Congratulazioni per aver scelto il nostro prodotto!
Grazie per aver acquistato il nostro prodotto. Per ottenere le migliori prestazioni da questo
dispositivo e per assicurare un funzionamento corretto e sicuro, leggere con attenzione il presente
Manuale di istruzioni e conservarlo in un luogo sicuro unitamente alla garanzia.
Leggere prima di utilizzare questo prodotto
Per creare bellissimi disegni da ricamo
•Questo sistema consente di creare un’ampia gamma di disegni da ricamo e supporta un
maggior numero di impostazioni degli attributi di cucitura (titolo/spessore del filo, lunghezza
della cucitura, ecc.). Tuttavia, il risultato finale dipende dal modello specifico della macchina
da ricamo. Si consiglia di eseguire una cucitura di esempio su un campione con i dati di
cucitura selezionati prima di cucire il materiale finale.
Per il funzionamento sicuro
•Non salvare alcun file sulla “Chiave software PE-DESIGN” per trasferirli o archiviarli.
•Non collegare la “Chiave software PE-DESIGN” alla macchina per cucire.
Per una lunga durata di esercizio
•Quando si ripone la “Chiave software PE-DESIGN”, evitare luoghi ad alta umidità ed esposti
alla luce diretta del sole. Non riporre la “Chiave software PE-DESIGN” vicino a fonti di calore,
a un ferro da stiro o ad altri oggetti caldi.
•Non versare acqua o altri liquidi sulla “Chiave software PE-DESIGN”.
•Non far cadere o urtare la “Chiave software PE-DESIGN”.
Per riparazioni e regolazioni
•Nel caso in cui si verifichi un guasto o sia necessaria una regolazione, contattare il centro di
assistenza più vicino.
Avvertenza
•Dato che questo dispositivo “Chiave software PE-DESIGN” è necessario per l'secuzione del
software, la sua sostituzione comporta il pagamento del prezzo di vendita del software.
Conservarlo in un luogo sicuro se non viene utilizzato.
•Il presente Manuale di istruzioni e la presente Guida di riferimento non forniscono spiegazioni
sull'utilizzo del computer con Windows
®
. Fare riferimento ai manuali di Windows®.
Riconoscimento del copyright
Windows® è un marchio di fabbrica registrato di Microsoft Corporation. Gli altri nomi di prodotto
menzionati nel Manuale di istruzioni e nella Guida di riferimento possono essere marchi di fabbrica
o marchi di fabbrica registrati delle rispettive società e sono riconosciuti con il presente documento.
Attenzione
Il software incluso con il prodotto è protetto dalle leggi sul copyright. Questo software può essere
utilizzato o copiato solo in conformità alle leggi sul copyright.
CONSERVARE LE PRESENTI ISTRUZIONI
Questo prodotto è destinato esclusivamente all’uso domestico.
Per ulteriori informazioni sul prodotto e per gli aggiornamenti, visitare il
nostro sito Web all'indirizzo:
http://www.brother.com/ o http://support.brother.com/
Creazione di un motivo/punto tema...............266
Modifica di un motivo nel modo Tema...........269
3
Page 5
Utilizzo dei manuali
Con questo software sono inclusi i seguenti manuali.
Guida di riferimento
Leggere la presente guida prima di utilizzare il software. Questa guida contiene le istruzioni e le precauzioni
necessarie per iniziare a utilizzare il software. La seconda metà è corredata da guide di apprendimento che
utilizzano le funzioni principali per creare motivi da ricamo ed esempi di progetti.
Manuale di istruzioni
Questo manuale contiene istruzioni per l’utilizzo del software PE-DESIGN.
Innanzitutto, leggere “Chiave software PE-DESIGN”, “Avvio/Chiusura dell'applicazione”, “Confronto dei tipi di
dati creati con PE-DESIGN 10”, “Esempio di importazione di dati di ricamo” e “Descrizione delle finestre” per
le informazioni generali sulle applicazioni di base del software.
Dopo di che, leggere “Operazioni di base di Layout & Editing”. In questo capitolo vengono descritte le
procedure per la creazione di motivi da ricamo in forma di esempi per l’esecuzione delle operazioni di base di
Layout & Editing e per il trasferimento dei motivi nelle macchine da ricamo. Seguire le procedure per creare i
motivi da ricamo effettivi.
I capitoli dedicati a ciascuna applicazione offrono descrizioni delle funzioni utili e delle varie impostazioni. Ogni
titolo descrittivo consente di trovare facilmente le informazioni necessarie. Nei capitoli contenenti le guide di
apprendimento, seguire le procedure per prendere dimestichezza con le varie operazioni. Leggere quindi le
descrizioni dettagliate.
Nei seguenti capitoli sono fornite le informazioni aggiuntive. Se necessario leggere il capitolo appropriato.
Assistenza: fornisce informazioni sulla garanzia per il prodotto oltre alla procedura per l’aggiornamento del software.
Supplemento: fornisce introduzioni alle funzioni, dettagli sulle impostazioni disponibili nella finestra di dialogo
[Opzioni] e procedure per la risoluzione dei problemi, oltre a suggerimenti e precauzioni per ottimizzare
l'utilizzo del software.
Menu/Strumenti e Riferimento: offre elenchi di tipi di cuciture, attributi di cucitura e caratteri, oltre a vari comandi.
Le procedure descritte nel manuale sono scritte per l'utilizzo in Windows® 8.1. Se si utilizza il software con un
sistema operativo diverso da Windows
leggermente diversi.
®
8.1, le procedure e l'aspetto delle finestre potrebbero essere
■ Apertura del Manuale di istruzioni (formato PDF)
Il presente manuale è disponibile in formato PDF sulla “Chiave software PE-DESIGN” inclusa. Il Manuale di
istruzioni viene installato durante l’installazione del software.
Fare click sulla freccia giù nell'angolo inferiore sinistro della schermata [Start] per aprire la visualizzazione
[Tutte le applicazioni], quindi fare click su [Manuale di istruzioni] sotto il titolo [PE-DESIGN 10] all'interno
della schermata. (Per gli utenti di Windows® 7 o di Windows Vista®: fare click su [Tutti i programmi], quindi
su [PE-DESIGN 10] e infine su [Manuale di istruzioni].)
Altrimenti, con un'applicazione diversa da Design Database, fare click su , quindi su
Con Design Database, fare click su [Guida], quindi su [Manuale di istruzioni].
[Manuale di istruzioni]
b
• Per visualizzare e stampare la versione PDF del Manuale di istruzioni è necessario Adobe® Reader®.
• Se Adobe® Reader® non è presente sul computer, è necessario installarlo. È possibile scaricarlo dal sito
Web di Adobe Systems Incorporated (http://www.adobe.com/).
.
4
Page 6
Assistenza
Assistenza tecnica
Contattare l’Assistenza tecnica in caso di problemi. Visitare il sito Web della società
(http://www.brother.com/) per informazioni sugli uffici di Assistenza tecnica della propria zona. Per visualizzare
FAQ (Frequently Asked Questions, Domande frequenti) e informazioni sugli aggiornamenti del software,
visitare il Brother Solutions Center (http://support.brother.com/).
a
• Preparare le informazioni necessarie prima di contattare l’Assistenza tecnica.
♦ Verificare che il sistema operativo del computer sia in esecuzione con tutti gli aggiornamenti necessari.
♦ Verificare la marca e il modello del computer utilizzato, nonché il sistema operativo Windows
riferimento alla Guida di riferimento per i requisiti di sistema.)
♦ Informazioni su messaggi di errore visualizzati. Queste informazioni faciliteranno la risposta alle
domande.
♦ Assicurarsi che PE-DESIGN 10 sia in esecuzione con tutti gli aggiornamenti necessari.
Registrazione in linea
Qualora si desiderasse essere contattati riguardo agli aggiornamenti nonché ricevere informazioni importanti,
quali ad esempio sviluppi futuri e miglioramenti, è possibile registrare in linea questo prodotto seguendo una
semplice procedura di registrazione.
Fare click su in Layout & Editing, quindi su [Registrazione in linea] per avviare il browser Web installato
e aprire la pagina di registrazione in linea del nostro sito Web.
La pagina di registrazione in linea del sito Web viene visualizzata quando viene immesso il seguente indirizzo
nella barra dell'indirizzo del browser Web.
http://www.brother.com/registration/
®
. (Fare
b
La registrazione in linea potrebbe non essere disponibile in alcune aree.
5
Page 7
Assistenza
Ricerca della versione più recente del
programma
Fare click su in Layout & Editing, quindi su [Ricerca Aggiornamenti].
Il software viene controllato per determinare se si sta utilizzando la versione più recente.
Se viene visualizzato il messaggio seguente, si sta utilizzando la versione più recente del software.
Se viene visualizzato il messaggio seguente, non si sta utilizzando la versione più recente del software. Fare
click su [Sì], quindi scaricare la versione più recente del software dal sito Web.
b
Se la casella di controllo [Cerca sempre la versione più recente all'avvio] è selezionata, a ogni avvio il
software viene controllato per determinare se si sta utilizzando la versione più recente.
6
Page 8
Chiave software PE-DESIGN
Per utilizzare PE-DESIGN 10, occorre collegare la “Chiave software PE-DESIGN” inclusa a una delle porte
USB del computer.
La “Chiave software PE-DESIGN” previene l'uso non autorizzato di questo software. Non è possibile avviare
il software senza la “Chiave software PE-DESIGN” collegata.
a
• Non è possibile utilizzare la “Chiave software PE-DESIGN” come supporto USB. Non salvare file da ricamo
sulla “Chiave software PE-DESIGN” per trasferirli o archiviarli.
• Quando si collega la “Chiave software PE-DESIGN” a una delle porte USB del computer, viene
visualizzata la finestra di dialogo [AutoPlay]. Non utilizzare questa finestra di dialogo. Fare click su
per chiudere la finestra di dialogo, quindi avviare PE-DESIGN 10. Il nome dell'unità Disco Rimovibile varia
a seconda dei computer.
• Quando viene visualizzato il messaggio “Analizzare e correggere il disco rimovibile (E:)?”, selezionare
[Continua senza analizzare] e avviare PE-DESIGN 10. Il nome dell'unità Disco Rimovibile varia a
seconda dei computer.
• Per scollegare la “Chiave software PE-DESIGN” dal computer, fare click su [Start] - [Computer], fare click
con il tasto destro del mouse su “Chiave software PE-DESIGN”, e quindi su [Espelli].
• Non formattare la “Chiave software PE-DESIGN”.
• Si consiglia di eseguire il backup del software per essere preparati in caso di problemi inattesi.
7
Page 9
Confronto dei tipi di dati creati con
Motivo di forma
Motivo/punto
Motivo di testo
Modifica della
forma cambiando i
percorsi.
Modifica della forma cambiando
i punti di discesa dell'ago.
Modifica del testo o
del carattere.
PE-DESIGN 10
In PE-DESIGN 10 si utilizzano tre tipi di dati.
Motivo/punto: dati di ricamo interni (creati da una conversione in PE-DESIGN 10)
Motivo di testo: dati creati con gli strumenti [Testo]
Motivo di forma (Motivo di contorno): dati creati con gli strumenti [Forme]. All'intera area vengono applicate
una direzione di cucitura uniforme o più direzioni di cucitura.
È possibile convertire ogni dato in un altro tipo come mostrato di seguito. Le frecce indicano le direzioni in cui
è possibile convertire i dati. I metodi di modifica dei dati differiscono a seconda del tipo di dati.
carattere o la forma di trasformazione) e specificare
gli attributi di cucitura.
Motivo di forma
È possibile specificare i tipi di cucitura area e linea
nonché gli attributi di cucitura, modificare i percorsi
(spostando/eliminando punti, modificando la forma
spostando le maniglie o dividendo/collegando le
linee in corrispondenza dei punti), cambiare la
direzione di cucitura, immettere/modificare timbri,
applicare effetti incassato/in rilievo, rimuovere/unire
aree sovrapposte, impostare la cucitura foro,
dividere i contorni e creare linee offset e motivi
floreali.
Ad esempio, convertendo un motivo/punto in forme,
è possibile modificare i tipi e gli attributi di cucitura,
nonché modificare e ridimensionare agevolmente le
forme. Convertendo il motivo di testo in forme, è
possibile modificare la direzione di cucitura e le
forme dei caratteri e creare linee offset.
Motivo/punto
È possibile modificare (cambio di forma spostando/
eliminando i punti o dividendo/collegando le linee in
corrispondenza dei punti) i punti (punti di discesa
dell'ago) e dividere i punti. Non è tuttavia possibile
specificare l'area e i tipi di cucitura linea o gli attributi
di cucitura.
Motivo di testo
È possibile modificare il testo inserendo/eliminando
caratteri, specificare gli attributi del testo (come il
È possibile che le funzioni non disponibili con un tipo
di dati possano essere eseguite convertendo i dati
in un altro tipo. Convertire i dati nel tipo che
consente di eseguire le operazioni necessarie alla
creazione dei dati di ricamo desiderati.
8
Page 10
Avvio/Chiusura dell’applicazione
Avvio dell'applicazione
Fare click sulla freccia giù nell'angolo inferiore sinistro della schermata [Start] per aprire la visualizzazione
[Tutte le applicazioni], quindi fare click su [PE-DESIGN 10 (Layout & Editing)] sotto il titolo [PE-DESIGN
10] all'interno della schermata.
All'avvio dell'applicazione viene visualizzata la configurazione guidata.
cc “Informazioni sulla configurazione guidata” a pagina 10
b
Per gli utenti di Windows® 7 o Windows Vista®: fare click su , quindi su [Tutti i programmi] e su [PEDESIGN 10] e infine su [PE-DESIGN 10 (Layout & Editing)].
Chiusura dell'applicazione
Fare click su , quindi su [Esci].
9
Page 11
Avvio/Chiusura dell’applicazione
abcgj
def lkih
Informazioni sulla configurazione guidata
All'avvio di [Layout & Editing] viene visualizzata la
seguente procedura guidata.
a Utilizza un modello
Fare click su questo pulsante per avviare
[Procedura guidata modello].
cc “Guida di apprendimento 2: Utilizzo di
modelli” a pagina 101
b Crea i ricami utilizzando le immagini
Fare click su questo pulsante per avviare
la procedura guidata per la creazione di
un motivo da ricamo da un'immagine.
cc “Es.guid.punti: conversione automatica
di un’immagine in un disegno da ricamo”
a pagina 131 e “Importazione di dati
immagine” a pagina 150
c Imposta dimensioni telaio e tessuto
Fare click su questo pulsante per
specificare le dimensioni della Pagina
Disegno (dimensioni del telaio da ricamo).
È possibile selezionare il tessuto da
ricamare e specificare gli attributi di
cucitura adatta al tessuto utilizzato.
cc “Specifica delle impostazioni della
Pagina disegno” a pagina 14 e
“Richiamo di un gruppo di impostazioni
dall'elenco” a pagina 192
h Apri il disegno da ricamo
Fare click su questo pulsante per aprire i
dati di ricamo (.pes).
cc “Apertura di un file Layout & Editing” a
pagina 90
i Esegui Design Database per gestire
file da ricamo
Fare click su questo pulsante per avviare
Design Database.
cc “Design Database” a pagina 240
j
Fare click su questo pulsante per aprire il
Manuale di istruzioni (in formato PDF).
k Mostra sempre la procedura guidata
all'avvio
Selezionare questa casella di controllo
per attivare la procedura guidata a ogni
avvio di Layout & Editing.
l Chiudi procedura guidata
Fare click su questo pulsante per
chiudere la configurazione guidata senza
eseguire operazioni.
b
Per aprire la procedura guidata mentre si utilizza
[Layout & Editing], fare click su nella parte
superiore della finestra (nella [Barra di accesso
rapido]), oppure fare click su e selezionare
[Autocomposizione] dal menu dei comandi.
d
, e ,
f
Fare click su questi pulsanti per importare il motivo
indicato sul pulsante dal riquadro
g Ultimi file usati
Selezionare una miniatura del file
utilizzato più di recente dall'elenco, quindi
fare click su [Apri] per richiamare il file.
[Importa]
.
10
Page 12
Descrizione delle finestre
3
1415
12
1
7
8
9
13
2
6
11
45
10
Finestra Layout & Editing
1 Pulsante Applicazione
Fare click per visualizzare un menu contenente
comandi per operazioni sui file, come [Nuovo],
[Salva], [Stampa] e [Impostazioni disegno].
2 Barra multifunzione
Fare click su una scheda nella parte superiore
per visualizzare i comandi corrispondenti.
Fare riferimento al nome sotto
si seleziona il comando desiderato. Facendo click
su un comando con il simbolo viene
visualizzato un menu contenente una scelta di
comandi.
A seconda dello strumento o del motivo da ricamo
selezionato è possibile che vengano visualizzate
altre schede. Queste schede contengono vari
comandi per l’esecuzione di operazioni con lo
strumento selezionato o il motivo da ricamo.
ogni
gruppo quando
11
Esempio: quando viene selezionato lo
strumento Forme (Rettangolo)
3 Barra di accesso rapido
Contiene i comandi utilizzati con maggiore
frequenza. Poiché questa barra viene sempre
visualizzata, indipendentemente dal fatto che
sia selezionata la scheda Barra multifunzione,
l’aggiunta dei comandi utilizzati con maggiore
frequenza li rende più facilmente accessibili.
cc “Personalizzazione della barra di
accesso rapido” a pagina 300
4 Pulsante Opzioni
Fare click su questo pulsante per avviare altre
applicazioni e specificare le impostazioni
dell'applicazione, ad esempio gli schemi fili utente.
5 Pulsante Guida
Fare click su questo pulsante per visualizzare il
Manuale di istruzioni e informazioni sul software.
Page 13
Descrizione delle finestre
6 Riquadro Ordine cucitura
In questo riquadro viene visualizzato l’ordine di
cucitura. Fare click sui pulsanti nella parte
superiore del riquadro per modificare l’ordine di
cucitura o il colore del filo.
7 Riquadri Importa/Colore/Attributi di cucitura/
Attributi del testo
Questo riquadro riunisce le schede per
importare i motivi da ricamo, nonché per
specificare i colori dei fili, gli attributi di cucitura
e gli attributi del testo. Fare click su una scheda
per visualizzare i parametri disponibili.
8 Riquadro Simulatore punti
Il Simulatore punti mostra come verrà cucito il
motivo dalla macchina e come verrà visualizzata
la cucitura.
9 Pagina Disegno
La zona effettiva dell’area di lavoro che si può
salvare e in cui si può cucire.
10 Area di lavoro
11 Barra di Stato
Vengono visualizzate le dimensioni dei dati di
ricamo, il numero dei punti o una descrizione del
comando selezionato.
12 Pulsanti per le modalità di visualizzazione
Fare click su un pulsante per cambiare la
modalità Vista.
13 Mostra Griglia
Fare click per mostrare/nascondere la
visualizzazione della griglia.
14 Pulsante Proprietà Disegno
Fare click per visualizzare una finestra di dialogo
contenente informazioni sulla cucitura per i dati
di ricamo.
15 Curs. ingr.
Visualizza il rapporto di ingrandimento corrente.
Fare click per specificare un valore per il
rapporto di ingrandimento.
Trascinare lo slider per modificare il rapporto di
ingrandimento.
b
• I riquadri 6, 7 e 8 possono essere visualizzati o
nascosti dal gruppo [Mostra/Nascondi] nella
scheda [Vista]. Questi riquadri inoltre possono
essere visualizzati come finestre di dialogo
separate (Finestra mobile) o allegate alla
finestra principale (Ancoraggio).
• Posizionare il puntatore su un comando per
visualizzare una Descrizione comandi, che
fornisce una descrizione del comando con
l'indicazione del tasto di scelta rapida
corrispondente.
12
Page 14
Descrizione delle finestre
a
b
c
d
Esempio di importazione di dati di ricamo
Utilizzo del riquadro
Importa
È possibile importare i dati di ricamo utilizzando il
riquadro [Importa].
a Da
Selezionare la posizione di un motivo.
b Categoria
Selezionare la categoria di un motivo.
Nel selettore [Da] vengono elencate le
categorie presenti nella posizione del
motivo selezionata.
c Nell'elenco vengono visualizzati i motivi
presenti nella categoria selezionata nel
selettore [Categoria].
Puntando su un motivo e tenendo
premuto il pulsante sinistro del mouse
nella Pagina Disegno viene visualizzata
una casella tratteggiata. Ciò consente di
controllare le dimensioni del motivo.
d Importa
b
• È anche possibile importare il motivo facendovi
• Non è possibile selezionare più file da importare
cc “Da una cartella” a pagina 91 e “Da una
Fare click su questo pulsante per
importare il motivo selezionato.
doppio click sopra all'interno dell'elenco o
trascinandolo nella Pagina Disegno.
contemporaneamente.
scheda da ricamo” a pagina 92
Utilizzo dei comandi
Importa
1Fare click sulla scheda [Inizio].
2Fare click su [Importa motivi] nel gruppo
[Importa], quindi fare click su [da Libreria
Disegni], [da File], [da Scheda] o [Motivo
decorativo] dal menu [Importa].
→ Il riquadro [Importa] viene visualizzato sul
lato destro dello schermo.
b
È possibile visualizzare il riquadro [Importa]
anche selezionando la casella di controllo
[Riquadro Importazione] nella scheda [Vista].
Quando viene visualizzato il riquadro [Colore], il
riquadro [Attributi di cucitura] o il riquadro
[Attributi del testo], fare click sulla scheda
[Importa] per visualizzare il riquadro [Importa].
13
Page 15
Impostazione di base del software
cbah
gdfe
Specifica delle impostazioni della Pagina disegno
È possibile modificare il colore e le dimensioni della Pagina Disegno. È possibile selezionare una dimensione della Pagina
Disegno in base alle dimensioni del telaio da utilizzare con la macchina da ricamo. È inoltre possibile specificare
dimensioni personalizzate per la Pagina Disegno per i disegni da ricamo che verranno divisi e ricamati in più sezioni.
1Fare click su , quindi su [Impostazioni
disegno].
2Specificare le impostazioni per la Pagina
Disegno e fare click su [OK].
d Dimensioni personalizzate
Specificare una dimensione
personalizzata per dividere i motivi da
ricamo.
Selezionare questa opzione e digitare o
selezionare la larghezza e l'altezza
desiderate per la Pagina Disegno.
cc “Guida di apprendimento 9-1: Creazione
di disegni da ricamo divisi” a pagina 177
e Pagina
Selezionare il colore desiderato per la
Pagina Disegno.
f Sfondo
Selezionare il colore desiderato per l'area
di lavoro.
g Predefinito
Per tornare alle impostazioni predefinite,
fare click su questo pulsante.
h Modifica telaio utente
Fare click su questo pulsante per
visualizzare la finestra di dialogo
[Impostazioni telaio utente], in cui è
possibile aggiungere le dimensioni del
telaio utente. Le dimensioni del telaio
utente aggiunte vengono visualizzate
nella parte inferiore dell’elenco.
cc “Specifica delle dimensioni del telaio
utente” a pagina 15
a Tipo di macchina
Selezionare il tipo di macchina. Le
impostazioni disponibili nel selettore
[Dimensioni pagina] variano a seconda
del tipo di macchina selezionato.
b Dimensioni telaio
Selezionare le dimensioni del telaio
desiderate dal selettore.
c Ruota di 90 gradi
Selezionare questa casella di controllo
per disporre il motivo in una Pagina
Disegno ruotato di 90°.
14
Page 16
Impostazione di base del software
d
a
b
e
f
c
a
• Le dimensioni della Pagina Disegno 130 × 300
mm, 100 × 172 mm contrassegnate da “*”, sono
utilizzate per ricamare disegni multiposizione
utilizzando un telaio da ricamo speciale
collegato alla macchina da ricamo in tre diverse
posizioni di installazione.
cc “Guida di apprendimento 9-2: Creazione di un
disegno per telai multiposizione” a pagina 183
• Non selezionare un telaio di dimensioni maggiori
del telaio da ricamo utilizzabile con la propria
macchina.
• Se è stato selezionato Telaio per cappelli, Telaio
cilindrico o Telaio rotondo, non è possibile
ruotare la Pagina Disegno di 90°.
Specifica delle dimensioni
del telaio utente
a Larghezza, Altezza
Digitare le dimensioni del telaio da
aggiungere.
b Commenti
Se è stato inserito del testo in questa
casella, tale testo viene visualizzato
vicino alle dimensioni.
c Aggiungi telaio
Fare click su questo pulsante per
aggiungere le dimensioni del telaio.
d Elenco telaio utente
Le dimensioni del telaio aggiunte
vengono visualizzate nell'elenco.
Selezionare le dimensioni del telaio
nell’elenco per modificare l’ordine di
visualizzazione o per eliminarlo.
e Su, Giù
Fare click su questi pulsanti per spostare
le dimensioni del telaio selezionate verso
l'alto o verso il basso nell'ordine di
visualizzazione.
f
Elimina telaio
Fare click su questo pulsante per eliminare
le dimensioni del telaio selezionate.
15
a
• Non è possibile ruotare di 90° un Telaio utente.
• Non è possibile aggiungere un Telaio utente al
selettore Dimensione della sezione (per le
dimensioni del telaio) in Dimensioni
personalizzate.
• Non creare un telaio personalizzato di
dimensioni maggiori rispetto al telaio da ricamo
utilizzabile con la propria macchina.
• I dati di ricamo creati nelle dimensioni telaio
utente non possono essere salvati in un formato
di una versione precedente.
Page 17
Impostazione di base del software
Specifica dell'area di cucitura
Il motivo disegnato nella Pagina Disegno viene
cucito in modo diverso a seconda dell'impostazione
dell'area di cucitura.
1Fare click sulla scheda [Uscita].
2
Selezionare l'area di cucitura desiderata (
Disegno]
Area Pagina Disegno
I motivi vengono cuciti in modo che la
posizione dell'ago all'inizio della cucitura sia
allineata con il centro della Pagina Disegno.
Le dimensioni del motivo coincidono con
quelle della Pagina Disegno, riducendo quindi
la possibilità di spostare un motivo nella
schermata di layout della macchina da ricamo.
o
[Utilizza area esistente del disegno]
[Area Pagina
).
Ottimizza sostituzione del telaio
È possibile selezionare questa impostazione se un
telaio multiposizione (100 × 172 mm o 130 × 300 mm)
è stato selezionato come dimensione della Pagina
Disegno.
Selezionare la casella di controllo per ottimizzare
l’ordine di cucitura/l’ordine di posizione del telaio in
modo da ridurre al minimo il numero di modifiche
alla posizione del telaio.
Ciò riduce il rischio di allineamento scorretto del
motivo da ricamo o di cuciture irregolari derivanti
dalla frequente modifica della posizione del telaio.
Taglio di punti saltati
Queste impostazioni vengono applicate solo
quando si esegue il ricamo con le nostre macchine
da ricamo multiago. Prima di poter specificare
queste impostazioni, selezionare in [Tipo di
macchina] nella finestra dialogo [Impostazioni
disegno].
Pagina Disegno (sulla
propria schermata)
Utilizza area esistente del disegno
I motivi vengono cuciti in modo che la
posizione dell'ago all'inizio della cucitura sia
allineata con il centro dei motivi effettivi. Le
dimensioni effettive del motivo vengono
mantenute, consentendo quindi una maggiore
mobilità quando si utilizzano le funzioni di
layout della macchina da ricamo.
Pagina Disegno (sulla
propria schermata)
Area di cucitura =
Area Pagina Disegno
Area di cucitura =
Utilizza area esistente
del disegno
Specificare la lunghezza minima del punto saltato
per il taglio del filo.
a
Queste impostazioni non vengono applicate con
nessun’altra macchina da ricamo. Per i dettagli,
fare riferimento al Manuale di istruzioni fornito con
la macchina.
cc “Taglio di punti saltati” a pagina 87,
“Specifica delle impostazioni di taglio in
Layout & Editing” a pagina 297 e
“Aggiunta di un taglio di punti saltati a
nuovi motivi” a pagina 302
16
Page 18
Impostazione di base del software
a
Utilizzo del selettore tessuti
È possibile richiamare un gruppo di impostazioni per gli attributi di cucitura per i principali tipi di tessuto dalla
finestra di dialogo [Selezione tessuto]. Selezionare il tessuto da ricamare per visualizzare una descrizione
del tessuto e consigli sul ricamo.
1Fare click su , quindi su [Selezione
tessuto].
2Selezionare il gruppo di impostazioni da
richiamare.
a
• Gli attributi di cucitura delle forme e del testo
importati non vengono modificati.
• Eseguire una prova prima di ricamare il
progetto.
cc “Per le operazioni di base” a pagina 295
b
È possibile salvare le impostazioni originali per
utilizzarle successivamente in <U0574: Fabric
Selector>. Fare click su nella scheda
[Attributi di cucitura], poi su [Salva con nome]
e infine su [OK] senza modificare il nome delle
impostazioni. Il gruppo di impostazioni salvate
sarà visualizzato con “*” accanto al nome.
cc “Salvataggio delle impostazioni in un elenco”
a pagina 192
a Selezionare il tipo di tessuto da ricamare
per specificare le impostazioni consigliate
per quel tessuto.
Selezionando un tipo di tessuto ne viene
visualizzata la descrizione.
3Fare click su [OK].
Quando si inseriscono forme e testo, gli
attributi di cucitura vengono impostati su quelli
consigliati per il tessuto selezionato.
cc “Specifica degli attributi di cucitura” a
pagina 54
17
Page 19
Impostazione di base del software
a
b
d
c
Specifica delle impostazioni di
visualizzazione di base
Modifica delle
impostazioni della griglia
È possibile visualizzare o nascondere una griglia di
linee punteggiate o continue e regolarne la spaziatura.
1Fare click sulla scheda [Vista].
2Specificare le impostazioni della griglia.
a Mostra Griglia
Selezionare questa casella di controllo
per visualizzare la griglia.
Modifica delle
impostazioni del righello
Il righello può essere visualizzato o nascosto.
1Fare click sulla scheda [Vista].
2Per visualizzare il righello, selezionare la
casella di controllo [Righello] nel gruppo
[Righello].
Per nascondere il righello, deselezionare la
casella di controllo [Righello].
b
con Assi
Selezionare questa casella di controllo per
visualizzare la griglia come linee continue.
c Intervallo
Specificare la spaziatura della griglia.
d
Aggancia alla Griglia
Selezionare questa casella di controllo per
allineare i motivi alla griglia. La funzione di
aggancio alla griglia funziona indipendentemente
dalla visualizzazione o meno della griglia.
b
Inoltre il pulsante può essere utilizzato per
nascondere/mostrare la visualizzazione della griglia.
b
Fare click su per modificare le unità di misura
da millimetri a pollici e viceversa.
18
Page 20
Impostazione di base del software
1
a
b
Modifica delle
impostazioni delle linee
guida
È possibile utilizzare le linee guida anche con il
righello visualizzato.
1Fare click sulla scheda [Vista].
2Selezionare la casella di controllo [Righello] e
successivamente la casella di controllo [Linea
guida] nel gruppo [Righello].
3Fare click su un righello nella Pagina Disegno.
→ Viene visualizzato e viene tracciata una
linea guida.
b
Salvando un motivo, si salvano insieme anche le
linee guida. Tuttavia, le linee guida vengono
eliminate se il motivo viene salvato in un formato
per una versione precedente alla versione 10.
Regolazione delle misure
sulla schermata (Taratura
dello schermo)
Le misure possono essere regolate in modo che gli
oggetti vengano visualizzati con le stesse
dimensioni del ricamo corrente con una
visualizzazione al 100%. Una volta eseguita la
regolazione, non è necessario ripeterla in un
secondo momento.
1Fare click su , quindi su [Opzioni].
1 Linea guida
•Per spostare una linea guida, trascinare .
•Per eliminare una linea guida, fare click su .
b
• Ogni volta che si fa click sul righello viene
aggiunta una linea guida. Inoltre, ai righelli
orizzontale e verticale possono essere aggiunte
100 linee guida ciascuno.
• Durante il trascinamento, la posizione della linea
guida viene mostrata nella barra di stato.
• Deselezionando la casella di controllo
[Righello] o la casella di controllo [Linea
guida], le linee guida vengono nascoste.
• Se si selezionano entrambe le caselle di
controllo [Mostra Griglia] e [Aggancia alla Griglia], le linee guida vengono aggiunte/
spostate lungo le linee della griglia.
cc “Modifica delle impostazioni della griglia” a
pagina 18
19
2Fare click su [Taratura dello schermo].
Tenere un righello sullo schermo per misurare
la lunghezza di a. Immettere il valore b,
quindi fare click su [OK].
Assicurarsi di immettere la lunghezza in
millimetri. Il valore espresso in pollici non è
valido.
Page 21
Impostazione di base del software
Unità di misura
1Fare click su , quindi su [Opzioni].
2Fare click su [Unità di misura], quindi
selezionare le unità di misura desiderate
([mm] o [inch]).
20
Page 22
Impostazione di base del software
21
Page 23
Operazioni di base di Layout & Editing
Questa sezione descrive le operazioni di base
eseguite in Layout & Editing, ad esempio,
tracciatura di forme, modifica del disegno da
ricamo, specifica degli attributi di cucitura,
salvataggio e stampa del file.
Page 24
Guida di apprendimento 1: tracciatura di forme per creare un disegno da ricamo
1
Guida di apprendimento 1: tracciatura di
forme per creare un disegno da ricamo
Questa sezione descriverà come combinare varie forme per creare un disegno da ricamo.
Utilizzeremo uno strumento Contorno per disegnare lo stelo. Dopo di che, creeremo le foglie, il fiore e il vaso
importando i motivi di forma.
Il file di esempio per questa guida di apprendimento si trova in Documenti\PE-DESIGN 10\Tutorial\Tutorial_1.
Passaggio 1Disegno, importazione e spostamento di forme
Passaggio 2Duplicazione, capovolgimento e spostamento di forme
Passaggio 3Specifica della cucitura foro
Passaggio 4Applicazione di un motivo alla cucitura
Passaggio 5Modifica di punti e forme
passaggio 1 Disegno,
importazione e
spostamento di
forme
Le Forme possono essere create disegnandole con
gli strumenti Forme o importando i motivi di forma di
esempio.
1
Per disegnare una forma, selezionare uno
strumento Forme, quindi trascinare il puntatore
nella Pagina Disegno per disegnare la forma.
2Per importare una forma, selezionare [Forme
contorno] dal selettore [Da] del riquadro
[Importa], quindi [Forme di base] dal
selettore [Categoria]. Selezionare la forma,
quindi fare click su [Importa].
Specificare i tipi di cucitura per la forma nella
scheda [Forme] e i colori dei fili nella scheda
[Forme] o nel riquadro [Colore].
1 Strumenti Forme
23
Page 25
Guida di apprendimento 1: tracciatura di forme per creare un disegno da ricamo
Operazioni di base di Layout & Editing
12
34
56
1
2
(D) Fare click su [VERDE LIMONE].
Se il colore desiderato non viene
visualizzato, spostare la barra di
scorrimento finché non appare.
b
Per visualizzare i colori dei fili in un elenco in modo
da trovare il colore desiderato più facilmente, fare
click su [Alla modalità Elenco].
cc “Impostazione del tipo di cucitura” a pagina 49
1 Pulsante Colore contorno
2 Selettore Tipo cucitura contorno
3 Pulsante Colore area
4 Selettore Tipo di cucitura area
5 Colore del filo e nome colore selezionati
6 Tavolozza colore filo
(E) Fare click sul selettore [Tipo cucitura
contorno], quindi selezionare [Punto a
Zigzag].
1Disegnare lo stelo.
(A) Fare click sulla scheda [Inizio].
(B) Fare click su [Forme] nel gruppo
[Strumenti], quindi fare click su .
(C) Fare click sulla scheda [Colore] per
visualizzare la tavolozza dei colori.
(F) Fare click sul punto iniziale 1, quindi fare
doppio click sul punto finale 2.
b
È possibile modificare il colore, gli attributi di
cucitura e le dimensioni anche dopo aver tracciato
la forma.
24
Page 26
Guida di apprendimento 1: tracciatura di forme per creare un disegno da ricamo
2Creare la foglia a destra.
Questa volta importeremo un motivo di forma.
Inoltre, specificheremo il colore e il tipo di
cucitura per l'area.
(A) Fare click sulla scheda [Importa].
(B) Selezionare [Forme contorno] dal
selettore [Da] e [Forme di base] dal
selettore [Categoria].
(C) Selezionare [BS_shapes27.pes], quindi
fare click su [Importa].
(D) Fare click sulla scheda [Forme].
(E) Fare click su per la cucitura linea,
quindi su in [Colori utilizzati] per
selezionare [VERDE LIMONE].
(F) Fare click sul selettore [Tipo cucitura
contorno], quindi selezionare [Punto a
Zigzag].
b
I colori dei fili utilizzati sono elencati in [Colori
utilizzati].
(H) Trascinare la maniglia per regolare la
foglia con le dimensioni desiderate.
(I) Posizionare il puntatore sulla foglia in
modo che la sua forma cambi in ,
quindi trascinare la foglia nella posizione
desiderata.
passaggio 2
Ora, duplicheremo la foglia sul lato destro, la
capovolgeremo orizzontalmente e la sposteremo
sul lato sinistro dello stelo.
1Per duplicare la foglia a destra.
Duplicazione,
capovolgimento e
spostamento di forme
(G) Come per il colore linea, fare click su
per la cucitura area, quindi su
in [Colori utilizzati] per selezionare
[VERDE LIMONE].
25
(A) Selezionare la foglia.
(B) Tenendo premuto il tasto <Ctrl>,
trascinare la foglia per spostarla.
(C) Rilasciare il tasto del mouse.
Page 27
Guida di apprendimento 1: tracciatura di forme per creare un disegno da ricamo
Operazioni di base di Layout & Editing
2
Per capovolgere orizzontalmente la foglia duplicata.
b
• È possibile selezionare più motivi da ricamo in
uno dei modi seguenti.
♦ Fare click sul primo motivo e, tenendo
premuto il tasto <Ctrl>, fare click sul motivo
successivo.
♦ Trascinare il puntatore per tracciare un
riquadro di selezione intorno ai motivi da
selezionare.
• È possibile creare copie capovolte anche
(A) Fare click sulla foglia duplicata con il tasto
destro del mouse.
→ Viene visualizzato un menu a discesa.
(B) Fare click su [Capovolgere], quindi su
[Orizzontale].
facendo click su [Disponi copia] nel gruppo
[Appunti] della scheda [Inizio], quindi facendo
click su [Copia speculare verticale].
cc “Utilizzo dello strumento Copia speculare” a
pagina 35.
3Trascinare la foglia duplicata sul lato sinistro
dello stelo.
b
Per spostare un oggetto in direzione orizzontale,
tenere premuto il tasto <Maiusc> mentre si
trascina l'oggetto.
4Allineare le foglie sui lati sinistro e destro.
passaggio 3 Specifica della
cucitura foro
Ora creeremo il fiore e un cerchio al centro. Quindi,
applicheremo un’impostazione in modo che le aree
sovrapposte non vengano cucite due volte.
1Creare i petali del fiore.
(A) Fare click sulla scheda [Importa].
(B) Selezionare [BS_shapes26.pes], quindi
fare click su [Importa].
(C) Fare click sulla scheda [Forme].
(A) Tenendo premuto il tasto
sulla foglia sul lato destro, quindi sulla
foglia sul lato sinistro per selezionare le
due foglie. Fare quindi click sulle foglie
selezionate con il tasto destro del mouse.
(B) Fare click con il tasto destro del mouse sulle
foglie, quindi su
[Allinea]
<Ctrl>
e infine su
, fare click
[Superiore]
.
26
Page 28
Guida di apprendimento 1: tracciatura di forme per creare un disegno da ricamo
a
b
c
a
b
c
a
b
(D) Selezionare [ROSSO] nella tavolozza dei
colori come colore area e [Punto a Zigzag] come tipo di cucitura a.
(E) Selezionare [Punto radiale] come tipo di
cucitura b.
(F) Trascinare la maniglia (c) per regolare i
petali del fiore con le dimensioni
desiderate.
(G) Trascinare i petali del fiore per regolarne
la posizione.
2Creare il cerchio al centro.
(A) Fare click sulla scheda [Importa].
(B) Selezionare [BS_shapes01.pes], quindi
fare click su [Importa].
(D) Selezionare [GIALLO] nella tavolozza dei
colori come colore area e [Punto a Zigzag] come tipo di cucitura
a.
(E) Selezionare [GIALLO] nella tavolozza dei
colori come colore linea e [Punto a cerchi concentrici] come tipo di cucitura
b.
(F) Trascinare il cerchio al centro dei petali
del fiore.
(G) Tenendo premuto il tasto <Maiusc>,
trascinare la maniglia (c) per regolare il
cerchio con le dimensioni desiderate.
a
Se si tiene premuto il tasto <Maiusc> quando si
trascina la maniglia, il disegno sarà ingrandito o
ridotto dalla parte centrale del disegno.
(C) Fare click sulla scheda [Forme].
27
3Selezionare i motivi a cui applicare la cucitura
foro.
(A) Tenendo premuto il tasto <Ctrl>, fare
click sul cerchio giallo a e sui petali del
b.
fiore
Page 29
Guida di apprendimento 1: tracciatura di forme per creare un disegno da ricamo
Operazioni di base di Layout & Editing
a
b
4Specificare la cucitura foro.
(A) Fare click sulla scheda [Inizio].
(B) Fare click su [Modifica sovrapposizioni]
nel gruppo [Modifica], quindi fare click su
[Imposta cucitura foro].
a
Non è possibile applicare la cucitura foro se uno
dei disegni non è completamente chiuso all’interno
dell’altro disegno.
cc “Cucitura foro” a pagina 39.
(B) Selezionare [BS_shapes13.pes], quindi
fare click su [Importa].
(C) Fare click sulla scheda [Forme].
(D) Selezionare [ARGILLA] nella tavolozza
dei colori come colore area e [Punto a Zigzag] come tipo di cucitura
a.
passaggio 4 Applicazione di un
motivo alla cucitura
È possibile specificare le impostazioni dettagliate
per gli attributi linea e area dal riquadro [Attributi di cucitura]. Ora specificheremo le impostazioni per la
cucitura area per il vaso.
1Specificare il colore e il tipo di cucitura per la
linea e l'area del vaso.
(A) Fare click sulla scheda [Importa].
(E) Selezionare [ORO SCURO] nella
tavolozza dei colori come colore linea e
[Punto di riempimento Prog.] come tipo
di cucitura
b.
28
Page 30
Guida di apprendimento 1: tracciatura di forme per creare un disegno da ricamo
È possibile visualizzare in anteprima gli effetti
delle impostazioni specificate. Questa
anteprima può essere visualizzata/nascosta
facendo click sul pulsante Mostra
Suggerimento/Nascondi suggerimento.
Fare click su questo pulsante per
ripristinare gli attributi predefiniti.
(C)
(B)
(D)
(A)
(E)
1
2Specificare gli attributi di cucitura.
(A) Fare click sulla scheda
Se il riquadro
[Attributi di cucitura]
visualizzato, fare click sulla scheda
quindi su
cucitura]
[Attributi]
.
[Attributi di cucitura]
e infine su
non viene
[Vista]
[Attributi di
(F) Selezionare
[net4]
, quindi fare click su
[OK]
.
.
,
(G) Digitare “7,6” per specificare le
dimensioni del motivo.
(B) Sono disponibili due modalità di visualizzazione
per il riquadro
[Attributi di cucitura]
questo esempio, specificheremo le
impostazioni nella modalità Principiante.
(C) Nella casella [Densità], digitare “5,0”.
(D) Nella sezione [Direzione], trascinare la
freccia rossa a 90°. Oppure, digitare “90”.
(E) Fare click su nella sezione
29
[Riempimento programmabile].
. Per
1 Viene visualizzato il disegno selezionato.
b
• Se la finestra di dialogo è visualizzata in modalità
Esperto, fare click su
visualizzare la finestra di dialogo in modalità Principiante.
• È possibile specificare ulteriori dettagli nella
modalità Esperto.
cc
“Specifica degli attributi di cucitura” a pagina 54
[Alla modalità Principiante]
per
Page 31
Guida di apprendimento 1: tracciatura di forme per creare un disegno da ricamo
Operazioni di base di Layout & Editing
(A)
(B)
(D)
(C)
passaggio 5 Modifica di punti e
forme
Ora, elimineremo un angolo dal pentagono per
creare un vaso.
1Trascinare la maniglia per regolare il vaso con
le dimensioni desiderate.
Trascinare il vaso per regolarne la posizione.
2Eliminare un punto.
(A) Fare click sulla scheda [Inizio].
(B) Fare click su [Seleziona] nel gruppo
[Seleziona], quindi fare click su .
(D) Fare click con il tasto destro del mouse sul
punto superiore da eliminare, quindi fare
click su [Elimina].
→ Il punto viene eliminato per formare un
trapezoide.
(C) Fare click sulla forma per il vaso.
→ Vengono visualizzati i punti nella forma.
Se si desidera salvare o esportare
cc Per i dettagli sul salvataggio dei disegni
da ricamo, fare riferimento a
“Salvataggio” a pagina 95. Per i dettagli
sul trasferimento dei disegni in una
macchina da ricamo, fare riferimento a
“Trasferimento di disegni da ricamo in
macchine” a pagina 201.
30
Page 32
Modifica di disegni da ricamo
1
2
Modifica di disegni da ricamo
Selezione di motivi
1Fare click sulla scheda [Inizio].
2Fare click su nel gruppo [Seleziona].
3Fare click sul disegno.
1
Maniglia di rotazione
2 Maniglie
b
• Se non viene visualizzato nel gruppo
[Seleziona], fare click sulla freccia nella parte
inferiore del pulsante, quindi fare click su .
• La barra di stato mostra le dimensioni
(larghezza ed altezza) del disegno.
■ Selezione di tutti i disegni da
ricamo
1Fare click sulla scheda [Inizio].
2Fare click su [Seleziona] nel gruppo
[Seleziona], quindi fare click su [Seleziona
Tutto].
b
• Tutti i motivi possono essere selezionati
premendo i tasti di scelta rapida <Ctrl> + <A>.
• I motivi da ricamo bloccati non possono essere
selezionati.
cc “Blocco di disegni da ricamo” a pagina 86
Spostamento dei motivi
■ Spostamento manuale
Trascinare il motivo o i motivi selezionati nella
posizione desiderata.
4Per selezionare un disegno aggiuntivo, tenere
premuto il tasto <Ctrl> e fare click sull’altro
disegno.
b
• È anche possibile selezionare i disegni
trascinando il puntatore sul disegno.
• Premere il tasto <Tab> per selezionare il
disegno successivo nell’ordine di creazione.
• Se sono selezionati più motivi, è possibile
deselezionare un motivo tenendo premuto il
tasto <Ctrl> mentre si fa click sul motivo.
31
b
• Per spostare il disegno in direzione orizzontale o
verticale, tenere premuto il tasto <Maiusc>
mentre si trascina.
• Premendo i tasti freccia il motivo selezionato si
sposta.
• Tenendo premuto il tasto <Ctrl> e trascinando il
motivo si crea un duplicato del motivo in
corrispondenza della destinazione.
Page 33
Operazioni di base di Layout & Editing
1
2
3
45 6
1
■ Spostamento al centro di disegni
da ricamo
1Selezionare il motivo o i motivi, quindi fare
click sulla scheda [Inizio].
2Fare click su [Disponi] nel gruppo [Modifica],
quindi fare click su [Layout] e infine su
[Muovi al centro].
■ Allineamento di disegni da ricamo
1Selezionare i motivi e fare click sulla scheda
[Inizio].
2Fare click su [Disponi] nel gruppo [Modifica],
quindi fare click su [Layout] e infine sul
comando desiderato in [Orizzontale] o
[Verticale].
Modifica di disegni da ricamo
1 Superiore
2 Centro
3 Inferiore
4 Sinistra
5 Centro
6 Destra
Adattamento di motivi
■ Adattamento manuale
1Selezionare il disegno (o i disegni).
→ I disegni selezionati sono allineati nel modo
mostrato di seguito.
1 Maniglie
2Trascinare la maniglia per regolare il(i)
disegno(i) con le dimensioni desiderate.
a
Si consiglia di non adattare i motivi importati da
schede originali.
32
Page 34
Modifica di disegni da ricamo
a
b
c
a
b
1
b
• Se si tiene premuto il tasto <Maiusc> quando si
trascina la maniglia, il disegno sarà ingrandito o
ridotto dalla parte centrale del disegno.
• Mentre si trascina la maniglia, le dimensioni
correnti sono visualizzate sulla barra di stato.
• Quando si adattano motivi/punti, il numero di punti
rimane lo stesso, con conseguente peggioramento
della qualità. Per mantenere la densità e riempire il
motivo da ricamo, tenere premuto il tasto
durante l'adattamento. Mantenendo densità e
riempimento è possibile adattare anche i motivi/
punti con densità punto e schema del punto di
discesa dell'ago non uniformi.
cc “Ingrandimento/riduzione dei disegni/punti” a
pagina 295.
<Ctrl>
b Per modificare proporzionalmente la
larghezza e l'altezza, selezionare la
casella di controllo [Mantieni proporzioni].
c Per ridimensionare il motivo selezionato
mantenendo la densità originale e
riempiendo il motivo, selezionare la
casella di controllo [Mantieni la densità e riempi il motivo].
b
La casella di controllo [Mantieni la densità e
riempi il motivo] è disponibile solo se si seleziona
un motivo/punto.
cc “Ingrandimento/riduzione dei disegni/punti” a
pagina 295
■ Adattamento numerico
1Selezionare il motivo o i motivi, quindi fare
click sulla scheda [Inizio].
2Fare click su [Disponi] nel gruppo [Modifica],
quindi fare click su [Ridimensiona].
3Specificare le dimensioni, quindi fare click su
[OK].
Rotazione dei motivi
■ Rotazione manuale
1Selezionare il disegno (o i disegni).
2Trascinare la maniglia di rotazione.
a La forma del puntatore diventa
b Ruota
1 Maniglia di rotazione
b
Per ruotare il motivo con incrementi di 15°, tenere
premuto il tasto <Maiusc> mentre si trascina la
maniglia.
a Selezionare se la larghezza e l’altezza
saranno impostate come percentuale (%)
o come dimensione (millimetri o pollici).
Impostare larghezza e altezza.
33
Page 35
Modifica di disegni da ricamo
Operazioni di base di Layout & Editing
■ Rotazione numerica
1Selezionare il motivo o i motivi, quindi fare
click sulla scheda [Inizio].
2Fare click su [Disponi] nel gruppo [Modifica],
quindi fare click su [Ruota] e infine su
[Ruota].
b
Fare click su [Ruota a destra] o su [Ruota a
sinistra] per ruotare il motivo di 90° in senso
orario o antiorario.
3Digitare o selezionare l’angolo di rotazione.
Fare click su [OK].
Capovolgimento
orizzontale o verticale dei
disegni
1Selezionare il motivo o i motivi, quindi fare
click sulla scheda [Inizio].
2Fare click su [Disponi] nel gruppo [Modifica],
quindi fare click su [Capovolgere] e infine su
[Capovolgi verticale] o [Capovolgi
orizzontale].
b
È possibile selezionare un angolo anche
trascinando nella finestra di dialogo [Ruota].
a
Alcuni motivi importati da schede originali non
possono essere capovolti.
34
Page 36
Modifica di disegni da ricamo
Disponi copie
a
Potrebbe non essere possibile creare copie
speculari di alcuni dati di ricamo letti da schede
originali.
■ Utilizzo dello strumento Copia
speculare
3Spostare il puntatore, quindi fare click quando
i motivi sono disposti come desiderato.
■ Utilizzo dello Strumento copia
cerchio
1Selezionare il motivo o i motivi, quindi fare
click sulla scheda [Inizio].
2Fare click su [Disponi copia] nel gruppo
[Appunti], quindi fare click su [Copia
speculare verticale] e infine su [Copia
speculare orizzontale] o [Copia speculare
verticale e orizzontale].
1Selezionare il motivo o i motivi, quindi fare
click sulla scheda [Inizio].
2Fare click su [Disponi copia] nel gruppo
[Appunti], quindi fare click su [Copia
cerchio].
35
Page 37
Modifica di disegni da ricamo
Operazioni di base di Layout & Editing
a
b
3Specificare la disposizione e la spaziatura dei
motivi.
a Selezionare la disposizione desiderata.
b Specificare la spaziatura tra i motivi. Più è
alto il valore, più aumenta la spaziatura
tra i motivi.
4Trascinare il puntatore per tracciare un
cerchio o un ovale.
5Spostare il puntatore per selezionare l'angolo
desiderato.
b
• Per disegnare un cerchio, tenere premuto il
tasto <Maiusc> mentre si trascina il puntatore.
• Per tracciare nuovamente un'ellisse, fare click
con il tasto destro del mouse nella Pagina
Disegno per tornare all'operazione precedente
alla tracciatura dell'ellisse.
La rotazione delle linee modifica
l’orientamento dei motivi.
b
• Per ruotare la linea con incrementi di 15°, tenere
premuto il tasto <Maiusc> mentre si sposta il
puntatore.
L'angolo della linea viene visualizzato nella
barra di stato.
• Mentre si modifica l'orientamento spostando il
puntatore, si può ancora cambiare la
disposizione dei motivi nella finestra di dialogo
[Copia cerchio].
6Fare click per completare le copie.
36
Page 38
Modifica di disegni da ricamo
■ Utilizzo dello Strumento copia
matrice
1Selezionare il motivo o i motivi, quindi fare
click sulla scheda [Inizio].
2Fare click su [Disponi copia] nel gruppo
[Appunti], quindi fare click su [Copia
matrice].
4Fare click nella Pagina Disegno, quindi
spostare il puntatore.
Un rettangolo e i motivi che possono essere
disposti al suo interno vengono visualizzati
come linee tratteggiate.
b
• Per tracciare nuovamente il rettangolo, fare click
con il tasto destro del mouse nella Pagina
Disegno per tornare all'operazione precedente
alla tracciatura del rettangolo.
• Mentre si ridimensiona il rettangolo spostando il
puntatore, si può ancora cambiare la spaziatura
dei motivi nella finestra di dialogo [Copia matrice].
3Specificare la spaziatura tra i motivi. Più è alto
il valore, più aumenta la spaziatura tra i motivi.
37
5Fare click per completare le copie.
Page 39
Modifica di disegni da ricamo
Operazioni di base di Layout & Editing
a
■ Ottimizzazione dell'ordine di
cucitura
Prima di utilizzare uno strumento [Disponi copia],
l'ottimizzazione dell'ordine di cucitura regola l'ordine
di cucitura dei motivi creati con lo strumento
[Disponi copia] per ridurre il numero dei cambi di
colore dei fili.
[Ottimizza ordine di
cucitura] non selezionato
L'ordine di cucitura è
l'ordine nel quale
vengono creati i motivi.
[Ottimizza ordine di
cucitura] selezionato
I motivi verranno cuciti in
modo che quelli con gli
stessi colori dei fili
vengano collegati.
Aggiunta di un motivo
decorativo
È possibile aggiungere un motivo decorativo al
motivo da ricamo selezionato.
1Selezionare il disegno (o i disegni).
2Visualizzare il riquadro [Importa] e
selezionare [Motivo decorativo] dal selettore
[Da].
3Selezionare una categoria dal selettore
[Categoria] e il motivo decorativo desiderato
dall'elenco, quindi fare click su [Importazione decorativa].
1Selezionare il motivo o i motivi, quindi fare
click sulla scheda [Inizio].
2Fare click su [Disponi copia] nel gruppo
[Appunti], quindi fare click su [Ottimizza
ordine di cucitura] in modo che venga
visualizzato il segno di spunta.
3Eseguire l'operazione Disponi copia.
a Mantieni proporzioni
Quando la casella di controllo è
selezionata
Vengono mantenute le proporzioni
originali tra altezza e larghezza del motivo
decorativo aggiunto.
38
Page 40
Modifica di disegni da ricamo
1
2
Quando la casella di controllo è
deselezionata
La proporzioni tra altezza e larghezza del
motivo decorativo diventano quelle del
motivo da ricamo selezionato.
b
Se non si seleziona alcun motivo, il pulsante verrà
visualizzato come pulsante [Importa]. Facendo
click su questo pulsante si importerà il motivo
decorativo alle rispettive dimensioni standard.
Raggruppamento/Rimozione
del raggruppamento dei
disegni da ricamo
■ Raggruppamento di motivi
1Selezionare diversi motivi e fare click sulla
scheda [Inizio].
2
Fare click su
[Modifica]
[Raggruppa]
, quindi fare click su
nel gruppo
[Raggruppa]
■ Rimozione del raggruppamento
dei disegni
1Selezionare i motivi raggruppati e fare click
sulla scheda [Inizio].
2Fare click su [Raggruppa] nel gruppo
[Modifica], quindi fare click su [Rimuovi
raggruppamento].
■
Modifica singola di disegni raggruppati
Anche dopo aver raggruppato i disegni, è possibile
modificarli individualmente.
1Per selezionare un solo motivo all’interno di
un gruppo, tenere premuto il tasto <Alt>
mentre si fa click sul motivo.
2Modificare il motivo.
Cucitura foro
.
Specificando la cucitura del foro, la cucitura in aree
sovrapposte non sarà eseguita due volte. È
possibile impostare la cucitura del foro solo quando
un’area racchiude completamente un’altra.
I motivi da ricamo creati con gli strumenti Forme possono
essere selezionati per impostare la cucitura foro.
39
Cucitura foro non impostata
1 Cucito una volta
2 Cucito due volte
Cucitura foro impostata
Page 41
Modifica di disegni da ricamo
Operazioni di base di Layout & Editing
1
2
1Selezionare una coppia di motivi, ad esempio,
una stella inclusa in un pentagono.
Tenendo premuto il tasto <Ctrl>, fare click
sulla stella, quindi sul pentagono.
1 Valido
2 Non valido
a
Non è possibile specificare la cucitura foro con i
motivi di forma seguenti.
• Motivi con un contorno intersecante.
• Motivi con più linee di direzione di cucitura.
■ Annullamento della cucitura foro
1Selezionare un disegno impostato per la
cucitura foro.
2Fare click sulla scheda [Inizio].
3Fare click su [Modifica sovrapposizioni] nel
gruppo [Modifica], quindi fare click su
[Annulla cucitura foro].
Modifica delle forme di
disegni sovrapposti
I motivi da ricamo creati con gli strumenti Forme
possono essere selezionati per rimuovere o unire le
aree sovrapposte.
2Fare click sulla scheda [Inizio].
3Fare click su [Modifica sovrapposizioni] nel
gruppo [Modifica], quindi fare click su
[Imposta cucitura foro].
b
Per vedere meglio il risultato dell’impostazione
della cucitura del foro, visualizzare l’anteprima dei
motivi prima e dopo l’impostazione della cucitura
foro.
cc “Vista punti” a pagina 78
■ Rimozione di sovrapposizioni
È possibile impostare i disegni sovrapposti in modo
che l’area sovrapposta venga rimossa.
1Tenendo premuto il tasto <Ctrl>, fare click su
due o più motivi sovrapposti per selezionarli.
2Fare click sulla scheda [Inizio].
40
Page 42
Modifica di disegni da ricamo
Primo disegno nell’ordine di cucitura
Secondo disegno nell’ordine di cucitura
Terzo disegno nell’ordine di cucitura
3Fare click su [Modifica sovrapposizioni] nel
gruppo [Modifica], quindi fare click su
[Rimuovi sovrapposizioni].
• In caso di sovrapposizione parziale
■ Unione
È possibile unire insieme i motivi sovrapposti.
→ Il colore e il tipo di cucitura dell’ultimo
motivo tracciato (il motivo nella parte più in
alto) vengono applicati al motivo unito.
1Tenendo premuto il tasto <Ctrl>, fare click su
due o più motivi sovrapposti per selezionarli.
2Fare click sulla scheda [Inizio].
3Fare click su [Modifica sovrapposizioni] nel
gruppo [Modifica], quindi fare click su
[Unisci].
• In caso di disegni racchiusi
→ Se non è possibile applicare questa
impostazione ai disegni selezionati viene
visualizzato un messaggio di errore.
• In caso di sovrapposizione parziale
b
Dopo la rimozione o l'unione di un'area
sovrapposta dei motivi con le direzioni di cucitura
specificate, la direzione di cucitura torna alla
direzione predefinita uniforme.
cc “Specifica della direzione di cucitura” a
pagina 51
41
Page 43
Modifica di disegni da ricamo
Operazioni di base di Layout & Editing
Divisione di motivi di forma
1Selezionare un motivo di forma e fare click
sulla scheda [Forme].cc Per i dettagli sul motivo di forma, fare
riferimento a pagina 8.
2Fare click su [Dividi contorno] nel gruppo
[Strumenti] per selezionare lo strumento
[Dividi contorno].
→
Se il disegno contiene motivi sovrapposti, il
motivo selezionato verrà visualizzato davanti
agli altri. Tutti i motivi diversi da quello
selezionato verranno visualizzati in grigio.
b
Per rimuovere l’ultimo punto inserito, fare click con
il tasto destro del mouse.
5Fare doppio click nella Pagina Disegno per
specificare la sezione da dividere.
a
• È possibile dividere solo i motivi
chiusi che non presentano linee
intersecanti. Il motivo illustrato a
destra non può essere diviso.
• Non è possibile dividere il motivo interno con
applicata la cucitura foro.
• Se la linea di chiusura che è stata tracciata si
interseca con se stessa, la sezione non può
essere divisa e viene visualizzato un messaggio
di errore.
• Dopo aver diviso un motivo con Adatta testo a
contorno, Adatta testo a contorno verrà
annullato.
• Se i disegni inseriti non sono nell'ordine di
cucitura desiderato, modificarlo nel riquadro
[Ordine di Cucitura].
cc “Ottimizzazione dell'ordine di cucitura” a
pagina 83 e “Modifica dei colori” a pagina 85
cc “Controllo e modifica dell’ordine di cucitura” a
pagina 82
3
Fare click nella Pagina Disegno nel punto in cui si
desidera iniziare a disegnare le linee di chiusura.
4Continuare a fare click nella Pagina Disegno
per specificare ogni angolo della cornice
intorno all'area da tagliare.
Creazione di un motivo floreale
È possibile creare una cucitura linea in un motivo
floreale in base alla forma selezionata.
1Tracciare una forma e selezionarla.
a
Assicurarsi di selezionare una linea chiusa.
cc “Modifica degli attributi dei punti finali di una
linea” a pagina 64
2Fare click sulla scheda [Forme].
42
Page 44
Modifica di disegni da ricamo
3Fare click su [Crea motivo floreale] nel
gruppo [Modifica].
■ Modalità base
1Trascinare lo slider [Densità] per regolare il
motivo.
2Fare click sul motivo desiderato, quindi su
[OK].
■ Modalità dettagliata
È possibile specificare impostazioni più dettagliate
in Modalità Dettaglio.
1Fare click su [A modo dettag.] nella finestra
di dialogo [Motivo floreale].
43
2Trascinare lo slider [Densità] e lo slider
[Motivo] per regolare il motivo.
Densità 3, Motivo 251Densità 10, Motivo 251
Densità 6, Motivo 251Densità 6, Motivo 0
Page 45
Modifica di disegni da ricamo
Operazioni di base di Layout & Editing
3Una volta regolato il motivo, fare click su [OK].
b
Per il motivo linea floreale viene specificato il
punto continuo.
Creazione di un motivo
linea offset
È possibile creare una cucitura linea in un motivo
concentrico in base alla forma selezionata.
3Fare click su [Crea linee offset] nel gruppo
[Modifica].
4Specificare le impostazioni desiderate per il
motivo linea offset, quindi fare click su [OK].
1Tracciare una forma e selezionarla.
a
Assicurarsi di selezionare una linea chiusa.
cc “Modifica degli attributi dei punti finali di una
linea” a pagina 64
2Fare click sulla scheda [Forme].
44
Page 46
Modifica di disegni da ricamo
Direzione offset
EsternoInterno
Spaziatura
1 mm5 mm
Conteggio linea offset
1 linea5 linee
Angoli arrotondati
Casella di controllo
selezionata.
Casella di controllo
deselezionata.
45
Page 47
Specifica di colori dei fili e tipi di cucitura per linee e aree
Operazioni di base di Layout & Editing
1
2
a
b
c
a
b
c
d
e
f
a
b
c
d
e
f
Specifica di colori dei fili e tipi di cucitura
per linee e aree
Impostazione del colore
del filo
Il gruppo [Cuci] nella scheda [Forme] consente di
impostare il colore del filo delle forme.
1 Colore linea
2 Colore area
■ Colore
Fare click sul pulsante [Colore] e selezionare il
colore desiderato dall'elenco dei colori dei fili.
■ Riquadro Colore
Modalità Tavolozza
Modalità Elenco
a Nome della marca del filo o nome dello
schema fili utente e rispettivo elenco dei
colori dei fili:
indica il nome della marca e il rispettivo
schema di colori dei fili per il motivo
correntemente selezionato.
b Colori utilizzati
Visualizza tutti i colori dei fili da utilizzare
nel disegno da ricamo.
c Mostra Tavolozza colori
Farvi click sopra per visualizzare il
riquadro [Colore].
46
Page 48
Specifica di colori dei fili e tipi di cucitura per linee e aree
bedf
cag
a Selezionare il tipo di cucitura ([Linea] o
[Area]) per visualizzare i colori
corrispondenti utilizzati.
Linea
Colore linea
Area
Colore area
b
Selezionare la casella di controllo per
applicare una gradazione/miscelazione. Fare
click sul pulsante
[Motivo]
per specificare
una gradazione/miscelazione. (Disponibile
solo quando è selezionato un motivo di
forma)
cc “Creazione di una gradazione/
miscelazione” a pagina 47
c Dal selettore [Schema Fili], selezionare
una marca del filo o lo schema fili utente.
d Dall’elenco dei colori dei fili, selezionare il
colore desiderato.
e Fare click per cambiare modalità.
f Visualizza tutti i colori dei fili utilizzati nel
disegno da ricamo. Quando si seleziona
un motivo da ricamo, viene visualizzata
una cornice intorno ai colori da utilizzare
nel motivo. È possibile specificare gli
stessi colori dei fili selezionandoli qui.
2Fare click sulla scheda [Colore], selezionare
la casella di controllo [Gradazione], quindi
fare click su [Motivo].
3Specificare le impostazioni desiderate nella
finestra di dialogo [Impostazione motivo
gradazione], quindi fare click su [OK].
■ Creazione di una gradazione/
miscelazione
La densità di uno o più colori può essere regolata in varie
posizioni per creare un disegno di gradazione personalizzato.
1Selezionare un motivo da ricamo con la
cucitura area specificata.
a Per modificare il colore del filo, fare click
su . Selezionare un colore nella
finestra di dialogo [Colore Filo]
visualizzata e fare click su [OK].
b Per selezionare un motivo gradazione
preimpostato, fare click sul motivo
desiderato in [Seleziona motivo].
c
Spostare gli slider per regolare la densità del
disegno gradazione.
È possibile regolare la densità generale della
[Max]
e
[Min]
gradazione con gli slider
Trascinare lo slider
[Max]
valore massimo e lo slider
per regolare il
[Min]
.
per regolare
il valore minimo. I valori tra massimo e
minimo vengono regolati automaticamente.
d Per miscelare due colori, selezionare la
casella di controllo [Sfumatura], quindi
fare click su . Selezionare un colore
nella finestra di dialogo [Colore Filo]
visualizzata e fare click su [OK].
e L’area di anteprima mostra le modifiche
apportate alle impostazioni.
f Specificare la densità.
47
Page 49
Specifica di colori dei fili e tipi di cucitura per linee e aree
Operazioni di base di Layout & Editing
a
b
d
c
g Specificare una direzione, oppure
trascinare la freccia rossa per regolarla.
b
• La gradazione/miscelazione può essere
specificata se punti pieni, punti di riempimento o
punti di riempimento programmabili sono stati
selezionati per la cucitura area e [Manuale] è
stato selezionato come direzione di cucitura.
• Se si deseleziona la casella di controllo
[Sfumatura], le impostazioni di gradazione
saranno applicate al colore restante.
• È possibile specificare la gradazione/
miscelazione anche in [Densità] quando il
riquadro [Attributi di cucitura] viene
visualizzato in modalità Esperto.
■ Colori speciali
a NON DEFINITO
Se si desidera poter selezionare
manualmente il colore per un motivo
monocromatico, è possibile selezionare
[NON DEFINITO].
Colori per la creazione di applicazioni:
È possibile creare applicazioni
utilizzando i tre colori speciali seguenti.
b MATERIALE APPLIC
Contrassegna il contorno dell'area da
tagliare dal materiale dell'applicazione.
c POSIZIONE APPLIC
Contrassegna la posizione sul materiale
di supporto dove l'applicazione deve
essere cucita.
d APPLICAZIONE
Cuce l'applicazione sul materiale di
supporto.
b
È possibile creare facilmente le applicazioni
utilizzando la Procedura guidata appliqué.
cc “Guida di apprendimento 8-1: Creazione di
applicazioni” a pagina 161
48
Page 50
Specifica di colori dei fili e tipi di cucitura per linee e aree
1
2
cc 325
cc 325
cc 325
cc 326
cc 327
cc 327
cc 328
cc 329
cc 329
a
b
Pagina
cc 331
cc 333
cc 333
cc 336
cc 337
cc 338
cc 338
cc 338
cc 338
cc 338
cc 339
cc 339
a
Pagina
Impostazione del tipo di
cucitura
Il gruppo [Cuci] nella scheda [Forme] consente di
impostare il tipo di cucitura.
1 Selettore Tipo cucitura contorno
2 Selettore Tipo di cucitura area
■ Tipi di cucitura contorno
Il tipo di cucitura per le linee nelle forme e il testo
possono essere selezionati nel selettore [Tipo cucitura contorno].
Fare click sul selettore [Tipo cucitura contorno],
quindi selezionare il tipo di cucitura desiderato.
a Non cucito (Linea)
Selezionare questa impostazione per
disattivare la cucitura linea (la linea non
verrà cucita).
b Taglio
Selezionare questa impostazione per
specificare la linea come linea di taglio in
un ricamo a intaglio.
cc “Specifica degli attributi di cucitura” a
pagina 54, “Utilizzo pratico di punto
pieno e linea di taglio” a pagina 168 e
“Attributi di cucitura linea” a pagina 325
49
■ Tipi di cucitura area
Il tipo di cucitura per le aree nelle forme e il testo
possono essere selezionati nel selettore [Tipo cucitura area].
Fare click sul selettore [Tipo cucitura area], quindi
selezionare il tipo di cucitura desiderato.
→ I tipi di cucitura area disponibili variano a
seconda se si seleziona un motivo di forma
o un motivo di testo.
a Non cucito (Area)
Selezionare questa impostazione per
disattivare la cucitura area (l'area non
verrà cucita).
cc “Specifica degli attributi di cucitura” a
pagina 54 e “Attributi cucitura area” a
pagina 331
Page 51
Specifica di colori dei fili e tipi di cucitura per linee e aree
Operazioni di base di Layout & Editing
Spostamento di punti di
ingresso/uscita, punto
centrale e punto di
riferimento motivo/punto
■ Spostamento dei punti di
ingresso/uscita
1Fare click sulla scheda [Inizio].
2Fare click su [Seleziona] nel gruppo
[Seleziona], quindi fare click su per
selezionare lo strumento Selezione punti
ingresso/uscita.
3Fare click sull’oggetto.
I codici visualizzati indicano quanto segue.
L: cucitura lineaR: cucitura area
1:
punto di ingresso
Questo è il punto di ingresso (o di uscita)
per il motivo successivo (o precedente)
collegato al punto di uscita (o di ingresso)
del motivo correntemente selezionato.
Questo punto è collegato al punto di
ingresso/uscita con lo stesso codice nel
motivo correntemente selezionato. In
questo esempio, vengono collegati R1
nel motivo correntemente selezionato e
R1 nel motivo precedente.
2: punto di uscita
4Trascinare la freccia del punto nella posizione
desiderata sul contorno.
Tra il punto di ingresso (o di uscita) spostato e
la croce che indica il punto di uscita (o di
ingresso) del motivo precedente (o successivo)
viene visualizzata una linea tratteggiata.
Questo è il punto di inizio per la cucitura
di contorni. Il disegno precedente è
connesso a questo punto.
Questo è il punto di fine per la cucitura
di contorni. Da questo punto, la cucitura
continua al disegno successivo.
Questo è il punto di inizio per la cucitura
dell’area interna. Il disegno precedente
è connesso a questo punto.
Questo è il punto di fine per la cucitura
dell’area interna. Da questo punto, la
cucitura continua al disegno successivo.
b
• Se non è impostata la cucitura del contorno o dell’area
interna, il punto corrispondente non è visualizzato.
• È possibile verificare i punti di ingresso e di uscita nel
riquadro
strumento Selezione punti ingresso/uscita e fare
click su una cornice nel riquadro
Cucitura]
di uscita del motivo selezionato.
In questo caso, terminare l'operazione facendo
click su un'area vuota nel riquadro
Cucitura]
[Ordine di Cucitura]
. Vengono visualizzati i punti di ingresso e
.
. Selezionare lo
[Ordine di
[Ordine di
50
Page 52
Specifica di colori dei fili e tipi di cucitura per linee e aree
1
1
4Trascinare la maniglia nella posizione
a
È possibile modificare solo i punti di ingresso e di
uscita per i motivi creati con lo strumento Forme. I
motivi/punti o i motivi creati con gli strumenti Testo
non possono essere modificati.
desiderata.
Punto centrale
(punto radiale)
■ Spostamento di punto centrale e
punto di riferimento motivo/punto
Il punto centrale e il punto di riferimento per disporre
il motivo/punto possono essere riposizionati per un
ulteriore effetto decorativo.
1 Maniglia
Punto di riferimento
motivo/punto (punto di
riempimento tema)
b
• Le aree con specificato il punto a cerchi
concentrici o il punto radiale dispongono di un
punto centrale.
• Le aree con specificato il punto di riempimento
programmabile, il punto tema, il punto a croce, il
punto di riempimento rete o il punto di
riempimento rete a zigzag dispongono di un
punto di riferimento motivo/punto.
1Fare click sulla scheda [Inizio].
2Fare click su [Seleziona] nel gruppo
[Seleziona], quindi fare click su .
3Fare click su un'area con specificato punto a
cerchi concentrici, punto radiale, punto di
riempimento programmabile, punto tema,
punto a croce, punto di riempimento rete o
punto di riempimento rete a zigzag.
Punto centrale
(punto radiale)
Punto di riferimento
motivo/punto (punto di
riempimento tema)
Specifica della direzione di
cucitura
Se si utilizzano gli strumenti Contorno, gli strumenti
Rettangolo/Circonferenza/Arco o gli strumenti
Forme, vengono create forme con un'unica
direzione di cucitura. Se si utilizzano gli strumenti
Punciatua manuale, vengono create forme con più
direzioni di cucitura.
La direzione di cucitura è indicata da un'apposita
linea (freccia rossa). Queste linee possono essere
modificate spostando i punti finali, oppure si
possono aggiungere nuove linee di direzione di
cucitura.
Queste impostazioni possono essere regolate per le
aree con specificato punto pieno, punto di
riempimento, punto di riempimento programmabile,
punto per cordoncini o punto tema.
a
È possibile utilizzare questa funzione se
[Direzione] nel riquadro [Attributi di cucitura] è
impostata su [Manuale] (impostazione
predefinita).
51
1 Maniglia
Page 53
Specifica di colori dei fili e tipi di cucitura per linee e aree
Operazioni di base di Layout & Editing
2
1
Punto selezionato
■ Specifica di più direzioni di
cucitura
1Fare click sulla scheda [Inizio].
2Fare click su [Seleziona] nel gruppo
[Seleziona], quindi fare click su per
selezionare lo strumento Selezione punto.
b
• Specificare le linee di direzione di cucitura come
descritto di seguito.
♦ Posizionare entrambi i punti finali al di fuori del
motivo.
♦ Solo le linee possono essere posizionate
sopra il motivo.
♦ Se si specificano più linee di direzione di
cucitura, esse non devono intersecarsi
all'interno del motivo.
Le linee di direzione di cucitura specificate in
qualsiasi altro modo diverso da quello
precedentemente descritto non verranno
aggiunte.
3Fare click su un motivo di forma.
→ Vengono visualizzate le linee di direzione
di cucitura.
4Fare click sulla scheda [Forme].
5Fare click su [Aggiungi linea di direzione]
nel gruppo [Linea direzione di cucitura].
6Fare click sul punto di un'estremità della linea
di direzione di cucitura da aggiungere, quindi
fare click sul punto dell'altra estremità.
a
Se è stata applicata la cucitura foro, non è
possibile aggiungere linee di direzione di cucitura.
■ Modifica dell’angolo di cucitura
1Selezionare lo strumento Selezione punto.
2Fare click su un motivo di forma, quindi su un
quadrato o un triangolo vuoto nella linea di
direzione di cucitura per selezionare il punto.
3Trascinare il punto nella nuova posizione.
52
Page 54
Specifica di colori dei fili e tipi di cucitura per linee e aree
■ Eliminazione di linee di direzione
b
L'angolo di cucitura può essere impostato anche
su una direzione specifica (una linea di direzione
di cucitura) con le impostazioni elencate in
[Direzione] nel riquadro [Attributi di cucitura].
cc “Specifica degli attributi di cucitura” a
pagina 54
di cucitura
1Selezionare lo strumento Selezione punto.
2Fare click su un motivo di forma, quindi su un
quadrato o un triangolo vuoto nella linea di
direzione di cucitura per selezionare il punto.
3Fare click sulla scheda [Forme].
4Fare click su [Elimina linea di direzione] nel
■ Inversione del direzione di
cucitura
gruppo [Linea direzione di cucitura], quindi
fare click su [Elimina linea selezionata] o
[Elimina linee non selezionate].
1Selezionare lo strumento Selezione punto.
2Fare click su un motivo di forma.
3Fare click sulla scheda [Forme].
4Fare click su [Inverti linea di direzione] nel
gruppo [Linea direzione di cucitura].
Se sono presenti più linee di direzione di
cucitura, verranno invertite tutte le linee.
Elimina linea selezionata
Fare click su questo comando per eliminare la
linea di direzione di cucitura selezionata.
Oppure, premere il tasto <Canc> per
eliminare la direzione di cucitura.
Elimina linee non selezionate
Fare click su questo comando per eliminare
tutte le linee di direzione di cucitura tranne
quella correntemente selezionata. La
direzione di cucitura diverrà uniforme.
53
Page 55
Specifica di colori dei fili e tipi di cucitura per linee e aree
Operazioni di base di Layout & Editing
(predefinito)
aa
bdcbdc
e
Motivi di esempio con direzioni di cucitura
modificate
Modificando la direzione di cucitura, la cucitura del
motivo cambia come mostrato di seguito.
Direzione di cucituraPunto pieno
Punto di riempimentoPunto di riempimento
programmabile (Punto di
riempimento Prog.)
Specifica degli attributi di
cucitura
1Selezionare un motivo da ricamo, lo
strumento Forme o uno strumento Testo.
2Fare click sulla scheda [Attributi di cucitura].
Modalità
Principiante
Modalità Esperto
Punto per cordonciniTema Punto
La direzione di cucitura viene modificata anche
quando si cambiano le dimensioni e la forma del
motivo.
a Fare click per tornare alle impostazioni
predefinite.
b Fare click per alternare gli attributi tra
quelli della modalità Principiante e quelli
della modalità Esperto.
c Fare click per caricare/salvare le
impostazioni di cucitura.
d Fare click per mostrare/nascondere la
visualizzazione del suggerimento.
e Visualizzazione suggerimento
Ogni volta che si modificano le
impostazioni, è possibile visualizzare qui
un'anteprima della cucitura. Spostando il
puntatore sopra ogni impostazione, è
possibile visualizzarne un'anteprima.
b
Gli attributi di cucitura visualizzati nella finestra di
dialogo dipendono dal tipo di cucitura selezionato.
54
Page 56
Specifica di colori dei fili e tipi di cucitura per linee e aree
1
1
OriginaleDestinazione
OriginaleDestinazione
3Modificare gli attributi di cucitura in [Cucitura
contorno] o [Cucitura area].
→ Le impostazioni vengono applicate al
disegno da ricamo ogni volta che vengono
modificate.
cc Per ulteriori dettagli sui diversi attributi e
impostazioni di cucitura, fare riferimento
a “Attributi di cucitura linea” a pagina 325
e “Attributi cucitura area” a pagina 331.
b
È possibile salvare attributi di cucitura utilizzati con
maggiore frequenza.
cc Per ulteriori dettagli, fare riferimento a
“Salvataggio delle impostazioni in un elenco”
a pagina 192
Copia degli attributi di
cucitura
È possibile copiare i colori dei fili, i tipi e gli attributi
di cucitura da un motivo e incollarli in un altro per
applicare le stesse impostazioni al motivo.
1 Originale
1Selezionare il motivo di forma o di testo di cui
si devono copiare le impostazioni e premere i
tasti di scelta rapida <Ctrl> + <C> per copiare.
2Selezionare il motivo di forma o di testo in cui
si devono incollare le impostazioni e fare click
sulla scheda [Inizio].
cc Per i dettagli sul motivo di forma e di
testo, fare riferimento a pagina 8.
3Fare click su [Incolla] nel gruppo [Appunti],
quindi fare click su [Incolla attributi].
b
• Copiando gli attributi da una forma, un testo o
monogramma o motivo caratteri piccoli e
incollandoli in un motivo di tipo diverso, verranno
incollati solo i colori. Non sarà possibile incollare
i tipi e gli attributi di cucitura.
• Copiando un motivo di testo con vari attributi di
cucitura applicati a ogni caratteri, verranno
copiati gli attributi di cucitura del primo carattere.
55
a
Questa funzione non è utilizzabile con i motivi/
punto.
Page 57
Specifica di colori dei fili e tipi di cucitura per linee e aree
Operazioni di base di Layout & Editing
■ Copia solo di attributi specifici
È possibile copiare e incollare in un altro motivo
attributi specifici, come il colore del filo della linea.
1Selezionare il motivo di forma o di testo di cui
si devono copiare le impostazioni e premere i
tasti di scelta rapida <Ctrl> + <C> per copiare.
2Selezionare il motivo di forma o di testo in cui
si devono incollare le impostazioni e fare click
sulla scheda [Inizio].
3Fare click su [Incolla] nel gruppo [Appunti],
quindi fare click su [Incolla attributi selezionati].
4Selezionare le caselle di controllo degli
attributi da incollare e fare click su [Incolla].
56
Page 58
Specifica di colori dei fili e tipi di cucitura per linee e aree
1
2
Esempio: quando viene selezionato il comando
[Linea incassata]
Incassato/in rilievo
È possibile selezionare più motivi di forma per
creare un effetto incassato/in rilievo.
1 In alto
2 In basso
1Tracciare una forma.
In questo esempio la cucitura del filo è
selezionata per la cucitura area.
2Tracciare una forma sovrapposta alla forma
tracciata nel passaggio 1.
4Fare click su [Rilievo/Incasso] nel gruppo
[Modifica], quindi fare click sul comando desiderato in [Converti da contorno].
Linea incassata
La forma inferiore viene
incassata con il contorno
della forma sulla parte
superiore.
Area incassata
Dalla forma sulla parte
superiore nella forma
inferiore viene creato un
incasso.
Per ottenere i migliori
risultati, selezionare
[Punto pieno] per la
cucitura area della forma
inferiore.
3Selezionare due motivi e fare click sulla
scheda [Inizio].
57
Area in rilievo
Dalla forma sulla parte
superiore nella forma
inferiore viene creato un
rilievo.
Per ottenere i migliori
risultati, selezionare
[Punto di riempimento]
per la cucitura area della forma
inferiore.
b
Questo effetto può essere modificato con lo
strumento Mod.timbro.
Page 59
Specifica di colori dei fili e tipi di cucitura per linee e aree
Operazioni di base di Layout & Editing
abcd
a
• Questi comandi sono utilizzabili solo con il
motivo di forma.
• Il motivo di forma inferiore deve avere uno dei
seguenti tipi di cucitura specificati per la cucitura
area.
♦ Punto pieno
♦ Punto di riempimento
♦ Punto di riempimento programmabile
• Per utilizzare il comando [Linea incassata],
[Tipo cucitura contorno] per il motivo di forma
deve essere impostato su un'impostazione
diversa da [Non cucito (Linea)].
Per utilizzare i comandi [Area incassata] o
[Area in rilievo], [Tipo cucitura area] per il
motivo di forma deve essere impostato su
un'impostazione diversa da [Non cucito (Area)].
3Fare click su [Rilievo/Incasso] nel gruppo
[Modifica], quindi fare click su [Strumento
Inserimento timbro].
4Selezionare un motivo timbrato, (file .pas con
impostazioni di timbro applicate).
Applicazione e modifica di
timbri
È possibile creare effetti incassati/in rilievo
stampando motivi timbrati in una forma. Il risultato è
una cucitura di punti in direzioni diverse.
■ Applicazione di un timbro
1Tracciare una forma.
2Fare click sulla scheda [Inizio].
a Selezionare un motivo timbrato.
b Specificare le dimensioni del motivo
timbrato.
c Specificare la direzione del motivo
timbrato.
d Per selezionare una cartella diversa, fare
click su .
b
Le impostazioni di incassatura e rilievo del timbro
sono visualizzate come aree riempite di rosso e blu.
5Fare click sul motivo di forma disegnato nel
passaggio 1 per selezionarlo.
→ Intorno al motivo di forma vengono
visualizzate “linee tratteggiate”.
6Fare click sulle posizioni desiderate all'interno
del motivo di forma.
È possibile visualizzare in anteprima l'effetto
del timbro creato in Vista realistica.
58
Page 60
Specifica di colori dei fili e tipi di cucitura per linee e aree
1
2
5Modificare il timbro.
b
• I timbri possono essere applicati ad aree di
motivo di forma che hanno punto pieno, punto di
riempimento e punto di riempimento
programmabile specificati.
• Utilizzando Programmable Stitch Creator, è
possibile modificare i motivi timbrati forniti o
crearne di nuovi.
cc “Programmable Stitch Creator” a pagina 258
• Per modificare il motivo timbrato,
■ Modifica di un timbro
selezionare un altro motivo e fare click su
[Applica].
1Fare click sulla scheda [Inizio].
2Fare click su [Rilievo/Incasso] nel gruppo
[Modifica], quindi fare click su [Strumento
Modifica timbro].
b
• Se si modificano le dimensioni di un motivo di
forma, le dimensioni del timbro non cambiano.
Assicurarsi di controllare il timbro dopo la
modifica di un motivo di forma.
• Se si modifica un motivo di forma contenente un
3Fare click sul motivo di forma con il timbro.
→ Intorno al motivo di forma vengono
visualizzate “linee tratteggiate”.
timbro, accertarsi di controllare che dopo la
modifica il timbro sia rifinito.
4Fare click sul timbro.
1 Maniglia di rotazione
2 Maniglie di adattamento
b
• è possibile selezionare solo un timbro alla volta.
• Per ingrandire il timbro, trascinare una maniglia
graduata.
• Per ruotare il timbro, trascinare la maniglia di
rotazione.
• Per eliminare il timbro, premere il tasto <Canc>.
59
Page 61
Operazioni di base di Layout & Editing
Tracciatura di forme
Rettangolo
Cerchio
Ovale
Arco
Forma a
ventaglio
Arco & Linea
Tracciatura di forme
Disegno di rettangoli,
cerchi o forme ad arco
1Fare click sulla scheda [Inizio].
■//
Trascinare il puntatore nella Pagina Disegno.
2Fare click su [Forme] nel gruppo [Strumenti],
quindi fare click sull'icona di uno strumento in
[Rettangolo]/[Circonferenza]/[Arco] per
selezionare lo strumento [Rettangolo]/[Circonferenza]/[Arco] desiderato.
b
Per disegnare un cerchio o un quadrato, tenere
premuto il tasto <Maiusc> mentre si trascina il
puntatore.
: Rettangolo
: Cerchio o Ovale
: Rettangolo con angoli arrotondati
60
Page 62
Tracciatura di forme
Esempio 1
Raggio dell'angolo: 0,0 mm
Esempio 2
Raggio dell'angolo: 20,0 mm
Arco
Fare click sul punto iniziale.
Spostarsi al punto finale.
Fare click sul punto
finale.
Fare click sul punto iniziale.
Arco & Linea
Spostarsi al punto finale.
Fare click sul punto
finale.
b
Rettangoli con angoli arrotondati
Per modificare il raggio degli angoli, fare click sul
selettore [Raggio ang.] nella scheda [Contorno].
Digitare quindi il raggio desiderato o selezionare il
valore desiderato.
Specificare il raggio degli angoli prima di
disegnare il rettangolo. Non è possibile modificare
le impostazioni dopo che il rettangolo è stato
disegnato.
2Spostare il puntatore sul punto iniziale
dell’arco e fare click.
→ La linea radiale scompare.
3Spostare il puntatore finché non si ottiene la
forma desiderata dell’arco/arco e linea/
ventaglio e fare click.
b
Trascinando il puntatore tenendo premuto il tasto
<Maiusc> si ottiene uno spostamento con
incrementi di 15°. L’angolo corrente viene
visualizzato nella barra di stato.
■//
: Arco & Linea
: Arco
: Ventaglio
1Procedere come si farebbe per tracciare un
cerchio o un ovale.
→ Viene visualizzata una linea radiale
sull’ovale quando si rilascia il tasto del
mouse.
61
Page 63
Tracciatura di forme
Operazioni di base di Layout & Editing
Ventaglio
Fare click sul punto iniziale.
Spostarsi al punto finale.
Fare click sul punto
finale.
Tracciatura di varie forme
1Fare click sulla scheda [Inizio].
2Fare click su [Forme] nel gruppo [Strumenti],
quindi fare click sull'icona di uno strumento in
[Forme] per selezionare lo strumento Forme
desiderato.
b
• È possibile modificare il colore e il tipo di
cucitura prima o dopo il disegno della forma.
cc “Impostazione del tipo di cucitura” a pagina 49
• È inoltre possibile utilizzare le impostazioni nel
riquadro [Attributi di cucitura] per definire gli
altri attributi della forma prima o dopo averla
disegnata.
cc “Specifica degli attributi di cucitura” a
pagina 54
3Trascinare il puntatore nella Pagina Disegno.
b
• Per disegnare la forma mantenendo le
proporzioni altezza-larghezza originali, tenere
premuto il tasto <Maiusc> mentre si trascina il
puntatore.
• Nel riquadro [Importa] sono disponibili vari
motivi di forma di esempio quando [Forme
contorno] è selezionato nel selettore [Da] e
[Forme di base] è selezionato nel selettore
[Categoria].
cc “Utilizzo del riquadro Importa” a pagina 13
62
Page 64
Tracciatura di forme
Punto
finale
Punto
iniziale
Linea aperta
Linea chiusa
Punto
finale
Punto iniziale
Curva aperta
Curva chiusa
Tracciatura di contorni
(linee rette e curve)
1Fare click sulla scheda [Inizio].
2Fare click su [Forme] nel gruppo [Strumenti],
quindi fare click sull'icona di uno strumento in
[Contorno] per selezionare lo strumento
Contorno desiderato.
3Fare click nella Pagina Disegno o trascinare il
puntatore per tracciare la linea.
b
I tasti di scelta rapida sono disponibili solo dopo
aver selezionato uno strumento Contorno.
■ Linee rette/curve
1Fare click nella Pagina Disegno per
specificare il punto iniziale.
2Fare click nella Pagina Disegno per
specificare il punto successivo.
63
: fare click sui punti per tracciare una
linea chiusa costituita da linee rette.
(Tasto di scelta rapida: <Z>)
: fare click sui punti per tracciare una
curva chiusa. (Tasto di scelta rapida:
<X>)
: trascinare il puntatore per tracciare
una curva chiusa a mano libera.
: fare click sui punti per tracciare una
linea aperta costituita da linee rette.
(Tasto di scelta rapida: <Z>)
: fare click sui punti per tracciare una
curva aperta. (Tasto di scelta rapida:
<X>)
: trascinare il puntatore per tracciare
una curva aperta a mano libera.
→ Le linee tratteggiate diventano continue.
b
• Per rimuovere l'ultimo punto inserito, fare click
con il tasto destro del mouse o premere il tasto
<BackSpace>.
• Lo strumento Curva si utilizza nello stesso
modo.
3Continuare a fare click per specificare tutti i
punti, quindi fare doppio click sull’ultimo
punto, oppure premere il tasto <Invio>.
Page 65
Tracciatura di forme
Operazioni di base di Layout & Editing
b
• È possibile passare liberamente da un tipo di
linea a un altro facendo click su un pulsante
diverso o premendo il tasto di scelta rapida.
• Quando si disegna una linea retta, tenere
premuto il tasto <Maiusc> mentre si sposta il
puntatore per disegnare la linea verticalmente o
orizzontalmente.
• Anche dopo aver tracciato il motivo, è possibile
modificare gli attributi dei punti finali delle linee.
cc “Modifica degli attributi dei punti finali di una
linea” a pagina 64.
• Anche dopo aver eseguito il disegno, è possibile
trasformare le linee rete in curve e viceversa.
cc “Trasformazione di linee rette in curve o
viceversa” a pagina 70.
■ Linee a mano libera
1Trascinare il puntatore per tracciare la linea.
2Rilasciare il tasto del mouse per finire il
disegno.
Modifica degli attributi dei
punti finali di una linea
Dopo aver selezionato un motivo di forma, farvi click
sopra con il tasto destro del mouse, quindi fare click
su [Apri] o [Chiudi] per modificare i punti finali delle
linee.
b
Inoltre, i motivi di forma chiusa possono essere
divisi per punti per creare linee aperte, oppure i
punti finali dei motivi di forma aperta possono
essere collegati per creare linee chiuse.
cc “Collegamento di punti/divisione di contorni
(motivi di forma)” a pagina 67
64
Page 66
Tracciatura di forme
ac b
Attributi di ricamo delle
forme
La scheda [Forme] consente di impostare gli
attributi di ricamo (colore del filo e tipo di cucitura).
Esempio: quando si seleziona un rettangolo.
a Colore linea/Colore area
Fare click su questo pulsante per
impostare il colore del filo per le linee e le
aree.
Per i colori speciali:
cc “Colori speciali” a pagina 48
b Selettore Tipo cucitura contorno
Tutte le linee all'interno di una forma
possono essere impostate sullo stesso
tipo di cucitura.
Utilizzare questi selettori per impostare il
tipo di cucitura per le linee.
cc “Attributi di cucitura linea” a pagina 325
c Selettore Tipo di cucitura area
Tutte le aree all'interno di una forma
possono essere impostate sullo stesso
tipo di cucitura.
Utilizzare questi selettori per impostare il
tipo di cucitura per le aree.
cc “Attributi cucitura area” a pagina 331
cc “Specifica di colori dei fili e tipi di cucitura
per linee e aree” a pagina 46
b
• Per disattivare la cucitura linea, selezionare
[Non cucito (Linea)] dal selettore [Tipo
cucitura contorno].
• Per disattivare la cucitura area, selezionare
[Non cucito (Area)] dal selettore [Tipo
cucitura area].
65
Page 67
Ridefinizione di disegni da ricamo
Operazioni di base di Layout & Editing
Punto
selezionato
Trascinare
Ridefinizione di disegni da ricamo
È possibile modificare la forma dei motivi spostando, aggiungendo o eliminando punti. Mentre si creano i
motivi di forma, una posizione cliccata diventa un punto.
Selezione di punti
1Fare click sulla scheda [Inizio].
2Fare click su [Seleziona] nel gruppo
[Seleziona], quindi fare click su per
selezionare lo strumento [Selezione punto].
3Fare click sul disegno.
4Per selezionare un punto singolo, fare click su
un quadrato vuoto.
Spostamento di punti
1Selezionare il punto.
2Trascinare il punto nella nuova posizione.
b
È possibile selezionare più punti in uno dei modi
seguenti.
• Trascinare il puntatore.
→ Vengono selezionati tutti i punti all’interno
della finestra di dialogo.
• Tenere premuto il tasto <Ctrl> mentre si fa click
sui punti.
→ Per deselezionare un punto, fare click sul
punto selezionato.
• Tenere premuto il tasto <Maiusc> mentre si
tiene premuto il tasto freccia per selezionare più
punti.
• Tenere premuto il tasto <Ctrl> mentre si tiene
premuto un tasto freccia per modificare il punto
selezionato.
b
• Per spostare il punto di una linea spezzata, una
curva o i dati punto in direzione orizzontale o
verticale, tenere premuto il tasto <Maiusc>
durante il trascinamento.
• Un punto selezionato può essere spostato
anche con i tasti freccia.
• È anche possibili spostare i punti nei disegni
impostati per la cucitura foro. Tuttavia, non è
possibile spostare il punto oltre il contorno. Per
spostare il punto in questa direzione, annullare
innanzitutto la cucitura foro.
• Se si inizia il trascinamento facendo click in un
punto qualsiasi del contorno del motivo, viene
inserito un nuovo punto o viene deselezionato il
punto (o i punti) selezionato.
66
Page 68
Ridefinizione di disegni da ricamo
Fare click su
Punto selezionato
Elimina
Inserimento di punti
1Fare click sulla scheda [Inizio].
2Fare click su [Seleziona] nel gruppo
[Seleziona], quindi fare click su per
selezionare lo strumento Selezione punto.
3Fare click sul disegno.
4Fare click sul contorno per aggiungere un
punto.
Collegamento di punti/
divisione di contorni
(motivi di forma)
■ Divisione di contorni di motivi di
forma aperta
Il contorno di un motivo di forma aperta può essere
diviso in un punto.
1Selezionare un punto all'interno di un motivo
di forma aperta.
2Fare click sulla scheda [Forme].
3Fare click su [Dividi su punto] nel gruppo
[Modifica punto] per dividere la linea.
Eliminazione di punti
1Selezionare il punto.
2Fare click sulla scheda [Forme].
3Fare click su [Elimina punto] nel gruppo
[Modifica punto]. Oppure, premere il tasto
<Canc> per rimuovere il punto.
67
Page 69
Operazioni di base di Layout & Editing
■ Divisione di contorni di motivi di
forma chiusa
Il percorso chiuso di un motivo di forma può essere
diviso. Il percorso chiuso consiste in punti che sono
collegati per creare il motivo di forma.
1Selezionare un punto all'interno di un motivo
di forma chiusa.
2Fare click sulla scheda [Forme].
3Fare click su [Dividi su punto] nel gruppo
[Modifica punto] per dividere la linea.
Ridefinizione di disegni da ricamo
b
• Se si divide il contorno di un motivo di forma
chiusa per creare un motivo di forma aperta, non
è più possibile specificare gli attributi di cucitura
area.
• Il comando [Apri] è inoltre disponibile per
modificare un motivo di forma chiusa in un
motivo di forma aperta.
cc “Modifica degli attributi dei punti finali di una
linea” a pagina 64
b
• Se si divide un motivo di forma con applicata la
cucitura foro, la cucitura foro verrà annullata.
• Se si divide un motivo di forma con applicato
Adatta testo a contorno, Adatta testo a contorno
verrà annullato.
68
Page 70
Ridefinizione di disegni da ricamo
■ Collegamento di due motivi di
forma aperta
È possibile collegare i punti finali di due motivi di
forma per creare un unico motivo di forma.
1Selezionare un punto finale (punto di ingresso
o di uscita).
2Premere il tasto <Alt>.
→ I punti che possono essere collegati
vengono visualizzati come ×.
b
L'altro punto finale del motivo di forma di cui si è
selezionato il punto e i punti finali (punti di ingresso
e di uscita) degli altri motivi di forma vengono
visualizzati come ×.
■ Collegamento di due punti finali di
un motivo di forma
È possibile collegare due punti finali di un motivo di
forma aperta per creare un motivo di forma chiusa.
1Selezionare un punto finale (punto di ingresso
o di uscita).
2Premere il tasto <Alt>.
→ L'altro punto finale viene visualizzato come
×.
3Tenendo premuto il tasto <Alt>, trascinare il
punto selezionato verso l'altro punto finale.
3Tenendo premuto il tasto <Alt>, trascinare il
punto selezionato verso l'altro punto a cui si
desidera collegarlo.
→ La forma del puntatore cambierà in e
viene visualizzato un quadrato rosso
quando i due punti vengono sovrapposti.
4Rilasciare il tasto del mouse per collegare i
due punti.
4Quando i due punti si sovrappongono e viene
visualizzato il quadrato rosso, rilasciare il tasto
del mouse.
a
Quando un motivo è di forma chiusa, potrebbero
esserne visualizzati gli attributi di cucitura area.
b
Il comando [Chiudi] è inoltre disponibile per
modificare un motivo di forma aperta in un motivo
di forma chiusa.
cc “Modifica degli attributi dei punti finali di una
linea” a pagina 64
69
Page 71
Ridefinizione di disegni da ricamo
Operazioni di base di Layout & Editing
In curva
In linea retta
Trasformazione di linee
rette in curve o viceversa
1Selezionare il punto.
2Fare click sulla scheda [Forme].
3Fare click su [Modifica punto] nel gruppo
[Modifica punto], quindi fare click su [In linea
retta] o [In curva].
Modifica del tipo di curva
1Selezionare un punto su una curva.
2Fare click sulla scheda [Forme].
3Fare click su [Modifica punto] nel gruppo
[Modifica punto], quindi fare click su [In
piano] e infine su [Simmetrico] o [A
cuspide].
In piano
Simmetrico
A cuspide
4Trascinare la maniglia nera continua per
regolare la forma della linea.
b
È possibile modificare la forma trascinando la
maniglia nera continua su uno dei due lati del
punto.
70
Page 72
Modifica di un motivo/punto
Modifica di un motivo/punto
Conversione di un motivo
di forma o di testo in un
motivo/punto
I motivi di forma o di testo possono essere convertiti
in motivi/punto, consentendo così di apportare
modifiche dettagliate cambiando la posizione dei
singoli punti.
1Selezionare il motivo di forma e fare click sulla
scheda [Forme].
2Fare click su [Converti in punti] nel gruppo
[Modifica].
b
• È possibile utilizzare [Converti in punti] anche
con un motivo di testo, per convertirlo in motivi/
punti.
• Nei disegni/punti, i punti appaiono come linee
continue () e i punti saltati come linee
tratteggiate ().
• Se si seleziona qualsiasi parte di motivi
raggruppati, motivi impostati per la cucitura foro
e testo disposto su forme, vengono convertiti in
motivi/punti tutti i motivi all'interno dell'intero
gruppo.
• I motivi che non presentano punti vengono
eliminati quando il motivo viene convertito in un
motivo/punto.
Selezione dei motivi/punti
dal colore del filo
Tenere premuto il tasto <Alt> e fare click sul colore
del filo per i motivi/punti da selezionare.
71
b
• Il colore del filo può essere modificato quando i
motivi vengono selezionati utilizzando questo
metodo.
cc “Impostazione del colore del filo” a pagina 46
• Se i motivi/punti vengono raggruppati, i motivi
non possono essere selezionati dal colore
utilizzando questo metodo.
Page 73
Modifica di un motivo/punto
Operazioni di base di Layout & Editing
12
Selezione di punti di
disegno/punto
1Fare click sulla scheda [Inizio].
2Fare click su [Seleziona] nel gruppo
[Seleziona], quindi fare click su per
selezionare lo strumento Selezione punto.
3Fare click sul motivo/punto.
4Per selezionare un punto singolo, fare click su
un quadrato vuoto.
1 Punto selezionato
2 Punto non selezionato
b
• Quando si selezionano i punti, accertarsi di fare
click sul punto (e non su un'area vuota della
Pagina Disegno), altrimenti si deselezionano
tutti i punti selezionati.
• Facendo click su un punto saltato, si
selezionano i punti su entrambe le estremità.
• È possibile selezionare più punti di punto nello
stesso modo in cui si selezionano i punti dei
disegni da ricamo.
cc “Selezione di punti” a pagina 66
a
Non è possibile modificare i punti del punto se il
disegno non è un disegno/punto. Il motivo può
essere visualizzato Vista Continua.
■ Spostamento dei punti
Trascinare i punti selezionati nella nuova posizione.
b
I punti del punto vengono spostati nello stesso
modo in cui si spostano i punti dei disegni da
ricamo.
cc “Spostamento di punti” a pagina 66
b
• Premere il tasto <Tab>.
→ Vengono selezionati tutti i punti nel colore
successivo.
• Premere i tasti <Maiusc> e <Tab>.
→ Vengono selezionati tutti i punti nel colore
precedente.
• Premere i tasti <Ctrl> e <Inizio>.
→ Viene selezionato il punto di ingresso del
primo colore del filo.
• Premere i tasti <Ctrl> e <Fine>.
→ Viene selezionato il punto di uscita
dell’ultimo colore del filo.
• Selezionare almeno un punto in un determinato
colore, quindi premere il tasto <Inizio>.
→ Viene selezionato il punto di ingresso del
colore.
• Selezionare almeno un punto in un determinato
colore, quindi premere il tasto <Fine>.
→ Viene selezionato il punto di uscita del
colore.
■ Inserimento dei punti
Fare click su una linea fra due punti per aggiungere
un nuovo punto in quella posizione.
■ Eliminazione dei punti
Premere il tasto <Canc> per eliminare il punto
selezionato.
b
• Se si elimina il punto finale di un punto saltato, il
segmento di punto saltato sarà eliminato e i
punti prima e dopo di esso saranno collegati.
• Per inserire un punto di cucitura e modificare la
linea precedente in un punto saltato, tenere
premuti i tasti <Ctrl> e <Maiusc> mentre di fa
click sulla linea.
72
Page 74
Modifica di un motivo/punto
Collegamento di punti/
divisione di punti (motivi/punti)
Un motivo monocolore può essere diviso in due
dividendo i punti in un punto, e i motivi bicolore
possono essere collegati connettendo i punti. Se si
divide un motivo/punto in più parti, ogni parte può
essere modificata separatamente, ad esempio con
colori diversi.
■ Divisione di un motivo/punto in
due in corrispondenza del punto
selezionato
1
Selezionare un punto all'interno di un motivo/punto.
2Fare click sulla scheda [Punti].
3Fare click su [Dividi su punto] nel gruppo
[Modifica] per dividere il motivo/punto.
a
Se si seleziona un punto di ingresso o di uscita,
[Dividi su punto] non è disponibile.
■ Collegamento di due motivi/punti
per crearne uno solo
1Selezionare un punto finale (punto di ingresso
o di uscita) di un motivo/punto.
b
Selezionare il punto di ingresso del motivo/punto
premendo i tasti <Ctrl> + <Inizio>. Selezionare il
punto di uscita premendo i tasti <Ctrl> + <Fine>.
Per ulteriori dettagli, fare riferimento a “Selezione di punti di disegno/punto” a pagina 72.
→ Il motivo/punto viene diviso in
corrispondenza del punto.
2Premere il tasto <Alt>.
→ I punti che possono essere collegati
vengono visualizzati come ×.
b
Se si seleziona il punto di ingresso di un motivo/
punto, i punti di uscita degli altri motivi/punti
vengono visualizzati come ×. Se si seleziona il
punto di uscita di un motivo/punto, i punti di
ingresso degli altri motivi/punti vengono
visualizzati come ×.
73
Page 75
Modifica di un motivo/punto
Operazioni di base di Layout & Editing
3Tenendo premuto il tasto <Alt>, trascinare il
punto selezionato verso l'altro punto a cui si
desidera collegarlo.
→ La forma del puntatore cambierà in e
viene visualizzato un quadrato rosso
quando i due punti vengono sovrapposti.
4Rilasciare il tasto del mouse per collegare i
due punti.
2Fare click su [Dividi punti] nel gruppo
[Strumenti] per selezionare lo strumento
[Dividi punti].
→ Tutti gli altri motivi verranno visualizzati in
grigio. Il motivo selezionato verrà
visualizzato davanti agli altri motivi.
3Fare click nella Pagina Disegno nel punto in
cui si desidera iniziare a disegnare le linee di
chiusura.
4Continuare a fare click nella Pagina Disegno
per specificare ogni angolo della cornice
intorno all'area da tagliare.
b
Dopo aver collegato i punti, il motivo avrà il colore
del filo del primo motivo nell'ordine di cucitura
precedente al collegamento dei punti.
Divisione di parti di un
disegno/punto
1Selezionare un motivo/punto e fare click sulla
scheda [Punti].
b
Per rimuovere l’ultimo punto inserito, fare click con
il tasto destro del mouse.
5Fare doppio click nella Pagina Disegno per
specificare la sezione da dividere.
b
Il pezzo da tagliare si sposta alla fine dell’ordine di
cucitura.
cc “Controllo e modifica dell’ordine di cucitura” a
pagina 82
74
Page 76
Modifica di un motivo/punto
Prima della suddivisione
Dopo la suddivisione
Punto
Blocchi
Forme
Suddivisione del motivo/
punto per colore
1Selezionare il motivo/punto o i motivi/punti,
quindi fare click sulla scheda [Punti].
2Fare click su [Dividi per colore] nel gruppo
[Modifica].
→ Attorno a ciascuna parte del motivo/punto
viene visualizzata una linea tratteggiata.
Conversione di motivi/
punti
I motivi/punti possono essere convertiti in due tipi di
motivi di forma.
Converti in blocchi
Il motivo viene convertito mantenendo le linee di
direzione di cucitura multiple.
Utilizzare questa opzione se si desidera ingrandire
o ridurre un motivo da ricamo che impiega punti
pieni o di riempimento.
Converti in contorno
Il motivo viene convertito seguendo la forma del
contorno.
b
• Dopo la conversione è possibile modificare i
motivi di contorno.
cc “Impostazione del tipo di cucitura” a
pagina 49
“Specifica della direzione di cucitura” a
pagina 51
“Specifica degli attributi di cucitura” a
pagina 54
“Ridefinizione di disegni da ricamo” a
pagina 66
• Per i dettagli su motivo di forma e motivo/punto,
fare riferimento a pagina 8.
■ Conversione di motivi/punti in
blocchi
I motivi/punti possono essere convertiti in blocchi
(gruppo di motivi di forma con più linee di direzione
di cucitura). Nei motivi di blocchi (forme), è possibile
modificare i tipi e gli attributi di cucitura, nonché
cambiare agevolmente il motivo.
*Blocchi: un gruppo di motivi di forma con più linee
di direzione di cucitura
Dopo la conversione è possibile eseguire varie
operazioni di modifica.
75
1Selezionare il motivo/punto o i motivi/punti,
quindi fare click sulla scheda [Punti].
2Fare click su [Converti in blocchi] nel gruppo
[Modifica].
Page 77
Modifica di un motivo/punto
Operazioni di base di Layout & Editing
1
2
3Spostare lo slider per selezionare la sensibilità
desiderata. Fare click su [OK].
b
L'impostazione [Normale] dovrebbe produrre
risultati soddisfacenti nella maggior parte dei casi,
ma, a seconda della complessità del motivo,
potrebbe essere necessario selezionare
un'impostazione più [Mediocre] o [Fine].
→ Il motivo/punto viene convertito in motivi di
forma raggruppati. Essendo convertito in
motivi di forma, è possibile modificare i
contorni del motivo/punto.
cc
Per i dettagli, vedere le seguenti istruzioni;
“Impostazione del tipo di cucitura” a
pagina 49
“Specifica degli attributi di cucitura” a
pagina 54
“Ridefinizione di disegni da ricamo” a
pagina 66
“Specifica della direzione di cucitura” a
pagina 51
a
Il comando
con alcuni motivi/punti importati da schede originali.
[Converti in blocchi]
non è utilizzabile
1Selezionare il motivo/punto o i motivi/punti.
2Fare click sulla scheda [Punti].
3Fare click su [Converti in contorno] nel
gruppo [Modifica], quindi fare click su
[Converti tutto in contorno] o [Converti
parti in contorni].
→ I motivi di contorno vengono creati e i
motivi/punti originali eliminati.
b
• La cucitura linea all'interno dei motivi di contorno
creati viene impostata su [Non cucito (Linea)]
e la cucitura area su [Punto di riempimento].
• Se si seleziona il comando [Converti tutto in contorno], il colore del filo verrà impostato sul
primo colore del filo nell'ordine di cucitura del
motivo/punto originale.
• Se si creano più motivi di contorno da un solo
motivo/punto, i motivi di contorno vengono
raggruppati.
• Se è presente un'apertura (area priva di
cucitura, ma circondata da cucitura) nel motivo/
punto originale, potrebbe essere applicata la
cucitura foro.
■ Conversione di un motivo/punto
in motivo di contorno
I motivi di contorno possono essere creati per ogni
colore all'interno di un motivo/punto oppure da un
contorno che circonda l'intero motivo.
1 Converti tutto in contorno
2 Converti parti in contorni
76
Page 78
Controllo dei disegni da ricamo
Controllo dei disegni da ricamo
Ingrandimento/riduzione
della visualizzazione
1Fare click sulla scheda [Inizio].
2
Fare click su o su nel gruppo
: fare click sulla Pagina Disegno per
ingrandire la visualizzazione.
(Fare click con il tasto destro del
mouse sulla Pagina Disegno per
ridurre la visualizzazione.)
: fare click sulla Pagina Disegno per
ridurre la visualizzazione.
(Fare click con il tasto destro del
mouse sulla Pagina Disegno per
ingrandire la visualizzazione.)
Oppure, fare click su accanto a , quindi
[Ingrandisci tutto], [Ingrandisci oggetto
su
selezionato]
o
[Visualizza dimensioni reali]
[Strumenti]
Utilizzo dello strumento Pan
La parte dell'area di lavoro visualizzata può essere
modificata agevolmente utilizzando lo strumento Pan.
1Fare click sulla scheda [Inizio].
.
2Fare click su nel gruppo [Strumenti].
3Trascinare l'area di lavoro per visualizzare la
parte desiderata.
b
• È anche possibile eseguire il panning dell'area di lavoro
quando si seleziona qualsiasi altro strumento tenendo
premuto il tasto
il puntatore.
• Per scorrere in senso orizzontale, tenere premuto
il tasto
.
<Barra spaziatrice>
<Alt>
mentre si ruota la rotellina del mouse.
mentre si trascina
Ingrandisci tutto
La Pagina Disegno completa viene visualizzata per
adattarsi alla finestra. È possibile eseguire la stessa
operazione facendo click su nel gruppo
[Strumenti]
Ingrandisci oggetto selezionato
La Pagina Disegno viene ingrandita/ridotta
per visualizzare solo gli oggetti selezionati.
Visualizza dimensioni reali
La Pagina Disegno viene visualizzata nelle
dimensioni reali.
.
b
• È possibile ingrandire/ridurre la visualizzazione
anche trascinando lo slider [Zoom] nella barra
di stato o facendo click sul rapporto di Zoom.
• È anche possibile ingrandire o ridurre la
visualizzazione con qualsiasi altro strumento
selezionato tenendo premuto il tasto <Ctrl>
mentre si ruota la rotellina del mouse.
cc “Finestra Layout & Editing” a pagina 11
77
Page 79
Controllo dei disegni da ricamo
Operazioni di base di Layout & Editing
1
4
2
3
Utilizzo dello strumento
Misura
1Fare click sulla scheda [Inizio].
2Fare click su nel gruppo [Strumenti].
3Fare click su due punti, uno su ogni estremità
della distanza che si desidera misurare.
→ La lunghezza viene visualizzata nella barra
di stato.
Modifica della
visualizzazione del
disegno da ricamo
1Fare click sulla scheda [Vista].
2Fare click su [Continuo], [Punto] o
[Realistico] nel gruppo [Modalità
visualizzazione].
■ Vista continua
■ Vista punti
1 Lunghezza
2 Larghezza
3 Altezza
4 Angolo
b
Quando vengono visualizzati i righelli, fare click su
/ per modificare le unità di misura da
millimetri a pollici e viceversa.
È possibile visualizzare una vista dei punti per
vedere come è collegata la cucitura.
78
Page 80
Controllo dei disegni da ricamo
SINO
b
Se è selezionato in [Tipo di macchina]
nella finestra di dialogo [Impostazioni disegno],
fare click sulla scheda [Vista] e selezionare la
casella di controllo [Visualiazza taglio filo] per
visualizzare le posizioni di taglio del filo nella
Pagina Disegno.
■ Vista realistica
È possibile visualizzare una vista realistica per
vedere come apparirà il disegno una volta cucito.
b
Modifica delle impostazioni della vista
realistica
1. Fare click sulla scheda [Vista].
2. Fare click su [Impostazioni vista realistica]
nel gruppo [Modalità visualizzazione].
3. Se necessario, specificare le impostazioni
per [Spessore Filato], [Contrasto] e
[Luminosità], quindi fare click su [Applica]
([OK]).
79
Page 81
Controllo dei disegni da ricamo
Operazioni di base di Layout & Editing
c
ghi
abde
f
Controllo della cucitura con il Simulatore punti
1Fare click sui pulsanti per visualizzare una simulazione della cucitura.
a Avvia la simulazione della cucitura.
Durante la simulazione della cucitura
questo pulsante cambia a , su cui
è possibile fare click per interrompere
temporaneamente la simulazione.
b Interrompe la simulazione e torna alla
visualizzazione precedente.
c Lo slider mostra la posizione corrente
nella simulazione. È inoltre possibile
spostare lo slider per cambiare la
posizione nella simulazione.
: ritorna all’inizio della cucitura e
interrompe la simulazione.
: va alla fine della cucitura e
interrompe la simulazione.
d Trascinare lo slider per regolare la
velocità di cucitura della simulazione.
e Selezionare questa casella di controllo
per scorrere automaticamente la
simulazione del motivo quando è troppo
grande per essere visualizzata
completamente.
f Fare click per nascondere la sezione
inferiore del Simulatore punti. Fare click
su per visualizzarla nuovamente.
g Indica il numero di punti correnti/il numero
totale di punti.
: torna indietro nella
simulazione del numero di punti indicato.
: avanza nella
simulazione del numero di punti indicato.
h Indica il numero del colore da tracciare/il
numero totale di colori utilizzati.
: torna all'inizio della cucitura per il
colore del filo corrente o precedente.
: avanza fino all'inizio della
cucitura per il colore successivo.
i Indica la sezione del motivo
correntemente visualizzato/il numero
totale di sezioni del telaio nel motivo.
(Viene visualizzato solo per motivi da
ricamo divisi.)
: torna all'inizio della cucitura nella
sezione del telaio corrente o precedente.
: avanza fino all'inizio della
cucitura nella sezione del telaio
successiva.
a
Se il Simulatore punti non viene visualizzato nella
parte inferiore della finestra, fare click su
[Simulatore punti] nella scheda [Vista].
b
• È possibile utilizzare gli strumenti Zoom e lo
strumento Pan mentre si visualizza una
simulazione. Se è selezionato qualsiasi altro
comando, la simulazione si interrompe.
• Se si inserisce un valore in
g, h o i, la
simulazione torna indietro/avanza fino alla
posizione indicata.
a
• Se è stato selezionato un motivo con la finestra
di dialogo Simulatore punti in esecuzione, nella
simulazione comparirà solo il motivo
selezionato.
• La casella di controllo [Scorr. auto] non è
disponibile in Vista realistica.
80
Page 82
Controllo dei disegni da ricamo
SI
NO
Visualizzazione dei disegni
nella Finestra di
riferimento
1Fare click sulla scheda [Vista].
2Selezionare la casella di controllo [Finestra di
riferimento] nel gruppo [Mostra/Nascondi].
■ Ingrandimento/riduzione della
visualizzazione
Nella Finestra di riferimento è possibile passare
della visualizzazione dell'intera Pagina Disegno o
del solo motivo da ricamo.
La cornice dell'area di visualizzazione (rettangolo
rosso) indica la parte del motivo visualizzato nella
Pagina Disegno.
81
Page 83
Controllo dei disegni da ricamo
Operazioni di base di Layout & Editing
abcd
efg h
■ Spostamento/
ridimensionamento/ritracciatura
della cornice dell'area di
visualizzazione
La parte del disegno visualizzata nella Pagina
Disegno può essere selezionata dalla Finestra di
riferimento.
Invece di spostare la cornice dell'area di
visualizzazione, è possibile disegnare nuovamente
la cornice per visualizzare la parte del motivo
desiderata nella Pagina Disegno.
Controllo e modifica
dell’ordine di cucitura
a Selezionare la modalità di visualizzazione
dei motivi nel riquadro [Ordine di
Cucitura].
b Selezionare il comando desiderato per
modificare l'ordine di cucitura.
c Ottimizza ordine di cucitura
Fare click per ridisporre l'ordine di
cucitura in modo che le parti degli oggetti
inseriti con lo stesso colore del filo
vengano cucite insieme.
d Colore Filo
Impostare il colore dell'oggetto
selezionato.
e Mostra/nasconde gli oggetti cuciti
nell'area di lavoro.
f Blocca
Fare click per bloccare l'oggetto
selezionato in modo che non possa
essere modificato.
g Taglio di punti saltati
La funzione Taglio di punti saltati può
essere attivata o disattivata.
h Seleziona motivi
Seleziona i motivi nella Pagina Disegno.
1Fare click sulla scheda [Vista].
2Fare click su [Ordine di Cucitura] nel gruppo
[Mostra/Nascondi].
Facendo click sul pulsante si mostra/
nasconde la visualizzazione del Ordine di
Cucitura.
a
La cornice consente di selezionare l'area nella
Finestra di riferimento da visualizzare ingrandita.
82
Page 84
Controllo dei disegni da ricamo
SINO
12
34
3
Fare click su nel riquadro
Cucitura]
per ordine colori]
, quindi fare click su
.
Zoom
Fare click per ingrandire ogni motivo in
modo che riempia la propria cornice.
Mostra per ordine colori
Fare click per visualizzare in una
cornice tutti i motivi dello stesso colore
che saranno cuciti insieme.
[Ordine di
[Zoom]
e
[Mostra
■
Ottimizzazione dell'ordine di cucitura
È possibile regolare automaticamente l'ordine di
cucitura e i punti di ingresso e di uscita per ridurre il
numero dei cambi di colore dei fili e dei punti saltati.
Fare click su per ottimizzare
l'ordine di cucitura.
Per il motivo sulla destra (i numeri
indicano l'ordine di cucitura),
l'ordine di cucitura verrà regolato
come mostrato di seguito.
b
Quando si combinano più motivi
dello stesso colore all'interno di una
sola cornice, a sinistra della cornice
interessata viene visualizzato .
Fare click su per visualizzare i
motivi combinati dello stesso colore
in cornici separate.
viene visualizzato sotto la
prima cornice e ogni cornice viene
visualizzata con un sottonumero
che segue il primo, per indicare
l'ordine di cucitura all'interno di
motivi dello stesso colore.
Fare click su per combinare
nuovamente tutti i motivi dello
stesso colore in un'unica cornice.
L'ordine di cucitura viene regolato in modo che i
motivi dello stesso colore vengano raggruppati nella
sequenza più ottimizzata in assoluto.
Inoltre, i motivi dello stesso colore vengono
ottimizzati in modo che il punto di uscita del motivo
precedente e il punto di ingresso di quello
successivo siano i punti più vicini.
a
Tuttavia, i motivi
sovrapposti verranno
disposti nell'ordine di
cucitura più appropriato.
83
Page 85
Operazioni di base di Layout & Editing
12
b
• Verranno ottimizzati anche i motivi all'interno di
cornici bloccate e nascoste.
• L'ordine di cucitura dei motivi multiposizione non
verrà ottimizzato.
cc “Ottimizzazione dell'ordine di cucitura” a
pagina 38
■ Modifica dell'ordine di cucitura
È possibile modificare l’ordine di
cucitura selezionando la cornice
contenente il disegno e
trascinandola nella nuova
posizione. Viene visualizzata
una linea rossa che indica la
posizione in cui la cornice sarà
spostata.
È possibile spostare la cornice
anche facendo click su nel
riquadro [Ordine di Cucitura],
quindi sul comando desiderato
nel menu visualizzato.
Controllo dei disegni da ricamo
■ Selezione di un motivo
1Fare click su una cornice contenente il motivo
nel riquadro [Ordine di Cucitura].
1 Linea blu
2 Linea tratteggiata
b
Per selezionare più disegni, tenere premuto il tasto
<Maiusc> o <Ctrl> mentre si fa click sulle cornici
dei disegni desiderati. È anche possibile
selezionare più cornici trascinando su di esse il
puntatore.
Cuci per primo
Fare click per spostare il motivo selezionato all'inizio
dell'ordine di cucitura.
Cuci precedente
Fare click per spostare il motivo selezionato avanti
di una posizione nell'ordine di cucitura.
Cuci successivo
Fare click per spostare il motivo selezionato indietro
di una posizione nell'ordine di cucitura.
Cuci per ultimo
Fare click per spostare il motivo selezionato alla fine
dell'ordine di cucitura.
a
Controllare la cucitura dopo aver modificato
l’ordine di cucitura per accertarsi che i disegni
sovrapposti non siano cuciti nell’ordine errato.
2Fare click su nel riquadro [Ordine di
Cucitura] per selezionare il motivo nella
Pagina Disegno corrispondente alla cornice
selezionata nel riquadro [Ordine di Cucitura]. Il motivo può essere selezionato
anche facendo doppio click sulla sua cornice
nel riquadro [Ordine di Cucitura].
84
Page 86
Controllo dei disegni da ricamo
SINO
■ Modifica dei colori
1Selezionare una o più cornici nel riquadro
[Ordine di Cucitura], quindi fare click su
nella parte superiore del riquadro
[Ordine di Cucitura].
→ Il riquadro Colore viene visualizzato
davanti agli altri riquadri.
2Fare click sul colore desiderato nel riquadro
[Colore].
■ Visualizzazione/nascondi delle
cornici non cucite
È possibile visualizzare o nascondere le cornici
contenenti motivi che non verranno cuciti.
Fare click su , quindi su [Nascondi oggetti non cuciti].
cc “Riquadro Colore” a pagina 46
■ Modifica degli attributi di cucitura
1Nel riquadro [Ordine di Cucitura],
selezionare una o più cornici contenenti un
motivo che non sia un motivo/punto.
→ Viene visualizzato il selettore del tipo di
cucitura per la cornice selezionata.
2Fare click sulla scheda [Attributi di cucitura].
Se il riquadro [Attributi di cucitura] non viene
visualizzato, fare click sulla scheda [Vista],
quindi su [Attributi] e infine su [Attributi di cucitura].
3Modificare attributi di cucitura e tipo di
cucitura.
cc “Tipi di cucitura contorno”, “Tipi di
cucitura area” a pagina 49 e “Specifica
degli attributi di cucitura” a pagina 54
Per impostazione predefinita, le cornici contenenti
motivi che non verranno cuciti verranno nascoste.
Visualizzando le cornici contenenti motivi che non
verranno cuciti, è possibile selezionarle e
modificarne i motivi.
85
Page 87
Controllo dei disegni da ricamo
Operazioni di base di Layout & Editing
SI
NO
■ Visualizzazione dei motivi da
ricamo
Ogni motivo da ricamo può essere visualizzato o
nascosto nella Pagina Disegno. È possibile
modificare agevolmente i motivi da ricamo
sovrapposti se si nasconde il motivo che non si deve
modificare.
Selezionare una cornice, quindi fare click su .
■ Blocco di disegni da ricamo
È possibile bloccare i disegni da ricamo per evitarne
lo spostamento o l’eliminazione. I motivi da ricamo
bloccati non possono essere selezionati o modificati
nella Pagina Disegno.
Selezionare una cornice, quindi fare click su .
b
• Le cornici con contengono più motivi dello
stesso colore. Se queste cornici vengono
selezionate per bloccarle, vengono bloccati tutti
i disegni all’interno della cornice.
• viene visualizzato se l’impostazione del
blocco non è la stessa per tutti i motivi in una
cornice con a fianco.
• Il blocco della linea o dell’area di un disegno da
ricamo costituito da un contorno e un’area
interna blocca l’interno disegno da ricamo.
• Il blocco di qualsiasi parte di un disegno da
ricamo, ad esempio disegni raggruppati, testo
disposto su una curva o disegni con cucitura
foro specificata, blocca l’intero disegno da
ricamo.
b
• Le cornici con contengono più motivi dello
stesso colore. Se queste cornici vengono
selezionate per essere visualizzate, vengono
visualizzati tutti i motivi all'interno della cornice.
• viene visualizzato se l'impostazione di
visualizzazione non è la stessa per tutti i motivi
in una cornice con accanto .
• La visualizzazione della linea o dell'area di un
motivo da ricamo costituito da un contorno e
un'area interna visualizza l'intero motivo da
ricamo.
86
Page 88
Controllo dei disegni da ricamo
SI
NO
Taglio di punti saltati
La funzione Taglio di punti saltati può essere
attivata o disattivata.
a
Queste impostazioni vengono applicate solo
quando si esegue il ricamo con le nostre macchine
da ricamo multiago. Prima di poter specificare
queste impostazioni, selezionare in [Tipo
di macchina] nella finestra dialogo [Impostazioni
disegno].
cc “Specifica delle impostazioni della Pagina
disegno” a pagina 14
Il pulsante Taglio di punti saltati () è disponibile
nel riquadro [Ordine di Cucitura].
Selezionare una cornice, quindi fare click su .
b
• viene visualizzato se l’impostazione del
taglio del filo non è la stessa per tutti i motivi in
una cornice con a fianco.
• Il filo viene tagliato prima di modificare il colore
del filo, anche se [Taglio di punti saltati] è
stato disattivato per la cornice.
• Fare click sulla scheda [Vista], quindi
selezionare la casella di controllo [Visualiazza
taglio filo] nel gruppo [Modalità
visualizzazione]. Per visualizzare le posizioni
di taglio del filo nella Pagina Disegno.
Informazioni su Lunghezza minima del punto
saltato per taglio filo
• La lunghezza dei punti saltati può essere
specificata nella scheda [Uscita] della finestra di
dialogo [Impostazioni disegno]. (Per
visualizzarla, fare click su e poi su
[Impostazioni disegno]).
• Se la lunghezza dei punti saltati è inferiore alla lunghezza specificata in [Lunghezza minima
del punto saltato per taglio filo], il filo non viene tagliato, anche se è stato impostato [Taglio di
punti saltati].
• La disponibilità o meno di [Lunghezza minima
del punto saltato per taglio filo] varia a
seconda del modello di macchina selezionato.
Per i dettagli, fare riferimento al Manuale di
istruzioni della macchina.
87
Page 89
Operazioni di base di Layout & Editing
b
L’impostazione predefinita può essere specificata
per applicare il taglio del filo agli oggetti creati.
Fare click su [Opzioni] sopra la barra
multifunzione, quindi su [Opzioni] per visualizzare
la finestra di dialogo [Opzioni]. Dopo di che, fare
click su [Taglio di punti saltati] e selezionare o
deselezionare la casella di controllo [Aggiungi taglio dei punti saltati ai motivi inseriti.].
cc “Aggiunta di un taglio di punti saltati a nuovi
motivi” a pagina 302
cc “Taglio di punti saltati” a pagina 16,
“Taglio del filo della macchina in base
alle impostazioni specificate in Layout &
Editing” a pagina 297 e “Aggiunta di un
taglio di punti saltati a nuovi motivi” a
pagina 302
Controllo dei disegni da ricamo
È possibile inserire commenti e informazioni sul
motivo in un file .pes salvato.
b
È possibile alternare le informazioni indicate
nell'elenco dei colori.
• Cambi colore
Vengono visualizzate le informazioni sui colori
dei fili ad ogni modifica dei colori. Ciò consente
di controllare il numero totale dei cambi di colore
dei fili.
Controllo delle
informazioni sui disegni da
ricamo
Fare click su , quindi su [Proprietà Disegno].
• Totale colori
Vengono visualizzate le informazioni sui colori
dei fili per i fili necessari. In questo modo è
possibile verificare il numero complessivo dei
colori dei fili.
88
Page 90
Controllo dei disegni da ricamo
b
• È possibile selezionare e controllare le proprietà
di motivi singoli all’interno del disegno da
ricamo, selezionando il motivo prima di aprire
questa finestra di dialogo. In questo caso,
deselezionando la casella di controllo [Mostra info su oggetto selezionato.] si alterna la
visualizzazione nella finestra di dialogo delle
proprietà di tutti i motivi nella Pagina Disegno.
• Se la Pagina Disegno è stata impostata su
[Dimensioni personalizzate] o [Dimensioni
telaio] è stato impostato su un telaio
multiposizione (100 × 172 mm oppure 130 × 300
mm) oppure sul telaio maxi (360 × 360 mm),
viene visualizzata una finestra di dialogo
[Proprietà Disegno] con le informazioni sulla
cucitura per ogni telaio del motivo nella Pagina
Disegno.
• È possibile cercare i file in Design Database in
base alle informazioni inserite.
89
Page 91
Apertura/Importazione dei disegni da ricamo
Operazioni di base di Layout & Editing
Apertura/Importazione dei disegni da ricamo
Creazione di un nuovo
disegno da ricamo
Fare click su , quindi su [Nuovo].
b
È possibile modificare le dimensioni della Pagina
Disegno.
cc “Specifica delle impostazioni della Pagina
disegno” a pagina 14
Apertura di un file Layout &
Editing
b
• Per visualizzare i dati contenuti nella cartella
selezionata sotto forma di miniature, fare click
su [Sfoglia] nella finestra di dialogo [Sfoglia].
Per vedere un disegno più dettagliato, selezionare
un file e fare click su [Anteprima].
1Fare click su , quindi su [Apri].
2
Selezionare l'unità, la cartella e il file e fare click
su
[Apri]
o fare doppio click sull'icona del file.
• Per aprire il file visualizzato, fare click su [Apri].
• Se nell’elenco non viene visualizzato alcun file significa
che non vi sono file .pes nella cartella selezionata.
Selezionare una cartella contenente un file .pes.
• Se il file selezionato è in un formato diverso dal
formato .pes, il messaggio “Formato di file non
previsto” viene visualizzato nella finestra
[Anteprima]
.
b
È possibile aprire un file in uno dei modi seguenti.
• Trascinare il disegno da ricamo dal file in
Esplora risorse alla finestra Layout & Editing.
• Fare doppio click sul file del disegno da ricamo
in Esplora risorse.
• Fare doppio click sul file del disegno da ricamo
in Design Database.
90
Page 92
Apertura/Importazione dei disegni da ricamo
1
Importazione dei disegni
da ricamo
È possibile importare disegni da ricamo dal riquadro
[Importa]. Per ulteriori dettagli sul riquadro
[Importa], fare riferimento a “Esempio di
importazione di dati di ricamo” a pagina 13.
■ Da Libreria disegni
1Fare click sulla scheda [Inizio].
2Fare click su [Importa motivi] nel gruppo
[Importa], quindi fare click su [da Libreria
Disegni].
■ Da una cartella
1Fare click sulla scheda [Inizio].
2Fare click su [Importa motivi] nel gruppo
[Importa], quindi fare click su [da File].
3Fare click su .
3Dal selettore [Categoria], selezionare una
categoria per visualizzare i dati di ricamo
corrispondenti.
4Selezionare l'icona del file del disegno da
importare, quindi fare click su [Importa].
1 Indica il percorso della cartella correntemente
selezionata.
91
Page 93
Apertura/Importazione dei disegni da ricamo
Operazioni di base di Layout & Editing
4Selezionare una cartella, quindi fare click su
[OK].
5Fare click su [Tipo file] nel riquadro
[Importa]. Selezionare le estensioni del
nome file dei corrispondenti dati di ricamo da
visualizzare, quindi fare click su [OK].
■ Da una scheda da ricamo
1Inserire una scheda originale nel modulo di
scrittura schede USB.
cc Fare riferimento a “Trasferimento in una
macchina utilizzando una scheda neutra”
a pagina 202
2Fare click sulla scheda [Inizio].
3Fare click su [Importa motivi] nel gruppo
[Importa], quindi fare click su [da Scheda].
→ Una volta letta la scheda, vengono
visualizzati i disegni da ricamo sulla
scheda.
6Selezionare l'icona del file, quindi fare click su
[Importa].
a
Quando si importano disegni creati da altri
fornitori, accertarsi di scegliere un disegno che
rientri nella Pagina Disegno.
b
Poiché i file .dst non contengono informazioni sui
colori dei fili, i colori di un file .dst importato
potrebbero non essere visualizzati come previsto.
È possibile modificare i colori dei fili utilizzando le
funzioni nel riquadro [Ordine di Cucitura] o
tenendo premuto il tasto <Alt> e selezionando un
motivo/punto.
cc “Selezione dei motivi/punti dal colore del filo”
a pagina 71
• Quando si importano i file .dst, è possibile
specificare il numero dei punti saltati per il taglio
del filo.
cc “Specifica del numero di salti nel disegno da
ricamo del formato DST” a pagina 301
4Selezionare l'icona del file, quindi fare click su
[Importa].
a
Per questioni di copyright, è possibile che non sia
permesso utilizzare con questa funzione alcune
schede originali.
92
Page 94
Apertura/Importazione dei disegni da ricamo
Importazione di immagini
vettoriali (WMF/EMF/SVG)
I dati delle immagini vettoriali nei formati di file
“.wmf” (Windows Metafile), “.emf” (Enhanced
Metafile) e “.svg” (Scalable Vector Graphics)
possono essere convertiti in motivi di forma.
1Fare click sulla scheda [Inizio].
2Fare click su [Importa motivi] nel gruppo
[Importa], quindi fare click su [Importa da
immagini vettoriali].
3Selezionare l'unità, la cartella e il file e fare
click su [Apri].
a
• Immagine, testo, larghezza della linea,
gradiente, opacità ed eventuali altri stili o
attributi della grafica non verranno importati.
Con i file in formato “.emf” e “.svg”, i dati
vengono convertiti mantenendo le curve.
• I dati su tutti i livelli di un file SVG,
indipendentemente che sia visualizzato o
nascosto, verranno convertiti nel motivo da
ricamo.
■ Creazione di un motivo da ricamo
utilizzando immagini vettoriali
disegnate con altre applicazioni di
modifica delle immagini
Venendo convertiti nel formato di file “.svg”, è
possibile importare i file di immagini vettoriali creati
con altre applicazioni disponibili in commercio (ad
es., “.ai” (Adobe Illustrator Artwork) e “.cdr”
(CorelDraw file)).
Convertire innanzitutto i file di immagini vettoriali nel
formato di file WMF, EMF o SVG con le applicazioni
in uso e importarle in PE-DESIGN seguendo i
passaggi descritti in “Importazione di immagini
vettoriali (WMF/EMF/SVG)”.
→ L'immagine importata viene visualizzata
nella Pagina Disegno.
b
È possibile utilizzare i file di immagini raster (ad
es., “.bmp” e “.jpg”) come immagini di sfondo in
PE-DESIGN, oppure si possono convertire in
motivi da ricamo utilizzando la procedura guidata
Immag. in punto.
cc Per ulteriori dettagli, fare riferimento a
pagina 131
93
Page 95
Apertura/Importazione dei disegni da ricamo
Operazioni di base di Layout & Editing
Importazione di un disegno
da ricamo da Design
Center
1Avviare Design Center e aprire il file.
cc “Fase Immagine originale” a pagina 212
e “Apertura di un file” a pagina 223
2Fare click sulla scheda [Inizio].
3Fare click su [Importa motivi] nel gruppo
[Importa], quindi fare click su [da Design
Center].
4Specificare le impostazioni desiderate
accanto a [Importa], [Ingrandimento] e
[Orientamento], quindi fare click su
[Importa].
a
Il rapporto di ingrandimento massimo specificabile
corrisponde al rapporto che ingrandisce il disegno
alle dimensioni della Pagina Disegno.
Importa
Come punti:
Importa, come motivi/punti, i dati di ricamo
creati in Design Center.
Come contorni:
Importa, come motivi di contorno, i dati di
ricamo creati in Design Center. È possibile
modificare questi dati nello stesso modo dei
motivi di contorno creati in Layout & Editing.
94
Page 96
Salvataggio e stampa
Salvataggio e stampa
Salvataggio
■ Sovrascrittura
Fare click su , quindi su [Salva].
b
Se non è stato specificato il nome file o non è
possibile trovare il file, sarà visualizzata la finestra
di dialogo [Salva con nome].
■ Salvataggio con un nuovo nome
1Fare click su , quindi su [Salva con
nome].
a
Se si seleziona un tipo di file di una versione
software precedente, i file .pes salvati possono
essere aperti con quella versione, tuttavia tutti i
disegni salvati saranno convertiti in motivo/punto.
3Fare click su [Salva] per salvare i dati.
→ Il nuovo nome di file è visualizzato nella
barra del titolo della finestra Layout &
Editing.
■ Output del disegno in formato
diverso
I dati mostrati nella Pagina Disegno possono essere
esportati come file di un formato differente (.dst,
.hus, .exp, .pcs, .vip, .sew, .jef, .csd, .xxx e .shv).
1Fare click su , quindi su [Esporta].
2Selezionare l’unità e la cartella, quindi digitare
il nome del file.
95
2Selezionare l’unità e la cartella, quindi digitare
il nome del file.
Page 97
Salvataggio e stampa
Operazioni di base di Layout & Editing
a
c
d
f
b
e
i
g
h
3
Selezionare un formato (.dst, .exp, .pcs, .hus, .vip,
.shv, .jef, .sew, .csd o .xxx) in cui esportare il file.
b
L'impostazione [Numero di salti per il taglio] può
essere specificata per l'esportazione nel formato
.dst. Prima dell'esportazione, fare click sul
pulsante [Opzioni], quindi su [Opzioni] e infine su [Impostazioni DST] per specificare le
impostazioni.
cc “Specifica del numero di salti nel disegno da
ricamo del formato DST” a pagina 301
a
• Alcuni motivi importati da schede originali non
possono essere esportati.
• I motivi da ricamo divisi e i motivi da ricamo per
il telaio maxi o il telaio multiposizione verranno
esportati come un unico file e non verranno
suddivisi in sezioni.
Stampa
■
Specifica delle impostazioni di stampa
Prima di stampare, potrebbe essere necessario modificare
le impostazioni di stampa per i file del disegno da ricamo.
1Fare click su , quindi su [Stampa] e infine
su [Impostazioni di Stampa].
a Specificare il formato della carta.
b Specifica l’orientamento della carta.
c Per stampare il motivo da ricamo,
selezionare [Modalità Stampa ricamo].
d Tipo di Stampa
Dimensioni reali:
Selezionare questa opzione, per
stampare il disegno a grandezza naturale
e le informazioni sulla cucitura
(dimensioni del motivo da ricamo, ordine
dei colori di cucitura e conteggio dei punti,
posizione del telaio) su pagine separate.
Dimensioni ridotte:
Selezionare questa opzione per stampare
un’immagine ridotta e tutte le informazioni
summenzionate su una pagina singola.
e Opzioni di Stampa
Stampa immagine:
Selezionare questa casella di controllo
per stampare l'immagine importata nella
Pagina Disegno insieme al motivo da
ricamo. Tuttavia, non verrà stampata
nessuna parte dell’immagine al di fuori
dell’area di stampa del ricamo.
Stampa riquadro disegno & Assi di
centratura:
(Questa impostazione è disponibile solo
quando è selezionato
reali]
.)
[Dimensioni
: selezionare questa opzione per
stampare linee nere per indicare
l’area di cucitura (fare riferimento a
“Specifica dell'area di cucitura” a
pagina 16) e gli assi centrali per i dati.
: selezionare questa opzione per
stampare un segno di
posizionamento del ricamo nel
centro degli assi.
(Questa impostazione non può essere
selezionata se [Maxi telaio] è stato
selezionato per le dimensioni della
Pagina Disegno.)
Stampa Griglia Posizionamento:
Selezionare questa casella di controllo
per stampare linee verdi che
rappresentano la griglia stampata sul
foglio di ricamo incluso nel telaio.
(Questa impostazione non può essere
selezionata se Telaio utente,
,
cappelli]
telaio]
rotondo]
[Telaio cilindrico], [Maxi
,
[Telaio con morsetto]
è stato selezionato per le
[Telaio per
o
dimensioni della Pagina Disegno.)
[Telaio
96
Page 98
Salvataggio e stampa
Stampa la riga di margine dell'area
parziale sulla prima pagina:
Selezionare questa casella di controllo
per stampare le sezioni di un disegno
per il quale la Pagina Disegno è stata
impostata su dimensioni personalizzate
[Maxi telaio]
o su
disegno sono stampate in rosso.
Dividi l'immagine del ricamo su 2 pagine:
Selezionare questa casella di controllo per
stampare a grandezza naturale e su carta
di formato A4 o Letter disegni più grandi del
formato della carta, suddividendoli in due e
stampando le due metà su pagine diverse.
(Questa impostazione è disponibile solo
quando è selezionato
nella finestra di dialogo
Stampa]
impostata su dimensioni del telaio
maggiori. Questa impostazione non è
disponibile se è selezionata la
dimensione
Con questa funzione di stampa divisa,
nell’angolo inferiore destro del foglio per
indicare quale metà è stata stampata.
Cambi colore:
Selezionare questa casella di controllo
per stampare le informazioni sui cambi
di colore dei fili per il motivo.
Quando questa casella di controllo è
deselezionata, vengono stampate le
informazioni relative ai fili necessari. In
questo modo è possibile verificare il
numero complessivo dei colori dei fili.
f Immagine del punto
Normale:
Selezionare questa opzione per
stampare il disegno come linee e punti.
Realistico:
Selezionare questa opzione per
stampare un’immagine realistica del
disegno. Per modificare le
impostazioni dell'immagine realistica,
fare click su [Attributi].
cc “Modifica delle impostazioni della vista
realistica” a pagina 79
e quando la Pagina Disegno è
/ o / è stampato
. Le sezioni del
[Dimensioni reali]
[Impostazioni di
[Telaio utente]
.)
a
Se la casella di controllo [Dividi l'immagine del
ricamo su 2 pagine] è deselezionata e si stampa
su un foglio di formato più grande, il disegno non
sarà stampato in due metà. Allo stesso modo, se
si stampa su un foglio di formato più piccolo, il
disegno potrebbe risultare tagliato.
g
Quando si stampa un'immagine importata su
carta trasferibile o tessuto stampabile oppure
quando si stampa il foglio per il posizionamento
del ricamo nell'immagine stampata,
selezionare
quindi una opzione in
h Materiale
Stampare l’immagine su tessuto
stampabile o foglio trasferibile:
Selezionare questa opzione per stampare
l’immagine di sfondo su materiale o tessuto
trasferibile su cui è possibile stampare.
Viene stampata solo l’immagine.
Stampare un’immagine capovolta:
Selezionare questa casella di controllo
per stampare l’immagine capovolta
sull’asse verticale. Quando si stampa
su carta trasferibile, l’immagine viene
normalmente stampata capovolta
(immagine riflessa). (Per i dettagli, fare
riferimento alle istruzioni per la carta
trasferibile utilizzata.)
Selezionare questa opzione se la
stampante non è provvista della funzione
per la stampa di un’immagine capovolta
(riflessa). (Per i dettagli, fare riferimento
alle istruzioni per la stampante.)
Stampare un foglio di carta per allineare
l’immagine stampata e il ricamo:
Selezionare questa opzione per stampare un
foglio per allineare le posizioni di immagine e
ricamo. Vengono stampati i contrassegni e le
linee guida di posizionamento sull’immagine
ad indicare l’area di ricamo.
i Modifica posizione
È possibile modificare la posizione in cui
l’immagine viene stampata sulla carta.
(Qualsiasi parte dell’immagine al di fuori
dell’area di stampa della carta non viene
stampata.) Fare click su
per visualizzare la finestra di dialogo
[Impostazione posizione di stampa
immagine]
posizione di stampa desiderata sulla carta.
[Modalità stampa immagine]
[Materiale]
[Modifica posizione]
, quindi trascinare l'immagine nella
2Fare click su [OK].
cc “Modifica della visualizzazione del
disegno da ricamo” a pagina 78.
b
Con motivi da ricamo per il telaio maxi
Il motivo sul Lato 2 di un motivo da ricamo per il
telaio maxi viene stampato con l'orientamento del
ricamo corrente (ruotato di 180°).
e
.
97
Page 99
Salvataggio e stampa
Operazioni di base di Layout & Editing
■ Controllo di un’immagine
stampata
È possibile visualizzare l'anteprima dei contenuti
della Pagina Disegno prima della stampa.
Fare click su , quindi su [Stampa] e infine su
[Anteprima di Stampa].
■ Stampa di una Pagina Disegno
con informazioni sulla cucitura
È possibile stampare la Pagina Disegno con le
relative informazioni di cucitura.
1Fare click su , quindi su [Stampa] e infine
su [Stampa].
2Selezionare le impostazioni desiderate.
b
L'immagine stampata può essere visualizzata
anche facendo click su [Anteprima di Stampa]
nella finestra di dialogo [Impostazioni di Stampa].
3Fare click su [OK] per iniziare a stampare.
4Seguire le istruzioni per la stampante per
concludere la stampa.
98
Page 100
Salvataggio e stampa
99
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.