Egregio Signore,
desideriamo ringraziarLa per aver preferito nel suo acquisto un nostro deumidifi catore.
Siamo certi di averLe fornito un prodotto tecnicamente valido.
Questo libretto è stato preparato per informarLa, con avvertenze e consigli, sul suo uso corretto e la sua manutenzione
per poterne apprezzare tutte le qualità.
Conservi con cura questo libretto per ogni ulteriore consultazione.
Il nostro servizio tecnico di zona rimane a Sua completa disposizione per tutte le occorrenze.
Distinti saluti.
Nonostante l’accurata attenzione avuta nella pubblicazione di questo libretto, qualche errore potrebbe essere sfuggito
ai nostri servizi di verifi ca.
Vi preghiamo pertanto di comunicarci eventuali inesattezze riscontrate al fi ne di migliorare il nostro servizio.
QUESTO PRODOTTO È CONFORME ALLA DIRETTIVA EU 2002/96/EC
Il simbolo del cestino barrato riportato sull’apparecchio indica che il prodotto, alla fi ne della
propria vita utile, dovendo essere trattato separatamente dai rifi uti domestici, deve essere conferito in un centro di raccolta differenziata per apparecchiature elettriche ed elettroniche oppure
riconsegnato al rivenditore al momento dell’acquisto di una nuova apparecchiatura equivalente.
L’utente è responsabile del conferimento dell’apparecchio a fi ne vita alle appropriate strutture
di raccolta.
L’adeguata raccolta differenziata per l’avvio successivo dell’apparecchio dismesso al riciclaggio,
al trattamento e allo smaltimento ambientalmente compatibile contribuisce ad evitare possibili
effetti negativi sull’ambiente e sulla salute e favorisce il riciclo dei materiali di cui è composto
il prodotto.
Per informazioni più dettagliate inerenti i sistemi di raccolta disponibili, rivolgersi al servizio
locale di smaltimento rifi uti, o al negozio in cui è stato effettuato l’acquisto.
2
NORME DI SICUREZZA
CONSERVARE E CONSULTARE ATTENTAMENTE IL PRESENTE LIBRETTO
IN QUANTO TUTTE LE AVVERTENZE FORNISCONO INDICAZIONI IMPORTANTI PER LA SICUREZZA NELLE
FASI DI INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE.
NORMARISCHIO
Non effettuare operazioni che implichino l’apertura
dell’apparecchio.
Assicurarsi che gli impianti a cui deve connettersi
l’apparecchiatura siano conformi alle normative
vigenti.
Non avviare o spegnere l’apparecchio inserendo
o staccando la spina del cavo di alimentazione
elettrica.
Folgorazione per presenza di componenti sotto tensione.
Lesioni personali per ustioni per presenza di componenti surriscaldati o
per ferite per presenza di bordi e protuberanze taglienti.
Folgorazione per contatto con conduttori sotto tensione
Folgorazione per danneggiamento del cavo o della spina o
della presa
Non danneggiare/modifi care/riscaldare il cavo di alimentazione nè appoggiare su di esso oggetti pesanti
Non lasciare oggetti sull’apparecchio.Lesioni personali per la caduta dell’oggetto a seguito di vibrazioni
Non salire sull’apparecchio.Lesioni personali per la caduta dall’apparecchio
Non effettuare operazioni di pulizia dell’apparecchio
senza aver prima spento l’apparecchio, staccato la
spina o disinserito l’interruttore dedicato.
Non dirigere il fl usso dell’aria verso piani di
cottura o stufe a gas.
Non inserire le dita nelle bocchette di uscita
aria e nelle griglie di aspirazione aria.
Non bere l’acqua di condensa.Lesioni personali per intossicazione.
Nel caso si avverta odore di bruciato o si veda
del fumo fuoriuscire dall’apparecchio, togliere
l’alimentazione elettrica, aprire le fi nestre ed
avvisare il tecnico.
Assicurare una suffi ciente ventilazione della stanza in
cui è installato il deumidifi catore se è presente anche
un apparecchio a combustione
Non azionare l’unità nei pressi di sostanze pericolose
e gas infi ammabili o corrosivi
Se il cavo di alimentazione è danneggiato esso deve
essere sostituito dal costruttore o dal suo servizio di
assistenza tecnica o comunque da una persona con
qualifica similare,in modo da prevenire ogni rischio.
Folgorazione per presenza di fi li scoperti sotto tensione.
Folgorazione per presenza di componenti sotto tensione.
Esplosioni, incendi o intossicazioni per effl usso gas dagli
ugelli di alimentazione. Fiamme spente dal fl usso d’aria.
Folgorazione per presenza di componenti sotto tensione.
Lesioni personali per tagli.
Lesioni personali per ustioni o inalazioni fumi.
Carenza di ossigeno
rischio incendio, lesioni, esplosioni
Folgorazione per contatto con conduttori sotto tensione
Non esporsi al fl usso dell’aria per lungo tempo Problemi di salute
Non utilizzare insetticidi, solventi o detersivi
aggressivi per la pulizia dell’apparecchio.
Non utilizzare l’apparecchio per scopi diversi
da quello di un normale uso domestico.
Non fare utilizzare l’apparecchio da bambini o
persone inesperte.
Non dirigere il fl usso dell’aria verso oggetti di
valore, piante o animali.
Assicurarsi che l’apparecchio sia collegato ad un effi cace impianto di terra
Legenda Simboli:
Il mancato rispetto dell’avvertenza comporta rischio di lesioni, in determinate circostanze anche mortali, per le persone.
Il mancato rispetto dell’avvertenza comporta rischio di danneggiamenti, in determinate circostanze anche gravi, per oggetti, piante o animali.
Danneggiamento delle parti in materiale plastico o verniciate.
Danneggiamento dell’apparecchio per sovraccarico di funzionamento.
Danneggiamento degli oggetti indebitamente trattati.
Danneggiamento dell’apparecchio per uso improprio.
Danneggiamento o deperimento per eccessivo freddo/caldo,
umidità, ventilazione.
3
AVVERTENZE E INFORMAZIONI
Non tentare mai di operare personalmente manutenzioni che implichino l’apertura della macchina: la presenza di elementi sotto tensione e del gas contenuto nel circuito frigorifero, rendono particolarmente pericolose queste operazioni.
Contattare sempre un servizio di Assistenza tecnica specializzato.
ATTENZIONE
Staccare sempre la spina prima di qualsiasi operazione.
Non far entrare acqua nella griglia superiore. Non ostacolare il fl usso dell’aria.
Non utilizzare mai il deumidifi catore all’aperto.
Non usare in luoghi con presenza di vapori corrosivi o sostanze pericolose.
Non appoggiare nessun oggetto sopra l’apparecchio.
Prima di rimuovere l’apparecchio assicurarsi che la tanica raccolta condensa sia vuota.
Non tirare il cavo elettrico per spegnere l’apparecchio.
Non aprire mai la carrozzeria del deumidifi catore.
Dopo aver spento l’apparecchio attendere qualche minuto prima di riaccenderlo.
Non utilizzare l’apparecchio su superfi ci inclinate
Non utilizzare prolunghe per il cavo di alimentazione elettriche
IMPORTANTE
- Non accendere e spegnere continuamente l’unità e non inclinarla. Se l’unità non si accende scollegare la spina e
richiedere l’assistenza del rivenditore locale.
- Non spruzzare insetticidi o altre sostanze chimiche per evitare deformazioni alla struttura in plastica.
- Questo deumidifi catore è utilizzabile esclusivamente per uso domestico:
ogni altro uso deve essere considerato improprio.
Attenzione il deumidifi catore non funziona con temperatura inferiore a 5°C o superiore a 35°C.
ASSISTENZA POST-VENDITA
In caso di necessità, rivolgersi per informazioni al proprio rivenditore o al servizio assistenza del produttore.
MANUTENZIONE
A volte può essere presente della sporcizia nel deumidifi catore dopo averlo utilizzato per varie stagioni, riducendo l’effi cienza. E’ importante svuotare periodicamente l’acqua di condensa accumulata nell’unità e si raccomanda di eseguire
periodicamente le operazioni di manutenzione e di rivolgersi al proprio rivenditore locale per l’assistenza.
4
NOZIONI SULL’UMIDITÀ
L’UMIDITÀ DELL’ARIA
Una certa quantità di vapore acqueo è sempre presente nell’aria: la capacità
dell’aria di contenere vapore è tanto maggiore quanto più elevata è la sua
temperatura.
Ad esempio, alla temperatura di 26˚C il massimo contenuto di umidità è di
21,4 g di vapore per ogni kg di aria, mentre a 30˚C il massimo contenuto di
umidità è di 27,2 g di vapore per ogni kg di aria. In realtà i massimi contenuti
di umidità costituiscono dei casi estremi che non si verifi cano alle nostre
latitudini. In tali condizioni l’aria viene detta “satura” (ossia essa non è più in
grado di contenere ulteriore umidità) e il vapore acqueo inizia a condensare.
Si defi nisce “umidità relativa” il rapporto che intercorre tra il contenuto effettivo di umidità nell’aria e il massimo possibile a quella determinata temperatura.
Ad esempio, se alla predetta temperatura di 26˚C il contenuto effettivo di
umidità è di 10,7 g di vapore per ogni kg di aria, l’umidità relativa sarà di:
10,7 x 100
= 50%
21,4
L’umidità relativa viene sempre espressa in valore percentuale (%). Oltre che
per cause naturali, negli ambienti chiusi il contenuto di umidità dell’aria può
aumentare per effetto delle persone presenti, per le attività che si svolgono
ecc. Un’umidità eccessiva o un’umidità troppo ridotta sono, per opposte ragioni, nocive per l’organismo umano e, perciò, da evitare.
evaporatorecondensatore
Aria
umida
Compressore
Aria
asciutta
Tanica
DESCRIZIONE DEL PRODOTTO
PANNELLO DI CONTROLLO
GRIGLIA USCITA ARIA
TANICA
RACCOGLI
CONDENSA
MANIGLIA
GRIGLIA
INGRESSO ARIA
FILTRO ARIA
USCITA SCARICO
CONDENSA
IN CONTINUA
RUOTE
CAVO DI ALIMENTAZIONE
5
PANNELLO DI CONTROLLO
4
33
12
567
1. TASTO ON/OFF
Premere per accendere e spegnere il deumidifi catore. L’indicatore ON/OFF rimane acceso quando l’unità è in fun-
zione e non è illuminato quando l’unità e spenta.
Nel caso in cui si verifi chi un malfunzionamento del sensore di umidità o temperatura, l’indicatore ON/OFF lampeg-
gia
2. TASTO MODALITÀ IN CONTINUA
Premere per selezionare/deselezionare la modalità di deumidifi cazione in continua.
Quando l’indicatore MODALITÀ IN CONTINUA è acceso, l’unità lavora alla massima deumidifi cazione fi no al riempi-
mento della tanica. In questa modalità i tasti di controllo “+” e “-” dell’umidità non sono abilitati.
3. TASTI DI IMPOSTAZIONE UMIDITÀ
Il livello di umidità relativa desiderata può essere impostato da un minimo di 35% a un massimo di 80%, con incre-
menti del 5% ad ogni pressione dei tasti di controllo “+” e “-”.
Quando viene raggiunta l’umidità impostata, il compressore si arresta e la ventola continua a girare per 3 minuti.
4. DISPLAY
Il Display visualizza il livello di umidità desiderata mentre la si imposta con i tasti . Una volta impostata, il display
passa a visualizzare la percentuale di umidità relativa nella stanza
5. INDICATORE MODALITÀ IN CONTINUA
6. SPIA SICUREZZA TANICA PIENA
7. INDICATORE ON/OFF (acceso o spento)
AUTORESTART
Questa funzione permette al deumidifi catore, in caso di black-out elettrico, di ripartire con le ultime impostazioni
memorizzate.
FUNZIONE ANTICONGELAMENTO
Previene il congelamento dell’evaporatore aumentando la vita del deumidifi catore migliorandone il risparmio ener-
getico. Quando è attiva, la ventola conitnua a girare mentre il compressore si ferma e il dislpay mostra la scritta
“P1”.
BLOCCO TANICA PIENA
Il deumidifi catore si arresta quando la tanica di raccolta condensa è piena oppure non è posizionata correttamente.
Il display mostra la scritta “P2”.
IMPORTANTE: Quando il compressore si arresta, è necessario attendere 3 minuti prima che riprenda il funzionamento.
ATTENZIONE
Non intervenire sul selettore con le mani bagnate (rischio di lesioni personali per folgorazione).
Non avviare o spegnere l’apparecchio inserendo o staccando la spina del cavo di alimentazione di corrente (rischio di lesioni personali per folgorazione).
Non esporsi per molto tempo al fl usso diretto dell’aria ( rischio di lesioni personali per sensibilizzazione cutanea).
6
SCARICO CONDENSA
Il deumidifi catore ha la possibilità di scaricare l’acqua di condensa in
due modi differenti:
1. SCARICO IN TANICA
L’acqua di condensa viene raccolta direttamente nella tanica posta
nella parte inferiore del deumidifi catore. Quando quest’utlima è piena,
la macchina arresta il funzionamento automaticamente, si accende la
spia di tanica piena e il display visualizza “P2”
OPERAZIONI PER LO SVUOTAMENTO DELLA TANICA:
- Estrarre leggermente la tanica utilizzando l’apposita maniglia in
basso (fi g. A).
- Estrarre completamente la tanica facendo attenzione a non far cadere l’acqua di condensa
- Non appoggiare la tanica a terra; essendo la sua base irregolare
potrebbe cadere causando il versamento dell’acqua.
- Scaricare l’acqua.
- Riposizionare la tanica nell’apposita sede. Il deumidifi catore riprenderà a funzionare automaticamente
ATTENZIONE:
- Non rimuovere il galleggiante (presente all’interno della tanica) durante le operazioni di svuotamento dell’acqua.
- Riposizionare correttamente la tanica (dopo averla svuotata).
- L’errato posizionamento della tanica potrebbe impedire l’avvio del deumidifi catore. Verifi care che la spia di sicurezza tanica piena sia spenta. Si consiglia, prima di togliere la tanica,
di dare dei colpetti sulla parte alta del deumidifi catore così da
permettere all’acqua di scendere completamente all’interno
della tanica. Non è da escludere che dopo aver tolto la tanica
possano cadere alcune gocce d’acqua.
- Prima di effettuare qualsiasi operazione sull’apparecchio assicurarsi di avere tolto l’alimentazione.
fi g.A
fi g.B
2. DRENAGGIO IN CONTINUA
Consente di scaricare l’acqua di condensa senza che quest’ultima si
raccolga all’interno della tanica. E’ particolarmente adatta nel caso
in cui vi sia la necessità di far funzionare il deumidifi catore per un
lungo periodo di tempo, senza possibilità di svuotare ripetutamente
la tanica.
ISTRUZIONI
- Rimuovere la porzione di plastica pretranciata dal foro di scarico in
continua (fi g.B), posto sul retro dell’unità.
- Collegare un tubo (non incluso) di diametro interno 11,2mm al foro
(fi g.C). Fare in modo che l’altra estremità del tubo fi nisca in un
punto di raccolta acqua che si trovi al di sotto del livello del foro di
scarico
- Accendere l’unità.
fi g.C
7
CONSIGLI PER IL POSIZIONAMENTO
Vi consigliamo, per un buon funzionamento del deumidifi catore, di rispettare le distanze come indicato nella fi g.D.
Posizionare il deumidifi catore su una superfi cie stabile, liscia
e orizzontale.
L’apparecchio può essere trasportato tramite l’uso delle rotelle. Prima di un trasporto, togliere l’alimentazione all’apparecchio e svuotare la tanica raccogli condensa.
PICCOLA MANUTENZIONE
Prima di qualsiasi operazione di pulizia, staccare la spina o
disinserire l’interruttore automatico.
fi g.D
40 cm
20 cm
20 cm
20 cm
20 cm
1. PULIZIA DEL DEUMIDIFICATORE
- Pulire il deumidifi catore utilizzando un panno inumidito
con acqua tiepida (non più di 40°C) e sapone neutro. Non
usare solventi o detergenti aggressivi
- Non spruzzare acqua direttamente sull’unità
2. PULIZIA DELLA TANICA
Pulire la tanica di raccolta condensa con regolarità (2-3
settimane), in modo da prevenire la formazione di muffe e
batteri. Utilizzare acqua e detergenti non aggressivi.
3. PULIZIA DEL FILTRO
(da eseguire almeno ogni 30 giorni)
Per un buon rendimento del deumidifi catore, la pulizia del
fi ltro è essenziale.
- Estrarre la griglia posteriore sollevando la parte inferiore
(fi g.E).
- Rimuovere il fi ltro dalla griglia e pulirlo con aspirapolvere o
lavarlo con acqua tiepida e detersivo neutro.
- Asciugarlo bene (non lasciarlo esposto al sole)
- Rimettere il fi ltro con la griglia in posizione.
fi g.E
AVVERTENZA
Non utilizzare il deumidifi catore senza il fi ltro dell’aria
MANUTENZIONE DI FINE STAGIONE
1. Eliminare l’acqua di condensa eventualmente presente
nella tanica
2. Pulire l’unità, la tanica e il fi ltro.
3. Coprire l’unità per evitare il deposito di polvere.
4. Riporre il deumidifi catore in luogo asciutto e ben ventilato.
8
SE IL DEUMIDIFICATORE NON FUNZIONA
PRIMA DI RICHIEDERE L’INTERVENTO DEL SERVIZIO ASSISTENZA EFFETTUARE
I CONTROLLI ILLUSTRATI DI SEGUITO:
PROBLEMACAUSARIMEDIO
L’unità non si avvia premendo il tasto
ON/OFF
L’unità non riesce a deumidifi care la
stanza suffi cientemente
L’unità è molto rumorosa1) Il fi ltro dell’aria è intasato
Il display mostra la scritta "P1"Funzione di anticongelamento attivaAttendere che la procedura di sbrinamento si
Il display mostra la scritta "P2"Tanica pienaSvutare la tanica e riposizionarla corretta-
Il display mostra la scritta "E1"Il sensore di umidità è scollegato o in
Il display mostra la scritta "E2"Il sensore di temparatura è scollegato o
1) La spina non è ben inserita
2) L’interrruttore generale non è inserito
3) La spia tanica piena è accesa
4) La tanica è piena o non inserita correttamente
1) L’ingresso o l’uscita dell’aria sono
ostruiti (tende, oggetti, pareti...)
2) Il livello di umidità impostato non è
suffi cientemente basso
3) Finestre e porte della stanza non sono
chiuse
4) La temperatura ambiente è troppo
bassa (inferiore a 5°C) o alta ( superiore a 35°C)
5) Il fl itro dell’aria è intasato
2) L’unità è inclinata
3) La superfi cie di appoggio non è piana
corto circuito
in corto circuito
1) Inserire la spina correttamente
2) Verifi care l’interrruttore generale
3) Svuotare la tanica
4) Riposizionare correttamente la tanica
1) Liberare ingresso e uscita dell’aria
2) Regolare opportunamente il livello di umidità
3) Chiudere fi nestre e porte
5) Pulire il fi ltro dell’aria
1) Pulire il fi ltro dell’aria
2) 3) Riposizionare l’unità
concluda. La scritta "P1" scomparirà automaticamente
mente
Contattare il servizio di assistenza tecnica
Contattare il servizio di assistenza tecnica
9
SCHEDA PRODOTTO
Tipo di apparecchioDeumidifi catore
Marchio del fornitoreARISTON
DEOS 11
Deumidifi cazione
Potenza assorbita
Pressione sonora
Tipo refrigeranteR134A
(2)
GWP
Temperatura di esercizio°C5/35
Capacità tanicalitri1,5
Alimentazione e numero di fasiHz - V - Ph50-230-1
Tipologia compressoreRotativo
Portata d’aria massimam3/h105
Carica standard refrigerantekg0,09
Dimensionimm325x170x478
Peso (netto/lordo)kg9,5/10,5
(1)
(1)
(1)
litri/giorno11
W289
dB(A)39
kgCO2 eq.1300
(1) relativa a condizioni di funzionamento 30°C e 80% umidità relativa
(2) La perdita di refrigerante contribuisce al cambiamento climatico. In caso di rilascio nell’atmosfera, i refrigeranti con un potenziale
di riscaldamento globale (GWP) più basso contribuiscono in misura minore al riscaldamento globale rispetto a quelli con un GWP
più elevato. Questo apparecchio contiene un fl uido refrigerante con un GWP di 1300. Se 1 kg di questo fl uido refrigerante fosse
rilasciato nell’atmosfera, quindi, l’impatto sul riscaldamento globale sarebbe 1300 volte più elevato rispetto a 1 kg di CO2 , per un
periodo di 100 anni. In nessun caso l’utente deve cercare di intervenire sul circuito refrigerante o di disassemblare il prodotto. In
caso di necessità occorre sempre rivolgersi a personale qualifi cato.
10
ETICHETTA
LEGENDA
1. Modello
2. Marchio
3. Codice prodotto
4. Potenza assorbita (MAX) (W)
5. Alimentazione (V) frequenza di alimentazione (Hz)
6. Numero matricola
7. Produttore
8. Gas refrigerante
9. Quantità gas refrigerante
10. Grado di protezione IP
11
Servizio clienti
Costo della chiamata al telefono fisso: 0,143 Euro al minuto in fascia
oraria intera e 0,056 Euro in fascia oraraia ridotta (IVA inclusa)