TC Helicon VSM-200 XT User manual

Page 1
VSM-200 XT
MANUALE D’USO
VSM-200_XT_ITA.qxp 28-09-2007 16:52 Page 1
Page 2
VSM-200_XT_ITA.qxp 28-09-2007 16:52 Page 2
Page 3
a
IMPORTANTI NORME DI SICUREZZA
Voltaggio Prese di corrente standard
110-125V UL817 e CSA C22.2 n° 42.
240V BS 1363 del 1984. Specifiche per spine 13A e prese di corrente.
Il simbolo del lampo con la punta a freccia, racchiuso in un triangolo equilatero, avverte l'utente della presenza di un voltaggio pericoloso non isolato all'interno del prodotto, sufficientemente alto a causare il rischio di shock elettrico alle persone.
Il punto esclamativo all'interno di un triangolo equilatero, avverte l'utente della presenza di importanti istruzioni operative e di mantenimento (assistenza tecnica) nella documentazione che accompagna il prodotto.
1 Leggere queste istruzioni. 2 Conservare queste istruzioni. 3 Prestare attenzione ad ogni avvertenza. 4 Seguire tutte le istruzioni. 5 Non utilizzare l’unità nelle vicinanze di acqua. 6 Pulire unicamente con un panno asciutto. 7 Non ostruire nessuna apertura per la ventilazione. Effettuare l’installazione seguendo le istruzioni del costruttore. 8 L'unità deve essere posizionata in un luogo lontano da fonti di calore come caloriferi, stufe o altre apparecchiature che producono calore
(inclusi gli amplificatori).
9 Non annullare la sicurezza garantita dall'utilizzo di spine polarizzate o con messa a terra. Le spine polarizzate sono caratterizzate dalla
presenza di due lamine: una più grande dell'altra. Le spine con messa a terra sono caratterizzate dalla presenza di due lamine e di un terzo polo per la messa a terra. La lamina maggiore e il terzo polo per la messa a terra sono contemplate per garantire la tua sicurezza. Nel caso in
cui la spina del cavo incluso non si inserisca perfettamente nella presa, si prega di contattare un elettricista per la sostituzione di quest'ultima. 10 Proteggere il cavo di corrente dall'essere calpestato o tirato, in particolare la presa e il punto in cui il cavo esce dall’unità. 11 Utilizzare unicamente estensioni/accessori specificati dal costruttore. 12
Utilizzare esclusivamente carrelli, supporti, treppiedi, staffe, o altro specificato dal costruttore o venduto insieme all’unità. Usando un carrello, fare attenzione a non rovesciare l’unità.
13 Disconnettere l'unità dalla presa di corrente durante forti temporali o lunghi periodi di inutilizzo. 14 Ogni riparazione deve essere effettuata da personale qualificato. L’assistenza è richiesta quando l’unità risulta danneggiata in qualsiasi modo
(ad esempio: cavo di corrente o presa danneggiata, del liquido o degli oggetti sono caduti all’interno, l’unità è stata esposta all’umidità o alla
pioggia, l’unità non funziona correttamente oppure è caduta).
Attenzione!
Per ridurre il rischio di fuoco o shock elettrico, non esporre questa unità a gocce o schizzi di alcun liquido e assicurarsi che nessun oggetto
contenente liquido, come bicchieri e vasi, siano posizionati sull'unità.
Quest’unità dev’essere collagata a terra.
Utilizzare un cavo elettrico a tre poli con messa a terra, come quello in dotazione.
Occorre considerare che diversi tipi di voltaggio richiedono l'uso di differenti tipi di cavi e spine.
Verificare quale voltaggio è in uso nell’area d'utilizzo e impiegare il tipo di cavo corretto. Controllare la seguente tabella:
L’unità dev’essere installata vicino alla presa di corrente e la sua eventuale disconnessione dev’essere facilmente accessibile ed eseguibile.
Per scollegare completamente l’alimentazione, disconnettere il cavo d’alimentazione dalla connessione CA.
La connessione d’alimentazione dev’essere sempre facilmente accessibile.
Non installare in uno spazio limitato.
Non aprire l'unità - rischio di shock elettrico.
Cautela:
Qualsiasi cambiamento e modifica non espressamente approvata in questo manuale può annullare la vostra autorità di utilizzo di questa unità.
Assistenza
L’unità non contiene al suo interno parti utilizzabili dall’utente.
Ogni riparazione dev’essere effettuata solo da personale qualificato.
VSM-200_XT_ITA.qxp 28-09-2007 16:52 Page a
Page 4
b
Certificato Di Conformità
TC Electronic A/S, Sindalsvej 34, 8240 Risskov, Danimarca, dichiara sotto la propria responsabilità, che il seguente prodotto:
VoiceSolo XT VSM Active Voice Monitor
- coperto dal presente certificato e marchiato CE, è conforme ai seguenti standards:
EN 60065 Prescrizioni di sicurezza (IEC 60065) per apparecchi elettronici e
loro accessori collegati alla rete per uso domestico e analogo uso generale
EN 55103-1 Norme di famiglie di prodotto
per apparecchi audio, video, audiovisivi e di comando di luci da intrattenimento per uso professionale Parte 1: Emissione.
EN 55103-2 Norme di famiglie di prodotto
per apparecchi audio, video, audiovisivi e di comando di luci da intrattenimento per uso professionale Parte 2: Immunità.
Con riferimento alle regolamentazioni delle seguenti direttive: 73/23/EEC, 89/336/EEC
Emesso a Risskov, 10 - 2007
Mads Peter Lübeck
Chief Executive Officer
EMC / EMI.
Questa unità è stata testata e trovata conforme ai limiti vigenti per le apparecchiature di Classe B, in conformità alla parte 15 delle norme FCC.
Questi limiti sono stati predisposti per garantire una protezione contro le possibili interferenze nocive presenti in installazioni all'interno di zone abitate. Essendo l'unità in grado di generare, utilizzare e irradiare delle radio frequenze, se non installata secondo le istruzioni può causare delle interferenze a sistemi di radiocomunicazione. Tuttavia, non è comunque possibile garantire al 100% che questo tipo di interferenze non avvengano, soprattutto in base al tipo di installazione effettuata. Se l'unità dovesse generare delle interferenze durante la trasmissione di programmi radio o televisivi, occorre per prima cosa verificare che sia proprio questa unità a causare l'interferenza (disattivando e attivando nuovamente il sistema, premendo il tasto POWER). In caso affermativo, occorre seguire i seguenti consigli:
• Riorientare o riposizionare l'antenna del sistema ricevente.
• Aumentare la distanza tra l’unità e l'apparato ricevente.
• Collegare l'unità in un circuito elettrico differente da quello dell’apparato ricevente.
• Consultare il negoziante o un installatore radio/TV qualificato.
For the customers in Canada:
This Class B digital apparatus complies with Canadian ICES-003. Cet appareil numérique de la classe B est conforme à la norme NMB-003 du Canada.
IMPORTANTI NORME DI SICUREZZA
VSM-200_XT_ITA.qxp 28-09-2007 16:52 Page b
Page 5
3
ITALIANO
3
SOMMARIO
VoiceSolo VSM-200 XT Rev 1.01 Versione Italiana
Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5
Pannello frontale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6
Pannello posteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7
Montaggio su asta microfonica . . . . . . . . . .8
Usutilizzare VoiceSolo XT . . . . . . . . . . . . .11
Esempi di configurazioni . . . . . . . . . . . . . .12
Specifiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14
Dato il continuo miglioramento del prodotto, le specifiche tecniche, le interfacce e le caratteristiche possono essere soggette a variazioni senza alcun preavviso.
VSM-200_XT_ITA.qxp 28-09-2007 16:52 Page 3
Page 6
4
INTRODUZIONE
Benvenuto in VoiceSolo XT
VoiceSolo XT VSM è un’esclusiva gamma di monitor near field realizzata da TC-Helicon e dedicata alle applicazioni dal vivo, che rappresenta un concetto del tutto nuovo nell’ambito del personal monitoring. TC-Helicon è sempre stata alla ricerca dell’eccellenza per quel che riguarda ogni aspetto relativo alla voce, per cui la linea di diffusori VSM può usufruire del grande successo e della reputazione che TC-Helicon ha saputo conquistarsi in tutto il mondo grazie alla grande esperienza e conoscenza riguardanti la voce.
Durante un’esibizione dal vivo, se non si ha la possibilità di potersi ascoltare in modo adeguato, è molto difficile ottenere una buona performance. I monitor VSM sono stati progettati per integrarsi alle aste microfoniche standard dotate di braccio telescopico, consentendo di posizionare il monitor in posizione molto ravvicinata rispetto al cantante. Ciò consente un’ampia serie di benefici rispetto agli attuali sistemi di monitoraggio Wedge o in-ear; ad esempio:
• Diminuire la gestione dei monitor nel sistema PA principale
• Ottenere un livello di volume elevato prima di raggiungere il feedback
• Una migliore interazione con il pubblico; guadagnare maggiore spazio sul palco, altrimenti impiegato dai monitor wedge o dall’utilizzo delle barriere ear plug, necessarie nei sistemi in-ear monitor.
I monitor VoiceSolo XT VSM impiegano un esclusivo driver “Point Source” ICT™ a 2-vie, in grado di eliminare i problemi relativi all’ascolto separato delle frequenze alte e basse, tipici dei sistemi di monitoraggio convenzionali. Ciò si rivela estremamente importante quando il monitor è integrato all’asta microfonica, in quanto il diffusore si trova in una posizione molto ravvicinata al punto d’ascolto, per cui la separazione delle frequenze risulta più evidente.
VSM-200 XT - Caratteristiche:
• Integrazione pratica e veloce del monitor all’asta microfonica, la quale può essere utilizzata sia per sorreggere il microfono, sia come supporto del diffusore.
• Opzioni di posizionamento versatili, grazie al doppio inserto per il montaggio su asta e doppia angolazione del cabinet per il posizionamento a terra.
• Driver “Point Source” ICT™ a 2-vie da 6.5", per un perfetto monitoraggio near-field live.
• Capacità di volumi elevati: 116dB di picco SPL a .5m
• Amplificatore BASH da 150W.
• Cabinet in alluminio pressofuso per la massima stabilità e la minima entità di risonanze.
• Controllo volume sul pannello frontale per una regolazione semplice e diretta.
• Ingressi XLR e jack da 1/4”, rispettivamente con livello microfonico e di linea.
• Connessione Pass Thru per il collegamento a sistemi PA.
Cenni riguardanti TC-Helicon
Per TC-Helicon, la voce umana rappresenta lo strumento più bello al mondo; quindi, ogni tecnologia e prodotto che ha sviluppato e realizzato è dedicato a questo meraviglioso strumento. La visione di TC-Helicon è un mondo in cui chi lavora sulla voce possa essere in grado di ottenere sempre il meglio, esaltandone le caratteristiche peculiari; un mondo in cui le possibilità di elaborazione della voce sono infinite.
La missione di TC-Helicon è stata galvanizzata da una semplice domanda: "Non è forse giunto il momento che qualcuno produca strumenti e soluzioni appositamente dedicate alla voce?"
TC-Helicon sta rivoluzionando il modo di concepire il ‘vocal channel’, fornendo strumenti e soluzioni a coloro che operano e creano con la voce, nel cantato e nel parlato. L’utenza TC-Helicon è molto esigente e include i migliori professionisti: live performers, producers, broadcasters e recording engineers.
Buon divertimento!
Il Team TC-Helicon
Una compagnia del Gruppo TC
VSM-200_XT_ITA.qxp 28-09-2007 16:52 Page 4
Page 7
5
ITALIANO
INTRODUZIONE
Raccomandazioni preliminari
La serie di monitor VoiceSolo XT VSM è in grado di generare livelli di pressione sonora molto elevati (SPL), soprattutto in posizione ravvicinata quando integrati all’asta microfonica. Sono stati progettati in questo modo per consentire un volume sufficientemente elevato da competere col livello sonoro espresso, ad esempio, dai kit di batteria acustica, nell’utilizzo dal vivo. Nelle situazioni in cui è necessario fare uso di elevati livelli di monitoraggio, ti suggeriamo di utilizzare una protezione per le orecchie.
In caso di esposizione continua, consigliamo di avvalersi occasionalmente di un meter per il livello sonoro, in grado di misurare il volume del suono entro un determinato periodo di tempo di esposizione, in conformità con gli standard relativi al controllo del rumore. Ciò dovrebbe servire a controllare che il livello del rumore rimanga sempre entro i limiti di sicurezza.
Togliere il monitor dall’imballo
Aprire l’imballo dall’alto e rimuovere la confezione dei cavi. Togliere l’inserto di Styrofoam, quindi estrarre il diffusore VoiceSolo XT usando entrambe le mani. Togliere il diffusore VoiceSolo XT dalla custodia in plastica. Muovendo il monitor, nulla al suo interno deve vibrare o produrre rumore. Ispezionare ciascun altoparlante verificando l’eventuale presenza di segni o danni dovuti al trasporto. Nell’improbabile evenienza che vengano rilevati dei danni, informa subito il trasportatore e il fornitore. Conserva tutto il materiale dell’imballo in quanto, in caso di danni, questo dovrebbe presentare l’evidenza di un urto o di una caduta. È comunque consigliabile conservare sempre l’imballo anche per utilizzi futuri.
Registrare VoiceSolo XT
Sono disponibili due metodi per effettuare la registrazione del modello VoiceSolo XT:
• Online: visita il sito www.tc-helicon.com/VoiceSolo XT e clicca su Product Registration nella colonna di sinistra.
• Posta: compila e invia la cartolina di registrazione inclusa con il tuo modello VoiceSolo XT.
Supporto
In caso di problemi tecnici, TC-Helicon è lieta di supportarti in ogni modo possibile. Esistono numerose fonti utili per ottenere il supporto tecnico necessario. Di seguito, trovi un breve elenco delle più importanti fonti d’informazioni, dando la priorità alla modalità più veloce di accesso al supporto tecnico.
1. Manuale: il manuale d’uso di VoiceSolo VSM-200 XT rappresenta un’ottima fonte di informazioni applicative e di risposte approfondite riguardanti le problematiche più comuni.
3.On-Line: visita il sito www.tcsupport.tc per ricercare o richiedere informazioni all’interno del database in continuo aggiornamento relativo ai modelli VoiceSolo XT.
4.Telefono: Internazionale: +45 8742 7000 USA & Canada: 818 665 4900
VSM-200_XT_ITA.qxp 28-09-2007 16:52 Page 5
Page 8
6
PANNELLO FRONTALE
1. Indicatore CLIP LED
Questo indicatore LED si illumina quando l’amplificatore di potenza viene sovraccaricato. Il lampeggiare occasionale e di breve durata può essere considerato una condizione accettabile; vice versa, se l’indicatore LED appare costantemente illuminato, occorre diminuire il livello del controllo Volume.
2. Porta dei bassi accordata
Questa porta permette la riproduzione della basse frequenze; inoltre, si rivela utile come maniglia per il trasporto del monitor.
3. Controllo di livello VOLUME
Questa manopola regola il livello dell’ingresso Mic o Line.
4. Indicatore POWER
Si illumina quando si attiva l’unità.
1
2
4
3
VSM-200_XT_ITA.qxp 28-09-2007 16:52 Page 6
Page 9
7
ITALIANO
PANNELLO POSTERIORE
1. Connessione MIC Pass Thru
Collegando un cavo con connettori XLR a questa uscita è possibile condividere il segnale dell’ingresso Mic o Line con un’altra apparecchiatura, solitamente un mixer esterno oppure un’altra unità VoiceSolo XT.
2. Ingresso MIC IN
Collega il microfono all’ingresso MIC IN utilizzando un cavo con connettori XLR. Se il microfono necessità di essere alimentato con la Phantom, occorre collegare la connessione MIC THRU di VoiceSolo XT ad un mixer dotato di Phantom (o ad altra sorgente di tale alimentazione). Attivare l’alimentazione Phantom sull’ap­parecchiatura dopo aver effettuato le connessioni.
3. Ingresso LINE IN
È possibile collegare a questo ingresso un segnale mono con livello di linea, come una chitarra acustica, una tastiera mono o una mandata aux di un mixer. Nota: questo ingresso non è adatto all’amplificazione di sorgenti sonore con un’impedenza elevata, come chitarre elettriche o pick­up acustici non preamplificati.
Gli ingressi di VoiceSolo VSM-200 XT permettono di collegare un microfono ed un’apparecchiatura con livello di linea, ma non contemporaneamente. Gli ingressi Mic e Line sono cablati tra loro e, se utilizzati simultaneamente, lo strumento collegato all’ingresso Line potrebbe sollecitare il diaframma del microfono, come se fosse un altoparlante, causando potenziali danni al microfono.
4. Interruttore Power
Il carattere “|” indica l’attivazione dell’unità, il carattere “O” indica che l’unità e disattivata.
5. Connettore del cavo d’alimentazione CA
Collega a questa connessione il cavo d’alimentazione standard IEC, fornito in dotazione con VoiceSolo XT.
6. Porta-fusibile
L’amplificatore di potenza è protetto da questo fusibile. Se l’interruttore Power è attivato e l’indicatore Power LED risulta non illuminato, controlla lo stato del fusibile ed effettua l’eventuale sostituzione, utilizzandone uno dello stesso tipo e valore.
1 2
3
4
5
6
VSM-200_XT_ITA.qxp 28-09-2007 16:52 Page 7
Page 10
8
MONTAGGIO SU ASTA MICROFONICA
Opzioni di posizionamento
Il monitor VoiceSolo XT è posizionabile in 4 modi diversi. Questa versatilità ti consentirà di utilizzarlo come monitor integrato in un’asta microfonica, come diffusore di un sis­tema PA, oppure potrai usarlo a casa per esercitarti o sem­plicemente per divertirti cantando e suonando.
Montaggio su asta microfonica
Integrazione ad un’asta microfonica
Che cosa occorre:
• L’unità VoiceSolo XT
• Asta microfonica trepiede con braccio telescopico ­dev’essere del tipo in cui il braccio telescopico può essere svitato dall’asta verticale.
• Gli adattatori hardware VoiceSolo XT, che includono:
Accessorio per Montaggio Braccio Telescopico
Inserto per Montaggio Asta Microfonica
1. Separare il braccio telescopico svitandolo dal supporto filettato verticale dell’asta microfonica. Per fare ciò, stringi il morsetto che serve ad alzare ed abbassare verticalmente l’asta, in modo da facilitare lo svitamento del braccio telescopico. Trattieni la base dell’asta con una mano e ruota il braccio telescopico in senso anti­orario (guardando dall’alto al basso) con l’altra mano.
2. Avvita l’inserto per il Montaggio Asta Microfonica sul supporto filettato verticale dell’asta; se la tua asta è di tipo Europeo (con passo da 9 mm), occorre utilizzare un adattatore da 16 mm a 9 mm, che normalmente viene fornito con l’asta microfonica e con la pinze porta­microfono.
Inserto per il montaggio
Supporto filettato asta microfonica
VSM-200_XT_ITA.qxp 28-09-2007 16:52 Page 8
Page 11
9
ITALIANO
MONTAGGIO SU ASTA MICROFONICA
3. Posiziona il monitor VoiceSolo XT sull’asta, inserendo l’accessorio avvitato sull’asta verticale nel foro presente nel pannello inferiore di VoiceSolo XT. Se non intendi applicare il braccio telescopico, il setup è terminato; se desideri montare anche il braccio telescopico, continua al punto successivo.
4. Montaggio del braccio telescopico
L’accessorio hardware di Montaggio braccio telescopico si trova nella confezione delle componenti fornite in dotazione con il monitor VoiceSolo XT. Sono disponibili due versioni: una più sottile, per la versione Europea, ed uno più larga per gli altri tipi. Questo adattatore collega il braccio telescopico della tua asta microfonica al monitor VoiceSolo XT; è stato creato per installarsi perfettamente nell’inserto presente nel pannello superiore di VoiceSolo XT.
5. Avvita l’apposito accessorio di Montaggio al braccio telescopico .
6. Solleva lo sportellino presente nel pannello superiore di VoiceSolo XT e, tenendolo aperto, far scivolare al suo interno il braccio telescopico inserendo l’accessorio di Montaggio braccio telescopico nell’inserto; quindi, richiudere lo sportellino.
VSM-200_XT_ITA.qxp 28-09-2007 16:52 Page 9
Page 12
10
MONTAGGIO SU ASTA MICROFONICA
7. Ora, la tua configurazione VoiceSolo XT dovrebbe apparire come segue.
Regolare il braccio telescopico
Per migliorare la visione frontale ed ottimizzare l’ascolto, normalmente è consigliabile posizionare il monitor (e quindi l’asta) in una zona laterale al cantante. Per fare ciò è necessario poter regolare la posizione del braccio telescopico. I punti successivi descrivono come eseguire questa operazione:
1.Con il monitor VoiceSolo XT integrato all’asta microfonica, allenta il relativo braccio telescopico ruotandolo a destra trattenendo il monitor VoiceSolo XT da un angolo.
2.Tenendo sempre il braccio telescopico e facendo in modo che non scivoli via, ruotare la ghiera di fissaggio in senso anti-orario fino ad assicurarla contro lo snodo del braccio telescopico. Occorre notare che non è possibile stringere completamente la ghiera di fissaggio con le dita: l’azione finale è eseguibile facendo ondeggiare il braccio telescopico per avvicinarlo alla ghiera di fissaggio.
3. Dopo aver stretto la ghiera di fissaggio con le dita, ruotare a sinistra il braccio telescopico, assicurandolo nella posizione desiderata. Potrebbe essere necessario ripetere alcune volte la procedura dal punto 1 al punto 3, in modo da fissare il braccio telescopico nella posizione voluta. Il braccio telescopico dev’essere adeguatamente fissato, altrimenti il peso del microfono potrebbe farlo abbassare modificandone la posizione.
La sezione successiva descrive le procedure utili alla connessione dei cavi e all’attivazione del monitor VoiceSolo XT.
VSM-200_XT_ITA.qxp 28-09-2007 16:52 Page 10
Page 13
11
ITALIANO
Collega il microfono
Collega il microfono all’ingresso MIC IN utilizzando un cavo appropriato. Se il microfono necessita di essere alimentato con la Phantom, occorre collegare la connessione MIC THRU di VoiceSolo XT ad un mixer dotato di Phantom (o ad altra sorgente di alimentazione Phantom). Attivare l’alimentazione Phantom sull’apparecchiatura dopo aver effettuato le connessioni.
...oppure, collega uno strumento
Collega il tuo strumento all’ingresso LINE IN, utilizzando un cavo per strumenti con connettori jack da 1/4”.
Regolare il volume
Ora regola lentamente il livello del controllo VOLUME, cantando nel microfono o pronunciando la parola “check” fino ad individuare un livello del volume adeguato. Ora sei pronto per utilizzare il tuo monitor VoiceSolo XT!
Evitare il feedback
Nelle situazioni in cui si combinano microfoni e diffusori, il rischio della generazione di feedback è sempre in agguato. Per coloro che non hanno familiarità con questo termine, il “feedback” descrive il fastidioso fischio, acuto e potente, che si crea quando il microfono rileva il suono diffuso da un altoparlante e lo amplifica. I seguenti suggerimenti possono essere molto utili per minimizzare i rischi di feedback.
• Aumentare il volume sempre molto lentamente, cantando qualche nota nel microfono. Ascoltando attentamente è possibile avvertire quando il feedback sta per innescarsi. Se avverti un principio di feedback durante il check del microfono, diminuisci leggermente il livello per individuare il volume di monitoraggio “sicuro”.
• Considera la tua posizione. Quando il monitor VoiceSolo XT è collocato in una posizione leggermente laterale, piuttosto che frontale, otterrai un ascolto migliore con la possibilità di poter utilizzare un livello di volume inferiore. Il posizionamento laterale è consigliabile anche quando si desidera utilizzare un microfono con pattern di ripresa iper-cardioide, caratterizzato da un certo livello di sensibilità anche nella parte posteriore della capsula microfonica.
• Utilizzando microfoni a mano nelle vicinanze del monitor VoiceSolo XT, evitare di puntarlo in direzione dell'altoparlante. Anche se può sembrare ovvio, è una cosa che accade continuamente.
• Quando il microfono è collegato ad un mixer che invia a VoiceSolo XT una mandata monitor, assicurati che la mandata sia pre-EQ. In questo modo è possibile equalizzare il segnale microfonico nel mix del sistema PA, inviando allo stesso tempo un segnale flat (non equalizzato) al monitor VoiceSolo XT. Con un buon microfono ed un cantante dalla voce potente, il livello di un monitor flat risulta più elevato rispetto ad uno equalizzato.
UTILIZZARE VOICESOLO XT
Introduzione
I seguenti paragrafi dovrebbero essere letti almeno una volta per apprendere come utilizzare il monitor VoiceSolo XT correttamente e in totale sicurezza.
Collegare l’alimentazione CA
IMPORTANTE - Prima di collegare il cavo CA, assicurarsi che le specifiche riportate sopra la connessione del cavo d’alimentazione siano corrette per l’area di utilizzo. I monitori attivi VSM non sono dotati di switching automatico dell’alimentazione in quanto impiegano amplificatori BASH dall’elevato rapporto potenza/ dimensioni.
Dopo aver accertato che le specifiche di alimentazione CA sono corrette, impostare l’interruttore Power del monitor VoiceSolo XT in posizione OFF e collegare il cavo CA fornito in dotazione, dall’ingresso del monitor alla presa di corrente.
Una regola ormai consolidata del ‘mondo audio’ insegna che, prima di attivare l’unità posizionando l’interruttore Power su On, è consigliabile abbassare completamente il controllo del livello d’uscita Output, presente sul pannello frontale.
Quindi, attivare l’unità premendo l’interruttore Power (On). L’indicatore POWER LED del pannello frontale si illuminerà. Se ciò non avviene, controllare che la presa di corrente sia corretta e che il cavo d’alimentazione sia ben collegato a VoiceSolo XT.
Effettuare i collegamenti
Esistono due modi principali per collegare VoiceSolo XT:
1. Amplificare un singolo segnale vocale e, se occorre, trasferirlo direttamente al mixer del sistema PA. Ciò permette di controllare il livello del proprio monitor, trasferendo allo stesso tempo il segnale diretto e non amplificato del microfono al sistema PA principale, dove sarà possibile applicare gli effetti, equalizzare e amplificare il segnale.
2. Amplificare una mandata monitor contenente diverse sorgenti sonore mixate. Questa configurazione sottintende che il microfono e altre sorgenti sonore, ad esempio strumenti ed effetti, siano collegati ad un mixer esterno che consente l’invio di una mandata monitor; questa mandata dev’essere collegata all’ingresso LINE del monitor VoiceSolo XT in modo da fornire il segnale di monitoraggio.
Potrai fare uso di entrambi gli ingressi MIC IN o LINE IN, ma non contemporaneamente. Se desideri poter ascoltare nel monitor il microfono e uno strumento, occorre collegare entrambe le sorgenti sonore in un mixer esterno e quindi inviare il segnale mixato al monitor VoiceSolo XT.
Prima di collegare i cavi aduio
Innanzi tutto, abbassa completamente il livello del controllo VOLUME, in modo da disattivare completamente l’uscita del segnale. In questo modo si protegge l’altoparlante da eventuali picchi di volume causati dalla connessione ad altre apparecchiature.
VSM-200_XT_ITA.qxp 28-09-2007 16:52 Page 11
Page 14
12
SETUP
Esempi di configurazioni
Le successive illustrazioni descrivono alcuni dei numerosi modi in cui è possibile impiegare il monitor VoiceSolo XT nell’ambito di sistemi di monitoraggio o PA.
Fig. 1: Un comune monitor mix
In questa applicazione si fa uso di un singolo segnale monitor di un mixer, contenente diversi canali d’ingresso, collegato all’ingresso di VSM-200 XT. Ciò permette agli utenti di potersi ascoltare tra loro e agevolare il missaggio del segnale vocale. Con questo setup, non è possibile controllare i canali singoli, in quanto regolando il livello del monitor VSM-300 è possibile aumentare o ridurre solo l’intera mandata.
Fig. 1
Fig. 2: Monitoraggio individuale inviato ad un sistema PA
In questa configurazione, ogni utente ascolta unicamente il proprio segnale; quindi, per potersi ascoltare a vicenda, dovranno affidarsi al suono e alle riflessioni presenti sul palco generate dagli altri monitor. Questo setup si rivela utile quando sono presenti molti strumenti e molti cantanti, i quali segnali competono tra loro. Il controllo di volume di ogni unità VSM-200 XT controllerà esclusivamente il livello della sorgente sonora a essa collegata. La connessione Pass-Thru che collega VSM-200 XT al mixer del sistema PA non sarà influenzato dal controllo di volume del monitor, per cui modificandone il livello il pubblico non avvertirà alcuna variazione di livello.
Fig. 2
VSM-200_XT_ITA.qxp 28-09-2007 16:52 Page 12
Page 15
13
ITALIANO
SETUP
Fig. 3
Fig. 3: VSM-200 XT - Avvertenza!
Gli ingressi del monitor VSM-200 XT possono accettare segnali microfonici e di linea. NON COLLEGARE MAI SIMULTANEAMENTE UN MICROFONO E UN SEGNALE CON LIVELLO DI LINEA. GLI INGRESSI MIC IN E LINE SONO CABLATI TRA LORO, QUINDI IL SEGNALE DI LINEA POTREBBE SOLLECITARE IL DIAFRAMMA DEL MICROFONO, COME SE FOSSE UN ALTOPARLANTE, CAUSANDO POTENZIALI DANNI ALLA CAPSULA MICROFONICA.
VSM-200_XT_ITA.qxp 28-09-2007 16:52 Page 13
Page 16
14
SPECIFICHE
Connessioni audio
Ingressi XLR e jack da 1/4” paralleli, con connessione XLR Mic thru
Amplificatore di potenza
150 watts su 4 ohms (200 watts di picco) con tecnologia BASH® Distorsione: 0.5% @ 150W; 10% @ 200W Risposta in frequenza: 75 Hz–20 kHz
Diffusore
Altoparlante: driver Custom-Designed “ICT Point Source” da 6.5” (brevettato), con tweeter accoppiato per induzione Impedenza nominale: 4 ohms Potenza applicabile: 120 Watt (programma) / 240 Watt (picco) Dispersione conica: 90 gradi Risposta in frequenza: 120 Hz – 20 kHz SPL (picco): 116 dB @ .5 metri
Cabinet
Costruzione: alluminio stampato con porta dei bassi integrata Colore: Nero Dimensioni: 23 cm x 18 cm x 25 cm (A x L x P) (9” x 7” x 9.75”) Peso con imballo: 5.5 kg (12 lbs.) Peso netto: 4.9 kg (10.8 lbs.)
Alimentazione CA
Due unità non intercambiabili: 220-240 VAC ~60 Hz 1.2A Fusibile: T1.25AL 250V 120 VAC ~60 Hz 2A Fusibile: T2AL 250V
VSM-200_XT_ITA.qxp 28-09-2007 16:52 Page 14
Loading...