OWNER’S MANUAL
MANUEL DU PROPRIÉTAIRE
USO E MANUTENZIONE
INSTRUKTIONSBOK
OMISTAJAN KÄSIKIRJA
EIERHÅNDBOK
E
F
I
S
SF
N
E
F
S
SF
N
Read this manual carefully before operating this vehicle.
Il convient de lire attentivement ce manuel avant la première utilisation du véhicule.
I
Leggere attentamente questo manuale prima di utilizzare questo veicolo.
Läs den här instruktionsboken noga innan snöskotern används.
Lue tämä käsikirja huolellisesti ennen moottorikelkan käyttöä.
Les denne håndboken nøye før du tar kjøretøyet i bruk.
VK10E
8JE-28199-S1
Page 2
Original instructions
Notice originale
Istruzioni originali
Bruksanvisning i original
Alkuperäiset ohjeet
Opprinnelige instruksjoner
PRINTED IN JAPAN
2013.06-0.3×1 CR
PRINTED ON RECYCLED PAPER
IMPRIMÉ SUR PAPIER RECYCLÉ
STAMPATO SU CARTA RICICLATA
TRYCKT PÅ ÅTERVUNNET PAPPER
PAINETTU UUSIOPAPERILLE
TRYKKET PÅ RESIRKULERT PAPIR
Page 3
Leggere attentamente questo
manuale prima di utilizzare
questo veicolo.
USO E MANUTENZIONE
VK10E
8JE-28199-S1-H0
Page 4
HSU1010A
Leggere attentamente questo manuale prima di utilizzare questo veicolo.
Questo manuale dovrebbe accompagnare il veicolo se viene venduto.
Dichiarazione di conformità CE
conforme alla Direttiva 2006/42/CE
Noi, YAMAHA MOTOR CO., LTD. 2500 Shingai, Iwata, Giappone,
dichiariamo, sotto nostra unica responsabilità, che il prodotto
VK10D (VK10) (JYE8JE00∗EA004022
per cui vale la presente dichiarazione, è conforme ai requisiti di sicurezza e
protezione previsti dalla Direttiva 2006/42/CE
(Se applicabile)
e alle altre Direttive CEE rilevanti
(Titolo e/o numero e data di pubblicazione delle altre Direttive CEE)
(Se applicabile)
Per applicare correttamente i requisiti di sicurezza e protezione stabiliti
dalle Direttive CEE, sono stati consultati i seguenti standard e/o specifiche
tecniche:
(Marca, modello)
2004/108/CE
– – – – – –
(Titolo e/o numero e data di pubblicazione degli standard e/o delle specifiche)
)
–
Rappresentante autorizzato
YAMAHA MOTOR EUROPE N.V.
Koolhovenlaan 101, 1119 NC Schiphol-Rijk, Paesi Bassi
Firma
Direttore Generale
Engineering Div., RV Business Unit
Business Development Operations
Data di pubblicazione
Akihiro Tsuzuki
7 novembre 2012
Page 5
HSU10131
AVVERTENZA
Congratulazioni per avere acquistato una motoslitta Yamaha. Questo modello è il risultato
della vasta esperienza della Yamaha nella
produzione di eccellenti motoslitte sportive e
da turismo. Rappresenta l’elevata qualità di
esecuzione e di affidabilità che hanno reso
Yamaha il leader in questi settori.
Questo manuale vi metterà in grado di comprendere il funzionamento e di eseguire i controlli e la manutenzione di base della
motoslitta. In caso si rendessero necessari
chiarimenti sul funzionamento o sulla manutenzione della motoslitta, rivolgersi a un concessionario Yamaha.
Yamaha si impegna nel miglioramento continuo del design e della qualità dei prodotti. Per
questo motivo, benché questo manuale contenga le informazioni più aggiornate sul prodotto disponibili al momento della stampa, vi
potrebbero essere lievi differenze tra il manuale ed il prodotto stesso. In caso di domande riguardanti questo manuale, rivolgersi a un
concessionario Yamaha.
Leggere attentamente questo manuale prima di utilizzare la motoslitta. Non tentare
di utilizzare la motoslitta prima di avere acquisito dimestichezza con comandi e funzioni.
Controlli regolari e manutenzione attenta,
insieme all’utilizzo delle tecniche di guida
corrette, assicureranno l’utilizzo sicuro e
affidabile di questa motoslitta.
Page 6
Informazioni importanti sul manuale
AVVERTENZA
ATTENZIONE
NOTA
HSU10151
In questo manuale le informazioni particolarmente importanti sono distinte dalle seguenti
note.
Questo è il simbolo di avvertenza sulla
sicurezza. È usato per mettere in guardia
l’utente circa pericoli potenziali di lesioni. Osservare tutte le indicazioni di sicurezza che
seguono questo simbolo per evitare possibili
lesioni o il decesso.
HWS00021
Un’AVVERTENZA indica una situazione di
pericolo che, se non evitata, può provocare il decesso o lesioni gravi.
HCS00011
Un’istruzione contrassegnata dal titolo
ATTENZIONE indica le procedure speciali
da seguire per evitare danni alla motoslitta
o altri danni materiali.
Una NOTA fornisce le informazioni chiave per
semplificare o chiarire le procedure.
Ubicazione delle etichette con informazioni importanti
8
7
1213
14
1
2
6
5
3
4
1011
15
9
HSU12679
Leggere e comprendere tutte le etichette presenti sul mezzo. Contengono informazioni importanti per l’utilizzo sicuro e corretto del mezzo. Non rimuovere mai alcuna etichetta dal mezzo.
Se un’etichetta diventa illeggibile o si stacca, è possibile richiedere un’etichetta sostitutiva presso il proprio concessionario Yamaha.
Per l’EUROPA
1
Page 10
Ubicazione delle etichette con informazioni importanti
DRIVE
1. CHAIN CASE OIL Q’TY
2. CHAIN CASE OIL TYPE
3. TRACK TENSION
* FOR MORE INFO: SEE SERVICE MANUAL FOR THIS
MODEL.
* SPECIFICATIONS SUBJECT TO CHANGE WITHOUT
NOTICE.
ENTRAÎNEMENT
1. CAPACITÉ D’HUILE DU CARTER DE CHAÎNE
2. TYPE D’HUILE DU CARTER DE CHAÎNE
3. FLÈCHE DE LA CHENILLE
* POUR PLUS DE DÉTAIL: VOIR LE MANUEL D’ATELIER
POUR CE MODÈLE.
* LES CARACTÉRISTIQUE TECHNIQUES SONT
SUSCEPTIBLES DE CHANGER SANS NOTIFICATION
PRÉALABLE.
350 cm³ (11.8 oz)
GL-3 75W or 80W
30 ~ 35 mm (1.18 ~ 1.38 in)/100 N (10 kg, 22 lb)
350 cm³
GL-3 75W or 80W
8JD-47578-00
30 ~ 35 mm/100 N (10 kg)
TUNE-UP SPECIFICATIONS
SPECIFICATIONS DE LA MISE AU POINT
TUNE-UP SPECIFICATIONS
ENGINE
1.SPARK PLUG
2.SPARK PLUG GAP
3.IDLE SPEED
SPECIFICATIONS DE LA MISE AU POINT
MOTEUR
1.TYPE DE BOUGIE
2.ECARTEMENT DES ÉLECTRODES
3.RÉGIME DE RALENTI
CR8E(NGK)
0.7 ~ 0.8 mm (0.028 ~ 0.031 in)
1400 ± 100 r/min
CR8E(NGK)
0.7 ~ 0.8 mm
1400 ± 100 r/min
8ES
8ES-1417E-00
8GS-77763-S0
1
2
3
4
56
2
Page 11
Ubicazione delle etichette con informazioni importanti
5kg {11lbs}
MAX.BELASTNING/RASKAIN TAAKKA
8FN-24897-10
20kg {44lbs}
MAX.BELASTNING/RASKAIN TAAKKA
8FM-24897-11
<
1176 N
<
147 N
8HF-2817S-00
MUISTAVIKTIGT
Öljyn puute voi vaurioittaa
moottoria vakavasti, jos
kampikammion huohotinletkuja
ei ole kiinnitetty oikein.
Tarkista, että letkut ja
kiristimet on asennettu
kunnolla akun huollon tai
imakammion irrotuksen
jälkeen. Katso lisätietoja
Huolto-ohjeesta.
Allvarlig motorskada kan uppstå vid
oljeförlust om vevhusventilatorns slangar inte
monterats korrekt.
Kontrollera att slangar och kiämmor är
korrekt monterade efter batteriservice
eller avlägsnande av luftlådan.
Se verkstadshandboken.
8GS-2815J-S0
8FA-S0
8FA-2389C-S0
8JE-2156A-00
VK10D
84.7 kW394 kg
8AC-2817L-00
YAMAHA MOTOR CO., LTD.
2500 SHINGAI, IWATA, JAPAN
2013
4AA-22259-40
7
89
1011
12
14
13
15
3
Page 12
Ubicazione delle etichette con informazioni importanti
******
*** kW *** kg
1
23
YAMAHA MOTOR CO., LTD.
2500 SHINGAI, IWATA, JAPAN
****
1
Leggere il manuale d’uso e manutenzione.
Questa unità contiene gas di azoto ad alta pressione.
La manipolazione errata può provocare un’esplosione.
Non incenerire, forare o aprire.
Questo pittogramma indica il limite di peso per il gancio di traino
della slitta (peso combinato di slitta e di tutto il suo carico).
Il sovraccarico può provocare la perdita di controllo.
Dalla perdita di controllo possono conseguire lesioni gravi o il
decesso.
Questo pittogramma indica il limite di peso per il timone di
traino della slitta (peso sul timone della slitta).
Il sovraccarico può provocare la perdita di controllo.
Dalla perdita di controllo possono conseguire lesioni gravi o
il decesso.
1
2
3
Nome modello
Potenza max.
Peso in assetto di marcia
1
Anno di costruzione
Familiarizzare con i seguenti pittogrammi e leggere il testo esplicativo.
4
Page 13
Ubicazione delle etichette con informazioni importanti
9
8
1211131415
16
1
2
7
5
3
4
6
17
10
Per la RUSSIA
5
Page 14
Ubicazione delle etichette con informazioni importanti
DRIVE
1. CHAIN CASE OIL Q’TY
2. CHAIN CASE OIL TYPE
3. TRACK TENSION
* FOR MORE INFO: SEE SERVICE MANUAL FOR THIS
MODEL.
* SPECIFICATIONS SUBJECT TO CHANGE WITHOUT
NOTICE.
ENTRAÎNEMENT
1. CAPACITÉ D’HUILE DU CARTER DE CHAÎNE
2. TYPE D’HUILE DU CARTER DE CHAÎNE
3. FLÈCHE DE LA CHENILLE
* POUR PLUS DE DÉTAIL: VOIR LE MANUEL D’ATELIER
POUR CE MODÈLE.
* LES CARACTÉRISTIQUE TECHNIQUES SONT
SUSCEPTIBLES DE CHANGER SANS NOTIFICATION
PRÉALABLE.
350 cm³ (11.8 oz)
GL-3 75W or 80W
30 ~ 35 mm (1.18 ~ 1.38 in)/100 N (10 kg, 22 lb)
350 cm³
GL-3 75W or 80W
8JD-47578-00
30 ~ 35 mm/100 N (10 kg)
TUNE-UP SPECIFICATIONS
SPECIFICATIONS DE LA MISE AU POINT
TUNE-UP SPECIFICATIONS
ENGINE
1.SPARK PLUG
2.SPARK PLUG GAP
3.IDLE SPEED
SPECIFICATIONS DE LA MISE AU POINT
MOTEUR
1.TYPE DE BOUGIE
2.ECARTEMENT DES ÉLECTRODES
3.RÉGIME DE RALENTI
CR8E(NGK)
0.7 ~ 0.8 mm (0.028 ~ 0.031 in)
1400 ± 100 r/min
CR8E(NGK)
0.7 ~ 0.8 mm
1400 ± 100 r/min
8ES
8ES-1417E-00
8GS-77761-R1
1
2
3
4
6
Page 15
Ubicazione delle etichette con informazioni importanti
8GS-77763-S0
5kg {11lbs}
MAX.BELASTNING/RASKAIN TAAKKA
8FN-24897-10
20kg {44lbs}
MAX.BELASTNING/RASKAIN TAAKKA
8FM-24897-11
8FN-77761-R1
<
1176 N
<
147 N
8HF-2817S-00
8JE-77764-R0
56
7
8
910
7
Page 16
Ubicazione delle etichette con informazioni importanti
MUISTAVIKTIGT
Öljyn puute voi vaurioittaa
moottoria vakavasti, jos
kampikammion huohotinletkuja
ei ole kiinnitetty oikein.
Tarkista, että letkut ja
kiristimet on asennettu
kunnolla akun huollon tai
imakammion irrotuksen
jälkeen. Katso lisätietoja
Huolto-ohjeesta.
Allvarlig motorskada kan uppstå vid
oljeförlust om vevhusventilatorns slangar inte
monterats korrekt.
Kontrollera att slangar och kiämmor är
korrekt monterade efter batteriservice
eller avlägsnande av luftlådan.
Se verkstadshandboken.
8GS-2815J-S0
8FA-S0
8FA-2389C-S0
8JE-2156A-00
VK10D
84.7 kW394 kg
8AC-2817L-00
YAMAHA MOTOR CO., LTD.
2500 SHINGAI, IWATA, JAPAN
2013
8HN-2811S-00
1112
13
14
16
15
17
8
Page 17
Informazioni di sicurezza
HSU10203
In quanto proprietario del mezzo, l’utente è responsabile del funzionamento sicuro e corretto della motoslitta. Prima di usare la
motoslitta, è essenziale conoscere i seguenti
punti e rispettarli. È infatti in gioco la propria
incolumità o la vita.
Prima di utilizzare la motoslitta
● Leggere il manuale d’uso e manutenzione e
tutte le etichette. Acquisire dimestichezza
con tutti i comandi e tutte le funzioni del
mezzo. In caso di dubbi su un qualsiasi comando o funzione, rivolgersi a un concessionario Yamaha.
● Indossare abbigliamento di protezione. In-
dossare un casco omologato, una visiera o
occhiali. Consigliamo inoltre di indossare
una buona tuta per motoslitta e stivali, nonché un paio di guanti o manopole che consentano alle dita e ai pollici un buon
controllo dei comandi.
● Non guidare la motoslitta dopo avere bevu-
to alcolici o assunto farmaci. Alcol e farmaci
riducono infatti la capacità di guidare il mezzo.
Preparazione della motoslitta
● Eseguire i controlli prima del funzionamen-
to ogni volta che si usa il mezzo per accertare che sia possibile utilizzarlo in
sicurezza. La mancata esecuzione dei con-
trolli o degli interventi di manutenzione corretti del mezzo aumenta la possibilità di
incidenti o danni alle apparecchiature. Vedere pagina 31 per l’elenco dei controlli prima del funzionamento.
● Inserire sempre il freno di stazionamento
prima di avviare il motore. Non guidare mai
la motoslitta con il freno di stazionamento
inserito. Questo potrebbe surriscaldare i dischi dei freni con una conseguente diminuzione della capacità di frenata.
Quando si utilizza la motoslitta
● Questa motoslitta non è stata realizzata per
la circolazione su strade pubbliche o autostrade. Questo tipo di utilizzo è vietato ai
sensi della legge e rappresenta un grande
rischio di collisione con altri veicoli motorizzati.
● Siate prudenti durante la guida. La neve
può infatti nascondere degli ostacoli. Seguendo le tracce, si evitano brutte sorprese.
Se dovesse risultare necessario abbandonare le tracce, procedere lentamente e con
attenzione. È infatti possibile urtare contro
una roccia o il ceppo di un albero, oppure
agganciare fili causando incidenti e lesioni.
● Come indicato dal suo nome, la motoslitta è
stata progettata per essere usata su neve e
ghiaccio. Se usata su terra, sabbia, erba o
pietre si rischia di danneggiarla o di perderne il controllo.
● Non partire mai da soli in escursione. Potre-
ste aver bisogno di aiuto in caso di esaurimento del carburante, incidente o guasto
alla motoslitta.
● Su alcune superfici, come ghiaccio e neve
dura, la distanza di frenata è più lunga. Stare quindi molto attenti e anticipare le frenate
riducendo la velocità in tempo. Il miglior metodo di frenata sulla maggior parte delle superfici è rilasciare l’acceleratore e frenare
con dolcezza—non bruscamente.
9
Page 18
Informazioni di sicurezza
Evitare intossicazioni da monossido
di carbonio
Tutti i gas di scarico dei motori contengono
monossido di carbonio, un gas letale. Respirare il monossido di carbonio induce mal di testa, capogiri, sonnolenza, nausea, stato
confusionale e infine il decesso. Il monossido
di carbonio è un gas incolore, inodore e insapore che può essere presente anche se non
si avverte la presenza o l’odore di gas di scarico. Il monossido di carbonio è in grado raggiungere rapidamente livelli letali che
sopraffanno la persona rendendole impossibile mettersi in salvo. Inoltre, i livelli letali di
monossido di carbonio possono persistere
per ore o giorni in ambienti chiusi o scarsamente ventilati. Se si avvertono i sintomi di
un’eventuale intossicazione da monossido di
carbonio, abbandonare immediatamente il locale, uscire all’aria aperta e CONSULTARE
UN MEDICO.
● Non fare funzionare il motore in luoghi chiu-
si. Anche se si prova a ventilare il locale e a
disperdere i gas di scarico con ventole o
aprendo porte e finestre, il monossido di
carbonio può raggiungere rapidamente livelli pericolosi.
● Non fare funzionare il motore in locali scar-
samente ventilati o parzialmente chiusi,
come capannoni, garage o autorimesse.
● Non fare funzionare il motore all’aperto in
luoghi dove i gas di scarico possono penetrare in un edificio attraverso aperture,
come porte e finestre.
Accessori originali Yamaha
La scelta degli accessori per la motoslitta è
una decisione importante. Gli accessori originali Yamaha, disponibili solamente presso i
concessionari Yamaha, sono stati progettati,
testati e approvati da Yamaha per essere utilizzati sulla motoslitta. Molte società che non
hanno alcuna relazione con Yamaha produ-
cono parti o accessori o offrono altre modifiche per i mezzi Yamaha. Yamaha non è in
grado di testare i prodotti di queste società
“aftermarket”. Pertanto, Yamaha non può né
sostenere né consigliare l’utilizzo di accessori
non venduti da Yamaha o di modifiche che
non sono state espressamente consigliate da
Yamaha, neanche se vendute e installate da
un concessionario Yamaha.
Manutenzione e rimessaggio
● Quando si poggia la motoslitta su un lato
per la manutenzione, utilizzare un sostegno
adatto per tenerla in una posizione stabile e
orizzontale.
● Non lasciare la motoslitta su un fianco per
un periodo di tempo prolungato. Il carburante potrebbe fuoriuscire dal tubo di sfiato
del carburante.
● Accertarsi che non vi sia nessuno dietro alla
motoslitta quando si avvia, si controlla o si
regola la motoslitta. Un cingolo rotto, raccordi di cingoli, o frammenti di pezzi potrebbero essere pericolosi e ferire qualcuno.
● Eventuali modifiche apportate alla motoslit-
ta senza l’approvazione di Yamaha, o la rimozione di parti dell’equipaggiamento
originale, possono rendere l’utilizzo della
motoslitta non sicuro ed essere la causa di
lesioni gravi. Alcune modifiche potrebbero
anche rendere illegale l’utilizzo della motoslitta.
● Non rimessare mai la motoslitta con carbu-
rante nel serbatoio all’interno di un edificio
dove sono presenti fonti che potrebbero
provocare incendi, come boiler, caloriferi,
fiamme libere, scintille, asciugabiancheria e
similari. Lasciare raffreddare il motore prima di rimessare la motoslitta in un luogo
chiuso.
10
Page 19
HSU10261
12,3,4,5,6,7 8 910,11 121314
15
1617
Descrizione
1. Filtro dell’aria
2. Batteria
3. Serbatoio del liquido refrigerante
4. Scatola fusibili
5. Vite di arresto della farfalla
6. Fusibile principale
7. Tappo riempimento olio
8. Supporto della cinghia trapezoidale
9. Cinghia
10. Bauletto
11. Borsa porta-attrezzi
12. Interruttore di riscaldamento manopola passeggero
13. Portabagagli posteriore
14. Luce di coda/freno
15. Staffa del gancio di traino
16. Sospensione su guida scorrevole
17. Cingolo
11
Page 20
Descrizione
NOTA
110234567
8
9
1112
8
1. Leva del freno
2. Leva del freno di stazionamento
3. Interruttore di regolazione dello scaldamanopola
4. Commutatore abbaglianti-anabbaglianti
5. Interruttore di arresto motore
6. Interruttore di regolazione dello scaldapollice
● La motoslitta che avete acquistato può differire leggermente da quelle illustrate nelle figure
7. Leva dell’acceleratore
8. Fermo del cofano
9. Leva del cambio
10. Interruttore principale
11. Presa ausiliaria DC
12. Leva dell’aria (choke)
di questo manuale.
● Il design e le specifiche sono soggetti a modifiche senza preavviso.
12
Page 21
HSU12691
NOTA
NOTA
13
2
Interruttore principale
L’interruttore principale comanda i sistemi
d’accensione e d’illuminazione. Le varie posizioni sono descritte di seguito.
1. Spento
2. Acceso
3. Avviamento
Spento
Il circuito di accensione è disinserito.
La chiave può essere tolta solo in questa posizione.
Funzioni di comando
1. Leva dell’aria (choke)
Fare riferimento alla sezione “Avviamento del
motore” a pagina 33 per l’utilizzo corretto.
Acceso
Il circuito di accensione è inserito.
Avviamento
Il circuito di avviamento è inserito.
Il motorino di avviamento avvia il motore.
ATTENZIONE: Rilasciare l’interruttore non
appena il motore è avviato.
I fari, le luci strumenti e il fanalino posteriore si
accendono all’avviamento del motore.
HSU10301
Leva dell’aria (choke)
Utilizzare la leva dell’aria (choke) quando si
vuole avviare e far scaldare un motore freddo.
[HCS00021]
1. Messa in marcia di un motore freddo.
2. Riscaldamento
3. Quando il motore è caldo.
HSU10312
Leva dell’acceleratore
Una volta che il motore sta funzionando regolarmente, stringendo la leva dell’acceleratore
la velocità del motore aumenta e la trasmissione si innesta. Regolare la velocità della
motoslitta modificando la posizione della leva
dell’acceleratore. Poiché la leva è munita di
una molla, rilasciandola la motoslitta rallenterà ed il motore ritornerà al regime minimo.
13
Page 22
Funzioni di comando
AVVERTENZA
NOTA
1. Leva dell’acceleratore
HSU10334
Sistema arresto motore
(T.O.R.S.)
HWS00041
Se il sistema T.O.R.S. entra in funzione,
accertarsi che la causa del guasto sia stata eliminata e che il mezzo possa essere
utilizzato senza problemi prima di riavviare il motore. Continuando a utilizzare il
mezzo in presenza di un guasto si potrebbe perderne il controllo o potrebbero verificarsi dei danni.
Se le valvole dell’acceleratore o il cavo
dell’acceleratore non funzionano correttamente durante il funzionamento, il sistema
T.O.R.S. viene attivato rilasciando la leva
dell’acceleratore.
Il sistema T.O.R.S. è progettato per arrestare
l’accensione e limitare la velocità del motore a
un valore inferiore alla velocità di innesto della
frizione se le valvole dell’acceleratore non ritornano nella posizione di minimo quando si
rilascia la leva dell’acceleratore. (Vedere pagina 85 per la velocità di innesto della frizione.)
Leva
dell’acceleratore
Val vola
dell’acceleratore
Sistema
T.O. R.S.
Funziona-
mento al
minimo
RilasciataPremutaRilasciata
ChiusoApertoAperto
Il motore
funziona
corretta-
mente.
Marcia
Il motore
funziona
corretta-
mente.
Malfunzio-
namento
Il sistema
T. O. R. S .
viene atti-
vato.
Quando il sistema T.O.R.S. è attivo, la spia e
l’indicatore di guasto motore lampeggiano e il
codice a due cifre “84” lampeggia sul display
dello strumento. In tal caso, fare controllare al
più presto il sistema a un concessionario
Yamaha.
1. Spia di avvertimento “”
2. Indicatore guasto motore “”
3. Codice a due cifre “84”
HSU10356
Gruppo strumenti multifunzione
Il gruppo strumenti multifunzione è dotato di:
● un tachimetro digitale
● un contagiri
● un contachilometri
● un contachilometri parziale (che indica la di-
stanza percorsa dall’ultimo azzeramento)
14
Page 23
Funzioni di comando
NOTA
1
2436
7
5
1
● indicatori (che segnalano guasto motore,
temperatura del liquido refrigerante, livello
di olio e livello carburante)
● spie (che segnalano le condizioni di abba-
glianti e di temperatura bassa del liquido refrigerante)
● una spia di avvertimento (che segnala gli
avvertimenti unitamente ai simboli di allarme)
● un indicatore del livello del carburante (che
indica la quantità residua di carburante nel
serbatoio)
● un indicatore di livello scaldamanopo-
le/scaldapollice (che indica il livello dello
scaldamanopole o dello scaldapollice)
Dopo l’avviamento del motore, il contagiri effettua una scansione, e la spia temperatura
bassa del liquido refrigerante, la spia, e tutti i
segmenti del display dello strumento si accendono e si spengono.
Modalità di visualizzazione contachilometri e contachilometri parziale
Premendo il tasto Select/Reset, sul display si
alternano la modalità di visualizzazione contachilometri “ODO” e la modalità di visualizzazione contachilometri parziale “TRIP” nel
seguente ordine:
ODO TRIP ODO
Per azzerare il contachilometri parziale, premere il tasto Select/Reset per almeno 1 secondo durante la visualizzazione del
contachilometri parziale.
1. Contagiri
2. Spia di temperatura bassa del liquido
refrigerante “”
3. Spia faro abbagliante “”
4. Spia di avvertimento “”
5. Indicatori
6. Display dello strumento multifunzione
7. Tasto di selezione/azzeramento
All’inizio viene visualizzato il livello dello scaldamanopole per 5 secondi, poi il display passa al livello carburante.
Per commutare la visualizzazione di tachimetro, contachilometri e contachilometri parziale
tra chilometri e miglia, selezionare la modalità
contachilometri “ODO”, quindi premere il tasto
Select/Reset per almeno 10 secondi con la
motoslitta ferma.
HSU10411
Spia faro abbagliante “”
La spia faro abbagliante si accende quando le
luci abbaglianti dei fari sono accese. (Vedere
pagina 20 per il funzionamento del commutatore abbaglianti-anabbaglianti.)
15
Page 24
Funzioni di comando
NOTA
1. Spia faro abbagliante “”
HSU10484
Spia di temperatura bassa del
liquido refrigerante “”
La spia di temperatura bassa del liquido refrigerante si accende quando la temperatura
del liquido refrigerante è bassa e informa il
conducente che occorre scaldare la motoslitta. Dopo l’avviamento del motore, farlo scaldare fino a quando la spia si spegne.
Dopo lo spegnimento della spia, si può utilizzare normalmente la motoslitta.
a due cifre “86” lampeggia sul display del contachilometri parziale/contachilometri. In questo caso, la velocità massima del motore si
riduce per proteggere il motore.
HSU10427
Indicatore del livello del carburante e indicatore del livello dello scaldamanopola/
scaldapollice
L’indicatore del livello del carburante e quello
del livello dello scaldamanopola/scaldapollice
presentano otto segmenti che indicano la
quantità di carburante rimanente nel serbatoio carburante, il livello dello scaldamanopola o
il livello dello scaldapollice.
1. Spia di temperatura bassa del liquido
refrigerante “”
2. Spia di avvertimento “”
3. Indicatore guasto motore “”
4. Codice a due cifre “86”
Guidare la motoslitta a velocità basse quando
la spia bassa temperatura del liquido refrigerante è accesa. Se la velocità del motore è
troppo alta, la spia di avvertimento e l’indicatore di guasto motore lampeggiano e il codice
16
1. Indicatore carburante e indicatore livello
scaldamanopole/scaldapollice
Indicatore del livello del carburante
I segmenti sul display dell’indicatore del livello
del carburante si spengono in ordine decrescente fino al segmento “E” (vuoto) man
mano che il livello del carburante diminuisce.
Quando rimane solo un segmento prima di
“E”, la spia e l’indicatore livello carburante si
accendono.
Page 25
Funzioni di comando
NOTA
NOTA
1
1. Spia di avvertimento “”
2. Indicatore del livello del carburante “ ”
Se la spia e l’indicatore livello carburante si
accendono, fare rifornimento non appena
possibile.
Per ottenere una lettura accurata dell’indicatore del livello del carburante, fermare la motoslitta su una superficie piana poiché la
lettura varia in base al movimento e all’inclinazione della motoslitta stessa.
Indicatore del livello dello scaldamanopola/scaldapollice
Quando si preme l’interruttore di regolazione
dello scaldamanopola, l’indicatore dello scaldamanopola si accende e il display passa al
livello dello scaldamanopola.
Quando si preme l’interruttore di regolazione
dello scaldapollice, l’indicatore dello scaldapollice si accende e il display passa al livello
dello scaldapollice.
Vedere “Interruttore di regolazione dello scaldamanopola/scaldapollice” a pagina 20 per
informazioni dettagliate.
1. Indicatore dello scaldamanopole “”
2. Indicatore dello scaldapollici “”
1. Interruttore di regolazione dello scaldamanopola
1. Interruttore di regolazione dello scaldapollice
● Il livello dello scaldamanopola/scaldapollice
viene visualizzato per 5 secondi dopo aver
rilasciato l’interruttore di regolazione dello
scaldamanopola/scaldapollice, dopodiché
il display ritorna all’indicatore del livello del
carburante.
17
Page 26
Funzioni di comando
● Il segmento superiore dell’indicatore del li-
vello dello scaldamanopola/scaldapollice
lampeggia una volta quando la regolazione
dello scaldamanopola/scaldapollice raggiunge il livello massimo. Il segmento inferiore dell’indicatore del livello dello
scaldamanopola/scaldapollice lampeggia
una volta quando la regolazione dello scaldamanopola/scaldapollice raggiunge il livello minimo.
● All’avviamento del motore, i livelli dello scal-
damanopola/scaldapollice sono impostati
sui valori selezionati al momento dell’ultimo
spegnimento del motore.
HSU10455
Indicatore del livello del
carburante “ ”
L’indicatore del livello carburante e la spia di
avvertimento si accendono quando il livello
del carburante è basso. (Vedere pagina 16
per i dettagli.)
L’indicatore del livello carburante, la spia di
avvertimento e tutti i segmenti dell’indicatore
di livello del carburante lampeggiano quando
il dispositivo di autodiagnosi della motoslitta
rileva un sensore difettoso, un connettore
scollegato, un conduttore rotto o un cortocircuito per segnalare tali problemi al conducente.
Se l’indicatore del livello carburante, la spia di
avvertimento e tutti i segmenti dell’indicatore
di livello del carburante lampeggiano, far controllare la motoslitta da un concessionario
Yamaha non appena possibile.
1. Indicatore del livello del carburante “ ”
2. Spia di avvertimento “”
3. Indicatore del livello del carburante
HSU10463
Indicatore del livello olio “ ”
L’indicatore del livello olio e la spia di avvertimento si accendono quando il livello dell’olio
motore è basso.
1. Simbolo di allarme del livello olio “ ”
2. Spia di avvertimento “”
Se l’indicatore del livello olio e la spia di avvertimento si accendono, posizionare la motoslitta su una superficie piana e lasciarla
funzionare al minimo per un minuto.
Se l’indicatore del livello olio e la spia di avvertimento si spengono, il livello dell’olio motore
è sufficiente, ma sta divenendo basso. Aggiungere olio motore al più presto possibile.
Se l’indicatore del livello olio e la spia di avvertimento non si spengono, controllare il livello
nel serbatoio dell’olio motore (vedere pagina
18
Page 27
Funzioni di comando
ATTENZIONE
53 per le procedure di controllo del livello
dell’olio motore), e aggiungere olio motore, se
necessario.
Se l’indicatore del livello olio e la spia di avvertimento rimangono accesi, fare controllare la
motoslitta da un concessionario Yamaha.
HSU10513
Indicatore della temperatura del
sistema refrigerante “ ”
Se il motore si surriscalda, l’indicatore della
temperatura del sistema refrigerante e la spia
si accendono. In tal caso, arrestare immediatamente il motore e lasciarlo raffreddare,
quindi controllare il livello del liquido refrigerante nell’apposito serbatoio. (Vedere pagina
57 per le procedure di controllo.)
1. Indicatore della temperatura del sistema
refrigerante “”
2. Spia di avvertimento “”
HCS00041
concessionario Yamaha. ATTENZIONE:
Non continuare a utilizzare il mezzo più del
necessario in caso di codice di errore per
evitare possibili danni al motore.
1. Spia di avvertimento “”
2. Indicatore guasto motore “”
3. Visualizzazione dei codici di errore
HSU10531
[HCS00820]
Interruttore di arresto
motore “”
L’interruttore di arresto motore viene utilizzato
per spegnere il motore in un caso di emergenza. Basta premere questo interruttore per
spegnere il motore. Per avviare il motore, alzare l’interruttore di arresto e procedere all’avviamento del motore. (Vedere pagina 33 per
le procedure di avviamento del motore.)
Non continuare a utilizzare il mezzo in
caso di surriscaldamento del motore.
HSU12686
Sistema di autodiagnosi
Questo modello è equipaggiato con un sistema di autodiagnosi per diversi circuiti elettrici.
Se in un qualunque circuito viene rilevato un
problema, la spia di avvertimento e l’indicatore di guasto motore lampeggiano, inoltre un
codice di errore lampeggia lentamente sul display dello strumento. Annotare l’errore e fare
controllare al più presto la motoslitta da un
1. Interruttore di arresto motore “”
Durante le prime uscite con la motoslitta è
consigliabile fare pratica nell’azionamento di
questo interruttore per poter così reagire rapidamente in una situazione di emergenza.
19
Page 28
Funzioni di comando
NOTA
1
HSU10661
Commutatore abbagliantianabbaglianti “LIGHTS”
Premere questo commutatore per passare
dai fari abbaglianti “HI” agli anabbaglianti “LO”
e viceversa.
1. Commutatore abbaglianti-anabbaglianti
“LIGHTS”
2. Abbaglianti “HI”
3. Anabbaglianti “LO”
HSU12654
Interruttore di regolazione dello
scaldamanopola/scaldapollice
L’interruttore di regolazione dello scaldamanopola e dello scaldapollice comandano rispettivamente le manopole del manubrio e la
leva dell’acceleratore elettroriscaldate.
1. Interruttore di regolazione dello scaldapollice
Per aumentare la temperatura
Per aumentare la temperatura, premere il rispettivo interruttore portandolo su “HI”.
Per abbassare la temperatura
Per ridurre la temperatura, premere il rispettivo interruttore portandolo su “LO”.
Vedere “Indicatore del livello del carburante e
indicatore del livello dello scaldamanopola/scaldapollice” a pagina 16 per informazioni
dettagliate.
HSU10696
Presa ausiliaria DC
La presa ausiliaria DC si trova nel pannello
anteriore e può essere utilizzata per gli accessori.
1. Interruttore di regolazione dello scaldamanopola
20
La presa ausiliaria DC può essere utilizzata
solo se il motore è in funzione.
Per utilizzare la presa ausiliaria DC
1. Avviare il motore.
2. Aprire il tappo della presa ausiliaria DC,
quindi inserire la spina dell’accessorio
nella presa.
Page 29
Funzioni di comando
ATTENZIONE
NOTA
ATTENZIONE
1. Cappuccio della presa ausiliaria DC
2. Presa ausiliaria DC
3. Dopo l’utilizzo della presa ausiliaria DC,
ricordarsi di togliere la spina dell’accessorio dalla presa e di chiudere il tappo
della presa ausiliaria DC.
HCS00122
● Per evitare il sovraccarico del circuito e
la possibile bruciatura dei fusibili, non
utilizzare accessori che richiedano più
della massima potenza nominale per la
presa ausiliaria DC. (Vedere pagina 75
per l’amperaggio dei fusibili specificato.)
● Non utilizzare un accendisigari da mac-
china o altri accessori con la spina che
si scalda, in quanto la spina potrebbe
danneggiarsi.
Potenza nominale massima:
DC 12 V, 2.5 A (30 W)
HSU10551
Leva del freno
La motoslitta si arresta frenando l’intero sistema di trasmissione.
Per arrestare il mezzo, esercitare una pressione sulla leva del freno verso il manubrio.
1. Leva del freno
Quando viene azionato il freno, si accende il
fanalino corrispondente.
HCS00060
Accertarsi che l’estremità della leva del
freno non sporga oltre il manubrio. In questo modo si eviterà di danneggiarla quando si appoggia la motoslitta su di un lato
per interventi di assistenza.
HSU10581
Leva del freno di stazionamento
Quando si parcheggia la motoslitta o si avvia
il motore, inserire il freno di stazionamento
spostando la leva del freno di stazionamento
a sinistra.
1. Leva del freno di stazionamento
Per disinserire il freno di stazionamento, spostare la leva del freno di stazionamento a destra.
21
Page 30
Funzioni di comando
NOTA
ATTENZIONE
AVVERTENZA
ATTENZIONE
HSU12562
Leva del cambio
La leva del cambio consente di selezionare la
marcia avanti, la retromarcia o la marcia bassa. Dopo aver arrestato completamente la
motoslitta, tirare la leva del cambio in fuori,
portarla nella posizione desiderata (“D”, “R” o
“L”), quindi rilasciarla.
HSU10753
Protezione della cinghia trapezoidale
HWS00402
● Il contatto con le parti rotanti della cin-
ghia trapezoidale o della frizione può
provocare lesioni gravi o il decesso.
Non fare funzionare mai il motore senza
la protezione della cinghia trapezoidale.
● Assicurarsi che la protezione della cin-
ghia trapezoidale sia installata saldamente prima di utilizzare la motoslitta, in
modo da garantire protezione da lesioni
gravi o decesso nel caso in cui la cinghia trapezoidale o altre parti dovessero
staccarsi a causa di una rottura quando
si utilizza il mezzo.
HCS00830
Non fare funzionare mai il motore senza la
cinghia trapezoidale. I componenti della
frizione possono danneggiarsi.
1. Leva del cambio
2. “D” Marcia (avanti)
3. “R” Retromarcia
4. “L” Marcia bassa (avanti)
Accertarsi che la leva del cambio sia completamente ingranata.
HCS00072
Non azionare la leva del cambio mentre la
motoslitta è in movimento, altrimenti la
trasmissione potrebbe danneggiarsi.
22
La protezione della cinghia trapezoidale è destinata a proteggere la frizione centrifuga e la
cinghia stessa in caso di rottura o di allentamento di parti.
1. Protezione della cinghia trapezoidale
Page 31
HSU10761
ATTENZIONE
ATTENZIONE
Supporti della cinghia trapezoidale
Conservare sempre una cinghia trapezoidale
di riserva mettendola sui supporti previsti a
questo scopo.
Funzioni di comando
1. Leva di intercettazione refrigerante carburatore
2. Posizione “ON” (aperto)
3. Posizione “OFF” (chiuso)
HCS00200
1. Supporto della cinghia trapezoidale
HCS00180
Accertarsi che la cinghia trapezoidale sia
installata correttamente nei supporti.
HSU10780
Leva di intercettazione refrigerante carburatore
La leva di intercettazione refrigerante carburatore controlla il flusso di liquido refrigerante
attraverso il carburatore.
Accertarsi che la leva sia in posizione “ON”
per permettere al liquido refrigerante di affluire e riscaldare il carburatore quando la temperatura ambiente è al si sotto di 0°C (32°F).
Quando si utilizza la motoslitta a temperature superiori a 0 °C (32 °F), spostare la
leva di intercettazione refrigerante carburatore sulla posizione di “OFF” per arrestare il flusso di liquido refrigerante, in
quanto il carburatore non ha bisogno di
essere riscaldato.
HSU14350
Feritoie
Questa motoslitta è equipaggiata con feritoie
per la ventilazione poste sul cofano e sulla copertura anteriore inferiore.
La feritoia superiore sinistra ha una piastra di
acciaio che si può installare o togliere a seconda delle condizioni di marcia. Quando si
utilizza la motoslitta in zone in cui la temperatura ambiente è di 5 °C (41.5 °F) o più, la piastra di acciaio si può rimuovere secondo
necessità togliendo le viti. Prima di rimuovere
la piastra di acciaio, consultare un concessionario Yamaha.
23
Page 32
Funzioni di comando
ATTENZIONE
1. Piastra di acciaio
2. Vite
HSU10681
Interruttore di riscaldamento
manopola passeggero
Questo interruttore controlla il riscaldamento
elettrico delle maniglie per il passeggero.
toio del carburante, pertanto può essere utilizzato anche per riporre oggetti lunghi come gli
attrezzi.
Per aprire la sella del guidatore, tirare il fermo
della sella e quindi sollevare lentamente la
sella finché non si arresta.
Per chiudere la sella, abbassarla lentamente
fino alla posizione iniziale e quindi premerne il
lato destro per bloccarla in posizione.
1. Chiusura della sella
1. Interruttore di riscaldamento manopola passeggero
2. Spento
3. “HI” (alto)
4. “LO” (basso)
HSU10831
Zone portaoggetti
Questa motoslitta è equipaggiata con un bauletto, borse portaoggetti, un piano portaoggetti posteriore e un portabagagli posteriore.
Bauletto
Il bauletto è collocato sotto alla sella del guidatore.
Questo bauletto consente di riporre la borsa
porta-attrezzi, i pezzi di ricambio e altri piccoli
oggetti. Il bauletto si estende fin sotto il serba-
24
HCS00220
● Non collocare oggetti taglienti nel bau-
letto. Il carburante potrebbe fuoriuscire
in caso di danni al serbatoio del carburante.
● Il fondo del bauletto potrebbe surriscal-
darsi durante o immediatamente dopo
l’azionamento della motoslitta. Può provocare ustioni se diventa eccessivamente caldo. Il calore nel bauletto può
Page 33
inoltre compromettere la qualità degli
AVVERTENZA
2
1
alimenti e deformare e scolorire gli oggetti di plastica.
Borse portaoggetti
Le borse portaoggetti si trovano sopra i poggiapiedi del guidatore.
Le borse portaoggetti consentono di riporre
pezzi di ricambio e altri piccoli oggetti.
1. Borsa portaoggetti
Limite di carico massimo:
0.3 kg (0.7 lbs)
Piano portaoggetti posteriore e portabagagli posteriore
Il piano portaoggetti posteriore ed il portabagagli posteriore sono posti sul retro della motoslitta.
Il piano portaoggetti posteriore si trova sotto la
sella del passeggero e si può utilizzare solo
quando sella e poggiaschiena sono stati rimossi.
Funzioni di comando
1. Piano portaoggetti posteriore
2. Portabagagli posteriore
Limite di carico massimo:
Piano portaoggetti posteriore:
5 kg (11 lbs)
Portabagagli posteriore:
20 kg (44 lbs)
HWS00140
Non utilizzare il portabagagli posteriore
per sollevare la motoslitta. La motoslitta
potrebbe cadere, provocando lesioni personali gravi o la morte.
Per togliere la sella del passeggero ed il poggiaschiena
1. Aprire la sella del guidatore. (Vedere
“Bauletto” per i dettagli.)
2. Togliere i bulloni della sella del passeggero, far scorrere il poggiaschiena e la
sella del passeggero leggermente verso
la parte posteriore e quindi sollevarli per
rimuoverli.
25
Page 34
Funzioni di comando
ATTENZIONE
1
2
1
1. Bullone della sella passeggero
2. Sella passeggero e poggiaschiena
3. Installare i bulloni della sella del passeggero e poi serrarli alla coppia di serraggio
secondo specifica. ATTENZIONE:
Quando si utilizza il piano portaoggetti
posteriore, non caricare oggetti che
siano troppo grandi per esso. Inoltre,
il carico non deve sporgere oltre i bordi del piano portaoggetti posteriore.
[HCS00211]
Coppia di serraggio dei bulloni della sella del passeggero:
48 Nm (4.8 m·kgf, 35 ft·lbf)
Per installare la sella del passeggero ed il
poggiaschiena
1. Aprire la sella del guidatore. (Vedere
“Bauletto” per i dettagli.)
2. Togliere i bulloni della sella del passeggero, inserire i fermi sul fondo dello schienale e della sella del passeggero nelle
sedi del piano portaoggetti posteriore,
quindi far scorrere il poggiaschiena e la
sella verso la parte anteriore.
ATTENZIONE: Assicurarsi che il cablaggio non venga pizzicato durante
l’installazione della sella del passeggero e del poggiaschiena.
1. Bullone della sella passeggero
3. Installare i bulloni della sella del passeggero e poi serrarli alla coppia di serraggio
secondo specifica.
HSU10863
Staffa del gancio di traino
HCS00241
Per prevenire l’usura prematura della cinghia trapezoidale, evitare di marciare a
meno di 10 km/h (6 mi/h) quando si traina
su lunghe distanze o per lunghi periodi.
Questa motoslitta è equipaggiata con una
staffa del gancio di traino usata per installare
un gancio di traino.
Usare la staffa del gancio di traino entro i limiti
di peso specificati.
[HCS00231]
26
Page 35
NOTA
AVVERTENZA
1. Staffa del gancio di traino
1
Il gancio di traino è disponibile presso i concessionari Yamaha.
Limite di peso per il traino:
120 kgf (264 lbf)
Limite di peso verticale:
15 kgf (33 lbf)
HSU10618
Carburante
HWS00071
Funzioni di comando
riempimento. Poiché il carburante si
espande quando si riscalda, il calore del
motore o il sole possono provocare la
fuoriuscita del carburante dal serbatoio.
La benzina e i vapori della benzina sono
estremamente infiammabili. Per evitare incendi ed esplosioni e ridurre il rischio di
lesioni quando si fa rifornimento, seguire
queste istruzioni.
Assicurarsi che vi sia benzina sufficiente nel
serbatoio.
1. Prima di fare rifornimento, spegnere il
motore e accertarsi che non vi sia nessuno sulla motoslitta. Non fare mai rifornimento mentre si fuma o si è in prossimità
di scintille, fiamme libere, o altre fonti che
potrebbero provocare incendi come le
spie d’accensione di boiler e asciugabiancheria.
2. Non riempire eccessivamente il serbatoio. Interrompere il riempimento quando il
carburante raggiunge il fondo del tubo di
1. Tubo di riempimento
2. Livello carburante massimo
3. Pulire immediatamente eventuali fuoriuscite di carburante.
4. Accertarsi che il tappo del serbatoio del
carburante sia ben chiuso girandolo in
senso orario.
27
Page 36
Funzioni di comando
AVVERTENZA
ATTENZIONE
AVVERTENZA
HWS00680
La benzina è tossica e può provocare lesioni o il decesso. Maneggiare la benzina
con attenzione. Non aspirare mai la benzina con la bocca. Se inavvertitamente si è
ingerito della benzina o se si è inalata una
grande quantità di vapori di benzina o se
della benzina è venuta a contatto con gli
occhi, consultare immediatamente un medico. Se la benzina cade sulla pelle, lavare
con acqua e sapone. Se la benzina cade
sugli indumenti, cambiare gli indumenti.
Carburante raccomandato:
Min 91 RON SOLO BENZINA SENZA
PIOMBO (RUS)
Min 95 RON SOLO BENZINA SENZA
PIOMBO (FIN)(SWE)
Capacità serbatoio carburante:
40.0 L (10.57 US gal, 8.80 Imp.gal)
Il vostro motore Yamaha è stato progettato
per l’utilizzo di benzina senza piombo con un
numero di ottani di ricerca di 95 o superiore.
(Per la Russia, benzina normale senza piombo con numero di ottani alla pompa [(R+M)/2]
di 86 o superiore, oppure un numero di ottani
di ricerca di 91 o superiore.)
HCS00094
● Accertarsi che neve o ghiaccio non pe-
netrino nel serbatoio mentre si sta facendo rifornimento.
● Il serbatoio carburante deve essere
riempito esclusivamente con la benzina
consigliata. L’utilizzo di altri tipi di benzina può causare gravi danni alle parti interne del motore, ad esempio le valvole
e le fasce elastiche dei pistoni, nonché
all’impianto di scarico.
HSU10874
Sospensione
La sospensione della motoslitta può essere
regolata in base alle preferenze del conducente. Regolazioni più morbide rendono la
motoslitta più confortevole, mentre regolazioni più dure consentono manovrabilità e controllo più precisi su determinati tipi di terreni o
condizioni di guida.
Se non si è pratici della regolazione della sospensione, fare eseguire le regolazioni da un
concessionario Yamaha.
HWS00151
Leggere e comprendere le seguenti informazioni prima di manovrare ammortizzatori che contengono gas azoto ad alta
pressione.
● Non manomettere né tentare di aprire i
gruppi cilindro.
● Non esporre gli ammortizzatori a una
fiamma aperta o ad altre fonti di calore
elevato. L’unità potrebbe esplodere a
causa della pressione eccessiva del
gas.
● Non deformare o danneggiare in nessun
modo i cilindri. I cilindri danneggiati
comprometteranno le prestazioni di
smorzamento.
● Non provvedere da soli allo smaltimento
di ammortizzatori usurati o danneggiati.
Portare l’ammortizzatore presso un rivenditore Yamaha per qualsiasi riparazione.
28
Page 37
Funzioni di comando
AVVERTENZA
1
(a)
(b)
1
(b)
(a)
HSU10884
Regolazione del precarico della molla
degli ammortizzatori anteriori
HWS00720
Il precarico della molla degli ammortizzatori sinistro e destro deve essere regolato
sugli stessi valori. Un’impostazione diversa potrebbe provocare scarsa manovrabilità e perdita di stabilità.
Si può regolare il precarico della molla girando le ghiere di regolazione.
Per aumentare il precarico della molla e irrigidire così la sospensione, girare la ghiera di regolazione in direzione (a). Per ridurre il
precarico della molla e ammorbidire così la
sospensione, girare la ghiera di regolazione in
direzione (b).
HSU14320
Regolazione del precarico della molla
dell’ammortizzatore centrale e delle
molle di torsione posteriori
Si può regolare il precarico della molla girando la ghiera di regolazione sull’ammortizzatore centrale e i registri sulle molle di torsione
posteriori. Regolare il precarico della molla
come segue.
Ammortizzatore centrale
Per aumentare il precarico della molla e irrigidire così la sospensione, girare la ghiera di regolazione in direzione (a). Per ridurre il
precarico della molla e ammorbidire così la
sospensione, girare la ghiera di regolazione in
direzione (b).
1. Ghiera di registro del precarico molla
Regolazione del precarico della molla:
Minimo (morbido):
1
Standard:
1
Massimo (duro):
5
1. Ghiera di registro del precarico molla
Regolazione del precarico della molla:
Minimo (morbido):
1
Standard:
3
Massimo (duro):
5
29
Page 38
Funzioni di comando
AVVERTENZA
AVVERTENZA
NOTA
1
(b)
(a)
Molle di torsione posteriori
HWS00750
I precarichi delle molle sinistra e destra
devono essere regolati sullo stesso valore. Un’impostazione diversa potrebbe provocare scarsa manovrabilità e perdita di
stabilità.
Per aumentare il precarico della molla e irrigidire così la sospensione, girare il registro in
direzione (a). Per ridurre il precarico della
molla e ammorbidire così la sospensione, girare il registro in direzione (b).
1. Registro del precarico molla
Regolazione del precarico della molla:
Minimo (morbido):
S
Standard:
S
Massimo (duro):
H
HSU13113
Regolazione del precarico della molla
dell’estensione del telaio scorrevole
HWS00750
Si può regolare il precarico della molla
dell’estensione del telaio scorrevole girando i
dadi di regolazione.
Per aumentare il precarico della molla, girare
il dado di regolazione in direzione (a). Per diminuire il precarico della molla, girare il dado
di regolazione in direzione (b).
2
(a)
(b)
1. Dado di regolazione del precarico molla
2. Distanza A
La regolazione del precarico della molla si ottiene misurando la distanza A, illustrata in figura. Quanto maggiore è la distanza A, tanto
più elevato sarà il precarico della molla; quanto minore è la distanza A, tanto minore sarà il
precarico della molla.
Regolazione del precarico della molla*:
Minimo (morbido):
13 mm (0.51 in)
Standard:
13 mm (0.51 in)
Massimo (duro):
15 mm (0.59 in)
* La distanza A cambia di 1.25 mm
(0.05 in) a ogni giro completo del
dado di regolazione.
1
I precarichi delle molle sinistra e destra
devono essere regolati sullo stesso valore. Un’impostazione diversa potrebbe provocare scarsa manovrabilità e perdita di
stabilità.
30
Page 39
Controlli prima dell’utilizzo
AVVERTENZA
HSU11071
Controllare il mezzo ogni volta che lo si usa per accertare che sia possibile utilizzarlo in sicurezza. Seguire sempre le procedure e i programmi di controllo e manutenzione riportate nel
manuale d’uso e manutenzione.
HWS00191
La mancata esecuzione dei controlli o degli interventi di manutenzione corretti del mezzo aumenta la possibilità di incidenti o danni alle apparecchiature. Non utilizzare il mezzo se si riscontrano problemi. Se non è possibile risolvere un problema seguendo le
procedure indicate nel presente manuale, fare controllare il mezzo da un concessionario Yamaha.
HSU11081
Elenco dei controlli prima dell’utilizzo
ELEMENTICONTROLLIPAGINA
• Controllare il livello del carburante.
Carburante
Olio motore
Liquido refrigerante
Cinghia trapezoidale
Protezione della cinghia
trapezoidale
Freni
Filtro dell’aria
• Fare rifornimento se necessario.
• Verificare che non ci siano perdite nel circuito del
carburante.
• Controllare il livello dell’olio nel motore.
• Se necessario, rabboccare con l’olio consigliato
fino al livello specificato.
• Verificare che non ci siano perdite d’olio sul veicolo.
• Controllare il livello del refrigerante.
• Rabboccare se necessario.
• Controllare le condizioni di usura e la presenza di
eventuali danneggiamenti.
• Sostituire se necessario.
• Accertarsi che la protezione della cinghia trapezoidale sia installata saldamente.
• Controllare che gli attacchi della protezione della
cinghia trapezoidale non siano danneggiati.
• Controllare il funzionamento.
• Se si ha una sensazione di morbidezza o elasticità, fare spurgare il circuito idraulico da un concessionario Yamaha.
• Controllare l’usura delle pastiglie dei freni.
• Sostituire se necessario.
• Controllare il livello del liquido nel pistoncino pompa.
• Se necessario, rabboccare con il liquido freni consigliato fino al livello specificato.
• Verificare che non ci siano perdite nell’impianto
idraulico.
• Verificare che non ci sia neve sotto la cartuccia del
filtro dell’aria.
• Se necessario, spazzolare via la neve.
27
53
57
59
22
63
51
31
Page 40
Controlli prima dell’utilizzo
ELEMENTICONTROLLIPAGINA
Feritoie
Borsa porta-attrezzi ed
equipaggiamento consiglia-to• Controllare la corretta disposizione.47, 47
• Controllare le condizioni.
• Rimuovere la neve se necessario.
23
Cofano e coperture
Sci e pattini
Cingolo
Pattini
Sterzo• Verificare che non ci sia un gioco eccessivo.68
Cinghia
Luci, segnali e interruttori
Leva dell’acceleratore
Sistema arresto motore
(T.O.R.S.)
• Accertarsi che il cofano e le coperture siano fissate
saldamente.
• Controllare le condizioni di usura e la presenza di
eventuali danneggiamenti.
• Se necessario, fare sostituire gli sci o i pattini da
un concessionario Yamaha.
• Controllare la flessione.
• Regolare se necessario.
• Controllare le condizioni di usura e la presenza di
eventuali danneggiamenti.
• Se necessario, fare sostituire il cingolo da un concessionario Yamaha.
• Controllare le condizioni di usura e la presenza di
eventuali danneggiamenti.
• Se necessario, fare sostituire i pattini da un concessionario Yamaha.
• Controllare le condizioni.
• Sostituire se necessario.
• Controllare il funzionamento.
• Correggere se necessario.
• Accertarsi che si muova agevolmente e ritorni alla
sua posizione iniziale quando viene rilasciata.
• Controllare il corretto funzionamento del sistema
T. O. R . S .
• Se il sistema non funziona correttamente, fare controllare il veicolo da un concessionario Yamaha.
47
67
69
69
39
20, 19, 73, 74
13
50
32
Page 41
HSU13502
AVVERTENZA
NOTA
NOTA
1
2
Leggere il manuale d’uso e manutenzione per
acquisire dimestichezza con tutti i comandi. In
caso di dubbi su un comando, rivolgersi al
proprio concessionario Yamaha.
HWS00203
La mancata dimestichezza con i comandi
può portare alla perdita di controllo del
mezzo causando incidenti o lesioni.
HSU13480
Questo modello è equipaggiato con un sistema di prevenzione del surriscaldamento del
motore quando il motore funziona al minimo.
Dopo che il motore ha funzionato al minimo
per almeno 3 minuti e la temperatura del liquido refrigerante è salita oltre 100 °C (212 °F),
il motore si spegne automaticamente per prevenire il surriscaldamento. È possibile avviare
il motore dopo che si è spento.
HSU11294
Avviamento del motore
1. Inserire il freno di stazionamento.
Funzionamento
1. Posizione di accensione
2. Posizione di spegnimento
3. Tirare completamente la leva dell’aria
(choke).
1. Leva dell’aria (choke)
2. Posizione completamente aperta (avviamento a freddo)
3. Posizione di mezza apertura (riscaldamento
del motore)
4. Posizione chiusa (avviamento a caldo)
2. Accertarsi che l’interruttore di arresto motore sia in posizione di accensione. È impossibile fare funzionare il motorino di
avviamento se l’interruttore di arresto
motore è in posizione di spegnimento.
La leva dell’aria (choke) non occorre quando
il motore è caldo. Spostare la leva dell’aria
(choke) in posizione di chiusura.
4. Girare l’interruttore principale sulla posizione di avviamento e rilasciarlo all’avvio
del motore. ATTENZIONE: Rilasciare
l’interruttore non appena il motore è
avviato. Se il motore non si avvia, rilasciare l’interruttore, attendere qualche
secondo e riprovare. Ciascun tentativo deve essere il più breve possibile
33
Page 42
Funzionamento
ATTENZIONE
AVVERTENZA
1
per preservare la batteria. Non fare girare il motore per più di 10 secondi in
ciascun tentativo.
1. Avviamento
[HCS00331]
5. Riscaldare il motore, quindi chiudere la
leva dell’aria (choke) quando il motore
funziona in modo regolare.
6. Accertarsi che la spia di temperatura bassa del liquido refrigerante si sia spenta
prima di procedere all’utilizzo. (Vedere
pagina 16 per informazioni dettagliate
sulla spia.)
HSU11310
Rodaggio
Non esiste, nella vita del motore del vostro veicolo, un periodo più importante di quello compreso fra 0 e 500 km (300 mi). Per questo
motivo si raccomanda di leggere con attenzione le indicazioni che seguono.
Poiché il motore è completamente nuovo, non
sovraccaricarlo nei primi 500 km (300 mi). Il
rodaggio produce un’usura e una levigatura
dei vari elementi del motore fino a ottenere i
corretti giochi operativi. Durante questo periodo è pertanto necessario evitare in assoluto
un funzionamento prolungato ad acceleratore
completamente aperto o qualunque condizione che possa determinare il surriscaldamento
del motore.
Quando si utilizza la motoslitta per la
prima volta
Avviare il motore e farlo funzionare al minimo
per 15 minuti.
0–160 km (0–100 mi)
Evitare un funzionamento prolungato sopra
agli 6000 giri/min.
160–500 km (100–300 mi)
Evitare un funzionamento prolungato sopra
agli 8000 giri/min.
500 km (300 mi) e oltre
A questo punto si può utilizzare normalmente
la motoslitta.
HCS00340
● Dopo 800 km (500 mi) di funzionamento,
si deve cambiare l’olio motore e sostituire la cartuccia del filtro olio.
● In caso di qualunque problema al moto-
re durante il periodo di rodaggio, richiedere un immediato controllo della
motoslitta presso un concessionario
Yamaha.
HSU12625
Guida della motoslitta
Come imparare a conoscere la propria
motoslitta
HWS00211
Per evitare lesioni gravi o il decesso:
● Tenere entrambe le mani sul manubrio
quando si utilizza il mezzo.
● Non collocare mai i piedi all’esterno dei
predellini.
● Evitare le alte velocità o le manovre più
difficili se non si ha dimestichezza con i
comandi e con il comportamento della
motoslitta.
34
Page 43
Funzionamento
AVVERTENZA
Una motoslitta è un mezzo che richiede una
guida attiva. È quindi con tutto il corpo che occorre guidare. La posizione del proprio corpo
ed il proprio equilibrio sono due elementi essenziali per una guida sicura ed efficace.
È possibile acquisire l’abilità necessaria per
guidare questo mezzo soltanto con il tempo e
l’esperienza. Prima di affrontare le manovre
difficili è necessario aver appreso le tecniche
fondamentali.
La guida di una motoslitta può essere un’attività sia sportiva che piacevole. Ma per acquisire l’abilità necessaria per guidare il mezzo in
sicurezza, è importante acquisire dimestichezza con il funzionamento della motoslitta.
Prima di utilizzare la motoslitta, leggere completamente questo manuale d’uso e manutenzione e comprendere il funzionamento dei
comandi.
Prestare particolare attenzione alle informazioni di sicurezza a pagina 9.
Leggere tutte le etichette di avvertenza e di attenzione sulla motoslitta.
Come imparare a guidare la motoslitta
Prima dell’utilizzo, eseguire sempre i controlli
prima del funzionamento elencati a pagina
31. I pochi minuti sacrificati a questi controlli
sono largamente compensati dall’aumento
del livello di sicurezza ed affidabilità della motoslitta. Indossare sempre indumenti adatti a
proteggere dal freddo e dalle eventuali cadute.
Occorre acquisire dimestichezza con la motoslitta guidando a bassa velocità, anche se si
possiede già una certa esperienza. Non spingere al massimo il motore anche se si ha familiarità con la manovrabilità ed il
comportamento del mezzo.
Il principiante dovrebbe scegliere un terreno
piano di grandi dimensioni per esercitarsi con
la motoslitta. Accertarsi che questo terreno
sia sgombro da ostacoli e da traffico di altri
mezzi. Esercitarsi con i comandi dell’acceleratore e del freno, e imparare le tecniche di
sterzata su questa superficie prima di cimentarsi su terreni più difficili.
Inserire il freno di stazionamento e seguire le
istruzioni a pagina 33 per avviare il motore.
Una volta che il motore è caldo, è possibile iniziare a guidare la motoslitta.
Partenza ed accelerazione
1. Con il motore al minimo, disinserire il freno di stazionamento.
2. Accelerare lentamente ed uniformemente. La frizione centrifuga si innesta e si inizia ad accelerare. AVVERTENZA!
Accertarsi che non vi sia nessuno dietro alla motoslitta quando si avvia il
motore. Un cingolo rotto, raccordi dei
cingoli, o frammenti possono essere
pericolosi per gli astanti.
[HWS00690]
Frenata
HWS00220
● Su alcune superfici, come ghiaccio e
neve dura, la distanza di frenata è più
lunga. Stare quindi molto attenti ed anticipare le frenate riducendo il gas in tempo.
● Una frenata inattesa e brusca può pro-
vocare uno slittamento del cingolo, minore controllo, e causare un incidente.
Quando si rallenta o ci si ferma, rilasciare l’acceleratore e frenare dolcemente—non bruscamente.
Curve
Sulla maggior parte delle superfici innevate,
la chiave per effettuare correttamente una
curva è rappresentata dalla “posizione del
conducente”.
35
Page 44
Funzionamento
AVVERTENZA
Nell’affrontare una curva, ridurre la velocità e
girare il manubrio nella direzione desiderata.
Facendo questo, spostare il peso sul predellino verso l’interno della curva sporgendo la
parte superiore del corpo nella stessa direzione.
Allenarsi a eseguire questa manovra a bassa
velocità molte volte e su un terreno piano di
grandi dimensioni e privo di ostacoli. Una volta appresa questa tecnica, sarà possibile affrontare le curve, anche più strette, a velocità
superiori. Più la curva è stretta o la si affronta
ad alta velocità, più occorre sporgersi verso
l’interno della stessa.
Manovre non corrette, come accelerazioni o
decelerazioni brusche, frenate eccessive,
movimenti non corretti del corpo o una velocità troppo elevata in curva possono fare ribaltare la motoslitta.
Nel momento in cui si avverte che la motoslitta inizia ribaltarsi, occorre sporgersi ancora di
più verso l’interno della curva per raddrizzarla. Se necessario, lasciare progressivamente
la leva dell’acceleratore o sterzare verso
l’esterno della curva.
Promemoria:
Acquisire dimestichezza con il funzionamento
della motoslitta prima di aumentare la velocità.
Guida in salita
HWS00231
L’utilizzo su pendii può provocare la perdita di controllo del mezzo se non si usano
le tecniche di guida appropriate. Seguire
queste istruzioni per ridurre il rischio di incidenti. Non provare ad affrontare pendii
più ripidi o difficili finché non si è acquisita
dimestichezza su quelli più dolci.
Allenarsi, dapprima, ad affrontare un pendio
dolce. Una volta acquisita una certa abilità,
sarà possibile affrontare pendii più ripidi. Affrontando un pendio, accelerare prima di iniziare a salire e poi ridurre la velocità per
evitare che i cingoli slittino. Sporgersi in avanti
per mantenere sempre il proprio peso verso il
lato della salita. Nelle risalite in linea retta, la
risalita è facilitata se ci si sporge in avanti e,
sui pendii più ripidi, se ci mette in piedi sui predellini e ci si sporge in avanti sopra il manubrio. (Vedere anche “Attraversamento del
fianco di una collina o di un pendio”.)
Ridurre la velocità quando si raggiunge la cresta della collina, e stare pronti a reagire agli
ostacoli, alle chine ripide, o ad altri mezzi o
persone che possono trovarsi sull’altro lato.
Se non si riesce a proseguire la salita, non
fare girare il cingolo inutilmente. Arrestare il
motore e inserire il freno di stazionamento.
Girare la motoslitta verso la discesa, tirandola
dalla parte posteriore. Quando la motoslitta è
36
Page 45
Funzionamento
AVVERTENZA
AVVERTENZA
rivolta verso la discesa, montare in sella dal
lato della salita. Riavviare il motore, disinserire il freno di stazionamento e riprendere la discesa.
Guida in discesa
HWS00240
Usare la massima prudenza quando si frena in una discesa. Una frenata troppo brusca può bloccare la motoslitta e renderla
incontrollabile.
In discesa, mantenere sempre una velocità
bassa. È importante accelerare abbastanza
da mantenere innestata la frizione durante la
discesa. Questa procedura consente di utilizzare la compressione del motore per rallentare la motoslitta ed impedire che la motoslitta
venga trascinata via dal proprio peso. Frenare
frequentemente, ma con dolcezza.
re pendii più ripidi o difficili finché non si è
acquisita dimestichezza su quelli più dolci.
Per non perdere l’equilibrio quando si attraversa il fianco di una collina o un pendio, è indispensabile mantenere una posizione
corretta. Mentre si attraversa la collina o il
pendio, sporgere il proprio corpo per spostare
il peso verso il lato della salita. Una posizione
di guida consigliata è di poggiare sulla sella il
ginocchio della gamba rivolta verso la discesa
e di mettere sul predellino il piede della gamba rivolta verso la salita. Questa posizione facilita lo spostamento del peso del corpo
secondo necessità.
Attraversamento del fianco di una collina o di un pendio
HWS00251
Attraversare diagonalmente un pendio
(“guidando lungo la curva del pendio stesso”) può provocare il rovesciamento o la
perdita di controllo del mezzo se non si
usano le tecniche di guida appropriate.
Seguire queste istruzioni per ridurre il rischio di incidenti. Non provare ad affronta-
Neve e ghiaccio sono scivolosi, quindi è necessario essere preparati alla possibilità che
la motoslitta inizi a slittare lateralmente. Non
spaventarsi se ciò avviene. Sterzare nella direzione di scivolamento se non vi sono ostacoli sul percorso. Una volta ritrovato
l’equilibrio, sterzare di nuovo progressivamente verso la direzione di marcia desiderata.
Se la motoslitta inizia ad inclinarsi, sterzare
verso la discesa per ritrovare l’equilibrio.
AVVERTENZA! Se si è incapaci di mantenere il corretto equilibrio e la motoslitta è
sul punto di ribaltarsi, saltare immediatamente fuori dal mezzo dal lato della salita
per evitare di essere colpiti o travolti dalla
motoslitta durante il ribaltamento.
[HWS00261]
37
Page 46
Funzionamento
AVVERTENZA
AVVERTENZA
ATTENZIONE
Ghiaccio e superfici ghiacciate
HWS00270
Guidare lentamente e prudentemente su
ghiaccio o su una superficie ghiacciata.
Evitare di accelerare, girare o frenare bruscamente. La direzione risponde meno
bene e vi è un rischio costante di uno
sbandamento o di un testa-coda.
Guidare la motoslitta sul ghiaccio o superfici
ghiacciate può essere molto pericoloso.
L’aderenza nell’affrontare le curve, nelle frenate o in fase di avviamento è decisamente
inferiore sul ghiaccio che sulla neve.
Neve dura
A causa dell’aderenza ridotta degli sci e dei
cingoli, può essere più difficile affrontare una
curva sulla neve dura che non sulla neve fresca. Evitare di accelerare, girare e frenare
bruscamente.
Guida su superfici diverse dalla neve
e dal ghiaccio
Evitare di utilizzare la motoslitta su superfici
diverse dalla neve e dal ghiaccio. L’utilizzo in
questo tipo di condizioni danneggia o provoca
la rapida usura dei pattini, del cingolo e dei pignoni di trasmissione. Evitare sempre di utilizzare la motoslitta sulle seguenti superfici:
● Fango
● Sabbia
● Pietre
● Erba
● Selciato
Altri tipi di superfici da evitare per assicurare
la durata di vita normale del cingolo e del pattino sono:
● Superfici di ghiaccio duro
● Neve mista a fango e a sabbia
Tutte le superfici summenzionate hanno una
caratteristica in comune per quanto concerne
il cingolo ed i pattini: una capacità di lubrifica-
zione scarsa o assente. Il cingolo e tutti i sistemi su guida scorrevole dipendono per la loro
lubrificazione dall’infiltrazione di acqua o di
neve fra i pattini e il pattino metallico. Senza
questa lubrificazione, i pattini si usureranno
rapidamente. Nei casi estremi, essi possono
letteralmente fondere ed il cingolo danneggiarsi o non funzionare correttamente.
Oltre a ciò, eventuali sistemi di supporto della
trazione, come ramponi, barre, o altro, possono aggravare i danni o il cattivo funzionamento dei cingoli.
HWS00280
Cingoli danneggiati e/o guasti potrebbero
influire negativamente sulle capacità di
frenata del mezzo con una perdita di controllo ed il rischio di gravi incidenti.
● Verificare sempre le condizioni e la re-
golazione dei cingoli prima di utilizzare
la motoslitta.
● Non utilizzare la motoslitta se i cingoli
sono in cattivo stato.
HCS00350
Condurre con frequenza la motoslitta sulla
neve fresca. L’utilizzo sul ghiaccio o su
neve dura provocherà la rapida usura dei
pattini degli sci.
HSU11350
Per aumentare al massimo la
vita del cingolo
Consigli
Tensione del cingolo
Durante il rodaggio iniziale, il cingolo nuovo
tende ad allungarsi rapidamente durante la
sua fase di assestamento. Ricordarsi di regolare frequentemente la tensione e l’allineamento del cingolo. (Vedere pagina 69 per le
procedure di regolazione.) Se si allenta un
cingolo può slittare (sganciandosi), uscire dal-
38
Page 47
Funzionamento
AVVERTENZA
le guide o restare impigliato su parti della sospensione provocando danneggiamenti
gravi. Non stringere eccessivamente il cingolo, altrimenti potrebbe aumentare l’attrito tra il
cingolo ed i pattini, con conseguente rapida
usura di entrambi i componenti. Inoltre, questo potrebbe caricare eccessivamente i componenti della sospensione, guastandoli.
Neve marginale
Il cingolo ed i pattini vengono lubrificati e raffreddati dalla neve e dall’acqua. Per prevenire
il surriscaldamento del cingolo e dei pattini,
evitare di utilizzare la motoslitta ad alta velocità su superfici come tracciati, laghi e fiumi
ghiacciati ricoperti da un sottile strato di neve.
Se si surriscalda il cingolo si indebolisce internamente, con conseguenti guasti o danneggiamenti.
Marcia fuori dai tracciati
Evitare l’utilizzo della motoslitta fuori dei tracciati dove non c’è una copertura di neve sufficiente. In generale occorrono diversi metri di
neve per formare una buona base di neve,
sufficiente a coprire detriti come pietre, tronchi, ecc. Se la copertura di neve è insufficiente, restare sul tracciato per evitare impatti che
danneggiano il cingolo.
Cingolo chiodato
In generale, la durata del cingolo si accorcia
se viene chiodato. I fori nel cingolo per il montaggio dei chiodi taglia le fibre interne, indebolendo il cingolo. Evitare di far pattinare il
cingolo. I chiodi possono impigliarsi su oggetti
e strapparsi dal cingolo, lasciando strappi e
danneggiamenti intorno alla zona del foro, già
indebolita. Per ridurre al minimo i possibili
danneggiamenti, consultare il produttore della
chiodatura per consigli sull’installazione e sui
tipi di chiodatura.
Yamaha non consiglia la chiodatura dei
cingoli.
HSU11360
Cinghia
La cinghia dovrebbe venire utilizzata soltanto
da piloti esperti come aiuto durante la marcia
di costa alla collina.
1. Cinghia
HWS00290
L’utilizzo improprio della cinghia sul manubrio può provocare lesioni gravi o il decesso.
● Il pilota deve utilizzare la cinghia soltan-
to per reggersi quando questo occorre
per spostare il proprio peso e mantenere
l’equilibrio durante la circolazione di costa alla collina. Soltanto i piloti esperti
dovrebbero attraversare pendii tanto ripidi da richiedere l’uso della cinghia.
● Tenere la mano destra sulla manopola
destra del manubrio per sterzare ed afferrare la cinghia con la mano sinistra
per spostare il peso verso monte e bilanciarsi durante la circolazione di costa
alla collina.
● Guidare con cautela quando si usa la
cinghia. Non accelerare o decelerare
bruscamente mentre ci si regge alla cinghia.
● Non utilizzare la cinghia per sollevare la
motoslitta.
● Non utilizzare la cinghia come punto di
installazione per carichi o accessori.
39
Page 48
Funzionamento
AVVERTENZA
AVVERTENZA
NOTA
NOTA
HSU12576
Guida
HWS00300
Ricordarsi di leggere attentamente la sezione “INFORMAZIONI DI SICUREZZA” a
pagina 9 e la sezione “Guida della motoslitta” a pagina 34 prima di utilizzare la motoslitta.
HWS00631
● Assicurarsi che la leva dell’acceleratore
sia completamente rilasciata e la motoslitta sia completamente ferma prima di
cambiare marcia.
● Accertarsi di portare la leva del cambio
in posizione “D”, “R” o “L” fino a quando si arresta completamente e soltanto
mentre il motore sta funzionando al minimo.
● Non superare gli 80 km/h (50 mi/h) quan-
do la leva del cambio è posizionata su
“L”.
● Assicurarsi che l’area retrostante sia li-
bera prima di passare alla retromarcia.
Guardare indietro.
● Ridurre la velocità ed evitare le curve
brusche in retromarcia.
la motoslitta è in movimento, poiché la
trasmissione potrebbe danneggiarsi.
[HCS00742]
1. “D” Marcia (avanti)
2. “R” Retromarcia
3. “L” Marcia bassa (avanti)
Il cicalino della retromarcia suona mentre il
cambio è in posizione di retromarcia.
2. Disinserire il freno di stazionamento spostando la leva verso destra.
Prima di utilizzare la motoslitta, lasciare riscaldare il motore.
1. Quando il motore è in funzione al minimo,
selezionare la posizione di funzionamento desiderata (“D”, “R” o “L”) tirando in
fuori la leva del cambio, portandola in posizione e quindi rilasciandola.
ATTENZIONE: Non cambiare dalla
marcia avanti alla retromarcia o dalla
retromarcia alla marcia avanti quando
40
3. Premere lentamente la leva dell’acceleratore per partire.
4. Girare il manubrio nella direzione desiderata.
5. Per arrestare la motoslitta, stringere la
leva del freno.
6. Inserire il freno di stazionamento spostando la leva verso sinistra.
Page 49
Funzionamento
1
HSU11411
Arresto del motore
● Per arrestare il motore, portare l’interruttore
principale nella posizione di spegnimento.
1. Spento
● In caso di emergenza premere l’interruttore
di arresto motore.
vocare gravi danni al motore. Se possibile,
il serbatoio dovrebbe essere vuoto durante
il trasporto, specialmente se il tragitto dura
più di 30 minuti.
● Ricoprire la motoslitta con un telone ade-
rente se questa viene trasportata su un rimorchio o camion scoperto. Un telone su
misura per la motoslitta costituisce la migliore protezione. In questo modo si impedirà a sporcizia ed oggetti estranei di
penetrare nelle aperture di ventilazione del
cofano. La motoslitta verrà inoltre protetta
contro i danni derivanti dal pietrisco sulla
strada.
● Se la motoslitta viene trasportata su un ri-
morchio o su un camion aperto in zone in
cui viene sparso sale sulle strade, rivestire
con uno strato sottile di olio o di altro materiale protettivo le superfici metalliche delle
sospensioni. Ciò aiuterà a proteggerla dalla
corrosione. All’arrivo pulire la motoslitta per
eliminare i sali corrosivi.
HSU11420
Trasporto
Osservare le seguenti raccomandazioni per
consentire il trasporto della motoslitta su un rimorchio o camion senza provocare danni al
mezzo:
● Accertarsi che il livello del carburante nel
serbatoio sia al di sotto della parte inferiore
dei carburatori. Altrimenti le vibrazioni e le
scosse provocate dal fondo stradale potrebbero fare scorrere il carburante attraverso i carburatori e farlo arrivare nei
cilindri. Questo può provocare un “blocco
idrostatico”, una condizione in cui il motore
non può girare per il carburante accumulato
al suo interno. Il blocco idrostatico può pro-
41
Page 50
Regolazione e manutenzione periodica
AVVERTENZA
AVVERTENZA
AVVERTENZA
HSU11452
L’esecuzione di controlli, regolazioni e lubrificazione periodici servono a mantenere la massima
sicurezza ed efficienza possibile della motoslitta. Il proprietario/il conducente del mezzo è tenuto a garantire la sicurezza. I punti più importanti di controllo, regolazione e lubrificazione del
mezzo sono illustrati nelle pagine seguenti.
HWS00341
La mancata esecuzione degli interventi di manutenzione corretti della motoslitta o
un’esecuzione scorretta delle attività di manutenzione potrebbe aumentare il rischio di
lesioni o decesso durante la manutenzione o quando si utilizza la motoslitta. Se non si
ha dimestichezza con le operazioni di manutenzione della motoslitta, farle effettuare da
un concessionario Yamaha.
HWS00700
Spegnere il motore quando si esegue la manutenzione se non diversamente specificato.
● Il motore in funzione presenta parti mobili che possono agganciarsi a parti del corpo
e indumenti, e parti elettriche che possono provocare scosse o incendi.
● Mettere in funzione il motore mentre si esegue la manutenzione può causare lesioni
agli occhi, ustioni, incendi o intossicazioni da monossido di carbonio–che possono
portare al decesso. Vedere pagina 9 per maggiori informazioni sul monossido di carbonio.
HWS00790
I dischi, le pinze e le guarnizioni del freno possono diventare molto caldi durante l’uso.
Per evitare possibili ustioni, lasciar raffreddare i componenti del freno prima di toccarli.
La manutenzione, sostituzione o riparazione dei dispositivi e dei sistemi di controllo delle emissioni deve essere eseguita da aziende o personale di riparazione abilitato (se applicabile).
L’esecuzione corretta della manutenzione periodica della motoslitta è importante per garantirne la durata e l’efficienza di utilizzo. Particolarmente importanti sono gli interventi di manutenzione relativi al controllo delle emissioni. Tali controlli non servono solo ad assicurare una
maggiore pulizia dell’aria, ma sono anche vitali per il corretto funzionamento del motore e le
massime prestazioni. Nei programmi di manutenzione periodica riportati di seguito, gli interventi relativi al controllo delle emissioni sono raggruppati separatamente. Detti interventi richiedono dati, conoscenze ed attrezzature speciali. I concessionari Yamaha dispongono delle
qualifiche e delle attrezzature necessarie per eseguire questi particolari interventi.
42
Page 51
Regolazione e manutenzione periodica
HSU11461
Programma di manutenzione per il sistema di controllo delle
emissioni
Il controllo e la manutenzione dei componenti contrassegnati da un asterisco devono essere
eseguiti da un concessionario Yamaha poiché necessitano di attrezzi, dati e conoscenze tecniche speciali.
INIZIALEOGNI
Stagione
4000 km
(2500 mi)
(200 hr)
mi)
o
PAGINA
48
52
—
—
—
49
52
—
ELEMENTINOTE
• Controllare le condizioni.
Candele
* Gioco delle valvole
Sistema di sfiato del
*
carter
* Filtro carburante
* Circuito carburante
* Regime del minimo
* Carburatori
* Sistema di scarico
• Regolare la distanza degli elet-
• Sostituire se necessario.
• Controllare e regolare il gioco
• Controllare che il tubetto di
• Sostituire se necessario.
• Controllare le condizioni.
• Procedere alla sostituzione, se
• Controllare il tubo del carburan-
• Sostituire se necessario.
• Controllare e regolare il regime
• Regolare la sincronizzazione.—
• Regolare i getti.
• Controllare perdite.
• Serrare o sostituire la guarni-
1 mese
o 800 km
(500 mi)
(40 hr)
trodi e pulire.
Ogni 40000 km (25000
delle valvole a motore freddo.
sfiato non presenti fessurazioni o danneggiamenti.
necessario.
te per crepature o danni.
del minimo.
Ogni volta che le condi-
zioni di funzionamento
cambiano (altitudi-
ne/temperatura).
zione se necessario.
43
Page 52
Regolazione e manutenzione periodica
HSU11565
Programma di manutenzione e lubrificazione generale
INIZIALEOGNI
Stagione
o
4000 km
(2500 mi)
(200 hr)
Ogni
20000 km
(12000 mi)
cambia.
ELEMENTINOTE
Olio motore
Cartuccia del filtro
*
dell’olio motore
Impianto di raffred-
*
damento
Frizioni primaria e
*
secondaria
Catena di trasmis-
*
sione
Olio per catena di
*
trasmissione
* Leva del cambio
Freni e freno di sta-
*
zionamento
Cavi di comando
• Cambiare (scaldare il motore
• Sostituirla.
• Controllare il livello del refrige-
• Spurgare l’impianto di raffred-
• Controllare l’innesto del cambio
• Regolare se necessario.
• Controllare che le pulegge non
• Controllare che i pesi/rulli e le
• Controllare che i pattini di scor-
• Sostituire se necessario.
• Lubrificare con il grasso speci-
• Controllare la tensione della
• Regolare se necessario.
• Controllare il livello dell’olio.62
• Cambiare.62
• Lubrificare con il grasso speci-
• Regolare il gioco e/o sostituire
• Cambiare il liquido dei freni.
• Accertarsi che funzionino age-
• Lubrificare se necessario.
prima dello scarico).
rante.
damento se necessario.
velocità.
siano usurate e danneggiate.
boccole non siano usurati per
la frizione primaria.
rimento e le boccole della frizione secondaria non siano
usurati.
ficato.
catena.
ficato.
le pastiglie se necessario.
volmente.
1 mese
o 800 km
(500 mi)
(40 hr)
Ogni volta che l’altitudine
Iniziale a 500 km (300
mi) e ogni 800 km (500
mi) in seguito.
Vedere la NOTA dopo
questa tabella.
PAGINA
53
53
57
—
—
—
—
62
—
63
63
72
44
Page 53
Regolazione e manutenzione periodica
ELEMENTINOTE
Installazione del fre-
*
no a disco
Pignone trasmissio-
*
ne a slittamento ridotto
* Pattini
* Sci e pattini
* Sistema di direzione
Cuscinetti dello
*
sterzo
Sci e ammortizzato-
*
ri anteriori
Componenti della
*
sospensione
* Cingolo
Raccordi e fissaggi
* Batteria
• Controllare il gioco.
• Lubrificare l’albero con il gras-
• Controllare le condizioni di usu-
• Procedere alla sostituzione, se
• Controllare le condizioni di usu-
• Sostituire se necessario.
• Controllare le condizioni di usu-
• Sostituire se necessario.
• Controllare lo scarto tra gli sci
• Regolare se necessario.
• Verificare che i gruppi dei cu-
• Lubrificare con il grasso speci-
• Lubrificare con il grasso speci-
• Lubrificare con il grasso speci-
• Controllare la flessione.
• Regolare se necessario.
• Accertarsi che tutti i dadi, i bul-
• Serrare se necessario.
• Controllare le condizioni.
• Caricare se necessario.
so specifico se richiesto.
ra e la presenza di eventuali
danneggiamenti.
necessario.
ra e la presenza di eventuali
danneggiamenti.
ra e la presenza di eventuali
danneggiamenti.
all’estremità anteriore e posteriore.
scinetti non siano allentati.
ficato.
ficato.
ficato.
loni e le viti siano serrati correttamente.
INIZIALEOGNI
1 mese
o 800 km
(500 mi)
(40 hr)
Ogni 1600 km (1000 mi)—
Iniziale a 500 km (300
mi) e ogni 800 km (500
mi) in seguito.
Stagione
o
4000 km
(2500 mi)
(200 hr)
PAGINA
66
69
67
68
—
72
72
69
74
75
45
Page 54
Regolazione e manutenzione periodica
NOTA
Impianto freni:
● Dopo il disassemblaggio del pistoncino pompa o del pistone della pinza, cambiare sempre il
liquido dei freni. Controllare regolarmente il livello del liquido freni e rabboccare se necessario.
● Sostituire i paraolio del pistoncino pompa e del pistone della pinza ogni due anni.
● Sostituire i tubi flessibili del circuito dei freni ogni quattro anni o se presentano fessure o dan-
neggiamenti.
46
Page 55
Regolazione e manutenzione periodica
ATTENZIONE
NOTA
AVVERTENZA
HSU13470
Borsa porta-attrezzi
Le informazioni sulla manutenzione riportate
in questo manuale e gli attrezzi forniti nella
borsa porta-attrezzi per l’uso e la manutenzione servono per assistere l’utente nell’esecuzione della manutenzione preventiva e delle
piccole riparazioni. Tuttavia, attrezzi aggiuntivi come ad esempio una chiave per coppia di
serraggio potrebbero rendersi necessari per
eseguire correttamente alcuni interventi di
manutenzione.
1. Borsa porta-attrezzi
HCS00960
Prima di avviare il motore, accertarsi di
aver riposto gli attrezzi nelle loro rispettive
sedi.
● Torcia elettrica
● Rotolo di nastro adesivo
● Filo in acciaio
● Cavo di traino
● Cinghia trapezoidale
● Lampadine
Quando si parte per un’escursione che prevede la percorrenza di lunghe distanze, occorre
portare anche del carburante extra.
HSU13962
Apertura e chiusura del cofano
e rimozione e installazione del
fianchetto destro
HWS00810
Accertarsi che cofano e fianchetto destro
siano fissati correttamente prima di utilizzare il mezzo. Cofano o coperture non fissati potrebbero muoversi causando la
perdita di controllo del mezzo.
Cofano
Per aprire il cofano
Sganciare i fermi del cofano, quindi sollevare
e spingere lentamente il cofano in avanti finché si ferma.
Se non si ha a disposizione una chiave per
coppia di serraggio durante la manutenzione,
rivolgersi ad un concessionario Yamaha per
far controllare la coppia e farla regolare se necessario.
HSU14230
Pezzi di ricambio
È buona prassi portare con sé pezzi di ricambio e altri attrezzi necessari quando si utilizza
la motoslitta, in modo da poter provvedere
alle piccole riparazioni eventualmente necessarie. Occorre portare sempre con sé quanto
segue:
1. Fermo del cofano
2. Cofano
Per chiudere il cofano
Abbassare lentamente il cofano riportandolo
nella posizione originaria, quindi agganciare i
fermi.
47
Page 56
Regolazione e manutenzione periodica
ATTENZIONE
AVVERTENZA
1
3
21
Fianchetto destro
Per togliere il fianchetto destro
1. Aprire il cofano. (Vedere la procedura di
cui sopra.)
2. Togliere le viti e i bulloni, quindi rimuovere il fianchetto destro.
1. Vite
2. Bullone
3. Fianchetto destro
Per installare il fianchetto destro
1. Posizionare il fianchetto destro nella posizione originaria, quindi serrare i bulloni
e le viti.
2. Chiudere il cofano.
HCS01040
● Accertarsi che tutti i cavi, i conduttori e i
tubi flessibili siano disposti correttamente prima di chiudere il cofano e installare il fianchetto destro.
● Quando si installa il fianchetto destro,
accertarsi di serrare saldamente i bulloni e le viti.
HSU11784
Controllo delle candele
Le candele sono parti importanti del motore e
sono facili da controllare. Lo stato delle candele può dare un’idea dello stato del motore.
Controllare il colore dell’isolatore bianco di
porcellana intorno all’elettrodo centrale. Il colore ideale in questo punto deve essere un
marrone da medio a chiaro per una motoslitta
usata normalmente. Se il colore di una candela è nettamente diverso, il motore può presentare un’anomalia. Per esempio, se la
porcellana dell’elettrodo centrale è molto
bianca, questo potrebbe indicare un trafilamento d’aria nel circuito di aspirazione oppure
un problema di carburazione per il cilindro interessato. Non tentare di diagnosticare questo tipo di problemi da soli. Portare invece la
motoslitta da un concessionario Yamaha per
un controllo e possibili riparazioni.
Occorre smontare e controllare periodicamente le candele, poiché il calore e i depositi
possono causarne la rottura e l’erosione lenta. Rivolgersi sempre al proprio concessionario Yamaha prima di cambiare il tipo di
candele.
Candela secondo specifica:
Produttore:
NGK
Modello:
CR8E
HWS00710
Accertarsi di utilizzare la candela e il cappuccio specificati. Altrimenti, il sistema
T.O.R.S. potrebbe non funzionare correttamente.
Le candele vengono prodotte con lunghezze
diverse della parte filettata. La lunghezza della parte filettata è la distanza tra la sede della
guarnizione della candela e l’estremità della
parte filettata. Se la filettatura è troppo lunga,
è possibile che si verifichino surriscaldamento
e danneggiamento del motore. Se la filettatura è troppo corta, è possibile che la candela si
copra di depositi e le prestazioni diminuiscano. Inoltre, se la filettatura è troppo corta, è
possibile che depositi carboniosi si formino
sulla parte della filettatura rimasta scoperta
creando punti caldi nella camera di combu-
48
Page 57
Regolazione e manutenzione periodica
ATTENZIONE
NOTA
ATTENZIONE
stione ed il danneggiamento della filettatura
stessa. Usare sempre candele con la lunghezza della filettatura secondo specifica.
Lunghezza filettatura candela:
19.0 mm (0.75 in)
1. Distanza elettrodi
2. Lunghezza filettatura candela
Prima di installare una candela, misurare la
distanza degli elettrodi con uno spessimetro e
regolarla secondo specifica.
Distanza elettrodi:
0.7–0.8 mm (0.028–0.031 in)
HSU11795
Regolazione del regime del minimo del motore
1. Posizionare la motoslitta su una superficie piana e inserire il freno di stazionamento.
2. Avviare il motore e lasciarlo scaldare.
Fare riferimento alla sezione “Avviamento del
motore” a pagina 33.
3. Aprire il cofano.
4. Avvitare o svitare la vite di arresto dell’acceleratore per regolare il regime del minimo del motore.
Quando si installa la candela, pulire sempre la
superficie della guarnizione. Con uno straccio, eliminare ogni traccia di impurità dai filetti
e serrare la candela alla coppia specificata.
Coppia di serraggio candela:
13 Nm (1.3 m·kgf, 9.4 ft·lbf)
HCS00382
Accertarsi che i cappucci delle candele siano installati saldamente. Altrimenti, i cappucci delle candele potrebbero venire
danneggiati dalle vibrazioni del motore.
1. Vite di arresto della farfalla
Regime del minimo del motore standard:
1300–1500 giri/min.
5. Chiudere il cofano.
HSU11824
Regolazione del gioco della
leva dell’acceleratore
HCS00410
Regolare prima il regime del minimo del
motore.
1. Posizionare la motoslitta su una superficie piana e inserire il freno di stazionamento.
2. Aprire il cofano.
3. Allentare il controdado.
49
Page 58
Regolazione e manutenzione periodica
AVVERTENZA
NOTA
4. Girare il bullone di registro per ottenere il
gioco della leva dell’acceleratore specificato.
Controllare il corretto funzionamento del sistema T.O.R.S.
1. Controdado
2. Bullone di registro del gioco della leva
dell’acceleratore
3. Gioco della leva dell’acceleratore
Gioco della leva dell’acceleratore:
2.0–3.0 mm (0.08–0.12 in)
5. Serrare il controdado.
6. Chiudere il cofano.
HSU11863
Controllo del sistema arresto
motore (T.O.R.S.)
HWS00352
Quando si controlla il sistema T.O.R.S.,
adottare le misure necessarie a evitare
che la motoslitta si muova causando incidenti:
● Assicurarsi che la leva dell’acceleratore
si muova uniformemente con il motore
spento prima di controllare il sistema
T.O.R.S.
● Accertarsi che il freno di stazionamento
sia inserito.
● Non aumentare i giri del motore al punto
da innestare la frizione.
1. Avviare il motore.
Fare riferimento alla sezione “Avviamento del
motore” a pagina 33.
2. Tenere il punto di perno della leva dell’acceleratore lontano dall’interruttore
dell’acceleratore mettendo il pollice (sopra) e l’indice (sotto) tra il punto di perno
e l’alloggiamento del sistema di arresto
del motore.
Tenendo il punto di perno come descritto
sopra, premere progressivamente la leva
dell’acceleratore.
50
Page 59
Regolazione e manutenzione periodica
2
1
1. Perno della leva acceleratore
2. Alloggiamento dell’interruttore di arresto del
motore
3. Leva dell’acceleratore
Il sistema T.O.R.S. si attiva e la velocità
del motore è limitata a un valore inferiore
della velocità di innesto della frizione.
(Vedere pagina 85 per la velocità di innesto della frizione.) AVVERTENZA! Se la
velocità del motore non si riduce a un
valore inferiore alla velocità di innesto
della frizione, arrestare il motore portando l’interruttore principale nella posizione di spegnimento e rivolgersi a
un concessionario Yamaha. Utilizzare
la motoslitta in presenza di un guasto
al sistema T.O.R.S. può provocare la
perdita di controllo del mezzo.
[HWS00362]
HSU11875
Controllo del filtro dell’aria
Dopo ogni utilizzo verificare che non ci sia
neve sotto il telaio della cartuccia del filtro
dell’aria. Inoltre, a seconda delle condizioni di
utilizzo potrebbe essere necessario rimuovere la neve durante l’uso.
1. Posizionare la motoslitta su una superficie piana e inserire il freno di stazionamento.
2. Aprire il cofano.
3. Rimuovere il coperchio della scatola del
filtro aria sganciando i fissaggi della scatola e del coperchio.
1. Fissaggio coperchio della scatola del filtro
dell’aria
2. Fissaggio della scatola del filtro aria
4. Alzare il telaio della cartuccia del filtro e
controllare la cartuccia del filtro. In caso
di presenza di neve sulla cartuccia del filtro, togliere la cartuccia, togliere la neve
con una spazzola, quindi installare la cartuccia del filtro.
51
Page 60
Regolazione e manutenzione periodica
Problemi comuni sono difficoltà di avvio, rischio di impantanarsi e depositi sulle candele.
Regolazioni opportune della carburazione
correggono il rapporto aria/carburante. Queste regolazioni devono essere effettuate da
un concessionario Yamaha.
Promemoria:
La presenza di una quantità di aria minore alle
altitudini elevate significa che vi è meno potenza a disposizione, anche con la carbura-
5. Collocare il telaio della cartuccia del filtro
dell’aria nella posizione originaria.
6. Installare il coperchio della scatola del filtro aria e collegare la scatola del filtro aria
agganciando tutti i fissaggi.
7. Chiudere il cofano.
HSU11911
Carburatori
I carburatori sono una parte importante del
motore ed il suo sistema di controllo delle
emissioni, che richiede una regolazione molto
sofisticata. Pertanto si dovrebbero affidare le
regolazioni del carburatore ad un concessionario Yamaha, che possiede le necessarie
conoscenze professionali ed esperienza.
HSU11941
Regolazioni per altitudini elevate
Alle altitudini elevate, le prestazioni di un motore a benzina si riducono in media del 3%
ogni 305 m (1000 ft) di altitudine. Questo è dovuto al fatto che c’è meno aria man mano che
l’altitudine aumenta. Meno aria significa meno
ossigeno disponibile per la combustione.
Si può regolare la motoslitta in modo che superi la maggior parte dei problemi che si possono verificare durante l’utilizzo ad altitudini
elevate. Le regolazioni del carburatore sono
molto importanti. La presenza di una quantità
di aria minore alle altitudini elevate rende troppo ricco il rapporto aria/carburante con una
conseguente diminuzione delle prestazioni.
zione corretta. Attendersi quindi accelerazioni
e velocità massima ridotte.
A causa della potenza ridotta alle altitudini
elevate, la motoslitta può anche necessitare
di regolazioni diverse dei pignoni della catena
di trasmissione e della frizione centrifuga per
ottenere prestazioni accettabili ed evitare
l’usura accelerata dei componenti. Se si prevede di utilizzare la motoslitta ad un’altitudine
diversa da quella della zona dove è stata acquistata, ricordarsi di rivolgersi a un concessionario Yamaha. Il concessionario è in grado
di dire se sono necessarie modifiche per l’altitudine a cui si prevede di utilizzare il mezzo.
ATTENZIONE: Occorre regolare i pignoni
della catena di trasmissione e la frizione
centrifuga se si utilizza il mezzo ad altitudini superiori a 900 m (3000 ft). Rivolgersi a
un concessionario Yamaha.
HSU11950
Gioco delle valvole
Il gioco valvole cambia durante l’impiego, producendo una miscela aria/carburante non
adeguata e/o rumorosità del motore. Per evitare questa situazione il gioco valvole deve
essere registrato da una concessionaria
Yamaha agli intervalli specificati nella tabella
di manutenzione periodica.
[HCS00431]
52
Page 61
Regolazione e manutenzione periodica
AVVERTENZA
ATTENZIONE
NOTA
HSU11976
Olio motore e cartuccia del filtro olio
Prima di utilizzare la motoslitta, controllare
sempre il livello dell’olio motore. Oltre a questo, si deve cambiare l’olio agli intervalli specificati nel programma di manutenzione e
lubrificazione periodica.
HWS00370
L’olio motore è estremamente caldo subito dopo lo spegnimento del motore. Il contatto dell’olio con la cute o con gli
indumenti potrebbe provocare ustioni.
HCS00482
● Non utilizzare il motore se il livello di olio
nel serbatoio è eccessivo o insufficiente. L’olio potrebbe essere spruzzato
all’esterno oppure si potrebbero verificare danni al motore.
● Ricordarsi di cambiare l’olio motore
dopo i primi 800 km (500 mi) e successivamente ogni 4000 km (2500 mi) o comunque all’inizio di ogni nuova
stagione: in caso contrario il motore subirà un’usura precoce.
● La cartuccia del filtro olio deve essere
sostituita dopo i primi 800 km (500 mi) e
successivamente ogni 20000 km (12000
mi).
Per controllare il livello dell’olio motore
1. Posizionare la motoslitta su una superficie piana e inserire il freno di stazionamento.
2. Avviare il motore, lasciarlo scaldare per
10–15 minuti, quindi spegnerlo.
● Si può scaldare il motore anche utilizzando
la motoslitta per 10–15 minuti.
● Dopo l’utilizzo della motoslitta, lasciare gira-
re il motore al minimo per almeno 10 secondi prima di spegnerlo.
3. Aprire il cofano.
4. Scollegare il connettore dell’indicatore livello olio. ATTENZIONE: Scollegare il
connettore dell’indicatore di livello
olio prima di rimuovere il tappo di
riempimento olio, altrimenti il cavo si
potrebbe attorcigliare e rompere.
[HCS00452]
1. Connettore dell’indicatore livello olio
2. Tappo riempimento olio
53
Page 62
Regolazione e manutenzione periodica
NOTA
1
232
5. Rimuovere il tappo di riempimento olio,
pulire l’astina di livello, inserirla nuovamente nel foro (senza avvitarla) ed
estrarla nuovamente per controllare il livello dell’olio.
1. Tappo riempimento olio
2. Astina di livello
L’olio motore deve trovarsi tra le tacche di livello “H” e “L” sull’astina di livello.
lo. Usare solo l’olio consigliato. (Vedere pagina 85.) Accertarsi che non
penetrino corpi estranei nel serbatoio
dell’olio motore.
7. Inserire l’astina di livello nel foro di riempimento olio e serrare il tappo di riempimento olio.
8. Collegare il connettore dell’indicatore di
livello dell’olio.
9. Chiudere il cofano.
Per cambiare l’olio motore (con o senza sostituzione della cartuccia del filtro dell’olio)
1. Posizionare la motoslitta su una superficie piana e inserire il freno di stazionamento.
2. Avviare il motore, lasciarlo scaldare per
alcuni minuti, quindi spegnerlo.
3. Aprire il cofano.
4. Togliere il fianchetto destro e il pannello
inferiore.
[HCS00462]
1. Riferimento di livello massimo “H”
2. Riferimento di livello minimo “L”
6. Se l’olio motore si trova al di sotto della
tacca di livello minimo “L”, rabboccare
con una quantità sufficiente di olio del tipo
consigliato per raggiungere la tacca di livello massimo “H”. (Vedere pagina 85
per l’olio consigliato.) ATTENZIONE: Du-
rante il rabbocco dell’olio motore, prestare attenzione a non superare la
tacca di livello “H” sull’astina di livel-
54
1. Fianchetto destro
2. Vite
3. Bullone
Page 63
Regolazione e manutenzione periodica
21
1
2
1. Bullone
2. Pannello inferiore
5. Posizionare una coppa dell’olio sotto il
serbatoio olio per raccogliere l’olio esausto.
6. Scollegare il connettore dell’indicatore livello olio.
1. Connettore dell’indicatore livello olio
2. Tappo riempimento olio
7. Rimuovere il tappo di riempimento olio e
il coperchio della testata e quindi rimuovere il bullone di scarico dell’olio motore e
la relativa guarnizione per scaricare l’olio
dal serbatoio olio.
1. Coperchio della testata
1. Bullone di scarico olio motore (serbatoio
olio)
2. Guarnizione
8. Posizionare una coppa dell’olio sotto il
motore per raccogliere l’olio esausto.
9. Rimuovere il bullone di scarico dell’olio
motore e la relativa guarnizione per scaricare l’olio dal carter.
2
3
1
1. Bullone di scarico olio motore (carter)
2. Guarnizione
3. Riferimento “”
55
Page 64
Regolazione e manutenzione periodica
NOTA
NOTA
1
Coppie di serraggio:
● Il riferimento “” è impresso sul carter vi-
cino al bullone di scarico dell’olio motore.
● Smaltire l’olio esausto in base alle norme
locali.
● Saltare le fasi 10–12 se non si sostituisce la
cartuccia del filtro olio.
10. Togliere la cartuccia del filtro olio con una
chiave per filtri olio.
1. Cartuccia del filtro olio
Le chiavi per filtri olio sono disponibili presso i
concessionari Yamaha.
11. Applicare uno strato sottile di olio motore
all’O-ring della nuova cartuccia del filtro
dell’olio.
12. Installare la nuova cartuccia del filtro
dell’olio con una chiave per filtri olio, e poi
stringerla alla coppia di serraggio specificata.
Bullone di scarico olio motore (carter):
10 Nm (1.0 m·kgf, 7.2 ft·lbf)
Bullone di scarico olio motore (serbatoio olio):
16 Nm (1.6 m·kgf, 12 ft·lbf)
14. Versare 2.0 L (2.11 US qt, 1.76 Imp.qt)
dell’olio motore consigliato nel serbatoio
olio e poi installare e serrare il tappo di
riempimento olio e il coperchio della testata.
15. Avviare il motore, lasciarlo scaldare per
alcuni minuti, quindi spegnerlo.
16. Rimuovere il tappo di riempimento olio e
aggiungere una quantità sufficiente di
olio del tipo consigliato per fare salire il livello fino alla tacca di livello “H” sull’astina di livello. (Vedere sopra per la
procedura di controllo.) ATTENZIONE:
Durante il rabbocco dell’olio motore,
prestare attenzione a non superare la
tacca di livello “H” sull’astina di livello. Usare solo l’olio consigliato. (Vedere pagina 85.) Accertarsi che non
penetrino corpi estranei nel serbatoio
dell’olio motore.
[HCS00462]
Coppia di serraggio:
Cartuccia del filtro olio:
17 Nm (1.7 m·kgf, 12 ft·lbf)
13. Installare i bulloni di scarico dell’olio motore con la relativa nuova guarnizione,
quindi serrarli alle coppie di serraggio secondo specifica.
56
1. Riferimento di livello massimo “H”
2. Riferimento di livello minimo “L”
Page 65
Regolazione e manutenzione periodica
AVVERTENZA
Olio motore consigliato:
Vedere pagina 85.
Quantità olio:
Con sostituzione della cartuccia del
filtro olio:
3.0 L (3.17 US qt, 2.64 Imp.qt)
Senza sostituzione della cartuccia del
filtro olio:
2.8 L (2.96 US qt, 2.46 Imp.qt)
Quantità totale:
3.7 L (3.91 US qt, 3.26 Imp.qt)
17. Installare e serrare il tappo di riempimento olio.
18. Avviare il motore, quindi lasciarlo funzionare al minimo per alcuni minuti mentre si
controlla che non presenti perdite d’olio.
In caso di perdite d’olio, spegnere immediatamente il motore e accertarsi che il
bullone di scarico dell’olio motore, il bullone di scarico del serbatoio olio, il coperchio della testata e il tappo di
riempimento olio siano installati correttamente.
19. Spegnere il motore, quindi collegare il
connettore dell’indicatore di livello olio.
ATTENZIONE: Se vi sono perdite di
olio o se l’indicatore del livello
dell’olio si accende quando il motore è
in funzione, spegnere immediatamente il motore e richiedere un controllo
della motoslitta da parte di un concessionario Yamaha. Continuando a utilizzare il mezzo in queste condizioni si
potrebbero verificare gravi danni al
motore.
[HCS00471]
20. Installare il pannello inferiore ed il fianchetto destro, e poi chiudere il cofano.
HSU12025
Impianto di raffreddamento
Controllare il livello del liquido refrigerante prima di ogni utilizzo. Inoltre, si deve spurgare
l’impianto di raffreddamento agli intervalli specificati nel programma di manutenzione e lubrificazione periodica.
HWS00390
Non rimuovere il tappo del radiatore a motore caldo. Il liquido bollente ed il vapore
possono fuoriuscire in pressione e provocare infortuni gravi.
Quando il motore si è raffreddato, mettere
uno straccio o un panno spesso sul tappo
del radiatore, girandolo lentamente in senso antiorario fino all’arresto. In questo
modo la pressione residua potrà uscire.
Una volta smesso il sibilo premere il tappo
mentre lo si gira in senso antiorario e rimuoverlo.
1. Tappo del radiatore
Per controllare il livello del liquido refrigerante
1. Posizionare la motoslitta su una superficie piana e inserire il freno di stazionamento.
2. Aprire il cofano.
3. Eseguire il controllo del livello del liquido
refrigerante nel serbatoio del liquido refrigerante a motore freddo. Se il livello del
liquido refrigerante è inferiore al riferimento “LOW”, togliere il tappo del serba-
57
Page 66
Regolazione e manutenzione periodica
ATTENZIONE
toio e versare liquido refrigerante finché
non raggiunge il riferimento “FULL”. (Vedere la seguente sezione “Rabbocco del
liquido refrigerante” per maggiori dettagli.) ATTENZIONE: Se non si dispone
di liquido refrigerante, utilizzare acqua
distillata o acqua di rubinetto non dura. Non utilizzare acqua dura o acqua
salata, poiché sono dannose per il
motore. Se al posto del liquido refrigerante è stata utilizzata acqua, sostituirla al più presto con liquido
refrigerante, altrimenti l’impianto di
raffreddamento non sarà protetto dal
gelo e dalla corrosione. Se al liquido
refrigerante è stata aggiunta acqua,
fare controllare al più presto il contenuto di antigelo a un concessionario
Yamaha, altrimenti l’efficacia del liquido refrigerante risulterà ridotta.
[HCS00492]
HCS00500
Se si fa funzionare il motore con l’impianto
di raffreddamento non ben spurgato, si
potrebbe provocare il surriscaldamento e
gravi danni al motore.
Rabbocco del liquido refrigerante
1. Posizionare la motoslitta su una superficie piana e inserire il freno di stazionamento.
2. Aprire il cofano.
3. Togliere il tappo del serbatoio del liquido
refrigerante e versare liquido refrigerante
finché non raggiunge il riferimento
“FULL”.
1. Riferimento “FULL” (pieno)
2. Tappo del serbatoio del liquido refrigerante
4. Chiudere il cofano.
Spurgo dell’impianto di raffreddamento
Provvedere a spurgare l’impianto di raffreddamento se il serbatoio si svuota e se si nota
presenza d’aria o di perdite di liquido nell’impianto di raffreddamento. Rivolgersi a un concessionario Yamaha.
58
1. Riferimento “FULL” (pieno)
2. Tappo del serbatoio del liquido refrigerante
Page 67
Regolazione e manutenzione periodica
NOTA
AVVERTENZA
ATTENZIONE
AVVERTENZA
Antigelo consigliato:
Antigelo glicole etilenico di alta qualità
con inibitori di corrosione
Rapporto di miscelazione antigelo ed
acqua:
3:2
Quantità totale:
4.70 L (4.97 US qt, 4.14 Imp.qt)
4. Avviare il motore e versare liquido refrigerante finché il livello del liquido refrigerante non si stabilizza, quindi arrestare il
motore.
5. Riempire il serbatoio del liquido refrigerante con liquido refrigerante finché non
raggiunge il riferimento “FULL”.
6. Installare il tappo del serbatoio del liquido
refrigerante.
7. Controllare che non ci siano perdite di liquido refrigerante.
Se si riscontrano perdite, rivolgersi a un concessionario Yamaha.
8. Chiudere il cofano.
HSU12056
Cinghia trapezoidale
HWS00402
● Il contatto con le parti rotanti della cin-
ghia trapezoidale o della frizione può
provocare lesioni gravi o il decesso.
Non fare funzionare mai il motore senza
la protezione della cinghia trapezoidale.
● Assicurarsi che la protezione della cin-
ghia trapezoidale sia installata saldamente prima di utilizzare la motoslitta, in
modo da garantire protezione da lesioni
gravi o decesso nel caso in cui la cinghia trapezoidale o altre parti dovessero
staccarsi a causa di una rottura quando
si utilizza il mezzo.
HCS00830
Non fare funzionare mai il motore senza la
cinghia trapezoidale. I componenti della
frizione possono danneggiarsi.
Controllare la cinghia trapezoidale prima di
ogni utilizzo.
Per controllare la cinghia trapezoidale
1. Aprire il cofano e togliere la protezione
della cinghia trapezoidale.
2. Controllare le condizioni della cinghia trapezoidale. Procedere alla sostituzione,
se necessario.
1. Limite di usura della cinghia trapezoidale
Larghezza della cinghia trapezoidale
nuova:
34.5 mm (1.36 in)
Larghezza del limite di usura della cinghia trapezoidale:
32.5 mm (1.28 in)
3. Installare la protezione della cinghia trapezoidale e chiudere il cofano.
Per sostituire e regolare la cinghia trapezoidale
HWS00411
Quando si installa una nuova cinghia trapezoidale, accertarsi che sia posizionata
correttamente. Altrimenti, la velocità di innesto della frizione della cinghia trapezoi-
59
Page 68
Regolazione e manutenzione periodica
ATTENZIONE
2
1
dale verrà modificata e la motoslitta
potrebbe muoversi improvvisamente
all’avvio del motore provocando incidenti.
HCS00511
Quando la cinghia trapezoidale è usurata,
la sua posizione cambia. Se la posizione
della cinghia trapezoidale è diversa da
quella prevista, è necessario regolarla per
garantire il corretto funzionamento della
frizione.
Per questa regolazione consultare un concessionario Yamaha.
1. Posizionare la motoslitta su una superficie piana e inserire il freno di stazionamento.
2. Aprire il cofano e togliere la protezione
della cinghia trapezoidale.
3. Girare la puleggia secondaria mobile in
senso orario e spingerla in modo che si
separi dalla puleggia secondaria fissa.
1. Cinghia trapezoidale
5. Togliere quindi la cinghia trapezoidale
dalla puleggia secondaria e primaria.
6. Installare temporaneamente la cinghia
trapezoidale nuova sulla puleggia secondaria, quindi misurare la posizione della
cinghia trapezoidale. Non forzare la cinghia tra le pulegge; la puleggia secondaria mobile e quella fissa devono toccarsi.
1. Puleggia secondaria mobile
2. Puleggia secondaria fissa
4. Tirare la cinghia trapezoidale sopra la puleggia secondaria fissa.
60
1. Bordo del gruppo della puleggia secondaria
2. Posizione standard della cinghia trapezoidale
Page 69
Regolazione e manutenzione periodica
Posizione standard della cinghia trapezoidale:
Da 1.5 mm (0.06 in) sopra il bordo
della puleggia secondaria fino a 0.5
mm (0.02 in) sotto il bordo
7. Se la posizione della cinghia trapezoidale
non è corretta, regolarla togliendo o aggiungendo un distanziale su ciascun bullone di regolazione della posizione della
cinghia trapezoidale.
Posizione della cin-
ghia trapezoidale
Più di 1.5 mm (0.06 in)
sopra il bordo
Da 1.5 mm (0.06 in)
sopra il bordo a 0.5
mm (0.02 in) sotto il
bordo
Più di 0.5 mm (0.02 in)
sotto il bordo
Regolazione
Togliere un distanziale.
Non necessario (corretto).
Aggiungere un distanziale.
8. Stringere i bulloni di regolazione della posizione della cinghia trapezoidale.
Coppia di serraggio dei bulloni di regolazione della posizione della cinghia trapezoidale:
10 Nm (1.0 m·kgf, 7.2 ft·lbf)
9. Montare la cinghia trapezoidale nuova
sulla puleggia primaria.
10. Girare la puleggia secondaria mobile in
senso orario e spingerla in modo che si
separi dalla puleggia secondaria fissa.
1. Bullone di registro della posizione della cinghia trapezoidale
2. Distanziale
1. Puleggia secondaria mobile
2. Puleggia secondaria fissa
11. Installare la cinghia trapezoidale tra la puleggia secondaria mobile e la puleggia
fissa.
61
Page 70
Regolazione e manutenzione periodica
che non penetrino corpi estranei nel
carter della catena di trasmissione.
[HCS00531]
1. Cinghia trapezoidale
12. Installare la protezione della cinghia trapezoidale e chiudere il cofano.
HSU12584
Carter della catena di trasmissione
Per controllare il livello dell’olio nel carter della
catena di trasmissione
1. Posizionare la motoslitta su una superficie piana e inserire il freno di stazionamento.
2. Togliere il tappo in gomma.
1. Vetro spia livello olio della catena di trasmissione
2. Riferimento di livello massimo
3. Riferimento di livello minimo
1. Tappo di gomma
3. Controllare il livello dell’olio attraverso
l’apposito vetro spia situato sul carter della catena di trasmissione. Se l’olio è al di
sotto del riferimento di livello minimo, rimuovere l’astina di livello e versare una
quantità sufficiente di olio del tipo consigliato per farlo salire al riferimento di livello massimo. ATTENZIONE: Accertarsi
62
1. Astina di livello
Olio per catene di trasmissione consigliato:
Olio per ingranaggi SAE 75W o 80W
API GL-3
Page 71
Regolazione e manutenzione periodica
AVVERTENZA
ATTENZIONE
4. Installare l’astina di livello, accertandosi
di allineare la tacca sul manico dell’astina
con la sporgenza sul carter della catena
di trasmissione.
1. Tacca
2. Sporgenza
5. Installare il tappo in gomma.
Per regolare la tensione della catena
1. Allentare il controdado.
2. Girare il bullone di regolazione della tensione della catena in senso orario fino a
serrarlo con la sola forza delle dita, quindi
allentarlo di 1/4 di giro.
Coppia di serraggio:
Controdado:
25 Nm (2.5 m·kgf, 18 ft·lbf)
HSU12134
Freni e freno di stazionamento
HWS00440
● Una sensazione spugnosa e soffice nel-
la leva del freno indica un guasto nel sistema di frenatura.
● Non mettere in funzione la motoslitta in
caso di problemi nel sistema di frenatura. Il mezzo potrebbe non frenare più e
provocare incidenti. Chiedere ad un
concessionario Yamaha di ispezionare e
riparare l’impianto dei freni.
HCS00060
Accertarsi che l’estremità della leva del
freno non sporga oltre il manubrio. In questo modo si eviterà di danneggiarla quando si appoggia la motoslitta su di un lato
per interventi di assistenza.
1. Controdado
2. Bullone di regolazione della tensione della
catena
3. Tenendo il bullone di regolazione della
tensione della catena con una chiave,
serrare il controdado alla coppia di serraggio specificata.
Provare il freno ad una velocità ridotta per accertarsi che funzioni correttamente. Se le prestazioni del freno non sono ottimali,
controllare il freno e la presenza di usura o
perdite di liquidi dei freni. (Vedere la sezione
che segue per maggiori dettagli.)
Controllo dell’usura delle pastiglie dei
freni
Controllare l’usura delle pastiglie dei freni seguendo la procedura riportata di seguito.
1. Posizionare la motoslitta su una superficie piana e inserire il freno di stazionamento.
2. Aprire il cofano.
63
Page 72
Regolazione e manutenzione periodica
3. Controllare l’usura delle pastiglie dei freni.
Se le pastiglie hanno raggiunto il limite di
usura, rivolgersi a un concessionario
Yamaha per la sostituzione.
1. Limite di usura della pastiglia freno di stazionamento
Limite di usura della pastiglia freno di
stazionamento:
1.2 mm (0.047 in)
1. Limite di usura della pastiglia freno
Limite di usura della pastiglia freno:
4.7 mm (0.19 in)
4. Chiudere il cofano.
Controllo delle pastiglie del freno di
stazionamento
Controllare l’usura delle pastiglie del freno di
stazionamento seguendo la procedura riportata di seguito.
1. Aprire il cofano.
2. Controllare l’usura delle pastiglie del freno di stazionamento misurandone lo
spessore. Se le pastiglie del freno di stazionamento hanno raggiunto il limite di
usura, rivolgersi a un concessionario
Yamaha per la sostituzione.
3. Chiudere il cofano.
Per regolare il freno di stazionamento
Man mano che le pastiglie del freno di stazionamento si usurano, potrebbero essere necessarie regolazioni per garantire prestazioni
di frenata ottimali.
1. Aprire il cofano.
2. Allentare il controdado del bullone di regolazione della pastiglia del freno di stazionamento e il bullone di regolazione
della pastiglia del freno di stazionamento.
3. Allentare il controdado del cavo del freno
di stazionamento.
4. Avvitare o svitare il bullone di regolazione
del cavo del freno di stazionamento per
regolare la lunghezza del cavo.
64
Page 73
Regolazione e manutenzione periodica
3
4
3
1. Controdado del bullone di regolazione della
pastiglia del freno di stazionamento
2. Bullone di registro della pastiglia del freno di
stazionamento
3. Lunghezza del cavo del freno di stazionamento
4. Controdado del cavo del freno di stazionamento
5. Bullone di registro del cavo del freno di stazionamento
Lunghezza del cavo del freno di stazionamento:
43.5–46.5 mm (1.713–1.831 in)
5. Serrare il controdado del cavo del freno
di stazionamento.
6. Avvitare o svitare il bullone di regolazione
della pastiglia del freno di stazionamento
per regolare il gioco tra le pastiglie del freno di stazionamento ed il disco freno.
1. Pastiglia del freno di stazionamento
2. Disco freno
3. Bullone di registro della pastiglia del freno di
stazionamento
4. Controdado del bullone di regolazione della
pastiglia del freno di stazionamento
Gioco tra la pastiglia del freno di stazionamento ed il disco freno (a) + (b):
1.5–2.0 mm (0.059–0.079 in)
7. Serrare il controdado del bullone di regolazione della pastiglia del freno di stazionamento.
8. Chiudere il cofano.
Controllo del livello del liquido dei freni
Prima dell’utilizzo, controllare che il liquido dei
freni sia al di sopra del livello minimo. Quando
si controlla il livello del liquido dei freni, accertarsi che il cielo del serbatoio sia in piano.
Rabboccare il liquido dei freni, se necessario.
1. Livello minimo
65
Page 74
Regolazione e manutenzione periodica
AVVERTENZA
ATTENZIONE
AVVERTENZA
Liquido dei freni specificato:
DOT 4
HWS00820
La manutenzione scorretta può causare
perdita della capacità di frenata. Osservare queste precauzioni:
● Liquido dei freni insufficiente può con-
sentire all’aria di penetrare nel sistema
frenante, riducendo le prestazioni di frenata.
● Pulire il tappo di riempimento prima di ri-
muoverlo. Utilizzare solo liquido dei freni DOT 4 proveniente da un contenitore
sigillato.
● Utilizzare solo il liquido dei freni specifi-
cato. In caso contrario, le guarnizioni in
gomma potrebbero deteriorarsi causando perdite.
● Rabboccare con liquido dei freni dello
stesso tipo. L’aggiunta di liquido dei freni di tipo diverso da DOT 4 può determinare reazioni chimiche dannose.
● Prestare attenzione affinché l’acqua non
penetri nel serbatoio del liquido dei freni
durante il rabbocco. L’acqua abbasserebbe notevolmente il punto di ebollizione del liquido e potrebbe provocare
bolle di vapore.
HCS01050
Il liquido dei freni può danneggiare le superfici verniciate o di plastica. Ripulire
sempre immediatamente il liquido versatosi.
tanto, ricordarsi di controllare l’usura delle pastiglie dei freni e l’eventuale presenza di
perdite nel sistema frenante. Se il livello del liquido dei freni si abbassa improvvisamente,
far controllare la causa da un concessionario
Yamaha prima di proseguire l’utilizzo.
Cambio del liquido dei freni
HWS00471
Affidare il cambio del liquido dei freni e
delle parti seguenti ad un concessionario
Yamaha.
Cambiare il liquido dei freni in caso di danni,
perdite o sostituzione di uno dei seguenti
componenti durante la manutenzione periodica.
● Tutti i paraolio del pistoncino pompa e del
pistone della pinza
● Tubo flessibile dell’impianto dei freni
HSU14280
Pignone trasmissione a slittamento ridotto
Controllare se il pignone di trasmissione a slittamento ridotto presenta usura e danneggiamenti. Procedere alla sostituzione, se
necessario.
Misurazione dell’usura del pignone di
trasmissione
Misurare la larghezza dei denti del pignone di
trasmissione. Se la larghezza dei denti è inferiore a 28 mm (1.10 in), sostituire il pignone di
trasmissione.
Man mano che le pastiglie dei freni si usurano, è normale che il livello del liquido dei freni
si abbassi gradualmente. Il livello basso del liquido dei freni può indicare pastiglie dei freni
usurate e/o perdite nel sistema frenante. Per-
66
Page 75
Regolazione e manutenzione periodica
ATTENZIONE
1
2
1
3
2
1
4
2
2
1. Dente del pignone di trasmissione
2. Larghezza del dente del pignone di trasmissione
HSU14340
Sci e pattini
Controllo di sci e pattini
Controllare gli sci e i pattini per usura o danni.
Procedere alla sostituzione, se necessario.
HCS00560
Evitare di graffiare gli sci quando si carica
o si scarica la motoslitta, quando si guida
in aree con poca neve o senza neve o su
bordi rigidi come cemento, cordoni del
marciapiede, ecc. Questo causa usura o
danni agli sci.
1. Limite di usura pattino
1. Limite di usura sci (anteriore)
2. Pattino
3. Limite di usura sci (centrale)
4. Limite di usura sci (posteriore)
Limite di usura pattino:
8.0 mm (0.31 in)
Limite di usura sci (anteriore):
7.0 mm (0.28 in)
Limite di usura sci (centrale):
6.0 mm (0.24 in)
Limite di usura sci (posteriore):
12.0 mm (0.47 in)
Allineamento degli sci
1. Girare il manubrio in modo che gli sci siano rivolti in avanti.
2. Effettuare il seguente controllo:
● Sci puntati in avanti.
● Lo scarto tra gli sci all’estremità ante-
riore e posteriore (distanza A – distanza B) rientra nelle specifiche.
67
Page 76
Regolazione e manutenzione periodica
NOTA
In presenza di eccessivo gioco, consultare un
concessionario Yamaha.
Per regolare l’altezza del manubrio
1. Rimuovere il coprimanubrio.
1. Distanza A
2. Distanza B
Scarto tra gli sci all’estremità anteriore e
posteriore (distanza A – distanza B):
0.0–15.0 mm (0.00–0.59 in)
1. Coprimanubrio
2. Allentare i bulloni del manubrio.
Spostare completamente all’interno la punta
anteriore di ciascuno sci prima di effettuare la
misurazione o l’allineamento.
3. Se l’allineamento non è corretto, consultare un concessionario Yamaha.
HSU12164
Sistema di direzione
Verificare che il gioco del manubrio non sia
eccessivo.
Per controllare il manubrio
1. Spingere il manubrio avanti e indietro,
verso l’alto e verso il basso.
2. Girare il manubrio leggermente verso destra e verso sinistra.
68
1. Bullone del manubrio
3. Muovere il manubrio verso l’alto o verso il
basso per regolare l’altezza del manubrio
sulla posizione desiderata.
ATTENZIONE: Assicurarsi che la
sporgenza del manubrio non sia installata nell’area illustrata nella figura.
[HCS00571]
Page 77
Regolazione e manutenzione periodica
AVVERTENZA
1. Zona in cui non si può installare la sporgenza
4. Serrare i bulloni del manubrio anteriore
alla coppia specificata, quindi serrare i
bulloni del manubrio posteriore alla coppia specificata. ATTENZIONE: Accer-
tarsi che ogni supporto del manubrio
sia installato in modo che il gioco minore sia rivolto in avanti.
[HCS00582]
1. Avanti
2. Spazio piccolo
Coppia di serraggio dei bulloni del manubrio:
23 Nm (2.3 m·kgf, 17 ft·lbf)
5. Installare il coprimanubrio.
HSU12176
Cingolo e pattini
Cingolo
HWS00481
Un cingolo rotto, raccordi di cingoli o detriti lanciati dal cingolo potrebbero ferire il
guidatore o le persone circostanti. Osservare le seguenti precauzioni:
● Non permettere ad alcuno di fermarsi
dietro alla motoslitta quando il motore è
in funzione.
● Quando si alza la parte posteriore della
motoslitta per permettere al cingolo di
girare, utilizzare un appoggio adatto per
supportare la parte posteriore del mezzo. Non permettere ad alcuno di tenere
sollevata la parte posteriore della motoslitta da terra per consentire la libera rotazione del cingolo. Non permettere a
nessuno di stare vicino al cingolo in rotazione.
● Verificare frequentemente le condizioni
del cingolo. Sostituire eventuali pattini
metallici danneggiati. Sostituire il cingo-
69
Page 78
Regolazione e manutenzione periodica
AVVERTENZA
NOTA
1
lo quando comincia ad essere visibile il
materiale di rinforzo o si rompono le
aste di supporto. In caso contrario, cingoli danneggiati e/o guasti potrebbero
influire negativamente sulle capacità di
frenata del mezzo con una perdita di
controllo ed il rischio di gravi incidenti.
Controllo del cingolo
HWS00490
1. Pattino
Non utilizzare la motoslitta con i cingoli in
cattivo stato o mal regolati. Cingoli danneggiati e/o guasti potrebbero influire negativamente sulle capacità di frenata del
mezzo con una perdita di controllo ed il rischio di gravi incidenti.
Controllare l’allineamento e la flessione del
cingolo, quindi verificare che il cingolo non sia
usurato o danneggiato.
Regolare o sostituire se necessario. (Vedere
la sezione che segue per maggiori dettagli.)
Misurazione della flessione del cingolo
1. Inclinare la motoslitta su un fianco.
2. Misurare la flessione del cingolo con una
scala a molla. Tirare al centro del cingolo
con una forza di 100 N (10 kgf, 22 lbf).
Controllo dell’allineamento del cingolo
1. Sollevare la parte posteriore della motoslitta su un supporto adeguato per staccare il cingolo dal suolo.
2. Avviare il motore e fare compiere al cingolo uno o due giri. Spegnere il motore.
3. Controllare l’allineamento del cingolo rispetto ai pattini. Se l’allineamento non è
corretto, regolare la tensione del cingolo.
70
1. Scala della molla
Misurare il gioco tra il pattino e l’estremità della finestra del cingolo su entrambi i lati.
Page 79
Regolazione e manutenzione periodica
2
1. Flessione del cingolo
2. Pattino
Flessione standard del cingolo:
30.0–35.0 mm (1.18–1.38 in)
3. Se la flessione non è corretta, regolare la
tensione del cingolo.
Regolazione dell’allineamento e della flessione del cingolo
1. Allentare il dado dell’assale posteriore.
Allineamento
del cingolo
Dado di regolazione sinistro
Dado di regolazione destro
1. Dado di regolazione sinistro
2. Dado di regolazione destro
Spostato ver-
so destra
SvitareAvvitare
AvvitareSvitare
Spostato verso destra
Spostato ver-
so sinistra
1. Dado dell’assale posteriore
2. Sollevare la parte posteriore della motoslitta su un supporto adeguato per staccare il cingolo dal suolo.
3. Avviare il motore e fare compiere al cingolo uno o due giri. Spegnere il motore.
4. Allineare il cingolo girando i dadi di regolazione sinistro e destro.
1. Avanti
2. Gioco
3. Pattino
4. Cingolo
5. Guida metallica del cingolo
71
Page 80
Regolazione e manutenzione periodica
ATTENZIONE
AVVERTENZA
NOTA
12
Spostato verso sinistra
1. Avanti
2. Gioco
3. Pattino
4. Cingolo
5. Guida metallica del cingolo
5. Regolare la flessione del cingolo secondo specifica. ATTENZIONE: I dadi di re-
golazione destro e sinistro vanno
girati in maniera uniforme.
Flessione del
cingolo
Dado di regolazione sinistro
Dado di regolazione destro
Superiore a
specifica
AvvitareSvitare
AvvitareSvitare
[HCS00592]
Inferiore a
specifica
6. Ricontrollare l’allineamento e la flessione. Se necessario, ripetere le operazioni
da 3 a 5 fino a raggiungere l’allineamento
corretto.
7. Abbassare la motoslitta fino al suolo.
8. Serrare il dado dell’assale posteriore.
Coppia di serraggio dei dadi dell’assale
posteriore:
75 Nm (7.5 m·kgf, 54 ft·lbf)
1. Pattino
2. Altezza limite di usura
Altezza del limite di usura dei pattini:
10.5 mm (0.41 in)
HCS00350
Condurre con frequenza la motoslitta sulla
neve fresca. L’utilizzo sul ghiaccio o su
neve dura provocherà la rapida usura dei
pattini degli sci.
HSU12198
Lubrificazione
Lubrificare i seguenti punti con il grasso specificato.
HWS00511
Non ingrassare il cavo dell’acceleratore
perché potrebbe congelarsi provocando
la perdita di controllo del mezzo. Applicare
un po’ di grasso solamente sull’estremità
del cavo.
Per le parti dotate di ingrassatore, utilizzare
un ingrassatore a siringa.
Pattini
Controllare se i pattini presentano usura e
danneggiamenti.
Sostituirli se hanno raggiunto il limite di usura.
72
Lubrificanti:
Leva del freno:
Grasso al silicone
Altri punti di lubrificazione:
Grasso per basse temperature
Page 81
Regolazione e manutenzione periodica
1
1
1
11
1
2
1. Punto di lubrificazione
1. Lato del cavo dell’acceleratore
1. Ingrassatore
1. Ingrassatore
1. Ingrassatore
HSU12212
Sostituzione della lampadina
del faro
1. Aprire il cofano.
2. Scollegare il connettore del faro.
3. Rimuovere il coperchio della lampadina.
1. Connettore del faro
2. Coperchio della lampadina
4. Sganciare il portalampadina, quindi rimuovere la lampadina bruciata.
73
Page 82
Regolazione e manutenzione periodica
1
2. Togliere la spina di bloccaggio.
1. Portalampada
5. Installare la lampadina nuova, quindi agganciare il portalampada sul gruppo faro.
ATTENZIONE: Tenere l’olio e le mani
lontani dalla parte in vetro della lampadina per non comprometterne la durata e la luminosità. Se dell’olio si
posa sulla lampadina, pulirla accuratamente con un panno inumidito con
alcol o diluente per smalto.
[HCS00621]
1. Spina di bloccaggio
3. Avvitare o svitare le viti di regolazione del
faro per regolare i fasci di luce del faro. Il
fascio di luce del faro si sposta come segue in funzione della direzione in cui vengono girate le viti di regolazione del faro.
● Direzione (a): In basso ed a sinistra
● Direzione (b): In alto ed a destra
● Direzione (c): In basso ed a destra
● Direzione (d): In alto ed a sinistra
1. Non toccare la parte di vetro della lampadina.
Tipo di lampadina:
Lampadina alogena
6. Installare il coperchio della lampadina,
quindi collegare il connettore della lampadina.
7. Chiudere il cofano.
HSU12250
Regolazione dei fasci di luce
del faro
1. Aprire il cofano.
74
1. Vite di regolazione del faro
4. Installare la spina di bloccaggio, e poi
chiudere il cofano.
HSU12290
Raccordi e fissaggi
Verificare il serraggio dei raccordi e dei fissaggi.
Se necessario serrare questi pezzi nell’ordine
ed alla coppia raccomandata.
Page 83
Regolazione e manutenzione periodica
AVVERTENZA
AVVERTENZA
ATTENZIONE
AVVERTENZA
ATTENZIONE
HSU14020
Batteria
La batteria è situata sotto la scatola del filtro
aria. (Vedere pagina 75.)
Questo modello è dotato di una batteria ermetica con valvola di regolazione (VRLA). Non è
necessario controllare il liquido della batteria
né aggiungere acqua distillata. Tuttavia, i collegamenti dei cavi della batteria devono essere controllati e, se necessario, serrati.
HWS00540
Il liquido della batteria è velenoso e pericoloso. Contiene acido solforico e può causare gravi ustioni. Evitarne il contatto con
la pelle, gli occhi o gli abiti.
ANTIDOTI:
● ESTERNO: Risciacquare con acqua.
● INTERNO: Bere grandi quantità di acqua
o latte. Proseguire con latte di magnesia, uova sbattute o olio vegetale. Contattare immediatamente un medico.
● OCCHI: Lavare con acqua per 15 minuti
e rivolgersi immediatamente a un medi-
co.
Le batterie producono gas esplosivi. Tenere lontano da scintille, fiamme, sigarette, ecc. Ventilare durante la carica o l’uso
in spazi chiusi. Coprire sempre gli occhi
quando si lavora vicino alle batterie.
TENERE FUORI DALLA PORTATA DEI
BAMBINI.
Se la batteria appare scarica, ricaricarla o richiedere la ricarica presso una concessionaria Yamaha. Tenere presente che la batteria
tende a scaricarsi più rapidamente se la motoslitta è dotata di accessori elettrici.
HWS00610
● Non fumare mai vicino alla batteria men-
tre la si carica. Le scintille possono accendere l’idrogeno gassoso generato
dalla batteria.
● Scollegare prima il cavo negativo, quin-
di quello positivo dalla batteria.
● Collegare prima il cavo positivo, quindi
quello negativo alla batteria quando si
installa la batteria.
● Non collegare o scollegare mai la batte-
ria dalla motoslitta durante la carica. Le
scintille possono accendere l’idrogeno
gassoso generato dalla batteria.
● Accertarsi che i morsetti della batteria
siano fissati saldamente.
HCS00843
● Per caricare una batteria ermetica con
valvola di regolazione (VRLA), occorre
un caricabatteria speciale (a tensione
costante). L’utilizzo di un caricabatteria
convenzionale danneggerebbe la batteria.
● Non caricare rapidamente la batteria.
HSU12323
Sostituzione del fusibile
HWS00550
Assicurarsi di usare il fusibile specificato.
Un fusibile errato può causare danneggiamenti all’impianto elettrico o il PERICOLO
DI INCENDI.
HCS00631
Accertarsi di portare l’interruttore principale nella posizione di spegnimento e di
scollegare il cavo negativo della batteria
per prevenire cortocircuiti accidentali.
75
Page 84
Regolazione e manutenzione periodica
1. Aprire il cofano.
2. Sganciare il fissaggio della scatola del fil-
tro aria.
1. Fascetta del tubetto di sfiato del serbatoio
olio
2. Tubetto di sfiato del serbatoio olio
1. Fissaggio della scatola del filtro aria
3. Allentare le viti di serraggio del giunto.
3. Fascetta del tubetto di sfiato del carter (lato
scatola del filtro dell’aria)
4. Tubetto di sfiato del carter
6. Scollegare il cavo negativo della batteria.
7. Sostituire il fusibile bruciato con un fusibile dell’amperaggio corretto.
1. Vite di serraggio del giunto
4. Far scorrere la fascetta del tubetto di sfiato del serbatoio olio allontanandola dalla
scatola del filtro dell’aria, e poi scollegare
il tubetto di sfiato del serbatoio olio.
5. Alzare la scatola del filtro dell’aria, far
scorrere la fascetta del tubetto di sfiato
del carter (lato scatola del filtro dell’aria)
verso il basso, scollegare il tubetto di sfiato del carter dalla scatola del filtro
dell’aria, e poi togliere la scatola del filtro
dell’aria.
76
1. Fusibile principale
2. Fusibile principale di ricambio
Page 85
Regolazione e manutenzione periodica
NOTA
1. Fusibile “HEAD” (faro)
2. Fusibile “SIG” (sistema di segnalazione)
3. Fusibile “DC TERM” (presa ausiliaria DC)
4. Fusibile “C/W” (riscaldatore carburatore)
5. Fusibile “IGN” (accensione)
6. Fusibile “FAN” (ventola radiatore)
7. Fusibile di riserva
Fusibili secondo specifica:
Fusibile principale:
30.0 A
Fusibile principale di ricambio:
30.0 A
Fusibile del faro:
20.0 A
Fusibile del sistema di segnalazione:
10.0 A
Fusibile della presa ausiliaria DC:
3.0 A
Fusibile del riscaldamento carburatore:
20.0 A
Fusibile dell’accensione:
15.0 A
Fusibile della ventola radiatore:
15.0 A
Fusibili di riserva:
20.0 A, 15.0 A, 10.0 A, 3.0 A
8. Collegare il cavo negativo della batteria.
9. Installare la scatola del filtro dell’aria invertendo le fasi di rimozione.
ATTENZIONE: Accertarsi di collegare i
tubetti di sfiato saldamente quando si
installa la scatola del filtro dell’aria.
[HCS00641]
10. Chiudere il cofano.
Se il fusibile brucia subito di nuovo, consultare
un concessionario Yamaha.
77
Page 86
Individuazione guasti
1
HSU12375
Il motore gira ma non si avvia
1. Impianto di alimentazione
● Il carburante non arriva alla camera di
combustione
• Mancanza di carburante nel serbatoio:
Provvedere al rifornimento di carburante.
• Linea carburante ostruita:
Pulirla.
• Carburatore intasato:
Pulire il carburatore.
● Il carburante arriva alla camera di com-
bustione
• Il motore è ingolfato (la leva dell’aria
è rimasta tirata troppo a lungo):
Fare girare il motore senza dare gas
oppure asciugare le candele.
2. Impianto elettrico
● Candela guasta o assente
• Le candele sono sporche o umide:
Pulire o asciugare le candele. Procedere alla sostituzione, se necessario.
• Guasto del sistema di accensione:
Rivolgersi a un concessionario
Yamaha per un controllo.
• Guasto al sistema T.O.R.S.:
Scollegare i connettori dell’interruttore dell’acceleratore e collegare tra di
loro i connettori del fascio cavi per
bypassare il sistema T.O.R.S.
AVVERTENZA! Prima di bypassare il sistema T.O.R.S., accertarsi
che la leva dell’acceleratore ritorni
correttamente nella posizione
completamente chiusa. Il sistema
T.O.R.S. è un importante disposi-
tivo di sicurezza; in caso di guasto, portare immediatamente la
motoslitta da un concessionario
Yamaha per farla riparare.
1. Connettore dell’interruttore dell’acceleratore
[HWS00561]
3. Compressione
● Insufficiente
• Allentamento dei dadi della testata:
Serrare correttamente i dadi.
• Guarnizione usurata o danneggiata:
Procedere alla sostituzione.
• Pistone e cilindro usurati o danneggiati:
Rivolgersi a un concessionario
Yamaha per un controllo.
Batteria scarica
Se la batteria è scarica, si può avviare il motore con una batteria da 12 volt completamente
carica e cavi per l’avviamento di emergenza.
Per l’avviamento d’emergenza della motoslitta vengono forniti due cavi. Essendo il supporto motore in gomma, il telaio della
motoslitta non è adatto come punto di massa
per l’avviamento d’emergenza del motore.
78
Page 87
Individuazione guasti
AVVERTENZA
ATTENZIONE
HWS00570
● Collegare i cavi per l’avviamento
d’emergenza esclusivamente ai terminali. Non collegarli al telaio o a qualsiasi
filo metallico o altro terminale elettrico.
● Nel collegare i cavi per l’avviamento
d’emergenza evitare di far entrare in
contatto i cavi stessi o i terminali dei
cavi tra loro, con il telaio o con qualsiasi
parte metallica della motoslitta. Ciò potrebbe essere causa di danni all’impianto elettrico o dar luogo a PERICOLI DI
INCENDIO.
● Assicurarsi di ricoprire completamente i
terminali con i relativi rivestimenti di
protezione. Se i terminali vengono lasciati esposti potrebbero venire in contatto con il telaio o con una parte
metallica della motoslitta, causando
danni all’impianto elettrico o dando luogo a PERICOLI DI INCENDIO.
HCS00650
Utilizzare i cavi di collegamento esclusivamente per l’avviamento d’emergenza della
motoslitta. Non utilizzarli per qualsiasi altro scopo.
d’emergenza nero (–) al cavo di collegamento nero (–). Non invertire i collegamenti.
[HCS00661]
4. Rimuovere il rivestimento di protezione
del cavo rosso (+) per esporre il terminale
attraverso la fenditura, collegare quindi il
cavo rosso (+) per l’avviamento d’emergenza al cavo rosso di collegamento (+).
Per avviare il motore usando la batteria esterna
1. Inserire il freno di stazionamento e portare la chiave nella posizione di spegnimento.
2. Aprire il cofano.
3. Togliere il cavo di collegamento rosso (+)
dal proprio alloggiamento e allontanarlo
dal cavo di collegamento nero (–).
ATTENZIONE: Accertarsi di collegare
il cavo per l’avviamento d’emergenza
rosso (+) al cavo di collegamento rosso (+) e il cavo per l’avviamento
79
Page 88
Individuazione guasti
5. Collegare l’altra estremità del cavo rosso
(+) per l’avviamento d’emergenza al terminale positivo (+) della batteria esterna.
6. Collegare il cavo nero (–) per l’avviamento d’emergenza al terminale negativo (–)
della batteria esterna.
7. Rimuovere il rivestimento di protezione
del cavo di collegamento nero (–) per
esporre il terminale attraverso la fessura
nella guaina, quindi collegare il cavo nero
(–) per l’avviamento d’emergenza al cavo
nero di collegamento (–).
80
8. Avviare il motore.
9. Scollegare il cavo nero (–) per l’avviamento d’emergenza dal cavo di collegamento nero (–), quindi tirare
completamente il rivestimento di protezione sopra il terminale del cavo.
10. Scollegare il cavo per l’avviamento
d’emergenza nero (–) dal terminale negativo (–) della batteria usata per l’avviamento d’emergenza.
11. Scollegare il cavo per l’avviamento di
emergenza rosso (+) dal terminale positivo (+) della batteria usata per l’avviamento di emergenza del motore.
12. Scollegare il cavo rosso (+) per l’avviamento d’emergenza dal cavo di collegamento rosso (+), ricoprire quindi
completamente il terminale con il rivestimento di protezione.
13. Installare il cavo rosso di collegamento
(+) nel proprio alloggiamento.
Page 89
Individuazione guasti
NOTA
14. Chiudere il cofano.
Accertarsi che sia il cavo di collegamento rosso (+) sia il cavo di collegamento nero (–) siano ben sistemati nei rispettivi alloggiamenti.
L’avviamento elettrico non funziona o
funziona lentamente
● L’interruttore di arresto motore è premuto:
Procedere al disinserimento.
● Collegamenti fili difettosi: Controllare i colle-
gamenti o chiedere ad un concessionario
Yamaha di controllarli.
● Batteria scarica: Caricare la batteria o ve-
dere “Batteria scarica” sopra.
● Motore grippato: Il grippaggio è provocato
da scarsa lubrificazione, mancanza di carburante o perdita d’aria. Rivolgersi a un
concessionario Yamaha per un controllo.
● Il “blocco idrostatico” si verifica quando il
carburante riempie i cilindri durante il trasporto del veicolo: Rimuovere le candele e
far girare il motore più volte senza accensione per eliminare il carburante eccedente. Rivolgersi a un concessionario Yamaha
per un controllo.
Il motore non è sufficientemente potente
● La spia di temperatura bassa del liquido re-
frigerante lampeggia: Riscaldare il motore.
● Candele difettose: Procedere alla pulizia o
alla sostituzione.
● Getti non adatti all’altitudine o alla tempera-
tura: Rivolgersi a un concessionario
Yamaha per un controllo.
● Problemi di mandata del carburante: Vede-
re “Il motore gira ma non si avvia–Impianto
di alimentazione” sopra.
● Regolazione della frizione centrifuga non
adatta all’altitudine o alle condizioni di utilizzo: Rivolgersi a un concessionario Yamaha
per un controllo.
Il motore presenta costantemente ritorni di fiamma o accensioni irregolari
● Candele difettose: Procedere alla sostitu-
zione.
● Impianto di alimentazione ostruito: Vedere
“Il motore gira ma non si avvia–Impianto di
alimentazione” sopra.
● Guasto al sistema T.O.R.S.: Vedere “Il mo-
tore gira ma non si avvia–Impianto elettrico”
sopra.
Il motore si surriscalda
● Liquido refrigerante insufficiente: Aggiun-
gere liquido refrigerante.
● Aria nell’impianto di raffreddamento: Spur-
gare l’impianto di raffreddamento o rivolgersi ad un concessionario Yamaha per un
controllo.
● Perdite di liquido refrigerante: Rivolgersi a
un concessionario Yamaha per un controllo.
La motoslitta non si muove
● Problemi della frizione centrifuga: Rivolger-
si a un concessionario Yamaha per un controllo.
● Il cingolo non si muove: Un oggetto estra-
neo è rimasto bloccato nel cingolo oppure i
pattini sono rimasti saldati al pattino metallico per mancanza di lubrificazione.
● La catena di trasmissione è troppo tesa, al-
lentata oppure rotta: Rivolgersi a un concessionario Yamaha per un controllo.
La cinghia trapezoidale si attorciglia
● Cinghia trapezoidale sbagliata: Sostituirla
con una cinghia di tipo corretto.
81
Page 90
Individuazione guasti
● Regolazione della frizione centrifuga non
corretta: Rivolgersi a un concessionario
Yamaha per un controllo.
● Supporto/i del motore allentato/i o rotto/i:
Rivolgersi a un concessionario Yamaha per
un controllo.
Scivolamento o surriscaldamento eccessivo della cinghia trapezoidale
● La cinghia trapezoidale o le superfici della
puleggia primaria o secondaria sono piene
d’olio o sporche: Procedere alla pulizia.
● Problema di trasmissione: Vedere “La cin-
ghia trapezoidale si attorciglia” sopra.
Il cambio alle marce superiori o inferiori non avviene correttamente oppure l’innesto è brusco
● Cinghia trapezoidale usurata o danneggia-
ta: Sostituirla o rivolgersi a un concessionario Yamaha per un controllo.
● Regolazione della frizione centrifuga non
adatta all’altitudine o alle condizioni di utilizzo: Rivolgersi a un concessionario Yamaha
per un controllo.
● La puleggia primaria è usurata o bloccata:
Rivolgersi a un concessionario Yamaha per
un controllo.
● La puleggia secondaria è usurata o blocca-
ta: Rivolgersi a un concessionario Yamaha
per un controllo.
● Ingranaggi o alberi del minimo usurati o
danneggiati: Rivolgersi a un concessionario
Yamaha per un controllo.
● Cingolo usurato o danneggiato: Rivolgersi
a un concessionario Yamaha per un controllo.
Rumori o vibrazioni eccessive nella
catena e nei pignoni di trasmissione
● Componenti della frizione centrifuga rotti:
Rivolgersi a un concessionario Yamaha per
un controllo.
● Cuscinetti usurati o danneggiati: Rivolgersi
a un concessionario Yamaha per un controllo.
● Cinghia trapezoidale usurata o danneggia-
ta con punti appiattiti: Procedere alla sostituzione.
82
Page 91
Rimessaggio
ATTENZIONE
HSU12426
Se la motoslitta deve rimanere ferma per un
lungo periodo, sono richieste alcune precauzioni per prevenire deterioramenti.
Motore
Eseguire le operazioni seguenti per proteggere i cilindri, le fasce elastiche, ecc., dalla corrosione.
1. Togliere i cappucci delle candele e le
candele.
2. Versare un cucchiaino da tè di olio motore in ciascun foro candela.
3. Installare i cappucci delle candele sulle
candele, quindi installare le candele sulla
testata in modo che gli elettrodi siano a
terra. (Questo limiterà la generazione di
scintille durante l’operazione successiva.)
4. Fare girare il motore diverse volte con lo
starter. (Questo coprirà di olio le pareti
dei cilindri.) AVVERTENZA! Per preve-
nire danni o lesioni dovuti alle scintille, accertarsi di mettere a terra gli
elettrodi delle candele mentre si fa girare il motore.
[HWS00601]
5. Togliere i cappucci delle candele dalle
candele, quindi installare le candele ed i
cappucci delle candele.
Carburante
Scaricare il serbatoio del carburante e la vaschetta dei galleggianti del carburatore. Questo eviterà la formazione di depositi di
carburante.
Telaio
1. Lubrificare tutti i punti specificati con
grasso. (Vedere pagina 72 per informazioni dettagliate sui punti di lubrificazione.)
2. Allentare il cingolo e sollevare il telaio in
modo che il cingolo stesso sia sollevato
dal suolo.
3. Pulire l’esterno della motoslitta e proteggerla con un prodotto antiruggine.
4. Rimessare la motoslitta in un luogo
asciutto e ben ventilato ricoperta con un
telo poroso.
5. Mantenere la motoslitta in piano durante
il rimessaggio o il trasporto.
HCS00870
● Una pulizia errata può danneggiare i
componenti di plastica quali cofano, rivestimenti, parabrezza, vetri dei fari, vetri strumenti, ecc. Utilizzare unicamente
un panno morbido e pulito o una spugna
con detergente neutro e acqua per pulire
la plastica.
● Non utilizzare prodotti chimici aggressi-
vi sui componenti di plastica. Accertarsi
di evitare l’utilizzo di panni o spugne che
sono stati a contatto con prodotti detergenti forti o abrasivi, solventi o diluenti,
carburanti (benzina), prodotti antiruggine, liquido dei freni, antigelo o elettrolito.
● Non utilizzare dispositivi di lavaggio ad
alta pressione o lavatrici a getto di vapore perchè potrebbero causare infiltrazioni d’acqua e deterioramenti nelle
seguenti aree: guarnizioni (della sospensione su guida scorrevole, sospensione anteriore e freni), componenti
elettrici (giunti, connettori, strumenti, interruttori e luci), tubi di scarico e fessure
di aerazione.
● Per le motoslitte dotate di parabrezza:
Non utilizzare detergenti aggressivi o
spugne ruvide perchè potrebbero opacizzare o graffiare il parabrezza. Alcuni
composti detergenti per la plastica po-
83
Page 92
Rimessaggio
NOTA
trebbero graffiare il parabrezza. Testare
il prodotto su una piccola parte nascosta del parabrezza per accertarsi che
non lasci segni. Se il parabrezza è graffiato, utilizzare un composto levigante
per la plastica di qualità dopo il lavaggio.
Batteria
Togliere la batteria dalla motoslitta. Conservarla in un luogo fresco, asciutto con temperatura superiore a 0 °C (32 °F), ma inferiore a
30 °C (90 °F). Controllare lo stato della batteria una volta al mese e caricarla al bisogno.
ATTENZIONE: Mantenere la batteria sempre carica. Se la batteria viene rimessata
scarica, può danneggiarsi irreparabilmente.
[HCS00691]
Prima di installare la batteria, farla controllare
e caricare completamente da un concessionario Yamaha.
84
Page 93
Caratteristiche tecniche
HSU1246E
Dimensioni:
Lunghezza totale:
3260 mm (128.3 in)
Larghezza totale:
1220 mm (48.0 in)
Altezza totale:
1390 mm (54.7 in)
Peso:
Peso in assetto di marcia:
394.0 kg (869 lb)
Posizione degli sci:
995 mm (39.2 in)
Motore:
Tipo:
A 4 tempi, raffreddato a liquido, 12 valvole
Disposizione cilindri:
A tre cilindri in linea
Cilindrata:
973 cm³
Alesaggio corsa:
79.0 66.2 mm (3.11 2.61 in)
Velocità minimo:
1300–1500 giri/min.
Olio motore:
Grado consigliato:
API service tipo SG o superiore, JASO
standard MA
Marca raccomandata:
YAMALUBE
Tipo:
SAE 0W-30
Carburatore:
Modello quantità:
CVK40 3
Carburante:
Carburante consigliato:
Min 91 RON SOLO BENZINA SENZA
PIOMBO (RUS)
Min 95 RON SOLO BENZINA SENZA
PIOMBO (FIN)(SWE)
Numero minimo di ottani di ricerca:
91 (RUS)
95 (FIN)(SWE)
Sistema di avviamento:
Avviamento elettrico
Livello di rumorosità e livello di vibrazione:
Livello sonoro (77/311/CEE):
87.1 dB(A)a4250 giri/min. (FIN)(SWE)
Livello di potenza acustica ponderato A:
101.0 dB(A)a4250 giri/min. (FIN)(SWE)
Vibrazione sulla sella (EN1032, ISO 5008):
Non superare i 0.5 m/s² (FIN)(SWE)
Vibrazione sul manubrio (EN1032, ISO
5008):
Non superare i 2.5 m/s² (FIN)(SWE)
Telaio:
Cingolo:
Materiale:
Gomma stampata, rinforzata con barre di
fibra di vetro
Tipo:
Tipo con trasmissione a slittamento ridotto
Larghezza:
500 mm (19.7 in)
Flessione:
30.0–35.0 mm (1.18–1.38 in)
Lunghezza al suolo:
1128 mm (44.4 in)
Sospensione posteriore:
Tipo:
Sospensione su guida scorrevole
Ingranaggio pignone cingolo:
Materiale:
Polietilene
Numero di denti:
7
Trasmissione:
Tipo frizione:
Innesto centrifugo automatico
Rapporto di riduzione totale:
7.60–2.00 : 1
Rapporto di riduzione totale [L]:
10.16–2.67 : 1
Distanza pulegge:
267.0–270.0 mm (10.51–10.63 in)
Spostamento pulegge:
13.5–16.5 mm (0.53–0.65 in)
Velocità innesto (Soggetta a variazioni a
seconda delle impostazioni di elevazione.):
2200–2600 giri/min.
Velocità di cambio [Soggetta a variazioni a
seconda delle impostazioni di elevazione.
Raggiunta in genere dopo aver percorso circa
800 m (0.5 mi).]:
8000–8750 giri/min.
Tipo catena di trasmissione:
Catena silenziosa in bagno d’olio
85
Page 94
Caratteristiche tecniche
Olio carter della catena di trasmissione:
Tipo:
Olio per ingranaggi SAE 75W o 80W
API GL-3
Capacità:
0.35 L (0.37 US qt, 0.31 Imp.qt)
Sistema di retromarcia:
Sì
Rapporto di riduzione primario:
3.80–1.00 : 1
Rapporto di riduzione secondario [D]:
40/20 (2.00)
Rapporto di riduzione secondario [L]:
40/20 29/47 52/24 (2.67)
Rapporto di riduzione secondario [R]:
2.46
Capacità serbatoio carburante:
40.0 L (10.57 US gal, 8.80 Imp.gal)
Quantità olio motore:
Con sostituzione della cartuccia del filtro olio:
3.0 L (3.17 US qt, 2.64 Imp.qt)
Senza sostituzione della cartuccia del filtro
olio:
2.8 L (2.96 US qt, 2.46 Imp.qt)
Quantità totale:
3.7 L (3.91 US qt, 3.26 Imp.qt)
Freni:
Tipo:
Tipo disco idraulico (disco autoventilato)
Funzionamento:
Leva da attivare con la mano sinistra
Acceleratore:
Funzionamento:
Leva da attivare con la mano destra
Impianto elettrico:
Sistema di accensione:
T.C.I.
Candela:
Produttore:
NGK
Modello:
CR8E
Gioco:
0.7–0.8 mm (0.028–0.031 in)
Batteria:
Modello:
YTX20L-BS
Tensione, capacità:
12 V, 18.0 Ah
Amperaggio per dieci ore:
1.8 A
Tensione, potenza elettrica quantità
lampadine:
Faro:
12 V, 60/55 W 2
Tipo lampadina del faro:
Lampadina alogena
Luce di coda/freno:
12 V, 5/21 W 1
Segnalatore:
14 V, 50 mA 6
Spia abbaglianti:
14 V, 80 mA 1
Spia:
14 V, 80 mA 1
Spia di temperatura bassa del liquido
refrigerante:
14 V, 80 mA 1
HSU14250
Solo per l’Europa
Il valore di rumorosità espresso è legato alla
macchina e non è necessariamente un livello
di sicurezza di esercizio. Essendoci una correlazione tra la rumorosità e il tempo di esposizione al rumore questo fa si che non si
debbano escludere ulteriori protezioni supplementari. Vi sono molteplici fattori che influenzano la durata di esposizione al rumore da
parte dell’utilizzatore ex.: l’ambiente in cui si
opera oppure altre fonti di rumore dati da più
macchinari o processi di lavorazione ravvicinati. Si deve tenere conto che la durata di
esposizione può variare da nazione a nazione
in funzione delle norme vigenti. Questa informazione consentirà all’utilizzatore di valutare
al meglio i rischi e le situazioni pericolose.
86
Page 95
Informazioni per il consumatore
HSU14220
Registrazione dei numeri di
identificazione
Annotare il numero di serie del telaio ed il numero di serie del motore (numero ID primario)
negli appositi spazi per assistenza quando si
ordinano ricambi da un concessionario
Yamaha.
Consigliamo inoltre di annotare questi numeri
di identificazione e conservarli in un luogo separato come riferimento, nel caso in cui la motoslitta venga rubata.
Numero di serie del telaio
Il numero di serie del telaio è il numero di diciassette cifre impresso sul telaio della motoslitta.
1. Numero di serie del telaio
Numero di serie del motore (numero
ID primario)
Il numero di serie del motore è impresso nella
posizione illustrata nella figura.
1. Numero di serie del motore
HSU12491
GARANZIA
In caso di dubbi sulla causa o sulla soluzione
di un problema, consultare il proprio concessionario per motoslitte Yamaha autorizzato.
Questo è particolarmente importante durante
il periodo di garanzia, in quanto riparazioni
non autorizzate, azzardate o improprie possono invalidare la garanzia. Ricordare che il
concessionario autorizzato Yamaha possiede
gli attrezzi speciali, le tecniche ed i ricambi necessari alla riparazione corretta della motoslitta.
Non esitare mai a contattare il concessionario
Yamaha in caso di dubbi sulle specifiche e/o
sulle operazioni di manutenzione. È possibile
infatti che un manuale contenga errori di
stampa oppure che non sia stato possibile introdurre eventuali modifiche dell’ultimo minuto.
Fino a quando non si è acquisita una conoscenza sufficiente del proprio mezzo, è opportuno consultare il concessionario Yamaha
prima di tentare interventi di manutenzione.
Se occorrono ulteriori informazioni sulla manutenzione o l’assistenza, si possono acqui-
87
Page 96
Informazioni per il consumatore
stare i manuali per l’assistenza dal
concessionario locale di motoslitte Yamaha
autorizzato.
88
Page 97
Indice
A
Ammortizzatore centrale e molle di
torsione posteriori, regolazione del
precarico della molla............................. 29
Ammortizzatori, anteriori, regolazione
del precarico della molla....................... 29
Arresto del motore.................................... 41
Avviamento del motore ............................33