Brother FS100WT User's Guide

Manuale di istruzioni
Macchina per cucire
INFORMAZIONI SULLA MACCHINA DA CUCIRE
Product Code (Codice prodotto): 888-E30/E31/E37/E38/V61/
ELEMENTI DI BASE DELLA CUCITURA
PUNTI UTILI
APPENDICE
Leggere questo documento prima di utilizzare la macchina. Si consiglia di conservare questo documento a portata di mano per un eventuale riferimento futuro.
IMPORTANTI ISTRUZIONI DI SICUREZZA
Leggere queste istruzioni di sicurezza prima di utilizzare la macchina.
PERICOLO
- Per ridurre il rischio di scosse elettriche:
1Staccare sempre la spina dalla presa elettrica
subito dopo l'utilizzo, quando si esegue la pulizia, quando si effettua qualsiasi altro intervento di manutenzione a carico dell'utente descritto nel manuale d'istruzioni o se si lascia incustodita la macchina.
AVVERTENZA
- Per ridurre il rischio di ustioni, incendi, scosse elettriche o lesioni personali.
2Staccare sempre la spina dalla presa elettrica
quando si effettuano le regolazioni indicate nel manuale d'istruzioni:
• Per scollegare la macchina, regolarla sulla posizione contrassegnata dal simbolo "O" per spegnerla, quindi afferrare la spina ed estrarla dalla presa elettrica. Non tirare il cavo elettrico.
•I
nserire direttamente la spina della macchina nella
presa elettrica. Non utilizzare una prolunga.
• Scollegare sempre la macchina in caso di black-out.
3 Pericoli di natura elettrica:
• La macchina da cucire deve essere collegata ad una fonte di alimentazione CA corrispondente a quanto indicato sull'etichetta dei valori nominali. Non collegarla ad una fonte di alimentazione CC o a un invertitore. Se non si è sicuri del tipo di alimentazione a disposizione, rivolgersi ad un elettricista qualificato.
• La macchina è approvata unicamente per l'uso nel paese di acquisto.
4
Non utilizzare mai la macchina se il cavo elettrico o la spina sono danneggiati, se non funziona correttamente, se è caduta o è stata danneggiata oppure se vi è caduta sopra dell'acqua. Riportare la macchina al più vicino rivenditore o centro di assistenza autorizzato per farla esaminare, riparare o sottoporre a regolazioni elettriche o meccaniche.
• Che la macchina sia conservata o in fase di utilizzo, se si notano anomalie quali odori, surriscaldamento, scolorimenti o deformazioni, sospendere l'utilizzo e staccare immediatamente il cavo di alimentazione.
• Durante il trasporto della macchina, impugnarla sempre dal manico. Se si solleva la macchina da un'altra parte si corre il rischio di danneggiarla o di farla cadere, con conseguente rischio di lesioni.
• Quando si solleva la macchina, fare attenzione a non eseguire movimenti bruschi o azzardati che potrebbero provocare lesioni alla schiena o alle ginocchia.
5 Tenere sempre l'area di lavoro libera:
on utilizzare mai la macchina se una delle
•N aperture dell'aria è ostruita. Evitare che filaccia, polvere o pezzi di stoffa ostruiscano le aperture di ventilazione o si accumulino sul pedale reostato.
• Non depositare oggetti sul pedale reostato.
• Non utilizzare prolunghe. Inserire direttamente la spina della macchina nella presa elettrica.
• Non fare mai cadere né inserire nessun oggetto in alcuna apertura.
• Non utilizzare la macchina in luoghi in cui vengano vaporizzati prodotti spray o venga somministrato ossigeno.
• Non utilizzare la macchina vicino ad una fonte di calore, come stufe o ferri da stiro; in caso contrario, la macchina, il cavo di alimentazione o il tessuto che si sta cucendo potrebbero prendere fuoco e scatenare un incendio o provocare una scossa elettrica.
Non
collocare la macchina su una superficie instabile, come un tavolo traballante o inclinato, perché potrebbe cadere, provocando lesioni.
6
Prestare particolare attenzione durante la cucitura:
• Guardare sempre l'ago mentre si cuce. Non utilizzare aghi incurvati o danneggiati.
•T
enere le dita lontano da qualsiasi parte in movimento. Occorre prestare una particolare attenzione all'area circostante l'ago della macchina.
•I
mpostare la macchina sulla posizione contrassegnata dal simbolo "O" per spegnerla quando si eseguono regolazioni in prossimità dell'ago.
•N
on utilizzare una placca ago danneggiata o non
adatta perché potrebbe provocare la rottura dell'ago.
• Non spingere o tirare il tessuto mentre si cuce e seguire attentamente le istruzioni quando si eseguono cuciture a mano libera in modo da non flettere l'ago provocandone la rottura.
1
7 Questa macchina non è un giocattolo:
restare particolare attenzione quando la macchina
•P viene utilizzata da bambini o in loro presenza.
• La borsa di plastica fornita con la macchina deve essere tenuta fuori dalla portata dei bambini o gettata via. Per evitare rischi di soffocamento, non consentire mai ai bambini di giocare con la borsa.
• Non utilizzare all'aperto.
8 Per una maggiore durata:
• Riporre la macchina da cucire in un luogo asciutto ed al riparo dalla luce solare diretta. Non utilizzarla o collocarla accanto a termosifoni, ferri da stiro, lampade alogene o altre fonti di calore.
• Per la pulizia della custodia, utilizzare solo saponi o detergenti neutri. Benzene, diluenti e polveri abrasive possono danneggiare sia la macchina che la custodia e vanno quindi evitati.
• Consultare sempre il presente manuale d'istruzioni per sostituire o installare i vari gruppi, il piedino premistoffa, l'ago o altre parti, in modo da garantire un'installazione corretta.
9 Per riparazioni o regolazioni:
• Se l'unità luminosa (LED) è danneggiata, deve essere sostituita da un rivenditore autorizzato.
n caso di guasto o qualora sia necessario
•I procedere a regolazioni, in primo luogo controllare e regolare la macchina autonomamente seguendo la tabella di risoluzione dei problemi sul retro del manuale d'istruzioni. Se non si riesce a risolvere il problema, rivolgersi al più vicino rivenditore Brother autorizzato.
Utilizzare la macchina esclusivamente per l'uso prescritto, secondo quanto indicato nel presente manuale. Utilizzare solo gli accessori raccomandati dal fabbricante, nel modo indicato nel presente manuale. Il contenuto del presente manuale e le specifiche di questo prodotto sono soggetti a modifiche senza preavviso. Per ulteriori informazioni sui prodotti, visitare il nostro sito web all'indirizzo www.brother.com
CONSERVARE QUESTE
ISTRUZIONI
Questa macchina è destinata all'uso domestico. PER GLI UTENTI IN PAESI NON MEMBRI DEL CENELEC
Questa macchina non deve essere utilizzata da persone (compresi bambini) con deficit fisici, sensoriali o mentali o privi delle necessarie esperienze e conoscenze, salvo il caso in cui siano controllati o abbiano ricevuto istruzioni riguardo all'utilizzo della macchina da una persona responsabile della loro sicurezza. Fare attenzione ai bambini piccoli, onde evitare che giochino con la macchina.
PER GLI UTENTI NEI PAESI MEMBRI DEL CENELEC
Questo apparecchio può essere usato da bambini di almeno 8 anni e da persone con ridotte capacità fisiche, sensoriali o mentali, o con mancanza di esperienza e conoscenza, salvo il caso in cui siano controllati o che siano stati istruiti ad utilizzare l'apparecchio in tutta sicurezza e che siano consapevoli dei relativi rischi. I bambini non devono giocare con l'apparecchio. La pulizia e la manutenzione non devono essere effettuate da un bambino senza supervisione.
SOLO PER GLI UTENTI
DI REGNO UNITO,
IRLANDA, MALTA E
CIPRO
IMPORTANTE
• In caso di sostituzione del fusibile della spina, utilizzare un fusibile approvato dall'ASTA per il BS 1362, cioè contrassegnato dal simbolo
.
• Ricollocare sempre il coperchio del fusibile. Non utilizzare mai spine senza il coperchio del fusibile.
• Se la presa elettrica disponibile non è adatta alla spina fornita con la macchina, rivolgersi al rivenditore autorizzato per ricevere il cavo corretto.
2
SOMMARIO
IMPORTANTI ISTRUZIONI DI SICUREZZA ....... 1
SOMMARIO .......................................................3
1. INFORMAZIONI SULLA MACCHINA DA
CUCIRE ....................................................... 4
ACCESSORI ........................................................ 4
Accessori forniti in dotazione ................................... 4
Accessori opzionali .................................................. 4
Vano accessori ........................................................ 5
NOMI DELLE PARTI DELLA MACCHINA E
RISPETTIVE FUNZIONI ...................................... 5
Parti principali .......................................................... 5
Sezione ago e piedino premistoffa ........................... 6
Pulsanti di funzionamento ........................................ 6
Pannello operativo ................................................... 6
Portarocchetto .......................................................... 7
UTILIZZO DELLA MACCHINA DA CUCIRE ....... 7
Precauzioni in materia di alimentazione .................. 7
Alimentazione .......................................................... 8
Pedale reostato ........................................................ 8
Regolatore della velocità di cucitura (per i modelli
dotati di pulsante "Avvio/Stop") ................................ 9
Modifica della posizione di arresto dell'ago .............. 9
Modifica della posizione iniziale dell'ago .................. 9
Annullamento del segnale acustico (per i modelli
dotati di segnale acustico) ....................................... 9
ESECUZIONE DELL'INFILATURA .....................10
Avvolgimento della spolina .................................... 10
Infilatura inferiore ................................................... 13
Infilatura superiore ................................................. 15
Estrazione del filo inferiore ..................................... 18
SOSTITUZIONE DELL'AGO ............................. 18
Precauzioni relative all'ago .................................... 18
Tipi di aghi e rispettivo uso .................................... 19
Controllo dell'ago ................................................... 19
Sostituzione dell'ago .............................................. 20
Cucitura con l'ago gemello ..................................... 21
SOSTITUZIONE DEL PIEDINO PREMISTOFFA
Sostituzione del piedino premistoffa ...................... 22
Rimozione del supporto del piedino premistoffa .... 23
2. ELEMENTI DI BASE DELLA CUCITURA .... 24
CUCITURA .......................................................24
Procedura generale per la cucitura ........................ 24
Selezione del punto ............................................... 24
Regolazione della lunghezza e della larghezza del
punto ...................................................................... 24
Avvio della cucitura ................................................ 25
Tensione filo ........................................................... 26
SUGGERIMENTI UTILI PER LA CUCITURA ...... 27
Cucitura di prova .................................................... 27
Cambiamento della direzione di cucitura ............... 27
Cucitura di curve .................................................... 27
Cucitura di tessuti pesanti ...................................... 27
Cucitura di chiusure velcro ..................................... 28
Cucitura di tessuti leggeri ....................................... 28
Cucitura di tessuti elastici ...................................... 28
Cucitura di pezzi cilindrici ....................................... 28
... 22
3. PUNTI UTILI ............................................. 29
PUNTI SOPRAGGITTO .................................... 29
Utilizzo del piedino per zigzag ................................ 29
Utilizzo del piedino per sopraggitto ........................ 29
PUNTI DI BASE ................................................ 30
Punti di base .......................................................... 30
PUNTO ORLO INVISIBILE ............................... 30
CUCITURA DI ASOLE ...................................... 32
Cucitura di bottoni .................................................. 35
CUCITURA DI CERNIERE ................................. 36
CUCITURA SU TESSUTI ELASTICI E DI NASTRO
ELASTICO ......................................................... 37
Cucitura elastica ..................................................... 38
Applicazione dell'elastico ....................................... 38
APPLICAZIONI, PATCHWORK E TRAPUNTE
Applicazioni ............................................................ 39
Patchwork (per trapunte Crazy Quilt) ..................... 39
Rammendo ............................................................. 39
Trapuntare .............................................................. 39
Trapuntare a moto libero ........................................ 40
... 38
PUNTI DI RINFORZO ...................................... 41
Punto elastico triplo ................................................ 41
Cucitura travetta ..................................................... 41
PUNTI DECORATIVI ........................................ 42
Punto a giorno ........................................................ 43
Punto smerlo .......................................................... 44
Punto smock .......................................................... 44
Punti orlo a conchiglia ............................................ 45
Unione .................................................................... 45
Decorazioni tradizionali .......................................... 45
CUCITURA DI CARATTERI (per i modelli dotati
di punti a caratteri) ........................................... 46
Selezione dei caratteri ............................................ 46
Verifica dei caratteri ............................................... 48
Eliminazione dei caratteri ....................................... 48
Cucitura dei punti a caratteri .................................. 48
REGOLAZIONE DEI PUNTI (per i modelli dotati
di punti a caratteri) ........................................... 49
4. APPENDICE ..............................................50
IMPOSAZIONI DEL PUNTO ............................ 50
Punti utili ................................................................. 50
Punti a caratteri (per i modelli dotati di punti a caratteri)
MANUTENZIONE ............................................ 57
Restrizioni in termini di oliatura .............................. 57
Precauzioni in merito alla conservazione della macchina
Pulizia della superficie ............................................ 57
Pulizia della guida del crochet ................................ 57
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI ........................ 58
Argomenti frequenti relativi alla risoluzione dei problemi
Tensione eccessiva del filo superiore .................... 59
Filo aggrovigliato sul rovescio del tessuto .............. 59
Tensione del filo non corretta ................................. 59
È impossibile rimuovere il tessuto rimasto impigliato
nella macchina ....................................................... 60
Elenco dei sintomi .................................................. 63
MESSAGGI DI ERRORE .................................... 68
Segnale acustico (per i modelli dotati di segnale acustico)
INDICE ............................................................. 69
... 56
... 57
... 58
... 68
3
INFORMAZIONI SULLA MACCHINA DA CUCIRE
Nota
Promemoria
a Pulsante nero
1
INFORMAZIONI SULLA MACCHINA DA CUCIRE
ACCESSORI
Accessori forniti in dotazione
Dopo aver aperto il vano, controllare che i seguenti accessori siano inclusi. Nel caso un elemento risultasse mancante o danneggiato, rivolgersi al rivenditore.
La vite del supporto del piedino premistoffa e disponibile presso un rivenditore autorizzato. (Codice parte: 132730-122)
Gli accessori in dotazione variano in funzione del modello di macchina.
1. 2. 3.
4. 5. 6.
7. 8. 9.
Nome parte
Piedino per zig-zag "J" (sulla
1
macchina) 2 Piedino per asole "A" XC2691-033 3 Piedino per sopraggitto "G" XC3098-031 4
Piedino per monogrammi "N" 5 Piedino per cerniere "I" X59370-021 6
Piedino per punto invisibile "R" 7
Piedino di cucitura bottone "M" 8 Taglia asole XF4967-001
Spolina (4) 9
(Una è sulla macchina)
10 Set di aghi XC8834-021 11 Ago gemello 131096-121
Ago con punta a sfera
12
(dorato)
13 Spazzolino di pulizia X59476-051 14 Cacciavite a disco XC1074-051 15 Fermarocchetto (grande) 130012-024
Fermarocchetto (medio)
16
(sulla macchina)
17 Fermarocchetto (piccolo) 130013-124 18
Portarocchetto supplementare
Pedale reostato
19
Codice parte
Americhe
XC3021-031
XD0810-031
XE2650-001 XE2137-001
SA156
XD0360-021
XE1372-001
XE2241-001
XD0501-121 (area UE)
XC8816-071
(altre aree geografiche)
Altri
SFB:
XA5539-151
10.
1 ago 75/11 1 ago 90/14 1 ago 100/16
11. 12.
13. 14. 15.
16. 17. 18.
19.
1 ago 90/14
Il piedino per zig-zag "J"; Premere il pulsante nero sul lato sinistro del piedino quando è difficile alimentare cuciture spesse, per esempio all'inizio della cucitura di tessuti spessi. (pagina 27)
Accessori opzionali
I seguenti accessori sono disponibili in opzione e vanno acquistati a parte. In funzione del modello acquistato, il seguente accessorio può essere fornito in dotazione con la macchina.
1. 2. 3.
4. 5.
4
Nota
Nome parte
1 Piedino doppio trasporto SA140
2 Piedino per trapunte SA129
3 Piedino per patchwork SA125
4 Guida di trapuntatura SA132
5 Punzone per occhielli XZ5051-001
Codice parte
Americhe
Altri
F033N:
XG6623-001
F005N:
XC1948-052
F001N:
XC1944-052
F016N:
XC2215-052
Vano accessori
Gli accessori sono riposti in un vano all'interno della prolunga base piana. Far scorrere la prolunga base piana verso sinistra per aprirla.
a Prolunga base piana b Vano di conservazione
Collocare gli accessori all'interno della borsa e riporla nel vano. Gli accessori non sistemati in una borsa potrebbero cadere ed essere persi o danneggiati.
NOMI DELLE PARTI DELLA MACCHINA E RISPETTIVE FUNZIONI
Le illustrazioni contenute in questo manuale d'istruzioni potrebbero variare rispetto alla macchina effettiva.
Parti principali
1
a Avvolgitore spolina (pagina 10) b Manopola di regolazione di tensione superiore
(pagina 26)
c Guida filo dell'avvolgimento della spolina e disco di
pretensionamento (pagina 10)
d Levetta del tendifilo (pagina 16) e Tagliafilo (pagina 26) f Prolunga base piana con vano accessori (pagina 5 e 28) g Pulsanti di funzionamento (pagina 6) h Pannello operativo (pagina 6) i Portarocchetto (pagina 7, 10 e 15) j Volantino
Si utilizza per sollevare e abbassare l'ago manualmente.
k Apertura di ventilazione
Questa apertura di ventilazione consente il circolo dell'aria attorno al motore. Non coprire l'apertura di ventilazione quando la macchina è in funzione.
l Interruttore generale e della luce area di lavoro
(pagina 8)
m Connettore della presa (pagina 8) n Pedale reostato (pagina 8) o Presa per pedale reostato (pagina 8) p Leva di posizione griffa di trasporto (pagina 35 e 41) q Leva del piedino premistoffa (pagina 15) r Guidafilo (pagina 11 e 16) s Coperchio guidafilo (pagina 11 e 16) t Manico
Nel trasportare la macchina da cucire, impugnarne il manico.
5
INFORMAZIONI SULLA MACCHINA DA CUCIRE
56
78
Sezione ago e piedino premistoffa
a Infila ago (per i modelli dotati di infila ago) (pagina 17) b Leva per asole (pagina 34 e 42) c Supporto del piedino premistoffa
Il piedino premistoffa è installato sul supporto del piedino premistoffa.
d Vite del supporto del piedino premistoffa
Utilizzare la vite del supporto del piedino premistoffa per mantenere il supporto del piedino premistoffa in posizione.
e Piedino premistoffa
Il piedino premistoffa esercita l'adeguata pressione sulla stoffa durante la cucitura. Montare il piedino premistoffa adatto al tipo di cucitura selezionato.
f Dispositivo di sgancio del coperchio placca ago
Utilizzare quanto si rimuove il coperchio placca ago.
g Coperchio placca ago h Griffe di trasporto
Le griffe di trasporto alimentano la stoffa nella direzione di cucitura.
i Spolina per avvolgimento rapido (per i modelli dotati di
spolina per avvolgimento rapido)
È possibile iniziare a cucire senza estrarre il filo della spolina.
j Sportello della spolina k Placca ago
La placca ago presenta delle guide che servono ad effettuare cuciture diritte.
l Guida filo della barra dell'ago (pagina 16) m Leva del piedino premistoffa
Consente di sollevare e di abbassare il piedino premistoffa.
n Vite morsetto ago
Pulsanti di funzionamento
I pulsanti di funzionamento variano a seconda del modello di macchina da cucire.
Premere il pulsante "Punto di fermatura/rinforzo" per cucire punti di fermatura. I punti di fermatura vengono cuciti tenendo il pulsante premuto per cucire in direzione opposta. Per i dettagli, consultare "Cucitura di punti di rinforzo" (pagina 26).
Pulsanti disponibili su alcuni modelli
b Pulsante "Avvio/Stop"
Premere il pulsante "Avvio/Stop" per iniziare a cucire o per arrestare la cucitura. Quando viene premuto il pulsante, la macchina inizia a cucire in un primo tempo a velocità lenta. Quando si arresta la cucitura, l'ago viene abbassato nel tessuto. Per i dettagli, consultare "Avvio della cucitura" (pagina 25).
c Pulsante "Posizione ago"
Premere questo pulsante per alzare o abbassare l'ago.
d Regolatore della velocità di cucitura
Far scorrere il regolatore per regolare la velocità di cucitura.
Pannello operativo
Il pannello operativo consente di selezionare un punto e di specificare come il punto deve essere cucito. Il pannello operativo varia a seconda del modello di macchina da cucire.
a LCD (Display a cristalli liquidi)
Il numero corrispondente al punto selezionato ( di piedino premistoffa da usare ( punto (mm) ( visualizzati qui.
b Tasti di selezione del punto (pagina 24)
Selezionare il numero corrispondente al punto che si desidera utilizzare.
c Tasto di regolazione lunghezza punto
Premere il lato "–" per ridurre la lunghezza del punto; premere il lato "+" per aumentare la lunghezza del punto.
d Tasto di regolazione larghezza punto
Premere il lato "–" per ridurre la larghezza del punto; premere il lato "+" per aumentare la larghezza del punto.
Tasti ed indicatori presenti su alcuni modelli
3) e la sua larghezza (mm) (4) sono
2), la lunghezza del
1), il tipo
a Pulsante "Punto di fermatura/rinforzo"
6
e Tasto Punto utile (pagina 24)
a Foro b Linguetta
f Indicatore Punto utile
L'indicatore si accende quando viene premuto il tasto Punto utile.
g Tasto Punto a caratteri (pagina 46)
Premere questo tasto per cucire punti a caratteri.
h Indicatore Punto a caratteri
L'indicatore si accende quando viene premuto il tasto Punto a caratteri.
Portarocchetto
Come illustrato, per sollevare il portarocchetto abbassare lentamente la leva.
ATTENZIONE
Non afferrare la barra per sollevare il portarocchetto che potrebbe incurvarsi o rompersi.
Conservazione del fermarocchetto
Il fermarocchetto in dotazione (grande, medio, piccolo) può essere riposto fissandolo al portarocchetto, come mostrato nell'illustrazione.
Installazione del portarocchetto
Inserire la linguetta del portarocchetto nel foro.
a
Spingere il portarocchetto verso il basso finché
b
non si blocca in posizione.
UTILIZZO DELLA MACCHINA DA CUCIRE
1
Conservazione del portarocchetto
Quando si pone il coperchio sulla macchina da cucire o se il portarocchetto non sarà utilizzato, riportare quest'ultimo nella posizione di conservazione.
Premere finché non si sente uno scatto.
Precauzioni in materia di alimentazione
Ricordare di osservare le seguenti precauzioni in materia di alimentazione.
AVVERTENZA
Utilizzare soltanto corrente derivante da una presa normale per uso domestico. L'uso di altre fonti di alimentazione può comportare il rischio d'incendio, scosse elettriche o danni alla macchina.
Assicurarsi che le spine del cavo di alimentazione siano ben inserite nella presa elettrica e nella presa di alimentazione sulla macchina. Vi è altrimenti un rischio d'incendio o di scosse elettriche.
Non inserire la spina del cavo di alimentazione in una presa elettrica in cattive condizioni.
Spegnere la macchina e staccare la spina nelle seguenti situazioni:
• Quando si lascia la macchina incustodita
• Dopo avere utilizzato la macchina
• Se si verifica un'interruzione di corrente
durante l'uso
• Quando la macchina non funziona in modo
corretto a causa di un collegamento errato o di un avvenuto scollegamento
• Durante temporali con scariche elettriche
7
INFORMAZIONI SULLA MACCHINA DA CUCIRE
Nota
1
2
Più lenta
Più veloce
ATTENZIONE
Utilizzare esclusivamente il cavo di alimentazione fornito in dotazione con questa macchina.
Non utilizzare cavi di prolunga o adattatori multi-presa con più apparecchiature collegate contemporaneamente. Vi sono rischi d'incendio o di scosse elettriche.
Non toccare la spina con le mani bagnate. Si rischia di prendere la scossa.
Prima di scollegare la macchina dalla presa di corrente, spegnere sempre l'interruttore generale della macchina. Per scollegare il cavo, afferrare sempre la spina. Se si tira il cavo si rischia di danneggiarlo, di provocare incendi, o di prendere la scossa.
Fare attenzione a non tagliare, danneggiare, modificare, piegare con forza, tirare, attorcigliare o ingarbugliare il cavo. Non collocare oggetti pesanti sul cavo. Non esporre il cavo a fonti di calore. Tutto ciò può danneggiare il cavo e ciò comportebbe il rischio di incendi o scosse elettriche. Se il cavo o la spina sono danneggiati, portare la macchina presso un rivenditore autorizzato prima di continuare ad utilizzarla.
Se la macchina da cucire deve restare a lungo inutilizzata, scollegare il cavo dalla presa di corrente. In caso contrario, vi sono rischi di incendi.
Alimentazione
Se si verifica un'interruzione di corrente mentre si utilizza la macchina da cucire, spegnere la macchina e staccare il cavo di alimentazione. Quando si riavvia la macchina da cucire, seguire la procedura necessaria per utilizzarla correttamente.
Pedale reostato
Inserire la spina del pedale reostato nell'apposita presa.
a Presa del pedale reostato
ATTENZIONE
Quando si collega il pedale reostato, ricordarsi di spegnere la macchina da cucire onde evitare che si avvii accidentalmente.
Premere il pedale reostato per iniziare a cucire e regolare la velocità di cucitura variando l'intensità della pressione.
a
b
c
8
Inserire la spina in una presa a muro.
a Interruttore generale b Connettore della presa
Impostare l'interruttore generale su "I".
X La spia di cucitura si accende all'accensione
della macchina.
Per spegnere la macchina, impostare l'interruttore generale su "
X La spia di cucitura si spegne allo spegnimento
della macchina.
{".
Accertarsi che non sia presente alcun oggetto sul pedale reostato mentre la macchina è in funzione.
ATTENZIONE
Evitare che pezzi di tessuto o polvere si accumulino sul pedale reostato. Potrebbero verificarsi incendi o scosse elettriche.
Nota
Quando è inserito il pedale reostato, non è
Promemoria
Promemoria
Promemoria
possibile utilizzare il pulsante "Avvio/Stop" per avviare la cucitura (solo per i modelli dotati di pulsante "Avvio/Stop").
Regolatore della velocità di cucitura (per i modelli dotati di pulsante "Avvio/Stop")
Far scorrere il regolatore della velocità di
a
cucitura per selezionare la velocità di cucitura.
a Regolatore della velocità di cucitura
• La velocità impostata mediante il regolatore della velocità di cucitura corrisponde alla velocità massima di cucitura del pedale reostato.
Modifica della posizione di arresto dell'ago
Normalmente, l'impostazione di fabbrica della macchina prevede che l'ago rimanga abbassato nel tessuto al momento dell'arresto della cucitura. La macchina può tuttavia essere impostata in modo tale che all'arresto della cucitura l'ago resti sollevato.
Spegnere la macchina da cucire.
a
Tenere abbassato il lato "–" di (a) e accendere
b
la macchina da cucire.
Modifica della posizione iniziale dell'ago
Di norma, all'accensione della macchina da cucire viene automaticamente selezionato il punto diritto (posizione sinistra dell'ago). È possibile modificare la posizione dell'ago per il punto diritto (posizione centrale dell'ago).
Spegnere la macchina da cucire.
a
Tenere abbassato il lato "+" di (b) e
b
accendere la macchina da cucire.
Dopo aver acceso la macchina da cucire, rilasciare
c
il lato "+" di (
X La posizione iniziale dell'ago passa alla
posizione centrale.
La posizione iniziale dell'ago specificata viene mantenuta anche dopo lo spegnimento della macchina.
Eseguire la stessa operazione per riportare la posizione iniziale dell'ago alla posizione a sinistra.
b).
Annullamento del segnale acustico (per i modelli dotati di segnale acustico)
All'acquisto, la macchina da cucire è impostata in modo da emettere un segnale acustico ogni volta che viene premuto un tasto. È possibile modificare questa impostazione in modo che la macchina non emetta nessun segnale acustico.
Spegnere la macchina da cucire.
a
Tenere abbassato il lato "–" di (c) ed
b
accendere la macchina da cucire.
1
Dopo aver acceso la macchina da cucire, rilasciare
c
il lato "–" di (
X La posizione di arresto dell'ago cambia
passando in posizione sollevata.
• Eseguire la stessa operazione per modificare la posizione di arresto dell'ago determinandone l'abbassamento.
a).
Dopo aver acceso la macchina da cucire, rilasciare
c
il lato "-" di (c).
X La macchina è adesso impostata in modo da
non emettere più segnali acustici.
Eseguire la stessa operazione per modificare l'impostazione e riattivare l'emissione dei segnali acustici.
9
INFORMAZIONI SULLA MACCHINA DA CUCIRE
Promemoria
a Guidafilo avvolgimento spolina b Albero avvolgitore spolina c Spolina
Dimensioni effettive
Questo modello Altri modelli
11,5 mm
(7/16 di pollice)
a
c
b
a Fermarocchetto
(piccolo)
b Rocchetto
(filo incrociato)
c Spazio
ESECUZIONE DELL'INFILATURA
Avvolgimento della spolina
In questa parte viene indicato come avvolgere il filo sulla spolina.
• Per i dettagli relativi all'avvolgimento rapido della spolina, vedere pagina 12.
ATTENZIONE
Utilizzare esclusivamente le spoline (codice parte: SA156, SFB: XA5539-151) specificamente progettate per essere utilizzate su questa macchina da cucire. L'utilizzo di altre spoline potrebbe causare danni alla macchina. La spolina fornita con questa macchina è stata
progettata da noi. Se si utilizzano spoline di altri modelli, la macchina non funzionerà correttamente. Utilizzare unicamente la spolina fornita con questa macchina o spoline dello stesso tipo (codice parte: SA156, SFB: XA5539-151).
ATTENZIONE
Non afferrare la barra per sollevare il portarocchetto che potrebbe incurvarsi o rompersi.
Ricordare di sollevare il portarocchetto quando si avvolge la spolina. Se l'avvolgitore spolina viene utilizzato senza sollevare il portarocchetto, il filo potrebbe aggrovigliarsi.
Inserire completamente il rocchetto di filo per la
b
spolina, quindi far scorrere il fermarocchetto sul portarocchetto.
• Il filo deve svolgersi dalla parte inferiore in avanti.
ATTENZIONE
Se il rocchetto o il fermarocchetto non sono posizionati correttamente, il filo potrebbe aggrovigliarsi attorno al portarocchetto o la macchina potrebbe danneggiarsi.
Le tre dimensioni del fermarocchetto disponibili consentono di scegliere quello più adatto alle dimensioni del rocchetto utilizzato. Se il fermarocchetto è troppo piccolo per il rocchetto utilizzato, il filo potrebbe rimanere agganciato nella fessura del rocchetto o la macchina potrebbe danneggiarsi.
Abbassare la leva del portarocchetto per sollevare il
a
portarocchetto. Rimuovere quindi il fermarocchetto.
a Portarocchetto b Fermarocchetto
10
Quando si cuce con un filo fine incrociato, utilizzare il fermarocchetto piccolo e lasciare un piccolo spazio tra il fermarocchetto e il rocchetto.
Svolgere il filo come illustrato in basso.
Nota
Nota
c
Assicurarsi che il filo sia tirato il più possibile nel disco di pretensionamento, altrimenti la spolina potrebbe non avvolgersi correttamente.
a Guidafilo
b Coperchio guida filo
Collocare la spolina sull'albero avvolgitore
d
spolina e farlo scorrere verso destra. Ruotare manualmente la spolina in senso orario finché la molla dell'albero non scorre nella scanalatura della spolina.
• Assicurarsi di estrarre da 7 a 10 cm (da 3 a 4 pollici) di filo dal foro della spolina.
a Molla dell'albero b Incavo c 7-10 cm (da 3 a 4 pollici)
ATTENZIONE
Tirare bene il filo e tenerne l'estremità ben diritta. Se il filo è troppo corto, non è tirato bene o forma un angolo, quando viene avvolto attorno alla spolina potrebbe causare lesioni.
Accendere la macchina da cucire.
e
Tenendo l'estremità del filo, premere con
f
delicatezza il pedale reostato o premere (pulsante "Avvio/Stop") (per i modelli dotati di pulsante "Avvio/Stop") per avvolgere il filo attorno alla spolina per alcune volte. Arrestare quindi la macchina e tagliare il filo in eccesso.
1
c Guidafilo avvolgimento spolina
Assicurarsi che il filo passi sotto il disco di pretensionamento.
d Gancio e Disco di pretensionamento f Tirarlo dentro il più possibile.
Per utilizzare la macchina da cucire con il pedale reostato, collegare il pedale reostato prima di accendere la macchina.
Quando è inserito il pedale reostato, non è possibile utilizzare il pulsante "Avvio/Stop" per avviare la cucitura (solo per i modelli dotati di pulsante "Avvio/Stop").
a 1 cm (3/8 di pollice)
11
INFORMAZIONI SULLA MACCHINA DA CUCIRE
Promemoria
a Regolatore
della velocità di cucitura
a Regolatore
della velocità di cucitura
ATTENZIONE
Seguire attentamente le istruzioni. Se non si taglia completamente il filo e la spolina è avvolta, il filo quasi terminato può ingarbugliarsi attorno alla spolina e provocar la rottura dell'ago.
Spostare verso destra il regolatore della velocità di
g
cucitura (per impostare la velocità rapida). (Per i modelli dotati di regolatore della velocità di cucitura.)
Per iniziare, premere il pedale reostato o
h
premere (pulsante "Avvio/Stop") (per i modelli dotati di pulsante "Avvio/Stop").
Per i modelli dotati di avvolgimento rapido della spolina
Posizionare la spolina sul relativo albero avvolgitore in
a
modo che la molla dell'albero si inserisca nell'incavo della spolina. Spostare quindi l'albero verso destra.
a Incavo b Molla
Seguire i punti da a a c della procedura
b
descritta nella parte "Avvolgimento della spolina" per far scorrere il filo attorno al disco di pretensionamento (pagina 10).
Avvolgere in senso orario attorno alla spolina
c
l'estremità libera del filo cinque o sei volte.
Quando la spolina risulta piena e inizia a girare
i
lentamente, togliere il piede dal pedale reostato o premere (pulsante "Avvio/Stop") (per i modelli dotati di pulsante "Avvio/Stop").
Tagliare il filo, scorrere verso sinistra l'albero
j
avvolgitore spolina e rimuovere la spolina. Far scorrere il regolatore della velocità di
k
cucitura nella posizione originale (per modelli dotati di regolatore della velocità di cucitura).
Quando la macchina da cucire viene avviata, o quando il volantino viene girato dopo l'avvolgimento del filo attorno alla spolina, la macchina da cucire emette uno scatto. Non si tratta di un problema di funzionamento.
La barra dell'ago non si muove quando si sposta verso destra l'albero del dispositivo di avvolgimento spolina.
ATTENZIONE
L'avvolgimento non corretto della spolina potrebbe provocare l'allentamento della tensione del filo e la rottura dell'ago.
Tirare il filo verso destra e farlo passare
d
attraverso la fessura nell'alloggiamento dell'avvolgitore spolina.
a Fessura (con tagliafilo incorporato)
X Il filo viene reciso alla lunghezza opportuna.
ATTENZIONE
Assicurarsi di tagliare il filo come descritto. Se la spolina viene avvolta senza tagliare il filo con il tagliafilo incorporato nella fessura dell'alloggiamento dell'avvolgitore spolina, vi è il rischio che il filo si ingarbugli sulla spolina o che l'ago s'incurvi o si spezzi quando il filo della spolina sta per esaurirsi.
Spostare verso destra il regolatore della velocità di
e
cucitura (per impostare la velocità rapida) (per i modelli dotati di regolatore della velocità di cucitura).
a Avvolgimento corretto b Avvolgimento scorretto
12
Accendere la macchina da cucire.
Nota
Promemoria
Promemoria
12
a Sportello b Pulsante a
scorrimento
f
Per iniziare, premere il pedale reostato o
g
premere (pulsante "Avvio/Stop") (per i modelli dotati di pulsante "Avvio/Stop").
Per utilizzare la macchina da cucire con il pedale reostato, collegare il pedale reostato prima di accendere la macchina.
Quando è inserito il pedale reostato, non è possibile utilizzare il pulsante "Avvio/Stop" per avviare la cucitura (solo per i modelli dotati di pulsante "Avvio/Stop").
Quando la spolina inizia a girare lentamente,
h
togliere il piede dal pedale reostato o premere
(pulsante "Avvio/Stop") (per i modelli dotati
di pulsante "Avvio/Stop"). Tagliare il filo, far scorrere verso sinistra l'albero
i
avvolgitore spolina e rimuovere la spolina dall'albero.
ATTENZIONE
L'avvolgimento non corretto della spolina potrebbe causare l'allentamento della tensione del filo, la rottura dell'ago e provocare lesioni.
1
a Avvolgimento corretto b Avvolgimento scorretto
Assicurarsi che la corrente sia staccata durante l'esecuzione dell'infilatura. Premendo inavvertitamente il pedale reostato, la macchina inizia a cucire e potrebbe causare lesioni.
La direzione di alimentazione del filo della spolina è indicata dai contrassegni sul coperchio placca ago. Assicurarsi di eseguire l'infilatura come indicato.
Far scorrere il regolatore della velocità di
j
cucitura nella posizione originale (per modelli dotati di regolatore della velocità di cucitura).
Quando la macchina da cucire viene avviata, o quando il volantino viene girato dopo l'avvolgimento del filo attorno alla spolina, la macchina da cucire emette uno scatto. Non si tratta di un problema di funzionamento.
La barra dell'ago non si muove quando si sposta verso destra l'albero del dispositivo di avvolgimento spolina.
Infilatura inferiore
Installare la spolina avvolta di filo.
• Per i dettagli relativi alla spolina per avvolgimento rapido, vedere pagina 14.
Sollevare l'ago portandolo nella posizione più alta
a
ruotando il volantino verso di sé (in senso antiorario) o premere (pulsante "Posizione ago") (per i modelli dotati di pulsante "Posizione ago"), quindi sollevare la leva del piedino premistoffa.
Spegnere la macchina da cucire.
b
Far scorrere il pulsante e aprire lo sportello.
c
Posizionare la spolina in modo che il filo
d
fuoriesca nella direzione indicata dalla freccia.
13
INFORMAZIONI SULLA MACCHINA DA CUCIRE
Promemoria
Nota
12
a Sportello b Pulsante a
scorrimento
a Fessura b Tagliafilo
ATTENZIONE
Assicurarsi di aver posizionato la spolina in modo che il filo si svolga nella direzione corretta. Lo svolgimento del filo nella direzione errata potrebbe provocare una tensione non corretta del filo o la rottura dell'ago.
Mantenere l'estremità del filo, premere la
e
spolina verso il basso con le dita e passare il filo attraverso la fessura, come illustrato.
e non è inserito correttamente, il filo potrebbe
•S produrre una tensione non corretta (pagina 26).
Riposizionare lo sportello della spolina.
f
Spegnere la macchina da cucire.
b
Far scorrere il pulsante e aprire lo sportello.
c
Posizionare la spolina in modo che il filo
d
fuoriesca nella direzione indicata dalla freccia.
ATTENZIONE
Assicurarsi di aver posizionato la spolina in modo che il filo si svolga nella direzione corretta. Lo svolgimento del filo nella direzione errata potrebbe provocare una tensione non corretta del filo o la rottura dell'ago.
Tenendo la spolina leggermente abbassata,
e
guidare il filo nella fessura (
• A questo punto, controllare che la spolina ruoti agevolmente in senso antiorario.
Tirare quindi il filo verso di sé per tagliarlo con il tagliafilo (
c).
a e b).
iposizionare lo sportello in modo che
•R l'estremità del filo fuoriesca dal lato sinistro dello sportello (come indicato dalla riga nello schema).
Per i modelli dotati di spolina per avvolgimento rapido
La direzione di alimentazione del filo della spolina è indicata dai contrassegni sul coperchio placca ago. Assicurarsi di eseguire l'infilatura come indicato.
Sollevare l'ago portandolo nella posizione più alta
a
ruotando il volantino verso di sé (in senso antiorario) o premere (pulsante "Posizione ago") (per i modelli dotati di pulsante "Posizione ago"), quindi sollevare la leva del piedino premistoffa.
14
Se il filo non è inserito correttamente attraverso la molla di regolazione della tensione della custodia della spolina, potrebbe produrre una tensione non corretta (pagina 26).
a Molla di regolazione della tensione
Riposizionare lo sportello della spolina.
Promemoria
oppure
f
È possibile iniziare a cucire immediatamente senza estrarre il filo della spolina. Se si desidera estrarre il filo della spolina prima di iniziare a cucire, seguire la procedura descritta nella sezione"Estrazione del filo inferiore" (pagina 18).
Infilatura superiore
Preparare il filo superiore ed inserirlo nell'ago.
• Per i dettagli relativi all'infila ago, vedere pagina 17.
a Portarocchetto b Contrassegno sul volantino
Sollevare l'ago ruotando il volantino verso di sé
c
(in senso antiorario) in modo che il contrassegno sul volantino sia rivolto verso l'alto, o premere (pulsante "Posizione ago") (per i modelli dotati di pulsante "Posizione ago") una o due volte per sollevare l'ago.
a Contrassegno b Pulsante "Posizione ago"
e l'ago non è ben sollevato, non è possibile
•S eseguire correttamente l'infilatura della macchina da cucire. Prima di eseguire l'infilatura della macchina da cucire, ruotare il volantino in modo che il contrassegno sia rivolto verso l'alto.
Abbassare la leva del portarocchetto per sollevare il
d
portarocchetto. Rimuovere quindi il fermarocchetto.
1
ATTENZIONE
Per l'infilatura del filo superiore, seguire attentamente le istruzioni. Se il filo superiore non è infilato correttamente, potrebbe aggrovigliarsi o l'ago potrebbe incurvarsi o rompersi.
Non utilizzare mai un filo con un peso inferiore a 20.
Utilizzare l'ago e il filo nella combinazione corretta. Per i dettagli relativi alla combinazione corretta di aghi e fili, consultare la parte "Tipi di aghi e rispettivo uso" (pagina 19).
Accendere la macchina da cucire.
a
Sollevare il piedino premistoffa utilizzando la
b
leva del piedino premistoffa.
a Leva del piedino premistoffa
ATTENZIONE
Se il piedino premistoffa non è sollevato, non è possibile eseguire un'infilatura corretta.
a Portarocchetto b Fermarocchetto
ATTENZIONE
Non afferrare la barra per sollevare il portarocchetto che potrebbe incurvarsi o rompersi.
Ricordare di sollevare il portarocchetto prima dell'uso. Se il rocchetto di filo si trova al posto sbagliato, oppure se non è posizionato correttamente, il filo potrebbe aggrovigliarsi sul portarocchetto, causando la rottura dell'ago.
Inserire completamente il rocchetto del filo
e
superiore sul portarocchetto. Far scorrere il fermarocchetto sul portarocchetto.
• Il filo deve svolgersi dalla parte inferiore in avanti.
15
INFORMAZIONI SULLA MACCHINA DA CUCIRE
Promemoria
Promemoria
a
c
b
a Fermarocchetto
(piccolo)
b Rocchetto
(filo incrociato)
c Spazio
ATTENZIONE
Se il rocchetto o il fermarocchetto non sono posizionati correttamente, il filo potrebbe aggrovigliarsi attorno al portarocchetto o l'ago potrebbe rompersi.
Le tre dimensioni del fermarocchetto disponibili consentono di scegliere quello più adatto alle dimensioni del rocchetto utilizzato. Se il fermarocchetto è troppo piccolo per il rocchetto utilizzato, il filo potrebbe rimanere agganciato nella fessura del rocchetto o l'ago potrebbe rompersi.
Inserire il filo superiore come illustrato in basso.
g
Quando si cuce con un filo fine incrociato, utilizzare il fermarocchetto piccolo e lasciare un piccolo spazio tra il fermarocchetto e il rocchetto.
Svolgere il filo come illustrato in basso.
f
a Guidafilo
Assicurarsi di guidare il filo attraverso la levetta
h
del tendifilo da destra a sinistra.
a Levetta del tendifilo
Se l'ago non è sollevato, non è possibile infilare il filo nella levetta del tendifilo. Ricordare di premere il pulsante "Posizione ago" per sollevare l'ago prima di infilare il filo nella levetta del tendifilo.
Posizionare il filo dietro il guidafilo della barra
i
dell'ago.
b Coperchio guida filo
16
a Guida filo della barra dell'ago
Spegnere la macchina da cucire.
Nota
a 5 cm (2 pollici)
a Supporto
dell'ago
b Leva dell'infila
ago
c Guida
j
ATTENZIONE
Assicurarsi che la corrente sia staccata durante l'esecuzione dell'infilatura senza utilizzo dell'infila ago (per i modelli dotati dell'infila ago). Premendo inavvertitamente il pedale reostato, la macchina inizia a cucire e potrebbe causare lesioni.
Infilare l'ago dalla parte anteriore a quella
k
posteriore, lasciando un'estremità lunga circa 5 cm (2 pollici).
Quando si abbassa la leva dell'infila ago,
c
agganciare il filo sulla guida.
Abbassare completamente la leva dell'infila ago.
d
1
Se la levetta del tendifilo viene abbassata, non è possibile avvolgervi il filo superiore. Assicurarsi di aver sollevato la leva del piedino premistoffa e la levetta del tendifilo prima di inserire il filo superiore.
L'inserimento non corretto del filo potrebbe provocare problemi di cucitura.
Utilizzo dell'infila ago (per i modelli dotati di infila ago)
ATTENZIONE
L'infila ago può essere utilizzato con aghi per macchine da cucire da 75/11 sino a 100/16. Tuttavia, l'infila ago non può essere utilizzato con un ago per macchina da cucire da 65/9. Quando si utilizza un filo speciale, ad esempio in nylon trasparente o metallico, non è possibile utilizzare l'infila ago.
Il filo con uno spessore pari o superiore a 130/ 120 non può essere utilizzato con l'infila ago.
L'infila ago non può essere utilizzato con l'ago ad aletta o l'ago gemello.
Se non è possibile utilizzare l'infila ago, consultare la parte "Infilatura superiore" (pagina 15).
Seguire i punti da a a j della procedura
a
descritta nella parte "Infilatura superiore".
X Il gancio passa attraverso la cruna dell'ago ed
aggancia il filo.
a Gancio b Filo
Rilasciare la leva dell'infila ago. Estrarre quindi
e
l'anello di filo.
a Anello di filo
ATTENZIONE
Fare attenzione a non tirare il filo con troppa forza perché potrebbe incurvare l'ago.
Se il filo non passa attraverso la cruna dell'ago, iniziare nuovamente dal punto
c.
b
Abbassare la leva del piedino premistoffa.
17
INFORMAZIONI SULLA MACCHINA DA CUCIRE
Nota
a 5 cm (2 pollici)
oppure
a Filo superiore b Filo inferiore
a Filo superiore b Filo inferiore
Sollevare la leva del piedino premistoffa.
f
a Leva del piedino premistoffa
Far passare l'estremità del filo come illustrato in
g
basso.
L'inserimento non corretto del filo potrebbe provocare problemi di cucitura.
Estrazione del filo inferiore
Tenere con delicatezza l'estremità del filo
a
superiore.
Tirare il filo superiore per sollevare quello inferiore.
c
Estrarre circa 10 cm (4 pollici) di entrambi i fili
d
e tirarli verso la parte posteriore della macchina sotto il piedino premistoffa.
Per i modelli dotati di spolina per avvolgimento rapido
È possibile iniziare a cucire immediatamente senza estrarre il filo della spolina. Quando si eseguono cuciture di arricciature o pieghe, è possibile estrarre manualmente il filo inferiore in modo che avanzi una parte di filo. Prima di estrarre il filo inferiore, riposizionare la spolina.
a Filo superiore
Tenendo l'estremità del filo superiore, sollevare
b
l'ago ruotando il volantino verso di sé (in senso antiorario) in modo che il contrassegno sul volantino sia rivolto verso l'alto o premendo (pulsante "Posizione ago") (per i modelli dotati di pulsante "Posizione ago") una o due volte.
a Contrassegno b Pulsante "Posizione ago"
Passare il filo lungo la fessura nella direzione
a
della freccia e lasciarlo in posizione, senza tagliarlo.
• Lo sportello della spolina non deve essere ancora riposizionato.
Estrarre il filo inferiore come descritto nei punti
b
da 1 a 4.
Riposizionare lo sportello della spolina.
c
SOSTITUZIONE DELL'AGO
Questa parte del manuale contiene informazioni sugli aghi per macchine da cucire.
Precauzioni relative all'ago
Quando si maneggia l'ago, ricordare di osservare le seguenti precauzioni. L'inosservanza di queste precauzioni comporta gravi pericoli.
18
Nota
Promemoria
ATTENZIONE
1
2
a Parte piatta b Indicazione del tipo di
ago
3
4
c Superficie
piana
d Regolare
3
5
e Irregolare
Utilizzare solo aghi per macchine da cucire domestiche. L'uso di qualsiasi altro ago comporta il rischio di piegatura dell'ago o di danni alla macchina.
Non utilizzare mai aghi piegati. Gli aghi piegati possono rompersi, con conseguente rischio di lesioni personali.
Tipi di aghi e rispettivo uso
L'ago per macchina da cucire da utilizzare dipende dal tessuto e dallo spessore del filo.
Tipo
Filo di cotone
Filo sintetico
Filo di seta
Filo di cotone
Filo sintetico
Filo di seta
Filo di cotone
Filo sintetico
Filo di seta
Filo per maglieria
Filo di cotone
Filo sintetico
Filo di seta
Filo sintetico Filo di seta
Filo
Dimensioni
60-90
50
60-90
50
30 100/16 50
50-60
50-60
50-90
50
30 100/16
50-60 75/11-90/14
Dimensioni
75/11-90/14
65/9-75/11
90/14-100/16
Ago con punta a sfera 75/11-90/14 (dorato)
65/9-90/14
dell'ago
Tipo di tessuto/
Applicazione
Panno
Tessuti di spessore medio
Tessuti leggeri
Tessuti spessi
Tessuti elastici
Tessuti che si sfilacciano facilmente
Per cuciture superiori
rasato
Taffeta
Flanella, Gabardine
Batista
Georgette
Challis, satin
Denim
Velluto a coste
Tweed
Jersey
Maglia
Ago con punta a sfera
Quando si cuciono tessuti elastici o tessuti in cui è facile che vengano saltati dei punti, utilizzare l'ago con punta a sfera. Per ottenere i risultati migliori, utilizzare l'ago con punta a sfera quando si cuciono motivi con il piedino per monogrammi "N".
Filo di nylon trasparente
Utilizzare un ago da 90/14 a 100/16, indipendentemente dal tipo di tessuto o di filo.
ATTENZIONE
Le adeguate combinazioni di tessuto, filo ed ago sono indicate nella tabella di questa pagina. L'uso di una combinazione di tessuto, filo ed ago inadeguata, in particolare se si cuce su tessuti spessi (denim, per esempio) con aghi sottili (di dimensioni comprese tra 65/9 e 75/11), può provocare il piegamento o la rottura dell'ago. La cucitura può inoltre risultare irregolare o arricciata, o la macchina può saltare dei punti.
Controllo dell'ago
È estremamente pericoloso cucire con un ago piegato, in quanto può spezzarsi mentre la macchina è in funzione. Prima di utilizzare l'ago, posizionare la parte piatta dell'ago su una superficie piana ed assicurarsi che la distanza tra l'ago e la superficie piana di appoggio sia regolare.
1
Non utilizzare mai un filo con un peso inferiore a
20. Potrebbe causare problemi di funzionamento.
Più il numero di filo è basso, più il filo è spesso; più il numero dell'ago è alto, più l'ago è spesso.
19
INFORMAZIONI SULLA MACCHINA DA CUCIRE
Nota
oppure
a Leva del piedino
premistoffa
Sostituzione dell'ago
Sollevare l'ago ruotando il volantino verso di sé
a
(in senso antiorario) in modo che il contrassegno sul volantino sia rivolto verso l'alto. (Con i modelli dotati di (pulsante "Posizione ago"), sollevare l'ago premendo una o due volte.)
a Contrassegno b Pulsante "Posizione ago"
Spegnere la macchina da cucire.
b
Se la vite morsetto ago viene allentata eccessivamente, il morsetto dell'ago (che lo regge) può cadere. Pertanto, non allentare eccessivamente la vite morsetto ago.
• Non esercitare una forza eccessiva quando si allenta o si stringe la vite morsetto ago; si rischia altrimenti di danneggiare alcune parti della macchina da cucire.
Tenendo l'ago con il lato piatto rivolto verso la
e
parte posteriore della macchina, inserirlo finché non tocca l'arresto per ago.
ATTENZIONE
Prima di sostituire l'ago, spegnere la macchina da cucire. Se la macchina è accesa e si avvia in seguito alla pressione accidentale del pedale reostato o del pulsante "Avvio/Stop", si rischiano lesioni personali.
Abbassare la leva del piedino premistoffa.
c
ATTENZIONE
Prima di sostituire l'ago, disporre del tessuto o della carta sotto il piedino premistoffa per evitare che l'ago cada nel foro della placca ago.
Rimuovere l'ago ruotando la vite morsetto ago
d
in senso antiorario.
a Cacciavite a disco b Vite morsetto ago
a Arresto per ago
Serrare la vite morsetto ago ruotandola in senso
f
orario.
Procedere nella stessa maniera per installare l'ago gemello.
ATTENZIONE
Assicurarsi di inserire l'ago finché non tocca l'apposito arresto e stringere saldamente la vite morsetto ago con il cacciavite a disco; si rischia altrimenti di rompere l'ago o di danneggiare la macchina.
20
Loading...
+ 50 hidden pages