E’ vietata la riproduzione di questo manuale, in
tutto o parziale, con qualunque mezzo effettuata.
A
A
A
B2-ITA.fm Page 2 Monday, September 12, 2005 11:19 AM
PRECAUZIONI SULLA SICUREZZA
PRECAUZIONI SULLA SICUREZZA
In questo manuale, sono usati dei simboli per evidemziare
avvisi e avvertenze che dovete leggere per prevenire incidenti.
I significati di questi simboli sono i seguenti:
Questo simbolo indica spiegazioni su questioni
estremamente pericolose. Se gli utenti ignorano
questo simbolo e utilizzano lo strumento in modo
Avviso
errato, possono derivarne incidenti anche mortali.
Questo simbolo indica spiegazioni su questioni
pericolose. Se gli utenti ignorano questo simbolo e
utilizzano lo strumento in modo errato, possono
ttenzione
derivarne danni alle persone e alle apparecchiature.
Vi preghiamo di osserv are i seguenti consigli sulla sicurezza e le
precauzioni per un utilizzo di B2 libero da pericoli.
Alimentazione
Poiché il consumo dell’unità è piuttosto alto, l’uso di un
Avviso
adattatore AC è consigliato quando possibile. Se
alimentate l’unità a batterie, usate solo quelle alcaline.
[Funzionamento con adattatore AC]
• Assicuratevi di usare solo un adattatore AC che fornisca
DC a 9 V, 300 mA e sia equipaggiato con spina "negativo
al centro" (Zoom AD-0006). L’uso di adattatori div ersi dal
tipo specificato potrebbe danneggiare l’unità e
compromettere la sicurezza.
• Collegate l’adattatore AC solo a una presa di corrente che
fornisca il voltaggio richiesto dall’adattatore.
• Quando scollegate l’adattatore AC dalla presa di corrente,
afferrate direttamente l’adattatore e non tirate il cavo.
• In caso di lampi o se l’unità non viene usata per lunghi
periodi di tempo, scollegate l’adattatore dalla presa AC.
• Fate attenzione all’indicazione sulle batterie per esser
certi di aver scelto il giusto tipo.
• Quando non usate l’unità per lunghi periodi di tempo,
rimuovete le batterie dall’unità.
• Se si verifica una perdita dalle batterie, asciugate il vano e
i terminali delle batterie con cura per rimuovere ogni
residuo del fluido versato.
• Mentre l’unità è in uso, il coperchio del vano batterie dev e
restare chiuso.
Ambiente
Per prevenire il rischio di incendio, scossa elettrica o
Avviso
malfunzionamento, evitate l’uso di B2 in ambienti dove
sia esposto a:
• Temperature estreme
• Fonti di calore quali radiatori o stufe
• Alta umidità
• Sabbia o polvere eccessiva
• Eccessiva vibrazione o colpi
Avviso
ttenzione
Avviso
ttenzione
Precauzioni d’uso
Interferenze elettriche
Per questioni di sicurezza, B2 è stato progettato per fornire
massima protezione contro l’emissione di radiazioni
elettromagnetiche dall’interno dell’apparecchio, e protezione da
interferenze esterne. Tuttavia, non vanno mai collocate vicino a
B2 apparecchiature troppo sensibili alle interferenze o che
emettano potenti onde elettromagnetiche, poiché la possibilità
di interferenze non può mai essere governata cmpletamente.
Con qualunque tipo di strumento a controllo digitale, B2
incluso, le interferenze elettromagnetiche possono causare
malfunzionamento e possono rovinare o distruggere dati.
Occorre aver cura di ridurre al minimo il rischio di danni.
Pulizia
Usate un panno morbido asciutto per pulire B2. Se necessario,
inumidite il panno leggermente. Non usate detersivi abrasivi,
cera, o solventi (come diluenti per pittura o alcool per pulizie),
poiché questi potrebbero intaccare le finiture o danneggiare la
superficie.
Vi consigliamo di conservare questo manuale in
un luogo comodo per ogni futura evenienza.
Precauzioni d’uso
Utilizzo
• Non collocate mai oggetti pieni di liquidi, come vasi, su
B2 poiché questo potrebbe causare scosse elettriche.
• Non collocate fonti a fiamma viva, come candele, su B2
poiché potrebbero causare incendi.
• B2 è uno strumento di precisione. Non esercitate
pressione indebita sui tasti e gli altri controlli. Fate anche
attenzione a non far cadere l’unità, e non sottoponetela a
colpi o pressione eccessiva.
• Fate attenzione che oggetti estranei (monete, puntine,
ecc.) o liquidi non penetrino nell’unità.
Collegamento di cavi e prese input e output
Occorre sempre spegnere l’alimentazione di B2 e tutta
l’altra strumentazione prima di collegare o scollegare i
cavi. Assicuratevi anche di scollegare tutti i cavi di
connessione e di alimentazione prima di spostare B2.
Alterazioni
Non aprite mai il contenitore di B2 né cercate di
modificare il prodotto in alcun modo poiché questo
potrebbe causare danni all’unità.
Volume
Non usate B2 ad alto volume per lungo tempo poiché
questo potrebbe causare danni all’udito.
2
ZOOM B2
B2-ITA.fm Page 3 Monday, September 12, 2005 11:19 AM
Contenuti
PRECAUZIONI SULLA SICUREZZA Precauzioni d’uso....... 2
PRECAUZIONI SULLA SICUREZZA .............................................2
This equipment has been tested and found to comply with the limits for a Class B digital device, pursuant to
Part 15 of the FCC Rules. These limits are designed to provide reasonable protection against harmful
interference in a residential installation. This equipment generates, uses, and can radiate radio frequency
energy and, if not installed and used in accordance with the instructions, may cause harmful interference to
radio communications. However, there is no guarantee that interference will not occur in a particular
installation. If this equipment does cause harmful interference to radio or television reception, which can be
determined by turning the equipment off and on, the user is encouraged to try to correct the interference by
one or more of the following measures:
• Reorient or relocate the receiving antenna.
• Increase the separation between the equipment and receiver.
• Connect the equipment into an outlet on a circuit different from that to which the r eceiver
is connected.
• Consult the dealer or an experienced radio/TV technician for help.
ZOOM B2
3
B2-ITA.fm Page 4 Monday, September 12, 2005 11:19 AM
Caratteristiche
Grazie per aver scelto ZOOM B2 (da qui in avanti semplicemente " B2"). B2 è un processore multieffetto
con le seguenti caratteristiche e funzioni.
La più recente tecnologia per eccellenti performance
●
Il campionamento a 96 kHz / 24 bit (con processing interno a 32 bit) assicura qualità sonora eccellente.
B2 crea un profilo sonoro superbamente definito preservando il carattere sonoro originario del basso.
Versatile tavolozza di effetti
●
Di 47 effetti totali, possono esserne usati simultaneamente fino a nove (incluso ZNR). Le eccellenti
scelte fornite da B2 includono effetti di distorsione modellate su famosi ampli ed effetti compatti, effetti
compressori/limiter per il punch dinamico, un equalizzatore parametrico essenziale per lavorare sulle
nuance sonore, così come vari effetti delay e di modulazione. Sia in qualità che in versatilità, B2 supera
tutti nella propria classe. Potete anche trasformare l’uscita in un ottimo suono di basso synth o fretless.
Patch utilizzabili direttamente e con efficacia
●
Combinazioni di moduli effetto sono memorizzate e richiamate in unità chiamate patch. B2 possiede un
intero complemento di 40 patch per sola lettura più 40 patch programmabili dall’utente, dandovi così 80
grandi ragioni per partire coi vostri groove.
Ottimo per live performance e registrazione diretta
●
Gli effetti di distorsione hanno uno speciale parametro che seleziona se applicare solo le caratteristiche
della testata dell’ampli o aggiungere anche il suono del cabinet. Questo vi consente di usare B2
efficacemente non solo per l’esecuzione dal vivo ma anche in registrazione diretta.
●
Funzione Rhythm e accordatore automatico cromatico integrati
Realistiche sorgenti sonore PCM sono disponibili per l’esecuzione automatica di numerosi pattern
ritmici. Questo è utile da usare con un metronomo quando si fa pratica o per fornire una semplice parte
ritmica in una sessione veloce. E’ incorporato un accordatore (Tuner) automatico cromatico per basso
nell’unità, che include una funzione di accordatura muta per consentirvi di accordare sul palco.
●
Sofisticata interfaccia utente
La combinazione di selettore rotativo e di tre manopole Parametro rendono l’editing degli effetti
intuitivo e rapido. L’intervallo di mute nella commutazione dei patch è stato ridotto a meno di 8
millisecondi. Il cambio di patch senza giunture è ora una realtà.
●
Il principio della doppia alimentazione consente l’uso in qualunque situazione
B2 può essere alimentato con 4 batterie IEC R6 (size AA) o con adattatore AC. Il funzionamento a
batterie è di circa 7.5 ore continuative con batterie alcaline.
●
Funzionamento facile con footswitch e pedale di espressione
Possono essere collegati un footswitch (FS01) o un pedale di espressione (FP01/FP02) opzionali alla
presa CONTROL IN. Il footswitch è utile per cambiare rapidamente i programmi effetto, regolare il
tempo per la funzione Rhythm, o commutare delay hold on e off. Il pedale di espressione può essere
usato per regolare il volume o la qualità tonale di un effetto in tempo reale.
Vi consigliamo di dedicare del tempo all’attenta lettura di questo manuale per ottenere il massimo dalla
vostra unità e assicurarvi prestazioni e affidabilità ottimali.
4
ZOOM B2
B2-ITA.fm Page 5 Monday, September 12, 2005 11:19 AM
Termini usati in questo manuale
Questa sezione spiega importanti termini usati del manuale che si trovano nella documentazione di B2.
INOUT
■
Modulo effetto
Come mostrato nell’illustrazione sopra, B2 può essere
visto come una combinazione di più effetti singoli.
Ognuno di questi effetti è chiamato modulo effetto. In
aggiunta ai moduli comprendenti effetti compressore e
limiter (COMP/LIMIT), effetti amp simulator/synth
bass (DRIVE/SYNTH), ed effetti modulation/special
(MOD/SFX), B2 fornisce anche un modulo ZNR
(ZOOM Noise Reduction). Vari parametri come
l’effect intensity sono regolabili per ciascun modulo
individualmente, e i moduli possono essere attivati/
disattivati on e off a piacere.
■
Tipo di effetto
In alcuni moduli effetto, ci sono più effetti differenti
chiamati tipi di effetto. Per esempio, il modulo
effetto modulation/SFX (MOD/SFX) comprende
chorus, flanger, pitch shifter, delay e altri tipi di
effetto. Potete scegliere solo uno di questi per volta.
■
Parametro effetto
Tutti i moduli effetto hanno vari parametri regolabili.
Questi sono detti parametri effetto.
In B2, i parametri effetto vengono regolati con le
manopole Parametro 1 – 3. Simili alle manopole su
un effetto compatto, queste modificano aspetti come
il carattere tonale e l’intensità dell’effetto. Quale
parametro viene assegnato a ciascuna manopola
dipende dal modulo e dal tipo di effetto attualmente
selezionato.
LO EQZNR/MIXDRIVE/SYNTHCOMP/LIMITWAH/EFXMOD/SFXHI EQDELAYREVERB
■
Patch
In B2, le combinazioni di moduli effetti vengono
memorizzate e richiamate in unità chiamate patch.
Un patch comprende informazioni sullo stato on/off
di ciascun modulo effetto, sul tipo di effetto usato in
ciascun modulo, e sulle impostazioni dei parametri
effetto. La memoria interna di B2 tiene fino a 80
patch (inclusi 40 patch di lettura/scrittura).
■
Bank e area
Un gruppo di dieci patch è detto bank (banco). La
memoria di B2 comprende un totale di otto banchi,
contrassegnati da A a d e da 0 a 3. I banchi A – d
formano l’area user (utente) di lettura/scrittura. I
banchi da 0 a 3 formano l’area preset che contiene
patch di sola scrittura.
I patch entro ciascun banco sono numerati da 0 a 9.
Per specificare un patch di B2, usate il formato "A1"
(numero di patch 1 del banco A), "06" (numero di
patch 6 del banco 0), ecc.
■
Play mode/edit mode
Lo stato interno di B2 è detto modo operativo. I due
modi principali sono "modo play" in cui potete
selezionare patch e usarli per suonare il vostro
strumento, e "modo edit" in cui potete modificare gli
effetti. Il selettore Modulo serve a commutare tra
modo play e modo edit.
Funzionamento di B2 a batterie
Capovolgete B2 e aprite il coperchio
1.
del vano batterie sul fondo.
B2
vista dal fondo
Levetta
Coperchio
Levetta
Liberate la levetta premendo
e quindi alzate il coperchio.
ZOOM B2
Inserite 4 batterie IEC
2.
R6 (size AA) nuove.
Quattro batterie
IEC R6 (size AA)
Inserite le batterie
disposte in direzioni alternate.
Usate 4 batterie IEC R6 (size AA) nuove.
Quando le batterie stanno esaurendosi,
appare sul display l'indicazione "bt".
Chiudete il coperchio
3.
del vano batterie.
Spingete il coperchio
finché non sentite andare
a posto le levette
5
B2-ITA.fm Page 6 Monday, September 12, 2005 11:19 AM
Controlli e Funzioni / Collegamenti
Selettore Modulo
Commuta fra modo play e modo edit. In modo edit, la
manopola sceglie il modulo da utilizzare.
Tasti BANK [-]/[+]
In modo play, i tasti servono per passare direttamente
al successivo banco inferiore o superiore.
In modo edit, i tasti commutano il tipo di effetto per il
modulo attualmente selezionato.
Tasto [STORE]
Serve a salvare i patch modificati in memoria.
Footswitch [W]/[Q]
Questi switch vengono usati per scegliere i patch,
commutare moduli effetto on e off, controllare il tuner,
e altre funzioni.
Pannello posteriore
Presa [INPUT]
Serve a collegare la chitarra basso.
Pannello superiore
Chitarra basso
Presa [OUTPUT/PHONES]
Questa presa phono stereo serve a
collegarsi all'amplificatore per
basso o per monitorare in cuffia.
E' anche possibile usare un cavo
a Y per inviare l'uscita a due ampli
e produrre così uno spazioso effetto
stereo sonoro.
6
Cuffie
Amplificatore per basso
ZOOM B2
B2-ITA.fm Page 7 Monday, September 12, 2005 11:19 AM
Manopole Parametro 1 - 3
Queste manopole permettono di cambiare il livello dei
parametri effetto o del patch complessivo. Durante il
playback del ritmo, le manopole permettono di scegliere
un pattern, regolare il tempo e il ritmo del volume.
Tasto RHYTHM [R/P]
Serve a controllare start/stop di riproduzione del ritmo.
Tasto [TAP]
Permette l'input manuale di valori parametro per effetti
relativi al tempo (delay time, tempo di pattern rhythm).
Controlli e Funzioni / Collegamenti
Display
Mostra numeri di patch, valori di impostazione, e altre
informazioni sul funzionamento di B2.
Adattatore AC
Presa [DC IN]
In questa presa potete inserire un adattatore
AC (ZOOM AD-0006) con uscita DC a 9 volt,
300 mA (spina con negativo al centro).
Switch [POWER]
Accende e spegne l'unità.
Presa [CONTROL IN]
Serve a collegare il footswitch (FS01) o il pedale di
espressione (FP01/FP02) opzionali.
ZOOM B2
FP01/FP02
FS01
7
B2-ITA.fm Page 8 Monday, September 12, 2005 11:19 AM
Selezionare un Patch
Per provare i diversi effetti di B2, vi consigliamo di suonare semplicemente il vostro strumento mentre
commutate i patch.
Accensione
Usate un cavo schermato con connettore
phono mono per collegare il basso alla
presa [INPUT] di B2.
Quando usate B2 con l'adattatore AC,
collegate l'adattatore alla presa e quindi
il cavo dall'adattatore alla presa [DC IN]
su B2.
Regolate lo switch [POWER] del
pannello posteriore di B2 su ON.
Accendete l'amplificatore per basso e
regolate il volume in modo adeguato.
Mettete B2 in modo play
Se il selettore Modulo è su una posizione
diversa da "PLAY", mettetelo su "PLAY".
Sul display
appariranno il banco e
il patch selezionati
prima dell'ultimo
spegnimento .
AVVISO
All'accensione di B2, l'unità sarà in
modo play, anche se il selettore
Modulo si trova su una posizione
diversa da "PLAY".
Nome bancoNumero patch
A1
Selezionate un patch
Per commutare patch, premete uno dei footswitch [W]/[Q].
Premendo il footswitch [W] si passa al successivo patch inferiore, e premendo il
footswitch [Q] si richiama il successivo patch superiore.
Premendo ripetutamente un solo footswitch si scorrono i patch nell'ordine A0 – A9 ... d0 –
d9 → 00 – 09 ... 30 – 39 → A0, o nell'ordine inverso.
8
ZOOM B2
B2-ITA.fm Page 9 Monday, September 12, 2005 11:19 AM
Regolate tono e volume
Per regolare suono dell'effetto e livelli di
volume in modo play, potete usare le
manopole Parametro 1 – 3. Ognuna di
esse controlla uno specifico parametro.
Manopola Parametro 1
Regola il parametro
CABINET del modulo
DRIVE/SYNTH
(intensità dell'effetto di
simulazione cabinet).
Selezionare un Patch
Manopola Parametro 3
Regola il parametro
PATCH LEVEL
(livello di uscita
dell'intero patch).
Manopola Parametro 2
Regola il parametro TONE del modulo
DRIVE/SYNTH (principalmente il
carattere del suono distorto).
Quando girate la manopola Parametro, il LED
corrispondente di accende e il display mostra
brevemente il valore del rispettivo parametro.
NOTA
• Se il modulo DRIVE/SYNTH è su OFF per
il modulo attualmente scelto (sul display
è indicato "oF"), le manopole Parametro
1 e 2 non hanno effetto.
• Più alta è l'impostazione della manopola
Parametro 1 (parametro CABINET), più
verrà enfatizzato il carattere del cabinet.
• Le modifiche fatte qui sono temporanee
e andranno perse quando passate a un
altro patch. Per conservare le modifiche,
memorizzate il patch nell'area user.
• Il livello master comune a tutti i patch
viene regolato in modo edit (→ pag. 30).
Selezione diretta di un banco
Per la selezione diretta di A – d, 0 – 3, usate i tasti BANK [-]/[+].
Premendo il tasto BANK [-] si passa al successivo banco inferiore, e premendo il
tasto BANK [+] si chiama il successivo banco superiore.
ZOOM B2
9
B2-ITA.fm Page 10 Monday, September 12, 2005 11:19 AM
Uso del Tuner
B2 incorpora un accordatore (Tuner) automatico cromatico. Per usare la funzione Tuner, gli effetti
incorporati devono essere bypassati (temporaneamente su off) o in mute (suono originale ed effetto su off).
Switch su bypass o mute
Mettere B2 in stato di bypass
In modo play, premete brevemente tutti e
due i footswitch [W]/[Q] e rilasciate.
Mettere B2 in stato di mute
In modo play, premete tutti e due i
footswitch [W]/[Q] e teneteli premuti
per almeno 1 secondo.
B P
MT
Cambio patch in bypass/mute
Quando premete tutti e due i footswitch [W]/[Q] insieme
mentre state suonando, viene attivata la condizione di
bypass/mute. Tuttavia, il suono potrebbe cambiare
momentaneamente appena prima dell'attivazione. Questo
perché B2 passa al successivo patch superiore o inferiore
quando uno dei footswitch viene premuto leggermente
prima. (Quando annullate la condizione di bypass/mute,
sarà di nuovo attivo il numero di patch originale.)
Questo comportamento non è difettoso. E' dovuto
all'estrema veocità con cui B2 risponde al patch switching.
Per prevenire il cambiamento di suono provocato da
questa condizione, non emettete suoni con lo strumento
finché la condizione di bypass/mute non è stabilizzata.
Suonate la corda
da intonare
Suonate la corda libera da
intonare, e regolate il pitch.
La parte sinistra del display mostra la
nota più vicina al pitch corrente.
A8
10
ZOOM B2
B2-ITA.fm Page 11 Monday, September 12, 2005 11:19 AM
Regolate il pitch di riferimento del tuner
Se necessario, potete regolare il pitch di riferimento del tuner di B2. L'impostazione
di default all'accensione è A (La centrale) = 440 Hz.
Girate la manopola Parametro 1.
Viene mostrato il pitch di riferimento attuale.
Il range di regolazione è 35 – 45 (La centrale = tra
435 e 445 Hz).
Quando vedete il valore del pitch,
regolatelo con la manopola Parametro1.
Quando rilasciate la manopola Parametro,
l'indicazione sul display ritorna dopo poco alla
precedente condizione.
NOTA
Uso del Tuner
4 0
42
Quando spegnete B2 e lo riaccendete,
l'impostazione del pitch di riferimento
viene riportata a 40 (center A = 440 Hz).
La parte destra del display
mostra un simbolo che indica di
quanto si discosta l'intonazione.
A8
Intonate altre corde nello
stesso modo.
ZOOM B2
Ritorno al modo play
Premete uno dei footswitch [W]/[Q].
Pitch crescente Pitch corretto
L'indicazione gira più forte
quanto piùè distante l'intonazione
Pitch calante
11
B2-ITA.fm Page 12 Monday, September 12, 2005 11:19 AM
Uso della funzione Rhythm
B2 ha una funzione ritmica incorporata che utilizza suoni percussivi realistici in vari pattern. La funzione
Rhythm è disponibile in modo play o nella condizione di bypass/mute.
Mettete B2 in modo play
Se il selettore Modulo è su una posizione
diversa da "PLAY", mettetelo su "PLAY".
Avviate la funzione rhythm
Per avviare la funzione rhythm, premete
il tasto RHYTHM [R/P].
NOTA
Durante il playback della ritmica, il
modulo REVERB sarà su OFF.
Selezionate un pattern
B2 ha 40 pattern ritmici incorporati. Per maggiori
informazioni sul contenuto dei pattern, ved.
l'ultima pagina del manuale.
Per far scorrere tutti i pattern ritmici,
girate la manopola Parametro 1.
Per selezionare il successivo pattern
ritmico superiore o inferiore, premete
uno dei tasti BANK [-]/[+].
Una volta effettuati gli step precedenti, il numero
di pattern ritmico corrente (01 – 40) viene
brevemente visualizzato sul display.
12
ZOOM B2
B2-ITA.fm Page 13 Monday, September 12, 2005 11:19 AM
Regolate il volume del ritmo
Uso della funzione Rhythm
Per regolare il volume, girate la manopola Parametro 3.
Quando girate la manopola Parametrob, sul display viene visualizzato il
valore corrente (0 – 30).
Regolate il tempo
Il tempo del pattern ritmico può essere regolato nel
range di 40 – 250 BPM (beats per minute).
Per cambiare il tempo in modo continuo,
girate la manopola Parametro 2.
Per specificare manualmente il tempo,
battete il tasto [TAP] almeno tre volte
nell'intervallo desiderato.
Alla prima pressione del tasto [TAP], il valore di
tempo corrente viene visualizzato sul display. B2
rileva quindi automaticamente l'intervallo per la
seconda e le successive pressioni di tasto e regola
il tempo di conseguenza.
Mentre effettuate gli step precedenti, il valore di
tempo corrente (40 – 250) è mostrato sul display.
Per valori nel range da 100 a 199, è mostrato un
punto dopo la prima cifra. Per valori di 200 e oltre,
vengono mostrati due punti dopo la prima e dopo
la seconda cifra.
2 5
ZOOM B2
2
040
Un punto
Tempo = 120 BPMTempo =240 BPM
Due punti
Fermate il ritmo
Per fermare il ritmo, premete il tasto RHYTHM [R/P].
B2 ritorna nella condizione precedente.
13
B2-ITA.fm Page 14 Monday, September 12, 2005 11:19 AM
Editing di un Patch
I patch di B2 possono essere modificati liberamente cambiando le impostazioni del parametro effetto.
Provate a editare il patch attualmente selezionato per creare il vostro suono personale.
Scegliete il modulo effetto
Girate il selettore Modulo per scegliere il
modulo effetto da editare. Sono
disponibili le seguenti opzioni.
Quando passate a un diverso modulo, il tipo di
effetto attualmente selezionato per quel modulo
viene mostrato sul display. Mentre B2 è in modo
edit, appare un punto in fondo a destra nel display.
(6)
(7)
(8)
(9)
(10)
Tipo di effetto
A G
Attivare/disattivare
un modulo effetto
Per commutare un modulo
selezionato tra ON e OFF,
premete uno dei footswitch
[W]/[Q].
14
Il punto indica che
l'unitàè in modo edit
L'indicazione "oF" appare sul
display. Quando premete ancora
uno dei footswitch, l'indicazione
torna alla condizione precedente.
AVVISO
O
F
Il modulo ZNR/MIX non può esser
disattivato così. Per disabilitare ZNR,
regolate il parametro effetto su "oF".
ZOOM B2
B2-ITA.fm Page 15 Monday, September 12, 2005 11:19 AM
Uscire dal modo edit
Per uscire dal modo edit e
tornare nel modo play, regolate
il selettore Modulo sulla
posizione "PLAY".
Per cambiare valore di impostazione
dei parametri effetti, usate le manopole
Parametro 1 – 3.
Quale parametro è assegnato alla manopola
dipende da quale modulo effetto/tipo effetto è
selezionato. Per informazioni sui parametri per
moduli effetto/tipi effetto, ved. a pag. 23 – 30.
Quando girate una manopola Parametro, il LED
corrispondente si accende e il display mostra
brevemente il valore corrente del parametro
relativo.
Editing di un Patch
NOTA
Quando tornate in modo play e
scegliete un altro patch, le modifiche
fatte in modo edit andranno perse se
non salvate prima il patch. Per
conservare le modifiche, salvate il
patch come descritto a
Cambiate il valore
del parametro
pag. 16.
Cambiate tipo di effetto
sul modulo selezionato,
usando i tasti BANK [-]/[+].
ZOOM B2
NOTA
Quando viene selezionato un modulo
regolato su OFF, il display indicherà "oF".
Selezionate il tipo di effetto
NOTA
S B
Se premete i tasti BANK [-]/[+] per un
modulo regolato su OFF, il modulo
verrà regolato su ON.
Per moduli che hanno solo un tipo di
effetto, premendo i tasti BANK [-]/[+]
non si avrà alcuna modifica.
5 5
15
B2-ITA.fm Page 16 Monday, September 12, 2005 11:19 AM
Memorizzare/Copiare Patch
Un patch modificato può essere memorizzato in un banco dell’area user (A – d). E’ anche possibile
memorizzare un patch esistente in un’altra locazione per crearne una copia.
In modo play o edit,
premete il tasto [STORE]
Banco e numero di patch vengono
mostrati sul display lampeggiando
A 0
NOTA
I patch dei banchi nell'area preset (0 – 3)
sono di sola lettura. Non si possono
copiare o salvare patch in queste
locazioni. Se premete il tasto [STORE]
mentre è selezionato un patch dall'area
preset, il patch "A0" (banco A, patch
numero 0) verrà scelto in automatico
come destinazione default di store/copy.
Scegliete il banco
store/copy di destinazione
Per scegliere il banco store/copy di
destinazione, usate i tasti BANK [-]/[+].
D 0
NOTA
16
Può essere scelto solo un banco d'area user
(A – d) come destinatario di store/copy.
ZOOM B2
B2-ITA.fm Page 17 Monday, September 12, 2005 11:19 AM
Per annullare il salvataggio
Per annullare il salvataggio, azionate il
selettore Modulo prima di premere di nuovo il
tasto [STORE] ( ).
Completato il processo di store/copy,
B2 ritorna al modo precedente, col
patch di destinazione selezionato.
Memorizzare/Copiare Patch
Premete il tasto [STORE]
ancora una volta
ZOOM B2
4
D
Indicate il numero di patch
destinatario di store/copy
Per specificare il patch destinatario di
store/copy, usate i footswitch [W]/[Q].
D 4
17
B2-ITA.fm Page 18 Monday, September 12, 2005 11:19 AM
Usare un footswitch o un pedale opzionali
B2 è equipaggiato con una presa [CONTROL IN] progettata per la connessione di un footswitch opzionale
o un pedale di espressione. Questa sezione spiega come utilizzare questi accessori.
● bP (bypass/mute)
Uso del footswitch (FS01)
Collegando il footswitch FS01 opzionale alla
presa [CONTROL IN] è possibile cambiare i
banchi col pedale mentre l’unità è in modo play.
E’ anche possibile commutare bypass/mute on e
off, controllare la funzione Tap tempo, o eseguire
altre funzioni con il footswitch.
1. Collegate il cavo da FS01 alla presa
[CONTROL IN], quindi accendete B2.
2. Mettete il selettore Modulo sulla
posizione "CONTROL".
B2 entra in modo edit. Potete ora fare le
regolazioni per pedale di espressione e foot
switch.
3. Girate la manopola Parametro 2 per
scegliere una delle seguenti funzioni
del footswitch.
Il footswitch controlla bypass o mute on/off.
Ha lo stesso effetto che premere entrambi i
footswitch [
● tP (tap tempo)
Premere il footswitch ripetutamente può servire
a impostare l’intervallo per la funzione Rhythm
o a fare le impostazioni per i parametri effetto
che supportano la funzione Tap. Ha lo stesso
effetto che premere il tasto [TAP].
● bU (bank up)
Ogni pressione del footswitch commuta al
successivo banco superiore. Questo ha lo stesso
effetto che premere il tasto BANK [+].
● rH (rhythm on/off)
Il footswitch controlla start/stop della funzione
Rhythm. Ha lo stesso effetto che premere il
tasto RHYTHM [
● dH (delay hold)
Il footswitch controlla l’on/off della funzione
‘delay hold’. Quando è selezionato un patch
che usa la funzione Hold, premendo il foot
switch sarà attivata Hold, facendo così ripetere
il suono di delay corrente (ved. illustrazione
sotto). Premendo di nuovo il footswitch si
annulla la condizione Hold, e il suono di delay
decade normalmente.
● dM (delay input mute)
Commuta on e off il mute all’ingresso del
modulo delay .
W]/[Q] insieme nel modo play.
R/P].
Suono originale
18
Suono delay
Footswitch premuto
Hold
Premuto ancora
ZOOM B2
B2-ITA.fm Page 19 Monday, September 12, 2005 11:19 AM
Usare un footswitch o un pedale opzionali
SUGGERIMENTO
• Per informazioni sui parametri effetto che
supportano la funzione Tap, ved. pagg. 23 – 29.
• Per usare la funzione Hold, deve essere selezionato
nel patch un tipo di effetto che supporti la funzione
Hold. Per dettagli, ved. pagg. 23 – 29.
• Mentre il modulo delay è regolato su hold o mute, il
punto al centro del display lampeggia.
4. Selezionate il patch in modo play e
azionate il footswitch.
La funzione selezionata verrà attivata. Questa
funzione si applica a tutti i patch.
Uso del pedale
d’espressione (FP01/FP02)
Collegando il pedale di espressione (FP01/FP02)
alla presa [CONTROL IN] è possibile usarlo
come pedale volume o per regolare un parametro
effetto in tempo reale.
La scelta di funzione per il pedale di espressione
viene salvata per ogni patch individualmente.
Per informazioni sui parametri che possono essere
regolati col pedale di espressione, fate rif. alle
pagg. 23 – 29.
1. Collegate il cavo dal pedale di
espressione alla presa [CONTROL
IN], e quindi accendete B2.
2. Selezionate il patch per il quale volete
usare il pedale di espressione.
3. Regolate il selettore Modulo sulla
posizione "CONTROL".
B2 entra in modo edit.
4. Girate la manopola Parametro 1 per
selezionare una delle seguenti
destinazioni di modulazione per il
pedale di espressione (ved. pag. 30).
● oF
Pedale inattivo.
● VL
Volume
● WU, Wd, WH, WL
Modulo WAH/EFX
● bU, bd, bH, bL
Modulo ZNR/MIX
NOTA
Quando la destinazione della modulazione è impostata
sul modulo ZNR/MIX, il bilanciamento di mix tra suono
originale ed effetto del modulo DRIVE/SYNTH può
essere regolato col pedale. (Se il modulo DRIVE/
SYNTH è regolato su OFF, il pedale non ha effetto.)
● MU, Md, MH, ML
Modulo MOD/SFX
● dU, dd, dH, dL
Modulo DELAY
● rU, rd, rH, rL
Modulo REVERB
SUGGERIMENTO
• Quale parametro cambia quando viene azionato il
pedale di espressione dipende dal modulo
selezionato. Per dettagli, ved. pagg. 23 – 29.
• Il pattern in cui il pedale di espressione altera il
parametro può essere selezionato in modo edit. Ci
sono quattro scelte (
→ pag. 30).
5. Se necessario, salvate il patch.
L’impostazione del pedale di espressione viene
salvata come parte del patch.
6. Selezionate il patch in modo play e
azionate il pedale di espressione.
La funzione selezionata verrà attivata.
In condizione di bypass, il pedale di espressione
agisce come pedale volume, indipendentemente
dalla impostazione fatta allo step 4.
ZOOM B2
19
B2-ITA.fm Page 20 Monday, September 12, 2005 11:19 AM
Recupero dei default di fabbrica
In condizione default di fabbrica, i patch dell’area user (A0 – d9) contengono le stesse impostazioni dei
patch nell’area preset (00 – 39). Anche dopo aver riscritto i patch user, il loro contenuto originale può
essere recuperato in una sola operazione (funzione "All Initialize").
1. Accendete B2 tenendo premuto il
tasto [STORE].
Sul display appare l’indicazione "AL".
A L
2. Per effettuare la funzione All Initialize,
premete ancora una volta il tasto
[STORE].
Tutte le impostazioni dei patch vengono riportate
alla condizione default di fabbrica, e l’unità passa
al modo play. Per annullare All Initialize, premete
il tasto RHYTHM [
[STORE].
NOTA
Quando effettuate All Initialize, qualunque patch di
nuova creazione memorizzato nell’area user verrà
cancellato (sovrascritto). Eseguite questa operazione
con cura per prevenire la perdita di patch che volete
invece conservare.
R/P ] invece del tasto
20
ZOOM B2
B2-ITA.fm Page 21 Monday, September 12, 2005 11:19 AM
Agganciare effetti
I patch di B2 consistono di nove moduli effetto agganciati in serie, come nell’illustrazione sotto. Potete
usare tutti i moduli effetto insieme o usare selettivamente certi moduli regolandoli su on e off.
* I nomi di costruttori e di prodotto menzionati in questa tabella sono marchi
commerciali o marchi commerciali registrati dei rispettivi proprietari. I nomi
sono usati solo per illustrare caratteristiche sonore e non indicano alcuna
affiliazione con ZOOM CORPORATION.
Per alcuni moduli effetti, potete scegliere un tipo
di effetto tra diverse opzioni possibili. Per es., il
modulo COMP/LIMIT offre una scelta fra
COMPRESSOR, LIMITER e altri tipi di effetto.
Il modulo REVERB comprende HALL, ROOM,
e altri tipi di effetto tra cui potete sceglierne uno.
Poiché il modulo ZNR/MIX ha solo un tipo di
effetto, in questo caso non potete scegliere il tipo.
SUGGERIMENTO
• Il modulo DRIVE/SYNTH ha un parametro
"CABINET" che controlla come vengono riprodotte
le caratteristiche di speaker cabinet. Questo vi
consente di abbinare l’effetto del carattere di
cabinet alle diverse esigenze di live performance o
registrazione diretta.
• Il bilanciamento di mix tra il suono originale del
ZOOM B2
modulo DRIVE/SYNTH e il suono effetto/suono
synth, così come il livello del segnale dopo il
passaggio dal modulo può essere regolato col
modulo ZNR/MIX.
• Quando sono selezionati "STDSYN", "SYNTLK", o
"MONO SYN" come tipo di effetto per il modulo
DRIVE/SYNTH, l’azione del modulo COMP/LIMIT e
del modulo WAH/EFX (punto di inserimento
regolato su "bF") si applicherà solo al suono
originale dopo il passaggio dal modulo DRIVE/
SYNTH e non al suono synth.
• Il modulo ZNR/MIX non può essere disattivato con il
footswitch. Per disabilitare ZNR, regolate il valore
del parametro effetto su "oF".
21
This is a delay module which allows long delay times and use of the hold function.
ELAY
e the delay sound alternates between left and right.
hese three ef
CK
0
0
djusts the mixing ratio of
riginal sound and ef
odulo effetto
B2-ITA.fm Page 22 Monday, September 12, 2005 11:19 AM
Tipi di effetti e parametri
Come leggere la tabella dei parametri
Parametri effetto 1 – 3
Questi sono i parametri regolabili con le manopole Parametro 1 – 3 quando è
selezionato il tipo di effetto. Viene visualizzato il range di impostazione per
ciascun parametro. Valori di impostazione a tre cifre vengono visualizzati con un
punto tra i due numeri.
Selettore Modulo
Il simbolo del selettore
Modulo mostra la
posizione della
manopola su cui è
richiamato questo
modulo/parametro.
M
Tipo di effetto
Y
PINGPONG DELAY
FEEDBA
s
98, 1.
I
Pedale di espressione
L'icona di un pedale ( ) nell'elenco indica un parametro che può essere controllata col
pedale di espressione (FP01/FP02).
Specificate il rispettivo modulo come destinatario della modulazione per il pedale di espressione
(→ pag. 19), e quindi selezionate il tipo di effetto rispettivo del modulo. Il parametro può quindi
essere controllato in tempo reale con un pedale di espressione collegato.
Tap
L'icona del tasto [TAP] ( ) nell'elenco indica un parametro che può essere regolato battendo
sul tasto [TAP] key.
In modo edit, quando è scelto il relativo modulo/tipo effetto, battendo ripetutamente il tasto [TAP] si
regola il parametro secondo l'intervallo di pressione del tasto (ciclo di modulazione, delay time, ecc.).
In modo play, se il modulo DELAY è ON per il patch selezionato, battendo ripetutamente il tasto
[TAP] cambierà temporaneamente il parametro.
TAP
Hold
L'icona di un footswitch ( ) nell'elenco indica un tipo di effetto per il quale può essere
attivato/disattivato l'hold col footswitch (FS01).
Regolate la funzione del footswitch su "dH" (delay hold) (→ pag. 18) per il rispettivo patch. Quando
questo patch è quindi selezionato in modo play, la funzione hold può essere commutata on/off
premendo il footswitch.
HOLD
22
0 – 98, 1.0
fect sound.
ZOOM B2
B2-ITA.fm Page 23 Monday, September 12, 2005 11:19 AM
Tipi di effetti e parametri
COMP/LIMIT
Modulo COMP/LIMIT (Compressor/Limiter)
Questo modulo include un compressore che mantiene il livello complessivo del segnale
entro un certo range attenuando le componenti del segnale ad alto livello o enfatizzando le
componenti del segnale a basso livelo, e un limiter che sopprime le componenti di picco.
CP
LM
COMPRESSOR
0 – 10
LIMITER
0 – 10
ATTACK
Regola il tempo tra punto di attacco del
suono e inizio della compressione.
Valori maggiori producono una più
rapida azione della compressione.
RATIO
Regola l’intensità del limiter. Maggiori
valori di regolazione producono maggior
compressione del segnale in ingresso.
1 – 10
1 – 10
LEVEL
Regola il livello del segnale dopo il
passaggio dal modulo.
LEVEL
Regola il livello del segnale dopo il
passaggio dal modulo.
2 – 98, 1.0
2 – 98, 1.0
CP
Il compressore attenua le componenti del segnale ad alto livello ed enfatizza le componenti del segnale a
basso livello per mantenere il livello complessivo del segnale entro un certo range.
SENSE
Regola la sensibilità del compressore.
Valori di regolazione maggiori
producono una maggior sensibilità.
LM
Questo è un limiter che sopprime i picchi di segnale sopra un certo livello di riferimento.
THRESHOLD
Regola il livello del segnale di
riferimento per l’azione del limiter.
WAH/EFX
Modulo WAH/EFX (Wah/Effects)
Comprende effetti wah e filter così come effetti tipo VCA.
AW
AW
Questo effetto varia il wah secondo l’intensità dell’esecuzione.
AR
Questo effetto varia la banda di frequenza del filtro di risonanza secondo l’intensità del picking.
I due tipi di effetti sopra hanno gli stessi parametri.
POSI & DIR MIX
Sceglie il punto di inserimento del
modulo WAH/EFX. Le regolazioni b0 b9 specificano l’inserimento prima del
modulo DRIVE/SYNTH, e le
regolazioni A0 - A9 specificano
l’inserimento dopo il modulo HI EQ. I
numeri 0 - 9 indicano il bilanciamento di
mix del suono originale: valori più alti
producono un più forte suono originale.
OC
Questo effetto aggiunge una componente di ottava inferiore al suono originale.
OCT LVL
Regola il bilanciamento di mix
dell’effetto (il suono all’ottava
inferiore).
AUTO WAH
Ar
AUTO RESONANCE FILTER
b0 – b9,
A0 – A9
oC
OCTAVE
0 – 98, 1.0
SENSE
Regola la sensibilità dell’effetto.
Impostato su un valore negativo,
le caratteristiche di filtro vengono
invertite.
DIR LVL
Regola il bilanciamento di mix del
suono originale.
-10 – -1, 1 – 10
0 – 98, 1.0
RESONANCE
Regola la risonanza del suono.
TONE
Regola la qualità del suono dopo il mix.
0 – 10
0 – 10
ZOOM B2
23
B2-ITA.fm Page 24 Monday, September 12, 2005 11:19 AM
Tipi di effetti e parametri
tr
TR
TREMOLO
Questo effetto varia il volume periodicamente.
DEPTH
Regola la profondità della modulazione.
PH
PH
0 – 98, 1.0
PHASER
RATE
Regola il rate dell’effetto.
TAP
0 – 50
WAVE
Permette la scelta della forma d’onda di
modulazione. Impostazioni disponibili:
"u" (dente di sega ascendente), "d"
(dente di sega discendente), e "t"
(triangolare). Più alti valori di
impostazione producono più clipping ai
picchi d’onda, rinforzando l’effetto.
u0 – u9, d0 –
d9, t0 – t9
Questo effetto dà al suono un carattere pulsante.
POSITION
Seleziona il punto di inserimento del
modulo W AH/EFX. L’impostazione bF
specifica l’inserimento prima del
modulo DRIVE/SYNTH, e AF
l’inserimento dopo il modulo HI EQ.
rG
RG
bF, AF
RING MODULATOR
RATE
TAP
modulazione.
0 – 50
Regola il rate di
COLOR
Regola il tipo di suono.
1 – 4
Questo effetto produce uno scampanellante suono metallico. Regolando il parametro FREQUENCY si
ottiene un drastico cambiamento del carattere del suono.
POSITION
Seleziona il punto di inserimento del
modulo W AH/EFX. L’impostazione bF
specifica l’inserimento prima del
modulo DRIVE/SYNTH, e AF il punto
d’inserimento dopo il modulo HI EQ.
dF
DF
bF, AF
DEFRET
FREQUENCY
Regola la frequenza usata per la
modulazione.
1 – 50
BALANCE
Regola il bilanciamento tra il
suono originale e quello
dell’effetto.
0 – 98, 1.0
Questo effetto cambia il suono di un basso qualunque in un suono che richiama un basso fretless.
SENSE
Regola la sensibilità dell’effetto.
PW
PW
0 – 30
PEDAL WAH
TONE
Regola la qualità del suono.
1 – 50
COLOR
Regola la quantità di armoniche. Valori
più alti producono un maggior carattere
del suono.
1 – 10
Simula un pedale wah Vox
POSI & DIR MIX
Seleziona il punto di inserimento del
modulo WAH/EFX. Le impostazioni b0
- b9 specificano l’inserimento prima del
modulo DRIVE/SYNTH, e le
impostazioni A0 - A9 quello dopo il
modulo HI EQ. I numeri 0 - 9
specificano il bilanciamento di mix del
suono originale, con valori maggiori che
producono un più forte suono originale.
b0 – b9,
A0 – A9
FREQUENCY
Regola la frequenza che viene
enfatizzata. Quando non si usa
pedale di espressione, l’effetto è
lo stesso che col pedale mezzo
alzato.
1 – 50
LEVEL
Regola il livello del segnale dopo il
passaggio dal modulo.
2 – 98, 1.0
24
ZOOM B2
SB
ACBMHA
SATSODDSFF
B2-ITA.fm Page 25 Monday, September 12, 2005 11:19 AM
Tipi di effetti e parametri
DRIVE/SYNTH
Modulo DRIVE/SYNTH
Questo modulo fornisce effetti speciali quali 13 tipi di simulazioni ampli e stompbox e un
suono di synth bass. Il bilanciamento mix di suono originale e suono effetto/suono synth, e il
livello del segnale dopo il passaggio dal modulo sono regolati dal modulo ZNR/MIX.
* I nomi di costruttori e i nomi di prodotto menzionati in questa tabella sono marchi commerciali o marchi
commerciali registrati dei rispettivi proprietari. I nomi sono usati solo per illustrare le caratteristiche sonore e
non indicano alcuna affiliazione con ZOOM CORPORATION.
AG
AG
Simulazione dell’AMPEG SVT che è uno dei più
popolari ampli per basso del Rock.
SW
Simulazione del SWR SM-900 famoso per il suo suono
hi-fi.
Simulazione del FENDER BASSMAN 100.
TE
Simulazione del TRACE ELLIOT AH-500.
Tutti i tipi di effetto sopra hanno gli stessi parametri.
CABINET
Con l’impostazione "oF", si applicano le
caratteristiche della sola testata. Una
impostazione numerica aggiunge anche
un suono di cabinet di diversa intensità.
TU
Originale suono ZOOM di preampli valvolare.
Simulazione del Tube Screamer usato da molti
chitarristi come booster.
Simulazione del canale distorsion del MXR Bass D.I.+.
Tutti i tipi di effetto sopra hanno gli stessi parametri.
CABINET
Con l’impostazione "oF", si applicano le
sole caratteristiche di stompbox. Una
regolazione numerica aggiunge anche
un suono di cabinet di diversa intensità.
SS
Suono synth bass standard di ZOOM.
CABINET
Impostazioni numeriche selezionano
differenti tipi di cabinet.
ST
Questo effetto produce un suono di synth tipo talking modulator usando vocali per la vocalizzazione.
CABINET
Impostazioni numeriche selezionano
differenti tipi di cabinet.
AMPEG
SW
SWR
bM
BASSMAN
tE
TRACE ELLIOT
oF, 1 – 3
tU
TUBE PRE
tS
TS9
dS
MXR BASS D.I. +
oF, 1 – 3
SS
STDSYN (Standard Synth)
oF, 1 – 3
St
SYNTLK (Synth Talk)
oF, 1 – 3
TONE
Regola la qualità del suono. Regola l’intensità della distorsione.
TONE
Regola la qualità del suono. Regola la quantità della distorsione.
VARI
Seleziona la variazione di sound synth.
VARI
Seleziona il tipo di vocalizzazione. Regola il rate di variazione del suono.
Sb
SUPER BASS
Simulazione del MARSHALL SUPER BASS, una
pietra miliare nella storia del Rock.
AC
ACOUSTIC
Simulazione dell’ACOUSTIC 360 celebre per il suo
speciale suono sul midrange.
HA
HARTKE
Simulazione di HARTKE HA3500 famoso per il suo
cono in alluminio.
0 – 10
SA
Simulazione del SANSAMP BASS DRIVER DI,
molto popolare tra i bassisti.
od
Simulazione del Boss Overdrive ODB-3 per chitarra
basso.
FF
Simulazione del Fuzz Face che ha fatto la storia del
rock col suo look eccentrico.
0 – 10
1 – 4
iA, UE, UA, oA
GAIN
SANSAMP
ODB-3
FUZZ FACE
GAIN
SENSE
Regola la sensibilità di rilevamento del
trigger.
DECAY
0 – 98, 1.0
0 – 98, 1.0
0 – 98, 1.0
0 – 98, 1.0
ZOOM B2
25
B2-ITA.fm Page 26 Monday, September 12, 2005 11:19 AM
Tipi di effetti e parametri
MS
MS
MONO SYN (Mono Synth)
Questo è un bass synthesizer monofonico (a singole note) che rileva il pitch del segnale in ingresso.
CABINET
Impostazioni numeriche selezionano
differenti tipi di cabinet.
oF, 1 – 3
VARI
Sceglie tipo di forma d’onda e variazione
del suono: "s" produce un’onda a dente di
sega, "p" produce un’onda quadra, e "m"
usa PWM (pulse width modulation).
s1 – s5, p1 –
p5, m1 – m5
DECAY
Regola il rate di variazione del suono.
0 – 98, 1.0
ZNR/MIX
Modulo ZNR/MIX
Questo modulo serve a ridurre il rumore nelle pause dell’esecuzione. Il modulo è usato
anche per controllare il bilanciamento tra suono originale ed effetto del modulo DRIVE/
SYNTH, e il livello del segnale dopo il modulo. Il modulo ZNR/MIX non può esser
disattivato col pedale. Per disattivare ZNR, regolate il suo valore di parametro su "oF".
nr
NR
Originale noise reduction di ZOOM che sopprime il rumore nelle pause dell’esecuzione senza modificare la
qualità del suono. Permette anche di regolare il bilanciamento nel mix del livello del modulo DRIVE/SYNTH.
ZNR
Regola la sensibilità di ZNR. Per una
riduzione di rumore al massimo,
regolate il valore quanto possibile alto
senza che l’attacco del suono o il suo
decadimento vengano tagliati
innaturalmente.
ZNR (ZOOM Noise Reduction)
oF, Z0 – Z9
MIX BALANCE
Regola il bilanciamento nel mix
tra il segnale prima dell’ingresso
al modulo DRIVE/SYNTH e il
segnale dopo il modulo. Maggiori
valori di impostazione producono
un suono più WET. Col modulo
DRIVE/SYNTH regolato su Off,
appare l’indicazione "oF".
0 – 98, 1.0
LEVEL
Regola il livello del segnale dopo il
passaggio dal modulo DRIVE/SYNTH.
Quando il modulo DRIVE/SYNTH è
regolato su Off, viene mostrata
l’indicazione "oF".
2 – 98, 1.0
LO EQ
Modulo LO EQ
Questo è un equalizzatore per il range delle basse frequenze. Potete scegliere tra
equalizzatore a 3 bande ed equalizzatore parametrico.
LE
LE
Questo è un equalizzatore a 3 bande che regola il range di frequenze sotto i 450 Hz.
70Hz
70 Hz, equalizzatore di tipo shelving. 150 Hz, equalizzatore di tipo peaking. 450 Hz, equalizzatore di tipo peaking.
LP
Questo è un equalizzatore parametrico che regola il range di frequenze sotto i 650 Hz.
TYPE
Seleziona il tipo di filtro. "1" dà un filtro
di tipo peaking con Q ristretta, "2" dà un
filtro di tipo peaking con ampia Q, e
"SH" produce uno shelving LO EQ.
26
LO EQ (Low EQ)
±12
LP
LO PARAMETRIC EQ (Low Parametric EQ)
1, 2, SH
Seleziona una frequenza entro il range di
100 - 650 Hz.
Tabella 1
DisplayFrequenzaDisplay Frequenza
10100Hz50500Hz
25250Hz65650Hz
35350Hz
150Hz
FREQUENCY
±12
Ved. Tabella 1
450Hz
GAIN
Regola il gain.
±12
±12
ZOOM B2
B2-ITA.fm Page 27 Monday, September 12, 2005 11:19 AM
Tipi di effetti e parametri
HI EQ
Modulo HI EQ
Questo è un equalizzatore per il range di alte frequenze. Potete scegliere tra equalizzator e
a 3 bande ed equalizzatore parametrico.
HE
HE
Questo è un equalizzatore a 3 bande che regola il range di frequenze sopra 1 kHz.
1kHz
1 kHz, equalizzatore di tipo peaking. 3 kHz, equalizzatore di tipo peaking. 6 kHz, equalizzatore di tipo shelving.
HP
Questo è un equalizzatore parametrico per il range di frequenze sopra gli 800 Hz.
TYPE
Seleziona il tipo di filtro. "1" dà un filtro
di tipo peaking con Q ristretta, "2" dà un
filtro di tipo peaking con ampia Q, E
"SH" produce un tipo shelving LO EQ.
HI EQ (High EQ)
±12
HP
HI PARAMETRIC EQ (High Parametric EQ)
1, 2, SH
Seleziona una frequenza entro il range di
800 Hz – 4.8 kHz.
Tabella 2
Display FrequenzaDisplay Frequenza
80
1.2
2.4
3kHz
FREQUENCY
800Hz
1.2kHz
2.4kHz
±12
Ved. Tabella 2
3.6
4.8
6kHz
GAIN
Regola il gain.
3.6kHz
4.8kHz
±12
±12
MOD/SFX
Modulo MOD/SFX(Modulation/SFX)
Comprende effetti di modulazione e delay come chorus, pitch shifter, delay, ed eco.
CH
SC
FL
CHORUS
0 – 98, 1.0
STEREO CHORUS
0 – 98, 1.0
FLANGER
0 – 98, 1.0
RATE
Regola il rate di modulazione.
RATE
RATE
Regola il rate di
TAP
modulazione.
1 – 50
1 – 50
0 – 50
MIX
Regola il livello del suono effettato
mischiato a quello originale.
MIX
Regola il livello del suono effettato
mischiato a quello originale.
RESONANCE
Regola l’intensità di risonanza della
modulazione.
0 – 98, 1.0
0 – 98, 1.0
-10 – -1, 0,
1 – 10
CH
Questo effetto introduce una componente variabile di pitch-shifting al segnale originale, donando al suono una
risonanza a tutto corpo.
DEPTH
Regola la profondità di modulazione.
SC
Questo è un chorus stereo con suono chiaro.
DEPTH
Regola la profondità di modulazione.Regola il rate di modulazione.
FL
Questo effetto produce un suono risonante e fortemente ondulatorio.
DEPTH
Regola la profondità di modulazione.
ZOOM B2
27
B2-ITA.fm Page 28 Monday, September 12, 2005 11:19 AM
Tipi di effetti e parametri
PP
PP
PEDAL PITCH
Questo effetto permette l’uso di un pedale per sfasare il pitch in tempo reale.
COLOR
Seleziona il tipo di pitch change
prodotto dal pedale.
Tabella 3
COLORE
MODO
1
2
3
4
Vb
VB
Ved. tabella 3
Valore minimo pedale
UP
-100 cent
Solo suono originale
dn
DOUBLING
UP
Detune + DRY
dn
UP
dn
UP
dn
0 cent
+1 ottava
0 cent
-2 ottave
VIBRATO
MODE
Seleziona la direzione del pitch change. Regola la qualità del suono.
Valore massimo pedale
Solo suono originale
-100 cent
Detune + DRY
DOUBLING
+1 ottava
0 cent
-2 ottave
0 cent
UP, dn
COLORE
5
6
7
8
Valore minimo pedale Valore massimo pedale
MODO
UP
-1 ottava + DRY
+1 ottava + DRY
dn
-700 cent + DRY
UP
500 cent + DRY
dn
-∞ (0 Hz) + DRY
UP
+1 ottava
dn
-∞ (0 Hz) + DRY
UP
+1 ottava + DRY
dn
Effetto con vibrato automatico.
DEPTH
Regola la profondità di modulazione.
St
ST
0 – 98, 1.0
STEP
RATE
Regola il rate di
TAP
modulazione.
0 – 50
Speciale effetto che cambia il suono in pattern a scala.
DEPTH
Regola la profondità di modulazione.
dL
DL
0 – 98, 1.0
DELAY
RATE
TAP
modulazione.
0 – 50
Regola il rate di
Questo è un delay con regolazione massima di 2000 ms.
TIME
Regola il tempo di ritardo. Nel range
TAP
10 – 990 ms, la regolazione è fatta
in step di 10-ms (1 – 99). Per 1
secondo e oltre, la regolazione è
fatta in step di 100-ms (1.0 – 2.0).
1 – 99,
1.0 – 2.0
FEEDBACK
Regola la quantità di feedback.
0 – 98, 1.0
TONE
BALANCE
Regola il bilanciamento tra suono
originale ed effetto.
RESONANCE
Regola l’intensità di risonanza della
modulazione.
MIX
Regola il livello del suono
effettato mischiato a quello
originale.
0 – 10
+1 ottava + DRY
-1 ottava + DRY
500 cent + DRY
-700 cent + DRY
+1 ottava
-∞ (0 Hz) + DRY
+1 ottava + DRY
-∞ (0 Hz) + DRY
0 – 98, 1.0
0 – 10
0 – 98, 1.0
tE
TE
TAPE ECHO
Questo effetto simula un eco a nastro.
TIME
Regola il tempo di ritardo. Nel range
TAP
da 10 – 990 ms, la regolazione è
fatta in step di 10-ms (1 – 99). Per 1
secondo e oltre, la regolazione è
fatta in step di 100-ms (1.0 – 2.0).
Pt
PT
1 – 99,
1.0 – 2.0
PITCH SHIFTER
FEEDBACK
Regola la quantità di feedback.
0 – 98, 1.0
Questo effetto sfasa il pitch del suono originale in su o in giù.
SHIFT
Regola la quantità di pitch shift in semitoni.
Selezionando "dt" si ha un effetto di detune.
-12 – -1, dt,
1 – 12, 24
TONE
Regola la qualità del suono.
0 – 10
28
MIX
Regola il livello del suono
effettato mischiato a quello
originale.
BALANCE
Regola il bilanciamento tra suono
originale e suono effettato.
0 – 98, 1.0
0 – 98, 1.0
ZOOM B2
B2-ITA.fm Page 29 Monday, September 12, 2005 11:19 AM
Tipi di effetti e parametri
HP
HP
HARMONIZED PITCH SHIFTER
Questo è un pitch shifter intelligente che genera automaticamente armonie secondo chiave e scala di pr eset.
Scala
maggiore
-6, -5, -4, -3,
-m, m, 3, 4,
5, 6
Sesta asc.
Quinta disc.
Quarta disc.
Terza disc.
Terza disc.
Terza asc.
KEY
Determina la tonica per la scala usata
per il pitch shifting (ved. Tabella 5).
3
4
maggiore
5
6
Scala
C, Co, d...b
Terza asc.
Quarta asc.
Quinta asc.
Sesta asc.
MIX
Regola il livello del suono effettato
mischiato al suono originale.
C
Co
d
do
E
F
C#
D#
0 – 98, 1.0
C
Fo
G
D
Go
A
E
Ao
F
b
F#
G#
A#
SCALE
Determina l’intervallo per il suono pitch
shifted (ved. Tabella 4).
Tabella 4Tabella 5
Impost. Tipo di scalaIntervalloImpost. Tipo di scalaIntervalloImpost. Tonica Impost. Tonica
-6
-5
-4
-3
-m
Scala minore
m
DELAY
Modulo DELAY
Questo è un modulo delay che permette lunghi tempi di delay e uso della funzione hold.
dL
DL
HOLD
PD
HOLD
EC
HOLD
Questi tre tipi di effetto hanno gli stessi parametri.
TIME
Regola il tempo del delay. Nel
TAP
range da 10 – 990 ms, la
regolazione è fatta in step di 10ms (1 – 99). Per 1 second e
oltre, la regolazione è fatta in
step di 100-ms (1.0 – 5.0).
DELAY
Questo è un delay con regolazione massima di 5000 ms.
Pd
PINGPONG DELAY
Questo è un delay di tipo ping-pong dove il suono del ritardo alterna tra destra e sinistra in stereo.
EC
ECHO
Questo è un lungo delay dal suono caldo fino a 5000 ms di durata.
1 – 99,
1.0 – 5.0
FEEDBACK
Regola la quantità di feedback.
0 – 98, 1.0
MIX
Regola il livello del suono
effettato mischiato a quello
originale.
0 – 98, 1.0
G
A
B
REVERB
Modulo REVERB
Questo è un modulo con vari tipi di effetto reverb.
HL
rM
SP
HALL
ROOM
SPRING
1 – 30
TONE
0 – 10
HL
Questo riverbero simula l’acustica di una sala da concerto.
RM
Questo riverbero simula l’acustica di una stanza.
SP
Questo effetto simula un riverbero del tipo a molla.
I tre tipi di effetto sopra hanno gli stessi parametri.
DECAY
Regola la durata del riverbero.Regola la qualità del suono.
ZOOM B2
MIX
Regola il livello del suono effettato
mischiato a quello originale.
0 – 98, 1.0
29
V
V
B2-ITA.fm Page 30 Monday, September 12, 2005 11:19 AM
Tipi di effetti e parametri
CONTROL
Modulo CONTROL
Serve a fare le regolazioni del pedale e vi permette di controllare la funzione del footswitch
e le regolazioni del livello master che si applicano a tutti i patch.
RTM DESTINATION
Quando un pedale di espressione (FP01/
FP02) è collegato alla presa [CONTR OL
IN], questo sceglie il modulo
destinatario della modulazione per la
funzione RTM (Ved. Tabella 6).
RTM (Real Time Modulation): Il parametro effetto può essere cambiato col pedale di espressione in tempo reale.
Il funzionamento dei moduli indicati con (*) cambia come
segue, secondo la lettera sulla destra.
U
UP
Il parametro è al minimo quando il pedale è tutto alzato e al
massimo quando il pedale è completamente abbassato.
D
DOWN
Il parametro è al massimo quando il pedale è tutto alzato e al
minimo quando il pedale è tutto abbassato.
FS
Quando un footswitch (FS01) è
collegato alla presa [CONTROL IN],
questo sceglie la funzione azionabile col
footswitch (V ed. Tabella 7). La funzione
scelta qui si applica a tutti i patch.
Ved. Tabella 7
bP
tP
bU
rH
dH
dM
Bypass/Mute
Tap tempo
Bank up
Rhythm function on/off
Delay hold
Delay mute
MASTER LEVEL
Regola il livello master per tutti i patch.
"UP"
Massimo valore
Minimo valore
"DOWN"
Massimo valore
0 – 98, 1.0
H
HIGH
Col pedale tutto alzato, il parametro è sul valore impostato nel
patch. Col pedale tutto abbassato, il parametro è al massimo.
Minimo valore
"HIGH"
Massimo valore
L
LOW
Col pedale tutto alzato, il parametro è al minimo. Col pedale
alore impostato
nel patch
tutto abbassato, il parametro è sul valore impostato nel patch.
AVVISO
Se il modulo ZNR/MIX è selezionato come destinazione della
modulazione, il pedale regola il bilanciamento di mix del modulo
DRIVE/SYNTH (→ pag. 26).
30
"LOW"
alore impostato
nel patch
Minimo valore
ZOOM B2
B2-ITA.fm Page 31 Monday, September 12, 2005 11:19 AM
Specifiche
Tipi di effetti47
Moduli effettoMax. 9 modulo simultanei
Patch Area user: 10 patch x 4 banchi
Area preset: 10 patch x 4 banchi
Frequenza di campionamento96 kHz
Convertitore A/D 24 bit, 64 times oversampling
Convertitore D/A 24 bit, 128 times oversampling
Trattamento del segnale32 bit
Risposta in frequenza20 Hz – 40 kHz +1 dB -3 dB (con carico di 10 kilohm)
DisplayLED a 2 cifre 7 segmenti
LED parametri
IngressoPresa phono mono standard
Livello ingresso -20 dBm
Impedenza d’ingresso1 megohm
UscitaPresa phono stereo standard (agisce da linea e presa cuffie)
Massimo livello di uscitaLinea: +5 dBm (impedenza d’uscita 10 kilohm e più)
Cuffie: 20 mW + 20 mW (in carico da 32 ohms)
Ingresso di controlloPer FP02 (FP01)/FS01
Specifiche alimentazione
Adattatore AC 9 V DC, 300 mA (negativo al centro) (ZOOM AD-0006)
Batterie4 batterie IEC R6 (size AA),
Approx. 7.5 ore di funzionamento continuo (batterie alcaline)
Dimensioni162 mm (D) x 156 mm (W) x 65 mm (H)
Peso700 g (senza batterie)
OpzioniPedale di espressione FP02/ Footswitch FS01
• 0 dBm = 0.775 Vrms
• Progetto e specifiche soggetti a modifiche senza obbligo di preavviso.
Soluzione dei problemi
● Nessuna alimentazione
Fate rif. a "Accensione" a pag. 8.
● L’effetto riverbero non funziona
Quando suona un pattern ritmico, l’effetto riverbero non è disponibile. Fermate prima la funzione
Rhythm (→ pag. 12).
● Alto livello di rumore
State usando l’adattatore ZOOM AC? Accertatevi di usare solo l’adattatore DC 9 V, 300 mA con
spina “negativo al centro” (ZOOM AD-0006).
● Breve vita delle batterie
State usando batterie al manganese? E’ consigliato l’uso di batterie alcaline.
ZOOM B2
31
B2-ITA.fm Page 32 Monday, September 12, 2005 11:19 AM