Asus RT-AC1300UHP User’s Manual [it]

Manuale utente
RT-AC1300UHPRT-AC1300UHP
Router gigabit Wireless-AC1300 Dual Band
I16251 Edizione riveduta e corretta V3 Dicembre 2019
INFORMAZIONI SUL COPYRIGHT
Copyright © 2019 ASUSTeK Computer, Inc. Tutti i diritti riservati.
CONDIZIONI E LIMITI DI COPERTURA DELLA GARANZIA SUL PRODOTTO
Le condizioni di garanzia variano a seconda del tipo di prodotto e sono specicatamente indicate nel Certicato di Garanzia allegato a cui si fa espresso rinvio. Inoltre la garanzia stessa non è valida in caso di danni o difetti dovuti ai seguenti fattori: (a) uso non idoneo, funzionamento o manutenzione impropri inclusi (senza limitazioni) e l’utilizzo del prodotto con una nalità diversa da quella conforme alle istruzioni fornite da ASUSTeK COMPUTER INC. in merito all’idoneità di utilizzo e alla manutenzione; (b) installazione o utilizzo del prodotto in modo non conforme agli standard tecnici o di sicurezza vigenti nell’Area Economica Europea e in Svizzera; (c) collegamento a rete di alimentazione con tensione non corretta; (d) utilizzo del prodotto con accessori di terzi, prodotti o dispositivi ausiliari o periferiche; (e) tentativo di riparazione eettuato da una qualunque terza parte diversa dai centri di assistenza ASUSTeK COMPUTER INC. autorizzati; (f) incidenti, fulmini, acqua, incendio o qualsiasi altra causa il cui controllo non dipenda da ASUSTeK COMPUTER INC.; (g) abuso, negligenza o uso commerciale.
2
La Garanzia non è valida per l’assistenza tecnica o il supporto per l’utilizzo del Prodotto in merito all’utilizzo dell’hardware o del software. L’assistenza e il supporto disponibili (se previsti) nonchè le spese e gli altri termini relativi all’assistenza e al supporto (se previsti) verranno specicati nella documentazione destinata al cliente fornita a corredo del prodotto. È responsabilità dell’utente, prima ancora di richiedere l’assistenza, eettuare il backup dei contenuti presenti sul Prodotto, inclusi i dati archiviati o il software installato. ASUSTeK COMPUTER INC. non è in alcun modo responsabile per qualsiasi danno, perdita di programmi, dati o altre informazioni archiviate su qualsiasi supporto o parte del prodotto per il quale viene richiesta l’assistenza; ASUSTeK COMPUTER INC. non è in alcun modo responsabile delle conseguenze di tali danni o perdite, incluse quelle di attività, in caso di malfunzionamento di sistema, errori di programmi o perdite di dati. È responsabilità dell’utente, prima ancora di richiedere l’assistenza, eliminare eventuali funzioni, componenti, opzioni, modiche e allegati non coperti dalla Garanzia prima di far pervenire il prodotto a un centro servizi ASUSTeK COMPUTER INC. ASUSTeK COMPUTER INC. non è in alcun modo responsabile di qualsiasi perdita o danno ai componenti sopra descritti. ASUSTeK COMPUTER INC. non è in alcun modo responsabile di eliminazioni, modiche o alterazioni ai contenuti presenti sul Prodotto compresi eventuali dati o applicazioni prodottesi durante le procedure di riparazione del Prodotto stesso. Il Prodotto verrà restituito all’utente con la congurazione originale di vendita, in base alle disponibilità di software a magazzino.
LIMITAZIONE DI RESPONSABILITÀ
Potrebbero vericarsi circostanze per le quali, a causa di difetti di componenti ASUS, o per altre ragioni, abbiate diritto a richiedere un risarcimento danni ad ASUS. In ciascuna di queste circostanze, a prescindere dai motivi per i quali si ha diritto al risarcimento danni, ASUS è responsabile per i danni alle persone (incluso il decesso), danni al patrimonio o alla proprietà privata; o qualsiasi altro danno reale e diretto risultante da omissione o mancata osservazione degli obblighi di legge previsti in questo Certicato di Garanzia, no al prezzo contrattuale elencato per ogni prodotto e non oltre. ASUS sarà solo responsabile o indennizzerà per perdite, danni o reclami su base contrattuale, extracontrattuale o di infrazione ai sensi del presente Certicato di Garanzia. Questo limite si applica anche ai fornitori e rivenditori ASUS. Questo è il limite massimo per il quale ASUS, i suoi fornitori e il vostro rivenditore sono responsabili collettivamente. IN NESSUN CASO ASUS È RESPONSABILE DI QUANTO SEGUE: (1) RICHIESTE DI TERZI PER DANNI DA VOI CAUSATI; (2) PERDITA O DANNEGGIAMENTO DEI VOSTRI DATI O DOCUMENTI O (3) QUALSIASI DANNO INDIRETTO, PARTICOLARE, ACCIDENTALE O CONSEGUENTE (COMPRESI DANNI DERIVANTI DA PERDITA DI PROFITTO, PERDITA DI CONTRATTI, PERDITA D’USO O DI DATI, INTERRUZIONE DELL’ ATTIVITÀ E SIMILI) ANCHE SE ASUS, I SUOI DISTRIBUTORI E I VOSTRI RIVENDITORI SONO CONSAPEVOLI DELLA POSSIBILITÀ CHE TALI DANNI SI POSSANO VERIFICARE.
LICENZA SOFTWARE
I prodotti ASUS possono essere corredati da software, secondo la tipologia del prodotto. I software, abbinati ai prodotti, sono in versione “OEM”: il software OEM viene concesso in licenza all’utente nale come parte integrante del prodotto; ciò signica che non può essere trasferito ad altri sistemi hardware e che, in caso di rottura, di furto o in ogni altra situazione che lo renda inutilizzabile anche la possibilità di utilizzare il prodotto OEM viene compromessa. Chiunque acquisti, unitamente al prodotto, un software OEM è tenuto ad osservare i termini e le condizioni del contratto di licenza, denominato“EULA” (End User Licence Agreement), tra il proprietario del software e l’utente nale e visualizzato a video durante l'installazione del software stesso. Si avvisa che l’accettazione da parte dell’utente delle condizioni dell’EULA ha luogo al momento dell’installazione del software stesso.
ASSISTENZA E SUPPORTO
Visitate il nostro sito all'indirizzo: http://www.asus.com/it/support
3
Indice
1 Conoscete il vostro router wireless
1.1 Benvenuti! ...........................................................................................7
1.2 Contenuto della confezione ........................................................7
1.3 Il vostro router wireless .................................................................. 8
1.4 Posizionamento del router .........................................................10
1.5 Requisiti per l'installazione .........................................................11
1.6 Congurazione del router ...........................................................12
1.6.1 Connessione cablata ................................................................12
1.6.2 Connessione senza li .............................................................13
2 Per iniziare
2.1 Accedere all'interfaccia web ......................................................15
2.2 Installazione rapida Internet (QIS) con auto-rilevamento 16
2.3 Connessione alla vostra rete wireless.....................................19
3 Congurare le impostazioni generali
3.1 Usare la Mappa di rete .................................................................20
3.1.1 Congurare le impostazioni di protezione della rete
wireless ........................................................................................................21
3.1.2 Gestione dei client di rete ......................................................22
3.1.3 Controllo del vostro dispositivo USB .................................23
3.2 Creare una Rete ospiti ..................................................................26
3.3 Utilizzo di Gestione traco ........................................................28
3.3.1 Gestione della banda QoS .....................................................28
3.3.2 Monitoraggio del traco ......................................................31
3.4 Congurazione di Controllo Genitori .....................................32
3.5 Utilizzare le Applicazioni USB ....................................................33
3.5.1 Usare AiDisk .................................................................................33
3.5.2 Usare Gestione Server .............................................................35
3.5.3 3G/4G .............................................................................................40
4
3.6 Utilizzo di AiCloud ..........................................................................42
3.6.1 Disco Cloud ..................................................................................43
3.6.2 Smart Access................................................................................45
3.6.3 AiCloud Sync ...............................................................................46
4 Impostazioni avanzate
4.1 Wireless ...............................................................................................47
4.1.1 Generale ........................................................................................47
4.1.2 WPS .................................................................................................50
4.1.3 Filtro MAC wireless ....................................................................52
4.1.4 Impostazioni RADIUS ...............................................................53
4.1.5 Professionale ...............................................................................54
4.2 LAN .......................................................................................................56
4.2.1 LAN IP .............................................................................................56
4.2.2 Server DHCP ................................................................................57
4.2.3 Rotte ................................................................................................59
4.2.4 IPTV .................................................................................................60
4.3 WAN .....................................................................................................61
4.3.1 Connessione ad Internet ........................................................61
4.3.2 Port Trigger ...................................................................................64
4.3.3 Virtual Server / Port Forwarding ..........................................65
4.3.4 DMZ .................................................................................................69
4.3.5 DNS Dinamico .............................................................................70
4.3.6 NAT Passthrough .......................................................................71
4.4 IPv6 .......................................................................................................72
4.5 Firewall ................................................................................................73
4.5.1 Generale ........................................................................................73
4.5.2 Filtro URL .......................................................................................73
4.5.3 Filtro Parole Chiave ...................................................................74
4.5.4 Packet Filter ..................................................................................75
4.6 Amministrazione ............................................................................77
4.6.1 Modalità operativa ....................................................................77
4.6.2 Sistema...........................................................................................78
4.6.3 Aggiornamento rmware ......................................................79
5
4.6.4 Ripristina/Salva/Carica Impostazioni .................................80
4.7 Registro di sistema .........................................................................81
5 Utility
5.1 Device Discovery ............................................................................82
5.2 Firmware Restoration....................................................................83
5.3 Impostare il server di stampa ....................................................84
5.3.1 ASUS EZ Printer Sharing..........................................................84
5.3.2 Utilizzo di LPR per condividere una stampante ............88
6 Risoluzione dei problemi
6.1 Risoluzione dei problemi più comuni ....................................93
6.2 Domande frequenti (FAQ) ..........................................................96
Appendice
Comunicazioni ..............................................................................................105
Contatti ASUS ................................................................................................116
6
1 Conoscete il vostro router 1 Conoscete il vostro router
wirelesswireless

1.1 Benvenuti!

Vi ringraziamo per aver acquistato il router senza li ASUS RT­AC1300UHP.
Il router wireless RT-AC1300UHP, sottile ed elegante, è dotato di due bande wireless, 2.4GHz e 5GHz, che forniscono un’alta velocità gigabit wireless-AC no a 867 Mbps sulla banda 5 GHz e no a 300 Mbps sulla banda 2.4 GHz in modo concorrente.

1.2 Contenuto della confezione

Router senza li RT-AC1300UHP Cavo di rete Ethernet (RJ-45) Adattatore di alimentazione Guida rapida CD di supporto (Manuale utente)
NOTE:
Nel caso in cui uno di questi articoli sia danneggiato o mancante contattate ASUS per ottenere supporto. Fate riferimento alle Hotline telefoniche ASUS che trovate in fondo a questo manuale.
Conservate la confezione originale integra nel caso abbiate bisogno, in futuro, di servizi di garanzia come la riparazione o la sostituzione.
7

1.3 Il vostro router wireless

LED alimentazione
1
Spento: Nessuna alimentazione. Acceso: Il dispositivo è pronto. Lampeggiante lentamente: Modalità di recupero Lampeggiante velocemente: Congurazione WPS in corso.
LED Internet (WAN)
2
Spento: Nessuna alimentazione o nessuna connessione sica. Acceso: Connessione sica alla rete Internet (WAN).
LED 2.4GHz / LED 5GHz
3
Spento: Nessun segnale 2.4 GHz o 5 GHz. Acceso: Il sistema wireless è pronto. Lampeggiante: Trasmissione o ricezione di dati tramite connessione wireless.
LED USB
4
Spento: Nessuna alimentazione o nessuna connessione sica. Acceso: Connesso ad un dispositivo USB.
Porta USB 3.0
5
In questa porta USB potete inserire un hard disk USB, una memoria ash USB o una stampante.
Inserite il cavo USB del vostro iPad in questa porta per caricare la batteria del vostro iPad.
LED LAN
6
Spento: Nessuna alimentazione o nessuna connessione sica. Acceso: Connessione sica alla rete locale (LAN).
Pulsante di reset
7
Questo pulsante serve a ripristinare le impostazioni predenite di fabbrica.
8
Pulsante di accensione/spegnimento
8
Premete questo pulsante per accendere o spegnere il sistema.
Porta ingresso alimentazione (DC-IN)
9
Inserite l'alimentatore in dotazione in questo ingresso e collegate il router ad una sorgente di alimentazione.
Porte LAN 1 ~ 4
10
Collegate i cavi di rete in queste porte per stabilire connessioni LAN.
Porta Internet (WAN)
11
Collegate un cavo di rete in questa porta per stabilire una connessione WAN.
Pulsante WPS
12
Questo pulsante attiva la congurazione guidata di WPS.
NOTE:
Usate solamente l'adattatore di alimentazione che trovate nella confezione. L'utilizzo di altri adattatori potrebbe danneggiare il dispositivo.
Speciche:
Adattatore di alimentazione DC:
Temperatura di esercizio
Umidità di esercizio 50~90% Archiviazione 20~90%
Uscita alimentatore DC: +12V con corrente massima 1.5A;
0~40°C Archiviazione 0~70°C
9

1.4 Posizionamento del router

Per ottenere una migliore trasmissione del segnale tra il router wireless e i dispositivi di rete:
• Posizionate il router wireless il più possibile al centro della vostra area per avere una copertura globale migliore.
• Tenete il router lontano da ostacoli di metallo e dalla luce solare diretta.
• Tenete lontano da dispositivi Wi-Fi (che supportino solo
802.11b/g o 20Mhz), periferiche per computer a 2.4Ghz, dispositivi Bluetooth, telefoni cordless, trasformatori, motori pesanti, luci uorescenti, forni a microonde, frigoriferi o altre attrezzature industriali per prevenire interferenze sul segnale.
• Aggiornate sempre all'ultimo rmware disponibile. Scaricate l'ultimo rmware disponibile dal sito web ASUS: http://www. asus.com.
• Per assicurarvi la migliore qualità del segnale wireless orientate le quattro antenne come mostrato nella gura seguente.
10
°
45
°
45

1.5 Requisiti per l'installazione

Per congurare la vostra rete wireless avete bisogno di un computer che abbia almeno le seguenti caratteristiche:
• Porta (LAN) Ethernet RJ-45 (10Base-T/100Base-TX/1000Base­TX)
• Connettività wireless IEEE 802.11a/b/g/n/ac
• Protocollo TCP/IP installato sul sistema operativo
• Un browser Internet come Internet Explorer, Mozilla Firefox, Safari o Google Chrome
NOTE:
Se il vostro computer non è dotato di connettività wireless potete installare un adattatore WLAN, compatibile con gli standard IEEE
802.11a/b/g/n/ac, per connettervi alla rete wireless.
Grazie alla tecnologia dual-band il vostro router wireless supporta simultaneamente i segnali wireless a 2.4GHz e 5GHz. Questo permette, prima di tutto, di svolgere attività su Internet come navigazione o lettura/scrittura di email usando la banda a 2.4Ghz e, allo stesso tempo, la trasmissione di le audio/video ad altra denizione (come lmati o musica) usando la banda a 5Ghz.
Alcuni dispositivi IEEE 802.11n che volete connettere alla rete potrebbero non essere compatibili con lo standard a 5Ghz. Fate riferimento al manuale utente del dispositivo per le speciche.
Il cavo Ethernet RJ-45, usato per la connessione cablata, non deve essere lungo più di 100m.
11
1.6 Congurazione del router
3
IMPORTANTE!
Per evitare possibili problemi di congurazione consigliamo di usare una connessione cablata durante la congurazione del router wireless.
Prima di congurare il vostro router wireless ASUS seguite questi semplici passaggi:
• Se state sostituendo un router esistente scollegatelo dalla rete.
• Scollegate i cavi che sono al momento collegati al modem. Se il
modem ha una batteria supplementare rimuovete anche quella.
• Riavviate il vostro modem e il computer (raccomandato).

1.6.1 Connessione cablata

NOTA: Potete usare un cavo dritto, o incrociato (crossover), per la
connessione cablata del PC al router.
12
RT-AC1300UHP
LAN
1
Modem
4
Internet
WAN
2
Per congurare il vostro router wireless tramite una connessione cablata:
1. Inserite l'estremità dell'adattatore AC nella porta di ingresso dell'alimentazione del router wireless e collegate l'altra estremità ad una presa di corrente.
2. Utilizzate il cavo di rete in dotazione per collegare il vostro computer alla porta LAN del router wireless.
IMPORTANTE! Assicuratevi che il LED LAN corrispondente stia lampeggiando.
3. Usando un altro cavo di rete collegate il vostro modem alla porta WAN del router wireless.
4. Inserite l'estremità dell'adattatore AC nella porta di ingresso dell'alimentazione del vostro modem e collegate l'altra estremità ad una presa di corrente.
1.6.2 Connessione senza li
RT-AC1300UHP
TabletSmart phone
1
Modem
WAN
3
Internet
2
PrinterLaptop
13
Per congurare il vostro router wireless tramite una connessione wireless:
1. Inserite l'estremità dell'adattatore AC nella porta di ingresso dell'alimentazione del router wireless e collegate l'altra estremità ad una presa di corrente.
2. Utilizzate il cavo di rete in dotazione per collegare il vostro modem alla porta WAN del vostro router wireless.
3. Inserite l'estremità dell'adattatore AC nella porta di ingresso dell'alimentazione del vostro modem e collegate l'altra estremità ad una presa di corrente.
4. Installate un adattatore WLAN, compatibile con uno degli standard IEEE 802.11a/b/g/n/ac, nel vostro computer.
NOTE:
Per maggiori informazioni sulla connessione ad una rete wireless fate
riferimento al manuale fornito con il vostro adattatore WLAN.
Per sapere come congurare le impostazioni di sicurezza della vostra
rete wireless fate riferimento alla sezione Congurare le impostazioni di protezione della rete wireless del Capitolo 3 di questo manuale.
14

2 Per iniziare2 Per iniziare

2.1 Accedere all'interfaccia web

Il vostro router wireless ASUS dispone di un'interfaccia Web intuitiva, chiamata anche GUI (Graphical User Interface), che vi permette di congurare tutte le varie impostazioni disponibili tramite l'utilizzo di un browser Internet come, ad esempio, Internet Explorer, Mozilla Firefox, Safari o Google Chrome.
NOTA: Le caratteristiche possono variare in base alla versione del rmware installata sul router.
Per accedere all'interfaccia web GUI (Graphical User Interface):
1. Digitate http://router.asus.com nella barra degli indirizzi del vostro browser web
2. Nella pagina di login inserite il nome utente (admin) e la password (admin).
3. Ora potete usare la GUI per congurare le varie impostazioni del vostro router wireless ASUS.
Pulsanti comandi veloci
Barra delle
QIS (Installazione rapida Internet)
informazioni
Pannello di navigazione
Colonna centrale
NOTA: Al primo accesso all'interfaccia web verrete indirizzati
automaticamente all'installazione rapida Internet (QIS).
Colonna di destra
15

2.2 Installazione rapida Internet (QIS) con auto-rilevamento

L'Installazione rapida Internet (QIS) vi aiuterà nella congurazione della vostra connessione a Internet.
NOTA: Prima di impostare la connessione ad Internet per la prima volta assicuratevi di aver premuto il pulsante di Reset per riportare il router wireless alle impostazioni predenite di fabbrica.
Per usare l'auto-rilevamento dell'installazione rapida:
1. Entrate nell'interfaccia web. La pagina dell'installazione rapida si
carica automaticamente.
NOTE:
Il nome utente e la password predenite del vostro router wireless
sono entrambe "admin". Per maggiori informazioni su come cambiare nome utente e password del vostro router wireless fate riferimento alla sezione 4.6.2 Sistema.
Il nome utente e la password del router wireless sono diversi dai
SSID e dalle chiavi di sicurezza delle reti wireless 2.4GHz/5GHz. Il nome utente e la password del router wireless vi permettono di accedere all'interfaccia web del router per congurare le impostazioni del router. Il nome rete (SSID) delle reti 2.4GHz/5GHz e le chiavi di sicurezza permettono ai dispositivi Wi-Fi di accedere e connettersi alle reti wireless 2.4GHz/5GHz.
16
2. Il router è in grado di capire automaticamente se la connessione
fornita dal vostro ISP è a IP dinamico, PPPoE, PPTP o L2TP. Inserite le informazioni necessarie per individuare il tipo di connessione fornita dal vostro ISP.
IMPORTANTE! Ottenete le informazioni necessarie sul tipo di connessione dal vostro ISP.
per ottenere un IP dinamico
per le connessioni PPPoE, PPTP e L2TP
17
NOTE:
Il rilevamento automatico dell'ISP viene attivato quando congurate
il router wireless per la prima volta, o dopo aver resettato il router wireless alle impostazioni di fabbrica.
Se l'installazione rapida Internet (QIS) fallisse cliccate su Skip to
manual setting (Congurazione manuale) per congurare manualmente le impostazioni per la connessione ad Internet.
3. Impostate un nome della rete (SSID) e una chiave di sicurezza
per le vostre reti wireless a 2.4GHz e 5GHz. Quando avete nito cliccate su Apply (Applica).
4. Verranno visualizzate le vostre impostazioni Internet e wireless.
Se è tutto corretto cliccate su Next (Avanti) per continuare.
5. Leggete la guida per la connessione alla rete wireless. Quando
avete nito cliccate su Finish (Fine).
18

2.3 Connessione alla vostra rete wireless

Dopo aver congurato correttamente il router wireless tramite l'Installazione rapida Internet (QIS) potete connettere il vostro computer, o altri dispositivi mobili, alla vostra rete wireless.
Per connettervi alla rete:
1. Sul vostro computer cliccate sull'icona di rete notica per visualizzare le connessioni wireless disponibili.
2. Selezionate una rete wireless alla quale volete connettervi e cliccate su Connect (Connetti).
3. Potrebbe essere richiesto l'inserimento di una chiave di sicurezza per connettersi ad una rete wireless protetta. Dopo averla inserita cliccate su OK.
4. Aspettate qualche secondo per permettere al computer di stabilire la connessione correttamente. A connessione avvenuta sarà visualizzato lo stato della connessione e l'icona di rete visualizzata sarà la seguente
NOTE:
Fate riferimento ai capitoli successivi per maggiori dettagli su come
congurare le diverse impostazioni della vostra rete wireless.
.
nell'area di
Fate riferimento al manuale utente del vostro dispositivo per sapere
come connettervi correttamente alla vostra rete wireless.
19
3 Congurare le impostazioni 3 Congurare le impostazioni
generaligenerali

3.1 Usare la Mappa di rete

La Mappa di rete vi permette di congurare le impostazioni di sicurezza della vostra rete, gestire i diversi client e monitorare il vostro dispositivo USB.
20
3.1.1 Congurare le impostazioni di protezione della rete
wireless
Per proteggere la vostra rete wireless dagli accessi non autorizzati dovete congurare le sue impostazioni di protezione.
Per congurare le impostazioni di protezione della rete wireless:
1. Dal pannello di navigazione andate su General (Generale) > Network Map (Mappa di rete).
2. Dalla schermata Network Map (Mappa di rete), nella sezione System status (Stato del sistema) potete visualizzare le
impostazioni di protezione come la visibilità del SSID, il livello di sicurezza e la cifratura.
NOTA: Avete la possibilità di congurare diverse impostazioni di sicurezza per le due diverse bande di frequenza 2.4GHz e 5GHz.
Impostazioni di protezione
2.4GHz
Impostazioni di protezione
5GHz
3. Nel campo Wireless name (Nome rete wireless) (SSID) inserite un nome unico da assegnare alla vostra rete wireless.
21
4. Dall'elenco Security Level (Livello di protezione) selezionate il
metodo di cifratura che intendete usare per la vostra rete.
IMPORTANTE! Gli standard IEEE 802.11n/ac impediscono l'uso di elevate velocità di trasferimento se utilizzate i metodi di cifratura WEP o WPA­TKIP. Se decidete di utilizzarli comunque la velocità della vostra rete sarà limitata allo standard IEEE 802.11g a 54 Mbps.
5. Inserite la vostra password di sicurezza.
6. Quando avete nito cliccate su Apply (Applica).

3.1.2 Gestione dei client di rete

Per gestire i client della vostra rete:
1. Dal pannello di navigazione andate su General (Generale) > Network Map (Mappa di rete).
2. Nella schermata Network Map (Mappa di rete) selezionate l'icona Client Status (Stato client) per visualizzare le informazioni sui client della rete.
3. Per bloccare l'accesso di un client alla vostra rete selezionate il client e cliccate su Block (Blocca).
22

3.1.3 Controllo del vostro dispositivo USB

Il router wireless ASUS fornisce una porta USB per il collegamento di dispositivi USB, o stampanti USB, e permette di condividere i le, o la stampante, con tutti i client della vostra rete.
NOTA: Per usare questa funzione è necessario inserire un dispositivo di archiviazione USB, come un hard disk USB o una memoria ash USB, nella porta USB del pannello posteriore del vostro router wireless. Assicuratevi che il dispositivo di archiviazione USB sia formattato e partizionato correttamente. Fate riferimento all'elenco di dischi Plug-n-Share che trovate sul sito web: http://event.asus.com/networks/disksupport
23
IMPORTANTE! Dovete prima di tutto creare un account di condivisione, e i relativi permessi, per permettere agli altri client della rete di accedere al dispositivo USB tramite FTP, Gestione Server, Samba o AiCloud. Per maggiori dettagli fate riferimento alle sezioni 3.5 Utilizzare le Applicazioni USB e 3.6 Utilizzo di AiCloud.
Per controllare il vostro dispositivo USB:
1. Dal pannello di navigazione andate su General (Generale) > Network Map (Mappa di rete).
2. Nella schermata Network Map (Mappa di rete) selezionate l'icona USB Disk Status (Stato disco USB) per visualizzare le informazioni sul dispositivo USB.
3. Nel campo di congurazione guidata di AiDisk cliccate su GO (Vai) per congurare un server FTP dedicato alla condivisione di le tramite la rete Internet.
NOTE:
Per maggiori dettagli fate riferimento alla sezione 3.5.2 Utilizzare il
centro Gestione Server di questo manuale.
Il router wireless supporta la maggior parte dei dischi USB e delle
memorie ash USB (no a 2 TB di dimensione) e supporta accesso in lettura e in scrittura sui le system FAT16, FAT32, EXT2, EXT3 e NTFS.
24
Rimozione sicura del disco USB
IMPORTANTE! Una rimozione non corretta del disco USB potrebbe
causare perdite di dati.
Per eettuare una rimozione sicura del disco USB:
1. Dal pannello di navigazione andate su General (Generale) > Network Map (Mappa di rete).
2. Nell'angolo in alto a destra cliccate su
> Eject USB disk
(Espelli disco USB). Quando il disco USB è stato rimosso correttamente il campo USB Status (Stato USB) mostrerà il valore Unmounted (Smontato).
25

3.2 Creare una Rete ospiti

Una Guest Network (Rete ospiti) fornisce ai visitatori temporanei una connessione ad Internet, tramite una rete diversa (SSID dierente), senza fornire accesso alla vostra rete privata.
NOTA: Il router wireless RT-AC1300UHP può gestire no a sei SSID (tre SSID a 2.4GHz e tre SSID a 5GHz).
Per creare una Rete ospiti:
1. Dal pannello di navigazione andate su General (Generale) > Guest Network (Rete ospiti).
2. Nella schermata Rete ospiti selezionate quale banda di frequenza desiderate usare per la rete ospiti che intendete creare: 2.4Ghz o 5Ghz.
3. Cliccate su Enable (Abilita).
26
4. Per congurare opzioni addizionali cliccate su Modify (Modica).
5. Dal pannello di navigazione andate su General (Generale) > Guest Network (Rete ospiti) e poi spostate il cursore su Yes (Sì).
6. Scegliete un nome per la vostra rete temporanea indicandolo nel campo Network Name (Nome della rete) (SSID).
7. Selezionate un Authentication Method (Metodo d'autenticazione).
8. Selezionate un metodo di Encryption (Cifratura).
9. Specicate l'Access time (Durata Accesso) o scegliete Limitless (Illimitato).
10. Alla voce Access Intranet (Accesso Intranet) selezionate Disable (Disabilita) o Enable (Abilita).
11. Quando avete nito cliccate su Apply (Applica).
27
3.3 Utilizzo di Gestione traco

3.3.1 Gestione della banda QoS

La funzione QoS (Quality of Service) vi permette di impostare la priorità e gestire il traco di rete.
Per impostare la priorità di banda:
1. Dal pannello di navigazione andate su General (Generale) > Trac Manager (Gestione traco) e poi selezionate la scheda QoS.
2. Spostate il cursore su ON per abilitare QoS. Specicate un valore per la banda in upload e download.
NOTA: Contattate il vostro ISP per ottenere i valori di banda disponibili con la vostra connessione.
3. Quando avete nito cliccate su Save (Salva).
NOTA: La tabella User Specify Rule List (Regole Personalizzate) contiene le impostazioni avanzate. Se dal menu in alto a destra scegliete User-dened Priority (Priorità denite dall'utente) potete impostare le priorità da assegnare successivamente ad applicazioni di rete o servizi di rete.
28
4. Selezionando la voce User-dened QoS rules (Regole QoS denite dall'utente) nell'elenco in alto a destra vedrete alcuni tra i servizi online più comuni: Web Surf (Navigazione web), HTTPS e File Transfer (Trasferimento le). Per aggiungere un servizio compilate i campi Source IP or MAC (Indirizzo IP o
MAC sorgente), Destination Port (Porta di destinazione), Protocol (Protocollo), Transferred (Trasferiti) e Priority (Priorità) e, quando avete nito, cliccate su Apply (Applica).
Queste informazioni verranno aggiunte alla schermata delle regole QoS.
NOTE:
Per inserire l'indirizzo IP o MAC sorgente potete:
a) Inserire un indirizzo IP specico, come "192.168.122.1".
b) Inserire indirizzi IP appartenenti alla stessa subnet o allo stesso
intervallo, come “192.168.123.*” o “192.168.*.*”
c) Inserire tutti gli indirizzi IP (*.*.*.*) o lasciare il campo vuoto.
d) Inserire l'indirizzo MAC. Un indirizzo MAC è composto da 6 coppie
di cifre esadecimali, con ciascuna coppia separata da (:), per un totale di 12 cifre. Ad esempio: 12:34:56:aa:bc:ef
Nel campo porta sorgente e destinazione potete:
a) Inserire un numero di porta specico, come “95”.
b) Inserite un intervallo di porte, come “103:315”, “>100” o “<65535”.
La colonna Transferred (Trasferiti) contiene informazioni sul traco
upstream e downstream (ovvero il traco in uscita e in entrata) per ogni sezione. In questa colonna potete impostare il limite di traco (in KB) per un servizio specico in modo da generare una priorità relativa ad un servizio assegnato ad una particolare porta. Per esempio, se due client, PC1 e PC2, stanno entrambi cercando di accedere ad Internet (porta 80), ma il PC1 ha già superato il limite di traco, lo stesso PC1 avrà una priorità più bassa. Se non volete impostare il limite di traco potete lasciare questo spazio vuoto.
29
5. Se dal menu in alto a destra scegliete User-dened Priority (Priorità denite dall'utente) potete impostare no a 5 livelli di priorità, selezionabili successivamente nella pagina user-dened QoS rules (Regole QoS denite dall'utente)
e assegnabili ad applicazioni di rete o dispositivi. Basandovi sui livelli di priorità potete usare i seguenti metodi per inviare pacchetti di dati:
• Cambiare l'ordine dei pacchetti di rete in uscita diretti verso Internet.
• Nella tabella Upload Bandwidth (Banda in Upload) potete impostare i valori di Minimum Reserved Bandwidth (Banda
Minima Riservata) e Maximum Bandwidth Limit (Banda Massima Riservabile) in modo da avere diverse applicazioni
di rete ciascuna con il suo livello di priorità. La percentuale indica quanta banda è disponibile, in rapporto alla banda totale, per quella particolare applicazione di rete.
NOTE:
I pacchetti con bassa priorità sono trascurati per favorire la trasmissione dei pacchetti ad alta priorità.
Nella tabella Download Bandwidth (Banda in Download) potete impostare i valori di Maximum Bandwidth Limit (Banda Massima Riservabile) per diverse applicazioni di rete e nell'ordine desiderato. Un pacchetto in uscita ad alta priorità genererà un pacchetto in entrata ad alta priorità.
Se non ci sono pacchetti inviati ad alta priorità la banda totale della connessione ad Internet sarà disponibile per i pacchetti a bassa priorità.
6. Impostate il pacchetto a priorità massima. Per assicurarvi
un'esperienza di gioco online uida potete impostare i pacchetti ACK, SYN e ICMP come pacchetti ad alta priorità.
NOTA: Assicuratevi di aver abilitato QoS prima di congurare i limiti di upload e download.
30
3.3.2 Monitoraggio del traco
Il Trac Monitor (Monitoraggio traco) vi permette di accedere alle informazioni relative alla banda e all'utilizzo di Internet, connessione cablata e connessione wireless. Il monitoraggio è possibile anche su base giornaliera.
NOTA: I pacchetti provenienti dalla rete Internet sono ugualmente trasmessi ai dispositivi della rete.
31
3.4 Congurazione di Controllo Genitori
Controllo Genitori vi permette di controllare l'orario di accesso ad Internet di un client della rete. Potete decidere un periodo di tempo limitato in cui un particolare client può usare la rete.
Per usare la funzione Controllo Genitori:
1. Dal pannello di navigazione andate su General (Generale) >
Parental control (Controllo Genitori).
2. Spostate il cursore su ON per abilitare il Controllo Genitori.
3. Selezionate il client del quale volete controllare l'utilizzo della
rete. Potete anche inserire l'indirizzo MAC nella colonna Client
MAC Address (Indirizzo MAC client).
NOTA: Assicuratevi che il nome del client non contenga caratteri speciali o
spazi perché questo potrebbe causare un malfunzionamento del router.
32
4. Cliccate su o per aggiungere o eliminare il prolo del client.
5. Impostate gli orari permessi nella mappa Gestione Tempo.
Create, selezionate e spostate un intervallo di tempo per decidere quando, al client di rete, è permesso l'utilizzo della rete.
6. Quando avete nito cliccate su OK.
7. Cliccate su Apply (Applica) per confermare le modiche.

3.5 Utilizzare le Applicazioni USB

Il menu Applicazioni USB fornisce le funzioni AiDisk, Gestione Server e Server di stampa di rete.
IMPORTANTE! Per usare le funzioni server è necessario inserire un dispositivo di archiviazione USB, come un hard disk USB o una memoria ash USB, nella porta USB 2.0 del pannello posteriore del vostro router wireless. Assicuratevi che il dispositivo di archiviazione USB sia formattato e partizionato correttamente. Fate riferimento al sito web ASUS: http:// event.asus.com/2009/networks/disksupport/ per ottenere l’elenco dei le system compatibili.

3.5.1 Usare AiDisk

AiDisk vi permette di condividere le memorizzati su un dispositivo USB attraverso la rete Internet. AiDisk, inoltre, vi assiste nella congurazione di ASUS DDNS e del server FTP.
Per usare AiDisk:
1. Dal pannello di navigazione andate su General (Generale) > USB Application (Applicazioni USB) e poi cliccate sull’icona di AiDisk.
2. Nella pagina iniziale di congurazione guidata di AiDisk cliccate su GO (Vai).
33
3. Selezionate i permessi di accesso che volete attribuire ai client che accedono ai vostri dati condivisi.
4. Create il vostro nome di dominio tramite il servizio ASUS DDNS, leggete le Condizioni per l'utilizzo del servizio, selezionate I
will use the service and accept the Terms of service (Userò il servizio ed accetto le Condizioni per l'utilizzo del servizio) e
inserite il vostro nome di dominio. Quando avete nito cliccate su Next (Avanti).
34
Potete anche scegliere l'opzione Skip ASUS DDNS settings
(Salta congurazione ASUS DDNS), e cliccare su Next (Avanti), per saltare la congurazione del DNS Dinamico.
5. Cliccate su Finish (Fine) per completare la congurazione.
6. Per accedere al server FTP che avete creato inserite il link FTP
ftp://<domain name>.asuscomm.com in un browser web o in un programma client FTP.

3.5.2 Usare Gestione Server

Gestione Server vi permette di condividere le multimediali da un disco USB tramite una cartella impostata sul Server multimediale e usando il servizio di Condivisione Samba o la Condivisione FTP. In Gestione Server potete anche congurare altre impostazioni per il disco USB.
Utilizzare il Server multimediale
Il vostro router wireless permette ai dispositivi compatibili DLNA di accedere ai le multimediali presenti sul disco USB collegato al vostro router wireless.
NOTA: Prima di poter utilizzare la funzione Server multimediale DLNA dovete connettere il vostro dispositivo alla rete gestita dal router RT­AC1300UHP.
35
Per lanciare le impostazioni del Server multimediale andate su
General (Generale) > USB Application (Applicazioni USB) > Servers Center (Gestione Server) e selezionate la scheda Media Server (Server multimediale). Fate riferimento alle seguenti
informazioni in merito alle diverse voci presenti nel menu:
Enable DLNA Media Server (Abilita Server multimediale DLNA): Spostate il cursore su ON/OFF per abilitare/disabilitare il Server multimediale DLNA.
Enable iTunes Server (Abilitare il server iTunes)?: Spostate il
cursore su ON/OFF per abilitare/disabilitare il Server iTunes.
Media server directory (Cartella Server multimediale): Selezionate la cartella che volete usare per il Server multimediale e cliccate su Apply (Applica) per condividere in rete i le presenti sulla cartella del dispositivo USB.
Media Server Status (Stato Server multimediale): Visualizza lo stato corrente del Server multimediale.
Utilizzare la Condivisione Risorse di rete (Samba)
La Condivisione Risorse di rete (Samba) vi permette di impostare gli utenti e i permessi per il servizio Samba.
Per usare Condivisione Samba:
1. Dal pannello di navigazione andate su General (Generale) > USB Application (Applicazioni USB) > Servers Center
(Gestione Server).
NOTA: Condivisione Samba, per la rete locale, è abilitata di default.
36
2. Per aggiungere, eliminare o modicare un account procedete nei modi seguenti.
Per creare un nuovo account:
a) Cliccate su
per aggiungere un nuovo account.
b) Nei campi Account e Password inserite il nome utente e
la password del vostro account. Riscrivete la password per confermare. Cliccate su Add (Aggiungi) per aggiungere l'utente all'elenco.
Per eliminare un account esistente:
a) Selezionate l'account che volete eliminare. b Cliccate su
.
c) Quando richiesto cliccate su Delete (Elimina) per confermare
la cancellazione dell'account.
Per aggiungere una cartella:
a) Cliccate su
.
b) Inserite il nome della cartella e cliccate su Add (Aggiungi).
La cartella che avete appena creato sarà aggiunta all’elenco delle cartelle.
37
3. Nell'elenco delle cartelle selezionate i permessi di accesso che volete assegnare alle cartelle speciche:
R/W: Selezionate per impostare i permessi di lettura (R) e
scrittura (W).
R: Selezionate per impostare i permessi di sola lettura.
No: Selezionate questa opzione se non volete condividere una
cartella specica.
4. Cliccate su Apply (Applica) per confermare le modiche.
Utilizzare il servizio FTP Share (Condivisione FTP)
Condivisione FTP permette ad un server FTP di condividere le da un disco USB ad altri dispositivi connessi alla vostra rete locale o ad Internet.
IMPORTANTE!
Assicuratevi di aver fatto una rimozione sicura del disco USB. Una
rimozione non corretta del disco USB potrebbe causare perdite di dati.
Per rimuovere correttamente il vostro disco USB fate riferimento alla
sezione Rimozione sicura del disco USB del paragrafo 3.1.3 Controllo del vostro dispositivo USB.
38
Per usare il servizio FTP Share (Condivisione FTP):
NOTA: Assicuratevi di aver abilitato il server FTP di AiDisk. Per maggiori
dettagli fate riferimento alla sezione 3.5.1 Usare AiDisk.
1. Dal pannello di navigazione andate su General (Generale) > USB Application (Applicazioni USB) > Servers Center
(Gestione Server) e selezionate la scheda FTP Share (Condivisione FTP).
2. Nell'elenco delle cartelle selezionate i permessi di accesso che volete assegnare alle cartelle speciche
R/W: Selezionate per impostare i permessi di lettura (R) e
scrittura (W) per la cartella specica.
S: Selezionate per impostare i permessi di sola scrittura per
una cartella specica.
R: Selezionate per impostare i permessi di sola lettura per una
cartella specica.
No: Selezionate questa opzione se non volete condividere una
cartella specica.
3. Cliccate su Apply (Applica) per confermare le modiche.
4. Per accedere al server FTP inserite il link FTP ftp://<hostname>. asuscomm.com in un browser web o in un programma client FTP. Quando la connessione sarà eettuata vi sarà richiesto il nome utente e la password di accesso.
39

3.5.3 3G/4G

Diversi modem 3G/4G possono essere collegati al router RT­AC1300UHP per fornire accesso ad Internet.
NOTA: Per un elenco dei modem USB supportati visitate il sito: http:// event.asus.com/2009/networks/3gsupport/
Per congurare l'accesso ad Internet 3G/4G:
1. Dal pannello di navigazione andate su General (Generale) > USB Application (Applicazioni USB) > 3G/4G.
2. Alla voce Enable USB Modem (Abilita modem USB) selezionate Yes (Sì).
3. Congurate le seguenti opzioni:
Location (Posizione): Selezionate la posizione del vostro
service provider 3G/4G dall'elenco.
ISP: Selezionate il vostro ISP (Internet Service Provider)
dall'elenco.
APN (Access Point Name) service (Servizio APN): Contattate
il vostro service provider 3G/4G per maggiori informazioni.
Dial Number and PIN code (Numero da comporre e codice PIN): Il numero da comporre per accedere al servizio 3G/4G e il codice PIN.
40
NOTA: Il codice PIN potrebbe variare a seconda del vostro fornitore di servizi Internet.
Username / Password (Nome utente / Password): Il nome utente e la password sono fornite dal vostro operatore 3G/4G.
Modem USB: Scegliete il modello del vostro modem USB 3G/4G dall'elenco a disposizione. Se non siete sicuri del modello selezionate Auto (Automatico).
4. Cliccate su Apply (Applica).
NOTA: Il router si riavvia automaticamente per attivare le impostazioni.
41

3.6 Utilizzo di AiCloud

AiCloud è un servizio cloud che vi permette di salvare, sincronizzare, condividere e accedere ai vostri le.
Per usare AiCloud:
1. Dal Google Play Store, o dall'Apple Store, scaricate e installate sul vostro dispositivo mobile l'App ASUS AiCloud.
2. Connettete il vostro dispositivo mobile alla rete. Seguite le istruzioni per completare la congurazione di AiCloud.
42

3.6.1 Disco Cloud

Per creare un disco cloud:
1. Inserite un dispositivo di archiviazione USB nella porta USB del vostro router wireless.
2. Attivate Cloud Disk spostando il cursore su ON.
3. Andate su https://router.asus.com e inserite il nome utente e la password per l'accesso al router. Raccomandiamo di utilizzare Google Chrome o Mozilla Firefox per un'esperienza migliore.
43
4. Potete ora avere accesso ai le presenti sui dischi cloud dei dispositivi connessi alla vostra rete.
NOTA: Quando vorrete accedere ai dispositivi connessi alla rete avrete bisogno di inserire manualmente il nome utente e la password del singolo dispositivo. Questi dati non vengono salvati da AiCloud per ragioni di sicurezza.
44

3.6.2 Smart Access

La funzione Smart Access permette di accedere facilmente alla vostra rete domestica tramite il nome di dominio del vostro router.
NOTE:
Potete creare un nome di dominio per il vostro router usando ASUS DDNS. Per maggiori dettagli fate riferimento alla sezione 4.3.5 DNS Dinamico.
Come impostazione standard AiCloud stabilisce una connessione sicura HTTPS. Inserite il vostro account https://[accountASUSDDNS]. asuscomm.com per un utilizzo sicuro di Cloud Disk e Smart Access.
45

3.6.3 AiCloud Sync

Per usare AiCloud Sync:
1. Avviate AiCloud, andate su AiCloud Sync e cliccate su Go (Vai).
2. Spostate il cursore su ON per abilitare AiCloud Sync.
3. Cliccate su Add new account (Aggiungi nuovo account).
4. Inserite il nome utente e la password del vostro account ASUS WebStorage e selezionate la directory che volete mantenere sincronizzata con WebStorage.
5. Cliccate su Apply (Applica).
46

4 Impostazioni avanzate4 Impostazioni avanzate

4.1 Wireless

4.1.1 Generale

La scheda Generale vi permette di congurare le opzioni di base della vostra connessione wireless.
Per congurare le impostazioni base della connessione wireless:
1. Dal pannello di navigazione andate su Advanced Settings (Impostazioni avanzate) > Wireless e selezionate la scheda General (Generale).
2. Selezionate 2.4GHz o 5GHz per scegliere la banda di frequenza per la vostra rete wireless.
3. Selezionate un nome univoco, al massimo di 32 caratteri, per il vostro SSID (Service Set Identier) che identica la vostra rete wireless. I dispositivi WiFi possono rilevare e connettersi alle reti wireless tramite il SSID. La lista degli SSID trovati dai dispositivi è aggiornata dopo che il SSID modicato è stato salvato nelle impostazioni.
NOTA: Potete assegnare solo un SSID per entrambe le bande di frequenza
2.4 GHz e 5GHz.
47
4. Nel campo Hide SSID (Nascondi SSID) selezionate Yes (Sì) per
impedire agli altri dispositivi wireless di vedere il vostro SSID. Quando questa opzione è abilitata avrete bisogno di inserire il SSID sul vostro dispositivo wireless manualmente.
5. Selezionate una di queste Modalità wireless per determinare la
tipologia dei dispositivi che possono connettersi al vostro router wireless:
• Auto (Automatico): Selezionate Auto (Automatico) per
permettere la connessione ai dispositivi 802.11AC, 802.11n,
802.11g e 802.11b.
• Legacy: Selezionate Legacy per permettere la connessione ai
dispositivi 802.11b/g/n. I dispositivi che supportano 802.11n, in ogni caso, lavoreranno alla velocità massima di 54 Mbps.
• Solo N: Selezionate N only (Solo N) per massimizzare le
prestazioni wireless N. Questa impostazione impedisce ai dispositivi 802.11g e 802.11b di connettersi al router wireless.
6. Selezionate il canale operativo per il vostro router wireless.
Selezionate Auto (Automatico) per permettere al router di scegliere automaticamente il canale con la minore interferenza possibile.
7. Selezionate la larghezza del canale per favorire maggiori velocità di trasferimento
40Mhz: Selezionate questa opzione per massimizzare la velocità
di trasferimento wireless.
20MHz (predenita): Selezionate questa opzione se incontrate
qualche problema con la vostra connessione wireless.
8. Selezionate uno di questi metodi di autenticazione:
Open System (Nessuno): Questa opzione non fornisce
sicurezza.
Shared Key (Chiave condivisa): In questo caso dovete usare
la cifratura WEP e inserire almeno una chiave condivisa.
48
WPA/WPA2 Personal/WPA Auto-Personal: Questa opzione
fornisce un elevato livello di sicurezza. Potete scegliere di usare WPA (TKIP) o WPA2 (AES). Se scegliete questa opzione dovete usare la cifratura TKIP o AES e inserire una passphrase WPA (chiave di rete).
WPA/WPA2 Enterprise/WPA Auto-Enterprise: Questa
opzione fornisce un livello molto elevato di sicurezza. È previsto un server di autenticazione che può essere integrato (EAP) o esterno (RADIUS).
Radius 802.1x
NOTA: Il vostro router wireless supporta la velocità massima di 54 Mbps quando la Wireless Mode (Modalità wireless) è impostata su Auto (Automatico) e il metodo di cifratura è impostato su WEP o TKIP.
9. Selezionate una di queste cifrature WEP (Wired Equivalent Privacy) per i dati trasmessi sulla vostra rete wireless:
O: Disabilita la cifratura WEP
64-bit: Abilita cifratura WEP debole
128-bit: Abilita cifratura WEP migliorata.
10. Quando avete nito cliccate su Apply (Applica).
49

4.1.2 WPS

WPS (Wi-Fi Protected Setup) è uno standard di sicurezza wireless che vi permette di collegare facilmente i vostri dispositivi alla rete wireless. Potete congurare WPS tramite un codice PIN o con il pulsante WPS.
NOTA: Assicuratevi che i dispositivi supportino WPS.
Per abilitare il WPS sulla vostra rete wireless:
1. Dal pannello di navigazione andate su Advanced Settings (Impostazioni avanzate) > Wireless e selezionate la scheda WPS.
2. Nel campo Enable WPS (Abilita WPS) spostate il cursore su ON.
3. WPS utilizza la frequenza predenita 2.4 Ghz. Se volete cambiare la frequenza scegliendo 5 Ghz spostate il cursore su OFF, cliccate su Switch Frequency (Cambia frequenza) e spostate nuovamente il cursore su ON.
50
NOTA: WPS supporta autenticazione tramite Open System, WPA-Personal e WPA2-Personal. WPS non supporta una rete wireless che usa una metodi di cifratura a chiave condivisa, WPA-Enterprise, WPA2-Enterprise e RADIUS.
3. Nel campo WPS Method (Modalità WPS) selezionate Push
Button (Premi Pulsante) o Client PIN code (Codice PIN client). Se selezionate Push Button (Premi Pulsante) andate al
passaggio 4. Se selezionate Client PIN code (Codice PIN client) andate al passaggio 5.
4. Per impostare il WPS usando il pulsante WPS del router procedete nel modo seguente:
a. Cliccate su Start (Avvia) o premete il pulsante WPS che
trovate nella parte posteriore del router wireless.
b. Premete il pulsante WPS sul vostro dispositivo wireless. Di
solito questo pulsante è identicato dal logo WPS.
NOTA: Controllate il vostro dispositivo wireless, o il relativo manuale utente, per vericare la posizione del pulsante WPS.
c. Il router wireless cercherà i dispositivi WPS disponibili. Se il
router wireless non trova nessun dispositivo WPS entrerà in standby.
5. Per impostare il WPS usando il codice PIN client procedete nel modo seguente:
a. Individuate il codice PIN WPS sul manuale utente del vostro
dispositivo wireless o sul dispositivo stesso.
b. Inserite il codice PIN client nella casella di testo relativa. c. Cliccate su Start (Avvia) per dire al router di entrare in
modalità rilevamento WPS. Gli indicatori LED del router lampeggiano velocemente per tre volte no a quando la congurazione WPS è completata.
51

4.1.3 Filtro MAC wireless

Il Filtro MAC wireless fornisce controllo sui pacchetti trasmessi verso uno specico indirizzo MAC (Media Access Control) presente nella vostra rete wireless.
Per impostare il Filtro MAC wireless:
1. Dal pannello di navigazione andate su Advanced Settings (Impostazioni avanzate) > Wireless e selezionate la scheda Wireless MAC Filter (Filtro MAC Wireless).
2. Nel campo Frequency (Frequenza) selezionate la banda di frequenza che volete usare per il vostro Filtro MAC wireless.
3. Nel menu MAC Filter Mode (Modalità ltro MAC) selezionate Accept (Accetta) o Reject (Riuta).
• Selezionate Accept (Accetta) per permettere agli indirizzi MAC
nell'elenco di accedere alla rete wireless.
• Selezionate Reject (Riuta) per impedire agli indirizzi MAC
nell'elenco di accedere alla rete wireless.
4. In Elenco ltro MAC cliccate sul pulsante Add (Aggiungi) inserite l'indirizzo MAC del dispositivo wireless.
5. Cliccate su Apply (Applica).
e
52

4.1.4 Impostazioni RADIUS

Il servizio RADIUS (Remote Authentication Dial In User Service) fornisce un ulteriore livello di sicurezza nel caso si siano selezionate le modalità di autenticazione WPA-Enterprise, WPA2-Enterprise o Radius 802.1x.
Per congurare le impostazioni wireless RADIUS:
1. Assicuratevi che la modalità di autenticazione wireless del router sia impostata su WPA-Enterprise, WPA2-Enterprise o Radius with
802.1x.
NOTA: Fate riferimento alla sezione 4.1.1 Generale per la congurazione della modalità di autenticazione del vostro router.
2. Dal pannello di navigazione andate su Advanced Settings
(Impostazioni avanzate) > Wireless e selezionate la scheda RADIUS Setting (Impostazioni RADIUS).
3. Selezionate la frequenza.
4. Nel campo Server IP Address (Indirizzo IP server) inserite l'indirizzo IP del server RADIUS.
5. Nel campo Connection Secret inserite la password per accedere al server RADIUS.
6. Cliccate su Apply (Applica).
53

4.1.5 Professionale

La schermata Professionale fornisce opzioni di congurazione avanzata.
NOTA: Vi raccomandiamo di utilizzare i valori predeniti per questa pagina.
Nella schermata Professional (Professionale) potete congurare le seguenti opzioni:
Frequenza: Selezionate la banda di frequenza.
Enable Radio (Abilita WiFi): Selezionate Yes (Sì) per abilitare la rete wireless. Selezionate No per disabilitarla.
Date to Enable Radio (weekdays) (Giorni in cui abilitare WiFi (lun-ven)): Potete scegliere in quali giorni della settimana abilitare la rete wireless.
Time of Day to Enable Radio (Ora del giorno in cui abilitare WiFi): Potete scegliere un intervallo di tempo in cui abilitare la rete wireless nei giorni selezionati della settimana.
54
Date to Enable Radio (weekend) (Giorni in cui abilitare WiFi (sab-dom)): Potete scegliere in quali giorni del weekend abilitare la rete wireless.
Time of Day to Enable Radio (Ora del giorno in cui abilitare WiFi): Potete scegliere un intervallo di tempo in cui abilitare la rete wireless nei giorni selezionati del weekend.
Set AP isolated (Imposta Isolamento AP): L'opzione Imposta Isolamento AP impedisce ai dispositivi wireless della vostra rete di comunicare tra di loro. Questa caratteristica è utile se molti dispositivi diversi accedono e lasciano la vostra rete di frequente. Selezionate Yes (Sì) per abilitare questa funzione, No per disabilitarla.
Multicast rate (Mbps) (Velocità multicast (Mbps)): Selezionate la velocità del multicast o Disable (Disabilita) se volete impedire le trasmissioni singole simultanee.
Preamble Type (Tipo di preambolo): Denisce quanto tempo deve spendere il router per il controllo CRC (Cyclic Redundancy Check). CRC è un metodo che si occupa di rilevare gli errori durante la trasmissione di dati. Selezionate Short (Corto) per una rete wireless molto frequentata con elevato traco di rete. Selezionate Long (Lungo) se la vostra rete wireless è frequentata da dispositivi wireless datati.
RTS Threshold (Soglia RTS): Un valore più basso di Soglia RTS (Request to Send) migliorerà la comunicazione wireless in una rete aollata e con elevato traco di rete.
Intervallo DTIM: L'intervallo DTIM (Delivery Trac Indication Message) è l'intervallo di tempo che passa prima dell'invio di un segnale di risveglio, verso un dispositivo wireless che è in sospensione, per indicare che un pacchetto di dati sta aspettando per la consegna. Il valore standard è di 3 millisecondi.
Beacon Interval (Intervallo Beacon): L'intervallo Beacon (Beacon Interval) è il periodo di tempo che passa tra un DTIM e il successivo. Il valore predenito è 100 millisecondi. Abbassate il valore dell'intervallo Beacon nel caso di rete wireless instabile o per dispositivi in roaming.
Enable TX Bursting (Abilita TX Burst): Migliora la velocità di trasferimento tra il router wireless e i dispositivi 802.11g.
55
Wireless multicast forwarding: Selezionate Enable (Abilita)
per permettere al router di ridurre la banda e il consumo inviando in un unico passaggio i pacchetti a più dispositivi wireless che supportano multicast. Selezionate Disable (Disabilita) per impedirlo.
Enable WMM APSD (Abilita APSD WMM): Abilitate la
funzione APSD WMM (Wi-Fi Multimedia Automatic Power Save Delivery) per migliorare la gestione dell'energia, e della banda, nei confronti di dispositivi wireless compatibili. Selezionate Disable (Disabilita) per disattivare APSD WMM.
TX Power adjustment (Regolazione potenza Tx): La voce Regolazione potenza Tx è riferita ai milliWatts (mW) necessari per fornire il segnale wireless in uscita al router wireless. Inserite un valore compreso tra 0 e 100.
NOTA: Incrementare questo valore potrebbe avere eetti sulla stabilità della vostra rete wireless.

4.2 LAN

4.2.1 LAN IP

La schermata LAN IP permette di modicare le impostazioni LAN del router wireless.
NOTA: Qualsiasi cambiamento dell'IP LAN del vostro router avrà eetti automaticamente anche sulle impostazioni del server DHCP.
56
Per modicare le impostazioni LAN del router wireless:
1. Dal pannello di navigazione andate su Advanced Settings (Impostazioni avanzate) > LAN e selezionate la scheda LAN IP (IP LAN).
2. Potete modicare i campi IP Address e Subnet Mask.
3. Quando avete nito cliccate su Apply (Applica).

4.2.2 Server DHCP

Il vostro router wireless usa il protocollo DHCP per assegnare indirizzi IP nella vostra rete automaticamente. Potete specicare l'intervallo di indirizzi IP e il tempo di rilascio per i client della vostra rete.
Per congurare il server DHCP:
1. Dal pannello di navigazione andate su Advanced Settings (Impostazioni avanzate) > LAN e selezionate la scheda DHCP Server (Server DHCP).
2. Alla voce Enable the DHCP Server (Abilita il server DHCP) selezionate Yes (Sì).
57
3. Nel campo Domain Name (Nome del Dominio) inserite un
nome di dominio per il router wireless.
4. Nel campo IP Pool Starting Address (Indirizzo IP iniziale)
inserite l'indirizzo IP iniziale dell'intervallo desiderato.
5. Nel campo IP Pool Ending Address (Indirizzo IP nale) inserite
l'indirizzo IP nale dell'intervallo desiderato.
6. Nel campo Lease Time (Tempo di rilascio) specicate, in termini
di secondi, la durata dell'assegnazione di un indirizzo IP. Una volta raggiunto il tempo di rilascio il server DHCP assegnerà al client un nuovo indirizzo IP.
7. Nella sezione DNS and WINS Server Setting (Impostazione server DNS e WINS) inserite gli indirizzi IP dei server DNS e WINS se necessario.
8. Il vostro router wireless è anche in grado di assegnare manualmente gli indirizzi IP ai dispositivi della rete. Alla voce Enable Manual Assignment (Abilita assegnazione manuale) selezionate Yes (Sì) per assegnare un indirizzo IP ad un indirizzo MAC specico sulla rete. Potete specicare no a 32 indirizzi MAC nell'elenco DHCP di assegnazione manuale degli indirizzi IP.
58

4.2.3 Rotte

Se la vostra rete usa uno o più router wireless potete congurare una tabella di routing in modo da condividere la stessa connessione ad Internet.
NOTA: Vi raccomandiamo di non modicare la tabella di routing predenita a meno che non abbiate una conoscenza approfondita delle tabelle di routing.
Per congurare la tabella di routing:
1. Dal pannello di navigazione andate su Advanced Settings (Impostazioni avanzate) > LAN e selezionate la scheda Route (Rotte).
2. Selezionate Yes (Sì) alla voce Enable static routes (Abilita routing statico).
3. Nell'elenco Static Route List (Rotte Statiche) inserite le informazioni di rete degli altri access point o nodi. Cliccate sul pulsante Add (Aggiungi)
o Delete (Elimina) per
aggiungere o rimuovere un dispositivo dall'elenco.
4. Cliccate su Apply (Applica).
59

4.2.4 IPTV

Il router wireless supporta la connessione a servizi IPTV tramite ISP o LAN. La scheda IPTV vi permette di congurare le varie impostazioni per i servizi IPTV, VoIP, multicasting e UDP. Contattate il vostro ISP per maggiori informazioni sui servizi disponibili con la vostra fornitura.
60

4.3 WAN

4.3.1 Connessione ad Internet

La schermata Connessione ad Internet vi permette di congurare le varie impostazioni per la connessione WAN.
Per congurare le impostazioni della connessione WAN:
1. Dal pannello di navigazione andate su Advanced Settings (Impostazioni avanzate) > WAN e selezionate la scheda Internet Connection (Connessione ad Internet).
2. Congurate le seguenti impostazioni. Quando avete nito cliccate su Apply (Applica).
• Tipo di connessione WAN: Scegliete il protocollo di
connessione ad Internet in base alle indicazioni del vostro ISP. Le scelte sono le seguenti: IP automatico, PPPoE, PPTP, L2TP o IP statico. Contattate il vostro ISP nel caso in cui il vostro router non riuscisse ad ottenere un indirizzo IP valido o se non siete sicuri del tipo di connessione WAN.
61
Abilita WAN: Selezionate Yes (Sì) per permettere al router di accedere ad Internet. Selezionate No per impedirlo.
Abilita NAT: Il servizio NAT (Network Address Translation) prevede che un unico indirizzo IP pubblico (WAN) possa essere usato per condividere l'accesso ad Internet a diversi client presenti nella rete locale (LAN) assegnando a ciascuno di essi un indirizzo IP privato. L'indirizzo IP privato di ogni client della rete locale è salvato in una tabella di NAT ed è usato per instradare i pacchetti di dati in entrata.
• Abilita UPnP: Il protocollo UPnP (Universal Plug and Play) permette a diversi dispositivi (come router, televisioni, sistemi stereo, console di gioco e telefoni cellulari) di essere controllati all'interno di una rete IP con, o senza, il bisogno di un controller centrale come potrebbe essere un gateway. UPnP connette PC di vario tipo fornendo funzionalità di rete per la congurazione remota e il trasferimento dati. Usando UPnP un nuovo dispositivo di rete viene rilevato automaticamente. Una volta collegati in rete i dispositivi possono essere congurati da remoto per supportare applicazioni P2P (peer-to-peer), gioco online, video conferenze e server proxy o web. A dierenza del Port Forwarding, il quale richiede la congurazione manuale delle porte, UPnP congura automaticamente il router ad accettare le connessioni in ingresso e indirizzare le richieste ad un PC specico sulla rete locale.
• Connetti automaticamente al Server DNS: Ordina al router di ottenere automaticamente dall'ISP l'indirizzo IP del Server DNS. Un Server DNS è un'entità presente nella rete Internet che si occupa di tradurre gli indirizzi Internet nei corrispondenti indirizzi IP.
Autenticazione: Questo campo potrebbe essere richiesto da alcuni ISP. Vericate con il vostro ISP e compilate questo campo se necessario.
62
Nome Host: Questo campo vi permette di inserire un Nome
Host per il vostro router. Di solito è un requisito speciale richiesto da alcuni ISP. Se il vostro ISP ha assegnato un Nome Host al vostro computer dovete inserirlo qui.
• Indirizzo MAC: L'indirizzo MAC (Media Access Control) è un
codice identicativo unico per ogni interfaccia di rete. Alcuni ISP controllano gli indirizzi MAC dei dispositivi di rete che tentano di connettersi al loro servizio e riutano ogni richiesta proveniente da dispositivi di cui non sono a conoscenza. Per evitare problemi di questo tipo dovuti a indirizzi MAC non registrati potete:
• Contattare il vostro ISP e aggiornare l'elenco degli indirizzi MAC associati al vostro servizio.
• Clonare o modicare l'indirizzo MAC del vostro router ASUS in modo che sia uguale all'indirizzo MAC del vostro precedente router.
63

4.3.2 Port Trigger

Il trigger di un intervallo di porte apre una porta in ingresso predeterminata per un periodo di tempo limitato quando un client della rete locale fa una richiesta di connessione in uscita relativamente ad una porta specica. Il Port Trigger si usa nei seguenti casi:
• Diversi client della rete locale hanno bisogno di port forwarding per la stessa applicazione contemporaneamente.
• Un'applicazione richiede una specica porta in ingresso diversa dalla porta in uscita.
Per congurare il Port Trigger:
1. Dal pannello di navigazione andate su Advanced Settings (Impostazioni avanzate) > WAN e selezionate la scheda Port Trigger.
2. Congurate le seguenti impostazioni. Quando avete nito cliccate su Apply (Applica).
• Abilita Port Trigger: Selezionate Yes (Sì) per abilitare il Port
Trigger.
64
Applicazioni Comuni: Selezionate giochi e servizi web comuni
da aggiungere all’elenco di Port Trigger.
Descrizione: Inserite un nome o una descrizione del servizio.
• Porta Trigger: Specicate una porta trigger per aprire la porta
in ingresso.
Porta in ingresso: Inserite una porta in ingresso per ricevere
traco in ingresso da Internet.
Protocollo: Selezionate il protocollo TCP o UDP.
NOTE:
Quando vi connettete ad un server IRC un PC client stabilisce una connessione in uscita usando l'intervallo di porte trigger 6666-7000. Il server IRC risponde vericando il nome utente e creando una nuova connessione verso il PC client usando una porta in ingresso.
Se il Port Trigger è disabilitato il router chiude la connessione perché non è in grado di stabilire quale PC stia richiedendo accesso al servizio IRC. Quando il Port Trigger è abilitato il router assegna una porta in ingresso al client per ricevere il traco in ingresso. La porta in ingresso viene chiusa dopo che è passato un determinato periodo di tempo perché il router non è a conoscenza di quando l'applicazione è stata chiusa.
Il Port Triggering permette solo ad un client della rete di usare un particolare servizio tramite una particolare porta in un periodo di tempo specico.
Non potete usare la stessa applicazione per attivare una porta in più di un PC allo stesso momento. La porta sarà inoltrata solamente all'ultimo client che ha mandato al router una richiesta di trigger.

4.3.3 Virtual Server / Port Forwarding

Il Port Forwarding è un metodo per dirigere il traco di rete da Internet ad una porta specica, o ad un intervallo specico di porte, verso un client della vostra rete locale. Il servizio di Port Forwarding permette ai PC all’esterno della vostra rete locale di accedere a servizi specici forniti da un PC all’interno della vostra rete locale.
65
NOTA: Quando il Port Forwarding è abilitato il router ASUS blocca il traco non richiesto proveniente da Internet e permette l’ingresso solamente alle risposte relative alle richieste in uscita provenienti dalla LAN. Il client di rete non ha accesso direttamente a Internet e viceversa.
Per congurare il Port Forwarding:
1. Dal pannello di navigazione andate su Advanced Settings (Impostazioni avanzate) > WAN e selezionate la scheda Virtual Server / Port Forwarding.
2. Congurate le seguenti impostazioni. Quando avete nito cliccate su Apply (Applica).
Abilita port forwarding: Selezionate Yes (Sì) per abilitare il
Port Forwarding.
66
Servizi più comuni: Selezionate il tipo di servizio al quale
volete accedere.
Giochi più comuni: Lista dei port forwarding standard per i
giochi online più diusi.
Porta server FTP: Non assegnate i valori 20 e 21 al vostro
server FTP perché andrebbe in conitto con il server FTP nativo del router.
Nome del servizio: Inserite il nome del servizio.
Intervallo porte: Se volete specicare un intervallo di porte
per i client della stessa rete inserite il nome del servizio, l'intervallo di porte (ad esempio 10200:10300), l'indirizzo IP della LAN, e lasciate vuoto il campo Porta locale. Questo campo accetta vari formati come, ad esempio, un intervallo di porte (300:350), porte singole (566,789) o misto (1015:1024,3021).
NOTE:
Quando il rewall di rete è disabilitato e voi selezionate la porta 80 come predenita per il vostro server HTTP lo stesso server andrà in conitto con l'interfaccia web di gestione del router.
Una rete utilizza il concetto di porta in modo da scambiare dati seguendo il principio che ogni porta sia assegnata ad un servizio ben preciso. Per esempio il servizio HTTP usa la porta 80. Ogni porta può essere usata per un solo servizio alla volta. Di conseguenza, se due PC tentano di accedere ai dati attraverso la stessa porta, il processo fallirà. Quindi, ad esempio, ecco perché non potete congurare il servizio di Port Forwarding sulla porta 100 contemporaneamente per due PC della stessa rete.
IP Locale: Inserite l’indirizzo IP locale del client.
NOTA: Assicuratevi che il client disponga di un indirizzo IP statico per fare in modo che il port-forwarding funzioni correttamente. Fate riferimento alla sezione 4.2 LAN per maggiori informazioni.
67
Porta locale: Inserite una porta specica per ricevere i
pacchetti inoltrati. Lasciate vuoto questo campo se volete che i pacchetti siano diretti al range specico di porte.
Protocollo: Selezionate il protocollo. Se non siete sicuri selezionate BOTH (ENTRAMBI).
Per controllare che il Port Forwarding sia congurato correttamente:
• Assicuratevi che il vostro server, o l'applicazione, siano avviati e operativi.
• Avete bisogno di un client al di fuori della vostra rete LAN (Internet client). Questo client non deve essere connesso al router ASUS.
• Dall'Internet client usate l'indirizzo IP pubblico (WAN) del router per accedere al servizio. Se il port forwarding è stato congurato correttamente dovreste essere in grado di accedere ai le e alle applicazioni.
Dierenze tra port trigger e port forwarding
• Il Port Trigger funziona anche senza bisogno di inserire un indirizzo IP LAN specico. A dierenza del port forwarding, il quale richiede un indirizzo IP statico sulla LAN, il port trigger permette un reindirizzamento dinamico. Range di porte predeterminati sono congurati per accettare connessioni in ingresso per un breve periodo di tempo. Il port trigger permette a diversi computer di accedere a programmi che, normalmente, richiederebbero un port forwarding manuale per ogni client della rete.
• Il port trigger è più sicuro del port forwarding dal momento che le porte in ingresso non sono aperte in modo continuo. Le porte vengono aperte solamente quando l'applicazione stabilisce una connessione in uscita attraverso la porta di trigger.
68

4.3.4 DMZ

Il servizio DMZ espone un client della rete direttamente ad Internet permettendogli di ricevere tutti i pacchetti in entrata diretti alla vostra rete locale.
Il traco in ingresso, di solito, è diretto ad un client specico della rete solamente se una regola di port-forwarding per una specica porta è stata congurata sul router, altrimenti viene scartato. In una congurazione DMZ uno specico client della rete riceve tutti i pacchetti in ingresso.
La congurazione DMZ è utile quando si ha bisogno di avere le porte in ingresso aperte verso l'esterno perché, ad esempio, si intende ospitare un server di dominio, web o email.
ATTENZIONE: L'apertura di tutte le porte in ingresso verso un client rende la rete locale vulnerabile agli attacchi dall'esterno. Siate quindi consapevoli dei rischi a cui andate incontro se decidete di usare il servizio DMZ.
Per congurare DMZ:
1. Dal pannello di navigazione andate su Advanced Settings (Impostazioni avanzate) > WAN e selezionate la scheda DMZ.
2. Congurate le seguenti impostazioni. Quando avete nito cliccate su Apply (Applica).
Indirizzo IP del client bersaglio: Inserite l'indirizzo IP (relativo
alla rete locale) del client per il quale volete attivare il servizio DMZ in modo da esporlo alla rete Internet. Assicuratevi che il client disponga di un indirizzo IP statico.
Per disabilitare DMZ:
1. Eliminate l'indirizzo IP del client dalla casella di testo IP Address of Exposed Station (Indirizzo IP del client bersaglio).
2. Quando avete nito cliccate su Apply (Applica).
69

4.3.5 DNS Dinamico

Congurando il servizio DNS dinamico (DDNS) avrete la possibilità di accedere al router dall'esterno della vostra rete. Potete scegliere di usare il servizio ASUS DDNS (incluso) oppure un altro servizio DDNS.
Per congurare un DNS Dinamico:
1. Dal pannello di navigazione andate su Advanced Settings (Impostazioni avanzate) > WAN e selezionate la scheda DNS Dinamico.
2. Congurate le seguenti impostazioni. Quando avete nito cliccate su Apply (Applica).
Enable the DDNS Client (Abilita il client DDNS): Abilita
l'accesso al router ASUS dall'esterno tramite nome DNS piuttosto che per indirizzo IP pubblico.
Server and Host Name (Server e Nome Host): Scegliete ASUS
DDNS o un altro DDNS. Se volete usare ASUS DDNS inserite il Nome Host nel formato xxx.asuscomm.com (dove xxx è il vostro Nome Host).
• Se volete usare un servizio DDNS diverso selezionatelo
dall'elenco, cliccate su Free Trial (Prova gratuita) e registratevi online prima di usare il servizio. Compilate i campi Nome utente o Indirizzo email e Password o chiave DDNS.
70
Enable wildcard (Abilita wildcard): Abilitate le wildcard
(metacaratteri) se il vostro server DNS Dinamico lo richiede.
NOTE:
Il server DNS Dinamico non funzionerà nei seguenti casi:
Quando il router usa come indirizzo pubblico (WAN) un indirizzo IP destinato alle reti private (192.168.x.x, 10.x.x.x, or 172.16.x.x) come indicato dalla scritta in giallo.
Il router si trova in una rete che usa NAT multipli.

4.3.6 NAT Passthrough

Il NAT Passthrough permette alla connessione VPN di passare attraverso i router e arrivare ai client di rete. Le modalità PPTP Passthrough, L2TP Passthrough, IPsec Passthrough e RTSP Passthrough sono abilitate di default.
Per abilitare / disabilitare le funzionalità NAT Passthrough andate su Advanced Settings (Opzioni avanzate) > WAN e selezionate la scheda NAT Passthrough. Quando avete nito cliccate su Apply (Applica).
71

4.4 IPv6

Il router wireless supporta il protocollo IPv6, un protocollo in grado di gestire molti più indirizzi del protocollo IPv4. Questo standard non è ancora disponibile in maniera molto diusa. Chiedete informazioni al vostro ISP per sapere se IPv6 è eettivamente supportato.
Per congurare IPv6:
1. Dal pannello di navigazione andate su Advanced Settings (Impostazioni avanzate) > IPv6.
2. Selezionate il Connection Type (Tipo di connessione) appropriato. Le opzioni di congurazione variano a seconda del tipo di connessione selezionata.
3. Inserite le impostazioni della LAN IPv6 e del server DNS.
4. Cliccate su Apply (Applica).
NOTA: Chiedete informazioni al vostro ISP per sapere se IPv6 è eettivamente supportato.
72

4.5 Firewall

Il router wireless può funzionare anche da rewall hardware per la vostra rete.
NOTA: La funzione Firewall è abilitata su tutti i router.

4.5.1 Generale

Per congurare le impostazioni di base del rewall:
1. Dal pannello di navigazione andate su Advanced Settings (Impostazioni avanzate) > Firewall e selezionate la scheda General (Generale).
2. Alla voce Enable Firewall (Abilita Firewall) selezionate Yes (Sì).
3. Alla voce Enable DoS protection (Abilita la protezione DoS) selezionate Yes (Sì) se volete proteggere la vostra rete da possibili attacchi DoS (Denial of Service) che possono peggiorare notevolmente le prestazioni del vostro router.
4. Potete anche controllare i pacchetti scambiati tra LAN (rete locale) e WAN (Internet). Alla voce Logged packets type
(Tipologia di pacchetti registrati) selezionate Dropped (Scartati), Accepted (Accettati) o Both (Entrambi).
5. Cliccate su Apply (Applica).

4.5.2 Filtro URL

Potete specicare parole chiave o indirizzi web per impedire l'accesso a URL specici.
NOTA: Il ltro URL lavora sulle query DNS. Se un client ha già eettuato l'accesso ad un sito web, ad esempio http://www.abcxxx.com, potrà comunque visitare nuovamente il sito anche se il ltro lo impedirebbe (la cache DNS del sistema ricorda i siti visitati in precedenza in modo da non dover continuamente interrogare il server DNS). Per risolvere questo problema svuotate la cache DNS prima di impostare il ltro URL.
73
Per abilitare e congurare il ltro URL:
1. Dal pannello di navigazione andate su Advanced Settings (Impostazioni avanzate) > Firewall e selezionate la scheda URL lter (Filtro URL).
2. Alla voce Enable URL Filter (Abilita ltro URL) selezionate Enabled (Abilitato).
3. Inserite un indirizzo Internet e cliccate sul pulsante
.
4. Cliccate su Apply (Applica).

4.5.3 Filtro Parole Chiave

Il Filtro Parole Chiave blocca l'accesso alle pagine web contenenti le parole che inserite nell'elenco.
Per abilitare e congurare il Filtro Parole Chiave:
1. Dal pannello di navigazione andate su Advanced Settings (Impostazioni avanzate) > Firewall e selezionate la scheda Keyword Filter (Filtro parole chiave).
2. Alla voce Enable Keyword Filter (Abilita ltro parole chiave) selezionate Enabled (Abilitato).
74
3. Inserite una parola o una frase e poi cliccate sul pulsante Add (Aggiungi).
4. Cliccate su Apply (Applica).
NOTE:
Il Filtro Parole Chiave lavora sulle query DNS. Se un client ha già
eettuato l'accesso ad un sito web, ad esempio http://www.abcxxx. com, potrà comunque visitare nuovamente il sito anche se il ltro lo impedirebbe (la cache DNS del sistema ricorda i siti visitati in precedenza in modo da non dover continuamente interrogare il server DNS). Per risolvere questo problema svuotate la cache DNS prima di impostare il Filtro Parole Chiave.
Le pagine web compresse tramite la compressione HTTP non possono
essere ltrate. Neanche le pagine HTTPS possono essere bloccate tramite il Filtro Parole Chiave.

4.5.4 Packet Filter

Il Packet Filter blocca i pacchetti diretti verso l'esterno della rete e limita l'accesso dei client di rete a servizi specici come Telnet o FTP.
75
Per abilitare e congurare il Packet Filter:
1. Dal pannello di navigazione andate su Advanced Settings (Impostazioni avanzate) > Administration (Amministrazione)
e selezionate la scheda Network Service Filter (Packet Filter).
2. Alla voce Enable Network Services Filter (Abilita Packet Filter) selezionate Yes (Sì).
3. Selezionate la modalità di ltraggio. Black List blocca i servizi di rete selezionati. Lista consentiti limita l'accesso esclusivamente ai servizi selezionati.
4. Selezionate giorno e orario nei quali intendete attivare il ltro.
5. Per aggiungere un nuovo servizio da ltrare inserite IP sorgente, IP destinazione, porta/e e il protocollo. Cliccate sul pulsante
6. Cliccate su Apply (Applica).
.
76

4.6 Amministrazione

4.6.1 Modalità operativa

La pagina Modalità operativa vi permette di scegliere la modalità appropriata necessaria per la vostra rete.
Per impostare la modalità operativa:
1. Dal pannello di navigazione andate su Advanced Settings (Impostazioni avanzate) > Administration (Amministrazione)
e selezionate la scheda Operation Mode (Modalità operativa).
2. Selezionate una delle seguenti modalità operative:
Wireless router mode (default) (Modalità router wireless (predenita)): Nella modalità router wireless il router wireless si connette a Internet e fornisce accesso ad Internet a tutti i dispositivi presenti nella sua rete locale.
Access Point mode (Modalità Access Point): In questa modalità il router, collegato ad una rete cablata, crea una nuova rete wireless.
3. Cliccate su Apply (Applica).
NOTA: Il router si riavvia automaticamente per cambiare la modalità.
77

4.6.2 Sistema

La pagina Sistema vi permette di congurare le impostazioni del vostro router wireless.
Per congurare le impostazioni di sistema:
1. Dal pannello di navigazione andate su Advanced Settings (Impostazioni avanzate) > Administration (Amministrazione)
e selezionate la scheda System (Sistema).
2. Potete congurare le seguenti impostazioni:
Change router login password (Cambia le credenziali di accesso al router): Potete cambiare la password e il nome utente del vostro router wireless inserendo un nuovo nome utente e una nuova password.
WPS button behavior (Funzionamento pulsante WPS): Il pulsante WPS presente sul router wireless può essere usato per attivare la funzione WPS (Wi-Fi Protected Setup) o per disabilitare la rete wireless.
Time Zone (Fuso Orario): Selezionate il corretto fuso orario per la vostra rete.
NTP Server (Server NTP): Il router wireless può ottenere informazioni da un server NTP (Network time Protocol) per regolare automaticamente data e ora.
Enable Telnet (Abilita Telnet): Selezionate Yes (Sì) per permettere le connessioni al router tramite il protocollo Telnet. Selezionate No per impedirlo.
Authentication Method (Metodo d'autenticazione): Potete scegliere HTTP, HTTPS o entrambi per un accesso al router sicuro.
Enable Web Access from WAN (Abilita l'accesso all'interfaccia Web da Internet): Selezionate Yes (Sì) per permettere la gestione del router tramite interfaccia Web anche dall'esterno della vostra rete. Selezionate No per impedirlo.
Only allow specic IP (Indirizzi IP dati): Selezionate Ye s (Sì) per creare un elenco di indirizzi IP ai quali permettere la gestione del router tramite interfaccia Web dall'esterno della vostra rete.
78
Client List (Elenco client dati): Inserite qui l’elenco degli
indirizzi IP esterni ai quali volete permettere l’accesso alle impostazioni del router. Questo elenco è utilizzabile solo selezionando Yes (Sì) alla voce Only allow specic IP (Indirizzi IP dati).
3. Cliccate su Apply (Applica).
4.6.3 Aggiornamento rmware
NOTA: Scaricate l'ultimo rmware disponibile dal sito web ASUS: http://
www.asus.com
Per aggiornare il rmware:
1. Dal pannello di navigazione andate su Advanced Settings (Impostazioni avanzate) > Administration (Amministrazione) e selezionate la scheda Firmware Upgrade (Aggiornamento rmware).
2. Dalla pagina New Firmware File (Nuovo le rmware) cliccate su Choose File (Sfoglia) per cercare il le del rmware che avete appena scaricato.
3. Cliccate su Upload (Carica) per aggiornare il rmware.
NOTE:
Quando l'aggiornamento del rmware è completato aspettate
qualche minuto per permettere al sistema di riavviarsi.
Se l'aggiornamento del rmware fallisce il router wireless entra
automaticamente in modalità di recupero e il LED di alimentazione del pannello anteriore comincia a lampeggiare lentamente. Fate riferimento alla sezione 5.2 Firmware Restoration per avere maggiori informazioni su come eettuare il recupero del rmware.
79

4.6.4 Ripristina/Salva/Carica Impostazioni

Per ripristinare/salvare/caricare le impostazioni del router wireless:
1. Dal pannello di navigazione andate su Advanced Settings (Impostazioni avanzate) > Administration (Amministrazione) e selezionate la scheda Restore/Save/Upload Setting (Impostazione Ripristina/Salva/Carica).
2. Selezionate il processo che volete eseguire:
• Cliccate su Restore (Ripristina) e poi su OK se volete
ripristinare le impostazioni predenite di fabbrica.
• Cliccate su Save (Salva), scegliete un percorso dove salvare il le e poi cliccate su Save (Salva) se volete salvare le impostazioni correnti del sistema.
• Cliccate su Choose File (Sfoglia), selezionate il vostro le e poi cliccate su Upload (Carica) se volete ripristinare le impostazioni che avete precedentemente salvato su un le.
IMPORTANTE! Se ci fossero dei problemi aggiornate il rmware all’ultima versione e congurate le nuove impostazioni. NON ripristinate le impostazioni predenite del router.
80

4.7 Registro di sistema

Il registro di sistema contiene la registrazione delle vostre attività di rete.
NOTA: Il registro di sistema viene cancellato quando il router viene riavviato o spento.
Per visualizzare il vostro registro di sistema:
1. Dal pannello di navigazione andate su Advanced Settings (Impostazioni avanzate) > System Log (Registro di sistema).
2. Potete visualizzare le diverse attività di rete in una delle seguenti schede:
• General Log (Registro generale)
• DHCP Leases (Lease DHCP)
• Wireless Log (Registro wireless)
• Port Forwarding
• Routing Table (Tabella di routing)
81

5 Utility5 Utility

NOTE:
Scaricate e installate le utility per il router wireless dal sito web ASUS:
Device Discovery v2.0.0.0 all'indirizzo http://dlcdnet.asus.com/ pub/ASUS/LiveUpdate/Release/Wireless/Discovery.zip
Firmware Restoration v1.9.0.4 all'indirizzo http://dlcdnet.asus. com/pub/ASUS/LiveUpdate/Release/Wireless/Rescue.zip
Windows Printer Utility v1.0.5.5 all'indirizzo http://dlcdnet.asus. com/pub/ASUS/LiveUpdate/Release/Wireless/Printer.zip
Queste utility non sono compatibili con Mac OS.

5.1 Device Discovery

Device Discovery è un'utility ASUS WLAN che vi permette di localizzare il router wireless ASUS e congurarne le impostazioni della rete wireless.
Per lanciare l'utility Device Discovery:
• Dal Desktop di Windows® cliccate su Start > Tutti i programmi
> ASUS Utility > Wireless Router > Device Discovery.
NOTA: Quando impostate il router in modalità Access Point avete bisogno di usare Device Discovery per ottenere l'indirizzo IP del router.
82

5.2 Firmware Restoration

Firmware Restoration si usa su un router wireless ASUS quando l'aggiornamento del rmware è fallito. Questo carica il rmware che voi stessi specicate. L'intero processo può durare dai tre ai quattro minuti.
IMPORTANTE: Lanciate la modalità di recupero prima di eseguire l'utility Firmware Restoration.
NOTA: Questa caratteristica non è supportata in Mac OS.
83

5.3 Impostare il server di stampa

5.3.1 ASUS EZ Printer Sharing

ASUS EZ Printer Sharing vi permette di connettere una stampante USB alla porta USB del vostro router wireless e creare un server di stampa. In questo modo i client della vostra rete possono stampare le o fare scansioni di documenti senza bisogno di cavi.
NOTA: Le funzioni del server di stampa sono supportate solamente su Windows® XP, Windows® Vista e Windows® 7.
Per congurare la modalità condivisione stampante EZ:
1. Dal pannello di navigazione andate su General (Generale) >
USB Application (Applicazioni USB) > Network Printer Server (Server di stampa di rete).
2. Cliccate su Download Now (Scarica Adesso) per scaricare
l'utility per la stampante di rete.
84
NOTA: L'utility per le stampanti di rete è supportata solamente su Windows® XP, Windows® Vista e Windows® 7. Per installare l'utility su Mac OS selezionate Use LPR protocol for sharing printer (Usa il protocollo LPR per condividere la stampante).
3. Estraete il le dall'archivio e cliccate sull'icona della stampante per far partire il programma di installazione della stampante.
85
4. Seguite le istruzioni sullo schermo per completare il processo di
installazione dell'hardware e poi cliccate su Next (Avanti).
5. Attendete alcuni minuti sino al completamento del setup
iniziale. Cliccate su Next (Avanti).
6. Cliccate su Finish (Fine) per completare l'installazione.
86
7. Seguite le istruzioni di Windows per installare correttamente i driver della stampante.
8. Quando avrete installato correttamente i driver della stampante gli altri dispositivi di rete potranno cominciare ad usare la vostra stampante condivisa.
87

5.3.2 Utilizzo di LPR per condividere una stampante

Potete condividere una stampante con i vostri computer Windows® e MAC usando il protocollo LPR/LPD (Line Printer Remote/Line Printer Daemon).
Condividere la vostra stampante LPR
Per condividere la vostra stampante LPR:
1. Dal Desktop di Windows® cliccate su Start > Devices and Printers (Dispositivi e Stampanti) > Add a printer (Aggiungi stampante) per far partire la procedura guidata Add Printer Wizard (Aggiungi stampante).
2. Selezionate Add a local printer (Aggiungi stampante locale) e poi cliccate su Next (Avanti).
88
3. Selezionate Create a new port (Crea una nuova porta) e poi impostate il tipo Standard TCP/IP Port nel campo Type of Port (Tipo di porta). Cliccate su New Port (Avanti).
4. Nel campo Hostname or IP address (Nome host o indirizzo
IP) inserite l'indirizzo IP del router wireless e poi cliccate su Next (Avanti).
89
5. Selezionate Custom (Personalizzata) e poi cliccate su Impostazioni.
6. Impostate il Protocol (Protocollo) su LPR. Nel campo Queue Name (Nome coda) inserite LPRServer e poi cliccate su OK per continuare.
90
7. Cliccate su Next (Avanti) per completare le impostazioni della
porta TCP/IP standard.
8. Installate i driver della stampante selezionando il produttore e il modello corretti dall'elenco. Se la vostra stampante non è nell'elenco cliccate su Have Disk (Disco driver...) per installare i driver da un supporto CD-ROM o da un le manualmente.
91
9. Cliccate su Next (Avanti) per accettare di usare il nome
predenito per la stampante.
10. Cliccate su Finish (Fine) per completare l'installazione.
92

6 Risoluzione dei problemi6 Risoluzione dei problemi

Questo capitolo fornisce soluzioni a vari problemi che potrebbero vericarsi durante il normale utilizzo del router. Se incontrate un problema che non è menzionato in questo capitolo visitate il sito di supporto ASUS al seguente indirizzo: https://www.asus.com/it/ support per avere maggiori informazioni e per ottenere i contatti del supporto tecnico ASUS.

6.1 Risoluzione dei problemi più comuni

Se andate incontro a problemi con il vostro router provate a seguire questi semplici passi prima di cercare altre soluzioni.
Aggiornate il rmware all'ultima versione.
1. Aprite l'interfaccia web. Andate su Advanced Settings (Impostazioni avanzate) > Administration (Amministrazione) e scegliete la scheda Firmware Upgrade (Aggiornamento rmware). Cliccate sul pulsante Check (Controlla) per vericare
la presenza di aggiornamenti disponibili.
2. Se un nuovo rmware è disponibile visitate il sito: http://www. asus.com/Networks/Wireless_Routers/ per ottenere il rmware aggiornato.
3. Dalla pagina Firmware Upgrade (Aggiornamento rmware) cliccate su Choose File (Sfoglia) per cercare il le del rmware che avete appena scaricato.
4. Cliccate su Upload (Carica) per aggiornare il rmware.
93
Riavvio della rete:
1. Spegnete il modem.
2. Scollegate il modem dalla rete.
3. Spegnete il router e i computer.
4. Collegate il modem.
5. Accendete il modem e aspettate 2 minuti.
6. Accendete il router e aspettate 2 minuti.
7. Accendete i computer.
Controllate che tutti i cavi Ethernet siano collegati correttamente.
• Quando il cavo Ethernet che connette il router al modem è collegato correttamente il LED WAN sul router è acceso.
• Quando il cavo Ethernet che connette il vostro computer (acceso) al router è collegato correttamente il LED LAN corrispondente sul router è acceso.
Controllate che le impostazioni wireless del vostro computer siano uguali a quelle del router.
• Quando collegate il vostro computer al router tramite rete wireless assicuratevi che il SSID, l'encryption method (metodo di cifratura) e la password siano corretti.
Assicuratevi che le vostre impostazioni di rete siano corrette.
• Ogni client sulla rete deve avere un indirizzo IP valido. ASUS raccomanda di usare il server DHCP del router wireless per assegnare automaticamente gli indirizzi IP ai computer della vostra rete.
94
• Alcuni fornitori di connessione dati via cavo potrebbero richiedere che l'indirizzo MAC del vostro computer sia registrato con il vostro utente prima di permettere la connessione. Potete visualizzare il vostro indirizzo MAC dall'interfaccia web andando su Network Map > Clients e posizionando il puntatore sul vostro dispositivo nella sezione Client Status (Stato client). L'indirizzo MAC è formato da 6 coppie di cifre esadecimali, con ciascuna coppia separata da un trattino, per un totale di 12 cifre. Ad esempio: 00-50-FC-A0-67-2C.
95

6.2 Domande frequenti (FAQ)

Impossibile accedere all'interfaccia web usando il browser Internet
• Se il vostro computer è collegato via cavo controllate accuratamente la connessione del cavo e lo stato dei LED come descritto nelle sezioni precedenti.
• Assicuratevi di usare le corrette informazioni di login. Il nome utente e la password predenite sono entrambe "admin". Assicuratevi che il tasto "BLOCCO MAIUSCOLE" sia disattivato quando inserite il nome utente e la password.
• Rimuovete i cookie e i le temporanei dal vostro browser. Per Internet Explorer 8 la procedura standard per rimuovere i cookie e i le temporanei è la seguente:
1. Lanciate Internet Explorer
e cliccate su Strumenti > Opzioni Internet.
2. Nella scheda Generale,
nel riquadro Cronologia
esplorazioni cliccate su Elimina..., selezionate le voci File temporanei Internet e Cookie e poi cliccate su Elimina.
NOTE:
La procedura per la rimozione dei cookie e dei le temporanei
potrebbe variare a seconda del browser utilizzato.
• Disabilitate il server proxy, le connessioni remote e congurate le impostazioni TCP/IP in modo da ottenere un indirizzo IP automaticamente. Per maggiori informazioni fate riferimento al Capitolo 1 di questo manuale.
Assicuratevi di usare cavi Ethernet CAT5 o CAT6.
96
Il client non riesce a stabilire una connessione wireless con il router.
NOTA: Se riscontrate dei problemi nel connettervi alla rete wireless a 5Ghz
assicuratevi che il vostro dispositivo wireless sia in grado di supportare i 5Ghz o le reti dual-band.
• Fuori portata:
Avvicinate il router al client wireless.
Provate a modicare l'angolazione delle antenne del router per trovare la direzione migliore come descritto nella sezione
1.4 Posizionamento del router.
• Il server DHCP è stato disabilitato:
1. Aprite l'interfaccia web. Andate su General (Generale) > Network Map (Mappa di rete) > Clients (Client) e cercate il
dispositivo che volete connettere al router.
2. Se non riuscite a trovare il dispositivo nella Network
Map (Mappa di rete) andate su Advanced Settings (Impostazioni avanzate) > LAN > DHCP Server (Server DHCP), posizionatevi sul riquadro Basic Cong (Congurazione di base) e selezionate Yes (Sì) all'opzione Enable the DHCP Server (Abilita il server DHCP).
97
• Il nome della rete (SSID) non è visibile. Se il vostro dispositivo visualizza reti disponibili provenienti da altri router, ma non la rete del vostro router, andate su Advanced Settings (Impostazioni avanzate) > Wireless > General (Generale), selezionate No alla voce Hide SSID (Nascondi SSID) e selezionate Auto (Automatico) alla voce Control Channel (Canale di controllo).
• Se state usando un adattatore per la rete wireless assicuratevi che il canale che state usando sia conforme con i canali wireless disponibili nella vostra zona. Se così non fosse correggete il canale, la sua larghezza di banda e la modalità wireless.
• Se ancora non riuscite a connettervi al router in modalità wireless potete resettare il router alle impostazioni predenite di fabbrica. Aprite l'interfaccia web, andate su Administration
(Amministrazione), selezionate la scheda Restore/Save/ Upload Setting (Impostazione Ripristina/Salva/Carica) e
cliccate sul pulsante Restore (Ripristina).
98
Nessun accesso a Internet.
• Vericate che il vostro router si possa connettere all'indirizzo IP pubblico (WAN) del vostro ISP. Per fare questo aprite l'interfaccia web e andate su General (Generale) > Network Map (Mappa di rete) e controllate la voce Internet Status (Stato Internet).
• Se il vostro router non riesce a raggiungere l'IP pubblico del vostro ISP provate a riavviare il router seguendo il procedimento consigliato nella sezione Riavvio della rete del paragrafo Risoluzione dei problemi.
• Il dispositivo è stato bloccato tramite la funzione Parental Control (Controllo Genitori). Andate su General (Generale) > Parental Control (Controllo Genitori) per controllare se il dispositivo è nell'elenco. Se il dispositivo è nell'elenco Client Name (Nome
client) rimuovete il dispositivo usando il pulsante Delete (Elimina) o modicate le impostazioni di Time Management (Gestione tempo).
99
• Se ancora non avete accesso ad Internet provate a riavviare il computer e, in seguito, controllate il suo indirizzo IP di rete e l'indirizzo del gateway predenito.
• Controllate lo stato degli indicatori presenti sul modem ADSL e sul router wireless. Se il LED WAN sul wireless router è spento controllate che tutti i cavi siano collegati correttamente.
Avete dimenticato il nome della rete (SSID) o la password di protezione
• Impostate un nuovo SSID e una nuova chiave di protezione collegandovi al router tramite un cavo Ethernet. Aprite l'interfaccia web, andate su Network Map (Mappa di rete), cliccate sull'icona del router, inserite un nuovo SSID e una nuova chiave di protezione e poi cliccate su Apply (Applica).
• Ripristinate le impostazioni predenite del router. Aprite l'interfaccia web, andate su Administration (Amministrazione), selezionate la scheda Restore/Save/Upload Setting
(Impostazione Ripristina/Salva/Carica) e cliccate sul pulsante Restore (Ripristina). Il nome utente e la password predenite
sono entrambe "admin".
Come faccio a ripristinare le impostazioni predenite del router?
• Andate su Administration (Amministrazione), selezionate la scheda Restore/Save/Upload Setting (Impostazione
Ripristina/Salva/Carica) e cliccate sul pulsante Restore (Ripristina).
Queste sono le impostazioni predenite di fabbrica: Nome utente: admin Password: admin Indirizzo IP: router.asus.com SSID (2.4GHz): Fate riferimento all'etichetta posta nella
parte inferiore del router
SSID (5GHz): Fate riferimento all'etichetta posta nella
parte inferiore del router
Aggiornamento del rmware non riuscito.
Lanciate la modalità di recupero e eseguite l’utility Firmware Restoration.
100
Loading...