L’apparato FT-857D è un innovativo ricetrasmettitore multimodo che copre tutte bande
amatoriali MF/HF/VHF/UHF. Cioè oltre a coprire le bande in onde corte 160 – 10 m estende
il funzionamento sui 6 e 2 m e sui 70 cm; opera in tutti i modi: SSB. CW, AM , FM e digitali,
in pratica è la più completa stazione per uso mobile ad elevate prestazioni.
L’ FT-857D eroga 100 W dai 160 ai 6 metri, mentre sui 144 50 W, a 430 MHz fornisce in
uscita 20 W.
Lo schermo a cristalli liquidi multifunzionale, retroilluminato a colori (ben 32 selezionabili)
ha indicatori a barre per il livello di potenza in uscita, la tensione ALC, SWR, la tensione
d’alimentazione, il livello di modulazione e/o intensità del segnale. Un set di icone rappresenta
le condizioni operative così come le funzioni dei tasti operativi ([A], [B] e [C]).
Nel FT-857D ci sono incorporate sofisticate caratteristiche, solitamente riservate ai grandi
apparecchi per stazione di base, come il doppio VFO, il funzionamento a frequenze separate, spostamento media frequenza, “Clarifier” (R.I.T.), “Noise Blanker” in media frequenza,
selezione AGC veloce/lento/automatico/escluso, comando guadagno RF e squelch, IPO a
migliorare il punto d’intercetta, attenuatore RF in ingresso, ricezione banda aeronautica in
AM e radiodiffusione FM, bande meteo USA, VOX, tasto elettronico incorporato con memoria, tonalità CW regolabile, spaziatura automatica per il traffico via ripetitore (ARS),
codifica e la decodifica dei toni CTCSS, circuito ARTS™ (risponditore automatico), sistema
di memorizzazione automatico tramite ricerca intelligente, visualizzatore di spettro, memoria con 200 canali oltre a HOME e limiti di banda ai quali è possibile associare una etichetta
alfanumerica, spegnimento automatico (APO), temporizzatore fine trasmissione (TOT),
interfaccia con computer e possibilità di clonazione.
Vi raccomandiamo di leggere, tutto questo manuale affinché possiate approfonditamente
conoscere le molteplici funzionalità che vi offre questo vostro nuovo fantastico acquisto.
Precauzion D’uso
Questo ricetrasmettitore lavora su frequenze che non
sono generalmente consentite, per il suo utilizzo
l’utente deve essere in possesso della licenza di
stazione di amatore, L’uso è consentito solo nella
banda adibita al servizio di amatore.
Lista delle aree autorizzate
AUTBELDNKFIN
FRADEUGRCISL
IRLITALIELUX
NLDNORPRTESP
SWECHEGBR
1FT-857D Manuale Operativo
SPECIFICHE
Generali
Gamma di frequenza:Ricezione:0.1-56 MHz, 76-108 MHz, 118-164 MHz,
Passo di frequenza (min.):10 Hz (CW/SSB), 100 Hz (AM/FM/WFM)
Impedenza d’antenna:50 Ω, sbilanciati
Temperatura operativa:–10 °C ~ +60 °C
Stabilità in frequenza:migliore di ±4 ppm tra 1’ e 60’ dopo l’accensione
@ 25 °C 1 ppm/H
con il TCXO-9 opzionale ±0.5 ppm/H
@ 25 °C, dopo l’accensione
Alimentazione:CC 13.8 V ±15%, negativo a massa
Assorbimento:ricezione (silenziato): 0.6 A
ricezione: 1 A
trasmissione: 22 A
Dimensioni:155 (L) x 52 (A) x 233 (P) mm
Peso:circa 2.1 kg
Trasmettitore
Potenza d’uscita:SSB/CW/FMportante AM
(@13.8 Vcc)160- 6 m:100 W25 W
2 m:50 W12.5 W
70 cm:20 W5 W
Modi modulazione:SSB con modulatore bilanciato
FM a reattanza variabile
AM sui prestadi (basso livello)
Massima deviazione FM:±5 kHz (±2.5 kHz in FM-N)
Emissione spurie:soppresse oltre 50 dB (1.8 - 29.7 MHz)
soppresse oltre 60 dB (50/144/430 MHz)
Soppressione delle portante:non meno di 40 dB
Soppr. banda laterale indesiderata
Risposta in frequenza in SSB: 400 Hz ~ 2600 Hz (–6 dB)
Impedenza microfonica:200Ω ~ 10KΩ (nominale: 600 Ω)
: non meno di 50 dB
2FT-857D Manuale Operativo
SPECIFICHE
Ricevitore
Tipo circuito:supereterodina a doppia conversione (SSB/CW/AM/FM,
singola in WFM)
Media frequenza:1a 68.33 MHz (SSB/CW/AM/FM), 10.7 (WFM)
Certificato di garanzia ........................................................................................................ 1
ACCESSORIOPZIONALI
FP-1030AAlimentatore da rete esterno (25 A)
YF-122SFiltro Collins SSB (2.3 kHz/4.7 kHz –6/–66 dB)
YF-122CFiltro Collins CW (500 Hz/2 kHz –6/–60 dB)
YF-122CNFiltro Collins CW (300 kHz/1 kHz –6/–60 dB)
TCXO-9Oscillatore di riferimento ultrastabile (±0.5 ppm)
MD-200A8XMicrofono da tavolo
MH-36E8JMicrofono con comandi remoti
MH-59A8JMicrofono DTMF
YSK-857Kit per la separazione
FC-30Accordatore d’antenna automatico esterno
ATAS-25Sistema d’antenna attiva
ATAS-100Sistema d’antenna attiva
ATAS-120Sistema d’antenna attiva
ATBK-100Kit base e antenna VHF/UHF
VL-1000Amplificatore lineare allo stato solido
CT-62Cavo interfaccia CAT
CT-39ACavo interfaccia Packet
CT-58Cavo d’interfaccia dati
4FT-857D Manuale Operativo
INSTALLAZIONE
In questo capitolo viene descritta l’installazione del FT-857D in una stazione radioamatoriale
tipica. Ci uguriamo che voi amici, essendo radioamatori con licenza, abbiate delle conoscenze
tecniche e concettualmente sappiate come operare. Dedicate comunque un oò più di tempo
per accertarvi che i requisiti di sicurezza e tecnici specificati in questo capitolo siano
strettamente rispettati.
ISPEZIONEPRELIMINARE
Subito dopo che si è estratto l’apparato dall’imballo è opportuno effettuare un’ispezione
preliminare di controllo. Verificate che tutti i comandi e gli interruttori lavorino liberamente
e l’integrità dell’apparato. Scuotetelo leggermente per accertarvi che non ci siano componenti
interni staccatasi durante il trasporto.
Qualora si rilevassero danni, fatelo immediatamente presente alla società che ne ha curato il
trasporto o al rivenditore presso il quale è stato effettuato l’acquisto. Si consiglia di conservare
l’imballo originale, che risultando danneggiato potrà essere usato come prova del trasporto
inadeguato. Se dovete rispedirlo per la riparazione o sostituzione mettete l’apparato
nell’imballo originale dentro un più grande e robusto pacco per mantenere prova ai fini
assicurativi dei danni causati dal precedente trasporto.
SUGGERIMENTIPERL’INSTALLAZIONE
Fate in modo che l’FT-857D sia posto in un luogo che garantisca una ventilazione adeguata,
questo prolunga la vita della vostra apparecchiatura.
Non collocate il ricetrasmettitore sopra un altro apparecchio che può generare del calore
come l’alimentatore o l’amplificatore e non appoggiate libri o altro sopra l’FT-857D. Evitate
di esporre direttamente al sole il ricetrasmettitore. L’FT-857D non può essere usato se la
temperatura ambiente supera +60°C.
5FT-857D Manuale Operativo
INSTALLAZIONE
INFORMAZIONISULLASICUREZZA
L’ FT-857D è un apparecchio elettrico che genera energia a radiofrequenza e pertanto dovete
prendere alcune precauzioni. Queste regole valgono per qualunque apparecchio
radioamatoriale.
Non lasciate che i bambini senza alcun controllo giochino nelle vicinanze del
ricetrasmettitore.
Accertatevi che ogni cavo sia adeguatamente isolato per prevenire i cortocircuiti.
Non fate passare i cavi attraverso le battute delle porte o altri ostacoli perché potrebbero
danneggiarsi provocando scariche a massa o cortocircuiti.
Non rimanete davanti ad antenne direzionali mentre state trasmettendo particolarmente
se in banda UHF. Non installate le antenne dove i lobi relativi incrocerebbero il
normale transito di animali domestici o persone.
Per l’installazione veicolare, la posizione migliore dell’antenna è sul tetto
dell’autoveicolo perché si utilizza il corpo di questo come massa e il lobo delle
radiazioni sarebbe ben lontano dalla posizione dei passeggeri.
Quando trasmettete con l’autoveicolo fermo è buona norma usare la bassa potenza se
c’è gente nelle vicinanze.
Non calzate mai la cuffia a due padiglioni auricolari mentre siete alla guida.
Non mettetevi a comporre codici con il microfono DTMF mentre siete alla guida,
accostate e sostate.
Attenzione!
In trasmissione sulla sezione TX RF è presente una tensione RF di 100 V (@100 W/50 Ω).
Non dovete mai toccare questa sezione durante la trasmissione.
6FT-857D Manuale Operativo
INSTALLAZIONE
MONTAGGIODELMICROFONOEDELPANNELLOFRONTALE
1. Inserite il connettore del microfono sulla presa incassata sul ricetrasmettitore come
mostrato in figura.
2. Potete far uscire il cavo sia lateralmente sia inferiormente dall’apparecchio. Dovete
soltanto inserire il cavo, come illustrato, nella opportuna fenditura.
3. Collegate il cavo di comando tra il pannello frontale e il corpo del ricetrasmettitotore.
4. Montate il pannello frontale facendolo scorrere come mostrato. Quando l’incastro è
completo sentirete un “click” di fine corsa.
5. Per rimuovere il pannello frontale sganciate delicatamente il fermaglio con il vostro
pollice destro e poi fate correre verso l’esterno il pannello dal corpo del ricetrasmettitore.
MODE
DSP
TX/BUSY
DWNUP
BAND
7FT-857D Manuale Operativo
INSTALLAZIONE
COLLEGAMENTODELL’ALIMENTAZIONE
Il connettore d’alimentazione in corrente continua del FT-857D può essere solamente
collegato ad un alimentatore CC regolato su 13.8 V (±15%), capace di erogare almeno 22 A.
Sempre quando collegate l’alimentazione in corrente continua, accertatevi di rispettare le
polarità.
Il cavo rosso va connesso al terminale del polo positivo (+) e il cavo nero va connesso al
terminale del polo negativo (–).
Nell’installazione in mobile, per minimizzare il rumore captato, il cavo d’alimentazione va
connesso direttamente alla batteria del veicolo anziché sul blocchetto chiave o su prese
ausiliarie. In questo modo avete la tensione più stabile.
a
n
n
e
t
n
A
a
n
z
n
H
e
t
M
n
0
A
3
z
4
/
H
z
M
H
0
M
5
/
4
F
4
1
H
o
o
T
T
Cigarette Lighter Plug
Fuse Box
12V Battery
FUSE: 25A
RED
a
n
n
e
t
n
A
a
n
z
n
H
e
t
M
n
0
A
3
z
4
/
H
z
M
H
0
M
5
/
4
F
4
H
1
o
o
T
T
Supplied DC Cable
FUSE: 25A
Supplied DC Cable
0055102015302040
VA
CONTINUOUS CURRENT 25A
POWER
ON
OFF
FP-1030A
OVERLOAD
REDBLACK
BLACK
8FT-857D Manuale Operativo
INSTALLAZIONE
COLLEGAMENTODELL’ALIMENTAZIONE
Suggerimenti per una installazione su mezzi mobili.
Prima di connettere il cavo alla batteria misurate la tensione con il motore leggermente
accelerato affinché la batteria sia sotto carica. Se la tensione supera i 15V bisogna regolare
il dispositivo di controllo carica della batteria affinché la tensione sia inferiore a 14 V.
Mantenete i cavi d’alimentazione il più lontano possibile da quelli d’accensione (quelli
che vanno dallo spinterogeno alle candele) e fate in modo che faccia il percorso più
breve possibile per minimizzare la caduta di tensione lungo i cavi.
Se il cavo fornito non è lungo a sufficienza prolungatelo con un filo di almeno pari
sezione. Accertatevi che la giunzione sia sicura, isolatela mediante una guaina
termorestringibile e del nastro adesivo.
Anche quando avviate il motore il ricetrasmettitore deve essere spento perché potrebbe
non essere regolata la tensione nella fase iniziale e quindi provocare un funzionamento
erratico del microprocessore del vostro ricetrasmettitore.
Controllate frequentemente i terminali della batteria per accertarvi che siano saldi e non corrosi.
Quando operate a motore spento o alimentando l’apparecchio con una batteria separata
ricordatevi che la tensione minima di funzionamento del FT-857D è di 11.73 V. Se la
batteria non è sufficientemente carica per garantire questa tensione l’apparecchio può
spegnersi o aver un funzionamento erratico.
Attenzione
Se si applica al FT-857D una tensione impropria o a polarità invertita si provoca un
danno permanente. La garanzia limitata di cui gode questo apparecchio non copre
questo tipo di danni cioè per tensione eccessiva (oltre 13.8 V ±15%), a polarità invertita
o per l’alimentazione in corrente alternata. Mai collegare l’FT-857D a un sistema di
batterie a 24 V.
Quando sostituite il fusibile assicuratevi di prenderne uno indicato. L’FT-857D
richiede fusibili rapidi da 25 A.
MMB-82 Installazione
9FT-857D Manuale Operativo
INSTALLAZIONE
PRESADITERRA
Una presa di terra efficiente è un requisito importante per ogni stazione di radiocomunicazioni
professione. Questa contribuisce su molti aspetti:
Riduce al minimo il rischi di scariche all’operatore.
Minimizza le correnti RF che scorrono lungo la calza del cavo coassiale verso il telaio
del ricetrasmettitore che possono provocare interferenze ai dispositivi audio - video dei
vicini o alla strumentazione da laboratorio.
Riduce al minimo la possibilità di un funzionamento erratico causato da un ritorno di RF
o da una corrente vagante lungo i circuiti logici.
Un sistema di terra efficiente si può realizzare con diverse soluzioni, per avere più esaustive
informazioni si consiglia di consultare un testo tecnico. Le informazioni seguenti sono da
intendersi solo come linee guida generali.
Ispezionate regolarmente internamente ed esternamente all’edificio il vostro sistema di terra
per accertarvi di operare in sicurezza e con le migliori prestazioni.
Collegamento a terra per la stazione mobile
Sebbene nella maggior parte dei casi il cavo negativo d’alimentazione e la calza del cavo
coassiale d’antenna costituiscono una terra sufficiente per l’installazione mobile, si consiglia
di connettere direttamente al telaio del veicolo la presa di terra dove viene montato il
ricetrasmettitore (con la staffa per il montaggio in remoto del pannello frontale MMB-82 si
ottiene automaticamente questo se questa viene fissata al telaio del mezzo). A causa di
imprevedibili risonanze, che possono instaurarsi in qualsiasi punto, le prestazioni possono
risultare insoddisfacenti e si rilevano queste occorrenze:
Ritorni di RF (il segnale trasmesso risulta distorto)
Variazioni di frequenza indesiderate
Indicazione della frequenza lampeggiante o disattivata
Prelievo di rumore e/o
Perdita dei dati in memoria
Si fa notare che queste circostanze si possono verificare in qualsiasi installazione per le
radiocomunicazioni. Per diminuire la possibilità che ciò avvenga l’FT-857D è dotato di
sofisticati filtri appositamente progettati, tuttavia correnti vaganti, esistenti a causa di una
presa a terra inefficiente per le RF, possono vanificare il loro intervento. Fissare il contatto
di terra, previsto sul pannello posteriore del FT-857D al sistema di terra del veicolo o
dell’imbarcazione può eliminare questo problema.
La Vertex Standard sconsiglia l’uso delle antenne per mobile poste sul vetro a meno che la
calza del cavo coassiale sia ben connessa a massa vicino al punto d’alimentazione dell’antenna.
Questo tipo d’antenna sono in molti casi origine dei problemi.
10FT-857D Manuale Operativo
INSTALLAZIONE
PRESADITERRA
Collegamento a terra della stazione di base
Tipicamente la presa di terra consta di uno o più aste d’acciaio ramate conficcate nel terreno.
Se più di due vengono disposte a “V”, connesse tra loro facendo tutte capo sul vertice che
deve essere il punto più vicino al dove è posta la stazione radio. Si usa una calza pesante
(come quella che si può ricavare sguainando il cavo coassiale RG–213) e robuste fascette
serracavo. Tutti i collegamenti devo essere stagni per garantire un servizio duraturo nel
tempo. Usate lo stesso tipo di calza per collegare la terra al punto comune (di seguito descritto)
posto all’interno della stazione.
Non usate i tubi del gas come terra! Facendo ciò vi potente in una situazione di rischi
d’esplosione!!
All’interno della stazione si deve creare il punto comune di terra: un segmento di tubo in
rame (del diametro minimo di 25 mm) od una piastra di rame (va bene anche un pezzo di
circuito stampato monorame) fissato sulla faccia inferiore del tavolo dell’operatore. Lì devono
giungere singolarmente tutte le connessioni di massa dei vari dispositivi: ricetrasmettitori,
alimentatori, dispositivi di trasmissione dati, sempre usando una spessa calza di rame
Non fate collegamenti di terra da un apparecchio all’altro e poi al punto di massa comune.
Questo modo definito “concatenamento a margherita” vanifica ogni tentativo di avere una
terra efficiente per l’RF. Guardate in disegno sottostante quale esempio di connessione corretta
e non.
Improper Ground Connection
TransceiverLinear
Amplifier
"Daisy Chain"
Power
Supply
Proper Ground Connection
Transceiver
Linear
Amplifier
Power
Supply
11FT-857D Manuale Operativo
INSTALLAZIONE
CONSIDERAZIONISULL’ANTENNA
Il sistema d’antenna connesso al vostro FT-857D è ovviamente un punto importante per
garantirvi comunicazioni soddisfacenti. Il ricetrasmettitore è stato progettato per qualsiasi
tipo d’antenna purché la sua impedenza alla frequenza operativa sia pari a 50 Ω resistivi.
Piccole escursioni da questo valore vengono tollerate ma il circuito di protezione
dell’amplificatore di potenza inizia a ridurre quella erogata quando ci si discosta oltre il
50% del valore nominale (meno di 33 Ω o oltre i 75 Ω) che corrisponde ad un rapporto
d’onde stazionarie (SWR) pari a 1,5:1.
Sul pannello posteriore sono presenti due connessioni d’antenna. La presa marcata HF/50MHz ANT è per le frequenze HF e 50 MHz mentre quella 144/430 MHz ANT per 144 e
430 MHz.
Seguono linee guida per una corretta installazione.
Installazione di una antenna veicolare
Le antenne per bande HF per uso mobile, salvo la possibile eccezione di quelle per i 28
MHz, hanno un “Q” molto elevato in quanto per poter ridurre di molto la lunghezza vengono
caricate tramite una bobina che le porta alla risonanza. Con l’accordatore automatico
d’antenna FC-30 si può disporre di una larghezza di banda maggiore, questo presenta al
vostro ricetrasmettitore un’impedenza di 50 Ω nelle bande da 1.8 ~ 50 MHz fintantoché
l’SWR presente sulla linea coassiale è inferiore a 3:1.
Sulle bande VHF e UHF le perdite sulla linea coassiale aumentano così rapidamente in
presenza di ROS che si raccomanda che l’adattamento d’antenna a 50 Ω venga fatto dove
questa viene alimentata.
Il sistema attivo di sintonizzazione Yaesu ATAS-100/-120 è l’unico dispositivo mobile HF/
VHF/UHF che provvede alla sintonia automatica in unione con l’FT-857D. Per maggiori
dettagli consultate il paragrafo dedicato all’ATAS-100/-120 a pag. 65.
Per il traffico VHF/UHF con segnale debole (CW/SSB) ricordatevi che la polarizzazione
standard in questi modi è orizzontale e non verticale pertanto dovreste un antenna polarizzata
orizzontalmente come quella a “loop” per evitare la diminuzione del segnale per
polarizzazione incrociata (può essere anche oltre 20 dB!). Sui segnali HF propagati tramite
le ionosfera la polarizzazione è mista pertanto la scelta dell’antenna di basa sulla convenienza
meccanica, la scelta più convenzionale è per antenne HF verticali.
In uso mobile (e portatile) quando si usano antenne verticali dovete ricordarvi che la
connessione a massa della base dell’antenna è criticamente importante per un buon
funzionamento. Siccome la maggior parte delle antenne verticali emulano un monopolo di
un ¼ d’onda, la metà mancante per formare un dipolo è controbilanciata da un sistema di
massa radiale. Se montate l’antenna su una portiera del veicolo o su un portellone dovete
12FT-857D Manuale Operativo
INSTALLAZIONE
CONSIDERAZIONISULL’ANTENNA
connettere questa con una calza di rame alla massa del veicolo per aumentare per quanto
possibile il contrappeso dell’antenna. Per l’uso portatile assicuratevi che i radiali diano
estesi (o comunque sia realizzato il piano per il monopolo verticale); il semplice collegamento
di un elemento radiante verticale al connettore d’antenna posto sul pannello posteriore non
è adeguato se non si provvede a un importante controbilanciamento.
Installazione dell’antenna per la base
Ricordate che quando si installa un’antenna “bilanciata” quale una Yagi o un dipolo, l’FT-
857D è stato progettato per usare una linea di trasmissione coassiale “sbilanciata”. Dovete
sempre interporre un “balun” o un altro dispositivo per avere dall’antenna un corretto
funzionamento.
Usate del cavo coassiale da 50 Ω di ottima qualità. Tutti gli investimenti spesi in una buona
antenna vengono annullati se viene usato del cavo coassiale scadente. Le perdite lungo il
cavo coassiale crescono con la frequenza, una linea che attenua di 0,5 dB il segnale a 7 MHz
può perdere 6 dB a 432 MHz (dissipando il 75% della potenza erogata dal vostro
ricetrasmettitore). Come regola generale i cavi con diametro sottile introducono perdite
maggiori dei cavi con diametro maggiore, la differenza si valuta però con precisione tenendo
conto anche dal modo di costruzione del cavo, dei materiali e della qualità dei connettori
che lo intestano. Maggiori informazioni le ricavate consultando le specifiche dei costruttori.
Un riferimento di massima è espresso nella sottostante tabella che riassume le perdite medie
di comuni tipi di cavi coassiali.
Attenuazione espressa in dB per 30 M (100 piedi) di avo coassiale da 50
TIPOCAVO
RG-58A
RG-58 espanso
RG-8X
RG-8A, RG-213
RG-8 espanso
Belden 9913
Semirigido 7/8”
1.8 MHZ
0.55
0.54
0.39
0.27
0.22
0.18
< 0.1
PERDITA
28 MHZ
2.60
2.00
1.85
1.25
0.88
0.69
0.25
432 MHZ
>10
8.0
7.0
5.9
3.7
2.9
1.3
ΩΩ
Ω
ΩΩ
Le cifre riportate sono indicative, per una più precisa
valutazione consultate le specifiche del fabbricante del cavo.
Installate l’antenna in posizione che mai possa venire a contatto con linee elettriche aeree
anche in caso di rottura del palo di supporto o del traliccio o dei supporti delle linee elettriche.
Collegate per bene a terra il supporto dell’antenna per poter dissipare l’energia scaricata da
un fulmine. Prevedete degli scaricatori sulle linee coassiali e, se è presente anche il rotatore
d’antenna, sul cavo di comando di questo.
13FT-857D Manuale Operativo
INSTALLAZIONE
CONSIDERAZIONISULL’ANTENNA
Nel caso si stia avvicinando un temporale e solo se questo non è già nelle vostre immediate
vicinanze, scollegate tutti i cavi d’antenna, del rotatore e della rete. Fate in modo che i cavi
scollegati siano ben lontani dal FT-857D o dagli accessori perché un fulmine può facilmente
scaricarsi dal cavo sui circuiti del vostro ricetrasmettitore, causando danni irreparabili, tramite
un contatto con il contenitore. Se il temporale è già giunto nelle vicinanze non tentate di
scollegare ora i cavi perché potreste rimanere fulminati se sulla vostra antenna o sulla linea
elettrica si scaricasse un fulmine.
Se usate un antenna verticale, per prevenire shock elettrici o esposizione dannosa alla
radiofrequenza, accertatevi che le persone, gli animali domestici o delle eventuali fattorie
vicine, vengano tenuti adeguatamente distanti dagli elementi radianti e dal sistema di terra
(in caso di temporale). I radiali di una antenna verticale possono trasmettere tensioni letali
nell’evento che questa venga colpita direttamente da un fulmine.
ESPOSIZIONEALCAMPOELETTROMAGNETICO RF
Siccome questo ricetrasmettitore eroga una potenza superiore a 50 W agli utenti residenti
negli USA può essere richiesto di dimostrare il rispetto delle norme Federali sulle
Comunicazioni (FCC) per quanto concerne la massima esposizione alla radiofrequenza. Per
rientrare nella norma si devono valutare fattori quali la potenza d’uscita, la perdita nella
linea di trasmissione, il tipo e l’altezza dell’antenna e altri fattori che possono essere valutati
nel complessivo.
Informazioni su queste norme possono essere richieste ad un Rivenditore USA, ad un radio
club Americano o direttamente all’FCC (presente su Internet al sito http://www.fcc.gov) o
all’Associazione Radioamatori Americana (American Radio Relay League, Inc. 225 Main
St., Newington CT 06111 o sulla rete al sito http://www.arrl.org).
La radiazione prodotta dal ricetrasmettitore FT-857D è trascurabile; il sistema d’antenne è
invece da porsi lontano dalle persone e dagli animali per quanto possibile sia per evitare un
contatto accidentale che per limitare l’esposizione all’energia RF. Nell’uso su mezzo mobile
non trasmettete se qualcuno staziona nelle vicinanze della vostra antenne e riducete al minimo
la potenza.
Non state mai nelle immediate vicinanze di una antenna (anche durante le prove) quando
viene erogata potenza RF in modo speciale quando le antenne le direttive per i 430 MHz. i
20 W erogati, concentrati dalla direttività di un’antenna a palo possono immediatamente
riscaldare i tessuti umani o degli animali e possono provocare altri disturbi.
14FT-857D Manuale Operativo
INSTALLAZIONE
COMPATIBILITÀELETTROMAGNETICA
Se questo ricetrasmettitore viene usato con o nelle vicinanze di un computer o di un dispositivo
controllato da questo, voi potreste dover intervenire sperimentando tramite dei collegamenti
a terra o l’inserzione di dispositivi che sopprimono le interferenze (RFI) di minimizzare le
interferenze sulle vostre comunicazioni provocate da queste apparecchiature. I computer
solitamente producono interferenze RF perché il loro contenitore è insufficientemente
schermato così come la connessione alle periferiche. Sebbene anche le queste attrezzature
dovrebbero essere rispondenti agli standard relativamente alle emissioni di disturbo questo
non è sufficiente per non essere avvertito dai sensibili ricevitori amatoriali quale è l’FT-
857D.
Assicuratevi di usare cavi schermati per collegare il TNC al ricetrasmettitore. Potrebbe
essere necessario che sul cavo d’alimentazione dell’apparecchiatura imputata di generare
interferenze dobbiate inserire un filtro di rete, mentre sui cavi di interconnessione delle
impedenze toroidali in ferrite. Come ultima risorsa potete provare ad aumentare la schermatura
del contenitore del computer usando dei fogli di alluminio o del nastro adesivo dello stesso
materiale. Intervenite soprattutto nelle vie di fuga per la radiofrequenza cioè dove viene
usata la plastica come nei pannelli frontali.
Potete trovare maggiori informazioni sui manuali amatoriali e sulle pubblicazioni che trattano
le tecniche di soppressione RFI.
RISCALDAMENTOEVENTILAZIONE
Affinché i componenti abbiano una lunga vita dovete assicurare una ventilazione adeguata
attorno al contenitore del FT-857D. Il sistema di raffreddamento del ricetrasmettitore deve
essere libero di aspirare aria fresca dai lati ed espellerla riscaldata dalla parte posteriore del
ricetrasmettitore.
Non ponete il ricetrasmettitore sopra altri dispositivi che generano calore (come
l’amplificatore lineare) e sopra a questo non mettete altri apparati, libri, fogli di carta. Il
ricetrasmettitore va posto su una solida superficie stabile, piana lontano dai ventilatori o
dalle finestre che possono esporlo ad una eccessiva irradiazione solare soprattutto nei climi
caldi.
CaloreAcqua e umiditàPolvereVentilazione
15FT-857D Manuale Operativo
INSTALLAZIONE
INTERFACCIACONL’AMPLIFICATORELINEARE
Per semplificare l’accoppiamento l’FT-857D ha già previsto le commutazioni ed i comandi
richiesti dai più comuni amplificatori oggi usati cioè:
Prese per l’antenna (“HF/50MHz” e “144/430MHz”)
Linea di controllo T/R (circuito aperto in RX, chiuso verso massa in TX)
Un connettore con la tensione ALC negativa (da 0 a –4V CC)
Per collegare l’amplificatore lineare allo stato solido VL-1000 da 1 kW il cavo opzionale
CT-58 rappresenta la più semplice soluzione (bisogna impostare il passo 020 del menù
[
CAT/LIN/TUN] su “LINEAR”).
La presa CAT/LINEAR posta sul pannello posteriore è di tipo DIN a 8 poli, il contatto “TX
GND” riporta la commutazione T/R chiudendo a massa in trasmissione, per poter comandare
il vostro amplificatore lineare. Il connettore ACC è una presa “jack” stereo miniatura, sul
contatto centrale va connesso la tensione di controllo ALC mentre sul contatto ad anello
chiudendo a massa si ha la commutazione T/R del FT-857D, è emessa una portante fissa,
per poter accordare l’antenna o l’amplificatore.
Notate che alcuni amplificatori, in modo particolare quelli a “mattoncino” VHF o UHF
prevedono due modi di commutazione T/R: applicare una tensione di +13 V o una chiusura
verso massa.
Configurate il vostro amplificatore in modo che commuti quando chiuso verso massa per
garantire la compatibilità con il vostro FT-857D. In alternativa molti di questi amplificatori
prevedono la commutazione del relè automatica quando è presente RF. Se il vostro non
rientra in questa categoria dovete utilizzare
la linea di commutazione presente sull’anello
della presa ACC per commutare
To HF A nte nna
To HF A nte nna
l’amplificatore lineare HF.
To 50 MHz Antenna
ANT 1
ANT 2
ANT 3
ANT 1
To 144 / 430 MHz Antenna
ANT 2
/LINEAR
CAT
CT-58 BAND DATA Cable
CT-58 ALC Cable
VL-1000
REMOTE
ON
OFF
BAND DATA 1
BAND DATA 2
BAND-DATA 1
PTT 1
PTT 2
ALC 1
ALC 2
GND
ALC 1
INPUT 1
INPUT 1
INPUT 2
CONTROL
DC48V IN
GND
DC 48V IN
16FT-857D Manuale Operativo
CONTROL
INSTALLAZIONE
INTERFACCIACONL’AMPLIFICATORELINEARE
La linea di controllo T/R è comandata da transistor a “collettore aperto” che può comandare
la tensione positiva inviata agli avvolgimenti dei relè fino a +50 VCC con una corrente fino
a 400 mA. Se intendete usare diversi amplificatori lineari per le varie bande dovete prevedere
una commutazione esterna del comando uscente dal connettore ACC.
Nota importante!
Non superate il limite massimo di tensione o di corrente applicato al contatto “TX
GND” della presa CAT/LINEAR. Questa non è compatibile con tensioni di polarità
negativa o con tensioni alternate di qualunque ampiezza.
La maggior parte degli amplificatori lineari richiede per la commutazione del relè
una tensione bassa con corrente limitata (tipicamente +12 VCC con 25 – 75 mA), in
queste condizioni il transistor di commutazione del FT-857D è più che adeguato.
CONNESSIONEADUNTASTOOADUNMANIPOLATOREPER CW
Tutte le palette comunemente reperibili lavorano perfettamente in unione al tasto elettronico
entrocontenuto. Il cablaggio per il tasto è sottoillustrato.
KEY
GNDKEY
GND
DASH
DOT
COMMON
DOT
DASH
COMMON
Il tasto tradizionale necessita solo del contatto centrale e di quello più lungo.
Nota: anche se usate un tasto tradizionale dovete connetterlo tramite un jack di tipo stereofonico.
Se usate un jack a due soli poli la linea del tasto e permanentemente connessa a massa.
Quando usate un tasto elettronico esterno dovete essere assolutamente certi che questo è
configurato per chiudere un positivo e non il negativo. La tensione a tasto sollevato del FT-
857D è +5 VCC e la corrente a tasto abbassato è circa solo 1 mA.
Nella trasmissione automatica in CW assistita da un computer e da un tasto esterno con
memoria predisposto per funzionamento manuale è generalmente possibile congiungere le
linee a “Y” come sottoillustrato. Verificate con la documentazione allegata con il vostro
tasto e il vostro software ogni precauzione da rispettare.
La manipolazione in CW automatica via personal computer in unione con un manipolatore
con memoria per uso manuale è solitamente realizzabile collegando le linee insieme mediante
un adattatore a “Y”. Verificate la fattibilità consultando la documentazione del vostro
manipolatore e del vostro software per contest/DX.
17FT-857D Manuale Operativo
INSTALLAZIONE
A
CCESSORI PER IL RICEVITORE
Collegare un registratore, o altri accessori per il ricevitore è facile
grazie alla presenza del connettore DATA OUT (1200 bps) uscita
piedino 5 e massa piedino 2, come illustrato nella figura sottostante.
Il livello audio in uscita è fisso a 100 mV con impedenza di 600 Ω.
(
REGISTRATORE A NASTRO, ECC
GND
DATA
.
DATA OUT
1200bps
REGOLAZIONEDEIPIEDINIANTERIORI
I due piedini anteriori permettono di inclinare verso l’alto il ricetrasmettitore per migliorare
la vista del pannello frontale. Vanno semplicemente ribaltati in avanti per sollevare
anteriormente l’apparecchio o ripiegati per riportarlo piatto.
)
18FT-857D Manuale Operativo
C
OMANDI E REGOLAZIONI SUL PANNELLO FRONTALE
HOME
CLAR
L
Q
A
S
F
F
R
/
E
C
L
E
T
S
FUNC
Manopola AF
Il comando interno (VOL) regola il livello audio riprodotto all’altoparlante interno o
esterno. Aumenta ruotandolo in senso orario.
Manopola SQL/RF
Nelle versione destinata al mercato americano la manopola esterna regola il guadagno
dello stadio d’ingresso e della media frequenza del ricevitore. Il passo 80 del menù
consente di cambiare la funzione in regolazione dello squelch che serve a silenziare il
ricevitore in assenza di segnale evitando di riprodurre il rumore di fondo. Per tutte le
altre versioni è questa seconda l’impostazione iniziale.
Manopola SELECT
Questa manopola a scatti ha molteplici funzioni: regola la sintonia in modo VFO,
seleziona il canale della memoria e l’impostazione delle funzioni dei tasti [A], [B] e
[C]
.
Tasto HOME
Premendo questo tasto si richiama dalla memoria la frequenza preferita “HOME”.
Tasto CLAR
Premendo questo interruttore si inserisce il chiarificatore “clarifier” in ricezione. Per la
regolazione si usa la manopola SELECT, la gamma di intervento è compresa in ±9.99
kHz.
Mantenendo il tasto premuto per un secondo si attiva la funzione di spostamento della
MF che sposta la frequenza centrale del filtro passabanda di media frequenza.
19FT-857D Manuale Operativo
C
OMANDI E REGOLAZIONI SUL PANNELLO FRONTALE
HOME
CLAR
L
Q
A
S
F
F
R
/
E
C
L
E
T
S
FUNC
Tasto FUNC
Premere brevemente questo tasto e poi ruotare SELECT per selezionare tra le funzioni
possibili per ognuno dei tasti [A], [B] e [C] multifunzionali.
Tenuto premuto per un secondo si entra in modo menù.
Tasto multifunzionali
Questi tre tasti comandano la maggior parte delle funzioni del FT-857D. Premendo
[
FUNC] e poi ruotando la manopola SELECT si cambia la funzione associata, quella
corrente appare sopra ognuno dei tasti [A] – [C] sulla parte inferiore dello schermo
LCD. La pressione ripetuta fa scorrere sullo schermo, in 17 righe, le funzioni assegnate
a questi tasti, a pagina 24 meglio specificate.
Tasto MODE(W)/MODE(X
)
La pressione in successione per mette la selezione del modo operativo in questa sequenza:
.....
LSBÙUSBÙCWÙCWRÙAMÙFMÙDIGÙPKTÙLSB
.....
Tasto DSP
La pressione su questo tasto porta direttamente alle funzioni in riga “p” (MFp) che
contengono i comandi per il processore digitale del segnale “DSP”. Queste funzioni,
tasti da [A] a [B] come già accennato sono sopraindicate. Premendo ancora questo tasto
si richiama la riga multifunzionale attiva prima di inserire il DSP.
Tenendo premuto per un secondo questo tasto si richiama il passo di menù 048,
equalizzatore microfonico DSP, maggiori informazioni a pag. 48.
20FT-857D Manuale Operativo
C
OMANDI E REGOLAZIONI SUL PANNELLO FRONTALE
Interruttore POWER
Questo interruttore a pulsante accende e spegne il ricetrasmettitore, premere per un
secondo per accenderlo, premere nuovamente per spegnerlo.
Quando il ricetrasmettitore è acceso, premendolo brevemente si attiva la sintonia rapida,
serve per effettuare rapidamente ampie escursioni di frequenza (sulla parte inferiore
destra dello schermo appare una icona “corridore”).
Segnalazione TRANSMIT/BUSY
Quando lo squelch si apre questo led è luminoso in verde, in trasmissione è rosso. In
CW quando il segnale sintonizzato è centrato sulla banda passante di media frequenza
(a spostamento disinserito) s’illumina in blu. Dello stesso colore è in modo FM quando
il segnale ricevuto contiene lo stesso codice CTCSS/DCS che avete impostato nel vostro
ricetrasmettitore.
Tasti BAND(DWN)/BAND(UP
La pressione su questi tasti commuta di banda a salire o a scendere in questa successione:
Questo pulsante commuta la regolazione della frequenza da VFO alla memoria
Premendo a lungo questo tasto si registra l’impostazione del VFO in un registro QMB
(banco memoria ad accesso rapido).
Tasto LOCK
La pressione su questo tasto disabilita i tasti posti sul pannello frontale, ad esempio per
impedire accidentali variazioni di sintonia.
Manopola di sintonia principale
Questa è la manopola di sintonia principale del ricetrasmettitore. Oltre che per variare
la frequenza sintonizzata , seleziona i passi del menù.
Schermo a cristalli liquidi
Su questo schermo appaiono le indicazioni della frequenza sintonizzata ed altre
informazioni sullo stato del ricetrasmettitore.
21FT-857D Manuale Operativo
C
OMANDI E REGOLAZIONI SUL PANNELLO FRONTALE
Stato CTCSS/DCS
:Codificatore CTCSS attivo (Fessura del tono “ON”)
: Codificatore CTCSS attivo (Fessura del tono “OFF”)
: Codificatore CTCSS /Decodificatore (silenziamento del tono) attivo (Fessura del tono “ON”)
: Codificatore CTCSS /Decodificatore DCS attivo (Fessura del tono “ON”)
:Codificatore DCS attivo (Fessura del tono “ON”)
: Codificatore DCS attivo (Fessura del tono “OFF”)
: Codificatore DCS /Decodificatore attivo (Fessura del tono “ON”)
: Codificatore DCS /CTCSS Decodificatore attivo (Fessura del tono “ON”)
: Codificatore CTCSS /Decodificatore (Decodificatore del tono) attivo (Fessura del tono “OFF”)
: Codificatore DCS /Decodificatore attivo (Fessura del tono “OFF”)
Modo operativo
: Fessura dispari
:Tasto meno
:Tasto più
VFO-A/B o numero di
memoria del canale
Metro S/PO
Modo Transvert
Modo status
:Metro S
: Metro PO
: Metro di modulazione
: Metro SWR
: Metro ALC
APO attivo
Stato del tasto multifunzionale
Frequenza operativa
: IPO attivo
: ATT attivo
: VOX attivo
:
Priorità attiva
:
Ricezione duale attiva
: DSP attivo
: Temperatura HI
: HI SWR (più di 3,0)
Funzione alternata del comando
SELECT
Voltaggio fornito
Stato dell’antenna di
sintonizzazione
(vedere sotto)
(vedere sotto)
: Blocco tastiera “ON”
/ : Passo di sintonizzazione veloce
Stato di sintonizzazione dell’antenna
: FC-30 Attivo
:
ATAS-100/-120 Attivo
: Antenna del progresso di sintonizzazione
: Inizializzazione ATAS-100/-120
: HI SWR (più di 3,0)
: ATAS-100/-120 fuori dalla banda di sintonizzazione
: FC-30 fuori dalla banda di sintonizzazione
: IF SHIFT Attivo
: Clarificazione attiva
22FT-857D Manuale Operativo
C
OMANDI E REGOLAZIONI SUL PANNELLO FRONTALE
Presa MIC
Collegate a questa il microfono palmare in dotazione MH-31A8J.
Presa SP-PH
Questa presa a due poli da 3.5 mm fornisce l’audio per pilotare un altoparlante esterno.
L’impedenza di questo deve essere compresa tra 4 e 16 Ω, il livello è regolato tramite il
comando di volume AF.
Presa METER
Su questa presa jack da 3.5 mm bipolare potete collegare uno strumento
analogico (che non rientra nella gamma dei prodotti Vertex Standard).
Consultate i passi di menù 060 e 061.
SIGNAL GND
Deviatore SP/PH
Se usate delle cuffie con questo ricetrasmettitore, a prevenire possibili
danni ai vostri padiglioni auricolari, dove posizionare il deviatore SPPH (posto sul lato posteriore del pannello frontale) nella posizione PH.
Nota importante: se volete inserire su questa presa la spina di una cuffia, a prevenire
possibili danni ai vostri padiglioni auricolari, dove posizionare il deviatore SP-PH (posto
sul lato posteriore del pannello frontale) nella posizione PH.
CONTROL Jack
SIGNAL GND
MAIN BODY (FRONT
PHSP
FRONT PANEL (BACK
)
CONTROL Jack
)
23FT-857D Manuale Operativo
C
OMANDI E REGOLAZIONI SUL PANNELLO FRONTALE
TASTIMULTIFUNZIONALI
Questi tre tasti comandano la maggior parte delle
funzioni del FT-857D. Premendo [FUNC] e poi
ruotando la manopola SELECT si cambia la funzione
associata, quella corrente appare sopra ognuno dei
tasti [A] – [C] sulla parte inferiore dello schermo
LCD. La pressione ripetuta fa scorrere sullo schermo,
in 17 righe, le funzioni assegnate a questi tasti.
SELECT
[
FUNC
][]
][
A
B][C
DIAL
Funzioni assegnate alla riga “a” (MFa
µµµ
[A][B][C]
Funzioni assegnate alla riga “b” (MFb
µµµ
[A][B][C]
) [
AA
B, A=B, SPLB, A=B, SPL
A/
B, A=B, SPL
AA
B, A=B, SPLB, A=B, SPL
AA
Tasto [A] :
Premendo brevemente il tasto [A] si commuta tra il VFO-A ed il VFOB.
Tasto [B] :
Premendo brevemente il tasto [B] si copia il contenuto del VFO-A sul
registro del VFO-B, a questo punto saranno identici.
Tasto [C] :
Le pressione brevemente il tasto [C] attiva la modalità operativa a
frequenze separate “split” tra il VFO-A e VFO-B.
A/
AA
A=BA=B
A=B
A=BA=B
SPLSPL
SPL
SPLSPL
BB
B
BB
]
Ú
) [
MW, SKIP, TAGMW, SKIP, TAG
MW, SKIP, TAG
MW, SKIP, TAGMW, SKIP, TAG
Tasto [A] :
Premendo brevemente questo tasto si attiva una verifica della memoria, a permettere la selezione di un canale disponibile prima di
procedere alla registrazione Premendo il tasto [A](MW) per un secondo
di trasferisce l’impostazione del VFO sul registro della memoria
selezionato.
Tasto [B] :
Premendo questo tasto si marca il canale correntemente selezionato
della memoria come escluso in scansione.
Tasto [C] :
Premendo questo tasto si commuta l’indicazione sullo schermo, in
modo memoria, tra frequenza o etichetta alfanumerica. Premendolo a
lungo si accede al passo del menù 056 per associare al canale richiamato
una etichetta alfanumerica.
MWMW
MW
MWMW
SKIPSKIP
SKIP
SKIPSKIP
TAGTAG
TAG
TAGTAG
]
Ú
24FT-857D Manuale Operativo
C
OMANDI E REGOLAZIONI SUL PANNELLO FRONTALE
TASTIMULTIFUNZIONALI
Funzioni assegnate alla riga “c” (MFc
STOSTO
STO
STOSTO
RCLRCL
RCL
RCLRCL
PROCPROC
PROC
PROCPROC
µµµ
[A][B][C]
Tasto [A] :
La pressione su [A] registra il contenuto del VFO su un registro del
banco ad accesso rapido della memoria (QMB).
Tasto [B] :
La pressione su [B] richiama il banco QMB della memoria.
Tasto [C] :
Premendo [C] si attiva il processore del parlato durante la trasmissione
in SSB e AM. Tenendolo premuto a lungo si richiama il passo 074
[
PROC LEVEL] a regolare il livello di compressione audio.
Funzioni assegnate alla riga “d” (MFd
RPTRPT
RPT
RPTRPT
REVREV
REV
REVREV
VOXVOX
VOX
VOXVOX
µµµ
[A][B][C]
Tasto [A] :
Operando in FM via ripetitore premendo questo tasto si determina la
direzione dello spostamento di frequenza in ingresso dello stesso (+, –
o simplex). Tenendolo premuto a lungo si richiama il passo 076 [RPT
SHIFT] ad impostare il valore della spaziatura.
Tasto [B] :
Premendo [B] si invertono la frequenza di ricezione con quella di
trasmissione.
Tasto [C] :
Premendo [C], in modo SSB, AM e FM, si attiva il circuito del VOX,
la commutazione in trasmissione in presenza del parlato. Tenendolo
premuto a lungo si richiama il passo 088 del menù [VOX GAIN] per
regolare la sensibilità.
Funzioni assegnate alla riga “e” (MFe
TONTON
TON/
TONTON
TDCHTDCH
TDCH
TDCHTDCH
µµµ
[A][B][C]
µµµ
[A][B][C]
Tasto [A] :
In modo FM, premendo [A] si attiva il sistema selettivo CTCSS o
DCS. Quando si è attivata la modalità a toni separati, via passo del
menù 079 [SPLIT TONE], la funzione di questo tasto diventa “ENC”,
premere [A] per attivare il codificatore CTCSS o DCS. Tenendolo
premuto a lungo si richiama il passo 083 del menù [TONE FREQ],
impostazione frequenza subtono.
Tasto [B] : –––/
Normalmente a questo tasto non è associato alcun comando. Quando
si è attivata la modalità a toni separati, via passo del menù 079 [SPLIT
TONE], la funzione di questo tasto diventa “DEC”, premere [B] per
attivare il decodificatore CTCSS o DCS. Tenendolo premuto a lungo
si richiama il passo 033 [DCS CODE], selezione codice digitale.
Tasto [C] :
La pressione su [C] avvia la ricerca tono CTCSS o DCS.
Ú
Ú
) [
TON, TON,
TON, –––
TON, TON,
ENCENC
ENC
ENCENC
DECDEC
DEC
DECDEC
Ú
) [
STO, RCL, PROCSTO, RCL, PROC
STO, RCL, PROC
STO, RCL, PROCSTO, RCL, PROC
) [
RPT, REV, VOXRPT, REV, VOX
RPT, REV, VOX
RPT, REV, VOXRPT, REV, VOX
, TDCH, TDCH
, TDCH]
, TDCH, TDCH
([
ENC, DEC, TDCHENC, DEC, TDCH
ENC, DEC, TDCH
ENC, DEC, TDCHENC, DEC, TDCH
]
]
])
25FT-857D Manuale Operativo
C
OMANDI E REGOLAZIONI SUL PANNELLO FRONTALE
TASTIMULTIFUNZIONALI
Funzioni assegnate alla riga “f” (MFf
µµµ
[A][B][C]
Funzioni assegnate alla riga “g” (MFg
µµµ
[A][B][C]
Funzioni assegnate alla riga “h” (MFh
µµµ
[A][B][C]
) [
ARTS, SRCH, PMSARTS, SRCH, PMS
ARTS, SRCH, PMS
ARTS, SRCH, PMSARTS, SRCH, PMS
Tasto [A] :
Premendo [A] si attiva il modo risposta automatica, a monitorare
copertura. Tenendolo premuto a lungo si richiama il passo 008 [ARTS
BEEP] a selezionare la modalità di intervento dell’avvisatore acustico.
Tasto [B] :
Premendo [B] si attiva e poi avvia la ricerca intelligente.
Tasto [C] :
Premendo [C] si imposta la programmazione limiti banda in scansione.
ARTSARTS
ARTS
ARTSARTS
SRCHSRCH
SRCH
SRCHSRCH
PMSPMS
PMS
PMSPMS
]
Ú
) [
SCN, PRI, DWSCN, PRI, DW
SCN, PRI, DW
SCN, PRI, DWSCN, PRI, DW
Tasto [A] :
Premendo [A] si avvia la scansione (a crescere di frequenza).
Tasto [B] :
Premendo [B] si attiva la scansione sul canale prioritario.
Tasto [C] :
Premendo [C] si attiva la funzione “Dual Watch”, doppio ascolto.
SCNSCN
SCN
SCNSCN
PRIPRI
PRI
PRIPRI
DWDW
DW
DWDW
]
Ú
) [
SCOP, WID, STEPSCOP, WID, STEP
SCOP, WID, STEP
SCOP, WID, STEPSCOP, WID, STEP
Tasto [A] :
La pressione su [A] attiva la visualizzazione a schermo dello spettro
che si avvia premendo di nuovo [A] per un secondo.
Tasto [B] :
Premendo su [B] si imposta l’estensione dello spettro visualizzato a
schermo. Tenendolo premuto a lungo si imposta il modo di
funzionamento del monitor di spettro.
Tasto [C] :
Premendo [C] si imposta il passo di canalizzazione del monitor di
spettro. Tenendolo premuto a lungo si attiva la funzione MAX HOLD,
per ogni canale rimane visualizzato il picco massimo d’intensità del
segnale rilevato.
SCOPSCOP
SCOP
SCOPSCOP
WIDWID
WID
WIDWID
STEPSTEP
STEP
STEPSTEP
]
Ú
26FT-857D Manuale Operativo
C
OMANDI E REGOLAZIONI SUL PANNELLO FRONTALE
TASTIMULTIFUNZIONALI
Funzioni assegnate alla riga “i” (MFi
µµµ
[A][B][C]
Funzioni assegnate alla riga “j” (MFj
µµµ
[A][B][C]
Funzioni assegnate alla riga “k” (MFk
µµµ
[A][B][C]
) [
MTR, MTR,
MTR, –––
MTR, MTR,
PWR PWR
PWR Æ
PWR PWR
]
PWR PWR
PWR Æ
PWR PWR
MTRMTR
MTR
MTRMTR
ALC ALC
ALC Æ
ALC ALC
MOD MOD
MOD Æ
MOD MOD
DISPDISP
DISP
DISPDISP
SWR SWR
SWR Æ
SWR SWR
SWR SWR
SWR Æ
SWR SWR
MOD MOD
MOD Æ
MOD MOD
ALC ALC
ALC Æ
ALC ALC
PWR PWR
PWR
PWR PWR
PWR PWR
PWR
PWR PWR
Tasto [A] :
Premendo più volte [A] si seleziona la lettura dello strumento in
trasmissione tra:
Tenendolo premuto a lungo si richiama il passo 062 del menù [MTR
PEAK HOLD] per impostare la memorizzazione lettura di picco dello
strumento.
Tasto [B
Premendo più volte [B] si seleziona la lettura dello strumento in
trasmissione tra:
Tasto [C] :
Premendo questo tasto si commuta l’indicazione a schermo tra caratteri
piccoli e grandi, in quest’ultimo modo non è indicato il modo o
l’etichetta alfanumerica associata al canale, la lettura della frequenza
è in cifre di doppie dimensioni. Tenendolo premuto a lungo si richiama
il passo 043 del menù [DISP INTENSITY], regolazione luminosità
schermo.
, DISP, DISP
, DISP
, DISP, DISP
......
......
]
Ú
) [
SPOT, BK, KYRSPOT, BK, KYR
SPOT, BK, KYR
SPOT, BK, KYRSPOT, BK, KYR
Tasto [A] :
Premendo [A] si attiva la nota di battimento in CW.
Tasto [B] :
Premendo [B] di passa in modo “Semi-break-in” in CW. Tenendolo
premuto a lungo si richiama il passo 029 [CW SIDE TONE], regolazione
volume nota di battimento in CW.
Tasto [C] :
Premendo [C] si attiva il manipolatore elettronico in CW
entrocontenuto. Tenendolo premuto a lungo si richiama il passo 030
[
CW SPED], regolazione velocità tasto.
SPOTSPOT
SPOT
SPOTSPOT
BKBK
BK
BKBK
KYRKYR
KYR
KYRKYR
]
Ú
) [
TUNE, DOWN, UPTUNE, DOWN, UP
TUNE, DOWN, UP
TUNE, DOWN, UPTUNE, DOWN, UP
Tasto [A] :
La pressione su [A] attiva l’eventuale sistema d’accordo automatico
d’antenna FC-30 o l’antenna attiva ATAS-100/-120. Tenendolo
premuto a lungo si avvia la procedura d’accordo.
Tasto [A] :
Premere [A] per attivare il circuito d’eliminazione del rumore in media frequenza “Noise Blanker”. Tenendolo premuto a lungo si richiama
il passo 063 del menù [NB LEVER], a regolare il livello d’intervento.
Tasto [B] :
Attiva disattiva il circuito di controllo automatico di guadagno,
normalmente deve rimanere inserito.
Tasto [C
Seleziona il tempo di ripristino del circuito dell’AGC tra Slow, Fast o
Auto.
NBNB
NB
NBNB
AGCAGC
AGC
AGCAGC
]
]
Ú
) [
IPO, ATT, NARIPO, ATT, NAR
IPO, ATT, NAR
IPO, ATT, NARIPO, ATT, NAR
Tasto [A] :
Premendo [A] si migliora il punto d’intercetta, a meglio sopportare il
sovraccarico in ingresso del ricevitore quando si opera in HF e sui 50
MHz. Questa funzione non è prevista sui 144/430 MHz.
Tasto [B] :
Premendo [B] di inserisce l’attenuatore in ingresso ricevitore, questo
riduce i segnali ed il rumore di circa 10 dB. Questa funzione non è
prevista sui 144/430 MHz.
Tasto [C] :
Per operare in FM sui 29 MHz, premendo questo tasto si riduce la
deviazione.
IPOIPO
IPO
IPOIPO
ATTATT
ATT
ATTATT
NARNAR
NAR
NARNAR
]
Ú
) [
CFIL,CFIL,
CFIL,–––
CFIL,CFIL,
Tasto [A] :
Premere [A] per selezionare il filtro ceramico in media frequenza da
2.4 kHz.
Tasto [B
Premere [B] per selezionare il filtro opzionale in media frequenza
inserito nella sede marcata “FIL-1” sull’unità principale. Quando su
questa non è stato inserito alcun filtro, la funzione è disabilitata e
l’indicazione è “N/A”.
Tasto [C
Premere [C] per selezionare il filtro opzionale in media frequenza
inserito nella sede marcata “FIL-2” sull’unità principale. Quando su
questa non è stato inserito alcun filtro, la funzione è disabilitata e
l’indicazione è “N/A”.
CFILCFIL
CFIL
CFILCFIL
]
]
,,
,–––
,,
]
Ú
28FT-857D Manuale Operativo
Loading...
+ 98 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.