Termozeta Inventa 100 User Manual [nl]

Call free
800-753688
Inventa 100
LIBRETTO ISTRUZIONI INSTRUCTION MANUAL MODE D’EMPLOI LIBRO DE INSTRUCCIONES
ITALIANO
PRESCRIZIONI DI SICUREZZA
• Il presente libretto è parte integrante dell’apparecchio e deve essere letto attentamente prima dell’utilizzo poiché fornisce importanti indicazioni riguardanti la sicurezza d’installazione, d’uso e di manutenzione. Conservare con cura.
• Dopo aver tolto l’imballaggio assicuratevi dell’integrità dell’apparecchio. In caso di dubbio non utilizzatelo e rivolgetevi presso un centro assistenza autorizzato da Termozeta.
• Non lasciate gli elementi dell’imballaggio (sacchetti in plastica, polistirolo espanso, chiodi, ecc.) alla portata di bambini o incapaci in quanto potenziali fonti di pericolo.
• La sicurezza elettrica di questo apparecchio è assicurata soltanto quando lo stesso è correttamente collegato ad un efficace impianto di messa a terra come previsto dalle vigenti norme di sicurezza elettrica. Termozeta non può essere considerata responsabile per eventuali danni causati dalla mancanza di messa a terra dell’impianto elettrico.
• Prima di collegare la spina alla presa di corrente verificate che la tensione di funzionamento dell’apparecchio corrisponda a quella della vostra abitazione. In caso di dubbio, rivolgetevi a personale professionalmente qualificato.
• Si sconsiglia l’uso di adattatori, prese multiple e prolunghe. In caso di necessità utilizzate esclusivamente dispositivi omologati e conformi alle vigenti norme di sicurezza accertandovi che siano compatibili la potenza dell’apparecchio. In caso di dubbio, rivolgetevi a personale professionalmente qualificato.
• Qualsiasi installazione non conforme a quanto specificato può compromettere la vostra sicurezza e fa decadere la garanzia.
• L’apparecchio è destinato esclusivamente ad uso domestico per cucire tessuti.
• Per motivi di sicurezza fate attenzione a:
- non usare l’apparecchio a piedi nudi e con mani o piedi bagnati
- non usare l’apparecchio al di fuori dell’ambiente domestico
- non lasciare l’apparecchio esposto ad agenti atmosferici (sole, pioggia …)
- non permettere che l’apparecchio venga utilizzato da bambini o da persone con capacità fisiche o mentali ridotte oppure con mancanza di esperienza, a meno che non beneficino di sorveglianza o istruzioni riguardanti l’uso.
- non tirare mai il cavo di alimentazione o l’apparecchio stesso per scollegare la spina dalla presa di corrente
- non lasciare l’apparecchio collegato alla rete elettrica senza sorveglianza
- non immergere mai l’apparecchio in acqua o in altri liquidi.
• Il cavo di alimentazione dell’apparecchio non deve essere sostituito dall’utente. In caso di necessità rivolgetevi a un centro assistenza autorizzato da Termozeta o a persone professionalmente qualificate.
• In caso di guasto e/o di cattivo funzionamento dell’apparecchio, spegnetelo e non manomettetelo. Per l’eventuale riparazione rivolgetevi ad un centro assistenza autorizzato da Termozeta e richiedete l’utilizzo di ricambi originali.
• Al termine del ciclo di vita rendete inoperante l’apparecchio tagliandone il cavo di alimentazione dopo avere staccato la spina dalla presa di corrente. Per lo smaltimento attenetevi alle norme in vigore nel vostro luogo di residenza.
• Termozeta non può essere considerata responsabile di eventuali danni a persone, animali o cose causati da un’errata installazione o derivanti da un uso improprio, erroneo o irragionevole.
• Non avvicinare le dita alle parti in movimento. Prestare particolare attenzione all’area attorno all’ago della macchina da cucire.
• Utilizzare sempre la placca ad ago appropriata. In caso contrario, l’ago potrebbe rompersi.
• Non utilizzare aghi piegati.
• Non tirare né spingere il tessuto durante la cucitura. L’ago potrebbe piegarsi e rompersi.
• Spegnere la macchina da cucire (“0”) qualora si debbano effettuare delle regolazioni nell’area dell’ago, ad es. infilare l’ago, sostituire l’ago, infilare il rocchetto o sostituire il piedino, ecc.
INDICE
PARAGRAFO 1. DENOMINAZIONE DEI COMPONENTI
Denominazione dei componenti pag. 3 Accessori standard pag. 3
PARAGRAFO 2. PREPARAZIONE AL CUCITO
Collegamento della macchina all’alimentazione di rete pag. 3 Interruttore di comando punti indietro pag. 3 Alzapiedino pag. 3 Sostituzione piedino pag. 4 Piano estraibile pag. 4 Selettore punti pag. 4 Sostituzione ago pag. 4 Selezione ago e filo pag. 4 Avvolgimento bobine pag. 5
. Rimozione portabobine pag. 5 . Avvolgimento bobine pag. 5 . Inserimento della bobina pag. 6
Inserimento del filo in macchina pag. 6
. Inserimento del filo in macchina pag. 6 . Estrazione del filo dalla bobina inferiore pag. 7
Regolazione della tensione del filo nell’ago pag. 7
. Tensione bilanciata pag. 7 . Tensione eccessiva pag. 7 . Tensione insufficiente pag. 7
PARAGRAFO 3. CUCITURA DI BASE
Punto diritto pag. 8 Cucitura ad angolo quadro pag. 8 Zigzag base pag. 8 Sopraggitto pag. 8 Punto a zigzag multiplo pag. 8 Punto per orli invisibili pag. 9
PARAGRAFO 4. PUNTI DECORATIVI
Orlo a conchiglia pag. 9
PARAGRAFO 5. OCCHIELLI
Occhiello pag. 9 Occhiello a coste pag. 10
PARAGRAFO 6. MANUTENZIONE DELLA MACCHINA
Pulizia della griffa pag. 10 Pulizia dell’area del crochet pag. 10 Sostituzione lampadina pag. 11 Localizzazione guasti pag. 11
2|
ITALIANO
Collegamento della macchina all’alimentazione
elettrica
Spina elettricaInterruttore d’alimentazione (I / 0) ➂ Presa di retePresa macchinaSpina macchina
Prima di collegare il cavo d’alimentazione, verificare che la tensione e la frequenza riportate sulla macchina siano conformi all’alimentazione elettrica del luogo d’utilizzo dell’apparecchio.
1. Disattivare l’interruttore d’alimentazione.
2. Inserire la spina della macchina nella presa della
macchina.
3. Inserire la spina elettrica nella presa di rete.
4. Attivare l’interruttore d’alimentazione per accendere
l’apparecchio e la luce per cucire.
Attenzione:
Questo apparecchio include una spina polarizzata (con un lato più spesso rispetto all’altro). Per ridurre il rischio di scossa elettrica, la spina potrà essere inserita in una presa polarizzata solo da un lato. Se la spina non entra nella presa cambiare il lato di inserimento .Qualora la spina non entri nuovamente nella presa, contattare un elettricista qualificato affinché installi una presa adeguata. Non modificare in alcun modo la spina.
Interruttore di comando punti indietro
Premere l’interruttore di comando punti indietro per invertire il senso di cucitura.
Alzapiedino
AlzapiedinoPosizione normale verso l’altoPosizione massima
L’alzapiedino solleva e abbassa il piedino. È possibile sollevarlo di circa 0,6 cm sopra la normale posizione verticale in modo tale da semplificare la rimozione del piedino o inserire dei tessuti più pesanti sotto il piedino.
| 3
PARAGRAFO 1. DENOMINAZIONE DEI COMPONENTI
Denominazione dei componenti
Selettore punti
Dispositivo di fermo avvolgitore bobine
Fuso avvolgitore bobine
Guidafilo per avvolgimento bobine
Leva tendifilo
Guidafilo superiore
Manopola tensionamento filo
Ago
Placca ago
Piano estraibile (scatola accessori)
Piedino
Interruttore di comando punti indietro
Impugnatura per trasporto
Portarocchetto
Volantino
Interruttore d’alimentazione
Presa macchina
Braccio libero
Alzapiedino
Accessori standard
Bobina
Apri occhielli
Feltro
Piedino per occhielli
Set di aghi
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
1
2
3
4
5
PARAGRAFO 2. PREPARAZIONE AL CUCITO
4|
ITALIANO
Sostituzione piedino
LevaScanalaturaPer no
Rimozione
Ruotare il volantino verso di sé per sollevare l’ago nella posizione massima. Sollevare il piedino. Far fuoriuscire il piedino premendo la leva sul retro del supporto del piedino.
Reinserimento
Posizionare il piedino in modo tale che il perno sul piedino si allinei direttamente sotto la scanalatura del supporto del piedino. Abbassare il supporto del piedino per bloccare il piedino in posizione.
Piano estraibile
Estrazione del piano estraibile
Allontanare il piano estraibile dalla macchina, come mostrato in figura, per cucire polsini e maniche a “braccio libero”. Il piano estraibile può essere usata come porta-accessori.
Reinserimento del piano estraibile
Spingere il piano estraibile finché scatti in posizione nella macchina.
Piano estraibileLinguettaForo
Selettori punti
Riferimento selezione puntiSelettore punti
Sollevare l’ago sul tessuto. Ruotare la manopola per selezionare il modello di punto desiderato
NOTA:
per evitare che l’ago o il tessuto si danneggi, verificare che, durante la selezione del punto, l’ago sia sollevato e lontano dal tessuto.
Sostituzione dell’ago
Vite del dispositivo di fissaggio dell’agoDispositivo di fissaggio dell’agoParte piana
Disattivare l’interruttore d’alimentazione. Sollevare l’ago nella posizione massima ruotando il volantino in senso antiorario, verso di sé, e abbassando il piedino.
Allentare la vite di fissaggio dell’ago ruotandola in senso antiorario. Rimuovere l’ago dal relativo fissaggio.
Inserire un nuovo ago nel relativo dispositivo di fissaggio, tenendo la parte piana verso il lato posteriore. Durante l’inserimento dell’ago, spingerlo verso l’alto fino al punto massimo ammesso. Serrare saldamente la vite del dispositivo di fissaggio dell’ago ruotandola in senso orario.
Per verificare se l’ago è piegato, posizionare la parte piana dell’ago su una superficie piana (ad es. placca ago o vetro). La distanza intercorrente tra l’ago e la superficie piana dovrà essere equa. Non utilizzare mai aghi piegati o spuntati. Aghi danneggiati possono essere causa di fili tirati o smagliature nelle maglie diritte, nei tessuti di seta fine e nei tessuti serici.
Per cuciture generiche, utilizzare agli 11 o 14. Per cucire tessuti leggeri utilizzare un filo e un ago sottili, in modo tale che il tessuto non si increspi. Per cucire i tessuti pesanti utilizzare un ago sufficientemente largo da forare il tessuto, senza rovinare l’ago.
Selezione dell’ago e del filo
Tessuto Filo Ago Leggero Crepe de Chine Seta fine da 80 a 100 9 (65)
Voile, Batista, Cotone fine da 80 a 100 o Organza, Poliestere fine da 80 a 100 11 (75) Georgette, Tricot Seta 50
Di peso medio Lino, Cotone Cotone da 60 a 80 11 (65)
Piqué, Serge, Sintetico da 50 a 80 o Maglia a due diritti Poliestere rivestito cotone 14 (90) Percalle Cotone 50 14 (90)
Pesante Denim, Tweed, Seta 50
Gabardine, Cotone da 40 a 50 14 (90) Stoffa per abiti, Sintetico da 40 a 50 o Tendaggi e Tappezzeria Poliestere rivestito cotone 16 (100) Tessuto, Tela di canapa Seta 30
| 5
ITALIANO
Avvolgimento bobina
Rimozione del portabobina
Rimuovere il piano estraibile dalla macchina, spingendolo verso sinistra. Aprire il coperchio del crochet abbassando la linguetta a sinistra del coperchio. Sollevare l’ago nella posizione massima ruotando il volantino verso di sé. Coperchio crochet
Per rimuovere il portabobina dal crochet, tirare il fermo del portabobine. Estrarre orizzontalmente il portabobine dal crochet.
PortabobineFermo
Rimozione della bobina
Per rimuovere la bobina, rilasciare il fermo: la bobina fuoriuscirà dal portabobina, come mostrato in figura. Bobina
Avvolgimento della bobina
Il portarocchetto è ubicato nella parte posteriore della macchina da cucire. Estrarre il portarocchetto. Posizionare il feltro e il rocchetto in sequenza. L’estremità del filo dovrà fuoriuscire dal rocchetto, come mostrato in figura.
PortarocchettoFeltroRocchetto di filo
1 Rilasciare la frizione estraendo il volantino. Questa
operazione arresta l’ago durante l’avvolgimento della bobina.
2 Tendere il filo dal rocchetto e guidarlo attorno al
guidafilo. Guidafilo
3 Far passare il filo tra i dischi di tensionamento.
Inserire il filo nel foro della bobina, dall’interno verso l’esterno
4 Posizionare la bobina sul fuso del dispositivo
d’avvolgimento della bobina.
5 Spingere la bobina verso destra
6 Tenendo tra le mani l’estremità libera del filo,
premere l’interruttore di comando a pedale. Dopo alcuni giri, interrompere il funzionamento della macchina e tagliare il filo in prossimità del foro nella bobina.
7 Premere nuovamente l’interruttore di comando a
pedale. La macchina si arresterà automaticamente non appena avvolta completamente la bobina. Riposizionare il dispositivo d’avvolgimento della bobina nel punto originale spostando il fuso verso sinistra, quindi tagliare il filo.
8 Premere il volantino verso sinistra per innestare la
frizione. Finché non verrà attivata la frizione, la macchina da cucire non potrà funzionare.
6|
ITALIANO
Inserimento della bobina
1 Posizionare una bobina nel portabobina, verificare
che il filo avanzi in senso orario.
2 Far passare il filo attraverso lo slot del porta bobina
3 Continuare a far passare il filo sotto la molla di
tensionamento e attraverso l’apertura. Estrarre circa 10 cm di filo. Molla di pensionamento
4 Mantenendo il fermo aperto, posizionare il
portabobina nel crochet, quindi rilasciare il fermo. Il portabobina si bloccherà in posizione.
Inserimento del filo nella macchina
Inserimento del filo nella macchina
• Posizionare un rocchetto sul relativo perno, facendo in modo che il filo fuoriesca, come mostrato in figura.
• Sollevare la leva d’aggancio del filo nella posizione massima, ruotando il volantino in senso antiorario
• Sollevare il piedino.
1 Tirare l’estremità del filo attorno al guidafilo
Guidafilo
2 Afferrando il filo vicino al rocchetto, abbassare
l’estremità del filo lungo il canale destro e attorno alla parte inferiore della piastra di guida.
3 Sollevare saldamente il filo lungo il canale inferiore.
Far scorrere il filo nella scanalatura della leva d’aggancio del filo, da destra a sinistra e verso il basso nell’occhiello della leva d’aggancio.
4 Far scorrere il filo dietro il guidafilo della barra ad
aghi a sinistra. Guida filo barra ad aghi
5 Infilare l’ago dalla parte anteriore alla parte
posteriore
ITALIANO
Estrazione del filo dalla bobina inferiore
1 Sollevare il piedino. Afferrare delicatamente il filo
nell’ago con la mano sinistra e ruotare il volantino in senso antiorario, verso di sé, per un giro completo. Filo nell’ago
2 Sollevare il filo sulla bobina premendo il filo nell’ago
Filo sulla bobina
3 Tirare i fili da da 10 a 15 cm sotto e dietro il piedino.
Regolazione della tensione del filo nell’ago
Tensione bilanciata
Il punto diritto ideale prevede che i fili siano bloccati tra due strati di tessuto, come mostrato in figura.
Filo nell’ago (filo superiore)Filo nella bobina (filo inferiore)Lato diritto (parte superiore) del tessutoLato rovescio (parte inferiore) del tessuto
Ruotare la manopola di regolazione del tensionamento
AllentareSerrare
La regolazione del tensionamento dipende:
- dalla grossezza e dallo spessore del tessuto
- dal numero di strati di tessuto
- dal tipo di punto
Tensione eccessiva
Filo nell’ago (filo superiore)Filo sulla spoletta (filo inferiore)Lato diritto (lato superiore) del tessutoLato rovescio (lato inferiore) del tessutoAllentare
Qualora il filo sulla bobina si veda sul lato diritto (lato superiore) del tessuto, ruotare la manopola per ridurre il tensionamento e allentare quindi il tensionamento del filo nell’ago.
Tensione insufficiente
Filo nell’ago (filo superiore)Filo sulla spoletta (filo inferiore)Lato diritto (lato superiore) del tessutoLato rovescio (lato inferiore) del tessutoSerrare
Qualora il filo nell’ago si veda sul lato rovescio (lato inferiore) del tessuto, ruotare la manopola per aumentare il tensionamento e aumentare quindi il tensionamento del filo nell’ago.
| 7
8|
ITALIANO
Punto diritto
Selettore punti: 1-3Tensionamento del filo nell’ago: da 2 a 6Piedino: piedino zigzag
Iniziare a cucire
Sollevare il piedino e posizionare il tessuto vicino a una linea di guida cucitura sulla placca ago.
Abbassare l’ago nel punto da cui iniziare la cucitura. Abbassare il piedino e tirare il filo verso la parte posteriore.
Premere l’interruttore di comando piedino. Guidare delicatamente il tessuto lungo la linea di guida della cucitura lasciando che il tessuto avanzi naturalmente.
NOTA: distanza cucitura più comune: 1,6 cm.
Fissaggio della cucitura
Per fissare l’inizio di una cucitura, premere l’interruttore di comando punti indietro e cucire diversi punti indietro. Iniziare quindi a cucire in avanti.
Cucitura ad angolo quadro
La guida angolare è utile per mantenere una distanza di cucitura di 1,6 cm durante una cucitura ad angolo quadro.
1. Interrompere la cucitura quando il bordo anteriore
del tessuto raggiunge le linee di guida angolari.
2. Abbassare l’ago ruotando il volantino in senso
antiorario.
3. Sollevare il piedino e ruotare il tessuto di 90° in
senso antiorario
4. Abbassare il piedino e iniziare la cucitura nella nuova
direzione.
Termine della cucitura
Per fissare le estremità di una cucitura, premere l’interruttore di comando punti indietro e cucire diversi punti indietro. Sollevare il piedino e rimuovere il tessuto.
Zigzag di base
Selettore punti: 4-6Tensionamento del filo nell’ago: da 2 a 5Piedino: piedino zigzag
Il punto a zigzag è uno dei punti più comuni e versatili. Può essere utile per cucire bottoni, formare occhielli, cucire orli, eseguire sopraggitti e rammendi. Può anche essere utilizzato per decorare con finiture, applique e ritagli, o come punto decorativo.
Sopraggitto
Selettore punti: 6Tensionamento del filo nell’ago: da 1 a 4Piedino: piedino zigzag
Questo punto si utilizza nella preparazione di indumenti e nella finitura di bordi grezzi di qualsiasi tipo di cucitura. Iniziare il sopraggitto a circa 1/8” (0,3 cm) all’interno dell’angolo grezzo di una cucitura. L’estremità destra del punto dovrà superare il bordo di cucitura.
Punto a zigzag multiplo
Selettore punti: 7Tensionamento del filo nell’ago: da 1 a 4Piedino: piedino zigzag
Questo punto si utilizza per finire la parte di cucitura su tessuti sintetici e altri tessuti che tendano a pieghettarsi. Posizionare il tessuto in modo tale da poter effettuare una cucitura da 1,6 cm. Terminata la cucitura, spuntare la parte di giunzione.
NOTA:
prestare attenzione a non tagliare i punti.
Pratico anche per rammendare e riparare gli strappi.
PARAGRAFO 3. CUCITURA DI BASE
Punto per orli invisibili
Selettore punti: 8 O 9Tensionamento del filo nell’ago: da 1 a 4Piedino: piedino zigzag
Su tessuti pesanti che si sfilacciano, il bordo grezzo dovrà essere innanzitutto rammendato con punti invisibili, quindi si dovrà piegare l’orlo, come mostrato in figura, lasciando 0,7 cm del bordo dell’orlo a vista.
Posizionare il tessuto in modo tale che l’ago nella propria posizione massima sinistra fori il bordo della piega.
Terminato l’orlo, premere contemporaneamente i lati del bordo finito. Sulla parte superiore del tessuto si dovranno notare solamente i punti invisibili.
Orlo a conchiglia
Selettore punti: 10Tensionamento del filo nell’ago: da 6 a 8Piedino: piedino zigzag
Utilizzare un tessuto leggero, ad es. un tricot. Piegare e cucire in diagonale.
Posizionare il bordo piegato lungo lo slot del piedino. L’ago dovrà fuoriuscire dal bordo del tessuto, a destra, formando una piega.
Occhiello
Selettore punti:Tensionamento del filo nell’ago: da 1 a 5Piedino: piedino a
scorrimento per occhielli
Inizio della cucitura
1 Collegare il piedino per occhielli. Identificare
accuratamente la lunghezza dell’occhiello sul tessuto. Posizionare il tessuto sotto il piedino, tenendo l’identificazione del foro del bottone verso di sé. Spostare il corsoio (A) verso di sé in modo tale che l’identificazione superiore (C) sul corsoio si allineai all’identificazione iniziale (B). Abbassare il piedino.
2 Impostare il selettore punti su
Cucire in avanti fino a raggiungere l’identificazione anteriore dell’occhiello. Interrompere la cucitura in un punto a sinistra.
3 Impostare il selettore punti su Cucire da quattro
(4) a sei (6) punti. Interrompere la cucitura in un punto a destra.
4 Impostare il selettore punti su Cucire fino a
ritornare all’identificazione iniziale dell’occhiello. Interrompere la cucitura in un punto a destra.
5 Impostare il selettore punti su Cucire da quattro
(4) a sei (6) punti. Interrompere la cucitura in un punto a sinistra.
6 Rimuovere il tessuto e posizionare uno spillo prima
dell’imbastitura su ogni estremità, in modo tale da evitare di tagliare l’imbastitura. Tagliare l’apertura con il dispositivo d’apertura dell’occhiello.
NOTA:
per cucire un occhiello sul bordo di un tessuto, impostare il piedino scorrevole per occhielli, come illustrato in figura, e cucire al rovescio
| 9
ITALIANO
PARAGRAFO 4. PUNTI DECORATIVI
PARAGRAFO 5. OCCHIELLI
Occhiello a coste
1 Dopo aver sollevato il piedino per occhielli,
agganciare il filo sullo sperone ubicata sulla parte posteriore del piedino per occhielli. Portare le estremità verso di sé, passando sotto il piedino per occhielli, in modo da non ingombrare l’estremità anteriore. Agganciare il nelle forcelle sulla parte anteriore del piedino per occhielli in modo da tenerli ben serrati.
SperoneForcelle
2 Cucire l’occhiello sopra il filo, procedendo come
sopra riportato. Rimuovere il tessuto dalla macchina e tagliare solo i fili di cucitura.
3 Tirare l’estremità sinistra del filo per serrarlo.
Infilare l’estremità in un ago per rammendo, tirando verso il lato opposto del tessuto, quindi tagliarlo.
ATTENZIONE: Prima di procedere con qualsiasi operazione di manutenzione o regolazione spegnere la macchina e rimuovere la spina dalla presa di corrente.
NOTA:
prima di procedere alla pulizia della macchina, disattivare l’interruttore d’alimentazione e scollegare l’alimentazione della macchina. Non smontare la macchina in modo diverso da come spiegato nel presente paragrafo.
Pulizia della griffa
1 Rimuovere l’ago e il piedino.
Rimuovere la vite di fissaggio della placca ago.
2 Con una spazzola, eliminare la polvere e la filaccia
che ostruiscono i denti della griffa. Ripristinare la placca ago.
Pulizia del crochet
Per smontare il crochet:
1 Sollevare l’ago nella massima posizione e aprire il
coperchio del crochet.
2 Aprire il fermo incernierato del porta bobine ed
estrarlo dalla macchina. Aprire i supporti dell’anello del crochet e rimuovere l’anello. Rimuovere il crochet. Pulire la guida del crochet con una spazzola e un panno asciutto morbido.
Scatola bobinaSupporti anello guida del crochet Anello guida del crochetCrochetScorrimento crochet
Montaggio del gruppo crochet
3 Afferrare il crochet dal perno centrale e reinserirlo
con cautela nella guida di scorrimento del crochet, in modo tale da formare un cerchio perfetto con la guida del crochet. Collegare l’anello della guida di scorrimento del crochet, verificando che il perno inferiore s’inserisca nella scanalatura. Bloccare l’anello della guida di scorrimento del crochet ruotando i supporti nuovamente in posizione, inserire il portabobine.
Per noScanalatura
10 |
ITALIANO
PARAGRAFO 6. MANUTENZIONE DELLA MACCHINA
| 11
ITALIANO
Sostituzione della lampadina
ATTENZIONE:
Attendere che la lampadina si sia raffreddata completamente prima di toccarla con le mani.
Disattivare l’alimentazione della macchina, togliendo la spina dalla presa di corrente. Rimuovere la vite di fissaggio e il coperchio anteriore.
• Ruotare la lampadina in senso antiorario per rimuoverla
• Sostituirla con una nuova lampadina e ruotarla in senso orario ATTENZIONE: utilizzare unicamente lampadine con potenza massima di 15W.
NOTA:
non deporre la macchina in aree con elevato tasso d’umidità, né in prossimità di radiatori o alla luce solare diretta. Pulire l’esterno della macchina con un panno morbido e umido. Non immergere la macchina in liquidi.
Localizzazione guasti
Condizione Causa Riferimento
Il filo nell’ago 1. Il filo nell’ago non è ben teso Pagina 6 si rompe 2. La tensione del filo nell’ago è eccessiva Pagina 7
3. L’ago è piegato o spuntato Pagina 4
4. L’ago non è inserito correttamente Pagina 4
5. Il filo nell’ago e il filo sulla spoletta Pagina 8
non sono impostati correttamente sotto il piedino, all’inizio della cucitura
6. Al termine della cucitura, i fili non sono Pagina 8 tesi verso la parte posteriore
7. Il filo è troppo grosso o troppo sottile Pagina 4 per l’ago.
Il filo sulla bobina 1. Il filo sulla bobina non è infilato Pagina 6 si rompe correttamente nel portabobina
e nella navetta
2. Nell’area della navetta vi è accumulo Pagina 5 di filacce
3. La bobina è danneggiata e non ruota correttamente Sostituire la spoletta
L’ago si rompe 1. L’ago è inserito in modo errato Pagina 4
2. L’ago è piegato o spuntato Pagina 4
3. La vite del fissaggio dell’ago è allentata Pagina 4
4. La tensione del filo nell’ago è eccessiva Pagina 7
5. Al termine della cucitura, i fili non sono Pagina 8
tesi verso la parte posteriore
6. L’ago è troppo sottile per il tessuto da cucire Pagina 4
Punti saltati 1. L’ago non è correttamente inserito Pagina 4
2. L’ago è piegato o spuntato Pagina 4
3. L’ago e/o i fili non sono idonei al tessuto Pagina 4
da cucire
4. Il filo non è stato correttamente infilato Pagina 6 nell’ago
5. Si sta utilizzando un ago non adeguato Sostituire l’ago
Arricciamento 1. La tensione del filo nell’ago è eccessiva Pagina 7 della cucitura 2. Il filo non è stato correttamente infilato Pagina 6
nell’ago
3. L’ago è troppo grosso per il tessuto Pagina 4 da cucire
12 |
ITALIANO
Condizione Causa Riferimento
Mancato avanzamento 1.
La griffa è ostruita da filacce Pagina 10
del tessuto
Mancato 1. La macchina non è accesa Pagina 3 funzionamento 2. Intrappolamento di un filo nella corsa Pagina 10 della macchina del crochet
3. Frizione disinnestata Pagina 4
La macchina 1. Presenza di filato intrappolato nella corsa Pagina 10 è rumorosa del crochet
2. Accumulo di filacce nel crochet o nella Pagina 10 relativa corsa
INVENTA 100
Type 803001 220-240 V ~ 50 Hz - 85 W Made in P.R.C
Termozeta S.p.A. si riserva il diritto di apportare modifiche estetiche e/o tecniche senza preavviso al fine di migliorare i propri prodotti. Termozeta is an international trademark. Copyright © 1995. All rights reserved.
Termozeta S.p.A. - Via Magenta, 41/43 - 20010 Bareggio (MI) Italy
• ITALY
INFORMAZIONE AGLI UTENTI Ai sensi dell’art. 13 del decreto legislativo 25 luglio 2005, n.15 “Attitudine delle Direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE, relative alla riduzione dell’uso di sostanze pericolose nelle apparecchia­ture elettriche ed elettroniche, nonché allo smaltimento dei rifiuti”
• Il simbolo del cassonetto barrato sull’apparecchiatura indica che il prodotto alla fine della propria vita deve essere raccolto separatamente dagli altri rifiuti.
• L’utente dovrà, pertanto, conferire l’apparecchiatura giunta a fine vita agli idonei centri di raccolta differenziata dei rifiuti elettronici ed elettrotecnici, oppure riconsegnarla al rivenditore al momento dell’acquisto di una nuova apparecchiatura di tipo equivalente, in ragione di uno a uno.
• L’adeguata raccolta differenziata per l’avvio successivo dell’apparecchiatura dismessa al riciclaggio, al trattamento e allo smaltimento ambientalmente compatibile contribuisce ad evitare possibili effetti negativi sull’ambiente e sulla salute e favorisce il riciclo dei materiali di cui è composta l’apparecchiatura.
Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte dell’utente comporta l’applicazione delle sanzioni amministrative previste dalla normativa vigente.
ENGLISH
SAFETY REQUIREMENT
• This booklet is an integral part of the appliance and must be carefully read before use, since it provides important information on the installation, safety, use and maintenance of the appliance. Keep in a safe place.
• After removing the packaging make sure the appliance is undamaged and that no parts
are missing. If in doubt, do not use and contact an authorised Termozeta service centre.
• Do not leave parts of packaging (plastic bags, foam polystyrene, nails, etc) within reach of children or unqualified persons since they are potential sources of danger.
• If the appliance comes with an earth plug, the electrical safety is ensured only when this plug is correctly connected to an effective earthing system in compliance with the existing electrical safety standards.Termozeta shall not be held responsible for any damages caused by the lack of a correct earthing system.
• Before connecting the plug to the power outlet check that the operating voltage of the appliance corresponds to the voltage of your mains supply. If in doubt, contact a qualified technician.
• Do not use adaptors, multiple plugs and extension leads. If necessary, only use devices that conform to the current safety standards making sure they are compatible with the power of the appliance. If in doubt, contact a qualified technician.
• Any installation not conforming to the above instructions may compromise your safety and cancel the guarantee.
• The machine is exclusively for domestic use for sewing fabrics.
• For safety reasons:
- do not use the appliance with bare feet and with wet hands or feet
- do not use the appliance outside the home
- do not leave the appliance exposed to atmospheric agents (sun, rain…)
- do not allow the machine to be used by children or by anyone with reduced physical or mental abilities or without experience unless they are supervised and instructed on its use.
- never pull on the power cord or on the appliance itself to disconnect the plug from the power outlet
- do not leave the appliance unattended when it is plugged into the main power supply
- never immerse the appliance in water or other liquids.
• The power cord of the appliance must not be replaced by the user. If necessary, contact an authorised TERMOZETA service centre or qualified technician.
• Switch off and do not tamper with the appliance should it breakdown and/or not function properly. Contact an authorised TERMOZETA service centre for any repairs and ask for original spare parts.
• Make the appliance unserviceable at the end of its running life by unplugging it from the power outlet and cutting the power cord. Abide by the existing standards in your country for instructions on its disposal.
• Termozeta cannot be held responsible for any damages to people animals or things caused by incorrect installation or due to improper, incorrect or negligent use.
• Do not put fingers near the moving parts. Pay particular attention to the area around the sewing machine needle.
• Always use the correct needle plate otherwise the needle could break.
• Do not use bent needles.
• Do not push or pull the fabric during sewing. The needle could bend and break.
• Switch off the sewing machine (“0”) whenever any adjustments have to be made in the needle area, e.g. change needle, thread a bobbin or change the foot etc.
INDEX
SECTION 1. NAMES OF PARTS
Names of Parts pag. 14 Standard Accessories pag. 14
SECTION 2. GETTING READY TO SEW
Connecting machine to power supply pag. 14 Reverse stitch control pag. 14 Presser foot lifter pag. 14 Changing presser foot pag. 15 Extension table pag. 15 Stitch selector pag. 15 Changing needle pag. 15 Selecting needle and thread pag. 15 Bobbin winding pag. 16
. Removing bobbin case pag. 16 . Bobbin winding pag. 16 . Inserting bobbin pag. 17
Threading the machine pag. 17
. Threading the machine pag. 17 . Drawing up bobbin thread pag. 18
Adjusting the needle thread tension pag. 18
. Balanced tension pag. 18 . Tension is too tight pag. 18 . Tension is too loose pag. 18
SECTION 3. BASIC SEWING
Straight stitch pag. 19 Turn a square corner pag. 19 Basic zigzag pag. 19 Overcasting stitch pag. 19 Multiple zigzag stitch pag. 19 Blind hem stitch pag. 20
SECTION 4. DECORATIVE STITCHES
Shell tuck pag. 20
SECTION 5. BUTTONHOLES
Buttonhole pag. 20 Corded buttonhole pag. 21
SECTION 6. CARE OF YOUR MACHINE
Cleaning the feed dog pag. 21 Cleaning the hook race area pag. 21 Replacing the light bulb pag. 22 Troubleshooting pag. 22
| 13
ENGLISH
Connecting Machine to Power Supply
Power supply plugPower switch (I / 0) ➂ OutletMachine socket Machine plug
Before connecting the power cord, make sure the voltage and the frequency shown on the machine conform to your electrical power.
1. Turn off the power switch.
2. Insert the machine plug into the machine socket.
3. Insert the power supply into the power outlet.
4. Turn on the power switch to turn on the power and
sewing light.
Caution:
This appliance has a polarized plug (one blade is wider than the other). To reduce the risk of electric shock, this plug will fit in a polarized outlet only one way. If the plug does not fit fully in the outlet, reverse the plug. If it still does not fit, contact a qualified electrician. Do not modify the plug in any way.
Reverse stitch sewing
Press down on the reverse sewing lever and the machine will start sewing reverse.
Presser Foot Lifter
Presser Foot LifterNormal up position Highest position
The presser foot lifter raises and lowers the presser foot. You can raise it about 0.6 cm higher than the normal up position for easy removal of the presser foot or to allow you to place heavy fabric under the presser foot.
14 |
SECTION 1. NAMES OF PARTS
Names of Parts
Stitch selector
Bobbin winder stopper
Bobbin winder spindle
Bobbin winding tension disk
Thread take-up lever
Upper thread guide
Thread tension dial
Needle
Needle plate
Extension table
Presser foot
Reverse stitch control
Carrying handle
Spool pin
Handwheel
Power switch
Machine socket
Free-arm
Presser foot lifter
Standard Accessories
Bobbin
Seam ripper
Felt
Sliding buttonhole foot
Need Ie set
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
1
2
3
4
5
SECTION 2. GETTING READY TO SEW
Loading...
+ 33 hidden pages