YAESU FT-857D User guide [IT]

Page 1
FT-857D
RICETRASMETTITORE ULTRA-COMPATTO
MANUALE OPERATIVO
VERTEX STANDARD CO., LTD.
4-8-8 Nakameguro, Meguro-Ku, Tokyo 153-8644, Japan
VERTEX STANDARD
US Headquarters
10900 Walker Street, Cypress, CA 90630, U.S.A.
P.O. Box 75525, 1118 ZN Schiphol, The Netherlands
YAESU UK LTD.
Unit 12, Sun Valley Business Park, Winnall Close Winchester, Hampshire, SO23 0LB, U.K.
VERTEX STANDARD HK LTD.
Unit 5, 20/F., Seaview Centre, 139-141 Hoi Bun Road, Kwun Tong, Kowloon, Hong Kong
VERTEX STANDARD (AUSTRALIA) PTY., LTD.
Normanby Business Park, Unit 14/45 Normanby Road Notting Hill 3168, Victoria, Australia
Page 2
Indice
Introduzione ................................................................. 1
Specifiche...................................................................... 2
Accessori & opzioni ..................................................... 4
Installazione ................................................................. 5
Ispezione preliminare ............................................... 5
Suggerimenti per l’installazione .............................. 5
Informazioni sulla sicurezza .................................... 6
Montaggio del microfono e del pannello frontale ... 7
Collegamento dell’alimentazione ............................ 8
Presa di terra ........................................................... 10
Collegamento a terra per la stazione mobile ..... 10
Collegamento a terra della stazione di base ...... 11
Considerazioni sull’antenna ................................... 12
Installazione di una antenna veicolare .............. 12
Installazione dell’antenna per la base ............... 13
Esposizione al campo elettromagnetico RF ........... 14
Compatibilità elettromagnetica .............................. 15
Riscaldamento e ventilazione ................................ 15
Interfaccia con l’amplificatore lineare ................... 16
Connessione ad un tasto o ad un manipolatore per CW ..
Accessori per il ricevitore (registratore a nastro, ecc.) ....
Regolazione dei piedini anteriori ........................... 18
Comandi e regolazioni sul pannello frontale .......... 19
Tasti multifunzionali .............................................. 24
Connettori sul pannello posteriore .......................... 30
Operatività ................................................................. 32
Accendere e spegnere l’apparecchio ...................... 32
Selezione della banda oper ..................................... 32
Selezione del modo ................................................ 32
Impostazione del volume audio ............................. 33
Uso facilitato del menù .......................................... 33
Regolazione RF gain e squelch .............................. 34
Impostazione della frequenza operativa ................. 34
Velocità manopola di sintonia................................ 35
Sistema di doppio VFO .......................................... 35
Altre funzionalità del ricevitore ............................... 36
Blocco dei comandi sul pannello frontale .............. 36
Chiarificatore (sintonia incrementale in ricezione) 37
Spostamento della media frequenza ....................... 38
Controllo automatico di guadagno (AGC) ............. 39
Cancellazione del rumore “Noise Blanker” ........... 39
Ottimizzazione del punto d’intercetta IPO ............ 40
Attenuatore d’ingresso ATT .................................. 40
Filtro passabanda DSP (DBP) ................................ 41
Filtro DSP a coltello per CW (DBF) ...................... 42
Riduzione del rumore DSP (DNR) ........................ 42
Filtro Notch DSP (DNF) ........................................ 43
Ricezione AM/FM .................................................. 43
Spegnimento automatico ........................................ 44
Funzionamento in trasmissione ............................... 45
Trasmissione in SSB/AM ....................................... 45
Funzionamento/impostazione di base ............... 45
Funzionamento del VOX ................................... 46
Funzionamento del processore del parlato ........ 47
Equalizzatore microfonico DSP ........................ 48
Trasmissione in CW ............................................... 49
Operatività con il tasto classico/tasto automatico esterno
Uso del tasto elettronico entrocontenuto ........... 51
Funzionamento in FM ............................................ 53
Funzionamento/impostazione di base ............... 53
Traffico via ripetitore ........................................ 54
Scansione ricerca tono ....................................... 55
Funzionamento del DCS ................................... 56
Scansione ricerca DCS ...................................... 56
Funzionamento a toni misti ............................... 57
Funzionamento del ARTS
Identificazione in CW ................................... 59
Funzionamento in modo digitale ............................ 60
Funzionamento in RTTY (telescrivente) .......... 60
Funzionamento in PSK31 .................................. 61
Modo digitale programmato dall’utente ........... 61
Funzionamento in Packet (FM a 1200/9600 bps) .. 62
Ricezione del facsimile meteo................................ 63
Tempo massimo in trasmissione TOT ................... 64
Funzionamento a frequenze separate ..................... 64
Sistema attivo d’accordo d’antenna (ATAS-100/-120) ..
Accordo automatico .......................................... 65
Accordo manuale ............................................... 66
Consigli operativi sull’ATAS-100 .................... 67
Funzionamento dell’accordatore d’antenna FC-30 68
Memoria dell’accordatore d’antenna ................ 69
Funzionamento della memoria ................................. 70
Banco canali a richiamo veloce QMB ................... 70
Uso dei “normali” canali della memoria ................ 71
17 18
49
Scrittura sui canali ............................................. 71
Scrittura sui canali a frequenze separate ........... 72
Richiamo dei canali ........................................... 73
Nascondere un canale della memoria ................ 74
Funzionamento dei canali “HOME” ...................... 75
Etichettare il canale memoria dopo
aver già registrato dati ...... 76
Visualizzazione spettro ............................................. 77
Funzionamento della ricerca intelligente Smart Search
Funzionamento in scansione .................................... 79
Avvio della scansione ............................................ 79
Criteri per il riavvio della scansione ................. 80
Esclusione in scansione (solo in modo memoria) ..
Scansione sul canale prioritario ............................. 82
Funzionamento della scansione
programmabile PMS ...... 83
Funzionamento della ricezione su
due frequenze “Dual Watch” .... 84
Altre impostazioni ..................................................... 85
Apprendimento guidato CW .................................. 85
Programmazione delle funzioni comandi pannello 85
Funzione “Beacon” - radiofaro .............................. 86
Memorizzazione del testo “beacon” .................. 86
Trasmissione “beacon” ...................................... 87
Personalizzazione dello schermo ........................... 88
Modo illuminazione schermo ............................ 88
Contrasto schermo ............................................. 88
Luminosità schermo .......................................... 88
Colori schermo .................................................. 89
Programmazione tramite il menù ............................ 90
Funzionamento tramite
Procedura azzeramento microprocessore ............. 113
Clonazione ................................................................ 114
Installazione degli accessori opzionali .................. 115
Filtri opzionali YF-122S o YF-122C e YF-122CN Oscillatore di riferimento ad elevata stablitàTCXO-9
Appendice ................................................................. 117
Preparazione memoria per operazioni via satellite basso-orbitante (LEO) in FM ... 117 Microfono remoto MH-59
TM
............................. 58
CATCAT
CAT .............................. 109
CATCAT
A8J ............................................ 120
TM
...... 78
.. 115
. 116
65
80
Page 3
INTRODUZIONE
HOME
CLAR
L
Q
A
S
F
F
R
/
E
C
L
E
T
S
FUNC
L’apparato FT-857D è un innovativo ricetrasmettitore multimodo che copre tutte bande amatoriali MF/HF/VHF/UHF. Cioè oltre a coprire le bande in onde corte 160 – 10 m estende il funzionamento sui 6 e 2 m e sui 70 cm; opera in tutti i modi: SSB. CW, AM , FM e digitali, in pratica è la più completa stazione per uso mobile ad elevate prestazioni.
L’ FT-857D eroga 100 W dai 160 ai 6 metri, mentre sui 144 50 W, a 430 MHz fornisce in uscita 20 W.
Lo schermo a cristalli liquidi multifunzionale, retroilluminato a colori (ben 32 selezionabili) ha indicatori a barre per il livello di potenza in uscita, la tensione ALC, SWR, la tensione d’alimentazione, il livello di modulazione e/o intensità del segnale. Un set di icone rappresenta le condizioni operative così come le funzioni dei tasti operativi ([A], [B] e [C]).
Nel FT-857D ci sono incorporate sofisticate caratteristiche, solitamente riservate ai grandi apparecchi per stazione di base, come il doppio VFO, il funzionamento a frequenze sepa­rate, spostamento media frequenza, “Clarifier” (R.I.T.), “Noise Blanker” in media frequenza, selezione AGC veloce/lento/automatico/escluso, comando guadagno RF e squelch, IPO a migliorare il punto d’intercetta, attenuatore RF in ingresso, ricezione banda aeronautica in AM e radiodiffusione FM, bande meteo USA, VOX, tasto elettronico incorporato con me­moria, tonalità CW regolabile, spaziatura automatica per il traffico via ripetitore (ARS), codifica e la decodifica dei toni CTCSS, circuito ARTS™ (risponditore automatico), sistema di memorizzazione automatico tramite ricerca intelligente, visualizzatore di spettro, memo­ria con 200 canali oltre a HOME e limiti di banda ai quali è possibile associare una etichetta alfanumerica, spegnimento automatico (APO), temporizzatore fine trasmissione (TOT), interfaccia con computer e possibilità di clonazione.
Vi raccomandiamo di leggere, tutto questo manuale affinché possiate approfonditamente conoscere le molteplici funzionalità che vi offre questo vostro nuovo fantastico acquisto.
Precauzion D’uso
Questo ricetrasmettitore lavora su frequenze che non sono generalmente consentite, per il suo utilizzo l’utente deve essere in possesso della licenza di stazione di amatore, L’uso è consentito solo nella banda adibita al servizio di amatore.
Lista delle aree autorizzate
AUT BEL DNK FIN FRA DEU GRC ISL
IRL ITA LIE LUX
NLD NOR PRT ESP
SWE CHE GBR
1FT-857D Manuale Operativo
Page 4
SPECIFICHE
Generali
Gamma di frequenza: Ricezione: 0.1-56 MHz, 76-108 MHz, 118-164 MHz,
420-470 MHz
Trasmissione: 160 - 6 Metri, 2 Metri,
70 Centimetri (entro le bande amatoriali)
Modi d’emissione: A1 (CW), A3 (AM), A3J (LSB/USB), F3 (FM),
F1 (9600 bps packet), F2 (1200 bps packet)
Passo di frequenza (min.): 10 Hz (CW/SSB), 100 Hz (AM/FM/WFM) Impedenza d’antenna: 50 , sbilanciati Temperatura operativa: –10 °C ~ +60 °C Stabilità in frequenza: migliore di ±4 ppm tra 1’ e 60’ dopo l’accensione
@ 25 °C 1 ppm/H
con il TCXO-9 opzionale ±0.5 ppm/H
@ 25 °C, dopo l’accensione
Alimentazione: CC 13.8 V ±15%, negativo a massa Assorbimento: ricezione (silenziato): 0.6 A
ricezione: 1 A trasmissione: 22 A
Dimensioni: 155 (L) x 52 (A) x 233 (P) mm Peso: circa 2.1 kg
Trasmettitore
Potenza d’uscita: SSB/CW/FM portante AM (@13.8 Vcc) 160- 6 m: 100 W 25 W
2 m: 50 W 12.5 W 70 cm: 20 W 5 W
Modi modulazione: SSB con modulatore bilanciato
FM a reattanza variabile AM sui prestadi (basso livello)
Massima deviazione FM: ±5 kHz (±2.5 kHz in FM-N) Emissione spurie: soppresse oltre 50 dB (1.8 - 29.7 MHz)
soppresse oltre 60 dB (50/144/430 MHz)
Soppressione delle portante: non meno di 40 dB Soppr. banda laterale indesiderata Risposta in frequenza in SSB: 400 Hz ~ 2600 Hz (–6 dB) Impedenza microfonica: 200 ~ 10K (nominale: 600 )
: non meno di 50 dB
2 FT-857D Manuale Operativo
Page 5
SPECIFICHE
Ricevitore
Tipo circuito: supereterodina a doppia conversione (SSB/CW/AM/FM,
singola in WFM)
Media frequenza: 1a 68.33 MHz (SSB/CW/AM/FM), 10.7 (WFM)
2a 455 kHz
Sensibilità: SSB/CW AM FM
100 kHz-1.8 MHz 32 μV–
1.8 MHz-28 MHz 0.2 μV2 μV– 28 MHz-30 MHz 0.2 μV2 μV 0.5 μV 50 MHz-54 MHz 0.125 μV1 μV 0.2 μV 144/430 MHz 0.125 μV 0.2 μV (SSB/CW/AM = 10 dB S/N, FM = 12 dB SINAD)
Sensibilità squelch: SSB/CW/AM FM
100 kHz-1.8 MHz
1.8 MHz-28 MHz 2.5 μV– 28 MHz-30 MHz 2.5 μV 0.32 μV 50 MHz-54 MHz 1 μV 0.16 μV 144/430 MHz 0.5 μV 0.16 μV
Reiezione immagine: 70 dB (HF/50 MHz)
60 dB (144/430 MHz)
Reiezione MF: 60 dB Selettività (–6/–60 dB): SSB/CW: 2.2 kHz/4.5 kHz
AM: 6 kHz/20 kHz FM: 15 kHz/30 kHz FM-N: 9 kHz/25 kHz SSB: 2.3 kHz / 4.7 kHz
(se installato il filtro opzionale YF-122S)
CW: 500 Hz / 2.0 kHz
(se installato il filtro opzionale YF-122C)
CW: 300 Hz/1.0 kHz
(se installato il filtro opzionale YF-122CN)
Potenza d’uscita audio: 2.5 W su 4 W @ 10% THD Impedenza d’uscita audio:4 - 16
Le specifiche sono garantite solo entro le bande amatoriali, il costruttore si riserva il diritto di variarle senza preavviso.
3FT-857D Manuale Operativo
Page 6
ACCESSORI & OPZIONI
ACCESSORI IN DOTAZIONE
Microfono da palmo MH-31A8J ......................................................................................... 1
Staffa di montaggio MMB-82 ............................................................................................ 1
Cavo d’alimentazione ......................................................................................................... 1
Manuale d’uso .................................................................................................................... 1
Certificato di garanzia ........................................................................................................ 1
ACCESSORI OPZIONALI
FP-1030A Alimentatore da rete esterno (25 A) YF-122S Filtro Collins SSB (2.3 kHz/4.7 kHz –6/–66 dB) YF-122C Filtro Collins CW (500 Hz/2 kHz –6/–60 dB) YF-122CN Filtro Collins CW (300 kHz/1 kHz –6/–60 dB) TCXO-9 Oscillatore di riferimento ultrastabile (±0.5 ppm) MD-200A8X Microfono da tavolo MH-36E8J Microfono con comandi remoti MH-59A8J Microfono DTMF YSK-857 Kit per la separazione FC-30 Accordatore d’antenna automatico esterno ATAS-25 Sistema d’antenna attiva ATAS-100 Sistema d’antenna attiva ATAS-120 Sistema d’antenna attiva ATBK-100 Kit base e antenna VHF/UHF VL-1000 Amplificatore lineare allo stato solido CT-62 Cavo interfaccia CAT CT-39A Cavo interfaccia Packet CT-58 Cavo d’interfaccia dati
4 FT-857D Manuale Operativo
Page 7
INSTALLAZIONE
In questo capitolo viene descritta l’installazione del FT-857D in una stazione radioamatoriale tipica. Ci uguriamo che voi amici, essendo radioamatori con licenza, abbiate delle conoscenze tecniche e concettualmente sappiate come operare. Dedicate comunque un oò più di tempo per accertarvi che i requisiti di sicurezza e tecnici specificati in questo capitolo siano strettamente rispettati.
ISPEZIONE PRELIMINARE
Subito dopo che si è estratto l’apparato dall’imballo è opportuno effettuare un’ispezione preliminare di controllo. Verificate che tutti i comandi e gli interruttori lavorino liberamente e l’integrità dell’apparato. Scuotetelo leggermente per accertarvi che non ci siano componenti interni staccatasi durante il trasporto.
Qualora si rilevassero danni, fatelo immediatamente presente alla società che ne ha curato il trasporto o al rivenditore presso il quale è stato effettuato l’acquisto. Si consiglia di conservare l’imballo originale, che risultando danneggiato potrà essere usato come prova del trasporto inadeguato. Se dovete rispedirlo per la riparazione o sostituzione mettete l’apparato nell’imballo originale dentro un più grande e robusto pacco per mantenere prova ai fini assicurativi dei danni causati dal precedente trasporto.
SUGGERIMENTI PER LINSTALLAZIONE
Fate in modo che l’FT-857D sia posto in un luogo che garantisca una ventilazione adeguata, questo prolunga la vita della vostra apparecchiatura.
Non collocate il ricetrasmettitore sopra un altro apparecchio che può generare del calore come l’alimentatore o l’amplificatore e non appoggiate libri o altro sopra l’FT-857D. Evitate di esporre direttamente al sole il ricetrasmettitore. L’FT-857D non può essere usato se la temperatura ambiente supera +60°C.
5FT-857D Manuale Operativo
Page 8
INSTALLAZIONE
INFORMAZIONI SULLA SICUREZZA
L’ FT-857D è un apparecchio elettrico che genera energia a radiofrequenza e pertanto dovete prendere alcune precauzioni. Queste regole valgono per qualunque apparecchio radioamatoriale.
Non lasciate che i bambini senza alcun controllo giochino nelle vicinanze del ricetrasmettitore.
Accertatevi che ogni cavo sia adeguatamente isolato per prevenire i cortocircuiti.
Non fate passare i cavi attraverso le battute delle porte o altri ostacoli perché potrebbero danneggiarsi provocando scariche a massa o cortocircuiti.
Non rimanete davanti ad antenne direzionali mentre state trasmettendo particolarmente se in banda UHF. Non installate le antenne dove i lobi relativi incrocerebbero il
normale transito di animali domestici o persone.
Per l’installazione veicolare, la posizione migliore dell’antenna è sul tetto dell’autoveicolo perché si utilizza il corpo di questo come massa e il lobo delle
radiazioni sarebbe ben lontano dalla posizione dei passeggeri.
Quando trasmettete con l’autoveicolo fermo è buona norma usare la bassa potenza se c’è gente nelle vicinanze.
Non calzate mai la cuffia a due padiglioni auricolari mentre siete alla guida.
Non mettetevi a comporre codici con il microfono DTMF mentre siete alla guida, accostate e sostate.
Attenzione!
In trasmissione sulla sezione TX RF è presente una tensione RF di 100 V (@100 W/50 Ω). Non dovete mai toccare questa sezione durante la trasmissione.
6 FT-857D Manuale Operativo
Page 9
INSTALLAZIONE
MONTAGGIO DEL MICROFONO E DEL PANNELLO FRONTALE
1. Inserite il connettore del microfono sulla presa incassata sul ricetrasmettitore come mostrato in figura.
2. Potete far uscire il cavo sia lateralmente sia inferiormente dall’apparecchio. Dovete soltanto inserire il cavo, come illustrato, nella opportuna fenditura.
3. Collegate il cavo di comando tra il pannello frontale e il corpo del ricetrasmettitotore.
4. Montate il pannello frontale facendolo scorrere come mostrato. Quando l’incastro è completo sentirete un “click” di fine corsa.
5. Per rimuovere il pannello frontale sganciate delicatamente il fermaglio con il vostro pollice destro e poi fate correre verso l’esterno il pannello dal corpo del ricetrasmettitore.
MODE
DSP
TX/BUSY
DWN UP
BAND
7FT-857D Manuale Operativo
Page 10
INSTALLAZIONE
COLLEGAMENTO DELLALIMENTAZIONE
Il connettore d’alimentazione in corrente continua del FT-857D può essere solamente collegato ad un alimentatore CC regolato su 13.8 V (±15%), capace di erogare almeno 22 A. Sempre quando collegate l’alimentazione in corrente continua, accertatevi di rispettare le polarità.
Il cavo rosso va connesso al terminale del polo positivo (+) e il cavo nero va connesso al terminale del polo negativo (–).
Nell’installazione in mobile, per minimizzare il rumore captato, il cavo d’alimentazione va connesso direttamente alla batteria del veicolo anziché sul blocchetto chiave o su prese ausiliarie. In questo modo avete la tensione più stabile.
a n n e
t n A
a n
z
n
H e t
M
n
0
A
3 z
4
/
H
z M
H 0
M 5
/
4 F
4
1
H
o
o
T
T
Cigarette Lighter Plug
Fuse Box
12V Battery
FUSE: 25A
RED
a n n e
t n A
a n
z
n
H e t
M n
0
A
3 z
4
/
H
z M
H 0
M 5 /
4 F
4 H
1 o
o T
T
Supplied DC Cable
FUSE: 25A
Supplied DC Cable
005510 2015 3020 40
VA
CONTINUOUS CURRENT 25A
POWER
ON
OFF
FP-1030A
OVERLOAD
RED BLACK
BLACK
8 FT-857D Manuale Operativo
Page 11
INSTALLAZIONE
COLLEGAMENTO DELLALIMENTAZIONE
Suggerimenti per una installazione su mezzi mobili. Prima di connettere il cavo alla batteria misurate la tensione con il motore leggermente
accelerato affinché la batteria sia sotto carica. Se la tensione supera i 15V bisogna regolare il dispositivo di controllo carica della batteria affinché la tensione sia inferiore a 14 V.
Mantenete i cavi d’alimentazione il più lontano possibile da quelli d’accensione (quelli
che vanno dallo spinterogeno alle candele) e fate in modo che faccia il percorso più breve possibile per minimizzare la caduta di tensione lungo i cavi.
Se il cavo fornito non è lungo a sufficienza prolungatelo con un filo di almeno pari
sezione. Accertatevi che la giunzione sia sicura, isolatela mediante una guaina termorestringibile e del nastro adesivo.
Anche quando avviate il motore il ricetrasmettitore deve essere spento perché potrebbe
non essere regolata la tensione nella fase iniziale e quindi provocare un funzionamento erratico del microprocessore del vostro ricetrasmettitore.
Controllate frequentemente i terminali della batteria per accertarvi che siano saldi e non corrosi.
Quando operate a motore spento o alimentando l’apparecchio con una batteria separata
ricordatevi che la tensione minima di funzionamento del FT-857D è di 11.73 V. Se la batteria non è sufficientemente carica per garantire questa tensione l’apparecchio può spegnersi o aver un funzionamento erratico.
Attenzione
Se si applica al FT-857D una tensione impropria o a polarità invertita si provoca un danno permanente. La garanzia limitata di cui gode questo apparecchio non copre questo tipo di danni cioè per tensione eccessiva (oltre 13.8 V ±15%), a polarità invertita o per l’alimentazione in corrente alternata. Mai collegare l’FT-857D a un sistema di batterie a 24 V. Quando sostituite il fusibile assicuratevi di prenderne uno indicato. L’FT-857D richiede fusibili rapidi da 25 A.
MMB-82 Installazione
9FT-857D Manuale Operativo
Page 12
INSTALLAZIONE
PRESA DI TERRA
Una presa di terra efficiente è un requisito importante per ogni stazione di radiocomunicazioni professione. Questa contribuisce su molti aspetti:
Riduce al minimo il rischi di scariche all’operatore.Minimizza le correnti RF che scorrono lungo la calza del cavo coassiale verso il telaio
del ricetrasmettitore che possono provocare interferenze ai dispositivi audio - video dei vicini o alla strumentazione da laboratorio.
Riduce al minimo la possibilità di un funzionamento erratico causato da un ritorno di RF
o da una corrente vagante lungo i circuiti logici. Un sistema di terra efficiente si può realizzare con diverse soluzioni, per avere più esaustive informazioni si consiglia di consultare un testo tecnico. Le informazioni seguenti sono da intendersi solo come linee guida generali.
Ispezionate regolarmente internamente ed esternamente all’edificio il vostro sistema di terra per accertarvi di operare in sicurezza e con le migliori prestazioni.
Collegamento a terra per la stazione mobile
Sebbene nella maggior parte dei casi il cavo negativo d’alimentazione e la calza del cavo coassiale d’antenna costituiscono una terra sufficiente per l’installazione mobile, si consiglia di connettere direttamente al telaio del veicolo la presa di terra dove viene montato il ricetrasmettitore (con la staffa per il montaggio in remoto del pannello frontale MMB-82 si ottiene automaticamente questo se questa viene fissata al telaio del mezzo). A causa di imprevedibili risonanze, che possono instaurarsi in qualsiasi punto, le prestazioni possono risultare insoddisfacenti e si rilevano queste occorrenze:
Ritorni di RF (il segnale trasmesso risulta distorto)Variazioni di frequenza indesiderateIndicazione della frequenza lampeggiante o disattivataPrelievo di rumore e/oPerdita dei dati in memoria
Si fa notare che queste circostanze si possono verificare in qualsiasi installazione per le radiocomunicazioni. Per diminuire la possibilità che ciò avvenga l’FT-857D è dotato di sofisticati filtri appositamente progettati, tuttavia correnti vaganti, esistenti a causa di una presa a terra inefficiente per le RF, possono vanificare il loro intervento. Fissare il contatto di terra, previsto sul pannello posteriore del FT-857D al sistema di terra del veicolo o dell’imbarcazione può eliminare questo problema.
La Vertex Standard sconsiglia l’uso delle antenne per mobile poste sul vetro a meno che la calza del cavo coassiale sia ben connessa a massa vicino al punto d’alimentazione dell’antenna. Questo tipo d’antenna sono in molti casi origine dei problemi.
10 FT-857D Manuale Operativo
Page 13
INSTALLAZIONE
PRESA DI TERRA
Collegamento a terra della stazione di base
Tipicamente la presa di terra consta di uno o più aste d’acciaio ramate conficcate nel terreno.
Se più di due vengono disposte a “V”, connesse tra loro facendo tutte capo sul vertice che
deve essere il punto più vicino al dove è posta la stazione radio. Si usa una calza pesante
(come quella che si può ricavare sguainando il cavo coassiale RG–213) e robuste fascette
serracavo. Tutti i collegamenti devo essere stagni per garantire un servizio duraturo nel
tempo. Usate lo stesso tipo di calza per collegare la terra al punto comune (di seguito descritto)
posto all’interno della stazione.
Non usate i tubi del gas come terra! Facendo ciò vi potente in una situazione di rischi
d’esplosione!!
All’interno della stazione si deve creare il punto comune di terra: un segmento di tubo in
rame (del diametro minimo di 25 mm) od una piastra di rame (va bene anche un pezzo di
circuito stampato monorame) fissato sulla faccia inferiore del tavolo dell’operatore. Lì devono
giungere singolarmente tutte le connessioni di massa dei vari dispositivi: ricetrasmettitori,
alimentatori, dispositivi di trasmissione dati, sempre usando una spessa calza di rame
Non fate collegamenti di terra da un apparecchio all’altro e poi al punto di massa comune.
Questo modo definito “concatenamento a margherita” vanifica ogni tentativo di avere una
terra efficiente per l’RF. Guardate in disegno sottostante quale esempio di connessione corretta
e non.
Improper Ground Connection
Transceiver Linear
Amplifier
"Daisy Chain"
Power
Supply
Proper Ground Connection
Transceiver
Linear
Amplifier
Power
Supply
11FT-857D Manuale Operativo
Page 14
INSTALLAZIONE
CONSIDERAZIONI SULLANTENNA
Il sistema d’antenna connesso al vostro FT-857D è ovviamente un punto importante per garantirvi comunicazioni soddisfacenti. Il ricetrasmettitore è stato progettato per qualsiasi tipo d’antenna purché la sua impedenza alla frequenza operativa sia pari a 50 resistivi. Piccole escursioni da questo valore vengono tollerate ma il circuito di protezione dell’amplificatore di potenza inizia a ridurre quella erogata quando ci si discosta oltre il 50% del valore nominale (meno di 33 o oltre i 75 ) che corrisponde ad un rapporto d’onde stazionarie (SWR) pari a 1,5:1.
Sul pannello posteriore sono presenti due connessioni d’antenna. La presa marcata HF/50 MHz ANT è per le frequenze HF e 50 MHz mentre quella 144/430 MHz ANT per 144 e 430 MHz.
Seguono linee guida per una corretta installazione.
Installazione di una antenna veicolare
Le antenne per bande HF per uso mobile, salvo la possibile eccezione di quelle per i 28 MHz, hanno un “Q” molto elevato in quanto per poter ridurre di molto la lunghezza vengono caricate tramite una bobina che le porta alla risonanza. Con l’accordatore automatico d’antenna FC-30 si può disporre di una larghezza di banda maggiore, questo presenta al vostro ricetrasmettitore un’impedenza di 50 nelle bande da 1.8 ~ 50 MHz fintantoché l’SWR presente sulla linea coassiale è inferiore a 3:1.
Sulle bande VHF e UHF le perdite sulla linea coassiale aumentano così rapidamente in presenza di ROS che si raccomanda che l’adattamento d’antenna a 50 venga fatto dove questa viene alimentata.
Il sistema attivo di sintonizzazione Yaesu ATAS-100/-120 è l’unico dispositivo mobile HF/ VHF/UHF che provvede alla sintonia automatica in unione con l’FT-857D. Per maggiori dettagli consultate il paragrafo dedicato all’ATAS-100/-120 a pag. 65.
Per il traffico VHF/UHF con segnale debole (CW/SSB) ricordatevi che la polarizzazione standard in questi modi è orizzontale e non verticale pertanto dovreste un antenna polarizzata orizzontalmente come quella a “loop” per evitare la diminuzione del segnale per polarizzazione incrociata (può essere anche oltre 20 dB!). Sui segnali HF propagati tramite le ionosfera la polarizzazione è mista pertanto la scelta dell’antenna di basa sulla convenienza meccanica, la scelta più convenzionale è per antenne HF verticali.
In uso mobile (e portatile) quando si usano antenne verticali dovete ricordarvi che la connessione a massa della base dell’antenna è criticamente importante per un buon funzionamento. Siccome la maggior parte delle antenne verticali emulano un monopolo di un ¼ d’onda, la metà mancante per formare un dipolo è controbilanciata da un sistema di massa radiale. Se montate l’antenna su una portiera del veicolo o su un portellone dovete
12 FT-857D Manuale Operativo
Page 15
INSTALLAZIONE
CONSIDERAZIONI SULLANTENNA
connettere questa con una calza di rame alla massa del veicolo per aumentare per quanto
possibile il contrappeso dell’antenna. Per l’uso portatile assicuratevi che i radiali diano
estesi (o comunque sia realizzato il piano per il monopolo verticale); il semplice collegamento
di un elemento radiante verticale al connettore d’antenna posto sul pannello posteriore non
è adeguato se non si provvede a un importante controbilanciamento.
Installazione dell’antenna per la base
Ricordate che quando si installa un’antenna “bilanciata” quale una Yagi o un dipolo, l’FT-
857D è stato progettato per usare una linea di trasmissione coassiale “sbilanciata”. Dovete
sempre interporre un “balun” o un altro dispositivo per avere dall’antenna un corretto
funzionamento.
Usate del cavo coassiale da 50 di ottima qualità. Tutti gli investimenti spesi in una buona
antenna vengono annullati se viene usato del cavo coassiale scadente. Le perdite lungo il
cavo coassiale crescono con la frequenza, una linea che attenua di 0,5 dB il segnale a 7 MHz
può perdere 6 dB a 432 MHz (dissipando il 75% della potenza erogata dal vostro
ricetrasmettitore). Come regola generale i cavi con diametro sottile introducono perdite
maggiori dei cavi con diametro maggiore, la differenza si valuta però con precisione tenendo
conto anche dal modo di costruzione del cavo, dei materiali e della qualità dei connettori
che lo intestano. Maggiori informazioni le ricavate consultando le specifiche dei costruttori.
Un riferimento di massima è espresso nella sottostante tabella che riassume le perdite medie
di comuni tipi di cavi coassiali.
Attenuazione espressa in dB per 30 M (100 piedi) di avo coassiale da 50
TIPO CAVO
RG-58A
RG-58 espanso
RG-8X
RG-8A, RG-213
RG-8 espanso
Belden 9913
Semirigido 7/8”
1.8 MHZ
0.55
0.54
0.39
0.27
0.22
0.18
< 0.1
PERDITA
28 MHZ
2.60
2.00
1.85
1.25
0.88
0.69
0.25
432 MHZ
>10
8.0
7.0
5.9
3.7
2.9
1.3
ΩΩ
ΩΩ
Le cifre riportate sono indicative, per una più precisa valutazione consultate le specifiche del fabbricante del cavo.
Installate l’antenna in posizione che mai possa venire a contatto con linee elettriche aeree
anche in caso di rottura del palo di supporto o del traliccio o dei supporti delle linee elettriche.
Collegate per bene a terra il supporto dell’antenna per poter dissipare l’energia scaricata da
un fulmine. Prevedete degli scaricatori sulle linee coassiali e, se è presente anche il rotatore
d’antenna, sul cavo di comando di questo.
13FT-857D Manuale Operativo
Page 16
INSTALLAZIONE
CONSIDERAZIONI SULLANTENNA
Nel caso si stia avvicinando un temporale e solo se questo non è già nelle vostre immediate vicinanze, scollegate tutti i cavi d’antenna, del rotatore e della rete. Fate in modo che i cavi scollegati siano ben lontani dal FT-857D o dagli accessori perché un fulmine può facilmente scaricarsi dal cavo sui circuiti del vostro ricetrasmettitore, causando danni irreparabili, tramite un contatto con il contenitore. Se il temporale è già giunto nelle vicinanze non tentate di scollegare ora i cavi perché potreste rimanere fulminati se sulla vostra antenna o sulla linea elettrica si scaricasse un fulmine.
Se usate un antenna verticale, per prevenire shock elettrici o esposizione dannosa alla radiofrequenza, accertatevi che le persone, gli animali domestici o delle eventuali fattorie vicine, vengano tenuti adeguatamente distanti dagli elementi radianti e dal sistema di terra (in caso di temporale). I radiali di una antenna verticale possono trasmettere tensioni letali nell’evento che questa venga colpita direttamente da un fulmine.
ESPOSIZIONE AL CAMPO ELETTROMAGNETICO RF
Siccome questo ricetrasmettitore eroga una potenza superiore a 50 W agli utenti residenti negli USA può essere richiesto di dimostrare il rispetto delle norme Federali sulle Comunicazioni (FCC) per quanto concerne la massima esposizione alla radiofrequenza. Per rientrare nella norma si devono valutare fattori quali la potenza d’uscita, la perdita nella linea di trasmissione, il tipo e l’altezza dell’antenna e altri fattori che possono essere valutati nel complessivo.
Informazioni su queste norme possono essere richieste ad un Rivenditore USA, ad un radio club Americano o direttamente all’FCC (presente su Internet al sito http://www.fcc.gov) o all’Associazione Radioamatori Americana (American Radio Relay League, Inc. 225 Main St., Newington CT 06111 o sulla rete al sito http://www.arrl.org).
La radiazione prodotta dal ricetrasmettitore FT-857D è trascurabile; il sistema d’antenne è invece da porsi lontano dalle persone e dagli animali per quanto possibile sia per evitare un contatto accidentale che per limitare l’esposizione all’energia RF. Nell’uso su mezzo mobile non trasmettete se qualcuno staziona nelle vicinanze della vostra antenne e riducete al minimo la potenza.
Non state mai nelle immediate vicinanze di una antenna (anche durante le prove) quando viene erogata potenza RF in modo speciale quando le antenne le direttive per i 430 MHz. i 20 W erogati, concentrati dalla direttività di un’antenna a palo possono immediatamente riscaldare i tessuti umani o degli animali e possono provocare altri disturbi.
14 FT-857D Manuale Operativo
Page 17
INSTALLAZIONE
COMPATIBILITÀ ELETTROMAGNETICA
Se questo ricetrasmettitore viene usato con o nelle vicinanze di un computer o di un dispositivo
controllato da questo, voi potreste dover intervenire sperimentando tramite dei collegamenti
a terra o l’inserzione di dispositivi che sopprimono le interferenze (RFI) di minimizzare le
interferenze sulle vostre comunicazioni provocate da queste apparecchiature. I computer
solitamente producono interferenze RF perché il loro contenitore è insufficientemente
schermato così come la connessione alle periferiche. Sebbene anche le queste attrezzature
dovrebbero essere rispondenti agli standard relativamente alle emissioni di disturbo questo
non è sufficiente per non essere avvertito dai sensibili ricevitori amatoriali quale è l’FT-
857D.
Assicuratevi di usare cavi schermati per collegare il TNC al ricetrasmettitore. Potrebbe
essere necessario che sul cavo d’alimentazione dell’apparecchiatura imputata di generare
interferenze dobbiate inserire un filtro di rete, mentre sui cavi di interconnessione delle
impedenze toroidali in ferrite. Come ultima risorsa potete provare ad aumentare la schermatura
del contenitore del computer usando dei fogli di alluminio o del nastro adesivo dello stesso
materiale. Intervenite soprattutto nelle vie di fuga per la radiofrequenza cioè dove viene
usata la plastica come nei pannelli frontali.
Potete trovare maggiori informazioni sui manuali amatoriali e sulle pubblicazioni che trattano
le tecniche di soppressione RFI.
RISCALDAMENTO E VENTILAZIONE
Affinché i componenti abbiano una lunga vita dovete assicurare una ventilazione adeguata
attorno al contenitore del FT-857D. Il sistema di raffreddamento del ricetrasmettitore deve
essere libero di aspirare aria fresca dai lati ed espellerla riscaldata dalla parte posteriore del
ricetrasmettitore.
Non ponete il ricetrasmettitore sopra altri dispositivi che generano calore (come
l’amplificatore lineare) e sopra a questo non mettete altri apparati, libri, fogli di carta. Il
ricetrasmettitore va posto su una solida superficie stabile, piana lontano dai ventilatori o
dalle finestre che possono esporlo ad una eccessiva irradiazione solare soprattutto nei climi
caldi.
Calore Acqua e umidità Polvere Ventilazione
15FT-857D Manuale Operativo
Page 18
INSTALLAZIONE
INTERFACCIA CON LAMPLIFICATORE LINEARE
Per semplificare l’accoppiamento l’FT-857D ha già previsto le commutazioni ed i comandi richiesti dai più comuni amplificatori oggi usati cioè:
Prese per l’antenna (“HF/50MHz” e “144/430MHz”)Linea di controllo T/R (circuito aperto in RX, chiuso verso massa in TX)Un connettore con la tensione ALC negativa (da 0 a –4V CC)Per collegare l’amplificatore lineare allo stato solido VL-1000 da 1 kW il cavo opzionale
CT-58 rappresenta la più semplice soluzione (bisogna impostare il passo 020 del menù
[
CAT/LIN/TUN] su “LINEAR”).
La presa CAT/LINEAR posta sul pannello posteriore è di tipo DIN a 8 poli, il contatto “TX GND” riporta la commutazione T/R chiudendo a massa in trasmissione, per poter comandare il vostro amplificatore lineare. Il connettore ACC è una presa “jack” stereo miniatura, sul contatto centrale va connesso la tensione di controllo ALC mentre sul contatto ad anello chiudendo a massa si ha la commutazione T/R del FT-857D, è emessa una portante fissa, per poter accordare l’antenna o l’amplificatore.
Notate che alcuni amplificatori, in modo particolare quelli a “mattoncino” VHF o UHF prevedono due modi di commutazione T/R: applicare una tensione di +13 V o una chiusura verso massa.
Configurate il vostro amplificatore in modo che commuti quando chiuso verso massa per garantire la compatibilità con il vostro FT-857D. In alternativa molti di questi amplificatori prevedono la commutazione del relè automatica quando è presente RF. Se il vostro non rientra in questa categoria dovete utilizzare la linea di commutazione presente sull’anello della presa ACC per commutare
To HF A nte nna
To HF A nte nna
l’amplificatore lineare HF.
To 50 MHz Antenna
ANT 1
ANT 2
ANT 3
ANT 1
To 144 / 430 MHz Antenna
ANT 2
/LINEAR
CAT
CT-58 BAND DATA Cable
CT-58 ALC Cable
VL-1000
REMOTE
ON OFF
BAND DATA 1
BAND DATA 2
BAND-DATA 1
PTT 1
PTT 2
ALC 1
ALC 2
GND
ALC 1
INPUT 1
INPUT 1
INPUT 2
CONTROL
DC48V IN
GND
DC 48V IN
16 FT-857D Manuale Operativo
CONTROL
Page 19
INSTALLAZIONE
INTERFACCIA CON LAMPLIFICATORE LINEARE
La linea di controllo T/R è comandata da transistor a “collettore aperto” che può comandare
la tensione positiva inviata agli avvolgimenti dei relè fino a +50 VCC con una corrente fino
a 400 mA. Se intendete usare diversi amplificatori lineari per le varie bande dovete prevedere
una commutazione esterna del comando uscente dal connettore ACC.
Nota importante!
Non superate il limite massimo di tensione o di corrente applicato al contatto “TX GND” della presa CAT/LINEAR. Questa non è compatibile con tensioni di polarità negativa o con tensioni alternate di qualunque ampiezza.
La maggior parte degli amplificatori lineari richiede per la commutazione del relè una tensione bassa con corrente limitata (tipicamente +12 VCC con 25 – 75 mA), in queste condizioni il transistor di commutazione del FT-857D è più che adeguato.
CONNESSIONE AD UN TASTO O AD UN MANIPOLATORE PER CW
Tutte le palette comunemente reperibili lavorano perfettamente in unione al tasto elettronico
entrocontenuto. Il cablaggio per il tasto è sottoillustrato.
KEY
GNDKEY
GND
DASH
DOT
COMMON
DOT
DASH
COMMON
Il tasto tradizionale necessita solo del contatto centrale e di quello più lungo.
Nota: anche se usate un tasto tradizionale dovete connetterlo tramite un jack di tipo stereofonico.
Se usate un jack a due soli poli la linea del tasto e permanentemente connessa a massa.
Quando usate un tasto elettronico esterno dovete essere assolutamente certi che questo è
configurato per chiudere un positivo e non il negativo. La tensione a tasto sollevato del FT-
857D è +5 VCC e la corrente a tasto abbassato è circa solo 1 mA.
Nella trasmissione automatica in CW assistita da un computer e da un tasto esterno con
memoria predisposto per funzionamento manuale è generalmente possibile congiungere le
linee a “Y” come sottoillustrato. Verificate con la documentazione allegata con il vostro
tasto e il vostro software ogni precauzione da rispettare.
La manipolazione in CW automatica via personal computer in unione con un manipolatore
con memoria per uso manuale è solitamente realizzabile collegando le linee insieme mediante
un adattatore a “Y”. Verificate la fattibilità consultando la documentazione del vostro
manipolatore e del vostro software per contest/DX.
17FT-857D Manuale Operativo
Page 20
INSTALLAZIONE
A
CCESSORI PER IL RICEVITORE
Collegare un registratore, o altri accessori per il ricevitore è facile grazie alla presenza del connettore DATA OUT (1200 bps) uscita piedino 5 e massa piedino 2, come illustrato nella figura sottostante. Il livello audio in uscita è fisso a 100 mV con impedenza di 600 Ω.
(
REGISTRATORE A NASTRO, ECC
GND
DATA
.
DATA OUT 1200bps
REGOLAZIONE DEI PIEDINI ANTERIORI
I due piedini anteriori permettono di inclinare verso l’alto il ricetrasmettitore per migliorare la vista del pannello frontale. Vanno semplicemente ribaltati in avanti per sollevare anteriormente l’apparecchio o ripiegati per riportarlo piatto.
)
18 FT-857D Manuale Operativo
Page 21
C
OMANDI E REGOLAZIONI SUL PANNELLO FRONTALE
HOME
CLAR
L
Q
A
S
F
F
R
/
E
C
L
E
T
S
FUNC
Manopola AF
Il comando interno (VOL) regola il livello audio riprodotto all’altoparlante interno o esterno. Aumenta ruotandolo in senso orario.
Manopola SQL/RF
Nelle versione destinata al mercato americano la manopola esterna regola il guadagno dello stadio d’ingresso e della media frequenza del ricevitore. Il passo 80 del menù consente di cambiare la funzione in regolazione dello squelch che serve a silenziare il ricevitore in assenza di segnale evitando di riprodurre il rumore di fondo. Per tutte le altre versioni è questa seconda l’impostazione iniziale.
Manopola SELECT
Questa manopola a scatti ha molteplici funzioni: regola la sintonia in modo VFO, seleziona il canale della memoria e l’impostazione delle funzioni dei tasti [A], [B] e [C]
.
Tasto HOME
Premendo questo tasto si richiama dalla memoria la frequenza preferita “HOME”.
Tasto CLAR
Premendo questo interruttore si inserisce il chiarificatore “clarifier” in ricezione. Per la regolazione si usa la manopola SELECT, la gamma di intervento è compresa in ±9.99 kHz. Mantenendo il tasto premuto per un secondo si attiva la funzione di spostamento della MF che sposta la frequenza centrale del filtro passabanda di media frequenza.
19FT-857D Manuale Operativo
Page 22
C
OMANDI E REGOLAZIONI SUL PANNELLO FRONTALE
HOME
CLAR
L
Q
A
S
F
F
R
/
E
C
L
E
T
S
FUNC
Tasto FUNC
Premere brevemente questo tasto e poi ruotare SELECT per selezionare tra le funzioni possibili per ognuno dei tasti [A], [B] e [C] multifunzionali. Tenuto premuto per un secondo si entra in modo menù.
Tasto multifunzionali
Questi tre tasti comandano la maggior parte delle funzioni del FT-857D. Premendo [
FUNC] e poi ruotando la manopola SELECT si cambia la funzione associata, quella
corrente appare sopra ognuno dei tasti [A] – [C] sulla parte inferiore dello schermo LCD. La pressione ripetuta fa scorrere sullo schermo, in 17 righe, le funzioni assegnate a questi tasti, a pagina 24 meglio specificate.
Tasto MODE(W)/MODE(X
)
La pressione in successione per mette la selezione del modo operativo in questa sequenza:
.....
LSB Ù USB Ù CW Ù CWR Ù AM Ù FM Ù DIG Ù PKT Ù LSB
.....
Tasto DSP
La pressione su questo tasto porta direttamente alle funzioni in riga “p” (MFp) che contengono i comandi per il processore digitale del segnale “DSP”. Queste funzioni, tasti da [A] a [B] come già accennato sono sopraindicate. Premendo ancora questo tasto si richiama la riga multifunzionale attiva prima di inserire il DSP. Tenendo premuto per un secondo questo tasto si richiama il passo di menù 048, equalizzatore microfonico DSP, maggiori informazioni a pag. 48.
20 FT-857D Manuale Operativo
Page 23
C
OMANDI E REGOLAZIONI SUL PANNELLO FRONTALE
Interruttore POWER
Questo interruttore a pulsante accende e spegne il ricetrasmettitore, premere per un secondo per accenderlo, premere nuovamente per spegnerlo. Quando il ricetrasmettitore è acceso, premendolo brevemente si attiva la sintonia rapida, serve per effettuare rapidamente ampie escursioni di frequenza (sulla parte inferiore destra dello schermo appare una icona “corridore”).
Segnalazione TRANSMIT/BUSY
Quando lo squelch si apre questo led è luminoso in verde, in trasmissione è rosso. In CW quando il segnale sintonizzato è centrato sulla banda passante di media frequenza (a spostamento disinserito) s’illumina in blu. Dello stesso colore è in modo FM quando il segnale ricevuto contiene lo stesso codice CTCSS/DCS che avete impostato nel vostro ricetrasmettitore.
Tasti BAND(DWN)/BAND(UP
La pressione su questi tasti commuta di banda a salire o a scendere in questa successione:
.....
1.8 MHz Ù 3.5 MHz Ù 5.0 MHz Ù 7.0 MHz Ù 10 MHz Ù 14 MHz Ù
15 MHz Ù 18 MHz Ù 21 MHzÙ 24 MHz Ù 28 MHz Ù 50 MHz Ù 88 MHz Ù 108 MHz Ù 144 MHz Ù 430 MHz Ù 1.8 MHz
)
.....
Interruttore V/M
Questo pulsante commuta la regolazione della frequenza da VFO alla memoria Premendo a lungo questo tasto si registra l’impostazione del VFO in un registro QMB (banco memoria ad accesso rapido).
Tasto LOCK
La pressione su questo tasto disabilita i tasti posti sul pannello frontale, ad esempio per impedire accidentali variazioni di sintonia.
Manopola di sintonia principale
Questa è la manopola di sintonia principale del ricetrasmettitore. Oltre che per variare la frequenza sintonizzata , seleziona i passi del menù.
Schermo a cristalli liquidi
Su questo schermo appaiono le indicazioni della frequenza sintonizzata ed altre informazioni sullo stato del ricetrasmettitore.
21FT-857D Manuale Operativo
Page 24
C
OMANDI E REGOLAZIONI SUL PANNELLO FRONTALE
Stato CTCSS/DCS
: Codificatore CTCSS attivo (Fessura del tono “ON”)
: Codificatore CTCSS attivo (Fessura del tono “OFF”) : Codificatore CTCSS /Decodificatore (silenziamento del tono) attivo (Fessura del tono “ON”) : Codificatore CTCSS /Decodificatore DCS attivo (Fessura del tono “ON”)
: Codificatore DCS attivo (Fessura del tono “ON”)
: Codificatore DCS attivo (Fessura del tono “OFF”) : Codificatore DCS /Decodificatore attivo (Fessura del tono “ON”) : Codificatore DCS /CTCSS Decodificatore attivo (Fessura del tono “ON”) : Codificatore CTCSS /Decodificatore (Decodificatore del tono) attivo (Fessura del tono “OFF”) : Codificatore DCS /Decodificatore attivo (Fessura del tono “OFF”)
Modo operativo
: Fessura dispari : Tasto meno : Tasto più
VFO-A/B o numero di memoria del canale
Metro S/PO
Modo Transvert
Modo status
: Metro S
: Metro PO : Metro di modulazione : Metro SWR : Metro ALC
APO attivo
Stato del tasto multifunzionale
Frequenza operativa
: IPO attivo : ATT attivo : VOX attivo :
Priorità attiva
:
Ricezione duale attiva
: DSP attivo : Temperatura HI : HI SWR (più di 3,0)
Funzione alternata del comando SELECT
Voltaggio fornito
Stato dell’antenna di sintonizzazione (vedere sotto)
(vedere sotto)
: Blocco tastiera “ON” / : Passo di sintonizzazione veloce
Stato di sintonizzazione dell’antenna
: FC-30 Attivo :
ATAS-100/-120 Attivo : Antenna del progresso di sintonizzazione : Inizializzazione ATAS-100/-120 : HI SWR (più di 3,0) : ATAS-100/-120 fuori dalla banda di sintonizzazione : FC-30 fuori dalla banda di sintonizzazione
: IF SHIFT Attivo : Clarificazione attiva
22 FT-857D Manuale Operativo
Page 25
C
OMANDI E REGOLAZIONI SUL PANNELLO FRONTALE
Presa MIC
Collegate a questa il microfono palmare in dotazione MH-31A8J.
Presa SP-PH
Questa presa a due poli da 3.5 mm fornisce l’audio per pilotare un altoparlante esterno. L’impedenza di questo deve essere compresa tra 4 e 16 , il livello è regolato tramite il comando di volume AF.
Presa METER
Su questa presa jack da 3.5 mm bipolare potete collegare uno strumento analogico (che non rientra nella gamma dei prodotti Vertex Standard). Consultate i passi di menù 060 e 061.
SIGNAL GND
Deviatore SP/PH
Se usate delle cuffie con questo ricetrasmettitore, a prevenire possibili danni ai vostri padiglioni auricolari, dove posizionare il deviatore SP­PH (posto sul lato posteriore del pannello frontale) nella posizione PH. Nota importante: se volete inserire su questa presa la spina di una cuffia, a prevenire possibili danni ai vostri padiglioni auricolari, dove posizionare il deviatore SP-PH (posto sul lato posteriore del pannello frontale) nella posizione PH.
CONTROL Jack
SIGNAL GND
MAIN BODY (FRONT
PH SP
FRONT PANEL (BACK
)
CONTROL Jack
)
23FT-857D Manuale Operativo
Page 26
C
OMANDI E REGOLAZIONI SUL PANNELLO FRONTALE
TASTI MULTIFUNZIONALI
Questi tre tasti comandano la maggior parte delle funzioni del FT-857D. Premendo [FUNC] e poi ruotando la manopola SELECT si cambia la funzione associata, quella corrente appare sopra ognuno dei tasti [A] – [C] sulla parte inferiore dello schermo LCD. La pressione ripetuta fa scorrere sullo schermo, in 17 righe, le funzioni assegnate a questi tasti.
SELECT
[
FUNC
][]
][
A
B][C
DIAL
Funzioni assegnate alla riga “a” (MFa
µµµ
[A][B][C]
Funzioni assegnate alla riga “b” (MFb
µµµ
[A][B][C]
) [
AA
B, A=B, SPLB, A=B, SPL
A/
B, A=B, SPL
AA
B, A=B, SPLB, A=B, SPL
AA
Tasto [A] : Premendo brevemente il tasto [A] si commuta tra il VFO-A ed il VFO­B.
Tasto [B] : Premendo brevemente il tasto [B] si copia il contenuto del VFO-A sul registro del VFO-B, a questo punto saranno identici.
Tasto [C] : Le pressione brevemente il tasto [C] attiva la modalità operativa a frequenze separate “split” tra il VFO-A e VFO-B.
A/
AA
A=BA=B
A=B
A=BA=B
SPLSPL
SPL
SPLSPL
BB
B
BB
]
Ú
) [
MW, SKIP, TAGMW, SKIP, TAG
MW, SKIP, TAG
MW, SKIP, TAGMW, SKIP, TAG
Tasto [A] : Premendo brevemente questo tasto si attiva una verifica della memo­ria, a permettere la selezione di un canale disponibile prima di procedere alla registrazione Premendo il tasto [A](MW) per un secondo di trasferisce l’impostazione del VFO sul registro della memoria selezionato.
Tasto [B] : Premendo questo tasto si marca il canale correntemente selezionato della memoria come escluso in scansione.
Tasto [C] : Premendo questo tasto si commuta l’indicazione sullo schermo, in modo memoria, tra frequenza o etichetta alfanumerica. Premendolo a lungo si accede al passo del menù 056 per associare al canale richiamato una etichetta alfanumerica.
MWMW
MW
MWMW
SKIPSKIP
SKIP
SKIPSKIP
TAGTAG
TAG
TAGTAG
]
Ú
24 FT-857D Manuale Operativo
Page 27
C
OMANDI E REGOLAZIONI SUL PANNELLO FRONTALE
TASTI MULTIFUNZIONALI
Funzioni assegnate alla riga “c” (MFc
STOSTO
STO
STOSTO
RCLRCL
RCL
RCLRCL
PROCPROC
PROC
PROCPROC
µµµ
[A][B][C]
Tasto [A] : La pressione su [A] registra il contenuto del VFO su un registro del banco ad accesso rapido della memoria (QMB).
Tasto [B] : La pressione su [B] richiama il banco QMB della memoria.
Tasto [C] : Premendo [C] si attiva il processore del parlato durante la trasmissione in SSB e AM. Tenendolo premuto a lungo si richiama il passo 074
[
PROC LEVEL] a regolare il livello di compressione audio.
Funzioni assegnate alla riga “d” (MFd
RPTRPT
RPT
RPTRPT
REVREV
REV
REVREV
VOXVOX
VOX
VOXVOX
µµµ
[A][B][C]
Tasto [A] : Operando in FM via ripetitore premendo questo tasto si determina la direzione dello spostamento di frequenza in ingresso dello stesso (+, – o simplex). Tenendolo premuto a lungo si richiama il passo 076 [RPT
SHIFT] ad impostare il valore della spaziatura.
Tasto [B] : Premendo [B] si invertono la frequenza di ricezione con quella di trasmissione.
Tasto [C] : Premendo [C], in modo SSB, AM e FM, si attiva il circuito del VOX, la commutazione in trasmissione in presenza del parlato. Tenendolo premuto a lungo si richiama il passo 088 del menù [VOX GAIN] per regolare la sensibilità.
Funzioni assegnate alla riga “e” (MFe
TONTON
TON/
TONTON
TDCHTDCH
TDCH
TDCHTDCH
µµµ
[A][B][C]
µµµ
[A][B][C]
Tasto [A] : In modo FM, premendo [A] si attiva il sistema selettivo CTCSS o DCS. Quando si è attivata la modalità a toni separati, via passo del menù 079 [SPLIT TONE], la funzione di questo tasto diventa “ENC”, premere [A] per attivare il codificatore CTCSS o DCS. Tenendolo premuto a lungo si richiama il passo 083 del menù [TONE FREQ], impostazione frequenza subtono.
Tasto [B] : –––/ Normalmente a questo tasto non è associato alcun comando. Quando si è attivata la modalità a toni separati, via passo del menù 079 [SPLIT
TONE], la funzione di questo tasto diventa “DEC”, premere [B] per
attivare il decodificatore CTCSS o DCS. Tenendolo premuto a lungo si richiama il passo 033 [DCS CODE], selezione codice digitale.
Tasto [C] : La pressione su [C] avvia la ricerca tono CTCSS o DCS.
Ú
Ú
) [
TON, TON,
TON, –––
TON, TON,
ENCENC
ENC
ENCENC
DECDEC
DEC
DECDEC
Ú
) [
STO, RCL, PROCSTO, RCL, PROC
STO, RCL, PROC
STO, RCL, PROCSTO, RCL, PROC
) [
RPT, REV, VOXRPT, REV, VOX
RPT, REV, VOX
RPT, REV, VOXRPT, REV, VOX
, TDCH, TDCH
, TDCH]
, TDCH, TDCH
([
ENC, DEC, TDCHENC, DEC, TDCH
ENC, DEC, TDCH
ENC, DEC, TDCHENC, DEC, TDCH
]
]
])
25FT-857D Manuale Operativo
Page 28
C
OMANDI E REGOLAZIONI SUL PANNELLO FRONTALE
TASTI MULTIFUNZIONALI
Funzioni assegnate alla riga “f” (MFf
µµµ
[A][B][C]
Funzioni assegnate alla riga “g” (MFg
µµµ
[A][B][C]
Funzioni assegnate alla riga “h” (MFh
µµµ
[A][B][C]
) [
ARTS, SRCH, PMSARTS, SRCH, PMS
ARTS, SRCH, PMS
ARTS, SRCH, PMSARTS, SRCH, PMS
Tasto [A] : Premendo [A] si attiva il modo risposta automatica, a monitorare copertura. Tenendolo premuto a lungo si richiama il passo 008 [ARTS
BEEP] a selezionare la modalità di intervento dell’avvisatore acustico.
Tasto [B] : Premendo [B] si attiva e poi avvia la ricerca intelligente.
Tasto [C] : Premendo [C] si imposta la programmazione limiti banda in scansione.
ARTSARTS
ARTS
ARTSARTS
SRCHSRCH
SRCH
SRCHSRCH
PMSPMS
PMS
PMSPMS
]
Ú
) [
SCN, PRI, DWSCN, PRI, DW
SCN, PRI, DW
SCN, PRI, DWSCN, PRI, DW
Tasto [A] : Premendo [A] si avvia la scansione (a crescere di frequenza).
Tasto [B] : Premendo [B] si attiva la scansione sul canale prioritario.
Tasto [C] : Premendo [C] si attiva la funzione “Dual Watch”, doppio ascolto.
SCNSCN
SCN
SCNSCN
PRIPRI
PRI
PRIPRI
DWDW
DW
DWDW
]
Ú
) [
SCOP, WID, STEPSCOP, WID, STEP
SCOP, WID, STEP
SCOP, WID, STEPSCOP, WID, STEP
Tasto [A] : La pressione su [A] attiva la visualizzazione a schermo dello spettro che si avvia premendo di nuovo [A] per un secondo.
Tasto [B] : Premendo su [B] si imposta l’estensione dello spettro visualizzato a schermo. Tenendolo premuto a lungo si imposta il modo di funzionamento del monitor di spettro.
Tasto [C] : Premendo [C] si imposta il passo di canalizzazione del monitor di spettro. Tenendolo premuto a lungo si attiva la funzione MAX HOLD, per ogni canale rimane visualizzato il picco massimo d’intensità del segnale rilevato.
SCOPSCOP
SCOP
SCOPSCOP
WIDWID
WID
WIDWID
STEPSTEP
STEP
STEPSTEP
]
Ú
26 FT-857D Manuale Operativo
Page 29
C
OMANDI E REGOLAZIONI SUL PANNELLO FRONTALE
TASTI MULTIFUNZIONALI
Funzioni assegnate alla riga “i” (MFi
µµµ
[A][B][C]
Funzioni assegnate alla riga “j” (MFj
µµµ
[A][B][C]
Funzioni assegnate alla riga “k” (MFk
µµµ
[A][B][C]
) [
MTR, MTR,
MTR, –––
MTR, MTR,
PWR PWR
PWR Æ
PWR PWR
]
PWR PWR
PWR Æ
PWR PWR
MTRMTR
MTR
MTRMTR
ALC ALC
ALC Æ
ALC ALC
MOD MOD
MOD Æ
MOD MOD
DISPDISP
DISP
DISPDISP
SWR SWR
SWR Æ
SWR SWR
SWR SWR
SWR Æ
SWR SWR
MOD MOD
MOD Æ
MOD MOD
ALC ALC
ALC Æ
ALC ALC
PWR PWR
PWR
PWR PWR
PWR PWR
PWR
PWR PWR
Tasto [A] : Premendo più volte [A] si seleziona la lettura dello strumento in trasmissione tra:
Tenendolo premuto a lungo si richiama il passo 062 del menù [MTR
PEAK HOLD] per impostare la memorizzazione lettura di picco dello
strumento. Tasto [B
Premendo più volte [B] si seleziona la lettura dello strumento in trasmissione tra:
Tasto [C] : Premendo questo tasto si commuta l’indicazione a schermo tra caratteri piccoli e grandi, in quest’ultimo modo non è indicato il modo o l’etichetta alfanumerica associata al canale, la lettura della frequenza è in cifre di doppie dimensioni. Tenendolo premuto a lungo si richiama il passo 043 del menù [DISP INTENSITY], regolazione luminosità schermo.
, DISP, DISP
, DISP
, DISP, DISP
......
......
]
Ú
) [
SPOT, BK, KYRSPOT, BK, KYR
SPOT, BK, KYR
SPOT, BK, KYRSPOT, BK, KYR
Tasto [A] : Premendo [A] si attiva la nota di battimento in CW.
Tasto [B] : Premendo [B] di passa in modo “Semi-break-in” in CW. Tenendolo premuto a lungo si richiama il passo 029 [CW SIDE TONE], regolazione volume nota di battimento in CW.
Tasto [C] : Premendo [C] si attiva il manipolatore elettronico in CW entrocontenuto. Tenendolo premuto a lungo si richiama il passo 030
[
CW SPED], regolazione velocità tasto.
SPOTSPOT
SPOT
SPOTSPOT
BKBK
BK
BKBK
KYRKYR
KYR
KYRKYR
]
Ú
) [
TUNE, DOWN, UPTUNE, DOWN, UP
TUNE, DOWN, UP
TUNE, DOWN, UPTUNE, DOWN, UP
Tasto [A] : La pressione su [A] attiva l’eventuale sistema d’accordo automatico d’antenna FC-30 o l’antenna attiva ATAS-100/-120. Tenendolo premuto a lungo si avvia la procedura d’accordo.
Tasto [B] : Premendo [B] si ritrae manualmente l’antenna attiva ATAS-100/-120.
Tasto [C] : Premendo [C] si estrae manualmente l’antenna attiva ATAS-100/-
120.
TUNETUNE
TUNE
TUNETUNE
DOWNDOWN
DOWN
DOWNDOWN
UPUP
UP
UPUP
]
Ú
27FT-857D Manuale Operativo
Page 30
C
OMANDI E REGOLAZIONI SUL PANNELLO FRONTALE
TASTI MULTIFUNZIONALI
Funzioni assegnate alla riga “l” (MFl
µµµ
[A][B][C]
Funzioni assegnate alla riga “m” (MFm
µµµ
[A][B][C]
Funzioni assegnate alla riga “n” (MFn
µµµ
[A][B][C]
) [
NB, AGC, NB, AGC,
NB, AGC, –––
NB, AGC, NB, AGC,
Tasto [A] : Premere [A] per attivare il circuito d’eliminazione del rumore in me­dia frequenza “Noise Blanker”. Tenendolo premuto a lungo si richiama il passo 063 del menù [NB LEVER], a regolare il livello d’intervento.
Tasto [B] : Attiva disattiva il circuito di controllo automatico di guadagno, normalmente deve rimanere inserito.
Tasto [C Seleziona il tempo di ripristino del circuito dell’AGC tra Slow, Fast o Auto.
NBNB
NB
NBNB
AGCAGC
AGC
AGCAGC
]
]
Ú
) [
IPO, ATT, NARIPO, ATT, NAR
IPO, ATT, NAR
IPO, ATT, NARIPO, ATT, NAR
Tasto [A] : Premendo [A] si migliora il punto d’intercetta, a meglio sopportare il sovraccarico in ingresso del ricevitore quando si opera in HF e sui 50 MHz. Questa funzione non è prevista sui 144/430 MHz.
Tasto [B] : Premendo [B] di inserisce l’attenuatore in ingresso ricevitore, questo riduce i segnali ed il rumore di circa 10 dB. Questa funzione non è prevista sui 144/430 MHz.
Tasto [C] : Per operare in FM sui 29 MHz, premendo questo tasto si riduce la deviazione.
IPOIPO
IPO
IPOIPO
ATTATT
ATT
ATTATT
NARNAR
NAR
NARNAR
]
Ú
) [
CFIL,CFIL,
CFIL,–––
CFIL,CFIL,
Tasto [A] : Premere [A] per selezionare il filtro ceramico in media frequenza da
2.4 kHz. Tasto [B
Premere [B] per selezionare il filtro opzionale in media frequenza inserito nella sede marcata “FIL-1” sull’unità principale. Quando su questa non è stato inserito alcun filtro, la funzione è disabilitata e l’indicazione è “N/A”.
Tasto [C Premere [C] per selezionare il filtro opzionale in media frequenza inserito nella sede marcata “FIL-2” sull’unità principale. Quando su questa non è stato inserito alcun filtro, la funzione è disabilitata e l’indicazione è “N/A”.
CFILCFIL
CFIL
CFILCFIL
]
]
,,
,–––
,,
]
Ú
28 FT-857D Manuale Operativo
Page 31
C
OMANDI E REGOLAZIONI SUL PANNELLO FRONTALE
TASTI MULTIFUNZIONALI
Funzioni assegnate alla riga “o” (MFo
Tasto [A] : Premendo [A] si invia il messaggio in CW memorizzato nel manipolatore come BEACON TEXT 1. Tenendolo premuto a lungo si richiama il passo 011 del menù [BEACON TEXT 1], memorizzazione
µµµ
[A][B][C]
del messaggio. Tasto [B] :
Premendo [B] si invia il messaggio in CW memorizzato nel manipolatore come BEACON TEXT 2.
Tasto [C] : Premendo [C] si invia il messaggio in CW memorizzato nel manipolatore come BEACON TEXT 3.
Funzioni assegnate alla riga “p” (MFp
Tasto [A] : Premendo [A] si attiva il sistema di riduzione del rumore digitale , DSP. Tenendolo premuto a lungo si richiama il passo 049 del menù
[
DSP NR LEVEL], a regolare il livello d’intervento.
µµµ
[A][B][C]
Tasto [B] : Premendo [B] si inserisce il filtraggio elimina banda automatico digitale, DSP.
Tasto [C] : Premendo [C] si inserisce in ricezione il filtro passabanda DSP. In modo SSB, AM, FM e AFSK tenendolo premuto a lungo si richiama il passo 047 del menù [DSP LPS CUTOFF] per impostare la frequenza di taglio superiore. Fatto, ruotando di uno scatto antiorario SELECT si passa al passo 046 ove si imposta la frequenza di taglio inferiore. In modo CW premendo [C] si richiama il passo 049 del menù 045
[
DSP BPF WIDTH], impostazione larghezza di banda.
Funzioni assegnate alla riga “q” (MFq
Tasto [A] : Premendo [A] si disabilita lo squelch. Tramite il passo del menù 065
[
PG A] si può programmare la configurazione del tasto.
Tasto [B] : Premendo [B] la frequenza del VFO secondario si porta 5 kHz sopra
µµµ
[A][B][C]
quella impostata nel VFO principale, automaticamente si attiva anche la funzione di separazione dei VFO. Tramite il passo del menù 066
[
PG B] si può programmare la configurazione del tasto.
Tasto [C] : Premendo [C] si attiva l’invio per 2 secondi della nota di chiamata a 1750 Hz, premendo il PTT quando il canale è libero. Tramite il passo del menù 067 [PG C] si può programmare la configurazione del tasto.
PLY1PLY1
PLY1
PLY1PLY1
PLY2PLY2
PLY2
PLY2PLY2
PLY3PLY3
PLY3
PLY3PLY3
) [
PLY1, PLY2, PLY3PLY1, PLY2, PLY3
PLY1, PLY2, PLY3
PLY1, PLY2, PLY3PLY1, PLY2, PLY3
]
Ú
DNRDNR
DNR
DNRDNR
DNFDNF
DNF
DNFDNF
DBFDBF
DBF
DBFDBF
) [
DNR, DNF, DBFDNR, DNF, DBF
DNR, DNF, DBF
DNR, DNF, DBFDNR, DNF, DBF
]
Ú
) [
MONI, QSPL, ATCMONI, QSPL, ATC
MONI, QSPL, ATC] (Programmable Keys
MONI, QSPL, ATCMONI, QSPL, ATC
MONIMONI
MONI
MONIMONI
QSPLQSPL
QSPL
QSPLQSPL
ATCATC
ATC
ATCATC
Ú
)
29FT-857D Manuale Operativo
Page 32
C
ONNETTORI SUL PANNELLO POSTERIORE
Connettore INPUT
Questo è il connettore per alimentare il ricevitore. Usate il cavo in dotazione per collegare questo alla batteria del veicolo o ad un alimentatore da rete che deve essere in grado di erogare continuativamente 22 ampere a 13.8 VCC. Controllate che il cavo rosso si connesso al polo positivo (+) mentre quello nero al negativo (–). Qui è anche presente il controllo potenza in trasmissione, terminale 3 (BATT SENS), quando connesso a massa commuta automaticamente la potenza in uscita dal FT-857D su 20 W (a 430 MHz 10W).
BATT SENS
Connettore CAT/LINEAR
A questo connettore ad 8 poli di tipo mini-DIN va connesso il cavo di controllo dell’accordatore d’antenna automatico FC-30. È anche usato per collegare ad un per­sonal computer l’FT-857D quando si utilizza il sistema CAT e per interfacciare l’amplificatore lineare VL-1000.
TX INH
RX D
TX D
TX GND
CAT
RESET
/TUNER
BAND DATA
GND
+13.8V
TX INH
BAND B
BAND A
TX GND
BAND D
BAND C
GND
+13.8V
LINEAR
30 FT-857D Manuale Operativo
Page 33
C
ONNETTORI SUL PANNELLO POSTERIORE
Connettore DATA
Questo connettore a 6 contatti di tipo mini-DIN accetta l’ingresso AFSK, si connette qui quindi il terminale di controllo TNC, si può anche prelevare l’audio il cui livello è indipendente dalla regolazione del volume, il PTT, lo stato dello squelch e la massa.
SQL
DATA OUT
9600bps
GND
DATA
Connettore ACC
Questo connettore da 3.5 mm a 3 poli viene usato per il comando automatico di livello ALC da parte dell’amplificatore lineare sul contatto centrale. Il contatto ad anello porta il comando PTT. L’FT-857D passa in trasmissione ogni volta che lo si chiude a massa emettendo una portante fissa, per accordare il lineare o l’antenna. Il corpo principale è a massa.
EXT ALC GND
TX REQ
Presa KEY
A questo connettore a 3 poli da 3.5 mm può essere connesso un tasto tradizionale o un tasto a palette.
Presa EXT SPKR
Su questa presa jack da 3.5 mm bipolare è presente il segnale audio, regolato dalla manopola di volume, per pilotare un altoparlante esterno d’impedenza compresa tra 4 e 16 Ω.
SIGNAL GND
DATA OUT 1200bps
PTT
DATA IN
Presa 144/430 MHz
A questo connettore di tipo “N” va collegato il cavo coassiale dell’antenna VHF e/o UHF.
Presa HF/50 MHz
A questo connettore di tipo “M” va collegato il cavo coassiale dell’antenna HF e/o 50 MHz.
KEY
GNDKEY
GND
DASH
DOT
COMMON
DOT
DASH
COMMON
31FT-857D Manuale Operativo
Page 34
OPERATIVITÀ
Ciao! Io sono R.F. Radio e sono qui per assisterti mentre familiarizzi con le
numerose funzioni del FT-857D. Immagino che sarei impaziente di iniziare a trasmettere ma ti consiglio di leggere con attenzione il paragrafo “Operatività” per poter avere le migliori gratificazioni da questo fantastico nuovo ricetrasmettitore. Ora … iniziamo ad operare!
ACCENDERE E SPEGNERE LAPPARECCHIO
Per accendere l’FT-857D premete per un secondo
il tasto POWER.
Per spegnere l’FT-857D premete nuovamente a
lungo il tasto POWER.
SELEZIONE DELLA BANDA OPER
Questo ricetrasmettitore copre uno spettro incredibilmente ampio ove sono usati diversi modi d’emissione. Pertanto la copertura di frequenza è stata divisa in bande, ognuna con un modo ed un passo di frequenza preimpostato, che potete eventualmente modificare. Premete
)
per quanto necessario i tasti [BAND(DWN [
BAND(UP
inferiore o superiore rispetto alla corrente.
)
]
per passare sulla prossima banda
]
o
POWER
siccome i VFOa e VFOb sono indipendenti
potete selezionare due diverse bande. Maggiori informazioni a pa g. 35 “sistema di VFO agganciati”.
SELEZIONE DEL MODO
)
La pressione ripetuta del tasto [MODE(W questa successione:
.....
LSB Ù USB Ù CW Ù CWR Ù AM Ù FM Ù DIG Ù PKT Ù LSBCWR” sta ad indicare il CW in modo invertito, si usa la banda opposta a quella consueta
nelle iniezione del BF (nella maggior parte dei casi l’impostazione iniziale è sul lato USB); “DIG” è il modo digitale in AFSK, si imposta via passo del menù
038 [DIG MODE] e “PKT” sta per le trasmissioni a
pacchetto in FM a 1200 o 9600 bps.
siccome i VFOa e VFOb sono indipendenti potete selezionare due diversi modi
nella stessa banda, ad esempio VFO fonia e VFO CW.
]
o [MODE(X
32 FT-857D Manuale Operativo
)
]
cambia il modo operativo in
)
[
MODE
)] ](
[(
MODE
.....
Page 35
OPERATIVITÀ
IMPOSTAZIONE DEL VOLUME AUDIO
Ruotate la manopola AF su un livello di volume gradevole all’orecchio.
Quando si è in modo digitale “DIG” o “PKT” potete regolare l’audio su qualsiasi livello o azzerarlo, l’uscita dal connettore DATA è comunque fissa e non influenzata dal comando.
iniziate con la regolazione posta a fondo corsa in senso antiorario, soprattutto in FM (il rumore di fondo può essere sorprendentemente intenso).
USO FACILITATO DEL MENÙ
Molti aspetti e configurazioni di questo ricetrasmettitore possono essere programmati per meglio rispondere alle esigenze specifiche dell’utente. A pag. 90 inizia una esaustiva spiegazione del sistema di menù, ora per brevità si spiega come intervenire.
1. Entrate in modo menù premendo per un secondo il tasto [FUNC].
2. Selezionate il passo di vostro interesse ruotando la
AF
manopola SELECT (ad esempio per regolare il guadagno microfonico in AM, intervenite sul passo
005 [AM MIC GAIN].
3. Regolate l’impostazione ruotando la manopola di sintonia (in questo esempio l’impostazione iniziale è su “50”, girate la manopola per aumentare o ridurre il guadagno).
4. Per registrare la nuova impostazione e tornare al normale modi di funzionamento premete per un secondo [FUNC].
per uscire dal sistema di menù, se avete prima premuto [FUNC] per poter selezionare la riga dei tasti multifunzionali [A], [B] o [C] tramite la manopola
SELECT dovete premerlo ancora.
SELECT
[
FUNC
]
DIAL
33FT-857D Manuale Operativo
Page 36
OPERATIVITÀ
REGOLAZIONE RF GAIN E SQUELCH
Il comando SQL/RF Gain è configurato in funzione del paese di destinazione dell’apparato. Nella versione destinata al mercato USA la funzionalità preimpostata è “RF Gain”, guadagno a radiofrequenza. Per cambiare impostazione richiamate il passo del menù 080 [SQL/
RF GAIN], maggiori informazioni a pag. 106.
Se il vostro ricetrasmettitore rientra in questo caso, in modo SSB / CW / digitale, ruotando il comando RF Gain a fondo corsa orario avrete la massima sensibilità. Per ridurre di un po’ il guadagno RF del ricevitore ruotate di poco questo comando in senso antiorario. Noterete un incremento della lettura dell’S-meter; ciò è previsto e segnala l’entità di riduzione del guadagno negli stadi RF applicata tramite la linea del controllo automatico di guadagno “AGC”. Se i modi FM e Packet, con “Guadagno RF” vengono selezionati, il FT-857D passa al modo “Silenziamento automatico”, con la leva di silenziamento impostata in fabbrica.
Quando questo comando è configurato come “SQL” regola esclusivamente la soglia dello squelch, il guadagno RF del FT-857D è su tutti i modi impostato al massimo. In questo caso regolatelo fintanto che si silenzia in presenza del solo rumore di fondo; questo è il punto in cui si ha la massima sensibilità sui segnali deboli, rimanendo il ricevitore muto in assenza di questi. Quando lo squelch è aperto per la ricezione di un segnale o dal rumore il led posto sopra la manopola di sintonia principale è luminoso in verde.
SQL/RF
IMPOSTAZIONE DELLA FREQUENZA OPERATIVA
1. In modo SSB/CW/DIG sintonizzate la frequenza di vostro interesse ruotando la manopola di sintonia. La rotazione oraria fa salire di frequenza.
2. In modo AM/FM/PKT sintonizzate la frequenza di vostro interesse ruotando la manopola SELECT. La rotazione oraria fa salire di frequenza.
3. Potete anche usare la manopola SELECT per regolare la frequenza operativa in modo SSB/CW/DIG, la manopola varia per salti maggiori la frequenza consentendo rapide escursioni in banda, la regolazione fine della frequenza la fate poi con la manopola di sintonia .
Il passo di sintonia della manopola SELEC può essere impostato differentemente per ogni modo. Per l’AM il passo del menù è 006 [AM STEP], per l’FM lo 052 [FM STEP], 082 per SSB/CW/DIGITAL 082. Maggiori informazioni a pag. 93, 101 e 106.
Se premete per un istante la manopola SELECT e poi la ruotate vi accorgerete che ora la sintonia è per passi da 1 MHz, a facilitare ampie escursioni di frequenza, soprattutto nelle bande VHF e UHF.
34 FT-857D Manuale Operativo
DIALSELECT
Page 37
OPERATIVITÀ
Al punto 2 si asserisce che nei modi AM/FM/PKT la sintonia avviene tramite la manopola SELECT. Cioè l’impostazione iniziale prevede la manopola di sintonia disabilitata, se preferite invece usare questa, potete cambiare impostazione, tramite il passo del menù 004 [AM&FM
DIAL], consultate a pag. 93.
il numero di passi del sintetizzatore, per ogni rotazione completa della manopola di sintonia, può essere impostato intervenendo al passo 035 del menù [DIAL STEP],
maggiori informazioni a pag. 98.
VELOCITÀ MANOPOLA DI SINTONIA
L’impostazione iniziale prevede che la manopola di sintonia del FT-857D sia su fine. Per esplorare più rapidamente la bada potete selezionare un rapporto più veloce.
La sintonia rapida si attiva premendo brevemente l’interruttore d’accensione a ricetrasmettitore acceso. Sull’angolo inferiore destro dello schermo appare una icona grafica a simboleggiare un corridore, ora ruotando la manopola di sintonia riscontrerete che l’avanzamento di frequenza è significativamente maggiore; premendo ancora brevemente l’interruttore d’accensione l’icona scompare e la velocità si riporta su fine.
POWER
SISTEMA DI DOPPIO VFO
Premete [FUNC] e poi ruotate la manopola SELECT fintanto che sullo schermo appare la riga “a” [A/B, A=B, SPL].
Ora premete il tasto [A] per commutare tra il VFO A e B sulla banda corrente. Ogni banda amatoriale dispone di doppio VFO, quindi voi potete, ad esempio, associare il VFO-A al segmento di banda riservato al traffico in CW e il VFO-B a quello per l’SSB. Ogni VFO altre a memorizzare la frequenza registra anche il modo operativo.
i VFO sono indipendenti, quando cambiate banda su uno non trascinate l’altro. Questo facilita l’operatività a bande incrociate, come ad esempio, via satellite.
35FT-857D Manuale Operativo
Page 38
ALTRE FUNZIONALITÀ DEL RICEVITORE
BLOCCO DEI COMANDI SUL PANNELLO FRONTALE
Il tasto LOCK posto sul pannello frontale vi permette di disabilitare la manopola di regolazione della sintonia e/o altri comandi.
[
L’impostazione iniziale del ricetrasmettitore prevede solo l’esclusione della manopola di sintonia tramite LOCK lasciando attivi gli altri comandi. Per intervenire anche su questi dovete cambiare la programmazione al passo 054 [LOCK MODE] del menù.
1. Premete il tasto [FUNC] per un secondo per entrare nel sistema di menù.
2. Dovete accedere al menù esteso, quindi ruotate la manopola SELECT per richiamare il passo 001 [EXT MENU], poi con la manopola di sintonia selezionate “ON”.
3. Ruotate la manopola SELECT a richiamare il passo 054 [LOCK MODE].
4. Ruotate la manopola di sintonia a selezionare la combinazione che preferite
DIALDIAL
DIAL: esclusione della sola manopola di sintonia.
DIALDIAL FREQFREQ
FREQ: blocco dei tasti e dei comando relazionati al controllo della frequenza (come
FREQFREQ
[
BAND(DWN
PANELPANEL
PANEL: blocco di tutti i comando posti sul pannello frontale salvo POWER e LOCK.
PANELPANEL ALLALL
ALL: blocco di tutti i comando posti sul pannello frontale salvo POWER e LOCK e
ALLALL
dei tasti posti sul microfono.
5. Quando avete fatto la selezione da voi preferita, premete brevemente [FUNC] per registrare la nuova impostazione e tornare al normale modo di funzionamento.
)
], [
BAND(UP
)
], [A](
A/B), ... ecc.
LOCK
]
Se avete bloccato i comandi per riabilitarli dovete premere nuovamente “ ”.
36 FT-857D Manuale Operativo
Page 39
ALTRE FUNZIONALITÀ DEL RICEVITORE
CHIARIFICATORE
(
SINTONIA INCREMENTALE IN RICEZIONE
)
Il chiarificatore (Clarifier o RIT) vi consente di impostare uno spostamento della frequenza in ricezione rispetto a quella in trasmissione fino a ±9.99 kHz. Se volete una spaziatura maggiore dovete operare a frequenze separate “Split” descritto più avanti.
1. Premete brevemente [CLAR] per attivare la
SELECT
funzione.
2. Ruotate SELECT che vi permette di spostare la
frequenza ricevuta fino a ±9.99 kHz.
3. Quando la frequenza di ricezione è superiore a
quella di trasmissione, ma non oltre 1 kHz, appare
][
l’icona “ ” , per uno spostamento oltre “ ”.
CLAR
Analogamente quando la frequenza di ricezione è sotto alla trasmissione, “ ” (entro 1 kHz) oppure “ ” (oltre). Quando lo spostamento introdotto dal Clarifier è zero e la frequenza di ricezione coincide con quella di trasmissione
[
TX<RX (exceed 1 KHz
)]
sullo schermo, a destra della indicazione di frequenza, appare “ ”.
4. Per escludere il RIT premete nuovamente [CLAR], quando
[
TX<RX (within 1 KHz
)]
sarà nuovamente inserito riprenderà lo spostamento per ultimo impostato.
5. Per impostare uno spostamento nullo dovete disinserire il
[
TX=RX (simplex
)]
chiarificatore e poi ruotare MAIN DIAL. Dopo il primo scatto, lo spostamento introdotto dal Clarifier è riportato a zero.
[
TX>RX (within 1 KHz
)]
1) se lasciate inserito il Clarifier, spostare la sintonia non azzera lo spostamento introdotto.
2) Potete trasferire la regolazione del Clarifier dalla
[
TX>RX (exceed 1 KHz
)]
manopola di sintonia a SELECT, tramite il passo menù 021 [CLAR DIAL SEL].
37FT-857D Manuale Operativo
Page 40
ALTRE FUNZIONALITÀ DEL RICEVITORE
SPOSTAMENTO DELLA MEDIA FREQUENZA
La regolazione “IF SHIFT” è un valido strumento per diminuire le interferenze; vi consente di spostare la banda passante verso l’alto o il basso senza variare la tonalità del segnale ricevuto.
1. Per attivare la funzione IF SHIFT premete il tasto CLAR per un secondo. Sullo schermo, a destra della indicazione di frequenza, appare una simbologia ad segnalare la posizione corrente di IF SHIFT: “ ”, “ ” (di poco spostata verso l’alto), “ ” (maggiormente spostata verso l’alto) “ ” (di poco spostata verso il basso), “ ” (maggiormente spostata verso il basso).
2. Ruotate la manopola SELECT per eliminare o ridurre l’interferenza al meglio.
3. Per escludere l’intervento di IF SHIFT premete ancora per un secondo [CLAR]. L’impostazione corrente dello spostamento di media frequenza si mantiene fintanto non interveniate a modificarla.
Tramite il passo menù 015 [CAR LSB R] (per l’LSB) o 017
[
CAR USB R] (per l’USB) potete introdurre uno spostamento
della banda passante in ricezione più permanente. Così potete, ad esempio, impostare l’ascolto con una tonalità più acuta o grave rispetto a quella standard, a meglio soddisfare la vostra preferenza. Consultare a pag. 95.
SELECT
][
CLAR
(more shifted to the upper side)
(slightly shifted to the upper side)
(slightly shifted to the lower side)
(more shifted to the lower side)
38 FT-857D Manuale Operativo
Page 41
ALTRE FUNZIONALITÀ DEL RICEVITORE
CONTROLLO AUTOMATICO DI GUADAGNO (AGC
Si può modificare il tempo di recupero in ricezione per meglio rispondere alle vostre necessità operative.
1. Premete [FUNC] quindi ruotate la manopola SELECT quanto necessario per selezionare
la riga “l” [NB, AGC, OFF] sullo schermo.
2. Premete il tasto [C] per selezionare tra le tre possibilità quella che preferite:
AUTOAUTO
AUTO Ö
AUTOAUTO
AUTO” imposta il tempo di ripristino su “FAST” cioè rapido in CW e DIG (AFSK) eSLOW” cioè lento negli altri modi.
Se voi disattivate l’AGC premendo [B] (AGC) l’S-meter cessa di funzionare (misura la tensione di AGC). In queste condizioni è possibile che la riproduzione del segnale
ricevuto sia distorta, salvo interventi sulla regolazione di guadagno RF.
FASTFAST
FAST Ö
FASTFAST
SLOWSLOW
SLOW Ö
SLOWSLOW
AUTOAUTO
AUTO >
AUTOAUTO
.....
)
CANCELLAZIONE DEL RUMORE “NOISE BLANKER
Il circuito di “Noise Blanker” in media frequenza può risultare utile per ridurre od eliminare alcuni tipi di disturbi impulsivi.
1. Premete [FUNC] quindi ruotate la manopola SELECT quanto necessario per selezionare
la riga “l” [NB, AGC, OFF] sullo schermo.
2. Premere il tasto [A](NB) per attivare il “Noise Blanker”. A conferma dell’inserzione a
sinistra della indicazione “NB” appare l’icona “X”.
3. Per impostare il livello di cancellazione premete per un secondo il tasto [A](NB). Si
accede direttamente al passo 063 del menù dedicato a questa regolazione [NB LEVEL]. Ruotate la manopola di sintonia per impostare un livello superiore o inferiore (su una scala arbitraria da 0 a 100). Ora premete per un secondo [FUNC] per registrare la vostra impostazione ed uscire dal menù.
4. Se premete ancora [A](NB) disinserite il “Noise Blanker”.
in condizioni di banda molto trafficata è preferibile disattivare il Noise Blanker perché questo degrada di poco la capacità del ricevitore di sopportare forti segnali.
39FT-857D Manuale Operativo
Page 42
ALTRE FUNZIONALITÀ DEL RICEVITORE
OTTIMIZZAZIONE DEL PUNTO DINTERCETTA IPO
Questa funzione esclude il preamplificatore RF del ricevitore. Questa funzione non è prevista sulle bande dei 144 e 430 MHz.
1. Premete [FUNC] quindi ruotate la manopola SELECT quanto necessario per selezionare la riga “m” [IPO, ATT, NAR] sullo schermo.
2. Premete il tasto [A](IPO) per escludere il preamplificatore in ricezione. A conferma dell’inserzione a sinistra della indicazione “IPO” appare l’icona “X”.
3. Se premete ancora [A](IPO) inserite in linea nuovamente il preamplificatore.
sulle bande sotto i 14 MHz è raro sia necessaria l’inserzione del preamplificatore,
attivare IPO rende il ricevitore maggiormente immune da fenomeni di intermodulazione o altri causati da forti segnali presenti in ingresso. Regola empirica: più l’S-meter deflette sopra il livello del rumore, meno e necessario un guadagno addizionale in ingresso.
ATTENUATORE DINGRESSO ATT
L’attenuatore posto in ingresso del ricevitore attenua tutti i segnale (ed il rumore) per circa 10 dB; può essere utile per rendere l’ascolto più piacevole in condizioni di rumore molto elevato. Questa funzione non è prevista sulle bande dei 144 e 430 MHz.
1. Premete [FUNC] quindi ruotate la manopola SELECT quanto necessario per selezionare
la riga “m” [IPO, ATT, NAR] sullo schermo. A conferma dell’inserzione a sinistra della indicazione “ATT” appare l’icona “X”.
2. Premete il tasto [B](ATT) per inserire l’attenuatore in ricezione.
3. Se premete ancora [B](ATT) torna ad essere disinserito. I segnali saranno di 10 dB più
intensi.
40 FT-857D Manuale Operativo
Page 43
ALTRE FUNZIONALITÀ DEL RICEVITORE
FILTRO PASSABANDA DSP
La selettività del ricevitore può essere incrementata tramite il filtro passabanda DSP.
1. Premete il tasto [DSP] che richiama direttamente la riga multifunzionale “p” [DNR,
DNF, DBP] sullo schermo.
2. Premete il tasto [C](DBP) per attivare il filtro passabanda DSP. A conferma dell’inserzione a sinistra della indicazione “DBF” appare l’icona “X”. Riscontrerete che è diminuito il rumore di fondo e le interferenze eventualmente presenti.
3. Ora è possibile impostare la frequenza di taglio superiore ed inferiore del filtro passabanda DSP:
y Premete il tasto [C](DBP) per un secondo per entrare direttamente al passo 047
[
DSP LF CUTOFF] nel sistema di menù ad impostare il taglio verso l’alto.
y Ruotate la manopola di sintonia per impostare la frequenza di taglio superiore del
filtro DSP a vostro bisogno.
y Ora ruotate di uno scatto antiorario SELECT per portarvi sul passo 046 [DSP HPF
CUTOFF] che regola la frequenza di taglio inferiore.
y Ruotate la manopola di sintonia per impostare la frequenza di taglio inferiore del
filtro DSP.
y Ad intervento completato premete per un secondo [FUNC] per registrare le nuove
impostazioni ed uscire.
4. Premendo ancora [C](DBP) si esclude l’intervento del filtro passabanda DSP.
41FT-857D Manuale Operativo
Page 44
ALTRE FUNZIONALITÀ DEL RICEVITORE
FILTRO DSP A COLTELLO PER CW
In modo CW la pressione del tasto [C](DBP) dalla riga multifunzionale “p[DNR, DNF, DBP] sullo schermo inserisce un filtro a banda stretta che trova il suo uso ideale in condizioni
di gamma affollata. Questo tipo di filtro può essere utile anche in VHF/UHF con segnali deboli.
La frequenza centrale del filtro DSP CW a banda strettissima è automaticamente agganciata alla frequenza della tonalità in CW che avete impostato al passo 027 [CW PITCH], maggiori dettagli a pag. 97.
1. Per impostare la larghezza di banda del filtro DSP CW:
2. In modo CW premete il tasto [C](DBP) per un secondo per entrare direttamente al passo
045 [DSP BPF WIDTH] nel sistema di menù ad impostare la larghezza di banda del
filtro DSP CW.
3. Ruotate la manopola di sintonia a selezionare tra queste larghezze: 60, 120 e 240 Hz, quest’ultimo è inizialmente impostato.
4. Quando avete fatto la selezione da voi preferita, premete per un secondo [FUNC] per registrare la nuova impostazione e tornare al normale modo di funzionamento.
RIDUZIONE DEL RUMORE DSP
La funzione di riduzione del rumore mediante il sistema DSP può essere usata per migliorare il rapporto segnale/rumore su segnali deboli.
1. Premete il tasto [DSP] che richiama direttamente la riga multifunzionale “p” [DNR,
DNF, DBP] sullo schermo.
2. Premete il tasto [A](DNR) per attivare la funzione di riduzione del rumore DSP. A conferma dell’inserzione a sinistra della indicazione “DNR” appare l’icona “X”.
3. Ora premendo nuovamente [A](DNR) per un secondo si accede direttamente al passo
049 [DSP NR LEVEL] del menù che imposta il livello d’intervento del dispositivo per la
riduzione del rumore.
4. Trovate il punto di migliore ascolto ruotando la manopola di sintonia con la condizione al momento esistente di rumore.
5. Premete per un secondo [FUNC] per registrare la regolazione ed uscire dal menù.
6. Per escludere l’intervento del DSP per la riduzione del rumore premete ancora [A](DNR).
se il livello del rumore è talmente intenso da far muovere l’S-meter, le prestazioni
del filtro per la riduzione del rumore possono essere migliorate ruotando in senso antiorario SQL/RF (RF Gain) fintando che l’indicazione fissa sull’S-meter è pari a quella raggiunta dai picchi di rumore. Questa regolazione aumenta la soglia di intervento del controllo automatico di guadagno.
42 FT-857D Manuale Operativo
Page 45
ALTRE FUNZIONALITÀ DEL RICEVITORE
FILTRO NOTCH DSP
Note di portanti o di battimento indesiderate che cadono entro la banda passante del filtro di media frequenza possono essere efficacemente rimosse con l’intervento del filtro DSP Notch.
1. Premete il tasto [DSP] che richiama direttamente la riga multifunzionale “p” [DNR,
DNF, DBP] sullo schermo.
2. Premete il tasto [B](DNF) per attivare il filtro Notch DSP. A conferma dell’inserzione a sinistra della indicazione “DNF” appare l’icona “X”. Avvertirete che il livello audio prodotto dalla portante si riduce.
3. Un ulteriore pressione di [B](DNF) esclude l’intervento del filtro a soppressione “Notch”.
non inserite questo tipo di filtraggio in CW perché i segnali in CW ricevuti verrebbero soppressi dalla banda audio.
RICEZIONE AM/FM
In AM e FM la manopola di sintonia principale non interviene nella regolazione della frequenza che viene fatta tramite SELECT cui ogni scatto corrisponde un salto di canale, passo menù 004 [AM&FM DIAL].
Se comunque preferite usare per l’AM e la FM la manopola di sintonia principale dovete intervenire sul questo passo del menù, maggiori informazioni a pag. 93.
ruotando la manopola di sintonia di uno scatto, il modo “canalizzato” di sintonia in AM e FM automaticamente arrotonda la frequenza al logico passo successivo.
Così si elimina la possibilità di sintonizzare una frequenza fuori passo.
43FT-857D Manuale Operativo
Page 46
ALTRE FUNZIONALITÀ DEL RICEVITORE
SPEGNIMENTO AUTOMATICO
La funzione APO salvaguarda la carica della batteria in quanto spegne automaticamente l’apparecchio trascorso un periodo impostato senza utilizzo. L’intervallo del temporizzatore di spegnimento automatico è selezionabile da 1 a 6 ore o escluso, quest’ultima è l’impostazione iniziale.
Per attivare il temporizzatore:
1. Premete il tasto [FUNC] per un secondo per entrare nel sistema di menù.
2. Ruotate la manopola SELECT per richiamare il passo 007 [APO TIME].
3. Ruotate la manopola di sintonia per selezionare l’intervallo di tempo, dopodiché la radio si spegnerà automaticamente.
4. Ora premete per un secondo [FUNC] per registrare la nuova impostazione e tornare al normale modo di funzionamento.
Tutte le volte che intervenite su un comando posto sul pannello frontale il contatempo riprenderà il conteggio. Pertanto il tempo viene esaurito quando per l’intervallo c’è completa inattività. Solo a questo punto la radio si spegnerà automaticamente, per riaccenderla premete, come il solito, per un secondo [POWER].
anche se APO è inserito, quando operate in “beacon” o con ARTS questa funzione si disattiva.
44 FT-857D Manuale Operativo
Page 47
FUNZIONAMENTO IN TRASMISSIONE
TRASMISSIONE IN SSB/AM
Funzionamento/impostazione di base
)
1. Premete il tasto [MODE(W
AM. Se state operando sui 7 MHz o su frequenze inferiori in SSB, selezionate LSB. Per frequenze pari a 14 MHz o superiori passate in USB.
2. Richiamate sullo schermo la riga multifunzionale “i” [MTR, POW, DISP] premendo
[
FUNC] e poi ruotando SELECT per quanto necessario.
3. Ora premente [A](MTR) o [B] più volte fino a selezionare “ALC”.
4. Premete il PTT e parlate rivolti verso il microfono con un normale tono di voce mentre
guardate lo strumento. Il livello audio ideale d’ingresso al trasmettitore dal microfono deve attivare poche barre sullo strumento che misura l’ALC. Rilasciate il PTT per tornare in ricezione.
5. Se il livello dell’ALC e tropo alto o basso necessitate di regolare il guadagno microfonico.
y Premete il tasto [FUNC] per un secondo per entrare nel sistema di menù. y Richiamate il passo 081 [SSB MIC GAIN] ruotando SELECT, per l ‘SSB. Per l’AM
il passo 005 [AM MIC GAIN].
y Premete il PTT e parlate nel microfono, contemporaneamente ruotate la manopola
di sintonia fintanto che la lettura è appropriata.
y Terminato l’intervento, premete per un secondo [FUNC] per registrare l’impostazione.
1) il livello della portante in AM è gia regolato in fabbrica su 25 W e non richiede
ulteriore regolazione. È importante ricordare che in AM la potenza è distribuita tra la portante e le due bande laterali, se alla prima è destinata troppa potenza, quella che resta è insufficiente per le bande laterali che trasportano l’informazione audio.
2) Su dorso del microfono MH-31A8J è presente il deviatore [TONE] che interviene sulla risposta in frequenza. Sulla posizione “2” taglia i bassi, dando in certe circostanze maggiore penetrazione. La posizione “1” è prevista per quelle lingue come il Giapponese dove il suono delle vocali è molto importante per capire le informazioni; le lingue occidentali usano maggiormente le consonanti, più ricche di componenti acute.
]
o [MODE(X
)
]
per passare in SSB (LSB/USB) o in modo
45FT-857D Manuale Operativo
Page 48
FUNZIONAMENTO IN TRASMISSIONE
TRASMISSIONE IN SSB/AM
Funzionamento del VOX
Il circuito VOX commuta in trasmissione automaticamente quando è presente audio dal microfono. In questa condizione non è necessario premere il PTT per passare in trasmissione.
1. Premete [FUNC] poi ruotate SELECT per quanto necessario a selezionare la riga “d”
[
RPT, REV, VOX].
2. Premete [C](VOX) per attivare il circuito. A conferma dell’inserzione a sinistra della indicazione “VOX” appare l’icona “X”.
3. Senza premere il pulsante del PTT, parlate verso il microfono ad un normale livello di voce. Mentre parlate il trasmettitore si attiva automaticamente. quando terminate di parlare, con un breve ritardo, l’FT-857D torna in ricezione.
4. Per escludere il VOX premete ancora [C](VOX). A conferma della esclusione scompare l’ indicazione “VOX” e l’icona “X”.
5. La sensibilità del VOX può essere regolata per impedire che il in ambienti rumorosi si attivi erroneamente. y Mentre è ancora impostata la riga “d” [RPT, REV, VOX] premete per un secondo il
tasto [C](VOX). Così facendo richiamate direttamente il passo 088 [VOX GAIN] del menù.
y Mentre parlate nel microfono ruotate la manopola di sintonia per portavi al punto
ove la presenza della voce rapidamente commuta in trasmissione ma non il rumore di fondo.
y Una volta ottenuta l’impostazione ottimale, premete per un secondo [FUNC] per
registrare la nuova impostazione e tornare al normale modo di funzionamento.
6. Tramite il menù si può anche regolare il tempo di rilascio, cioè il ritardo da quando terminate di parlare a quando c’è la commutazione trasmissione/ricezione. il valore impostato in fabbrica è di 500 mS. Per impostarne uno diverso dovete:
y Premete per un secondo il tasto [FUNC] per entrare nel menù. y Dovete accedere al menù esteso, quindi ruotate la manopola SELECT per richiamare
il passo 001 [EXT MENU], poi con la manopola di sintonia selezionate “ON”.
y Ruotate la manopola SELECT a richiamare il passo 087 [VOX DELAY]. y Regolate il tempo di rilascio ruotando la manopola di sintonia mentre ripetete una
breve sillaba come “AH”.
y Quando la regolazione vi soddisfa premete per un secondo [FUNC] per registrare ed
uscire.
il tempo di rilascio è regolato indipendentemente per CW e fonia, per il CW il passo di menù dedicato è lo 024 [CW DELAY], vedere al paragrafo successivo.
46 FT-857D Manuale Operativo
Page 49
FUNZIONAMENTO IN TRASMISSIONE
TRASMISSIONE IN SSB/AM
Funzionamento del processore del parlato
Il circuito “AF Speech Processor” incrementa in SSB e AM la potenza media erogata in trasmissione.
1. Premete [FUNC] poi ruotate SELECT per quanto necessario a selezionare la riga “c”
[
STO, RCL, PROC].
2. Per attivare il processore del parlato premete [C](PRO). A conferma dell’inserzione a
sinistra della indicazione “PROC” appare l’icona “X”.
3. Ora premete il PTT (salvo che il VOX sia attivo) e parlate con il livello usuale di voce.
4. Per disinserire questo circuito premete nuovamente [C](PRO).
5. Il livello di compressione può essere regolato tramite il menù con questa procedura:
y Mentre è ancora impostata la riga “c” [STO, RCL, PROC] premete per un secondo il
tasto [C](PRO). Così facendo richiamate direttamente il passo 074 [PROC LEVEL del menù.
y Regolate livello di compressione ruotando la manopola di sintonia (valore iniziale
“50”).
y Quando la regolazione vi soddisfa premete per un secondo [FUNC] per registrare ed
uscire.
y Verificate la qualità del parlato collegandovi con altre stazioni o ricevendo il vostro
stesso segnale con un ricevitore monitor.
]
un eccesso di compressione può introdurre distorsione. Il timbro vocale è personale per ogni operatore, quindi dovete provare diverse soluzioni fino a trovare la migliore
per la vostra voce.
47FT-857D Manuale Operativo
Page 50
FUNZIONAMENTO IN TRASMISSIONE
TRASMISSIONE IN SSB/AM
Equalizzatore microfonico DSP
Per le trasmissioni in SSB, AM e FM potete usare il sistema DSP per variare la curva di risposta in frequenza dello stadio audio. Con questo metodo potete intervenire sulle caratteristiche della vostra voce eliminando un eccesso di componenti acute o gravi.
Per impostare l’equalizzatore microfonico DSP:
1. Premete il tasto [FUNC] per entrare direttamente al passo 048 [DSP MIC EQ] nel sistema di menù.
2. Scegliete tra queste possibilità ruotando la manopola di sintonia:
OFF: equalizzatore microfonico escluso LPF: Taglio sugli acuti (enfasi sulle frequenze basse) HPF: Taglio sulle gravi (enfasi sulle frequenze alte) BOTH: Taglio acuti e gravi (enfasi sulle frequenze medie)
3. Quando avete terminato la scelta, premete per un secondo [FUNC] per registrare la nuova impostazione e tornare al normale modo di funzionamento.
48 FT-857D Manuale Operativo
Page 51
FUNZIONAMENTO IN TRASMISSIONE
TRASMISSIONE IN CW
Operatività con il tasto classico/tasto automatico esterno
Quando usate un tasto classico o un tasto a palette esterno, o una commutazione generata da un personal computer dovete attenervi alle indicazioni in questo paragrafo esposte.
1. Collegate il vostro tasto alla presa posta sul pannello posteriore
KEY.
)
2. Premete il tasto [MODE(W
dei modi CW: CW iniezione lato USB, CWR iniezione lato LSB.
3. Richiamate sullo schermo la riga multifunzionale “j” [SPOT, BK,
KYR] premendo [FUNC] e poi ruotando SELECT per quanto
necessario. Premete [B](BK) per attivare il modo “break-in”; a conferma a sinistra della indicazione “BK” appare l’icona “X”.
4. Ad ogni chiusura di tasto corrisponde un istantaneo passaggio in trasmissione della
portante, al termine del messaggio, con un breve ritardo, questa cade e ritornate in ricezione (vedere il paragrafo seguente.
5. Il tempo di rilascio in CW (cioè il ritardo di passaggio trasmissione/ricezione terminata
la manipolazione), può essere regolato tramite il menù.
y Premete [FUNC] per un secondo per accedere al menù. y Selezionate il passo 024 [CW DELAY] ruotando SELECT. y Impostate il tempo mediate la rotazione della manopola di sintonia (impostazione
iniziale 250 mS). Se si seleziona “FULL” il ricetrasmettitore opera in modo “break­in” completo (nelle pause tra i caratteri passate in ricezione).
y A regolazione completata. premete per un secondo [FUNC] per salvare la registrazione
ed uscire.
6. Per impratichirvi a manipolare in CW, senza trasmettere, premete il tasto [B](BK) l’icona
X” scompare. Ora chiudendo il tasto ascoltate la nota laterale del CW ma non irradiate.
7. Tramite il passo 029 [CW SIDE TONE] del menù potete regolare il livello della nota
laterale. y Mentre è ancora impostata la riga “j” [SPOT, BK, KYR] premete per un secondo il
tasto [B](BK). Così facendo richiamate direttamente il passo 029 [CW SIDE TONE del menù.
y Regolate livello audio ruotando la manopola di sintonia (valore iniziale “50”) su una
scala arbitraria 0 - 100.
y Quando la regolazione vi soddisfa premete per un secondo [FUNC] per registrare ed
uscire.
8. Potete anche regolare la tonalità della nota tramite il passo 027 [CW PITCH] del menù.
]
o [MODE(X
)
]
per passare in uno
KEY
GND
GNDKEY
]
49FT-857D Manuale Operativo
Page 52
FUNZIONAMENTO IN TRASMISSIONE
TRASMISSIONE IN CW
Questo interviene anche nello spostamento del BFO, tonalità della vostra trasmissione rispetto alla frequenza sintonizzata in ricezione.
y Premete [FUNC] per un secondo per accedere al menù. y Selezionate il passo 027 [CW PITCH] ruotando SELECT. y Ruotate la sintonia a impostare una diversa tonalità dell’oscillatore d’iniezione laterale
“BFO” spaziando da 400 a 800 Hz (impostazione iniziale 700 Hz).
y A regolazione completata. premete per un secondo [FUNC] per salvare la registrazione
ed uscire.
9. L’FT-857D ha anche la funzione “CW SPOT” che usa l’oscillatore d’iniezione laterale (che corrisponde alla tonalità del vostro segnale trasmesso) per fare il battimento “zero” su un segnale. Basta premere [HOME] in modo CW, per un secondo.
quando è attiva la riga multifunzionale “j” [SPOT, BK, KYR] anche premendo [A] (SPOT) si attiva il tono “CW SPOT”.
50 FT-857D Manuale Operativo
Page 53
FUNZIONAMENTO IN TRASMISSIONE
TRASMISSIONE IN CW
Uso del tasto elettronico entrocontenuto
Un modo semplice per trasmettere in CW è mediante l’uso del tasto elettronico entrocontenuto.
Dot : 1
C
Dot : 1
DASH
Dash : 3
Dash : 4.4
DOT
COMMON
DOT
Q
DASH
COMMON
Q
1. Collegate il cavo del vostro tasto al connettore KEY posto sul
pannello posteriore del ricetrasmettitore.
2. Passate in modo CW o CWR premendo per quanto necessario
[
MODE(W
)
]
o [MODE(X
)
]
.
3. Selezionate la riga “j” [SPOT, BK, KYR] premendo [FUNC] e
poi ruotando SELECT per quanto necessario.
4. Attivate il tasto elettronico premendo [C](KYR), a conferma a
sinistra della indicazione “KYR” appare l’icona “X”.
5. Tramite il menù si può regolare la velocità di ripetizione del tasto:
y Mentre è ancora impostata la riga “j” [SPOT, BK, KYR] premete per un secondo il
tasto [C](KYR). Così facendo richiamate direttamente il passo 030 [CW SPEED] del menù.
y PREmendo SELECT commutate l’indicazione della velocità di ripetizione da “cpm”
(caratteri al minuto) a “wpm” (parole al minuto). Il metodo “cpm” si basa sullo standard internazionale “PARIS” che attribuisce 5 caratteri per parola.
y Per regolare la velocità, mente manipolate, ruotate la manopola di sintonia. y Quando la regolazione vi soddisfa premete per un secondo [FUNC] per registrare ed
uscire.
6. È possibile regolare il rapporto punto:spazio intervenendo tramite il menù.
y Premete [FUNC] per un secondo per accedere al menù. y Dovete accedere al menù esteso, quindi ruotate
la manopola SELECT per richiamare il passo
Dot : Dash = 1 : 3 (Default)
C
001 [EXT MENU], poi con la manopola di sintonia selezionate “ON”.
]
y Selezionate il passo 032 [CW WEIGHT
Dot : Dash = 1 : 4.4
ruotando SELECT.
y Ruotate la sintonia a impostare il rapporto da
voi preferito.
y A regolazione completata. premete per un secondo [FUNC] per salvare la registrazione
ed uscire.
7. Tramite il menù, passo 025 [CW KEY REV] potete anche impostare la polarità della
paletta tra “normale” o “rovescia”. L’impostazione iniziale è su normale: il contatto centrale è relativo ai punti, quello ad anello alle linee.
y Premete [FUNC] per un secondo per accedere al menù.
51FT-857D Manuale Operativo
Page 54
FUNZIONAMENTO IN TRASMISSIONE
TRASMISSIONE IN CW
y Dovete accedere al menù esteso, quindi ruotate la manopola SELECT per richiamare
il passo 001 [EXT MENU], poi con la manopola di sintonia selezionate “ON”.
y Selezionate il passo 025 [CW KEY REV] ruotando SELECT. y Ruotate la sintonia per cambiare impostazione. y A regolazione completata. premete per un secondo [FUNC] per salvare la registrazione
ed uscire.
questo metodo vi risolve in 5 minuti il problema di un cablaggio del manipolatore invertito prima di un contest e scoperto all’ultimo istante!
52 FT-857D Manuale Operativo
Page 55
FUNZIONAMENTO IN TRASMISSIONE
FUNZIONAMENTO IN FM
Funzionamento/impostazione di base
)
1. Premete il tasto [MODE(W
2. Per iniziare la trasmissione premete il PTT ed iniziate a parlare nel microfono ad un
normale livello di voce.
3. Se il vostro corrispondente vi avverte che il livello della vostra voce e troppo alto o
basso potreste necessitare di una diversa regolazione dell’amplificazione microfonica in FM. La procedura è analoga di quella relativa all’SSB:
y Premete per un secondo il tasto [FUNC] poi ruotate la manopola SELECT fino a
selezionare sullo schermo la riga multifunzionale “i” [MTR, PWR, DISP], ora per far si che mo strumento indichi il livello di deviazione, premete [A](MTR); sopra il tasto [B]
appare l’indicazione “MOD”.
4. Entrate nel menù premendo per un secondo [FUNC].
5. Dovete accedere al menù esteso, quindi ruotate la manopola SELECT per richiamare il
passo 001 [EXT MENU], poi con la manopola di sintonia selezionate “ON”.
6. Richiamate il punto 051 [FM MIC GAIN] ruotando SELECT.
7. Regolate l’amplificazione ruotando MAIN DIAL tanto da apportare alla deviazione la
correzione necessaria.
8. Chiudete il PTT, ora parlate rivolti verso il microfono ed osservate
l’indicazione dello strumento, se la taratura è opportuna devono attivarsi 16 barre sui picchi del parlato, un po’ meno parlando normalmente.
9. Una volta terminato premete per un secondo [FUNC] per registrare ed uscire.
10.Trasmettendo in FM su può inserire il circuito del VOX. Selezionate la riga
multifunzionale “d” [RPT, REV, VOX] e premete [C](VOX) per inserirlo o disattivarlo.
]
o [MODE(X
)
]
per passare in modo FM.
53FT-857D Manuale Operativo
Page 56
FUNZIONAMENTO IN TRASMISSIONE
FUNZIONAMENTO IN FM
Traffico via ripetitore
1. Premete [FUNC] e poi ruotate SELECT quanto necessario per selezionare la riga “d [
RPT, REV, VOX].
2. Premete [A](RPT) per i collegamenti tramite ripetitore. Alla prima pressione su [A] si imposta il ricetrasmettitore per operare con spaziatura negativa, sullo schermo appare l’indicazione “–”. La frequenza di trasmissione risulterà spostata verso il basso con la spaziatura impostata per poter accedere alla frequenza di ingresso del ripetitore. Se il vostro ripetitore richiede uno spostamento positivo premete ancora [A], sullo schermo ora l’indicazione è “+”. Sintonizzate la frequenza d’uscita del ripetitore, Chiudete il PTT e parlate nel microfono. Noterete che la frequenza di trasmissione è spostata nella direzione che avete impostato tramite [A], riga “d” [RPT, REV, VOX]. Rilasciando il PTT tornate in ricezione.
3. Se la spaziatura non è quella usata nella vostra area, potete variarla, indipendentemente per ogni banda.
y Richiamate direttamente il passo del menù 076
[
RPT SHIFT] premendo per un secondo
[A](
RPT).
y Impostate la spaziatura ruotando la manopola
di sintonia.
y Terminato registrate ed uscite premendo per
un secondo [FUNC].
4. Se il vostro ripetitore ha l’accesso protetto da toni (subtoni CTCSS e/o digitali DCS), richiamate la riga multifunzionale “e” [TON, - - - , TDCH] premendo [FUNC] e poi ruotando la manopola SELECT. Ora impostate il sistema d’accesso a toni.
y Per attivare il codificatore subtoni CTCSS premete una volta il tasto [A](TON). Sullo
schermo appare l’indicazione “TEN”. Se premente [A](TON) più volte appare questa sequenza d’impostazione: “TSQ” (codifica e decodifica CTCSS), “DEN” (squelch codificato digitale), “DCS” (squelch codificato digitale, codifica e decodifica). Infine premendo ancora di disabilitano tutti i toni per accedere a ripetitori. Nel paragrafo seguente è meglio illustrata l’intervento dei DCS.
y Se il tono in linea non è quello richiesto dal ripetitore con il quale volete lavorare
dovete cambiarlo.
1. Richiamate direttamente il passo del menù 083 [TONE FREQ] premendo per un secondo [A](TON).
2. Selezionate la frequenza del subtono CTCSS ruotando la manopola di sintonia.
3. Terminato registrate ed uscite premendo per un secondo [FUNC].
ARS-Repeater Subbands
145.1 145.5
Versi on A
146.0 146.4 147.0 147.6 148.0
145.6 145.8
European Version
433.00 433.40
Euro Version 2
2-m
Versi on A
146.6 147.4
70-cm
440.0 445.0 450.0
439.45438.20
Euro Version 1
54 FT-857D Manuale Operativo
Page 57
FUNZIONAMENTO IN TRASMISSIONE
FUNZIONAMENTO IN FM
5. Quando state operando tramite ripetitore potere scambiare momentaneamente le frequenze di trasmissione e ricezione premendo [B](REV) nella riga multifunzionale “d” [RPT, REV, VOX]. In queste condizioni l’icona “–” lampeggia perché la spaziatura è inversa. Premendo ancora [B](REV) si ritorna in condizioni normali.
CTCSS TONE FREQUENCY (Hz
67.0 69.3 71.9 74.4 77.0 79.7
82.5 85.4 88.5 91.5 94.8 97.4
100.0 103.5 107.2 110.9 114.8 118.8
123.0 127.3 131.8 136.5 141.3 146.2
151.4 156.7 159.8 162.2 165.5 167.9
171.3 173.8 177.3 179.9 183.5 186.2
189.9 192.8 196.6 199.5 203.5 206.5
210.7 218.1 225.7 229.1 233.6 241.8
250.3 254.1
6. Molte versioni del ricetrasmettitore sono configurati con la funzione ARS inserita. Questa funzione automaticamente commuta su “via ripetitore” quando state operando sui segmento di banda dei 144 e 430 MHz riservati a questo servizio. Se volete modificare l’impostazione di ARS intervenite rispettivamente sui passi di menù 002 [144 ARS] o
003 [430 ARS], a pag. 93 maggiori spiegazioni.
se il vostro ripetitore necessita della nota di chiamata a 1750 Hz (quasi tutti in Europa), premete a lungo il tasto [HOME] per inviare questo tono (solo in modo
FM).
Scansione ricerca tono
Se non sapete quale tono CTCSS usa un’altra stazione potete avviare una ricerca a riconoscimento:
)
1. Premete [FUNC], per quanto necessario ruotate la manopola SELECT per selezionare la riga “e” [TON, - - - , TDCH].
2. Premete [A](TON) per attivare il circuito codificatore/decodificatore CTCSS (sullo schermo appare l’icona “TSQ”)
3. Avviate la scansione a riconoscimento CTCSS in arrivo premendo [C](TDCH).
4. Quando la radio riconosce il tono, si ferma su questo e abilita l’audio.
5. Il subtono CTCSS riconosciuto s’imposta come corrente, può anche essere usato ai fini di memorizzare le impostazioni, poi tornate al normale modo di funzionamento.
55FT-857D Manuale Operativo
Page 58
FUNZIONAMENTO IN TRASMISSIONE
FUNZIONAMENTO IN FM
Funzionamento del DCS
In modo analogo al CTCSS, il sistema DCS è un altro modo di chiamata selettiva. Il vantaggio introdotto dal più moderno ed evoluto sistema DCS è la maggiore immunità all’attivazione errata provocata da segnali indesiderati. Analogamente al funzionamento con i CTCSS, si completa la regolazione codificatore/decodificatore entrocontenuto:
1. Selezionate la riga multifunzionale “e” [TON, - - - , TDCH] premendo il tasto [FUNC] e
poi ruotando per quanto necessario SELECT.
2. Ora premete per quattro volte [A](TON); a questo punto la codifica/decodifica con DCS è inserita e sullo schermo appare “DCS”. Il ricevitore resta ammutolito, solo se la stazione che trasmette sul canale sintonizzato usa in codifica lo stesso codice DCS sarà in grado di aprire lo squelch.
3. Richiamate direttamente il passo del menù
033 [DCS CODE] premendo per un secondo
[B]
.
4. Selezionate il codice digitale DCS ruotando la manopola di sintonia, poi registrate e tornate al normale modo di funzionamento
023 025 026 031 032 036 043 047 051 053
054 065 071 072 073 074 114 115 116 122
125 131 132 134 143 145 152 155 156 162
165 172 174 205 212 223 225 226 243 244
245 246 251 252 255 261 263 265 266 271
274 306 311 315 325 331 332 343 346 351
356 364 365 371 411 412 413 423 431 432
445 446 452 454 455 462 464 465 466 503
506 516 523 526 532 546 565 606 612 624
627 631 632 654 662 664 703 712 723 731
732 734 743 754 –
premendo per un secondo [FUNC].
5. Una ulteriore pressione su [A](TON) disattiva il codificatore/decodificatore (sullo schermo scompare l’indicazione “DCS”).
DCS CODE
Scansione ricerca DCS
Se non sapete quale tono DCS usa un’altra stazione potete avviare una ricerca a riconoscimento:
1. Premete [FUNC], per quanto necessario ruotate SELECT per selezionare la riga “e”
[
TON, - - - , TDCH].
2. Premete [A](TON) per attivare il circuito codificatore/decodificatore DCS (sullo schermo appare l’icona “DCS”)
3. Avviate la scansione a riconoscimento codice in arrivo premendo [C](TDCH).
4. Quando la radio riconosce il codice, si ferma su questo e abilita l’audio.
5. Il tono digitale DCS riconosciuto si imposta come corrente, può anche essere usato ai fini di memorizzare le impostazioni, poi si torna al normale modo di funzionamento.
56 FT-857D Manuale Operativo
Page 59
FUNZIONAMENTO IN TRASMISSIONE
FUNZIONAMENTO IN FM
Funzionamento a toni misti
Tramite il sistema di menù si può configurare l’FT-857D per operate con toni misti.
Ad esempio potete codificare un subtono CTCSS ma decodificate un codice digitale DCS, codificare / decodificare subtoni CTCSS diversi, solo codificare un codice DCS, ecc.
1. Premete [FUNC] per un secondo per accedere al menù.
2. Dovete accedere al menù esteso, quindi ruotate la manopola SELECT per richiamare il
passo 001 [EXT MENU], poi con la manopola di sintonia selezionate “ON”.
3. Selezionate il passo 079 [SPLIT TONE] ruotando SELECT.
4. Ruotate la sintonia per portare l’impostazione su “ON”.
5. A regolazione completata. premete per un secondo [FUNC] per salvare la registrazione
ed uscire.
Quando avete abilitato il funzionamento a toni misti la riga multifunzionale “e” diventa
[
ENC, DEC, TDCH]. Ora potete programmare il tono in codifica premendo, per quanto
necessario, [A](ENC) e separatamente la decodifica con [B](DEC).
In questa condizione sono presenti questi parametri addizionali.
T-T: codifica CTCSS, decodifica CTCSS T-D: codifica CTCSS, decodifica DCS T: solo codifica CTCSS D: solo codifica DCS D-T: codifica DCS, decodifica CTCSS D-D: codifica DCS, decodifica DCS D: solo decodifica DCS T: solo decodifica CTCSS
Impostazione toni misti
1. Se usate i subtoni CTCSS, richiamate direttamente il passo del menù 083 [TONE FREQ
premendo per un secondo [A](ENC). Se invece usate i codici DCS, richiamate direttamente il passo del menù 033 [DCS CODE] premendo per un secondo [A](ENC).
2. Per la ricezione, cioè la decodifica, premete brevemente la manopola SELECT, poi
selezionate l’opzione “R” ruotando la manopola di sintonia.
3. Selezionate il CTCSS o DCS premendo SELECT e poi ruotando la manopola di sintonia.
4. Per la trasmissione, cioè la codifica, premete brevemente la manopola SELECT, poi
selezionate l’opzione “T” ruotando la manopola di sintonia.
5. Selezionate il CTCSS o DCS premendo SELECT e poi ruotando la manopola di sintonia.
6. A regolazione completata. premete per un secondo [FUNC] per salvare la registrazione
ed uscire.
57FT-857D Manuale Operativo
]
Page 60
FUNZIONAMENTO IN TRASMISSIONE
FUNZIONAMENTO IN FM
Funzionamento del ARTS
Il sistema ARTS™ (verifica automatico della portata) mediante l’uso del DCS vi può mantenere informato se voi ed un vostro corrispondente, dotato della medesima funzionalità, siete in portata.
1. Selezionate la riga “f” [ARTS,SRCH, PMS] premendo il tasto [FUNC] e poi ruotando SELECT per quanto necessario.
2. Attivate il sistema ARTS premendo [A](ARTS).
3. L’inizio del funzionamento è segnalato come “out range”, fuori portata. Da questo momento, ogni 30 secondi viene emessa una interrogazione al corrispondente. Quando questa, automaticamente risponde, sullo schermo appare la scritta “in range” a segnalare che siete entro la portata.
4. Per disattivare il servizio premete ancora [A](ARTS), sullo schermo scompare “out range” o “in range”.
Impostazione dell’avviso acustico ARTS
Questa funzionalità può essere associata ad un cicalino cosicché, senza dover guardare lo schermo a cristalli liquidi, potete essere continuamente aggiornati dello stato. Per evitare che ripetuti trilli vi rechino disturbo, potete impostare su più modalità d’avviso.
TM
RANGE: appena si stabilisce la portata l’avvisatore acustico emette un suono che non ripete
più alle successive interrogazioni.
ALL: l’avvisatore si attiva tutte le vote che si riceve l’interrogazione dal vostro
corrispondente.
OFF: L’avviso acustico dell’ARTS è disattivato.
Impostazione
1. Mentre è ancora attiva la riga multifunzionale “f” [ARTS,SRCH, PMS] premete per un secondo il tasto [A](ARTS) che richiama direttamente il passo del menù 008 [ARTS
BEEP].
2. Selezionate il modo d’intervento, tra quelli sopraesposti, ruotando la manopola di sintonia.
3. A selezione completata. premete per un secondo [FUNC] per salvare la registrazione ed uscire.
58 FT-857D Manuale Operativo
Page 61
FUNZIONAMENTO IN TRASMISSIONE
FUNZIONAMENTO IN FM
Identificazione in CW
Il circuito dell’ARTS è dotato anche dell’identificazione stazione chiamante in CW. La radio può essere programmata per inviare ogni 10 minuti, quando ARTS è in funzione, “DE (segue il vostro nominativo, campo lungo fino a 10 caratteri) in codice morse.
Programmazione
1. Premete il tasto [FUNC] per un secondo per entrare nel sistema di menù.
2. Dovete accedere al menù esteso, quindi ruotate la manopola SELECT per richiamare il
passo 001 [EXT MENU], poi con la manopola di sintonia selezionate “ON”.
3. Ruotate la manopola SELECT per richiamare il passo 010 [ARTS IDW].
4. Abilitate la registrazione del nominativo premendo brevemente SELECT (la posizione
del primo carattere è sottolineata.
5. Selezionate il carattere alfanumerico ruotando la manopola di sintonia, poi SELECT di
uno scatto orario per registrare il primo carattere immesso e passare al secondo.
6. Ripetete questi due passi fino a completare l’immissione del vostro nominativo.
7. Premete brevemente SELECT terminare l’immissione e salvare.
8. Selezionate il passo menù 009 [ARTS ID] ruotando SELECT di uno scatto antiorario.
9. Impostate la funzione CW ID su “ON”.
10. Ora premete per un secondo [FUNC] per registrare la nuova impostazione e tornare al
normale modo di funzionamento.
59FT-857D Manuale Operativo
Page 62
FUNZIONAMENTO IN TRASMISSIONE
FUNZIONAMENTO IN MODO DIGITALE
Con l’FT-857D è possibile operare in diversi modi digitali in HF, VHF e UHF. Agendo sulla configurazione dell’AFSK (commutazione di frequenze audio) si possono usare molti modi. Il menù prevede una seleziona specifica che comprende l’impostazione personale della spaziatura del BFO per ottimizzare la banda passante in ricezione e trasmissione in funzione del modo selezionato.
Prima di poter operare in uno dei modi digitali, dovete selezionarlo tramite il passo 038 del menù, nelle esempio che segue si imposta RTTY quale modo digitale.
1. Premete il tasto [FUNC] per un secondo per entrare nel sistema di menù.
2. Dovete accedere al menù esteso, quindi ruotate la manopola SELECT per richiamare il passo 001 [EXT MENU], poi con la manopola di sintonia selezionate “ON”.
3. Ruotate la manopola SELECT per richiamare il passo 038 [DIG MODE].
4. Selezionate tra “RTTY-L” o “RTTY-U”, più avanti descritti, ruotando la manopola di sintonia.
5. Ora premete per un secondo [FUNC] per registrare la nuova impostazione e tornare al normale modo di funzionamento.
questa è la metodologia di base per impostare qualunque modo digitale.
Funzionamento in RTTY (telescrivente
)
L’FT-857D propone due modi di RTTY: iniezione del BFO lato LSB o USB. Da molto tempo i radioamatori hanno scelto LSB, però talune applicazioni richiedono l’utilizzo del USB.
AFSK
OUT
AF IN PTT
1. Collegate, come illustrato, il vostro TNC (nodo terminale di controllo) o il modem al connettore DATA posto sul pannello posteriore. Per i dati in trasmissione, accertatevi di usare la linea “TX AUDIO” dal TNC e non “FSK”.
2. Premete [MODE(W
)
]
o [MODE(X
)
]
fino a quando è
selezionato il modo “DIG” (stessa indicazione appare sullo
D N G
DATA OUT
N
I
T T
A
P
T A D
schermo). Ora potete esplorare la banda alla ricerca di un segnale di telescrivente che potete decodificare.
3. Se avete inserito il filtro opzionale YF-122C da 500 Hz o YF-122CN da 300 Hz utilizzatelo per lavorare in RTTY. Richiamate la riga multifunzionale “n” [CFIL, - - -, - - -] poi inserite in linea il filtro più stretto premendo [B](- - -) o [C](
- - -).
4. Lo strumento va impostato per misurare l’ALC, se non lo sta già facendo. Premere [FUNC] quanto necessario per
60 FT-857D Manuale Operativo
Page 63
FUNZIONAMENTO IN TRASMISSIONE
DIGITAL MODE OPERATION (SSB-BASED AFSK
selezionare la riga “i” [MTR, - - -, DISP], poi premete [A](MET) per selezionare la misura dell’ALC.
5. Premete per un secondo il tasto [FUNC] e poi ruotate SELECT per richiamare la riga
multifunzionale “i” [MTR, - - -, DISP], poi premete [A] o [B] per selezionare la misura dell’ALC, a conferma sopra il tasto “B” appare identica segnalazione.
6. Premete il tasto [FUNC] per un secondo per entrare nel sistema di menù.
7. Dovete accedere al menù esteso, quindi ruotate la manopola SELECT per richiamare il
[[
[
[[
001 001
001
001 001
EXT MENUEXT MENU
EXT MENU
EXT MENUEXT MENU
passo
8. Ruotate la manopola SELECT per richiamare il passo 037 [DIG GAIN].
9. Passate in trasmissione agendo sulla tastiera del computer (vedere le istruzioni relative
al software del vostro TNC), l’uscita AFSK viene inviata alla radio dal TNC. Mentre siete in trasmissione guardate lo strumento che misura l’ALC; dovrebbero essere attive poche barre, se non siete in queste condizioni dovete ruotare la manopola di sintonia per regolare il livello dell’AFSK finché è compreso tra 7 e 16 barre.
10. A questo punto premete [FUNC] per un secondo per registrare la regolazione ed uscire.
Ora siete pronti ad operare in RTTY.
siccome l’RTTY è un modo di trasmissione a carico continuato, quando ricavate l’alimentazione da una batteria, limitate la durata della trasmissione per limitare
la scarica.
]]
]
]]
, poi con la manopola di sintonia selezionate “ON”.
)
Funzionamento in PSK31
Sono due i modi PSK31 disponibili: iniezione USB e LSB. Per operare in BPSK il lato d’iniezione non è importate, diversamente per il QPSK entrambe le stazioni devono usare la stessa banda laterale.
1. Collegate l’FT-857D alla scheda audio del computer o all’interfaccia.
2. L’impostazione del PSK31 è in line di massima la stessa dell’RTTY. Come già detto
passate al modo “DIG”. Al passo 038 [DIG MODE] del menù dovete invece selezionare “PSK31-L” (per l’iniezione LSB) o “PSK31-U” (lato USB). Analogamente all’RTTY il passo 038 regola il livello di modulazione. Se disponete dei filtri opzionali YF-122C da 500 Hz o YF-122CN da 300 Hz, inseriteli.
Modo digitale programmato dall’utente
L’ FT-857D dispone anche di due modi digitale personalizzabili dall’utente, con iniezione USB e USB, possono essere usati per operare in SSTV, Fax, Pactor od altri modi digitali.
Come esempio si elencano le regolazioni per impostare in modo utente JT44 (WSJT) con iniezione su USB (a differenza di quanto comunemente usato in RTTY: LSB).
61FT-857D Manuale Operativo
Page 64
FUNZIONAMENTO IN TRASMISSIONE
DIGITAL MODE OPERATION (SSB-BASED AFSK
)
1. Scegliete il modo digitale “USER-U” intervenendo sul passo del menù 038 [DIG MMODE].
2. Premete [MODE(W
)
]
o [MODE(X
)
]
fino a quando è selezionato il modo “DIG” (stessa
indicazione appare sullo schermo).
3. Ora potete programmare la risposta della banda passante del ricetrasmettitore tramite il passo del menù 039 [DIG SHIFT], si seleziona in modo menù ruotando SELECT. Regolate la spaziatura del BFO ruotando la manopola di sintonia (frequenza centrale della risposta del ricevitore); come punto di partenza per WSJT regolate su circa “+1500”.
4. Per ultima cosa potete programmare il modo d’indicazione della frequenza sullo schermo tramite il passo 036 [DIG DISP].
5. Ricordatevi che per uscire dal modo menù dovete premere [FUNC] per un secondo.
La regolazione del livello di pilotaggio audio AFSK è come già spiegato per l’RTTY.
i modi digitali programmati dall’utente USER-L e USER-U vi permettono di operare con qualsiasi modo AFSK basato in SSB. Si segnala anche che la
configurazione “PSK31” può andar bene per molte situazioni operative in digitale.
FUNZIONAMENTO IN PACKET (FM A 1200/9600 BPS
)
L’FT-857D è progettato per funzionare anche in modo digitale a “pacchetti” alla velocità di 1200 o 9600 bps, le impostazioni sono simili a quelle già descritte per l’SSB. Per la trasmissione Packet FM si può ottimizzare la deviazione FM via una linea d’ingresso e regolazione di livello dedicata. L’uscita dati RX non è influenzata dalla regolazione volume.
1. Collegate, come illustrato, il vostro TNC (nodo terminale di controllo) al connettore DATA posto sul pannello posteriore.
DATA
IN
DATA
OUT
PTT
2. Notate che per le due velocità: 1200 e 9600 bps ci sono dedicate connessioni d.
3. Selezionate il passo 073 [PKT RATE] del menù. Ora selezionate la velocità tra “1200” e “9600” (bps) ruotando la manopola di sintonia. Registrate l’impostazione ed uscite premendo per un secondo [FUNC].
4. Premete [MODE(W
)
]
o [MODE(X
)
]
fino a quando è
DATA OUT (1200bps)
GND
DATA OUT
(9600bps)
PTT
DATA IN
selezionato il modo PKT (stessa indicazione appare sullo schermo).
Ora siete pronti per ricevere dati “a pacchetto”. Se state operando a 1200 pbs cercate di collegare un’altra stazione o un nodo; in linea di massima verificherete che non è richiesta alcuna regolazione del livello di pilotaggio. Se invece avete dei problemi a collegarvi a causa di scarso o eccessivo
62 FT-857D Manuale Operativo
Page 65
FUNZIONAMENTO IN TRASMISSIONE
FUNZIONAMENTO IN PACKET (FM A 1200/9600 BPS
pilotaggio del TNC verso l’FT-857D, intervenite tramite il passo di menù per i 1200 bps o 072 [PKT 9600] per i 9600 bps. Usate la procedura di prova prevista nel software in dotazione al vostro terminale e regolate la deviazione agendo sulla manopola di sintonia. Ricordatevi, a regolazione ultimata, di premere per un secondo [FUNC], per registrare ed uscire.
la deviazione a 9600 bps è molto critica e può essere tarata solo se disponete di
uno strumento di misura; solitamente la migliore resa si ha con ±2.75 kHz (tolleranza ±0.25 kHz). A 1200 bps c’è meno criticità, la migliore regolazione è tra ±2.5 kHz e ±3.5 kHz.
071 071
071
071 071
)
[[
[
[[
PKT 1200PKT 1200
PKT 1200
PKT 1200PKT 1200
RICEZIONE DEL FACSIMILE METEO
Con l’FT-857D è semplice monitore le stazioni di radiodiffusione in HF che trasmettono in facsimile le previsioni meteo. Per prima cosa dovete accertarvi che il vostro demodulatore è correttamente collegato ai terminali 5 e 2 del connettore DATA posto sul pannello posteriore.
1. Passate in modo VFO e “DIG” impostando sul passo del menù
038 [DIG MODE] su “PSK31-U”.
2. Sintonizzatevi tramite il VFO sulla frequenza operativa di una stazione “broadcast” che
invia in facsimile le previsioni meteorologiche. Si fa presente che in USB la frequenza sintonizzata sullo schermo deve essere tipicamente di 1,90 kHz inferiore a quella assegnata alla stazione. Quindi se sapete che la stazione ha assegnata una frequenza pari a 8.682.0 MHz sintonizzatevi su 8.680.1 MHz.
3. Quando iniziano le trasmissioni all’operatore non è richiesto alcun intervento ulteriore
sul ricetrasmettitore. Il livello audio presente su DATA è fisso e non può essere regolato.
4. Per migliorare la scala dei grigi e l’allineamento dei quadri intervenite con il computer
ed il software connesso al demodulatore in facsimile.
GND
DATA
DATA OUT
]]
]
]]
63FT-857D Manuale Operativo
Page 66
FUNZIONAMENTO IN TRASMISSIONE
TEMPO MASSIMO IN TRASMISSIONE TOT
Questo temporizzatore, maggiormente usato in FM, una volta che è trascorso un tempo massimo, che voi avete determinato, fa cadere la trasmissione anche se il tasto PTT continua ad essere premuto. Utilissimo per prevenire pressioni accidentali del PTT che potrebbero arrecare noi ad altre stazioni.
Per attivare questa funzione:
1. Premete per un secondo il tasto [FUNC] per entrare nel menù.
2. Richiamate il punto 084 [TOT TIME] ruotando SELECT.
3. L’impostazione iniziale è su “OFF”, ruotando la manopola di sintonia potete selezionare tra 1 e 20 minuti.
4. Una volta impostato come di vostro gradimento premete per un secondo [FUNC] per registrare ed uscire.
FUNZIONAMENTO A FREQUENZE SEPARATE
In tutte le situazioni che richiedono una coppia di frequenze “particolari” questo ricetrasmettitore può operare a frequenze separate ricezione - trasmissione disponendo di due VFO: VFO-A e VFO-B.
Come esempio pratico si ipotizza un collegamento DX sui 20 metri dove la stazione DX trasmette sui 14.025 MHz ma riceve 10 kHz “sopra”.
1. Sintonizzate il VFO-A su 14.035.00 MHz in CW (frequenza d’ascolto della stazione DX).
2. Premete [FUNC] poi ruotate SELECT quanto necessario per selezionare sullo schermo la riga multifunzionale “a” [A/B, A=B, SPL].
3. Premete brevemente [B](A=B) poi sintonizzare il VFO-B su 14.035.00 MHz.
4. Premete brevemente [A](A/B) Sintonizzate il VFO-B su 14.025.00 MHz (frequenza di trasmissione della stazione DX).
5. Premete brevemente [C](SPL). Ora l’FT-857D trasmetterà usando la frequenza impostata sul VFO-A e riceverà sulla frequenza sintonizzata tramite il VFO-B. Nell’angolo superiore sinistro dello schermo è apparsa l’icona “SPL”.
6. Scambiate i VFO premendo [A](A/B) per ascoltare il “pile up” che chiama la stazione DX (tutte le stazioni in attesa di collegamento), al fine di allineare con maggiore precisione la vostra frequenza con quella che vorreste lavorare in DX. La sintonia sarà nelle vicinanze di 14.035 MHz e voi potreste fare battimento “zero” sulla frequenza di ascolto della stazione DX sintonizzandovi su chi sta ora con questa in collegamento. Ora premete ancora [A](A/B) per tornare in ascolto della stazione DX.
7. Per terminare di operare a frequenze separate, premete ancora [C](SPL), sullo schermo scompare l’icona “SPL”.
64 FT-857D Manuale Operativo
Page 67
FUNZIONAMENTO IN TRASMISSIONE
S
ISTEMA ATTIVO D’ACCORDO D’ANTENNA
Il dispositivo opzionale d’accordo d’antenna attivo ATAS-100/-120 copre le bande HF (7, 14, 21, 28 MHz) oltre a 50, 144, e 430 MHz.. L’FT-857D controlla alla perfezione il meccanismo di regolazione dell’ATAS-100/-120 grazie al microprocessore.
Per prima cosa bisogna informare il microprocessore del FT-857D che è presente l’ATAS- 100/-120 intervenendo sul menù:
1. Premere per un secondo [FUNC] per entrare nel sistema di menù.
2. Dovete accedere al menù esteso, quindi ruotate la manopola SELECT per richiamare il
passo 001 [EXT MENU], poi con la manopola di sintonia selezionate “ON”.
3. Selezionare il passo 085 [TUNER/ATAS] ruotando SELECT. Commutare, ruotando la
manopola di sintonia, da “OFF” che è l’impostazione iniziale a “ATAS (ALL)” se state usando l’ATAS-100/-120 per tutte le bande (avete però in questo caso bisogno di un diplexer per combinare le due antenne su un unico cavo). Oppure, se usate l’ATAS-100/
-120 solo per le frequenze da 7 a 50 MHz ed una antenna bibanda VHF/UHF separata connessa all’altro connettore d’antenna (144/430 MHz), impostate “ATAS (HF&50)”. Infine se usate l’ATAS-100/-120 solo per le frequenze HF, non operate sui 50 MHz e con una antenna bibanda VHF/UHF separata connessa all’altro connettore d’antenna (144/430 MHz), impostate “ATAS (HF)”.
4. Per registrare l’impostazione ed uscire premete per un secondo [FUNC].
(ATAS-100/-120
Accordo automatico
1. Selezionate la riga multifunzionale “k” [TUNE, DOWN, UP] premendo [FUNC] e poi
ruotando SELECT.
2. Premere brevemente [A](TUNE) per accendere l’ATAS-100/-120 (questa azione invia
solo tensione lungo il cavo d’antenna, non si avvia la procedura di riaccordo). Sullo schermo l’icona “ATAS” è evidente.
3. Premere ancora [A], questa volta per un secondo per avviare la procedura d’accordo. Si
passa automaticamente in trasmissione emettendo la portante, l’antenna viene accordata per il migliore rapporto di onde stazionarie “SWR”.
4. Se il microprocessore stabilisce che lunghezza dell’antenna è ben lontana dal valore
ideale non viene trasmessa la portante. Diversamente in ricezione l’antenna si ritrarrà alla minima lunghezza (tempo d’intervento fino ad un minuto). In queste condizioni non premete ancora il tasto [A](TUNE). Quando l’ATAS-100/-120 arriva alla minima lunghezza possibile automaticamente si avvia la procedura di accordo e il trasmettitore si disattiva quando viene raggiunto un rapporto di onde stazionarie sufficientemente buono.
5. Sulla bande dei 144 e 430 MHz l’ATAS-100/-120 non necessita della procedura di
accordo. L’SWR può essere sufficientemente basso quando l’antenna è completamente retratta.
)
65FT-857D Manuale Operativo
Page 68
FUNZIONAMENTO IN TRASMISSIONE
S
ISTEMA ATTIVO D’ACCORDO D’ANTENNA
6. Quando decidete di terminare di agire con l’ATAS-100/-120 premete ancora brevemente [A](
TUNE), l’icona “u” che racchiudeva l’indicazione “ATAS” scompare.
quando l’antenna dell’ATAS-100/120 raggiunge il fine scorsa retaendosi, non si ferma subito il motore, questo avviene dopo circa 30”. Non si produce alcuno
sforzo o danno perché è presente una frizione.
(ATAS-100/-120
Accordo manuale
In alcuni casi l’SWR può essere leggermente migliorato intervenendo manualmente nella posizione dell’antenna. In particolare sulle bande come i 40 metri dove il “Q” dell’ATAS- 100/-120 è elevato e pertanto la gamma di risonanza è ristretta.
Prima di iniziare l’accordo manuale richiamate la riga “k” [TUNE, DOWN, UP] premendo [
FUNC]-e poi ruotando SELECT, poi premente e mantenete premuto il PTT. Mentre il
ricetrasmettitore è in trasmissione agite sui tasti [C](UP), per allungare l’antenna o [B](
DOWN) per farla retrarre. Nel momento in cui agite su uno di questi tasti, l’FT-857D
genera la portante, osservando l’indicazione dello strumento trovate il punto ove l’indicazione è minima, qui rilasciate il tasto [C](UP) o [B](DOWN) ed il PTT, tornerete il ricezione.
1) quando l’accordo automatico è riuscito bisogna che voi fate variazioni di sintonia
superiori a 10 kHz affinché la procedura si riavvii. Siccome l’accordo ha una finestra di ±10 kHz, il microprocessore del ricetrasmettitore ignora qualunque comando relativo all’accordo automatico.
2) L’accordo d’antenna è fatto con emissione di portante, l’indicazione del modo però non segnala questa variazione e, salvo che non stiate operando in CW, durante l’accordo sarà segnalato il modo che avete scelto.
3) Se sull’LCD appare la segnalazione “HSWR” potrebbe indicare che c’è un problema lungo la linea di trasmissione (cattiva connessione od altro) che impedisce di raggiungere l’obiettivo. Sostituite il cavo o provate ad aggiungere alcuni metri di cavo (per eliminare l’eventuale possibilità che questo possa essere causa di trasformazione d’impedenza inversa durante la procedura d’accordo).
4) Se con l’accordo manuale riuscite a ridurre il ROS fino a 2:1 o meno, l’FT-857D considera positiva la regolazione, avvierà il modo automatico solo per un cambio di banda. Se invece l’accordo manuale termina con un SWR ancora elevato (>2:1), l’FT-857D impedirà ogni tentativo di accordo automatico. Per aggiornare l’impostazione del ATAS­100/-120 fate retrarre tutta l’antenna premendo [B] (DOWN). A questo punto potete avviare la procedura automatica come già spiegato.
5) L’FT-857D può usare anche l’ATAS-100, tenete però presente che la velocità di accordo è circa del 20% inferiore a quella del ATAS-120.
)
66 FT-857D Manuale Operativo
Page 69
FUNZIONAMENTO IN TRASMISSIONE
S
ISTEMA ATTIVO D’ACCORDO D’ANTENNA
(ATAS-100/-120
Consigli operativi sull’ATAS-100
Questi suggerimenti vi possono aiutare ad ottenere dall’ATAS-100/-120 le migliori prestazioni.
Messa a terra
È di importanza critica il collegamento a terra che voi stabilirete tra l’ATAS-100/-120 e la terra (come per tutte le antenne verticali). Di solito l’installazione tramite bulloni fissati alla carrozzeria del veicolo va bene. Invece le basi di tipo magnetico non presentano alla RF una messa a terra soddisfacente e sono sconsigliate per questa antenna.
Procedura d’accordo
Il punto di carico dell’ATAS-100/-120 (resistenza e reattanza) deve per forza variare grandemente quando cambiate banda. Talvolta il microprocessore del ricetrasmettitore non è in grado di determinare quale è la direzione iniziale di regolazione dell’antenna per ottenere il miglior SWR. Per sbloccare la situazione il ricetrasmettitore invia all’ATAS-100/-120 il comando per retrarre l’antenna alla minima altezza e poi riavvia la procedura d’accordo. In questa circostanza la segnalazione “WAIT” permane sullo schermo anche dopo che avete premuto [A](TUNE). Non dovete premere più volte [A](TUNE), il ricetrasmettitore rimane in ricezione e intanto si retrae completamente l’antenna (l’operazione può durare fino ad un minuto). Solo ad operazione completata inizierà la trasmissione e l’ATAS-100/-120 si regolerà automaticamente per avere il migliore ROS. Scomparirà quindi l’indicazione “TUNE” sullo schermo e voi potrete iniziare ad operare.
)
Wattmetri esterni
Se volete interporre un wattmetro tra il ricetrasmettitore e l’ATAS-100/-120 dovete prima verificarlo con un misuratore di resistenza (tester o multimetro). È indispensabile che tra i connettori “IN” e “OUT” del wattmetro ci sia continuità elettrica (resistenza zero) e che il contatto centrale e la massa siano tra loro isolati (circuito aperto). Alcuni wattmetri hanno una bobina o altri componenti che mettono a massa il contatto centrale in CC, questi non sono compatibili con l’ATAS-100/-120.
Funzionamento sui 30 / 17 / 12 metri
Siccome l’ATAS-100/-120 non copre specificatamente queste bande, non si può garantire la migliore resa anche se l’ATAS-100/-120 solitamente interviene con successo (potrebbe essere necessario un ritocco manuale). Provate liberamente se lo desiderate, perché non c’è il rischio di danneggiare l’antenna.
67FT-857D Manuale Operativo
Page 70
FUNZIONAMENTO IN TRASMISSIONE
FUNZIONAMENTO DELLACCORDATORE DANTENNA FC-30
L’accordatore automatico d’antenna FC-30 adatta l’impedenza della linea di discesa in modo che al connettore HF/50 MHz sia pari a 50 Ω.
Per prima cosa bisogna informare il microprocessore del FT-857D che è presente l’FC-30 intervenendo sul menù:
1. Premere per un secondo [FUNC] per entrare nel sistema di menù.
2. Dovete accedere al menù esteso, quindi ruotate la manopola SELECT per richiamare il
passo 001 [EXT MENU], poi con la manopola di sintonia selezionate “ON”.
3. Selezionare il passo 020 [CAT/LIN/TUN] ruotando SELECT. Commutare, ruotando la
manopola di sintonia, da “CAT” che è l’impostazione iniziale a “TUNER”.
4. Per registrare l’impostazione ed uscire premete per un secondo [FUNC].
5. Collegate come illustrato l’FC-30 e l’FT-857D, poi
accendete il ricetrasmettitore. Non anteponete questo passo alla modifica impostazione passo menù
020 [CAT/LIN/TUN], punto 4.
6. Passate in modo menù premendo per un secondo
[
FUNC].
7. Ruotate la manopola SELECT per
richiamare il passo 085 [TUNER/
ATAS]. L’impostazione iniziale è su
OFF”, selezionate “TUNER” ruotando la manopola di sintonia.
8. Registrate l’impostazione e tornate al
normale modo di funzionamento premendo per un secondo [FUNC].
Contral Cab le
(Supplied with FC-30)
/LINEAR
CAT
144MHz/430MHz
HF/50MHz
Coaxial Cable
(Supplied with FC-30)
CTRL
TRX
ANT
L’utilizzo e simile nella procedura a quello già descritto per l’ATAS-100/-120.
1. Selezionate la riga multifunzionale “k” [TUNE, DOWN, UP] premendo [FUNC] e poi
ruotando SELECT.
2. Premere brevemente [A](TUNE) per accendere l’FC-30. Sullo schermo l’icona “TUNE”
è evidente.
3. Premere ancora [A], questa volta per un secondo per avviare la procedura d’accordo. Si
passa automaticamente in trasmissione emettendo la portante, le bobine ed i condensatori del FC-30 saranno commutati e regolati per il migliore rapporto di onde stazionarie “SWR”. quando si è completata la procedura d’accordo, cessa la trasmissione e potete iniziare ad operare.
le regolazioni saranno memorizzate nella memoria del FC-30. Leggete il paragrafo
successivo che tratta il modo di funzionamento della memoria.
68 FT-857D Manuale Operativo
Page 71
FUNZIONAMENTO IN TRASMISSIONE
FUNZIONAMENTO DELLACCORDATORE DANTENNA FC-30
Memoria dell’accordatore d’antenna
L’FC-30, lavorando in simbiosi con l’FT-857D, registra in memoria le regolazioni fatte per avere il migliore adattamento d’impedenza nei vari segmenti di ogni banda al fine di avere una elevata rapidità d’intervento. In totale si possono immagazzinare 100 regolazioni, 11 sono generali (una per banda), le rimanenti 89 sono destinate a frequenze specifiche nelle varie bande. Gli adattamenti vengono ricalcolati ogni 10 kHz.
In merito al sistema di memoria dell’FC-30 si segnalano queste poche linee guida.
I dati sulle regolazioni vengono memorizzati quando voi lo disponete premendo per più di un secondo il tasto [A](TUNE). Siccome l’adattatore si attiva automaticamente quando il rapporto di onde stazionarie supera 1.5:1 questo intervento vi consente comunque di registrare la regolazione per le vostre frequenze preferite senza impegnare la memoria con dati per frequenze sulle quali andate raramente.
Se l’FC-30 non riesce a raggiungere un rapporto di onde stazionarie soddisfacente perché l’SWR è superiore a 3:1 (2:1 sulla banda dei 50 MHz), la procedura si ferma e non viene registrato alcun dato. Tuttavia voi potete provare a spostarvi di frequenza di pochi kHz e premere per più di ½ secondo ancora [A](TUNE); piccole variazioni della reattanza rendono magari ora possibile quello che prima non si riusciva ad ottenere. Ora tornate sulla frequenza di partenza e riprovate ancora.
Un’altra tecnica che vi consente talvolta di trovare l’adattamento è di aggiungere pochi metri di cavo coassiale lato antenna del FC-30. La trasformazione d’impedenza introdotta dal cavo coassiale cambia a causa della tratta aggiuntiva, ora magari l’impedenza presentata all’FC-30 rientra nella gamma di quelle adattabili. Si fa notare che questo non cambia l’effettivo rapporto di onde stazionarie dell’antenna ma solo l’impedenza vista dai circuiti del FC-30.
Se il vostro sistema d’antenna presenta un rapporto di onde stazionarie inferiore a 1.5:1, voi potreste preferire di mandare piena potenza in trasmissione direttamente all’antenna senza l’interposizione del FC-30 escludendolo.
Se l’SWR presentato al FC-30 supera 3:1 e si illumina l’indicazione “HSWR”, il microprocessore non registra i dati per la frequenza corrente in quanto suppone che voi interverrete sul sistema d’antenna per correggere il problema di SWR eccessivo.
69FT-857D Manuale Operativo
Page 72
FUNZIONAMENTO DELLA MEMORIA
BANCO CANALI A RICHIAMO VELOCE QMB
Questo banco della memoria consente attivare i propri canali con la semplice pressione di un tasto, ad accelerare la registrazione ed il richiamo. Potete ad esempio fare una scrittura in memoria “al volo” che poi potete eventualmente trasferire nei canali normali della memoria.
Scrittura sui canali QMB
1. Sintonizzatevi sulla frequenza desiderata ed impostate opportunamente il modo operativo
e la larghezza di banda. Se è un canale FM impostate i toni/subtoni o la spaziatura richiesta.
2. Premete il tasto [V/M], posto sopra al lato destro della manopola di sintonia, fino a
quando il cicalino emette due avvisi. Il secondo è conferma dell’avvenuta scrittura in memoria su una locazione QMB.
anche una breve pressione su [A] (STO) registra i dati su QMB quando è selezionata
la riga “c” [STO, RCL, PROC].
Richiamo dei canali QMB
1. Premente [FUNC] e poi ruotate la manopola SELECT per quanto necessario a richiamare
la riga “c” [STO, RCL, PROC].
2. Ora premete brevemente [A](RCL) per richiamare la memoria QMB, sull’angolo in alto
destro dello schermo appare identica segnalazione.
3. Premete ancora [A](RCL) per tornare alla frequenza precedentemente sintonizzata in
modo VFO o memoria.
se voi intervenite sulla manopola di sintonia o SELECT in modo QMB variate la
frequenza sintonizzata come se foste in modo “VFO”. Potete anche cambiare il modo premendo [MODE] ( “MTQMB” ove “MT” segnala “sintonia in modo memoria”. Per riportarvi sulla frequenza memorizzata QMB premente ancora [B] (RCL).
WW
W
) o [MODE] (
WW
XX
X
). In questa condizione sullo schermo appare
XX
70 FT-857D Manuale Operativo
Page 73
FUNZIONAMENTO DELLA MEMORIA
USO DEINORMALICANALI DELLA MEMORIA
Con i registri della memoria normale potete fare la maggior parte delle funzioni in modo memoria. Ci sono 200 canali disponibili per memorizzare e richiamare frequenze importanti.
Scrittura sui canali
1. Sintonizzarsi sulla frequenza desiderata ed impostare opportunamente il modo operativo e la larghezza di banda.
2. Premete [FUNC] e poi ruotate SELECT fino a quando appare la riga “b” [MW, SKIP,
TAG] sullo schermo.
3. Avviate il controllo memoria a ricerca di una locazione libera premendo [A](MW). Sull’angolo superiore sinistro dell’LCD appare il numero canale lampeggiante, se già utilizzato l’eventuale frequenza memorizzata apparirebbe sullo schermo. Selezionare il canale sul quale intendete registrare i dati correnti ruotando SELECT.
4. Per scrivere in memoria premete per un secondo [A](MW), il cicalino emette due suoni distinti, separati da un secondo. L’avviso acustico è conferma dell’avvenuta scrittura in memoria. Se volete associare alla frequenza appena memorizzata una etichetta alfanumerica, consultate il passo seguente.
5. Se volete associare alla frequenza appena memorizzata una etichetta alfanumerica non premente al punto 4 il tasto [A](MW) per un secondo ma brevemente, ora sullo schermo appare l’indicazione d’attesa immissione etichetta “CH-nnn”, il cursore lampeggiate punta la “C”.
y È in attesa immissione primo carattere alfanumerico. Selezionate ruotando la manopola
di sintonia. Le lettere sono previste sia a caratteri maiuscoli sia minuscoli.
y Passate al carattere successivo ruotando di uno scatto orario SELECT. y Selezionate il secondo carattere ruotando la manopola di sintonia, passate poi al
successivo ruotando di uno scatto orario SELECT.
y Ripetete la procedura fino a completare l’immissione etichetta. Ora passate subito al
passo seguente.
y Premete brevemente [A](MW) per concludere la procedura di memorizzazione
frequenza ed etichetta associata al canale.
71FT-857D Manuale Operativo
Page 74
FUNZIONAMENTO DELLA MEMORIA
USO DEINORMALICANALI DELLA MEMORIA
Scrittura sui canali a frequenze separate
È possibile anche memorizzare frequenze separate, ad esempio quando lavorate con un ripetitore che non utilizza la spaziatura standard o per lavorare in DX sui 7 MHz in SSB.
1. Sintonizzatevi sulla frequenza di ricezione in modo VFO ed impostate opportunamente il modo operativo.
2. Premete brevemente [FUNC] e ruotate SELECT fino a quando appare la riga “b” [MW,
SKIP, TAG].
3. Avviate il controllo memoria a ricerca di una locazione libera premendo [A](MW). Sull’angolo superiore sinistro dell’LCD appare il numero canale lampeggiante, se già utilizzato l’eventuale frequenza memorizzata apparirebbe sullo schermo. Selezionare il canale sul quale intendete registrare i dati relativi alla ricezione ruotando SELECT.
4. Premete per un secondo [A](MW), il cicalino emette due suoni distinti separati di un secondo. Il secondo avviso acustico è la conferma dell’avvenuta scrittura in memoria dei dati di ricezione.
5. Ora sintonizzatevi sulla frequenza di trasmissione in modo VFO ed impostate opportunamente il modo operativo.
6. Premente brevemente [A](MW) ma non ruotate la manopola SELECT!
7. Mentre l’indicazione del canale lampeggia, premente e mantenete premuto il PTT, poi agite su [A](MW) per un secondo.
8. Il doppio avviso acustico conferma che sono stati registrati i dati di trasmissione in modo indipendente. Ora potete rilasciare il PTT.
al punto 7 la pressione del PTT non attiva la trasmissione. Semplicemente avverte il microprocessore che sta per essere registrata una frequenza di trasmissione
indipendente sullo stesso canale ove prima era stata registrata quella di ricezione.
72 FT-857D Manuale Operativo
Page 75
FUNZIONAMENTO DELLA MEMORIA
USO DEINORMALICANALI DELLA MEMORIA
Richiamo dei canali
1. Se siete in modo VFO, premete per una volta [V/M] per passare in modo “memoria”
(sullo schermo nello spazio prima occupato dal “VFOa” o “VFOb” appare l’indicazione di canale “M-nnn”).
2. Per selezionare un altro canale ruotate SELECT.
3. Se la memoria è frazionata in gruppi, via passo menù 055 [MEM GROUP] è facile cambiare
gruppo, premete SELECT il numero del gruppo “Ma” - “Mj” lampeggia), passate al gruppo che vi interessa ruotando SELECT fino a selezionare un canale di questo, a questo punto se premete SELECT ancora limitate a questo nuovo solo gruppo la selezione dei canali.
per poter selezionare i gruppi bisogna che ma memoria sia frazionata impostando al passo 057 “MHz/MEM GRP”.
4. Anche richiamando i canali registrati in memoria potete spostarvi di sintonia (come in
modo VFO). Basta ruotare la manopola di sintonia, sullo schermo dalla indicazione canale la scritta commuta in “MTUNE” a segnalare che ora siete in modo sintonia. Se trovate un’altra frequenza che volete registrare in un’altra locazione della memoria premete per un istante [A](MW), scegliete il canale ruotando SELECT e scrivete i dati in memoria premendo [A](MW) finché il cicalino emette due suoni distinti.
5. Per terminare la sintonia libera tramite in modo memoria premente [V/M]:
y con un solo tocco vi riportate sulla frequenza originale registrata in memoria y con una seconda pressione su [V/M] passate in modo VFO (sullo schermo anziché
MEM” appare “VFOa” o “VFOb”).
1) quando richiamate un canale nel quale avete registrato frequenze diverse per la ricezione/trasmissione sullo schermo appare la speciale notazione “-+”.
2) Se sembra scomparso qualche canale della memoria controllate se state operando con la memoria partizionata e nel gruppo sbagliato.
73FT-857D Manuale Operativo
Page 76
FUNZIONAMENTO DELLA MEMORIA
USO DEINORMALICANALI DELLA MEMORIA
Nascondere un canale della memoria
I dati registratati su tutti i canali della memoria, con l’eccezione del canale “1”, possono essere cancellati. La procedura in realtà non prevede la perdita dei dati che sono solamente nascosti, così in caso d’errore possono essere recuperati.
1. Selezionate la riga multifunzionale “b” [MW, SKIP, TAG] premendo [FUNC] e poi ruotando SELECT.
2. Premete [A](MW) e poi selezionate il canale della memoria che volete cancellare ruotando SELECT.
3. Premente brevemente [B](MCLR). Nulla è più visualizzato nel campo riservato alla indicazione della frequenza e il numero di canale lampeggia.
4. Attendete circa 5”, quando l’indicazione del numero di canale cessa di lampeggiare i dati saranno mascherati e non più disponibili.
5. Per recuperare questi dati ripetete il passi precedenti. Tuttavia se nel frattempo avete utilizzato lo stesso canale della memoria per una nuovo registrazione, i dati nascosti saranno sovra-scritti e quindi definitamene perduti.
6. Siccome il canale 1 è prioritario non è prevista questa funzione (si può solo procedere con una nuova registrazione.
74 FT-857D Manuale Operativo
Page 77
FUNZIONAMENTO DELLA MEMORIA
FUNZIONAMENTO DEI CANALI “HOME”
Alle frequenze che usate più spesso potete assegnare questi quattro speciali canali, che per essere richiamati richiedono una semplice pressione. Su ognuno di questi potete registrare frequenze simplex o separate. Per le HF (qualunque frequenza tra 1.8 e 29.7 MHz), 50, 144 e 430 MHz ci sono canali “Home” dedicati..
Questi canali sono particolarmente utili quando state controllando la propagazione per mezzo dei “beacons”, una sola pressione e siete subito sulla frequenza dei “beacons” a verificare l’apertura della propagazione.
Scrittura sui canali
1. Sintonizzarsi sulla frequenza desiderata ed impostare opportunamente il modo operativo
e la larghezza di banda, se siete in FM non scordatevi i toni CTCSS/DCS o la spaziatura per ripetitore.
2. Premete [FUNC] e poi ruotate SELECT fino a quando appare la riga “b” [MW, SKIP,
TAG].
3. Poi agite su [A](MW), per entrare in modo controllo memoria.
4. Memorizzate premendo [HOME] per un secondo. Come consueto il cicalino emette due
suoni distinti a conferma scrittura.
5. Se in un canale “Home” volete registrare una coppia di frequenze, dal passo 1 a 4 registrate
per prima quella di ricezione, poi sintonizzatevi su quella di trasmissione. Premente ancora [A](MW) brevemente, poi premente e mantenete premuto il PTT. A questo punto premente per un secondo “Home”, così si completa la registrazione della seconda frequenza.
al passo 4 tenendo premuto [Home] registrate i dati senza intervenire sulla etichetta
alfanumerica associata al canale “Home”. Se invece premente [Home] brevemente potete attribuire al canale anche una etichetta alfanumerica, come già spiegato in un paragrafo precedente.
Richiamo dei canali HOME
1. Premete [HOME] per richiamare il canale “Home” relativo alla banda corrente (HF, 50
MHz, 144 o 430 MHz). Sullo schermo appare la scritta “HOME”.
2. Premendo ancora una volta [HOME] vi riportate, sulla frequenza di partenza (sia in
modo VFO sia memoria).
75FT-857D Manuale Operativo
Page 78
FUNZIONAMENTO DELLA MEMORIA
E
TICHETTARE IL CANALE MEMORIA DOPO AVER GI
Se per meglio identificare il canale, desiderate associare a questo una etichetta alfanumerica dopo avere già memorizzato dei dati dovete seguire questa procedura.
1. Richiamate il canale al quale volete associare un etichetta.
2. Passate in modo menù premendo per un secondo [FUNC].
3. Dovete accedere al menù esteso, quindi ruotate la manopola SELECT per richiamare il
passo 001 [EXT MENU], poi con la manopola di sintonia selezionate “ON”.
4. Ruotate SELECT per richiamare il passo 065 [MEM TAG].
5. Avviate la scrittura premendo SELECT.
6. Selezionate il primo carattere (numero, lettera o simbolo) della parola che volete scrivere
ruotando la manopola di sintonia, poi ruotate SELECT di uno scatto in senso orario per passare al carattere successivo.
7. Di nuovo ruotate la manopola di sintonia per selezionare il secondo carattere, poi ruotate
SELECT.
8. Così via fino ad ultimazione scrittura etichetta, ora registrate e tornate al normale modo di funzionamento premendo per un secondo [FUNC].
9. In modo memoria premete brevemente [FUNC], poi ruotate SELECT a selezionare la riga “b” [MW, SKIP,
TAG]. Ora premete [C](TAG) per passare a visualizzazione
alfanumerica. Ripetete questa operazione per tornare in modo visualizzazione frequenza.
À
REGISTRATO DATI
[
“Frequency” Display
]
potete direttamente richiamare il passo 065 [MEM TAG] del menù premendo per un secondo [C] (TAG).
[
“Tag” Display
]
76 FT-857D Manuale Operativo
Page 79
VISUALIZZAZIONE SPETTRO
Il monitor di spettro permette di controllare visivamente sullo schermo l’attività sui canali inferiori e superiori rispetto alla frequenza correntemente sintonizzata in modo VFO o del gruppo memoria corrente, se questo è il modo operativo. Quando questo è attivato, sullo schermo appare l’intensità relativa dei segnali adiacenti alla frequenza operativa.
Uso del monitor di spettro
1. Passate in modo VFO sulla banda o nel gruppo memoria di vostro interesse.
2. Premete per un istante [FUNC], poi ruotate SELECT a selezionare la riga “h” [COP,
WID, STEP].
3. Attivate il monitor di spettro premendo brevemente
[A](
SCOP).
4. L’intensità dei segnali sui canali immediatamente adiacenti
a quello sintonizzato appare sullo schermo.
5. In modo VFO, per intervenire sulla ampiezza di banda
spazzolata, premente [B](WID). Potete scegliere tra ±10 (impostazione iniziale), ±15 e ±63 canali. Per cambiare il passo tra questi agite su [C](
STEP).
Modo Spaziatura tra i canali (kHz
CW, SSB, DIG 1.0 / 2.5 / 5.0 AM 2.5 / 5.0 / 9.0 / 10.0 / 12.5 / 25.0 FM, PKT 5.0 / 6.25 / 10.0 / 12.5 / 15.0 / 20.0 / 25.0 / 50.0
Quando il monitor di spettro è attivato potete stabilire la modalità di funzionamento tra “singola esplorazione” e spazzolatura continuata (impostazione iniziale).
Se è impostato “singola esplorazione” per avviare nuovamente la spazzolatura, premete per un secondo [A].
Mentre il monitor di spettro è in funzione, premendo per un secondo [C], l’indicazione a schermo memorizza la massima lettura, così potete vedere quale era il più inteso segnale su un certo canale.
6. Per disattivare monitor di spettro premente ancora [A](SCOP).
quando il monitor di spettro è attivo in modo continuato l’audio e l’S-meter sono disabilitati.
)
77FT-857D Manuale Operativo
Page 80
F
UNZIONAMENTO DELLA RICERCA INTELLIGENTE
La funziona Smart Search™ automaticamente memorizza le frequenze della banda corrente sulle quali è presente attività. quando è avviato Smart Search™ il ricetrasmettitore rapidamente ricerca sopra e sotto la vostra frequenza corrente e memorizza tutte quelle che diventano attive senza però fermarsi su queste. Tutte queste frequenze sono memorizzate nel banco riservato a Smart Search™ che dispone di 50 canali. Questa funzionalità può essere usata in modo FM e AM. È particolarmente utile quando siete in viaggio perché con questa potete memorizzare tutte le frequenze assegnate ai ripetitori in zona senza dover consultare liste di riferimento.
1. Regolare lo squelch al punto di silenziamento. Una posizione classica è con l’indice di SQL posto alle ore 12 o poco dopo in senso orario.
2. Sintonizzatevi sulla frequenza dalla quale volete avviare la ricerca (Smart Search™ op­era solo in modo VFO).
3. Selezionate sullo schermo la riga “f” [ARTS, SRCH, PMS] premendo [FUNC] e poi ruotando SELECT.
4. A questo punto premete brevemente [B](SRCH). L’icona “SRCH” inizierà a lampeggiare è il ricetrasmettitore spazzolerà la banda in entrambe le direzioni a partire da quella corrente. Tutti i canali dove è rilevata attività sono memorizzati (fino a 50).
5. Ora potete selezionare i canali della memoria di Smart Search™ ruotando SELECT. Se ritenete che alcune frequenze vale la pena di memorizzarle nel normale banco della memoria eseguite la normale procedura; non premente però [B](SRCH) perché disabilitereste la funzione di Smart Search™.
6. Per disattivare Smart Search™ premere brevemente [B](SRCH).
S
MART
S
EARCH
TM
R.F. dice: prendete nota che questa memoria è definita “labile”, tutti i dati registrati vengono persi ogni volta che si avvia Smart Search™ sulla banda.
78 FT-857D Manuale Operativo
Page 81
FUNZIONAMENTO IN SCANSIONE
L’FT-857D ha diverse funzionalità in scansione. Il funzionamento della scansione è fondamentalmente analogo sia in modo VFO che memoria salvo queste diversità.
U In modo VFO la scansione spazzola la banda a salire o scendere sostando o fermandosi
su qualunque segnale incontrato.
U In modo memoria la scansione avviene solo sui canali utilizzati e può essere program-
mata per escludere alcuni di questi.
U In modo PMS, scansione programmabile, la scansione esamina solo una banda compresa
entro limiti fissati dall’operatore.
AVVIO DELLA SCANSIONE
Per poter avviare una scansione con l’FT-857D dovete regolare lo squelch al punto di silenziamento, perché è proprio l’apertura di questo circuito che ferma l’esplorazione delle frequenze, led verde “Busy” attivato.
1. Regolate lo squelch, una posizione classica è con l’indice di SQL posto alle ore 12 o
poco dopo in senso orario.
2. Impostate il modo in cui volete avviare la scansione (VFO o memoria, PMS sarà descritta
più avanti.)
3. Selezionate sullo schermo la riga “g” [SCN, PRI, DW] premendo [FUNC] e poi ruotando
SELECT.
4. Attendete che l’indicazione “MFg” scompaia, almeno 5 secondo, poi premete [A](SCN
per avviare la scansione verso frequenze o canali superiori.
5. Per invertire la direzione verso il basso, ruotate in verso antiorario la manopola di sintonia
o SELECT.
6. In scansione il ricetrasmettitore procede fintanto che non rileva la presenza di un segnale.
Quando lo squelch viene da questo aperto, il ricetrasmettitore reagisce in funzione del modo:
P In modo FM/AM sosta sul segnale per 5 secondi. Poi, anche se la trasmissione ricevuta
continua, si riavvia la scansione. Mente è in pausa il punto decimale d’indicazione frequenza lampeggia. Per personalizzare il modo di funzionamento della scansione, consultate il seguente paragrafo “criteri di riavvio scansione”;
P In modo SSB/CW la scansione rallenta senza fermarsi.
7. Premete PTT per terminare le scansione.
)
se il passo del menù 058 [MIC SCAN] è impostato su “ON”, potete avviare la scansione a salire o scendere , premendo rispettivamente per un secondo i tasti del
microfono [UP] o [DWN].
79FT-857D Manuale Operativo
Page 82
FUNZIONAMENTO IN SCANSIONE
AVVIO DELLA SCANSIONE
Criteri per il riavvio della scansione
La scansione per funzionare necessita che l’audio sia comandato dallo squelch opportunamente regolato al silenziamento. Il ricetrasmettitore assume che, ad ogni apertura dello squelch, si sia trovato un segnale che voi volete ascoltare. Quando la scansione è in pausa può avverarsi una di queste tre possibilità:
TIME (impostazione iniziale): Il ricetrasmettitore sosta su un segnale per cinque secondi.
Poi la scansione si riavvia anche se la trasmissione che l’aveva fermata continua. Il tempo di sosta può essere regolato tramite il passo 078 [SCAN RESUME] del menù da 0 a 10 secondi.
BUSY: In alternativa la scansione si ferma fintanto che la trasmissione
termina (cioè si chiude lo squelch) più un secondo, poi si riavvia automaticamente.
STOP: Come ultima possibilità la scansione si ferma su una frequenza
quando incontra un segnale e non si riavvia più.
Selezione criterio riavvio scansione
1. Premete il tasto [FUNC] per un secondo per entrare nel sistema di menù.
2. Dovete accedere al menù esteso, quindi ruotate la manopola SELECT per richiamare il passo 001 [EXT MENU], poi con la manopola di sintonia selezionate “ON”.
3. Ruotate la manopola SELECT a richiamare il passo 077 [SCAN MODE].
4. Selezionate il criterio di riavvio scansione, ruotando la manopola di sintonia.
5. Quando avete fatto la selezione da voi preferita, premete brevemente [FUNC] per registrare la nuova impostazione e tornare al normale modo di funzionamento.
Esclusione in scansione (solo in modo memoria)
Può darsi che tra tutti i canali che avete registrato in memoria ci siano alcune stazioni che non volete includere nella scansione. Ad esempio le stazioni di radiodiffusione (che trasmettono ininterrottamente) che fermerebbero la scansione tutte le volte che le si incontra. Per marcare un canale come escluso in scansione eseguire la seguente procedura
1. Selezionare sullo schermo la riga “b” [MW, SKIP, TAG] premendo [FUNC] e poi ruotando SELECT.
2. Richiamate dalla memoria il canale da escludere.
3. Premete brevemente [B](SKIP), a segnalare che il corrente canale è escluso in scansione, nella notazione numero canale anziché il trattino c’è ora un punto.
4. Ripetere i passi 2 e 3 per marcare tutti i canali che non volete siano oggetto della scansione.
[
Memory Skip “OFF”
[
Memory Skip “ON”
]
]
80 FT-857D Manuale Operativo
Page 83
FUNZIONAMENTO IN SCANSIONE
AVVIO DELLA SCANSIONE
5. Ora avviando la scansione in modo memoria noterete che tutti i canali contrassegnati
come esclusi non appaiono più.
6. Fermate la scansione premendo PTT, potete ora passare in rassegna i canali manualmente,
uno ad uno, ruotando SELECT. Osserverete che quelli marcati come esclusi sono comunque richiamabili.
7. Potete poi includere un canale nella scansione togliendo l’attributo di esclusione,
selezionatelo manualmente poi premete brevemente [B](SKIP), la notazione commuta da punto a trattino.
non è possibile escludere in scansione il canale prioritario, M-001.
81FT-857D Manuale Operativo
Page 84
FUNZIONAMENTO IN SCANSIONE
SCANSIONE SUL CANALE PRIORITARIO
L’ FT-857D prevede la scansione su due canali, cioè potete operare in modo VFO o memo- ria e controllare periodicamente se c’è attività sul canale prioritario della memoria M-001. Se su questa frequenza c’è un segnale sufficientemente intenso da aprire lo squelch la scansione sosta su questa secondo i criteri di riavvio impostati al passo 078 [SCAN RE-
SUME] del menù, vedere a pag. 106.
Per attivare il “Dual Watch”:
1. Regolate lo squelch al silenziamento, poi memorizzate la frequenza “prioritaria” nel canale memoria M-001.
2. Passate su un altro canale o in modo VFO.
3. Richiamate sullo schermo la riga “g” [SCN, PRI, DW] premendo [FUNC] e ruotando SELECT.
4. Attivate la monitorizzazione sul canale prioritario premendo brevemente [B](PRI), sopra l’indicazione di frequenza nello schermo appare l’indicazione “ ”. Il ricetrasmettitore continuerà a monitorare per un istante, con alternanza di 5 secondi, sulla frequenza prioritaria alla ricerca di attività.
5. Finché sul canale prioritario non è presente alcun segnale (squelch chiuso) voi potete variare la sintonia, trasmettere e ricevere a VFO o selezionare un altro canale dalla me­moria
6. Se sulla frequenza prioritaria è presente una stazione con cui volete comunicare, premete il PTT mentre la state ricevendo (non passate il trasmissione), altrimenti la scansione sul canale prioritario si riavvia secondo il criterio impostato in SCAN MODE.
7. Per terminare la scansione sul canale prioritario premete ancora [B](PRI).
82 FT-857D Manuale Operativo
Page 85
FUNZIONAMENTO IN SCANSIONE
FUNZIONAMENTO DELLA SCANSIONE PROGRAMMABILE PMS
Per limitare la scansione (o la sintonia) entro un particolare segmento di banda potete usare la scansione programmabile (PMS) che dispone di cinque coppie di locazioni di memoria dedicate (M-P1L/M-P1U - M-P5L/M-P5U). Questo metodo è particolarmente utile per essere certi di rispettare eventuali limitazioni di banda attribuiti alla vostra licenza.
l’impostazione di PMS è semplice.
1. Per prima cosa dovete memorizzare le frequenze estreme della banda nella a memoria
coppie (“M-PxL” e “M-PxU”), dove L è canale limite inferiore di frequenza, U superiore.
2. Richiamate a schermo la riga funzioni “f” [ARTS, SRCH, PMS] premendo [FUNC] e
ruotando SELECT.
3. Premete [C](PMS). A confermare l’attivazione di PMS, identica l’indicazione appare,
sull’angolo superiore sinistro dello schermo, “PMS-x”. La sintonia libera e la scansione, premendo il tasto [A](SCN) dalla riga multifunzionale “g” [SCN, PRI, DW] è ora compresa nei limiti di frequenza che avete memorizzato nella coppia PMS, garantendovi di non sconfinare oltre.
Esempio: limitare la sintonia e la scansione da 114.30 a 148.00 MHz.
1. Passate in modo VFO premendo [V/M] se necessario. Sintonizzatevi sul limite inferiore
della banda (114.300 MHz).
2. Richiamate la riga “b” [MW, SKIP, TAG] premendo [FUNC] e ruotando SELECT.
3. Premere per un istante [A](MW) e selezionate “M-P1L” ruotando SELECT.
4. Premete [A](MW) per un secondo per trascrivere la frequenza del VFO sul canale “M-
P1L”.
5. Sintonizzatevi ora sul limite superiore della banda (148.000 MHz).
6. Premete per un istante [A](MW) e selezionate il canale “M-P1U” ruotando SELECT.
7. Premete [A](MW) per un secondo per trascrivere la frequenza del VFO sul canale “M-
P1U”.
8. Richiamate la riga “f” [ARTS, SRCH, PMS] premendo brevemente [FUNC] e ruotando
di uno scatto orario SELECT.
9. Premete brevemente [C](PMS). Ora la sintonia e la scansione sono limitati tra 144.30 e
148.00 MHz fintanto che voi non premete [V/M] per tornare in modo memoria o VFO.
83FT-857D Manuale Operativo
Page 86
FUNZIONAMENTO IN SCANSIONE
F
UNZIONAMENTO DELLA RICEZIONE SU DUE FREQUENZE
Sotto certi aspetti il “Dual Watch” e simile alla scansione. La sostanziale differenza è che in “Dual Watch” il ricevitore monitorizza (silenziato tramite lo squelch) sulla frequenza sintonizzata tramite il VFO-A e periodicamente controlla l’attività sulla frequenza impostata con il VFO-B (o viceversa). Ad esempio potete sintonizzarvi con il VFO-A su 50.110 MHz alla ricerca di stazioni DX che potrebbero lanciare il CQ su questa frequenza mentre periodicamente controllate sui 28.885 MHz se ci sono stazioni che riferiscono dell’apertura della propagazione sui 6 metri.
Procedura per attivare il “Dual Watch”.
1. Impostate opportunamente la trasmissione e la ricezione sul VFO-A che cui è associata la frequenza primaria da monitorare. Ora regolate il VFO-B sulla frequenza da controllare re periodicamente.
2. Passate nuovamente sul VFO-A e ruotate il comando SQL fino a silenziare il ricevitore in presenza del solo rumore di fondo.
3. Richiamate a schermo la riga “g” [SCN, PRI, DW] premendo [FUNC] e poi ruotando SELECT.
4. Attivate il “Dual Watch” premendo brevemente [C](DW), sullo schermo sopra l’indicazione di frequenza, appare l’indicazione “ ”. Il ricetrasmettitore continuerà a monitorare (silenziato) sulla frequenza corrente (VFO-A) e, con alternanza di pochi secondi, per un istante sulla frequenza del VFO-B alla ricerca di attività.
5. Se sulla frequenza del VFO-B è presente una emissione, l’FT-857D entra in sosta (il punto decimale della indicazione di frequenza lampeggia).
6. Per terminare l’intervento del “Dual Watch” premete ancora [C](DW), l’indicazione “ ” torna scompare.
“D
UAL WATCH
la pressione del PTT non termina il funzionamento in “Dual Watch”.
84 FT-857D Manuale Operativo
Page 87
ALTRE IMPOSTAZIONI
APPRENDIMENTO GUIDATO CW
Con l’FT-857D potete impratichirvi nel CW, anche se la propagazione è chiusa, perché può automaticamente manipolare in modo casuale, a gruppi di 5 caratteri, e riprodurli all’altoparlante.
1. Premete per un secondo il tasto [FUNC] per entrare nel menù.
2. Dovete accedere al menù esteso, quindi ruotate la manopola SELECT per richiamare il
passo 001 [EXT MENU], poi con la manopola di sintonia selezionate “ON”.
3. Richiamate il passo del menù 031 del menù [CW TRAINING] ruotando la manopola
SELECT.
4. Ruotate la manopola di sintonia a selezionare il metodo del corso:
N: solo caratteri numerici; A: solo caratteri alfabetici; AN: caratteri alfanumerici misti.
5. Avviate la generazione dei gruppi di 5 caratteri premendo [B](STRT), non è trasmesso
nulla, è solo riprodotto la nota laterale CW.
6. Quando la trasmissione del gruppo è completa sullo schermo appare “Answer” – rispondi. 7 Per far emettere un altro gruppo premete ancora [B](STRT).
8. Per terminare l’apprendimento guidato del CW e tornate al normale modo di
funzionamento premete per un secondo [FUNC].
potete regolare la velocità morse intervenendo sul passo del menù 030 [CW SPEED].
PROGRAMMAZIONE DELLE FUNZIONI COMANDI PANNELLO
Le funzioni dei tasti [A], [B], [C] relative alla riga “q” [PG A, PG B, PG C] possono essere assegnate a comandi da voi selezionati. Potete organizzare un insieme personalizzato dei comandi da voi più usati.
Assegnazione dei comandi ai tasti:
1. Premete per un secondo il tasto [FUNC] per entrare nel menù.
2. Dovete accedere al menù esteso, quindi ruotate la manopola SELECT per richiamare il
passo 001 [EXT MENU], poi con la manopola di sintonia selezionate “ON”.
3. Richiamate il passo del menù corrispondente al tasto cui volete assegnare un comando:
065 [PG A], 066 [PG B] o 066 [PG C] ruotando la manopola SELECT.
4. Ruotate la manopola di sintonia a selezionare il comando.
5. Quando avete completato l’impostazione salvate e tornate al normale modo di
funzionamento premendo per un secondo [FUNC].
85FT-857D Manuale Operativo
Page 88
ALTRE IMPOSTAZIONI
FUNZIONE “BEACON” - RADIOFARO
Questa funzionalità esclusiva del FT-857D vi permette di impostare il ricetrasmettitore affinché sia emesso in continuazione ripetutamente un messaggio. Ad esempio per una spedizione DX, l’FT-857D in modo “beacon” può essere attivato sui 50 MHz ad avvertire gli appassionati DX di possibili aperture di propagazione.
Memorizzazione del testo “beacon”
1. Premete per un secondo il tasto [FUNC] per entrare nel menù.
2. Dovete accedere al menù esteso, quindi ruotate la manopola SELECT per richiamare il passo 001 [EXT MENU], poi con la manopola di sintonia selezionate “ON”.
3. Richiamate il passo del menù 011 del menù [BEACON TEXT 1] ruotando la manopola SELECT.
4. Abilitate la registrazione testo “beacon” premendo SELECT, il campo del primo carattere sarà sottolineato.
5. Selezionate il primo carattere alfanumerico del testo “beacon” che volete immettere ruotando la sintonia poi ruotate di uno scatto orario SELECT per passare al carattere successivo.
6. Ripete il passa 4 fino a completare il testo “beacon”.
Se è più breve di 40 caratteri, per terminarlo aggiungete il segno “ ”, poi premete
SELECT.
Se è compreso tra 40 e 79 nella posizione del 40 carattere immette “ ”, poi premete
SELECT, ruotate la sintonia a selezionare “BEACON TEXT 2”. Ora ripetete il passo 4 per quanto necessario.
Se è più lungo di 79, tenete presente che la massima capacità di registrazione è di 118
caratteri, al termine della stringa “BEACON TEXT 2” immette “ ”, poi premete SELECT, ruotate la sintonia a selezionare “BEACON TEXT 3”. Ora ripetete il passo 4 per quanto necessario.
Non dimenticatevi di inserire il marcatore fine messaggio “ ”.
7. Salvate l’impostazione e tornate al normale modo di funzionamento premendo per un secondo [FUNC], sarà emesso un doppio allarme acustico, la seconda nota a segnalare che la registrazione è stata eseguita con successo.
86 FT-857D Manuale Operativo
Page 89
ALTRE IMPOSTAZIONI
FUNZIONE “BEACON” - RADIOFARO
Trasmissione “beacon”
1. Premete per un secondo il tasto [FUNC] per entrare nel menù.
2. Richiamate il passo del menù 012 del menù [BEACON TIME] ruotando la manopola
SELECT.
3. Selezionate l’intervallo di tempo tra le ripetizioni messaggio ruotando la sintonia (1 –
255 secondi).
4. Salvate l’impostazione e tornate al normale modo di funzionamento premendo per un
secondo [FUNC].
5. Selezionate la riga multifunzionale “o” [PLY1, PLY2, PLY3] premendo [FUNC] e poi
ruotando SELECT.
6. Attivate il funzionamento in “beacon” premendo [A](PLY1).
1) quando attivate il modo “beacon”, disattivate il circuito del VOX.
2) Se premete [B] (PLY2) o [C] (PLY3) al termine invio messaggio termina la trasmissione. Operativamente questi due tasti funzionano come quelli di un manipolatore CW tradizionale.
7. Per disabilitare la trasmissione “beacon”, ripetete la procedura riportata al passo 3
selezionando “OFF”.
potete regolare la velocità CW tramite il passo menù 030 [CW SPEED].
In modo “beacon” anche possibile inviare del testo manualmente. In questo caso i tre messaggi registrabili “beacon” possono essere usati in modo tradizionale CW. Questa è la procedura.
1. Premete per un secondo il tasto [FUNC] per entrare nel menù.
2. Richiamate il passo del menù 012 del menù [BEACON TIME] ruotando la manopola
SELECT.
3. Ruotando la manopola di sintonia selezionate “OFF”.
4. Salvate l’impostazione e tornate al normale modo di funzionamento premendo per un
secondo [FUNC].
5. Selezionate la riga multifunzionale “o” [PLY1, PLY2, PLY3] premendo [FUNC] e poi
ruoxtando SELECT.
6. Inviate il messaggio “BEACON TEXT 1” premendo brevemente [A](PLY1).
Premendo invece [B](PLY2) o [C](PLY3) il messaggio inizia da questi segmenti.
87FT-857D Manuale Operativo
Page 90
ALTRE IMPOSTAZIONI
PERSONALIZZAZIONE DELLO SCHERMO
Modo illuminazione schermo
L’illuminazione dello schermo del FT-857D ha quattro modo di attivazione. Procedura per la selezione modo attivazione illuminazione schermo.
1. Premete per un secondo il tasto [FUNC] per entrare nel menù.
2. Dovete accedere al menù esteso, quindi ruotate la manopola SELECT per richiamare il
passo 001 [EXT MENU], poi con la manopola di sintonia selezionate “ON”.
3. Richiamate il passo del menù 044 del menù [DISP MODE] ruotando la manopola SE-
LECT.
4. Selezionate il modo da voi preferito ruotando la sintonia.
OFF: l’illuminazione dello schermo a cristalli liquidi è disattivata; AUTO1: l’illuminazione si attiva per 3” ad ogni intervento sui tasti o ruotando la manopola
SELECT;
AUTO2: quando l’apparato è alimentato esternamente, l’illuminazione dello schermo è
sempre accesa;
ON l’illuminazione dello schermo è sempre accesa.
5. Salvate l’impostazione e tornate al normale modo di funzionamento premendo per un secondo [FUNC].
Contrasto schermo
Tramite menù potete anche regolare il contrasto.
1. Premete per un secondo il tasto [FUNC] per entrare nel menù.
2. Richiamate il passo del menù 042 del menù [DISP CONTRAST] ruotando la manopola SELECT.
3. Regolate il contrasto finché vi soddisfa ruotando la manopola di sintonia, l’effetto è evidente.
4. Salvate l’impostazione e tornate al normale modo di funzionamento premendo per un secondo [FUNC].
Luminosità schermo
Tramite menù potete anche regolare la luminosità schermo LCD.
1. Premete per un secondo il tasto [FUNC] per entrare nel menù.
2. Richiamate il passo del menù 043 del menù [DISP INTENSITY] ruotando la manopola SELECT.
3. Regolate la luminosità, per ottenere una visione confortevole dello schermo, ruotando la manopola di sintonia.
4. Salvate l’impostazione e tornate al normale modo di funzionamento premendo per un secondo [FUNC].
88 FT-857D Manuale Operativo
Page 91
ALTRE IMPOSTAZIONI
PERSONALIZZAZIONE DELLO SCHERMO
Colori schermo
Il colore dello schermo LCD può essere modificato, via menù, associandolo alle diverse condizioni. Ad esempio potrebbe essere impostato in diverse colorazioni in base allo stato ARTS, per banda, per gruppo memoria, per stato VFO/Memoria/HOME/QMB o per la lettura strumento (intensità segnale, livello potenza uscita ecc.). Ci sono due insiemi di schema combinazione colori (“1” e “2”) per tutte le selezioni salvo che “FIX”.
1. Premete per un secondo il tasto [FUNC] per entrare nel menù.
2. Richiamate il passo del menù 041 del menù [DISP COLOR] ruotando la manopola SE-
LECT.
3. Ruotate la sintonia a selezionare lo stato cui volete associare uno schema colori tra:
ARTS: il colore cambia tra “in portata” o “fuori portata”; BAND: il colore cambia in funzione della banda in uso; FIX: schema colore fisso con 32 possibili selezioni; MEMGRP: il colore cambia in funzione del gruppo memoria selezionato; MODE: il colore cambia in funzione del modo selezionato; MTR: il colore cambia in funzione della lettura strumento S-meter, PWR, MOD,
SWR o ALC-meter;
VFO: il colore cambia in funzione dello stato VFO/Memory/HOME/QMB.
4. Selezionate lo schema di colori da abbinare a quanto selezionato al passo 3 premendo
brevemente la manopola SELECT e poi ruotando la sintonia.
5. Selezionate il colore da usare per questa funzione in sostituzione di quello inizialmente
impostato premendo brevemente la manopola SELECT e poi ruotando la sintonia quando avete completato la selezione, uscite dal modo menù premendo per un secondo [FUNC].
89FT-857D Manuale Operativo
Page 92
PROGRAMMAZIONE TRAMITE IL MENÙ
Il sistema di menù vi permette di personalizzare molte funzioni e caratteristiche operative del ricetrasmettitore. Dopo una programmazione iniziale verificherete che non sarà più necessario accedervi con frequenza nel normale uso dell’apparecchio.
SELEZIONE DEL MENÙ
1. Premete per un secondo [FUNC]. Sullo schermo appare il numero del passo di menù corrente ed una breve descrizione corrispondente.
2. Selezionate il passo che volete personalizzare ruotando SELECT.
3. A questo punto ruotate la manopola di sintonia principale per cambiare il valore o le condizioni relative al passo selezionato.
4. Ad intervento completato premete [FUNC] per registrare l’impostazione ed uscire dal menù.
1) Al punto 3 soprariportato, premendo brevemente [HOME] ripristinate la configurazione iniziale del passo corrente.
2) Al punto 4 soprariportato premendo brevemente [C] uscite senza registrare.
3) Al punto 2 soprariportato, premendo brevemente [A] il trattino di congiunzione nel
numero canale si trasforma in un punto, a indicare che questo menù non è compreso tra la lista dei passi richiamabili quando e impostata su “Off” la lista estesa, passo 001 (EXT MENU).
No Passo Menù
001 EXT MENU
002 144MHz ARS
003 430MHz ARS
004 AM&FM DIAL
005 AM MIC GAIN
006 AM STEP
007 APO TIME
008 ARTS BEEP
009 ARTS ID
010 ARTS IDW
011 BEACON TEXT 1 012 BEACON TIME 013 BEEP TONE 014 BEEP VOL 015 CAR LSB R 016 CAR LSB T 017 CAR USB R 018 CAR USB T
019 CAT RATE
020 CAT/LIN/TUN
Funzione
Attiva/disattiva il modo menù esteso. Attiva/disattiva la spaziatura automatica ripetitore sui 144 MHz Attiva/disattiva la spaziatura automatica ripetitore sui 430 MHz Attiva/disattiva la manopola di sintonia in modo AM e FM. Regola il guadagno microfonico in modo AM. Imposta il passo di sintonia in modo AM della manopola MEM/VFO. Imposta l’intervallo prima che intervenga il circuito di spegnimento automatico. Seleziona il modo di funzionamento cicalino in ARTS. Attiva/disattiva l’identificazione in CW durante il funzionamento di ARTS. Memorizza il vostro nominativo nell’identificatore in CW. Memorizza il messaggio per il modo “beacon”. Imposta la cadenza tra l’invio messaggi. Seleziona la frequenza nota cicalino. Imposta il volume cicalino. Regola il punto iniezione portante in Rx LSB. Regola il punto iniezione portante in Tx LSB Regola il punto iniezione portante in Rx USB Regola il punto iniezione portante in Tx USB Adatta i circuiti ricetrasmettitore per velocità CAT usata. Selezione unità connessa alla presa posta sul pannello posteriore CAT/LINEAR.
SELECT
[
FUNC
Valori disponibili
ON/OFF
ON/OFF
ON/OFF
ENABLE/DISABLE
0 ~ 100
2.5/5/9/10/12.5/25kHz
OFF/1h ~ 6h
OFF/RANGE/ALL
ON/OFF
OFF/1 sec ~ 255sec 440/880/1760 Hz 0 ~ 100 –300 ~ +300 Hz –300 ~ +300 Hz –300 ~ +300 Hz –300 ~ +300 Hz 4800 bps/9600 bps/ 38400 bps
CAT/LINEAR/TUNER
]
DIAL
Impostazione
iniziale
OFF
Ú1
Ú1
DISABLE
50
Ú1
OFF
RANGE
OFF
YAESU
OFF
880Hz
50 0 Hz 0 Hz 0 Hz 0 Hz
4800bps
CAT
90 FT-857D Manuale Operativo
Page 93
PROGRAMMAZIONE TRAMITE IL MENÙ
No Passo Menù
021 CLAR DIAL SEL
022 CW AUTO MODE
023 CW BFO
024 CW DELAY
025 CW KEY REV
026 CW PADDLE
027 CW PITCH
028 CW QSK
029 CW SIDE TONE
030 CW SPEED
031 CW TRAINING
032 CW WEIGHT
033 DCS CODE
034 DCS INV
035 DIAL STEP
036 DIG DISP
037 DIG GAIN
038 DIG MODE
039 DIG SHIFT
040 DIG VOX
041 DISP COLOR
042 DISP CONTRAST 043 DISP INTENSITY 044 DISP MODE 045 DSP BPF WIDTH
046 DSP HPF CUTOFF
047 DSP LPF CUTOFF
048 DSP MIC EQ
049 DSP NR LEVEL
050 EMERGENCY
051 FM MIC GAIN
052 FM STEP
053 HOME-->VFO
054 LOCK MODE 055 MEM GROUP 056 MEM TAG
057 MEM/VFO DIAL MODE
058 MIC SCAN
059 MIC SEL
060 MTR ARX SEL
Funzione
Stabilisce quale manopola comando impostazione spostamento “clarifier”. Determina quale presa jack KET deve essere attiva/disattiva in SSB/FM. Imposta lato iniezione portante CW. Impostazione tempo recupero ricevitore pseudo­vox in CW “semi-break.in”. Imposta connessione manipolatore. Attiva/disattiva manipolatore CW su tasti microfono [UP]/[DWN]. Regolazione tonalità nota laterale CW, spostamento BFO e frequenza centrale filtro CW. Imposta ritardo tra pressione PTT e trasmissione portante in QSK con tasto interno. Regola volume nota laterale CW. Regola velocità trasmissione tasto elettronico interno. Genera in modo casuale gruppi di 5 caratteri in CW riprodotto solo in audio. Regola rapporto punto:linea tasto elettronico incorporato. Selezione codice DCS.
Impostazione codice DCS normale o invertito.
Impostazione velocità scorrimento frequenza manopola sintonia. Stabilisce indicazione frequenza in modo DIG (USER-L o USER-U). Regola livello audio immesso dal terminale in modo DIG.
Seleziona modo e banda laterale in modo DIG.
Regola spostamento di frequenza in modo DIG (USER-L o USER-U).
Regolazione sensibilità VOX in modo DIG.
Determina il colore a schermo associato agli stati operativi. Regolazione livello contrasto schermo. Regolazione livello illuminazione schermo. Impostazione modo illuminazione schermo. Regolazione larghezza banda filtro audio DSP CW. Regolazione caratteristica taglio basso filtro DSP HPF. Regolazione caratteristica taglio alto filtro DSP LPF. Impostazione equalizzazione microfono DSP. Regolazione livello intervento riduzione rumore DSP. Attiva Tx/Rx sul canale d’emergenza Alaska,
5167.5 kHz. Regola guadagno microfono in modo FM. Impostazione passo sintonia manopola MEM/VFO CH in modo FM. Attiva/disattiva trasferimento dati canale HOME verso VFO. Impostazione modo intervento tasto LOCK. Attiva/disattiva raggruppamento memoria. Associa ai canali memoria etichette alfanumeriche.
Seleziona funzione associata a pressione su manopola MEM/VFO CH.
Attiva/disattiva scansione via tasti microfono [UP]/ [DWN]. The choice of the equipment which connects to the MIC jack. Select the analog meter display configuration while the transceiver is receiving.
Valori disponibili
SEL, MAIN
ON/OFF
USB/LSB/AUTO FULL/ 30 ~ 3000 msec NORMAL/REVERSE
ELEKEY/MICKEY
400 ~ 800 Hz
10/15/20/25/30 ms
0 ~ 100 4~60 wpm(1wpm/passo)/ 20~300 cpm(5cpm/passo)
N, A, AN
1:2.5 ~ 1:4.5
104 Standard DCS codes Tn-Rn/Tn-Riv/Tiv-Rn/ Tiv-Riv
FINE/COARSE
–3000 ~ +3000 Hz
0 ~ 100
RTTY-L/RTTY-U/PSK31-L/ RTTY-L/PSK31-U/ USER-L/USER-U
–3000 ~ +3000 Hz
0 ~ 100
1 ~ 13 1 (Dim) ~ 3 (Bright) OFF/AUTO1/AUTO2/ON 60/120/240 Hz
100 ~ 1000 Hz
1000 ~ 6000 Hz
OFF/LPF/HPF/BOTH
1 ~ 16
ON/OFF
0 ~ 100 5/6.25/10/12.5/15/20/25/ 50 kHz
ON/OFF
DIAL/FREQ/PANEL/ALL ON/OFF
CW SIDETONE, CW SPEED, MHz/MEM GRP, MIC GAIN, NB LEVEL, RF POWER, STEP
ON/OFF
NOR/RMT/CAT
SIG, CTR, VLT, N/A, FS, OFF
Impostazione
iniziale
SEL
OFF
USB
250 msec
NORMAL
ELEKEY
700 Hz
10 ms
50
12 wpm
(60 cpm)
N
1:3.0
023
Tn-Rn
FINE
0 Hz
50
RTTY-L
0 Hz
0
FIX: 26
5
3 AUTO2 240 Hz
100 Hz
6000 Hz
OFF
8
OFF
50
Ú2
ON
DIAL
OFF
MHz/ MEM
GRP
ON
NOR
SIG
91FT-857D Manuale Operativo
Page 94
PROGRAMMAZIONE TRAMITE IL MENÙ
No Passo Menù
061 MTR ATX SEL
062 MTR PEAK HOLD
063 NB LEVEL
064 OP FILTER 1
065 PG A
066 PG B
067 PG C
068 PG ACC
069 PG P1
070 PG P2
071 PKT 1200
072 PKT 9600
073 PKT RATE
074 PROC LEVEL
075 RF POWER SET
076 RPT SHIFT 077 SCAN MODE 078 SCAN RESUME 079 SPLIT TONE
080 SQL/RF GAIN
081 SSB MIC GAIN
082 SSB STEP
083 TONE FREQ
084 TOT TIME
085 TUNER/ATAS
086 TX IF FILTER 087 VOX DELAY
088 VOX GAIN
089 XVTR A FREQ
090 XVTR B FREQ
091 XVTR SEL
Ú1: Dipende dalla versione ricetrasmettitore. Ú2: Dipende dalla banda operativa e dalla versione ricetrasmettitore.
Funzione
Selects the analog meter display configuration while the transceiver is transmitting. Enabling/disabling of the “peak hold” function of the meter. Setting of the blanking level for the IF Noise Blanker. Not available at this time. Programming the [A] key (in the Operating Function Row “q” (MFq)) function. Programming the [B] key (in the Operating Function Row “q” (MFq)) function. Programming the [C] key (in the Operating Function Row “q” (MFq)) function. Programming the optional MH-59A8J microphone’s [ACC] button assignment. Programming the optional MH-59A8J microphone’s [P1] button assignment. Programming the optional MH-59A8J microphone’s [P2] button assignment. Adjusts the audio input level from the TNC during 1200 bps Packet operation. Adjusts the audio input level from the TNC during 9600 bps Packet operation. Sets the transceiver’s circuitry for the Packet baud rate to be used. Sets the compression level for the AF speech processor in the SSB/AM modes. Setting of the maximum power level for the current band. Sets the magnitude of the repeater shift. Selects the desired Scan-Resume mode. Sets the delay time for scanning resumption. Enables/disables split CTCSS/DCS cording. Selects the configuration of the front panel’s SQL/ RF knob. Adjusts the microphone gain level for the SSB mode. Selects the tuning steps for the MEM/VFO CH knob on the SSB mode.
Setting of the CTCSS Tone Frequency.
Select the Time-Out Timer time.
Selects the device (FC-30 or ATAS-100/-120) to be controlled via the front panel’s [A](TUNE) key.
Selects the Transmit IF filter. Sets the “hang time” for the VOX circuitry. Sets the gain of the VOX circuitry’s input audio detector.
Allows an arbitrary frequency to be set on the display, to allow direct frequency readout during transverter operation.
Enables/disables/selects the antenna port to be used for Transverter operation.
Valori disponibili
PWR, ALC, MOD, SWR, VLT, N/A, OFF
ON/OFF
0 ~ 100
Tutte le funzioni multiple, tutti I passi menù, MONI, Q.SPL, TCALL, ATC and USER.
0 ~ 100
0 ~ 100
1200/9600 (bps)
0 ~ 100
5 ~ 100 2 ~ 100 (UHF)
0.00 ~ 99.99 (MHz) TIME/BUSY/STOP 1 ~ 10 (sec) ON/OFF
RF-GAIN/SQL
0 ~ 100
1kHz/2.5kHz/5kHz
50 subtoni standard CTCSS OFF/1 ~ 20 (min) OFF/ATAS(HF)/ ATAS(HF&50)/ATAS(ALL)/ TUNER CFIL/FIL1/FIL2 100 ~ 3000 (ms)
1 ~ 100
0,000,00 ~ 9999,999,00 (kHz)
OFF/X VTR A/X VTR B
Impostazione
iniziale
PWR
ON
50
MONI
Q. SPL
ATC
MONI
Q. SPL
TCALL
50
50
1200 bps
50
Ú2
Ú2
TIME 5 sec
OFF
Ú1
50
2.5kHz
88.5 Hz
OFF
OFF
CFIL
500 ms
50
OFF
92 FT-857D Manuale Operativo
Page 95
PROGRAMMAZIONE TRAMITE IL MENÙ
PASSO MENÙ No-001 [EXT MENU Funzione: Attiva/disattiva il modo menù esteso Valori disponibili: ON/OFF Impostazione iniziale: OFF
PASSO MENÙ No•002 [144 MHz ARS Funzione: Attiva/disattiva la spaziatura automatica ripetitore sui 144 MHz Valori disponibili: ON/OFF Impostazione iniziale: ON (dipende dalla versione ricetrasmettitore)
PASSO MENÙ No•003 [430 MHz ARS Funzione: Attiva/disattiva la spaziatura automatica ripetitore sui 430 MHz Valori disponibili: ON/OFF Impostazione iniziale: ON (dipende dalla versione ricetrasmettitore)
PASSO MENÙ No•004 [AM&FM DIAL Funzione: Attiva/disattiva la manopola di sintonia in modo AM e FM Valori disponibili: ENABLE/DISABLE Impostazione iniziale: DISABLE
PASSO MENÙ No-005 [AM MIC GAIN Funzione: Regola il guadagno microfonico in modo AM Valori disponibili: 0 - 100 Impostazione iniziale: 50
PASSO MENÙ No-006 [AM STEP Funzione: Imposta il passo di sintonia in modo AM della manopola SELECT Valori disponibili: 2.5/5/9/10/12.5/25 kHz Impostazione iniziale: 5 kHz (dipende dalla versione ricetrasmettitore)
]
]
]
]
]
]
PASSO MENÙ No-007 [APO TIME Funzione: Imposta l’intervallo prima che intervenga il circuito di spegnimento automatico Valori disponibili: OFF/1 H – 6 H Impostazione iniziale: OFF
]
93FT-857D Manuale Operativo
Page 96
PROGRAMMAZIONE TRAMITE IL MENÙ
PASSO MENÙ No•008 [ARTS BEEP Funzione: Seleziona il modo di funzionamento cicalino in ARTS Valori disponibili: OFF/RANGE/ALL Impostazione iniziale: RANGE
OFF: non è emessa alcuna segnalazione ad indicare lo stato di ARTS, per superne lo
stato guardare sullo schermo.
RANGE: una nota acuta avverte che siete entrati in portata con il vostro corrispondente, una
nota grave vi segnala che il vostro corrispondente è uscito dalla portata.
ALL: una nota acuta vi segnala ogni interrogazione con esito positivo, una sola nota
grave segnala la perdita del collegamento.
PASSO MENÙ No•009 [ARTS ID Funzione: Attiva/disattiva l’identificazione in CW durante il funzionamento di ARTS Valori disponibili: ON/OFF Impostazione iniziale: OFF
PASSO MENÙ No•010 [ARTS IDW Funzione: Memorizza il vostro nominativo nell’identificatore in CW. Fino a 10 caratteri
possono essere memorizzati tramite la seguente procedura.
1. Inizializzate la memorizzazione del vostro nominativo premendo brevemente la manopola di sintonia, i posto del prema carattere è sottolineato.
2. Selezionate il primo carattere alfanumerico puntando la sintonia, poi ruotate SELECT di uno scatto orario per registrare la prima immissione e passare al secondo carattere.
3. ripetete il passo precedente fino a completamento registrazione vostro nominativo.
4. Ora premete brevemente SELECT per registrare l’immissione e uscire.
Impostazione iniziale: YAESU
]
]
]
PASSO MENÙ No•011 [BEACON TEXT 1 Funzione: Memorizza il messaggio per il modo “beacon”. Fino a 40 caratteri possono essere
memorizzati tramite la seguente procedura.
1. Premete per un secondo il tasto [FUNC] per entrare nel menù.
2. Richiamate il passo del menù 011 del menù [BEACON TEXT] ruotando la manopola SELECT.
3. Abilitate la registrazione testo “beacon” premendo SELECT, il campo del primo carattere sarà lampeggiante.
4. Selezionate il primo carattere alfanumerico del testo “beacon” che volete immettere ruotando la sintonia poi ruotate di uno scatto orario SELECT per passare al carattere successivo.
5. Ripete il passa 4 fino a completare il testo “beacon”, se la lunghezza del testo non è di 40 caratteri consultare pagina 50.
]
94 FT-857D Manuale Operativo
Page 97
PROGRAMMAZIONE TRAMITE IL MENÙ
PASSO MENÙ No•012 [BEACON TIME Funzione: Imposta la cadenza tra l’invio messaggi Valori disponibili: OFF/1 sec ~ 255 sec Impostazione iniziale: OFF
PASSO MENÙ No•013 [BEEP TONE Funzione: Seleziona la frequenza nota cicalino Valori disponibili: 440/880/1760 Hz Impostazione iniziale: 880 Hz
PASSO MENÙ No-014 [BEEP VOL Funzione: Imposta il volume cicalino Valori disponibili: 0 ~ 100 Impostazione iniziale: 50
PASSO MENÙ No•015 [CAR LSB R Funzione: Regola il punto iniezione portante in Rx LSB Valori disponibili: –300 ~ +300 Hz Impostazione iniziale: 0 Hz
PASSO MENÙ No•016 [CAR LSB T Funzione: Regola il punto iniezione portante in Tx LSB Valori disponibili: –300 ~ +300 Hz Impostazione iniziale: 0 Hz
PASSO MENÙ No•017 [CAR USB R Funzione: Regola il punto iniezione portante in Rx USB Valori disponibili: –300 ~ +300 Hz Impostazione iniziale: 0 Hz
]
]
]
]
]
]
PASSO MENÙ No•018 [CAR USB T Funzione: Regola il punto iniezione portante in Tx USB Valori disponibili: –300 ~ +300 Hz Impostazione iniziale: 0 Hz
PASSO MENÙ No•019 [CAT RATE Funzione: Adatta i circuiti ricetrasmettitore per velocità CAT usata Valori disponibili: 4800/9600/38400 bps Impostazione iniziale: 4800 bps
PASSO MENÙ No•020 [CAT/LIN/TUN Funzione: Selezione unità connessa alla presa posta sul pannello posteriore CAT/LIN-
EAR
Valori disponibili: CAT/LINEAR/TUNER Impostazione iniziale: CAT
]
]
]
95FT-857D Manuale Operativo
Page 98
PROGRAMMAZIONE TRAMITE IL MENÙ
PASSO MENÙ No•021 [CLAR DIAL SEL Funzione: Stabilisce quale manopola comando impostazione spostamento “clarifier” Valori disponibili: CLAR, M/V, MAIN Impostazione iniziale: CLAR
PASSO MENÙ No-022 [CW AUTO MODE Funzione: Determina quale presa jack KEY deve essere attiva/disattiva in SSB/FM Valori disponibili: ON/OFF Impostazione iniziale: OFF
OFF: la presa KEY è abilitata solo in CW. ON: la presa KEY è abilitata in tutti i modi (modo SSB: A1, modo FM: F2). Pertanto potete
chiedere al vostro corrispondente di passare in CW e voi non dovete intervenire sull’apparato.
PASSO MENÙ No•023 [CW BFO Funzione: Imposta lato iniezione portante CW Valori disponibili: USB/LSB/AUTO Impostazione iniziale: USB
USB: inietta la portante CW sul lato USB LSB: inietta la portante CW sul lato LSB. AUTO: sui 10 MHz e frequenze inferiori inietta la portante CW sul lato LSB, sopra i 10 MHz
inietta la portante CW sul lato LSB.
PASSO MENÙ No-024 [CW DELAY Funzione: Impostazione tempo ripristino ricevitore pseudo-vox in CW “semi-break.in” Valori disponibili: FULL/30 ~ 3000 mS Impostazione iniziale: 250 mS
Il tempo di ripristino è regolabile a passi di 10 mS. Se voi fate frequentemente pause durante la manipolazione e meglio impostare un tempo maggiore.
]
]
]
]
PASSO MENÙ No•025 [CW KEY REV Funzione: Imposta connessione manipolatore Valori disponibili: NORMAL/REVERSE Impostazione iniziale: NORMAL
NORMAL: polarità normale, sul contatto centrale si generano punti, su quello ad anello
linee.
REVERSE: polarità invertita, sul contatto centrale si generano linee, su quello ad anello
punti.
]
96 FT-857D Manuale Operativo
Page 99
PROGRAMMAZIONE TRAMITE IL MENÙ
PASSO MENÙ No026 [CW PADDLE Funzione: Attiva/disattiva manipolatore CW su tasti microfono [UP]/[DWN] Valori disponibili: ELEKEY/MICKEY Impostazione iniziale: ELEKEY
Quando questo passo menù è impostato su “MICKEY” premendo i tasti [UP] e [DOWN del microfono inviate rispettivamente un punto ed una linea (se il manipolatore interno è attivato). “ELEKEY” è per il normale uso delle palette.
PASSO MENÙ No-027 [CW PITCH Funzione: Regolazione tonalità nota laterale CW, spostamento BFO e frequenza centrale
filtro CW
Valori disponibili: 400 ~ 800 Hz Impostazione iniziale: 700 Hz
Il passo di regolazione è di 100 Hz
PASSO MENÙ No•028 [CW QSK Funzione: Imposta ritardo tra pressione PTT e trasmissione portante in QSK con tasto interno Valori disponibili: 10/15/20/25/30 ms Impostazione iniziale: 10 ms
Nota: se voi selezionate 25 (o 30) ms non regolate la velocità, intervenendo al passo di menù 030 [CW SPEED] oltre 50 (42) wpm perché il primo impedirebbe la trasmissione.
PASSO MENÙ No-029 [CW SIDE TONE Funzione: Regola volume nota laterale CW Valori disponibili: 0 ~ 100 Impostazione iniziale: 5
]
]
]
]
]
PASSO MENÙ No-030 [CW SPEED Funzione: Regola velocità trasmissione tasto elettronico interno Valori disponibili: 4 ~ 60 wpm (a passi di 1 wpm) / 20 ~ 300 cpm (a passi di 5cpm) Impostazione iniziale: 12 wpm (60 cpm)
La velocità è espressa in due sistemi di misura (wpm: parole al minuto, cpm: caratteri al minuto).
PASSO MENÙ No•031 [CW TRAINING Funzione: Genera in modo casuale gruppi di 5 caratteri in CW riprodotto solo in audio Valori disponibili: N, A, AN Impostazione iniziale: N
N: solo caratteri numerici A: solo caratteri alfabetici AN: caratteri alfanumerici
]
]
97FT-857D Manuale Operativo
Page 100
PROGRAMMAZIONE TRAMITE IL MENÙ
PASSO MENÙ No032 [CW WEIGHT
]
Funzione: Regola rapporto punto:linea tasto elettronico incorporato Valori disponibili: 1:2.5 ~ 1:4.5 Impostazione iniziale: 1:3.0
PASSO MENÙ No-033 [DCS CODE Funzione: Selezione codice DCS Valori disponibili: 104 codici DCS standard Impostazione iniziale: 023
Voi potete impostare il codice DCS separatamente per codifica e decodifica, per commutare queste, premete la manopola SE- LECT.
PASSO MENÙ No•034 [DCS INV
]
023 025 026 031 032 036 043 047 051 053
054 065 071 072 073 074 114 115 116 122
125 131 132 134 143 145 152 155 156 162
165 172 174 205 212 223 225 226 243 244
245 246 251 252 255 261 263 265 266 271
274 306 311 315 325 331 332 343 346 351
356 364 365 371 411 412 413 423 431 432
445 446 452 454 455 462 464 465 466 503
506 516 523 526 532 546 565 606 612 624
627 631 632 654 662 664 703 712 723 731
732 734 743 754 –
DCS CODE
]
Funzione: Impostazione codice DCS normale o invertito Valori disponibili: Tn-Rn/Tn-Riv/Tiv-Rn/Tiv-Riv Impostazione iniziale: Tn-Rn
n: normale iv: invertito
PASSO MENÙ No-035 [DIAL STEP
]
Funzione: Impostazione velocità scorrimento frequenza manopola sintonia Valori disponibili: FINE/COARSE Impostazione iniziale: FINE
Potete scegliere tra due velocità di scorrimento sintonia. Su “COARSE”, sintonia grossa, è doppia.
FINE: passi da 10 Hz in SSB e CW, 100 Hz in AM e FM COARSE: passi da 20 Hz in SSB e CW, 200 Hz in AM e FM
PASSO MENÙ No•036 [DIG DISP
]
Funzione: Stabilisce indicazione frequenza in modo DIG (USER-L o USER-U) Valori disponibili: –3000 ~ +3000 Hz Impostazione iniziale: 0 Hz
PASSO MENÙ No•037 [DIG GAIN
]
Funzione: Regola livello audio immesso dal terminale in modo DIG Valori disponibili: 0 ~ 100 Impostazione iniziale: 50
98 FT-857D Manuale Operativo
Loading...