Yamaha MTX-MRX Editor User Guide

Page 1
MTX-MRX Editor
Manuale dell'utente
MTX-MRX Editor è un software per la connessione, la creazione e il controllo di un sistema che utilizza unità serie MTX, serie MRX, serie XMV, serie EXi8/EXo8, serie R (AD/DA) e Tio1608-D. Le impostazioni effettuate in MTX-MRX Editor vengono inviate alle unità serie MTX, serie MRX, serie XMV, EXi8/EXo8, serie R (AD/DA) e Tio1608-D connesse tramite Ethernet.
sistema in tempo reale. È possibile creare un sistema di paging mediante unità PGM1/PGX1. Se si utilizza l'unità MRX, vedere anche il "MRX Designer Manuale dell'utente".
Avviso relativo al copyright dei dati
La copia o il riutilizzo non autorizzato di dati musicali/audio disponibili in commercio senza il consenso del titolare dei diritti è vietato per legge, fatta eccezione per gli usi consentiti dalla legge sul copyright. Prima di utilizzare tali dati, ottenere l'autorizzazione dal titolare del copyright o consultare un esperto in materia di copyright.
Avviso relativo al contenuto del presente manuale utente
Tutti i copyright per questo software e il presente manuale dell'utente sono di proprietà di Yamaha Corporation.
Non è consentita la copia o la modifica parziale o completa non autorizzata del software o del manuale dell'utente.
Yamaha Corporation non accetta alcuna responsabilità per eventuali risultati o conseguenze derivanti dall'uso del software o del manuale utente.
Tutte le illustrazioni e le schermate esplicative presenti in questo manuale utente vengono fornite allo scopo di illustrare il funzionamento del software. Per questo motivo, possono differire dalle effettive specifiche tecniche.
Eventuali modifiche apportate al software di sistema, alle funzionalità e alle specifiche tecniche risultanti da aggiornamenti all'applicazione verranno trattate in un documento o manuale separato.
Ethernet è un marchio di Xerox Corporation.
Windows è un marchio registrato di Microsoft Corporation USA, negli Stati Uniti e in altri paesi.
iPad e Bonjoursono marchi di Apple Inc. registrati negli Stati Uniti e in altri paesi.
IOS è un marchio o un marchio registrato di Cisco inc. negli Stati Uniti e in altri paesi e viene
utilizzato su licenza.
Il logo SDHC e il logo SD sono marchi di SD-3C, LLC.
I nomi di società e di prodotto menzionati in questo documento sono marchi o marchi registrati
dei rispettivi proprietari.
MTX-MRX Editor Manuale dell'utente
1
Page 2
Sommario
Avviso relativo al copyright dei dati............1
Avviso relativo al contenuto del presente
manuale utente ..........................................1
Capitolo 1.
Rete di controllo del sistema audio .............4
Termini utilizzati nel presente manuale
utente .........................................................4
Dati gestiti da MTX-MRX Editor ................. 6
Requisiti di connessione per un sistema
MTX/MRX .................................................. 7
Esempi di configurazione del
sistema MTX/MRX......................................9
Che cosa sono le connessioni YDIF
(modalità Cascade e Distribution)? .........10
Che cosa sono le connessioni Dante
(connessione a margherita
e connessione a stella)?............................13
Connessione a margherita .................................. 13
Panoramica di MTX-MRX Editor ...... 4
Sistema MTX/MRX .....................................36
Finestra di dialogo "Device Configuration
Wizard" ................................................................37
Dispositivi con connessione YDIF ......................47
Pannello di controllo digitale, PGM1/PGX1 ......49
Dispositivi con connessione analogica................50
Dispositivi con connessione DANTE..................51
MCP1 ...................................................................52
Scheda [System] ........................................ 53
Scheda [Device] ......................................... 54
Scheda [Alert] ............................................56
Capitolo 4.
Schermata "MAIN"......................................60
Finestra di dialogo "Input Patch"........................71
Finestra di dialogo "Output Patch".....................72
Schermata System.......................... 57
Connessione a stella ............................................ 13
Informazioni sulle reti ridondanti ..................... 14
Assegnazione............................................. 15
Flusso di lavoro...........................................18
Note sulle schermate..................................26
Schermata Project ............................................... 26
Schermata System ............................................... 26
Spostamento tra le schermate...................27
Capitolo 2.
strumenti...................................................... 28
Barra del titolo...........................................28
Barra dei menu...........................................28
Pulsanti degli strumenti ........................... 32
Capitolo 3.
Barra dei menu e pulsanti degli
Schermata Project .......................... 34
Schermate "INPUT" .................................... 73
Schermata "MATRIX"................................. 86
Schermata "ZONE"..................................... 90
Schermata "ROUTER"................................. 98
Schermate "OUTPUT"............................... 100
Schermata "EFFECT"................................. 108
Schermata "DCA"......................................110
Schermata "I/O" ...................................... 112
Schermata "MY4-AEC" ............................. 114
Schermata "To Far-end" .................................... 117
Schermata "Near-end Voice" .............................118
Schermata "Mic" ................................................119
Schermata "EXT. I/O" .............................. 120
Schede di selezione del sistema ........................... 34
Pulsante HIDE/SHOW ....................................... 34
Dispositivi di rete .......................................35
Schermata "YDIF" (modalità Distribution) .....120
Finestra di dialogo "YDIF In Patch" .................123
Finestra di dialogo "YDIF Out Patch" ..............123
MTX-MRX Editor Manuale dell'utente
2
Page 3
Sommario
Finestra di dialogo "Channel Select" ................ 124
Schermata "YDIF" (modalità Cascade) ............ 125
Schermata "ANALOG"...................................... 126
Finestra di dialogo "Line Out Patch"................ 127
Schermata "DANTE"......................................... 128
Schermata "EXi8"..................................... 130
Finestra di dialogo "EXi8 Patch"
(Assegnazione EXi8) ......................................... 131
Schermata "R/Tio"................................... 132
Schermata "EXo8".................................... 134
Finestra di dialogo "EXo8 Patch"
(Assegnazione EXo8) ........................................ 135
Schermata "XMV" .................................... 136
Finestra di dialogo "XMV In Patch"
(Assegnazione uscita XMV) .............................. 138
Capitolo 5.
Stato online e sincronizzazione ... 139
Finestra di dialogo "MTX Configuration"........177
Finestra di dialogo "Dante Information"..........180
Finestra di dialogo "Word Clock" ..................... 181
Finestra di dialogo "Clock"................................183
Finestra di dialogo "Daylight Saving Time" .....185
Finestra di dialogo "Scheduler" .........................187
Finestra di dialogo "Remote Control"...............197
Finestra di dialogo "External Events" ...............198
Finestra di dialogo "Digital Control Panel"......201
Finestra di dialogo "Wireless DCP" ..................206
Finestra di dialogo "MCP1" ...............................208
Finestra di dialogo "PIN Setup" ........................213
Finestra di dialogo "Label" ................................214
Finestra di dialogo "Re-size Image" ..................216
Finestra di dialogo "PGM1/PGX1" ...................217
Applicazione "PGM1 Label Creator" ................221
Stato online ..............................................139
Finestra di dialogo "Synchronization" ............. 139
Finestra di dialogo "Go Online –
From devices" .................................................... 142
Sincronizzazione ..................................... 143
Capitolo 6.
Preset............................................ 145
Finestra di dialogo "Preset" .............................. 145
Finestra di dialogo "Settings"............................ 150
Finestra di dialogo "GPI Out"........................................152
Finestra di dialogo "SD Play" .........................................154
Schermata delle impostazioni Recall Filter...... 157
Capitolo 7.
Finestre di dialogo e applicazioni
software ..................................................... 164
Finestra di dialogo "Startup" (Avvio) ............... 164
Finestra di dialogo "Network Setup" ................ 165
Finestra di dialogo "Device Information" ........ 166
Finestra di dialogo "Update Firmware"............ 168
Finestra di dialogo "IP Address"....................... 170
Finestra di dialogo "Auto-Assign
IP Address"........................................................ 173
Finestra di dialogo "Match Devices by
IP Address"........................................................ 174
Finestra di dialogo "GPI"...................................224
Finestra di dialogo "GPI Calibration"...............226
Finestra di dialogo "Security Settings"..............228
Finestra di dialogo "Project Information"........229
Finestra di dialogo "Configuration Diagram"
(Diagramma configurazione)............................230
Finestra di dialogo "Get Log" (Ottieni log).......231
Finestra di dialogo "Sampling Rate Converter"....232
Finestra di dialogo "Input Source/Redundant" ....233
Appendice .................................................. 235
Elenco delle impostazioni nelle finestre
di dialogo "Settings" ..............................235
DCP/Wireless DCP/MCP1 ...........................................235
Ingresso GPI....................................................................251
Uscita GPI........................................................................ 257
Flusso di lavoro per le impostazioni
di paging ............................................... 262
Impostazioni per il controllo dei
dispositivi tra le sottoreti ..................... 265
Elenco degli avvisi ................................... 268
Risoluzione dei problemi ........................ 274
MTX-MRX Editor Manuale dell'utente
3
Page 4
Capitolo 1.
Panoramica di MTX-MRX Editor
Rete di controllo del sistema audio
Quando più unità serie MTX, serie MRX e EXi8/EXo8, serie R (AD/DA) e Tio1608-D sono connesse tramite Ethernet come rete, funzionano insieme come singolo sistema audio. Questa configurazione viene definita "sistema MTX/MRX", mentre uno spazio che contiene più sistemi MTX/MRX è definito "progetto". Se un computer è connesso alla rete, può controllare il sistema MTX/MRX tramite l'unità MTX/MRX.
Termini utilizzati nel presente manuale utente
YDIF
Formato di trasmissione audio digitale che utilizza cavi Ethernet per inviare e ricevere fino a 16 canali di audio e word clock. Il formato YDIF semplifica la connessione delle unità MTX per condividere i bus ed espandere il numero di canali di input/output (modalità Cascade) o per collegare unità MRX e XMV/EXi8/EXo8 per una trasmissione dei segnali audio digitali senza deterioramento (modalità Distribution).
* Se l'unità MRX fa parte di un sistema MTX/MRX, è disponibile solo la modalità
Distribution.
Il formato non include segnali di controllo. Per inviare e ricevere segnali di controllo, è necessario collegare separatamente i connettori NETWORK.
Dante
Formato di trasmissione audio digitale sviluppato da Audinate Corporation che utilizza cavi Ethernet per inviare e ricevere fino a 1024 canali di audio insieme al word clock e a segnali di controllo. Un sistema MTX/MRX può utilizzare fino a 64 canali ed è consentita la presenza di un massimo di 256 canali per l'intero progetto.
ID unità
Si tratta di un ID univoco assegnato alle unità serie MTX/MRX, XMV, EXi8, EXo8, PGM1, MCP1, R (AD/DA) e Tio1608-D.
L'ID unità viene specificato nel pannello posteriore di ciascuna unità. Su MCP1, è specificato nella schermata Utility dell'unità.
ID pannello
ID univoco assegnato a un DCP. Non deve creare conflitti tra le unità DCP collegate allo stesso sistema MTX/MRX.
L'ID pannello viene specificato per ogni DCP.
Componenti e parametri
I moduli di elaborazione audio, come equalizzatori e compressori, vengono denominati "componenti".
Gli elementi modificabili di un componente vengono definiti "parametri".
Configurazione
Gruppo di base di parametri, impostati per primi in MTX-MRX Editor. Tramite questi parametri si specifica il modo in cui viene assegnato l'audio tra l'unità MTX/MRX e altri dispositivi esterni.
Queste impostazioni non sono incluse in un file preset.
MTX-MRX Editor Manuale dell'utente
4
Page 5
Termini utilizzati nel presente manuale utente
Preset
Un preset è un set di parametri. I preset possono essere richiamati da un'unità DCP, da un DCP wireless o un'unità MCP1, tramite GPI, da un'unità MTX o MRX oppure da MTX-MRX Editor.
In un sistema MTX/MRX è possibile memorizzare cinquanta preset.
Modalità di emergenza
Se il valore dell'impostazione [Emergency Recall] (Richiamo emergenza) della finestra di dialogo "Preset" è [ON], l'unità MTX/MRX entra in questa modalità quando riceve un segnale EMG (Emergenza) da un dispositivo esterno o quando l'input nel pin [GPI IN] +24 V (IN 8 per MTX3 e IN 16 per MTX5-D e MRX7-D) è inferiore a 2,5 V. In questa modalità l'unità funziona nel modo descritto di seguito.
• Lo stato corrente viene memorizzato. Tale stato memorizzato viene utilizzato per ripristinare lo stato originale quando le unità non sono più in modalità di emergenza.
• Viene richiamato il preset specificato dall'impostazione [Emergency Recall] della finestra di dialogo "Preset".
• Non vengono più ricevute operazioni da un controller esterno, ad esempio un DCP. (Su MCP1, solo la pagina Utility può essere utilizzata.)
• Se [Block all paging] è selezionato nella finestra di dialogo "PGM1/PGX1", l'intero sistema di paging (inclusa la pianificazione degli eventi) si arresterà.
• L'unità viene portata offline da MTX-MRX Editor.
• Viene attivata la modalità di emergenza per tutte le unità MTX/MRX presenti nello stesso sistema MTX/MRX.
Capitolo 1. Panoramica di MTX-MRX Editor
MTX-MRX Editor Manuale dell'utente
5
Page 6
Dati gestiti da MTX-MRX Editor
NOTA
Dati gestiti da MTX-MRX Editor
File di progetto (con estensione mtx)
Configurazione
Struttura dei dispositivi
Tipo dei dispositivi e quantità, rispettivi ID unità e ordine delle connessioni YDIF
Capitolo 1. Panoramica di MTX-MRX Editor
*1
Impostazioni del sistema MTX/MRX
Modalità YDIF Nome del dispositivo Finestra di dialogo "Preset" Finestra di dialogo "Security Setting" (Impostazioni di protezione) (menu [File]) Finestra di dialogo "Project Information" (Informazioni progetto) (menu [File]) Contenuto di "Set IP Address" (Imposta indirizzo IP) nella finestra di dialogo
"Device Information" (Informazioni dispositivo) (menu [System]) Finestra di dialogo "MTX Configuration" (Configurazione MTX) (menu [System]) Finestra di dialogo "Daylight Saving Time" (Ora legale) (menu [System]) Finestra di dialogo "Scheduler" (Pianificazione) (menu [System]) Finestra di dialogo "GPI" (menu [System]) Finestra di dialogo "Remote Control" (Controllo remoto) (menu [System]) Finestra di dialogo "External Events" (Eventi esterni) (menu [Controller]) Libreria della finestra di dialogo "Digital Control Panel" (Pannello di controllo digitale)
(menu [Controller]) Libreria della finestra di dialogo "Wireless DCP" (DCP wireless) (menu [Controller]) Assegnazione della funzione della finestra di dialogo "PGM1/PGX1" (menu [Controller]) Impostazioni Dimmer On/Dimmer Off e Input Source/Redundant (scheda [Device]) Assegnazione nella schermata "EXT. I/O" (I/O esterno) tra l'unità MTX/MRX
e i dispositivi esterni (connessioni YDIF, connessioni analogiche, connessioni Dante) Impostazione Pilot Tone nella schermata [I/O]
*1 La sincronizzazione non è possibile se la configurazione del dispositivo è diversa. *2 Questo comportamento non cambia anche se si modifica il preset.
Preset
Sorgenti MTX/MRX per YDIF nella schermata "EXT. I/O" Parametri*3 per i componenti MTX/MRX Assegnazioni ai preset della libreria DCP Assegnazioni ai preset della libreria Wireless DCP Assegnazioni ai preset della libreria MCP1 Stato GPI Out [SD Song Select & Play] (Selezione e riproduzione song SD) Parametri delle unità serie EXi8/EXo8/XMV/R (AD/DA)/Tio1608-D Parametri MY4-AEC (tranne AES/EBU) *3 I parametri dei componenti dell'unità MRX sono gestiti come foto dei gruppi di parametri.
Vengono associati ai preset memorizzando una foto in un preset. Per ulteriori informazioni sulle foto, vedere il "MRX Designer Manuale dell'utente".
Libreria del processore per altoparlanti (con estensione ce3)
*2
Anche se si modifica la configurazione, le modifiche non verranno applicate ai preset precedentemente memorizzati. Dopo aver modificato una configurazione, richiamare il preset (se necessario) e quindi memorizzarlo di nuovo.
MTX-MRX Editor Manuale dell'utente
6
Page 7
Requisiti di connessione per un sistema MTX/MRX
Requisiti di connessione per un sistema MTX/MRX
Di seguito vengono indicati i requisiti per un sistema MTX/MRX. A un singolo progetto possono appartenere al massimo 80 dispositivi, quali unità serie MTX/MRX/
EXi/EXo/XMV/R (AD/DA)/Tio1608-D/MCP1/PGM1
Sistema MTX/MRX completo (1 nel diagramma seguente)
• Le unità serie XMV/R (AD/DA)/Tio1608-D sono controllate da MTX-MRX Editor mediante MTX/MRX
• A un singolo sistema MTX/MRX possono appartenere al massimo 20 dispositivi, quali unità serie MTX/MRX/EXi/EXo/XMV/R (AD/DA)/Tio1608-D/MCP1/PGM1
• A un singolo sistema MTX/MRX possono appartenere al massimo 20 dispositivi, quali unità PGM1/MCP1
• Un solo computer per volta può accedere al sistema MTX/MRX
Dispositivi collegati tra loro tramite connessione YDIF (2 nel diagramma seguente)
• Totale massimo di otto unità (per un massimo di quattro unità MTX/MRX)
• Deve essere presente almeno un'unità MTX/MRX
Pannelli di controllo collegati all'unità MTX/MRX (3 nel diagramma seguente)
• Per ogni unità MTX/MRX possono essere presenti al massimo otto pannelli di controllo digitali (DCP) appartenenti al sistema MTX/MRX
• Per ogni unità MTX/MRX possono essere presenti al massimo otto unità Wireless DCP appartenenti al sistema MTX/MRX
• A un singolo sistema MTX/MRX possono appartenere al massimo quattro unità PGM1.
Capitolo 1. Panoramica di MTX-MRX Editor
Pannelli di controllo collegati tramite connessione analogica all'unità MTX/MRX (4 nel diagramma seguente)
• Massimo 20 unità per l'intero sistema MTX/MRX, incluse le unità XMV indicate qui
Dispositivi connessi all'unità MTX/MRX tramite Dante (5 nel diagramma seguente)
• Massimo 20 unità per l'intero sistema MTX/MRX, incluse le unità XMV indicate qui
• A un singolo sistema MTX/MRX possono appartenere al massimo otto unità serie R (AD/DA) e Tio1608-D
Unità MCP1 collegate al sistema MTX/MRX (6 nel diagramma seguente)
• Fino a un massimo di 16 unità
• Tutte le unità MTX/MRX nel sistema MTX/MRX possono essere controllate
MTX-MRX Editor Manuale dell'utente
7
Page 8
Requisiti di connessione per un sistema MTX/MRX
1
4 5 6
3
2
Project
Sistema MTX/MRX
Sistema MTX/MRX
Collegamenti audio (per un totale massimo di 20 unità)
DCP/PGM1
Pannello di controllo
Connessioni (analogiche)
linea
Connessioni YDIF
(fino a 4 unità MTX/MRX , per un totale di 8 unità)
Sistema MTX/MRX
Sistema MTX/MRX
Connessioni
Dante
DCP wireless
ProVisionaire
To uc h
MCP1
Nel diagramma seguente vengono illustrati questi requisiti applicati nella schermata Project di MTX-MRX Editor.
Capitolo 1. Panoramica di MTX-MRX Editor
MTX-MRX Editor Manuale dell'utente
8
Page 9
Esempi di configurazione del sistema MTX/MRX
MTX3
MTX3
MTX3
MTX3
YDIF
XMV
Connessioni YDIF (diagramma
2
nella pagina
precedente)
Connessioni analogiche (diagramma
4
nella pagina precedente)
EXi8
MTX3
MTX5-D
XMV
EXo8
YDIF
Connessioni YDIF (diagramma
2
nella pagina precedente)
Connessioni DCP
(diagramma 3 nella pagina precedente)
Connessioni Dante (diagramma
5
nella pagina
precedente)
Esempi di configurazione del sistema MTX/MRX
Esempio 1
Capitolo 1. Panoramica di MTX-MRX Editor
Esempio 2
MTX-MRX Editor Manuale dell'utente
9
Page 10
Che cosa sono le connessioni YDIF (modalità Cascade e Distribution)?
NOTA
Che cosa sono le connessioni YDIF (modalità Cascade e Distribution)?
Un sistema MTX/MRX può utilizzare le due modalità di connessione indicate di seguito. Nel connettere più dispositivi YDIF (quando si effettuano connessioni YDIF), è necessario scegliere una delle due modalità. In entrambi i casi, il sistema può essere facilmente ampliato acostiridotti.
Utilizzare la finestra di dialogo "Device Configuration Wizard" (Configurazione guidata dispositivo) per passare tra le due modalità.
Modalità Cascade (In cascata)
Consente la condivisione di un massimo di otto canali di bus MATRIX tra più unità MTX. È possibile estendere gli ingressi MIC fino a un massimo di 32 canali ed è possibile creare otto canali MIX.
In modalità Cascade YDIF viene utilizzato come bus interno. Di conseguenza, non è possibile connettere tramite YDIF un'unità EXi8 sul lato di ingresso e un'unità EXo8/XMV sul lato di uscita.
Non è possibile selezionare la modalità Cascade se è presente un'unità MRX nel sistema MTX/MRX.
Capitolo 1. Panoramica di MTX-MRX Editor
Modalità Distribution (Distribuzione)
Questa modalità viene utilizzata per l'ingresso di segnali audio da un'unità EXi8 a un'unità MTX/MRX, per l'ingresso e l'uscita tra unità MTX/MRX e per l'uscita da un'unità MTX/MRX a un'unità XMV/EXo8. In questo modo, un singolo segnale audio può essere distribuito a più destinazioni di uscita. È possibile connettere in digitale tramite YDIF un'unità MTX/MRX e un'unità XMV per creare facilmente un sistema di alta qualità.
10
MTX-MRX Editor Manuale dell'utente
Page 11
Che cosa sono le connessioni YDIF (modalità Cascade e Distribution)?
01 MTX3
02 MTX3
03 MTX3
04 MTX3
YDIF1
YDIF1
YDIF1’
01 MTX3
Matrix1
ZONE1
02 MTX3
Matrix1
ZONE1
03 MTX3
Matrix1
ZONE1
04 MTX3
Matrix1
ZONE1
YDIF1 YDIF1’
01 MTX3
Matrix1
ZONE1
02 MTX3
Matrix1
ZONE1
03 MTX3
Matrix1
ZONE1
04 MTX3
Matrix1
ZONE1
01 MTX3
OUT
OUT
OUT
OUT
IN
IN
IN
IN
02 MTX3
03 MTX3
04 MTX3
È possibile connettere fino a quattro unità MTX. I collegamenti possono essere in qualsiasi ordine.
Otto canali di segnali possono essere condivisi dai bus. I segnali condivisi vengono utilizzati come ingressi nelle zone.
Otto canali di segnali possono essere condivisi dai bus. Se la modalità CASCADE è disattivata, viene utilizzato il segnale missato dell'unità come ingresso nella zona (questa impostazione può essere specificata per ogni unità).
Nessuna uscita
Nessuna uscita
Nessuna uscita
Nessuna uscita
02 MTX3 : Matrix1
CASCADE MODE = OFF
Connessione
YDIF MODE = DISTRIBUTION
YDIF MODE = CASCADE
Per cambiare le impostazioni delle due modalità,
fare clic sul comando "MTX Configuration" del menu
[System] e configurare le impostazioni per ogni matrice.
Non è possibile selezionare la modalità Cascade se è presente
un'unità MRX nel sistema MTX/MRX.
Connessione RING
Se sono collegate solo unità MTX
Utilizzare la procedura guidata
[Device Configuration Wizard]
per cambiare le due impostazioni.
In modalità Distribution sono presenti 16 canali di segnale audio.
L'audio viene trasmesso, ma un'unità MTX/MRX intermedia può sostituire il segnale.
Passante
Passante
Passante
Passante
02 MTX3 : Matrix1
CASCADE MODE = ON
L'assegnazione YDIF viene eseguita nella schermata "EXT. I/O".
Capitolo 1. Panoramica di MTX-MRX Editor
11
MTX-MRX Editor Manuale dell'utente
Page 12
Che cosa sono le connessioni YDIF (modalità Cascade e Distribution)?
Connessione RING
01 EXi8
02 MTX5-D
03 MTX3
04 XMV4280
05 EXo8
YDIF1
01 MTX3
OUT
OUT
OUT
OUT
IN
IN
IN
IN
02 MTX3
03 MTX3
04 XMV4280
YDIF1
01 EXi8
OUT
OUT
OUT
OUT
IN
IN
IN
IN
02 MTX5-D
03 MTX3
04 XMV4280
MTX3
EXi8
EXi8
4CH
YDIF1–4
YDIF5–8
YDIF9–12
YDIF13–16
4CH
4CH
4CH
4CH
4CH
4CH
4CH
XMV
XMV
XMV
XMV
05 EXo8
8CH
8CH
8CH 8CH
YDIF1–8
YDIF9–16
In modalità Distribution sono presenti 16 canali di segnale audio. L'audio viene trasmesso, ma un'unità MTX/MRX intermedia può sostituire il segnale. L'unità XMV è in grado solo di ricevere. Se connessa tramite YDIF, l'unità XMV invia segnali audio senza alcuna modifica all'unità EXi8/EXo8 o MTX/MRX. Il segnale audio verrà ripetuto in loop a meno che l'unità EXi8/MTX/MRX non trasmetta un segnale diverso o l'uscita non venga interrotta.
Se sono connesse unità MTX/MRX e altre unità YDIF
L'assegnazione YDIF viene eseguita nella schermata "EXT. I/O".
<Esempio uso modalità Distribution>
Modalità Cascade Modalità Distribution
Connessione
Passante
Passante
Passante
Passante
Passante
Passante
Passante
Passante
Passante
È possibile collegare fino a otto unità tramite YDIF. I collegamenti possono essere in qualsiasi ordine.
Nessuna uscita
Nessuna uscita
Nessuna uscita
Nessuna uscita
Nessuna uscita
Nessuna uscita
Se è connesso un dispositivo diverso da un'unità MTX, non è possibile selezionare la modalità Cascade.
Capitolo 1. Panoramica di MTX-MRX Editor
12
MTX-MRX Editor Manuale dell'utente
Page 13
Che cosa sono le connessioni Dante (connessione a margherita e connessione a stella)?
SECONDARY
PRIMARY
PRIMARY
SECONDARY
PRIMARY
Computer
Che cosa sono le connessioni Dante (connessione a margherita e connessione a stella)?
È possibile connettere una rete Dante in due modi. Impostare gli switch DIP dei dispositivi nel modo appropriato per il tipo di connessione.
Connessione a margherita
In una connessione a margherita, ogni dispositivo è connesso a quello successivo, in una catena. Questo metodo semplifica la creazione di una rete e non richiede uno switch di rete. Utilizzare questo metodo per sistemi semplici in cui è necessario connettere un numero relativamente ridotto di unità.
Con l'aumentare del numero di unità connesse, è necessario aumentare la latenza. Se, inoltre, si verifica un problema, ad esempio un cavo danneggiato, la rete viene disconnessa in corrispondenza di tale punto e la comunicazione con le unità successive diventa impossibile.
Capitolo 1. Panoramica di MTX-MRX Editor
Connessione a stella
In una connessione a stella, i dispositivi sono connessi utilizzando uno switch di rete al centro. Se si utilizza uno switch di rete che supporta Gigabit Ethernet, è possibile creare anche reti di vasta scala che richiedono larghezza di banda elevata. È consigliabile utilizzare uno switch di rete che supporta le funzionalità per il controllo e il monitoraggio della rete, ad esempio QoS, che assegna la priorità alla sincronizzazione del clock e alla trasmissione audio per routing di dati specificati.
Con questo tipo di connessione, viene in genere creata una rete ridondante in modo che l'audio continui a essere trasmesso anche se si verifica un problema di rete.
13
MTX-MRX Editor Manuale dell'utente
Page 14
Che cosa sono le connessioni Dante (connessione a margherita e connessione a stella)?
NOTA
Switch di rete A
Switch di rete B
Dante principale
Dante secondaria
Informazioni sulle reti ridondanti
Una rete ridondante è una rete costituita da due circuiti: un circuito principale e uno secondario. Normalmente, la comunicazione avviene nel circuito principale, ma se si verifica un problema in tale circuito, ad esempio un cavo danneggiato, la comunicazione passa automaticamente al circuito secondario. Utilizzando questo tipo di configurazione con una connessione a stella, è possibile creare un ambiente più resistente ai problemi di rete rispetto alle connessioni a margherita.
Per comunicare con MTX-MRX Editor o un Wireless DCP quando le operazioni passano alla connessione Dante secondaria, è necessario riconnettere il computer o il punto di accesso Wi-Fi allo switch di rete della connessione Dante secondaria.
Capitolo 1. Panoramica di MTX-MRX
14
MTX-MRX Editor Manuale dell'utente
Page 15
Assegnazione
Ingresso nell'unità MTX
Uscita dall'unità MTX
Assegnazione
In una rete audio digitale, ad esempio YDIF o Dante, che include il sistema MTX/MRX, è necessario configurare le impostazioni nel dispositivo di trasmissione per specificare "quali segnali del canale/bus di uscita verranno inviati a determinati canali della rete audio digitale" e nel dispositivo di ricezione per specificare "quali canali della rete audio digitale verranno ricevuti in determinati canali di ingresso".
Questo tipo di meccanismo di assegnazione consente la ricezione del segnale di un canale della rete audio digitale da parte di più dispositivi.
In MTX-MRX Editor le impostazioni per la trasmissione/ricezione all'interno dell'unità MTX vengono eseguite nella schermata "MAIN" (PRINCIPALE), le impostazioni per la trasmissione/ricezione all'interno dell'unità MRX vengono eseguite nella finestra "MRX Designer", mentre quelle per la trasmissione/ricezione con dispostivi esterni come XMV o EXi8 vengono effettuate nella schermata "EXT. I/O".
Anche le impostazioni per la connessione dell'uscita analogica dell'unità MTX/MRX all'ingresso analogico dell'unità XMV vengono configurate nella schermata "EXT. I/O". Configurando le impostazioni per i dispositivi esterni nella schermata "EXT. I/O", è possibile modificare i parametri di un dispositivo esterno per l'unità MTX nella schermata di modifica dei parametri visualizzata quando si fa clic sul pulsante di richiamo dei parametri di porta/dispositivo esterno nella schermata "MAIN" o nelle schermate "EXi8", "EXo8" o "XMV". Per l'unità MRX, eseguire le impostazioni nelle schermate "EXi8", "EXo8" o "XMV". Effettuando le impostazioni di patching per MTX e dispositivi esterni nella schermata "EXT. I/O", è possibile modificare i parametri di un dispositivo esterno nella schermata di modifica dei parametri visualizzata quando si fa clic sul pulsante di richiamo dei parametri di porta/dispositivo esterno nella schermata "MAIN" di MTX. Le impostazioni dei dispositivi esterni possono anche essere modificate nelle schermate "EXi8", "EXo8", "XMV" e "R/Tio".
Capitolo 1. Panoramica di MTX-MRX Editor
• Impostazioni nell'unità MTX stessa (viene mostrata la schermata dell'unità MTX5-D)
15
MTX-MRX Editor Manuale dell'utente
Page 16
Assegnazione
Trasmissione da un dispositivo esterno a YDIF
Trasmissione da YDF a un dispositivo esterno
Trasmissione da MTX a YDF
Impostazioni per i connettori analogici dell'unità XMV
• Impostazioni per dispositivi esterni come l'unità XMV o EXi8
YDIF
Capitolo 1. Panoramica di MTX-MRX Editor
Analogica
16
MTX-MRX Editor Manuale dell'utente
Page 17
Assegnazione
Schermata di modifica
dei parametri dei
canali di ingresso
Schermata di
modifica dei
parametri dei
canali di uscita
• Schermata di modifica dei parametri
MTX
Capitolo 1. Panoramica di MTX-MRX Editor
17
MTX-MRX Editor Manuale dell'utente
Page 18
Flusso di lavoro
NOTA
Schermata Project
Flusso di lavoro
Capitolo 1. Panoramica di MTX-MRX Editor
Avviare MTX-MRX Editor. Viene visualizzata la Finestra di dialogo "Startup" (Avvio).
Quando si seleziona [New file] (Nuovo file), viene visualizzata la finestra di dialogo "Device Configuration Wizard".
Quando si installa MTX-MRX Editor, un file di progetto collegato al "Manuale di configurazione MTX" e al "Manuale di configurazione MRX" viene installato nella cartella indicata di seguito.
Per un sistema operativo a 32 bit C:/Programmi/Yamaha/MTX-MRX Editor/V*.*/ProjectFile
Per un sistema operativo a 64 bit C:/Programmi(x86)/Yamaha/MTX-MRX Editor/V*.*/ProjectFile *.* sarà la versione di MTX-MRX Editor installato. È anche possibile selezionare e utilizzare questo file scegliendo [Existing file on computer] (File esistente nel computer).
Seguire le schermate della finestra di dialogo "Device Configuration Wizard" per specificare la configurazione del sistema MTX/MRX.
Per informazioni sulla finestra di dialogo "Device Configuration Wizard" (Configurazione guidata dispositivo) per la creazione di una nuova configurazione, fare riferimento al "Manuale di configurazione MTX" o al "Manuale di configurazione MRX".
Specificare la configurazione del sistema MTX/MRX seguendo le indicazioni nelle schermate. La configurazione del dispositivo verrà visualizzata nella schermata Project. Sarà possibile stampare un diagramma della configurazione al termine della procedura guidata.
Se la procedura è stata annullata prima del completamento della procedura guidata "Device Configuration Wizard" o si desidera modificare la configurazione del sistema MTX/MRX, fare clic sul pulsante [Device Config] (Configurazione dispositivo). Verrà visualizzata di nuovo la Finestra di dialogo "Device Configuration Wizard".
18
MTX-MRX Editor Manuale dell'utente
Page 19
Flusso di lavoro
Schermata EXT. I/O
MTX: schermata MAIN MRX: finestra MRX Designer
Per ulteriori informazioni, fare riferimento alla sezione Schermata "MAIN".
Per ulteriori informazioni, vedere il "MRX Designer Manuale dell'utente".
Capitolo 1. Panoramica di MTX-MRX Editor
Per ulteriori informazioni, fare riferimento alla sezione Schermata Project.
Modificare le funzioni dell'unità MTX.
Per modificare le funzioni delle porte di ingresso e dei canali di ingresso stereo, utilizzare la Finestra di dialogo "MTX Configuration", che è possibile aprire dal menu [System].
Specificare l'associazione tra l'unità MTX/MRX e le periferiche.
Configurare queste impostazioni nella Schermata "EXT. I/O". Per accedere alla schermata "EXT. I/O", fare clic sul pulsante [EXT. I/O] nella schermata System.
Per l'unità MRX, è possibile specificare solo DANTE. Per YDIF, eseguire le impostazioni nell'editor del componente della finestra "MRX Designer".
Per MTX, fare clic sul pulsante [MAIN] nella schermata System per accedere alla schermata "MAIN".
Per MRX, fare clic sul pulsante [Open MRX Designer] (Apri MRX Designer) nella schermata System per accedere alla finestra "MRX Designer".
Il flusso di lavoro seguente viene spigato utilizzando l'unità MTX come esempio. Per l'unità MRX, eseguire le impostazioni nella finestra "MRX Designer", quindi passare
a "Memorizzare il preset.".
19
MTX-MRX Editor Manuale dell'utente
Page 20
Flusso di lavoro
Finestra di dialogo "Input Patch"
Pulsanti di selezione della porta
Capitolo 1. Panoramica di MTX-MRX Editor
Specificare le impostazioni dei canali di ingresso dell'unità MTX.
Utilizzare la Finestra di dialogo "Input Patch" per assegnare le porte ai canali di ingresso. Per aprire la finestra di dialogo "Input Patch" (Assegnazione ingressi), fare clic su un pulsante di selezione della porta nella schermata MAIN.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento alla sezione Finestra di dialogo "Input Patch". Allo stesso modo, utilizzare la Finestra di dialogo "Output Patch" per assegnare le porte
ai canali di uscita.
Modificare i parametri dei componenti.
Per accedere alla schermata di modifica di ogni componente, fare clic sui pulsanti indicati di seguito.
Per ulteriori informazioni su ogni componente, fare riferimento alle schermate seguenti.
Schermate "INPUT" Schermata "MATRIX" Schermata "ZONE" Schermata "ROUTER" Schermate "OUTPUT" Schermata "EFFECT" Schermata "DCA" Schermata "I/O"
20
MTX-MRX Editor Manuale dell'utente
Page 21
Flusso di lavoro
Finestra di dialogo "Preset"
Pulsante Preset
NOTA
Capitolo 1. Panoramica di MTX-MRX Editor
Configurare le impostazioni per DCP, DCP wireless, MCP1, PGM1/PGX1, GPI e pianificazione degli eventi.
Per configurare queste impostazioni, utilizzare le finestre di dialogo seguenti.
Impostazioni DCP: Finestra di dialogo "Digital Control Panel"
Nel menu [Controller] fare clic su [Digital Control Panel].
Impostazioni Wireless DCP: Finestra di dialogo "Wireless DCP"
Nel menu [Controller] fare clic su [Wireless DCP].
Impostazioni MCP1: Finestra di dialogo "MCP1"
(Nel menu [Controller], fare clic su [MCP1].)
Impostazioni PGM1/PGX1: Nella schermata Schermata "ZONE" nella finestra di dialogo [PAGING] e nella Finestra di dialogo "PGM1/PGX1"
(Nel menu [Controller], fare clic su[PGM1/PGX1].) Impostazioni GPI: Finestra di dialogo "GPI" oppure Finestra di dialogo
"GPI Calibration"
Nel menu [System] fare clic su [GPI] o [GPI Calibration] (Calibrazione GPI).
Impostazioni di pianificazione: Finestra di dialogo "Scheduler"
Nel menu [System] fare clic su [Scheduler].
Memorizzare il preset.
Per memorizzare il preset, utilizzare la Finestra di dialogo "Preset". Per aprire la finestra di dialogo "Preset", fare clic sul pulsante Preset.
Per ulteriori informazioni sulle impostazioni per libreria DCP, libreria DCP wireless, libreria MCP1 e file audio richiamate contemporaneamente a un preset, fare riferimento alla sezione Finestra di dialogo "Preset".
Connettere i dispositivi come illustrato nel diagramma della configurazione stampato. Spegnere ogni dispositivo e impostare l'ID unità sul pannello posteriore delle unità
MTX/MRX, XMV, EXi8/EXo8 e PGM1. Per MCP1, accendere l'unità prima dell'impostazione dell'ID unità.
È possibile stampare il diagramma della configurazione anche scegliendo
[Print Configuration Diagram] (Stampa diagramma configurazione) dal menu [File].
Assicurarsi innanzitutto che lo switch DIP 6 (IP SETTING, IMPOSTAZIONE IP) sul pannello posteriore dell'unità sia impostato su [UNIT ID] (ID UNITÀ). Se è impostato su [PC], modificarlo in [UNIT ID] e quindi riavviare il dispositivo.
21
MTX-MRX Editor Manuale dell'utente
Page 22
Flusso di lavoro
0A
Switch DIP
Switch rotante
[UNIT ID]
3
ON
3
3
ON
3
3
3
ON
3
3
3
3
ON
3
3
3
3
3
ON
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
NOTA
Capitolo 1. Panoramica di MTX-MRX Editor
Utilizzare lo switch rotante [UNIT ID] del pannello posteriore e gli switch DIP per impostare l'ID unità di ogni dispositivo. In MTX-MRX Editor l'ID unità viene visualizzato come numero esadecimale. Utilizzare gli switch DIP (switch 1–2 sulle unità MTX/MRX e EXi8/EXo8, switch 1–3 sui modelli dotati di PGM1 e YDIF delle unità XMV) per specificare la cifra superiore e utilizzare lo switch rotante [UNIT ID] per specificare la cifra inferiore. Sui modelli dotati di scheda Dante delle unità XMV utilizzare lo switch rotante [UNIT ID] [HIGH] (ALTA) per specificare la cifra superiore e [LOW] (BASSA) per specificare la cifra inferiore. Per informazioni dettagliate sulle unità serie R (AD/DA) o Tio1608-D, consultare il rispettivo Manuale di istruzioni.
Non impostare l'ID unità su 00.
Impostazione di esempio.
Impostazione dell'ID unità su [0A] sui modelli dotati di YDIF
delle unità XMV
Utilizzare le combinazioni di switch DIP illustrate di seguito per specificare la cifra superiore dell'ID unità.
La cifra superiore è 0
La cifra superiore è 1
La cifra superiore è 2
La cifra superiore è 3
La cifra superiore è 4
La cifra superiore è 5
La cifra superiore è 6
La cifra superiore è 7
Se si desidera utilizzare un server DHCP o il dispositivo con un indirizzo IP fisso, fare riferimento alla sezione Finestra di dialogo "IP Address". Per aprire la finestra di dialogo "Set IP Address", utilizzare la Finestra di dialogo "Device Information", a cui è possibile accedere dal menu [System].
22
MTX-MRX Editor Manuale dell'utente
Page 23
Flusso di lavoro
Connettore NETWORK di MTX3
Connettore NETWORK di un modello di unità XMV dotato di YDIF
Connettore [Dante] di un modello di unità XMV dotato di scheda Dante
Connettore [Dante] di MTX5-D/MRX7-D
Connettore NETWORK dell'unità EXi8/EXo8
Le connessioni con i dispositivi
sono state stabilite correttamente
Capitolo 1. Panoramica di MTX-MRX Editor
Connettere i dispositivi e il computer come illustrato nel diagramma della configurazione.
Collegare il dispositivo al computer utilizzando il connettore [Dante] per un'unità dotata di scheda Dante o il connettore NETWORK per un'unità dotata di YDIF e MCP1. Normalmente i dispositivi vengono connessi al computer tramite uno switch di rete. Solo nel caso di modelli dotati di scheda Dante con cui si utilizzi una connessione a margherita, le unità verranno connesse al computer tramite una connessione a margherita. Se è presente una sola unità MTX/MRX, è anche possibile connettere il computer direttamente all'unità MTX/MRX.
Se si collegano le unità MCP1 e PGM1, è necessario uno switch di rete PoE conforme a IEEE802.3af o un iniettore PoE. Per i dettagli, consultare i rispettivi manuali di installazione.
Accendere il dispositivo.
Nella pagina delle impostazioni di MCP1, verificare che per l'IP sia impostato [UNIT ID] e impostare l'ID unità.
Selezionare la scheda di rete e specificare l'indirizzo IP del computer.
Per selezionare la scheda di rete, utilizzare la Finestra di dialogo "Network Setup", cui è possibile accedere dal menu [System].
Impostare l'indirizzo IP della scheda di rete su
192.168.0.x (x è un numero diverso da 0, 255 o dall'ID dell'unità) e la subnet mask su
255.255.255.0.
Per impostare l'indirizzo IP per la scheda di rete, utilizzare "Network Connections" (Connessioni di rete) nel pannello di controllo. È possibile accedere a "Network Connections" facendo clic sul pulsante [Open Network Connections] (Apri connessioni di rete) nella Finestra di dialogo "Network Setup".
Una volta stabilite le connessioni tra il computer e i dispositivi, le icone dei dispositivi visualizzate nella schermata Project cambieranno.
23
MTX-MRX Editor Manuale dell'utente
Page 24
Flusso di lavoro
NOTA
Capitolo 1. Panoramica di MTX-MRX Editor
Verificare che le versioni del firmware dei dispositivi siano compatibili con MTX-MRX Editor.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento alla Finestra di dialogo "Device Information", a cui è possibile accedere dal menu [System].
Per informazioni sulla compatibilità del firmware con MTX-MRX Editor, fare riferimento al sito Web Yamaha Pro Audio.
http://www.yamahaproaudio.com/europe/it/
Sincronizzare il computer e i dispositivi (impostarne lo stato online).
Fare clic sul pulsante [Online] sulla barra degli strumenti per aprire la Finestra di dialogo
"Synchronization", selezionare "To Device" (Al dispositivo) e quindi fare clic sul
pulsante [OK]. Quando l'indicazione nella finestra di dialogo cambia, selezionare la casella di controllo del sistema che si desidera connettere online, quindi fare clic sul pulsante [Online].
Il contenuto delle impostazioni di MTX-MRX Editor viene inviato a ciascun dispositivo. Nello stato online l'indicatore si illumina di blu, come indicato di seguito.
• Nello stato online l'ora del computer viene inviata a ogni dispositivo.
• L'impostazione Daylight Saving Time riflette le impostazioni "Date and Time" (Data e ora) del computer utilizzato inizialmente per creare il file di progetto applicabile. Se si desidera modificare l'impostazione Daylight Saving Time di un file di progetto creato in un computer per cui questa impostazione non è attivata o in un computer con una diversa impostazione per l'ora legale, aprire la Finestra di dialogo "Daylight Saving Time" dal menu [System] e modificare le impostazioni.
24
MTX-MRX Editor Manuale dell'utente
Page 25
Flusso di lavoro
Capitolo 1. Panoramica di MTX-MRX Editor
Modificare le porte dell'unità MTX e i parametri dell'unità XMV
Se sono stati assegnati i canali di un dispositivo esterno o le porte di un'unità MTX ad altri canali durante la configurazione delle impostazioni per l'assegnazione di un'unità MTX interna, come descritto in precedenza, è possibile fare clic sul pulsante di richiamo del parametro della porta o del dispositivo esterno per aprire una schermata di modifica per tali parametri.
Per ulteriori informazioni, vedere Schermata "MAIN" se si utilizza l'unità MTX. Se si utilizza l'unità MRX, vedere il "MRX Designer Manuale dell'utente".
Salvare il file di progetto.
Dal menu [File] fare clic su [Save] (Salva) o [Save As] (Salva con nome) per salvare il file di progetto.
Se si desidera applicare impostazioni di protezione al file, è possibile specificare un codice PIN nella Finestra di dialogo "Security Settings", che può essere aperta dal menu [File].
25
MTX-MRX Editor Manuale dell'utente
Page 26
Note sulle schermate
Note sulle schermate
MTX-MRX Editor è essenzialmente costituito dalla schermata Project e dalla schermata System.
Schermata Project
In questa schermata è possibile gestire il sistema MTX/MRX. È possibile controllare lo stato delle unità MTX e XMV e configurare impostazioni relative ai dispositivi. È anche possibile controllare i dispositivi che hanno generato un avviso.
Capitolo 1. Panoramica di MTX-MRX Editor
Schermata System
In questa schermata è possibile configurare le impostazioni relative a canali, matrici ed effetti.
26
MTX-MRX Editor Manuale dell'utente
Page 27
Spostamento tra le schermate
Schermata Project
Schermata
System
(Schermata
"MAIN" o finestra
"MRX
Designer") (*2)
Barra degli strumenti o menu
Finestre di dialogo (*1)
Schermata "MATRIX"
Schermate "INPUT"
Schermata "ZONE"
Schermata "ROUTER" Schermata "EFFECT"
Schermata "DCA"
Barra degli strumenti o menu
Schermata "XMV"Schermata "R/Tio"
Pulsante [EXi8]
Schermata "I/O"
Schermate "OUTPUT"
Schermata "EXi8"
Pulsante [XMV]
Pulsante [I/O]Pulsante [MATRIX]
Pulsante [INPUT] Pulsante
[ZONE]
Pulsante [OUTPUT]
(USCITA)
Scheda
SYSTEM
Scheda
[Project]
Pulsante
[MY4-AEC] (*3)
Schermata "MY4-AEC"
Pulsante [ROUTER]
Pulsante [EFFECT]
(EFFETTO)
Schermata "EXT. I/O"
Schermata "EXo8"
Pulsante [EXo8]
Pulsante [EXT. I/O]
Pulsante
[R/Tio]
Pulsante [DCA]
Spostamento tra le schermate
Capitolo 1. Panoramica di MTX-MRX Editor
(*1) È possibile aprire la finestra di dialogo "Device Configuration Wizard" (Configurazione guidata dispositivo) solo dalla
schermata Project.
(*2) Non visualizzato se l'unità MRX non è selezionata nella finestra di dialogo "Device Configuration Wizard" (Configurazione
guidata dispositivo). Per ulteriori informazioni su questa schermata, vedere il "MRX Designer Manuale dell'utente".
(*3) Non visualizzato se MY4-AEC non è selezionato per MTX5-D nella finestra di dialogo "Device Configuration Wizard"
(Configurazione guidata dispositivo).
27
MTX-MRX Editor Manuale dell'utente
Page 28
Capitolo 2.
Pulsanti degli strumenti
Barra del titoloBarra dei menu
Questo capitolo offre una panoramica della barra dei menu e dei pulsanti degli strumenti. Per ulteriori informazioni sulle diverse finestre di dialogo, vedere i riferimenti collegati.
Barra dei menu e pulsanti degli strumenti
Barra del titolo
Indica "MTX-MRX Editor". Il nome del file di progetto attualmente aperto viene visualizzato a destra di questa indicazione.
Se è stato aperto un nuovo file di progetto oppure se il file di progetto non è stato mai salvato, in questa posizione non sarà indicato alcun nome.
Barra dei menu
In questa barra sono disponibili i comandi che è possibile eseguire tramite MTX-MRX Editor, raggruppati per categoria.
Fare clic qui per visualizzare un elenco di comandi.
28
MTX-MRX Editor Manuale dell'utente
Page 29
Barra dei menu
Capitolo 2. Barra dei menu e pulsanti degli strumenti
Menu Comando Riepilogo
Consente di creare un nuovo file di progetto.
[New] (Nuovo)
[Open] (Apri)
[Go Online – From Devices] (Vai online – Da dispositivi)
[Save] (Salva)
[Save As] (Salva con nome)
[File]
[Security] (Sicurezza)
[Project Information] (Informazioni progetto)
[Print Configuration Diagram] (Stampa diagramma di configurazione)
[PGM1 Label Creator] (Creazione etichette PGM1)
[Recently Opened Files] (File aperti di recente)
[Exit] (Esci)
Se si sta modificando un file di progetto, viene visualizzato un messaggio di conferma. Questo comando non è disponibile nello stato online.
Consente di aprire un file di progetto salvato. Se si sta modificando un file di progetto, viene visualizzato un messaggio di conferma. Questo comando non è disponibile nello stato online.
Consente di caricare le impostazioni del sistema MTX/MRX in MTX-MRX Editor. È possibile utilizzare questo comando in caso di perdita del file di configurazione del sistema MTX/MRX. Se si sta modificando un file di progetto, viene visualizzato un messaggio di conferma. Questo comando non è disponibile nello stato online.
Consente di salvare il file di progetto, sovrascrivendo la versione precedente del file. Al primo salvataggio, verrà visualizzata la finestra di dialogo "Save File" (Salva file). Specificare un nome per il file e salvarlo.
Consente di salvare il file di progetto come file diverso. Quando si sceglie questo comando, viene visualizzata la finestra di dialogo "Save File".
Consente di specificare le impostazioni di protezione per impedire a un altro utente di apportare e salvare modifiche nel sistema. Queste impostazioni vengono salvate nel file di progetto.
Consente di includere un breve riepilogo nel file di progetto per registrare le informazioni di progetto o di contatto.
Consente di visualizzare un diagramma in cui vengono indicate le connessioni dei dispositivi, ad esempio le unità MTX/MRX o XMV e DCP. Questo diagramma della configurazione può essere stampato.
Consente di avviare l'applicazione "PGM1 Label Creator" per creare etichette per PGM1/PGX1.
Contiene l'elenco dei cinque file di progetto utilizzati più di recente e consente di aprirli. Questo comando non è disponibile nello stato online.
Consente di chiudere MTX-MRX Editor. Se il file di progetto è stato modificato, viene visualizzato un messaggio di conferma. Questo comando non è disponibile nello stato online.
Finestra di dialogo
visualizzata
Finestra di dialogo "Device Configuration Wizard" (Procedura
guidata configurazione dispositivo)
Finestra di dialogo "Open File" (Apri file)
Finestra di dialogo "Go Online – From devices" (Attiva online -
Da dispositivi)
Finestra di dialogo "Save File" (Salva file)
Finestra di dialogo "Security Settings"
(Impostazioni sicurezza)
Finestra di dialogo "Project Information"
(Informazioni sul progetto)
Finestra di dialogo "Configuration Diagram" (Diagramma configurazione)
Applicazione "PGM1 Label Creator"
(Creazione etichette PGM1)
29
MTX-MRX Editor Manuale dell'utente
Page 30
Barra dei menu
Capitolo 2. Barra dei menu e pulsanti degli strumenti
Menu Comando Riepilogo
Consente di selezionare la scheda di rete del computer che verrà utilizzata per comunicare con l'unità MTX/MRX. È anche possibile modificare l'indirizzo IP della scheda di rete.
Contiene un elenco dei dispositivi presenti nella rete e consente di aggiornarne il firmware e di modificarne l'indirizzo IP.
Consente di effettuare le impostazioni per i dispositivi che si trovano in una sottorete diversa dal computer.
Consente di trasmettere all'unità MRX un file impiegato quando si utilizza il componente "Speech Privacy" sull'unità MRX. Per ulteriori informazioni, vedere il "MRX Designer Manuale dell'utente".
Consente di specificare le impostazioni di ingresso/uscita per ogni dispositivo, come le porte di ingresso, i canali di uscita e i bus MATRIX delle unità MTX. Questo comando non è disponibile nella schermata Project (Progetto).
Indica le impostazioni Dante e la versione del firmware. Consente inoltre di specificare le impostazioni per bit rate e latenza.
Consente di specificare le impostazioni del word clock master e del word clock del progetto.
Indipendentemente dallo stato online/offline, vengono aggiornate l'ora e la data per tutti i dispositivi connessi alla stessa rete.
Indipendentemente dallo stato online/offline, viene specificata l'impostazione dell'ora legale per tutti i dispositivi collegati alla stessa rete.
Consente di cambiare i preset o di riprodurre una song o un effetto sonoro da una scheda di memoria SD in una data e a un'ora specificate in precedenza. Ognuna di tali impostazioni è denominata "evento". È possibile configurare impostazioni relative agli eventi nella finestra di dialogo "Scheduler".
Consente di calibrare l'intervallo di rilevamento della tensione in ingresso per il connettore [GPI] dell'unità MTX/MRX. Questa impostazione è disponibile solo online.
Consente di configurare le impostazioni di ingresso/uscita GPI. Finestra di dialogo "GPI" Consente di configurare le impostazioni per il connettore
[RS-232C].
Consente di impostare l'editor del componente MRX Designer e MTX-MRX Editor con un ingrandimento verticale e orizzontale del 200%.
[System] (Sistema)
View
[Network Setup] (Configurazione di rete)
[Device Information] (Informazioni dispositivo)
[Match Devices by IP Address]
[Install Speech Privacy File] (Installa file Speech Privacy)
[MTX Configuration] (Configurazione MTX)
[Dante Information] (Informazioni su Dante)
[Word Clock] (Word clock)
[Clock]
[Daylight Saving Time] (Ora legale)
[Scheduler] (Pianificazione)
[GPI Calibration] (Calibrazione GPI)
[GPI] [Remote Control]
(Controllo remoto)
[Large Scale View]
Finestra di dialogo
visualizzata
Finestra di dialogo "Network Setup"
Finestra di dialogo "Device Information"
Finestra di dialogo "Match Devices by IP Address"
Finestra di dialogo "Install Speech Privacy File"
Finestra di dialogo "MTX Configuration"
Finestra di dialogo "Dante Information"
Finestra di dialogo "Word Clock"
Finestra di dialogo "Clock"
Finestra di dialogo "Daylight Saving Time"
Finestra di dialogo "Scheduler"
Finestra di dialogo "GPI Calibration"
Finestra di dialogo "Remote Control"
30
MTX-MRX Editor Manuale dell'utente
Page 31
Barra dei menu
Capitolo 2. Barra dei menu e pulsanti degli strumenti
Menu Comando Riepilogo
Consente di configurare i comandi da trasmettere, in modo
[Controller]
[About] (Informazioni)
[External Events]
[Digital Control Panel] (Pannello di controllo digitale)
[Wireless DC P] (DCP wireless)
[MCP1] Consente di effettuare le impostazioni MCP1.
[PGM1/PGX1] Consente di effettuare le impostazioni PGM1/PGX1.
[Shortcut Keys]
[Operation Manual]
[About MTX-MRX Editor] (Informazioni su MTX-MRX Editor)
che sia possibile controllare le periferiche tramite la rete alla quale è collegato il connettore Dante o NETWORK.
Consente di configurare le impostazioni per il pannello di controllo digitale (DCP).
Consente di configurare le impostazioni per l'applicazione iOS "Wireless DCP". Ad eccezione dei modelli, gli elementi che è possibile impostare sono gli stessi di quelli per l'opzione "Digital Control Panel".
Consente di visualizzare un elenco dei tasti di scelta rapida.
Consente di visualizzare le operazioni di base.
Consente di visualizzare informazioni quali la versione del software di MTX-MRX Editor.
Finestra di dialogo
visualizzata
Finestra di dialogo "External Events"
Finestra di dialogo "Digital Control Panel"
Finestra di dialogo "Wireless DCP"
Finestra di dialogo "MCP1"
Finestra di dialogo "PGM1/PGX1"
Finestra "Shortcut Keys"
Finestra "Operation Manual"
31
MTX-MRX Editor Manuale dell'utente
Page 32
Pulsanti degli strumenti
Strumenti
relativi ai file
Strumenti relativi
ai preset
Strumenti relativi alla
sincronizzazione
Nome preset
Numero preset
Visualizzato solo se è specificato il filtro di richiamo.
Se il richiamo del preset è collegato viene visualizzata l'icona di una catena. Se il preset è bloccato viene visualizzata l'icona di un lucchetto.
Pulsanti degli strumenti
Capitolo 2. Barra dei menu e pulsanti degli strumenti
Strumenti
correlati
File
Pulsanti e così via Riepilogo
Consente di creare un nuovo file di progetto.
[New] (Nuovo)
[Open] (Apri)
[Go Online – From Devices] (Vai online – Da dispositivi)
[Save] (Salva)
Se si sta modificando un file di progetto, viene visualizzato un messaggio di conferma. Questo pulsante non è disponibile nello stato online.
Consente di aprire un file di progetto salvato. Se si sta modificando un file di progetto, viene visualizzato un messaggio di conferma. Questo pulsante non è disponibile nello stato online.
Consente di caricare in MTX-MRX Editor le impostazioni per il sistema MTX/MRX attualmente in funzione. È possibile utilizzare questo comando in caso di perdita del file di configurazione del sistema MTX/MRX. Se si sta modificando un file di progetto, viene visualizzato un messaggio di conferma. Questo pulsante non è disponibile nello stato online.
Consente di salvare il file di progetto, sovrascrivendo la versione precedente del file. Al primo salvataggio, verrà visualizzata la finestra di dialogo "Save File" (Salva file). Specificare un nome per il file esalvarlo.
Finestra di dialogo
visualizzata
Finestra di dialogo "Device Configuration Wizard"
Finestra di dialogo "Open File" (Apri file)
Finestra di dialogo "Go Online – From devices"
Preset
Indicatore [EDIT] (MODIFICA)
Casella di selezione del preset
[Preset]
[Preset Link] (Collegamento preset)
Questo indicatore si accende se si modifica un parametro o un'impostazione. In questo caso, memorizzare il preset nel modo necessario.
I preset memorizzati verranno visualizzati come indicato di seguito. I preset vuoti non vengono visualizzati. Viene richiamato il preset selezionato qui. È possibile eseguire un'operazione di sovrascrittura o memorizzazione facendo clic sul nome di un preset memorizzato. Quando si fa clic su a discesa che consente di richiamare il preset selezionato.
Consente di configurare le impostazioni correlate ai preset.
Consente di specificare il numero di preset che verrà collegato quando è collegato il richiamo del preset tra sistemi MTX/MRX.
a destra, viene visualizzato un menu
Finestra di dialogo "Preset"
Finestra di dialogo "Preset Link"
32
MTX-MRX Editor Manuale dell'utente
Page 33
Pulsanti degli strumenti
NOTA
NOTA
Capitolo 2. Barra dei menu e pulsanti degli strumenti
Strumenti
correlati
Sincroniz­zazione
Pulsanti e così via Riepilogo
Si accende se i dispositivi e il computer sono online. Il colore dell'indicatore cambia in base allo stato. L'indicatore viene visualizzato per ciascun sistema
Indicatore online
MTX/MRX.
Blu ..................quando tutti i dispositivi assegnati
nel sistema MTX/MRX sono online.
Giallo ..............quando almeno uno dei dispositivi
assegnati nel sistema MTX/MRX è offline.
Non acceso ....quando tutti i dispositivi sono offline.
Quando si fa clic su questo pulsante, viene visualizzata la finestra di dialogo "Synchronization" (Sincronizzazione), in cui è possibile scegliere la direzione di sincronizzazione. Se si fa clic su questo pulsante quando si è online, i dispositivi offline vengono rilevati di nuovo e viene avviata la sincronizzazione. Nulla avviene per i dispositivi già
[Online]
online.
Se un sistema MTX/MRX che è stato assegnato nella finestra di dialogo "Device Configuration Wizard" (Configurazione guidata dispositivo) non è effettivamente connesso alla rete, il pulsante [Online] non è disponibile.
Finestra di dialogo
visualizzata
Finestra di dialogo "Synchronization"
[Offline]
[Connection] (Connessione)
Quando si fa clic su questo pulsante, viene visualizzata una finestra di dialogo in cui è possibile scegliere il sistema MTX/MRX da portare offline.
Se un sistema MTX/MRX che è stato assegnato nella finestra di dialogo "Device Configuration Wizard" (Configurazione guidata dispositivo) non è effettivamente connesso alla rete, il pulsante [Offline] non è disponibile.
Cambia lo stato della connessione tra MTX-MRX Editor e la rete. Anche nello stato offline, se questo stato è connesso, MTX-MRX Editor invia dati alla rete, ad esempio per cercare dispositivi. Impostare questa opzione sullo stato non connesso se non si desidera che vengano trasmessi dati non necessari, ad esempio quando si è connessi alla rete LAN di un ufficio.
Connesso.
Non connesso.
33
MTX-MRX Editor Manuale dell'utente
Page 34
Capitolo 3. Schermata Project
Dispositivi di rete
Sistema MTX/MRX
Scheda [System], scheda [Device], scheda [Alert]
Schede di selezione del sistema
Pulsante HIDE/SHOW
In questa schermata è possibile gestire i progetti. Quando MTX-MRX Editor viene avviato, questa schermata è quella visualizzata per prima.
Utilizzare le schede per passare dalla schermata Project alla schermata System e viceversa.
Schede di selezione del sistema
Utilizzare queste schede per selezionare il sistema MTX/MRX che verrà controllato tramite MTX-MRX Editor.
Se si desidera creare un nuovo sistema MTX/MRX, fare clic sulla scheda "No Assign" (Nessuna assegnazione) e quindi sul pulsante [Device Config] e specificare la configurazione del sistema MTX/MRX.
Pulsante HIDE/SHOW
Nasconde/mostra la scheda [System], la scheda [Device] e la scheda [Alert].
34
MTX-MRX Editor Manuale dell'utente
Page 35
Dispositivi di rete
Elenco dei
dispositivi di rete
Pulsante di
identificazione
Pulsanti di scorrimento
Dispositivi di rete
Vengono elencati i dispositivi presenti nella stessa rete del computer. I dispositivi assegnati al sistema MTX/MRX non sono visualizzati.
Capitolo 3. Schermata Project
Elenco dei dispositivi di rete
Pulsante di identificazione
Pulsanti di scorrimento
Si tratta dei dispositivi presenti nella stessa rete. Vengono visualizzati l'ID unità, il nome del dispositivo e un'immagine del dispositivo.
Quando si fa clic su questo pulsante, l'indicatore del dispositivo corrispondente lampeggia per circa cinque secondi, consentendo di identificare il dispositivo.
Utilizzare questi pulsanti per scorrere la visualizzazione verso l'alto o verso il basso.
35
MTX-MRX Editor Manuale dell'utente
Page 36
Sistema MTX/MRX
Pulsante [Device Config]
Pannello di controllo digitale
Dispositivi con connessione YDIF
Dispositivi con connessione analogica
Dispositivi con connessione DANTE
MCP1
Sistema MTX/MRX
Capitolo 3. Schermata Project
Pulsante [Device Config]
Quando si fa clic su questo pulsante, viene visualizzata la Finestra di dialogo
"Device Configuration Wizard".
36
MTX-MRX Editor Manuale dell'utente
Page 37
Finestra di dialogo "Device Configuration Wizard"
Finestra di dialogo "Device Configuration Wizard"
In questa finestra di dialogo è possibile utilizzare la procedura guidata per creare o modificare la configurazione (struttura) del sistema MTX/MRX. È possibile specificare o modificare facilmente il tipo dei dispositivi e l'ordine in cui sono connessi.
In questa sezione viene descritta la finestra di dialogo visualizzata quando si fa clic sul pulsante [Device Config] nella schermata Project. Per ulteriori informazioni su come continua la procedura guidata quando si seleziona il pulsante di opzione [New] (Nuovo), fare riferimento al "Manuale di configurazione MTX" o al "Manuale di configurazione MRX".
1. Quando si fa clic sul pulsante [Device Config], viene visualizzata la finestra di dialogo "Device Configuration Wizard".
Capitolo 3. Schermata Project
Scegliere se si desidera creare un nuovo sistema MTX/MRX o modificarne uno esistente.
• Pulsante di opzione [New]
Verrà creata una nuova configurazione. Immettere il nome di sistema desiderato nella casella di immissione [SYSTEM NAME]
(NOME SISTEMA).
• Pulsante di opzione [Edit Configuration] (Modifica configurazione)
Verrà modificata una configurazione esistente. Se non è stato assegnato alcun dispositivo, questa opzione non è disponibile.
Selezionare il pulsante di opzione sottostante e fare clic sul pulsante [Next>] per visualizzare una schermata di modifica per il controller o la scheda Mini-YGDAI.
• Pulsante di opzione [Clear] (Cancella)
La configurazione verrà cancellata. Se non è stato assegnato alcun dispositivo, questa opzione non è disponibile.
• Pulsante [Cancel] (Annulla)
Consente di annullare l'operazione e di uscire dalla procedura guidata.
• Pulsante [< Back] (Indietro)
Questo pulsante è disattivato e non disponibile.
• Pulsante [Next >] (Avanti)
Consente di passare alla schermata successiva.
37
MTX-MRX Editor Manuale dell'utente
Page 38
Finestra di dialogo "Device Configuration Wizard"
• Pulsante [Finish] (Fine)
È possibile fare clic su questo pulsante solo se è stato selezionato un pulsante diverso dal pulsante di opzione [New]. Quando si fa clic su questo pulsante, viene visualizzato un messaggio di conferma. Fare clic su [Yes] (Sì) per cancellare i dati e terminare la procedura guidata. Se si fa clic sul pulsante [No], l'operazione viene annullata e viene visualizzata di nuovo la finestra di dialogo precedente.
2. Dai dispositivi già assegnati, eliminare tutti quelli non necessari (solo se è stata selezionata l'opzione [Edit Configuration] al punto 1).
Capitolo 3. Schermata Project
Eliminare i dispositivi non necessari da quelli già assegnati. Selezionare la casella di controllo situata a sinistra di ogni dispositivo che si desidera eliminare.
•Pulsante [Cancel]
Consente di annullare l'operazione e di uscire dalla procedura guidata.
•Pulsante [< Back]
Questo pulsante è disattivato e non disponibile.
• Pulsante [Next >]
Consente di applicare le modifiche e di passare alla schermata successiva. Quando si selezionano i dispositivi e si fa clic sul pulsante [Next >], viene visualizzato
un messaggio di conferma. Se si fa clic sul pulsante [Yes], le modifiche vengono applicate e viene visualizzata la schermata successiva. Se si fa clic sul pulsante [No], l'operazione viene annullata e viene visualizzata di nuovo la finestra di dialogo precedente.
• Pulsante [Finish]
Quando si selezionano i dispositivi e si fa clic sul pulsante [Finish], viene visualizzato un messaggio di conferma. Se si fa clic sul pulsante [Yes], le modifiche vengono applicate e la procedura guidata viene chiusa. Se si fa clic sul pulsante [No], l'operazione viene annullata e viene visualizzata di nuovo la finestra di dialogo precedente.
Se si fa clic sul pulsante [Finish >] senza selezionare un dispositivo, viene visualizzato un messaggio in cui viene richiesto se si desidera visualizzare un diagramma della configurazione. Se si fa clic sul pulsante [Yes], viene visualizzato il diagramma della configurazione (finestra di dialogo "Configuration Diagram") (→punto 9). Se si fa clic sul pulsante [No], la procedura guidata viene chiusa senza visualizzare il diagramma della configurazione.
38
MTX-MRX Editor Manuale dell'utente
Page 39
Finestra di dialogo "Device Configuration Wizard"
NOTA
3. Specificare il tipo e il numero di dispositivi che verranno assegnati al sistema MTX/MRX.
Capitolo 3. Schermata Project
Consente di determinare il numero di dispositivi che verranno collegati mediante cavo, ad eccezione dei pannelli di controllo digitali.
Se è stato selezionato [Edit Configuration] nella prima schermata della procedura guidata, viene visualizzato il numero di dispositivi attualmente assegnati. In questo caso, non è possibile modificare il numero di unità in un numero inferiore rispetto a questo o in un numero maggiore di quello indicato nella sezione Requisiti di
connessione per un sistema MTX/MRX.
I dispositivi il cui numero di unità è impostato su 0 saranno disattivati e non disponibili.
Su Tio1608-D, l'intervallo UNIT ID è ridotto. Quando si utilizza Tio608-D, evitare di utilizzare le impostazioni UNIT ID 01–0C per altri dispositivi nella stessa schermata.
• Casella [Number] (Numero)
Consente di specificare il numero di dispositivi.
•Pulsante [Cancel]
Consente di annullare l'operazione e di uscire dalla procedura guidata.
•Pulsante [< Back]
Questo pulsante è disattivato e non disponibile.
• Pulsante [Next >]
Consente di applicare le modifiche e di passare alla schermata successiva.
• Pulsante [Finish]
Questo pulsante è disattivato e non disponibile.
39
MTX-MRX Editor Manuale dell'utente
Page 40
Finestra di dialogo "Device Configuration Wizard"
Viene visualizzato il nome del modello
4. Specificare l'ID unità di ogni dispositivo.
Specificare l'ID unità di ogni dispositivo assegnato. Impostare l'ID unità in modo che non vi siano conflitti tra dispositivi.
Se nella prima schermata della procedura guidata è stato selezionato [New], i dispositivi verranno numerati automaticamente a partire da quello con l'ID unità inferiore. Se è stato selezionato [Edit Configuration], verrà visualizzato l'ID unità attualmente specificato. In entrambi i casi, è possibile apportare modifiche.
Capitolo 3. Schermata Project
•Casella [UNIT ID]
Specificare l'ID unità del dispositivo. Quando si fa clic sulla casella [UNIT ID], il nome del modello di ciascun dispositivo
dello stesso tipo presente nella rete viene visualizzato accanto al rispettivo ID unità. Per i dispositivi non presenti in rete, viene visualizzato solo l'ID unità.
• [YDIF MODE] (MODALITÀ YDIF)
Selezionare [CASCADE] o [DISTRIBUTION] come modalità di connessione per i dispositivi YDIF.
Se sono presenti dispositivi con connessione YDIF diversi dalle unità MTX, verrà selezionata automaticamente la modalità [DISTRIBUTION], che non potrà essere modificata. Se è presente solo un'unità MTX oppure l'unità MRX fa parte del sistema MTX/MRX, sarà disattivata e non potrà essere modificata.
40
MTX-MRX Editor Manuale dell'utente
Page 41
Finestra di dialogo "Device Configuration Wizard"
•Pulsante [Cancel]
Consente di annullare l'operazione e di uscire dalla procedura guidata.
•Pulsante [< Back]
Consente di tornare alla schermata precedente.
• Pulsante [Next >]
Consente di applicare le modifiche e di passare alla schermata successiva.
• Pulsante [Finish]
Questo pulsante è disattivato e non disponibile.
5. Visualizzare un diagramma della configurazione indicante le connessioni necessarie per il controllo tramite MTX-MRX Editor.
Capitolo 3. Schermata Project
Consente di configurare le impostazioni per il dispositivo come da finestra di dialogo.
•Pulsante [Cancel]
Consente di annullare l'operazione e di uscire dalla procedura guidata.
•Pulsante [< Back]
Consente di tornare alla schermata precedente.
• Pulsante [Next >]
Consente di passare alla schermata successiva.
• Pulsante [Finish]
Questo pulsante è disattivato e non disponibile.
41
MTX-MRX Editor Manuale dell'utente
Page 42
Finestra di dialogo "Device Configuration Wizard"
Pulsante di identificazione
6. Specificare l'ordine dei dispositivi con connessione YDIF.
Capitolo 3. Schermata Project
È possibile trascinare un dispositivo per modificare l'ordine dei dispositivi con connessione YDIF.
• Pulsante [Identify] (Identifica)
Quando si fa clic su questo pulsante, l'indicatore del dispositivo corrispondente lampeggia per circa cinque secondi, consentendo di identificare il dispositivo.
Questo pulsante non viene visualizzato se non è connesso alcun dispositivo.
• Pulsante [Refresh] (Aggiorna)
Consente di cercare nuovamente i dispositivi nella rete. I nuovi dispositivi connessi e i dispositivi eliminati vengono nuovamente rilevati.
•Pulsante [Cancel]
Consente di annullare l'operazione e di uscire dalla procedura guidata.
•Pulsante [< Back]
Consente di tornare alla schermata precedente.
• Pulsante [Next >]
Consente di passare alla schermata successiva.
• Pulsante [Finish]
Consente di applicare le modifiche e di chiudere la procedura guidata. In un messaggio di conferma verrà richiesto se si desidera visualizzare un diagramma della configurazione. Se si fa clic sul pulsante [Yes], viene visualizzato il diagramma della configurazione (finestra di dialogo "Configuration Diagram") (→passo 10). Se si fa clic sul pulsante [No], la procedura guidata viene chiusa senza visualizzare il diagramma della configurazione.
42
MTX-MRX Editor Manuale dell'utente
Page 43
Finestra di dialogo "Device Configuration Wizard"
7. Consente di specificare il numero di unità PGX1 e di associare le unità MTX5-D/MRX7-D e PGM1. (Se PGM1 è impostato su un valore diverso dal 0 al punto 3).
Capitolo 3. Schermata Project
In questa finestra è possibile specificare il numero di unità PGM1 che sono unità di estensione di PGM1. È anche possibile associare le unità MTX5-D o MRX7-D alle unità PGM1, nonché specificare il microfono assegnato come microfono con priorità assoluta per l'unità MTX5-D o MRX7-D associata.
• Casella di riepilogo [PGX1]
Consente di selezionare il numero di unità PGX1 collegate a PGM1.
• Area [Paging Device Group]
Trascinare e rilasciare per associare le unità MTX5-D o MRX7-D alle unità PGM1. L'unità PGM1 rilasciata sulla riga [1st Priority Mic] sarà il microfono con priorità assoluta. Come microfono con priorità assoluta, assegnare l'unità PGM1 con diritto di interruzione anche in caso di trasmissione da parte di un altro microfono, ad esempio per una trasmissione di emergenza.
•Pulsante [Cancel]
Consente di annullare l'operazione e di uscire dalla procedura guidata.
•Pulsante [< Back]
Consente di tornare alla schermata precedente.
• Pulsante [Next >]
Consente di passare alla schermata successiva.
• Pulsante [Finish]
Consente di applicare le modifiche e di chiudere la procedura guidata. In un messaggio di conferma verrà richiesto se si desidera visualizzare un diagramma della configurazione. Se si fa clic sul pulsante [Yes], viene visualizzato il diagramma della configurazione (finestra di dialogo "Configuration Diagram") (→passo 10). Se si fa clic sul pulsante [No], la procedura guidata viene chiusa senza visualizzare il diagramma della configurazione.
43
MTX-MRX Editor Manuale dell'utente
Page 44
Finestra di dialogo "Device Configuration Wizard"
NOTA
8. Selezionare la scheda Mini-YGDAI inserita nello slot (solo se nel sistema MTX/MRX è incluso un dispositivo che dispone di uno slot).
Nel caso dell'MRX, utilizzare MRX Designer per assegnare un componente SLOT.
Capitolo 3. Schermata Project
• Casella di selezione della scheda
Selezionare la scheda Mini-YGDAI inserita nello slot.
Se la scheda Mini-YGDAI inserita viene utilizzata in modalità emulazione, selezionare la scheda emulata.
•Pulsante [Cancel]
Consente di annullare l'operazione e di uscire dalla procedura guidata.
•Pulsante [< Back]
Consente di tornare alla schermata precedente.
• Pulsante [Next >]
Consente di applicare le modifiche e di passare alla schermata successiva.
• Pulsante [Finish]
Consente di applicare le modifiche e di chiudere la procedura guidata. In un messaggio di conferma verrà richiesto se si desidera visualizzare un diagramma della configurazione. Se si fa clic sul pulsante [Yes], viene visualizzato il diagramma della configurazione (finestra di dialogo "Configuration Diagram") (→passo 10). Se si fa clic sul pulsante [No], la procedura guidata viene chiusa senza visualizzare il diagramma della configurazione.
44
MTX-MRX Editor Manuale dell'utente
Page 45
Finestra di dialogo "Device Configuration Wizard"
9. Specificare le impostazioni di configurazione per i pannelli di controllo digitali (DCP).
Capitolo 3. Schermata Project
Selezionare le unità DCP che si desidera connettere alle unità MTX/MRX. È necessario configurare singolarmente le impostazioni per ogni unità MTX/MRX. Se lo si desidera, è possibile assegnare un nome a ogni unità DCP.
Le unità DCP possono anche essere collegate con una topologia a stella utilizzando l'hub del controller digitale Yamaha DCH8.
• Casella [Device] (Dispositivo)
Selezionare l'unità MTX/MRX a cui si desidera connettere unità DCP.
• Casella [Model] (Modello)
Selezionare il modello del DCP. A sinistra viene visualizzata un'immagine del DCP.
• Casella [Name] (Nome)
Assegnare il nome desiderato a ogni DCP.
•Pulsante [Cancel]
Consente di annullare l'operazione e di uscire dalla procedura guidata.
•Pulsante [< Back]
Consente di tornare alla schermata precedente.
• Pulsante [Next >]
Questo pulsante è disattivato e non disponibile.
• Pulsante [Finish]
Consente di applicare le modifiche e di chiudere la procedura guidata. In un messaggio di conferma verrà richiesto se si desidera visualizzare un diagramma della configurazione. Se si fa clic sul pulsante [Yes], viene visualizzato il diagramma della configurazione (finestra di dialogo "Configuration Diagram") (→passo 10). Se si fa clic sul pulsante [No], la procedura guidata viene chiusa senza visualizzare il diagramma della configurazione.
45
MTX-MRX Editor Manuale dell'utente
Page 46
Finestra di dialogo "Device Configuration Wizard"
10.Viene visualizzata la finestra di dialogo "Configuration Diagram".
Capitolo 3. Schermata Project
Viene visualizzato un diagramma della configurazione del sistema creato tramite la procedura guidata. Seguendo le indicazioni contenute nella finestra di dialogo, connettere ogni dispositivo e specificare l'ID pannello di ogni DCP.
È possibile utilizzare il pulsante [Print] (Stampa) per stampare il diagramma come pratico riferimento quando ci si trova nell'effettiva posizione. Questa finestra di dialogo viene visualizzata anche quando si sceglie [Print Configuration Diagram] dal menu [File].
• Pulsanti [>>Page2]/[>>Page1]
Consente di attivare la pagina da visualizzare.
•Pulsante [Print]
Consente di stampare il diagramma della configurazione.
• Pulsante [Close] (Chiudi)
Consente di chiudere la finestra di dialogo.
46
MTX-MRX Editor Manuale dell'utente
Page 47
Dispositivi con connessione YDIF
Elenco dei dispositivi con connessione YDIF
Pulsante di identificazione
Dispositivi con connessione YDIF
Capitolo 3. Schermata Project
Elenco dei dispositivi con connessione YDIF
Si tratta dei dispositivi con connessione YDIF presenti nel sistema MTX/MRX. Vengono visualizzati un indicatore online, l'ID unità, il tipo di dispositivo e un'immagine del dispositivo.
Se si fa doppio clic sull'immagine del dispositivo mentre il dispositivo è offline, viene visualizzata una descrizione degli switch DIP (o degli switch DIP di configurazione del dispositivo per XMV). Se si fa doppio clic sull'immagine del dispositivo mentre il dispositivo è online, viene visualizzata l'impostazione dello switch DIP corrente (o degli switch DIP di configurazione del dispositivo e degli switch DIP [SPEAKERS] per XMV). Se si fa doppio clic su un'immagine di XMV mentre il dispositivo è online, vengono visualizzate le impostazioni correnti degli switch DIP, per consentire la configurazione per ciascun canale.
L'indicatore online e l'immagine del dispositivo indicano lo stato online e se è stato generato un avviso. Per ulteriori informazioni sugli avvisi, fare riferimento alla
Scheda [Alert] e alla sezione "Elenco degli avvisi".
47
MTX-MRX Editor Manuale dell'utente
Page 48
Dispositivi con connessione YDIF
Il dispositivo selezionato è racchiuso da un bordo blu.
Capitolo 3. Schermata Project
Indicazione
(*) Lo stato di colore rosso viene cancellato quando si fa clic sull'icona del dispositivo o si chiude la finestra
popup visualizzata automaticamente.
Indicatore
online
Spento Disattivato
Blu acceso Indicazione
Verde acceso
Blu acceso Rosso
Verde acceso Rosso
Icona del
dispositivo
L'icona indica "Offline"
(*)
(*)
Stato
Non è presente nella rete o non è connesso al computer (MTX-MRX Editor).
È presente nella rete ed è sincronizzato con MTX-MRX Editor (stato online).
È presente nella rete, ma non è sincronizzato con MTX-MRX Editor (stato offline).
È sincronizzato con MTX-MRX Editor (stato online) ed è stato generato un avviso.
Non è sincronizzato con MTX-MRX Editor (stato offline) ed è stato generato un avviso.
Pulsante di identificazione
Quando si fa clic su questo pulsante, l'indicatore del dispositivo corrispondente lampeggia per circa cinque secondi, consentendo di identificare il dispositivo.
48
MTX-MRX Editor Manuale dell'utente
Page 49
Pannello di controllo digitale, PGM1/PGX1
Pulsante di
identificazione
Pulsante di commutazione Digital Control Panel/PGM1
Elenco dei
dispositivi
collegati
Pannello di controllo digitale, PGM1/PGX1
Capitolo 3. Schermata Project
In quest'area vengono visualizzati un'illustrazione e l'ID pannello per ogni singola unità DCP (pannello di controllo digitale) e PGM1/PGX1 assegnata tramite la procedura guidata. È possibile connettere fino a 8 unità DCP a un'unità MTX/MRX.
È possibile collegare fino a quattro unità PGM1 a un sistema MTX/MRX. L'unità PGM1 può controllare una sola unità MTX5-D/MRX7-D. L'unità PGM1 all'estrema sinistra è il microfono con priorità assoluta. Per maggiori informazioni sul microfono con priorità assoluta, fare riferimento a
Schermata "ZONE".
Pulsante di commutazione Digital Control Panel/PGM1
Consente di selezionare se visualizzare il pannello di controllo digitale o l'unità PGM1. È disponibile quando la scheda [System]/[Device]/[Alert] viene espansa.
Elenco dei dispositivi collegati
Mostra i pannelli di controllo digitali e le unità PGM1/PGX1 collegati alle unità MTX/MRX nel sistema MTX/MRX.
Se si fa doppio clic sull'immagine di un PGM1, viene visualizzata una descrizione degli switch DIP di configurazione del dispositivo. Se si fa doppio clic sull'immagine di un PGM1 online, viene visualizzata l'impostazione corrente degli switch DIP.
Pulsante di identificazione
Quando si fa clic su questo pulsante, l'indicatore del dispositivo corrispondente lampeggia per circa cinque secondi, consentendo di identificare il dispositivo.
49
MTX-MRX Editor Manuale dell'utente
Page 50
Dispositivi con connessione analogica
Elenco dei dispositivi
con connessione
analogica
Pulsante di
identificazione
Pulsanti di scorrimento
Dispositivi con connessione analogica
Capitolo 3. Schermata Project
Dei dispositivi controllati tramite MTX-MRX Editor, in quest'area vengono visualizzati quelli i cui segnali audio sono collegati mediante connessione analogica.
Elenco dei dispositivi con connessione analogica
Pulsante di identificazione
Pulsanti di scorrimento
Indica le unità XMV presenti nel sistema MTX/MRX collegate alle unità MTX/MRX tramite una connessione analogica.
Se si fa doppio clic sull'immagine del dispositivo, viene visualizzata una descrizione degli switch DIP di configurazione del dispositivo. Se si fa doppio clic sull'immagine del dispositivo quando MTX-MRX Editor rileva un dispositivo, vengono visualizzate le impostazioni correnti degli switch DIP di configurazione del dispositivo e degli switch DIP [SPEAKERS]. Se si fa doppio clic sull'immagine di un dispositivo mentre questo è online, vengono visualizzate le impostazioni correnti degli switch DIP, per consentire la configurazione per ciascun canale.
Quando si fa clic su questo pulsante, l'indicatore del dispositivo corrispondente lampeggia per circa cinque secondi, consentendo di identificare il dispositivo.
Utilizzare questi pulsanti per scorrere la visualizzazione verso l'alto o verso il basso.
50
MTX-MRX Editor Manuale dell'utente
Page 51
Dispositivi con connessione DANTE
Elenco dei dispositivi
con connessione
DANTE
Pulsante di
identificazione
Pulsanti di scorrimento
Dispositivi con connessione DANTE
Capitolo 3. Schermata Project
Dei dispositivi controllati da MTX-MRX Editor, sono qui visualizzate le unità Dante diverse da MTX/MRX o PGM1.
Elenco dei dispositivi con connessione Dante
Pulsante di identificazione
Si tratta di unità di Dante nel sistema MTX/MRX, ad eccezione di MTX/MRX e PGM1. Vengono visualizzati un indicatore online, l'ID unità, il tipo di dispositivo e un'immagine del dispositivo. Se si fa doppio clic sull'immagine di un dispositivo, verrà visualizzata la descrizione degli switch DIP (o degli switch DIP di configurazione del dispositivo per XMV). Se si fa doppio clic sull'immagine del dispositivo quando MTX-MRX Editor rileva un dispositivo, viene visualizzata l'impostazione dello switch DIP corrente (o per XMV, degli switch DIP di configurazione del dispositivo e degli switch DIP [SPEAKERS] per XMV). Se si fa doppio clic sull'immagine di un dispositivo mentre questo è online, vengono visualizzate le impostazioni correnti degli switch DIP, per consentire la configurazione per ciascun canale di XMV.
Per ulteriori informazioni sugli indicatori online, fare riferimento alla sezione "Dispositivi
con connessione YDIF".
Quando si fa clic su questo pulsante, l'indicatore del dispositivo corrispondente lampeggia per circa cinque secondi, consentendo di identificare il dispositivo.
Pulsanti di scorrimento
Utilizzare questi pulsanti per scorrere la visualizzazione verso l'alto o verso il basso.
51
MTX-MRX Editor Manuale dell'utente
Page 52
MCP1
Elenco MCP1
Pulsante di identi­ficazione
Pulsanti di scorrimento
Capitolo 3. Schermata Project
MCP1
Elenco MCP1
Pulsante di identificazione
Pulsanti di scorrimento
Dei dispositivi controllati da MTX-MRX Editor, sono qui visualizzate le unità MCP1.
Si tratta delle unità MCP1 collegate all'interno del sistema MTX/MRX. Vengono visualizzati un indicatore online, l'ID unità, il tipo di dispositivo e un'immagine del dispositivo.
Per ulteriori informazioni sull'indicatore online, fare riferimento a Dispositivi con
connessione YDIF.
Quando si fa clic su questo pulsante, l'ID unità viene visualizzato sul dispositivo corrispondente e i relativi switch lampeggiano per circa cinque secondi.
Utilizzare questi pulsanti per scorrere il display verso l'alto o verso il basso.
52
MTX-MRX Editor Manuale dell'utente
Page 53
Scheda [System]
Scheda [System]
Consente di visualizzare le informazioni sul sistema MTX/MRX.
Capitolo 3. Schermata Project
[SYSTEM NAME] (NOME SISTEMA)
Consente di visualizzare il nome di sistema immesso nella casella di immissione [SYSTEM NAME] della Finestra di dialogo "Device Configuration Wizard". Se si desidera modificare questo nome, fare clic sul pulsante [Device Config] e apportare le modifiche nella finestra di dialogo "Device Configuration Wizard".
[YDIF MODE]
Indica la modalità di connessione YDIF specificata come [YDIF MODE] nella
Finestra di dialogo "Device Configuration Wizard". Se si desidera modificare questa
impostazione, fare clic sul pulsante [Device Config] e apportare le modifiche nella finestra di dialogo "Device Configuration Wizard".
[DIMMER]
Se si fa clic sul pulsante [ON] (ATTIVATO), gli indicatori di tutti i dispositivi presenti nel sistema MTX/MRX vengono attenuati simultaneamente. Quando si fa clic sul pulsante [OFF] (DISATTIVATO), i dispositivi tornano alla luminosità originale.
Non funziona sulle unità serie R (AD/DA) o Tio1608-D.
[DISABLE SYNC LEDS] (DISABILITA LED SINCR.)
Se si fa clic sul pulsante [ON], gli indicatori [SYNC] (SINCR.) di tutti i dispositivi Dante presenti nel sistema MTX/MRX non si illuminano più. Quando si fa clic sul pulsante [OFF] (DISATTIVATO) si accenderanno.
Non funziona sulle unità serie R (AD/DA) o Tio1608-D.
53
MTX-MRX Editor Manuale dell'utente
Page 54
Scheda [Device]
Per EXi8/EXo8
Per un'unità XMV
Per MTX3/MTX5-D/MRX7-D
Per le unità serie PGM1/MCP1/R (AD/DA)/Tio1608-D
Scheda [Device]
Quando si fa clic su un dispositivo diverso da un pannello di controllo digitale, vengono visualizzate le informazioni relative a quel dispositivo.
Capitolo 3. Schermata Project
[DEVICE TYPE] (TIPO DI DISPOSITIVO)
Indica il tipo di dispositivo.
[DEVICE NAME] (NOME DISPOSITIVO)
Indica il nome del dispositivo. È possibile assegnare il nome desiderato.
[UNIT ID]
Indica l'ID unità.
[DIMMER]
Quando si fa clic sul pulsante [ON] in modo che si illumini, gli indicatori del dispositivo corrispondente vengono attenuati. Quando si fa clic di nuovo sul pulsante [ON], gli indicatori tornano alla luminosità originale.
L'opzione [DIMMER] dell'unità XMV è attivata quando si seleziona la casella di controllo [Priority to soft] (Priorità a soft). In questo caso, l'impostazione di MTX-MRX Editor avrà la priorità rispetto alle impostazioni degli switch DIP del dispositivo stesso.
Questa impostazione viene trasmessa e ricevuta quando il dispositivo viene sincronizzato con MTX-MRX Editor. La sincronizzazione con il dispositivo avviene solo nello stato online.
54
MTX-MRX Editor Manuale dell'utente
Page 55
Scheda [Device]
NOTA
Capitolo 3. Schermata Project
[SLOT] (solo per MTX5-D/MRX7-D)
Indica la scheda Mini-YGDAI specificata nella finestra di dialogo "Device Configuration Wizard". Il pulsante [SRC] viene visualizzato quando è selezionato MY4-AEC o MY8-AE96S. Fare clic per aprire la Finestra di dialogo "Sampling Rate Converter"
Pulsante [INPUT SOURCE] (solo XMV)
Per ciascun canale, indica se l'input è analogico o digitale. Quando si fa clic su questo pulsante, viene visualizzata la Finestra di dialogo "Input Source/Redundant". Un simbolo "R" compare accanto a un input digitale specificato come ridondante. Il simbolo "R" diventa giallo se l'input è passato da digitale ad analogico.
[D.INPUT SENS.] (solo XMV)
Specifica la sensibilità di ingresso di YDIF o Dante. Selezionando "–20 dBFS", la sensibilità di ingresso sarà identica a quella dei connettori analogici.
Se si passa da [–3 dBFS] a [–20 dBFS], l'output di XMV sarà un suono più forte a parità di valore dell'attenuatore. Per effettuare la modifica, è necessario prima abbassare il livello e il valore dell'attenuatore.
Indicatore [YDIF] (solo modelli abilitati per YDIF)
Nello stato online questo indicatore si illumina in verde se il jack [YDIF IN] sul pannello posteriore è collegato correttamente al jack [YDIF OUT] su un altro dispositivo.
.
Indicatore [SCHEDULER] (solo per MTX/MRX)
Nello stato online questo indicatore si illumina in giallo se è stato impostato un evento in Scheduler e lampeggia un minuto prima dell'evento.
Indicatore [SD/ACT] (solo per MTX/MRX)
Nello stato online questo indicatore si illumina se una scheda di memoria SD viene inserita nell'apposito slot e viene rilevata correttamente. L'indicatore lampeggia quando l'unità accede a una scheda di memoria SD.
[DISABLE SYNC LEDS] (solo per i modelli MTX/MRX/XMV abilitati per Dante)
Quando si fa clic sul pulsante [ON] in modo che si illumini, l'indicatore [SYNC] del dispositivo non sarà più acceso. Quando si fa clic di nuovo sul pulsante [ON] per disattivarlo, l'indicatore potrà illuminarsi.
55
MTX-MRX Editor Manuale dell'utente
Page 56
Scheda [Alert]
NOTA
Scheda [Alert]
Le notifiche di avviso generate da un dispositivo vengono visualizzate tramite una finestra popup in MTX-MRX Editor (vedere la sezione "Elenco degli avvisi"). Anche se si chiude la finestra popup, è possibile utilizzare questa scheda per visualizzare gli avvisi generati in passato. I modelli serie R (AD/DA) e Tio1608-D sono esclusi.
Capitolo 3. Schermata Project
Casella di controllo [Show alert popup] (Mostra finestra popup avvisi)
Se questa casella è selezionata, viene visualizzata una finestra popup quando vengono ricevute notifiche di avviso da un dispositivo.
Pulsante [Get Log From Devices] (Ottieni log da dispositivi)
Consente di visualizzare la Finestra di dialogo "Get Log" (Ottieni log).
Pulsante [CLEAR]
Consente di cancellare l'elenco degli avvisi attualmente visualizzato.
Elenco degli avvisi
•[Alert]
Consente di visualizzare il contenuto dell'avviso e un'icona. Se si fa clic sul pulsante blu viene visualizzata la finestra di dialogo "Solution",
nella quale è indicata una soluzione (se presente).
• [Alert No.] (N. avviso)
Indica il numero dell'avviso.
• [Status] (Stato)
Indica lo stato dell'evento. Nel caso di un avviso, lo stato indicato sarà "Generato" quando viene generato l'avviso. Esistono due tipi di avviso: momentaneo e continuo. Nel caso di un avviso continuo, lo stato indicato sarà "Risolto" al termine della condizione.
•[System] (Sistema)
Indica il nome del sistema MTX/MRX in cui è installato il dispositivo.
•[Type] (Tipo)
Indica il tipo di dispositivo.
•[Unit ID]
Indica l'ID unità del dispositivo.
•[Time] (Tempi)
Indica la data e l'ora in cui è stato generato l'avviso.
• [Count] (Conteggio)
Indica il numero totale di volte in cui si è verificato lo stesso evento.
• Il contenuto dell'elenco degli avvisi verrà eliminato se si esce dal file di progetto modificato o se si ricarica un nuovo file. Se si desidera visualizzare un elenco degli avvisi precedente, utilizzare la Finestra di dialogo "Get Log" (Ottieni log) per ricevere il log.
• L'elenco degli avvisi viene salvato nel dispositivo, ma se si supera la dimensione di memoria consentita, gli avvisi vengono sovrascritti a partire dal meno recente.
• Quando si utilizza il pulsante [Get Log From Devices], vengono ottenuti anche gli elenchi degli avvisi prodotti da dispositivi diversi dalle unità MTX/MRX.
56
MTX-MRX Editor Manuale dell'utente
Page 57
Capitolo 4. Schermata System
Nella schermata viene illustrato il flusso del segnale audio all'interno del sistema MTX/MRX. Da questa schermata è possibile passare ad altre schermate di modifica.
57
MTX-MRX Editor Manuale dell'utente
Page 58
Pulsanti di selezione delle schermate
Pulsanti di selezione delle schermate
Utilizzare questi pulsanti per spostarsi tra le unità del sistema MTX/MRX e per accedere a svariate funzioni.
Pulsanti [MTX]/[MRX]
Utilizzare questi pulsanti per selezionare l'unità MTX/MRX di cui si desidera modificare le impostazioni. I pulsanti indicano l'ID unità e il nome del dispositivo. È presente un pulsante [MTX]/[MRX] per ogni unità MTX/MRX del sistema MTX/MRX.
Nella schermata "MRX" fare clic sul pulsante [Open MRX Designer] (Apri MRX Designer) per accedere alla finestra "MRX Designer". Per ulteriori informazioni, vedere il "MRX Designer Manuale dell'utente".
•Pulsante [MAIN]
Consente di visualizzare la Schermata "MAIN".
Capitolo 4. Schermata System
•Pulsante [INPUT]
Consente di visualizzare la Schermate "INPUT".
•Pulsante [MATRIX]
Consente di visualizzare la Schermata "MATRIX".
•Pulsante [ZONE]
Consente di visualizzare la Schermata "ZONE".
•Pulsante [ROUTER]
Consente di visualizzare la Schermata "ROUTER".
• Pulsante [OUTPUT] (USCITA)
Consente di visualizzare la Schermate "OUTPUT".
•Pulsante [EFFECT]
Consente di visualizzare la Schermata "EFFECT".
•Pulsante [DCA]
Consente di visualizzare la Schermata "DCA".
• Pulsante [I/O]
Consente di visualizzare la Schermata "I/O".
•Pulsante [MY4-AEC]
Consente di visualizzare la Schermata "MY4-AEC".
Pulsante [EXT. I/O]
Consente di visualizzare la Schermata "EXT. I/O".
Pulsante [EXi8]
Consente di visualizzare la Schermata "EXi8".
Pulsante [R/Tio]
Consente di visualizzare la Schermata "R/Tio".
Pulsante [EXo8]
Consente di visualizzare la Schermata "EXo8".
Pulsante [XMV]
Consente di visualizzare la Schermata "XMV".
58
MTX-MRX Editor Manuale dell'utente
Page 59
Descrizione del funzionamento di base
Trascinando il bordo destro della schermata, è possibile modificarne la larghezza orizzontale. Se si utilizza un monitor di grandi dimensioni, questo è un metodo pratico per visualizzare numerose channel strip simultaneamente.
Trascinando verso sinistra o verso destra la barra di scorrimento posta al centro della schermata, è possibile modificare la proporzione tra i fader dei canali di ingresso e i fader dei canali di uscita visualizzati.
Se i canali di ingresso stereo e i canali di ingresso diretto sono nascosti, trascinare verso sinistra o verso destra la barra di scorrimento posta nella parte inferiore della schermata per renderli visibili.
Descrizione del funzionamento di base
Modifica delle dimensioni della schermata
Capitolo 4. Schermata System
Elemento attivo
L'elemento attualmente selezionato è racchiuso da un bordo lampeggiante. Nelle pagine successive questa area verrà denominata "elemento attivo". Utilizzare il tasto <TAB> per impostare un altro elemento come attivo. La combinazione <MAIUSC>+<TAB> consente di spostarsi in direzione opposta. Se si fa clic con il pulsante sinistro del mouse, si produce lo stesso effetto della pressione del tasto <INVIO> quando l'elemento è attivo.
Fader/Manopole
Trascinare il puntatore verso l'alto per aumentare il valore o verso il basso per ridurlo. Se l'elemento attivo è un fader o una manopola, è anche possibile utilizzare la rotellina del mouse o i tasti <><>.
Tenendo premuto il tasto <Alt> e facendo clic sulla manopola o il fader, è possibile impostarlo sul valore nominale. È possibile fare clic con il pulsante destro del mouse e selezionare un valore di ingresso.
Casella numerica
Trascinare il puntatore verso l'alto per aumentare il valore o verso il basso per ridurlo. Se l'elemento attivo è un fader o una manopola, è anche possibile utilizzare la rotellina del mouse o i tasti <
È possibile fare doppio clic per attivare la modalità di modifica e specificare un valore numerico. In modalità di modifica è possibile utilizzare <CTRL>+C (premere <C> tenendo premuto <CTRL>) per copiare, <CTRL>+<V> per incollare e <INVIO>
><
>.
per confermare il valore.
59
MTX-MRX Editor Manuale dell'utente
Page 60
Schermata "MAIN"
Schermata "MAIN"
In questa schermata vengono visualizzati i canali di ingresso/uscita. Da qui è possibile accedere a diverse schermate di modifica.
Capitolo 4. Schermata System
Di seguito vengono indicati i tipi di canale e il numero dei canali.
MTX5-D MTX3
Canali di ingresso CH1-CH16 CH1-CH8
Canali di ingresso stereo STIN1L, STIN1R, STIN2L, STIN2R, STIN3L, STIN3R
Canali di ritorno degli effetti Fx RTN1, Fx RTN2
Canali di ingresso diretto CH17-CH24 CH9-CH16
Canali di uscita OUT1-OUT16 OUT1-OUT8
60
MTX-MRX Editor Manuale dell'utente
Page 61
Canali di ingresso
1
1
2
3
4
5
6
7
9
8
0
A
B
C
D E
A Indicatore
Visualizza il livello del segnale di ingresso.
B Pulsante [+48V]
Consente di attivare o disattivare l'alimentazione phantom (+48 V) dell'head amplifier.
Avviso
Assicurarsi di disattivare questo pulsante se l'alimentazione phantom non è necessaria. Attenersi alle importanti precauzioni indicate di seguito, in modo da evitare disturbi e possibili danni ai dispositivi esterni e all'unità quando si aziona questo switch.
• Assicurarsi di lasciare questo pulsante disattivato quando si collega al connettore [INPUT] un dispositivo che non supporta l'alimentazione phantom.
• Non collegare/scollegare un cavo dal connettore [INPUT] quando questo pulsante è attivato.
• Ridurre al minimo il livello di uscita prima di utilizzare questo pulsante.
Non sono presenti switch master. Per evitare problemi di funzionamento, assicurarsi di impostare il valore appropriato per il dispositivo connesso.
C Manopola [GAIN]
Consente di regolare il gain analogico dell'head amplifier (HA).
D Gain analogico HA
Consente di visualizzare l'impostazione del gain analogico dell'head amplifier.
E Indice canale
Indica il nome e il numero del connettore di ingresso del dispositivo.
NOTA
Canali di ingresso
Capitolo 4. Schermata System
Le impostazioni dei canali di ingresso vengono configurate nella sezione [INPUT CHANNEL SETUP] della Finestra di dialogo "MTX Configuration".
Nella descrizione di questa sezione si presuppone che vengano utilizzati due canali mono. Se vengono utilizzati canali stereo, alcune impostazioni saranno condivise tra i canali.
1 Indice canale
Mostra il numero di canale di input di MTX.
2 Pulsante di selezione della porta
Consente di aprire la Finestra di dialogo "Input Patch". Il pulsante consente di visualizzare la porta attualmente selezionata.
3
Pulsante di accesso ai parametri di porta/dispositivo esterno
Questo pulsante consente di visualizzare una schermata popup in cui è possibile modificare i parametri del connettore di ingresso dell'unità MTX e i parametri del dispositivo esterno associato ai canali, otto canali alla volta.
•Indicatore
Si illumina in verde quando l'ingresso del segnale della porta raggiunge un determinato livello (-40 dBFS) e si illumina in rosso quando il segnale è distorto (-3 dBFS o valore superiore).
•GAIN (GUADAGNO)
Consente di visualizzare il guadagno di uscita della porta.
•[48V]
Consente di visualizzare lo stato di attivazione/disattivazione a +48 V (alimentazione phantom).
Schermata di modifica dei parametri (per l'unità MTX)
A
B
C D
E
61
MTX-MRX Editor Manuale dell'utente
Page 62
Canali di ingresso
A
C
B
D E
F G
H I
K
J
A Indicatore
Visualizza il livello del segnale di ingresso.
B Pulsante [+48V]
Consente di attivare o disattivare l'alimentazione phantom (+48 V) dell'head amplifier.
Avviso
Assicurarsi di disattivare questo pulsante se l'alimentazione phantom non è necessaria. Attenersi alle importanti precauzioni indicate di seguito, in modo da evitare disturbi e possibili danni ai dispositivi esterni e all'unità quando si aziona questo switch.
• Assicurarsi di lasciare questo pulsante disattivato quando si collega al connettore [INPUT] un dispositivo che non supporta l'alimentazione phantom.
• Non collegare/scollegare un cavo dal connettore [INPUT] quando questo pulsante è attivato.
• Ridurre al minimo il livello di uscita prima di utilizzare questo pulsante.
Non sono presenti switch master. Per evitare problemi di funzionamento, assicurarsi di impostare il valore appropriato per il dispositivo connesso.
C Manopola [GAIN]
Consente di regolare il gain analogico dell'head amplifier (HA).
D Gain analogico HA
Consente di visualizzare l'impostazione del gain analogico dell'head amplifier.
E Pulsante [HPF]
Consente di attivare o disattivare il filtro passa-alto.
F Manopola [Freq]
Consente di specificare la frequenza di taglio del filtro passa-alto.
G Frequenza di taglio
Indica la frequenza di taglio del filtro passa-alto.
H Pulsante [Ø]
Consente di commutare la fase del segnale di ingresso.
I Pulsante [ON]
Consente di attivare/disattivare il canale di ingresso.
J Nome canale
Indica il nome del canale di EXi8. È possibile fare doppio clic sull'impostazione per modificarla.
K Indice canale
Indica il numero del connettore di ingresso del dispositivo
. Se si posiziona il cursore del mouse qui, in una finestra popup verranno visualizzati l'ID unità e il nome del dispositivo esterno.
NOTA
Schermata di modifica dei parametri (per l'unità EXi8)
62
MTX-MRX Editor Manuale dell'utente
Capitolo 4. Schermata System
Page 63
Canali di ingresso
A
C
B
D E F
G
H I
J
A Indicatore
Visualizza il livello del segnale di ingresso.
B Pulsante [+48V]
Consente di attivare o disattivare l'alimentazione phantom (+48 V) dell'head amplifier.
Avviso
Assicurarsi di disattivare questo pulsante se l'alimentazione phantom non è necessaria. Quando viene attivata l'alimentazione phantom, è necessario attenersi alle precauzioni indicate di seguito, in modo da evitare disturbi e possibili danni all'unità e ai dispositivi esterni.
• Lasciare questo pulsante disattivato quando si collega al
connettore [INPUT] un dispositivo che non supporta l'alimentazione phantom.
• Non collegare/scollegare un cavo dal connettore [INPUT]
quando questo pulsante è attivato.
• Ridurre il livello di uscita al minimo prima di attivare/
disattivare l'alimentazione phantom.
C Manopola [GAIN]
Consente di regolare il gain analogico dell'head amplifier (HA).
D Gain analogico HA
Consente di visualizzare l'impostazione del gain analogico dell'head amplifier.
E Indicatore [GC]
Indica lo stato attivato o disattivato di compensazione del gain.
F Valore di compensazione del gain
Indica il valore di gain fissato dalla compensazione del gain. Non è visualizzato se la funzione di compensazione del gain è disattivata.
G Pulsante [HPF]
Consente di attivare o disattivare il filtro passa-alto.
H Manopola [Freq]
Consente di specificare la frequenza di taglio del filtro passa-alto.
I Frequenza di taglio
Indica la frequenza di taglio del filtro passa-alto.
J Indice dei canali
Indica il numero del jack di ingresso del dispositivo. Se si posiziona il cursore del mouse qui, in una finestra popup verranno visualizzati l'ID unità e il nome del dispositivo esterno.
Capitolo 4. Schermata System
Schermata di modifica dei parametri (per le unità serie R (AD/DA)
ad eccezione di Ro8-D)
63
MTX-MRX Editor Manuale dell'utente
Page 64
Canali di ingresso
A
C
B
D E
F G
H
A Indicatore
Visualizza il livello del segnale di ingresso.
B Pulsante [+48V]
Consente di attivare o disattivare l'alimentazione phantom (+48 V) dell'head amplifier.
Avviso
Assicurarsi di disattivare questo pulsante se l'alimentazione phantom non è necessaria. Quando viene attivata l'alimentazione phantom, è necessario attenersi alle precauzioni indicate di seguito, in modo da evitare disturbi e possibili danni all'unità e ai dispositivi esterni.
• Lasciare questo pulsante disattivato quando si collega al
connettore [INPUT] un dispositivo che non supporta l'alimentazione phantom.
• Non collegare/scollegare un cavo dal connettore [INPUT]
quando questo pulsante è attivato.
• Ridurre il livello di uscita al minimo prima di attivare/
disattivare l'alimentazione phantom.
C Manopola [GAIN]
Consente di regolare il gain analogico dell'head amplifier (HA).
D Gain analogico HA
Consente di visualizzare l'impostazione del gain analogico dell'head amplifier.
E Pulsante [HPF]
Consente di attivare o disattivare il filtro passa-alto.
F Manopola [Freq]
Consente di specificare la frequenza di taglio del filtro passa-alto.
G Frequenza di taglio
Indica la frequenza di taglio del filtro passa-alto.
H Indice dei canali
Indica il numero del jack di ingresso del dispositivo. Se si posiziona il cursore del mouse qui, in una finestra popup verranno visualizzati l'ID unità e il nome del dispositivo esterno.
Capitolo 4. Schermata System
Schermata di modifica dei parametri (per Tio1608-D)
64
MTX-MRX Editor Manuale dell'utente
Page 65
Canali di ingresso
NOTA
SUGGERIMENTO
Capitolo 4. Schermata System
4 Pulsante di accesso alla schermata "GAIN/HPF/EQ"
Consente di passare alla Schermata "GAIN/HPF/EQ". Questo pulsante consente anche di visualizzare lo stato di attivazione/disattivazione.
5 Indicazione EQ/HPF
Consente di visualizzare una versione in miniatura (non editabile) del grafico mostrato nella Schermata "GAIN/HPF/EQ". Non viene visualizzata se il filtro passa-alto e l'equalizzatore sono disattivati.
6 Pulsante di accesso alla schermata "GATE" 7 Pulsante di accesso alla schermata "COMP"
Consente di passare alla Schermata "GATE/COMP". Questo pulsante consente anche di visualizzare il valore corrente e lo stato di attivazione/ disattivazione.
8 Pulsante di accesso alla schermata "FBS" 9 Pulsante di accesso alla schermata "AGC"
Consente di passare alla Schermata "FBS/AGC". Questo pulsante consente anche di visualizzare lo stato di attivazione/disattivazione. Nel caso dell'unità MTX3, indica solo i canali da CH1 a CH4.
; Pulsante [INS] (solo MTX5-D)
Questo pulsante consente di visualizzare una schermata popup in cui è possibile modificare l'impostazione di attivazione/disattivazione dell'inserimento per 8 canali alla volta. Se questo pulsante è attivato, il segnale audio verrà inviato dalla posizione POST ON alla scheda Mini-YGDAI installata in [SLOT].
Se non è installata una scheda Mini-YGDAI oppure se la scheda Mini-YGDAI installata non supporta l'inserimento, non sarà generato un output audio dopo l'attivazione del pulsante.
A Pulsante [SEL]
Consente di selezionare il canale che si desidera modificare.
B Pulsante [ON]
Consente di attivare/disattivare il canale di ingresso. Questo pulsante consente anche di visualizzare lo stato di attivazione/disattivazione.
C Indicatore/Fader
Consente di regolare il livello d'ingresso. È possibile fare clic con il pulsante destro del mouse sul fader per accedere al menu popup e selezionare [0 dB] o [-Infinity] (-Infinito).
Se si fa clic con il pulsante destro del mouse sull'indicatore del canale di ingresso, viene visualizzato un menu popup, che consente di scegliere [EQ OUT] (USCITA EQ) o [POST ON] (DOPO IL TASTO ON). Se si sceglie [EQ OUT], l'indicatore al di sopra dell'indicatore di misurazione si illumina.
D Volume del canale di ingresso
Consente di modificare o visualizzare il livello del canale di ingresso.
E Nome canale
Indica il nome del canale. È possibile fare doppio clic sul nome per modificarlo.
Alcuni dei parametri dei canali possono essere copiati e incollati.
65
MTX-MRX Editor Manuale dell'utente
Page 66
Canali di ingresso
NOTA
Capitolo 4. Schermata System
Copia di componenti
Trascinare (facendo clic sull'elemento espostandolo) il componente che si desidera copiare e rilasciarlo (rilasciando il pulsante destro del mouse) sul canale desiderato.
In alternativa, è possibile fare clic con il pulsante destro del mouse su un componente per accedere a un menu. Selezionare [Copy] (Copia) e quindi [Paste] (Incolla) per il canale desiderato.
È possibile copiare i componenti seguenti: GAIN/HPF/EQ, GATE/COMP, AGC, GAIN/EQ, COMP/AGC, DELAY/ROOM EQ e SPEAKER PROCESSOR. Tuttavia per [GAIN/HPF/EQ], [Ø] non viene copiato.
Copia di canali
Fare clic con il pulsante destro del mouse sul pulsante [SEL] per accedere al menu. Selezionare [Channel Copy] (Copia canale) e quindi [Channel Paste] (Incolla canale) per il canale desiderato. Verranno incollati tutti i parametri del canale.
66
MTX-MRX Editor Manuale dell'utente
Page 67
Canali di ingresso stereo
1 2
3
4 5
6
7
Canali di ingresso stereo
Le impostazioni dei canali di ingresso stereo vengono configurate nella sezione [INPUT PORT SETUP] della Finestra di dialogo "MTX Configuration".
Le impostazioni dei canali di ingresso vengono configurate nella sezione [INPUT CHANNEL SETUP] della Finestra di dialogo "MTX Configuration".
Nella descrizione di questa sezione si presuppone che vengano utilizzati due canali STEREO.
Capitolo 4. Schermata System
1 Indice canale
Mostra il numero di canale di input di MTX.
2 Pulsante di selezione della porta
Consente di aprire la Finestra di dialogo "Input Patch". Il pulsante consente di visualizzare la porta attualmente selezionata.
3
Pulsante di accesso ai parametri di porta/dispositivo esterno
Per ulteriori informazioni, fare riferimento alla sezione Canali di ingresso.
4 Pulsante di accesso alla schermata "GAIN/EQ"
Consente di passare alla Schermata "GAIN/EQ". Questo pulsante consente anche di visualizzare lo stato di attivazione/disattivazione. Non viene visualizzato se il filtro passa-alto e l'equalizzatore sono disattivati.
5 Indicazione EQ
Consente di visualizzare una versione in miniatura (non editabile) del grafico mostrato nella schermata "GAIN/EQ". Non viene visualizzata se il filtro passa-alto e l'equalizzatore sono disattivati.
6 Pulsante di accesso alla schermata "COMP"
Consente di passare alla Schermata "COMP/AGC". Questo pulsante consente anche di visualizzare il valore corrente e lo stato di attivazione/ disattivazione. STIN3 non consente di specificare COMP o AGC.
7 Pulsante di accesso alla schermata "AGC"
Consente di passare alla Schermata "COMP/AGC". Questo pulsante consente anche di visualizzare lo stato di attivazione/disattivazione. Nel caso dell'unità MTX3, i valori potranno essere solo STIN1 e STIN2.
Per ulteriori informazioni sulla regolazione dei parametri seguenti, fare riferimento alla sezione Canali di ingresso.
•Pulsante [SEL]
•Pulsante [ON]
•Fader/Indicatore
• Volume del canale di ingresso
•Nome canale
67
MTX-MRX Editor Manuale dell'utente
Page 68
Canali di ritorno degli effetti
1
Canali di ritorno degli effetti
Capitolo 4. Schermata System
1 Volume di ritorno degli effetti
Questo parametro consente di specificare la quantità di segnale audio elaborata dall'effetto restituito.
Per ulteriori informazioni sulla regolazione dei parametri seguenti, fare riferimento alla sezione Canali di ingresso.
• Indice canale
•Pulsante [ON]
•Fader/Indicatore
•Nome canale
Canali di ingresso diretto
Le impostazioni dei canali di ingresso diretto vengono eseguite nella sezione [INPUT CHANNEL SETUP] della scheda [INPUT] della Finestra di dialogo "MTX Configuration".
Per ulteriori informazioni sulla regolazione dei parametri seguenti, fare riferimento alla sezione Canali di ingresso.
• Indice canale
• Pulsante di selezione della porta
• Pulsante di accesso ai parametri di porta/dispositivo esterno
•Pulsante [ON]
•Fader/Indicatore
• Volume del canale di ingresso
•Nome canale
68
MTX-MRX Editor Manuale dell'utente
Page 69
Canali di uscita
Capitolo 4. Schermata System
Canali di uscita
1 2
3
4
5
6
1 Indice canale
Indica il numero del canale di uscita dell'unità MTX.
2 Pulsante di selezione della porta
Consente di aprire la Finestra di dialogo "Output Patch". Il pulsante consente di visualizzare la porta attualmente selezionata. Se è assegnata più di una porta, alla fine del nome della porta viene visualizzato [+].
3
Pulsante di accesso ai parametri di porta/dispositivo esterno
Questo pulsante consente di visualizzare una Schermata di modifica dei
parametri in cui è possibile modificare i parametri del connettore di uscita
dell'unità MTX e i parametri del dispositivo esterno associato al canale.
4 Pulsante di accesso alla schermata "DELAY/ROOM EQ"
Consente di passare alla schermata "DELAY/ROOM EQ". Questo pulsante consente anche di visualizzare lo stato di attivazione/disattivazione.
5
Indicazione SP 1way/SP 2way (Altoparlante a 1 via/a 2 vie)
Indica il tipo di segnale del canale di uscita. Le impostazioni dei canali di uscita stereo vengono configurate in [OUTPUT CHANNEL SETUP] (CONFIGURAZIONE CANALI USCITA) della Finestra di dialogo "MTX
Configuration".
6 Pulsante di accesso alla schermata "SPEAKER PROCESSOR"
Consente di passare alla schermata "SPEAKER PROCESSOR". Questo pulsante consente anche di visualizzare lo stato di attivazione/ disattivazione.
Per ulteriori informazioni sulla regolazione dei parametri seguenti, fare riferimento alla sezione Canali di ingresso.
•Pulsante [SEL]
•Pulsante [ON]
•Fader/Indicatore
• Volume del canale di uscita
•Nome canale
69
MTX-MRX Editor Manuale dell'utente
Page 70
Canali di uscita
NOTA
A
C
B
D E
F
G
H
I
A Manopola [GAIN] (per unità diverse da XMV)
Consente di regolare il guadagno di uscita.
B Guadagno di uscita (per unità diverse da XMV)
Consente di visualizzare l'impostazione relativa al guadagno in uscita.
C Pulsante POLARITÀ
Consente di commutare la polarità del segnale di uscita.
D Indicatore (per connessioni diverse da Dante)
Indica il livello del segnale di uscita.
E Indice canale
Indica il numero del connettore. Nel caso di un dispositivo esterno, è possibile posizionare il
cursore qui per visualizzare una finestra popup in cui vengono visualizzati l'ID unità e il nome del dispositivo esterno.
F Pulsante [ON] (solo EXo8)
Consente di attivare/disattivare il canale di uscita.
G Manopola [ATT] (solo XMV)
Consente di regolare l'attenuatore del canale di uscita dell'unità XMV.
H Attenuatore del canale di uscita (solo XMV)
Consente di visualizzare l'impostazione relativa all'attenuatore del canale di uscita dell'unità XMV.
I Pulsante [MUTE] (ESCLUDI) (solo XMV)
Consente di attivare/disattivare l'esclusione per il canale di uscita.
Capitolo 4. Schermata System
Schermata di modifica dei parametri
Un'uscita può essere assegnata a più dispositivi. Nella schermata descrittiva illustrata qui, le assegnazioni sono le seguenti.
Riga superiore
Riga inferiore
Sinistra Parametri del connettore [OUTPUT] dell'unità MTX Centrale Parametri [DANTE] dell'unità MTX Destra Parametri [SLOT] dell'unità MTX Sinistra Parametri dell'unità EXo8 Destra Parametri dell'unità XMV
Nella finestra popup vengono visualizzati i parametri del connettore [OUTPUT] dell'unità MTX se nella finestra "Output Patch" (Assegnazione uscite) èselezionato OUTPUT.
Parametri diversi da quelli del connettore [OUTPUT] dell'unità MTX vengono visualizzati nella finestra popup se nella schermata "EXT I/O" è stato assegnato un dispositivo al percorso di uscita e l'uscita corrispondente è selezionata nella finestra popup "Output Patch".
Se coesistono connessioni digitali e connessioni analogiche, è consigliabile impostare la sensibilità di ingresso di XMV nella scheda [Device] della schermata Project su [–20 dBFS]. Se impostata su [–20 dBFS], la sensibilità di ingresso delle connessioni digitali e analogiche sarà identica.
70
MTX-MRX Editor Manuale dell'utente
Page 71
Finestra di dialogo "Input Patch"
Finestra di dialogo "Input Patch"
In questa finestra è possibile specificare il connettore o il canale il cui segnale sarà assegnato a ciascun canale di ingresso.
Capitolo 4. Schermata System
•Casella [Input CH]
Consente di selezionare il canale sorgente di ingresso.
• INPUT (INGRESSO)
Connettori [INPUT] dell'unità MTX.
•ST IN
Connettori [ST IN] dell'unità MTX.
•SD IN
Scheda di memoria SD dell'unità MTX.
•YDIF
Connettore [YDIF] dell'unità MTX.
• DANTE (solo MTX5-D)
Connettore [Dante] dell'unità MTX5-D.
• SLOT (solo MTX5-D)
[SLOT] dell'unità MTX5-D.
• AEC (solo MTX5-D)
Segnali elaborati dal dispositivo MY4-AEC installato nello [SLOT] dell'unità MTX5-D. Non sono visualizzati se MY4-AEC non è installato. Per ulteriori informazioni, fare riferimento a "MY4-AEC – Manuale di istruzioni".
• OUTPUT CHANNEL (solo per Near-end Mic. e From Far-end di MY4-AEC)
I canali di uscita di MTX5-D.
• Pulsante [Close]
Consente di chiudere la finestra di dialogo "Input Patch".
71
MTX-MRX Editor Manuale dell'utente
Page 72
Finestra di dialogo "Output Patch"
Finestra di dialogo "Output Patch"
In questa finestra è possibile scegliere il modo in cui i canali di uscita verranno assegnati ai connettori o ai canali.
È possibile selezionare connettori di uscita multipli (ad eccezione di Far-end Voice e To Far-end).
Capitolo 4. Schermata System
•Casella [Output CH]
Consente di selezionare il canale di uscita.
•OUTPUT
Connettori [OUTPUT] dell'unità MTX.
•YDIF
Canali che verranno emessi come YDIF dall'unità MTX. Sono disponibili solo in modalità Distribution.
• DANTE (solo MTX5-D)
Connettore [Dante] dell'unità MTX5-D.
• SLOT (solo MTX5-D)
[SLOT] dell'unità MTX5-D.
• INPUT CHANNEL (solo per Far-end Voice e To Far-end di MY4-AEC)
I canali di ingresso di MTX5-D.
• STEREO INPUT CHANNEL (solo per Far-end Voice e To Far-end di MY4-AEC)
I canali di ingresso stereo di MTX5-D.
• DIRECT INPUT CHANNEL (solo per Far-end Voice e To Far-end di MY4-AEC)
I canali di ingresso di MTX5-D.
• Pulsante [Close]
Consente di chiudere la finestra di dialogo "Output Patch".
72
MTX-MRX Editor Manuale dell'utente
Page 73
Schermate "INPUT"
Pulsante di dire­zione a sinistra
Pulsante di direzione a destra
Indice canale
Nome canale
Schermate "INPUT"
In queste schermate è possibile applicare l'elaborazione del segnale ai canali di ingresso.
Capitolo 4. Schermata System
In questa schermata è possibile applicare l'elaborazione del segnale ai canali di ingresso. È possibile applicare GAIN/HPF/EQ, GATE/COMP, FBS/AGC e Dugan Automixer.
Selezione del canale
Utilizzare i pulsanti di direzione a sinistra o a destra per selezionare il canale a cui si desidera applicare l'elaborazione del segnale.
Selezione della schermata
Fare clic sul pulsante appropriato per selezionare la schermata che include l'elaborazione del canale che si desidera applicare.
73
MTX-MRX Editor Manuale dell'utente
Page 74
Schermate "INPUT"
SUGGERIMENTO
Capitolo 4. Schermata System
Operazioni comuni per le schermate "INPUT"
Per ulteriori informazioni sulle manopole e le caselle numeriche, fare riferimento alla sezione Descrizione del funzionamento di base.
È possibile copiare le impostazioni del canale in altri canali. Quando si fa clic con il pulsante destro del mouse in questa area, viene visualizzata una casella di riepilogo. Selezionare un canale e incollare le impostazioni (l'impostazione di fase di un canale di ingresso non verrà copiata).
74
MTX-MRX Editor Manuale dell'utente
Page 75
Schermata "GAIN/HPF/EQ"
METER
POST ON
ON
HPF
DIGITAL
GAIN
3BAND
EQ
METER
EQ OUT
INPUT CHANNEL(CH1-16)
LEVEL
* CH 1-8 only
D
C
A
GATEGRCOMPGRFBS* AGC*
From SLOT IN
INSERT INPUT
To SLOT OUT
INSERT OUTPUT
INSERT
A.Mixer*
* CH 1-8 only
Canali di ingresso
Flusso del segnale
Schermata "GAIN/HPF/EQ"
In questa schermata è possibile modificare i parametri GAIN, HPF ed EQ.
Capitolo 4. Schermata System
2
1 3 4
1 Grafico EQ e indicatore OUT
L'effetto dell'equalizzatore viene visualizzato come grafico. È possibile trascinare un punto di controllo per modificare i parametri.
A destra del grafico viene visualizzato un indicatore OUT.
2 Area delle impostazioni GAIN
•Pulsante [Ø]
Consente di commutare la fase del segnale di ingresso.
• Manopola [D.GAIN] (GUADAGNO DIG.)
Consente di regolare il guadagno digitale del segnale di ingresso.
3 Area delle impostazioni HPF
• Pulsante [ON] per il filtro passa-alto
Consente di attivare o disattivare il filtro passa-alto.
• Manopola [Freq.]
Consente di specificare la frequenza di taglio del filtro passa-alto.
75
MTX-MRX Editor Manuale dell'utente
Page 76
Schermata "GAIN/HPF/EQ"
NOTA
4 Area delle impostazioni EQ
• Pulsante [ON] per l'equalizzatore
• Pulsante [FLAT] (AZZERA)
• Casella di riepilogo [Type] (Tipo)
Capitolo 4. Schermata System
Consente di attivare/disattivare l'equalizzatore.
Consente di reimpostare il guadagno dell'equalizzatore (0 dB). Viene visualizzato un messaggio di conferma. Fare clic sul pulsante [Yes] per eseguire l'operazione.
Consente di selezionare il tipo di equalizzatore. La risposta di frequenza viene visualizzata dal grafico EQ.
PEQ (equalizzatore parametrico)
Il volume nell'area della frequenza specificata verrà incrementato o tagliato in base al valore Q specificato.
L.SHELF (shelving basso)
Il volume dell'intera area di bassa frequenza al di sotto della frequenza specificata verrà incrementato o tagliato. Utilizzare questo parametro per scopi quali l'incremento dei bassi. [6dB/Oct] (6 dB/ottava) e [12dB/Oct] (12 dB/ottava) consentono di specificare la quantità di attenuazione per ottava.
H.SHELF (shelving alto)
Il volume dell'intera area di alta frequenza al di sopra della frequenza specificata verrà incrementato o tagliato. Utilizzare questo parametro per scopi quali l'incremento degli alti. [6dB/Oct] e [12dB/Oct] consentono di specificare la quantità di attenuazione per ottava.
HPF (filtro passa alto)
Verrà tagliata l'area al di sotto della frequenza specificata.
LPF (filtro passa basso)
Verrà tagliata l'area al di sopra della frequenza specificata.
• Casella [B/W]/Manopola [Q]
Consente di specificare l'ampiezza di ciascuna area di frequenza. La casella [B/W] consente di specificare l'impostazione tramite l'unità ottava.
• Manopola [Freq.]
Consente di specificare la frequenza di ciascuna area di frequenza.
L'intervallo variabile dipende dalla banda. All'area bassa (sinistra) si applica un limite inferiore di 20 Hz, mentre alle aree media (centrale) e alta (destra) si applica un limite inferiore di 100 Hz.
• Manopola [Gain]
Consente di specificare la quantità di incremento o taglio che verrà applicata alla frequenza.
• Pulsante [BYPASS]
Consente di disattivare temporaneamente l'equalizzatore.
76
MTX-MRX Editor Manuale dell'utente
Page 77
Schermata "GATE/COMP"
Schermata "GATE/COMP"
In questa schermata è possibile regolare i parametri GATE e COMP (compressore).
1 2 3
1 Indicatore IN
Indicatore di ingresso per il gate.
Capitolo 4. Schermata System
2 Area delle impostazioni GATE
Tramite questo tipo di elaborazione del segnale viene passato il segnale audio solo in caso di superamento di un volume specificato. Utilizzarlo per tagliare il rumore a basso livello, ad esempio in assenza di ingresso da un microfono, o quando l'ingresso è al di sotto di un livello specificato (valore soglia).
•Grafico GATE
L'effetto del gate viene visualizzato da questo grafico. L'asse orizzontale corrisponde al livello di ingresso, mentre l'asse verticale corrisponde al livello di uscita.
•Indicatore GR
Indica il livello di riduzione del guadagno.
• Pulsante [ON] per il gate
Consente di attivare/disattivare il gate.
• Manopola [THRESHOLD] (SOGLIA)
Indica il livello di soglia a cui il gate avrà effetto.
• Manopola [RANGE] (INTERVALLO)
Consente di specificare la quantità di attenuazione applicata quando il gate è attivo.
• Manopola [ATTACK] (ATTACCO)
Consente di specificare il tempo di attacco (tempo necessario perché il gate si apra dal momento in cui il segnale supera la soglia prestabilita).
• Manopola [HOLD] (ATTESA)
Consente di specificare il tempo di attesa (tempo necessario perché il gate inizi a chiudersi dal momento in cui il segnale di ingresso ricade al di sotto della soglia prestabilita).
• Manopola [DECAY]
Consente di specificare il tempo di decay (tempo necessario perché il gate si chiuda una volta trascorso il tempo di attesa).
77
MTX-MRX Editor Manuale dell'utente
Page 78
Schermata "GATE/COMP"
3 Area delle impostazioni COMP
Tramite questo tipo di elaborazione del segnale viene compressa la gamma dinamica. Utilizzare questo parametro per possibili evitare problemi del suono se l'ingresso supera un determinato livello (soglia).
•Grafico COMP
•Indicatore GR
• Pulsante [ON] per il compressore
• Manopola [THRESHOLD]
• Manopola [RATIO] (RAPPORTO)
Capitolo 4. Schermata System
L'effetto del compressore viene visualizzato da questo grafico. L'asse orizzontale corrisponde al livello del segnale di ingresso, mentre l'asse verticale corrisponde al livello di uscita.
Indica il livello di riduzione del guadagno.
Consente di attivare/disattivare il compressore.
Consente di specificare il livello di soglia a cui il compressore avrà effetto.
Consente di specificare il rapporto di compressione. Quando il livello di soglia viene superato, il segnale di uscita viene regolato in base
al rapporto specificato da "segnale di ingresso : segnale di uscita". Con un'impostazione di 4:1, ad esempio, la parte del segnale che supera il valore
di soglia verrà compresso a 1/4.
• Manopola [KNEE] (CURVA)
Consente di specificare il modo in cui verrà applicata la compressione. Con l'impostazione [HARD] (DURA), la compressione opera come un limitatore.
Se l'impostazione [HARD] produce una modulazione innaturale, aumentare il valore. Un aumento eccessivo di questo valore, tuttavia, provoca un aumento della quantità di compressione per la parte al di sotto del livello di soglia.
• Manopola [ATTACK]
Consente di specificare il tempo di attacco (tempo necessario per il raggiungimento della massima compressione dal momento in cui il segnale di ingresso supera la soglia prestabilita).
• Manopola [RELEASE] (RILASCIO)
Consente di specificare il tempo di rilascio (tempo necessario perché la compressione non venga più applicata dal momento in cui il segnale ricade al di sotto della soglia prestabilita).
• Manopola [GAIN]
Consente di regolare il guadagno di uscita.
78
MTX-MRX Editor Manuale dell'utente
Page 79
Schermata "FBS/AGC"
Schermata "FBS/AGC"
Capitolo 4. Schermata System
In questa schermata è possibile modificare i parametri FBS (Feed Back Suppressor, soppressore di feedback) e AGC (Auto Gain Controller, controllo guadagno automatico).
1 2
1 Area delle impostazioni FBS
La funzione FBS (soppressore di feedback) impedisce il fastidioso feedback acustico che si verifica quando il suono proveniente da un altoparlante viene captato da un microfono e riamplificato. Oltre a essere fastidioso, il feedback acustico sollecita eccessivamente gli altoparlanti e può danneggiarli. Per impedire il feedback, posizionare gli altoparlanti in modo che il suono non venga captato dal microfono e quindi amplificato. Se si verifica comunque feedback acustico, è possibile utilizzare la funzione FBS per migliorare il margine di feedback.
FIXED (FISSO)
Una volta installati gli altoparlanti e i microfoni e durante la configurazione delle impostazioni delle unità serie MTX, questo metodo consente di trovare in modo preventivo i punti di feedback nel sistema audio corrente e di applicare i filtri appropriati. Questo metodo è efficace per microfoni con posizione fissa.
•Pulsante [ON]
Consente di applicare il risultato del rilevamento.
• Pulsante [DETECT] (RILEVA)
Consente di visualizzare la
•Pulsante [CLEAR]
schermata di avvio rilevamento
. È disponibile solo online.
Consente di cancellare le impostazioni del filtro. Viene visualizzato un messaggio di conferma. Fare clic sul pulsante [Yes] per eseguire l'operazione.
•[Freq.]
Consente di visualizzare le frequenze dei filtri applicati. Vengono applicati fino a sette filtri.
DYNAMIC (DINAMICO)
Questo metodo consente di continuare a individuare punti di feedback che cambiano mentre l'unità serie MTX è in uso e di aggiornare le impostazioni del filtro di conseguenza. È un metodo efficace per i microfoni wireless con posizione non fissa e che possono essere utilizzati in svariate posizioni.
•Pulsante [ON]
Consente di attivare/disattivare la funzione DYNAMIC. Quando è attivato, viene avviato il funzionamento del soppressore di feedback.
•Pulsante [CLEAR]
Consente di cancellare le impostazioni del filtro. Viene visualizzato un messaggio di conferma. Fare clic sul pulsante [Yes] per eseguire l'operazione.
•[Freq.]
Consente di visualizzare le frequenze dei filtri applicati. Vengono applicati fino a sette filtri.
79
MTX-MRX Editor Manuale dell'utente
Page 80
Schermata "FBS/AGC"
NOTA
SUGGERIMENTO
Capitolo 4. Schermata System
Esecuzione del rilevamento FBS per il tipo FIXED
Per ottenere risultati soddisfacenti, è consigliabile configurare i microfoni, gli altoparlanti e altri dispositivi audio e regolare le impostazioni dell'equalizzatore di uscita prima di eseguire il rilevamento. Se lo si desidera, è possibile utilizzare il tipo FIXED con il tipo DYNAMIC.
1. Regolare il volume di uscita dell'amplificatore.
Durante la vocalizzazione nel microfono, aumentare gradualmente l'uscita dell'amplificatore fino al volume a cui il sistema funzionerà durante l'uso effettivo. Battere inoltre le mani e verificare l'assenza di feedback.
2.
Mantenere il silenzio nello spazio per cui si desidera sopprimere il feedback.
3.
Selezionare i canali di ingresso in MTX-MRX Editor.
4.
Fare clic sul pulsante [FBS/AGC].
5.
Fare clic sul pulsante [DETECT] per il metodo FIXED per aprire la schermata di avvio rilevamento.
6.
Fare clic sul pulsante [START] (AVVIA) nella schermata di avvio rilevamento. Verrà avviato il rilevamento.
Alzare poco a poco i fader durante il rilevamento. È possibile effettuare regolazioni fini utilizzando la rotellina del mouse.
Il feedback è presente, ma l'unità MTX rileva immediatamente la frequenza e inserisce un filtro. Ripetere l'operazione. Una volta ottenuto un risultato soddisfacente, fare clic sul pulsante [STOP] (ARRESTA) per terminare la procedura.
7.
Al termine del rilevamento, fare clic sul pulsante [CLOSE] per chiudere la schermata.
• L'indicatore si accende quando si verificano le condizioni seguenti.
-Viene visualizzata una frequenza
-Viene riscritta una frequenza visualizzata
• Se non si osserva alcun risultato, è possibile che il rilevamento non sia riuscito. Fare clic sul pulsante [CLEAR] per rimuovere il risultato del rilevamento. Se si desidera configurare nuovamente le impostazioni, modificare la posizione dei microfoni e degli altoparlanti, regolare il volume e ripetere la procedura precedente a partire dal punto 1. In alcuni casi, il rilevamento non viene eseguito correttamente se il volume complessivo viene aumentato eccessivamente, se i microfoni e gli altoparlanti sono troppo vicini o se il suono proveniente da un altoparlante entra direttamente in un microfono.
• Quando si utilizza il tipo FIXED, il calcolo continua ripetutamente anche dopo che sono stati visualizzati tutti i sette filtri, ad esempio per combinare le frequenze più vicine tra loro. Se quando si utilizza il tipo DYNAMIC, tuttavia, tutti i sette filtri sono già visualizzati ma viene rilevato nuovo feedback, il filtro specificato per primo e che ha l'effetto minore sulla qualità dell'audio viene rimosso e sostituito dal nuovo filtro specificato. Un filtro viene rimosso automaticamente dopo il trascorrere di un certo periodo di tempo dal momento in cui è stato applicato.
• Non è possibile eliminare completamente tutto il feedback in ogni ambiente.
• Se il feedback aumenta quando si alza un fader e non viene automaticamente soppresso, abbassare il fader per impedire danni agli altoparlanti.
L'unità MTX non è in grado di rilevare più punti di feedback contemporaneamente. Le impostazioni sono più facili se si alza il fader lentamente in modo da generare feedback gradualmente.
80
MTX-MRX Editor Manuale dell'utente
Page 81
Schermata "FBS/AGC"
Compensation Level
1 2 3 4 5
Threshold
-21
Compensation Level5
Compensation Level4
Compensation Level3
Compensation Level2
Compensation Level1
Noise Gate : OFF
-27.75
-34.5
-41.25
-48
Ratio 1
1.3 2 4 20
-80 -60 -40 -20 -10 0
-120
-100
-80
-60
-40
-20
0
-18dB
-18dB
Output(dB)
Input(dB)
Noise Gate : ON
-80 -60 -40 -20 -10 0
-120
-100
-80
-60
-40
-20
0
-18dB
-18dB
Output(dB)
Input(dB)
Se l'input è al di sotto del valore di soglia, l'output viene regolato in modo che sia –18 dB quando raggiunge il valore di soglia. Se l'input è superiore al valore di soglia ma inferiore a –18 dB, l'output viene impostato su –18 dB. Se l'input è superiore al valore di soglia e superiore a –18 dB, il livello di output viene regolato in base al valore percentuale.
Se il noise gate è attivo, il volume viene regolato in modo che il livello di input e di output sia lo stesso a –60 dB, quindi regolato in modo che l'output sia –18 dB quando raggiunge il valore di soglia. Se l'input è superiore al valore di soglia ma inferiore a –18 dB, l'output viene impostato su –18 dB. Se l'input è superiore al valore di soglia e superiore a –18 dB, il livello di output viene regolato in base al valore percentuale.
Capitolo 4. Schermata System
2 Area delle impostazioni AGC
La funzione AGC (controllo guadagno automatico) esegue la compensazione automatica del guadagno in base al livello di ingresso, mantenendo un livello di uscita costante per un segnale in arrivo il cui livello cambia. Ad esempio, le differenze di posizione o di volume della voce di una persona che parla in un microfono possono produrne una variazione della voce amplificata, rendendola meno comprensibile. In questi casi, il volume verrà automaticamente regolato entro un intervallo fisso.
• Pulsante [ON] per la funzione AGC
Consente di attivare/disattivare il controllo automatico del guadagno.
• Manopola [COMPENSATION LEVEL] (LIVELLO COMPENSAZIONE)
Consente di specificare la quantità di compensazione del guadagno. Impostazioni più alte producono compensazione maggiore.
• Manopola [RESPONSE TIME] (TEMPO DI RISPOSTA)
Consente di specificare la velocità di risposta per la compensazione del guadagno. Si applica alla compensazione che produce un aumento del guadagno ed è il tempo necessario per un aumento di 6 dB.
•Pulsante [NOISE GATE]
Consente di attivare/disattivare il noise gate.
81
MTX-MRX Editor Manuale dell'utente
Page 82
Schermata "DUGAN AUTOMIXER"
12
3
4
Schermata "DUGAN AUTOMIXER"
In un sistema utilizzato per interventi estemporanei, l'auto-mixer rileva i microfoni in uso e ottimizza automaticamente la distribuzione del guadagno, mantenendo uniforme il guadagno del sistema tra i diversi microfoni, senza richiedere l'intervento di un tecnico per la regolazione continua dei fader.
Dugan Automixer fornito da MTX regola automaticamente il guadagno di missaggio automatico dei canali di ingresso 1–4 su MTX3 o dei canali di ingresso 1–8 su MTX5-D.
Nella seguente spiegazione, viene descritto l'utilizzo di Dugan Automixer con tre microfoni.
Intervento di una persona Intervento di due persone
Capitolo 4. Schermata System
Audio ingresso microfono (dB)
Guadagno di missaggio automatico (dB)
Quando una persona parla, il guadagno di tale microfono viene aumentato immediatamente e il guadagno degli altri microfoni viene ridotto. Lo stesso avviene quando parla un'altra persona.
Audio ingresso microfono (dB)
Guadagno di missaggio automatico (dB)
Se due persone parlano contemporaneamente, il guadagno viene distribuito automaticamente tra i due microfono, in modo che il guadagno totale resti uniforme; il guadagno del microfono rimanente viene ridotto.
Dugan Automixer ha funzionalità diverse rispetto a un Limiter o un controller automatico dei livelli. Quando parlano più persone, il tecnico può utilizzare i fader per regolare ciascun livello nel modo consueto. Anche quando non parla nessuno, il livello audio dei microfoni viene rilevato e il guadagno viene distribuito automaticamente; pertanto è possibile lasciare i fader alzati.
L'algoritmo di missaggio automatico è completo solo quando vengono sommati tutti i canali nel gruppo di missaggio automatico.
Campo principale
1 Pulsante [reset] (ripristino)
Consente di ripristinare i valori predefiniti dei vari parametri.
82
MTX-MRX Editor Manuale dell'utente
Page 83
Schermata "DUGAN AUTOMIXER"
NOTA
1
2
4
3
5 6
7
NOTA
NOTA
2 Pulsante [meters] (indicatori)
Consente di alternare la visualizzazione guadagno/ingresso/uscita degli indicatori del campo di controllo dei canali.
Quando si utilizza [weight] (peso) per regolare la sensibilità relativa tra i canali di ingresso, passando alla visualizzazione degli indicatori "guadagno" è possibile utilizzare il campo di controllo dei canali per regolare la quantità di guadagno con una migliore visibilità.
3 Pulsante [OVERRIDE] (Esclusione)
Questa funzione consente di escludere tutti i microfoni tranne uno specifico, ad esempio il microfono del presidente.
Se la funzione è attivata, i canali il cui pulsante [Override] è impostato su "man" (manuale) o è disattivato vengono impostati su "mute" (muto).
Per il microfono specifico, ad esempio il microfono del presidente, fare clic sul pulsante [override] corrispondente per illuminarlo in giallo. Premere di nuovo il pulsante per ripristinare l'impostazione precedente.
4 Pulsante [MUTE] (Muto)
Consente di attivare e disattivare la funzione di esclusione dell'audio per tutti i microfoni del gruppo.
Capitolo 4. Schermata System
Campo di controllo dei canali
Si tratta di un campo con gruppi contraddistinti da colori diversi. Vengono missati canali dello stesso gruppo.
1 Indicatore [level] (livello)
Si illumina in verde quando l'audio raggiunge il livello appropriato di missaggio automatico.
• Se l'indicatore [level] (livello) si spegne, aumentare il gain di ingresso del microfono.
• Se l'indicatore [level] si illumina in rosso, ridurre il gain di ingresso del microfono.
2 Indicatore
L'indicatore offre tre modalità di visualizzazione: guadagno (verde: guadagno di missaggio automatico), ingresso (giallo: livello di ingresso), uscita (blu: livello di uscita). La modalità di visualizzazione cambia ad ogni pressione del tasto [meters] (indicatori) nel campo principale.
Generalmente, lasciare la modalità di visualizzazione impostata su "gain" (guadagno).
83
MTX-MRX Editor Manuale dell'utente
Page 84
Schermata "DUGAN AUTOMIXER"
3 Slider [weight] (peso)
Consente di regolare la sensibilità relativa tra i canali di ingresso. Impostare la visualizzazione dell'indicatore su "gain" (guadagno) e regolare l'impostazione del peso in modo che gli indicatori si trovino approssimativamente sullo stesso livello in assenza di input. Se si percepisce del rumore vicino a un determinato microfono (ad esempio il rumore causato dal vento proveniente da un condizionatore d'aria), è possibile eliminarlo riducendo il valore del peso di quel canale.
L'auto-mixer calcola la proporzione del livello di ingresso di un canale specifico relativamente al missaggio di tutti gli ingressi nel gruppo. Negli esempi seguenti viene illustrato il meccanismo di controllo del peso.
Se il valore dell'impostazione del peso viene aumentato su un canale
• Il valore del guadagno di missaggio automatico del canale aumenta, mentre il valore degli altri canali diminuisce.
• I canali con un'impostazione del peso elevata riceveranno il guadagno del missaggio automatico più facilmente rispetto agli altri canali.
Se il valore dell'impostazione del peso viene ridotta su un canale
• Il valore del guadagno di missaggio automatico del canale diminuisce, mentre il valore degli altri canali aumenta.
• Se più persone parlano contemporaneamente in più microfoni, risulterà più difficile distinguerli dagli altri microfoni.
Capitolo 4. Schermata System
4 Pulsante [group] (gruppo)
Consente di selezionare il gruppo di appartenenza di ciascun canale. Fare clic sul pulsante per cambiare gruppo. È possibile specificare due gruppi su MTX3 o quattro gruppi su MTX5-D.
5 Pulsante [override] (esclusione)
Se attivato, il pulsante [OVERRIDE] del campo principale determina se il canale corrispondente è impostato in modalità "man" (manuale) o "mute" (muto).
• Se il pulsante [OVERRIDE] del campo principale e il pulsante [override] del campo di controllo dei canali sono entrambi attivati, la modalità canale viene impostata su "man" (manuale).
• Se il pulsante [OVERRIDE] del campo principale e il pulsante [override] del campo di controllo dei canali sono entrambi disattivati, la modalità canale viene impostata su "mute" (muto).
• Quando il pulsante [OVERRIDE] del campo principale è disattivato, il canale corrispondente torna alla modalità precedente.
6 Numero canale di ingresso
Indica il numero del canale di ingresso.
7 Pulsanti [man] (manuale)/[auto] (automatica)/[mute] (muto)
Questi pulsanti consentono di alternare le modalità man (manuale)/auto (automatica)/ mute (muto) per i canali.
man (manuale)
: l'audio viene trasmesso senza modificare il guadagno.
Selezionare questa modalità per cantare con il microfono.
auto (automatica)
: l'auto-mixer è attivato. Selezionare questa modalità per
le conversazioni.
mute (muto)
: l'audio del canale viene escluso.
84
MTX-MRX Editor Manuale dell'utente
Page 85
Schermata "GAIN/EQ"
METER
POST ON
ON
3BAND
EQ
METER
POST EQ
LEVEL
* CH 1L-2R only
COMP*
GR
AGC*
STEREO INPUT CHANNEL(STIN1L-3R)
D C A
DIGITAL
GAIN
SUGGERIMENTO
Canali di ingresso stereo
Flusso del segnale
Schermata "GAIN/EQ"
Capitolo 4. Schermata System
In questa schermata è possibile regolare i parametri GAIN ed EQ. Per ulteriori informazioni su questi parametri, fare riferimento alla sezione Schermata "GAIN/HPF/EQ".
Schermata "COMP/AGC"
In questa schermata è possibile regolare i parametri COMP e AGC. Per ulteriori informazioni su questi parametri, fare riferimento alle sezioni Schermata "GATE/COMP" e Schermata "FBS/AGC".
Se si riproduce un CD e il livello di registrazione tra le song differisce in modo fastidioso, può essere utile utilizzare la funzione AGC per regolare i livelli.
85
MTX-MRX Editor Manuale dell'utente
Page 86
Schermata "MATRIX"
1
4
2
5
6
3
Schermata "MATRIX"
Questa schermata consente di missare e inviare i segnali del canale di ingresso. In modalità SENDS ON FADER (MANDATE SU FADER) è possibile utilizzare i fader dei canali
di ingresso per regolare la quantità dei canali di ingresso inviata al bus MATRIX.
Capitolo 4. Schermata System
Flusso del segnale
INPUT CHANNEL(CH1-16)
EQ OU T
METER
HPF
3BAND
EQ
DIGITAL
GAIN
GATEGRCOMPGRFBS* AGC*
* CH 1-8 only
LEVE L
From S LOT I N
INSERT INPUT
ON
D
A.Mixer*
C A
* CH 1-8 only
To SL OT OUT
INSERT OUTPUT
To PRIORITY/AMBIENT SOURCE
POS T ON
MATRIX CROSS POINT
METER
IN SERT
To MATRIX(STE REO)
EFFECT S END
ANC SE ND
To YDI F OUTPUT P ATCH
To MATRIX(MO NO)
ON
LEVE L
ON
LEVE L
ON
LEVE L
ON
LEVE L
PAN
To MATRIX1,3. ..15
To MATRIX2,4. ..16
To MATRIX1,3. ..15
To MATRIX2,4. ..16
To FX1 To FX2
To AN C1 To AN C2
MATR IX
...
...
12 7 16
158
ANCFX
1212
ZONE 1-8
MA TRIX OUT
METER
LEVE L
ZONE 9-16
MATRIX OUT
METER
LEVE L
86
MTX-MRX Editor Manuale dell'utente
Page 87
Schermata "MATRIX"
Attivazione:
Disattivazione:
Livello di mandata
Livello di mandata
NOTA
Capitolo 4. Schermata System
1 Pulsante [ON] per SENDS ON FADERS
Consente di attivare/disattivare la modalità SENDS ON FADER. Se la modalità è disattivata, i fader dei canali di ingresso regolano i livelli di ingresso.
2 Pulsanti di selezione del bus MATRIX
Consente di selezionare il bus MATRIX a cui verrà inviato il segnale. Una coppia di canali assegnati come stereo viene visualizzata tramite un singolo pulsante.
Facendo clic con il pulsante destro del mouse sul pulsante sarà possibile impostare tutti i livelli di mandata al bus MATRIX mediante una singola operazione, selezionando 0 dB, –3 dB, –6 dB o –Infinity.
3 Matrice dei canali di ingresso
Consente di visualizzare il livello di mandata di ogni canale. L'asse orizzontale indica i canali di ingresso, mentre quello verticale indica i bus MATRIX di destinazione della mandata. Le impostazioni PAN (POSIZIONE STEREO) o Blend sono inclusi nei livelli di mandata. Fare clic qui per attivare/disattivare la mandata. Se si trascina con il mouse, le impostazioni di attivazione/disattivazione sulle quali passa il cursore vengono modificate nello stato della posizione in cui è iniziato il trascinamento.
Se il nome è stato assegnato al canale o alla zona di input, il nome viene visualizzato in alto o a sinistra della matrice.
È possibile fare clic con il pulsante destro del mouse su un punto incrociato e selezionare impostazioni multiple di attivazione/disattivazione di mandata in una sola operazione, attraverso la selezione di Matrix ON (tutti gli assi orizzontali attivati), Matrix OFF (tutti gli assi orizzontali disattivati), All ON (tutto attivo) o All OFF (tutto disattivo).
• Non attivare la matrice del canale di input per un canale di input collegato a un'unità PGM1.
• È possibile utilizzare le barre di scorrimento orizzontale e verticale per selezionare bus ANC o altri canali nascosti.
4 Pulsante [ZONE]
Indica le zone che corrispondono alle destinazioni di uscita matrice. Fare clic su un pulsante per accedere alla schermata "ZONE". Una coppia di canali assegnati come stereo viene visualizzata tramite un singolo pulsante.
5 Fader dei canali di ingresso
Quando la modalità SENDS ON FADER è attivata, i fader e i pulsanti [ON] vengono visualizzati con lo stesso colore dei pulsanti di selezione dei bus MATRIX di destinazione della mandata.
Sono visualizzate solo le "ZONE" comprese tra 9 e 16, che non sono dotate di pulsanti.
87
MTX-MRX Editor Manuale dell'utente
Page 88
Schermata "MATRIX"
NOTA
5
-1
PAN (controller e casella numerica)
Il controller e il valore numerico vengono visualizzati solo se il bus MATRIX è stereo, consentendo la modifica dell'impostazione.
L'estrema sinistra è 63L, il centro è C e l'estrema destra è 63R.
• In caso di mandata da un ingresso stereo a un bus stereo, è possibile utilizzare la Finestra di dialogo "MTX Configuration" nella Finestra di dialogo "Advanced Settings" per passare tra PAN e Blend. Se si seleziona Blend, il controller e il valore numerico non vengono visualizzati (figura a destra).
• Nella casella numerica immettere [L63] o [l63] per spostare il segnale completamente a sinistra oppure [R63] o [r63] per spostarlo completamente a destra. Immettere [C] o [c] per spostarlo al centro.
5
-2
Pulsanti [ON]
Capitolo 4. Schermata System
Consentono di attivare/disattivare la mandata quando è attiva la modalità SENDS ON FADERS.
5
-3
Fader
Consentono di regolare il livello di mandata dei canali di ingresso. È possibile fare clic con il pulsante destro del mouse su un fader e impostare
il livello di mandata selezionando 0 dB, -3 dB, -6 dB o -Infinity. Un fader visualizzato in grigio viene mostrato nella posizione del livello di ingresso (non può essere modificato).
6 Fader di uscita della matrice
I colori dei fader sono collegati ai colori dei pulsanti di selezione del bus MATRIX.
•Fader
Consente di regolare il livello di uscita della matrice. È possibile fare clic con il pulsante destro del mouse su un fader e impostare il livello
selezionando 0 dB o -Infinity.
88
MTX-MRX Editor Manuale dell'utente
Page 89
Schermata "MATRIX"
Capitolo 4. Schermata System
Impostazione del missaggio dei canali di ingresso
1.
Fare clic sul pulsante [SENDS ON FADERS].
2.
Fare clic su un pulsante di selezione della destinazione della mandata per selezionare un bus di destinazione della mandata.
3.
Regolare il livello di mandata di ogni canale di ingresso. È possibile utilizzare il pulsante [ON] per attivare/disattivare la mandata.
89
MTX-MRX Editor Manuale dell'utente
Page 90
Schermata "ZONE"
PRI ORI TY
DUCKER
ANC
AM BIENT SOU RCE
From INPUT CHA NNEL POST ON 1- 16
*1 From YDIF IN 1-16
From ANC BUS 1-2
From STEREO INPUT CHANNEL POST ON 1L-3R
ZONE 1-8
ZONE OUT
To Y DIF
OUT PUT
PATCH
MIXMIX
2n d PRI ORI T Y 1s t PRI ORI TY A NC
PRI ORI TY SOU RCE
PRI ORI TY
SOU RCE
From DIRECT I NPUT POST ON 9-16
PRI ORI TY
DUCKER
METER
ON
D C A
MA STE R
LEVEL
GR GR
AM BIENT
ZONE OUT
METER
ON
MA STE R
LEVEL
ZONE 9-16
D C A
METER
To Y DIF
OUT PUT
PATCH
To oth er MTXs
*1 DISTRIBUTION M ODE only
PAGING
PA GING
DUCKER
MIX
PA GING
SOU RCE
PA GING
DUCKER
MIX
PA GING
SOU RCE
From INPUT CHA NNEL POST ON 1-16
*1 Fr om Y DIF I N 1- 16
From ANC BUS 1-2
From STEREO INPUT CHANNEL POST ON 1L-3R
From DIRECT I NPUT POST ON 9-16
*1 DISTRIBUTION MODE only
LEVE L
LEVE L
METER
MA TR IX OUT
METER
MATRIX OUT
Schermata "ZONE"
In questa schermata è possibile specificare le impostazioni per PGM1 e il modo in cui la priorità dei segnali di input controllerà i segnali di output.
Capitolo 4. Schermata System
Flusso del segnale
1
90
MTX-MRX Editor Manuale dell'utente
Page 91
Schermata "ZONE"
Capitolo 4. Schermata System
1 Fader dei canali di uscita
I colori dei fader sono collegati ai colori dei pulsanti [ZONE] nella schermata "MATRIX".
•Pulsanti [ON]
Consentono di attivare/disattivare l'opzione ZONE OUT.
•Fader
Consentono di regolare il livello ZONE OUT. È possibile fare clic con il pulsante destro del mouse su una manopola del fader e
impostare il livello di mandata selezionando 0 dB o -Infinity.
Selezione della schermata
Facendo clic su un pulsante, è possibile passare alla schermata per effettuare le varie impostazioni.
91
MTX-MRX Editor Manuale dell'utente
Page 92
Schermata "PAGING" (solo MTX5-D)
1 2
3 645
Schermata "PAGING" (solo MTX5-D)
In questa schermata è possibile effettuare impostazioni per il microfono della stazione di paging PGM1.
Il termine paging indica la funzione di trasmissione di un annuncio. Per il flusso di lavoro relativo alla configurazione delle impostazioni, fare riferimento a
"Flusso di lavoro per le impostazioni di paging" nell'Appendice oppure al "Manuale di configurazione MTX".
I messaggi SD qui citati sono annunci in formato standard salvati sulla scheda SD dell'unità MTX.
Capitolo 4. Schermata System
1 Pulsante PAGING [ON]
Consente di attivare/disattivare la funzione di paging.
2 Pulsante [Settings]
Quando si fa clic su questo pulsante, viene visualizzata la Finestra di dialogo "PGM1/
PGX1".
3 Area delle impostazioni PAGING SOURCE
•Indicatore
Si illumina se un'unità PGM1 o SD è attualmente in fase di trasmissione.
• Casella di riepilogo Channel
Consente di selezionare l'origine della pagina. Selezionare il canale di input al quale è collegata un'unità PGM1 o SD. Specificare il primo microfono per il canale di input del PGM1 specificato come priorità assoluta.
4 Area ZONE
•Indicatore
Si illumina se è presente una zona attualmente in fase di trasmissione mediante un messaggio PGM1 o SD.
92
MTX-MRX Editor Manuale dell'utente
Page 93
Schermata "PAGING" (solo MTX5-D)
5 Area delle impostazioni GAIN
Ogni manopola viene reimpostata sul valore predefinito se si fa clic all'interno di quest'area tenendo presente il tasto <Alt>.
In quest'area, è possibile configurare le impostazioni relative alla riga linea in verde nel flusso rappresentato di seguito.
Capitolo 4. Schermata System
Output del programma
0 dB
Input microfono
Input SD
Range
Output microfono/SD
–∞
livello
Attacco Rilascio
Schermata di apertura Segnale acustico
PTT: Off PTT: On
tempo
Segnale acustico di chiusura
• Manopola [RANGE]
Consente di specificare il valore del programma quando viene prodotto un segnale acustico oppure quando PGM1 sta trasmettendo.
• Manopola [ATTACK]
Consente di specificare il tempo che intercorre tra l'attivazione del PTT dell'unità PGM1 e il ripristino del valore RANGE del programma.
• Manopola [RELEASE]
Consente di specificare il tempo che intercorre tra la fine della riproduzione della trasmissione o del sistema acustico di chiusura e il ripristino del livello originale del programma.
6 Area ZONE GROUP
• Nome della zona
Indica il nome della zona specifica per il fader OUTPUT di seguito.
• Nome del gruppo
Indica il nome del gruppo. È possibile fare doppio clic sull'impostazione per modificarla.
•Matrice ZONE GROUP
Specificare un gruppo di zone se si desidera che un pulsante di selezione di una singola zona o di un singolo messaggio di un'unità PGM1/PGX1 attivi la trasmissione in più zone. Fare clic su un'intersezione nella matrice per attivarlo o disattivarlo. Le zone colorate in verde appar tengono a un gruppo di zone. È possibile specificare fino a 24 gruppi di zone.
93
MTX-MRX Editor Manuale dell'utente
Page 94
Schermata "PRIORITY DUCKER"
1
2 3
NOTA
SUGGERIMENTO
NOTA
Schermata "PRIORITY DUCKER"
In questa schermata è possibile configurare le impostazioni del ducker. Il ducker è una funzione che consente di ridurre temporaneamente l'input da un canale
quando un segnale audio viene immesso in un altro canale di input specificato, consentendo all'audio proveniente dal canale specificato di essere udito chiaramente. L'ordine di priorità è il seguente: "PRIORITY SOURCE" di "1st PRIORITY" > "PRIORITY SOURCE" di "2nd PRIORITY" > segnale MATRIX Out.
Capitolo 4. Schermata System
1 Pulsanti di selezione ZONE
Utilizzare i pulsanti di direzione a sinistra e a destra per selezionare la zona per cui configurare le impostazioni.
Il nome della zona è indicato sulla destra.
È anche possibile utilizzare i pulsanti [SEL] dei canali di uscita per selezionare una zona.
2 Grafico e indicatore GR
In questo grafico vengono illustrate le impostazioni del ducker. La quantità di riduzione del guadagno applicata dal ducker viene indicata a destra del grafico.
3 Area delle impostazioni del ducker
Le impostazioni del ducker possono essere copiate tra il primo e il secondo o in un'altra zona. Quando si fa clic con il pulsante destro del mouse nell'area delle impostazioni relative all'origine della copia, viene visualizzato un elenco.
• Pulsante [ON] per il ducker
Consente di attivare/disattivare il ducker.
• Elenco [PRIORITY SOURCE] (SORGENTE DI PRIORITÀ)
Consente di selezionare il segnale di ingresso per il ducker.
Selezionare [ANC Bus] se si desidera che il segnale missato sia audio ad alta priorità. Il mix di segnali audio al bus ANC può essere creato nella schermata "MATRIX".
•Indicatore DUCKER
Quando il ducker è in funzione, l'indicatore si illumina in verde per indicare il funzionamento.
• Manopola [MIX LEVEL] (LIVELLO MISSAGGIO)
Consente di modificare la quantità in base alla quale il segnale selezionato nell'elenco [PRIORITY SOURCE] verrà missato nell'uscita del ducker.
• Manopola [THRESHOLD]
Consente di specificare il livello di soglia a cui il ducker avrà effetto.
94
MTX-MRX Editor Manuale dell'utente
Page 95
Schermata "PRIORITY DUCKER"
• Manopola [RANGE]
Consente di specificare la quantità di attenuazione applicata quando il ducker è attivo. Questa quantità indica il tempo per cui mantenere l'audio principale o se l'audio
deve essere disattivato.
• Manopola [ATTACK]
Consente di specificare il tempo necessario dal momento in cui il segnale di ingresso della sorgente di priorità supera il valore di THRESHOLD fino al momento in cui il ducker per il segnale principale raggiunge la quantità di attenuazione specificata tramite la manopola [RANGE].
• Manopola [HOLD]
Consente di specificare il tempo necessario dal momento in cui il segnale di ingresso ricade al di sotto del valore di THRESHOLD al momento in cui il segnale inizia a tornare al livello originale.
• Manopola [RELEASE]
Consente di specificare la durata dell'attesa dallo scadere del tempo di attesa fino al momento in cui il ducker non influisce più sul segnale di ingresso.
Configurazione delle impostazioni del ducker
Esempio di utilizzo Esempio 1:
Esempio 2:
Capitolo 4. Schermata System
in caso di ingresso da un microfono durante la riproduzione di musica di sottofondo, il volume di tale musica viene automaticamente diminuito.
durante una conferenza, la voce di un partecipante viene soppressa in caso di ingresso dal microfono del presidente.
1.
Assegnare la musica di sottofondo e il microfono di priorità minore alla zona desiderata.
Il volume di questo audio verrà attenuato quando il ducker è in funzione. L'audio in ingresso come sorgente di priorità non viene assegnato all'ingresso della zona.
2.
Nella schermata ZONE selezionare la zona per cui si desidera configurare le impostazioni del ducker.
3.
Fare clic sul pulsante [ON] per la funzione DUCKER.
4.
Nell'elenco PRIORITY SOURCE selezionare l'audio a cui conferire la priorità più alta rispetto ai suoni assegnati al punto 1.
5.
Utilizzare [RANGE] per modificare la quantità di ducking.
Specificare un valore minore se si desidera mantenere alcuni suoni, ad esempio, come musica di sottofondo oppure specificare un valore elevato, ad esempio
-70 dB, se si desidera che l'audio venga disattivato completamente.
6.
Modificare gli altri parametri in base alle esigenze.
95
MTX-MRX Editor Manuale dell'utente
Page 96
Schermata "ANC"
1 23
5 76 98 A04
NOTA
Schermata "ANC"
Capitolo 4. Schermata System
In questa schermata è possibile configurare le impostazioni per il compensatore del rumore ambiente (di seguito chiamato "ANC" o "Ambient Noise Compensator").
ANC è una funzione che consente di incrementare o attenuare il segnale di output proveniente dall'unità MTX in base al livello immesso tramite un microfono di rilevamento del rumore ambientale. La funzione ANC fornita dall'unità MTX è di tipo pausa e consente di rilevare intervalli di silenzio, ad esempio tra song, e il livello di rumore durante tali intervalli, nonché di variare il livello di conseguenza.
1 Pulsanti di selezione ZONE
Utilizzare i pulsanti di direzione a sinistra e a destra per selezionare la zona per cui configurare le impostazioni.
Il nome della zona è indicato sulla destra. È anche possibile utilizzare i pulsanti [SEL] dei canali di uscita per selezionare una zona.
2 Pulsante [ON] per la funzione ANC
Consente di attivare/disattivare la funzione ANC.
3 Elenco [AMBIENT SOURCE] (SORGENTE AMBIENTE)
Consente di selezionare il canale a cui è collegato il microfono di rilevamento del rumore ambientale.
Il mix di segnali audio al bus ANC può essere creato nella schermata "MATRIX".
4 Manopola [AMBIENT THRESHOLD] (SOGLIA AMBIENTE)
Consente di specificare il livello medio del rumore ambientale.
5 Indicatore di livello [ANC]
Consente di visualizzare il livello del rumore ambientale.
6 Manopola [THRESHOLD] per la funzione GAP
Consente di specificare il livello di soglia per il segnale di ingresso. Se il livello del segnale di ingresso resta al di sotto della soglia per un periodo di tempo specificato, verrà interpretato come pausa.
7 Manopola [TIME]
Consente di specificare il tempo necessario per il rilevamento di una pausa.
8 Manopola [MIN GAIN] (GUADAGNO MIN.)
Consente di specificare la quantità minima in base alla quale compensare il livello del segnale di ingresso.
96
MTX-MRX Editor Manuale dell'utente
Page 97
Schermata "ANC"
Capitolo 4. Schermata System
9 Manopola [MAX GAIN] (GUADAGNO MAX)
Consente di specificare la quantità massima in base alla quale compensare il livello del segnale di ingresso.
0 Manopola [GAIN RATIO] (RAPPORTO GUADAGNO)
Consente di specificare il rapporto in base al quale compensare il livello del segnale di ingresso.
A Manopola [RESPONSE TIME]
Consente di specificare la velocità di risposta per la compensazione del livello.
Configurazione delle impostazioni ANC
Esempio di utilizzo Esempio 1:
in un luogo in cui viene tenuto un discorso aumentare o diminuire automaticamente il volume della zona in base al livello del rumore ambientale, ad esempio il rumore del pubblico.
Esempio 2:
in un ristorante regolare la musica di sottofondo in base al rumore delle conversazioni circostanti per garantire la privacy.
1.
Configurare un microfono in una posizione in cui sia in grado di rilevare il rumore ambientale a un livello appropriato.
Posizionare il microfono di rilevamento del rumore ambientale in un punto in cui non riceva audio diretto dagli altoparlanti, ma vicino alla sorgente del rumore ambientale, ad esempio sul soffitto al centro della sala al di sopra del pubblico e a una certa distanza dagli altoparlanti.
2.
Selezionare una zona.
3.
Fare clic sul pulsante [ON] per la funzione ANC.
4.
Nell'elenco AMBIENT SOURCE selezionare il segnale di ingresso proveniente dal microfono di rilevamento del rumore ambientale.
Se sono stati collegati più microfoni per rilevare il rumore ambientale, selezionare [ANC BUS1/2].
5.
Modificare l'impostazione relativa alla soglia ANC.
6.
Regolare i parametri.
97
MTX-MRX Editor Manuale dell'utente
Page 98
Schermata "ROUTER"
1
2
5
3 4
8
From YDIF IN 1-16
16
*DISTRIBUTION MODE only
ROUTER
16
ROOM EQ/DELAY
SPEAKER PROCESSOR
MUTE
OUTPUT CHANNEL 1-8 (1way)
DELAY
4BAND
EQ
X-OVER
DELAY
6BAND
EQ
LEVEL
LIMITER
OUTPUT
LEVEL
ON
OSCILLATOR
Sine Wave
ON
LEVEL
OUTPUT
METER
GR
FREQ.
Pink Noise
Burst Noise
PRIORITY
DUCKER
ANC
AMBIENT SOURCE
From INPUT CHANNEL POST ON 1-16
*1 From YDIF IN 1-16
*1 DISTRIBUTION MODE only
From ANC BUS 1-2
From STEREO INPUT CHANNEL POST ON 1L-3R
ZONE 1-8
ZONE OUT
To YDIF
OUTPUT
PATCH
MIXMIX
2nd PRIORITY 1st PRIORITY ANC
PRIORITY
SOURCE
PRIORITY
SOURCE
From DIRECT INPUT POST ON 9-16
PRIORITY
DUCKER
METER
ON
D C A
MASTER
LEVEL
GR
GR
AMBIENT
METER
Schermata "ROUTER"
In questa schermata è possibile assegnare uscite zona ai canali di uscita.
Capitolo 4. Schermata System
Flusso del segnale
È necessario assegnare uscite zona, segnali di ingresso YDIF in modalità Distribution e segnali dell'oscillatore ai canali di uscita.
1 Segnali di ingresso al router
In questa area vengono visualizzate le uscite zona e i segnali YDIF.
98
MTX-MRX Editor Manuale dell'utente
Page 99
Schermata "ROUTER"
Attivazione:
Disattivazione:
Capitolo 4. Schermata System
2 Router
Questo router distribuisce i segnali. Fare clic su un quadrato nella griglia per attivare/disattivare l'uscita. Facendo clic con il pulsante destro, appare un menu contestuale che permette di selezionare [All OFF] per disattivare tutti gli output.
Non è possibile missare più uscite zona per l'uscita a un singolo canale di uscita.
3 Pulsante [ON] per l'oscillatore
Se questo pulsante è attivo, un segnale dell'oscillatore verrà emesso nel canale corrispondente.
Non verrà tuttavia emesso alcun segnale se non si attiva il pulsante [ON] per l'oscillatore a destra.
4 Pulsante [OUT] per la funzione OUTPUT CH (CAN. DI USCITA)
Consente di accedere alla schermata CHANNEL EDIT del canale di destinazione di uscita.
5 Area delle impostazioni della funzione OSCILLATOR
• Pulsante [ON] per l'oscillatore
Se questo pulsante è attivo, verrà emesso un segnale dell'oscillatore.
• WAVE FORM (FORMA D'ONDA)
Pulsanti di impostazione della frequenza del segnale [SINE] (SINUSOIDALE)
Consente di specificare la frequenza dell'onda sinusoidale emessa dall'oscillatore. Scegliere [100Hz], [1 kHz], [10kHz] o [VARI] (VARIAZIONE).
Manopola di impostazione [Freq] per il segnale dell'onda sinusoidale
Consente di regolare la frequenza di uscita dell'onda sinusoidale. È disponibile se si fa clic sul pulsante [VARI] per l'onda sinusoidale.
Pulsanti di impostazione del segnale [NOISE]
Scegliere il rumore [Pink] (Rosa) o [Burst] (Rumore).
• Manopola [LEVEL] per l'uscita
Consente di regolare il livello del segnale emesso dall'oscillatore.
99
MTX-MRX Editor Manuale dell'utente
Page 100
Schermate "OUTPUT"
Pulsante di direzione a sinistra Pulsante di direzione a destra
Indice canale
Nome canale
Schermate "OUTPUT"
In queste schermate è possibile applicare l'elaborazione del segnale ai canali di uscita.
Capitolo 4. Schermata System
In questa schermata è possibile applicare l'elaborazione del segnale ai canali di uscita. È possibile applicare DELAY/ROOM EQ e SPEAKER PROCESSOR.
Selezione del canale
Utilizzare i pulsanti di direzione a sinistra o a destra per selezionare il canale a cui si desidera applicare l'elaborazione del segnale.
Selezione della schermata
Fare clic sul pulsante appropriato per selezionare la schermata che include l'elaborazione del canale che si desidera applicare.
100
MTX-MRX Editor Manuale dell'utente
Loading...