Yamaha PSR-S910, PSR-S710 User Manual [it]

Page 1
DIGITAL WORKSTATION
Manuale di istruzioni
Grazie per avere acquistato questa workstation digitale Yamaha.
Si suggerisce di leggere attentamente questo manuale per sfruttare al massimo tutte le funzioni dello strumento.
Si consiglia inoltre di conservare il manuale in un luogo sicuro e accessibile per future consultazioni.
Prima di utilizzare lo strumento, leggere attentamente la sezione "PRECAUZIONI" alle pagine 6-7.
IT
Page 2
2 PSR-S910/S710 Manuale di istruzioni
Page 3
Informazioni per gli utenti sulla raccolta e lo smaltimento di vecchia attrezzatura
Questo simbolo sui prodotti, sull'imballaggio, e/o sui documenti che li accompagnano significa che i prodotti elettriche e elettroniche non dovrebbero essere mischiati con i rifiuti domestici generici. Per il trattamento, recupero e riciclaggio appropriati di vecchi prodotti, li porti, prego, ai punti di raccolta appropriati, in accordo con la Sua legislazione nazionale e le direttive 2002/96/CE.
Smaltendo correttamente questi prodotti, Lei aiuterà a salvare risorse preziose e a prevenire alcuni potenziali effetti negativi sulla salute umana e l'ambiente, che altrimenti potrebbero sorgere dal trattamento improprio dei rifiuti.
Per ulteriori informazioni sulla raccolta e il riciclaggio di vecchi prodotti, prego contatti la Sua amministrazione comunale locale, il Suo servizio di smaltimento dei rifiuti o il punto vendita dove Lei ha acquistato gli articoli.
[Per utenti imprenditori dell'Unione europea]
Se Lei desidera disfarsi di attrezzatura elettrica ed elettronica, prego contatti il Suo rivenditore o fornitore per ulteriori informazioni.
[Informazioni sullo smaltimento negli altri Paesi al di fuori dell'Unione europea]
Questo simbolo è validi solamente nell'Unione europea. Se Lei desidera disfarsi di questi articoli, prego contatti le Sue autorità locali o il rivenditore e richieda la corretta modalità di smaltimento.
(weee_eu)
OBSERVERA!
Apparaten kopplas inte ur växelströmskällan (nätet) så länge som den ar ansluten till vägguttaget, även om själva apparaten har stängts av.
ADVARSEL: Netspændingen til dette apparat er IKKE
afbrudt, sålænge netledningen sidder i en stikkontakt, som er tændt — også selvom der er slukket på apparatets afbryder.
VAROITUS: Laitteen toisiopiiriin kytketty käyttökytkin ei irroita
koko laitetta verkosta.
(standby)
Il numero di serie del prodotto potrebbe trovarsi nella parte inferiore dell'unità. Si consiglia di annotare il numero di serie nell'apposito spazio sottostante e di conservare il presente manuale come documento permanente dell'acquisto per facilitare l'identificazione in caso di furto.
Num. modello
Num. di serie
(parte inferiore)
PSR-S910/S710 Manuale di istruzioni 3
Page 4

La workstation digitale

Esplorazione delle demo Operazioni preliminari
Le demo sono utili per conoscere la vasta gamma di sorprendenti voci e stili dello strumento e presentano alcuni esempi pratici su come utilizzarlo.
Suonare un'ampia gamma di voci strumentali diverse
Lo strumento, oltre alle realistiche voci di pianoforte, offre una gamma eccezionalmente vasta di suoni strumentali, acustici ed elettronici.
Suonare con una band di accompagnamento
Suonando un accordo con la mano sinistra viene riprodotto l'accompagnamento automatico (funzione degli stili). È possibile selezionare uno stile di accompagnamento (pop, jazz, latin e molti altri generi musicali di tutto il mondo) e lasciare che lo strumento suoni come una vera band!
Capitolo 2 Stili
Capitolo 1 Voci
Suonare con i dati delle song Capitolo 3 Song
Riproduzione delle song ................pagina 49
È possibile suonare a tempo con i dati delle song e aggiungere la performance da solista ai suoni di un intero gruppo o di un'orchestra. È disponibile una vasta gamma di song, sia preset che disponibili in commercio.
Visualizzazione della partitura musicale ................pagina 52
Mentre è in corso il playback di una song, si può visualizzare automaticamente lo spartito. È una funzione particolarmente utile per imparare ed esercitarsi con i brani.
Registrazione delle proprie performance ................pagina 56
Lo strumento consente di registrare facilmente le performance e salvarle nella memoria interna o su una memoria flash USB. È possibile anche ascoltare la performance sullo strumento e modificarla ulteriormente o usarla per produzioni musicali.
4 PSR-S910/S710 Manuale di istruzioni
Page 5
Aggiunta di frasi e ritmi alla performance
Lo strumento consente di aggiungere mordente alle performance grazie a brevi frasi e ritmi.
Capitolo 4 Multipad
Uso della voce e dello stile ideale per ogni song
Grazie all'utilissima funzone Music Finder, è possibile richiamare sul pannello le impostazioni ideali, tra cui le voci, gli stili e gli effetti più adatti a ogni song. Registrando i dati di song/audio salvati nel Music Finder, lo strumento può richiamarli facilmente dal titolo della song. Inoltre, se si collega lo strumento a Internet, la funzione Music Finder Plus consente di cercare e aggiungere impostazioni del pannello e dati delle song.
Capitolo 5 Music Finder
Riproduzione e registrazione dell'audio dalla memoria flash USB
È possibile riprodurre sullo strumento i file audio (WAV o MP3*) salvati nella memoria flash USB. È possibile, inoltre, registrare le performance sotto forma di dati audio in un dispositivo di memoria flash USB. È possibile collegare un microfono all'unità PSR-S910 e registrare la parte vocale mentre viene riprodotta la performance sulla tastiera. * Il formato MP3 è supportato unicamente dall'unità PSR-S910.
Chapter 7 Audio USB
Connessione diretta a Internet Capitolo 9 Connessione diretta a Internet
Lo strumento si collega direttamente ad Internet, in modo da scaricare i dati delle song e stili da speciali siti Web per salvarli nella memoria interna o su un dispositivo di memorizzazione USB.
Aggiunta dell'accompagnamento
Capitolo 10 Connessioni (Connessione di un microfono o una chitarra)
vocale alla parte cantata (PSR-S910)
La straordinaria funzione Vocal Harmony produce automaticamente armonie vocali di supporto per voci soliste quando si canta nel microfono. È inoltre possibile modificare il genere delle voci, ad esempio aggiungendo un accompagnamento vocale femminile a una voce maschile (o viceversa).
PSR-S910/S710 Manuale di istruzioni 5
Page 6
PRECAUZIONI
LEGGERE ATTENTAMENTE PRIMA DI CONTINUARE
* Conservare questo manuale in un luogo sicuro per future consultazioni.
AVVERTENZA
Attenersi sempre alle precauzioni di base indicate di seguito per evitare il rischio di lesioni gravi o addirittura di morte conseguente a scosse elettriche, cortocircuiti, danni, incendi o altri pericoli. Tali precauzioni includono, fra le altre, quelle indicate di seguito:
Alimentatore/adattatore CA
• Utilizzare solo la tensione corretta specificata per lo strumento. La tensione necessaria è indicata sulla piastrina del nome dello strumento.
• Utilizzare solo l'adattatore specificato (pagina 105). L'utilizzo di un adattatore non adeguato potrebbe causare danni allo strumento o surriscaldamento.
• Controllare periodicamente la spina elettrica ed eventualmente rimuovere la sporcizia o la polvere accumulata.
• Non posizionare il cavo dell'adattatore CA in prossimità di fonti di calore, quali radiatori o caloriferi. Non piegarlo eccessivamente né danneggiarlo. Non posizionare oggetti pesanti sul cavo, né collocarlo in luoghi dove potrebbe essere calpestato.
Non aprire
• Non aprire lo strumento né smontare o modificare in alcun modo i componenti interni. Lo strumento non contiene componenti riparabili dall'utente. In caso di malfunzionamento, non utilizzare lo strumento e richiedere l'assistenza di un tecnico autorizzato Yamaha.
Esposizione all'acqua
• Non esporre lo strumento alla pioggia, né utilizzarlo in prossimità di acqua o in condizioni di umidità. Non posizionare sullo strumento contenitori con liquidi. Un'eventuale fuoriuscita di liquido potrebbe penetrare nelle aperture dello strumento. In caso di infiltrazione di liquido all'interno dello strumento, come ad esempio acqua, spegnere immediatamente lo strumento e scollegare il cavo di alimentazione dalla presa CA. Richiedere quindi l'assistenza di un tecnico autorizzato Yamaha.
• Non inserire o rimuovere la spina elettrica con le mani bagnate.
Esposizione al fuoco
• Non appoggiare sullo strumento oggetti con fiamme vive, come ad esempio candele. Tali oggetti potrebbero cadere provocando un incendio.
Anomalie
• In caso di danneggiamento del cavo di alimentazione o della spina, di improvvisa scomparsa del suono durante l'utilizzo o di presenza di odori insoliti o fumo, spegnere immediatamente lo strumento, scollegare la spina elettrica dalla presa e richiedere l'assistenza di un tecnico autorizzato Yamaha.
ATTENZIONE
Attenersi sempre alle precauzioni di base elencate di seguito per evitare lesioni personali o danni allo strumento o ad altri oggetti. Tali precauzioni includono, fra le altre, quelle indicate di seguito:
Alimentatore/adattatore CA
• Per scollegare il cavo di alimentazione dallo strumento o dalla presa elettrica, afferrare sempre la spina e non il cavo.
• Scollegare l'adattatore CA quando lo strumento non viene utilizzato o durante i temporali.
• Non collegare lo strumento a una presa elettrica utilizzando un connettore multiplo, per evitare una riduzione della qualità del suono o un eventuale surriscaldamento della presa stessa.
Posizionamento
• Per evitare di deformare il pannello o di danneggiare i componenti interni, non esporre lo strumento a un'eccessiva quantità di polvere, a vibrazioni o a condizioni climatiche estreme. Ad esempio, non lasciare lo strumento sotto la luce diretta del sole, in prossimità di una fonte di calore o all'interno di una vettura nelle ore diurne.
6 PSR-S910/S710 Manuale di istruzioni
• Non utilizzare lo strumento in prossimità di apparecchi televisivi, radio, stereo, telefoni cellulari o altri dispositivi elettrici. In questi casi, lo strumento o tali dispositivi potrebbero generare rumore.
• Non collocare lo strumento in posizione instabile, per evitare che cada.
• Prima di spostare lo strumento, scollegare l'adattatore e tutti gli altri cavi.
• Durante l'installazione del prodotto, assicuratevi che la presa CA utilizzata sia facilmente accessibile. In caso di problemi o malfunzionamenti, spegnete immediatamente il dispositivo e scollegate la spina dalla presa elettrica. Anche se l'interruttore di accensione è in posizione di spento, una quantità minima di corrente continua ad alimentare il prodotto. Se non si intende utilizzare il prodotto per un periodo di tempo prolungato, scollegare il cavo di alimentazione dalla presa CA a muro.
• Utilizzare solo il supporto specificato per lo strumento. Fissare il supporto o il rack utilizzando esclusivamente le viti fornite per evitare di danneggiare i componenti interni o la caduta dello strumento.
• Non posizionare oggetti davanti alla presa d'aria dello strumento per garantire un'adeguata ventilazione dei componenti interni ed evitare il surriscaldamento dello strumento.
(3)-13 1/2
Page 7
Collegamenti
• Prima di collegare lo strumento ad altri componenti elettronici, spegnere tutti i componenti interessati. Prima di accendere o spegnere i componenti, impostare al minimo i livelli del volume. Assicurarsi inoltre che il volume di tutti i componenti sia impostato al minimo. Aumentare gradualmente il volume mentre si suona lo strumento fino a raggiungere il livello desiderato.
Manutenzione
• Pulire lo strumento con un panno morbido e asciutto. Non utilizzare diluenti, solventi, liquidi per la pulizia o salviette detergenti.
Precauzioni di utilizzo
• Non introdurre le dita o le mani nelle fessure presenti sullo strumento.
• Non introdurre né lasciare cadere carta, oggetti metallici o di altro tipo nelle fessure presenti sul pannello o sulla tastiera. Se ciò dovesse accadere, spegnere immediatamente lo strumento e scollegare il cavo di alimentazione dalla presa CA. Richiedere quindi l'assistenza di un tecnico autorizzato Yamaha.
• Non collocare oggetti in vinile, plastica o gomma sullo strumento, per evitare di scolorire il pannello o la tastiera.
• Non appoggiarsi allo strumento, né posizionarvi sopra oggetti pesanti. Non esercitare eccessiva forza su pulsanti, interruttori o connettori.
• Non utilizzare il dispositivo/strumento o le cuffie per lunghi periodi di tempo o con livelli di volume eccessivi. Tali pratiche potrebbero causare una perdita permanente dell'udito. Se perdete l'udito o percepite fischi nelle orecchie, rivolgetevi a un medico.
Salvataggio dei dati
Salvataggio e backup dei dati
• Le impostazioni modificate per song, stili, voci, Multipad e MIDI andranno perdute se si spegne lo strumento. Salvare i dati nel display tab USER (pagina 58) o su un dispositivo di memorizzazione USB (memoria flash ecc.).
• I dati nel display del tab USER potrebbero andare persi a causa di un malfunzionamento o di un utilizzo errato. Salvare i dati importanti su un dispositivo di memorizzazione USB.
Se si modificano le impostazioni di una pagina di visualizzazione e si chiude la pagina, i dati diversi da quelli citati in precedenza (impostazioni modificate per song, stili, voci, Multipad e MIDI ecc.) vengono memorizzati automaticamente. Tuttavia, questi dati modificati vengono persi se si spegne l'unità senza uscire correttamente dal relativo display.
Backup del dispositivo di memorizzazione USB
• Per evitare la perdita di dati dovuta al danneggiamento del supporto, si consiglia di salvare i dati importanti su due dispositivi di memorizzazione USB.
Yamaha declina qualsiasi responsabilità per i danni derivanti da un utilizzo non corretto o dalle modifiche apportate allo strumento, nonché per la perdita o la distruzione di dati.
Spegnere sempre lo strumento quando non è utilizzato.
Anche se l'interruttore di accensione è in posizione di "STANDBY", una quantità minima di corrente continua ad alimentare il dispositivo. Se non si intende utilizzare lo strumento per un periodo di tempo prolungato, scollegare l'adattatore CA dalla presa CA a muro.
(3)-13 2/2
PSR-S910/S710 Manuale di istruzioni 7
Page 8

Avvisi e informazioni

Avvisi e informazioni
Avvisi relativi al copyright
• Fatta eccezione per l'uso personale, è severamente vietato copiare i dati musicali commercialmente disponibili compresi, tra gli altri, i dati MIDI e/o i dati audio.
• Questo prodotto comprende ed è fornito in bundle con programmi e contenuti per computer per i quali Yamaha è titolare di copyright o cessionaria di licenza di copyright da parte di terzi. Tra i materiali protetti da copyright figurano, tra l'altro, tutto il software per computer, i file di stile, i file MIDI, i dati WAVE, brani musicali e registrazioni audio. Qualsiasi uso non autorizzato di tali programmi e contenuti ad eccezione dell'uso personale è vietato dalle leggi in materia. Le violazioni del copyright comportano conseguenze civili e penali. È VIETATO ESEGUIRE, DISTRIBUIRE O UTILIZZARE COPIE ILLEGALI.
Informazioni su funzioni e dati incorporati nello strumento
• La lunghezza e l'arrangiamento di alcune preset song sono stati modificati e potrebbero non corrispondere esattamente a quelli originali.
• Questo dispositivo è in grado di supportare e utilizzare in anteprima diversi tipi/formati di dati musicali dopo avere eseguito un processo di ottimizzazione per ottenere il formato corretto. Di conseguenza, è possibile che la riproduzione non sia esattamente fedele all'intento originario del produttore o del compositore.
• I font bitmap utilizzati in questo strumento sono stati forniti e sono di proprietà di Ricoh Co., Ltd.
• Questo prodotto fa ricorso a NF, un browser Internet incorporato di ACCESS Co., Ltd. NF non può essere separato da questo prodotto, né può essere venduto, noleggiato o trasferito in alcun modo, inoltre non può essere decodificato, decompilato, disassemblato né copiato.
• Questo software include un modulo sviluppato da Independent JPEG Group.
• L'arpa visualizzata sulle schermate della PSR-S910/S710 è in mostra al Museo di Strumenti Musicali di Hamamatsu.
• (PSR-S910) Questo prodotto è stato realizzato su licenza dei brevetti statunitensi n. 5231671, 5301259 5428708 e 5567901 di IVL Audio Inc.
• (PSR-S910) Tecnologia di codifica audio MPEG Layer-3 su licenza di Fraunhofer IIS e Thomson.
Questi sono i titoli, i riconoscimenti e le informazioni sul copyright per due (2) delle song preinstallate nello strumento:
Beauty And The Beast
from Walt Disney’s BEAUTY AND THE BEAST Lyrics by Howard Ashman Music by Alan Menken ©1991 Walt Disney Music Company and Wonderland Music Company, Inc. All Rights Reserved Used by Permission
Can’t Help Falling In Love
from the Paramount Picture BLUE HAWAII Words and Music by George David Weiss, Hugo Peretti and Luigi Creatore Copyright ©1961; Renewed 1989 Gladys Music (ASCAP) Worldwide Rights for Gladys Music Administered by Cherry Lane Music Publishing Company, Inc. International Copyright Secured All Rights Reserved
8 PSR-S910/S710 Manuale di istruzioni
Page 9

Accessori in dotazione

• Leggìo
• Adattatore di alimentazione CA*
• CD-ROM di accessori per Windows
• Manuale di istruzioni
• Guida all'installazione del CD-ROM di accessori per Windows
• Guida alla Yamaha Online Member Product User Registration
* Potrebbe non essere incluso a seconda del paese in cui si è acquistato lo strumento. Per ulteriori informazioni, contattare il rivenditore Yamaha.
Lo strumento è compatibile con i formati indicati di seguito.
"GM (General MIDI)" è uno dei formati più comuni di assegnazione delle voci. "GM System Level 2" è una specifica standard che migliora il sistema "GM" originale e assicura una maggiore compatibilità dei dati di song. Questo formato mette a disposizione una maggiore polifonia, una più ampia selezione di voci e di parametri di voci e l'elaborazione di effetti incorporata.
XG è il più significativo miglioramento del formato GM System Level 1 ed è stato sviluppato da Yamaha allo scopo di offrire più voci e variazioni, nonché un maggiore controllo espressivo sulle voci e sugli effetti, assicurando così la compatibilità dei dati in futuro.
Il formato GS è stato sviluppato da Roland Corporation. Paragonabile all'XG Yamaha, il sistema GS rappresenta un notevole miglioramento del formato GM, in grado di offrire più voci e kit di batteria con relative variazioni, oltre a un controllo espressivo superiore sulle voci e sugli effetti.
Accessori in dotazione
Il formato XF Yamaha enfatizza i vantaggi dell'SMF (Standard MIDI File) con una maggiore funzionalità e con una potenziale espandibilità per il futuro. Questo strumento può visualizzare i testi se viene eseguito un file XF che ne contiene i dati.
"SFF (Style File Format)" è un formato per i file di stile originale sviluppato da Yamaha che utilizza un sistema di conversione assolutamente unico per mettere a disposizione accompagnamenti automatici di alta qualità, basati su una vasta gamma di accordi. "SFF GE (Guitar Edition)" è un formato ulteriormente migliorato basato su SFF che vanta un'ottima funzione di trasposizione delle note per le tracce della chitarra.
(PSR-S910) VH (Vocal Harmony) sfrutta la tecnologia di elaborazione del segnale digitale per aggiungere automaticamente le armonie vocali più adatte alla voce solista di un cantante.
PSR-S910/S710 Manuale di istruzioni 9
Page 10
Insieme allo strumento vengono forniti i documenti e le istruzioni riportati di seguito.
Documenti in dotazione

Informazioni sui manuali

Documenti online (scaricabili dal Web)
I documenti riportati di seguito possono essere scaricati dalla biblioteca Yamaha Manual Library. Accedere a Yamaha Manual Library e immettere il nome del modello (ad esempio PSR-S910) nella sezione Model Name (Nome modello) per cercare i manuali.
Yamaha Manual Library http://www.yamaha.co.jp/manual/
Informazioni sui manuali
Manuale di istruzioni (questa guida)
Fornisce le descrizioni generali delle funzioni di base di PSR-S910/S710. Vedere "Modalità di utilizzo del presente manuale di istruzioni" di seguito.
Guida all'installazione
Fornisce un'introduzione ai contenuti del CD-ROM e spiega la modalità di installazione del software incluso.
Reference Manual (Manuale di riferimento) (disponibile solo in inglese, francese, tedesco e spagnolo)
Descrive le funzioni avanzate dello strumento, la cui spiegazione non è presente nel Manuale di istruzioni. Ad esempio, viene illustrata la modalità di creazione di stili, song o mulitpad originali e sono presenti descrizioni dettagliate di parametri specifici.
Internet Connection Guide (Guida per la connessione a Internet) (disponibile solo in inglese, francese, tedesco e spagnolo)
Spiega in dettaglio come collegare lo strumento a Internet per usare la funzione di connessione diretta a Internet.
Elenco dati
Sono inclusi diversi elenchi di contenuti preset importanti, ad esempio voci, stili, effetti, nonché informazioni correlate a MIDI.
MIDI Basics (Nozioni di base su MIDI) (disponibile solo in inglese, francese, tedesco e spagnolo)
Per ulteriori informazioni su MIDI e sul relativo utilizzo, consultare questa guida introduttiva.
Modalità di utilizzo del presente manuale di istruzioni
Offre una panoramica dei contenuti del capitolo.
Indica la posizione dei pulsanti spiegati nel capitolo.
Le schermate sono relative all'unità PSR-S910 e sono in lingua inglese. Potrebbero, pertanto, essere leggermente diverse da quelle visualizzate sullo strumento.
Fornisce altre informazioni utili nel riquadro.
Fornisce note aggiuntive e informazioni dettagliate.
• Le illustrazioni e le schermate LCD riprodotte nel presente manuale hanno finalità puramente didattiche e possono variare rispetto a quanto effettivamente visualizzato nello strumento dell'utente.
• Le schermate esemplificative contenute in questo manuale sono relative a PSR-S910 e sono in lingua inglese.
• I nomi di società e prodotti presenti in questo manuale sono marchi o marchi registrati delle rispettive società.
Indica che questa funzione è disponibile solo in un modello.
Esempio: queste icone indicano che la funzione è presente solo su PSR-S910 e non su PSR-S710.
Titolo del capitolo per spostarsi nel manuale.
Presenta funzioni avanzate relative ai contenuti del capitolo. Il Reference Manual (in alto) contiene informazioni dettagliate.
10 PSR-S910/S710 Manuale di istruzioni
Page 11

Sommario

La workstation digitale 4
Avvisi e informazioni .......................................................... 8
Accessori in dotazione....................................................... 9
Informazioni sui manuali .................................................. 10
Controlli del pannello 12
Operazioni preliminari 14
Accensione ...................................................................... 14
Montaggio del leggìo ....................................................... 15
Uso delle cuffie ................................................................ 16
Modifica della lingua del display ...................................... 16
Regolazione del contrasto del display ........................... 17
Immissione del nome dell'utente sul display di apertura.... 17
Riproduzione delle demo ................................................. 18
Controlli a display............................................................. 19
Messaggi visualizzati sul display ..................................... 22
Selezione istantanea display – Direct Access ................. 22
Configurazione del display Main...................................... 23
Configurazione del display di selezione file ..................... 25
Immissione di caratteri..................................................... 26
Ripristino delle impostazioni iniziali della fabbrica ........... 27
Backup dei dati ................................................................ 28
1 Voci
– Utilizzo della tastiera – 29
Esecuzione delle voci Preset........................................... 29
Trasposizione della tonalità della tastiera........................ 34
Utilizzo delle rotelle.......................................................... 34
Applicazione degli effetti vocali ....................................... 35
Creare le proprie voci Organ Flutes originali ................... 37
2 Stili
– Esecuzione del ritmo e dell'accompagnamento – 39
Esecuzione di uno stile con la funzione
Auto Accompaniment....................................................... 39
Funzionamento della riproduzione dello stile................... 42
Richiamo delle impostazioni del pannello
che corrispondono allo stile (Repertoire) ......................... 44
Impostazioni appropriate del pannello per
lo stile selezionato (One Touch Setting) .......................... 45
Attivazione e disattivazione delle parti dello
stile e modifica delle voci ................................................. 47
Regolazione del bilanciamento del volume
tra lo stile e la tastiera...................................................... 48
3 Song
– Riproduzione, esercitazioni e registrazione di song –
Riproduzione delle song .................................................. 49
Visualizzazione della notazione musicale (partitura) ....... 52
Visualizzazione dei testi (Text) ........................................ 53
Attivazione/disattivazione dei canali delle song............... 54
Esercizi con la parte della mano destra (funzione Guide)
Repeat Playback.............................................................. 55
Registrazione delle performance con la funzione Quick
Recording (Registrazione rapida) .................................... 56
Salvataggio dei file........................................................... 58
Gestione dei file ............................................................... 59
49
... 54
Utilizzo della funzione Synchro Start di Multipad............. 64
Utilizzo della funzione Chord Match
(Corrispondenza accordi) ................................................ 64
5 Music Finder
– Richiamo delle impostazioni ideali (voci, stili ecc.) per ogni song – 65
Selezione della song desiderata dalle impostazioni
del pannello ..................................................................... 67
Ricerca delle impostazioni del pannello........................... 67
Registrazione di dati di song/audio (SONG/AUDIO) ....... 68
6 Registration Memory
– Salvat. e caric. di config. del pann. – 71
Registrazione delle configurazioni del pannello
personalizzate.................................................................. 71
Salvataggio nella Registration Memory come file Bank.... 72
Conferma delle informazioni di Registration Memory ...... 74
7 Audio USB
– Playback e registrazione di file audio – 75
Riproduzione dei file audio .............................................. 75
Registrazione audio delle proprie performance ............... 77
8 Mixing Console
– Modifica del volume e del bilanciamento tonale – 79
Procedura di base............................................................ 79
Modifica delle voci e regolazione del pan e del volume
per ogni parte................................................................... 81
Applicazione di effetti a ogni parte................................... 83
9 Connessione diretta a Internet
– Connessione diretta di PSR-S910/S710 a Internet –
Accesso alla funzione di connessione diretta a Internet.... 84
Connessione dello strumento a Internet .......................... 84
Operazioni disponibili sul sito Web speciale.................... 86
84
10 Collegamenti
– Uso dello strumento con altri dispositivi – 88
Collegamento di dispositivi audio .................................... 88
Collegamento di un monitor TV esterno ........................ 89
Connessione di un microfono o una chitarra ................. 90
Collegamento di un foot switch/foot controller ................. 93
Collegamento di un dispositivo di memorizzazione USB
Connessione a Internet.................................................... 95
Connessione a un computer............................................ 96
Collegamento di dispositivi MIDI esterni.......................... 97
.... 94
11 Utility
– Impostazioni generali del sistema – 98
Procedura di base............................................................ 98
Risoluzione dei problemi 99
Tabella dei pulsanti del pannello 102
Specifiche tecniche 104
Sommario
4
Multipad
– Aggiunta di frasi musicali alla performance –
Utilizzo dei Multipad......................................................... 63
63
Indice 106
PSR-S910/S710 Manuale di istruzioni 11
Page 12

Controlli del pannello

Controlli del pannello
%
(PSR-S710)
^
8
2
1
56
3
4
)
7
1 Controllo [MASTER VOLUME].................... Pagina 15
Consente di regolare il volume generale.
2 Interruttore [STANDBY/ON] ........................ Pagina 14
Consente di accendere ( ) o spegnere ( ) l'unità.
3 Pulsante [DEMO] ......................................... Pagina 18
Consente di riprodurre le demo.
4 Pulsante [MIC SETTING/VOCAL HARMONY]
(PSR-S910) ................................................... Pagina 91
Consentono di aggiungere alcuni effetti all'ingresso del microfono.
5 Rotella [PITCH BEND] ................................. Pagina 34
Consente di glissare il pitch dei suoni riprodotti sulla tastiera in su o in giù.
6 [MODULATION] wheel ................................. Pagina 35
Consente di applicare un effetto vibrato.
7 Jack [PHONES]............................................ Pagina 16
Consente di collegare un paio di cuffie.
8 Pulsanti SONG............................................. Pagina 49
Consentono di selezionare una song e di controllarne la riproduzione.
9 Pulsanti di selezione categoria STYLE ..... Pagina 39
Consentono di selezionare uno stile.
&
9
@ # $
!
* (
£
º ¡ ™
) Pulsante [FADE IN/OUT] ............................. Pagina 44
Consente di controllare il fade-in/fade-out della riproduzione dello stile/song.
! Pulsanti STYLE CONTROL ......................... Pagina 42
Consentono di controllare la riproduzione dello stile.
@ Pulsanti TRANSPOSE.................................. Pagina 34
Consentono di eseguire la trasposizione per semitoni.
# Pulsante [METRONOME] ............................ Pagina 56
Consente di attivare o disattivare il suono del metronomo.
$ Pulsanti [TAP TEMPO]/TEMPO ................... Pagina 43
Consentono di controllare il tempo per la riproduzione di stili, song e del metronomo.
% Manopola [LCD CONTRAST] (PSR-S710) .... Pagina 17
Regola il contrasto del monitor LCD.
^ LCD e relativi controlli ................................ Pagina 19
& Pulsante [BALANCE]................................... Pagina 48
Consente di regolare il bilanciamento del volume tra le parti.
* Pulsante [MIXING CONSOLE]..................... Pagina 79
Consente di controllare diversi aspetti delle parti della tastiera, degli stili e delle song.
12 PSR-S910/S710 Manuale di istruzioni
Page 13
¤
Controlli del pannello
§
¢ ª
( Pulsante [CHANNEL ON/OFF] ..............Pagine 47, 54
Consente di attivare o disattivare i canali di stili/song.
º Pulsante [FUNCTION]
(vedere il Reference Manual nel sito Web)
Consentono di scegliere alcune impostazioni avanzate e di creare stili, song e multipad originali.
¡ Pulsante [USB]....................................... Pagine 25, 75
Consente di caricare dati specifici e registrare le proprie performance in formato audio nel dispositivo di memorizzazione USB.
Pulsante [INTERNET] ..................................Pagina 84
Consente di accedere al sito Web tramite Internet.
£ Pulsanti REGISTRATION MEMORY............ Pagina 71
Consentono di registrare e richiamare le impostazioni del pannello.
¢ Pulsanti MULTI PAD CONTROL .................. Pagina 63
Consentono di selezionare e riprodurre una frase multipad ritmica o melodica.
Pulsante [MUSIC FINDER] ..........................Pagina 65
Consente di cercare le impostazioni del pannello adeguate o la song desiderata.
Indicano gli strumenti di batteria assegnati a ogni tasto quando si seleziona la voce Standard Kit.
§ Pulsanti PART SELECT ...............................Pagina 32
Consentono di selezionare una parte della tastiera.
Pulsanti PART ON/OFF ................................Pagina 32
Consentono di attivare o disattivare la parte della tastiera.
Pulsanti di selezione categoria VOICE....... Pagina 29
Consentono di selezionare una voce.
ª Pulsanti ONE TOUCH SETTING ..................Pagina 45
Consentono di richiamare le impostazioni del pannello appropriate per lo stile.
Pulsanti VOICE CONTROL...........................Pagina 35
Consentono di applicare alcuni effetti alle performance eseguite sulla tastiera.
Pulsanti UPPER OCTAVE
(OTTAVA SUPERIORE)................................. Pagina 34
Consentono di spostare il pitch della tastiera di un'ottava per volta.
¤ Terminale [DC IN].........................................Pagina 14
Per collegare l'adattatore di alimentazione in dotazione.
Per informazioni su jack e connettori situati nel pannello posteriore, vedere le pagine 88-97.
PSR-S910/S710 Manuale di istruzioni 13
Page 14

Operazioni preliminari

AVVERTENZA
ATTENZIONE
ATTENZIONE
ATTENZIONE
NOTA

Accensione

Operazioni preliminari
Alimentazione
1 Accertarsi che l'interruttore [STANDBY/ON] sia impostato
su STANDBY (off).
2
Collegare un'estremità del cavo CA all'adattatore di alimentazione.
3 Collegare la spina CC dell'adattatore di alimentazione
Utilizzare solo l'adattatore specificato (pagina 105). L'utilizzo di un adattatore non compatibile può causare danni irreparabili all'unità PSR-S910/S710 e comportare seri pericoli di scosse elettriche. SCOLLEGARE SEMPRE L'ADATTATORE CA DALLA RELATIVA PRESA DI ALIMENTAZIONE QUANDO L'UNITÀ PSR-S910/S710 NON È IN USO.
al terminale [DC IN] (INGRESSO CC) del pannello posteriore.
Non interrompere mai l'alimentazione (ovvero non scollegare l'adattatore CA) durante le operazioni di registrazione da parte dell'unità PSR-S910/S710 per evitare perdite di dati.
Anche se l'interruttore è in posizione di "STANDBY", una quantità minima di corrente continua ad alimentare il
4 Collegare l'altro capo del cavo (spina CA normale) alla presa
elettrica più vicina.
dispositivo. Se si prevede di non utilizzare lo strumento per un periodo di tempo prolungato, accertarsi di scollegare l'adattatore di alimentazione CA dalla presa di corrente.
Accensione
Prima di accendere o spegnere lo strumento, disattivare innanzitutto il volume di eventuali dispositivi audio collegati.
1 Premere l'interruttore [STANDBY/ON].
Viene visualizzato il display Main.
1
14 PSR-S910/S710 Manuale di istruzioni
Per evitare eventuali danni agli altoparlanti o ad altri dispositivi elettronici collegati, accendere l'unità PSR-S910/S710 prima degli altoparlanti amplificati o del mixer e dell'amplificatore. Allo stesso modo, spegnere sempre l'unità PSR-S910/S710 dopo aver spento gli altoparlanti amplificati o il mixer e l'amplificatore.
Rimuovere la pellicola protettiva trasparente applicata sul display prima della consegna dalla fabbrica.
Page 15
2 Impostazione del volume
Per regolare il volume su un livello appropriato, utilizzare la manopola [MASTER VOLUME].
Prese d'aria
AVVERTENZA
Lo strumento è dotato di speciali prese d'aria nel pannello superiore (vedere di seguito) e nel pannello posteriore. Non collocare alcun oggetto nei punti in cui si potrebbe ostruire la presa d'aria, in modo da favorire la corretta aerazione dei componenti interni ed evitare un eventuale surriscaldamento dello strumento.
Prese d'aria
Operazioni preliminari
Prese d'aria

Montaggio del leggìo

L'unità PSR-S910/S710 è provvista di un leggìo che può essere montato sullo strumento inserendolo nella fessura nella parte posteriore del pannello di controllo.
PSR-S910/S710 Manuale di istruzioni 15
Page 16
Uso delle cuffie
ATTENZIONE
NOTA
Collegare le cuffie al jack [PHONES]. Il sistema di altoparlanti stereo interno viene disattivato automaticamente quando si inserisce un paio di cuffie nel jack [PHONES].
Non utilizzare le cuffie a volume eccessivo per periodi troppo lunghi per evitare danni all'udito.
Operazioni preliminari
Attacco phone standard
Modifica della lingua del display
È possibile scegliere la lingua in cui verranno visualizzati i messaggi, i nomi dei file e l'immissione dei caratteri.
1 Richiamare il display operativo.
[FUNCTION] [J] UTILITY TAB [E][F] OWNER
2
2 Utilizzare i pulsanti [4 ▲▼]/[5 ▲▼] per selezionare la lingua
desiderata.
1
Nelle istruzioni del presente manuale vengono utilizzate delle frecce per indicare, in breve, la procedura con la quale richiamare determinati display e funzioni.
16 PSR-S910/S710 Manuale di istruzioni
Page 17

Regolazione del contrasto del display

È possibile regolare il contrasto del display ruotando la manopola [LCD CONTRAST], situata a sinistra del display.

Immissione del nome dell'utente sul display di apertura

Si può fare in modo che nel display di apertura (quello che appare dopo l'accensione) appaia il proprio nome.
1 Richiamare il display operativo.
[FUNCTION] [J] UTILITY TAB [E][F] OWNER
NOTA
Poiché il display a colore dell'unità PSR-S910 è ben visibile, non è necessaria alcuna funzione di regolazione del contrasto.
Operazioni preliminari
2 Premere il pulsante [I] (OWNER NAME) (NOME UTENTE)
e richiamare il relativo display.
Per i dettagli riguardanti l'immissione dei caratteri, vedere a pagina 26.
2
Visualizzazione del numero di versione
Per verificare il numero di versione dello strumento, premere i pulsanti
▲▼]/[8 ▲▼] (VERSION (VERSIONE)) sul display, come indicato
[7 al punto 2 riportato in precedenza. Per tornare al display originale, premere il pulsante [EXIT] o [8
▲▼].
NOTA
(PSR-S910) Se si desidera, è possibile modificare l'immagine di sfondo del display Main premendo il pulsante [J] (MAIN PICTURE) nello step 2.
PSR-S910/S710 Manuale di istruzioni 17
Page 18

Riproduzione delle demo

NOTA
NOTA
Le demo forniscono descrizioni utili e semplici delle caratteristiche e delle funzioni dello strumento, nonché brani dimostrativi.
1 Per avviare le demo, premere il pulsante [DEMO].
Operazioni preliminari
La demo panoramica viene riprodotta ripetutamente richiamando, in successione, tutti i diversi display.
2 Premere i pulsanti [7 ▲▼]/[8 ▲▼] (SKIP OVERVIEW)
(SALTA PANORAMICA) nel display della demo per richiamarne il menu Demo specifico.
Il menu delle demo varia a seconda dello strumento.
3
2
3 Premere uno dei pulsanti [A]–[E] per vedere una demo specifica.
Premendo il pulsante [J] si ritorna al display dello step 2.
I menu secondari vengono visualizzati nella parte inferiore del display. Premere uno dei pulsanti [1 ▲▼]–[8 ▲▼] corrispondente al menu secondario.
Per tornare al menu di livello superiore, premere il pulsante [EXIT].
4 Per uscire dalle demo, premere più volte il pulsante [EXIT].
18 PSR-S910/S710 Manuale di istruzioni
Page 19

Controlli a display

Il display LCD consente di visualizzare all'istante importanti informazioni sulle impostazioni attuali. È possibile selezionare o cambiare il menu visualizzato utilizzando i controlli del display LCD.
Pulsanti TAB [E][F] (pagina 20)
Pulsanti [A]–[E] (vedere di seguito)
Pulsante [DIRECT
ACCESS]
(pagina 22)
Pulsanti [1 ▲▼]–[8 ▲▼]
(pagina 20)
Pulsante
[EXIT]
(pagina 22)
Pulsanti [F]–[J] (vedere di seguito)
Pulsanti [A]–[J]
I pulsanti [A]–[J] sono utilizzati per selezionare il menu corrispondente.
• Esempio 1
Operazioni preliminari
Dial [DATA ENTRY]
e pulsante [ENTER]
(pagina 21)
• Esempio 2
I pulsanti [A] e [B] sono utilizzati per spostare il cursore in su o in giù.
Nel display di selezione file (pagina 25), i pulsanti [A]–[J] possono essere utilizzati per selezionare i file corrispondenti.
I pulsanti [H] e [I] sono utilizzati per selezionare il parametro corrispondente.
PSR-S910/S710 Manuale di istruzioni 19
Page 20
Pulsanti TAB [E][F]
Questi pulsanti sono utilizzati principalmente per cambiare le pagine a display dotate di "tab" nella parte superiore.
Operazioni preliminari
Pulsanti [1 ▲▼]–[8 ▲▼]
I pulsanti [1 ▲▼]–[8 ▲▼] sono utilizzati per eseguire selezioni o impostazioni (rispettivamente su o giù) per le funzioni visualizzate sopra di essi.
Se in questa sezione del display è visualizzato un menu, utilizzare i pulsanti [1 ]–[8 ].
Se in questa sezione del display è visualizzato un menu, utilizzare i pulsanti [1 ]–[8 ].
Se viene visualizzato l'elenco dei menu, utilizzare il pulsante [1 ▲▼]–[8 ▲▼] per selezionare la voce desiderata.
Se viene visualizzato un parametro nella forma di slider (o manopola), utilizzare il pulsante [1 ▲▼]–[8 ▲▼] per regolare il valore.
20 PSR-S910/S710 Manuale di istruzioni
Page 21
Dial [DATA ENTRY] e pulsante [ENTER]
A seconda del display LCD visualizzato, è possibile usare il dial [DATA ENTRY] nei seguenti modi.
• Selezione dei file (voci, stili, song, ecc.)
Quando è visualizzato uno dei display di selezione file (pagina 25), è possibile utilizzare il dial [DATA ENTRY] e il pulsante [ENTER] per selezionare un file (voce, stile, song, ecc.).
Ruotare il dial [DATA ENTRY] per spostare il cursore.
Operazioni preliminari
Premere il pulsante [ENTER] per selezionare effettivamente il file evidenziato.
• Regolazione dei valori dei parametri
È possibile utilizzare il dial [DATA ENTRY] in combinazione con i pulsanti [1 ▲▼]–[8 ▲▼] per regolare i parametri indicati nel display.
Ruotare il dial [DATA ENTRY] per regolare il parametro selezionato.
Selezionare il parametro desiderato con il pulsante [1 ▲▼]–[8 ▲▼] appropriato.
Questo sistema funziona anche con i parametri a discesa come Tempo e Transpose. Premere il pulsante appropriato (ad esempio, TEMPO [+]), ruotare il dial [DATA ENTRY] e premere [ENTER] per chiudere la finestra.
PSR-S910/S710 Manuale di istruzioni 21
Page 22
Pulsante [EXIT]
Premendo il pulsante [EXIT] si ritorna al display indicato in precedenza. Premendo più volte il pulsante [EXIT], si ritorna al display Main predefinito (pagina 23).
Operazioni preliminari

Messaggi visualizzati sul display

Per agevolare le operazioni, sullo schermo compare a volte un messaggio (finestra di dialogo di informazioni o di conferma). In questo caso, premere semplicemente il pulsante appropriato.
Selezione istantanea display – Direct Access
Grazie alla funzione Direct Access, è possibile richiamare all'istante il display desiderato semplicemente premendo un pulsante.
1 Premere il pulsante [DIRECT ACCESS].
Sul display viene visualizzato un messaggio che invita a premere il pulsante appropriato.
2 Premere il pulsante (oppure spostare la rotella o il pedale
collegato) corrispondente al display di impostazione desiderato per richiamare all'istante quel display.
Ad esempio, premendo il pulsante [GUIDE] viene richiamato il display in cui è possibile impostare la modalità Guide.
L'elenco dei display che possono essere richiamati con la funzione Direct Access è riportato nella sezione Data List. Il Data List è disponibile sul sito Web Yamaha (vedere a pagina 10).
22 PSR-S910/S710 Manuale di istruzioni
Page 23
Configurazione del display Main
Il display Main viene visualizzato quando si accende lo strumento. Il display Main mostra le impostazioni base correnti, come la voce e lo stile selezionati, consentendo di vederli immediatamente. È il display visualizzato generalmente quando si suona la tastiera.
!#
@
NOTA
Questo è un modo comodo per ritornare al display Main o a altri display: premere il pulsante [DIRECT ACCESS] seguito dal pulsante [EXIT].
1
2
3 4
5 6
7
8
9
)
1 Nome della song e informazioni correlate
Mostra il nome della song selezionata, il valore di indicazione tempo e il tempo.
Premendo il pulsante [A] si richiama il display di selezione della song (pagina 49).
2 BAR/BEAT/TEMPO
Mostra la posizione corrente (bar/beat/tempo) del playback di stili o di song.
3 Nome dell'accordo corrente
Se il pulsante [ACMP] è impostato su ON, verrà mostrato l'accordo specificato nella sezione della tastiera riservata agli accordi. Quando si suona la song che contiene dati di accordi, viene visualizzato il nome dell'accordo corrente.
Operazioni preliminari
4 Trasposizione
Mostra l'entità della trasposizione in unità di semitono (pagina 34).
5 Upper Octave (Ottava superiore)
Mostra di quanto viene modificato il valore dell'ottava (pagina 34).
6 Nome dello stile e informazioni correlate
Mostra il nome dello stile selezionato, il valore di indicazione tempo e il tempo. Premendo il pulsante [E] si richiama il display di selezione dello stile (pagina 39).
7 Nome della voce
Mostra i nomi delle voci correntemente selezionati per le parti RIGHT 1, RIGHT 2 e LEFT (pagina 32). Premendo uno dei pulsanti [F]–[H] viene richiamato il display per la selezione delle voci per ciascuna parte.
8 Nome del banco Multipad
Visualizza i nomi dei banchi Multipad selezionati. Con il pulsante [I] si richiama il display di selezione dei banchi Multipad (pagina 63).
PSR-S910/S710 Manuale di istruzioni 23
Page 24
9 Nome del banco Registration Memory
NOTA
NOTA
Mostra il nome e il numero del banco memoria di registrazione selezionato in quel momento. Premendo il pulsante [J] si richiama il display di selezione del banco memoria di registrazione (pagina 72).
) Bilanciamento volume
Mostra il bilanciamento del volume fra le parti. Regolare il bilanciamento del volume delle parti mediante i pulsanti [1 ▲▼]–[7 ▲▼].
Se il display di bilanciamento del volume non viene visualizzato, premere il pulsante [EXIT] per farlo comparire.
! Informazioni audio USB
Operazioni preliminari
Mostra le informazioni sul file audio selezionato (nome file, ora ecc.). Durante la registrazione, compare l'indicazione "REC".
@ Registration Sequence (Sequenza registrazione)
Appare quando è attiva la funzione Registration Sequence (pagina 74).
# Punto di splittaggio
Per informazioni dettagliate sulla funzione Registration Sequence, consultare il Reference Manual sul sito Web.
Mostra le posizioni dei punti di splittaggio (pagina 32).
24 PSR-S910/S710 Manuale di istruzioni
Page 25
Configurazione del display di selezione file
Dal display di selezione file è possibile selezionare voci, stili e altri dati. Il display di selezione file viene visualizzato quando si preme uno dei pulsanti di selezione della categoria VOICE o STYLE, il pulsante [SELECT] ecc.
Pulsante di selezione SONG
Pulsante di selezione categoria STYLE
Pulsante di selezione REGIST BANK
MULTI PAD CONTROL Pulsante [SELECT] (SELEZIONE)
Operazioni preliminari
Pulsante di selezione categoria VOICE
1
2
3
1 Posizione (unità) dei dati
PRESET
Posizione in cui vengono memorizzati i dati preprogrammati (preset).
USER Posizione in cui vengono salvati i dati registrati o modificati. USB Posizione in cui vengono salvati i dati su un dispositivo di
memorizzazione USB (memoria flash USB, disco floppy, ecc.). Compare solo se uno o più dispositivi di memorizzazione USB sono collegati al terminale [USB TO DEVICE] (pagina 94).
2 Dati (file) selezionabili
Sono visualizzati i file che è possibile visualizzare sul display. Se esistono più di 10 file, i numeri di pagina (P1, P2 ...) sono indicati sotto i file. Premere il pulsante corrispondente per cambiare la pagina del display. Se sono presenti altre pagine, viene visualizzato il pulsante "Next" e, per la pagina precedente, il pulsante "Prev.".
3 Menu per operazioni su file/cartelle
Da questo menu è possibile salvare e gestire (copiare, spostare, eliminare ecc.) i file di dati. Per istruzioni dettagliate sul salvataggio, vedere le pagine 58-61.
NOTA
In questo manuale, qualsiasi dispositivo di memorizzazione USB come unità disco floppy, memorie flash USB e così via, verrà definito "dispositivo di memorizzazione USB".
NOTA
I dati, sia preprogrammati sia quelli originali, vengono salvati come "file".
NOTA
Per aprire il display di selezione per un file specifico, utilizzare il pulsante [USB]. [USB] [A] SONG/[B] STYLE/[C] REGIST/[F] VOICE/ [G] MULTI PAD.
PSR-S910/S710 Manuale di istruzioni 25
Page 26
Chiusura della cartella corrente e richiamo di una cartella
NOTA
di livello immediatamente superiore
Il display PRESET contiene vari dati (file) all'interno di una cartella. È possibile anche organizzare i propri dati originali nel display USER/USB creando nuove cartelle (pagina 59). Per chiudere la cartella corrente e richiamare quella di livello immediatamente superiore, premere il pulsante [8 ] (UP).
Esempio del display di selezione voci PRESET
Operazioni preliminari
Le voci PRESET sono classificate e inserite in cartelle appropriate.
Viene visualizzato il livello immediatamente più alto, in questo caso una cartella. Ogni cartella visualizzata sul display contiene
In questo display vengono visualizzati i file Voice di una cartella.
voci opportunamente classificate.

Immissione di caratteri

Nelle istruzioni riportate di seguito è indicata la modalità di immissione dei caratteri per l'assegnazione di un nome a file/cartelle, per l'immissione di parole chiave e così via. L'operazione di immissione dei caratteri deve essere effettuata nel display mostrato sotto.
2
1 4
3
A ogni pulsante sono assegnati vari caratteri che cambiano a ogni pressione del pulsante.
1 Modificare il tipo di carattere premendo il pulsante [1 ].
• CASE lettere maiuscole, numeri, segni
• case lettere minuscole, numeri, segni
2 Utilizzare il dial [DATA ENTRY] per spostare il cursore nella
posizione desiderata.
Quando si immettono testi nella funzione Song Creator, si possono digitare anche caratteri giapponesi (kana e kanji).
26 PSR-S910/S710 Manuale di istruzioni
Page 27
3 Premere i pulsanti [2 ▲▼]–[6 ▲▼] e [7 ] corrispondenti
al carattere che si desidera inserire.
Per inserire il carattere selezionato, spostare il cursore o premere un altro pulsante di inserimento carattere. In alternativa, si può attendere che i caratteri vengano immessi automaticamente. Per ulteriori informazioni sull'immissione dei caratteri, vedere la sezione "Altre operazioni di immissione dei caratteri" di seguito.
4 Premere il pulsante [8 ] (OK) per rendere effettiva l'immissione
del nuovo nome e tornare al display precedente.
Altre operazioni di immissione dei caratteri
NOTA
Il nome del file può contenere al massimo 41 caratteri, mentre quello della cartella ne può contenere al massimo 50.
NOTA
Se si immette una password per un sito Web o una chiave WEP per una connessione LAN wireless, questi caratteri verranno convertiti in asterischi (*) per motivi di sicurezza.
NOTA
Per annullare l'operazione di immissione dei caratteri, premere il pulsante [8 ] (CANCEL).
• Eliminazione dei caratteri
Spostare il cursore sul carattere da eliminare usando il dial [DATA ENTRY] e premere il pulsante [7 ] (DELETE). Per eliminare contemporaneamente tutti i caratteri di una riga, premere e tenere premuto il pulsante [7 ] (DELETE).
• Immissione di segni o spazi
1. Premere il pulsante [6 ] (SYMBOL) (SIMBOLO) per richiamare l'elenco
dei segni.
2. Utilizzare il dial [DATA ENTRY] per spostare il cursore sul segno o spazio
desiderato e premere il pulsante [8 ] (OK).
• Selezione di icone personalizzate per i file (visualizzate a sinistra del nome del file)
1. Premere il pulsante [1 ] (ICON) (ICONA) per richiamare il display
ICON SELECT (SELEZIONE ICONA).
2. Selezionare l'icona utilizzando i pulsanti [A]–[J], [3 ▲▼]–[5 ▲▼] o il dial
[DATA ENTRY]. Il display ICON ha parecchie pagine. Premere i pulsanti TAB [E][F] per selezionare le varie pagine.
3. Premere il pulsante [8 ] (OK) per applicare l'icona selezionata.
Operazioni preliminari
NOTA
Per annullare l'operazione, premere il pulsante [8 ] (CANCEL).

Ripristino delle impostazioni iniziali della fabbrica

Tenendo premuto il tasto C6 (la nota più a destra della tastiera), accendere lo strumento, (pulsante [STANDBY/ON]). In questo modo vengono ripristinate tutte le impostazioni (tranne quelle di Internet ecc.) sui valori predefiniti.
C6
È anche possibile ripristinare una determinata impostazione sul valore predefinito oppure salvare/caricare le proprie impostazioni di ripristino. Richiamare il display operativo: [FUNCTION] [J] UTILITY TAB [E][F] SYSTEM RESET. Per ulteriori informazioni, consultare il Reference Manual sul sito Web.
PSR-S910/S710 Manuale di istruzioni 27
NOTA
Se si desidera inizializzare solo l'impostazione di Registration Memory (pagina 71), attivare il pulsante [STANDBY/ON] tenendo premuto il tasto B5.
NOTA
Per ripristinare queste ultime, richiamare il display operativo: [INTERNET] [5 ] SETTING [A] NETWORK SETTINGS [E] INITIALIZE SET UP.
Page 28

Backup dei dati

NOTA
NOTA
ATTENZIONE
NOTA
NOTA
Questa procedura consente di eseguire un backup di tutti i dati memorizzati nell'unità USER (tranne le song protette) e tutte le impostazioni, comprese quelle di connessione diretta a Internet. Per garantire la massima protezione dei dati, Yamaha consiglia di copiare o salvare i dati importanti su un dispositivo di memorizzazione USB, che consente di creare copie di riserva nel caso la memoria interna venisse danneggiata.
Prima di usare un dispositivo di memorizzazione USB, leggere la sezione "Collegamento di un dispositivo di memorizzazione USB" a pagina 94.
1 Inserire o collegare il dispositivo di memorizzazione USB
Operazioni preliminari
di backup (destinazione).
2 Richiamare il display operativo.
[FUNCTION] [J] UTILITY TAB [E][F] OWNER
2
L'operazione di backup/ripristino può richiedere alcuni minuti.
Spostare le song protette salvate nel display USER prima di eseguire il ripristino, altrimenti verranno eliminate.
Per salvare song, stili, Multipad, banchi Registration Memory e voci in modo indipendente, eseguire l'operazione Copy e Paste dal display di selezione file (pagina 60).
3
Per salvare record di Music Finder, effetti, modelli MIDI e file di sistema, richiamare il display operativo: [FUNCTION] [J] UTILITY TAB [E][F] SYSTEM RESET.
3 Premere il pulsante [D] (BACKUP) per salvare i dati
nel dispositivo di memorizzazione USB.
Per ripristinare i dati, premere il pulsante [E] (RESTORE) (RIPRISTINA) nel display. Lo strumento verrà riavviato automaticamente al termine dell'operazione.
Per ulteriori informazioni, vedere Reference Manual sul sito Web.
28 PSR-S910/S710 Manuale di istruzioni
Page 29
Voci
– Utilizzo della tastiera –
Lo strumento dispone di un'ampia varietà di voci strumentali eccezionalmente realistiche, tra cui pianoforte, chitarra, strumenti a corde, a fiato, ottoni e altro ancora.

Esecuzione delle voci Preset

Selezione di una voce (RIGHT 1) e utilizzo della tastiera
1
1 Premere il pulsante PART SELECT [RIGHT 1].
Accertarsi che anche il pulsante PART ON/OFF [RIGHT 1] sia acceso. Se è spento, la parte della mano destra non emetterà suoni.
2 Premere uno dei pulsanti di selezione della categoria VOICE
per scegliere una categoria di voci e richiamare il display Voice Selection (Selezione voce).
Le voci preset sono suddivise in categorie e inserite in cartelle appropriate. I pulsanti di selezione della categoria delle voci sul pannello corrispondono alle categorie delle voci Preset. Ad esempio, premere il pulsante [STRINGS] per visualizzare le diverse voci degli archi.
NOTA
Per la parte Voice, vedere a pagina 32.
NOTA
Per ulteriori informazioni sui pulsanti di selezione della categoria VOICE, vedere pagina 33.
Voci – Utilizzo della tastiera –
PSR-S910/S710 Manuale di istruzioni 29
Page 30
3 Premere uno dei pulsanti [A]–[J] per selezionare la voce
NOTA
NOTA
1
Voci – Utilizzo della tastiera –
desiderata.
Premere uno dei pulsanti [1 ]–[5] oppure premere di nuovo lo stesso pulsante VOICE per richiamare le altre pagine di display.
3
Riproduzione delle frasi demo per ciascuna voce
Per avviare la demo per la voce selezionata, premere il pulsante [8 ] (DEMO). Per arrestare la demo, premere di nuovo il pulsante [8 ].
Il tipo di voce e le caratteristiche che la definiscono sono indicate sul nome della voce preset. Per dettagli sulle caratteristiche, vedere pagina 33 e il Reference Manual.
(PSR-S910) Premere il pulsante [7 ] (INFO) per richiamare le informazioni sulla voce selezionata. Alcune voci non hanno il display delle informazioni. Per chiudere il display delle informazioni, premere il pulsante [EXIT].
4 Suonare la tastiera.
Semplice richiamo delle voci preferite
Lo strumento dispone di tantissime voci di alta qualità, che comprendono una gamma eccezionalmente vasta di suoni strumentali, rendendolo perfetto virtualmente per ogni applicazione musicale. Tuttavia, ci si potrebbe sentire sopraffatti e confusi dall'abbondanza delle voci. È possibile richiamare facilmente le voci preferite, utilizzando il pulsante [ USER].
1. Copiare le voci preferite dall'unità preset all'unità User.
Vedere pagina 60 per i dettagli sull'operazione di copia.
2. Premere il pulsante [USER] per richiamare l'unità User del display
Voice Selection, quindi premere uno dei pulsanti [A]–[J] per selezionare la voce desiderata.
Esecuzione simultanea di due voci: modalità
1 Accertarsi che il pulsante PART ON/OFF [RIGHT 1] sia acceso.
2 Premere il pulsante PART ON/OFF [RIGHT 2] per attivarlo.
30 PSR-S910/S710 Manuale di istruzioni
Page 31
3 Premere uno dei pulsanti di selezione categoria VOICE per
richiamare il display Voice Selection per la parte Right 2.
4 Premere uno dei pulsanti [A]–[J] per selezionare la voce
desiderata.
5 Suonare la tastiera.
La voce selezionata per RIGHT 1 (pagina 29) e la voce qui selezionata suonano simultaneamente in combinazione.
Selezione rapida delle voci per Right 1 e Right 2
È possibile selezionare rapidamente le voci delle parti Right 1 e 2 usando i pulsanti di selezione categoria delle voci. Premere e tenere premuto il pulsante corrispondente ad una voce e quindi premerne un altro. La voce del primo pulsante diventa automaticamente quella della parte Right 1, mentre quello della seconda è Right 2.
Esecuzione di voci diverse con le mani sinistra e destra
1 Accertarsi che i pulsanti PART ON/OFF [RIGHT 1] e/o [RIGHT 2]
siano accesi.
2 Premere il pulsante PART ON/OFF [LEFT] per attivarlo.
NOTA
È possibile salvare le impostazioni in Registration Memory. Vedere pagina 71.
1
Voci – Utilizzo della tastiera –
3 Premere uno dei pulsanti di selezione categoria VOICE
per richiamare il display Voice Selection per la parte Left.
4 Premere uno dei pulsanti [A]–[J] per selezionare la voce
desiderata.
5 Suonare la tastiera.
Le note suonate con la mano sinistra riproducono una voce (LEFT, selezionata in precedenza), mentre quelle suonate con la mano destra riproducono una o più voci diverse (RIGHT 1 e 2).
Parte LEFT
Parte RIGHT 2 Parte RIGHT 1
NOTA
È possibile salvare le impostazioni in Registration Memory. Vedere pagina 71.
PSR-S910/S710 Manuale di istruzioni 31
Page 32
NOTA
Parti della tastiera
Le voci possono essere assegnate indipendentemente a ciascuna delle tre parti della tastiera: Right 1, Right 2 e Left. È possibile combinare le parti usando i pulsanti PART ON/OFF per creare un ensemble musicale molto ricco.
Per cambiare il punto di splittaggio, premere: [FUNCTION] [C] STYLE SETTING/SPLIT POINT/CHORD FINGERING TAB [EEEE][FFFF] SPLIT POINT. Per ulteriori informazioni, vedere Reference Manual sul sito Web.
1
Voci – Utilizzo della tastiera –
Sezione inferiore
della tastiera
Punto di splittaggio (Fa#2)
Sezione superiore della tastiera
Quando la parte LEFT è spenta, le voci RIGHT 1 e 2 possono essere riprodotte su tutta l'estensione della tastiera. Quando la parte LEFT è accesa, i tasti inferiori a Fa#2 (il punto di splittaggio) sono impostati per suonare la parte LEFT e i tasti superiori al punto di splittaggio sono impostati per suonare le parti RIGHT 1 e 2.
È possibile sapere quale parte è attualmente selezionata controllando quale spia dei pulsanti PART SELECT è illuminata. Per selezionare la parte di tastiera desiderata, premere il pulsante corrispondente.
Mantenimento della voce della parte LEFT (Left Hold)
Grazie a questa funzione, la voce LEFT può essere tenuta anche dopo aver rilasciato i tasti che l'hanno generata. Le voci prive di decadimento, come gli archi, vengono sostenute in modo continuo mentre le voci con decadimento, come il pianoforte, hanno un decadimento più lento (come se fosse stato premuto il pedale sustain).
32 PSR-S910/S710 Manuale di istruzioni
Page 33
Tipi di voci
Voci di percussione/batteria
Quando è selezionata una delle voci con questo pulsante, è possibile suonare vari strumenti a percussione e di batteria oppure effetti speciali (SFX) sulla tastiera. I dettagli vengono riportati nell'Elenco batteria fornito nell'Elenco dei dati sul sito.
Voci preset
Pulsante [USER]
(pagina 30)
• Caratteristiche delle voci
Il tipo di voce e le caratteristiche che la definiscono sono indicate sul nome della voce: Live!, Cool!, Sweet! e così via. Per informazioni dettagliate, vedere Reference Manual. In questa sezione sono spiegate solo le voci MegaVoice e Super Articulation. Queste voci hanno caratteristiche particolari da tenere in considerazione e richiedono specifiche tecniche di esecuzione per mettere in evidenza tutte le qualità espressive di cui dispongono.
Voci Organ Flutes (pagina 37)
NOTA
Le voci Super Articulation e MegaVoice sono compatibili solo con altri modelli che hanno gli stessi due tipi di voci installate. Qualsiasi combinazione di dati di song, stili o Multipad creati sullo strumento con queste voci non suona correttamente se riprodotta su altri strumenti.
1
Voci Mega Le Mega Voice sono speciali grazie all'utilizzo del cambio di velocità. Ogni gamma di velocità (la misura della forza di esecuzione) ha un suono completamente differente. Ad esempio, una Mega Voice di chitarra include i suoni di varie tecniche di esecuzione. Negli strumenti tradizionali, diverse voci con quelle caratteristiche verrebbero richiamate tramite MIDI e riprodotte in combinazione per ottenere l'effetto desiderato. Tuttavia, con le Mega Voice, una parte convincente di chitarra può essere suonata con una sola voce, utilizzando specifici valori di velocità per ottenere i suoni desiderati. A causa della complessa natura e alle particolari dinamiche occorrenti per riprodurle, queste voci non sono state studiate per essere eseguite dalla tastiera. Tuttavia, sono molto utili e comode quando creano dati MIDI, specialmente quando si desidera evitare di utilizzare più voci diverse per una sola parte strumentale.
Voci Super Articulation (S.Art!) (PSR-S910) Le voci Super Articulation forniscono gli stessi vantaggi delle MegaVoice, ma con maggiore naturalezza di esecuzione e controllo espressivo in tempo reale. Ad esempio, con la voce Saxophone, se si suona un Do e poi un Re in un modo molto legato, il suono della nota cambierà con continuità, come se un sassofonista suonasse in un unico respiro. Allo stesso modo, con la voce Concert Guitar, la nota Re avrà un suono di tipo "hammer on", senza la necessità di pizzicare di nuovo le corde. A seconda di come si suona, saranno prodotti altri effetti quali vibrazioni, rumori di fiato (per la voce Trumpet), o suoni di dita (per la voce Guitar).
NOTA
Le voci Mega Voice e Super Articulation funzionano in modo diverso, a seconda dell'estensione, della velocità, del tocco e così via. Pertanto, se si applica l'effetto HARMONY/ECHO, si modifica l'impostazione di trasposizione o i parametri di impostazione voce e potrebbero essere riprodotti suoni strani o indesiderati.
Voci – Utilizzo della tastiera –
Per ulteriori informazioni sul modo migliore per suonare ciascuna voce Super Articulation, richiamare la finestra informativa, premendo il pulsante [7 ] (INFO) nel display di selezione delle voci.
PSR-S910/S710 Manuale di istruzioni 33
Page 34

Trasposizione della tonalità della tastiera

NOTA
NOTA
NOTA
I pulsanti TRANSPOSE [-]/[+] effettuano la trasposizione per l'intonazione globale dello strumento (il suono della tastiera, il playback dello stile, il playback della song e così via) per semitoni. Per ripristinare immediatamente il valore di trasposizione su 0, premere i pulsanti [+] e [-] contemporaneamente.
1
Voci – Utilizzo della tastiera –
I pulsanti [UPPER OCTAVE] [-]/[+] consentono di aumentare o diminuire l'intonazione delle parti RIGHT 1 e 2 di un'ottava per volta. Per ripristinare immediatamente il valore dell'ottava su 0, premere i pulsanti [+] e [-] contemporaneamente
Le funzioni di trasposizione non influiscono sulle voci Drum Kit o SFX Kit.
È inoltre possibile modificare le impostazioni di trasposizione nel display MIXING CONSOLE (CONSOLE DI MISSAGGIO): [MIXING CONSOLE] TAB [EEEE][FFFF] TUNE [1 ▲▼]–[3 ▲▼] TRANSPOSE.
.
Impostazione predefinita del pitch
Per impostazione predefinita, il pitch di riferimento di tutto lo strumento è impostato su 440,0 Hz, mentre la scala è impostata sul temperamento equabile. È possibile cambiare pitch e scala da [FUNCTION] [A] MASTER TUNE/SCALE TUNE. È possibile anche regolare il pitch di ogni parte (tastiera, stile e song) nella pagina TUNE del display MIXING CONSOLE (pagina 79). Per ulteriori informazioni, consultare il Reference Manual sul sito Web.

Utilizzo delle rotelle

Utilizzo della rotella Pitch Bend
Utilizzare la rotella PITCH BEND per glissare le note verso l'alto o verso il basso mentre si suona la tastiera. La funzione Pitch Bend viene applicata a tutte le parti della tastiera (RIGHT 1, 2 e LEFT). La rotella PITCH BEND è autocentrante e quando viene rilasciata torna automaticamente all'intonazione normale.
Gli effetti causati dalla rotella PITCH BEND potrebbero non essere applicati alla parte LEFT durante il playback dello stile, a seconda dell'impostazione dello stile.
È possibile modificare l'estensione massima del pitch bend dal display Mixing Console. [MIXING CONSOLE] TAB [EEEE][FFFF] TUNE [H] PITCH BEND RANGE.
34 PSR-S910/S710 Manuale di istruzioni
Page 35
Utilizzo della rotella Modulation
La funzione Modulation applica un effetto di vibrato alle note eseguite sulla tastiera. Per impostazione predefinita, potrebbe essere applicata alle parti della tastiera RIGHT 1 e 2. Spostando la rotella MODULATION verso il basso la profondità dell'effetto si riduce, mentre spostandola verso l'alto aumenta.
È possibile stabilire se gli effetti causati dalla rotella MODULATION verranno applicati a ciascuna delle parti della tastiera: [FUNCTION] [D] CONTROLLER TAB [E][F] KEYBOARD/PANEL [A]/[B] 2 MODULATION WHEEL.

Applicazione degli effetti vocali

L'unità PSR-S910/S710 dispone di un sistema multi processore di effetti molto sofisticato che aggiunge una straordinaria profondità ed espressività al suono. Il sistema degli effetti può essere attivato o disattivato utilizzando i pulsanti descritti di seguito.
NOTA
In base alla voce selezionata, la rotella MODULATION potrebbe controllare il volume, il filtro o altri parametri piuttosto che il vibrato.
NOTA
Per evitare l'applicazione accidentale della modulazione, accertarsi che la rotella Modulation sia regolata sul minimo (verso il basso) prima di iniziare a suonare.
NOTA
Gli effetti causati dall'utilizzo della rotella MODULATION potrebbero non essere applicati alla parte LEFT durante il playback di stile, a seconda dell'impostazione dello stile.
1
Voci – Utilizzo della tastiera –
Questi tre sistemi di effetti vengono applicati
alla parte di tastiera attualmente selezionata
(RIGHT 1, 2 o LEFT).
• HARMONY/ECHO
I tipi Harmony/Echo vengono applicati alle voci della mano destra. Vedere la sezione "Applicazione dell'effetto Harmony alla melodia della mano destra" a pagina 36.
• TOUCH
Questo pulsante consente di attivare/disattivare la risposta al tocco della tastiera. Quando è regolato su OFF, viene prodotto un volume costante indipendentemente dalla forza con cui si suona la tastiera.
• SUSTAIN
Quando la funzione Sustain è attiva, tutte le note eseguite sulla tastiera con la parte della mano destra (RIGHT 1 e 2) presentano un sustain più lungo.
• MONO
Quando questo pulsante è attivo, la voce della parte viene eseguita in modo monofonico (solo una nota per volta). Utilizzando il modo MONO è possibile suonare suoni singoli, da solisti (ad esempio, ottoni) in modo più realistico. È possibile inoltre controllare in modo più espressivo il portamento (a seconda della voce selezionata) suonando in legato. Quando questo pulsante è disattivato, la voce della parte verrà eseguita in modo polifonico.
NOTA
Il Portamento è una funzione che crea una leggera trasposizione di intonazione dalla prima nota suonata sulla tastiera a quella successiva.
PSR-S910/S710 Manuale di istruzioni 35
Page 36
• DSP/DSP VARI.
NOTA
NOTA
Con gli effetti digitali incorporati nello strumento, è possibile aggiungere atmosfera e profondità alla musica in vari modi. Ad esempio, aggiungendo un riverbero, il suono sembra prodotto in una sala da concerto. Il pulsante [DSP] viene utilizzato per inserire/disinserire l'effetto DSP (Digital Signal Processor) per la parte della tastiera selezionata. Il pulsante [DSP VARI.] è utilizzato per cambiare tra le variazioni dell'effetto DSP. Questa funzione può essere utilizzata mentre si suona, ad esempio, per modificare la velocità di rotazione (lento/veloce) dell'effetto dell'altoparlante girevole.
Applicazione dell'effetto Harmony alla melodia della
1
Voci – Utilizzo della tastiera –
mano destra (HARMONY/ECHO)
Tra gli effetti vocali, Harmony è uno dei più interessanti, poiché aggiunge automaticamente parti di armonia alle note suonate con la mano destra, offrendo così un suono più corposo e professionale.
1 Attivare il pulsante [HARMONY/ECHO].
È possibile modificare il tipo di effetto. Sul display di selezione delle voci, selezionare [6 ] (VOICE SET) TAB [EEEE][FFFF] EFFECT/EQ [A]/[B] 2 DSP.
2 Attivare i pulsanti [ACMP] e [SYNC START] (pagina 39)
e accertarsi che la parte RIGHT 1 sia attiva (pagina 29).
3 Per avviare lo stile, eseguire un accordo con la mano sinistra
(pagina 40) e suonare qualche nota nella sezione per la mano destra della tastiera.
Punto di splittaggio
In questo esempio, le note di armonia della scala di Do maggiore (l'accordo suonato nella sezione per la mano sinistra) vengono aggiunte automaticamente alle note suonate nella sezione per la mano destra della tastiera.
Sezione accordi
L'effetto Harmony può essere utilizzato anche con lo stile interrotto. Tenere semplicemente premuto un accordo con la mano sinistra e suonare una melodia con la mano destra.
Molte voci sono impostate per suonare automaticamente gli effetti Harmony/Echo adatti a quella particolare voce. Provare alcune delle voci. È inoltre possibile modificare il tipo di Harmony/Echo: [FUNCTION] [H] HARMONY/ECHO.
In base al tipo di Harmony/Echo, l'armonia verrà applicata anche se il pulsante [ACMP] è disattivato.
36 PSR-S910/S710 Manuale di istruzioni
Page 37

Creare le proprie voci Organ Flutes originali

L'unità PSR-S910/S710 utilizza un'avanzata tecnologia digitale per ricreare il leggendario suono degli organi vintage. Proprio come su un organo tradizionale, è possibile creare un suono personalizzato aumentando e diminuendo i livelli dei piedaggi delle canne.
1 Premere il pulsante [ORGAN FLUTES].
Viene richiamata la pagina FOOTAGE (PIEDAGGIO) della voce Organ Flutes.
2 Utilizzare i pulsanti [1 ▲▼]–[8 ▲▼] per regolare le impostazioni
relative al piedaggio.
Le impostazioni di piedaggio determinano il suono base delle canne d'organo. I pulsanti [1 ▲▼] controllano due piedaggi: 16' e 5 1/3'. Premere il pulsante [D] per passare da un piedaggio all'altro.
1
2
3 4
5 6
NOTA
I termini "footage" (piedaggio) e fila fanno riferimento alla generazione sonora degli organi a canne tradizionali in cui il suono viene prodotto da file di canne di lunghezza diversa (misurate in piedi/feet).
1
Voci – Utilizzo della tastiera –
Se si desidera, è possibile selezionare il tipo di organo, modificare la velocità dell'altoparlante rotante e regolare l'impostazione di vibrato, utilizzando i pulsanti [A]–[C] e [F]–[H].
1 [A]/[B] ORGAN TYPE
(TIPO DI ORGANO)
2 [C] ROTARY SP
SPEED (VELOCITÀ ALTOPARLANTE ROTANTE)
Specifica il tipo di generazione del suono di organo da simulare: Sine o Vintage.
Consente di passare da velocità bassa a velocità alta e viceversa dell'altoparlante rotante quando per la voce Organ Flutes viene selezionato l'effetto altoparlante rotante (parametro DSP TYPE della pagina EFFECT/EQ) e il pulsante VOICE CONTROL [DSP] è acceso.
3 [F] VIBRATO OFF 4 [G] VIBRATO ON
5 [H]
VIBRATO DEPTH (PROFONDITÀ VIBRATO)
6 [I] PRESETS
(IMPOSTAZIONI PREDEFINITE)
Attiva o disattiva alternativamente l'effetto vibrato per la voce Organ Flutes.
Imposta la profondità del vibrato su uno dei tre livelli previsti: 1 (basso), 2 (medio) o 3 (alto).
Consente di aprire il display File Selection (Selezione file) delle voci Organ Flute per selezionare una voce Organ Flutes preset.
NOTA
Per informazioni sulla pagina VOLUME/ATTACK ed EFFECT/EQ, vedere Reference Manual sul sito Web.
PSR-S910/S710 Manuale di istruzioni 37
Page 38
3 Premere il pulsante [I] (PRESETS) per visualizzare il display
ATTENZIONE
di selezione delle voci Organ Flutes.
4 Utilizzare il pulsante TAB [EE
5 Premere il pulsante [6 ] (SAVE) per richiamare il display Save.
6 Per salvare la voce Organ Flutes, seguire la procedura descritta
1
Voci – Utilizzo della tastiera –
Funzioni avanzate
Vedere il Reference Manual sul sito Web, Capitolo 1.
Selezionare GM/XG o altre voci dal pannello:
Impostazioni relative agli effetti
EE
][FFFF] per selezionare la posizione
in cui si desidera salvare la voce Organ Flutes.
a pagina 58.
Display di selezione delle voci [8 ] (UP) [2 ] (P2)
• Impostazione della sensibilità al tocco della tastiera:
[FUNCTION] [D] CONTROLLER TAB [E][F] KEYBOARD/PANEL
Se si seleziona un'altra voce o si spegne lo strumento senza aver eseguito l'operazione di salvataggio, l'impostazione verrà persa.
• Selezione del tipo di Harmony/Echo:
Impostazioni relative all'intonazione
• Accordatura fine di tutto lo strumento:
• Accordatura di scale:
• Modifica dell'assegnazione della parte dei pulsanti TRANSPOSE:
Modifica voci (Voice Set):
Disattivazione della selezione automatica di Voice Sets (effetti e così via):
Modifica dei parametri di Organ Flutes:
[FUNCTION] [H] HARMONY/ECHO
[FUNCTION] [A] MASTER TUNE/SCALE TUNE TAB [E][F] MASTER TUNE
[FUNCTION] [A] MASTER TUNE/SCALE TUNE TAB [E][F] SCALE TUNE
[FUNCTION] [D] CONTROLLER TAB [E][F] KEYBOARD/PANEL [A]/[B] 3 TRANSPOSE ASSIGN
Display Voice Selection [6 ] (VOICE SET)
[FUNCTION] [E] REGIST SEQUENCE/ FREEZE/VOICE SET TAB [E][F] VOICE SET
[ORGAN FLUTES] TAB [E][F] VOLUME/ ATTACK or EFFECT/EQ
38 PSR-S910/S710 Manuale di istruzioni
Page 39
Stili
– Esecuzione del ritmo e dell'accompagnamento –
Lo strumento dispone di un'ampia serie di pattern di accompagnamento ritmico (denominati "stili") in una serie di generi musicali diversi, tra cui pop, jazz e altri ancora. Lo stile dispone di una funzione Auto Accompaniment (Accompagnamento automatico) che consente di ottenere il playback dell'accompagnamento automatico semplicemente suonando gli "accordi" con la mano sinistra. In tal modo è possibile ricreare automaticamente il suono di un'intera band oppure orchestra, anche se si suona da soli.

Esecuzione di uno stile con la funzione Auto Accompaniment

2
1 Premere uno dei pulsanti di selezione categoria STYLE
per richiamare il display di selezione degli stili.
2
Premere uno dei pulsanti [A]–[J] per selezionare lo stile desiderato.
Premendo uno dei pulsanti [1 ]–[4 ] oppure premendo di nuovo lo stesso pulsante STYLE è possibile richiamare l'altra pagina del display.
2
3 Premere il pulsante [ACMP] per attivare la funzione
Auto Accompaniment.
NOTA
Il pulsante [USER] tra i pulsanti di selezione delle categorie degli stili può essere utilizzato come il pulsante [USER] tra i pulsanti di selezione della categoria delle voci. Vedere pagina 30.
Stili – Esecuzione del ritmo e dell'accompagnamento –
La sezione della tastiera specifica per la mano sinistra (pagina 32) diventa la sezione degli accordi: gli accordi suonati in questa sezione vengono rilevati automaticamente e utilizzati come base per un accompagnamento automatico completo con lo stile selezionato.
4
Premere il pulsante [SYNC START] per abilitare l'avvio sincronizzato.
PSR-S910/S710 Manuale di istruzioni 39
Page 40
5 Non appena si suona un accordo con la mano sinistra,
NOTA
NOTA
viene avviato lo stile selezionato.
Provare a suonare gli accordi con la mano sinistra e la melodia con la mano destra.
6 Premere il pulsante [START/STOP] per arrestare la riproduzione
dello stile.
Per informazioni sugli accordi, vedere pagina 41.
È possibile trasporre lo stile (accompagnamento). Vedere pagina 34.
2
Stili – Esecuzione del ritmo e dell'accompagnamento –
Caratteristiche degli stili
Il tipo di stile e le caratteristiche che lo definiscono sono indicati sull'icona dello stile preset.
Pro: questi stili offrono arrangiamenti professionali ed entusiasmanti,
in combinazione con una perfetta riproducibilità. L'accompagnamento che ne risulta segue esattamente gli accordi dell'esecutore. Di conseguenza, i cambi di accordo e le colorite armonie vengono immediatamente trasformate in un accompagnamento musicale come dal vivo.
• Session: questi stili offrono un maggiore realismo e un supporto musicale
autentico grazie al missaggio di tipi di accordi originali e variazioni, nonché speciali riff con cambi di accordi, con le sezioni Main. Sono stati programmati per dare "varietà" e un tocco professionale alle esecuzioni di determinate song e generi musicali. Tuttavia è necessario tener presente che gli stili potrebbero anche non risultare appropriati o armonicamente corretti per tutte le song e per qualsiasi accordo. In alcuni casi, ad esempio, suonando una semplice triade maggiore per una song di tipo country, un accordo di settima può sembrare strano oppure suonando un accordo sul basso si può ottenere un accompagnamento inadeguato o inaspettato.
Compatibilità dei file di stile
L'unità PSR-S910/S710 utilizza il formato di file SFF GE (pagina 9). L'unità PSR-S910/S710 è in grado di riprodurre i file SFF esistenti che tuttavia verranno salvati nel formato SFF GE se il file viene salvato (o incollato) in PSR-S910/S710. È importante tenere presente che è possibile riprodurre il file salvato soltanto su strumenti compatibili con il formato SFF GE.
40 PSR-S910/S710 Manuale di istruzioni
Page 41
Accordi
Gli utenti che non conoscono gli accordi possono consultare questa tabella delle combinazioni più comuni sulla tastiera. Esistono moltissimi accordi che possono essere utilizzati in molti modi nelle composizioni musicali. Per ulteriori dettagli, fare riferimento ai libri di accordi disponibili in commercio.
Indica la tonica.
Maggiore
Minore
Settima Settima minore
Settima maggiore
2
Modifica del tipo di diteggiatura
Modificando il tipo di diteggiatura, è possibile creare automaticamente l'accompagnamento più adeguato anche se non si premono tutte le note che compongono un accordo. Per cambiare il tipo di diteggiatura, selezionare [FUNCTION] [C] STYLE SETTING/SPLIT POINT/CHORD FINGERING TAB [EEEE][FFFF] CHORD FINGERING.
È possibile selezionare i seguenti tipi.
Single Finger (singolo dito)
Questo metodo consente di suonare facilmente gli accordi dell'intervallo di accompagnamento della tastiera utilizzando soltanto una, due o tre dita.
Accordo maggiore
Premere solo la tonica.
Accordo minore
Premere la tonica assieme a un tasto nero alla sua sinistra.
Accordo di settima
Premere la tonica assieme a un tasto bianco alla sua sinistra.
Accordo di minore settima
Premere la tonica insieme a un tasto bianco e a un tasto nero alla sinistra.
• AI Full Keyboard
Viene prodotto l'accompagnamento appropriato mentre si suona, ad esempio, il pianoforte in qualsiasi punto della tastiera con entrambe le mani. Non occorre preoccuparsi di specificare gli accordi. A seconda dell'arrangiamento della song, è possibile che la funzione AI Full Keyboard non crei sempre l'accompagnamento adeguato.
Stili – Esecuzione del ritmo e dell'accompagnamento –
Per gli altri tipi, consultare il Reference Manual sul sito Web.
PSR-S910/S710 Manuale di istruzioni 41
Page 42

Funzionamento della riproduzione dello stile

NOTA
NOTA
Avvio/arresto della riproduzione
• Pulsante [START/STOP]
La riproduzione dello stile ha inizio non appena viene premuto il pulsante [START/STOP]. Per interromperla, premere di nuovo il pulsante.
• Pulsante [SYNC START]
Imposta la riproduzione dello stile in modalità "standby". La riproduzione dello stile ha inizio quando si preme una nota
2
Stili – Esecuzione del ritmo e dell'accompagnamento –
qualsiasi sulla tastiera (se [ACMP] è disattivato) o si suona un accordo con la mano sinistra (se [ACMP] è attivato). Se si preme questo pulsante durante il playback dello stile, la riproduzione verrà arrestata e il playback viene messo in "standby".
• Pulsante [SYNC STOP]
È possibile avviare e arrestare lo stile in qualsiasi momento semplicemente suonando o rilasciando i tasti nella sezione della tastiera riservata agli accordi. Accertarsi che il pulsante [ACMP] sia attivato; premere il pulsante [SYNC STOP], quindi suonare la tastiera.
• Pulsanti INTRO [I]–[III]
Se la modalità di diteggiatura è impostata su "Full Keyboard" o "AI Full Keyboard", non è possibile attivare la funzione Synchro Stop. Per modificare la modalità di diteggiatura: [FUNCTION] [C] STYLE SETTING/SPLIT POINT/CHORD FINGERING TAB [E][F] CHORD FINGERING.
L'unità PSR-S910/S710 dispone di tre sezioni Intro diverse per aggiungere un'introduzione prima di avviare la riproduzione dello stile. Dopo aver premuto uno dei pulsanti INTRO [I]–[III], avviare la riproduzione utilizzando il pulsante [START/STOP] oppure [SYNC START]. Al termine dell'introduzione, la riproduzione dello stile passa automaticamente alla sezione Main.
• Pulsanti ENDING/rit. [I]–[III]
L'unità PSR-S910/S710 dispone di tre sezioni Ending differenti per aggiungere una conclusione prima di arrestare la riproduzione dello stile. Se si preme uno dei pulsanti ENDING [I]–[III] durante la riproduzione dello stile, lo stile si arresta automaticamente al termine della conclusione. È possibile ottenere una conclusione rallentata (in ritardando) premendo ancora una volta lo stesso pulsante [ENDING] mentre la riproduzione della conclusione è in corso.
Informazioni sullo stato delle spie luminose dei pulsanti della sezione (INTRO/MAIN/VARIATION/BREAK/ENDING)
Rosso: la sezione è attualmente selezionata.
• Rosso (lampeggiante): la sezione sarà riprodotta successivamente, subito dopo
la sezione attualmente selezionata.
Verde: questa sezione contiene dei dati, ma al momento non è selezionata.
Spento: la sezione non contiene dati e non è possibile riprodurla.
Se si preme il pulsante ENDING/rit. [I] durante la riproduzione dello stile, verrà eseguito automaticamente un fill-in prima di ENDING/rit [I].
42 PSR-S910/S710 Manuale di istruzioni
Page 43
Modifica della variazione dei pattern (Sezioni) durante la riproduzione dello stile
Ogni stile dispone di quattro differenti sezioni Main, quattro sezioni Fill-in e una sezione Break. Utilizzando in maniera efficace queste sezioni, è possibile rendere l'esecuzione più dinamica e professionale. È possibile modificare liberamente la sezione durante la riproduzione dello stile.
• Pulsanti MAIN VARIATION [A]–[D]
Premere uno dei pulsanti MAIN VARIATION [A]–[D] per selezionare la sezione Main (il pulsante si illumina in rosso). Ogni pulsante è un pattern di accompagnamento di poche battute e si riproduce all'infinito. Premendo nuovamente il pulsante MAIN VARIATION selezionato viene riprodotto un pattern fill-in appropriato per vivacizzare il ritmo e interrompere la ripetizione. Al termine della riproduzione, il fill-in sfuma nella sezione Main.
Funzione AUTO/FILL
Quando il pulsante [AUTO FILL IN] è attivato, premendo uno qualsiasi dei pulsanti Main [A]–[D] mentre si suona, viene riprodotta automaticamente la sezione fill-in.
La spia della sezione Main selezionata è illuminata in rosso
La spia della sezione Fill-in selezionata lampeggia in rosso
2
• Pulsante [BREAK]
Consente di aggiungere intervalli dinamici nel ritmo dell'accompagnamento. Premere il pulsante [BREAK] durante la riproduzione dello stile. Al termine della riproduzione del pattern di una misura, la riproduzione dello stile passa automaticamente alla sezione Main.
Regolazione del tempo
• Pulsanti TEMPO [-]/[+]
Premendo il pulsante TEMPO [-] o [+], è possibile diminuire o aumentare il tempo in un intervallo compreso tra 5 e 500. Mentre il TEMPO viene visualizzato sul display, è possibile utilizzare la manopola [DATA ENTRY] per regolare il valore.
Premendo contemporaneamente i pulsanti TEMPO [-]/[+] il tempo viene reimpostato sul valore predefinito.
• Pulsante [TAP TEMPO]
Stili – Esecuzione del ritmo e dell'accompagnamento –
NOTA
Questa operazione è comune per la riproduzione di song (pagina 49).
Durante la riproduzione dello stile, è possibile cambiare il tempo battendo per due volte sul pulsante [TAP TEMPO] al tempo desiderato.
Quando lo stile viene interrotto, battendo sul pulsante [TAP TEMPO] (quattro volte per un tempo di 4/4) viene avviata la riproduzione dello stile al tempo battuto.
PSR-S910/S710 Manuale di istruzioni 43
Page 44
Fade In/Out
NOTA
NOTA
NOTA
• Pulsante [FADE IN/OUT]
Produce effetti di fade-in e fade-out quando si avvia o si arresta la riproduzione. Premere il pulsante [FADE IN/OUT] mentre la riproduzione è interrotta e premere il pulsante [START/STOP] per avviare una riproduzione con un fade-in. Per interrompere la riproduzione con un effetto fade-out, premere il pulsante [FADE IN/OUT] durante la riproduzione.
Richiamo delle impostazioni del pannello
2
che corrispondono allo stile (Repertoire)
Stili – Esecuzione del ritmo e dell'accompagnamento –
La funzione Repertoire è molto utile per richiamare automaticamente le impostazioni più appropriate (numero voce e così via) per lo stile attualmente selezionato.
Prima di utilizzare la funzione Repertoire, occorre importare i record del Music Finder (vedere le istruzioni a pagina 65).
Questa operazione è comune per la riproduzione di song (pagina 49).
1 Selezionare lo stile desiderato dal tab da display di selezione
degli stili (step 1–2 a pagina 39).
2 Premere il pulsante [5 ] (REPERTOIRE).
Sul display verranno visualizzate le impostazioni appropriate allo stile selezionato.
2
3
3 Utilizzare i pulsanti [2 ▲▼]–[3 ▲▼] per selezionare
le impostazioni del pannello desiderate.
Le impostazioni visualizzate sono record di Music Finder. È possibile selezionare ulteriori impostazioni tramite la funzione Music Finder (pagina 65).
A seconda dello stile selezionato, potrebbero non esistere impostazioni del pannello nella funzione Repertoire.
44 PSR-S910/S710 Manuale di istruzioni
Page 45

Impostazioni appropriate del pannello per lo stile selezionato (One Touch Setting)

One Touch Setting è una funzione potente e comoda che richiama automaticamente l'impostazione più appropriata (voci o effetti e così via) per lo stile selezionato, al tocco di un unico pulsante. Se si è già deciso lo stile da utilizzare, è possibile fare in modo che One Touch Setting selezioni in modo automatico la voce appropriata.
1 Selezionare uno stile (step 1–2 a pagina 39).
2 Premere uno dei pulsanti ONE TOUCH SETTING [1]–[4].
Questa operazione consente non solo di richiamare istantaneamente tutte le impostazioni (voci, effetti e così via) più idonee allo stile corrente, ma anche di richiamare automaticamente ACMP e SYNC START, in modo che sia possibile iniziare subito la riproduzione dello stile.
2
3 Non appena si suona un accordo con la mano sinistra,
viene avviato lo stile selezionato.
Ogni stile dispone di quattro configurazioni One Touch Setting. Premere un altro pulsante ONE TOUCH SETTING [1]–[4] per provare altre impostazioni.
Modifica automatica di One Touch Setting con le sezioni Main
La comoda funzione OTS (One Touch Setting) Link consente di cambiare automaticamente le impostazioni One Touch Setting quando viene selezionata una sezione Main (A–D) diversa. Le sezioni Main A, B, C e D corrispondono rispettivamente alle impostazioni One Touch Setting 1, 2, 3 e 4. Per utilizzare la funzione OTS, attivare il pulsante [OTS LINK].
NOTA
È inoltre possibile creare configurazioni One Touch Setting personalizzate. Per ulteriori informazioni, consultare il Reference Manual sul sito Web.
Stili – Esecuzione del ritmo e dell'accompagnamento –
NOTA
È possibile cambiare il tempo trascorso per la variazione delle One Touch Setting con MAIN VARIATION (VARIAZIONE PRINCIPALE) [A]–[D]. Vedere il Reference Manual sul sito Web.
PSR-S910/S710 Manuale di istruzioni 45
Page 46
Conferma dei contenuti di One Touch Setting
NOTA
È possibile verificare le informazioni dell'impostazione One Touch Setting [1]–[4] assegnata allo stile correntemente selezionato.
1 Nel display di selezione degli stili, premere il pulsante [7 ▲]
(OTS INFO.) richiamare il display Information.
È inoltre possibile richiamare il display Information premendo il pulsante [DIRECT ACCESS], quindi premendo uno dei pulsanti ONE TOUCH SETTING [1]–[4].
2
2
Stili – Esecuzione del ritmo e dell'accompagnamento –
2 Premere il pulsante [F] (CLOSE) per chiudere il display
Information.
1
46 PSR-S910/S710 Manuale di istruzioni
Page 47
Attivazione e disattivazione delle parti dello stile e modifica delle voci
Uno stile contiene otto canali: RHY1 (Ritmo 1) – PHR2 (Frase 2). È possibile aggiungere variazioni e cambiare il feeling di uno stile attivando o disattivando i vari canali durante la riproduzione dello stile.
Canali dello stile
RHY1/2 (Ritmo 1/2): costituiscono le parti fondamentali dello stile,
con pattern ritmici di batteria e percussioni.
• BASS: la parte del basso usa vari suoni di strumenti appropriati
per adattarsi allo stile.
• CHD1/2 (Accordo 1/ 2): determinano l'accompagnamento ritmico
con accordi, utilizzato comunemente con voci di piano o chitarra.
• PAD: questa parte viene utilizzata con strumenti dotati del sustain
quali archi, organo, cori e così via.
• PHR1/2 (Frase 1/2): queste parti vengono utilizzate per interventi incisivi
di ottoni, accordi arpeggiati e altre funzioni che rendono più interessante l'accompagnamento.
2
1 Premere il pulsante [CHANNEL ON/OFF] una o due volte per
richiamare il display CHANNEL ON/OFF (ATT./DISATT. CANALE) (STYLE) (STILE).
2
2 Premere i pulsanti [1 ▼]–[8 ] per attivare o disattivare i singoli
canali.
Per ascoltare un singolo canale, tenere premuto il pulsante appropriato: il canale viene impostato su SOLO. Per disattivare la funzione SOLO, è sufficiente premere nuovamente il pulsante del canale.
Modifica della voce per ogni canale
Se necessario, premere i pulsanti [1 ]–[8 ] per modificare la voce del canale corrispondente. Il display di selezione delle voci viene richiamato ed è possibile selezionare la voce da utilizzare per il canale. Vedere pagina 29.
Stili – Esecuzione del ritmo e dell'accompagnamento –
NOTA
È possibile salvare tali impostazioni in Registration Memory. Vedere pagina 71.
3 Premere il pulsante [EXIT] per chiudere il display
CHANNEL ON/OFF.
NOTA
Quando viene visualizzato il display Main (Principale), non è possibile chiudere il display CHANNEL ON/OFF.
PSR-S910/S710 Manuale di istruzioni 47
Page 48
Regolazione del bilanciamento del volume
NOTA
NOTA
tra lo stile e la tastiera
È possibile regolare il bilanciamento del volume tra la riproduzione dello stile e il suono della tastiera.
1 Premere il pulsante [BALANCE] per richiamare il display
BALANCE (BILANCIAMENTO).
2
Stili – Esecuzione del ritmo e dell'accompagnamento –
2 Regolare il volume dello stile utilizzando i pulsanti [2 ▲▼].
Utilizzando i pulsanti [1 ▲▼]–[7 ▲▼], è possibile regolare il volume della song, dello stile, del Multipad, del microfono (per PSR-910) e delle altre parti della tastiera.
2
3 Premere il pulsante [EXIT] per chiudere il display BALANCE.
Funzioni avanzate
Vedere il Reference Manual sul sito Web, Capitolo 2.
[FUNCTION] [C] STYLE SETTING/
Selezione del tipo di diteggiatura accordo:
Impostazioni relative alla riproduzione dello stile:
Impostazioni del punto di splittaggio:
Memorizzazione dell'impostazione One Touch Setting originale:
Creazione/modifica degli stili (Style Creator):
• Registrazione in tempo reale:
SPLIT POINT/CHORD FINGERING TAB [E][F] CHORD FINGERING
[FUNCTION] [C] STYLE SETTING/ SPLIT POINT/CHORD FINGERING TAB [E][F] STYLE SETTING
[FUNCTION] [C] STYLE SETTING/ SPLIT POINT/CHORD FINGERING TAB [E][F] SPLIT POINT
[MEMORY] + ONE TOUCH SETTING [1]–[4]
[FUNCTION] [F] DIGITAL REC MENU
[B] STYLE CREATOR
TAB [E][F] BASIC
Quando si visualizza il display principale, non è possibile chiudere il display BALANCE.
Nel display MIXING CONSOLE è possibile regolare il volume di ogni parte dello stile. Vedere pagina 82.
• Step Recording (Registrazione per passi):
• Style Assembly (Assemblaggio stile):
• Modifica del senso ritmico:
• Modifica dei dati per ogni canale:
• Impostazioni per il formato SFF (Style File Format):
48 PSR-S910/S710 Manuale di istruzioni
TAB [E][F] EDIT → [G] STEP REC
TAB [E][F] ASSEMBLY
TAB [E][F] GROOVE
TAB [E][F] CHANNEL
TAB [E][F] PARAMETER
Page 49
Song
– Riproduzione, esercitazioni e registrazione di song –
Nelle unità PSR-S910/S710, per "song" si intendono brani MIDI che includono preset song, file in formato MIDI disponibili in commercio e così via. Non solo è possibile riprodurre e ascoltare una song, ma anche suonare la tastiera insieme alla song riprodotta e registrare la propria performance come song.

Riproduzione delle song

È possibile riprodurre i seguenti tipi di song.
• Preset song (nella pagina PRESET del display di selezione delle song)
• Song registrate dall'utente (vedere pagina 56 per le istruzioni sulla registrazione)
• Dati di song disponibili in commercio: SMF (Standard MIDI File) o ESEQ
1 Premere il pulsante SONG [SELECT] per richiamare il display
di selezione delle song.
2
2 Premere i pulsanti TAB [EE
della song desiderata.
Se si desidera riprodurre la song presente nel dispositivo di memorizzazione USB, collegare innanzitutto quest'ultimo al terminale [USB TO DEVICE].
EE
][F] per selezionare la posizione
3
NOTA
Per informazioni sui formati di dati compatibili, vedere pagina 9.
Song – Riproduzione, esercitazioni e registrazione di song –
3 Selezionare la song desiderata utilizzando i pulsanti [A]–[J].
La song può essere selezionata anche utilizzando il dial [DATA ENTRY] (IMMISSIONE DATI) e premendo successivamente il pulsante [ENTER].
PSR-S910/S710 Manuale di istruzioni 49
NOTA
Fare doppio clic su uno dei pulsanti [A]–[J] per tornare immediatamente al display Main.
Page 50
4 Premere il pulsante SONG [F/ II] (PLAY/PAUSE) per avviare
il playback.
Impostazione in coda della riproduzione della song successiva
Durante la riproduzione di una song, è possibile predisporre la riproduzione di quella successiva. Tale operazione è utile per concatenare la riproduzione di un'altra song senza interruzioni, ad esempio, durante un'esibizione in pubblico. Selezionare la song che si desidera suonare successivamente nel display di selezione delle song, mentre è in corso la riproduzione di una song. Nella parte superiore destra del corrispondente nome della song viene visualizzata l'indicazione "NEXT" (SUCCESSIVA). Per annullare questa impostazione, premere il pulsante [8 ] (NEXT CANCEL) (ANNULLAMENTO SUCCESSIVA).
3
Song – Riproduzione, esercitazioni e registrazione di song –
5 Premere il pulsante SONG [] (STOP) per arrestare il playback.
Operazioni durante la riproduzione
• Synchro Start
È possibile far iniziare il playback non appena si inizia a suonare la tastiera. Mentre il playback è fermo, premere contemporaneamente i pulsanti SONG [■] (STOP) e [F/ II] (PLAY/PAUSE). Per annullare la funzione Synchro Start, premere di nuovo contemporaneamente i pulsanti SONG [
• Pausa
Premere il pulsante [F/ II] (PLAY/PAUSE). Premendo di nuovo questo pulsante è possibile riprendere la riproduzione della song dal punto corrente.
] (STOP) e [F/ II] (PLAY/PAUSE).
50 PSR-S910/S710 Manuale di istruzioni
Page 51
• Rewind/Fast Forward
Premere il pulsante [G] (REW) o [H] (FF) una volta per retrocedere o avanzare di una misura. Tenere premuto il pulsante [G] (REW) o [H] (FF) per continuare a tornare indietro o ad andare avanti.
Premendo il pulsante [G] (REW) o [H] (FF) viene richiamata una finestra a comparsa che consente di visualizzare l'attuale numero di misura o numero Phrase Mark (Contrassegno di frase) nel display. Durante la visualizzazione sul display della finestra a comparsa Song Position (Posizione song), è possibile regolare il valore utilizzando anche il dial [DATA ENTRY].
Per song che non contengono Phrase Mark
Per song che contengono Phrase Mark
È possibile passare da BAR (MISURA) a PHRASE MARK e viceversa premendo il pulsante [E].
• Regolazione del tempo
Stesso procedimento per la regolazione del tempo dello stile. Vedere pagina 43.
• Fade-in/out
Stesso procedimento per gli stili. Vedere pagina 44.
NOTA
Phrase Mark è un marcatore o marker preprogrammato nei dati di una certa song che specifica una determinata posizione all'interno della song.
3
NOTA
È possibile regolare il bilanciamento del volume della song tra quest'ultima e la tastiera. Vedere pagina 48. Nel display MIXING CONSOLE è possibile regolare il volume di ogni parte della song. Vedere pagina 82.
NOTA
Inoltre, è possibile attivare o disattivare parti specifiche. Vedere pagina 54.
NOTA
È possibile trasporre il playback della song. Vedere pagina 34.
Song – Riproduzione, esercitazioni e registrazione di song –
PSR-S910/S710 Manuale di istruzioni 51
Page 52
Limitazioni relative alle song protette
NOTA
NOTA
I dati di song disponibili in commercio possono essere protetti per evitare la copia illegale o cancellazioni accidentali. Tali protezioni sono indicate da simboli in alto a sinistra dei nomi dei file. Le indicazioni e le relative limitazioni sono descritte di seguito.
Prot. 1: indica preset song salvate sull'unità USER. Queste song
non possono essere copiate, spostate o salvate su dispositivi esterni.
• Prot. 2 Orig (Prot. 2 originale): indica le song formattate con protezione
Yamaha. Queste song non possono essere copiate e possono essere spostate o salvate solo sull'unità USER e sui dispositivi di memorizzazione USB dotati di ID.
• Prot. 2 Edit (Prot. 2 modificata): indica le song dotate della protezione
"Prot. 2 Orig" modificate. Accertarsi di salvare tali song nella stessa cartella contenente la corrispondente song "Prot. 2 Orig". Queste song non possono essere copiate e possono essere spostate o salvate solo sull'unità USER e sui dispositivi di memorizzazione USB dotati di ID.
3
Song – Riproduzione, esercitazioni e registrazione di song –
Nota relativa alle operazioni su file di song dotati di protezioni "Prot. 2 Orig" e "Prot. 2 Edit"
Accertarsi di salvare la song dotata di protezione "Prot. 2 Edit" nella stessa cartella contenente la song originale dotata di protezione "Prot. 2 Orig", altrimenti, non è possibile riprodurre la song dotata di protezione "Prot. 2 Edit". Inoltre, se si sposta una song dotata di protezione "Prot. 2 Edit", assicurarsi di spostare anche la song originale dotata di protezione "Prot. 2 Orig" nella stessa posizione (cartella). Per informazioni sui dispositivi di memorizzazione USB compatibili per salvare le song protette, visitare il sito Web Yamaha.

Visualizzazione della notazione musicale (partitura)

È possibile visualizzare la notazione musicale (partitura) della song selezionata. Si consiglia di leggere lo spartito prima di iniziare a esercitarsi.
1 Selezionare una song (step 1–3 a pagina 49).
2 Premere il pulsante [SCORE] per richiamare il display Score
(Partitura).
Utilizzando i pulsanti TAB [E][F] quando la riproduzione della song è stata arrestata, è possibile vedere tutta la notazione. All'avvio della riproduzione, una "pallina" si sposta all'interno della partitura, indicando l'attuale posizione.
Lo strumento può visualizzare la notazione musicale di dati disponibili in commercio o delle song registrate.
La notazione visualizzata è generata dallo strumento sulla base dei dati della song. Potrebbero esserci quindi delle differenze rispetto agli spartiti della stessa song in commercio, specialmente nella visualizzazione di passaggi particolarmente complicati o di note molto brevi.
Utilizzando i pulsanti [1 ▲▼]–[8 ▲▼], è possibile modificare lo stile della notazione visualizzato. Per ulteriori informazioni, consultare il Reference Manual sul sito Web.
52 PSR-S910/S710 Manuale di istruzioni
Page 53

Visualizzazione dei testi (Text)

Se la song selezionata contiene dei dati di testo, quest'ultimo può essere visualizzato sul display dello strumento durante la riproduzione.
1 Selezionare una song (step 1–3 a pagina 49).
2 Premere il pulsante [LYRICS/TEXT] per richiamare il display
Lyrics (Testi).
Se nei dati della song sono contenuti dati di testo, quest'ultimo viene visualizzato sul display. Utilizzando i pulsanti TAB [E][F] quando la riproduzione della song è stata arrestata, è possibile vedere tutti i testi. All'avvio della riproduzione della song, il colore del testo cambia indicando l'attuale posizione.
3
Visualizzazione del testo
Anche in caso contrario, il testo può essere visualizzato sul display caricando il file di testo (.txt) creato su un computer tramite il dispositivo di memorizzazione USB. Questa funzione consente di effettuare operazioni molto utili, come la visualizzazione di testi, nomi degli accordi e note di testo.
1 Quando compare il display Lyrics, premere il pulsante [1 ▲▼]
(TEXT) per visualizzare i testi.
2 Premere il pulsante [5 ▲▼]/[6 ▲▼] (TEXT FILE) per richiamare
il display di selezione del testo.
3 Selezionare il file di testo desiderato.
Per tornare al display Lyrics, premere di nuovo il pulsante [1 ▲▼] (LYRICS).
Per ulteriori informazioni sulla visualizzazione dei testi, consultare il Reference Manual sul sito Web.
NOTA
(PSR-S910) I testi possono essere visualizzati su un monitor esterno. Vedere pagina 89.
Song – Riproduzione, esercitazioni e registrazione di song –
PSR-S910/S710 Manuale di istruzioni 53
Page 54

Attivazione/disattivazione dei canali delle song

NOTA
Una song è costituita da 16 canali separati. È possibile attivare o disattivare singolarmente ogni canale della riproduzione della song selezionata.
1 Premere il pulsante [CHANNEL ON/OFF] una o due volte per
richiamare il display CHANNEL ON/OFF (ATT./DISATT. CANALE) (SONG).
2
3
Song – Riproduzione, esercitazioni e registrazione di song –
2 Utilizzare il pulsante [1 ▲▼]–[8 ▲▼] per attivare o disattivare
i singoli canali.
Se si desidera riprodurre solo un canale particolare (playback isolato), tenere premuto uno dei pulsanti [1 ▲▼]–[8 ▲▼] che corrispondono al canale desiderato. Viene attivato solo il canale selezionato. Per annullare il playback isolato, premere di nuovo lo stesso pulsante.

Esercizi con la parte della mano destra (funzione Guide)

La funzione Guide (Guida) indica le note da eseguire e per quanto tempo è opportuno tenerle. È possibile anche esercitarsi seguendo la propria velocità, poiché l'accompagnamento prima di riprendere aspetta che le note vengano suonate correttamente. Qui viene esclusa la parte della mano destra e vengono eseguiti i relativi esercizi.
1 Selezionare una song e richiamare il display Score (Partitura)
(pagina 52).
2 Attivare il pulsante [GUIDE].
2
3
3 Premere il pulsante SONG [TR 1] per escludere la parte della
mano destra.
L'indicatore del pulsante [TR 1] si spegne. Ora è possibile suonare la parte personalmente.
54 PSR-S910/S710 Manuale di istruzioni
In genere, CH 1 è assegnato al pulsante [TR 1], CH 2 al pulsante [TR 2] e i canali CH 3–16 sono assegnati al pulsante [EXTRA TR].
Page 55
4 Premere il pulsante SONG [F/ II] (PLAY/PAUSE) per attivare
il playback.
Esercitarsi con la parte esclusa visualizzando il display Score.
Dopo essersi esercitati, disattivare il pulsante [GUIDE].
Altre funzioni Guide
Sono disponibili altre funzioni Guide per esercitarsi con la tempistica di esecuzione sui tasti (modalità Any Key) o per il karaoke. [FUNCTION] [B] SONG SETTING [A]/[B] GUIDE MODE Per ulteriori informazioni, vedere Reference Manual sul sito Web.

Repeat Playback

3
Le funzioni Song Repeat vengono usate per eseguire ripetutamente il playback di una song o un numero di misure specifiche di una song. Questo è utile per esercitarsi ripetutamente su frasi di difficile esecuzione.
Per ripetere una song, attivare il pulsante [REPEAT] (RIPETIZIONE) per riprodurre la song desiderata. Se si disattiva il pulsante [REPEAT], la ripetizione del playback viene annullata.
Specifica di un range di misure e loro esecuzione ripetuta (A-B Repeat)
1 Selezionare una song (step 1–3 a pagina 49).
2 Premere il pulsante SONG [F/ II] (PLAY/PAUSE) per avviare
il playback.
NOTA
È possibile ripetere l'esecuzione di più song: [FUNCTION] [B] SONG SETTING [H] REPEAT MODE.
Song – Riproduzione, esercitazioni e registrazione di song –
3 Indicare l'intervallo di ripetizione.
Premere il pulsante [REPEAT] nel punto di inizio (A) dell'intervallo da ripetere. Premere nuovamente il pulsante [REPEAT] nel punto finale (B). Dopo un'introduzione automatica (per guidare il musicista nella frase), viene eseguito ripetutamente il range di misure dal punto A al punto B.
Inizio della song
A
B
Fine della song
PSR-S910/S710 Manuale di istruzioni 55
NOTA
Se si specifica solo il punto A, il playback verrà ripetuto fra il punto A e la fine della song.
NOTA
Per ripetere una song dall'inizio fino a un determinato punto: 1 Premere il pulsante [REPEAT]
per avviare il playback della song.
2 Premere nuovamente il pulsante
[REPEAT] nel punto finale (B).
Page 56
4 Per arrestare il playback, premere il pulsante SONG [] (STOP).
NOTA
NOTA
La song torna al punto A.
5 Premere il pulsante [REPEAT] per disattivare la funzione Repeat
Playback.
Indicazione di un intervallo di ripetizione a song ferma
1. Premere il pulsante [H] (FF) per raggiungere la posizione del punto A.
2. Premere il pulsante [REPEAT] per specificare il punto A.
3. Premere il pulsante [H] (FF) per raggiungere la posizione del punto B.
4. Premere di nuovo il pulsante [REPEAT] per specificare il punto B.

Registrazione delle performance con la funzione Quick Recording (Registrazione rapida)

È possibile registrare tutte le parti della performance contemporaneamente
3
Song – Riproduzione, esercitazioni e registrazione di song –
o singolarmente (mano destra, mano sinistra e playback dello stile). È una funzione molto utile in quanto permette di confrontare facilmente la performance con la song originale su cui ci si è esercitati. Prima di iniziare la registrazione, applicare le impostazioni desiderate del pannello relative alla performance su tastiera, ovvero selezione di una voce, uno stile ecc.
1 Premere contemporaneamente i pulsanti SONG [REC]
e [] (STOP).
Viene impostata per la registrazione una song vuota.
2 Premere il pulsante SONG [REC].
Registrazione di una parte specifica
Se invece di effettuare lo step 2 si preme il pulsante SONG [TR1] (o [TR2]) mentre si tiene premuto il pulsante [REC], è possibile registrare solo la parte della mano destra (o sinistra). Premere il pulsante [EXTRA TR] mentre si tiene premuto il pulsante [REC] per registrare solo il playback dello stile.
3 Avviare la registrazione.
La registrazione inizia automaticamente non appena si suona una nota sulla tastiera, si avvia la riproduzione di uno stile o di un Multipad.
Se si registra senza la riproduzione di uno stile, attivando il pulsante [METRONOME] è possibile rendere più efficiente la registrazione delle sessioni. Il tempo del metronomo può essere regolato tramite i pulsanti TEMPO [-]/[+].
Per la funzione Quick Recording, ogni parte verrà registrata nei seguenti canali. Parti della tastiera: canali 1–3 Parti Multipad: canali 5–8 Parti dello stile: canali 9–16
56 PSR-S910/S710 Manuale di istruzioni
Page 57
4 Premere il pulsante SONG [] (STOP) per arrestare
la registrazione.
Viene visualizzato un messaggio che richiede di salvare la performance registrata. È possibile confermare l'operazione o uscire, premendo il pulsante [EXIT].
5 Premere il pulsante SONG [F/ II] (PLAY/PAUSE) per eseguire
il playback della performance registrata.
6 Salvare la performance registrata come song.
Premere il pulsante SONG [SELECT] per richiamare il display di selezione delle song. La song registrata può essere salvata nel display di selezione delle song. Per istruzioni, vedere "Salvataggio dei file" a pagina 58.
Registrazione multi-traccia
Una song è costituita da 16 canali separati. Con questo metodo, è possibile registrare indipendentemente i dati su ogni canale, uno a uno. È possibile anche cambiare a piacimento le assegnazioni di canali e parti con la registrazione multi-traccia.
La procedura è praticamente identica a quella descritta in "Registrazione delle proprie performance" a pagina 56, sostituendo le istruzioni dello step 2 con quelle riportate di seguito.
Tenendo premuto il pulsante SONG [REC], premere i pulsanti [1 ▲▼]–[8 ▲▼] per impostare i canali desiderati su "REC", quindi assegnare la parte desiderata sul canale utilizzando i pulsanti [C]/[D].
Per registrare la parte Right 1 sul canale 1, ad esempio, premere il pulsante [1 ] tenendo premuto il pulsante [REC] per impostare il canale 1 su "REC", quindi utilizzare i pulsanti [C]/[D] per selezionare "RIGHT 1".
ATTENZIONE
La song registrata viene persa se si passa a un'altra song o se si spegne lo strumento senza aver salvato.
3
Song – Riproduzione, esercitazioni e registrazione di song –
Dopo aver eseguito le operazioni degli step 3–5, selezionare di nuovo altri canali e registrare le parti desiderate.
PSR-S910/S710 Manuale di istruzioni 57
Page 58
Salvataggio dei file
NOTA
L'operazione permette di salvare come file i propri dati originali (come le song registrate e le voci modificate). Le spiegazioni in questa sezione sono valide se si salva la performance registrata come file di song.
1 Nel display di selezione delle song, selezionare il tab
appropriato (USER o USB) in cui salvare i dati utilizzando i pulsanti TAB [EEEE][FFFF].
1
3
Song – Riproduzione, esercitazioni e registrazione di song –
2 Premere il pulsante [6 ] (SAVE) per richiamare il display
per l'assegnazione di un nome al file.
3 Immettere il nome del file (pagina 26).
Anche se si salta questo step, è possibile rinominare il file in qualsiasi momento dopo averlo salvato (pagina 60).
4 Premere il pulsante [8 ] (OK) per salvare il file.
Il file salvato verrà inserito automaticamente fra gli altri, in ordine alfabetico.
2
Se si desidera annullare l'operazione Save, premere il pulsante [8] (CANCEL).
58 PSR-S910/S710 Manuale di istruzioni
Page 59
Gestione dei file
Se sono stati salvati molti file in una memoria flash USB o sull'unità USER, potrebbe essere difficile trovare rapidamente il file desiderato. Per semplificare questa operazione, è possibile organizzare i file in cartelle, eliminare quelli non necessari eccetera. Queste operazioni vengono eseguite nel display di selezione file.
Creazione di una nuova cartella
NOTA
Nel tab PRESET non può essere creata una nuova cartella.
È possibile creare nuove cartelle. Una volta create, le cartelle possono essere nominate e organizzate a piacere, facilitando la ricerca e la selezione di dati originali.
1 Nel display di selezione dei file, selezionare il tab appropriato
(USER o USB) in cui salvare i dati utilizzando i pulsanti TAB [EEEE][FFFF].
Per creare una nuova cartella all'interno di una esistente, selezionare qui la cartella.
1
2
NOTA
Il numero massimo di file o cartelle memorizzabili in una cartella è 250.
NOTA
Nel display del tab USER, le directory delle cartelle possono contenere fino a quattro livelli. Il numero massimo di file e cartelle memorizzabili varia a seconda delle dimensioni dei file e della lunghezza dei nomi dei file o delle cartelle.
3
2 Premere il pulsante [7 ] (FOLDER) (CARTELLA) per richiamare
il display per l'assegnazione di un nome a una nuova cartella.
3 Inserire il nome della nuova cartella (vedere a pagina 26).
Song – Riproduzione, esercitazioni e registrazione di song –
NOTA
Per i nomi di file o cartelle non è possibile utilizzare i segni riportati di seguito. ¥ / : * ? " < > |
PSR-S910/S710 Manuale di istruzioni 59
Page 60
3
NOTA
NOTA
NOTA
Ridenominazione di file/cartelle
Questa operazione consente di assegnare un nuovo nome a file o cartelle.
1 Richiamare il display che contiene il file o la cartella
da rinominare.
2 Premere il pulsante [1 ] (NAME) (NOME).
Nella parte inferiore del display viene visualizzata una finestra a comparsa per l'operazione Rename.
3 Premere uno dei pulsanti [A]–[J] corrispondenti al file o alla
cartella.
I file nel tab PRESET non possono essere rinominati.
Song – Riproduzione, esercitazioni e registrazione di song –
4 Premere il pulsante [7] (OK) per confermare la selezione
del file o della cartella.
5 Digitare il nome (caratteri) del file o della cartella selezionati
(pagina 26).
Il file o la cartella con il nuovo nome viene visualizzata sul display nella posizione appropriata fra i file, in ordine alfabetico.
Copia o spostamento dei file
Questa operazione consente di copiare o tagliare un file e incollarlo in un'altra posizione (cartella). Utilizzando la stessa procedura, è possibile anche copiare una cartella, ma non spostarla.
1 Richiamare il display con il file o la cartella da copiare.
2 Premere il pulsante [3 ] (COPY) (COPIA) per eseguire la copia
o [2 ] (CUT) (TAGLIA) per eseguire lo spostamento.
La finestra a comparsa per l'operazione Copy/Cut viene visualizzata nella parte inferiore del display.
Per annullare l'operazione Rename, premere il pulsante [8 ] (CANCEL).
I file nel tab PRESET non possono essere spostati, ma solo copiati.
3 Premere uno dei pulsanti [A]–[J] corrispondenti al file o alla
cartella.
Per annullare la selezione, premere nuovamente lo stesso pulsante [A]–[J]. Premere il pulsante [6 ] (ALL) per selezionare tutti i file o le cartelle presenti sul display corrente, incluse le altre pagine. Per annullare la selezione, premere nuovamente il pulsante [6 ] (ALL OFF).
60 PSR-S910/S710 Manuale di istruzioni
Page 61
4 Premere il pulsante [7 ] (OK) per confermare la selezione
del file o della cartella.
5 Selezionare il tab di destinazione (USER o USB) in cui incollare
il file o la cartella, usando i pulsanti TAB [EEEE][FFFF].
Se necessario, selezionare la cartella di destinazione utilizzando i pulsanti [A]–[J].
6 Premere il pulsante [4 ] (PASTE) (INCOLLA) per incollare il file
o la cartella selezionata nello step 3.
Il file o la cartella incollata viene visualizzata sul display nella posizione appropriata fra i file, in ordine alfabetico.
Eliminazione di file/cartelle
NOTA
Per annullare l'operazione Copy, premere il pulsante [8 ] (CANCEL).
Questa operazione consente di eliminare un file o una cartella.
1 Richiamare il display contenente il file o la cartella da eliminare.
2 Premere il pulsante [5 ] (DELETE) (ELIMINA).
Nella parte inferiore del display viene visualizzata la finestra a comparsa per l'operazione Delete.
3 Premere uno dei pulsanti [A]–[J] corrispondenti al file o alla
cartella.
Per annullare la selezione, premere nuovamente lo stesso pulsante [A]–[J]. Premere il pulsante [6 ] (ALL) per selezionare tutti i file o le cartelle presenti sul display corrente, incluse le altre pagine. Per annullare la selezione, premere nuovamente il pulsante [6 ] (ALL OFF).
4 Premere il pulsante [7 ] (OK) per confermare la selezione
del file o della cartella.
NOTA
I file nel tab PRESET non possono essere eliminati.
3
NOTA
Per annullare l'operazione Delete, premere il pulsante [8 ] (CANCEL).
Song – Riproduzione, esercitazioni e registrazione di song –
5 Seguire le istruzioni visualizzate.
• YES Per eliminare il file o la cartella
• YES ALL Per eliminare tutti i file o le cartelle selezionate
• NO Per lasciare il file o la cartella intatta senza eliminarla
• CANCEL Per annullare l'operazione Delete
PSR-S910/S710 Manuale di istruzioni 61
Page 62
Funzioni avanzate
Vedere il Reference Manual sul sito Web, Capitolo 3.
Modifica delle impostazioni della notazione musicale:
Modifica delle impostazioni del display Lyrics/Text:
Utilizzo delle proprietà dell'Auto Accompaniment con il playback delle song:
Parametri relativi alla riproduzione di song:
• Esercitazione sulla tastiera e con le voci mediante la funzione Guide:
• Riproduzione delle parti di accompagnamento mediante la tecnologia di performance assistita:
Creazione/modifica delle song
3
Song – Riproduzione, esercitazioni e registrazione di song –
(Song Creator):
• Registrazione di melodie (registrazione per passi):
• Registrazione di accordi (registrazione per passi):
• Nuova registrazione di una sezione specifica–Punch in/out:
Pulsanti [SCORE] [1 ▲▼]–[8 ▲▼]
Pulsanti [LYRICS/TEXT] [1 ▲▼]–[8 ▲▼]
[ACMP] STYLE CONTROL [SYNC START] SONG [] + [F/ II] STYLE CONTROL [START/STOP]
[FUNCTION] [B] SONG SETTING
[A]/[B] GUIDE MODE
[8 ▲▼] P.A.T.
[FUNCTION] [F] DIGITAL REC MENU [A] SONG CREATOR
TAB [E][F] 1-16
TAB [E][F] CHORD
TAB [E][F] REC MODE
• Modifica degli eventi di canale:
• Modifica degli eventi di accordi, note, eventi esclusivi di sistema e testi:
TAB [E][F] CHANNEL
TAB [E][F] CHORD, 1-16, SYS/EX.
o LYRICS
62 PSR-S910/S710 Manuale di istruzioni
Page 63
Multipad
– Aggiunta di frasi musicali alla performance –
I Multipad possono essere utilizzati per riprodurre alcune brevi sequenze melodiche e ritmiche predefinite, per aggiungere impatto e varietà alle esecuzioni sulla tastiera. I Multipad vengono suddivisi in banchi a gruppi di quattro. PSR-S910/S710 presenta diversi banchi Multipad in una serie di generi musicali diversi.

Utilizzo dei Multipad

1 Premere il pulsante [SELECT] di MULTI PAD CONTROL per
richiamare il display di selezione dei banchi Multipad, quindi selezionare il banco desiderato.
Selezionare le pagine utilizzando i pulsanti [1 ]–[7 ▲] corrispondenti a "P1, P2..." nel display o premendo ripetutamente il pulsante [SELECT] di MULTI PAD CONTROL, quindi utilizzare i pulsanti [A]–[J] per selezionare il banco desiderato.
4
1
2 Premere uno dei pulsanti [1]–[4] di MULTI PAD CONTROL
per suonare una frase Multipad.
Viene avviata la riproduzione della completa frase musicale corrispondente (in questo caso per il Pad 1) al tempo correntemente impostato. È anche possibile premere due o più Multipad contemporaneamente.
3
3 Per arrestare la riproduzione, premere il pulsante [STOP].
Se si desidera arrestare determinati pad, tenere premuto il pulsante [STOP] contemporaneamente e premere i pad da arrestare.
1
NOTA
Esistono due tipi di dati Multipad. Un tipo viene riprodotto una volta e smette di suonare al termine della frase. L'altro tipo viene riprodotto più volte.
NOTA
Se si preme il pad durante l'esecuzione del playback, la riproduzione verrà arrestata e riprenderà dall'inizio.
Multipad – Aggiunta di frasi musicali alla performance –
Informazioni sul colore dei Multipad
Verde: indica che il pad corrispondente contiene dati (una frase).
Rosso: indica che è in corso il playback del pad corrispondente.
Rosso (lampeggiante): indica che il pad corrispondente è nella modalità
standby (Synchro Start).
PSR-S910/S710 Manuale di istruzioni 63
Page 64

Utilizzo della funzione Synchro Start di Multipad

Tenendo premuto il pulsante [SELECT] di MULTI PAD CONTROL, premere uno dei pulsanti [1]–[4] di MULTI PAD CONTROL per attivare la modalità standby della riproduzione Multipad. Il pulsante corrispondente lampeggia con luce rossa. È anche possibile premere due, tre o quattro Multipad contemporaneamente.
Il Multipad attualmente impostato su standby si avvia quando si riproduce uno stile; premere una nota qualsiasi sulla tastiera (se [ACMP] è disattivato) o suonare un accordo con la mano sinistra (se [ACMP] è attivato). Se, durante il playback di una song o di uno stile, si attiva la modalità standby del Multipad, premendo una nota qualsiasi sulla tastiera si avvia la riproduzione Multipad all'inizio della barra successiva. Quando uno o più Multipad sono nella modalità standby, premendone uno si avviano contemporaneamente tutti i Multipad impostati su questa modalità.
4
Multipad – Aggiunta di frasi musicali alla performance –
Per annullare la funzione Synchro Start, tenendo premuto il pulsante [SELECT] (o [STOP]) di MULTI PAD CONTROL, premere uno dei pulsanti [1]–[4]. Premere il pulsante [STOP] di MULTI PAD CONTROL una volta per annullare la funzione Synchro Start di tutti i pulsanti.

Utilizzo della funzione Chord Match (Corrispondenza accordi)

Molte delle frasi Multipad sono melodiche o formate da accordi. È possibile fare in modo che queste frasi cambino automaticamente gli accordi in base agli accordi suonati con la mano sinistra. Quando è attivato [ACMP] o la parte LEFT, suonare un accordo con la mano sinistra e premere uno dei Multipad: Chord Match cambia l'intonazione per adattarla agli accordi suonati. Per alcuni Multipad, però, la funzione Chord Match non ha effetto.
Sezione
accordi
In questo esempio, la frase del Pad 1 viene trasportata in FA maggiore prima della riproduzione. Provare a suonare i Multipad con altri tipi di accordi.
Funzioni avanzate
Vedere il Reference Manual sul sito Web, Capitolo 4.
Creazione di Multipad (Multi Pad Creator):
Modifica di Multipad:
64 PSR-S910/S710 - Manuale di istruzioni
[FUNCTION] [F] DIGITAL REC MENU [C] MULTI PAD CREATOR
Display di selezione dei banchi Multipad [8 ] (EDIT)
Page 65
Music Finder
– Richiamo delle impostazioni ideali (voci, stili ecc.) per ogni song –
Se si desidera suonare un certo genere di musica, ma non si conosce quali stili e voci sarebbero appropriati, si può ricorrere alla comoda funzione Music Finder. Basta scegliere il genere di musica o il titolo di song desiderato tra le varie impostazioni del pannello del Music Finder e lo strumento pensa automaticamente a tutto il resto per predisporre l'esecuzione in quello stile musicale. Inoltre, registrando i dati di song/audio salvati nel Music Finder, lo strumento può richiamarli facilmente dal titolo della song. Se si collega lo strumento a Internet, la funzione Music Finder Plus consente di cercare e aggiungere impostazioni del pannello e dati di song.
Caricamento delle impostazioni del pannello dal sito web
Per impostazione di fabbrica, il Music Finder contiene alcuni record di esempio (impostazioni del pannello). È possibile scaricare varie impostazioni del pannello dal sito Web Yamaha e importarle nello strumento, in modo da utilizzare il Music Finder in maniera più semplice ed efficace. Importando le impostazioni del pannello è possibile anche migliorare la funzione Repertoire (pagina 44). Prima di utilizzare il Music Finder, si consiglia di caricare le impostazioni del pannello dal sito Web, attenendosi alle istruzioni riportate di seguito. http://services.music.yamaha.com/musicfinder/
1 Scaricare il file delle impostazioni del pannello Music Finder
dal sito Web in un dispositivo di memorizzazione USB.
2 Collegare il dispositivo di memorizzazione USB che contiene il file
delle impostazioni del pannello al terminale [USB TO DEVICE] dello strumento.
3 Premere il pulsante [MUSIC FINDER] per richiamare il display
MUSIC FINDER.
NOTA
Prima di usare un dispositivo di memorizzazione USB, leggere la sezione "Collegamento di un dispositivo di memorizzazione USB" a pagina 94.
5
ATTENZIONE
La sostituzione sovrascive automaticamente tutti i record (impostazioni del pannello e dati di song nel display MUSIC FINDER). Assicurarsi di salvare tutti i dati importanti in USER o USB nel display di selezione file (allo step 4, descritto a sinistra).
4 Premere il pulsante [7 ▲▼] (FILES) per richiamare il display
di selezione file.
PSR-S910/S710 Manuale di istruzioni 65
Music Finder – Richiamo delle impostazioni ideali (voci, stili ecc.) per ogni song –
Page 66
NOTA
5 Utilizzare i pulsanti TAB [E][F] per richiamare il display USB
NOTA
che contiene il file delle impostazioni del pannello scaricato dal sito Web.
6 Premere il pulsante corrispondente al file per visualizzare un
messaggio in cui viene chiesto di selezionare REPLACE/APPEND (SOSTITUISCI/AGGIUNGI) per le impostazioni del pannello.
7 Premere il pulsante [F] (REPLACE) per eliminare tutti i record
attualmente presenti nello strumento e sostituirli con quelli del file selezionato.
Alla richiesta di conferma, premere il pulsante [G] (YES).
8 Premere il pulsante [F] (YES) nel display del messaggio che
indica il completamento della sostituzione, così da richiamare
5
Music Finder – Richiamo delle impostazioni ideali (voci, stili ecc.) per ogni song –
il display MUSIC FINDER.
Controllare il numero di record nel display MUSIC FINDER per verificare che la sostituzione è stata effettuata.
Informazioni sui record del Music Finder
Numero di record
Anche se si sostituiscono i record del Music Finder, è possibile ripristinarne i valori originali di fabbrica selezionando il file "MusicFinderPreset" nel display PRESET dello step.
Tutti i dati che si possono richiamare dal display MUSIC FINDER sono detti "record". Esistono tre tipi diversi di record.
• Impostazioni del pannello
Dati delle impostazioni come stili, voci eccetera.
• Song (SONG)
Dati di song registrati nel Music Finder dal display di selezione delle song (pagina 49)
• Audio (AUDIO)
Dati audio registrati nel Music Finder dal display di selezione audio USB (pagina 75)
66 PSR-S910/S710 Manuale di istruzioni
Per informazioni sulla registrazione dei dati di song/audio nel Music Finder, vedere pagina 68.
Page 67

Selezione della song desiderata dalle impostazioni del pannello

1 Premere il pulsante [MUSIC FINDER] per richiamare il display
MUSIC FINDER.
Nel display ALL vengono visualizzati i record.
Mostra il titolo della song e le informazioni dello stile assegnato alle impostazioni del pannello.
2 Utilizzare i pulsanti [2 ▲▼]/[3 ▲▼] per selezionare
le impostazioni del pannello desiderate.
Si può utilizzare anche il dial [DATA ENTRY] e il pulsante [ENTER].
Ordinamento dei record
Premere il pulsante [F] (SORT BY) (ORDINA PER) per ordinare i record per MUSIC (MUSICA), STYLE (STILE), BEAT e TEMPO. Premere il pulsante [G] (SORT ORDER) (ORDINAMENTO) per cambiare l'ordine dei record (ascendente o discendente). Quando si ordinano i record per MUSIC, si può utilizzare il pulsante [1 ▲▼] per scorrere su e giù lungo l'elenco delle song presentate in ordine alfabetico. Quando si ordinano i record per STYLE, si può utilizzare il pulsante [4 ▲▼]/ [5 ▲▼] per scorrere su e giù l'elenco degli stili presentati in ordine alfabetico. Premere i pulsanti [] e [] contemporaneamente per spostare il cursore sul primo record.
NOTA
Per informazioni sulla selezione di record SONG o AUDIO, vedere pagina 70.
5
3
Suonare gli accordi nella sezione sinistra (pagina 32) della tastiera.

Ricerca delle impostazioni del pannello

È possibile ricercare record specificando il nome di una song o la parola chiave, utilizzando la funzione Search del Music Finder.
1
Dalla pagina ALL del display MUSIC FINDER, premere il pulsante [6 ] (SEARCH 1) (RICERCA 1) per richiamare il display di ricerca.
NOTA
Se si desidera impedire la modifica del tempo durante la riproduzione dello stile quando si seleziona un altro record, attivare la funzione Tempo Lock (Blocco tempo) premendo il pulsante [I] (STYLE TEMPO) nel display MUSIC FINDER.
Music Finder – Richiamo delle impostazioni ideali (voci, stili ecc.) per ogni song –
PSR-S910/S710 Manuale di istruzioni 67
Page 68
2 Inserire i criteri di ricerca.
NOTA
NOTA
NOTA
NOTA
NOTA
NOTA
[A] MUSIC
(MUSICA)
Consente di eseguire ricerche in base al nome della song. Premere il pulsante [A] per visualizzare la finestra a comparsa e inserire il nome della song. Per cancellare la musica immessa, premere il pulsante [F] (CLEAR) (ANNULLA).
[B] KEYWORD
(PAROLA CHIAVE)
Consente di eseguire ricerche in base a una parola chiave. Premere il pulsante [B] per visualizzare la finestra a comparsa e inserire la parola chiave. Per cancellare la parola chiave immessa, premere il pulsante [G] (CLEAR).
[C] STYLE
(STILE)
Consente di eseguire ricerche in base allo stile. Premere il pulsante [C] per richiamare il display di selezione degli stili. Una volta selezionato lo stile desiderato, premere il pulsante [EXIT] (ESCI) per tornare al display di ricerca. Per cancellare lo stile immesso, premere il pulsante [H] (CLEAR).
[D] BEAT Consente di specificare l'indicazione tempo per
la ricerca. Se si seleziona ANY, saranno incluse tutte le impostazioni di beat.
[E] SEARCH
AREA (AREA DI RICERCA)
Consente di selezionare una posizione specifica (il tab della parte superiore del display MUSIC FINDER) in cui eseguire le ricerche.
[1 ▲▼] ALL CLEAR
5
Music Finder – Richiamo delle impostazioni ideali (voci, stili ecc.) per ogni song –
(CANCELLA TUTTO)
Consente di cancellare tutti i criteri di ricerca.
[3 ▲▼] TEMPO FROM
(TEMPO DA)
Consente di impostare l'intervallo di tempo che si desidera utilizzare per la ricerca.
[4 ▲▼] TEMPO TO
(TEMPO A)
[5 ▲▼]/ [6 ▲▼]
GENRE (GENERE)
Consente di selezionare il genere musicale desiderato.
Si possono cercare più parole chiave contemporaneamente inserendo come separazione una virgola fra una parola e l'altra.
Se si seleziona un beat in 2/4 o 6/8, è possibile cercare uno stile adatto per eseguire una song in 2/4 e 6/8, ma lo stile vero e proprio viene creato utilizzando un beat in 4/4.
Quando si cercano file di song/audio (pagina 66), impostare i criteri di ricerca come segue.
STYLE: vuoto BEAT: ANY TEMPO: "---" – "---"
Per annullare la ricerca, premere il pulsante [8 ] (CANCEL) (ANNULLA).
3 Premere il pulsante [8 ] (START SEARCH) (AVVIA RICERCA)
per avviare la ricerca.
Nel display Search 1 vengono visualizzati i risultati della ricerca.

Registrazione di dati di song/audio (SONG/AUDIO)

Registrando i dati di song/audio salvati nel Music Finder (display di selezione delle song a pagina 49 e display di selezione audio a pagina 75), lo strumento può richiamarli facilmente dal titolo della song.
1 Visualizzare i dati di song.
Dati di song (SONG) nel display di selezione delle song
Premere il pulsante SONG [SELECT] per visualizzare i dati (file) di song nel display di selezione delle song.
Per eseguire ricerche con altri criteri, premere il pulsante [6 ] (SEARCH 2) nel display MUSIC FINDER. Il risultato della ricerca viene visualizzato nel display SEARCH 2.
Se si desidera registrare i dati di song/audio del dispositivo di memorizzazione USB, collegare quest'ultimo al terminale [USB TO DEVICE].
Prima di usare un dispositivo di memorizzazione USB, leggere la sezione "Collegamento di un dispositivo di memorizzazione USB" a pagina 94.
68 PSR-S910/S710 Manuale di istruzioni
Page 69
Dati di song (AUDIO) nel display di selezione audio USB
1-1 Premere il pulsante [USB] per richiamare il display di riproduzione
(AUDIO PLAYER).
1-2 Premere il pulsante [8 ▲▼] (FILE SELECT) (SELEZIONE FILE) per
visualizzare i dati di song (file audio) nel dispositivo di memorizzazione USB collegato.
2 Premere i pulsanti [A]–[J] corrispondenti al file desiderato.
3
3 Premere il pulsante [6 ] (ADD TO MF) (AGGIUNGI A MUSIC
FINDER) per registrare i dati selezionati nel Music Finder.
Viene visualizzato automaticamente il display di modifica dei record del Music Finder.
4 Premere il pulsante [8 ] (OK) per avviare la registrazione.
Premere il pulsante [8 ] (CANCEL) per annullare la registrazione.
5 Verificare che i dati di song (SONG/AUDIO) siano stati aggiunti
nel display MUSIC FINDER.
I dati di song compaiono come SONG o AUDIO nella colonna STYLE.
5
PSR-S910/S710 Manuale di istruzioni 69
Music Finder – Richiamo delle impostazioni ideali (voci, stili ecc.) per ogni song –
Page 70
NOTA
Richiamo dei dati di song registrati dal Music Finder
NOTA
È possibile richiamare i dati di song registrati con la stessa procedura descritta nelle sezioni "Selezione della song desiderata dalle impostazioni del pannello" e "Ricerca delle impostazioni del pannello" (pagina 67).
• Per riprodurre i dati di song richiamati, premere il pulsante SONG [F/ II] dopo aver selezionato il record SONG.
• Per riprodurre i dati audio richiamati, premere il pulsante [USB], quindi il pulsante [2 ▲▼] (F/ II) dopo aver selezionato il record AUDIO.
Maggiore convenienza grazie a Internet (Music Finder+)
Se si collega lo strumento a Internet, il servizio Music Finder+ consente di cercare e aggiungere impostazioni del pannello e dati di song. Basta collegare lo strumento a Internet e premere il pulsante [J] (MUSIC FINDER+) nel display MUSIC FINDER.
Se si desidera riprodurre i dati di song/audio presenti nel dispositivo di memorizzazione USB, collegare innanzitutto quest'ultimo al terminale [USB TO DEVICE].
I contenuti del servizio Music Finder Plus sono soggetti a modifiche.
5
Music Finder – Richiamo delle impostazioni ideali (voci, stili ecc.) per ogni song –
Per ulteriori informazioni su questo servizio, visitare il sito Web riportato di seguito. http://services.music.yamaha.com/musicfinder/
Funzioni avanzate
Vedere il Reference Manual sul sito Web, Capitolo 5.
Creazione di un gruppo di record preferiti:
Modifica dei record:
Salvataggio dei record come singoli file:
Visualizzazione delle informazioni sui record in Internet (MUSIC FINDER Plus):
[MUSIC FINDER] TAB [E][F] ALL [H] (ADD TO FAVORITE) (AGGIUNGI A PREFERITI)
MUSIC FINDER [8 ▲▼] (RECORD EDIT) (MODIFICA RECORD)
[MUSIC FINDER] [7 ▲▼] (FILES) (FILE)
[MUSIC FINDER] [J] (MUSIC FINDER +)
70 PSR-S910/S710 Manuale di istruzioni
Page 71
Registration Memory
Salvat. e caric. di config. del pann.
La Registration Memory (registrazione di memoria) permette di salvare (o registrare) praticamente tutte le impostazioni del pannello personalizzate su un pulsante Registration Memory e richiamarle quindi istantaneamente premendo un unico pulsante. Le impostazioni registrate negli otto pulsanti Registration Memory possono essere salvate come singolo file Bank.
Registrazione delle configurazioni del pannello personalizzate
1 Impostare i controlli del pannello (Voice, Style, effetti e così via)
nel modo desiderato.
2 Premere il pulsante [MEMORY] nella sezione REGISTRATION
MEMORY.
Viene visualizzato il display per la selezione degli elementi da registrare.
3
3 Stabilire gli elementi che si desidera registrare.
Selezionare l'elemento desiderato utilizzando i pulsanti [2 ▲▼]–[7 ▲▼], quindi inserire o rimuovere il segno di spunta mediante i pulsanti [8 (ATTIVA MARKER)/[8 Per annullare l'operazione, premere il pulsante [I] (CANCEL) (ANNULLA).
] (MARK OFF) (DISATTIVA MARKER).
] (MARK ON)
6
– Salvat. e caric. di config. del pann. –
PSR-S910/S710 Manuale di istruzioni 71
Registration Memory
Page 72
4 Premere uno dei pulsanti REGISTRATION MEMORY [1]–[8] in cui
ATTENZIONE
NOTA
si desidera memorizzare la configurazione del pannello.
Il pulsante memorizzato diventa rosso, indicando che il pulsante con quel numero contiene dei dati e che è stato selezionato quel numero.
Stato delle spie
Rosso: dati registrati e attualmente selezionati
Verde: dati registrati, ma attualmente non selezionati
Spento: nessun dato registrato
5 Registrare le diverse configurazioni del pannello su altri
pulsanti, ripetendo gli step da 1 a 4.
Le configurazioni registrate possono essere richiamate mediante la semplice pressione del pulsante numerato corrispondente.
Selezionando il pulsante con la spia illuminata in rosso o in verde, la configurazione del pannello memorizzata in precedenza sul pulsante sarà rimossa e sostituita con le nuove impostazioni.
Le configurazioni del pannello registrate sui pulsanti numerati vengono conservate anche quando si spegne lo strumento. Se si desidera eliminare tutte le otto configurazioni del pannello correnti, accendere lo strumento (pulsante [STANDBY/ON]) tenendo premuto il tasto B5 (il SI più acuto della tastiera, cioè quello più a destra).
6
Registration Memory
– Salvat. e caric. di config. del pann. –
Salvataggio nella Registration Memory come file Bank
È possibile salvare tutte e otto le configurazioni del pannello registrate come singolo file Bank di Registration Memory.
Bank 04
Bank 03
Bank 02
Bank 01
1 Premere contemporaneamente i pulsanti REGIST BANK [+] e [-]
per richiamare il display di selezione Registration Bank (Bank di registrazione).
2
2 Premere il pulsante [6 ] (SAVE) (SALVA) per salvare il file Bank.
Per istruzioni sul salvataggio, vedere pagina 58.
72 PSR-S910/S710 Manuale di istruzioni
Page 73
Richiamo di una configurazione del pannello registrata
I file Bank di Registration Memory possono essere richiamati utilizzando i pulsanti REGIST BANK [-]/[+] oppure mediante la procedura indicata di seguito.
1 Premere contemporaneamente i pulsanti REGIST BANK [+] e [-]
per richiamare il display di selezione REGISTRATION BANK.
2
2
2 Premere uno dei pulsanti [A]–[J] per selezionare un file Bank.
Per selezionare un Bank, è possibile inoltre utilizzare il dial [DATA ENTRY] e il pulsante [ENTER].
3 Premere uno dei pulsanti numerati illuminati in verde ([1]–[8])
nella sezione Registration Memory.
NOTA
Se le configurazioni, comprensive di selezione di file di song/stile, vengono richiamate da un dispositivo di memorizzazione USB, accertarsi che alla porta [USB TO DEVICE] (USB-DISPOSITIVO) sia collegato il dispositivo di memorizzazione USB corretto.
NOTA
Attivando il pulsante [FREEZE] (BLOCCA) è possibile disabilitare il richiamo di specifici elementi. Per utilizzare questa funzione, è necessario selezionare gli elementi che non si desidera richiamare premendo [FUNCTION] [E] REGIST SEQUENCE/FREEZE/VOICE SET TAB [E][F] FREEZE.
6
– Salvat. e caric. di config. del pann. –
Registration Memory
PSR-S910/S710 Manuale di istruzioni 73
Page 74
Conferma delle informazioni di Registration
NOTA
NOTA
Memory
È possibile richiamare il display delle informazioni per verificare quali voci e stili sono memorizzati nei pulsanti [1]–[8] di un Bank di Registration Memory.
1 Premere contemporaneamente i pulsanti REGIST BANK [+] e [-]
per richiamare il display di selezione REGISTRATION BANK, quindi utilizzare i pulsanti [A]–[J] per selezionare il Bank desiderato.
2 Premere il pulsante [7 ] (INFO.) (INFORMAZIONI)
per richiamare il display delle informazioni.
3
Per richiamare immediatamente il display delle informazioni del Bank di Registration Memory attualmente selezionato, premere in successione il pulsante [DIRECT ACCESS] (ACCESSO DIRETTO) e uno dei pulsanti REGISTRATION MEMORY [1]–[8].
6
Registration Memory
– Salvat. e caric. di config. del pann. –
2
Utilizzando i pulsanti TAB [E][F], è possibile passare dall'uno all'altro dei due display delle informazioni: le informazioni relative ai pulsanti Registration Memory da [1] a [4] e quelle relative ai pulsanti da [5] a [8].
3 Premere il pulsante [F] (CLOSE) (CHIUDI) per chiudere il display
delle informazioni.
Funzioni avanzate
Vedere il Reference Manual sul sito Web, Capitolo 6.
Disattivazione del richiamo di elementi specifici:
Richiamo dei numeri Registration Memory in sequenza:
[FUNCTION] [E] REGIST SEQUENCE/FREEZE/ VOICE SET TAB [E][F] FREEZE
[FUNCTION] [E] REGIST SEQUENCE/FREEZE/ VOICE SET TAB [E][F] REGISTRATION SEQUENCE
Se una parte della voce è disattivata (PSR-S910), il nome della voce per la parte corrispondente è visualizzato in grigio. Su PSR-S710, il nome della voce per la parte corrispondente è visualizzato in grigio.
74 PSR-S910/S710 Manuale di istruzioni
Page 75
Audio USB
– Playback e registrazione di file audio –
L'utilissima funzione audio USB consente di riprodurre direttamente dallo strumento i file audio (WAV o MP3) memorizzati in un dispositivo di memorizzazione USB. Inoltre, poiché è possibile registrare le proprie performance sotto forma di dati audio (.WAV) in un dispositivo di memorizzazione USB, è possibile riprodurre i file sul computer, condividerli con altri amici e anche registrare CD personali.
Riproduzione dei file audio
Provare a riprodurre sullo strumento i file audio nella memoria flash USB.
Formati di file riproducibili
.wav Frequenza di campionamento di 44,1 kHz, risoluzione
a 16 bit, stereo
.mp3 Frequenza di campionamento di 44,1/48,0 kHz, bit rate
variabile a 64–320 kbps, mono/stereo
Collegare il dispositivo di memoria flash USB che contiene i file audio da riprodurre al terminale [USB TO DEVICE].
PSR-S910 PSR-S710
PSR-S910
1 Premere il pulsante [USB] per richiamare il display
di riproduzione (AUDIO PLAYER).
2
NOTA
Lo strumento non può riprodurre i file protetti DRM.
NOTA
Prima di usare una memoria flash USB, leggere la sezione "Collegamento di un dispositivo di memorizzazione USB" a pagina 94.
7
2 Premere il pulsante [8 ▲▼] (FILE SELECT) per visualizzare
i file audio salvati sulla memoria flash USB collegata.
3 Premere uno dei pulsanti [A]–[J] corrispondenti al file
da ascoltare.
PSR-S910/S710 Manuale di istruzioni 75
Audio USB – Playback e registrazione di file audio –
Page 76
4 Premere il pulsante [EXIT] per tornare al display di riproduzione
ATTENZIONE
(AUDIO PLAYER).
5 Premere il pulsante [2 ▲▼](F/ II) per avviare la riproduzione.
Operazioni relative alla riproduzione
Utilizzando i pulsanti [1 ▲▼]–[6 ▲▼], è possibile arrestare, mettere in pausa, selezionare, andare indietro o avanti nella riproduzione. Inoltre, è possibile impostare la modalità REPEAT premendo il pulsante [7 ] e regolare il volume premendo il pulsante [7 ].
Evitare di scollegare la memoria flash USB oppure di spegnere lo strumento durante la riproduzione. Ciò potrebbe danneggiare i dati nella memoria flash USB.
7
Audio USB – Playback e registrazione di file audio –
• Ripetizione della riproduzione dei file audio
Premere il pulsante [7 ] (REPEAT), quindi impostare la modalità REPEAT del file audio mediante i pulsanti [7 ▲▼]. Per chiudere il display delle impostazioni, premere il pulsante [8 ▲▼] (CLOSE).
OFF Suona tutto il file selezionato, quindi si arresta. SINGLE Suona ripetutamente il file selezionato. ALL Continua ripetutamente il playback di tutti i file nella cartella contenente
quello corrente.
RANDOM Esegue il playback ripetuto e in ordine casuale di tutti i file nella
cartella contenente quello corrente.
76 PSR-S910/S710 Manuale di istruzioni
Page 77
• Regolazione del volume per la riproduzione audio
Premere il pulsante [7 ] (VOL.), quindi regolare il volume dei file audio mediante i pulsanti [7 ▲▼]. Per chiudere il display delle impostazioni, premere il pulsante [8 ▲▼] (CLOSE).

Registrazione audio delle proprie performance

Provare a registrare le esecuzioni sotto forma di dati audio (file WAV) nella memoria flash USB. Ad esempio, se si usa l'unità PSR-S910 e si collega una chitarra, un microfono o un altro dispositivo allo strumento, sarà possibile registrare una performance di gruppo per chitarra e tastiera oppure registrare la propria voce mentre si canta sulla base di una song. La capacità massima per singola registrazione è pari a 80 minuti, ma tale valore può variare in funzione della capacità della memoria flash USB.
È possibile registrare i seguenti suoni:
• Generatore di tono interno dello strumento. Parti della tastiera (Right 1, Right 2, Left) e di song, stili e Multipad.
• (PSR-S910) Ingresso proveniente da un microfono, una chitarra o altri strumenti tramite il jack [MIC/LINE IN].
• (PSR-S910) Ingresso proveniente da un altro dispositivo audio come un lettore CD, un lettore MP3 o simili tramite il jack [MIC/LINE IN].
I dati registrati utilizzando questa funzione vengono salvati nel formato di seguito descritto:
• Dati WAV stereo
• Frequenza di campionamento di 44,1 kHz/risoluzione a 16 bit
1 Collegare la memoria flash USB alla porta [USB TO DEVICE].
NOTA
Per registrare la performance mediante la funzione audio USB, utilizzare la memoria flash USB compatibile. Prima di usare una memoria flash USB, leggere la sezione "Collegamento di un dispositivo di memorizzazione USB" a pagina 94.
NOTA
Non è possibile registrare l'ingresso dai jack [AUX IN].
NOTA
Non è possibile registrare le song protette da copyright, come le song preset, e il suono del metronomo.
7
NOTA
Lo strumento consente sia la registrazione MIDI che quella audio (pagina 56).
2 Impostare i parametri delle voci ecc. desiderati da usare nella
performance. Per informazioni sull'impostazione delle voci, vedere pagina 29; per l'impostazione degli stili, vedere pagina 39; per collegare un microfono all'unità PSR-S910, vedere pagina 90.
3 Premere il pulsante [USB].
PSR-S910/S710 Manuale di istruzioni 77
Audio USB – Playback e registrazione di file audio –
Page 78
4 Premere il pulsante [E] (RECORDER) per richiamare il display
NOTA
ATTENZIONE
NOTA
NOTA
di registrazione (USB AUDIO RECORDER).
Controllare le informazioni sulla memoria flash USB selezionata come destinazione di registrazione.
Nel display dello step 4, premere il pulsante [E] (PROPERTY) per controllare il numero del dispositivo di memoria flash USB, le dimensioni della memoria del dispositivo, lo spazio e il tempo disponibile per la registrazione sul dispositivo.
Se sono collegati più dispositivi di memorizzazione USB, come destinazione della registrazione viene selezionato il dispositivo indicato con "USB1". La destinazione viene saltata se "USB1" è un'unità floppy disk.
7
Audio USB – Playback e registrazione di file audio –
Premere il pulsante [F] (OK)/[EXIT] per chiudere il display PROPERTY.
5 Avviare la registrazione premendo il pulsante [J] (REC),
quindi iniziare a suonare.
Quando inizia la registrazione, il tempo di registrazione trascorso compare sulla destra del display di registrazione.
6 Per arrestare la registrazione, premere il pulsante [J] (STOP).
Al file viene assegnato automaticamente un nome e compare un messaggio che indica il nome del file.
Evitare di scollegare la memoria flash USB oppure di spegnere lo strumento durante la riproduzione. Ciò potrebbe danneggiare i dati della memoria flash USB o i dati della registrazione.
Anche se si commette un errore nella performance, non è possibile sovrascrivere un file esistente. Eliminare il file registrato dal display di selezione dei file, quindi registrare di nuovo la performance.
L'operazione di registrazione continua anche se si chiude il display di registrazione premendo il pulsante [EXIT]. Premere il pulsante [E] (RECORDER) per richiamare di nuovo il display di registrazione e arrestarla premendo il pulsante [J] (STOP).
78 PSR-S910/S710 Manuale di istruzioni
Page 79
Mixing Console
– Modifica del volume e del bilanciamento tonale –
La Mixing Console rappresenta un controllo intuitivo sugli aspetti sonori delle parti della tastiera e dei canali Song/Style, inclusi il bilanciamento del volume e il timbro dei suoni. Permette di regolare i livelli e la posizione stereo (pan) di ogni voce per ottimizzarne bilanciamento e posizionamento nell'immagine stereo del suono, oltre alle modalità di impostazione degli effetti.

Procedura di base

1 Premere il pulsante [MIXING CONSOLE] per richiamare
il display MIXING CONSOLE.
2
2
Utilizzare i pulsanti TAB [EEEE][F] per richiamare la pagina desiderata.
Per i dettagli su ogni Pagina di visualizzazione, vedere il Reference Manual sul sito Web.
VOL/VOICE (VOLUME/VOCE)
Consente di cambiare la voce e di regolare il pan e il volume per ogni parte (pagina 81). Utilizzando la funzione Auto Revoice (Riassegnazione automatica voci) è inoltre possibile convertire il suono di song XG disponibili in commercio nel suono speciale utilizzando le voci specifiche dello strumento.
FILTER (FILTRO)
Consente di regolare l'effetto Harmonic Content (Contenuto armonia) e la brillantezza del suono.
TUNE (ACCORDATURA)
Impostazioni relative al pitch (accordatura, trasposizione e via di seguito).
Mixing Console – Modifica del volume e del bilanciamento tonale –
8
EFFECT (EFFETTO)
Consente di selezionare il tipo di effetto e di regolarne la profondità per ciascuna parte (pagina 83).
EQ (EQUALIZZATORE)
Consente di regolare i parametri di equalizzazione per correggere il tono o il timbro del suono.
PSR-S910/S710 Manuale di istruzioni 79
Page 80
3 Premere ripetutamente il pulsante [MIXING CONSOLE] per
NOTA
NOTA
richiamare il display MIXING CONSOLE per le parti relative.
Il nome della parte è indicato in alto nel display.
I componenti della parte dello stile o della song sono gli stessi che appaiono nel display quando si preme il pulsante [CHANNEL ON/OFF] una o due volte.
PANEL PART
Mixing Console – Modifica del volume e del bilanciamento tonale –
STYLE PART
SONG CH 1-8
SONG CH 9-16
4 Premere i pulsanti [A]–[J] per selezionare un parametro,
quindi utilizzare i pulsanti [1 ▲▼]–[8 ▲▼] per impostare il valore relativo a ogni parte.
5 Salvare le impostazioni definite per MIXING CONSOLE.
• Per salvare le impostazioni del display PANEL PART (PARTE PANNELLO):
Registrarle nella Registration Memory (pagina 71).
• Per salvare le impostazioni del display STYLE PART (PARTE STILE):
Salvarle come dati di stile.
1. Richiamare il display operativo.
[FUNCTION]
2. Premere il pulsante [EXIT] per chiudere il display REC CHANNEL.
8
3. Premere il pulsante [I] (SAVE) per richiamare il display di selezione
degli stili e salvare i dati, quindi procedere con il salvataggio (pagina 58).
Song, Style, Multi Pad, MIC (solo PSR-S910), parti della tastiera (Left, Right 1, 2)
Rhythm 1, 2, Bass, Chord 1, 2, Pad, Phrase 1, 2
Canali Song 1–8
Canali Song 9–16
Tenendo premuto uno dei pulsanti [A]–[J] e utilizzando i pulsanti [1 ▲▼]–[8 ▲▼] o il dial [DATA ENTRY] è possibile impostare istantaneamente sullo stesso valore tutte le altre parti.
[F] DIGITAL REC MENU → [B] STYLE CREATOR
• Per salvare le impostazioni del display SONG CH 1–8/9–16 (CANALE SONG 1–8/9–16):
Innanzitutto registrare le impostazioni modificate come parte dei dati di song (SET UP), quindi salvare la song.
1. Richiamare il display operativo.
[FUNCTION]
[F] DIGITAL REC MENU → [A] SONG CREATOR
2. Utilizzare i pulsanti TAB [EEEE][FFFF] per selezionare la pagina CHANNEL.
3. Utilizzare i pulsanti [A]/[B] per selezionare "SETUP".
4. Premere il pulsante [D] (EXECUTE) (ESEGUI).
5. Premere il pulsante [I] per richiamare il display di selezione delle
song e salv
are i dati, quindi procedere con il salv
80 PSR-S910/S710 Manuale di istruzioni
ataggio (pagina 58).
Page 81
Modifica delle voci e regolazione del pan e del volume per ogni parte
È possibile modificare la voce e regolare il pan e il volume per ogni parte della tastiera e canale di stile o song.
Modifica della voce per ogni parte
1 Stessa operazione della "Procedura base" a pagina 79.
Allo step 2, selezionare il tab VOL/VOICE.
2 Premere il pulsante [C] (o [H]) per selezionare il parametro VOICE.
22
3
3 Premere uno dei pulsanti [1 ▲▼]–[8 ▲▼] per selezionare
la parte desiderata.
Comparirà il display di selezione delle voci.
4 Selezionare una voce.
Premere uno dei pulsanti sul pannello per la selezione della categoria di voci, quindi selezionarne una con i pulsanti [A]–[J] (pagina 29).
5 Premere il pulsante [EXIT] per tornare al display MIXING
CONSOLE.
6 Salvare le impostazioni (step 5 a pagina 80).
NOTA
• Alcune voci (ad esempio Organ Flutes) non possono essere selezionate per i canali degli stili.
• Il canale RHY2 nel display STYLE PART può essere assegnato solo alle voci di Drum Kit e SFX Kit.
• Quando si eseguono i dati di song GM, è possibile utilizzare il canale 10 solo per una voce Drum Kit.
Mixing Console – Modifica del volume e del bilanciamento tonale –
8
PSR-S910/S710 Manuale di istruzioni 81
Page 82
Regolazione del pan e del volume per ogni parte
1 Stessa operazione della "Procedura base" di pagina 79.
Allo step 2, selezionare il tab VOL/VOICE.
2 Premere il pulsante [D] (o [I]) per selezionare il parametro
PANPOT oppure premere il pulsante [E] (o [J]) per selezionare il parametro VOLUME.
Mixing Console – Modifica del volume e del bilanciamento tonale –
2
PANPOT
VOLUME
3
8
3 Utilizzare i pulsanti [1 ▲▼]–[8 ▲▼] per regolare il pan
o il volume della parte desiderata.
4 Salvare le impostazioni (step 5 a pagina 80).
82 PSR-S910/S710 Manuale di istruzioni
Page 83

Applicazione di effetti a ogni parte

1 Stessa operazione della "Procedura base" a pagina 79.
Nello step 2, selezionare il tab EFFECT.
2 Utilizzare i pulsanti [C]/[D]/[E] per selezionare l'effetto desiderato.
REVERB:
Riproduce il caldo ambiente di esecuzione in una sala da concerto o in un jazz club.
• CHORUS:
Produce il suono ricco e corposo di più parti suonate simultaneamente.
NOTA
Premere il pulsante [F] (TYPE) per cambiare il tipo di effetto. Consultare il Reference Manual.
• DSP:
Per impostazione predefinita viene selezionato l'effetto più adatto alla voce selezionata.
3 Utilizzare i pulsanti [1 ▲▼]–[8 ▲▼] per regolare la profondità
di ciascun per la parte desiderata.
4 Salvare le impostazioni (step 5 a pagina 80).
Funzioni avanzate
Vedere il Reference Manual sul sito Web, Capitolo 8.
Conversione delle voci di song XG in voci dello strumento (funzione Song Auto Revoice):
Modifica dei parametri FILTER:
Modifica dei parametri TUNE:
Modifica del tipo di effetto:
[MIXING CONSOLE] TAB [E][F] VOL/ VOICE [G] SET UP
[MIXING CONSOLE] TAB [E][F] FILTER
[MIXING CONSOLE] TAB [E][F] TUNE
[MIXING CONSOLE] TAB [E][F] EFFECT [F] TYPE
Mixing Console – Modifica del volume e del bilanciamento tonale –
8
Modifica dei parametri EQ:
[MIXING CONSOLE] → TAB [
E][F
] EQ
PSR-S910/S710 Manuale di istruzioni 83
Page 84
Connessione diretta a Internet
NOTA
NOTA
– Connessione diretta di PSR-S910/S710 a Internet –
Connessione diretta a Internet – Connessione diretta di PSR-S910/S710 a Internet –
È possibile acquistare e scaricare dati di song e altri tipi di dati dallo speciale sito Web collegandosi direttamente a Internet. Questa sezione contiene una panoramica della connessione diretta a Internet. Per istruzioni specifiche sulla connessione e la terminologia relativa a Internet, fare riferimento al documento Internet Connection Guide, scaricabile dal sito Web Yamaha Manual Library.

Accesso alla funzione di connessione diretta a Internet

Premere il pulsante [INTERNET]. Se lo strumento non è collegato ad Internet, sul display compare il sito Web specifico. Se non è collegato, seguire le istruzioni nella sezione "Connessione dello strumento a Internet" riportata di seguito.
Per chiudere la funzione di connessione diretta a Internet e tornare al display operativo dello strumento, premere il pulsante [EXIT].
Se lo strumento è collegato direttamente ad Internet, sarà possibile accedere solo allo speciale sito Web.
9

Connessione dello strumento a Internet

È possibile collegare lo strumento a una connessione full-time (ADSL, fibra ottica, cavo Internet ecc.) attraverso un router o un modem dotato di router. Per utilizzare la connessione Internet, è necessario abbonarsi a un servizio o provider Internet. Per connettersi a Internet prima di collegare lo strumento, utilizzare un computer, dal momento che non è possibile applicare impostazioni relative al modem o al router sullo strumento.
La procedura di configurazione dipende dall'ambiente di connessione (dispositivi per il collegamento ecc.). Per ulteriori informazioni, vedere il documento Internet Connection Guide.
Visualizzazione della Internet Connection Guide
Sul browser del computer è possibile visualizzare il documento Internet Connection Guide. Il computer deve essere collegato a Internet.
1. Accedere al sito Web Manual Library dal browser del computer.
Fare clic su "Manual Library" dal menu del CD-ROM incluso o immettere direttamente il seguente URL. http://www.yamaha.co.jp/manual/
2. Immettere il nome del modello (ad esempio PSR-S910) nella sezione
Model Name (Nome modello) e fare clic su "Search" (Cerca).
3. Fare clic su "Internet Connection Guide" nei risultati della ricerca.
In base alla connessione Internet, il numero di dispositivi collegabili potrebbe essere limitato. Ciò vuol dire che non è possibile connettere lo strumento a Internet. In caso di dubbi, controllare il contratto o contattare il provider.
84 PSR-S910/S710 Manuale di istruzioni
Page 85
Esempi di collegamento
• Esempio di connessione 1:
Connessione via cavo (tramite un cavo LAN)
Modem*
Senza funzionalità di router
* In questo caso "modem" fa riferimento a un modem ADSL, un'unità di rete ottica (ONU) o un modem via cavo.
Tipo di cavo per router
Cavo LAN
Cavo LAN
• Esempio di connessione 2:
Connessione wireless (mediante un convertitore wireless Ethernet LAN)
Access point
Modem*
("punto di accesso")
Terminale
LAN
IMPORTANTE
In base alle normative europee e coreane, gli utenti di tali paesi dovrebbero utilizzare un cavo STP (Shielded Twisted Pair, doppino ritorto schermato) per evitare interferenze elettromagnetiche.
NOTA
Alcuni tipi di modem richiedono una rete di hub opzionale per la connessione simultanea di più dispositivi (ad esempio, computer, strumenti musicali ecc.).
NOTA
Se si utilizza un modem e un router, collegare lo strumento al modem tramite un cavo LAN.
Convertitore Ethernet LAN wireless
* In questo caso "modem" fa riferimento a un modem ADSL, un'unità di rete ottica (ONU) o un modem via cavo.
• Esempio di connessione 3:
Connessione wireless (mediante un adattatore LAN wireless USB)
Access point
Modem*
* In questo caso "modem" fa riferimento a un modem ADSL, un'unità di rete ottica (ONU) o un modem via cavo.
("punto di accesso")
Adattatore LAN wireless USB
Terminale
LAN
Terminale
USB TO DEVICE
Connessione diretta a Internet – Connessione diretta di PSR-S910/S710 a Internet –
9
PSR-S910/S710 Manuale di istruzioni 85
Page 86

Operazioni disponibili sul sito Web speciale

Dopo aver collegato lo strumento a Internet, è possibile effettuare le seguenti operazioni per usufruire dei servizi Internet direttamente dallo strumento.
Connessione diretta a Internet – Connessione diretta di PSR-S910/S710 a Internet –
Seguire i link
Utilizzando il dial [DATA ENTRY] e il pulsante [ENTER], è possibile seguire i link per navigare nel sito Web. È possibile anche utilizzare i pulsanti [6
] e [8 ] (ENTER) invece che il dial [DATA ENTRY] e il pulsante [ENTER].
[8
]/[7 ▲▼]/
Ritorno alla pagina Web precedente e aggiornamento della pagina Web
Utilizzare i pulsanti [1 pagine Web visitate in precedenza. Per tornare alla pagina iniziale del sito Web, premere il pulsante [3 Premere il pulsante [5 il pulsante [6
] (STOP) per annullarne il caricamento.
▲▼] (BACK)/[2 ▲▼] (FORWARD) per accedere alle
▲▼] (HOME).] (REFRESH) per ricaricare una pagina Web e premere
9
86 PSR-S910/S710 Manuale di istruzioni
Page 87
Monitoraggio dello stato della connessione Internet
I messaggi e le icone nella parte inferiore destra del display Internet indicano lo stato corrente della connessione Internet.
Messaggio
1
2
3
4
I tre messaggi riportati di seguito vengono visualizzati a seconda dello stato di caricamento della pagina Web. Disconnected. (Disconnesso.): viene visualizzato quando lo strumento non è connesso a Internet. In presenza di questo messaggio, non è possibile visualizzare la pagina Web. Viene visualizzata l'icona
1.
Now opening web page... (Apertura pagina Web in corso): la pagina Web è in corso di caricamento. L'icona
2 lampeggia.
Web page has been displayed. (Pagina Web visualizzata.): il caricamento della pagina Web è completato e la pagina viene visualizzata completamente. L'icona visualizzata utilizza il protocollo SSL, compare l'icona
2 smette di lampeggiare. Se la pagina Web
3 e le informazioni
vengono cifrate per essere comunicate.
In caso di connessione a Internet tramite LAN wireless, la potenza di ricezione viene indicata con le immagini
4. Se la ricezione è debole,
spostare lo strumento vicino al punto di accesso per migliorarla.
NOTA
SSL (Secure Sockets Layer) è un metodo standard per proteggere le comunicazioni Web utilizzando la cifratura dei dati e altri strumenti.
NOTA
Se la ricezione è debole, l'icona lampeggia.
Funzioni avanzate
Vedere il Reference Manual sul sito Web, Capitolo 9.
Modifica delle impostazioni del browser:
Registrazione di segnalibri per le pagine preferite:
[INTERNET] [5 ] SETTING [D] BROWSER SETTINGS
[INTERNET] [4 ▲▼] BOOKMARK [3 ▲▼] ADD
Connessione diretta a Internet – Connessione diretta di PSR-S910/S710 a Internet –
9
PSR-S910/S710 Manuale di istruzioni 87
Page 88
Collegamenti
NOTA
ATTENZIONE
ATTENZIONE
ATTENZIONE
NOTA
NOTA
NOTA
– Uso dello strumento con altri dispositivi –
AVVERTENZA
Prima di collegare lo strumento ad altri componenti elettronici, spegnere tutti i componenti. Inoltre, prima di accenderli o spegnerli, impostare al minimo tutti i livelli di volume (0). Altrimenti, si possono verificare casi di scosse elettriche o danni ai componenti stessi.

Collegamento di dispositivi audio

Utilizzo di dispositivi audio esterni per la riproduzione
Collegamenti – Uso dello strumento con altri dispositivi –
Tramite i jack OUTPUT [L/L+R]/[R] è possibile collegare un sistema stereo per amplificare il suono dello strumento. Quando si usa PSR-S910, il suono del microfono o della chitarra collegati al jack [MIC./LINE IN] viene trasmesso insieme a quello dello strumento.
Cassa amplificata
Jack di ingresso
Attacco
phone
(standard)
Attacco
phone
(standard)
Cavo audio
Quando sono collegati, è possibile usare il controllo [MASTER VOLUME] dello strumento per regolare il volume del suono trasmesso al dispositivo esterno.
Usare cavi audio e adattatori senza resistenza (zero).
Usare solo il jack [L/L+R] per il collegamento con un dispositivo mono.
Quando il suono dello strumento viene trasmesso a un dispositivo esterno, accendere prima lo strumento, quindi l'altro dispositivo. Per lo spegnimento, invertire quest'ordine.
Non convogliare l'uscita dai jack [OUTPUT] ai jack [AUX IN]. Se si effettua questo collegamento, il segnale ricevuto sui jack [AUX IN] viene trasmesso dai jack [OUTPUT]. Ciò potrebbe creare un loop di feedback che renderebbe impossibile un'esecuzione regolare e potrebbe perfino danneggiare entrambi, strumento e dispositivo esterno.
10
Suonare dispositivi audio esterni con gli altoparlanti incorporati
È possibile collegare i jack di uscita di un dispositivo esterno, come un lettore CD o un generatore di suoni, ai jack AUX IN [L/L+R]/[R] dello strumento per ascoltare l'audio del dispositivo attraverso gli altoparlanti incorporati.
Lettore CD, generatore
di suoni
LINE OUT
Attacco
phone
(standard)
Cavo audio
88 PSR-S910/S710 Manuale di istruzioni
Attacco
pin
Quando allo strumento viene trasmesso il suono di un dispositivo esterno, accendere prima quest'ultimo, poi lo strumento. Per lo spegnimento, invertire quest'ordine.
Usare solo il jack [L/L+R] per il collegamento con un dispositivo mono.
L'impostazione [MASTER VOLUME] dello strumento influenza il segnale di input dai jack [AUX IN].
Page 89

Collegamento di un monitor TV esterno

Collegando un monitor TV esterno allo strumento, è possibile visualizzare su un televisore il contenuto del display corrente, i testi di una song (per cantare con un gruppo di amici) e i file di testo.
VIDEO OUT
Attacco pin RCA
VIDEO IN
Impostazioni Screen Out
1 Richiamare il display operativo.
[FUNCTION] [J] UTILITY TAB [E][F] SCREEN OUT
ATTENZIONE
Evitare di guardare a lungo la televisione o il monitor video per non avere problemi di vista. Per non affaticare gli occhi, fare interruzioni frequenti e mettere a fuoco oggetti distanti.
2 Impostare il tipo di monitor e i contenuti dello schermo.
1 2
1 [1 ▲▼]/
[2 ▲▼]
MONITOR TYPE
Consente di selezionare il tipo di uscita video desiderata (NTSC o PAL) in modo che corrisponda allo standard usato dall'apparecchiatura video.
Collegamenti – Uso dello strumento con altri dispositivi –
10
2 [3 ▲▼]/
[4 ▲▼]
SCREEN CONTENT
Consente di determinare il contenuto del segnale dell'uscita video. LYRICS/TEXT: vengono trasmessi solo i testi delle song o i file di testo, indipendentemente dal display richiamato sullo strumento. LCD: viene trasmesso il display attualmente selezionato.
PSR-S910/S710 Manuale di istruzioni 89
Page 90

Connessione di un microfono o una chitarra

NOTA
NOTA
NOTA
1 Impostare la manopola [INPUT VOLUME] al minimo.
Collegamenti – Uso dello strumento con altri dispositivi –
2 Collegare il microfono al jack [MIC/LINE IN].
Collegando un microfono o una chitarra al jack [MIC/LINE IN] (jack per cuffia standard da 1/4") è possibile cantare durante la propria performance o suonare la chitarra a tempo con la song riprodotta. Lo strumento emette la voce o il suono della chitarra attraverso gli altoparlanti. Le istruzioni riportate di seguito indicano come collegare un microfono. Quando si collega una chitarra o dispositivi con livelli di uscita elevati, assicurarsi di impostare lo switch [LINE MIC] su "LINE".
Accertarsi di disporre di un microfono dinamico tradizionale.
Regolare sempre al minimo INPUT VOLUME se al jack [MIC/LINE IN] non è collegato niente. Data l'elevata sensibilità del jack [MIC/LINE IN], è possibile rilevare e produrre rumore anche senza alcun collegamento.
10
3
3 Impostare lo switch [LINE MIC] su "MIC".
4 Per microfoni alimentati, accenderli prima. Regolare la
manopola [INPUT VOLUME] mentre si canta nel microfono.
Regolare il controllo verificando la spia SIGNAL. Accertarsi di regolare il controllo in modo che la spia si illumini di verde o di arancione. Accertarsi che la spia non si illumini di rosso, in quanto ciò indica un livello di ingresso troppo alto.
Accertarsi che la spia non si illumini di rosso.
Scollegamento del microfono
1. Impostare la manopola [INPUT VOLUME] al minimo.
2. Scollegare il microfono dal jack [MIC/LINE IN].
Impostare la manopola [INPUT VOLUME] al minimo prima di spegnere lo strumento.
90 PSR-S910/S710 Manuale di istruzioni
Page 91
Applicazione di effetti alla propria voce
È possibile anche applicare gli effetti alla voce.
1 Premere il pulsante [MIC SETTING/VOCAL HARMONY]
per richiamare il display Mic Setting.
2 Utilizzare i pulsanti [2 ▲▼]–[7 ▲▼] per attivare o disattivare
i singoli effetti.
[2 ▲▼]/ [3 ▲▼]
[4 ▲▼]/ [5 ▲▼]
[6 ▲▼]/ [7 ▲▼]
TALK Attivando il pulsante TALK, è possibile
annullare momentaneamente gli effetti del microfono o l'armonia vocale. Ciò si rivela particolarmente utile quando si parla tra una song e l'altra.
MIC EFFECT
VOCAL ARMONIA
Se si attiva MIC EFFECT, viene applicato un effetto alla voce. È possibile selezionare il tipo di effetto nel display Mixing Console (pagina 83).
Vedere di seguito.
Aggiunta delle armonizzazioni alla propria voce
È possibile anche applicare automaticamente alla voce vari tipi di armonizzazione vocale.
1 Premere il pulsante [MIC SETTING/VOCAL HARMONY] per
richiamare il display delle impostazioni delle armonie vocali (Vocal Harmony).
Collegamenti – Uso dello strumento con altri dispositivi –
3
2
2 Premere i pulsanti [6 ]/[7 ] per attivare le armonizzazioni
vocali (Vocal Harmony).
PSR-S910/S710 Manuale di istruzioni 91
10
Page 92
3 Premere il pulsante [H] per richiamare il display di selezione
NOTA
Vocal Harmony Type.
4
Selezionare un tipo di armonia vocale utilizzando i pulsanti [A]–[J].
5 Attivare il pulsante [ACMP].
Collegamenti – Uso dello strumento con altri dispositivi –
10
6 Suonare e tenere premuti gli accordi nella sezione sinistra della
tastiera o riprodurre una song che contiene dati di accordi mentre si canta seguendo l'accompagnamento.
L'armonia viene applicata alla voce in base agli accordi.
Funzioni avanzate
Vedere il Reference Manual sul sito Web, Capitolo 10.
[MIC SETTING/VOCAL HARMONY]
Impostazioni generali del microfono:
Impostazioni del parlato:
Modifica dell'armonia vocale:
[I] MIC SETTING TAB [E][F] OVERALL SETTING
[MIC SETTING/VOCAL HARMONY] [I] MIC SETTING TAB [E][F] TALK SETTING
[MIC SETTING/VOCAL HARMONY] [H] VOCAL HARMONY TYPE [8 ] (EDIT)
Utilizzando il pulsante [BALANCE], è possibile regolare il bilanciamento del volume tra le performance sulla tastiera e il microfono (pagina 48).
92 PSR-S910/S710 Manuale di istruzioni
Page 93

Collegamento di un foot switch/foot controller

A uno dei jack FOOT PEDAL è possibile collegare i foot switch opzionali (Yamaha FC4 o FC5) e un foot controller opzionale (Yamaha FC7). Il foot switch consente di attivare o disattivare le varie funzioni, mentre il foot controller controlla parametri continui come il volume.
Funzioni predefinite
FOOT PEDAL 1 Consente di attivare o disattivare il sustain. Utilizzare il foot
switch FC4 o FC5.
FOOT PEDAL 2 (PSR-S910) Consente di controllare le voci Super
Articulation (pagina 33). Utilizzare il foot switch FC4 o FC5. (PSR-S710) Consente di controllare il volume (funzione Expression). Utilizzare il foot controller FC7.
ATTENZIONE
Assicurarsi di collegare e scollegare il pedale solo quando lo strumento è spento.
FC4
FC5
FC7
Assegnando la funzione di ogni foot switch o foot controller, è possibile controllare sustain e volume attraverso ogni jack dei pedali e anche molte altre funzioni.
• Esempio: Controllo dell'avvio e dell'arresto delle song con il foot switch
Collegare un foot switch (FC4 o FC5) a uno dei jack FOOT PEDAL. Per assegnare la funzione al pedale collegato, selezionare "SONG PLAY/PAUSE" nel display operativo: [FUNCTION] [D] CONTROLLER TAB [E][F] FOOT PEDAL.
Funzioni avanzate
Vedere il Reference Manual sul sito Web, Capitolo 10.
Assegnazione di funzioni specifiche a ogni pedale:
[FUNCTION] [D] CONTROLLER TAB [E][F] FOOT PEDAL
Collegamenti – Uso dello strumento con altri dispositivi –
10
PSR-S910/S710 Manuale di istruzioni 93
Page 94

Collegamento di un dispositivo di memorizzazione USB

Collegando un dispositivo di memorizzazione al terminale [USB TO DEVICE] dello strumento, è possibile salvare i dati creati nel dispositivo.
Precauzioni durante l'utilizzo del terminale [USB TO DEVICE]
Per collegare un dispositivo USB al terminale, maneggiare con cura il dispositivo USB. Attenersi alle importanti precauzioni indicate di seguito.
NOTA
Per ulteriori informazioni sulla gestione dei dispositivi USB, consultare il manuale di istruzioni del dispositivo USB.
Dispositivi USB compatibili
• Dispositivi di memorizzazione USB (memoria flash,
• Adattatore USB-LAN
• Hub USB Lo strumento non supporta necessariamente tutti i dispositivi USB disponibili in commercio. Yamaha non garantisce il funzionamento dei dispositivi USB acquistati separatamente. Prima di acquistare un dispositivo USB da utilizzare con lo strumento, consultare la seguente pagina Web:
Collegamenti – Uso dello strumento con altri dispositivi –
http://music.yamaha.com/download/
Collegamento di un dispositivo USB
unità disco floppy, unità disco rigido ecc.)
NOTA
Non è possibile utilizzare altri dispositivi USB, ad esempio la tastiera o il mouse di un computer.
Quando si collega un dispositivo USB alla porta [USB
TO DEVICE], accertarsi che il connettore del dispositivo sia adeguato e che venga inserito nella direzione corretta.
Utilizzo dei dispositivi di memorizzazione USB
Collegando lo strumento a un dispositivo di memorizzazione USB è possibile salvare i dati creati nel dispositivo collegato, nonché leggere i dati in esso contenuti.
NOTA
Sebbene possano essere utilizzate per leggere i dati nello strumento, le unità CD-R/RW non consentono di salvare i dati.
Numero di dispositivi di memorizzazione USB da utilizzare
La porta [USB TO DEVICE] consente di collegare al massimo due dispositivi di memorizzazione USB. Se necessario, utilizzare un hub USB. Anche se si utilizza un hub USB, il numero massimo di dispositivi di memorizzazione che è possibile collegare contemporaneamente è sempre due. Lo strumento è in grado di riconoscere fino a quattro unità in un dispositivo di memorizzazione USB.
Formattazione di un supporto di memorizzazione USB
Quando è collegato un dispositivo di memorizzazione USB oppure è inserito un supporto di memorizzazione, è possibile che venga visualizzata una richiesta di formattazione del dispositivo/supporto. In questo caso, eseguire la formattazione (pagina 95).
ATTENZIONE
Durante l'operazione di formattazione eventuali dati preesistenti vengono sovrascritti. Accertarsi che il disco da formattare non contenga dati importanti. Procedere con attenzione, soprattutto se vengono collegati più supporti di memorizzazione USB.
10
• Se si desidera collegare due o tre dispositivi contemporaneamente a un terminale, è necessario utilizzare un hub USB. L'hub USB deve essere autoalimentato (dotato di alimentazione propria) e deve essere acceso. È possibile utilizzare un solo hub USB. Se durante l'utilizzo dell'hub USB viene visualizzato un messaggio di errore, scollegare l'hub dallo strumento, accendere lo strumento e ricollegare l'hub USB.
• Sebbene lo strumento supporti lo standard USB 1.1, è possibile collegare e utilizzare un dispositivo di memoria USB 2.0. Tuttavia, la velocità di trasferimento dati sarà quella di un dispositivo USB 1.1.
94 PSR-S910/S710 Manuale di istruzioni
Protezione dei dati (protezione da scrittura)
Per evitare che i dati importanti vengano cancellati accidentalmente, applicare la protezione da scrittura a ciascun dispositivo o supporto di memorizzazione. Se si salvano i dati su un dispositivo di memorizzazione USB, assicurarsi di disattivare la protezione da scrittura.
Collegamento/rimozione di dispositivi di memorizzazione USB
Prima di estrarre il supporto dal dispositivo, assicurarsi che lo strumento non stia effettuando l'accesso ai dati (ad esempio durante le operazioni di salvataggio, copia ed eliminazione).
ATTENZIONE
Evitare di accendere e spegnere ripetutamente il dispositivo di memorizzazione USB o di collegare e scollegare il dispositivo troppo spesso. Ciò può causare il blocco dello strumento. Mentre lo strumento esegue l'accesso ai dati (ad esempio durante le operazioni di salvataggio, copia, eliminazione, caricamento e formattazione) oppure se si sta installando il dispositivo di memorizzazione USB (subito dopo la connessione), NON scollegare il connettore USB, NON rimuovere il supporto dal dispositivo e NON spegnere nessuno dei dispositivi. In caso contrario, i dati dei dispositivi potrebbero essere danneggiati.
Page 95
Formattazione di un dispositivo di memorizzazione USB
Quando viene collegato un dispositivo di memorizzazione USB o inserito un supporto, è possibile che venga visualizzato un messaggio che richiede di formattare il dispositivo/supporto. In questo caso, eseguire la formattazione.
1 Inserire il dispositivo di memorizzazione USB da formattare
nel terminale [USB TO DEVICE].
2 Richiamare il display operativo.
[FUNCTION] [J] UTILITY TAB [E][F] MEDIA
2
3
4
3 Premere i pulsanti [A]/[B] per selezionare dall'elenco
il dispositivo USB da formattare.
Vengono visualizzate le indicazioni "USB1", "USB2" ecc, a seconda del numero di dispositivi collegati.
ATTENZIONE
La formattazione elimina eventuali dati preesistenti. Assicurarsi che il supporto da formattare non contenga dati importanti. Procedere con attenzione, soprattutto se si collegano più dispositivi di memorizzazione USB.
4 Premere il pulsante [H] (FORMAT) per formattare
il dispositivo/supporto.
Controllo della memoria residua
Per controllare quanta memoria rimane sul dispositivo di memorizzazione USB collegato, premere il pulsante [F] (PROPERTY) nello step 4 in alto.

Connessione a Internet

Utilizzando il terminale [LAN] o [USB TO DEVICE], è possibile collegare lo strumento a Internet. Per istruzioni specifiche sulla connessione, vedere pagina 85 e il documento Internet Connection Guide, scaricabile dal sito Web Yamaha.
Collegamenti – Uso dello strumento con altri dispositivi –
10
PSR-S910/S710 Manuale di istruzioni 95
Page 96

Connessione a un computer

IMPORTANTE
NOTA
NOTA
Collegamenti – Uso dello strumento con altri dispositivi –
Collegando un computer al terminale [USB TO HOST] è possibile trasferire i dati tra lo strumento e il computer tramite MIDI e utilizzare il computer per controllare, modificare e organizzare i dati sullo strumento.
Per collegare il computer e lo strumento, è necessario installare un driver USB MIDI. Consultare la "Guida all'installazione".
Per eseguire il collegamento a un computer, è anche possibile utilizzare i terminali MIDI IN/OUT. In questo caso, è necessaria un'interfaccia MIDI (ad esempio Yamaha UX16). Per ulteriori informazioni, consultare il manuale di istruzioni dell'interfaccia MIDI.
10
Precauzioni per l'utilizzo del terminale [USB TO HOST]
Quando si connette il computer alla porta [USB TO HOST], prestare molta attenzione alle precauzioni indicate di seguito. In caso contrario, si potrebbe provocare un blocco del computer con conseguente danneggiamento o perdita di dati. Se il computer o lo strumento si blocca, riavviare l'applicazione o il sistema operativo oppure spegnere e riaccendere lo strumento.
ATTENZIONE
• Utilizzare un cavo USB di tipo AB non più lungo di 3 metri.
• Prima di collegare il computer al terminale USB [TO HOST], uscire da eventuali modalità di risparmio energetico del computer (ad esempio sospensione, inattività e standby).
• Prima di accendere lo strumento, collegare il computer alla porta [USB TO HOST].
• Eseguire le operazioni riportate di seguito prima di accendere/spegnere lo strumento oppure prima di collegare/scollegare il cavo USB dalla porta [USB TO HOST].
• Uscire da qualsiasi applicazione aperta nel computer.
• Accertarsi che lo strumento non stia trasmettendo dati. I dati vengono trasmessi solo
in risposta alla pressione delle note sulla tastiera o durante la riproduzione di una song.
• Quando il computer è collegato allo strumento, è necessario attendere almeno sei secondi tra le seguenti operazioni: (1) spegnimento e successiva riaccensione dello strumento o (2) collegamento e scollegamento del cavo USB.
• Lo strumento inizia la trasmissione subito dopo che è stata effettuata la connessione USB.
• Utilizzando un cavo USB per collegare lo strumento al computer, eseguire il collegamento diretto senza passare attraverso un hub USB.
• Per informazioni sull'impostazione del software per sequencer, fare riferimento al manuale di istruzioni del software pertinente.
96 PSR-S910/S710 Manuale di istruzioni
Page 97

Collegamento di dispositivi MIDI esterni

Utilizzare i terminali [MIDI] e i cavi MIDI standard per collegare dispositivi MIDI esterni (tastiera, sequencer ecc).
• MIDI IN
Consente di ricevere i messaggi MIDI da un altro dispositivo MIDI.
• MIDI OUT
Consente di trasmettere i messaggi MIDI generati dallo strumento a un altro dispositivo MIDI.
MIDI IN
MIDI OUT
Trasmissione MIDI
Ricezione MIDI
(riproduzione)
Modulo MIDI
INGRES
MIDI OUT
Per informazioni dettagliate sulle impostazioni MIDI dello strumento, consultare il Reference Manual.
Funzioni avanzate
Vedere il Reference Manual sul sito Web, Capitolo 10.
Impostazioni MIDI:
[FUNCTION] [I] MIDI [8 ] EDIT
NOTA
Per una panoramica generale dell'interfaccia MIDI e su come utilizzarla in maniera efficace, fare riferimento al documento "MIDI Basics" (scaricabile dal sito Web Yamaha).
Collegamenti – Uso dello strumento con altri dispositivi –
10
PSR-S910/S710 Manuale di istruzioni 97
Page 98
Utility
– Impostazioni generali del sistema –
Nella sezione Utility del menu Function (Funzione) viene fornita una serie di strumenti e impostazioni utili per lo strumento, tra cui impostazioni generali che influiscono su tutto lo strumento, nonché impostazioni dettagliate per funzioni specifiche. Sono inoltre incluse funzioni di ripristino dei dati e il controllo dei supporti di memorizzazione, come la formattazione dei supporti.

Procedura di base

1 Richiamare il display operativo.
[FUNCTION] [J] UTILITY
Utility – Impostazioni generali del sistema –
11
2
Utiizzare i pulsanti TAB [EEEE][FFFF] per richiamare la pagina desiderata.
• CONFIG 1
Impostazioni generali come tempo di fade-in/out time, suono del metronomo, suono della battuta tempo, ecc.
• CONFIG 2
Impostazioni generali come gli elementi visualizzati nel display di selezione delle voci o degli stili, durata di visualizzazione ecc.
• SCREEN OUT (PSR-S910)
Impostazioni per il tipo di monitor e i contenuti visualizzati, necessarie quando si collega un monitor TV (pagina 89).
• MEDIA
Impostazioni relative al dispositivo di memorizzazione USB collegato, come formattazione (pagina 95) e verifica della dimensione della memoria.
• OWNER
Impostazioni per il nome utente (pagina 17) e la lingua dei messaggi (pagina 16). In questa pagina è inoltre possibile eseguire le operazioni di backup/ripristino delle impostazioni dei parametri (pagina 28).
2
• SYSTEM RESET
Consente di ripristinare le impostazioni dello strumento.
3 Se necessario, utilizzare i pulsanti [A]/[B] per selezionare
il parametro desiderato.
4 Modificare le impostazioni mediante i pulsanti [1 ▲▼]–[8 ▲▼]
o i pulsanti [F]–[J].
Per i dettagli sulle impostazioni di Utility, fare riferimento al Reference Manual disponibile sul sito web.
98 PSR-S910/S710 Manuale di istruzioni
Page 99

Risoluzione dei problemi

Controlli
Quando si accende o si spegne lo strumento si avverte un "clic" o un "pop".
Si sente rumore dagli altoparlanti dello strumento. L'impiego di un cellulare nelle immediate vicinanze dello strumento
Vi è una lieve differenza nella qualità del suono fra le note suonate sulla tastiera.
Alcune voci hanno un suono "looping" (ciclico).
Con le note più acute si sente rumore o vibrato, a seconda della voce.
Il volume è troppo basso o non si sente alcun suono. Il volume principale potrebbe essere troppo basso; regolarne il livello
Il suono è distorto. Il volume probabilmente è troppo alto. Accertarsi che tutte le
Non vengono suonate tutte le note simultaneamente. Probabilmente è stata superata la polifonia massima (pagina 104)
Il volume della tastiera è basso confrontato con quello del playback di song/stili.
Il display Main (Principale) non viene visualizzato, neppure all'accensione.
Alcuni caratteri del file/cartella appaiono confusi. Sono state cambiate le impostazioni della lingua. Impostare la lingua
Un file esistente non viene visualizzato. L'estensione del file (.MID ecc.) è stata cambiata o eliminata.
Nello strumento viene immessa corrente elettrica. Questo fatto è normale.
può produrre interferenza. Spegnere il cellulare oppure usarlo lontano dallo strumento.
Ciò è normale e dipende dal sistema di campionamento dello strumento.
con il dial [MASTER VOLUME].
Tutte le parti della tastiera sono su off. Utilizzare il pulsante PART ON/OFF [RIGHT 1]/[RIGHT 2]/[LEFT] per attivarle.
Il volume delle singole parti è troppo basso. Aumentarlo nel display BALANCE (BILANCIAMENTO) (pagina 48).
Assicurarsi che il canale desiderato sia impostato su ON (pagine 47, 54).
Le cuffie sono collegate, quindi disabilitano l'uscita degli altoparlanti. Scollegare le cuffie.
Il pulsante [FADE IN/OUT] è inserito ed esclude il suono. Premere tale pulsante per disattivare la funzione.
impostazioni del volume siano appropriate.
Ciò può essere causato da determinati effetto o dalle impostazioni di risonanza del filtro. controllare l'effetto o le impostazioni di filtro e modificarle in modo appropriato. Consultare il Reference Manual.
dello strumento. Se viene superata la polifonia massima, le prime note premute non vengono riprodotte, lasciando suonare solo le ultime note premute.
Il volume delle parti della tastiera forse è troppo basso. Aumentarlo nel display BALANCE (BILANCIAMENTO) (pagina 48).
Può capitare se allo strumento è collegato un dispositivo di memorizzazione USB. Talvolta l'installazione di questi ultimi causa un lungo intervallo fra l'accensione e la comparsa del display Main. Per evitarlo, accendere lo strumento dopo aver scollegato il dispositivo.
appropriata per il nome del file/cartella (pagina 16).
Rinominare manualmente il file su un computer, aggiungendo l'estensione appropriata.
I file di dati con nomi che superano i 50 caratteri non possono essere gestiti dallo strumento. Rinominare il file, riducendo il numero di caratteri ad al massimo 50.
Risoluzione dei problemi
PSR-S910/S710 Manuale di istruzioni 99
Page 100
Risoluzione dei problemi
Categoria
La voce selezionata nel display di selezione Voice (Voce) non viene riprodotta.
Si sente uno strano suono "doppio". Il suono è leggermente diverso ogni volta che vengono premuti i tasti.
Alcune voci saltano di un'ottava quando vengono suonate nei registri più alti o più bassi.
Controllare che la parte selezionata sia attiva (pagina 32). Per selezionare la voce per il range riservato alla mano destra, premere il pulsante PART SELECT [RIGHT 1] (SELEZIONE PARTE DESTRA 1). Per la voce da sovrapporre, premere il pulsante PART SELECT [RIGHT 2]. Per selezionare quella per il range riservato alla mano sinistra, premeRe il pulsante PART SELECT [LEFT] (SELEZIONE PARTE SINISTRA).
Sono su ON entrambe le parti RIGHT 1 e RIGHT 2 ed entrambe sono state impostate per suonare la stessa voce. Escludere la parte RIGHT 2 o cambiare la voce di una delle parti.
Questo fatto è normale. Alcune voci hanno un limite di intonazione che, quando raggiunto, causa questo tipo di pitch shift (salto di intonazione).
Categoria
Lo stile non viene avviato neanche quando si preme il pulsante [START/STOP].
Suona solo il canale del ritmo. Accertarsi che la funzione Auto Accompaniment sia attivata; premere
Non è possibile selezionare gli stili sul dispositivo di memorizzazione USB.
Nel canale ritmico dello stile selezionato non possono essere presenti dati. Attivare il pulsante [ACMP] e suonare la sezione della mano sinistra sulla tastiera per riprodurre l'accompagnamento dello stile.
il pulsante [ACMP] (ACCOMPAGNAMENTO).
Forse si stanno suonando tasti a destra del punto di splittaggio. Assicurarsi di suonare i tasti nella sezione chord della tastiera.
Se la dimensione dei dati di stile è grande (circa 120 KB o superiore), lo stile non è selezionabile perchè la loro dimensione supera la capacità di lettura dello strumento.
Categoria
Non è possibile selezionare le song. Questo può essere dovuto al cambiamento della lingua. Impostare
la lingua appropriata per il nome del file della song.
Se la dimensione dei dati di song è eccessiva (circa 300 KB o superiore), la song non è selezionabile perché lo strumento non è in grado di leggere file di dati superiori a quanto specificato.
La riproduzione della song non viene avviata. La song è stata bloccata alla fine dei suoi dati. Tornare all'inizio della
song premendo il pulsante SONG [] (STOP).
Nel caso di song a cui sia stata applicata la protezione da scrittura (nella parte superiore sinistra del nome della song appare "Prot. 2 Edit"), il file originale potrebbe non essere nella stessa cartella. Non può essere riprodotto a meno che esso (con "Prot. 2 Orig" nella parte superiore sinistra del nome di song) non sia nella stessa cartella.
Nel caso di song a cui sia stata applicata la protezione da scrittura (nella parte superiore sinistra del nome della song appare "Prot. 2 Edit"), il nome originale del file potrebbe essere stato cambiato. Rinominare il file con il nome originale (deve apparire "Prot. 2 Orig" nella parte superiore sinistra del nome di song).
Nel caso di song a cui sia stata applicata la protezione da scrittura (nella parte superiore sinistra del nome della song appare "Prot. 2 Edit"), l'icona del file potrebbe essere stata cambiata. Le song protette da scrittura non possono essere riprodotte se l'icona del file originale è stata cambiata.
Il playback della song si arresta prima che essa sia terminata. È inserita la funzione Guide. In tal caso, il playback è "in attesa"
che venga suonato il tasto giusto. Premere il pulsante [GUIDE] per escludere la funzione.
Il numero della misura differisce da quello dello spartito sul display Song Position, che appare quando si premono i pulsanti [REW]/[FF].
Riproducendo una song, alcuni canali non suonano. Il playback di questi canali potrebbe essere posto su "OFF".
Tempo, beat, measure e notazione musicale non vengono visualizzati correttamente.
Questo accade quando si esegue il playback di dati musicali per cui è impostato un tempo specifico, fisso.
Attivarlo per i canali per i quali era escluso ("OFF") (pagina 54).
Alcuni dati di song per lo strumento sono stati registrati con speciali impostazioni "free tempo". Per i dati di tali song, non vengono visualizzati correttamente tempo, beat, measure e la notazione musicale.
100 PSR-S910/S710 Manuale di istruzioni
Loading...