Yamaha RX-V1300RDS User Manual

Page 1
RX-V1300RDS
AV Receiver Ampli-Tuner Audio-Video
OWNER’S MANUAL
MODE D’EMPLOI
BEDIENUNGSANLEITUNG
BRUKSANVISNING
MANUALE DI ISTRUZIONI
MANUAL DE INSTRUCCIONES
GEBRUIKSAANWIJZING
Page 2
ATTENZIONE: PRIMA DI USARE QUEST’UNITÀ.
1 Per assicurarsi le migliori prestazioni dell’unità, leggere
questo manuale per intero. Conservarlo poi in un luogo sicuro per poterlo riutilizzare al momento del bisogno.
2 Installare questo sistema audio in un luogo ben ventilato,
asciutto e pulito, lontano da luce solare diretta, sorgenti di calore, vibrazioni, polvere, umidità e/o temperature estreme. Per garantire una buona ventilazione, lasciare sempre almeno 30 cm di spazio superiormente, 20 cm sulla destra e la sinistra e 20 cm sul retro dell’unità.
3 Installare quest’unità lontano da elettrodomestici, motori o
trasformatori, perché possono causare rombi.
4 Non esporre quest’unità a variazioni repentine della
temperatura ambiente e non installarle in stanze molto umide (ad esempio dove è in uso un umidificatore) per evitare che in essa si formi condensa, che a sua volta può causare folgorazioni, incendi, guasti e/o ferite.
5 Evitare di installare l’unità in una posizione dove possa su di
essa possano cadere oggetti o liquidi. Inoltre, non posare su di essa: – Altri componenti, dato che possono causare danni e/o lo
scolorimento della superficie dell’apparecchio.
– Candele o altri oggetti che bruciano, dato che possono
causare incendi, danni all’unità e/o ferite a persone.
– Contenitori di liquidi, dato che possono cadere e causare
folgorazioni all’utente e guasti a quest’unità.
6 Non coprire quest’unità con giornali, tovaglie, tende o altro
per non impedirne la dispersione del calore. Se la temperatura al suo interno dovesse salire, può causare incendi, guasti e/o ferite.
7 Non collegare quest’unità ad una presa di corrente sino a che
tutti i suoi collegamenti sono completi.
8 Non usare l’unità capovolta. Potrebbe surriscaldarsi e
guastarsi.
9 Non agire con forza eccessiva su interruttori, manopole e/o
cavi.
10 Per scollegare un cavo, tirare la spina e mai il cavo stesso. 11 Non pulire mai quest’unità con solventi ed altre sostanze
chimiche. Essi possono danneggiarne le finiture. Usare semplicemente un panno soffice e pulito.
12 Usare solo corrente elettrica del voltaggio indicato
sull’adesivo apposito ad esso affisso. L’uso di voltaggi superiori è pericoloso e può causare incendi, guasti e/o ferite. YAMAHA non può venire considerata responsabile di danni risultanti dall’uso di quest’unità con un voltaggio superiore a quello prescritto.
13 Per evitare danni dovuti a fulmini, scollegare il cavo di
alimentazione dalla presa durante temporali.
14 Non tentare di modificare o riparare quest’unità. Affidare
qualsiasi riparazione a personale qualificato YAMAHA. In particolare, non aprirla mai per alcun motivo.
15 Se si prevede di non dover fare uso di quest’unità per
qualche tempo, ad esempio per andare in vacanza, scollegarne la spina di alimentazione dalla presa di corrente.
16 Prima di concludere che l’unità è guasta, non mancate di
leggere la sezione di questo manuale dedicata alla DIAGNOSTICA.
17 Prima di spostare quest’unità, premere il pulsante
STANDBY/ON portandolo nella modalità di attesa, quindi, scollegare la spina di alimentazione dalla presa di corrente.
AVVERTENZA
PER RIDURRE IL RISCHIO DI INCENDI E FOLGORAZIONI, NON ESPORRE QUEST’UNITÀ A PIOGGIA O UMIDITÀ.
Questa unità non viene scollegata dalla fonte di alimentazione CA fintanto che essa rimane collegata alla presa di rete, ciò anche se l’unità viene spenta. Questo stato viene chiamato modo di standby. In questo stato l’unità consuma una quantità minima di corrente.
INDICAZIONI CONCERNENTI
L’APPLICAZIONE DEL D.M. 28.8.95, N. 548
SI DICHIARA CHE:
l’apparecchio: tipo Ricevitore AV
marca YAMAHA modello RX-V1300RDS
risponde alle prescrizioni dell’art. 2 comma 1 del D.M. 28 agosto 1995, n. 548
Fatto a Rellingen, il 1/8/2002
Yamaha Elektronik Europa GmbH Siemensstr. 22-34, 25462 Rellingen, b. Hamburg Germany
ATTENZIONE
0501V1300_Cau_IT-GB.p65 2002.11.07, 15:202
Page 3
INDICE
INTRODUZIONE
INDICE ................................................................... 1
CARATTERISTICHE ........................................... 2
PROCEDURE DI AVVIO ..................................... 3
Controllo dei contenuti della confezione ..................3
Installazione delle batterie nel telecomando ............. 3
COMANDI E FUNZIONI ..................................... 4
Pannello anteriore ...................................................... 4
Telecomando ............................................................. 6
Uso del telecomando ................................................. 7
Display del pannello anteriore...................................8
Pannello posteriore ....................................................9
PREPARATIVI
INSTALLAZIONE DIFFUSORI ........................ 10
Diffusori da utilizzare..............................................10
Disposizione diffusori ............................................. 10
Collegamento dei diffusori ......................................11
COLLEGAMENTI .............................................. 14
Prima di collegare dei componenti ..........................14
Collegamento di componenti video.........................14
Collegamento di componenti audio.........................17
Collegamento delle antenne .................................... 19
Collegamento a un amplificatore esterno ................20
Collegamento delle prese 6CH INPUT ...................20
Collegamento dei cavi di alimentazione ................. 21
Attivazione dell’alimentazione................................21
VISUALIZZAZIONE SULLO SCHERMO
(OSD) .................................................................22
Modi OSD ............................................................... 22
Selezione del modo OSD ........................................ 22
IMOSTAZIONI MODO DIFFUSORI ............... 23
Indice delle voci SPEAKER SET da 1A a 1G ........23
REGOLAZIONE DEI LIVELLI IN USCITA
DEI DIFFUSORI.............................................. 24
Prima di iniziare ...................................................... 24
Uso del tono di prova (TEST DOLBY SUR.).........24
FUNZIONAMENTO DI BASE
RIPRODUZIONE DI DISCHI............................ 26
Modi di ingresso ed indicazioni .............................. 28
Selezione di un programma di campo sonoro ......... 29
Selezione di PRO LOGIC, PRO LOGIC
Neo: 6
.................................................................. 30
o
PROCESSAMENTO CAMPO SONORO
DIGITALE (DSP) ............................................. 33
Comprensione dei campi sonori ..............................33
Programmi DSP Hi-Fi .............................................33
CINEMA-DSP ........................................................33
Modalità di decodifica diretta (STRAIGHT DECODE) ...
Effetti di campo sonoro ........................................... 34
Caratteristiche dei programmi DSP......................... 35
Tabella nomi programmi per ciascun formato in
ingresso ............................................................... 37
SINTONIZZAZIONE .......................................... 38
Sintonizzazione automatica e manuale ...................38
Preselezione di stazioni ........................................... 39
Sintonizzazione su una stazione preselezionata ...... 41
Scambio di stazioni preselezionate .........................41
RICEZIONE DI STAZIONI RDS ...................... 42
Descrizione dei dati RDS ........................................ 42
Per cambiare il modo RDS ......................................42
Funzione PTY SEEK ..............................................43
Funzione EON .........................................................43
INTRODUZIONE
REGISTRAZIONE DI BASE ............................. 44
FUNZIONAMENTO AVANZATO
CARATTERISTICHE DEL
TELECOMANDO ........................................... 45
Area di controllo......................................................45
Impostazione del codice del fabbricante ................. 46
Caratteristica di apprendimento ..............................48
Cambiamento del nome della fonte nella
finestrella di visualizzazione ...............................49
Cancellazione di funzioni apprese, nomi cambiati
e codici fabbricante ............................................. 50
Area di controllo di ciascun componente ................51
PREPARATIVI
FUNZIONAMENTO
SET MENU ........................................................... 56
Regolazione delle voci di SET MENU ................... 56
1
SPEAKER SET (impostazioni modo diffusore)...
2 LOW FRQ TEST ................................................ 60
3 L/R BALANCE (bilanciamento dei diffusori
principali sinistro e destro) .................................. 61
4 HP TONE CTRL (controllo tono cuffia) ............ 61
5
CENTER GEQ (equalizzatore grafico centrale)...
6 INPUT RENAME ...............................................62
7 I/O ASSIGNMENT ............................................. 62
8 INPUT MODE (modo ingresso iniziale) ............ 63
9 PARAM. INI (inizializzazione parametri) .......... 64
10LFE LEVEL ........................................................ 64
11D-RANGE (gamma dinamica) ............................64
12SP DELAY ..........................................................65
13DISPLAY SET ....................................................66
14MEMORY GUARD ............................................ 66
156CH INPUT SET ................................................66
REGOLAZIONE DEL LIVELLO DEI
DIFFUSORI DI EFFETTO ............................. 67
TIMER PER LO SPEGNIMENTO A TEMPO ...
Impostazione del timer per lo spegnimento a
tempo ................................................................... 68
Cancellazione del timer per lo spegnimento a
tempo ................................................................... 68
57
61
68
DI BASE
FUNZIONAMENTO
AVANZATO
INFORMAZIONI
ADDIZIONALI
INFORMAZIONI ADDIZIONALI
MODIFICA PARAMETRI PROGRAMMI
CAMPO SONORO .......................................... 69
Cos’è un campo sonoro? ......................................... 69
Parametri programmi di campo sonoro ...................69
Cambiamento impostazione parametri ....................70
34
Inizializzazione di un parametro sul valore di
fabbrica................................................................70
DESCRIZIONE PARAMETRI CAMPI
SONORI DIGITALI ........................................ 71
DIAGNOSTICA ................................................... 75
Italiano
GLOSSARIO ........................................................ 80
DATI TECNICI .................................................... 82
0502V1300_1-9_IT-GB.p65 2002.11.07, 15:211
1
Page 4
CARATTERISTICHE
Amplificatore di potenza a 6 canali incorporato
Potenza RMS in uscita minima (0,04% THD, 20 Hz – 20 kHz, 8 Ω) Principale: 100 W + 100 W Centrale: 100 W Posteriore: 100 W + 100 W Post. centr.: 100 W
Processamento campo sonoro digitale multimodo
Decodificatore Dolby Pro Logic/Dolby Pro Logic
Decodificatore Dolby Digital/Dolby Digital EX
Decodificatore DTS/DTS ES Matrix 6.1,
Discrete 6.1, DTS Neo: 6
CINEMA DSP: Combinazione della tecnologia YAMAHA DSP e Dolby Pro Logic, Dolby Digital o DTS
CINEMA DSP virtuale
SILENT CINEMA DSP
Sofisticato sintonizzatore AM/FM
Sintonizzazione di 40 stazioni preselezionate ad accesso casuale
Sintonizzazione automatica di preselezioni
Capacità cambiamento stazioni preselezionate
(Editing di preselezioni)
Altre caratteristiche
Convertitore D/A da 192-kHz/24-bit
Il menu SET MENU che fornisce 15 voci per
ottimizzare l’unità a seconda del proprio sistema Audio/Video
Generatore di toni di prova per una regolazione più semplice del bilanciamento dei diffusori.
Ingresso per decodificatore esterno a 6 canali per futuri formati
Pulsante BASS EXTENSION per rinforzare la risposta dei bassi
Funzione di visualizzazione sullo schermo per facilitare il controllo dellunità
Capacità ingresso/uscita segnali S Video
Capacità ingresso/uscita componenti video
Conversione video (segnale S Video segnale
video composito)
Prese segnale audio digitale ottiche e coassiali
Spegnimento a tempo
Telecomando con codici preimpostati del
fabbricante con capacità di “apprendimento”
Funzione PROCESSOR DIRECT per evitare qualsiasi alterazione del segnale originale
L’indicazione y sottolinea un suggerimento per il funzionamento.
Alcune operazioni possono essere eseguite utilizzando sia i pulsanti dellunità che quelli del telecomando. Nei casi in cui i nomi dei pulsanti differiscono dallunità al telecomando, questo manuale indica il nome del pulsante del telecomando tra parentesi.
Questo manuale viene stampato prima delleffettiva produzione dell’apparecchio. Le caratteristiche di quest’ultimo possono quindi
essere differenti da quelle in esso descritte. Nel dubbio, fare riferimento all’apparecchio.
Fabbricato su licenza della Dolby Laboratories.
I termini “Dolby”, “Pro Logic, ed il simbolo della doppia D sono marchi di fabbrica della Dolby Laboratories.
2
0502V1300_1-9_IT-GB.p65 2002.11.07, 15:212
Page 5
PROCEDURE DI AVVIO
Controllo dei contenuti della confezione
Controllare che nella confezione siano presenti gli oggetti seguenti.
Telecomando
CLEAR
RE–NAME
STANDBY
PHONO
TUNER CD
CBL/SAT MD/TAPE CD-R
VCR2/DVRVCR 1 DVD
LEARN
6CH INPUT
TRANSMIT
SYSTEM
POWER SLEEP
A
V-AUX
D-TV/LD
Batterie (4) (AAA, R03, UM-4)
INTRODUZIONE PREPARATION
Adattatore per antenna da 75 ohm/ 300 ohm (modello per G.B.)
POWER
REC
DISC SKIP
LEVEL
+
TITLE
TV VOL
TV INPUT
TV MUTE
SELECT
PRESET PRESET
TEST
TV VOL
RETURN
HALL
CHURCH
ENTER-
MUSIC
TAINMENT
VIDEOTVTHEATER
678
5
/DTS
MOVIE
SUR.
THEATER 2
910
0+10
POWER
AVTV
AUDIO
SET MENU
MENU
A/B/C/D/E
CHCH
+
ON SCREEN
DISPLAY
JAZZ CLUB
3421
SELECT
11 12
STEREO
EFFECT
CONCERT
THEATER 1
EX/ES
CHP/INDEX
SELECT
AMP
VOL
MUTE
ROCK
MOVIE
+
Antenna FM interna
Antenna AM ad anello
Installazione delle batterie nel telecomando
Note sulle batterie
Cambiare periodicamente le batterie.
Non utilizzare assieme batterie vecchie e nuove.
Non utilizzare assieme tipi diversi di batterie (come
2
1
3
1 Premere la parte e far scorrere il
coperchio del vano batterie.
2 Inserire le quattro batterie fornite in
dotazione (AAA, R03, UM-4) facendo attenzione ai contrassegni della polarità presenti allinterno del vano batterie.
3 Far scivolare indietro il coperchio fino a che
non scatta in posizione.
batterie alcaline e batterie al manganese). Leggere con attenzione la confezione in quanto questi tipi di batteria possono avere la stessa forma e lo stesso colore.
Cambio delle batterie
Quando le batterie si scaricano, il campo di funzionamento del telecomando diminuisce e l’indicatore non lampeggia oppure la sua luce si indebolisce. Quando si notano queste condizioni, cambiare tutte le batterie.
Note
Se le batterie perdono, gettarle immediatamente. Evitare di toccare il materiale fuoriuscito e non farlo entrare in contatto con abiti, ecc.. Pulire bene il vano batterie prima di installare delle batterie nuove.
Se il telecomando rimane senza batterie per più di 2 minuti, oppure se le batterie scariche rimangono nel telecomando, i contenuti della memoria potrebbero cancellarsi. Quando la memoria si cancella, inserire delle batterie nuove, impostare il codice del fabbricante e programmare qualsiasi funzione acquisita che possa essere stata cancellata.
Cavo di alimentazione (modello europeo)
OPERAIONT
BASIC
OPERATION
ADVANCED
INFORMATION
ADDITIONAL
APPENDIX
Italiano
0502V1300_1-9_IT-GB.p65 2002.11.07, 15:213
3
Page 6
COMANDI E FUNZIONI
Pannello anteriore
1 32 45 6 7
NATURAL SOUND AV RECEIVER RX-V1300RDS
STANDBY
/
ON
6CH INPUT MODE
/
PRESET TUNING
A/B/C/D/E
SPEAKERS
AB
8
PROCESSOR
BASS
DIRECT
EXTENSION
90
TUNER
STEREO
q
PROGRAM
EFFECT
e
w
DSP
1 STANDBY/ON
Accende e porta questa unità nel modo di standby. Quando si accende questa unità è possibile udire uno scatto e saranno poi necessari 4 o 5-secondi prima di poter riprodurre dei suoni.
Modo di standby
In questo modo l’unità consuma una piccola quantità di energia per ricevere i segnali dal telecomando.
2 6CH (INPUT)
Seleziona la fonte collegata alle prese 6CH INPUT. La fonte selezionata premendo 6CH (INPUT) ha la priorità sulla fonte selezionata con INPUT (o con i pulsanti del selettore di ingresso del telecomando).
3 Selettore dingresso INPUT
Seleziona la fonte in ingresso che si desidera ascoltare o guardare.
4 (INPUT) MODE
Imposta la priorità di ricezione per i vari tipi di segnale in ingresso (AUTO, DTS, ANALOG) quando un componente viene collegato a due o più prese di ingresso di questa unità (vedi pag. 28). La priorità non può essere impostata quando come fonte in ingresso si seleziona 6CH INPUT.
BASS
g
MODE START
VOLUME
+
r
DIGITAL
PRESET
MEMORYFM/AM
/TUNING
EDIT
MAN'L/AUTO FM AUTO/MAN'L MONO
PHONES
S VIDEO VIDEO AUDIO OPTICALLR
y
t
PRESET
/TUNING
EDIT
TUNING
RDS MODE
/FREQ
MODE
VIDEO AUXSILENT
EON PTY SEEK
MODE START
RDS MODE
TUNING
MEMORYFM/AM
MODE
MAN'L/AUTO FM AUTO/MAN'L MONO
/FREQ
EON PTY SEEK
u i o p a s d f
5 Sensore telecomando
Riceve i segnali dal telecomando.
6 Display pannello anteriore
Mostra informazioni riguardo allo stato di funzionamento dellunità.
7 VOLUME
Controlla il livello in uscita di tutti i canali audio. Essa non influenza il livello REC OUT.
8 SPEAKERS A/B
Attiva o disattiva il set di diffusori principali collegati ai terminali A e/o B sul pannello posteriore ogni volta che il pulsante corrispondente viene premuto.
9 BASS EXTENSION
Attiva o disattiva la funzione BASS EXTENSION ogni volta che viene premuto; questa funzione potenzia le frequenze basse dei canali principali sinistro e destro di +6 dB (60 Hz) mantenendo un bilanciamento tonale generale. Questo potenziamento è utile se non si utilizza un subwoofer.
0 PROCESSOR DIRECT
Attiva o disattiva la funzione PROCESSOR DIRECT ogni volta che il pulsante viene premuto. Quando questa funzione è attivata, i controlli BASS, TREBLE e BASS EXTENSION vengono bypassati eliminando qualsiasi alterazione dal segnale originale.
TREBLE
+
h
4
0502V1300_1-9_IT-GB.p65 2002.11.07, 15:214
Page 7
COMANDI E FUNZIONI
q STEREO/EFFECT
Commuta la riproduzione su stereo normale e DSP con effetti. Quando si seleziona STEREO, i segnali in ingresso a 2 canali vengono diretti ai diffusori principali sinistro e destro senza alcun effetto. Tutti i segnali Dolby Digital e DTS, escluso il canale LFE, vengono missati sui diffusori principali sinistro e destro.
w A/B/C/D/E
Seleziona uno dei cinque gruppi di stazioni preselezionate (da A a E).
e PROGRAM l / h
Seleziona il programma DSP.
r PRESET/TUNING l / h
Seleziona le stazioni preselezionate da 1 a 8 quando i due punti (:) appaiono vicino allindicazione della banda sul display del pannello anteriore e seleziona la frequenza di sintonizzazione quando i due punti (:) non appaiono.
t Presa PHONES
Emette i segnali audio per un ascolto privato con le cuffie. Quando si collegano le cuffie, le prese OUTPUT o i diffusori non emettono alcun segnale. (Fa eccezione in caso in cui la voce 1G SP B SET” è impostata col menu SET MENU. )
y Prese VIDEO AUX
Ricevono segnali audio e video da una fonte esterna portatile come una consolle per videogiochi. Per riprodurre i segnali ricevuti da queste prese, selezionare V-AUX come fonte in ingresso.
u PRESET/TUNING (EDIT)
Commuta la funzione di PRESET/TUNING l / h (i due punti (:) appaiono e scompaiono) tra la selezione di un numero di stazione preselezionata e la sintonizzazione. Questo pulsante viene utilizzato anche per cambiare tra di loro le assegnazioni di due stazioni preselezionate.
a RDS MODE/FREQ
Quando viene ricevuta una stazione RDS, premere questo pulsante per commutare il modo di visualizzazione tra i modi PS, PTY, RT, CT (se la stazione offre tali servizi di dati RDS) e/o il modo di visualizzazione della frequenza.
s EON
Premere questo pulsante per selezionare il tipo di programma desiderato (NEWS, INFO, AFFAIRS, SPORT) quando si desidera sintonizzarsi automaticamente su un programma radio di tale tipo.
d PTY SEEK MODE
Premere questo pulsante per impostare l’unità nel modo PTY SEEK.
f PTY SEEK START
Premere questo pulsante per iniziare la ricerca di una stazione dopo che il tipo di programma è stato selezionato nel modo PTY SEEK.
g BASS
Regola la risposta alle basse frequenze per i canali principali sinistro e destro. Ruotare la manopola verso destra per aumentare la risposta alle basse frequenze oppure verso sinistra per diminuirla.
h TREBLE
Regola la risposta alle alte frequenze per i canali principali sinistro e destro. Ruotare la manopola verso destra per aumentare la risposta alle alte frequenze oppure verso sinistra per diminuirla.
Nota
Se si aumenta o si diminuisce il livello del suono ad alta frequenza o a bassa frequenza in modo estremo, la qualità tonale del diffusore centrale e di quelli posteriori potrebbe non corrispondere a quella dei diffusori principali sinistro e destro.
INTRODUZIONE PREPARATION
OPERATION
ADVANCED
INFORMATION
ADDITIONAL
i FM/AM
Commuta la banda di ricezione tra FM e AM.
o MEMORY (MANL/AUTO FM)
Memorizza una stazione. Tenere premuto questo pulsante per più di 3 secondi per avviare la sintonizzazione automatica delle preselezioni.
p TUNING MODE (AUTO/MANL MONO)
Commuta il modo di sintonizzazione tra automatico e manuale. Per selezionare il modo di sintonizzazione automatica, premere questo pulsante in modo che lindicazione “AUTO si illumini sul display del pannello anteriore. Per selezionare il modo di sintonizzazione manuale, premere questo pulsante in modo che lindicatore “AUTO” non sia illuminato.
0502V1300_1-9_IT-GB.p65 2002.11.07, 15:215
Apertura e chiusura portello
pannello anteriore
Per fare uso dei comandi dietro il portello del pannello anteriore, aprirlo premendone leggermente la porzione inferiore. Quando non servono, richiudere il portello.
N
A
T U
R
A
L S
O
U
N
D
A
V R
E C
E I
V
E R
R
X
-V 1
3
0 0
R
D
S
D
I G
I T
A
L
Per aprire, premere con gentilezza sulla parte inferiore del portello.
APPENDIX
Italiano
5
Page 8
COMANDI E FUNZIONI
Telecomando
Questa sezione descrive i comandi e le funzioni del telecomando per il controllo di quest’unità. Le funzioni scritte in giallo controllano appunto quest’unità. Prima di usare quest’unità, controllare che il modo AMP sia attivato. Le funzioni scritte in verde e bianco cambiano a seconda della sorgente di segnale scelta.
1 2
3
TRANSMIT
SYSTEM
POWER SLEEP
RE–NAME
STANDBY
CLEAR
LEARN
6CH INPUT
r t
y u
4
A
PHONO
TUNER CD
i
5
V-AUX
CBL/SAT MD/TAPE CD-R
6
7
8
9
0
q
w
e
D-TV/LD
POWER
REC
DISC SKIP
LEVEL
TITLE
TV INPUT
PRESET PRESET
TEST
RETURN
HALL
ENTER-
TAINMENT
5
MOVIE
THEATER 2
910
VCR2/DVRVCR 1 DVD
SELECT
POWER
AMP
AVTV
AUDIO
+
VOL
SET MENU
MENU
A/B/C/D/E
CHCH
+
ON SCREEN
DISPLAY
JAZZ CLUB
3421
SELECT
11 12
+
10
MUTE
STEREO
EFFECT
ROCK
CONCERT
MOVIE
THEATER 1
EX/ES
CHP/INDEX
+
TV VOL
TV MUTE
SELECT
TV VOL
CHURCH
MUSIC
VIDEOTVTHEATER
678
/DTS
SUR.
0
o
p a
s
d f
g h
3 STANDBY
Porta questa unità nel modo di standby.
4 SYSTEM POWER
Attiva lalimentazione di questa unità.
A
5
Imposta il telecomando per il controllo di altri componenti (non necessariamente collegati a quest’unità) senza dover cambiare la sorgente di segnale in ingresso di questunità (vedi pag. 55).
6 Pulsanti selezione ingresso
Selezionano la fonte in ingresso e cambiano larea di controllo (vedi “CARATTERISTICHE DEL TELECOMANDO alle pagine dalla 45 alla 55).
7 Finestrella di visualizzazione
Visualizza il componente fonte selezionato che si sta controllando.
8 TV POWER
Attiva e disattiva l’alimentazione del televisore.
9 Sezione funzionamento
Fornisce funzioni come riproduzione, arresto, salto, ecc., per il controllo di altri componenti.
0 LEVEL (TITLE)
Seleziona il canale degli effetti per i diffusori da regolare ed imposta il livello.
q Pulsanti del cursore u / d / j / i
Permettono di scegliere e regolare i parametri dei programmi DSP e le voci del menu SET MENU. Il pulsante TV MUTE/SELECT abbassa il volume del televisore e permette di scegliere voci del menu del vostro lettore DVD una volta che i loro codici di fabbricante sono stati impostati.
w TEST (RETURN)
Causa lemissione di un tono di prova per regolare i livelli dei diffusori.
e Pulsanti dei programmi DSP (numerici)
Permettono di scegliere programmi DSP.
r RE-NAME
Utilizzato per cambiare il nome della fonte in ingresso nella finestrella di visualizzazione (vedi pag. 49).
1 Finestrella infrarossi
Emette i segnali di controllo a raggi infrarossi. Puntare questa finestrella verso il componente che si desidera comandare (vedi Uso del telecomando a pag. 7).
2 Indicatore TRANSMIT
Lampeggia mentre il telecomando sta inviando dei segnali.
6
0502V1300_1-9_IT-GB.p65 2002.11.07, 15:216
t CLEAR
Utilizzato per cancellare funzioni acquisite utilizzando le caratteristiche di apprendimento, di rinominazione e di impostazione del codice del fabbricante (vedi le pag. 49 e
50).
Page 9
COMANDI E FUNZIONI
y LEARN
Utilizzato per impostare il codice del fabbricante oppure per programmare le funzioni di altri telecomandi (vedi le pag. dalla 46 alla 48).
u SLEEP
Imposta il timer per lo spegnimento a tempo.
i 6CH INPUT
Seleziona la fonte collegata alle prese 6CH INPUT.
o SELECT k/n
Seleziona un altro componente da controllare indipendentemente dallingresso selezionato con un pulsante di selezione dell’ingresso.
p AV POWER
Attiva e disattiva l’alimentazione del componente selezionato con un pulsante di selezione dell’ingresso.
a AMP
Seleziona AMP o un altro componente selezionato selezionato con un pulsante di selezione dell’ingresso.
s VOL +/–
Aumenta o diminuisce il livello del volume.
d MUTE
Silenzia il suono. Quando la funzione MUTE viene attivata, lindicatore MUTE si illumina. Premere nuovamente per ripristinare il livello originale della fonte sonora.
f SET MENU (MENU)
Seleziona il modo SET MENU.
Uso del telecomando
EON PTY SEEK
VOLUME
BASS
MODE START
TREBLE
–+–
+
NATURAL SOUND AV RECEIVER RX-V1300RDS
STANDBY
/
ON
6CH INPUT MODE
PROCESSOR
BASS
SPEAKERS
DIRECT
EXTENSION
AB
30° 30°
DIGITAL
RDS MODE
/
PRESET
TUNING
PRESET
/FREQ
TUNING
A/B/C/D/E
MEMORY
FM/AM
MODE
/TUNING
TUNER
EDIT
MAN'L/AUTO FM AUTO/MAN'L MONO
PHONES
S VIDEO
STEREO
DSP
EFFECT
VIDEO AUDIO OPTICALLR
PROGRAM
SILENT
VIDEO AUX
Circa 6 m
Il telecomando trasmette un dei raggi infrarossi direzionali. Accertarsi di puntare il telecomando direttamente sul sensore dell’unità principale.
Cura del telecomando
Non versare acqua o altri liquidi sul telecomando.
Non far cadere il telecomando.
Non lasciare i conservare il telecomando nelle
condizioni indicate di seguito: – con umidità e temperature elevate come vicino ad
un calorifero, a una stufa o a un bagno;
in luoghi polverosi; oppurein luoghi soggetti a temperature molto basse.
INTRODUZIONE PREPARATION
OPERAIONT
BASIC
OPERATION
ADVANCED
g ON SCREEN (DISPLAY)
Visualizza le condizioni operative di quest’unità e le impostazioni dei parametri per programmi DSP sul monitor (vedi pag. 22).
h STEREO/EFFECT
Commuta la riproduzione su stereo normale o DSP con effetti. Quando si seleziona STEREO, i segnali in ingresso a 2 canali vengono diretti ai diffusori principali sinistro e destro senza alcun effetto. Tutti i segnali Dolby Digital e DTS, escluso il canale LFE, vengono inviati ai diffusori principali sinistro e destro.
INFORMATION
ADDITIONAL
APPENDIX
Italiano
0502V1300_1-9_IT-GB.p65 2002.11.07, 15:217
7
Page 10
COMANDI E FUNZIONI
Display del pannello anteriore
21456789
VCR2/DVR
DSP
EX
PCM
ES
DIGITAL
PRO LOGIC
0q r tyui ap
1 Indicatore
Si accende quando si sceglie un programma digitale di campo sonoro.
DSP
2 Indicatori decodificatore
Se uno de decodificatori di quest’unità è in uso, lindicatore corrispondente si illumina.
3 Indicatore VIRTUAL
Si accende quando la modalità Virtual CINEMA DSP è in uso (vedi pag. 31).
4 Indicatore fonte in ingresso
Indica la fonte in ingresso attuale.
5 Indicatore AUTO
Indica che questa unità si trova nel modo di sintonizzazione automatica.
6 Indicatore SLEEP
Si illumina quando viene attivato il timer per lo spegnimento a tempo.
7 Indicatore MUTE
Lampeggia quando la funzione MUTE è attivata.
8 Indicatore BASS
Si illumina quando la funzione BASS EXTENSION è attivata.
9 Indicatore livello VOLUME
Indica il livello del volume.
0 Indicatore
PCM
Si illumina quando questa unità riproduce dei segnali audio digitali PCM (pulse code modulation).
q Indicatore SILENT
Si illumina quando le cuffie vengono collegate con gli effetti sonori (vedi “SILENT CINEMA DSP” a pag. 31).
w Indicatore SP A B
Si illumina a seconda del set di diffusori principali selezionato. Entrambi gli indicatori si illuminano quando entrambi i set di diffusori vengono selezionati.
3
VCR DVD TUNER CD
/
1
MATRIXDISCRETE
VIRTUAL
SILENT
SP
AB
CBL/SAT
TV/LD
D
DTS Neo
:6 DOLBY DIGITAL PRO LOGIC
MOVIE TV THEATER
MD/TAPE
ENTERTAINMENT12
CD RV AUX
AUTO
STEREO
MEMORY
TUNED
w e
e Indicatore cuffie
Si illumina quando vengono collegate delle cuffie.
r Indicatori programmi DSP
Il nome del programma DSP selezionato si illumina quando si selezionano i programmi ENTERTAINMENT, MOVIE THEATER 1, MOVIE THEATER 2, TV THEATER o V/DTS SURROUND DSP.
t Display informazioni
Mostra il nome del programma DSP corrente ed altre informazioni quando si eseguono regolazioni o si cambiano le impostazioni.
y Indicatore STEREO
Si illumina quando questa unità riceve un forte segnale per una trasmissione FM stereo mentre l’indicatore AUTOè illuminato.
u Indicatore TUNED
Si illumina quando questa unità si sintonizza su una stazione.
i Indicatore MEMORY
Lampeggia per indicare che una stazione può essere memorizzata.
o Indicatore RDS
I nomi dei dati RDS offerti dalla stazione RDS attualmente ricevuta si accendono. L’indicatore EON si accende quando viene ricevuta una stazione radio che emette dati EON. L’indicatore PTY HOLD si accende mentre si ricerca una stazione nella modalità PTY SEEK.
p P. DIRECT
Si illumina quando la funzione PROCESSOR DIRECT è attivata.
a Indicatore canale in ingresso
Indica le componenti dei canali dei segnali in ingresso ricevuti.
s Indicatore
LFE
PS PTY EON
PTY HOLD
o
Si illumina quando il segnale in ingresso contiene segnale LFE.
PHONO
RT
CT
MUTE VOLUME
SLEEP
BASS
P. DIRECT
ft
LCR
m
S
RL
dB
LFE
RC RR
s
8
0502V1300_1-9_IT-GB.p65 2002.11.07, 15:218
Page 11
Pannello posteriore
COMANDI E FUNZIONI
1
DIGITAL OUTPUT
OPTICAL
MD/TAPE
CD-R
CD
CD-R
DVD
CBL /SAT
CD
D-TV
/LD
COAXIAL
DIGITAL
INPUT
GND
6
2
AUDIO AUDIO VIDEO
R
L
IN
(
)
PLAY
MD/TAPE
OUT (
)
REC
IN
(
)
PLAY
CD-R
OUT (
)
REC
CD
PHONO
MAIN
SURROUND
SUB
WOOFER
CENTER
6CH INPUT
7
R
MONITOR OUT
L
DVD
D-TV
CBL /SAT
VCR 1
OUT
VCR 2 /DVR
OUT
3
VIDEO
/LD
IN
IN
VIDEO
S VIDEO
DVD
CBL /SAT
MONITOR
OUT
PR/ C
R
PB/ CB Y
TUNER
AM ANT
GND
FM ANT
75
UNBAL.
COMPONENT VIDEO
S VIDEO
8
1 Prese DIGITAL OUTPUT
2 Prese componenti audio
Vedi pagine 17 e 18 per informazioni sui collegamenti.
3 Prese componenti video
Per informazioni sui collegamenti, consultare le pagine da 14 a 16.
SUB
WOOFER
CENTER
REAR
CENTER
OUTPUT
*1
MAIN
REAR
(SURROUND)
+
R
+
L
R
+
R
+
L
R
CENTER CENTER
MAIN
REAR
(SURROUND)
SPEAKERS
+
A
B
L
+
+
L
+
REAR
IMPEDANCE SELECTOR
SET BEFORE POWER ON
MAIN A OR B:
4MIN. /SPEAKER
A+B:
8MIN. /SPEAKER
:
6MIN. /SPEAKER
CENTER
:
REAR CENTER
6MIN. /SPEAKER
:
REAR
6MIN. /SPEAKER
MAIN A OR B:
8MIN. /SPEAKER
A+B:
16MIN. /SPEAKER
:
8MIN. /SPEAKER
CENTER
:
REAR CENTER
8MIN. /SPEAKER
:
REAR
8MIN. /SPEAKER
4
AC IN
90 q
(Modello europeo)
8 Terminali ingresso antenna
Vedi pagina 19 per informazioni sui collegamenti.
9 Prese OUTPUT
Vedi pagina 20 per informazioni sui collegamenti.
0 Terminali diffusori
Vedi pagine 11 e 12 per informazioni sui collegamenti.
5
AC OUTLETS
INTRODUZIONE PREPARATION
OPERAIONT
BASIC
OPERATION
ADVANCED
4 Presa AC INLET (solo modello europeo)
Collegare a questa presa il cavo di alimentazione in dotazione (vedi pag. 21).
5 AC OUTLETS
Utilizzare queste prese per alimentare altri componenti A/V (vedi pag. 21).
6 Prese DIGITAL INPUT
7 Prese 6CH INPUT
Vedi pagina 20 per informazioni sui collegamenti.
q Selettore IMPEDANCE SELECTOR
Utilizzare questo selettore per far corrispondere l’uscita dellamplificatore con limpedenza dei diffusori (vedi pag. 13). Portare lunità nel modo di standby prima di cambiare limpostazione di questo selettore.
*1 Dato che questo terminale viene utilizzato per un esame in
fabbrica, non collegare ad esso alcuna apparecchiatura.
INFORMATION
ADDITIONAL
APPENDIX
Italiano
0502V1300_1-9_IT-GB.p65 2002.11.07, 15:219
9
Page 12
PREPARATION
INSTALLAZIONE DIFFUSORI
Diffusori da utilizzare
Questa unità è stata disegnata per fornire la migliore qualità di campo con un sistema a 6 diffusori utilizzando diffusori principali sinistro e destro, diffusori posteriori sinistro e destro e diffusori centrali anteriore e posteriore. Se nel sistema si utilizzano marche diverse di diffusori (con qualità tonali diverse), il tono di una voce umana in movimento e di altri tipi di suono può non cambiare in modo uniforme. Si raccomanda di utilizzare diffusori dello stesso fabbricante o diffusori della stessa qualità tonale.
I diffusori principali vengono utilizzati per la fonte sonora principale più i suoni di effetto. Essi saranno probabilmente i diffusori dell’impianto stereo. I diffusori posteriori vengono utilizzati per i suoni di effetto e di circondamento mentre il diffusore centrale serve per i suoni centrali (dialoghi, parti vocali, ecc.). Se, per una qualsiasi ragione, non fosse pratico utilizzare il diffusore centrale, è possibile farne a meno. I migliori risultati, comunque, vengono ottenuti con un sistema completo.
I diffusori principali dovrebbero essere modelli ad alte prestazioni con potenza sufficiente per accettare l’uscita dellimpianto audio. Gli altri diffusori non devono essere dello stesso livello dei diffusori principali. Per una precisa localizzazione del suono, comunque, è ideale utilizzare modelli di prestazioni equivalenti a quelle dei diffusori principali.
L’uso di un subwoofer espande il campo sonoro
E anche possibile espandere ulteriormente il sistema con laggiunta di un subwoofer. L’uso di un subwoofer è efficace non solo per rinforzare le basse frequenze di uno o tutti i canali ma anche per riprodurre con alta fedeltà il canale LFE (low-frequency effect) quando i segnali Dolby Digital o DTS vengono riprodotti. Lo Active Servo Processing Subwoofer System di YAMAHA è lideale per una riproduzione dei bassi naturale e vivace.
Disposizione diffusori
Vedere la figura seguente per la disposizione dei diffusori.
Diffusore principale (R)Diffusore centrale
Diffusore posteriore (R)
Subwoofer
Diffusore principale (L)
Diffusore posteriore (L)
Diffusori principali
Posizionare i diffusori principali sinistro e destro alla stessa distanza dalla posizione di ascolto ideale. La distanza di ciascun diffusore da ciascun lato del monitor video deve essere la stessa.
Diffusore centrale
Allineare la superficie anteriore del diffusore centrale con la superficie anteriore del monitor video. Avvicinare il diffusore il più possibile al monitor come ponendolo sopra o sotto allo stesso ed al centro tra i due diffusori principali.
Diffusori posteriori
Posizionare questi diffusori dietro alla posizione di ascolto, leggermente rivolti allinterno e a circa 1,8 m dal suolo.
Diffusore centrale posteriore
Posizionare il diffusore centrale posteriore al centro tra i diffusori posteriori sinistro e destro ed alla loro stessa altezza.
Subwoofer
La posizione del subwoofer non è critica in quanto i suoni bassi non sono altamente direzionali. E comunque meglio posizionare il subwoofer in prossimità dei diffusori principali. Rivolgerlo leggermente verso il centro della stanza per evitare le riflessioni sui muri.
1,8 m
Diffusore centrale posteriore
10
0503V1300_10-20_IT-GB.p65 2002.11.07, 15:2110
ATTENZIONE
Utilizzare diffusori schermati magneticamente. Se questo tipo di diffusori dovesse comunque creare interferenze col monitor, allontanarli dal monitor stesso.
Nota
Se non si usano diffusori di effetto (posteriori, centrale e/o posteriore centrale), cambiare le impostazioni delle voci SPEAKER SET del menu SET MENU per mandare i segnali di tali canali agli altri diffusori che possedete.
Page 13
Collegamento dei diffusori
INSTALLAZIONE DIFFUSORI
Accertarsi di collegare il canale sinistro (L), il canale destro (R), il “+” (rosso) ed il “–” (nero) in modo appropriato. Se i collegamenti vengono eseguiti in modo scorretto, i diffusori non emettono alcun suono mentre se la polarità è scorretta, il suono diviene innaturale e senza bassi.
ATTENZIONE
Utilizzare diffusori con limpedenza specifica indicata sul pannello posteriore di questa unità.
Non permettere che i fili dei diffusori si tocchino tra di loro o che tocchino una qualsiasi parte metallica di questa
unità. Ciò potrebbe danneggiare lunità o i diffusori.
Se fosse necessario, utilizzare SET MENU per cambiare l’impostazione del modo dei diffusori a seconda del numero e delle dimensioni dei diffusori stessi dopo aver terminato i collegamenti.
Cavi diffusori
Un cavo per diffusori è composto in realtà da una coppia di cavi isolati affiancati. Uno dei due cavi è di colore o
10 mm
12
forma diversi, forse con una riga, una scanalatura o una cresta.
1 Rimuovere circa 10 mm di isolante da
ciascuno dei cavi.
2 Attorcigliare i fili esposti del cavo per evitare
cortocircuiti.
Collegamento ai terminali SPEAKERS
Rosso: positivo (+) Nero: negativo (–)
3
2
1 Svitare la manopola. 2 Inserire un filo nudo nel foro sul lato di
ciascun terminale.
3 Stringere la manopola per fissare il filo.
1
INTRODUCTION
PREPARATIVI
BASIC OPERA-
TION
OPERATION
ADVANCED
Terminali MAIN SPEAKERS
A questi terminali possono essere collegati uno o due sistemi di diffusori. Se si utilizza un solo sistema, collegarlo ai terminali MAIN A o B.
Terminali REAR SPEAKERS
A questi terminali è possibile collegare un sistema di diffusori posteriori.
Terminali CENTER SPEAKER
A questi terminali è possibile collegare un diffusore centrale.
Terminali REAR CENTER SPEAKER
A questi terminali è possibile collegare un diffusore centrale posteriore.
11
INFORMATION
ADDITIONAL
APPENDIX
Italiano
0503V1300_10-20_IT-GB.p65 2002.11.07, 15:2111
Page 14
INSTALLAZIONE DIFFUSORI
DIGITAL OUTPUT
OPTICAL
MD/TAPE
IN
(
)
PLAY
MD/TAPE
CD-R
OUT (
)
REC
CD
IN
(
)
PLAY
CD-R
CD-R
OUT (
)
REC
DVD
CD
CBL /SAT
PHONO
MAIN
CD
SURROUND
D-TV
/LD
COAXIAL
DIGITAL
INPUT
GND
(Modello europeo)
AUDIO AUDIO VIDEO
R
L
L
MONITOR OUT
SUB
WOOFER
CENTER
R
6CH INPUT
Sistema
subwoofer
S VIDEO
VIDEO
DVD
D-TV
/LD
CBL /SAT
IN
VCR 1
OUT
IN
VCR 2 /DVR
OUT
VIDEO
S VIDEO
DVD
MONITOR
OUT
CBL /SAT
Diffusore principale A
Destro Sinistro
2
COMPONENT VIDEO
PR/ C
R
PB/ CB Y
OUTPUT
SUB
WOOFER
AM ANT
FM ANT
CENTER
REAR
CENTER
UNBAL.
TUNER
GND
75
MAIN
REAR
(SURROUND)
+
R
+
L
R
+
R
+
L
R
CENTER CENTER
Diffusore principale B
Destro Sinistro
31
CONTROL
REMOTE
OUT
+12V
15mA
MAX.
IN
OUT
IMPEDANCE SELECTOR
SET BEFORE POWER ON
MAIN A OR B:
4MIN. /SPEAKER
A+B:
8MIN. /SPEAKER
:
6MIN. /SPEAKER
CENTER
:
REAR CENTER
6MIN. /SPEAKER
:
REAR
6MIN. /SPEAKER
MAIN A OR B:
8MIN. /SPEAKER
A+B:
16MIN. /SPEAKER
:
8MIN. /SPEAKER
CENTER
:
REAR CENTER
8MIN. /SPEAKER
:
REAR
8MIN. /SPEAKER
AC IN
AC OUTLETS
MAIN
(SURROUND)
SPEAKERS
+
A
B
REAR
L
+
+
L
+
REAR
6745
Diffusore
Destro
Diffusore posteriore
2
6
Sinistro
centrale
Diffusore centrale
posteriore
1
3
4
7
5
La figura in alto mostra la disposizione dei diffusori nella stanza di ascolto.
Presa SUBWOOFER
Quando si utilizza un subwoofer con un amplificatore incorporato, incluso l’Active Servo Processing Subwoofer System di YAMAHA, collegare la presa di ingresso del subwoofer a questa presa. I segnali della gamma inferiore dei bassi distribuiti dai canali principali, centrali e/o posteriori vengono diretti a questa presa se sono così assegnati. (La frequenza di taglio di questa presa è 90 Hz). I segnali LFE (low-frequency effect) generati quando avviene la decodifica di segnali Dolby Digital o DTS vengono anche essi diretti a questa presa se sono così assegnati.
Nota
A seconda delle impostazioni di 1 SPEAKER SET e di 10 LFE LEVEL di SET MENU, alcuni segnali possono non essere emessi dalla presa SUBWOOFER.
12
0503V1300_10-20_IT-GB.p65 2002.11.07, 15:2112
Page 15
INSTALLAZIONE DIFFUSORI
Selettore IMPEDANCE SELECTOR
AVVERTENZA
Non cambiare limpostazione di IMPEDANCE SELECTOR con lalimentazione di questa unità attivata altrimenti si potrebbero causare dei danni all’unità stessa. Se questa unità non si accende quando si preme STANDBY/ON (oppure SYSTEM POWER), il selettore IMPEDANCE SELECTOR potrebbe non essere completamente impostato su una o l’altra posizione. In tale caso, impostare il selettore in modo corretto mentre l’unità si trova nel modo di standby.
Selezionare la posizione di destra o di sinistra a seconda dellimpedenza dei diffusori del sistema. Accertarsi di spostare questo selettore solo quando lunità si trova nel modo di standby.
Selettore IMPEDANCE SELECTOR
IMPEDANCE SELECTOR
SET BEFORE POWER ON
MAIN A OR B:
4MIN. /SPEAKER
A+B:
8MIN. /SPEAKER
:
6MIN. /SPEAKER
CENTER
:
REAR CENTER
6MIN. /SPEAKER
:
REAR
6MIN. /SPEAKER
MAIN A OR B:
8MIN. /SPEAKER
A+B:
16MIN. /SPEAKER
:
8MIN. /SPEAKER
CENTER
:
REAR CENTER
8MIN. /SPEAKER
:
REAR
8MIN. /SPEAKER
Posizione selettore
Sinistra
Diffusore
Principale
Centrale
Livello impedenza
Se si utilizza un set di diffusori principali, l’impedenza di ciascun diffusore deve essere di 4 Ω ο maggiore. Se si utilizzano due set di diffusori principali, limpedenza di ciascun diffusore deve essere di 8 Ω ο maggiore.
Limpedenza deve essere di 6 o maggiore.
INTRODUCTION
PREPARATIVI
BASIC OPERA-
AC IN
IMPEDANCE SELECTOR
SET BEFORE POWER ON
MAIN A OR B:
4MIN. /SPEAKER
A+B:
8MIN. /SPEAKER
:
6MIN. /SPEAKER
:
6MIN. /SPEAKER
:
6MIN. /SPEAKER
MAIN A OR B:
8MIN. /SPEAKER
A+B:
16MIN. /SPEAKER
:
8MIN. /SPEAKER
:
REAR CENTER
8MIN. /SPEAKER
:
8MIN. /SPEAKER
(Modello europeo)
AC OUTLETS
Destra
Centrale
posteriore
Posteriore
Principale
Centrale
Centrale
posteriore
Posteriore
Limpedenza deve essere di 6 o maggiore.
Limpedenza di ciascun diffusore deve essere di 6 o maggiore.
Se si utilizza un set di diffusori principali, l’impedenza di ciascun diffusore deve essere di 8 o maggiore. Se si utilizzano due set di diffusori principali, limpedenza di ciascun diffusore deve essere di 16 Ω ο maggiore.
Limpedenza deve essere di 8 o maggiore.
Limpedenza deve essere di 8 o maggiore.
Limpedenza di ciascun diffusore deve essere di 8 Ω ο maggiore.
TION
OPERATION
ADVANCED
INFORMATION
ADDITIONAL
APPENDIX
0503V1300_10-20_IT-GB.p65 2002.11.07, 15:2113
Italiano
13
Page 16
COLLEGAMENTI
Prima di collegare dei componenti
ATTENZIONE
Non collegare mai questa unità e gli altri componenti alla rete di alimentazione fino a che tutti i collegamenti tra componenti non sono stati completati.
Accertarsi che tutti i collegamenti siano stati eseguiti
correttamente e cioè L (sinistra) con L, R (destra) con R, “+” con “+” e “–” con “–”. Alcuni componenti richiedono metodi diversi di collegamento e possiedono prese con nomi diversi. Vedere le istruzioni di ciascun componente da collegare a questa unità.
Per collegare le prese S VIDEO e COMPONENT
VIDEO, usare cavi video a spinotti del tipo comunemente in commercio.
Collegamento di componenti video
Riguardo le prese video
Ci sono tre tipi di prese video.
Presa VIDEO
VIDEO
VIDEO
Presa S VIDEO
S VIDEO
Le prese VIDEO trasmettono segnale video composito.
Le prese S VIDEO trasmettono segnali S-Video. I segnali S-video sono separati in segnali video di luminanza (Y) e colore (C) per ottenere una riproduzione del colore di elevata qualità.
y
Le prese COMPONENT VIDEO di questunità sono indipendenti da quelle S VIDEO e VIDEO.
I collegamenti da fare dipendono dalle prese che il vostro sistema possiede. Il segnale ricevuto dalle prese S VIDEO può venire cambiato in segnale video composito allinterno di questunità ed emesso in tale forma attraverso le sue prese VIDEO.
Quando del segnale viene ricevuto sia dalle prese S VIDEO che da quello VIDEO, il segnale S VIDEO riceve la priorità.
E possibile designare lingresso per le prese COMPONENT VIDEO A e B a seconda del componente utilizzando 7 I/O ASSIGNMENT di SET MENU (vedi pagine 61 e 62 per dettagli).
Nota
Quando si utilizzano le prese COMPONENT VIDEO, controllare i dettagli sul manuale del componente che viene collegato.
Prese VIDEO AUX (sul pannello
anteriore)
Queste prese vengono utilizzate per collegare a questa unità una qualsiasi fonte video in ingresso come una console per videogiochi o una videocamera.
S VIDEO VIDEO
L AUDIO R OPTICAL
VIDEO AUX
S
V
O
R
L
OPTICAL OUT
AUDIO OUT R
AUDIO OUT L
VIDEO OUT
S VIDEO OUT
Consolle
videogiochi o
videocamera
Prese COMPONENT VIDEO
COMPONENT VIDEO
PR/ CR PB/ CB Y
Le prese COMPONENT VIDEO trasmettono segnali di tipo Component. I segnali componenti vengono separati in luminanza (Y) e differenza di colore (P
B, PR/CR) per fornire la migliore qualità
C nella riproduzione dell’immagine.
Per riprodurre questi segnali in modo corretto, consultare il manuale del vostro monitor e degli altri componenti interessati.
Potete collegare a quest’unità unuscita S-Video e un’uscita Component provenienti dai vostri componenti video. Collegare unuscita S-Video alla presa S VIDEO e uscite Component alla presa COMPONENT VIDEO di quest’unità.
14
0503V1300_10-20_IT-GB.p65 2002.11.07, 15:2114
B/
Page 17
OPTICAL OUTPUT
COLLEGAMENTI
O
DIGITAL OUTPUT
OPTICAL
MD/TAP E
CD-R
CD
CD-R
DVD
CBL /SAT
CD
D-TV
/LD
COAXIAL
DIGITAL
INPUT
GND
AUDIO OUTPUT
L R
AUDIO AUDIO VIDEO
R
IN
(
)
PLAY
MD/TAPE
OUT (
)
REC
IN
(
)
PLAY
CD-R
OUT (
)
REC
CD
PHONO
MAIN
SURROUND
SUB
WOOFER
CENTER
6CH INPUT
R
L
L
MONITOR OUT
VIDEO
OUTPUT
VIDEO
DVD
D-TV
/LD
CBL /SAT
IN
VCR 1
OUT
IN
VCR 2
/DVR
OUT
VIDEO
Lettore DVD
V
S VIDEO
S VIDEO
S VIDEO OUTPUT
S
DVD
CBL
/ SAT
MONITOR
OUT
COMPONENT OUTPUT
COMPONENT VIDEO
PR/ C
R
PB/ CB Y
TUNER
AM
ANT
GND
FM ANT
75
UNBAL.
V V V
(Modello europeo)
OUTPUT
MAIN
SUB
WOOFER
CENTER
REAR
(SURROUND)
REAR
CENTER
INTRODUCTION
PREPARATIVI
+
R
+
L
R
+
R
+
L
R
CENTER
BASIC OPERA-
TION
OPERATION
ADVANCED
L R
AUDIO OUTPUT
COAXIAL OUTPUT
indica la direzione del segnale
L
indica i cavi audio di sinistra
R
indica i cavi audio di destra
indica i cavi ottici
O
C
indica i cavi coassiali
V
indica i cavi video
S
indica i cavi S-video
VIDEO OUTPUT
TV/TV digitale o
lettore LD
S S
S VIDEO OUTPUT
V
V
V
VVC
VIDEO
INPUT
S VIDEO
INPUT
Indica i cavi del componente video
Monitor
video
V V V
COMPONENT INPUT
INFORMATION
ADDITIONAL
APPENDIX
Italiano
0503V1300_10-20_IT-GB.p65 2002.11.07, 15:2115
15
Page 18
COLLEGAMENTI
O
R
O
OPTICAL OUTPUT
AUDIO OUTPUT
L R
TV via cavo o
sintonizzatore
satellitare
V
S
COMPONENT OUTPUT
S VIDEO OUTPUTVIDEO OUTPUT
V V V
DIGITAL OUTPUT
DIGITAL
L R L R
AUDIO INPUT
AUDIO OUTPUT
OPTICAL
COAXIAL
INPUT
MD/TAPE
IN
(
PLAY
MD/TAPE
CD-R
OUT (
REC
CD
IN
(
PLAY
CD-R
CD-R
OUT (
REC
DVD
CD
CBL /SAT
PHONO
MAIN
CD
SURROUND
D-TV
/LD
GND
VIDEO
OUTPUT
VCR 1 o VCR 2/
DVR (registratore
AUDIO AUDIO VIDEO
R
)
)
)
)
SUB
WOOFER
CENTER
6CH INPUT
VIDEO
INPUT
video digitale)
R
L
MONITOR OUT
S S S
V
S VIDEO OUTPUT
S VIDEO INPUT
DVD
CBL
/ SAT
MONITOR
OUT
COMPONENT VIDEO
PR/ CR
PB/ CB Y
TUNER
AM
ANT
GND
FM ANT
75
UNBAL.
W
C
C
VIDEO
L
DVD
D-TV
/LD
CBL
/SAT
IN
VCR 1
OUT
IN
VCR 2 /DVR
OUT
VIDEO
S VIDEO
S VIDEO
(Modello europeo)
VIDEO
INPUT
VV
S VIDEO INPUT
V V V
Monitor
video
COMPONENT INPUT
indica la direzione del segnale
L
indica i cavi audio di sinistra
R
indica i cavi audio di destra
indica i cavi ottici
O
V
indica i cavi video
S
indica i cavi S-video
16
0503V1300_10-20_IT-GB.p65 2002.11.07, 15:2116
V
V
Indica i cavi del componente video
V
Page 19
Collegamento di componenti audio
COLLEGAMENTI
Collegamento con le prese digitali
Questa unità possiede prese digitali per la trasmissione diretta di segnali digitali tramite cavi coassiali o a fibre ottiche. E possibile utilizzare la prese digitali per lingresso di PCM, Dolby Digital e dati DTS. Quando si collegano dei componenti sia alle prese COAXIAL che OPTICAL, la priorità viene data ai segnali in ingresso sulla presa COAXIAL. Tutte le prese di ingresso digitale sono accettabili per segnali digitali di campionamento da 96-kHz.
y
E possibile designare lingresso per ciascuna presa digitale a
seconda del componente utilizzando 7 I/O ASSIGNMENT di SET MENU (vedi pagine 62 e 63 per dettagli).
Tappo antipolvere
Prima di collegare il cavo a fibra ottica togliere il tappo dalla presa ottica. Non disfarsi del tappo. Quando la presa ottica non è usata aver cura di rimontare il tappo. Il tappo protegge la presa dalla polvere.
Note
Le prese DIGITAL OUTPUT e quelle OUT (REC) sono
indipendenti. Quelle DIGITAL OUTPUT emettono solo segnale digitale e quelle OUT (REC) solo segnale analogico.
Le prese OPTICAL di questa unità sono conformi agli standard
EIA. Se si utilizza un cavo a fibre ottiche non conforme con tale standard, l’unità potrebbe non funzionare correttamente.
Collegamento di un giradischi
Le prese PHONO servono per il collegamento di un giradischi con una cartuccia MM o MC ad alta potenza. Se si possiede un giradischi con una cartuccia MC a bassa potenza, utilizzare un trasformatore di potenziamento in linea o un amplificatore per testine MC per il collegamento a queste prese.
y
Collegare il giradischi al terminale di massa GND per ridurre i
disturbi del segnale. Con alcuni giradischi, comunque, è possibile udire meno disturbi senza il collegamento al terminale GND.
Collegamento di un lettore CD
y
Per un lettore CD che possiede prese di uscita digitali coassiali o ottiche sono disponibili le prese COAXIAL CD e OPTICAL CD.
Quando si collega un lettore CD a entrambe le prese COAXIAL CD e OPTICAL CD, la priorità viene data ai segnali in ingresso sulla presa COAXIAL CD.
Collegamento di un registratore
MD, di una piastra di registrazione o di un registratore di CD
y
Le prese DIGITAL OUTPUT e quelle analogiche OUT(REC) sono indipendenti. Solo segnali digitali vengono emessi dalle prese DIGITAL OUTPUT mentre dalla prese OUT(REC) vengono emessi solo segnali analogici.
Quando si collega un componente di registrazione sia alle prese di ingresso e di uscita analogiche che digitali, la priorità viene data al segnale digitale.
Note
Quando si collega un componente di registrazione a questa unità, tenerlo acceso durante luso di questa unità. Se fosse spento, questa unità potrebbe distorcere il suono di altri componenti.
Quando si registra da un componente fonte collegato a questa unità mentre questa unità si trova nel modo di standby, il suono registrato potrebbe essere distorto. Accendere questa unità per evitare tale problema.
INTRODUCTION
PREPARATIVI
BASIC OPERA-
TION
OPERATION
ADVANCED
INFORMATION
ADDITIONAL
APPENDIX
0503V1300_10-20_IT-GB.p65 2002.11.07, 15:2117
Italiano
17
Page 20
COLLEGAMENTI
OPTICAL INPUT
Registratore MD
o piastra di
registrazione
INPUT
OUTPUT
Lettore CD
OUTPUT
COAXIAL OUTPUT
OPTICAL OUTPUT
O
L
R
C
(Modello europeo)
O
DIGITAL OUTPUT
DIGITAL
INPUT
OPTICAL
COAXIAL
MD/TAPE
CD-R
CD
CD-R
DVD
CBL /SAT
CD
D-TV
/LD
GND
IN
(
)
PLAY
MD/TAPE
OUT (
)
REC
IN
(
)
PLAY
CD-R
OUT (
)
REC
CD
PHONO
MAIN
SURROUND
CENTER
AUDIO
R
WOOFER
6CH INPUT
L R L R
L
SUB
OPTICAL INPUT
O
L
R
OUTPUT
INPUT
OPTICAL OUTPUT
Registratore CD
L R
O
GND
OUTPUT
Giradischi
indica la direzione del segnale
L
indica i cavi audio di sinistra
indica i cavi audio di destra
R
O
indica i cavi ottici
C
indica i cavi coassiali
18
0503V1300_10-20_IT-GB.p65 2002.11.07, 15:2118
L R L RL R
SUBWOOFER
OUTPUT
CENTER OUTPUT
SURROUND OUTPUT
Decodificatore
esterno
Vedi pag. 20
MAIN OUTPUT
Page 21
Collegamento delle antenne
V
W
C
C
COLLEGAMENTI
In questa unità sono incluse le antenne interne AM e FM. In generale, queste antenne dovrebbero fornire un segnale di potenza sufficiente.
Collegare ciascuna antenna in modo corretto ai propri terminali.
Collegamento dell’antenna AM ad
Antenna AM ad anello (inclusa)
COMPONENT VIDEO
PR/ C
R
PB/ CB Y
D
BL AT
ITOR
T
TUNER
AM
ANT
GND
FM ANT
75
UNBAL.
Antenna FM interna (inclusa)
Massa (terminale GND)
Per la massima sicurezza ed un minimo di interferenze, collegare il terminale GND dellantenna ad una buona terra. Una buona terra viene fornita da un paletto di ferro piantato nel suolo umido.
anello
1 Preparare lantenna AM ad anello e quindi
collegarla.
2 Tenere premuta la linguetta per inserire i fili
dellantenna AM ad anello nei terminali AM ANT e GND.
3 Orientare lantenna AM ad anello in modo da
ottenere la migliore ricezione.
INTRODUCTION
PREPARATIVI
BASIC OPERA-
TION
OPERATION
ADVANCED
Collegamento dell’antenna FM interna
Collegare l’antenna FM interna inclusa al terminale 75 UNBAL. FM ANT.
y
L’antenna AM ad anello può essere rimossa dal suo supporto ed essere montata su una parete, ecc..
Note
L’antenna AM ad anello deve essere posizionata lontana dallunità.
L’antenna AM ad anello deve sempre essere collegata anche se a questa unità viene collegata unantenna AM esterna.
Una antenna esterna montata in modo appropriato fornisce una ricezione migliore di quella di un’antenna interna. Se la qualità della ricezione fosse scadente, essa potrebbe essere migliorata da unantenna esterna. Consultare il rivenditore autorizzato o il centro di assistenza YAMAHA più vicino in merito alle antenne esterne.
INFORMATION
ADDITIONAL
APPENDIX
Italiano
0503V1300_10-20_IT-GB.p65 2002.11.07, 15:2119
19
Page 22
COLLEGAMENTI
Collegamento a un amplificatore esterno
Se si desidera aumentare la potenza in uscita per i diffusori o se si desidera utilizzare un altro amplificatore, collegare un amplificatore esterno alle prese OUTPUT come descritto di seguito.
Note
Quando degli spinotti RCA vengono collegati alle prese OUTPUT per il collegamento con un amplificatore esterno, non è necessario utilizzare i terminali SPEAKERS corrispondenti.
Nessun segnale verrà emesso da una qualsiasi presa OUTPUT diversa dalla presa MAIN quando SPEAKER A è disattivato con ZONE B selezionato per 1G SP B SET nel menu SET MENU.
OUTPUT
MAIN
SUB
WOOFER
3
CENTER
4
5
REAR
CENTER
1 Prese MAIN
Prese di uscita linea canale principale.
Nota
I segnali emessi da queste prese sono influenzati dalle impostazioni di BASS, TREBLE e BASS EXTENSION.
2 Prese REAR (SURROUND)
Prese di uscita linea canale posteriore.
REAR
(SURROUND)
L
1
R
L
2
R
4 Presa CENTER
Presa di uscita linea canale centrale.
5 Presa REAR CENTER
Presa di uscita linea canale centrale posteriore.
Collegamento delle prese 6CH INPUT
Questa unità è fornita di 6 prese di ingresso addizionali (MAIN sinistra e destra, CENTER, SURROUND sinistra e destra e SUBWOOFER) per un ingresso multicanale discreto da un decodificatore esterno, un processore di suono o un preamplificatore.
Collegare le prese di uscita del decodificatore esterno alle prese 6CH INPUT. Accertarsi di far corrispondere le uscite sinistra e destra alle prese di ingresso sinistra e destra per i canali principali e di circondamento.
Note
Se 6CH INPUT è scelto, i segnali ricevuti dalle prese 6CH INPUT ricevono la priorità su quelli di qualsiasi altro ingresso.
Quando si seleziona 6CH INPUT come fonte di ingresso, questa unità disattiva automaticamente il processore di campo del suono digitale e non è possibile ascoltare programmi DSP.
Se si sceglie 6CH INPUT come sorgente di ingresso, le impostazioni di 1 SPEAKER SET (da 1A a 1E) del menu SET MENU non sono funzionali.
Se si usano cuffie, vengono riprodotti solo i canali principali destro e sinistro (L/R).
Se 6CH INPUT viene scelto, le impostazioni di 15 6CH INPUT SET del menu SET MENU vengono usate.
3 Presa SUBWOOFER
Quando si utilizza un subwoofer con un amplificatore incorporato, incluso lActive Servo Processing Subwoofer System di YAMAHA, collegare la presa di ingresso del subwoofer a questa presa. I segnali della gamma inferiore dei bassi distribuiti dai canali principali, centrali e/o posteriori vengono diretti a questa presa se sono così assegnati. (La frequenza di taglio di questa presa è 90 Hz). I segnali LFE (low-frequency effect) generati quando avviene la decodifica di segnali Dolby Digital o DTS vengono anche essi diretti a questa presa se sono così assegnati.
Note
Regolare il livello del volume del subwoofer col comando sul subwoofer. E’ possibile regolare il volume anche utilizzando il telecomando di questa unità (vedi REGOLAZIONE DEL LIVELLO DEI DIFFUSORI DI EFFETTO a pag. 67).
A seconda delle impostazioni di 1 SPEAKER SET e di 10 LFE LEVEL” di SET MENU, alcuni segnali possono non essere emessi dalla presa SUBWOOFER.
20
0503V1300_10-20_IT-GB.p65 2002.11.07, 15:2120
Page 23
COLLEGAMENTI
PHONO
POWER SLEEP
CLEAR
LEARN
STANDBY
TRANSMIT
RE–NAME
6CH INPUT
SYSTEM
V-AUX
D-TV/LD
POWER
POWER
AMP
AVTV
VCR2/DVRVCR 1 DVD
SELECT
CBL/SAT MD/TAPE CD-R
TUNER CD
Collegamento dei cavi di alimentazione
Alla presa di rete CA
To AC outlet
AC IN
AC OUTLETS
IMPEDANCE SELECTOR
SET BEFORE POWER ON
MAIN A OR B:
4MIN. /SPEAKER
A+B:
8MIN. /SPEAKER
:
6MIN. /SPEAKER
CENTER
:
REAR CENTER
6MIN. /SPEAKER
:
REAR
6MIN. /SPEAKER
MAIN A OR B:
8MIN. /SPEAKER
A+B:
16MIN. /SPEAKER
:
8MIN. /SPEAKER
CENTER
:
REAR CENTER
8MIN. /SPEAKER
:
REAR
8MIN. /SPEAKER
(Modello europeo)
Collegamento del cavo di alimentazione CA
[Modello europeo]
A collegamenti terminati, collegare il cavo di alimentazione a questa presa e quindi ad una presa di corrente.
Attivazione dell’alimentazione
Dopo aver completato tutti i collegamenti, attivare lalimentazione di questa unità.
1
NATURAL SOUND AV RECEIVER RX-V1300RDS
STANDBY
/
ON
6CH INPUT MODE
BASS
SPEAKERS
EXTENSION
AB
DIGITAL
DIRECT
STEREO
PROGRAM
DSP
EFFECT
1
A
/ PRESET TUNING
A/B/C/D/E
TUNER
PROCESSOR
RDS MODE
TUNING
PRESET /TUNING
EDIT
PHONES
FM/AM
MODE
MEMORY
MAN'L/AUTO FM AUTO/MAN'L MONO
S VIDEO
EON PTY SEEK
/FREQ
VIDEO AUDIO OPTICALLR
VIDEO AUXSILENT
VOLUME
BASS
TREBLE
–+–
+
1 Premere STANDBY/ON (SYSTEM POWER sul
telecomando) per attivare lalimentazione di questa unità.
SYSTEM
STANDBY
/ON
Pannello anteriore
o
POWER
Telecomando
INTRODUCTION
PREPARATIVI
OPERAIONT
BASIC
OPERATION
ADVANCED
ATTENZIONE
Non fare uso di cavi di alimentazione che non siano quello in dotazione. Facendolo si rischiano folgorazioni ed incendi.
[Modello per il Regno Unito]
Collega questa unità alla presa di rete.
Collegare ad una presa di corrente i componenti collegati a quest’unità.
AC OUTLET(S) (SWITCHED)
Modello europeo................................................. 2 PRESE
Modello per G.B. ............................................... 1 PRESA
Utilizzare queste prese per collegare i cavi di alimentazione degli altri componenti a questa unità. L’alimentazione delle prese AC OUTLET(S) è controllata dal comando STANDBY/ON di questa unità (oppure da SYSTEM POWER e STANDBY). Queste prese forniscono lalimentazione ai componenti collegati quando questa unità è accesa. La potenza totale (consumo totale dei componenti) di AC OUTLET(S) è di 100 W.
2 Accendere il monitor video collegato a
questa unità.
21
INFORMATION
ADDITIONAL
APPENDIX
Italiano
0504V1300_21-25_IT-GB.p65 2002.11.07, 15:2121
Page 24
VISUALIZZAZIONE SULLO SCHERMO (OSD)
Le informazioni sul funzionamento di questa unità possono essere visualizzate su un monitor video. Se si visualizzano le impostazioni di SET MENU e del programma DSP su un monitor, sarà molto più facile vedere le opzioni ed i parametri disponibili che sul display del pannello anteriore.
y
Se si sta riproducendo una fonte video, lOSD viene sovrapposto all’immagine.
Il segnale dellOSD non viene inviato alla presa REC OUT e non sarà registrato con nessun segnale video.
E possibile impostare lattivazione (sfondo blu) o la disattivazione dellOSD quando una fonte video non viene riprodotta (oppure quando il componente fonte è spento) utilizzando 13 DISPLAY SET di SET MENU (vedi pag. 66).
Modi OSD
E possibile cambiare la quantità di informazioni fornite dallOSD.
Visualizzazione completa
Questo modo visualizza sempre limpostazione dei parametri del programma DSP sul monitor video.
Visualizzazione abbreviata
Questo modo mostra brevemente gli stessi contenuti del display del pannello anteriore nella parte inferiore dello schermo e quindi le indicazioni scompaiono.
Visualizzazione disattivata
Questo modo visualizza brevemente il messaggio DISPLAY OFF” nella parte inferiore dello schermo e quindi le indicazioni scompaiono. In seguito sullo schermo non appare alcuna operazione esclusa quella del pulsante ON SCREEN.
P01 CONCERT HALL
≥ DSP LEVEL…………0dB
INIT.DLY…………45ms ROOM SIZE…………1.O LIVENESS…………………5
Selezione del modo OSD
SELECT
POWER
POWER
AMP
AVTV
REC
DISC SKIP
LEVEL
+
TITLE
TV VOL
A/B/C/D/E
TV INPUT
TV MUTE
SELECT
PRESET PRESET
TEST
TV VOL
RETURN
AUDIO
SET MENU
MENU
ON SCREEN
DISPLAY
2
+
VOL
MUTE
CHCH
+
STEREO
3
EFFECT
1 Accendere il monitor video collegato a
questa unità.
2 Premere AMP per
selezionare il modo AMP.
L’indicazione AMP appare nella finestrella di visualizzazione del telecomando.
3 Premere più volte il
pulsante ON SCREEN del telecomando per cambiare la modalità del display.
Il modo OSD cambia nellordine seguente: visualizzazione completa, visualizzazione abbreviata e visualizzazione disattivata.
Note
Se il monitor video è collegato solo alle prese COMPONENT VIDEO di questa unità, lOSD non viene visualizzato. Accertarsi di collegare il monitor video alle prese COMPONENT VIDEO e alle prese VIDEO o S VIDEO se si desidera vedere l’OSD.
La riproduzione di software video che possiede un segnale anticopiatura oppure segnali video molto disturbati può produrre immagini instabili.
AMP
ON SCREEN
DISPLAY
Visualizzazione completa Visualizzazione abbreviata
y
Quando si seleziona il modo di visualizzazione completa, INPUT, VOLUME ed alcuni altri tipi di informazioni sul funzionamento vengono visualizzati nella parte inferiore dello schermo nello stesso formato del display del pannello anteriore.
Le visualizzazioni di SET MENU e del tono di prova appaiono indipendentemente dal modo OSD impostato.
22
0504V1300_21-25_IT-GB.p65 2002.11.07, 15:2122
P01 CONCERT HALL
Page 25
IMOSTAZIONI MODO DIFFUSORI
Questa unità possiede 7 voci SPEAKER SET in SET MENU che devono essere impostate a seconda del numero e del formato dei diffusori. La tabella seguente riassume queste voci SPEAKER SET e mostra le impostazioni iniziali oltre alle altre impostazioni possibili. Se le impostazioni iniziali date nella tabella seguente non sono appropriate alla configurazione dei vostri diffusori, cambiare le impostazioni consultando in proposito la sezione 1 SPEAKER SET alle pagine da 57 a 60.
Indice delle voci SPEAKER SET da 1A a 1G
Voce
1A CENTER SP
1B MAIN SP
1C REAR L/R SP
1D REAR CT SP
1E LFE/BASS OUT
1F MAIN LEVEL
Seleziona il modo di uscita a seconda della presenza o meno di un diffusore centrale e delle sue prestazioni.
Seleziona il modo di uscita a seconda delle prestazioni dei diffusori principali.
Seleziona il modo di uscita a seconda della presenza o meno di diffusore posteriori L/R e delle loro prestazioni.
Seleziona luscita del canale centrale posteriore a seconda del formato del diffusore centrale posteriore.
Seleziona il diffusore a seconda delluso per il segnale LFE e per la gamma inferiore dei bassi.
Seleziona il livello principale dei diffusori.
Descrizione
Valore di controllo (impostazione base in grassetto)
LRG/SML/NONE
LARGE/SMALL
LRG/SML/NONE
LRG/SML/NONE
SWFR/MAIN/BOTH
Normal/–10 dB
INTRODUCTION
PREPARATIVI
OPERAIONT
BASIC
OPERATION
ADVANCED
1G SP B SET
Scegliere la locazione dei diffusori principali da collegare ai terminali SPEAKERS B.
MAIN / ZONE B
INFORMATION
ADDITIONAL
APPENDIX
Italiano
0504V1300_21-25_IT-GB.p65 2002.11.07, 15:2123
23
Page 26
2,5
1 3
4
REGOLAZIONE DEI LIVELLI IN USCITA DEI DIFFUSORI
Questa sezione spiega come regolare i livelli in uscita dei diffusori utilizzando il generatore dei toni di prova. Una volta eseguita questa regolazione, il livello in uscita udito nella posizione di ascolto sarà lo stesso per ciascun diffusore. Ciò è importante per ottenere le migliori prestazioni dal processore di campo sonoro digitale e dai vari decodificatori (Dolby Digital, Dolby Pro Logic, Dolby Pro Logic
, DTS, DTS ES e DTS Neo: 6).
Nota
Dato che questa unità non è in grado di entrare nel modo di prova se le cuffie sono collegate, scollegare le cuffie dalla presa PHONES quando si utilizza il tono di prova.
Prima di iniziare
NATURAL SOUND AV RECEIVER RX-V1300RDS
STANDBY
/
ON
6CH INPUT MODE
BASS
SPEAKERS
EXTENSION
AB
2
DIGITAL
DIRECT
STEREO
PROGRAM
DSP
EFFECT
/ PRESET TUNING
A/B/C/D/E
TUNER
PROCESSOR
RDS MODE
TUNING
PRESET
/FREQ
EON PTY SEEK
MODE
MEMORY
/TUNING
FM/AM
EDIT
PHONES
MAN'L/AUTO FM AUTO/MAN'L MONO
S VIDEO
VIDEO AUDIO OPTICALLR
VIDEO AUXSILENT
MODE START
VOLUME
BASS
TREBLE
–+–
+
33
1 Accendere il monitor video collegato a
questa unità.
2 Premere SPEAKERS A o
B per selezionare i
SPEAKERS
AB
diffusori principali da utilizzare.
Se si stanno utilizzando due set di diffusori principali, premere sia A che B.
3 Impostare i comandi BASS e TREBLE del
pannello anteriore sulla posizione centrale e disattivare BASS EXTENSION e PROCESSOR DIRECT premendo i pulsanti rispettivi.
Le indicazioni BASS EXT. OFF e P. DIRECT OFF appaiono sul display del pannello anteriore.
Uso del tono di prova (TEST DOLBY SUR.)
Utilizzare il tono di prova per bilanciare i livelli in uscita dei diffusori necessari per il sistema di circondamento. La regolazione del livello in uscita di ciascun diffusore deve essere eseguita col telecomando dalla posizione di ascolto. Dopo aver terminato le regolazioni, utilizzare VOL +/– nella posizione di ascolto per controllare che le regolazioni siano soddisfacenti.
SELECT
POWER
POWER
AMP
AVTV
REC
AUDIO
DISC SKIP
LEVEL
TITLE
TV INPUT
PRESET PRESET
TEST
RETURN
1 Premere AMP per
selezionare il modo AMP.
L’indicazione AMP appare nella finestrella di visualizzazione del telecomando.
2 Premere TEST per
emettere il tono di prova.
3 Regolare il volume di
questa unità in modo da poter udire il tono di prova.
+
VOL
SET MENU
MUTE
+
MENU
TV VOL
A/B/C/D/E
CHCH
TV MUTE
SELECT
+
ON SCREEN
STEREO
TV VOL
DISPLAY
EFFECT
AMP
TEST
RETURN
+
VOL
BASS
TREBLE
+
+
Impostare su OFF.
BASS
EXTENSION
PROCESSOR
DIRECT
24
0504V1300_21-25_IT-GB.p65 2002.11.07, 15:2224
Page 27
CONNECTIONSREGOLAZIONE DEI LIVELLI IN USCITA DEI DIFFUSORI
LEFT
SUBWOOFER
LEFT SURROUND RIGHT SURROUND
REAR CENTER
RIGHT
CENTER
Il tono di prova viene udito dal diffusore principale sinistro, dal diffusore centrale, dal diffusore principale destro, dal diffusore posteriore destro, dal diffusore posteriore centrale, dal diffusore posteriore sinistro e dal subwoofer nellordine. Il tono viene prodotto per 2,5 secondi in ciascuna occasione. Lo stato di uscita del tono di prova viene indicato anche sul monitor da unimmagine della stanza di ascolto. Questa funzione è comoda per regolare il livello di ciascun diffusore.
TEST DOLBY SUR.
LEFT
Anche il display del pannello anteriore indica da quale diffusore viene emesso il tono di prova nellordine TEST LEFTTEST CENTER TEST RIGHTTEST R SUR.TEST REAR CNTR TEST L SUR. TEST SUBWOOFER
Nota
Se non fosse possibile udire il tono di prova, abbassare il volume, impostare questa unità nel modo di standby e controllare i collegamenti dei diffusori.
4 Regolare il livello in uscita
del diffusore di effetto utilizzando j / i in modo che il livello proveniente dai diffusori di effetto sia uguale a quello dei
+
TV VOL
CHCH
TV MUTE
SELECT
TV VOL
+
PRESET PRESET
diffusori principali.
Durante la regolazione il tono di prova viene udito dal diffusore selezionato.
Nota
Il livello di uscita dei diffusori principali non può essere regolato qui.
5 Al termine della
regolazione, premere
TEST
RETURN
TEST per interrompere il tono di prova.
Note
La qualità tonale del diffusore centrale può essere regolata utilizzando 5 CENTER GEQ di SET MENU (vedi pag. 61).
Se 1A CENTER SP di SET MENU è impostato su NONE, il suono del canale centrale viene emesso automaticamente dai diffusori principali sinistro e destro.
Se 1C REAR L/R SP di SET MENU è impostato su NONE, il livello in uscita dei diffusori posteriore destro, sinistro e centrale non può essere regolato nella fase 4. Il tono di prova circola nellordine LEFT→CENTER→RIGHT→ SUBWOOFERLEFT..., saltando i diffusori posteriori sinistro e destro ed il diffusore posteriore centrale.
Se 1D REAR CT SP di SET MENU è impostato su NONE, il livello in uscita del diffusore posteriore centrale non può essere regolato nella fase 4. Il tono di prova circola nell’ordine LEFTCENTERRIGHTRIGHT SURROUNDLEFT SURROUNDSUBWOOFERLEFT ..., saltando il diffusore posteriore centrale.
y
Una volta impostato il livello dei diffusori, non è necessario regolarlo di nuovo se non si cambiano i diffusori. E’ possibile godere dellascolto o della visione della fonte in ingresso al volume desiderato semplicemente regolando il volume.
• E’ possibile aumentare il livello in uscita dei diffusori di effetto (centrale, posteriori sinistro e destro e posteriore centrale) a +10 dB. Se il livello in uscita di questi diffusori fosse inferiore a quello dei diffusori principali anche dopo aver aumentato il livello di +10 dB, impostare “1F MAIN LEVEL” di SET MENU su –10 dB (vedi pag. 60). Questa impostazione diminuisce il livello in uscita dei diffusori principali a circa un terzo del livello normale. Dopo aver impostato “1F MAIN LEVEL” di SET MENU su –10 dB regolare nuovamente i livelli per il diffusore centrale e per quelli posteriori.
INTRODUCTION
PREPARATIVI
OPERAIONT
BASIC
OPERATION
ADVANCED
INFORMATION
ADDITIONAL
APPENDIX
0504V1300_21-25_IT-GB.p65 2002.11.07, 15:2225
Italiano
25
Page 28
RIPRODUZIONE DI DISCHI
PHONO
POWER SLEEP
CLEAR
LEARN
STANDBY
TRANSMIT
RE–NAME
6CH INPUT
SYSTEM
V-AUX
D-TV/LD
POWER
POWER
AMP
AVTV
VCR2/DVRVCR 1 DVD
SELECT
CBL/SAT MD/TAPE CD-R
TUNER CD
REC
DISC SKIP
SET MENU
TV INPUT
A/B/C/D/E
AUDIO
VOL
LEVEL
MENU
STEREO
HALL
ENTER-
TAINMENT
MUSIC VIDEOTVTHEATER
SELECT
EX/ES
0+10
MOVIE
THEATER 1
MOVIE
THEATER 2
/DTS
SUR.
TEST
ON SCREEN
EFFECT
CHP/INDEX
TV VOL
RETURN
DISPLAY
PRESET PRESET
TV MUTE
TV VOL
SELECT
CHURCH
CHCH
JAZZ CLUB
ROCK
CONCERT
TITLE
MUTE
+
+
+
3421
5
910
11 12
678
A
PHONO
V-AUX
D-TV/LD VCR2/DVRVCR 1 DVD
CBL/SAT MD/TAPE CD-R
TUNER CD
16464
NATURAL SOUND AV RECEIVER RX-V1300RDS
STANDBY
/
ON
6CH INPUT MODE
PROCESSOR
BASS
SPEAKERS
EXTENSION
AB
36
DIGITAL
/
DIRECT
STEREO
PROGRAM
DSP
EFFECT
PRESET TUNING
A/B/C/D/E
TUNER
TUNING
PRESET
RDS MODE
EON PTY SEEK
MODE
MEMORY
/TUNING
FM/AM
/FREQ
EDIT
MAN'L/AUTO FM AUTO/MAN'L MONO
S VIDEO
VIDEO AUDIO OPTICALLR
VIDEO AUXSILENT
MODE START
PHONES
7
VOLUME
BASS
4 1
A
6
4
7
1 Premere STANDBY/ON (oppure SYSTEM
POWER sul telecomando) per attivare lalimentazione.
STANDBY
/ON
Pannello anteriore
o
SYSTEM
POWER
Telecomando
4 Girare INPUT o premere uno dei selettori
dingresso del telecomando per scegliere la sorgente di segnale desiderata.
Il nome della fonte in ingresso corrente ed il modo di ingresso appaiono sul display del pannello anteriore
TREBLE
+–+
e sul monitor video per alcuni secondi.
o
INPUT
CD RV AUX 1
Telecomando
PHONO
VOLUME
LR
Pannello anteriore
VCR DVD TUNER CD
VCR2/DVR
TV/LD
CBL/SAT
D
SP
A
DVD AUTO
MD/TAPE
Fonte in ingresso selezionata
Nota
I nomi delle sorgenti di segnale corrispondono ai nomi delle prese del pannello posteriore di quest’unità e non ai nomi dei componenti collegati a quest’unità.
Per selezionare una fonte collegata alle prese 6CH INPUT
Premere 6CH (INPUT) fino a che l’indicazione “6CH INPUT non appare sul display del pannello anteriore e sul monitor video.
6CH INPUT
6CH
o
0505V1300_26-32_IT-GB.p65 2002.11.07, 15:2226
2 Accendere il monitor video collegato a
questa unità.
3 Premere SPEAKERS A o
B per selezionare i diffusori principali da utilizzare.
Se si utilizzano due set di diffusori principali, premere sia A che B. Gli indicatori dei diffusori per il set selezionato si illumina sul display del pannello anteriore.
26
SPEAKERS
AB
TelecomandoPannello anteriore
Note
Se lindicazione 6CH INPUT appare nel pannello anteriore e sul monitor video, nessunaltra sorgente di segnale può venire usata. Per sceglierne unaltra con INPUT (i selettori d’ingresso del telecomando), premere il pulsante 6CH (INPUT) in modo da far spegnere l’indicazione “6CH INPUT” del pannello anteriore di quest’unità e del monitor.
Se si desidera godere di una fonte audio collegata alle prese 6CH INPUT assieme ad una fonte video, selezionare prima la fonte video e quindi premere 6CH (INPUT).
Page 29
RIPRODUZIONE DI DISCHI
A
PHONO
V-AUX
D-TV/LD VCR2/DVRVCR 1 DVD
CBL/SAT MD/TAPE CD-R
TUNER CD
5 Avviare la riproduzione o selezionare una
stazione di trasmissione sul componente fonte.
Vedere le istruzioni per luso del componente.
Nota
Se si riproduce una sorgente video che usa segnale codificato per evitarne la duplicazione, l’immagine stessa può risultare disturbata.
6 Regolare il volume sul livello desiderato.
VOLUME
+
o
VOL
Pannello anteriore
Telecomando
Se si desidera, utilizzare BASS, TREBLE, BASS EXTENSION. Questi comandi sono efficaci solo per il suono dei diffusori principali.
BASS
TREBLE
+
+
BASS
EXTENSION
Note
Se il componente collegato alle prese VCR 1 OUT, VCR 2/ DVR OUT, CD-R OUT e MD/TAPE OUT è spento, il suono riprodotto potrebbe essere distorto oppure il volume potrebbe essere abbassato per le caratteristiche dei ricevitori AV. In tali casi, accendere il componente.
BASS EXTENSION non è funzionale se 1B MAIN SP del menu SET MENU viene impostato su SMALL e 1E LFE/ BASS OUT viene impostato su SWFR.
7 Se si desidera, selezionare un programma
DSP.
Utilizzare PROGRAM l / h (pulsanti programma DSP sul telecomando) per selezionare un programma DSP. Vedi le pagine da 33 a 37 per dettagli sul programma DSP.
PROGRAM
HALL
CHURCH
ENTER-
o
MUSIC
TAINMENT
VIDEOTVTHEATER
5
/DTS
MOVIE
THEATER 2
910
SUR.
678
0+10
JAZZ CLUB
3421
SELECT
11 12
ROCK
CONCERT
MOVIE
THEATER 1
EX/ES
CHP/INDEX
Funzione BGV (video di sfondo)
La funzione BGV permette di combinare l’immagine video di una fonte video con il suono di una fonte audio. Per esempio, è possibile godere lascolto di musica classica mentre sul monitor video appare uno stupendo paesaggio prodotto dalla fonte video.
Selezionare una fonte dal gruppo video e quindi selezionare una fonte dal gruppo audio con i pulsanti di selezione dellingresso del telecomando. Questa selezione di BGV non può essere eseguita con INPUT sul pannello anteriore.
Per silenziare il suono
Premere MUTE sul telecomando.
Per ripristinare luscita audio, premere nuovamente MUTE.
MUTE
y
Il silenziamento può essere cancellato anche premendo un qualsiasi pulsante di funzionamento come VOL +/–.
Durante il silenziamento, lindicatore MUTE lampeggia sul display del pannello anteriore.
Quando questunità si porta nella modalità di attesa, la funzione di silenziamento viene disattivata.
Al termine dell’utilizzo di questa
unità
Premere STANDBY/ON (STANDBY sul telecomando) per portare questa unità nel modo di standby.
STANDBY
STANDBY
/ON
Pannello anteriore
o
Telecomando
INTRODUCTION
PREPARATION
FUNZIONAMENTO
DI BASE
OPERATION
ADVANCED
INFORMATION
ADDITIONAL
APPENDIX
0505V1300_26-32_IT-GB.p65 2002.11.07, 15:2227
Pannello anteriore Telecomando
Italiano
27
Page 30
RIPRODUZIONE DI DISCHI
A
PHONO
V-AUX
D-TV/LD VCR2/DVRVCR 1 DVD
CBL/SAT MD/TAPE CD-R
TUNER CD
Modi di ingresso ed indicazioni
Questa unità è provvista di varie prese di ingresso. E possibile impostare la priorità di un segnale in ingresso tra vari tipi di segnali di ingresso.
Premere ripetutamente MODE (il pulsante di selezione dellingresso che è stato premuto per selezionare la fonte in ingresso sul telecomando) fino a che il modo di ingresso desiderato non viene indicato sul display del pannello anteriore e sul monitor video.
MODE
VCR DVD TUNER CD
VCR2/DVR
SP
A
AUTO: In questo modo il segnale in ingresso viene
selezionato automaticamente nell’ordine seguente:
1) Segnale digitale
2) Segnale analogico
DTS: In questo modo, viene selezionato solo il
segnale digitale in ingresso codificato in DTS anche se un altro segnale è presente contemporaneamente in ingresso.
ANALOG: In questo modo, viene selezionato solo il
segnale analogico in ingresso anche se un segnale digitale è presente contemporaneamente in ingresso.
Note
Se dei segnali digitali in ingresso sono presenti sia sulle prese COAXIAL che OPTICAL, il segnale della presa COAXIAL possiede la precedenza su quello della presa OPTICAL.
Quando si riproduce un disco codificato in Dolby Digital o DTS su alcuni lettori LD o DVD, il suono ritarda per un momento quando la riproduzione riprende dopo la ricerca poiché il segnale digitale viene riselezionato.
Con alcuni lettori LD, il suono potrebbe non essere prodotto quando si riproduce una fonte LD che non è stata registrata digitalmente. In questi casi impostare il modo di ingresso su ANALOG.
y
Quando si seleziona AUTO, questa unità determina automaticamente il tipo di segnale. Se questa unità rileva un segnale Dolby Digital o DTS, il decodificatore viene commutato automaticamente sullimpostazione appropriata.
Quando si attiva lalimentazione di questa unità, il modo di ingresso viene impostato a seconda di 8 INPUT MODE di SET MENU (vedi pag. 63 per dettagli).
o
TV/LD
CBL/SAT
D
MD/TAPE
DVD AUTO
TelecomandoPannello anteriore
CD RV AUX 1
Modo ingresso
PHONO
VOLUME
LR
Note sul segnale digitale
Le prese di ingresso digitali di questunità possono accettare un segnale di frequenza di campionamento da sino a 96 kHz. Per frequenze superiori a 48 kHz occorre tenere presente quanto segue.
Non è possibile selezionare programmi DSP. Il suono viene prodotto normalmente in stereo a 2 canali dai soli diffusori principali sinistro e destro.
Per ricevere segnali di frequenza di campionamento oltre i 96 kHz, usare la presa di ingresso COAXIAL IN. I segnali possono non venire riprodotti correttamente se viene usata invece quella (OPTICAL IN).
La regolazione del livello dei diffusori di effetto che non siano un subwoofer non è possibile.
Note sulla riproduzione di DTS-
CD/LD
Se i dati di uscita digitale del lettore sono stati
processati in un qualsiasi modo, potrebbe non essere possibile eseguire la decodifica DTS anche se si esegue un collegamento digitale tra questa unità ed il lettore.
Se si riproduce una fonte codificata con un segnale
DTS e si imposta il modo di ingresso su ANALOG, questa unità riproduce il rumore di un segnale DTS non processato. Quando si desidera riprodurre una fonte DTS, Accertarsi di collegare la fonte ad una presa di ingresso digitale e di impostare il modo di ingresso su AUTO o DTS.
Se si commuta il modo di ingresso su ANALOG
mentre si riproduce una fonte codificata con un segnale DTS, questa unità non produce alcun suono.
Se si riproduce una fonte codificata con un segnale
DTS col modo di ingresso impostato su AUTO; –Questa unità entra automaticamente nel modo di
decodifica DTS (l’indicatore “t si illumina) dopo aver rilevato il segnale DTS. Quando la riproduzione della fonte DTS è terminata, lindicatore t può lampeggiare. mentre questo indicatore lampeggia è possibile riprodurre solo una fonte DTS. Se si desidera riprodurre una normale fonte PCM, reimpostare il modo di ingresso su AUTO.
–L’indicatore t può lampeggiare quando
unoperazione di ricerca o di salto viene eseguita mentre viene riprodotta una fonte DTS col modo di ingresso impostato su AUTO. Se questo stato persiste per più di 30 secondi, questa unità passa automaticamente dal modo di “decodifica DTS” al modo di ingresso del segnale digitale PCM. L’indicatore “t” si spegne.
0505V1300_26-32_IT-GB.p65 2002.11.07, 15:2228
28
Page 31
RIPRODUZIONE DI DISCHI
PHONO
POWER SLEEP
CLEAR
LEARN
STANDBY
TRANSMIT
RE–NAME
6CH INPUT
SYSTEM
V-AUX
D-TV/LD
POWER
POWER
AMP
AVTV
VCR2/DVRVCR 1 DVD
SELECT
CBL/SAT MD/TAPE CD-R
TUNER CD
A
REC
DISC SKIP
SET MENU
TV INPUT
A/B/C/D/E
AUDIO
VOL
LEVEL
MENU
STEREO
HALL
ENTER-
TAINMENT
SELECT
0
+
10
MOVIE
THEATER 1
MOVIE
THEATER 2
/DTS
SUR.
TEST
ON SCREEN
EFFECT
CHP/INDEX
TV VOL
RETURN
DISPLAY
PRESET PRESET
TV MUTE
TV VOL
SELECT
CHURCH
CHCH
JAZZ CLUB
ROCK
CONCERT
TITLE
MUTE
+
+
+
3421
5
910
11 12
678
MUSIC VIDEOTVTHEATER
EX/ES
MUSIC VIDEOTVTHEATER
EX/ES
HALL
ENTER-
TAINMENT
SELECT
0
+
10
MOVIE
THEATER 1
MOVIE
THEATER 2
/DTS
SUR.
CHP/INDEX
CHURCH
JAZZ CLUB
ROCK
CONCERT
3421
5
910
11 12
678
MUSIC VIDEOTVTHEATER
EX/ES
HALL
ENTER-
TAINMENT
SELECT
0
+
10
MOVIE
THEATER 1
MOVIE
THEATER 2
/DTS
SUR.
CHP/INDEX
CHURCH
JAZZ CLUB
ROCK
CONCERT
3421
5
910
11 12
678
Selezione di un programma di campo sonoro
E possibile migliorare lascolto selezionando un programma DSP. Su questa unità sono disponibili 10 programmi assieme ai sottoprogrammi. La selezione, comunque, dipende dal formato del segnale in ingresso e non tutti i sottoprogrammi sono disponibili per tutti i formati di segnale in ingresso. Per i dettagli su ciascun programma vedi le pagine da 33 a 37.
NATURAL SOUND AV RECEIVER RX-V1300RDS
STANDBY
/
ON
6CH INPUT MODE
BASS
SPEAKERS
EXTENSION
AB
DIGITAL
DIRECT
STEREO
PROGRAM
DSP
EFFECT
/ PRESET TUNING
A/B/C/D/E
TUNER
PROCESSOR
RDS MODE
TUNING
PRESET /TUNING
EDIT
PHONES
FM/AM
MAN'L/AUTO FM AUTO/MAN'L MONO
MEMORY
S VIDEO
/FREQ
MODE
VIDEO AUDIO OPTICALLR
VIDEO AUXSILENT
EON PTY SEEK
MODE START
VOLUME
BASS
TREBLE
–+–
+
2
1
2,3
1 Premere AMP per
selezionare il modo AMP.
AMP
2 Premere PROGRAM l / h (uno dei pulsanti
numerici sul telecomando) per selezionare il programma desiderato.
Il nome del programma selezionato appare sul display del pannello anteriore e sul monitor video.
PROGRAM
Pannello anteriore
Nome programma
o
Telecomando
3 Dopo aver selezionato il programma
desiderato, premere ripetutamente lo stesso pulsante per selezionare il sottoprogramma desiderato, se disponibile.
Per esempio, per selezionare il programma secondario 70 mm Sci-Fi, premere ripetutamente MOVIE THEATER 1.
Nome programma
VCR DVD TUNER CD
1
VCR2/DVR
DSP
/
PRO LOGIC
TV/LD
CBL/SAT
D
MOVIE THEATER
SP
A
70mm Sci-Fi
CD RV AUX
MD/TAPE
1
Nome sottoprogramma
Note
Quando si seleziona una fonte in ingresso, questa unità seleziona automaticamente lultimo programma DSP utilizzato con tale fonte.
Quando si porta questa unità nel modo di standby, la fonte corrente ed il programma DSP vengono memorizzati e quindi selezionati automaticamente quando lalimentazione viene riattivata.
Se un segnale Dolby Digital o DTS viene inviato a questa unità quando il modo di ingresso è impostato su AUTO, il programma DSP (No. 8-10) viene commutato automaticamente sul programma di decodifica appropriato.
Quando una fonte mono viene riprodotta con PRO LOGIC/ Normal o PRO LOGIC/Enhanced, PRO LOGIC Movie o Neo: 6 Cinema, non si udrà alcun suono dai diffusori principali e dai diffusori posteriori. Il suono si udrà solo dal diffusore centrale. Se 1A CENTERSP di SET MENU è impostato su NONE, comunque, il suono del canale centrale viene prodotto dai diffusori principali.
Quando si seleziona una fonte collegata alle prese 6CH INPUT di questa unità, il processore di campo sonoro digitale non può essere utilizzato.
Quando dei segnali digitali di campionamento da 48-kHz vengono inviati a questa unità il programma DSP non può essere selezionato. In questo caso il suono viene riprodotto come un normale stereo a 2 canali.
y
Selezionare un programma DSP basandosi sulle proprie preferenze di ascolto e non sul nome del programma. L’acustica della stanza di ascolto influenza il programma DSP. Minimizzare le riflessioni acustiche della stanza per massimizzare leffetto del programma.
PHONO
VOLUME
LR
INTRODUCTION
PREPARATION
FUNZIONAMENTO
DI BASE
OPERATION
ADVANCED
INFORMATION
ADDITIONAL
APPENDIX
VCR DVD TUNER CD
1
VCR2/DVR
DSP
/
PRO LOGIC
0505V1300_26-32_IT-GB.p65 2002.11.07, 15:2229
TV/LD
CBL/SAT
D
MOVIE THEATER
SP
A
70mm Spectacle
CD RV AUX
MD/TAPE
1
Nome sottoprogramma
PHONO
VOLUME
LR
Italiano
29
Page 32
RIPRODUZIONE DI DISCHI
REC
DISC SKIP
SET MENU
TV INPUT
A/B/C/D/E
AUDIO
VOL
LEVEL
MENU
STEREO
HALL
ENTER-
TAINMENT
SELECT
0
+
10
MOVIE
THEATER 1
MOVIE
THEATER 2
/DTS
SUR.
TEST
ON SCREEN
EFFECT
CHP/INDEX
TV VOL
RETURN
DISPLAY
PRESET PRESET
TV MUTE
TV VOL
SELECT
CHURCH
CHCH
JAZZ CLUB
ROCK
CONCERT
TITLE
MUTE
+
+
+
3421
5
910
11 12
678
MUSIC VIDEOTVTHEATER
EX/ES
Selezione di PRO LOGIC, PRO LOGIC o Neo: 6
E’ possibile godere di fonti a 2 canali decodificate in cinque o sei canali discreti selezionando PRO LOGIC, PRO LOGIC o Neo: 6 nel programma No. 10.
NATURAL SOUND AV RECEIVER RX-V1300RDS
STANDBY
/
ON
6CH INPUT MODE
BASS
SPEAKERS
EXTENSION
AB
DIGITAL
DIRECT
STEREO
PROGRAM
DSP
EFFECT
/ PRESET TUNING
A/B/C/D/E
TUNER
PROCESSOR
RDS MODE
TUNING
PRESET /TUNING
EDIT
PHONES
FM/AM
MAN'L/AUTO FM AUTO/MAN'L MONO
MEMORY
S VIDEO
/FREQ
MODE
VIDEO AUDIO OPTICALLR
VIDEO AUXSILENT
EON PTY SEEK
MODE START
2
2,3,4
VOLUME
BASS
TREBLE
–+–
+
3 Scegliere un decodificatore.
Premere il pulsante SELECT per scegliere PRO LOGIC, PRO LOGIC
HALL
ENTER-
TAINMENT
5
MOVIE
THEATER 2
910
o Neo: 6.
JAZZ CLUB
3421
SELECT
11 12
+
10
ROCK
CONCERT
MOVIE
THEATER 1
EX/ES
CHP/INDEX
CHURCH
MUSIC
VIDEOTVTHEATER
678
/DTS
SUR.
0
4 Scegliere un sottoprogramma adatto alla
sorgente.
La selezione cambia nel modo seguente alla pressione di V/DTS SUR.
Quando PRO LOGIC è scelto Normal Enhanced
Quando PRO LOGIC Movie Music
Quando Neo: 6 è scelto Cinema Music
HALL
ENTER-
TAINMENT
5
MOVIE
THEATER 2
910
è scelto
JAZZ CLUB
3421
SELECT
11 12
+
10
ROCK
CONCERT
MOVIE
THEATER 1
EX/ES
CHP/INDEX
CHURCH
MUSIC VIDEOTVTHEATER
678
/DTS
SUR.
0
1 Selezionare una fonte a 2 canali ed avviare la
riproduzione del componente fonte.
2 (usando il pannello anteriore)
Scegliere un decodificatore ed un sottoprogramma. Premere il pulsante PROGRAM l / h più volte per scegliere PRO LOGIC, PRO LOGIC
o Neo: 6.
(usando il telecomando) Premere il pulsante V/DTS SUR. del telecomando.
Il sottoprogramma scelto precedentemente appare sul display del pannello anteriore.
30
0505V1300_26-32_IT-GB.p65 2002.11.07, 15:2230
VCR DVD TUNER CD
VCR2/DVR
CBL/SAT
/
PRO LOGIC
SP
A
~~~PRO~LOGIC I
PROGRAM
Pannello anteriore
HALL
CHURCH
JAZZ CLUB
ENTER-
TAINMENT
5
MOVIE
THEATER 2
910
3421
MUSIC VIDEOTVTHEATER
678
/DTS
SUR.
SELECT
11 12
0
+
10
Telecomando
MD/TAPE
CD RV AUX 1
TV/LD
D
DOLBY DIGITAL PRO LOGIC
ROCK
CONCERT
MOVIE
THEATER 1
EX/ES
CHP/INDEX
PHONO
II
VOLUME
96/24
LR
Nota
I decodificatori PRO LOGIC, PRO LOGIC e Neo: 6 possono decodificare solo segnale a 2 canali.
Page 33
RIPRODUZIONE DI DISCHI
Riproduzione di software Dolby Digital EX o DTS ES
Premere EX/ES per attivare il decodificatore Dolby Digital EX o DTS ES per ascoltare del software Dolby Digital EX o DTS ES con un diffusore posteriore centrale. Il display cambia in AUTO Discrete 6.1 Matrix 6.1 OFF ogni volta che il pulsante EX/ES viene premuto.
EX/ES
12
CHP/INDEX
VCR DVD TUNER CD
1
VCR2/DVR
DSP
EX
DIGITAL
TV/LD
CBL/SAT
D
SP
A
Matrix 6.1 ~
MD/TAPE
CD RV AUX
AUTO: Questo modo esegue automaticamente la
commutazione tra Dolby Digital EX/DTS ES Matrix 6.1/DTS ES Discrete 6.1 a seconda del segnale della fonte in ingresso che questa unità è in grado di rilevare. Il diffusore posteriore centrale non funziona con fonti a 5,1 canali.
Discrete 6.1: Questo modo può essere selezionato solo
quando è stata rilevata una fonte col formato DTS ES Discrete. (L’indicatore DISCRETE si illumina.)
Matrix 6.1: Questo modo esegue la riproduzione a
6 canali della fonte in ingresso tramite il decodificatore Matrix 6,1. (Si illumina
EX
lindicatore
o MATRIX.)
OFF: In questo modo il diffusore posteriore
centrale non funziona.
Note
Alcuni dischi compatibili con il formato a 6,1 canali non
possiedono un segnale (flag) che quest’unità possa rilevare automaticamente. Quando si riproducono dischi a 6,1 canali di questo tipo, scegliere “Matrix 6,1”.
Nei seguenti casi, la riproduzione a 6,1 canali non è possibile
anche se EX/ES viene premuto:
1 quando 1C REAR L/R SP viene impostato su NONE. 2 quando gli effetti sonori sono disattivati. 3 quando la sorgente di segnale collegata alla presa 6CH
INPUT è in riproduzione.
4 quando una sorgente di segnale Dolby Digital KARAOKE
è in riproduzione.
5 quando questunità è spenta e la modalità di ingresso del
segnale viene riportata su AUTO.
6 quando si usano cuffie.
PHONO
VOLUME
LCR
RL
LFE
CINEMA DSP virtuale
Col modo CINEMA DSP virtuale è possibile godere di tutti i programmi DSP senza i diffusori posteriori. Esso crea dei diffusori virtuali per riprodurre un campo sonoro naturale. Il processamento del campo sonoro viene portato nel modo CINEMA DSP virtuale a seconda del programma DSP selezionato impostando 1C REAR L/R SP di SET MENU su NONE.
Nota
Questa unità non passa al modo CINEMA DSP virtuale anche se 1C REAR L/R SP viene impostato su NONE nei seguenti casi: – quando si seleziona il programma 6ch Stereo, DOLBY
DIGITAL Normal, Pro Logic Normal, Pro Logic , DTS
RR
Normal o Neo: 6;
quando leffetto sonoro viene disattivato;quando 6CH INPUT viene selezionato come fonte di
ingresso;
– quando segnali digitali di campionamento da 96-kHz
vengono inviati a questa unità;
quando si utilizza il tono di prova; oppurequando si collegano le cuffie.
SILENT CINEMA DSP
Con SILENT CINEMA DSP è possibile godere di un potente campo sonoro come con dei veri diffusori. E possibile ascoltare in SILENT CINEMA DSP collegando le cuffie alla presa PHONES quando il processore di campo sonoro digitale è attivato. Tutti i programmi DSP possono essere goduti anche con le cuffie. L’indicatore SILENT si illumina sul display del pannello anteriore. (Se l’effetto sonoro è disattivato, è possibile udire la fonte con una normale riproduzione stereo).
Nota
Nei seguenti casi, questunità non si porta nella modalità SILENT CINAME DSP anche se gli effetti sonori sono attivati: – se 6CH INPUT viene scelto come sorgente di segnale in
ingresso
– se si riceve segnale di frequenza di campionamento oltre i
48 kHz
INTRODUCTION
PREPARATION
FUNZIONAMENTO
DI BASE
OPERATION
ADVANCED
INFORMATION
ADDITIONAL
APPENDIX
0505V1300_26-32_IT-GB.p65 2002.11.07, 15:2231
Italiano
31
Page 34
RIPRODUZIONE DI DISCHI
Normale riproduzione stereo
Premere STEREO/EFFECT per disattivare leffetto sonoro ed ottenere una normale riproduzione stereo.
Premere nuovamente STEREO/EFFECT per riattivare leffetto sonoro.
STEREO
EFFECT
Pannello anteriore
o
Note
Se 1B MAIN SP del menu SET MENU viene impostato suSMALL e 1E LFE/BASS OUT viene impostato suSWFR o 1E LFE/BASS OUT viene impostato su BOTH”,
i segnali LFE vengono emessi dal subwoofer.
Se si disattiva leffetto sonoro mentre viene emesso un segnale Dolby Digital o DTS, la gamma dinamica del segnale viene compressa automaticamente ed i suoni dei canali dei diffusori centrale e posteriori vengono missati ed emessi dai diffusori principali.
Il volume può essere consistentemente ridotto quando si disattiva leffetto sonoro oppure se si imposta 11 D-RANGE di SET MENU su MIN. In questo caso disattivare l’effetto sonoro.
STEREO
EFFECT
Telecomando
Visualizzazione di informazioni
sulla fonte in ingresso
È possibile visualizzare informazioni come il tipo, il formato e la frequenza di campionamento del segnale ricevuto dal componente collegato a quest’unità durante la riproduzione stereo. (Durante la riproduzione stereo)
1 Premere AMP per selezionare il modo AMP. 2 Premere d/u per visualizzare le
informazioni sul segnale di ingresso.
+
TV VOL
CHCH
TV MUTE
SELECT
TV VOL
+
PRESET PRESET
32
0505V1300_26-32_IT-GB.p65 2002.11.07, 15:2232
Page 35
PROCESSAMENTO CAMPO SONORO DIGITALE (DSP)
Comprensione dei campi sonori
Un campo sonoro viene definito come le caratteristiche riflessioni del suono in uno spazio particolare. In sale per concerti o altri ambienti musicali è possibile udire delle riflessioni e del riverbero oltre al suono diretto prodotto dagli artisti. Le differenze tra riflessioni e riverbero presenti in diversi ambienti musicali sono ciò che fornisce a ciascun ambiente la propria qualità sonora speciale e ben riconoscibile. YAMAHA ha inviato gruppi di ingegneri del suono in tutto il mondo per misurare le riflessioni sonore di famose sale da concerto e di vari ambienti musicali e raccogliere informazioni dettagliate sui campi sonori come direzione, potenza, gamma e tempo di ritardo di tali riflessioni. Questa enorme quantità di dati è stata quindi memorizzata nei chip ROM di questa unità.
Programmi DSP Hi-Fi
Per ricreare il campo sonoro di una sala per concerti o di un teatro operistico è necessario localizzare le fonti sonore virtuali della propria stanza di ascolto. Il tradizionale sistema stereo con soli due diffusori non è in grado di ricreare campi sonori realistici. Il DSP di YAMAHA necessita di quattro diffusori di effetto per ricreare campi sonori basati sui dati dei campi sonori misurati. Il processore controlla la potenza ed il tempo di ritardo dei segnali emessi dai quattro diffusori di effetto per localizzare le fonti sonore virtuali in un circolo completo attorno all’ascoltatore.
INTRODUCTION PREPARATION
FUNZIONAMENTO
DI BASE
CINEMA-DSP
Nei film si intende che il dialogo sia sullo schermo, gli effetti sonori un po’ più indietro, la musica ancora più indietro ed il suono di circondamento attorno allascoltatore. Naturalmente tutti questi suoni devono essere sincronizzati con le immagini sullo schermo. CINEMA-DSP è una versione aggiornata di DSP YAMAHA disegnata specialmente per le colonne sonore dei film. CINEMA-DSP integra le tecnologie dei suoni di circondamento DTS, Dolby Digital e Dolby Pro Logic con programmi di campo sonoro DSP YAMAHA che forniscono il campo sonoro di circondamento. Esso crea nella vostra stanza di ascolto il più completo ambiente acustico al momento disponibile. Nei campi sonori CINEMA-DSP, l’esclusivo processamento DSP di YAMAHA viene applicato ai canali principali sinistro e destro ed al canale centrale in modo che lascoltatore possa godere di dialoghi realistici, di profondità sonora, esso recrea le più complete colonne sonore nella stanza di ascolto di transizioni graduali tra le fonti sonore e di un campo sonoro di circondamento che arriva oltre lo schermo. Quando un segnale DTS o Dolby Digital viene rilevato, il processore di campo sonoro CINEMA-DSP sceglie automaticamente il programma di campo sonoro più indicato per tale segnale.
CAMPO SONORO DI CIRCONDAMENTO SINISTRO
CAMPO SONORO DI PRESENZA
EFFETTO MUSICA
DIALOGO
OPERATION
ADVANCED
INFORMATION
ADDITIONAL
APPENDIX
Italiano
0506V1300_33-37_IT-GB.p65 2002.11.07, 15:2233
COMPO SONORO DI CIRCONDAMENTO DESTRO
33
Page 36
PROCESSAMENTO CAMPO SONORO DIGITALE (DSP)
Modalità di decodifica diretta (STRAIGHT DECODE)
Questunità possiede vari e precisi decodificatori;
quello Dolby Digital/DTS per la riproduzione multicanale del suono originale
quello Dolby Digital EX/DTS ES per la riproduzione con un canale centrale posteriore addizionale
quello Dolby Pro Logic/Pro Logic
/DTS Neo:6 per la riproduzione multicanale di sorgenti a due canali
Scegliere una qualsiasi delle modalità STRAIGHT DECODE nel Programma 10 (salvo nel sottoprogramma Enhanced) per poter fare uso di uno di questi decodificatori e riprodurre il suono originale senza alcuna aggiunta di effetti. In questo caso, nessun effetto DSP viene applicato e lindicatore DSP si spegne.
Effetti di campo sonoro
Le colonne sonore a 6 canali dei film a 70 mm producono una precisa localizzazione del campo sonoro ed un suono ricco e vibrante senza utilizzare il processamento a matrice. I programmi MOVIE THEATER di questa unità forniscono suoni e localizzazione del suono della stessa qualità delle colonne sonore a 6 canali. Il decodificatore incorporato Dolby Digital o DTS porta il suono di qualità professionale disegnato per i teatri nelle case. Con i programmi MOVIE THEATER di questa unità è possibile ricreare un suono dinamico che fornisce la sensazione di un teatro cinematografico nella stanza di ascolto utilizzando la tecnologia Dolby Digital o DTS.
Dolby Digital/DTS + Effetto di campo sonoro DSP
Campo sonoro DSP di presenza
Campo sonoro DSP di circondamento sinistro
Campo sonoro DSP di circondamento destro
Questi programmi utilizzano il processamento DSP a tre campi di YAMAHA su ciascuno dei segnali Dolby Digital o DTS per i canali centrale, di circondamento sinistro e di circondamento destro. Questo processamento permette a questa unità di riprodurre limmenso campo sonoro e lespressione di circondamento di un teatro fornito di Dolby Digital o di DTS senza sacrificare la chiara separazione di tutti i canali.
Dolby Digital EX/DTS ES + Effetto di campo sonoro DSP
Questi programmi forniscono la massima esperienza di spaziosi effetti di circondamento dato che viene aggiunto un campo sonoro DSP posteriore centrale creato col canale centrale posteriore.
Dolby Pro Logic + Effetto di campo sonoro DSP
La maggior parte dei film possiedono informazioni sul
Campo sonoro DSP di presenza
suono a 4 canali (sinistro, centrale, destro e circondamento) codificate col processamento a matrice Dolby Surround e memorizzate sulle piste sinistra e destra. Questi segnali vengono processati del decodificatore Dolby Pro Logic. I programmi MOVIE THEATER sono disegnati per ricreare la spaziosità e le
Campo sonoro DSP di circondamento
delicate sfumature del suono che tendono ad essere perse nei processi di codifica e decodifica.
Dolby Pro Logic /DTS Neo: 6
Le modalità Dolby Pro Logic e DTS Neo: 6 che quest’unità possiede decodificano software Dolby Surround a due canali in cinque o sei canali a tutta gamma. Essi forniscono anche due modi: MOVIE/CINEMA per i film e MUSIC per fonti a 2 canali.
34
0506V1300_33-37_IT-GB.p65 2002.11.07, 15:2234
Page 37
Caratteristiche dei programmi DSP
PROCESSAMENTO CAMPO SONORO DIGITALE (DSP)
L’elenco seguente fornisce una breve descrizione dei campi sonori prodotti da ciascuno dei programmi DSP. Ricordare che la gran parte di questi campi sono precise ricostruzioni digitali di ambienti acustici reali.
Tipo di
sorgente
Modalità
Per sorgenti musicali
Hi-Fi DSP
No.
1
2
3
4
Programma
CONCERT HALL
CHURCH
JAZZ CLUB
ROCK CONCERT
Sottoprogramma
Una grande sala da concerti rotonda con un ricco effetto di circondamento. Riflessioni pronunciate da tutte le direzioni enfatizzano lestensione dei suoni. Il campo sonoro possiede molta presenza e la poltrona virtuale si trova vicino al centro e prossima al palcoscenico.
Questo programma ricrea lambiente acustico di una grande chiesa con una grande cupola e colonne su ciascun lato. Il ritardo del riverbero è molto lungo mentre le riflessioni sono più piccole che con altri programmi.
Questo è il campo sonoro davanti al palcoscenico del The Bottom Line, un famoso gruppo jazz di New York. Il locale può contenere 300 persone a sedere a sinistra e a destra in un campo sonoro che offre un suono realistico e vibrante.
Il programma ideale per musica rock vivace e dinamica. I dati per questo programma sono stati registrati nel club rock più “caldo” di Los Angeles. La poltrona virtuale dellascoltatore si trova nella zona centrale-sinistra della sala.
Caratteristiche
INTRODUCTION
PREPARATION
FUNZIONAMENTO
DI BASE
OPERATION
ADVANCED
Per sorgenti audio/video
CINEMA DSP
5
ENTERTAINMENT
5
ENTERTAINMENT
6
MUSIC VIDEO
7
TV THEATER
Disco
6ch Stereo
Game
Mono Movie
Variety/Sports
Questo programma ricrea lambiente acustico di una vivace discoteca nel centro di una grande città. Il suono è denso e molto concentrato. Il programma è anche caratterizzato da un suono “immediato” di grande energia.
Luso di questo programma aumenta la gamma di posizioni di ascolto. Questo è un campo sonoro adatto per la musica di sfondo durante i party.
Questo programma aggiunge una profonda sensazione spaziale ai suoni dei videogiochi.
Questo programma produce unatmosfera eccitante e riproduce latmosfera di un concerto jazz o rock dal vivo.
Questo programma viene fornito per la riproduzione di fonti video mono (come vecchi film). Il programma produce la quantità ottimale di riverbero per creare la profondità del suono utilizzando solo il campo sonoro di presenza.
Nonostante il campo sonoro di presenza sia relativamente stretto, il campo sonoro di circondamento crea lambiente acustico di una sala da concerto. Con questo programma si possono guardare programmi di notizie, varietà, musica o sportivi.
INFORMATION
ADDITIONAL
APPENDIX
Italiano
0506V1300_33-37_IT-GB.p65 2002.11.07, 15:2235
35
Page 38
PROCESSAMENTO CAMPO SONORO DIGITALE (DSP)
Tipo di
sorgente
Modalità
CINEMA DSP
Per film
No.
8
9
Programma
MOVIE THEATER 1
MOVIE THEATER 2
Sottoprogramma
Spectacle
Sci-Fi
Adventure
General
Caratteristiche
Questo programma crea il campo sonoro estremamente ampio di un teatro per film a 70 mm. Esso riproduce con precisione il suono della fonte in tutti i suoi dettagli rendendo sia il video che il campo sonoro incredibilmente reali. Questo programma è lideale per qualsiasi tipo di fonte video codificata con Dolby Surround, Dolby Digital o DTS (produzione di film in scala particolarmente grande).
Questo programma riproduce con chiarezza sia i dialoghi che gli effetti sonori delle ultime forme di film di fantascienza creando così un vasto spazio cinematico nel silenzio. E possibile godere film di fantascienza in un campo sonoro di spazio virtuale che include software codificato con Dolby Surround, Dolby Digital e DTS che impiegano le tecniche più avanzate.
Questo programma è lideale per riprodurre con precisione il suono dei film a 70 mm e film con colonna sonora multicanale più recenti. Il campo sonoro viene reso simile a quello dei teatri più recenti e perciò il riverbero del campo sonoro stesso viene ridotto il più possibile.
Questo programma serve per la riproduzione del suono di film a 70 mm e di film con colonna sonora multicanale ed è caratterizzato da un campo sonoro morbido ed esteso. Il campo sonoro di presenza è relativamente stretto. Esso si stende spazialmente tutto intorno e verso lo schermo limitando leffetto di eco delle conversazioni senza perdere di chiarezza.
STRAIGHT DECODE
10
DOLBY DIGITAL
DTS DIGITAL SUR
PRO LOGIC
10
DOLBY DIGITAL
DTS DIGITAL SUR
PRO LOGIC
PRO LOGIC
DTS Neo:6
Enhanced
Enhanced
Enhanced
Normal
Normal
Normal
Movie
Music
Cinema
Music
Questo programma simula i sistemi di diffusori di circondamento dei teatri per film a 35 mm. La decodifica Dolby Pro Logic, Dolby Digital o DTS ed il processamento di campo sonoro digitale creano effetti precisi senza alterare lorientamento originale del suono. Gli effetti di circondamento prodotti da questo campo sonoro si avvolgono attorno allo spettatore in modo naturale, dal retro a sinistra e a destra, e verso lo schermo.
Il decodificatore incorporato riproduce con precisione i suoni e gli effetti di varie sorgenti. Il processo di decodifica, molto efficiente, migliora la diafonia e la separazione dei canali, rendendo il posizionamento dei suoni più naturale e preciso. In questo programma, non viene applicato alcun effetto DSP.
Per riprodurre sorgenti a due canali decodificandole in più canali in ciascuna delle modalità di decodifica.
36
0506V1300_33-37_IT-GB.p65 2002.11.07, 15:2236
Page 39
PROCESSAMENTO CAMPO SONORO DIGITALE (DSP)
Tabella nomi programmi per ciascun formato in ingresso
No.
8
9
10
Programma
MOVIE THEATER 1
MOVIE THEATER 2
DOLBY DIGITAL
DTS DGTL SUR
PRO LOGIC
PRO LOGIC
Due canali
stereo
70 mm Spectacle
70 mm Sci-Fi
70 mm Adventure
70 mm General
Normal
Enhanced
Movie
Music
DOLBY DIGITAL DTSIngresso
Decodificatore
Dolby Digital
EX: inattivo (Off)
DGTL Spectacle
DGTL Sci-Fi
DGTL Adventure
DGTL General
Normal
Enhanced
Decodificatore
Dolby Digital
EX: attivo (On)
Spectacle EX
Sci-Fi EX
Adventure EX
General EX
Dolby D EX
EX Enhanced
Decodificatore
DTS ES: inattivo
(Off)
DTS Spectacle
DTS Sci-Fi
DTS Adventure
DTS General
Normal
Enhanced
Decodificatore DTS ES: attivo
(On)
Spectacle ES
Sci-Fi ES
Adventure ES
General ES
ES
Matrix
6.1
*
ES Dscrt 6.1
Enhanced ES
*
1
2
INTRODUCTION
PREPARATION
FUNZIONAMENTO
DI BASE
OPERATION
ADVANCED
DTS Neo: 6
Cinema
Music
*1 significa che il decodificatore DTS ES Matrix è attivo. *2 significa che il decodificatore DTS ES Discrete è attivo.
y
Se un segnale Dolby Digital o DTS è presente in ingresso quando il modo di ingresso è impostato su AUTO, il programma DSP viene commutato automaticamente sul campo sonoro di riproduzione Dolby Digital o DTS.
Se software Dolby Digital Surround EX o DTS ES viene riprodotto quando AUTO viene selezionato premendo il pulsante EX/ES sul telecomando, il decodificatore Dolby Digital EX o DTS ES viene attivato automaticamente e quindi viene selezionato il programma DSP corrispondente.
Il pulsante EX/ES sul telecomando può essere utilizzato per riprodurre fonti Dolby Digital o DTS 5.1 col diffusore posteriore centrale. In questo caso il nome del programma cambia nel nome corrispondente per 6,1 canali.
Quando si riproduce una fonte a 6,1 canali con EX/ES sul telecomando disattivato, il nome del programma cambia nel nome corrispondente per 5,1 canali.
Nota
A parte nel modo Enhanced, lindicatore non si illumina quando si seleziona il programma No. 10.
INFORMATION
ADDITIONAL
APPENDIX
Italiano
0506V1300_33-37_IT-GB.p65 2002.11.07, 15:2237
37
Page 40
~
~
~
SINTONIZZAZIONE
Sintonizzazione automatica e manuale
Vi sono due metodi di sintonizzazione: automatico e manuale. La sintonizzazione automatica è efficace quando i segnali delle stazioni sono potenti e non vi sono interferenze.
Sintonizzazione automatica
1
NATURAL SOUND AV RECEIVER RX-V1300RDS
STANDBY
/
ON
6CH INPUT MODE
BASS
SPEAKERS
EXTENSION
AB
DIGITAL
DIRECT
STEREO
PROGRAM
DSP
EFFECT
/ PRESET TUNING
A/B/C/D/E
TUNER
PROCESSOR
4
PRESET /TUNING
EDIT
PHONES
32
FM/AM
TUNING MODE
MEMORY
MAN'L/AUTO FM AUTO/MAN'L MONO
S VIDEO
3
RDS MODE
EON PTY SEEK
/FREQ
VIDEO AUDIO OPTICALLR
VIDEO AUXSILENT
MODE START
VOLUME
BASS
TREBLE
–+–
+
1 Girare INPUT o premere il pulsante TUNER
del telecomando per scegliere la sorgente di ingresso TUNER.
INPUT
Pannello anteriore
POWER SLEEP
o
A
V-AUX
D-TV/LD VCR2/DVRVCR 1 DVD
STANDBY
PHONO
CBL/SAT MD/TAPE CD-R
Telecomando
6CH INPUT
TUNER CD
2 Premere FM/AM per selezionare la banda di
ricezione.
L’indicazione “FM” o “AM” appare sul display del pannello anteriore.
FM/AM
o
4 Premere una volta PRESET/TUNING l / h
per iniziare la sintonizzazione automatica.
Premere h per sintonizzarsi su una frequenza più alta oppure premere l per sintonizzarsi su una frequenza più bassa. Premere nuovamente lo stesso pulsante se la ricerca non si interrompe sulla stazione desiderata.
PRESET/
TUNING
CR DVD TUNER CDCD R1
TV/LD
CBL/SAT
D
SP
A
A~~AM~1440
MD/TAPE
TUNED
Quando ci si è sintonizzati su una stazione, lindicatore TUNED si illumina e la frequenza della stazione ricevuta viene indicata sul display del pannello anteriore.
y
Utilizzare il metodo di sintonizzazione manuale se la ricerca non si interrompe sulla stazione desiderata a causa di un segnale debole.
Sintonizzazione manuale
Se il segnale della stazione desiderata è debole, sarà necessario sintonizzarlo manualmente.
1 Selezionare TUNER e la banda di ricezione
seguendo le fasi 1 e 2 di “Sintonizzazione automatica a sinistra.
2 Premere TUNING MODE (AUTO/MAN’L
MONO) in modo che l’indicatore “AUTO” sul display del pannello anteriore si spenga.
TUNING
MODE
AUTO/MAN'L MONO
Se i due punti (:) appaiono sul display del pannello anteriore vicino allindicazione della banda, premere PRESET/TUNING (EDIT) per farli spegnere.
PRESET
/TUNING
EDIT
CR DVD TUNER CDCD R1
SP
A
AUTO
Si spegne
TV/LD
CBL/SAT
D
MD/TAPE
A~~AM~1440
TUNED
AUTO
3 Premere TUNING MODE (AUTO/MAN’L
MONO) in modo che l’indicatore “AUTO” si illumini sul display del pannello anteriore.
TUNING
MODE
AUTO/MAN'L MONO
Se i due punti (:) appaiono sul display del pannello anteriore vicino allindicazione della banda, premere PRESET/TUNING (EDIT) per farli spegnere.
PRESET /TUNING
EDIT
38
0507V1300_38-44_IT-GB.p65 2002.11.07, 15:2338
AUTO
Si illumina
CR DVD TUNER CDCD R1
TV/LD
CBL/SAT
D
MD/TAPE
SP
A
A~~AM~1440
TUNED
3 Premere PRESET/TUNING l / h per
sintonizzare manualmente la stazione desiderata.
Tenere premuto il pulsante per continuare la ricerca per la sintonizzazione.
y
La sintonizzazione manuale di una stazione FM cambia automaticamente il modo di ricezione in manuale per
AUTO
migliorare la qualità del segnale.
PRESET/
TUNING
Page 41
SINTONIZZAZIONE
Preselezione di stazioni
Preselezione automatica stazioni (per stazioni FM)
Per memorizzare le stazioni è possibile utilizzare la caratteristica di preselezione automatica. Questa funzione permette a questa unità di sintonizzarsi automaticamente su stazioni FM con segnale potente e di memorizzare fino a 40 (8 stazioni x 5 gruppi) stazioni in ordine. Questa caratteristica permette di sintonizzare con facilità una qualsiasi stazione preselezionata selezionando il numero di preselezione della stazione (vedi pag. 41).
NATURAL SOUND AV RECEIVER RX-V1300RDS
STANDBY
/
ON
6CH INPUT MODE
BASS
SPEAKERS
EXTENSION
AB
DIGITAL
/
DIRECT
STEREO
PROGRAM
DSP
EFFECT
PRESET TUNING
A/B/C/D/E
TUNER
PROCESSOR
TUNING
PRESET
RDS MODE
MODE
MEMORY
/TUNING
FM/AM
/FREQ
PHONES
MAN'L/AUTO FM AUTO/MAN'L MONO
S VIDEO
EON PTY SEEK
VIDEO AUDIO OPTICALLR
VIDEO AUXSILENT
23
MODE START
EDIT
1
VOLUME
BASS
TREBLE
+–+
1 Premere FM/AM per selezionare la banda
FM.
FM/AM
2 Premere TUNING MODE (AUTO/MAN’L
MONO) in modo che lindicatore “AUTO” si illumini sul display del pannello anteriore.
TUNING
MODE
AUTO/MAN'L MONO
AUTO
Si illumina
3 Tenere premuto MEMORY (MANL/AUTO FM)
per più di 3 secondi.
Il numero della preselezione e gli indicatori MEMORY e AUTO lampeggiano. Quindi, dopo circa 5 secondi, la sintonizzazione automatica di preselezioni inizia dalla frequenza correntemente visualizzata verso le frequenze più alte.
MEMORY
MAN'L/AUTO FM
VCR DVD TUNER CD
VCR2/DVR
TV/LD
CBL/SAT
D
MD/TAPE
SP
A
A1:FM 87.5 MHz
CD RV AUX 1
AUTO
MEMORY
PHONO
VOLUME
LR
Note
I dati di qualsiasi stazione memorizzata in un numero di preselezione vengono cancellati quando si memorizza una nuova stazione in tale numero.
Quando i dati di una stazione vengono memorizzati in un numero di preselezione, vengono memorizzate anche la frequenza e la banda.
Una stazione preselezionata può essere sostituita manualmente con unaltra stazione AM o FM semplicemente seguendo la procedura descritta in Scambio di stazioni preselezionate” a pagina 41.
Se il numero delle stazioni ricevuto non raggiunge E8, la sintonizzazione automatica delle preselezioni si è fermata automaticamente dopo aver ricercato tutte le stazioni.
Solo le stazioni FM con un segnale di potenza sufficiente vengono memorizzate dalla sintonizzazione automatica di preselezioni. Se il segnale della stazione che si desidera memorizzare fosse debole, sintonizzarsi manualmente ed eseguire la memorizzazione seguendo la procedura descritta in Preselezione manuale delle stazioni a pagina 40.
Opzioni della sintonizzazione
automatica di preselezioni
E possibile selezionare il numero di preselezione da cui questa unità inizia a memorizzare le stazione e/o iniziare la sintonizzazione verso le frequenze più basse.
1. Ripetere le fasi 1 e 2 di Preselezione automatica
stazioni qui a sinistra.
2. Dopo aver premuto il pulsante MEMORY (MAN’L/
AUTO FM) per circa tre secondi, premere il pulsante A/B/C/D/E e quindi PRESET TUNING l / h per scegliere il numero di preselezione sotto il quale viene preselezionata la prima stazione. La preselezione automatica si ferma quando delle stazioni sono state preselezionate in tutte le memorie sino a quella E8.
3. Premere PRESET/TUNING (EDIT) per far sparire i
due punti (:) e quindi premere PRESET/TUNING l per iniziare la sintonizzazione verso le frequenze più basse.
Memoria tampone
Il circuito della memoria tampone evita che i dati memorizzati vengano perduti anche se l’unità viene portata nel modo di standby, il cavo di alimentazione viene scollegato dalla presa CA o l’alimentazione viene momentaneamente interrotta a causa di uninterruzione di corrente. Se lalimentazione viene interrotta per più di una settimana, comunque, le stazioni preselezionate potrebbero cancellarsi. In tale caso memorizzare nuovamente le stazioni utilizzando i metodi di preselezione delle stazioni.
INTRODUCTION
PREPARATION
FUNZIONAMENTO
DI BASE
OPERATION
ADVANCED
INFORMATION
ADDITIONAL
APPENDIX
Quando la sintonizzazione automatica di preselezioni è terminata, il display del pannello anteriore indica la frequenza dellultima stazione preselezionata.
0507V1300_38-44_IT-GB.p65 2002.11.07, 15:2339
Italiano
39
Page 42
SINTONIZZAZIONE
Preselezione manuale delle stazioni
E’ anche possibile memorizzare fino a 40 stazioni (8 stazioni per 5 gruppi) manualmente.
NATURAL SOUND AV RECEIVER RX-V1300RDS
STANDBY
/
ON
6CH INPUT MODE
BASS
SPEAKERS
EXTENSION
AB
DIGITAL
/
DIRECT
STEREO
PROGRAM
DSP
EFFECT
PRESET TUNING
A/B/C/D/E
TUNER
PROCESSOR
TUNING
PRESET
RDS MODE
MODE
EON PTY SEEK
MEMORY
/TUNING
FM/AM
/FREQ
EDIT
MAN'L/AUTO FM AUTO/MAN'L MONO
S VIDEO
VIDEO AUDIO OPTICALLR
VIDEO AUXSILENT
MODE START
PHONES
VOLUME
BASS
+
43 2,5
1 Sintonizzare una stazione.
Vedere pagina 38 per le istruzioni sulla sintonizzazione.
VCR DVD TUNER CD
VCR2/DVR
TV/LD
CBL/SAT
D
MD/TAPE
SP
A
A~ AM~~630~kHz
CD RVAUX 1
TUNED
PHONO
Quando ci si sintonizza su una stazione, il display del pannello anteriore indica la sua frequenza.
2 Premere MEMORY (MANL/AUTO FM).
L’indicatore “MEMORY” lampeggia per circa 5 secondi.
MEMORY
MAN'L/AUTO FM
MEMORY
Lampeggia
3 Premere ripetutamente A/B/C/D/E per
selezionare un gruppo di stazioni preselezionate (da A a E) mentre l’indicatore MEMORY sta lampeggiando.
La lettera del gruppo appare e quindi accertarsi che i due punti (:) appaiano sul display del pannello anteriore vicino allindicazione della banda.
A/B/C/D/E
TREBLE
–+–
VOLUME
LR
4 Premere PRESET/TUNING l / h per
selezionare il numero di una stazione preselezionata (da 1 a 8) mentre l’indicatore MEMORY lampeggia
Premere h per selezionare un numero di preselezione più alto. Premere l per selezionare un numero di preselezione più basso.
PRESET/
TUNING
VCR DVD TUNER CD
VCR2/DVR
TV/LD
CBL/SAT
D
MD/TAPE
SP
A
C3:AM~ 630~kHz
CD RV AUX 1
TUNED
MEMORY
PHONO
5 Premere MEMORY (MANL/AUTO FM) sul
pannello anteriore mentre lindicatoreMEMORY sta lampeggiando.
La banda e la frequenza della stazione appaiono sul display del pannello anteriore col gruppo e numero di preselezione selezionati.
MEMORY
MAN'L/AUTO FM
VCR DVD TUNER CD
VCR2/DVR
TV/LD
CBL/SAT
D
SP
A
C3:AM~ 630~kHz
MD/TAPE
CD RV AUX 1
Indica che la stazione visualizzata è stata memorizzata come C3.
TUNED
PHONO
6 Ripetere le fasi da 1 a 5 per memorizzare
altre stazioni.
Note
I dati di qualsiasi stazione memorizzata in un numero di preselezione vengono cancellati quando si memorizza una nuova stazione in tale numero.
Il modo di ricezione (stereo o mono) viene memorizzato assieme alla frequenza della stazione.
VOLUME
LR
VOLUME
LR
VCR DVD TUNER CD
VCR2/DVR
TV/LD
CBL/SAT
D
SP
A
C~:AM~~630~ kHz
40
0507V1300_38-44_IT-GB.p65 2002.11.07, 15:2340
MD/TAPE
TUNED
MEMORY
PHONO
LR
CD RV AUX 1
VOLUME
Page 43
SINTONIZZAZIONE
~
SET MENU
TV INPUT
A/B/C/D/E
LEVEL
MENU
STEREO
HALL
ENTER-
TAINMENT
MUSIC VIDEOTVTHEATER
SELECT
EX/ES
0+10
MOVIE
THEATER 1
MOVIE
THEATER 2
/DTS
SUR.
TEST
ON SCREEN
EFFECT
CHP/INDEX
TV VOL
RETURN
DISPLAY
PRESET PRESET
TV MUTE
TV VOL
SELECT
CHURCH
CHCH
JAZZ CLUB
ROCK
CONCERT
TITLE
MUTE
+
+
3421
5
910
11 12
678
Sintonizzazione su una stazione preselezionata
E possibile sintonizzarsi su una qualsiasi stazione semplicemente selezionando il numero di preselezione in cui tale stazione è stata memorizzata.
NATURAL SOUND AV RECEIVER RX-1300RDS
STANDBY
/
ON
6CH INPUT MODE
BASS
SPEAKERS
EXTENSION
AB
DIGITAL
DIRECT
STEREO
PROGRAM
DSP
EFFECT
2
1
/ PRESET TUNING
A/B/C/D/E
TUNER
PROCESSOR
RDS MODE
TUNING
PRESET /TUNING
EDIT
FM/AM
PHONES
MODE
MEMORY
MAN'L/AUTO FM AUTO/MAN'L MONO
S VIDEO
EON PTY SEEK
/FREQ
VIDEO AUDIO OPTICALLR
VIDEO AUXSILENT
MODE START
VOLUME
BASS
TREBLE
+
+
1 2
1 Premere A/B/C/D/E per selezionare il gruppo
di stazioni preselezionate.
La lettera del gruppo appare sul display del pannello anteriore e cambia ogni volta che si preme A/B/C/D/E.
A/B/C/D/E
Pannello anteriore
o
SET MENU
MENU
A/B/C/D/E
Telecomando
Nota
Se si usa il telecomando, controllare che la modalità TUNER sia stata scelta.
2 Premere PRESET/TUNING l / h (PRESET
j / i sul telecomando) per selezionare un
numero di preselezione (da 1 a 8).
Il gruppo ed il numero della preselezione appaiono sul display del pannello anteriore assieme alla banda e la frequenza della stazione e l’indicatore “TUNED” si illumina.
PRESET/
TUNING
Pannello anteriore
o
+
TV VOL
CHCH
TV MUTE
SELECT
TV VOL
+
PRESET PRESET
Scambio di stazioni preselezionate
E’ possibile scambiare le assegnazioni di due stazioni preselezionate l’una con l’altra. L’esempio in basso descrive la procedura per scambiare la stazione preselezionata “E1” con “A5.
NATURAL SOUND AV RECEIVER RX-V1300RDS
STANDBY
/
ON
6CH INPUT MODE
BASS
SPEAKERS
EXTENSION
AB
DIGITAL
/ PRESET TUNING
A/B/C/D/E
PROCESSOR
TUNER
DIRECT
STEREO
PROGRAM
DSP
EFFECT
RDS MODE
TUNING
PRESET
MODE
MEMORY
/TUNING
FM/AM
/FREQ
EON PTY SEEK
MAN'L/AUTO FM AUTO/MAN'L MONO
S VIDEO
VIDEO AUDIO OPTICALLR
VIDEO AUXSILENT
MODE START
EDIT
PHONES
VOLUME
BASS
TREBLE
+
+
2,41,31,3
1
Sintonizzare la stazione preselezionata “E1” utilizzando A/B/C/D/E e PRESET/TUNING
Vedere “Sintonizzazione su una stazione preselezionata a sinistra.
l / h .
2 Tenere premuto PRESET/TUNING (EDIT) per
più di 3 secondi.
E1 e lindicatore MEMORY lampeggiano sul display del pannello anteriore.
PRESET
/TUNING
EDIT
VCR DVD TUNER CD
3
Sintonizzare la stazione preselezionata “A5”
TV/LD
CBL/SAT
D
SP
A
E1:FM~87.5 MHz
MD/TAPE
CD R1
utilizzando A/B/C/D/E e PRESET/TUNING
TUNED
MEMORY
PHONO
l / h .
A5 e lindicatore “MEMORY lampeggiano sul display del pannello anteriore.
VCR DVD TUNER CD
VCR2/DVR
TV/LD
CBL/SAT
D
MD/TAPE
SP
A
A5:FM~90.6~MHz
CD RV AUX 1
TUNED
MEMORY
PHONO
VOLUME
LR
4 Premere nuovamente PRESET/TUNING
(EDIT).
Le stazioni memorizzate nelle due assegnazioni sono state scambiate.
PRESET /TUNING
EDIT
INTRODUCTION
PREPARATION
FUNZIONAMENTO
DI BASE
OPERATION
ADVANCED
INFORMATION
ADDITIONAL
APPENDIX
VCR DVD TUNER CD
0507V1300_38-44_IT-GB.p65 2002.11.07, 15:2341
TV/LD
CBL/SAT
D
SP
A
E1:FM~87.5 MHz
MD/TAPE
CD R1
TUNED
Telecomando
PHONO
VCR2/DVR
VCR DVD TUNER CDCD RV AUX 1
TV/LD
CBL/SAT
D
MD/TAPE
SP
A
EDIT~ E1-A5
Indica che lo scambio delle stazioni è stato completato.
Italiano
MEMORY
41
Page 44
RICEZIONE DI STAZIONI RDS
RDS (Radio Data System) è un sistema di trasmissione dati in FM utilizzato in molti paesi.
I dati RDS contengono varie informazioni come PS (nome di servizio del programma), PTY (tipo del programma), RT (testo radio), CT (orario orologio), EON (ricerca tipo programma), ecc.. La funzione RDS viene eseguita tra le stazioni della rete.
Descrizione dei dati RDS
Questa unità è in grado di ricevere dati PS, PTY, RT, CT e EON quando riceve delle stazioni RDS.
Modo PS (nome di servizio del programma):
Viene visualizzato il nome della trasmissione in corso di ricezione.
Modo PTY (tipo del programma):
Vi sono 15 tipi di programma per classificare le stazioni RDS.
NEWS
AFFAIRS
INFO
SPORT
EDUCATE
DRAMA
CULTURE
SCIENCE
VARIED
POP M
ROCK M
M.O.R. M
LIGHT M
CLASSICS
OTHER M
Modo RT (testo radio):
Le informazioni sul programma (come il titolo del brano, il nome del cantante, ecc.) della stazione RDS in corso di ricezione vengono visualizzate da un massimo di 64 caratteri alfanumerici inclusa la dieresi. Se altri caratteri vengono utilizzati per i dati RT, essi vengono visualizzati sottolineati da delle barre.
Modo CT (orario orologio):
L’orario corrente viene visualizzato ed aggiornato ogni minuto. Se i dati vengono accidentalmente interrotti, può apparire l’indicazione “CT WAIT”.
Modo EON (ricerca tipo programma):
Consultare la pagina seguente.
Notiziari
Attualità
Informazioni generali
Sport
Educazione
Teatro
Cultura
Scienza
Varietà
Musica popolare
Rock
Musica middle-of-the-road
(musica leggera)
Classici leggeri
Classici seri
Altra musica
Per cambiare il modo RDS
Su questa unità sono disponibili quattro modi per la visualizzazione di dati RDS. Quando viene ricevuta una stazione RDS, gli indicatori dei modi PS, PTY, RT e/o CT corrispondenti ai servizi dati RDS forniti dalla stazione si illuminano sul display del pannello anteriore. Premere ripetutamente RDS MODE/FREQ per cambiare il modo di visualizzazione, nellordine indicato in basso, tra i dati RDS offerti dalla stazione.
RDS MODE
/FREQ
Note
Quando viene ricevuta una stazione RDS, non premere RDS MODE/FREQ fino a che uno o più degli indicatori del modo RDS non si illuminano sul display del pannello anteriore. Se si preme il pulsante prima che gli indicatori si illuminino sul display del pannello anteriore, il modo non può essere cambiato. Ciò accade perché questa unità non ha ancora ricevuto tutti i dati RDS della stazione.
I dati RDS che non vengono offerti dalla stazione non possono essere selezionati.
Il servizio dati RDS non può essere utilizzato da questa unità se il segnale ricevuto non è sufficientemente potente. In particolare, il modo RT necessita della ricezione di grandi quantità di dati ed è perciò possibile che il modo RT non venga visualizzato anche se vengono visualizzati altri modi RDS (PS, PTY, ecc.).
In condizioni di ricezione scadente i dati RDS non vengono a volte ricevuti. In questo caso, premere TUNING MODE in modo da spegnere l’indicatore “AUTO ” sul display del pannello anteriore. Per quanto questa operazione cambi il modo di ricezione in mono, quando si cambia la visualizzazione nel modo RDS i dati RDS potrebbero essere visualizzati.
Se la potenza del segnale viene indebolita da interferenze esterne durante la ricezione di una stazione RDS, il servizio dati RDS potrebbe essere interrotto improvvisamente e quindi l’indicazione ... WAIT appare sul display del pannello anteriore.
Modo PS
Modo PTY
Modo RT
Modo CT
Modo
visualizzazione
frequenza
42
0507V1300_38-44_IT-GB.p65 2002.11.07, 15:2342
Page 45
RICEZIONE DI STAZIONI RDS
Funzione PTY SEEK
Se si seleziona il tipo di programma desiderato, questa unità ricerca automaticamente tutte le stazioni preselezionate che stanno trasmettendo tale tipo di programma.
NATURAL SOUND AV RECEIVER RX-1300RDS
STANDBY
/
ON
6CH INPUT MODE
BASS
SPEAKERS
EXTENSION
AB
DIGITAL
DIRECT
STEREO
PROGRAM
DSP
EFFECT
/ PRESET TUNING
A/B/C/D/E
TUNER
PROCESSOR
2
RDS MODE
TUNING
PRESET /TUNING
EDIT
FM/AM
PHONES
MODE
MEMORY
MAN'L/AUTO FM AUTO/MAN'L MONO
S VIDEO
EON PTY SEEK
/FREQ
VIDEO AUDIO OPTICALLR
VIDEO AUXSILENT
MODE START
3
1
VOLUME
BASS
TREBLE
+
1 Premere PTY SEEK MODE per portare
questa unità nel modo PTY SEEK.
Il tipo di programma della stazione in corso di ricezione oppure l’indicazione “NEWS” lampeggia sul display del pannello anteriore.
PTY SEEK
MODE
START
Lampeggia
Funzione EON
Questa funzione utilizza il servizio dati EON sulla rete di stazioni RDS. Se si seleziona il tipo di programma desiderato (NEWS, INFO, AFFAIRS o SPORT), questa unità ricerca automaticamente tutte le stazioni RDS preselezionate che trasmetteranno un programma di tale tipo e passa dalla stazione in corso di ricezione alla nuova stazione quando la trasmissione inizia.
Nota
+
Questa funzione può essere utilizzata solo quando viene ricevuta una stazione RDS che offre il servizio dati EON. Durante la ricezione di una tale stazione, l’indicatore “EON” si illumina sul display del pannello anteriore.
INTRODUCTION
PREPARATION
1 Accertarsi che l’indicatore “EON si illumini
sul display del pannello anteriore.
Se l’indicatore “EON” non si illumina, sintonizzarsi su unaltra stazione in modo che l’indicatore “EON” si illumini.
2 Premere ripetutamente EON per selezionare
il tipo di programma desiderato (NEWS, INFO, AFFAIRS o SPORT).
Il nome del programma scelto appare sul display del pannello anteriore.
EON
FUNZIONAMENTO
DI BASE
2 Premere PRESET/TUNING l / h per
selezionare il tipo di programma desiderato.
Il tipo di programma desiderato appare sul display del pannello anteriore.
PRESET/
TUNING
3 Premere PTY SEEK START per iniziare la
ricerca di tutte le stazioni RDS preselezionate.
Il tipo di programma selezionato lampeggia e lindicatore PTY HOLD si illumina sul display del pannello anteriore durante la ricerca delle stazioni.
PTY SEEK
MODE
START
Se viene trovata una stazione che sta trasmettendo il tipo di programma desiderato, l’unità si ferma su tale stazione.
Se la stazione richiamata non è quella desiderata, premere nuovamente PTY SEEK START. Questa unità inizia la ricerca di unaltra stazione che trasmetta un programma dello stesso tipo.
PTY HOLD
Si illumina
Se una stazione RDS preselezionata del tipo di programma selezionato inizia a trasmettere, questa unità passa automaticamente dalla stazione in corso di ricezione a tale stazione (l’indicatore EON lampeggia).
Quando la trasmissione del programma desiderato termina, viene richiamata la stazione ricevuta in precedenza (oppure un altro programma della stessa stazione).
Per cancellare questa funzione
Premere ripetutamente EON fino a che nessun tipo di programma è illuminato sul display del pannello anteriore.
OPERATION
ADVANCED
INFORMATION
ADDITIONAL
APPENDIX
Italiano
Per cancellare questa funzione
Premere due volte PTY SEEK MODE.
0507V1300_38-44_IT-GB.p65 2002.11.07, 15:2343
43
Page 46
REGISTRAZIONE DI BASE
A
PHONO
V-AUX
D-TV/LD VCR2/DVRVCR 1 DVD
CBL/SAT MD/TAPE CD-R
TUNER CD
PHONO
POWER SLEEP
CLEAR
LEARN
STANDBY
TRANSMIT
RE–NAME
6CH INPUT
SYSTEM
V-AUX
D- TV/LD
POWER
POWER
AMP
AVTV
VCR2/DVRVCR 1 DVD
SELECT
CBL/SAT MD/TAPE CD-R
TUNER CD
A
Le regolazioni della registrazione ed altre operazioni vengono eseguite sui componenti di registrazione. Vedere le istruzioni per luso di tali componenti.
2
NATURAL SOUND AV RECEIVER RX-V1300RDS
STANDBY
/
ON
6CH INPUT MODE
BASS
SPEAKERS
EXTENSION
AB
DIGITAL
/
DIRECT
STEREO
PROGRAM
DSP
EFFECT
PRESET TUNING
A/B/C/D/E
TUNER
PROCESSOR
RDS MODE
TUNING
PRESET
MODE
MEMORY
/TUNING
FM/AM
/FREQ
PHONES
MAN'L/AUTO FM AUTO/MAN'L MONO
S VIDEO
EON PTY SEEK
VIDEO AUDIO OPTICALLR
VIDEO AUXSILENT
MODE START
EDIT
VOLUME
BASS
TREBLE
+
+
2
1 Attivare lalimentazione di questa unità e di
tutti i componenti collegati.
2 Selezionare il componente fonte da cui si
desidera registrare.
o
INPUT
Pannello anteriore Telecomando
3 Avviare la riproduzione (oppure selezionare
una stazione) del componente fonte.
4 Avviare la registrazione sul componente di
registrazione.
Note
Eseguire una registrazione di prova prima di eseguire la registrazione reale.
Quando questa unità si trova nel modo di standby, la registrazione tra i componenti collegati non è possibile.
L’impostazione di BASS, TREBLE, BASS EXTENSION, VOLUME, 3 L/R BALANCE di SET MENU e di programmi DSP non influenza il materiale registrato.
Una fonte collegata alle prese 6CH INPUT di questa unità non può essere registrata.
I segnali S-video e video composti passano in modo indipendente attraverso i circuiti video di questa unità. Perciò, quando si registrano o si doppiano dei segnali video, se il componente video fonte è collegato in modo da fornire solo un segnale S-video (o video composto), è possibile registrare solo un segnale S-video (o video composto) sul proprio VCR.
Una data fonte in ingresso non viene emessa sullo stesso canale REC OUT. (Per esempio, il segnale in ingresso su VCR 1 IN non viene emesso da VCR 1 OUT.)
Controllare le leggi sui diritti dautore del proprio paese per registrare dischi, CD, radio, ecc.. La registrazione di materiale protetto potrebbe essere vietata dalle leggi in riguardo.
Considerazioni speciali per la
registrazione di software DTS
Il segnale DTS è un flusso di segnali digitali. Se si registra digitalmente un segnale DTS si ottiene solo del rumore. Perciò, se si desidera utilizzare questa unità per la registrazione di fonti che possiedono segnali DTS, sono necessarie le seguenti considerazioni e regolazioni.
Per LD, DVD e CD codificati con segnali DTS, se il lettore è compatibile col formato DTS, seguire le istruzioni per luso del componente per eseguire le impostazioni in modo che il lettore produca un segnale analogico.
Riproduzione/registrazione col timer
Questa unità è in grado di eseguire riproduzioni e registrazioni in combinazione con un timer esterno (non in dotazione). Vedere le istruzioni per luso del componente e del timer da utilizzare.
Note
I dati memorizzati, come la fonte in ingresso, influenzano la riproduzione o registrazione col timer.
Se non si desidera lemissione di alcun suono durante la registrazione col timer, abbassare il volume.
0507V1300_38-44_IT-GB.p65 2002.11.07, 15:2344
Memoria tampone
Il circuito della memoria tampone evita che i dati memorizzati (fonte in ingresso, livello volume, impostazioni di SET MENU e così via) vengano perduti anche se l’unità viene portata nel modo di standby (scollegata dalla presa CA). Se il timer rimane disattivato per più di una settimana, comunque, i dati memorizzati vengono perduti.
44
Page 47
CARATTERISTICHE DEL TELECOMANDO
Il telecomando è in grado di comandare altri componenti A/V di YAMAHA o di altri fabbricanti oltre a questa unità. Per controllare tali componenti è necessario impostare il telecomando con i codici del fabbricante.
Questo telecomando possiede anche una sofisticata caratteristica di apprendimento. La caratteristica di apprendimento permette al telecomando di acquisire delle funzioni dai telecomandi di altri componenti del sistema (o di altri apparecchi domestici) forniti di un ricevitore di telecomando a infrarossi. Questa caratteristica rende possibile ridurre il numero dei telecomandi necessari.
Note
Per la distanza di funzionamento del telecomando e annotazioni sulle batterie vedi le pagine 3 e 7.
Per il nome e la funzione di ciascuna parte e pulsante vedi le pagine 6 e 7.
Area di controllo
Area di controllo di questa unità
L’area di controllo di questa unità è l’area ombreggiata indicata in basso. Per controllare quest’unità, premere il pulsante AMP per impostare la modalità AMP. Controllare poi che l’indicazione “AMP sia visualizzata dal display del telecomando.
CLEAR
RE–NAME
TUNER CD
VCR2/DVRVCR 1 DVD
POWER
AVTV
AUDIO
SET MENU
MENU
A/B/C/D/E
CHCH
+
ON SCREEN
DISPLAY
JAZZ CLUB
3421
SELECT
11 12
+
10
LEARN
6CH INPUT
SELECT
AMP
+
VOL
MUTE
STEREO
EFFECT
ROCK
CONCERT
MOVIE
THEATER 1
EX/ES
CHP/INDEX
I pulsanti nelle linee punteggiate funzionano in qualsiasi modo.
TRANSMIT
SYSTEM
STANDBY
POWER SLEEP
A
PHONO
V-AUX
CBL/SAT MD/TAPE CD-R
D-TV/LD
POWER
REC
DISC SKIP
LEVEL
+
TITLE
TV VOL
TV INPUT
TV MUTE
SELECT
PRESET PRESET
TEST
TV VOL
RETURN
HALL
CHURCH
MUSIC
ENTER-
VIDEOTVTHEATER
TAINMENT
5
678
/DTS
MOVIE
SUR.
THEATER 2
910
0
Area di controllo per ciascun componente
L’area di controllo del componente è l’area ombreggiata indicata in basso. Ciascun componente possiede funzioni diverse per i pulsanti di funzionamento dellarea di controllo del componente. Il componente selezionato premendo un pulsante di selezione di ingresso oppure SELECT k/n può essere controllato e la finestrella di visualizzazione indica il nome corrispondente al componente da utilizzare.
Il pulsante A ed i pulsanti di selezione di ingresso commutano larea di controllo per ciascun componente. * Il pulsante A può controllare un altro componente (non necessariamente collegato a questunità) senza che si debba cambiare la sorgente di segnale in ingresso scelta per quest’unità. L’impostazione di fabbrica è lettore LD YAMAHA.
SELECT
k/n
commuta larea di controllo per un altro componente indipendentemente dall’ingresso selezionato con un pulsante di selezione di ingresso. La finestrella di visualizzazione fornisce una delle indicazioni seguenti: (quando si preme n, nell’ordine inverso quando si preme k) A, PHONO, TUNER, CD, V-AUX, CBSAT, MD, CD-R, TV-LD, VCR 1, VCR 2, DVD.
TRANSMIT
SYSTEM
POWER SLEEP
A
V-AUX
D-TV/LD
POWER
REC
DISC SKIP
LEVEL
TITLE
TV INPUT
PRESET PRESET
TEST
RETURN
HALL
ENTER-
TAINMENT
5
MOVIE
THEATER 2
910
CLEAR
LEARN
RE–NAME
STANDBY
PHONO
CBL/SAT MD/TAPE CD-R
TV VOL
TV MUTE
SELECT
TV VOL
CHURCH
MUSIC VIDEOTVTHEATER
/DTS
SUR.
6CH INPUT
TUNER CD
VCR2/DVRVCR 1 DVD
SELECT
POWER
AMP
AVTV
POWER
AUDIO
+
REC
VOL
DISC SKIP
SET MENU
+
678
0
MUTE
MENU
A/B/C/D/E
LEVEL
+
TITLE
CHCH
TV VOL
TV INPUT
+
ON SCREEN
STEREO
TV MUTE
SELECT
DISPLAY
PRESET PRESET
EFFECT
TEST
ROCK
JAZZ CLUB
CONCERT
TV VOL
RETURN
3421
MOVIE
THEATER 1
HALL
CHURCH
ENTER-
MUSIC
EX/ES
SELECT
TAINMENT
VIDEOTVTHEATER
11 12
678
5
+
10
CHP/INDEX
MOVIE
/DTS
THEATER 2
SUR.
910
0
POWER
AVTV
AUDIO
SET MENU
MENU
A/B/C/D/E
CHCH
+
ON SCREEN
DISPLAY
JAZZ CLUB
3421
SELECT
11 12
+
10
ROCK
CONCERT
MOVIE
THEATER 1
EX/ES
CHP/INDEX
INTRODUCTION
PREPARATION
BASIC OPERA-
TION
FUNZIONAMENTO
AVANZATO
INFORMATION
ADDITIONAL
APPENDIX
Italiano
0508V1300_45-55_IT-GB.p65 2002.11.07, 15:2345
Area controllo componente
Vi sono 12 aree di controllo dei componenti. E’ possibile impostare il codice di fabbricante e programmare le funzioni di altri telecomandi in ciascuna area. Vedi le pagine da 51 a 55.
45
Page 48
CARATTERISTICHE DEL TELECOMANDO
A
PHONO
V-AUX
D-TV/LD VCR2/DVRVCR 1 DVD
CBL/SAT MD/TAPE CD-R
TUNER CD
TV VOL
PRESET PRESET
TV MUTE
TV VOL
SELECT
CHCH
+
+
Impostazione del codice del fabbricante
E possibile controllare altri componenti impostando il codice del fabbricante. E’ possibile impostare un codice per ciascuna area di controllo dei componenti.
La tabella seguente indica i componenti impostati in fabbrica (Archivio: categoria componente) ed il codice del fabbricante per ciascuna area.
Area ingresso
A
PHONO
TUNER
CD
V-AUX
CBL/SAT
MD/TAPE
CD-R
D-TV/LD
VCR 1
VCR 2/DVR
DVD
Categoria componente
(Archivio)
LD
TV
TUNER
CD
VCR
CABLE
MD
CD-R
TV
VCR
VCR
DVD
Fabbricante
Yamaha
Yamaha
Yamaha
Yamaha
Yamaha
Yamaha
Nota
Il vostro componente Yamaha potrebbe non essere controllabile anche se il codice di fabbricante Yamaha è stato impostato inizialmente come descritto qui sopra. In tal caso, provare un altro dei codici del fabbricante Yamaha.
1 Premere un pulsante di selezione di
ingresso oppure componente che si desidera impostare.
A
per selezionare il
2 Tenere premuto LEARN per circa 3 secondi
utilizzando una penna a sfera o un oggetto simile.
L’indicazione “SETUP” ed il nome del componente selezionato appaiono alternatamente nella finestrella di visualizzazione.
LEARN
Note
Premere LEARN per almeno 3 secondi altrimenti viene avviato il processo di apprendimento.
Se non si preme alcun pulsante per 30 secondi nella fase 3, il processo di impostazione viene cancellato. Se ciò dovesse accadere, ricominciare dalla fase 2.
3 Premere u / d per selezionare il nome del
fabbricante del componente.
Nella finestrella di visualizzazione è possibile trovare i nomi della gran parte dei fabbricanti audio-video in ordine alfabetico
Se si desidera cambiare archivio (categoria componente), premere j / i. E possibile impostare un componente diverso da quello del nome del selettore di ingresso.
Scelte archivio: L:DVD, L:LD, L:CD, L:CD-R, L:MD, L:TAP, L:TUN, L:AMP*, L:TV, L:CAB, L:DBS, L:SAT, L:VCR (soli modelli per gli USA, il Canada e l’Australia) *L:AMP (AMP Library) AMP Library ha due codici: YPC (codice di controllo di quest’unità) e ZONE 2.
4 Premere uno dei pulsanti ombreggiati in
basso e controllare se funziona per il componente impostato.
Se funziona, limpostazione del codice del fabbricante è stata eseguita correttamente. Se il fabbricante del componente possiede più di un codice, provarli tutti fino a trovare quello giusto controllando se funziona seguendo quanto indicato nella fase 4.
POWER
REC
DISC SKIP
LEVEL
TITLE
TV INPUT
y
Se si desidera impostare subito un altro codice del fabbricante per un altro componente, premere TV MUTE/SELECT e ripetere le fasi 1, 3 e 4.
+
TV VOL
POWER
AVTV
AUDIO
SET MENU
MENU
A/B/C/D/E
AMP
+
VOL
MUTE
0508V1300_45-55_IT-GB.p65 2002.11.07, 15:2346
46
Page 49
5 Premere nuovamente LEARN per uscire dal
modo di impostazione.
LEARN
Note
Il telecomando in dotazione non ha in memoria tutti i codici di fabbricante esistenti per tutte le unità audio/video in commercio, ivi compresi i componenti Yamaha. Potrebbe quindi non essere in grado di controllare una delle vostre unità. In tal caso, fare ricorso alla caratteristica di apprendimento Learn (vedi pag. 48) o usare il telecomando originale del componente.
Se si è già programmata una funzione di telecomando per un pulsante, la funzione appresa ha la priorità sulla funzione di impostazione del codice del fabbricante.
L’indicazione ERROR appare nella finestrella di visualizzazione quando si premono pulsanti diversi da quelli indicati in ciascuna fase oppure quando si premono più pulsanti in una volta.
CARATTERISTICHE DEL TELECOMANDO
INTRODUCTION
PREPARATION
BASIC OPERA-
TION
FUNZIONAMENTO
AVANZATO
INFORMATION
ADDITIONAL
APPENDIX
Italiano
0508V1300_45-55_IT-GB.p65 2002.11.07, 15:2347
47
Page 50
CARATTERISTICHE DEL TELECOMANDO
Caratteristica di apprendimento
Se si desidera programmare funzioni non incluse nelle operazioni di base coperte dal codice del fabbricante, oppure se il codice del fabbricante non è disponibile, è necessario eseguire la procedura seguente. L’area di programmazione possibile è uguale a quella di controllo di un componente e perciò i pulsanti sono programmabili indipendentemente per ciascuna area di componente fonte.
Nota
Questo telecomando trasmette raggi infrarossi. Se anche laltro telecomando utilizza raggi infrarossi, questo telecomando è in grado di apprendere la maggior parte delle funzioni dellaltro telecomando. Comunque, potrebbe non essere possibile programmare alcuni segnali speciali o trasmissioni molto lunghe. (Vedere le istruzioni per l’uso dell’altro telecomando.)
Programmazione di una nuova funzione di telecomando
1
Premere un pulsante di selezione di ingresso oppure
A
SYSTEM
POWER SLEEP
A
V-AUX
D-TV/LD VCR2/DVRVCR 1 DVD
per selezionare un componente fonte.
STANDBY
PHONO
CBL/SAT MD/TAPE CD-R
6CH INPUT
TUNER CD
4 Premere il pulsante nel quale si desidera
programmare la nuova funzione.
Viene visualizzata l’indicazione “LEARN”.
D
POWER
DISC SKIP
REC
AUDIO
AVTV
VOL
+
5
Tenere premuto il pulsante dell’altro
-
TV/LD
VCR2/DVRVCR 1 DVD
POWER
SELECT
AMP
telecomando che possiede la funzione che si desidera programmare in questo telecomando fino a che lindicazione “OK” non appare nella finestrella di visualizzazione.
D
POWER POWER
AVTV
AMP
SELECT
V
-
TV/LD
-
AUX
CBL/SAT MD/TAPE CD-R
VCR2/DVRVCR 1 DVD
POWER SLEEP
SYSTEM
TRANSMIT
V
-
AUX
A
CBL/SAT MD/TAPE CD-R
PHONO
STANDBY
RE–NAME
TUNER CD
CLEAR
6CH INPUT
LEARN
POWER SLEEP
SYSTEM
TRANSMIT
A
PHONO
STANDBY
RE–NAME
TUNER CD
CLEAR
6CH INPUT
LEARN
2
Posizionare questo telecomando e l’altro telecomando da 1 a 4 centimetri uno dall’altro in modo che le finestrelle di trasmissione dei raggi infrarossi siano rivolte una verso l’altra.
D
POWER POWER
-
TV/LD
AVTV
VCR2/DVRVCR 1 DVD
SELECT
AMP
POWER SLEEP
SYSTEM
TRANSMIT
V
-
AUX
A
CBL/SAT MD/TAPE CD-R
PHONO
STANDBY
RE–NAME
TUNER CD
CLEAR
6CH INPUT
LEARN
Da 1 a 4 cm
3 Premere LEARN utilizzando una penna a
sfera o un oggetto simile.
Non tenere premuto LEARN per più di tre secondi. In caso contrario questa unità entra nel modo di impostazione del codice del fabbricante.
LEARN
Lampeggia alternatamente
Note
Completare ciascuna delle fasi che seguono entro 30 secondi, altrimenti la modalità di apprendimento viene automaticamente cancellata. Se ciò accade, premere di nuovo il pulsante LEARN.
Non mantenere premuto il pulsante LEARN per più di
3 secondi, altrimenti quest’unità si porta automaticamente nella modalità di impostazione dei codici dei fabbricanti.
48
Note
Quando la programmazione non è stata eseguita correttamente, nella finestrella di visualizzazione appare l’indicazione “NG”. In questo caso, ricominciare dalla fase 4.
Questo telecomando è in grado di apprendere circa 120 funzioni. A seconda dei segnali appresi, comunque, l’indicazione “FULL” potrebbe apparire nella finestrella di visualizzazione prima che questo numero venga raggiunto. In questo caso, cancellare le funzioni programmate non necessarie per rendere possibile ulteriori processi di apprendimento da parte del telecomando.
6 Ripetere le fasi 4 e 5 per programmare altre
funzioni.
7 Premere nuovamente LEARN per uscire dal
modo di apprendimento.
LEARN
Note
L’apprendimento può non essere possibile nei seguenti casi:quando le batterie del telecomando di questa o altre unità
sono esaurite
– quando la distanza fra due telecomandi è troppo grande o
troppo piccola
– quando il trasmettitore e ricevitore di raggi infrarossi non
sono rivolti l’uno verso l’altro
quando il telecomando viene colpito da luce solare direttaquando la funzione da programmare è continua o rara
L’indicazione ERROR appare nella finestrella di
visualizzazione quando si premono pulsanti diversi da quelli indicati in ciascuna fase.
0508V1300_45-55_IT-GB.p65 2002.11.07, 15:2348
Page 51
CARATTERISTICHE DEL TELECOMANDO
A
PHONO
POWER SLEEP
STANDBY
6CH INPUT
SYSTEM
V-AUX
D-TV/LD VCR2/DVRVCR 1 DVD
CBL/SAT MD/TAPE CD-R
TUNER CD
A
PHONO
POWER SLEEP
STANDBY
6CH INPUT
SYSTEM
V-AUX
D-TV/LD VCR2/DVRVCR 1 DVD
CBL/SAT MD/TAPE CD-R
TUNER CD
TV VOL
PRESET PRESET
TV MUTE
TV VOL
SELECT
CHCH
+
+
Cancellazione di una nuova funzione del telecomando
E possibile cancellare la funzione appresa per un certo pulsante programmabile di ciascuna area.
1
Premere un selettore di ingresso o il pulsante
A
per scegliere un componente sorgente del quale si vuole cancellare una funzione da un certo pulsante.
Il nome del componente selezionato appare nella finestrella di visualizzazione.
2 Premere LEARN utilizzando una penna a
sfera o un oggetto simile.
L’indicazione “LEARN” ed il nome del componente selezionato appaiono alternatamente nella finestrella di visualizzazione.
LEARN
Nota
Completare ciascuna delle fasi che seguono entro 30 secondi, altrimenti la modalità di apprendimento viene automaticamente cancellata. Se ciò accade, premere di nuovo il pulsante LEARN.
3
Premere il pulsante che si desidera cancellare per 3 secondi mentre si preme CLEAR utilizzando una penna a sfera o un oggetto simile.
L’indicazione “C:OK” appare nella finestrella di visualizzazione.
TRANSMIT
SYSTEM
POWER
V-AUX
D-TV/LD VCR 1 VCR2/DVR DVD
STANDBY
A
PHONO TUNER CD
CBL/SAT
RE-NAME
MD/TAPE
CLEAR LEARN
SLEEP
6CH INPUT
CD-R
Nota
Se sul display appare l’indicazione “NG”, la cancellazione non ha avuto luogo correttamente. Mantenere premuto il pulsante CLEAR un’altra volta, quindi premere il pulsante la cui funzione si desidera cancellare.
y
Se si desidera cancellare immediatamente la funzione di un
altro pulsante, mantenere premuto CLEAR e quindi premere il pulsante la cui funzione si desidera cancellare.
4 Premere nuovamente LEARN per uscire dal
modo di apprendimento.
Cambiamento del nome della fonte nella finestrella di visualizzazione
Se si desidera utilizzare un nome diverso da quello originale del pulsante di selezione di ingresso nella finestrella di visualizzazione, è possibile cambiarlo. Ciò è utile quando in un pulsante di selezione di ingresso viene impostato un componente diverso.
1 Premere un pulsante di selezione di
A
ingresso oppure
per selezionare il componente fonte che si desidera rinominare.
Il nome del componente selezionato appare nella finestrella di visualizzazione.
2 Premere RE-NAME
utilizzando una penna a
RE-NAME
sfera o un oggetto simile.
3 Premere u / d per selezionare ed introdurre
un carattere.
Premendo d si cambia il carattere nellordine seguente: da A a Z, da a a z, da 0 a 9, spazio, ­(trattino) e / (barra). (Premendo u si procede nellordine inverso.)
4 Premere j / i per portare il cursore nella
posizione successiva.
Ripetere le fasi 3 e 4 fino a completare il nuovo nome.
+
TV VOL
CHCH
TV MUTE
SELECT
TV VOL
+
PRESET PRESET
y
Se si vuole rinominare subito un altro componente, premere TV MUTE/SELECT e ripetere le fasi 1, 3 e 4.
5 Premere nuovamente RE-NAME per uscire
dal modo di cambiamento del nome.
RE-NAME
INTRODUCTION
PREPARATION
BASIC OPERA-
TION
FUNZIONAMENTO
AVANZATO
INFORMATION
ADDITIONAL
APPENDIX
Italiano
0508V1300_45-55_IT-GB.p65 2002.11.07, 15:2349
LEARN
Nota
L’indicazione ERROR appare nella finestrella di visualizzazione quando si premono pulsanti diversi da quelli indicati in ciascuna fase.
Nota
L’indicazione ERROR appare nella finestrella di visualizzazione quando si premono pulsanti diversi da quelli indicati in ciascuna fase oppure quando si premono più pulsanti in una volta.
49
Page 52
CARATTERISTICHE DEL TELECOMANDO
CLEAR
CLEAR
Cancellazione di funzioni apprese, nomi cambiati e codici fabbricante
Potete cancellare funzioni apprese, nomi personalizzati di sorgenti di segnale e codici di fabbricante impostati in precedenza. Potete anche riportare il telecomando alle sue impostazioni di fabbrica.
1 Premere CLEAR utilizzando una penna a
sfera o un oggetto simile.
CLEAR
Nota
Se non si preme alcun pulsante entro 30 secondi durante le fasi 2 e 3, il processo di cancellazione viene cancellato. Se ciò dovesse accadere, ricominciare dalla fase 1.
2 Premere u / d per selezionare il modo di
cancellazione.
Il modo viene indicato nella finestrella di visualizzazione nellordine seguente:
+
TV VOL
CHCH
TV MUTE
SELECT
TV VOL
+
PRESET PRESET
3 Tenere premuto CLEAR per circa 3 secondi.
L’indicazione “C:OK” appare nella finestrella di visualizzazione.
Nota
Se loperazione non ha successo, nella finestrella di visualizzazione appare lindicazione C:NG. In questo caso, ricominciare dalla fase 2.
4 Premere CLEAR per uscire dal modo di
cancellazione.
Nota
L’indicazione ERROR appare nella finestrella di visualizzazione quando si premono pulsanti diversi da quelli indicati in ciascuna fase oppure quando si premono più pulsanti in una volta.
(L: nome componente) Cancella tutte le funzione appresa per larea del componente.
Cancella tutte le funzioni apprese per larea di controllo di questa unità.
Cancella tutte le funzioni apprese.
Cancella tutti i nomi delle fonti della finestrella di visualizzazione che sono stati cambiati.
Cancella tutte la funzioni programmate inclusa limpostazione del codice del fabbricante. Causa il ritorno alle impostazioni di fabbrica.
50
0508V1300_45-55_IT-GB.p65 2002.11.07, 15:2350
Page 53
Area di controllo di ciascun componente
CARATTERISTICHE DEL TELECOMANDO
Vengono indicati i pulsanti di funzione per ciascuna area. Alcuni di essi possono non funzionare a seconda del componente. Dopo aver impostato il codice del fabbricante, premere un pulsante di selezione di ingresso o SELECT k / n per selezionare il componente che si desidera controllare.
Per un lettore DVD (area DVD)
Per un VCR (aree VCR 1 e VCR 2/
DVR)
CLEAR
RE–NAME
TUNER CD
VCR2/DVRVCR 1 DVD
POWER
AVTV
AUDIO
SET MENU
MENU
A/B/C/D/E
CHCH
+
ON SCREEN
DISPLAY
JAZZ CLUB
3421
SELECT
11 12
+
10
LEARN
6CH INPUT
SELECT
AMP
+
VOL
MUTE
STEREO
EFFECT
ROCK
CONCERT
MOVIE
THEATER 1
EX/ES
CHP/INDEX
Alimentazione
Stop Ricerca in avanti
*
Introduzione
Pausa
DISC SKIP
(Cambia DVD)
Salto all’indietro
Ricerca all’indietro
Stop
Titolo
RETURN
Pulsanti numerici
*
TRANSMIT
RE–NAME
SYSTEM
STANDBY
POWER SLEEP
A
PHONO
V-AUX
CBL/SAT MD/TAPE CD-R
D-TV/LD
POWER
REC
DISC SKIP
LEVEL
+
TITLE
TV VOL
TV INPUT
TV MUTE
SELECT
PRESET PRESET
TEST
TV VOL
RETURN
HALL
CHURCH
MUSIC
ENTER-
VIDEOTVTHEATER
TAINMENT
678
5
/DTS
MOVIE
SUR.
THEATER 2
910
0
CLEAR
6CH INPUT
TUNER CD
VCR2/DVRVCR 1 DVD
POWER
AVTV
AUDIO
SET MENU
MENU
A/B/C/D/E
CHCH
+
ON SCREEN
STEREO
DISPLAY
EFFECT
JAZZ CLUB
CONCERT
3421
THEATER 1
EX/ES
SELECT
11 12
+
10
CHP/INDEX
LEARN
SELECT
AMP
+
VOL
MUTE
ROCK
MOVIE
Alimentazione AUDIO
Salto in avanti Riproduzione
Ricerca in avanti
MENU Su/giù, sinistra/
destra e SELECT
DISPLAY
Titolo/indice
Pausa
Registrazione
Riproduzione
Ricerca all’indietro
Canale VCR su/giù
Pulsanti numerici
*
TRANSMIT
SYSTEM
STANDBY
POWER SLEEP
A
PHONO
V-AUX
CBL/SAT MD/TAPE CD-R
D-TV/LD
POWER
REC
DISC SKIP
LEVEL
+
TITLE
TV VOL
TV INPUT
TV MUTE
SELECT
PRESET PRESET
TEST
TV VOL
RETURN
HALL
CHURCH
MUSIC
ENTER-
VIDEOTVTHEATER
TAINMENT
678
5
/DTS
MOVIE
SUR.
THEATER 2
910
0
A
, oppure
INTRODUCTION
PREPARATION
BASIC OPERA-
TION
FUNZIONAMENTO
AVANZATO
* TV POWER serve per accendere e spegnere il
televisore senza cambiare lingresso se il codice del fabbricante è impostato su D-TV/LD o PHONO. Quando il codice del fabbricante per il televisore è impostato sia nellarea D-TV/LD che in quella PHONO, la priorità viene data al segnale nell’area D-TV/LD.
* TV POWER, TV INPUT, volume TV +/– e TV MUTE
servono a controllare il televisore senza cambiare lingresso se il codice del fabbricante è impostato su D-TV/LD o PHONO. Quando il codice del fabbricante per il televisore è impostato sia nellarea D-TV/LD che in quella PHONO, la priorità viene data al segnale nellarea D-TV/LD.
51
INFORMATION
ADDITIONAL
APPENDIX
Italiano
0508V1300_45-55_IT-GB.p65 2002.11.07, 15:2351
Page 54
CARATTERISTICHE DEL TELECOMANDO
PHONO
POWER SLEEP
CLEAR
LEARN
STANDBY
TRANSMIT
RE–NAME
6CH INPUT
SYSTEM
V-AUX
D-TV/LD
POWER
REC
DISC SKIP
SET MENU
TV INPUT
A/B/C/D/E
AUDIO
VOL
LEVEL
MENU
STEREO
HALL
ENTER-
TAINMENT
SELECT
0
+
10
MOVIE
THEATER 1
MOVIE
THEATER 2
/DTS
SUR.
TEST
ON SCREEN
EFFECT
CHP/INDEX
TV VOL
RETURN
DISPLAY
PRESET PRESET
TV MUTE
TV VOL
SELECT
CHURCH
CHCH
JAZZ CLUB
ROCK
CONCERT
TITLE
MUTE
POWER
AMP
AVTV
VCR2/DVRVCR 1 DVD
SELECT
CBL/SAT MD/TAPE CD-R
TUNER CD
+
+
+
3421
5
910
11 12
678
MUSIC VIDEOTVTHEATER
EX/ES
A
LD) o una TV via cavo/TV satellitare (area CBL/SAT)
TRANSMIT
RE–NAME
STANDBY
A
PHONO
TUNER CD
V-AUX
CBL/SAT MD/TAPE CD-R
VCR2/DVRVCR 1 DVD
POWER
AVTV
REC
DISC SKIP
LEVEL
TITLE
TV INPUT
PRESET PRESET
TEST
RETURN
HALL
ENTER-
5
MOVIE
910
AUDIO
SET MENU
+
MENU
TV VOL
A/B/C/D/E
CHCH
TV MUTE
SELECT
ON SCREEN
TV VOL
DISPLAY
CHURCH
JAZZ CLUB
3421
MUSIC
VIDEOTVTHEATER
678
/DTS
SUR.
SELECT
11 12
+
0
+
10
POWER
(Pausa)
(Registrazione)
(Riproduzione)
(Ricerca all’indietro)
TV INPUT
Canale su/giù
TV MUTE
Pulsanti numerici
SYSTEM
POWER SLEEP
D-TV/LD
POWER
TAINMENT
THEATER 2
Per un lettore LD (area D-TV/LD)Per una TV/TV digitale (area D-TV/
CLEAR
LEARN
6CH INPUT
SELECT
AMP
+
VOL
MUTE
STEREO
EFFECT
ROCK
CONCERT
MOVIE
THEATER 1
EX/ES
CHP/INDEX
(Alimentazione)
(Ricerca in avanti)
Volume su/giù
Introduzione/12
Salto all’indietro
Ricerca all’indietro
Pulsanti numerici
Pausa
Stop
*
Alimentazione Suono
Riproduzione Salto in avanti Ricerca in avanti
*
Display
Capitolo/tempo
I pulsanti sopraindicati tra parentesi (AV POWER, REC, d, w, e/r, a) servono per controllare il VCR senza cambiare lingresso su VCR 1 se il codice del fabbricante è impostato su VCR 1.
52
Impostare il codice del fabbricante per il lettore LD seguendo la procedura descritta a pagina 46 poiché la TV è impostata in fabbrica per questo pulsante di selezione di ingresso.
* TV POWER, TV INPUT, canale TV +/–, volume TV
+/– e TV MUTE servono a controllare il televisore senza cambiare lingresso se il codice del fabbricante è impostato su PHONO.
0508V1300_45-55_IT-GB.p65 2002.11.07, 15:2352
Page 55
CARATTERISTICHE DEL TELECOMANDO
PHONO
POWER SLEEP
CLEAR
LEARN
STANDBY
TRANSMIT
RE–NAME
6CH INPUT
SYSTEM
V-AUX
D-TV/LD
POWER
REC
DISC SKIP
SET MENU
TV INPUT
A/B/C/D/E
AUDIO
VOL
LEVEL
MENU
STEREO
HALL
ENTER-
TAINMENT
SELECT
0
+
10
MOVIE
THEATER 1
MOVIE
THEATER 2
/DTS
SUR.
TEST
ON SCREEN
EFFECT
CHP/INDEX
TV VOL
RETURN
DISPLAY
PRESET PRESET
TV MUTE
TV VOL
SELECT
CHURCH
CHCH
JAZZ CLUB
ROCK
CONCERT
TITLE
MUTE
POWER
AMP
AVTV
VCR2/DVRVCR 1 DVD
SELECT
CBL/SAT MD/TAPE CD-R
TUNER CD
+
+
+
3421
5
910
11 12
678
MUSIC
VIDEOTVTHEATER
EX/ES
A
Per un lettore CD (area CD)
CLEAR
RE–NAME
TUNER CD
VCR2/DVRVCR 1 DVD
POWER
AVTV
AUDIO
SET MENU
MENU
A/B/C/D/E
CHCH
+
ON SCREEN
DISPLAY
JAZZ CLUB
3421
SELECT
11 12
+
10
LEARN
6CH INPUT
SELECT
AMP
+
VOL
MUTE
STEREO
EFFECT
ROCK
CONCERT
MOVIE
THEATER 1
EX/ES
CHP/INDEX
Alimentazione
Riproduzione
Salto in avanti Ricerca in avanti
Display
Indice
Pausa
DISC SKIP
(Cambia CD)
Salto all’indietro
Ricerca all’indietro
Pulsanti numerici
*
*
TRANSMIT
SYSTEM
POWER SLEEP
STANDBY
A
PHONO
V-AUX
CBL/SAT MD/TAPE CD-R
D-TV/LD
POWER
REC
DISC SKIP
LEVEL
+
TITLE
TV VOL
TV INPUT
TV MUTE
SELECT
PRESET PRESET
TEST
TV VOL
RETURN
HALL
CHURCH
MUSIC
ENTER-
VIDEOTVTHEATER
TAINMENT
678
5
/DTS
MOVIE
SUR.
THEATER 2
910
0
Per un registratore CD (area CD-R) o MD (area MD/TAPE)
*
Registrazione (solo MD)
Salto all’indietro
Ricerca all’indietro
*
Pulsanti numerici
Alimentazione Pausa
Salto in avanti Riproduzione Ricerca in avanti Stop
Display
Indice
INTRODUCTION
PREPARATION
BASIC OPERA-
TION
FUNZIONAMENTO
AVANZATO
* TV POWER, TV INPUT, canale TV +/–, volume TV
+/– e TV MUTE servono a controllare il televisore senza cambiare l’ingresso se il codice del fabbricante è impostato su D-TV/LD o PHONO. Quando il codice del fabbricante per il televisore è impostato sia nellarea D-TV/LD che in quella PHONO, la priorità viene data al segnale nellarea D-TV/LD.
* TV POWER, TV INPUT, canale TV +/–, volume TV
+/– e TV MUTE servono a controllare il televisore senza cambiare lingresso se il codice del fabbricante è impostato su D-TV/LD o PHONO. Quando il codice del fabbricante per il televisore è impostato sia nellarea D-TV/LD che in quella PHONO, la priorità viene data al segnale nellarea D-TV/LD.
53
INFORMATION
ADDITIONAL
APPENDIX
Italiano
0508V1300_45-55_IT-GB.p65 2002.11.07, 15:2353
Page 56
CARATTERISTICHE DEL TELECOMANDO
PHONO
POWER SLEEP
CLEAR
LEARN
STANDBY
TRANSMIT
RE–NAME
6CH INPUT
SYSTEM
V-AUX
D-TV/LD
POWER
REC
DISC SKIP
SET MENU
TV INPUT
A/B/C/D/E
AUDIO
VOL
LEVEL
MENU
STEREO
HALL
ENTER-
TAINMENT
SELECT
0
+
10
MOVIE
THEATER 1
MOVIE
THEATER 2
/DTS
SUR.
TEST
ON SCREEN
EFFECT
CHP/INDEX
TV VOL
RETURN
DISPLAY
PRESET PRESET
TV MUTE
TV VOL
SELECT
CHURCH
CHCH
JAZZ CLUB
ROCK
CONCERT
TITLE
MUTE
POWER
AMP
AVTV
VCR2/DVRVCR 1 DVD
SELECT
CBL/SAT MD/TAPE CD-R
TUNER CD
+
+
+
3421
5
910
11 12
678
MUSIC
VIDEOTVTHEATER
EX/ES
A
Per una piastra di registrazione (area MD/TAPE)
CLEAR
RE–NAME
TUNER CD
VCR2/DVRVCR 1 DVD
POWER
AVTV
AUDIO
SET MENU
MENU
A/B/C/D/E
CHCH
+
ON SCREEN
DISPLAY
JAZZ CLUB
3421
SELECT
11 12
+
10
LEARN
6CH INPUT
SELECT
AMP
+
VOL
MUTE
STEREO
EFFECT
ROCK
CONCERT
MOVIE
THEATER 1
EX/ES
CHP/INDEX
Alimentazione A/B
Riproduzione Direzione B Ricerca in avanti
Stop
Indice
Pausa
Registrazione
Direzione A
Ricerca
allindietro
Pulsanti numerici
*
*
TRANSMIT
SYSTEM
POWER SLEEP
STANDBY
A
PHONO
V-AUX
CBL/SAT MD/TAPE CD-R
D-TV/LD
POWER
REC
DISC SKIP
LEVEL
+
TITLE
TV VOL
TV INPUT
TV MUTE
SELECT
PRESET PRESET
TEST
TV VOL
RETURN
HALL
CHURCH
MUSIC
ENTER-
VIDEOTVTHEATER
TAINMENT
678
5
/DTS
MOVIE
SUR.
THEATER 2
910
0
Per un sintonizzatore (area TUNER)
*
Preselezione in giù
Stazioni preselezionate
Alimentazione
A/B/C/D/E Preselezioni in su
* TV POWER, TV INPUT, canale TV +/–, volume TV
+/– e TV MUTE servono a controllare il televisore senza cambiare lingresso se il codice del fabbricante è impostato su D-TV/LD o PHONO. Quando il codice del fabbricante per il televisore è impostato sia nellarea D-TV/LD che in quella PHONO, la priorità viene data al segnale nellarea D-TV/LD.
54
* TV POWER serve per accendere e spegnere il
televisore senza cambiare lingresso se il codice del fabbricante è impostato su D-TV/LD o PHONO. Quando il codice del fabbricante per il televisore è impostato sia nellarea D-TV/LD che in quella PHONO, la priorità viene data al segnale nell’area D-TV/LD.
0508V1300_45-55_IT-GB.p65 2002.11.07, 15:2454
Page 57
Per un componente impostato in
A
Questo pulsante non è un selettore dingresso e crea semplicemente lo spazio necessario per un componente extra (non necessariamente collegato con quest’unità) da controllare con questo telecomando senza cambiare la sorgente di segnale scelta per quest’unità. L’area bianca indicata in basso può essere utilizzata per il componente
A
impostato in
e la funzione di ciascun pulsante
differisce a seconda del componente stesso.
CARATTERISTICHE DEL TELECOMANDO
INTRODUCTION
L’impostazione di fabbrica del pulsante
A
è il lettore LD YAMAHA. Se si desidera impostare un altro componente, comunque, impostare il codice del fabbricante del componente che si desidera impostare nel pulsante A seguendo la procedura di impostazione del codice del fabbricante descritta a pagina 46.
CLEAR
RE–NAME
TUNER CD
VCR2/DVRVCR 1 DVD
POWER
AVTV
AUDIO
SET MENU
MENU
A/B/C/D/E
CHCH
+
ON SCREEN
DISPLAY
JAZZ CLUB
3421
SELECT
11 12
+
10
LEARN
6CH INPUT
SELECT
AMP
+
VOL
MUTE
STEREO
EFFECT
ROCK
CONCERT
MOVIE
THEATER 1
EX/ES
CHP/INDEX
TV POWER serve per accendere e spegnere il televisore senza cambiare lingresso se il codice del fabbricante è impostato su D-TV/LD o PHONO. Quando il codice del fabbricante per il televisore è impostato sia nellarea D-TV/LD che in quella PHONO, la priorità viene data al segnale nell’area D-TV/ LD.
Le funzioni di questi pulsanti nellarea di controllo del componente differiscono per il componente impostato in
A
.
TRANSMIT
SYSTEM
STANDBY
POWER SLEEP
A
PHONO
V-AUX
CBL/SAT MD/TAPE CD-R
D-TV/LD
POWER
REC
DISC SKIP
LEVEL
+
TITLE
TV VOL
TV INPUT
TV MUTE
SELECT
PRESET PRESET
TEST
TV VOL
RETURN
HALL
CHURCH
MUSIC
ENTER-
VIDEOTVTHEATER
TAINMENT
678
5
/DTS
MOVIE
SUR.
THEATER 2
910
0
PREPARATION
BASIC OPERA-
TION
FUNZIONAMENTO
AVANZATO
INFORMATION
ADDITIONAL
0508V1300_45-55_IT-GB.p65 2002.11.07, 15:2455
APPENDIX
Italiano
55
Page 58
ADVANCED OPERATION
REC
DISC SKIP
SET MENU
TV INPUT
A/B/C/D/E
AUDIO
VOL
LEVEL
MENU
STEREO
HALL
ENTER-
TAINMENT
SELECT
0
+10
MOVIE
THEATER 1
MOVIE
THEATER 2
/DTS
SUR.
TEST
ON SCREEN
EFFECT
CHP/INDEX
TV VOL
RETURN
DISPLAY
PRESET PRESET
TV MUTE
TV VOL
SELECT
CHURCH
CHCH
JAZZ CLUB
ROCK
CONCERT
TITLE
MUTE
+
+
+
3421
5
910
11 12
678
MUSIC VIDEOTVTHEATER
EX/ES
PHONO
POWER SLEEP
CLEAR
LEARN
STANDBY
TRANSMIT
RE–NAME
6CH INPUT
SYSTEM
V-AUX
D-TV/LD
POWER
POWER
AMP
AVTV
VCR2/DVRVCR 1 DVD
SELECT
CBL/SAT MD/TAPE CD-R
TUNER CD
A
TV VOL
PRESET PRESET
TV MUTE
TV VOL
SELECT
CHCH
+
+
SET MENU 1/4
2 LOW FRQ TEST 3 L/R BALANCE 4HPTONECTRL
/ : Up/Down
-/+ : Enter
≥ 1 SPEAKER SET
SET MENU 1/4
≥ 2 LOW FRQ TEST
3 L/R BALANCE 4 HP TONE CTRL
/ : Up/Down
-/+ : Enter
1 SPEAKER SET
SET MENU
0509V1300_56-68_IT-GB.p65 2002.11.07, 15:2456
Il SET MENU consiste di 15 voci che includono limpostazione del modo dei diffusori, lequalizzatore grafico centrale e le caratteristiche di inizializzazione dei parametri. Selezionare la voce appropriata e regolare o selezionare i valori come necessario.
y
E possibile regolare le voci di SET MENU durante la riproduzione di una fonte.
Si raccomanda di regolare le voci di SET MENU utilizzando un monitor video. E più facile guardare il monitor che vedere il display del pannello anteriore di questa unità per eseguire la regolazione delle voci.
Nota
L’indicazione sul display del pannello anteriore è labbreviazione di quella OSD.
1 SPEAKER SET
1A CENTER SP 1B MAIN SP 1C REAR L/R SP 1D REAR CT SP 1E LFE/BASS OUT 1F MAIN LEVEL
1G SP B SET 2 LOW FRQ TEST 3 L/R BALANCE 4 HP TONE CTRL 5 CENTER GEQ 6 INPUT RENAME 7 I/O ASSIGNMENT
7A CMPNT-V INPUT
7B OPTICAL OUT
7C OPTICAL IN
7D COAXIAL IN 8 INPUT MODE 9 PARAM. INI 10 LFE LEVEL 11 D-RANGE 12 SP DELAY 13 DISPLAY SET 14 MEMORY GUARD 15 6CH INPUT SET
56
Regolazione delle voci di SET MENU
La regolazione deve essere eseguita col telecomando. Le procedure di regolazione vengono spiegate usando SET MENU 2 LOW FRQ TEST come esempio.
2 3,6
1
1 Premere AMP per
selezionare il modo AMP.
L’indicazione AMP appare nella finestrella di visualizzazione del telecomando.
4,5
AMP
2 Premere SET MENU per entrare in SET
MENU.
SET MENU
MENU
A/B/C/D/E
3 Premere repetutamente u/d per selezionare
la voce (da 1 a 15) che si desidera regolare.
y
Premendo ripetutamente SET MENU è possibile selezionare le voci nello stesso ordine che con d.
Nota
Se u viene premuto a SET MENU 1 scelto e d viene premuto quando SET MENU 15 è scelto, SET MENU si richiude. Premere il pulsante SET MENU in modo da farlo riaprire.
Page 59
SET MENU
LRG SML NONE
1A CENTER SP
LRG SML NONE
1A CENTER SP
LRG SML NONE
1A CENTER SP
MUSIC VIDEOTVTHEATER
EX/ES
HALL
ENTER-
TAINMENT
SELECT
0
+
10
MOVIE
THEATER 1
MOVIE
THEATER 2
/DTS
SUR.
CHP/INDEX
CHURCH
JAZZ CLUB
ROCK
CONCERT
3421
5
910
11 12
678
4 Premere una volta j / i per entrare nel modo
di impostazione della voce selezionata.
Limpostazione dellultima regolazione appare sul monitor video oppure sul dis play del pannello anteriore.
+
TV VOL
CHCH
TV MUTE
SELECT
TV VOL
+
PRESET PRESET
2 LOW FRQ TEST
≥ TEST TONE………OFF
OUTPUT…MAIN L/R FRQ……………………88Hz
A seconda della voce, premere u/d per selezionare una voce secondaria.
+
TV VOL
CHCH
TV MUTE
SELECT
TV VOL
+
PRESET PRESET
2 LOW FRQ TEST
TEST TONE………OFF
≥ OUTPUT…MAIN L/R
FRQ……………………88Hz
5 Premere ripetutamente j / i per cambiare
limpostazione della voce.
+
TV VOL
CHCH
TV MUTE
SELECT
TV VOL
+
PRESET PRESET
2 LOW FRQ TEST
≥ TEST TONE…………ON
OUTPUT…MAIN L/R FRQ……………………88Hz
1 SPEAKER SET (impostazioni
modo diffusore)
Utilizzare questa caratteristica per selezionare modi di uscita adatti alla particolare configurazione dei diffusori.
Note
Quando vi sono dei segnali di campionamento digitali da 96-kHz in ingresso su questa unità, le regolazioni dei livelli nelle voci 1B, 1E e 1F sono possibili ma quelle nelle voci 1A, 1C e 1D non vengono influenzate.
Quando si seleziona 6CH INPUT come fonte di ingresso, le regolazioni dei livelli nelle voci da 1A a 1E non vengono influenzate.
y
Scegliere SML se il diametro del woofer dei vostri diffusori fosse inferiore ai 16 cm. Altrimenti, scegliere LRG.
1A CENTER SP (modo diffusore
centrale)
Aggiungendo un diffusore centrale al sistema di diffusori questa unità è in grado di fornire una buona localizzazione del dialogo ed una migliore sincronizzazione del suono con le immagini. L’OSD indica un diffusore centrale grande, piccolo o assente a seconda dellimpostazione di questa voce.
Scelta: LRG (grande), SML (piccolo), NONE Impostazione iniziale: LRG
LRG
Selezionare questa impostazione se il diffusore centrale è grande. L’intera gamma del segnale del canale centrale viene diretta al diffusore centrale.
INTRODUCTION
PREPARATION
BASIC OPERA-
TION
FUNZIONAMENTO
AVANZATO
6 Premere ripetutamente u/d fino a che il
menu non scompare oppure premere semplicemente un pulsante del gruppo dei programmi DSP per uscire da SET MENU.
+
TV VOL
CHCH
TV MUTE
SELECT
PRESET PRESET
TV VOL
Memoria tampone
Il circuito della memoria tampone evita che i dati memorizzati vengano perduti anche se l’unità viene portata nel modo di standby. Se il cavo di alimentazione viene scollegato dalla presa CA o lalimentazione viene momentaneamente interrotta a causa di uninterruzione di corrente, comunque, i dati memorizzati vengono perduti. In tale caso eseguire nuovamente la regolazione delle voci del menu.
o
+
SML
Selezionare questa impostazione se il diffusore centrale è piccolo. I segnali a bassa frequenza (90 Hz e inferiori) del canale centrale vengono diretti ai diffusori selezionati con 1E LFE/BASS OUT.
NONE
Selezionare questa impostazione se il diffusore centrale è assente. Tutto il segnale del canale centrale viene diretto sui diffusori principali sinistro e destro.
INFORMATION
ADDITIONAL
APPENDIX
Italiano
0509V1300_56-68_IT-GB.p65 2002.11.07, 15:2457
57
Page 60
SET MENU
LRG SML NONE
1C REAR L/R SP
LRG SML NONE
1C REAR L/R SP
LRG SML NONE
1C REAR L/R SP
1B MAIN SP (modo diffusori principali)
L’OSD indica diffusori principali grandi o piccoli a seconda dellimpostazione di questa voce.
Scelta: LARGE, SMALL Impostazione iniziale: LARGE
LARGE
Selezionare questa impostazione se i diffusori principali sono grandi. L’intera gamma del segnale dei canali principali sinistro e destro viene diretta ai diffusori principali sinistro e destro.
1B MAIN SP
LARGE SMALL
SMALL
Selezionare questa impostazione se i diffusori principali sono piccoli. I segnali a bassa frequenza (90 Hz e inferiori) dei canali principali vengono diretti ai diffusori selezionati con “1E LFE/BASS OUT”.
1B MAIN SP
1C REAR L/R SP (modo diffusori posteriori)
L’OSD indica diffusori posteriori grandi, piccoli o assenti a seconda dellimpostazione di questa voce.
Scelta: LRG (grande), SML (piccolo), NONE Impostazione iniziale: LRG
LRG
Selezionare questa impostazione se i diffusori posteriori sinistro e destro sono grandi oppure se un subwoofer posteriore è collegato ai diffusori posteriori. L’intera gamma del segnale dei canali posteriori viene diretta ai diffusori posteriori sinistro e destro.
SML
Selezionare questa impostazione se i diffusori posteriori sinistro e destro sono piccoli. I segnali a bassa frequenza (90 Hz e inferiori) dei canali posteriori vengono diretti ai diffusori selezionati con “1E LFE/BASS OUT”.
LARGE SMALL
Nota
Quando si seleziona MAIN per 1E LFE/BASS OUT, i segnali a bassa frequenza (90 Hz e inferiori) dei canali principali vengono diretti ai diffusori principali anche se si seleziona SMALL come modo per i diffusori principali.
NONE
Selezionare questa impostazione se i diffusori posteriori sono assenti.
Nota
Se 1C REAR L/R SP è impostato su NONE, 1D REAR CT SP viene evitato.
y
Selezionando NONE per 1C REAR L/R SP lunità viene impostata nel modo virtuale CINEMA DSP (vedi pag. 31).
0509V1300_56-68_IT-GB.p65 2002.11.07, 15:2458
58
Page 61
SET MENU
SWFR MAIN BOTH
1E LFE/BASS OUT
SWFR MAIN BOTH
1E LFE/BASS OUT
1D REAR CT SP (modo diffusore posteriore centrale)
Aggiungendo un diffusore posteriore centrale al sistema di diffusori questa unità è in grado di fornire transizioni fronte-retro più realistiche. L’impostazione iniziale è LRG.
Nota
Se 1C REAR L/R SP è impostato su NONE, 1D REAR CT
SP viene evitato.
Scelta: LRG (grande), SML (piccolo), NONE Impostazione iniziale: LRG
LRG
Selezionare questa impostazione se il diffusore posteriore centrale è grande. L’intera gamma del segnale del canale posteriore centrale viene diretta al diffusore posteriore centrale.
1D REAR CT SP
LRG SML NONE
SML
Selezionare questa impostazione se il diffusore posteriore centrale è piccolo. I segnali a bassa frequenza (90 Hz e inferiori) del canale posteriore centrale vengono diretti ai diffusori selezionati con “1E LFE/BASS OUT”.
1E LFE/BASS OUT (modo uscita bassi)
I segnali LFE portano effetti a bassa frequenza quando questa unità decodifica segnali Dolby Digital o DTS. I segnali a bassa frequenza vengono definiti come segnali da 90 Hz e inferiori. I segnali a bassa frequenza vengono diretti a entrambi i diffusori principali ed al subwoofer (il subwoofer può essere utilizzato sia per riproduzioni stereo che per programmi DSP).
Scelta: SWFR (subwoofer), MAIN, BOTH Impostazione iniziale: BOTH
SWFR
Selezionare questa impostazione se si utilizza un subwoofer. I segnali LFE vengono inviati al subwoofer.
MAIN
Selezionare questa impostazione se non si utilizza un subwoofer. I segnali LFE vengono diretti ai diffusori principali.
INTRODUCTION
PREPARATION
BASIC OPERA-
TION
FUNZIONAMENTO
AVANZATO
1D REAR CT SP
LRG SML NONE
NONE
Selezionare questa impostazione se il diffusore posteriore centrale è assente. Tutto il segnale del canale posteriore centrale viene diretto sui diffusori posteriori sinistro e destro.
1D REAR CT SP
LRG SML NONE
BOTH
Selezionare questa impostazione se si utilizza un subwoofer e si desidera missare i segnali a bassa frequenza dei canali principali con i segnali LFE. I segnali LFE per i diffusori principali L/R vengono emessi da ambedue i diffusori L/R e dal subwoofer.
1E LFE/BASS OUT
SWFR MAIN BOTH
Nota
I segnali a bassa frequenza (90 Hz e inferiori) di tutti i canali
principali, centrale, posteriori e posteriore centrale vengono diretti al canale LFE quando si seleziona limpostazione per diffusori piccoli nelle voci 1A, 1B, 1C e 1D.
INFORMATION
ADDITIONAL
APPENDIX
Italiano
0509V1300_56-68_IT-GB.p65 2002.11.07, 15:2459
59
Page 62
SET MENU
2 LOW FRQ TEST
OUTPUT…MAIN L/R FRQ……………………88Hz
≥ TEST TONE…………ON
2 LOW FRQ TEST
≥ OUTPUT…MAIN L/R
FRQ……………………88Hz
TEST TONE………OFF
1G SP B SET
-/+ : Select / : Exit
MAIN “ZONE B
1F MAIN LEVEL (modo livello principale)
Cambiare questa impostazione se non fosse possibile far corrispondere il livello in uscita dei diffusori centrale, posteriori (L/R) e posteriore centrale con quello dei diffusori principali a causa di prestazioni altamente efficienti dei diffusori principali.
Scelta: Normal, –10 dB Impostazione iniziale: Normal
Normal
Selezionare questa impostazione se è possibile far corrispondere il livello in uscita dei diffusori di effetto con quello dei diffusori principali utilizzando il tono di prova.
1F MAIN LEVEL
Normal -10dB
10 dB
Selezionare questa impostazione se non è possibile far corrispondere il livello in uscita dei diffusori di effetto con quello dei diffusori principali utilizzando il tono di prova.
1F MAIN LEVEL
ZONE B
Scegliere questa voce se i diffusori collegati ai terminali SPEAKERS B vengono usati per la seconda stanza. Se SPEAKERS A vengono spenti e SPEAKERS B vengono accesi, tutti i diffusori di effetto della stanza principale tacciono ed il suono viene emesso solo da SPEAKERS B. Quando si sceglie un programma DSP, quest’unità si porta automaticamente nella modalità Virtual CINEMA DSP. Se le cuffie vengono collegate alla presa PHONES di quest’unità nella modalità Virtual CINEMA DSP, questunità si porta nella modalità SILENT CINEMA DSP ed il suono viene emesso sia dalle cuffie che dai diffusori SPEAKERS B.
2 LOW FRQ TEST
Utilizzare questa funzione per regolare il livello in uscita del subwoofer in modo che corrisponda a quello degli altri diffusori del sistema. Cambiare l’impostazione utilizzando il telecomando dalla posizione di ascolto.
1 Premere j / i per impostare “TEST TONE su
ON e regolare il volume con VOL +/– in modo da poter udire il tono di prova.
Normal -10dB
1G SP B SET (diffusori B)
Usare questa caratteristica per scegliere la locazione dei diffusori principali da collegare ai terminali SPEAKERS B.
Scelta: MAIN, ZONE B Impostazione iniziale: MAIN
MAIN
Scegliere questopzione per accendere o spegnere i diffusori SPEAKERS A e B quando i diffusori collegati ai terminali SPEAKERS B vengono usati per la stanza principale.
1G SP B SET
“MAIN ZONE B
-/+ : Select / : Exit
Note
Non alzare eccessivamente il volume.
Se non si ode alcun tono di prova, abbassare il volume, portare
questa unità nel modo di standby ed accertarsi che tutti i collegamenti necessari siano corretti.
2 Premere d per andare su “OUTPUT e
premere j / i per selezionare il diffusore che si desidera comparare al subwoofer.
Se è stato selezionato SWFR, il tono di prova da 90 Hz non viene emesso dal subwoofer. Il tono di prova non viene necessariamente emesso dai diffusori selezionati. Il modo di uscita del tono di prova dipende dalle impostazioni di 1 SPEAKER SET di SET MENU.
0509V1300_56-68_IT-GB.p65 2002.11.07, 15:2460
60
Page 63
SET MENU
5 CENTER GEQ
≥ 300Hz
1kHz 3kHz
10kHz
-+ +3dB
100Hz
4 HP TONE CTRL
TRBL
-
+
0dB
≥BASS
5 CENTER GEQ
300Hz
1kHz 3kHz
10kHz
-+
0dB
≥ 100Hz
3 Premere d per passare su FRQe premere
j / i per selezionare la frequenza che si
desidera utilizzare.
2 LOW FRQ TEST
TEST TONE………OFF OUTPUT…MAIN L/R
≥ FRQ……………………88Hz
4
Regolare il volume del subwoofer con i comandi sul subwoofer stesso in modo che corrisponda a quello dei diffusori con cui si sta eseguendo il paragone.
Riguardo al tono di prova
Il tono di prova viene prodotto da un generatore di toni. Il generatore produce del rumore a banda stretta centrato su una frequenza specifica dal filtro passabanda oltre a un rumore a banda larga. E possibile cambiare questa frequenza centrale da 35 Hz a 250 Hz in passi da un sesto di ottava. Il tono può essere utilizzato non solo per regolare il livello del subwoofer ma anche per controllare le caratteristiche a bassa frequenza della stanza di ascolto. I suoni a bassa frequenza sono particolarmente influenzati dalla posizione dellascoltatore, dal posizionamento dei diffusori, dalla polarità del subwoofer e da altre condizioni.
Generatore digitale (produce rumore a banda larga)
Rumore
4 HP TONE CTRL (controllo tono
cuffia)
Utilizzare questa funzione per regolare il livello dei bassi e degli acuti quando si utilizzano le cuffie.
Gamma controllo (dB): da –6 a +3 sia per BASS che per
TRBL (acuti)
Impostazione iniziale: 0 dB Sia per BASS che per TRBL
(acuti)
5 CENTER GEQ (equalizzatore
grafico centrale)
Utilizzare questa funzione per regolare l’equalizzatore grafico a 5 bande incorporato in modo che la qualità tonale del diffusore centrale corrisponda a quella dei diffusori principali sinistro e destro. Si possono selezionare le frequenza da 100 Hz, 300 Hz, 1 kHz, 3 kHz o 10 kHz.
Gamma controllo (dB): da –6 a + 6 Impostazione iniziale: 0 dB per 5 bande
1 Premere d per selezionare una frequenza
più alta e u per selezionare una frequenza più bassa.
INTRODUCTION
PREPARATION
BASIC OPERA-
TION
FUNZIONAMENTO
AVANZATO
Utilizzare questa funzione per regolare il bilanciamento dei livelli in uscita dei diffusori principali sinistro e destro.
Gamma controllo: 10 passi per L/R Impostazione iniziale: 0 dB per L/R
0509V1300_56-68_IT-GB.p65 2002.11.07, 15:2461
Frequenza
35 Hz – 250 HzFreq. centrale
Filtro passabanda
3
L/R BALANCE (bilanciamento dei diffusori principali sinistro e destro)
Premere i per diminuire il livello in uscita del diffusore principale centrale. Premere j per il diffusore principale destro.
3 L/R BALANCE
…………………… ……………………
L
-/+ : Adjust / : Exit
R
0
2 Premere j / i per regolare il livello di tale
frequenza.
y
E possibile controllare il suono del diffusore centrale durante la regolazione di questa voce utilizzando il tono di prova. Premere TEST prima di iniziare la procedura sopradescritta. L’indicazione “TEST DOLBY SUR.” appare sul monitor video ed il tono di prova parte alternandosi sui vari diffusori. Una volta iniziata questa procedura, il tono di prova rimane sul diffusore centrale ed è quindi possibile udire come cambia il suono quando si regolano i vari livelli di frequenza. Per interrompere il tono di prova, premere TEST (vedi pagine 24 e
25).
61
INFORMATION
ADDITIONAL
APPENDIX
Italiano
Page 64
SET MENU
7B OPTICAL OUT
(2)…………… CD-R
≥ (1)……………MD/TAPE
7A CMPNT-V INPUT
[B]……………CBL/SAT
≥ [A]…………… DVD
6 INPUT RENAME
Utilizzare questa funzione per cambiare il nome dellingresso che appare sullOSD o sul display del pannello anteriore.
1 Premere un pulsante di selezione di
ingresso (oppure utilizzare INPUT) per selezionare lingresso il cui nome si desidera cambiare.
6 INPUT RENAME
DVD ≥ DVD
-/+ : Position / : Character
2 Premere AMP per
selezionare il modo AMP.
AMP
3 Premere j / i per portare _ (barra inferiore)
sotto allo spazio o carattere che si desidera modificare.
6 INPUT RENAME
DVD ≥ DVD
7 I/O ASSIGNMENT
E’ possibile assegnare le prese a seconda del componente da utilizzare se le impostazioni (nomi componenti per le prese) per la presa COMPONENT VIDEO o DIGITAL INPUT/OUTPUT di questa unità differiscono da quelle di tale componente. Ciò rende possibile cambiare lassegnazione della presa e collegare con efficacia più componenti. Una volta assegnato, è possibile selezionare il componente con INPUT (oppure con i pulsanti di selezione di ingresso del telecomando).
7A CMPNT-V INPUT per le prese COMPONENT VIDEO INPUT [A] e [B]
Scelta: [A] DVD, V-AUX, VCR 2/DVR, VCR 1,
CBL/SAT, D-TV/LD
[B] CBL/SAT, D-TV/LD, DVD, V-AUX,
VCR 2/DVR, VCR 1 Impostazione iniziale: [A] DVD
[B] CBL/SAT
-/+ : Position / : Character
4 Premere u/d per selezionare il carattere che
si desidera utilizzare e j / i per spostarsi al quello successivo.
Premere d per cambiare il carattere nellordine indicato di seguito o u per cambiare il carattere nellordine contrario. Da A a Z, uno spazio, da 0 a 9, uno spazio, da a a z, uno spazio, #, *, +, e cos via.
Seguire la procedura sopraindicata per rinominare altri ingressi.
6 INPUT RENAME
DVD ≥ DVD1
-/+ : Position / : Character
Nota
E possibile utilizzare fino a 8 caratteri per rinominare gli ingressi.
5 Premere ripetutamente i per uscire da
INPUT RENAME.
7B OPTICAL OUT per le prese OPTICAL OUTPUT (1) e (2)
Scelta: (1) MD/TAPE, CD-R, CD, PHONO,
V-AUX, VCR 2/DVR, VCR 1, CBL/ SAT, D-TV/LD, DVD
(2) CD-R, CD, PHONO, V-AUX, VCR 2/
DVR, VCR 1, CBL/SAT, D-TV/LD,
DVD, MD/TAPE Impostazione iniziale: (1) MD/TAPE
(2) CD-R
0509V1300_56-68_IT-GB.p65 2002.11.07, 15:2462
62
Page 65
SET MENU
8 INPUT MODE
-/+ : Select / : Exit
AUTO LAST
7C OPTICAL IN per le prese OPTICAL INPUT da (3) a (6)
Scelta: (3) CD, PHONO, VCR 2/DVR, VCR 1,
CBL/SAT, D-TV/LD, DVD, MD/ TAPE, CD-R
(4) CD-R, CD, PHONO, VCR 2/DVR,
VCR 1, CBL/SAT, D-TV/LD, DVD, MD/TAPE
(5) DVD, MD/TAPE, CD-R, CD,
PHONO, VCR 2/DVR, VCR 1, CBL/ SAT, D-TV/LD
(6) CBL/SAT, D-TV/LD, DVD, MD/
TAPE, CD-R, CD, PHONO, VCR 2/
DVR, VCR 1 Impostazione iniziale: (3) CD
(4) CD-R (5) DVD (6) CBL/SAT
7C OPTICAL IN
(3)…………… CD (4)…………… CD-R
≥ (5)…………… DVD
(6)……………CBL/SAT
8 INPUT MODE (modo ingresso
iniziale)
Utilizzare questa funzione per designare il modo di ingresso per le fonti collegate alle prese DIGITAL INPUT quando si accende questa unità (vedi pagina 28 per dettagli sul modo di ingresso).
Scelta: AUTO, LAST Impostazione iniziale: AUTO
AUTO
Selezionare questa impostazione per permettere all’unità di rilevare automaticamente il tipo di ingresso e selezionare il modo di ingresso appropriato.
LAST
Selezionare questa impostazione perché l’unità selezioni lultimo modo di ingresso utilizzato per la fonte.
INTRODUCTION
PREPARATION
BASIC OPERA-
TION
7D COAXIAL IN per le prese
COAXIAL INPUT (7) e (8)
Scelta: (7) CD, PHONO, V-AUX, VCR 2/DVR,
VCR 1, CBL/SAT, D-TV/LD, DVD,
MD/TAPE, CD-R
(8) D-TV/LD, DVD, MD/TAPE, CD-R,
CD, PHONO, V-AUX, VCR 2/DVR,
VCR 1, CBL/SAT Impostazione iniziale: (7) CD
(8) D-TV/LD
7D COAXIAL IN
(7)……… CD
≥ (8)………D-TV/LD
Nota
Non è possibile selezionare una voce più di una volta per lo
stesso tipo di presa.
FUNZIONAMENTO
AVANZATO
INFORMATION
ADDITIONAL
APPENDIX
Italiano
0509V1300_56-68_IT-GB.p65 2002.11.07, 15:2463
63
Page 66
SET MENU
11 D-RANGE
HP: MAX STD MIN
≥ SP: MAX STD MIN
10 LFE LEVEL
HEADPHONE…………0dB
≥ SPEAKER…………-11dB
9 PARAM. INI (inizializzazione
parametri)
Utilizzare questa funzione per inizializzare i parametri per ciascun programma DSP entro un gruppo di programmi DSP. Quando si inizializza un gruppo di programmi DSP, tutti i valori dei parametri in tale gruppo ritornano ai loro valori iniziali.
Premere il pulsante numerico corrispondente al programma DSP che si desidera inizializzare.
L’asterisco (*) vicino al numero di programma significa che il valore del parametro è stato cambiato.
9 PARAM. INI
1 23*4
*5 678
9 *10
Press No. Key
Note
Non è possibile inizializzare separatamente programmi DSP allinterno di un gruppo.
I valori dei parametri dei programmi DSP non cambiano se si inizializza un gruppo di programmi senza asterisco (*).
Quando 14 MEMORY GUARDè impostato su ON (vedi pag. 66), non è possibile inizializzare alcun gruppo di programmi.
Una volta inizializzato un gruppo di programmi DSP, non è possibile ritornare automaticamente alla precedente impostazione dei parametri.
10 LFE LEVEL
Questa impostazione è efficace solo quando questa unità decodifica segnali Dolby Digital o DTS.
Utilizzare questa funzione per regolare il livello in uscita del canale LFE (low-frequency effect) quando si riproducono segnali Dolby Digital o DTS. Il segnale LFE produce il suono speciale di effetto a bassa frequenza che viene aggiunto solo a certe scene. Gamma controllo (dB):da –20 a 0 sia per SPEAKER che
per HEADPHONE
Impostazione iniziale:0 dB sia per SPEAKER che per
HEADPHONE
1 Premere d/u per selezionare la voce da
regolare.
2 Premere j / i per regolare il livello LFE.
Nota
Regolare il livello LFE a seconda della capacità del subwoofer o delle cuffie.
11 D-RANGE (gamma dinamica)
Utilizzare questa funzione per regolare la gamma dinamica. Questa impostazione è efficace solo quando questa unità decodifica dei segnali Dolby Digital.
Scelta: MAX, STD, MIN Impostazione iniziale: MAX (sia per diffusori che per cuffie)
MAX
Selezionare l’impostazione “MAX” per film e lungometraggi.
STD
Selezionare l’impostazione “STD” per luso normale.
MIN
Selezionare l’impostazione “MIN” per lascolto di fonti con livelli di volume estremamente bassi.
0509V1300_56-68_IT-GB.p65 2002.11.07, 15:2464
64
10 LFE LEVEL
≥ SPEAKER………………0dB
HEADPHONE…………0dB
Page 67
SET MENU
12 SP DELAY
CENTER……………0.0ms REAR CT…………3.0ms
≥ UNIT……………………msec
12 SP DELAY
MAIN L/R………3.00m CENTER……………3.00m REAR L/R………3.00m
≥ UNIT………………meters
REAR CT…………2.10m
12 SP DELAY
Utilizzare questa funzione per regolare il ritardo dei suoni dei canali centrale e posteriore centrale. Questa caratteristica funziona quando del segnale audio viene riprodotto dai diffusori centrali, ad esempio con sorgenti di tipo Dolby Digital o DTS. Idealmente, il diffusore centrale e quello posteriore centrale dovrebbero essere alla stessa distanza dalla posizione di ascolto dei diffusori principali sinistro e destro. Nella maggior parte delle situazioni domestiche, comunque, il diffusore centrale o quello posteriore centrale vengono posizionati in linea con i diffusori principali o posteriori. Ritardando i suoni dei diffusori centrale e posteriore centrale, la distanza apparente tra essi e la posizione di ascolto può essere regolata in modo che sembrino alla stessa distanza dei diffusori principali e posteriori. La regolazione del ritardo per il diffusore centrale è particolarmente importante per dare profondità ai dialoghi.
1 Premere il pulsante u/d per scegliere
UNIT”.
2 Premere il pulsante j / i per scegliere l’unità
di misura da impostare.
Scegliere msec, meters o feet.
Note
Le procedure di impostazione cambiano a seconda dellunità di misura scelta.
Quando meters o feet viene scelto, impostare la distanza dalla posizione di ascolto a ciascuno dei diffusori.
3 Premere il pulsante u/d per scegliere il
diffusore il cui tempo di ritardo si desidera regolare.
4 Premere il pulsante j / i per impostare il
tempo di ritardo.
Premere il pulsante i per aumentarlo e j per diminuirlo.
12 SP DELAY
≥ UNIT……………………msec
CENTER……………0.0ms REAR CT…………3.0ms
Immagine diffusore centrale
Impostazione con “msec (millisecondi)
Gamma controllo: da 0 a 5,0 ms (canale centrale), da
0 a 30,0 ms (canale centrale posteriore)
Impostazione iniziale: 0 ms (canale centrale), 3,0 ms
(canale centrale posteriore)
Impostazione con “meters (metri)
Gamma controllo: da 0,15 a 30,00 m (canali
principali destro e sinistro, centrale, posteriori destro e sinistro, centrale posteriore)
Impostazione iniziale: 3,00 m (canali principali destro e
sinistro, centrale, posteriori destro e sinistro), 2,10 m (canale centrale posteriore)
Impostazione con feet (piedi)
Gamma controllo: da 0,5 a 100 ft (canali principali
destro e sinistro, centrale, posteriori destro e sinistro, centrale posteriore)
Impostazione iniziale: 10,0 ft (canali principali destro e
sinistro, centrale, posteriori destro e sinistro), 7,0 ft (canale centrale posteriore)
12 SP DELAY
≥ UNIT……………………feet
MAIN L/R……10.0ft CENTER…………10.0ft REAR L/R……10.0ft REAR CT…………7.0ft
INTRODUCTION
PREPARATION
BASIC OPERA-
TION
FUNZIONAMENTO
AVANZATO
INFORMATION
ADDITIONAL
APPENDIX
0509V1300_56-68_IT-GB.p65 2002.11.07, 15:2465
RL
Nota
C
L
R
C
Non viene impostato alcun tempo di ritardo se la stessa
distanza viene impostata per i canali destro e sinistro principali e centrale, oppure destro e sinistro posteriori e centrale posteriore con “meters” o “feet” scelti.
Italiano
RR
RC
RC
65
Page 68
SET MENU
CENTER MAIN
15A CENTER to
SWFR MAIN
15B SWFR to
13 DISPLAY SET
13 DISPLAY SET
≥ DIMMER………………………0
OSD SHIFT………………0 GRAY BACK………AUTO
DIMMER
E’ possibile regolare la luminosità del display del pannello anteriore.
Gamma controllo: da –4 a 0 Impostazione iniziale: 0
OSD SHIFT (posizione OSD)
Questa impostazione viene utilizzata per regolare la posizione verticale dell’OSD.
Gamma controllo: da +5 (in basso) a –5 (in alto) Impostazione iniziale: 0
Premere i per abbassare la posizione dellOSD. Premere j per alzare lamposizione dellOSD.
Note
Quando 14 MEMORY GUARD viene impostato su ON, il tono di prova non può essere utilizzato.
Quando 14 MEMORY GUARD” viene impostato su ON, non è possibile selezionare altre voci di SET MENU.
15 6CH INPUT SET
Usare questa caratteristica per regolare la direzione dei segnali ricevuti dai canali centrale e del subwoofer quando il componente sorgente del segnale è collegato alle prese 6CH INPUT.
15A CENTER to (direzione dei
segnali del canale centrale)
Questa voce imposta la direzione dei segnali ricevuti dalla presa CENTER.
Scelta: CENTER, MAIN Impostazione iniziale: CENTER
GRAY BACK
Scegliendo AUTO come impostazione della funzione OSD si visualizza uno sfondo grigio quando non si ha alcun segnale in ingresso. Sullo schermo non viene visualizzato nulla, inclusa la visualizzazione sullo schermo (OSD), se si seleziona OFF.
Scelta: AUTO, OFF Impostazione iniziale: AUTO
14 MEMORY GUARD
Utilizzare questa funzione per evitare cambiamenti accidentali ai valori dei parametri dei programmi DSP e ad altre impostazioni di questa unità.
Scelta: ON, OFF Impostazione iniziale: OFF
14 MEMORY GUARD
OFF ON
-/+ : Select / : Exit
Selezionare ON per proteggere le seguenti caratteristiche:
Parametri programmi DSP
Tutte le voci di SET MENU
Livelli diffusori centrale, posteriori, posteriore centrale
e subwoofer
Il modo di visualizzazione sullo schermo (OSD)
CENTER
I segnali sono ricevuti ed emessi dal diffusore centrale.
MAIN
I segnali ricevuti vengono mandati ai diffusori principali sinistro e destro con livello immutato.
15B SWFR to (direzione dei segnali del canale del subwoofer)
Questa voce imposta la direzione dei segnali ricevuti dalla presa SUBWOOFER.
Scelta: SWFR, MAIN Impostazione iniziale: SWFR
SWFR
I segnali sono ricevuti ed emessi dal subwoofer.
MAIN
I segnali ricevuti vengono mandati ai diffusori principali sinistro e destro con livello immutato.
0509V1300_56-68_IT-GB.p65 2002.11.07, 15:2466
66
Page 69
PHONO
POWER SLEEP
CLEAR
LEARN
STANDBY
TRANSMIT
RE–NAME
6CH INPUT
SYSTEM
V-AUX
D-TV/LD
POWER
POWER
AMP
AVTV
VCR2/DVRVCR 1 DVD
SELECT
CBL/SAT MD/TAPE CD-R
TUNER CD
A
REC
DISC SKIP
SET MENU
TV INPUT
A/B/C/D/E
AUDIO
VOL
LEVEL
MENU
STEREO
TEST
ON SCREEN
EFFECT
TV VOL
RETURN
DISPLAY
PRESET PRESET
TV MUTE
TV VOL
SELECT
CHCH
TITLE
MUTE
+
+
+
REGOLAZIONE DEL LIVELLO DEI DIFFUSORI DI EFFETTO
Il livello in uscita di ciascun diffusore di effetto (centrale, posteriore sinistro e destro e subwoofer) può essere regolato durante lascolto di una fonte musicale.
La regolazione deve essere eseguita col telecomando.
2
1
3
1 Premere AMP per
selezionare il modo AMP.
AMP
2 Premere ripetutamente LEVEL per
selezionare il diffusore(i) che si desidera regolare.
Ogni volta che si preme LEVEL, il diffusore selezionato cambia ed appare sul display del pannello anteriore e sul monitor video nell’ordine seguente: centrale, posteriore destro, posteriore centrale, posteriore sinistro e subwoofer.
LEVEL
TITLE
TV INPUT
3 Premere j / i per regolare il livello in uscita
del diffusore.
La gamma di controllo per i diffusori posteriori centrale o sinistro e destro va da +10 dB a –10 dB.
La gamma di controllo per il subwoofer va da 0 dB a –20 dB.
Note
Quando i modi di uscita dei diffusori 1A CENTER SP e 1C REAR L/R SP sono impostati su NONE e 1E LFE/BASS OUT è impostato su MAIN, il livello in uscita di tali diffusori non può essere regolato poiché essi non emettono alcun suono.
Quando si regola il livello in uscita con LEVEL, le impostazioni eseguite con tono di prova cambiano.
Si raccomanda di regolare i diffusori (escluso il subwoofer) seguendo le fasi descritte in Uso del tono di prova alle pagine 24 e 25.
Memoria tampone
Il circuito della memoria tampone evita che i dati memorizzati vengano perduti anche se l’unità viene portata nel modo di standby. Se il cavo di alimentazione viene scollegato dalla presa CA o lalimentazione viene momentaneamente interrotta a causa di uninterruzione di corrente, comunque, i dati memorizzati vengono perduti. In tale caso impostare nuovamente i livelli di uscita.
+
TV VOL
CHCH
TV MUTE
SELECT
TV VOL
+
PRESET PRESET
INTRODUCTION
PREPARATION
BASIC OPERA-
TION
FUNZIONAMENTO
AVANZATO
Livello uscita diffusore centrale
Livello uscita diffusore posteriore destro
Livello uscita diffusore posteriore centrale
Livello uscita diffusore posteriore sinistrol
Livello uscita subwoofer
y
Una volta premuto LEVEL, è anche possibile selezionare il diffusore(i) da regolare premendo d / u.
0509V1300_56-68_IT-GB.p65 2002.11.07, 15:2467
67
INFORMATION
ADDITIONAL
APPENDIX
Italiano
Page 70
TIMER PER LO SPEGNIMENTO A TEMPO
Utilizzare questa funzione per portare automaticamente questa unità nel modo di standby dopo che il periodo di tempo impostato è trascorso. Il timer per lo spegnimento a tempo è utile quando si va a dormire mentre lunità sta riproducendo o registrando una fonte. Il timer per lo spegnimento a tempo spegne automaticamente anche le unità collegate alle prese AC OUTLET(S).
Il timer per lo spegnimento a tempo può essere impostato solo col telecomando.
y
Collegando un timer del tipo comunemente reperibile in commercio a questa unità è possibile impostare anche il timer per la sveglia. Vedere le istruzioni per luso del timer.
Impostazione del timer per lo spegnimento a tempo
CLEAR
RE–NAME
STANDBY
PHONO
TUNER CD
CBL/SAT MD/TAPE CD-R
VCR2/DVRVCR 1 DVD
AVTV
LEARN
6CH INPUT
SELECT
AMP
2
TRANSMIT
SYSTEM
POWER SLEEP
A
V-AUX
D-TV/LD
POWER POWER
Cancellazione del timer per lo spegnimento a tempo
Premere ripetutamente SLEEP fino a che lindicazione “SLEEP OFF” non appare sul display del pannello anteriore.
Dopo alcuni secondi, l’indicazione “SLEEP OFF scompare, l’indicatore “SLEEP” si spegne ed il display ritorna quindi allindicazione precedente.
SLEEP
y
L’impostazione del timer per lo spegnimento a tempo può essere cancellata anche portando questa unità nel modo di standby utilizzando STANDBY sul telecomando (oppure STANDBY/ON sul pannello anteriore) oppure scollegando il cavo di alimentazione CA dalla presa di rete CA.
1 Selezionare una fonte ed avviare la
riproduzione del componente.
2 Pio SLEEP più volte per
impostare la durata di tempo desiderata.
Ogni volta che si preme SLEEP, il display del pannello anteriore cambia come indicato in basso. L’indicatore SLEEP lampeggia mentre si regola il tempo del timer di spegnimento a tempo.
VCR DVD TUNER CD
1
VCR2/DVR
DSP
DIGITAL
L’indicatore “SLEEP” si illumina sul display del pannello anteriore dopo che il timer per lo spegnimento a tempo è stato impostato. Il display ritorna quindi allindicazione precedente.
VCR2/DVR
DSP
DIGITAL
TV/LD
CBL/SAT
D
MD/TAPE
SP
A
SLEEP 120min
VCR DVD TUNER CD
1
TV/LD
CBL/SAT
D
MD/TAPE
SP
A
CONCERT HALL
SLEEP
CD RV AUX
CD RV AUX
PHONO
PHONO
SLEEP
SLEEP
VOLUME
LR
VOLUME
LR
68
0509V1300_56-68_IT-GB.p65 2002.11.07, 15:2468
Page 71
MODIFICA PARAMETRI PROGRAMMI CAMPO SONORO
Cos’è un campo sonoro?
Ciò che il realtà crea i toni ricchi e pieni di uno strumento dal vivo sono le riflessioni multiple delle pareti della stanza. Oltre a rendere il suono “vivo”, queste riflessioni ci permettono di individuare la posizione del musicista e le dimensioni e la forma della stanza di ascolto.
Elementi di un campo sonoro
In qualsiasi ambiente, oltre al suoni diretto che arriva alle nostre orecchie dallo strumento del musicista, vi sono due tipi distinti di riflessioni del suono che si combinano per creare il campo sonoro:
Riflessioni immediate
I suoni riflessi raggiungono le nostre orecchie molto rapidamente (50 ms – 100 ms dopo il suono diretto) dopo aver colpito una sola superficie – per esempio, dal soffitto o da una parete. Le riflessioni immediate aggiungono chiarezza al suono.
Riverbero
Il riverbero viene causato dalle riflessioni su più superfici pareti, soffitto, retro della stanza che sono così
numerose da combinarsi assieme fino a formare un continuo alone sonoro. Esse sono non direzionali e diminuiscono la chiarezza del suono diretto.
Il suono diretto, le riflessioni immediate ed il susseguente riverbero presi assieme aiutano a determinare le dimensioni soggettive della stanza e sono queste informazioni che il processore di campo sonoro digitale riproduce al fine di creare i campi sonori.
Se si è in grado di creare le riflessioni ed il riverbero appropriati nella stanza di ascolto, si può creare il proprio ambiente di ascolto. Le caratteristiche acustiche della stanza possono essere cambiate in quelle di una sala da concerti, di una sala da ballo o di una stanza di qualsiasi dimensione. Questa abilità di creare campi sonori a piacere è esattamente quella cha YAMAHA ha fatto creando il processore di campo sonoro digitale.
Parametri programmi di campo sonoro
I programmi DSP consistono di alcuni parametri per determinare le dimensioni apparenti della stanza. il tempo di riverbero, la distanza tra la posizione di ascolto e lesecutore, ecc.. In ciascun programma, questi parametri sono impostati con valori calcolati con precisione da YAMAHA per creare un campo sonoro unico per tale programma. Si raccomanda di utilizzare i programmi DSP senza cambiare i valori dei parametri; questa unità, comunque, permette di creare i propri campi sonori. Partendo da uno dei programmi incorporati è possibile regolare i parametri del caso.
Ciascun programma DSP possiede un set di parametri che permettono di cambiare le caratteristiche del campo sonoro per creare con precisione leffetto desiderato. Questi parametri corrispondono ai molti fattori acustici naturali che creano il campo sonoro presente nelle vere sale da concerto o in altri ambienti di ascolto. Le dimensioni della stanza, per esempio, influenzano il tempo tra le riflessioni immediate. Il parametro “ROOM SIZE presente in molti dei programmi DSP altera il tempo tra queste riflessioni cambiando così la forma della stanza di ascolto. Oltre alle dimensioni, anche la forma della stanza e le caratteristiche delle sue superfici hanno un effetto significativo del suono finale. Le superfici che assorbono il suono, per esempio, causano un veloce esaurimento di riflessioni e riverbero mentre superfici altamente riflettenti producono riflessioni che durano più a lungo. I parametri del campo sonoro digitale permettono di controllare questi e molti altri fattori che contribuiscono a creare un campo sonoro personale permettendo essenzialmente di “ridisegnare” le sale da concerto, i teatri, ecc., forniti per creare ambienti di ascolto personalizzati che corrispondono perfettamente alle preferenze ed alla musica preferita dell’ascoltatore.
Vedi DESCRIZIONE PARAMETRI CAMPI SONORI DIGITALI alle pagine da 71 a 74.
INTRODUCTION
PREPARATION
BASIC OPERA-
TION
OPERATION
ADVANCED
INFORMAZIONI
ADDIZIONALI
0510V1300_69-74_IT-GB.p65 2002.11.07, 15:2469
APPENDIX
Italiano
69
Page 72
MODIFICA PARAMETRI PROGRAMMI CAMPO SONORO
HALL
ENTER-
TAINMENT
MUSIC VIDEOTVTHEATER
SELECT
EX/ES
0+10
MOVIE
THEATER 1
MOVIE
THEATER 2
/DTS
SUR.
CHP/INDEX
CHURCH
JAZZ CLUB
ROCK
CONCERT
3421
5
910
11 12
678
PHONO
POWER SLEEP
CLEAR
LEARN
STANDBY
TRANSMIT
RE–NAME
6CH INPUT
SYSTEM
V-AUX
D-TV/LD
POWER
POWER
AMP
AVTV
VCR2/DVRVCR 1 DVD
SELECT
CBL/SAT MD/TAPE CD-R
TUNER CD
A
REC
DISC SKIP
SET MENU
TV INPUT
A/B/C/D/E
AUDIO
VOL
LEVEL
MENU
STEREO
HALL
ENTER-
TAINMENT
SELECT
0
+
10
MOVIE
THEATER 1
MOVIE
THEATER 2
/DTS
SUR.
TEST
ON SCREEN
EFFECT
CHP/INDEX
TV VOL
RETURN
DISPLAY
PRESET PRESET
TV MUTE
TV VOL
SELECT
CHURCH
CHCH
JAZZ CLUB
ROCK
CONCERT
TITLE
MUTE
+
+
+
3421
5
910
11 12
678
MUSIC VIDEOTVTHEATER
EX/ES
Cambiamento impostazione parametri
Con i parametri impostati in fabbrica è possibile godere si un suono di buona qualità. Per quanto non sia necessario cambiare le impostazioni iniziali, è possibile cambiare alcuni parametri perché si adattino meglio alla fonte in ingresso o alla stanza di ascolto.
Le regolazioni devono essere eseguite col telecomando.
y
Si raccomanda di modificare i parametri utilizzando un monitor video. Sarà molto più facile vedere il monitor video che il display del pannello anteriore.
4
1
2
5
3
1 Premere AMP per
selezionare il modo AMP.
L’indicazione AMP appare nella finestrella di visualizzazione del telecomando.
2 Accendere il monitor video
e premere ripetutamente ON SCREEN per selezionare il modo di visualizzazione completa.
AMP
ON SCREEN
DISPLAY
3 Selezionare un programma DSP che si
desidera regolare.
4 Premere u / d per
selezionare il parametro.
5 Premere j / i per
cambiare il valore del parametro.
+
TV VOL
CHCH
TV MUTE
SELECT
TV VOL
+
TV VOL
TV MUTE
SELECT
TV VOL
+
CHCH
+
PRESET PRESET
PRESET PRESET
y
Quando si imposta il parametro su un valore diverso da quello impostato in fabbrica, un asterisco (*) appare vicino al nome del parametro sul monitor video.
6 Ripetere le fasi da 3 a 5, se necessario, per
cambiare altri parametri del programma.
Note
Per alcuni programmi, i parametri disponibili potrebbero essere visualizzati su più di una pagina OSD. Per voltare pagina, premere u / d.
Quando 14 MEMORY GUARD di SET MENU è impostato su ON non è possibile cambiare i valori dei parametri. Se si desidera cambiare i valori dei parametri, impostare “14 MEMORY GUARD” su OFF (vedi pag. 66).
Memoria tampone
Il circuito della memoria tampone evita che i dati memorizzati vengano perduti anche se l’unità viene portata nel modo di standby, il cavo di alimentazione viene scollegato dalla presa CA o l’alimentazione viene momentaneamente interrotta a causa di uninterruzione di corrente. Se lalimentazione viene interrotta per più di una settimana, comunque, il valore del parametro modificato ritorna all’impostazione in fabbrica. In tale caso modificare nuovamente il valore del parametro.
Inizializzazione di un parametro sul valore di fabbrica
No. programma
P04 ROCK CONCERT
Cursore
0510V1300_69-74_IT-GB.p65 2002.11.07, 15:2470
70
≥ DSP LEVEL…………0dB
Esempio di visualizzazione delle
impostazioni dei parametri
Nome Programma
INIT.DLY…………15ms ROOM SIZE…………1.0 LIVENESS…………………5 REV.TIME…………1.6s REV.DELAY……120ms
Parametri
Valori parametri
Per inizializzare alcuni parametri
sui valori di fabbrica
Selezionare il parametro che si desidera inizializzare. Tenere quindi premuto j / i fino a che il valore non si ferma sul valore di fabbrica. L’asterisco (*) vicino al nome del parametro scompare dal monitor video.
Per inizializzare tutti i parametri
sui valori di fabbrica
Utilizzare 9 PARAM. INI di SET MENU per inizializzare tutti i valori dei parametri di tutti i programmi DSP entro il gruppo selezionato (vedi pag.
64). Questa operazione inizializza tutti i valori dei
parametri di tutti i programmi DSP entro il gruppo sui valori di fabbrica.
Page 73
DESCRIZIONE PARAMETRI CAMPI SONORI DIGITALI
E possibile regolare i valori di certi parametri di campo sonoro digitale in modo che i campi sonori vengano riprodotti accuratamente a seconda della stanza di ascolto. Non tutti i seguenti parametri si trovano in tutti i programmi.
DSP LEVEL Gamma controllo: –6 dB – +3 dB
Funzione: Questo parametro regola il livello degli effetti DSP entro una gamma ridotta. Descrizione: A seconda dellacustica della stanza di ascolto, potreste voler aumentare o diminuire il livello degli
effetti DSP relativamente al suono vero e proprio.
INIT. DLY (ritardo iniziale) [P. INT. DLY per campo sonoro di presenza] Gamma controllo: 1 – 99 ms
Funzione: Questo parametro cambia la distanza apparente dalla fonte sonora regolando il ritardo tra il suono
diretto e la prima riflessione udita dall’ascoltatore.
Descrizione: Più piccolo è il valore e più vicina la fonte sonora sembra all’ascoltatore. Più grande è il valore e più
grande sembra la distanza. Per una stanza piccola, questo valore va impostato su un valore piccolo mentre per una stanza grande va impostato su un valore grande.
Suono originale
Riflessioni immediate
Livello
Fonte sonora
Superficie riflettente
Livello
Livello
INIT.DLYINIT.DLYINIT.DLY
TempoTempo Tempo
INTRODUCTION
PREPARATION
BASIC OPERA-
TION
OPERATION
ADVANCED
Valore grande = 99 msValore piccolo = 1 ms
ROOM SIZE [P. ROOM SIZE per campo sonoro di presenza]
Funzione: Questo parametro regola le dimensioni apparenti del campo sonoro di circondamento. Più grande è il
valore e più grande diventa il campo sonoro di circondamento.
Descrizione: Quando il suono viene riflesso ripetutamente nella stanza, più grande è la stanza e più lungo è il tempo
tra il suono riflesso originale e le riflessioni successive. Controllando il tempo tra i suoni riflessi è possibile cambiare le dimensioni apparenti dellambiente virtuale. Cambiando questo parametro da uno a due si raddoppia la lunghezza apparente della stanza.
Suono originale
Riflessioni immediate
Livello
Fonte sonora
Livello
Gamma controllo: 0,1 – 2,0
Livello
Valore grande = 2,0Valore piccolo = 0,1
TempoTempoTempo
INFORMAZIONI
ADDIZIONALI
APPENDIX
Italiano
0510V1300_69-74_IT-GB.p65 2002.11.07, 15:2471
71
Page 74
DESCRIZIONE PARAMETRI CAMPI SONORI DIGITALI
LIVENESS Gamma controllo: 0 10
Funzione: Questo parametro regola la capacità di riflessione delle pareti virtuali della sala cambiando il tasso di
degrado delle riflessioni immediate.
Descrizione: Le riflessioni immediate di una fonte sonora si degradano molto più in fretta in una stanza con pareti
fonoassorbenti che in una con pareti altamente riflettenti. Una stanza con pareti fonoassorbenti viene definita morta mentre una con pareti altamente riflettenti viene definita viva. Il parametro LIVENESS permette di regolare il tasso di degrado delle riflessioni immediate e perciò la “vivacità” della stanza.
Suono originale
Viva
Morta
Livello
Fonte sonora
Livello
Livello
TempoTempoTempo
Piccolo suono riflesso
Grande suono riflesso
Valore grande = 10Valore piccolo = 0
S. DELAY (ritardo circondamento) Gamma controllo: 0 49 ms (La gamma dipende dal formato del
segnale.)
Funzione: Questo parametro regola il ritardo fra segnali di circondamento e campi sonori di circondamento.
S. INIT. DLY (ritardo iniziale circondamento) Gamma controllo: 1 – 49 ms
Funzione: Questo parametro regola il ritardo tra il suono diretto e la prima riflessione sul lato di circondamento
del campo sonoro. Questo parametro può essere regolato solo se si utilizzano almeno due canali anteriori e due posteriori.
S. ROOM SIZE (dimensioni stanza circondamento)
Gamma controllo: 0,1 – 2,0
Funzione: Questo parametro regola le dimensioni apparenti del campo sonoro di circondamento.
S. LIVENESS (vivacità circondamento) Gamma controllo: 0 –10
Funzione: Questo parametro regola la capacità di riflessione delle pareti virtuali nel campo sonoro di
circondamento.
RC. INIT. DLY (ritardo iniziale posteriore centrale)
Gamma controllo: 1 – 49 ms
Funzione: Questo parametro regola il ritardo tra il suono diretto e la prima riflessione nel campo sonoro posteriore
centrale.
RC. ROOM SIZE (dimensioni stanza posteriore centrale)
Funzione: Questo parametro regola le dimensioni apparenti del campo sonoro posteriore centrale.
RC. LIVENESS (vivacità posteriore centrale) Gamma controllo: 0 – 10
Funzione: Questo parametro regola la capacità di riflessione delle pareti virtuali nel campo sonoro posteriore
centrale.
72
0510V1300_69-74_IT-GB.p65 2002.11.07, 15:2472
Gamma controllo: 0,1 – 2,0
Page 75
SOUND FIELD PROGRAM PARAMETER EDITINGDESCRIZIONE PARAMETRI CAMPI SONORI DIGITALI
REV. TIME (tempo riverbero) Gamma controllo: 1,0 5,0 sec.
Funzione: Questo parametro regola il tempo necessario perché il denso suono di riverbero successivo si degradi di
60 dB (a 1 kHz). Ciò cambia le dimensioni apparenti dellambiente di ascolto su una gamma estremamente ampia.
Descrizione: Impostare un tempo di riverbero più lungo per fonti ed ambienti di ascolto “morti” ed un tempo più
breve per fonti ed ambienti “vivi.
RiverberoSuono originaleRiverbero
Riflessioni immediate
60 dB 60 dB 60 dB
REV. TIMEREV. TIMEREV. TIME
Fonte sonora
Riverbero breve
Riverbero lungo
INTRODUCTION
PREPARATION
Valore Grande = 5,0 sec.Valore piccolo = 1,0 sec.
REV. DELAY (ritardo riverbero) Gamma controllo: 0 – 250 ms
Funzione: Questo parametro regola la differenza di tempo tra l’inizio del suono diretto e l’inizio del riverbero. Descrizione: Più grande è il valore e più tardi inizia il riverbero. Un riverbero più ritardato dona l’impressione di un
ambiente di ascolto più vasto.
Suono originale
Livello
(dB)
60 dB
Riverbero
Tempo
REV. TIMEREV.
DELAY
REV. LEVEL (livello riverbero) Gamma controllo: 0 – 100 %
Funzione: Questo parametro regola il volume del riverbero. Descrizione: Più grande è il valore e più forte diviene il riverbero.
Suono originale
BASIC OPERA-
TION
OPERATION
ADVANCED
INFORMAZIONI
ADDIZIONALI
APPENDIX
0510V1300_69-74_IT-GB.p65 2002.11.07, 15:2473
Livello
REV. LEVEL
Italiano
Tempo
73
Page 76
DESCRIZIONE PARAMETRI CAMPI SONORI DIGITALI
Per 6ch Stereo
CT LEVEL (livello centrale) Gamma controllo: 0 – 100 %
Funzione: Questi parametri regolano il livello del volume per ciascun canale nel modo stereo a 6 canali.
RL LEVEL (livello posteriore sinistro) Gamma controllo: 0 – 100 %
Funzione: Questi parametri regolano il livello del volume per ciascun canale nel modo stereo a 6 canali.
RR LEVEL (livello posteriore destro) Gamma controllo: 0 – 100 %
Funzione: Questi parametri regolano il livello del volume per ciascun canale nel modo stereo a 6 canali.
RC LEVEL (livello posteriore centrale) Gamma controllo: 0 – 100 %
Funzione: Questi parametri regolano il livello del volume per ciascun canale nel modo stereo a 6 canali.
Per PRO LOGIC Music
PANORAMA Gamma controllo: OFF/ON
Funzione: Estende l’immagine stereo anteriore per includere i diffusori di circondamento in un effetto avvolgente.
DIMENSION Gamma controllo: –3 – STD – +3
Funzione: Regola gradualmente il campo sonoro in avanti o all’indietro.
CT WIDTH (larghezza centrale) Gamma controllo: 0 – 7
Funzione: Regola in vari gradi limmagine centrale per tutti e tre i diffusori anteriore.
Per DTS Neo: 6 Music
C. IMAGE (immagine canale centrale) Gamma controllo: 0 0,5
Funzione Regola in vari gradi limmagine centrale per tutti e tre i diffusori anteriore.
74
0510V1300_69-74_IT-GB.p65 2002.11.07, 15:2474
Page 77
DIAGNOSTICA
Consultare la tabella riportata in basso quando questa unità non si composta in modo corretto. Se il problema riscontrato non fosse elencato in basso oppure se le istruzioni riportate non fossero di alcun aiuto, portare lunità nel modo di standby, scollegare il cavo di alimentazione e contattare il rivenditore o centro di assistenza YAMAHA autorizzato più vicino.
Generale
Problema
Questa unità non si accende quando si preme il pulsante STANDBY/ON (oppure SYSTEM POWER) oppure entra nel modo di standby a breve distanza dallattivazione dellalimentazione.
La visualizzazione sullo schermo (OSD) non appare.
Il cavo di alimentazione non è stato collegato oppure la spina non è stata inserita completamente.
Il selettore IMPEDANCE SELECTOR sul pannello posteriore non è completamente impostato sulla posizione sinistra o destra.
Il circuito di protezione è stato attivato.
Lunità è stata esposta ad una forte scossa elettrica esterna, dovuta ad esempio ad un fulmine o ad una scarica di elettricità statica.
Limpostazione per la visualizzazione sullo schermo è “DISPLAY OFF”.
Limpostazione GRAY BACK di 13 DISPLAY SET di SET MENU è impostata su OFF e a questa unità non arriva alcun segnale video.
Causa
Rimedio
Collegare bene il cavo di alimentazione.
Impostare il selettore completamente a sinistra o a destra mentre lunità si trova nel modo di standby.
Accertarsi che i collegamenti dei fili sui diffusori e sull’unità siano corretti e che ogni filo non tocchi altro che il suo connettore.
Portare l’unità nella modalità di attesa, scollegare il cavo di alimentazione, ricollegarlo dopo 30 secondi e riprovare ad usare lapparecchio.
Selezionare il modo di visualizzazione completa o abbreviata (vedi pag. 22).
Impostare GRAY BACK su AUTO per visualizzare sempre lOSD (vedi pag. 66).
INTRODUCTION PREPARATION
OPERAIONT
BASIC
OPERATION
ADVANCED
Suoni e/o immagini assenti.
Collegamento scorretto del cavo di ingresso o di quello di uscita.
Non è stata selezionata una fonte in ingresso appropriata.
I collegamenti dei diffusori non sono corretti.
I diffusori principali da utilizzare non sono stati selezionati correttamente.
Il volume è stato abbassato.
Il suono è stato silenziato.
I segnali ricevuti sono di un tipo non riproducibile, ad esempio quelli di un CD-ROM.
Luscita e lingresso dellimmagine sono stati collegati a prese video di tipo diverso.
Collegare i cavi in modo corretto. Se il problema persiste, il difetto potrebbe essere nel cavo.
Selezionare una fonte in ingresso appropriata con INPUT o 6CH (INPUT) (o con i pulsanti di selezione di ingresso) (vedi pag. 26).
Fissare saldamente i collegamenti dei cavi. (vedi le pagine 11,
12).
Selezionare i diffusori principali con SPEAKERS A e/o B (vedi pag. 26).
Alzare il volume.
Premere MUTE o un qualsiasi pulsante di funzione di questa unità per cancellare il silenziamento e quindi regolare il volume (vedi pag. 27).
Riprodurre una fonte i cui segnali possano essere riprodotti da questa unità.
Fare i collegamenti con lo stesso tipo di spinotto (fra le prese S VIDEO, VIDEO (segnale composito) o COMPONENT VIDEO) sia in ingresso che in uscita.
INFORMAZIONI
ADDIZIONALI
APPENDIX
Italiano
0511V1300_75-82_IT-GB.p65 2002.11.07, 15:2475
75
Page 78
DIAGNOSTICA
Problema
Il suono si interrompe allimprovviso.
E possibile udire il diffusore di un solo lato.
I diffusori di effetto non emettono alcun suono.
Causa
Il circuito di protezione è stato attivato a causa di un cortocircuito, ecc..
Il timer per lo spegnimento a tempo è entrato in funzione.
Il suono è stato silenziato.
Collegamento scorretto dei cavi.
Impostazione scorretta di 3 L/R BALANCE di SET MENU.
I suoni di effetto sono disattivati.
La sorgente codificata con un segnale Dolby Digital o DTS non ha segnali per canali centrale, posteriori destro e sinistro o posteriore centrale.
Il segnale inviato allingresso di questa unità è un segnale digitale di camiponamento da 96-kHz.
Rimedio
Controllare che il selettore IMPEDANCE SELECTOR sia impostato sulla posizione corretta e quindi riaccendere lunità.
Controllare che i fili dei diffusori non si tocchino e quindi riaccendere l’unità.
Attivare lalimentazione e riprodurre nuovamente la fonte.
Premere MUTE o un qualsiasi pulsante di funzione di questa unità per cancellare il silenziamento e quindi regolare il volume (vedi pag. 27).
Collegare i cavi in modo corretto. Se il problema persiste, il difetto potrebbe risiedere nei cavi.
Regolare sulla posizione appropriata.
Premere STEREO/EFFECT per attivarli (vedi pag. 32).
Il diffusore centrale non amette alcun suono.
I diffusori posteriori non emettono alcun suono.
Il diffusore posteriore centrale non amette alcun suono.
Il subwoofer non emette alcun suono.
Il livello in uscita del diffusore centrale è impostato al minimo.
1A CENTER SP di SET MENU è impostato su NONE.
E stato scelto uno dei programmi Hi-Fi DSP (da 1 a 5, salvo nel caso di Game e 6ch Stereo).
Il livello in uscita dei diffusori posteriori
è impostato al minimo.
1C REAR L/R di SET MENU è
impostato su NONE.
Una fonte mono viene riprodotta con il programma 10.
1C REAR L/R SP di SET MENU è impostato su NONE.
1D REAR CT SP di SET MENU è impostato su NONE.
1E LFE/BASS OUT di SET MENU è impostato su MAIN durante la riproduzione di segnali Dolby Digital o DTS.
1E LFE/BASS OUT di SET MENU è impostato su SWFR o MAIN durante la riproduzione di una fonte a 2 canali.
Aumentare il livello del diffusore centrale (vedi le pagine 24, 25).
Selezionare il modo corretto per il diffusore centrale (vedi pag.
57).
Selezionare un altro programma DSP.
Aumentare il livello in uscita del diffusori posteriori (vedi le pagine 24, 25).
Selezionare il modo corretto per il diffusore centrale (vedi pag.
58).
Selezionare un altro programma DSP.
Se la modalità dei diffusori posteriori destro e sinistro è quella NONE, la modalità del diffusore centrale posteriore NONE viene automaticamente impostata. Scegliere la modalità dei diffusori adatta ai diffusori posteriori destro e sinistro (vedi pag. 58).
Selezionare LRG o SML (vedi pag. 59).
Selezionare SWFR o BOTH (vedi pag. 59).
Selezionare BOTH (vedi pag. 59).
76
0511V1300_75-82_IT-GB.p65 2002.11.07, 15:2476
La fonte noncontiene i segnali bassi inferiori (90 Hz e inferiori).
Page 79
DIAGNOSTICA
Problema
Le sorgenti di segnale Dolby Digital o DTS non possono venire riprodotte. (L’indicatore Dolby Digital o DTS del display del pannello anteriore non si illumina.)
Riproduzione scadente dei bassi.
Si può notare un ronzio.
Il livello del volume è basso durante la riproduzione di un disco analogico.
Non è possibile aumentare il livello del volume oppure in suono viene distorto.
Non è possibile registrare i suoni di effetto.
Causa
Digital output e Dolby Digital oDTS non sono stati scelti per componenti collegati a questunità.
1E LFE/BASS OUT di SET MENU è
impostato su SWFR o BOTH ed il sistema non include un subwoofer.
Il modo di uscita di ciascun diffusore (principale, centrale, posteriore o posteriore centrale) di SET MENU non corrisponde alla configurazione dei diffusori.
Collegamenti scorretti dei cavi.
Non vi è collegamento tra il giradischi e il terminale di massa GND.
Il disco viene riprodotto utilizzando un giradischi con una cartuccia MC.
Il componente collegato alle prese OUT (REC) di questa unità è spento.
Non è possibile registrare i suoni di effetto con un componente di registrazione.
Rimedio
Correggere le impostazioni come necessario consultando i manuali dei componenti interessati.
Selezionare MAIN (vedi pag. 59).
Selezionare il modo di uscita appropriato per ciascun diffusore basandosi sulle dimensioni dei diffusori del sistema. (vedi le pagine 57 - 60).
Collegare saldamente gli spinotti audio. Se il problema persiste, il difetto potrebbe risiedere nei cavi.
Collegare il cavo di massa del giradischi al terminale GND di questa unitàt (vedi pag. 18).
Il giradischi deve essere collegato a questa unità tramite un amplificatore per testine MC. (vedi pag. 17).
Attivare lalimentazione del componente.
INTRODUCTION PREPARATION
OPERAIONT
BASIC
OPERATION
ADVANCED
Non è possibile registrare il segnale di una particolare sorgente.
Non è possibile cambiare i parametri del campo sonoro ed alcune altre impostazioni di questa unità.
Lunità non funziona in modo corretto.
Lindicazione CHECK SP WIRES appare sul display del pannello anteriore.
Il componente è collegato alle prese di ingresso analogiche ma la registrazione è digitale.
I collegamenti digitali non sono stati fatti fra quest’unità ed altri componenti di riproduzione o registrazione.
Un componente sorgente di segnale è collegato alle prese di ingresso digitali di questunità ma la registrazione è analogica.
I collegamenti analogici non sono stati fatti fra quest’unità ed altri componenti di riproduzione o registrazione.
Alcuni componenti di registrazione non possono registrare segnali Dolby Digital o DTS.
14 MEMORY GUARD di SET MENU è impostato su ON.
Il microcomputer interno è stato bloccato da una scarica elettrica (come un fulmine o elettricità statica eccessiva) o da una fonte di alimentazione di basso voltaggio.
I cavi dei diffusori sono in cortocircuito.
Collegare il componente sorgente di segnale alle prese DIGITAL INPUT.
Fare collegamenti digitali.
Collegare il componente sorgente di segnale alle prese di ingresso analogiche.
Fare collegamenti analogici.
Selezionare OFF (vedi pag. 66).
Scollegare il cavo di alimentazione CA dalla presa di rete e quindi ricollegarlo nuovamente dopo circa 30 secondi.
Accertarsi che tutti i cavi dei diffusori siano collegati correttamente.
INFORMAZIONI
ADDIZIONALI
APPENDIX
Italiano
0511V1300_75-82_IT-GB.p65 2002.11.07, 15:2477
77
Page 80
DIAGNOSTICA
Problema
Il suono viene degradato quando si ascolta con le cuffie collegate ad una piastra o ad un lettore CD collegati a questa unità.
Vengono prodotte interferenze da apparecchiature digitali, ad alta frequenza oppure da questa unità.
Questa unità entra improvvisamente nel modo di standby.
Sintonizzatore
Problema
Non è possibile
FM/
sintonizzare le stazioni
AM
precedentemente preselezionate.
Causa
Questa unità si trova nel modo di standby.
Questa unità è troppo vicina alle apparecchiature digitali o ad alta frequenza.
La temperatura interna si è alzata eccessivamente ed il circuito di protezione dal surriscaldamento è stato attivato.
Causa
Questa unità è rimasta spenta troppo a lungo.
Rimedio
Attivare lalimentazione di questa unità.
Allontanare questa unità dalle apparecchiature esterne.
Attendere che lunità si raffreddi e quindi riaccenderla.
Rimedio
Rimemorizzare le stazioni.
La ricezione FM stereo è disturbata.
Vi sono dei disturbi ed
FM
è impossibile ottenere una ricezione chiara anche con una buona antenna FM.
Non è possibile sintonizzare la stazione desiderata col modo di sintonizzazione automatica.
Non è possibile sintonizzare la stazione desiderata col modo di sintonizzazione automatica.
AM
Vi sono scariche e sibili continui.
Vi sono ronzii e fischi (specialmente la sera).
Questo problema può essere causato dalle caratteristiche di trasmissione in FM stereo quando il trasmettitore è troppo lontano oppure l’ingresso dellantena è scadente.
Vi sono interferenze dovute a scarsa separazione del segnale.
La stazione è troppo debole.
Il segnale è debole oppure i collegamenti dellantenna sono allentati.
I disturbi sono provocati da fulmini, lampade fluorescenti, motori, termostati ed altri apparecchi elettrici.
In prossimità dell’unità vi è un televisore in funzione
Controllare i collegamenti dell’antenna. Provare ad utilizzare unantenna FM direzionale di alta qualità. Utilizzare il metodo di sintonizzazione manuale.
Regolare la posizione dellantenna per eliminare le interferenze.
Utilizzare il metodo di sintonizzazione manuale. Utilizzare unantenna FM direzionale di alta qualità.
Stringere i collegamenti dellantenna AM ad anello ed orientarla quindi in modo da ottenere la migliore ricezione possibile. Utilizzare il metodo di sintonizzazione manuale.
Utilizzare unantenna esterna ed un filo di terra. Ciò può aiutare però è molto difficile eliminare tutti i disturbi.
Allontanare questa unità dal televisore.
78
0511V1300_75-82_IT-GB.p65 2002.11.07, 15:2478
Page 81
Telecomando
DIAGNOSTICA
Problema
Il telecomando non funziona oppure funziona in modo scorretto.
Il telecomando non apprende nuove funzioni.
Causa
Distanza o angolo scorretti.
La luce del sole oppure una fonte di illuminazione (lampada fluorescente con inverter, ecc.) batte direttamente sul sensore del telecomando di questa unità.
Le batterie sono deboli.
Il codice del fabbricante non è stato impostato correttamente.
Anche se il codice del fabbricante è impostato correttamente, alcuni modelli possono non rispondere regolarmente al telecomando.
Le batterie di questo telecomando e/o dellaltro telecomando sono deboli.
La distanza tra i due telecomandi è eccessiva o insufficiente.
La codifica del segnale o la modulazione dellaltro telecomando non è compatibile.
Rimedio
Il telecomando funziona in un campo massimo di 6 metri e a non più di 30 gradi dallasse del pannello anteriore (vedi pag.
7).
Riposizionare l’unità.
Sostituire le batterie.
Impostarlo correttamente (vedi pag. 46).
Provare ad impostare altri codici dello stesso fabbricante (vedi pag. 46).
Programmare manualmente le varie funzioni desiderate nei pulsanti programmabili del telecomando di quest’unità usando la caratteristica Learn.
Sostituire le batterie (vedi pag. 3).
Posizionare i telecomandi alla distanza appropriata. (vedi pag.
48).
Lapprendimento non è possibile.
INTRODUCTION PREPARATION
OPERAIONT
BASIC
OPERATION
ADVANCED
La memoria è piena.
Un ulteriore apprendimento non è possibile senza cancellare funzioni non necessarie (vedi pag. 48).
INFORMAZIONI
ADDIZIONALI
APPENDIX
Italiano
0511V1300_75-82_IT-GB.p65 2002.11.07, 15:2479
79
Page 82
GLOSSARIO
Dolby Surround
Il Dolby Surround utilizza un sistema di registrazione analogico a 4 canali per riprodurre effetti sonori realistici e dinamici: due canali principali sinistro e destro (stereo), un canale centrale per i dialoghi (mono) ed un canale posteriore per effetti sonori speciali (mono). Il canale posteriore riproduce i suoni entro una stretta gamma di frequenze. Il Dolby Surround viene molto usato in quasi tutti i nastri video e dischi laser ed anche in molte trasmissioni TV e via cavo. Il decodificatore Dolby Pro Logic incorporato in questa unità utilizza un sistema di elaborazione del segnale digitale che stabilizza automaticamente il volume di ciascun canale per migliorare lo spostamento degli effetti sonori e la direzionalità.
Dolby Digital
Il Dolby Digital è un sistema di circondamento digitale che fornisce un audio multicanale completamente indipendente. Con tre canali anteriori (sinistro, centrale e destro) e due canali stereo posteriori, Dolby Digital fornisce cinque canali audio completi. Con un altro canale speciale per gli affetti bassi, chiamato LFE (low frequency effect) il sistema possiede un totale di 5,1 canali (LFE viene conteggiato come 0,1). Utilizzando due canali stereo per i diffusori posteriori è possibile ottenere effetti sonori mobili e suoni di circondamento più precisi che con Dolby Surround. L’ampia gamma dinamica (dal volume massimo a quello minimo) riprodotta dai cinque canali a tutta gamma ed il preciso orientamento del suono generato utilizzando lelaborazione digitale del suono forniscono agli ascoltatori eccitazione e realismo mai visti prima. Con questa unità è possibile selezionare qualsiasi ambiente sonoro dal monoaurale alla configurazione 5,1.
Dolby Digital Surround EX
Questunità possiede un decodificatore Dolby Digital che può riprodurre segnale a 5,1 canali, aggiungendo un canale posteriore centrale. Il suono da far riprodurre al canale posteriore centrale viene creato missando il contenuto dei canali posteriori sinistro e destro. Questo decodificatore è il più adatto alla riproduzione di colonne sonore di film registrati con il metodo Dolby Digital Surround EX. Aggiungendo un altro canale, potete ottenere un suono più dinamico e realistico.
Dolby Pro Logic
Dolby Pro Logic è la tecnica migliorata per la decodifica di un gran numero di programmi Dolby Surround esistenti. Questa nuova tecnologia permette una riproduzione a 5 canali discreti con due canali principali sinistro e destro, un canale centrale e due canali posteriori sinistro e destro a paragone di un solo canale posteriore limitato della tecnologia Pro Logic convenzionale. E inoltre disponibile il modo musicale per fonti a 2 canali oltre a quello per i film.
Circondamento digitale DTS (Digital Theater Systems)
Il circondamento digitale DTS è stato sviluppato per sostituire le colonne sonore analogiche dei film con colonne sonore digitali a sei canali che stanno diventando sempre più popolari nei cinema di tutto il mondo. Digital Theater Systems Inc. ha sviluppato un sistema domestico in modo da poter godere in casa propria della profondità sonora e della naturale rappresentazione spaziale del circondamento digitale. Questa sistema è praticamente privo di distorsioni con un nitido suono a sei canali (Tecnicamente canali sinistro, destro e centrale, due canali posteriori più un canale LFE 0,1 come subwoofer per un totale di 5,1 canali).
Neo: 6
Il sistema Neo: 6 decodifica con il decondificatore specifico le fonti convenzionali a 2 canali per la riproduzione a 6 canali. Esso permette la riproduzione con i canali a tutta gamma con una separazione più elevata proprio come la riproduizione del segnale digitale discreto. Sono disponibili deu modi: Music mode per la riproduzione di musica e “Cinema mode” per i film.
LFE 0.1 channel
Questo canale serve per la riproduzione dei suoni bassi inferiori. La gamma di frequenza per questo canale va da 20 Hz a 120 Hz. Questo canale viene conteggiato come 0,1 in quanto potenza solo la gamma dei bassi inferiori confronto alla gamma completa riprodotta dagli altri 5 canali in un sistema Dolby Digital o DTS a 5,1 canali.
CINEMA DSP
Dato che i sistemi Dolby Surround e DTS sono stati disegnati in origine per luso nei teatri cinematografici, il loro effetto si tramette al meglio in una sala con molti diffusori disegnata per gli effetti acustici. Dato che le condizioni domestiche, come le dimensioni della stanza,i materiali delle pareti, il numero di diffusori, e cosi’ via, può differire grandemente, è inevitabile che vi siano differenze anche nel suono udito. Basato su una grande quantità di dati misurati nella realtà, YAMAHA CINEMA DSP utilizza la tecnologia di campo sonoro originale YAMAHA per combinare i sistemi Dolby Pro Logic, Dolby Digital e DTS per fornire l’esperienza visiva e di ascolto di una sal acinematografica in un ambiente domestico.
DIGITAL
SILENT CINEMA
YAMAHA ha sviluppato un naturale e realistico algoritmo per effetti sonori DSP da utilizzare con le cuffie. I parametri per le cuffie sono stati impostati per ciascun campo sonoro in modo da poter godere in cuffia di precise rappresentazioni di tutti i programmi di campo sonoro.
80
0511V1300_75-82_IT-GB.p65 2002.11.07, 15:2480
Page 83
GLOSSARIO
CINEMA DSP virtuale
YAMAHA ha sviluppato un algoritmo CINEMA DSP virtuale che permette di godere di effetti di circondamento di campi sonori DSP senza diffusori posteriori utilizzando dei diffusori posteriori virtuali. E addirittura possibile godere il CINEMA DSP virtuale con un sistema a due diffusori che non include un diffusore centrale.
Segnale S VIDEO
Col sistema S VIDEO, il segnale video normalmente trasmesso con il cavo a spinotti viene separato e trasmesso come segnale Y per la luminanza e segnale C per la crominanza con un cavo S VIDEO. Luso della presa S VIDEO elimina le perdite nella trasmissione del segnale video e permette la registrazione e la riproduzione di immagini ancora più belle.
Segnale video a componenti
Col sistema di segnale video a componenti, il segnale video viene separato nel segnale Y per la luminanza e segnale PB/CB e PR/CR per la crominanza. Con questo sistema il colore può essere riprodotto più fedelmente in quanto ciascuno di questi segnali è indipendente. Il segnale a componenti viene chiamato anche “segnale differenza colore poichè il segnale della luminanza viene sottratto da quello del colore. Per utilizzare come uscita il segnale a componenti è necessario un monitor video con prese di ingresso adatte.
PCM (PCM lineare)
PCM lineare è un formato di segnale im cui un segnale audio analogico viene digitalizzato, registrato e quindi trasmesso senza utilizzare alcuna compressione. Esso viene utilizzato come metodo di registrazione per CD e DVD audio. Il sistema PCM utilizza una tecnica per il campionamento del formato del segnale analogico in unità di tempo molto piccole. Come deducibile dal significato modulazione codici impulsi, il segnale analogico viene codificato sotto forma di impulsi e quindi modulato per la registrazione.
Frequenza di campionamento e numero bit quantizzati
Quando si digitalizza un segnale audio, il numero di volte che il segnale viene campionato al secondo è chiamato frequenza di campionamento mentre la finezza della conversione del suono in un valore numerico viene chiamata numero di bit quantizzati. Il numero di rapporti che possono essere riprodotti è determinato basandosi sul rapporto di campionamento mentre la gamma dinamica che rappresenta la differenza del livello del suono viene determinata dal numero di bit quantizzati. In principio, più alta è la frequenza di campionamento e più vasta è la gamma di frequenze che possono essere riprodotte e più alto è il numero di bit quantizzati, maggiore è la finezza di riproduzione del suono.
Assegnazione I/O (SET MENU)
Per quanto i componenti vengano normalmente collegati a seconda del nome delle prese presenti sul pannello posteriore, questa unità include una funzione per assegnare le prese a seconda del componente collegato. Se il componente utilizzato differisce dal nome indicato sulle prese di ingresso video o di ingresso/uscita digitale di questa unità , è possibile assegnare le prese a seconda del componente collegato. Ciò rende possibile cambiare lassegnazione delle prese e collegare efficacemente più componenti.
INTRODUCTION PREPARATION
OPERAIONT
BASIC
OPERATION
ADVANCED
INFORMAZIONI
ADDIZIONALI
0511V1300_75-82_IT-GB.p65 2002.11.07, 15:2481
APPENDIX
Italiano
81
Page 84
DATI TECNICI
SEZIONE AUDIO
Potenza minima di uscita minima RMS per i canali principali, centrale, posteriori e centrale posteriore,
da 20 Hz a 20 kHz, 0,04% di DAC, 8 Ω ............................. 100 W
Potenza massima di uscita (EIAJ) [Modelli cinese e generale]
1 kHz, 10% di DAC, 8 Ω..................................................... 150 W
Potenza di uscita standard DIN [modelli per Europa e Regno Unito]
1 kHz, 0,7% di DAC, 4 Ω .................................................... 145 W
Potenza di uscita IEC [modelli per Europa e Regno Unito]
1 kHz, 0,04% di DAC, 8 Ω.................................................. 115 W
Potenza dinamica (IHF)
8/6/4/2 Ω ........................................................ 140/170/205/245 W
Fattore di smorzamento
Da 20 Hz a 20 kHz, 8 Ω .................................................... 80 o più
Risposta in frequenza
Segnale CD nei canali principali destro e sinistro
........................................................ Da 10 Hz a 100 kHz, –3 dB
Distorsione armonica complessiva Da 20 Hz a 20 kHz, 50 W, 8 , canali principali destro e
sinistro .................................................................................... 0,04 %
Rapporto segnale/rumore (rete IHF-A)
Segnale fono MM (5 mV nei canali principali destro e sinistro
........................................................................................... 81 dB
Segnale CD (250 mV, in corto) nei canali principali destro e
sinistro, effetti Off ........................................................... 100 dB
Rumore residuo (rete IHF-A)
Canali principali destro e sinistro .......................... 150 µV o meno
Separazione canali (1 kHz/10 kHz)
Segnale CD (5,1 k, terminato) nei canali principali destro e
sinistro .................................................................... 60 dB/45 dB
Controlli dei toni (canali principali destro e sinistro)
Enfasi/riduzione BASS ........................................... ±10 dB/50 Hz
Enfasi/riduzione TREBLE .................................... ±10 dB/20 kHz
BASS EXTENSION ................................................. +6 dB/60 Hz
Uscita cuffie .............................................................. 150 mV/100
Sensibilità dingresso
PHONO ................................................................... 2,5 mV/47 k
CD, ecc. .................................................................. 150 mV/47 k
6CH INPUT ............................................................150 mV/47 k
Livello di uscita
REC OUT .............................................................. 150 mV/1,2 k
PRE OUT .................................................................. 1,0 V/1,2 k
SUBWOOFER .......................................................... 4,0 V/1,2 k
SEZIONE FM
Gamma di sintonia
[Modelli per USA e Canada] ........................ da 87,5 a 107,9 MHz
[Altri modelli] .......................................... da 87,50 a 108,00 MHz
Sensibilità utilizzabile (IHF) ................................ 1,0 µV (11,2 dBf)
Rapporto segnale/rumore (IHF)
Mono/stereo ............................................................... 76 dB/70 dB
Distorsione armonica (1 kHz)
Mono/Stereo ............................................................... 0,2 %/0,3 %
Separazione stereo (1 kHz)...................................................... 45 dB
Risposta in frequenza ...................... da 20 Hz a 15 kHz +0,5, 2 dB
SEZIONE AM
Gamma di sintonia
[Modelli per USA e Canada] ............................da 530 a 1710 kHz
[Modelli per Europa, Regno Unito e Australia] ... da 531 a 1611 kHz
[Altri modelli] ................................. da 530/531 a 1710/1611 kHz
Sensibilità utilizzabile ....................................................... 300 µV/m
DATI GENERALI
Alimentazione
[Modelli per USA e Canada] .............................. 120 V CA, 60 Hz
[Modelli per Europa e Regno Unito] .................. 230 V CA, 50 Hz
[Modello per lAustralia] ................................... 240 V CA, 50 Hz
[Modello per la Cina] ......................................... 220 V CA, 50 Hz
[Modello generale] .................. 110/120/220/240 V CA, 50/60 Hz
Consumo
[Modelli per USA e Canada] .................................. 400 W/500 VA
[Altri modelli] ..................................................................... 410 W
Modalità di attesa ....................................................... 1 W o meno
Prese asservite di c.a.
[Modelli per USA e Canada] ..............due da 80 W/0,8 A massimi
[Modello per Europa] ................................ due da 100 W massimi
[Modello per Regno Unito ed Australia] ... una da 100 W massimi
[Modello per la Cina e generale] ................. due da 50 W massimi
Dimensioni (L x A x P) .................................... 435 x 171 x 434 mm
Peso .......................................................................................... 15 kg
SEZIONE VIDEO
Tipo di segnale video...................................................... NTSC/PAL
Rapporto segnale/rumore ........................................................ 50 dB
Risposta in frequenza (MONITOR OUT)
Segnale composito o S-Video................ da 5 Hz a 10 MHz, –3 dB
Segnale Component ................................ Da c.c. a 60 MHz, –3 dB
82
0511V1300_75-82_IT-GB.p65 2002.11.07, 15:2482
Loading...