Yamaha MTX User's Manual

Page 1
• Il software e il presente manuale sono tutelati da copyright esclusivo di Yamaha Corporation.
• È espressamente vietato copiare il software o riprodurre il presente manuale in tutto o in parte con qualsiasi mezzo in assenza di autorizzazione scritta del produttore.
• Yamaha non rilascia dichiarazioni o garanzie in relazione all'uso del software e della documentazione e declina qualsiasi responsabilità in merito ai risultati prodotti dall'uso del presente manuale e del software.
• Eventuali futuri aggiornamenti del software applicativo e di sistema e qualsiasi variazione nelle specifiche tecniche e nelle funzioni verranno comunicati sul seguente sito Web:
http://www.yamahaproaudio.com/
• Le schermate riprodotte nel presente manuale hanno finalità puramente didattiche e possono variare rispetto a quanto effettivamente visualizzato nel computer dell'utente.
• Fatta eccezione per l'uso personale, è severamente vietato copiare i dati musicali commercialmente disponibili compresi, tra gli altri, i dati MIDI e/o i dati audio.
• Ethernet è un marchio di Xerox Corporation.
• Windows è un marchio registrato di Microsoft® Corporation negli Stati Uniti e in altri paesi.
• Bonjour è un marchio di Apple Inc. registrato negli Stati Uniti e in altri paesi.
• I loghi SDHC e SD sono marchi di SD-3C, LLC.
• Tecnologia di codifica audio MPEG Layer-3 su licenza di Fraunhofer IIS e Thomson.
• I nomi di società e prodotti presenti in questo manuale sono marchi o marchi registrati delle rispettive società.
Manuale di configurazione MTX
Manuale di configurazione MTX
Questo manuale presenta metodi di installazione ed esempi di applicazione possibili per i processori DSP serie MTX usati assieme al software di controllo MTX-MRX Editor. Consultare il manuale di istruzioni di un dispositivo per i dettagli su MTX e fare riferimento al "Manuale utente di MTX-MRX Editor" (file PDF) per i dettagli su MTX-MRX Editor.
Manuale di configurazione MTX
IT
1
Page 2
Il manuale di configurazione MTX spiega come creare delle configurazioni usando MTX e MTX-MRX Editor.

Introduzione

DCP ID=3
Cucina
(Zona 4)
Hall A
(Zona 1)
Hall B
(Zona 2)
Ingresso
(Zona 3)
DCP ID=1
Microfono
Ch=2
Microfono
Ch=1
Microfono
Ch=4
DCP ID=0
Sala degli
amplificatori
DCP ID=2
Microfono
Ch=3
MTX3 ID=01
Lettore CD
Amplificatore 1
Amplificatore 2
Lettore BGM
Ricevitore microfono wireless
A titolo esemplificativo, verranno fornite semplici spiegazioni delle configurazioni tipiche descritte di seguito. Per informazioni dettagliate su queste impostazioni, fare riferimento al "Manuale utente di MTX-MRX Editor" e ai manuali di istruzione e di installazione di XMV, MTX, DCP, MCP1 e PGM1.
Quando si installa MTX-MRX Editor, i cinque file di esempio descritti in questo documento sono disponibili nelle seguenti cartelle.
Sistema operativo a 32 bit
C:\Program Files\Yamaha\MTX-MRX Editor\V*.*\ProjectFile
Sistema operativo a 64 bit
C:\Program Files(x86)\Yamaha\MTX-MRX Editor\V*.*\ProjectFile
*.* sarà la versione del MTX-MRX Editor installato.
Esempio 1: MTX3 basic system-*.mtx Esempio 2: MTX3 XMV digital system-*.mtx Esempio 3: MTX3+MCP1 cascade example-*.mtx Esempio 4: MTX5-D Dante system-*.mtx Esempio 5: MTX5-D+PGM1 Shopping mall-*.mtx
-* è un numero di gestione. In alcuni casi, -* non sarà presente.
Esempio 1) Esempio base di sistema MTX3 (connessioni analogiche)
Questo esempio presuppone che si stia usando l'apparecchiatura seguente.
•MTX3  1
• DCP1V4S 4
• Amplificatori (quattro canali di amplificazione)
• Altoparlanti (il numero necessario)
• Scheda di memoria SD  1
• Sorgente musicale di sottofondo come un lettore CD  1
• Microfoni per sistemi di chiamata con interruttore  2
• Ricevitori microfoni wireless (2 canali)
• Microfoni wireless  2
Il numero di altoparlanti non è specificato; scegliere gli amplificatori adatti per la propria configurazione degli altoparlanti. Inoltre, sarà necessario fornire il numero appropriato di cavi.
Manuale di configurazione MTX
2
Page 3
Introduzione
XMV4280 ID =1A
Lettore BGM
DCP ID=3
Cucina
(Zona 4)
Hall A
(Zona 1)
Hall B
(Zona 2)
Ingresso
(Zona 3)
DCP ID=1
Microfono
Ch=2
Microfono
Ch=1
Microfono
Ch=4
DCP ID=0
Sala degli
amplificatori
DCP ID=2
Microfono
Ch=3
MTX3 ID=01
Lettore CD
Ricevitore microfono wireless
Esempio 2) Sistema ad alta qualità audio con connessioni XMV e YDIF (connessioni digitali)
Questo ripete il sistema dell'esempio 1, sostituendo gli amplificatori con un'unità della serie XMV.
Questo esempio presuppone che si stia usando l'apparecchiatura seguente.
•MTX3  1
• DCP1V4S 4
• XMV4280 (quattro canali di amplificazione) 1
• Altoparlanti (il numero necessario)
• Scheda di memoria SD  1
• Sorgente musicale di sottofondo come un lettore CD  1
• Commutatore di rete  1
• Microfoni per sistemi di chiamata con interruttore  2
• Ricevitori microfoni wireless (2 canali)
• Microfoni wireless  2
Il numero di altoparlanti non è specificato; scegliere gli amplificatori adatti per la propria configurazione degli altoparlanti. Inoltre, sarà necessario fornire il numero appropriato di cavi.
Manuale di configurazione MTX
3
Page 4
Esempio 3) Uso della modalità a cascata per aggiungere i canali di ingresso MTX
MCP1 ID=90
W/L Mic 1
Ch1 (MTX ID=01)
W/L Mic 5
Ch1 (MTX ID=02)
W/L Mic 9
Ch5 (MTX ID=01)
W/L Mic 2
Ch2 (MTX ID=01)
W/L Mic 6
Ch2 (MTX ID=02)
W/L Mic 10
Ch6 (MTX ID=01)
W/L Mic 3
Ch3 (MTX ID=01)
W/L Mic 7
Ch3 (MTX ID=02)
W/L Mic 11
Ch7 (MTX ID=01)
W/L Mic 4
Ch4 (MTX ID=01)
W/L Mic 8
Ch4 (MTX ID=02)
Rack
Microfono
Ch8 (MTX ID=01)
MTX3 ID=01 MTX3 ID=02
Lettore CD
XMV4280 ID =1A
Room
Ricevitori
microfoni wireless
(connessione analogica)
La modalità a cascata consente di condividere i bus di matrice tra le unità MTX. Questa modalità permette di usare due unità MTX per accrescere il numero di ingressi, e di combinare i segnali provenienti dai vari ingressi incanalandoli verso un unico amplificatore. Nella modalità a cascata, l'audio non può essere trasmesso a XMV tramite YDIF.
Introduzione
Questo esempio presuppone che si stia usando l'apparecchiatura seguente.
•MTX3  2
•MCP1  1
• XMV4280 (o un amplificatore con ingresso analogico)  1
• Sorgente musicale di sottofondo come un lettore CD  1
• Altoparlanti (il numero necessario)
• Switch di rete Gigabit con PoE x 1
• Microfono con interruttore (per MC o presidente)  1
• Ricevitori microfoni wireless (11 canali)
• Microfoni wireless 11
Il numero di altoparlanti non è specificato; scegliere gli amplificatori adatti per la propria configurazione degli altoparlanti. Inoltre, sarà necessario fornire il numero appropriato di cavi.
Manuale di configurazione MTX
4
Page 5
Esempio 4) Un sistema che utilizza Dante
Sistema A
Microfono Ch1 Microfono Ch1
Amplicatore
Sala A
Amplicatore
Sala B
Sistema B
Amplicatore
Sala A
Amplicatore
Sala B
ID EXi8=02
ID MTX5-D=01
Amplicatore 3
Amplicatore 4
Switch di rete per MTX-MRX Editor
ID MTX5-D=04
ID XMV4280=30
Switch di rete per unità principale
Switch di rete per unità secondaria
ID XMV4280-D=31
ID EXo8=03
Amplicatore 1
Amplicatore 2
Sistema A
•MTX5-D  1
•Exi8  1
•EXo8  1
• Amplificatori (otto canali di amplificazione)
• Switch di rete  1
• Altoparlanti (il numero necessario)
• Scheda di memoria SD  1
• Microfoni per sistemi di chiamata con interruttore  1
Sistema B
•MTX5-D  1
• XMV4280
1
• XMV4280-D
1
• Switch di rete
2*
• Altoparlanti (il numero necessario)
• Scheda di memoria SD
1
• Microfoni per sistemi di chiamata con interruttore
1
In questo esempio, gli amplificatori esistenti continuano a essere utilizzati, mentre viene impostato un nuovo sistema in una posizione distante, con collegamenti effettuati utilizzando Dante. Il sistema che utilizza gli amplificatori esistenti è etichettato Sistema A, mentre il nuovo sistema è etichettato Sistema B. Nell'esempio 4 la spiegazione sarà incentrata sulle impostazioni di rete. Per ulteriori informazioni sull'aumento del numero di microfoni, impostazioni DCP o preset, fare riferimento all'esempio 2.
Questo esempio presuppone che si stia utilizzando l'apparecchiatura seguente.
* Come switch di rete per collegamenti Dante, è consigliabile utilizzare un modello che fornisca la funzionalità
di snooping IGMP.
Il numero di altoparlanti non è specificato; scegliere gli amplificatori adatti per la propria configurazione degli altoparlanti. Inoltre, sarà necessario fornire il numero appropriato di cavi.
Manuale di configurazione MTX
5
Page 6
Esempio 5) Sistema di paging mediante l'unità PGM1
Laxuary Area (Area di lusso) Casual Area A (Area casuale A)
Casual Area B (Area casuale B) Casual Area C (Area casuale C)
Food Court
Entrance
Event
Space
Amp
Room
Amp
Room
Information
Questo esempio presuppone che si stia utilizzando l'unità PGM1, installata in un'area commerciale come un centro commerciale. Anche se non mostrate qui, le toilette si trovano in varie posizioni.
Introduzione
Questo esempio presuppone che si stia usando l'apparecchiatura seguente.
•MTX5-D
• XMV8280-D
•PGM1
• PGX1
• Switch di rete Gigabit con PoE, ad esempio SWR2100P-5G
1
2
1
1
1
• Altoparlanti (il numero necessario)
• Scheda di memoria SD
• Sorgente musicale di sottofondo come un lettore Blu Ray
1
3
Il numero di altoparlanti non è specificato; scegliere gli amplificatori adatti per la propria configurazione degli altoparlanti. Inoltre, sarà necessario fornire il numero appropriato di cavi.
Manuale di configurazione MTX
6
Page 7

Flusso di configurazione

Flusso di configurazione
La tabella seguente mostra il flusso di lavoro per il collegamento di apparecchiature quali i matrix mixer della serie MTX e gli amplificatori della serie XMV al computer, e per la realizzazione delle impostazioni in MTX-MRX Editor.
Esempio 1 Esempio 2 Esempio 3 Esempio 4 Esempio 5
Installazione di MTX-MRX Editor Pagina 7 Avvio di MTX-MRX Editor Pagina 8 Utilizzo della procedura guidata di configurazione del dispositivo
per creare l'impostazione del dispositivo
YDIF Pagina 35 Pagina 94
Definizione delle impostazioni EXT. I/O
Impostazioni dei parametri per l'unità MTX
Definizione delle impostazioni preliminari in MTX­MRX Editor
Connessione dell'apparecchiatura Pagina 26 Pagina 51 Pagina 77 Pagina 118 Pagina 149 Accensione dei dispositivi in ordine Pagina 26 Pagina 52 Pagina 78 Pagina 120 Pagina 150 Impostazione dell'ID unità di MCP1 Pagina 78 — Specifica dell'indirizzo TCP/IP del computer Pagina 27 Pagina 52 Pagina 78 Pagina 120 Pagina 150 Connessione di MTX-MRX Editor Pagina 28 Pagina 53 Pagina 80 Pagina 122 Pagina 152 Definizione delle impostazioni dell'unità XMV Pagina 54 Pagina 80 Pagina 122 Pagina 152 Verifica dell'applicazione delle impostazioni Pagina 29 Pagina 54 Pagina 80 Pagina 123 Pagina 153
e dispositivi esterni (Impostazioni dei parametri, ad esempio per jack e canali)
Impostazioni nella schermata "DCA" (Impostazioni che controllano il livello o l'esclusione di più canali in una singola operazione)
Impostazioni del Pannello di controllo digitale (DCP) Impostazioni MCP1 Page 73 — Memorizzazione di un preset
(impostazioni di preset e filtro di richiamo) Impostazioni Dante tra sistemi Pagina 114
XMV (analogico)
XMV (Dante) Pagina 106 Pagina 132
Pagina 9 Pagina 30 Pagina 55 Pagina 81 Pagina 125
Pagina 60
Pagina 14 Pagina 39 Pagina 63
Pagina 72
Pagina 21 Pagina 46
Pagina 23 Pagina 48 Pagina 74 Pagina 148
Pagina 98, 111
Pagina 136

Installazione di MTX-MRX Editor

Scaricare MTX-MRX Editor dalla pagina "Download" del sito Web Yamaha Pro Audio per collegare i dispositivi della serie MTX al computer.
http://www.yamahaproaudio.com/
Requisiti di sistema
Sistema operativo Windows 10 (32 bit/64 bit)
CPU Core i3/5 o superiore
Memoria 4 GB o superiore
H.D.D Almeno 230 MB di spazio libero (quando si installa, almeno 480 MB di spazio libero.)
Altro È necessario installare Bonjour, Ethernet (1000BASE-T o superiore)
NOTA
I requisiti di sistema descritti in precedenza sono validi per MTX-MRX Editor versione 4.0.0. È possibile verificare le informazioni sulla versione più recente di ogni programma e i relativi requisiti di sistema nel seguente sito Web:
http://www.yamahaproaudio.com/
I requisiti di sistema possono differire leggermente a seconda del computer in uso.
Manuale di configurazione MTX
7
Page 8
Flusso di configurazione
Per installare MTX-MRX Editor, seguire la procedura descritta di seguito.
Dopo aver decompresso il file scaricato, fare doppio clic su "setup.exe" nella posizione
1.
del file decompresso.
Verrà visualizzata la procedura guidata di configurazione MTX-MRX Editor.
Proseguire l'installazione seguendo le indicazioni visualizzate.
2.
NOTA
Se sul computer in uso non è installato Bonjour, verrà visualizzata una schermata che richiede di installarlo. Se viene richiesto di installare Bonjour, scaricarlo dal sito Web Yamaha Pro Audio e installarlo. Installare nuovamente
MTX-MRX Editor.
http://www.yamahaproaudio.com/

Avvio di MTX-MRX Editor

Per avviare MTX-MRX Editor, attenersi alla procedura descritta di seguito.
Fare doppio clic sull'icona di MTX-MRX Editor sul desktop.
1.
NOTA
Potrebbe essere visualizzata la finestra di dialogo "User Account Control" (Controllo account utente). Fare clic sul pulsante [Continue] (Continua) o [Yes] (Sì).
Se viene visualizzata la finestra di dialogo "Network Setup" (Configurazione di rete)
2.
fare clic su [OK] o [Cancel].
La configurazione verrà eseguita durante il passaggio "Making settings in MTX-MRX Editor" (Realizzazione delle impostazioni in MTX-MRX Editor).
Verrà visualizzata la finestra di dialogo "Startup" (Avvio); fare clic su [New file] e su [OK].
3.
Verrà avviata la procedura guidata di configurazione del dispositivo. Ora è possibile procedere con la regolazione delle impostazioni di base.
Useremo degli esempi specifici per spiegare l'"Uso della procedura guidata di configurazione del dispositivo per creare la configurazione del dispositivo" e i passaggi successivi.
"Uso della procedura guidata di configurazione del dispositivo per creare la configurazione del dispositivo" per l'esempio 1: pagina 9
"Uso della procedura guidata di configurazione del dispositivo per creare la configurazione del dispositivo" per l'esempio 2: pagina 30
"Uso della procedura guidata di configurazione del dispositivo per creare la configurazione del dispositivo" per l'esempio 3: pagina 55
"Utilizzo della procedura guidata di configurazione del dispositivo per creare l'impostazione del dispositivo" per l'esempio 4: pagina 82
"Utilizzo della procedura guidata di configurazione del dispositivo per creare l'impostazione del dispositivo" per l'esempio 5: pagina 125
Manuale di configurazione MTX
8
Page 9
Uso della procedura guidata di configurazione del dispositivo per creare

Esempio 1) Esempio base di sistema MTX3 (connessioni analogiche)

la configurazione del dispositivo
Verrà usata la procedura guidata di MTX-MRX Editor per regolare le impostazioni del dispositivo prima di effettuare il collegamento dell'apparecchiatura. Dopo avere regolato le impostazioni principali, sarà possibile stampare le informazioni sul cablaggio del sistema esuinumeri ID. Per effettuare le impostazioni principali utilizzare la procedura riportata di seguito.
Digitare un nome per il sistema MTX/MRX che si sta realizzando e fare clic su [Next>].
1.
Manuale di configurazione MTX
9
Page 10
Esempio 1) Esempio base di sistema MTX3 (connessioni analogiche)
Specificare il numero di unità che saranno collegate nel sistema MTX/MRX e fare clic
2.
su [Next>].
In "YDIF Connected" specificare 1 come numero di unità MTX3.
Verificare che l'ID UNITÀ di MTX sia 1 e fare clic su [Next>].
3.
A meno che non si abbiano ragioni specifiche per farlo, usare l'ID UNITÀ assegnata.
Manuale di configurazione MTX
10
Page 11
Esempio 1) Esempio base di sistema MTX3 (connessioni analogiche)
Impostare lo switch rotante [UNIT ID] e lo switch DIP di MTX.
4.
Al completamento della procedura guidata, verrà impostato l'indirizzo IP del computer, in "Specificazione
dell'indirizzo TCP/IP del computer".
Se MTX non si trova nelle immediate vicinanze, regolare le impostazioni durante il passaggio "Connessione
dell'apparecchiatura".
Definire le seguenti impostazioni.
MTX3
ID UNITÀ = 01
Switch rotante [UNIT ID] = 1 Gli switch DIP sono tutti disattivati (rivolti verso l'alto)
Al termine della regolazione delle impostazioni dello switch rotante e dello switch DIP
5.
dell'MTX [UNIT ID], fare clic su [Next>].
Manuale di configurazione MTX
11
Page 12
Esempio 1) Esempio base di sistema MTX3 (connessioni analogiche)
Verificare che sia visualizzato l'MTX e fare clic su [Next>].
6.
Scegliere il modello del DCP che è collegato all'unità MTX, inserire un nome del dispositivo,
7.
e fare clic su [Finish].
Definire le impostazioni per quattro unità, dal momento che verranno collegate quattro unità DCP1V4S.
Manuale di configurazione MTX
12
Page 13
Esempio 1) Esempio base di sistema MTX3 (connessioni analogiche)
1ON2 3 4
Quando viene visualizzata la finestra di dialogo "Display the configuration diagram?
8.
The diagram can also be printed". (Visualizzare il diagramma di configurazione? È possibile stampare il diagramma.) Fare clic su [Yes].
Verrà visualizzato un diagramma di cablaggio. Se lo si desidera, fare clic su [Print] per stampare il diagramma. Fare clic su [Close] per chiudere la schermata.
Impostare gli switch DIP delle unità DCP come mostrato nella sezione "Digital Control Panel" (Pannello di controllo digitale) del diagramma schematico. Per l'ultimo DCP (ID=3), impostare lo switch DIP 4 su ON (rivolto verso l'alto).
NOTA
Se si desidera visualizzare nuovamente il diagramma di cablaggio, selezionare il menu [File] [Print Configuration Diagram].
Se si desidera usare la procedura guidata di configurazione del dispositivo per modificare la configurazione del dispositivo, fare clic sul pulsante [Device Config] nella schermata Project.
Manuale di configurazione MTX
13
Page 14
Esempio 1) Esempio base di sistema MTX3 (connessioni analogiche)

Realizzazione delle impostazioni preliminari in MTX-MRX Editor

Di seguito viene descritto come effettuare impostazioni dettagliate del sistema MTX/MRX in MTX-MRX Editor. Al termine della regolazione delle impostazioni, è necessario salvarle facendo clic su [Save] nel menu [File].
NOTA
Potrebbe essere visualizzata la finestra di dialogo "User Account Control" (Controllo account utente). Fare clic sul pulsante [Continue] o [Yes].
Specificare la configurazione MTX.
Qui verrà specificato il modo in cui saranno gestiti gli ingressi e le uscite di MTX. Passare alla schermata System facendo clic sulla scheda del nome sistema specificato nel passaggio 1 di "Uso della procedura guidata di configurazione del dispositivo per creare la configurazione del dispositivo".
Nel menu [System], fare clic su [MTX Configuration] per aprire la finestra di dialogo "MTX Configuration". Nella schermata sottostante sono visualizzate le impostazioni di default. È possibile apportare modifiche a seconda delle necessità. In questo esempio, verranno usate le impostazioni di default senza modifiche.
Manuale di configurazione MTX
14
Page 15
Esempio 1) Esempio base di sistema MTX3 (connessioni analogiche)
Impostazioni nella schermata "MAIN"
Nella schermata "MAIN" è possibile effettuare impostazioni generali per ogni canale. Per ulteriori informazioni su ciascun parametro, fare riferimento al "Manuale utente di MTX-MRX Editor". In questa schermata si definiscono le seguenti impostazioni.
• Nome canale
• Attivazione/disattivazione del canale
• Gain e alimentazione phantom
• (Se necessario) impostazioni EQ
Manuale di configurazione MTX
15
Page 16
Impostazioni INGRESSO
Pulsante di selezione della porta
Pulsante di accesso al parametro Porta/ Dispositivo esterno
EQ/HPF
FBS (Soppressore di feedback)
Pulsante [ON]
Fader
Nome canale
Esempio 1) Esempio base di sistema MTX3 (connessioni analogiche)
Pulsante di selezione della porta
Quando si fa clic su questo pulsante, si apre la finestra di dialogo "Input Patch" (Assegnazione ingresso). In questo esempio vengono utilizzate le impostazioni di default, ma se si desidera passare a una porta di ingresso diversa da MTX, fare clic su questo pulsante, scegliere la porta di ingresso desiderata e fare clic sul pulsante [Close].
Pulsante di accesso al parametro Porta/Dispositivo esterno
Questo pulsante permette di regolare il gain e di attivare/disattivare l'alimentazione phantom. Quando si fa clic sul pulsante, viene visualizzata una finestra che consente di regolare il gain e attivare/disattivare l'alimentazione phantom. Configurare le impostazioni desiderate, quindi in alto a destra fare clic su × per chiudere la finestra. Il livello di gain appropriato dipende dai dispositivi collegati, pertanto impostare il livello in base ai dispositivi in uso. Per i canali da 1 a 8, il gain è impostato a 30 dB di default. Dal momento che i microfoni a condensatore sono collegati a CH1 e 2, lasciare il gain a 30 dB e attivare l'alimentazione phantom. Dal momento che i microfoni wireless sono collegati a CH3 e 4, portare il gain a 0 dB.
EQ/HPF (High Pass Filter)
Fare clic su pulsante per accedere alla schermata "CHANNEL EDIT" (Modifica canale). Regolare EQ e HPF a seconda del microfono in uso. Per ST IN, è disponibile esclusivamente EQ. Fare clic sul pulsante [MAIN], per tornare alla schermata "MAIN".
FBS (Soppressore di feedback)
FBS è fornito sui canali di ingresso da 1 a 4. Consigliamo di collegare gli ingressi microfono, e, in particolare, i microfoni mobili come i microfoni wireless, ai canali da 1 a 4. Quando si fa clic su questo pulsante, si accede alla schermata delle impostazioni FBS. Fare clic sul pulsante [MAIN] per tornare alla schermata "MAIN". Per ulteriori informazioni sulle impostazioni FBS, fare riferimento al "Manuale utente di MTX-MRX Editor".
Pulsante [ON]
Consente di attivare/disattivare il canale. I canali non utilizzati devono essere disattivati.
Fader
Consente di regolare il livello d'ingresso. Lasciare il fader su -∞ finché il sistema è online.
Nome canale
È inoltre possibile fare doppio clic per modificare il nome. In questo esempio, i nomi sono stati assegnati come segue.
CH1 Entrance (Ingresso)
CH2 Kitchen (Cucina)
CH3 W.Mi c1
CH4 W.Mi c2
STIN1 CD Player (Lettore CD)
STIN2 BGM
SDIN SD Player (Lettore SD)
Manuale di configurazione MTX
16
Page 17
Impostazioni di USCITA
Pulsante di selezione della porta
Pulsante di accesso al parametro Porta/ Dispositivo esterno
DELAY/Room EQ
Processore per altoparlanti
Pulsante [ON]
Fader
Nome canale
Esempio 1) Esempio base di sistema MTX3 (connessioni analogiche)
Pulsante di selezione della porta
Fare clic per aprire la finestra di dialogo "Output Patch" (Assegnazione uscita). In questo esempio verranno usate le impostazioni di default, ma se si desidera usare una porta di uscita diversa di MTX, fare clic su questo pulsante, scegliere la porta di uscita desiderata e fare clic sul pulsante [Close].
Pulsante di accesso al parametro Porta/ Dispositivo esterno
Quando si fa clic su questo pulsante viene visualizzata la schermata a comparsa per la modifica del parametro del connettore di uscita dell'unità MTX. Verificare che il GAIN sia impostato su 0,0 dB.
DELAY/Room EQ
Fare clic per passare a una schermata dove è possibile impostare delay e room EQ.
Processore per altoparlanti
Fare clic per passare alla schermata "CHANNEL EDIT". Eseguire le impostazioni appropriate per gli altoparlanti che verranno collegati.
NOTA
La libreria preinstallata contiene dei file del processore dell'altoparlante adeguati per la risposta dei vari altoparlanti. Usando questi file è possibile regolare facilmente le impostazioni del processore dell'altoparlante.
Pulsante [ON]
Questo pulsante consente di attivare e disattivare il canale. Disattivare i canali non utilizzati.
Fader
Consente di regolare il livello di uscita.
Nome canale
È anche possibile fare doppio clic per modificare il nome. In questo esempio, i nomi sono stati assegnati come segue.
OUT1 Hall A
OUT2 Hall B
OUT3 Entrance (Ingresso)
OUT4 Kitchen (Cucina)
Manuale di configurazione MTX
17
Page 18
Esempio 1) Esempio base di sistema MTX3 (connessioni analogiche)
PRIORITY
DUCKER
ANC
AMBIENT SOURCE
From INPUT CHANNEL POST ON 1-8
*1 From YDIF IN 1-16
From ANC BUS 1-2
From STEREO INPUT CHANNEL POST ON 1L-3R
ZONE 1-8
ZONE OUT
To YDIF
OUTPUT
PATCH
MIXMIX
2nd PRIORITY 1st PRIORITY ANC
PRIORITY
SOURCE
PRIORITY
SOURCE
From DIRECT INPUT POST ON 9-16
8
PRIORITY
DUCKER
METER
ON
D C A
MASTER
LEVEL
GR GR
AMBIENT
METER
To other MTXs
*1 DISTRIBUTION MODE only
Flusso del segnale Priority
Impostazioni nella schermata "MATRIX"
Consente di specificare quale canale di ingresso verrà inviato a quale zona. Per ulteriori informazioni sul livello send e altri parametri, fare riferimento al "Manuale utente di MTX-MRX Editor".
In questo esempio, effettuare le impostazioni mostrate nell'illustrazione soprastante. Facendo clic su un punto incrociato (un quadrato) o trascinando i punti incrociati si attiva/disattiva. Se si fa clic con il pulsante destro del mouse su un punto incrociato, viene visualizzato un menu contestuale. È possibile selezionare [All OFF] per disattivare tutti i punti incrociati. Il punto incrociato mostra il livello send in verde. Con le impostazioni mostrate qui, i due microfoni nella hall A (CH3 e 4) sono trasmessi solo alla hall A. Inoltre, CD/BGM/SD (STIN1-3) sono trasmessi all'intero edificio. Il microfono nell'ingresso (CH1) è assegnato per essere trasmesso all'intero edificio in caso di emergenza, e pertanto è assegnato nella schermata "ZONE" (descritta di seguito)
st
come 1 verranno combinati e trasmessi. Similmente, il microfono nella cucina (CH2) è assegnato come 2
PRIORITY. Se il canale 1 viene attivato nel matrix, il segnale dal matrix (attenuato) e il segnale da Priority
nd
PRIORITY che è valida solo nella zona 4 (Cucina), e pertanto non è specificato nel matrix. Per i fader del canale di ingresso in basso a sinistra nella schermata, i fader grigi mostrano i livelli di ingresso mentre gli altri fader mostrano i livelli send del canale di ingresso. Non è possibile utilizzare i fader grigi in questa schermata.
Manuale di configurazione MTX
18
Page 19
Esempio 1) Esempio base di sistema MTX3 (connessioni analogiche)
Pulsante
di selezione
ZONE
Impostazioni nella schermata "ZONE"
Nella schermata "ZONE" è possibile regolare le impostazioni Priority DUCKER. La funzione Priority Ducker attenua temporaneamente gli ingressi da altri canali quando l'audio è trasmesso da un canale di ingresso specificato, assicurando che l'audio proveniente dal canale di ingresso specificato sia trasmesso chiaramente. La priorità è data nell'ordine di "1
st
PRIORITY >, 2nd PRIORITY > Matrix Out signals".
In questo esempio, si presuppone che il microfono nell'ingresso (CH1) sia usato per parlare all'intero edificio.
st
Pertanto selezionare CH1 come 1
st
di 1
PRIORITY affinché si accenda. Selezionare il microfono cucina (CH2) come la 2nd PRIORITY SOURCE solo per
la zona 4 (Cucina), quindi fare clic sul pulsante [ON] posto sulla destra della 2
PRIORITY SOURCE per le zone da 1 a 4, e fare clic sul pulsante [ON] posto a destra
nd
PRIORITY affinché si accenda. Dal momento che non c'è bisogno di effettuare le impostazioni per le zone da 5 a 8, assicurarsi che i pulsanti [ON] alla destra della 1
st
PRIORITY e della 2nd PRIORITY siano spenti (disattivati). Usare i pulsanti di selezione ZONE per cambiare zona. Per ulteriori informazioni su ciascun parametro, fare riferimento al "Manuale utente di MTX-MRX Editor".
Manuale di configurazione MTX
19
Page 20
Esempio 1) Esempio base di sistema MTX3 (connessioni analogiche)
Impostazioni nella schermata "ROUTER"
Nella schermata "ROUTER" è possibile assegnare delle zone alle uscite. In questo esempio le impostazioni di default rimarranno immutate, dal momento che le assegnazioni sono ZONE1=OUTPUT 1, ZONE2=OUTPUT 2, ZONE3=OUTPUT 3 e ZONE4=OUTPUT 4.
Manuale di configurazione MTX
20
Page 21
Esempio 1) Esempio base di sistema MTX3 (connessioni analogiche)
Impostazioni del Pannello di controllo digitale (DCP)
Qui viene mostrato come assegnare le funzioni al DCP installato in ogni zona. Per effettuare le impostazioni, scegliere il menu [Controller] in [Digital Control Panel].
Verrà usato l'esempio del DCP posizionato nella Hall A della libreria Preset 01 Basic. Utilizzare l'elenco a tendina in alto nella schermata per selezionare il DCP per cui si desidera configurare le impostazioni. Quando si fa clic su uno dei pulsanti numerati, comparirà la finestra di dialogo "Settings" e si potrà procedere all'assegnazione dei parametri ai comandi. Se si assegna [SD Song Select & Play], inserire il nome del file che si desidera riprodurre. Dopo avere eseguito le assegnazioni, fare clic per selezionare "01 [No data]", quindi fare clic sul pulsante [Save]. Nella finestra di dialogo "Save Library" modificare il nome in "Basic", quindi fare clic su [OK].
In Basic, lo switch 1 è lo switch di selezione preimpostato per le impostazioni Party. Gli switch 3 e 4 permettono di controllare la pausa/ripresa per la riproduzione di sorgenti audio sulla scheda di memoria SD. La knob consente di controllare il livello di uscita della zona 1.
Manuale di configurazione MTX
21
Page 22
Esempio 1) Esempio base di sistema MTX3 (connessioni analogiche)
Dopodiché, fare clic sul pulsante [Copy], quindi su "02 [No Data]" per selezionare il secondo elemento della libreria. Con l'elemento selezionato, fare clic sul pulsante [Paste]. Verrà copiato l'elemento della libreria creato come "Basic".
Dopo avere modificato il PARAMETRO dell'interruttore 1 in "01", fare doppio clic su "Basic" in "02 Basic" posizionato sul lato sinistro dello schermo e modificare il nome dell'elemento della libreria in "Party" (dopo avere immesso il nome, premere il tasto <Enter> per confermarne la modifica). Dopo avere eseguito questa impostazione, fare clic sul pulsante [Save] per sovrascrivere/salvare l'elemento della libreria.
In Party, lo switch 1 è lo switch di selezione preimpostato per le impostazioni Basic. Le altre impostazioni sono identiche a quelle utilizzate per Basic.
Manuale di configurazione MTX
22
Page 23
Impostazioni esemplificative per altre unità DCP
ID del DCP
Nome della libreria
Suggerimenti
Facendo clic sul pulsante del menu ( ), è possibile copiare e incollare le impostazioni Parameter Assign and Dimmer & Lock (Assegnazione parametro e attenuatore e blocco) dell'elemento della libreria visualizzato. Copiando le impostazioni ID=0 in ID=1, è possibile velocizzare il flusso di lavoro. Allo stesso modo, è possibile configurare le impostazioni di base per ID=2 e successivamente copiarle in Party (Festa) o in ID=4.
1 (Hall B) 2 (Ingresso) 3 (Cucina)
Basic Party Basic Party Basic Party
Esempio 1) Esempio base di sistema MTX3 (connessioni analogiche)
Switch 1
Switch 2
Switch 4
Knob 1
Memorizzazione di un preset
Identico a ID=0
(Hall A)
ZONE Out Level
(ZONE2)
Identico a ID=0
(Hall A)
Input Ch ON (CH1) Input Ch ON (CH2)
No Assign No AssignSwitch 3
Input Ch Level (CH1) Input Ch Level (CH2)
Verrà ora descritto come memorizzare le impostazioni effettuate finora come preset. Richiamando i preset dallo stesso MTX o dal DCP, è possibile modificare le impostazioni a seconda delle varie situazioni. Per memorizzare o richiamare un preset, fare clic sull'icona della fotocamera nella parte superiore di MTX-MRX Editor.
Quando si fa clic sull'icona della fotocamera, si apre la finestra di dialogo "Preset". È possibile creare fino a 50 preset. Fare clic sul numero di preset che si desidera memorizzare; la riga verrà selezionata. Quindi fare clic sul pulsante [Store], specificare il nome del preset e fare clic sul pulsante [OK]. Fare doppio clic su una posizione in cui la colonna DCP indica "No Assign" e scegliere una libreria specificata nel DCP.
Manuale di configurazione MTX
23
Page 24
Esempio 1) Esempio base di sistema MTX3 (connessioni analogiche)
Fino a questo punto, sono state realizzate impostazioni separate per la zona 1 e la zona 2. Tuttavia, in alcuni casi, come una festa, si potrebbe volere rimuovere il confine tra la zona 1 e la zona 2 in modo che possano diventare un'unica area di meeting. In tal caso, effettuare le impostazioni nella schermata "ROUTER" per indirizzare la zona 1 all'uscita 2, in modo tale che la zona 1 e la zona 2 possano essere usate come un singolo spazio.
Manuale di configurazione MTX
24
Page 25
Esempio 1) Esempio base di sistema MTX3 (connessioni analogiche)
Se si memorizzano queste impostazioni come un preset diverso, sarà possibile passare facilmente alle impostazioni adatte alla situazione. Se viene usato il Filtro di recall per specificare che siano richiamate solo le impostazioni ROUTER e DCP, le altre impostazioni come il gain rimarranno nelle impostazioni Basic anche se si richiama un preset per feste.
Questo passaggio completa le impostazioni nello stato offline. Salvare nuovamente le impostazioni.
Manuale di configurazione MTX
25
Page 26
Esempio 1) Esempio base di sistema MTX3 (connessioni analogiche)
Amplicatore 1
Amplicatore 2
Microfono wireless
Ricevitore
Lettore BGM
Lettore CD
DCP ID=3
DCP ID=2
DCP ID=1
DCP ID=0
Computer
Microfono ingresso
Microfono
cucina

Connessione dell'apparecchiatura

Dopo avere montato in rack l'MTX e le altre apparecchiature, collegare l'MTX e le altre apparecchiature come mostrato di seguito. Se le sorgenti audio sono state copiate su una scheda di memoria SD, inserire la scheda nell'MTX.
Utilizzare un cavo CAT5e o superiore in cui sono collegati tutti gli otto pin per collegare l'MTX al computer.

Accensione di MTX

Accendere l'unità MTX. Disattivare l'amplificatore prima di spegnere l'unità MTX.

Accensione dell'amplificatore

Accendere l'amplificatore. Per impedire l'emissione di suoni indesiderati, si consiglia di disattivare le impostazioni dell'attenuatore di tutti i canali sull'amplificatore stesso prima di accenderlo.
Manuale di configurazione MTX
26
Page 27
Esempio 1) Esempio base di sistema MTX3 (connessioni analogiche)

Specificazione dell'indirizzo TCP/IP del computer

Per consentire la comunicazione tra MTX e computer, specificare TCP/IP del computer come descritto di seguito.
Fare clic su [Network Setup] nel menu [System].
1.
Verrà visualizzata la finestra di dialogo "Network Setup" (Configurazione di rete).
Fare clic su [Open Network Connection].
2.
Comparirà la finestra "Network Connections" (Connessioni di rete).
Fare clic con il tasto destro sull'adattatore al quale è collegato l'MTX e scegliere [Properties].
3.
Comparirà la finestra di dialogo "Proprietà della connessione alla rete locale".
Scegliere [Internet Protocol Version 4 (TCP/IPv4)], quindi fare clic su [Properties].
4.
Comparirà la finestra di dialogo "Internet Protocol Version 4 (TCP/IPv4)" (Proprietà Protocollo Internet versione 4).
Fare clic su [Use the following IP address (S)].
5.
Nella finestra [IP address] immettere "192.168.0.253", mentre nella finestra [Subnet mask]
6.
inserire "255.255.255.0".
NOTA
L'indirizzo IP di MTX3 è impostato su "192.168.0.1".
Fare clic su [OK].
7.
NOTA
In alcuni casi, il firewall di Windows potrebbe bloccare MTX-MRX Editor quando si definisce tale impostazione. Selezionare la casella di controllo [Private Network], quindi fare clic su [Allow Access].
Manuale di configurazione MTX
27
Page 28
Esempio 1) Esempio base di sistema MTX3 (connessioni analogiche)

Connessione di MTX-MRX Editor

Premere il pulsante [Online] in alto a destra nella schermata di MTX-MRX Editor. Quando l'unità è online, l'indicatore 1 si illumina in blu.
Quando compare la finestra di dialogo "Synchronization" (Sincronizzazione), selezionare "To Device" (Al dispositivo) e fare clic sul pulsante [OK]. Quando l'indicazione nella finestra di dialogo cambia, selezionare il sistema da collegare online, quindi fare clic sul pulsante [Online]. Il progetto creato in MTX-MRX Editor verrà inviato a MTX.
Manuale di configurazione MTX
28
Page 29
Esempio 1) Esempio base di sistema MTX3 (connessioni analogiche)

Verifica dell'applicazione delle impostazioni

Di seguito sono riportati i punti più importanti da verificare. Per ulteriori informazioni su ciascuna impostazione del parametro, fare riferimento al "Manuale utente di MTX-MRX Editor".
Richiamare il preset Basic.
1.
Usando l'oscillatore nella schermata "ROUTER", regolare il livello di uscita.
2.
Regolare il valore dell'attenuatore dell'amplificatore a un livello appropriato.
Specificare il gain dal microfono.
3.
Nella finestra di dialogo che compare quando si preme il pulsante di richiamo del parametro è possibile impostare il gain per una porta o un dispositivo esterno di un canale di ingresso nella schermata "MAIN". Osservare l'indicatore dell'ingresso e regolare correttamente l'impostazione.
Impostare i livelli di ingresso e di uscita.
4.
Regolare i livelli usando i fader di ingresso/uscita nella schermata "MAIN". Se necessario, applicare il limitatore di uscita nella schermata "CHANNEL EDIT" per impedire che gli altoparlanti vengano danneggiati. Regolare i valori dell'attenuatore dell'amplificatore fino a ottenere il rapporto S/N ottimale. Inoltre, se necessario, effettuare le impostazioni FBS.
Memorizzare il preset Basic.
5.
Memorizzare sovrascrivendo il contenuto precedentemente specificato.
Richiamare il preset Party.
6.
Verificare che l'audio proveniente dal microfono wireless si senta anche nella Hall B. Se non si sta usando il Filtro di recall, eseguire i passaggi da 2 a 4 prima di sovrascrivere/memorizzare il preset Party.
Verificare le impostazioni DCP.
7.
Verificare che il DCP funzioni come da aspettative. Verificare questi passaggi per ogni preset.
Dopo aver eseguito tutte le impostazioni necessarie, salvare il progetto e disconnettere MTX-MRX Editor.
Ciò completa le impostazioni per l'esempio 1.
Manuale di configurazione MTX
29
Page 30
Uso della procedura guidata di configurazione del dispositivo per creare

Esempio 2) Sistema ad alta qualità audio con connessioni XMV e YDIF (connessioni digitali)

la configurazione del dispositivo
Verrà usata la procedura guidata di MTX-MRX Editor per regolare le impostazioni del dispositivo prima di effettuare il collegamento dell'apparecchiatura. Dopo avere regolato le impostazioni principali, sarà possibile stampare le informazioni sul cablaggio del sistema esuinumeri ID. Per effettuare le impostazioni principali utilizzare la procedura riportata di seguito.
Digitare un nome per il sistema MTX/MRX che si sta realizzando e fare clic su [Next>].
1.
Manuale di configurazione MTX
30
Page 31
Esempio 2) Sistema ad alta qualità audio con connessioni XMV e YDIF (connessioni digitali)
Specificare il numero di unità che saranno collegate nel sistema MTX/MRX e fare clic
2.
su [Next>].
Specificare "1" come il numero di unità MTX3 in "YDIF Connected" e "1" come il numero di unità XMV4280 da collegare.
Specificare l'ID UNITÀ di ogni dispositivo, e fare clic su [Next>].
3.
A meno che non si abbiano ragioni specifiche per farlo, usare l'ID UNITÀ assegnata. In questo esempio, impostare l'ID UNITÀ di XMV su 1A in modo da potere spiegare come modificare l'ID UNITÀ.
Manuale di configurazione MTX
31
Page 32
Esempio 2) Sistema ad alta qualità audio con connessioni XMV e YDIF (connessioni digitali)
UNIT ID = 1 A
Cifra inferiore: specificare usando lo switch rotante Cifra superiore: specificare usando lo switch DIP 1-3
Impostare lo switch rotante [UNIT ID] e lo switch DIP di MTX e XMV.
4.
Al completamento della procedura guidata, verrà impostato l'indirizzo IP del computer, in "Specificazione
dell'indirizzo TCP/IP del computer".
Se MTX e XMV sono lontani, è possibile regolarli durante il passaggio "Connessione dell'apparecchiatura".
Definire le seguenti impostazioni.
MTX3
ID UNITÀ = 01
Switch rotante [UNIT ID] = 1 Gli switch DIP sono tutti disattivati (rivolti verso l'alto)
XMV
ID UNITÀ = 1A
Switch rotante [UNIT ID] = A Lo switch DIP 1 è attivo (rivolto verso il basso), gli altri sono disattivati (rivolti verso l'alto)
NOTA
Utilizzare lo switch DIP per specificare la cifra superiore dell'ID UNITÀ, e usare lo switch rotante [UNIT ID] per specificare la cifra inferiore. Per ulteriori informazioni, fare riferimento al manuale di istruzioni di ogni unità.
Al termine della regolazione delle impostazioni dello switch rotante [UNIT ID] e dello
5.
switch DIP di MTX e XMV, fare clic su [Next>].
Manuale di configurazione MTX
32
Page 33
Esempio 2) Sistema ad alta qualità audio con connessioni XMV e YDIF (connessioni digitali)
Verificare che MTX e XMV siano visualizzati sullo schermo e fare clic su [Next>].
6.
Dal momento che sono presenti solo un'unità MTX e un'unità XMV, non è necessario modificare l'ordine.
Scegliere il modello del DCP che è collegato all'unità MTX, inserire un nome del dispositivo,
7.
e fare clic su [Finish].
Definire le impostazioni per quattro unità, dal momento che verranno collegate quattro unità DCP1V4S.
Manuale di configurazione MTX
33
Page 34
Esempio 2) Sistema ad alta qualità audio con connessioni XMV e YDIF (connessioni digitali)
1ON2 3 4
Quando viene visualizzata la finestra di dialogo "Display the configuration diagram?
8.
The diagram can also be printed". (Visualizzare il diagramma di configurazione? È possibile stampare il diagramma.) Fare clic su [Yes].
Verrà visualizzato un diagramma di cablaggio. Se lo si desidera, fare clic su [Print] per stampare il diagramma. Fare clic su [Close] per chiudere la schermata.
Impostare gli switch DIP delle unità DCP come mostrato nella sezione "Digital Control Panel" del diagramma schematico. Per l'ultimo DCP (ID=3), impostare lo switch DIP 4 su ON (rivolto verso l'alto).
NOTA
Se si desidera visualizzare nuovamente il diagramma di cablaggio, selezionare il menu [File] [Print Configuration Diagram].
Se si desidera usare la procedura guidata di configurazione del dispositivo per modificare la configurazione del dispositivo, fare clic sul pulsante [Device Config] nella schermata Project.
Manuale di configurazione MTX
34
Page 35
Esempio 2) Sistema ad alta qualità audio con connessioni XMV e YDIF (connessioni digitali)
Passo 2

Realizzazione delle impostazioni preliminari in MTX-MRX Editor

Di seguito viene descritto come effettuare impostazioni dettagliate del sistema MTX/MRX in MTX-MRX Editor. Al termine della regolazione delle impostazioni, è necessario salvarle facendo clic su [Save] nel menu [File].
NOTA
Potrebbe essere visualizzata la finestra di dialogo "User Account Control" (Controllo account utente). Fare clic sul pulsante [Continue] o [Yes].
Effettuazione delle impostazioni EXT. I/O
In questo campo è possibile configurare le impostazioni per l'inserimento dell'audio digitale nell'unità XMV. Passare alla schermata System facendo clic sulla scheda del nome sistema specificato al passaggio 1 di "Uso della procedura guidata di configurazione del dispositivo per creare la configurazione del dispositivo".
Fare clic sul pulsante [EXT. I/O].
1.
Verrà visualizzata la schermata "EXT. I/O" in cui è possibile definire le impostazioni di ingresso/uscita per i dispositivi esterni. Dal momento che saranno effettuare le impostazioni per YDIF 1-8, non è necessario cambiare le schermate, è sufficiente realizzare le impostazioni in questa schermata.
Manuale di configurazione MTX
35
Page 36
Esempio 2) Sistema ad alta qualità audio con connessioni XMV e YDIF (connessioni digitali)
Pulsante [EDIT]
Pulsante di selezione
del routing di uscita
Verificare che per l'unità MTX con ID UNITÀ=01 i pulsanti posizionati sotto YDIF 1 fino
2.
a YDIF 4 siano impostati su OUT1 (OUTPUT 1) fino a OUT 4 (OUTPUT 4) rispettivamente.
Se le impostazioni sono diverse, fare clic sul pulsante e modificare l'impostazione.
Fare clic sul pulsante [EDIT].
3.
Ora è possibile specificare gli ingressi da YDIF 1-8 dell'unità XMV.
Manuale di configurazione MTX
36
Page 37
Esempio 2) Sistema ad alta qualità audio con connessioni XMV e YDIF (connessioni digitali)
Fare clic sul pulsante di selezione del routing di uscita dell'unità XMV4280 per YDIF 1.
4.
Viene visualizzata la finestra di dialogo "YDIF Out Patch" (Patch uscita YDIF).
Per CHANNEL, fare clic sul pulsante [A].
5.
La schermata indica che il segnale YDIF 1 viene trasmesso al CH A dell'unità XMV.
Manuale di configurazione MTX
37
Page 38
Esempio 2) Sistema ad alta qualità audio con connessioni XMV e YDIF (connessioni digitali)
Pulsante [EDIT]
Modificare la destinazione di uscita nella casella di riepilogo [YDIF Out:] per assegnare
6.
da YDIF 2 a YDIF 4 ai canali da CH B a CH D dell'unità XMV, quindi fare clic sul pulsante [Close].
Fare clic sul pulsante [EDIT] per confermare le modifiche.
7.
Manuale di configurazione MTX
38
Page 39
Esempio 2) Sistema ad alta qualità audio con connessioni XMV e YDIF (connessioni digitali)
Specificare la configurazione MTX
Qui verrà specificato il modo in cui saranno gestiti gli ingressi e le uscite di MTX. Nel menu [System], fare clic su [MTX Configuration] per aprire la finestra di dialogo "MTX Configuration". Nella schermata sottostante sono visualizzate le impostazioni di default. È possibile apportare modifiche a seconda delle necessità. In questo esempio, verranno usate le impostazioni di default senza modifiche.
Manuale di configurazione MTX
39
Page 40
Esempio 2) Sistema ad alta qualità audio con connessioni XMV e YDIF (connessioni digitali)
Impostazioni nella schermata "MAIN"
Nella schermata "MAIN" è possibile effettuare impostazioni generali per ogni canale. Fare clic sul pulsante [01 MTX3] per accedere alla schermata "MAIN" di MTX. Per ulteriori informazioni su ciascun parametro, fare riferimento al "Manuale utente di MTX-MRX Editor". In questa schermata di definiscono le seguenti impostazioni.
• Nome canale
• Attivazione/disattivazione del canale
• Gain e alimentazione phantom
• (Se necessario) impostazioni EQ
Manuale di configurazione MTX
40
Page 41
Esempio 2) Sistema ad alta qualità audio con connessioni XMV e YDIF (connessioni digitali)
Pulsante di selezione della porta
Pulsante di accesso al parametro Porta/ Dispositivo esterno
EQ/HPF
FBS (Soppressore di feedback)
Pulsante [ON]
Fader
Nome canale
Impostazioni INGRESSO
Pulsante di selezione della porta
Quando si fa clic su questo pulsante, si apre la finestra di dialogo "Input Patch". In questo esempio vengono utilizzate le impostazioni di default, ma se si desidera passare a una porta di ingresso diversa di MTX, fare clic su questo pulsante, scegliere la porta di ingresso desiderata e fare clic sul pulsante [Close].
Pulsante di accesso al parametro Porta/Dispositivo esterno
Questo pulsante permette di regolare il gain e di attivare/disattivare l'alimentazione phantom. Quando si fa clic sul pulsante, viene visualizzata una finestra che consente di regolare il gain e attivare/disattivare l'alimentazione phantom. Configurare le impostazioni desiderate, quindi in alto a destra fare clic su × per chiudere la finestra. Il livello di gain appropriato dipende dai dispositivi collegati, pertanto impostare il livello in base ai dispositivi in uso. Per i canali da 1 a 8, il gain è impostato a 30 dB di default. Dal momento che i microfoni a condensatore sono collegati a CH1 e 2, lasciare il gain a 30 dB e attivare l'alimentazione phantom. Dal momento che i microfoni wireless sono collegati a CH3 e 4, portare il gain a 0 dB.
EQ/HPF (High Pass Filter)
Fare clic su pulsante per accedere alla schermata "CHANNEL EDIT". Regolare EQ e HPF a seconda del microfono in uso. Per ST IN, è disponibile esclusivamente EQ. Fare clic sul pulsante [MAIN], per tornare alla schermata "MAIN".
FBS (Soppressore di feedback)
FBS è fornito sui canali di ingresso da 1 a 4. Si consiglia di collegare gli ingressi microfono, e, in particolare i microfoni mobili come i microfoni wireless, ai canali da 1 a 4. Quando si fa clic su questo pulsante, si accede alla schermata delle impostazioni FBS. Fare clic sul pulsante [MAIN] per tornare alla schermata "MAIN". Per ulteriori informazioni sulle impostazioni FBS, fare riferimento al "Manuale utente di MTX-MRX Editor".
Pulsante [ON]
Consente di attivare/disattivare il canale. I canali non utilizzati devono essere disattivati.
Fader
Consente di regolare il livello d'ingresso. Lasciare il fader su -∞ finché il sistema è online.
Nome canale
È anche possibile fare doppio clic per modificare il nome. In questo esempio, i nomi sono stati assegnati come segue.
CH1 Entrance (Ingresso)
CH2 Kitchen (Cucina)
CH3 W.Mi c1
CH4 W.Mi c2
STIN1 CD Player (Lettore CD)
STIN2 BGM
SDIN SD Player (Lettore SD)
Manuale di configurazione MTX
41
Page 42
Esempio 2) Sistema ad alta qualità audio con connessioni XMV e YDIF (connessioni digitali)
Pulsante di selezione della porta
Pulsante di accesso al parametro Porta/ Dispositivo esterno
DELAY/Room EQ
Processore per altoparlanti
Pulsante [ON]
Fader
Nome canale
Impostazioni di USCITA
Pulsante di selezione della porta
Fare clic per aprire la finestra di dialogo "Output Patch". In questo esempio verranno usate le impostazioni di default, ma se si desidera usare una porta di uscita diversa di MTX, fare clic su questo pulsante, scegliere la porta di uscita desiderata e fare clic sul pulsante [Close].
Pulsante di accesso al parametro Porta/ Dispositivo esterno
Quando si fa clic su questo pulsante, viene visualizzata una finestra a comparsa che consente di impostare i parametri del connettore di uscita dell'unità MTX e i parametri del dispositivo esterno associato al canale. Verificare che il GAIN sia impostato su 0,0 dB. In questo esempio, i parametri di uscita MTX sono sopra, mentre i parametri XMV sotto. Collegare il sistema alla rete prima di modificare le impostazioni di questi parametri. Quando si fa clic su questo pulsante viene visualizzata la schermata a comparsa per la modifica del parametro del connettore di uscita dell'unità MTX. Verificare che il GAIN sia impostato su 0,0 dB.
DELAY/Room EQ
Fare clic per passare a una schermata dove è possibile impostare delay e room EQ.
Processore per altoparlanti
Fare clic per passare alla schermata "CHANNEL EDIT". Eseguire le impostazioni appropriate per gli altoparlanti che verranno collegati.
NOTA
La libreria preinstallata contiene dei file del processore dell'altoparlante adeguati per la risposta dei vari altoparlanti. Usando questi file è possibile regolare facilmente le impostazioni del processore dell'altoparlante.
Pulsante [ON]
Questo pulsante consente di attivare e disattivare il canale. Disattivare i canali non utilizzati.
Fader
Consente di regolare il livello di uscita.
Nome canale
È inoltre possibile fare doppio clic per modificare il nome. In questo esempio, i nomi sono stati assegnati come segue.
OUT1 Hall A
OUT2 Hall B
OUT3 Entrance (Ingresso)
OUT4 Kitchen (Cucina)
Manuale di configurazione MTX
42
Page 43
Esempio 2) Sistema ad alta qualità audio con connessioni XMV e YDIF (connessioni digitali)
PRIORITY
DUCKER
ANC
AMBIENT SOURCE
From INPUT CHANNEL POST ON 1-8
*1 From YDIF IN 1-16
From ANC BUS 1-2
From STEREO INPUT CHANNEL POST ON 1L-3R
ZONE 1-8
ZONE OUT
To YDIF
OUTPUT
PATCH
MIXMIX
2nd PRIORITY 1st PRIORITY ANC
PRIORITY
SOURCE
PRIORITY
SOURCE
From DIRECT INPUT POST ON 9-16
8
PRIORITY
DUCKER
METER
ON
D C A
MASTER
LEVEL
GR GR
AMBIENT
METER
To other MTXs
*1 DISTRIBUTION MODE only
Flusso del segnale Priority
Impostazioni nella schermata "MATRIX"
Consente di specificare quale canale di ingresso verrà inviato a quale zona. Per ulteriori informazioni sul livello send e altri parametri, fare riferimento al "Manuale utente di MTX-MRX Editor".
In questo esempio, effettuare le impostazioni mostrate nell'illustrazione soprastante. Facendo clic su un punto incrociato (un quadrato) o trascinando i punti incrociati si attiva/disattiva. Se si fa clic con il pulsante destro del mouse su un punto incrociato, viene visualizzato un menu contestuale. È possibile selezionare [All OFF] per disattivare tutti i punti incrociati. Il punto incrociato mostra il livello send in verde. Con le impostazioni mostrate qui, i due microfoni nella hall A (CH3 e 4) sono trasmessi solo alla hall A. Inoltre, CD/BGM/SD (STIN1-3) sono trasmessi all'intero edificio. Il microfono nell'ingresso (CH1) è assegnato per essere trasmesso all'intero edificio in caso di emergenza, e pertanto è assegnato nella schermata "ZONE" (descritta di seguito)
st
come 1 verranno combinati e trasmessi. Similmente, il microfono nella cucina (CH2) è assegnato come 2
PRIORITY. Se il canale 1 viene attivato nel matrix, il segnale dal matrix (attenuato) e il segnale da Priority
nd
PRIORITY che è valida solo nella zona 4 (Cucina), e pertanto non è specificato nel matrix. Per i fader del canale di ingresso in basso a sinistra nella schermata, i fader grigi mostrano i livelli di ingresso mentre gli altri fader mostrano i livelli send del canale di ingresso. Non è possibile utilizzare i fader grigi in questa schermata.
Manuale di configurazione MTX
43
Page 44
Esempio 2) Sistema ad alta qualità audio con connessioni XMV e YDIF (connessioni digitali)
Pulsante
di selezione
ZONE
Impostazioni nella schermata "ZONE"
Nella schermata "ZONE" è possibile regolare le impostazioni Priority DUCKER. La funzione Priority Ducker attenua temporaneamente gli ingressi da altri canali quando l'audio è trasmesso da un canale di ingresso specificato, assicurando che l'audio proveniente dal canale di ingresso specificato sia trasmesso chiaramente. La priorità è data nell'ordine di "1
st
PRIORITY > 2nd PRIORITY > Matrix Out signals".
Questo esempio presuppone che il microfono nell'ingresso (CH1) sia usato per trasmettere all'intero edificio.
st
Pertanto, selezionare CH1 come 1 a destra di 1
st
PRIORITY affinché si accenda. Selezionare il microfono cucina (CH2) come la 2nd PRIORITY
SOURCE solo per la zona 4 (Cucina), quindi fare clic sul pulsante [ON] posto sulla destra della 2
PRIORITY SOURCE per le zone da 1 a 4, e fare clic sul pulsante [ON] posto
nd
PRIORITY affinché si accenda. Dal momento che non c'è bisogno di effettuare le impostazioni per le zone da 5 a 8, assicurarsi che i pulsanti [ON] alla destra della 1
st
PRIORITY e della 2nd PRIORITY siano spenti (disattivati). Usare i pulsanti di selezione ZONE per cambiare zona. Per ulteriori informazioni su ciascun parametro, fare riferimento al "Manuale utente di MTX-MRX Editor".
Manuale di configurazione MTX
44
Page 45
Esempio 2) Sistema ad alta qualità audio con connessioni XMV e YDIF (connessioni digitali)
Impostazioni nella schermata "ROUTER"
Nella schermata "ROUTER" è possibile assegnare delle zone alle uscite. In questo esempio le impostazioni di default rimarranno immutate, dal momento che le assegnazioni sono ZONE1=OUTPUT 1, ZONE2=OUTPUT 2, ZONE3=OUTPUT 3, e ZONE4=OUTPUT 4.
Manuale di configurazione MTX
45
Page 46
Esempio 2) Sistema ad alta qualità audio con connessioni XMV e YDIF (connessioni digitali)
Impostazioni del Pannello di controllo digitale (DCP)
Qui viene mostrato come assegnare le funzioni al DCP installato in ogni zona. Per effettuare le impostazioni, scegliere il menu [Controller] in [Digital Control Panel].
Verrà usato l'esempio del DCP posizionato nella Hall A della libreria Preset 01 Basic. Utilizzare l'elenco a tendina in alto nella schermata per selezionare il DCP per cui si desidera configurare le impostazioni. Quando si fa clic su uno dei pulsanti numerati, comparirà la finestra di dialogo "Settings" e si potrà procedere all'assegnazione dei parametri ai comandi. Se si assegna [SD Song Select & Play], inserire il nome del file che si desidera riprodurre. Dopo avere eseguito le assegnazioni, fare clic per selezionare "01 [No data]", quindi fare clic sul pulsante [Save]. Nella finestra di dialogo "Save Library" modificare il nome in "Basic", quindi fare clic su [OK].
In Basic, lo switch 1 è lo switch di selezione preimpostato per le impostazioni Party. Gli switch 3 e 4 permettono di controllare la pausa/ripresa per la riproduzione di sorgenti audio sulla scheda di memoria SD. La knob consente di controllare il livello di uscita della zona 1.
Manuale di configurazione MTX
46
Page 47
Esempio 2) Sistema ad alta qualità audio con connessioni XMV e YDIF (connessioni digitali)
Dopodiché, fare clic sul pulsante [Copy], quindi su "02 [No Data]" per selezionare il secondo elemento della libreria. Con l'elemento selezionato, fare clic sul pulsante [Paste]. Verrà copiato l'elemento della libreria creato come "Basic".
Dopo avere modificato il PARAMETRO dell'interruttore 1 in "01", fare doppio clic su "Basic" in "02 Basic" posizionato sul lato sinistro dello schermo e modificare il nome dell'elemento della libreria in "Party" (dopo avere immesso il nome, premere il tasto <Enter> per confermarne la modifica). Dopo avere eseguito questa impostazione, fare clic sul pulsante [Save] per sovrascrivere/salvare l'elemento della libreria.
In Party, lo switch 1 è lo switch di selezione preimpostato per le impostazioni Basic. Le altre impostazioni sono identiche a quelle utilizzate per Basic.
Manuale di configurazione MTX
47
Page 48
Esempio 2) Sistema ad alta qualità audio con connessioni XMV e YDIF (connessioni digitali)
ID del DCP
Nome della libreria
Suggerimenti
Facendo clic sul pulsante del menu ( ), è possibile copiare e incollare le impostazioni Parameter Assign and Dimmer & Lock (Assegnazione parametro e attenuatore e blocco) dell'elemento della libreria visualizzato. Copiando le impostazioni ID=0 in ID=1, è possibile velocizzare il flusso di lavoro. Allo stesso modo, è possibile configurare le impostazioni di base per ID=2 e successivamente copiarle in Party (Festa) o in ID=4.
Impostazioni esemplificative per altre unità DCP
1 (Hall B) 2 (Ingresso) 3 (Cucina)
Basic Party Basic Party Basic Party
Switch 1
Switch 2
Switch 4
Knob 1
Memorizzazione di un preset
Identico a ID=0
(Hall A)
ZONE Out Level
(ZONE2)
Identico a ID=0
(Hall A)
Input Ch ON (CH1) Input Ch ON (CH2)
No Assign No AssignSwitch 3
Input Ch Level (CH1) Input Ch Level (CH2)
Verrà ora descritto come memorizzare le impostazioni effettuate finora come preset. Richiamando i preset dallo stesso MTX o dal DCP, è possibile modificare le impostazioni a seconda delle varie situazioni. Per memorizzare o richiamare un preset, fare clic sull'icona della fotocamera nella parte superiore di MTX-MRX Editor.
Quando si fa clic sull'icona della fotocamera, si apre la finestra di dialogo "Preset". È possibile creare fino a 50 preset. Fare clic sul numero di preset che si desidera memorizzare; la riga verrà selezionata. Quindi fare clic sul pulsante [Store], specificare il nome del preset e fare clic sul pulsante [OK]. Fare doppio clic su una posizione in cui la colonna DCP indica "No Assign" e scegliere una libreria specificata nel DCP.
Manuale di configurazione MTX
48
Page 49
Esempio 2) Sistema ad alta qualità audio con connessioni XMV e YDIF (connessioni digitali)
Fino a questo punto, sono state realizzate impostazioni separate per la zona 1 e la zona 2. Tuttavia, in alcuni casi, come una festa, si potrebbe volere rimuovere il confine tra la zona 1 e la zona 2 in modo che possano diventare un'unica area di meeting. In tal caso, effettuare le impostazioni nella schermata "ROUTER" per indirizzare la zona 1 all'uscita 2, in modo tale che la zona 1 e la zona 2 possano essere usate come un singolo spazio.
Manuale di configurazione MTX
49
Page 50
Esempio 2) Sistema ad alta qualità audio con connessioni XMV e YDIF (connessioni digitali)
Se si memorizzano queste impostazioni come un preset diverso, sarà possibile passare facilmente alle impostazioni adatte alla situazione. Se viene usato il Filtro di recall per specificare che siano richiamate solo le impostazioni ROUTER e DCP, le altre impostazioni come il gain rimarranno nelle impostazioni Basic anche se si richiama un preset per feste. Anche per I/O esterno, premere il pulsante [All Off] in modo tale che siano estese tutte le impostazioni.
Questo passaggio completa le impostazioni nello stato offline. Salvare nuovamente le impostazioni.
Manuale di configurazione MTX
50
Page 51
Esempio 2) Sistema ad alta qualità audio con connessioni XMV e YDIF (connessioni digitali)
1 2 3 4 5 6 7 8
ON
ON
Lettore BGM
Switch di rete
Lettore CD
DCP ID=3
DCP ID=2
DCP ID=1
DCP ID=0
Computer
MTX
ID=01
XMV
ID=1A
Microfono
cucina
Microfono ingresso
Microfono wireless
Ricevitore

Connessione dell'apparecchiatura

Dopo avere montato in rack l'MTX e le altre apparecchiature, collegare l'MTX e le altre apparecchiature come mostrato di seguito. Se le sorgenti audio sono state copiate su una scheda di memoria SD, inserire la scheda nell'MTX.
Utilizzare un cavo CAT5e o superiore in cui sono collegati tutti gli otto pin per collegare l'MTX al computer.
Manuale di configurazione MTX
51
Page 52
Esempio 2) Sistema ad alta qualità audio con connessioni XMV e YDIF (connessioni digitali)

Accensione di MTX

Accendere l'unità MTX. Disattivare l'amplificatore prima di spegnere l'unità MTX.

Accensione dell'amplificatore

Sul pannello posteriore dell'unità XMV, impostare lo switch DIP [SPEAKERS], quindi accendere gli amplificatori (XMV). Per impedire l'emissione di suoni indesiderati, si consiglia di disattivare le impostazioni dell'attenuatore di tutti i canali sull'amplificatore stesso prima di accenderlo. Per modificare l'impostazione dell'attenuatore dell'unità XMV, premere il pulsante del canale appropriato e accendere l'encoder.
NOTA
• Con le impostazioni di fabbrica, gli attenuatori dell'unità XMV sono impostati sul valore inferiore.
• Per ulteriori informazioni sullo switch DIP [SPEAKERS], fare riferimento al manuale di istruzioni dell'unità XMV.

Specificazione dell'indirizzo TCP/IP del computer

Per consentire la comunicazione tra MTX e computer, specificare TCP/IP del computer come descritto di seguito.
Fare clic su [Network Setup] nel menu [System].
1.
Verrà visualizzata la finestra di dialogo "Network Setup".
Fare clic su [Open Network Connection].
2.
Comparirà la finestra "Network Connections".
Fare clic con il tasto destro sull'adattatore al quale è collegato l'MTX e scegliere [Properties].
3.
Comparirà la finestra di dialogo "Local Area Connection Properties".
Scegliere [Internet Protocol Version 4 (TCP/IPv4)], quindi fare clic su [Properties].
4.
Comparirà la finestra di dialogo "Internet Protocol Version 4 (TCP/IPv4)".
Fare clic su [Use the following IP address (S)].
5.
Manuale di configurazione MTX
52
Page 53
Esempio 2) Sistema ad alta qualità audio con connessioni XMV e YDIF (connessioni digitali)
Nella finestra [IP address] immettere "192.168.0.253", mentre nella finestra [Subnet mask]
6.
inserire "255.255.255.0".
NOTA
L'indirizzo IP di MTX3 è impostato su "192.168.0.1", mentre l'indirizzo IP di XMV è impostato su "192.168.0.26".
Fare clic su [OK].
7.
NOTA
In alcuni casi, il firewall di Windows potrebbe bloccare MTX-MRX Editor quando si definisce tale impostazione. Selezionare la casella di controllo [Private Network], quindi fare clic su [Allow Access].

Connessione di MTX-MRX Editor

Quando l'unità è online, l'indicatore 1 sulla sinistra diventa blu.
Quando compare la finestra di dialogo "Synchronization", selezionare "To Device" e fare clic sul pulsante [OK]. Quando l'indicazione nella finestra di dialogo cambia, selezionare il sistema da collegare online, quindi fare clic sul pulsante [Online]. Il progetto creato in MTX-MRX Editor verrà inviato a MTX.
Manuale di configurazione MTX
53
Page 54
Esempio 2) Sistema ad alta qualità audio con connessioni XMV e YDIF (connessioni digitali)

Effettuazione delle impostazioni XMV

Se necessario, usare il pannello anteriore di XMV per effettuare le impostazioni come il filtro high pass. Per maggiori informazioni sulle impostazioni effettuabili sull'unità XMV, fare riferimento al manuale dell'utente XMV.

Verifica dell'applicazione delle impostazioni

Di seguito sono riportati i punti più importanti da verificare. Per ulteriori informazioni su ciascuna impostazione del parametro, fare riferimento al "Manuale utente di MTX-MRX Editor".
Richiamare il preset Basic.
1.
Usando l'oscillatore nella schermata "ROUTER", regolare il livello di uscita.
2.
Regolare il valore dell'attenuatore dell'amplificatore a un livello appropriato.
Specificare il gain dal microfono.
3.
Nella finestra di dialogo che compare quando si preme il pulsante di richiamo del parametro è possibile impostare il gain per una porta o un dispositivo esterno di un canale di ingresso nella schermata "MAIN". Osservare l'indicatore dell'ingresso e regolare correttamente l'impostazione.
Impostare i livelli di ingresso e di uscita.
4.
Regolare i livelli usando i fader di ingresso/uscita nella schermata "MAIN". Se necessario, applicare il limitatore di uscita nella schermata "CHANNEL EDIT" per impedire che gli altoparlanti vengano danneggiati. Regolare i valori dell'attenuatore dell'amplificatore fino a ottenere il rapporto S/N ottimale. Inoltre, effettuare le impostazioni FBS se necessario.
Memorizzare il preset Basic.
5.
Memorizzare sovrascrivendo il contenuto precedentemente specificato.
Richiamare il preset Party.
6.
Verificare che l'audio proveniente dal microfono wireless si senta anche nella Hall B. Se non si sta usando il Filtro di recall, eseguire i passaggi da 2 a 4 prima di sovrascrivere/memorizzare il preset Party.
Verificare le impostazioni DCP.
7.
Verificare che il DCP funzioni come da aspettative. Verificare questi passaggi per ogni preset.
Dopo aver eseguito tutte le impostazioni necessarie, salvare il progetto e disconnettere MTX-MRX Editor.
Ciò completa le impostazioni per l'esempio 2.
Manuale di configurazione MTX
54
Page 55
Uso della procedura guidata di configurazione del dispositivo per creare

Esempio 3) Uso della modalità a cascata per aggiungere i canali di ingresso MTX (connessione analogica)

la configurazione del dispositivo
Verrà usata la procedura guidata di MTX-MRX Editor per regolare le impostazioni del dispositivo prima di effettuare il collegamento dell'apparecchiatura. Dopo avere regolato le impostazioni principali, sarà possibile stampare le informazioni sul cablaggio del sistema esuinumeri ID. Per effettuare le impostazioni principali, utilizzare la procedura riportata di seguito.
Digitare un nome per il sistema MTX/MRX che si sta realizzando e fare clic su [Next>].
1.
Manuale di configurazione MTX
55
Page 56
Esempio 3) Uso della modalità a cascata per aggiungere i canali di ingresso MTX (connessione analogica)
Specificare il numero di unità che saranno collegate nel sistema MTX/MRX e fare clic su [Next>].
2.
Specificare "2" come numero di unità MTX3 in "YDIF Connected", specificare "1" come numero di unità XMV4280 in "ANALOG Connected" e specificare "1" come numero di MCP1.
Specificare la MODALITÀ YDIF come a CASCATA e fare clic su [Next>].
3.
Quando si cambia tale impostazione in CASCADE, viene visualizzata una finestra di dialogo; fare clic su [OK]. A meno che non si abbiano ragioni specifiche per farlo, usare l'ID UNITÀ assegnata. In questo esempio, impostare l'ID UNITÀ di XMV su 1A in modo da potere spiegare come modificare l'ID UNITÀ.
Manuale di configurazione MTX
56
Page 57
Esempio 3) Uso della modalità a cascata per aggiungere i canali di ingresso MTX (connessione analogica)
UNIT ID = 1 A
Cifra inferiore: specificare usando lo switch rotante Cifra superiore: specificare usando lo switch DIP 1-3
Impostare lo switch rotante [UNIT ID] e lo switch DIP di MTX e XMV.
4.
Al completamento della procedura guidata, verrà impostato l'indirizzo IP del computer, in "Specificazione
dell'indirizzo TCP/IP del computer".
Se MTX e XMV sono lontani, è possibile regolarli durante il passaggio "Connessione dell'apparecchiatura". L'ID unità di MCP1 sarà impostato durante il passaggio "Connessione dell'apparecchiatura".
Definire le seguenti impostazioni.
MTX3
ID UNITÀ = 01
Switch rotante [UNIT ID] = 1 Gli switch DIP sono tutti disattivati (rivolti verso l'alto)
MTX3
ID UNITÀ = 02
Switch rotante [UNIT ID] = 2 Gli switch DIP sono tutti disattivati (rivolti verso l'alto)
XMV
ID UNITÀ = 1A
Switch rotante [UNIT ID] = A Lo switch DIP 1 è attivo (rivolto verso il basso), gli altri sono disattivati (rivolti verso l'alto)
NOTA
Utilizzare lo switch DIP per specificare la cifra superiore dell'ID UNITÀ, e usare lo switch rotante [UNIT ID] per specificare la cifra inferiore. Per ulteriori informazioni, fare riferimento al manuale di istruzioni di ogni unità.
5.
Al termine della regolazione delle impostazioni dello switch rotante [UNIT ID] e dello switch DIP di MTX e XMV, fare clic su [Next>].
Manuale di configurazione MTX
57
Page 58
Esempio 3) Uso della modalità a cascata per aggiungere i canali di ingresso MTX (connessione analogica)
Verificare che MTX, XMV e MCP1 siano visualizzati sullo schermo e fare clic su [Next>].
6.
Scegliere il modello del DCP che è collegato all'unità MTX, inserire un nome del dispositivo,
7.
e fare clic su [Finish].
In questo esempio non viene utilizzato un DCP, quindi mantenere invariate le impostazioni.
Manuale di configurazione MTX
58
Page 59
Esempio 3) Uso della modalità a cascata per aggiungere i canali di ingresso MTX (connessione analogica)
Quando viene visualizzata la finestra di dialogo "Display the configuration diagram?
8.
The diagram can also be printed". (Visualizzare il diagramma di configurazione? È possibile stampare il diagramma.) Fare clic su [Yes].
Verrà visualizzato un diagramma di cablaggio. Se lo si desidera, fare clic su [Print] per stampare il diagramma. Fare clic su [Close] per chiudere la schermata.
NOTA
Se si desidera visualizzare nuovamente il diagramma di cablaggio, selezionare il menu [File] [Print Configuration Diagram].
Se si desidera usare la procedura guidata di configurazione del dispositivo per modificare la configurazione del dispositivo, fare clic sul pulsante [Device Config] nella schermata Project.
Manuale di configurazione MTX
59
Page 60
Esempio 3) Uso della modalità a cascata per aggiungere i canali di ingresso MTX (connessione analogica)

Realizzazione delle impostazioni preliminari in MTX-MRX Editor

Di seguito viene descritto come effettuare impostazioni del sistema MTX/MRX dettagliate in MTX-MRX Editor. Al termine della regolazione delle impostazioni, è necessario salvarle facendo clic su [Save] nel menu [File].
NOTA
Potrebbe essere visualizzata la finestra di dialogo "User Account Control" (Controllo account utente). Fare clic sul pulsante [Continue] o [Yes].
Effettuazione delle impostazioni EXT. I/O
In questo campo è possibile configurare le impostazioni per l'inserimento dell'audio analogico nell'unità XMV. Passare alla schermata System facendo clic sulla scheda del nome sistema specificato al passaggio 1 di "Uso della
procedura guidata di configurazione del dispositivo per creare la configurazione del dispositivo".
Se si sta utilizzando un amplificatore diverso da XMV, procedere da "Specificare la configurazione MTX".
Fare clic sul pulsante [EXT. I/O].
1.
Verrà visualizzata la schermata delle impostazioni di uscita.
Manuale di configurazione MTX
60
Page 61
Esempio 3) Uso della modalità a cascata per aggiungere i canali di ingresso MTX (connessione analogica)
Passo 3
Fare clic sul pulsante [ANALOG].
2.
Verrà visualizzata la schermata delle impostazioni di uscita analogiche di MTX.
Fare clic sul pulsante posizionato sotto OUT1.
3.
Verrà visualizzata la finestra di dialogo "Line Out Patch".
Manuale di configurazione MTX
61
Page 62
Esempio 3) Uso della modalità a cascata per aggiungere i canali di ingresso MTX (connessione analogica)
Fare clic sul pulsante "CHANNEL" [A].
4.
La schermata mostrerà che con queste impostazioni, l'uscita analogica 1 dell'MTX ID=01 è collegata all'ingresso analogico CH A dell'unità XMV.
Modificare la destinazione di uscita nella casella di riepilogo [Out:] per assegnare
5.
i canali CH B a CH D dell'unità XMV da OUT 2 a OUT 4, quindi fare clic sul pulsante [Close].
Manuale di configurazione MTX
62
Page 63
Esempio 3) Uso della modalità a cascata per aggiungere i canali di ingresso MTX (connessione analogica)
Specificare la configurazione MTX
Qui verrà specificato il modo in cui saranno gestiti gli ingressi e le uscite di MTX. Nel menu [System], fare clic su [MTX Configuration] per aprire la finestra di dialogo "MTX Configuration". Nella schermata sottostante sono visualizzate le impostazioni di default. È possibile apportare modifiche a seconda delle necessità. In questo esempio, verranno usate le impostazioni di default senza modifiche.
Manuale di configurazione MTX
63
Page 64
Esempio 3) Uso della modalità a cascata per aggiungere i canali di ingresso MTX (connessione analogica)
Impostazioni nella schermata "MAIN"
Nella schermata "MAIN" è possibile effettuare impostazioni generali per ogni canale. Per ulteriori informazioni su ciascun parametro, fare riferimento al "Manuale utente di MTX-MRX Editor". Le impostazioni verranno effettuate per entrambe le unità MTX, ID UNITÀ=01 e ID UNITÀ=02. In questa schermata si definiscono le seguenti impostazioni.
• Nome canale
• Attivazione/disattivazione del canale
• Gain e alimentazione phantom
• (Se necessario) impostazioni EQ
ID=01
Manuale di configurazione MTX
64
Page 65
ID=02
Esempio 3) Uso della modalità a cascata per aggiungere i canali di ingresso MTX (connessione analogica)
Manuale di configurazione MTX
65
Page 66
Esempio 3) Uso della modalità a cascata per aggiungere i canali di ingresso MTX (connessione analogica)
Pulsante di selezione della porta
Pulsante di accesso al parametro Porta/ Dispositivo esterno
EQ/HPF
FBS (Soppressore di feedback)
Pulsante [ON]
Fader
Nome canale
ID UNITÀ = 01
CH1 W.M ic1 CH2 W.M ic2 CH3 W.M ic3 CH4 W.M ic4 CH5 W.M ic9 CH6 W.M ic10 CH7 W.M ic11
CH8
Chairman (Presidente)
STIN1 Lettore CD STIN2 Computer STIN3 Lettore SD
ID UNITÀ = 02
CH1 W.Mic5 CH2 W.Mic6 CH3 W.Mic7 CH4 W.Mic8
Impostazioni INGRESSO
Pulsante di selezione della porta
Quando si fa clic su questo pulsante, si apre la finestra di dialogo "Input Patch" (Assegnazione ingresso). In questo esempio vengono utilizzate le impostazioni di default, ma se si desidera passare a una porta di ingresso diversa di MTX, fare clic su questo pulsante, scegliere la porta di ingresso desiderata e fare clic sul pulsante [Close].
Pulsante di accesso al parametro Porta/Dispositivo esterno
Questo pulsante permette di regolare il gain e di attivare/disattivare l'alimentazione phantom. Quando si fa clic sul pulsante, viene visualizzata una finestra che consente di regolare il gain e attivare/disattivare l'alimentazione phantom. Configurare le impostazioni desiderate, quindi in alto a destra fare clic su × per chiudere la finestra. Il livello di gain appropriato dipende dai dispositivi collegati, pertanto impostare il livello in base ai dispositivi in uso. Per i canali da 1 a 8, il gain è impostato a 30 dB di default. Dal momento che un microfono a condensatore è collegato a CH8 dell'ID UNITÀ, lasciare il gain a 30 dB e attivare l'alimentazione phantom. Per gli altri canali ai quali sono collegati i microfoni wireless, portare il gain a 0 dB.
EQ/HPF (High Pass Filter)
Fare clic su pulsante per accedere alla schermata "CHANNEL EDIT" (Modifica canale). Regolare EQ e HPF a seconda del microfono in uso. Per ST IN, è disponibile esclusivamente EQ. Fare clic sul pulsante [MAIN], per tornare alla schermata "MAIN".
FBS (Soppressore di feedback)
FBS è fornito sui canali di ingresso da 1 a 4. Si consiglia di collegare gli ingressi microfono, e, in particolare i microfoni mobili come i microfoni wireless, ai canali da 1 a 4. Quando si fa clic su questo pulsante, si accede alla schermata delle impostazioni FBS. Fare clic sul pulsante [MAIN] per tornare alla schermata "MAIN". Per ulteriori informazioni sulle impostazioni FBS, fare riferimento al "Manuale utente di MTX-MRX Editor".
Pulsante [ON]
Consente di attivare/disattivare il canale. I canali non utilizzati devono essere disattivati.
Fader
Consente di regolare il livello d'ingresso. Lasciare il fader su -∞ finché il sistema è online.
Nome canale
È anche possibile fare doppio clic per modificare il nome. In questo esempio, i nomi sono stati assegnati come segue.
L'ID UNITÀ = 01 MTX è l'unità di base, mentre l'ID UNITÀ = 02 MTX serve per espandere il numero di microfoni. Dal momento che i microfoni wireless sono suscettibili al feedback a causa della loro mobilità, vengono assegnati preferibilmente dal CH1 al CH4, che sono dotati di FBS (soppressore di feedback).
Manuale di configurazione MTX
66
Page 67
Esempio 3) Uso della modalità a cascata per aggiungere i canali di ingresso MTX (connessione analogica)
Pulsante di selezione della porta
Pulsante di accesso al parametro Porta/ Dispositivo esterno
DELAY/Room EQ
Processore per altoparlanti
Pulsante [ON]
Fader
Nome canale
Impostazioni di USCITA
Pulsante di selezione della porta
Fare clic per aprire la finestra di dialogo "Output Patch" (Assegnazione uscita). In questo esempio verranno usate le impostazioni di default, ma se si desidera usare una porta di uscita diversa di MTX, fare clic su questo pulsante, scegliere la porta di uscita desiderata e fare clic sul pulsante [Close].
Pulsante di accesso al parametro Porta/ Dispositivo esterno
Quando si fa clic su questo pulsante, viene visualizzata una finestra a comparsa che consente di impostare i parametri del connettore di uscita dell'unità MTX e i parametri del dispositivo esterno (XMV) associato al canale. Verificare che il GAIN sia impostato su 0.0 dB.
DELAY/Room EQ
Fare clic per passare a una schermata dove è possibile impostare delay e room EQ.
Processore per altoparlanti
Fare clic per passare alla schermata "CHANNEL EDIT". Eseguire le impostazioni appropriate per gli altoparlanti che verranno collegati.
NOTA
La libreria preinstallata contiene dei file del processore dell'altoparlante adeguati per la risposta dei vari altoparlanti. Usando questi file è possibile regolare facilmente le impostazioni del processore dell'altoparlante.
Pulsante [ON]
Questo pulsante consente di attivare e disattivare il canale. Disattivare i canali non utilizzati.
Fader
Consente di regolare il livello di uscita.
Nome canale
È anche possibile fare doppio clic per modificare il nome. In questo esempio, i nomi sono stati assegnati come segue.
ID UNITÀ = 01 OUT1 Room
Manuale di configurazione MTX
67
Page 68
Esempio 3) Uso della modalità a cascata per aggiungere i canali di ingresso MTX (connessione analogica)
Impostazioni nella schermata "MATRIX"
Consente di specificare quale canale di ingresso verrà inviato a quale zona. Per ulteriori informazioni sul livello send e altri parametri, fare riferimento al "Manuale utente di MTX-MRX Editor".
ID=01
ID=02
Manuale di configurazione MTX
68
Page 69
Esempio 3) Uso della modalità a cascata per aggiungere i canali di ingresso MTX (connessione analogica)
PRIORITY
DUCKER
ANC
AMBIENT SOURCE
From INPUT CHANNEL POST ON 1-8
*1 From YDIF IN 1-16
From ANC BUS 1-2
From STEREO INPUT CHANNEL POST ON 1L-3R
ZONE 1-8
ZONE OUT
To YDIF
OUTPUT
PATCH
MIXMIX
2nd PRIORITY 1st PRIORITY ANC
PRIORITY
SOURCE
PRIORITY
SOURCE
From DIRECT INPUT POST ON 9-16
8
PRIORITY
DUCKER
METER
ON
D C A
MASTER
LEVEL
GR GR
AMBIENT
METER
To other MTXs
*1 DISTRIBUTION MODE only
Flusso del segnale Priority
In questo esempio, effettuare le impostazioni mostrate nell'illustrazione soprastante. Facendo clic su un punto incrociato (un quadrato) o trascinando i punti incrociati si attiva/disattiva. Se si fa clic con il pulsante destro del mouse su un punto incrociato, viene visualizzato un menu contestuale. È possibile selezionare [All OFF] per disattivare tutti i punti incrociati. Il punto incrociato mostra il livello send in verde. Con queste impostazioni, tutti i segnali di ingresso diversi dal microfono al posto del presidente (CH8 di ID=1) sono gestiti nello stesso modo. Per dare una priorità maggiore al microfono che si trova al posto del presidente rispetto agli altri segnali, viene assegnato alla 1
st
Priority nella schermata "ZONE" seguente. Quando CH8 viene attivato in MATRIX, il segnale dal matrix (attenuato) verrà combinato con il segnale da Priority, e trasmessi insieme. Per i fader del canale di ingresso in basso a sinistra nella schermata, i fader grigi mostrano i livelli di ingresso mentre gli altri fader mostrano i livelli send del canale di ingresso. Non è possibile utilizzare i fader grigi in questa schermata.
Manuale di configurazione MTX
69
Page 70
Esempio 3) Uso della modalità a cascata per aggiungere i canali di ingresso MTX (connessione analogica)
Pulsante
di selezione
ZONE
Impostazioni nella schermata "ZONE"
Nella schermata "ZONE" è possibile regolare le impostazioni Priority DUCKER. La funzione Priority Ducker attenua temporaneamente gli ingressi da altri canali quando l'audio è trasmesso da un canale di ingresso specificato, assicurando che l'audio proveniente dal canale di ingresso specificato sia trasmesso chiaramente. La priorità è data nell'ordine di "1
st
PRIORITY > 2nd PRIORITY > Matrix Out signals".
In questo esempio, il microfono del presidente (assegnato a CH8 dell'ID UNITÀ=01) ha la priorità più alta.
st
Quindi, selezionare CH8 come SORGENTE PRIORITY per 1 [ON] posto sulla desta di 1
st
PRIORITY affinché si accenda. Dal momento che non c'è bisogno di effettuare le
impostazioni per le zone da 2 a 8, assicurarsi che i pulsanti [ON] alla destra della 1
nd
2
PRIORITY siano spenti (disattivati).
PRIORITY nella ZONE 1, e fare clic sul pulsante
st
PRIORITY e della
Usare i pulsanti di selezione ZONE per cambiare zona. Per ulteriori informazioni su ciascun parametro, fare riferimento al "Manuale utente di MTX-MRX Editor".
Manuale di configurazione MTX
70
Page 71
Esempio 3) Uso della modalità a cascata per aggiungere i canali di ingresso MTX (connessione analogica)
Impostazioni nella schermata "ROUTER"
Nella schermata "ROUTER" è possibile assegnare delle zone alle uscite. In questo esempio, dal momento che la ZONE1 verrà incanalata in uscita alle uscite da 1 a 4, impostare le unità MTX dell'ID=01 e 02 come mostrato nell'illustrazione.
Manuale di configurazione MTX
71
Page 72
Esempio 3) Uso della modalità a cascata per aggiungere i canali di ingresso MTX (connessione analogica)
Impostazioni nella schermata "DCA" (INPUT CH MUTE)
Nella schermata "DCA" è possibile impostare il livello e il muto per più canali in un'unica operazione.
ID=01
ID=02
In questo esempio, premere il pulsante [INPUT CH MUTE] sul pannello di controllo digitale collocato al posto del presidente per disattivare l'audio di tutti i microfoni diversi dal microfono del presidente. Attivare i canali da CH1 a CH7 dell'ID=01, e i canali da CH1 a CH4 dell'ID=02.
Manuale di configurazione MTX
72
Page 73
Esempio 3) Uso della modalità a cascata per aggiungere i canali di ingresso MTX (connessione analogica)
Impostazioni MCP1
Qui viene mostrato come assegnare le funzioni a MCP1 collocato al posto del presidente. Per configurare queste impostazioni, scegliere la voce [MCP1] del menu [Controller]. Quando si fa clic su uno dei pulsanti numerati, comparirà la finestra di dialogo "Settings" e si potrà procedere all'assegnazione dei parametri ai comandi. Fare clic sul pulsante [Label] per aprire la relativa finestra di dialogo. Da qui è possibile effettuare le impostazioni per il display di MCP1, per indicare il ruolo che verrà eseguito da ciascun pulsante. Dopo avere eseguito le assegnazioni, fare clic per selezionare "01 [No data]", quindi fare clic sul pulsante [Save]. Nella finestra di dialogo "Save Library" modificare il nome in "Basic", quindi fare clic su [OK].
Assegnare i parametri. Se è stato assegnato [SD Song Select & Play], inserire il nome del file che si desidera riprodurre o il nome della cartella che contiene il file che si desidera riprodurre. Lo switch L1 attiva/disattiva l'audio per gli ingressi microfono diversi dal posto del presidente. Lo switch L2 attiva/ disattiva il microfono del presidente. Lo switch L3 consentirà l'accesso alla schermata per regolare il livello di ingresso dal microfono del presidente.
Manuale di configurazione MTX
73
Page 74
Esempio 3) Uso della modalità a cascata per aggiungere i canali di ingresso MTX (connessione analogica)
Memorizzazione di un preset
Verrà ora descritto come memorizzare le impostazioni effettuate finora come preset. Richiamando i preset dallo stesso MTX o dal DCP, è possibile modificare le impostazioni a seconda delle varie situazioni. Per memorizzare o richiamare un preset, fare clic sull'icona della fotocamera nella parte superiore di MTX-MRX Editor.
Quando si fa clic sull'icona della fotocamera, si apre la finestra di dialogo "Preset". È possibile creare fino a 50 preset. Fare clic sul numero di preset che si desidera memorizzare; la riga verrà selezionata. Quindi fare clic sul pulsante [Store], specificare il nome del preset e fare clic sul pulsante [OK]. Fare doppio clic su una posizione in cui la colonna MCP1 indica "No Assign" e scegliere una libreria specificata nel MCP1.
Manuale di configurazione MTX
74
Page 75
Esempio 3) Uso della modalità a cascata per aggiungere i canali di ingresso MTX (connessione analogica)
NOTA
Se non si memorizza il preset, verra indicato l'avviso numero 61.
Fino a questo punto, le impostazioni usano tutti i microfoni collegati alle unità MTX dell'ID UNITÀ =01 e 02, ma potrebbero verificarsi dei casi in cui si desidera usare un numero diverso di microfoni. In tali casi, è possibile limitare il numero di microfoni disattivando i canali dei microfono non utilizzati nella schermata "MAIN".
Manuale di configurazione MTX
75
Page 76
ID=01
Esempio 3) Uso della modalità a cascata per aggiungere i canali di ingresso MTX (connessione analogica)
ID=02
Se si memorizzano queste impostazioni come un preset diverso, sarà possibile passare facilmente alle impostazioni con un numero limitato di microfoni. Nell'esempio sopra, i microfoni wireless da 9 a 11 non sono usati, pertanto FBS viene usato su tutti i microfoni wireless (da 1 a 8) in uso.
Questo passaggio completa le impostazioni nello stato offline. Salvare nuovamente le impostazioni.
Manuale di configurazione MTX
76
Page 77
Esempio 3) Uso della modalità a cascata per aggiungere i canali di ingresso MTX (connessione analogica)
1 2 3 4 5 6 7 8
ON
ON
Ricevitori microfoni wireless
Ricevitori microfoni wireless
Lettore CD
MCP1 ID=90
Microfono
presidente
Switch di rete
Computer
Computer
MTX
ID=01
MTX
ID=02
XMV
ID=1A

Connessione dell'apparecchiatura

Dopo avere montato in rack l'MTX e le altre apparecchiature, collegare l'MTX e le altre apparecchiature come mostrato di seguito. Se le sorgenti audio sono state copiate su una scheda di memoria SD, inserire la scheda nell'MTX.
Utilizzare un cavo CAT5e o superiore in cui sono collegati tutti gli otto pin per collegare l'MTX al computer.
Manuale di configurazione MTX
77
Page 78
Esempio 3) Uso della modalità a cascata per aggiungere i canali di ingresso MTX (connessione analogica)

Accensione di MTX

Accendere l'unità MTX. Disattivare l'amplificatore prima di spegnere l'unità MTX.

Accensione dell'amplificatore

Sul pannello posteriore dell'unità XMV, impostare lo switch DIP [SPEAKERS], quindi accendere gli amplificatori (XMV). Per impedire l'emissione di suoni indesiderati, si consiglia di disattivare le impostazioni dell'attenuatore di tutti i canali sull'amplificatore stesso prima di accenderlo. Per modificare l'impostazione dell'attenuatore dell'unità XMV, premere il pulsante del canale appropriato e accendere l'encoder.
NOTA
• Con le impostazioni di fabbrica, gli attenuatori dell'unità XMV sono impostati sul valore inferiore.
• Per ulteriori informazioni sullo switch DIP [SPEAKERS], fare riferimento al manuale di istruzioni dell'unità XMV.

Impostazione dell'ID unità di MCP1

Impostare l'ID unità di MCP1. Per informazioni sull'impostazione dell'ID unità, consultare il "Manuale di installazione di MCP1".

Specificazione dell'indirizzo TCP/IP del computer

Per consentire la comunicazione tra MTX e computer, specificare TCP/IP del computer come descritto di seguito.
Fare clic su [Network Setup] nel menu [System].
1.
Verrà visualizzata la finestra di dialogo "Network Setup" (Configurazione di rete).
Fare clic su [Open Network Connection].
2.
Comparirà la finestra "Network Connections" (Connessioni di rete).
Fare clic con il tasto destro sull'adattatore al quale è collegato l'MTX e scegliere [Properties].
3.
Comparirà la finestra di dialogo "Local Area Connection Properties" (Proprietà della connessione all'area locale).
Scegliere [Internet Protocol Version 4 (TCP/IPv4)], quindi fare clic su [Properties].
4.
Comparirà la finestra di dialogo "Internet Protocol Version 4 (TCP/IPv4)" (Protocollo Internet versione 4 (TCP/IPv4)).
Fare clic su [Use the following IP address (S)].
5.
Manuale di configurazione MTX
78
Page 79
Esempio 3) Uso della modalità a cascata per aggiungere i canali di ingresso MTX (connessione analogica)
Nella finestra [IP address] immettere "192.168.0.253", mentre nella finestra [Subnet mask]
6.
inserire "255.255.255.0".
NOTA
L'indirizzo IP di MTX3 è impostato su "192.168.0.1"e "192.168.0.2", mentre l'indirizzo IP di XMV è impostato su "192.168.0.26".
Fare clic su [OK].
7.
NOTA
In alcuni casi, il firewall di Windows potrebbe bloccare MTX-MRX Editor quando si definisce tale impostazione. Selezionare la casella di controllo [Private Network], quindi fare clic su [Allow Access].

Connessione di MTX-MRX Editor

Premere il pulsante [Online] in alto a destra nella schermata di MTX-MRX Editor. Quando l'unità è online, l'indicatore 1 sulla sinistra diventa blu.
Quando compare la finestra di dialogo "Synchronization" (Sincronizzazione), selezionare "To Device" (Al dispositivo) e fare clic sul pulsante [OK]. Il progetto creato in MTX-MRX Editor verrà inviato a MTX.
Manuale di configurazione MTX
79
Page 80
Esempio 3) Uso della modalità a cascata per aggiungere i canali di ingresso MTX (connessione analogica)

Effettuazione delle impostazioni XMV

Se necessario, usare il pannello anteriore di XMV per effettuare le impostazioni come il filtro high pass. Per maggiori informazioni sulle impostazioni effettuabili sull'unità XMV, fare riferimento al manuale dell'utente XMV.

Verifica dell'applicazione delle impostazioni

Di seguito sono riportati i punti più importanti da verificare. Per ulteriori informazioni su ciascuna impostazione del parametro, fare riferimento al "Manuale utente di MTX-MRX Editor".
Richiamare il preset Basic.
1.
Usando l'oscillatore nella schermata "ROUTER", regolare il livello di uscita.
2.
Regolare il valore dell'attenuatore dell'amplificatore a un livello appropriato.
Specificare il gain dal microfono.
3.
Nella finestra di dialogo che compare quando si preme il pulsante di richiamo del parametro è possibile impostare il gain per una porta o un dispositivo esterno di un canale di ingresso nella schermata "MAIN". Osservare l'indicatore dell'ingresso e regolare correttamente l'impostazione.
Impostare i livelli di ingresso e di uscita.
4.
Regolare i livelli usando i fader di ingresso/uscita nella schermata "MAIN". Se necessario, applicare il limitatore di uscita nella schermata "CHANNEL EDIT" per impedire che gli altoparlanti vengano danneggiati. Regolare i valori dell'attenuatore dell'amplificatore fino a ottenere il rapporto S/N ottimale. Inoltre, effettuare le impostazioni FBS se necessario.
Memorizzare il preset Basic.
5.
Memorizzare sovrascrivendo il contenuto precedentemente specificato.
Verificare le impostazioni MCP1.
6.
Verificare che il MCP1 funzioni come da aspettative.
Dopo aver eseguito tutte le impostazioni necessarie, salvare il progetto e disconnettere MTX-MRX Editor.
Ciò completa le impostazioni per l'esempio 3.
Manuale di configurazione MTX
80
Page 81
Questo esempio presuppone un flusso del segnale audio come quello riportato di seguito.

Esempio 4) Un sistema che utilizza Dante

Sistema A
Sistema B
EXi8
MTX5-D
MTX5-D
Amplificatore
Amplificatore
XMV4280
XMV4280-D
EXo8
Microfono
principale
CH1
OUTPUT 1 (YDIF)
INPUT 1 (YDIF)
OUTPUT 1–4 (analogico)
OUTPUT 5–8 (YDIF)
INPUT 9/10 (Dante): il canale 9 è il microfono principale per il Sistema B.
OUTPUT 9/10 (Dante):
il canale 9 è il microfono
principale per il Sistema A.
INPUT 1–4 (YDIF)
CH1–4 (analogico)
OUTPUT 9/10 (Dante)INPUT 9/10 (Dante)
Microfono
principale
OUTPUT 1–4 (YDIF)
OUTPUT 5–8 (Dante)
CHANNEL A–D (YDIF)
CHANNEL A–D (Dante)
INPUT 1
Manuale di configurazione MTX
81
Page 82
Esempio 4) Un sistema che utilizza Dante

Utilizzo della procedura guidata di configurazione del dispositivo per creare l'impostazione del dispositivo

Verrà utilizzata la procedura guidata di MTX-MRX Editor per creare la configurazione del dispositivo prima di effettuare il collegamento dell'apparecchiatura. Una volta definite le impostazioni di base, sarà possibile stampare le informazioni sul cablaggio del sistema e sui numeri ID. Definire le impostazioni di base per il Sistema A, quindi per il Sistema B. Per definire le impostazioni di base, utilizzare la procedura riportata di seguito.
Immettere un nome per il sistema MTX/MRX, definito Sistema A, quindi fare clic su [NEXT>].
1.
Specificare il numero di unità che saranno collegate nel sistema MTX/MRX, quindi fare clic su [Next>].
2.
In "YDIF Connected" ("YDIF collegato"), specificare 1 ognuno come numero dei dispositivi MTX5-D, EXi8 e EXo8. Per eseguire le impostazioni per EXo8, utilizzare la barra di scorrimento per rendere visibile EXo8.
Manuale di configurazione MTX
82
Page 83
Esempio 4) Un sistema che utilizza Dante
Specificare l'ID UNITÀ di ogni dispositivo, quindi fare clic su [Next>].
3.
Impostare UNIT ID in modo che l'unità MTX5-D sia 01, l'unità EXi8 sia 02 e l'unità EXo8 sia 03.
Impostare lo switch rotante [UNIT ID] o lo switch DIP dei dispositivi.
4.
Al completamento della procedura guidata, verrà impostato l'indirizzo IP del computer, in "Specifica dell'indirizzo
TCP/IP del computer".
Se i dispositivi non sono vicini, è possibile impostarli durante il passaggio "Connessione dell'apparecchiatura".
Manuale di configurazione MTX
83
Page 84
Definire le seguenti impostazioni.
MTX5-D
EXi8
EXo8
Esempio 4) Un sistema che utilizza Dante
ID UNITÀ = 01
Switch rotante [UNIT ID] = 1 Gli switch DIP sono tutti disattivati (rivolti verso l'alto)
ID UNITÀ = 02
Switch rotante [UNIT ID] = 2 Gli switch DIP sono tutti disattivati (rivolti verso l'alto)
ID UNITÀ = 03
Switch rotante [UNIT ID] = 3 Gli switch DIP sono tutti disattivati (rivolti verso l'alto)
Al termine dell'impostazione dello switch rotante [UNIT ID] o dello switch DIP dei
5.
dispositivi, fare clic su [Next>].
Verificare che i dispositivi vengano visualizzati nella schermata, quindi fare clic su [Next>].
6.
Manuale di configurazione MTX
84
Page 85
Esempio 4) Un sistema che utilizza Dante
Selezionare la scheda Mini-YGDAI, quindi fare clic su [NEXT>].
7.
In questo esempio non viene utilizzata una scheda Mini-YGDAI, quindi mantenere l'impostazione [No Assign] e fare clic su [Next>].
Scegliere il modello del DCP collegato all'unità MTX, inserire un nome per il dispositivo,
8.
quindi fare clic su [Finish].
In questo esempio non viene utilizzato un DCP, quindi mantenere invariate le impostazioni.
Manuale di configurazione MTX
85
Page 86
Esempio 4) Un sistema che utilizza Dante
Quando viene visualizzata la finestra di dialogo "Display the configuration diagram?
9.
The diagram can also be printed". (Visualizzare il diagramma di configurazione? È possibile stampare il diagramma.), fare clic su [Yes].
Verrà visualizzato un diagramma di cablaggio. Se si desidera, fare clic su [Print] per stampare il diagramma. Fare clic su [Close] per chiudere la schermata.
NOTA
Se si desidera visualizzare nuovamente il diagramma di cablaggio, selezionare il menu [File] [Print Configuration Diagram].
Se si desidera utilizzare la procedura guidata di configurazione del dispositivo per modificare la configurazione del dispositivo, fare clic sul pulsante [Device Config] nella schermata Project.
Manuale di configurazione MTX
86
Page 87
Esempio 4) Un sistema che utilizza Dante
Passo 11 Tab di selezione del sistema
Per definire le impostazioni di base per il Sistema B, fare clic sul tab di selezione
10.
del sistema [2 No Assign].
Fare clic su [Device Config].
11.
Viene visualizzata la procedura guidata di configurazione del dispositivo per il Sistema B.
Immettere un nome per il sistema MTX/MRX, definito Sistema B, quindi fare clic su [NEXT>].
12.
Manuale di configurazione MTX
87
Page 88
Esempio 4) Un sistema che utilizza Dante
Specificare il numero di unità che saranno collegate nel sistema MTX/MRX, quindi fare clic
13.
su [Next>].
Nell'area "YDIF Connected" (YDIF collegato), specificare 1 ognuno come numero di unità MTX5-D e XMV4280; nell'area "Dante Connected" (Dante collegato), specificare 1 come numero dei dispositivi XMV4280-D.
Specificare l'ID UNITÀ di ogni dispositivo, quindi fare clic su [Next>].
14.
Impostare UNIT ID in modo che l'unità MTX5-D sia 04, l'unità XMV4280 sia 30 e l'unità XMV4280-D sia 31.
Manuale di configurazione MTX
88
Page 89
Esempio 4) Un sistema che utilizza Dante
[HIGH]
[LOW]
Impostare lo switch rotante [UNIT ID] o lo switch DIP dei dispositivi.
15.
Al completamento della procedura guidata, verrà impostato l'indirizzo IP del computer, in "Specifica dell'indirizzo
TCP/IP del computer".
Se i dispositivi non sono vicini, è possibile impostarli durante il passaggio "Connessione dell'apparecchiatura".
Definire le seguenti impostazioni.
MTX5-D
XMV4280
XMV4280-D
ID UNITÀ = 04
Switch rotante [UNIT ID] = 4 Gli switch DIP sono tutti disattivati (rivolti verso l'alto)
ID UNITÀ = 30
Switch rotante [UNIT ID] = 0 Gli switch DIP 1 e 2 sono attivati (rivolti verso il basso), gli altri sono disattivati (rivolti verso l'alto)
ID UNITÀ = 31
Switch rotante [UNIT ID] [HIGH] = 3 Switch rotante [UNIT ID] [LOW] = 1
Manuale di configurazione MTX
89
Page 90
Esempio 4) Un sistema che utilizza Dante
UNIT ID = 3 0
Cifra inferiore: specificare utilizzando lo switch rotante Cifra superiore: specificare utilizzando lo switch DIP 1-3
NOTA
Sull'unità XMV4280, la cifra superiore dell'ID UNITÀ è impostata dallo switch DIP, mentre la cifra inferiore dallo switch rotante [UNIT ID]. Per ulteriori informazioni, fare riferimento al manuale di istruzioni di ciascun dispositivo.
Al termine dell'impostazione dello switch rotante [UNIT ID] o dello switch DIP
16.
dei dispositivi, fare clic su [Next>].
Verificare che i dispositivi vengano visualizzati nella schermata, quindi fare clic su [Next>].
17.
Manuale di configurazione MTX
90
Page 91
Esempio 4) Un sistema che utilizza Dante
Selezionare la scheda Mini-YGDAI, quindi fare clic su [NEXT>].
18.
In questo esempio non viene utilizzata una scheda Mini-YGDAI, quindi mantenere l'impostazione [No Assign] e fare clic su [Next>].
Scegliere il modello del DCP collegato all'unità MTX, inserire un nome per il dispositivo,
19.
quindi fare clic su [Finish].
In questo esempio non viene utilizzato un DCP, quindi mantenere invariate le impostazioni.
Manuale di configurazione MTX
91
Page 92
Esempio 4) Un sistema che utilizza Dante
Quando viene visualizzata la finestra di dialogo "Display the configuration diagram?
20.
The diagram can also be printed". (Visualizzare il diagramma di configurazione? È possibile stampare il diagramma.), fare clic su [Yes].
Verrà visualizzato un diagramma di cablaggio. Se si desidera, fare clic su [Print] per stampare il diagramma. Fare clic su [Close] per chiudere la schermata.
NOTA
Se si desidera visualizzare nuovamente il diagramma di cablaggio, selezionare il menu [File] [Print Configuration Diagram].
Se si desidera utilizzare la procedura guidata di configurazione del dispositivo per modificare la configurazione del dispositivo, fare clic sul pulsante [Device Config] nella schermata Project.
Manuale di configurazione MTX
92
Page 93
Esempio 4) Un sistema che utilizza Dante
Tab SYSTEM Tab di selezione del sistema

Definizione delle impostazioni preliminari in MTX-MRX Editor

Di seguito viene descritto come definire le impostazioni del sistema MTX/MRX dettagliate in MTX-MRX Editor. Al termine della definizione delle impostazioni, è necessario salvarle facendo clic su [Save] nel menu [File].
NOTA
Potrebbe essere visualizzata la finestra di dialogo "User Account Control" (Controllo account utente). Fare clic su [Continue] o [Yes].
Per passare dal Sistema A al Sistema B e viceversa, utilizzare i tab di selezione del sistema nella schermata "Project". Il sistema MTX/MRX attualmente selezionato è indicato dai tab di selezione del sistema e dal tab SYSTEM.
Manuale di configurazione MTX
93
Page 94
Esempio 4) Un sistema che utilizza Dante
Pulsanti di
selezione del
routing di
ingresso
Pulsante [EDIT]
Verranno innanzitutto definite le impostazioni per il Sistema A.
Definizione delle impostazioni EXT. I/O
Definire le impostazioni per l'ingresso e l'uscita dell'audio digitale. Innanzitutto, verranno definite le impostazioni YDIF per il Sistema A. Fare clic sul tab SYSTEM per accedere alla schermata delle impostazioni.
Fare clic sul pulsante [EXT. I/O].
1.
Verrà visualizzata la schermata "EXT. I/O" in cui è possibile definire le impostazioni di ingresso/uscita per i dispositivi esterni. Poiché verranno definite le impostazioni per YDIF 1–8, non è necessario cambiare le schermate; è sufficiente configurare le impostazioni in questa schermata.
Fare clic sul pulsante [EDIT].
2.
Qui è possibile specificare le impostazioni di ingresso/uscita di YDIF 1–8 per EXi8 e EXo8.
Fare clic sul pulsante di selezione del routing di ingresso di EXi8 per YDIF 1.
3.
Viene visualizzata la finestra di dialogo "YDIF In Patch" (Patch ingresso YDIF).
Manuale di configurazione MTX
94
Page 95
Esempio 4) Un sistema che utilizza Dante
Per CHANNEL, fare clic su [1], quindi sul pulsante [Close].
4.
Il pulsante di selezione del routing di ingresso YDIF 1 mostra che CH 1 dell'unità EXi8 il cui ID UNITÀ = 02 è stato assegnato su YDIF 1.
Verificare che per l'unità MTX5-D con ID UNITÀ=01 i pulsanti posizionati sotto YDIF 5
5.
fino a YDIF 8 siano impostati su OUT5 (OUTPUT 5) fino a OUT 8 (OUTPUT 8) rispettivamente.
Se le impostazioni sono diverse, fare clic sul pulsante e modificare l'impostazione.
Manuale di configurazione MTX
95
Page 96
Esempio 4) Un sistema che utilizza Dante
Fare clic sul pulsante di selezione del routing di uscita di EXo8 per YDIF 5.
6.
Viene visualizzata la finestra di dialogo "YDIF Out Patch" (Patch uscita YDIF).
Per CHANNEL, fare clic sul pulsante [1].
7.
La schermata indica che il segnale YDIF 5 viene trasmesso al CH 1 di EXo8..
Manuale di configurazione MTX
96
Page 97
Esempio 4) Un sistema che utilizza Dante
Pulsante [EDIT]
Modificare la destinazione di uscita nella casella di riepilogo [YDIF Out:] per assegnare da
8.
YDIF 6 a YDIF 8 a CH 2 fino a CH 4 dell'unità EXo8, quindi fare clic sul pulsante "Close".
Fare clic sul pulsante [EDIT] per confermare le modifiche.
9.
Manuale di configurazione MTX
97
Page 98
Esempio 4) Un sistema che utilizza Dante
Impostazioni nella schermata "MAIN"
Nella schermata "MAIN" è possibile definire le impostazioni generali per ogni canale. Fare clic sul pulsante [01 MTX5-D] per accedere alla schermata "MAIN" dell'unità MTX. Per ulteriori informazioni su ciascun parametro, fare riferimento al "Manuale utente di MTX-MRX Editor". In questa schermata si definiscono le seguenti impostazioni.
• Nome canale
• Attivazione/disattivazione del canale
• Gain e alimentazione phantom
• (Se necessario) impostazioni EQ
Manuale di configurazione MTX
98
Page 99
Impostazioni INGRESSO
Pulsante di selezione della porta
Pulsante di accesso al parametro Porta/ Dispositivo esterno
Pulsante [ON]
Fader
Nome canale
Definire le seguenti impostazioni di ingresso.
Esempio 4) Un sistema che utilizza Dante
CH1 CH9 CH10 STIN1 L/R STIN2 L/R STIN3 L/R
Segnale dal microfono principale del Sistema A, collegato all'unità EXi8
Segnale dal microfono principale del Sistema B
Segnale del Sistema B diverso dal microfono principale
Segnale dal lettore CD collegato a ST IN1
Segnale dal lettore della musica di sottofondo collegato a ST IN2
Lettore SD integrato nell'unità MTX5-D
Pulsante di selezione della porta
Quando si fa clic su questo pulsante, si apre la finestra di dialogo "Input Patch" (Patch ingresso). In questo esempio vengono apportate le seguenti modifiche alle impostazioni predefinite.
CH1 CH9 CH10
YDIF [1] (Microfono principale del Sistema A collegato all'unità EXi8)
DANTE [9] (Segnale dal microfono principale del Sistema B)
DANTE [10] (Segnale del Sistema B diverso dal microfono principale)
Pulsante di accesso al parametro Porta/Dispositivo esterno
Questo pulsante consente di definire le impostazioni del connettore di ingresso per le unità MTX e EXi8. Quando si fa clic sul pulsante, viene visualizzata una finestra a comparsa. Definire le impostazioni desiderate, quindi fare clic sul simbolo × in alto a destra per chiudere la finestra a comparsa. Il livello di gain appropriato dipende dai dispositivi collegati, pertanto impostare il livello in base ai dispositivi in uso. Per CH1, definire le impostazioni per il connettore di ingresso 1 dell'unità EXi8. Il gain dell'unità EXi8 è impostato su -6 dB per impostazione predefinita. Poiché il microfono del condensatore è collegato a CH1, mantenere il gain a 30 dB e attivare l'alimentazione phantom.
Pulsante [ON]
Questo pulsante consente di attivare/disattivare il canale. I canali non utilizzati devono essere disattivati.
Fader
Questo pulsante consente di regolare il livello di ingresso. Lasciare il fader su -∞ finché il sistema è online.
Nome canale
È possibile fare doppio clic per modificare il nome. In questo esempio, i nomi sono stati assegnati come segue.
CH1 CH9 CH10 STIN1 STIN2 STIN3
Microfono principale
Sys B9
Sys B10
Lettore CD
BGM
Lettore SD
Manuale di configurazione MTX
99
Page 100
Esempio 4) Un sistema che utilizza Dante
Pulsante di selezione della porta
Pulsante di accesso al parametro Porta/ Dispositivo esterno
DELAY/Room EQ
Processore per altoparlanti
Pulsante [ON]
Nome canale
OUT1 OUTPUT [1] OUT2 OUTPUT [2] OUT3 OUTPUT [3] OUT4 OUTPUT [4] OUT5 YDIF [5] OUT6 YDIF [6]
OUT7 YDIF [7] OUT8 YDIF [8] OUT9 DANTE [9] OUT10 DANTE [10] OUT11–
OUT16
Nessuna impostazione
OUT1 RoomA1 OUT2 RoomA2 OUT3 RoomA3 OUT4 RoomA4 OUT5 RoomB1
OUT6 RoomB2 OUT7 RoomB3 OUT8 RoomB4 OUT9 Sys B9 OUT10 Sys B10
Impostazioni di USCITA
Definire le seguenti impostazioni di uscita.
CH1–4 Uscita sugli amplificatori nella sala degli amplificatori A utilizzando le uscite analogiche dell'unità MTX5-D CH5–8 CH9 Uscita del segnale del microfono principale collegato all'unità EXi8 sul Sistema B tramite Dante [9] CH10 Uscita di un segnale diverso dal microfono principale sul Sistema B tramite Dante [10]
Uscita sugli amplificatori della sala degli amplificatori GB utilizzando CH1-4 dell'unità EXo8 collegati tramite YDIF
Pulsante di selezione della porta
Fare clic per aprire la finestra di dialogo "Output Patch" (Patch uscita). In questo esempio vengono apportate le seguenti modifiche alle impostazioni predefinite.
Pulsante di accesso al parametro Porta/Dispositivo esterno
Quando si fa clic su questo pulsante, viene visualizzata una finestra a comparsa. Per OUT1 fino a OUT4, definire le impostazioni per connettori di uscita dell'unità MTX da 1 a 4. Per OUT5 fino a OUT8, definire le impostazioni per connettori di uscita dell'unità EXo8 da 1 a 4. Per OUT9 fino a OUT10, definire le impostazioni per l'uscita sulla rete Dante. Verificare che ogni GAIN sia impostato su 0,0 dB.
DELAY/Room EQ
Fare clic su questo pulsante per passare a una schermata dove è possibile impostare delay ed EQ della sala. Poiché OUT9 e OUT10 sono utilizzati per la trasmissione al Sistema B, non definire alcuna impostazione.
Processore per altoparlanti
Fare clic su questo pulsante per passare alla schermata "CHANNEL EDIT". Definire le impostazioni appropriate per gli altoparlanti che verranno collegati. Poiché OUT9 e OUT10 sono utilizzati per la trasmissione al Sistema B, non definire alcuna impostazione.
NOTA
La libreria preinstallata contiene dei file del processore dell'altoparlante adeguati per la risposta dei vari altoparlanti. Mediante questi file è possibile definire facilmente le impostazioni del processore dell'altoparlante.
Pulsante [ON]
Questo pulsante consente di attivare e disattivare il canale. Disattivare i canali non utilizzati.
Nome canale
È possibile fare doppio clic per modificare il nome. In questo esempio, i nomi sono stati assegnati come segue.
Manuale di configurazione MTX
100
Loading...