Blaupunkt LONDON RDM 126 User Manual [it]

Page 1
Radio / CD
London RDM 126
Istruzioni d’uso
Page 2
ENGLISH
1720 1819
16
15
FRANÇAIS
14
1
3
2
76
8
10
11945 12
13
NEDERLANDS
SVENSKA
ESPAÑOL
PORTUGUÊS
3
Page 3
Indice
Istruzioni in breve ........................ 93
Indicazioni importanti.................. 99
Le parti assolutamente da leggere....... 99
Sicurezza stradale ................................ 99
Montaggio ............................................. 99
Muting per telefono............................... 99
Sub Out................................................. 99
Accessori .............................................. 99
Sistema di protezione antifurto
KeyCard ...................................... 100
Messa in funzione dell'apparecchio ... 100
Estrazione della Key-Card.................. 100
"Addestramento” di una seconda Key-
Card / Sostituzione di Key-Card......... 100
Display dei dati della radiotessera ..... 101
Short Additional Memory (S.A.M.)...... 101
Turn On Message (T.O.M.) ................ 101
Indicazione ottica della protezione
antifurto............................................... 101
Cura della KeyCard ............................ 101
Scelta del tipo di esercizio ........ 102
Esercizio radiofonico con RDS. 102
AF - Frequenza alternativa................. 102
REG - Programma regionale.............. 102
Selezione della gamma d'onde .......... 103
Sintonizzazione .................................. 103
Come sfogliare in una serie di
emittenti (solo FM).............................. 103
Commutazione del livello di memoria 104
Memorizzazione di emittente.............. 104
Memorizzazione automatica delle
emittenti più forti con Travelstore ....... 104
Richiamo delle emittenti memorizzate 104 Breve ascolto delle emittenti memo-
rizzate con Preset Scan ..................... 104
Breve ascolto delle emittenti con
Radio-Scan ......................................... 105
Modifica del tempo di breve ascolto
(Scan) ................................................. 105
Regolazione della sensibilità del
ricercastazioni..................................... 105
Commutazione mono - stereo (FM) ... 105
PTY - Tipo di programma ................... 105
Tipo di programma ............................. 105
Ricezione del servizio informa­zioni sul traffico con RDS-EON 108
Priorità per le trasmissioni di informa-
zioni sul traffico ON/OFF .................... 108
Avvertimento acustico ........................ 108
Avvio automatico del ricercastazioni.. 109 Regolazione del volume per le tra­smissioni di informazioni sul traffico
e per l'avvertimento acustico.............. 109
Regolazione GEO per informazioni sul traffico e regolazione avvertimento
acustico............................................... 109
Traffic Memo (TIM) ..................... 110
Attenzione...................................... 110
Impostazione dell'ora esatta col
menu DSC .......................................... 110
TIM pronto a funzionare /
Impostazione di ora per TIM............... 110
Richiamo delle informazioni sul
traffico registrate................................. 111
TIM pronto a funzionare con radio
spenta .................................................111
Disinserimento della facoltà di
registrazione TIM................................ 111
Attenzione...................................... 112
Interruzione della facoltà di registra­zione TIM (per il periodo di perma-
nenza in impianto di lavaggio)............ 112
Esercizio CD e Multilettore CD
(CDC) ........................................... 113
Inserimento esercizio CD ................... 113
Come inserire un CD .......................... 113
Come estrarre un CD ......................... 113
Scelta di brano.................................... 113
MIX...................................................... 114
Inserimento esercizio CDC................. 114
Scelta di CD e di brano ...................... 114
MIX...................................................... 114
Scelta del tipo di display..................... 115
Memorizzazione di tipo di display ...... 115
SCAN .................................................. 115
TPM - Track Program Memory........... 115
Scelta di nomi per i CD....................... 117
Cancellazione del nome di CD ........... 117
Cancellazione della memorizzazione TPM e del nome di CD con
DSC-UPDATE .................................... 117
Programmazione con DSC ........ 118
Vista d'insieme delle impostazioni base effettuate in fabbrica con DSC .. 121
Appendice................................... 121
Dati tecnici .......................................... 121
92
Page 4
Istruzioni in breve
1 Inserimento/disinserimento con ON:
Premere ON Per poter effettuare l'inserimento con ON la KeyCard deve risultare inserita, l'apparecchio funziona al volume pre­impostato.
Disinserimento/inserimento con la KeyCard:
L'apparecchio deve essere stato inse­rito con ON.
Nota: Leggere ad ogni modo a tal proposito le informazioni riportate sotto “Sistema di protezione antifurto KeyCard"
Disinserimento/inserimento tramite accensione:
Con opportuno allacciamento dell'apparecchio, quest'ultimo si può accendere e spegnere tramite l'accensione d'auto. Quando di disinserisce l'accensione d'auto, un doppio bip avverte che biso-
gnerebbe estrarre la KeyCard prima di allontanarsi dall'auto.
Inserimento con accensione d'auto disinserita
Con accensione d'auto disinserita (KeyCard inserita) l'apparecchio può continuare a funzionare: Dopo il doppio bip premere ON. L'apparecchio si accende. Dopo aver funzionato per un'ora l'apparecchio si spegne automatica­mente, per evitare un consumo ecces­sivo della batteria d'auto.
2 VOL+ / VOL-
Regolazione di volume. Dopo l'accensione l'apparecchio si sente al volume preimpostato (VOL FIX). Si può variare VOL FIX (vedasi “Pro­grammazione con DSC”).
3
Variazione improvvisa di volume. Premendo il tasto
si ha la possibilità di abbassare subito il volume. Sul dis­play appare “MUTE” (muto). Questa funzione si annulla premendo il tasto o VOL+.
Premendo VOL- il volume normale si abbassa di un grado al di sotto del vo­lume
(Mute). Il volume di Mute viene programmato nel modo seguente:
Regolare sul volume desiderato.
Premere 2 volte (bip di avverti-
mento) Questo volume viene allora memoriz­zato come volume Mute.
Funzione aggiuntiva
Tasto di memorizzazione nel menu DSC.
4 Interruttore a programma FMT
Premere per commutare tra i livelli di memoria I, II e T (Travelstore). Non appena viene premuto questo tasto avviene automaticamente la commutazione su FM.
Funzione aggiuntiva FM
T
Memorizzazione delle sei stazioni più
potenti con Travelstore: Premete FM
T fino a quando sentite il
BIP o fino a quando sul display appare “T-STORE”. L'atto di memorizzazione è completato non appena “T-STORE” si spegne.
DEUTSCH
ENGLISH
FRANÇAIS
NEDERLANDS
SVENSKA
ESPAÑOL
93
PORTUGUÊS
Page 5
5 Interruttore a programma M•L
Per onde medie e onde lunghe.
6 Tasto a bilico
Esercizio radio
Esercizio CD
Esercizio Multilettore CD (optional)
/ Ricercastazioni
in su in giù
<</>> in giù/su a scatti, con AF dis-
inserito
<</>> sfogliare lungo le serie di emittenti,
con AF inserito p.es. NDR1, 2, 3, 4, N-JOY, FFN,
ANTENNE, ... .
94
/ Scelta brano in su
in giù Premendo una volta sola, il brano in riproduzione viene riavviato.
Avanti veloce, brani udibili (CUE) Tenere premuto fino a quando è necessario.
Indietro veloce, brani udibili (RE­VIEW) Tenere premuto fino a quando è necessario.
Scelta di CD
in su in giù
Scelta di brano
In su: premere brevemente. CUE - avanti veloce (udibile):
tenere premuto. In giù: premere brevemente e ripe-
tutamente due o più volte. Riavvio di brano: premere breve­mente.
REVIEW - indietro veloce (udibi­le): tenere premuto.
Funzioni aggiuntive del tasto a bili­co:
Ulteriori possibilità di impostazione con
AUD D GEO C DSC-MODE B PTY >
Sempre a condizione che la relativa funzione risulti attivata.
Page 6
7 Display
a
d ke fg i h j
b
p
c
a) NDR2 - nome dell'emittente b) VIVALDI - nome di CD o c) 1 : 52 - Time (tempo trascorso di
d) FM - gamma d'onde e) 6 - tasti di stazione (1 - 6) f) I, II, T - livello di memoria I, II o
g) CD-IN - CD è inserito h) - stereo i) lo - sensibilità di ricercastazioni j) AF - frequenza alternativa con
l
m
n o
riproduzione) e numero (No.-CD) in esercizio Multi­lettore (optional)
Travelstore
RDS
k) TA - precedenza per le informa-
zioni sul traffico
l) TP - servizio informazioni sul
traffico (in ascolto) m) PTY - attivato tipo di programma n) MIX - riproduzione brani CD in
ordine casuale o) TPM - scelta e memorizzazione
brani CD p) T5 - viene riprodotto il 5° brano
CD
8 Sistema di protezione antifurto Key-
Card
Per poter far funzionare l'apparecchio deve risultare inserita la KeyCard.
KeyCard
Inserire la KeyCard
Appoggiare la KeyCard sulla linguetta di sostegno estratta e spingere la Key-
Card nella fessura con superficie di contatto rivolta in alto.
Se necessario, premere leggermente sulla linguetta per farla uscire a scatto. E' assolutamente necessario leggere le informazioni al punto “Sistema di protezione antifurto KeyCard”.
Linguetta Key-Card illuminata ad in­termittenza
Con radio disinserita e KeyCard estrat­ta, la linguetta KeyCard lampeggia come protezione ottica antifurto, se sono state effettuate le relative im­postazioni. Per ulteriori informazioni: “Programma­zione con DSC”. Il suddetto lampeggiamento si può dis­inserire con la linguetta KeyCard, pre­mendo la stessa fino al suo inserimen­to a scatto.
DEUTSCH
ENGLISH
FRANÇAIS
NEDERLANDS
SVENSKA
ESPAÑOL
95
PORTUGUÊS
Page 7
9 SC/MIX
Esercizio radio
Scan
Premete brevemente SC/MIX – "FM SCAN” si illumina e visualizza di volta in volta le sigle delle emittenti brevemente in onda. Vengono sentite brevemente, una dopo l'altra, tutte le stazioni FM ricevibili.
Preset Scan
Premete per circa 2 secondi SC/MIX – si sente un BIP, “SCAN” si illumina e visualizza di volta in volta le sigle delle emittenti brevemente in onda. Vengono sentite brevemente, una dopo l'altra, tutte le stazioni memoriz­zate coi tasti di stazione. Stop di Scan/Preset Scan: premete nuovamente SC/MIX.
Esercizio CD
MIX
MIX risulta inserito, quando sul display si illumina “MIX”. Con MIX i brani CD vengono riprodotti in ordine casuale. Inserimento/disinserimento di MIX: premete brevemente SC/MIX.
CD-Scan
Premete per circa 2 secondi SC/MIX – si sente un BIP, “CD-SCAN” sul dis­play. I brani del CD vengono riprodotti per brevi intervalli. Stop di CD-Scan: premete nuovamente SC/MIX.
Esercizio Multilettore (CDC) (optional)
MIX CD
I brani di un CD vengono riprodotti in ordine casuale. Scelta di CD in ordine numerico.
MIX MAG
I brani di un CD vengono riprodotti in ordine casuale. Scelta di CD in ordine casuale.
MIX OFF
MIX disinserito. Premete SC/MIX ripetutamente, fino a
quando appare brevemente sul display la funzione desiderata.
CD-Scan
Premete per circa 2 secondi SC/MIX – si sente un BIP, “CDC-SCAN” sul dis­play.
I brani del CD vengono riprodotti per brevi intervalli. Stop di CD-Scan: premete nuovamente SC/MIX.
: lo / CLR
Esercizio radio Commutazione di sensibilità del ricer-
castazioni: premete brevemente il tasto. Commutazione mono/stereo: premete il tasto per circa 2 secondi (BIP). In caso di ricezione mono si spegne il simbolo
Esercizio Multilettore (CDC) (optional) Cancellazione di brani CD nella memo-
ria TPM.
; TPM
(Track Program Memory) Per scegliere e memorizzare brani ri­prodotti con CD e CDC. In ogni tipo di esercizio si possono gestire fino a 30 CD. Leggete al proposito il Capitolo “Programmazione TPM”.
.
96
Page 8
< TIM (Traffic Memo)
Riproduzione dei notiziari sul traffico memorizzati: Premete brevemente TIM.
Precedenza per notiziari sul traffico ON/OFF: Premete TIM per circa 2 secondi.
Quando sul display appare “TA” (Traf­fic Announcement), vengono ascoltate soltanto le emittenti che trasmettono notiziari sul traffico.
= AF
Esercizio radio Alternativ Frequenz con funzionamen-
to RDS: Quando sul display appare “AF”, con il RDS la radio cerca automaticamente per lo stesso programma una frequen­za con migliore ricezione. AF ON/OFF: premete il tasto AF.
Inserimento/disinserimento di funzione regionale: premete per circa 2 secondi il tasto AF (BIP). Sul display appare “REG-ON” o “REG-OFF” (v. REG - Regionale).
Esercizio CD Commutazione di display tra Name
(nome di brano) e Time (durata di bra­no): premete brevemente AF.
Esercizio CDC (optional) Commutazione di display tra Name
(nome di brano), Time (durata di bra­no) e Number (No. di CD): premete brevemente AF.
> PTY
Programme Type = Tipo di programma
Con PTY i tasti di stazione diventano tasti di programma. Con ogni tasto di stazione si può selezionare un tipo di programma, come p. es. NOTIZIARI, SPORT, POP, SCIENZA.
SRC
?
SRC (Source = Fonte) Con CD inserito potete commutare tra i tipi di esercizio Radio, CD e CDC/AUX (quando attivato).
(Eject)
Se si tiene premuto il tasto per circa 2 secondi (BIP), il CD viene espulso.
@ Tasti di stazione 1, 2, 3, 4, 5, 6
Per ogni livello di memorizzazione (I, II e “T”) potete memorizzare 6 stazioni in campo FM. Per ognuna delle lunghezze d'onda OM e OL potete memorizzare 6 stazio­ni. Memorizzazione di stazione – Con radio in funzione premete un tasto di stazione fino a quando si risente il pro­gramma (BIP). Richiamo di stazione – Impostate la lunghezza d'onda. Nel caso FM sele­zionate il livello di memoria e premete il relativo tasto di stazione.
Funzione aggiuntiva tasti di stazio­ne
Memorizzazione e richiamo del tipo di programma PTY. Con PTY attivato ("PTY” sul display) e con radio sintonizzata su FM, potete memorizzare su ogni tasto di stazione un tipo di programma, che poi potete richiamare.
DEUTSCH
ENGLISH
FRANÇAIS
NEDERLANDS
SVENSKA
ESPAÑOL
PORTUGUÊS
97
Page 9
A Inserimento di CD
Dopo che avete inserito il CD con eti­chetta verso l'alto, il dischetto viene trasportato automaticamente in posi­zione di riproduzione. Avviene automa­ticamente la commutazione dell'apparecchio su riproduzione CD.
Viene memorizzata automaticamente l'ultima impostazione. Disinserimento di GEO: premete il tasto ancora una volta. Se entro 4 secondi non avviene nes­sun cambiamento, si ritorna al display precedente.
Viene memorizzata automaticamente l'ultima impostazione. Disinserimento di AUD: premete il tasto ancora una volta. Se entro 4 secondi non avviene nes­sun cambiamento, l'impostazione AUD viene cancellata automaticamente.
B DSC (Direct Software Control)
Con DSC potete adattare impostazioni di base programmabili. Per ulteriori in­formazioni: “Programmazione con DSC”.
C GEO
Per la regolazione di Balance (sinistra/ destra) e Fader (davanti/dietro).
Fader davanti Fader dietro Balance sinistra Balance destra
98
Funzione aggiuntiva GEO
Impostazione separata di balance e fa­der per le informazioni sul traffico (v. “Regolazione GEO per informazioni sul traffico e regolazione avvertimento acustico”).
D AUD
Per la regolazione di Treble (acuti) e bassi col tasto a bilico.
Treble + Treble – Bass – Bass +
Funzione aggiuntiva AUD
Rafforzamento dei toni bassi deboli per migliorare l'udibilità (loudness control). Loudness ON/OFF: premete AUD per circa 2 secondi (BIP). Il loudness risulta inserito quando sul display si illumina “LD”. Per ulteriori informazioni vedasi “Pro­grammazione con DSC”.
Page 10
Indicazioni importanti
Le parti assolutamente da leggere
Prima di mettere in funzione la vostra auto­radio vi raccomandiamo di leggere attenta­mente le seguenti indicazioni.
Sicurezza stradale
La sicurezza stradale ha priorità assoluta. Utilizzate pertanto il vostro impianto audio­car sempre in modo da poter reagire ade­guatamente in ogni situazione di traffico. Tenete conto del fatto che già ad una veloci­tà di 50 km/h percorrete in un secondo 14 m. Sconsigliamo la regolazione dell'impianto in situazioni critiche. Deve essere garantito che si possano per­cepire tempestivamente e con chiarezza i segnali di avvertimento p.es. della polizia e dei vigili del fuoco. Durante il viaggio ascoltate pertanto il vostro programma sempre ad un volume adegua­to.
Montaggio
Se intendete montare o ampliare l'impianto voi stessi, leggete assolutamente prima le accluse istruzioni di montaggio e collega­mento. Per garantire un funzionamento perfetto il polo positivo deve venire collegato tramite l'accensione ed il polo positivo permanen­te. Non collegate a massa le uscite degli alto­parlanti!
Muting per telefono
Se nella vostra vettura impiegate un auto­telefono è possibile il silenziamento (muting) automatico di trasmissioni radio e riprodu­zioni CD al momento in cui viene inserito il telefono (Telefon-Mute). Sul display appare allora “PHONE”. Sussiste la precedenza per le trasmissioni sul traffico stradale, se TA risulta attivato. Premendo TIM si interrompe il notiziario sul traffico stradale.
Sub Out
Uscita del preamplificatore Sub-Woofer per l'attacco di un amplificatore. Se necessario, leggete le relative istruzioni di montaggio.
Accessori
Impiegate esclusivamente accessori e parti di ricambio approvati dalla Blaupunkt.
Con il presente apparecchio potete far uso dei seguenti prodotti Blaupunkt:
Multilettore
CDC A 05 oppure CDC F 05
Telecomando
Il telecomando RC 05 a raggi infrarossi ren­de possibile comandare dal volante le prin­cipali funzioni.
Amplificatore
Tutti gli amplificatori della Blaupunkt
DEUTSCH
ENGLISH
FRANÇAIS
NEDERLANDS
SVENSKA
ESPAÑOL
99
PORTUGUÊS
Page 11
Sistema di protezione antifurto KeyCard
Con l'autoradio vi viene fornita anche una KeyCard. L'autoradio si può far funzionare anche con una seconda KeyCard. Se la KeyCard dovesse andar persa o risul­tare danneggiata, potete procuravi un esemplare nuovo presso un centro di assi­stenza autorizzato. Se usate due KeyCard, la seconda accetta le impostazioni della prima. Avete però la possibilità di impostare individualmente le seguenti funzioni: occupazione dei tasti di stazione, imposta­zioni di bassi, acuti (treble), balance e fa­der, loudness, TA (volume per le informa­zioni), volume di BIP. Rimane memorizzato lo stato ultimamente impostato per gamma d'onde, impostazio­ne di stazione, precedenza per TA, AF, REG ON/OFF, SCANTIME, sensibilità del ricer­castazioni, VOL FIX. Inserendo la KeyCard ritrovate così l'impostazione di base prescelta.
Messa in funzione dell'apparecchio
Accendere l'apparecchio. Appoggiare la KeyCard sulla linguetta di sostegno estratta e spingere la Key-
Card nella fessura con superficie di contatto rivolta in alto.
L'autoradio è pronta per il funzionamento. Nel caso in cui non viene inserita la Key-
Card giusta, sul display appare “CARD ER­ROR”. Allora per favore non azionare nulla sull'apparecchio. Dopo circa 10 secondi l'apparecchio si spe­gne. Nel caso in cui viene inserita una carta di altro genere (p. es. scheda telefonica o car­ta di credito), appare per circa 2 secondi “WRONG KC”. Estraete la carta sbagliata ed inserite quel­la giusta. Dopo “CARD ERR” o “WRONG KC"
premete ON per accendere l'autoradio.
Estrazione della Key-Card
Non tirare mai in fuori la KeyCard!
Premete prima sulla KeyCard.
Allora la KeyCard passa in posizione di estrazione.
Estraete la KeyCard.
"Addestramento” di una secon­da Key-Card / Sostituzione di Key-Card
Si può usare una seconda KeyCard, che prima deve venire “addestrata” con appa­recchio in funzione con la prima KeyCard. Per “addestrare” una seconda KeyCard:
Inserite la prima KeyCard ed accende­te la radio.
Premete DSC e con “LEARN KC”.
Premete << o >>.
Il display passa su “CHANGE”.
Premete leggermente la KeyCard, che allora passerà in posizione di estrazio­ne.
Estraete la prima KeyCard e, fintanto che sul display appare “CHANGE”, in­serite una nuova KeyCard.
Dopo “READY” o “LEARN KC"
premete DSC.
L'apparecchio si può far funzionare anche con la seconda KeyCard. Per ogni apparecchio si possono “addestra­re” al massimo due KeyCard. Quando si “addestra” una terza carta viene cancellata automaticamente l'autorizzazione della KeyCard che non è stata usata nell'"addestramento”.
/ selezionate
100
Page 12
Display dei dati della radiotesse­ra
Con la KeyCard in dotazione potete visua­lizzare sul display i dati della radiotessera, come nome di apparecchio, No. di modello (76..) e No. di apparecchio. Il modo di procedere viene descritto al Ca­pitolo “Programmazione con DSC-READ KC”.
Short Additional Memory (S.A.M.)
= breve informazione La seconda KeyCard, reperibile presso il
vostro negoziante specializzato, vi offre la possibilità di visualizzare con scritta corrente una breve informazione richiamabile con punto di menu DSC “READ KC"; p. es. No. di telefono dell'autofficina, No. di chiamata d'emergenza del Club automobilistico. Un negoziante con vasta offerta potrà met­tervi a disposizione un testo a scelta con al massimo 48 caratteri.
Turn On Message (T.O.M.)
= informazione di accensione. La seconda KeyCard, reperibile presso il
vostro negoziante specializzato, vi offre la possibilità di visualizzare un prescelto “Turn On Message” ogni volta che si accende l'apparecchio. Un negoziante con vasta offerta potrà met­tervi a disposizione un testo a scelta con al massimo 48 caratteri. Il testo prescelto apparirà sempre al momen­to in cui accenderete l'apparecchio con in­trodotta la seconda KeyCard.
Indicazione ottica della protezio­ne antifurto
La linguetta della KeyCard si illumina ad intermittenza
Quando abbandonate l'auto dopo aver estratto la KeyCard, la linguetta della Key­Card si può illuminare ad intermittenza come protezione antifurto. Ciò avviene alle seguenti condizioni: Polo positivo e positivo permanente devo­no risultare collegati nel modo giusto, come descritto nelle istruzioni di montaggio. Nel modo DSC deve risultare inserito “LED ON”. Per ulteriori informazioni leggete “Program­mazione con DSC-LED”.
Come spegnere l'illuminazione ad inter­mittenza
Per spegnere l'illuminazione ad intermitten­za si inserisce la KeyCard fino all'arresto a scatto. Se volete spegnere generalmente l'illumi­nazione ad intermittenza, nel Menu DSC impostate su “LED OFF”.
Cura della KeyCard
Viene garantito un funzionamento perfetto della KeyCard quando non aderiscono par­ticelle estranee sui contatti. Evitate di toc­care i contatti con le mani. Se necessario pulite i contatti della KeyCard con un batuffolo di ovatta impregnato d'alcol.
101
DEUTSCH
ENGLISH
FRANÇAIS
NEDERLANDS
SVENSKA
ESPAÑOL
PORTUGUÊS
Page 13
Scelta del tipo di esercizio
Esercizio radiofonico con RDS (Radio Data System)
Con SRC (Source = sorgente) potete scegliere uno dei seguenti tipi di esercizio:
radio, CD oppure CDC(AUX)
AUX può venire selezionato soltanto quan­do non risulta allacciato nessun multilettore Blaupunkt CDC-A 05 o CDC-F 05. Nel Menu DSC deve risultare impostato “AUX ON”. CD si può selezionare soltanto con CD in­serito. Per passare ad un altro tipo di esercizio:
premete brevemente SRC.
Con il Radio Data System avete un comfort notevolmente maggiore nell'ascolto in FM. Un numero sempre crescente di stazioni radiofoniche trasmettono informazioni RDS in aggiunta al programma. Non appena vengono riconosciute le tra­smittenti, sul display appare la sigla dell'emittente ed eventualmente anche il suo segno di riconoscimento regionale, ad es. NDR1 NDS (Bassa Sassonia). Con il siste­ma RDS i tasti delle stazioni diventano tasti per i diversi programmi. Così si sa esatta­mente quale programma si sta ascoltando e si ha anche la possibilità di scegliere di­rettamente il programma desiderato. Il sistema RDS offre ulteriori vantaggi:
AF - Frequenza alternativa
Con la funzione AF l'apparecchio si sinto­nizza automaticamente sulla frequenza di migliore ricezione di un programma scelto. Tale funzione è attivata quando sul display si illumina “AF”.
Per attivare/disattivare AF:
premete brevemente il tasto AF. Durante la ricerca della frequenza con la
migliore ricezione di programma la radio vie­ne ammutolita per un momento. Se accendendo l'apparecchio oppure richia­mando una frequenza memorizzata sul dis-
play viene visualizzato “SEARCH”, signifi­ca che l'apparecchio sta cercando automa­ticamente una frequenza alternativa. "SEARCH” scompare quando viene trovata una frequenza alternativa, oppure quando la ricerca giunge alla fine della banda di fre­quenza. Se il programma prescelto non può più ve­nir ricevuto in modo soddisfacente
scegliete un altro programma.
REG - Programma regionale
In determinati periodi del giorno certi pro­grammi delle stazioni trasmittenti vengono suddivisi in programmi regionali. Il 1° pro- gramma della Germania settentrionale (NDR1) ad esempio trasmette dei program­mi regionali di diverso contenuto per i Län­der federali Schleswig-Holstein, Amburgo e Bassa Sassonia. Se si sta ascoltando un programma regionale e si desidera rimane­re sintonizzati sullo stesso
premete il tasto AF per circa 2 secon­di. Sul display appare “REG ON”.
Se uscite dall'area di ricezione del program­ma regionale o se desiderate il servizio RDS al completo, commutatevi su “REG OFF”.
Premete allora il tasto AF per circa 2 secondi, fino a quando appare “REG OFF”.
102
Page 14
Con REG ON attivato, ogniqualvolta si ac­cenda l'apparecchio sul display apparirà brevemente “REG ON” o “REG OFF”.
Selezione della gamma d'onde
Si può scegliere tra le gamme d'onde FM 87,5 - 108 MHz, OM 531 - 1602 kHz e OL 153 - 279 kHz.
Selezionate la gamma d'onde deside­rata con FM
T o M•L.
Commutazione tra ON/OL:
premete M•L.
Sintonizzazione
Ricercastazioni /
quando premete / l'autoradio si sin­tonizza automaticamente sulla prossi­ma emittente.
Tenendo premuto ricerca di stazioni avviene velocemente in avanti o indietro.
/ sopra o sotto, la
Ricercastazioni
in su in giù a passi in giù (con “AF” disinserito) a passi in su (con “AF” disinserito)
Sintonizzazione manuale con << >>
Potete eseguire anche una sintonizzazione manuale.
Presupposto: AF e PTY risultano disinseriti (i relativi sim­boli non si illuminano sul display).
Se necessario disinserite queste due fun­zioni:
premete AF o PTY.
Esecuzione di sintonizzazione manuale:
Premete << >>, allora la frequenza va­ria passo a passo in giù/su.
La frequenza cambia spostandosi in avanti o indietro a passi prefissati. Tenendo premuto il tasto a bilico << >> a destra o a sinistra, la ricerca di frequenze avviene velocemente.
Come sfogliare in una serie di emittenti (solo FM)
Con << >> potete richiamare emittenti di una regione di ricezione. Se si possono ricevere più programmi in serie di emittenti, con >> (in avanti) o con << (indietro) potete sfogliare nelle serie di emittenti, p. es. NDR 1, 2, 3, 4, N-JOY, FFN,
ANTENNE, ... .
Presupposto necessario è che queste emit­tenti siano state ricevute almeno già una volta e che “AF” risulti attivato (si illumina sul display). A tal scopo avviate p. es. Travelstore:
premete per 2 secondi FM così un percorso di frequenze, che dura fino a quando “T-STORE” rimane sul display.
Se “AF” non è illuminato in display,
premete AF.
Si hanno allora i presupposti per la selezio­ne di emittenti con << >>.
T; si avvia
103
DEUTSCH
ENGLISH
FRANÇAIS
NEDERLANDS
SVENSKA
ESPAÑOL
PORTUGUÊS
Page 15
Commutazione del livello di me­moria (FM)
Si ha la possibilità di commutare sui livelli di memoria I, II e T per memorizzare le emit­tenti e per richiamarle dalla memoria. Sul display viene visualizzato il livello di memoria scelto.
Premete ripetutamente il tasto FM ché appare sul display il livello deside­rato.
T fin-
Memorizzazione di emittente
Su ogni livello di memoria in FM (I, II e T) si possono memorizzare sei emittenti con i tasti delle stazioni 1, 2, 3, 4, 5, 6. Per ognu­na delle gamme d'onde OM e OL si pos­sono memorizzare sei emittenti.
Selezionate la gamma d'onda con i ta-
T o M•L.
sti FM
Con il tasto a bilico (automaticamente
/ o manualmente << >>) sintoniz-
zate la radio su un'emittente.
Tenere premuto il tasto di stazione desiderata finché dopo un breve inter­vallo di silenzio si sente il segnale BIP oppure si risente il programma interrot­to (circa 2 secondi).
Ora l'emittente è memorizzata. Sul display si può vedere quale tasto è stato premuto.
Nota bene:
In caso di sintonizzazione su un'emittente già memorizzata, appare brevemente lam­peggiante sul display il relativo tasto di sta­zione ed il livello di memoria, quando vi tro­vate su un altro livello di memoria.
Memorizzazione automatica del­le emittenti più forti con Travel­store
Si ha la possibilità di memorizzare automa­ticamente, in ordine decrescente di inten­sità di campo, le sei più potenti emittenti FM della relativa zona di ricezione. Tale funzio­ne è particolarmente utile durante i viaggi.
Premete per almeno 2 secondi il tasto
T.
FM
Sul display appare “T-STORE”. Le sei più potenti emittenti FM vengono memorizzate automaticamente sul livello di memoria “T” (Travelstore). Terminata la pro­cedura l'apparecchio si sintonizza sull'emit­tente di maggiore intensità. In caso di necessità le emittenti si possono anche memorizzare manualmente sul livel­lo Travelstore (vedasi “Memorizzazione di emittente”).
Richiamo delle emittenti memo­rizzate
Quando si desidera si possono richiamare le emittenti memorizzate premendo il rela­tivo tasto.
Selezionate la gamma d'onda con
To M•L e per FM il livello di memo-
FM
ria. Premete ripetutamente FMT, fino a che sul display appare il livello di memoria desiderato.
Per richiamare l'emittente premete bre­vemente il relativo tasto di stazione.
Breve ascolto delle emittenti me­morizzate con Preset Scan
Potete ascoltare per brevi tratti di tempo tutte le emittenti memorizzate di un livello di gam­ma d'onde.
Avvio del Preset Scan:
premete SC/MIX per circa 2 secondi.
Si sentiranno brevemente, una dopo l'altra, tutte le emittenti della gamma d'onde. Sul display lampeggiano frequenza/nome di sta­zione dell'emittente che si sta sentendo bre­vemente.
104
Page 16
Per continuare ad ascoltare l'emittente appena sentita brevemente/Chiudete il Preset Scan:
premete brevemente SC/MIX.
Breve ascolto delle emittenti con Radio-Scan
Potete ascoltare brevemente le emittenti di buona ricezione.
Inserite Scan:
premete brevemente SC/MIX. Sul display lampeggia il numero di fre­quenza o la sigla di riconoscimento dell'emittente. In fase di ricerca si illumina “SCAN”.
Selezione delle emittenti sentite breve­mente/Disinserimento dello Scan:
premete brevemente SC/MIX.
Se non è stata scelta nessuna stazione, alla fine della ricerca lo Scan si disinserisce. La radio si risintonizza sull'emittente, a partire dalla quale era stata avviata la ricerca.
Modifica del tempo di breve ascolto (Scan)
Il tempo di breve ascolto si può impostare da 5 fino al massimo 30 secondi.
Se volete modificare il tempo di breve ascolto leggete “Programmazione DSC ­SCANTIME”.
Regolazione della sensibilità del ricercastazioni
E' possibile modificare la sensibilità del ricer­castazioni automatico. Con “lo” sul display vengono ricercate sol­tanto emittenti con ottima ricezione (minore sensibilità): Con “lo” disinserito vengono ricercate an­che stazioni con ricezione meno buona (maggiore sensibilità) Si può variare la sensibilità su ogni livello desiderato (vedasi a tal proposito il capitolo “Programmazione con DSC”).
Commutazione mono - stereo (FM)
In caso di ricezione poco buona si può com­mutare su mono:
premete il tasto lo per circa 2 secondi. Con funzionamento mono sul display si
spegne il simbolo di stereo Quando si accende l'apparecchio, questo risulta impostato sempre sullo stereo. In caso di ricezione di qualità scadente l'apparecchio si commuta automaticamen­te su mono.
.
PTY - Tipo di programma
Si tratta qui di un servizio RDS messo a di­sposizione da un sempre crescente nume­ro di stazioni radio. Con il PTY è possibile scegliere stazioni FM che trasmettono un particolare tipo di programma. Prima si sceglie il tipo di programma e poi viene fat­ta la selezione di stazione con ricercasta­zioni o con lo Scan.
PTY ON/OFF
Premete PTY. Con funzione inserita sul display appare
brevemente il tipo di programma ultimamen­te scelto e in basso a destra rimane visibile “PTY”.
Tipo di programma
Con << >> potete visualizzare il tipo di pro­gramma ultimamente selezionato e sceglier­ne poi un altro. Con i tasti di stazione 1 - 6 potete scegliere tra i tipi di programma memorizzati. Con DSC potete selezionare la lingua te­desca o quella inglese (vedasi “Programma­zione con DSC - PTY LANG”). Sono disponibili i tipi di programma qui sot­to elencati. Le lettere in neretto corrispondono all'abbre­viazione PTY che appare sul display.
105
DEUTSCH
ENGLISH
FRANÇAIS
NEDERLANDS
SVENSKA
ESPAÑOL
PORTUGUÊS
Page 17
NEWS
notiziari
CURRENT AFFAIRS
politica
INFORMATION
spec. progr. parlati
SPORT
sport
EDUCATE
istruzione
DRAMA
radiocomm. & letteratura
CULTURE
cultura/religione
SCIENCE
scienza
VARIED
trattenimento
POP MUSIC
musica pop
ROCK MUSIC
musica rock
M.O.R. M
musica leggera
LIGHT M
mus. class. leggera
CLASSICS
mus. class. seria
OTHER M
altra musica
Le posizioni da PTY 16 fino PTY 30 sono ancora libere.
Richiesta di tipo di programma dell'emittente
Premere PTY per circa 2 secondi. Dopo il BIP appare sul display quale tipo di
programma sta emettendo la stazione tra­smittente. Se appare “NO PTY” significa che la stazio­ne in questione non designa con sigle PTY i suoi programmi.
Display del tipo di programma scelto
Premete << o >>. Appare allora brevemente sul display il tipo
di programma ultimamente scelto.
Selezione tipo di programma
a) Con tasti di stazione
Con PTY inserito, premendo i tasti 1 ­6 potete selezionare uno dei tipi di pro­gramma prefissati dal fabbricante.
Premete uno dei tasti 1 - 6. Sul display appare per due secondi il tipo di programma selezionato.
Se volete ascoltare una stazione che trasmette tale tipo di programma, allo­ra
avviate il ricercastazioni con
Se non viene trovata nessuna stazione con tipo di programma desiderato, sul display appare brevemente “NO PTY”, si sente il BIP. La trasmissione continua con la sta­zione che trasmetteva ultimamente. Ogni posto di memorizzazione potete oc­cupare con un altro tipo disponibile di pro­gramma. Leggete in merito anche il prossimo Capito­lo “Memorizzazione tipo di programma”.
b) Con << >> del tasto a bilico
Con PTY inserito potete scegliere un tipo di programma premendo << >>.
Premete << o >> ed apparirà per tre secondi il tipo di programma ul­timamente scelto.
In questo intervallo di tempo scegliete il tipo di programma desi­derato premendo >> (in avanti) o << (indietro)
Premete << o >> il numero di volte necessario.
Se volete ascoltare una stazione che trasmette il determinato tipo di pro­gramma, allora
/ .
106
Page 18
avviate il ricercastazioni con / .
Se non viene trovata nessuna stazione con tipo di programma desiderato, sul display appare brevemente “NO PTY”, si sente il BIP. La trasmissione continua con la sta­zione che trasmetteva ultimamente.
Memorizzazione tipo di programma
Su ognuno dei tasti 1 - 6 è stato program­mato in fabbrica un tipo di programma. Potete però programmare anche altri tipi disponibili di programma. Se volete memorizzare un altro tipo di pro­gramma, innanzi tutto sul display deve ap­parire “PTY”.
Se necessario, inserite “PTY” premen­do il tasto PTY.
Premendo << >> scegliete un tipo di programma e
tenete premuto il tasto scelto (1-6), fino a quando sentirete il BIP.
Con questo tasto potete richiamare il tipo di programma scelto, quando” PTY” risulta il­luminato.
Breve ascolto di stazioni con PTY­SCAN
Condizione: sul display deve risultare illu­minato PTY.
Premete SC.
Si sentiranno brevemente una dopo l'altra le stazioni che si riescono a ricevere e che trasmettono questo tipo di programma.
Disinserimento di SCAN:
premete nuovamente SC.
Precedenza per PTY
Situazione PTY è inserito, la sua sigla è illuminata sul
display. Attualmente non si riesce a ricevere (col ricercastazioni o con lo Scan) nessuna sta­zione con il tipo di programma scelto. La radio si risintonizza sulla previa stazio­ne. Non appena nella catena di stazioni è pos­sibile ricevere un'emittente con il tipo di pro­gramma scelto, l'apparecchio che si trova in funzione radio si sintonizza sull'emittente in questione fino alla fine del programma.
Esempio:
- Finora stazione: NDR 3
- "PTY” in display
- Scelta: “POP"
- Avvio del ricercastazioni
- Sul display appaiono a vicenda “SEARCH” e “POP”.
- Non trovata nessuna stazione con PTY-POP
- Sul display appare: “NO PTY” e l'apparecchio
- si sintonizza automaticamente di nuo­vo su NDR 3
- NDR 2 sta mandando in onda PTY­POP
- L'apparecchio si commuta, entro la ca­tena di stazioni, su NDR 2 fino a quan­do questa stazione manda in onda “POP”.
Anche quando è in funzione il CD o il CDC l'apparecchio si sintonizza automaticamen­te, entro la catena di stazioni, sull'emittente che trasmette il tipo di programma scelto. Alla fine della trasmissione PTY l'apparecchio rimane in esercizio radio.
Nota:
Come già accennato più sopra, queste fun­zioni non sono attualmente eseguibili con tutte le stazioni RDS.
107
DEUTSCH
ENGLISH
FRANÇAIS
NEDERLANDS
SVENSKA
ESPAÑOL
PORTUGUÊS
Page 19
Ricezione del servizio informazioni sul traffico con RDS-EON
Con EON si intende lo scambio di informa­zioni relative a stazioni radio nell'ambito di una catena di emittenti. Molti programmi FM trasmettono regolar­mente le attuali informazioni sul traffico per la zona di ricezione di loro competenza. I programmi con informazioni sul traffico trasmettono un segnale di riconoscimento che viene analizzato dalla vostra autoradio. Non appena l'autoradio riconosce un tale segnale, sul display appare la dicitura “TP” (Traffic Program - Emittente con servizio informazioni sul traffico). Oltre a queste emittenti vi sono delle altre che pur non avendo un proprio servizio di informazioni sulla viabilità, con RDS-EON offrono la possibilità di ricevere tale servi­zio da un'altra emittente dello stesso grup­po. Se quando ci si sintonizza su una tale emit­tente ( p.es. NDR3) e si desidera attivare la priorità per le informazioni stradali, sul dis­play deve apparire illuminato “TA”. Quando viene trasmessa un'informazione sulla viabilità, l'apparecchio si commuta au­tomaticamente sul programma che trasmet­te l'informazione sul traffico (nel nostro caso NDR2). Segue l'informazione sul traffico (in­formazione EON), poi l'autoradio passa au­tomaticamente al programma precedente­mente ascoltato (NDR3).
Priorità per le trasmissioni di in­formazioni sul traffico ON/OFF
Sul display si illumina “TA” quando risulta inserita la priorità per le informazioni sul traf­fico. Per inserire o disinserire la priorità
premete TIM per circa 2 secondi (BIP). Se premete il TIM quando viene trasmessa
un'informazione sul traffico, allora la prio­rità viene interrotta soltanto per questa tra­smissione di informazione. L'apparecchio ritorna poi allo stato di prima. Non viene interrotta la memorizzazione dell'informazione in memoria TIM. Premendo nuovamente TIM, sul display appare per circa 2 secondi “RECORD”. Quando viene interrotta una comunicazio­ne EON, non viene ulteriormente memoriz­zato nessun notiziario sul traffico, poiché l'apparecchio si inserisce di nuovo sul pro­gramma precedentemente ascoltato. Rimane attiva la priorità per ulteriori tra­smissioni di informazioni sul traffico. Durante la trasmissione delle informazioni sul traffico diversi tasti perdono la loro fun­zione.
Avvertimento acustico
Abbandonando la zona di ricezione dell'emittente con servizio informazioni sul traffico, dopo circa 30 secondi si sente un avvertimento acustico. Si sente anche l'avvertimento acustico quando viene premuto un tasto di stazione, col quale risulta memorizzata un'emittente senza segnale TP.
Disattivazione dell'avvertimento acustico
a) Sintonizzatevi su un'altra emittente con
servizio di informazioni sul traffico:
premete il tasto a bilico oppure
premete un tasto di stazione, col
quale è stato memorizzato un pro-
gramma di informazioni sul traffico. Oppure: b) Disinserite la priorità del servizio infor-
mazioni sul traffico:
premete TIM per circa 2 secondi (BIP). Sul display si spegne la dicitura “TA”.
108
Page 20
Avvio automatico del ricercasta­zioni
(durante l'esercizio CD o CDC)
Se mentre ascoltate un CD state uscendo dalla zona di trasmissione del programma di informazioni sul traffico, l'autoradio si sin­tonizza automaticamente sul nuovo pro­gramma di informazioni sul traffico. Qualora circa 30 secondi dopo l'avvio della ricerca di emittente non viene trovato nes­sun programma con informazioni sul traffico, viene fermata la riproduzione del CD e si sente un segnale acustico di avviso. Procedete come sopra descritto per spe­gnere il segnale acustico.
Regolazione del volume per le trasmissioni di informazioni sul traffico e per l'avvertimento acu­stico
Questo volume viene regolato in partenza dal fabbricante. Potete però effettuare delle modifiche tramite il DSC (vedasi “Program­mazione con DSC, TA VOL”).
Regolazione GEO per informa­zioni sul traffico e regolazione avvertimento acustico
Balance e fader si possono impostare se­paratamente per la durata delle informazio­ni sul traffico e per la durata del segnale acustico BIP. Si può per esempio impostare in modo che le informazioni sul traffico si sentano soltanto tramite l'altoparlante sinistro anteriore. Il tal modo il guidatore sente l'informazione sul traffico, per lui importante, mentre i pas­seggeri sui sedili posteriori vengono mini­mamente disturbati.
Impostazione:
Durante la trasmissione con le infor­mazioni sul traffico regolate balance e fader nel modo preferito per le future tra­smissioni con le informazioni sul traf­fico.
DEUTSCH
ENGLISH
FRANÇAIS
NEDERLANDS
SVENSKA
109
ESPAÑOL
PORTUGUÊS
Page 21
Traffic Memo (TIM)
L'apparecchio è provvisto di un memorizza­tore digitale di testo parlato, con il quale si può registrare automaticamente fino a quat­tro informazioni sulla situazione stradale, per una durata totale di quattro minuti al massi­mo. Non appena sul display appare “TP”, con radio accesa verrà registrata ogni informa­zione sul traffico di questa emittente. Quando risulta attivata la precedenza per notiziari sul traffico (“TA” sul display), ven­gono registrate anche le informazioni sul traffico delle stazioni della stessa catena che trasmettono informazioni sul traffico (come descritto nel caso della ricezione di notiziari sul traffico con RDS-EON). Se dopo aver spento l'apparecchio si illumi­na brevemente “TIM ON”, risulta attivata la facoltà di registrazione TIM. L'apparecchio spento registra le informazioni sul traffico trasmesse 1,5 ora prima e dopo i tempi TIM impostati. Fino a tre ore dopo lo spegnimento dell'apparecchio vengono anche registrate informazioni sul traffico trasmesse dalla sta­zione ultimamente ascoltata. A seconda della lunghezza dei notiziari nuo­vi verranno cancellati i notiziari più vecchi. Quando un notiziario sul traffico dura più di quattro minuti, dopo quattro minuti di ripro­duzione appare sul display OVERFLOW e
si sente un BIP, che avvisa che non si è potuto registrare il notiziario per intero.
Attenzione
Pericolo di danneggiamento di antenna a motore nell'impianto di lavaggio auto
Quando risulta allacciata un'antenna a mo­tore, bisogna assolutamente attenersi all'avviso riportato alla fine del presente ca­pitolo.
Impostazione dell'ora esatta col menu DSC
Al fine di garantire un funzionamento di TIM esattamente sintonizzato col tempo reale è importante impostare l'ora esatta. Anche dopo ogni interruzione di corrente (indica­zione lampeggiante dell'ora esatta) bisogna correggere l'ora.
Premete DSC, viene indicata l'ora.
Premete il tasto a bilico per le ore << o per i minuti >>.
Il valore da impostare lampeggia. Per modificare il valore
premete il tasto a bilico
Ad impostazione ultimata
premete oppure DSC.
L'ora esatta risulta memorizzata.
/ .
Se è stato premuto nuare ad operare col menu DSC.
, si può subito conti-
TIM pronto a funzionare / Impostazione di ora per TIM
Potete impostare due tempi differenti di TIM (TIMER 1 e TIMER 2). Con TIMER 1 potete per esempio imposta­re il tempo in cui partite al mattino da casa e con TIMER 2 il tempo in cui lasciate il posto di lavoro. Con TIM impostate dunque l'ora in cui pre­vedibilmente partirete in macchina. La memorizzazione dei notiziari sul traffico avviene 1,5 ore prima e dura in tutto 3 ore. Attenzione: Durante queste 3 ore l'antenna a motore allacciata alla radio è estratta. Fate attenzione a quanto annotato alla fine del presente capitolo.
Ora
Avvio
L’antenna del motore viene estratta
Nel menu DSC selezionate “TIMER 1” azionando il tasto a bilico
Con il tasto a bilico << o >> richiamate l'ora impostata.
TIM-regolata
1,5 ore 1,5 ore
/ .
Fine
110
Page 22
Se appare “TIM OFF”, significa che TIM è disinserito.
Con il tasto a bilico / impostate l'ora esatta.
Con il tasto a bilico impostate l'ora con << ed i minuti con >>.
Ad impostazione ultimata
premete
o DSC.
Risulta allora memorizzata l'ora esatta per TIMER 1. Nello stesso modo impostate poi l'ora esat­ta per TIMER 2.
Richiamo delle informazioni sul traffico registrate
Premete brevemente TIM.
Sul display appare per esempio: “NDR 2” (nome di stazione o frequenza), poi breve­mente “T4 14.30” (T4 = informazione sul traffico No. 4, registrata alle ore 14.30). Quando vengono registrate quattro informa­zioni sul traffico, la T4 è sempre la più re­cente e viene riprodotta per prima. Se non risulta registrata ancora nessuna informazione sul traffico, allora appare sul display “NO TIM”. Se vengono visualizzati quattro trattini, si­gnifica che dopo l'ultima interruzione di ten­sione elettrica l'orologio non è stato regola­to.
Con il tasto a bilico
/ potete selezionare una qualsiasi informazione sul traffico da T1 a T4.
Indietro all'inizio dell'informazione (ripetizio­ne)
premete una volta
.
Ascolto dell'informazione precedente, p. es. passaggio da T4 a T3:
premete
il numero rispettivo di volte.
Selezione di un'informazione più recente, passaggio p. es. da T2 a T3:
premete due volte
.
Se si tiene premuto << >> il testo dell'informazione sul traffico viene riprodot­to in modo udibile ad alta velocità in avanti o indietro.
Con TIM si disinserisce la funzione.
TIM pronto a funzionare con ra­dio spenta
La facoltà di registrazione TIM risulta inse­rita, quando spegnando la radio sul display appare “TIM ON”. In tal caso, dopo lo spegnimento della radio l'apparecchio registra per una durata di fino a tre ore informazioni sul traffico della sta­zione ultimamente ascoltata. Per tutto que­sto tempo l'antenna a motore rimane estrat­ta.
Anche 1,5 ore prima die tempi TIM impo­stati vengono registrate informazioni sul traf­fico. Durante questo periodo l'antenna a motore rimane estratta.
Disinserimento della facoltà di registrazione TIM
La facoltà di registrazione TIM viene disin­serita automaticamente, quando per un pe­riodo di 72 ore la radio non viene accesa. Quando si accende la radio viene attivata la facoltà di registrazione TIM.
Potete disinserire separatamente per TIMER 1 e TIMER 2 la facoltà di registra­zione TIM.
Con radio accesa premete DSC.
Con il tasto a bilico “TIMER 1” o “TIMER 2”.
Premete
e con il tasto a bilico / impostate “TIM OFF” (si trova tra ore 23 e ore 0).
Quando “TIM OFF” si illumina ad intermit­tenza
premete
.
Se volete disinserire entrambi i TIMER, allo­ra impostate anche l'altro TIMER su “TIM OFF”.
Premete DSC.
/ selezionate
111
DEUTSCH
ENGLISH
FRANÇAIS
NEDERLANDS
SVENSKA
ESPAÑOL
PORTUGUÊS
Page 23
La facoltà di registrazione TIM risulta disin­serita. Dopo che è stata spento l'apparecchio, il display si spegne e l'antenna a motore, eventualmente allacciata, si ritira.
Attenzione
Pericolo di danneggiamento di antenna a motore nell'impianto di lavaggio auto
Un'antenna allacciata rimane estratta quan­do con timer TIM attivato spegnete l'apparecchio.
Con radio spenta e timer TIM attivato è in­oltre possibile che l'antenna fuoriesca quando l'auto si trova nell'impianto di lavag­gio, con conseguenti danneggiamenti.
Nel prossimo capitolo viene descritto come procedere per interrompere la facoltà di re­gistrazione TIM per il periodo in cui l'auto si trova nell'impianto di lavaggio.
Interruzione della facoltà di regi­strazione TIM
(per il periodo di permanenza in impianto di lavaggio)
Spegnete la radio prima di entrare con l'auto nell'impianto di lavaggio.
Se il display si spegne subito, significa che la facoltà di registrazione TIM risulta disin­serita e l'antenna a motore si ritira.
Potete allora entrare con l'auto nell'impianto di lavaggio.
Se invece dopo aver spento la radio sul dis­play si illumina brevemente “TIM ON”, allo­ra la facoltà di registrazione TIM è attivata.
Premete TIM.
Sul display appare brevemente “STBY OFF”.
L'antenna si ritira (controllate ad ogni modo) e rimane nel suo ricettacolo fino alla nuova accensione dell'autoradio. Risulta allora interrotta la facoltà di registra­zione TIM. Ora potete entrare con l'auto nell'impianto di lavaggio.
Non appena accendete l'apparecchio, l'interruzione finisce e l'antenna a motore fuoriesce.
Attenzione!
Considerando il pericolo di danneggiamen­to dell'antenna a motore, riaccendete la ra­dio solo dopo essere usciti con l'auto dall'impianto di lavaggio.
112
Page 24
Esercizio CD e Multilettore CD (CDC)
Con questo apparecchio potete riprodurre CD. Inoltre potete anche gestire la riprodu­zione dei CD tramite un multilettore CD Blau­punkt CDC-A 05/ CDC-F 05. Gli apparecchi CDC-A 05 / CDC-F 05 non fanno parte della fornitura e si possono ac­quistare nei negozi specializzati.
Esercizio CD
Inserimento esercizio CD
Inserite un CD. Sul display appare “CD IN”. Con SRC cambiate sorgente acustica:
premete ripetutamente SRC fino a quando sul display appare brevemente CD.
Come inserire un CD
Accendete l'apparecchio.
Inserite il CD (con scritta verso l'alto) senza far uso di forza.
Il CD viene portato automaticamente sulla posizione di riproduzione. Avviene poi la ri­produzione del CD.
Come estrarre un CD
Premete per circa 1 secondo (BIP). Il CD viene espulso.
Inserimento ed espulsione avvengono au­tomaticamente e non si deve spingere in nessun senso, per evitare danni al mecca­nismo. Se il CD non viene tolto via, dopo circa 30 secondi lo stesso viene inserito nuova­mente.
Scelta di brano
Dopo che è stato inserito il CD, sul display appaiono le funzioni CD attive. Se non si illumina “TPM” si possono sceglie­re e sentire tutti i brani CD. Se risulta illuminato “TPM” si possono scegliere e sentire soltanto i brani memo­rizzati col TPM.
/ Scelta di brano in su
in giù Se si preme una sola volta, il brano che si ascolta viene avviato nuovamen­te.
Presto in avanti, udibile (CUE) Tenere premuto il tempo necessario.
Presto indietro, udibile (REVIEW) Tenere premuto il tempo necessario.
Il tasto a bilico funge da interruttore a pro­gramma, così che premendo ripetutamente questo tasto si possono saltare diversi bra­ni. Sul display accanto alla “T” (Track) appare il numero corrispondente al brano appena scelto.
DEUTSCH
ENGLISH
FRANÇAIS
NEDERLANDS
SVENSKA
113
ESPAÑOL
PORTUGUÊS
Page 25
MIX
I brani CD si possono ascoltare in ordine casuale. MIX risulta inserito, quando sul dis­play si illumina “MIX”.
MIX ON/OFF:
premere brevemente SC/MIX.
Esercizio CDC
Inserimento esercizio CDC
Deve essere inserito un caricatore con­tenente almeno un CD. Con SRC si effettua la commutazione di sorgente acustica:
premete ripetutamente SRC, fino a quando sul display appare brevemente “CDC”.
Scelta di CD e di brano
Scegliete un CD
in su in giù
Scegliete un brano
in su: premete brevemente. CUE - avanti veloce (udibile):
tenete premuto. in giù: premete ripetutamente due o
più volte brevemente. Nuovo avvio di brano: premete breve­mente. REVIEW - indietro veloce (udibile): tenete premuto.
MIX
I brani CD si possono ascoltare in ordine casuale.
MIX CD –I brani del CD scelto vengo-
no riprodotti in ordine casua­le. Gli altri CD vengono scelti in ordine numerico. Per la ri­produzione dei brani vale MIX (ordine casuale).
MIX MAG – CDC-A 05 / CDC-F 05
Tutti i brani del CD vengono riprodotti in ordine casuale. Poi viene scelto in ordine ca­suale il CD seguente, ecc.
MIX OFF – MIX è disinserito. I brani di
CD vengono riprodotti in or­dine numerico.
Commutazione di funzione:
Premete ripetutamente SC/MIX, fino a quando sul display appare brevemente la funzione desiderata.
Con MIX inserito sul display a destra “MIX” è illuminato.
114
Page 26
Esercizio CD e CDC
Scelta del tipo di display
Nella riproduzione di CD potete scegliere il tipo di display:
“NAME” – viene visualizzato il nome
immesso, p. es. “MADONNA”.
“TIME” – viene visualizzato il tem-
po di riproduzione di bra­no trascorso, p. es. “2 : 32”, indicazione fatta in minuti.
In aggiunta nell'esercizio CDC: “NUMBER” – numero di disco,
p. es. appare sul display "CD 8”.
Commutazione tra tipi di display: Nel funzionamento CD
premete AF. Appare brevemente il tipo di display, poi il
relativo valore, p. es. “TIME”, “2 : 32”. Se avete selezionato “NAME”, senza aver
immesso un nome per il CD, sul display appare “CD PLAY”. Leggete al proposito anche il Capitolo “Scel­ta di nomi per i CD”.
Memorizzazione di tipo di dis­play
Il tipo di display preferito si può memorizza­re; verrà poi sempre visualizzato subito dopo l'accensione dell'apparecchio.
Se necessario
premete ripetutamente AF, fino a quando appare il tipo di display desiderato.
tenete premuto AF, fino a quando si sente il “BIP”.
SCAN
Per brevi intervalli di riproduzione dei brani CD. In esercizio CDC vengono riprodotti breve­mente i brani di tutti i CD.
Avvio SCAN:
premete SC/MIX per circa 1 secondo
I brani vengono riprodotti, uno dopo l'altro, in ordine crescente.
Fine di SCAN:
premete brevemente SC/MIX.
L'ultimo brano scelto per la breve riprodu­zione viene riprodotto per intero.
Potete concludere SCAN anche nel modo seguente:
premete AUD, GEO, DSC, SRC, TPM, , << >> o / .
TPM
Track Program Memory
Per memorizzare e riprodurre i brani CD preferiti. Si possono gestire fino a 30 CD in esercizio CD e fino a 99 CD in esercizio CDC.
Memorizzazione di brani con TPM
La funzione TPM deve risultare disinserita (nessun “TPM” sul display).Se non è stato memorizzato ancora nessun brano TPM, la funzione non si può inserire. Se necessario
inserite/disinserite TPM col tasto TPM.
scegliete un brano (Track) con / .
Viene visualizzato il numero di brano.
tenete premuto TPM, fino a quando si
sente il “BIP”.
Il brano allora è memorizzato. In esercizio CDC il simbolo “
nome di CD indica che per questo CD è stata effettuata una memorizzazione TPM. Scegliete gli ulteriori brani nuovamente con
/ e memorizzateli con TPM ecc., come
sopra descritto.
” davanti al
DEUTSCH
ENGLISH
FRANÇAIS
NEDERLANDS
SVENSKA
ESPAÑOL
115
PORTUGUÊS
Page 27
Potete sempre effettuare memorizzazioni di brani mentre ascoltate un CD. Unica condi­zione è che non risultino inseriti “TPM” e “SCAN”. Allo stesso modo potete memorizzare con TPM i brani di altri CD.
Riproduzione CD con TPM
La funzione TPM deve risultare inserita (ON/OFF di TPM con il tasto TPM).
I brani memorizzati con “TPM” vengono ri­prodotti in ordine crescente. Vengono sal­tati tutti i brani non memorizzati.
Esercizio CD
a) Cancellazione di memorizzazione
TPM di un brano:
Inserite TPM.
Selezionate il brano (Track) con / .
Tenete premuto CLR per circa
2 secondi, fino a quando sul dis­play appare “CLR TR”.
Per il brano in questione TPM è can­cellato.
Esercizio CDC
a) Cancellazione di memorizzazione
TPM di un brano:
Inserite TPM.
Selezionate il brano (Track) con / .
Tenete premuto CLR per circa
2 secondi, fino a quando sul dis­play appare “CLR TR”.
Per il brano in questione TPM è can­cellato.
Cancellazione della memorizzazione TPM:
Con CLR (Clear = cancellare) si possono cancellare singoli brani, tutti i brani di un CD o anche tutto quanto contenuto nella me­moria TPM. In aggiunta, in esercizio CDC si possono cancellare le memorizzazioni TPM dei cari­catori inseriti o anche di tutti i caricatori. Per cancellare memorizzazioni TPM deve risultare inserito “TPM” (illuminato sul dis­play). Nel caso di memoria TPM vuota, sul display appare “NO TPM”.
116
b) Cancellazione di memorizzazione
TPM di un CD::
Inserite TPM.
Tenete premuto CLR per circa 4 secondi, fino a quando sul dis­play appare “CLR DISC”.
Per il CD in questione TPM è cancella­to.
c) Cancellazione di memorizzazione
TPM di tutti i CD:
Inserite TPM.
Tenete premuto CLR per circa 8 secondi, fino a quando sul dis­play appare “CLR TPM”.
TPM è cancellato per tutti i CD.
b) Cancellazione di memorizzazione
TPM di un CD:
Inserite TPM.
Tenete premuto CLR per circa 8 secondi, fino a quando sul dis­play appare “CLR CD”.
Per il CD in questione TPM è cancella­to.
c) Cancellazione di memorizzazione
TPM di un caricatore:
Inserite TPM.
Tenete premuto CLR per circa 16 secondi, fino a quando sul dis­play appare “CLR MAG”.
Page 28
TPM è cancellato per il caricatore in questione.
d) Cancellazione di memorizzazione
TPM di tutti i caricatore:
Inserite TPM.
Tenete premuto CLR per circa 24 secondi, fino a quando sul dis­play appare “CLR TPM”.
TPM è cancellato per tutti i caricatori.
Esercizi CD e CDC
Scelta di nomi per i CD
In esercizio CD potete dare nomi a 30 CD e in esercizio CDC a 99 CD. Il nome scelto (p. es. VIVALDI) appare sul display quando riproducete il CD con lo stes­so genere di esercizio con il quale avete anche immesso il nome. Condizione necessaria è che con AF abbiate selezionato il tipo di display “NAME”.
Avvio di input:
Premete il tasto DSC. Sul display appare “CD-NAME” oppure “CDC-NAME”.
Premete
Si illumina ad intermittenza il primo campo input.
.
Con il tasto a bilico
/ selezionate
ora un carattere.
Uno dopo l'altro appaiono lettere maiuscole (A-Z), segni particolari e cifre (0-9).
Con il tasto a bilico << >> passate alla prossima lineetta e selezionate un ca­rattere.
In questo modo potete selezionare fino a 8 caratteri nell'esercizio CD e fino a 7 carat­teri nell'esercizio CDC.
Conclusione di input:
Premete
per memorizzare quanto
immesso.
Per concludere l'input di nome
premete DSC per uscire dal menu DSC.
Se volete scegliere un nome per un ulterio­re CD, allora
nell'esercizio CD inserite un nuovo CD, oppure nell'esercizio CDC selezionate un nuovo CD.
Per cambiare un nome si immettono e me­morizzano altri caratteri (sovrascrittura).
Cancellazione del nome di CD
Con DSC si può cancellare il nome di un CD.
Premete DSC.
Premete ripetutamente
/ , fino a quando sul display appare “CD NAME” o “CDC NAME”.
Premete CLR. Il nome viene cancella­to.
Per uscire dal menu DSC:
premete DSC.
Cancellazione della memorizza­zione TPM e del nome di CD con DSC-UPDATE
Tramite DSC si possono cancellare le me­morizzazioni TPM ed i nomi dati ai CD. Con “CD UPD” o “CDC UPD" (Update - aggiornare) e si possono confermare tutti i CD, per i quali si vogliono mantenere i nomi e le memoriz­zazioni TPM.
Inserite un CD o un caricatore CD, i cui dati memorizzati volete mantenere.
Premete DSC.
Premete ripetutamente quando sul display appare “CD UPD” o CDC UPD”.
/ , fino a
117
DEUTSCH
ENGLISH
FRANÇAIS
NEDERLANDS
SVENSKA
ESPAÑOL
PORTUGUÊS
Page 29
Programmazione con DSC
Premete << >>. Una volta ultimato l'Update sul display ap-
pare “NEXT CD” o “NEXT MAG”.
Premete (Con esercizio CD alla radio, con eser­cizio CDC al multilettore.)
Viene espulso il CD relativamente il carica­tore CD.
Inserite il prossimo CD/caricatore.
Procedete allo stesso modo con tutti i CD/ caricatori, per i quali volete mantenere la memorizzazione TPM ed i nomi di CD.
Giunti all'ultimo CD o all'ultimo carica­tore, per il quale volete mantenere il nome/i nomi, premete TPM per circa 2 secondi (BIP).
Se volete terminare la funzione
premete DSC.
Per tutti i CD che sono stati inseriti rimane inalterata la memorizzazione, nel caso di tutti gli altri CD la memorizzazione ed i nomi vengono cancellati.
per circa 2 secondi.
La presente autoradio offre la possibilità di adattare alcune impostazioni e funzioni alle proprie esigenze e di memorizzarle con l'aiuto del DSC (Direct Software Control). Gli apparecchi sono stati preregolati in fabbrica. Più avanti vedrete un prospetto con i dati sulla preregolazione in fabbrica, per sapere così quale è l'impostazione di base dell'apparecchio. Per modificare una programmazione,
premete DSC. Con il tasto a bilico ed il tasto
lezionare ed impostare a vostra scelta le fun­zioni qui di seguito descritte. Sul display vie­ne poi visualizzata l'impostazione fatta.
/ Scelta di funzione
<< >> Regolazione del valore/richiamo
potete se-
ORA ESATTA
L'ora esatta viene visualiz­zata o si deve impostare. Al Capitolo “Traffic Memo (TIM) - Impostazione dell'ora esatta nel menu DSC” viene descritto come si effettua l'impostazione esatta.
TIMER 1 Per impostare il primo orario
TIM. Al Capitolo “Traffic Memo (TIM) - Facoltà di registra­zione TIM / Impostazione orari TIM” viene descritto come si effettua l'impostazione esatta.
TIMER 2 Per l'impostazione del se-
condo orario TIM (prassi di impostazione come nel caso del timer 1).
118
Page 30
CD/CDC NAME
Appare soltanto nella ripro­duzione CD/CDC. Con questa funzione si ha la possibilità di assegnare a piacere dei NOMI ai CD. (Vedasi “Scelta di nomi per i CD”.)
LOUDNESS Si può effettuare un adatta-
mento loudness, miglioran­do per l'orecchio umano la percettibilità dei toni bassi più silenziosi. LOUD 1 - lieve accentuazio­ne LOUD 2 - accentuazione massima.
TA VOL Volume per le trasmissioni
di informazioni sul traffico e avvisatore acustico, regola­bile tra 0 - 63. Le trasmissioni sul traffico vengono ascoltate sempre a questo livello di volume, quando il volume standard risulta più basso.
Quando il volume standard risulta invece più elevato del TA VOL, i notiziari sul traf­fico vengono trasmessi a volume alquanto più alto di quello standard.
SPEECH In futuro diverse stazioni ra-
dio RDS faranno una distin­zione tra trasmissioni di mu­sica e di parlato. L'impostazione del tono per il parlato si può regolare con “SPEECH 0 ... 4”.
SPEECH 0: Musica/speech disinserito
SPEECH 1: Lineare (bassi, acuti, loud­ness su “0”)
SPEECH 2-4: Impostazioni differenti di vo­lume, bassi, acuti con loud­ness disinserito. Fate delle prove per vedere quale impostazione di SPEECH preferite.
BEEP Segnale acustico di confer-
ma per funzioni che richie­dono una premuta di tasto di oltre 1 secondo. Il volume può venire regola­to tra 0-9 (0 = spento).
ANGLE Con questa funzione si può
regolare l'angolo di visione sui punti -1, 0 e +1 per un adattamento individuale. Regolate ANGLE in maniera da poter leggere il display in modo ottimale.
BRIGHT La luminosità del display
può venire regolata tra 1 e
16. Potete impostare un gra­do di luminosità per il giorno ed un altro per la notte. Impostazione del grado di luminosità per la notte: Dopo aver acceso la luce di marcia potete programmare il grado di luminosità, a con­dizione che l'attacco per la luminosità sia stato collega­to alla vettura.
DEUTSCH
ENGLISH
FRANÇAIS
NEDERLANDS
SVENSKA
ESPAÑOL
119
PORTUGUÊS
Page 31
COLOUR (Variocolour)
Verde ...........arancio chiaro............rosso
LED ON Potete scegliere tra LED ON
LEARN KC Potete addestrare una se-
READ KC Possono venire letti i dati di
Serve per adattare per gradi il colore di illuminazione d'apparecchio al colore dell'illuminazione di cruscot­to.
e LED OFF. Per maggior si­curezza la linguetta della KeyCard lampeggia con LED ON quando l'apparecchio è spento e la KeyCard non è inserita.
conda KeyCard. Leggete a questo proposito quanto scritto in “Sistema di protezione antifurto Key­Card” e “Addestramento di una seconda Key-Card”.
una KeyCard. Con la KeyCard in dotazio­ne vengono visualizzati i dati di apparecchio, come nome, No. di modello (76..) e No. di apparecchio.
Se vi procurate una secon­da KeyCard, i dati immessi tramite il negoziante specia­lizzato possono venire vi­sualizzati (v. “Short Additio­nal Memory S.A.M.”). Se estraete la KeyCard du­rante la lettura, allora appa­re sul display “READ KC”. L'apparecchio continua a funzionare, non si può però manovrarlo in nessun modo, fatta eccezione per lo spe­gnimento. Inserite nuova­mente la KeyCard.
PTY LANG Si ha la possibilità di
scegliere la lingua per il rico­noscimento del tipo di pro­gramma: TEDESCO o INGLESE.
SCANTIME Con questa funzione si può
regolare la durata di Scan (5
- 30 sec) per radio e CD.
S-DX Regolazione della sensibilità
del ricercastazioni per emit­tenti lontane. DX 1 - sensibilità elevata DX 3 - sensibilità normale
S-LO Regolazione della sensibilità
del ricercastazioni per emit­tenti vicine. LO 1 - sensibilità elevata LO 3 - sensibilità normale La sensibilità del ricercasta­zioni si può impostare sepa­ratamente per AM e FM.
CD/CDC UPD
Con funzionamenti CD e CDC rende possibile la can­cellazione delle memorizza­zioni TPM e dei nomi dei CD, per dar posto a nuovi CD. (Vedasi “ Cancellazione della memorizzazione TPM e del nome di CD con DSC”.)
AUX Questo punto di menu non
appare quando risulta col­legato un multilettore CD (A 05 oppure F 05). Impostato in partenza su AUX OFF. Quando tramite AUX viene allacciato un apparecchio esterno, bisogna commutare su AUX ON.
120
Page 32
Appendice
VOL FIX Con questa funzione si im-
posta il volume all'atto dell'accensione dell'appa­recchio. Con << >> impostate il volu­me desiderato all'atto dell'accensione. Se impostate “VOL 0”, quando accendete l'apparecchio il volume è quello dell'ultimo ascolto.
Completamento della programmazione DSC/memorizzazione delle impostazioni:
premete DSC.
Vista d'insieme delle imposta­zioni base effettuate in fabbrica con DSC
ORA ESATTA 0.00 TIMER 1 TIM 7:00 TIMER 2 TIM17:00 LOUDNESS 3 TA VOL 35 SPEECH 0 BEEP 4 ANGLE 0 BRIGHT 16 COLOUR verde LED ON LEARN KC ­READ KC ­PTY LANG DEUTSCH (tedesco) SCANTIME 10 sec S - DX 1 S - LO 1 CD/CDC UPD ­AUX OFF VOL FIX 0
Dati tecnici
Amplificatore
Potenza di uscita: 4 x 23 Watt sinusoidali
a norma DIN 45 324 con 14,4 V 4 x 35 Watt di potenza massima
Parte radio
Gamme di ricezione: FM : 87,5 – 108 MHz OM : 531 – 1602 kHz OL : 153 – 279 kHz
FM - Sensibilità: 0,9 µV con un rapporto
segnale/rumore di 26 dB
FM - Banda di trasmissione:
30 - 16 000 Hz
CD
Banda di trasmissione: 20 - 20 000 Hz
DEUTSCH
ENGLISH
FRANÇAIS
NEDERLANDS
SVENSKA
Con riserva di apporto modifiche!
ESPAÑOL
PORTUGUÊS
121
Page 33
L’apparecchio illustrato nel presente libretto di istruzioni d’uso è conforme all’articolo 2 comma 1, del Decreto Ministeriale 28 Agosto 1995, n. 548.
Hildesheim, 4.4.1996 Blaupunkt-Werke GmbH
Robert-Bosch-Straße 200 D-31139 Hildesheim
122
Page 34
Blaupunkt-Werke GmbH
Bosch Gruppe
8/96 Pf K7/VKD 8 622 400 572
32
Loading...