Whirlpool 300 947 28, 700 947 26 Manual [it]

0 (0)

ISTRUZIONI PER L’USO

INSTALLAZIONE .............................

71

CONSIGLI PER LA SALVAGUARDIA

 

DELL’AMBIENTE...........................................

76

AVVERTENZE................................................

76

PRIMA DI USARE IL FORNO .......................

77

ACCESSORI DEL FORNO.............................

78

MANUTENZIONE E PULIZIA ......................

78

GUIDA RICERCA GUASTI............................

80

SERVIZIO ASSISTENZA...............................

80

Per utilizzare al meglio il forno, vi invitiamo a leggere attentamente tutte le istruzioni per l'uso e a conservarle in caso di necessità.

70

Whirlpool 300 947 28, 700 947 26 Manual

INSTALLAZIONE

Raccomandazioni

Importante: qualsiasi intervento di installazione o manutenzione deve essere eseguito con il forno scollegato dalla rete elettrica.

L’installazione deve essere effettuata da un Tecnico qualificato secondo le istruzioni del Fabbricante e secondo le norme locali in vigore.

Dopo aver disimballato il forno verificare che il forno non sia stato danneggiato durante il trasporto e che la porta si chiuda correttamente. In caso di dubbi, rivolgersi al rivenditore o al Servizio

Assistenza più vicino.

Dopo aver disimballato il forno, lasciarlo appoggiato sulla base di polistirolo per evitare danneggiamenti.

Per installare il forno si raccomanda di indossare guanti protettivi.

Il forno è stato equipaggiato con due maniglie laterali

 

(B) per agevolare le manovre di

 

installazione (Fig. 1).

 

 

 

 

Preparazione del mobile per l’incasso

Forno ad incasso sottopiano

I mobili della cucina a diretto contatto con il forno devono essere resistenti al calore (min. 80 °C).

Eseguire tutti i lavori di taglio nel mobile e nel piano di lavoro prima di inserire gli apparecchi. Rimuovere accuratamente trucioli o segatura che potrebbero compromettere il funzionamento degli apparecchi.

Le dimensioni del forno e del mobile sono illustrate nelle figure 2-3-4.

Per assicurare una corretta ventilazione, si raccomanda di lasciare un’apertura sul fondo del mobile rispettando le dimensioni della Fig. 4. Il fondo del forno, ad installazione effettuata non deve essere accessibile.

È richiesta una distanza minima di 5 mm tra il bordo superiore del forno e il bordo inferiore del piano di lavoro. Questa fessura non deve mai essere chiusa (Fig. 3).

Durante l’installazione fare attenzione affinché le pareti del forno non vengano a diretto contatto con i mobili adiacenti.

Se il mobile non è saldamente fissato alla parete, deve essere ancorato con staffe di tipo commerciale (G), vedere Fig. 4.

1

2

 

3

4

 

71

Piano di cottura

Attenzione: per installare il piano di cottura su una superficie di materiale diverso dal legno (es. plastica, ceramica, marmo, pietra ecc.) ricordarsi di richiedere le squadrette di fissaggio (Fig. 7-9) al Servizio Assistenza.

Il piano di cottura deve essere incassato in un piano di lavoro con uno spessore di min. 20 a max 50 mm.

Non interporre materiali tra il piano di cottura e il forno (es. traversini, isolanti, ecc.).

Un mobile a colonna adiacente dovrà distare di almeno 100 mm dal bordo del piano di cottura (Fig. 5).

Praticare nel piano di lavoro un’apertura dalle dimensioni indicate sulla Scheda Prodotto del piano di cottura fornita con il piano.

Si consiglia di sigillare i bordi interni del piano di lavoro con colla per legno o silicone.

Applicare sul piano di cottura la guarnizione in dotazione (ove non sia già presente), dopo aver pulito accuratamente la superficie di applicazione.

Piano elettrico tradizionale

Importante: prima di installare il piano di cottura, rimuovere l’eventuale pellicola di protezione.

Se il piano di lavoro è in legno, utilizzare le apposite mollette e viti in dotazione.

1. Inserire le 4 mollette (B) (Fig. 6) nelle relative guide sul lato inferiore del piano di cottura. 2. Installare il piano di cottura nel piano di lavoro.

Se il piano di lavoro è in marmo o altro materiale (es. plastica, ceramica, marmo, pietra ecc.), il fissaggio deve essere effettuato con particolari staffe (C) (Fig. 7), codice 4819 310 18528, disponibili presso il Servizio Assistenza.

1.Fissare le staffe negli appositi fori con le viti in dotazione.

2.Installare il piano di cottura nel piano di lavoro.

5 6

7

72

Piano vetroceramico

Importante: prima di installare il piano di cottura, rimuovere l’eventuale pellicola di protezione.

Accertarsi che l’apertura nel piano di lavoro destinata al piano di cottura sia tagliata in conformità al disegno dimensionale riportato sulla Scheda Prodotto del piano di cottura, rispettando le tolleranze.

Non inserire forzatamente il piano di cottura all’interno del piano di lavoro. Ciò potrebbe provocare rottura da sollecitazioni nel piano vetroceramico (anche nel tempo)!

• Se il piano di lavoro è in legno, utilizzare le apposite mollette e viti in dotazione (Fig. 8).

1.Fissare le mollette (D) (Fig. 8) con le apposite viti in dotazione (E) (Fig. 8) come illustrato, rispettando le distanze specificate.

2.Installare il piano di cottura nel piano di lavoro.

Se il piano di lavoro è in marmo, plastica, ceramica, pietra ecc., il fissaggio del piano di cottura deve essere effettuato con particolari staffe (F) (Fig. 8), codice 4819 404 78697 disponibili presso il Servizio Assistenza.

1.Installare il piano di cottura nel piano di lavoro.

2.Posizionare le 4 staffe (F) come indicato in Fig. 9 in funzione dello spessore del piano di lavoro.

3.Fissare le 4 viti (G) nelle posizioni (H) (Fig. 9).

8

9

73

Loading...
+ 7 hidden pages