Brother MFC-8220 USER SOFTWARE GUIDE

MFC-8220
GUIDA SOFTWARE DELL’UTENTE

Sommario

1
2
Utilizzo dell'apparecchio MFC come una stampante ........1-1
Utilizzo del driver di stampa dell'apparecchio
Brother MFC..................................................................1-1
Stampa fronte-retro manuale...................................... 1-2
Vassoio di uscita con il lato stampato rivolto verso il
basso......................................................................1-3
Stampa su carta standard........................................... 1-4
Vassoio di alimentazione manuale ......................... 1-4
Stampa su carta più spessa e cartoncino...................1-5
Vassoio di alimentazione manuale ......................... 1-5
Stampa su buste.........................................................1-7
Esecuzione simultanea delle operazioni di stampa e
trasmissione fax...........................................................1-10
Tasti per il funzionamento della stampante ....................1-10
Cancella lavoro.........................................................1-10
Tasto Sicurezza........................................................1-10
Impostazione della selezione emulazione ................1-12
Stampa dell'elenco dei font interni............................1-13
Stampa dell'elenco di configurazione della stampa.. 1-13
Ripristino delle impostazioni predefinite ................... 1-13
Impostazioni del driver di stampa ......................................2-1
Impostazioni del driver di stampa .....................................2-1
Modalità di accesso alle impostazioni del driver di
stampa...........................................................................2-1
Funzioni del driver di stampa Brother...............................2-2
Scheda Di base ..........................................................2-2
Formato carta.........................................................2-3
Pagine multiple.......................................................2-3
Orientamento..........................................................2-3
Copie......................................................................2-4
Tipo carta................................................................2-4
Scheda Avanzate .......................................................2-6
Qualità di stampa....................................................2-7
Stampa fronte-retro ................................................2-8
Filigrana..................................................................2-9
Impostazione pagina ............................................2-11
Opzioni periferica..................................................2-12
Scheda Accessori.................................................2-17
Scheda Supporto..................................................2-19
i
Funzioni del driver di stampa PS Brother (PostScript®)
®
(per Windows
)............................................................2-20
Scheda Porte............................................................2-21
Scheda Impostazioni periferica ................................ 2-21
Scheda Layout..........................................................2-22
Scheda Carta/Qualità...............................................2-23
Opzioni avanzate......................................................2-24
3
Scansione in ambiente Windows® .....................................3-1
Scansione di un documento ............................................ 3-1
Compatibilità con TWAIN ...........................................3-1
Modalità di accesso alla funzione di scansione.......... 3-2
Scansione di un documento a PC .............................. 3-3
Scansione di una pagina intera.............................. 3-3
Prescansione per “ritagliare” la parte da
scandire.............................................................. 3-4
Impostazioni della finestra Scanner............................3-6
Tipo di immagine....................................................3-6
Risoluzione.............................................................3-6
Tipo di scansione ...................................................3-7
Luminosità..............................................................3-7
Contrasto................................................................3-7
Dimensioni Documento ..........................................3-8
Scansione di un documento
®
(solo per Windows
XP)..............................................3-10
Compatibilità con WIA ..............................................3-10
Modalità di accesso allo scanner.............................. 3-10
Scansione di un documento nel PC ......................... 3-11
Utilità di scansione Brother................................... 3-13
Utilizzo del tasto di scansione (per utenti dotati di
cavo di interfaccia USB o parallela).............................3-14
Scansione di documenti in un'applicazione di
posta elettronica...................................................3-15
Scansione di documenti in un'applicazione di
grafica...................................................................3-15
Scansione di documenti in OCR .............................. 3-16
Scansione di documenti in un file ............................. 3-16
®
Utilizzo di ScanSoft
PaperPort® e TextBridge® OCR.... 3-17
Visualizzazione di file ...............................................3-18
Organizzazione dei file in cartelle............................. 3-19
Collegamenti rapidi ad altre applicazioni .................. 3-20
®
ScanSoft
TextBridge® OCR consente di convertire
l'immagine di un testo in un testo modificabile .....3-21
ii
Importazione di file da altre applicazioni................... 3-22
Esportazione di file in altri formati.............................3-22
Esportazione di un file di immagine...................... 3-22
Disinstallazione di PaperPort
ScanSoft
®
TextBridge®.........................................3-23
®
e
4
Utilizzo del centro di controllo Brother ..............................4-1
Brother MFL-Pro Control Center.................................4-1
Caricamento automatico del Brother
Control Center........................................................4-2
Disattivazione del caricamento automatico del
programma .............................................................4-2
Funzioni del Brother Control Center .................................4-3
Configurazione automatica.........................................4-3
Funzionamento dei tasti per la scansione ..................4-4
Operazioni di copia.....................................................4-4
Invio fax da PC ...........................................................4-4
Impostazioni dello scanner per le operazioni di
scansione, copia e trasmissione fax.......................4-5
Impostazioni globali .................................................... 4-5
Impostazione delle configurazioni dello scanner ........4-6
Esecuzione di un'operazione dalla schermata
del centro di controllo Brother.................................4-7
Scansione in un file...........................................................4-8
Accesso alla schermata di configurazione
Digitalizza su file.....................................................4-8
Impostazioni dello scanner .........................................4-8
Cartella di destinazione ..............................................4-9
Scansione in un'applicazione di posta elettronica ..........4-10
Accesso alla schermata di configurazione
per la scansione in un applicazione di
posta elettronica ...................................................4-10
Impostazioni dello scanner .......................................4-11
Applicazione di posta elettronica ..............................4-11
Opzioni della scheda Invia a.....................................4-12
Scansione di documenti in OCR (elaboratore testi)........4-13
Accesso alla schermata di configurazione della
scansione in OCR.................................................4-13
Impostazioni dello scanner .......................................4-14
Programma di elaborazione di testi ..........................4-14
Scansione in un'applicazione di grafica..........................4-16
Accesso alla schermata di configurazione di
scansione in un'applicazione di grafica ................ 4-16
iii
Impostazione dello scanner...................................... 4-17
Applicazione di destinazione....................................4-17
Copia ..............................................................................4-18
Accesso alla schermata di configurazione
delle copie ............................................................4-18
Impostazione dello scanner...................................... 4-19
Numero di copie .......................................................4-19
Invio fax ..........................................................................4-20
Accesso alla schermata di configurazione
dell'invio di fax......................................................4-20
Impostazione dello scanner...................................... 4-20
Impostazioni PC-FAX ...............................................4-21
5
Utilizzo di Brother SmartUI Control Center in Windows
®
.............................................................................5-1
Brother SmartUI Control Center .......................................5-1
Caricamento automatico del Brother
Control Center........................................................5-2
Disattivazione del caricamento automatico ................ 5-2
Funzioni del Brother Control Center.................................5-3
Configurazione automatica.........................................5-4
Sezione hardware: modifica della configurazione del
pulsante di scansione....................................................5-5
Scansione di documenti nell'applicazione di posta
elettronica...............................................................5-6
Scansione di documenti in un file ............................... 5-7
Scansione in un'applicazione di grafica...................... 5-8
Scansione in OCR ....................................................5-10
Sezione software ............................................................ 5-12
Sezione Digitalizza ................................................... 5-13
Sezione Copia .......................................................... 5-13
Sezione Fax.............................................................. 5-14
Sezione Personalizzato............................................ 5-14
Digitalizza su file.............................................................5-15
Digitalizza su e-mail........................................................5-17
File allegati ............................................................... 5-19
Impostazioni dello scanner.......................................5-20
Digitalizza su OCR
(programma di elaborazione di testi) ........................... 5-21
Scansione in un'applicazione di grafica
(esempio: Microsoft Paint)...........................................5-23
Copia........................................................................5-25
Impostazione della funzione fax
(PC-FAX mediante il driver fax Brother)......................5-27
iv
Impostazioni FAX......................................................5-28
Personalizzazione: pulsanti definiti dall'utente................ 5-29
Personalizzazione di un pulsante da parte
dell'utente .............................................................5-29
1. Selezione della scheda Azione
digitalizzazione .................................................5-29
2. Selezione della configurazione per il tipo di
scansione .........................................................5-30
3. Selezione della scheda Impostazioni
digitalizzazione .................................................5-34
6
7
Utilizzo dell'impostazione remota dell'apparecchio
MFC .......................................................................................6-1
Impostazione remota dell'apparecchio MFC..................... 6-1
Utilizzo del software Brother PC-FAX ................................7-1
Invio con PC-FAX .............................................................7-1
Impostazione delle informazioni utente ......................7-2
Impostazione della funzione di invio ........................... 7-3
Accesso alla linea esterna.......................................... 7-4
Utilizzo di un'intestazione ...........................................7-4
File Agenda telefonica ................................................7-4
Interfaccia Utente........................................................7-5
Stile Semplice.........................................................7-5
Stile Facsimile ........................................................7-5
Impostazione di numeri diretti........................................... 7-6
Agenda telefonica.......................................................7-7
Impostazione di un contatto nell'agenda
telefonica................................................................7-8
Impostazione di un gruppo per la trasmissione
circolare..................................................................7-9
Modifica delle informazioni sui contatti.....................7-10
Eliminazione di un contatto o di un gruppo...............7-10
Esportazione dell'agenda telefonica .........................7-10
Importazione di file nell'agenda telefonica................ 7-12
Impostazione di una copertina..................................7-14
Informazioni da immettere in ciascun campo ...........7-15
Invio di un file come PC-FAX con lo stile facsimile...7-16
Richiamata............................................................7-17
Invio di un file come PC-FAX con lo stile semplice ..7-17
Impostazione della ricezione PC-FAX
(Solo per Windows Windows NT
®
®
95/98/98SE/Me/2000 Professional e
WS 4.0).................................................7-19
v
Esecuzione della ricezione PC-FAX......................... 7-19
Impostazione del PC ................................................ 7-19
Visualizzazione di nuovi messaggi PC-FAX............. 7-20
Ricezione di fax su PC
®
(Solo per Windows
XP)..............................................7-21
Modalità di ricezione fax automatica ........................ 7-21
Modalità di visualizzazione dei fax ricevuti ............... 7-26
8
Utilizzo dell'MFC in ambiente Macintosh® .........................8-1
®
Impostazione di Apple
Macintosh® con interfaccia
USB ...............................................................................8-1
Utilizzo del driver di stampa Brother con
®
Apple
Macintosh® (Mac OS® 8.6 - 9.2)........................8-2
Utilizzo del driver di stampa Brother con
®
Apple
Macintosh® (Mac OS® X)...................................8-4
Scelta delle opzioni di impostazione della pagina ......8-4
Impostazioni specifiche ..............................................8-5
®
Utilizzo del driver PS con Apple
Per utenti di sistemi Mac OS Per utenti di sistemi Mac OS
Invio fax da un'applicazione Macintosh
Per utenti di sistemi Mac OS Per utenti di sistemi Mac OS
Macintosh®..................8-6
®
8.6 - 9.2......................8-7
®
X...............................8-11
® ® ®
........................8-14
8.6 - 9.2....................8-14
X...............................8-16
Trascinamento di una Vcard dall'applicazione
®
Rubrica Indirizzi del sistema Mac OS
X .........8-18
Utilizzo del driver di scansione TWAIN Brother con
®
il sistema Macintosh
.................................................8-20
Accesso allo scanner................................................ 8-20
®
Scansione di un'immagine in Macintosh
.................8-21
Scansione di una pagina intera............................ 8-21
Prescansione di un'immagine................................... 8-22
Impostazioni nella finestra Scanner..........................8-23
Immagine..............................................................8-23
Area di scansione.................................................8-25
Regolazione dell'immagine................................... 8-26
®
Utilizzo di Presto!
PageManager®.................................8-27
Funzioni principali.....................................................8-27
Requisiti di sistema................................................... 8-28
Supporto tecnico....................................................... 8-28
Impostazione remota dell'apparecchio MFC
®
(Mac OS
X)................................................................8-30
vi
9
Scansione in rete .................................................................9-1
Licenza di rete ............................................................9-1
Registrazione del computer con MFC ........................9-2
Utilizzo del tasto Scan ......................................................9-5
Scansione in un'applicazione di posta elettronica
(PC) ........................................................................9-5
Scansione in un'applicazione di posta elettronica
(server di posta elettronica)....................................9-6
Scansione in un'applicazione di grafica ......................9-7
Scansione in OCR .....................................................9-8
Scansione in un file.....................................................9-9
10
11
Software PC-FAX di rete Brother ......................................10-1
Abilitazione del software PC-FAX di rete..................10-1
Configurazione della funzione di invio ..................10-2
Opzioni aggiuntive nella rubrica degli indirizzi......10-3
Utilizzo del software PC-FAX di rete Brother............10-4
Consigli rapidi:......................................................10-4
Invio di un PC-FAX di rete da un'applicazione
Macintosh
Per utenti di sistemi Mac OS
Per utenti di sistemi Mac OS
versioni successive...........................................10-5
Indice analitico ......................................................................I-1
®
...........................................................10-5
®
8.6 - 9.2 ................10-5
®
X 10.1/10.2.1-10.3 o
vii
1
Utilizzo dell'apparecchio
MFC come una stampante

Utilizzo del driver di stampa dell'apparecchio Brother MFC

Un driver di stampa è un software che consente di tradurre dati dal formato utilizzato da un computer nel formato utilizzato da una particolare stampante per mezzo di un linguaggio di gestione della stampante o di un linguaggio descrittivo delle pagine.
I driver di stampa sono inclusi nel CD-ROM fornito con l'apparecchio ed è necessario installarli seguendo le istruzioni riportate nella Guida di installazione rapida. È inoltre possibile scaricare i driver più aggiornati collegandosi al Brother Solutions Center all'indirizzo:
http://solutions.brother.com
Stampa da Windows
Il driver di stampa dedicato e i caratteri TrueType™ compatibili con Microsoft workstation di Windows NT con l'apparecchio MFC. Per installarli in Windows programma di installazione Brother. Il driver supporta il modo di compressione Brother che consente di migliorare la velocità di stampa in applicazioni Windows stampa come, ad esempio, la modalità economica e un formato carta personalizzato.
Supporto dell'emulazione stampante più comune
L'apparecchio MFC supporta il modo di emulazione stampante HP LaserJet (PCL livello 6) e BR-Script (emulazione del linguaggio PostScript possibile utilizzare il modo emulazione HP LaserJet (PCL livello 6) e BR-Script (emulazione del linguaggio PostScript operazioni di stampa.
®
Windows® 95/98/98SE/Me/2000 Professional/XP e
®3™
). Se si utilizza il software applicativo di DOS, è
®
®
4.0 sono disponibili sul CD-ROM fornito
®
e di impostare varie opzioni di
®
, utilizzare il
®3™
) per le

1 - 1 UTILIZZO DELL'APPARECCHIO MFC COME UNA STAMPANTE

Modalità di stampa di un documento

Quando l'apparecchio MFC riceve dati dal computer, inizia a stamparli prelevando i fogli dal vassoio carta, nel quale è possibile caricare carta e buste di vario tipo.
1
Sul computer, scegliere il comando Stampa. Se il computer è collegato anche ad altre stampanti, scegliere la
stampante MFC-8220 (USB) Printer oppure Brother MFC-8220 dal menu Stampa o Impostazioni stampa del software applicativo, quindi fare quindi clic su OK per avviare la stampa.
2
Il computer invia un comando di stampa e i dati all'apparecchio MFC.
3
La luce dello schermo LCD diventa di colore arancione e l'apparecchio MFC inizia a stampare.
È possibile scegliere il formato e l'orientamento della carta dal software applicativo.
Se il software applicativo non supporta il formato carta personalizzato, selezionare il successivo formato più grande.
Regolare l'area di stampa modificando i margini destro e sinistro nel software applicativo.

Stampa fronte-retro manuale

L'apparecchio MFC stampa dapprima tutte le pagine pari su un lato.
Quindi, viene visualizzato un messaggio popup nel quale si richiede di reinserire la carta. Prima di procedere con questa operazione, stendere bene la carta per evitare che si verifichino inceppamenti. Non è consigliabile utilizzare carta molto sottile oppure molto spessa.
Si consiglia di utilizzare carta con grammatura compresa tra 75 e 90 g/m
2
.
UTILIZZO DELL'APPARECCHIO MFC COME UNA STAMPANTE 1 - 2

Vassoio di uscita con il lato stampato rivolto verso il basso

La carta esce dall'apparecchio MFC con il lato stampato rivolto verso il basso nel vassoio anteriore. Per sostenere le pagine stampate,
estrarre il supporto ribaltabile dell'MFC.
Quando si esegue la stampa su lucidi, rimuoverli singolarmente dal supporto ribaltabile non appena escono dall'apparecchio MFC.
Supporto ribaltabile con prolunga
1 - 3 UTILIZZO DELL'APPARECCHIO MFC COME UNA STAMPANTE

Stampa su carta standard

Vassoio di alimentazione manuale
L'apparecchio MFC attiva automaticamente la modalità di alimentazione manuale se la carta viene caricata nel vassoio di alimentazione manuale.
1
Selezionare il formato carta, il tipo di carta, l'origine carta e altre impostazioni nel driver di stampa.
Tipo carta: carta standard Origine carta: manuale
2
Aprire il vassoio di alimentazione manuale e far scorrere le guide laterali in modo che si adattino al formato carta.
3
Usando due mani, inserire il foglio con il lato stampato rivolto verso l'alto nell'alimentatore manuale finché la parte superiore tocca contro il rullo di alimentazione e il MFC afferra il foglio.
Accertarsi che la carta sia ben stesa e sistemata correttamente nel vassoio di alimentazione manuale. In caso contrario, il foglio potrebbe non essere alimentato correttamente e portare a una stampa obliqua o a un inceppamento.
Per evitare inceppamenti, non infilare più di un foglio alla volta nell'alimentatore manuale.
4
Inviare i dati di stampa all'MFC.
5
Al termine di una stampa, immettere MFC un altro foglio nel modo indicato al punto 3. Ripetere questa procedura per ciascuna pagina da stampare.
UTILIZZO DELL'APPARECCHIO MFC COME UNA STAMPANTE 1 - 4

Stampa su carta più spessa e cartoncino

Quando il vassoio di uscita posteriore dell'MFC viene abbassato, la carta passa dal vassoio di alimentazione manuale attraverso la parte posteriore dell'MFC. Utilizzare questo metodo di alimentazione e di uscita carta per stampare su carta più spessa o su cartoncino.
Vassoio di alimentazione manuale
1
Selezionare il formato carta, il tipo di carta, l'origine carta e altre impostazioni nel driver di stampa.
Tipo carta: carta spessa o carta più spessa Origine carta: manuale
2
Aprire il vassoio di uscita posteriore.
3
Aprire il vassoio di alimentazione manuale e far scorrere le guide laterali in modo che si adattino al formato della carta.
4
Usando due mani, inserire il foglio con il lato stampato rivolto verso l'alto nell'alimentatore manuale finché la parte superiore tocca contro il rullo di alimentazione e il MFC afferra il foglio.
Accertarsi che la carta sia piana e sistemata correttamente nel vassoio di alimentazione manuale. In caso contrario, il foglio potrebbe non essere alimentato correttamente e portare a una stampa obliqua o a un inceppamento.
Per evitare inceppamenti, non infilare più di un foglio alla volta nell'alimentatore manuale.
1 - 5 UTILIZZO DELL'APPARECCHIO MFC COME UNA STAMPANTE
5
Inviare i dati di stampa all'MFC.
6
Al termine della stampa, immettere nel MFC un altro foglio nel modo indicato al punto 4. Ripetere questa procedura per ciascuna pagina da stampare.
7
Al termine del lavoro di stampa, chiudere il vassoio di uscita posteriore.
Cautela
Rimuovere ciascun foglio non appena viene stampato. L'accumulo di fogli può causare inceppamenti e arricciamenti carta.
UTILIZZO DELL'APPARECCHIO MFC COME UNA STAMPANTE 1 - 6

Stampa su buste

Per stampare su buste, utilizzare il vassoio di alimentazione manuale
L'apparecchio MFC attiva automaticamente la modalità di alimentazione manuale se la carta viene caricata nel vassoio di alimentazione manuale.
È opportuno che tutti i lati siano piegati correttamente, senza arricciature.
1
Selezionare il formato carta, il tipo di carta, l'origine carta e altre impostazioni nel driver di stampa.
Tipo carta: busta, busta sottile o busta spessa
2
Aprire il vassoio di uscita posteriore.
1 - 7 UTILIZZO DELL'APPARECCHIO MFC COME UNA STAMPANTE
3
Aprire il vassoio di alimentazione manuale e far scorrere le guide laterali in modo che si adattino al formato carta.
Se le buste si arricciano dopo essere state stampate: Sul retro dell'MFC, aprire il vassoio di uscita posteriore e
spingere verso il basso le linguette azzurre posizionate sui lati sinistro e destro (come visualizzato nella figura sulla pagina successiva). Al termine della stampa su buste, chiudere il vassoio di uscita posteriore e riportare le linguette azzurre nella posizione iniziale.
UTILIZZO DELL'APPARECCHIO MFC COME UNA STAMPANTE 1 - 8
4
Usando due mani, inserire la busta con il lato stampato rivolto verso l'alto nell'alimentatore manuale finché la parte superiore tocca contro il rullo di alimentazione e il MFC afferra la busta.
Accertarsi che la busta sia priva di pieghe durante l'inserimento nel vassoio di alimentazione manuale. In caso contrario, potrebbe non essere alimentata correttamente e portare a una stampa obliqua o a un inceppamento.
Per evitare inceppamenti, non infilare più di una busta alla volta nell'alimentatore manuale.
Caricare la busta nel vassoio di alimentazione manuale accertandosi che il lato da stampare sia rivolto verso l'alto nel vassoio.
5
Inviare i dati di stampa all'MFC.
6
Una volta terminata dall'apparecchio MFC la stampa della busta e dopo che questa è uscita, l'MFC attende che venga caricata un'altra busta. Ripetere la procedura indicata al punto 4 per tutte le buste da stampare.
7
Al termine del lavoro di stampa, chiudere il vassoio di uscita posteriore.
1 - 9 UTILIZZO DELL'APPARECCHIO MFC COME UNA STAMPANTE

Esecuzione simultanea delle operazioni di stampa e trasmissione fax

L'apparecchio MFC può stampare dati dal computer mentre invia o riceve fax oppure mentre esegue la scansione di un documento nel computer. L'invio di fax non viene sospeso durante la stampa da PC.

Tasti per il funzionamento della stampante

Cancella lavoro

Per cancellare dei dati dalla memoria, premere il tasto

Tasto Sicurezza

I dati sensibili sono protetti da una password, pertanto solo chi conosce tale password è autorizzato a stamparli. L'MFC non stampa i dati protetti fino a quando non viene immessa la password. Una volta stampato il documento originale, i dati vengono cancellati dalla memoria. Per utilizzare questa impostazione, è necessario impostare la password nella finestra di dialogo del driver di stampa. (Vedere
Opzioni periferica
Cancella lavoro
a pagina 2-12.)
.
Non è possibile impostare il tasto Sicurezza se si utilizza il driver Brother BR-Script (emulazione del linguaggio PostScript
1
Premere il tasto —OPPURE
2
Premere il tasto o per selezionare il nome utente.
Premere il tasto LCD vengono visualizzati i lavori selezionati.
Sul display LCD viene visualizzato il messaggio nella memoria non vi sono dei dati protetti.
UTILIZZO DELL'APPARECCHIO MFC COME UNA STAMPANTE 1 - 10
Sicurezza
Set
. Sul display
.
Utente? MIKE
No dati !
®3™
).
se
3
Premere il tasto o per selezionare un lavoro.
Premere il tasto LCD viene visualizzato un messaggio che richiede di digitare la password di quattro cifre.
4
Immettere la password utilizzando il pannello dei comandi.
Premere il tasto
5
Premere il tasto o per selezionare Premere il tasto —OPPURE— Per eliminare i dati protetti, premere il tasto o per
selezionare
Se viene interrotta l'alimentazione dell'MFC, i dati protetti salvati nella memoria vengono cancellati.
I dati protetti vengono cancellati dalla memoria dopo essere stati stampati.
Set
. Sul display
Set
.
Set
. L'MFC avvia la stampa dei dati.
Cancellare
, quindi premere il tasto
Lavoro? Testo1
Testo1 Chiave:XXXX
Stampa
.
Set
.
1 - 11 UTILIZZO DELL'APPARECCHIO MFC COME UNA STAMPANTE

Impostazione della selezione emulazione

L'MFC riceve i comandi di stampa PJL (Printer Job Language) oppure Emulazione. Sistemi operativi e applicazioni diversi inviano comani di stampa in diverse lingue. L'MFC può ricevere dei comandi di stampa in varie emulazioni. In particoltare, questo apparecchio MFC dispone di un'impostazione per la selezione automatica dell'emulazione. Ogni volta che l'MFC riceve le informazioni dal PC, viene scelto automaticamente il modo emulazione. L'impostazione di fabbrica è AUTO.
Per modificare manualmente il modo emulazione predefinito, utilizzare il pannello dei comandi.
1
Premere
2
Premere il tasto o per selezionare oppure
Premere il tasto
3
Premere il tasto
Si consiglia di impostare l'emulazione con il software applicativo oppure con il server di rete. Se l'impostazione non funziona correttamente, selezionare manualmente il modo emulazione adeguato utilizzando i pulsanti del pannello dell'MFC.
Menu, 4, 1
Auto, HP LaserJet
BR-Script 3
Set
.
.
.
Stop/Uscita
Stampante
1.Emulazione
.
UTILIZZO DELL'APPARECCHIO MFC COME UNA STAMPANTE 1 - 12

Stampa dell'elenco dei font interni

È possibile stampare un elenco dei font interni dell'MFC per vedere l'aspetto di ciascun carattere prima di stamparlo.
1
Premere
2
Premere il tasto L'apparecchio MFC avvia la stampa dell'elenco.
3
Premere il tasto
Menu, 4, 2, 1
Inizio
Stop/Uscita
.
.
.
Opzioni stampa
1.Font interni

Stampa dell'elenco di configurazione della stampa

È possibile stampare un elenco delle attuali impostazioni di stampa.
1
Premere
2
Premere il tasto L'apparecchio MFC avvia la stampa delle impostazioni.
3
Premere il tasto
Menu, 4, 2, 2
Inizio
Stop/Uscita
.
.
.
Opzioni stampa
2.Configurazione

Ripristino delle impostazioni predefinite

È possibile ripristinare le impostazioni predefinite dell'MFC. Vengono cancellati i font e le macro presenti nelle impostazioni temporanee.
1
Premere
2
Premere 1 per ripristinare le impostazioni predefinite.
OPPURE— Premere
modifiche.
3
Premere il tasto Solo le impostazioni della stampante vengono ripristinate sui
valori predefiniti.
1 - 13 UTILIZZO DELL'APPARECCHIO MFC COME UNA STAMPANTE
Menu, 4, 3
2
per uscire dalla procedura senza apportare
.
Stop/Uscita
Stampante
3.Reset stampant
.
2
Impostazioni del driver di
stampa
(Solo Windows®)

Impostazioni del driver di stampa

Quando si invia un lavoro di stampa da un computer, è possibile modificare le seguenti impostazioni per la stampante:
Tipo carta
Pagine multiple
Filigrana*
Scala*
Stampa data e ora*
Impostazione rapida della stampa*
Stampa protetta*
*1 Queste impostazioni non sono disponibili con il driver BR-script
(emulazione del linguaggio PostScript
2
*
Queste impostazioni non sono disponibili con il driver di stampa
universale.
1*2
2
1*2
1*2
1
®3™
).
Modalità di accesso alle impostazioni
del driver di stampa
1
Scegliere Stampa dal menu File nel software applicativo.
2
Selezionare la stampante Brother MFC-8220 USB Printer oppure Brother MFC-8220, quindi fare clic su Preferenze per Windows 2000 Impostazioni documento per Windows NT visualizzata la finestra di dialogo Preferenze di stampa.
Il metodo utilizzato per accedere alle impostazioni del driver di stampa dipende dal sistema operativo e dai software applicativi utilizzati.
Le schermate riportate in questa sezione si riferiscono al sistema Windows
Le schermate visualizzate sul computer possono variare a seconda del sistema operativo Windows
®
2000/XP (Proprietà per Windows® 95/98/98SE/Me e
®
XP.
®
utilizzato.

IMPOSTAZIONI DEL DRIVER DI STAMPA 2 - 1

®
4.0). Viene

Funzioni del driver di stampa Brother

Il driver di stampa Brother è stato sviluppato esclusivamente da Brother e presenta un numero maggiore di funzioni rispetto al driver di stampa universale di Microsoft

Scheda Di base

1
Impostare il Formato carta, le Pagine multiple, il Bordo (se disponibile) e l'Orientamento.
2
Selezionare il numero di Copie e il Tipo di carta.
3
Scegliere l'Origine carta tra le opzioni Prima pagina e Altre pagine.
L'opzione Selezione automatica consente al driver di stampa di selezionare automaticamente un vassoio adatto al Formato carta impostato.
Per impostare il formato della carta per ciascun vassoio, utilizzare la scheda Accessori. (Vedere pagina 2-17.)
4
Per ripristinare le impostazioni predefinite, fare clic sul pulsante Predefinito.
®
Windows®.
Scheda Accessori
1
2
3
4
a
2 - 2 IMPOSTAZIONI DEL DRIVER DI STAMPA
Formato carta
Dalla casella di riepilogo, selezionare il formato carta utilizzato.
Pagine multiple
L'opzione Pagine multiple consente di ridurre il formato di una pagina per stampare più pagine su un unico foglio oppure di ingrandirlo per stampare un'unica pagina su più fogli.
Esempio 4 in 1 Esempio 1 in 2 × 2 pagine
Bordo
Quando si stampano più pagine su un unico foglio, la funzione Pagine multiple consente di selezionare un bordo continuo, un bordo tratteggiato oppure nessun bordo per ogni pagina stampata su un foglio.
Orientamento
L'opzione Orientamento consente di selezionare l'orientamento del documento da stampare (Verticale oppure Orizzontale).
Verticale Orizzontale
IMPOSTAZIONI DEL DRIVER DI STAMPA 2 - 3
Copie
L'opzione Copie consente di impostare il numero di copie da stampare.
Fascicola
Se viene selezionata la casella di controllo Fascicola, la stampante produce una copia completa del documento, quindi ripete l'operazione per il numero di copie impostato. Se la casella di controllo Fascicola non viene selezionata, la stampante copia il documento pagina per pagina, ovvero stampando il numero selezionato di copie di una pagina prima di passare a stampare il numero di copie selezionato per la pagina successiva e così via.
Casella di controllo
Fascicola selezionata
Casella di controllo
Fascicola non selezionata
Tipo carta
L'apparecchio MFC consente di utilizzare i tipi di carta descritti di seguito. Per ottenere la qualità di stampa migliore possibile, selezionare il tipo di carta desiderato.
Carta normale Carta sottile Carta spessa Carta più spessa Cartoncino Lucidi Buste Buste spesse Buste sottili
2 - 4 IMPOSTAZIONI DEL DRIVER DI STAMPA
Se si utilizza della carta standard (grammatura compresa tra 70 e 95 g/m
2
), selezionare l'opzione Carta normale. Se si
utilizza della carta più pesante, delle buste o della carta ruvida, selezionare l'opzione Carta spessa oppure Carta più spessa. Se si utilizza della carta comune, selezionare l'opzione Cartoncino e, se si utilizzano dei lucidi, l'opzione Lucidi.
Se si utilizzano delle buste, selezionare l'opzione Buste. Se il toner non si fissa correttamente alla busta quando l'opzione Buste è selezionata, selezionare l'opzione Buste
spesse. Se la busta risulta sgualcita quando l'opzione Buste è selezionata, selezionare Buste sottili.
IMPOSTAZIONI DEL DRIVER DI STAMPA 2 - 5

Scheda Avanzate

1 234 5
Per ripristinare le impostazioni predefinite, fare clic sul pulsante Predefinito.
Per modificare le impostazioni delle schede, selezionare una delle seguenti icone:
1 Qualità di stampa 2 Duplex 3 Filigrana 4 Impostazione pagina 5 Opzioni periferica
2 - 6 IMPOSTAZIONI DEL DRIVER DI STAMPA
Qualità di stampa
Selezionare l'icona della Qualità di stampa per visualizzare le opzioni disponibili per la qualità di stampa.
Risoluzione
Sono disponibili le seguenti risoluzioni:
HQ 1200
600 dpi
300 dpi
Risparmio toner
Per contenere i costi, è possibile attivare la Modalità di risparmio toner, che consente di ridurre la densità di stampa.
Impostazione stampa
Per Windows
L'opzione Impostazione stampa consente di ottimizzare la qualità della stampa per il tipo di documento utilizzato (foto, grafica oppure immagini scansite). Se si sceglie l'opzione Auto (consigliato), la stampante stampa automaticamente con le impostazioni più adatte.
Se l'opzione Impostazione stampa è impostata su Manuale, è possibile modificare manualmente la luminosità, il contrasto e la qualità della grafica.
Per Windows
Selezionare l'opzione Utilizza mezzitoni stampante per stampare con i mezzitoni.
Selezionare l'opzione Utilizza mezzitoni sistema per stampare utilizzando i mezzitoni del sistema. Per apportare delle modifiche, premere il pulsante Impostazione.
Se non è possibile stampare i mezzitoni in modo corretto, selezionare l'opzione Migliora stampa in grigio.
®
95/98/98SE/Me
®
2000/XP/NT® WS 4.0
IMPOSTAZIONI DEL DRIVER DI STAMPA 2 - 7
Stampa fronte-retro
L'opzione di stampa fronte-retro consente di stampare un lavoro su entrambi i lati del foglio e ridurre così la quantità di carta utilizzata. Selezionare l'icona della Stampa fronte-retro per visualizzare le opzioni disponibili per questa funzione.
Duplex manuale
Selezionare la casella di controllo Duplex manuale. In questa modalità, l'apparecchio MFC stampa per prime tutte le pagine pari. Successivamente, il driver di stampa si interrompe e vengono visualizzate le istruzioni da seguire per caricare nuovamente la carta. Per stampare le pagine dispari, fare clic su OK.
Tipo duplex
È possibile scegliere tra sei tipi di direzioni del Tipo duplex per ciascun orientamento.
Capovolgi su lato sinistro Capovolgi su lato destro Capovolgi su lato superiore Capovolgi su lato inferiore Capovolgi su lato superiore (No lato opposto) Capovolgi su lato inferiore (No lato opposto)
2 - 8 IMPOSTAZIONI DEL DRIVER DI STAMPA
Offset rilegatura
Selezionare la casella di controllo Offset rilegatura per specificare il valore dell'offset del lato rilegato in pollici o millimetri (da 0 a 8 pollici e da 0 a 203,2 mm).
Filigrana
Selezionare l'icona della Filigrana per visualizzare le impostazioni disponibili per questa opzione.
È possibile posizionare un logo o del testo nel documento come filigrana, nonché selezionare uno dei tipi di filigrana preimpostati oppure utilizzare un file di immagine o di testo creato.
Selezionare la casella di controllo Utilizza filigrana, quindi scegliere la filigrana da utilizzare.
Sullo sfondo
Selezionare la casella di controllo Sullo sfondo per stampare l'immagine della filigrana sullo sfondo del documento. Se questa opzione non viene selezionata, l'apparecchio stampa la filigrana nella parte superiore del documento.
In testo contorno (Solo per Windows
®
2000 Professional/XP/NT® )
Selezionare la casella di controllo In testo contorno per stampare solo il contorno della filigrana.
IMPOSTAZIONI DEL DRIVER DI STAMPA 2 - 9
Stampa filigrana
La funzione Stampa filigrana consente di selezionare una delle seguenti opzioni di stampa:
Su tutte le pagine
Solo sulla prima pagina
Dalla seconda pagina
Personalizzato
Applica da seconda copia (solo fascicolazione)
®
(Per Windows
2000 Professional/XP/ Windows NT® 4.0)
Impostazione filigrana
È possibile modificare le dimensioni e la posizione della filigrana sulla pagina selezionando la filigrana e facendo clic sul pulsante
Modifica. Per aggiungere una nuova filigrana, fare clic sul pulsante Nuovo, quindi selezionare Testo oppure Bitmap in Stile filigrana.
Titolo
È possibile selezionare l'opzione RISERVATO, COPIA oppure BOZZA come titolo standard oppure immettere nel campo il titolo
che si preferisce.
2 - 10 IMPOSTAZIONI DEL DRIVER DI STAMPA
Testo filigrana
Immettere il testo della filigrana nel campo Testo, quindi impostare il Font, i Punti, l'Oscurità e lo Stile.
Bitmap filigrana
Immettere il nome del file e la posizione dell'immagine bitmap nel campo File oppure premere il pulsante Sfoglia... per risalire alla posizione del file. È inoltre possibile impostare la dimensione in scala dell'immagine.
Posizione
Questa impostazione consente di definire la posizione della filigrana sulla pagina.
Impostazione pagina
Selezionare l'icona dell'Impostazione pagina per visualizzare le opzioni disponibili per la pagina.
IMPOSTAZIONI DEL DRIVER DI STAMPA 2 - 11
Scala
Per modificare la dimensione di stampa del documento, utilizzare la funzione Scala.
Disattivato
Il documento originale viene stampato come visualizzato sullo schermo.
Adatta al formato carta
Selezionare questo pulsante di opzione se il formato del documento non è un formato standard oppure se si utilizza solo carta di formato standard.
Libero
Questa opzione consente di ridurre o ingrandire manualmente la stampa.
Stampa speculare
Consente di invertire la posizione dei dati da sinistra a destra prima di stampare.
Stampa lato opposto
Consente di ruotare i dati di 180° prima di stampare.
Opzioni periferica
Questa icona consente di impostare le seguenti funzioni per la stampante:
2 - 12 IMPOSTAZIONI DEL DRIVER DI STAMPA
Stampa protetta
I documenti protetti sono dei documenti protetti da parole chiave quando vengono inviati all'apparecchio MFC. Solo chi conosce tali parole chiave può stamparli. Dato che i documenti sono protetti nell'apparecchio MFC, è necessario utilizzare il pannello dei comandi dell'MFC (con la password) per stamparli.
Per inviare un documento protetto:
1
Selezionare l'opzione Stampa protetta da Funzione stampante, quindi selezionare la casella di controllo Stampa protetta.
2
Immettere la password, il nome utente e il nome del processo, quindi fare clic su OK.
3
È necessario stampare i documenti protetti dal pannello di controllo dell'MFC. (Vedere Tasto Sicurezza a pagina 1-10.)
Per cancellare la stampa di un documento protetto:
Per cancellare la stampa di un documento protetto, utilizzare il pannello dei comandi dell'MFC. (Vedere Tasto Sicurezza a pagina 1-10.)
È possibile memorizzare fino a 8 MB di dati protetti nella memoria dell'apparecchio MFC.
IMPOSTAZIONI DEL DRIVER DI STAMPA 2 - 13
Impostazione rapida della stampa
La funzione Impostazione rapida della stampa consente di selezionare rapidamente le impostazioni del driver. Per visualizzare le impostazioni, è sufficiente fare clic con il pulsante del mouse sull'icona visualizzata sulla barra delle applicazioni. Questa funzione può essere impostata su Attivato o Disattivato, opzioni presenti nella sezione delle opzioni della periferica.
L'impostazione predefinita è Disattivato.
2 - 14 IMPOSTAZIONI DEL DRIVER DI STAMPA
Amministratore (solo per utenti di Windows® 95/98/98SE/Me)
Se viene selezionato Amministratore, è possibile bloccare e proteggere con password le funzioni di copia, messa in scala e filigrana.
Conservare la password in un posto sicuro in caso di future necessità. Se si dimentica la password, non è possibile accedere a queste impostazioni.
IMPOSTAZIONI DEL DRIVER DI STAMPA 2 - 15
Stampa data e ora
Attivando la funzione Stampa data e ora, l'apparecchio stampa automaticamente sul documento la data e l'ora impostata sull'orologio del computer.
Fare clic sul pulsante Impostazione per modificare il formato della
Data e dell'Ora. Per modificare il carattere, fare clic sul pulsante Font oppure selezionare una Posizione. Per includere uno sfondo insieme alla Data e all'Ora, selezionare il pulsante di opzione Opaco. Una volta selezionata l'opzione Opaco, è possibile
impostare l'Oscurità dello sfondo della Data e dell'Ora modificando la percentuale.
La data e l'ora visualizzate nei relativi campi indicano il formato della stampa. La data e l'ora effettive stampate sui documenti vengono recuperate automaticamente dalle impostazioni del computer.
2 - 16 IMPOSTAZIONI DEL DRIVER DI STAMPA
Scheda Accessori
Nella scheda Accessori sono incluse le impostazioni per configurare il driver di stampa per il formato carta caricato in ciascun vassoio. Questa scheda consente inoltre di aggiungere altre opzioni alle impostazioni del driver.
Impostazione origine carta
Per configurare il formato carta per ciascun vassoio, selezionare l'origine della carta nell'elenco Impostazione origine carta. Scegliere un'impostazione per l'opzione Formato carta dalla casella di riepilogo, quindi fare clic sul pulsante Aggiorna. Se nella scheda Di base della driver di stampa è impostata l'opzione Selezione automatica (Origine predefinita) (Vedere Scheda Di base a pagina 2-2), il driver di stampa utilizza automaticamente l'Impostazione origine carta per selezionare un vassoio che corrisponde all'impostazione del Formato carta nel driver di stampa.
Origine predefinita
L'opzione Origine predefinita consente di scegliere l'origine della carta da utilizzare se il formato del documento da inviare non corrisponde a quello impostato.
IMPOSTAZIONI DEL DRIVER DI STAMPA 2 - 17
Opzioni disponibili
Per accedere al vassoio opzionale più basso, è necessario che questa opzione sia installata nel driver. Evidenziare il numero del modello dall'elenco Opzioni disponibili, quindi fare clic sul pulsante Aggiungi. Il vassoio opzionale viene incluso nella finestra Installato e nell'elenco Impostazione origine carta e nella figura viene visualizzato il secondo vassoio.
2 - 18 IMPOSTAZIONI DEL DRIVER DI STAMPA
Scheda Supporto
Nella scheda Supporto sono incluse informazioni sulla versione del driver e sulle impostazioni, nonché dei collegamenti al Brother Solutions Center e ai siti Web per l'aggiornamento dei driver.
Fare clic sulla scheda Supporto per visualizzare la seguente schermata:
Brother Solutions Center
Il Brother Solutions Center è un sito Web nel quale sono incluse delle informazioni sui prodotti Brother, una sezione dedicata alle domande frequenti, le guide dell'utente, gli aggiornamenti dei driver e dei suggerimenti per l'utilizzo dell'apparecchio MFC.
Aggiornamento via Web
Il pulsante Aggiornamento via Web consente di controllare la presenza di driver aggiornati sul sito Web Brother e di scaricare e aggiornare automaticamente tali aggiornamenti sul computer.
Verifica impostazione
La funzione Verifica impostazione consente di visualizzare un elenco delle attuali impostazioni del driver.
IMPOSTAZIONI DEL DRIVER DI STAMPA 2 - 19

Funzioni del driver di stampa PS Brother (PostScript®) (per Windows®)

Windows® 95/98/98SE/Me/2000 Professional/XP e Windows NT®
4.0 utilizzano il driver BR-Script (emulazione del linguaggio PostScript
Per scaricare i driver più aggiornati, visitare il Brother Solutions Center all'indirizzo http://solutions.brother.com
Installazione del driver PS
Se il driver di stampa è stato installato seguendo le indicazioni riportate nella Guida di installazione rapida, inserire il CD-ROM nell'apposita unità, quindi fare clic sul pulsante Installa software. Fare clic sul pulsante MFL-Pro Suite, quindi seguire le istruzioni visualizzate sullo schermo. Se viene visualizzata la schermata Selezzione componenti, selezionare Driver di stampa, quindi procedere seguendo le istruzioni visualizzate sullo schermo.
Se il driver e il software non sono ancora stati installati, inserire il CD-ROM nell'unità CD del PC, quindi fare clic sul pulsante Installa software. Fare clic sul pulsante MFL-Pro Suite, quindi seguire le istruzioni visualizzate sullo schermo. Quando viene visualizzata la finestra Tipo di impostazione, selezionare Personalizzato, quindi selezionare PS Printer Driver. Seguire le istruzioni visualizzate sullo schermo.
® 3™
).
Le schermate riportate in questa sezione si riferiscono a Windows Le schermate visualizzate sul computer possono variare a seconda del sistema operativo utilizzato.
2 - 20 IMPOSTAZIONI DEL DRIVER DI STAMPA
®
XP.

Scheda Porte

Selezionare la porta alla quale è collegata la stampante oppure il percorso che punta alla stampante di rete utilizzata.

Scheda Impostazioni periferica

Selezionare le opzioni per configurare eventuali periferiche aggiuntive installate.
IMPOSTAZIONI DEL DRIVER DI STAMPA 2 - 21

Scheda Layout

Se si utilizza il sistema Windows NT® 4.0, Windows® 2000 o XP, è possibile accedere alla scheda Layout facendo clic su
Preferenze di stampa nella scheda Generale della schermata Preferenze Brother MFC-8220 BR-Script3.
La scheda Layout consente di modificare diverse impostazioni del layout come, ad esempio, l'Orientamento, l'Ordine Pagine e il numero di Pagine per foglio.
2 - 22 IMPOSTAZIONI DEL DRIVER DI STAMPA

Scheda Carta/Qualità

Se si utilizza il sistema Windows NT® 4.0, Windows® 2000 o XP, è possibile accedere alla scheda Carta/Qualità facendo clic su
Preferenze di stampa nella scheda Generale della schermata Preferenze Brother MFC-8220 BR-Script3.
Selezionare l'Alimentazione della carta.
IMPOSTAZIONI DEL DRIVER DI STAMPA 2 - 23

Opzioni avanzate

Se si utilizza il sistema Windows NT® 4.0, Windows® 2000 o XP, è possibile accedere alla scheda Brother MFC-8220
BR-Script3 Opzioni avanzate facendo clic sul pulsante Avanzate nella scheda Layout o Carta/Qualità.
1
Selezionare il Formato e il Numero copie.
2
Impostare la Qualità di stampa, le Proporzioni e il Carattere TrueType.
3
Per modificare le impostazioni, selezionarle nell'elenco Caratteristiche stampante:
Tipo carta
Risparmio toner
BR-Script Level
1
2
3
2 - 24 IMPOSTAZIONI DEL DRIVER DI STAMPA
3
Scansione in ambiente
Windows
Le operazioni di scansione e i driver utilizzati variano a seconda del sistema operativo installato sul computer.
Per Windows Windows NT
L'apparecchio MFC utilizza un driver compatibile con lo standard TWAIN per eseguire la scansione di documenti da un'applicazione. (Vedere Scansione di un documento, Compatibilità con TWAIN a pagina 3-1).
Per Windows
L'MFC utilizza l'applicazione per l'acquisizione di immagini di Windows
Scansione di un documento (solo per Windows
3-10.)
Per ScanSoft®, PaperPort® e TextBridge® OCR
Andare a Utilizzo di ScanSoft a pagina 3-17.
®
95/98/98SE/Me/2000 Professional e
®
Workstation 4.0
®
XP
®
(WIA) per la scansione dei documenti. (Vedere
®
®
XP) a pagina
®
PaperPort® e TextBridge® OCR

Scansione di un documento

Compatibilità con TWAIN

Nel Brother MFL-Pro Suite è presente un driver per la scansione compatibile con TWAIN. I driver TWAIN soddisfano il protocollo standard universale per la comunicazione tra scanner e software applicativi. Ciò consente non solo di eseguire la scansione di immagini direttamente nel programma di visualizzazione PaperPort scansione di immagini direttamente in centinaia di altri software applicativi che supportano la scansione TWAIN. Tra le applicazioni vi sono i programmi più comunemente utilizzati quali Adobe Photoshop
®
, fornito con l'apparecchio MFC, ma anche di eseguire la
®
®
, Adobe® PageMaker®, CorelDraw® e molti altri.

SCANSIONE IN AMBIENTE WINDOWS® 3 - 1

Modalità di accesso alla funzione di scansione

1
Per effettuare la scansione di un documento, aprire il software applicativo (ScanSoft
®
PaperPort®).
Le istruzioni per la scansione riportate nel presente manuale si riferiscono all'utilizzo di ScanSoft
2
Scegliere l'opzione Scansione dal menu a discesa File oppure selezionare il pulsante Scansione. Sul lato sinistro viene visualizzato il riquadro Scansione.
3
Scegliere Brother MFC-8220, Brother MFC-8220 USB oppure Brother MFC-8220 LAN (se la scheda opzionale NC-9100h è installata) dall'elenco a discesa Scanner.
4
Fare clic sul pulsante Se l'MFC è collegato per mezzo di:
Porta parallela, utilizzare Brother MFC-8220 Porta USB, utilizzare Brother MFC-8220 USB LAN, utilizzare Brother MFC-8220 LAN (se la scheda
opzionale NC-9100h è installata) Viene visualizzata la finestra di dialogo Brother MFC-8220,
Brother MFC-8220 USB oppure Brother MFC-8220 LAN Scanner Setup:
Scansione
®
PaperPort® 8.0SE.
.
3 - 2 SCANSIONE IN AMBIENTE WINDOWS
®

Scansione di un documento a PC

È possibile eseguire la scansione di un'intera pagina
OPPURE
Eseguire la scansione di una parte della pagina dopo avere eseguito la prescansione del documento.
Scansione di una pagina intera
1
Posizionare il documento con il lato stampato rivolto verso il basso nell'alimentatore automatico.
2
Se necessario, regolare le seguenti impostazioni nella finestra Scanner:
Dopo aver selezionato la dimensione del documento, è possibile regolare l'area di scansione facendo clic con il pulsante sinistro del mouse e trascinando il puntatore. Questa operazione consente di “ritagliare” un'immagine durante la scansione. (Vedere Impostazioni della finestra Scanner a pagina 3-6.)
Scansione Risoluzione Tipo di scansione Luminosità Contrasto Dimensioni Documento
3
Fare clic sul pulsante Avvia nella finestra Scanner. Al termine della scansione, fare clic sul pulsante Annulla per
tornare alla finestra PaperPort
SCANSIONE IN AMBIENTE WINDOWS® 3 - 3
®
.
Prescansione per “ritagliare” la parte da scandire
Il pulsante Prescansione consente di visualizzare un'anteprima dell'immagine e ritagliarne le parti che non si desidera scandire. Se l'anteprima è soddisfacente, fare clic sul pulsante Avvia visualizzato nella finestra Scanner, quindi eseguire la scansione dell'immagine.
1
Posizionare il documento con il lato stampato rivolto verso il basso nell'alimentatore automatico.
Area di scansione
2
Impostare la Scansione, la Risoluzione, il Tipo di scansione, la Luminosità e il Contrasto, in base alle esigenze.
3 - 4 SCANSIONE IN AMBIENTE WINDOWS
®
3
Nella finestra di dialogo Brother MFC-8220, Brother MFC-8220 USB oppure Brother MFC-8220 LAN Scanner Setup, fare clic sul pulsante Prescansione.
L'intero documento viene scansito nel PC e visualizzato nell'area di scansione.
Area di scansione
4
Selezionare l'area della quale eseguire la scansione facendo clic con il pulsante sinistro del mouse e trascinando il puntatore.
Per ingrandire l'area selezionata, premere l'icona e controllarla. Per selezionare un'altra area, utilizzare l'icona .
5
Posizionare il documento con il lato stampato rivolto verso il basso nell'alimentatore automatico.
6
Fare clic sul pulsante Avvia. Questa volta nella finestra PaperPort
software utilizzato) viene visualizzata solo l'area selezionata del documento.
7
Nella finestra PaperPort®, utilizzare le opzioni disponibili per perfezionare l'immagine.
SCANSIONE IN AMBIENTE WINDOWS® 3 - 5
®
(oppure nella finestra del

Impostazioni della finestra Scanner

Tipo di immagine
Selezionare il tipo di immagine tra Fotografia, Web o Testo. Le opzioni Risoluzione e Tipo di scansione variano a seconda dell'impostazione predefinita.
Le impostazioni predefinite sono:
Tipo di immagine Risoluzione Tipo di
scansione
Fotografia Selezionare questa opzione per
eseguire la scansione di fotografie.
Web Selezionare questa opzione per
allegare l'immagine scansita a delle pagine Web.
Testo Selezionare questa opzione per
eseguire la scansione di documenti.
Risoluzione
Per modificare la risoluzione della scansione, è possibile utilizzare l'elenco a discesa Risoluzione. Le risoluzioni più alte richiedono una quantità maggiore di memoria e tempi di trasferimento più lunghi, ma l'immagine scansita appare più nitida. È possibile scegliere tra Binaco e nero, Grigio (diffusione errore) e Grigio vero. Di seguito sono riportate le risoluzioni disponibili.
100 × 100 dpi
150 × 150 dpi
200 × 200 dpi
300 × 300 dpi
400 × 400 dpi
600 × 600 dpi
1200 × 1200 dpi
2400 × 2400 dpi
4800 × 4800 dpi
9600 × 9600 dpi
300 x 300 dpi Grigio vero
100 x 100 dpi Grigio vero
200 x 200 dpi Bianco e nero
3 - 6 SCANSIONE IN AMBIENTE WINDOWS
®
Tipo di scansione
Bianco e nero: impostare l'opzione Tipo di scansione su Bianco
e nero per eseguire la scansione di documenti di
testo o disegni a tratto.
Scala di grigi: impostare l'opzione Tipo di scansione su Grigio
oppure su Grigio vero per eseguire la scansione di fotografie.
Luminosità
Regolare questa opzione (su un valore compreso tra -50 e 50) per ottimizzare la visualizzazione dell'immagine. Il valore predefinito è 0, che rappresenta un valore “medio”.
Per impostare un livello diverso, spostare il cursore della barra di scorrimento verso destra o sinistra, per rendere l'immagine più chiara o più scura. Il valore desiderato può anche essere immesso direttamente nella casella.
Se l'immagine scansita è troppo chiara, impostare un valore di luminosità più basso ed eseguire nuovamente la scansione del documento. Se l'immagine scansita è troppo scura, impostare un valore di luminosità più alto ed eseguire nuovamente la scansione del documento.
Contrasto
Per regolare il contrasto, è necessario avere selezionato una delle impostazioni della scala di grigi. Questa opzione non è disponibile se è stato selezionato il valore Bianco e nero come Tipo di scansione.
È possibile aumentare o diminuire il livello del contrasto facendo scorrere il cursore della barra di scorrimento verso sinistra o verso destra. Aumentando il contrasto si esaltano le aree chiare e scure dell'immagine, mentre se viene ridotto si esaltano i dettagli nelle aree grigie. Il valore desiderato può anche essere immesso direttamente nella casella.
SCANSIONE IN AMBIENTE WINDOWS® 3 - 7
Dimensioni Documento
Selezionare una delle seguenti dimensioni:
Letter (8 1/2 × 11 pollici)
A4 (210 × 297 mm)
Legal (8 1/2 × 14 pollici)
A5 (148 × 210 mm)
B5 (182 × 257 mm)
Executive (7 1/4 × 10 1/2 pollici)
Fotografia 3,5 × 5 pollici (9 × 13 cm)
Fotografia 5 × 7 pollici (13 × 18cm)
APS C 4 × 6 pollici (10 × 15 cm)
Biglietto da visita (90 x 60 mm)
Personalizza (opzione regolabile dall'utente da 0,35 × 0,35 pollici
×
a 8,5
Per eseguire la scansione di fotografie o altre immagini da utilizzare in un programma di elaborazione di testi o altre applicazioni grafiche, è opportuno provare diverse impostazioni per il contrasto e il tipo di risoluzione, in modo da scegliere quelle più adatte alle proprie esigenze.
Se si seleziona il formato Personalizza, sullo schermo viene visualizzata la finestra di dialogo Personalizza dimensione documento.
14 pollici oppure da 8,9 × 8,9 mm a 215,9 × 355,6 mm)
Digitare il Nome, la Larghezza e l'Altezza del documento. È possibile selezionare “mm” o “pollici” come unità di misura per la
larghezza e l'altezza.
3 - 8 SCANSIONE IN AMBIENTE WINDOWS
®
Sullo schermo viene visualizzato il formato selezionato della carta.
Larghezza: consente di visualizzare la larghezza dell'area di
scansione Altezza: consente di visualizzare l'altezza dell'area di scansione
Dimensione Dati: consente di visualizzare la dimensione
approssimativa dei dati calcolata in formato Bitmap. La dimensione varia per file di altri formati come, ad esempio, JPEG.
SCANSIONE IN AMBIENTE WINDOWS® 3 - 9

Scansione di un documento (solo per Windows® XP)

Compatibilità con WIA

Windows® XP utilizza l'acquisizione delle immagini di Windows (WIA) per eseguire la scansione di immagini dall'apparecchio MFC. È possibile eseguire la scansione di immagini direttamente nel programma di visualizzazione di PaperPort l'apparecchio MFC, oppure è possibile eseguire la scansione di immagini direttamente in un qualsiasi altro software applicativo che supporta la scansione WIA o TWAIN.

Modalità di accesso allo scanner

1
Per eseguire la scansione di un documento, aprire il software applicativo.
Le istruzioni per la scansione incluse nella presente Guida si riferiscono all'utilizzo di ScanSoft® PaperPort® 8.0, pertanto, le operazioni necessarie per effettuare la scansione da un'altra applicazione possono essere diverse.
2
Scegliere Scansione dal menu a discesa File oppure fare clic sul pulsante Scansione.
Sul lato sinistro viene visualizzato il riquadro Scansione.
3
Selezionare lo scanner da utilizzare dall'elenco a discesa Scanner.
4
Fare clic sul pulsante Viene quindi visualizzata la finestra di dialogo riportata di
seguito:
Scansione
®
, fornito con
.
3 - 10 SCANSIONE IN AMBIENTE WINDOWS
®

Scansione di un documento nel PC

1
Posizionare il documento con il lato stampato rivolto verso il basso nell'alimentatore automatico.
A
B
C
D
2
Selezionare l'Alimentatore documenti dall'elenco a discesa Alimentazione (A).
3
Selezionare il tipo di immagine (B).
4
Selezionare le Dimensioni pagina dall'elenco a discesa (D).
SCANSIONE IN AMBIENTE WINDOWS® 3 - 11
5
Per selezionare delle impostazioni avanzate, fare clic sul pulsante Regola la qualità dell'immagine digitalizzata (C). È possibile impostare la Luminosità, il Contrasto, la
Risoluzione e il Tipo immagine nella scheda Proprietà avanzate. Una volta terminata l'impostazione, fare clic su OK.
È possibile impostare la risoluzione dello scanner fino a
×
1200
Per impostare una risoluzione superiore a 1200 dpi, utilizzare l'utilità di scansione Brother. (Vedere Utilità di scansione Brother a pagina 3-13.)
6
Per avviare la scansione di un documento, fare clic sul pulsante Digitalizza nella finestra di dialogo di scansione.
1200 dpi.
3 - 12 SCANSIONE IN AMBIENTE WINDOWS
®
Utilità di scansione Brother
L'utility scanner della Brother è usata per configurare i driver dello scanner per risoluzioni superiori a 1200 dpi. Per rendere effettive le nuove impostazioni, riavviare il PC.
Esecuzione dell'utilità di scansione:
Per eseguire l'utilità di scansione, selezionare Utilità Scanner seguendo il percorso Start/Tutti i programmi/Brother/MFL-Pro Suite MFC-8220.
Eseguire una scansione con una risoluzione superiore a 1200 dpi può causare problemi con alcune applicazioni di scansione.
SCANSIONE IN AMBIENTE WINDOWS® 3 - 13

Utilizzo del tasto di scansione (per utenti dotati di cavo di interfaccia USB o parallela)

È possibile utilizzare il tasto ( per eseguire la scansione di documenti in un programma di
elaborazione testi, di grafica o di posta elettronica oppure in una cartella
del computer. L'utilizzo del tasto ( più volte con il mouse per avviare la scansione da computer.
Solo per le opzioni di scansione su e-mail, immagine, OCR e file
Prima di poter utilizzare il tasto ( comandi, è necessario collegare l'MFC al computer sul quale è
installato Windows versione di Windows
Quando si è pronti a utilizzare il tasto ( che l'applicazione Brother Control Center sia avviata sul computer.
Per ulteriori informazioni su come configurare i pulsanti di Brother Control Center per lanciare l'applicazione desiderata usando il
®
ed avere caricato i driver Brother corretti per la
®
utilizzata.
Scan
) sul pannello dei comandi
Scan
) evita di dovere fare clic
Scan
) sul pannello dei
Scan
), controllare
tasto (
Per Windows® 95/98/98SE/Me/2000 Professional e Windows
®
NT
WS 4.0, vedere
pagina 4-1.
Per Windows® XP, vedere
Center in Windows
Se l'MFC è collegato sia a un cavo di interfaccia USB che a un cavo di interfaccia parallela, è necessario selezionare USB o parallela come destinazione in ogni passaggio.
3 - 14 SCANSIONE IN AMBIENTE WINDOWS
Scan
), vedere il capitolo corrispondente:
Utilizzo del centro di controllo Brother
®
a pagina 5-1.
Utilizzo di Brother SmartUI Control
a
®

Scansione di documenti in un'applicazione di posta elettronica

È possibile eseguire la scansione di documenti in bianco e nero nell'applicazione di posta elettronica come allegati e modificare la
Scan
configurazione del tasto (
un'applicazione di posta elettronica
Windows configurazione del pulsante di scansione a pagina 5-5 - 5-11).
1
2 3
®
XP: Vedere
Posizionare il documento con il lato stampato rivolto verso il basso nell'alimentatore automatico.
Premere il tasto (
Premere il tasto o per selezionare l'opzione
Premere il tasto L'MFC esegue la scansione del documento, crea un file allegato
e lancia l'applicazione di posta elettronica, visualizzando un nuovo messaggio nel quale è necessario immettere l'indirizzo del destinatario.
Sezione hardware: modifica della
Scan
Scan To E-Mail
Set
.
). (Vedere
a pagina 4-10 - 4-12.) (Per
).
Scansione in
Selez ▲▼ e Set Scan To E-Mail
.

Scansione di documenti in un'applicazione di grafica

È possibile eseguire la scansione di un'immagine in un'applicazione di grafica per visualizzarla e modificarla. È possibile modificare la
Scan
configurazione del tasto (
un'applicazione di grafica
Vedere
pulsante di scansione
1
Sezione hardware: modifica della configurazione del
Posizionare il documento con il lato stampato rivolto verso il basso nell'alimentatore automatico.
a pagina 4-16.) (Per Windows
a pagina 5-5 - 5-11.)
). (Vedere Scansione in
®
XP:
2
Premere il tasto (
3
Premere il tasto o per selezionare
Premere il tasto L'MFC avvia il processo di scansione.
Scan to image
Set
Scan
.
SCANSIONE IN AMBIENTE WINDOWS® 3 - 15
).
.
Selez ▲▼ e Set Scan to image

Scansione di documenti in OCR

Se il documento è un documento di testo, è possibile utilizzare
®
ScanSoft visualizzarlo e modificarlo in un programma di elaborazione testi. È
possibile modificare la configurazione del tasto ( (Vedere Scansione di documenti in OCR (elaboratore testi) a pagina
4-13 - 4-15.) (Per Windows della configurazione del pulsante di scansione a pagina 5-5 - 5-11.)
1
TextBridge® per convertirlo in un file di testo modificabile
®
XP: Vedere Sezione hardware: modifica
Posizionare il documento con il lato stampato rivolto verso il basso nell'alimentatore automatico.
Scan
).
2
Premere il tasto (
3
Premere il tasto o per selezionare Premere il tasto L'MFC avvia il processo di scansione.
Set
Scan
).
.
Selez ▲▼ e Set Scan to OCR
Scan to OCR
.

Scansione di documenti in un file

È possibile eseguire la scansione di un documento in bianco e nero nel computer e salvarlo come file nella cartella desiderata. Il tipo di file e la cartella specifica dipendono dalle impostazioni scelte nella schermata di scansione in un file del Brother MFL-Pro Control Center. (Vedere Scansione in un file a pagina 4-8 - 4-9.) (Per Windows
configurazione del pulsante di scansione
1
2 3
®
XP: Vedere
Posizionare il documento con il lato stampato rivolto verso il basso nell'alimentatore automatico.
Premere il tasto (
Premere il tasto o per selezionare Premere il tasto L'MFC avvia il processo di scansione.
Sezione hardware: modifica della
a pagina 5-5 - 5-11.)
Selez ▲▼ e Set Scan to file
Scan to file
Set
Scan
).
.
.
3 - 16 SCANSIONE IN AMBIENTE WINDOWS
®

Utilizzo di ScanSoft® PaperPort® e TextBridge® OCR

ScanSoft® PaperPort® per Brother è un'applicazione di gestione dei documenti che consente di visualizzare i documenti scanditi.
PaperPort da utilizzare che aiuta a organizzare documenti che presentano grafica e testo. Questo sistema consente di combinare o di “impilare” documenti di formati diversi per eseguirne la stampa, l'invio fax o l'archiviazione.
Per accedere a ScanSoft di programmi ScanSoft
Per ulteriori informazioni, vedere la Documentazione di ScanSoft
PaperPort® inclusa nel CD-ROM.
®
dispone di un sofisticato sistema di archiviazione facile
®
PaperPort®, è possibile utilizzare il gruppo
®
PaperPort®.
®
®
La guida dell'utente completa per ScanSoft comprende ScanSoft
®
TextBridge® OCR, è inclusa nel CD-ROM.
PaperPort® , che
Il presente capitolo è solo un'introduzione alle funzioni di base. Quando si installa MFL-Pro Suite, vengono automaticamente
installati ScanSoft
®
PaperPort® per Brother e ScanSoft® TextBridge®
OCR.
Se si utilizza il sistema Windows® XP, Windows NT® 4.0 oppure Windows
®
2000 Professional, si consiglia di accedere come
amministratore.
SCANSIONE IN AMBIENTE WINDOWS® 3 - 17

Visualizzazione di file

ScanSoft® PaperPort® offre diverse modalità di visualizzazione di file. Vista desktop consente di visualizzare una miniatura (una piccola
immagine che rappresenta ciascun oggetto su un desktop o in una cartella).
I file presenti nella cartella selezionata vengono visualizzati sul desktop PaperPort PaperPort
I file non PaperPort per crearli. Un oggetto non PaperPort rettangolare e non da un'immagine vera e propria.
®
. Qui è possibile visualizzare i file PaperPort® (file MAX) e non
®
(file creati con altre applicazioni).
®
presentano un'icona che indica l'applicazione utilizzata
La Vista desktop consente di visualizzare i file
®
è rappresentato da una miniatura
come miniature
Vista pagina consente di visualizzare un primo piano di una pagina e di aprire un oggetto PaperPort
®
evidenziandolo e facendo doppio clic sopra.
Se il computer dispone dell'applicazione adatta alla visualizzazione, è possibile fare doppio clic anche su un file non PaperPort
Vista pagina consente di visualizzare ciascun oggetto
3 - 18 SCANSIONE IN AMBIENTE WINDOWS
come pagina intera
®
®
per aprirlo.

Organizzazione dei file in cartelle

PaperPort® utilizza un sistema di facile utilizzo per l'archiviazione dei file. Questo sistema contiene cartelle e file che possono essere selezionati e visualizzati in Vista desktop. I file possono essere PaperPort
Le cartelle vengono disposte secondo una struttura “ad albero” nella schermata Visualizza cartella.
Questa sezione serve a selezionare le cartelle e a visualizzarne il contenuto nel modo Vista desktop.
Per spostare un file in una cartella, selezionarlo e trascinarlo. Quando la cartella è evidenziata, rilasciare il pulsante del mouse
e il file viene archiviato in quella cartella.
Le cartelle possono a loro volta essere nidificate in altre cartelle.
Facendo doppio clic su una cartella, gli oggetti in essa contenuti, siano essi file MAX di PaperPort visualizzati sul desktop.
È inoltre possibile utilizzare Gestione risorse di Windows®
per gestire le cartelle e i file visualizzati in Vista desktop.
®
o meno.
®
e non Paperport®, vengono
SCANSIONE IN AMBIENTE WINDOWS® 3 - 19

Collegamenti rapidi ad altre applicazioni

ScanSoft® PaperPort® riconosce automaticamente molte altre applicazioni nel computer e crea dei collegamenti alle stesse.
Sulla barra Invia a, visualizzata nella parte inferiore del desktop, vengono visualizzate le icone delle applicazioni collegate.
Per utilizzare un collegamento, trascinare un oggetto su una delle icone per avviare l'applicazione che rappresenta. La barra Invia a viene solitamente utilizzata per selezionare un file e inviarlo via fax.
Nella barra Invia a riportata di seguito sono visibili più applicazioni collegate a PaperPort
®
Se PaperPort
non riconosce automaticamente una delle
applicazioni del computer, è possibile creare manualmente un collegamento mediante il comando Aggiungi a barra Invia a … Per ulteriori informazioni su come creare dei collegamenti, vedere la documentazione relativa a PaperPort
®
.
®
contenuta nel CD-ROM.
3 - 20 SCANSIONE IN AMBIENTE WINDOWS
®

ScanSoft® TextBridge® OCR consente di convertire l'immagine di un testo in un testo modificabile

Software realizzato da:
ScanSoft® TextBridge® OCR viene installato automaticamente con PaperPort
ScanSoft un file ScanSoft
®
durante l'installazione di MFL-Pro Suite.
®
PaperPort® consente di convertire rapidamente il testo di
®
PaperPort® (ovvero un'immagine del testo) in testo
modificabile con un programma di elaborazione testi. PaperPort
caratteri ScanSoft
OPPURE
®
utilizza l'applicazione per il riconoscimento ottico dei
®
TextBridge® fornita con PaperPort®.
PaperPort® può utilizzare un'applicazione OCR se il computer ne dispone di una. È possibile convertire l'intero file oppure selezionare una parte da convertire mediante il comando Copia Testo.
Trascinando un oggetto sull'icona di un programma di elaborazione
®
testi, viene avviata l'applicazione OCR integrata in PaperPort
. Se
si preferisce, è possibile inoltre utilizzare un'applicazione OCR.
SCANSIONE IN AMBIENTE WINDOWS® 3 - 21

Importazione di file da altre applicazioni

Oltre a eseguire la scansione di file, è possibile importare dei file in PaperPort altrettanti modi.
Stampare in Vista desktop da un'altra applicazione come, ad esempio, Microsoft
Importare dei file salvati in altri formati come, ad esempio, Windows Format).
®
in vari modi e convertirli in file PaperPort® (file MAX) in
®
Excel.
®
Bitmap (BMP) oppure TIFF (Tagged Image File

Esportazione di file in altri formati

È possibile esportare o salvare file PaperPort® nei formati di più comune utilizzo come, ad esempio BMP, JPEG, TIFF oppure autovisualizzanti.
Ad esempio, per creare un file per un sito Web, è possibile esportarlo in formato JPEG, dal momento che per le pagine Web si utilizzano spesso file JPEG per visualizzare le immagini.
Esportazione di un file di immagine
1
Scegliere il comando Salva con nome dal menu a discesa File nella finestra di PaperPort dialogo Salva con nome “XXXXX”.
2
Selezionare l'unità e la directory in cui si desidera salvare il file.
3
Immettere il nuovo nome del file, quindi scegliere il tipo di file o selezionare un nome dalla casella di testo Nome file. (È possibile scorrere l'elenco delle directory e dei nomi dei file.)
4
Fare clic su OK per salvare il file oppure sul pulsante Annulla per tornare a PaperPort
®
. Viene visualizzata la finestra di
®
senza salvarlo.
3 - 22 SCANSIONE IN AMBIENTE WINDOWS
®
Disinstallazione di PaperPort® e ScanSoft® TextBridge
®
Per Windows® 95/98/98SE, Windows NT® Workstation 4.0 e Windows
®
Me:
Selezionare Start, Impostazioni, Pannello di controllo, Installazione applicazioni e la scheda Installa/Rimuovi.
Selezionare Brother Extensions per PaperPort, quindi fare clic sul pulsante Aggiungi/Rimuovi.
Selezionare PaperPort
®
8.0 SE dall'elenco, quindi fare clic sul
pulsante Aggiungi/Rimuovi.
Per Windows
®
2000 Professional:
Selezionare Start, Impostazioni, Pannello di controllo e Installazione applicazioni.
Selezionare Brother Extensions per Paperport, quindi fare clic sul pulsante Cambia/Rimuovi.
®
Selezionare PaperPort
8.0 SE dall'elenco, quindi fare clic sul
pulsante Cambia.
Per Windows
®
XP:
Selezionare Start, Pannello di controllo, Installazione applicazioni, quindi l'icona Cambia/Rimuovi programmi.
®
Selezionare PaperPort
8.0 SE dall'elenco, quindi fare clic sul
pulsante Cambia.
SCANSIONE IN AMBIENTE WINDOWS® 3 - 23
4
Utilizzo del centro di controllo
Brother
(Per Windows® 95/98/98SE/Me/2000 Professional e Windows NT
Se si utilizza il sistema Windows® 2000 Professional oppure Windows
®
4.0, si consiglia di accedere come amministratore.
®
WS 4.0)

Brother MFL-Pro Control Center

Il centro di controllo Brother Control Center è un'utilità che viene visualizzata sullo schermo del computer ogni volta che della carta viene caricata nell'alimentatore automatico dell'apparecchio MFC e consente di accedere rapidamente e con pochissimi clic del mouse alle applicazioni di scansione di più comune utilizzo. Il centro di controllo evita di avviare manualmente le singole applicazioni.
Il Brother Control Center dispone di tre funzioni, ovvero scansione, copia e PC-Fax:
Scansione direttamente in un file, in un'applicazione di posta elettronica, in un programma di elaborazione testi o in un'applicazione grafica
Copia
Trasmissione di fax da PC utilizzando il software Brother PC-FAX

4 - 1 UTILIZZO DEL CENTRO DI CONTROLLO BROTHER

Caricamento automatico del Brother Control Center

Il centro di controllo viene caricato automaticamente all'avvio di Windows®. Una volta caricato, sulla barra delle applicazioni viene visualizzata l'icona del Centro di controllo .
È possibile disattivare la funzione di caricamento automatico del centro di controllo.
Se l'icona del Centro di controllo non viene visualizzata sulla barra delle applicazioni, è necessario lanciare il programma.
Fare doppio clic sull'icona del Centro di controllo visualizzata sul desktop oppure dal menu Start, scegliere Programmi, ScanSoft
PaperPort 8.0, quindi fare clic su Brother SmartUI POPUP.

Disattivazione del caricamento automatico del programma

1
Fare clic con il pulsante sinistro del mouse sull'icona del Centro di controllo , quindi fare clic su Mostra.
2
Quando viene visualizzata la finestra del centro di controllo, fare clic con il pulsante sinistro del mouse sul pulsante Configurazione
centro controllo . Viene visualizzata la seguente finestra di dialogo:
3
Deselezionare la casella di controllo Autocaricamento Pop-Up.
UTILIZZO DEL CENTRO DI CONTROLLO BROTHER 4 - 2

Funzioni del Brother Control Center

Configurazione automatica

Durante l'installazione, il centro di controllo verifica il sistema in modo da configurare le applicazioni predefinite per la posta elettronica, l'elaborazione di testi e la visualizzazione/modifica grafica.
Ad esempio, se si utilizza Outlook come applicazione predefinita di posta elettronica, il centro di controllo crea un collegamento e un pulsante per l'applicazione di scansione per Outlook.
È possibile modificare un'applicazione predefinita. Fare clic con il pulsante destro del mouse sul tasto desiderato del centro di controllo per visualizzare le Selezionare un'altra applicazione.
Ad esempio, è possibile sostituire un pulsante di scansione da MS
WordPad a MS Word modificando
l'applicazione visualizzata nell'elenco dei programmi di elaborazione
di testi disponibili.
configurazioni
e scegliere questa opzione.
4 - 3 UTILIZZO DEL CENTRO DI CONTROLLO BROTHER

Funzionamento dei tasti per la scansione

Scansione in un file: questa funzione consente di eseguire direttamente la scansione in un file nel computer. È possibile modificare il tipo di file e la directory del documento del quale è in corso la scansione.
Scansione in un'applicazione di posta elettronica: questa funzione consente di eseguire la scansione di un'immagine o di un documento di testo direttamente in un'applicazione di posta elettronica come allegato standard. Inoltre, è possibile scegliere il tipo di file e la risoluzione dell'allegato.
Scansione in OCR (elaboratore testi): questa funzione consente di eseguire la scansione di un documento di testo, di eseguire ScanSoft un'immagine grafica) in un file di elaborazione di testo. È possibile scegliere un programma di elaborazione testi come, ad esempio WordPad, MS Word e così via.
Scansione in un'applicazione grafica: consente di eseguire la scansione di un'immagine direttamente in un'applicazione di visualizzazione/modifica grafica. È possibile scegliere un'applicazione grafica come, ad esempio Microsoft Paint.
®
TextBridge® OCR e inserire il testo originale (non

Operazioni di copia

Copia: consente di utilizzare il PC e un qualsiasi driver di stampa Windows
È possibile eseguire la scansione di una pagina sull'apparecchio Brother MFC e stamparne delle copie utilizzando le funzioni del driver di stampa dell'apparecchio Brother MFC.
OPPURE— È possibile inviare la copia a un qualsiasi driver di stampa standard
di Windows
®
per potenziare le funzioni di copiatura.
®
installato sul PC.

Invio fax da PC

Invio di fax
un documento di testo e di inviarlo come fax dal PC mediante il software PC-FAX Brother.
: consente di eseguire la scansione di un'immagine o di
UTILIZZO DEL CENTRO DI CONTROLLO BROTHER 4 - 4

Impostazioni dello scanner per le operazioni di scansione, copia e trasmissione fax

Quando viene visualizzata la schermata Impostazione Pop-Up, è possibile accedere alla finestra delle impostazioni dello scanner.
Fare clic sull'icona Configurazione centro controllo visualizzata in alto a destra nella schermata del Brother Control
Center. —OPPURE— Fare clic su Modifica impostazioni in una qualsiasi delle schermate
di configurazione.

Impostazioni globali

Autocaricamento Pop-Up: selezionare questa casella di controllo se si desidera che il Brother MFL Control Center venga caricato all'avvio del computer.
4 - 5 UTILIZZO DEL CENTRO DI CONTROLLO BROTHER

Impostazione delle configurazioni dello scanner

L'applicazione Pop-Up consente di archiviare fino a otto diverse modalità di scansione. Ogni volta che viene eseguita la scansione di un documento, è possibile scegliere la modalità di scansione più adatta tra quelle elencate di seguito:
Invio via fax, archiviazione e copia Testo per OCR Foto Foto (alta qualità) Foto (digitalizzazione rapida) Personalizzato Copia preliminare Copia definitiva
Ciascuna modalità di scansione dispone di una propria serie di impostazioni memorizzate. È possibile mantenere le impostazioni predefinite oppure modificarle in qualsiasi momento:
Risoluzione
scansione di più frequente utilizzo. Modalità colore: dall'elenco a discesa, selezionare le impostazioni di colore di più frequente utilizzo. Formato: dall'elenco a discesa, selezionare il formato di più frequente utilizzo.
Luminosità
valore compreso tra 0 e 100%
Contrasto
valore compreso tra 0 e 100%
Fare clic su OK per salvare le modifiche. In caso di errore oppure per ripristinare le impostazioni predefinite, fare clic sul pulsante Predefinite quando viene visualizzata la modalità di scansione.
: dall'elenco a discesa, selezionare la risoluzione di
: spostare il cursore della barra di regolazione su un
: spostare il cursore della barra di regolazione su un
UTILIZZO DEL CENTRO DI CONTROLLO BROTHER 4 - 6

Esecuzione di un'operazione dalla schermata del centro di controllo Brother

Se viene visualizzata la schermata riportata di seguito, significa che è stato premuto un pulsante della finestra del centro di controllo con il pulsante sinistro del mouse senza prima avere caricato un documento nell'alimentatore automatico.
Caricare un documento nell'alimentatore automatico ADF dell'apparecchio MFC, quindi fare clic su OK per tornare alla schermata del centro di controllo.
4 - 7 UTILIZZO DEL CENTRO DI CONTROLLO BROTHER

Scansione in un file

Accesso alla schermata di configurazione Digitalizza su file

1
Posizionare il documento con il lato stampato rivolto verso il basso nell'alimentatore automatico. Sullo schermo viene visualizzata la schermata del Brother Control Center.
2
Fare clic con il pulsante destro del mouse su Digitalizza su file, quindi fare clic su Configurazione. Fare clic sul pulsante Modifica impostazioni per visualizzare la schermata di configurazione del Centro di controllo.
3
Per salvare le impostazioni, fare clic su OK.OPPURE— Fare clic sul pulsante Predefinite per tornare alle impostazioni
predefinite.

Impostazioni dello scanner

Dall'elenco a discesa, selezionare la modalità di scansione adatta al tipo di file del quale si desidera eseguire la scansione. Invio via fax,
archiviazione e copia; Testo per OCR; Foto; Foto (alta qualità); Foto (digitalizzazione rapida); Personalizzata; Copia preliminare
o Copia definitiva. Per modificare una qualsiasi delle impostazioni per questa modalità,
fare clic sul pulsante Modifica impostazioni.
UTILIZZO DEL CENTRO DI CONTROLLO BROTHER 4 - 8

Cartella di destinazione

Cartella PaperPort: selezionare questo pulsante di opzione per eseguire la scansione di un documento nella cartella PaperPort.
Altra cartella
scansione di un documento come file di altro tipo oppure salvarlo in un'altra directory o cartella.
File: se viene selezionata l'opzione “Altra cartella” dall'elenco a discesa, selezionare il tipo di file:
Elemento immagine PaperPort (*.max) PaperPort Self-Viewing (*.exe) PaperPort Browser-Viewable (*.htm) Elemento immagine PaperPort 5.0 (*.max) Elemento immagine PaperPort 4.0 (*.max) Elemento immagine PaperPort 3.0 (*.max) Windows Bitmap (*.bmp) PC Paintbrush (*.pcx) Multi-page PCX (*.dcx) JPEG (*.jpg) TIFF - Non Compresso (*.tif) TIFF - Gruppo 4 (*.tif) TIFF - Classe F (*.tif) TIFF Multi-page - Non compresso (*.tif) TIFF Multi-page - Gruppo 4 (*.tif) TIFF Multi-page - Classe F (*.tif) Portable Network Graphics (*.png) FlashPix (*.fpx)
Per ricercare la directory e la cartella desiderate nel computer, fare clic sul pulsante Sfoglia. Fare clic su OK per salvare le impostazioni.
: selezionare questo pulsante di opzione per eseguire la
4 - 9 UTILIZZO DEL CENTRO DI CONTROLLO BROTHER

Scansione in un'applicazione di posta elettronica

Accesso alla schermata di configurazione per la scansione in un applicazione di posta elettronica

1
Posizionare il documento con il lato stampato rivolto verso il basso nell'alimentatore automatico. Sullo schermo viene visualizzata la schermata del Brother Control Center.
2
Fare clic con il pulsante destro del mouse sul pulsante dell'applicazione di posta elettronica, quindi selezionare
Configurazione
per visualizzare la schermata di configurazione del Centro di controllo.
3
Per salvare le impostazioni, fare clic su OK.OPPURE— Fare clic sul pulsante Predefinite per tornare alle impostazioni
predefinite.
. Fare clic sul pulsante Modifica impostazioni
UTILIZZO DEL CENTRO DI CONTROLLO BROTHER 4 - 10

Impostazioni dello scanner

Dall'elenco a discesa, selezionare la modalità di scansione adatta al tipo di file dal quale si desidera eseguire la scansione. Invio via fax,
archiviazione e copia; Testo per OCR; Foto; Foto (alta qualità); Foto (digitalizzazione rapida); Personalizzata; Copia preliminare
o Copia definitiva. Per modificare una qualsiasi delle impostazioni per questa modalità,
fare clic sul pulsante Modifica impostazioni.

Applicazione di posta elettronica

Applicazione di posta elettronica: dall'elenco a discesa,
selezionare l'applicazione di posta elettronica utilizzata.
Impostazioni della posta elettronica: fare clic sul pulsante Impostazioni E-mail per configurare i collegamenti.
Viene visualizzata la finestra Opzioni di Invia a:
4 - 11 UTILIZZO DEL CENTRO DI CONTROLLO BROTHER

Opzioni della scheda Invia a

Converti allegati nel tipo di file specificato: consente di convertire gli
allegati nel tipo di file specificato nella casella Tipo di file. Non selezionare questa casella di controllo se si desidera mantenere i file nel loro formato originale come, ad esempio, per mantenere i documenti di Word in formato .doc e le immagini JPEG nel formato .jpg.
Tutti i documenti e gli elementi immagine: consente di convertire tutti i documenti indipendentemente dal programma con cui sono creati. Ad esempio, consente di convertire tutti i file di Word (.doc) e i file JPEG (.jpg) nel tipo di file specificato.
Elementi immagine PaperPort (*.max) soltanto: consente di convertire solo i file di immagine PaperPort (.max). PaperPort non consente di convertire altri tipi di file come, ad esempio, immagini JPEG o documenti di Word.
Tipo di file: consente di specificare il formato di conversione dei file come, ad esempio, JPEG o TIFF.
Combina gli elementi in un solo file, se possibile: consente di combinare tutti i file selezionati in un unico file di più pagine. Questa opzione è disponibile solo quando il tipo di file supporta pagine multiple come, ad esempio, il formato TIFF multipagina.
UTILIZZO DEL CENTRO DI CONTROLLO BROTHER 4 - 12

Scansione di documenti in OCR (elaboratore testi)

Accesso alla schermata di configurazione della scansione in OCR

1
Posizionare il documento con il lato stampato rivolto verso il basso nell'alimentatore automatico. Sullo schermo viene visualizzata la schermata del Brother Control Center.
2
Fare clic con il pulsante destro del mouse sul pulsante dell'applicazione di elaborazione testi, quindi selezionare
Configurazione
per visualizzare la schermata di configurazione del Centro di controllo.
3
Per salvare le impostazioni, fare clic su OK.OPPURE— Fare clic sul pulsante Predefinite per tornare alle impostazioni
predefinite.
. Fare clic sul pulsante Modifica impostazioni
4 - 13 UTILIZZO DEL CENTRO DI CONTROLLO BROTHER

Impostazioni dello scanner

Dall'elenco a discesa, selezionare la modalità di scansione adatta al tipo di file dal quale si desidera eseguire la scansione. Invio via fax,
archiviazione e copia; Testo per OCR; Foto; Foto (alta qualità); Foto (digitalizzazione rapida); Personalizzata; Copia preliminare
o Copia definitiva. Per modificare una qualsiasi delle impostazioni per questa modalità,
fare clic sul pulsante Modifica impostazioni.

Programma di elaborazione di testi

Elaboratore di testi: dall'elenco a discesa, consente di selezionare l'elaboratore di testi da utilizzare.
Fare clic sul pulsante Impostazioni collegamento per visualizzare la finestra che consente di impostare il formato del documento da utilizzare e di identificare il programma OCR:
Tipo di file: dall'elenco a discesa, selezionare il tipo di file da utilizzare per l'elaboratore di testi o per il documento di testo.
OCR: consente di specificare il programma OCR da utilizzare per convertire le immagini dei documenti scansiti in documenti modificabili. Questa opzione è disponibile solo se si dispone di un programma OCR diverso da quello fornito con PaperPort. (PaperPort 8.0 utilizza lo stesso motore OCR del programma TextBridge
®
Pro Millennium di ScanSoft®.)
UTILIZZO DEL CENTRO DI CONTROLLO BROTHER 4 - 14
Fare clic sul pulsante Impostazioni per scegliere il modo di lettura delle pagine scansite da parte dell'applicazione OCR nel programma di elaborazione testi.
Viene visualizzata la finestra Impostazioni OCR:
Selezionare l'impostazione desiderata, quindi fare clic su OK.
Orientamento automatico: selezionare questa casella di
controllo per ruotare automaticamente le pagine in modo che il testo sia verticale.
Output a colonna singola: selezionare questa casella di
controllo per eliminare le colonne da un documento con più colonne in modo che il testo venga visualizzato su una sola colonna.
4 - 15 UTILIZZO DEL CENTRO DI CONTROLLO BROTHER

Scansione in un'applicazione di grafica

Accesso alla schermata di configurazione di scansione in un'applicazione di grafica

1
Posizionare il documento con il lato stampato rivolto verso il basso nell'alimentatore automatico. Sullo schermo viene visualizzata la schermata del Brother Control Center.
2
Fare clic con il pulsante destro del mouse sul pulsante dell'applicazione grafica, quindi selezionare Fare clic sul pulsante Modifica impostazioni per visualizzare la schermata di configurazione del Centro di controllo.
3
Per salvare le impostazioni, fare clic su OK.OPPURE— Fare clic sul pulsante Predefinite per tornare alle impostazioni
predefinite.
Configurazione
.
UTILIZZO DEL CENTRO DI CONTROLLO BROTHER 4 - 16

Impostazione dello scanner

Dall'elenco a discesa, selezionare la modalità di scansione adatta al tipo di file del quale si desidera eseguire la scansione. Invio via fax,
archiviazione e copia; Testo per OCR; Foto; Foto (alta qualità); Foto (digitalizzazione rapida); Personalizzata; Copia preliminare
o Copia definitiva. Per modificare una qualsiasi delle impostazioni per questa modalità,
fare clic sul pulsante Modifica impostazioni.

Applicazione di destinazione

Applicazione: dall'elenco a discesa, selezionare l'applicazione da aggiungere a questa schermata popup.
Fare clic sul pulsante Impostazioni collegamento personalizzato per impostare i collegamenti con l'applicazione definita dall'utente.
4 - 17 UTILIZZO DEL CENTRO DI CONTROLLO BROTHER

Copia

Accesso alla schermata di configurazione delle copie

1
Posizionare il documento con il lato stampato rivolto verso il basso nell'alimentatore automatico. Sullo schermo viene visualizzata la schermata del Brother Control Center.
2
Fare clic con il pulsante destro del mouse su Copia, quindi selezionare Configurazione. Fare clic sul pulsante Modifica impostazioni per visualizzare la schermata di configurazione del Centro di controllo.
3
Per salvare le impostazioni, fare clic su OK.OPPURE— Fare clic sul pulsante Predefinite per tornare alle impostazioni
predefinite.
UTILIZZO DEL CENTRO DI CONTROLLO BROTHER 4 - 18

Impostazione dello scanner

Dall'elenco a discesa, selezionare la modalità di scansione adatta al tipo di file del quale si desidera eseguire la scansione. Copia preliminare o Copia definitiva.
Per modificare una qualsiasi delle impostazioni per questa modalità, fare clic sul pulsante Modifica impostazioni.

Numero di copie

Copie: consente di immettere il numero di copie da stampare. Per modificare le opzioni di copia, fare clic sul pulsante Opzioni
copia. Fare clic su OK per salvare le impostazioni selezionate.
4 - 19 UTILIZZO DEL CENTRO DI CONTROLLO BROTHER

Invio fax

Accesso alla schermata di configurazione dell'invio di fax

1
Posizionare il documento con il lato stampato rivolto verso il basso nell'alimentatore automatico. Sullo schermo viene visualizzata la schermata del Brother Control Center.
2
Fare clic con il pulsante destro del mouse sul pulsante di invio fax, quindi fare clic su Configurazione. Fare clic sul pulsante Modifica impostazioni per visualizzare la schermata di configurazione del Centro di controllo.
3
Per salvare le impostazioni, fare clic su OK.OPPURE— Fare clic sul pulsante Predefinite per tornare alle impostazioni
predefinite.

Impostazione dello scanner

Dall'elenco a discesa, selezionare la modalità di scansione adatta al tipo di file del quale si desidera eseguire la scansione. Invio via fax,
archiviazione e copia; Testo per OCR; Foto; Foto (alta qualità); Foto (digitalizzazione rapida); Personalizzata; Copia preliminare
o Copia definitiva. Per modificare una qualsiasi delle impostazioni per questa modalità,
fare clic sul pulsante Modifica impostazioni.
UTILIZZO DEL CENTRO DI CONTROLLO BROTHER 4 - 20

Impostazioni PC-FAX

Brother PC-FAX
Risoluzione fax
1
Per modificare le opzioni per i fax, fare clic sul pulsante Opzioni fax.
Sullo schermo viene visualizzata la schermata Proprietà ­Brother PC-FAX:
Per Windows
: Fine (200
®
95/98/98SE/Me e Windows NT® WS 4.0
×
200)
Per Windows
2
Selezionare il formato carta e l'orientamento (orizzontale o verticale), quindi fare clic su OK.
Per ripristinare le impostazioni predefinite, fare clic sul pulsante
Predefinito.
4 - 21 UTILIZZO DEL CENTRO DI CONTROLLO BROTHER
®
2000 Professional e Windows NT® WS 4.0
5
Utilizzo di Brother SmartUI
Control Center in Windows
(Per Windows® XP)

Brother SmartUI Control Center

Il centro di controllo Brother Control Center è un'utilità che consente di accedere alle applicazioni di scansione utilizzate più di frequente in modo facile e con pochissimi clic del mouse. L'utilizzo del centro di controllo consente di eliminare la necessità di lanciare manualmente le applicazioni ed di effettuare la scansione di un documento direttamente in una cartella del computer. Brother Control Center offre quattro categorie di operazioni, ovvero
1
Invio di una scansione direttamente a un file, all'applicazione di posta elettronica, a un elaboratore di testi o a un'applicazione di grafica.
2
Funzioni di copia avanzate (copia di una, due o quattro facciate in una).
3
Trasmissioni di fax mediante PC utilizzando il software Brother PC-Fax.
4
I pulsanti personalizzabili consentono di configurare un pulsante in modo che soddisfi le esigenze di una specifica applicazione.
®
Sulla barra delle applicazioni, fare clic con il pulsante destro del mouse sull'icona del centro di controllo , quindi selezionare Mostra per accedere alla finestra SmartUI del Brother Control Center.

UTILIZZO DI BROTHER SMARTUI CONTROL CENTER IN WINDOWS® 5 - 1

Caricamento automatico del Brother Control Center

Inizialmente, il centro di controllo viene caricato automaticamente all'avvio di Windows applicazioni viene visualizzata l'icona del SmartUI . È possibile disattivare il caricamento automatico del centro di controllo.
®
. Una volta caricato, sulla barra delle

Disattivazione del caricamento automatico

1
Fare clic con il pulsante destro del mouse sull'icona del SmartUI
visualizzata sulla barra delle applicazioni, quindi fare clic sul
pulsante Mostra.
2
Viene visualizzata la finestra principale del centro di controllo SmartUI. Controllare che la casella di controllo Autocaricamento Pop-up, visualizzata nella parte inferiore della finestra, sia selezionata.
3
Deselezionare la casella di controllo Autocaricamento Pop-up per evitare che SmartUI venga caricato automaticamente all'avvio di Windows.
5 - 2
UTILIZZO DI BROTHER SMARTUI CONTROL CENTER IN WINDOWS
®

Funzioni del Brother Control Center

Il centro di controllo SmartUI consente di configurare il tasto
Scansione
file. La funzione Digitalizza su file consente di eseguire la scansione di un documento direttamente sul disco rigido e di scegliere il formato del file e la cartella di destinazione senza eseguire altre applicazioni. Selezionare la sezione desiderata facendo clic sulla scheda corrispondente.
dell'apparecchio MFC come, ad esempio, Digitalizza su
UTILIZZO DI BROTHER SMARTUI CONTROL CENTER IN WINDOWS® 5 - 3

Configurazione automatica

Durante l'installazione, il centro di controllo consente di controllare il sistema in modo da configurare le applicazioni predefinite per l'applicazione di posta elettronica, il programma di elaborazione testi e il programma di visualizzazione/modifica di file grafici.
Ad esempio, se si utilizza Outlook come applicazione di posta elettronica predefinita, il centro di controllo crea un collegamento ad Outlook ed il relativo pulsante per l'invio della scansione.
Per modificare l'applicazione predefinita, fare clic con il pulsante destro del mouse su uno qualsiasi dei pulsanti di scansione del centro di controllo, quindi fare nuovamente clic su Configurazione. Selezionare la scheda Configurazione, quindi selezionare una diversa applicazione dal menu a discesa Applicazione. Ad esempio, è possibile modificare il pulsante di scansione per l'applicazione di posta elettronica da Outlook Express ad Outlook modificando l'applicazione nell'elenco.
5 - 4
UTILIZZO DI BROTHER SMARTUI CONTROL CENTER IN WINDOWS
®

Sezione hardware: modifica della configurazione del pulsante di scansione

Quando è visualizzato il Brother SmartUI Control Center, è possibile accedere alla finestra Sezione hardware per riconfigurare il pulsante
Scan
(
Sezione hardware visualizzata in alto a sinistra nella schermata del Brother SmartUI Control Center. (Vedere Utilizzo del tasto di scansione (per utenti dotati di cavo di interfaccia USB o parallela) a pagina 3-14.)
) dell'apparecchio MFC. Fare clic sulla scheda
UTILIZZO DI BROTHER SMARTUI CONTROL CENTER IN WINDOWS® 5 - 5

Scansione di documenti nell'applicazione di posta elettronica

Per configurare la funzione di scansione nell'applicazione di posta elettronica, fare clic sul pulsante Scan to E-mail per visualizzare la seguente schermata. È possibile modificare la configurazione che include le impostazioni dell'applicazione di posta elettronica di destinazione, degli allegati e dello scanner.
Per modificare l'applicazione di posta elettronica di destinazione, utilizzare l'elenco a discesa Applicazione e selezionare l'applicazione di posta elettronica compatibile installata nel sistema.
Per modificare il tipo di allegato, fare clic sul pulsante Preferenze del
collegamento per visualizzare un elenco di tipi di file.
5 - 6
UTILIZZO DI BROTHER SMARTUI CONTROL CENTER IN WINDOWS
®

Scansione di documenti in un file

Per configurare la funzione di scansione in un file, fare clic sul pulsante Scan to File per visualizzare la seguente schermata.
Selezionare il tipo di file per l'immagine salvata scegliendolo dall'elenco a discesa Formato. È possibile salvare il file nella cartella predefinita PaperPort oppure scegliere un'altra cartella o directory facendo clic sul pulsante Sfoglia.
UTILIZZO DI BROTHER SMARTUI CONTROL CENTER IN WINDOWS® 5 - 7

Scansione in un'applicazione di grafica

Per configurare la funzione di scansione in un'applicazione di grafica, fare clic sul pulsante Scan to Image per visualizzare la seguente schermata. È possibile modificare la configurazione, compreso il formato dell'immagine di destinazione o l'applicazione di gestione del documento.
5 - 8
UTILIZZO DI BROTHER SMARTUI CONTROL CENTER IN WINDOWS
®
Per modificare l'impostazione predefinita della scansione, fare clic sulla scheda Impostazioni digitalizzazione.
È possibile impostare la modalità colore su Bianco e Nero o Grigio a 8 bit.
È possibile impostare la risoluzione su un valore compreso tra 100 e 1200 dpi. È possibile definire il formato carta utilizzata e regolare la luminosità e il contrasto dell'immagine prima di eseguire la scansione.
UTILIZZO DI BROTHER SMARTUI CONTROL CENTER IN WINDOWS® 5 - 9

Scansione in OCR

Per configurare la funzione di scansione in OCR, fare clic sul pulsante Scan to OCR per visualizzare la seguente schermata. È possibile modificare la configurazione, comprese le applicazioni di destinazione.
5 - 10
UTILIZZO DI BROTHER SMARTUI CONTROL CENTER IN WINDOWS
®
È possibile inviare la scansione come file di formato diverso. È possibile selezionare l'applicazione dalla finestra Tipo di file a seconda delle esigenze.
È possibile scegliere un'impostazione OCR tra Output a colonna singola e Orientamento automatico.
UTILIZZO DI BROTHER SMARTUI CONTROL CENTER IN WINDOWS® 5 - 11
Loading...