Prima di iniziare a usare la P-touch leggere la presente guida dell'utente.
Tenere a portata di mano questa guida dell'utente come riferimento futuro.
Visitare la pagina http://support.brother.com/ per ottenere supporto per il
prodotto e le risposte alle domande più frequenti (FAQ).
ITALIANO
www.brother.com
Page 2
INTRODUZIONE
Grazie per aver acquistato l'etichettatrice P-touch D600.
Il presente manuale contiene le varie precauzioni e procedure di base da adottare
e da seguire durante l'uso dell'etichettatrice. Prima di iniziare a usare il prodotto,
leggere attentamente questo manuale e tenerlo a portata di mano per una futura
consultazione.
Dichiarazione di conformità (solo Europa)
Brother Industries, Ltd.
15-1, Naeshiro-cho, Mizuho-ku,
Nagoya 467-8561 Japan
dichiara che questo prodotto e l'adattatore CA sono conformi ai requisiti
essenziali e a tutte le direttive e i regolamenti rilevanti applicati all'interno
dell'Unione Europea.
La Dichiarazione di conformità può essere scaricata dal
Brother Solutions Center.
Visitare la pagina http://support.brother.com/
selezionare "Europe" > selezionare il paese > selezionare "Manuali" >
selezionare il proprio modello > selezionare "Dichiarazione di conformità" > fare
clic su "Download"
La Dichiarazione selezionata viene scaricata come file PDF.
Dichiarazione di conformità internazionale ENERGY STAR
Scopo del programma internazionale ENERGY STAR® è
promuovere lo sviluppo e la diffusione di apparecchiature per
ufficio a risparmio energetico. In qualità di partner
ENERGY STARENERGY STAR
stabilito che questo prodotto soddisfa i requisiti di efficienza
energetica ENERGY STAR
®
, Brother Industries, Ltd. ha
®
.
Informazioni per la conformità con la norma della Commissione 801/2013
D600
Potenza assorbita*2,6 W
* Tutte le porte di rete attivate e collegate.
e:
®
Page 3
INTRODUZIONE
Sommario
Precauzioni di sicurezza ........................................................................................ 4
Requisiti di sistema.............................................................................................. 57
3
Page 6
INTRODUZIONE
Precauzioni di sicurezza
Per evitare infortuni e danni, le note importanti sono spiegate mediante vari
simboli. I simboli e il relativo significato sono i seguenti:
Indica una situazione potenzialmente pericolosa
AVVERTENZA
ATTENZIONE
I simboli usati in questo manuale sono i seguenti:
Operazione NON consentita
Operazione obbligatoria
NON smontare il prodottoRischio di scosse elettriche
che, se non viene evitata, può provocare la morte
o gravi infortuni.
Indica una situazione potenzialmente pericolosa
che, se non viene evitata, può provocare infortuni
di piccola o moderata entità.
NON toccare una determinata
parte del prodotto
Scollegamento
dell'alimentazione obbligatorio
Precauzioni di sicurezza
4
Page 7
INTRODUZIONE
AVVERTENZA
Attenersi a queste indicazioni per evitare il rischio di incendio, ustioni, lesioni,
scosse elettriche, danneggiamento, surriscaldamento, odori e fumi anomali.
Per evitare danni o guasti
all'apparecchio, si raccomanda di
utilizzare l'adattatore CA
consigliato (AD-E001) per la
P-touch esclusivamente alla
tensione elettrica specificata.
Non toccare l'adattatore CA e la
P-touch durante i temporali.
Non usare la P-touch o l'adattatore
CA in luoghi con elevata umidità,
come ad esempio i bagni.
Non danneggiare o posizionare
oggetti pesanti sul cavo e la spina
di alimentazione. Non piegare o
tirare con forza il cavo di
alimentazione. Quando si scollega
l'adattatore CA dalla presa elettrica,
afferrare sempre bene la spina.
Assicurarsi che la spina sia
completamente inserita nell'uscita
di alimentazione. La presa da usare
deve essere saldamente fissata alla
parete e non danneggiata.
Evitare che la P-touch, l'adattatore
CA, la presa di alimentazione o le
batterie si bagnino, ad esempio
maneggiandoli con le mani bagnate
o versandoci sopra dei liquidi.
Poiché il liquido delle batterie a
contatto con gli occhi, può causare
cecità, se tale liquido entra a
contatto con gli occhi, sciacquare
immediatamente gli occhi con
abbondante acqua e consultare un
medico.
Non smontare né modificare la
P-touch, l'adattatore CA o le
batterie.
Evitare che degli oggetti metallici
vengano a contatto con il polo
positivo e negativo della batteria.
Per sostituire le batterie si
raccomanda di non usare oggetti
taglienti quali pinzette o penne di
metallo.
Non gettare le batterie sul fuoco e
non esporle a calore.
Scollegare immediatamente
l'adattatore CA e rimuovere le
batterie e smettere di usare la
P-touch se si nota un odore strano,
calore, scolorimento, deformazione
o qualsiasi evento insolito durante
l'uso o lo stoccaggio della stessa.
Precauzioni di sicurezza
5
Page 8
INTRODUZIONE
AVVERTENZA
Se la batteria è danneggiata o
perde liquido, non utilizzarla, in
quanto il liquido potrebbe
cospargersi sulle mani.
Non usare una batteria deformata o
con perdite o una batteria con
etichetta danneggiata. Potrebbe
generare calore.
Subito dopo la stampa, non toccare
nessuna parte metallica attorno
alla testina di stampa.
In caso di mancato utilizzo della
P-touch conservarla fuori dalla
portata dei bambini. Evitare inoltre
che i bambini mettano in bocca
parti della P-touch o etichette. In
caso di ingestione di oggetti,
consultare un medico.
Non usare un cavo dell'adattatore o
una presa di alimentazione
danneggiati.
Non usare la P-touch se un corpo
estraneo entra nell'unità. In caso di
ingresso di un corpo estraneo nella
P-touch, scollegare l'adattatore
CA, rimuovere le batterie e
contattare il servizio clienti Brother.
NON toccare la lama dell'unità
taglierina.
ATTENZIONE
Per evitare lesioni personali, fuoriuscite di liquido, bruciature e scottature,
attenersi a queste indicazioni.
Se il liquido fuoriuscito dalle
batterie viene a contatto con pelle o
indumenti, sciacquare
immediatamente con acqua pulita.
In caso di mancato utilizzo della
P-touch, rimuovere le batterie e
scollegare l'adattatore CA.
Non utilizzare batterie di tipo diverso
da quello specificato. Non utilizzare
combinazioni di batterie vecchie e
nuove di tipi diversi, di livelli di carica
diversi, di produttori o modelli diversi.
Non inserire una batteria con i poli
positivo e negativo (+ e -) invertiti.
Non far cadere a terra e non colpire
la P-touch o l'adattatore CA.
Non premere sul display LCD.
Non mettere le dita dentro la
P-touch al momento della chiusura
del coperchio dello scomparto del
nastro o del coperchio dello
scomparto batteria.
Precauzioni di sicurezza
6
Prima di usare le batterie
ricaricabili Ni-MH, leggere
attentamente le istruzioni relative
all'uso delle batterie e del
caricabatterie e attenervisi
scrupolosamente.
Quando si utilizzano batterie
ricaricabili Ni-MH, ricaricarle con un
apposito caricabatterie prima
dell'uso.
NON aprire il coperchio dello
scomparto del nastro quando
l'unità taglierina è in funzione.
NON applicare pressione
eccessiva sull'unità taglierina.
Page 9
INTRODUZIONE
Precauzioni generali
• A seconda della posizione, del materiale e delle condizioni ambientali, l'etichetta
può non staccarsi o diventare irremovibile, oppure il colore dell'etichetta può
cambiare o venire trasferito su altri oggetti. Prima di applicare l'etichetta,
controllare le condizioni ambientali e il materiale.
• Non utilizzare la P-touch in modi o per scopi non previsti in questa guida. Ciò
potrebbe provocare incidenti o danneggiare la P-touch.
• Con la P-touch è necessario utilizzare nastri Brother TZe.
• Per pulire la stampante di etichette, utilizzare solo un panno morbido e asciutto;
non utilizzare mai alcol né qualsiasi altro solvente organico.
• Per pulire la testina di stampa, usare un panno morbido; non toccare mai la
testina di stampa.
• Non inserire oggetti estranei nella fessura di uscita del nastro, nel connettore
dell'adattatore CA o nella porta USB ecc.
• Non collocare la P-touch, le batterie o l'adattatore CA in luoghi esposti alla luce
diretta del sole o alla pioggia, in prossimità di radiatori o altri apparecchi che
emettono calore, o in luoghi soggetti a temperature estremamente elevate o
basse (ad es. il cruscotto o il bagagliaio dell'auto), elevata umidità o in ambienti
polverosi.
• Non tentare di stampare se la cassetta è vuota; così facendo si danneggerebbe
la testina di stampa.
• Non tirare il nastro durante la fase di stampa o di alimentazione; così facendo si
danneggerebbe il nastro e la P-touch.
• Si consiglia di utilizzare il cavo USB in dotazione con la P-touch. Qualora
dovesse essere necessario usare un altro cavo USB, assicurarsi che sia di
buona qualità.
• Ogni dato salvato nella memoria potrebbe andare perso in caso di
malfunzionamento o riparazione della P-touch e anche se la batteria scade.
• La P-touch non è munita di funzionalità di ricarica per batterie ricaricabili.
• Il testo stampato potrebbe differire da quello visualizzato sull'LCD.
• La lunghezza dell'etichetta stampata potrebbe differire da quella visualizzata.
• Quando l'alimentazione viene scollegata per due minuti, tutto il testo, le
impostazioni del formato ed eventuali file di testo salvati verranno cancellati.
• In questo modello è inoltre possibile usare nastri a tubo termorestringente. Per
ulteriori informazioni, visitare il sito Web Brother (http://www.brother.com/
Quando si usa il tubo termorestringente, non è possibile stampare cornici,
modelli P-touch predefiniti o usare determinate impostazioni dei font. I caratteri
stampati potrebbero inoltre essere più piccoli rispetto a quando si usa il
nastro TZe.
• Attenersi alle istruzioni fornite insieme a nastri di trasferibili su tessuto o nastri
adesivi super resistenti o altri nastri speciali e adottare tutte le precauzioni
indicate nelle istruzioni.
• Durante le fasi di fabbricazione e spedizione, sul display viene applicato un
adesivo di plastica protettiva chiaro. Questo adesivo va rimosso prima
dell'uso.
).
Precauzioni generali
7
Page 10
COME INIZIARE
Disimballaggio della P-touch
Contenuto della scatola
P-touch
Cassetta nastro iniziale
Adattatore CA
Cavo USB
Guida dell'utente
Display LCD e tastiera
Modalità di anteprima di
stampa
87123456
9
10
Modalità di visualizzazione
etichette
13
81
1112
• Per l'Italia• Per la Svizzera
15
14
16 17 18 19 2021
30 29 28 27 26
31
22
23
24
25
11
16 17 18 19 2021
15
14
30 29 28 27 26
31
La lingua predefinita è "Inglese".La lingua predefinita è "Tedesco".
Disimballaggio della P-touch
8
22
23
24
25
Page 11
COME INIZIARE
1. Modalità Bloc Maiusc
2-7. Guida sullo stile
8. Larghezza nastro x lunghezza
etichetta
9. Numero blocco
10. Numero riga
11. Cursore
12. Simbolo di Invio
13. Zoom
14. Alimentazione
15. Inizio
16. Cancella
17. Esc
18. Cursore
19. OK
20. Funzione
21. Anteprima
22. Stampa
23. Backspace
24. Accento
25. Simbolo
26. Invio
27. Scala/Zoom
28. Spazio
29. Bloc Maiusc
30. Maiusc
31. Lettera
NOTA
• Quando la modalità Bloc Maiusc è attivata, tutti i caratteri digitati sono
in maiuscolo.
• Usare () questo tasto in combinazione con i tasti di lettere e
numeri per digitare le lettere maiuscole o i simboli riportati sull'angolo
superiore destro dei tasti.
• Usare o con () per andare all'inizio del blocco precedente
o successivo.
• Usare o con () per andare all'inizio o alla fine della riga
corrente.
• Mentre si selezionano le impostazioni, premere () per
tornare all'opzione predefinita.
• Salvo indicazione contraria, premere () per annullare qualsiasi
operazione.
• Premere ( ) per tornare alla schermata iniziale.
• La lunghezza dell'etichetta visualizzata sull'LCD potrebbe differire
leggermente dalla lunghezza effettiva dell'etichetta stampata.
Display LCD e tastiera
9
Page 12
COME INIZIARE
Alimentazione e cassetta nastro
Quando si utilizza l'adattatore CA (AD-E001)
Inserire la spina del cavo adattatore nella presa dell'adattatore CA sul
fianco dell'apparecchio. Inserire la spina nella presa elettrica standard
più vicina.
Quando si usano sei nuove batterie alcaline AA (LR6) oppure
delle batterie Ni-MH (HR6) cariche
Assicurarsi che i poli siano rivolti nelle direzioni corrette.
Per rimuovere le batterie, eseguire la procedura di installazione al
contrario.
Porta USB
Coperchio dello
scomparto batteria
Scomparto batteriaPresa
dell'adattatore CA
NOTA
• Per il backup della memoria, si consiglia di utilizzare batterie alcaline
AA (LR6) o Ni-MH (HR6) insieme all'adattatore CA.
• Per proteggere e conservare la memoria della P-touch, quando
l'adattatore CA è scollegato si consiglia di installare nella P-touch
delle batterie alcaline AA (LR6) o batterie ricaricabili Ni-MH (HR6).
• Quando si scollega l'alimentazione per più di due minuti, tutto il testo
e le impostazioni di formattazione verranno cancellati. Anche
eventuali file di testo salvati in memoria verranno cancellati.
Alimentazione e cassetta nastro
10
Page 13
COME INIZIARE
• Rimuovere le batterie se si prevede di non usare la P-touch per un
periodo di tempo prolungato.
• Smaltire la batteria in un apposito punto di raccolta e non nei normali rifiuti
generici. Assicurarsi inoltre di osservare tutte le normative applicabili.
• Quando la batteria viene riposta o gettata via, coprire entrambe le sue
estremità con un nastro di cellophane, per evitare che vada in
cortocircuito.
(Esempio di isolamento della batteria)
1. Nastro di cellophane
2. Batteria alcalina o Ni-MH
1
2
L'USO DI UNA COMBINAZIONE DI BATTERIE DIVERSE (COME Ni-MH E
ATTENZIONE
ALCALINE) POTREBBE PROVOCARE UN'ESPLOSIONE. SMALTIRE LE
BATTERIE USATE ATTENENDOSI ALLE ISTRUZIONI.
Inserire una cassetta nastro
Scomparto cassetta nastro
Leva di rilascio
Taglierina
Testina di stampa
Coperchio scomparto della
cassetta nastro
Fessura di
uscita del nastro
NOTA
• Quando si inserisce la cassetta nastro, assicurarsi che il nastro e il
nastro inchiostrato non si impiglino sulla testina di stampa.
• Se non si riesce a chiudere il coperchio dello scomparto del nastro,
verificare che la leva di rilascio sia in posizione alzata. In caso
contrario, sollevare la leva e chiudere il coperchio.
Alimentazione e cassetta nastro
Tastiera
Display LCD
11
Page 14
COME INIZIARE
Accensione/spegnimento
Premere () per accendere la P-touch.
Premere di nuovo () per spegnere la P-touch.
NOTA
La P-touch dispone di una funzione di risparmio energetico che si
disattiva automaticamente, nel caso in cui non venga premuto alcun
tasto entro un certo periodo di tempo, in determinate condizioni
operative. Fare riferimento a "Specifiche" a pagina 56.
Impostazione di lingua e unità di misura
Lingua
Quando si accende la P-touch per la prima volta viene chiesto di
impostare la lingua predefinita. Selezionare la lingua utilizzando o ,
quindi premere () o ().
() Î / [Settings] (Impostaz.) Î () o () Î / [ Language]
(Lingua)
Attivare e disattivare il rilevamento del colore del nastro
Quando si utilizza la modalità di visualizzazione etichette, se il rilevamento del
colore nastro è impostato su [On], la P-touch rileva il colore della cassetta
nastro e visualizza l'immagine dell'etichetta sul display LCD in base al colore
della cassetta nastro. Ciò consente di visualizzare un'anteprima più accurata
dell'etichetta che si sta creando. L'impostazione predefinita è [On].
() Î / [Impostaz.] Î () o () Î / [Colore nastro] Î ()
o ()
Î / [On/Off] Î () o ().
NOTA
A seconda della cassetta nastro che si utilizza, la P-touch può non
rilevare il colore della cassetta nastro In tal caso, l'immagine dell'etichetta
sul display LCD viene visualizzata come testo nero su sfondo bianco.
Accensione/spegnimento
12
Page 15
COME INIZIARE
Alimentazione del nastro
Avanz & taglia
Per far avanzare e tagliare il nastro, premere i tasti seguenti:
() + () Î / [Avanz & taglia] Î () o ().
Solo avanz
Per far avanzare il nastro, premere i tasti seguenti:
() + () Î / [Solo avanz] Î () o ().
NOTA
L'operazione Solo avanz è consigliata in caso di utilizzo di nastri in
tessuto, i quali vanno tagliati con le forbici.
Come usare la P-touch
Creare un'etichetta con la P-touch
[COME INIZIARE]
Preparazione della P-touch P. 8
[CREAZIONE DI UN'ETICHETTA]
• Immissione e modifica di testo
• Immissione di simboli
• Immissione di caratteri accentati
• Uso dei layout di formattazione automatica
NOTA
Oltre all'immissione di testo, la P-touch dispone di un'ampia gamma di
opzioni di formattazione.
Esempi di etichette che si possono creare utilizzando la P-touch:
P. 17
P. 25
P. 19
P. 27
Alimentazione del nastro
13
Page 16
COME INIZIARE
[STAMPA DI ETICHETTE]
• Stampa di un'etichetta
• Impostazione delle opzioni di taglio del nastro
• Stampa dalla raccolta di etichette
P. 42
P. 43
P. 46
NOTA
Prima di stampare, è possibile controllare il layout dell'etichetta
mediante la funzione di anteprima.
Fare riferimento a "Anteprima delle etichette" a pagina 42.
Esempio della schermata di anteprima:
Creare un'etichetta collegando la P-touch a un PC
[COME INIZIARE]
Questa etichettatrice può essere utilizzata come sistema desktop
autonomo oppure può essere collegata a un PC/Mac e utilizzata con il
software P-touch Editor per creare etichette più elaborate.
Per collegare l'etichettatrice a un computer, usare il cavo USB in
dotazione e installare il software e i driver P-touch Editor.
Caratteristiche
P-touch EditorConsente a tutti di creare con facilità un'ampia
Driver stampanteConsente di stampare etichette dalla P-touch
P-touch Update SoftwareLe raccolte di etichette possono essere scaricate e
P-touch Transfer Manager
(solo Windows
®
)
gamma di etichette personalizzate in layout
complessi, utilizzando font, modelli e clipart.
collegata quando si utilizza P-touch Editor sul
computer.
nuovi design di etichette aggiunti alla P-touch.
Inoltre, il software può essere aggiornato alla
versione più recente.
Consente di trasferire fino a 9 modelli di etichette
alla P-touch e di salvare i backup dei dati nel
computer.
Per scaricare e installare i driver stampante e software come P-touch Editor 5.1
nel computer, visitare il nostro sito Web per il download del programma di
installazione (www.brother.com/inst/
Come usare la P-touch
14
).
Page 17
COME INIZIARE
I driver della stampante e il software possono inoltre essere scaricati
individualmente dall'elenco di driver stampante e software disponibili nel
nostro sito Web dell'assistenza, indicato qui di seguito:
Il nostro sito Web dell'assistenza è http://support.brother.com/
Esso contiene le informazioni seguenti:
• Download di software
• Guide dell'utente
• Domande frequenti (soluzione dei problemi, consigli utili per l'utilizzo della
stampante)
• Informazioni sui materiali di consumo
• Informazioni recenti sulla compatibilità del sistema operativo
Il contenuto di questo sito Web è soggetto a modifica senza preavviso.
Sito Web dell'assistenza Brother
[CREAZIONE DI UN'ETICHETTA]
• Collegare la P-touch al computer utilizzando il cavo USB in dotazione.
• Avviare il software P-touch Editor.
• Immettere il testo dell'etichetta mediante P-touch Editor.
• Stampare l'etichetta.
Esempi di etichette che si possono creare utilizzando P-touch Editor:
Come usare la P-touch
15
Page 18
COME INIZIARE
Modalità di immissione impostazioni
L'impostazione predefinita è [Vista etichetta].
Modalità di visualizzazione etichette
Mentre si crea un'etichetta, gli attributi del carattere, le cornici e le altre
impostazioni vengono visualizzati sul display LCD. Ciò consente di
verificare facilmente che aspetto avrà l'etichetta.
Esempio:
() Î / [Impostaz.] Î () o () Î / [Modalità di immissione]
Î () o () Î / [Vista etichetta] Î () o ().
NOTA
Premere () per modificare l'ingrandimento del display LCD. In tal
modo è possibile passare a un ingrandimento più pratico per la
creazione di etichette.
Modalità di anteprima di stampa
Mentre si crea un'etichetta, gli attributi del carattere, le cornici e le altre
impostazioni non vengono visualizzati sul display LCD. Usando la
funzione di anteprima è possibile controllare l'aspetto che avrà
l'etichetta. Fare riferimento a "Anteprima delle etichette" a pagina 42.
Esempio:
() Î / [Impostaz.] Î () o () Î / [Modalità di immissione]
Î () o () Î / [Anteprima di stampa] Î () o ().
Modalità di immissione impostazioni
16
Page 19
MODIFICA DI UN'ETICHETTA
Immissione e modifica di testo
Immissione di testo dalla tastiera
() Î / [Crea etichetta] Î () o () Î Immettere il carattere.
Aggiunta di una nuova riga
Spostare il cursore alla fine della riga corrente e premere ().
Riga 1Riga 2Immagine dell'etichetta
NOTA
• Esiste un numero massimo di righe di testo che si possono immettere per
ciascuna larghezza di nastro. È possibile immettere al massimo 7 righe
per nastro da 24 mm, 5 righe per nastro da 18 mm, 3 righe per nastro da
12 mm, 2 righe per nastro da 9 mm e 6 mm e 1 riga per nastro da 3,5 mm.
• Quando la [Modalità di immissione] è impostata su [Vista etichetta],
se si preme () per aggiungere un'altra riga ed è già stato
raggiunto il numero massimo di righe di testo che è possibile
immettere per il nastro utilizzato, viene visualizzato il messaggio
[Troppe righe!]. Quando [Modalità di immissione] è impostato su
[Anteprima di stampa], se si preme () e sono già presenti sette
righe, viene visualizzato il messaggio [Troppe righe!]. Premere ()
o un tasto qualsiasi per cancellare il messaggio di errore.
Aggiunta di un nuovo blocco
Per creare un nuovo blocco di testo/righe a destra del testo corrente, premere
() e (). Il cursore viene spostato all'inizio del nuovo blocco.
NOTA
• In un'etichetta è possibile immettere 5 blocchi al massimo.
• Se si preme () e () quando esistono già cinque blocchi,
viene visualizzato il messaggio [Troppi blocchi!]. Premere () o un
tasto qualsiasi per cancellare il messaggio di errore.
Eliminazione di testo
Premendo (), le lettere verranno eliminate una ad una.
Per eliminare tutto il testo:
() Î / [Solo tes.] Î () o ().
Immissione e modifica di testo
17
Page 20
MODIFICA DI UN'ETICHETTA
Per eliminare tutto il testo e le impostazioni di formato:
() Î / [Testo&Form.] Î () o ().
Inserimento di una scheda
Per inserire una scheda, premere i tasti seguenti.
Quando si utilizza la modalità di anteprima di stampa, sul display viene
visualizzato il simbolo ( ).
() Î / [Tab] Î () o ().
NOTA
Per eliminare una scheda da un'etichetta, posizionare il cursore a destra del
simbolo della scheda sulla schermata di immissione testo e premere ().
Per modificare la lunghezza di scheda:
() Î / [Lung. tab.] Î () o () Î / [0-100 mm] Î () o
()
Î () per tornare alla schermata di immissione testo.
NOTA
È anche possibile impostare la lunghezza della scheda digitando la
lunghezza desiderata. Per applicare l'impostazione, dopo aver digitato
la lunghezza della scheda, premere () o () e quindi di nuovo
() o ().
Uso della funzione Promemoria testo
Quando viene immesso un carattere, la P-touch ricorda le sequenze di
caratteri che iniziano con il carattere immesso da una cronologia di tutte
le sequenze di caratteri stampati fino a quel momento e visualizza un
elenco di opzioni selezionabili. L'impostazione predefinita è [On].
Esempio:
Immettere "B" Î () Î La P-touch visualizza un elenco di parole stampate
che iniziano con la lettera "B" come "Brother"
desiderata
essere visualizzata sull'elenco di parole. Per tornare all'elenco di parole,
premere
sarà quindi visualizzata sulla riga di testo.
Immissione e modifica di testo
18
Î Premere per visualizzare l'intera parola che è troppo lunga per
Î Premere () o (), la parola del carattere selezionato
Î / Selezionare la parola
Page 21
MODIFICA DI UN'ETICHETTA
NOTA
Per chiudere l'elenco di parole e tornare alla schermata di immissione
testo, premere ().
Eliminazione della memoria di Promemoria testo
() Î / [Impostaz.]
o (
messaggio [Cancella tutto il testo salvato in memoria?]
) Î / [Azzera memoria] Î
Î() o () Î
() o (
/ [Promemoria testo] Î
) Î Viene visualizzato il
Î
() o (
).
()
Modifica dell'impostazione Promemoria testo
() Î / [Impostaz.] Î () o () Î / [Promemoria testo] Î
() o ()
/ [On/Off]
Î / [ATTIVATO/DISATTIVATO] Î () o () Î
Î () o ().
Immissione di caratteri accentati
Immettere il carattere Î () Î / Selezionare il carattere accentato Î
() o ().
Impostazione degli attributi dei caratteri ([Caratt.]/
[Dimens.]/[Largh.]/[Stile]/[Linea]/[Allinea])
È possibile impostare gli attributi dei caratteri in base all'etichetta o a
ciascuna riga, sia prima che dopo l'immissione del testo.
Impostazione degli attributi dei caratteri per l'etichetta
() Î / Selezionare un attributo Î () o () Î / Impostare
un valore per l'attributo
immissione testo.
Impostazione degli attributi di carattere per ciascuna riga
1. Usando / , spostare il cursore sulla riga in cui si desidera cambiare
l'attributo di carattere.
2. Premere
() e () per visualizzare gli attributi.
NOTA
• ( ) visualizzato sul lato sinistro dell'attributo di
carattere che appare quando si preme () e
() indica che ora si sta applicando l'attributo
solo per quella riga specifica.
• Quando vengono impostati valori di attributo
diversi per ciascuna riga, il valore viene
visualizzato come ***** quando si preme ().
Selezionare un attributo usando o , quindi
premere () o (). Quando si modifica l'impostazione su questo
schermo e quindi si preme () per tornare alla schermata di immissione
testo, la stessa modifica sarà applicata a tutte le righe dell'etichetta.
• Quando [Dimens.] è impostato su [Autom.], le dimensioni effettive del
font stampato dipendono dalla larghezza del nastro, dal numero di
caratteri e dal numero di righe immesse. Quando per i caratteri vengono
raggiunte le dimensioni minime, per il font selezionato verrà impostato
come predefinito un font personalizzato basato sullo stile Helsinki. Ciò
consente di stampare le etichette con il testo più piccolo possibile in
etichette strette o con più righe.
Impostazione degli attributi dei caratteri ([Caratt.]/[Dimen s.]/[Largh.]/[Stile]/[Linea]/[Allinea])
20
Î () o () Î () per tornare alla schermata
Page 23
MODIFICA DI UN'ETICHETTA
• I font di 6 punti vengono stampati solo in Helsinki, in nessun altro tipo
di font.
• Quando [Dimens.] è impostato su [Autom.] e tutto il testo viene messo in
maiuscole, il testo viene regolato automaticamente per stampare con i
font più grandi possibili per ciascuna larghezza di nastro. Queste
dimensioni dei font sono più grandi delle dimensioni più grandi disponibili
nelle impostazioni dei font per ciascuna larghezza di nastro.
Opzioni di impostazione
Attributo
Caratt.HelsinkiCaratt.Belgium
ValoreRisultatoAttributoValoreRisultato
BrusselsAtlanta
USAdams
Los
Angeles
San DiegoSofia
FloridaGermany
CalgaryLetter
Brunei
Gothic
Impostazione degli attributi dei caratteri ([Caratt.]/[Dimens.]/[La rgh.]/[Stile]/[Linea]/[Allinea])
21
Page 24
MODIFICA DI UN'ETICHETTA
Attributo
Dimens.Autom.
ValoreRisultatoAttributoValoreRisultato
Quando è
selezionata
l'opzione Autom.,
il testo viene
automaticamente
impostato in modo
da essere
stampato con le
dimensioni più
grandi disponibili
nelle impostazioni
dei font per
ciascuna
larghezza di
nastro.
Dimens.24 pt
6 pt36 pt
9 pt42 pt
12 pt48 pt
18 pt
Largh.x 1Largh.x 1/2
x 3/2x 2/3
x 2
Impostazione degli attributi dei caratteri ([Caratt.]/[Dimen s.]/[Largh.]/[Stile]/[Linea]/[Allinea])
22
Page 25
MODIFICA DI UN'ETICHETTA
Attributo
StileNormalStile
LineaOffLineaBarrato
AllineaSinis.AllineaDestra
ValoreRisultatoAttributoValoreRisultato
GrassettoCorsivo
ContornoCorsivo
Ombregg.Corsivo
Tinta unitaVerticale
Corsivo
Sottolineato
Centro
Corsivo
Grassetto
Contorno
Ombreg-
giato
Tinta
unita
Verticale
Grassetto
Giustificato
Impostazione di Adat. auto. Stile
Quando [Dimens.] è impostato su [Autom.] e [Lungh] è impostato su una
lunghezza specifica, è possibile ridurre le dimensioni del testo affinché
esso si adatti alla lunghezza dell'etichetta. Quando è selezionata
l'opzione [Dim. car.], le dimensioni totali del testo vengono modificate in
modo che si adattino all'interno dell'etichetta. Quando è selezionata
l'opzione [Larg. car.], la larghezza del testo sarà ridotta fino alle
dimensioni dell'impostazione x 1/2.
() Î / [Impostaz.] Î () o () Î / [Adat. auto. Stile] Î
() o ()
Î / [Dim. car./Larg. car.] Î () o ().
Impostazione delle cornici
() Î / [Incor.] Î () o () Î / / / Selezionare una
cornice
Î () o ().
Impostazione delle cornici
23
Page 26
MODIFICA DI UN'ETICHETTA
NOTA
È anche possibile selezionare una cornice digitando il relativo numero.
Cornici
Cornici
1234
5678
9101112
13141516
17181920
21222324
25262728
29303132
33343536
37383940
41424344
45464748
49505152
53545556
57585960
61626364
65666768
69707172
73747576
77787980
81828384
85868788
89909192
Impostazione delle cornici
24
Page 27
MODIFICA DI UN'ETICHETTA
Cornici
93949596
979899
Immissione di simboli
Immissione di simboli usando la funzione Simbolo
() Î / Selezionare Categoria Î () o () Î / //
Scegliere un simbolo
Impostazione della cronologia simboli
A [Cronologia] vengono aggiunti fino a 30 simboli usati di recente.
L'impostazione predefinita è [On].
() Î / [Impostaz.] Î () o () Î / [Cronologia simboli] Î
() o ()
CategoriaSimboli
Puntegg.
Par./Freccia
Matematica
Valuta/Unità
Î () o ().
Î / [On/Off] Î () o ().
Elenco dei simboli
(Numero)
[Numero]
Segno
Elettrico
-
-
Immissione di simboli
25
Page 28
MODIFICA DI UN'ETICHETTA
CategoriaSimboli
Com. dati/AV
Azienda
Profess.
Evento
Veicolo
Personale
Natura/Terra
Pittogramma
Impostazione degli attributi delle etichette ([Lungh]/
[Op. tagl.]/[Lung. tab.])
Lungh: [Lungh] può essere impostata entro l'intervallo 30-300 mm.
Op. tagl.: Fare riferimento a "Impostazione delle opzioni di taglio del
Lung. tab. : Fare riferimento a "Per modificare la lunghezza di scheda:"
() Î / Selezionare un attributo Î () o () Î / Impostare
un valore per l'attributo
immissione testo.
Se si seleziona [Autom.], la lunghezza dell'etichetta viene
regolata automaticamente in base alla quantità di testo
immesso.
nastro" a pagina 43.
a pagina 18.
Î () o () Î () per tornare alla schermata
Impostazione degli attributi delle etichette ([Lungh]/[ Op. tagl.]/[Lung. tab.])
26
Page 29
MODIFICA DI UN'ETICHETTA
NOTA
È anche possibile impostare la lunghezza dell'etichetta e della scheda
digitando la lunghezza desiderata. Per applicare l'impostazione, dopo
aver digitato la lunghezza, premere () o () e quindi di nuovo
() o ().
Uso dei layout di formattazione automatica
Uso di modelli
Selezionare semplicemente un layout dai modelli, immettere il testo e
applicare la formattazione nel modo desiderato.
Esempio - Etichetta d'inventario:
() Î / [Formato automatico] Î () o () Î / [Modelli] Î
() o ()
[Etichetta d'inventario 1]
()
/ Selezionare un attributo per il codice a barre
per l'attributo
()
di etichette da stampare
NOTA
• Per informazioni sui codici a barre, fare riferimento a "Creazione di
un'etichetta di codice a barre" a pagina 35.
• Nella schermata del menu di stampa:
x Selezionare [Modifica] per modificare i dati
del testo o l'impostazione del codice a barre.
x Selezionare [Salva] per memorizzare
l'etichetta nella memoria di file.
Per informazioni sulla memoria di file, fare riferimento a "USO
DELLA MEMORIA DI FILE" a pagina 48.
x Selezionare [Menu] per modificare i font o le impostazioni dello stile.
x Selezionare [Anteprima] per visualizzare un'anteprima dell'etichetta
prima di stampare. Premere () per modificare l'ingrandimento
del display LCD.
x Selezionare [Opzioni stampa] per definire le impostazioni di stampa.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento a "Stampa di numeri" a
pagina 43 o "Stampa speculare" a pagina 43.
Î / [Gestione risorse] Î () o () Î /
Î () o () Î Immettere il testo Î () o
Î Immettere il testo per il campo successivo Î () o () Î
Î / Impostare un valore
Î () o () Î Digitare i dati del codice a barreÎ () o
Î / [Stampa] Î () o () Î / Selezionare il numero
Î (), () o ().
Uso dei layout di formattazione automatica
27
Page 30
MODIFICA DI UN'ETICHETTA
• Se la larghezza della cassetta nastro corrente non corrisponde alla
larghezza impostata per il layout selezionato, quando si tenta di
stampare l'etichetta viene visualizzato un messaggio di errore.
Premere () o un qualsiasi altro tasto per cancellare il messaggio di
errore e inserire una cassetta nastro della larghezza corretta.
• Se il numero di caratteri immessi supera il limite, viene visualizzata
l'indicazione [Testo troppo lungo!] quando si preme () o ().
Premere () o un qualsiasi altro tasto per cancellare il messaggio di
errore e modificare il testo usando un minor numero di caratteri.
Modelli
CategoriaValoreDettagli
Etichetta
Gestione risorse
d'inventario 1
Etichetta
d'inventario 2
Cestino 1
(24 x 70 mm)
(18 x 70 mm)
(24 x 76 mm)
Uso dei layout di formattazione automatica
28
Cestino 2
(18 x 76 mm)
Etich. app. 1
(24 x 58 mm)
Etich. app. 2
(18 x 58 mm)
Page 31
MODIFICA DI UN'ETICHETTA
CategoriaValoreDettagli
Armadietto
Segnaletica
Archivio
Etichetta armadietto 1
Etichetta armadietto 2
Etichetta armadietto 3
Etichetta armadietto 4
Segnaletica 1
Segnaletica 2
Dorso raccogl. 1
Dorso raccogl. 2
Tab. cart. File
Divider Tab
(18 x 111 mm)
(18 x 111 mm)
(24 x 126 mm)
(24 x 160 mm)
(24 x 126 mm)
(24 x 66 mm)
(24 x 219 mm)
(18 x 219 mm)
(12 x 82 mm)
(12 x 42 mm)
Uso dei layout di formattazione automatica
29
Page 32
MODIFICA DI UN'ETICHETTA
CategoriaValoreDettagli
Etichetta indirizzo 1
(24 x 70 mm)
Indirizzo/ID
Supporto
Etichetta indirizzo 2
Badge nome 1
Badge nome 2
Badge nome 3
Etichetta scheda SD
Memoria flash USB
CD Case Spine 1
CD Case Spine 2
(18 x 70 mm)
(24 x 72 mm)
(18 x 72 mm)
(18 x 72 mm)
(12 x 25 mm)
(9 x 25 mm)
(6 x 113 mm)
(3,5 x 113 mm)
Uso dei layout di formattazione automatica
30
Page 33
MODIFICA DI UN'ETICHETTA
CategoriaValoreDettagli
Etich. cavo
Ind.1
Ind.2
Fascetta Cavo 1
Fascetta Cavo 2
Protezione (VRT)
(12 x 90 mm)
(12 x 90 mm)
(24 x 39 mm)
(18 x 39 mm)
(12 x 70 mm)
Uso dei layout a blocco
Selezionare semplicemente un layout dai layout a blocco, immettere il
testo e applicare la formattazione nel modo desiderato.
() Î / [Formato automatico] Î () o () Î /
[Layout a blocco]
nastro
Î () o () Î / Selezionare un layout a blocco Î () o
()
ciascun campo di testo
/ [Stampa]
da stampare
Î () o () Î / Selezionare una larghezza di
Î Immettere il testo Î () o () Î Ripetere l'operazione per
Î () o () per visualizzare il menu di stampa Î
Î () o () Î / Selezionare il numero di etichette
Î (), () o ().
NOTA
• Nella schermata del menu di stampa:
x Selezionare [Modifica] per modificare i dati
del testo o l'impostazione del codice a barre.
x Selezionare [Salva] per memorizzare
l'etichetta nella memoria di file.
Per informazioni sulla memoria di file, fare riferimento a "USO
DELLA MEMORIA DI FILE" a pagina 48.
x Selezionare [Menu] per modificare le impostazioni relative a font,
allineamento o cornice.
Uso dei layout di formattazione automatica
31
Page 34
MODIFICA DI UN'ETICHETTA
x Selezionare [Anteprima] per visualizzare un'anteprima dell'etichetta
prima di stampare. Premere () per modificare l'ingrandimento
del display LCD.
x Selezionare [Opzioni stampa] per definire le impostazioni di stampa.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento a "Stampa di numeri" a
pagina 43 o "Stampa speculare" a pagina 43.
• Se la larghezza della cassetta nastro corrente non corrisponde alla
larghezza impostata per il layout selezionato, quando si tenta di
stampare l'etichetta viene visualizzato un messaggio di errore.
Premere () o un qualsiasi altro tasto per cancellare il messaggio di
errore e inserire una cassetta nastro della larghezza corretta.
Layout a blocco
AttributoValoreDettagli
2RigaA
2RigaB
3Riga
1+2RigaA
24mm
1+2RigaB
Uso dei layout di formattazione automatica
32
1+3Riga
1+4Riga
1+5Riga
Page 35
MODIFICA DI UN'ETICHETTA
AttributoValoreDettagli
2RigaA
2RigaB
3Riga
18mm
12mm
1+2RigaA
1+2RigaB
1+3Riga
1+4Riga
1+5Riga
2RigaA
2RigaB
3Riga
1+2Riga
Uso dei layout di formattazione automatica
33
Page 36
MODIFICA DI UN'ETICHETTA
AttributoValoreDettagli
2RigaA
9mm
6mm1+2Riga
2RigaB
1+2Riga
Uso del Formato tabella
È possibile impostare il numero di righe e colonne di un'etichetta e
creare così facilmente un modello.
() Î / [Formato automatico] Î () o () Î /
[Formato tabella]
nastro
Î () o () Î / [Righe] Î / Impostare un valore Î
/ [Colonne]
il testo
Î () o () Î Ripetere l'operazione per ciascun campo di testo
Î () o () Î / Selezionare una larghezza di
Î / Impostare un valore Î () o () Î Immettere
Î () o () Î / [Stampa] Î () o () Î / Selezionare
il numero di etichette da stampare
Î (), () o ().
NOTA
• Esiste un numero massimo di righe di testo che si possono immettere
per ciascuna larghezza di nastro. È possibile immettere al massimo
7 righe per nastro da 24 mm, 5 righe per nastro da 18 mm, 3 righe
per nastro da 12 mm, 2 righe per nastro da 9 mm e da 6 mm.
• Impossibile utilizzare il nastro da 3,5 mm per il formato tabella.
• Nella schermata del menu di stampa:
x Selezionare [Modifica] per modificare i dati
del testo o l'impostazione del codice a barre.
x Selezionare [Salva] per memorizzare
l'etichetta nella memoria di file.
Per informazioni sulla memoria di file, fare riferimento a "USO
DELLA MEMORIA DI FILE" a pagina 48.
x Selezionare [Menu] per modificare le impostazioni relative a font,
allineamento o cornice.
Uso dei layout di formattazione automatica
34
Page 37
MODIFICA DI UN'ETICHETTA
x Selezionare [Anteprima] per visualizzare un'anteprima dell'etichetta
prima di stampare. Premere () per modificare l'ingrandimento
del display LCD.
x Selezionare [Opzioni stampa] per definire le impostazioni di stampa.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento a "Stampa di numeri" a
pagina 43 o "Stampa speculare" a pagina 43.
• Se la larghezza della cassetta nastro corrente non corrisponde alla
larghezza del layout selezionato, quando si tenta di stampare
l'etichetta viene visualizzato un messaggio di errore. Premere () o
un qualsiasi altro tasto per cancellare il messaggio di errore e inserire
una cassetta nastro della larghezza corretta.
Stampa di etichette trasferite (per Windows®)
È possibile trasferire le etichette create con P-touch Editor alla P-touch
per la stampa. Per stampare le etichette trasferite dal P-touch Editor,
premere i seguenti tasti:
() Î / [Formato automatico] Î () o () Î /
[Etich. trasferite]
trasferita
Selezionare il numero di etichette da stampare
Î () o () Î / Selezionare un'etichetta
Î () o () Î / [Stampa] Î () o () Î /
Î (), () o ( ).
NOTA
È possibile selezionare [Etich. trasferite] quando un'etichetta creata
con P-touch Editor è stata trasferita alla P-touch.
Per informazioni dettagliate sul Transfer Manager, visitare il nostro sito
web all'indirizzo http://support.brother.com
Creazione di un'etichetta di codice a barre
NOTA
• La P-touch non è progettata in modo specifico per la creazione di
etichette di codici a barre. Verificare sempre che le etichette di codici
a barre vengano lette dal lettore di codici a barre.
• Per ottenere risultati ottimali, stampare le etichette di codici a barre
con inchiostro nero su nastro bianco. Alcuni lettori di codici a barre
potrebbero non essere in grado di leggere le etichette di codici a
barre create usando nastro o inchiostro colorato.
• Quando possibile, per [Larghezza] usare sempre l'impostazione
[Grande]. Alcuni lettori di codici a barre potrebbero non essere in
grado di leggere le etichette di codici a barre create usando
l'impostazione [Piccolo].
Creazione di un'etichetta di codice a barre
35
Page 38
MODIFICA DI UN'ETICHETTA
• La stampa continua di un gran numero di etichette con codici a barre
potrebbe surriscaldare la testina di stampa, con potenziali
ripercussioni negative sulla qualità di stampa.
Impostazione dei parametri per i codici a barre e immissione dei
dati dei codici a barre
() Î / [Cod. Bar] Î () o () Î / Selezionare un attributo
Î / Impostare un valore per l'attributo Î () o () Î Digitare i dati
del codice a barre
()
Î () o ().
Î () Î / Selezionare un carattere Î () o
NOTA
I simboli sono disponibili solo per i protocolli CODE39, CODE128,
CODABAR o GS1-128. Quando non si utilizzano simboli, dopo aver
digitato i dati dei codici a barre, premere () o () per inserire il
codice a barre nell'etichetta.
Impostazioni codici a barre
AttributoValore
Protocollo
Larghezza
Sotto#
(caratteri stampati
sotto il codice a barre)
Ver. cif.
(verifica cifra)
CODE39, CODE128, EAN-8, EAN-13,
GS1-128 (UCC/EAN-128), UPC-A, UPC-E, I-2/5 (ITF),
(disponibile solo per i protocolli CODE39, I-2/5
CODABAR
Piccolo
Grande
On
Off
Off
On
e CODABAR)
Creazione di un'etichetta di codice a barre
36
Page 39
MODIFICA DI UN'ETICHETTA
Elenco dei caratteri speciali
CODE39CODABAR
Carattere specialeCarattere speciale
(SPAZIO)
CODE128, GS1-128 (UCC/EAN-128)
Carattere speciale
(SPAZIO)
NULSOHSTX
ETXEOTENQACK
BELBSHTLF
VTFFCRSO
SIDLEDC1DC2
DC3DC4NAKSYN
ETBCANEMSUB
ESCFS
GSRS
Creazione di un'etichetta di codice a barre
37
Page 40
MODIFICA DI UN'ETICHETTA
Carattere speciale
USDELFNC3FNC2
FNC4FNC1
Modifica ed eliminazione di un codice a barre
Per modificare i parametri e i dati dei codici a barre, posizionare il
cursore a sinistra del simbolo dei codici a barre nella schermata di
immissione dati, quindi aprire la schermata di impostazione dei codici a
barre premendo (), selezionando [Cod. Bar] utilizzando o ,
quindi premendo () o ().
Per eliminare un codice a barre da un'etichetta, posizionare il cursore a
destra del simbolo del codice a barre nella schermata di immissione dati
e premere ().
Uso della funzione Ora&Data
È possibile aggiungere la data e l'ora all'etichetta.
Impostazione dell'orologio
Impostare l'ora e la data nelle impostazioni dell'orologio. Dopo avere
impostato data e ora, è possibile aggiungere tali informazioni
all'etichetta con la funzione Ora&Data.
() Î / [Impostaz.] Î () o () Î / [Imp. orol.] Î () o
()
Î / / / Impostare tutte le impostazioni di data e ora così come
sono visualizzate
NOTA
• È anche possibile impostare l'ora e la data digitando i numeri
desiderati.
• L'orologio si attiverà non appena saranno state impostate le relative
impostazioni.
• Per eseguire il backup delle impostazioni dell'orologio, dopo aver
disconnesso l'adattatore CA, inserire batterie alcaline formato AA
(LR6) o batterie Ni-MH (HR6) completamente cariche.
Î () o () per applicare le impostazioni.
Uso della funzione Ora&Data
38
Page 41
MODIFICA DI UN'ETICHETTA
Impostazione di Form. Ora & Data
È possibile selezionare vari formati di data e ora da aggiungere
all'etichetta.
L'indicazione dell'ora può essere scelta tra lo stile analogico e digitale.
() Î / [Impostaz.] Î () o () Î / [Form. Ora & Data] Î
() o ()
() per applicare le impostazioni.
Î / [Data/Ora] Î / Impostare il formato Î () o
Opzioni Form. Ora & Data
AttributoValoreAttributoValore
31/12/2099
31.12.209912-31-2099
Data
Ora23:59Ora11:59 PM
31-12-2099Dicembre 31, 2099
31. Dicembre 2099Dic. 31, 2099
31. Dic. 20992099/12/31
12/31/20992099-12-31
Data
12.31.2099
NOTA
La data e l'ora utilizzate costituiscono solo un esempio. Quando viene
selezionato un formato, la data e l'ora impostate nell'orologio vengono
visualizzate nello stile del formato selezionato.
Impostazione dell'indicazione dell'ora
[Tempo]
È possibile selezionare se stampare la data/ora di quando viene
stampata l'etichetta o una data/ora preimpostate.
() Î / [Impostaz.] Î () o () Î / [Imp. indic. Ora] Î ()
o ()
applicare le impostazioni.
Î / [Tempo] Î / [Autom./Fisso] Î () o () per
Uso della funzione Ora&Data
39
Page 42
MODIFICA DI UN'ETICHETTA
Indicazione dell'ora: opzioni per il tempo
AttributoValoreDescrizione
Premere (), selezionare [Indic. Ora] utilizzando
or e premere () o (); la data/ora corrente
(una data/ora futura o una data/ora passata quando
si imposta [Inoltro]) e un'icona dell'orologio vengono
Autom.
Tempo
Fisso
inserite dove si posiziona il cursore nella schermata
di immissione testo.
Quando si preme (), () o () per
stampare, la data/ora più recente viene stampata
sull'etichetta in cui sono posizionate la data/ora e
l'icona dell'orologio sul layout dell'etichetta.
Premere (), selezionare [Indic. Ora] utilizzando
or e premere () o (); la data/ora
corrente viene inserita dove si posiziona il cursore
nella schermata di immissione testo.
Premendo (), () o () per stampare, la
data/ora viene stampata nel modo indicato sulla
schermata di immissione.
NOTA
Quando per l'impostazione Tempo è selezionato [Autom.] e un'icona di
orologio viene aggiunta al testo premendo (), selezionando [Indic.
Ora] tramite o e premendo quindi () o (), è possibile
confermare le impostazioni applicate all'icona posizionando il cursore
a sinistra dell'icona dell'orologio e premendo quindi (), selezionando
[Indic. Ora] tramite o e premendo quindi () o ().
[Format]
È possibile selezionare le informazioni da usare quando si aggiunge la
data e l'ora all'etichetta.
() Î / [Impostaz.] Î () o () Î / [Imp. indic. Ora] Î ()
o ()
Î / [Format] Î / Selezionare il valore per l'impostazione
Î () o () per applicare le impostazioni.
Uso della funzione Ora&Data
40
Page 43
MODIFICA DI UN'ETICHETTA
Indicazione dell'ora: opzioni per il formato
AttributoValoreDescrizione
DataSull'etichetta verrà stampata solo la data.
Sull'etichetta verranno stampate la data e
l'ora.
Sull'etichetta verranno stampate l'ora e la
data.
Format
Data&Ora
OraSull'etichetta verrà stampata solo l'ora.
Ora&Data
[Inoltro]
È possibile decidere se usare una data e ora future, una data e ora
passate o la data e ora corrente quando si utilizza la funzione Ora&Data.
() Î / [Impostaz.] Î () o () Î / [Imp. indic. Ora] Î ()
o ()
da aumentare o ridurre
Scegliere anno, mese, settimana, data, ora o minuti Î / Impostare il valore
da aumentare o ridurre dell'orologio attualmente impostato
impostati tutti i parametri, () o () per applicare le impostazioni.
Î / [Inoltro] Î / [On] per specificare il valore di data e ora
Î () o () Î / [Agg./Riduci] Î /
Î Una volta
NOTA
È anche possibile impostare la data e ora digitando i numeri desiderati.
Indicazione dell'ora: opzioni di inoltro
AttributoValoreDescrizione
L'ora e la data saranno aumentate o ridotte in base
On
Inoltro
al valore selezionato nell'impostazione Inoltro.
OffVerranno stampate l'ora e la data correnti.
Modifica ed eliminazione delle impostazioni di Ora&Data
Per modificare le impostazioni di Ora&Data, posizionare il cursore a
sinistra dell'icona dell'orologio nella schermata di immissione testo e
aprire la schermata di impostazione dell'indicazione dell'ora premendo
(), selezionando [Indic. Ora] tramite o e premendo quindi ()
o ().
Per eliminare l'indicazione dell'ora da un'etichetta, posizionare il cursore
a destra dell'icona dell'orologio sulla schermata di immissione testo e
premere ().
Uso della funzione Ora&Data
41
Page 44
STAMPA DI ETICHETTE
Anteprima delle etichette
Prima di stampare è possibile visualizzare un'anteprima del testo.
().
Premere , , o per scorrere l'anteprima verso sinistra, destra, in
alto o in basso.
Premere () per modificare l'ingrandimento dell'anteprima.
NOTA
Per scorrere l'anteprima verso gli angoli sinistro, destro, in alto o in
basso, premere () e , , o .
Stampa di etichette
NOTA
• Per evitare di danneggiare il nastro, non toccare nessun tasto mentre
è visualizzato il messaggio [Stampa...Copie] o
[Inser. nas... Attendere].
• Non tirare l'etichetta che fuoriesce dalla fessura di uscita del nastro.
Così facendo, il nastro inchiostrato potrebbe essere scaricato con il
nastro, rendendo così inutilizzabile il nastro.
• Non bloccare la fessura di uscita del nastro durante la stampa o
durante l'alimentazione del nastro. Così facendo, il nastro potrebbe
incepparsi.
Stampa di copie singole e multiple
() Î / Cambiare il numero di copie Î (), () o ().
NOTA
• Se si ha bisogno di una sola copia dell'etichetta, premere (), ()
o () senza selezionare il numero di copie.
• Il numero di copie può essere specificato anche premendo un tasto
numerico.
Anteprima delle etichette
42
Page 45
Stampa di numeri
STAMPA DI ETICHETTE
() + () Î / [Numeraz.] Î () o () Î / Selezionare
il punto iniziale
o ()
() o ().
Î () o () Î / Selezionare il punto finale Î ()
Î / Selezionare il numero di etichette da stampare Î (),
Quando si imposta il numero, selezionare il numero più alto da stampare.
Stampa speculare
Impostare nastro chiaro in [Specchio], in modo tale
che le etichette siano leggibili correttamente dal
lato opposto quando vengono applicate a vetri,
finestre o altre superfici trasparenti.
() Î / [Op. tagl.] Î () o () Î / [Marg. larg./Marg. stre./
Catn/No taglio/Nastr. Spec.]
Impos-
tazione
Taglia automaticamente il nastro dopo
Marg.
Marg.
la stampa di ciascuna etichetta,
lasciando un margine di 24,5 mm a
larg.
ciascuna estremità.
Taglia automaticamente un pezzo di
nastro vuoto prima di stampare la prima
etichetta, quindi taglia il nastro dopo
che è stata stampata ciascuna
stre.
etichetta, lasciando un margine di 2 mm
a entrambe le estremità di ciascuna
etichetta.
Î () o () per applicare le impostazioni.
Opzioni di taglio del nastro
DescrizioneEsempio
ABCABC
24,5 mm 24,5 mm
ABCABC
2 mm2 mm
24,5 mm
Impostazione delle opzioni di taglio del nastro
43
Page 46
STAMPA DI ETICHETTE
Impos-
tazione
Catn
No taglio
DescrizioneEsempio
• Taglia automaticamente un pezzo di
nastro vuoto prima di stampare la
prima etichetta, quindi taglia il nastro
dopo che è stata stampata ciascuna
etichetta, lasciando un margine di
2 mm a entrambe le estremità di
ciascuna etichetta.
• Dopo che è stata tagliata l'ultima
etichetta, il nastro non viene fatto
avanzare e non viene tagliato.
Premere () e ( ) per far
avanzare e tagliare il nastro.
• Selezionare questa impostazione per
stampare più copie di un'etichetta se
non si desidera tagliare le etichette
dopo la stampa di ciascuna etichetta
oppure quando si utilizzano nastri in
tessuto o altri nastri speciali che non
possono essere tagliati dalla
taglierina della P-touch.
• Una volta stampata l'etichetta, il
nastro non viene fatto avanzare e non
viene tagliato.
x Premere () e ( ) per far
avanzare e tagliare il nastro.
x Quando si usano nastri speciali che
non possono essere tagliati dalla
taglierina della P-touch, rimuovere
la cassetta nastro dalla P-touch e
usare le forbici per tagliare il nastro.
ABC ABC
2 mm2 mm
24,5 mm
ABC AB
24,5 mm 4 mm
Impostazione delle opzioni di taglio del nas tro
44
Page 47
STAMPA DI ETICHETTE
Impos-
tazione
Nastr.
Spec.
DescrizioneEsempio
• Selezionare questa impostazione
quando si usa nastro speciale.
• Quando si usano nastri in tessuto o un
tubo termorestringente, prima di
stampare impostare [Nastr. Spec.]
per Op. tagl. Dopo la stampa,
rimuovere la cassetta nastro dalla
P-touch e usare le forbici per tagliare
il nastro.
• Quando vengono
stampate più copie
contemporaneamente:
ABC
ABC ABC
24,5 mm 4 mm 4 mm
• Quando un'etichetta
viene stampata due volte:
12
ABC ABC
26,5 mm
24,5 mm
1. Prima stampa
2. Seconda stampa
Impostazione delle opzioni di taglio del nastro
45
Page 48
STAMPA DI ETICHETTE
Regolazione della lunghezza dell'etichetta
Quando la cassetta nastro si esaurisce, la lunghezza stampata potrebbe
essere meno accurata.
In questo caso è possibile regolare la lunghezza dell'etichetta.
() Î / [Impostaz.] Î () o () Î / [Reg. lun.] Î () o
()
Î / [-3-+3] Î () o ().
NOTA
Regolando la lunghezza dell'etichetta di 1 livello, la lunghezza totale
dell'etichetta aumenta di circa l'1%.
Stampa dalla raccolta di etichette
Stampa di un'etichetta dalla raccolta di etichette memorizzata
nella P-touch
() Î / [Raccolta etichette] Î () o () Î / Selezionare una
categoria
()
desiderata
()
di copie
NOTA
Î () o () Î / Selezionare un'etichetta Î () o
Î / [Lingua] Î () o () Î / Selezionare la lingua
Î () o () Î Controllare l'immagine dell'etichetta Î () o
Î / [Stampa] Î () o () Î / Selezionare il numero
Î (), () o ().
• Per la raccolta di etichette è possibile usare solo nastro da 12 mm,
da 18 mm o da 24 mm.
• Il colore del nastro non viene visualizzato quando si utilizza la
funzione Raccolta di etichette.
Regolazione della lunghezza dell'etichetta
46
Page 49
Elenco della raccolta di etichette
CategoriaEtichetta
File
Segnal. ufficio
Comunicazione
Attenzione
STAMPA DI ETICHETTE
Dettaglio
* Le etichette sono solo a scopo illustrativo.
Scaricamento di una nuova categoria di raccolta di etichette
Utilizzando P-touch Update Software, categorie di etichette aggiuntive
possono essere scaricate sull'etichettatrice.
Per scaricare le nuove categorie di raccolte di etichette, visitare il
Brother Solutions Center al sito: http://support.brother.com
Stampa dalla raccolta di etichette
47
Page 50
USO DELLA MEMORIA DI FILE
Salvataggio dei file di etichette
Si possono salvare fino a 99 etichette, che potranno essere richiamate
per stampare a una data successiva. È possibile stampare un massimo
di 280 caratteri per file. È anche possibile modificare e sovrascrivere le
etichette salvate.
Digitare il testo e formattare l'etichetta Î () Î / [Salva] Î () o
()
Î / Selezionare un file Î () o ().
Stampa, apertura, eliminazione o segno di
un'etichetta salvata
[Stampa]
() Î / [File] Î () o () Î / Selezionare un file Î () o
()
Î / [Stampa] Î () o () Î / Selezionare il numero
di copie
Î (), () o ().
NOTA
Per stampare un'etichetta salvata dal file, selezionare la schermata,
selezionare un'etichetta usando o quindi premere ().
[Apri]
() Î / [File] Î () o () Î / Selezionare un file Î () o
()
Î / [Apri] Î () o ().
NOTA
Se viene visualizzato il messaggio [Ignorare modifiche e aprire
etichetta salvata?] significa che è stato immesso testo nella schermata
di immissione testo. Premere () o () per cancellare il testo
immesso e aprire l'etichetta salvata. Premere () per annullare
l'apertura di un'etichetta salvata e tornare alla schermata precedente.
[Elimina]
() Î / [File] Î () o () Î / Selezionare un file Î () o
()
Î / [Elimina] Î () o () Î Viene visualizzato il
messaggio
Î () o ().
Salvataggio dei file di etichette
48
Page 51
USO DELLA MEMORIA DI FILE
NOTA
Per eliminare un'etichetta salvata dal file, selezionare la schermata,
selezionare un'etichetta usando o quindi premere ( ).
[Segno]
I file salvati possono essere suddivisi in otto categorie mediante otto
colori diversi per facilitare la gestione.
L'insieme di colori di un file viene visualizzato sul lato sinistro del nome
file sulla schermata di selezione del file.
() Î / [File] Î () o () Î / Selezionare un file Î () o
()
Î / [Segno] Î () o () Î / Selezionare un segno
Î () o ().
Stampa, apertura, eliminazione o segno di un'etichetta salvata
49
Page 52
RIPRISTINO E MANUTENZIONE DELLA P-TOUCH
Ripristino della P-touch
È possibile ripristinare la memoria interna della P-touch nel caso in cui
si desideri cancellare tutti i file di etichetta salvati, oppure se la P-touch
non funziona correttamente.
Ripristino dei dati tramite il tasto Home
() Î / [Impostaz.] Î () o () Î / [Ripristina] Î () o
()
Î / Selezionare il metodo di ripristino Î () o () Î Viene
visualizzato un messaggio di conferma
NOTA
Quando si seleziona il metodo di ripristino [Ripristina tutte impost.] o
[Predefiniti fabbrica], viene chiesto di impostare una lingua predefinita
alla fine della procedura di reimpostazione.
ValoreDettagli
Le etichette scaricate e quelle trasferite NON vengono
Ripristina tutte
impost.
Canc. tutto
contenuto
Predefiniti fabbrica
Ripristino dei dati sulle impostazioni predefinite tramite tastiera
cancellate.
Anche il contenuto presente nella memoria di file NON
viene cancellato.
Gli altri dati vengono cancellati e tutte le impostazioni
vengono ripristinate ai valori predefiniti.
Le etichette scaricate e quelle trasferite vengono cancellate.
Anche il contenuto presente nella memoria di file viene
cancellato.
Gli altri dati NON vengono cancellati e le impostazioni
NON vengono ripristinate.
Tutte le etichette e le impostazioni personalizzate vengono
ripristinate ai valori predefiniti.
della P-touch
NOTA
• Tutto il testo, le impostazioni di formattazione, le opzioni e i file di
etichetta salvati memorizzati vengono cancellati al momento del
ripristino della P-touch. Anche le impostazioni relative alla lingua e
alle unità di misura verranno cancellate.
• Alla fine della procedura di ripristino viene chiesto di impostare la
lingua predefinita. Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Impostazione di lingua e unità di misura" a pagina 12.
Î () o ().
Ripristino della P-touch
50
Page 53
RIPRISTINO E MANUTENZIONE DELLA P-TOUCH
Per ripristinare tutte le etichette e le impostazioni personalizzate:
Spegnere la P-touch. Premere e tenere premuti i tasti () e ().
Tenendo premuto () e (), premere () una volta, quindi
rilasciare () e ().
NOTA
Rilasciare () prima di rilasciare gli altri tasti.
Per ripristinare le impostazioni personalizzate:
(Le raccolte di etichette scaricate, il contenuto nella memoria di file e le
etichette trasferite non vengono reimpostati.)
Spegnere la P-touch. Premere e tenere premuti i tasti () e ().
Tenendo premuto () e (), premere () una volta, quindi
rilasciare () e ().
NOTA
Rilasciare () prima di rilasciare gli altri tasti.
Manutenzione
NOTA
Prima di pulire la P-touch, rimuovere sempre le batterie e scollegare
l'adattatore CA.
Pulizia dell'unità
Rimuovere la polvere ed eventuali macchie dall'unità principale
servendosi di un panno morbido e asciutto.
Usare un panno leggermente bagnato in presenza di macchie difficili da
rimuovere.
NOTA
Non usare diluenti, benzene, alcol o qualsiasi altro solvente organico.
Questi prodotti potrebbero deformare le parti esterne,
compromettendo l'aspetto della P-touch.
Manutenzione
51
Page 54
RIPRISTINO E MANUTENZIONE DELLA P-TOUCH
Pulizia della testina di stampa
Generalmente, la presenza di strisce o caratteri di
bassa qualità sulle etichette stampate indica che la
testina di stampa è sporca. Pulire la testina di
stampa con un bastoncino di cotone o mediante la
cassetta di pulizia della testina di stampa (TZe-CL4)
opzionale.
NOTA
• Non toccare direttamente la testina di stampa a
mani nude.
• Per informazioni sull'uso, consultare le istruzioni
fornite con la cassetta di pulizia della testina di
stampa.
Pulizia della taglierina
In seguito all'uso ripetuto, è possibile che sulla lama
della taglierina si accumuli l'adesivo del nastro,
compromettendo l'affilatura della lama e
provocando il conseguente inceppamento del
nastro nella taglierina.
NOTA
• Circa una volta l'anno, pulire la lama della
taglierina usando un bastoncino di cotone
leggermente bagnato con alcol isopropilico.
• Non toccare direttamente la lama della
taglierina a mani nude.
Testina di stampa
52
Manutenzione
Page 55
SOLUZIONE DEI PROBLEMI
Cosa fare quando...
ProblemaSoluzione
La schermata "si
blocca" oppure la
P-touch non
risponde
normalmente.
Dopo lo
spegnimento,
il display non
visualizza alcuna
indicazione.
I messaggi
dell'LCD sono
visualizzati in una
lingua straniera.
L'etichetta non
viene stampata
dopo aver premuto
il tasto Stampa.
L'etichetta non
viene stampata
correttamente.
L'etichetta non
viene tagliata
automaticamente.
• Fare riferimento a "Ripristino della P-touch" a pagina 50
e ripristinare la memoria interna sulle impostazioni
iniziali. Se ripristinando la P-touch il problema persiste,
scollegare l'adattatore CA e rimuovere le batterie per
più di 10 minuti.
• Controllare che le batterie siano installate
correttamente e che l'adattatore CA progettato
appositamente per la P-touch sia collegato
correttamente. Assicurarsi che la batteria ricaricabile
sia completamente carica.
• Fare riferimento a "Impostazione di lingua e unità di
misura" a pagina 12 per selezionare la lingua
desiderata.
• Controllare che il testo sia stato immesso e che la
cassetta nastro sia installata correttamente con
un'adeguata quantità di nastro.
• Se il nastro è sgualcito, tagliare la sezione sgualcita e
inserirlo attraverso la fessura di uscita.
• Se il nastro è inceppato, rimuovere la cassetta nastro,
estrarre il nastro inceppato e tagliarlo. Prima di
reinstallare la cassetta nastro, controllare che
l'estremità del nastro passi attraverso la guida del
nastro.
• Rimuovere la cassetta nastro e reinstallarla,
esercitando una pressione decisa fino a quando non
scatta in posizione.
• Se la testina di stampa è sporca, pulirla con un
bastoncino di cotone o con la cassetta di pulizia della
testina di stampa opzionale (TZe-CL4).
• Controllare che l'impostazione dell'opzione di taglio sia
imposta su Catn o No taglio, in quanto il nastro non
avanza dopo la stampa dell'etichetta.
In alternativa, premere () e ( ) per far avanzare
e tagliare il nastro.
Cosa fare quando...
53
Page 56
SOLUZIONE DEI PROBLEMI
ProblemaSoluzione
Il nastro
inchiostrato è
separato dal rullo
dell'inchiostro.
La P-touch si
blocca durante la
stampa di
un'etichetta.
Mancano i file di
etichetta salvati in
precedenza.
Continua a
verificarsi un
inceppamento del
nastro che non si
riesce a risolvere.
Non si conosce il
numero di versione
del firmware per la
P-touch.
• Se il nastro inchiostrato è rotto,
sostituire la cassetta nastro. Se
non è rotto, non tagliare il nastro
e rimuovere la cassetta nastro,
quindi avvolgere il nastro
dell'inchiostro libero sulla bobina,
come mostrato nell'illustrazione.
• Se sul nastro sono visibili delle strisce, sostituire la
cassetta nastro, in quanto questo indica che è stata
raggiunta la fine del nastro.
• Sostituire tutte le batterie o collegare l'adattatore CA
direttamente alla P-touch.
• Se le batterie sono quasi scariche oppure se si scollega
l'adattatore CA per più di due minuti, tutti i file salvati
nella memoria interna vengono eliminati.
• Contattare il servizio clienti Brother.
• Il numero di versione e altre informazioni per il firmware
possono essere verificate premendo i seguenti tasti:
Quando sul display compare un messaggio di errore, attenersi alle
istruzioni riportate di seguito:
MessaggioCausa/Soluzione
Controllare n. di
cifre immesso
Malfunz. taglier.!La taglierina è stata chiusa durante il tentativo di
Il numero di cifre immesso nei dati del codice a barre non
corrisponde al numero di cifre impostato nei parametri del
codice a barre. Immettere il numero di cifre corretto.
stampare o far avanzare il nastro. Prima di continuare,
spegnere e riaccendere la P-touch. Se il nastro si è
inceppato nella taglierina, rimuoverlo.
Quando sul display compare un messagg io di errore
54
Page 57
SOLUZIONE DEI PROBLEMI
MessaggioCausa/Soluzione
Et. troppo lunga!La lunghezza dell'etichetta da stampare usando il testo
Testo troppo
lungo!
immesso è superiore a 1 metro. Modificare il testo in
modo tale che la lunghezza dell'etichetta sia inferiore a
1metro.
La lunghezza dell'etichetta da stampare usando il testo
immesso è superiore all'impostazione della lunghezza.
Modificare il testo in modo che si adatti alla lunghezza
impostata oppure modificare l'impostazione di lunghezza.
Imposs. usare XX!Contattare il servizio clienti Brother.
Quando sul display compare un messaggio di errore
55
Page 58
APPENDICE
Specifiche
ElementoSpecifica
DimensioniCirca 201 (L) x 192 (P) x 86 (A) mm
PesoCirca 950 g
AlimentazioneSei batterie alcaline AA (LR6), sei batterie Ni-MH AA
Display320 punti x 120 punti
Altezza di stampa18,0 mm max. (quando si usa nastro da 24 mm)
Velocità di stampaMassimo: circa 30 mm/sec.
Cassetta nastroCassetta nastro TZe standard (larghezze da 3,5 mm,
N. di righeNastro da 24 mm: 1-7 righe;
Dimensioni buffer
memoria
Memorizzazione file Massimo 99 file
Spegnimento
automatico
Temperatura/
umidità di
funzionamento
*1 Per infor mazioni aggiornate sulle batteri e consiglia te, visitare il sito http://support.brother.com/
*2 Le dimensioni effettive dei caratteri potrebbero essere inferiori all'altezza massima di stampa.
*3 Solo quando si utilizza la P-touch. In caso di collegamento a un PC, 1 ora.
(senza batterie e cassetta nastro)
*1
(HR6)
, adattatore CA (AD-E001)
*2
La velocità di stampa effettiva varia a seconda delle
condizioni
6 mm, 9 mm, 12 mm, 18 mm, 24 mm)
Nastro da 18 mm: 1-5 righe;
Nastro da 12 mm: 1-3 righe;
Nastro da 9 mm: 1-2 righe;
Nastro da 6 mm: 1-2 righe;
Nastro da 3,5 mm: 1 riga
Massimo 2.800 caratteri
Batteria: 5 min.*3, adattatore CA: 8 ore
10-35 °C / Umidità del 20-80% (senza condensa)
Temperatura massima a bulbo asciutto: 27 °C
56
Specifiche
Page 59
APPENDICE
Requisiti di sistema
®
Sistema
Windows
operativo
MacintoshOS X v10.7.5/10.8.x/10.9.x
Disco rigidoWindows
MacintoshSpazio su disco: almeno 500 MB
MemoriaWindows
MacintoshOS X v10.7.5: almeno 2 GB
MonitorWindows
Macintosh256 colori o più
Per informazioni sui sistemi operativi più recenti compatibili, visitare il sito
Brother Solutions Center (http://support.brother.com
Avviso sulla redazione e la pubblicazione
Il presente manuale è stato redatto e pubblicato sotto la supervisione di
Brother Industries, Ltd. e contiene le descrizioni e le specifiche più recenti per il
prodotto.
Il contenuto del manuale e le specifiche di questo prodotto sono soggetti a
modifiche senza preavviso.
Se si renderanno disponibili nuove versioni del software D600, questo manuale
potrebbe non riflettere le caratteristiche aggiornate. Pertanto, potrebbe accadere
che il software e il contenuto di questo manuale differiscano.
Tutti i nomi commerciali e dei prodotti delle aziende citati nei prodotti Brother, i
relativi documenti e qualsiasi altro materiale sono marchi o marchi registrati delle
rispettive aziende.
BROTHER è un marchio o un marchio registrato di Brother Industries, Ltd.
Windows Vista®/Windows® 7/Windows® 8/
®
Windows
®
Spazio su disco: almeno 70 MB
®
Windows Vista®: almeno 512 MB
Windows
2GB (64 bit)
Windows
8.1
®
7: almeno 1 GB (32 bit) o almeno
®
8/Windows® 8.1:
almeno 1 GB (32 bit) o almeno 2 GB (64 bit)
OS X v10.8.x: almeno 2 GB
OS X v10.9.x: almeno 2 GB
®
Scheda grafica SVGA, con colori ad alta intensità
o superiore
).
Requisiti di sistema
57
Page 60
LAF431001A
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.