Yamaha CLP240, CLP230 User Manual [it]

Page 1
CLP-240/230
MANUALE DI ISTRUZIONI
Prima di utilizzare il Clavinova, assicuratevi di leggere la sezione "PRECAUZIONI", pagg. 6-7.
IMPORTANTE
—Controllate l'alimentazione—
Assicuratevi che la tensione di alimentazione CA locale corrisponda alla tensione specificata sulla piastrina del nome
principale vicino al cavo di alimentazione. Assicuratevi che il selettore di voltaggio sia impostato sul voltaggio in uso nel vostro paese.
Alla spedizione, il selettore è su 240V. Per modificare l'impostazione, usate un cacciavite normale (a intaglio) per ruotare il selettore fino
Per informazioni sull'assemblaggio del supporto tastiera, fate riferimento alle istruzioni alla fine del presente manuale.
a posizionarlo sulla tensione corretta, visualizzata accanto al puntatore presente sul pannello.
IT
Page 2
SPECIAL MESSAGE SECTION
PRODUCT SAFETY MARKINGS: Yamaha electronic
products may have either labels similar to the graphics shown below or molded/stamped facsimiles of these graphics on the enclosure. The explanation of these graphics appears on this page. Please observe all cautions indicated on this page and those indicated in the safety instruction section.
CAUTION
RISK OF ELECTRIC SHOCK
DO NOT OPEN
CAUTION: TO REDUCE THE RISK OF ELECTRIC SHOCK.
DO NOT REMOVE COVER (OR BACK).
NO USER-SERVICEABLE PARTS INSIDE.
REFER SERVICING TO QUALIFIED SERVICE PERSONNEL.
See bottom of Keyboard enclosure for graphic symbol markings.
The exclamation point within the equilateral triangle is intended to alert the user to the presence of important operating and maintenance (servic­ing) instructions in the literature accompanying the product.
The lightning flash with arrowhead symbol, within the equilateral trian­gle, is intended to alert the user to the presence of uninsulated “dangerous voltage” within the product’s enclo­sure that may be of sufficient magni­tude to constitute a risk of electrical shock.
Battery Notice: This product MAY contain a small non-
rechargable battery which (if applicable) is soldered in place. The average life span of this type of battery is approximately five years. When replacement becomes necessary, contact a qualified service representative to perform the replacement.
Warning: Do not attempt to recharge, disassemble, or
incinerate this type of battery. Keep all batteries away from children. Dispose of used batteries promptly and as regulated by applicable laws. Note: In some areas, the servicer is required by law to return the defective parts. However, you do have the option of having the servicer dispose of these parts for you.
Disposal Notice: Should this product become damaged
beyond repair, or for some reason its useful life is consid­ered to be at an end, please observe all local, state, and federal regulations that relate to the disposal of products that contain lead, batteries, plastics, etc.
NOTICE: Service charges incurred due to lack of knowl-
edge relating to how a function or effect works (when the unit is operating as designed) are not covered by the man­ufacturer’s warranty, and are therefore the owners respon­sibility. Please study this manual carefully and consult your dealer before requesting service.
NAME PLATE LOCATION: The graphic below indi-
cates the location of the name plate. The model number, serial number, power requirements, etc., are located on this plate. You should record the model number, serial number, and the date of purchase in the spaces provided below and retain this manual as a permanent record of your purchase.
IMPORTANT NOTICE: All Yamaha electronic products
are tested and approved by an independent safety testing laboratory in order that you may be sure that when it is properly installed and used in its normal and customary manner, all foreseeable risks have been eliminated. DO NOT modify this unit or commission others to do so unless specifically authorized by Yamaha. Product perfor­mance and/or safety standards may be diminished. Claims filed under the expressed warranty may be denied if the unit is/has been modified. Implied warranties may also be affected.
SPECIFICATIONS SUBJECT TO CHANGE: The
information contained in this manual is believed to be correct at the time of printing. However, Yamaha reserves the right to change or modify any of the specifications without notice or obligation to update existing units.
ENVIRONMENTAL ISSUES: Yamaha strives to pro-
duce products that are both user safe and environmentally friendly. We sincerely believe that our products and the production methods used to produce them, meet these goals. In keeping with both the letter and the spirit of the law, we want you to be aware of the following:
CLP-240/230
Model
Serial No.
Purchase Date
92-469 1 (bottom)
Page 3

Introduzione

Vi ringraziamo per aver acquistato Clavinova Yamaha! Vi raccomandiamo di leggere attentamente il manuale per trarre il massimo vantaggio dalle comode e avanzate funzioni dello strumento. Vi consigliamo inoltre di conservare il manuale in un luogo sicuro e accessibile per future consultazioni.

Informazioni sul Manuale di istruzioni

Questo manuale è costituito da tre sezioni principali: "Introduzione", "Riferimenti" e "Appendice".
Introduzione (pagina 3):
Vi preghiamo di leggere prima questa sezione.
Riferimenti (pagina 13):
In questa sezione viene spiegato come effettuare impostazioni dettagliate per le varie funzioni del Clavinova.
Appendice (pagina 77):
In questa sezione viene presentato il materiale di riferimento.
* In questo manuale di istruzioni si farà riferimento ai modelli CLP-240/230 definendoli Clavinova. * Le immagini e le videate LED riportate in questo manuale hanno solo scopo informativo e potrebbero differire da quanto
visualizzato sullo strumento. * Le illustrazioni del pannello riportate nel manuale sono tratte dal CLP-240. * La copia di software o dati musicali in commercio è assolutamente vietata se non per un uso personale.
AVVISO RELATIVO AL COPYRIGHT
Questo prodotto incorpora e fornisce in bundle programmi e contenuti di cui Yamaha detiene i copyright o dei quali detiene licenza d'uso di copyright di Terzi. Tale materiale coperto da copyright include, senza alcun limite, tutto il software per computer, i file MIDI e così via. L'utilizzo di programmi e dati, al di fuori dell'uso personale, non è consentito dalla legge. Qualsiasi violazione del copyright avrà conseguenze legali. NON CREATE, DISTRIBUITE O USATE COPIE PIRATA.
Introduzione
Marchi:
• Apple e Macintosh sono marchi di proprietà di Apple Computer, Inc.
• Windows è un marchio registrato di Microsoft® Corporation.
• SmartMedia è un marchio di Toshiba Corporation.
• Tutti gli altri marchi appartengono ai rispettivi proprietari.

Accessori

• "50 greats for the Piano" Music Book
• Manuale di istruzioni
In questo manuale sono riportate le istruzioni complete per l'utilizzo del Clavinova.
• CD-ROM di accessori per Windows
• Guida all'installazione del CD-ROM di accessori per Windows
• Panchetta
La panchetta può essere inclusa o opzionale, a seconda del paese di distribuzione.
Accordatura
A differenza di un piano acustico, il Clavinova non necessita di accordatura ed è sempre perfettamente accordato.
Trasporto
Se dovete trasferirvi, potrete trasportare il Clavinova assieme a tutte le altre cose. Potete trasportare l'unità già montata
oppure smontarla prima dello spostamento.
Trasportate la tastiera in senso orizzontale. Non appoggiatela al muro e non adagiatela su un fianco. Non sottoponete
lo strumento a vibrazioni eccessive o ad urti.
CLP-240/230 Manuale di istruzioni
3
Page 4

Sommario

Introduzione

Informazioni sul Manuale di istruzioni.............. 3
Accessori............................................................. 3
Indice delle applicazioni .................................... 5
Controlli del pannello e terminali...................... 8
Prima di utilizzare il Clavinova ........................ 10
Copritastiera ...............................................................10
Leggio ..........................................................................10
Levette blocca-pagine (CLP-240) ..............................10
Accensione ..................................................................11
Impostazione del volume...........................................12
Uso delle cuffie ...........................................................12
Uso dell'interruttore dell'altoparlante.......................12

Riferimenti

Ascolto dei motivi dimostrativi........................ 14
Ascolto delle 50 preset song di pianoforte ..... 15
Esercizi ad una mano con le 50 preset song
(funzione Part Cancel) ...............................................17
Ripetizione A-B per 50 preset song ...........................18
Come selezionare e suonare le voci................. 19
Selezione delle voci.....................................................19
Uso dei pedali .............................................................20
Come aggiungere variazioni al suono –
[VARIATION] (CLP-240)/[BRILLIANCE]/
[REVERB]/[EFFECT]/[DDE] (CLP-240).................21
Sensibilità al tocco – [TOUCH].................................23
Trasposizione – [TRANSPOSE] ................................24
Combinazione di due voci (modo Dual) ..................25
Suddivisione della tastiera per suonare due
voci diverse (modo Split) (CLP-240) ........................26
Uso del metronomo ...................................................28
Registrare le proprie esecuzioni ...................... 29
Come registrare rapidamente un'esecuzione............29
Ri-registrazione di una song precedentemente
registrata......................................................................31
Registrazione su RIGHT/LEFT..................................32
Come modificare le impostazioni iniziali
(dati registrati all'inizio di una song) ........................34
Gestione delle song con un dispositivo
di memorizzazione USB (CLP-240).................. 35
Salvataggio ed esportazione .......................................35
Salvataggio delle song.................................................36
Esportazione di una song in formato SMF ...............37
Eliminazione di file di song........................................38
Formattazione del dispositivo di
memorizzazione USB .................................................39
Riproduzione delle song .................................. 40
Riproduzione di song User/External
sullo strumento ..........................................................41
Riproduzione di file User da un dispositivo
di memorizzazione USB (CLP-240).......................... 42
Riproduzione di song SMF/External da un
dispositivo di memorizzazione USB (CLP-240).......43
Funzioni di riproduzione utili...................................43
Impostazioni dettagliate – [FUNCTION].......... 44
Procedura base nel modo Function ..........................45
Informazioni su ciascuna funzione ...........................47
F1. Accordatura fine del pitch ............................47
F2. Selezione di una scala.................................... 48
F3. Funzioni del modo Dual............................... 49
F4. (CLP-240) Funzioni del modo Split.............50
F5. (CLP-240) / F4. (CLP-230)
Altre funzioni ...............................................51
F6. (CLP-240) / F5. (CLP-230)
Volume metronomo ....................................52
F7. (CLP-240) / F6. (CLP-230)
Volume cancellazione
di una parte di song......................................52
F8. (CLP-240) / F7. (CLP-230)
Funzioni MIDI .............................................52
F9. (CLP-240) / F8. (CLP-230)
Funzioni di backup ......................................55
F9.5 (CLP-240)/ F8.5 (CLP-230)
Codice carattere ..........................................55
Collegamenti.................................................... 56
Connettori ..................................................................56
Collegamento a un dispositivo di memorizzazione
USB (CLP-240)...........................................................58
Collegamento di un personal computer ...................60
Backup dei dati................................................. 62
Elenco dei messaggi......................................... 63
Inconvenienti e possibili rimedi....................... 64
Opzioni............................................................. 64
CLP-240/230: Assemblaggio del supporto
tastiera.............................................................. 65
Gestione delle unità (FDD) e dei dischi
floppy (CLP-240) .............................................. 69
Installazione dell'unità floppy (opzionale)...... 70
Elenco timbri preset......................................... 71
Elenco di song demo........................................ 74
Indice................................................................ 75

Appendice

Elenco delle impostazioni della fabbrica ........ 78
MIDI Data Format ............................................ 80
MIDI Implementation Chart ............................ 84
Specifiche tecniche........................................... 85
CLP-240/230 Manuale di istruzioni
4
Page 5

Indice delle applicazioni

Utilizzate questo indice per trovare pagine di riferimento utili per una particolare applicazione e situazione.
Ascoltare
Ascolto delle demo con voci diverse............................................................................. "Ascolto dei motivi dimostrativi" a pagina 14
Ascolto delle song di "50 Greats for the Piano"..........................................."Ascolto delle 50 preset song di pianoforte" a pagina 15
Ascolto della performance registrata ......................................................................................."Riproduzione delle song" a pagina 40
Ascolto delle song memorizzate nel dispositivo USB.............................................................."Riproduzione delle song" a pagina 40
Suonare
Utilizzo dei tre pedali di controllo della performance ............................................................................."Uso dei pedali" a pagina 20
Simulazione del sustain naturale creato con il pedale damper di un vero piano a coda................. "[DDE]" (CLP-240) a pagina 22
Come suonare un accompagnamento che corrisponda al pitch ................................"Trasposizione – [TRANSPOSE]" a pagina 24
Selezione del tipo di sensibilità al tocco......................................................................."Sensibilità al tocco – [TOUCH]" a pagina 23
Accordatura fine del pitch di tutto lo strumento quando si suona il Clavinova con altri
strumenti o con la musica dei CD........................................................................................."Accordatura fine del pitch" a pagina 47
Cambiare le voci
Visualizzazione dell'elenco delle voci............................................................................................. "Elenco timbri preset" a pagina 71
Combinazione di due voci............................................................................. "Combinazione di due voci (modo Dual)" a pagina 25
Per suonare voci diverse con le mani destra e sinistra
........................................................"Suddivisione della tastiera per suonare due voci diverse (modo Split) (CLP-240)" a pagina 26
Suono più brillante o dolce ...................................................................................................................."[BRILLIANCE]" a pagina 21
Simulazione di una sala da concerto.............................................................................................................. "[REVERB]" a pagina 21
Aggiunta di diffusione o crescendo al suono.................................................................................................."[EFFECT]" a pagina 22
Enfatizzazione del suono con gli effetti ................................................................................"[VARIATION]" (CLP-240) a pagina 21
Esercitarsi
Esclusione della parte della mano sinistra o destra
.............................................................................. "Esercizi ad una mano con le 50 preset song (funzione Part Cancel)" a pagina 17
Esercitazione reiterata su una frase specifica.........................................................."Ripetizione A-B per 50 preset song" a pagina 18
Esercitazione con un tempo preciso e fisso ...................................................................................."Uso del metronomo" a pagina 28
Esercitazioni con le song registrate .............................................................................."Registrare le proprie esecuzioni" a pagina 29
Registrare
Registrazione di una performance ..............................................................................."Registrare le proprie esecuzioni" a pagina 29
Impostazioni
Impostazione del Clavinova ........................................................................."Impostazioni dettagliate – [FUNCTION]" a pagina 44
Collegamento del Clavinova ad altri dispositivi
Che cosa è MIDI? .................................................................................................... "Informazioni sull'interfaccia MIDI" a pagina 57
Impostazioni dettagliate per MIDI ........................................................................................................"Funzioni MIDI" a pagina 52
Registrazione delle performance................................................................... "Jack AUX OUT [L] [R] (LEVEL FIXED)" a pagina 56
Aumento del volume...................................................................................... "Jack AUX OUT [L] [R] (LEVEL FIXED)" a pagina 56
Riproduzione del suono di altri strumenti con il Clavinova............................................... "Jack AUX IN [L/L+R] [R]" a pagina 57
Collegamento a un dispositivo di memorizzazione USB
.............................................................................."Collegamento a un dispositivo di memorizzazione USB (CLP-240)" a pagina 58
Collegamento a un computer.........................................................................."Collegamento di un personal computer" a pagina 60
Assemblare
Assemblaggio e disassemblaggio del Clavinova............................. "CLP-240/230: Assemblaggio del supporto tastiera" a pagina 65
CLP-240/230 Manuale di istruzioni
5
Page 6
PRECAUZIONI
LEGGERE ATTENTAMENTE PRIMA DI CONTINUARE
* Conservare questo manuale in un luogo sicuro per future consultazioni.
AVVERTENZA
Attenersi sempre alle precauzioni di base indicate di seguito per evitare il rischio di lesioni gravi o addirittura di morte conseguente a scosse elettriche, cortocircuiti, danni, incendi o altri pericoli. Tali precauzioni includono, fra le altre, quelle indicate di seguito:
Alimentazione/cavo di alimentazione
• Utilizzare solo la tensione corretta specificata per lo strumento. La tensione necessaria è indicata sulla piastrina del nome dello strumento.
• Controllare periodicamente la spina elettrica ed eventualmente rimuovere la sporcizia o la polvere accumulata.
ENGLISH
• Utilizzare solo il cavo di alimentazione o la spina elettrica in dotazione.
• Non posizionare il cavo di alimentazione in prossimità di fonti di calore, quali radiatori o caloriferi. Non piegarlo eccessivamente né danneggiarlo. Non posizionare oggetti pesanti sul cavo, né collocarlo in luoghi dove potrebbe essere calpestato.
• Collegare il cavo a una presa appropriata dotata di messa a terra. Una messa a terra non corretta potrebbe causare scosse elettriche.
Non aprire
• Non aprire lo strumento né smontare o modificare in alcun modo i componenti interni. Lo strumento non contiene componenti riparabili dall'utente. In caso di malfunzionamento, non utilizzare lo strumento e richiedere l'assistenza di un tecnico autorizzato Yamaha.
Esposizione all'acqua
• Non esporre lo strumento alla pioggia, né utilizzarlo in prossimità di acqua o in condizioni di umidità. Non posizionare sullo strumento contenitori con liquidi. Un'eventuale fuoriuscita di liquido potrebbe penetrare nelle aperture dello strumento.
• Non inserire o rimuovere la spina elettrica con le mani bagnate.
Esposizione al fuoco
• Non appoggiare sullo strumento oggetti con fiamme vive, come ad esempio candele. Tali oggetti potrebbero cadere provocando un incendio.
Anomalie
• In caso di danneggiamento del cavo di alimentazione o della spina, di improvvisa scomparsa del suono durante l'utilizzo o di presenza di odori insoliti o fumo, spegnere immediatamente lo strumento, scollegare la spina elettrica dalla presa e richiedere l'assistenza di un tecnico autorizzato Yamaha.
ATTENZIONE
Attenersi sempre alle precauzioni di base elencate di seguito per evitare lesioni personali o danni allo strumento o ad altri oggetti. Tali precauzioni includono, fra le altre, quelle indicate di seguito:
Alimentazione/cavo di alimentazione
• Per scollegare il cavo di alimentazione dallo strumento o dalla presa elettrica, afferrare sempre la spina e non il cavo, per evitare di danneggiarlo.
• Se si prevede di non utilizzare lo strumento per un lungo periodo di tempo o in caso di temporali, rimuovere la spina dalla presa elettrica.
• Non collegare lo strumento a una presa elettrica utilizzando un connettore multiplo, per evitare una riduzione della qualità del suono o un eventuale surriscaldamento della presa stessa.
Montaggio
• Leggere attentamente la documentazione allegata relativa alle operazioni di montaggio. La mancata osservanza della sequenza di montaggio potrebbe provocare danni allo strumento o lesioni alle persone.
(1)B-9
Posizionamento
• Per evitare di deformare il pannello o di danneggiare i componenti interni, non esporre lo strumento a un'eccessiva quantità di polvere, a vibrazioni o a condizioni climatiche estreme. Ad esempio, non lasciare lo strumento sotto la luce diretta del sole, in prossimità di una fonte di calore o all'interno di una vettura nelle ore diurne.
• Non utilizzare lo strumento in prossimità di apparecchi televisivi, radio, stereo, telefoni cellulari o altri dispositivi elettrici. In questi casi, lo strumento o tali dispositivi potrebbero generare rumore.
• Non collocare lo strumento in posizione instabile, per evitare che cada.
• Prima di spostare lo strumento, scollegare tutti i cavi.
1/2
CLP-240/230 Manuale di istruzioni
6
Page 7
Collegamenti
• Prima di collegare lo strumento ad altri componenti elettronici, spegnere tutti i componenti interessati. Prima di accendere o spegnere i componenti, impostare al minimo i livelli del volume. Assicurarsi inoltre che il volume di tutti i componenti sia impostato al minimo. Aumentare gradualmente il volume mentre si suona lo strumento fino a raggiungere il livello desiderato.
Manutenzione
• Pulite lo strumento con un panno morbido, asciutto o leggermente inumidito. Non utilizzare diluenti, solventi, liquidi per la pulizia o salviette detergenti.
Precauzioni di utilizzo
• Fare attenzione alle dita quando si chiude il coperchio della tastiera. Non introdurre le dita o le mani nelle fessure presenti sul coperchio della tastiera o sullo strumento.
• Non inserire o introdurre carta, oggetti metallici o di altro tipo nelle fessure presenti sul coperchio della tastiera, sul pannello o sulla tastiera. Se ciò dovesse accadere, spegnere immediatamente lo strumento e scollegare il cavo di alimentazione dalla presa CA. Richiedere quindi l'assistenza di un tecnico autorizzato Yamaha.
• Non collocare oggetti in vinile, plastica o gomma sullo strumento, per evitare di scolorire il pannello o la tastiera.
• Non appoggiarsi allo strumento, né posizionarvi sopra oggetti pesanti. Non esercitare eccessiva forza su pulsanti, interruttori o connettori.
• Non utilizzare lo strumento per lunghi periodi di tempo o con livelli di volume eccessivi. Tali pratiche potrebbero causare una perdita permanente dell'udito. In caso di perdita dell'udito o se si percepiscono fischi nelle orecchie, consultare un medico.
Utilizzo dello sgabello (se incluso)
• Non collocare lo sgabello in posizione instabile, per evitare che cada.
• Utilizzare lo sgabello solo per sedersi. Usi diversi potrebbero provocare incidenti o lesioni.
• Per evitare la possibilità di incidenti o lesioni, lo sgabello deve essere utilizzato da una sola persona alla volta.
• Se le viti dello sgabello risultano allentate per l'eccessivo utilizzo, serrarle periodicamente utilizzando lo strumento fornito.
Salvataggio dei dati
Salvataggio e backup dei dati
• Le impostazioni del pannello e altri tipi di dati andranno persi nel caso in cui l'alimentazione venga disattivata prima che questi dati vengano salvati. Assicuratevi di salvare (eseguendo il backup) i dati che desiderate conservare nella memoria flash interna prima di disattivare l'alimentazione (pagina 55). Tenete presente che questi dati vengono salvati a scopo di backup temporaneo e potrebbero inavvertitamente andare persi a causa di un malfunzionamento o di un utilizzo non corretto. Assicuratevi di salvare tutti i dati importanti sul computer in modo da garantirne una protezione permanente (pagina 62).
ENGLISH
Yamaha declina qualsiasi responsabilità per i danni derivanti da un utilizzo non corretto o dalle modifiche apportate allo strumento, nonché per la perdita o la distruzione di dati.
Spegnere sempre lo strumento quando non è utilizzato.
(1)B-9
2/2
CLP-240/230 Manuale di istruzioni
7
Page 8

Controlli del pannello e terminali

USB TO DEVICE
SELECT
Controlli del pannello e terminali
Il piano digitale Clavinova Yamaha CLP-240/230 produce il suono naturale ed espressivo del pianoforte a coda ed è dotato della tecnologia di generazione sonora originale Yamaha "AWM Dynamic Stereo Sampling (CLP-240)/AWM Stereo Sampling (CLP-230)" per timbri ricchi e musicali. Le voci Grand Piano 1 e 2 del CLP-240/230 presentano campioni registrati in modo accurato da un pianoforte a coda da concerti. La voce Grand Piano 1 del CLP-240 dispone di tre campioni con cambio di dinamica, di uno speciale "Campionamento del sustain" (pagina 51) che presenta la risonanza unica della tavola armonica e delle corde di un pianoforte a coda acustico quando si preme il pedale damper, e di "Campionamenti key-off" che aggiungono il sottile suono prodotto quando si rilasciano i tasti. Il piano CLP-240/230 utilizza inoltre una tastiera "GH3 (Graded Hammer 3)" che varia il peso del tasto in base al relativo range. Inoltre, questa speciale tastiera utilizza tecniche implementabili solo sui pianoforti a coda, ad esempio la possibilità di suonare la stessa nota in modo consecutivo e di ottenere suoni che si amalgamano con uniformità e naturalezza anche senza ricorrere all'uso del pedale damper, o di suonare rapidamente lo stesso tasto, ottenendo una perfetta articolazione senza troncare il suono in modo innaturale. Con queste funzioni, il piano CLP-240/230 presenta un suono molto vicino a quello di un vero piano acustico.
(L'illustrazione del pannello è presa dal piano CLP-240)
2 3
4
6
!
MIN
MASTER VOLUME
(
MAX
DEMOONTRANSPOSE
LEFT RIGHT
REC
SYNC START
SONG
5
GRAND PI AN O 1
+
/
/NO
CHURCH
YES
ORGAN
USB USER
PLAY/PAUS ESTOP
PRESET
SONG SELECT
8 )
7 @
GRAND
E.PIAN
PIAN
O
2
1
JAZ Z
STRINGS
O
RGAN
# %$
O
SAVE/EXP. L
O
AD
F
O
RMAT/DEL.
FILE
E.PIAN
2
CH
9
O
TEMPO / OTHER VALUE
TEMP
O
FUNCTION#
TEMPO / FUNCTION#
ON/OFF
METRONOME
*
-
-
O
E.CLAVI
HARPSI
C
CHORD
GUITAR
IR
VOICE
HORD
W BASS
-
VIBRA
VAR I AT ION
PH
O
NE
OO
D
E.BASS
SPLIT
BRIGHT N
O
RMAL
MELL
BRILLIANCE
ROOM
CHORUS
HALL 1
PHASER
HARD
TREM
OLO
R
O
EFFECT
MEDIUM SOFT
TOUCH
ON
DDE
-
CLP
240
TAR Y
SP
&
HALL 2
O
W
STAGE
REVERB
^
1
OFF
ON
NORMAL
HP. SW
SPEAKER
PHONES
CLP-240/230 Manuale di istruzioni
8
¢
(
º
(LEVEL FIXED)
R
AUX OUT
TO DEVICE
L
USB
TO HOST
¡
R
AUX IN
(LEVEL FIXED)
R
AUX OUT
º
CLP-240
L/L+R
OUT
IN
L
THRU
MIDI
£
MIDI
THRU
L/L+R
R
AUX IN
¡
£
IN
OUT
CLP-230
TO HOST
USB
Page 9
Controlli del pannello e terminali
1 Interruttore [POWER]............... pagina 11
2 Slider [MASTER VOLUME]........ pagina 12
Utilizzate lo slider per regolare il livello del volume.
3 Pulsante [DEMO] ......................pagina 14
È disponibile una riproduzione dimostrativa di ciascuna voce.
4 Pulsante [TRANSPOSE]............. pagina 24
Potete alzare o abbassare il pitch dell'intera tastiera in modo che corrisponda a quello di un altro strumento o cantante, mentre suonate gli stessi tasti non alzati né abbassati.
5 Pulsante [REC] ..........................pagina 29
Per registrare le vostre performance sulla tastiera.
6 Pulsanti [RIGHT], [LEFT] ....pagine 17, 32
Per attivare o disattivare le parti della mano destra e sinistra a seconda di quanto necessario, in modo che possiate esercitarvi con la parte corrispondente (quella disattivata) sulla tastiera.
7 Pulsanti [PLAY/PAUSE], [STOP]
............................................pagine 15, 41
Per riprodurre preset song, il materiale registrato o dati musicali disponibili in commercio, e così via.
8 Pulsante [SONG SELECT].... pagine 15, 41
Per selezionare song da riprodurre o modificare.
9 Pulsante [FILE] (CLP-240)... pagine 35, 42
Per salvare song registrate e gestire file di song. Consente inoltre di formattare un dispositivo di memorizzazione USB.
) Pulsante [TEMPO/FUNCTION#]
............................................pagine 28, 45
Per modificare il tempo di song (velocità) e selezionare altre utili funzioni (pagine 44-55).
! Pulsante [METRONOME].... pagine 28, 52
Per utilizzare il metronomo.
@ Display ......................................pagina 11
ATTENZIONE
Non spegnete lo strumento quando sul display sono visualizzati dei trattini lampeggianti (a indicare che è in corso un'operazione). In caso contrario potreste danneggiare i dati.
# Pulsanti [–/NO], [+/YES]
Per impostare valori o eseguire operazioni sui file. Se premete contemporaneamente entrambi i pulsanti per determinate impostazioni di valori (Transpose, Tempo, e così via) verrà ripristinato il valore predefinito.
$ Pulsanti Gruppo voci................pagina 19
Per selezionare voci da 14 suoni interni, incluso Grand Piano 1 e 2. Potete inoltre combinare due voci e utilizzarle insieme. (Il pulsante [VARIATION] è disponibile solo sul modello CLP-240).
% Pulsante [SPLIT] (CLP-240).......pagina 26
Per suonare voci diverse con le sezioni della tastiera per la mano destra e sinistra.
^ Pulsanti [BRILLIANCE], [REVERB],
[EFFECT] ....................................pagina 21
Per regolare la brillantezza del suono e aggiungere effetti di riverbero e chorus al suono.
& Pulsante [TOUCH].....................pagina 23
Per regolare la risposta al tocco.
* Pulsante [DDE] (CLP-240).........pagina 22
Per attivare o disattivare la funzione DDE (Dynamic Damper Effect). Quando la funzione DDE è attivata, il Clavinova simula il sustain sound che si ottiene premendo il pedale damper di un pianoforte a coda, mentre premete il pedale damper e suonate la tastiera.
( Terminali USB [TO DEVICE] (CLP-240)
..................................................pagina 57
Per collegare lo strumento a un dispositivo di memorizzazione USB, consentendo il salvataggio o il caricamento di dati nel o dal dispositivo collegato. Lo strumento è dotato di due terminali TO DEVICE, A e B, che possono essere specificati premendo l'interruttore [SELECT].
º Jack AUX OUT [L] [R] (LEVEL FIXED)
..................................................pagina 56
Per trasmettere il suono del Clavinova a un sistema audio esterno, o per collegarlo a un altro dispositivo (registratore a cassette, e così via) per registrare le vostre performance.
¡ Jack AUX IN [L/L+R] [R].............pagina 57
Per collegare un generatore di suono esterno, che vi consentirà di riprodurre il suono di tale dispositivo attraverso il sistema sonoro interno e gli altoparlanti del Clavinova.
Terminale USB [TO HOST] ........pagina 57
Per collegare lo strumento al computer e poter trasferire dati MIDI tra il Clavinova e il computer.
£ Terminali MIDI [IN] [OUT] [THRU]
..................................................pagina 57
Per collegare dispositivi esterni MIDI e utilizzare diverse funzioni MIDI.
¢ Jack [PHONES], interruttore [SPEAKER]
..................................................pagina 12
Per collegare una serie di cuffie stereo standard che consentono di esercitarsi privatamente. L'interruttore [SPEAKER] consente di inserire o disinserire gli altoparlanti interni.
PEDALI.......................................pagina 20
Per produrre una gamma di effetti di espressione simili a quelli prodotti dai pedali di un piano acustico. Il pedale sinistro può essere assegnato a una serie di funzioni.
CLP-240/230 Manuale di istruzioni
9
Page 10

Prima di utilizzare il Clavinova

Prima di utilizzare il Clavinova

Copritastiera

Per aprire il copritastiera:
Sollevate leggermente il copritastiera, quindi spingetelo e fatelo scivolare in posizione di apertura.
Per chiudere il copritastiera:
Fate scorrere il copritastiera verso di voi e abbassatelo con delicatezza sui tasti.
ATTENZIONE
Per aprire e chiudere il copritastiera, tenetelo con entrambe le mani. Non lasciatelo fino all'apertura o alla chiusura completa. State attenti a non incastrare le dita (le vostre o quelle degli altri, attenzione ai bambini!) fra il coperchio e il piano della tastiera.
Fate attenzione a non schiacciarvi le dita quando aprite o chiudete il coperchio.
ATTENZIONE
Non appoggiate oggetti metallici o carte sul copritastiera. Oggetti piccoli appoggiati sul copritastiera possono cadere all'interno dell'unità durante l'apertura e potrebbe essere pressoché impossibile estrarli. Ciò può essere causa di scosse elettriche, cortocircuiti, incendi o altri seri danni allo strumento.

Leggio

Per sollevare il leggio:
1. Sollevate il leggio e tiratelo verso di voi fino a fine corsa.
2. Abbassate i due supporti metallici a sinistra e a destra sul
retro del leggio.
3. Abbassate il leggio fino a quando si ferma contro i
supporti metallici.
Per abbassare il leggio:
1. Tirate il leggio verso di voi fino a fine corsa.
2. Sollevate i due supporti metallici (sul retro del leggio).
3. Abbassate delicatamente all'indietro il leggio fino a fine
corsa.
ATTENZIONE
Non tentate di usare il leggio in posizioni intermedie. Quando abbassate il leggio, non togliete le mani fino a quando non è posizionato correttamente.

Levette blocca-pagine (CLP-240)

Queste levette servono a posizionare e bloccare le pagine dei libri di spartiti.
Per aprire Per chiudere
CLP-240/230 Manuale di istruzioni
10
Page 11
Prima di utilizzare il Clavinova

Accensione

1.Collegate il cavo di alimentazione.
Inserite le spine alle estremità del cavo, una nella presa di ingresso CA del Clavinova, e l'altra in una presa CA di alimentazione standard. In alcuni paesi può essere anche previsto un adattatore per eventuali esigenze di configurazione diverse delle prese di corrente.
1-1 1-2
(superficie inferiore)
(la forma della spina e della presa differiscono da un paese all'altro)
ATTENZIONE
Assicuratevi che il voltaggio del CLP-240/230 corrisponda a quello del paese in cui usate lo strumento (il voltaggio è visualizzato sulla piastrina posta sul pannello posteriore). In alcuni paesi può essere previsto un selettore di voltaggio posto sul pannello posteriore della tastiera principale vicino al cavo di alimentazione. Assicuratevi che il selettore di voltaggio sia impostato sul voltaggio in uso nel vostro paese. Se il voltaggio dovesse differire, potrebbero verificarsi seri danni ai circuiti interni e persino scosse elettriche. Usate soltanto il cavo di alimentazione fornito con il CLP-240/230. Se perdete il cavo o se questo viene danneggiato e ha bisogno di essere sostituito, contattate il vostro negoziante Yamaha. L'impiego di un componente sostitutivo non appropriato può comportare pericolo di incendio e di scosse elettriche. Il tipo di cavo di alimentazione AC fornito con il CLP-240/230 potrebbe variare a seconda del paese in cui viene acquistato lo strumento. In alcuni paesi può essere anche previsto un adattatore per eventuali esigenze di configurazione diverse delle prese di corrente. NON modificate la presa fornita in dotazione con il CLP-240/230. Se questa non fosse adatta alla presa a muro, rivolgetevi a un elettricista per l'installazione della presa corretta.
2.Accendete lo strumento.
Premete l'interruttore [POWER].
• Il display posto al centro del pannello frontale e l'indicatore di accensione nella parte inferiore della tastiera si accenderanno.
Interruttore [POWER]
Indicatore di accensione
Quando siete pronti per spegnere lo strumento, premete di nuovo l'interruttore [POWER].
• Il display e l'indicatore di accensione si spegneranno.
NOTA
Indicatore di accensione
Se chiudete il copritastiera senza spegnere lo strumento, l'indicatore di accensione resterà acceso, a indicare che lo strumento è ancora acceso.
Display
In genere indica il tempo.
CLP-240/230 Manuale di istruzioni
11
Page 12
Prima di utilizzare il Clavinova

Impostazione del volume

Per iniziare, impostate lo slider del [MASTER VOLUME] più o meno a metà tra le impostazioni "MIN" e "MAX". Quindi, quando iniziate a suonare, regolate lo slider del [MASTER VOLUME] sul livello di ascolto desiderato.
MIN MAX
MASTER VOLUME
Il livello del volume diminuisce.
Il livello del volume aumenta.
ATTENZIONE
Non utilizzate il Clavinova a lungo con il volume troppo alto per evitare danni all'udito.
TERMINOLOGIA
NOTA
Uso delle cuffie
Collegate un paio di cuffie a uno dei jack dei [PHONES]. Sono disponibili due jack [PHONES]. Potete collegare due coppie di cuffie stereo standard: se ne state usando solo una, potete inserirla in uno qualsiasi dei due jack.
MASTER VOLUME:
Il livello del volume del suono dell'intera tastiera
Potete anche regolare il livello di uscita dei [PHONES] e il livello di ingresso AUX IN mediante lo slider del [MASTER VOLUME].
superficie inferiore
OFF
ON
NORMAL
HP. SW
SPEAKER
PHONES
presa cuffia stereo standard
Uso del gancio per le cuffie
Nella confezione del CLP-240/230 è incluso un gancio per le cuffie a cui potete agganciare le cuffie sul Clavinova. Per l'installazione, utilizzate le due viti fornite (4 × 10 mm), come mostrato in figura.
ATTENZIONE
Non appendete altri oggetti al gancio per le cuffie per evitare di danneggiare il Clavinova o il gancio stesso.

Uso dell'interruttore dell'altoparlante

Questo interruttore consente di attivare o disattivare gli altoparlanti interni.
NORMAL (HP. SW) ......... Gli altoparlanti riproducono il suono quando
le cuffie non sono collegate.
ON ....................................... Gli altoparlanti emettono sempre il suono.
OFF ...................................... Gli altoparlanti non emettono il suono.
NORMAL
HP. SW
SPEAKER
PHONES
OFF
ON
CLP-240/230 Manuale di istruzioni
12
Page 13
Questa sezione spiega come effettuare impostazioni

Riferimenti

dettagliate per le varie funzioni del Clavinova.
Ascolto dei motivi dimostrativi........................................ 14
Ascolto delle 50 preset song di pianoforte....................... 15
Esercizi ad una mano con le 50 preset song (funzione Part
Cancel)........................................................................................... 17
Ripetizione A-B per 50 preset song...................................... 18
Come selezionare e suonare le voci.................................. 19
Selezione delle voci................................................................ 19
Uso dei pedali........................................................................ 20
Come aggiungere variazioni al suono – [VARIATION] (CLP-240)/[BRILLIANCE]/[REVERB]/[EFFECT]/
[DDE] (CLP-240)................................................................. 21
Sensibilità al tocco – [TOUCH]........................................... 23
Trasposizione – [TRANSPOSE] ........................................... 24
Combinazione di due voci (modo Dual)............................. 25
Suddivisione della tastiera per suonare due voci diverse
(modo Split) (CLP-240) ....................................................... 26
Uso del metronomo.............................................................. 28
Registrare le proprie esecuzioni ....................................... 29
Come registrare rapidamente un'esecuzione....................... 29
Ri-registrazione di una song precedentemente registrata... 31
Registrazione su RIGHT/LEFT ............................................ 32
Come modificare le impostazioni iniziali (dati registrati
all'inizio di una song)............................................................ 34
Gestione delle song con un dispositivo di
memorizzazione USB (CLP-240) ..........................................35
Salvataggio ed esportazione.................................................. 35
Salvataggio delle song ........................................................... 36
Esportazione di una song in formato SMF.......................... 37
Eliminazione di file di song .................................................. 38
Formattazione del dispositivo di memorizzazione USB..... 39
Riproduzione delle song................................................... 40
Riproduzione di song User/External sullo strumento......... 41
Riproduzione di file User da un dispositivo di
memorizzazione USB (CLP-240)......................................... 42
Riproduzione di song SMF/External da un dispositivo di
memorizzazione USB (CLP-240)......................................... 43
Funzioni di riproduzione utili.............................................. 43
Impostazioni dettagliate – [FUNCTION]....................... 44
Procedura base nel modo Function ..................................... 45
Informazioni su ciascuna funzione ......................................47
F1. Accordatura fine del pitch...............................................47
F2. Selezione di una scala ...................................................... 48
F3. Funzioni del modo Dual ................................................. 49
F4. (CLP-240) Funzioni del modo Split ............................... 50
F5. (CLP-240)/F4. (CLP-230) Altre funzioni .......................51
F6. (CLP-240)/F5. (CLP-230) Metronome Volume.............52
F7. (CLP-240)/F6. (CLP-230) Song Part Cancel Volume ....52
F8. (CLP-240)/F7. (CLP-230) Funzioni MIDI ..................... 52
F9. (CLP-240)/F8. (CLP-230) Funzioni di backup ..............55
F9.5 (CLP-240)/F8.5 (CLP-230) Character Code ................ 55
Collegamenti .....................................................................56
Connettori..............................................................................56
Collegamento di un personal computer...............................60
Backup dei dati.................................................................. 62
Elenco dei messaggi........................................................... 63
Inconvenienti e possibili rimedi....................................... 64
Opzioni.............................................................................. 64
CLP-240/230: Assemblaggio del supporto tastiera.......... 65
Gestione delle unità (FDD) e dei dischi floppy (CLP-240) 69
Installazione dell'unità floppy (opzionale)...................... 70
Elenco timbri preset.......................................................... 71
Elenco di song demo......................................................... 74
Indice .................................................................................75
CLP-240/230 Manuale di istruzioni
13
Page 14

Ascolto dei motivi dimostrativi

Ascolto dei motivi dimostrativi
I motivi dimostrativi disponibili offrono un’efficace dimostrazione di ciascuna delle voci del CLP-240/230.
MIN
1
MASTER VOLUME
24
MAX
DEMOONTRANSPOSE
4
LEFT RIGHT
USB
SAVE/EXP.
USER
L
O
REC
PLAY/PAUSESTOP
SYNC START
SONG
PRESET
SONG SELECT
F
AD
O
RMAT/DEL.
FILE
TEMP
O
FUNCTION#
TEMPO / FUNCTION#
ON/OFF
METRONOME
TEMPO / OTHER VA LUE
GRAND PIANO 1
CHURCH
+
/
YES
/NO
ORGAN
Procedura
1. Accendere lo strumento.
(Se lo strumento non è acceso) Premere l’interruttore [POWER]. Quando lo strumento viene acceso, uno dei LED dei pulsanti Voice si illumina. Inizialmente impostare lo slider [MASTER VOLUME] circa a metà corsa tra i valori "MIN" e "MAX". Quindi, dopo aver iniziato a suonare, regolare opportunamente lo slider [MASTER VOLUME] al livello di ascolto desiderato.
2. Attivare il modo Demo.
Premere il pulsante [DEMO] per attivare il modo Demo. Gli indicatori dei pulsanti Voice lampeggeranno in sequenza.
3. Riprodurre un demo Voice.
Premere uno dei pulsanti Voice per avviare la riproduzione di tutte le song, a partire dal motivo dimostrativo Voice corrispondente, con la voce normalmente selezionata da tale pulsante Voice (se anziché un pulsante Voice si preme il pulsante SONG [PLAY/PAUSE], inizierà la riproduzione del motivo dimostrativo GRAND PIANO 1).
4. Interrompere il demo Voice e uscire dal modo
Demo.
Premere il pulsante [DEMO] o SONG [STOP].
3
-
-
O
E.PIAN
E.PIAN
STRINGS
HARPSI
O
2
CH
1
GUITAR
CH
O
IR
VOICE
GRAND
O
2
PIAN
JAZZ O
RGAN
-
E.CLAVI
VIBRA
VARI AT ION
C
HORD
O
RD
PH
O
NE
W
OO
D
E.BASS
BASS
SPLIT
BRIGHT N
O
MELL
BRILLIANCE
ROOM
CHORUS
HALL 1
PHASER
RMAL
OLO
TREM
HALL 2
O
W
O
TARY
SP
R
STAGE
REVERB
EFFECT
NOTA
Per un elenco delle song demo, vedere pagina 74.
NOTA
La ricezione MIDI non è possibile nel modo Song Demo. I dati delle song demo non vengono trasmessi attraverso i terminali MIDI.
NOTA
Il modo Demo non si può attivare durante la registrazione di song User (pagina 29) o di operazioni con i file (pagina 35).
TERMINOLOGIA
Modo:
Un modo è uno stato in cui è possibile eseguire una determinata funzione. Nel modo Demo si possono riprodurre i motivi dimostrativi.
NOTA
Non è possibile regolare il tempo delle song demo. Non si può usare la funzione di cancellazione di una parte (pagina 17) o la funzione Song A-B Repeat (pagina 18) nel modo Demo.
HARD MEDIUM S
TOUCH
ON
O
FT
DDE
-
240
CLP
CLP-240/230 Manuale di istruzioni
14
NOTA
Sul CLP-240 è possibile suonare i demo delle voci del pianoforte con vari effetti premendo il pulsante [VARIATION] e quindi premendo il pulsante della voce desiderata. Vedere "Descrizione dei demo delle voci di pianoforte" a pagina 74 per un elenco completo dei suoni dimostrativi per le voci di pianoforte con vari effetti.
Page 15

Ascolto delle 50 preset song di pianoforte

Ascolto delle 50 preset song di pianoforte
Il Clavinova dispone dei dati di performance di 50 song di pianoforte. Queste song possono essere semplicemente ascoltate (pagina 15) o utilizzate per le esercitazioni (pagina 17). Per esercitarsi è anche possibile fare riferimento al libro "50 Greats for the Piano" in dotazione, che contiene partiture per 50 preset song di pianoforte.
MIN
MASTER VOLUME
MAX
DEMOONTRANSPOSE
1
-2
LEFT RIGHT
REC
PLAY/PAUSESTOP
SYNC START
SONG
USB USER PRESET
SONG SELECT
4
SAVE/EXP. L
O
AD
O
RMAT/DEL.
F
FILE
TEMP
O
FUNCTION#
TEMPO / FUNCTION#
ON/OFF
METRONOME
TEMPO / OTHER VA LUE
-1
223
+
/
YES
/NO
Procedura
1. Attivare il modo Preset Song.
Premere il pulsante [SONG SELECT] alcune volte finché si illumina l'indicatore "PRESET".
2. Riprodurre una delle 50 preset song.
2-1 Premere i pulsanti [–/NO], [+/YES] per selezionare il
numero del motivo che si desidera suonare (il numero apparirà sul display a LED). 1 50: Per selezionare un numero di preset song e
suonare solo quella song.
numero di song
ALL: Per suonare tutte le preset song in sequenza. rnd: Per suonare tutte le song continuamente in ordine casuale.
2-2 Premere il pulsante SONG [PLAY/PAUSE] per avviare la riproduzione.
Regolare il volume
Utilizzare il controllo [MASTER VOLUME] per regolare il volume.
Regolazione del tempo
Si possono utilizzare i pulsanti [TEMPO/
FUNCTION#
il tempo di riproduzione. Il tempo di default può essere richiamato premendo simultaneamente i pulsanti [] e [].
] per regolare a piacere
Questo produce una variazione relativa del tempo con un range da "50" attraverso "0" a "50" al massimo. Il range varia a seconda della song selezionata.
3. Terminare la riproduzione.
La riproduzione cesserà automaticamente alla conclusione della preset song selezionata. Per interrompere la song durante la sua riproduzione (o durante la riproduzione continua), premere il pulsante interrompere temporaneamente la riproduzione premendo il pulsante
[PLAY/PAUSE]
.
• Per riprodurre continuamente un'altra song, vedere la procedura 2 sopra
descritta.
SONG [STOP]. Si può anche
GRAND PIANO 1
CHURCH ORGAN
SONG
-
-
GRAND PIAN
O
2
JAZZ O
RGAN
E.PIAN
STRINGS
HARPSI
O
2
CHORD
1
GUITAR
O
IR
CH
VOICE
O
E.PIAN
-
E.CLAVI
VIBRA
VARI AT ION
HORD
C
PH
O
NE
W
OO
D
E.BASS
BASS
SPLIT
BRIGHT N
O
MELL
BRILLIANCE
ROOM
CHORUS
HALL 1
PHASER
HARD
TREM
RMAL
OLO
HALL 2
MEDIUM
STAGE
O
W
REVERB
EFFECT
ON
O
TARY
SP
O
FT
S
R
DDE
TOUCH
-
CLP
240
NOTA
Il modo Preset Song non può essere attivato mentre l'unità si trova in modo Song Demo (pagina 14) o durante la riproduzione di una song (pagina 41), la registrazione di una song User (pagina 29) o operazioni con i file (pagina 35).
TERMINOLOGIA
Song:
Sul CLP-240/230, i dati di un'esecuzione o performance sono definiti "Song" (che in pratica è un brano, una canzone o simile). Tali dati comprendono motivi dimostrativi e motivi Preset di pianoforte.
NOTA
È possibile suonare la tastiera insieme alla preset song. Si può cambiare la voce suonata sulla tastiera.
NOTA
Si può regolare la brillantezza (pagina 21) e il tipo di riverbero (pagina 21) applicati alla voce suonata sulla tastiera e alla riproduzione della preset song. È anche possibile cambiare il tipo di effetto (pagina 22) e la sensibilità al tocco (pagina 23) per la voce della tastiera.
NOTA
Il tempo di default "0" viene selezionato automaticamente al momento della selezione di una nuova preset song o quando si inizia la riproduzione di una nuova preset song durante la riproduzione "ALL" o "rnd".
NOTA
Quando si seleziona un'altra song (o quando viene selezionata una song diversa durante la riproduzione concatenata), vengono selezionati opportunamente i tipi appropriati di riverbero e di effetto.
CLP-240/230 Manuale di istruzioni
15
Page 16
Ascolto delle 50 preset song di pianoforte
4. Uscire dal modo Preset Song.
Premere il pulsante [SONG SELECT] per uscire dal modo Preset Song. L'indicatore si spegnerà e l'unità ritornerà al normale modo Play.
Come usare le funzioni di esercizio
Le parti per mano destra e sinistra possono essere attivate o disattivate a piacere in modo da potersi esercitare sulla parte corrispondente (funzione Part Cancel) ed è possibile ripetere continuamente una frase specifica all'interno di una song (funzione Song A-B Repeat). Per ulteriori informazioni, vedere le pagine 17–18.
CLP-240/230 Manuale di istruzioni
16
Page 17
Ascolto delle 50 preset song di pianoforte

Esercizi ad una mano con le 50 preset song (funzione Part Cancel)

Le 50 preset song hanno parti separate per mano destra e sinistra. È possibile attivare o disattivare a piacere la parte per mano sinistra o quella per mano destra in modo da potersi esercitare sulla parte corrispondente (quella disattivata) sulla tastiera. La parte per mano destra si suona con [RIGHT], mentre quella per mano sinistra si suona con [LEFT].
1
23
-
-
-
E.CLAVI
VIBRA
VARI AT ION
C
HORD
O
RD
PH
O
NE
W
OO
D
E.BASS
BASS
SPLIT
BRIGHT N
O
MELL
BRILLIANCE
ROOM
CHORUS
HALL 1
PHASER
HARD
TREM
RMAL
OLO
HALL 2
MEDIUM
STAGE
O
W
REVERB
EFFECT
ON
R
O
TARY
SP
O
FT
S
DDE
TOUCH
-
CLP
240
MIN
MASTER VOLUME
MAX
DEMOONTRANSPOSE
E.PIAN
O
E.PIAN
STRINGS
HARPSI
O
2
CH
1
GUITAR
CH
O
IR
VOICE
GRAND
LEFT RIGHT
USB
SAVE/EXP.
USER
L
O
REC
PLAY/PAUSESTOP
SYNC START
SONG
PRESET
SONG SELECT
O
F
FILE
AD RMAT/DEL.
TEMP
O
FUNCTION#
TEMPO / FUNCTION#
ON/OFF
METRONOME
TEMPO / OTHER VA LUE
GRAND
O
2
PIAN
PIANO 1
JAZZ
CHURCH
+
/
YES
/NO
ORGAN
O
RGAN
Procedura
1. Disattivare la parte di riproduzione sulla quale si
desidera esercitarsi.
Dopo aver selezionato una song da provare, premere il pulsante [RIGHT] o
[LEFT] per disattivare la parte desiderata.
Quando si seleziona una song, entrambi gli indicatori [RIGHT] e [LEFT] si illuminano a indicare che possono essere riprodotte entrambe le parti. Quando si preme uno dei pulsanti per disattivare la riproduzione di una parte, l'indicatore del pulsante premuto si spegne e la riproduzione della parte corrispondente viene disattivata.
• Premere ripetutamente i pulsanti per attivare/disattivare la riproduzione.
2. Avviare la riproduzione e iniziare a suonare.
Premere il pulsante SONG [PLAY/PAUSE] per avviare la riproduzione. Suonare la parte precedentemente disattivata.
Avvio automatico della riproduzione quando si inizia a suonare la tastiera (Sync Start)
Quando la funzione Sync Start è attiva, la riproduzione della preset song selezionata inizia automaticamente nel momento in cui si comincia a suonare la tastiera. Per attivare la funzione Sync Start, tenere premuto il pulsante SONG [STOP] e premere il pulsante [PLAY/PAUSE]. (Ripetere la stessa operazione per disattivare la funzione Sync Start). La riproduzione inizierà non appena si comincerà a suonare la tastiera.
Play/Pause con il pedale sinistro
Al pedale sinistro può essere assegnata la funzione Play e Pause per la riproduzione delle preset song attraverso la funzione "Left Pedal Mode" descritta a pagina 51.
3. Terminare la riproduzione.
A fine riproduzione, il Clavinova si ferma automaticamente e si riposiziona all'inizio della song. Per interrompere la riproduzione in un punto intermedio di una song, premere il pulsante SONG [STOP]. Si può anche interrompere temporaneamente la riproduzione premendo il pulsante SONG [PLAY/PAUSE].
NOTA
Ai pulsanti [RIGHT] e [LEFT] verranno assegnati
automaticamente gli appropriati canali nella song. Quindi [RIGHT] può essere assegnato a una parte diversa dal canale 1, oppure [LEFT] può essere assegnato a una parte diversa dal canale 2.
NOTA
La funzione Preset Song Part Cancel non può essere utilizzata durante la riproduzione "ALL" o "rnd" (pagina 15).
NOTA
Le parti si possono attivare o disattivare anche durante la riproduzione.
NOTA
La funzione "Song Part Cancel Volume" descritta a pagina 52 può essere utilizzata per impostare la parte disattivata in modo tale che venga riprodotta a un volume compreso tra "0" (suono escluso) e "20". L'impostazione normale è "5".
NOTA
Entrambe le parti si attivano automaticamente quando si seleziona una nuova song.
CLP-240/230 Manuale di istruzioni
17
Page 18
Ascolto delle 50 preset song di pianoforte

Ripetizione A-B per 50 preset song

La funzione A-B Repeat può essere utilizzata per ripetere continuamente una frase specifica di una preset song. Con la funzione Part Cancel sotto descritta, questa funzione offre un modo eccellente per esercitarsi con frasi difficili da suonare.
MIN
MASTER VOLUME
MAX
DEMOONTRANSPOSE
2
LEFT RIGHT
REC
PLAY/PAUSESTOP
SYNC START
SONG
SONG SELECT
USB USER PRESET
SAVE/EXP.
O
AD
L
O
RMAT/DEL.
F
FILE
1
TEMP
O
FUNCTION#
TEMPO / FUNCTION#
ON/OFF
METRONOME
TEMPO / OTHER VA LUE
GRAND
O
E.PIAN
GRAND
O
2
PIAN
1
PIANO 1
JAZZ
CHURCH
+
/
YES
/NO
ORGAN
STRINGS
O
RGAN
Procedura
1. Specicare l'inizio (A) e la ne (B) della frase, quindi
iniziare l'esercizio.
Selezionare e riprodurre una preset song, quindi premere il pulsante [TEMPO/FUNCTION#] all'inizio della frase che si desidera ripetere. In questo modo si imposta il punto "A" (sul display
apparirà ).
Per specificare la fine (B) della frase, premere il pulsante
[TEMPO/FUNCTION#] una seconda volta alla fine della
frase. In questo modo si imposta il punto "B" (sul display
apparirà ). A questo punto verrà riprodotta ripetutamente la frase compresa tra i punti A e B specificati.
-
-
O
E.PIAN
HARPSI
2
CH
GUITAR
CH
O
IR
VOICE
-
E.CLAVI
VIBRA
VARI AT ION
C
HORD
O
RD
PH
O
NE
BRIGHT N
O
W
OO
D
E.BASS
BASS
RMAL
SPLIT
MELL
BRILLIANCE
La funzione A-B Repeat non può essere utilizzata durante la riproduzione "ALL" o "rnd" (pagina 15).
• Per impostare il punto "A" all'inizio della song, premere il pulsante [TEMPO/ FUNCTION#] prima di avviare la riproduzione.
• Il punto B può essere impostato automaticamente alla fine della song semplicemente impostando il punto A e lasciando suonare la song fino alla fine.
ROOM HALL 1 HALL 2
O
W
STAGE
REVERB
NOTA
NOTA
EFFECT
CHORUS PHASER TREM R
HARD
OLO
MEDIUM
ON
S
O
TARY
SP
O
FT
DDE
TOUCH
-
240
CLP
2. Terminare la riproduzione.
Premere il pulsante SONG [STOP] per terminare la riproduzione conservando i punti A e B specificati. La riproduzione A-B Repeat potrà essere ripresa premendo il pulsante SONG [PLAY/PAUSE].
Per cancellare i punti A e B, premere una volta il pulsante [TEMPO/FUNCTION#].
NOTA
Un'introduzione automatica (per guidare il musicista nella frase) inizia al punto A della song.
NOTA
I punti A e B vengono automaticamente cancellati quando si seleziona una nuova song.
CLP-240/230 Manuale di istruzioni
18
Page 19

Come selezionare e suonare le voci

Come selezionare e suonare le voci

Selezione delle voci

Pulsanti Voice
-
-
-
E.CLAVI
VIBRA
VARI AT ION
C
HORD
O
RD
PH
O
NE
W
OO
D
E.BASS
BASS
SPLIT
MAX
MIN
MASTER VOLUME
DEMOONTRANSPOSE
Procedura
E.PIAN
O
E.PIAN
STRINGS
HARPSI
O
2
CH
1
GUITAR
CH
O
IR
VOICE
GRAND
LEFT RIGHT
USB
SAVE/EXP.
USER
L
O
REC
PLAY/PAUSESTOP
SYNC START
SONG
PRESET
SONG SELECT
F
AD
O
RMAT/DEL.
FILE
TEMP
O
FUNCTION#
TEMPO / FUNCTION#
ON/OFF
METRONOME
TEMPO / OTHER VA LUE
GRAND
O
2
PIAN
PIANO 1
JAZZ
CHURCH
+
/
YES
/NO
ORGAN
O
RGAN
BRIGHT N
O
MELL
BRILLIANCE
ROOM
CHORUS
HALL 1
PHASER HALL 2 STAGE
REVERB
EFFECT
HARD
OLO
TREM
MEDIUM
ON
O
TARY
SP
O
FT
S
R
DDE
TOUCH
-
CLP
240
RMAL
O
W
Selezionare la voce desiderata premendo uno dei pulsanti Voice.
Quindi, dopo aver iniziato a suonare, regolare opportunamente lo slider
[MASTER VOLUME] al livello di ascolto desiderato.
NOTA
Per apprendere le caratteristiche delle diverse voci, ascoltare le song demo per ogni voce (pagina 14). Vedere "Elenco voci Preset" a pagina 71 per ulteriori informazioni sulle caratteristiche di ogni voce Preset.
TERMINOLOGIA
Voce:
Sul Clavinova, con il termine "voce" si intende un "suono" o "colore tonale".
NOTA
La dinamica di una voce si può regolare variando la pressione sui tasti, sebbene lo stile (sensibilità al tocco) possa avere poca o nessuna influenza su determinati strumenti musicali.
Vedere "Elenco voci Preset" a pagina 71.
CLP-240/230 Manuale di istruzioni
19
Page 20
Come selezionare e suonare le voci

Uso dei pedali

Il Clavinova ha tre pedali che producono una gamma di effetti espressivi simili a quelli prodotti dai pedali di un pianoforte acustico.
Pedale damper (destro)
Il pedale damper funziona allo stesso modo del pedale damper di un pianoforte acustico. Quando si preme il pedale damper, le note risultano sostenute più a lungo. Rilasciando il pedale si interrompe immediatamente qualsiasi nota sostenuta. Quando si seleziona la voce GRAND PIANO 1 sul CLP-240, premendo il pedale damper si attivano gli speciali "campioni sustain" dello strumento per ricreare con precisione la particolare risonanza della tavola armonica e delle corde di un pianoforte acustico a coda. Un effetto "half pedal" permette di utilizzare il pedale damper per creare effetti sustain parziali, a seconda di quanto si preme il pedale.
Se premete il pedale damper, le note suonate prima di rilasciare il pedale avranno un sustain più lungo.
NOTA
Se il pedale damper non funziona, accertarsi che il relativo cavo sia correttamente collegato all'unità principale (pagina 67).
NOTA
La profondità dell'effetto prodotto dai "campioni sustain" può essere regolata attraverso le "funzioni dei pedali" (pagina 51) nel modo Function.
NOTA
Quando è attivo l'effetto DDE, è possibile ascoltare una simulazione del suono sustain del pedale damper su un pianoforte a coda premendo il pedale damper e suonando la tastiera (pagina 22).
Pedale del sostenuto (centrale)
Se si suona una nota o un accordo sulla tastiera e si preme il pedale del sostenuto trattenendo la nota o le note suonate, tali note verranno sostenute fintantoché il pedale rimarrà premuto (come se si fosse premuto il pedale damper), ma tutte le note suonate successivamente non verranno sostenute. Ad esempio, ciò consente di applicare il sustain a un accordo mentre le altre note suonano in "staccato".
Pedale della sordina (sinistro)
Il pedale della sordina riduce il volume e modifica lievemente il timbro delle note suonate mentre il pedale è premuto. Il pedale della sordina non ha effetto sulle note che stanno già suonando nel momento in cui viene premuto.
Se premete il pedale sostenu­to mentre tenete la nota, quest'ultima avrà il sustain fino a quando il pedale resta premuto.
NOTA
Le voci organo, strumenti a corda e cori continuano a suonare fintantoché il pedale del sostenuto rimane premuto.
NOTA
Al pedale sinistro può essere assegnata la funzione Play e Pause per la riproduzione delle song o la funzione Variation (CLP-240) attraverso la funzione "Left Pedal Mode" descritta a pagina 51.
CLP-240/230 Manuale di istruzioni
20
Page 21
Come selezionare e suonare le voci
Come aggiungere variazioni al suono – [VARIATION] (CLP-240)/[BRILLIANCE]/[REVERB]/[EFFECT]/ [DDE] (CLP-240)
MIN
MASTER VOLUME
MAX
DEMOONTRANSPOSE
Pulsanti [–/NO]
[+/YES]
E.PIAN
GRAND
O
E.PIAN
LEFT RIGHT
USB
SAVE/EXP.
USER
L
O
REC
PLAY/PAUSESTOP
SYNC START
SONG
PRESET
SONG SELECT
AD
O
RMAT/DEL.
F
FILE
TEMP
O
FUNCTION#
TEMPO / FUNCTION#
ON/OFF
METRONOME
TEMPO / OTHER VA LUE
GRAND
O
2
PIAN
1
PIANO 1
JAZZ
CHURCH
+
/
YES
/NO
ORGAN
STRINGS
O
RGAN
CH
-
O
HARPSI
2
CH
O
RD
GUITAR
O
IR
VOICE
Pulsante
[VARIATION]
-
-
E.CLAVI
VIBRA
VARI AT ION
C
HORD
O
NE
PH
W
OO
D
E.BASS
BASS
SPLIT
Pulsante
[REVERB]
BRIGHT N
O
RMAL
O
W
MELL
BRILLIANCE
REVERB
ROOM
CHORUS HALL 1
PHASER
HARD
TREM
OLO
MEDIUM
HALL 2
S
STAGE
O
TARY
SP
R
EFFECT
TOUCH
ON
O
FT
DDE
-
CLP
240
[VARIATION] (CLP-240)
Permette di alterare un altro aspetto dell'effetto, a seconda del tipo selezionato. Vedere "Elenco voci Preset" a pagina 71 per ulteriori informazioni sulle caratteristiche di ogni variazione.
Procedura
Premere il pulsante [VARIATION] o quello della voce selezionata per attivare/disattivare la variazione. L'indicatore si illumina (ON) ogni volta che si preme il pulsante [VARIATION].
[BRILLIANCE]
Questo controllo può essere utilizzato per modificare la tonalità o "timbro" del suono generato.
BRIGHT: Suono brillante NORMAL: Suono standard MELLOW: Suono caldo e dolce
Procedura
Pulsante
[BRILLIANCE]
Pulsante
[EFFECT]
NOTA
Impostazione normale = OFF
TERMINOLOGIA
Impostazione normale:
L'"impostazione normale" è l'impostazione di default (di fabbrica) attiva quando si accende per la prima volta il Clavinova.
NOTA
Al pedale sinistro può essere assegnata la funzione di attivazione/disattivazione della variazione attraverso la funzione "Left Pedal Mode" descritta a pagina 51 (CLP-240).
NOTA
Impostazione normale = NORMAL
Per selezionare un tipo di brillantezza, premere il pulsante [BRILLIANCE] alcune volte finché non si illumina l'indicatore corrispondente al tipo desiderato (gli indicatori si illuminano in sequenza ad ogni pressione del pulsante [BRILLIANCE]). Si può scegliere tra cinque tipi di brillantezza. Quando sono illuminati due indicatori adiacenti, è selezionato il tipo tra i due tipi indicati. Ad esempio, quando sono illuminati entrambi gli indicatori NORMAL e MELLOW, significa che la brillantezza è impostata sul livello intermedio tra NORMAL e MELLOW. Questo parametro ha effetto sull'intero suono dello strumento.
[REVERB]
Questo controllo permette di selezionare vari effetti digitali di riverbero che possono aggiungere profondità ed espressione al suono, allo scopo di creare un ambiente acustico realistico.
OFF: Quando non è selezionato alcun effetto di riverbero, nessun indicatore
REVERB è illuminato.
ROOM: Questa impostazione aggiunge al suono un effetto di riverbero continuo
simile al riverbero acustico che si udirebbe in una stanza.
HALL 1: Per un riverbero maggiore, utilizzare l'impostazione HALL 1. Questo effetto
simula il riverbero naturale di una sala da concerto di piccole dimensioni.
HALL 2: Per un riverbero che dia la sensazione di un grande spazio, utilizzare
l'impostazione HALL 2. Questo effetto simula il riverbero naturale di una sala da concerto di grandi dimensioni.
STAGE: Simula il riverbero dell'ambiente di un palcoscenico.
NOTA
Quando la BRILLIANCE è impostata su BRIGHT, il suono globale è lievemente più forte. Se il MASTER VOLUME è impostato su un livello elevato, il suono potrebbe risultare distorto. In tal caso diminuire il livello del MASTER VOLUME.
NOTA
Il tipo di riverbero di default (compresa l'impostazione OFF) e i valori di profondità sono diversi per ogni voce.
CLP-240/230 Manuale di istruzioni
21
Page 22
Come selezionare e suonare le voci
Procedura
Premere ripetutamente il pulsante [REVERB] per attivare/disattivare il riverbero. Gli indicatori si illuminano in sequenza ogni volta che si preme il pulsante [REVERB]. Non viene prodotto alcun effetto quando tutti gli indicatori sono spenti.
Regolazione della profondità di riverbero
Regolare la profondità di riverbero per la voce selezionata utilizzando i pulsanti [–/NO]
[+/YES], tenendo contemporaneamente premuto il pulsante [REVERB]. La gamma di
profondità va da 0 a 20. L'impostazione corrente della profondità appare sul display a LED mentre si tiene premuto il pulsante [REVERB].
[EFFECT]
Il pulsante [EFFECT] permette di selezionare un effetto per conferire al suono maggiore profondità e animazione.
OFF: Quando non è selezionato alcun effetto, nessun indicatore EFFECT è
illuminato.
CHORUS: Effetto di brillantezza ed estensione. PHASER: Aggiunge al suono un effetto di grande estensione. TREMOLO: Effetto tremolo. ROTARY SP: Aggiunge l'effetto vibrato di un altoparlante rotante.
NOTA
Rilasciando il pulsante [REVERB] si cambia il tipo di riverbero. Se si sta modificando la profondità di riverbero tenendo premuto il pulsante [REVERB], premendo il pulsante [REVERB] non si cambierà il tipo di riverbero.
NOTA
Profondità 0: nessun effetto Profondità 20: massima
profondità di riverbero
NOTA
Le impostazioni di default della profondità sono diverse per ogni voce.
NOTA
Il tipo di effetto di default (compresa l'impostazione OFF) e i valori di profondità sono diversi per ogni voce.
Procedura
Per selezionare un tipo di effetto, premere il pulsante [EFFECT] alcune volte finché non si illumina l'indicatore corrispondente al tipo desiderato (gli indicatori si illuminano in sequenza ad ogni pressione del pulsante [EFFECT]). Non viene prodotto alcun effetto quando tutti gli indicatori sono spenti.
Regolazione della profondità dell'effetto
Regolare la profondità dell'effetto per la voce selezionata utilizzando i pulsanti [–/NO]
[+/YES], tenendo contemporaneamente premuto il pulsante [EFFECT].
La gamma di profondità va da 0 a 20. L'impostazione corrente della profondità appare sul display a LED mentre si tiene premuto il pulsante [EFFECT].
[DDE] (CLP-240)
L'effetto DDE (Dynamic Damper Effect) permette di ascoltare una simulazione del suono sustain del pedale damper su un pianoforte a coda premendo il pedale damper e suonando la tastiera. Questo effetto viene applicato all'intero suono dello strumento.
Procedura
Premere ripetutamente il pulsante [DDE] per attivare/disattivare il DDE.
Regolazione della profondità DDE
Regolare la profondità DDE utilizzando i pulsanti [–/NO] e [+/YES], tenendo contemporaneamente premuto il pulsante [DDE]. La gamma di profondità va da 0 a 20. L'impostazione corrente della profondità appare sul display a LED mentre si tiene premuto il pulsante [DDE].
NOTA
Rilasciando il pulsante [EFFECT] si cambia il tipo di effetto. Se si sta modificando la profondità tenendo premuto il pulsante [EFFECT], premendo il pulsante [EFFECT] non si cambierà il tipo di effetto.
NOTA
Profondità 0: nessun effetto Profondità 20: massima
profondità dell'effetto
NOTA
Le impostazioni di default della profondità sono diverse per ogni voce.
NOTA
Impostazione normale = ON
NOTA
Profondità 0: nessun effetto Profondità 20: massima
profondità DDE
CLP-240/230 Manuale di istruzioni
22
Page 23
Come selezionare e suonare le voci
e
Sensibilità al tocco – [TOUCH]
Si possono selezionare quattro diversi tipi di sensibilità al tocco della tastiera — HARD, MEDIUM, SOFT o FIXED — in base al proprio stile e alle proprie preferenze.
HARD: Richiede una pressione notevole sui tasti per produrre la massima
sonorità.
MEDIUM: Produce una risposta "normale" della tastiera. SOFT: Permette di produrre la massima sonorità anche con una pressione
relativamente leggera sui tasti.
FIXED: Tutte le note vengono prodotte allo stesso volume indipendentemente
dalla pressione esercitata sui tasti (nessun indicatore illuminato). È possibile variare il volume fisso.
Pulsanti [–/NO] [+/YES]
GRAND
GRAND
O
2
PIAN
PIANO 1
JAZZ
CHURCH
+
/
YES
/NO
ORGAN
O
RGAN
MIN
MASTER VOLUME
MAX
DEMOONTRANSPOSE
LEFT RIGHT
USB
SAVE/EXP.
O
AD
USER
REC
PLAY/PAUSESTOP
SYNC START
SONG
PRESET
SONG SELECT
L F
O
RMAT/DEL.
FILE
TEMP
O
FUNCTION#
TEMPO / FUNCTION#
ON/OFF
METRONOME
TEMPO / OTHER VA LUE
E.PIAN
STRINGS
NOTA
Questa impostazione non cambia il "peso" della tastiera.
NOTA
Impostazione normale = MEDIUM
NOTA
La sensibilità al tocco è un'impostazione comune a tutte le voci. Tuttavia le impostazioni della sensibilità al tocco possono avere poco o nessun effetto con determinate voci che normalmente non sono reattive alla dinamica della tastiera. (Vedere "Elenco voci Preset" a pagina 71).
Pulsante [TOUCH]
-
-
E.PIAN
O
HARPSI
O
2
CH
1
GUITAR
CH
O
IR
VOICE
-
E.CLAVI
VIBRA
VARI AT ION
C
HORD
O
RD
PH
O
NE
W
OO
D
E.BASS
BASS
SPLIT
BRIGHT N
O
MELL
BRILLIANCE
ROOM
CHORUS HALL 1
PHASER HALL 2 STAGE
REVERB
EFFECT
HARD
OLO
TREM
MEDIUM
ON
S
R
O
TARY
SP
O
FT
DDE
TOUCH
-
CLP
240
RMAL
O
W
Procedura
Per selezionare un tipo di sensibilità al tocco, premere il pulsante [TOUCH] alcune volte finché non si illumina l'indicatore corrispondente al tipo desiderato (gli indicatori si illuminano in sequenza ad ogni pressione del pulsante [TOUCH]). Gli indicatori sono tutti spenti quando è selezionato il tipo "FIXED".
Variazione del volume quando è selezionato il tipo FIXED
Quando si seleziona FIXED, è possibile impostare il volume per le note suonate nel modo FIXED utilizzando i pulsanti
[–/NO] e [+/YES] mentre si tiene premuto il pulsante [TOUCH]. Il livello di volume corrente apparirà sul display.
La gamma di volume va da 1 a 127. L'impostazione di default è 64.
gamma del volum
NOTA
1: volume minimo 127: volume massimo
NOTA
Il volume di sensibilità al tocco impostato nel modo FIXED sarà comune a tutte le voci.
NOTA
Rilasciando il pulsante [TOUCH] si cambia il tipo di sensibilità al tocco.
Se si sta modificando il volume tenendo premuto il pulsante
[TOUCH], premendo il pulsante [TOUCH] non si cambierà il tipo
di sensibilità al tocco (rimarrà selezionato il modo FIXED).
CLP-240/230 Manuale di istruzioni
23
Page 24
Come selezionare e suonare le voci
Trasposizione – [TRANSPOSE]
La funzione Transpose del Clavinova permette di spostare l'intonazione dell'intera tastiera in modo ascendente o discendente con intervalli di semitoni per facilitare l'esecuzione in tonalità difficili, e far corrispondere l'intonazione della tastiera all'estensione di un cantante o di altri strumenti. Ad esempio, se si imposta la trasposizione su "5", premendo il tasto Do si produrrà invece la nota Fa. In questo modo è possibile suonare una song come se fosse in Do maggiore, mentre il Clavinova effettuerà la trasposizione in Fa.
Pulsanti [–/NO] [+/YES]Pulsante [TRANSPOSE]
-
-
GRAND
GRAND
PIAN
PIANO 1
JAZZ
CHURCH
+
/
YES
/NO
ORGAN
O
RGAN
MIN
MASTER VOLUME
MAX
DEMOONTRANSPOSE
LEFT RIGHT
USB
SAVE/EXP.
USER
L
O
REC
PLAY/PAUSESTOP
SYNC START
SONG
PRESET
SONG SELECT
F
AD
O
RMAT/DEL.
FILE
TEMP
O
FUNCTION#
TEMPO / FUNCTION#
ON/OFF
METRONOME
TEMPO / OTHER VA LUE
Procedura
Utilizzare i pulsanti [–/NO] e [+/YES] tenendo contemporaneamente premuto il pulsante [TRANSPOSE] per effettuare una trasposizione discendente o ascendente come desiderato. L'entità della trasposizione è indicata sul display a LED mentre si tiene premuto il pulsante [TRANSPOSE]. L'impostazione di default della trasposizione è "0".
L"indicatore del pulsante [TRANSPOSE] si illumina quando si seleziona un'impostazione di trasposizione diversa da "0". In seguito, ad ogni pressione del pulsante [TRANSPOSE] si attiverà/disattiverà la funzione di trasposizione.
trasposizione
E.PIAN
O
HARPSI
O
E.PIAN
2
STRINGS
CH
1
GUITAR
O
IR
CH
VOICE
O
2
-
E.CLAVI
VIBRA
VARI AT ION
C
HORD
O
RD
PH
O
NE
BRIGHT N
O
W
OO
D
E.BASS
BASS
RMAL
SPLIT
O
W
MELL
BRILLIANCE
TERMINOLOGIA
Trasposizione:
Cambiare la key signature di una song. Sul Clavinova, la trasposizione sposta il pitch dell'intera tastiera.
NOTA
Gamma di trasposizione: –12: –12 semitoni (giù di
un'ottava)
0: pitch normale 12: 12 semitoni (su di un'ottava)
ROOM HALL 1 HALL 2 STAGE
REVERB
EFFECT
CHORUS
PHASER
TREM
R
HARD
OLO
MEDIUM
ON
O
TARY
SP
O
FT
S
DDE
TOUCH
-
240
CLP
CLP-240/230 Manuale di istruzioni
24
Page 25
Come selezionare e suonare le voci

Combinazione di due voci (modo Dual)

È possibile suonare due voci simultaneamente per l'intera gamma della tastiera. In tal modo si può simulare un duetto melodico o combinare due voci simili per creare un suono più corposo.
12
-
-
-
E.CLAVI
VIBRA
VARI AT ION
HORD
C
PH
O
NE
W
OO
D
E.BASS
BASS
SPLIT
BRIGHT N
O
MELL
BRILLIANCE
ROOM
CHORUS HALL 1
PHASER
HARD
TREM
RMAL
OLO
HALL 2
MEDIUM
EFFECT
ON
O
TARY
SP
O
FT
S
R
DDE
TOUCH
-
CLP
240
STAGE
O
W
REVERB
MAX
MIN
MASTER VOLUME
DEMOONTRANSPOSE
Procedura
E.PIAN
GRAND
LEFT RIGHT
USB
SAVE/EXP.
USER
L
O
REC
PLAY/PAUSESTOP
SYNC START
SONG
PRESET
SONG SELECT
F
FILE
AD
O
RMAT/DEL.
TEMP
O
FUNCTION#
TEMPO / FUNCTION#
ON/OFF
METRONOME
TEMPO / OTHER VA LUE
GRAND
PIAN
PIANO 1
JAZZ
CHURCH
+
/
YES
/NO
ORGAN
O
RGAN
O
HARPSI
O
E.PIAN
2
STRINGS
CHORD
1
GUITAR
O
IR
CH
VOICE
O
2
1. Attivare il modo Dual.
Premere contemporaneamente due pulsanti Voice (oppure premere un pulsante Voice mentre se ne tiene premuto un altro). Gli indicatori Voice di entrambe le voci selezionate si illuminano quando il modo Dual è attivo.
• In base alla priorità di numerazione delle voci indicato
Priorità della numerazione delle voci
12
34567
nello schema qui a destra, la voce con il numero più basso sarà denominata Voce 1 (l'altra voce sarà denominata Voce 2).
GRAND
E.PIAN
PIAN
JAZ Z O
RGAN
O
O
2
1
STRI NGS
GRAND PI AN O 1
CHURCH ORGAN
8 9 10 11
E.PIAN
CH
O
2
O
IR
VOICE
-
E.CLAVI
HARPSI
C
CHORD
GUITAR
12 13 14
W BASS
HORD
OO
-
VIBRA
O
NE
PH
D
E.BASS
-
Il modo Function del CLP-240/230 permette di accedere a varie altre funzioni del modo Dual, come l'impostazione del bilanciamento del volume o l'impostazione dell'ottava (pagina 49) (se non si effettua alcuna impostazione manuale delle funzioni del modo Dual, per ogni voce verranno impostati automaticamente i valori più appropriati).
2. Uscire dal modo Dual e ritornare al normale modo
Play.
Per ritornare al normale modo Play a voce singola, premere qualsiasi pulsante di voce singola.
NOTA (CLP-240)
I modi Dual e Split (pagina 26) non possono essere attivi contemporaneamente.
NOTA
[VARIATION] nel modo Dual (CLP-240)
L'indicatore del pulsante [VARIATION] si illumina se si attiva la variazione per una o entrambe le voci del modo Dual. Mentre è attivo il modo Dual, il pulsante [VARIATION] può essere utilizzato per attivare o disattivare la variazione per entrambe le voci. Per attivare o disattivare la variazione solamente per una delle due voci, tenere premuto il pulsante Voice dell'altra voce e premere il pulsante della voce per la quale si desidera modificare la variazione.
NOTA
[REVERB] nel modo Dual
Il tipo di riverbero assegnato alla voce 1 ha la priorità sull'altro. (Se il riverbero è impostato su OFF, sarà attivo il tipo di riverbero per la voce 2.) L'impostazione della profondità di riverbero operata tramite il pannello di controllo (cioè premendo i pulsanti [–/NO] o [+/YES] mentre si tiene premuto il pulsante [REVERB] — vedere pagina 21) sarà applicata soltanto alla voce 1.
NOTA
[EFFECT] nel modo Dual
Un tipo di effetto può avere la priorità sull'altro a seconda delle condizioni. La profondità è determinata in funzione del valore di default della combinazione di voci. Utilizzando la funzione F3 (pagina 49) è comunque possibile regolare il valore di profondità per ogni voce secondo le proprie preferenze. L'impostazione della profondità dell'effetto operata tramite il pannello di controllo (cioè premendo i pulsanti [–/NO] o [+/YES] mentre si tiene premuto il pulsante [EFFECT] — vedere pagina 22) sarà applicata soltanto alla voce 1.
CLP-240/230 Manuale di istruzioni
25
Page 26
Come selezionare e suonare le voci

Suddivisione della tastiera per suonare due voci diverse (modo Split) (CLP-240)

Il modo Split permette di suonare due voci diverse sulla tastiera, una con la mano sinistra e l'altra con la mano destra. Ad esempio, è possibile suonare una parte di basso usando la voce Wood Bass o Electric Bass con la mano sinistra e suonare una melodia con la mano destra.
Pulsanti Voice Pulsante [SPLIT]
-
-
-
E.CLAVI
VIBRA
VARI AT ION
HORD
C
PH
O
NE
BRIGHT N
O
W
OO
D
E.BASS
BASS
RMAL
SPLIT
O
W
MELL
BRILLIANCE
MIN
MASTER VOLUME
MAX
DEMOONTRANSPOSE
E.PIAN
GRAND
LEFT RIGHT
USB
SAVE/EXP.
USER
L
O
REC
PLAY/PAUSESTOP
SYNC START
SONG
PRESET
SONG SELECT
AD
F
O
RMAT/DEL.
FILE
TEMP
O
FUNCTION#
TEMPO / FUNCTION#
ON/OFF
METRONOME
TEMPO / OTHER VA LUE
GRAND
PIAN
PIANO 1
JAZZ
CHURCH
+
/
YES
/NO
ORGAN
O
RGAN
O
HARPSI
E.PIAN
O
2
STRINGS
CHORD
1
GUITAR
CH
O
IR
VOICE
O
2
Procedura
1. Attivare il modo Split.
Premere il pulsante [SPLIT] in modo da accendere il relativo indicatore. Inizialmente verrà selezionata l'impostazione di default (WOOD BASS) per la voce della mano sinistra.
Il modo Function permette di accedere ad alcune altre funzioni del modo Split (pagina 50) (se non si effettua alcuna impostazione manuale delle funzioni del modo Split, per ogni voce verranno impostati automaticamente i valori più appropriati).
I modi Dual (pagina 25) e Split non si possono attivare contemporaneamente.
NOTA
ROOM HALL 1 HALL 2 STAGE
REVERB
EFFECT
CHORUS PHASER TREM R
HARD
OLO
MEDIUM
ON
O
TARY
SP
O
FT
S
DDE
TOUCH
-
CLP
240
2. Specicare lo split point (conne tra il range per
mano destra e quello per mano sinistra).
(Lo split point è inizialmente impostato di default sul tasto F2. Se non occorre cambiare lo split point, saltare questa procedura). Lo split point può essere spostato su qualsiasi altro tasto premendo il tasto desiderato mentre si tiene premuto il pulsante [SPLIT] (il nome del tasto correntemente assegnato allo split point appare sul display a LED mentre il pulsante [SPLIT] è premuto).
Un esempio di visualizzazione
del tasto del punto di splittaggio
(F 2)
seguito da una battuta
alta se diesis
(G2) (A 2)
seguito da una battuta
bassa se bemolle
NOTA
Nel range per mano sinistra è incluso un tasto specifico "split point".
NOTA
Lo split point si può anche impostare tramite la funzione 4 (pagina 50).
CLP-240/230 Manuale di istruzioni
26
Page 27
3. Selezionare una voce per la mano destra.
Premere un pulsante Voice.
4. Selezionare una voce per la mano sinistra.
Premere il pulsante Voice corrispondente tenendo contemporaneamente premuto il pulsante [SPLIT]. (L'indicatore del pulsante Left Voice si illumina mentre il pulsante [SPLIT] è premuto). Per attivare o disattivare la variazione per la voce Split, tenere premuto il pulsante [SPLIT] e premere il pulsante [VARIATION] o il pulsante Voice correntemente selezionato.
5. Uscire dal modo Split e ritornare al normale
modo Play.
Premere di nuovo il pulsante [SPLIT] in modo da spegnere il relativo indicatore.
Come selezionare e suonare le voci
NOTA
[VARIATION] nel modo Split
È possibile attivare o disattivare la variazione per le voci del modo Split. Normalmente l'indicatore della voce destra si illumina nel modo Split. La funzione [VARIATION] può essere utilizzata per attivare o disattivare la variazione per la voce destra secondo le proprie esigenze. Se si tiene premuto il pulsante [SPLIT], si illumina poi l'indicatore della voce sinistra. In questo stato, il pulsante [VARIATION] attiva o disattiva la variazione per la voce sinistra.
NOTA
[REVERB] nel modo Split
Il tipo di riverbero assegnato alla voce destra ha la priorità sull'altro (se il riverbero è impostato su OFF, sarà attivo il tipo di riverbero per la voce sinistra). L'impostazione della profondità di riverbero operata tramite il pannello di controllo (cioè premendo i pulsanti [–/NO] o [+/YES] mentre si tiene premuto il pulsante [REVERB] — vedere pagina 21) sarà applicata soltanto alla voce destra.
NOTA
[EFFECT] nel modo Split
Un tipo di effetto avrà la priorità sull'altro a seconda delle condizioni. La profondità è determinata in funzione del valore di default della combinazione di voci. Utilizzando la funzione F4 (pagina 50) è comunque possibile cambiare a piacere il valore di profondità per ogni voce. L'impostazione della profondità dell'effetto tramite il pannello di controllo (cioè premendo i pulsanti [–/NO] o [+/ YES] mentre si tiene premuto il pulsante [EFFECT] — vedere pagina 22) sarà applicata soltanto alla voce destra.
CLP-240/230 Manuale di istruzioni
27
Page 28
Come selezionare e suonare le voci

Uso del metronomo

Il Clavinova è dotato di un metronomo incorporato (un dispositivo che tiene un tempo preciso) molto utile per gli esercizi.
Pulsanti [–/NO] [+/YES]
TEMPO / OTHER VA LUE
+
/NO
/
MIN
MASTER VOLUME
MAX
DEMOONTRANSPOSE
1
2
LEFT RIGHT
USB
SAVE/EXP.
USER
L
O
REC
PLAY/PAUSESTOP
SYNC START
SONG
PRESET
SONG SELECT
F
AD
O
RMAT/DEL.
FILE
TEMP
O
FUNCTION#
TEMPO / FUNCTION#
ON/OFF
METRONOME
Pulsanti [TEMPO/FUNCTION# ▲▼]
Procedura
1. Avviare il metronomo.
Il suono del metronomo si attiva premendo il pulsante METRONOME [ON/OFF].
Lindicatore del beat lampeggia al tempo corrente.
Regolazione del tempo
Il tempo del metronomo e della riproduzione delle song User registrate (il registratore è descritto nella sezione successiva) può essere impostato tra 32 e 280 battute al minuto utilizzando i pulsanti [TEMPO/FUNCTION# , ] (quando l'indicatore del pulsante [TEMPO/FUNCTION# , ] [TEMPO] è acceso).
Regolazione della time signature
La time signature (battuta) del metronomo si può impostare utilizzando i pulsanti [–/NO] e [+/YES] mentre si tiene premuto il pulsante METRONOME
[ON/OFF]. La battuta si può impostare su un valore
compreso tra 0 e 15. L'impostazione corrente appare sul display a LED mentre si tiene premuto il pulsante
METRONOME [ON/OFF].
-
-
O
E.PIAN
E.PIAN
STRINGS
HARPSI
O
2
CH
1
GUITAR
CH
O
IR
VOICE
GRAND
GRAND
O
2
PIAN
PIANO 1
JAZZ
CHURCH
YES
ORGAN
O
RGAN
-
E.CLAVI
VIBRA
VARI AT ION
C
HORD
O
RD
PH
O
NE
W
OO
D
E.BASS
BASS
SPLIT
BRIGHT N
O
MELL
BRILLIANCE
ROOM
CHORUS
HALL 1
PHASER HALL 2 STAGE
REVERB
EFFECT
HARD
OLO
TREM
MEDIUM
ON
S
R
O
TARY
SP
O
FT
DDE
TOUCH
-
240
CLP
RMAL
O
W
NOTA
Se l'indicatore del pulsante
[TEMPO/FUNCTION#] [FUNCTION#] è acceso, premere
il pulsante [TEMPO/FUNCTION#] per accendere l'indicatore [TEMPO].
NOTA
Il volume del metronomo può essere regolato attraverso la funzione Metronome Volume nel
beat
modo Function (pagina 52).
2. Fermare il metronomo.
Disattivare il metronomo premendo il pulsante METRONOME [ON/OFF].
CLP-240/230 Manuale di istruzioni
28
Page 29

Registrare le proprie esecuzioni

Registrare le proprie esecuzioni
La possibilità di registrare e riascoltare ciò che si è suonato sul CLP-240/ 230 può essere molto utile per esercitarsi. Ad esempio, è possibile registrare soltanto la parte per mano sinistra e quindi esercitarsi con la parte per mano destra riproducendo simultaneamente la parte per mano sinistra precedentemente registrata. Oppure, dato che si possono registrare fino a due parti separatamente, è possibile registrare separatamente le parti per mano destra e sinistra oppure registrare entrambe le parti di un duetto e quindi ascoltarle insieme. Il registratore di song in due parti del CLP-240/230 permette di registrare fino a tre song User (U01-U03) nello strumento. Sul CLP-240, le song User possono essere salvate in un dispositivo di memorizzazione USB opzionale.
TERMINOLOGIA
Registrare e salvare:
Il formato dei dati di esecuzione registrati su una cassetta differisce da quello dei dati registrati sul Clavinova. Una cassetta registra segnali audio. Il Clavinova invece "salva" infor mazioni riguardanti la temporizzazione delle note, le voci e il valore del tempo, non segnali audio. Quando si esegue il playback delle song registrate, il Clavinova produce il suono sulla base delle informazioni salvate. Perciò la registrazione sul Clavinova dovrebbe essere chiamata più correttamente "salvataggio delle informazioni". In questo manuale tuttavia spesso si utilizza il termine "registrazione" perché di immediata comprensione.

Come registrare rapidamente un'esecuzione

Questo comodo e semplice metodo di registrazione consente di registrare subito la propria performance senza specificare le parti da registrare. Ciò è utile, ad esempio, per registrare pezzi di solo pianoforte. In questo modo l'esecuzione verrà automaticamente registrata sulla parte destra.
NOTA
È possibile registrare le proprie esecuzioni (dati audio) su un registratore a cassette o su un altro dispositivo di registrazione attraverso il connettore AUX OUT (pagina 56).
NOTA
Quando l'unità è nel modo Song Demo o durante un'operazione con i file (CLP-240) non è possibile attivare il modo Record.
MIN
MASTER VOLUME
2 4
MAX
DEMOONTRANSPOSE
43 5
LEFT RIGHT
USB
REC
USER
PLAY/PAUSESTOP
PRESET
SYNC START
SONG
SONG SELECT
SAVE/EXP. L
O
F
O
FILE
AD RMAT/DEL.
TEMP
O
FUNCTION#
TEMPO / FUNCTION#
ON/OFF
METRONOME
TEMPO / OTHER VA LUE
GRAND
E.PIAN
GRAND PIANO 1
CHURCH
+
/
YES
/NO
ORGAN
O
PIAN
O
2
1
JAZZ
STRINGS
O
RGAN
Procedura
ATTENZIONE
Per evitare di cancellare una o più song precedentemente registrate:
Se la song contiene dei dati, l'indicatore della parte si illumina in verde al momento della selezione della song. Si noti che registrando nuovi dati su questa parte si cancelleranno i dati esistenti.
(CLP-240)
Non è possibile registrare l'esecuzione direttamente sul dispositivo di memorizzazione USB collegato. Le song registrate vengono salvate automaticamente nello strumento. Se si desidera salvare i dati sul dispositivo, eseguire l'operazione Save (pagina 36) dopo aver finito di registrare.
1. Effettuare tutte le impostazioni iniziali.
Prima di iniziare a registrare, selezionare la voce che si desidera registrare (o più voci, se si intende utilizzare il modo Dual o Split). Effettuare anche ogni altra impostazione desiderata (riverbero, effetto, ecc.). Eventualmente regolare anche il volume. È anche possibile regolare il volume di riproduzione utilizzando lo slider
[MASTER VOLUME]
.
-
-
E.PIAN
O
HARPSI
2
CH
GUITAR
CH
O
IR
VOICE
-
E.CLAVI
VIBRA
VARI AT ION
C
HORD
O
RD
PH
O
NE
OO
D
W
E.BASS
BASS
SPLIT
BRIGHT
O
N MELL
BRILLIANCE
ROOM
CHORUS
HALL 1
PHASER HALL 2 STAGE
REVERB
EFFECT
HARD
OLO
TREM
MEDIUM
ON
S
O
TARY
SP
O
FT
R
DDE
TOUCH
-
CLP
240
RMAL
O
W
CLP-240/230 Manuale di istruzioni
29
Page 30
Registrare le proprie esecuzioni
2. Attivare il modo Record Ready.
Premere il pulsante [REC] per attivare il modo Record Ready. Questo modo seleziona automaticamente una song vuota per registrare e attiva la parte destra (RIGHT). Se non esiste una song vuota, verrà selezionata la Song U01. La registrazione vera e propria non inizierà ancora. La quantità approssimativa di memoria disponibile per la registrazione sarà indicata in kilobyte sul display a LED. L'indicatore SONG [PLAY/PAUSE] lampeggerà sull'impostazione corrente del tempo METRONOME.
In questa fase è possibile attivare il metronomo e regolare il tempo utilizzando i pulsanti [TEMPO/FUNCTION# , ]. (Range: 32-280).
Il modo Record Ready può essere disattivato prima di registrare premendo di nuovo il pulsante [REC].
3. Cominciare a registrare.
La registrazione inizia automaticamente non appena si suona una nota sulla tastiera o si preme il pulsante corrente apparirà sul display durante la registrazione.
SONG [PLAY/PAUSE]. Il numero della misura
NOTA
Quantità di memoria disponibile per la registrazione:
Questo valore espresso in kilobyte (unità utilizzata per la misurazione di dati) indica quanto spazio rimane disponibile per la registrazione sul Clavinova. Si possono registrare fino a un massimo di circa 11.000 note sul CLP-240/230, a seconda dell'utilizzo dei pedali e di altri fattori.
NOTA
Se precedentemente si è selezionata la parte sinistra (LEFT) nella stessa song, la parte LEFT verrà attivata automaticamente quando si premerà il pulsante [REC] al passo 2.
NOTA
Se quando si avvia la registrazione il metronomo è attivo, è possibile suonare tenendo il tempo del metronomo durante la registrazione, senza però che il suono del metronomo venga registrato.
4. Fermare la registrazione.
Premere il pulsante [REC] o SONG [STOP] per fermare la registrazione. Una volta fermata la registrazione, sul display appare una serie di trattini in successione a indicare che è in corso la registrazione automatica dei dati nello strumento. Una volta salvati i dati, sul display appare il nome della song (U01-U03). L'indicatore della parte registrata lampeggia in verde a indicare che adesso contiene dei dati. (Il modo Record viene automaticamente disattivato).
5. Riprodurre l'esecuzione registrata.
Premere il pulsante SONG [PLAY/PAUSE] per riprodurre l'esecuzione registrata. Per fermare il playback in un punto intermedio di una song, premere il pulsante
SONG [STOP].
NOTA
Per ulteriori informazioni sulla registrazione, vedere pagina 33.
NOTA
Al pedale sinistro può essere assegnata la funzione di avvio della registrazione attraverso la funzione "Left Pedal Mode" descritta a pagina 51.
NOTA
L'indicatore della parte registrata inizierà a lampeggiare quando la memoria del registratore sarà quasi piena. Qualora la memoria si esaurisse durante la registrazione, sul display apparirà "Full" e la registrazione si interromperà automaticamente (tutti i dati registrati fino a quel momento saranno comunque conservati).
NOTA
Premendo il pulsante SONG [PLAY/PAUSE] per avviare la
registrazione e quindi premendo il pulsante SONG [STOP] per fermare la registrazione si cancelleranno tutti i dati precedentemente registrati sulla parte selezionata.
CLP-240/230 Manuale di istruzioni
30
Page 31
Registrare le proprie esecuzioni

Ri-registrazione di una song precedentemente registrata

In questa sezione si spiega come ripetere una registrazione qualora la prima esecuzione non sia stata soddisfacente.
Procedura
1. Selezionare una o più voci (e le altre impostazioni)
per la registrazione, se necessario.
Ripetere il passo 1 descritto a pagina 29 se si desidera modificare le impostazioni precedenti.
2. Riattivare il modo Record Ready.
Premere di nuovo il pulsante [REC]. L'indicatore della parte selezionata si illuminerà in rosso.
Seguire la procedura dal passo 3 di "Come registrare rapidamente un'esecuzione" a pagina 30 per ripetere la registrazione.
Se si desidera modificare il tempo, la time signature, il tipo di riverbero o il tipo di effetto prima di registrare nuovamente una parte o di registrare su un'altra parte, compiere tali operazioni dopo aver attivato il modo Record Ready.
NOTA
NOTA
Non si può registrare in un punto intermedio di una song.
CLP-240/230 Manuale di istruzioni
31
Page 32
Registrare le proprie esecuzioni

Registrazione su RIGHT/LEFT

Questa funzione permette di registrare separatamente le parti destra e sinistra. Essendo possibile registrare la parte sinistra durante la riproduzione della parte destra, questa funzione è utile per registrare entrambe le parti di un duetto.
Procedura
1. Effettuare tutte le impostazioni iniziali.
Come al passo 1 di "Come registrare rapidamente un'esecuzione" a pagina 29.
2. Selezionare una song da registrare.
Premere il pulsante [SONG SELECT] per accendere l'indicatore "USER" e quindi premere i pulsanti [–/NO][+/YES] per selezionare una song per la registrazione.
ATTENZIONE
Per evitare di cancellare una o più song precedentemente registrate:
Se la song contiene dei dati, l'indicatore della parte si illumina in verde al momento della selezione della song. Si noti che registrando nuovi dati su questa parte si cancelleranno i dati esistenti.
3. Attivare il modo Record Ready.
Premere il pulsante [REC] e quindi premere il pulsante [RIGHT]/[LEFT] per attivare il modo Record Ready. La registrazione vera e propria non inizierà ancora.
La quantità approssimativa di memoria disponibile per la registrazione sarà indicata in kilobyte sul display a LED. L'indicatore SONG [PLAY/PAUSE] lampeggerà sull'impostazione corrente del tempo METRONOME.
Il modo Record Ready può essere disattivato prima di registrare premendo di nuovo il pulsante [REC].
NOTA
Indicazioni dei pulsanti delle parti:
Spento: Non contiene dati Acceso (verde): Contiene dati Acceso (rosso): Parte abilitata
per la registrazione
NOTA
Quantità di memoria disponibile per la registrazione:
Questo valore espresso in kilobyte (unità utilizzata per la misurazione di dati) indica quanto spazio rimane disponibile per la registrazione sul Clavinova. Si possono registrare fino a un massimo di circa 11.000 note sul CLP-240/230, a seconda dell'utilizzo dei pedali e di altri fattori.
NOTA
Se quando si avvia la registrazione il metronomo è attivo, è possibile suonare tenendo il tempo del metronomo durante la registrazione, senza però che il suono del metronomo venga registrato.
NOTA
Se si desidera modificare il tempo, la time signature, il tipo di riverbero o il tipo di effetto prima di registrare nuovamente una parte o di registrare su un'altra parte, compiere tali operazioni dopo aver attivato il modo Record Ready.
4. Avviare e fermare la registrazione.
Come ai passi 3-5 di "Come registrare rapidamente un'esecuzione" a pagina 30.
CLP-240/230 Manuale di istruzioni
32
NOTA
Se non si desidera ascoltare la parte precedentemente registrata durante la nuova registrazione (ad esempio, quando si vuole registrare una song diversa da quella registrata sulla parte precedente), premere il pulsante di playback della parte precedentemente registrata prima di premere il pulsante [REC], in modo tale da spegnere il relativo indicatore.
NOTA
Per ulteriori informazioni sulla registrazione, vedere pagina 33.
Page 33
Il registratore di song User registra i dati seguenti:
Oltre alle note e alle voci suonate vengono anche registrati altri dati. Tali dati comprendono "singole parti" e "intera song". Vedere sotto.
Singole parti
• Note suonate
• Selezione voce
• [VARIATION] ON/OFF (CLP-240)
• Pedale (damper/sordina/sostenuto)
• Profondità [REVERB]
• Profondità [EFFECT]
• Voci nel modo Dual
• Bilanciamento Dual (F3)
• Dual Detune (F3)
• Spostamento di ottava Dual (F3)
• Voci nel modo Split (CLP-240)
• Bilanciamento Split (F4: CLP-240)
• Spostamento di ottava Split (F4: CLP-240)
Registrare le proprie esecuzioni
Intera song
•Tempo
• Time signature (battuta)
• Tipo [REVERB] (compreso OFF)
• Tipo [EFFECT] (compreso OFF)
CLP-240/230 Manuale di istruzioni
33
Page 34
Registrare le proprie esecuzioni
Come modificare le impostazioni iniziali (dati registrati all'inizio di una song)
Le impostazioni iniziali (dati registrati all'inizio di una song) possono essere modificate dopo la registrazione. Ad esempio, dopo la registrazione è possibile cambiare la voce per creare un'atmosfera diversa oppure regolare la velocità di esecuzione della song per adattarla al proprio gusto.
Si possono modificare le seguenti impostazioni iniziali:
Singole parti
• Selezione voce
• [VARIATION] ON/OFF (CLP-240)
• Profondità [REVERB]
• Profondità [EFFECT]
• Voci nel modo Dual
• Voci nel modo Split (CLP-240)
• Profondità pedale damper/sordina
Intera song
•Tempo
• Tipo [REVERB] (compreso OFF)
• Tipo [EFFECT] (compreso OFF)
1. Attivare il modo Record e selezionare una parte per modicare le impostazioni iniziali.
L'indicatore lampeggerà in rosso (i dati condivisi da due parti possono essere modificati attraverso una parte qualsiasi).
2. Modicare le impostazioni tramite il pannello di controllo.
Ad esempio, se si desidera cambiare la voce registrata da [E. PIANO 1] a
[E. PIANO 2], premere il pulsante [E. PIANO 2]. Se si desidera variare la
profondità del pedale damper/sordina, premere il pedale senza rilasciarlo. Fare attenzione a non premere il pulsante SONG [PLAY/PAUSE] o un tasto sulla tastiera, perché altrimenti si avvierebbe la registrazione e si cancellerebbero tutti i dati precedentemente registrati sulla parte selezionata.
3. Premere il pulsante [REC] per uscire dal modo Record.
Fare attenzione a non premere il pulsante SONG [PLAY/PAUSE] o un tasto sulla tastiera, perché altrimenti si avvierebbe la registrazione e si cancellerebbero tutti i dati precedentemente registrati sulla parte selezionata.
NOTA
Le modifiche apportate alle impostazioni iniziali possono essere annullate selezionando una parte diversa dopo il passo 2 e quindi uscendo dal modo Record premendo il pulsante [REC] (in tal modo si annulleranno anche le modifiche apportate ai dati condivisi da due parti).
CLP-240/230 Manuale di istruzioni
34
Page 35

Gestione delle song con un dispositivo di memorizzazione USB (CLP-240)

Gestione delle song con un dispositivo di memorizzazione USB (CLP-240)
Con un dispositivo di memorizzazione USB si possono gestire le song User (salvataggio, esportazione e cancellazione). È anche possibile formattare il dispositivo o il supporto.

Salvataggio ed esportazione

Salvataggio
Sul dispositivo di memorizzazione USB si possono salvare come un singolo file (file User) tre song User contenute nello strumento. Queste song possono essere salvate in un "contenitore" (o posizione di memoria) nel dispositivo di memorizzazione USB. Sono disponibili 100 contenitori — A00-A99. Dato che le song User vengono salvate in uno speciale formato Clavinova, esse non possono essere riprodotte su altri strumenti, nemmeno altri Clavinova. Con questo formato di file è possibile ri-registrare ogni parte sul CLP-240. Le song non possono essere riprodotte direttamente dal dispositivo di memorizzazione USB, ma devono prima essere caricate nello strumento. Per informazioni dettagliate sull'operazione di salvataggio, vedere "Salvataggio delle song" a pagina 36
.
Song dellutente
(memoria interna)
Song dellutente 1 (U01)
Song dellutente 2 (U02)
Save
Caricamento
e playback
Dispositivo di
memorizzazione USB
File utente 0 (A00)
File utente 1 (A01)
NOTA
Per informazioni dettagliate su come collegare un dispositivo di memorizzazione USB, vedere pagina 58.
NOTA
Prima di gestire le song con un dispositivo di memorizzazione USB, assicurarsi che il dispositivo non sia protetto. Se il dispositivo è protetto, non sarà possibile accedervi.
NOTA
Se nel dispositivo di memorizzazione USB non c'è più spazio sufficiente per salvare o esportare i dati, sul display apparirà un messaggio e non sarà possibile salvare o esportare i dati. Cancellare alcuni file dal dispositivo per liberare memoria (pagina 38) oppure utilizzare un altro dispositivo.
NOTA
L'indicazione "A" all'inizio del nome del file User significa "All" — tutte e tre le song nello strumento saranno salvate in un contenitore.
NOTA
In questo strumento si possono gestire fino a 100 file.
• Numeri dei file User: A00-A99
• Numeri delle song SMF: S00-S99
Song dellutente 3 (U03)
File utente 99 (A99)
Esportazione
Sul dispositivo di memorizzazione USB si può esportare come un singolo file (song SMF) una song User contenuta nello strumento. Le song possono essere esportate in un "contenitore" (o posizione di memoria) nel dispositivo di memorizzazione USB. Sono disponibili 100 contenitori — S00-S99. Dato che le song User vengono salvate in formato SMF, esse non possono essere riprodotte su altri strumenti, nemmeno altri Clavinova. Con questo formato di file non è possibile ri-registrare sul CLP-240. Le song in questo formato possono essere riprodotte direttamente dal dispositivo di memorizzazione USB e non abbisognano di essere preventivamente caricate nello strumento. Per informazioni dettagliate sull'operazione di esportazione, vedere "Esportazione di una song in formato SMF" a pagina 37.
Song dellutente
(memoria interna)
Esportazione
Song dellutente 1 (U01)
Song dellutente 2 (U02)
Song dellutente 3 (U03)
Riproduzione
diretta dal CLP.
Dispositivo di
memorizzazione USB
Song SMF 0 (S00)
Song SMF 1 (S01)
Song SMF 2 (S02)
Song SMF 99 (S99)
NOTA
L'indicazione "S" all'inizio del nome della song SMF significa "SMF".
TERMINOLOGIA
SMF (Standard MIDI File):
Il formato SMF (Standard MIDI File) è uno dei formati sequencer più comuni e diffusi per la memorizzazione di dati sequencer. Esistono due variazioni: Formato 0 e Formato 1. Molti dispositivi MIDI sono compatibili con il formato SMF 0, e la maggior parte dei dati sequencer MIDI disponibili in commercio sono nel formato SMF 0. Il formato SMF per file sequencer permette di scambiare dati di song tra sequencer diversi. Le song User registrate sul CLP-240 vengono esportate nel formato SMF 0.
CLP-240/230 Manuale di istruzioni
35
Page 36
Gestione delle song con un dispositivo di memorizzazione USB (CLP-240)

Salvataggio delle song

1
GRAND
E.PIAN
GRAND
O
2
PIAN
PIANO 1
JAZZ
CHURCH
+
/
YES
/NO
ORGAN
STRINGS
O
RGAN
MIN
MASTER VOLUME
MAX
DEMOONTRANSPOSE
1 2
TEMPO / OTHER VA LUE
LEFT RIGHT
USB
SAVE/EXP.
USER
L
O
REC
PLAY/PAUSESTOP
SYNC START
SONG
PRESET
SONG SELECT
F
FILE
AD
O
RMAT/DEL.
TEMP
O
FUNCTION#
TEMPO / FUNCTION#
ON/OFF
METRONOME
Procedura
1. Selezionare un contenitore di le nel dispositivo e
salvare le song User.
Dopo aver verificato che il dispositivo di memorizzazione USB sia collegato allo strumento, premere il pulsante [FILE] (l'indicatore "SAVE/EXP." si illuminerà). Quindi, tenendo premuto il pulsante [FILE], premere simultaneamente i pulsanti [–/NO][+/YES] per selezionare un contenitore (A00-A99). Dopo aver rilasciato il pulsante [FILE], sul display apparirà "n y" (no/yes). Premere il pulsante [+/YES] per salvare le song. Il file verrà automaticamente salvato nella cartella "USERFILES" con il nome "USERFILExx.usr."
Sovrascrittura del le
Se si seleziona un contenitore che contiene già un file User, sul display appaiono tre puntini (es.: "A.0.0."). Se non si desidera sovrascrivere il file, premere il pulsante [–/NO] quando appare "n y (no o yes)" sul display, e quindi selezionare un altro contenitore. Se si desidera sovrascrivere il file, premere il pulsante
[+/YES] quando appare "n y (no o yes)" sul display. Quando sul display appare
nuovamente "n-y" per richiedere una conferma della sovrascrittura del file, premere ancora una volta il pulsante [+/YES].
-
-
O
E.PIAN
HARPSI
O
2
CHORD
1
GUITAR
CH
O
IR
VOICE
-
E.CLAVI
VIBRA
VARI AT ION
HORD
C
PH
O
NE
OO
D
W
E.BASS
BASS
SPLIT
BRIGHT N
O
MELL
BRILLIANCE
ROOM
CHORUS
HALL 1
PHASER
HARD
TREM
RMAL
OLO
HALL 2
MEDIUM
EFFECT
ON
O
TARY
SP
O
FT
S
R
DDE
TOUCH
-
CLP
240
STAGE
O
W
REVERB
NOTA
Per informazioni sul salvataggio: Vedere pagina 35.
ATTENZIONE
Mentre lo strumento sta accedendo ai dati (ad esempio nelle operazioni Save, Export, Delete e Format), NON staccare il cavo USB, NON rimuovere il supporto dal dispositivo e NON spegnere nessuno dei due dispositivi. In caso contrario si potrebbero danneggiare i dati di uno o entrambi i dispositivi.
2. Uscire dal modo File Operation.
Premere ripetutamente il pulsante [FILE] per uscire dal modo File Operation. (Gli indicatori FILE si spegneranno).
ATTENZIONE
Non rinominare i file User su un computer. Cambiando il nome di un file in questo modo, il file non potrà più essere caricato nello strumento.
NOTA
Se si sposta un file User dalla cartella "USER FILES" utilizzando un computer, il file non potrà essere riconosciuto dallo strumento.
CLP-240/230 Manuale di istruzioni
36
Page 37
Gestione delle song con un dispositivo di memorizzazione USB (CLP-240)

Esportazione di una song in formato SMF

TERMINOLOGIA
SMF (Standard MIDI File):
Il formato SMF (Standard MIDI File) è uno dei formati sequencer più comuni e diffusi per la memorizzazione di dati sequencer. Esistono due variazioni: Formato 0 e Formato 1. Molti dispositivi MIDI sono compatibili con il formato SMF 0, e la maggior parte dei dati sequencer MIDI disponibili in commercio sono nel formato SMF 0. Il formato SMF per file sequencer permette di scambiare dati di song tra sequencer diversi. Le song User registrate sul CLP-240 vengono esportate nel formato SMF 0.
2 3 1 2
1
GRAND
O
E.PIAN
GRAND
PIAN
O
2
1
PIANO 1
JAZZ
CHURCH
+
/
YES
/NO
ORGAN
STRINGS
O
RGAN
MIN
MASTER VOLUME
MAX
DEMOONTRANSPOSE
LEFT RIGHT
USB
SAVE/EXP.
USER
L
O
REC
PLAY/PAUSESTOP
SYNC START
SONG
PRESET
SONG SELECT
F
AD
O
RMAT/DEL.
FILE
TEMP
O
FUNCTION#
TEMPO / FUNCTION#
ON/OFF
METRONOME
TEMPO / OTHER VA LUE
Procedura
1. Selezionare una song User da esportare.
Selezionare una song User da esportare utilizzando i pulsanti [SONG SELECT] e
[–/NO][+/YES].
2. Selezionare un contenitore di song nel dispositivo
ed esportare la song User.
Dopo aver verificato che il dispositivo di memorizzazione USB sia collegato allo strumento, premere il pulsante [FILE] (l'indicatore "SAVE/EXP." si illuminerà). Quindi, tenendo premuto il pulsante [FILE], premere simultaneamente i pulsanti [–/NO][+/YES] per selezionare un contenitore (S00-S99). Dopo aver rilasciato il pulsante [FILE], sul display apparirà "n y" (no/yes). Premere il pulsante [+/YES] per esportare la song. La song esportata verrà convertita nel formato SMF e sarà automaticamente esportata nella cartella "USER FILES" con il nome "USERSONGxx.mid."
-
-
O
E.PIAN
HARPSI
2
CHORD
GUITAR
CH
O
IR
VOICE
-
E.CLAVI
VIBRA
VARI AT ION
C
HORD
PH
O
NE
BRIGHT N
O
OO
D
W
E.BASS
BASS
RMAL
SPLIT
MELL
BRILLIANCE
Per informazioni sull'esportazione: Vedere pagina 35.
Se la song selezionata non contiene dati, essa non verrà esportata (non sarà possibile selezionare un contenitore per song SMF — S00­S99). Verificare che la song selezionata contenga dei dati, controllando che l'indicatore [RIGHT] o [LEFT] sia acceso.
Se si sposta una song SMF dalla cartella "USER FILES" utilizzando un computer, il tipo di file verrà cambiato da song SMF (S00-S99) a song External.
ROOM HALL 1 HALL 2 STAGE
O
W
REVERB
NOTA
NOTA
NOTA
EFFECT
CHORUS PHASER TREM R
HARD
OLO
MEDIUM
ON
O
TARY
SP
O
FT
S
DDE
TOUCH
-
CLP
240
Sovrascrittura della song
Se si seleziona un contenitore che contiene già una song SMF, sul display appaiono tre puntini (es.: "S.0.0."). Se non si desidera sovrascrivere il file, premere il pulsante [–/NO] quando appare "n y (no o yes)" sul display, e quindi selezionare un altro contenitore. Se si desidera sovrascrivere la song, premere il pulsante [+/YES]. Quando sul display appare nuovamente "n-y" per richiedere una conferma della sovrascrittura del file, premere ancora una volta il pulsante
[+/YES].
ATTENZIONE
Mentre lo strumento sta accedendo ai dati (ad esempio nelle operazioni Save, Export, Delete e Format), NON staccare il cavo USB, NON rimuovere il supporto dal dispositivo e NON spegnere nessuno dei due dispositivi. In caso contrario si potrebbero danneggiare i dati di uno o entrambi i dispositivi.
3. Uscire dal modo File Operation.
Premere ripetutamente il pulsante [FILE] per uscire dal modo File Operation. (Gli indicatori FILE si spegneranno).
CLP-240/230 Manuale di istruzioni
37
Page 38
Gestione delle song con un dispositivo di memorizzazione USB (CLP-240)
Eliminazione di file di song
1 3 1 2
TEMPO / OTHER VA LUE
MIN
MASTER VOLUME
MAX
DEMOONTRANSPOSE
LEFT RIGHT
USB
SAVE/EXP.
O
AD
USER
REC
PLAY/PAUSESTOP
SYNC START
SONG
PRESET
SONG SELECT
L F
O
RMAT/DEL.
FILE
TEMP
O
FUNCTION#
TEMPO / FUNCTION#
ON/OFF
METRONOME
-
-
O
E.PIAN
E.PIAN
STRINGS
HARPSI
O
2
CH
1
GUITAR
CH
O
IR
VOICE
GRAND
GRAND
O
2
PIAN
PIANO 1
JAZZ
CHURCH
+
/
YES
/NO
ORGAN
O
RGAN
-
E.CLAVI
VIBRA
VARI AT ION
C
HORD
O
RD
PH
O
NE
W
OO
D
E.BASS
BASS
SPLIT
BRIGHT
O
N MELL
BRILLIANCE
ROOM
CHORUS
HALL 1
PHASER HALL 2 STAGE
REVERB
EFFECT
HARD
OLO
TREM
MEDIUM
ON
R
O
TARY
SP
O
FT
S
DDE
TOUCH
-
CLP
240
RMAL
O
W
Procedura
1. Selezionare il le di song da eliminare.
Premere il pulsante [FILE]. (L'indicatore "FORMAT/DEL" si illuminerà.) Quindi, tenendo premuto il pulsante [FILE], premere simultaneamente i pulsanti [–/NO][+/YES] per selezionare il file da eliminare. Verranno visualizzati tre tipi di file nell'ordine:
Axx ...... File User
Sxx....... Song SMF
xxx....... Song External (song disponibili in commercio o song che sono state
editate su un computer)
2. Eliminare il le.
Dopo aver rilasciato il pulsante [FILE], sul display apparirà "n y (no o yes)". Se si desidera eliminare il file, premere il pulsante [+/YES]. Quando sul display appare nuovamente "n-y" per richiedere una conferma dell'eliminazione del file, premere ancora una volta il pulsante [+/YES]. Se non si desidera eliminare la song, premere il pulsante [–/NO].
ATTENZIONE
Mentre lo strumento sta accedendo ai dati (ad esempio nelle operazioni Save, Export, Delete e Format), NON staccare il cavo USB, NON rimuovere il supporto dal dispositivo e NON spegnere nessuno dei due dispositivi. In caso contrario si potrebbero danneggiare i dati di uno o entrambi i dispositivi.
NOTA
Ascoltare la song da eliminare prima di cancellarla. Le song non possono essere riprodotte dopo aver attivato il modo Delete.
NOTA
Verranno visualizzati solo i file che contengono dati.
NOTA
I seguenti tipi di song non possono essere cancellati. Se si tenta di cancellare una di queste song, sul display apparirà l'indicazione "Pro" (Protected).
• Song protette (estensione: Cxx, Exx o SME)
• Song DOC (Disk Orchestra Collection)
• Song Disklavier Piano Soft
NOTA
Per quanto riguarda i file User (Axx) e le song SMF (Sxx), i numeri di song sono fissi e non subiscono modifiche quando si eliminano dei file. I numeri di song dei file External invece non sono fissi e possono subire modifiche quando si eliminano dei file.
3. Uscire dal modo File Operation.
Premere ripetutamente il pulsante [FILE] per uscire dal modo File Operation. (Gli indicatori FILE si spegneranno).
CLP-240/230 Manuale di istruzioni
38
Page 39
Gestione delle song con un dispositivo di memorizzazione USB (CLP-240)

Formattazione del dispositivo di memorizzazione USB

1 3 1 2
-
-
-
E.CLAVI
VIBRA
VARI AT ION
C
HORD
PH
O
NE
W
OO
D
E.BASS
BASS
SPLIT
BRIGHT N
O
MELL
BRILLIANCE
ROOM
CHORUS
HALL 1
PHASER
RMAL
OLO
TREM
HALL 2
O
W
O
TARY
SP
R
STAGE
REVERB
EFFECT
MIN
MASTER VOLUME
MAX
DEMOONTRANSPOSE
GRAND
LEFT RIGHT
USB
SAVE/EXP.
USER
L
O
REC
PLAY/PAUSESTOP
SYNC START
SONG
PRESET
SONG SELECT
F
AD
O
RMAT/DEL.
FILE
TEMP
O
FUNCTION#
TEMPO / FUNCTION#
ON/OFF
METRONOME
TEMPO / OTHER VA LUE
GRAND
PIAN
O
2
PIANO 1
JAZZ
CHURCH
+
/
YES
/NO
ORGAN
O
RGAN
E.PIAN
STRINGS
HARPSI
O
2
CHORD
1
GUITAR
CH
O
IR
VOICE
O
E.PIAN
Procedura
1. Attivare il modo Format.
Premere il pulsante [FILE]. (L'indicatore "FORMAT/DEL" si illuminerà.) Quindi, tenendo premuto il pulsante [FILE], premere simultaneamente i pulsanti [–/NO] e [+/YES]. Quando sul display appare "For" (Format), rilasciare il pulsante [FILE] per visualizzare "n y" (no/yes).
2. Eseguire l'operazione di formattazione.
Quando sul display appare "n y" (no/yes), premere il pulsante [+/YES]. Quando sul display appare nuovamente "n-y" per richiedere una conferma della formattazione del dispositivo, premere ancora una volta il pulsante [+/YES]. Se non si desidera formattare il dispositivo, premere il pulsante [–/NO].
TOUCH
HARD MEDIUM S
ON
O
FT
DDE
-
CLP
240
ATTENZIONE
Mentre lo strumento sta accedendo ai dati (ad esempio nelle operazioni Save, Export, Delete e Format), NON staccare il cavo USB, NON rimuovere il supporto dal dispositivo e NON spegnere nessuno dei due dispositivi. In caso contrario si potrebbero danneggiare i dati di uno o entrambi i dispositivi.
3. Uscire dal modo Format.
Premere ripetutamente il pulsante [FILE] per uscire dal modo File Operation (gli indicatori FILE si spegneranno).
CLP-240/230 Manuale di istruzioni
39
Page 40

Riproduzione delle song

Riproduzione delle song
Lo strumento permette di riprodurre song registrate utilizzando la funzione Record (pagine 29–34) oppure song disponibili in commercio. È anche possibile suonare la tastiera durante la riproduzione.
• 50 preset song di pianoforte (CLP-240/230) ..............................pagina 15
50 preset song di pianoforte nello strumento.
• Song User nello strumento (CLP-240/230) .................................pagina 41
Song User registrate nello strumento utilizzando la funzione Record (pagina 29).
• File User nel dispositivo di memorizzazione USB (CLP-240) .pagina 42
File User contenenti dati di song registrate salvati nel dispositivo di memorizzazione USB (pagina 35).
• Song SMF nel dispositivo di memorizzazione USB (CLP-240) .........pagina 43
Song SMF contenenti dati di song registrate ed esportate nel dispositivo di memorizzazione USB (pagina 35).
• Song External nel dispositivo di memorizzazione
USB (CLP-240) ............................................................................pagina 43
Song disponibili in commercio o song editate su un computer, ecc. e memorizzate in un dispositivo di memorizzazione USB. Su questo strumento si possono riprodurre fino a 999 song (numeri 001-999).
• Song External nello strumento (CLP-240/230)...........................pagina 41
Song trasferite da un computer (comprese song disponibili in commercio e song editate su un computer). Le song possono essere trasferite (salvate) nello strumento utilizzando il software Musicsoft Downloader in dotazione. Le song vengono salvate in un'area della memoria interna separata dall'area destinata alle song User registrate. Su questo strumento si possono riprodurre fino a 255 song (numeri 001-255).
Formati sequencer riproducibili sul CLP-240/230
• Formati SMF (Standard MIDI File) 0 e 1
Il formato SMF è uno dei formati sequencer più comuni e diffusi per la memorizzazione di dati sequencer. Esistono due variazioni: Formato 0 e Formato 1. Molti dispositivi MIDI sono compatibili con il formato SMF 0, e la maggior parte dei dati sequencer MIDI disponibili in commercio sono nel formato SMF 0. Il formato SMF per file sequencer permette di scambiare dati di song tra sequencer diversi. Le song User registrate sul CLP-240 vengono esportate nel formato SMF 0.
• ESEQ
Questo formato sequencer è compatibile con molti dispositivi MIDI Yamaha, compresa la serie di strumenti Clavinova. È un formato comunemente usato per molto software Yamaha. Su questo strumento si possono riprodurre soltanto i file DOC (Disk Orchestra Collection) e le song Disklavier Piano Soft dei file ESEQ.
NOTA
Non si possono selezionare delle song nel modo Song Demo (pagina 14) o durante operazioni con i file (pagina 35).
NOTA
Quando si riproducono song contenenti varie voci o parti (come song XG o GM), le voci potrebbero suonare non correttamente o non esattamente come nell'originale. A questo problema si potrà eventualmente porre rimedio, rendendo così la riproduzione più naturale o più appropriata, modificando l'impostazione Song Channel Selection (pagina 51) su "1&2", in modo tale che vengano riprodotti solamente i canali 1 e 2.
NOTA
Qualora risultasse impossibile selezionare o caricare la song, potrebbe essere necessario modificare l'impostazione Character Code (pagina 55).
NOTA
I dati delle song non vengono trasmessi attraverso le connessioni MIDI. Tuttavia i canali 3-16 delle song DOC, delle song Disklavier Piano Soft e delle song External non protette verranno trasmessi attraverso le connessioni MIDI in funzione dell'impostazione Song Channel Selection (pagina 51).
NOTA
A [RIGHT] e [LEFT] verranno assegnati automaticamente gli appropriati canali nella song. Quindi [RIGHT] può essere assegnato a una parte diversa dal canale 1, oppure [LEFT] può essere assegnato a una parte diversa dal canale 2.
NOTA
Per il dispositivo di memorizzazione USB, le cartelle su questo strumento possono essere riconosciute fino al secondo livello. Il livello tuttavia non viene visualizzato, ma vengono indicati i numeri di song 001-999, a prescindere dal livello della song.
NOTA
Se si utilizza il metronomo durante la riproduzione, esso si ferma automaticamente quando si arresta la riproduzione.
CLP-240/230 Manuale di istruzioni
40
NOTA
Se durante la riproduzione si cambia il tipo REVERB tramite il pannello di controllo, risulteranno modificati gli effetti sia della riproduzione sia della tastiera.
NOTA
Se si cambia il tipo EFFECT tramite il pannello di controllo durante la riproduzione, in alcuni casi può accadere che l'effetto della riproduzione venga disattivato.
Page 41
Riproduzione delle song

Riproduzione di song User/External sullo strumento

213 1
-
-
-
E.CLAVI
VIBRA
VARI AT ION
C
HORD
O
RD
PH
O
NE
W
OO
D
E.BASS
BASS
SPLIT
BRIGHT N MELL
BRILLIANCE
ROOM HALL 1
O
RMAL
HALL 2 STAGE
O
W
REVERB
MAX
MIN
MASTER VOLUME
DEMOONTRANSPOSE
Procedura
O
E.PIAN
E.PIAN
STRINGS
HARPSI
O
2
CH
1
GUITAR
O
IR
CH
VOICE
GRAND
LEFT RIGHT
USB
SAVE/EXP.
O
AD
USER
REC
PLAY/PAUSESTOP
SYNC START
SONG
PRESET
SONG SELECT
L F
O
FILE
RMAT/DEL.
TEMP
O
FUNCTION#
TEMPO / FUNCTION#
ON/OFF
METRONOME
TEMPO / OTHER VA LUE
GRAND
O
2
PIAN
PIANO 1
JAZZ
CHURCH
+
/
YES
/NO
ORGAN
O
RGAN
1. Selezionare la song desiderata.
Premere il pulsante [SONG SELECT] (l'indicatore USER si illuminerà). Quindi premere i pulsanti [–/NO] [+/YES] per selezionare una song. Le song User sono visualizzate come "Uxx*", mentre le song External nello strumento sono visualizzate come "xxx*".
*L'indicazione "U" nel nome delle song User significa "User." Le lettere "xx" rappresentano il numero di song.
EFFECT
CHORUS PHASER TREM R
HARD
OLO
MEDIUM
ON
S
O
TARY
SP
O
FT
DDE
TOUCH
-
CLP
240
2. Avviare la riproduzione.
Premere il pulsante SONG [PLAY/PAUSE]. Il numero della misura corrente appare sul display durante la riproduzione.
• È anche possibile suonare la tastiera mentre il Clavinova sta riproducendo una song. È anche possibile suonare le note con una voce differente da quella utilizzata dal playback, selezionando un'altra voce dal pannello.
Regolare il volume
Utilizzare lo slider [MASTER VOLUME] per regolare il volume.
Regolazione del tempo
Si possono utilizzare i pulsanti [TEMPO/FUNCTION# , ] per regolare a piacere il tempo di riproduzione prima o durante la riproduzione. Premendo simultaneamente i pulsanti
[] e [] si imposta il tempo di default (cioè quello
originale della song).
3. Terminare la riproduzione.
A fine riproduzione, il Clavinova si ferma automaticamente e si riposiziona all'inizio della song. Per fermare il playback in un punto intermedio di una song, premere il pulsante SONG [STOP]. Si può anche interrompere temporaneamente la riproduzione premendo il pulsante SONG [PLAY/PAUSE].
NOTA
La riproduzione di song User non può essere avviata se il registratore non contiene dati.
NOTA
È anche possibile suonare duetti da soli registrando una parte di un duetto o una song per due pianoforti e quindi suonando l'altra parte durante la riproduzione della parte registrata.
NOTA
Se nello strumento ci sono delle song External, si può utilizzare la funzione Repeat.
ALL: Per suonare tutte le song External in sequenza.
rnd: Per suonare tutte le song External continuamente in ordine casuale.
CLP-240/230 Manuale di istruzioni
41
Page 42
Riproduzione delle song
Riproduzione di file User da un dispositivo di memorizzazione USB (CLP-240)
213 1 2
TEMPO / OTHER VA LUE
MAX
MIN
MASTER VOLUME
DEMOONTRANSPOSE
Procedura
LEFT RIGHT
USB
SAVE/EXP.
USER
L
O
REC
PLAY/PAUSESTOP
SYNC START
SONG
PRESET
SONG SELECT
F
AD
O
RMAT/DEL.
FILE
TEMP
O
FUNCTION#
TEMPO / FUNCTION#
ON/OFF
METRONOME
1. Caricare un le di song User dal dispositivo di
memorizzazione USB.
Dopo aver verificato che il dispositivo di memorizzazione USB sia collegato allo strumento, premere il pulsante [FILE] (l'indicatore LOAD si illuminerà). Quindi, tenendo premuto il pulsante [FILE], premere i pulsanti [–/NO][+/YES] per selezionare un file di song User (Axx*). Dopo aver rilasciato il pulsante
[FILE], sul display apparirà l'indicazione "n y" (no/yes); premere il pulsante [+/YES] per avviare il caricamento. Una volta avviato il caricamento, sul display
apparirà una serie di trattini in successione a indicare che è in corso il caricamento dei dati nello strumento. Per annullare l'operazione, premere il pulsante [–/NO].
* L'indicazione "A" significa "All" - tutte e tre le song nello strumento sono salvate in un file di song User. Le lettere "xx" rappresentano il numero di file.
-
-
O
E.PIAN
E.PIAN
STRINGS
HARPSI
O
2
CH
1
GUITAR
O
IR
CH
VOICE
GRAND
GRAND
O
2
PIAN
PIANO 1
JAZZ
CHURCH
+
/
YES
/NO
ORGAN
O
RGAN
-
E.CLAVI
VIBRA
VARI AT ION
C
HORD
O
RD
PH
O
NE
OO
D
W
E.BASS
BASS
SPLIT
BRIGHT N
O
MELL
BRILLIANCE
ROOM
CHORUS
HALL 1
PHASER
HALL 2
STAGE
REVERB
EFFECT
HARD
OLO
TREM
MEDIUM
ON
R
O
TARY
SP
O
FT
S
DDE
TOUCH
-
CLP
240
RMAL
O
W
NOTA
I file che non contengono dati non vengono visualizzati.
NOTA
Se si rinomina il file di song User da un computer, la song non potrà essere caricata.
ATTENZIONE
Quando si carica un file di song User, tre song User nello strumento vengono sovrascritte. Se non si desidera sovrascriverle, salvarle nel dispositivo di memorizzazione USB prima di effettuare il caricamento.
ATTENZIONE
Mentre lo strumento sta accedendo ai dati (ad esempio nelle operazioni Save, Export, Delete e Format), NON staccare il cavo USB, NON rimuovere il supporto dal dispositivo e NON spegnere nessuno dei due dispositivi. In caso contrario si potrebbero danneggiare i dati di uno o entrambi i dispositivi.
2. Selezionare la song desiderata.
Premere due volte il pulsante [FILE] per uscire dal modo File. Quindi premere il pulsante
[–/NO] [+/YES] per selezionare una song User.
[SONG SELECT] (l'indicatore USER si illuminerà) e premere i pulsanti
3. Avviare e fermare la riproduzione.
Come ai passi 2 e 3 di "Riproduzione di song User/External sullo strumento" a pagina 41.
CLP-240/230 Manuale di istruzioni
42
Page 43
Riproduzione delle song

Riproduzione di song SMF/External da un dispositivo di memorizzazione USB (CLP-240)

21 1
-
-
-
E.CLAVI
VIBRA
VARI AT ION
C
HORD
O
RD
PH
O
NE
OO
D
W
E.BASS
BASS
SPLIT
BRIGHT N
O
MELL
BRILLIANCE
ROOM
CHORUS
HALL 1
PHASER
RMAL
OLO
TREM
HALL 2
R
STAGE
O
W
O
TARY
SP
REVERB
EFFECT
MAX
MIN
MASTER VOLUME
DEMOONTRANSPOSE
Procedura
O
E.PIAN
E.PIAN
STRINGS
HARPSI
O
2
CH
1
GUITAR
CH
O
IR
VOICE
GRAND
LEFT RIGHT
USB
SAVE/EXP.
USER
L
O
REC
PLAY/PAUSESTOP
SYNC START
SONG
PRESET
SONG SELECT
F
AD
O
RMAT/DEL.
FILE
TEMP
O
FUNCTION#
TEMPO / FUNCTION#
ON/OFF
METRONOME
TEMPO / OTHER VA LUE
GRAND
O
2
PIAN
PIANO 1
JAZZ
CHURCH
+
/
YES
/NO
ORGAN
O
RGAN
1. Selezionare la song desiderata.
Dopo aver verificato che il dispositivo di memorizzazione USB sia collegato allo strumento, premere il pulsante [SONG SELECT] (l'indicatore USB si illuminerà). Quindi premere i pulsanti [–/NO] [+/YES] per selezionare una song. Le song SMF sono visualizzate come "Sxx*", mentre le song External sono visualizzate come "xxx*".
* L'indicazione "S" nel nome delle song SMF significa "SMF". Le lettere "xx" rappresentano il numero di song.
Ripetizione di song nel dispositivo di memorizzazione USB.
Selezionare "ALL": Riprodurre tutte le song SMF/External nel dispositivo di
memorizzazione USB in sequenza. Selezionare "rnd": Riprodurre tutte le song SMF/External nel dispositivo di memorizzazione USB continuamente in ordine casuale.
TOUCH
HARD MEDIUM S
ON
O
FT
DDE
-
CLP
240
2. Avviare e fermare la riproduzione.
Come ai passi 2 e 3 di "Riproduzione di song User/External sullo strumento" a pagina 41.

Funzioni di riproduzione utili

Attivazione e disattivazione della riproduzione di una parte
Quando si seleziona una song sul Clavinova, gli indicatori delle parti che contengono dati (uno degli indicatori Clavinova sta suonando oppure è fermo, premere questi pulsanti delle parti per spegnere gli indicatori; in tal caso i dati presenti su tali parti non verranno eseguiti. Premere ripetutamente i pulsanti delle parti per attivare/disattivare la riproduzione.
Avvio automatico della riproduzione quando si inizia a suonare la tastiera (Sync Start)
Si può far iniziare il playback non appena si comincia a suonare la tastiera. Questa funzione è denominata "Sync Start", cioè avvio sincronizzato. Per attivare la funzione Sync Start, premere il pulsante contemporaneamente premuto il pulsante
PAUSE]
lampeggerà sull'impostazione corrente del tempo (ripetere la stessa operazione per disattivare la funzione Sync Start). La riproduzione inizierà non appena si comincerà a suonare la tastiera. Questa funzione è utile quando si desidera sincronizzare l'inizio della riproduzione con l'inizio della propria esecuzione.
[RIGHT] [LEFT] o entrambi) sono accesi in verde. Mentre il
SONG [PLAY/PAUSE] tenendo
SONG [STOP]. L'indicatore SONG [PLAY/
NOTA
Le parti si possono attivare o disattivare prima o durante la riproduzione.
NOTA
È possibile regolare il volume di una parte di una song per la quale la riproduzione è disattivata (pagine 17, 52).
TERMINOLOGIA
Sync:
Sincronizzato; che avviene simultaneamente
Assegnazione della funzione PLAY/PAUSE al pedale sinistro
Al pedale sinistro è anche possibile assegnare la funzione di avvio/pausa delle song attraverso la funzione "Pedal Play/Pause" (pagina 51). Ciò è utile per avviare la riproduzione della song dopo aver già iniziato a suonare.
CLP-240/230 Manuale di istruzioni
43
Page 44
Impostazioni dettagliate – [FUNCTION]
Impostazioni dettagliate – [FUNCTION]
Per utilizzare al meglio le varie funzioni del Clavinova si possono impostare numerosi parametri, come la regolazione fine del pitch o la selezione di una scala, ecc.
Sono disponibili i seguenti parametri. Il CLP-240 ha nove funzioni principali, mentre il CLP-230 ne ha otto. Alcune di queste funzioni principali sono costituite da una serie di modi secondari.
Elenco parametri
Funzione Modo secondario CLP-240 CLP-230
Regolazione ne del pitch
Selezione di una scala
Funzioni del modo Dual
Funzioni del modo Split
Altre funzioni
Metronome Volume
Song Part Cancel Volume
Funzioni MIDI
Funzioni di backup
Character Code
Pagina di
riferimento
F1 F1 47
Scale F2.1 F2.1 48 Base Note F2.2 F2.2 48 Dual Balance F3.1 F3.1 49 Dual Detune F3.2 F3.2 49 Voice 1 Octave Shift F3.3 F3.3 49 Voice 2 Octave Shift F3.4 F3.4 49 Voice 1 Effect Depth F3.5 F3.5 49 Voice 2 Effect Depth F3.6 F3.6 49 Reset F3.7 F3.7 49 Split Point F4.1 50 Split Balance F4.2 50 Right Voice Octave Shift F4.3 50 Left Voice Octave Shift F4.4 50 Right Voice Effect Depth F4.5 50 Left Voice Effect Depth F4.6 50 Damper Pedal Range F4.7 50 Reset F4.8 50 Left Pedal Mode F5.1 F4.1 51 Soft Pedal Effect Depth F5.2 F4.2 51 Sustain Sample Depth F5.3 51 Keyoff Sample Volume F5.4 51 Song Channel Selection F5.5 F4.3 51
F6 F5 52
F7 F6 52
MIDI Transmit Channel Selection F8.1 F7.1 52 MIDI Receive Channel Selection F8.2 F7.2 53 Local Control ON/OFF F8.3 F7.3 53 Program Change ON/OFF F8.4 F7.4 53 Control Change ON/OFF F8.5 F7.5 53 Panel/Status Transmit F8.6 F7.6 54 Initial Setup Send F8.7 F7.7 54 Voice F9.1 F8.1 55 MIDI F9.2 F8.2 55 Tuning F9.3 F8.3 55 Altre F9.4 F8.4 55 F9.5 F8.5 55
CLP-240/230 Manuale di istruzioni
44
Page 45
Impostazioni dettagliate – [FUNCTION]

Procedura base nel modo Function

Seguire la procedura sotto descritta per utilizzare le funzioni. (In caso di dubbi durante l'uso di una funzione, ritornare a questa pagina e leggere la procedura base.)
3
/NO
MIN
MASTER VOLUME
MAX
DEMOONTRANSPOSE
12 445
TEMPO / OTHER VA LUE
LEFT RIGHT
USB
SAVE/EXP.
O
AD
USER
REC
PLAY/PAUSESTOP
SYNC START
SONG
PRESET
SONG SELECT
L F
FILE
O
RMAT/DEL.
TEMP
O
FUNCTION#
TEMPO / FUNCTION#
ON/OFF
METRONOME
Procedura
1. Attivare il modo Function.
Premere il pulsante [TEMPO/FUNCTION#] in modo da accendere il relativo indicatore [FUNCTION#].
Sul display apparirà . (L'indicazione di " " varia a seconda dello stato dell'unità e del suo utilizzo.)
2. Selezionare una funzione.
Utilizzare i pulsanti [TEMPO/FUNCTION# , ] per selezionare la funzione desiderata tra F1–F9 (CLP-240) / F1–F8 (CLP-230).
TEMP
O
FUNCTION#
TEMPO / FUNCTION#
-
-
GRAND
GRAND
PIAN
O
2
PIANO 1
JAZZ
CHURCH
+
/
YES
ORGAN
O
RGAN
E.PIAN
STRINGS
HARPSI
O
2
CHORD
1
GUITAR
CH
O
IR
VOICE
O
E.PIAN
-
E.CLAVI
VIBRA
VARI AT ION
HORD
C
PH
O
NE
W
OO
D
E.BASS
BASS
SPLIT
BRIGHT
O
N MELL
BRILLIANCE
ROOM
CHORUS
HALL 1
PHASER HALL 2 STAGE
REVERB
EFFECT
HARD
OLO
TREM
MEDIUM
ON
R
S
O
TARY
SP
O
FT
DDE
TOUCH
-
CLP
240
RMAL
O
W
NOTA
Le funzioni non si possono selezionare mentre sono attivi i modi Demo/Song Select/File Operation (CLP-240) o durante il funzionamento del registratore di song User.
NOTA
Per annullare la funzione durante i passi 2, 3 o 4, premere in qualsiasi momento il pulsante [TEMPO/FUNCTION# , ] per uscire dal modo Function.
3. Utilizzare i pulsanti [–/NO] [+/YES].
Se la funzione non comprende alcun modo secondario, iniziare a impostare i parametri. Se la funzione comprende dei modi secondari, premere ancora una volta il pulsante
[+/YES] per accedere al rispettivo modo secondario.
4. Selezionare la funzione desiderata con i seguenti
due pulsanti.
1 [TEMPO/FUNCTION# ▼, ]
Seleziona la funzione/modo secondario desiderato.
2 [–/NO] o [+/YES]
Dopo aver selezionato la funzione o il modo secondario desiderato, effettuare l'impostazione desiderata (impostazione ON/OFF, selezione del tipo o modifica del valore). A seconda del parametro, l'impostazione di default (quella attiva al momento della prima accensione del Clavinova) può essere richiamata premendo simultaneamente i pulsanti [–/NO] e [+/YES].
NOTA
Dopo aver selezionato la funzione, sul display verrà visualizzata l'impostazione corrente alla prima pressione del pulsante [–/NO] o [+/YES].
CLP-240/230 Manuale di istruzioni
45
Page 46
Impostazioni dettagliate – [FUNCTION]
Esempio 1 (F1. Regolazione ne del pitch)
TEMP
O
FUNCTION#
TEMPO / FUNCTION#
TEMP
O
FUNCTION#
TEMPO / FUNCTION#
Indicazione LED
Attivate il modo Function. Selezionate la funzione desiderata.
Esempio 2 (F3.1 "Dual Balance")
TEMP
O
FUNCTION#
TEMPO / FUNCTION
#
Attivate il modo Function.
—/NO +/YES
O
FUNCTION#
TEMPO / FUNCTION
Selezionate la funzione
Indicazione LED
desiderata.
Indicazione LED
#
Attivate il rispettivo
sub-modo.
TEMP
Modificate il valore.
5.
Dopo aver utilizzato la funzione, uscire dal modo Function.
Per uscire dal modo Function, premere il pulsante [TEMPO/FUNCTION#] in modo da accendere il relativo indicatore [TEMPO].
+
/
YES
/NO
Modificate il valore.
+/YES
TEMP FUNCTION#
Indicazione LED
O
TEMPO / FUNCTION
Indicazione LED
#
Selezionate il sub-modo
desiderato.
CLP-240/230 Manuale di istruzioni
46
Page 47

Informazioni su ciascuna funzione

Impostazioni dettagliate – [FUNCTION]
F1. Accordatura fine del pitch
Potete eseguire l'accordatura fine del pitch cioè dell'intonazione dell'intero strumento. Questa funzione è utile quando suonate il Clavinova assieme ad altri strumenti o a musica da CD.
1. Attivate il modo Function e selezionate .
2. Utilizzate i pulsanti [–/NO] e [+/YES] per abbassare o innalzare il pitch del tasto A3 con incrementi di circa 0,2 Hz.
..... .....
I decimi di hertz sono indicati sul display LED con la visualizzazione e la posizione di uno o due punti, come nell'esempio riportato di seguito:
Display Valore
440.0
440.2
440.4
440,6
Gamma impostazioni:
427,0–453,0 (Hz)
Impostazione normale:
440,0 (Hz)
NOTA
Potete eseguire l'accordatura anche con incrementi di 1 Hz (in qualsiasi modo tranne che nel modo Function).
Per accordare a una frequenza più bassa o più alta, rispettivamente, con incrementi di circa 1 Hz: Tenete premuti
contemporaneamente i tasti A-1 e A nero sulla sinistra) oppure A-1 e B-1 (due tasti bianchi sulla sinistra) e premete il pulsante [–/NO] oppure [+/YES].
Per ripristinare il pitch standard: Tenete premuti contemporaneamente i tasti A-1 e A nero sulla sinistra) oppure A-1 e B-1 (due tasti bianchi sulla sinistra) e premete insieme i pulsanti [–/NO] [+/YES].
-1 (un tasto bianco e uno
-1 (un tasto bianco e uno
Durante la procedura sopra descritta, il display indica un valore in Hz < >. Al termine, il display
torna all'indicazione precedente.
440.8
TERMINOLOGIA
Hz (Hertz):
Rappresenta l'unità di misura della frequenza di un suono e indica quante volte una forma d'onda vibra ogni secondo.
NOTA
Potete anche utilizzare la tastiera per impostare il pitch (in qualsiasi modo tranne che nel modo Function).
Per accordare a una frequenza più alta (con incrementi di 0,2 Hz circa): Tenete premuti contemporaneamente i tasti A-1 e
B-1 (due tasti bianchi sulla sinistra) e premete qualsiasi tasto tra C3 e B3.
Per accordare a una frequenza più bassa (con incrementi di 0,2 Hz circa): Tenete premuti contemporaneamente i tasti A-1 e
-1 (un tasto bianco e uno nero sulla sinistra) e premete
A qualsiasi tasto tra C3 e B3.
Per ripristinare il pitch standard: Tenete premuti contemporaneamente A-1, A tasto nero sulla sinistra) e premete qualsiasi tasto tra C3 e B3.
-1 e B-1 (due tasti bianchi e un
• Ad ogni tasto corrisponde un nome di nota; ad esempio, il tasto più basso (estrema sinistra) corrisponde ad A-1 e quello più alto (estrema destra) a C7.
Durante la procedura sopra descritta, il display indica un valore in Hz < >. Al termine, il display
torna all'indicazione precedente.
CLP-240/230 Manuale di istruzioni
47
Page 48
Impostazioni dettagliate – [FUNCTION]
F2. Selezione di una scala
Potete selezionare diverse scale. Il temperamento equabile è quella più comune per il pianoforte contemporaneo. Tuttavia la storia ha conosciuto molte altre scale, alcune delle quali servono come base per alcuni generi musicali. Potete sperimentare queste accordature con il Clavinova.
Temperamento equabile
Un'ottava è divisa in dodici intervalli uguali. Si tratta attualmente della scala di accordatura più comunemente usata per il pianoforte.
Maggiore pura/Minore pura
Basata su armonici naturali, tre accordi maggiori che utilizzano queste scale producono uno splendido suono puro.
Pythagorean
Questa scala, progettata da Pitagora, un filosofo greco, si basa sull'intervallo di una quinta perfetta. La terza produce dei crescendo, ma la quarta e quinta risultano belle ed adatte per alcuni brani.
MeanTone
Questa scala è un miglioramento della Pythagorean in quanto elimina il crescendo della terza. Divenne popolare dalla fine del XVI secolo alla fine del XVIII secolo ed era utilizzata da Handel.
Werckmeister/Kirnberger
Queste scale combinano la MeanTone e la Pythagorean in modi diversi. Con esse, la modulazione cambia l'intero senso delle song. Furono spesso utilizzate all'epoca di Bach e Beethoven e ora sono spesso utilizzate per riprodurre la musica di quel periodo sui clavicembali.
1. Attivate il modo Function e selezionate .
2. Premete il pulsante [+/YES] per attivare il sub-modo della funzione scala, quindi utilizzate i pulsanti [TEMPO/FUNCTION# , ] per selezionare il sub-modo desiderato. Premete i pulsanti [–/NO] e [+/YES] per selezionare il numero dell'accordatura desiderata.
Sub-modo
F2.1: Scala
Gamma impostazioni: 1: Temperamento equabile
2: Maggiore pura 3: Minore pura 4: Pythagorean 5: Mean Tone 6: Werckmeister 7: Kirnberger
Impostazione normale: 1: Temperamento equabile
F2.2: Nota di base
Se selezionate una scala diversa da Temperamento equabile, dovete specificare la tonica. Potete specificare la tonica con Temperamento equabile selezionato, ma non sarà operativa. L'impostazione della tonica è infatti operativa per tutte le accordature tranne che Temperamento equabile.
Gamma impostazioni: Impostazione normale:
• Esempio di indicazione della tonica
(F) (G)
seguito da una battuta alta se diesis
(A)
seguito da una battuta bassa se bemolle
CLP-240/230 Manuale di istruzioni
48
Page 49
Impostazioni dettagliate – [FUNCTION]
F3. Funzioni del modo Dual
Potete impostare una serie di parametri per il modo Dual per ottimizzare le impostazioni delle song che suonate, ad esempio la regolazione del bilanciamento di volume tra due voci. Le funzioni del modo Dual vengono impostate individualmente per ciascuna combinazione di voci.
1. Selezionate le voci nel modo Dual, quindi attivate il modo Function e selezionate .
2. Premete il pulsante [+/YES] per attivare il sub-modo della funzione modo Dual, quindi utilizzate i pulsanti [TEMPO/FUNCTION# , ] per selezionare il sub-modo desiderato. Premete il pulsante [–/NO] [+/YES] per assegnare i valori.
NOTA
Se il modo Dual non è attivato, viene visualizzato invece di e non potrete selezionare le funzioni del modo Dual. Potete passare dal modo Function al modo Dual.
F3.3: Innalzamento di ottava per la voce 1
F3.4: Innalzamento di ottava per la voce 2
Gamma impostazioni: –1, 0, 1 Impostazione normale: Diversa per ciascuna
combinazione di voci.
È possibile spostare il pitch verso l'alto e verso il basso in incrementi di ottave per la voce 1 e per la voce 2 in modo indipendente. A seconda delle voci combinate nel modo Dual, la combinazione può risultare migliore se una delle voci viene innalzata o abbassata di un'ottava.
F3.5: Profondità effetto voce 1
F3.6: Profondità effetto voce 2
Gamma impostazioni: 0 – 20 Impostazione normale: Diversa per ciascuna
combinazione di voci.
Con queste funzioni è possibile impostare singolarmente la profondità dell'effetto per le voci 1 e 2 nel modo Dual. (Le impostazioni della profondità dell'effetto possono essere modificate solo se [EFFECT] è impostato su ON. È necessario uscire dal modo Function prima di impostare
[EFFECT] su ON).
Sub-modo
F3.1: Dual Balance
Gamma impostazioni: 0 – 20 (Un valore pari a "10"
produce un bilanciamento equabile tra le due voci del modo Dual. Valori inferiori a "10" aumentano il volume della voce 2 in relazione alla voce 1, mentre valori superiori a "10" aumentano il volume della voce 1 in relazione alla voce 2).
Impostazione normale: Diversa per ciascuna
combinazione di voci.
Potete impostare una voce come voce principale e una seconda voce come voce più soft e mixata.
F3.2: Dual Detune
Gamma impostazioni: -10 – 0 – 10 (Con i valori positivi,
il pitch della voce 1 viene innalzato e il pitch della voce 2 viene abbassato. Con i valori negativi, il pitch della voce 1 viene abbassato e il pitch della voce 2 viene innalzato).
• "Voce 1" e "Voce 2" sono spiegate a pagina 25.
F3.7: Reset
Questa funzione riporta tutte le funzioni del modo Dual ai rispettivi valori di default. Premete il pulsante [+/YES] per resettare i valori.
NOTA
SCELTA RAPIDA:
Potete passare direttamente alle funzioni del modo Dual premendo il pulsante [TEMPO/FUNCTION#] mentre tenete premuti i due pulsanti delle voci del modo Dual.
Per uscire dal modo Function, dovete premere ancora il pulsante [TEMPO/FUNCTION#] in modo che l'indicatore TEMPO si accenda.
NOTA
La Gamma impostazioni disponibili è più ampia per i bassi (± 60 cent per A-1) e più ristretta per gli alti (± 5 cent per C7). (100 cent sono uguali a un semitono.)
Impostazione normale: Diversa per ciascuna
combinazione di voci.
Applicate il detune alle voci 1 e 2 per il modo Dual per creare un suono più corposo.
CLP-240/230 Manuale di istruzioni
49
Page 50
Impostazioni dettagliate – [FUNCTION]
F4. (CLP-240) Funzioni del modo Split
Questo menu vi consente di applicare diverse impostazioni dettagliate per il modo Split. Modificando il punto di splittaggio o altre impostazioni, potete ottimizzare le impostazioni per le song suonate.
1. Selezionate le voci nel modo Split, quindi attivate il modo Function e selezionate .
2. Premete il pulsante [+/YES] per attivare il sub­modo della funzione modo Split, quindi utilizzate i pulsanti [TEMPO/FUNCTION# , ] per selezionare il sub-modo desiderato. Premete il pulsante [–/NO] [+/YES] per assegnare i valori.
NOTA
Se il modo Split non è attivato, viene visualizzato invece di e non potrete selezionare le funzioni del modo Split. Notate inoltre che dovete uscire dal modo Function prima di poter attivare il modo Split.
Sub-modo
F4.1: Punto di splittaggio
Gamma impostazioni: Tutta la tastiera Impostazione normale: F2
Impostate il punto sulla tastiera che separa le sezioni riservate alla mano destra e alla mano sinistra (punto di splittaggio). Il tasto premuto viene incluso nella sezione della mano sinistra.
• Anziché premere i pulsanti [–/NO] [+/YES] , potete attivare il punto di splittaggio premendo il tasto appropriato sulla tastiera.
• Se il modo Function non è attivato, potete modificare il punto di splittaggio con un altro tasto premendo il tasto mentre tenete premuto il pulsante [SPLIT] (pagina 26).
• Un esempio di indicazione del nome di un tasto per un punto di splittaggio
Il livello del volume delle due voci combinate nel modo Split può essere regolato secondo le vostre esigenze. Potete effettuare questa impostazione singolarmente per ciascuna combinazione di voci.
F4.3: Innalzamento di ottava per la voce Right
F4.4: Innalzamento di ottava per la voce Left
Gamma impostazioni: –1, 0, 1 Impostazione normale: Diversa per ciascuna
combinazione di voci
Potete spostare il pitch verso l'alto e verso il basso in incrementi di ottave per la voce Right e per la voce Left in modo indipendente. Eseguite un'impostazione in base alla gamma di note delle song che suonate. Potete effettuare questa impostazione singolarmente per ciascuna combinazione di voci.
F4.5: Profondità effetto voce Right
F4.6: Profondità effetto voce Left
Gamma impostazioni: 0 – 20 Impostazione normale: Diversa per ciascuna
combinazione di voci
Con queste funzioni è possibile impostare singolarmente la profondità dell'effetto per le voci Left e Right nel modo Split. Le impostazioni della profondità dell'effetto possono essere modificate solo se [EFFECT] è impostato su ON. Dovete uscire dal modo Function prima di poter attivare un [EFFECT]. Potete effettuare questa impostazione singolarmente per ciascuna combinazione di voci.
F4.7: Gamma pedale damper
Gamma impostazioni: ALL (per entrambe le voci)
1 (per la voce Right) 2 (per la voce Left)
Impostazione normale: ALL
La funzione Gamma pedale (Damper Pedal Range) determina se il pedale damper influisce sulla voce Right, sulla voce Left o su entrambe le voci nel modo Split.
seguito da una battuta alta se diesis
F4.2: Split Balance
Gamma impostazioni: 0 – 20 (Un valore pari a "10"
Impostazione normale: Diversa per ciascuna
CLP-240/230 Manuale di istruzioni
50
(F2) (G2)
produce un bilanciamento equabile tra le due voci del modo Split. Valori inferiori a "10" aumentano il volume della voce Left in relazione alla voce Right, mentre valori superiori a "10" aumentano il volume della voce Right in relazione alla voce Left).
combinazione di voci.
(A2)
seguito da una battuta bassa se bemolle
F4.8: Reset
Questa funzione riporta tutte le funzioni del modo Split ai rispettivi valori di default. Premete il pulsante [+/YES] per resettare i valori.
NOTA
SCELTA RAPIDA:
Potete passare direttamente alle funzioni del modo Split premendo il pulsante [TEMPO/FUNCTION#] mentre tenete premuto il pulsante [SPLIT].
Per uscire dal modo Function, dovete premere ancora il pulsante [TEMPO/FUNCTION#] in modo che l'indicatore TEMPO si accenda.
Page 51
F5. (CLP-240) / F4. (CLP-230) Altre funzioni
In questa sezione è riportata una serie di altre funzioni, tra cui la possibilità di assegnare il funzionamento del pedale sinistro a uno dei tanti modi, e la possibilità di selezionare canali di song specifici per il playback.
1. Attivate il modo Function e selezionate (CLP-240)/ (CLP-230).
2. Premete il pulsante [+/YES] per attivare il sub­modo di altre funzioni, quindi utilizzate i pulsanti [TEMPO/FUNCTION# , ] per selezionare il sub-modo desiderato. Premete i pulsanti [–/NO] o [+/YES] per selezionare la funzione del pedale desiderata o assegnare i valori.
Sub-modo
Impostazioni dettagliate – [FUNCTION]
(CLP-240)
F5.3
Profondità di Sustain Sample
Gamma impostazioni: 0 – 20 Impostazione normale: 12
La voce GRAND PIANO 1 dispone di campionamenti sustain o "Sustain Sample" che ricreano la risonanza unica della tavola armonica di un pianoforte a coda acustico e di archi quando viene premuto il pedale damper. Con questa funzione potete regolare la profondità di questo effetto.
F5.4 (CLP-240) Volume campionamento keyoff
Gamma impostazioni: 0 – 20 Impostazione normale: 10
Potete regolare il volume del suono keyoff (il sottile suono prodotto quando i tasti vengono rilasciati) per le voci [GRAND PIANO1], [HARPSICHORD],
[E.CLAVICHORD] (comprese le variazioni).
F5.1
(CLP-240)/F4.1 (CLP-230)
Left Pedal Mode
Gamma impostazioni:
1. Soft Pedal Premendo questo pedale si riduce il volume e si cambia leggermente il timbro delle note suonate. La sordina o soft pedal non influisce sulle note già suonate.
2. Song Play/Pause Questo modo vi permette di avviare o mettere in pausa il playback di una song. Con questo modo, il pedale sinistro funziona allo stesso modo del pulsante
SONG [PLAY/PAUSE] sul pannello.
3. Variation (CLP-240) Questo modo vi consente di attivare o disattivare la variazione della voce. Con questo modo, il pedale sinistro funziona allo stesso modo del pulsante
[VARIATION] sul pannello.
Impostazione normale: 1(Soft Pedal)
F5.2 (CLP-240)/F4.2 (CLP-230) Profondità effetto Soft Pedal
F5.5 (CLP-240)/F4.3 (CLP-230) Selezione canali di song
Gamma impostazioni: ALL, 1&2 Impostazione normale: ALL
L'impostazione in questo caso influisce solo sulle song DOC (Disk Orchestra Collection), le song Disklavier Piano Soft e le song esterne non protette. Potete specificare i canali di song che verranno riprodotti con questo strumento. Quando selezionate "ALL", vengono riprodotti i canali da 1 a 16. Quando selezionate "1&2", vengono riprodotti solo i canali 1 e 2, mentre i canali da 3 a 16 vengono trasmessi via MIDI.
Gamma impostazioni: 1 – 5 Impostazione normale: 3
Questa funzione imposta la profondità dell'effetto soft pedal.
CLP-240/230 Manuale di istruzioni
51
Page 52
Impostazioni dettagliate – [FUNCTION]
F6. (CLP-240) / F5. (CLP-230) Volume metronomo
Potete modificare il volume del suono del metronomo. Utilizzate questa funzione per regolare il volume del metronomo.
1. Attivate il modo Function e selezionate (CLP-240)/ (CLP-230).
2. Premete i pulsanti [–/NO] e [+/YES] per impostare il volume del metronomo desiderato.
Gamma impostazioni: 1 – 20 Impostazione normale: 10
NOTA
SCELTA RAPIDA:
Potete passare direttamente alle funzioni del metronomo (CLP-240)/ (CLP-230) premendo il pulsante [TEMPO/
FUNCTION#] mentre tenete premuto il pulsante METRONOME [ON/OFF].
Per uscire dal modo Function, dovete premere ancora il pulsante [TEMPO/FUNCTION#] in modo che l'indicatore TEMPO si accenda.
F8. (CLP-240) / F7. (CLP-230) Funzioni MIDI
Potete regolare le impostazioni MIDI in modo dettagliato. Per ulteriori informazioni su MIDI, vedere la sezione "Informazioni su MIDI" (pagina 57).
Tutte le impostazioni MIDI descritte di seguito influiscono sul segnale MIDI in entrata e in uscita dal connettore USB
[TO HOST].
1. Attivate il modo Function e selezionate (CLP-240)/ (CLP-230).
2. Premete il pulsante [+/YES] per attivare il sub­modo della funzione MIDI, quindi utilizzate i pulsanti [TEMPO/FUNCTION# , ] per selezionare il sub-modo desiderato. Premete i pulsanti [–/NO] o [+/YES] per impostare un parametro selezionato.
Sub-modo
F7. (CLP-240) / F6. (CLP-230) Volume cancellazione di una parte di song
Questa funzione imposta il volume in base al quale una parte "cancellata" viene riprodotta durante il playback di una song. Regolate il volume della parte su un livello adatto e utilizzate la parte "cancellata" come guida per suonare a tempo.
1. Attivate il modo Function e selezionate (CLP-240)/ (CLP-230).
2. Premete i pulsanti [–/NO] e [+/YES] per impostare il volume desiderato.
Gamma impostazioni: 0 – 20 Impostazione normale: 5
NOTA
Questa funzione non può essere utilizzata per le song demo.
F8.1: (CLP-240)/F7.1: (CLP-230) Selezione canale di trasmissione MIDI
In qualsiasi impostazione dei controlli MIDI, è necessario che i canali MIDI per il dispositivo di trasmissione e di ricezione corrispondano per un corretto trasferimento dei dati. Questo parametro vi consente di specificare il canale sul quale il Clavinova trasmette i dati MIDI.
Gamma impostazioni: 1 – 16, OFF (non trasmesso) Impostazione normale: 1
NOTA
Nel modo Dual, i dati per la voce 1 vengono trasmessi sul relativo canale specificato. Nel modo Split (CLP-240) i dati per la voce Right vengono trasmessi sul relativo canale specificato. Nel modo Dual, i dati per la voce 2 vengono trasmessi sul numero di canale più alto successivo rispetto al canale specificato. Nel modo Split (CLP-240), i dati per la voce Left vengono trasmessi sul numero di canale più alto successivo rispetto al canale specificato. In entrambi i modi, non viene trasmesso alcun dato se il canale di trasmissione è impostato su "OFF".
NOTA
I dati delle song non vengono trasmessi tramite i collegamenti MIDI. Tuttavia, i canali da 3 a 16 delle song DOC, delle song Disklavier Piano Soft e delle song esterne non protette saranno trasmessi tramite i collegamenti MIDI in base all'impostazione della selezione canali di song (pagina 51).
CLP-240/230 Manuale di istruzioni
52
Page 53
Impostazioni dettagliate – [FUNCTION]
F8.2: (CLP-240)/F7.2: (CLP-230) Selezione canale di ricezione MIDI
In qualsiasi impostazione dei controlli MIDI, è necessario che i canali MIDI per il dispositivo di trasmissione e di ricezione corrispondano per un corretto trasferimento dei dati. Questo parametro vi consente di specificare il canale sul quale il Clavinova riceve i dati MIDI.
Gamma impostazioni: ALL, 1&2, 1 – 16 Impostazione normale: ALL
NOTA
ALL:
Modalità di ricezione "Multi-timbre". Consente la ricezione simultanea di parti diverse su tutti i 16 canali MIDI, per cui il Clavinova è in grado di suonare dati di song multi-canale ricevuti da un computer musicale o da un sequencer.
1&2:
Modalità di ricezione "1&2". Consente la ricezione simultanea solo sui canali 1 e 2, per cui il Clavinova è in grado di suonare dati di song sui canali 1 e 2 ricevuti da un computer musicale o da un sequencer.
NOTA
I messaggi Program Change e altri messaggi di canale ricevuti non influiscono sulle impostazioni del pannello del CLP-240/230 o sulle note suonate sulla tastiera.
F8.4: (CLP-240)/F7.4: (CLP-230) Program Change ON/OFF
In genere il CLP-240/230 risponde ai numeri di program change MIDI ricevuti da una tastiera esterna o da un altro dispositivo MIDI in modo che venga selezionata la voce rispettivamente numerata sul canale corrispondente (la voce della tastiera non cambia). Il CLP-240/230 invia in genere anche un numero di program change MIDI ogni volta che una delle voci viene selezionata. In questo modo la voce o il programma rispettivamente numerato viene selezionato sul dispositivo MIDI esterno se il dispositivo è impostato per ricevere e rispondere ai numeri di program change MIDI. Con questa funzione potete annullare la ricezione e la trasmissione dei numeri di program change e pertanto potete selezionare le voci su CLP-240/230 senza influire sul dispositivo MIDI esterno.
NOTA
Per informazioni sui numeri di program change per ciascuna voce di CLP-240/230, fate riferimento a pagina 81 nella sezione relativa al formato dati MIDI.
Gamma impostazioni: ON/OFF Impostazione normale: ON
NOTA
Non avviene alcuna ricezione MIDI quando è attivo il modo Demo o durante operazioni sui file (CLP-240).
F8.3: (CLP-240)/F7.3: (CLP-230) Local Control ON/OFF
"Local Control" si riferisce al fatto che normalmente la tastiera del CLP-240/230 controlla il generatore di suoni interno, consentendo di suonare le voci interne direttamente dalla tastiera. Questa situazione è "Local Control On", perché il generatore di suoni interno è controllato localmente dalla relativa tastiera. Il controllo locale tuttavia può essere spostato su OFF, per fare in modo che la tastiera del CLP-240/230 non riproduca le voci interne, ma le informazioni MIDI appropriate vengano comunque trasmesse tramite il terminale MIDI OUT quando suonate le note sulla tastiera. Allo stesso tempo, il generatore di suoni interno risponde alle informazioni MIDI ricevute tramite il terminale MIDI IN.
Gamma impostazioni: ON/OFF Impostazione normale: ON
F8.5: (CLP-240)/F7.5: (CLP-230) Control Change ON/OFF
IN genere il CLP-240/230 risponde ai dati di control change MIDI ricevuti da una tastiera o da un dispositivo MIDI esterno. In questo modo la voce sul canale corrispondente viene influenzata dal pedale o da altre impostazioni di "controllo" ricevute dal dispositivo di controllo (la voce della tastiera non viene influenzata). Il CLP-240/230 trasmette le informazioni di control change MIDI quando viene utilizzato il pedale o altri controlli appropriati. Con questa funzione potete annullare la ricezione e la trasmissione dei dati di control change per cui, ad esempio, potete utilizzare il pedale e gli altri controlli di CLP-240/230 senza influire su un dispositivo MIDI esterno.
NOTA
Per informazioni sui control change che possono essere utilizzati con CLP-240/230, fate riferimento alla sezione relativa al formato dati MIDI a pagina 81.
Gamma impostazioni: ON/OFF Impostazione normale: ON
CLP-240/230 Manuale di istruzioni
53
Page 54
Impostazioni dettagliate – [FUNCTION]
F8.6:
(CLP-240)/
F7.6:
(CLP-230)
Panel/Status Transmit
Con questa funzione tutte le impostazioni correnti del pannello di CLP-240/230 (voce selezionata e così via) vengono trasmesse tramite il terminale MIDI OUT.
TERMINOLOGIA
Dati di setup:
Dati contenenti una serie di impostazioni per il pannello del Clavinova.
Procedura
1. Impostate i controlli del pannello secondo le vostre esigenze.
2. Collegate il Clavinova a un sequencer tramite MIDI e impostate il sequencer affinché possa ricevere i dati di setup.
3. Attivate il modo Function e selezionate (CLP-240)/ (CLP-230).
4. Premete il pulsante [+/YES] per trasmettere i dati di pannello e stato.
Se i dati sono stati trasmessi correttamente, sul display LED viene visualizzato .
NOTA
Vedere a pagina 81 per un elenco di dati del pannello trasmessi con la relativa funzione.
NOTA
Ricezione di dati trasmessi:
1. Collegate il Clavinova tramite MIDI al dispositivo su cui sono
stati precedentemente trasmessi i dati di setup.
2. Iniziate ad inviare i dati di setup dal dispositivo. Il Clavinova riceve automaticamente i dati di setup, che vengono
riportati nelle impostazioni del pannello (perché i dati vengano accettati, il Clavinova che riceve i dati di
setup dovrà essere dello stesso modello di quello che ha trasmesso i dati al sequencer).
F8.7:
(CLP-240)/
F7.7:
(CLP-230)
Initial Setup Send
Questa funzione vi consente di inviare a un computer i dati delle impostazioni del pannello. Trasmettendo le impostazioni del pannello e registrandole sul sequencer MIDI prima dei dati reali delle performance, lo strumento viene automaticamente riportato alle stesse impostazioni quando viene eseguita la performance. Potete anche utilizzare questa funzione per modificare le impostazioni di un generatore di suoni collegato con le stesse impostazioni dello strumento.
Procedura
1. Impostate i controlli del pannello secondo le vostre esigenze.
2. Collegate il Clavinova a un sequencer tramite MIDI e impostate il sequencer affinché possa ricevere i dati di setup.
3. Attivate il modo Function e selezionate (CLP-240)/ (CLP-230).
4. Premete il pulsante [+/YES] per trasmettere i dati di pannello e stato.
Se i dati sono stati trasmessi correttamente, sul display LED viene visualizzato .
Potete inviare i seguenti dati.
• Selezione voce
• Tipo di [REVERB]
• Profondità [REVERB]
• Tipo di [EFFECT]
• Profondità [EFFECT]
• Punto di splittaggio
• Accordatura (F1)
• Dual detune (F3.2)
NOTA
Per ulteriori informazioni sulla trasmissione e la ricezione dei dati di setup tramite MIDI, fate riferimento al manuale di istruzioni del dispositivo MIDI collegato.
CLP-240/230 Manuale di istruzioni
54
Page 55
Impostazioni dettagliate – [FUNCTION]
F9. (CLP-240) / F8. (CLP-230) Funzioni di backup
TERMINOLOGIA
Backup:
Potete effettuare il backup di alcune impostazioni, come la selezione della voce e il tipo di riverbero, in modo che non vadano perdute dopo lo spegnimento del Clavinova.
Se la funzione di backup è attivata, le impostazioni restano attive quando spegnete lo strumento. Se la funzione di backup è disattivata, le impostazioni in memoria vengono cancellate quando spegnete lo strumento. In questo caso, quando accendete l'unità, vengono utilizzate le impostazioni di default, cioè quelle iniziali (l'elenco delle impostazioni iniziali della fabbrica è a pagina 78).
Tuttavia, le impostazioni di backup, il contenuto della memoria del registratore di song dell'utente e le impostazioni del codice carattere vengono sempre conservati.
Potete attivare o disattivare la funzione di backup per ciascun gruppo di funzioni (ciascuna delle seguenti funzioni dei sub-modi).
1. Attivate il modo Function e selezionate (CLP-240)/ (CLP-230).
2. Premete il pulsante [+/YES] per attivare il sub­modo della funzione di backup, quindi utilizzate i pulsanti [TEMPO/FUNCTION# , ] per selezionare il sub-modo desiderato. Premete i pulsanti [–/NO] o [+/YES] per attivare o disattivare la funzione di backup.
Sub-modo
F9.1: (CLP-240)/F8.1: (CLP-230) Voce
F9.2:
(CLP-240)/
F9.3:
(CLP-240)/F8.3: (CLP-230) Accordatura
F9.4:
(CLP-240)/F8.4: (CLP-230) Altre
Gamma impostazioni: ON/OFF Impostazione normale: Voce: OFF
F8.2:
(CLP-230) MIDI
MIDI – Altre: ON
Descrizione dei sub-modi
F9.1:
(CLP-240)/F8.1: (CLP-230) Voce
• Voce (Tastiera, Dual e Split <CLP-240>)
• Dual (Funzioni ON/OFF, Voce e Dual per ciascuna combinazione di voci)
• Split (CLP-240) (Funzioni ON/OFF, Voce e Split per ciascuna combinazione di voci)
• Riverbero (ON/OFF, Type e Depth per ciascuna voce)
• Effetto (ON/OFF, Type e Depth per ciascuna voce)
• Variazione (CLP-240) (per ciascuna voce)
• Sensibilità al tocco (compreso il volume FIXED)
• Metronomo (impostazioni Beat, Volume < (CLP-240)/ (CLP-230)>)
• Volume di una parte di song cancellata (impostazioni
<CLP-240>/ <CLP-230>)
F9.2: (CLP-240)/F8.2: (CLP-230) MIDI
Le funzioni MIDI (impostazioni <CLP-240>/
<CLP-230>)
(esclusi <CLP-240>/ <CLP-230>)
F9.3: (CLP-240)/F8.3: (CLP-230) Accordatura
• Trasposizione
• Accordatura (impostazioni )
• Scala (compresa nota base) (impostazioni )
F9.4: (CLP-240)/F8.4: (CLP-230) Altre
• Altre funzioni (impostazioni <CLP-240>/
<CLP-230>)
• Impostazione BRILLIANCE
• Impostazioni DDE (CLP-240) (ON/OFF, depth)
Richiamo impostazioni preset di fabbrica
Tutte le impostazioni dei modi Dual e Split, di riverbero, effetto, sensibilità al tocco, impostazioni di accordatura e le impostazioni interessate dalle funzioni di backup posso essere riportate ai valori di preset originali tenendo premuto il tasto C7 (tasto all'estrema destra della tastiera) mentre spostate l'interruttore [POWER] su ON. In questo modo inoltre vengono cancellati tutti i dati del recorder di song dell'utente e tutte le impostazioni di backup on/off (F9 <CLP-240>/F8 <CLP-230>) vengono portate ai valori normali. (L'elenco delle impostazioni della fabbrica è a pagina 78).
F9.5 (CLP-240)/ F8.5 (CLP-230) Codice carattere
Se la song non viene caricata, è possibile che vadano modificate le impostazioni del codice carattere.
Gamma impostazioni: En (Inglese)/JA (Giapponese) Impostazione normale: En
CLP-240/230 Manuale di istruzioni
55
Page 56

Collegamenti

Collegamenti

Connettori

ATTENZIONE
Prima di collegare il Clavinova ad altri componenti elettronici, spegnete tutti i componenti. Prima di accendere o spegnere i componenti, impostate al minimo i livelli del volume (0). In caso contrario, è possibile che si verifichino scosse elettriche o danni ai componenti stessi.
SELECT
USB TO DEVICE
3
(a sinistra del pannello)
(LEVEL FIXED)
L
R
AUX OUT
1
1
(LEVEL FIXED)
R
AUX OUT
TO DEVICE
3
L/L+R
R
AUX IN
2
THRU
L
USB
TO HOST
R
4
AUX IN
MIDI
5
2
L/L+R
IN
OUT
1 Jack pin AUX OUT [R] [L] (LEVEL FIXED)
Potete collegare questi jack a un sistema stereo per amplificare il suono del Clavinova o a un registratore a cassette per registrare le vostre performance. Per eseguire i collegamenti, fate riferimento al diagramma sotto riportato e utilizzate i cavi audio.
ATTENZIONE
Quando i jack AUX OUT del Clavinova sono collegati a un sistema audio esterno, accendete prima il Clavinova e successivamente il sistema audio esterno. Invertite quest'ordine, per lo spegnimento.
Clavinova
(LEVEL FIXED)
L
R
AUX OUT
Attacco pin RCA Attacco pin RCA
cavo audio
Una volta eseguito il collegamento (con l'attacco pin RCA; LEVEL FIXED), il suono viene trasmesso al dispositivo esterno a un livello sso, indipendentemente dall'impostazione dello slider [MASTER VOLUME].
Stereo
AUX IN AUX OUT
CLP-240
OUT
THRU
MIDI
5
IN
CLP-230
TO HOST
USB
4
NOTA
Utilizzate cavi audio e adattatori senza resistenza.
NOTA
L'impostazione dello slider [MASTER VOLUME] del Clavinova non influenza il segnale in uscita dai jack AUX OUT (LEVEL FIXED).
NOTA
Quando il suono prodotto dai jack AUX OUT viene convogliato ai jack AUX IN, il suono di input viene emesso dall'altoparlante del CLP. Il suono emesso potrebbe essere eccessivamente forte e potrebbe produrre rumore.
CLP-240/230 Manuale di istruzioni
56
Page 57
2 Jack AUX IN [R] [L/L+R]
A questi jack possono essere collegate le uscite stereo di un altro strumento in modo da riprodurre il suono di uno strumento esterno attraverso gli altoparlanti del Clavinova. Per eseguire i collegamenti, fate riferimento al diagramma sotto riportato e utilizzate i cavi audio.
ATTENZIONE
Quando i jack AUX IN del Clavinova vengono collegati a un dispositivo esterno, accendete prima il dispositivo esterno e successivamente il Clavinova. Per lo spegnimento, invertite quest'ordine.
Clavinova
L/L+R
R
AUX IN
AUX IN
presa cuffia
(standard)
cavo audio
La forma della spina varia
a seconda del dispositivo.
Generatore
di suono
AUX OUT
Collegamenti
NOTA
L'impostazione dello slider [MASTER VOLUME] del Clavinova, a differenza delle impostazioni [BRILLIANCE], [REVERB] e [EFFECT], influenza il segnale di input dei jack AUX IN.
NOTA
Se collegate il Clavinova a un dispositivo mono, utilizzate solo il jack AUX IN [L/L+R].
3 Terminale USB [TO DEVICE] (CLP-240)
Questo terminale può essere collegato ai dispositivi di memorizzazione USB. Fate riferimento a "Collegamento a un dispositivo di memorizzazione USB" a pagina 58.
4 Terminale USB [TO HOST]
Questo terminale può essere collegato direttamente a un personal computer. Per ulteriori informazioni, fate riferimento a "Collegamento di un personal computer" a pagina 60.
5 Terminali MIDI [IN] [OUT] [THRU]
Per collegare i dispositivi MIDI esterni a questi connettori, utilizzate cavi MIDI.
MIDI [IN]: riceve i dati MIDI. MIDI [OUT]: trasmette i dati MIDI. MIDI [THRU]: trasmette i dati ricevuti sul terminale MIDI inalterati.
Informazioni sull'interfaccia MIDI
MIDI (Musical Instrument Digital Interface, interfaccia digitale per strumenti musicali) è un formato standard per la trasmissione e la ricezione dei dati. Consente il trasferimento dei comandi e dei dati di performance tra dispositivi MIDI e personal computer. Utilizzando l'interfaccia MIDI, potete controllare un dispositivo MIDI collegato dal Clavinova oppure controllare quest'ultimo da un dispositivo MIDI o da un computer collegato.
NOTA
Lo strumento dispone di due diversi tipi di terminali USB: USB [TO DEVICE] e USB [TO HOST]. È necessario non confondere i due terminali e i relativi connettori dei cavi e fare attenzione a collegare l'attacco nella direzione corretta.
NOTA
I comandi e i dati di performance MIDI vengono trasferirti sotto forma di valori numerici.
NOTA
Poiché i dati MIDI che possono essere trasmessi o ricevuti variano a seconda del tipo di dispositivo MIDI utilizzato, per sapere quali dati e comandi MIDI i dispositivi in uso possono trasmettere o ricevere, fate riferimento al "Prospetto di implementazione MIDI". Il Prospetto di implementazione MIDI del Clavinova è visualizzato a pagina 84.
CLP-240/230 Manuale di istruzioni
57
Page 58
Collegamenti
USB TO DEVICE
SELECT

Collegamento a un dispositivo di memorizzazione USB (CLP-240)

Collegando lo strumento a un dispositivo di memorizzazione USB con un cavo USB standard, potete salvare i dati creati nel dispositivo collegato e leggere i dati in esso contenuti.
Dispositivi di memorizzazione USB compatibili
Un dispositivo di memorizzazione USB, ad esempio un'unità floppy, unità hard disk, unità CD-ROM, lettore/scrittore di memoria flash e così via, può essere collegato al terminale USB [TO DEVICE]. Non possono essere usati altri dispositivi USB, come la tastiera di un computer o il mouse.
Lo strumento non supporta necessariamente tutti i dispositivi del tipo summenzionato, disponibili in commercio. Yamaha non può garantire il funzionamento dei dispositivi di memorizzazione USB da voi acquistati. Prima di acquistare i dispositivi di memorizzazione USB, per consigli e suggerimenti rivolgetevi al negoziante Yamaha o a un distributore Yamaha autorizzato (vedere l'elenco alla fine del Manuale di istruzioni) oppure visitate la seguente pagina Web:
http://music.yamaha.com/CLP-240/ http://music.yamaha.com/CLP-230/
ATTENZIONE
Evitate di accendere e spegnere frequentemente il dispositivo di memorizzazione USB o di collegare e scollegare il cavo troppo spesso per evitare possibili blocchi dello strumento. Quando lo strumento accede ai dati, ad esempio durante le operazioni di salvataggio, copia ed eliminazione, NON scollegate il cavo USB, NON rimuovete il supporto dal dispositivo e NON spegnete nessuno dei dispositivi. In caso contrario potreste danneggiare i dati di uno dei dispositivi.
Collegamento a un dispositivo di memorizzazione USB
Questo strumento è dotato di due terminali USB [TO DEVICE]: uno a sinistra del pannello e l'altro sulla parte inferiore del pannello.
Terminale USB [TO DEVICE] A
Selezionate il terminale desiderato.
Unità CD-ROM
Sebbene possano essere utilizzati per leggere i dati nello strumento, le unità CD-R/RW non possono essere utilizzate per il salvataggio dei dati.
Utilizzate solo schede ID SmartMedia.
Numero dei dispositivi di memorizzazione USB
Al terminale USB [TO DEVICE] può essere collegato un solo dispositivo di memorizzazione USB. Questo strumento è in grado di riconoscere una sola unità in un dispositivo di memorizzazione USB. Se un dispositivo di memorizzazione contiene più unità, solo una singola unità verrà automaticamente selezionata e riconosciuta.
Se collegate i dispositivi di memorizzazione USB a entrambi i terminali USB [TO DEVICE], i dispositivi potrebbero non funzionare correttamente.
NOTA
NOTA
NOTA
NOTA
Sebbene i due terminali siano identici, non è possibile utilizzarli contemporaneamente. Per selezionare il terminale desiderato, utilizzate l'interruttore [SELECT]. Se si passa ad "A", verrà selezionato il terminale a sinistra del pannello, mentre se si passa a "B" verrà selezionato il terminale nella parte inferiore del pannello. Durante il montaggio del dispositivo, l'indicatore FILE "LOAD" lampeggia. Una volta completata l'operazione di montaggio, l'indicatore si spegne.
ATTENZIONE
Quando lo strumento accede ai dati, ad esempio durante le operazioni di salvataggio, esportazione, caricamento o formattazione, NON utilizzate l'interruttore [SELECT], in quanto questa operazione potrebbe danneggiare il supporto o i dati.
Formattare un supporto di memoria USB
Quando si esegue un'operazione relativa ai file con un dispositivo di memorizzazione USB collegato, è possibile che venga visualizzato il messaggio "For" a indicare che il dispositivo o il supporto potrebbero non essere formattato. In tal caso, formattate il supporto (pagina 39).
ATTENZIONE
La formattazione sovrascrive eventuali dati preesistenti. Procedete con attenzione.
CLP-240/230 Manuale di istruzioni
58
Terminale USB [TO DEVICE] B
NOTA
Sebbene lo strumento supporti lo standard USB 1.1, potete collegare e utilizzare un dispositivo di memorizzazione USB 2.0. Tuttavia, la velocità di trasferimento dati sarà quella di un USB 1.1.
Page 59
Per proteggere i vostri dati (protezione da scrittura):
Per evitare la perdita accidentale di dati importanti, applicate la protezione da scrittura a ogni dispositivo o supporto di memorizzazione. Se state salvando i dati su un dispositivo di memorizzazione USB, accertatevi di disabilitare la protezione da scrittura.
Per visualizzare i dati nel dispositivo di memorizzazione USB
Per visualizzare i dati del dispositivo di memorizzazione USB sul display del CLP, premete il pulsante [SONG SELECT] più volte fino a quando non si accende l'indicatore "USER" (pagine 42-43).
Eseguire il backup dei vostri dati su un computer
Backup dei dati dello strumento su un computer
Una volta salvati i dati su un dispositivo di memorizzazione USB, potete copiare i dati sull'hard disk del computer, quindi archiviare e organizzare i file come desiderate. È sufficiente che ricolleghiate il dispositivo come indicato in figura.
Salva i dati interni su un dispositivo di memorizzazione USB.
Strumento
Terminale USB [TO DEVICE]
Collegamenti
Dispositivo di memorizzazione USB
Scollegate il dispositivo di memorizzazione USB dallo strumento e collegatelo al computer.
Backup dei dati su un computer e organizzazione di le/cartelle.
Computer
Dispositivo di memorizzazione USB
Copia di le dall'hard disk di un computer su un dispositivo di memorizzazione USB
I file contenuti sull'hard disk di un computer possono essere trasferiti allo strumento copiandoli prima sui supporti di memorizzazione, quindi collegando o inserendo i supporti nello strumento. Possono essere copiati dall'hard disk del computer su un dispositivo di memorizzazione USB non solo i file creati sullo strumento ma anche i file Standard MIDI creati su altri dispositivi. Una volta copiati i dati, collegate il dispositivo al terminale USB [TO DEVICE] dello strumento ed eseguite il playback dei dati sullo strumento.
Copia dei le dell'hard disk del computer sul dispositivo di
memorizzazione USB.
Computer
Scollegate il dispositivo di memorizzazione USB dal computer e collegatelo allo strumento.
Lettura dei le sul dispositivo di memorizzazione USB dallo strumento.
Terminale USB [TO DEVICE]
Dispositivo di
memorizzazione USB
Dispositivo di memorizzazione USB
Strumento
CLP-240/230 Manuale di istruzioni
59
Page 60
Collegamenti

Collegamento di un personal computer

Collegando un computer al terminale USB [TO HOST] o [MIDI], potete trasferire i dati fra lo strumento e il computer tramite MIDI. A tal fine, installate il driver USB MIDI e il software Musicsoft Downloader contenuti sul CD-ROM fornito in dotazione.
Potete collegare il Clavinova a un computer in due modi:
1. Collegamento della porta USB del computer al terminale USB [TO HOST] del Clavinova (vedere di seguito)
2. Utilizzo di un'interfaccia MIDI e dei terminali MIDI del Clavinova (pagina 61)
Se state collegando un computer con interfaccia USB, è consigliabile collegare il computer e lo strumento via USB, anziché via MIDI. Quando un computer viene collegato via USB, i segnali MIDI vengono ignorati.
Per ulteriori informazioni, consultate le pagine riportate di seguito.
ATTENZIONE
Quando collegate il Clavinova a un personal computer, spegnete sia il Clavinova che il computer prima di collegare i cavi. Dopo aver effettuato i collegamenti, accendete prima il computer, quindi il Clavinova.
TERMINOLOGIA
Driver:
Un driver è un software che fornisce un'interfaccia di trasferimento dei dati tra il sistema operativo del computer e un dispositivo hardware collegato. Dovete installare un driver USB MIDI per collegare il computer e lo strumento.
ATTENZIONE
Se non state utilizzando la connessione fra il Clavinova e il computer, scollegate il cavo del terminale USB [TO HOST]. Se il cavo viene lasciato collegato, il Clavinova potrebbe non funzionare in modo corretto.
Collegamento della porta USB del computer al terminale USB del Clavinova
Per collegare la porta USB del computer al terminale USB [TO HOST] del Clavinova, utilizzate un cavo USB.
Strumento
ATTENZIONE
Precauzioni da adottare quando si usa il terminale USB [TO HOST]
Quando collegate il computer con il terminale USB [TO HOST], assicuratevi di osservare le precauzioni riportate di seguito. La mancata osservanza di queste precauzioni potrebbe comportare il blocco del computer e il danneggiamento o la perdita dei dati. Se il computer o lo strumento si bloccano, spegnete e riaccendete il computer.
• Prima di collegare il computer al terminale USB [TO HOST], uscite da qualsiasi modo di risparmio energetico del computer (sospeso, sleep, standby) e da qualsiasi applicazione aperta, infine spegnete lo strumento.
• Eseguite quanto raccomandato di seguito prima di spegnere lo strumento o di collegare/scollegare il cavo USB allo/dallo strumento/computer.
- Uscite da qualsiasi applicazione aperta nel computer.
- Accertatevi che lo strumento non stia trasmettendo dati (i dati si trasmettono soltanto
suonando le note sulla tastiera o con il playback di una song).
• Quando allo strumento è collegato un dispositivo USB, dovreste attendere sei secondi o più tra queste operazioni: spegnimento e riaccensione dello strumento o collegamento/scollegamento alterno del cavo USB.
TO DEVICE
USB
TO HOST
Terminale USB [TO HOST]
Cavo USB
Computer
NOTA
• Lo strumento inizia la trasmissione subito dopo che è stata effettuata la connessione USB.
• Se utilizzate un cavo USB per collegare lo strumento al computer, eseguite il collegamento diretto senza passare attraverso un hub USB.
• Per informazioni relative alla configurazione del vostro software per sequencer, consultate il manuale di istruzioni del relativo software.
CLP-240/230 Manuale di istruzioni
60
Page 61
Utilizzo di un'interfaccia MIDI e dei terminali MIDI del Clavinova
Per collegare un computer al Clavinova mediante l'uso di cavi speciali MIDI, utilizzate un dispositivo con interfaccia MIDI.
Porta USB o porta seriale (terminale modem o stampante)
Strumento
Cavo MIDI
Terminale MIDI [IN]
Terminale
MIDI [OUT]
Interfaccia MIDI
Computer
Collegamenti
CLP-240/230 Manuale di istruzioni
61
Page 62

Backup dei dati

Backup dei dati
Per garantire la massima protezione dei dati, Yamaha consiglia di salvare i dati importanti sul computer utilizzando l'applicazione Musicsoft Downloader (MSD) fornita in dotazione che rappresenta un comodo metodo per fare delle copie di riserva, nel caso la memoria interna venisse danneggiata.
Dati che è possibile salvare
1. Impostazioni del pannello e song dell'utente registrate
Le impostazioni del pannello sono gli stessi dati di cui potete eseguire il backup mediante le funzioni di backup (pagina 55). Potete salvare le impostazioni del pannello e le song dell'utente registrate come un singolo file.
2. Song esterne ricevute tramite computer.
Procedura
Il file descritto in #1 a sinistra non può essere salvato su un dispositivo di memorizzazione USB (CLP-240).
NOTA
1. Installate il driver USB MIDI e l'applicazione MSD
sul CD-ROM fornito come accessorio sul computer (Windows), quindi collegate il computer e lo strumento.
Per i dettagli sull'installazione, consultate la pubblicazione separata "Guida all'installazione". Per informazioni sulla connessione, vedere pagina 56.
2. Spostate i dati sul computer.
Utilizzando l'applicazione MSD, salvate il file "CLP-xxx.BUP" da "System Drive" in "Electronic Musical Instruments" sul computer. Il file "CLP-xxx.BUP" contiene le impostazioni del pannello e le song dell'utente registrate. Inoltre, se memorizzate le song esterne dal computer nello strumento, spostate le song da "Flash Memory" in "Electronic Musical Instruments" nel computer tramite MSD. Per istruzioni sull'utilizzo dell'applicazione MSD, fate riferimento all'Help in MSD.
Per richiamare le impostazioni e caricare le song nello strumento, spostate il file "CLP-xxx.BUP" e le song esterne nelle cartelle in cui avete salvato i file.
NOTA
Quando l'applicazione MSD viene avviata su un computer collegato allo strumento, sul display viene visualizzato il messaggio "con (computer connection)". Quando viene visualizzato questo indicatore, non è possibile utilizzare lo strumento.
NOTA
L'applicazione Musicsoft Downloader non può essere utilizzata quando lo strumento è nel seguente stato:
• Durante il modo Demo.
• Durante il playback della song.
• Durante il modo Record.
• Durante le operazioni relative ai file (uno degli indicatori del pulsante [FILE] è acceso).
CLP-240/230 Manuale di istruzioni
62
NOTA
Le impostazioni del pannello e le song dell'utente (file CLP-xxx.BUP) restano nello strumento dopo che sono state salvate sul computer.
Page 63

Elenco dei messaggi

Messaggio Commento
CLr Viene visualizzato dopo che sono stati richiamati i valori di preset programmati in fabbrica.
con Viene visualizzato all'avvio dell'applicazione Musicsoft Downloader su un computer collegato allo strumento.
Quando viene visualizzato questo messaggio, non è possibile utilizzare lo strumento.
E01 Indica che si è vericato un errore durante l'accesso al dispositivo di memorizzazione USB perché il dispositivo
o il supporto è danneggiato.
E02 Viene visualizzato quando i dati di song sono danneggiati.
E04 Indica che i dati di song hanno dimensioni troppo elevate per essere caricati.
End Viene visualizzato quando l'operazione corrente viene completata.
Err Viene visualizzato quando il cavo MIDI/USB viene scollegato durante l'avvio dell'applicazione Musicsoft
Downloader su un computer collegato allo strumento.
FCL Indica che la memoria interna è stata ripulita. Le song registrate e le song esterne che sono state caricate da
un computer vengono cancellate, perché lo strumento è stato spento prima del completamento dell'operazione di salvataggio o di caricamento delle song.
For Indica che lo strumento ha attivato il modo Format per il dispositivo di memorizzazione USB.
Full Viene visualizzato quando la memoria interna diventa piena durante la registrazione delle song.
Viene visualizzato quando il dispositivo di memorizzazione USB diventa pieno e la song non può essere salvata.
Viene visualizzato quando il numero totale dei le diventa troppo elevato.
Lod Viene visualizzato quando viene caricata una song protetta.
n y Conferma se ogni operazione viene eseguita o meno.
n–y
Pro Indica che il supporto o il dispositivo di memorizzazione USB è protetto.
Conferma nuovamente se l'operazione di sovrascrittura, eliminazione o formattazione viene eseguita o meno.
Elenco dei messaggi
CLP-240/230 Manuale di istruzioni
63
Page 64

Inconvenienti e possibili rimedi

Inconvenienti e possibili rimedi
Problema Possibile causa e soluzione
Il Clavinova non si accende. Il Clavinova non è stato collegato correttamente. Inserite correttamente la spina
femmina nella presa del Clavinova e la spina maschio in una presa CA appropriata (pagina 11).
Quando si accende o si spegne lo strumento si sente un "click" o un "pop".
Si sente rumore dagli altoparlanti o dalle cufe.
Il volume è troppo basso o non si sente alcun suono.
Gli altoparlanti non si disinseriscono quando sono collegate le cufe.
Il pedale damper non ha alcun effetto o il suono ha un sustain continuo anche quando il pedale damper non viene premuto.
(CLP-240) Sebbene sia collegato un dispositivo di memorizzazione USB, l'indicatore "USB" SONG SELECT non si accende quando si preme il pulsante [SONG SELECT].
(CLP-240) Il dispositivo di memorizzazione USB si è bloccato (è fermo).
È normale quando allo strumento viene applicata corrente elettrica.
Il rumore può essere dovuto all'interferenza causata dall'utilizzo di un telefono cellulare nelle immediate vicinanze del Clavinova. Spegnete il cellulare oppure usatelo allontanandovi dal Clavinova.
Il Master Volume è troppo basso. Impostatelo su un livello appropriato utilizzando il controllo [MASTER VOLUME].
Assicuratevi che non siano collegate delle cufe all'apposito jack (quando l'interruttore SPEAKER è impostato sulla posizione "NORMAL"). Se l'interruttore SPEAKER è impostato sulla posizione "OFF", impostatelo su "NORMAL" o "ON" (pagina 12).
Assicuratevi che la funzione Local Control (pagina 53) sia impostata su ON.
L'interruttore SPEAKER potrebbe essere impostato su "ON". Impostate l'interruttore SPEAKER sulla posizione "NORMAL" (pagina 12).
La spina del cavo del pedale potrebbe non essere collegata correttamente. Accertatevi di inserire correttamente la spina del pedale nel jack appropriato (pagina 67).
Il dispositivo di memorizzazione USB potrebbe non essere riconosciuto dallo strumento, a seconda del dispositivo stesso o della temporizzazione del riconoscimento.
1. Controllate l'interruttore [SELECT]. Se si passa ad "A", verrà selezionato il terminale a sinistra del pannello, mentre se si passa a "B" verrà selezionato il terminale nella parte inferiore del pannello.
2. Vericate che il dispositivo non sia danneggiato. Ver ificate che l'indicatore FILE "LOAD" lampeggi dopo aver collegato il dispositivo di memorizzazione USB. Se l'indicatore non lampeggia, il dispositivo potrebbe essere danneggiato.
3. Vericate che la compatibilità del dispositivo sia stata confermata da Yamaha (pagina 58).
4. Selezionate di nuovo "USB" SONG SELECT. Il riconoscimento del dispositivo di memorizzazione USB da parte dello strumento potrebbe richiedere alcuni minuti. Premete di nuovo il pulsante [SONG SELECT] per attivare l'indicatore "USB".
Il dispositivo di memorizzazione USB non è compatibile con lo strumento. Utilizzate solo dispositivi la cui compatibilità sia stata confermata da Yamaha (pagina 58).
Scollegate il dispositivo e collegatelo di nuovo allo strumento.

Opzioni

Panchetta BC-100
Una panchetta confortevole progettata per adattarsi al Clavinova Yamaha.
Cuffie stereo HPE-160
Cuffie dinamiche e leggere ad alte prestazioni con cuscinetti extra soffici.
Interfaccia USB-MIDI UX16
Interfaccia USB-MIDI per il collegamento di un computer dotato di dispositivo USB a un dispositivo MIDI, ad esempio questo strumento.
Unità USB-FDD UD-FD01 (CLP-240)
Unità floppy per il collegamento allo strumento e il salvataggio o il caricamento dei dati.
CLP-240/230 Manuale di istruzioni
64
Page 65

CLP-240/230: Assemblaggio del supporto tastiera

CLP-240/230: Assemblaggio del supporto tastiera
ATTENZIONE
Prestate attenzione a non confondere i componenti e assicuratevi di installarli tutti correttamente. Per l'assemblaggio dell'unità, seguite le istruzioni nella sequenza corretta.
L'operazione di assemblaggio deve essere eseguita da almeno due persone.
Utilizzate viti della misura corretta. L'utilizzo di viti non corrette può provocare danni.
Accertatevi di stringere bene tutte le viti dopo aver assemblato ciascuna unità.
Per disassemblare il supporto, seguite le istruzioni di assemblaggio in ordine inverso.
Procuratevi un cacciavite a stella.
Estraete dalla confezione tutti i componenti. Accertatevi che siano presenti tutti quelli illustrati.
A
Tappetini di Styrofoam
Estraete i tappetini di Styrofoam e posizionate A sopra i tappetini. Posizionate i tappetini di Styrofoam a protezione del pannello dei connettori sulla parte inferiore di A.
B
Cavo arrotolato del pedale
C
DE
4 viti lunghe (6 x 25 mm)
4 viti corte (6 x 16 mm)
2 viti sottili (4 x 12 mm)
4 viti con lettatura (4 x 20 mm)
2 viti sottili (4 x 10 mm)
2 fermacavi
Cavo di alimentazione
(La forma della spina varia a seconda del paese)
Gancio per le cufe
2 tappetini di protezione (cartone) del pannello laterale
1. Collegate D ed E a C. 1-1Slegate e stendete il cavo arrotolato. Non gettate
via il laccetto, ne avrete bisogno in seguito, come indicato nello step 5.
1-2Fissate C utilizzando le quattro viti lunghe da
6 x 25 mm.
1-1
1-2
CLP-240/230 Manuale di istruzioni
65
Page 66
CLP-240/230: Assemblaggio del supporto tastiera
2. Fissate B.
2-1Posizionate i bordi inferiori di B sui bordi
sporgenti dei piedini di D ed E, quindi fissate la parte superiore allineandola ai bordi sporgenti.
2-2Fissate temporaneamente la parte superiore
utilizzando viti sottili da 4 x 12 mm.
2-2
2-3
3-2Coprite la parte superiore di D ed E con il
tappetino di protezione del pannello laterale. Fissate quindi il tappetino di protezione con il nastro adesivo.
3-3 Allineate la fossetta sul lato di A con il lato interno
di D ed E, e contemporaneamente abbassate il lato sinistro e il lato destro di A e fissateli con D ed E.
ATTENZIONE
Fate attenzione a non schiacciarvi le dita tra l'unità principale e il pannello posteriore o laterale e soprattutto a non far cadere l'unità principale.
Assicuratevi che la tastiera sia nella posizione illustrata nella gura.
2-3Fissate la parte inferiore utilizzando quatto viti
con filettatura da 4 x 20 mm.
3. Montate A.
3-1Assemblate il tappetino di protezione (cartone)
del pannello laterale, come illustrato nella figura. Rimuovete quindi i due strati cartacei dal nastro adesivo sul tappetino di protezione.
Durante il posizionamento di A tenete le mani a una distanza di almeno 10 cm da una delle relative estremità.
3-4Sostenete la parte posteriore di D ed E con le
mani e spingete leggermente A dal lato tastiera.
CLP-240/230 Manuale di istruzioni
66
3-5Rimuovete il tappetino di protezione del
pannello laterale.
Page 67
CLP-240/230: Assemblaggio del supporto tastiera
4. Collegate A.
4-1Fissate A utilizzando le viti corte da 6 x 16 mm
dal davanti.
4-2Serrate nuovamente le viti (step 2-2) fissando la
parte superiore di B.
4-2
4-1
CLP-230
PEDAL
5-1
c a
M
2
­C P
I 1
D
­I
C
M
P
5-3
5-2
6. Collegate il cavo di alimentazione.
5. Collegate il cavo del pedale.
5-1Inserite la spina del cavo del pedale nel
connettore del pedale frontalmente.
5-2Collegate i fermacavi a B, quindi agganciate il
cavo ai fermacavi.
5-3Utilizzate un laccetto per arrotolare il cavo del
pedale.
CLP-240
5-1
c a
M
2
­C
P
I
1
D
­I
C
M
P
5-3
5-2
c
a
M
2
- C P
I 1
D
- I
C
M P
127
220
110
240
Inserite la spina del cavo di alimentazione CA nella presa CA. Per i modelli dotati di un selettore di tensione: Impostate il selettore di tensione sulla tensione appropriata.
Selettore di tensione
Prima di collegare il cavo di alimentazione CA, controllate il selettore di tensione, previsto per alcuni paesi. Per impostarlo su 110V, 127V, 220V o 240V, usate un cacciavite normale (a intaglio) per ruotare il selettore fino a posizionarlo sulla tensione corretta per il vostro paese, visualizzata di fianco al puntatore sul pannello. Alla spedizione, il selettore è su 240V. Dopo la selezione del voltaggio corretto, inserite il cavo di alimentazione nell'apposita sede AC INLET e la spina in una presa a muro funzionante. In alcuni paesi può essere anche previsto un adattatore per eventuali esigenze di configurazione diverse delle prese di corrente.
AVVERTENZA
Un'errata impostazione della tensione causerebbe un funzionamento non corretto o seri danni al Clavinova.
CLP-240/230 Manuale di istruzioni
67
Page 68
CLP-240/230: Assemblaggio del supporto tastiera
7. Impostate il regolatore.
Dopo aver completato l'assemblaggio, controllate i punti riportati di seguito.
Ruotate il regolatore fino al perfetto contatto con superficie del pavimento.
8. Collegate il gancio per le cufe.
Per appendere le cuffie, potete montare un gancio per cuffie sul Clavinova. Per l'installazione, usate le due viti fornite (4 x 10mm), come mostrato in figura.
È avanzato qualche pezzo?
Rivedete la procedura di assemblaggio e correggete eventuali errori.
Il Clavinova è al riparo da porte e da altre
strutture mobili?
Spostate il Clavinova in un luogo adeguato.
Quando scuotete il Clavinova, sentite un rumore
o una vibrazione?
Stringete tutte le viti.
La pedaliera è rumorosa o instabile quando
usate i pedali?
Agite sul regolatore per bloccarla solidamente al pavimento.
La pedaliera e i cavi di alimentazione sono bene
inseriti nelle prese?
Verificate il collegamento.
Se l'unità scricchiola o è instabile quando suonate la tastiera, fate riferimento ai diagrammi di assemblaggio e stringete di nuovo tutte le viti.
Se dovete spostare lo strumento dopo averlo assemblato, tenetelo sempre per la parte inferiore dell'unità principale.
ATTENZIONE
Non sollevate lo strumento afferrando il copritastiera o la parte superiore. Una presa non idonea per il trasporto può danneggiare lo strumento o causare danni sici.
Afferrate lo strumento in questa posizione.
Non prendetelo da questa posizione.
CLP-240/230 Manuale di istruzioni
68
Page 69

Gestione delle unità (FDD) e dei dischi floppy (CLP-240)

)
Gestione delle unità (FDD) e dei dischi floppy (CLP-240)
Nel CLP-240 può essere installata un'unità floppy opzionale. Per istruzioni sull'installazione dell'unità floppy, fate riferimento alla pagina 70.
L'unità floppy consente di salvare i dati originali creati nello strumento sul disco floppy e di caricare dati dal disco floppy nello strumento. Maneggiare con cura dischi e unità. Attenersi alle impor­tanti precauzioni indicate di seguito.
Dischi oppy compatibili
• Possono essere utilizzati dischi floppy da 3,5 pollici di tipo 2DD e 2HD.
Formattazione di un disco oppy
• Se risulta impossibile usare dischi nuovi vuoti oppure dischi già utilizzati in altri dispositivi, è possibile sia necessario formattarli. Per ulteriori dettagli sulla format­tazione di dischi, vedere a pagina 39. Va ricordato che la formattazione elimina dal disco tutti i dati in esso pre­senti. È quindi necessario verificare in anticipo che il disco non contenga dati importanti.
n
I dischi floppy formattati con questo dispositivo potrebbero risultare non utilizzabili in altri dispositivi.
Inserimento/estrazione di dischi oppy
Inserimento di un disco oppy nell'unità
Inserire il disco con l'etichetta rivolta verso l'alto e il meccanismo scorrevole rivolto verso la fessura dello slot. Spingere con cautela il disco nell'unità fino a sentire il clic di blocco che ne indica il corretto posizionamento. Il pulsante di espulsione si porta nella posizione più esterna.
n
Inserire nell'unità soltanto dischi floppy. Qualsiasi altro oggetto potrebbe danneggiare l'unità o i dischi.
Estrazione di un disco oppy
Dopo aver controllato che lo strumento non stia accedendo* al disco floppy (verificate che la spia sull'unità floppy sia spenta), premete con decisione il pulsante di espulsione situato nella parte superiore destra dell'unità fino in fondo. Quando il disco viene espulso, estrarlo dall'unità. Se il disco non viene espulso, non cercare di estrarlo con la forza, ma premere nuovamente il pulsante di espulsione oppure rein­serirlo e ripetere da capo la procedura di estrazione.
* Il disco si intende in uso quando sono in corso operazioni
quali la registrazione, la riproduzione oppure l'eliminazione di dati. L'inserimento di un disco floppy ad apparecchio acceso ne comporta l'utilizzo immediato, in quanto viene immediatamente eseguita la verifica dei dati in esso contenuti.
• Estrarre sempre il disco floppy dall'unità prima di spe­gnere l'apparecchio. La permanenza del disco nell'unità per periodi prolungati potrebbe provocare l'accumulo di polvere e sporco con conseguenti rischi di errori di let­tura e scrittura.
Pulizia della testina di lettura/scrittura dell'unità
• Pulire la testina regolarmente. Questo strumento è dotato di una testina di lettura/scrittura magnetica ad alta precisione sulla quale, in caso di uso prolungato, si deposita uno strato di particelle magnetiche in grado di determinare errori di lettura e scrittura.
• Per conservare l'unità in condizioni operative ottimali, Yamaha raccomanda all'utente di usare una volta al mese un disco per la pulizia a secco della testina scegliendolo tra quelli disponibili in commercio. Per informazioni sulla disponibilità di dischi per la pulizia di testine, rivol­gersi al proprio rivenditore Yamaha di fiducia.
Informazioni sui dischi oppy
Maneggiare con cura i dischi oppy e attenersi alle indicazioni seguenti:
• Non collocare oggetti pesanti sul disco, non piegarlo né esercitare su di esso alcun tipo di pressione. Riporre sem­pre i dischi floppy nelle relative custodie quando non vengono utilizzati.
• Non esporre il disco a irraggiamento solare diretto, a temperature estreme o a eccessiva umidità e proteggerlo dalla polvere e dai liquidi.
• Evitare di muovere il meccanismo scorrevole e di toccare la superficie interna del disco.
• Tenere il disco lontano dai campi magnetici, ad esempio quelli prodotti da televisori, altoparlanti, motori, ecc. in quanto tali campi possono cancellare in tutto o in parte i dati del disco, rendendoli illeggibili.
• Non usare mai dischi con custodia o meccanisco scorre­vole deformato.
• Applicare sul disco solo le etichette fornite, assicurandosi che vengano applicate nella posizione corretta.
Per proteggere i dati (linguetta di prote­zione da scrittura):
• Per evitare la cancellazione accidentale di dati importanti, far scorrere la linguetta di protezione sulla posizione di "protezione" (foro aperto). Per salvare i dati, assicurarsi che la linguetta sia in posizione di "scrittura" (foro chiuso).
ATTENZIONE
Non rimuovere il disco floppy né disattivare lo strumento mentre il disco è in uso per evitare la perdita di dati sul disco o danni all'unità floppy.
linguetta di protezione da scrittura aperta (posizione di protezione
CLP-240/230 Manuale di istruzioni
69
Page 70

Installazione dell'unità floppy (opzionale)

Installazione dell'unità floppy (opzionale)
L'unità floppy UD-FD01 opzionale può essere installata sulla parte inferiore del CLP-240 utilizzando la scatola dell'unità floppy e le viti fornite in dotazione.
Procuratevi un cacciavite a stella.
1. Rimuovete i tre strati cartacei dal nastro
adesivo nella scatola e posizionate in essa l'unità oppy.
Inserite l'unità nella scatola, con i fermi di gomma rivolti verso la scatola.
Nastro biadesivo.
3. Fissate l'unità e la scatola di assemblaggio
alla parte inferiore sinistra dello strumento, usando le quattro viti incluse (4 mm x 10 mm).
4. Collegate il cavo USB al terminale USB
[TO DEVICE].
2. Avvolgete il cavo USB all'interno della
scatola, come mostrato in gura.
CLP-240/230 Manuale di istruzioni
70
Page 71

Elenco timbri preset

Elenco timbri preset
CLP-240
Nome voce
GRANDPIANO 1
VARIATION
GRANDPIANO 2
VARIATION
E.PIANO 1
VARIATION
E.PIANO 2
VARIATION
HARPSICHORD
VARIATION
E. CLAVICHORD
VARIATION
VIBRAPHONE
VARIATION
CHURCH ORGAN
VARIATION
JAZZ ORGAN
VARIATION
STRINGS
VARIATION
CHOIR
Campionamento
stereo
Risposta al
tocco
Campionamento
dinamico
*1
Campionamento
key-off
*2
: Sì : No
Descrizione delle voci
Campioni registrati da un pianoforte a coda da concerti. Include inoltre tre livelli di campionamento dinamico, campioni del sustain e campioni key-off che producono il suono assolutamente realistico di un pianoforte a coda acustico. Ideale per composizioni classiche e qualsiasi altro stile che richiede il pianoforte acustico.
Suono di pianoforte caldo e dolce. Ideale per le composizioni classiche.
Suono di pianoforte chiaro e spazioso con riverbero brillante. Ideale per musica popolare.
Suono di pianoforte spazioso e brillante. Ideale per musica popolare o rock.
Suono di un pianoforte elettronico creato dalla sintesi FM. Risposta estremamente "musicale" con timbro variabile in base alle dinamiche della tastiera. Ideale per musica popolare standard.
Suono di un pianoforte elettronico simile a quello generato da un sintetizzatore, usato di frequente nella musica popolare. Usato nel modo DUAL, questo suono si amalgama uniformemente con la voce di un pianoforte acustico.
Suono di un pianoforte elettrico generato usando "denti" metallici percossi da un martello. Viene prodotto un suono soft quando si suona in modo lieve e un suono grintoso quando si suona in modo energico.
Suono di un pianoforte elettronico leggermente differente, usato frequentemente nella musica popolare e rock.
Lo strumento perfetto per la musica barocca. Poiché il clavicembalo utilizza corde pizzicate, non vi è alcuna risposta al tocco. Viene prodotto tuttavia un suono aggiuntivo caratteristico quando si rilasciano i tasti.
Mixa la stessa voce di un'ottava più alta per un suono più brillante.
Strumento a tastiera percosso da un martello che utilizza un pickup elettrico producendo un suono ascoltato di frequente nella musica funk e soul. Produce un suono unico quando i tasti vengono rilasciati.
Include un effetto preset unico.
Vibrafono suonato con dei battenti relativamente morbidi. Il suono diventa più metallico quando suonate con maggiore energia.
Marimba campionato in stereo, spazioso e realistico.
Suono tipico di un organo a canne (8 piedi + 4 piedi + 2 piedi). Ideale per la musica sacra del periodo barocco.
Suono completo del pedale di accoppiamento dell'organo spesso associato all'opera "Toccata e fuga" di Bach.
Suono di un organo elettrico di tipo "ruota di suono". Usato di frequente nello stile di musica jazz e rock.
Utilizza l'effetto di un altoparlante rotante con una velocità differente. La velocità delle variazioni è più elevata. Se la variazione viene selezionata quando tenete un accordo, la velocità dell'effetto cambierà gradualmente.
Ensemble di archi su vasta scala campionati in stereo con riverbero realistico. Provate a combinare questa voce con quella del pianoforte nel modo DUAL.
Ensemble di archi spaziosi con un attacco lento. Provate a combinare questa voce con quella di un pianoforte o un pianoforte elettrico nel modo DUAL.
Voce di coro estesa e spaziosa. Perfetta per la creazione di armonie ricche in brani lenti.
CLP-240/230 Manuale di istruzioni
71
Page 72
Elenco timbri preset
Nome voce
VARIATION
GUITAR
VARIATION
WOOD BASS
VARIATION
E.BASS
VARIATION
Campionamento
stereo
Risposta al
tocco
Campionamento
dinamico
*1
Campionamento
key-off
*2
Descrizione delle voci
Voce di coro con un attacco lento. Provate a combinare questa voce con quella di un pianoforte o un pianoforte elettrico nel modo DUAL.
Suono di chitarra di nylon caldo e naturale. Godetevi l'atmosfera tranquilla creata dalle corde di nylon.
Suono di chitarra acustica brillante. Ideale per musica popolare.
Basso verticale suonato con la tecnica del ngerstyle. Ideale per musica jazz e latino-americana.
Aggiunge al suono del basso la voce di un piatto. Ideale per le linee di basso walking nei brani jazz.
Basso elettrico per un'ampia gamma di stili di musica, tra cui jazz, rock, popolare e molto altro.
Suono di un basso fretless ideale per stili di musica come jazz, fusion e così via.
*1. Il campionamento dinamico fornisce campioni con cambio di dinamica per simulare in modo accurato la
risposta timbrica di uno strumento acustico.
*2. Contiene un suono molto sottile che viene prodotto quando si rilasciano i tasti.
CLP-240/230 Manuale di istruzioni
72
Page 73
Elenco timbri preset
CLP-230
Nome voce
GRANDPIANO 1
GRANDPIANO 2
E.PIANO 1
E.PIANO 2
HARPSICHORD 1
HARPSICHORD 2
VIBRAPHONE
CHURCH ORGAN 1
CHURCH ORGAN 2
JAZZ ORGAN
STRINGS 1
STRINGS 2
CHOIR
GUITAR
Campionamento
stereo
Risposta al
tocco
Campionamento
dinamico
*1
Campionamento
key-off
*2
: Sì : No
Descrizione delle voci
Campioni registrati da un pianoforte a coda da concerti. Ideale per composizioni classiche e qualsiasi altro stile che richiede il pianoforte acustico.
Suono di pianoforte chiaro e spazioso con riverbero brillante. Ideale per musica popolare.
Suono di un pianoforte elettronico creato dalla sintesi FM. Ideale per musica popolare standard.
Suono di un pianoforte elettrico generato usando "denti" metallici percossi da un martello. Viene prodotto un suono soft quando si suona in modo lieve e un suono grintoso quando si suona in modo energico.
Lo strumento perfetto per la musica barocca. Poiché il clavicembalo utilizza corde pizzicate, non vi è alcuna risposta al tocco. Viene prodotto tuttavia un suono aggiuntivo caratteristico quando si rilasciano i tasti.
Mixa la stessa voce di un'ottava più alta per un suono più brillante.
Vibrafono suonato con dei battenti relativamente morbidi. Il suono diventa più metallico quando suonate con maggiore energia.
Suono tipico di un organo a canne (8 piedi + 4 piedi + 2 piedi). Ideale per la musica sacra del periodo barocco.
Suono completo del pedale di accoppiamento dell'organo spesso associato all'opera "Toccata e fuga" di Bach.
Suono di un organo elettrico di tipo "ruota di suono". Usato di frequente nello stile di musica jazz e rock.
Ensemble di archi su vasta scala campionati in stereo con riverbero realistico. Provate a combinare questa voce con quella del pianoforte nel modo DUAL.
Ensemble di archi spaziosi con un attacco lento. Provate a combinare questa voce con quella di un pianoforte o un pianoforte elettrico nel modo DUAL.
Voce di coro estesa e spaziosa. Perfetta per la creazione di armonie ricche in brani lenti.
Suono di chitarra di nylon caldo e naturale. Godetevi l'atmosfera tranquilla creata dalle corde di nylon.
*1. Il campionamento dinamico fornisce campioni con cambio di dinamica per simulare in modo accurato la
risposta timbrica di uno strumento acustico.
*2. Contiene un suono molto sottile che viene prodotto quando si rilasciano i tasti.
CLP-240/230 Manuale di istruzioni
73
Page 74

Elenco di song demo

Elenco di song demo
Nome voce CLP-240 CLP-230 Titolo Compositore
: Inclusa : Non inclusa
GRAND PIANO1
HARPSICHORD
HARPSICHORD1
HARPSICHORD2
I brani dimostrativi sopra elencati sono brevi estratti riarrangiati delle composizioni originali. Tutte le altre song sono originali (©2005 Yamaha Corporation).
"Eintritt" Waldszenen Op.82 R. Schumann
Gavotte
Invention No.1
Descrizione di demo di voci di pianoforte (CLP-240)
Nome voce Demo di voci di pianoforte
GRAND PIANO1 Campionamento stereo GRAND PIANO2 Campionamento mono E.PIANO1 Campionamento dinamico; mezzo piano E.PIANO2 Campionamento dinamico; mezzo forte HARPSICHORD Campionamento dinamico; forte E.CLAVICHORD Con campionamento del sustain
J.S. Bach
VIBRAPHONE Senza campionamento del sustain CHURCH ORGAN Con campionamento key-off JAZZ ORGAN Senza campionamento key-off
CLP-240/230 Manuale di istruzioni
74
Page 75

Indice

Indice
Numeri
50 Greats for the Piano ...................................................15
50 preset song di pianoforte ...........................................15
A
A-B Repeat.......................................................................18
Accordatura
Accordatura fine del pitch ........................................47
ALL (display a LED)..................................................15, 43
Assemblaggio.............................................................65–68
Attivazione e disattivazione della riproduzione
di una parte ...................................................................43
AUX IN............................................................................57
AUX OUT........................................................................56
B
Backup (dati)...................................................................62
Impostazioni della fabbrica ......................................78
Song demo.................................................................74
Timbri preset.......................................................71–73
Elenco dei messaggi ........................................................63
Elenco delle impostazioni della fabbrica .......................78
Elenco di song demo....................................................... 74
Elenco timbri preset..................................................71–73
Eliminazione ...................................................................38
Esercizi ad una mano con le 50 preset song ..................17
Esportazione....................................................................35
ENGLISH
F
Factory Setting List .........................................................78
Formattazione .................................................................39
FUNCTION ..............................................................47–55
Procedura base ..........................................................45
Funzioni di backup .........................................................55
Funzioni MIDI................................................................ 52
C
Caricare............................................................................42
Codice carattere...............................................................55
Collegamenti....................................................................56
Computer...................................................................60
Dispositivo di memorizzazione USB........................58
Interfaccia MIDI........................................................61
Collegamento a un dispositivo di memorizzazione
USB (CLP-240) .............................................................58
Collegamento di un personal computer ........................60
Combinazione di due voci (modo Dual).......................25
Connettori .......................................................................56
Copritastiera ....................................................................10
D
Descrizione di demo di voci di pianoforte.....................74
Disco floppy (CLP-240)..................................................69
Display .............................................................................11
Dispositivo di memorizzazione USB (CLP-240)...........58
I
Impostazione normale....................................................21
Impostazioni dettagliate (FUNCTION) ........................ 44
Inconvenienti e possibili rimedi..................................... 64
Indice ...............................................................................75
Interruttore [POWER] ...................................................11
Interruttore [SELECT] (CLP-240).................................58
Interruttore [SPEAKER].................................................12
J
Jack [PEDAL].................................................................. 67
L
Leggio...............................................................................10
Levette blocca-pagine (CLP-240)................................... 10
List
Factory Setting...........................................................78
E
Effetti................................................................................22
Elenco
Funzioni.....................................................................44
M
MIDI [IN] [OUT] [THRU] ...........................................57
MIDI Data Format..........................................................80
MIDI Implementation Chart .........................................84
Modo Dual ................................................................25, 49
CLP-240/230 Manuale di istruzioni
75
Page 76
Indice
P
Part Cancel.......................................................................17
Pedal Mode......................................................................51
Pedale centrale.................................................................20
Pedale damper ...........................................................20, 50
Pedale del sostenuto........................................................20
Pedale della sordina.........................................................20
Pedale destro....................................................................20
Pedale sinistro..................................................................20
Pedale Sustain..................................................................51
Pedali................................................................................20
PHONES..........................................................................12
Pitch
ENGLISH
PLAY/PAUSE (Demo) ....................................................14
Play/Pause (pedale) .........................................................43
Play/Pause riproduzione
Preset song
Pulsante [BRILLIANCE].................................................21
Pulsante [DDE] (CLP-240) ............................................22
Pulsante [DEMO] ...........................................................14
Pulsante [EFFECT] .........................................................21
Pulsante [FILE]................................................................42
Pulsante [LEFT] ........................................................17, 32
Pulsante METRONOME [ON/OFF] .......................28, 52
Pulsante [PLAY/PAUSE] ..........................................15, 41
Pulsante [REC]................................................................29
Pulsante [REVERB].........................................................21
Pulsante [RIGHT].....................................................17, 32
Pulsante [SONG SELECT] .................................15, 41, 42
Pulsante [SPLIT] (CLP-240) ..........................................26
Pulsante [STOP]........................................................15, 41
Pulsante [TEMPO/FUNCTION#] ...........................28, 45
Pulsante [TOUCH].........................................................23
Pulsante [TRANSPOSE].................................................24
Pulsante [VARIATION] (CLP-240) ..............................21
Pulsanti di gruppo Voice ................................................19
Accordatura fine del pitch ........................................47
Funzioni di riproduzione utili..................................43
Motivi dimostrativi ...................................................14
Song registrate ...........................................................41
50 preset song di pianoforte.....................................15
Tempo (song registrate) ...........................................41
Volume (50 preset song di pianoforte).................... 15
Volume (metronomo).............................................. 52
Repeat ........................................................................15, 18
RIGHT/LEFT (50 preset song di pianoforte)................ 17
Riproduzione delle song................................................. 40
Ri-registrazione............................................................... 33
rnd (display a LED)...................................................15, 43
S
Salvataggio.......................................................................35
Scala .................................................................................48
Sensibilità al tocco...........................................................23
Slider [MASTER VOLUME].......................................... 12
SMF.................................................................................. 35
Soft Pedal.........................................................................51
Specifications...................................................................85
SPLIT (CLP-240) (Funzione).........................................50
Sync Start...................................................................17, 43
T
TEMPO...................................................................... 15, 41
TEMPO (METRONOME) .............................................28
Trasporto...........................................................................3
U
Unità floppy
Installazione (CLP-240)............................................ 70
Terminale USB [TO DEVICE] (CLP-240)....................57
Terminale USB [TO HOST] ..........................................57
V
VOICE .............................................................................19
Volume cancellazione di una parte di song...................52
Volume metronomo....................................................... 52
R
Registrazione ...................................................................29
Impostazioni iniziali..................................................34
Regolazione
Tempo (50 preset song di pianoforte) .....................15
CLP-240/230 Manuale di istruzioni
76
Page 77

Appendice

In questa sezione viene presentato il materiale di riferimento.
Elenco delle impostazioni della fabbrica................. 78
Formato dati MIDI...................................................80
Prospetto di implementazione MIDI...................... 84
Specifiche Tecniche................................................... 85
CLP-240/230 Manuale di istruzioni
77
Page 78

Elenco delle impostazioni della fabbrica

Default
Voice GRAND PIANO 1 Variation (CLP-240) OFF Dual Mode OFF F8.1 Split Mode (CLP-240) OFF Split Mode Left Voice (CLP-240) WOOD BASS Brilliance NORMAL F9.4 F8.4 Reverb Type Preset for each voice Reverb Depth Preset for each voice Effect Type Preset for each voice Effect Depth Preset for each voice Touch Sensitivity MEDIUM Volume in the FIXED Mode 64 DDE (CLP-240) ON DDE Depth (CLP-240) 6 Metronome OFF —— Metronome Time Signature 0 (no accent) F9.1 F8.1 Tempo 120 —— Transpose 0 F9.3 F8.3
Backup Group
CLP-240 CLP-230
F8.1
F9.1
F9.1 F8.1
F9.4
Function
CLP-240 CLP-230 Function Default
F1 F1 Tuning A3=440Hz
F2.2 F2.2 Base Note C F3.1 F3.1 Dual Balance Preset for each voice combination F3.2 F3.2 Dual Detune Preset for each voice combination F3.3, F3.4 F3.3, F3.4 Dual Octave Shift Preset for each voice combination F3.5, F.3.6 F3.5, F.3.6 Dual Effect Depth Preset for each voice combination F4.1 Split Point F2 F4.2 Split Balance Preset for each voice combination F4.3, F4.4 Split Octave Shift Preset for each voice combination F4.5, F4.6 Split Effect Depth Preset for each voice combination F4.7 Damper Pedal Range ALL F5.1 F4.1 Left Pedal Mode 1 (Soft Pedal) F5.2 F4.2 Soft Pedal Effect Depth 3 F5.3 Sustain Sample Depth 12 F5.4 Keyoff Sample Volume 10 F5.5 F4.3 Song Channel Selection ALL F6 F5 Metronome Volume 10 F7 F6 Song Part Cancel Volume 5
Backup Group
CLP-240 CLP-230
F9.3 F8.3F2.1 F2.1 Scale 1 (Equal Temperament)
F9.1 F8.1
F9.4 F8.4
F9.1 F8.1
CLP-240/230 Manuale di istruzioni
78
Page 79
CLP-240 CLP-230 Function Default
F8.1 F7.1 MIDI Transmit Channel 1 F8.2 F7.2 MIDI Receive Channel ALL F8.3 F7.3 Local Control ON F8.4 F7.4 Program Change Send & Receive ON F8.5 F7.5 Control Change Send & Receive ON F9 F8 Backup Voice: OFF
MIDI – Others: ON
F9.5 F8.5 Character Code En
Backup Group
CLP-240 CLP-230
F9.2 F8.2
Always backed up
CLP-240/230 Manuale di istruzioni
79
Page 80

MIDI Data Format

Se avete già acquisito familiarità con MIDI o utilizzate un computer per controllare il vostro hardware musicale con messaggi MIDI generati dal computer, i dati forniti in questa sezione potranno esservi di aiuto per il controllo del CLP-240/230.
1. NOTE ON/OFF
Data format: [9nH] -> [kk] -> [vv]
9nH = Note ON/OFF event (n = channel number) kk = Note number (Transmit: 09H ~ 78H = A-2 ~ C8 /
Receive: 00H ~ 7FH = C-2 ~ G8)*
vv = Velocity (Key ON = 01H ~ 7FH, Key OFF = 00H)
Data format: [8nH] -> [kk] -> [vv] (reception only)
8nH = Note OFF event (n = channel number) kk = Note number: 00H ~ 7FH = C-2 ~ G8 vv = Velocity
* If received value exceeds the supported range for the
selected voice, the note is adjusted by the necessary num­ber of octaves.
2. CONTROL CHANGE
Data format: [BnH] -> [cc] -> [vv]
BnH = Control change (n = channel number) cc = Control number vv = Data Range
(1) Bank Select
ccH Parameter Data Range (vvH) 00H Bank Select MSB 00H: Normal 20H Bank Select LSB 00H...7FH
Bank selection processing does not occur until receipt of next Program Change message.
(2) Modulation (reception only)
ccH Parameter Data Range (vvH) 01H Modulation 00H-7FH
(3) Main Volume (reception only)
ccH Parameter Data Range (vvH) 07H Volume MSB 00H...7FH
(4) Panpot (reception only)
ccH Parameter Data Range (vvH) 0AH Panpot 00H-7FH
(5) Expression
ccH Parameter Data Range (vvH) 0BH Expression MSB 00H...7FH
(6) Damper
ccH Parameter Data Range (vvH) 40H Damper MSB 00H...7FH
(7) Sostenuto
ccH Parameter Data Range (vvH) 42H Sostenuto 00H-3FH:off, 40H-7FH:on
(8) Soft Pedal
ccH Parameter Data Range (vvH) 43H Soft Pedal 00H-3FH:off, 40H-7FH:on
(9) Effect1 Depth (Reverb Send Level)
ccH Parameter Data Range (vvH) 5BH Effect1 Depth 00H...7FH
Adjusts the reverb send level.
(10) Effect4 Depth (Variation Effect Send Level)
ccH Parameter Data Range (vvH) 5EH Effect4 Depth 00H...7FH
(11) RPN
ccH Parameter Data Range (vvH) 65H RPN MSB Coarse Tune 02H,
Fine Tune 01H, 64H RPN LSB Pitch Bend Range 00H 06H Data Entry MSB 38H Data Entry LSB
3. MODE MESSAGES
Data format: [BnH] -> [cc] -> [vv]
BnH = Control event (n = channel number) cc = Control number vv = Data Range
(1) All Sound Off
ccH Parameter Data Range (vvH) 78H All Sound Off 00H
Switches off all sound from the channel. Does not reset Note On and Hold On conditions established by Channel Messages.
(2) Reset All Controllers
ccH Parameter Data Range (vvH) 79H Reset All Controllers 00H
Resets controllers as follows. Controller Value Expression 127 (max) Damper Pedal 0 (off) Sostenuto 0 (off) Soft Pedal 0 (off)
(3) Local Control (reception only)
ccH Parameter Data Range (vvH) 7AH Local Control 00H (off), 7FH (on)
(4) All Notes Off
ccH Parameter Data Range (vvH) 7BH All Notes Off 00H
Switches OFF all the notes that are currently ON on the spec­ied channel. Any notes being held by the damper or soste­nuto pedal will continue to sound until the pedal is released.
(5) Omni Off (reception only)
ccH Parameter Data Range (vvH) 7CH Omni Off 00H
Same processing as for All Notes Off.
(6) Omni On (reception only)
ccH Parameter Data Range (vvH) 7DH Omni On 00H
Same processing as for All Notes Off.
(7) Mono (reception only)
ccH Parameter Data Range (vvH) 7EH Mono 00H
Same processing as for All Sound Off.
(8) Poly (reception only)
ccH Parameter Data Range (vvH) 7FH Poly 00H
Same processing as for All Sound Off.
When control change reception is turned OFF in the Function mode, control change data will not be transmitted or received.
Local on/off, OMNI on/off are not transmitted. (The appropriate note off number is supplied with All Note Off transmission).
CLP-240/230 Manuale di istruzioni
80
Page 81
When a voice bank MSB/LSB is received, the number is stored in the internal buffer regardless of the received order, then the stored value is used to select the appropriate voice when a program change message is received.
The Multi-timbre and Poly modes are always active. No change occurs when OMNI ON, OMNI OFF, MONO, or POLY mode messages are received.
4. PROGRAM CHANGE
Data format: [CnH] -> [ppH]
CnH = Program event (n = channel number) ppH = Program change number
P.C.#=Program Change number
CLP-240 CLP-230 MSB LSB
GRANDPIANO 1 GRANDPIANO 1 0 122 0 VARIATION 0 123 0 GRANDPIANO 2 GRANDPIANO 2 0 112 0 VARIATION 0 112 1 E.PIANO 1 E.PIANO 1 0 122 5 VARIATION 0 122 88 E.PIANO 2 E.PIANO 2 0 122 4 VARIATION 0 123 4 HARPSICHORD HARPSICHORD 1 0 122 6 VARIATION HARPSICHORD 2 0 123 6 E. CLAVICHORD 0 122 7 VARIATION 0 123 7 VIBRAPHONE VIBRAPHONE 0 122 11 VARIATION 0 122 12 CHURCH ORGAN CHURCH ORGAN 1 0 123 19 VARIATION CHURCH ORGAN 2 0 122 19 JAZZ ORGAN JAZZ ORGAN 0 122 16 VARIATION 0 123 16 STRINGS STRINGS 1 0 122 48 VARIATION STRINGS 2 0 122 49 CHOIR CHOIR 0 122 52 VARIATION 0 123 52 GUITAR GUITAR 0 122 24 VARIATION 0 122 25 WOOD BASS 0 122 32 VARIATION 0 124 32 E.BASS 0 122 33 VARIATION 0 122 35
When program change reception is turned OFF in the Func­tion mode, no program change data is transmitted or received. Also, Bank MSB/LSB is not transmitted or received.
5. SYSTEM REALTIME MESSAGES
[rrH] F8H: Timing clock FAH: Start FCH: Stop FEH: Active sensing
Data Transmission Reception
F8H
FAH Recorder start
FCH Recorder stop
FEH
Transmitted every 96 clocks
Transmitted every 200 milliseconds
Caution: If an error occurs during MIDI reception, the Damper, Sostenuto, and Soft effects for all channels are turned off and an All Note Off occurs.
Received as 96-clock tempo timing when MIDI clock is set to External
Recorder start Not received when the MIDI clock is set to Internal.
Recorder stop Not received when the MIDI clock is set to Internal.
If a signal is not received via MIDI for more than 400 milliseconds, the same processing will take place for All Sound Off, All Notes Off and Reset All Controllers as when those signals are received.
P.C.#
6. SYSTEM EXCLUSIVE MESSAGES (Yamaha MIDI Format)
Panel Data Transmit
Data format: [F0H] -> [43H] -> [0nH] -> [7CH] -> ... -> [F7H]
F0H, 43H, 0nH, 7CH (n: channel number) 00H, LLH (data length) 43H, 4CH, 20H, 20H (CL) 43H, 4CH, 50H, 27H, 30H, 35H (CLP05) 3xH, 3yH aaH, bbH: Device No. aa=LSB, bb=MSB aa=5EH, bb=16H (CLP-240) aa=5BH, bb=16H (CLP-230) [PANEL DATA]
[CHECK SUM (1byte)] = 0-(43H+4CH+20H+......+Data end)
F7H
Panel Data Contents
(1) 1'st Voice (2) Dual On/Off (3) Dual Voice (4) Dual Balance (5) Dual Detune (6) Dual Voice1 Octave (7) Dual Voice2 Octave (8) Dual Voice1 Effect Depth (9) Dual Voice2 Effect Depth (10) Split On/Off (11) Split Voice (12) Split Point (13) Split Balance (14) Split Voice1 Octave (15) Split Voice2 Octave (16) Split Voice1 Effect Depth (17) Split Voice2 Effect Depth (18) Split Dumper Mode
(19) Reverb Type 1 (20) Reverb Type 2 (21) Reverb Depth 1 (22) Reverb Depth 2 (23) Effect Type 1 (24) Effect Type 2 (25) Effect Depth (26) Variation On/Off (27) Touch Sensitivity (28) Fixed Data (29) Left Pedal (30) Soft Pedal Depth (31) Absolute tempo low byte (32) Absolute tempo high byte (33) Key-Off Sampling Depth (34) DDE On/Off (35) DDE Depth (36) Brilliance
Panel data send requests cannot be received.
7. SYSTEM EXCLUSIVE MESSAGES (Universal System Exclusive)
(1) Universal Realtime Message
Data format: [F0H] -> [7FH] -> [XnH] -> [04H] -> [01H] ->
[llH] -> [mmH] -> [F7H]
MIDI Master Volume
Simultaneously changes the volume of all channels.
When a MIDI master volume message is received, the volume
only has affect on the MIDI receive channel, not the panel master volume.
F0H = Exclusive status 7FH = Universal Realtime 7FH = ID of target device 04H = Sub-ID #1=Device Control Message 01H = Sub-ID #2=Master Volume llH = Volume LSB
mmH =
Volume MSB
F7H = End of Exclusive
or
F0H = Exclusive status 7FH = Universal Realtime XnH = When n is received n=0~F, whichever is received.
X = dont care 04H = Sub-ID #1=Device Control Message 01H = Sub-ID #2=Master Volume llH = Volume LSB
mmH =
Volume MSB F7H = End of Exclusive
CLP-240/230 Manuale di istruzioni
81
Page 82
(2) Universal Non-Realtime Message (GM On)
General MIDI Mode On
Data format: [F0H] -> [7EH] -> [XnH] -> [09H] -> [01H] ->
[F7H]
F0H = Exclusive status 7EH = Universal Non-Realtime 7FH = ID of target device 09H = Sub-ID #1=General MIDI Message 01H = Sub-ID #2=General MIDI On F7H = End of Exclusive or F0H = Exclusive status 7EH = Universal Non-Realtime XnH = When received, n=0~F.
X = dont care 09H = Sub-ID #1=General MIDI Message 01H = Sub-ID #2=General MIDI On F7H = End of Exclusive
When the General MIDI mode ON message is received, the MIDI system will be reset to its default settings. This message requires approximately 50ms to execute, so sufcient time should be allowed before the next message is sent.
8. SYSTEM EXCLUSIVE MESSAGES (XG Standard)
(1) XG Native Parameter Change
Data format: [F0H] -> [43H] -> [1nH] -> [4CH] -> [hhH] ->
F0H = Exclusive status 43H = YAMAHA ID 1nH = When received, n=0~F.
4CH = Model ID of XG hhH = Address High
mmH =
llH = Address Low ddH = Data | F7H = End of Exclusive
Data size must match parameter size (2 or 4 bytes). When the XG System On message is received, the MIDI sys­tem will be reset to its default settings. The message requires approximately 50ms to execute, so sufcient time should be allowed before the next message is sent.
(2) XG Native Bulk Data (reception only)
Data format: [F0H] -> [43H] -> [0nH] -> [4CH] -> [aaH] ->
F0H = Exclusive status 43H = YAMAHA ID 0nH = When received, n=0~F.
4CH = Model ID of XG aaH = ByteCount bbH = ByteCount hhH = Address High
mmH =
llH = Address Low ddH = Data | | | | ccH = Check sum F7H = End of Exclusive
Receipt of the XG SYSTEM ON message causes reinitializa­tion of relevant parameters and Control Change values. Allow sufcient time for processing to execute (about 50 msec) before sending the CLP-240/230 another message.
XG Native Parameter Change message may contain two or four bytes of parameter data (depending on the parameter size).
For information about the Address and Byte Count values, refer to Table 1 below. Note that the table’s Total Size value gives the size of a bulk block. Only the top address of the block (00H, 00H, 00H) is valid as a bulk data address.
[mmH] -> [llH] -> [ddH] -> [F7H]
When transmitted, n=0.
Address Mid
[bbH] -> [hhH] -> [mmH] -> [llH] ->[ddH] ->...-> [ccH] -> [F7H]
When transmitted, n=0.
Address Mid
9. SYSTEM EXCLUSIVE MESSAGES (Clavinova MIDI Format)
Data format:
F0H = Exclusive status 43H = Yamaha ID 73H = Clavinova ID 01H = Product ID (CLP common) nnH = Substatus nn Control 02H Internal MIDI clock 03H External MIDI clock F7H = End of Exclusive
10.
SYSTEM EXCLUSIVE MESSAGES (Special Control)
Data format: [F0H] -> [43H] -> [73H] -> [66H] -> [11H] ->
F0H = Exclusive status 43H = Yamaha ID 73H = Clavinova ID 7FH = Extended Product ID xxH = Product ID 49H 11H = Special control 0nH = Control MIDI change (n=channel number) cc = Control number vv = Value F7H = End of Exclusive
Control 0n ccH vvH
Split Point Always 00H 14H Metronome Always 00H 1BH 00H: No accent
Damper Level
Channel Detune
Voice Reserve
*
[F0H] -> [43H] -> [73H] -> [01H] -> [nnH] -> [F7H]
[0nH] -> [ccH] -> [vvH] -> [F7H]
14H:
Split Key Number
01H-0FH: 1/4-15/4
ch: 00H-0FH 3DH (Sets the Damper Level
ch: 00H-0FH 43H (Sets the Detune value
ch: 00H-0FH 45H 00H : Reserve off 7FH
When Volume, Expression is received for Reserve On, they will be effective from the next Key On. Reserve Off is normal.
7FH: off
for each channel) 00H-7FH
for each channel) 00H-7FH
: on*
11. SYSTEM EXCLUSIVE MESSAGES (Others)
Data format:
Master Tuning (XG and last message priority) simultaneously changes the pitch of all channels. F0H = Exclusive Status 43H = Yamaha ID 1nH = When received, n=0~F.
27H = Model ID of TG100 30H = Sub ID 00H = 00H = mmH = Master Tune MSB llH = Master Tune LSB ccH = dont care (under 7FH) F7H = End of Exclusive
[F0H] -> [43H] -> [1nH] -> [27H] -> [30H] -> [00H]
-> [00H] -> [mmH] -> [llH] -> [ccH] -> [F7H]
When transmitted, n=0.
CLP-240/230 Manuale di istruzioni
82
Page 83
<Table 1>
MIDI Parameter Change table (SYSTEM)
Address (H) Size (H) Data (H) Parameter Description Default value (H)
00 00 00 4 020C - 05F4* MASTER TUNE -50 - +50[cent] 00 04 00 00 01 1st bit 3 - 0 bit 15 - 12 400 02 2nd bit 3 - 0 bit 11 - 8 03 3rd bit 3 - 0 bit 7 - 4
04 1 00 - 7F MASTER VOLUME 0 - 127 7F 05 1 —— 7E 00 XG SYSTEM ON 00=XG system ON 7F 00 RESET ALL PARAMETERS 00=ON (receive only) TOTAL SIZE 07
*Values lower than 020CH select -50 cents. Values higher than 05F4H select +50 cents.
4th bit 3 - 0 bit 3 - 0
<Table 2>
MIDI Parameter Change table (EFFECT 1)
Refer to the Effect MIDI Map for a complete list of Reverb, Chorus and Variation type numbers.
Address (H) Size (H) Data (H) Parameter Description Default value (H)
02 01 00 2 00-7F REVERB TYPE MSB Refer to Effect MIDI Map 01 (=HALL1)
00-7F REVERB TYPE LSB 00 : basic type 00
02 01 40 2 00-7F VARIATION TYPE MSB Refer to Effect MIDI Map 00(=Effect off)
VARIATION refers to the EFFECT on the panel.
00-7F VARIATION TYPE LSB 00 : basic type 00
<Table 3>
MIDI Parameter Change table (MULTI PART)
Address (H) Size (H) Data (H) Parameter Description Default value (H)
08 nn 11 1 00 - 7F DRY LEVEL 0 - 127 7F nn = Part Number
Effect MIDI Map
REVERB
MSB LSB ROOM 02H 10H HALL 1 01H 10H HALL 2 01H 11H STAGE 03H 10H OFF 00H 00H
EFFECT
MSB LSB CHORUS 42H 10H PHASER 48H 10H TREMOLO 46H 10H ROTARY SP 47H 10H OFF 00H 00H
CLP-240/230 Manuale di istruzioni
83
Page 84
YAMAHA [ Clavinova ] Date :16-DEC-2004

MIDI Implementation Chart

Model CLP-240/230 MIDI Implementation Chart
Version : 1.0
TransmittedFunction... Recognized Remarks
Basic Channel
Mode
Default Changed
Default Messages Altered
Note Number : True voice
Velocity
Note ON Note OFF
After Touch
Key's Ch's
Pitch Bend
Control
0,32
Change
10 11
6,38
64,66,67
84 91,94 96-97
100-101
1 - 16
˛
3
˛
**************
0 - 127 **************
Ø 9nH,v=1-127 ˛ 9nH,v=0
˛ ˛
˛ *1 ˛ 0 - 24 semi
Ø ˛
*1
1
˛ *1
7
˛ *1 Ø ˛
*1
Ø ˛
*1
Ø ˛
*1
˛ *1
1 - 16 1 - 16
3
˛ ˛
0 - 127 0 - 127
Ø 9nH,v=1-127 ˛
9nH,v=0 or 8nH
˛ ˛
Ø Ø Ø Ø Ø Ø Ø Ø Ø Ø Ø
Bank Select Modulation Main Volume Panpot Expression Data Entry
Portamento Control Effect Depth RPN Inc,Dec RPN LSB,MSB
Prog Change : True #
System Exclusive
Common : Song Pos. : Song Sel. : Tune
System : Clock Real Time : Commands
: All Sound Off Aux :
Reset All Cntrls : Local ON/OFF Mes- : All Notes OFF sages: Active Sense : Reset
Notes:
*1= These Control Change messages cannot be transmitted by panel
Ø
0 - 127
**************
Ø
˛ ˛ ˛
Ø Ø
Ø Ø ˛ Ø Ø ˛
Ø 0 - 127
Ø
˛ ˛ ˛
Ø Ø
Ø (120,126,127) Ø (121) Ø (122) Ø (123-125) Ø ˛
operations, but can be transmitted by song playback data.
Mode 1 : OMNI ON , POLY Mode 2 : OMNI ON ,MONO Mode 3 : OMNI OFF, POLY Mode 4 : OMNI OFF,MONO
Ø : Yes ˛ : No
CLP-240/230 Manuale di istruzioni
84
Page 85
Specifiche tecniche
CLP-240 CLP-230
Keyboard GH3 keyboard 88 keys (A-1 – C7) Sound Source AWM Dynamic Stereo Sampling AWM Stereo Sampling Polyphony (Max.) 64 Voice Selection 14 × 2 variations for each voice 14
Effect
Volume Master Volume
Controls
Recording/Playback 2-part recording/playback (three user songs), Tempo Adjustment, Sync Start Pedal Damper (with half-pedal effect), Sostenuto, Soft Demo Songs 14 voice Demo Songs, 50 preset Songs
MIDI (IN/OUT/THRU), PHONES × 2, AUX IN
Jacks/Connectors
Memory Device
Main Ampliers 40W × 2 20W × 2 Speakers 16cm × 2, 5cm × 2 16cm × 2
Dimensions (W × D × H) (with music rest)
Weight 68kg (149lbs., 15oz) 65kg (143lbs., 5oz)
Accessories
(L/L+R, R), AUX OUT (LEVEL FIXED) (L, R),
Owners Manual, “50 greats for the Piano” (Music Book), Accessory CD-ROM for Windows,
Reverb, Effect, Brilliance,
DDE (Dynamic Damper Effect)
Dual, Split, Metronome, Transpose,
Touch (Hard/Medium/Soft/Fixed),
Functions, Speaker ON/OFF
USB TO HOST, USB TO DEVICE
Optional USB storage device
(via USB TO DEVICE teriminal)
Internal Flash Memory (for saving User songs): 65 KB
1,411mm × 506mm × 892mm
[55 9/16" × 19 15/16" × 35 1/8"]
(1,411mm × 506mm × 1,005mm)
[55 9/16" × 19 15/16" × 39 9/16"]
Accessory CD-ROM for Windows Installation Guide,
Bench (included or optional depending on locale)
Reverb, Effect, Brilliance
Dual, Metronome, Transpose,
Touch (Hard/Medium/Soft/Fixed),
Functions, Speaker ON/OFF
MIDI (IN/OUT/THRU), PHONES × 2, AUX IN (L/L+R, R), AUX OUT (LEVEL FIXED) (L, R),
USB TO HOST
(for saving External songs): 307 KB
* Le specifiche tecniche e le descrizioni presenti in questo manuale vengono fornite esclusivamente a titolo informativo. Yamaha Corp. si riserva il
diritto di cambiare o modificare senza preavviso in qualunque momento i prodotti o le specifiche tecniche. Poiché le specifiche tecniche, le apparec­chiature o le opzioni possono non essere le stesse ovunque, verificarle con il rivenditore Yamaha di fiducia.
CLP-240/230 Manuale di istruzioni
85
Page 86
IMPORTANT SAFETY INSTRUCTIONS
INFORMATION RELATING TO PERSONAL INJURY, ELECTRICAL SHOCK,
AND FIRE HAZARD POSSIBILITIES HAS BEEN INCLUDED IN THIS LIST.
WARNING- When using any electrical or electronic product,
basic precautions should always be followed. These precautions include, but are not limited to, the following:
1. Read all Safety Instructions, Installation Instructions, Spe-
cial Message Section items, and any Assembly Instructions found in this manual BEFORE making any connections, includ­ing connection to the main supply.
2. Main Power Supply Verification: Yamaha products are
manufactured specifically for the supply voltage in the area where they are to be sold. If you should move, or if any doubt exists about the supply voltage in your area, please contact your dealer for supply voltage verification and (if applicable) instruc­tions. The required supply voltage is printed on the name plate. For name plate location, please refer to the graphic found in the Special Message Section of this manual.
8. This product was NOT designed for use in wet/damp loca-
tions and should not be used near water or exposed to rain. Examples of wet/damp locations are; near a swimming pool, spa, tub, sink, or wet basement.
9. This product should be used only with the components
supplied or; a cart, rack, or stand that is recommended by the manufacturer. If a cart, rack, or stand is used, please observe all safety markings and instructions that accompany the accessory product.
10. The power supply cord (plug) should be disconnected
from the outlet when electronic products are to be left unused for extended periods of time. Cords should also be disconnected when there is a high probability of lightning and/or electrical storm activity.
3. This product may be equipped with a polarized plug (one
blade wider than the other). If you are unable to insert the plug into the outlet, turn the plug over and try again. If the problem persists, contact an electrician to have the obsolete outlet replaced. Do NOT defeat the safety purpose of the plug.
4. Some electronic products utilize external power supplies
or adapters. Do NOT connect this type of product to any power supply or adapter other than one described in the owners manual, on the name plate, or specifically recommended by Yamaha.
5. WARNING: Do not place this product or any other
objects on the power cord or place it in a position where anyone could walk on, trip over, or roll anything over power or connect­ing cords of any kind. The use of an extension cord is not recom­mended! If you must use an extension cord, the minimum wire size for a 25’ cord (or less) is 18 AWG. NOTE: The smaller the AWG number, the larger the current handling capacity. For longer extension cords, consult a local electrician.
6. Ventilation: Electronic products, unless specifically
designed for enclosed installations, should be placed in locations that do not interfere with proper ventilation. If instructions for enclosed installations are not provided, it must be assumed that unobstructed ventilation is required.
11. Care should be taken that objects do not fall and liquids are
not spilled into the enclosure through any openings that may exist.
12. Electrical/electronic products should be serviced by a
qualified service person when:
a. The power supply cord has been damaged; or b. Objects have fallen, been inserted, or liquids have been
spilled into the enclosure through openings; or c. The product has been exposed to rain: or d. The product dose not operate, exhibits a marked change
in performance; or e. The product has been dropped, or the enclosure of the
product has been damaged.
13. Do not attempt to service this product beyond that
described in the user-maintenance instructions. All other servic­ing should be referred to qualified service personnel.
14. This product, either alone or in combination with an
amplifier and headphones or speaker/s, may be capable of pro­ducing sound levels that could cause permanent hearing loss. DO NOT operate for a long period of time at a high volume level or at a level that is uncomfortable. If you experience any hearing loss or ringing in the ears, you should consult an audiologist. IMPORTANT: The louder the sound, the shorter the time period before damage occurs.
7. Temperature considerations: Electronic products should
be installed in locations that do not significantly contribute to their operating temperature. Placement of this product close to heat sources such as; radiators, heat registers and other devices that produce heat should be avoided.
PLEASE KEEP THIS MANUAL
92-469-2
15. Some Yamaha products may have benches and/or accessory
mounting fixtures that are either supplied as a part of the product or as optional accessories. Some of these items are designed to be dealer assembled or installed. Please make sure that benches are stable and any optional fixtures (where applicable) are well secured BEFORE using. Benches supplied by Yamaha are designed for seating only. No other uses are recommended.
Page 87
FCC INFORMATION (U.S.A.)
1. IMPORTANT NOTICE: DO NOT MODIFY THIS UNIT! This product, when installed as indicated in the instruc-
tions contained in this manual, meets FCC require­ments. Modications not expressly approved by Yamaha may void your authority, granted by the FCC, to use the product.
2. IMPORTANT: When connecting this product to acces- sories and/or another product use only high quality shielded cables. Cable/s supplied with this product MUST be used. Follow all installation instructions. Fail­ure to follow instructions could void your FCC authori­zation to use this product in the USA.
3. NOTE: This product has been tested and found to com- ply with the requirements listed in FCC Regulations, Part 15 for Class B” digital devices. Compliance with these requirements provides a reasonable level of assurance that your use of this product in a residential environment will not result in harmful interference with other electronic devices. This equipment generates/ uses radio frequencies and, if not installed and used according to the instructions found in the users manual, may cause interference harmful to the operation of
* This applies only to products distributed by YAMAHA CORPORATION OF AMERICA. (class B)
other electronic devices. Compliance with FCC regula­tions does not guarantee that interference will not occur in all installations. If this product is found to be the source of interference, which can be determined by turning the unit OFF and “ON”, please try to eliminate the problem by using one of the following measures:
Relocate either this product or the device that is being affected by the interference.
Utilize power outlets that are on different branch (circuit breaker or fuse) circuits or install AC line lter/s.
In the case of radio or TV interference, relocate/reorient the antenna. If the antenna lead-in is 300 ohm ribbon lead, change the lead-in to co-axial type cable.
If these corrective measures do not produce satisfac­tory results, please contact the local retailer authorized to distribute this type of product. If you can not locate the appropriate retailer, please contact Yamaha Corpo­ration of America, Electronic Service Division, 6600 Orangethorpe Ave, Buena Park, CA90620
The above statements apply ONLY to those products distributed by Yamaha Corporation of America or its subsidiaries.
IMPORTANT NOTICE FOR THE UNITED KINGDOM
Connecting the Plug and Cord
IMPORTANT. The wires in this mains lead are coloured in accordance with the following code:
BLUE : NEUTRAL
BROWN : LIVE As the colours of the wires in the mains lead of this appa­ratus may not correspond with the coloured makings iden­tifying the terminals in your plug proceed as follows: The wire which is coloured BLUE must be connected to the terminal which is marked with the letter N or coloured BLACK. The wire which is coloured BROWN must be connected to the terminal which is marked with the letter L or coloured RED. Making sure that neither core is connected to the earth ter­minal of the three pin plug.
(2 wires)
This applies only to products distributed by Yamaha-Kemble Music (U.K.) Ltd.
CAUTION: TO PREVENT ELECTRIC SHOCK, MATCH
WIDE BLADE OF PLUG TO WIDE SLOT, FULLY INSERT.
ATTENTION: POUR ÉVITER LES CHOCS ÉLEC-
TRIQUES, INTRODUIRE LA LAME LA PLUS LARGE DE LA FICHE DANS LA BORNE CORRESPONDANTE DE LA PRISE ET POUSSER JUSQU’AU FOND.
(polarity)
This applies only to products distributed by Yamaha Canada Music Ltd.
Ceci ne sapplique quaux produits distribués par Yamaha Canada Musique Ltée.
COMPLIANCE INFORMATION STATEMENT
(DECLARATION OF CONFORMITY PROCEDURE)
Responsible Party : Yamaha Corporation of America
Address : 6600 Orangethorpe Ave., Buena Park,
Telephone : 714-522-9011
Type of Equipment : Electronic Piano
Model Name : CLP-240/230
This device complies with Part 15 of the FCC Rules. Operation is subject to the following conditions:
1) this device may not cause harmful interference, and
2) this device must accept any interference received including interference that may cause undesired operation.
See user manual instructions if interference to radio reception is suspected.
* This applies only to products distributed by
YAMAHA CORPORATION OF AMERICA.
Calif. 90620
(FCC DoC)
Page 88
MEMO
Page 89
For details of products, please contact your nearest Yamaha representative or the authorized distributor listed below.
Per ulteriori dettagli sui prodotti, rivolgersi al più vicino rappresen­tante Yamaha oppure a uno dei distributori autorizzati elencati di seguito.
NORTH AMERICA
CANADA
Yamaha Canada Music Ltd.
135 Milner Avenue, Scarborough, Ontario, M1S 3R1, Canada Tel: 416-298-1311
U.S.A.
Yamaha Corporation of America
6600 Orangethorpe Ave., Buena Park, Calif. 90620, U.S.A. Tel: 714-522-9011
CENTRAL & SOUTH AMERICA
MEXICO
Yamaha de México S.A. de C.V.
Calz. Javier Rojo Gómez #1149, Col. Guadalupe del Moral C.P. 09300, México, D.F., México Tel: 55-5804-0600
BRAZIL
Yamaha Musical do Brasil Ltda.
Av. Reboucas 2636-Pinheiros CEP: 05402-400 Sao Paulo-SP. Brasil Tel: 011-3085-1377
ARGENTINA
Yamaha Music Latin America, S.A. Sucursal de Argentina
Viamonte 1145 Piso2-B 1053, Buenos Aires, Argentina Tel: 1-4371-7021
PANAMA AND OTHER LATIN AMERICAN COUNTRIES/ CARIBBEAN COUNTRIES
Yamaha Music Latin America, S.A.
Torre Banco General, Piso 7, Urbanización Marbella,
Calle 47 y Aquilino de la Guardia, Ciudad de Panamá, Panamá Tel: +507-269-5311
EUROPE
THE UNITED KINGDOM
Yamaha-Kemble Music (U.K.) Ltd.
Sherbourne Drive, Tilbrook, Milton Keynes, MK7 8BL, England Tel: 01908-366700
IRELAND
Danfay Ltd.
61D, Sallynoggin Road, Dun Laoghaire, Co. Dublin Tel: 01-2859177
GERMANY
Yamaha Music Central Europe GmbH
Siemensstraße 22-34, 25462 Rellingen, Germany Tel: 04101-3030
SWITZERLAND/LIECHTENSTEIN
Yamaha Music Central Europe GmbH, Branch Switzerland
Seefeldstrasse 94, 8008 Zürich, Switzerland Tel: 01-383 3990
AUSTRIA
Yamaha Music Central Europe GmbH, Branch Austria
Schleiergasse 20, A-1100 Wien, Austria Tel: 01-60203900
POLAND
Yamaha Music Central Europe GmbH Sp.z. o.o. Oddzial w Polsce
ul. 17 Stycznia 56, PL-02-146 Warszawa, Poland Tel: 022-868-07-57
THE NETHERLANDS
Yamaha Music Central Europe, Branch Nederland
Clarissenhof 5-b, 4133 AB Vianen, The Netherlands Tel: 0347-358 040
BELGIUM/LUXEMBOURG
Yamaha Music Central Europe GmbH, Branch Belgium
Rue de Geneve (Genevastraat) 10, 1140 - Brussels, Belgium Tel: 02-726 6032
FRANCE
Yamaha Musique France
BP 70-77312 Marne-la-Vallée Cedex 2, France Tel: 01-64-61-4000
ITALY
Yamaha Musica Italia S.P.A.
Viale Italia 88, 20020 Lainate (Milano), Italy Tel: 02-935-771
SPAIN/PORTUGAL
Yamaha-Hazen Música, S.A.
Ctra. de la Coruna km. 17, 200, 28230 Las Rozas (Madrid), Spain Tel: 91-639-8888
GREECE
Philippos Nakas S.A. The Music House
147 Skiathou Street, 112-55 Athens, Greece Tel: 01-228 2160
SWEDEN
Yamaha Scandinavia AB
J. A. Wettergrens Gata 1 Box 30053 S-400 43 Göteborg, Sweden Tel: 031 89 34 00
DENMARK
YS Copenhagen Liaison Office
Generatorvej 6A DK-2730 Herlev, Denmark Tel: 44 92 49 00
FINLAND
F-Musiikki Oy
Kluuvikatu 6, P.O. Box 260, SF-00101 Helsinki, Finland Tel: 09 618511
NORWAY
Norsk filial av Yamaha Scandinavia AB
Grini Næringspark 1 N-1345 Østerås, Norway Tel: 67 16 77 70
ICELAND
Skifan HF
Skeifan 17 P.O. Box 8120 IS-128 Reykjavik, Iceland Tel: 525 5000
OTHER EUROPEAN COUNTRIES
Yamaha Music Central Europe GmbH
Siemensstraße 22-34, 25462 Rellingen, Germany Tel: +49-4101-3030
AFRICA
Yamaha Corporation, Asia-Pacific Music Marketing Group
Nakazawa-cho 10-1, Hamamatsu, Japan 430-8650 Tel: +81-53-460-2312
MIDDLE EAST
TURKEY/CYPRUS
Yamaha Music Central Europe GmbH
Siemensstraße 22-34, 25462 Rellingen, Germany Tel: 04101-3030
OTHER COUNTRIES
Yamaha Music Gulf FZE
LB21-128 Jebel Ali Freezone P.O.Box 17328, Dubai, U.A.E. Tel: +971-4-881-5868
ASIA
THE PEOPLE’S REPUBLIC OF CHINA
Yamaha Music & Electronics (China) Co.,Ltd.
25/F., United Plaza, 1468 Nanjing Road (West), Jingan, Shanghai, China Tel: 021-6247-2211
HONG KONG
Tom Lee Music Co., Ltd.
11/F., Silvercord Tower 1, 30 Canton Road, Tsimshatsui, Kowloon, Hong Kong Tel: 2737-7688
INDONESIA
PT. Yamaha Music Indonesia (Distributor) PT. Nusantik
Gedung Yamaha Music Center, Jalan Jend. Gatot Subroto Kav. 4, Jakarta 12930, Indonesia Tel: 21-520-2577
KOREA
Yamaha Music Korea Ltd.
Tong-Yang Securities Bldg. 16F 23-8 Yoido-dong, Youngdungpo-ku, Seoul, Korea Tel: 02-3770-0660
MALAYSIA
Yamaha Music Malaysia, Sdn., Bhd.
Lot 8, Jalan Perbandaran, 47301 Kelana Jaya, Petaling Jaya, Selangor, Malaysia Tel: 3-78030900
PHILIPPINES
Yupangco Music Corporation
339 Gil J. Puyat Avenue, P.O. Box 885 MCPO, Makati, Metro Manila, Philippines Tel: 819-7551
SINGAPORE
Yamaha Music Asia Pte., Ltd.
#03-11 A-Z Building 140 Paya Lebor Road, Singapore 409015 Tel: 747-4374
TAIWAN
Yamaha KHS Music Co., Ltd.
3F, #6, Sec.2, Nan Jing E. Rd. Taipei. Taiwan 104, R.O.C. Tel: 02-2511-8688
THAILAND
Siam Music Yamaha Co., Ltd.
891/1 Siam Motors Building, 15-16 floor Rama 1 road, Wangmai, Pathumwan Bangkok 10330, Thailand Tel: 02-215-2626
OTHER ASIAN COUNTRIES
Yamaha Corporation, Asia-Pacific Music Marketing Group
Nakazawa-cho 10-1, Hamamatsu, Japan 430-8650 Tel: +81-53-460-2317
OCEANIA
AUSTRALIA
Yamaha Music Australia Pty. Ltd.
Level 1, 99 Queensbridge Street, Southbank, Victoria 3006, Australia Tel: 3-9693-5111
NEW ZEALAND
Music Houses of N.Z. Ltd.
146/148 Captain Springs Road, Te Papapa, Auckland, New Zealand Tel: 9-634-0099
COUNTRIES AND TRUST TERRITORIES IN PACIFIC OCEAN
Yamaha Corporation, Asia-Pacific Music Marketing Group
Nakazawa-cho 10-1, Hamamatsu, Japan 430-8650 Tel: +81-53-460-2312
[CL] 36
HEAD OFFICE Yamaha Corporation, Pro Audio & Digital Musical Instrument Division
Nakazawa-cho 10-1, Hamamatsu, Japan 430-8650 Tel: +81-53-460-3273
Page 90
Clavinova Web site (English only)
http://www.yamahaclavinova.com/
Yamaha Manual Library
http://www.yamaha.co.jp/manual/english/
NNN777777000000888555777555NN7777000088557755
U.R.G., Pro Audio & Digital Musical Instrument Division, Yamaha Corporation
© 2005 Yamaha Corporation
BGA0
***XX*.*-**
Printed in Europe
Loading...