ATTENZIONE: LEGGERE QUANTO SEGUE PRIMA DI UTILZZARE L’UNITA’.
ATTENZIONE: LEGGERE QUANTO SEGUE PRIMA DI UTILZZARE L’UNITA’.
1 Per assicurarsi le migliori prestazioni dell’unità, leggere
questo manuale per intero. Conservarlo poi in un luogo sicuro
per poterlo riutilizzare al momento del bisogno.
2 Installare questo sistema audio in un luogo ben ventilato,
asciutto e pulito, lontano da luce solare diretta, sorgenti di
calore, vibrazioni, polvere, umidità e/o temperature estreme.
Per garantire una buona ventilazione, lasciare sempre almeno
30 cm di spazio superiormente, 20 cm sulla destra e la sinistra
e 20 cm sul retro dell’unità.
3 Installare quest’unità lontano da elettrodomestici, motori o
trasformatori, perché possono causare rombi.
4 Non esporre quest’unità a variazioni repentine della
temperatura ambiente e non installarle in stanze molto umide
(ad esempio dove è in uso un umidificatore) per evitare che in
essa si formi condensa, che a sua volta può causare
folgorazioni, incendi, guasti e/o ferite.
5 Evitare di installare l’unità in una posizione dove possa su di
essa possano cadere oggetti o liquidi. Inoltre, non posare su di
essa:
– Altri componenti, dato che possono causare danni e/o lo
scolorimento della superficie dell’apparecchio.
– Candele o altri oggetti che bruciano, dato che possono
causare incendi, danni all’unità e/o ferite a persone.
– Contenitori di liquidi, dato che possono cadere e causare
folgorazioni all’utente e guasti a quest’unità.
6 Non coprire quest’unità con giornali, tovaglie, tende o altro
per non impedirne la dispersione del calore. Se la temperatura
al suo interno dovesse salire, può causare incendi, guasti e/o
ferite.
7 Non collegare quest’unità ad una presa di corrente sino a che
tutti i suoi collegamenti sono completi.
8 Non usare l’unità capovolta. Potrebbe surriscaldarsi e
guastarsi.
9 Non agire con forza eccessiva su interruttori, manopole e/o
cavi.
10 Per scollegare un cavo, tirare la spina e mai il cavo stesso.
11 Non pulire mai quest’unità con solventi ed altre sostanze
chimiche. Essi possono danneggiarne le finiture. Usare
semplicemente un panno soffice e pulito.
12 Usare solo corrente elettrica del voltaggio indicato
sull’adesivo apposito ad esso affisso. L’uso di voltaggi
superiori è pericoloso e può causare incendi, guasti e/o ferite.
YAMAHA non può venire considerata responsabile di danni
risultanti dall’uso di quest’unità con un voltaggio superiore a
quello prescritto.
13 Per evitare danni dovuti a fulmini, scollegare il cavo di
alimentazione dalla presa durante temporali.
14 Non tentare di modificare o riparare quest’unità. Affidare
qualsiasi riparazione a personale qualificato YAMAHA. In
particolare, non aprirla mai per alcun motivo.
15 Se si prevede di non dover fare uso di quest’unità per qualche
tempo, ad esempio per andare in vacanza, scollegarne la spina
di alimentazione dalla presa di corrente.
16 Prima di concludere che l’unità è guasta, non mancate di
leggere la sezione di questo manuale dedicata alla
“DIAGNOSTICA”.
17 Prima di spostare quest’unità, premere il pulsante STANDBY/
ON portandolo nella modalità di attesa, quindi, scollegare la
spina di alimentazione dalla presa di corrente.
18 . VOLTAGE SELECTOR (Solo modelli per l’Asia e Generale)
Il selettore di voltaggio VOLTAGE SELECTOR sul pannello
posteriore dell’unitá deve essere impostato per il voltaggio
locale PRIMA di collegarsi all’alimentazione CA. I voltaggi
sono:
Modello Generale
................................C.a. da 110/120/220/230-240 V, 50/60 Hz
Modello per l’Asia ..............C.a. da 220/230-240 V, 50/60 Hz
AVVERTENZA
PER RIDURRE IL RISCHIO DI INCENDI E
FOLGORAZIONI, NON ESPORRE QUEST’UNITÀ
A PIOGGIA O UMIDITÀ.
Questa unità non viene scollegata dalla fonte di
alimentazione CA fintanto che essa rimane collegata
alla presa di rete, ciò anche se l’unità viene spenta.
Questo stato viene chiamato modo di standby. In
questo stato l’unità consuma una quantità minima di
corrente.
INDICAZIONI CONCERNENTI
L’APPLICAZIONE DEL D.M. 28.8.95, N. 548
SI DICHIARA CHE:
l’apparecchio:tipoRicevitore AV
marcaYAMAHA
modelloRX-V1500
risponde alle prescrizioni dell’art. 2 comma 1 del D.M.
28 agosto 1995, n. 548
Fatto a Rellingen, il 9/17/2004
Yamaha Elektronik Europa GmbH
Siemensstr. 22-34, 25462
Rellingen, b. Hamburg Germany
Informazioni sul segnale video................................ 97
DATI TECNICI.....................................................98
PRAPARATIVIINTRODUZIONE
FUNZIONAMENTO
DI BASE
PROGRAMMI DI
CAMPO
FUNZIONAMENTO
AVANZATO
INFORMAZIONI
ADDIZIONALI
Italiano
1
CARATTERISTICHE
CARATTERISTICHE
Amplificatore di potenza incorporato a 7 canali
◆ Potenza di uscita RMS minima
(0,04% di distorsione armonica complessiva,
20 Hz – 20 kHz, 8 Ω)
Anteriori: 120 W + 120 W
Centrale: 120 W
Circondamento: 120 W + 120 W
Circondamento posteriore: 120 W + 120 W
Caratteristiche di campo sonoro
◆ Tecnologia esclusiva YAMAHA per la creazione di
campi sonori
◆ Decodificatore Dolby Pro Logic/Dolby Pro Logic II/
Dolby Pro Logic IIx
◆ Virtual CINEMA DSP
◆ SILENT CINEMA
™
Sofisticato sintonizzatore AM/FM
◆ Sintonizzatore preselezioni di accesso casuale da 40
stazioni
◆ Sintonizzazione automatica con preselezione
◆ Funzione di cambio automatico delle stazioni
preselezionate (editing stazioni preselezionate)
◆ RDS: Capacità di ricezione Radio Data System (Solo
modelli per G.B. ed Europa)
Altre caratteristiche
◆ YPAO: YAMAHA Parametric Room Acoustic
Optimizer per l’impostazione automatica dei diffusori
◆ Convertitore D/A da 192 kHz/24 bit
◆ SET MENU per ottimizzare questa unità per un
sistema audio/video
◆ Prese d’ingresso addizionali a 6 o 8 canali per
l’ingresso di segnale multicanale discreto
◆ Funzione di visualizzazione sullo schermo, utile per
controllare quest’unità
◆ PURE DIRECT per la riproduzione fedele di sorgenti
analogiche e PCM
◆ Dotato di ingresso / uscita per segnale S-Video
◆ Dotato di ingresso / uscita per segnale Component
◆ Uscita Monitor Out con capacità di conversione di
segnale video (Video composito ↔
S-Video → Video Component)
◆ Prese di segnale audio digitale ottiche e coassiali
◆ Timer di spegnimento
◆ Modalità di ascolto notturno di musica e film
◆ Telecomando con codici di telecomando preimpostati e
capacità di apprendimento/macro
◆ Funzione di installazione personalizzata Zone 2/Zone 3
(soli modelli per gli USA, il Canada, G.B., Europa e
Australia)
• y indica un suggerimento riguardante un’operazione.
• Alcune operazioni possono venire eseguite usando o i pulsanti dell’unità principale o col telecomando. In casi in cui i nomi dei
pulsanti del telecomando sono differenti da quelli del telecomando, il nome pulsante presente sul telecomando viene dato fra parentesi.
• Questo manuale è stato stampato prima della produzione dell’apparecchio. Il design e i dati tecnici sono soggetti a modifiche senza
preavviso, in parte a causa di migliorie. Il prodotto ed il manuale potrebbero quindi essere leggermente differenti.
Prodotto sotto licenza dalla Dolby Laboratories.
“Dolby”, “Pro Logic”, “Surround EX” e il simbolo con la doppia
D sono marchi di fabbrica Dolby Laboratories.
“SILENT CINEMA” è un marchio di fabbrica della YAMAHA
CORPORATION.
“DTS”, “DTS-ES”, “Neo:6” e “DTS 96/24” sono marchi di
fabbrica della Digital Theater Systems, Inc.
THX ed il logo THX sono marchi registrati della THX Ltd.
Surround EX è una tecnologia sviluppata congiuntamente da
THX e Dolby Laboratories, Inc. ed è un marchio di fabbrica della
Dolby Laboratories, Inc. Tutti i diritti riservati. Usato dopo
autorizzazione.
2
PER COMINCIARE
1
3
2
PER COMINCIARE
Accessori in dotazione
Controllare che la confezione ricevuta contenga tutte le parti che seguono.
Telecomando
POWER POWERPOWER
STANDBY
AVTV
INPUT MODE
A
B
PHONO TUNER CD
V-AUX
CBL/SAT MD/TAPE
DTVDVR/VCR2VCR 1DVD
+
+
+
VOL
CH
TV VOL
TV MUTE TV INPUT
LEVEL
TITLE
TEST
RETURN
STEREO HALL JAZZ
ENTERTAIN
FREQ/RDS EON MODE PTY SEEK START
DISC SKIP
–
–
–
A/B/C/D/E
MUTE
SET MENU
MENU
ENTER
ON SCREEN
DISPLAY
3421
MUSIC TV THTR MOVIE
5678
THX STANDARDEXTD. SUR
90
+10
REC
CLEAR
LEARN
MACROONOFF
SYSTEM
SLEEP
MULTI CH IN
CD-R
SELECT
AMP
SOURCE
PURE DIRECT
NIGHT
AUDIO
STRAIGHT
EFFECT
ROCK
ENT.
RE–NAME
TV
Batterie (4)
(AAA, R03, UM-4)
Chiave terminali diffusore
Adattatore per
antenna da 75 ohm/
300 ohm
(modello per la G.B.)
Installazione delle batterie nel
telecomando
Cavo di alimentazione
(Modelli USA, Canada, G.B., Europa,
Australia, Cina e Corea)
Microfono ottimizzatore
Antenna a telaio AM
Note sulle batterie
• Se si notano le seguenti condizioni come la gamma di
funzionamento del telecomando diminuisce, l’indicatore non
lampeggia o la sua luce si affioca, cambiare tutte le batterie del
telecomando.
• Non mescolare batterie vecchie e nuove.
• Non usare insieme batterie di tipo differente, ad esempio
alcaline e al manganese. Leggere attentamente le avvertenze
sulla batteria, dato che batterie diverse possono avere lo stesso
colore e la stessa forma.
• Se le batterie perdono, gettarle immediatamente. Non toccare
l’acido da esse uscito e non farlo entrare in contatto con abiti ed
altri oggetti. Pulire immediatamente e accuratamente il vano
batterie, e solo allora installare batterie nuove.
• Non gettare le batterie assieme ai normali rifiuti domestici;
disfarsene in modo appropriato in accordo con le normative
locali.
INTRODUZIONE
Antenna FM interna
(Modelli USA,
Canada, Cina, Corea,
Asia e generale)
Antenna FM interna
(Modelli per la G.B.,
l’Europa e l’Australia)
1Premere la porzione e far scivolare via il
coperchio del vano batterie.
2Inserire le quattro batterie in dotazione (AAA,
R03, UM-4) orientando le polarità nel modo
descritto all’interno del vano batterie stesso.
3Far scivolare in posizione il coperchio del
vano sino a che non scatta in posizione.
Se il telecomando rimane senza batterie per più di 2
minuti o se delle batterie scariche rimangono nel
telecomando, il contenuto della sua memoria viene
perduto. Se la memoria viene perduta, inserire batterie
nuove, impostare il codice di telecomando e
programmare di nuovo ogni funzione necessaria.
Italiano
3
COMANDI E LORO FUNZIONE
Pannello anteriore
COMANDI E LORO FUNZIONE
1240
INPUT
STANDBY
/ON
SPEAKERS
A
MULTI CHBINPUT MODE
INPUT
3
PURE DIRECT
TUNER
YPAO
A/B/C/D/E
OPTIMIZER
MIC
PRESET/
TUNING
ABCDEFGHK
67 85
PRESET/
TUNING
EDIT
SILENT CINEMA S VIDEOVIDEO L
PHONES
FM/AM
MEMORY
MAN'L/AUTO FM AUTO/MAN'L MONO
TUNING
MODE
VIDEO AUX
RDS MODE
/FREQ
9
AUDIO R OPTICAL
EON PTY SEEK
MODESTART
MNOL
(Modelli solo per G.B. ed Europa)
1 STANDBY/ON
Accende quest’unità o la porta nel modo di attesa. Quando
viene accesa, si sente uno scatto e dopo 6 o 7 secondi essa
è in grado di produrre suoni.
Nota
Nella modalità di attesa, quest’unità consuma una piccola
quantità di corrente per ricevere i segnali a raggi infrarossi del
telecomando.
2 Selettore INPUT
Sceglie una sorgente di segnale in ingresso audio o video
da riprodurre.
3 PURE DIRECT
Disattiva o attiva la modalità PURE DIRECT. Si illumina
quando attivato (vedi pagina 37).
4 Display del pannello anteriore
Mostra informazioni sulle condizioni di funzionamento
attuali di quest’unità.
5 PRESET/TUNING EDIT
Cambia la funzione di PRESET/TUNING l / h da
6 FM/AM
Cambia la banda di frequenza di ricezione da FM a AM.
7 MEMORY (MAN’L/AUTO FM)
Memorizza una stazione radio. Per avviare la
sintonizzazione automatica di stazioni preselezionate,
tenere premuto questo pulsante per più di 3 secondi.
8 TUNING MODE (AUTO/MAN’L MONO)
Cambia la modalità di sintonizzazione da automatica
(indicatore AUTO acceso) e manuale (indicatore AUTO
spento).
9 Sensore del telecomando
Riceve i segnali del telecomando.
0 VOLUME
Controlla il livello di uscita di tutti i canali audio.
Non influenza il livello di REC OUT.
A SPEAKERS A/B
Ad ogni pressione del pulsante corrispondente, si
accendono o spengono i diffusori anteriori collegati ai
terminali A e/o B del pannello posteriore.
quella di scelta dei numeri delle stazioni preselezionate a
quella di sintonizzazione.
(Modello USA)
VOLUME
PROGRAM
TONE CONTROLSTRAIGHT
EFFECT
JI
4
COMANDI E LORO FUNZIONE
B MULTI CH INPUT
Sceglie la sorgente collegata alle prese MULTI CH
INPUT. Se scelta, la sorgente MULTI CH INPUT riceve
la priorità rispetto alla sorgente scelta con INPUT (o i
selettori del telecomando).
C INPUT MODE
Determina la priorità (AUTO, DTS, ANALOG) del tipo di
segnale ricevuto quando un componente viene collegato a
due o più delle prese di ingresso di quest’apparecchio
(vedi pagina 40).
D Presa OPTIMIZER MIC
Da usare per collegare il microfono in dotazione e
riceverne i segnali audio per usarli con la funzione AUTO
SETUP (vedi pagina 26).
E A/B/C/D/E
Permette di scegliere uno dei 5 gruppi di stazioni
preselezionate (da A a E).
F PRESET/TUNING l / h
Sceglie un numero di stazione preselezionata da 1 fino a 8
se i due punti (:) vengono visualizzati accanto
all’indicatore di banda di frequenza del pannello del
display anteriore.
Sceglie la frequenza di sintonizzazione quando i due punti
(:) non vengono visualizzati.
G Presa PHONES (SILENT CINEMA)
Emette segnali audio per l’ascolto in cuffia. Se si collega
una cuffia, le prese PRE OUT ed i diffusori non emettono
segnale.
Tutti i segnali audio di Dolby Digital e DTS vengono
rimissati in stereo per i canali destro e sinistro della cuffia.
H Prese VIDEO AUX
Riceve i segnali audio e video da una sorgente esterna,
ad esempio un’unità videogiochi. Per riprodurre i segnali
ricevuti da questa presa, scegliere V-AUX come sorgente
in ingresso.
■ Solo modelli per G.B. ed Europa
L RDS MODE/FREQ
Premere questo pulsante se l’unità sta ricevendo una
stazione RDS se si desidera far cambiare la modalità di
visualizzazione fra quella PS, quella PTY, quella RT,
quella CT (se la stazione radio offre servizi RDS) e/o
quella di visualizzazione del display della frequenza
(vedi pagina 45).
M EON
Premere questo pulsante per scegliere un tipo di
programma radio (NEWS, INFO, AFFAIRS, SPORT) da
mettere in sintonia automaticamente (vedi pagina 47).
N PTY SEEK MODE
Premere questo pulsante per impostare l’unità nella PTY
SEEK modalità (vedi pagina 46).
O PTY SEEK START
Premere questo pulsante per iniziare la ricerca di una
stazione dopo che il tipo di programma desiderato è stato
scelto nella PTY SEEK modalità (vedi pagina 46).
■ Apertura e chiusura dello sportello del
pannello anteriore
Per usare i controlli dietro lo sportello del pannello
anteriore, aprire lo sportello premendo piano sulla parte
inferiore del pannello. Se i comandi non sono in uso,
tenere lo sportello chiuso.
INTRODUZIONE
I TONE CONTROL
Usare questo comando per regolare il bilanciamento dei
bassi e degli acuti per i canali anteriore sinistro/destro e
per il canale centrale (vedi pagina 35).
J PROGRAM
Usare questo comando per scegliere programmi di campo
sonoro o regolare il bilanciamento di bassi/acuti
(insieme a TONE CONTROL).
K STRAIGHT/EFFECT
Attiva e disattiva i campi sonori. Se STRAIGHT viene
selezionato, i segnali in ingresso (a 2 canali o multicanale)
vengono emessi direttamente dai diffusori senza venire
processati.
Per aprire, premere piano la parte inferiore del pannello.
Italiano
5
COMANDI E LORO FUNZIONE
Telecomando
Questa sezione descrive la funzione di ciascun controllo
del telecomando usato per controllare quest’unità. Per
azionare alrri componenti, vedere “CARATTERISTICHE
DEL TELECOMANDO” a pagina 68.
1
2
POWER POWERPOWER
AVTV
A
B
STANDBY
INPUT MODE
SYSTEM
SLEEP
C
D
E
F
PHONO TUNERCD
MULTI CH IN
G
V-AUX
3
CBL/SAT MD/TAPE
DTVDVR/VCR2VCR 1DVD
4
5
6
7
8
9
0
A
ENTERTAIN
PRESET
+
+
CH
TV VOL
–
–
A/B/C/D/E
TV MUTETV INPUT
LEVEL
TITLE
ENTER
TEST
RETURN
STEREO HALLJAZZ
MUSIC TV THTR
5678
THX STANDARDEXTD. SUR
90
FREQ/RDSEONMODE PTY SEEK START
REC
DISC SKIP
LEARN
MACROONOFF
B
1 Finestra dei raggi infrarossi
Emette segnali di telecomando a raggi infrarossi. Puntare
questa finestra sul componente che volete controllare.
2 Indicatore di trasmissione
Lampeggia quando il telecomando sta inviando segnale.
+
VOL
–
MUTE
SET MENU
MENU
ON SCREEN
DISPLAY
3421
+10
CLEAR
CD-R
SELECT
AMP
SOURCE
TV
PURE DIRECT
NIGHT
AUDIO
STRAIGHT
EFFECT
ROCK
MOVIE
ENT.
RE–NAME
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
U
R
S
t
3 Selettori di ingresso
Scelgono la sorgente di ingresso e cambiano l’area di controllo.
4 Display
Mostra il nome del componente sorgente scelto, che potete
quindi controllare.
5 PRESET +/–
Sceglie numeri di stazioni preselezionate quando questa
unità si trova nella modalità del sintonizzatore.
6 A/B/C/D/E
Sceglie gruppi preselezionati quando questa unità si trova
nella modalità del sintonizzatore.
7 LEVEL
Sceglie il canale dei diffusori di effetto da regolare e ne
regola i livelli.
8 Pulsanti del cursore k / n/ l / h / ENTER
Da usare per scegliere e regolare i parametri di un
programma DSP o voci di SET MENU.
9 TEST
Fa emettere il segnale di test per la regolazione dei livelli
dei diffusori.
0 Pulsanti dei programmi di campo sonoro /
pulsanti numerici
Da usare per scegliere programmi di campo sonoro o
digitare numeri.
Usare i numeri da 1 a 8 per scegliere le stazioni
preselezionate quando l’unità si trova nella modalità del
sintonizzatore.
A MACRO ON/OFF
Attiva e disattiva la funzione di macro.
B MACRO
Usare per programmare una serie di operazioni da
controllare con un solo pulsante (vedi pagina 74).
C STANDBY
Porta quest’unità nella modalità di attesa.
D SYSTEM POWER
Fa accendere quest’unità.
E INPUT MODE
Determina la priorità (AUTO, DTS, ANALOG) del tipo di
segnale ricevuto quando un componente viene collegato a
due o più delle prese di ingresso di quest’apparecchio
(vedi pagina 40).
F SLEEP
Attiva il timer di spegnimento.
G MULTI CH IN
Sceglie MULTI CH INPUT quando si usa un
decodificatore esterno (o altra unità).
6
COMANDI E LORO FUNZIONE
H SELECT k/n
Sceglie un altro componente che potete controllare
indipendentemente dal componente scelto coi selettori
d’ingresso.
I VOL +/–
Aumenta o diminuisce il livello del volume.
J AMP/SOURCE/TV
Seleziona il componente che si desidera controllare col
telecomando.
AMP:
Impostare su questa posizione per utilizzare questa unità.
SOURCE: Impostare su questa posizione per utilizzare il
componente selezionato con un ingresso o un pulsante di
selezione.
Impostare su questa posizione per utilizzare il televisore.
TV:
Per impostare i codici di telecomando per i componenti,
vedere pagina 69.
K MUTE
Fa tacere la riproduzione. Premere il pulsante di nuovo per
riportare il volume audio al suo livello precedente.
L PURE DIRECT
Disattiva o attiva la modalità PURE DIRECT (vedi
pagina 37).
M SET MENU
Imposta la modalità SET MENU.
■ Solo modelli per G.B. ed Europa
U Pulsanti di sintonia RDS
(Disponibile quando questa unità si trova nella modalità
del sintonizzatore)
FREQ/RDS
Premere questo pulsante quando l’unità sta ricevendo una
stazione RDS se si desidera far cambiare la modalità di
visualizzazione fra quella PS, quella PTY, quella RT,
quella CT (se la stazione radio offre servizi RDS) e/o
quella di visualizzazione del display della frequenza (vedi
pagina 45).
EON
Premere questo pulsante per scegliere un tipo di
programma radio (NEWS, INFO, AFFAIRS, SPORT) da
mettere in sintonia automaticamente (vedi pagina 47).
PTY SEEK MODE
Premere questo pulsante per impostare la modalità PTY
SEEK (vedi pagina 46).
PTY SEEK START
Premere questo pulsante per iniziare la ricerca di una
stazione dopo che il tipo di programma desiderato è stato
scelto nella modalità PTY SEEK (vedi pagina 46).
INTRODUZIONE
N NIGHT
Attiva o disattiva le modalità di ascolto notturno (vedi
pagina 38).
O ON SCREEN
Sceglie la modalità di visualizzazione sullo schermo
(OSD) che quest’unità usa con il vostro monitor.
P STRAIGHT/EFFECT
Attiva e disattiva i campi sonori. Se STRAIGHT viene
selezionato, i segnali in ingresso (a 2 canali o multicanale)
vengono emessi direttamente dai diffusori senza venire
processati.
Q EXTD. SUR.
Fa passare dalla riproduzione a 5.1 a quella 6.1/7.1 o
viceversa di software multicanale.
R RE-NAME
Utilizzato per cambiare il nome di un ingresso nel display
(vedi pagina 73).
S CLEAR
Utilizzato per cancellare funzioni acquisite con la
funzione di apprendimento e di cambiamento del nome,
oppure per impostare codici di telecomando (vedi
pagina 76).
T LEARN
Utilizzato per impostare il codice di telecomando o per
programmare funzioni da altri telecomandi (vedi le
pagine 69 e 71).
Italiano
7
COMANDI E LORO FUNZIONE
Uso del telecomando
Il telecomando trasmette un raggio infrarosso direzionale.
Durante l’uso, puntare il telecomando sempre
direttamente sul sensore di telecomando dell’unità
principale.
AUDIO R OPTICAL
VOLUME
PROGRAM
TONE CONTROLSTRAIGHT
30 30
EFFECT
STANDBY
/ON
SPEAKERS
MULTI CHBINPUT MODE
A
INPUT
Circa 6 m
INPUT
PURE DIRECT
PRESET/
PRESET
TUNING
TUNING
/TUNING
MODE
A/B/C/D/E
FM/AM
TUNER
YPAO
MEMORY
EDIT
MAN'L/AUTO FM AUTO/MAN'L MONO
PHONES S VIDEO VIDEO L
MIC
VIDEO AUX
SILENT
■ Trattamento del telecomando
• Non versare acqua o altri liquidi sul telecomando.
• Non far cadere il telecomando.
• Non lasciare o custodire il telecomando in ambienti
come i seguenti:
– Luoghi umidi, ad esempio un bagno
– Luoghi ad alta temperatura, ad esempio un
calorifero o una stufa
– Luoghi molto freddi o molto caldi
– Luoghi polverosi
8
Display del pannello anteriore
COMANDI E LORO FUNZIONE
135678
V–AUX
96
MATRIX
24
DISCRETE
THX
PCM
DIGITAL
PL
EX
PL
PL x
AFGHK
1 Indicatori del decodificatore
Quando uno dei decodificatori di quest’unità è in
funzione, l’indicatore corrispondente si accende.
2 Indicatori di campo sonoro
Si accendono per indicare il campo sonoro DSP attivo.
Campo sonoro di presenza
DSP
Campo sonoro DSP di
circondamento sinistro
Campo sonoro DSP di
circondamento posteriore
3 Indicatore NIGHT
Si illumina quando viene scelta la modalità di ascotto notturno.
4 Indicatori di sorgente in ingresso
Una luce indica la sorgente di segnale attualmente attiva.
5 Indicatore CINEMA DSP
Si illumina quando si sceglie un campo sonoro CINEMA
DSP.
6 Indicatore YPAO
Si illumina durante la procedura di impostazione
automatica e quando le impostazioni automatiche dei
diffusori vengono usate senza modifiche.
7 Indicatore AUTO
Si illumina quando quest’unità si trova nella modalità di
sintonizzazione automatica.
8 Indicatore STEREO
Si illumina quando quest’unità riceve un segnale stereo
per una trasmissione FM stereo mentre l’indicatore AUTO
2
DVR/VCR2
ZONE2
ZONE3
ZONE4
SLEEP
BE
VCR 1
NIGHT
VIRTUAL
C
DIJ
(Modelli solo per USA, Canada,
PQ
G.B., Europa ed Australia)
SP
A B
CBL/SAT
SILENT
CINEMA
4
DTVDVD
MD/TAPE
YPAO
HiFi DSP
CD–RCDTUNER
STEREO
EON
PS PTY RT CT
PTY HOLD
AUTO
TUNED
MEMORY
(Modelli solo per G.B. ed
Europa)
MUTE
96/24
ft
mS
LFE
dB
LM
PHONO
VOLU ME
LL C R
SL SB SR
NO0
dB
A Indicatore PCM
Si illumina quando quest’unità sta riproducendo segnali
audio digitali PCM (modulazione segnali ad impulso).
B Indicatore SLEEP
Si illumina mentre la funzione di spegnimento via timer è
attiva.
Posizione di ascolto
Campo sonoro DSP
di circondamento
destro
C Indicatore VIRTUAL
Si illumina quando Virtual CINEMA DSP è attivo (vedi
pagina 39).
D Indicatore di cuffia
Si illumina durante l’ascolto in cuffia.
E Indicatore SP A B
Si illumina a seconda dei diffusori anteriori scelti.
Ambedue gli indicatori si accendono quando si scelgono
ambedue le coppie di diffusori o quando si usano doppi
collegamenti.
F Indicatore SILENT CINEMA
Si illumina quando la cuffia è collegata ed un programma
di campo sonoro è scelto (vedi pagina 35).
G Display delle informazioni
Indica il nome del campo sonoro in uso ed altre
informazioni riguardanti la regolazione o modifica di
parametri.
H Indicatore HiFi DSP
Si illumina quando si sceglie un campo sonoro HiFi DSP.
I Indicatore MEMORY
Lampeggia per indicare che una stazione può venire
memorizzata.
9
INTRODUZIONE
è acceso.
J Indicatore TUNED
9 Indicatori di livello VOLUME
Indicano il volume di riproduzione.
Si illumina quando una stazione viene messa in sintonia.
Italiano
K Indicatore MUTE
0 Indicatore THX
Lampeggia quando la funzione MUTE è attivata.
Si illumina quando un programma THX è stato scelto.
9
COMANDI E LORO FUNZIONE
L Indicatore 96/24
Si illumina quando un segnale DTS 96/24 viene ricevuto
da quest’unità.
M Indicatore LFE
Si illumina quando il segnale ricevuto contiene un segnale
LFE.
N Indicatori dei canali d’ingresso
Indicano i canali componenti del segnale digitale in
ingresso.
O Indicatori dei diffusori di presenza e
circondamento posteriori
Indicano il collegamento di diffusori di presenza e/o di
circondamento posteriori quando si usa l’impostazione
SPEAKERS (pagina 32) o quella SP LEVEL (pagina 60).
P Indicatore ZONE 2/ZONE 3
(Modelli solo per USA, Canada, G.B., Europa
ed Australia)
Si illumina quando Zone 2 o Zone 3 è attivo.
Q Indicatore RDS
(Modelli solo per G.B. ed Europa)
I nomi dei dati RDS offerti dalla stazione RDS ricevuta al
momento si accendono.
EON si accende se una stazione RDS che offre servizi
EON viene ricevuta.
PTY HOLD si illumina durante la ricerca di stazioni nella
modalità PTY SEEK.
10
Pannello posteriore
AC OUTLETS
COMANDI E LORO FUNZIONE
12354678
DIGITAL OUTPUT
OPTICAL
DIGITAL INPUT
GND
AUDIOAUDIOVIDEO
R
MD/TAPE
IN
(
)
PLAY
MD/TAPE
CD-R
OUT
(
)
REC
CD
IN
(
)
PLAY
CD-R
DVD
OUT
(
)
REC
DTV
CD
PHONO
CBL/SAT
FRONT (6CH)/SB (8CH)
COAXIAL
CD
SURROUND
DVD
DVR/
VCR 2
SUB
WOOFER
MULTI CH INPUTOUTPUT
VIDEO
R
ZONE 2
ZONE 3
L
DVD
DTV
CBL
/SAT
IN
VCR 1
OUT
IN
DVR/
VCR 2
OUT
CD-R
MONITOR OUT
L
CENTER
1 Prese DIGITAL OUTPUT
Vedi pagina 21 per dettagli.
2 Prese audio Component
Vedi pagina 21 per informazioni sui collegamenti.
3 Prese video Component
Vedi le pagine 18 e 20 per informazioni sui collegamenti.
4 Terminale RS-232C
(Modelli solo per USA, Canada, G.B., Europa
ed Australia)
Questo è un terminale di espansione per unità esterne.
Per maggiori dettagli, consultare il proprio negoziante di
fiducia.
5 Prese REMOTE IN/OUT
(Modelli solo per USA, Canada, G.B., Europa
ed Australia)
Vedi pagina 80 per informazioni sui collegamenti.
6 Presa CONTROL OUT
(Modelli solo per USA, Canada, G.B., Europa
ed Australia)
Vedi pagina 80 per informazioni sui collegamenti.
7 AC OUTLET(S)
Da usare per alimentare altri componenti A/V (vedi
pagina 24).
8 AC INLET (Modelli solo per USA, Canada,
G.B., Europa, Australia, Cina e Corea)
Collegare il cavo di alimentazione in dotazione (vedi
pagina 24) a questa presa.
S VIDEO
DVD
DTV
COMPONENT VIDEO
P
R
PB Y
MONITOR OUT
TUNER
AM
ANT
GND
FM ANT
75Ω
UNBAL.
IN OUT
–
A
–
B
SURROUND
–
SURROUND BACK
SPEAKERS
CONTROL OUTREMOTE
+12V 15mA MAX.
–
–
–
SINGLE
+
L
L
L
–
R
–
PRESENCE/ZONE 2
CENTER
+
L
+
++––
+
R
FRONT
R
SURROUND
SUB
WOOFER
R
RS-232C
SURROUND BACK
/PRESENCE
PRE OUT
CENTER
+
R
FRONT
+
L
+
R
L
+
R
L
(Modello USA)
EDCBA09
9 Prese DIGITAL INPUT
Vedi le pagine 18, 20 e 21 per maggiori dettagli.
0 Prese MULTI CH INPUT
Vedi pagina 19 per informazioni sui collegamenti.
A Prese ZONE 2/ZONE 3 OUTPUT
(Modelli solo per USA, Canada, G.B., Europa
ed Australia)
Vedi pagina 80 per informazioni sui collegamenti.
B Terminali per antenna
Vedi pagina 23 per informazioni sui collegamenti.
C Prese PRE OUT
Vedi pagina 22 per informazioni sui collegamenti.
D Terminali dei diffusori
Vedi pagina 13 per informazioni sui collegamenti.
E Terminali dei diffusori PRESENCE/ZONE 2
(Modelli solo per USA, Canada, G.B., Europa
ed Australia)
Terminali dei diffusori PRESENCE
(Altri modelli)
Vedi pagina 14 per informazioni sui collegamenti.
< Solo modelli per l’Asia e Generale >
Interruttore FREQUENCY STEP
Vedi pagina 23.
VOLTAGE SEL EC TOR
Vedi pagina 24.
INTRODUZIONE
AC OUTLETS
AC OUTLETS
Italiano
11
INSTALLAZIONE DIFFUSORI
INSTALLAZIONE DIFFUSORI
Posizionamento dei diffusori
Per ottenere i migliori risultati, posizionare i diffusori
come sopraindicato.
Diffusori di circondamento (SR e SL)
I diffusori di circondamento vengono usati per riprodurre i
segnali di effetto e di circondamento. Installarli dietro la
posizione di ascolto, rivolti leggermente verso l’interno e a
circa 1,8 m da terra.
PL
FL
SL
SL
1,8 m
C
30˚
60˚
80˚
SBL
Oltre 30 cm
SBR
PR
FR
SR
SR
1,8 m
y
Le illustrazioni mostrano l’installazione standard dei diffusori
raccomandata da ITU-R (vedi pagina 96). Potete usarla per
riprodurre sorgenti CINEMA DSP, audio multicanale e THX.
Diffusori anteriori (FR e FL)
I diffusori anteriori vengono usati per riprodurre il segnale
principale e gli effetti sonori. Installare questi diffusori ad
uguale distanza dalla posizione ideale di ascolto. La
distanza da ciascun diffusore sui due lati del monitor video
deve essere la stessa.
Diffusori di circondamento posteriori (SBR
e SBL)
I diffusori di circondamento posteriori aiutano i diffusori
di circondamento e rendono più realistici i passaggi sonori
da davanti a dietro. Installarli direttamente dietro la
posizione di ascolto ed alla stessa altezza dei diffusori di
circondamento. Essi si devono trovare ad almeno 30 cm di
distanza. Essi dovrebbero inoltre essere ad una larghezza
pari a quella dei diffusori anteriori.
Subwoofer
L’uso di un subwoofer, ad esempio di un YAMAHA
Active Servo Processing Subwoofer System, è efficace
non solo per riprodurre bassi potenti da qualsiasi canale,
ma anche per ottenere una riproduzione di alta fedeltà
dell’effetto LFE (effetti di bassa frequenza) incluso in
software Dolby Digital e DTS. La posizione del
subwoofer non è molto importante, perché i bassi non
sono molto direzionali. Si consiglia comunque di mettere
il subwoofer vicino ai diffusori anteriori. Girarlo
leggermente verso il centro della stanza per ridurre le
riflessioni dalle pareti.
Diffusori di presenza (PR e PL)
I diffusori di presenza completano il suono di quelli
anteriori con effetti di ambiente addizionali prodotti da
CINEMA DSP (vedi pagina 49). Questi effetti includono
suoni che i registi voglio si trovino più indietro dietro lo
schermo per creare un’ambienza particolare. Questi
diffusori si devono trovare sul davanti della stanza a circa
0,5 - 1 m al di fuori dei diffusori anteriori, rivolti
leggermente verso l’interno ed a circa 1,8 m dal suolo.
Nota
I diffusori di circondamento posteriori e presenza non producono
il suono contemporaneamente. E’ possibile impostare la priorità
di un set di diffusori in SOUND MENU (vedi pagina 63).
Diffusore centrale (C)
Il diffusore centrale riproduce i suoni del canale centrale
(dialoghi, canti, ecc.). Se per qualche motivo non fosse
possibile usare un diffusore centrale, è possibile farne a
meno. I risultati migliori richiedono però un sistema
completo. Allineare la facciata anteriore del diffusore
centrale con la facciata anteriore del monitor video. Posare
il diffusore centralmente fra i diffusori anteriori ed il più
vicino possibile al monitor, ad esempio direttamente sopra
o sotto di esso.
12
■ Disposizione di diffusori dipolari
Per il circondamento THX è possibile utilizzare sia
diffusori dipolari che a irradiazione diretta. Se si scelgono
diffusori dipolari, mettere i diffusori di circondamento e di
circondamento posteriori nelle posizioni indicate di in
figura seguito.
FL
SL
: Diffusore dipolari
: Direzione di un diffusore
C
30˚ 30˚
SBL
FR
SR
SBR
INSTALLAZIONE DIFFUSORI
Collegamento diffusori
Controllare di aver collegato correttamente i canali
sinistro (L), destro (R), “+” (rosso) e “–” (nero). Se i
collegamenti sono difettosi, i diffusori non riproducono
mentre, se la polarità dei collegamenti non è stata
rispettata, il suono risulta innaturale e privo di bassi.
ATTENZIONE
• Se si usano diffusori da 6 ohm, regolare
l’impedenza dei diffusori di quest’unità sui 6
ohm prima di fare uso di (vedi pagina 25).
• Prima di collegare i diffusori, controllare che
quest’unità sia spenta.
• Non lasciare che le porzioni denudate dei cavi dei
diffusori si tocchino e non lasciare che tocchino altre
parti in metallo di quest’unità. Ciò potrebbe
danneggiare sia quest’unità che i diffusori.
• Usare diffusori schermati magneticamente. Se questo
tipo di diffusore crea interferenze con il monitor,
allontanare i diffusori da quest’ultimo.
Il cavo di un diffusore consiste di due cavi isolati che
corrono parallelamente. Uno è colorato o conformato
differentemente, ed ha ad esempio una striscia, una
scanalatura o una sporgenza. Collegare il cavo con la
stricia (o scnalatura. ecc.) ai terminali “+” (rossi) di
quest’unità o del vostro diffusore. Collegare l’altro cavo ai
terminali “–” (neri).
PREPARATIVI
10 mm
1
2
1Rimuovere circa 10 mm di isolamento da
ciascun cavo del diffusore.
2Attorcigliare i conduttori in rame del cavo per
evitare possibili corto circuiti.
3Allentare la manopola.
La chiave per i terminali dei diffusori in dotazione è
utile per allentare o stringere le manopole.
4Inserire un filo denudato nel foro sul lato di
ciascun terminale.
Italiano
13
INSTALLAZIONE DIFFUSORI
5Stringere la manopola per fermare il cavo.
Chiave terminali diffusore
5
4
3
Rosso: positivo (+)
Nero: negativo (–)
■ Collegamento ai terminali dei diffusori
PRESENCE/ZONE 2 o PRESENCE.
1
3
2
1Premere la linguetta.
2Inserire un filo denudato nel foro di ciascun
terminale.
3Lasciare andare la linguetta per fermare il
cavo.
■ Collegamenti con spinotti a banana
(salvo i modelli per la G.B., l’Europa e l’Asia)
Per prima cosa, stringere la manopola e quindi inserire il
connettore con spinotto a banana nell’estremità del
terminale corrispondente.
Spinotto a banana
(salvo i modelli per la G.B., l’Europa
e l’Asia)
y
E’anche possibile utilizzare spinotti a banana con i terminali dei
diffusori PRESENCE/ZONE 2 e PRESENCE. Aprire la linguetta
e quindi inserire uno spinotto a banana nel foro di ciascun
terminale. Non cercare di chiudere le linguette dopo aver
collegato gli spinotti a banana.
14
10
INSTALLAZIONE DIFFUSORI
9
2
4
3
1
7
Diffusori anteriori (A)
SinistroDestro
8
6
Disposizione dei diffusori
(Modello USA)
5
Subwoofer con
amplificatore
incorporato
SUB
WOOFER
RC-232C
PRE OUT
231
FRONT
Diffusore
centrale
+
–
–
SURROUND
–
SURROUND BACK
SPEAKERS
–
L
L
L
–
R
+
–
PRESENCE/ZONE 2
CENTER
+
L
+
–
+
––
+
–
SINGLE
+
R
+
+
R
+
R
Diffusori
anteriori
(B)
4
PREPARATIVI
786
SinistroDestro
Diffusori di
circondamento
5
Destro
Sinistro
Diffusori di circondamento
posteriore
9
Diffusori di presenza
10
SinistroDestro
• E’ possibile collegare sia i diffusori di circondamento posteriori che quelli di presenza a questa unità ma essi non emettono il
suono contemporaneamente. E’ possibile impostare la priorità di un set di diffusori in SOUND MENU (vedi pagina 63).
• I diffusori di circondamento posteriore producono il suono del canale di circondamento posteriore incluso in segnale Dolby
Digital EX e DTS-ES e funzionano solo quando il decodificatore Dolby Digital EX, DTS-ES o Dolby Pro Logic IIx è attivato.
• Gli effetti prodotti dai diffusori di presenza vengono creati dai campi sonori DSP. Essi non producono suono quando altri campi
sonori sono attivati.
Italiano
15
INSTALLAZIONE DIFFUSORI
■ Terminali FRONT
Collegare a questi terminali una o due coppie di diffusori.
Se si usa una sola coppia di diffusori, collegarla ai
terminali FRONT A o B.
Nota
Il modello per il Canada non può usare due coppie di diffusori
contemporaneamente.
Doppi collegamenti
Quest’unità permette anche di fare doppi collegamenti con
una coppia di diffusori. Usare due paia di cavi per ciascun
diffusore (uno per il woofer ed uno per il tweeter o
midrange). Per fare uso di doppi collegamenti, premere
SPEAKERS A e SPEAKERS B del pannello anteriore in
modo che sia SP A che B del pannello anteriore di
quest’unità si illuminino.
Doppi collegamenti
+
R
++–
–
A
L
■ Terminali CENTER
Collegare a questi terminali un diffusore centrale.
■ Terminali SURROUND
Collegare a questi terminali dei diffusori di
circondamento.
■ Presa SUBWOOFER
Collegare a questa presa un subwoofer con amplificatore
incorporato, ad esempio lo YAMAHA Active Servo
Processing Subwoofer System.
■ Terminali SURROUND BACK
Collegare a questi terminali dei diffusori di circondamento
posteriore. Se si collega un solo diffusore di
circondamento posteriore, collegarlo ai terminali del
canale sinistro (L).
■ Terminali PRESENCE
Collegare a questi terminali dei diffusori di presenza.
Nota
(Modelli solo per USA, Canada, G.B., Europa ed Australia)
Potete anche usare questi terminali per collegare diffusori Zone 2
(vedi pagina 67).
FRONT
–
–
B
Quest’unità
+
16
COLLEGAMENTI
Prima di collegare dei componenti
ATTENZIONE
Non collegare quest’unità o altri componenti ad una presa
di corrente sino a che tutti i collegamenti fra tutti i
componenti del sistema sono stasati completati.
■ Indicazioni dei cavi
Per segnali analogici
Cavi analogici di sinistra
Cavi analogici di destra
Per segnale digitale
Cavi a fibre ottiche
Cavi coassiali
Per segnali video
Cavi video
Cavi S Video
■ Prese analogiche
Collegando cavi audio con spinotto alla prese analogiche
di quest’unità, potete ricevere segnali audio analogici da
un componente audio esterno. Collegare le spine rosse alla
prese di destra e quelle bianche alle prese di sinistra.
■ Prese digitali
Quest’unità ha spinotti digitali per la trasmissione diretta
di segnali digitali attraverso cavi a fibre ottiche o cavi
coassiali. Potete fare uso delle prese digitali per ricevere
segnali PCM, Dolby Digital e bitstream DTS. Se collegate
componenti sia alle prese COAXIAL che a quelle
OPTICAL, viene data la priorità ai segnali dalla presa
COAXIAL. Tutte le prese di ingresso digitale sono
compatibili con segnali da 96 kHz di frequenza di
campionamento.
Nota
Quest’unità utilizza i segnali digitali ed analogici separatamente.
Per questo, i segnali mandati alle prese analogiche vengono
emessi solo dalle prese analogiche OUT (REC). Analogamente, i
segnali mandati alle prese digitali (OPTICAL o COAXIAL)
vengono emessi solo dalle prese digitali DIGITAL OUTPUT.
L
R
O
C
V
S
V
COLLEGAMENTI
Cappuccio antipolvere
Prima di collegare un cavo di fibre ottiche alla presa,
togliere il cappuccio antipolvere dalla presa a fibre ottiche.
Non gettare il cappuccio antipolvere. Quando il terminale
a fibre ottiche non è in uso, deve essere sempre coperto dal
cappuccio antipolvere. Il cappuccio antipolvere protegge
le delicate fibre ottiche dalla polvere.
■ Prese video
Quest’unità possiede tre tipi di prese video. Il
collegamento da farsi dipende dalle prese di ingresso
presenti sul monitor. Il segnale ricevuto attraverso la presa
S VIDEO di quest’unità viene convertito automaticamente
per l’emissione attraverso le prese VIDEO. Se V CONV.
si trova su “ON” (vedi pagina 66), i segnali ricevuti dalle
prese VIDEO possono venire emesso dalle prese S
VIDEO e COMPONENT VIDEO. Analogamente, i
segnali ricevuti dalle prese S VIDEO possono anche
venire emessi dalle prese COMPONENT VIDEO.
VIDEO
S VIDEO
Presa VIDEO
Per segnali video compositi convenzionali.
Presa S VIDEO
Per segnali S Video con segnali di luminanza (Y) e
crominanza (C) separati in modo da riprodurre colori di
qualità migliore.
Prese COMPONENT VIDEO
I segnali di formato Component sono separati in
componenti di luminanza (Y), e differenza di colore (PB,
PR) e producono le immagini migliori al momento
possibili.
Flusso del segnale in quest’unità
Ingresso
COMPONENT
VIDEO
S VIDEO
VIDEO
Selo quando V CONV. è regolato su ON
(vedi pagina 66)
COMPONENT VIDEO
PR PB Y
Uscita
(MONITOR OUT)
PREPARATIVI
Italiano
Nota
Quando i segnali vengono ricevuti dalle prese S VIDEO e VIDEO,
i segnali ricevuti dalla presa S VIDEO hanno la priorità.
17
COLLEGAMENTI
GND
M
SUR
SUB
WOO
CENTER
SUB
WOOFER
MONITOR OUT
MULCH CH INPUTOUTPUT
AUDIOAUDIOVIDEO
S VIDEO
DVD
VIDEO
R
L
R
L
IN
(
PLAY
)
IN
(
PLAY
)
OUT
(
REC
)
OUT
(
REC
)
CD-R
MD/TAPE
CD
PHONO
ZONE 2
ZONE 3
MAIN/SURROUND BACK
SURROUND
TUNER
75Ω
UNBAL.
AM
ANT
GND
FM ANT
COMPONENT VIDEO
P
R
DVD
MONITOR OUT
PB Y
DIGITAL OUTPUT
DIGITAL INPUT
OPTICAL
MD/TAPE
CD-R
DVD
CBL/SAT
CD
CD
DVD
DTV
COAXIAL
Collegamento di componenti video
■ Collegamenti per la riproduzione di DVD
Uscita coassiale
Uscita otticaUscita video
Lettore DVD
Uscita audio
C
O
LR
Ingresso
video
Monitor
video
18
(Modello USA)
COLLEGAMENTI
■ Collegamenti con le prese MULTI CH INPUT
Quest’unità possiede sei prese di ingresso addizionali (sinistra e destra FRONT, CENTER, sinistra e destra SURROUND
e SUBWOOFER) per la ricezione discreta e multicanale di segnale da un lettore multidisco, un decodificatore esterno, un
processore di suono o un preamplificatore.
Regolando MULTI CH INPUT 6ch/8ch su “8ch” (vedi pagina 65), potete usare le prese di ingresso assegnate come
MULTI CH INPUT FRONT (pagina 65) insieme alle prese MULTI CH INPUT in modo da poter ricevere 8 canali.
Collegare le prese di uscita del proprio lettore multiformato o decodificatore esterno alle prese MULTI CH INPUT. Non
mancare di far incontrare le uscite sinistra e destra con i rispettivi ingressi sinistro e destro dei canali anteriori e di
circondamento.
Per segnale in ingresso
a 6 canali
FRONT(6CH)/SB(8CH)
SURROUND
SUB
WOOFER
MULTI CH INPUT
Uscita
LR
subwoofer
Lettore
multiformato/
Uscite
canali
Decodificatore
esterno
anteriori
CENTER
Uscita
canale
centrale
LR
Uscita canale di
circondamento
Uscita di
circondament
o posteriore
FRONT(6CH)/SB(8CH)
SURROUND
SUB
WOOFER
MULTI CH INPUT
Uscita
subwoofer
Lettore
multiformato/
Decodificatore
esterno
Per segnale in ingresso
a 8 canali
CENTER
Uscita
canale
centrale
Uscite canali
anteriori
R
IN
(
)
PLAY
MD/TAPE
IN
(
)
PLAY
CD-R
LRLR
CD
Uscita canale di
circondamento
R
L
AUDIOAUDIO
R
L
L
DVD
DTV
CBL
/SAT
IN
VCR 1
IN
DVR/
VCR 2
Note
• Quando si sceglie MULTI CH INPUT come sorgente di segnale, quest’unità automaticamente spegne il processore di campo sonoro
digitale e non è possibile scegliere programmi di campo sonoro.
• Quest’unità non rimanda i segnali alle prese MULTI CH INPUT per compensare l’assenza di certi diffusori. Prima di usare questa
caratteristica, si raccomanda di collegare almeno un sistema di diffusori per 5.1 canali.
• Se si usano cuffie, vengono riprodotti solo i canali anteriori L/R.
PREPARATIVI
19
Italiano
COLLEGAMENTI
A
F
■ Collegamenti per altri componenti video
O
DIGITAL OUTPUT
OPTICAL
MD/TAPE
CD-R
DIGITAL INPUT
CD-R
DVD
CBL/SAT
COAXIAL
DVD
DVR/
VCR2
GND
Uscita ottica
Uscita audio
AUDIOAUDIOVIDEO
R
IN
(
)
PLAY
MD/TAPE
OUT
(
)
REC
CD
IN
(
)
PLAY
CD-R
OUT
(
)
REC
CD
PHONO
MAIN/SURROUND BACK
CD
SURROUND
SUB
WOOFER
MULCH CH INPUTOUTPUT
Televisore via
cavo o
sintonizzatore
satellitare
LR
R
L
ZONE 2
CENTER
ZONE 3
Uscita video
L
CBL
/SAT
IN
VCR 1
OUT
IN
DVR/
VCR 2
OUT
CD-R
VIDEO
S VIDEO
COMPONENT VIDEO
P
R
DTV
PB Y
TUNER
AM
ANT
GND
FM ANT
75Ω
UNBAL.
(Modello USA)
M
SURR
SUB
WOO
Collegare a un
masterizzatore
YAMAHA che emetta
segnali OSD
C
LRLR
Ingresso
audio
Masterizzatore
videoregistratore
Uscita audioUscita video
Uscita coassiale
■ Prese VIDEO AUX (pannello anteriore)
Usare queste prese per collegare qualsiasi sorgente
video, ad esempio una consolle per videogiochi, a
quest’unità.
20
DVD o
S VIDEO VIDEO
S
Ingresso
video
L AUDIO R OPTICAL
VIDEO AUX
V
L
O
R
Uscita ottica
Uscita audio destra (R)
Uscita audio sinistra (L)
Uscita video
Uscita S-Video
Consolle per
videogiochi o
videocamera
Collegamento di componenti audio
L
■ Collegamenti per componenti audio
COLLEGAMENTI
Uscita ottica
Lettore CD
Uscita coassiale
O
Uscita audio
L
R
C
Ingresso ottico
Uscita audio
O
DIGITAL OUTPUT
OPTICAL
MD/TAP E
CD-R
DIGITAL INPUT
CD
DVD
CBL/SAT
COAXIAL
CD
DVD
Registratore
MD o
registratore a
cassette
LRLR
AUDIOAUDIO
R
IN
(
)
PLAY
MD/TAPE
OUT
(
)
REC
IN
(
)
PLAY
CD-R
OUT
(
)
REC
CD
PHONO
MAIN/SURROUND BACK
SURROUND
L
Ingresso audio
R
ZONE 2
Ingresso ottico
O
Uscita audio
L
R
L
R
Ingresso audio
*
Registrato CD
*
Alcuni masterizzatori
possono venire collegati
alle prese VIDEO CD-R
(vedi pagina 20).
PREPARATIVI
DTV
WOOFER
GND
MULCH CH INPUTOUTPUT
(Modello USA)
■ Collegamento di un giradischi
Le prese PHONO servono per il collegamento di un
giradischi con cartuccia a magnete mobile (MM) o a
bobina mobile (MC) ad alta uscita. Se si possiede un
giradischi con cartuccia MC a bassa uscita, usare un
trasformatore di potenziamento in linea o un amplificatore
di testa MC.
Uscita audio
SUB
CENTER
ZONE 3
L
R
GND
Giradischi
y
Collegare il proprio giradischi al terminale GND per ridurre il
livello di rumore nel segnale. In alcuni casi però la riproduzione è
migliore senza il collegamento con il terminale GND.
Italiano
21
COLLEGAMENTI
■
Collegamento con un amplificatore esterno
Se volete aumentare la potenza che arriva ai diffusori o
volete fare uso di un altro amplificatore, collegare un
amplificatore esterno alle prese PRE OUT nel modo
seguente.
Note
• Se degli spinotti audio sono collegati alle prese PRE OUT per
mandare segnale ad un amplificatore esterno, non è necessario
fare uso dei terminali SPEAKERS corrispondenti. Impostare il
volume dell’amplificatore esterno collegato a quest’unità sul
massimo.
• Il segnale emesso dalle prese FRONT PRE OUT e CENTER
PRE OUT viene influenzato dalle impostazioni TONE
CONTROL.
• Se SPEAKERS A è disattivato e SP B si trova su ZONE B (vedi
pagina 67), i segnali vengono emessi solo dalle prese FRONT
PRE OUT.
Note
• Ciascuna presa PRE OUT emette il segnale dello stesso canale
emesso dai terminali dei diffusori corrispondenti. Quando sia i
diffusori di circondamento posteriori che quelli di presenza
sono installati su questa unità, i segnali emessi dale prese
SURROUND BACK/PRESENCE PRE OUT possono non
corrispondere ai diffusori corretti.
• Regolare il volume del subwoofer con controllo relativo del
subwoofer. Potete anche regolare il livello del volume col
telecomando (consultare “Regolazione manuale dei livelli dei
diffusori” a pagina 54).
• Alcuni segnali possono non venire emessi dalla presa
SUBWOOFER PRE OUT a seconda delle impostazioni
SPEAKER SET (vedi pagina 58) e LFE/BASS OUT (vedi
pagina 59).
CENTER
SURROUND BACK
/PRESENCE
PRE OUT
L
L
5
L
1
2
3
4
FRONT
SURROUND
SUB
WOOFER
R
R
R
1 Prese FRONT PRE OUT
Prese di uscita dei canali anteriori.
2 Prese SURROUND PRE OUT
Prese di uscita dei canali di circondamento.
3 Presa SUBWOOFER PRE OUT
Collegare a questa presa un subwoofer con amplificatore
incorporato, ad esempio un YAMAHA Active Servo
Processing Subwoofer System.
4 Prese SURROUND BACK/PRESENCE PRE
OUT
Prese di uscita dei canali di circondamento posteriore o di
presenza.
5 Presa CENTER PRE OUT
Prese di uscita del canale centrale.
22
Collegamento delle antenne
N
O
E
COLLEGAMENTI
A quest’unità sono accluse un’antenna AM ed una FM
interna. In generale, queste antenne sono sufficienti per
una buona ricezione. Fare attenzione a che ciascuna sia
collegata al terminale corretto.
Antenna a telaio
AM (inclusa)
COMPONENT VIDEO
P
R
PB Y
D
V
NITOR OUT
TUNER
AM
ANT
MAI
GND
FM ANT
75Ω
UNBAL.
SURR
SUB
WOOF
Terra (terminale GND)
Per ottenere una massima sicurezza con minima
interferenza, collegare il terminale GND dell’antenna
ad un buon punto di messa a terra. Esso è di solito
costituito da un paletto in metallo infisso a terra.
Antenna FM
interna (inclusa)
■ Collegamento di un’antenna AM a telaio
1Installare l’antenna AM a telaio e quindi
collegarla ai terminali di quest’unità.
Note
• L’antenna a telaio AM deve trovarsi il più possibile lontana da
quest’unità.
• L’antenna AM a telaio deve essere sempre collegata, anche
quando si usa anche un’antenna AM esterna.
• Un’antenna esterna installata correttamente produce segnale più
chiaro di una interna. Se la ricezione è scadente, installare
un’antenna esterna. Consultare in proposito il più vicino
rivenditore o centro assistenza YAMAHA.
■ Adattatore per antenna da 75 ohm/
300 ohm (modello per la G.B.)
1Aprire il coperchio
dell’adattatore per antenna
da 75 ohm/300 ohm
accluso.
2Tagliare l’isolamento
esterno del cavo
coassiale da 75 ohm e
prepararlo per i
collegamenti.
3Tagliare il conduttore e
rimuoverlo.
11
Unità:
8
mm
6
Conduttore
PREPARATIVI
2Per inserire i fili dell’antenna nei terminali AM
ANT e GND, mantenere premuta la linguetta
del terminale.
3Orientare l’antenna AM a telaio in modo da
ottenere la migliore ricezione possibile.
4Inserire il cavo
nella fessura e
fissarlo con delle
pinze.
Fissare
Inserire il
filo nella
fessura
Fissare
5Far scattare il
coperchio in posizione.
■ Interruttore FREQUENCY STEP
(solo modelli per l’Asia e Generale)
Dato che la distanza fra una stazione
radio e l’altra è diversa a seconda delle
aree del mondo, il selettore
FREQUENCY STEP (pannello
posteriore) deve venire regolato a seconda della necessità.
• America Settentrionale, Centrale o Meridionale:
100 kHz/10 kHz
• Altre aree: 50 kHz/9 kHz
Prima di regolare questo selettore, scollegare il cavo di
alimentazione di quest’unità dalla sua presa.
100kHz/10kHz
50kHz/9kHz
FM AM
FREQUENCY
STEP
Italiano
23
COLLEGAMENTI
Collegamento del cavo di alimentazione
AC OUTLETS
(Modello USA)
VOLTAGE SELECTOR
VOLTAGE
2
SELECTOR
■ Collegamento del cavo di alimentazione
(Modelli USA, Canada, G.B., Europa,
Australia, Cina e Corea)
A collegamenti ultimati, collegare il cavo di alimentazione
alla presa di ingresso corrente alternata di quest’unità,
quindi collegare l’altro capo ad una presa di corrente
alternata di casa.
ATTENZIONE
Non usare altri cavi alimentazione. Usare solo quello in
dotazione. L’uso di cavi diversi potrebbe risultare in
incendi e folgorazioni.
(Altri modelli)
Collegare il cavo di alimentazione ad una presa di corrente
alternata.
■ AC OUTLET(S) (SWITCHED)
Modelli per G.B. e Australia............................. 1 USCITA
Modello per la Corea ............................................ Nessuna
Altri modelli....................................................... 2 USCITE
Usare queste uscite di corrente per alimentare altri
componenti attraverso quest’unità. L’alimentazione dalle
prese AC OUTLET(S) viene controllata dall’interruttore
STANDBY/ON di quest’unità (o da quelli SYSTEM
POWER e STANDBY). Queste prese di corrente erogano
corrente solo quando quest’unità è accesa. Il consumo
massimo (dei componenti collegati) erogato dalle prese
AC OUTLET(S) è:
Modelli per l’Asia e generale.................................... 50 W
Altri modelli............................................................. 100 W
24
(Modello generale)
■ VOLTAGE SELECTOR
(solo modelli per l’Asia e Generale)
Il selettore VOLTAGE SELECTOR del pannello
posteriore di quest’unità deve trovarsi sulla posizione del
voltaggio di rete in uso localmente PRIMA del
collegamento della spina di alimentazione ad una presa.
I voltaggi sono:
Modello Generale
.........................C.a. da 110/120/220/230-240 V, 50/60 Hz
Modello per l’Asia ........ C.a. da 220/230-240 V, 50/60 Hz
■ Alimentazione della memoria
Il circuito di alimentazione della memoria previene la
perdita del contenuto della memoria durante la modalità di
attesa di quest’unità. Tuttavia, se il cavo di alimentazione
viene scollegato dalla presa di corrente alternata o se si ha
una caduta di tensione per più di una settimana, i dati in
memoria vengono perduti.
COLLEGAMENTI
SELECT
DTVDVR/VCR2VCR 1DVD
V-AUX
CBL/SAT MD/TAPE
CD-R
PHONO TUNER CD
MULTI CH IN
POWER POWERPOWER
SYSTEM
STANDBY
AVTV
SLEEP
INPUT MODE
A
B
AMP
Impostazione dell’impedenza dei
diffusori
ATTENZIONE
Se si usano diffusori da 6 ohm, impostare l’impedenza sui
6 ohm prima di accendere quest’unità.
Controllare che quest’unità si trovi nella modalità
di attesa.
1Sul pannello anteriore, tener premuto
SPEAKERS A e premere STANDBY/ON.
L’indicazione “SP IMP.SET” appare sul display del
pannello anteriore per qualche secondo, quindi
appare quella “Minimum 8ohms”.
SPEAKERS
A
SP IMP.SET
Minimum 8ohms
STANDBY
/ON
Accensione dell’unità
Una volta che i collegamenti sono completi, accendere
quest’unità.
1
INPUT
PURE DIRECT
/
INPUT
YPAO
OPTIMIZER
MIC
PRESET
TUNING
A/B/C/D/E
TUNER
INPUT MODE
MULTI CH
TUNING
PRESET
MODE
MEMORY
/TUNING
FM/AM
EDIT
MAN'L/AUTO FM AUTO/MAN'L MONO
PHONES
S VIDEO
VIDEO AUDIO OPTICALLR
VIDEO AUXSILENT
SPEAKERS
A B
STANDBY
/
ON
1
1Per accendere quest’unità, premere
STANDBY/ON (o SYSTEM POWER del
telecomando).
STANDBY
/ON
oppure
VOLUME
PROGRAM
TONE CONTROL
STRAIGHT
(Modello USA)
SYSTEM
POWER
EFFECT
PREPARATIVI
2Premere SPEAKERS A o SPEAKERS B per
scegliere l’impedenza dei diffusori.
Potete scegliere 6 ohm o 8 ohm.
3Premere STANDBY/ON per terminare
l’impostazione.
Quest’unità si porta quindi nella modalità di attesa.
y
Per impostare l’impedenza dei diffusori potete usare anche SP
IMP.SET (vedi pagina 66).
Pannello
anteriore
Telec omando
2Accendere il monitor collegato a quest’unità.
Nota
Premere di nuovo STANDBY/ON (o STANDBY del
telecomando) per entrare nella modalità di standby.
25
Italiano
FUNZIONE DI CONFIGURAZIONE AUTOMATICA (AUTO SETUP)
FUNZIONE DI CONFIGURAZIONE AUTOMATICA (AUTO SETUP)
Introduzione
Questo ricevitore impiega la tecnologia YAMAHA
Parametric Room Acoustic Optimizer (YPAO) che
permette di evitare l’impostazione manuale dei diffusori e
una regolazione molto accurata del suono. Il microfono
ottimizzatore in dotazione raccoglie ed analizza il suono
dei vostri diffusori durante l’ascolto.
y
La caratteristica di impostazione base (pagina 31) è utile se si
desidera impostare il sistema velocemente e con uno sforzo
minimo. Tuttavia, si consiglia di utilizzare prima o poi
l’impostazione automatica per trarre pieno vantaggio dal sistema
YPAO ed ottenere una maggiore fedeltà.
Note
• Tenere presente che è normale che durante la configurazione
automatica l’impianto produca forti suoni.
• Se la configurazione automatica si ferma e visualizza sullo
schermo messaggi di errore, seguire le indicazioni di
diagnostica a pagina 29.
La caratteristica YPAO esegue i seguenti controlli e fa le
regolazioni del caso per darvi i migliori risultati possibile.
WIRING
Controllare quali diffusori possedete e la polarità di
ciascuno.
DISTANCE
Controlla la distanza di ciascun diffusore dalla posizione
di ascolto e regola la sincronizzazione di riproduzione dei
vari canali.
SIZE
Controlla la frequenza di riproduzione del diffusore ed
imposta la frequenza di crossover di ciascun canale.
EQUALIZING
Regolare la frequenza ed i livelli dell’equalizzatore
parametrico di ciascun canale per ridurre la colorazione
dei canali e creare un campo sonoro coerente. Questo è
particolarmente importante se si usano diffusori di
differenti marche e dimensioni per alcuni canali o se si
possiede una stanza con caratteristiche acustiche uniche.
La taratura di equalizzazione YPAO include tre parametri
(Frequency, Level e Q factor) per ciascuna delle dieci
bande del suo equalizzatore parametrico (più cinque
bande del subwoofer) in modo da rendere possibile la
regolazione automatica ed estremamente precisa delle
caratteristiche di frequenza.
LEVEL
Controlla e regola il livello del suono (volume) di ciascun
diffusore.
Impostazione del microfono
ottimizzatore
1Collegare il microfono ottimizzatore in
dotazione alla presa OPTIMIZER MIC del
pannello anteriore.
TUNER
A/B/C/D/E
YPAO
OPTIMIZER
MIC
FM/AM
/TUNING
EDIT
PHONES
/
PRESET
PRESET
TUNING
Note
• Completata la configurazione automatica, non mancare di
scollegare il microfono ottimizzatore.
• Il microfono ottimizzatore è sensibile al calore.
–Tenerlo lontano dalla luce solare diretta.
–Non posarlo su quest’unità.
2Posare il microfono ottimizzatore su di una
superficie piana con la testina
onnidirezionale rivolta in alto, nella posizione
di ascolto normale.
Se possibile, usare un treppiedi (ecc.) per portare il
microfono alla stessa altezza delle vostre orecchie nel
momento di ascolto.
Posizione del microfono
ottimizzatore
TUNING
MEMORY
MODE
MAN'L/AUTO FM AUTO/MAN'L MONO
S VIDEO
(Modello USA)
VIDEOAUDIOOPTICALLR
VIDEO AUXSILENT
26
FUNZIONE DI CONFIGURAZIONE AUTOMATICA (AUTO SETUP)
Inizio dell’impostazione
Per ottenere risultati ottimali, far sì che durante la
configurazione automatica (YPAO) la stanza sia il più
tranquilla possibile. Se ci fosse troppo rumore, i risultati
non sarebbero soddisfacenti.
y
Se il vostro subwoofer può regolare il proprio volume e la
frequenza di crossover, portare il volume a metà (o poco meno) e
portare la frequenza di crossover sul massimo.
ENTER
: Up/Down
: Enter
ENTER
CROSSOVER/
HIGH CUT
MIN
SET MENU
MENU
MAX
VOLUME
MAX
MIN
Subwoofer
1Accendere quest’unità ed il monitor video.
Controllare che l’indicazione OSD sia accesa (vedi
pagina 53).
2Impostare AMP/SOURCE/TV su AMP, quindi
premere SET MENU per passare a SET
MENU.
AMP
SOURCE
TV
quindi
3Premere k / n il modo da scegliere AUTO
SETUP, quindi premere h una volta in modo
da raggiungere il menu principale.
Per controllare automaticamente e regolare la voce scelta.
SKIPPer saltare la voce scelta e non fare alcuna
regolazione
.
Nota
Se si usano diffusori THX, impostare SIZE su SKIP e
controllare che “SMALL” o “SMLx2” sia scelto in
SPEAKER SET (pagina 58) e che 80Hz (THX) sia scelto in
CROSS OVER (pagina 60).
Se EQUALIZING è scelto, premere l / h per
scegliere:
FRONTPer regolare la risposta in frequenza di
ciascun diffusore in accordo col suono
prodotto da diffusori anteriori.
Raccomandato se i propri diffusori
anteriori sono di qualità molto
superiore agli altri.
FLATPer fare una media della risposta in
frequenza di tutti i diffusori.
Raccomandato se tutti i diffusori sono
di qualità simile.
LOWPer fare una media della risposta in
frequenza di tutti i diffusori, dando la
priorità all’accuratezza dei bassi.
MIDPer fare una media della risposta in
frequenza di tutti i diffusori, dando la
priorità all’accuratezza dei medi.
HIGHPer fare una media della risposta in
frequenza di tutti i diffusori, dando la
priorità all’accuratezza degli acuti.
SKIPPer saltare la voce scelta e non fare
alcuna regolazione.
6Premere n per scegliere SETUP, quindi l /
h per scegliere:
AUTOPer eseguire automaticamente l’intera
procedura di impostazione automatica.
STEPPer impostare una pausa di conferma
fra ciascuna impostazione della
procedura di impostazione automatica.
RELOADPer tornare al valori dell’ultima
impostazione automatica.
PREPARATIVI
Italiano
27
FUNZIONE DI CONFIGURAZIONE AUTOMATICA (AUTO SETUP)
7Premere n per scegliere START PUSH i,
quindi h.
Durante l’impostazione automatica ciascun diffusore
produce forti suoni e WAIT appare.
y
•Premere k / n più volte per spostarsi da un’indicazione
all’altra.
• Se non siete soddisfatti dei risultati ottenuti o volete regolare
manualmente i vari parametri, usare i parametri di
configurazione manuale (vedi pagina 58).
Nota
Se “E-10:OTHER ERROR” appare durante l’impostazione,
riprendere la procedura dalla fase 3.
Se si è scelto “AUTO” nella fase 6
L’indicazione RESULT appare per qualche secondo dopo
ciascun controllo, quindi inizia l’impostazione del
parametro successivo. L’indicazione RESULT:EXIT
appare una volta che tutte le voci sono state impostate.
y
Potete visualizzare ciascun risultato premendo k una volta e h
più volte prima di uscire. Premere n per tornare all’indicazione
RESULT:EXIT.
8Per attivare le modifiche fatte, premere l / h
per scegliere SET, quindi premere n per
uscire dall’impostazione.
Per cancellare la procedura di impostazione
automatica, premere l / h per scegliere
CANCEL, quindi premere n per uscire
dall’impostazione.
Se si è scelto “STEP” nella fase 6
L’indicazione RESULT appare dopo ciascun controllo.
Note
• Se si cambiano diffusori, la posizione dei diffusori o la loro
disposizione nell’ambiente di ascolto, eseguire di nuovo AUTO
SETUP per tarare il sistema nuovamente.
• Nei risultati DISTANCE, la distanza visualizzata potrebbe
essere superiore a quella reale con certi tipi di subwoofer.
• Nei risultati EQUALIZING, dei valori differenti possono venire
impostati per la stessa banda per raggiungere una regolazione
più accurata.
Se si è scelto “RELOAD” nella fase 6
Appare l’indicazione RESULT:EXIT.
y
Potete visualizzare ciascun risultato premendo k una volta e h
più volte prima di uscire. Premere n per tornare all’indicazione
RESULT:EXIT.
8Premere l / h per scegliere “SET”, quindi n
per uscire.
8Premere l / h per far visualizzare
RESULT:EXIT, quindi l / h per scegliere:
NEXT
Quindi premere n per procedere e controllare la
voce successiva.
EXITQuindi premere n per abbandonare
l’impostazione automatica.
RESULT:WIRING
FRONT L;;;;;;;OK
p
p
/ : Up/Down
</> : Back/Next
RESULT:DISTANCE1
. FRONT L;;;;3.20m
CENTER;;;;;3.30m
FRONT R;;;;2.90m
PRES L;;;;;1.70m
PRES R;;;;;1.50m