Grazie mille per aver acquistato questo nostro prodotto. Per ottenere le migliori prestazioni da questa
unità e per garantire un funzionamento sicuro e corretto, leggere attentamente il presente manuale di
istruzioni e tenerlo in un posto sicuro insieme alla garanzia.
Prima di usare questo prodotto, leggere le seguenti
istruzioni
Per creare motivi di ricami belli e più variati
•Questo sistema consente di creare un’ampia varietà di motivi di ricami e supporta impostazioni più
ampie degli attributi della cucitura (densità del filo, spaziatura, ecc.). Il risultato finale, comunque,
dipenderà anche dal motivo di macchina da cucire utilizzato. Si consiglia di fare una cucitura di prova
con i dati impostati prima di cucire il materiale finale.
Norme di sicurezza
•Non lasciar cadere aghi, pezzi di fili elettrici e altri oggetti metallici nell’unità o nello slot della scheda.
•Non usare l’unità come piano di appoggio.
Per prolungare la durata operativa
•Quando si ripone l’unità, evitare l’esposizione ai raggi diretti del sole ed i luoghi molto umidi. Non
riporre l’unità vicino ad un radiatore, ad un ferro da stiro o ad altri oggetti caldi.
•Non versare acqua o altri liquidi sull’unità o sulle schede.
•Non fare cadere l’unità né sottoporla a urti.
Riparazioni ed interventi
•Nel caso si verifichino dei guasti o sia richiesto altrimenti un intervento di riparazione, consultare il
centro di assistenza più vicino.
Attenzione
Il presente manuale di istruzioni non spiega come usare il computer in ambiente Windows. Consultare a
tale proposito i manuali di Windows.
Copyright
MS-DOS e Windows sono marchi registrati della Microsoft Corp.
IBM è un marchio registrato della International Business Machine Corporation.
Importante
L’uso di questa unità per la copia non autorizzata di materiali provenienti da schede di ricami, quotidiani
e riviste a scopo commerciale costituisce una violazione dei diritti di copia e come tale è perseguibile ai
termini di legge.
Avviso
Il software in dotazione a questo prodotto è protetto dalle leggi sul copyright. Questo software si può
usare o copiare soltanto per quanto consentito dalle leggi sul copyright.
“TENERE QUESTE ISTRUZIONI”
“Questo prodotto è destinato esclusivamente all’uso domestico.”
Radio Interferenza
(solo area 220-240V)
Questa macchina è conforme a EN55022 (Pubblicazione 22 CISPR)/ Classe B.
Menu Modo ............................................................. 250
Menu Modifica......................................................... 252
Indice alfabetico
Note preliminari
Parti principali
Indicatore LED
Questa spia si illumina quando l’unità viene accesa e lampeggia quando il modulo di scrittura della scheda USB sta
comunicando con il computer.
IMPORTANTE:
Non rimuovere mai una scheda originale o
Vano scheda
Inserire qui una scheda originale.
NOTA:
Poiché l’alimentazione è fornita al modulo di scrittura della scheda USB attraverso la connessione USB con il computer, non c’è cavo di alimentazione né interruttore di alimentazione.
scollegare il cavo USB mentre questo indicatore lampeggia.
Connettore USB
Collegarlo al computer.
Accessori
Controllare che siano presenti gli elementi seguenti. Se qualche elemento mancasse o fosse danneggiato, contattare il proprio addetto all’assistenza.
Modulo di scrittura della scheda USB
CD-ROM
NOTA:
Il modulo di scrittura della scheda USB e la scheda neutra non sono compresi nel kit per l’aggiornamento
da altri modelli.
Scheda originale
Manuale di istruzioni
Opzioni
Scheda originale
IMPORTANTE:
Le uniche schede neutre utilizzabili con questo
modulo di scrittura della scheda USB sono quelle
come quella inclusa o schede neutre opzionali dello
stesso tipo.
1
2
Installazione del software
Requisiti del sistema
Prima di installare il software nel computer, assicurarsi che il computer soddisfi i seguenti requisiti.
Computer
Sistema operativo
Processore
Memoria
Spazio libero sul disco
fisso
Monitor
Porta
Stampante
Unità CD-ROM
NOTA:
• L’alimentazione viene fornita a questo modulo di scrittura della scheda USB attraverso la connessione
USB. Connettere il modulo di scrittura della scheda USB ad un connettore USB del computer o ad un
hub USB autoalimentato, in grado di fornire una quantità di energia sufficiente all’unità di scrittura della
scheda. Se la cassa scrittore scheda USB non è collegata in questo modo, potrebbe non funzionare
correttamente.
• Questo prodotto può non funzionare correttamente con alcuni computer e schede di espansione USB.
Computer IBM o compatibile con porta USB di serie
Windows 98, ME, XP o 2000
Pentium da 133 MHz o superiore
Minimo 32 MB (64 MB o più consigliato)
Minimo 100 MB
SVGA (800 × 600), 16 bit colore o superiore
USB Ver. 1.1
Stampante supportata dal sistema usato (se si desiderano stampare le
immagini)
Necessaria per l’installazione
Installazione
Questa sezione descrive come installare il driver e il software applicativo.
IMPORTANTE:
Assicurarsi di eseguire l’installazione come descritto di seguito. Se l’installazione viene interrotta o
non viene eseguita secondo le istruzioni, il software non sarà installato correttamente.
NOTA:
Il seguente procedimento di installazione include descrizioni e finestre di Windows 98. Il procedimento e
le finestre che appaiono per gli altri sistemi operativi possono differire leggermente.
1
Accendere il computer e caricare Windows. Chiudere tutte le altre applicazioni.
2
Collegare il connettore USB alla porta USB del computer.
Assicurarsi che il connettore sia inserito a fondo.
3
3
Dopo un poco appare la prima finestra di Installazione guidata Nuovo hardware. Fare clic su Avanti.
IMPORTANTE:
Quando si usa XP, selezionare “Installa da un elenco o percorso specifico (per utenti esperti)”
nella prima schermata di installazione guidata e fare clic su Avanti.
4
Assicurarsi che sia selezionato “Cerca il miglior driver per la periferica (scelta consigliata)”. e poi fare
clic su Avanti.
Inserire il CD-ROM in dotazione nell’unità CD-ROM del computer.
5
6
Selezionare “Unità CD-ROM” e quindi, dopo 5-10 secondi, fare clic su Avanti.
IMPORTANTE:
A seconda del sistema operativo, può apparire anche la finestra mostrata al punto 9; tuttavia,
si deve eseguire l’operazione descritta al punto 8 prima di passare al punto 9.
7
Quando appare UsbWriter, fare clic su Avanti.
IMPORTANTE:
A seconda del sistema operativo, può apparire il messaggio “Firma digitale assente”; si può
però continuare con l’installazione.
4
8 Quando appare la finestra mostrata a destra, fare clic su Fine.
Questo completa l’installazione del software del driver.
NOTA:
Può apparire un messaggio che chiede di riavviare il computer; tuttavia non è ancora necessario riavviare, per cui fare clic su Annulla.
Appare la finestra di dialogo Scegliere la lingua di installazione. Selezionare la lingua desiderata e
9
quindi cliccare su OK.
0 Dopo un poco, il programma di installazione dell’applicazione si avvia automaticamente.
Se il programma di installazione non si avvia automaticamente:
• Fare clic sul pulsante Start.
• Fare clic su Esegui.
Appare la finestra Run Esegui.
• Digitare l’intero path per il programma di installazione e quindi fare clic su OK per lanciare il pro-
gramma di installazione.
Per esempio: D:\Setup (in cui “D:” è il nome dell’unità CD-ROM)
A Quando appare InstallShield Wizard, fare clic su Avanti per continuare l’installazione.
5
Fare clic su Avanti per installare l’applicazione nella cartella predefinita.
B
Per installare l’applicazione in un’altra cartella:
• Fare clic su Sfoglia. Selezionare il drive e la cartella (se necessario, digitare il nome di una nuova
cartella).
• Quando è selezionata la cartella desiderata, fare clic su OK.
• “Scegliere la posizione di destinazione” indica la cartella selezionata. Fare clic su Avanti per instal-
lare l’applicazione in quella cartella.
• Fare clic su Indietro per tornare al passo procedente.
• Fare clic su Annulla per uscire.
C Quando l’installazione è stata completata, appare la finestra mostrata a destra.
IMPORTANTE:
Nel caso di Windows 98 e ME, è necessario riavviare il computer. Assicurarsi di fare clic su
Riavvia per completare l’installazione.
NOTA:
Per gli altri sistemi operativi non è necessario riavviare il computer. Fare clic su Fine per completare
l’installazione.
Questo completa l’intera operazione di installazione.
6
Registrazione in linea
Qualora desideriate essere contattati riguardo agli aggiornamenti nonchè ricevere informazioni importanti quali ad esempio sviluppi futuri e miglioramenti, potete registrare in linea questo prodotto seguendo
una semplice procedura di registrazione.
Per avviare il browser Web installato ed aprire la pagina di registrazione in linea del nostro sito web, cliccate su Registrazione in linea che troverete nel menu Guida.
Se si desidera essere tenuti al corrente degli aggiornamenti e si desiderano ricevere informazioni importanti, ad esempio sugli sviluppi futuri del prodotto, è possibile registrare in linea il proprio prodotto,
seguendo una semplice procedura di registrazione.
IMPORTANTE:
La registrazione in linea potrebbe non essere disponibile in alcune aree.
Disinstallazione
Accendere il computer e caricare Windows.
1
2 Fare clic sul pulsante Start sulla barra dei compiti, selezionare Impostazioni e quindi fare clic su
Pannello di controllo.
3 Nella finestra Pannello di controllo, fare doppio clic su “Installazione applicazioni”.
4 Nella finestra Proprietà - Installazione applicazioni, selezionare il programma e poi fare clic su
Aggiungi/Rimuovi.
Assistenza tecnica
Si prega di contattare Assistenza tecnica in caso di problemi.
Controllare il sito web dell’azienda per l’indirizzo dell’Assistenza tecnica nella propria zona.
IMPORTANTE:
Preparare le seguenti informazioni prima di contattare l’Assistenza tecnica.
• Marca e modello del computer usato e versione di Windows utilizzata. (Controllare di nuovo i
requisiti di sistema di questo prodotto. Vedere pagina 2.)
• Informazioni su eventuali messaggi di errore apparsi.
7
Suggerimenti e tecniche per la creazione di motivi di ricami
Quando si usa il Punto pieno in una zona ampia, l’area interessata potrebbe restringersi dopo la
cucitura, a seconda del materiale e del tipo di filo utilizzato. In questo caso, usare un metodo alternativo:
selezionare Punto di riempimento ed usare un materiale di stabilizzazione sul retro del tessuto.
DatiDopo la cucitura
Nota: Quando si usa il Punto pieno in una zona ampia, con certe macchine l’ago si potrebbe spostare di
circa 10 mm dalla posizione corretta. Per evitare questo problema, ricorrere al metodo alternativo
descritto qui sopra.
Per ridurre il restringimento, fare in modo che la direzione di cucitura sia perpendicolare al lato largo della zona.
È più probabile che si restringa
Dopo aver creato un motivo di ricamo composto da parti diverse (in Design Center o Layout & Editing),
controllare l’ordine di cucitura e correggerlo se necessario.
Con Design Center, l’ordine di cucitura predefinito è l’ordine in cui vengono impostati gli attributi di cucitura.
Con Layout & Editing, l’ordine di cucitura predefinito è l’ordine in cui vengono disegnati gli elementi.
Ci sono due modi per allargare o rimpicciolire un motivo di ricamo importato in Layout & Editing. Si può
semplicemente scalare il motivo con il cursore di selezione oppure si può applicare la funzione Blocco
dei punti al motivo e quindi scalarlo.
Quando si scala un motivo importato, il numero di cuciture da effettuare rimane inalterato, il che risulta in
un cambiamento della qualità del ricamo se le dimensioni vengono modificate notevolmente.
Selezionando invece il comando Cuci – Blocco dei punti, è possibile cambiare le dimensioni di un motivo
mantenendo la qualità originale del ricamo, poiché il numero di cuciture viene adattato automaticamente
alle nuove dimensioni. L’opzione “Normale” per la sensibilità della funzione Blocco dei punti consente di
mantenere la qualità del ricamo nella maggior parte dei casi. Una densità più fine nella finestra di dialogo
Sensibilità blocco dei punti consente di creare ricami più complessi mentre una densità più grossolana
(mediocre) risulterà in un ricamo più semplice.
Quando le dimensioni vengono cambiate solo leggermente, potrebbe non essere necessario applicare
la funzione Blocco dei punti.
Questo sistema consente di creare un’ampia varietà di motivi di ricami e supporta impostazioni più ampie
degli attributi della cucitura (densità del filo, spaziatura, ecc.). Il risultato finale, comunque, dipenderà anche
dal motivo di macchina da cucire utilizzato. Si consiglia di fare una cucitura di prova con i dati impostati
prima di cucire il materiale finale. Si tenga presente che la prova deve essere effettuata sulla stessa stoffa,
con lo stesso ago e con lo stesso filo da ricamo che verranno usati per il risultato finale.
È meno probabile che si restringa
8
Operazioni preliminari
Introduzione
Questo pacchetto contiene tre applicazioni.
Informazioni su questo capitolo
Le prossime tre sezioni di questo capitolo sono organizzate come una guida di apprendimento per offrire
un’introduzione pratica alle varie funzioni delle applicazioni.
Prima di tutto si creerà un motivo usando Design Center.
Quindi si importerà il motivo in Layout & Editing. Verrà illustrato come aggiungere dei componenti
all’immagine del ricamo e come organizzare il layout.
Nella terza sezione si spiega come usare Programmable Stitch Creator per modificare una cucitura
programmata e crearne una personalizzata.
1.
Si può usare la funzione
Punciatura automatica di
Layout & Editing per
creare automaticamente
un motivo di ricamo.
→pagina 11
OPPURE
2.
Layout & Editing si
userà per combinare
immagini e testo e
organizzare il layout.
→pagina 29
3.
Verrà utilizzato Programmable
Stitch Creator.
→pagina 50
1.
Si può usare Design
Center per creare un
motivo di ricamo.
→pagina 16
■ Layout & Editing
Layout & Editing si usa per creare automaticamente motivi di ricami da immagini, per combinare
immagini e testo, e per creare dati di ricamo che possono essere scritti su una scheda neutra. Le
immagini possono provenire dalla digitalizzazione di un’immagine stampata oppure si possono creare
con un’applicazione come Paint®. L’estensione dei file immagine deve essere bmp, tif, jpg, j2k, pcx, wmf, png, eps, pcd o fpx. È inoltre possibile incorporare nel motivo di ricamo i seguenti tipi di dati di
ricamo:
9
◆ Motivi di ricami creati con Design Center.
◆ Motivi di ricamo su schede di ricamo acquistate dal proprio rivenditore (Si tenga presente che non è
possibile leggere alcuni dei motivo).
◆ Motivi di ricami nei formati Tajima, Melco, Pfaff e Husqvarna.
◆ Motivi creati all’interno di Layout & Editing. (Tali motivi possono comprendere testo, cerchi e forme
simili, rettangoli arrotondati, linee poligonali, curve e motivi di punciatura manuali.)
Dopo aver unito i vari componenti dell’immagine del ricamo si possono usare le funzioni di layout per
modificare la loro posizione relativa, l’orientamento e la scala.
Quando l’immagine di un ricamo è completa, la si può salvare (l’estensione del file saràpes) e la si può
scrivere in una scheda neutra. La scheda neutra si può quindi inserire nella macchina da cucire per
proseguire con il processo di ricamo.
■ Design Center
Design Center si usa per creare manualmente motivi di ricami da immagini. Le immagini possono
provenire dalla digitalizzazione di un’immagine stampata oppure si possono creare con un’applicazione
come Paint. L’estensione dei file immagine deve essere bmp, tif, jpg, j2k, pcx, wmf, png, eps, pcd o fpx.
Design Center rileva automaticamente i contorni dell’immagine e li sostituisce con linee spezzate che si
possono modificare ed alle quali si possono applicare attributi di cucitura.
La procedura consiste di quattro fasi:
◆ Fase 1 – Immagine originale: Aprire il file immagine originale e selezionare uno o più colori che
l’applicazione utilizzerà per ritracciare i contorni.
◆ Fase 2 – Immagine linea: L’immagine originale a colori viene sostituita da un’immagine in bianco e
nero (i colori selezionati nella Fase 1 diventano nero e tutti gli altri colori diventano bianco). Si può
modificare questa immagine usando penne e gomme di spessori diversi. (Si può anche iniziare da
questa fase e disegnare a mano un’immagine completa in bianco e nero.)
Quando l’immagine è pronta, si può impostare ed avviare il processo di ritracciamento automatico.
◆ Fase 3 – Figura modificabile: L’immagine in bianco e nero viene sostituita da una serie di contorni
formati a loro volta da linee spezzate modificabili. Si possono modificare le linee spezzate spostando,
inserendo o eliminando punti.
◆ Fase 4 – Impostazioni di cucitura: In questa fase finale si applicano gli attributi di cucitura (colore
del filo e tipo di cucitura) ai contorni ed alle aree interne.
Si può salvare il proprio lavoro in qualsiasi fase per riprendere a lavorarvi in un secondo momento. Fino
alla fase 2 il file verrà salvato come immagine con l’estensione pel. Nelle fasi 3 e 4, il file verrà salvato
con l’estensione pem.
Salvare il proprio lavoro nelle diverse fasi è utile se si fanno delle modifiche e successivamente si decide
di utilizzare il motivo originale.
Quando l’immagine ha raggiunto la fase 4, la si può importare in Layout & Editing. L’immagine verrà
considerata un oggetto unico da Layout & Editing, il che significa che si potrà spostarla e ridurla in scala
ma non si potrà più modificare il contorno. Si possono comunque modificare il motivo ed alcuni attributi di
cucitura dopo aver applicato la funzione Blocco dei punti.
■ Programmable Stitch Creator
Programmable Stitch Creator consente di creare, modificare e salvare motivi di punti di riempimento, che
si possono applicare alle aree chiuse dei motivi, sia in Design Center che in Layout & Editing. Con
l’applicazione vengono forniti in dotazione diversi file pas, utilizzabili così come sono oppure modificabili
per migliorare i propri motivi di ricami.
10
Uso della funzione Punciatura automatica
In questa sezione creeremo automaticamente un motivo di ricamo. Si procederà ritracciando automaticamente un’immagine. Questo motivo verrà usato in seguito come primo passo per la creazione di
un’immagine di ricamo più complessa.
Seguire le istruzioni un passaggio alla volta, nell’ordine indicato. Se per qualunque motivo occorresse
interrompere l’addestramento, si raccomanda di salvare il file. Così facendo sarà possibile recuperarlo in
un secondo tempo e riprendere il lavoro.
La procedura completa ci porterà attraverso le varie fasi di una normale sessione di lavoro con Design
Center e ci presenterà le sue funzioni principali.
Uso dell’Esecuzione guidata e selezione della funzione Punciatura
automatica
pagina 14
Passaggio 5Estrazione automatica dei contorni dei motivipagina 15
Passaggio 6Creazione automatica di un motivo di ricamopagina 15
Passaggio 1Inizio Layout & Editing
1 Per avviare Layout & Editing, fare clic sul pulsante , selezionare Programmi, quindi Versione
5.0, e quindi fare clic su Layout & Editing per aprire la finestra Layout & Editing.
Barra del titolo
Barra dei menu
Barra degli strumenti
Barra Attributi Cucitura
Casella degli
strumenti
Barra di stato
Pulsante Chiudi
Pulsante
Ingrandisci
Pulsante Riduci
a icona
Area di lavoro
Pagina Disegno
11
Passaggio 2Apertura di un’immagine
Ora apriremo un’immagine e la convertiremo in un’immagine di ricamo.
1 Fare clic su Immagine nella barra dei menu, selezionare Input nel sottomenu, quindi fare clic su
da file.
Apparirà la finestra di dialogo Apri.
◆ Selezionare il file di esempio
Flower.bmp nella cartella Dati.
• Se la casella di controllo Anteprima è
selezionata, il contenuto del file selezionato viene visualizzato nella finestra
Anteprima.
◆ Fare clic su Apri per aprire il file e chiu-
dere la finestra di dialogo.
Viene visualizzata l’immagine, ingrandita al massimo per riempire l’area di lavoro.
12
Passaggio 3Modifica dell’immagine
1 Fare clic su Immagine nella barra dei menu, quindi fare clic su modifica.
2 Intorno all’immagine selezionata appaiono delle maniglie.
La barra di stato mostra le dimensioni (larghezza ed altezza) del motivo selezionato.
3 Spostare il cursore sopra una maniglia del motivo selezionato, quindi quando la forma del cursore
diventa , , , o , regolare le dimensioni del motivo.
4 Spostare il cursore sul motivo selezionato, quindi quando la forma del cursore diventa , trasci-
nare il motivo nella posizione desiderata.
13
Passaggio 4Uso dell’Esecuzione guidata e selezione della
funzione Punciatura automatica
1 Fare clic su Immagine nella barra dei menu, quindi fare clic su Immagine in Esecuzione guidata
punti. Altrimenti fare clic su nella Barra degli strumenti.
2 Nella finestra di dialogo Seleziona metodo punto per Immagine che viene visualizzata, fare clic
sulla casella di controllo Punciatura automatica per selezionarla, quindi fare clic su Successivo.
• Sono disponibili anche i seguenti metodi di
punti.
- Punto Foto 1 (Colore e Mono)
Consultare i dettagli relativi alla funzione a
pagina 190.
- Punto Foto 2 (Colore e Mono)
Consultare i dettagli relativi alla funzione a
pagina 197.
- Punto a croce
Consultare i dettagli relativi alla funzione a
pagina 202.
- Design Center, Inizio Design Center
Vedere “Uso di Design Center” a pagina 16 o i
dettagli relativi alla funzione a pagina 63.
14
Passaggio 5Estrazione automatica dei contorni dei motivi
1 I contorni vengono estratti automaticamente dall’immagine e appare la finestra di dialogo Analisi
dell’immagine.
◆ È possibile regolare le impostazioni dettagliate
per l’immagine importata e, facendo clic su
Riprova, è possibile rendere attive le nuove
impostazioni.
◆ Le aree che non devono essere cucite appaiono con un motivo ombreggiato. Fare clic su
ogni area per impostare se deve essere cucita
o meno.
2 Dopo aver effettuato le impostazioni necessarie, fare clic su Fine.
Passaggio 6Creazione automatica di un motivo di ricamo
◆ Appare il motivo di ricamo.
◆ Il punto e i colori dei fili del motivo di ricamo
finito possono essere modificati nel modo
desiderato.
◆ Per continuare a modificare il motivo di ricamo,
procedere con il passaggio 5 di “Uso di Layout
& Editing” a pagina 36.
15
Uso di Design Center
In questa sezione creeremo un motivo di ricamo. Si procederà ritracciando automaticamente
un’immagine. Questo motivo verrà usato più avanti come componente di un’immagine di un ricamo più
complesso.
La procedura completa ci porterà attraverso i vari passaggi di una normale sessione di lavoro con
Design Center e ci presenterà le sue funzioni principali.
Seguire le istruzioni fornite un passo alla volta, nell’ordine. Se si vuole interrompere l’addestramento per
qualunque motivo si consiglia di salvare il file (vedere Passaggio 9). Così facendo sarà possibile
recuperarlo in seguito e riprendere il lavoro da dove lo si è lasciato.
Passaggio 1Inizio Design Centerpagina 17
Passaggio 2Apertura di una Immaginepagina 18
Passaggio 3Conversione in Immagine lineapagina 19
Passaggio 4Modifica delle lineepagina 20
Passaggio 5Conversione in Immagine della figura Modificabilepagina 22
Passaggio 6Passaggio a Impostazioni di cuciturapagina 23
Passaggio 7Impostazione degli Attributi cuciturapagina 23
Passaggio 8Anteprima dell’immaginepagina 28
Passaggio 9Salvataggio del filepagina 28
16
Passaggio 1Inizio Design Center
1 Per avviare Design Center, fare clic sul pulsante , selezionare Programmi, quindi Versione
5.0, e quindi fare clic su Design Center per aprire la finestra Design Center.
Si può anche fare doppio clic sull’icona Design Center nel gruppo di programmi.
Se l’icona di collegamento per Design
Center è creata, per esempio, sul desktop
del computer, fare doppio clic su di essa
per avviare il programma.
Si può anche fare clic su
Design Center nel sottomenu.
Apparirà la finestra Design Center.\
Le dimensioni della finestra saranno più piccole dell’area di visualizzazione dello schermo del
personal computer.
Opzioni nella barra dei menu di Layout & Editing, quindi fare clic su
2 Per allargare la finestra Design Center in modo che occupi tutto lo schermo, fare clic sul pulsante
Ingrandisci sulla parte destra della barra del titolo.
Se si usano anche altri programmi si può ridurre temporaneamente ad icona la finestra Design
Center (vedere l’icona sottostante) facendo clic sul pulsante Riduci ad icona sulla parte destra
della barra del titolo. Così facendo si può accedere facilmente con il mouse alle altre finestre ed
icone che si vedono sullo schermo.
Per ritornare alla finestra Design Center, fare clic sull’icona con il nome del documento aperto,
nella parte inferiore dello schermo.
17
Passaggio 2Apertura di una Immagine
Ora apriremo un’immagine e la convertiremo in un’immagine di ricamo. Se appare la finestra di dialogo
Esecuzione guidata, fare clic su Annulla per chiuderla.
1 Fare clic su File nella barra dei menu, quindi fare clic su Apri nel sottomenu.
Apparirà la finestra di dialogo Apri.
◆ Selezionare il file Flower.bmp nella
cartella Data.
• Se la casella di controllo Anteprima è
selezionata, il contenuto del file
selezionato viene visualizzato in
anteprima nell’apposita finestra.
◆ Fare clic su Apri per aprire il file.
• Si può anche fare doppio clic sul nome
del file per aprire tale file e chiudere la
finestra di dialogo.
Verrà ora visualizzata l’immagine, ingrandita al massimo per riempire l’area di lavoro.
18
Passaggio 3Conversione in Immagine linea
1 Spostarsi alla immagine linea: Fare clic su Fase nella barra dei menu, quindi fare clic su All’Immagine
Linea
nel sottomenu. Si può anche fare clic sul pulsante della barra degli strumenti mostrato qui sotto:
All’Immagine Linea
NOTA: Molte funzioni del menu si possono attivare facendo clic su un pulsante della barra degli
strumenti.
Verrà visualizzata la finestra di dialogo Ritaglia Immagine Linea. In questa finestra si seleziona il
colore (o i colori) da usare per creare il contorno dell’immagine.
◆ Se necessario, far scorrere l’immagine e
ingrandirla o ridurla.
◆ Spostare il cursore sull’immagine. La forma del
cursore diventerà. Fare clic su un punto
qualsiasi del contorno. Il colore selezionato
apparirà nella casella superiore sotto a Scegli
ed apparirà un simbolo nella casella di
Colori
controllo per indicare che il colore è selezionato.
• Se il contorno dell’immagine usa più di un
colore, si può ripetere il processo per
selezionare fino ad un massimo di cinque colori.
Se si tenta di selezionarne di più, i colori
scorrono verso il basso e il primo colore in
basso viene deselezionato.
• Se si seleziona un colore per errore, fare
semplicemente clic nella relativa casella di
controllo per deselezionarlo.
◆ Fare clic su Visualizza per vedere gli effetti della
selezione effettuata.
• Se la scelta di colori non risulta soddisfacente,
fare clic su
l’immagine e si potrà ripetere il passaggio
precedente con un altro colore.
◆ Se l’immagine visualizzata in anteprima è simile
a quella visualizzata qui, fare clic su
confermare il contorno del motivo.
◆ Fare clic su Annulla per uscire e tornare
all’immagine.
◆ Se necessario, fare clic su Immagine
Regolazione
(pagina 113).
Annulla. Apparirà nuovamente
OK per
per diminuire i colori o i disturbi
19
Dopo aver fatto clic su OK apparirà l’immagine linea.
2
• In questa fase si possono salvare i dati come
file
*.pel .
Passaggio 4Modifica delle linee
A questo punto può risultare necessario correggere alcune linee. Si consiglia di controllare in particolare
che le righe intorno alle aree siano completamente chiuse ovvero che si intersechino a formare un’area.
Può darsi che si voglia anche modificare un’immagine linea e aggiungere o rimuovere alcuni dettagli
dell’immagine. Tali adattamenti si possono effettuare in questa fase usando le penne e le gomme della
Casella degli strumenti.
In questo esempio ci eserciteremo nell’uso della gomma per rimuovere alcune parti del contorno.
1 Per facilitare le operazioni di modifica, ingrandire l’immagine con la funzione di zoom.
Fare clic su nella Casella degli strumenti. La forma del cursore diventerà
quando si trova sopra l’area di lavoro.
2 Trascinare il cursore sul motivo e fare clic. L’area viene ingrandita non appena si
rilascia il pulsante del mouse. Si può ripetere questa operazione diverse volte. Per
ingrandire un’area specifica, posizionare il cursore appena di fianco all’area stessa,
quindi fare clic con il pulsante sinistro e tenerlo premuto mentre si muove il cursore in
diagonale. Apparirà una casella tratteggiata mentre si trascina e l’area selezionata
verrà ingrandita non appena si rilascia il pulsante del mouse.
Per una descrizione più dettagliata delle funzioni di zoom, consultare “Modo
Ingrandisci visualizzazione”, “Modo Riduci visualizzazione” e “Adatta la Pagina
Disegno alla Finestra” a pagina 66.
3 Fare clic su nella Casella degli strumenti. La forma del cursore diventerà
quando si trova sopra l’area di lavoro.
4 Posizionare il cursore sulla prima linea che si vuole cancellare. Fare clic e tenere
premuto il pulsante destro del mouse. La forma del cursore diventerà .
5 Cancellare la linea con attenzione, quindi spostare il cursore alla linea successiva e
continuare a cancellare e a scorrere l’immagine a piacimento. Ripetere questa
procedura per cancellare alcuni petali e alcune foglie.
NOTA:
Se per errore si sono cancellate alcune linee del contorno potrebbe essere
necessario tracciare di nuovo alcune linee. Per fare ciò, semplicemente tenere
premuto il pulsante sinistro del mouse ed iniziare a tracciare la linea.
Se non si è soddisfatti del risultato finale delle modifiche si può ritornare alla Fase 1,
convertire il motivo e ricominciare a modificare.
20
Dopo aver modificato l’immagine conviene ridurre le dimensioni per riuscire a vedere di nuovo
6
l’intera immagine.
Ci sono due modi di procedere.
Fare clic su nella Casella degli strumenti. La forma del cursore diventerà quando si
trova sopra l’area di lavoro. Fare clic su un punto della Pagina Disegno e l’immagine si restringerà
verso quel punto. Ripetere questa operazione diverse volte.
Fare clic su nella Casella degli strumenti. La Pagina Disegno si adatta automaticamente alla
finestra di Design Center.
La finestra potrebbe avere ora un aspetto simile al seguente:
21
Passaggio 5Conversione in Immagine della figura Modificabile
Nella fase 2 l’immagine è soltanto un insieme di punti o pixel. Nella Fase 2, modificare significa
aggiungere o rimuovere puntini neri. Quando si passa alla Fase 3 (immagine della figura modificabile),
l’applicazione segue automaticamente i puntini neri adiacenti per determinare i tracciati e li sostituisce
con linee spezzate. Queste linee si possono quindi modificare a loro volta.
1 Fare clic su Fase nella barra dei menu, quindi fare clic su Alla figura Modificabile nel sottomenu.
Si può anche fare clic sul pulsante della barra degli strumenti mostrato qui sotto:
Alla figura Modificabile
Verrà visualizzata la seguente finestra di dialogo.
Questa finestra di dialogo consente di
visualizzare in anteprima come l’immagine
apparirà nella Pagina Disegno selezionata. Le
dimensioni della Pagina Disegno sono le
dimensioni reali dell’area da cucire.
◆ Lasciare inalter
clic su OK.
ate tutte le impostazioni e fare
• Per ulteriori dettagli sulle impostazioni
consultare “Proprietà Pagina Disegno” a
pagina 109 e “Alla figura Modificabile” a
pagina 114.
2 Dopo aver fatto clic su OK verrà avviato il processo di conversione. Dopo qualche tempo apparirà
l’immagine della figura Modificabile.
La Casella degli strumenti offre strumenti di modifica per tracciare linee, spostare ed eliminare punti o
inserire nuovi punti, nonché funzioni di zoom. In questo esempio, però, lasceremo l’immagine
inalterata. Per informazioni dettagliate su come modificare l’immagine della figura modificabile,
consultare “Uso della Casella degli strumenti - Fase 3” pagina 67.
NOTA:
In questa fase si possono anche cambiare la proprietà della Pagina Disegno usando -dal menu- il
comando Opzioni - Proprietà Pagina Disegno, che farà apparire la finestra Proprietà Pagina Disegno.
22
Passaggio 6Passaggio a Impostazioni di cucitura
1 Fare clic su Fase nella barra dei menu, quindi fare clic su All’ Impostazioni di cucitura nel sottomenu.
Si può anche fare clic sul pulsante della barra degli strumenti mostrato qui sotto:
All’ Impostazioni di cucitura
Verrà visualizzata la finestra Impostazioni di cucitura.
In questa fase si possono impostare e controllare gli attributi di cucitura di ciascuna parte del
motivo. Si può anche impostare una coppia di motivi per la cucitura dei fori per evitare di cucire
due volte nella stessa posizione.
Gli altri strumenti disponibili sono per lo zoom (ingrandimento e riduzione).
2 Per ingrandire e ridurre, usare i pulsanti e nella Casella degli strumenti così come si
poteva fare nella fase della figura Modificabile.
3 Per ingrandire la Pagina Disegno in modo che riempia la finestra, fare clic su nella Casella
degli strumenti.
Passaggio 7Impostazione degli Attributi cucitura
Applicheremo ora gli attributi di cucitura a diverse parti dell’immagine.
■ Impostazione dei contorni
1
Fare clic su nella Casella degli strumenti.
La forma del cursore diventerà e verrà visualizzata insieme ad una piccola
immagine del pulsante Casella degli strumenti.
La barra Attributi Cucitura avrà ora il seguente aspetto:
23
2
Per impostare il colore del contorno: Fare clic sul pulsante Colore contorno nella barra Attributi
Cucitura per visualizzare la finestra di dialogo
Il pulsante Colore contorno mostra il colore selezionato.
Serie Colori Filato.
◆ Se si vuole usare un colore diverso dal nero,
fare clic sul colore desiderato.
◆ Fare clic su Chiudi soltanto se si vuole
rimuovere la finestra di dialogo dallo schermo.
◆ Posizionare il cursore sulla barra del titolo, fare
clic e trascinare la finestra di dialogo in una
posizione più comoda sulla schermo.
3 Per impostare il tipo di punto: Fare clic sul selettore Tipo Cucitura Contorno nella
barra Attributi cucitura, quindi fare clic su
Punto a Zigzag.
4 Per impostare le caratteristiche del Punto a Zigzag, fare clic su Cuci nella barra dei menu, quindi
fare clic su
strumenti mostrato qui sotto,
Verrà visualizzata la finestra di dialogo
visualizza le impostazioni predefinite per il punto del contorno.
Attributi Cucitura nel sottomenu. Si può anche fare clic sul pulsante della barra degli
Impostazione Attributi di Cucitura. La finestra di dialogo
◆ Per cambiare la larghezza da 2,0 mm a
1,5 mm, ad esempio, digitare o
selezionare
zigzag
◆ Fare clic su
rimuovere la finestra di dialogo dallo
schermo.
1,5 nel selettore Ampiezza
.
Chiudi se si vuole
24
Fare clic sul contorno del motivo per applicare le impostazioni (colore e tipo di punto) ai contorni.
5
L’immagine avrà ora il seguente aspetto:
Se si ritiene che il contorno sia ancora troppo ampio, adesso è il momento di cambiarlo.
6 Per cambiare l’ampiezza del contorno: Fare clic sul contorno con il pulsante destro del mouse.
Verrà visualizzata la finestra di dialogo
Procedere come descritto nel punto 4 per ridurre l’ampiezza Zigzag da 1,5 mm a 1 mm.
Impostazione Attributi di Cucitura.
7 Fare clic sui contorni per applicare la nuova impostazione.
L’immagine avrà ora il seguente aspetto:
■ Impostazione delle aree
Fare clic su nella Casella degli strumenti.
1
La forma del cursore diventerà e verrà visualizzata insieme ad un piccolo rettangolo.
La Barra Attributi Cucitura avrà ora il seguente aspetto:
25
Per le foglie:
Fare clic sul pulsante
Colore area nella barra Attributi Cucitura per visualizzare la finestra di
dialogo Colore Filo Area, quindi selezionare il colore VERDE FOGLIA.
Il pulsante Colore area mostra il colore selezionato.
Fare clic sul selettore Tipo cucitura area nella barra Attributi cucitura, quindi
fare clic su Punto di riempimento.
Per impostare le caratteristiche del punto di riempimento, fare clic su
Cuci nella barra dei menu,
quindi fare clic su Attributi cucitura nel sottomenu. Si può anche fare clic sul pulsante della barra
degli strumenti mostrato qui sotto,
Verrà visualizzata la finestra di dialogo
Impostazione Attributi di Cucitura. La finestra di dialogo
visualizza le impostazioni predefinite per il punto con cui cucire l’area.
◆ Impostare la direzione del punto di riempimento come illustrato nella “NOTA” sottostante.
◆ Fare clic sulle aree delle foglie alle quali si vuole applicare un’impostazione.
◆ Ripetere la stessa operazione per ogni direzione di cucitura.
NOTA:
L’uso di direzioni diverse per aree diverse può aggiungere contrasto e migliorare l’aspetto del ricamo.
Impostare la direzione su 45˚Impostare la direzione su 90˚Impostare la direzione su 135˚
e fare clic.e fare clic.e fare clic.
26
NOTA:
Per riuscire ad applicare le impostazioni di cucitura ad un’area, tale area deve essere chiusa. Se non
si riesce ad applicare nessun’impostazione ad una determinata area, tornare alla della figura
modificabile e controllare che tale area sia chiusa. Modificare le linee errate con lo strumento
Modifica punto. Per informazioni dettagliate su come modificare l’immagine della figura modificabile,
consultare “Modo Modifica punto” a pagina 70 .
Dopo aver applicato le impostazioni di cucitura alle foglie, l’immagine avrà il seguente aspetto:
2 Per un lato dei petali:
Selezionare il colore CARMINE ed impostare la direzione, quindi fare clic su tutte le aree alle quali
si vogliono applicare tali impostazioni.
3 Per l’altro lato dei petali:
Selezionare il colore ROSSO ed impostare la direzione, quindi fare clic su tutte le aree alle quali si
vogliono applicare tali impostazioni.
27
Passaggio 8Anteprima dell’immagine
Per visualizzare in anteprima l’aspetto del motivo una volta cucito, si può usare la funzione di anteprima.
Barra degli strumenti:
Operazione:
1 Fare clic su Visualizza, quindi su Anteprima.
Si può anche fare clic sul pulsante della barra degli strumenti mostrato qui sopra.
Apparirà un’anteprima del motivo di ricamo.
2 Per ritornare alla normale schermata di lavoro, fare clic di nuovo su Visualizza, quindi su Anteprima
o sul pulsante della barra degli strumenti.
NOTA:
Non si può effettuare alcuna modifica nella schermata di anteprima.
Passaggio 9Salvataggio del file
Questa immagine verrà usata come base di un’immagine di un ricamo più complessa. Per questo
motivo, dovremo salvarla.
1 Fare clic su File nella barra dei menu, quindi fare clic su Salvacon nome nel sottomenu.
Verrà visualizzata questa finestra di dialogo.
◆ Verrà visualizzato un nome predefinito:
Flower.pem.
◆ Se necessario, cambiare l’unità e la
cartella.
◆ Fare clic su
Salva per salvare il file.
NOTA:
Per salvare il file con il nome predefinito e nella stessa cartella del file originale, si può usare
invece di Salva con nome.
Se non si sono salvati i dati dell’immagine linea, il sistema chiederà se li si vuole salvare come file
28
Salva
*.pel
file.
Uso di Layout & Editing
In questa sezione comporremo un file di ricamo completo, combinando un motivo importato da Design
Center con altri motivi creati con Layout & Editing, ad uno dei quali applicheremo un punto
programmabile.
La procedura completa ci porterà attraverso i vari passaggi di una normale sessione di lavoro con Layout
& Editing e ci presenterà le sue funzioni principali.
Alla fine della sessione l’immagine del ricamo avrà il seguente aspetto:
Passaggio 1Inizio Layout & Editingpagina 30
Passaggio 2Importazione dei motivi di ricami da Design Centerpagina 31
Passaggio 3Ingrandimento e riduzione (zoom)pagina 32
Passaggio 4Spostamento del motivo di ricamopagina 35
Passaggio 5Aggiunta di un Ovalepagina 36
Passaggio 6Regolazione delle dimensioni e della posizione dell’ovalepagina 37
Passaggio 7Aggiunta di un Testopagina 38
Passaggio 8Adattamento del testo intorno all’ovalepagina 40
Passaggio 9Spostamento dell’ovale e del testopagina 41
Passaggio 10Aggiunta di un cerchio per tracciare un solepagina 41
Passaggio 11Selezione di un punto di riempimento programmabilepagina 43
Passaggio 12Aggiunta di linee spezzate per tracciare i raggi del solepagina 45
Passaggio 13Modifica dell’Ordine di cucitura di sole e raggipagina 46
Passaggio 14Modifica dei raggipagina 46
Passaggio 15Impostazione della Cucitura del foropagina 47
Passaggio 16Anteprima dell’immagine di cuciturapagina 48
Passaggio 17Trasferimento dei dati ad una Schedapagina 48
Passaggio 18Salvataggio del filepagina 49
Seguire le istruzioni fornite un passo alla volta, nell’ordine. Se si vuole interrompere l’addestramento per
qualunque motivo si può sempre salvare il file (vedere Passaggio 18). Così facendo sarà possibile
recuperarlo in seguito e riprendere il lavoro da dove lo si è lasciato.
29
Passaggio 1Inizio Layout & Editing
1 Per avviare Layout & Editing, fare clic sul pulsante , selezionare Programmi, quindi Versione
5.0, e quindi fare clic su Layout & Editing per aprire la finestra Layout & Editing.
Si può anche fare doppio clic sull’icona Layout & Editing nel gruppo di programmi.
Se l’icona di collegamento per Design
Center è creata, per esempio, sul desktop
del computer, fare doppio clic su di essa per
avviare il programma.
Verrà visualizzata la finestra Layout & Editing.
Barra del titolo
Barra dei menu
Barra degli strumenti
Barra Attributi Cucitura
Casella degli
strumenti
Barra di stato
Le dimensioni della finestra saranno più piccole dell’area di visualizzazione dello schermo del
personal computer.
2 Per allargare la finestra Layout & Editing in modo che occupi tutto lo schermo, fare clic sul
pulsante Ingrandisci sulla parte destra della barra del titolo.
Se si usano anche altri programmi si può ridurre temporaneamente ad icona la finestra Layout &
Editing facendo clic sul pulsante Riduci ad icona sulla parte destra della barra del titolo. Così
facendo si può accedere facilmente con il mouse alle altre finestre e icone che si vedono sullo
schermo.
Pulsante Chiudi
Pulsante
Ingrandisci
Pulsante Riduci
a icona
Area di lavoro
Pagina Disegno
Per ritornare alla finestra Layout & Editing, fare clic sull’icona.
NOTA:
Se necessario, in questa fase si possono anche cambiare la proprietà della Pagina Disegno
usando -dal menu- il comando
Opzioni - Proprietà Pagina Disegno, che farà apparire la finestra di
dialogo Proprietà Pagina Disegno. In questo esempio, comunque, lasceremo inalterate le
impostazioni.
30
Passaggio 2Importazione dei motivi di ricami da Design
Center
Il primo componente della nostra immagine del ricamo sarà un motivo importato da Design Center. Se si
è interrotto l’esercizio e si è chiusa la finestra Design Center, sarà necessario riavviare l’applicazione ed aprire di nuovo il file salvato Flower.pem.
1 Per avviare Design Center, fare clic su Opzioni nella barra dei menu, quindi fare clic su Design
Center
nel sottomenu.
Verrà visualizzata la finestra Design Center.
2 Fare clic su File nella Design Center barra dei menu, quindi fare clic su Apri nel sottomenu.
Verrà visualizzata una finestra di dialogo Apri simile a questa.
◆ Selezionare l’unità, la cartella ed il
nome del file (
clic su Apri.
• Se la casella di controllo Anteprima è
selezionata, i file vengono visualizzati
in anteprima nell’apposita finestra.
• Accertarsi di selezionare un file pem
salvato nella fase 4. Non si può
importare un altro tipo di file da Design
Center.
Flower.pem), quindi fare
3 Il motivo di ricamo apparirà nella Pagina Disegno dell’applicazione Design Center.
4 Fare clic sulla finestra Layout & Editing per portarla in primo piano sullo schermo.
5 Fare clic su File nella barra dei menu Layout & Editing, fare clic su Importa nel sottomenu, quindi
fare clic su
mostrato qui sotto,
da Design Center. Si può anche fare clic sul pulsante della barra degli strumenti
31
Verrà visualizzata la finestra di dialogo Dimensioni di Importazione.
6
◆ Selezionare
◆ Lasciare invariata l’impostazione
predefinita dell’orientamento.
◆ Fare clic su Importa.
70 %, per esempio.
7 Il motivo di ricamo viene importato nella Pagina Disegno di Layout & Editing.
La linea tratteggiata e le maniglie che appaiono intorno all’immagine indicano che l’immagine è
selezionata.
Un’immagine importata viene sempre selezionata come un oggetto unico. Non è possibile
selezionare separatamente una parte di un’immagine importata.
Passaggio 3Ingrandimento e riduzione (zoom)
La qualità della visualizzazione dipende dalla risoluzione dello schermo del computer. L’impostazione
predefinita prevede che le dimensioni della finestra siano tali che l’intera Pagina Disegno sia visibile. Se
si vuole lavorare su una parte specifica della Pagina Disegno, può risultare utile visualizzare in modo
dettagliato tale parte. Per fare questo è disponibile la funzione di ingrandimento. Quando poi si vuole
vedere di nuovo l’intera immagine della Pagina Disegno, si può ridurre la visualizzazione.
Ora vedremo come ingrandire una determinata parte dell’immagine e come ritornare alla visualizzazione
standard.
Per una descrizione più completa delle funzioni di zoom, consultare “Modo Ingrandisci” a pagina 130.
1 Fare clic su nella Casella degli strumenti.
Appariranno cinque pulsanti:.
2 Fare clic su .
La forma del cursore diventerà .
32
Trascinare il cursore attraverso l’area che si vuole ingrandire e fare clic.
3
Alternativamente, posizionare il cursore in uno degli angoli dell’area rettangolare che si vuole
ingrandire, quindi fare clic sul pulsante sinistro del mouse e tenere premuto il pulsante mentre si
trascina il mouse verso l’angolo opposto dell’area. Viene visualizzato un rettangolo tratteggiato
che mostra l’area selezionata.
Rilasciare il pulsante del mouse quando il rettangolo tratteggiato corrisponde all’area che si
desidera ingrandire. Quando si rilascia il pulsante sinistro del mouse, l’area selezionata viene
ingrandita.
Contemporaneamente viene ingrandita l’intera immagine. Ripetere questa procedura per
ingrandire ulteriormente il motivo.
4 Per visualizzare l’immagine nelle sue dimensioni reali, fare clic su sulla barra degli
strumenti.
Appariranno cinque pulsanti:.
33
5
Fare clic su .
34
Passaggio 4Spostamento del motivo di ricamo
Quando si importa un motivo da Design Center, Layout & Editing colloca il motivo al centro della Pagina
Disegno. A questo punto verrà illustrato come spostare il motivo importato in un’altra posizione.
1 Fare clic su nella Casella degli strumenti.
La forma del cursore diventerà .
2 Fare clic sul motivo.
Maniglie
La barra di stato mostra le dimensioni (larghezza ed altezza) del motivo selezionato.
3 Spostare il cursore sul motivo selezionato.
La forma del cursore diventerà .
A questo punto è possibile trascinare il motivo in un’altra posizione.
35
Passaggio 5Aggiunta di un Ovale
Il prossimo componente della nostra immagine del ricamo sarà un ovale. Poiché questo ovale verrà
utilizzato solo come guida in cui inserire testo da aggiungere in seguito, dobbiamo posizionarlo in modo
che non venga cucito.
1 Fare clic su nella Casella degli strumenti.
La forma del cursore diventerà e verrà visualizzata insieme ad una piccola ellisse. La Barra
Attributi Cucitura avrà ora il seguente aspetto:
Forma arco
Punto del contorno
Punto cucitura area
Se si mantiene per qualche tempo il cursore su un pulsante o su un selettore della Barra Attributi
Cucitura, verrà visualizzata una piccola etichetta indicante la funzione del pulsante.
Il selettore Forma arco consente di selezionare la forma del motivo. Per esempio, Circonferenza si
utilizza per tracciare cerchi ed ellissi. Le altre opzioni si utilizzano per tracciare motivo simili ai
cerchi, ad esempio gli archi.
Per ulteriori dettagli, consultare “Modo Disegno cerchio e arco” a pagina 133.
I gruppi di pulsanti Cucitura contorno e Cucitura area servono per impostare il tipo di punto e il
colore del filo per il contorno (Cucitura contorno) e per l’area interna (Cucitura area).
Cucitura
contorno
Colore contorno
Tipo cucitura contorno
Cucitura area
Tipo cucitura area
Colore area
Se si fa clic sul pulsante
contorno
scompaiono. Ciò significa che il contorno non verrà cucito. Per visualizzare nuovamente
Cucitura contorno, il pulsante Colore contorno e il selettore Tipo cucitura
il pulsante Colore contorno e il selettore Tipo cucitura contorno, fare clic di nuovo sul pulsante
Cucitura contorno.
2 Selezionare la forma: Poiché la forma predefinita èCirconferenza, non occorre modificare
l’impostazione nel selettore
NOTA:
Quando si traccia un cerchio o altri motivo simili ai cerchi, occorre sempre prima selezionare la
forma desiderata prima di tracciarla. Non è possibile, ad esempio, tracciare un cerchio e
modificarlo in seguito in un arco.
Forma arco.
3 Disattivare il contorno: Fare clic sul pulsante Cucitura contorno. I pulsanti Colore contorno e Tipo
cucitura contorno
scompaiono.
36
Disattivare l’area interna: Fare clic sul pulsante Cucitura area. I pulsanti Colore area e Tipo
4
cucitura area
scompaiono.
5 Tracciare l’ovale: Spostare il cursore in un punto, fare clic e trascinare.
Mentre si trascina, viene tracciato il contorno dell’ovale. L’ovale finale (contorno e area interna)
viene visualizzato quando si rilascia il pulsante del mouse.
A questo punto non occorre preoccuparsi della posizione, delle dimensioni o delle proporzioni
(rapporto fra altezza e larghezza) dell’ovale. Ce ne occuperemo in seguito.
Se, per qualsiasi motivo, si desidera eliminare l’ovale e ritracciarlo di nuovo, fare clic su nella
Casella degli strumenti, fare clic sull’ovale per selezionarlo, quindi premere o fare clic
su
Modifica – Elimina sulla barra dei menu.
Se si desidera attribuire un colore o un tipo di punto all’ovale dopo averlo tracciato, fare clic su
nella Casella degli strumenti, quindi fare clic sull’ovale per selezionarlo, quindi fare clic sui
pulsanti Cucitura contorno e Cucitura area. La Barra Attributi Cucitura dell’ovale mostrerà le
impostazioni correnti e consentirà di modificarle.
Delete
Passaggio 6Regolazione delle dimensioni e della posizione
dell’ovale
A questo punto adatteremo le dimensioni e le proporzioni dell’ovale e lo sposteremo nella posizione finale.
■ Per modificare le posizioni dell’ovale
Se il vostro ovale è molto diverso da quello illustrato nella precedente illustrazione, occorre
modificarne le dimensioni e le proporzioni nel modo seguente.
1 Fare clic su nella Casella degli strumenti.
2 Fare clic sull’ovale per selezionarlo. La forma del cursore cambierà da a .
3
Portare il cursore su una delle maniglie dell’ovale.
La forma del cursore diventerà, , o , a seconda della maniglia su cui si trova il cursore.
4 Trascinare la maniglia nella direzione della freccia per ridimensionare il motivo.
serve per ridimensionare la larghezza.
serve per ridimensionare l’altezza.
e servono per ridimensionare entrambe le dimensioni contemporaneamente.
37
■ Per centrare l’ovale sul motivo
Se l’ovale non è ben centrato, procedere come segue per spostarlo.
1 Fare clic su nella Casella degli strumenti.
La forma del cursore diventerà .
2 Fare clic sull’ovale per selezionarlo.
3 Spostare il cursore sull’ovale.
La forma del cursore diventerà .
4 A questo punto è possibile trascinare l’ovale nella sua posizione finale.
Passaggio 7Aggiunta di un Testo
Il prossimo componente della nostra immagine del ricamo sarà un brano di testo.
1 Fare clic su nella Casella degli strumenti.
La forma del cursore diventerà e sulla Barra Attributi Cucitura apparirà il seguente:
Carattere
Dimensioni TestoTipo cucitura testo
Colore
testo
2 Impostare il colore del testo: In questo passaggio si può impostare il colore del testo. Per questo
esempio, non cambieremo il colore nero predefinito.
3 Impostare il carattere: In questo passaggio si può impostare il carattere. Per questo esempio,
non cambieremo il carattere predefinito, ma se si fa clic su selettore Carattere, si può scorrere
lungo i molti stili di caratteri differenti disponibili.
4 Impostare le dimensioni del testo: Fare clic sul selettore Dimensioni Testo e selezionare le
dimensioni desiderate dei caratteri (per questo esempio, manterremo le dimensioni predefinite di
10,0 mm). Il valore indica l’altezza dei caratteri.
38
Impostare il punto per il testo: Fare clic sul selettore Tipo cucitura testo e selezionare il tipo di
5
punto desiderato per il testo. Per questo esempio, manterremo il punto predefinito
Per un’impostazione più precisa degli attributi del testo, consultare “Impostazioni Attributi del
Testo” a pagina 205.
Punto Pieno.
6 Immettere il testo: Fare clic su un punto qualsiasi della Pagina Disegno. La posizione effettiva
non importa, perché possiamo spostare il testo dopo averlo creato.
Viene visualizzata la finestra di dialogo
Modifica Testo.
◆ Digitare il testo (“ROSE”, per esempio).
◆ Si può anche immettere un carattere
◆ Fare clic su OK per confermare.
facendo clic su di esso nella tabella dei
caratteri, quindi facendo clic su
semplicemente facendo doppio clic su di
esso. Ciòè particolarmente utile quando
si vogliono immettere caratteri accentati
che non si trovano sulla tastiera utilizzata.
Inserisci o
◆ Fare clic su
Il testo appare nella Pagina Disegno quando si fa clic su OK.
Se si desidera modificare il testo immesso, fare clic su nella Casella degli strumenti, quindi
fare clic sul testo per selezionarlo e fare clic su
menu per aprire la finestra di dialogo Modifica Testo. A questo punto si può modificare il testo nel
modo desiderato. Se si desidera solo eliminare il testo, selezionarlo e poi premere .
Se si desidera cambiare il colore, il carattere o altri attributi del testo dopo averlo immesso, è
Testo – Modifica Lettere del Testo sulla barra dei
Annulla per uscire.
Delete
possibile farlo nel modo testo o dopo aver fatto clic su nella Casella degli strumenti, e
selezionando il testo. La Barra Attributi Cucitura del motivo del testo mostrerà le impostazioni
correnti e consentirà di modificarle.
39
Passaggio 8Adattamento del testo intorno all’ovale
A questo punto adatteremo il testo intorno all’ovale.
1 Fare clic su nella Casella degli strumenti per impostare il cursore sul modo selezione..
2 Fare clic sul testo per selezionarlo.
3 Premere il tasto e tenerlo premuto mentre si fa clic sull’ovale.
In questo modo è possibile selezionare l’ovale senza deselezionare il testo.
Ctrl
4 Fare clic su Testo nella barra dei menu, quindi fare clic su ImpostazioniAdatta Testo al Percorso nel
sottomenu.
Si può anche fare clic sul pulsante della barra degli strumenti mostrato qui sotto.
Verrà visualizzata questa finestra di dialogo.
40
◆ Fare clic su OK senza cambiare nessuna
impostazione.
• Per ulteriori dettagli su questa impostazione
consultare “Impostazioni Adatta Testo al
Percorso” a pagina 206.
Ora il testo è adattato all’ovale.
5
Passaggio 9Spostamento dell’ovale e del testo
Una volta che il testo è adattato all’ovale, si possono sposare entrambi i motivi come gruppo, senza
modificare le posizioni di un elemento rispetto all’altro, oppure si può spostare solo il testo per
modificarne la posizione nell’ovale.
■ Per spostare entrambi i motivi come gruppo
Fare clic su nella Casella degli strumenti, quindi fare clic sull’ovale per selezionarlo.
1
2 Spostare il cursore sull’ovale, per cambiare la forma del cursore in .
3 Trascinare l’ovale: Il testo si sposta insieme all’ovale.
■ Per spostare il testo sopra l’ovale
Fare clic su nella Casella degli strumenti, quindi fare clic sul testo per selezionarlo.
1
2 Spostare il cursore sul testo, per cambiare la forma del cursore in .
3 Trascinare il testo: Il testo si può muovere solo lungo l’ovale.
Passaggio 10Aggiunta di un cerchio per tracciare un sole
Il prossimo componente sarà un sole. Prima tracceremo un cerchio per ottenere la forma di base.
1 Tracciare un cerchio.
Per tracciare un cerchio, procedere come per tracciare l’ovale, ma tenere premuto il tasto
mentre si trascina.
Se si desidera modificare le dimensioni del cerchio, trascinare una maniglia ad uno degli angoli.
2 Impostare il colore del punto e il tipo di contorno.
Shift
Per effettuare questa operazione, occorre innanzi tutto selezionare il cerchio tramite il pulsante . In
seguito, fare clic sul pulsante
e il selettore Tipo cucitura contorno e selezionare un colore e un punto per il contorno.
Cucitura contorno
in modo da visualizzare il pulsante Colore contorno
41
Impostare gli attributi di cucitura del punto del contorno.
3
Selezionare
barra degli strumenti mostrato qui sotto,
Verrà visualizzata la finestra di dialogo Impostazione Attributi di Cucitura.
Cuci – Impostazione Attributi di Cucitura. Si può anche fare clic sul pulsante della
◆ Impostare la larghezza del punto a
zigzag su 1,0 mm.
◆ Fare clic su Applica.
4 Impostare gli attributi di cucitura dell’area. Fare clic sul pulsante Cucitura area in modo da far
apparire il pulsante Colore area e il selettore Tipo cucitura area e selezionare
un colore e un punto per l’area. In questo esempio, però, lasceremo gli altri attributi di cucitura
dell’area così come sono.
La visualizzazione avrà l’aspetto seguente.
42
Passaggio 11Selezione di un punto di riempimento
programmabile
Ora mostreremo come selezionare un motivo di punto speciale (punto di riempimento) creato con
l’applicazione Programmable Stitch Creator, come modificarne le impostazioni e come applicarlo come il
punto dell’area per i raggi, che verranno tracciati in Passaggio 12. I motivi dei punti vengono disposti a
mattonella entro le aree selezionate, creando dei punti di riempimento estremamente decorativi.
1 Selezionare nel selettore Tipo cucitura area.
2 Fare clic su Cuci – Impostazione Attributi di Cucitura nella barra dei menu per aprire la finestra di
dialogo
strumenti mostrato qui di seguito.
Impostazione Attributi di Cucitura. Si può anche fare clic sul pulsante della barra degli
◆ Selezionare
Riempimento programmabile.
◆ Fare clic su Selezione motivo per aprire la
finestra di dialogo Sfoglia.
◆ Selezionare il percorso Program Files/Version
5.0/Pattern.
La cartella Pattern contiene i file dei punti
programmabili. Tali file hanno l’estensione
La finestra di dialogo Sfoglia che appare di
seguito, consente di visualizzare in anteprima i
file pas esistenti e di sfogliarli.
NOTA:
I file “*.pas” sono motivi per Riempimento
programmabile
Tema.
◆ Sfogliare i punti illustrati e fare clic
sull’illustrazione
Motivo nella categoria
pas.
. I file “*.pmf” sono motivi per
pat7, che verrà evidenziata.
◆ Fare doppio clic sull’illustrazione oppure fare
clic su OK per selezionare tale punto. La
finestra di dialogo si chiuderà ed il punto
selezionato si potrà visualizzare in anteprima
nella finestra di dialogo Impostazione Attributi
di Cucitura
.
43
Modificare le dimensioni del motivo del punto. Selezionare una larghezza e un’altezza di 10,0 mm
3
facendo clic sulla freccia “su”.
NOTA:
Appena si fa clic su una freccia in questa finestra di dialogo, un’illustrazione del motivo del punto e
del tipo d’impostazione che si sta selezionando vengono visualizzati nell’altra finestra di anteprima
della finestra di dialogo. Si può vedere l’effetto che ogni clic su una freccia produce sul motivo.
Si può anche immettere un valore. In tal caso, tuttavia, non è possibile vedere subito in anteprima
l’impostazione mentre la si effettua.
4 Modificare l’offset riga. Nella categoria “Scarto”, impostare la Direzione per Riga ed impostare poi il
valore su “50 %”. e tenendo premuto il pulsante del mouse su una delle frecce, oppure digitando
direttamente il valore nella finestra della casella di modifica.
NOTA:
Si può solo scegliere di modificare l’offset riga o colonna di un determinato motivo. Non si possono
selezionare entrambi per lo stesso motivo di punto.
5 Cambiare la direzione del motivo. Ruotare il motivo verso destra facendo clic sulla freccia “giù”fino
a selezionare un valore di 340 gradi. La finestra di dialogo Impostazione Attributi di Cucitura avrà
l’aspetto seguente.
• Per ulteriori informazioni sulle varie impostazioni di un punto programmabile, consultare
“Impostazione Attributi di Cucitura” in pagina 211.
6 Fare clic su Applica.
Il punto e le relative impostazioni sono ora impostati. Fino alla successiva modifica, queste
impostazioni di cucitura, come tutte le altre, verranno applicate ad ogni nuova area tracciata.
7 Completare l’installazione dei rimanenti attributi di cucitura del motivo a raggi che si creerà nel
passaggio seguente.
Selezionare un colore per l’area tramite il pulsante
8
Selezionare un colore e un punto per il contorno tramite il pulsante
Tipo cucitura contorno
nella scheda
Cucitura contorno
. (Si possono anche impostare le caratteristiche della spaziatura
della finestra di dialogo
Colore area .
Colore contorno
Impostazione Attributi di Cucitura
e il selettore
.
)
44
Passaggio 12
Disegnamo ora alcuni raggi intorno al sole. Vi sono naturalmente molti modi di farlo. Si potrebbe, per
esempio tracciare una singola riga diritta per ogni raggio. In questo caso noi useremo una linea
poligonale chiusa (linea spezzata) per fare tutti i raggi in un motivo a forma di stella.
Aggiunta di linee spezzate per tracciare i raggi del sole
1 Fare clic su nella Casella degli strumenti quindi fare clic su . La forma del cursore
diventerà e verrà visualizzata insieme ad un’immagine in miniatura del pulsante di lavoro. La
Barra Attributi Cucitura avrà ora il seguente aspetto:
Forma percorso
Punto del contorno
Punto cucitura area
2 Accertarsi che Linea chiusa sia selezionato nel selettore Forma percorso.
Quando si traccia una linea chiusa, il primo e l’ultimo punto vengono automaticamente uniti. Il percorso
presenta un contorno e un’area, e si possono applicare impostazioni di cucitura ad entrambi.
Con una linea aperta, la linea spezzata viene lasciata aperta (il primo e l’ultimo punto non
vengono automaticamente uniti). Il motivo non presenterà un’area, quindi gli attributi di cucitura
sono applicabili solo al contorno.
3 Tracciare la linea spezzata intorno al cerchio usando il cerchio come guida.
Portare il mouse sul punto iniziale e fare clic. Spostare il mouse sul punto finale della prima linea
diritta e fare clic di nuovo.
NOTA:
È sempre possibile rimuovere l’ultimo punto immesso facendo clic con il pulsante destro del mouse.
4 Ripetere tali operazioni fino ad arrivare all’ultimo punto finale. Fare doppio clic su tal punto. Non
appena si è fatto doppio clic, la visualizzazione avrà l’aspetto seguente.
Se, per qualsiasi motivo, si desidera eliminare il motivo e ritracciarlo di nuovo, fare clic su nella
Casella degli strumenti, fare clic sul motivo per selezionarlo, quindi premere o fare clic su
Modifica – Elimina sulla barra dei menu.
Se si desidera modificare la forma, il colore o il punto della linea del motivo dopo averla tracciata, fare clic
su nella Casella degli strumenti, quindi fare clic sul motivo per selezionarlo. Modificare quindi le
impostazioni nella Barra Attributi Cucitura o nella finestra di dialogo Impostazione Attributi di Cucitura.
Delete
45
Ora che i raggi sono stati tracciati, potrebbe essere utile vedere una rapida anteprima del motivo del
punto programmato a questo stadio, e tornare a questo esercizio in un secondo momento. Per
informazioni su come visualizzare l’anteprima di un motivo di ricamo, consultare Passaggio 16
“Anteprima dell’immagine di cucitura”.
Passaggio 13Modifica dell’Ordine di cucitura di sole e raggi
Poiché abbiamo tracciato la linea spezzata dopo aver tracciato il cerchio, il motivo della linea spezzata è
in primo piano sullo schermo, mentre il cerchio è dietro di esso. Il motivo in primo piano sullo schermo è
l’ultimo ad essere cucito. Poiché non vogliamo che nel ricamo si veda la parte della linea spezzata
all’interno del cerchio del sole, invertiremo l’ordine di cucitura.
1 Fare clic su Modifica nella barra dei menu, quindi fare clic su Cuci per primo nel sottomenu.
Si può anche fare clic sul pulsante della barra degli strumenti mostrato qui di seguito.
In questo modo si sposterà il motivo dei raggi dietro al cerchio.
Se necessario, spostare il cerchio in modo che sia centrato rispetto al motivo dei raggi.
Passaggio 14Modifica dei raggi
A questo punto si potrebbe voler modificare leggermente i raggi. Ciò può essere fatto spostando,
eliminando e aggiungendo delle punte al motivo della linea spezzata.
1 Fare clic su nella Casella degli strumenti e selezionare il motivo dei raggi.
2 Fare clic su nella Casella degli strumenti.
Appariranno tre pulsanti:.
46
3
Fare clic su .
La forma del cursore diventerà e le punte esistenti del motivo vengono contrassegnate con
dei quadratini vuoti.
4 Fare clic sul punto che si desidera spostare.
Il punto selezionato viene contrassegnato da un quadratino nero.
5 Trascinare il punto in una nuova posizione.
Il punto rimane selezionato, e si può selezionarlo di nuovo.
3
Per aggiungere o eliminare un punto, consultare “Inserimento di punti” a pagina 125 e
“Eliminazione di punti” a pagina 126.
4
5
Passaggio 15Impostazione della Cucitura del foro
Se il sole viene ricamato secondo l’impostazione corrente, la linea spezzata per i raggi viene cucita per
prima, quindi il sole viene cucito sopra il motivo dei raggi. Per evitare di cucire due volte nello stesso
posto, si può impostare la coppia dei motivo (cerchio e linea spezzata) per la cucitura foro. In questo
modo, la parte di raggi nascosta dietro al cerchio non verrà cucita.
1 Fare clic su nella Casella degli strumenti, quindi fare clic sul cerchio del sole per
selezionarlo.
2 Tenere premuto il tasto e fare clic sui raggi del sole.
Il cerchio e la linea spezzata sono ora selezionati insieme.
3 Fare clic su Cuci nella barra dei menu, quindi fare clic su Imposta Cucitura foro nel sottomenu.
Questo messaggio visualizza:
Ctrl
◆ Fare clic su
OK per rimuovere il messaggio.
Quando una coppia di motivo è impostata su cucitura foro, i motivi non possono essere spostati
separatamente. Se occorre modificare la loro posizione relativa, occorre prima selezionare il
cerchio o la linea spezzata con il cursore di selezione , quindi rilasciare l’impostazione
cucitura foro facendo clic su
NOTA:
L’impostazione Cucitura foro non è utilizzabile se uno dei due motivo della coppia non si trova
completamente all’interno dell’altro motivo.
Cuci nella barra dei menu, quindi su Annulla Cucitura foro.
47
Passaggio 16Anteprima dell’immagine di cucitura
La nostra immagine del ricamo è ora completa. Si può visualizzarla per ottenere una visualizzazione
realistica in anteprima del suo aspetto una volta effettivamente ricamata. La funzione di visualizzazione
in anteprima mostra anche come si svolgerà effettivamente la cucitura. Per esempio, verrà mostrato
chiaramente che la parte della linea spezzata che si trova dietro al cerchio non viene cucita, e come il
punto programmabile selezionato riempie i raggi.
1 Per visualizzare in anteprima l’intera immagine del ricamo, deselezionare ogni cosa facendo clic
sullo spazio bianco con il cursore di selezione .
Per visualizzare in anteprima un solo motivo, o un gruppo di motivo, selezionarlo/i.
Per visualizzare in anteprima un’area per la quale si è selezionato un motivo di punto
programmabile, selezionare quest’area e ingrandire la visualizzazione.
2 Fare clic su Visualizza nella barra dei menu, quindi fare clic su Anteprima nel sottomenu.
Si può anche fare clic sul pulsante della barra degli strumenti mostrato qui sotto:
Apparirà la visualizzazione in anteprima.
3 Per tornare alla visualizzazione normale, ripetere il passaggio 2 o premere il tasto .
NOTA:
Non si può effettuare alcuna modifica nella schermata di anteprima.
Passaggio 17Trasferimento dei dati ad una Scheda
Prima di poter cucire il proprio motivo di ricamo, occorre trasferirlo su una scheda neutra.
1 Inserire una scheda neutra nel modulo.
2 Fare clic su File nella barra dei menu, quindi fare clic su Scrivi su scheda nel sottomenu.
Si può anche fare clic sul pulsante della barra degli strumenti mostrato qui sotto:
48
Esc
Verrà visualizzata la seguente finestra di dialogo.
◆ Se la scheda non è nuova, controllare
che i dati in essa contenuti siano
effettivamente quelli che si vogliono
cancellare, quindi fare clic su OK.
◆ Fare clic su Annulla per uscire.
Se il modulo della scheda non è collegato o alimentato in modo corretto, se la scheda non è
inserita o è difettosa, verrà visualizzato un messaggio di errore. Consultare “Scrivi su scheda –
Disegno corrente” a pagina 162 per ulteriori dettagli.
Passaggio 18Salvataggio del file
Prima di uscire dall’applicazione, occorre salvare il file su disco per poterlo recuperare in seguito.
1 Fare clic su File nella barra dei menu, quindi fare clic su Salva nel sottomenu.
Si può anche fare clic sul pulsante della barra degli strumenti mostrato qui sotto:
Se il file è già presente sul disco (se è già stato salvato almeno una volta), esso viene salvato
immediatamente.
2 Se il file è ancora Senza titolo o se, per qualsiasi altro motivo, non si riesce a trovare il file sul
disco, l’applicazione chiederà di immettere un nome di file e di selezionare una cartella di
destinazione.
◆ Selezionare l’unità, la cartella e digitare
il nome del file.
◆ Fare clic su
◆ Fare clic su
Se il nuovo nome di file esiste già, verrà visualizzata la seguente finestra di dialogo:
◆ Fare clic su Sì per sostituire.
◆ Fare clic su
sostituire il file esistente. Si potrà quindi
immettere il nome di un altro file.
Il nuovo nome di file appare nella barra del titolo della finestra Layout & Editing.
Salva per salvare.
Annulla per uscire.
No se non si vuole
49
Uso di Programmable Stitch Creator
Questa applicazione consente di creare i motivi di punti di riempimento, che si possono impostare come
attributi di cucitura alle aree chiuse dei motivo, sia in Design Center sia in Layout & Editing. I motivi di
cucitura riempiono le aree con motivo a mattonella, risultando in motivo di ricami particolarmente
decorativi. È possibile creare i propri motivo di punti di riempimento oppure utilizzare i numerosi punti
forniti con questa applicazione, se lo si desidera modificandoli.
Nel corso di questo esercizio viene mostrato come modificare un motivo di punto esistente.
La procedura completa ci porterà attraverso i vari passaggi di una normale sessione di lavoro con
Programmable Stitch Creator e ci presenterà le sue funzioni principali.
Passaggio 1Inizio Programmable Stitch Creatorpagina 51
Passaggio 2Apertura di un file di punti programmabilipagina 52
Passaggio 3Tracciamento di righe per modificare il Punto programmabilepagina 53
Passaggio 4Salvataggio del punto programmabile modificatopagina 54
Passaggio 5Uscita Programmable Stitch Creatorpagina 55
Seguire le istruzioni fornite un passo alla volta, nell’ordine. Se si vuole interrompere l’addestramento per
qualunque motivo si può sempre salvare il file (vedere Passaggio 4). Così facendo sarà possibile
recuperarlo in seguito e riprendere il lavoro da dove lo si è lasciato.
50
Passaggio 1Inizio Programmable Stitch Creator
1 Per avviare Programmable Stitch Creator, fare clic sul pulsante , quindi selezionare
Programmi, Versione 5.0, quindi fare doppio clic su Programmable Stitch Creator per aprire la
finestra Programmable Stitch Creator.
Si può anche fare doppio clic sull’icona Programmable Stitch Creator nel gruppo di programmi.
Se l’icona di collegamento per
Programmable Stitch Creator è creata, per
esempio, sul desktop del computer, fare
doppio clic su di essa per avviare il
programma.
Viene visualizzata la finestra Programmable Stitch Creator.
Barra del titolo
Barra dei menu
Barra degli
strumenti
Casella degli
strumenti
Barra di stato
Pulsante Chiudi
Pulsante
Ingrandisci
Pulsante
Riduci a icona
Area di lavoro
Le dimensioni della finestra saranno più piccole dell’area di visualizzazione dello schermo del
personal computer.
2 Per allargare la finestra Programmable Stitch Creator in modo che occupi tutto lo schermo, fare
clic sul pulsante Ingrandisci sulla parte destra della barra del titolo.
Se si usano anche altri programmi, si può ridurre temporaneamente ad icona la finestra
Programmable Stitch Creator facendo clic sul pulsante Riduci ad icona sulla parte destra della
barra del titolo. Così facendo si può accedere facilmente con il mouse alle altre finestre ed icone
che si vedono sullo schermo.
Per ritornare alla finestra Programmable Stitch Creator, fare clic sull’icona.
51
Passaggio 2Apertura di un file di punti programmabili
1 Fare clic su File nella barra dei menu, quindi fare clic su Apri nel sottomenu.
Si può anche fare clic sul pulsante della barra degli strumenti mostrato qui di seguito.
Si apre la finestra di dialogo Apri.
NOTA:
Si creerà in questo punto un motivo per
Riempimento programmabile.
Se si sa quale file si vuole aprire:
◆ Selezionare un file pas nella cartella
Pattern facendo clic su di esso.
Il contenuto del file selezionato apparirà
nella finestra
casella di controllo è selezionata.
Anteprima, se la relativa
Si apre la finestra di dialogo Sfoglia.
◆ Per aprire il file
di esso oppure fare clic sul pulsante
Apri.
Se si vogliono sfogliare i file disponibili
prima di aprirne uno:
◆ Fare clic su Sfoglia per visualizzare in
anteprima tutti i file pas disponibili nella
cartella selezionata.
◆ Sfogliare i file con l’ausilio della barra di
scorrimento.
◆ Selezionare un motivo di punto facendo
clic su di esso. Il motivo selezionato
verrà evidenziato.
◆ Fare doppio clic sul motivo selezionato
oppure fare clic su
e chiudere sia la finestra di dialogo
sia la finestra di dialogo Sfoglia.
NOTA:
I file “*.pas” sono motivi per
programmabile
per Tema.
Usare il menu Modo per cambiare il tipo di
file che si desidera creare.
pas, fare doppio clic su
Apri per aprire il file
Apri
Riempimento
. I file “*.pmf” sono motivi
52
Il motivo di punto viene visualizzato sull’area di lavoro dell’applicazione Programmable Stitch Creator.
Passaggio 3Tracciamento di righe per modificare il Punto
programmabile
Tracceremo ora un’onda fra quelle visualizzate, utilizzando lo strumento per disegnare le linee della
Casella degli strumenti.
Per disegnare queste onde, utilizzeremo l’impostazione della griglia medio, con la quale era stato salvato
il motivo del punto nel file pes.
NOTA:
I tipi di griglia vanno selezionati secondo i dettagli che si desidera disegnare. Selezionare una
griglia più stretta per punti più ricchi di particolari e una griglia più ampia per quelli più semplici.
Per ulteriori informazioni sulle griglie e su come selezionarle, consultare “Griglia” a pagina 256.
1 Fare clic su nella Casella degli strumenti. Spostare il cursore sull’area di lavoro. La forma del
cursore diventerà e verrà visualizzata insieme ad un’immagine in miniatura del pulsante di
lavoro.
2 Spostare il mouse sulla seconda linea verticale della griglia successiva ad un’onda e fare clic.
NOTA:
Le linee orizzontali e verticali che si disegnano sull’area di lavoro seguono sempre la griglia. I
punti che si creano facendo clic con il mouse vengono inseriti all’intersezione fra le linee
orizzontali e verticali della griglia, consentendo di disegnare anche linee diagonali. Quindi,
indipendentemente da dove si fa clic, un punto verrà inserito automaticamente sull’intersezione
più vicina.
3 Spostare il mouse sul primo angolo e fare clic di nuovo.
NOTA:
È sempre possibile rimuovere l’ultimo punto immesso facendo clic con il pulsante destro del
mouse.
4 Ripetere fino a raggiungere il termine della linea e quindi fare doppio clic.
53
Ripetere la procedura per aggiungere altre due onde.
5
La visualizzazione ora dovrebbe avere un aspetto simile al seguente.
Se si desidera modificare alcuni punti del motivo disegnato, è possibile farlo nel modo Modifica
punto, presentato nella finestra Layout & Editing. Il modo Modifica punto consente di spostare,
inserire ed eliminare dei punti (consultare “Modo Modifica punto” a pagina 243 o tornare al
Passaggio 14 “Modifica dei raggi” a pagina 46).
Passaggio 4Salvataggio del punto programmabile modificato
Per applicare il proprio motivo di punto modificato ad un’area in Layout & Editing o Design Center,
occorre prima salvarlo come file pas . Per effettuare questa operazione, procedere nel modo seguente.
1 Fare clic su File nella barra dei menu, quindi fare clic su Salva nel sottomenu.
Si può anche fare clic sul pulsante della barra degli strumenti mostrato qui sotto:
Poiché i file pas inclusi nel programma sono file di “sola lettura” e non possono essere sovrascritti,
si apre la finestra di dialogo
Salva con nome.
2 Digitare un nome di file e selezionare un’altra cartella di destinazione se si desiderano salvare i
propri file dei motivo di punti in una cartella separata.
◆ Selezionare l’unità, la cartella e digitare
il nome del file.
◆ Fare clic su
◆ Fare clic su Annulla per uscire.
Salva per salvare.
54
Passaggio 5Uscita Programmable Stitch Creator
Ora che si è creato un motivo di punto, si può chiudere quest’applicazione, dato che non verrà più
utilizzata per questo esercizio.
1 Fare clic su File nella barra dei menu, quindi fare clic su Esci nel sottomenu.
Se si sono salvati i propri file come descritto nel passaggio precedente, l’applicazione si chiuderà
immediatamente. Se si è effettuata qualche modifica dopo aver salvato il file per l’ultima volta, il
sistema chiederà se si desidera salvare il file. Fare clic su Sì, quindi procedere come illustrato nel
passaggio precedente.
55
Creazione dei dati per il telaio extra-large
Collegando l’accluso (o opzionale) Telaio multiposizione (130 × 300 mm o 100 × 172 mm) a ciascuna
delle sue tre posizioni di installazione, è possibile ricamare motivi disegni multiposizione grandi.
Con questo programma si sarà in grado di creare disegni che si possono cucire in qualsiasi telaio
multiposizione.
(Telaio Jumbo e Telaio Extra-Large)
ABC
a
b
c
Esempio di Telaio multiposizione: telaio da ricamo 100 × 172 mm
Anche se le dimensioni del motivo che si può ricamare utilizzando un telaio multi posizione sono a pari a
130 × 180 mm (o 100 × 100 mm, a seconda dell’area di cucitura della macchina da ricamo), determinare
innanzi tutto su quale delle tre posizioni di installazione (indicate come a, b e c nell’illustrazione
precedente) verrà installato il telaio multi posizione e determinare l’orientamento dei dati.
Quando si crea il motivo, ciascuna sezione del disegno può essere larga solo quanto il campo di cucitura
della macchina.
a
b
c
■ Selezionare le dimensioni della Pagina Disegno
In Layout & Editing, fare clic su Opzioni, quindi su Proprietà Pagina Disegno.
1
◆ Dal selettore
la Pagina Disegno la dimensione di 130
× 300 mm, 300 × 130 mm, 100 × 172
mm, o 172 × 100 mm.
(Le impostazioni per i telai
multiposizione sono indicate da “*”.)
Dimensioni, scegliere per
• Scegliere l’impostazione appropriata
dopo aver controllato le dimensioni del
telaio da ricamo disponibile per la
macchina.
NOTA:
Le dimensioni della Pagina Disegno nella finestra di dialogo riportata sopra non sono disponibili in
Design Center, poiché le dimensioni massime per un singolo motivo sono 260
180 mm e 100 × 100 mm. Si tenga presente che non si possono usare le dimensioni di 260 × 160
mm per un telaio multiposizione.
×
160 mm, 130 ×
56
■ Creare il motivo
La Pagina Disegno appare sullo schermo come illustrato qui di seguito.
1
◆ Spiegazione di a, b e c:
a
b
a: Area del ricamo quando il telaio da
ricamo è installato nella posizione
più alta.
b: Area del ricamo quando il telaio da
ricamo è installato nella posizione
intermedia.
c: Area del ricamo quando il telaio da
ricamo è installato nella posizione
più bassa.
Le linee spezzate indicano ciascuna area.
c
2 Creare il motivo, accertandosi che risponda alle seguenti condizioni.
◆ Le dimensioni di un motivo non
possono eccedere 100 × 100 mm (o
130 × 180 mm).
a
1
4
3
2
b
c
(Se il motivo viene importato da Design
Center, sono disponibili soltanto queste
impostazioni per le dimensioni.)
◆ Ogni motivo deve poter essere
completamente contenuto in una sola
area (a, b oppure c).
1: Questo motivo è corretto poiché può
essere contenuto completamente
nell’area a.
2: Questo motivo è corretto poiché può
essere contenuto completamente
nell’area b o nell’area c.
3: Le dimensioni di questo motivo sono
accettabili ma la posizione deve
essere corretta poiché non rientra
completamente in nessuna delle aree.
4: Questo motivo va corretto perchéè
troppo largo.
NOTA:
Se un motivo non risponde alle condizioni elencate sopra, quando si procede con il passaggio
successivo verrà visualizzato un avviso.
◆ Specificare l’ordine di cucitura così
come si farebbe per un telaio normale.
Con l’impostazione
installazione del telaio da ricamo) viene ottimizzato nel modo illustrato qui di seguito.
(L’impostazione Ottimizza sostituzione del telaio si trova nel menu Cuci. L’impostazione è attiva quando è
preceduta da un segno di spunta.)
Ottimizza sostituzione del telaio, l’ordine effettivo di cucitura (incluso l’ordine di
57
■ Ottimizza sostituzione del telaio
Fare clic su Cuci.
1
2 Selezionare Ottimizza sostituzione del telaio.
Selezionando
viene riposizionato durante la cucitura dell’intero disegno. Quando Ottimizza sostituzione del telaioè disattivato, ogni disegno viene cucito nell’ordine in cui i disegni sono stati collocati nella Pagina
Disegno.
NOTA:
Poiché potrebbe succedere che il motivo non venga cucito correttamente o che il tessuto non
venga alimentato in modo uniforme se la posizione di installazione del telaio da ricamo viene
modificata troppo spesso, si raccomanda di attivare l’impostazione Ottimizza sostituzione del
telaio. Poiché l’attivazione di questa impostazione cambierà l’ordine di cucitura già impostato,
controllare tale ordine prima di cominciare a ricamare.
Ottimizza sostituzione del telaio, si riduce al minimo il numero di volte in cui il telaio
■ Controlla il disegno
NOTA:
Prima di fare clic su questo comando, verificare che nessun motivo è stato selezionato. Se è già
stato selezionato un motivo, vengono visualizzate solo le informazioni relative a quel motivo.
1 Fare clic su Opzioni, quindi su Proprietà Disegno.
Mentre appare la finestra di dialogo
ingrandita o rimpicciolita in modo da occupare l’intera finestra.
Proprietà Disegno, la Pagina Disegno viene automaticamente
◆ La prima riga della finestra di dialogo
mostra la posizione nell’ordine di
installazione del telaio da ricamo per il
disegno visualizzato.
• Nella Pagina Disegno appaiono
soltanto i disegni che verrebbero cuciti
nella posizione corrente nell’ordine di
installazione del telaio da ricamo.
L’area da ricamare per la posizione
corrente del telaio da ricamo, inoltre, è
evidenziata con un contorno rosso.
◆ Fare clic su
Successivo per visualizzare le
informazioni relative ai disegni
applicabili nelle altre posizioni
nell’ordine di installazione del telaio da
ricamo.
Precedente o su
• A questo punto il motivo corrispondente
e la posizione del telaio da ricamo
appaiono nella Pagina Disegno.
NOTA:
Se un oggetto è più grande dell’area di ricamo o se esso è posizionato in modo da non rientrare
completamente nell’area di ricamo, apparirà il messaggio di errore “Modificare le dimensioni o la
posizione dell’oggetto.” invece di questa finestra di dialogo. Quando l’oggetto che causa l’errore
viene selezionato, modificarne le dimensioni o la posizione. (Se più di un oggetto provoca la
visualizzazione del messaggio di errore, gli oggetti verranno selezionati nell’ordine di cucitura.)
58
NOTA:
Accertarsi che non sia stato selezionato alcun motivo prima di fare clic su questo comando. Se è
già stato selezionato un motivo, vengono visualizzate solo le informazioni relative a quel motivo.
2 Per visualizzare l’immagine in anteprima, fare clic su Visualizza, quindi su Anteprima, oppure fare
clic su nella barra degli strumenti.
NOTA:
Come per il comando
se esso è posizionato in modo da non rientrare completamente nell’area di ricamo, apparirà il
messaggio di errore “Modificare le dimensioni o la posizione dell’oggetto.” invece di visualizzare
un’anteprima dell’immagine. Quando l’oggetto che causa l’errore viene selezionato, modificarne
le dimensioni o la posizione. (Se più di un oggetto provoca la visualizzazione del messaggio di
errore, gli oggetti verranno selezionati nell’ordine di cucitura.)
NOTA:
Accertarsi che non sia stato selezionato alcun motivo prima di fare clic su questo comando. Se è
già stato selezionato un motivo, viene visualizzato in anteprima solo quel motivo.
Opzioni – Proprietà Disegno, se un oggetto è più grande dell’area di ricamo o
■ Salvare i dati
Fare clic su File, quindi su Salva o su Salva con nome, e quindi salvare i dati.
1
Tutti i dati vengono salvati come un solo file (*.pes).
Se le dimensioni del file o il numero di modifiche del colore superano il numero specificato o se
uno dei motivi non rientra completamente in un’area di ricamo, viene visualizzato il messaggio di
errore “Modificare le dimensioni o la posizione dell’oggetto. Salvare comunque i dati?”
NOTA:
Il file salvato non può venire aperto in una versione precedente (Ver. 2.0x o precedente) di Layout
& Editing.
NOTA:
Se è selezionata una Pagina Disegno per un telaio da ricamo multiposizione (130
×
130 mm, 100 × 172 mm o 172 × 100 mm), si possono selezionare come Tipo di file solo PES
Versione 2.5, PES Versione 3.0 o PES Versione 4.0.
×
■ Scrivere i dati su una scheda neutra
1
Fare clic su File, quindi su Scrivi su Scheda, oppure fare clic su nella barra degli strumenti, e
quindi scrivere i dati su una scheda neutra.
I dati per un telaio da ricamo telaio multiposizione vengono creati considerando i dati per ogni
posizione di installazione del telaio da ricamo come un solo motivo e quindi combinandoli.
Quando quindi questo tipo di dati viene scritto su una scheda neutra, tutti i dati per un solo motivo
per telaio da ricamo telaio multiposizione viene salvato come combinazione di più motivi.
(Per ulteriori dettagli sul numero di motivi scritto su una scheda, consultare “3. Controllare i dati”.)
300 mm, 300
59
Se il motivo riportato a destra in basso viene scritto su una scheda neutra e il motivo scritto viene
controllato sulla macchina da ricamo, avrà l’aspetto seguente.
: Questo motivo viene cucito quando il telaio
da ricamo è installato nella posizione più
alta (posizione a).
: Questo motivo viene cucito quando il telaio
da ricamo è installato nella posizione
intermedia (posizione b).
: Questo motivo viene cucito quando il telaio
da ricamo è installato nella posizione più
bassa (posizione c).
L’ordine di cucitura delle posizioni di installazione del telaio per il motivo mostrato sopra è b, a ed
infine c.
60
Note sul ricamo con un telaio da ricamo multiposizione:
• Prima di procedere al ricamo del proprio progetto, cucire un esempio del motivo su un ritaglio
di stoffa uguale a quello usato per il progetto. Usare inoltre l’ago e il filo corretti.
• Attaccare del materiale di supporto sul retro del tessuto e tendere saldamente il tessuto entro il
telaio da ricamo. Quando si ricama su tessuti sottili o elastici, utilizzare due strati di materiale di
supporto. Se non si utilizza tale materiale, potrebbe succedere che il tessuto si estenda
eccessivamente o si arricci o che il ricamo non venga eseguito correttamente.
• Utilizzare il punto a zigzag per cucire i contorni, in modo da non ricamare al di fuori dei
contorni.
• Per i motivi che richiedono l’installazione del
telaio da ricamo in posizioni diverse,
disegnare i dati del motivo di ricamo in modo
tale che le vari parti del motivo si
sovrappongano, per evitare problemi di
allineamento al momento del ricamo.
61
62
Design Center
Design Center si usa per creare singoli motivi da file di immagini creati con altre applicazioni. Si possono
anche applicare motivi di punti creati con Programmable Stitch Creator ad aree di immagini visualizzate
in Design Center. Il motivo di ricamo risultante può essere importato nella Pagina Disegno Layout &
Editing e combinato con altri motivi.
Il motivo di ricamo viene creato in quattro fasi:
◆ FASE 1: Immagine originale
Si può aprire un’immagine acquistata da un rivenditore, creata tramite applicazioni come Paintbrush oppure
digitalizzata, per mezzo di uno scanner e del software appropriato, a partire da un originale stampato.
Il file di immagini deve essere di formato non compresso, l’estensione del nome del file deve essere bmp,
tif, jpg, j2k, pcx, wmf, png, eps, pcd,
Si tenga presente che, se si dispone del software adatto per la conversione, i file grafici in altri formati si
possono convertire nel formato desiderato.
Nella Fase 1, l’immagine viene visualizzata con i colori originali e non è possibile modificarla.
◆ FASE 2: Immagine linea
Per passare dalla Fase 1 alla Fase 2, selezionare un massimo di 5 colori dei dati da convertire in
contorni neri. I colori non selezionati verranno convertiti in bianco. Si può quindi modificare l’immagine in
bianco e nero usando penne e gomme di spessori diversi.
Se si salva il file nella Fase 2, l’estensione del nome del file sarà PEL.
◆ FASE 3: Immagine della figura modificabile
Quando si passa alla Fase 3, l’applicazione rileva automaticamente il contorno delle aree nere e lo
sostituisce con un insieme di linee spezzate. Le linee spezzate possono essere modificate (si possono
spostare o eliminare dei punti o inserirne dei nuovi).
Se si salva il file nella Fase 3, l’estensione del nome del file sarà PEM.
o fpx.
◆ FASE 4: Impostazioni di cucitura
Si possono impostare il punto, il colore del filo e così via per i contorni e le aree, in modo da completare
i dati del ricamo.
Se si salva il file nella Fase 4, l’estensione del nome del file sarà PEM.
Se bisogno interrompere il lavoro durante la fase 2, 3 e 4, salvare il file e recuperarlo in un secondo
tempo per riprendere a lavorare.
FASE 1: Immagine originale
FASE 2: Immagine linea
FASE 3: Immagine della figura modificabile
FASE 4: Impostazioni di cucitura
63
La schermata
Barra del titolo
Barra dei menu
Barra degli strumenti
Barra Attributi Cucitura
Casella degli strumenti
(differente in ogni fase)
Barra di stato
Pulsante Chiudi
Pulsante Ingrandisci
Pulsante Riduci a
icona
Pagina Disegno
Barra dei menuDà accesso alle funzioni.
Barra degli strumentiTasto di scelta rapida per le funzioni dei menu.
Barra Attributi CucituraImposta gli attributi di cucitura (colore, punto) dei motivi (visualizzato solo
nella Fase 4)
Casella degli strumentiSi utilizza per selezionare e modificare l’immagine. La Fase 1 non
dispone della Casella degli strumenti; le altre fasi dispongono tutte di una
Casella degli strumenti differente.
Barra di statoFornisce brevi informazioni.
Pagina DisegnoL’effettiva zona dell’area di lavoro che si può salvare e in cui si può cucire.
64
Uso della Casella degli strumenti - Fase 2
Nella Fase 2, la Casella degli strumenti viene usata per modificare l’immagine linea generata da
un’immagine, oppure per creare da zero un’immagine linea.
I primi cinque pulsanti vengono usati come penne e gomme di differenti spessori.
Forma del cursore quando viene spostato o trascinato sull’area di lavoro:
per le penne e per le gomme.
Quando si avvia l’applicazione, lo strumento Penna numero 2 è attivo per impostazione
predefinita.
Imposta il cursore nel modo Ingrandisci visualizzazione.
Forma del cursore:
Ingrandisce la Pagina Disegno selezionata per adattarla alla finestra.
Imposta il cursore nel modo Riduci visualizzazione.
Forma del cursore:
Disegno e cancellazione
■ Disegno
Fare clic sul pulsante con lo spessore desiderato della penna nella Casella degli strumenti. La
1
forma del cursore diventerà .
2 Per aggiungere un punto, fare clic; per disegnare una linea, trascinare tenendo premuto il pulsante
sinistro del mouse.
Se mentre si sposta il mouse si tiene premuto il tasto , verranno tracciate solo linee
verticali od orizzontali.
■ Cancellazione
Fare clic sul pulsante con lo spessore desiderato della gomma nella Casella degli strumenti.
1
2 Per cancellare, trascinare tenendo premuto il pulsante destro del mouse. La forma del cursore
diventerà .
Shift
65
Modo Ingrandisci visualizzazione
1 Fare clic su nella Casella degli strumenti. La forma del cursore diventerà .
2 Fare clic sull’area da ingrandire o trascinare il cursore attraverso tale area, quindi rilasciarlo. Si
può ripetere questa operazione diverse volte.
Adatta la Pagina Disegno alla Finestra
Questa caratteristica consente di ingrandire la Pagina Disegno selezionata in modo che si adatti alla
finestra.
1 Fare clic su nella Casella degli strumenti. La Pagina Disegno viene ingrandita o ridotta
automaticamente in modo che si adatti alla finestra.
Modo Riduci visualizzazione
1 Fare clic su nella Casella degli strumenti. La forma del cursore diventerà .
2 Fare clic sull’area da rimpicciolire o trascinare il cursore attraverso tale area, quindi rilasciarlo.
L’immagine si rimpicciolisce verso quel punto. Si può ripetere questa operazione diverse volte.
66
Uso della Casella degli strumenti - Fase 3
Nella Fase 3, i dati del contorno che è stato generato automaticamente possono essere modificati
tramite la Casella degli strumenti.
Facendo clic su un pulsante della Casella degli strumenti si modifica il modo e la forma del cursore. Sul
lato sinistro della barra di stato viene indicato quali operazioni si possono effettuare in ciascun modo del
cursore.
Imposta il cursore nel modo Selezione. Quando si avvia l’applicazione, il modo
Selezione è attivo per impostazione predefinita. Forma del cursore:
Imposta il cursore nel modo Modifica punto.
Forma del cursore:
Imposta il cursore nel modo Disegno linea.
Forma del cursore:
Imposta il cursore nel modo Ingrandisci visualizzazione.
Forma del cursore:
Ingrandisce la Pagina Disegno selezionata per adattarla alla finestra.
Imposta il cursore nel modo Riduci visualizzazione.
Forma del cursore:
pagina 68
pagina 70
pagina 71
pagina 72
pagina 72
pagina 72
Riempie la visualizzazione con gli oggetti selezionati.
pagina 72
67
Modo Selezione
Il modo Selezione cursore si usa per selezionare uno o più contorni. Una volta selezionato un contorno,
è possibile spostarlo, disporlo in scala e cambiarne la direzione ruotandolo o capovolgendolo.
■ Selezione dei motivi
Fare clic su nella Casella degli strumenti. La forma del cursore diventerà .
1
2
Fare clic sul motivo che si desidera selezionare. Quando tocca un contorno, il cursore diventa .
Si capisce che un oggetto è selezionato quando vengono visualizzate le maniglie e quando i
contorni appaiono in blu.
Si tenga presente che un motivo non viene selezionato se si fa clic su una parte trasparente di esso.
Maniglie
3 Per deselezionare il motivo, selezionarne un altro, fare clic sullo spazio bianco oppure fare clic su
un altro pulsante nella Casella degli strumenti, che non sia uno strumento Zoom.
4
Per selezionare un motivo addizionale, fare clic su di esso tenendo premuto il tasto .
Si noti che si possono selezionare dei motivi anche trascinando il cursore attraverso l’intero motivo
che si desidera selezionare. Mentre si trascina, appare un rettangolo punteggiato. Quando si rilascia
il pulsante del mouse, verranno selezionati tutti i motivi contenuti completamente in quel rettangolo.
Shift
■ Spostamento dei motivi
Selezionare i dati che si desiderano spostare.
1
2 Posizionare il cursore sui dati e fare clic (intorno ai dati appare una casella punteggiata), quindi
trascinare su una nuova destinazione.
Se si tiene premuto il tasto mentre si trascina il motivo, quest’ultimo viene spostato
orizzontalmente o verticalmente.
NOTA:
Premendo i tasti freccia, si può spostare il motivo selezionato di 0,5 mm verso sinistra, destra,
l’alto o il basso.
Shift
■ Disposizione in scala dei motivi
Portare il cursore su una delle maniglie di un motivo selezionato o di un gruppo di motivi selezionati.
1
La forma del cursore diventerà, , o , a seconda della maniglia su cui si trova
il cursore.
2 Trascinare la maniglia nella direzione della freccia per disporre in scala il motivo.
serve per ridimensionare la larghezza.
68
serve per ridimensionare l’altezza.
e servono per ridimensionare entrambe le dimensioni contemporaneamente.
■ Capovolgimento orizzontale o verticale di un motivo
Selezionare i dati che si desiderano capovolgere orizzontalmente (su/giù) o verticalmente
1
(sinistra/destra). I pulsanti inferiori diventano attivi.
2 Per capovolgere orizzontalmente, selezionare il comando Modifica – Rifletti – Orizzontale o fare clic
su sulla barra degli strumenti.
Per capovolgere verticalmente, selezionare il comando Modifica – Rifletti – Verticale o fare clic su
sulla barra degli strumenti.
■ Rotazione di un motivo
Selezionare i dati che si desiderano ruotare. Il pulsante inferiore diventa attivo.
1
2 Selezionare il comando del menu Modifica – Ruota o fare clic su sulla barra degli strumenti.
Le maniglie intorno al motivo selezionato vengono sostituite da caselle più piccole ai quattro
angoli dell’area selezionata.
3 Per ruotare il motivo, spostare il cursore su una delle quattro maniglie di rotazione.
La forma del cursore diventerà appena il cursore tocca una maniglia di rotazione. Fare clic
su una maniglia di rotazione e intorno al motivo selezionato apparirà una casella tratteggiata.
Si può ruotare il motivo in senso orario o antiorario trascinando il mouse.
Se si trascina semplicemente il mouse, il motivo viene ruotato con incrementi di 1˚. Se si preme il
tasto , il motivo viene ruotato con incrementi di 15˚.
Shift
69
Modo Modifica punto
Il modo Modifica punto consente di spostare, inserire ed eliminare dei punti in un contorno.
■ Spostamento dei punti
1
Fare clic su nella Casella degli strumenti. La forma del cursore diventerà .
2 Fare clic sul contorno che si desidera modificare.
La linea selezionata viene visualizzata in rosa e i punti esistenti della linea selezionata vengono
contrassegnati da quadratini vuoti. I punti iniziali e finali di una linea vengono contrassegnati da
quadrati più grandi.
3 Fare clic sul punto che si desidera spostare.
Per selezionare un ulteriore punto, fare clic su di esso tenendo premuto il tasto .
I punti selezionati vengono contrassegnati da quadrati pieni.
NOTA:
Se si fa clic sulla linea invece che su un quadrato, viene inserito un nuovo punto.
4 Trascinare il cursore in una nuova posizione. Tutti i punti selezionati si spostano nella stessa
direzione.
Se si tiene premuto il tasto mentre si trascina il punto, quest’ultimo viene spostato
orizzontalmente o verticalmente.
NOTA:
Premendo i tasti freccia, si può spostare il punto selezionato di 0,1 mm verso sinistra, destra, l’alto
o il basso.
Shift
Shift
■ Inserimento dei punti
1
Fare clic su nella Casella degli strumenti. La forma del cursore diventerà .
2 Fare clic sul contorno che si desidera modificare.
La linea selezionata viene visualizzata in rosa e i punti esistenti della linea selezionata vengono
contrassegnati da quadratini vuoti. I punti iniziali e finali di una linea vengono contrassegnati da
quadrati più grandi.
3 Fare clic dove si desidera inserire un nuovo punto nel contorno.
Appare un nuovo punto, contrassegnato da un quadrato nero. È possibile modificare il nuovo
punto.
70
■ Eliminazione dei punti
Fare clic su nella Casella degli strumenti. La forma del cursore diventerà .
1
2 Fare clic sul contorno che si desidera modificare.
I punti esistenti della linea selezionata vengono contrassegnati da quadratini vuoti.
3 Fare clic sul punto che si desidera eliminare.
Per selezionare un ulteriore punto, fare clic su di esso tenendo premuto il tasto .
I punti selezionati vengono contrassegnati da quadrati pieni.
Shift
4 Premere il tasto per rimuovere il punto dal contorno.
Si noti che i punti contrassegnati da quadrati rossi non possono essere eliminati.
Delete
Modo Disegno linea
Il modo Disegno linea consente di aggiungere linee spezzate al proprio motivo. Una linea spezzata è
costituita da una o più linee diritte contigue: il punto finale di una linea diritta costituisce il punto iniziale
della successiva.
Se la linea spezzata che si è disegnata non ha creato aree chiuse, rimane un semplice contorno e gli
attributi di cucitura della linea stessa possono essere creati solo nella Fase 4.
Se la linea spezzata ha invece creato aree chiuse, è possibile assegnare punti e colori sia al contorno
che alle aree nella Fase 4.
Se si traccia una linea attraverso un’area esistente, creando così due aree separate, sarà possibile
impostare attributi di cucitura per entrambe le aree separatamente e per la linea di separazione.
Punto finale
Punto iniziale
Linea spezzata senza area
■ Disegno di una linea spezzata
Linea spezzata con area
Linee spezzate con due aree
Fare clic su nella Casella degli strumenti.
1
La forma del cursore diventerà e verrà visualizzata insieme ad una piccola immagine del
pulsante dello strumento.
2 Tracciare la linea.
Portare il mouse sul punto iniziale e fare clic.
Spostare il mouse sul punto finale della prima linea diritta e fare clic di nuovo.
NOTA:
È sempre possibile rimuovere l’ultimo punto immesso facendo clic con il pulsante destro del
mouse.
Se necessario, utilizzare la griglia come aiuto per tracciare le linee. Si può impostare la griglia in
modo che siano visibili tutte le linee verticali e orizzontali. Per ulteriori informazioni sulla griglia,
consultare “Imposta Griglia” a pagina 106.
3 Ripetere tali operazioni fino ad arrivare all’ultimo punto finale. Fare doppio clic su tal punto.
Se mentre si sposta il mouse si tiene premuto il tasto , verranno tracciate solo linee
verticali od orizzontali.
Shift
71
Modo Ingrandisci visualizzazione
Il modo Ingrandisci visualizzazione si utilizza per ingrandire una parte del contorno, in modo da poterlo
controllare e modificare con maggior facilità.
1 Fare clic su nella Casella degli strumenti.
La forma del cursore diventerà .
2 Fare clic sull’area da ingrandire o trascinare il cursore attraverso tale area, quindi rilasciarlo. Si
può ripetere questa operazione diverse volte.
Adatta la Pagina Disegno alla Finestra
Questa caratteristica consente di ingrandire la Pagina Disegno selezionata in modo che si adatti alla finestra.
1 Fare clic su nella Casella degli strumenti. La Pagina Disegno viene ingrandita o ridotta
automaticamente in modo che si adatti alla finestra.
Modo Riduci visualizzazione
Il modo Riduci visualizzazione si utilizza per tornare alla visualizzazione normale dopo aver effettuato
l’ingrandimento.
1 Fare clic su nella Casella degli strumenti.
La forma del cursore diventerà .
2 Fare clic sull’area da rimpicciolire o trascinare il cursore attraverso tale area, quindi rilasciarlo.
L’immagine si rimpicciolisce verso quel punto. Si può ripetere questa operazione diverse volte.
Ingrandimento dei contorni selezionati fino alle dimensioni della
schermata
L’ultimo pulsante della Casella degli strumenti consente di ingrandire velocemente un contorno
selezionato fino ad occupare le dimensioni della schermata.
1 Selezionare uno o più contorni.
2 Fare clic su nella Casella degli strumenti.
I contorni selezionati occuperanno ora tutto lo spazio disponibile sulla schermata.
72
Uso della Casella degli strumenti - Fase 4
Nella Fase 4, ai dati del contorno derivanti dalla Fase 3 vengono assegnati attributi di cucitura della linea
e dell’area. Tale operazione viene effettuata tramite la Casella degli strumenti e la Barra Attributi Cucitura.
Facendo clic su un pulsante della Casella degli strumenti si modifica il modo e la forma del cursore. Sul lato
sinistro della barra di stato viene indicato quali operazioni si possono effettuare in ciascun modo del cursore.
Imposta il cursore in modo Impostazione area.
Quando si avvia l’applicazione, questo strumento è attivo per impostazione
predefinita.
Forma del cursore: , con una miniatura del pulsante.
Imposta il cursore nel modo Impostazione contorno (tutto).
Forma del cursore: , con una piccola immagine del pulsante.
Imposta il cursore nel modo Impostazione contorno (parte).
Forma del cursore: , con una piccola immagine del pulsante.
Imposta il cursore nel modo Cucitura foro.
Forma del cursore: , con una piccola immagine del pulsante.
Imposta il cursore nel modo Ingrandisci visualizzazione.
Forma del cursore:
pagina 73
pagina 75
pagina 76
pagina 78
pagina 78
Ingrandisce la Pagina Disegno selezionata per adattarla alla finestra.
pagina 78
Imposta il cursore nel modo Riduci visualizzazione.
Forma del cursore:
pagina 79
Modo Impostazione area
Questo modo consente di applicare gli attributi di cucitura correnti ad un’area chiusa. È anche possibile
modificare gli attributi di cucitura applicati ad un’area.
■ Applicazione degli attributi di cucitura ad un’area
Fare clic su nella Casella degli strumenti.
1
La forma del cursore diventerà e verrà visualizzata insieme ad un piccolo rettangolo.
La Barra Attributi Cucitura avrà ora il seguente aspetto:
È possibile selezionare il colore ed il punto nel corso di questo passaggio oppure dopo averli
applicati all’area. Vedere “Colore” e “Punto” a pagina 82.
Si può anche utilizzare il menu (vedere “Attributi cucitura” a pagina 98) o il metodo seguente per
definire la densità e le altre caratteristiche del punto. Se non si effettuano queste impostazioni in
questa fase, verranno applicate le impostazioni correnti; sarà comunque possibile modificarle in
un secondo tempo.
73
Fare clic sull’area chiusa da impostare.
2
Il colore e il punto selezionati nella Barra Attributi Cucitura vengono applicati all’area.
■ Controllo degli attributi di cucitura di un’area
Fare clic su nella Casella degli strumenti.
1
La forma del cursore diventerà e verrà visualizzata insieme ad un piccolo rettangolo.
2 Fare clic sull’area chiusa tramite il pulsante destro del mouse.
La Barra Attributi Cucitura mostra il colore e il punto per la selezione. È possibile modificare il colore
e il punto nel corso di questo passaggio (vedere “Applicazione degli attributi di cucitura ad un’area”
a pagina 73).
Verrà visualizzata la finestra di dialogo Impostazione Attributi di Cucitura per le visualizzazioni dei
punti selezionati.
◆ Se necessario, modificare le
impostazioni.
Vedere “Attributi cucitura” a pagina 98.
• Per ripristinare il valore predefinito di
un’impostazione dopo averla
modificata, fare clic sul pulsante
Predefinito alla sinistra di tale
impostazione.
◆ Per applicare le nuove impostazioni
all’area, fare clic con il pulsante
sinistro del mouse su ogni area in cui
si desiderano applicare tali
impostazioni.
◆ Fare clic su
rimuovere la finestra di dialogo dalla
schermata.
Chiudi se si vuole
74
Modo Impostazione contorno (tutto)
Questo modo consente di applicare gli attributi di cucitura correnti al contorno dei motivi. È anche
possibile modificare gli attributi di cucitura applicati a contorni.
■ Applicazione degli attributi di cucitura ad un contorno
1
Fare clic su nella Casella degli strumenti.
La forma del cursore diventerà e verrà visualizzata insieme ad una piccola immagine del
pulsante Casella degli strumenti. La Barra Attributi Cucitura avrà ora il seguente aspetto:
È possibile selezionare il colore ed il punto nel corso di questo passaggio oppure dopo averli
applicati al contorno. Vedere “Colore” e “Punto” a pagina 82.
Si può anche utilizzare il menu (vedere “Attributi cucitura” a pagina 98) o il metodo seguente per
definire le caratteristiche del punto. Se non si effettuano queste impostazioni in questa fase, verranno
applicate le impostazioni correnti; sarà comunque possibile modificarle in un secondo tempo.
2 Fare clic sul contorno che si desidera impostare.
Il colore e il punto selezionati nella Barra Attributi Cucitura vengono applicati al contorno su cui si
è fatto clic.
■ Controllo degli attributi di cucitura di un contorno
1
Fare clic su nella Casella degli strumenti.
La forma del cursore diventerà e verrà visualizzata insieme ad una piccola immagine del
pulsante Casella degli strumenti.
2 Fare clic sul contorno con il pulsante destro del mouse.
La Barra Attributi Cucitura mostra il colore e il punto per la selezione. È possibile modificare il
colore e il punto nel corso di questo passaggio (vedere “Applicazione degli attributi di cucitura ad
un contorno” sopra).
Verrà visualizzata la finestra di dialogo Impostazione Attributi di Cucitura per le visualizzazioni dei
punti selezionati.
75
Modo Impostazione contorno (parte)
◆ Se necessario, modificare le
impostazioni.
Vedere “Attributi cucitura” a pagina 98.
• Per ripristinare il valore predefinito di
un’impostazione dopo averla
modificata, fare clic sul pulsante
Predefinito alla sinistra di tale
impostazione.
◆ Per applicare le nuove impostazioni al
contorno, fare clic con il pulsante
sinistro del mouse sul contorno del
motivo (o dei motivi).
◆ Fare clic su Chiudi se si vuole
rimuovere la finestra di dialogo dalla
schermata.
Questo modo consente di applicare gli attributi di cucitura correnti ad una porzione del contorno. È
anche possibile modificare gli attributi di cucitura applicati ad una porzione del contorno.
Una singola linea del contorno si estende da entrambi i lati della posizione del cursore fino ai successivi
punti di diramazione.
■ Applicazione degli attributi di cucitura ad una porzione del contorno
Fare clic su nella Casella degli strumenti.
1
La forma del cursore diventerà e verrà visualizzata insieme ad una piccola immagine del
pulsante Casella degli strumenti. La Barra Attributi Cucitura avrà ora il seguente aspetto:
È possibile selezionare il punto nel corso di questo passaggio oppure dopo averlo applicato ad
una porzione del contorno. Vedere “Punto” a pagina 82. Non è possibile impostare separatamente
il colore per una porzione del contorno. Se si imposta una porzione del contorno prima di
impostare l’intero contorno, il colore predefinito sarà il nero.
2 È anche possibile usare il menu (vedere “Attributi cucitura” a pagina 98) o il metodo descritto a
pagina 77 (Controllo degli attributi di cucitura di una porzione di un contorno) per definire le
caratteristiche del punto. Se non si effettuano queste impostazioni in questa fase, verranno
applicate le impostazioni correnti; sarà comunque possibile modificarle in un secondo tempo.
76
Fare clic sulla linea del contorno che si desidera impostare.
3
Il punto selezionato nella Barra Attributi Cucitura viene applicato alla linea.
■ Controllo degli attributi di cucitura della porzione di un contorno
Fare clic su nella Casella degli strumenti.
1
La forma del cursore diventerà e verrà visualizzata insieme ad una piccola immagine del
pulsante Casella degli strumenti.
2 Fare clic con il pulsante destro del mouse sulla linea da controllare.
La Barra Attributi Cucitura mostra il colore e il punto per la selezione. È possibile modificare il
punto (non il colore) nel corso di questo passaggio (vedere “Applicazione degli attributi di cucitura
ad un’area” a pagina 73).
Verrà visualizzata la finestra di dialogo
punti selezionati.
Impostazione Attributi di Cucitura per le visualizzazioni dei
◆ Se necessario, modificare le
impostazioni.
Vedere “Attributi cucitura” a pagina 98.
• Per ripristinare il valore predefinito di
un’impostazione dopo averla
modificata, fare clic sul pulsante
Predefinito alla sinistra di tale
impostazione.
◆ Per applicare le nuove impostazioni a
singole linee, fare clic con il pulsante
sinistro del mouse sulle linee alle
quali si desiderano applicare le
impostazioni.
◆ Fare clic su Chiudi se si vuole
rimuovere la finestra di dialogo dalla
schermata.
77
Modo Cucitura foro
Il modo Cucitura foro viene utilizzato per evitare di cucire due volte le aree che si sovrappongono. Si può
impostare solo quando una delle aree che si sovrappongono è completamente racchiusa da un’altra area.
1 Fare clic su nella Casella degli strumenti.
La forma del cursore diventerà e verrà visualizzata insieme ad una piccola immagine del
pulsante Casella degli strumenti.
2 Fare clic sulla parte che racchiude un motivo compresa un’area completamente racchiusa in
un’altra.
3 Verrà visualizzata la seguente finestra di dialogo.
◆ Fare clic sull’area centrale per attivare o
disattivare la cucitura foro.
◆ Fare clic su OK per impostare la cucitura foro.
◆ Fare clic su
la cucitura foro.
Annulla per uscire senza impostare
Modo Ingrandisci visualizzazione
Il modo Ingrandisci visualizzazione si utilizza per ingrandire una parte del contorno, in modo da poterlo
controllare e modificare con maggior facilità.
1 Fare clic su nella Casella degli strumenti. La forma del cursore diventerà .
2 Fare clic sull’area da ingrandire o trascinare il cursore attraverso tale area, quindi rilasciarlo. Si
può ripetere questa operazione diverse volte.
Adatta la Pagina Disegno alla Finestra
Questa caratteristica consente di ingrandire la Pagina Disegno selezionata in modo che si adatti alla
finestra.
1 Fare clic su nella Casella degli strumenti. La Pagina Disegno viene ingrandita o ridotta
automaticamente in modo che si adatti alla finestra.
78
Modo Riduci visualizzazione
Il modo Riduci visualizzazione si utilizza per tornare alla visualizzazione normale dopo aver effettuato
l’ingrandimento.
1 Fare clic su nella Casella degli strumenti. La forma del cursore diventerà .
2 Fare clic sull’area da rimpicciolire o trascinare il cursore attraverso tale area, quindi rilasciarlo.
L’immagine si rimpicciolisce verso quel punto. Si può ripetere questa operazione diverse volte.
79
Uso della Barra Attributi Cucitura
La Barra Attributi Cucitura, disponibile nella Fase 4, consente di impostare il colore e il punto di un’area o
di un contorno.
Gli attributi di cucitura disponibili dipendono dal modo del cursore.
Esempio 1: Il cursore è nel modo Impostazione area.
Esempio 2: Il cursore è nel modo Impostazione linea.
Se si mantiene per qualche tempo il cursore su un elemento della Barra Attributi Cucitura, verrà
visualizzata una piccola etichetta indicante la funzione di tale elemento.
Cucitura area: Attiva o disattiva l’area interna.pagina 80
Cucitura contorno: Attiva o disattiva la cucitura contorno.pagina 81
Colore area, Colore contorno: Imposta il colore del filo per il
contorno o per l’area all’interno.
Tipo cucitura area, Tipo cucitura contorno: Imposta il punto
per il contorno o per l’area all’interno.
Impostazione del colore filo e del punto
■ Cucitura area
Scopo:Attiva o disattiva l’area interna.
Quando l’area interna viene disattivata, essa non viene cucita (e non è
possibile impostarne il colore o il punto).
Disponibile:Quando si fa clic su nella Casella degli strumenti per mettere il
cursore nel modo Cucitura area.
Operazione:
1 Fare clic sul pulsante Cucitura area.
Questo pulsante presenta due stati:
Attiva: il pulsante Colore area e il selettore Tipo cucitura area vengono visualizzati.
Disattiva: il pulsante Colore area e il selettore Tipo cucitura area non vengono visualizzati.
pagina 82
pagina 82
Cucitura area
80
Colore area
Tipo cucitura area
Fare clic all’interno di un’area per attivarla o disattivarla.
2
Quando si disattiva l’area, questa scompare.
Quando si attiva l’area, questa assume il colore visualizzato sul pulsante
visualizzato sul selettore Tipo cucitura area.
Vedere anche:“Colore” e “Punto” a pagina 82
Colore area e il punto
■ Cucitura contorno
Scopo:Attiva o disattiva la cucitura contorno.
Quando il contorno viene disattivato, esso non viene cucito (e non è
possibile impostarne il colore o il punto).
Disponibile:Quando si fa clic su o su nella Casella degli strumenti per
mettere il cursore nel modo Cucitura contorno (tutto o parte).
Operazione:
1 Fare clic sul pulsante Cucitura contorno.
Questo pulsante presenta due stati:
Attiva: il pulsante Colore contorno e il selettore Tipo cucitura contorno vengono visualizzati.
Disattiva :
Cucitura contorno
il pulsante Colore contorno e il selettore Tipo cucitura contorno non vengono visualizzati.
Colore contorno
Tipo cucitura contorno
2 Fare clic su un contorno per attiva o disattiva.
Quando si disattiva il contorno, questo viene sostituito da una linea punteggiata che non verrà cucita.
Quando si attiva il contorno, questo assume il colore visualizzato sul pulsante Colore contorno e il
punto visualizzato sul selettore Tipo cucitura contorno.
Vedere anche:“Colore” e “Punto” a pagina 82
81
■ Colore
Scopo:Imposta il colore del filo per il contorno o per l’area all’interno.
Disponibile:Quando il cursore è nel modo Impostazione area o Impostazione contorno.
Operazione:
1 Fare clic sul pulsante Colore.
Appare la finestra di dialogo Colore dei fili, simile a quella riportata di seguito.
Disattivare la casella di controllo Visualizza dettagli per visualizzare solo un elenco dei colori dei fili.
◆ Dall’elenco Schema fili, selezionare uno
schema fili sistema o uno schema fili utente.
• Dall’elenco sottostante, selezionare il colore
desiderato.
Il nome del colore selezionato appare nella
parte inferiore della finestra di dialogo.
• Le descrizioni dei quattro pulsanti sotto
l’elenco sono fornite in “Colori speciali” a
pagina 150.
◆ Fare clic su Chiudi se si vuole rimuovere la
finestra di dialogo dalla schermata.
Quando si fa clic sul colore desiderato, il nuovo colore viene visualizzato sul pulsante
o sul pulsante
NOTA:
Per informazioni dettagliate su come specificare uno schema fili utente o per informazioni su come
le macchine trattano i colori dei fili, consultare “Modifica schema fili utente” a pagina 234.
Vedere anche:“Cucitura area” a pagina 80, “Cucitura contorno” a pagina 81 e “Colori speciali” a
Colore contorno.
pagina 150
Colore area
■ Punto
Scopo:Imposta il punto per il contorno o per l’area all’interno.
Disponibile:Quando il cursore è nel modo Impostazione area o Impostazione contorno.
Operazione:
1 Fare clic sul selettore Tipo cucitura.
Vengono visualizzate le opzioni disponibili.
Per i contorni, sono disponibili le opzioni Cucitura diritta e Punto a Zigzag.
Per le aree, sono disponibili le opzioni Punto di riempimento, Punto raso, Punto di riempimento
programmabile, Tema Punto e Punto a croce.
2 Fare clic sul punto desiderato.
La nuova impostazione viene visualizzata sul selettore.
“Cucitura area” a pagina 80 e “Cucitura contorno” a pagina 81
82
Uso della barra dei menu e della barra degli strumenti
FileGestisce l’input/output del file, ad esempio apertura e salvataggio.pagina 83
ModificaEsegue operazioni semplici su oggetti selezionati, ad esempio taglia e
incolla.
CuciConsente di controllare il modo in cui il motivo viene cucito.pagina 98
Visualizza
OpzioniConsente di avviare le altre applicazioni e di impostare le dimensioni e
FaseConsente di passare da una fase alla successiva o alla precedente.pagina 111
GuidaDà accesso al sistema di informazioni della guida in linea.pagina 118
È possibile accedere a molte delle funzioni disponibili sul menu facendo clic su un’icona sulla barra degli
strumenti o premendo un tasto di scelta rapida o una combinazione di tasti.
Se si mantiene per qualche tempo il cursore su un pulsante della barra degli strumenti, verrà visualizzata
una piccola etichetta indicante la funzione del pulsante.
Modifica l’aspetto della schermata.pagina 106
l’unità di misura della Pagina Disegno.
pagina 93
pagina 109
Menu File
Il menu File gestisce l’input/output dei file, ad esempio apertura, salvataggio e stampa.
Nuova Immagine Linea
Nuovi dati figura
Autocompozione
Apri
Seleziona dispositivo
TWAIN
Input da dispositivo
TWAIN
Crea una nuova Pagina Disegno vuota e passa alla Fase
2.
Crea una nuova Pagina Disegno vuota e passa alla Fase
3.
Fornisce una guida passo dopo passo per creare dati di
un motivo, secondo il tipo di dati che si desiderano
creare.
Apre un file salvato in precedenza (*.PEM, *.PEL) od un
file immagine (Windows BMP (*.bmp), Exif (*.tif, *.jpg),
ZSoftPCX (*.pcx), Windows Meta File (*.wmf), Portable
Network Graphics (*.png), Encapsulated PostScript
(*.eps), Kodak PhotoCD (*.pcd), FlashPix (*.fpx),
JPEG2000 (*.j2k).
Seleziona il dispositivo TWAIN da usare installato nel
computer.
Aziona uno scanner standardizzato TWAIN o un altro
dispositivo per importare un’immagine.
pagina 84
pagina 84
pagina 85
pagina 87
pagina 88
pagina 88
83
Input da Appunti
Output da AppuntiCopia i dati dell’immagine della Fase1 negli Appunti.pagina 90
Importa Figura
Salva
Salva con nome
EsciConsente di uscire dall’applicazione.pagina 92
Apre una nuova Pagina Disegno nella Fase1 e mette i
dati dell’immagine negli Appunti.
Aggiunge un file *.pem alla Pagina Disegno utilizzata
(disponibile solo nella Fase 3).
Salva su disco la Pagina Disegno come file della
versione più recente (impostazione predefinita).
Salva il file corrente con un nuovo nome. I file salvabili
sono: nella Fase1, file Bitmap (*.bmp); nella Fase2, file
PEL; nella Fase3 e 4, file PEL e PEM.
pagina 89
pagina 90
pagina 91
pagina 91
■ Nuova Immagine Linea
Scopo:Crea una nuova Pagina Disegno vuota e passa alla Fase 2.
Tasto di scelta rapida: +
Barra degli strumenti:
Operazione:
CtrlN
1 Fare clic su File, quindi su Nuova Immagine Linea.
Se la Pagina Disegno corrente non è stata modificata, appare immediatamente una nuova Pagina
Disegno vuota (Fase 2).
2 Se si è effettuata qualche modifica alla Pagina Disegno corrente, il sistema chiederà se si
desidera salvare le modifiche, ad esempio:
◆ Fare clic su Sì per salvare prima la Pagina
Disegno.
◆
Fare clic su No per uscire dalla Pagina Disegno.
◆ Fare clic su Annulla per effettuare ogni altra
operazione (ad esempio per modificare la
Pagina Disegno corrente o per salvarla con
un altro nome di file).
A seconda della fase che si sta attualmente usando e dalle modifiche apportate, il file da salvare
sarà un file *.pel o un file *.pem, o entrambi.
Un nuovo file si apre automaticamente nella Fase 2. Nella Fase 2, si possono utilizzare penne e
gomme per creare disegni in bianco e nero. Questa caratteristica si può utilizzare anche per
creare motivi che è più semplice disegnare a mano, ad esempio la scrittura a mano libera.
Vedere anche:“Apri” a pagina 87, “Salva” e “Salva con nome” a pagina 91, “Nuovi dati
figura” sotto
■ Nuovi dati figura
Scopo:Crea una nuova Pagina Disegno vuota e passa alla Fase 3.
Tasto di scelta rapida: Non esiste tasto di scelta rapida per questa funzione
Barra degli strumenti: Non esiste pulsante per questa funzione
Operazione:
1 Fare clic su File, quindi su Nuovi dati figura.
84
Se la Pagina Disegno corrente non è stata modificata, appare immediatamente una nuova Pagina
Disegno vuota (Fase 3).
2 Se la Pagina Disegno corrente è stata modificata, il sistema chiederà se si intendono salvare le
modifiche, per esempio:
◆ Fare clic su Sì per salvare prima la Pagina
Disegno.
◆ Fare clic su No per uscire dalla Pagina
Disegno.
◆ Fare clic su Annulla per effettuare qualsiasi
altra operazione (per esempio modificare la
Pagina Disegno corrente o salvarla con un
altro nome di file).
A seconda della fase in cui si sta lavorando e delle modifiche apportate, il file da salvare è un file
*.pel o *.pem o entrambi.
Un file nuovo si apre automaticamente nella Fase 3. Le dimensioni della Pagina Disegno sono
quelle attualmente impostate.
Nella Fase 3 si può usare l’apposito strumento per disegnare linee, oppure si può usare l’opzione
Importa Figura per recuperare i dati da un file pem salvato.
Vedere anche:“Apri” a pagina 87, “Salva” e “Salva con nome” a pagina 91, “Nuova Immagine
Linea” a pagina 84
■ Autocompozione
Scopo:Fornisce una guida passo dopo passo per creare dati di un motivo,
secondo il tipo di dati che si desiderano creare.
Tasto di scelta rapida:
Barra degli strumenti: Non esiste pulsante per questa funzione.
Operazione:
F3
1 Fare clic su File, quindi su Autocompozione.
Verrà visualizzata una finestra di dialogo simile alla seguente, con una guida passo dopo passo.
(Lo stesso tipo di finestra di dialogo verrà visualizzato quando Design Center è in esecuzione.)
Se tuttavia la Pagina Disegno corrente è stata modificata, il sistema chiederà se si desiderano
salvare le modifiche.
85
Posizionando il puntatore del mouse su qualsiasi pulsante, viene visualizzato il nome dell’operazione.
Le funzioni di ciascun pulsante sono descritte di seguito.
◆ Da Immagine
Usare questo pulsante quando si creano normali dati di ricamo da un’immagine.
Facendo clic sul pulsante, viene visualizzata la finestra di dialogo Da Immagine che illustra la
successiva operazione da effettuare.
(Vedere sotto)
◆ Apri PEM
Usare questo pulsante quando si vuole modificare un file PEM salvato (creato in precedenza).
Facendo clic sul pulsante, si apre la finestra di dialogo Apri file, che consente di selezionare un
file PEM.
Per informazioni dettagliate, vedere la sezione in File – “Apri” relativa ai file PEM (pagina 87).
◆ Nuova Immagine Linea
Apre una nuova Pagina Disegno Fase2.
Usare questo pulsante quando si vuole utilizzare lo strumento Penna in bianco e nero per
disegnare un’immagine e quindi creare dall’immagine dei dati di ricamo.
Per informazioni dettagliate, vedere File – “Nuova Immagine Linea” (pagina 84).
◆ Nuova figura
Apre una nuova Pagina Disegno Fase3.
Usare questo pulsante quando si vogliono creare dati da dati vettoriali fin dall’inizio, oppure
quando si vogliono creare dati da dati vettoriali presi da un file PEM salvato in precedenza.
Per informazioni dettagliate, vedere File – “Nuovi dati figura” (pagina 84).
◆ Ultimi file usati
Visualizza un elenco degli ultimi file modificati.
Dall’elenco, fare clic sul nome del file che si desidera modificare, quindi fare clic su APRI.
◆ Annulla
Chiude questa finestra di dialogo.
Quando si seleziona Da Immagine
Facendo clic sul pulsante Da Immagine nella finestra di dialogo a pagina 85, si apre la finestra di
dialogo seguente.
Posizionando il puntatore del mouse su qualsiasi pulsante, viene visualizzato il nome
dell’operazione.
Le funzioni di ciascun pulsante sono descritte di seguito.
◆ Apri File Immagini
Apre un file di immagini salvato in precedenza e lo incolla nella Pagina Disegno.
Per informazioni dettagliate, vedere la sezione di File – “Apri” relativa ai file di immagini (pagina 87).
◆ Dal dispositivo TWAIN
Importa un’immagine da un dispositivo TWAIN e la incolla nella Pagina Disegno.
Per informazioni dettagliate, vedere File – “Input da dispositivo TWAIN” (pagina 88).
86
◆ Dagli Appunti
Incolla un’immagine dagli Appunti nella Pagina Disegno. Questa funzione si può usare solo
quando negli Appunti è presente un’immagine.
Per informazioni dettagliate, vedere File – “Input da Appunti” (pagina 89).
◆ Usare Immagine corrente
Usare un’immagine aperta nella Fase 1. Questa funzione può essere usata solo quando viene
aperta un’immagine in Fase 1.
◆ Precedente
Chiude la finestra di dialogo corrente e torna alla finestra di dialogo di selezione del passaggio
precedente.
◆ Annulla
Chiude questa finestra di dialogo.
Se si fa clic su qualsiasi pulsante diverso da Precedente/Annulla, avrà luogo l’operazione di
importazione dell’immagine e l’immagine verrà incollata nella Pagina Disegno della Fase 1. In
seguito si aprirà la finestra di dialogo Ritaglia Immagine Linea, che consente di scegliere i colori
dei contorni. Si può quindi procedere con la creazione dei normali dati di ricamo.
Per informazioni su tale argomento, vedere Fase – “All’Immagine Linea” (pagina 112).
In seguito continuare con i passaggi Fase – “Alla figura Modificabile” (pagina 114) e Fase –
“All’Impostazioni di cucitura” (pagina 117) per creare i dati. Per informazioni dettagliate, vedere le
relative sezioni nel manuale.
■ Apri
Scopo:Apre un file salvato in precedenza (*.PEM, *.PEL) od un file immagine
Dei file pcd e fpx, che vengono salvati su più pagine, si può aprire solo la prima
pagina. I file Tif che hanno usato la compressione LZW non possono essere aperti.
Tasto di scelta rapida: +
Barra degli strumenti:
Operazione:
CtrlO
1 Fare clic su File, quindi su Apri.
Verrà visualizzata una finestra di dialogo
Apri simile a questa.
◆ Selezionare l’unità, la cartella e il nome
del file.
• Accertarsi di selezionare il tipo giusto di
estensione di file in Elenca File di tipo.
• Se la casella di controllo Anteprima è
attivata, il contenuto del file selezionato
viene visualizzato nella finestra di
anteprima.
◆
Fare clic su
nome del file per aprirlo in Design Center.
◆ Fare clic su Annulla per uscire.
Apri
o fare doppio clic sul
87
Il file selezionato si apre immediatamente se la Pagina Disegno corrente non è stata modificata.
2
Se si è effettuata qualche modifica alla Pagina Disegno corrente, il sistema chiederà se si
desidera salvare le modifiche.
◆ Fare clic su Sì per salvare prima la Pagina
Disegno.
Fare clic su No per uscire dalla Pagina Disegno.
◆
◆ Fare clic su Annulla per effettuare ogni altra
operazione (ad esempio per modificare la
Pagina Disegno corrente o per salvarla con
un altro nome di file).
3 A seconda della fase che si sta attualmente usando e dalle modifiche apportate, il file da salvare
sarà un file *.pel o un file *.pem, o entrambi.
Vedere anche:“Nuova Immagine Linea” a pagina 84, “Salva” e “Salva con nome” a pagina
91
■ Seleziona dispositivo TWAIN
Scopo:Seleziona il dispositivo TWAIN da usare installato nel computer.
Tasto di scelta rapida: Non esiste tasto di scelta rapida per questa funzione
Barra degli strumenti: Non esiste pulsante per questa funzione
Operazione:
1 Fare clic su File, quindi su Seleziona dispositivo TWAIN.
Viene visualizzata una finestra di dialogo simile a questa.
Fra i dispositivi visualizzati, selezionare quello da usare e evidenziarlo.
◆ Fare clic su
dispositivo selezionato e chiudere la
finestra di dialogo.
◆ Fare clic su Annulla per ignorare
l’operazione effettuata per cambiare il
dispositivo e chiudere la finestra di
dialogo.
NOTA:
Se non vi è nessun dispositivo TWAIN installato, non apparirà nessun nome nell’elenco Sorgenti.
Usare questa funzione dopo aver installato il software del driver per il dispositivo TWAIN che si
intende usare.
Vedere anche:“Input da dispositivo TWAIN” sotto
Seleziona per scegliere il
■ Input da dispositivo TWAIN
Scopo:Aziona uno scanner standardizzato TWAIN o un altro dispositivo per
importare un’immagine.
Tasto di scelta rapida: Non esiste tasto di scelta rapida per questa funzione
Barra degli strumenti: Non esiste pulsante per questa funzione
88
Operazione:
1 Controllare che lo scanner o altro dispositivo sia collegato correttamente.
2 Fare clic su File, quindi su Input da dispositivo TWAIN.
Viene visualizzata l’interfaccia del driver impostato nella finestra di dialogo
TWAIN
.
Tramite tale interfaccia, effettuare le impostazioni per l’importazione di un’immagine, quindi
importare l’immagine.
NOTA:
Per informazioni su come utilizzare l’interfaccia, consultare il relativo manuale, oppure contattare
l’azienda produttrice dell’interfaccia.
Seleziona dispositivo
3 Quando il trasferimento dell’immagine fra lo scanner (o altro dispositivo) e il driver è completo,
l’immagine importata viene incollata nella Fase 1.
Se prima del trasferimento si stava modificando un motivo nella Pagina Disegno, il sistema
chiederà se si desiderano salvare le modifiche, per esempio:
◆ Fare clic su Sì per salvare prima la
Pagina Disegno.
◆ Fare clic su
Disegno.
◆ Fare clic su
qualsiasi altra operazione (per esempio
modificare la Pagina Disegno corrente
o salvarla con un altro nome di file).
NOTA:
TWAIN è la standardizzazione di un’interfaccia per applicazioni (API) per software che gestiscono
scanner e così via. Anche il software stesso viene denominato TWAIN.
Questo software supporta dispositivi standardizzati TWAIN, per cui è possibile gestire lo scanner
e importare direttamente l’immagine.
Prima di usare questa funzione, occorre portarsi nella finestra di dialogo “Seleziona dispositivo
TWAIN” per selezionare un dispositivo TWAIN.
Vedere anche:“Seleziona dispositivo TWAIN” a pagina 88
No per uscire dalla Pagina
Annulla per effettuare
■ Input da Appunti
Scopo:Apre una nuova Pagina Disegno nella Fase1 e mette i dati dell’immagine
negli Appunti.
Tasto di scelta rapida: Non esiste tasto di scelta rapida per questa funzione
Barra degli strumenti: Non esiste pulsante per questa funzione
Operazione:
1 Fare clic su File, quindi su Input da Appunti. (Quest’operazione può essere effettuata solo quando
gli Appunti contengono dati dell’immagine.)
Se non si sono apportate modifiche alla Pagina Disegno corrente, si aprirà la Pagina Disegno
della Fase 1, che mostra i dati dell’immagine così come erano contenuti negli Appunti.
89
Se la Pagina Disegno corrente è stata modificata, il sistema chiederà se si intendono salvare le
2
modifiche, per esempio:
◆ Fare clic su Sì per salvare prima la
Pagina Disegno.
◆ Fare clic su No per uscire dalla Pagina
Disegno.
◆ Fare clic su Annulla per effettuare
qualsiasi altra operazione (per esempio
modificare la Pagina Disegno corrente o
salvarla con un altro nome di file).
3 A seconda della fase in cui si sta lavorando e delle modifiche apportate, il file da salvare è un file
*.pel o *.pem o entrambi.
Vedere anche:“Apri” a pagina 87 , “Salva” e “Salva con nome” a pagina 91
■ Output da Appunti
Scopo:Copia i dati dell’immagine della Fase1 negli Appunti.
Tasto di scelta rapida: Non esiste tasto di scelta rapida per questa funzione
Barra degli strumenti: Non esiste pulsante per questa funzione
Operazione:
1 Fare clic su File, quindi su Output da Appunti. (Quest’operazione può essere effettuata solo
quando la Pagina Disegno della Fase1 contiene dei dati dell’immagine.)
I dati dell’immagine contenuti nella Pagina Disegno vengono copiati negli Appunti.
■ Importa Figura
Scopo:Aggiunge un file *.pem alla Pagina Disegno utilizzata (disponibile solo nella
Fase 3).
Tasto di scelta rapida:
Barra degli strumenti:
Operazione:
F8
1 Fare clic su File, quindi su Importa Figura.
Verrà visualizzata una finestra di dialogo simile a questa.
◆ Selezionare l’unità, la cartella e il
nome del file.
◆ Fare clic su Importa per aprire.
◆ Fare clic su Annulla per uscire.
Il motivo selezionato verrà aggiunto alla propria Pagina Disegno.
Vedere anche:“Apri” a pagina 87
90
■ Salva
Scopo:Salva su disco la Pagina Disegno come file della versione più recente
(impostazione predefinita).
Tasto di scelta rapida: +
Barra degli strumenti:
Operazione:
CtrlS
1 Fare clic su File, quindi su Salva.
Se il file è già presente sul disco (se è già stato salvato almeno una volta durante la stessa fase
come file corrente), esso viene salvato immediatamente.
2 Se il file è ancora Senza titolo o se, per qualsiasi altro motivo, non si riesce a trovare il file sul
disco, l’applicazione passerà automaticamente a Salva con nome.
Vedere anche:“Salva con nome” sotto
■ Salva con nome
Scopo:Salva il file corrente con un nuovo nome.
I file salvabili sono: nella Fase1, file Bitmap (*.bmp); nella Fase2, file PEL;
nella Fase3 e 4, file PEL e PEM.
Tasto di scelta rapida: Non esiste un tasto di scelta rapida per questa funzione
Barra degli strumenti: Non esiste un pulsante per questa funzione
Operazione:
1 Fare clic su File, quindi su Salvacon nome.
Verrà visualizzata una finestra di dialogo
Salva con nome simile a questa.
◆ Selezionare l’unità, la cartella e digitare
il nome del file.
• L’estensione corretta viene impostata
automaticamente.
◆ Fare clic su Salva per salvare.
◆ Fare clic su Annulla per uscire.
I dati dell’immagine della Fase1 possono essere salvati solo come file Bitmap (*.bmp).
Dalla Fase2 alla 4, i dati in bianco e nero si possono salvare come file PEL, e i dati del motivo si
possono salvare come file PEM.
2 Se il nuovo nome di file esiste già, verrà visualizzata la seguente finestra di dialogo.
◆ Fare clic su Sì per sostituire.
◆ Fare clic su No se non si vuole
sostituire il file esistente.
91
Vedere anche:“Salva” a pagina 91
NOTA:
Se si è selezionata una versione precedente, i file *.pem salvati possono
essere aperti con una versione precedente del software. Tuttavia, alcune
delle informazioni potrebbero andare perdute.
■ Esci
Scopo:Consente di uscire dall’applicazione.
Tasto di scelta rapida: +
Barra degli strumenti: Non esiste un pulsante per questa funzione
Operazione:
AltF4
1 Fare clic su File, quindi su Esci.
Se la Pagina Disegno corrente non è stata modificata, l’applicazione viene chiusa
immediatamente.
2 Se si è effettuata qualche modifica alla Pagina Disegno corrente, il sistema chiederà se si
desidera salvare le modifiche.
Vedere anche:“Salva” e “Salva con nome” a pagina 91
92
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.