Questo strumento utilizza pile o un adattatore per alimentazione esterna a corrente. NON collegatelo ad un adattatore diverso da quello descritto e raccomandato in questo
manuale dalla Yamaha.
AVVERTENZA: Non collocate il prodotto in luoghi dove
qualcuno possa inciampare, calpestarlo o scollegare involontariamente il cavo di alimentazione. Si sconsiglia
l’impiego di prolunghe. In caso di necessità, per un cavo
fino a 7,5 metri, il diametro minimo è 18 AWG (un valore
della scala American Wire Gauge). NOTA: al decrescere
del valore del numero AWG aumenta la conduttanza. Per
cavi più lunghi, rivolgetevi ad un elettricista.
Questo strumento dovrebbe essere usato solo con i componenti forniti o raccomandati dalla Yamaha. Se vengono
usati una base mobile (su ruote), un rack o un supporto,
seguite le istruzioni e le avvertenze che accompagnano il
prodotto.
LE SPECIFICHE TECNICHE SONO SOGGETTE A
MODIFICHE:
Le informazioni contenute in questo manuale sono da
considerarsi esatte al momento della stampa. La Yamaha
si riserva il diritto di modificare le specifiche tecniche in
qualsiasi momento, senza obbligo di preavviso e di
aggiornamento delle unità esistenti.
Questo strumento, usato da solo o con amplificatori, cuffie
o altoparlanti, può produrre livelli di suono in grado di provocare sordità permanente. NON fate funzionare a lungo
lo strumento con il volume troppo alto o comunque fastidioso. Se accusate disturbi uditivi come fi schi o abbassamento dell’udito, rivolgetevi ad uno specialista.
IMPORTANTE: Più il suono è forte, più è breve il periodo
in cui si verifica il danno.
Alcuni prodotti Yamaha possono essere forniti di panchette e/o accessori di montaggio in dotazione o opzionali. Alcuni di essi devono essere installati o assemblati
dal rivenditore. Nel caso delle panchette, assicuratevi che
siano stabili e che qualsiasi elemento di fissaggio sia ben
saldo PRIMA di utilizzare la panchetta. Le panchette
Yamaha devono essere usate solo per sedersi, e non per
altri scopi.
Avviso riguardante la pila:
Questo prodotto PUÒ contenere una piccola pila non
ricaricabile che, se presente, è saldata. La sua durata
media è di circa cinque anni. Se fosse necessario
sostituirla, contattate un centro qualificato.
Questo apparecchio può usare anche pile comuni,
alcune delle quali possono essere ricaricabili. Accertatevi che la pila sia ricaricabile, prima di effettuare tale
operazione, e che il caricatore sia adatto.
Quando inserite le pile, non mischiate mai le pile vecchie con le nuove o con altre di marche differenti. Le
pile DEVONO essere installate correttamente, altrimenti potrebbero verificarsi surriscaldamento e rottura
dell’involucro delle pile stesse.
.
AVVERTENZA:
Non cercate di smontare o bruciare le pile. Tenetele fuori
dalla portata dei bambini. Liberatevi delle pile usate in
ottemperanza alle leggi locali.
Nota: Controllate con qualsiasi rivenditore di pile le
modalità per disfarvi delle pile vecchie.
Avvertenza per l’ambiente:
Se questo apparecchio risultasse irreparabilmente
danneggiato, vi preghiamo osservare tutte le leggi
locali relative alla distruzione di prodotti contenenti
piombo, pile, plastica ecc. Se il rivenditore non fosse in
grado di consigliarvi, rivolgetevi direttamente alla
Yamaha.
POSIZIONE DELLA PIASTRINA:
La piastrina sulla quale appaiono il modello, il numero
di serie, l’alimentazione ecc. è situata nella parte inferiore dello strumento. Dovreste annotare il modello, il
numero di serie e la data dell’acquisto nello spazio
previsto qui di seguito e conservare questo manuale
come documento permanente del vostro acquisto.
AVVISO:
Le spese di riparazione dovute ad una mancata conoscenza del funzionamento di un effetto o di una funzione
(quando l’unità funziona come previsto) non sono coperte
da garanzia da parte del produttore e sono responsabilità
dell’acquirente. Leggete attentamente il manuale e consultate il vostro rivenditore Yamaha pr ima di r ichiedere un
intervento tecnico.
NOTE CIRCA L’AMBIENTE:
La Yamaha si preoccupa di fornire prodotti sicuri per gli
utilizzatori e compatibili con l’ambiente. Crediamo veramente che i nostri prodotti ed i loro metodi di produzione
soddisfino questi obiettivi. A tale riguardo, vi sottolineiamo
quanto segue.
92-BP (bottom)
CONSERVATE QUESTO MANUALE
Modello
Serie No.
Data di acquisto
PRECAUZIONI
LEGGERE ATTENTAMENTE PRIMA DI PROCEDERE
* Conservate il manuale per ogni riferimento.
ATTENZIONE
Seguite sempre le precauzioni base qui elencate per evitare rischi di ferimenti gravi o perfino la
morte, causati da cortocircuiti, scossa elettrica, danni, incendi ed altri rischi. Tra queste precauzioni, ricordiamo:
Alimentazione/Adattatore per CA
∑
Usate solo il voltaggio specificato per lo strumento , riportato sulla
●
piastrina con il nome dello strumento.
∑
Usate l’adattatore indicato (PA-300 o equivalente, raccomandato
●
dalla Yamaha). L’uso un tipo diverso può danneggiare lo strumento e causare surriscaldamento.
∑
Controllate periodicamente la presa elettrica e togliete eventuali
●
accumuli di polvere.
∑
Non collocate la presa dell’adattatore vicino a fonti di calore come
●
termosifoni o radiatori e non flettetela, non appoggiatevi oggetti
pesanti, né posizionatela in luoghi dove possa far inciampare
qualcuno o dove possa essere calpestata.
Non aprire
●
∑
Non aprite lo strumento e non cercate di smontarne le parti
interne né di modificarle in qualche modo. Lo strumento non contiene componenti assistibili dall’ utente. In caso di malfunzionamento, non usatelo e consultate un centro di assistenza Yamaha.
Attenzione all’acqua
∑
Non esponete lo strumento alla pioggia, non usatelo vicino
●
all’acqua o in condizioni di forte umidità. Non appoggiate sopr a di
esso oggetti con liquidi che potrebbero filtrare nello strumento.
∑
Non inserite e non togliete la spina con le mani bagnate.
●
Attenzione al fuoco
●
∑
Non appoggiate sullo strumento oggetti che bruciano, ad esempio candele. Cadendo, potrebbero provocare incendi.
In caso di anomalìa
∑
Se la spina o il cavo dell’adattatore si danneggiano o se durante
●
l’uso dello strumento il suono sparisce oppure se avvertite odori
strani o fumo, spegnete immediatamente lo strumento, scollegatene la presa dell’adattore e rivolgetevi ad un centro di assistenza tecnica Yamaha.
AVVERTENZE
Seguite sempre le precauzioni base qui elencate per evitare danni a voi, ad altri, allo strumento ed
alla proprietà altrui. Fra l’altro:
Alimentazione/adattatore per CAPosizione
●
∑
Quando staccate il cavo dallo strumento o dalla presa elettrica,
afferratelo sempre per la spina, senza tirarlo.
●
∑
Scollegate l’adattatore per CA quando non usate lo strumento o
in caso di temporali.
∑
Non collegate lo strumento ad una presa elettrica usando una
●
spina multipla: potrebbe far perdere qualità al suono o causare
surriscaldamento alla presa.
●
∑
●
∑
●
∑
●
∑
●
∑
(3)-7 1/2
Non esponete lo strumento a polvere, a vibrazioni o a temperature eccessive (la luce solare diretta, un calorifero o in un’automobile durante il giorno) per prevenire deformazione del
pannello e danni ai componenti interni.
Non usate lo strumento in prossimità di TV, radio, dispositivi stereo, cellulari o altre apprecchiature elettriche. In caso contrario,
questi ultimi possono generare rumore.
Non posizionate lo strumento su una superficie instabile e non
livellata per evitare che possa cadere accidentalmente.
Prima di spostare lo strumento, staccate tutti i cavi collegati.
Usate solo il supporto portatastiera specificato per lo strumento.
Quando montate il supporto usate solo le viti in dotazione. Altrimenti potreste danneggiare i componenti esterni o lo strumento
potrebbe cadere.
PSR-2100/1100
3
Connessioni
●
∑
Prima di collegare lo strumento ad altre apparecchiature, disattivate tutte le unità. Prima di attivare/disattivare gli strumenti,
abbassate al minimo tutti i livelli di volume e alzateli poi gradualmente mentre suonate, per regolare il livello di ascolto.
Manutenzione
●
∑
Usate un panno morbido ed asciutto per pulire lo strumento. Non
usate solventi, diluenti o panni imbevuti di sostanze chimiche.
Precauzioni nel trattamento
∑
Non inserite le dita o la mano nelle fessure dello strumento.
●
●
∑
Non inserite graffette o altri oggetti sul pannello o nei tasti. Se
oggetti di questo genere dovessero infilarsi nello strumento, spegnete immediatamente, scollegate il cavo di alimentazione e
rivolgetevi a personale qualificato Yamaha.
∑
Non appoggiate oggetti di plastica, gomma o vinile sullo stru-
●
mento: potrebbero far scolorire il pannello.
●
∑
Non appoggiatevi con il corpo e non appoggiate oggetti pesanti
sullo strumento.
●
∑
Non esercitate forza eccessiva sui suoi pulsanti, connettori e
interruttori.
●
∑
Non utilizzate a lungo lo strumento a livelli di volume eccessivi
perché ciò può causare la perdita permanente dell’udito. In caso
di problemi all’udito, rivolgetevi immediatamente ad un medico.
Salvataggio dei dati
Salvataggio e backup dei vostri dati
●
∑
Alcuni dati nella memoria corrente (pag.42) spariscono allo spegnimento dello strumento. Salv ate i dati su flopp y disk o nel Drive
User (pag.39, 47). I dati salvati potrebbero andare perduti per un
malfunzionamento o a causa di un errore operativo. Salvate su
floppy disk i dati più importanti. Per evitare la perdita dei dati a
seguito di un malfunzionamento, vi consigliamo di salvarli su
floppy disk.
Quando cambiate impostazioni in una videata e uscite da
quella pagina, i dati di System Setup (elencati in Parameter
Chart nel Data List) vengono memorizzati automaticamente.
Questi dati si perdono se spegnete lo strumento senza
uscire dal display in modo corretto.
Backup su floppy disk
●
∑
Per proteggervi da perdite accidentali dei dati dovute a danneggiamento del mezzo di supporto vi consigliamo di fare una doppia copia dei floppy disk.
PSR-2100/1100
4
Attenzione a non perdere i dati
Non spegnete MAI la PSR-2100/1100 durante qualsiasi operazione sui dati che implichino i drive USER/FLOPPY
DISK — come il salvataggio, la cancellazione o le oper azioni di “copia e incolla” — fino alla loro ultimazione. (Aspettate
a far sparire il messaggio di avvertimento.)
Spegnendo durante una di queste operazioni, si può determinare la perdita dei dati salvati o incollati sul relativo drive.
È importante che durante queste operazioni lo strumento resti acceso, specie per il drive USER. Spegnendo mentre si
esegue un’operazione save/delete/paste con il drive USER si possono perdere tutti i dati di quel driv e (alla successiva
accensione) — e non solo i dati in questione. In altre parole , se state eseguendo una di queste oper azioni solo sui dati
di song del drive USER e spegnete prima del completamento dell’operazione, rischiate di perdere TUTTI (ALL) i dati
del drive USER — comprese le voci, gli stili, i bank Multi P ad e i preset della Registration Memory che avevate salvato
nel drive USER. Quest’attenzione deve essere riposta anche creando una nuova cartella nel drive USER o usando
l’operazione di Reset (pag. 154).
La Yamaha non è responsabile per danni causati dall’uso improprio o da modifiche sullo strumento né per la perdita o distruzione di dati.
Spegnete sempre, se non dovete usare lo strumento.
Anche se l’interruttore di accensione è nella posizione “STANDBY”, l’elettricità scorre nello strumento al minimo livello. Se non dovete usarlo per
un periodo lungo, staccate la spina di alimentazione dell’adattatore dalla presa di corrente.
(3)-7 2/2
Vi ringraziamo per avere acquistato
la Yamaha PSR-2100/1100!
Per utilizzare e sfruttare completamente
le funzioni della PSR-2100/1100,
vi raccomandiamo di leggere attentamente
questo manuale e di conservarlo
in un luogo comodo e sicuro
per future consultazioni.
PSR-2100/1100
5
Accessori
■ Adattatore PA-300 AC *
■ Floppy Disk (vergine)
■ Leggìo (pag. 17)
■ Data List (in inglese)
■ Manuale di Istruzioni
* L’adattatore per CA potrebbe non essere incluso, secondo il Paese di acquisto dello strumento. Per chiarimenti,
contattate il vostro rivenditore Yamaha.
Informazioni sul Manuale e sul Data List
Questo manuale è formato da quattro sezioni: Introduzione, Guida Rapida, Operazioni Base e Reference.
È disponibile inoltre un elenco completo dei dati (Data List).
Introduzione (pag. 2): Leggete prima questa sezione del manuale.
Guida Rapida (pag. 20): Questa sezione spiega l’uso delle funzioni base.
Operazioni base (pag. 38):
Reference (pag. 55): Questa sezione spiega come eseguire impostazioni dettagliate per le varie funzioni
della PSR-2100/1100.
Questa sezione spiega le operazioni base, inclusi i controlli su display
.
Data List : Elenco Voci, formato Dati MIDI, ecc..
Per la consultazione e l’impiego del “Data List” si rimanda l’utilizzatore alla versione inglese del manuale che viene fornita con lo
strumento. Il “Data List” è parte complementare del presente manuale ed ha contenuto esclusivamente tecnico; esso elenca tabelle
numeriche varie per definire elenchi, codici, parametri, valori impostazioni di voci ed effetti ecc., nonché il formato dei dati,
l’implementazione MIDI ed ulteriori descrizioni tecniche. Qualora si rendesse necessaria la traduzione (per la presenza di blocchi di
testo in lingua Inglese, es. per la descrizione di voci, effetti ecc.), essa sarà riportata o allegata al manuale in Italiano con
l’indicazione del n. di pagina del manuale in Inglese.
* Le illustrazioni e le videate LCD riportate in questo manuale hanno scopo didattico e potrebbero essere diverse da quelle
che appaiono sul vostro strumento.
I display della Guida Operativa, visualizzati in questo manuale, sono in inglese e tratti dalla PSR-2100.
* Questo prodotto (PSR-2100) è costruito su licenza U.S. Patents No.5231671, No.5301259, No.5428708 e No.5567901 da
IVL T echnologies Ltd.
I font bitmap usati per questo strumento sono stati forniti dalla Ricoh Co., Ltd. che ne detiene la proprietà.
È vietata la copia non autorizzata di software coperto da copyright, per scopi diversi dall’impiego strettamente personale.
AVVISO RIGUARDANTE IL COPYRIGHT
Questo prodotto incorpora ed offre in “bundle” progr ammi di computer e contenuti di cui la Y amaha detiene i diritti di cop yrights e per cui ha licenza
d’uso di copyright altrui. Questo materiale comprende, senza limitazioni, tutto il software per computer , styles file , MIDI file, dati W A VE e registr azioni di
suono. Un impiego non autorizzato di tali programmi e contenuti tr anne che per uso personale è perseguibile legalmente. Pertanto, qualsiasi violazione
del copyright ha conseguenze legali. NON FATE, NON DISTRIBUITE, NON USATE COPIE ILLEGALI .
• Marchi di commercio:
• Apple e Macintosh sono marchi di proprietà di Apple Computer, Inc.
• BM-PC/AT è un marchio di proprietà della International Business Machines Corporation.
• Windows è un marchio registrato di proprietà della Microsoft® Corporation.
• Tutti gli altri marchi sono proprietà dei rispettivi possessori.
PSR-2100/1100
6
Trattamento del Disk Drive (FDD) e dei
Floppy Disk
Trattate con cura i floppy disk ed il drive relativo; seguite le precauzioni qui riportate.
Tipi di Dischi Compatibili
• È possibile usare floppy disk da 3.5" 2DD e 2HD.
Inserire/ Espellere i Floppy Disk
Per inserire un floppy disk nel drive:
• Tenete il disco in modo che l’etichetta sia rivolta verso
l’alto e lo sportello scorrevole sia rivolto verso il
basso, in direzione dello slot. Inserite delicatamente il
disco nello slot, spingendolo finché non è entrato
completamente ed il pulsante eject non fuoriesce.
Spia del drive
Se attivo, la spia del drive (in basso a sinistra
sul drive) si accende ad indicare che è possibile
utilizzare il drive.
• Non cercate mai di togliere il disco o disattivare
l’unità durante la scrittura di dati sul floppy. In caso
contrario danneggereste il disco e anche il drive.
Premete il pulsante eject lentamente e fino a fine
corsa; il disco viene espulso automaticamente.
Quando è stato espulso, potete toglierlo.
• Se il pulsante eject viene premuto troppo rapidamente
o non fino in fondo, il disco potrebbe non essere
espulso correttamente. Il pulsante eject potrebbe
bloccarsi in una posizione intermedia per cui il disco
fuoriesce dallo slot del drive solo di pochi millimetri.
Se ciò accade, non cercate di estrarre il disco a forza:
potreste danneggiare il meccanismo del drive o il
floppy disk stesso. Per togliere dischi espulsi solo
parzialmente, provate a ripremere il pulsante eject o a
reinserire il disco nello slot, e quindi ripetete
l’operazione di espulsione.
• Prima di spegnere lo strumento, assicuratevi di
togliere il floppy disk dal drive. Un floppy disk
lasciato inserito a lungo può impolverarsi e causare
errori nella lettura/scrittura dei dati.
Per espellere un floppy disk:
Prima di espellere il disco accertatevi che non sia in
corso la scrittura di dati sul floppy disk.
Se, nelle condizioni sotto indicate, è in atto la scrittura
di dati su floppy disk, sul display appaiono i seguenti
messaggi “Now executing,” “Now copying,” e “Now
formatting”.
• Spostare, copiare, incollare, salvare o cancellare
dati (pagg. 45 - 47).
• Assegnare un nome a file e folder o cartelle
(pag.44); creare un nuovo folder (pag. 47).
• Copiare un disco su un altro disco (pag.153);
formattare il disco (pag. 153).
Pulizia delle testine di scrittura/lettura
• Pulite regolarmente le testine di scrittura/lettura.
• Questo strumento impiega una testina magnetica di
precisione che, dopo un uso prolungato, accumula le
particelle magnetiche lasciate dai dischi e che
possono essere causa di errori di lettura o scrittura.
• Per mantenere in perfette condizioni il disk drive, la
Yamaha consiglia l’uso, almeno una volta al mese,
dell’apposito disco di pulizia testine, disponibile in
commercio. Per informazioni, fate riferimento al
vostro rivenditore Yamaha.
• Non inserite mai nel disk drive oggetti diversi dai
floppy disk perché potrebbero danneggiare il drive o i
dischetti stessi.
Pulsante di espulsione
disco (Eject)
PSR-2100/1100
7
Precauzioni per i Floppy Disk
Maneggiate con cura i floppy disk:
• Non appoggiate sul disco oggetti pesanti, non
flettetelo e non esercitate pressione in alcun modo.
• Conservate sempre i dischi nell’apposita custodia
quando non li usate.
• Non esponete il disco alla luce diretta del sole, a
temperature estreme, ad umidità eccessiva, polvere o
liquidi.
• Non aprite lo sportello scorrevole e non toccate la
superficie interna del floppy disk.
• Non esponete il disco a campi magnetici, come quelli
prodotti da televisori, altoparlanti, motori, ecc. perché
potrebbero parzialmente o completamente
cancellare i dati contenuti sul disco, rendendoli
illeggibili.
• Non usate mai un floppy disk deformato.
• Usate solo le etichette fornite in dotazione al floppy
disk e mettetele nella posizione giusta.
Protezione dei dati (linguetta Write-protect):
• Per prevenire la cancellazione accidentale di dati
importanti, fate scorrere la linguetta di protezione
(write-protect) nella posizione “protect” (linguetta
aperta).
linguetta di protezione
aperta
(posizione "protect")
Backup dei dati
• Per la massima sicurezza, la Yamaha consiglia di fare
una doppia copia dei dati importanti, ovviamente su
floppy disk separati. In caso di problemi ad un floppy
disk, potrete sempre contare sull’altra copia di riserva.
Per effettuare il backup di un disco, seguite la
procedura illustrata a pag.153 (Disk to Disk).
Messaggi a Display
Per facilitare le operazioni, talvolta a display appare un messaggio (finestra di dialogo di informazioni o di conferma).
Quando appare un messaggio, è sufficiente seguire le istruzioni visualizzate e premere i pulsanti corrispondenti.
F
G
H
I
J
Per quest’esempio , per eseguire la
formattazione, premete il pulsante
[G] (YES).
Dal display Help (aiuto) è
possibile selezionare la lingua desiderata (pag. 52).
Voice Allocation Format .........................................162
(jack AUX OUT/OUTPUT)...............156
Inconvenienti e Rimedi ....... 163
Playback delle song
Salvare e richiamare impostazioni Custom
- Registration Memory
Editing delle voci - Sound Creator
Registrazione delle Performances e
creazione delle Song - Song Creator
Creazione degli stili di accompagnamento
- Style Creator
Creazione di Multi Pad - Multi Pad Creator
Bilanciamento Volume e cambio voci
- Mixing Console
Uso di un microfono - MIC. (solo PSR-2100)
Specifiche tecniche.............. 165
Indice................................... 167
Impostazioni generali e altre - Function
Usare la PSR-2100/1100 con altri dispositivi
Appendice
PSR-2100/1100
11
Indice delle applicazioni
Usate questo indice per cercare le pagine di riferimento che possono aiutarvi
in una particolare situazione.
Per ascoltare...
Ascoltare le song interne ........................................................................................................................pag. 79
Ascoltare le song da disk .............................................................. “Playback delle Song da dischetto” a pag. 81
Ascoltare le demo song
Ascoltare le demo delle voci selezionate ...............................................................................................pag. 57
Ascoltare le song con le voci speciali della PSR-2100/1100..................................................................pag. 125
Per suonare...
Suonare un accompagnamento che corrisponda al pitch .....................................“Transpose Assign” a pag. 144
Combinare due voci .......................................................... “Layer — Sovrapporre due voci differenti” a pag. 59
Suonare voci separate con la mano sinistra e la mano destra
..................................“Left — Impostare Voci Separate per le sezioni sinistra e destra della tastiera” a pag. 60
Per cambiare il suono...
Esaltare il suono con il tocco ed altri effetti .........................................“Applicare gli effetti alla voce” a pag. 60
.......................................................................................................................“Regolare gli effetti” a pag. 127
Regolazione di Level Balance ...............................................................................................................pag. 125
Combinazione di due voci................................................. “Layer — Sovrapporre due voci differenti” a pag. 59
Suonare voci separate con la mano sinistra e la mano destra
..................................“Left — Impostare Voci Separate per le sezioni sinistra e destra della tastiera” a pag. 60
Creare le voci .........................................................................................................................................pag. 90
Per suonare con l’accompagnamento automatico
Suonare l’accompagnamento in automatico ...........................................................................................pag. 62
Richiamare le impostazioni ideali...........................................................................................................pag. 72
Per esercitarsi...
Far pratica con un tempo accurato e uniforme .......................................... “Impiego del Metronomo” a pag. 53
Per registrare...
Registrare la propria performance .....................................................................................................pag. 96, 97
Creare una song immettendo le note.......................................................................................................pag. 99
PSR-2100/1100
12
Per creare impostazioni originali...
Creare le voci .........................................................................................................................................pag. 90
Creare gli stili di accompagnamento.....................................................................................................pag. 111
Creare i multi pad.................................................................................................................................pag. 121
Indice delle applicazioni
Per usare un microfono... (solo PSR-2100)
Collegare il microfono ................................... “Collegare microfono o chitarra (jack MIC./LINE IN)” a pag. 155
Aggiungere armonizzazioni automatiche al canto.................................................................................pag. 131
Per effettuare le impostazioni...
Registrare le impostazioni del pannello...................................................................................................pag. 87
Accordare il pitch/Selezionare una scala...............................................................................................pag. 138
Effettuare impostazioni dettagliate per il playback delle song................................................................pag. 140
Effettuare impostazioni dettagliate per l’accompagnamento automatico................................................pag. 141
Effettuare impostazioni dettagliate per le voci della tastiera...................................................................pag. 144
Effettuare impostazioni dettagliate per la MIDI......................................................................................pag. 148
Per collegare la PSR-2100/1100 ad altri dispositivi...
Informazioni base sulla MIDI............................................................................... “Che cos’è MIDI?” a pag. 158
Registrare le proprie performance .... “Ottenere i suoni della PSR-2100/1100 attraverso un sistema audio esterno,
e registrare i suoni su un registratore esterno (jack AUX OUT/OUTPUT )” a pag. 156
Aumentare il volume ..................... “Ottenere i suoni della PSR-2100/1100 attraverso un sistema audio esterno,
........................................ e registrare i suoni su un registratore esterno (jack AUX OUT/OUTPUT )” a pag. 156
Collegarsi ad un computer. ......................“Collegarsi ad un Computer (terminale USB /porte MIDI )” a pag.157
Per una soluzione rapida...
Funzioni base della PSR-2100/1100 e ottimizzazione del suo impiego ............................................pag. 12, 14
Ripristino della PSR-2100/1100 sulle impostazioni di default
.... “Ripristino delle impostazioni programmate in fabbrica sulla PSR-2100/1100 — System Reset” a pag. 154
Visualizzazione dei Messaggi ............................................................................. “Messaggi a Display” a pag. 8
Inconvenienti e rimedi..........................................................................................................................pag. 163
PSR-2100/1100
13
1234
Cosa è possibile fare con la PSR-2100/1100?
SONG
Playback delle song registrate
(pagina 21, 36, 78)
Gustatevi la gran varietà di song
preset e di quelle disponibili in
commercio su disco.
Multi Pads
Aggiungere un tocco speciale
alla vostra esecuzione con frasi
dinamiche (pag. 76, 121)
Premendo uno dei Multi Pads,
potete suonare brevi frasi ritmiche o
melodiche. Potete anche creare frasi
Multi Pad originali registrandole
direttamente sulla tastiera.
SONG
STYLE
TRACK2TRACK
EXTRA
TRACKS
(STYLE)(R)(L)
RECREWFF
NEW SONG SYNC. START
POP & ROCK
BALLADUSERLATIN
MASTER VOLUME
MINMAX
1
TOP
SWING &
JAZZ
DANCE
TRANSPOSE
RESET
FADE
IN/OUT
START/STOP
BALLROOM
MULTI PAD
REPEAT
TEMPO
RESET
STOP
DEMO
Scoprite le Demo
(pag. 20, 55)
Le demo, non solo
dimostrano
i suoni e gli stili dello
strumento, ma vi introducono a varie funzioni e
caratteristiche e vi aiutano a
sperimentare le possibilità
della PSR-2100/1100!
METRONOME
DIGITAL
STUDIO
SOUND CREATOR
MARCH &
WALTZ
TAP TEMPO
DIGITAL RECORDING
MIXING CONSOLE
PART
MENU
DEMO
HELP
FUNCTION
DIRECT
ACCESS
A
B
C
D
E
BALANCE
CHANNEL ON/OFF
PSR-2100/1100
14
STYLE CONTROL
STANDBY
ON
ACMP
BREAK
INTRO
STYLE
Supportate la vostra performance con la
funzione Auto Accompaniment (pag. 28, 62)
Suonando un accordo con la mano sinistra si avvia
subito l’accompagnamento automatico.
Selezionate uno stile di accompagnamento (pop,
jazz, Latin, ecc.) — e lasciate che la PSR-2100/
1100 sia il vostro gruppo musicale che vi
accompagna!
MAIN
ENDING
/ rit.
AUTO
FILL IN
SYNC.
SYNC.
STOP
START
OTS
LINK
START/STOP
DIGITAL RECORDING
Registrate le vostre performance
(pag. 95, 111)
Con le potenti e semplici funzioni di
registrazione delle song, potete registrare le
vostre esecuzioni sulla tastiera e creare
composizioni completamente orchestrate
— potete quindi salvarle sul drive USER o
su floppy disk per un richiamo futuro.
PART
84567
LCD
L’ampio display LCD
(insieme ai vari pulsanti di
pannello) consente un
ampio e facile controllo
delle operazioni sulla
PSR-2100/1100.
BACK NEXT
MUSIC FINDER
Richiamate l’accompagnamento
perfetto
Se sapete quale song suonare ma non
con quale stile o voce andrebbe
eseguita, fatevi aiutare dal Music Finder.
Selezionate il titolo della song: e la PSR2100/1100 richiama automaticamente lo
stile e la voce più appropriati.
VOICE EFFECT
LEFT
HOLD
(pag. 33, 72)
HARMONY/
SUSTAIN
ECHO
DSP
MONOTOUCH
VARIATION
VOICE
Gustatevi la varietà di voci
autentiche (pag. 25, 57)
La PSR-2100/1100 svariate voci
dinamiche — piano, archi, fiati e
tante altre.
VOICE
MAIN
F
G
H
I
J
EXIT
LAYER
LEFT
MUSIC
FINDER
DATA ENTRY
PIANO & HARPSI.
GUITAR
STRINGSCHOIR & PAD
USER
MIC.
OVER
SIGNAL
ENTER
REGISTRATION MEMORY
FREEZEMEMORY
ORGAN FLUTES
MIC.
VH TYPE
SETTING
SELECT
ONE TOUCH SETTING
E.PIANO
BASS
VOCAL
HARMONY
Terminale USB
Fate musica con un computer —
rapidamente e facilmente (pag. 157)
Approfondite e sfruttate i vantaggi del software
musicale per i computer. I collegamenti e le
configurazioni sono eccezionalmente facili e voi
potete effettuare le parti registrate sul computer
con differenti suoni strumentali, usando un’unica
PSR-2100/1100!
ORGAN &
ACCORDION
BRASS
SYNTH.
UPPER OCTAVE
TALK
PERCUSSION
WOODWIND
XG
Organ Flutes (solo PSR-2100)
RESET
EFFECT
Create le vostre voci di organo
(pag. 94)
Questa speciale funzione non solo vi dà
un set completo di fantastici suoni di
organo pronti, ma vi permette di anche di
creare quelli personalizzati, come accade
con un organo tradizionale, aumentando
o diminuendo il footage dei flute (altezza
delle canne espressa in piedi) e
aggiungendo suoni percussivi.
Vocal Harmony (solo PSR-2100)
Aggiungete accompagnamenti vocali al vostro canto
(pag.131)
L’incredibile funzione Vocal Harmony (sulla PSR-2100) produce
in automatico armonizzazioni vocali per le voci soliste che
utilizzino il microfono attaccato alla tastiera. Si può anche
cambiare il genere delle voci di armonia — aggiungere la voce
femminile a quella maschile e viceversa.
LCD
CONTRAST
OUT
IN
MIDIUSBFOOT PEDAL
INPUT
2
MIC. LINE
VOLUME
MIC./
LINE IN
LRRL/L+R
AUX OUT
(LEVEL FIXED)
OUTPUT
DC IN 16V
PSR-2100/1100
15
Messa a punto della PSR-2100/1100
MIDI master (dispositivo trasmittente)
Dispositivi audio (prima il mixer, poi l'amplificatore)
12345678910111213141516LR
PSR-2100/1100 come MIDI slave (dispositivo MIDI ricevente)
POWER
ON!!
Alimentazione
Accertatevi che l’interruttore STANDBY/ON della
1
PSR-2100/1100 sia nella posizione STANDBY (off).
Collegate un’estremita del cavo AC al PA-300.
2
Collegate la spina DC PA-300 al terminale DC IN sul
3
retro del pannello della PSR-2100/1100 .
OUTPUT
DC IN 16V
DC IN
LRR L/L+R
AUX OUT
(LEVEL FIXED)
Procedura di accensione
Fatti i collegamenti necessari (pag. 155) fra la PSR-2100/
1100 e gli altri dispositivi, regolate a zero tutti i livelli di
volume. Attivate poi uno per volta i dispositivi che
formano la vostra configurazione: master MIDI
(trasmittenti), slave MIDI (riceventi) e dispositivi audio
(mixer, amplificatori, altoparlanti ecc.). Ciò garantisce
operazioni MIDI senza problemi e previene danni agli
altoparlanti.
Per spegnere il tutto, abbassate al minimo tutti i volumi e
disattivate ogni dispositivo invertendo l’ordine di
accensione (prima i dispositivi audio e poi quelli MIDI).
Alla presa elettrica
Collegate l’altra estremità (spina normale AC) alla
4
presa di corrente più vicina.
AVVERTENZA
Non usate un adattatore AC diverso dal PA-300 Y amaha o da altri
raccomandati dalla Yamaha. Adattatori non compatibili possono
danneggiare irreparabilmente la PSR-2100/1100 e causare cortocircuiti! SCOLLEGATE SEMPRE L’ADATTATORE DALLA PRESA
DI CORRENTE QUANDO NON LA UTILIZZATE.
ATTENZIONE
Non interrompete mai l’alimentazione (es. scollegando l’adattatore) durante le operazioni di registrazione dati sulla PSR-2100/
1100, perché essi vanno perduti.
ATTENZIONE
Anche quando l’interruttore è in posizione “STANDBY”,
l’elettricità continua a fluire nello strumento ad un livello
minimo. Quando non usate la tastiera per lunghi periodi, scollegate l’adattatore AC dalla presa di corrente.
PSR-2100/1100
16
Accensione
MAIN
BACKNEXT
LEFT
MUSIC
FINDER
LAYER
I
F
J
G
H
D
A
E
B
C
ATTENZIONE
Per prevenire danni agli altoparlanti o ai dispositivi collegati, spegnete sempre la PSR-2100/1100 prima di attivare casse amplificate
o mixer ed amplificatori. Analogamente, spegnete sempre la PSR2100/1100 dopo aver disattivato casse amplificati e/o mixer e amplificatori.
Leggìo
ATTENZIONE
Anche quando l’interruttore è in posizione “STANDBY”, l’elettricità
continua a fluire nello strumento ad un livello minimo. Quando non
usate la PSR-2100/1100 per lunghi periodi, scollegatene l’adattatore
AC dalla presa a muro.
n
Prima di attivare/disattivare la PSR-2100/1100, abbassate i volumi su
tutti i dispositivi o unità audio collegate.
1 Premere l’interruttore [STANDBY/ON].
→ Sul display appare la videata principale.
STANDBY
ON
La PSR-2100/1100 è dotata di un leggìo che potete
inserire nella scanalatura situata sul retro del pannello
di controllo dello strumento.
Logotipi sul Pannello
I logotipi o logo sul pannello della PSR-2100/1100 indicano gli
standard/ formati supportati e le speciali funzioni incluse.
GM System Level 1
“GM System Level 1” è un’aggiunta allo standard MIDI che
garantisce la conformità di tutti i dati a tale standard per cui
essi suoneranno accuratamente su qualsiasi generatore o
sintetizzatore GM compatibili di ogni produttore.
XG Format
XG è una nuova specificazione MIDI Yamaha che espande e
migliora sensibilmente lo standard “GM System Level1” con
ulteriori capacità di controllo delle voci, dell’espressione e
degli effetti, pur conservando la piena compatibilità GM. Con
le voci XG della PSR-2100/1100 è possibile registrare file di
song compatibili XG.
XF Format
Il formato XF Yamaha enfatizza lo standard SMF (Standard MIDI
File) aggiungendo funzionalità ed espandibilità per il futuro. La
PSR-2100/1100 è in grado di mostrare i testi quando viene
riprodotto un file XF contenente questi dati (lyrics). (SMF è è il
formato usato più comunemente per i file di sequenze MIDI. La
PSR-2100/1100 è compatibile con i formati SMF 0 e 1 e
registra dati di “song” usando il formato SMF 0).
Quando siete pronti per spegnere, ripremete
l’interruttore [STANDBY/ON].
→ Il display e la spia del drive (nella parte inferiore
sinistra del drive) si spengono.
2 Regolare il contrasto del display
Se è difficoltoso leggere l’LCD, regolate
il contrasto usando la manopola [LCDCONTRAST] del pannello posteriore.
3 Impostare il volume
Usate il dial [MASTER
VOLUME] per regolare il
volume su un livello
appropriato.
CONTRAST
MASTER VOLUME
MINMAX
LCD
FADE
IN/OUT
Vocal Harmony (solo PSR-2100)
Vocal Harmony utilizza la stato dell’arte dell’elaborazione
digitale del segnale per aggiungere automaticamente
l’armonizzazione vocale più adatta al canto di una voce
solista. Vocal Harmony è anche in grado di modificare il
carattere e il genere della voce solista nonché delle voci
aggiunte per produrre un’ampia gamma di armonizzazioni
vocali.
.
Disk Orchestra Collection
Il formato DOC di allocazione voci garantisce la piena
compatibilità di riproduzione dati con numerosi strumenti
Yamaha ed unità MIDI.
Style File Format
Questo formato (SFF) è il formato originale Yamaha che usa un
sistema esclusivo di conversione che offre accompagnamenti
automatici di alta qualità basati su vari tipi di accordi. La PSR2100/1100 utilizza internamente l’SFF, legge dischi di stili SFF
e crea stili SFF usando la funzione Style Creator.
USB
USB è l’abbreviazione di Universal Serial Bus. È un’interfaccia
seriale per collegare un computer con dispositivi periferici.
Consente l’“hot swapping” (collegamento di periferiche senza
spegnere il computer).
La PSR-2100/1100 dispone di una vasta scelta di Demo
song, che ne evidenziano le voci ricche ed autentiche, i
ritmi e gli stili dinamici.
Inoltre, vi è una speciale scelta di funzioni Demo. Vi
servono ad esplorare tutte le caratteristiche e le funzioni
importanti dello strumento — permettendovi di capire a
prima vista come usare con efficacia la PSR-2100/1100
nella vostra musica.
1 Premete il pulsante [DEMO]
per richiamare il
menù di selezione
Demo.
Per questo esempio è
selezionata VOICE. Le
Demo Voice mostrano le
voci della PSR-2100/
1100.
MENU
DEMO
HELP
FUNCTION
2 Premete il pulsante [BACK]/[NEXT] per selezionare le
Pulsante Demo
categorie Demo.
Reference
a pag. 55
BACKNEXT
Le Demo Function mostrano
molte funzioni differenti sulla
PSR-2100/1100. Le Demo
Style vi introducono ai ritmi e
agli stili di accompagnamento della PSR-2100/1100
(pag. 55).
3
Premete uno dei pulsanti da [A] a [J] o il pulsante [8▼] (AUTO) (solo pagina FUNCTION) per selezionare le Demo
song.
MAIN
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
LAYER
LEFT
Per i dettagli sulle Demo,
fate riferimento alla pagina
55.
Premete il pulsante [EXIT] per uscire dal modo demo e ritornare alla videata o display MAIN (principale) quando avete
terminato l’esecuzione delle demo song.
20
Quando avete finito con le Demo, potete conoscere meglio la vostra tastiera con queste funzioni :
• Song playback (pag.21)
• Breve demo playback della voce selezionata (nel display Voice Open; pagina 26).
Guida rapida
Playback delle Song
Playback delle Song
Reference
a pag. 78
Ecco dove sentirete assieme le sorprendenti voci, gli effetti, i ritmi, gli stili e altre sofisticate funzioni
della PSR-2100/1100 — nelle song!
Pulsanti relativi alle Song
Pulsanti BALANCE e
CHANNEL
Floppy disk drive
Accertatevi che l’impostazione Language (pag. 154)
sia uguale al nome di file
della song su cui state eseguendo il playback.
Le song seguenti sono compatibili per il playback sulla PSR-2100/1100. Consultate le pagine 78, 161 per ulteriori
dettagli sui logotipi.
I dischi con questo logo contengono i dati di song per le voci definite nello standard GM.
I dischi con questo logo contengono i dati di song con il formato XG format, un’
estensione dello standard GM che fornisce una varietà più ampia di voci ed un più ampio
controllo del suono.
I dischi con questo logo hanno i dati di song per le voci definite dal formato DOC Yamaha.
Le Song con molti dati
potrebbero non essere lette
correttamente dallo strumento, e per questo potreste
non essere in grado di selezionarle. La capacità max. è
di 200–300KB, tuttavia questo varia dal contenuto di
dati di ogni song.
Playback delle Song
1 Se volete effettuare il playback di una song da dischetto, inserite nel drive un disco appropriato con i dati.
ATTENZIONE
• Leggete attentamente la
sezione “Usare il Disk
Drive per Floppy Disk
(FDD) ed i Floppy Disk, a
pag. 7.
Guida rapida
21
Playback delle Song
2 Premete il pulsante [A] per richiamare il display Song Open.
Se non è visualizzata la videata MAIN, premete il pulsante [DIRECT ACCESS] seguito da [EXIT].
A
B
C
D
E
Dal menù MAIN (il display
visualizzato all’accensione),
potete selezionare song, voci,
stili di accompagnamento
ecc.
PRESET (Song per Demo)
FLOPPY DISK (song disponibili in
commercio, le vostre song, ecc.)
Premete il pulsante [BACK]/[NEXT] per
selezionare il drive. Nel display riportato a sinistra, è
selezionata la pagina PRESET; a destra è
selezionata la pagina FLOPPY DISK.
3 Premete il pulsante [A] - [C] per selezionare il folder o cartella Voice/Style/Function.
A
B
C
D
E
22
Guida rapida
4 Premete uno dei pulsanti da [A] a [J] per selezionare il file di song.
8123456781234567
5 Premete il pulsante SONG [START/STOP] per avviare il playback.
Playback delle Song
REC
NEW SONGSYNC. START
TOP
START/STOP
• Per arretrare o avanzare nel playback della song, premete il pulsante [REW] o [FF].
• Se il software di dati di song (Standard MIDI formato 0) contiene testi (lyrics), potrete
visualizzarli durante il playback. Per dettagli, vedere 83 e 86.
6 Durante l’esecuzione della song, provate ad usare la funzione Mute per attivare o disattivare alcuni canali
di strumenti ed improvvisare a volo arrangiamenti dinamici!
1) Premete il pulsante [CHANNEL ON/OFF].
2) Premete il pulsante [1
▲▼] - [8▲▼] corrispondente al canale che intendete inserire o escludere.
CHANNEL ON/OFF
PART
Se è selezionato il tab
(riquadro) STYLE
ripremete questo pulsante.
Guida rapida
23
Playback delle Song
81234567
7 Infine, passate dalla parte del produttore e mettetevi al mixer... Con i controlli Balance potete regolare i
livelli delle singole parti — song, stile, canto (solo PSR-2100) e della vostra esecuzione.
1) Premete il pulsante [BALANCE]
2) Premete il pulsante [1
BALANCE
▲▼] - [8▲▼] corrispondente alla parte di cui volete regolare il volume.
Potete richiamare un set
completo di controlli per il
mixer, premendo il pulsante
[MIXING CONSOLE]
8 Per fermare il playback, premete il pulsante SONG [START/STOP].
REC
TOP
NEW SONGSYNC. START
START/STOP
• Il pulsante [FADE IN/OUT]
(pag.68) può essere usato
per produrre fade-in e
fade-out quando si avvia e
si arresta la song o
l’accompagnamento.
24
Guida rapida
Suonare le Voci
Suonare le Voci
La PSR-2100/1100 offre più di 700 voci stupende e dinamiche. Provate a suonarne qualcuna e
pensate a quello che potete farci per la vostra musica. Qui impararete a selezionare le singole voci,
a combinare due voci (layer) e a suddividere due voci: una per la mano sinistra e una per la destra.
Pulsanti relativi alla voce
Suonare una Voce
1 Premete il pulsante [MAIN] per attivare la parte MAIN (principale) e premete poi il pulsante [F] per
richiamare il menù di selezione della voce MAIN. Se non appare la videata MAIN, premete il pulsante
[DIRECT ACCESS] seguito da [EXIT].
Attivate MAIN.
MAIN
F
G
H
I
J
LAYER
LEFT
La voce che state selezionando qui, appartiene alla
parte MAIN ed è detta voce
MAIN (vedi pag.59).
Reference
a pag. 57
2 Selezionate un gruppo di voci.
Per questo esempio, è
selezionato STRINGS.
VOICE
PIANO & HARPSI.
GUITARBASS
STRINGSCHOIR & PAD
USERORGAN FLUTES
E.PIANO
ORGAN &
ACCORDION
BRASS
SYNTH.
Per sentire da sola la voce MAIN,
assicuratevi che le parti LA YER e
LEFT siano disattivate.
Premete il pulsante [BACK]/[NEXT]
per selezionare la locazione di
memoria della voce. Nell’esempio,
è selezionato PRESET.
PERCUSSION
WOODWIND
XG
Guida rapida
25
Suonare le Voci
3 Selezionate una voce.
Per questo esempio ,
è selezionato
”Orchestra”
4 Suonate le voci.
Naturalmente potete suonare la voce personalmente e direttamente dalla tastiera
ma potete anche farla suonare dalla PSR-2100/1100. Premete il pulsante [8▲]
dal display sopra riportato: suonerà automaticamente una demo della voce.
A
B
C
D
E
Per selezionare altre pagine premete i pulsanti
corrispondenti – scoprite altre voci.
• Potete tornare immediatamente al display Main
facendo doppio click su
uno dei pulsanti [A] - [J].
Le voci visualizzate sulla
PSR-1100 variano
rispetto al display qui illustrato ma le operazioni
sono identiche.
Premete il pulsante [8▲] per avviare la
demo per la voce selezionata.
Premetelo di nuovo per fermare la
demo. Ma le funzioni demo non si
limitano alle voci, per informazioni
vedere pag.55.
Suonare due voci simultaneamente
1 Premete il pulsante VOICE PART ON/OFF [LAYER] per
attivare la parte LAYER.
2 Premete il pulsante [G] per selezionare la parte LAYER.
3 Selezionate un gruppo di voci.
Ora selezioniamo un pad molto ricco per riempire il
suono. Richiamate il gruppo “CHOIR & PAD”.
4 Selezionate una voce.
Ad esempio, selezionate “Gothic Vox.”
5 Suonate le voci.
Ora potete suonare due voci insieme in un layer molto
ricco: la voce MAIN che avete selezionato prima e la
nuova voce LAYER qui selezionata.
MAIN
LAYER
LEFT
VOICE
PIANO & HARPSI.
GUITARBASS
STRINGSCHOIR & PAD
USERORGAN FLUTES
E.PIANO
ORGAN &
ACCORDION
BRASS
SYNTH.
PERCUSSION
WOODWIND
XG
26
E questo è solo l’inizio. Date un’occhiata anche a queste caratteristiche relative alla voce:
• Creare le proprie voci, in modo rapido e veloce, cambiando le impostazioni di voci esistenti (pag.90).
• Regolare le impostazioni di pannello preferite, incluse voci, stili ed altro, e richiamarle quando necessario (pag.87).
Guida rapida
Suonare le Voci
Split Point
LEFT
MAIN/LAYER
EXIT
Suonare voci differenti con la mano destra e con la mano sinistra
1 Premete il pulsante VOICE PART ON/OFF [LEFT] per attivare la
MAIN
parte LEFT.
LAYER
LEFT
2 Premete il pulsante [H] per selezionare la parte LEFT.
3 Selezionate un gruppo di voci.
Qui selezioniamo il gruppo “STRINGS” — per poter
suonare con la mano sinistra ricchi accordi orchestrali.
VOICE
PIANO & HARPSI.
GUITARBASS
STRINGSCHOIR & PAD
USERORGAN FLUTES
E.PIANO
ORGAN &
ACCORDION
BRASS
SYNTH.
PERCUSSION
WOODWIND
XG
4 Selezionate una voce e premete poi il pulsante [EXIT] per ritornare
al display MAIN.
Ad esempio, selezionate “Symphon. Str.”
5 Richiamate il display SPLIT POINT ( pag. 141). Da qui potete impostare il tasto sulla tastiera che separa le
due voci definito punto di split (split point). A tale scopo, tenete premuto simultaneamente il pulsante [F] o
[G] e il tasto desiderato sulla tastiera (per maggiori informazioni, vedere pag. 141).
MENU
DEMO
HELP
FUNCTION
A
B
C
D
E
6 Suonate le voci.
Le note eseguite con la mano sinistra suonano una voce mentre
quelle eseguite con la mano destra, ne suonano una diversa (o
più). Le voci MAIN e LAYER sono riservate alla mano destra. La
voce LEFT è riservata alla sinistra.
7 Per tornare al display MAIN, premete il pulsante [EXIT].
Guida rapida
27
Suonare gli Stili
Suonare gli Stili
La PSR-2100/1100 possiede molti “stili” musicali che potete usare per ottenere gli
accompagnamenti delle vostre song. Questi stili offrono molte possibilità, da un semplice
accompagnamento di piano o della sola batteria, ad un gruppo musicale o un’orchestra completa.
Pulsanti relativi allo Stile
Suonare uno Stile
1 Selezionate un gruppo di stili ed uno stile.
STYLE
POP & ROCKBALLROOM
BALLADUSERLATIN
SWING &
JAZZ
DANCE
MARCH &
WALTZ
A
B
C
D
E
Reference
a pag. 62
Per questo esempio è
selezionato Dance.
Per questo esempio è
selezionato EuroTrance.
Premete il pulsante [BACK]/[NEXT]
per selezionare la locazione di
memoria dello stile. Per questo
esempio è selezionato PRESET.
2 Attivate ACMP.
La parte della tastiera stabilita per la mano sinistra diventa la sezione “Auto Accompaniment” e gli accordi
suonati su di essa vengono riconosciuti ed usati come base per creare un accompagnamento automatico
completo per lo stile scelto.
Split Point o punto di split
ACMP
Sezione
Auto Accompaniment
• Il punto della tastiera che
separa le sezioni di
accompagnamento e della
melodia viene definito split
point o punto di split. Per
impostarlo, seguite le
istruzioni riportate a
pag.141.
28
Guida rapida
3 Attivate SYNC.START.
SYNC.
START
4 Non appena suonate un accordo con la mano sinistra, lo stile si avvia.
Per questo esempio, suonate un accordo di C o Do maggiore (vedere sotto).
Split Point
Sezione
Auto Accompaniment
5 Se necessario, modificate il tempo usando i pulsanti TEMPO[ ] [].
Per riportare il tempo alla velocità originale, premete entrambi i pulsanti
TEMPO [] []. Per uscire dal display TEMPO, premete [EXIT].
Suonare gli Stili
Il tempo può essere regolato
anche usando il pulsante
[TAP TEMPO] (pag. 54)
6 Provate a suonare altri accordi con la mano sinistra.
Per informazioni circa l’inserimento degli accordi, vedere “Diteggiatura degli Accordi” a pag. 65.
7 Per fermare l’esecuzione dello stile, premete il pulsante STYLE [START/STOP].
Ed ancora... Date un’occhiata anche a queste funzioni relative agli stili:
• Per creare facilmente i propri stili (pag.90).
• Per regolare le impostazioni di pannello preferite, incluse voci, stili ed altro, e richiamarle quando necessario
(pag.87).
Arricchite le vostre melodie con gli effetti automatici — Harmony ed Echo
Questa potente funzione vi permette di aggiungere automaticamente note armoniche alla melodia della
mano destra, in base agli accordi suonati con la sinistra. Sono disponibili anche Tremolo, Echo ed altri effetti.
1 Attivate HARMONY/ECHO.
2 Attivate ACMP (pag.28).
LEFT
HOLD
VOICE EFFECT
SUSTAIN
HARMONY/
ECHO
DSP
MONOTOUCH
VARIATION
3 Suonate un accordo con la sinistra e suonate alcune note nella sezione della
mano destra della tastiera.
La PSR-2100/1100 possiede vari tipi di Harmony/Echo (pag.146).
Il tipo Harmony/Echo può cambiare secondo la voce MAIN selezionata.
• Harmony/Echo è solo uno dei molti Effetti Voce utilizzabili. Provatene altri e sentite
come impreziosiscono la vostra esecuzione (pag.57).
Per dettagli su Harmony/
Echo, fate riferimento al
Data List separato.
Guida rapida
29
Suonare gli Stili
Sezioni dello Stile
Ogni stile dell’accompagnamento automatico è composto da “sezioni”. Poiché ognuna di esse rappresenta una
variazione ritmica dello stile base, potete usarle per ravvivare la vostra esecuzione mentre suonate. Intro, Ending, Main
e Break vi danno tutti gli elementi dinamici occorrenti per creare arrangiamenti professionali.
INTROUsata per l’inizio della song. Al termine dell’intro, l’accompagnamento passa alla sezione main.
MAINUsata per suonare la parte principale (main) della song. Suona un pattern di accompagnamento di
BREAKVi permette di aggiungere variazioni dinamiche ed intervalli nel ritmo dell’accompagnamento per rendere
ENDINGUsata per la conclusione della song. Al termine dell’ending, l’accompagnamento automatico si ferma da
parecchie misure e lo ripete finché non viene premuto il pulsante di un’altra sezione.
più professionale la vostra esecuzione.
solo.
1-3 Usate la stessa procedura di “Suonare uno stile” a pag. 28 e 29.
4 Premete il pulsante [INTRO].
BREAK
5 Non appena suonate un accordo con la mano sinistra, parte l’Intro.
Per questo esempio, suonate un accordo di C o Do maggiore (vedere sotto).
Split Point
Sezione
Auto Accompaniment
Terminato il playback dell’intro, si passa automaticamente alla sezione main.
6 Premete uno dei pulsanti MAIN da [A] a [D] o il
pulsante [BREAK]. (Vedere la Struttura
dell’Accompagnamento alla pagina successiva).
BREAK
7 Se volete, aggiungete un fill-in premendo il pulsante [AUTO
FILL IN].
I pattern di fill-in suonano automaticamente ad ogni cambio
nelle sezioni Main.
INTRO
INTRO
o
AUTO
FILL IN
OTS
LINK
MAIN
MAIN
ENDING
/ rit.
ENDING
/ rit.
30
8 Premete il pulsante [ENDING].
Si inserisce la sezione ending. Al termine dell’ending,
lo stile si arresta automaticamente.
Guida rapida
BREAK
INTRO
MAIN
ENDING
/ rit.
Loading...
+ 157 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.