Brother MFC-8220 User Manual [it]

GUIDA DELL'UTENTE
MFC-8220
Versione C
QUESTO APPARECCHIO È STATO PROGETTATO PER FUNZIONARE CON UNA LINEA PSTN ANALOGICA A DUE FILI DOTATA DEL CONNETTORE ADATTO.

INFORMAZIONI SULL'APPROVAZIONE

Nota sulla compilazione e pubblicazione del presente manuale

La presente guida, relativa alle ultimissime descrizioni e specifiche dei prodotti, è stata redatta e pubblicata sotto la supervisione di Brother Industries Ltd.
Il contenuto della guida e le specifiche tecniche del prodotto sono soggetti a modifiche senza preavviso.
Brother si riserva il diritto di modificare le specifiche e i contenuti della presente Guida e declina ogni responsabilità per eventuali danni (compresi danni indiretti) derivanti da errori o imprecisioni dei contenuti presentati, compresi, ma non limitati a, errori tipografici e di altro tipo.
i
ii

Dichiarazione di conformità alla Direttiva R e TTE CE

Produttore Brother Industries, Ltd. 15-1, Naeshiro-cho, Mizuho-ku, Nagoya 467-8561, Giappone
Stabilimento Brother Corporation (Asia) Ltd., Brother Buji Nan Ling Factory, Gold Garden Ind., Nan Ling Village, Buji, Rong Gang, Shenzhen, Cina
Brother Industries, Ltd. Vauxhall Industrial Estate, Ruabon, Wrexham LL14 6HA, Regno Unito
Con la presente dichiara che:
Descrizione del prodotto : Apparecchio fax
Tipo : Gruppo 3
Modello : MFC-8220
è conforme alle disposizioni contenute nella Direttiva R e TTE (1999/5/CE) e ai seguenti standard:
Sicurezza : EN60950:2000
EMC : EN55022:1998 Classe B
EN55024:1998 EN61000-3-2:1995 + A14:2000 EN61000-3-3:1995
Anno di prima apposizione del marchio CE: 2004
Prodotto da : Brother Industries, Ltd.
Data : 22 ottobre 2003
Luogo : Nagoya, Giappone
iii

Precauzioni per la sicurezza

Utilizzo sicuro dell'apparecchio MFC

Conservare queste istruzioni per poterle consultare in futuro.
AVVERTENZA
All'interno dell'apparecchio MFC vi sono degli elettrodi ad alta tensione. Prima di pulirlo o eliminare eventuale carta inceppata, accertarsi di aver scollegato il cavo di alimentazione dalla presa di corrente CA.
Dopo aver utilizzato l'apparecchio MFC, alcuni componenti interni potrebbero essere estremamente CALDI.
Per evitare infortuni, fare attenzione e non mettere le dita nell'area illustrata nella figura.
Fare attenzione durante l'installazione o la modifica di linee
Non toccare la spina con le mani bagnate, altrimenti potrebbe verificarsi una scossa elettrica.
telefoniche. Non toccare mai fili o terminali del telefono non isolati, a meno che la linea telefonica non sia stata scollegata dalla presa a muro. Non installare mai i cavi telefonici durante un temporale. Non installare mai una presa telefonica a parete in un ambiente umido.
È necessario che il presente prodotto venga installato vicino a una presa di corrente facilmente accessibile. In caso di emergenza, scollegare il cavo di alimentazione dalla presa per consentire l'eliminazione completa dell'alimentazione.
iv
ISTRUZIONI IMPORTANTI PER LA SICUREZZA
Durante l'utilizzo del proprio apparecchio telefonico, osservare le basilari precauzioni di sicurezza per ridurre il rischio di incendi, scosse elettriche e danni alle persone. In particolare:
1. Non utilizzare il prodotto nelle vicinanze di acqua come, ad esempio, vicino a una vasca da bagno, a un lavandino, a un acquaio o a una vasca per la biancheria, in uno scantinato umido o vicino a una piscina.
2. Evitare di usare questo prodotto durante un temporale con scariche elettriche (usare solo un telefono senza fili). Esiste il rischio, seppure remoto, di scariche elettriche in presenza di fulmini.
3. Non usare questo prodotto per segnalare una perdita di gas nelle vicinanze.
4. Utilizzare solo il cavo di alimentazione e le batterie indicati nel presente manuale. Non gettare le batterie utilizzate nel fuoco, poiché potrebbero esplodere. Verificare l'esistenza di normative locali relative a istruzioni speciali per lo smaltimento.
CONSERVARE QUESTE ISTRUZIONI
v

Scelta del luogo di installazione

Posizionare l'apparecchio MFC su una superficie piana e stabile, non soggetta a vibrazioni o urti come, ad esempio, una scrivania. Collocare l'apparecchio MFC vicino a una presa del telefono e a una normale presa elettrica provvista di messa a terra. Scegliere un punto di installazione dove la temperatura rimanga compresa tra 10 e 32.5°C.
Cautela
Evitare di installare l'apparecchio in un'area molto trafficata.
Non installare vicino a sorgenti di calore, condizionatori d'aria, acqua, prodotti chimici o frigoriferi.
Non esporre l'apparecchio alla luce diretta del sole, a eccessivo calore, umidità o polvere.
Non collegare l'apparecchio a prese elettriche azionate da interruttori a muro o temporizzatori automatici.
In caso di discontinuità nell'erogazione di corrente, l'apparecchio MFC può perdere tutti i dati conservati in memoria.
Non collegare l'apparecchio MFC a un impianto condiviso con grosse apparecchiature elettriche o altri dispositivi che possono determinare interruzioni dell'alimentazione elettrica.
Evitare la vicinanza a fonti di interferenza come, ad esempio, diffusori acustici o unità base di telefoni senza fili.
vi

Guida di consultazione rapida

5

Invio di fax

Trasmissione automatica
1
Se non è di colore verde, premere il tasto (
2
Posizionare il documento con il lato stampato rivolto verso il basso nell'alimentatore automatico.
3
Comporre il numero di fax mediante la tastierina, i tasti dei numeri diretti, dei numeri di chiamata veloce o il tasto Ricerca.
4
Premere il tasto
Trasmissione in tempo reale
L'apparecchio consente di inviare fax in tempo reale.
1
Se non è di colore verde, premere il tasto
Fax
).
(
2
Posizionare il documento con il lato stampato rivolto verso il basso nell'alimentatore automatico.
3
Premere
4
Premere il tasto o per selezionare premere il tasto —OPPURE— Solo per la trasmissione del fax successivo, premere il tasto o per selezionare quindi premere il tasto
Menu, 2, 2, 5
Inizio
Si
Set
Prossimo fax
Fax
.
.
, quindi
.
Set
.
).
,
Solo per la trasmissione del fax successivo, premere il tasto o per selezionare
fax:Si
tasto
6
Premere 1 per scegliere altre impostazioni. Il display torna al menu —OPPURE— Premere
7
Comporre il numero di fax.
8
Premere il tasto
, quindi premere il
Set
.
Imp trasmiss
2
per inviare un fax.

Ricezione di fax

Selezionare la modalità di ricezione
1
Premere
2
Premere il tasto o per selezionare
Manuale, Fax/Tel Tel./Segr. Est.
premere il tasto
Menu, 0, 1

Memorizzazione di numeri

Memorizzazione di numeri diretti
1
Premere
2
Premere il tasto nel quale memorizzare il numero diretto.
3
Digitare un numero (fino a un massimo di 20 cifre), quindi premere il tasto
4
Immettere un nome (facoltativo), quindi premere il tasto
5
Premere il tasto
Menu, 2, 3, 1
Set
.
Stop/Uscita
Prossimo
Inizio
.
.
Solo fax
o
, quindi
Set
.
Set
.
.
.
,
.
vii
Memorizzazione dei numeri di chiamata veloce
1
Premere
2
Immettere le tre cifre corrispondenti al numero di chiamata veloce, quindi premere il tasto
3
Immettere un numero (fino a un massimo di 20 cifre), quindi premere il tasto
4
Immettere un nome (facoltativo), quindi premere il tasto
5
Premere il tasto
Menu, 2, 3, 2
Set
.
.
Set
.
Set
.
Stop/Uscita

Operazioni di composizione

Composizione diretta/ Composizione veloce
1
Se non è illuminato in verde,
Fax
Inizio
Fax
).
, il
.
).
premere (
2
Posizionare il documento con il lato stampato rivolto verso il basso nell'alimentatore automatico.
3
Premere il tasto del numero diretto da chiamare. —OPPURE— Premere il tasto
Ricerca/Chiam.Veloce
tasto #, quindi immettere il numero di chiamata veloce a tre cifre.
4
Premere il tasto
Utilizzo della Ricerca
1
Se non è illuminato in verde,
premere (
2
Premere il tasto
Ricerca/Chiam.Veloce
quindi immettere la prima lettera del nome che si sta cercando.
3
Premere o per ricercare nella memoria.
4
Premere il tasto

Riproduzione di copie

Copia singola
1
Premere il tasto
Copia
.
diventi di colore verde.
2
Posizionare il documento con il lato stampato rivolto verso il basso nell'alimentatore automatico.
3
Premere il tasto
Ordinamento di più copie
1
Premere il tasto
illumini di verde.
2
Posizionare il documento con il lato stampato rivolto verso il basso nell'alimentatore automatico.
3
Utilizzare la tastierina per immettere il numero di copie desiderato (massimo 99).
4
Premere il tasto tasto o per selezionare quindi premere il tasto
5
Premere il tasto o per selezionare
Cumul
tasto
6
Premere il tasto
(
Copia
(
Impila/Ordina
), quindi premere il
Set
.
Inizio
.
) perché
Inizio
.
) perché si
Opzioni
Set
Ordina
Inizio
.
,
e il
,
.
(o
viii

Sommario

1
2
Introduzione .........................................................................1-1
Utilizzo della Guida...........................................................1-1
Consultazione della Guida ..................................... 1-1
Simboli utilizzati nella Guida................................... 1-1
Nomi di componenti e relative funzioni.......................1-2
Panoramica del pannello dei comandi.............................. 1-4
Retroilluminazione del display per informazioni
sullo stato dell'MFC ................................................ 1-6
Informazioni sugli apparecchi fax ..................................... 1-8
Toni fax e collegamento ............................................. 1-8
Modalità di correzione degli errori (ECM) ................... 1-9
Collegamento dell'apparecchio MFC.............................. 1-10
Collegamento di un telefono esterno........................ 1-10
Collegamento di una segreteria telefonica esterna
(TAD)....................................................................1-11
Sequenza ............................................................. 1-11
Collegamenti ........................................................ 1-12
Registrazione del messaggio in uscita (OGM)
su una segreteria telefonica esterna ................ 1-13
Collegamenti multilinea (PBX).................................. 1-14
Funzionamento combinato dell'MFC con un
PBX..................................................................1-14
Funzioni personalizzabili sulla linea telefonica......... 1-14
Caricamento di documenti e carta ..................................... 2-1
Informazioni sulla carta.....................................................2-1
Specifiche carta per ciascun vassoio carta ................2-1
Carta consigliata.........................................................2-2
Scelta di un tipo di carta adatto .................................. 2-3
Modalità di caricamento carta.....................................2-3
Caricamento di carta o altri supporti nel
vassoio carta ......................................................2-3
Caricamento di carta o di un altro supporto nel
vassoio di alimentazione manuale .....................2-6
Utilizzo dell'alimentatore automatico di documenti
(ADF)...................................................................... 2-8
ix
3
Programmazione a schermo ...............................................3-1
Programmazione intuitiva ................................................. 3-1
Tabella Menu .............................................................. 3-1
Memorizzazione..........................................................3-1
Tasti di spostamento.........................................................3-2
4
Introduzione .........................................................................4-1
Configurazione iniziale......................................................4-1
Impostazione della data e dell'ora ..............................4-1
Impostazione dell'identificativo ...................................4-2
Immissione di testo.................................................4-3
Immissione di spazi ................................................4-3
Correzioni ...............................................................4-4
Ripetizione di lettere............................................... 4-4
Caratteri speciali e simboli ..................................... 4-4
Impostazioni del tipo di linea telefonica ...................... 4-5
PABX e trasferimento.............................................4-5
Impostazione generale .....................................................4-6
Impostazione della funzione modalità Timer .............. 4-6
Impostazione del tipo di carta.....................................4-6
Impostazioni del formato carta....................................4-7
Impostazione del volume della suoneria.....................4-8
Impostazione del volume del segnale acustico .......... 4-8
Impostazione del volume del diffusore .......................4-9
Attivazione del passaggio automatico all'ora legale
Risparmio toner .......................................................... 4-9
Tempo di inattività.....................................................4-10
Modalità di risparmio.................................................4-11
Impostazione del contrasto a display........................4-11
Impostazione del vassoio da utilizzare in modalità
Copia....................................................................4-12
Impostazione del vassoio da utilizzare in modalità
Fax........................................................................4-13
Impostazione della modalità di composizione a toni o
impulsi ..................................................................4-13
.......4-9
5
x
Impostazioni di ricezione ....................................................5-1
Operazioni base di ricezione ............................................5-1
Scelta della modalità di ricezione ............................... 5-1
Selezione e modifica della modalità ricezione........5-2
Impostazione del numero di squilli ............................. 5-3
Impostazione del numero di squilli F/T
(solo per la modalità Fax/Tel)................................. 5-4
Riconoscimento fax ....................................................5-5
Stampa in formato ridotto di un fax in arrivo
(Riduzione automatica) .......................................... 5-6
Ricezione in memoria.................................................5-7
Stampa di un fax dalla memoria.................................5-8
Impostazione della densità di stampa ........................ 5-8
Funzioni di ricezione avanzate ......................................... 5-9
Utilizzo di telefoni interni.............................................5-9
Solo per la modalità Fax/Tel....................................... 5-9
Utilizzo di un telefono esterno senza fili ................... 5-10
Modifica codici remoti...............................................5-10
Polling....................................................................... 5-11
Polling protetto .....................................................5-11
Impostazione per la ricezione polling
(standard) ......................................................... 5-11
Impostazione della ricezione polling con codice
di sicurezza ......................................................5-12
Impostazione della ricezione polling differita........ 5-12
Polling sequenziale................................................... 5-13
6
Impostazioni per l'invio ....................................................... 6-1
Accesso alla modalità Fax ................................................ 6-1
Modalità di composizione .................................................6-1
Composizione manuale.............................................. 6-1
Composizione di numeri diretti...................................6-2
Composizione veloce .................................................6-2
Ricerca ....................................................................... 6-3
Modalità di trasmissione fax ............................................. 6-3
Trasmissione manuale ............................................... 6-3
Trasmissione automatica............................................ 6-4
Messaggio di memoria esaurita..................................6-4
Invio di un fax al termine di una conversazione.......... 6-4
Operazioni base di invio...................................................6-5
Invio di fax mediante impostazioni multiple................ 6-5
Contrasto....................................................................6-5
Risoluzione fax ...........................................................6-6
Ricomposizione manuale e automatica del
numero di fax..........................................................6-7
Accesso duplice ......................................................... 6-7
Trasmissione in tempo reale ...................................... 6-8
Verifica delle operazioni programmate....................... 6-9
Annullamento di una trasmissione fax in corso. ......... 6-9
Annullamento di un'operazione programmata............ 6-9
Operazioni di invio avanzate ..........................................6-10
Creazione di una copertina elettronica..................... 6-10
xi
Creazione di commenti personalizzati..................6-11
Copertina solo per il fax successivo .....................6-12
Invio di una sola copertina per tutti i fax ...............6-13
Utilizzo di una copertina stampata............................ 6-13
Trasmissione circolare..............................................6-14
Modalità overseas.....................................................6-16
Fax differito...............................................................6-17
Trasmissione cumulativa differita .............................6-18
Impostazione della trasmissione polling ................... 6-18
Sicurezza della memoria ..........................................6-20
Impostazione della password ...............................6-20
Attivazione sicurezza memoria.............................6-21
Disattivazione sicurezza memoria........................6-21
7
8
Numeri a composizione automatica e opzioni di
composizione .......................................................................7-1
Memorizzazione di numeri per facilità di
composizione.................................................................7-1
Memorizzazione di numeri diretti ................................7-1
Memorizzazione di numeri di chiamata veloce ........... 7-3
Modifica dei numeri diretti e dei numeri di chiamata
veloce.....................................................................7-4
Impostazione di gruppi per la trasmissione
circolare..................................................................7-5
Operazioni di composizione..............................................7-6
Codici di accesso e numeri di carta di credito ............ 7-6
Pausa .........................................................................7-7
Toni o impulsi..............................................................7-7
Operazioni telefoniche......................................................7-8
Chiamate telefoniche..................................................7-8
Utilizzo di un telefono esterno..................................... 7-8
Opzioni per la trasmissione remota di fax .........................8-1
Programmazione di un numero al quale inoltrare
un fax......................................................................8-1
Impostazione della funzione di memorizzazione fax ..8-2
Impostazione di un codice di accesso remoto.................. 8-3
Recupero remoto..............................................................8-4
Utilizzo del codice di accesso remoto.........................8-4
Comandi remoti ..........................................................8-5
Recupero fax ..............................................................8-6
Modifica del numero al quale inoltrare un fax............. 8-6
xii
9
Stampa rapporti ................................................................... 9-1
Impostazioni e attività in modalità Fax..............................9-1
Personalizzazione del rapporto di verifica della
trasmissione ...........................................................9-1
Impostazione della funzione Tempo giornale ............. 9-2
Stampa rapporti .......................................................... 9-3
Stampa rapporto..................................................... 9-3
10
11
Esecuzione di copie .......................................................... 10-1
Utilizzo dell'apparecchio MFC come una
fotocopiatrice...............................................................10-1
Accesso alla modalità Copia .................................... 10-1
Esecuzione di una sola copia ................................... 10-2
Esecuzione di più copie............................................ 10-2
Messaggio di memoria esaurita................................10-3
Utilizzo dei tasti di copia
(Impostazioni temporanee):......................................... 10-4
Ingrandimento/Riduzione..........................................10-5
Qualità (tipo di documento) ......................................10-7
Contrasto.................................................................. 10-8
Opzioni ..................................................................... 10-9
Copia N in 1 (Layout pagina)..............................10-10
Ordinamento delle copie......................................... 10-12
Modifica delle impostazioni di copia predefinite ........... 10-13
Qualità .................................................................... 10-13
Contrasto................................................................ 10-13
Informazioni importanti ..................................................... 11-1
Specifiche IEC 60825............................................... 11-1
Diodo laser ...........................................................11-1
Attenzione ............................................................ 11-1
Informazioni di sicurezza..........................................11-2
Scollegamento dell'apparecchio...............................11-2
Collegamento a una rete LAN .............................. 11-2
Dichiarazione di conformità internazionale
NERGY STAR
E Interferenza radio (solo per il modello 220-240 V) ... 11-3
Istruzioni importanti di sicurezza ....................................11-4
Marchi di fabbrica ...........................................................11-6
Spedizione dell'apparecchio MFC .................................. 11-6
®
...................................................... 11-2
xiii
12
Risoluzione dei problemi e manutenzione ordinaria ......12-1
Risoluzione dei problemi.................................................12-1
Messaggi di errore ....................................................12-1
Inceppamenti documenti...........................................12-4
Inceppamenti carta ...................................................12-5
Problemi con l'apparecchio..................................... 12-11
Miglioramento qualità di stampa.............................12-15
Compatibilità...........................................................12-18
Imballaggio e spedizione dell'apparecchio ...................12-19
Manutenzione ordinaria ................................................ 12-22
Pulizia dello scanner...............................................12-22
Pulizia della stampante...........................................12-23
Pulizia del gruppo tamburo..................................... 12-24
Sostituzione della cartuccia toner........................... 12-25
Modalità di sostituzione della cartuccia toner .........12-26
Sostituzione del gruppo tamburo............................ 12-30
Controllo della durata del gruppo tamburo ............. 12-33
Contatore delle pagine............................................ 12-33
13
G
Accessori opzionali ...........................................................13-1
Scheda di memoria.........................................................13-1
Installazione di una scheda di memoria
opzionale ..............................................................13-2
Scheda di rete (LAN) ......................................................13-4
Procedura da seguire prima di iniziare
l'installazione ........................................................13-5
Punto 1: Installazione hardware ............................... 13-6
Punto 2: Collegamento della scheda NC-9100h
a una rete Ethernet con doppino non schermato
10BASE-T o 100BASE-TX ................................... 13-8
LED.......................................................................13-9
Tasto Test .............................................................13-9
Vassoio carta 2.......................................................13-10
Glossario ............................................................................. G-1
xiv
S
Specifiche tecniche .............................................................S-1
Descrizione del prodotto...................................................S-1
Informazioni generali........................................................S-1
Supporti di stampa............................................................S-2
Copia ................................................................................S-2
Fax....................................................................................S-3
Scanner ............................................................................S-4
Stampante ........................................................................S-5
Interfacce..........................................................................S-5
Requisiti del computer ......................................................S-6
Materiali di consumo.........................................................S-7
Scheda di rete (LAN) (NC-9100h) ....................................S-8
I
Sc
Indice analitico ...................................................................... I-1
Scheda di accesso per il recupero remoto .....................Sc-1
xv
1

Introduzione

Utilizzo della Guida

Il centro multifunzione Brother (MFC) MFC-8220 è facile da utilizzare, grazie alle istruzioni visualizzate sul display LCD che guidano l'utente passo passo nella programmazione. Per sfruttare al meglio le potenzialità dell'apparecchio MFC, si consiglia di dedicare qualche minuto alla lettura della presente Guida.

Consultazione della Guida

Tutti i titoli e i sottotitoli dei capitoli della Guida sono riportati nel sommario. Per leggere le istruzioni relative a specifiche funzioni o operazioni, consultare l'indice analitico riportato nelle ultime pagine della presente Guida.

Simboli utilizzati nella Guida

In tutta la Guida sono riportati simboli speciali per evidenziare avvertenze, note e procedure importanti. Per maggiore chiarezza e per fare in modo che vengano utilizzati i tasti corretti, sono stati introdotti dei caratteri speciali e sul display LCD vengono visualizzati dei messaggi.
Grassetto Il grassetto identifica tasti specifici sul pannello di
controllo dell'apparecchio.
Corsivo
Courier New
Le avvertenze hanno lo scopo di informare sulle procedure da seguire per evitare possibili lesioni personali.
Questo simbolo identifica delle procedure specifiche da seguire per evitare di danneggiare l'apparecchio.
Nelle note sono incluse delle istruzioni relative a misure da adottare in determinate situazioni o consigli da seguire per adottare una stessa procedura per altre funzioni.
Il simbolo di impostazione errata informa dell'incompatibilità di periferiche e operazioni con l'apparecchio MFC.
Il corsivo evidenzia un punto importante o rimanda a un argomento correlato.
L'utilizzo del carattere Courier New identifica i messaggi che vengono visualizzati sul display dell'MFC.
INTRODUZIONE 1 - 1

Nomi di componenti e relative funzioni

o
Vista frontale
4 Supporto alimentatore
automatico
5 Pannello dei
3 Supporto di
uscita alimentatore automatico
2 Pulsante di
rilascio dello sportello anteriore
1
Vassoio di alimentazione man uale
9 Vassoio carta (vassoio 1)
Nome Descrizione
1 Vassoio di alimentazione manuale Vassoio di caricamento carta. 2 Pulsante di rilascio dello sportello
anteriore
3 Supporto di uscita alimentatore
Premere per aprire lo sportello anteriore.
Uscita dei documenti originali.
automatico
4 Supporto alimentatore automatico Caricare qui i documenti da utilizzare
con l'alimentatore automatico.
5 Pannello dei comandi Utilizzare i tasti e il display per
controllare il funzionamento dell'apparecchio MFC.
6 Supporto ribaltabile con prolunga del
vassoio di uscita con il lato stampato
Aprire per evitare che le stampe
scivolino fuori dall'apparecchio MFC. rivolto verso il basso (supporto ribaltabile)
7 Interruttore di accensione Portare nella posizione di accensione
o di spegnimento.
8 Sportello anteriore Aprire per installare una cartuccia di
toner o un gruppo tamburo.
9 Vassoio carta (vassoio 1) Vassoio di caricamento carta.
comandi
6
Supporto ribaltabile
con prolunga del vassoio di uscita con il lato stampato rivolto verso il bass
7 Interruttore di
accensione
8 Sportello anteriore
1 - 2 INTRODUZIONE
Vista posteriore
12 Guide carta
13 Presa per la linea
telefonica
14 Connettore
interfaccia USB
10 Connettore
alimentazione CA
11 Vassoio di uscita con
lato stampato rivolto verso l'alto (vassoio di uscita posteriore)
15 Connettore
interfaccia parallela
Nome Descrizione
10 Connettore di alimentazione Collegare in questo punto il cavo di
alimentazione.
11 Vassoio di uscita con il lato
stampato rivolto verso l'alto (Vassoio di uscita posteriore)
Aprire quando si utilizza della carta più spessa nel vassoio di alimentazione manuale.
12 Guide carta Adattare le guide alla larghezza del
documento.
13 Presa della linea telefonica Inserire qui il cavo di collegamento
telefonico in dotazione.
14 Connettore interfaccia USB Presa di collegamento del cavo USB.
15 Connettore interfaccia
parallela
Presa di collegamento del cavo di interfaccia parallela.
INTRODUZIONE 1 - 3

Panoramica del pannello dei comandi

1
Tasti per la stampa:
1
Sicurezza
Consente di stampare dei dati memorizzati digitando una password di quattro cifre.
Cancella lavoro
Consente di cancellare i dati dalla memoria della stampante.
Display a cristalli liquidi (LCD)
2
Sul display vengono visualizzati i messaggi che aiutano a programmare e utilizzare l'apparecchio MFC. Il display cambia colore a seconda dello stato dell'apparecchio MFC.
Tasti di modalità:
3
Fax
Consente di accedere alla modalità Fax.
2 3 4
1011
9
Consente di accedere alla modalità Copia.
Consente di accedere alla modalità Scansione.
(Per ulteriori informazioni, vedere la Guida software dell'utente inclusa nel CD-ROM.)
Tasti di spostamento:
4
Menu
Consente di accedere al menu di programmazione.
Set
Consente di memorizzare le impostazioni nell'apparecchio MFC.
Cancella/Indietro
Consente di cancellare i dati immessi oppure di uscire dal menu se premuto ripetutamente.
78
Copia
Scan
6
5
1 - 4 INTRODUZIONE
o Questo tasto consente di scorrere avanti e indietro i menu. Questi tasti consentono inoltre di regolare
il volume degli squilli e del diffusore, quando utilizzati, in modalità Fax.
Questi tasti consentono di scorrere menu e opzioni.
Inoltre, consentono di eseguire ricerche numeriche dei nomi associati ai numeri memorizzati nell'apparecchio in modalità Fax.
Tasti per il funzionamento fax e
5
telefono: Tel/R
Questo tasto consente di iniziare una conversazione telefonica dopo un doppio squillo e avere sollevato il ricevitore del telefono esterno. Inoltre, consente di accedere a una linea esterna e/o chiamare l'operatore o trasferire una chiamata a un altro interno, se l'apparecchio è collegato a un centralino (PABX).
Risoluzione
Questo tasto consente di impostare la risoluzione per la trasmissione di un fax.
Ricerca/Chiam.Veloce
Consente di cercare numeri memorizzati, nonché di comporre i numeri premendo il tasto # e un numero di tre cifre.
Rich/Pausa
Consente di ricompone l'ultimo numero chiamato e di inserire una pausa nei numeri a composizione automatica.
6
Inizio
o
Tasti di copia
8
(impostazioni temporanee): Ingrand/Riduzione
Questo tasto consente di ridurre o ingrandire le copie in base al rapporto selezionato.
Contrasto
Questo tasto consente di eseguire copie più chiare o più scure rispetto all'originale.
Qualità
Questo tasto consente di selezionare la qualità della copia per il tipo di documento utilizzato.
Opzioni
È possibile selezionare in modo facile e veloce delle impostazioni di copia temporanee.
Tastierina
9
Questi tasti servono a comporre numeri di telefono o fax e funzi onano come una tastiera per immettere informazioni nell'apparecchio. Il tasto # consente di modificare provvisoriamente il modo di composizione da toni a impulsi durante una chiamata telefonica.
Selezione
0
Per accedere ai numeri memorizzati nelle posizioni dalla 17 alla 32 nei tasti dei numeri diretti, tenere premuto il tasto Selezione.
Tasti dei numeri diretti
A
Questi 16 tasti danno accesso immediato a 32 numeri precedentemente memorizzati.
Consente di avviare la trasmissione di fax, eseguire delle copie o una scansione.
7
Stop/Uscita
Questo tasto consente di interrompere la trasmissione di un fax o un'operazione di copia e scansione oppure di uscire da un menu.
INTRODUZIONE 1 - 5

Retroilluminazione del display per informazioni sullo stato dell'MFC

La retroilluminazione del display cambia colore a seconda dello stato dell'apparecchio MFC.
Display LCD MFC stato Descrizione
Modalità Riposo L'interruttore di accensione è spento
Disattivato
Arancione
Verde
Inizializzazione L'apparecchio è in fase di inizializzazione
Riscaldamento in modalità riposo
Menu in funzione Il menu è in utilizzo. Ricezione dati dal
computer in corso
Dati residui nella memoria della stampante
Riscaldamento L'apparecchio MFC è in fase di
Pronto L'apparecchio è pronto da utilizzare. Ricezione dati Fax
in corso
oppure l'apparecchio MFC è in modalità di risparmio energetico.
dopo averlo attivato. L'apparecchio MFC è in fase di
riscaldamento prima della stampa in modalità riposo.
È in corso la ricezione di dati dal computer all'apparecchio MFC, l'elaborazione di dati in memoria oppure la stampa di dati.
Vi sono dei dati rimasti nella memoria dell'apparecchio MFC.
riscaldamento prima della stampa.
È in corso la ricezione di dati dal computer, l'elaborazione di dati in memoria oppure la stampa di dati.
1 - 6 INTRODUZIONE
Display LCD MFC stato Descrizione
Errore di servizio Seguire la procedura descritta di seguito:
Rosso
Sportello aperto Lo sportello è aperto. Chiuderlo. (Vedere
Toner esaurito Sostituire la cartuccia toner con una
Errore carta Caricare della carta nel vassoio oppure
Memoria esaurita La memoria è piena. (Vedere Messaggi di
Altri errori Controllare il messaggio visualizzato.
1. Spegnere l'interruttore di alimentazione.
2. Attendere alcuni secondi, riaccendere l'apparecchio e provare nuovamente a stampare.
Se non è possibile annullare la condizione di errore e si ripete la stessa indicazione dopo la riaccensione dell'apparecchio MFC, rivolgersi al rivenditore o a un centro di assistenza autorizzato Brother.
Messaggi di errore a pagina 12-1.)
cartuccia nuova. (Vedere Sostituzione della cartuccia toner a pagina 12-25.)
rimuovere l'inceppamento dei fogli. Controllare il messaggio visualizzato. (Vedere pagina 12-1.)
errore
(Vedere pagina 12-1.)
Risoluzione dei problemi
a pagina 12-1.)
Risoluzione dei problemi
a
a
INTRODUZIONE 1 - 7

Informazioni sugli apparecchi fax

Toni fax e collegamento

Quando è in corso il trasferimento di un fax, l'apparecchio invia dei segnali di chiamata fax (segnali CNG). Si tratta di segnali acustici a basso volume e intermittenti emessi ogni 4 secondi. Una volta composto il numero e premuto il tasto secondi. Trascorso questo tempo, l'apparecchio trasmittente avvia la procedura di collegamento con l'apparecchio ricevente.
Ogni volta che si trasmettono documenti via fax, l'apparecchio invia dei segnali CNG sulla linea telefonica. Ci si abitua presto a riconoscere questi segnali ogni volta che si risponde al telefono sulla linea fax e a capire quando è in arrivo un fax.
L'apparecchio ricevente risponde con segnali di ricezione fax, ovvero degli squilli acuti ad alto volume. L'apparecchio ricevente emette degli squilli per circa 40 secondi sulla linea telefonica, quindi sul display viene visualizzato il messaggio
Se l'apparecchio MFC è impostato in modalità le chiamate automaticamente emettendo i segnali di ricezione fax. Anche la comunicazione viene interrotta, l'apparecchio MFC continua a emettere questi segnali per circa 40 secondi mentre sul display continua a essere visualizzato il messaggio premere il tasto
Durante la procedura di collegamento, i segnali CNG dell'apparecchio trasmittente e gli squilli di quello ricevente si sovrappongono. Questa sovrapposizione dura dai 2 ai 4 secondi e consente a entrambi gli apparecchi di rilevare reciprocamente le modalità di invio e ricezione. La procedura di collegamento può cominciare solo quando si risponde alla chiamata. I segnali CNG durano solo circa 60 secondi dopo la composizione del numero. Pertanto, è importante che l'apparecchio ricevente risponda alla chiamata dopo il minor numero di squilli possibile.
Inizio
, l'apparecchio trasmette questi segnali per circa 60
Ricezione
Stop/Uscita
.
Ricezione
.
Solo fax
. Per interrompere la ricezione,
, risponde a tutte
Se sulla linea dell'apparecchio è installata una segreteria telefonica esterna (TAD), la periferica TAD determina il numero di squilli emessi dall'apparecchio prima di rispondere alla chiamata. Seguire attentamente le indicazioni fornite in questo capitolo su come collegare un dispositivo TAD. (Vedere telefonica esterna (TAD) a pagina 1-11.)
1 - 8 INTRODUZIONE
Collegamento di una segreteria

Modalità di correzione degli errori (ECM)

La modalità di correzione degli errori (ECM) consente all'apparecchio di controllare una trasmissione fax in corso. Se vengono rilevati degli errori durante la trasmissione del fax, ritrasmette la pagina errata. Le trasmissioni ECM sono possibili solo tra apparecchi dotati di questa funzione. In questo caso è possibile inviare e ricevere messaggi fax mentre l'apparecchio ne verifica continuamente l'integrità.
Per utilizzare questa funzione, è necessario che l'apparecchio disponga di memoria sufficiente.
INTRODUZIONE 1 - 9

Collegamento dell'apparecchio MFC

Collegamento di un telefono esterno

Sebbene l'apparecchio MFC non disponga di un ricevitore, è possibile collegare un telefono separato (o segreteria telefonica) sulla stessa linea dell'apparecchio MFC, come illustrato di seguito.
Telefono interno
Telefono esterno
Ogni volta che viene utilizzato questo telefono (o una segreteria telefonica), sul display viene visualizzato il messaggio
Telefono
.
1 - 10 INTRODUZIONE

Collegamento di una segreteria telefonica esterna (TAD)

Sequenza
È possibile decidere di collegare una segreteria telefonica. Tuttavia, in presenza di una periferica TAD esterna sulla stessa linea telefonica dell'apparecchio MFC, la periferica TAD risponde a tutte le chiamate e l'apparecchio si mette in “ascolto” per riconoscere i segnali di chiamata (CNG). Se riceve segnali fax, l'apparecchio rileva la chiamata e riceve il fax. In caso contrario, l'apparecchio fa in modo che la periferica TAD continui a riprodurre il messaggio in uscita per consentire a chi chiama di lasciare un messaggio vocale.
È necessario che la periferica TAD risponda alla chiamata al massimo entro quattro squilli (l'impostazione consigliata è di due squilli). L'apparecchio non è in grado di rilevare i segnali CNG fino a quando la periferica TAD non ha risposto alla chiamata e se il numero di squilli impostato è quattro, vi sono solo 8 - 10 secondi per la rilevazione dei segnali CNG e collegare il fax. Attenersi alle istruzioni riportate nel presente manuale per registrare il messaggio in uscita. Non è consigliato utilizzare la funzione di risparmio Toll saver sulla segreteria telefonica esterna se supera i cinque squilli.
Se non si ricevono tutti i fax, ridurre l'impostazione del ritardo degli squilli sulla periferica TAD esterna.
INTRODUZIONE 1 - 11
Non collegare una periferica TAD in un altro punto della stessa linea.
TAD
TAD
Collegamenti
Collegare la periferica TAD esterna nel modo mostrato nella figura precedente.
1
Impostare la periferica TAD esterna su uno o due squilli. (Non è possibile impostare il ritardo degli squilli dell'apparecchio MFC.)
2
Registrare il messaggio in uscita sulla segreteria telefonica esterna.
3
Impostare la segreteria telefonica esterna in modo che risponda alle chiamate.
4
Impostare la modalità di ricezione su (Vedere Scelta della modalità di ricezione a pagina 5-1.)
Tel./Segr. Est.
1 - 12 INTRODUZIONE
Registrazione del messaggio in uscita (OGM) su una segreteria telefonica esterna
È importante tenere presente la durata quando viene registrato il messaggio. Il messaggio imposta i modi in cui gestire la ricezione sia manuale che automatica dei fax.
1
Registrare 5 secondi di silenzio all'inizio del messaggio. (Questa pausa consente all'apparecchio di rilevare eventuali segnali fax CNG di trasmissioni automatiche prima che si interrompano.)
2
Limitare la durata del messaggio a 20 secondi.
3
Terminare il messaggio dopo 20 secondi indicando il codice di attivazione remota per l'invio manuale dei fax. Ad esempio:
“Dopo il segnale acustico, lasciate un messaggio o inviate un fax premendo il numero 51 e Inizio”.
Si consiglia di iniziare la registrazione del messaggio dopo 5 secondi di silenzio, poiché l'apparecchio non è in grado di rilevare i segnali fax se sovrapposti a una voce alta o sonora. L'utente può provare a omettere la pausa, ma se l'apparecchio MFC presenta dei problemi di ricezione, è opportuno registrare nuovamente il messaggio in uscita includendo la pausa.
INTRODUZIONE 1 - 13

Collegamenti multilinea (PBX)

La maggior parte degli uffici utilizza un centralino telefonico. Anche se spesso è relativamente facile collegare l'apparecchio a un sistema di commutazione o a un PBX (centralino privato per telefoni in derivazione), si consiglia di rivolgersi alla società che ha installato l'impianto telefonico per eseguire il collegamento. È consigliabile avere una linea separata per l'apparecchio MFC. È possibile lasciare la modalità di ricezione impostata su qualsiasi ora del giorno e della notte.
Per collegare l'apparecchio a un sistema multilinea, chiedere all'installatore di collegare l'unità all'ultima linea del sistema. Ciò impedisce che l'unità venga attivata ogni volta che si riceve una chiamata telefonica.
Come per tutti gli apparecchi fax, è necessario che questo apparecchio MFC sia collegato a un sistema a due fili. Se la linea utilizzata presenta più di due fili, non è possibile collegare correttamente l'apparecchio.
Funzionamento combinato dell'MFC con un PBX
1
In caso di collegamento dell'apparecchio ad un PBX, l'unità non funzionerà in modo corretto in ogni circostanza. In caso di difficoltà, rivolgersi dapprima alla società responsabile del funzionamento del PBX.
2
Se tutte le chiamate in arrivo vengono gestite dal centralino, impostare la modalità di ricezione su tutte le chiamate in arrivo devono essere inizialmente gestite come chiamate telefoniche.
Solo fax
Manuale
per ricevere fax a
. In questo modo,
Se si installa l'apparecchio MFC in modo che funzioni con un PBX, è necessario impostare
Menu, 0, 4
(
).
Imp.linea tel.
su
PBX

Funzioni personalizzabili sulla linea telefonica

Se sulla stessa linea telefonica si utilizzano la casella vocale, l'avviso di chiamata, l'avviso di chiamata/identificativo, lo squillo di riconoscimento identificativo, un servizio di segreteria telefonica, un sistema di allarme o altre funzioni personalizzabili, è possibile che queste interferiscano con il corretto funzionamento dell'apparecchio. (Vedere Problemi con l'apparecchio a pagina 12-11.)
1 - 14 INTRODUZIONE
2
Caricamento di documenti e
carta

Informazioni sulla carta

Specifiche carta per ciascun vassoio carta

Vassoio di alimentazione manuale
Tipi di carta Carta standard,
carta comune, carta riciclata, buste, etichette e lucidi
Grammature da 60 a 161 g/m Formati carta Larghezza:
da 69,8 a 220 mm Altezza:
da 116 a 406,4 mm
Numero di fogli Foglio singolo 250 fogli
* fino a 10 fogli
Vassoio carta Vassoio inferiore
opzionale
Carta standard, carta riciclata e
*
lucidi
2
da 60 a 105 g/m A4, Letter, Legal,
B5 (ISO), Executive, A5, A6, B6 (ISO)
(80 g/m
2
)
Carta standard, carta riciclata e
*
lucidi
2
da 60 a 105 g/m A4, Letter, Legal,
B5 (ISO), Executive, A5, B6 (ISO)
250 fogli (80 g/m2)
Se si stampa su lucidi, rimuoverli singolarmente dal vassoio di uscita con il lato stampato rivolto verso il basso non appena escono dall'apparecchio.
2

CARICAMENTO DI DOCUMENTI E CARTA 2 - 1

Carta consigliata

Carta standard: Xerox Premier da 80 g/m
Xerox Business da 80 g/m Mode DATACOPY da 80 g/m IGEPA X-Press da 80 g/m
2
2
2
2
Carta riciclata: Xerox Recycled Supreme Lucidi: 3M CG 3300 Etichette: Avery laser label L7163
Prima di acquistare grossi quantitativi di carta, eseguire alcune prove per verificare che sia adatta all'apparecchio utilizzato.
Utilizzare carta creata per eseguire copie su carta standard.
Utilizzare carta con grammatura compresa tra 75 e 90 g/m2.
Utilizzare carta neutra. Non utilizzare carta acida o alcalina.
Utilizzare carta a grana lunga.
Utilizzare carta con un contenuto di umidità all'incirca del 5%.
Cautela
Non utilizzare carta per stampanti a getto di inchiostro. Ciò potrebbe provocare inceppamenti carta e danneggiare l'apparecchio MFC.
La qualità di stampa dipende dal tipo e dalla marca della carta utilizzata. Per ulteriori informazioni sui consigli più aggiornati sulla carta che è possibile utilizzare con l'apparecchio MFC-8220, visitare il sito Web all'indirizzo http://solutions.brother.com
2 - 2 CARICAMENTO DI DOCUMENTI E CARTA

Scelta di un tipo di carta adatto

Si consiglia di provare la carta (in particolare carta di formati e tipi speciali) sull'apparecchio MFC prima di acquistarne grandi quantità.
Non alimentare fogli con etichette parzialmente utilizzati per non danneggiare l'apparecchio.
Non utilizzare carta patinata come, ad esempio, carta patinata vinilica.
Non utilizzare carta prestampata, con filigrana elevata oppure con intestazione goffrata.
Per ottenere una stampa ottimale, utilizzare uno dei tipi di carta consigliati, in particolare per carta standard e lucidi. Per ulteriori informazioni sulle specifiche della carta, contattare il rappresentante autorizzato della zona oppure il rivenditore dove è stato acquistato l'apparecchio MFC.
Utilizzare etichette o lucidi ideati per essere utilizzati con stampanti laser.
Per ottenere la migliore qualità di stampa, si consiglia di utilizzare carta a grana lunga.
Se si verificano problemi di alimentazione dal vassoio caricato con carta speciale, provare a utilizzare il vassoio di alimentazione manuale.
È possibile utilizzare carta riciclata in questo apparecchio MFC.

Modalità di caricamento carta

Caricamento di carta o altri supporti nel vassoio carta
1
Estrarre completamente il vassoio carta dall'MFC.
CARICAMENTO DI DOCUMENTI E CARTA 2 - 3
2
Tenendo premuta la leva di rilascio della guida carta, far scorrere le guide laterali in modo che si adattino al formato della carta.
Controllare che le guide siano stabilmente collocate nelle scanalature.
Per carta in formato Legal, premere il pulsante universale di rilascio della guida ed estrarre la parte posteriore del vassoio carta.
Pulsante universale di rilascio della guida
2 - 4 CARICAMENTO DI DOCUMENTI E CARTA
3
Smuovere la risma per separare i fogli ed evitare inceppamenti e alimentazione errata.
4
Caricare la carta nel vassoio. Controllare che la carta sia in posizione orizzontale nel vassoio,
al di sotto dell'indicatore di livello massimo e che la guida della carta aderisca alla pila di fogli.
Fino a questo punto.
5
Inserire completamente il vassoio della carta nell'apparecchio MFC e aprire il supporto ribaltabile prima di utilizzare l'apparecchio MFC.
Supporto ribaltabile con prolunga
CARICAMENTO DI DOCUMENTI E CARTA 2 - 5
Quando si carica della carta nel vassoio, ricordare quanto segue:
Il lato da stampare deve essere rivolto verso il basso.
Inserire dapprima il bordo anteriore (parte superiore) del foglio e spingerlo delicatamente nel vassoio.
Per copiare o ricevere dei fax su carta di formato Legal, estrarre anche la prolunga del supporto ribaltabile.
Caricamento di carta o di un altro supporto nel vassoio di alimentazione manuale
Per eseguire la stampa su buste ed etichette, utilizzare solo il vassoio di alimentazione manuale.
1
Aprire il vassoio di alimentazione manuale e far scorrere le guide laterali in modo che si adattino al formato carta.
2 - 6 CARICAMENTO DI DOCUMENTI E CARTA
2
Inserire la carta nel vassoio di alimentazione manuale con entrambe le mani finché la parte anteriore del foglio non tocchi il rullo di alimentazione. Tenere il foglio in questa posizione finché l'apparecchio MFC non lo alimenta automaticamente per un breve tratto, quindi lasciarlo.
Quando viene caricata della carta nel vassoio di alimentazione manuale, ricordare quanto riportato di seguito:
Il lato da stampare deve essere rivolto verso l'alto.
Inserire dapprima il bordo anteriore (parte superiore) del foglio e spingerlo delicatamente nel vassoio.
Accertarsi che la carta sia in posizione orizzontale e sistemata correttamente nel vassoio di alimentazione manuale. In caso contrario, il foglio potrebbe non essere alimentato correttamente e portare a una stampa obliqua o a un inceppamento.
Non caricare più di un foglio o busta per volta nel vassoio di alimentazione manuale. Ciò potrebbe provocare inceppamenti.
CARICAMENTO DI DOCUMENTI E CARTA 2 - 7

Utilizzo dell'alimentatore automatico di documenti (ADF)

È possibile inviare fax ed eseguire operazioni di copia e scansione utilizzando il dispositivo alimentatore automatico documenti (ADF).
Accertarsi che l'inchiostro sia asciutto prima di introdurre il documento nell'apparecchio.
È necessario che i documenti da inviare via fax abbiano una larghezza compresa tra 148 e 216 mm e una lunghezza compresa tra 100 e 356 mm.
Posizionare i documenti con il lato stampato rivolto verso il basso, quindi inserire prima il bordo superiore.
Regolare le guide carta in modo che si adattino alla larghezza dei documenti.
2 - 8 CARICAMENTO DI DOCUMENTI E CARTA
L'alimentatore automatico può contenere fino a un massimo di 30 fogli, che vengono alimentati singolarmente. Si consiglia di
2
utilizzare della carta standard (75 g/m
Smuovere sempre le pagine prima di introdurrle nell'alimentatore
).
automatico, quindi scalarla nell'alimentatore automatico come mostrato nella figura.
30˚
NON utilizzare fogli piegati, strappati, attaccati con colla, nastro adesivo, punti di cucitrice o fermagli. NON introdurre cartone, fogli di giornale o stoffa.
NON tirare il documento mentre è in movimento.
CARICAMENTO DI DOCUMENTI E CARTA 2 - 9
3

Programmazione a schermo

Programmazione intuitiva

Questo apparecchio MFC si avvale della programmazione a schermo e di tasti di spostamento concepiti per garantirne un utilizzo semplice. Questo tipo di programmazione consente di sfruttare appieno le funzionalità dell'apparecchio.
Con la programmazione a schermo, è sufficiente seguire le istruzioni visualizzate per programmare l'apparecchio MFC. Questi messaggi guidano l'utente passo passo nella selezione delle funzioni dei vari menu, delle opzioni di programmazione e delle impostazioni.

Tabella Menu

L'apparecchio MFC può essere programmato anche senza il supporto della Guida dell'utente. Tuttavia, per semplificare la comprensione delle opzioni disponibili nei programmi dell'MFC, si consiglia di utilizzare la tabella Menu a pagina 3-4.
È possibile programmare l'apparecchio MFC premendo il tasto
Menu
Ad esempio, per impostare l'opzione Premere
Fine
Premere quindi il tasto
seguito dai numeri dei menu.
Menu, 2, 2, 2
.
e il tasto o fino a selezionare
Set
.
Risoluz Fax
su
Fine
:

Memorizzazione

Se si verifica un'interruzione dell'alimentazione, le impostazioni dei menu non vanno perse in quanto sono memorizzate in modo permanente. Le impostazioni temporanee (ad esempio, la modalità overseas e altre) andranno perse. È possibile che sia necessario impostare nuovamente la data e l'ora.
3 - 1 PROGRAMMAZIONE A SCHERMO

Tasti di spostamento

*Consente di accedere al
menu
*Consente di passare al
livello successivo di un menu
*Consente di accettare
un'opzione
*Consente di uscire da un
menu se premuto più volte
*Consente di tornare al
livello precedente di un menu
*Consente di scorrere il
livello attuale di un menu
*Consente di tornare al
livello precedente di un menu
*Consente di passare al
livello successivo di un menu
*Consente di uscire da un
menu
Per accedere alla modalità di un menu, premere il tasto Una volta richiamato un menu, sul display ne vengono visualizzate le opzioni selezionabili. Premere generale —OPPURE— Premere —OPPURE
Premere —OPPURE
Premere Stampante
1
per accedere al menu Setup
2
per accedere al menu Fax
3
per accedere al menu Copia
4
per accedere al menu
PROGRAMMAZIONE A SCHERMO 3 - 2
Selez ▲▼ e Set
1.
Setup generale
Selez ▲▼ e Set
2.
Fax
Selez ▲▼ e Set
3.
Copia
Selez ▲▼ e Set
4.
Stampante
Menu
.
OPPURE— Premere stampa dei rapporti
5
per accedere al menu di
Selez ▲▼ e Set
5.
Stamp rapporto
OPPURE— Premere (Menu disponibile solo se è installata la
6
per accedere al menu LAN
Selez ▲▼ e Set
6.
LAN
scheda di rete LAN opzionale NC-9100h.) —OPPURE
Premere impostazioni iniziali
0
per accedere al menu delle
Selez ▲▼ e Set
0.
Imp iniziale
OPPURE— Per scorrere più velocemente il livello di un menu, premere la freccia
corrispondente alla direzione desiderata, ovvero o . Per impostare un'opzione, premere il tasto
Set
quando l'opzione
desiderata viene visualizzata sul display. Sul display viene quindi visualizzato il livello successivo del menu. Premere il tasto o per visualizzare le opzioni del menu
successivo.
Set
Premere il tasto
.
Una volta terminata l'impostazione di un'opzione, sul display viene visualizzato il messaggio
Accettato
.
Utilizzare il tasto per tornare indietro se si è oltrepassata l'opzione desiderata o per ridurre il numero di operazioni. L'impostazione corrente è sempre quella contrassegnata con il segno “ ”.
3 - 3 PROGRAMMAZIONE A SCHERMO
Per accedere a un menu, premere il tasto
(ad esempio, premere 1, 1 per Timer modalità)
Premere i numeri dei menu.
OPPURE
Menu
.
Menu principale
1.Setup general e
Selez.& Set Selez.& Set
Sottomenu Selezioni
1.Timer modalità
2.Tipo c arta
3.Format o carta
menu
0 Sec
(senza il vassoio opzionale 2)
1.Superior e
(con il vassoio opzionale 2)
2.Inferior e
(con il vassoio opzionale 2)
(senza il vassoio opzionale 2)
1.Superior e
(con il vassoio opzionale 2)
2.Inferior e
(con il vassoio opzionale 2)
Opzioni Descrizioni Pagina
30 Sec.
1 Min 2 Min. 5 Min. No
Sottile
Normale
Spessa Piu’ spessa Aceta to
Sottile
Normale
Spessa Piu’ spessa Aceta to
A4
Letter Legal Executive A5 A6 B5 B6
A4
Letter Legal Executive A5 B5 B6
per accettare
Consente di impostare il tempo in cui l'apparecchio deve rimanere in modalità Copia o Scansione prima di tornare in modalità Fax.
Consente di impostare il tipo di carta per il vassoio 1.
Consente di impostare il tipo di carta per il vassoio 2.
Consente di impostare il formato della carta per il vassoio 1.
Consente di impostare il formato della carta per il vassoio 2.
Le impostazioni di fabbrica sono riportate in grassetto con .
per
uscire
4-6
4-6
4-6
4-7
4-7
PROGRAMMAZIONE A SCHERMO 3 - 4
Per accedere a un menu, premere il tasto
(ad esempio, premere 1, 1 per Timer modalità)
Premere i numeri dei menu.
OPPURE
Menu
.
Menu principale
1.Setup generale
(Segue)
Selez.& Set
Sottomenu Selezioni
4.Volume 1.Squillo Alto
5.Autom. giorno
6.Ecologia 1.Rispar
7.Contrast o LCD
menu
2.
3.Diffusore Alto
Si
toner
2.Riposo Consente di
3.Risparmio Si
—- +
Selez.& Set
Segn.acustico
Opzioni Descrizioni Pagina
Med
Basso No
Alto
Med
Basso No
Med
Basso No
No
Si
No
No
- +
- +
per accettare
Consente di regolare il volume degli squilli.
Consente di regolare il volume del segnale acustico.
Consente di regolare il volume del diffusore.
Consente di passare automaticamente alle impostazioni dell'ora legale.
Consente di prolungare la durata della cartuccia di toner.
risparmiare energia.
Modalità di risparmio energetico.
Consente di regolare il contrasto del display LCD.
Le impostazioni di fabbrica sono riportate in grassetto con .
per
uscire
4-8
4-8
4-9
4-9
4-9
4-10
4-11
4-11
3 - 5 PROGRAMMAZIONE A SCHERMO
Per accedere a un menu, premere il tasto
(ad esempio, premere 1, 1 per Timer modalità)
Premere i numeri dei menu.
OPPURE
Menu
.
Selez.& Set
Menu principale
1.Setup general e
(Segue)
2.Fax 1.Imp
Sottomenu Selezioni
8.
Cass.:Copia
(questa opzione viene visualizzata solo se è presente il vassoio opzionale 2)
9.
Cassetto:Fax
(questa opzione viene visualizzata solo se è presente il vassoio opzionale 2)
ricezi one
(solo in modalità Fax)
Le impostazioni di fabbrica sono riportate in grassetto con .
Selez.& Set
menu
1.Numero squilli
2.N. squilli F/T
3.
Riconos.fax
4.Codice remoto
per accettare
Opzioni Descrizioni Pagina
Solo Cassetto#1 Solo Cassetto#2
Auto
Solo Cassetto#1 Solo Cassetto#2
Auto
01-04(02 ) Consente di
70 40
30
20
Si
No
Si
( 51, #51)
No
Consente di selezionare il vassoio da utilizzare quando l'apparecchio è in modalità Copia.
Consente di selezionare il vassoio da utilizzare quando l'apparecchio è in modalità Fax.
impostare il numero di squilli prima che l'apparecchio risponda in modalità Solo Fax o Fax/Tel.
Consente di impostare il numero di doppi squilli in modalità Fax/Tel.
Consente di ricevere messaggi fax senza dover premere il tasto Inizio.
È possibile rispondere a tutte le chiamate da un telefono interno o esterno e utilizzare dei codici per attivare o disattivare l'apparecchio MFC. Questi codici sono personalizzabili.
uscire
4-12
4-13
5-3
5-4
5-5
5-10
per
PROGRAMMAZIONE A SCHERMO 3 - 6
Per accedere a un menu, premere il tasto
(ad esempio, premere 1, 1 per Timer modalità)
Premere i numeri dei menu.
OPPURE
Menu
.
Menu principale
2.Fax (Segue)
Selez.& Set Selez.& Set
Sottomenu Selezioni
1.Imp ricezione
(solo in modalità Fax)
(Segue)
2.Imp trasmiss
(solo in modalità Fax)
menu
5.Auto riduzio ne
(se è presente il vassoio opzionale 2, vedere la pagina 3-16.)
6.Mem ricezio ne
7.Densità stampa
8.Polling RX Stan dard
1.Contrasto Auto
2.Risoluz Fax
3.Differita Consente di
Opzioni Descrizioni Pagina
Si
No
Si
No
- +
- +
- +
- +
- +
Protetto Differ
Chiaro Scuro
Standa rd
Fine S.Fine Foto
per accettare
Consente di ridurre l a dimensione dei fax in arrivo.
Consente di memorizzare automaticamente i fax in arrivo se la carta è esaurita.
Consente di rendere le stampe più chiare o più scure.
Consente di impostare l'apparecchio in modo che possa prelevare fax da un altro apparecchio.
Consente di modificare il rapporto chiaro/scuro dei fax inviati.
Consente di impostare la risoluzione predefinita dei fax in uscita.
impostare l'ora di invio di fax per la trasmissione differita (nel formato 24 ore).
Le impostazioni di fabbrica sono riportate in grassetto con .
per
uscire
5-6
5-7
5-8
5-11
6-5
6-6
6-17
3 - 7 PROGRAMMAZIONE A SCHERMO
Per accedere a un menu, premere il tasto
(ad esempio, premere 1, 1 per Timer modalità)
Premere i numeri dei menu.
OPPURE
Menu
.
Menu principale
2.Fax (Segue)
Selez.& Set
Sottomenu Selezioni
2.Imp trasmi ss
(Segue) (solo in modalità Fax)
3.Memoria numeri
menu
4.Unione TX Si
5.TX tempo reale
6.Polled T X Standard
7.Imp coperti na
8.Note coperti na
9.Modo oversea s
1.N. diretti Consente di memorizzare i
2.N. veloci Consente di memorizzare i
Le impostazioni di fabbrica sono riportate in grassetto con .
Selez.& Set
Opzioni Descrizioni Pagina
No
No
Si Prossimo fax
Protetto
Prossimo fax Si
No
Esempio stampa
Consente di aggiungere dei
Si
No
per accettare
Consente di inviare i fax differiti in un'unica trasmissione allo stesso numero di fax e alla stessa ora.
Consente di inviare un fax senza utilizzare la memoria dell'apparecchio.
Questa funzione consente a un altro apparecchio fax di prelevare documenti dal proprio apparecchio MFC.
Questa funzione consente di inviare automaticamente una copertina impostata.
commenti sulla copertina del fax.
Consente di impostare l'apparecchio per le trasmissioni di fax a numeri non nazionali, che a volte sono difficoltose.
numeri diretti per comporli rapidamente p remendo solo un tasto più il tasto Inizio.
numeri di composizione veloce per comporli rapidamente p remendo solo pochi tasti più il tasto Inizio.
uscire
6-18
6-8
6-18
6-10
6-11
6-16
7-1
7-3
per
PROGRAMMAZIONE A SCHERMO 3 - 8
Per accedere a un menu, premere il tasto
(ad esempio, premere 1, 1 per Timer modalità)
Premere i numeri dei menu.
OPPURE
Menu
.
Menu principale
2.Fax (Segue)
Selez.& Set
Sottomenu Selezioni
3.Memoria numeri
(Segue)
4.
Impost.
repor t
5.Opz fax remoto
6.
Canc.operaz.
menu
3.Impos gruppi
1.Rapporto trasm
2.Tempo giornal e
1.
Inoltra/Mem
2.Accesso remoto
3.Stampa documen
Consente di verificare
Le impostazioni di fabbrica sono riportate in grassetto con .
Selez.& Set
Opzioni Descrizioni Pagina
Consente di impostare un
Si
Si+Imm agine
No No+Immagine
Ogni 7 gior ni Ogni 2 gior ni Ogni 24 ore Ogni 12 ore Ogni 6 ore
Ogni 50 fax
No
No
Inoltro fax Memoriz.fax
--- È necessario impostare il
Conse nte di stampare i fax
per accettare
numero da associare a un gruppo di utenti per la trasmissione circolare.
Impostazione iniziale per il Rapporto di verifica delle trasmissioni e il Rapporto delle attività.
Consente di impostare l'apparecchio MFC per l'inoltro di fax o la memorizzazione di fax in arrivo, in modo da poterli recuperare quando si è lontani dall'MFC.
proprio codice di attivazione per il recupero remoto dei fax.
in arrivo memorizzati nell'apparecchio.
quali lavori sono memorizzati oppure annullare una trasmissione differita o un'attività di polling.
uscire
per
7-5
9-1
9-2
8-1
8-3
5-8
6-9
3 - 9 PROGRAMMAZIONE A SCHERMO
Per accedere a un menu, premere il tasto
Premere i numeri dei menu.
(ad esempio, premere 1, 1 per Timer modalità)
OPPURE
Menu
.
Menu principale
2.Fax (Segue)
Selez.& Set
Sottomenu Selezioni
0.Varie 1.Sicurezza
menu
mem
2.
3.Vita tamburo
4.Contat ore pag.
Selez.& Set
Compatibilità
Opzioni Descrizioni Pagina
Consente di bloccare
Alta
Normale Base
È possibile
Totale Copia Stampa Lista/Fax
per accettare
quasi tutte le funzioni, eccetto quella di ricezione di fax in memoria.
Consente di regolare l'apparecchio per le trasmissioni che a volte presentano problemi.
controllare la percentuale residua della vita del tamburo.
Consente di controllare il numero totale di pagine che l'apparecchio ha stampato fino a quel momento.
Le impostazioni di fabbrica sono riportate in grassetto con .
per
uscire
6-20
12-18
12-33
12-33
PROGRAMMAZIONE A SCHERMO 3 - 10
Per accedere a un menu, premere il tasto
(ad esempio, premere 1, 1 per Timer modalità)
Premere i numeri dei menu.
OPPURE
Menu
.
Selez.& Set
Menu principale
3.Copia 1 .Qualità Testo
4.Stampante 1.Emulazione Auto
5.Stamp rapporto
Sottomenu Selezioni
2.Contra sto —- +
2.Opzion i stampa
3.Reset stampant
1.Aiuti È possibile stampare
2.Memori a numeri
3.Giorna le ——
4.Rappor to TX——
menu
1.Font intern i
2.
Configurazione
Consente di ripristinare
——
Selez.& Set
Opzioni Descrizioni Pagina
Foto
Auto
- +
- +
- +
- +
HP LaserJet BR-Script 3
Consente di stampare
per accettare
Consente di impostare la risoluzione dell e copie per il tipo di documento prescelto.
Consente di regolare il contrasto delle copie.
Consente di selezionare il modo di emulazione.
un elenco di font interni dell'apparecchio op pure le impostazioni attuali della stampante.
le impostazioni predefinite dell'apparecchio MFC.
elenchi e rapporti.
per
uscire
10-13
10-13
1-12
1-13
1-13
1-13
*1
*1
*1
*1
9-3
5.Stamp settaggi
6.Modulo ordine
——
——
Le impostazioni di fabbrica sono riportate in grassetto con .
*1 Per ulteriori informazioni, vedere la Guida software dell'utente inclusa nel CD-ROM.
3 - 11 PROGRAMMAZIONE A SCHERMO
Per accedere a un menu, premere il tasto
(ad esempio, premere 1, 1 per Timer modalità)
Premere i numeri dei menu.
OPPURE
Menu
.
Menu principale
0.Imp inizial e
Selez.& Set Selez.& Set
Sottomenu Selezioni
1.Mod. ricezi one
2.Data/Ora Consente di
3.
Identificativo
4.Imp.linea tel.
5.
Toni/Impulsi
menu
Solo fax
Fax
Normale
Toni
Opzioni Descrizioni Pagina
Fax/Tel Tel./Segr. Est. Manuale
Tel Nome
ISDN PBX
Impulsi
per accettare
È possibile scegliere la modalità di ricezione più adatta alle proprie esigenze.
impostare la data e l'ora visualizzate sul display e sulle intestazioni dei fax inviati.
Questa funzione consente di programmare il nome e il numero di fax da stampare su tutte le pagine di un fax.
Consente di selezionare il tipo di linea telefonica.
Consente di selezionare la modalità di composizione dei numeri.
Le impostazioni di fabbrica sono riportate in grassetto con .
per
uscire
5-1 5-2
4-1
4-2 4-3
4-5
4-13
PROGRAMMAZIONE A SCHERMO 3 - 12
Per accedere a un menu, premere il tasto
Premere i numeri dei menu.
(ad esempio, premere 1, 1 per Timer modalità)
OPPURE
Menu
.
Selez.& Set
Selez.& Set
per accettare
Se è installata la scheda di rete LAN opzionale (NC-9100h), sullo schermo LCD viene visualizzato il menu LAN.
Menu principale
6.LAN (opzionale)
Sottomenu Selezioni
1.Setup TCP/IP
menu
1.Metodo avvio
2.Indirizzo IP[000-255].
3.Subnet mask
4.Gateway [ 000-255].
5.Nome host BRN _XXXXXX Immettere il nome
6.Config WINS
7.WINS Server
Opzioni Descrizioni Pagina
Auto
Statico Rarp BOOTP DHCP
[000-255]. [000-255]. [000-255]
[000-255]. [000-255]. [000-255]. [000-255]
[000-255]. [000-255]. [000-255]
Auto
Statico
Primar io
Secondario
È possibile scegliere il metodo di avvio più adeguato alle proprie esigenze.
Immettere l'indirizzo IP.
Immettere la subnet mask.
Immettere l'indirizzo del gateway.
dell'host.
È possibile scegliere la modalità di configurazione WINS.
Consente di specificare l'indirizzo IP del serve r primario o secondario.
Le impostazioni di fabbrica sono riportate in grassetto con .
per
uscire
Vedere la Guida dell'utente abilitato alla connessione di rete inclusa nel CD-ROM.
3 - 13 PROGRAMMAZIONE A SCHERMO
Per accedere a un menu, premere il tasto
Premere i numeri dei menu.
(ad esempio, premere 1, 1 per Timer modalità)
OPPURE
Menu
.
Menu principale
6.LAN (opzionale) (Segue)
Selez.& Set Selez.& Set
Sottomenu Selezioni
1.Setup TCP/IP
(Segue)
2.Setup Interne t
menu
8.Server DNS Primario
9.APIPA Si
1.Indirizzo Mail
2.SMTP Server
3.POP3 Server
4.Mailbox name
5.Mailbox PWD
Opzioni Descrizioni Pagina
Secondario
No
(60 caratteri)
[000-255]. [000-255]. [000-255]. [000-255]
[000-255]. [000-255]. [000-255]. [000-255]
(massimo 20 caratteri).
Chiave:******
per accettare
Consente di specificare l'indirizzo IP del server primario o secondario.
Consente di assegnare automaticamente l'indirizzo IP da scegliere nell'intervallo di indirizzi IP riservati.
Immettere l'indirizzo di posta elettronica.
Immettere l'indirizzo del server SMTP.
Immettere l'indirizzo del server POP3.
Immettere il nome della casella di posta.
Immettere la password che consente di collegarsi al server POP3.
Le impostazioni di fabbrica sono riportate in grassetto con .
per
uscire
Vedere la Guida dell'utente abilitato alla connessione di rete inclusa nel CD-ROM.
PROGRAMMAZIONE A SCHERMO 3 - 14
Per accedere a un menu, premere il tasto
Premere i numeri dei menu.
(ad esempio, premere 1, 1 per Timer modalità)
OPPURE
Menu
.
Menu principale
6.LAN (opzionale) (Segue)
Selez.& Set
Sottomenu Selezioni
3.Setup mail RX
4.Setup mail TX
5.Setup relay
menu
1.Auto polling
2.Frequenz a poll
3.Testata Tutto
4.Del Error Mail
5.Notifica Si
1.Sender subject
2.Size limit
3.Notifica Si
1.Rly Broadcast
2.Dominio relay
3.Relay report
Le impostazioni di fabbrica sono riportate in grassetto con .
Selez.& Set
Opzioni Descrizioni Pagina
Si
No
10Min (00-60)
Sogg+Da+A
Nessuno
Si
No
NDP
No
Consente di visualizzare
Si
No
No
Si
No
RelayXX: Consente di registrare il
Si
No
Consente il controllo automatico del server POP3 per verificare la presenza di nuovi messaggi.
Consente di impostare l'intervallo di tempo per la verifica di nuovi messaggi sul server POP3.
Consente di selezionare il contenuto dell'intestazione dei messaggi di posta da stampare.
Consente di cancellare automaticamente gli errori della posta.
Consente di inviare dei messaggi di notifica.
l'oggetto allegato ai dati Fax Internet.
Consente di limitare le dimensioni dei messaggi di posta elettronica.
Consente di inviare dei messaggi di notifica.
Consente di inoltrare un documento a un altro apparecchio fax.
nome di dominio.
Consente di stampare i rapporti per la trasmissione circolare.
per accettare
per
uscire
Vedere la Guida dell'utente abilitato alla connessione di rete inclusa nel CD-ROM.
3 - 15 PROGRAMMAZIONE A SCHERMO
Per accedere a un menu, premere il tasto
Premere i numeri dei menu.
(ad esempio, premere 1, 1 per Timer modalità)
OPPURE
Menu
.
Menu principale
6.LAN (opzionale) (Segue)
Selez.& Set
Sottomenu Selezioni
6.
Impost.
varie
7.Scan To E-Mail
menu
1.Netware Si
2.Frame rete Auto
3.Appletalk Si
4.DLC/LLC Si
Net
5. BIOS/IP
6.Ethernet Auto
7.Fuso orario
PDF
Selez.& Set
Opzioni Descrizioni Pagina
Selezionare Si per utilizzare
No
8023 ENET 8022 SNAP
No
No
Si
No
100B-FD 100B-HD 10B-FD 10B-HD
GMT+01 :00* Consente di selezionare il
TIFF
l'apparecchio MFC su una rete Netware.
Consente di specificare il tipo di frame.
Selezionare Si per utilizzare l'apparecchio MFC su una rete Macintosh.
Selezionare Si per utilizzare l'apparecchio MFC su una rete DLC/LLC.
Selezionare Si per utilizzare l'apparecchio MFC su una rete Net BIOS/IP.
Consente di selezionare la modalità di collegamento Ethernet.
fuso orario del proprio Paese.
Consente di eseguire la scansione di un doc umento in un'applicazione di posta elettronica come file allegato.
per accettare
uscire
Vedere la Guid a dell'utente abilitato alla connessione di rete inclusa nel CD-ROM.
per
con il vassoio 2 opzionale
Menu principale
2.Fax 1.Imp
Sottomenu Selezioni
ricezio ne
(solo in modalità Fax)
menu
5.Auto riduzione
Le impostazioni di fabbrica sono riportate in grassetto con .
Opzioni 1 Opzioni 2 Descrizioni Pagina
Superiore InferioreSiNo
Consente di ridurre la dimensione dei fax in arrivo.
5-6
PROGRAMMAZIONE A SCHERMO 3 - 16
4

Introduzione

Configurazione iniziale

Impostazione della data e dell'ora

Sull'apparecchio MFC vengono visualizzate la data e l'ora e, se è stato impostato l'identificativo, queste vengono stampate su ogni fax inviato. In caso di interruzione della corrente elettrica, è necessario impostarle nuovamente. Tutte le altre impostazioni restano invariate.
1
Premere
2
Digitare le ultime due cifre dell'anno. Premere il tasto
3
Digitare due cifre per il mese. Premere il tasto (Ad esempio, digitare 09 per settembre o 10 per ottobre.)
4
Digitare due cifre per il giorno. Premere il tasto (Ad esempio, digitare 06 per il sesto giorno.)
5
Immettere l'ora nel formato 24 ore. Premere il tasto (Ad esempio, immettere 15:25 per le 3:25 pomeridiane.)
6
Premere il tasto Quando l'apparecchio MFC è in standby, sul display vengono
visualizzate la data e l'ora.
Menu, 0, 2
Set
Set
Set
Set
Stop/Uscita
.
.
.
.
.
.
Imp iniziale
2.Data/Ora
4 - 1 INTRODUZIONE

Impostazione dell'identificativo

Questa funzione consente di memorizzare il proprio nome o quello della propria azienda e il numero di fax da stampare su tutte le pagine inviate via fax.
È importante digitare i numeri di fax e di telefono nel formato standard internazionale, ossia seguendo rigorosamente la sequenza riportata sotto:
Il carattere “+” (più) (premendo il tasto )
Il prefisso del proprio Paese (ad esempio, “44” per il Regno Unito e “41” per la Svizzera)
Il prefisso della località eventualmente senza lo “0” iniziale (il “9” in Spagna)
Uno spazio
Il proprio numero, utilizzando spazi dove si preferisce, per facilitare la lettura del numero.
Ad esempio, se l'apparecchio è installato nel Regno Unito, viene utilizzata una stessa linea per il fax e per le chiamate vocali e il proprio numero comprensivo di prefisso è 0161 -444 5555, i numeri di fax e telefono che fanno parte dell’identificativo vanno impostati come +44 161 444 5555.
1
Premere
2
Immettere il proprio numero di fax (massimo 20 cifre).
Premere il tasto
3
Immettere il proprio numero di telefono (massimo 20 cifre). Premere il tasto (Se il numero di telefono e il numero di fax sono uguali, inserire
di nuovo lo stesso numero.)
Menu, 0, 3
Set
Set
.
.
.
Imp iniziale
3.Identificativo
Il numero di telefono immesso serve solo per le funzioni associate alla produzione di una copertina da inviare con il fax. (Vedere
Non è possibile immettere un trattino.
Creazione di una copertina elettronica
INTRODUZIONE 4 - 2
a pagina 6-10.)
4
Utilizzare la tastierina per immettere il proprio nome (massimo 20 caratteri).
Premere il tasto (Vedere
5
Premere il tasto
Immissione di testo
Set
.
a pagina 4-3.)
Stop/Uscita
.
Sul display vengono visualizzate la data e l'ora. Se l'identificativo è già stato programmato, sul display viene
visualizzato un messaggio in cui è richiesto di premere apportare modifiche o
2
per uscire senza apportare modifiche.
1
Immissione di testo
Durante l’impostazione di alcune selezioni di menu come, ad esempio, l'identificativo, è necessario immettere del testo nell'apparecchio. Sulla maggior parte dei tasti numerici sono
0, #
stampate tre o quattro lettere. I tasti associate perché servono per l'immissione di caratteri speciali.
Premendo più volte un tasto numerico è possibile immettere il carattere desiderato.
e non hanno lettere
per
Premere il
tasto
2 ABC2 3 DEF3 4 GH I 4 5 JKL5 6 MNO 6 7 PQRS 8 TUV8 9 WXY Z
una volta due volte tre volte quattro volte
Immissione di spazi
Per inserire uno spazio nei numeri di fax, premere il tasto una volta tra un numero e l'altro. Per immettere uno spazi tra una lettera e l'altra premere il tasto due volte.
4 - 3 INTRODUZIONE
Correzioni
Per modificare una lettera immessa per errore, premere il tasto per posizionare il cursore sul carattere errato, quindi premere il tasto
Cancella/Indietro
Immettere nuovamente il carattere corretto.
. La lettera sul cursore viene così cancellata.
Ripetizione di lettere
Per immettere un carattere assegnato allo stesso tasto del carattere precedente, premere per spostare il cursore verso destra prima di premerlo nuovamente.
Caratteri speciali e simboli
Premere il tasto , # o 0, quindi premere il tasto o per spostare il cursore sul carattere speciale o sul simbolo desiderato. Premere quindi il tasto
Set
per selezionarlo.
Premere il tasto
Premere il
#
tasto Premere il
0
tasto
per (spazio) ! " # $ % & ’ ( ) + , - . /
per : ; < = > ? @ [ ] ^ _
per À Ç É È Ì Ò Ù Ü 0L
.
INTRODUZIONE 4 - 4

Impostazioni del tipo di linea telefonica

Per collegare l'apparecchio MFC a un sistema PBX o PABX, è necessario modificare l'impostazione del tipo di linea telefonica per il PBX procedendo nel modo descritto di seguito:
1
Premere
2
Premere il tasto o per selezionare
Normale
Premere il tasto
3
Premere il tasto
PABX e trasferimento
L'apparecchio MFC è inizialmente impostato per essere collegato a linee telefoniche pubbliche (PSTN). Tuttavia, molti uffici utilizzano un sistema telefonico centrale o un centralino telefonico automatico privato (PABX). L'apparecchio MFC può essere collegato alla maggior parte dei sistemi PABX disponibili. La funzione di richiamata dell'MFC supporta solo la ricomposizione del numero dopo un intervallo predefinito (TBR). Ciò funziona con la maggior parte dei sistemi PABX, per consentire di accedere a una linea esterna o di trasferire le chiamate a un altro interno. Per attivare questa funzione, premere il tasto
Menu, 0, 4
ISDN, PBX
).
Set Stop/Uscita
Tel/R
.
.
(o
.
.
Imp iniziale
4.Imp.linea tel.
È possibile programmare la pressione del tasto numeri memorizzati per la funzione di chiamata numeri diretti o di chiamata veloce. Quando si programma la chiamata di un numero diretto o di un numero di chiamata veloce (menu funzioni 2-3-1 o 2-3-2), premere dapprima viene visualizzato "!"), quindi immettere il numero di telefono. In questo modo non è necessario premere di usare la chiamata di numeri diretti o la chiamata veloce. (Vedere a pagina 7-1.)
4 - 5 INTRODUZIONE
Memorizzazione di numeri per facilità di composizione
Tel/R
Tel/R
Tel/R
(sul display
ogni volta prima
nei

Impostazione generale

Impostazione della funzione modalità Timer

Sul pannello dei comandi dell'apparecchio sono presenti tra tasti di modalità temporanea, ovvero Fax, Copia e Scan. È possibile modificare il numero di secondi o minuti che l'apparecchio impiega per tornare in modalità Fax dopo l'ultima copia o scansione eseguita. Se si seleziona No, l'apparecchio rimane nella modalità utilizzata per ultima.
1
Premere
2
Premere il tasto o per selezionare
1 Min, 2 Min., 5 Min.
3
Premere il tasto
4
Premere
Menu, 1, 1
0 Sec, 30 Sec.
Set
.
.
Stop/Uscita
Setup generale
1.Timer modalità
,
o No.
.

Impostazione del tipo di carta

Per ottenere la migliore qualità di stampa possibile, impostare l'apparecchio per il tipo di carta utilizzato.
1
Premere —OPPURE— Se è presente il vassoio carta
opzionale, premere per impostare il tipo di carta
Superiore Inferiore
2
Premere o per selezionare il tipo di carta
Normale, Spessa, Piu’ spessa
3
Premere il tasto
4
Premere il tasto
Menu, 1, 2
oppure .
Set Stop/Uscita
.
Menu, 1, 2, 1
Menu, 1, 2, 2
.
.
Setup generale
2.Tipo carta
Tipo carta
1.Superiore
per impostare il tipo di carta
Sottile
Acetato
o
.
,
È possibile selezionare
A4, Letter
o
Legal
in
Acetato
solo se è stato selezionato
Menu, 1, 3
.
INTRODUZIONE 4 - 6

Impostazioni del formato carta

È possibile utilizzare otto formati di carta per la stampa di copie, ovvero A4, letter, legal, executive, A5, A6, B5 and B6 e tre formati per stampare fax: A4, letter e legal. Se si modifica il formato della carta utilizzato nell'apparecchio MFC, è necessario modificare di conseguenza le impostazioni per il formato, in modo che l'apparecchio MFC possa adattare alla pagina un fax in arrivo o una copia ridotta.
1
Premere —OPPURE— Se è presente il vassoio carta
opzionale, premere per impostare il formato di carta
Superiore
carta
2
Premere o per selezionare A4,
Executive, A5, A6, B5
Premere il tasto
3
Premere il tasto
Menu, 1, 3
oppure
Inferiore
Se si utilizza il vassoio carta opzionale, il formato A6 non è disponibile.
Se si seleziona selezionare solo
.
Menu, 1, 3, 1
Menu, 1, 3, 2
.
e B6.
Set
.
Stop/Uscita
Acetato
A4, Letter
Setup generale
3.Formato carta
Formato carta
1.Superiore
per impostare il formato di
Letter, Legal
.
Menu, 1, 2
in
Legal
o
, è possibile
.
,
4 - 7 INTRODUZIONE

Impostazione del volume della suoneria

È inoltre possibile impostare la suoneria su No oppure selezionare il volume degli squilli.
1
Premere
2
Premere il tasto o per selezionare (
Premere il tasto
3
Premere il tasto
OPPURE— È possibile regolare il volume degli squilli quando l'apparecchio non
è in uso. In modalità Fax , premere il tasto o per regolare il
volume. Ogni volta che viene premuto uno di questi tasti, l'apparecchio MFC emette uno squillo. Ciò consente di ascoltare l'impostazione attiva visualizzata sul display. Ogni volta che viene premuto un tasto, il volume cambia. La nuova impostazione rimane memorizzata fino a successiva modifica.
Menu, 1, 4, 1
Basso, Med, Alto
Set
.
Stop/Uscita
.
o No).
.
Volume
1.Squillo

Impostazione del volume del segnale acustico

È possibile modificare il volume del segnale acustico. L'impostazione predefinita è emette un suono ogni volta che viene premuto un tasto o si fa un errore al termine dell'invio e della ricezione di un fax.
1
Premere
2
Premere il tasto o per selezionare un'opzione (
Med, Alto
Premere il tasto
3
Premere il tasto
Med
. Se il segnale acustico è attivo, l'apparecchio
Menu, 1, 4, 2
o No).
Set Stop/Uscita
.
.
Basso
Volume
2.Segn.acustico
,
.
INTRODUZIONE 4 - 8

Impostazione del volume del diffusore

È possibile regolare il volume del diffusore dell'apparecchio.
1
Premere
2
Premere il tasto o per selezionare (
Premere il tasto
3
Premere il tasto
Menu, 1, 4, 3
Basso, Med, Alto
Set
.
Stop/Uscita
.
o No).
.
Volume
3.Diffusore

Attivazione del passaggio automatico all'ora legale

È possibile impostare l'apparecchio MFC per modificare automaticamente il passaggio all'ora legale. L'ora viene automaticamente spostata in avanti di un'ora in primavera e indietro di un'ora in aututnno. Accertarsi di avere impostato la data e l'ora corrette nell'impostazione
Si
.
1
Premere
2
Premere il tasto o per selezionare
Premere il tasto
3
Premere il tasto
Menu, 1, 5
Si
(o No).
Data/Ora
.
Set
.
Stop/Uscita
. L'impostazione predefinita è
Setup generale
5.Autom. giorno
.

Risparmio toner

Questa funzione consente di utilizzare una quantità ridotta di toner. Se viene impostato il risparmio toner su chiare. L'impostazione predefinita è
1
Premere
2
Premere il tasto o per selezionare
3
Premere il tasto
4
Premere il tasto
4 - 9 INTRODUZIONE
Menu, 1, 6, 1
Si
(o No).
Set
.
Stop/Uscita
.
Si
, le stampe risultano più
No
.
Ecologia
1.Rispar toner
.

Tempo di inattività

L'impostazione del tempo di inattività consente di ridurre il consumo di energia poiché viene spento il fusore dell'apparecchio MFC quando non viene utilizzato. È possibile scegliere quanto tempo l'apparecchio MFC deve rimanere inattivo (da 00 a 99 minuti) prima che vada in modalità di riposo. Il temporizzatore viene automaticamente azzerato quando l'apparecchio MFC riceve un fax, dati dal computer o esegue una copia. L'impostazione predefinita è 5 minuti. Quando l'apparecchio MFC è in modalità di riposo, sullo schermo viene visualizzato il messaggio stampare o copiare in modalità riposo, si verifica un breve ritardo dovuto al tempo necessario per il riscaldamento del fusore.
1
Premere
2
Utilizzare la tastierina per immettere l'intervallo di tempo in cui l'apparecchio MFC deve rimanere inattivo prima di passare in modalità di riposo (da 00 a 99).
3
Premere il tasto
4
Premere il tasto
Menu, 1, 6, 2
Set
.
.
Stop/Uscita
Per disattivare la modalità di riposo, premere contemporaneamente il tasto
Cancella lavoro
al punto 2. Se l'apparecchio MFC si trova in modalità di riposo quando
si modifica il tempo di inattività, la nuova impostazione diventa effettiva dalla volta successiva in cui l'MFC esegue una copia o una stampa o viene riavviato.
e il tasto o per selezionare No
Risparmio
.
Sicurezza
. Se si tenta di
e
INTRODUZIONE 4 - 10

Modalità di risparmio

L'impostazione della modalità di risparmio consente di ridurre il consumo energetico. Se la modalità di risparmio è impostata su l'apparecchio MFC attiva automaticamente questa funzione quando non è utilizzato. In questa condizione, sull'apparecchio MFC non vengono visualizzate la data e l'ora.
1
Premere
2
Premere il tasto o per selezionare
3
Premere il tasto desiderata.
4
Premere il tasto
Menu, 1, 6, 3
Si
(o No).
Set
quando viene visualizzata la selezione
Stop/Uscita
.
.
Ecologia
3.Risparmio
Si

Impostazione del contrasto a display

È possibile modificare il contrasto per fare in modo che il display appaia più chiaro o più scuro.
1
Premere
2
Premere il tasto per aumentare il contrasto.
OPPURE— Premere il tasto per diminuire il contrasto. Premere il tasto
3
Premere il tasto
Menu, 1, 7
Set Stop/Uscita
.
.
.
Setup generale
7.Contrasto LCD
,
4 - 11 INTRODUZIONE

Impostazione del vassoio da utilizzare in modalità Copia

Se l'apparecchio MFC è privo del vassoio opzionale 2, è possibile
Auto
saltare questa impostazione. L'impostazione predefinita consente all'apparecchio * la carta nel vassoio 1 è finita o * meglio alla carta nel vassoio 2.
1
Premere
2
Premere il tasto o per selezionare
Solo Cassetto#2
3
Premere il tasto
4
Premere il tasto
Menu, 1, 8
Solo Cassetto#1
*1 Le copie vengono stampate automaticamente dal vassoio 2 solo se l'impostazione per il formato della carta per il vassoio 2 corrisponde a quella del vassoio 1.
*2 Le copie vengono stampate automaticamente dal vassoio 2 se l'impostazione del formato della carta per il vassoio 2 è diversa da quella del vassoio 1 e se questo formato è più adatto al documento scandito.
1
di selezionare il vassoio opzionale 2 se
2
se il formato del documento si adatta
.
Auto
Set
o .
.
Stop/Uscita
Setup generale
,
.
8.Cass.:Copia
INTRODUZIONE 4 - 12

Impostazione del vassoio da utilizzare in modalità Fax

Se l'apparecchio MFC è privo del vassoio opzionale 2, è possibile
Auto
saltare questa impostazione. L'impostazione predefinita consente all'apparecchio MFC di scegliere la carta dal vassoio opzionale 2 se la carta nel vassoio 1 è esaurita o se il formato dei fax in arrivo si adatta meglio alla carta caricata nel vassoio 2.
1
Premere
2
Premere il tasto o per selezionare
Solo Cassetto#2
3
Premere il tasto
4
Premere il tasto Se è attivata la funzione di riduzione automatica, i fax in arrivo
Menu, 1, 9
Solo Cassetto#1
Set
.
o
.
Auto
Stop/Uscita
Setup generale
9.Cassetto:Fax
,
.
.

Impostazione della modalità di composizione a toni o impulsi

L'apparecchio è impostato in fabbrica per la composizione a toni (multifrequenza). Se si utilizza un servizio di composizione a impulsi (apparecchio con composizione mediante disco combinatore), è necessario modificare il modo di composizione impostato.
1
Premere
2
Premere il tasto o per selezionare
Premere il tasto
3
Premere il tasto
4 - 13 INTRODUZIONE
Menu, 0, 5
Impulsi
Set Stop/Uscita
.
.
(o
Toni
Imp iniziale
5.Toni/Impulsi
).
.
5

Impostazioni di ricezione

Operazioni base di ricezione

Scelta della modalità di ricezione

Sono disponibili quattro diverse modalità di ricezione con l'apparecchio MFC, da scegliere in base alle proprie esigenze.
LCD Modalità di
Solo fax
(ricezione automatica)
Fax/Tel
(fax e telefono)
(con un telefono esterno o interno)
Tel./Segr. Est.
(con una segreteria telefonica esterna)
Manuale
(ricezione manuale)
(con un telefono esterno o apparecchio supplementare o con servizi di suoneria personalizzati)
funzionamento
L'apparecchio risponde automaticamente a tutte le chiamate come se fossero dei fax.
L'apparecchio controlla la linea e risponde automaticamente a tutte le chiamate. Se la chiamata è per l'invio di un fax, l'apparecchio riceve il fax. In caso contrario, l'apparecchio emette uno speciale doppio squillo per avvertire l'utente di sollevare il ricevitore.
La segreteria telefonica esterna (TAD) risponde automaticamente a tutte le chiamate. I messaggi vocali vengono memorizzati nella segreteria esterna e i messaggi fax vengono stampati.
L'utente ha il controllo della linea telefonica e deve rispondere personalmente a tutte le chiamate.
Quando utilizzarla
Per linee fax dedicate.
Utilizzare questa modalità se si ricevono molti messaggi fax e poche chiamate vocali. Non è possibile avere una segreteria telefonica collegata alla stessa linea dell'apparecchio, anche se si utilizzano due prese telefoniche a muro separate. In questa modalità, non è possibile utilizzare la messaggistica vocale della società telefonica.
Selezionare questa modalità se si utilizza una segreteria telefonica esterna collegata alla stessa linea telefonica dell'apparecchio. L'impostazione della segreteria telefonica funziona solo con una segreteria telefonica esterna (TAD). Le modalità Numero squilli e Numero squilli F/T non funzionano con questa impostazione.
Selezionare questa modalità se si utilizza un modem collegato alla stessa linea telefonica, se non si ricevono molti messaggi fax oppure se si utilizza un servizio con squilli di riconoscimento. In caso di ricezione di toni fax, attendere che l'apparecchio MFC attivi automaticamente la modalità di ricezione fax e riagganciare il ricevitore. (Vedere Riconoscimento fax a pagina 5-5.)
IMPOSTAZIONI DI RICEZIONE 5 - 1
Selezione e modifica della modalità ricezione
1
Premere
2
Premere il tasto o per selezionare
Tel./Segr. Est.
Premere il tasto
3
Premere Se viene modificata la modalità ricezione mentre si esegue
un'altra operazione, il display torna a visualizzare l'operazione interrotta.
12/10 11:53 Fax Ris:Standard
Menu, 0, 1
Solo fax, Fax/Tel
Stop/Uscita
Set
.
Manuale
o
.
.
Modalità ricezione attuale
,
.
Fax
: Solo fax
F/T
: Fax/Tel
TAD
: TAD esterna
Man
: Manuale
Imp iniziale
1.Mod. ricezione
5 - 2 IMPOSTAZIONI DI RICEZIONE

Impostazione del numero di squilli

L'opzione Numero squilli consente di impostare il numero di squilli dell'apparecchio MFC prima di rispondere in modalità
Fax/Tel
linea dell'apparecchio è necessario che il Numero squilli rimanga impostato su 4. (Vedere a pagina 5-9.)
1 2 3
4
. Se sono presenti dei telefoni interni collegati sulla stessa
Riconoscimento fax
Se non è illuminato in verde, premere il tasto ( Premere Premere il tasto o per
selezionare il numero di squilli da eseguire prima che l'apparecchio MFC risponda (01-04).
Premere il tasto Premere il tasto
Menu, 2, 1, 1
Set Stop/Uscita
a pagina 5-5 e
.
.
.
Utilizzo di telefoni interni
Imp ricezione
1.Numero squilli
Solo fax
Fax
).
o
IMPOSTAZIONI DI RICEZIONE 5 - 3

Impostazione del numero di squilli F/T (solo per la modalità Fax/Tel)

Se viene selezionata la modalità di ricezione Fax/Tel, è necessario impostare il numero di doppi squilli emessi dall'apparecchio necessari ad avvisare l'utente dell'arrivo di una chiamata caso di chiamata per l'invio di fax, l'apparecchio MFC stampa il documento.)
Il doppio squillo si verifica dopo lo squillo iniziale dalla compagnia telefonica. Anche se altri apparecchi sono collegati sulla stessa linea, solo l'apparecchio MFC emette il doppio squillo (per 20, 30, 40 o 70 secondi). Tuttavia, la chiamata vocale può essere ricevuta anche da un telefono supplementare collegato sulla stessa linea dell'apparecchio MFC mediante una presa separata. (Vedere
Utilizzo di telefoni interni
1
Se non è illuminato in verde, premere il tasto (
2
Premere
3
Premere il tasto o per selezionare la durata degli squilli dell'MFC che avvisano dell'arrivo di una chiamata vocale.
Premere il tasto
4
Premere il tasto
Menu, 2, 1, 2
a pagina 5-9.)
.
Set
.
Stop/Uscita
Imp ricezione
2.N. squilli F/T
.
vocale
Fax
. (In
).
Anche se la persona che chiama interrompe la telefonata, l'apparecchio continua a emettere il doppio squillo per la durata impostata.
5 - 4 IMPOSTAZIONI DI RICEZIONE

Riconoscimento fax

Se si utilizza questa funzione, non è necessario premere il tasto
Inizio
chiamata fax. Se si sleziona automaticamente le chiamate fax, anche se si solleva il ricevitore di un telefono supplementare o esterno. Se viene visualizzato il messaggio ricezione fax dal ricevitore di un telefono interno collegato a una presa telefonica a muro diversa da quella dell'apparecchio, sostituire il ricevitore e l'apparecchio MFC riceve automaticamente il messaggio fax. Se si seleziona l'apparecchio MFC manualmente sollevando il ricevitore di un telefono interno o esterno, quindi premere il tasto sull'apparecchio MFC—OPPURE—premere dall'apparecchio MFC. (Vedere Utilizzo di telefoni interni a pagina 5-9.)
o il codice di ricezione fax
Si
Ricezione
Se questa funzione è impostata su Si, ma l'apparecchio MFC non rileva una chiamata quando si alza il ricevitore di un telefono interno o esterno, digitare il codice di ricezione remota
51
.
Se l'apparecchio MFC intercetta dei fax inviati da un computer collegato alla stessa linea telefonica, impostare l'opzione Riconoscimento fax su
sul display LCD oppure si sentono i toni di
No
51
quando si risponde a una
, l'apparecchio MFC riceve
No
è necessario attivare
Inizio
51
se si è lontani
.
1
Se non è illuminato in verde, premere il tasto (
2
Premere
3
Premere il tasto o per selezionare
Premere il tasto
4
Premere il tasto
Menu, 2, 1, 3
Si
(o No).
Set
.
Stop/Uscita
.
.
IMPOSTAZIONI DI RICEZIONE 5 - 5
Imp ricezione
3.Riconos.fax
Fax
).

Stampa in formato ridotto di un fax in arrivo (Riduzione automatica)

Se si sceglie Si, l'apparecchio MFC riduce automaticamente il formato di ognuna delle pagine di un fax in arrivo in modo che si adatti al formato di un foglio di formato letter, A4 o Legal, indipendentemente dal formato dell'originale. L'apparecchio MFC consente di calcolare il rapporto di riduzione utilizzando il formato dell'originale e il formato carta impostato (
1
Se non è illuminato in verde, premere il tasto (
2
Premere
3
Se è presente il vassoio 2 opzionale, premere il tasto o per selezionare
Premere il tasto
4
Premere il tasto o per selezionare Si (o No). Premere il tasto
5
Premere il tasto Attivare questa impostazione se si ricevono fax su due pagine.
Tuttavia, se l'invio del documento richiede troppo tempo, l'apparecchio può stamparlo su due pagine.
Menu, 2, 1, 5
Superiore
Set
.
Set
.
Stop/Uscita
.
Inferiore
o
.
Menu, 1, 3
Imp ricezione
5.Auto riduzione
.
).
Fax
).
5 - 6 IMPOSTAZIONI DI RICEZIONE

Ricezione in memoria

Se la carta nel vassoio si esaurisce durante la ricezione di un fax, sullo schermo viene visualizzato il messaggio A questo punto, caricare della carta nel vassoio. (Vedere Modalità di caricamento carta a pagina 2-3.)
Se in quel momento l'opzione Mem Ricezione è attivata: L'apparecchio continua a ricevere il documento memorizzando le
pagine residue, sempre che vi sia sufficiente memoria disponibile a terminare l'operazione. Quando la memoria è piena, l'apparecchio cessa di rispondere automaticamente alle chiamate per l'invio di fax. Per stampare tutti i dati, caricare della carta nel vassoio.
Se in quel momento l'opzione Mem Ricezione è disattivata: L'apparecchio continua a ricevere il documento memorizzando le
pagine residue, sempre che vi sia memoria sufficiente a terminare l'operazione. Gli eventuali fax ricevuti in seguito non riceveranno una risposta automatica fino a quando non viene caricata della carta nel vassoio. Per stampare l'ultimo fax ricevuto, caricare della carta nel vassoio.
1
Se non è illuminato in verde, premere il tasto (
2
Premere
3
Premere il tasto o per selezionare
Premere il tasto
4
Premere il tasto
Menu, 2, 1, 6
Si
(o No).
Set
.
Stop/Uscita
.
.
Controlla carta
Fax
).
Imp ricezione
6.Mem ricezione
.
IMPOSTAZIONI DI RICEZIONE 5 - 7

Stampa di un fax dalla memoria

Se è stata selezionata l'opzione di memorizzazione fax ( è sempre possibile stampare un fax dalla memoria dall'apparecchio MFC. (Vedere Impostazione della funzione di memorizzazione fax a pagina 8-2.)
1
Premere
2
Premere il tasto
3
Al termine della stampa, premere il tasto
Menu, 2, 5, 3
Inizio
Stop/Uscita
.
.
.
Opz fax remoto
Opz fax remoto
3.Stampa documen
3.Stampa documen
Menu, 2, 5, 1

Impostazione della densità di stampa

È possibile regolare la densità di stampa per rendere le pagine più chiare o più scure.
1
Se non è illuminato in verde, premere il tasto (
2
Premere
3
Premere il tasto per rendere la stampa più scura.
OPPURE— Premere il tasto per rendere la stampa più chiara. Premere il tasto
4
Premere il tasto
Menu, 2, 1, 7
Set
.
Stop/Uscita
.
.
Imp ricezione
7.Densità stampa
Fax
).
),
5 - 8 IMPOSTAZIONI DI RICEZIONE

Funzioni di ricezione avanzate

Utilizzo di telefoni interni

Se si risponde a una chiamata fax da un telefono interno o da un telefono esterno collegato nella corrispondente presa sull'apparecchio, è possibile fare in modo che l'apparecchio MFC prenda la chiamata utilizzando il codice di attivazione remoto. Se viene premuto il codice di attivazione remoto MFC inizia a ricevere un fax. (Vedere Se l'apparecchio MFC risponde a una chiamata vocale ed emette un doppio squillo per passarla all'utente, utilizzare il codice di disattivazione (Vedere Fax/Tel) a pagina 5-4.)
Se si risponde a una chiamata e non vi è nessuno in linea, è presumibile che si stia ricevendo un fax manuale.
Per trasmettere un fax, premere il tasto
Riconoscimento fax
#51
per prendere la chiamata da un telefono interno.
Impostazione del numero di squilli F/T (solo per la modalità
Da un telefono interno (collegato a una presa telefonica separata), premere (trilli), quindi riagganciare.
Da un telefono esterno (collegato alla presa corretta) premere
51
, quindi attendere che il telefono venga scollegato prima di
riagganciare (sul display viene visualizzato il messaggio
Ricezione
).
a pagina 5-5.)
51
, attendere i segnali di ricezione fax
Inizio
51
, l'apparecchio
.

Solo per la modalità Fax/Tel

Quando si trova in modalità Fax/Tel, l'apparecchio utilizza la funzione N. Squilli F/T (doppio squillo) per avvertire l'utente dell'arrivo di una chiamata vocale.
In tal caso, sollevare il ricevitore del telefono esterno, quindi premere
Tel/R
per rispondere.
Da un telefono interno è necessario sollevare il ricevitore mentre è attiva la funzione N. squilli F/T, quindi premere Se non vi è nessuno in linea o se qualcuno desidera trasmettere un fax, rimandare la chiamata all'apparecchio MFC premendo
IMPOSTAZIONI DI RICEZIONE 5 - 9
#51
tra i doppi squilli.
51
.

Utilizzo di un telefono esterno senza fili

Se si utilizza un telefono senza fili collegato all'apposita presa sull'apparecchio MFC e ci si sposta con il telefono senza fili, è consigliabile ricevere le chiamate mentre è attiva la funzione Numero squilli. In modalità Fax/Tel, se si lascia che risponda prima
Tel/R
l'apparecchio MFC, è necessario premere chiamata al telefono senza fili.
per trasferire la

Modifica codici remoti

I codici remoti possono non funzionare con alcuni sistemi telefonici. Il codice di attivazione remoto predefinito è
999
# 51
).
disattivazione remoto predefinito è
Nel caso in cui la linea cade sempre durante l'accesso remoto alla segreteria telefonica esterna, provare a cambiare i codici di attivazione e disattivazione selezionando un altro codice a tre cifre (ad esempio,
###
e
51
. Il codice di
.
1
Se non è illuminato in verde, premere il tasto (
2
Premere
3
Premere il tasto o per selezionare
Premere il tasto
4
Immettere un nuovo codice remoto di attivazione. Premere il tasto
5
Immettere un nuovo codice di disattivazione remoto. Premere il tasto
6
Premere il tasto
5 - 10 IMPOSTAZIONI DI RICEZIONE
Menu, 2, 1, 4
Si
(o No).
Set
.
Set
.
Set
.
Stop/Uscita
.
.
Imp ricezione
4.Codice remoto
Fax
).

Polling

Il polling è l'operazione di recupero dei fax da un altro apparecchio. È possibile utilizzare l'apparecchio per interrogare (poll) altri apparecchi e viceversa.
È necessario che gli apparecchi ricevente e trasmittente vengano impostati correttamente per l'esecuzione del polling. Ogni volta che un apparecchio esegue il polling dell'apparecchio MFC per ricevere un fax paga il costo della chiamata. Se si effettua il prelevamento di un fax da un altro apparecchio, la chiamata è a carico di chi esegue il prelevamento.
Alcuni apparecchi fax non rispondono a questa funzione.
Polling protetto
La funzione di polling protetto consente che i propri documenti impostati per il prelevamento non vengano prelevati dalle persone sbagliate. È possibile utilizzare la funzione di polling protetto solo con un altro apparecchio telefax Brother. Per ricevere un fax tramite polling è necessario inserire un apposito codice di sicurezza.
Impostazione per la ricezione polling (standard)
Questa funzione viene utilizzata quando l'utente chiama un altro apparecchio per prelevare un documento.
1
Se non è illuminato in verde, premere il tasto (
2
Premere
3
Premere il tasto o per selezionare
Premere il tasto
4
Immettere il numero di fax dell'apparecchio dal quale si desidera prelevare un documento.
Premere il tasto
Menu, 2, 1, 8
Standard
Set
.
Inizio
.
.
.
Imp ricezione
8.Polling RX
Fax
).
IMPOSTAZIONI DI RICEZIONE 5 - 11
Impostazione della ricezione polling con codice di sicurezza
È necessario che il codice di sicurezza sia lo stesso utilizzato dall'apparecchio al quale si desidera collegarsi.
1
Se non è illuminato in verde, premere il tasto (
2
Premere
3
Premere il tasto o per selezionare
Premere il tasto
4
Immettere il codice di sicurezza a quattro cifre. Questo è lo stesso codice di sicurezza utilizzato dall'apparecchio
fax da cui si desidera prelevare un documento.
5
Premere il tasto
6
Immettere il numero di fax dell'apparecchio dal quale si desidera prelevare un documento.
7
Premere il tasto
Impostazione della ricezione polling differita
È possibile programmare l'apparecchio per avviare la ricezione polling successivamente.
Menu, 2, 1, 8
Protetto
Set
.
Set
.
Inizio
.
.
.
Imp ricezione
8.Polling RX
Fax
).
1
Se non è illuminato in verde, premere il tasto (
2
Premere
3
Premere il tasto o per selezionare
Premere il tasto
4
Sul display viene visualizzato un messaggio che richiede di immettere l'ora di inizio della ricezione polling.
5
Immettere l'ora di inizio del polling (in formato 24 ore). Ad esempio, immettere 21:45 per le 9:45 di sera.
6
Premere il tasto
7
Immettere il numero di fax dell'apparecchio dal quale si desidera prelevare un documento.
Premere il tasto L'apparecchio MFC effettua la chiamata per la ricezione polling
all'ora programmata. È possibile programmare soltanto una ricezione polling differita.
5 - 12 IMPOSTAZIONI DI RICEZIONE
Menu, 2, 1, 8
Differ
.
Set
.
Set
.
Inizio
.
.
Imp ricezione
8.Polling RX
Fax
).

Polling sequenziale

L'apparecchio può richiedere documenti da apparecchi fax diversi in un'unica operazione. Per farlo, basta specificare diverse destinazioni vedi al punto 5. Successivamente, viene stampato un rapporto polling.
1
Se non è illuminato in verde, premere il tasto (
2
Premere
3
Premere il tasto o per selezionare
Differ
o Premere il tasto
l'impostazione desiderata.
4
Se viene selezionato
5
Specificare i numeri fax di destinazione (fino a un massimo di
382) per l'operazione di polling utilizzando le funzioni di chiamata veloce, ricerca o gruppo (vedere gruppi per la trasmissione circolare a pagina 7-5) oppure la tastierina dell'apparecchio. È necessario premere il tasto tra un numero di fax e l'altro.
6
Premere il tasto L’apparecchio MFC esegue il polling di ciascun numero o
gruppo immesso per un documento.
Menu, 2, 1, 8
Standard, Protetto
.
Set
Se viene selezionato quattro cifre, quindi premere
Se viene selezionato ore) dalla quale iniziare il polling, quindi premere passare al punto 5.
Inizio
.
quando sul display viene visualizzata
Standard
Protetto
, passare al punto 5.
Set
Differ
.
, immettere l'ora (in formato 24
Imp ricezione
8.Polling RX
, immettere il codice a
e passare al punto 5.
Impostazione di
Set
Fax
e
Set
).
Premere il tasto compone il numero per annullare la procedura di polling in corso.
Per annullare tutte le operazioni programmate di ricezione con polling sequenziale, premere
Annullamento di un'operazione programmata
Stop/Uscita
mentre l'apparecchio MFC
Menu, 2, 6
IMPOSTAZIONI DI RICEZIONE 5 - 13
. (Vedere
a pagina 6-9.)
6

Impostazioni per l'invio

Accesso alla modalità Fax

Prima di inviare dei fax, accertarsi che il tasto ( illuminato in verde. In caso contrario, premere il tasto ( per accedere alla modalità Fax. L'impostazione predefinita è Fax.
Fax
) sia
Fax

Modalità di composizione

Sono disponibili quattro modalità di composizione dei numeri.

Composizione manuale

Premere tutte le cifre del numero di telefono o di fax.
)
6 - 1 IMPOSTAZIONI PER L'INVIO

Composizione di numeri diretti

Premere il tasto del numero diretto da chiamare. (Vedere
Memorizzazione di numeri diretti
Per comporre i numeri diretti memorizzati alle posizioni dalla 17 alla 32, tenere premuto il tasto numero diretto.
a pagina 7-1.)
Selezione
mentre si preme il tasto del

Composizione veloce

Premere il tasto numero di chiamata veloce. (Vedere Memorizzazione di numeri di chiamata veloce a pagina 7-3).
Ricerca/Chiam.Veloce, #
IMPOSTAZIONI PER L'INVIO 6 - 2
, quindi le tre cifre del
numero di tre cifre

Ricerca

È possibile cercare i nomi associati ai numeri di chiamata veloce e diretti memorizzati nell'apparecchio. Per cercare un nome, premere il tasto
Memorizzazione di numeri diretti a pagina 7-1 e Memorizzazione di numeri di chiamata veloce
* Per eseguire una ricerca in ordine alfabetico, è possibile utilizzare la tastierina e immettere la prima lettera del nome da cercare.
Ricerca/Chiam.Veloce
a pagina 7-3.)
e il tasto di spostamento. (Vedere
Per eseguire una ricerca numerica
Per eseguire una ricerca in ordine alfabetico*

Modalità di trasmissione fax

Trasmissione manuale

La trasmissione manuale consente di ascoltare il segnale di composizione, gli squilli e i toni di ricezione durante l'invio di un fax.
1
Se non è illuminato in verde, premere il tasto ( Posizionare il documento con il lato stampato rivolto verso il basso nell'alimentatore automatico.
2
Sollevare il ricevitore del telefono esterno e attendere il segnale di linea libera.
3
Sul telefono esterno, comporre il numero di fax.
4
Quando l'apparecchio emette dei segnali fax, premere il tasto
Inizio
5
Riagganciare il ricevitore del telefono esterno.
.
Fax
).
6 - 3 IMPOSTAZIONI PER L'INVIO

Trasmissione automatica

La trasmissione automatica è il modo più semplice per inviare un fax.
1
Se non è illuminato in verde, premere il tasto ( Posizionare il documento con il lato stampato rivolto verso il basso nell'alimentatore automatico.
2
Comporre il numero di fax utilizzando la tastierina, i numeri diretti, i numeri a chiamata veloce o il tasto Ricerca. (Vedere Composizione veloce a pagina 6-2.)
3
Premere il tasto
Composizione di numeri diretti
Inizio
.
a pagina 6-2 e
Fax
).

Messaggio di memoria esaurita

Se viene visualizzato il messaggio scansione della prima pagina di un fax, premere il tasto
Stop/Uscita
messaggio pagine successive, è possibile premere il tasto pagine di cui è stata effettuata la scansione fino a quel momento oppure premere il tasto
per annullare la scansione. Se viene visualizzato il
Memoria esaurita
Stop/Uscita
Memoria esaurita
durante la scansione di una delle
Inizio
per annullare l'operazione.
durante la
per inviare le

Invio di un fax al termine di una conversazione

È possibile inviare un fax al termine di una conversazione alla persona all'altro capo della linea prima di riagganciare.
1
Chiedere all'altra persona di attendere l'emissione dei segnali fax e di premere il tasto
2
Se non è illuminato in verde, premere il tasto ( Posizionare il documento con il lato stampato rivolto verso il basso nell'alimentatore automatico.
Premere il tasto
3
Riagganciare il ricevitore.
Inizio
Inizio
.
prima di riagganciare.
Fax
).
IMPOSTAZIONI PER L'INVIO 6 - 4

Operazioni base di invio

Invio di fax mediante impostazioni multiple

Al momento di inviare un fax, è possibile selezionare una qualsiasi combinazione tra le impostazioni copertina, contrasto, risoluzione, modalità Overseas, trasmissione fax differita, trasmissione polling o trasmissione in tempo reale. Ogni volta che viene accettata un'impostazione, viene visualizzato un messaggio per consentire all'utente di selezionare altre impostazioni:
1
Premere impostazioni. Sul display viene nuovamente visualizzato il menu
OPPURE— Premere
successivo.

Contrasto

È possibile regolare il contrasto per l'invio di documenti particolarmente chiari o scuri.
Usare Usare
per selezionare altre
Imp trasmiss
2
per selezionare altre impostazioni e passare al punto
Chiaro Scuro
per inviare un documento piuttosto chiaro.
per inviare un documento piuttosto scuro.
.
Segue
1.Si 2.No
1
Se non è illuminato in verde, premere il tasto ( Posizionare il documento con il lato stampato rivolto verso il basso nell'alimentatore automatico.
2
Premere
3
Premere il tasto o per selezionare
Premere il tasto
4
Premere 1 per scegliere altre impostazioni. Viene nuovamente visualizzato il menu
OPPURE— Premere
5
Comporre il numero di fax.
6
Premere il tasto
6 - 5 IMPOSTAZIONI PER L'INVIO
Menu, 2, 2, 1
Auto, Chiaro
Set
2
per selezionare altre impostazioni e passare al punto 5.
Inizio
.
Scuro
o
.
Imp trasmiss
.
Imp trasmiss
1.Contrasto
.
.
Fax
).

Risoluzione fax

Dopo avere posizionato un documento nell'alimentatore automatico, è possibile utilizzare il tasto provvisoriamente l'impostazione (solo per quel fax). Se non è
illuminato in verde, premere il tasto (
Risoluzione
per modificare
Fax
). Premere più volte
il tasto visualizzata l'impostazione desiderata.
OPPURE— È possibile modificare l'impostazione predefinita.
1 2 3
4
Standard:
Fine:
S.Fine:
Risoluzione
Se non è illuminato in verde, premere il tasto ( Premere Premere il tasto o per
selezionare la risoluzione desiderata.
Premere il tasto Premere il tasto
Menu, 2, 2, 2
fino a quando sul display non viene
.
Set
.
Stop/Uscita
questa impostazione è adatta per la maggior parte dei documenti.
ideale per documenti con caratteri piccoli. Trasmissione leggermente più lenta rispetto alla risoluzione Standard.
ideale per documenti con caratteri piccoli o illustrazioni. Trasmissione più lenta rispetto alla risoluzione Fine.
.
Imp trasmiss
2.Risoluz Fax
Fax
).
Foto:
utilizzare questa risoluzione se l'immagine presenta varie gradazioni di grigio. Trasmissione più lenta rispetto a tutte le altre risoluzioni.
IMPOSTAZIONI PER L'INVIO 6 - 6

Ricomposizione manuale e automatica del numero di fax

Se si tenta di inviare un fax manualmente e la linea è occupata, premere il tasto richiamare l'ultimo numero composto velocemente, premere i tasti
Rich/Pausa
Il tasto pannello dei comandi.
Se si tenta di inviare un fax automaticamente
l'apparecchio MFC riprova automaticamente a comporre il numero per tre volte dopo che sono trascorsi cinque minuti.
Rich/Pausa
Rich/Pausa
Inizio
e
.
funziona solo se il numero è stato composto dal
, quindi il tasto
Inizio
per riprovare. Per
e la linea è occupata,

Accesso duplice

È possibile comporre un numero e iniziare la scansione di un fax nella memoria anche quando l'apparecchio MFC è in fase di ricezione, invio o stampa di un fax dalla memoria. Sul display viene visualizzato il numero della nuova operazione.
Se viene visualizzato il messaggio durante la scansione della prima pagina di un fax, premere il
Stop/Uscita
tasto
Memoria esaurita
delle pagine successive, è possibile premere il tasto inviare le pagine scansite fino a quel momento oppure il tasto
Stop/Uscita
1
Se non è illuminato in verde, premere il tasto ( Posizionare il documento con il lato stampato rivolto verso il basso nell'alimentatore automatico.
2
Comporre il numero di fax.
3
Premere il tasto L'apparecchio MFC avvia la scansione della prima pagina e sul
display viene visualizzato il numero del lavoro (#XXX) del fax. È possibile ripetere la procedura dal punto 1 al punto 3 per il fax successivo.
6 - 7 IMPOSTAZIONI PER L'INVIO
per annullare la scansione. Se il messaggio
viene visualizzato durante la scansione
per annullare l'operazione.
Inizio
per inviare il fax.
Memoria esaurita
Inizio
Fax
per
).

Trasmissione in tempo reale

Quando si invia un fax, l'apparecchio MFC effettua la scansione dei documenti nella memoria prima di inviarli. Quindi, non appena la linea telefonica è libera, l'apparecchio compone il numero e invia il fax.
In caso di memoria piena, l'apparecchio invia il documento in tempo reale (anche se la funzione
A volte può essere necessario inviare un documento importante immediatamente, senza attendere la trasmissione in memoria. È possibile impostare l'opzione documenti o solo per il fax successivo.
1
Se non è illuminato in verde, premere il tasto ( Posizionare il documento con il lato stampato rivolto verso il basso nell'alimentatore automatico.
2
Premere
3
Per modificare l'impostazione predefinita, premere il tasto o
Premere il tasto Passare al punto 5. —OPPURE— Solo per la trasmissione del fax successivo, premere il tasto
Premere il tasto
4
Premere il tasto o per selezionare
fax:Si
Premere il tasto
5
Premere 1 per scegliere altre impostazioni. Il display torna al menu
OPPURE— Premere
6
Comporre il numero di fax.
7
Premere il tasto
Menu, 2, 2, 5
per selezionare
Set
o per selezionare
Set
Prossimo fax:No
(o
Set
Imp trasmiss
2
se non si desidera selezionare altre impostazioni.
Inizio
TX tempo reale
TX tempo reale
.
Si
(o No).
.
Prossimo fax
.
).
.
.
per inviare il fax.
è impostata su No).
su Si per tutti i
Fax
).
Imp trasmiss
5.TX tempo reale
.
Prossimo
IMPOSTAZIONI PER L'INVIO 6 - 8

Verifica delle operazioni programmate

È possibile verificare quali operazioni programmate sono ancora in attesa di esecuzione nella memoria dell'apparecchio. (Se non vi è alcuna operazione programmata, sul display viene visualizzato il messaggio
1
Premere
2
Se vi sono più operazioni in attesa, premere il tasto o per scorrere l'elenco.
3
Premere il tasto
Nessuna operaz.
Menu, 2, 6
.
Stop/Uscita
)
Fax
6.Canc.operaz.
.

Annullamento di una trasmissione fax in corso.

Un lavoro può essere cancellato anche mentre l'apparecchio effettua la scansione, compone un numero o invia il documento premendo
Stop/Uscita
.

Annullamento di un'operazione programmata

È possibile annullare un'operazione fax memorizzata e in attesa. (Vedere Verifica delle operazioni programmate a pagina 6-9.)
1
Premere Sul display vengono visualizzate
tutte le operazioni in coda.
2
Se vi sono più operazioni in coda, premere il tasto o per selezionare l'operazione da annullare.
Premere il tasto —OPPURE— Se sul display viene visualizzata una sola operazione in coda,
passare al punto 3.
3
Premere 1 per annullare l'operazione. Per annullare un'altra operazione, passare al punto 2.
OPPURE— Premere
4
Premere il tasto
Menu, 2, 6
2
per uscire dalla procedura senza annullare.
.
Set
.
Stop/Uscita
Fax
6.Canc.operaz.
.
6 - 9 IMPOSTAZIONI PER L'INVIO

Operazioni di invio avanzate

Creazione di una copertina elettronica

Una copertina viene stampata dall'apparecchio ricevente. È possibile includere i nomi associati ai numeri veloci e diretti memorizzati nell'apparecchio. Se si utilizza il metodo di composizione manuale, il nome rimane vuoto.
Sulla copertina viene riportato l'identificativo e il numero di pagine da trasmettere. (Vedere Impostazione dell'identificativo a pagina 4-2.) Se la copertina è impostata su numero delle pagine rimane vuoto.
È possibile selezionare un commento da stampare sulla copertina.
1.Nessuna nota
2.Richiamare
3.Urgente
4.Confidenziale
Se non si vogliono utilizzare dei commenti predefiniti, è possibile creare due commenti personalizzati di lunghezza non superiore a 27 caratteri. Per ulteriori informazioni sulla modalità di immissione dei caratteri, utilizzare la tabella a pagina 4-3. (Vedere Creazione di commenti personalizzati a pagina 6-11.)
5.(User Defined)
6.(User Defined)
La maggior parte delle impostazioni della funzione sono provvisorie, per consentirne la modifica a ogni invio fax. Tuttavia, quando vengono impostati la copertina e i commenti, vengono modificate le impostazioni predefinite in modo da renderli disponibili durante la trasmissione di fax.
Menu, 2, 2, 7
Si
(
), il campo del
Imp trasmiss
IMPOSTAZIONI PER L'INVIO 6 - 10
Creazione di commenti personalizzati
È possibile creare due commenti personalizzati.
1
Se non è illuminato in verde, premere il tasto (
2
Premere
3
Premere il tasto or per selezionare 5 o 6 per il proprio commento.
Premere il tasto
4
Utilizzare la tastierina per immettere un commento personalizzato.
Premere il tasto (Vedere Immissione di testo a pagina 4-3.)
5
Premere 1 per scegliere altre impostazioni. Il display torna al menu
OPPURE
Premere il tasto 2 per uscire.
Menu, 2, 2, 8
Set
.
Set
.
Imp trasmiss
.
.
Imp trasmiss
8.Note copertina
Fax
).
6 - 11 IMPOSTAZIONI PER L'INVIO
Copertina solo per il fax successivo
Non è possibile usare questa funzione senza l'impostazione dell’Identificativo. (Vedere Impostazione dell'identificativo a pagina 4-2.) Per inviare la copertina solo con un particolare fax, sulla copertina viene incluso solo il numero di pagine da trasmettere.
1
Se non è illuminato in verde, premere il tasto ( Posizionare il documento con il lato stampato rivolto verso il basso nell'alimentatore automatico.
2
Premere
3
Se sul display LCD viene visualizzato i l messaggio
fax
Premere il tasto
4
Premere il tasto o per selezionare
fax:Si
Premere il tasto
5
Premere il tasto o per selezionare un commento standard o personalizzato.
Premere il tasto
6
Immettere due cifre per indicare il numero di pagine da inviare. Premere il tasto (Ad esempio, premere non immettere il numero di pagine. Se si commette un errore, premere il tasto per tornare indietro e digitare nuovamente il numero di pagine).
Menu, 2, 2, 7
.
Prossimo fax:No
(o
Set
Set
Set
Set
.
Prossimo
.
.
.
.
0, 2
Imp trasmiss
7.Imp copertina
Prossimo
).
per inviare 2 pagine oppure
Fax
0 0
).
per
7
Premere 1 per scegliere altre impostazioni. Il display torna al menu
Premere 2 se non si desidera selezionare altre impostazioni.
8
Comporre il numero a cui si intende inviare il fax.
9
Premere il tasto
Imp trasmiss
OPPURE
Inizio
.
.
IMPOSTAZIONI PER L'INVIO 6 - 12
Invio di una sola copertina per tutti i fax
Accertarsi di avere impostato l'identificativo prima di continuare, altrimenti non è possibile utilizzare questa funzione. (Vedere Impostazione dell'identificativo a pagina 4-2.)
È possibile impostare l'apparecchio fax per inviare una copertina ogni volta che viene inviato un fax. Questa impostazione non include l'indicazione del numero di pagine del fax.
1
Se non è illuminato in verde, premere il tasto (
2
Premere
3
Premere il tasto o per selezionare
Premere il tasto
4
Se viene selezionato Si, premere il tasto o per selezionare un commento standard o un commento personalizzato.
Premere il tasto
5
Premere 1 per scegliere altre impostazioni. Il display torna al menu
OPPURE
Premere 2 per uscire una volta terminata la scelta delle impostazioni.
Menu, 2, 2, 7
Si
.
Set
.
Set
.
Imp trasmiss
.
.
Imp trasmiss
7.Imp copertina
Fax
).

Utilizzo di una copertina stampata

Se si preferisce utilizzare una copertina prestampata su cui fare delle annotazioni a mano, è possibile stampare la pagina di prova e allegarla al documento da inviare via fax.
1
Se non è illuminato in verde, premere il tasto (
2
Premere
3
Premere il tasto o per selezionare
Premere il tasto
4
Premere il tasto della copertina.
5
Premere il tasto
6 - 13 IMPOSTAZIONI PER L'INVIO
Menu, 2, 2, 7
Esempio stampa
Set Inizio
.
.
. L'apparecchio MFC stampa una copia
Stop/Uscita
Imp trasmiss
.
.
7.Imp copertina
Fax
).

Trasmissione circolare

La funzione di trasmissione circolare consente di trasmettere automaticamente lo stesso messaggio fax a diversi numeri. Utilizzando il
Set
tasto veloce e fino a 50 numeri composti manualmente. Se non sono state occupate tutte le posizioni di memoria per la memorizzazione di numeri di gruppi, codici di accesso o numeri di carta di credito, è possibile effettuare la trasmissione circolare di fax fino a 382 numeri diversi. Tuttavia, la memoria disponibile per questa operazione varia in base al tipo di operazioni memorizzate e al numero di posizioni di memoria utilizzate per la trasmissione circolare. Se si effettua la trasmissione circolare al numero massimo di apparecchi disponibile, non è possibile utilizzare le funzioni Accesso duplice e Trasmissione differita.
Per includere numeri diretti o numeri a chiamata veloce e numeri composti manualmente nella stessa operazione di trasmissione circolare, è necessario premere il tasto
Ricerca/Chiam.Veloce
(Vedere 7-5.)
Una volta terminata la trasmissione circolare, l'apparecchio stampa automaticamente un rapporto con i risultati della trasmissione.
1
2
, è possibile includere gruppi, numeri diretti, numeri di chiamata
Set
tra un numero e l'altro. Utilizzare il tasto
per facilitare la selezione dei numeri.
Impostazione di gruppi per la trasmissione circolare
Immettere i numeri della lunga sequenza di composizione come d'abitudine. Tenere presente che ogni numero diretto o di chiamata veloce occupa una posizione in memoria, per cui la quantità di numeri memorizzabili è limitata.
In caso di memoria piena, premere il tasto interrompere l'operazione oppure, se sono state scansite più pagine, premere il tasto
Se non è illuminato in verde, premere il tasto ( Posizionare il documento con il lato stampato rivolto verso il basso nell'alimentatore automatico.
Immettere un numero utilizzando i tasti dei numeri diretti, quelli di chiamata veloce, un numero di gruppo, la ricerca o la composizione manuale mediante la tastierina.
(Ad esempio, numero Gruppo)
Inizio
per inviare le pagine già memorizzate.
Stop/Uscita
a pagina
per
Fax
).
IMPOSTAZIONI PER L'INVIO 6 - 14
3
Quando sul display viene visualizzato il numero fax o il nome dell'interlocutore, premere il tasto
Il messaggio visualizzato sul display richiede di premere il numero successivo.
4
Immettere il numero successivo. (Ad esempio, numeri di chiamata veloce)
5
Quando sul display viene visualizzato il numero fax o il nome dell'interlocutore, premere il tasto
6
Immettere un altro numero di fax. (Ad esempio, composizione manuale mediante tastierina.)
7
Premere il tasto
Inizio
.
Set
Set
.
.
6 - 15 IMPOSTAZIONI PER L'INVIO

Modalità overseas

Se l'invio di fax all'estero risulta difficoltoso a causa di possibili interferenze sulla linea telefonica, è consigliabile attivare la modalità overseas. Questa modalità viene disattivata automaticamente dopo l'invio di un fax.
1
Se non è illuminato in verde, premere il tasto ( Posizionare il documento con il lato stampato rivolto verso il basso nell'alimentatore automatico.
2
Premere
3
Premere il tasto o per selezionare
Premere il tasto
4
Premere 1 per scegliere altre impostazioni. Il display torna al menu
OPPURE— Premere
5
Comporre il numero a cui si intende inviare il fax.
6
Premere il tasto
Menu, 2, 2, 9
Si
(o No).
Set
Imp trasmiss
2
se non si desidera selezionare altre impostazioni.
Inizio
.
.
.
.
Imp trasmiss
9.Modo overseas
Fax
).
IMPOSTAZIONI PER L'INVIO 6 - 16

Fax differito

Nel corso di una giornata è possibile memorizzare fino a 50 fax da inviare entro 24 ore. Questi fax vengono inviati all'ora impostata al punto 3. Premere il tasto un'altra ora di invio.
1
Se non è illuminato in verde, premere il tasto ( Posizionare il documento con il lato stampato rivolto verso il basso nell'alimentatore automatico.
2
Premere
3
Digitare l'ora di invio del fax (nel formato 24 ore).
Premere il tasto (Ad esempio, immettere 19:45 per le 7:45 di sera.) Premere
automatico. —OPPURE— Premere
memoria.
4
Premere 1 per scegliere altre impostazioni. Il display torna al menu
OPPURE— Premere
5
Comporre il numero di fax.
6
Premere il tasto
Menu, 2, 2, 3
1
per lasciare i documenti nell'alimentatore
2
per effettuare la scansione del documento nella
Imp trasmiss
2
se non si desidera selezionare altre impostazioni.
Set
Set
.
Inizio
per accettarla oppure immettere
.
.
.
Imp trasmiss
3.Differita
Fax
).
6 - 17 IMPOSTAZIONI PER L'INVIO

Trasmissione cumulativa differita

Prima di inviare i fax differiti, l'apparecchio ordina tutti i documenti in memoria in base alle destinazioni e alle ore programmate per risparmiare sui costi. Tutti i fax differiti il cui invio è programmato per la stessa ora e per lo stesso numero di fax vengono inviati in un'unica trasmissione.
1
Se non è illuminato in verde, premere il tasto (
2
Premere
3
Premere il tasto o per selezionare
Premere il tasto
4
Premere il tasto
Menu, 2, 2, 4
Si
(o No).
Set
.
Stop/Uscita
.
.
Imp trasmiss
4.Unione TX
Fax
).

Impostazione della trasmissione polling

La trasmissione polling è l'impostazione di un documento nel proprio apparecchio MFC in modo da consentire a un altro apparecchio fax di prelevarlo. Se si sceglie l'opzione tutti coloro che desiderano eseguire il polling di un documento immettano il codice protetto.
1
Se non è illuminato in verde, premere il tasto ( Posizionare il documento da recuperare con il lato stampato rivolto verso il basso nell'alimentatore automatico.
2
Premere
3
Premere il tasto o per selezionare
Protetto
Premere il tasto
4
Se viene selezionato —OPPURE— Se viene selezionato
cifre, premere il tasto
Menu, 2, 2, 6
Standard
.
Set
.
Standard
Protetto
Set
.
o
Protetto
, passare al punto 5.
, immettere il codice a quattro
, quindi passare al punto 5.
, è necessario che
Imp trasmiss
6.Polled TX
Fax
).
IMPOSTAZIONI PER L'INVIO 6 - 18
5
Premere 1 per automatico.
OPPURE— Premere
documento nella memoria.
6
Premere 1 per scegliere altre impostazioni. Il display torna al menu
OPPURE— Premere
passare al punto 7.
7
Premere avvia la scansione del documento.
2
Imp trasmiss
Inizio
Se si preme 1 al punto 5, il documento rimane nell'alimentatore automatico fino a quando l'apparecchio MFC avvia la procedura di polling. Per utilizzare l'apparecchio MFC prima che avvenga la trasmissione in polling, è necessario dapprima annullare il lavoro.
Se viene premuto 2 al punto 5, il documento viene memorizzato e può essere recuperato da qualsiasi altro apparecchio telefax fino a quando non si provvede a cancellare il fax dalla memoria mediante la funzione di Cancellazione operazione. (Vedere un'operazione programmata a pagina 6-9.)
È possibile utilizzare la funzione di polling protetto solo con un altro apparecchio telefax Brother.
Doc
per lasciare i documenti nell'alimentatore
Memoria
per
2
una volta terminata la scelta delle impostazioni e
. Se avete selezionato
per effettuare la scansione del
.
Memoria
Annullamento di
, l'apparecchio
6 - 19 IMPOSTAZIONI PER L'INVIO
Loading...