Alesis DM5 User Guide

M
ANUALE
U
TENTE
ANUALE
U
TENTE
2004
PANNELLO POSTERIORE PANNELLO FRONTALE
Ingresso dell’Alimentatore
Presa MIDI IN
Presa Trigger
Input (1
-
12)
Presa Footswitch
Presa MIDI OUT/THRU
Display LCD
Manopola Volume
Presa Cuffie (Phone) Pulsante Preview
Pulsante Note Chase
Pulsante Voice
Pulsante Store
Manopola Value PulsanteTune
Pulsante Output
Pulsante Accensione
Pulsante MIX
Prese Aux Output
Prese Main Output
Pulsante Drum Set Pulsante Ext Trig
Pulsanti)
PulsanteGroup
Pulsante MIDI
DM5–Manuale Utente
1
I
NTRODU
Z
ION
E
Grazie per aver acquistato il
Modulo per Batteria
Alesis DM5
a
18 Bit. Per ottenere il
massimo dalle f
unzioni del modulo DM5 e per utilizzarlo a lungo e senza problemi, vi
consigliamo di leggere con attenzione questo manuale.
C
O
ME
U
S
AR
EQUESTO
M
ANUAL
E
Questo manuale è diviso in sezioni che descrivono le varie modalità del DM5. Sebbene il
nostro suggerim
ento sia di leggere questo manuale completamente e con attenzione
almeno una volta, per coloro che hanno dimestichezza con il MIDI e con questo tipo di
moduli consigliamo di utilizzare l'indice per fare riferimento alle funzioni specifiche
dello strumento.
Capitolo 1: Impostazioni.
Offre la
preparazione necessaria prima d
i suonare
, compres
iicollegamenti ai dispositivi esterni.
Capitolo 2: La vostra prima sessione con il DM5.
Questa sezione fornisce un
breve tour
del
DM5,
mostra come ascoltare i
vari suo
ni del DM5 e
mette in rilievo
le varie
caratteristiche.
Capitolo 3: Collegamenti.
Questa sezione mostra in d
ettagli
o
i collegamenti
a
l pannello
posteriore (MIDI,
pedali (f
ootpedal
)
e interfaccia seri
al
e),leprocedure adeguate
per i
l
collegamento, più
alc
uni
esempi di applicazione.
Capitolo 4:
Panoramica
.
Riguarda la struttura delle sorgenti sonore all'interno del DM5,
come leggere e
navigare
attraverso le pagine d
el display
a cristalli liquidi, come
modificare
i parametri e come
salv
are
i Drum Set modifi
cati.Capitolo 5:
Funzioni
MIDI.
Spiega come modificare
i parametri
MIDI.
Capitolo 6: Triggering esterno.
Descrive tutte le funzioni
dei
Trigger
esterni
.
Appendici.
Principi fondamentali
del MIDI, risoluzione dei problemi, informazioni su
manutenzione
e assistenza
eil
Prospetto con le
I
mplementazioni MIDI
.
C
ONVENZIONI
Tutti i pulsanti
,
le manopole
,
i connettori e gli interruttori del pannello posteriore
vengono
indicati in questo manuale
con i nomi c
he
appaiono sul DM5, usando tutte le
lettere m
aiuscole e tra parentesi (
esempio:
pulsante [DRUM SET
]
, pulsanti
[
] e[],
manopola [VAL
UE
], ecc.).
Quando
sul lato
sinistr
o
del capoverso
trovate
un'icona (come quella mostrata qui a sinistra)
significa che le informazioni contenute sono di v
itale importanza per il
DM5.
2
DM5–Manuale Utente
DM5–Manuale Utente
3
Indice
I
N
DICE
1:
I
MPOSTAZIONI
...........
.....
........................................................
5
Apertura del Pacco
………..
...............................................................
.......
....5Collegamento
A
limentazi
one
..............................................................
........5
Condi
zionatori e
Prote
zioni
............
......................
.............
............
5
Riguardo
ai
Cavi Aud
io ..................................................................
................
6
Principi Base dei Collegamenti
Audio
........................................................
6
Collegamenti
MIDI
........................................................................................
7
Collegamenti
Triggers
Esterni
..
....................................................................
8
2:
LAV
OSTRA
P
RIMA
S
ESSION
ECONIL
DM5 .....
....
........................
..9
Accensione
.................................................................................................
.....
9
Ascolt
o del
le
Sequenze
Demo
.......................................................
9
Cos’è un
Drum Set?
.......................................................................................
10
Suonare il
DM5
.....................................
.........................................................
10Ascolt
o
dei
Prog
rammi
Intern
i
.....................................................
10
Sele
zione del Canale
MIDI
............................................................
10
Scelta delle
VociinunDrum Set
.
....................
..
...........................
11
Memorizzazione
di un
Drum Set Modifica
to
.............................
12
Denominazione di un
Drum Set ...................................................
12
Re-installazione dei
Drum Set
s
Originali .
....................................
12
3: C
ONNE
SSIONI
............................................
.....
.......................
1
3
MIDI ...........................................................................................................
......13Esempio
1: Us
are una Tastiera
MIDI
............................................
14
Esempio
2:Usare un
Sequencer
MIDI
..........................................
15
Esempio
3: Us
are
Due o Più Moduli
DM5 ...................................
17
Trigg
ers
Esterni
................................................................................................
18
Collegamento
Pedaliera
(Footswitch
)
.............................................................
22
4:
P
ANORAMICA
...............................
............
......
.......................
.
23
Principi
Basee
Defini
z
ioni...........................................................................
23LaVoce
(Voice)
...................................................................
23
Le Voci
Random
.............................
.
...............................................
23
Riguardo l’
Edit Buffer ....................................................................
23
MIDI Note Range ................................................................
............
24
Polifonia del
DM5
..........................................................................................
24
Lettura del
Display ...................
.
......................................................
25
Pulsanti
Funzione............
................................................................
26
Pulsanti/…….
..................................................................
26
Funzioni
Multi
-
Page....................................................................
.....26Pulsante
Store
...............................................................
..............
......27Pulsante
Note Chase
.
........................................................................
27
Pulsante Preview
................................
..............................................
27
Selezione
Drum Note
.....................................................................................
27
Pulsanti Funzione
...............................................................................
............
28
Voice ...................................................................................................
28
Tune ....................................................................................................
28
Mix ..................
........................................................................
29
Output ................................................................................................
29
4
DM5–Manuale Utente
Indice
Drum Set ...............................................................
.................
.....
......31Ext Trig .......................................................................
.....
..................
31
Group
...............................................
.......
...........................................
31
MIDI
.....
..............................................................................................
32
iare
i Parametri di una
Notain un’Altra
.
.....................
.
.......................
32
5:
F
UNZIONI
MIDI ...............
...
.................
....
........
....
................
.
33
Drum Set Root Note
.......................................................................................
33
Canale
MIDI
………..
......................................................................................
34
MIDI Thru/Out
.....................................
..
.......................................................
34
Local Control
......................................................
.
............................................
35
Attivazione del
Program Change ..........
.......................................................
35
Tabella
dei
Program Change
..
........................................................................
37
Memorizzazione dei
Dati
via MIDI ................................................
...
........
..37Rice
zione
Datidaunaltro Dispositivo
MIDI
....................................
38
6: T
RIGGERING
E
STERNO
...........
.....
.............
.............................
.
39
Panoramica
......................................................................
...............................
39
Riguardo
i Par
ametri
Trigger .......
....
...........................................................
40
Selezione di
unTrigger .................................................................................
43
Ass
egnazi
one di una Trigger Note
.............................................................
44
Gain .........................................
.............
........
.
...................................................
44
Velocity Curve .............................
...................................................................
44
Crosstalk ..........................................................................................................
46
Decay............................................................
....................................................
47
Noise .....................................................................................
......................
.....47Modalità
Footswitch ..........................................................
......................
......47
Compren
dere la Modalità
Hi Hat Pedal
.
.....................................
48
Suggerimenti Riguardo al
Triggering
da una Batteria
Acustic
a
.............
49
Sensibilità di Uscita
.
............................................
.............................
49Montaggio
..........................................................................................
49
Posizionamento dei
Trigger
............................................................
49
Smorzatura
.................
.......................................................................
51
Mont
aggio dell’
Hardware
e
Configura
z
ione..............................
.
51
A
PPENDICE
A: R
ISOLUZIONE
D
E
IPROBLEMI
...................................
5
3
Indice della Risoluzione dei
Problemi
........................................................
53
Re-ini
zializza
zione
.........................................................................................
...53
Verifica della
Versione del
Software .................................
..........................
53
Manutenzione e Assistenza
........................................................................
..53
Pulizia
............
.
...................................................................................
53
Manutenzione
.
..................................................................................
54
Assistenza per Riparazioni
...............................................
..
.............
54
A
PPENDI
CE
B:
S
UPPLEMENTO
MIDI ........................
.....
.................
55
Principi Base del
MIDI ...................................................................................
55
MIDI Hardware ..............................................................................................
55
Principi Base dei
Messag
gi
MIDI
...............................................
..
................
56
Messag
gi
Channel
: Messag
gi
Mode
.............................................
56
Messag
gi
Channel
: Messag
gi
Voice
...........
...........................
........
56
Messag
gi
System Common
..
..................................
.....
...................
58
TABELLA
IMPLEMENTA
Z
ION
I
MIDI
..
...
.....
.................................
59
DM5–Manuale Utente
5
Impostazioni: C
a
pitolo 1
C
AP
ITOLO
1
I
MPOSTAZIONI
A
P
ERTURA DEL
P
ACCO
Il vostro DM5 è stato imballato con attenzione
in
fabbrica. La scatola è
stata
realizzata al
fine di
proteggere l'unità durante il trasporto.
Vi consigliamo di conservare
questo
imballo nel caso
(abbastanza
improbabile
)
di dover
restituire il DM5 per
l’
assiste
nza.La scatola dovrebbe contenere:
•IlDM5 con lo stesso numero d
i serie indicato sulla scatola
L’alimentatore
di corrente alternata
Quest
o
manuale d'istruzion
i•L
a garanzia di Alesis
È importante registrare il vostro acquisto; se non
avete
già
comp
ilatoe rispedito ad Alesis
la
vostra
garanzia, fatelo ora!
C
OL
LEGAMENTO
A
LIMENTAZIONE
Con i
l DM5 viene
fornito un alimentatore
di
corrente
adatto a
lla
tensione del paese
in cui
viene spedito
(110 o 220V, 50 o 60 Hz).
A
DM5
spento, inserite
la piccola estremità del
cavo dell'a
limentatore
di
corrente nella presa
delDM
5 [
PO
WER
] e
l’altra
estremità
maschio (spina) in una
presa
di corrente alternata.
Non accendete
il DM5
prima di aver
collegato
anche tutti gli altri cavi
.
Alesis non
si assume responsabilità per
problemi causati
a
l DM5 o
adaltri dispositivi
collegat
ias
eguito di
errati collegamenti alla corrente elettrica
.
C
ONDI
Z
ION
ATORI
EPROTE
ZIONI
Anche se il DM5
può sopportare
le tipiche variazioni di tensione,
al giorno d’oggi
la
tensione
erogata
dalla
rete
elettrica
può contenere
picchi di corrente
e transienti (p
icchidicorrente elettrica di breve durata che si manifesta
no
in un circuito
)
che possono
sollecitare il vostro
dispositiv
o e, co
n il
passare del tempo
,
causare
un guasto.
Di seguito
elencheremo
tre
modi
principali
per
protegger
vi
da quest
a eventualità
, in
ordine
crescente di costo e complessità:
•Protezioni
da p
icchi di linea
/
sovraccarico
. Relativamente economici, sono
progettati
per
proteggere da forti
sovraccarichi
e p
icchi
agen
do
come fusibili
e
devono essere
sostituit
isevengono
colpit
i
da un p
iccoestremamente forte.
Filtri di linea
. Questi uniscono generalmente la protezione
d
a picchi
/
sovraccarichi
con filtri che rimuovono una certa linea
di
rumore (
disturbi provenienti da
dimmer
,
transienti provenient
i
da altri apparecchi, ecc.).
Gruppo di cont
inuità (UPS
-
Uninterruptible power supply)
.
Questa è
l'opzione più
s
ofisticata
. Un
UPS fornisce
corrente
anche se l
’erogazione della corrente
di linea
v
iene a mancare completamente. Destinato a
d
applicazioni informatiche, un
UPS
vi
permette
di
completa
reil corretto spegniment
o di un sistema informatico in caso di
interruzione
della corrente
elettrica e
fornisce
l'isolamento che
permette di
ridurre al
minimo
ogni forma
di interferenza
,
picchi, rumore, ecc
.
6
DM5–Manuale Utente
Capitolo
1:Impostazioni
R
IGUARDO AI
C
AVI
A
UDIO
I collegamenti fra il DM5
e
il vostro studio sono
di vitale importanza, per cui vi
consigliamo di utilizzare sempre
cavi di alta qualità.
Questi dovrebbero essere cavi
schermati a bassa capacità con un conduttore interno
a fili multipli
(non solido)
e
schermo a bassa resistenza
.Uncavo migliore costa di più, ma farà la
differenza.
Cablate
correttamente i cavi al DM5 osservando le seguenti precauzioni:
Non
legate insieme cavi
audio
e
cavi di corrente.
Evitat
e di
posizionare
i cavi audio vicino a fonti di interferenze elettrom
agnetiche,
come
trasformatori, monitor, computer, ecc
Non
lasciate
i cavi dove poss
o
no essere calpestati
.
Il calpestamento di
un cavo
può
non causare danni immediati
, ma
è possibile che
l'isolamento fra il conduttore e l
a
scherm
atura
venga
compre
sso(de
gradando le
prestazion
i
) o
che venga
rid
otta
l'affidabilità del cavo.
Evita
teche il
cavo
subisca
torsioni e curve
ad angolo retto.
Non
staccate
mai un cavo tirando il
filo
. Disconnette
teafferrando
lo
sempre
saldamente
per
il corpo della
presa
e tira
ndolodirettamente
verso l’
estern
o.•
Anche se Alesis non
consiglia nessun
prodotto specifico, i prodotti chimici
come
Tweek e Cramolin, applicat
i
ai connettori elettrici,
hanno lo scopo di migliorare il
contatto elettrico tra i connettori
.
P
RINCIPI
B
ASE
DEIC
OLLEGAMENTI
A
UDIO
Quando
collegate
i cavi audio e/o
accendete o spegnete il dispositivo
, assicura
tevi
sempre
che tutt
e
le apparecchiature
nel vostro sistema siano spent
e
e i comandi di volume s
iano al minimo
.
Il DM5 ha due uscite audio principali
(Main)
e due aus
iliarie (Aux)
sul pannello
posteriore,
e
una
presa per le
cuffiesul pannello frontale.
In q
uestomodo avrete
varie
opzioni d
i
collegamento audio
ad un sistema di amplificazione o ad un mi
xer:•
Mono.
Collega
t
e un cavo mono dal
[
MAIN OUTPU
T--R
]
ad un sistema di
amplificazione mono o ad un
in
gresso
del mi
xer.•
Stereo.
Collegat
e due cavi mono dal
[
MAIN OUTPUT
--
L
]e[
MAIN OUTPUT
--
R
]
ad un
sistema di amplificazione
stereo
o adueingressi
del mi
xer.•Doppio
Stereo/
Quattro
Uscite Singole
.Collegate due cavi mono dal
[
MAIN
OUTPUT
--
L
]e[
MAIN OUTPUT
--
R
]
e due cavi mono dal
[
AUX OUTPUT
--
L
]e[
AUX
OUTPUT
--
R
]
ad un
doppio
sistema di amplificazione
stereo
, o
a quattro ingressi di
un
mixer.
Cuffie stereo.
Inseri
t
e un
paiodi
cuffie stereo di alta
qualità
nellapresa [
PHONES
]
presente sul
pannello
frontale
.
DM5–Manuale Utente
7
Impostazioni: C
a
pitolo 1
C
OLLEGAMENTO
MIDI
Se state utilizzando una tastiera o un
sequencer
MIDI, collega
t
e il relativo [MIDI O
UT
] al
DM5 [
MIDI
I
N
]. Se avete
un
altro dispositivo M
IDI
che volete
controllare dalla stessa
tastiera o
sequencer
, collega
t
e il [
MIDI OUT/THRU
]
del
DM5
al
[MIDI
IN]del
l'altro
dispositivo.
Per fare ciò dovrete attivare il
parametro
MIDI Thru ne
l DM5.
Per
attivare il parametro MIDI Thru
:1.Premete
il
pulsante
[
MIDI
].
Il
pulsante
[
MIDI
]
si illuminerà
.
2.
Premete
il
pulsante
[
] due volte per selezionare il
parametro
Thru
.
Il valore del parametro
Thru
si illuminerà
.
3.
Ruotate
la manopola
[
VALUE
] in senso orario fino a
che i
l valore del parametro
Thru
diventerà
“ON”
.
Per
maggiori
informazioni
sui collegamenti
MIDI,
consultate il
CAPITOLO 3.
Tastiera MIDI
Presa di Corrente
Cavi Audio da ¼”
Amplificatore Stereo
Cuffie Stereo
Da inserire nel
connettore
PHONES
presente sul
pannello
fronta
le
8
DM5–Manuale Utente
Capitolo
1:Impostazioni
C
OLLEGAMENTI
T
RIGGERS
E
STERNI
Collegate tutti i trigger
che userete nelle prese del pannello posteriore
;
dal momento che
i
trigger
sono interattivi, il DM5 ha bisogno di “v
ede
re”
tutti segnali simultaneamente.
Quindi
, assicurat
ev
i che tutti i
trigger
siano collegati prima
di
cominc
iar
e a
modifi
carneiiparametri.
Usate la tabella
di seguito riportata
come guida per il collegamento dei vostri in
gressi
. I
numeri d
i
nota
prede
finit
i dei
trigger
corrispondono ai suoni d
i batteria elencati nella
tabella
. Se state usando un
trigger
relativo all’
Hi-Hat,assicuratevi di
collegare la relativa
uscita al
Trigger Input
[1],
dal momento che
è
già assegnato
alla nota
Bb1, che è sempre
un
suono
diHi-
Hat
aperto (
tranne nel Drum Set
18;
come spiegato
in seguito
).
Collegando un interruttore a pedale
(footswitch)
, potrete avere il
trigger Hi
-
Hat che
suona
una nota differente quando
questo
viene
premuto (F#1, per esempio, che è il suono
dell’Hi
-
Hat
chiuso
).Per
maggiori
informazioni su
ll’
interruttore a pedale,
consultate
pagina 22.
Trigger
NotaN°Suoni
Trigger
NotaN°Suoni
1
Bb146Hi-Hat7Eb251Ride Cymbal
2C136
Bass Drum
8
C#249Crash Cymbal 1
3D138
Snare
9A257
Crash Cym
bal 2
4C248
Tom 1
10D362
Conga
5A145
Tom 2
11F365
Hi Timbale
6F141
Tom 3
12G367
Hi Agogo
Nota
:
Il
Drum Set 18 ut
i
lizza
unadi
versa
i
mpostazione
de
i numeri di
nota
predefiniti
.Tr
ovate
i
numeri d
i
nota
predefiniti
dei
trigger
per tutti
i
DrumSet
nella
DM5 Factory
Drum Set Reference Chart
”.Per
maggiori
informazioni sull'i
mpostazione
dei parametri
dei
trigger
esterni
d
el DM5,
consultate
le pagine da
lla
18 a
lla
22 e
d il
CAPITOLO 6.
DM5–Manuale Utente
9
La Vostra Prima Sessione Con Il DM5:
Capit
olo
2
C
APITOLO
2
LAV
OSTRA
P
RIMA
S
ESSIONE
C
ON
ILDM5
A
CCENSIONE
Dopoaver effettuato tutti i collegamenti
, accende
tei
l sistema seguendo questa
procedura:
1.
P
rima di accendere il DM5, controlla
t
e i punti seguenti:
Tutti i collegamenti sono stati
effettuati
correttamente?
I comandi di volume dell'amplificatore o del
mixersono
al minimo
?•Il volume del DM5 è
al minimo
?2.Accendete
i
l DM5
con
l’interruttore
[
POWER
]
presente sul pannello f
r
ontale
.
Subito dopo aver acceso il dispositivo
, il DM5
ricorderà
l'ultimo
Drum Set selezionato
e
visualizzerà l
’ultim
a pagina se
lezionata.
3.
Pre
mete
[
DRUM SET
].
Il pulsante
[
DRUM SET
]
si illuminerà
.Ildisplay
mostrerà
:
Se quest
o
Program/Mix
è stato modificato
,il
display
ve lo
indicherà mostrando un
punto
“.”
a destra del nome del
Drum Set
.
4.
Ruotate
completamente in senso ora
rio
la manopola
[
VOLUME
]
relativa al volume
master del
DM5.
Si ottiene i
l miglior rapporto segn
ale/
rumore quando
il
[
VOLUME
]
viene
regolato al
massimo.
5.
A
ccendere l'amplificatore/mi
x
er e reg
olate
il volume.
A
SCOLTO
D
ELLE
S
EQUENZE
D
EMO
Il DM5 ha una sequen
za
demo
in
terna
che mostra l'ampia varietà di suoni che questo
stupefacente strumento è capace d
i
genera
re
. Per ottenere l'effetto completo della
dimostrazione,
vi
suggeriamo
di
collega
rele prese
[
MAIN OUTPUT
-
L
] e [
MAIN OUTPUT
-
R
] agli input del vostro sis
tema
sonoro
, o
ppure
ascolta
t
e la demo con
le cuffie.
Per
avviare
la sequenza dimostra
tiva
:1.Tenete premuto il pulsante
[
DRUM SET
],
e premete
[
PREVIEW
].
Il
display
mostrerà
:
Playing Demo...
”.2.Pre
mete qualsiasi pulsante per fermare la
demo.
Non ci saranno
messaggi
MIDI
in uscita
durante la d
emoed i trigger esterni ver
ranno
disabili
tati
.
10
DM5–Manuale Utente
Capit
olo2:La Vostra Prima Sessione Con Il DM5
C
OS’E’ UN
D
RUM
SET?
Un
Drum Set
è una configurazione
memorizzata d
i suoni d
i batteria
e
relativi
parametri.
Questa
impostazione
disuoni e parametri
si
può
memorizza
re
per
un successivo
richiamo immediato
. Quando selezionate un
Drum Set
, tuttii relativi suoni e
le
regolazioni dei parametri
vengono richiamati
per ricreare il
kit
originale.
Il DM5
mette a disposizione
fino a 21
Drum Set
interni
. Un
Drum Set
contiene 61 not
e.Ad ogni nota è assegnata una voce. Ogni voce è una
vera
registrazione
digitale
,
denominata
campione
. Ci sono 4 megabyte di campioni di
batterie e
percussion
i
tra cui
scegliere. Le voci sono organizzate
i
n gruppi,
per una facile selezione
(
Kicks, Snare,
ec
c.).
Una volta che ad una nota è stata assegnata una voce, pot
r
ete
modific
arne i parametri.
Questi comprendono il
Pitch
(che traspon
el’intonazione dell’ascolto
del campione), il
V
olume,
ilPanning
e l'
Output
(
Main o Aux
).
Ogni voce
è sensibile alla veloci
tà:
piùfo
rte
colpite
il vostro Drum Pad
(o il
pulsante
[
PREVIE
W
]) o più alto
èilvalore di
velocità
del
trigger
MIDI, più forte
sarà
il suono del
tamburo assegnato. Usando le tecniche
di Dy
namic Articulation, il timbr
o
ed il p
itch
cambieranno spesso
,
proprio come
tamburi “reali
.
S
UONARE IL
DM5
Il DM5
esce dalla
fabbrica con 21
Preset
di
Drum Set
.
A
SCOLTARE I
P
ROGRAM
MIINTERNI
1.
Pre
mete il pulsante
[
DRUM SET
]
.
Il pulsante
[
DRUM SET
]
si illu
minerà.Potrete suonare il
DM5
da un
a
tastiera
MIDI o
tramite i
trigger
esterni;il
Drum Set
che appare
sarà l’ultimo selezionato
(
00–20
).
2.
Sele
zionate un
Drum Set
ruotando la manopola
[
VALUE
].
Il
nome e il numero del
Drum Set
selezionato
appari
ranno
suldisplay.
S
ELE
ZIONARE IL
C
ANAL
E
MIDI
Il DM5 può ricevere le informazioni su
ogni
singol
o
canale MIDI de
i
16 disponibili, o su
tuttii
16 canal
i
MIDI.
1.
Premete
il
pulsante
[
MIDI
].
Il
pulsante
[
MIDI
]
si illuminerà.
Questo permette di
seleziona
re
i parametri
MIDI
da
modific
are. Ci sono 5 pagine di parametri;
questa
èlapagina 1. Ci sono tre parametri in
questa pagina:
Root,Chan
e
Thru
. Il primo parametro,
Root
sarà selezionato (il valore sotto
di
lampegg
erà).
2.
Premete
il
pulsante
[]ancora una vo
lta per sel
ezionare il parametro
Chan
(
Canale
MIDI).
Il
valore del
parametr
o
Chan
lampeggerà nel
display
per indicare che è stato s
elezionato per
essere modificato
.
3.
U
tilizzate la manopola
[
VALUE
]
per
sele
zionare
un canale
MIDI
da
01a16
, o
00
per
selezio
nare tutti i
canali(
questa è conosciuta
anche come modalità
Omni
”).
Il
display cambierà indica
ndo il canale MIDI
attualmente
selezionat
o
.
Per maggiori informazioni relative alle funzioni
MIDI
,
consultate il
C
APITOLO
5.
DM5–Manuale Utente
11
La Vostra Prima Sessione Con Il DM5:
Capit
olo
2
S
CELTA DELLE
V
OCI IN UN
D
RUM
S
ET
In questa sezione sceglieremo le
V
oci per un
Drum Set
. Ci sono
comunque
molti altri
parametri
relativi ad un Drum Set che possono essere modificati
.
Consultate il
CAPITOLO 4 per
maggiori
informazioni su
i tipi di modifica
.
E’ possibile inserire in un Dru
m Set fino a 61 note
. Per selezionare una nota, a
ttivate il
pulsante
[
NOT
E CH
A
SE
] (si illuminerà). Ora, ogni volta che
suonate
una nota sulla
vostra tastiera MIDI, il p
itch
corrispondente sarà visualizzato.
Se
volete
modificare
una
particolare
nota,suonat
ela ed il gioco è fatto
! Potrete anche selezionare una nota parte
ndo
dal pannello frontale premendo
il pulsante
[],in modo da
selezionare il valore di
N
ota nel
display
(
lampegge
rà),poi ruota
ndo la manopola [
VALUE
]
per
selezionare la
nota che desid
erate
modificare
.1.Pre
mete
[
DRUM SET
]
ed utilizzate la manopola
[
VALUE
]
per
sele
zionare
un
Drum
Set
che volete modificare
.2.Pre
mete
[
VOICE
].
Questo comando seleziona la funzione
Voice.
Il
display
mostrerà
:
Nella sezione superiore del
display
compari
r
anno
due parametri:
Voice Family
(categoria
Voce)
e
Voice Number
(
numero
V
oce)divisi da
unabarra
”/”
.
L’esempio in alto mostra
cheèstata
selezionata
la N
ota
numero
36 (C1) e la relativa
Voi
ce assegnata è il primo
suono (
001
)della
categoria Kick
(
Kik
).Notate
che il numero di
Voi
ce (
001
) è sottolineato,
indican
do
che è selezionato per la
modifica
(u
tilizzando
la
manopola
[
VALUE
]).3.Con il
[
NOTE CHASE
]
attivo
(il
luminato
),
suonate una nota sulla vostra tastiera
MIDI (o
colpite un
p
ad)
corrisponde
nte
alla
nota che volete cambiare
nella Voice
.
Il p
itch
della nota selezionata
appa
rirànel
display
alcentro
. Esempio: Se
suonate
un DO
centrale, la sezione al centro
del
display indicherà
36 C
1
.
4.
Ruotate la manopola
[
VALUE
]
per
sele
zionare un
numero di voce
(Voice Number)
different
e
all’interno del
Voice Group
corrente
;premete il pulsante
[
PREVIEW
]
per
ascoltare il suono
sele
zionato
.
Esempio: Se la nota selezionata
era
stata
assegnata ad un
Kick Drum
,
ruotando
la
manopola
[
VALUE
]
potrete ascoltare
gli altri
suoni d
i Kick Drum
disponibili nel Kick Voice
Group
.
5.
Pre
mete
il pulsante
[]una volta
per
sele
zionare il paramentro
Voice Family.
Il cursore apparirà sotto
il parametro
Voice Family.
6.
Ruotate la manopola
[
VALUE
]
per
sele
zionare
una
Voice Family
di
fferente
.7.Premete il pulsante
[]una volta
per
sele
zionare il
parametro
di
Voice Number.
8.
Ruotate la manopola
[
VALUE
]
per selezionare una
Voice
all'interno della
F
amiglia
recentemente selezionata
.
Premete il pulsante
[
PREVIEW
]
per ascoltare il suon
o
selezionato
.9.Ripet
ete i punti da
3
a8per selezionare nuov
e
Voice
per altr
e
note
nel
Drum Set.
Le modifiche
apportate
inunDrum Set
sono provvisori
e
e saranno pers
e
selezion
ando
un altro
Drum Set
. Per
renderle
permanent
i,memorizza
t
e il Drum Set
(consultate
la sezione seguente).
12
DM5–Manuale Utente
Capit
olo2:La Vostra Prima Sessione Con Il DM5
M
EMORIZZAZIONE
DI UN
D
RUM
SETM
ODIFICATO
Una volta
e
ffettuate
modifiche a
ll’interno di
un Drum Set, se non volete perderle, dovrete
mem
orizz
arle. La memoria interna
gestisce
21 (
00-20
)
Drum Set
.Semem
orizz
ate
sopra un
Dru
m Set esistent
e, le impostazioni di quest’ultimo
verranno so
v
rascritte dalle
nuove impostazioni e quindi perse per sempre
. Tuttavia,
è possibile richi
ama
re in
ogni
momento
qualsiasi Preset
dei21
Drum Set
original
i
(vedisotto).
1.
Pre
mete
[
STORE
].
Il pulsan
te
[
STORE
]
s
i illuminerà
.Ildisplay
mostrerà un
numero di
Drum Set identico
all’ultimo numero di
Drum Set sele
zionato
.2.Opzione:
U
tilizzate la manopola
[
VALUE
]
per
sele
zionare
una diversa posizione
(00–20)
dove memorizzare il
Drum Set.
3.
Premete
[
STORE
] p
er memorizzare il Drum Set
nella posizione selezionata
.
Sul
display
si leggerà brevemente
:
DRU M S E T STO R E D !
.
Il pulsante
[
STORE
]
ora
non s
arà più attivo
.
D
ENOMINAZIONE DI UN
D
RUM
S
ET
La funzione Store ha una seconda pagina che permette
di modificare
il n
ome del
Drum
Set prima di memorizzarlo
.1.Pre
mete
[
STORE
].2.Premete il pulsante
[]una volta per selezionare
la
pag
ina2della funzione Store
.
Il nome del Drum Set compar
irànel display
; un cursore compar
irà
sotto il primo carattere.
Nell'angolo
del
display
in basso a
sinistra, l
a scritta
PAGE2
avrà un quadrato intorno.
3.
U
tilizzate i pulsanti
[]e[]
per muovere il cursore
neldisplay
e
sele
zionat
eunc
arattere da modificare
.
Se spostate il cursore oltre la
fine
del nome del
Drum Set
,
verrà
selezionata la pagina 1.
4.
Ruotate la manopola
[
VALUE
]
per modificare il carattere
sele
zionato
.5.Premete
[
STORE
]
per memorizzare
i
l Drum Set
con
il nuovo nome
.
RE-
INSTALLAZIONE DEI
D
RUM
S
ETS
O
RIGINALI
Il DM5 co
ntiene
21
Drum Set programmati da Ale
sis
che sono utili in una vasta gamma
diapplicazioni. Questi
Drum Set sono
permanentemente
memorizzati in una
ROM (Read
Only Memory), in modo
cheanche se
li modificate e/o rimpiazzate
, potrete richiamar
neuno
ogni volta che vo
rr
ete.1.Tenere premuto il pul
sante
[
DRUM SET
]epre
mete
[
STORE
].
Il
display
mostrerà
: “
Reca l l Set I n to
”.
2.
Ruotate la manopola
[
VALUE
]
per
sele
zionare
il
Drum Set
di fabbrica da richiamare
(00-20).3.Pre
mete
il pulsante
[]una volta e ruotate la manopola
[
VALUE
]
per
sele
zion
are
la posizione dove richiamare
il
Drum Set.
4.
Pre
mete
[
STORE
]
per richiamare il
Drum Set
di fabbrica
.
Richiamando un Preset, cancellerete
permanentemente
il Drum Set precedentemente memorizzato
in quella posizione
. Ricorda
tedi richiamare un Preset
solt
anto
quando siete sicuri che il Drum Set
precedente possa essere sovrascritto
.
DM5–Manuale Utente
13
Connessioni: Capitolo 3
C
APITOLO
3
C
ONNE
SS
ION
I
MIDI
Il MIDI è un protocollo internazionale
standard
che permette
di trasferire
dati musicali
da un dispositivo ad un altro.
S
e non avete
famili
arità con il
funziona
mento
del MIDI
,
consultate
il supplemento MIDI nell'appendice B.
I collegamenti MIDI sul DM5 svolgono tre funzioni differenti. Per
attivare
il DM5 da un
dispositivo di controllo MIDI (tastiera,
D
rumPad,
Controlle
r
per
chitarra o
basso
,
sequencer
, ecc.), collega
t
e il MIDI
OUT del
dispositivo di controllo al [
MIDI
IN
]
del
DM5.
Il connettore
[
MIDI OUT/THRU
] invia i dati MIDI dalla tastiera
collegata al
DM5 ad altri
dispositivi MIDI, ma può anche inviare
dati di
System Exclusi
ve
(
consultate
il
supplemento MIDI nell'appendice B) ad un dispositivo
di
memorizzazione per
il
salvataggio dei dati
. Potrete anche convertire i segnali generati dai
Trigger
E
sterni in
segnali MIDI
per
l’invio
ad altri dispositivi MIDI (
tipo un sequencer
).
M
ODALITA’
MIDI O
UT/THRU
Il connettore
[
MIDI OUT/THRU
]
può essere
impostato in modalità “Thru”
in modo che
trasporti una
replica
(o eco) dei messaggi
presenti
nel
[
MIDI
I
N
]del DM5,
permettendo
vi
di “comandare”
altri dispositivi dallo stesso
controller
che sta a
zionando
il DM5. Collega
t
e semplicemente il [
MIDI OUT/THRU
]
del
DM5
a
l MIDI
IN
dell'altro
dispositivo.
Nota:
il connettore [
MIDI OUT/THRU
] non trasmetterà i messaggi o
riginati
dal DM5
stesso
(
attraverso
i trigger esterni
)
mentre siete in modalità
MIDI Thru.
Per attivare la
M
odalità
MIDI Thru:
1.
Premete il pulsante
[
MIDI
].
I
l pulsante
[
MIDI
]
si illuminerà
.
2.
Premete il pulsante
[]due volte per selezionare
il
parametr
o
Thru
.
Il valore del parametro
Thru
lampeggerà
.
3.
Ruotate la manopola [
VALUE
]
in senso orario s
u
”ON”
.
Tastiera MIDI
14
DM5–Manuale Utente
Capitolo 3: Connessioni
E
SEMPIO
1: U
SARE UNA
T
ASTIERA
MIDI
IlDM5
può
essere “suonato”
da una tastiera MIDI (o altro tipo di
controller
MIDI)
collegando
il
[MIDI
OUT]del
la tastiera
al [
MIDI
I
N
]
del
DM5
.
Come realizzare questo
collegamento
è illustra
tonello schema a pagina 17. Quest
a connessione richiede che
vengano impostati, a vostro piacere, due
parametri MIDI:
il Canale
MIDI e
il Root Note
.
Canale MIDI
Una volta collegato, dovrete
impostare
i
l canale MIDI sulla vostra tastiera
e sul DM5
,inmodo
che
coincida
no
. Potete scegliere
fra i
16 canal
i
disponibili. Tuttavia, se
alla vostra
tastiera sono collegati altri dispositivi MIDI,
dovrete
considerare di
assegnare il DM5 ad
un canale MIDI che non
sia
già in uso. Se
impostate
il DM5
conlo
stess
o
canal
e utilizzato
da un altro dispositivo MIDI sempre collegato alla
vostra tastiera, quando la tastiera
verrà impostata su q
uel canal
e MIDI,
sia il DM5
sial’altrodispositiv
o
suoneranno
simultaneamente.
Nota:
Se non
sapete
su quale
canale MIDI
è impostata la
vostra tastiera,
assegnate
ilCanale
MIDI
00
(mod
alitàOmni)alDM5
;
questo
selezion
erà
tuttie 16
i
canal
i
MIDI.
Per selezionare
un Canale
MIDI:
1.
Premete il pulsante
[
MIDI
].
Il pulsante
[
MIDI
]
si illuminerà.
Questo mette a vostra disposizione
i parametri
MIDI
da
modificare
. Ci sono 5 pagine differenti di parametri; l'angolo
in basso a
sinistra
sul display
mostr
erà
ora
PAGE1.
Ci sono tre parametri in questa pagina:
Root
,
Chan
e
Thru
.
Ora
sarà selezionato
i
l primo parametro,
Root
(il valore sotto
di
essolampegger
à).
2.
Premete
[]una volta per seleziona
re il parametro
Chan
(
canale
MIDI).
Il valore del parametro
Chan
lampegger
à
sul display
indican
do
che è pronto per la
modifica
.
3.
Usatelamanopola
[
VALUE
]
per
sele
zionare un canale
MIDI
da
01-16
, o
ppure
00
per selezionare tutti i canali
(
questa
è
conosciuta
anche
come
modalità
“Omni
”).
Il
display
ora
indic
herà il canale MIDI corren
te.
Root Note
Per default
(
impostazioni di fabbrica
)iltrigger
del
le note nel DM5 da una tastiera MIDI è
basato
su un rappo
rtodi1 a 1 (nessuna trasposizione).
Questo significa che quando
suon
ateuna
nota C
1, state
attivando
la voce co
llegata alla nota
C1 nel DM5. Il DM5
risponde
ad una
“finestra
di 61 not
e
, comincian
do
da C1 (nota
numero
36) a C5 (nota
numero
96). L'inizio
(parte bassa) di questa finestra è denominato “
Root
N
ota”.
Modific
ando il parametro
Root N
ote,
potrete
“spostare
la finestra verso l'alto o verso il
basso,
in modo da
cambia
re
il rapporto fra
la
tastiera
MIDI e
le
vocidel
DM5.
Per impostare
il parametro
Root Note:
1.
Premete il pulsante
[
MIDI
].
Il pulsante
[
MIDI
]
si illuminerà. Ci sono 5 pagine differenti di parametri
.
2.
P
remete il pulsante [
MIDI
]ri
pet
utamente
per selezionare
PAGE 1
.
Nell'angolo
in basso a
sinistra
del display
,
la scritta
PAGE1
avrà un qu
adrato intorno
. Ci
sono tre parametri in questa pagina:
Roo t
,
Chan
e
Thru
.
Ora
sarà selezionato
ilprimo parametro,
Root
(il valore sotto
di
lampegger
à).
3.
Usate [
VALUE
] per
impostare il parametro
Root Note
da
00 C 2
a
67 G 3
.
Il display ora indicherà
i
l parametro Root Note
corrente.
DM5–Manuale Utente
15
Connessioni: Capitolo 3
E
SEMPIO
2
: U
SARE
UNSEQUENCER
MIDI
Il DM5 può essere utilizzato con un sequencer
MIDI
in uno dei
seguenti tre modi
:•Come un modulo s
onoro
che
viene
suonato”
da
un sequencer
(
solo
MIDI
IN
); o,•Come
un controller che
trasmette
note MIDI (generate dai
trigger
esterni) al
sequencer
da registrare (
solo
MIDI
OUT
); o,•Come un
controller
e come
modulo so
noro
(sia
MIDI
IN sia MIDI OUT
).
Come descritto nelle sezioni precedenti, dovrete
impost
are i parametr
i relativi al can
ale
MIDI e al Root
Note sul
DM5 per
utilizzare
una di queste modalità di utilizzo
.
Nell'illustrazione
qui
sotto, il DM5 è collegato ad un
sequencer
attraverso
un'interfaccia
MIDI
per PC
.
Questo vi
permette
di registrare
nel
sequen
cer
suonando
sulla vostr
a
tastiera
o
controller
MIDI e
riascoltare con il
sequencer
quello che
avete registrato
con i
l DM5
.
Un altro
mod
odiutilizzare un
sequencer
è
quello
di collegar
e le prese
[
MIDI
I
N
] e [
MIDI
OUT/THRU
]
rispettivamente
al
le prese
[MIDI
OUT
] e [MIDI
IN]delcomputer
.
Questo vi
permette
ràdiregistra
r
e sul
sequencer
quello che state suonando sul
DM5 (usando i
trigger esterni
) e
poi riascoltare
il materiale
registrato. È importante, tuttavia,
disattivare
il parametro
L
ocal
in questa
modali
tà di utilizzo
(
consultate
la sezione seguente).
Tastiera MIDI
Interfaccia MIDI per computer
16
DM5–Manuale Utente
Capitolo 3: Connessioni
Modalità
Local
Il parametro
L
ocal determina
se i trigger
esterni
“suoner
anno
(oppure non suoneranno)
le voci
intern
e
del DM5. I trigger gener
ano
messaggi di
noteMIDI che possono essere
registrate su un se
quencer MIDI (
fintanto che il parametro MIDI Thru del
DM5 è
disattivo
; ved
ipagina 17). In questa situazione, il sequencer
ri
spedirà l
e informazioni di
nota (
"eco-back"
) che riceve dal DM5 in modo che vengano recepite e suonate dalle voci
del
DM5 (
nel
sequ
encer
tale funzione
puòavere un nome diverso, come ad esempio
"
Thru Mode
", "Echo", ecc.)
Se il sequencer
agisce in questo modo
, non è necessario per il trigger esterni
suonare
direttamente
ilDM5, dal momento che
questo
comporterebbe
il raddoppiamento d
i
ogni
nota (
suonata
una volta
dal trigger
e poi di nuovo quando la nota
viene rinviata
indietro
dal sequencer).
La soluzione è
disattivare la
funzione eco
del sequencer
, o
ppure
disattivare (OFF) i
l
parametro
Local Control da
l DM5. Quest'ultima è
l
a scelta
migliore se
avete
intenzione di
utilizzare i
trigger
de
l DM5 per registrare tracce
sul
sequencer
con
altri dispositivi
MIDI
(
per non
ascoltare
i
l DM5 quando preme
te
i trigger esterni).
Per disattivare (Off) il Controllo
Local:
1.
Premete
il pulsante
[
MIDI
].
Il pulsante
[
MIDI
]
si illuminerà. Ci sono 5 pagine differenti di parametri
.
2.
P
remete il pulsante [
MIDI
] ripetutamente
per selezionare
PAGE
2
.
Nell'angolo
in basso a
sinistra
del display
,
la scritta
PAG
E
2
avrà un quadrato intorno
. C’èsolo un
parametr
o
in questa pagina:
Local
.
Lo stato corrente (ON/OFF) del
parametro
apparirà
qui sotto
, lampeggiando
.
3.
Ruota
te la manopola [
VALUE
]
in senso
antiorario
per
impostare il parametro del
Local Control su Off (disattivato)
.
Il display ora indic
herà
che
il parametro
Local Control è
impostato su
Off
.
Controllo LOCAL
Trigger Esterno
Drum Voices
Local Off “taglia” le comunicazio
ni interne tra i trigger esterni e le
Drum Voices del DM5, senza incidere però sulle comunicazioni MIDI.
DM5–Manuale Utente
17
Connessioni: Capitolo 3
E
SEMPIO
3
: U
SARE
D
UE O
PIÙM
ODULI
DM5
Il DM5 prevede 16
not
e di
polifonia, il che sig
nifica che in qualsiasi momento
potete
suonare
fino a 16
diverse
Drum Voi
ce
contemporaneamente
. Questa polifonia
è
"condivisa" da tutte le 61 note in un
Drum Set
. Quindi, anche se
avete
a vostra
disposizione
61 divers
e
Drum Voi
ce,potete suonarne contemporaneamente soltanto
un
massimo di 16. Una volta che un
a
Drum Voice
ha terminato
la
sua
riproduzione, la
polifonia
viene ripristinat
a
per
un'altra voce.
Se, tuttavia, il
DM5 riceve
messaggi di
nota
e/o
trigger
esterni che
ordinano al
dispositivo di suonare
più di 16 Drum Voi
ce
contemporaneamente
, note
reteuncomportamento particolare
da parte del DM5
(
tipo
Drum Voi
ce
“tagliate”
prima di
aver
finito
di
suonare). Questo evento
si verifica raramente
, in quanto di solito
vengono
suonate
meno di 16 Drum Voi
ce
contemporaneamente
; normalmente sono distanziate
e
organizzate con
un ritmo sincopato. E
dal momento che
molteDrum
Voice
hanno
un
rapido decadimento,
difficilmente sentirete il “taglio” della voce precedente
.
Modalità MIDI Overflow
Nel caso in cui
abbiate bisogno di più di 16 Drum Vo
icecontemporaneamente
, è possibile
collegare un secondo DM5 per catturare l
’"overflo
w
" di note e, conseguen
temente
,
accogliere tutte le
Drum Vo
icerichieste
(per
un totale di
32
note di
polifonia). È possibile
collegare molti DM5 in una catena
per
le vostre esigenze.
Ad esempio, il collegamento
di
8 DM5 fornirebbe 128
not
e di
polifonia.
Per effettuare
questa operazione, collega
t
e la presa
[
MIDI OUT/THRU
]
del primo
DM5
allapresa
[
MIDI IN
]
del
second
o
DM5
.
Per q
uesto collegamento è necessario che il
parametro
MIDI Thru
sia
impostato su
Overflow Mode
(vedi sotto).
Per attivare la Modalità
MIDI
Overflow Mode
:1.Premete il pulsante
[
MIDI
].
Il pulsante
[
MIDI
]
si illuminerà. Ci sono 5 pagine differenti di parametri
.
2.
P
remete il pulsante [
MIDI
] ripetutamente
per selezionare
PAGE 1
.
Nell'angolo
in basso a
sinistra
del display
,
la scritta
PAGE1
avrà un quadrato intorno
. Ci
sono tre parametri in questa pagina:
Roo t
,
Chan
e
Thru
.
Ora
sarà selezionato
ilprimo parametro,
Root
(il valore sotto
di
esso
lampegger
à).
3.
Premete il pulsante
[]due
volteper seleziona
re il parametro
t
HRU
.
Il valore
del parametro
t
HRU
lampegger
à.
4.
Ruota
te la manopola [
VALUE
]
in senso
orario
finché il parametro
t
HRU
non sia
valorizzato con:
FLo
. Ora il parametro MIDI
Overflow Mode
è attivo
.
18
DM5–Manuale Utente
Capitolo 3: Connessioni
T
RIGGER
E
STERNI
Il DM5 ha dodici ingressi trigger
progettati
per ospitare
l
a maggior parte dei pad e
trigger in commercio
.
Il suo meccanismo di trigger è un
avanzato
convertitore di segnale
MIDI che incorpora cinque parametri controllabili.
I
parametri
relativi al t
rigger sono
indipendenti per ciascun
odei
dodici ingressi, e il s
et up è globale per tutt
i i
Drum Sets.
I cinque tipi di parametri controllabili sono:
Gain
Gain. Questo paramento indica la potenza del segnale
che il trasduttore invi
aaltrigger
nel
DM5.
La sua regolazione è molto
simile a quella d
el
VU meter
di un
reg
istratore a nastro. Con
la soglia di
guadagno troppo bassa,
se
colpirete in manera
morbid
a,il segnale non verrà
riconosciuto.
VCrv
Velocity Curve. Ci sono otto
separati
elenchi di
curva, da 0 a 7 che
rappresentano la velocità di curva, o la sensibilità
del trigger di ingresso.
Curve 1
-3identificano
la quantità minima di sensibilità;
C
urve4 è la media,
o
la sensibilità di un modo di suonare
"medio
"
mentre
C
urve 5
-
7 sono le
più sensibili. Curve
0 è "Unassigned"
(non attivo)
. Questa è una situazione
particolare
del
parametro che
è
spiegata
in modo esauriente
pagina 44.
Xtal k
Crosstalk
.
Il parametro
Crosstalk
consente la regolazione del
livello
di
soppressione del
trigger
.
Viene
utilizzato per controllare i problemi di
interazione
tra
Pad e Drum
.E’possibile rilevare problemi di
Crosstalk
quando due o più
Pad
sono montati su un unico supporto o rack.
De
c
Decay.
Questo paramento indica
il tempo di decadimento del segnale e la
soglia d
egliingressi
trigger del DM5. In altre parole,
il
Decay controlla
la
quantità di tempo
che occorre ad attivare nuovamente il sistema dopo
aver
colpitounpad
ed innescato il relativo trigger verso il DM5
.
Se correttamente
impostato, questo parametro supera il problema del
"doppio trigger
ing",consentendo
al
DM5 di determ
inare quali segnali sono effettivamente colpi
al pad
, e
quali
sono
i
segnali di decadimento secondari.
Nois
R
umore. Questo parametro consente di controllare il rumore di fondo, o l
a
soglia di
livello del segnale che un
a vibrazione
o suono
estern
o
deve
su
perare prima di attivare
il
suono
nel DM5
. Questo
parametro
si usa
soprattutto in situazioni in cui
il volume e le vibrazione presenti su
l
palco
s
ono forti abbastanza per "
eccitare
" il
sensore
hardware a
l
punto
di far
“credere”
alDM5
che
queste vibrazion
i sono
colpi
effettivi. Con il rumore
troppo elevato, è possibile che si verifichino falsi o "doppio"
triggering
. Una
corretta impostazione del
parametro “Nois”
permetterà la
migliore
gamma
dinamica per i
vostri
pad.
Per ulteriori informazioni ed esempi,
per quanto riguarda le funzioni dei singoli
parametri,
vi suggeriamo
di fare riferimento al Capitolo 5.
DM5–Manuale Utente
19
Connessioni: Capitolo 3
Per configurare il trigger esterni:
1.
Collegate
tuttiitriggers
che utilizz
erete
.
Fare riferimento alla tabella a pagina 8 come guida per connettere
i
vostri trigger.
2.
Pre
mete il pulsante
[
NOTE CHASE
]
per disattivare la funzione
Note Chase.
Una volta disattivato, il pulsante
[NOTE CHASE
]
si illuminerà
.
La funzione Note
Chase
visualizza automaticamente la maggior parte d
egliultimi colpi
dati al
pad, pe
rmette
ndovi
di"muovervi
" facilmente intorno al kit per l
e vostre modifiche
. Tuttavia, il
trigger
attivo deve
essere sempre selezionato manualmente, poiché altri ingressi
non regolati
potrebbe
ro"entrare
" simultaneamente durante l'editing, con conseguente
confusione nel display.
3.
Pre
mete
[
EXT TRIG
].
Il pulsante
[
EXT TRIG
]
si illuminarà
ed il
display
mostrerà
:
Nella sezione centrale del display
appariranno
tre parametri: Nota (
NOTE
), Gain(
Gain
)
e Velocity Curve (
VCrv
). La sezione inferiore mostra
tuttii
12 trigger; il
numero del
trigger selezionato è cerchiato
.
Nell
'esempio
il
Trigger
numero
1
è quello
selezionat
o ed è
assegnato alla nota
numero
(Gain)
è impostato su 80, e la sua
curva di velocità
(
Velocity Curve
)èset
tata
a 7.
Notate che
il cerchio intorno a
l
Trigger 1
lampeggia, indicando che
esso
è stat
o
selezionat
o
per la modifica (utilizzando
l
a
manopola
[
VALUE
]).
4.
Ruotate la manopola [
VALUE
] per
sele
zionare
un
trigger
fra1e12.
Il
trigger
selezionato avrà un cer
chio lampeggiante intorno al numero
neldisplay.
5.
Pre
mete
[
] per
sele
zionare
il parametro
NOTE
(
il cerchio intorno al numero di
Trigger
selezionato smetterà di lampeggiare
,edilparametr
o
NOTE
lampeggerà
);
Ruotate la manopola [
VALUE
] per selezionar
e
una nota diversa
per il
trigger
selezionato
.
Seguite s
olo questo passaggio se
volete che il trigger suoni una nota
divers
a
rispetto a quell
a
già assegnat
a
. Se volete cambiare
i
l Drum Sound (Voice) associato
a
quella
nota,
consultate
pagina 11
6.
Pre
mete
[]per selezionare il parametro
Gain
,
e utilizzate la manopola
[
VALUE
]
per impostare il
Gain (00
-
99)
relativo al
trigger sele
zionato
mentre osse
r
vate
l’indicatore a barra
TRIG LEVEL
.
Siate
consapevoli del fatto che i
valori di
guadagno sono estremame
nte sensibili anche
a
piccoli incrementi. Se il
TRIG LEVEL
va fino in fondo alla scala
,
vuol dire che
il livello d
el
trigger
sta raggiungendo la
completa
gamma dinamica. Se
il
guadagno
del trigger
è
impostato
correttam
ente, questo si verificherà
solamente
con i colpi più forti
.
7.
Premete il pulsante [
] per selezionare
il paramet
r
o
VCrv
,
e utilizzate la
manopola
[
VALUE
]
per impostare la
Velocity Curve (0
-7)del
trigger
selezionato
.
Sceglie
t
e il valore di sensibilità che m
e
gliosiab
bina al vostro
stil
e, o
ai Pad che state
utilizzando
. Per
una
media (
da colpi
morbidi a
c
olpi forti
),l'impostazione predefinita di 4 vi
darà l'intera gamma di sensibilità che corrisponde alla velocità MIDI
(parametro MIDI
Velocity)
da 1 a 127.
Nota:
Velocity Curve 0, Unassi
gned,
sono
spiega
ti
completamente a
pagina 44.
20
DM5–Manuale Utente
Capitolo 3: Connessioni
Ripetere i passaggi da 4 a 7 per i restanti
trigger
che utilizzerete
.
Dopo aver completato
questi passaggi, dovre
ste
essere in grado di
poter suonare
su tutti i
pad
collegat
i
al DM5 e
sentire i suoni
correl
ati.Prima di
passare
a
i prossimi
parametri (descritti nelle sezioni seguenti),
sappiate
chelaquantità
d
elle impostazioni
necessari
e
per i restanti parametri dipendono da
diverse
variabili. Dato che tutti i
pad
non
utilizzano
gli
stess
i materiali e
desi
gn, possono
avere
una diversa
sensibilità e
conseguentemente
una diversa
risposta
. I fattori che
maggiormente influiscono sul
la prestazione d
e
i trigger s
ono:
la vostra configurazione
hardware, i diversi tipi di pa
dobatterie utilizzate
e l'ambiente in cui
user
eteil DM5
.
Crosstalk
Nota:
Nel nostro scenario di Crosstalk u
tilizzeremo
due pa
d
, unosnare pad (rullante
)edun tom pad (tom
1), montat
i
su un unico stand.
Se utilizzate un set up che consiste di diversi
pad
montati su
di un
rack o su uno stand,
po
trete udire
alcun
e interferenze (
Crosstalk
)
a seconda di come suonate sull’intero
kit.L’interferenza detta
Crosstalk
si verifica quando, colpendo
il pad
del
rullante
avviene
l’innesco
(
detto
trigger
appunto
) anche del
pad del
tom.Questo di solito
è
il ri
sultato
d
elle vibrazioni dello
stand che causano l
’innesco del pad
(in questo caso
del
tom 1
). Se
succede
,
il parametro di
Crosstalk
per quel pad deve essere ric
alibrat
o.Fondamentale è determinare
quale pad ha bisogno che il parametro
Crosstalk
venga
ric
alibrato
. Ricorda
te:il pad che deve essere ricalibrato è quello che genera il falso innesco
(trigger)
,enon il pad che viene colpito
.
Quindi, se colpi
t
e il pad
del
rullante e
d il
pad del
tom 1
si innesca, regolat
e il
pad del
tom, e non il pad
del
rullant
e.
Ora, per risolvere il problema ...
Per impostare
i
valori di
CROSSTALK:
1.
P
remete il pulsante [
EXT TRIG
] ripetutamente
per selezionare
PAGE
2
.
Nell'angolo
in basso a
sinistra
del display
,
la scritta
PAG
E
2
avrà un quadrato intorno
. Ci
sono tre parametri
in questa pagina:
Xta l k , De c
e
Nois
.IlTrigger Number
sarà
sele
zionato
(con
un cerchio
che
lamp
eggia
intorno al numero
di
Trigger
).
2.
Ruotate la manopola [
VALUE
] per selezionare
il trigger desiderato
(tom 1).
3.
Pre
mete
[]per selezionare
il parame
tro
Xta l k
.
Il
valore sotto
lampeggerà
.
4.
Ora,
colpendo
il pad
del
rullante
,ruotate la manopola [
VALUE
]
incrementando
gradual
mente il livello di
Crosstalk
del
trigger relativo al
tom 1
finché
il falso
innesco
non si arresta (00 è
il
minimo,
99 è il
massimo)
.Una regolazione
adeguat
a
del
livello
del
Crosstalk interrompe
ràl’interazione
del pad
,
permett
endovi di suonare
colpi veloci
senza perdere nessuna
nota.
DM5–Manuale Utente
21
Connessioni: Capitolo 3
Decay
Not
a
:
In questo
scenario
utilizzeremo soltanto il
pad relativo al rullante
. Secondo il tipo
di
pad
usato elavostra configurazione
n
el montaggio, pot
r
ete avvertire
a volte un
“doppio
triggering”
. Se poco tempo dopo
aver dato
il colpo iniziale al
pad del rullante
questo
si innesca (triggering) o suona
u
na seconda volta, il
pad ha un
“doppio
trigg
ering”
.
Ciò
può essere controllat
o modificando
il valore d
el
parametro
Decay
.
Per impostare il valore di
DECAY:
1.
P
remete il pulsante [
EXT TRIG
] ripetutamente
per selezionare
PAGE
2
.
Nell'angolo
in basso a
sinistra
del display
,
la scritta
PAG
E
2
avrà un qua
drato intorno
. Ci
sono tre parametri in questa pagina:
Xta l k , De c
e
Nois
.
Il Trigger Number sarà
selezionato
(con
un cerchio
che lampeggia
intorno al numero
di
Trigger
).
2.
Ruotate la manopola [
VALUE
] per selezionare
il
trigger
desiderato
(snare).
3.
Premete
[]due volte
per selezionare
il parametro
DEC
.
Il valore di sotto di esso sarà lampeggiante.
4.
R
uotate la manopola [
VALUE
] incrementando gradualmente il
valore finché
ilrullante smetterà di avere il doppio
trigger
quando colpite forte il pad
.Una
corretta impostazione del
parametro
Decay eliminerà il
doppio
triggering
permettendovi
di suonare
colpi veloci e ripetuti sul
pad del rullante
.
Noise
Nota:
In
questo
scenario
utilizzeremo i
pad
relativi ai
tom 1 e 2 in una situazione
live
. I
due
pad
sono
i
nstalla
ti insieme su un singolo
stand
a
pavimento e
ilCrosstalk
e
gli
altri
parametri sono già stati reg
olati
correttamente.
Se
suonerete
i
pad
mentre nessun altro
strumento sta suonando, tutti colpi
verranno
innescanti
(triggering)
e
rilevati
correttamen
te.
Ora
quando la band
comincia
a suonare
e il volume
sul
palco
diventa
molto forte,
esso
cominc
erà
a tremare
facendo vibrare cos
ì
anche il vostro
kit.A volte potrà accadere che i
pad relativi a
i tom 1
e2possano
innesca
rsi (triggering)
anche se non sono
suonati
.
Questo
è dovuto al fatto che
il DM5 sta interpretando i segnali
provenienti d
alle vibrazioni del
lo
stand
come colpi. Reg
olando
il parametro
Noise
il DM5 può determinare quali segnali
sono vibrazioni causate dal livello acustico circostante e qual
i segnali sono colpi reali.
Per impostare il valore
NOISE:
1.
P
remete il pulsante [
EXT TRIG
] ripetutamente
per selezionare
PAGE
2
.
Nell'angolo
in basso a
sinistra
del display
,
la scritta
PAG
E
2
avrà un quadrato intorno
. Ci
sono tre parametri in questa pagina
:
Xta l k , De c
e
Nois
.
Il Trigger Number sarà
selezionato (
con
un cerchio
che lampeggia
intorno al numero
di
Trigger
).
2.
Ruotate la manopola [
VALUE
] per selezionare
il
trigger
desiderato
(tom 1).
3.
Pre
mete
[
] tre
volte per selezionare il parametro
Nois
.
Il
valore sotto
lampeggerà
.
4.
Ruotate la manopola [
VALUE
]
incrementando il valore del livello
che eliminerà
dal
padilfalsotriggering
quando ci sono forti vibrazioni
.
Seil
triggering
è frequente e forte, prova
teadinizia
re
aument
ando
di 20 o più. Se
iltriggering
non è frequente ed è
di basso
volume,
prova
te
prima
ad
aggiunge
re
10 al valore,
poi
incrementate il valore
gradualmente se necessario.
22
DM5–Manuale Utente
Capitolo 3: Connessioni
5.
R
ipetete i passi da
1a4
per correggere il problema per il
pad relativo al
tom 2.
6.
Per concludere, ritorn
ate in
mod
alità
Drum Set premendo
il pulsante
[
DRUM SET
].In questo modo eviterete
di effettuare
modifiche accidentali dei parametri
.
Nota
:
Per quanto possibile, mantene
t
e una certa distanza fra il vostro
kitdi batteria
e i
cabinet
più vicini (particolar
mente
i cabinet del
bass
o
) ed assicura
tevi
che questi
non
siano rivolti direttamente contro il vostro set up
. Ricorda
tevi
che più vicino e più forte
è ilvolume
dei cabinet e
maggiori
saranno le
probabi
lità
di avere
problemi
di
falsi
inneschi
.
C
OLLEGAMENTO
DEL
F
OOTSWITCH
La presa [
FOOTSWITCH
]
presente nel
pannello posteriore accetta un
interruttore a
pedale
(footswitch) di tipo
momentane
o (momentary)
. Potrete utilizzare un
footswitch
momentaneo
con contatto di tipo
normalmente chiuso o normalmente aperto. I
nseri
telonellapresa dell'interruttore a pedale
[
FOOTSWITCH
]
prima
di accendere i
l DM5;
poi
accendendo il dispositivo
,
il DM5
percepi
automaticamente la polarità dell'interruttore
a pedale e
si
calibrerà di conseguenza.
Se il vostro interruttore a peda
le sembra rispondere
al contrario
(
le note rimangono tenute
senza che il pedale sia premuto
), spegne
t
e il DM5, assicura
tevi
che la spina dell'interruttore a
pedale
sia
completamente inserita nella presa dell'interruttore a pedale, quindi
riaccendete
.
Assi
cura
tevi
che l'interruttore a pedale non sia
premuto quando accendete
il DM5.
L'interruttore a pedale può essere utilizzato
in due modi
:•Per scegliere il Drum Set successivo nel
DM5; o
Per
switchare il trigger del
loHi-
Hat
fra tre assegnazioni diffe
renti d
i
nota.
E’ possibile andare in
mod
alità Footswitch
a pagina 3 dei parametri
Ext Trig
.Sescegliete
il parametro Advance
(
Adv
), l'interruttore a pedale funge da “
avanzamento di
programma”
.
Esempio:
Se
vi trovate
ne
l Drum Set numero 10
e
premete
l'int
erruttore a
pedale,
verrà selezionato il Drum Set 11
.
Se importate la modalità Hi
-
Hat
(
Hat
), l'interruttore a pedale assegn
erà
la nota
alTrigger dell’Hi
-
Hat
in base alla posizione del pedale
: avrete
la nota
normal
e(se il
footswitch non viene premuto
) ela nota
assegna
ta al “
Footswitch Held
(con
l’interruttore a pedale premuto
). In
oltre è possibile assegnare
una terza nota
al
“Footswitch Closed”
quando l'interruttore a pedale
viene
premuto
ma il Trigger dell’Hi
-
Hat,non viene colpito
(
proprio come
farebbe
un vero Hi
-
Hat).E’ possibile selezionare le
note da assegnare alle modalità
“Footswitch Closed”
e “
Footswitch Held
alle pagine 4 e
5 dei parametri
External Trigger
.
Per impostare la modalità
Footswitch:
1.
Premete [
EXT TRIG
] ripetutamente per selezionare
P
AGE
3
relativa ai
parametri
dei
Trigger
Esterni.
Il pulsante
[EXT TRIG
]
si illuminerà; n
ell'angolo
in basso a
sinistra
del display
,
la scritta
PAG
E
3
avrà un quadrato intorno
. C
’è solo un
parametr
o
in questa pagina:
Foot s w i t c h M o d e
.Ilvalore sotto
lampeg
gerà
.
2.
U
tilizzate
[
VALUE
]
per impostare la modalità
Footswitch
su
Adv
o
HAt
.
Il
display
mostrer
à la regolazione corrente.
Per
maggiori
informazioni su
come controllare la nota assegnata al Trigger relativo
all’Hi
-
Hat tramite
l'interruttore a pedale
(foots
witch)
,
consultate il
C
APITOLO
6.
DM5–Manuale Utente
23
Panoramica: Capitolo 4
C
APITOLO
4
P
ANORAMICA
P
RINCIPI
B
ASE E
D
EFINIZIONI DELLE
V
OICE
(VO
C
I)
Ogni volta
che
il DM5 riceve un messaggio MIDI o un innesco acustico
(trigger)
,
suona
una voce
o Voice
. Una voce è
la generazione di
un elemento
sonoro
c
he contiene
parecchi
parametri variabili:
i
l suono di batteria
,
l’accordatura
, il volume, l
’assegnazione delle
uscite(l'audio
della voce in
uscita può andare
in una qualsiasi delle due uscite stereo
), il
panni
ng(l'audio
della voce in
uscita può essere
assegnato
ad
una
qualsiasi
delle
sette
posizioni disponibili all'interno del campo stereo
delle uscite scelte
) e numero della nota
MIDI.
Ogni voce è
velocity
-
sensitive
:
più
forte
colpite
un pad
(o il
pulsante
[
PREVIE
W
]) o più
alto
sarà il
valore di
velocit
à del Trigger
MIDI, più forte
sarà
il suono assegnato al
pad.Grazie al
Dynamic Articulation
delDM5,
i
l timbr
oedi
l p
itch cambieranno spesso
,
proprio come una batteria
“real
e”.Le voci sono state organizzate in 8
Voice Family
(categorie)
per
un facile
accesso (
Kick,
Snare, Hat
, ecc.). Nell'assegnare una voce ad una dell
e61 not
e
di un Drum Set
, in primo
luogo selezionate
una
Voice Family
e una voce dall'interno di quel gruppo.
V
OCI
R
ANDOM
Una delle
Voice Family
, chiamat
a“Random
“,
ha una collezione unica di voci. Ogni voce
all'interno di questa famiglia comprende un campio
ne di varie voci d
e
lle altre famiglie.
Quando
suonate
una voce “
Random”
,
potrete ascoltare
un
diverso
campione dell
o
stess
o
“tipo” di
voce.
Questa funzione
vi mette a disposizione il classico
elemento “umano
”,proprio come un vero batterista che non colpis
ce mai il tamburo due volte
di seguito
allo
stesso modo!
R
IGUARDO LA
M
ODIFICA DEL
B
UFFER
Ogni volta che selezionate un Drum Set, tutti i parametri
associati vengono caricati in un
buffer di
memoria
temporanea
.Modifica
ndoilDrum Set, i cambiamenti
vengono
effettuati in questa versione temporanea
piuttosto che
nel
Drum Set originale.
Questo è molto
importante per due motivi:
Se non
siete soddisfatti de
i risultati del
le
vostr
e modifiche
, po
trete
ritornare sempre
al
Drum Set
originale.
•Sesiete soddisf
atti de
i risultati del
le
vostr
e modifiche
, do
vrete
memorizzare il
contenuto del buffer
.
In questo caso potrete sovrascrivere i dati del Drum Set
originale, o
memorizzarlo su di un Drum Set diverso
.
Se selezionate un altro
Drum Set
, i dati
modificati prese
nti nel buffer
verranno
sovrascritti
da
i parametri del
nuovo
Drum Set
selezionato.
24
DM5–Manuale Utente
Capitolo 4: Panoramica
S
pesso
il default è
“qu
ello che è stato selezi
onato l'ultima volta
.
Esempio:
Se il DM5
era
impostato sul Drum Set
14
prima
dello spegnimento
, quando lo
a
ccendere
te di nuov
osiriposizionerà
su
l Drum Set
14.
E
STENSIONE DELLE
N
OTE
MIDI
I suoni d
el
DM5 possono essere assegnati a
qualsiasi nota
all'interno di una gamma di
5
ottave(61note),
dallanot
a MIDI
36
alla
96. Tuttavia, questa gamma può essere spostata
usando la
funzio
ne Root Note
(
sezione a
pagina 33). Per esempio, la
Root Note
inferiore
potrebbe essere spostata alla nota
MIDI
0,
e in questo
caso
la
nota più alta
(sopra di 5
ottave)
verràspostata di conseguenza e sarà la nota MIDI 60
.
Invece, s
postando la
Root
Note
al
più alto valore possibile, 67, l
a nota
più alta
sarà la nota MIDI 127
.
P
OL
IF
ON
IA DEL
DM5
Il DM5 prevede 16
not
e di
polifonia, il che significa che in qualsiasi momento,
potrete
suonare
fino a 16 Drum Voi
ce
diverse
contemporaneamente
.
Questa polifonia è
"condivisa" da tutte le 61 note in un
Drum Set
. Quindi, anche se
avete
a vostra
disposizione 61 divers
e
Drum Voi
ce,potrete suonarne contemporaneamente soltanto
un
massimo di 16. Una volta che un
a
Drum Voice
ha terminato
la
sua
riproduz
ione, la
polifonia viene ripristinat
a
per
un'altra voce.
Se, tuttavia, il
DM5 riceve
messaggi di
nota e/o
trigger
esterni che
ordinano al
dispositivo di suonare
più di 16 Drum Voi
ce
contemporaneamente
, note
reteuncomportamento particolare
da parte del DM
5(tipo
Drum Voi
ce “tagliate”
prima di
aver
finito
di
suonare). Questo è un
raro
evento, in quanto di solito
vengono suonate
meno di
16 Drum Voi
ce
contemporaneamente
; normalmente sono distanziate
e organizzate in
un
ritmo sincopato. E
dal momento che
molteDrum Voice
hanno
un rapido decadimento,
difficilmente sentirete il “taglio” della voce precedente
.E’possibile collegare
più moduli
DM5
insieme per avere 32 note di polifonia o più. Per
maggiori informazioni consultate la sezione a pagina 17.
Rapporto Note/T
rigger del
l’
Alesis DM5
Trigger Esterni
Finestra di 61
Root Note del Drum
Set Programmabile
Drum Set Programmabile
Assegnazione ai Trigger del numero di nota
DATI
MIDI IN
Dati di Nota al
Generatore Sonoro
DM5–Manuale Utente
25
Panoramica: Capitolo 4
L
ETTURA
DEL
D
ISPLAY
Il
display si compone di 6 sezioni.
1)
Numero del
Drum Set.
Consiste di due grandi cifre che indicano il Drum Set
attualmente selezionato (da
00a20
).
2)
Riga del Numero di
Pag
ina.Quando
è
selezionato (illuminato) un
o dei
pulsanti di
funzione (F
un
ction)
contene
nte
più parametri
di quelli che può contenere il display
,
questi parametri verranno divisi in più
pagine. In quest
o caso
, la parola
PAG
E
comparirà
nell'angolo
in basso a
sinistra del
display
seguita da una serie di n
umeri (fino a 5) che
indicano il numero totale delle pagine. Il numero di pagina attualmente selezionato avrà
un
rettangolo
intorno
.Pre
mendo il pulsante
di funzione avanzer
ete
alla pagina
s
uccessiva
. Potrete
inoltre
navigare
fra le pagine ed i parametri c
he
appaiono
u
tilizzando
i pulsanti
[
] e [].3)
Riga del Nome del Drum Set
/
Nome del
Parametr
o.La sezione
in alto a
destra del
display
indicherà il nome del
Drum Set
attualmente selezionato (
se il pulsante
[
DRUM
SET
] è illuminato), o il nome d
el parametro attualmente selezionato (
se state
modificando
i parametri
di un Drum Set
).
Quando siete in modifica
, il
valore
/impostazione
del
parametro comparirà sotto
di
esso.
4)
Riga
delV
alore d
elParametro.
Quando siete in modifica
, il valore del parame
tro
selezionato comparirà nella sezione centrale del
display
. Quando un valore del
parametro
lampeggia
, indica che è selezionato
e pronto per essere
modificato
u
tilizzando
[
VALUE
]. Questa sezione
saràvuota
quando è selezionato (illuminato)
il pulsante
[
DR
UM
SET
].5)Riga dei Trigger
.
Dal centro a destra nella sezione in basso
del
display
sono elencati
tuttiidodici
Trigger
esterni. Quando un
trigger
viene
rilevato, un cerchio comparirà
intorno al numero
corrispondente
.
Quando
modificate
i parametri
di un
Trigger Esterno
(
pulsante
[
EXT TRIG
] illuminato), un cerchio
apparirà
intorno al
trigger
selezionato.
6)Livello d
el Trigger
.
La parte inferiore del
display
funge da VU
meter
indica
ndoillivello
in arrivo ai
trigger
. Quando un
trigger
viene
colpito
forte,questo indicatore
pass
erà da sinistra a destra
ad una velocità che
riflette esattamente il segnale d
el trigger
.
Quando un
trigger
viene
colpito leggermente, l'indicatore di livello si muoverà
da
sinistra a destra
soltanto un po'. Usare questo indicatore q
uando
impostate
il parametro
di guadagno
(Gain)
per ciascuno dei vostri
Trigger
.
26
DM5–Manuale Utente
Capitolo 4: Panoramica
P
ULSANTI
F
UNZION
E (FUNCTION)
Gli otto
pulsanti
di funzione selezionano otto
differenti
gruppi di parametri, secondo le
indicazioni del
display
.
Ogni pulsante
Fuction
che sarà
premuto si illuminerà e quello
precedentemente selezionato si spegnerà
.
Le funzioni sono:
Pulsante
Funzion
i
VOICE
Sceglie
il suono di batteria da modificare
e
/o ass
egnar
e.
TUNE
Imposta l’accordatura
del suono di batteria
.
MIX
Imposta
i
parametr
idiVo
lume
ediPandel suono di batteria
.
OUTPUT
Sele
ziona
una delle due uscite
stereo.
DRUM SET
Seleziona un
o
dei
21 Drum Set.
EXT TRIG
Determin
a
quali ingressi trigger attiveranno quali drums,
e regola la
risposta degli ingressi per il massimo dell’affidab
ilità del triggering
.
GROUP
Determina
come un suono di batteria
(o grup
podi suon
i
di batteria
)
rispond
erà alla successiva serie di
trigger.
MIDI
Modifica i parametri MIDI del
DM5
.
Per maggiori i
nforma
z
ion
i r
elative ad ogni singolo
pulsante
Function,
co
nsultate le
pag
ineda28a30.
P
ULSANTI
/
Dopo aver selezionato un pulsante di funzione
,ildisplay
mostrerà
uno o più
paramet
r
i
modificabili
.
Un parametro lampeggiante
indic
herà
che è stato selezionato ed è pronto
per essere modificato
(utilizzando
[
VALUE
]).Potrete selezionare un diverso
paramet
roda
modificare
pre
mendo
il pulsante
appropriat
o[] o [
] (
vedere il prossimo
paragra
fo)finché il parametro selezionato non lampeggerà
.Pre
mendo il pulsante
[
] spost
erete
il curs
ore da sinistra a destra, o in senso orario (se
modificate
i parametri
di un trigger
esterno).
Premendo
il pulsante
[
] spost
erete
il
cursore da destra a sinistra, o in senso antiorario.
F
UNZIONI
M
ULTI
-
P
AG
INA
I
pulsanti
di funzione
[
MIDI
] e [
EXT TRI
G
] hanno più parametri e
non possono essere
visualizzati in un'unica pagina
. Di conseguenza, i parametri sono
organizzati in
pagine
multiple (i
pulsanti
di funzione
[
MIDI
]e[
EXT TRIG
]hanno
cinque
pagine diverse
). Per
accedere alle
diverse
pagine all'inte
rno di queste funzioni,
potrete
:•Premere
il pulsante
[
EXT TRIG
] o [
MIDI
] per avanzare alla pagina seguente.
Appena
raggiunt
al’ultim
a pagina,
premete ancora il pulsante per
ritornare”
alla prima
pagina
della
serie.
Premete r
ipetutamente
uno dei pu
lsanti
[
] o []in modo da scorrere tutti i
parametri della pagina passando poi alla pagina seguente
.
Il numero
complessivo
delle pagine è indicato dai numeri che compaiono nell'angolo
in
basso a
sinistra del
display
. La pagina attualmente sele
zionata avrà un
rettangolo
intorno
al numero
corrispondente
.
DM5–Manuale Utente
27
Panoramica: Capitolo 4
M
ODIFICARE
IVALORI DI
P
ARAMETR
O
Dopo
aver
selezion
atoil parametro
da modificare
, u
tilizzate
[
VAL
UE
] per
cambiare
il
valore
corrispondente
. Una volta che un
Drum Set
è stato
modificato
, compar
iràun p
unto
nel
display
dopo il numero
del Drum Set
.
Esempio:
Questo
Drum Set
è stato
modifi
cato.
Nota
t
e il p
unto
a destra.
Stan d a r d Set .
Il punto vi ricorda che se ruotate la manopola
[
VALUE
]
ed un altro
Drum Set
viene
selezionato
,
qualsiasi modifica
fatt
a al
Drum Set
attuale
verrà persa
.
P
ULSANT
ESTORE
Il
pulsante
[
STO
RE
]
memorizza i Drum Set modificati
so
stitu
endo i
“vecchi” dati con
quelli
contenuti
nel buffer
.
Per maggiori informazioni consultate
pagina 12.
P
ULSANTE
N
OTE
C
HASE
[
NOTE CHASE
]
permett
eaduna nota
MIDI o un
trigger
acustico
di scegliere
una nota
particolare (e quindi il relativo suono assegnato) da
modificare
(vedere sotto).
P
ULSANT
EPREVIEW
E’ possibile
colpire il
pulsante
[
PREVIEW
]
(
è un pulsante
velocity
-
sensitive
, ovvero sensibile
alla velocità
)
in qualunque momento per
triggerare
il suono attualmente selezionato.
S
ELEZIONE
D
RUM
N
OTE
I pulsanti funzione
[
VOICE
], [
TUNE
], [
MIX
], [
OUTPUT
],e[
GROUP
]
richiedono tutti la
selezione di una nota da modificare
.
Il centro del display (
NOTE
)
indica la nota in fase di
modifica. Ad esempio, la schermata di selezione
della Voice
mostr
erà:Ci sono due modi per selezionare un suono di batteria
da modificar
e o da pre
-
ascoltare
:•Posizionate
il cursore sotto
la nota e ruotate
lamanopola [
VALU
E
] per selezionare una
nota differente.
Quando
il pulsante
[
NOTE CHASE
] è a
ttivo
(illuminato), una nota
MIDI
ricevuta
ounTrigger Esterno
selezionerà la nota
da modificare
(edil pulsante
[
NOTE CHASE
]
si
illumine
rà).
Questo vi faciliterà il compito di
c
ambiare lo stesso parametro per tutti
gl
i
elementi della batteria
;
richiamando
la funzione di
modifica
(
Voice, Tune, Mix,
ecc.) e
seleziona
ndo
i vari
elementi suonando
i tasti
/
trigger
collegati.
Il display
mostr
erà il
numero
ed il nome
della nota MIDI (
ese
mpio:
36 C1).
Suggerimento
:
Questa funzione p
uò anche essere usat
a
come una “apparecchiatura di
prova MIDI
per determinare il numero d
i
nota di un
messaggio MIDI
ricevut
o.Questo
accadrà soltanto se il dispositivo d'invio
è
sullo stesso canale MIDI del DM
5
e se la nota
d'invio è all'interno della
serie
dinotedel
kit di batteria
attualmente selezionato
.
28
DM5–Manuale Utente
Capitolo 4: Panoramica
P
U
LSANTI
F
UN
Z
ION
E
V
OICE
Premet
e [
VOICE
] e
d il display
mostr
erà
al centro dello schermo
il numero
della nota
MIDI selezionato e due parametri, Voice Fami
ly
(categoria)
e
Voice Number
(numero
della voce)
, sulla
riga
superiore (vede
t
e l'esempio del
display
qui sopra).
Per selezionare una
Voice Family
(categoria)
, u
tilizzate
i
pulsanti
[]e[]
per
posizionare il
cursor
e(sottolineatura
)
sotto
il nome della
Voice Family
e poi r
uotate la
manopola [
VALUE
].I
Ban
chi
selezionabili
sono
:
Kik
(Kick)
Snr
(Snare)
Tom
(Tom toms)
Hat
(Hi-hats)
Cym
(Cymbals and hi hats)
Prc
(Percussion)
Efx
(Effects)
Rnd
(Random)
Per selezionare una
Voice
all’interno di
una
Family
, u
tilizzate
i
pulsanti
[]e[]
per
posizionare il
cursor
e
sotto
il numero della
Voice
e r
uotate la manopola [
VALUE
].La
tabella inclusa con il DM5
vi
mostr
erà
i nomi di tutti i suoni
di batteria
disponibili.
T
UNE
Preme
t
e [
TUNE
]ed
il display
mostr
erà
al centro dello schermo
il numero
della nota MIDI
selezionato e
d il Pitch
sulla
parte superiore
.
Per variare l’altezza
della nota
di un semitono alla volta, usate
[]e[]
per
posizionare il cursore sotto la cifra de
lle unità (quella più a sinistra) e
r
uotate la
manopola [
VALUE
].Per cambiare l’altezza della nota di un centesimo alla volta,
posizio
nate il cursore sotto la cifra delle decine (quella al centro) e
r
uotate la manopola
[
VALUE
].I valori entro i quali scegl
iere l’altezza di una nota vanno da
+3.00 (
intonazione
più acuta
)a0 (
intonazione/altezza normale
)a-
4.00 (
intonazione più calante
).
DM5–Manuale Utente
29
Panoramica: Capitolo 4
M
IX
Premet
e [
MI
X
]
ed il display mostrerà al centro il numero della nota MIDI selezionata e
due parametri, Volume e Pan,
sulla riga superiore.
Per
modifica
re il volume, u
tilizzate i pulsanti
[
] e []in modo da posizionare il
cursore sotto il
valore del parametro
Vol
e poi
ruotate la manopola [
VALUE
]. I valori
disponibili sono
da00a99.
Il DM5 ha
due
paia di
uscite stereo
. I suoni
della batteria
possono essere assegnati a
d
entrambe le coppie di
uscite
come descritt
o
nella sezione seguente e
posizionati
dovunque all'interno del campo stereo delle uscite
assegnate
tramite
la
funzione Pan
.
Per
modifica
reil
Pan
(posizione nel campo stereo), u
tilizzate i pulsant
i[] e []in
modo da posizionare il
cursore sotto il
valore del parametro
PAN
e poi
ruotate la
manopola [
VALUE
].
Le sette posizioni disponibili d
ella funzione Pan
corrispondono al
numero
indicato tra parentesi:
completamente a
sinistra (
<3)
,
a metà fra il centro e
completamente a sinistra
(
<2)
, a
l centro
spostato leggermente a
sinistra
(
<1)
, centro (
0
),al
centro
spostato leggermente a
destra (
1>
),
a metà fra il centro e completamente a
d
estra
(2>) e
completamente a destra
(3>).
Nota:
Generalmente
dalla prospettiva del batterista,
la visione stereo dovrebbe essere: H
i-H
at a sinistra, snare
e
kick al centro e
d
i tom che
vanno
da
sinistra
-
centro
a
destra.
Naturalmente, uno dei vantaggi de
i S
et di
batteri
a
elettronic
a
è che non dov
r
ete seguire
alcuno standard di collocazione dei suoni de
gli
elementi n
el campo stereo.
O
UTPUT
Pre
mete
[
OUTPUT
],
ed il display mostrerà al centro il numero della nota MIDI
selezionata e
l’assegnazione delle
uscite (O
utput)
sulla riga superiore.
OUTP U T :
Main
Per
modific
are l'assegnazione dell
e
uscit
e
, u
tilizzate i pulsanti
[
] e []in modo da
posizionare il
cursore sotto
l’uscita corrente
e poi
ruotate la manopola [
VALUE
].
Per
inviar
e il suono
alle uscite
principali (Main)
, sel
ezionat
e
Mai n
. Per
inviar
e
il suono alle
uscite
Aux
, seleziona
t
e
a
UX
.
30
DM5–Manuale Utente
Capitolo 4: Panoramica
Opzioni
Output
Con
due
coppie di
uscite
stereo
il DM5 offre
numerose
opzioni
di collegamento
.
Stereo con
Posizionamento
F
isso:
Inserit
e l'uscita
Main Out
put
sinistra
(Left) nel canale
sinistr
o
del vostro
amp
lificatore
(o mi
x
er) e l
’uscita Main Output destra (Right) nel
canal
e
destr
o.L'impostazione predefinita per il mix
dei
Preset
relativi ai
Drum Set
si posiziona
nella panoramica stereo
fra l
e prese dell
e
uscit
e
Main Output
in modo
da
oper
are
correttamente
con
la maggior parte delle applicazioni.
Stereo con
Posizionamento
V
ariabile:
Inserit
e l'uscita
Main Output
sinistra
(Left) nel
canale sinistr
o
del vostro
amp
lificatore
(o mi
x
er) e l
’uscita Main Output
destra (Right) nel
canal
e destr
o.Posizionate nella panoramica stereo
gli elementi del vostro Drum Set come
desiderate
.
Stereo con
Uscite Individuali
:
Questa modalità
richiede un mi
x
er stereo con almeno
quattro canal
i
e fornisce uscite
individuali
per
ogni
coppia di
voci.
Inseri
t
e l'uscita
Main
Output
sinistra
(Left) in
un
canal
e
del mi
xercon il Pan posizionato
completamente a
sinistra.
Inseri
t
e l'uscita
Main Output
de
stra
(Right) in
un
canal
e
del mi
xercon il Pan
posizionato
completamente
a
destra. Inseri
t
e l'uscita
Aux
sinistra
in un
terzocanal
e(con
il Pan posizionato
a
l centro
per ora) e
l'uscita
Auxdestra
in un quart
o
canal
e
(anch
’esso
con il Pan posizionato
a
l centro
per ora). Decide
t
e qual
i
due voci
(per esempio Kick,
Snare, ecc.)
indirizzare alle
uscite Aux in modo da poterle processare (effetti, Eq, ecc.) in
maniera diversa dal
resto degli elementi del Drum Set
.
Posizionate nella panoramica stereo il Kick (cassa) completamente a
sinistra
e lo Snare
(rullante) completamente a
destra. Quindi,
il Kic
k
comparirà nell'uscita
Aux
sinistra e l
o
Snare in quella Aux destra
. Queste uscite possono alimentare unità di elaborazione di
segnale differenti e
poi
essere trasmesse ad un
a consolle
. Assicura
tevi
chegli
elementi
della batteria
selezionati per le diver
se uscite siano
posizionati nella panoramica stereo
all’estrema
sinistra
o
destra nel DM5
,altrimenti,
parte del suono d
i un elemento
andrà ad
intaccare anche le
altre uscit
e.Percussioni S
eparate/
Uscite
di
Batteria
:
I suoni standard d
i un kit di batteria
possono
essere
“spalmati” nella panoramica stereo
ed essere assegnati alle uscite principali
(Main
Output)
,
mentre le percussioni anch’esse
“spalmate” nella panoramica stereo
possono
essere assegnat
e
alle uscite
Aux.
Collegate le uscite ad un mixer
e pot
r
ete
utilizzare il kit
di batteria e le percussioni come u
n
submixe
r
. Questa tecnica potrebbe essere utile
anche
in fase di registrazione
;
posizionate la batteria (Main Output) in due tracce
e lepercussion
i
(Aux) su altre due tracc
e. Reg
olate
ilbilanciame
nto
fra i due, o
il volume
o,proce
ssat
e individualmente i due gruppi.
DM5–Manuale Utente
31
Panoramica: Capitolo 4
D
RUM
S
ET
Pre
mete
[
DRUM SET
],
ed il display mostrerà a
sinistra
il numero del Drum Set
selezionat
oeil nome del Drum Set
sulla riga superiore.
Per selezionare un
Drum Set
parti
colare,ruotate la manopola [
VALUE
].I Drum Set
disponibili vanno da
00a20
.La selezione e l
a gestione
dei
Drum Set
è
trattata
dettagliatamente
alCAPITOLO
2.
EXTT
RIG
Premete [
EXT TRIG
], ed il display mostrerà
in basso
il Trigger in ingresso,
sulla rig
a
superiore
la caratteristica del Trigger e
al centro
la nota associata al Trigger
.
Il Triggering Esterno
è un
argoment
o co
mplesso, descritto in dettaglio
alCAPITOLO
6.
G
ROUP
Pre
mete
[
GROUP
]
e il display mostrerà al centro
il numero della nota MID
I selezionata
e
sulla riga superiore
la modalità Dru
m
assegnata
.
Group :
Mult i
Per modificare la modalità
,ruotate la manopola [
VALUE
].Ci sono 4 opzioni possibili
:
Multi:
Quando triggerate
una nota ripetutamente, ogni
trigger
indurrà il suono a
d
anda
re sino al suo
intero de
cadimento
.
Questo
è utile con i
piatti
, da
l momento che i
colpi
iniziali continua
no
a decadere
anche sui colpi successivi
.
Singl
e:Se triggerate una nota r
ipetutamente, un nuovo colpo
farà
termin
are
automaticamente tutto il suono ch
e ancora sta decadendo. Ciò è utile con molti suoni di
percussione (tambourine, agogo, ecc.).
Gruppi 1 e 2:
Una nuova voce triggerata
assegnat
aad
un particolare gruppo (1 o 2)
taglierà una voce assegnata allo stesso gruppo se
la voce
più vecchia
sta
ancor
a
mantenendo (sustain)
. L'uso classico di quest
a modalità
è
con
l’Hi-Hat;un H
i-H
at chiuso
taglierà un
Hi-Hat
aperto e colpendo un suono aperto d
i Hi-Hat
verrà
tagli
ato
uno
chiuso.
32
DM5–Manuale Utente
Capitolo 4: Panoramica
Il DM5 può s
uonare
fino a 16 voci
contemporaneamente
,
così è possibile che
le voci
di
esauriscano
se
suonate
un
a “raffica”
dinote ed avete
molti
suoni
di batteria
assegnati al
la
modalità
M
ulti. Se
state suonand
o 16 suoni e chiedete al DM5
di suonarne
altri, il suono
che è
più vicino alla
fine del suo decadimento
sarà“rubato
” i
n modo
da potere
suonare
il
suono più recente. In pratica, è difficile (e solitamente non artisticamente desiderabile!)
creare
parti di batteria così
compless
e
in cui si debba arrivare ad avere un nota “rubata”
per eccesso di note suonate
. Tuttavia, se que
sto è un problema, prova
teadassegna
re
tutti
i tom ad un gruppo in modo
che
utilizzino
soltanto una voce alla volta.
È possibile
inoltre
collegare DM5 supplementar
i per aumentare al
polifonia.
Per maggiori
informazioni consultate
pagina 17.
MIDI
Pre
mete
[
MIDI
],edildisplay
mostrerà la
prima di cinque pagine che vi permetteranno d
i
accedere ai vari parametri MIDI del
DM5.
Le opzioni
MIDI
sono
descri
tt
e in det
taglio nel
C
APITOLO
5.
C
OPIARE I
P
ARAMETRI DI UNA
N
OTA IN UN’
A
LTRA
Dopo
aver modificato un paramet
ro di
Voice, Tune, Mix, Output, e Group, pot
restedesiderare
di
copiare queste
impost
azioni
in
un altro numero d
i
nota.
Questo
può essere
utile per
impostare le accordature cromatiche per tasti
adiacenti.
1.
Tenete premuto il pulsante funzione
[
NOTE CHASE
].Mentre state tenendo
premuto il pulsante
, pre
mete
il pulsante
[
STORE
].R
ilasciate entrambi i pulsanti
.
Il pulsante
[
STORE
]
si illuminerà ed il
display
mostrerà
:
Il numero della nota
di partenza
(
mostrato
nella
rig
a superiore
)
e il numero della nota
didestinazione
(alcentro del display
)
lampeggeranno
.
2.
U
tilizzate
[
VALUE
] per selezionare
la
nota.
Perché questa procedura sia operativa, d
ovrete selezionare un valore di nota differente
dalla
la nota
di partenza
.
3.
Per
complet
arel’
opera
z
ione, pre
mete
il p
ulsante
[
STORE
].
Il display mostrerà brevemente:
NOT E D A TA C O PIED
Questo messaggio
conferm
a
che le regolazioni della nota
di partenza
sono state
memorizzat
enella nota d
i
destinazione. Per copiare l
e impostazioni della
nota
i partenza
su altre
note d
i
d
estinazione, ripetere semplicemente
i
punti 2 e 3.
Questa funzione interessa soltanto i dati
del Drum Set caricato nel buffer di modifica
. Per re
ndere
permanent
i
quest
e modifiche
, dovete
memorizzare il Drum Set
come descritto a pagina 12.
DM5–Manuale Utente
33
Funzioni MIDI: C
a
pitolo 5
C
APITOLO
5
F
UNZ
IONI
MIDI
L
a funzione
MIDI cont
iene
cinque pagine d
i parametri. Quando premete il
pulsante
[
MIDI
], seleziona
te automaticamente la
pagina 1.
P
reme
ndo il pulsante
[
MIDI
] ancora
una
volta, selezionerete
la pagina 2, preme
ndolo ancora
la pagina 3 e così via.
Se
siete a
pagina 5 e premete il
pulsante
[
MIDI
],
visualizzerete
pagina
1.
Ricorda
tevi
che pot
r
ete utilizzare anche
i pulsanti
[
] e []per
andare da una pagina
ad un
altra“passa
ndo attraverso”
i parametri
sino a raggiungere la pagina desider
ata.Per
maggiori
particolari,
consultate
pagina 26. Per il resto di questo c
apitolo
,
presupporremo che sap
piate
selezionare la pagina adatta per ciascun param
etro qui
MIDI descritt
o.La pagina 1 visualizza tre parametri
: Drum Set Root Note (
Root
), MIDI Ch
annel
(
Chan
) and MIDI Thru mode (
Thru
):
D
RUM
SETR
OOT
N
OTE
Il
parametro
Root Note determina la nota più bassa nella “finestra
di 61 not
e MIDI
consecutive
a cui il DM5 risponderà.
Se impostate il valore al suo default e cioè 36,
la
finestra dell
enotedelDM5
si espanderà dalla nota
MIDI
36 alla nota
MIDI
96.Quando i
l
parametro
Root Note
viene modificato, tutte le assegnazioni delle
notee dei
trigger
si
spost
eranno
insieme para
l
lelamente.
Esempio:
Seil
parametro
Root Note
viene
abbassat
o
da 36 a 3
5, tutte le note saranno
triggerate
una nota più bassa rispetto all’assegnazione
esistente
per esempio
quello che verrebbe triggerato dalla nota
96 ora
verràtriggerato
dalla 95,
quello che verrebbe triggerato dalla nota
72 ora sarà
triggerato
dalla71,
ecc.
Con il
parametro
Root
selezionato (
lampeggiante
),ruotate la manopola [
VALUE
] per
selezionare
il parametro
Drum Set
R
ootNote
desiderato
.
Divers
amente
di altri parametri
MIDI, questo valore (0
-
67) è memorizzato come componente di
un
Drum Set
e può e
ssere differente per ogni
Drum Set
.
Finestra di 61
Finestra di 61
Dru
m Set
Root Note
programmabile
34
DM5–Manuale Utente
Capi
tolo5:Funzioni MIDI
C
ANALE
MIDI
Il DM5 può ricevere e trasmettere
dati
MIDI
in modalità
Omni (rice
ve dati su tutti
i16canali
MIDI, trasmette dati
dal
canal
e
1) o
in modalità
Poly
(trasmette
e
riceve
su ogni
singolo canale
dei
16 canali
MIDI
).Utilizzate
il modo Omni quando
suonate
soltanto il DM5 da un
controller MIDI
esterno
(
Pad
MIDI, tastiera MIDI, ecc.) poiché non è necessario abbinare
i
canal
i MIDI
. Quando
parecchi strumenti
vengono “
guida
ti”dai messaggi
MIDI
(per esempi
o,
quando un
sequencer invia
i dati
su più canali
a strumenti differenti), u
tilizzate la modalità Poly
in
modo che il DM5
si
sintonizzi soltanto
sul canale MIDI contenente
i dati del
la
batteria
.
Con il
parametro
Chan
selezionato (
lampeggiante
),ruotate la
manopola [
VALUE
] per
selezionare
00
(
modalità
Omni) o
uno dei
16 can
ali
(01–16);laselezion
e di un singolo
canal
e imposterà
automaticamente il DM5
inmodalità P
oly.
MIDI T
HRU
/O
UT
Questo parametro
ha tre
impostazioni
: Off, On
e
Overflow (
FLo
).
Quando
è i
mpostato su “On”
, questa funzione passa i dati che compaiono
nella presa
[
MIDI
I
N
]
alla presa
[
MIDI
OUT/TH
R
U
]. Questi dati
in ingresso sono fusi con tutti i dati
generati dal DM5.
Esempio:
Se il DM5 sta u
tilizzando
per la conversione
Trigger
-
MIDI e
la
funz
ione Thru è attiva (ON)
, le note generate dai
trigger
saranno fuse con i dati che
compaiono
nella presa
[
MIDI
IN
].
Quando
impostate la funzione su OFF, la presa
[
MIDI OUT/THRU
]
opera
soltanto
come
MIDI OUT
dal DM5. I dati di input presenti al DM5 [
MIDI
I
N
]
non
vengono
passati.
Quando
impostate la funzione su Overflow
(
FLo
),
potrete utilizzare
un secondo
DM5perraddoppiare l
a
pol
ifonia
a 32 note.
Questo
richiede che
la presa
[
MIDI
I
N
]
del
secondo DM5
sia collegat
a alla presa
[
MIDI OUT/THRU
]
del
primo DM5. I
l secondo DM5
catturerà le note
in
“Overflow”
ogni volta che
vengono suonate più di
16 note
contemporaneamente
.
Con il
parametro
Chan
selezionato (
lampeggiante
),
ruotate la manopola [
VALUE
] per
selezionare
OFF
([
MIDI OUT/THRU
] agisce com
e una presa MIDI OU
T)
,On([
MIDI
OUT/THRU
] agisce com
e una presa MIDI
T
HRU
) o
FLo
([
MIDI OUT/THRU
]
invia
le
note
in eccedenza
ad un
second
o
DM5)
.
DM5–Manuale Utente
35
Funzioni MIDI: C
a
pitolo 5
L
OCAL
C
ONTROL
La pagina 2 delle funzioni MIDI
ha solo un
parametr
o
: Local Control.
Il parametro
Local determin
a
se i tri
gger esterni “suoneranno”
le voci
intern
e
del
DM5.
I
trigger
, quando suonati,
gener
eranno informazioni di note
MIDI
che possono essere
registrate co
n un sequencer
MIDI (
se il parametro MIDI Thru del DM5 è spento; vedere la
pagina 34
).
In questa situazione,
il sequencer
ritornerà le informazioni di nota (
"eco-back"
)
che riceve dal DM5 in modo che vengano recepite e suonate dalle voci del
DM5 (
nel
sequencer
tale funzione
puòavere un nome diverso, come ad esempio "
Thru Mode
",
"Echo", ecc.)
.
Se il sequencer
ag
isce in questo modo
, non è necessario per i trigger esterni
suonare
direttamente
ilDM5, dal momento che
questo
comporterebbe
il raddoppiamento
d
i ogni nota (una volta
suonata dal trigger
e poi di nuovo quando la nota
viene rinviata
indietro dal sequencer)
.
La soluzione è
o disattivare la
funzione eco
del sequencer
, o
disattivare (OFF) i
l parametro
Local Control da
l DM5. Quest'ultima è
l
a scelta migliore se si ha intenzione di utilizzare i
trigger
de
l DM5 per registrare tracce
sul
sequencer
con
altri dispo
sitivi MIDI (in quanto
non
vorrete
ascoltare
i
l DM5 quando preme
rete
i trigger esterni).
Con il
parametro
Loca l
selezionato (
lampeggiante
),ruotate la manopola [
VALUE
] per
selezionare
OFF
(i
trigger
esterni gener
eran
no soltanto note MIDI) o
o
N
(
i trigger e
sterni
suon
eranno i suoni interni della batteria
generando note
MIDI).
A
TTIVAZIONE DEL
P
ROGRAM
C
HANGE
La pagina
3
delle funzioni MIDI
conti
ene
due
parametr
i
: Program Change Enable (
PChg
)eControllers Enable (
Ctrl
).
I comandi di
Program Change
modi
ficano in qualunque momento i
Drum Set,
anche
mentre state suonando il
DM5.
LaTabella dei
Program Change (
vedere
pag
ina
37)
determin
a
quale
Drum Set
verrà ri
chiamato
in rispos
ta ad un particolare numero di
Program Change.
Alcuni dispositivi
MIDI numerano
i loro Program Changes da 1
a
128,
altri da
0a127 ed alcun
i
come banc
hi
di programm
a
. Usa
telaTabella dei
Program Change per compensare queste differenze.
Con il
parametro
PChg
selezionato (
lampeggiante
),ruotate la manopola [
VALUE
] per
selezionar
l
a c
ondizione
on
(il DM5 seleziona i
Drum Set
quando riceve i Program
Change secondo l
a Tabella dei
Program Change) o
O
FF
(il DM5 ignora gli ordini d
i
Program Change).
Notate
che anche con
il parametro
impostato
su ON,
sarà sempre
possibile
selezionare manualm
ente i
Drum Set
in qualunque momento.
36
DM5–Manuale Utente
Capi
tolo5:Funzioni MIDI
A
TTIVAZIONE DEI
C
ONTROLLERS
Il DM5 può rispondere a parecchi
controller MIDI
standard
da collegare alla
presa [
MIDI
IN
] delDM5:
6
Data Slider (0
-
127)
E’ possibile collegare un D
ataSlider
(cursore)
esterno
da
assegn
are al
Controller
numero
6
per modificare i valori dei parametri, proprio
come la manopola
VALUE
per la modifica dei dati (
Data
W
heel).7Volume
Generale
(0-127)
I messaggi inviati
con numero di
Controller
uguale a
7
imposteranno il volume generale del
DM5
.
Notate
che questo è indipendente dalle
regolazioni del parametro velocity (velocità). Con molti suoni del DM5, la velocità
interessa il timbro del suono,
così
abbassare i valori della velocità per cambiare il
livello può
influenzare i
l timbro. I messaggi
legati al controller 7 modificano
il
volume generale dell’intero kit di batteria senza interessare il timbro del suono.
96
Incremento
Dati(0 or 127)
T
rasmette qualsiasi valore per questo controller ed il
valore del parametro attualmente selezionato incre
menterà di uno.
97Decremento Dati
(0 or 127)
T
rasmette qualsiasi valore per questo controller ed il
valore del parametro attualmente selezionato diminuirà di uno.
98Parametro Non
Regist
ato
MSB (0
-
127)
Questo permette il controllo remoto per la
modifica d
i quasi tutti i parametri tramite
messaggi di C
ontroller
C
ontinuo. Il
valore del
Controller
seleziona il parametro
da modificare
. Il cursore di inserimento
dei dati può quindi modificare il parametro del valore. I
messaggi del
controll
e
r/cursore di inserim
ento dei dati
,
possono essere registrati in un
sequencer per
permettervi il controllo dei parametri di sequenze complesse.
99Parametro Non
-
Regist
rato
LSB (0
-
127)Funziona
in maniera
simil
arealController
98 ma il valore del
controller
seleziona
il
Least
Significant Byte
del parametro per
essere controllato.
121Ripristin
o diTutti i
Controller
(0)
Qualsiasi valore inviato per questo
c
ontroll
errip
orta
il volume al massimo,
il
pitch bend a zero e ripristina tutti i parametri non
registrati ai loro valori
di default
.PBInvio del
Pitch Bend
Un comando di Pitch Bend prima d
i triggerare
una nota o
un
gruppo di note
modificher
à il p
itch (intonazione)
delle note.
I messaggi di Pitch
Bend inviati mentre la batteria sta suonando
non a
vranno
effetto sul suono. La
possibilità di variare il
Pitch Bend
dipende dal suono che avete
richiamato
e p
discostarsi oltre la quantità consentita dalla funzione
Tuning
.
Con il parametro
Ctrl
sele
zionato
(
lampeggiante)
,ruotate la manopola [
VALUE
] per
selezionare
On
(
il DM5 ri
sponde ai messaggi dei
controller) o
OFF
(
il DM5 ignora i
messaggi dei
controller
).
DM5–Manuale Utente
37
Funzioni MIDI: C
a
pitolo 5
T
ABELLA DEI
P
ROGRAM
C
HANGE
La pagina
4
delle funzioni MIDI
consente di visualizzare e modificare
la Tabella dei
Program Change.
La Tabella de
i
Program Change determi
na quale
Drum Set verrà richiamato
in risposta
ad un numero particolare d
i
cambio programma.
Per default i
Program Change 00
-20selezionano i Drum Set
00-20; così
come i
Program Change 21
-
41, 42
-
62, 63
-
83, 84
-
104 e
105-125. 126 seleziona
noilDrum Set 00
e
127 seleziona
il Drum Set
01.
Nel
display
, il numero di tre cifre a sinistra (
MID I
) rappresenta
il numero di
Program
Change MIDI in arrivo
. Il numero di due cifre a destra (
Int
) rappresenta il
Drum Set
interno del DM5 che ver
rà selezionato in risposta a
l numero visualizzato del cambio di
programma MIDI.
Per modificare la Tabella dei
Program Change:
1.
U
tilizzate i
pulsanti
[]e[]
per
sele
zionare
il numero di
MIDI Program
Change
entrante
(
MID I
).
Il
valore sotto
lampeggerà
.
2.
U
tilizzate la mon
opola
(
Data
W
heel)per selezionare u
n numero di
Program
Change
desiderato
(
000–127
).3.Pre
mete il pulsante
[]per
sele
zionare il
numero di
Drum Set
interno
(
).
Il
valore sotto
lampeggerà
.
4.
U
tilizzate la manopola
[
VALUE
] per selezionare
un
Drum
Set (00–20)
che sarà
richiamato
in rispostaallo
specifi
co numero di
Program Change.
5.
Ripet
ete i passi
da1a4per altri inserimenti
di Program Ch
ange nella Tabella
.
M
EMORIZZAZIONE DEI
D
ATIVIA
MIDI
La memoria del
DM5
ha la possibilità di memorizzare
i
dati;in
tal
modo
,
quando
spegnete il dispositivo
, il
contenuto della memoria
viene
conservato con l’ausilio di una
batteria interna. Tuttavia
vi
suggeri
amodi salvare il contenuto della memoria del
DM5
il
più spesso
possibile. Un problema meccanico (
sovr
atensione della
linea elettrica,
un
fulmine…
) o l'errore d
ell’
operatore potrebbe
modificare
i dati nella memoria. Dovreste
salv
are i vostri dati ogni volta che avete fatto
delle modifiche
che non vol
ete
perdere.
Il DM5 converte i
propri
dati di programma i
nuntipo speciale di dati MIDI, denominat
i
System Exclusive o dati di SysEx, che possono essere inviati
via
MIDI. Questi dati
possono andare ad un altro DM5 o ad un dispositivo di memorizzazione
di sistema
esclusivo MIDI, ad un software
su computer che ge
stisca i messaggi di
System Exclusive
,
o ad uno strumento musicale capace
di gestire i messaggi di
System Exclusive
.
38
DM5–Manuale Utente
Capi
tolo5:Funzioni MIDI
Affinché possano essere operativi diversi
DM5
all’interno dello
stesso setup MIDI,
i dati
di
System Exclusive
verranno canalizzati
. In alt
re parole, se salvat
e i dati mentre
è settato
i
l canale 1,
i
l DM5 deve essere impostato
su
l canale 1 (o
O
mni, che riceve tutti i canali)
quando
ricaricherete
questi dati per
il
recup
ero. E 'una buona idea inserire il canale di
assegnazione
nel
nome del fil
ediSystem Exclusive per evitare
confusione
.
Nota:
Il DM5 è capace di invi
are
e rice
vere
dati
relativi
alle impostazioni dei Trigger
non
solodaun altro DM5, ma
anche da
un D4.
Questo è molto
importante se state
aggiornando
i vostri dati da
un D4 al DM5,
poiché pot
r
ete trasferire le informazioni di
settaggio
d
ei trigger
anziché
impostarl
e
manualmente
da zero.
Per effettuare un
back up:
1.
Co
llegate il
[
MIDI OUT
]
del DM5 al
[
MIDI IN
]
dell’altro
DM5 o
dispositivo di
memorizzazione di messaggi
System
Exclusive.
2.
Sele
zionate
la pagina
5
del
MIDI, SysEx Backup.
Il LED
Store
si illuminerà
.
3.
U
tilizzate
[
VALUE
]
per richiamare uno dei
4
tipi di dati d
isponibili pe
rilbackup.
La tabella sottostante mostra
la quantità
appro
ss
imat
ivadimemor
iarichiesta
da ogni
t
ipo
):
DatiBytes
Edit Buffer
500
Trigger Setup
50
Program Table
150
System (All)
8K
I dati di Sistema
includ
ono
Drum Se
t,T
rigger setup,
Tabelle di P
rogra
mma
,
e assegnazioni
MIDI.
4.
Pre
mete il pulsante
[
STORE
].
Il
display
mostrerà la scritta
SENDI N G SYS E X
...
per
conferm
are che
i
dati sono stati
inviati
.
Il dispositivo
SysEx
ricevente dovrebbe indicare che i dati
sono stati ricevuti
.
Dopo
aver effettuato
il trasferimento
,ildisplay
del
DM5
ritornerà
alla pagina SysEx
Backup
.
La funzione
MIDI Thru
deve es
sere disabilitata
durante la trasmissione dei
SysEx.
R
ICEZIONE DEI
D
ATI DA UN
A
LTRO
D
ISPOSITIVO
MIDI
Il DM5 caricherà automaticamente i dati esclusivi d
i
sistema
provenienti dal suo MIDI
IN
. Di co
nseguenza, non c’è nessuna
funzione
associata
poiché la ric
ezione può
avvenire
in qualunque momento
in cui
un dispositivo
di memorizzazione
Sys Ex
o un altro DM5
invi
erà
i dati
attraverso il
[
MIDI OUT
] nel[
MIDI IN
]
del
DM5
.
The DM5 is compatible only with DM5 system exclusive data; for example, you cannot
load sy
stem exclusive data from another drum device into the DM5.
Il DM5 è compatibile soltanto con i dati di sistema esclusiv
o
del DM5
.Per esempio, non
potrete caricare
nel DM5
i dati esclusivi d
i
sistema da un altro dispositivo.
Se caricate l’
Edit Buffer via
SysEx,
assicuratevi e memo
r
izzate il
Drum Set
prima di richiamare
un altro
Drum Set.
Altrimenti i dati andranno persi
.
DM5–Manuale Utente
39
Triggering Esterno: Capitolo 6
C
APITOLO
6
T
RIGGERING
E
STERNO
P
ANORAMICA
Il Triggering Esterno
ha tre utilizzazioni principali:
“Tradurre”
gli impulsi elettronici d
ei Pad ne
i suoni
del
DM5. Alcuni
pad
elettronici
una volta colpiti
producono
impulsi
MIDI
che
possono
essere inviati
direttamente
a
ll'in
gresso MIDI del
DM5. Altri generano
trigger
analogici, che
dev
ono
essere
inviat
i
al DM5
attraverso un
interfaccia.
Inv
iare tr
amite
trasduttori d
i
contatto (
trigger
)
installati
sui tamburi acustici
i
dati di
questi ultimi
al
DM5
che li esaminerà e li “tradurrà” in suoni
. Questi trasduttori
possono essere
collegati
direttamente
al
l'in
gresso dei trigger del
DM5, che converti
il segnale del
trigger
in informazioni
M
IDI.•Sostitu
irelatraccia di
Batteria
. Se i suoni d
i batteria
in fase di registrazione vengono
registrati male ed i suoni da sostituire sono su
tracc
e differenti (o lontan
i
dalpitch
dell’equalizzazione che pot
rebbe aiutare a separare i suoni
), questi suoni d
i batteria
possono
triggera
re”
i suoni di batteria
Hi-Fi all'interno del DM5.
Tutte queste applicazioni presentano alcune sfide
.
Con i
Pad e
lettronici,
il“Crosstalk”
generato
da un colpo può
“diffondersi”
in
un altro pad
e
triggerarlo
accidental
mente.
I
pickup posizionati sui tamburi acustici
sono molto più
sensibili
e difficili da gestire
rispetto a
i
pad
elettronici. Sono
soggetti
a
rumori esterni
, variazion
i di guadagno
e a
rumore d
i
sistema, che rendono
difficile
iltrigger
.
Il DM5 comprende cinque parametri
modificabili
che
vi permettono
di adeguare
elettronicamente gli input d
eitrigger del
DM5
al
le caratteristiche dei vostri trasduttori.
Vi consigliamo di sperimentare tutte le possibili impostazioni pe
r ottenere un trigger
ottimale.
Ad un certo punto,
raggiungerete
quel
la combinazione
ideale
fra
posizionamento dei trasduttori e valori dei parametri del DM5, necessaria per un
triggering adeguato.
La funzione
di trigger
esterno contiene sei pagine di pa
rametri. Quando premete il
pulsante
Ext Trig
,
richiamerete automaticamente
la prima pagina. Premendo
ancora
il
pulsante
richiame
rete
la seconda pagina e così via. Potete anche u
tilizzare i pulsanti
[]e []per spostarvi
da una pagina ad un
altrascorrendo tutti
i parametri
de
lla pagina
visualizzata
. Per
ulteriori dettagli
consultate
pagina 26.
Per il resto di questo c
apitolo
presupporremo che
siate in grado di
selezionare la pagina
appropriata
.
40
DM5–Manuale Utente
Capitolo
6:
Triggering Esterno
R
IGUARDO I
P
ARAMETRI DEI
T
RIGGER
Il DM5 offre
cin
que
parametri
di Trigger
controllabili
che
sono:
VCrv.
(Velocity Curve).
Questo parametro r
appresenta la curva
di velocità
, olasensibilità del trigger di ingresso
.
Ci sono otto
diverse tabelle d
i curva, da 0 a 7.
Utilizzando queste impostazioni, è poss
ibile regolare
i
trigger
delDM5 in modo da
accompagnare una grande varietà di stili e contribuire a compensare le differenze di
sensibilità tra le diverse marche di pad e trigger
Più
bass
aèl'impostazione, meno sensibile
èlacurva
di velocità
;
maggiore
è
l'impostazione,
maggiore è la
sensibil
ità.Per
esempio, un
pad che utilizza
un’impostazione di 7
raggiungerà
la velocità
MIDI
(
MIDI velocity
)
di 127 con
un
colpo
moderato. Per un
pad la cui impostazione di Velocity Curve è di
1, solo un
colpo molto
forte
generer
à
una velocità
di 127
.
Per
il batterista
medio(
checolp
isce
i pad con una velocità
d
a molto leggera
a
molto
forte
) l'impostazione predefinita
di 4
è ideale per realizzare l'intera gamma di
sensibilità che corrisponde alla velocità MIDI da 1 a 127
.
Nota:
Il valore d
iCurva
=
0 è
denominato
"Unassigned". La funzione di questa curva è
spiegat
a
chiaramente
nella sezione intitolata "Velocity Curve" a pagina
44.•Xtalk.
(Crosstalk).
A volte,
colpendo un
pad
è possibile che il pad
vicino
si attivi per
un
falso
impulso
(
"crosstalk"
)
. Questo è generalmente dovuto
a
lle vibrazioni
dello
stand
che possono influenzare gli altri pad. Queste vibrazioni invia
no
segnali al
pad
vicino che può causare falsi trigger.
L
a regolazione del paramentro
Xtalk agi
come
un“controllo
di
soppressione
”.Un
valore
di regolazione
elevato equivale a una maggiore soppressione del segnale,
mentre
un valore basso
equivale a minor
soppressione. Pertanto, maggiore è il
valore
di
impostazione, meno probabile
sarà il falso
impulso
del
pad
(o tamburo)
vicino
dovuto alle
vibrazioni
dello stand
.
Ecco come funziona:
In primo luogo, c
olpite
un pad
ed il
DM5
triggererà
il
relativo
suono. Poco dopo
ilDM5 riceve
un second
o segnale
più "morbido" da un
pad
vicin
o
. Prima
che il
DM5
s
uoni
quest
o secondo segnale
, s
cansioner
à
gli altr
i
ingressi
per determinare se questo
è stato un
colpo vero
, o semplicemente
la
vibrazione di uno stand
.
Il DM5 riesce a fare questo
confrontando il livello d
el
segnale
morbido
con il livello
di soglia
impostato
nel
parametro
Xtalk. Se il livello del
secondo
segnale
è
superiore
alla soglia consentita,
i
l DM5 attiver
à
il suo suono
mentre se
è inferiore
il
DM5
lo
ignor
erà.Se r
egola
te
il livello di
C
rosstalk ad un valore
alto
, imposte
rete
una soglia più elevata
perilsegnale
,
ridu
cendo
i problemi
di
Crosstalk dei pad
(
o tamburi
). La tabella
seguente mostra uno scenario con
un
corretto
livello
di
Xtalk.
DM5–Manuale Utente
41
Triggering Esterno: Capitolo 6
Questo grafico rappresenta tre segnali "vist
i
" dal DM5.
Il s
egnale 1 è
un
colpo
legittimo
sulpad del
rullante.
Il s
egnale 2 è
quello del pad relativo al
Tom 1, ma non è
un
colpo
. E 'il
pad che viene
azionato da
lle
vibrazioni
dello
stand
causate dal
primo
colpo sul
rullante.
Il s
egnale 3 è un secondo
colpo
"vero"
sul pad del rullante
.
Come si può
vedere la soglia
del parametro
Xtalk è
regolata
a un valore di 30
(rappresentat
o
dalla linea
orizziontale
). I due colpi
di
rullante (segnali 1 e 3)
sono
rilevati
al di sopra della soglia
del parametro
Xtalk
mentre
il tom (segnale 2) r
ilevato
sotto la sogl
ia
(a 20)
viene
gius
tamente ignorat
o
dal DM5.
S
e il livello
del parametro
Xtalk
fosse
stato
impostato
a un valore
non corretto
(in
questo caso inferiore a 20),
il
segnale
2 avrebbe
super
ato la
soglia
dell’
Xtalk e
dil DM5
avrebbe innescato il suono.
Questo
dimostra come una corretta regolazione del
parametro Xtalk avr
à
come risultato l'eliminazione di quest
a
"interazione" tra
i pad
.•Decay.
Questo parametro rappresenta il tempo di decadimento del segnale, ovvero la
quantità di tempo
che intercorre
tra un
colpo sul pad ed il suo relativo trigger
,ela
riattivazione a seguito di
un
altro
colpo
. Questo è uno dei più
complicati
problemi di
triggering
. Ecco perché:
Quando
i colpi
sono distanziati d
a
2 o più secondi, il primo segnale
ha parecchio
tempo per
deca
d
ere
completamente, rendendo semplice
la
determina
zione de
l
secondo segnale. Tuttavia,
quando suonate velocemente colpi ripetuti,
è molto più
difficile determinare dove finisce un colpo e
dove
comincia
il successivo
. Per
complicare ulteriormente le cose, a
lcuni suoni di batteria (in particolare
i
tamburi
acustici
)
hanno
un
tempo di decadimento
lungo
.Durante questo periodo, una parte
del decadimento può essere interpretato come un colpo
molto vicino a quello vero
.Il controllo Decay
è stato realizzato per
aiutarvi a riso
l
vere
questo
problema.
Il
controllo
imposta
iltempo
e la soglia di decadimento del segnale
;
in questo modo il
DM5 determina correttamente
se i segnali sono
"real
i"e molto veloci
o
sono
semplicemente
colpi in
decadimento. Selezion
ando
un va
lore
alto di
Decay (lunghi
tempi di decadimento),
avrete il triggering
più affidabile, ma
è possibile che possiate
perdere colpi ripetuti
rapidamente
. Bass
i valori di
Decay (tempi brevi)
faranno
rispondere rapidamente
i colpi
ripetuti, ma
potranno
essere p
iù inclini a fals
i
triggering
.Per conseguire
un
buon risultato
è necessario provare
.
Valore di Soglia del
parametro Xtalk
Segnale
1
Segnale
2
Segnale
3
Picco 99
42
DM5–Manuale Utente
Capitolo
6:
Triggering Esterno
E
sempio
:
Questo grafico simula la forma d'onda di un rullante colpito. Il primo grande punto
ne
l segnale è il vero colpo, mentre il resto della forma
d'onda è decadimento. Poiché
la soglia de
l tempo di decadimento
ha un
impostazione troppo
bassa, il livello
della
curva di
Decay
cade
troppo presto consentendo
ad
un secondo punto, durante il
decadimento del segnale, di superare la soglia.
Quando
questo
s
i verifica
il DM5
attiver
à
il suono.
Q
uesta tabella mostra lo stesso colpo, ma con il parametro
di
Decay
impostato
adun
valore superiore. Nota
t
e come la soglia di decadimento è leggermente superiore e
rimane costante
più a lung
o prima
di
calare
, così
solo il primo colpo farà attivare il
DM5
.•Nois.
(
Noise
-
Rumore). Il rumore di fondo
(Noise)
è lasoglia
di
livello del segnale
che
una vibrazione o un
suono
devono
superare
per essere
triggerat
i.Se
regol
ato a bassi
valori
,
segnali (colp
i) anche deboli
faranno
attivare
il DM5.
Sebbene questo tipo di
regolazione consenta di avere maggiore sensibilità
,
ci sono serie possibilità che
un’
impostazioni
del genere dia luogo a
falsi inneschi dovuti a
segnali esterni
tipo
vibrazioni
provocate da ri
alzi per batteria, cabinet da basso,
o addirittura
da
persone
che salta
no
sulla pista da ballo.
Regolazione NON CORRETTA del Parametro Decay
Soglia del
Tempo di
Decadimento
(Decay)
Segnale in
Decadimento
che eccede
l’impost
azione
della
Soglia di
Decadimento
(Decay)
Segnale del
Pad/Tamburo
(Waveform)
Regolazione CORRETTA del Parametro Decay
Soglia del
Tempo di
Decadimento
(Decay)
Segnale del
Pad/Tamburo
(Waveform)
DM5–Manuale Utente
43
Triggering Esterno: Capitolo 6
Alti valori di
regolazion
e
sono utili quando prova
te ad
estrarre suoni d
i batteria
da
un nastro dove sono presenti anche altri suoni
; spesso
rullante (
snare
)ocassa
(kick)
sar
anno
più fort
idegl
i altri suoni,
così imposta
re
la soglia
al di
sopra
de
gli altri suoni
permetterà
alrullante o alla cassa di
innescare
(triggerare)
il DM5. Tuttavia,
selasoglia è più alta,
è sì
probabile
che
la gamma dinamica compl
eta d
i altri
strument
i
non
venga
catturata
, ma è anche probabile che
alcuni
colpi
più
leggeri
sul pad
n
on
vengano
riconosciut
i
.
Nota:
Il parametro
Noise
nel DM5 è simile a
l parametro
Xtalk in quanto il livello che
impostate
determina se
verranno triggerati
i colpi più “leggeri”
. Ma c
è una differenza. Il
parametro Noise "guarda"
solo la caus
e
estern
e
del segnale, mentre il
parametro Xtalk
“considera”
tutti gli altri trigger
nel DM5 per determinare se il
segnale
"
leggero
"
ricevuto
è in realtà un "
colpo
vero".•
GAIN
.
Questo parametro definisce la forza
delsegnale che il trasduttore sta
inviando ai trigger
nel DM5.
La suo impostazione
è molto simile a quell
a
dell’
indicatore di picco di un
registratore
a
nastro. Con il guadagno
impostato a bassi
valori
, i co
lpi
leggeri
non
verranno
mai riconosciuti. Con il guadagno troppo alto,
potrete avvertire
falsi o doppi trigger
. Una regolazione corretta
del Gain
vi
permetterà
di avere
la
più
vasta
gamma dinamica per
i pad che state utilizzando
. Il
guadagno è il parametr
o più importante nel DM5. Deve essere
ben
regolato affinch
éiparametri
delle
restanti funzioni
lavorino
correttamente e per assicurare
un
triggering affidabile de
l DM5.
S
ELEZIONE DI UN
T
RIGGER
Ci sono 12
ingressi di trigger
con le prese corrispondenti
su
l pannello posteriore.
Ciascuno è
modificabile
indipendente
mente
.
Nota:
Trovate
l
e regolazioni di d
efault
delnumero della nota MIDI per i
trigger del
DM5
nella tabella
DM5 Factory Drum Set Reference
.
I parametri
modificabili
sono identici per tutt
ii12trigger
.Adeccezione delle
assegnazioni della nota di
trigger
(vedere pagina 44), la messa a punto di
un trigger
è
globale per tutti i
Drum Set
.
La pagina 1 del
la funzione
Ext Trig
mostra quattro parametri:
Trigger (
1–12
), Note,
Gain e Velocity Curve
(
VC
rv
).
Come per le altre
videate
,
i pulsanti
[]e[]
vi permetteranno di muovervi fra i
quattro
parametr
i.Con il parametro
TRIGGER
sele
zionato
(
un cerchio lampeggian
te intorno a uno dei 12 trigger
),ruotate
la manopola [
VALUE
] per se
lezionare
il
trigger
che
desiderat
e
modificare
(1–12).
44
DM5–Manuale Utente
Capitolo
6:
Triggering Esterno
A
SSEGNAZIONI DI UNA
T
RIGGER
N
OTE
Ogni
trigger
può essere assegnato a
qualsiasi
numero
dinota MIDI, che
è
associat
aadun
suono corrispondente d
i batteria
(programmato secondo le istruzioni alla pag
ina 27).
Le assegnazioni d
i
Trigger Note
sono le uniche regolazioni
relative ai trigger
che sono
ric
hiamate
come componente di un
Drum Set
ogni volta
che ne
viene
selezionato
unonuovo
.
G
AIN
Con il
parametro
NOT
E
selezionato (
lampeggiante
),
ruotate la
man
opola [
VALUE
] per
selezionare la nota che sarà assegnata all'in
gresso del
trigger
selezionato.
Per compensare le differenze
del
le uscite del trasduttore,
potrete impostare un parame
tro
GAIN (
guadagno
)
indipendente
per ogni
trigger
.
Con il
parametro
ga
IN
s
elezionato (
lampeggiante
),
ruotate la
manopola [
VALUE
] per
selezionare la quantità voluta
d
i guadagno (
00 minimo, 99
massimo). Per aiutar
vi
nella
reg
olazione
di questo parametro, colpi
t
e il
pad
o il tamburo i
l
cui trasduttore è
collegato
nell’ingresso
sele
zionato.
Il
meter
grafico a
barra
TRIG LEVEL
p
resente nella p
arte
inferiore del
display
mostrerà
il picco di forza del
segnale del trasduttore. Reg
olate il
guadagno in modo che
un colpo
potent
e raggiunga la parte completamente a destra
dell’indicatore
pres
ente su
l
display. Qu
esto indich
erà che
l'in
gresso ha raggiu
n
to la
massima
gamma dinamica. Quando il guadagno
è
reg
olato
correttamente, questo si
presenterà
soltanto sui
colpi
più forti
.
V
ELOCITY
C
URVE
La sensibilità di velocità di ogni in
gresso dei trigger
può essere reg
olata
in modo da
accompagnare un'ampia varietà di stili e contribuire a compensare le varia
zioni
di
sensibilità fra le varie marche di
pad
e trasduttori.
Esempio:
Un
batterista che suona forte
potrebbe
averedifficoltà
conisuoni “soft”
dis
ponibili nel DM5
dovute
al forte impatto del
la maggior parte dei suoi colpi. Usando
una regolazione più bassa d
el parametro Velocity Curve
(1-3)
sarà necessario
un colpo
molto più
forte
per
generare
lamassima velocità
MIDI di 127 e
sarà
molto più facile
ottenere suoni “
leggeri” con i pad
.Usando una regolazione del
parametro
Velocity Curve
più alta (5
-7)si otterrà
l'opposto
(
un colpo
leggero
genere
una velocità MIDI di 127
).Con il
parametro
VCrv
selezionato (
lampeggiante
),
ruotate la
manopola [
VALUE
] per
selezionare
il valore di sensibilità
che si adatti al vostro stile
, o ai
pad che state
utilizzando
. La regolazione di d
efault del parametro
Velocity Curve
per un tipo di suono
“medio” è
di 4.
Nota:
La regolazione
uguale a
0, Unassigned,
si seleziona
ruotando la manopola
[
VALUE
]
completamente in senso antiorario.
Questo è un
caso speciale
di impostazione della
Velocity Curve che consente ad un trigger in ingresso di contribuire alla
soglia di
soppressione
generale del
DM5. Tuttavia, essa non
triggera
alcun suono o messaggi di
note M
IDI. In determinate circostanze
questa impostazione può aiutare a eliminare falsi
triggering
su
altri ingressi.
DM5–Manuale Utente
45
Triggering Esterno: Capitolo 6
Esempio:
Suppo
nete
che tre
pad vengano
montati su un singolo
stand
e posizionati
su un
palco
rumoros
o
. Normalm
ente,
dovreste utilizzare un
alta regolazione del parametro
Xtalk per eliminare l'interazione fra i
pad
e un'alta regolazione del
parametro Noise
perrespingere l’
alto livello di rumore ambientale e dell
e
vibrazion
i
. In determinati casi con
regolazioni de
i
parametri Crosstalk e Noise
troppo alte, i colpi più
leggeri
potrebbero
andare perduti dal momento che
il DM5
li considererebbe
rumore.
Invece
di cercare
compromessi
fra
quest
i due parametri, ci sono due metodi che possono migliorare
la
situazione
.
Metod
o
Uno
:
1.
In primo luogo, attacca
t
e un trasduttore economico al centro dello stand e inseritelo
in
un ingress
o
del DM5.
2.
Poi, anda
t
e a pagina 1 della funzione Ext Trig e regola
te il
parametro Velocity Curve
a 0 (Unassigned) per questo trigger.
3.
A
ndare alla pag
ina seguente e
impostate
ilivelli dei parametri
Xtalk,
Decay e Noise
tuttia 00. Questo basso livello permetterà
al DM5 di rilevare
la massima
quantità
di
rumore e
di vibrazioni dello stand
.4.Utilizzando
l’indicatore
TRIG LEVEL
(nella parte inferiore del
display
), regola
t
e il
livello per selezionare
un’impostazione più “calda” del solito
di guadagno. Poiché
in questo caso il guadagno è
relativo
soltanto
al
le vibrazioni del
lo stand
,ènecessario
un segnale molto forte
per
massimizzare
la prestazione del
tri
gger
.
5.
O
ra mentre
ilpalco
vibra, o
quando
altri segnali innescano il trasduttore del
lo stand
,
la funzione di soppressione
rileve
rà questo segnale e determinerà che tutti i segnali
più
deboli
che vengono dagli altri tre
pad
devono essere
interferenze
. Inol
tre, se la
funzione di soppressione vede un segnale
debole
dai tre
pad
principali ma poco o
nessun segnale dal trasduttore del
lo stand
, supporrà che i segnali de
i
pad
sono colpi
validi ed innescher
à
i suoni
del
DM5.
Metod
o Due
:Nei casi più gravi
, questo
è un altro
modo
in cui la caratteristica Unassigned può essere
utilizzata. Per quest
a
situazione
presupporremo che il basso sia
il motivo
de
l livello
del
rumore
circostante rendendo
difficile il triggering
. Ogni volta
che il bassista
colpisce”
una
corda
,
la vibrazione innesca il
pad relativo al
tom 1
.1.In primo luogo, prendet
e un
’uscita diretta
dall'amplificatore
del
basso ed inseri
telainun in
gresso
di
un trigger
inutilizzato sul DM5.
2.
Poi andate alla pa
gina 1 della funzione Ext Trig
e seleziona
te
regolat
e il
parametro
Velocity Curve
a
0 (Unassigned) per questo
trigger
.3.Andate a pagina 2 e
impostate i
livelli
dei parametri
Xtalk, Decay e Noise
tutti a
00.
Questo basso livello permetterà che il segnale massimo sia rilevato dal DM5.
4.
Utilizzando l’indicator
e
grafico a barra
TRIG LEVEL
, regolate il livello
in base a
lla
gravità dei falsi trigger. Se le note sono costantemente trigger
ate
, utilizza
t
e un
elevato guadagno. Se so
n
o occasionali, selezionare un livello inferiore
.
5.
O
ra quando il DM5 riceve un segnale (
dal tom 1) generato dal
colpo sulla corda
delbasso
, non solo confronterà questo segnale agli altri
pad,ma
lo confronterà
a
ddirittura con il segnale del basso
. Essenzialmente, il DM5 isola
ilbasso
dal rumore
di fondo
e “pensa
cheil
basso
sia un altro
pad. Ora tratterà
ilbasso alla stregua di
un pad
e “filtr
erà”isegnali indesidera
t
i.
46
DM5–Manuale Utente
Capitolo
6:
Triggering Esterno
Nota
:
La funzione
Note Chase non seguirà alcun
trigger
che sia
impostato su
Unassigned. Per osservare
un trigger Unassigned sul VU
-
Meter
grafico a
barra
in modo
da pote
r
reg
olare
il guadagno (pagina 44), usa
t
e [
VALUE
] per selezionare l'in
gresso del
trigger
corrispondente (pagina 43).
C
ROSSTALK
Se
avete installato molti pad
su uno
stand
o
rack
è possibile
incorrere in
problemi di
“Crosstalk” (interferenze)
o di“interazio
ne
” (fra i pad)
. La reg
ola
zione del parametro di
Xtalk
vi
permette
di risolvere questi problemi.
Nota
:
Nelle configurazioni dove alcuni
pad
sono
installati
individualmente, la
regolazione di d
efault
a30potrà essere
sufficiente, rendendo inutile
la
regolazione di
questo parametro. In que
sto
caso, saltat
e questa sezione e
passate alla seguente: “Decay”.
Con il
parametro di
Xtal k
selezionato (
lampeggiante
),ruotate
la
manopola
[
VALUE
]
per selezionare il livello voluto di soppressione d
elle interferenze (Cr
osstalk)
necessario
ad eliminare
ilproblema
del triggering dei pad
(massimo
00
,
minimo
99
). Questo
livello dipenderà interamente dalla vostra configurazione o d
ai pad utilizzati
.
Ricorda
tevi che
:
Nell'avvertire un problema di interazione,
iltrigger che n
ecessita di
reg
olazioni
è il
pad che crea il falso triggering e
non il
pad che viene
colpito
. Un modo
semplice di rimediare ad un problema di interazione è “
zittire”
i
pad
che
non
creano
falsi triggering”
.
Esempio:
Suppo
niamo che colpiate il pad del rulla
ntees
i inneschi
il pad
relativo al
tom 1.
1.
Prima di tutto
, pre
mete
[
MI
X
] e
azzerate
il volume del
pad
relativo al
r
ullante
. Ora
quando colpite il
pad del rullante
non lo sentirete, ma sentir
eteilfalso triggering
del pad del
tom 1.
2.
Poi, prem
ete il pulsa
nte
[
EXT TRIG
] due volte (
per accedere
alla pagina 2 relativa al
parametro Xtalk) e seleziona
teiltrigger del
tom 1.
3.
Pre
mete il pulsante
[
] una volta per selezionare il
parametro
Xta l k
. Mentre
colpit
eilpad
relativo al rullante
(
innescando il fa
lso triggering del pad de
l tom)
,
aument
ate gradualmente il livello d
el Crosstalk
del
pad del tom 1
.
Continuat
e adaument
are il livello fino a che il
pad
relativo al
tom non smett
erà
di innescare
quando colpi
te forte il rullante
. Usando questa tecnica, avet
e isolato il
pad che
generava il
problema e avete reso facile
determinare”
i
l valore
corretto
delparametro
Xtalk.
4.
P
er concludere, prem
ete
ancora
[
MI
X
] e ripristin
ateil livello originale de
l volume
del
pad re
la
tivo al rullante
.
Nota
:
Aumenta
t
e sempre il
valore d
el parametro
Xtalk
poco alla volta
per due motivi. I
valori sono molto sensibili, in modo
cheunleggero
aumento d
i
2 o 3 p
fare differenza
nella soppressione. Inoltre, una regolazione inutilmente alta d
el parametro
Xtalk
abbasserà
la sensibilit
à d'in
gresso
d
el trigger
, con conseguente perdita occasionale d
eicolpi
leggeri
.
Se una situazione
con
un'alta regolazione d
el paramtro
Xtalk
è necessaria
per eliminare i
problemi di falsi triggering
,
ma è evidente una perdita di sensibilità del pad
, prova
tequesta combinazione. Inizia
teabbassando
un po'
la regolazione d
el
guadagno
del pad
.
Questo vi
permetter
à
di abbassare il valore di Xtalk, che
consenti
ràalla sensibilità del
paddiaument
are.S
periment
andole varie regolazioni
, trov
erete
la giusta comb
inazione.
DM5–Manuale Utente
47
Triggering Esterno: Capitolo 6
D
ECAY
Se un
pad
o un tamburo
presenta
“doppi
trigger”
quando
viene
colpito, può essere
necessario d
over
regolare il livello d
el Decay (
de
cadimento del segnale)
.
Questo
si
manifesta
quando poco dopo
aver dato
un
colpo ad un
pad,sentirete
un sec
ondo innesco
dallo stesso
pad
, o “doppio
trigger”
.
Nota:
Con determinati
pad
può
non
essere
necessario
regolare
questo parametro.
Con il
parametro di
DEC
selezionato (
lampeggiante
),ruotate la manopola [
VALUE
] per
selezionare il livello voluto di soppressi
one d
eldecadimento
necessario per arrestare il
doppio innesco del pad
(minimo
00
,
massimo
99
). Questo livello dipenderà dal vostr
o
setup
corrente, compreso le configurazioni d
i installazione dei pad
e il tipo di
pad
utilizzati.
Nel triggerare
tamburi acus
tici, i fattori
che entreranno in gioco saranno
maggiori
. Non solo il tipo ed il formato d
el
tamburo fa
ranno
una grande differenza. Se il
tamburo è
a
singola o doppia
pelle
, il tensionamento dell
a pelle
, la
smorzatura
edilposizionamento dei trigger
gioch
eranno un ruolo importantissimo
nell'ottenere buoni
risultati. Per
maggiori dettagli e suggerimenti consultate la sezione
Suggerimenti
Riguardo al Triggering da una Batteria Acustica a pagina 49.
N
OISE
Quando in una situazione
adalti
livellidi rumore
di
fondo, come accade su un palco
durante una esecuzione “live”
con
il cabinet del basso
vicin
o
, può essere necessario
regolare il livello di parametro
Noise
.
Con il
parametro
Noi s
selezionato
(
lampeggiante
),ruotate la manopola [
VALUE
] per selezionare il liv
ello
di soppressione
necessario per arrestare
il
falso innesco del pad
(minimo
00
,
massimo
99
)
. Il rumore ed il
r
imbombo del palco
, la stabilità delle
alzat
e
e delle piattaforme per la batteria
, il volume e
le vibrazioni della folla sono tutti fattori
da c
onsiderare nella
scelta del livello adeguato.
Ricorda
tevi che
: Per minimizzare potenziali
problemi, è buona idea provare a
mettere
una certa distanza fra i vostr
i pad o kit di batteria
ed
i cabinet
(particolarmente
quell
idabasso). Per quanto possibile,
c
ercate di fare in modo che non siano
orienta
ti
verso
ilvostr
o
setup
.
Inoltre, evita
terialzi, stand ed hardware
instabili.
M
ODALITA’
F
OOTSWITCH
Ci sono due opzioni
Footswitch
,Hi-
Hat
Pedal
(che
permette all’
interruttore a pedale
di
agire come un pedale H
i-Hat
) e
Drum Set Advance
(preme
ndo
l'interruttore a pedale
richiamerete il Drum Set
s
uccessivo
;
fino a
20,
e poi ritornerete
a 00).
Potrete utilizzare un
interruttore a pedale
con contatto
momentaneo normalmente chiuso o normalmente
aperto. Inseri
telo ne
llapr
esa
[
FOOTSWITCH
] presente nel
pann
ello posteriore prima d
i
accendere i
l DM5;
poi accendendo il dispositivo
,
la polarità dell'interruttore a pedale
verrà
percepi
ta
automaticamente e si calibrerà di conseguenza. Se il vostro interruttore a
pedale sembra
rispondere
al“contrario”,
assicura
tevi che la spina sia
completamente
inserita nella presa
Footswtich
,
poi spegnete e riaccendete
.
1.
P
re
mete il pulsan
te
[
EXT TRIG
]
ripetutamente fino a selezionare pagina
3.2.U
tilizzate
[
VALUE
] per selezionare la funzione
d
esiderata
(
HAToAdv
).
Due parametri supplementari (situati n
elle
pagine 4 e 5)
possono essere utilizzati
quando
l
a modalità scelta
è
HAT
. La pagina 4 del
la funzione
Ext Trig
mostrerà
i
l numero della
nota MIDI che l'interruttore a pedale innescherà quando
verrà
premuto. La pagina 5
indic
heràil numero della nota MIDI che
ilTrigger
input
numero
1
suon
erà quando quel
pad
verrà
colpito mentre l'interruttore a pedale è chiuso.
48
DM5–Manuale Utente
Capitolo
6:
Triggering Esterno
C
OMPRENDERE LA
M
ODALITÀ
HIHATP
EDAL
Questa
è una caratteristica
utile a
i batteris
ti
Hardcore
. È un
po’complicat
a
, ma
, restate
dove siete: alla fine il DM5 vi consentirà di ottenere un effetto di hi hat molto realistico
con una batteria elettronica
.
Un Hi
-
Hat
acustico produce tre principali
tipi
di suoni:
Open
Hi-Hat (Hi
-
Hat aperto)
.
Il pedale è su in modo che i
piatti
superior
eeinferior
e
nonsitocchino.
Se colpite
ilpiatto
superiore
questo
squille
fino a
che non lo colpite
ancora
, o fino a
quando non chiuderete il
pedale.
Foot closed
Hi-Hat
(Hi-Hat
chiuso
con i
l piede
).Questoè il suono generato
quando
premete
i
l pedale; non inizia
colpendo
l’Hi-Hat
con
la bacchetta
, ma
tramite il
suono
del
piatto
superiore che colpisce quello
inferiore
.•Closed Hi
-
Hat
(Hi-Hat
chiuso
).Una volta che
l’Hi-Hat è
chius
o
(pedale
giù), colpit
e ilpiatto
superiore con la bacchetta
per ottenere un
suono
di Hi
-
Hat
chiuso.
Per riprodurre questi effetti individuali
:
1.
Collegate provvisoriamente
un
pad(la superficie de
l’Hi-Hat
da colpire
)
nell'in
gresso del trigger del
DM5 1 ed un interruttore a pedale (
per “ap
r
ire”e“chiu
dere” l’Hi
-
Hat
) nell'in
gresso Footswitch
.Dovreteseleziona
re
per la modalità
Footswitch la funzione
Hi Hat Pedal
.2.S
e non
lo avete ancora fatto
, assegna
teun
suono
di Hi
-
Hat
aperto alla nota
innescata dall'in
gresso trigger numero
1.3.Premete il pulsante
[
EXT TRIG
] fino a che
ildisplay
non mostr
erà
la nota di
Foot s w i t c h C l o s e
.
Questa
è la nota che sarà
suon
ata quando l'interruttore a
pedale
viene
premuto.
S
e non
lo avete ancora fatto
, assegna
teun
suono
di Hi
-
Hat
chiuso
a questa nota.
Q
uesto
darà
all’Hi
-
Hat
un suono chius
o
realistico, in
contrasto
con il
brusco
passaggio
da un suono aperto ad un suono chiuso.
Notate
che
non dovete
necessariamente
u
tilizzare
suoni d
i Hi-Hat in
quest
a
mod
alità
. Se
desiderate, pot
r
ete usare tutt
i
i suon
idisponibil
i
nel DM5.
4.
Pre
mete il pulsante
[
EXT TRIG
] fino a che
ildisplay
non mostr
erà
la nota di
Foot s w i t c h
HELD
. Questa
è la nota che sarà
suonata
quando
il trigger
numero
1
viene
colpito E
l'interruttore a pedale
premuto
.Se non
lo avete ancora
fatto
, as
segna
teun
suono
di Hi
-
Hat chiuso
a questa nota
.5.Utilizzand
o la funzion
e Group
(vedere
a
pagina 31),
assegnat
e tutti i suoni d
i Hi-Hat
al Group 1
in mod
o
da non avere due suoni
di Hi
-
Hat
differenti
che risuonano
con
tempo
raneamente
. (
Potrete assegnare il G
roup 2 per i
suoni d
i Hi-Hat
se state
già
usando il
Group1 per altri suoni)
.
Se colpite
l’Hi-Hat
mentre l'interruttore a pedale non è premuto, sentirete il suono
del’Hi
-
Hat
aperto. La press
ione
dell'interruttore a pedale innesc
herà
il suono
dell’Hi
-
Hatchiuso
(alla stessa velocit
y
dell’Hi
-
Hat
aperto colpito
piùdirecente
);
proprio come un Hi
-
Hat
vero
, non dov
r
ete colpire il
pad–semplice
mente
“chiude
te”
l’Hi-Hat
premendo
l'interruttore a pedale
che
triggererà
il suono.
Se colpite
il
pad
mentre l'interru
ttore a pedale
viene
premuto
otter
r
ete un suono di Hi
-
Hat
chiuso.
DM5–Manuale Utente
49
Triggering Esterno: Capitolo 6
S
UGGERIMENTI
R
IGUARDO AL
T
RIGGERING D
I
UNA
B
ATTERIA
A
CUSTICA
Quando triggerate una batteria
acustic
a,utilizzerete pickup a
contatto
(trasduttor
i)montat
i
sulle pelli
o
sui fusti
,
applicand
o le
stesse procedure generali di messa a
punto d
ei principali
parametr
i di triggering dei pad
. Tuttavia,
a causa delle
vibrazioni estreme
delle pelli
e
del
la risonanza dei tamburi acustici,
è molto più
difficile
mantenet
e questi
fattori”
sotto controllo.
Quest
i suggerimenti
vi
aiut
eranno
ad
elimina
re
quest
i problemi.
Ci sono parecchie cose da considerare
quando
acquistate
dei
trasduttori (
trigger
) e quando li
installate su
i vostri tamburi.
S
ENSIBILITÀ DI
U
SCITA
La differenza
de
i livelli d'uscita fra i tra
sduttori è considerevole. Mentre un
“Hot
T
rigger
“potrebbe funzionare
bene su di un rullante
,
potrà
non
andare
bene
su una
cassa
. Per esempio, un
alt
a sensibilità del trigger
rileverà le note più
“aggraziate”
suonate su di
un
rullante
edarà il
controllo
mi
gliore
durante una rullata stretta
. Suuna cassa
tuttavia,
con
l’impostazione della sensibilità del trigger alta
,sip
otr
anno
avere proble
m
i di overdriven (
sovraeccita
mento)
dovuto
al
la velocità
di picco
di
ogni impatto
del pedale
sulla
pelle del tamburo
.
Sov
raeccitare
il trigger
può
permettere
di
rilev
are
ogni leggera vibrazione mentre colpite
la cassa
.
Questo
provoc
heràundoppio
trigger
e
creerà
problemi
di Crosstalk
.
E’ possibile che
si
riduca anche
la durata dell'innesco.
Quando considerat
e
la sensibili
tà del trigger in uscita
,
dovrete seguire
generalmente
questi suggerimenti:
10.
Utilizzate
gli“Hot Trigger
per l
’installazione
sui fusti dei tamburi
.
I trigger
sensibili possono rilevare
molto meglio
i segnali
dei fusti
.
11.
Perl’installazione
diretta
sulle pe
lli, utilizzate trigger meno sensibili
.
Se possibile
forniti di controllo interno della sensibilità regolabile
.Cenesono
parecchi tipi disponibili.
I
NST
ALLAZ
ION
E
Una de
gli aspetti
più importanti del
triggering è l’installazione della batte
ria
.
Affinchè tutt
i i trigger
funzioni
no
correttamente
i tamburi o pad
dev
ono
essere
montat
i
correttamente. Usat
e sempre nastro d
i
gommapiuma ed a
ssicuratevi che i
trigger siano
saldamente
m
ontati
senza avere
nessun
gioc
o. Oltre
ad avere una
solida base
peri trigger
,
per evitare problemi di
doppio
trigger, usate de
l nastro d
i
gommapiuma
che vi aiuterà ad
ammortizzatore
le vibrazioni
. La maggior parte dei
costruttori di
trigger
forniscono
nastro
per il
montaggio
dei loro prodotti. È inoltre
molto importante
chenessun cavo
di collegamento tra trigger e prese audio tocchi
o si appoggi su una qualsiasi parte d
el tamburo o del
bordo
. Questo
cavi sono
abbastanza sensibil
i
ai segnali di innesco
edalle vibrazioni de
i
tambur
i per cui
causerebbero doppi
trigger
.
P
O
SIZIONAMENTO DEI
T
RIGGER
La disposizione è un'altra parte importante
della p
erformance dei trigger
, ma
purtroppo non ci
sono regole
giust
e o sbagliate
.Semplicemente
s
periment
ate il più
possibile
per arrivare alla combinazione corretta
de
l tipo e
del form
ato di tamburo
e la configurazione del
kit di batteria che state
usando. Quest
i
suggerimenti vi
aiuteranno a comincia
re
.
50
DM5–Manuale Utente
Capitolo
6:
Triggering Esterno
CASSA
1.
Installate il
trigger dire
ttamente
sulla pelle
.
2.
Posizionat
e il trigger
a
circa 2
-4pollici (5
-10cm)dal bordo, e livell
atelo c
on il
battente
.3.Ridu
cete
leggermente la sensibilità del trigger se
possiede una regolazione
.
RULLANTE
Se suonate con pelli abbastanza tese
,
provate questo:
1.
Installate il trigger
sulla pelle
.2.Posizionare il trigger
a
circa un pollice
(2,5 cm)
dal bordo,
sul lato del tamburo
opposto rispetto al batterista
3.
Ridu
cete
leggermente la sensibilità del trigger se
possiede una regolazione
.
Se suonate con pelli
più flessibili,
provate questo
:1.Installate saldamente il
trigger
al fusto della batteria a circa mezzo p
ollice (1,2 cm)
dal bordo
.2.Il posizionamento del
trigger
dovrebbe essere sul tamburo
dalla parte
del
batterista
,
all'interno
della zona
dove in genere colpite il
bordo del
rullante
con le
bacchette
.3.U
tilizzate un
elevat
a
impostazione
della
sensibilità se
il
trigger
possiede questo
tipo di regolazione
.
TOM
PICCOLI
8"-13"
Con tom piccoli è possibile ottenere
un corretto rilevamento
utilizzando sia
l’installazione sulle pelli sia l’installazione sui fusti
. Avrete bisogno di
prova
re per
determinare quale
modosarà il migliore nella vostra situazione.
Per l’installazione sulle pelli:
1.
Installate il trigger in modo che sia all'interno di 1/1,5 pollice (2,50/3,75 cm) dal
bordo
2.
Il posizionamento del trigger dovrebbe essere sul tamburo
dalla parte
del
batterista
, all'interno
dove in genere colpite con le bacchette il
bordo del
rullante
.
(In alcuni casi
posiziona
ndolo su
l lato opposto del tamburo, direttamente di fronte
al
batterista
può funzionare bene
).3.Ridu
cete
leggermente la sensibilità del trigger se
possiede
una regolazione
.
Per l’
installazione sui fusti
:1.Installate saldamente il trigger al fusto della batteria a circa
un pollice (
2,5cm)
dal
bordo
da colpire
.2.Il posizionamento del trigger dovrebbe essere sul tamburo
dalla parte
del
batterista,
nella zona
do
ve in genere colpite con le bacchette il rullante
.3.Utilizzate un
a
impostazione
medio
-
alta
della
sensibilità se il
trigger
possiede
questo tipo di regolazione
.
DM5–Manuale Utente
51
Triggering Esterno: Capitolo 6
TOM
LARGHI
14"-18"
Nella maggior parte dei casi
l’installazione dei trigger sui fus
tisarà l
a
migliore.
Tuttavia
pro
vando l’installazione sulle pelli potreste
trovare grandi risultati.
1.
Installate saldamente il trigger al fusto della batteria a circa
un pollice (
2,5cm)
dal
bordo
da colpire
.2.Il posizionamento del trigger dovrebbe essere sul tamburo
dalla parte
del
batterista,
nella zona
dove in genere colpite con le bacchette il rullante
.3.Utilizzate un’
elevat
a
impostazione
della
sensibilità se il
trigger
possiede questo
tipo di regolazione
.
Nota:
Nella maggior parte dei casi, quando
installate i tri
gger sui fusi
,ilmontaggio
interno permanente
vi dar
à i risultati migliori. Questa forma permanente di
montaggio consente
a
i trigger di essere
collegat
i
più saldamente al
fusto
, tende
ndo
a migliorare le prestazioni.
Tuttavia, quando usa
te
questa tecnica
di solito
è
necessario installare un
a presa
audio n
el fusto del
tamburo per collegare il cavo audio
a
l trigger.
S
MORZATURA
Un'altra parte importante
nel triggering di una batteria
acustic
a
è il grado di
smorzamento
applica
to
ai vostri tamburi. L
a quantità
della vibrazione della pelle
quando
viene
colpit
aèl
a causa
del
la maggior parte dei problemi relativi al
triggering di una batteria
acustic
a
. La maggior parte dei batteristi
spesso
non v
uole
mettere molto nastro o
smorzatori
sulle
pelli
, ma il
beneficio
che
si ottiene vale un
così piccolo sacrificio
. Una piccola quantità di
smorzamento
può apportare un
miglioramento enorme nella capacità di
tuttii trigger
.
M
ONTAGGIO DELL’
H
ARDWARE E
C
ONFIGURAZIONE
La qualità e la solidità dei vostr
o hardware
faranno una
grande differenza
nell'eliminazione di potenziali problemi.
Se
utilizzate
hardware
instabili,
avrete
sicuramente
problemi di
Crosstalk
.
I t
om montati sul
la cassa
eitamburi
che
dividono
lo stand
con altri strumenti
tipo
i piatti
, dovr
anno avere un hardwar
e
solido e robusto
su cui essere installati
.
Assicuratevi sempre
che nessun
o
dei vostri
stand
o tamburi
abbiano l’inclinazione sbagliata
o tocc
hino altri tamburi o
l’hardware
.
Ricapitolando
, più resistent
e èil
vostr
o hardware e meglio sarà
.
52
DM5–Manuale Utente
Capitolo
6:
Triggering Esterno
DM5–Manuale Utente
53Risoluzione dei Problemi: Appendice A
Problema
Caus
a
Solu
zion
e
Il display non si illumin
a
quando l’interruttore
[
POWE
R
] è acceso.
Non arriva
corrente.
Controllate che il
cavo di
alimentazione sia
inserito
correttamente.
Cavi di collegamento.
Controllate i cavi; se
occorre, cambiateli.
Nessun suono in uscita.
Volume al minimo.
Ruotate in senso orario la
manopola
[
VOLUME
].Nessun suono dai
t
riggers e
s
terni.
Il Local Control è
spento.
Accendete il
Local Control
(MIDI p. 2).
Nessun input MIDI.
Cavi di collegamento.
Controllate i cavi MIDI.
A
PPENDICE
A
R
ISOLUZIONE DEI
P
ROBLEMI
I
ND
ICEPER LA
R
ISOLUZIONE DEI
P
ROBLEMI
Se doveste incontrare problemi durante l’utilizzo del DM5, consultate il prospetto
seguente per in
dividuare possibili cause e soluzioni prima di contattare il Servizio
Clienti
Alesis
per l’
assistenza
.
RE-
INIZIALIZZAZIONE
Se l’unità si è bloccata
o
funziona in maniera irregolare, la prima cosa da fare è
spe
gnerla e riaccenderla
. Staccate tutti i cavi collegati nella presa MIDI IN
e assicuratevi che sequencer o tastiera non stian
o inviando messaggi al DM5 che ne
provochino il funzionamento irregolare (per esem
pio un flusso lungo di messaggi
pitch bend
su
16 can
ali
simultane
amente
). Se in questo modo non riuscite a
risolvere il problema, dovete re
-
inizializzare il
software.
Per re
-
inizializzare il DM5, tenete premuti i pulsanti [
VOICE
] e [
OUTPUT
] mentre
accend
ete l’unità
. Non appena il DM5 si acce
nde, rilasciate immediatamente i
due
puls
anti.Sul display apparirà momentaneamente la scritta: “
Initializing...
”.
Tutti i
parametri relat
ivia MIDI e Trigger e tutti i Drum Sets torneranno alle impostazioni
di default,
e verrà re
-
inizializzato il
buffer.
C
ONTROLLO DELLA
V
ERSIONE
S
OFTWARE
Per visualizzare la versione del software in uso premete simultane
amente entrambi
i pulsanti
[]e[]. Il DM5 indicherà momentaneamente sulla linea superiore del
display la versione del
software installata
.
M
ANUTENZIONE E
A
SSISTENZA
P
ULIZIA
Staccate il cavo di alimentazione
e
utilizzat
e un panno umido per le superfici
metalliche e plastiche dei t
asti
. Per lo sporco più ostinato utilizzate un prodotto
domestico non abrasivo tipo
Formula 409 o Fantastik.
NON SPRUZZATE IL
PRODOTTO DIRETTAMENTE SULLA PARTE ANTERIORE DELL’UNITA’ PER
EVITARE DI DANNEGGIARE I LUBRIFI
CANTI UTILIZZATI PER
SWITCH
E
CONTROL
LI!
Spruzzate su un panno, poi usate il panno per pulire l
’unità
.
54
DM5–Manuale Utente
Appendice A:
R
iso
luzione dei Problemi
M
ANUTENZIONE
Di seguito alcuni sug
gerimenti per una manutenzione preventiva
.•Controllate periodicamente il cavo di alimentazione e assicuratevi che
non sia
consumato o danneggiato
.•Assic
uratevi che tutta la parte inferiore
della tastiera
sia ben appoggiata
in
modo da non sottoporre il
corpo macchina
a
oscillazioni
inutili
.•Proteggete il DM5 dalla polvere quando non lo utilizzate.
C
ONTATTATE
A
LESIS PER TUTTE LE
R
I
PARAZIONI
Pensiamo che
il DM5 sia uno dei moduli più affidabili che si possano costruire
usando l’odierna tecnologia, e che possa garantirvi a
nni di utilizzo senza problemi
.
In ogni caso, se dovessero verificarsi malfunzionamenti, NON
tentate di riparare
l’unità
.
In diversi punt
i all’interno dello chassis
sono
present
i
sia la corrente
alternata sia quella continua, anche a v
oltaggio elevato
.
Le riparazioni su questo
prodotto devono essere eseguite esclusivamente da personale qualific
ato.ALL’INTERNO NON CI SONO PARTI UTILIZZABILI
DALL’UTENTE
.
DM5–Manuale Utente
55
Supplemento MIDI: Appendice B
A
PPENDICE
B
S
UPPLEMENTO
MIDI
P
RINCIPI
B
ASE DE
L
MIDI
La maggior parte degli strumenti elettronici e dei processori di segnale
attualmente in
commercio
,
compreso il
DM5, cont
engono un computer all’interno
. I computer e la
musica lavorano ins
ieme da decenni, per cui
non sorprende affatto che ci siano delle basi
matematiche nella musica (vedi
frequen
ze,
armonic
i,velocità del
vibrato,
accordatura,
ecc
.). A metà degli anni ’70
i
microcomputer divennero economici abbastanz
a da essere
inseriti all
’interno degli strumenti musicali di largo consumo
. Erano utilizzati per
qualsiasi cosa, dalla creazione del suono fino
alla memorizzazione dei parametri per
richiami successivi.
Nel 1983 sono state introdotte le specifiche MIDI (Musical Instrument Digital
Interface),
per un miglior rendimento dei computer all’interno dei nuovi strumenti musicali
e
soprattutto per assicurare compatibilità tra i dispositivi prodotti da differenti costruttori
.Il MIDI
esprime
eventi musicali (note suonate,
vibrato, dinamiche,
tempo ecc.) attraverso
un linguaggio comune che consiste in dati digitali standardizzati
.
Questi dati possono
essere compresi dai computer MIDI
-
compatibili
e dagli strumenti musicali basati sui
computer
.
Prima dell’avvento dell’elettronica, la musica era
espressa
esclusivamente da simboli
s
critti
. Trasformando i
parametri
musicali in dati digitali, il MIDI può esprimere non solo
gli eventi musicali scritti su una partitura ma
anche
tutto
l’
insieme d
e
i parametri (
come la
quantità di variazione dell’intonaz
ione(pitch bend
)ole gradazioni di un
vibrato).
MIDI H
ARDWARE
Le apparecchiature MIDI
-
compatibili normalmente hanno prese MIDI In e
MIDI Out
con
connettori a 5 punte (
5-pin DIN
-
style connectors
).La presa
MIDI Out trasmette
i
dati
MIDI
ad un’altra appare
cchiatura
MIDI. Suonando un controller MIDI (tipo una tastiera),
i
dati corrispondenti
a quello che suonate escono dalla presa MIDI Out
. Esempio: se
suonate un DO centrale, la presa MIDI Out trasmette un da
to che dice “il Do centrale è
premuto”.
Se rilasci
ate il tasto, la presa MIDI Out trasmette un altro dato
che dice “il DO
centrale è stato rilasciato”.
Se la tastie
ra è sensibile alle dinamiche, i
dati relativ
i
alla nota includeranno
anche le
informazioni relative alla dinamica.
Facendo oscillare le rotel
le per la modulazione del
suono o i pedali collegabili a molti s
intetizzatori, si genera una quantità di dati associati
alla rotella o al pedale che vengono usati.
La presa MIDI In riceve dati da un’altra apparecchiatura MIDI.
In aggiunta ai dati
descritti
sopra, apparecchiature MIDI ritmiche (per esempio batterie elettroniche)
possono trasmettere e/o ricevere mess
a
ggi add
izionali MIDI di timing destinati ad altri
dispositivi MIDI in modo da sincronizzare tra loro le apparecchiature
.
Una presa MIDI Thru opz
ionale duplica il segnale della pre
sa MIDI In.
E’ pratica per
inoltrare i dati MIDI da un dispositivo all’altro.
56
DM5–Manuale Utente
Appendice B: SupplementoMIDI
P
RINCIPI
B
ASE DEI
M
ESSAGGI
MIDI
Ci sono due tipi di messagg
i
MIDI
:
i messaggi Channel
,
che sono specifici per un canale e
consistono in messag
gi
Voice
e
Mode
, e i messaggi
System
,
che non sono riferiti ad un
canale specifico ma sono ricevuti da tutte le unità di un sistema, e includono messaggi
Comuni, Real Time ed
Exclusive.
M
ESSAGGI
C
HANNEL
: M
ESSAGGI
ODE
Ci sono due messaggi che determina
no
la modalità MIDI (
cioè come un dispositivo
riceverà i dati
MIDI
).Il messaggio “Omni” determina quanti canali verranno riconosciuti.
“Omni On” significa che verranno ricevuti dati da tutti i canali; “Omni Off”
limita il
numero di canali solitamente a uno
.
Il messaggio “Mono/Poly” si occupa dell’assegnazione delle voci all’interno di un
sintetizzatore
. In modalità Mono, solo una nota per volta suonerà in risposta al
messaggio voice.
In modalità voice potranno suonare tante voci quante sono disponibili
per su
onare
delle note
.
M
ESSAGGI
C
HANNEL
: M
ESSAGGI
V
OICE
La voice di un sintetizzatore è l’unità più elementare di generazione sonora. Di solito
ciascuna voice suona una nota per volta, per questo il numero di note che potete suonare
nello stesso tempo sarà limi
tato al numero
delle voice disponibili.
I messaggi MIDI che
interessano le voice includono:
Note On.
Corrisponde ad un tasto che viene premuto; la scala dei v
alori parte da
000(nota più bassa
)
e arriva a
127 (
nota più alta
).
Il DO centrale è 60.
Note Off.
Corrisponde ad
un tasto che viene rilasciato; i
valori sono
gli stessi di “note
on”.Velocity.
Corrisponde alle dinamiche; la scala dei
valori parte da
001 (
velocità minima) e
arriva a
127 (velocit
à massima
).
Una velocity pari a 000 è equivalente a
l
messa
ggio “note
off”.
Pressure.
Indica la pressione applicata sulla tastiera dopo
a
ver premuto un tasto. Mono
pressure (Aftertouch) rappresenta la media della quantità di pressione ap
plicata su tutti i
tasti
. Poly Pressure produce messaggi di pressione individu
ali per ciascun tasto.
Program Change.
Inviando un com
ando di Program Change da un s
equencer o da
un’altra
tastiera
MIDI
si cambiano automaticamente le
synth patches
.
I comandi di
P
rogram Change sono 128.
Notate che le numerazioni dei Program non sono se
mp
re le stesse: C’è ch
i
numera da 000
a 127, altri da 000 a 128, altri ancora raggruppano i program in banchi da 8 Program
ciascuno
(A1-A8, B1
-
B8, C1
-
C8, ecc.).
Pitch Bend.
Fa oscillare una nota rispetto alla
sua intonazione standard
.
Continuous Controller.
Pedali, breath controllers e rotelle di modulazione variano il
suono mentre suonate, varian
do così l’espressività
. Il MIDI prevede 64 continuous
controller (lavorano come potenziometri tra i quali potete scegliere tanti valori differenti)
e 58 continuous/s
witch controllers (che agiscono come continuous controller ma alcu
ni
danno la possibilità di scegliere tra due possibili stati, per esempio acceso/spento
).
DM5–Manuale Utente
57
Supplemento MIDI: Appendice B
Ciascun tipo di controller è contrasse
gnato da un
numero di identificazione.
Non
tutti i
numeri dei
controller
sono stati standardizzati per funzioni specifiche, ma di
seguito trovate una lista di controller assegnati.
I numeri tra parentesi indicano
la
scala dei valori.
Funzione1
Modulation Wheel (0
-
127)2Breath Controller (0
-
Aftertouch (0
-
127)4Foot Controller (0
-
127)5Portamento Time (0
-
-
127)7Main Volume (0
-
-
127)10Pan (0
-
127)11Expression (0
-
-
127)17General Purpose #2 (0
-
127)18General Purpose #3 (0
-127)19General Purpose #4 (0
-
127)32-63Least Significant Bits, Controllers 0
-
31 (0
-
65
Portamento On/Off (0 or 127)
66
Sustenuto Pedal (0 or 127)
67
Soft Pedal (0 or 127)
69
Hold 2 (0 or 127)
80
General Purpose #5 (0 or 127
)81General Purpose #6 (0 or 127)
82
General Purpose #7 (0 or 127)
83
General Purpose #8 (0 or 127)
92
Tremolo Depth (0
-
-
127)94Celeste Depth (0
-
127)95Phase Depth (0
-
97
Data Decrement (0 or 127)
98
Non-Registered Parameter MSB (0
-
127)99Non-Registered Parameter LSB (0
-
127)
100
Registered Parameter MSB (0
-
127)
101
Registered Parameter LSB (0
-
127)
121
Reset All Controllers (0)
122
Local Control On/Off (0 or 127)
123
All Notes Off (0)
124
Omni Off (
0)
125
Omni On (0)
126
Mono On (0
-
16; 0=Omni Off)
127
Poly On (0)
58
DM5–Manuale Utente
Appendice B: SupplementoMIDI
M
ESSAGGI
S
YSTEM
C
OMMON
Con riferimento a tutte le unità all’interno di un sistema, alcuni di questi messaggi
MIDI
sono
:
Song Position Pointer.
Indica quanti battiti MIDI (normalmente del v
alore di 1/16)
sono trascors
i
dall’inizio del
brano musicale
(
fino ad un massimo di
16.384
battiti
in totale
). E’ essenzialmente utilizzato per consent
ire a
sequencer e batterie
elettroniche divers
i
tra loro di auto
-
localizzarsi in modo che, avviando un
se
quencer, gli altri dispositivi s
iano
in grado di saltare
automaticamente nello
stesso punto della song e continuare insieme
.
System Exclusive.
Questo messaggio è considerato esclusivo (abbreviato SysEx)
perchè costruttori differenti inviano e ric
evono dati
via
MIDI intesi solo per
una
determinata apparecchiatura di quel costruttore
.
Esempio:
L’invio di un messaggio
di un DM5 ad un sintetizzato
re
Alesis QS6
non fa succedere niente
,
ma il
messaggio verrà recepito da un altro
DM5. Questi dati spesso contengono
informazioni relative ai pro
grammi individuali di uno strumento
.
Timing Clock
.Una sorgente principale d
i
tempo
(come ad esempio un sequencer)
emette 24 messaggi
di tempo
(
clock
)
per quarto di nota
. Ogni dispositivo
sincronizzato al sequencer a
vanza
di1/24°di
quart
o di nota
, quando riceve il
messaggio di clock, in modo da mantenere le
unità in
sincrono
dopo aver iniziato
entrambi allo stesso tempo. Molti dispositivi suddivid
ono questo
segnale
di clock
internamente per una maggiore risoluzione (ad esempio
, 96 impulsi per
quar
t
o di
nota).
Start
.
Segnala a tutte le apparecchiature basate sul ritmo quando cominciare a
suonare
.
Stop
.
Segnala a tutte le apparecchiature basate sul ritmo quando smettere di
suonare
.
Continu
e.A differenza di un comando di avvio
, che
fa ripartire dall’inizio
un
sequencer o
una batteria elettronica
, l'invio di un messaggio
“Continue”
dopo
lo
Stop
riavvi
erà l’
unità da
l punto in cui è stata interrotta la riproduzione
.
(
Parti
di questa appendice sono
estratti di
materiale proven
iente da
Power
Sequencing
with Master Tracks Pro/Pro 4
e
The Complete Guide to the Alesis HR
-
16 and
MMT
-8, copyright della AMSCO Publications del 1990 e 1989
rispettivamente,
e
sono state
adattat
e su licenza
)
.
DM5–Manuale Utente
59
Tabella di Implementazione MIDI
Funz
i
one
T
ransmesso
Riconosciuto
Commenti
Basic
Channel
Default
Channel
1—16
1—16
each
1—16
1—16
each
Memorizzato
Default
Mode
Messages
Altered
Mode
1
X
*******
*
Mode
1
OMNI ON/OFF
X
Memorizzatod
Note
Number
True Voice
0—127
*******
*
0—1270—
127
Finestra programmabile di
61 note consecutive
V
elocity
Note On
Note
Off
OOO,V=0i
gnorato
O
Risoluzione 7
bit
After
Key’s
Touch
Ch’s
XXX
X
Pitch Bend
er
X
*
Control
6Cha
nge796979899121
XXXXXXX
*******
Data
Entry MSB
Volu
meData Increment
Data Decrement
Non-
registeredParameterLSBNon-registeredParam
eter
MSB
Reset All Controllers
Prog
Change
True
#
X
*********
*
Re-mappabl
e using
Program Change Table
System Exclusive
O
O
System
:Song
Pos
Common
:Song
Sel
:Tune
XXXXX
X
System
:Clock
Realtime
:Comm
a
nds
XXX
X
Aux
:Local
On/Off
Messages
:All
Notes
Off
:Active Sense
:Reset
XXXXOOX
X
Note
*
Ricevuti se i CON
TROLLER sono
impostati
su ON nella pagina 3 della funzione MIDI.
*
*
Ricevuti se il PROG CHANGE è impostato su ON
nella pagina 3 della funzione MIDI
.
TABELLA DI IMPLEMENTAZIONE
MIDI
Data:
21/09/95
MODEL
LO
DM5
Version:
1.00
Mode 1: OMNI ON, POLY
Mode 3: OMNI OFF, POLY
O
:
Mode 1: OMNI ON,
MONO
Mode 4: OMNI OFF, MONO
X
:
No
7-51-1175
-
B
Loading...