Steinberg Cubase Pro 9, Cubase Artist 9 Operation Manual

Manuale Operativo
Cristina Bachmann, Heiko Bischoff, Christina Kaboth, Insa Mingers, Matthias Obrecht, Sabine Pfeifer, Benjamin Schütte, Marita Sladek
Traduzione: Filippo Manfredi
Il presente PDF offre un accesso facilitato per utenti portatori di handicap visivi. Si noti che a causa della complessità del documento e dell’elevato numero di immagini in esso presenti non è stato possibile includere delle descrizioni testuali delle stesse.
Le informazioni contenute in questo manuale sono soggette a variazioni senza preavviso e non rappresentano un obbligo da parte di Steinberg Media Technologies GmbH. Il software descritto in questo manuale è soggetto ad un Contratto di Licenza e non può essere copiato su altri supporti multimediali, tranne quelli specificamente consentiti dal Contratto di Licenza. Nessuna parte di questa pubblicazione può essere copiata, riprodotta o in altro modo trasmessa o registrata, per qualsiasi motivo, senza un consenso scritto da parte di Steinberg Media Technologies GmbH. I licenziatari registrati del prodotto descritto di seguito, hanno diritto a stampare una copia del presente documento per uso personale.
Tutti i nomi dei prodotti e delle case costruttrici sono marchi registrati (™ o ®) dei rispettivi proprietari. Per maggiori informazioni, visitare il sito web www.steinberg.net/trademarks.
©
Steinberg Media Technologies GmbH, 2017.
Tutti i diritti riservati.

Indice

10 Introduzione
10 Documentazione indipendente dalla
piattaforma
10 Informazioni sulla documentazione 11 Convenzioni 12 Comandi da tastiera
13 Dettaglio delle funzioni
14 Configurazione del sistema
14 Configurazione audio 22 Configurazione MIDI 25 Collegamento di un sincronizzatore 25 Configurazione video
26 Connessioni VST
26 La finestra Connessioni VST 32 Rinomina degli ingressi e delle uscite delle
periferiche hardware utilizzate
34 Aggiungere dei bus di ingresso e uscita 34 Aggiungere dei sotto-bus(solo Cubase Pro) 35 Preset per i bus di ingresso e di uscita 35 Aggiungere i canali gruppo e i canali FX 36 Il monitoraggio 36 Effetti e strumenti esterni(solo Cubase Pro) 42 Modificare la configurazione dei bus
44 Finestra progetto
45 Visualizzare/nascondere le aree 45 Area di progetto 58 Area sinistra 67 Area inferiore 73 Area destra 77 Focus della tastiera nella finestra progetto 79 Operazioni di zoom nella finestra progetto 82 La funzione snap 85 Cursore reticolo 85 Finestra di dialogo Storia delle modifiche
87 Gestione dei progetti
87 Creazione di nuovi progetti 87 Hub 89 Assistente del progetto 89 Un cenno sui file di progetto 90 Un cenno sui file dei modelli 91 Finestra di dialogo Impostazioni progetto 95 Apertura dei file di progetto 96 Salvataggio dei file di progetto 97 Ritornare all’ultima versione salvata 97 Scegliere una posizione per il progetto 98 Rimozione dei file audio non utilizzati 98 Creazione di progetti indipendenti
101 Tracce
101 Impostazioni dell’Inspector 102 Impostazioni dei controlli traccia 104 Tracce audio 111 Tracce instrument 119 Tracce MIDI 126 Traccia campionatore 133 Traccia arranger 135 Traccia accordi 137 Tracce canale FX 143 Tracce cartella 145 Tracce canale gruppo 151 Traccia marker 152 Traccia righello 153 Traccia metrica 154 Traccia tempo 155 Traccia trasposizione 156 Traccia fader VCA(solo Cubase Pro) 158 Traccia video
161 Gestione delle tracce
161 Aggiunta delle tracce 164 Rimuovere le tracce 164 Spostare le tracce nell’elenco tracce 164 Rinominare le tracce 164 Colorare le tracce 165 Visualizzare le immagini delle tracce 167 Impostare l’altezza delle tracce 168 Selezionare le tracce 169 Duplicare le tracce 169 Disabilitare le tracce 169 Organizzare le tracce nelle tracce cartella 170 Gestione dell’audio sovrapposto 171 Ripiegatura delle tracce 172 Come vengono visualizzati gli eventi nelle
tracce cartella
172 Modificare la visualizzazione degli eventi nelle
tracce cartella
173 Lavorare con le corsie 176 Definizione della base del tempo della traccia 177 TrackVersion 185 Preset traccia
191 Parti ed eventi
191 Eventi 195 Parti 196 Tecniche di editing per parti ed eventi
211 Operazioni di editing negli intervalli di
selezione
211 Definire un intervallo di selezione 213 Modificare gli intervalli di selezione
3
Indice 
216 Riproduzione e trasporto
216 Barra di trasporto 218 Menu Trasporto 224 Trasporto 225 Localizzatori sinistro e destro 226 Impostare la posizione del cursore di progetto 227 Scorrimento automatico 227 Formati tempo 228 Le funzioni pre-roll e post-roll 229 Punch-in e punch-out 230 Metronomo 232 La funzione Insegui
233 Tastiera virtuale
233 Registrare il MIDI utilizzando la tastiera virtuale 234 Opzioni della tastiera virtuale
235 Registrazione
235 Metodi di registrazione di base 239 Monitoraggio 241 Specifiche di registrazione audio 246 Specifiche di registrazione MIDI 252 Tempo di registrazione rimanente 253 Bloccare la registrazione
254 Quantizzazione MIDI e audio
254 Funzioni di quantizzazione 255 Quantizzare l’inizio degli eventi MIDI 256 Quantizzare la lunghezza degli eventi MIDI 256 Quantizzare la fine degli eventi MIDI 257 Quantizzare l’inizio degli eventi audio 257 Quantizzare la lunghezza degli eventi audio
(Quantizzazione AudioWarp)(solo Cubase Pro)
258 Quantizzazione di più tracce audio(solo
Cubase Pro)
259 Pannello di quantizzazione
268 Dissolvenze, dissolvenze incrociate e
inviluppi
268 Dissolvenze basate sugli eventi 272 Creare delle dissolvenze basate sulle clip 274 Dissolvenze incrociate 278 Dissolvenze e dissolvenze incrociate
automatiche
280 Inviluppi degli eventi
282 Traccia arranger
282 Aggiungere eventi arranger nella traccia
arranger
283 Editor arranger 287 Configurare una catena arranger e aggiungere
degli eventi
289 Modalità salto 291 Adattare la musica al video
292 Funzioni di trasposizione
292 Tonalità fondamentale del progetto 296 Traccia trasposizione 297 Mantenere la trasposizione nell’intervallo
dell’ottava
298 Trasposizione nella linea info 299 Escludere parti o eventi individuali dalla
trasposizione globale
301 Marker
301 Marker di posizione 301 Marker di ciclo 302 Finestra Marker
306 Traccia marker 310 Importare ed esportare i marker
312 MixConsole
312 La MixConsole nell’area inferiore 315 Finestra della MixConsole
363 Fader VCA(solo Cubase Pro)
363 Impostazioni dei fader VCA 364 Creazione dei fader VCA 365 Assegnare i fader VCA ai gruppi di
collegamento
366 Rimuovere i fader VCA dai gruppi di
collegamento
367 Fader VCA nidificati 367 Automazione dei fader VCA
370 Control Room(solo Cubase Pro)
370 Aggiunta dei canali alla Control Room 371 Assegnazione uscita 371 Assegnazione esclusiva dei canali monitor 371 Canali della Control Room 373 Mixer della Control Room 379 Configurazione della Control Room 381 Configurare un cue mix 382 Regolare il livello generale delle mandate cue
383 Indicatori e intensità acustica (solo Cubase
Pro)
383 Indicatori 384 Misurazione dell’intensità acustica
389 Effetti audio
389 Effetti in insert ed effetti in mandata 392 Effetti in insert 399 Effetti in mandata 404 Ingresso side-chain 406 Effetti di dithering 407 Effetti esterni(solo Cubase Pro) 407 Pannello di controllo degli effetti 409 Preset degli effetti 414 La finestra Informazioni sui plug-in
417 Processamento e funzioni audio
417 Impostazioni e funzioni comuni 418 Inviluppo 419 Fade-in e fade-out 420 Guadagno 420 Fondi con gli appunti 421 Noise Gate 422 Normalizza 422 Inversione di fase 422 Pitch shift 426 Rimuovi DC Offset 426 Ricampionamento 427 Invertire 427 Silenzio 427 Inversione stereo 427 Modifica della durata 429 Applicare i plug-in(solo Cubase Pro) 430 Storia del processing offline 432 Congela le modifiche 432 Individua silenzio 435 Analisi spettrale 438 Statistiche 439 Gli algoritmi di modifica della durata e di pitch
shift
4
Indice 
443 Renderizzazione audio
443 Renderizzazione delle tracce 446 Renderizzazione di una selezione
449 Editor dei campioni
451 Barra degli strumenti 456 Linea info 456 Linea della vista d’insieme 457 Inspector dell’Editor dei campioni 460 Righello 460 Display delle forme d’onda 463 Operazioni di editing negli intervalli di
selezione
467 Elenco delle regioni 469 Punto di snap
472 Hitpoint
472 Calcolo degli hitpoint 475 Navigare tra gli hitpoint nella finestra progetto 475 Porzioni 477 Creazione di una mappa della quantizzazione
groove
478 Creazione dei marker 478 Creazione delle regioni 478 Creazione degli eventi 479 Creazione dei marker di warp 479 Creazione di note MIDI
481 Far coincidere l’audio al tempo del progetto
481 Preset dell’algoritmo 482 Stirare/comprimere gli eventi audio in
relazione al tempo del progetto
482 Modalità musicale 484 Auto regolazione 485 Regolazione manuale 487 Warp libero 489 Sospendere il processamento in tempo reale 489 Rimozione della funzione di modifica della
durata ai file audio
491 VariAudio(solo Cubase Pro)
491 VariAudio e processi offline 492 Segmentazione di materiale audio monofonico 493 Segmenti e spazi vuoti 493 Modifica manuale dei segmenti 499 Modifiche altezza tonale 502 Modifiche di micro-intonazione 505 Modifiche di temporizzazione 507 Funzioni di reinizializzazione 508 Estrarre il MIDI dall’audio 510 Sospendere il processamento in tempo reale 511 Voci armonizzate per l’audio
513 Editor delle parti audio
515 Barra degli strumenti 520 Linea info 520 Il righello 520 Le corsie 521 Operazioni
524 Controllare la riproduzione dei campioni con
le tracce campionatore
524 Creazione delle tracce campionatore 525 Sampler Control 534 Funzioni di modifica e riproduzione dei
campioni
537 Trasferimento dei campioni dal Sampler
Control ai VST Instrument
538 Pool
538 Finestra del Pool 542 Lavorare con il Pool
558 MediaBay
558 MediaBay nell’area destra 559 Finestra MediaBay 583 Lavorare con MediaBay 587 Lavorare con le finestre collegate a MediaBay 589 Lavorare con i database del disco 591 Impostazioni di MediaBay 592 Comandi da tastiera di MediaBay
593 Il suono surround(solo Cubase Pro)
593 Il risultato dei mix surround 594 Configurazioni surround disponibili 595 Operazioni preparatorie 596 Utilizzo del plug-in VST MultiPanner 607 Utilizzo del plug-in MixConvert V6 607 Esportare un mix surround
609 Automazione
609 Curve di automazione 609 Linea di valore statico 609 Scrittura/lettura dell’automazione 610 Scrittura dei dati di automazione 612 Modificare gli eventi di automazione 615 Tracce di automazione 617 La funzione virgin territory e il valore
iniziale(solo Cubase Pro)
618 Pannello di automazione(solo Cubase Pro) 627 Automazione dei controller MIDI
631 VST Instrument
631 Aggiunta dei VST Instrument 632 Creazione delle tracce instrument 632 La sezione VST Instrument nell’area destra 633 Finestra VST Instrument 633 Barra degli strumenti della scheda VST
Instrument
634 Controlli dei VST Instrument 636 Preset per i VST instrument 637 Riprodurre i VST Instrument 639 Alcuni cenni sulla latenza 640 Opzioni di importazione e di esportazione 641 Controlli rapidi VST 643 Ingresso side-chain per i VST Instrument 645 Strumenti esterni(solo Cubase Pro)
646 Installazione e gestione dei plug-in
646 Installazione dei plug-in VST 646 Plug-in manager 649 Creazione di una nuova collezione di effetti
650 Controlli rapidi delle tracce
650 Assegnazione dei parametri ai controlli rapidi 654 Collegare i controlli rapidi con i controller
remoti
655 Attivare la modalità pick-up per i controlli
hardware
655 Controlli rapidi e parametri automatizzabili
657 Controllare Cubase in remoto
657 Configurazione 659 Operazioni
5
Indice 
661 Il dispositivo di controllo generico 665 Controlli rapidi delle tracce 666 Il Remote Control Editor 672 Apple Remote (solo Macintosh)
673 Parametri ed effetti MIDI in tempo reale
673 Parametri delle tracce MIDI 675 Parametri MIDI 680 Effetti MIDI 683 I valori di trasposizione e velocity nella linea
info
684 Utilizzare le periferiche MIDI
684 Periferiche MIDI – impostazioni generali e
gestione delle patch
692 Pannelli delle periferiche(solo Cubase Pro)
696 Processamento MIDI
696 Funzioni MIDI e parametri MIDI 696 Su cosa agiscono le funzioni MIDI? 697 Trasposizione 698 Rendere permanenti le impostazioni 700 La funzione Dissolvi parte 702 Scrivi i dati MIDI su un file 702 La funzione Ripeti loop 702 Altre funzioni MIDI
707 Gli Editor MIDI
707 Funzioni comuni negli editor MIDI 714 Editor dei tasti 726 Operazioni nell’Editor dei tasti 746 Editor delle partiture di base(solo Cubase
Artist)
752 Operazioni con l’Editor delle partiture(solo
Cubase Artist)
760 Editor delle percussioni 775 Operazioni nell’Editor delle percussioni 778 Drum map 783 Editor elenco 793 Operazioni nell’Editor elenco 798 Editor In-Place
802 Expression map(solo Cubase Pro)
802 Introduzione 804 Utilizzare le expression map 808 Creare e modificare le expression map
814 Note Expression
814 Introduzione 816 Configurazione della sezione Note Expression
dell’Inspector
819 Mappatura dei controller 820 Registrazione 822 Modifica dei dati Note Expression 828 Note Expression e MIDI 831 HALion Sonic SE
833 Funzioni per lavorare con gli accordi
833 Traccia accordi 834 Eventi accordo 841 Eventi scala 842 Voicing 844 Convertire gli eventi accordo in note MIDI 845 Controllare la riproduzione MIDI o audio
utilizzando la traccia accordi
849 Assegnazione di voci alle note 849 Estrarre gli eventi accordo da materiale MIDI
850 Registrare gli eventi accordo con una tastiera
MIDI
852 Chord pad
852 Chord pad 855 Menu funzioni 855 Operazioni preliminari 856 Chord Assistant 858 Assegnare gli accordi ai chord pad 861 Spostare e copiare i chord pad 862 Riproduzione e registrazione degli accordi 863 Impostazioni dei Chord Pad – Controllo remoto 867 Impostazioni dei Chord Pad – selezione del tipo
di musicista
873 Impostazioni dei Chord Pad – Layout dei pad 874 Preset dei chord pad 874 Creare degli eventi dai chord pad
876 L’Editor Logico
876 Introduzione 877 Aprire l’Editor Logico 877 Panoramica della finestra 877 Configurare le condizioni di filtro 887 Selezionare una funzione 888 Specificare le azioni 891 Applicare le azioni definite 892 Lavorare con i preset
893 Editor logico del progetto(solo Cubase Pro)
894 Aprire l’Editor logico del progetto 894 Panoramica della finestra 895 Configurare le condizioni di filtro 903 Specificare le azioni 907 Selezionare una funzione 907 Applicare le macro 908 Applicare le azioni definite 908 Lavorare con i preset
910 Modifica del tempo e del tempo in chiave
910 Modalità di tempo del progetto 910 Base del tempo della traccia 911 Editor della traccia tempo 913 Traccia tempo 914 Impostare dei cambi di tempo per i progetti 919 Impostare un tempo fisso per un progetto 921 Calcolatore del tempo 922 Individuazione del tempo(solo Cubase Pro) 923 Esportare una traccia tempo(solo Cubase Pro) 923 Importare una traccia tempo(solo Cubase Pro) 924 La funzione Processa tempo(solo Cubase Pro) 925 La funzione Processa misure(solo Cubase Pro) 925 Time Warp(solo Cubase Pro) 927 Impostare la definizione in funzione del tempo
929 Browser di progetto(solo Cubase Pro)
929 Panoramica della finestra 931 Modifica delle tracce
939 Esportazione di un mixdown audio
940 Esecuzione di un mixdown verso dei file audio 941 Canali disponibili per l’esportazione 942 Posizione file 945 Formato file 952 Uscita motore audio 953 La sezione Importa nel progetto 954 Post processo
6
Indice 
955 Sincronizzazione
955 Introduzione 956 Timecode (riferimento di posizione) 958 Sorgenti di clock (riferimenti di velocità) 959 La finestra di dialogo Imposta sincronizzazione
progetto
964 Operazioni sincronizzate 965 Scenari di esempio(solo Cubase Pro) 966 Lavorare con il sistema VST System Link 970 Attivare il sistema VST System Link
977 Video
977 Compatibilità dei file video 978 Frame rate 979 Periferiche di uscita video 979 Operazioni preliminari per la creazione di
progetti video
981 Operazioni preliminari per la riproduzione del
video
984 Video editing
986 ReWire
986 Introduzione 986 Avvio e uscita 987 Attivare i canali ReWire 988 Utilizzo dei controlli di trasporto e tempo 988 Gestione dei canali ReWire 989 Assegnare il MIDI via ReWire 989 Considerazioni e limitazioni
990 Comandi da tastiera
990 Introduzione 991 Configurare i comandi rapidi da tastiera 995 Definire i tasti di modifica per gli strumenti
della barra degli strumenti
996 I comandi da tastiera di default
1008 Gestione dei file
1008 Importare l’audio 1014 Importazione ed esportazione dei file
OMF(solo Cubase Pro)
1017 Esportare e importare file MIDI standard 1020 Esportare e importare loop MIDI 1020 Esportare e importare gli archivi traccia(solo
Cubase Pro)
1023 Importazione delle tracce dai progetti
1027 Personalizzazione
1027 Aree lavoro 1030 Utilizzare le opzioni delle Impostazioni 1032 Aspetto 1035 Applicare i colori nella finestra progetto 1039 Dove vengono salvate le impostazioni? 1040 Profili(solo Cubase Pro)
1045 Ottimizzazione
1045 Ottimizzare le prestazioni audio
1049 Preferenze
1049 La finestra di dialogo Preferenze 1051 Aspetto 1052 Modifica 1061 Editor 1061 Riquadro di visualizzazione degli eventi 1065 Generale 1067 MIDI 1071 MediaBay 1072 Indicatori
1073 Registrazione 1075 Partiture(solo Cubase Pro) 1078 Trasporto 1080 VST 1084 VariAudio(solo Cubase Pro) 1084 Video
1085 Gestione e stampa delle partiture (solo
Cubase Pro)
1086 L’Editor delle partiture
1086 Introduzione 1086 Benvenuti! 1086 Come funziona l’Editor delle partiture 1086 Note MIDI e note sulla partitura 1087 Quantizza visualizzazione 1090 Note inserite a mano e note registrate
1091 Operazioni di base
1091 Introduzione 1091 Operazioni preparatorie 1091 Aprire l’Editor delle partiture 1092 Il cursore di progetto 1092 Riproduzione e registrazione 1093 Modalità pagina 1094 Cambiare il fattore di ingrandimento 1095 Il pentagramma attivo 1095 Impostazioni di configurazione delle pagine 1096 Definire la propria area di lavoro 1099 I menu contestuali nell’Editor delle partiture 1099 Le finestre di dialogo nell’Editor delle partiture 1100 Impostazione della chiave, della tonalità e del
tempo in chiave
1107 Trasposizione degli strumenti 1108 Stampa dall’Editor delle partiture 1108 Esportare le pagine come file immagine 1109 Ordine di lavoro 1110 La funzione Forza aggiornamento
1111 Trascrivere le registrazioni MIDI
1111 Introduzione 1111 Trascrizione 1111 Preparare le parti 1112 Preparazione delle parti per la stampa della
partitura
1112 Configurazione del pentagramma 1113 Situazioni che richiedono l’utilizzo di tecniche
aggiuntive
1114 Inserire modifiche per la funzione Quantizza
visualizzazione
1115 La funzione Esplodi 1116 Utilizzo della funzione "Note di partitura ->
MIDI"
1118 Inserire e modificare le note
1118 Introduzione 1118 Impostazioni della partitura 1120 Valori e posizioni nota 1122 Aggiungere e modificare le note 1125 Quando si selezionano le note 1127 Spostare le note 1129 Duplicare le note 1130 Le funzioni Taglia, Copia e Incolla 1131 Modificare l’altezza di note singole 1132 Cambiare la durata delle note 1134 Dividere una nota in due
7
Indice 
1134 Lavorare con lo strumento Quantizza
visualizzazione
1134 Pentagrammi doppi (di pianoforte) 1135 Alcune strategie: pentagrammi multipli 1136 Inserimento e modifica della tonalità, della
chiave o del tempo in chiave
1138 Cancellare le note
1139 Configurazione del pentagramma
1139 Introduzione 1139 Configurazione del pentagramma 1139 Configurazione 1140 Lavorare con i preset pentagramma 1141 Nomi del pentagramma 1141 Tonalità e chiave 1142 La funzione Quantizza visualizzazione e le
opzioni di interpretazione
1145 Trasponi visualizzazione 1146 La pagina Opzioni 1147 Pagina Polifonico 1148 Pagina Tabulazione
1149 Voci polifoniche
1149 Introduzione 1149 Premessa: le voci polifoniche 1151 Configurare le voci 1153 Alcune strategie: quante voci sono necessarie? 1153 Inserire le note nelle voci 1154 Verificare a quale voce appartiene una nota 1154 Spostare le note tra le voci 1156 Gestire le pause 1157 La funzione Quantizza visualizzazione e la
gestione delle voci
1158 Creazione di voci incrociate 1159 Voci polifoniche automatiche – la funzione
Fondi tutti i pentagrammi
1160 Convertire le voci in tracce – la funzione Estrai
voci
1161 Note aggiuntive e formattazione delle
pause
1161 Introduzione 1161 Premessa: i gambi delle note 1162 Impostare la direzione del gambo 1163 Lunghezza dei gambi 1164 Alterazioni e trasposizione enarmonica 1166 Cambiare la forma della testa delle note 1166 Altri dettagli sulle note 1168 Colorare le note 1169 Copiare le impostazioni tra le note 1170 Gestire i tratti d’unione 1176 Note legate 1178 Spostamento grafico delle note 1179 Note ausiliarie 1180 Ornamenti 1182 Gruppi irregolari
1185 Lavorare con i simboli
1185 Introduzione 1185 Premessa: i diversi layer 1186 L’Inspector dei simboli 1190 Importante! – Simboli, pentagrammi e voci 1190 Aggiungere dei simboli allo spartito 1201 Selezionare i simboli 1202 Spostare e duplicare i simboli 1207 Modificare durata, dimensione e forma
1208 Cancellare i simboli 1208 Copia e incolla 1209 Allineamento 1209 Dettagli dei simboli
1220 Lavorare con gli accordi
1220 Introduzione 1220 Inserire i simboli di accordo 1223 Impostazioni globali per gli accordi
1224 Lavorare con i simboli di testo
1224 Introduzione 1224 Inserire e modificare i simboli di testo 1228 I diversi tipi di testo 1235 Funzioni di testo
1240 Lavorare con i layout
1240 Introduzione 1240 Premessa: i layout 1241 Creare un layout 1241 Aprire un layout 1241 Operazioni nei layout 1242 Utilizzo dei layout – un esempio 1243 Traccia marker -> Formato
1244 Lavorare con il formato MusicXML(solo
Cubase Pro)
1244 Introduzione 1245 Importare ed esportare file MusicXML
1249 Disegnare la partitura: tecniche aggiuntive
1249 Introduzione 1249 Impostazioni Layout 1251 Dimensione di un pentagramma 1252 Nascondere/visualizzare gli oggetti 1254 Colorazione delle note 1254 Pause multiple 1255 Modifica delle stanghette di misura esistenti 1256 Creare degli anacrusi 1257 Impostare il numero di misure nella pagina 1259 Spostare le stanghette di misura 1260 Trascinare i pentagrammi 1262 Inserimento di parentesi e graffe 1263 Visualizzare i simboli degli accordi dalla traccia
accordi
1264 Layout automatico 1266 La funzione Reinizializza layout 1267 Spezzare le stanghette di misura
1269 Partiture di batteria
1269 Introduzione 1269 Premessa: le drum map nell’Editor delle
partiture
1270 Configurazione delle Drum map 1272 Impostare un pentagramma per una partitura
di batteria
1272 Inserire e modificare le note 1273 Utilizzo dell’opzione “Pentagramma ritmico a
una linea”
1274 Creazione delle tablature
1274 Introduzione 1274 Creare le tablature in automatico 1276 Creare le tablature manualmente 1277 Aspetto dei numeri nelle tablature 1277 Modifica 1277 Forma della testa nota
8
Indice 
1278 Notazione ritmica
1278 Introduzione 1279 Visualizzazione della notazione ritmica 1279 Indicatori delle misure ritmiche 1280 Visualizzazione della notazione regolare 1280 Cancellazione delle misure 1281 Visualizzazione dei segni di ripetizione della
misura
1281 Stile di notazione
1283 Partitura e riproduzione MIDI
1283 Introduzione 1283 Partiture e modalità Arranger 1283 Lavorare con le dinamiche mappate
1287 Trucchi e suggerimenti
1287 Panoramica 1287 Tecniche di editing utili 1290 Domande Frequenti (FAQ) 1293 Se si sperava di avere un computer più veloce…
1294 Indice analitico
9

Introduzione

La documentazione si riferisce ai seguenti prodotti Steinberg: Cubase Pro e Cubase Artist.
Le funzioni che sono disponibili solo in Cubase Pro e non in Cubase Artist sono indicate chiaramente. Gli screenshot sono stati presi da Cubase Pro.

Documentazione indipendente dalla piattaforma

La presente documentazione è relativa ai sistemi operativi Windows e Mac OS.
Le funzioni e le impostazioni che sono specifiche per una di queste piattaforme sono indicate in maniera chiara. In tutti gli altri casi, le descrizioni e le procedure riportate nella documentazione sono valide sia per Windows che per Mac OS.
Alcuni aspetti da tenere in considerazione:
Gli screenshot sono stati catturati da Windows.
Alcune funzioni disponibili nel menu File in Windows sono disponibili nel menu del nome del programma in Mac OS.

Informazioni sulla documentazione

La documentazione è costituita da diversi documenti. É possibile consultarli direttamente online o scaricarli dalla sezione steinberg.help. Per visitare la pagina steinberg.help, eseguire una delle seguenti operazioni:
Digitare www.steinberg.help nella barra degli indirizzi del proprio browser internet.
Nel programma, selezionare Aiuto> Aiuto di Cubase.
Guida rapida
Tratta i seguenti argomenti senza entrare nei dettagli:
Requisiti di sistema, procedura di installazione e attivazione della licenza.
Configurazione del sistema per poter lavorare con materiale audio e MIDI.
Manuale Operativo
Si tratta del documento di riferimento principale di Cubase che contiene le descrizioni dettagliate delle operazioni, dei parametri, delle funzioni e delle diverse tecniche di utilizzo del programma.
Periferiche di controllo remoto
Riporta un elenco delle periferiche di controllo remoto MIDI supportate.
Riferimento dei plug-in
Descrive le funzionalità e i parametri dei plug-in VST, dei VST instrument e degli effetti MIDI inclusi.
10
Introduzione Convenzioni
HALion Sonic SE
Descrive le funzionalità e i parametri del VST instrument incluso HALion Sonic SE.
Groove Agent SE
Descrive le funzionalità e i parametri del VST instrument incluso Groove Agent SE.
Periferiche MIDI
Descrive le modalità di gestione delle periferiche MIDI e dei pannelli delle periferiche.
VST Connect SE (solo Cubase Pro)
Descrive come utilizzare le funzionalità di VST Connect SE.

Convenzioni

Nella documentazione fornita si fa ampio utilizzo di elementi tipografici e mark-up per strutturare al meglio e rendere più accessibili le informazioni.

Elementi tipografici

I seguenti elementi tipografici contrassegnano le diverse fasi e situazioni descritte di seguito.
PREREQUISITI
Indicano le azioni da completare o le condizioni da soddisfare prima di poter avviare una procedura.
PROCEDURA
Elenca i passaggi da seguire per ottenere uno specifico risultato.
IMPORTANTE
Fornisce informazioni in merito a situazioni o casi specifici che potrebbero avere effetti vari sul sistema, sulle unità hardware collegate, o che potrebbero causare un rischio di perdita di dati.
NOTA
Fornisce informazioni riguardo ad alcuni aspetti che è utile prendere in considerazione.
ESEMPIO
Riporta un esempio.
RISULTATO
Mostra il risultato di una procedura.
DOPO IL COMPLETAMENTO DI QUESTA OPERAZIONE
Fornisce informazioni riguardo alle azioni o ai processi da eseguire a seguito del completamento della procedura.

Markup

LINK CORRELATI
Riporta un elenco degli argomenti correlati che è possibile trovare all’interno della documentazione.
Il testo in grassetto indica il nome di un menu, un’opzione, una funzione, una finestra di dialogo, una finestra, ecc.
11
Introduzione Comandi da tastiera
ESEMPIO
Per aprire il menu Funzioni, fare clic su Menu funzioni nell’angolo superiore-destro della MixConsole.
Se il testo in grassetto è separato da un simbolo ’maggiore di’, ciò indica una sequenza di diversi menu da aprire.
ESEMPIO
Selezionare Progetto> Aggiungi traccia.

Comandi da tastiera

Molti dei comandi da tastiera (chiamati spesso anche scorciatoie da tastiera) predefiniti, fanno uso dei cosiddetti tasti modificatori, alcuni dei quali differiscono a seconda del sistema operativo utilizzato.
Ad esempio, il comando da tastiera predefinito per la funzione Annulla è Ctrl-Z in Windows e
Cmd-Z in Mac OS. Quando nel presente manuale sono descritti i comandi da tastiera con dei tasti
modificatori, questi vengono visualizzati con prima il tasto modificatore per Windows, nel modo seguente:
Tasto modificatore per Windows/Tasto modificatore per Mac OS-comando
ESEMPIO
Ctrl/Cmd-Z significa: premere Ctrl in Windows o Cmd in Mac OS, quindi premere Z.
12

Dettaglio delle funzioni

Configurazione del sistema

Per poter utilizzare Cubase è necessario configurare il proprio sistema audio e, se necessario, anche il sistema MIDI.

Configurazione audio

IMPORTANTE
Assicurarsi che tutte le apparecchiature siano spente prima di effettuare qualsiasi connessione.
Configurazione di ingresso e uscita stereo semplice
Se si utilizzano esclusivamente un ingresso e un’uscita stereo da Cubase, è possibile collegare il proprio hardware audio, ad esempio gli ingressi della scheda o dell’interfaccia audio, direttamente alla sorgente d’ingresso e connettere invece le uscite a un amplificatore e ai relativi altoparlanti.
Connessioni audio
La configurazione del sistema utilizzato dipende da numerosi diversi fattori, ad esempio dal tipo di progetto che si intende creare, dalle apparecchiature esterne che si ha intenzione di utilizzare, oppure dalle periferiche hardware installate nel computer utilizzato. Di conseguenza, le sezioni
14
Configurazione del sistema Configurazione audio
che seguono costituiscono solo alcuni esempi che non possono trattare per ovvi motivi tutte le situazioni possibili.
Le modalità corrette di connessione delle proprie apparecchiature e quindi anche l’utilizzo di connessioni digitali o analogiche, dipendono dalla configurazione utilizzata.
Livelli di registrazione e ingressi
Quando si collegano i vari dispositivi, assicurarsi che impedenze e livelli di sorgenti audio e ingressi coincidano. È importante utilizzare i corretti tipi di ingressi al fine di evitare registrazioni distorte o rumorose. Per i microfoni ad esempio, possono essere utilizzati diversi ingressi, come il livello di linea consumer (-10 dBV) o professionale (+4 dBV).
Talvolta è possibile regolare le caratteristiche degli ingressi direttamente dall’interfaccia audio o dal relativo pannello di controllo. Per maggiori dettagli, consultare la documentazione tecnica fornita con l’hardware audio.
IMPORTANTE
Cubase non consente la regolazione del livello d’ingresso per i segnali che arrivano all’hardware audio, poiché questi sono gestiti in modo diverso dalle varie schede. La regolazione dei livelli d’ingresso si esegue da un’applicazione particolare inclusa con la periferica hardware o dal relativo pannello di controllo.
Connessioni word clock
Se si utilizza una connessione audio digitale, può essere necessaria anche la predisposizione di un collegamento word clock tra l’hardware audio e i dispositivi esterni. Per maggiori dettagli, consultare la documentazione tecnica fornita con l’hardware audio.
IMPORTANTE
Fare attenzione a configurare correttamente la sincronizzazione word clock; in caso contrario potrebbero verificarsi problemi di click e crepitii all’interno delle proprie registrazioni.
Selezionare un driver audio
La selezione di un driver audio consente a Cubase di comunicare con la relativa periferica hardware audio. Generalmente, all’avvio di Cubase si apre una finestra di dialogo che consente di selezionare un driver; è comunque possibile selezionare il driver per la propria periferica audio come descritto di seguito.
NOTA
Sui sistemi operativi Windows si raccomanda di accedere alla periferica hardware utilizzata mediante un driver ASIO sviluppato in maniera specifica per quella periferica. Se non è installato alcun driver ASIO, contattare il produttore dell’unità hardware audio per ottenere informazioni sui driver ASIO disponibili. Se non sono disponibili driver ASIO specifici, è possibile usare il Driver ASIO generico a bassa latenza.
PROCEDIMENTO
1. Selezionare Periferiche> Impostazioni periferiche.
2. Nell’elenco delle Periferiche, selezionare VST Audio System.
3. Aprire il menu a tendina Driver ASIO e selezionare il driver relativo alla periferica audio
utilizzata.
4. Fare clic su OK.
15
Configurazione del sistema Configurazione audio
Configurazione delle periferiche hardware audio
PREREQUISITI
É stato selezionato un driver per la periferica hardware audio utilizzata.
PROCEDIMENTO
1. Selezionare Periferiche> Impostazioni periferiche.
2. Nell’elenco Periferiche sulla sinistra, selezionare il driver scelto per aprire le relative
impostazioni.
3. Eseguire una delle seguenti operazioni per aprire il pannello di controllo relativo alla propria periferica hardware audio:
In Windows, fare clic su Pannello di controllo.
In Mac OS, fare clic su Open Config App. Questo pulsante è disponibile solo per alcuni dispositivi hardware. Se nel proprio
sistema non dovesse essere presente, consultare la relativa documentazione.
NOTA Il pannello di controllo viene fornito dal produttore dell’unità hardware audio ed è diverso
per ciascuna marca e modello di interfaccia. Steinberg fornisce comunque i pannelli di controllo per il driver ASIO generico a bassa latenza (solo Windows).
4. Configurare la propria periferica audio in base alle indicazioni fornite dal costruttore.
VST Audio System
Nella sezione VST Audio System è possibile selezionare un driver ASIO per il proprio dispositivo hardware audio.
Per aprire la sezione VST Audio System, selezionare Periferiche> Impostazioni periferiche e selezionare l’opzione VST Audio System nell’elenco Periferiche sulla sinistra.
16
Configurazione del sistema Configurazione audio
Sono disponibili le seguenti opzioni:
Driver ASIO
Consente di selezionare un driver.
Rilascia driver quando l’applicazione è in background
Rilascia il driver e consente la riproduzione delle altre applicazioni attraverso la periferica audio utilizzata anche quando Cubase è in fase di esecuzione.
Latenza d’ingresso
Visualizza la latenza in ingresso della periferica hardware audio utilizzata.
Latenza di uscita
Visualizza la latenza in uscita della periferica hardware audio utilizzata.
Latenza ASIO-Guard
Visualizza la latenza ASIO-Guard.
Frequenza di campionamento dell’hardware
Visualizza la frequenza di campionamento della periferica hardware audio utilizzata.
Pull-up/down dell’hardware
Visualizza lo stato di pull up/down della periferica hardware audio utilizzata.
Imposta su default
Consente di ripristinare le impostazioni predefinite.
Attiva il multi-processing
Consente di distribuire il carico di processamento in maniera equa su tutte le CPU disponibili. Ciò fa in modo che Cubase possa sfruttare appieno la potenza combinata di più processori.
17
Configurazione del sistema Configurazione audio
Attiva ASIO-Guard
Attiva la funzione ASIO-Guard. Questa opzione è disponibile solamente se si attiva la funzione Attiva il multi-processing.
Livello ASIO-Guard
Consente di impostare il livello ASIO-Guard. Più alto è il livello, maggiore sarà la stabilità e il livello di performance complessive del processamento audio. Valori elevati portano tuttavia a un aumento della latenza ASIO-Guard e del consumo di memoria.
Priorità audio (solo Windows)
Si raccomanda di impostare questo parametro su Normale se si lavora con materiale audio e MIDI. Se non si utilizza materiale MIDI, è possibile impostarlo su Boost.
Attiva schema di potenza audio di Steinberg
Se questa opzione è attivata, vengono disattivate tutte le modalità di risparmio energetico del sistema che hanno un impatto sul processamento in tempo reale. Si noti che questa funzione provoca un aumento del carico di processamento sul sistema e che è efficace solamente per valori di latenza molto bassi.
Precaricamento del disco
Consente di specificare quanti secondi di audio vengono pre-caricati nella RAM prima di avviare la riproduzione. Questa funzione consente di ottenere una riproduzione più omogenea.
Adatta alla latenza della registrazione
Se questa opzione è attivata, nel corso della registrazione vengono tenuti in considerazione i valori di latenza dei plug-in.
Spostamento della registrazione
Consente di spostare le registrazioni del valore specificato.
Configurazione dei driver ASIO
Questa sezione consente di configurare il proprio driver ASIO.
Per aprire la sezione di configurazione del driver ASIO, selezionare Periferiche> Impostazioni periferiche e selezionare il driver audio dall’elenco Periferiche sulla sinistra.
18
Configurazione del sistema Configurazione audio
Sono disponibili le seguenti opzioni:
Pannello di controllo
Apre il pannello di controllo della periferica hardware audio.
Latenza d’ingresso
Visualizza la latenza d’ingresso del driver audio.
Latenza di uscita
Visualizza la latenza di uscita del driver audio.
Sorgente di clock
Consente di selezionare una sorgente di clock.
Sincronizzato a un clock esterno
Attivare questa opzione se si utilizza una sorgente di clock esterna.
Monitoraggio diretto
Attivare questa opzione se si desidera eseguire il monitoraggio attraverso la propria periferica audio e controllarlo da Cubase.
Reinizializza
Consente di reinizializzare tutti nomi e gli stati di visibilità delle porte.
I/O
Lo stato di ingresso/uscita delle porte.
Porta
Il nome di sistema della porta.
19
Configurazione del sistema Configurazione audio
Visualizza come
Consente di rinominare la porta. Questo nome viene utilizzato nei menu a tendina
Assegnazione ingresso e Assegnazione uscita.
Visibile
Consente di attivare/disattivare le porte audio.
Stato
Lo stato della porta audio.
Utilizzo di sorgenti di clock esterne
Se si sta utilizzando una sorgente di clock esterna, è necessario dire a Cubase che sta ricevendo dei segnali di clock esterni e che deve derivare la sua velocità da questa sorgente.
PROCEDIMENTO
1. Selezionare Periferiche> Impostazioni periferiche.
2. Nell’elenco Periferiche, selezionare la pagina relativa al driver della periferica hardware
audio utilizzata.
3. Attivare l’opzione Sincronizzato a un clock esterno.
RISULTATO
Cubase deriva ora la propria velocità dalla sorgente esterna.
NOTA
Per garantire una corretta riproduzione e registrazione dell’audio è necessario impostare la frequenza di campionamento del progetto sulla stessa frequenza di campionamento del segnale di clock in entrata.
Quando si verifica un errore di frequenza di campionamento, il campo Formato di registrazione nella linea di stato viene evidenziato in un colore diverso. Cubase accetta un errore di frequenza di campionamento e la velocità di riproduzione sarà di conseguenza maggiore o minore.
Utilizzo di più applicazioni audio contemporaneamente
É possibile consentire ad altre applicazioni di eseguire la riproduzione attraverso la periferica audio utilizzata anche quando Cubase è in fase di esecuzione.
PREREQUISITI
Le altre applicazioni audio che hanno acceso alla periferica hardware audio sono impostate in modo da rilasciare il driver audio.
PROCEDIMENTO
1. Selezionare Periferiche> Impostazioni periferiche.
2. Nell’elenco Periferiche, selezionare la pagina VST Audio System.
3. Attivare Rilascia driver quando l’applicazione è in background.
RISULTATO
L’applicazione che ha il focus è in grado di accedere all’unità hardware audio.
20
Configurazione del sistema Configurazione audio
Configurazione delle periferiche hardware audio
La maggior parte delle schede audio dispone di una o più applicazioni dedicate che consentono un buon livello di personalizzazione e di gestione del dispositivo.
Le impostazioni sono generalmente raggruppate in un pannello di controllo che può essere aperto direttamente da Cubase, oppure separatamente quando Cubase non è in funzione. Per maggiori dettagli, consultare la documentazione tecnica fornita con l’hardware audio.
Le impostazioni includono:
Selezione degli ingressi/uscite attivi.
Configurazione della sincronizzazione a una sorgente di clock.
Attivazione/disattivazione del monitoraggio via hardware.
Impostazione dei livelli di ciascun ingresso.
Impostazione dei livelli delle uscite, in modo da adattarle ai dispositivi utilizzati per il monitoraggio.
Selezione dei formati digitali d’ingresso e uscita.
Impostazione dei buffer audio.
Supporto plug and play per le periferiche ASIO
Le periferiche hardware Steinberg della serie UR supportano la funzionalità plug and play all’interno di Cubase. Queste periferiche possono essere collegate e accese anche quando l’applicazione è in funzione. Cubase utilizza automaticamente il driver della serie UR e rimappa di conseguenza le connessioni VST.
Steinberg non può comunque garantire che ciò funzioni anche con altri tipi di periferiche hardware. Se non si ha la certezza che la propria periferica supporti la funzionalità plug and play, si consiglia di consultare la relativa documentazione.
IMPORTANTE
Se viene collegato o scollegato un dispositivo che non supporta il plug and play mentre il computer è acceso, potrebbero verificarsi dei danni alle apparecchiature.
Configurazione delle porte di ingresso e uscita
Una volta selezionato e configurato il driver per la propria periferica audio, è necessario specificare gli ingressi e le uscite da utilizzare.
PREREQUISITI
É stato selezionato un driver per la periferica hardware audio utilizzata.
PROCEDIMENTO
1. Selezionare Periferiche> Impostazioni periferiche.
2. Nell’elenco Periferiche sulla sinistra, selezionare il driver scelto per aprire le relative
impostazioni.
3. Definire le impostazioni desiderate.
4. Fare clic su OK.
LINK CORRELATI
Configurazione dei driver ASIO a pag. 18
21
Configurazione del sistema Configurazione MIDI
Configurazione dei bus audio
Per trasferire l’audio da e verso una periferica hardware, Cubase utilizza un sistema di bus di ingresso e uscita.
I bus di ingresso consentono di inviare l’audio dagli ingressi dell’hardware audio a Cubase. Ciò significa che l’audio viene sempre registrato attraverso uno o più bus di ingresso.
I bus di uscita consentono di inviare l’audio da Cubase alle uscite dell’hardware audio. Ciò significa che l’audio viene sempre riprodotto attraverso uno o più bus di uscita.
Una volta configurati i bus di ingresso e uscita interni, è possibile collegare la propria sorgente audio (ad esempio un microfono) all’interfaccia audio e avviare la registrazione, la riproduzione e il mixaggio.
LINK CORRELATI
Connessioni VST a pag. 26
Monitoraggio
In Cubase, monitorare un segnale significa ascoltarlo nel corso della registrazione.
Sono disponibili le seguenti modalità di monitoraggio:
Esternamente, ascoltando il segnale prima che questo raggiunga Cubase.
Tramite Cubase.
Utilizzando la funzione ASIO Direct Monitoring. Quest’ultima rappresenta una combinazione degli altri metodi.
LINK CORRELATI
Monitoraggio esterno a pag. 240 Monitoraggio tramite Cubase a pag. 239 ASIO Direct Monitoring a pag. 240

Configurazione MIDI

IMPORTANTE
Spegnere tutte le periferiche prima di effettuare qualsiasi connessione.
PROCEDIMENTO
1. Collegare le proprie periferiche MIDI (tastiere, interfacce MIDI) al computer.
2. Installare i relativi driver.
RISULTATO
È possibile utilizzare le proprie periferiche MIDI in Cubase.
Connessioni MIDI
Per riprodurre e registrare dei dati MIDI dalla propria periferica MIDI, ad esempio una tastiera MIDI, è necessario collegare le porte MIDI.
Collegare la porta MIDI di uscita della propria periferica MIDI alla porta MIDI di ingresso del dispositivo hardware audio utilizzato. In tal modo, la periferica MIDI può inviare i dati MIDI da riprodurre o registrare all’interno del computer.
22
Configurazione del sistema Configurazione MIDI
Collegare la porta MIDI di ingresso della propria periferica MIDI alla porta MIDI di uscita del dispositivo hardware audio utilizzato. In tal modo, i dati MIDI possono essere inviati da Cubase alla periferica MIDI. È così possibile ad esempio registrare le proprie performance, modificare i dati MIDI in Cubase, quindi riprodurli sulla tastiera e registrare l’audio in uscita dalla tastiera per ottenere una performance più precisa.
Visualizzare o nascondere le porte MIDI
È possibile specificare se una porta MIDI deve essere elencata nei menu a tendina MIDI all’interno del programma.
PROCEDIMENTO
1. Selezionare Periferiche> Impostazioni periferiche.
2. Nella finestra di dialogo Impostazioni periferiche, selezionare Configurazione porte MIDI dall’elenco Periferiche a sinistra.
3. Per nascondere una porta MIDI, disattivare la relativa colonna Visibile.
4. Fare clic su OK.
Configurare l’opzione All MIDI Inputs
Quando si registra del materiale MIDI, è possibile specificare quale singolo ingresso MIDI deve essere usato da ciascuna traccia MIDI in registrazione. È comunque sempre possibile registrare qualsiasi dato MIDI da un qualsiasi ingresso MIDI. È possibile specificare quali ingressi sono inclusi quando per un traccia MIDI si seleziona l’opzione All MIDI Inputs.
PROCEDIMENTO
1. Selezionare Periferiche> Impostazioni periferiche.
2. Nella finestra di dialogo Impostazioni periferiche, selezionare Configurazione porte MIDI dall’elenco Periferiche a sinistra.
3. Attivare l’opzione In ‘All MIDI Inputs’ per una porta.
NOTA Anche se è collegata un’unità MIDI di controllo remoto, assicurarsi di disattivare l’opzione
In ‘All MIDI Inputs’ per quell’ingresso MIDI. In tal modo è possibile evitare che vengano registrati accidentalmente dei dati dal controllo remoto quando è selezionata l’opzione All
MIDI Inputs per una traccia MIDI.
4. Fare clic su OK.
RISULTATO
Quando si seleziona l’opzione All MIDI Inputs dal menu Assegnazione ingresso di una traccia MIDI nell’Inspector, la traccia MIDI utilizza tutti gli ingressi MIDI specificati nella sezione
Configurazione porte MIDI.
Configurazione delle porte MIDI
La sezione Configurazione porte MIDI nella finestra di dialogo Impostazioni periferiche mostra le periferiche MIDI collegate e consente di configurarne le porte.
Per aprire la sezione Configurazione porte MIDI, selezionare Periferiche> Impostazioni periferiche e attivare l’opzione Configurazione porte MIDI nell’elenco Periferiche sulla sinistra.
23
Configurazione del sistema Configurazione MIDI
Vengono visualizzate le seguenti colonne:
Periferica
Mostra le periferiche MIDI collegate.
I/O
Lo stato di ingresso/uscita delle porte.
Porta
Il nome di sistema della porta.
Visualizza come
Consente di rinominare la porta. Questo nome viene utilizzato nei menu a tendina
Assegnazione ingresso e Assegnazione uscita.
Visibile
Consente di attivare/disattivare le porte MIDI.
Stato
Lo stato della porta MIDI.
In ‘All MIDI Inputs’
Consente di registrare i dati MIDI da tutti gli ingressi MIDI.
NOTA
Disattivare questa opzione se si utilizzano delle periferiche di controllo remoto.
Sono disponibili le seguenti opzioni:
Utilizza il timestamp del sistema per gli ingressi ‘Windows MIDI'
Attivare questa opzione nel caso in cui si verificassero problemi costanti di timing, come ad esempio delle note spostate. Se questa opzione è attivata, come riferimento temporale viene utilizzato il timestamp di sistema.
24
Configurazione del sistema Collegamento di un sincronizzatore
Utilizza la periferica 'DirectMusic'
Se non si utilizza una periferica dotata di driver DirectMusic, è possibile lasciare disattivata questa opzione. In tal modo vengono migliorate le performance complessive del sistema.
Utilizza il timestamp del sistema per gli ingressi 'DirectMusic'
Attivare questa opzione nel caso in cui si verificassero problemi costanti di timing, come ad esempio delle note spostate. Se questa opzione è attivata, come riferimento temporale viene utilizzato il timestamp di sistema.
Supporto plug and play per le periferiche MIDI USB
Cubase supporta la funzionalità plug and play per le periferiche MIDI USB. Queste periferiche possono essere collegate e accese anche quando l’applicazione è in funzione.

Collegamento di un sincronizzatore

Quando si utilizza Cubase con una piastra a nastro esterna, è quasi sempre necessario aggiungere al sistema un sincronizzatore.
IMPORTANTE
Assicurarsi che tutte le apparecchiature siano spente prima di effettuare qualsiasi connessione.
Per maggiori informazioni sulle modalità di collegamento e configurazione del proprio sincronizzatore, fare riferimento alla relativa documentazione.
LINK CORRELATI
Sincronizzazione a pag. 955

Configurazione video

Cubase riproduce i file video in numerosi formati, tra cui AVI, QuickTime o MPEG. Come motore di riproduzione viene utilizzato QuickTime. I formati che possono essere riprodotti dipendono dai codec video installati sul proprio sistema.
Sono disponibili diversi modi per riprodurre il video, ad esempio senza alcuna periferica hardware particolare, mediante una porta FireWire, oppure utilizzando delle schede video dedicate.
Se si dispone di un particolare dispositivo hardware video, installarlo e configurarlo seguendo attentamente le indicazioni fornite dal costruttore.
NOTA
Prima di utilizzare l’hardware video con Cubase, si raccomanda di testarne l’installazione utilizzando le applicazioni di utility fornite con l’hardware stesso e/o mediante l’applicazione QuickTime Player.
LINK CORRELATI
Video a pag. 977 Periferiche di uscita video a pag. 979
25
Per poter eseguire la riproduzione e la registrazione in Cubase è necessario configurare dei bus di ingresso e uscita nella finestra Connessioni VST. Da questa finestra è possibile inoltre configurare i canali gruppo e i canali FX, gli effetti esterni, gli strumenti esterni e la Control Room(solo Cubase Pro).
Il tipo di bus specifico da utilizzare dipende dalla configurazione hardware audio utilizzata, dal sistema audio impiegato (ad esempio un set di altoparlanti surround) e dai progetti utilizzati.

La finestra Connessioni VST

La finestra Connessioni VST consente di configurare i bus di ingresso e uscita, i canali gruppo e i canali FX, gli effetti e gli strumenti esterni. È inoltre possibile utilizzare questa finestra per accedere alla Control Room(solo Cubase Pro) e configurarla.
Per aprire la finestra Connessioni VST, selezionare Periferiche> Connessioni VST.

Connessioni VST

Le schede Ingressi/Uscite
Le schede Ingressi e Uscite consentono di configurare i bus di ingresso e di uscita.
Sopra l’elenco dei bus sono disponibili le seguenti opzioni:
+- Tutto
Apre/richiude tutti i bus nell’elenco dei bus.
Aggiungi bus
Apre la finestra di dialogo Aggiungi bus di ingresso in cui è possibile creare una nuova configurazione per il bus.
Preset
Apre il menu Preset in cui è possibile selezionare dei preset di configurazione dei bus. Il comando Salva consente di salvare una configurazione di un bus sotto forma di preset. Il comando Elimina consente di eliminare il preset selezionato.
Per l’elenco dei bus sono disponibili le seguenti colonne:
26
Connessioni VST La finestra Connessioni VST
Nome bus
Riporta un elenco dei bus. Fare clic sul nome di un bus per selezionarlo o rinominarlo.
Altoparlanti
Indica la configurazione degli altoparlanti (formati mono, stereo, surround) (solo Cubase Pro) di ciascun bus.
Periferica audio
Visualizza il driver ASIO selezionato.
Porta periferica
Mostra quali ingressi e uscite fisiche della propria periferica hardware audio sono in uso da parte del bus. Per visualizzare tutti i canali altoparlante, espandere il menu relativo al bus. Se questo è invece richiuso, sarà visibile solamente la prima porta utilizzata da quel bus.
Il menu a tendina Porta periferica visualizza il numero di bus che sono connessi a una determinata porta. I bus sono visualizzati tra parentesi quadre accanto al nome della porta.
In tal modo possono essere visualizzate fino a tre assegnazioni dei bus. Se è stato definito un numero maggiore di connessioni, ciò viene indicato da un numero alla fine del nome della porta.
Ad esempio, »Adat 1 [Stereo1] [Stereo2] [Stereo3] (+2)« indica che la porta Adat1 è già assegnata a 3 bus stereo più 2 bus aggiuntivi.
Click (solo pagina Uscite)
È possibile assegnare il click del metronomo a uno specifico bus di uscita, indipendentemente dall’uscita effettiva della Control Room, o anche quando la
Control Room è disabilitata.
La scheda Gruppo/FX
Questa scheda permette di creare canali/tracce gruppo ed FX e definire le rispettive assegnazioni uscita.
Sopra l’elenco dei bus sono disponibili le seguenti opzioni:
+- Tutto
Apre/richiude tutti i bus nell’elenco dei bus.
Aggiungi un gruppo
Apre la finestra di dialogo Aggiungi traccia canale gruppo, in cui è possibile creare una nuova traccia canale gruppo.
27
Connessioni VST La finestra Connessioni VST
Aggiungi FX
Apre la finestra di dialogo Aggiungi traccia canale FX, in cui è possibile creare una nuova traccia canale FX.
Per l’elenco dei bus sono disponibili le seguenti colonne:
Nome bus
Riporta un elenco dei bus. Fare clic sul nome di un bus per selezionarlo o rinominarlo.
Altoparlanti
Indica la configurazione degli altoparlanti (formati mono, stereo, surround) (solo Cubase Pro) di ciascun bus.
Assegnazione uscita
Consente di selezionare l’assegnazione dell’uscita per il bus corrispondente.
La scheda FX esterni(solo Cubase Pro)
Questa scheda consente di creare dei bus effetti di mandata o ritorno. È possibile utilizzare questi bus per collegare degli effetti esterni, i quali possono quindi essere selezionati dai menu a tendina degli effetti direttamente all’interno del programma.
Sopra l’elenco dei bus sono disponibili le seguenti opzioni:
+- Tutto
Apre/richiude tutti i bus nell’elenco dei bus.
Aggiungi FX esterni
Apre la finestra di dialogo Aggiungi FX esterni , in cui è possibile configurare un nuovo effetto esterno.
Preferiti
Consente di salvare delle configurazioni degli effetti esterni come preferiti, da poter quindi richiamare successivamente in qualsiasi momento.
Per l’elenco dei bus sono disponibili le seguenti colonne:
Nome bus
Riporta un elenco dei bus. Fare clic sul nome di un bus per selezionarlo o rinominarlo.
Altoparlanti
Indica la configurazione degli altoparlanti (formati mono, stereo, surround) (solo Cubase Pro) di ciascun bus.
28
Connessioni VST La finestra Connessioni VST
Periferica audio
Visualizza il driver ASIO selezionato.
Porta periferica
Mostra quali ingressi e uscite fisiche della propria periferica hardware audio sono in uso da parte del bus. Per visualizzare tutti i canali altoparlante, espandere il menu relativo al bus. Se questo è invece richiuso, sarà visibile solamente la prima porta utilizzata da quel bus.
Il menu a tendina Porta periferica visualizza il numero di bus che sono connessi a una determinata porta. I bus sono visualizzati tra parentesi quadre accanto al nome della porta.
In tal modo possono essere visualizzate fino a tre assegnazioni dei bus. Se è stato definito un numero maggiore di connessioni, ciò viene indicato da un numero alla fine del nome della porta.
Ad esempio, »Adat 1 [Stereo1] [Stereo2] [Stereo3] (+2)« indica che la porta Adat1 è già assegnata a 3 bus stereo più 2 bus aggiuntivi.
Ritardo
Consente di inserire un valore per compensare un ritardo intrinseco (latenza) dell’unità effetti hardware utilizzata nel corso della riproduzione. È possibile fare clic­destro sulla colonna Ritardo relativa all’effetto e selezionare Calcola ritardo utente per determinare automaticamente il valore del ritardo.
NOTA
La latenza della periferica hardware audio viene gestita automaticamente da Cubase.
Guadagno della mandata
Consente di regolare il livello del segnale che viene inviato all’effetto esterno.
Guadagno del ritorno
Consente di regolare il livello del segnale proveniente dall’effetto esterno.
NOTA
Dei livelli di uscita eccessivi provenienti da un’unità effetti esterna possono provocare un clipping nell’hardware audio. Non è possibile utilizzare il parametro Guadagno del ritorno come compensazione. L’unica soluzione consiste nel ridurre il livello di uscita dell’unità effetti.
Periferica MIDI
Facendo clic su questa colonna, si apre un menu a tendina in cui è possibile scollegare l’effetto dalla periferica MIDI associata, selezionare una periferica MIDI, crearne una nuova, oppure aprire il Gestore periferiche MIDI per modificare la periferica MIDI.
In uso
Ogni volta che si inserisce un effetto esterno in una traccia audio, questa colonna visualizza un segno di spunta (x) a indicare che l’effetto è in uso.
La scheda Strumenti esterni(solo Cubase Pro)
Questa scheda consente di creare dei bus di ingresso/uscita che possono essere utilizzati per collegare degli strumenti esterni.
29
Connessioni VST La finestra Connessioni VST
Sopra l’elenco dei bus sono disponibili le seguenti opzioni:
+- Tutto
Apre/richiude tutti i bus nell’elenco dei bus.
Aggiungi strumento esterno
Apre la finestra di dialogo Aggiungi strumento esterno in cui è possibile configurare un nuovo strumento esterno.
Preferiti
Consente di salvare delle configurazioni degli strumenti esterni come preferiti, da poter quindi richiamare successivamente in qualsiasi momento.
Per l’elenco dei bus sono disponibili le seguenti colonne:
Nome bus
Riporta un elenco dei bus. Fare clic sul nome di un bus per selezionarlo o rinominarlo.
Altoparlanti
Indica la configurazione degli altoparlanti (formati mono, stereo, surround) (solo Cubase Pro) di ciascun bus.
Periferica audio
Visualizza il driver ASIO selezionato.
Porta periferica
Mostra quali ingressi e uscite fisiche della propria periferica hardware audio sono in uso da parte del bus. Per visualizzare tutti i canali altoparlante, espandere il menu relativo al bus. Se questo è invece richiuso, sarà visibile solamente la prima porta utilizzata da quel bus.
Il menu a tendina Porta periferica visualizza il numero di bus che sono connessi a una determinata porta. I bus sono visualizzati tra parentesi quadre accanto al nome della porta.
In tal modo possono essere visualizzate fino a tre assegnazioni dei bus. Se è stato definito un numero maggiore di connessioni, ciò viene indicato da un numero alla fine del nome della porta.
Ad esempio, »Adat 1 [Stereo1] [Stereo2] [Stereo3] (+2)« indica che la porta Adat1 è già assegnata a 3 bus stereo più 2 bus aggiuntivi.
Ritardo
Consente di inserire un valore per compensare un ritardo intrinseco (latenza) dell’unità effetti hardware utilizzata nel corso della riproduzione. È possibile fare clic-destro sulla colonna Ritardo relativa allo strumento e selezionare Calcola ritardo utente per determinare automaticamente il valore che viene utilizzato per la compensazione del ritardo.
30
Loading...
+ 1285 hidden pages