Leggere innanzitutto la Guida di impostazione rapida in dotazione
con il sintoamplificatore. Quest’ultima consente di comprendere
con maggiore facilità le connessioni e il flusso delle
operazioni del sintoamplificatore.
Przede wszystkim zalecamy przeczytanie dostarczonej z
amplitunerem broszury Szybkie ustawienia - Przewodnik.
Ułatwi to poznanie połączeń i zasad obsługi amplitunera.
Per ridurre il rischio di incendi, non coprire la presa
di ventilazione dell’apparecchio con giornali,
tovaglie, tende e così via. Non esporre l’apparecchio
a sorgenti a fiamma libera (ad esempio candele
accese).
Non installare questo apparecchio in uno spazio
ristretto, come una libreria o un armadietto a muro.
Per ridurre il rischio di incendi o di scosse elettriche,
non esporre l’apparecchio a gocciolamenti o spruzzi
né collocarvi sopra oggetti pieni di liquidi, ad
esempio vasi.
Poiché la spina principale viene usata per scollegare
l’unità dalla rete di alimentazione, collegare l’unità
ad una presa CA facilmente accessibile. Se si
dovesse notare un’anormalità nell’unità, scollegare
subito la spina principale dalla presa CA.
Non esporre le batterie o l’apparecchio con
all’interno le batterie a calore eccessivo, ad esempio
alla luce del sole o al fuoco.
Anche se l’unità è spenta, non è isolata dalla rete
finché non viene scollegata dalla presa di corrente.
La pressione eccessiva del suono dall’auricolare e
dalla cuffia può causare la perdita dell’udito.
Questo simbolo indica la presenza
di una superficie calda che
potrebbe causare ferite se toccata
durante il normale
funzionamento.
Il presente apparecchio è stato testato e giudicato
conforme ai limiti imposti dalla Direttiva EMC
utilizzando un cavo di collegamento di lunghezza
inferiore a 3 metri.
Avviso per i clienti:
le informazioni seguenti sono
applicabili solo agli apparecchi in
vendita nei paesi che applicano le
direttive UE.
Questo prodotto è stato fabbricato da o per conto di
Sony Corporation, 1-7-1 Konan Minato-ku Tokyo,
108-0075 Japan. Eventuali richieste in merito alla
conformità del prodotto in ambito della legislazione
Europea, dovranno essere indirizzate al
rappresentante autorizzato, Sony Deutschland
GmbH, Hedelfinger Strasse 61, 70327 Stuttgart,
Germany. Per qualsiasi informazione relativa al
servizio o la garanzia, si prega di fare riferimento
agli indirizzi riportati separatamente sui documenti
relativi all’assistenza o sui certificati di garanzia.
Trattamento del
dispositivo elettrico od
elettronico a fine vita
(applicabile in tutti i
paesi dell’Unione
Europea e in altri paesi
europei con sistema di
raccolta differenziata)
Questo simbolo sul prodotto o
sulla confezione indica che il prodotto non deve
essere considerato come un normale rifiuto
domestico, ma deve invece essere consegnato ad un
punto di raccolta appropriato per il riciclo di
apparecchi elettrici ed e lettronici. Assicurandovi che
questo prodotto sia smaltito correttamente, voi
contribuirete a prevenire potenziali conseguenze
negative per l’ambiente e per la salute che
potrebbero altrimenti essere causate dal suo
smaltimento inadeguato. Il riciclaggio dei materiali
aiuta a conservare le risorse naturali. Per
informazioni più dettagliate circa il riciclaggio di
questo prodotto, potete contattare l’ufficio
comunale, il servizio locale di smaltimento rifiuti
oppure il negozio dove l’avete acquistato.
IT
2
Page 3
Trattamento delle pile
esauste (applicabile in
tutti i paesi dell’Unione
Europea e in altri paesi
Europei con sistema di
raccolta differenziata)
Questo simbolo sul prodotto o
sulla confezione indica che la pila non deve essere
considerata un normale rifiuto domestico. Su alcuni
tipi di pile questo simbolo potrebbe essere utilizzato
in combinazione con un simbolo chimico. I simboli
chimici del mercurio (Hg) o del piombo (Pb) sono
aggiunti, se la batteria contiene più dello 0,0005% di
mercurio o dello 0,004% di piombo.
Assicurandovi che le pile siano smaltite
correttamente, contribuirete a prevenire potenziali
conseguenze negative per l’ambiente e per la salute
che potrebbero altrimenti essere causate dal loro
inadeguato smaltimento. Il riciclaggio dei materiali
aiuta a conservare le risorse naturali.
In caso di prodotti che per motivi di sicurezza,
prestazione o protezione dei dati richiedano un
collegamento fisso ad una pila interna, la stessa
dovrà essere sostituita solo da personale di
assistenza qualificato.
Consegnare il prodotto a fine vita al punto di
raccolta idoneo allo smaltimento di apparecchiature
elettriche ed elettroniche; questo assicura che anche
la pila al suo interno venga trattata correttamente.
Per le altre pile consultate la sezione relativa alla
rimozione sicura delle pile. Conferire le pile esauste
presso i punti di raccolta indicati per il riciclo.
Per informazioni più dettagliate circa lo smaltimento
della pila esausta o del prodotto, potete contattare il
Comune, il servizio locale di smaltimento rifiuti
oppure il negozio dove l’avete acquistato.
Informazioni su questo manuale
• Le istruzioni in questo manuale sono per il
modello STR-DA5800ES (il sintoamplificatore).
Controllare il numero del modello guardando
nell’angolo in basso a destra del pannello
anteriore.
• Le istruzioni in questo manuale descrivono
principalmente il funzionamento del
sintoamplificatore con il telecomando in
dotazione. È anche possibile usare i tasti o le
manopole sul sintoamplificatore se hanno nomi
identici o simili a quelli sul telecomando.
Informazioni sui diritti d’autore
Questo sintoamplificatore incorpora il Dolby*
Digital, Pro Logic Surround e DTS** Digital
Surround System.
* Prodotto con licenza dei Dolby Laboratories.
Dolby, Pro Logic, Surround EX e il simbolo
della doppia D sono marchi dei Dolby
Laboratories.
Questo sintoamplificatore incorpora la tecnologia
High-Definition Multimedia Interface (HDMI™).
I termini HDMI e HDMI High-Definition
Multimedia Interface, e il logo HDMI, sono marchi
o marchi registrati di HDMI Licensing LLC negli
Stati Uniti e in altre nazioni.
Il tipo di font (Shin Go R) installato in questo
sintoamplificatore è fornito da MORISAWA &
COMPANY LTD.
seguito
3
IT
Page 4
Questi nomi sono i marchi di fabbrica della
MORISAWA & COMPANY LTD. e i diritti d’autore
del font appartengono anche alla MORISAWA &
COMPANY LTD.
iPhone, iPod, iPod classic, iPod nano, e iPod touch
sono marchi di proprietà di Apple Inc., registrati
negli Stati Uniti d’America ed in altri Paesi.
Tutti gli altri marchi e marchi registrati
appartengono ai rispettivi proprietari. In questo
manuale, i simboli ™ e ® non sono specificati.
“Made for iPod” e “Made for iPhone” sono
indicazioni che identificano accessori elettronici
progettati per essere collegati, rispettivamente ad un
iPod o un iPhone e certificati dai rispettivi produttori
come conformi agli standards funzionali di Apple.
Apple non é responsabile del funzionamento di
questo accessorio nè della sua conformità agli
standards normativi e di sicurezza. E’ possibile che
l’uso di questo accessorio con iPod o iPhone possa
interferire con le funzionalità wireless.
Microsoft, Windows, Windows Vista, e Windows
Media sono marchi o marchi registrati di Microsoft
Corporation negli Stati Uniti e/o in altri paesi.
Questo prodotto contiene la tecnologia soggetta a
certi diritti di proprietà intellettuale della Microsoft.
L’uso o la distribuzione di questa tecnologia al di
fuori di questo prodotto è vietato senza le licenze
appropriate da Microsoft.
I proprietari dei contenuti usano la tecnologia di
accesso al contenuto Microsoft PlayReady™ per
proteggere la loro proprietà intellettuale, inclusi i
contenuti protetti dal copyright Questa p eriferica usa
la tecnologia PlayReady per accedere al contenuto
protetto da PlayReady e/o al contenuto protetto da
WMDRM. Se la periferica non riesce ad applicare
correttamente le limitazioni sull’utilizzo dei
contenuti, i proprietari dei contenuti potrebbero
richiedere a Microsoft di annullare la capacità della
periferica di consumare il contenuto protetto da
PlayReady. L’annullamento non dovrebbe avere
effetto sul contenuto che non è protetto o sul
contenuto protetto da altre tecnologie di accesso al
contenuto. I proprietari dei contenuti potrebbero
richiedere di aggiornare PlayReady per accedere ai
loro contenuti. Se si rifiuta un aggiornamento, non si
sarà in grado di accedere al contenuto che richiede
l’aggiornamento.
Il logo “WALKMAN” e “WALKMAN” sono
marchi di fabbrica registrati di Sony Corporation.
DLNA™, il logo DLNA e DLNA CERTIFIED™
sono marchi, marchi di servizio o marchi di
certificazione di Digital Living Network Alliance.
Tecnologia per la codifica audio MPEG Layer-3 e
brevetti concessi in licenza da Fraunhofer IIS e
Thomson.
“BRAVIA” Sync è un marchio di Sony Corporation.
“x.v.Colour” e il logo “x.v.Colour” sono marchi di
Sony Corporation.
®
“PlayStation
” è un marchio registrato di Sony
Computer Entertainment Inc.
“AVCHD” e il logo di “AVCHD” sono marchi di
fabbrica di Panasonic Corporation e Sony
Corporation.
IT
4
“Android” è un marchio registrato di o un marchio di
fabbrica di Google Inc.
InstaPrevue™ è un marchio o un marchio registrato
di Silicon Image, Inc. negli Stati Uniti e in altre
nazioni.
Il presente prodotto contiene software soggetto alla
GNU General Public License (“GPL”) o alla GNU
Lesser General Public License (“LGPL”). Tali
licenze stabiliscono che i clienti hanno il diritto di
acquisire, modificare e ridistribuire il codice
sorgente del software in questione in base ai termini
della GPL o della LGPL.
Per i dettagli sulla GPL, la LGPL e altre licenze del
software, consultare “System Settings” t
“Software License” nel menu “Settings” sul
sintoamplificatore.
Page 5
Il codice sorgente per il software utilizzato nel
presente prodotto è soggetto alla GPL e alla LGPL,
ed è disponibile sul web. Per scaricarlo, accedere al
sito seguente:
URL: http://www.sony.net/Products/Linux
Tenere presente che Sony non può rispondere a
domande di alcun tipo relative al contenuto di tale
codice sorgente.
IT
5
Page 6
Funzioni principali del sintoamplificatore
Compatibile con un’ampia gamma di connessioni e di formati
FunzioneDescrizionePagina
9.2 canaliIl sintoamplificatore può inviare i segnali in uscita su fino a un
Compatibile con vari
standard
HDMI (9 entrate 2 uscite
+ 1 uscita per una zona)
Anteprima per l’HDMIIl sintoamplificatore consente di visualizzare un’anteprima
ReteIl sintoamplificatore è dotato di quattro porte LAN con funzioni di
massimo di 9.2 canali.
Il sintoamplificatore supporta un collegamento di tipo
biamplificato per un diffusore anteriore.
Il sintoamplificatore è compatibile con vari formati audio, quali
Dolby TrueHD, DTS-HD Master Audio, DSD, PCM lineare
multicanale, FLAC, ecc.
Il sintoamplificatore è dotato di 8 prese di ingresso HDMI (di cui
due, HDMI IN 2 e IN 3, sono prese “for AUDIO” che tengono
conto della qualità audio) sul pannello posteriore, e di 1 presa
HDMI sul pannello anteriore. È possibile collegare vari apparecchi
mediante un collegamento HDMI.
Il sintoamplificatore è compatibile con vari standard HDMI, quali
Deep Colour, “x.v.Colour” o 4K*, nonché con la trasmissione 3D,
il sistema Audio Return Channel (ARC), e così via.
* Le prese HDMI IN 1, IN 2 e IN 9 supportano la trasmissione 4K.
4K
Il sintoamplificatore è in grado di inviare in uscita segnali 4K
attraverso le sue prese di uscita HDMI.
Fast View
È possibile selezionare un metodo di ricezione HDMI in ingresso
che è più veloce della normale selezione (Fast View). Le prese
HDMI IN 1, IN 2, IN 3, IN 4 e IN 9 supportano la funzione Fast
View.
Control for HDMI
Il sintoamplificatore può essere utilizzato insieme ad altri
apparecchi mediante la funzione Controllo per HDMI.
“picture-in-picture” in tempo reale di un ingresso HDMI collegato
al sintoamplificatore stesso. Le finestre di anteprima vengono
visualizzate solo per gli ingressi HDMI IN 1/IN 2/IN 3/IN 4.
È possibile selezionare l’anteprima di ciascun ingresso HDMI
utilizzando il telecomando.
(Questa funzione è consentita dalla tecnologia Silicon Image
InstaPrevue™.)
hub di commutazione.
Il sintoamplificatore è compatibile con lo streaming di video da
Internet.
Il sintoamplificatore consente di riprodurre contenuti su una rete
domestica mediante la funzione di rete domestica compatibile
DLNA.
26, 28
24
30, 32, 34,
35, 37, 39
38, 81
23, 38
111
76, 110
84
45
57
56
IT
6
Page 7
FunzioneDescrizionePagina
USBPorta USB utilizzabile per iPod/iPhone
54
È possibile riprodurre facilmente contenuti di iPod/iPhone
mediante il sintoamplificatore utilizzando un collegamento USB.
È possibile riprodurre facilmente contenuti presenti su un
53
dispositivo USB o un WALKMAN attraverso il sintoamplificatore,
mediante un collegamento USB.
Funzione DAC USB
42, 53
Il sintoamplificatore è dotato di una porta d’ingresso per PC (USB
tipo B) sul pannello posteriore. Collegando un computer mediante
un collegamento USB e installando sul computer un driver
appropriato per il sintoamplificatore, è possibile utilizzare il
sintoamplificatore come lettore audio per il computer. È possibile
utilizzare “iTunes”, “
Windows Media
®
Player
”, o un’altra
applicazione con funzione di lettore, per riprodurre svariati file
musicali salvati sul computer attraverso il sistema audio di alta
qualità del sintoamplificatore.
Multi ZoneOltre alla stanza principale, è possibile utilizzare musica e video in
69
un’altra stanza, con contenuti diversi da quelli utilizzati nella
stanza principale.
È possibile inviare in uscita segnali HDMI dalle prese HDMI IN
23, 69, 72
alla presa HDMI ZONE 2 OUT.
Qualità video e audio ottimizzata
FunzioneDescrizionePagina
Conversione delle
immagini con aumento
della risoluzione
Funzione Digital Cinema
Auto Calibration
(D.C.A.C.)
Campi sonoriÈ possibile selezionare tra svariate modalità di campo sonoro, in
Elevazione dei suoni del
diffusore centrale a
un’altezza appropriata
(Center Speaker Lift Up)
Il sintoamplificatore è in grado di aumentare o ridurre la
risoluzione dei segnali video analogici. La risoluzione di tali
segnali può venire incrementata fino allo standard 4k utilizzando
una presa di uscita HDMI. Il sintoamplificatore aumenta o riduce
la risoluzione dei segnali video analogici anche per la zona 2.
Il sintoamplificatore è dotato della funzione Digital Cinema Auto
Calibration (D.C.A.C.). Questa funzione consente di eseguire
calibrazione ed impostazioni automatiche dei parametri audio per
produrre un suono ottimale.
base ai collegamenti dei diffusori o alle sorgenti in ingresso.
Il sintoamplificatore viene fornito anche con le opzioni audio
seguenti:
– Tre modalità per riprodurre le caratteristiche acustiche di sale da
concerti famose: “Berlin Philharmonic Hall”, “Concertgebouw
Amsterdam” o “Musikverein Vienna”.
– Due modalità per far coincidere la posizione della sorgente audio
con lo schermo: “Movie Height” e “Vocal Height”.
Utilizzando i diffusori superiori anteriori, è possibile elevare i
suoni del diffusore central e a un’altezza appropriata sullo sch ermo.
Questa funzione (Center Speaker Lift Up) consente di usufruire di
una rappresentazione naturale e confortevole.
23
95, 97
63, 65
98
seguito
IT
7
Page 8
FunzioneDescrizionePagina
Riproduzione virtuale
dei diffusori superiori
anteriori (Virtual Front
High)
Riproduzione ad alta
qualità dei file audio
compressi
Funzione High quality
digital Audio
Transmission System
(H.A.T.S.)
Il sintoamplificatore è in grado di riprodurre virtualmente i
diffusori anteriori superiori anche quando non sono collegati dei
diffusori anteriori superiori reali. Questa funzione consente di
riprodurre l’effetto Center Speaker Lift Up utilizzando i diffusori
superiori anteriori, nonché di riprodurre le caratteristiche dei vari
campi sonori utilizzando i canali superiori anteriori di cui è dotato
il sintoamplificatore.
È possibile riprodurre con alta qualità file audio compressi,
utilizzando la funzione D.L.L. (Digital Legato Linear).
La funzione High quality digital Audio Transmission System
(H.A.T.S.) trasmette con alta qualità i segnali da un lettore Super
Audio CD collegato mediante HDMI.
98
102
110
Funzioni utili
FunzioneDescrizionePagina
Operazioni facili e
accessibili
Funzioni flessibili La funzione Sound Optimizer consente di ottimizzare l’audio
Il sintoamplificatore è dotato di una GUI (Graphical User
Interface). Ciò consente un utilizzo intuitivo del dispositivo
mediante un menu visualizzato sullo schermo del televisore.
È possibile effettuare facilmente le impostazioni di base del
sintoamplificatore mediante la funzione Easy Setup.
Con il sintoamplificatore vengono forniti in dotazione un
telecomando multifunzione per utilizzare gli apparecchi collegati
e la funzione Multi Zone, nonché un telecomando semplice per
l’esecuzione delle normali operazioni.
È possibile richiamare contemporaneamente svariate impostazioni
del sintoamplificatore premendo il tasto EASY AUTOMATION.
riprodotto in base al livello del volume.
La funzione A/V Sync regola l’intervallo di tempo tra l’emissione
dell’audio e la visualizzazione delle immagini.
La funzione Pass Through invia in uscita i segnali HDMI al
televisore anche se il sintoamplificatore è nel modo di attesa.
50
47
17
85
67
104
80
Altre caratteristiche
FunzioneDescrizionePagina
Funzione di risparmio
energetico
Le funzioni più utiliIl sintoamplificatore può essere utilizzato con uno smartphone
IT
8
La funzione Auto Standby imposta automaticamente il
sintoamplificatore nel modo di attesa quando non lo si utilizza per
un periodo specificato o quando non vengono ricevuti segnali in
ingresso.
dotato del software applicativo “ES Remote”.*
* Compatibile con telefoni iPod touch/iPhone e Android
116
85
Page 9
Indice
Funzioni principali del sintoamplificatore ... 6
Descrizione e posizione delle parti ............ 11
Premere PUSH.
Quando si rimuove il coperchio, tenerlo
fuori dalla portata dei bambini.
A ?/1 ON/STANDBY
Accende o spegne il sintoamplificatore.
La spia sul tasto si illumina nel modo
seguente:
Verde: il sintoamplificatore è acceso.
Ambra: il sintoamplificatore è nel modo
di attesa, e
– La funzione “Control for HDMI”
(pagina 110) o “Network Standby”
(pagina 113) è impostata su “On”.
– La funzione “Pass Through”
(pagina 110) è impostata su “On” o su
“Auto”.
– Il sintoamplificatore nella zona 2 o nella
zona 3 è acceso.
Per aprire il coperchio
Far scorrere il coperchio a
sinistra.
La spia si spegne quando il
sintoamplificatore è in modo di attesa o le
impostazioni indicate sopra sono
disattivate.
B SPEAKERS (A/B/A+B/OFF)
(pagina 48)
C SOUND OPTIMIZER (pagina 67)
D MEMORY/ENTER, TUNING +/–
E Sensore del telecomando
Riceve i segnali dal telecomando.
F 2CH/A.DIRECT, A.F.D., MOVIE/
HD-D.C.S., MUSIC (pagina 62, 63)
G Finestra del display (pagina 13)
seguito
11
IT
Page 12
H DIMMER
Premere ripetutamente DIMMER per
regolare la luminosità della finestra del
display.
I DISPLAY MODE (pagina 125)
J INPUT MODE (pagina 81)
K Spia HD-D.C.S. (pagina 63)
Si illumina quando si seleziona il campo
sonoro HD-D.C.S.
Spia CONCERT HALL MODE
(pagina 65)
Si illumina quando è selezionato uno dei
campi sonori Berlin Philharmonic Hall,
Concertgebouw Amsterdam o
Musikverein Vienna.
L EASY AUTOMATION 1, 2
(pagina 85)
M HDMI OUT (A/B/OFF) (pagina 79)
N Presa PHONES
Per collegare una cuffia.
O TONE +/–
Premere ripetutamente TONE per
selezionare il diffusore e la gamma di
frequenze. Quindi, ruotare la manopola
per regolare il livello dei toni bassi/medi/
alti del diffusore.
P Presa AUTO CAL MIC (pagina 95)
Collegare a questa presa il microfono
ottimizzatore in dotazione per la funzione
“Auto Calibration”.
Q iPod/iPhone (porta (USB) e
presa VIDEO IN) (pagina 37, 53, 54)
R Prese VIDEO 2 IN (pagina 37)
S Spia MULTI CHANNEL DECODING
Si illumina quando vengono decodificati
segnali audio multicanale.
T ZONE SELECT, POWER
(pagina 75)
U INPUT SELECTOR (pagina 52)
V Presa HDMI IN 9 (VIDEO 2)
(pagina 38)
W MASTER VOLUME (pagina 52)
12
IT
Page 13
Indicatori del display
A SW
Si illumina quando sono collegati uno o
più subwoofer e il segnale audio viene
inviato in uscita dalla/e presa/e PRE OUT
SUBWOOFER.
B Indicatore del canale in
riproduzione
Indica il diffusore designato per emettere
il segnale audio. Mostra in che modo il
sintoamplificatore esegua il downmix
(riduzione del numero dei canali) o
l'upmix (aumento del numero dei canali)
dell’audio sorgente, in base alle
impostazioni dei diffusori.
L
Anteriore sinistro
R
Anteriore destro
C
Centrale
LH
Superiore sinistro
RH
Superiore destro
SL
Surround sinistro
SR
Surround destro
SBL
Surround posteriore sinistro
SBR
Surround posteriore destro
SB
Surround posteriore
Esempio:
Formato di registrazione: 5.1
Configurazione dei diffusori: 3/0.1
Campo sonoro: A.F.D. Auto
C Indicatore INPUT
Si illumina per indicare l’ingresso
corrente.
AUTO
INPUT MODE è impostato su “AUTO”.
HDMI
COAX
OPT
MULTI (MULTI CHANNEL INPUT)
ARC (pagina 81)
D HDMI OUT A/B (pagina 79)
E SLEEP (pagina 87)
F MEM
Si illumina quando viene attivata la
funzione di memoria preselezionata.
G ZONE 2/ZONE 3 (pagina 69)
H L.F.E.
Si illumina quando i segnali
correntemente riprodotti contengono un
seguito
13
IT
Page 14
canale L.F.E. (Low Frequency Effects). Il
segnale del canale L.F.E. è in corso di
riproduzione e le barre sottostanti le
lettere si illuminano per indicarne il
livello. Poiché il segnale L.F.E. non è
registrato in tutte le parti del segnale in
ingresso, durante la riproduzione
l’indicazione a barre fluttua (e può
disattivarsi).
I Indicatore del sistema di diffusori
(pagina 48)
J BI-AMP (pagina 90)
K D.C.A.C. (pagina 95)
Si illumina quando vengono applicati i
risultati della misurazione della funzione
“Auto Calibration”.
L D.L.L. (pagina 102)
M H.A.T.S. (pagina 110)
N S.OPT.
Si illumina quando viene attivata la
funzione dell’ottimizzatore audio
(pagina 67).
O Indicatore di sintonia
Si illumina quando il sintoamplificatore si
sintonizza su una stazione radio.
ST
Ricezione stereo
MONO
Il modo FM viene impostato sul modo
monofonico.
RDS (pagina 61)
Ricezione RDS (Radio Data Station)
PRESET
Il modo di sintonia viene impostato sul
modo di preselezione.
P VOLUME
Visualizza il volume corrente.
Q D.RANGE
Si illumina quando è attivata la
compressione della gamma dinamica.
R Indicatore Dolby Digital Surround
Si illumina con uno dei rispettivi
indicatori quando il sintoamplificatore sta
decodificando i segnali in formato Dolby
Digital corrispondenti.
;D
Dolby Digital
;D+
Dolby Digital Plus
;D EX
Dolby Digital Surround EX
S Indicatore DTS-HD
Si illumina quando il sintoamplificatore
sta decodificando DTS-HD.
DTS-HD
Si illumina costantemente con uno dei
seguenti indicatori.
MSTR
DTS-HD Master Audio
HI RES
DTS-HD High Resolution Audio
T ;TrueHD
Si illumina quando il sintoamplificatore
sta decodificando Dolby TrueHD.
U Indicatore Dolby Pro Logic
Si illumina con uno dei rispettivi
indicatori quando il sintoamplificatore
esegue l’elaborazione Dolby Pro Logic.
Questa tecnologia di decodifica a matrice
del surround può ottimizzare i segnali in
ingresso.
;PL
Dolby Pro Logic
;PLII
Dolby Pro Logic II
;PLIIx
Dolby Pro Logic IIx
;PLIIz
Dolby Pro Logic IIz
V A.P.M. (pagina 97)
Si illumina quando viene attivata la
funzione A.P.M. (Automatic Phase
Matching).
W EQ
Si illumina quando viene attivato
l’equalizzatore.
X L-PCM
Si illumina quando si immettono segnali
lineari PCM (Pulse Code Modulation).
14
IT
Page 15
Y DSD
Si illumina quando il sintoamplificatore
sta ricevendo segnali DSD (Direct Stream
Digital).
Z Indicatore DTS(-ES)
Si illumina quando si immettono segnali
DTS o DTS-ES.
DTS
Si illumina quando il sintoamplificatore
sta decodificando segnali DTS.
DTS-ES
Si illumina con uno degli indicatori
seguenti, a seconda del formato di
decodifica del segnale in ingresso.
96/24
Decodifica DTS 96/24 (96 kHz/24 bit)
DISC
DTS-ES Discrete 6.1
MTX
DTS-ES Matrix 6.1
wj NEO:X
Si illumina quando viene attivata la
decodifica DTS Neo:X Cinema/Music/
Game.
wk V. F H
Si illumina quando si attiva la funzione
Virtual Front High affinché sia possibile
riprodurre in modo virtuale l’audio
emesso dai diffusori anteriori, anche in un
ambiente privo di diffusori anteriori S/D.
15
IT
Page 16
Pannello posteriore
A Porta (USB) (pagina 42)
B Porta RS232C
Usata per la manutenzione e l’assistenza.
C Sezione ANTENNA
Presa AM ANTENNA
(pagina 43)
Presa FM ANTENNA
(pagina 43)
D Porte LAN (hubs di commutazione)
(pagina 45)
E Sezione DIGITAL INPUT/OUTPUT
Prese OPTICAL IN
(pagina 30, 34, 35)
Prese COAXIAL IN
(pagina 33, 40)
Prese HDMI IN/OUT*
(pagina 30, 32, 34, 35)
F Sezione INGRESSI/USCITE
COMPONENT VIDEO (pagina 30,
33, 35)
Prese Y, PB, PR IN/OUT*
G Sezione SPEAKERS (pagina 28)
16
IT
Page 17
H Prese di controllo per
apparecchiature esterne Sony e di
altri produttori
Prese IR REMOTE IN/
OUT (pagina 69)
Collegare un ripetitore IR (non in
dotazione) alla presa IN per utilizzare la
funzione Multi Zone.
Collegare un IR blaster (non in dotazione)
alla presa OUT. I segnali in ingresso dalla
presa IN vengono inviati in uscita dalla
presa OUT.
Prese TRIGGER OUT
(pagina 115)
Collegare all’interblocco on/off
dell’alimentazione di altri apparecchi
12V TRIGGER compatibili.
I Sezione INGRESSI/USCITE VIDEO/
AUDIO (pagina 30, 33, 34, 35, 36)
Prese AUDIO IN/OUT
Prese VIDEO IN/OUT*
Prese AUDIO OUT
Presa VIDEO OUT
(pagina 69)
Telecomando
Utilizzare il telecomando in dotazione per far
funzionare questo sintoamplificatore e altri
apparecchi. Il telecomando è inizialmente
preprogrammato per far funzionare apparecchi
video/audio Sony.
Nota
Non esporre il sensore del telecomando alla luce
diretta del sole o ad apparecchi di illuminazione. In
caso contrario, si potrebbe provocare un guasto.
Suggerimento
Quando il sintoamplificatore non risponde più al
telecomando, sostituire tutte le batterie con altre
nuove.
J Sezione INGRESSI/USCITE AUDIO
Prese AUDIO IN/OUT
(pagina 40, 44)
Prese MULTI CHANNEL
INPUT (pagina 40)
Prese PRE OUT
Per collegare un amplificatore di potenza
esterno.
* È necessario collegare la presa HDMI OUT o
MONITOR OUT al televisore per vedere
l’immagine in ingresso selezionata (pagina 30).
seguito
17
IT
Page 18
Telecomando multifunzione
(RM-AAL042)
A ?/1 (acceso/in attesa)
Accende o spegne il sintoamplificatore.
B AV ?/1 (acceso/in attesa)
Accende o spegne l’apparecchio video/
audio controllabile mediante il
telecomando.
C ZONE (pagina 69)
D AMP
Attiva il funzionamento del
sintoamplificatore per la zona principale.
E (Selezione ingresso)
Premere TV (ws), quindi premere
(Selezione ingresso) per selezionare il
segnale in ingresso (televisore o video).
(Blocca televideo)
In modalità televideo: blocca la pagina
corrente.
F (Guida)
Premere SHIFT (wd), quindi premere
(Guida) per visualizzare la guida dei
programmi sullo schermo.
G D.TUNING (pagina 59)
Premere SHIFT (wd), quindi premere
D.TUNING per accedere al modo di
sintonia diretta.
H ENT/MEM
Premere SHIFT (wd), quindi premere
ENT/MEM per immettere il valore o il
brano utilizzando i tasti numerici (wg),
oppure premere ENT/MEM, quindi
premere i tasti numerici (wg) per
selezionare il numero di una preselezione
su cui sia stata memorizzata una stazione
durante l’uso del sintonizzatore.
I SEN
Accede alla home page di Sony
Entertainment Network (SEN), un
servizio di rete fornito da Sony.
J WATCH, LISTEN (pagina 52)
K SOUND FIELD +/– (pagina 62, 63,
65)
L Tasti colorati
Funzionano in base alla guida
visualizzata sullo schermo del televisore.
M AMP MENU (pagina 118)
NV/v/B/b
Premere V/v/B/b per selezionare le voci
del menu. Quindi, premere per
immettere la selezione.
O TOOLS/OPTIONS (pagina 50, 58,
61)
Visualizza e seleziona le voci dai menu
delle opzioni.
18
IT
Page 19
P HOME (pagina 50)
Visualizza il menu principale sullo
schermo del televisore.
1)
1)
1)
Q m/M
./>
1)
, x
, X
, N
1) 2)
Premere i tasti per far funzionare un
lettore DVD, un lettore di Blu-ray Disc,
un lettore CD, una piastra MD, una
piastra a cassette, un apparecchio
collegato alla porta (USB) o alla rete,
oppure un video da internet, e così via.
TUNING +/–
Premere SHIFT (wd), quindi premere
TUNING +/– per selezionare una
stazione.
PREVIEW (HDMI) (pagina 84)
Apre delle schermate “picture-in-picture”
per visualizzare in anteprima il segnale in
ingresso proveniente da quattro prese
HDMI IN.
B·/·b
Riprodurre di nuovo velocemente le scene
correnti o eseguirne l’avvolgimento
veloce.
2)
R PRESET +
/–
Seleziona le stazioni preselezionate.
PROG +
2)
/–
Premere TV (ws), quindi premere
PROG +/– per far funzionare il televisore,
il sintonizzatore satellitare, e così via.
2)
/C
c
In modalità televideo: seleziona la pagina
successiva o precedente.
S EASY AUTOMATION 1, 2
(pagina 85)
/ (Televideo)
Premere TV (ws), quindi premere /
(Testo) per visualizzare le informazioni di
testo.
SLEEP (pagina 87)
T RM SET UP (pagina 88)
U FAVORITES (pagina 57)
V TV
Cambia la funzione dei tasti del
telecomando su quella stampata in giallo,
per far funzionare il televisore.
W SHIFT
Cambia la funzione dei tasti del
telecomando per attivare i tasti stampati
,
in rosa.
X Tasti degli ingressi
Premere uno dei tasti per selezionare
l’apparecchio che si desidera utilizzare.
Quando si preme un qualsiasi tasti degli
ingresso, il sintoamplificatore si accende.
Y Tasti numerici
Premere SHIFT (wd), quindi premere i
tasti numerici per immettere i numeri.
Premere i tasti numerici per selezionare i
numeri dei canali del televisore.
Z -/--
Premere SHIFT (wd), quindi premere -/-per
– selezionare i numeri dei brani superiori
a 10 del lettore CD, del lettore DVD, del
lettore di Blu-ray Disc o della piastra
MD.
– selezionare i numeri dei canali
successivi al 10 del televisore, del
sintonizzatore satellitare o del
videoregistratore.
Visualizza il pannello di controllo sullo
schermo del televisore quando vengono
riprodotti contenuti video da internet o da
una rete domestica.
, (Informazioni, Mostra testo)
Visualizza informazioni quali il numero
di canale corrente e la modalità schermo.
In modalità televideo: mostra
informazioni nascoste (es. risposte a
quiz).
e; RETURN/EXIT O
Consente di tornare al menu precedente o
uscire dal menu.
ea (Volume) +/– (pagina 52)
(Silenziamento) (pagina 52)
Dopo aver premuto TV (ws), è anche
possibile regolare il volume del televisore
seguito
19
IT
Page 20
e disattivare temporaneamente l’audio di
quest’ultimo.
es MACRO 1, MACRO 2 (pagina 131)
ed TOP MENU
Apre o chiude il menu principale dei BDROM o dei DVD.
AUDIO
Premere SHIFT (wd), quindi premere
AUDIO per selezionare il formato o la
traccia audio.
ef POP UP/MENU
Apre o chiude il menu a comparsa dei
BD-ROM o il menu dei DVD.
SUBTITLE
Premere SHIFT (wd), quindi premere
SUBTITLE per selezionare la lingua dei
sottotitoli quando su un BD-ROM o un
DVD VIDEO sono registrati sottotitoli in
più lingue.
1)
Consultare la tabella a pagina 126 per le
informazioni sui tasti che è possibile utilizzare per
controllare ciascun apparecchio.
2)
Un punto in rilievo è presente su questi tasti
(5/VIDEO 2, N, PRESET +). Utilizzarlo come
riferimento per l’uso.
Nota
La spiegazione precedente è intesa come esempio.
Telecomando semplice
(RM-AAU124)
Questo telecomando può essere utilizzato solo
per far funzionare il sintoamplificatore. Con
questo telecomando è possibile controllare
facilmente le funzioni principali del
sintoamplificatore.
20
A ?/1 (acceso/in attesa)
Accende o spegne il sintoamplificatore.
B 2CH/A.DIRECT, A.F.D., MOVIE,
MUSIC (pagina 62, 63, 65)
C AMP MENU (pagina 118)
DV/v/B/b
Premere V/v/B/b per selezionare la voce
di menu. Quindi, premere per
immettere/confermare la selezione.
E OPTIONS (pagina 50, 58, 61)
F HOME (pagina 50)
G N, x, ./>
Premere questi tasti per far funzionare
l’apparecchio collegato alla porta
(USB) anteriore o alla rete, per
riprodurre un video da internet, e così via.
IT
Page 21
H INPUT SELECTOR
I MASTER VOLUME +/– (pagina 52)
MUTING (pagina 52)
J RETURN/EXIT O (pagina 50)
K DISPLAY
Visualizza il pannello di controllo sullo
schermo del televisore quando vengono
riprodotti contenuti video da internet o da
una rete domestica.
L HDMI OUT (pagina 79)
21
IT
Page 22
Preparativi
Leggere quanto segue prima di collegare qualsiasi
apparecchio
Prima di collegare i cavi, assicurarsi di scollegare il cavo di alimentazione CA.
Installazione dei diffusori
Vedere “1: Installazione dei diffusori” (pagina 26).
v
Collegamento del monitor
Vedere “2: Collegamento del monitor” (pagina 30).
v
Collegamento degli apparecchi
video
La qualità dell’immagine dipende dalla presa di
collegamento. Vedere l’illustrazione a destra. Selezionare
il collegamento in base alle prese sugli apparecchi
utilizzati.
Il sintoamplificatore dispone di una funzione di
conversione video. Per i dettagli, vedere “Funzione per la
conversione dei segnali video” (pagina 23).
Vedere “3: Collegamento degli apparecchi video”
(pagina 32).
DigitaliAnalogiche
Immagine ad alta qualità
v
Collegamento degli apparecchi audio
Vedere “4: Collegamento degli apparecchi audio” (pagina 39).
v
Preparativi per il sintoamplificatore e il telecomando
Vedere “6: Preparativi per il sintoamplificatore e il telecomando” (pagina 46).
v
Impostazione del sintoamplificatore
Vedere “7: Impostazione del sintoamplificatore mediante la funzione Easy Setup” (pagina 47).
v
Configurazione delle impostazioni di uscita audio sugli apparecchi
collegati
Vedere “8: Impostazione degli apparecchi collegati” (pagina 49).
Per informazioni su un collegamento Multi Zone, vedere pagina 69.
Per informazioni sul collegamento di un biamplificatore, vedere pagina 90.
IT
22
Page 23
Funzione per la conversione dei segnali video
Questo sintoamplificatore è dotato di una funzione per convertire i segnali video.
• I segnali video compositi possono essere emessi come segnali video HDMI e a componenti.
• I segnali video a componenti possono essere emessi come segnali video HDMI e segnali video.
Come impostazione predefinita di fabbrica, i segnali video inviati in ingresso dall’apparecchio
collegato vengono emessi alle prese HDMI OUT o MONITOR OUT, come illustrato nella
seguente tabella.
Si consiglia di impostare la funzione di conversione video in base alla risoluzione del monitor in
uso.
Per i dettagli sulla funzione di conversione video, vedere “Video Settings” (pagina 105).
Preparativi
Presa OUTPUT
HDMI OUT A/B
Presa INPUT
HDMI INa–––
VIDEO INa*a**a**a
COMPONENT VIDEO INa*a**a**–
a : i segnali video vengono inviati in uscita.
– : i segnali video non vengono inviati in uscita.
* Quando si seleziona “Auto” in “Resolution”, viene attivato l’aumento della risoluzione fino allo standard 4K.
Per visualizzare segnali 4K, è necessario collegare un monitor compatibile con lo standard 4K.
** A seconda dell’impostazione in “Resolution”, è possibile che i segnali video non vengano inviati in uscita
(pagina 105).
(fino a 4K)
Nota sulla conversione dei
segnali video
È possibile che i segnali video di cui è stata
convertita la risoluzione non vengano inviati in
uscita dalle prese COMPONENT VIDEO
MONITOR OUT e dalle prese HDMI OUT
simultaneamente. Se sono collegati degli
COMPONENT
VIDEO
MONITOR OUT
(fino a 1080i)
MONITOR
VIDEO OUT
Per visualizzare i sottotitoli
Per la ricezione di un segnale che supporti i
sottotitoli codificati (Closed Caption),
impostare “Resolution” su “Direct” nel menu
Video Settings.
Utilizzare cavi dello stesso tipo per i segnali di
ingresso/uscita.
VIDEO 1 OUT
apparecchi sia alle prese COMPONENT
VIDEO MONITOR OUT che alle prese
HDMI OUT, la priorità è assegnata all’uscita
dalle prese HDMI OUT.
Per collegare un apparecchio di
registrazione
Quando si intende registrare, collegare
l’apparecchio di registrazione alle prese
Nota sull’uscita video HDMI
della Zona 2
È possibile inviare in uscita attraverso la presa
HDMI ZONE 2 OUT solo i segnali ricevuti in
ingresso dalla presa HDMI IN.
VIDEO OUT del sintoamplificatore. Collegare
i cavi per i segnali in ingresso e in uscita allo
stesso tipo di presa, in quanto le prese VIDEO
OUT non dispongono di una funzione di
conversione con aumento della risoluzione.
Non è possibile utilizzare le prese HDMI OUT
e MONITOR OUT per registrare.
23
IT
Page 24
Formati audio digitali supportati dal sintoamplificatore
I formati audio digitali che questo sintoamplificatore è in grado di decodificare dipendono dalle
prese di ingresso audio digitale degli apparecchi collegati.
Il sintoamplificatore supporta i seguenti formati audio.
Collegamento tra apparecchi di riproduzione e sintoamplificatore
Formato audioN. max. di canali
COAXIAL/
OPTICAL
HDMI
Dolby Digital
Dolby Digital EX
Dolby Digital Plus*
Dolby TrueHD*
DTS
DTS-ES
DTS 96/24
DTS-HD
High Resolution
Audio*
DTS-HD
Master Audio*
5.1 canali
6.1 canali
7.1 canali
7.1 canali
5.1 canali
6.1 canali
5.1 canali
7.1 canali
7.1 canali
aa
aa
–a
–a
aa
aa
aa
–a
–a
DSD*
PCM lineare multicanale*
5.1 canali
7.1 canali
–a
–a
* I segnali audio vengono emessi in un formato diverso se l’apparecchio di riproduzione non corrisponde al
formato. Per maggiori dettagli, consultare le istruzioni per l’uso fornite a corredo dell’apparecchio di
riproduzione.
Il sintoamplificatore non riproduce file codificati, ad esempio i file con codifica DRM.
2)
Il sintoamplificatore potrebbe non riprodurre un file di questo formato che si trova su un server DLNA.
3)
Su un server DLNA il sintoamplificatore può riprodurre solo video a definizione standard.
4)
Il sintoamplificatore riproduce file in formato AVCHD che siano stati registrati su una videocamera digitale,
e così via.
5)
Il sintoamplificatore non è in grado di riprodurre file codificati, ad esempio file con compressione “lossless”
(senza perdita di dati).
6)
Frequenza di campionamento/profondità in bit compatibile: massimo 192 kHz/24 bit
Note
• Alcuni file potrebbero non venire riprodotti a
seconda del formato file, della codifica del file,
della condizione di registrazione o della
condizione del server DLNA.
• Alcuni file modificati su un computer potrebbero
non essere riprodotti.
• Il sintoamplificatore è in grado di riconoscere i file
o le cartelle seguenti negli apparecchi USB:
– fino a cartelle nella 3za struttura
– fino a 500 file in una sola struttura
• Il sintoamplificatore può riconoscere i file o le
cartelle seguenti archiviati in un server DLNA:
– fino a cartelle nella 18ma struttura
– fino a 999 file in una sola struttura
• Per quanto riguarda i formati definiti nelle linee
guida DLNA, il server deve offrire contenuti ai
quali sono state aggiunte correttamente le
informazioni sul formato definite dalle linee guida
DLNA.
Preparativi
25
IT
Page 26
1: Installazione dei diffusori
Il presente sintoamplificatore consente di
utilizzare un sistema con un massimo di
9.2 canali (9 diffusori e due subwoofer).
Esempi di configurazione del
sistema di diffusori
Sistema di diffusori a 9.1 canali
È possibile fruire al meglio di un audio
surround multicanale di alta qualità, simile a
quello di una sala di doppiaggio ideale, nel
formato a 9.1 o 9.2 canali.
Per usufruire al meglio di un suono surround
multicanale simile a quello di un cinema sono
necessari cinque diffusori (due diffusori
anteriori, un diffusore centrale e due diffusori
surround) e un subwoofer (sistema a
nell’angolazione ottimale, separare
adeguatamente i diffusori surround e i
diffusori surround posteriori e disporli nella
configurazione più simmetrica possibile.
• È possibile calibrare la posizione dei
diffusori mediante la funzione “Speaker
Relocation” anche se non si riesce a
posizionare i diffusori con l’angolazione
ottimale (pagina 98). Per un funzionamento
efficace della funzione “Speaker
Relocation”, distanziare i diffusori surround
posteriori su posizioni più arretrate di
un’angolazione di 90 gradi.
• Installare i diffusori superiori anteriori alla
stessa angolazione dei diffusori anteriori. La
posizione dovrebbe trovarsi a un’altezza pari
o superiore al prolungamento della
diagonale dello schermo di un televisore o di
un monitor.
Sistema di diffusori a 6 canali
• Collocare i diffusori surround posteriori
dietro la posizione di seduta.
Suggerimento
Poiché il subwoofer non emette segnali molto
direzionali, è possibile collocarlo in una posizione
qualsiasi.
Preparativi
la stessa
angolazione di un
diffusore
anteriore
27
IT
Page 28
Collegamento dei diffusori
Prima di collegare i cavi, assicurarsi di scollegare il cavo di alimentazione CA.
AB
A Cavo audio monofonico (non in
dotazione)
B Cavi dei diffusori (non in dotazione)
ADiffusore anteriore A (S)
BDiffusore anteriore A (D)
CDiffusore centrale
DDiffusore surround (S)
EDiffusore surround (D)
FDiffusore surround posteriore (S)
GDiffusore surround posteriore (D)
HDiffusore anteriore superiore (S)
IDiffusore anteriore superiore (D)
JSubwoofer
3)
B
BB
B
1)
Se si dispone di un sistema aggiuntivo di
Ter minali FRONT B
diffusori anteriori, collegarlo ai terminali
FRONT B. È possibile selezionare il
sistema di diffusori anteriori utilizzato con
SPEAKERS sul pannello anteriore
(pagina 11).
2)
Se si collega un solo diffusore surround
posteriore, collegarlo ai terminali
2) 4)
2) 4)
SURROUND BACK (ZONE 2) L.
3)
Quando si collega un subwoofer con una
funzione di attesa automatica, disattivare
tale funzione quando si guardano i film. La
funzione di attesa automatica, quando è
attivata, imposta automaticamente il
subwoofer nel modo di attesa in base al
1)
28
IT
Page 29
livello del segnale che riceve in ingresso, e
l’audio potrebbe non venire riprodotto.
È anche possibile collegare due subwoofer al
sintoamplificatore. Gli stessi segnali
vengono emessi da ciascuna delle prese PRE
OUT SUBWOOFER.
Suggerimento
È possibile allentare o stringere facilmente il
terminale SPEAKERS con l’attrezzo per il
collegamento dei cavi dei diffusori fornito in
dotazione.
Preparativi
Allentare
Stringere
Attrezzo per il
collegamento dei cavi
dei diffusori
Collegamento ZONE 2
Solo se non si utilizzano diffusori surround
posteriori, è possibile assegnare i terminali
SURROUND BACK (ZONE 2) F e G ai
diffusori della zona 2. Impostare i terminali
SURROUND BACK (ZONE 2) su “Zone2
Speakers” in “Speaker Connection” nel menu
Speaker Settings (pagina 97).
Vedere “Uso delle funzioni Multi Zone”
(pagina 69) per i dettagli sul collegamento e
sul funzionamento nella zona 2.
29
IT
Page 30
2: Collegamento del monitor
È possibile guardare l’immagine dell’ingresso selezionato quando si collegano le prese HDMI
OUT o MONITOR OUT a un televisore. È possibile far funzionare questo sintoamplificatore
mediante la GUI (Graphical User Interface) su schermo.
Monitor TV dotato di presa HDMI
Segnali audio*
Segnali video**
* Se si collega il sintoamplificatore a una presa
HDMI di un televisore compatibile con la funzione
Audio Return Channel (ARC) mediante un cavo
A
HDMI, questo collegamento non è necessario.
E
AB
Segnali audioSegnali video
oo
** Se si collega il sintoamplificatore a un
televisore compatibile con la funzione Audio
Return Channel (ARC), collegarl o a una presa
HDMI designata come “ARC” sul televisore.
CD
Monitor TV non dotato di presa HDMI
Non è necessario collegare tutti i cavi. Collegare i cavi in base alle prese degli apparecchi utilizzati.
A Cavo ottico digitale (non in
dotazione)
B Cavo audio (non in dotazione)
C Cavo video (non in dotazione)
IT
30
D Cavo video a componenti (non in
dotazione)
E Cavo HDMI (non in dotazione)
Si consiglia di utilizzare un cavo HDMI Sony.
Page 31
Tipo di televisoreAudio Return Channel
(ARC)
Con HDMICompatibile*E–
Non compatibileEA o B**
Senza HDMI–D o CA o B**
* È possibile inviare in uscita l’audio del televisore (audio surround multicanale) dal sintoamplificatore solo
collegando il televisore mediante un cavo HDMI.
** Per riprodurre il suono surround multicanale dal sintoamplificatore, utilizzare A per il collegamento audio.
Cavo richiesto
VideoAudio
Note
• Se si collega il televisore al sintoamplificatore
mediante un cavo video, impostare “Playback
Resolution” su “480i/576i” (pagina 108).
• Quando si collegano cavi ottici digitali, inserire le
spine diritte finché non si innestano con uno scatto.
• Non piegare o legare i cavi ottici digitali.
Suggerimento
Il suono del televisore viene riprodotto dai diffusori
collegati al sintoamplificatore, se si collega la presa
di uscita audio del televisore alle prese TV IN del
sintoamplificatore. In questa configurazione, se è
possibile commutare la presa di uscita audio del
televisore tra “Fixed” (Fissa) e “Variable”
(Variabile), commutarla su “Fixed” (Fissa).
Preparativi
31
IT
Page 32
3: Collegamento degli apparecchi video
Collegamenti richiesti per la visione di contenuti registrati su Blu-ray
Disc o DVD
Per collegare apparecchi con prese HDMI
Se l’apparecchio utilizzato non è dotato di una presa HDMI, vedere pagina 33.
Lettore DVD, lettore di Blu-ray Disc
Segnali video/audio
A
*
A Cavo HDMI (non in dotazione)
Si consiglia di utilizzare un cavo HDMI Sony.
* È possibile collegare qualsiasi apparecchio dotato
di prese di uscita HDMI alle prese HDMI IN del
sintoamplificatore.
IT
32
Page 33
Per collegare apparecchi con prese diverse da HDMI
Non è necessario collegare tutti i cavi. Collegare i cavi in base alle prese degli apparecchi utilizzati.
Lettore DVD, lettore di dischi Blu-ray
Segnali audioSegnali video
oo
AB CD
Preparativi
A Cavo coassiale digitale (non in
dotazione)
B Cavo audio (non in dotazione)
C Cavo video (non in dotazione)
D Cavo video a componenti (non in
dotazione)
33
IT
Page 34
Collegamenti richiesti per i videogiochi
PlayStation 3 (videogioco con presa HDMI)
Segnali video/audio
A
BCD
Segnali audioSegnali video
o
Videogioco senza presa HDMI
Non è necessario collegare tutti i cavi. Collegare i cavi in base alle prese degli apparecchi utilizzati.
A Cavo HDMI (non in dotazione)
B
Cavo digitale ottico (non in dotazione)
Tipo di videogiocoCavo richiesto
VideoAudio
Con HDMI*A–
Senza HDMIDB o C**
* È possibile inviare in uscita l’audio dei videogiochi (audio surround multicanale) dal sintoamplificatore solo
collegando il videogioco mediante un cavo HDMI.
** Per riprodurre il suono surround multicanale dal sintoamplificatore, utilizzare B per il collegamento audio.
C Cavo audio (non in dotazione)
D Cavo video (non in dotazione)
Note
• Quando si collegano cavi ottici digitali, inserire le spine diritte finché non si innestano con uno scatto.
• Non piegare o legare i cavi ottici digitali.
IT
34
Page 35
Collegamenti richiesti per la visione di programmi mediante
trasmissione satellitare o TV via cavo
Sintonizzatore satellitare, decoder per TV via cavo con presa HDMI
Segnali video/audio
A
BCDE
Preparativi
Segnali audioSegnali video
oo
Sintonizzatore satellitare, decoder per TV via cavo senza presa HDMI
Non è necessario collegare tutti i cavi. Collegare i cavi in base alle prese degli apparecchi utilizzati.
A Cavo HDMI (non in dotazione)
B
Cavo digitale ottico (non in dotazione)
C Cavo audio (non in dotazione)
Tipo di sintonizzatore
satellitare/decoder via
cavo
Con HDMI*A–
Senza HDMIE o DB o C**
* È possibile inviare in uscita l’audio di decoder satellitari/via cavo (audio surround multicanale) dal
sintoamplificatore solo collegando il decoder satellitare/via cavo mediante un cavo HDMI.
** Per riprodurre l’audio surround multicanale dal sintoamplificatore, utilizzare B per il collegamento audio.
Cavo richiesto
VideoAudio
D Cavo video (non in dotazione)
E Cavo video a componenti (non in
dotazione)
seguito
35
IT
Page 36
Note
• Quando si collegano cavi ottici digitali, inserire le spine diritte finché non si innestano con uno scatto.
• Non piegare o legare i cavi ottici digitali.
Collegamenti richiesti per la visione di contenuti registrati su
videocassette
Videoregistratore
Segnali audioSegnali video
AB
A Cavo audio (non in dotazione)
B Cavo video (non in dotazione)
IT
36
Page 37
Collegamenti richiesti per la visione di contenuti mediante una
videocamera
Alle prese VIDEO 2 IN
AB
Segnali video/audio
Videocamera senza presa
HDMI
Videocamera con presa HDMI
A Cavo video/audio (non in dotazione)
B Cavo HDMI (non in dotazione)
Preparativi
37
IT
Page 38
Caratteristiche dell’HDMI
• È possibile riprodurre i segnali audio digitali
trasmessi mediante HDMI dai diffusori e
dalle prese PRE OUT di questo
sintoamplificatore. Questo segnale supporta
gli standard Dolby Digital, DTS, DSD e
PCM lineare. Per i dettagli, vedere “Formati
audio digitali supportati dal
sintoamplificatore” (pagina 24).
• È possibile inviare in uscita come segnali
HDMI i segnali video analogici ricevuti in
ingresso alla presa VIDEO o alle prese
COMPONENT VIDEO. I segnali audio non
vengono inviati in uscita dalle prese HDMI
OUT mentre l’immagine viene convertita.
• Tuttavia, non è possibile inviare in uscita il
segnale dell’ingresso video analogico
attraverso le prese HDMI OUT nella zona 2.
• Questo sintoamplificatore supporta gli
standard High Bitrate Audio (DTS-HD
Master Audio, Dolby TrueHD), Deep
Colour, “x.v.Colour”, nonché le trasmissioni
in 3D o 4K.
• Le prese HDMI del sintoamplificatore
supportano la funzione Controllo per HDMI.
Tuttavia, la presa HDMI OUT B e le prese
HDMI ZONE 2 OUT non supportano la
funzione Controllo per HDMI.
• Per visualizzare immagini in 3D, collegare
al sintoamplificatore televisori e apparecchi
video compatibili 3D (lettore Blu-ray Disc,
registratore Blu-ray Disc, PlayStation 3, e
così via) utilizzando cavi High Speed
HDMI, indossare gli occhiali 3D e avviare la
riproduzione di contenuti compatibili 3D.
• Il sintoamplificatore è compatibile con i
segnali in uscita in formato 4K attraverso le
sue prese di uscita HDMI. È possibile
incrementare la risoluzione dei segnali video
in ingresso fino al formato 4K. I segnali in
formato 4K ricevuti in ingresso da un lettore
compatibile con lo standard 4K attraverso le
prese HDMI IN 1/IN 2 sul pannello
posteriore e IN 9 sul pannello anteriore
vengono inviati in uscita inalterati, come
segnali in formato 4K. Per guardare
immagini in formato 4K, collegare un
televisore o un proiettore compatibile con lo
standard 4K alle prese di uscita HDMI.
• È possibile visualizzare gli ingressi HDMI
IN 1/IN 2/IN 3/IN 4 in finestre di anteprima
“picture-in-picture”.
Note sul collegamento dei cavi
• Utilizzare un cavo High Speed HDMI. Se si
utilizza un cavo Standard HDMI, le
immagini in formato 4K, 1080p, Deep
Colour o 3D potrebbero non venire
visualizzate correttamente.
• Sony consiglia di utilizzare un cavo
compatibile HDMI o un cavo HDMI Sony.
Nota sull’utilizzo di un cavo di
conversione HDMI-DVI
L’utilizzo di un cavo di conversione HDMIDVI è sconsigliato. Quando si collega un cavo
di conversione HDMI-DVI a un apparecchio
DVI-D, l’audio e/o l’immagine potrebbero
essere assenti. Qualora l’audio non venga
inviato correttamente in uscita, collegare cavi
di collegamento audio separati o cavi di
collegamento digitali, quindi impostare
“Video Input Assign” e “Audio Input Assign”
nel menu Input Settings.
38
IT
Page 39
4: Collegamento degli apparecchi audio
Collegamenti richiesti per l’ascolto di contenuti registrati su Super
Audio CD o normali CD
Per collegare apparecchi con prese HDMI
Se l’apparecchio utilizzato non è dotato di una presa HDMI, vedere pagina 40.
Lettore CD, lettore Super Audio CD
Segnali video/audio
A
*
Preparativi
A Cavo HDMI (non in dotazione)
Si consiglia di utilizzare un cavo HDMI Sony.
* È possibile collegare qualsiasi apparecchio dotato
di prese di uscita HDMI alle prese HDMI IN del
sintoamplificatore.
seguito
39
IT
Page 40
Per collegare apparecchi con prese diverse da HDMI
Se il lettore Super Audio CD è dotato di prese di uscita multicanale, è possibile collegarle alle prese
MULTI CHANNEL INPUT del sintoamplificatore per ascoltare l’audio multicanale. In alternativa,
le prese MULTI CHANNEL INPUT possono essere utilizzate per collegare un decoder multicanale
esterno.
Non è necessario collegare tutti i cavi. Collegare i cavi in base alle prese degli apparecchi utilizzati.
Lettore CD
Lettore Super Audio CD
ooo
A
BAB
C
A Cavo coassiale digitale (non in
dotazione)
B Cavo audio (non in dotazione)
C Cavo audio monofonico (non in
dotazione)
Nota
Non è possibile registrare i segnali in ingresso dalle
prese MULTI CHANNEL INPUT.
IT
40
B
Suggerimento
Tutte le prese audio digitali sono compatibili con le
frequenze di campionamento a 32 kHz, 44,1 kHz,
48 kHz, 88,2 kHz e 96 kHz. Le prese COAXIAL IN
sono inoltre compatibili con la frequenza di
campionamento a 192 kHz.
Page 41
Nota sulla riproduzione di un
Super Audio CD su un lettore
Super Audio CD
Non viene emesso alcun suono se si riproduce
un Super Audio CD su un lettore Super Audio
CD collegato alla sola presa COAXIAL SACD/CD IN del sintoamplificatore. Quando si
riproduce un Super Audio CD, collegare il
lettore alle prese MULTI CHANNEL INPUT
o SA-CD/CD IN, oppure collegare un lettore
in grado di emettere segnali DSD dalla presa
HDMI al sintoamplificatore mediante un cavo
HDMI. Consultare le istruzioni per l’uso in
dotazione con il lettore Super Audio CD.
Se si desidera collegare più
apparecchi digitali, ma gli
ingressi disponibili sono già
tutti utilizzati
Vedere “Uso di altre prese di ingresso video/
audio” (pagina 81).
Preparativi
41
IT
Page 42
Collegamenti richiesti per l’ascolto di contenuti mediante un
computer
A
A Cavo USB (non in dotazione)
Nota
Utilizzare un cavo USB di tipo A o B per collegare
il computer al sintoamplificatore.
Suggerimenti
• La riproduzione attraverso un PC è compatibile
con le caratteristiche seguenti:
– Frequenza di campionamento: 44,1 kHz,
48 kHz, 88,2 kHz, 96 kHz e 192 kHz
– Risoluzione in bit: 16 bit e 24 bit
• Le frequenza di campionamento e i numeri dei bit
di quantizzazione che possono essere riprodotti o
inviati in uscita con il computer utilizzato possono
variare a seconda del SO o del numero di versione
del software del lettore.
42
IT
Page 43
Collegamenti richiesti per l’ascolto della radio
Antenna a telaio AM
(in dotazione)
Antenna FM a cavo (in dotazione)
Note
• Per evitare la ricezione di disturbi, tenere l’antenna
a telaio AM lontano dal sintoamplificatore e dagli
altri apparecchi.
• Assicurarsi di estendere completamente l’antenna
FM a cavo.
• Dopo aver collegato l’antenna FM a cavo, tenerla il
più possibile orizzontale.
Preparativi
43
IT
Page 44
Collegamenti richiesti per l’ascolto di contenuti registrati su MD,
audiocassette o dischi in vinile
Per collegare una piastra MD, non è necessario collegare tutti i cavi. Collegare i cavi in base alle
prese degli apparecchi utilizzati.
GiradischiPiastra MD/a cassette
AAB
A Cavo audio (non in dotazione)
B Cavo digitale ottico (non in
dotazione)
Note
• Quando si collega una piastra MD con cavi d igitali,
è possibile collegarla a qualsiasi presa digitale IN
sul sintoamplificatore. Per consentire il
collegamento, è necessario assegnare la presa a un
ingresso per piastre MD nel menu. Vedere “Uso di
altre prese di ingresso video/audio” (pagina 81).
• Se il giradischi dispone di un cavo di messa a terra,
collegarlo al terminale (U) SIGNAL GND.
IT
44
Page 45
5: Collegamento alla rete
Se si dispone di una connessione a internet, è possibile collegare questo sintoamplificatore a
internet.
Esempio di configurazione
La seguente figura illustra un esempio di configurazione di una rete domestica con un
sintoamplificatore e un computer. Si consiglia di utilizzare una connessione cablata.
Router
Preparativi
Cavo LAN
(non in dotazione)
Nota
Collegare un router a una delle porte da 1 a 4 del
sintoamplificatore utilizzando un solo cavo LAN.
Non collegare lo stesso router al sintoamplificatore
utilizzando più di un cavo LAN. In caso contrario, si
potrebbe provocare un guasto.
Requisiti di sistema
Per utilizzare la funzione di rete del
sintoamplificatore, è necessario disporre del
seguente ambiente di sistema.
Connessione a banda larga
La connessione Internet a banda larga è
necessaria per visualizzare video da Internet o
per utilizzare la funzione di aggiornamento del
software del sintoamplificatore.
Modem
È la periferica collegata alla connessione a
banda larga per comunicare con Internet.
Alcune di queste periferiche sono integrate nel
router.
ModemInternet
Computer
Cavo LAN
(non in dotazione)
Router
• Utilizzare un router compatibile con una
velocità di trasmissione di 100 Mbps per
riprodurre contenuti sulla rete domestica.
• Si consiglia di utilizzare un router dotato di
server DHCP (Dynamic Host Configuration
Protocol) integrato.
Questa funzione assegna automaticamente
gli indirizzi IP sulla LAN.
• Il sintoamplificatore non supporta una
connessione di rete con velocità di
trasmissione di 1 Gbps o superiori.
Cavo LAN (CAT5)
• Si consiglia di utilizzare questo tipo di cavo
per le reti LAN cablate.
Alcuni cavi LAN piatti subiscono facilmente
l’effetto negativo delle interferenze. Si
consiglia di utilizzare cavi normali.
• Se il sintoamplificatore viene utilizzato in un
ambiente soggetto a interferenze causate
dagli alimentatori di altri apparecchi elettrici
o in un ambiente di rete soggetto a disturbi,
utilizzare un cavo LAN schermato.
45
IT
Page 46
6: Preparativi per il
sintoamplificatore e il
telecomando
Collegamento del cavo di
alimentazione CA
Collegare saldamente il cavo di alimentazione
CA in dotazione al terminale AC IN sul
sintoamplificatore, quindi collegare il cavo di
alimentazione CA a una presa elettrica a muro.
Terminale AC IN
Accensione del
sintoamplificatore
?/1
Premere ?/1 per accendere il
sintoamplificatore.
È anche possibile accendere il
sintoamplificatore utilizzando ?/1 sul
telecomando.
Quando si spegne il sintoamplificatore,
premere di nuovo ?/1. “STANDBY”
lampeggia nella finestra del display. Non
scollegare il cavo di alimentazione CA mentre
l’indicazione “STANDBY” lampeggia. In
caso contrario, si potrebbe provocare un
guasto.
Alla presa elettrica
a muro
Cavo di
alimentazione CA
(in dotazione)
Rimane un certo spazio tra la spina e il
pannello posteriore, anche quando il cavo di
alimentazione è inserito saldamente. Il cavo
deve essere collegato in questo modo. Non si
tratta di un difetto.
IT
46
Per ridurre i consumi nel modo
di attesa
Impostare “Control for HDMI” (pagina 110),
“Pass Through” (pagina 110), “Network
Standby” (pagina 113) e “RS232C Control”
(pagina 117) su “Off” o “Auto” (solo per “Pass
Through”), e disattivare la zona 2 o la zona 3.
Se “Control for HDMI” (pagina 110), “Pass
Through” (pagina 110) o “Network Standby”
(pagina 113) sono impostati su “On” oppure la
zona 2 o zona 3 sono attivate, la spia sopra
?/1 si illumina in color ambra.
Nota
Il lato superiore del sintoamplificatore potrebbe
surriscaldarsi quando il dispositivo è in modo di
attesa. Questo fenomeno è dovuto al passaggio di
corrente nei circuiti interni del sintoamplificatore.
Non si tratta di un difetto.
Page 47
Inserimento delle batterie nel
telecomando
Inserire due batterie R6 (formato AA) nel
telecomando multifunzione RM-AAL042 e
nel telecomando semplice RM-AAU124.
Rispettare la polarità corretta quando si
installano le batterie.
RM-AAL042RM-AAU124
Note
• Non lasciare il telecomando in un posto molto
caldo o umido.
• Non utilizzare batterie nuove insieme a batterie
vecchie.
• Non utilizzare insieme batterie al manganese e altri
tipi di batterie.
• Se non si intende utilizzare il telecomando per un
lungo periodo di tempo, rimuovere le batterie per
evitare possibili danni dovuti alla perdita di
elettrolita dalle batterie e alla loro corrosione.
• Quando si sostituiscono o si rimuovono le batterie,
i codici programmati del telecomando potrebbero
venire cancellati. Se c iò si verifica, programmare di
nuovo i codici del telecomando (pagina 127, 131,
133).
7: Impostazione del
sintoamplificatore
mediante la funzione
Easy Setup
È possibile configurare facilmente le
impostazioni di base del sintoamplificatore
utilizzando quest’ultimo secondo le istruzioni
visualizzate sullo schermo del televisore.
Commutare l’ingresso del televisore
sull’ingresso a cui è collegato il
sintoamplificatore.
Alla prima accensione del sintoamplificatore,
sullo schermo del televisore viene visualizzato
il contratto di licenza con l’utente finale
(EULA). Accettare l’EULA per procedere alla
schermata Easy Setup, quindi impostare il
sintoamplificatore in base alle istruzioni della
schermata Easy Setup.
È possibile impostare le seguenti funzioni con
Easy Setup.
– Network Settings
– Input Settings
– Speaker Settings
Suggerimento
Un segno di spunta viene visualizzato a destra di
qualsiasi funzione che sia stata configurata
dall’utente.
Preparativi
Note sulla funzione Speaker
Settings (Auto Calibration)
Inserire completamente la spina del microfono
ottimizzatore nella presa AUTO CAL MIC.
Verifica dell’impostazione del
subwoofer attivo
• Quando è collegato un subwoofer, accendere
innanzitutto il subwoofer e alzare il volume
prima di attivare il subwoofer. Ruotare la
manopola LEVEL quasi fino alla posizione
intermedia.
seguito
47
IT
Page 48
• Se si collega un subwoofer con una funzione
di frequenza di crossover, impostare il valore
sul massimo.
• Se si collega un subwoofer con una funzione
di attesa automatica, disattivare tale
funzione.
Note
• A seconda delle caratteristiche del subwoofer che
si sta utilizzando, la distanza per l’installazione
potrebbe essere diversa dalla posizione effettiva.
• Se si esegue la funzione “Speaker Settings (Auto
Calibration)” mediante la funzione Easy Setup, i
risultati della misurazione vengono sovrascritti e
memorizzati nella posizione correntemente
selezionata (“Pos.1” è selezionato come
impostazione predefinita di fabbrica).
Suggerimenti
• A seconda della posizione del subwoofer, i risultati
della misurazione per la polarità potrebbero
variare. Tuttavia, non vi saranno problemi anche se
si continua a utilizzare il sintoamplificatore con
tale valore.
• A seconda dei diffusori, potrebbe venire
visualizzato il messaggio “Out Phase” anche
qualora non vi sia alcun problema con i
collegamenti dei diffusori. Questo fenomeno è
dovuto alle caratteristiche tecniche dei diffusori, e
non causa alcun problema anche continuando a
utilizzare i diffusori.
Note sull’impostazione delle
impedenze dei diffusori
• Se non si è sicuri dell’impedenza dei
diffusori, consultare le istruzioni per l’uso in
dotazione con i diffusori. (Questa
informazione si trova spesso sul retro del
diffusore.)
• Quando tutti i diffusori collegati hanno
un’impedenza nominale di 8 ohm o
superiore, impostare “Speaker Impedance”
su “8 Ω”. Quando si collegano altri tipi di
diffusori, impostare questa funzione su
“4 Ω”.
• Quando si collegano diffusori anteriori sia ai
terminali FRONT A che ai terminali
FRONT B, collegare diffusori con
un’impedenza nominale di 8 ohm o
superiore.
– Quando si collegano diffusori con
un’impedenza di 16 ohm o superiore in
entrambe le configurazioni “A” e “B”:
Impostare “Speaker Impedance” su “8 Ω”
nel menu Speaker Settings.
– Per altri tipi di diffusori in altre
configurazioni:
Impostare “Speaker Impedance” su “4 Ω”
nel menu Speaker Settings.
Per selezionare i diffusori
anteriori
È possibile selezionare i diffusori anteriori che
si desidera utilizzare.
SPEAKERS (A/B/A+B/OFF)
Se si collegano due subwoofer
al sintoamplificatore
Qualora non sia possibile ottenere
correttamente i risultati della misurazione
della funzione “Auto Calibration”, a seconda
dell’ambiente, o qualora si desideri effettuare
regolazioni precise, è possibile impostare
manualmente i subwoofer. Per i dettagli,
vedere “Speaker Setup” nel menu (pagina 99)
Speaker Settings.
IT
48
Premere ripetutamente SPEAKERS (A/B/
A+B/OFF) per selezionare il sistema di
diffusori anteriori che si desidera
utilizzare.
Page 49
È possibile verificare la serie di terminali
selezionata (A o B) controllando gli
indicatori nella finestra del display.
Indicatori Diffusori selezionati
I diffusori collegati ai terminali
FRONT A.
I diffusori collegati ai terminali
FRONT B.
I diffusori collegati ad entrambi i
terminali FRONT A e FRONT B
(collegamento in parallelo).
“SPEAKERS OFF” viene
visualizzato nella finestra del display.
Nessun segnale audio viene emesso
dai terminali dei diffusori o dalle
prese PRE OUT.
Uso del sintoamplificatore
come preamplificatore
È possibile utilizzare la funzione “Auto
Calibration” quando si utilizza il
sintoamplificatore come preamplificatore.
In questo caso, il valore della distanza indicato
sul display potrebbe essere diverso dal valore
effettivo della distanza. Tuttavia, non vi
saranno problemi anche se si continua a
utilizzare il sintoamplificatore con tale valore.
8: Impostazione degli
apparecchi collegati
Per inviare in uscita l’audio digitale
multicanale, controllare l’impostazione
dell’uscita audio digitale sugli apparecchi
collegati.
Per un lettore di Blu-ray Disc Sony, verificare
che “Audio (HDMI)”, “DSD Output Mode”,
“Dolby Digital/DTS”, “Dolby Digital” e
“DTS” siano impostati, rispettivamente, su
“Auto”, “On”, “Bitstream”, “Dolby Digital” e
“DTS” (informazione valida al 1 agosto 2012).
Per una PlayStation 3, dopo aver collegato il
sintoamplificatore mediante un cavo HDMI,
selezionare “Audio Output Settings” in
“Sound Settings”, quindi selezionare “HDMI”
e “Automatic” (con versione del software di
sistema 4.21).
Per maggiori dettagli, consultare le istruzioni
per l’uso in dotazione con gli apparecchi
collegati.
Preparativi
Per annullare il processo di
misurazione
Il processo di misurazione viene annullato
dalle operazioni seguenti.
– Spegnimento del sintoamplificatore
– Regolazione del volume
– Commutazione degli ingressi
– Modifica dell’impostazione di SPEAKERS
(A/B/A+B/OFF)
– Collegamento di una cuffia
Durante il processo di misurazione non sono
consentite operazioni diverse da quelle
indicate sopra.
Per impostare manualmente il
sintoamplificatore
Vedere “Regolazione delle impostazioni”
(pagina 92).
49
IT
Page 50
9: Preparazione di un
Guida al funzionamento
computer da utilizzare
come server
Un server è una periferica che distribuisce
contenuti (musica, foto e video) a una
periferica DLNA su una rete domestica.
Dopo aver installato un software applicativo*
dotato di funzione compatibile server DLNA,
il sintoamplificatore permette di riprodurre su
una rete domestica i contenuti memorizzati su
un computer.
* Se si utilizza un computer con sistema operativo
Windows 7, utiliz zare Wi ndows Media
in dotazione con Windows 7.
Se si utilizza un computer con sistema operativo
Windows 8, il sistema della nuova interfaccia
utente (UI) potrebbe non essere in grado di
riconoscere il sintoamplificatore. Qualora si
verifichi questa eventualità, commutare
l’impostazione su “Desktop UI”.
®
Player 12
del display a schermo
È possibile visualizzare il menu del
sintoamplificatore sullo schermo del televisore
e selezionare la funzione che si desidera
utilizzare premendo V/v/B/b e sul
telecomando.
Quando si inizia a utilizzare il
sintoamplificatore, assicurarsi di premere
innanzitutto AMP sul telecomando. In caso
contrario, le operazioni seguenti potrebbero
non venire indirizzate al sintoamplificatore.
AMP
Tasti degli
ingressi
50
V/v/B/b,
RETURN/
EXIT O
TOOLS/
OPTIONS
HOME
Uso del menu
1 Commutare l’ingresso del
televisore sull’ingresso a cui è
collegato il sintoamplificatore.
2 Premere AMP.
IT
Page 51
3 Premere HOME.
Sullo schermo del televisore viene
visualizzato il menu principale.
4 Premere ripetutamente B/b per
selezionare il menu desiderato,
quindi premere per
accedere al modo menu.
Sullo schermo del televisore viene
visualizzato l’elenco delle voci del menu.
Esempio: quando si seleziona “Watch”.
Suggerimento
Quando è visualizzato “OPTIONS” nella sezione
inferiore destra dello schermo, è possibile
visualizzare l’elenco delle funzioni premendo
TOOLS/OPTIONS e selezionando una funzione
correlata.
Per ritornare alla schermata
precedente
Premere RETURN/EXIT O.
Panoramica del menu principale
MenuDescrizione
WatchSeleziona la sorgente del
materiale video o fotografico
da ricevere in ingresso nel
sintoamplificatore, o i
contenuti video o fotografici
da inviare attraverso la presa
USB o una rete domestica
(pagina 52).
ListenConsente di selezionare la
sorgente di musica da fornire
in ingresso al
sintoamplificatore o i
contenuti musicali da
trasmettere tramite video da
Internet o una rete domestica
(pagina 52). È anche
possibile ascoltare la radio
FM/AM del sintonizzatore
incorporato.
FavoritesConsente di visualizzare il
contenuto Internet aggiunto
alla Favorites List. È
possibile salvare fino a 18
elementi di contenuti Internet
preferiti (pagina 57).
Easy AutomationConsente di salvare varie
impostazioni nel
sintoamplificatore e di
richiamarle
contemporaneamente
(pagina 85).
Sound EffectsConsente di ascoltare lo
sviluppo audio fornito da
varie tecnologie o funzioni
proprietarie di Sony
(pagina 62).
SettingsConsente di regolare le
impostazioni del
sintoamplificatore
(pagina 92).
Preparativi
Per uscire dal menu
Premere HOME per visualizzare il menu
principale, quindi premere nuovamente
HOME.
51
IT
Page 52
Visione delle immagini/ascolto
del suono
Visione delle immagini/
ascolto dell’audio da
apparecchi collegati
ZONE
Tasti degli
ingressi
V/v/B/b,
HOME
3 Accendere l’apparecchio e
avviare la riproduzione.
4 Premere +/– per regolare il
volume.
Per selezionare la sorgente in
ingresso
Per selezionare l’apparecchio desiderato, è
possibile ruotare la manopola INPUT
SELECTOR sul sintoamplificatore o premere
i tasti degli ingressi sul telecomando.
Per selezionare la sorgente in ingresso per la
zona 2 o la zona 3, premere innanzitutto
ZONE SELECT sul sintoamplificatore o
ZONE sul telecomando per selezionare la
zona 2 o la zona 3 (“ZONE 2 [nome
dell’ingresso]” o “ZONE 3 [nome
dell’ingresso]” viene visualizzato nella
finestra del display).
Suggerimenti
È possibile regolare il volume in modi diversi,
utilizzando la manopola MASTER VOLUME sul
sintoamplificatore o il tasto +/– sul
telecomando.
• Per aumentare o ridurre il volume velocemente
– Ruotare la manopola MASTER VOLUME
velocemente.
– Premere e tenere premuto il tasto +/–.
• Per apportare regolazioni precise
– Ruotare la manopola MASTER VOLUME
lentamente.
– Premere il tasto +/– e rilasciarlo subito.
1
Selezionare “Watch” o “Listen”
dal menu principale, quindi
premere .
Sullo schermo del televisore viene
visualizzato l’elenco delle voci del menu.
2 Selezionare l’apparecchio
desiderato, quindi premere .
IT
52
Per attivare la funzione di
silenziamento
Premere sul telecomando. Per annullare,
premere di nuovo sul telecomando o
premere + per aumentare il volume. Se si
spegne il sintoamplificatore mentre l’audio è
disattivato, la selezione del silenziamento
viene annullata.
Per evitare di danneggiare i
diffusori
Prima di spegnere il sintoamplificatore,
assicurarsi di abbassare il livello del volume.
Page 53
PC
Dispositivo USB/
Attraverso il sintoamplificatore è possibile
riprodurre facilmente audio di alta qualità su
un computer.
Requisiti di sistema
Sistema operativo
Windows 7 (SP1, 32 bit/64 bit)
Windows Vista (SP2, 32 bit/64 bit)
Windows XP (SP3, 32 bit)
Mac OS X v10.6.8, 10.7.4
Dispositivo
Porta USB (USB 2.0 compatibile)
Note
• Per utilizzare la porta PC sul pannello posteriore del
sintoamplificatore, scaricare il driver corretto
progettato per il sintoamplificatore dal sito web delle
informazioni sul prodotto (http://support.sonyeurope.com/), quindi installarlo sul computer.
• Anche nell’ambiente operativo indicato, il
funzionamento del sintoamplificatore non è
garantito su tutti i computer.
• Il funzionamento del sintoamplificatore non è
garantito su computer assemblati, sistemi operativi
aggiornati personalmente o in presenza di più
sistemi operativi.
• Il funzionamento del sintoamplificatore non è
garantito su tutti i computer se sono in uso le
funzioni di standby, sospensione e ibernazione del
sistema.
Riproduzione di contenuti su un
computer
1 Selezionare “Listen” dal menu
principale, quindi premere .
2 Selezionare “PC”, quindi
premere .
3 Riprodurre un file musicale sul
computer utilizzando qualsiasi
software applicativo (es.
Windows Media
®
Player).
WALKMAN
È possibile riprodurre file video/musicali/
fotografici sul dispositivo USB collegato.
Per i tipi di file riproducibili, vedere “Rete/
USB” (pagina 25).
1 Collegare il dispositivo USB
alla porta (USB) sul
sintoamplificatore.
Consultare le istruzioni per l’uso del
dispositivo USB prima di effettuare il
collegamento.
Dispositivo USB
2 Selezionare “Watch” o “Listen”
dal menu principale, quindi
premere .
3 Selezionare “My Video”, “My
Music” o “My Photo”, quindi
premere .
Nota
Se non vengono riprodotte le immagini,
modificare l’impostazione relativa a “Playback
Resolution” (pagina 108).
4 Selezionare “USB device
(front)”, quindi premere .
Le cartelle e i file video/musicali/
fotografici vengono elencati sullo
schermo del televisore.
seguito
53
Visione delle immagini/ascolto del suono
IT
Page 54
5 Premere V/v/B/b e per
selezionare il file che si
desidera riprodurre.
L’immagine o il suono del dispositivo
USB è riprodotto sul sintoamplificatore.
Note
• Non rimuovere il dispositivo USB durante il
funzionamento. Per evitare di corrompere i dati o
di danneggiare il dispositivo USB, spegnere il
sintoamplificatore quando si rimuove il dispositivo
USB.
• Se si collega un WALKMAN al sintoamplificatore,
controllare il WALKMAN mediante il
telecomando del sintoamplificatore allo stesso
modo degli altri dispositivi USB collegati al
sintoamplificatore. Non è possibile utilizzare i
comandi sul WALKMAN.
• Alcuni dispositivi USB potrebbero non funzionare
con questo sintoamplificatore.
• Il sintoamplificatore può riconoscere dispositivi di
classe di archiviazione di massa (MSC - Mass
Storage Class) (ad esempio una memoria flash o un
disco rigido).
iPod/iPhone
È possibile utilizzare i contenuti musicali/video/
fotografici di un iPod/iPhone e caricarne la
batteria attraverso il sintoamplificatore stesso.
Per i dettagli sui modelli di iPod/iPhone
compatibili con questa funzione, vedere
pagina 55.
Nota
Non è possibile utilizzare la cuffia durante la
riproduzione.
1 Collegare l’iPod/iPhone alla
porta (USB) sul
sintoamplificatore.
iPod/iPhone
(non in dotazione)
54
Cavo composito AV Apple
(non in dotazione)
2 Selezionare “Watch” o “Listen”
dal menu principale, quindi
premere .
3 Selezionare “My Video”, “My
Music” o “My Photo”, quindi
premere .
IT
Page 55
Nota
Se non vengono riprodotte le immagini,
modificare l’impostazione relativa a “Playback
Resolution” (pagina 108).
4 Selezionare “iPod (front)”,
quindi premere .
I file video/musicali vengono elencati
sullo schermo del televisore.
Se si seleziona “iPod (front)” in “My
Photo”, selezionare un file fotografico
utilizzando i controlli sull’iPod/iPhone
(non è necessario passare al punto 5).
5 Premere V/v/B/b e per
selezionare il file che si
desidera riprodurre.
Le immagini o l’audio dell’iPod/iPhone
vengono riprodotti sul sintoamplificatore.
È possibile far funzionare l’iPod/iPhone
utilizzando i tasti sul telecomando.
Per i dettagli sul funzionamento
dell’iPod/iPhone, consultare anche le
istruzioni per l’uso dell’iPod/iPhone.
Compatibile con iPod/iPhone
I modelli di iPod/iPhone compatibili sono i
seguenti. Aggiornare l’iPod/iPhone con il
software più recente, prima di utilizzarlo con il
sintoamplificatore.
È possibile far funzionare l’iPod/iPhone
utilizzando i tasti sul telecomando. La tabella
seguente mostra un esempio di tasti che
possono essere utilizzati. (a seconda del
modello di iPod/iPhone, il funzionamento
potrebbe essere diverso.)
Per “My Video”/“My Music”
PremereOperazione
NAvvia la riproduzione.
XMette in pausa la riproduzione.
xArresta la riproduzione.
m o MEsegue l’avvolgimento o il
. o >
riavvolgimento veloce.
Passa al file o al capitolo
precedente/successivo (se presente).
Per “My Photo”
PremereOperazione
N, XAvvia/mette in pausa la
xMette in pausa la riproduzione.
m o MEsegue l’avvolgimento o il
. o >Passa al file precedente/successivo.
Note
• Non è possibile trasferire brani sull’iPod/iPhone da
questo sintoamplificatore.
• Sony non si assume a lcuna responsabilità in ca so di
perdita o danneggiamento dei dati registrati
sull’iPod/iPhone durante l’utilizzo dell’iPod/
iPhone collegato al presente sintoamplificatore.
• Il presente prodotto è stato progettato
appositamente per funzionare con iPod/iPhone, e
ha ottenuto la certificazione di conformità agli
standard Apple relativi alle prestazioni.
• Non rimuovere l’iPod/iPhone durante il
funzionamento. Per evitare di danneggiare i dati o
l’iPod/iPhone, spegnere il sintoamplificatore
quando si intende rimuovere l’iPod/iPhone.
• Se si collega un iPod non compatibile con la
funzione di uscita video e si seleziona “iPod
(front)” in “My Video” o “My Photo”, sullo
schermo del televisore viene visualizzato un
messaggio di avviso.
Suggerimenti
• L’iPod/iPhone viene caricato durante il
collegamento al sintoamplificatore mentre
quest’ultimo è acceso.
• Il sintoamplificatore è in grado di riconoscere fino
a 3.000 file (comprese le cartelle).
riproduzione.
riavvolgimento veloce.
Visione delle immagini/ascolto del suono
55
IT
Page 56
1 Selezionare “Watch” o “Listen”
Home Network (DLNA)
È possibile riprodurre file video/musicali/
fotografici su altri apparecchi dotati di
certificazione DLNA collegandoli alla rete
domestica.
Questo sintoamplificatore può essere
utilizzato come lettore e renderer.
• Server: memorizza e invia i file.
• Lettore: riceve i file dal server e li riproduce.
• Renderer: riceve i file dal server e li
riproduce e può essere comandato da un
altro dispositivo (controller).
• Controller: comanda il componente del
renderer.
Preparativi per l’utilizzo della
funzione DLNA
• Collegare il sintoamplificatore alla rete
domestica
• Preparare gli altri dispositivi compatibili
DLNA. Per informazioni, vedere le
istruzioni per l’uso dell’apparecchio.
Per riprodurre file in remoto utilizzando il sintoamplificatore (come
renderer) attraverso un controller DLNA
Per la riproduzione di file memorizzati su un server DLNA, è possibile comandare il
sintoamplificatore con un controller compatibile DLNA, quale Windows Media
(pagina 45).
dal menu principale, quindi
premere .
2 Selezionare “My Video”, “My
Music” o “My Photo”, quindi
premere .
Nota
Se non vengono riprodotte le immagini,
modificare l’impostazio ne relativa a “Playback
Resolution” (pagina 108).
3 Selezionare l’icona del server
DLNA, quindi premere .
Le cartelle e i file video/musicali/
fotografici vengono elencati sullo
schermo del televisore.
4 Premere V/v/B/b e per
selezionare il file che si
desidera riprodurre.
L’immagine o il suono proveniente dal
server DLNA vengono riprodotti sul
sintoamplificatore.
®
Player 12.
Computer
(server, controller)
Comandare questo sintoamplificatore utilizzando
un controller DLNA.
Per dettagli sul funzionamento, vedere le
istruzioni per l’uso del controller DLNA.
Nota
Non far funzionare il sintoamplificatore
contemporaneamente con il telecomando in
dotazione e un controller DLNA.
IT
56
Questo sintoamplificatore
(renderer)
Suggerimento
Il sintoamplificatore è compatibile con la funzione
“Riproduci in” di Windows Media
fornita in dotazione con Windows 7.
®
Player 12,
Page 57
Video da Internet
Il sintoamplificatore consente di riprodurre
un’ampia gamma di contenuti Internet.
1 Collegare il sintoamplificatore
a una rete (pagina 45).
2 Selezionare “Watch” o “Listen”
dal menu principale, quindi
premere .
3 Selezionare “Internet Video” o
“Internet Music”, quindi
premere .
Viene visualizzata la schermata di
contenuti Internet.
Nota
Se non vengono riprodotte le immagini,
modificare l’impostazione relativa a “Playback
Resolution” (pagina 108).
4 Selezionare l’icona del provider
di contenuti Internet, quindi
premere .
Se l’elenco di contenuti Internet non è
stato recuperato, verrà rappresentato da
un’icona non acquisita o da una nuova
icona.
Nota
I contenuti Internet sono soggetti a interruzioni o
modifiche senza preavviso.
Visione delle immagini/ascolto del suono
A Display dei controlli
Premere V/v/B/b o per le operazioni di
riproduzione.
B Barra di stato della riproduzione
Barra di stato, cursore che indica la
posizione corrente, tempo di riproduzione,
durata del file video
C Indicatore delle condizioni di rete
D Velocità di trasmissione dalla rete
E Nome del file video successivo
F Nome del file video attualmente selezionato
Registrazione dei contenuti
preferiti
È possibile registrare i contenuti internet
preferiti in “Favorites List”.
1 Visualizzare la schermata di
contenuti Internet.
2 Selezionare l’icona di un
provider di contenuti Internet
da registrare in Favorites List,
quindi premere TOOLS/
OPTIONS.
Per utilizzare il pannello di
controllo
Il pannello di controllo viene visualizzato quando
inizia la riproduzione del file video. Gli elementi
visualizzati possono variare in base al provider di
contenuti Internet.
Per visualizzare di nuovo, premere DISPLAY.
3 Selezionare “Add to Favorites”,
quindi premere .
Per eliminare contenuti da
Favorites List
Premere FAVORITES.
1
Viene visualizzata la Favorites List.
2 Selezionare l’icona di un provider di
contenuti Internet da eliminare dalla
Favorites List, quindi premere TOOLS/
OPTIONS.
seguito
57
IT
Page 58
3 Selezionare “Remove from Favorites”,
quindi premere .
FM/AM
Opzioni disponibili
Voc eD et ta gl i
Favorites ListVisualizza la Favorites List.
Add to FavoritesAggiunge il contenuto
Remove from
Favorites
IP Content Noise
Reduction
Internet alla Favorites List.
Rimuove il contenuto
Internet dalla Favorites List.
Regola la qualità di
immagine del contenuto
Internet.
È possibile ascoltare le trasmissioni FM e AM
tramite il sintonizzatore incorporato. Prima di
utilizzare il sintonizzatore, accertarsi di aver
collegato le antenne FM e AM al
sintoamplificatore (pagina 43).
1 Selezionare “Listen” dal menu
principale, quindi premere .
2 Selezionare “FM/AM”, quindi
premere .
Schermata FM/AM
È possibile selezionare e utilizzare ciascun
elemento sullo schermo premendo V/v/B/b e
.
58
A Commutatore di banda (pagina 59)
B Indicazione della frequenza (pagina 59)
C Elenco delle stazioni preselezionate
(pagina 60)
D Nome della stazione preselezionata
(pagina 60)
IT
Page 59
?/1
SHIFT
Tasti
numerici
RETURN/
EXIT O
D.TUNING
V/v/B/b,
TOOLS/
OPTIONS
HOME
Commutazione tra radio FM e
AM
1 Selezionare “Listen” dal menu
principale, quindi premere .
2 Premere V/v.
V consente di eseguire la scansione dalle
frequenze più basse verso quelle più alte,
v dalle frequenze più alte verso quelle più
basse.
Il sintoamplificatore interrompe la
scansione ogni volta che viene ricevuta
una stazione.
In caso di ricezione FM scadente
1 Sintonizzare la stazione che si
desidera ascoltare utilizzando le
funzioni Auto Tuning o Direct Tuning,
oppure selezionare la stazione
preselezionata desiderata (pagina 60).
2 Premere TOOLS/OPTIONS.
Viene visualizzato il menu delle opzioni.
Nota
È possibile impostare la funzione “FM Mode”
nel menu delle opzioni quando viene selezionata
l’indicazione della frequenza, o quando questa
funzione viene richiamata in un’altra situazione.
3 Selezionare “FM Mode”, quindi
premere .
4 Selezionare “Monaural”, quindi
premere .
Visione delle immagini/ascolto del suono
2 Selezionare “FM/AM”, quindi
premere .
Viene visualizzata la schermata FM/AM.
3 Selezionare il commutatore di
banda.
4 Premere V/v per selezionare
“FM” o “AM”, quindi premere
.
Sintonia automatica su una
stazione (Auto Tuning)
1 Selezionare l’indicazione della
frequenza sulla schermata FM/
AM.
Sintonia diretta di una stazione
(Direct Tuning)
Immettere direttamente la frequenza di una
stazione utilizzando i tasti numerici sul
telecomando.
1 Premere SHIFT, quindi premere
D.TUNING nella schermata FM/
AM.
seguito
59
IT
Page 60
2 Premere i tasti numerici per
immettere la frequenza, quindi
premere .
Esempio 1: FM 102,50 MHz
Selezionare 1 b 0 b 2 b 5 b 0
Esempio 2: AM 1.350 kHz
Selezionare 1 b 3 b 5 b 0
Suggerimenti
• Nella sintonizzazione su una stazione AM,
regolare la direzione dell’antenna a telaio AM per
una ricezione ottimale.
• La scala di sintonia per la sintonia diretta è indicata
sotto.
– Banda FM 50 kHz
– Banda AM 9 kHz
Se non si riesce a sintonizzarsi
su una stazione
Viene visualizzato “– – – .– – MHz” o
“– – – – kHz”, quindi il display torna alla
frequenza corrente.
Accertarsi di aver immesso la frequenza
corretta. In caso contrario, ripetere il punto 2.
Qualora non sia ancora possibile sintonizzarsi
su una stazione, la frequenza potrebbe non
essere utilizzata nella propria zona.
Programmazione di stazioni
radio FM/AM
È possibile programmare fino a 30 stazioni
FM e 30 stazioni AM come stazioni preferite
delle stazioni preselezionate.
1 Sintonizzare la stazione che si
desidera programmare
utilizzando Auto Tuning
(pagina 59) o Direct Tuning
(pagina 59).
In caso di ricezione FM stereo scadente,
commutare il modo di ricezione FM
(pagina 59).
2 Premere TOOLS/OPTIONS.
Viene visualizzato il menu delle opzioni.
Nota
È possibile impostare la funzione “Preset
Memory” nel menu delle opzioni quando è
selezionata l’indicazione della frequenza, o
quando questa funzione viene richiamata in
un’altra situazione.
3 Selezionare “Preset Memory”,
quindi premere .
4 Selezionare un numero di
preselezione, quindi premere
.
La stazione viene memorizzata con il
numero di preselezione selezionato.
5 Ripetere i passaggi da 1 a 4 per
programmare un’altra stazione.
È possibile memorizzare le stazioni nei
modi seguenti:
• Banda FM: da FM1 a FM30
• Banda AM: da AM1 a AM30
Sintonia delle stazioni
preselezionate
1 Selezionare “Listen” dal menu
principale, quindi premere .
2 Selezionare “FM/AM”, quindi
premere .
3 Selezionare il numero di
preselezione dall’elenco,
quindi premere .
Sono disponibili i numeri di preselezione
da 1 a 30.
Per assegnare un nome alle
stazioni preselezionate (Name
Input)
Selezionare il numero di preselezione
1
al quale si desidera assegnare un
nome.
2 Premere TOOLS/OPTIONS.
Viene visualizzato il menu delle opzioni.
60
IT
Page 61
3 Selezionare “Name Input”, quindi
premere .
Sullo schermo viene visualizzata la tastiera
virtuale.
4 Premere V/v/B/b e per selezionare
un carattere alla volta e immettere il
nome.
Suggerimento
Mentre è visualizzato il nome di una stazione, è
possibile controllare la frequenza premendo
ripetutamente DISPLAY MODE sul
sintoamplificatore.
Visione delle immagini/ascolto del suono
Opzioni disponibili
5 Selezionare “Enter”, quindi premere
.
Il nome immesso viene registrato.
Per annullare l’assegnazione
del nome
Premere RETURN/EXIT O o HOME.
Ricezione di trasmissioni RDS
Radio Data System (RDS) è un servizio di
trasmissione che consente l’invio da parte
delle stazioni radio di informazioni aggiuntive
insieme al normale segnale di
programmazione. Questo sintonizzatore offre
delle pratiche funzioni RDS, come la
visualizzazione del nome della stazione. La
funzione RDS è disponibile solo per le stazioni
FM.*
* Non tutte le stazioni FM forniscono il servizio
RDS, né forniscono tutte lo stesso tipo di servizi.
Se non si ha familiarità con il sistema RDS,
contattare le stazioni radio locali per informazioni
sui servizi RDS nella propria zona.
Selezionare semplicemente una
stazione dalla banda FM.
Quando si sintonizza una stazione che
trasmette servizi RDS, il nome della stazione*
viene visualizzato sullo schermo del televisore
e nella finestra del display.
* Se non si ricevono trasmissioni RDS, il nome della
stazione non viene visualizzato nella finestra del
display.
Nota
Alcune lettere visualizzate nella finestra del display
potrebbero non essere vi sualizzate sullo schermo del
televisore.
Voc eD et ta gl i
FM ModeCommuta il modo di
ricezione FM tra stereo e
mono.
Preset MemoryMemorizza una stazione
radio su un numero di
preselezione specifico.
Name InputAssegna un nome a una
stazione preselezionata.
61
IT
Page 62
Ascolto di effetti sonori
Selezione del campo sonoro
1
Selezionare “Sound Effects” dal menu principale, quindi premere .
2 Selezionare “Sound Field”, quindi premere .
3 Selezionare il campo sonoro desiderato.
Riproduzione con suono a 2 canali
È possibile commutare il suono in uscita a 2 canali indipendentemente dai formati di registrazione
del software in uso, dall’apparecchio di riproduzione collegato o dalle impostazioni del campo
sonoro del sintoamplificatore.
Modo 2 canaliEffetto
2ch StereoIl sintoamplificatore invia in uscita il suono soltanto dai diffusori anteriori
2ch Analog DirectÈ possibile commutare l’audio dell’ingresso selezionato sull’ingresso
sinistro/destro. Non viene emesso alcun suono dal subwoofer.
Le sorgenti stereo standard a 2 canali escludono completamente l’elaborazione
del campo sonoro, e per i formati surround multicanale viene eseguito il
downmix su 2 canali.
analogico a 2 canali. Questa funzione consente di ascoltare sorgenti analogiche
di alta qualità.
Quando si utilizza questa funzione, è possibile regolare soltanto il volume e il
livello dei diffusori anteriori.
Per ascoltare la musica con la cuffia collegata al sintoamplificatore
Campo sonoroEffetto
Headphone (2ch)Questo modo viene selezionato automaticamente se si utilizzano delle cuffie e
Headphone (Direct)Invia in uscita segnali analogici senza applicare elaborazioni di tono, campo
Headphone (Multi)Questo modo viene selezionato automaticamente se si utilizza la cuffia quando
IT
62
quando è selezionato un modo diverso da “2ch Analog Direct”. Le sorgenti
stereo standard a 2 canali escludono completamente l’elaborazione del campo
sonoro, e per i formati surround multicanale viene eseguito il downmix su
2 canali.
sonoro, e così via. Questo modo viene selezionato automaticamente se è
selezionata l’opzione “2ch Analog Direct”.
è selezionato “MULTI IN”. Invia in uscita i segnali analogici dei canali
anteriori dalle prese MULTI CHANNEL INPUT.
Page 63
Riproduzione con suono multicanale
Il modo Auto Format Direct (A.F.D.) consente di ascoltare un audio con un più alto livello di
fedeltà, nonché di selezionare il modo di decodifica per ascoltare come audio multicanale l’audio
stereo a 2 canali o l’audio monofonico.
Modo A.F.D.Effetto
A.F.D. AutoPreimposta l’audio come è stato registrato/codificato, senza aggiungere alcun
effetto surround.
Multi StereoRiproduce da tutti i diffusori i segnali a 2 canali sinistro e destro o monofonici.
Suggerimento
È consigliata l’impostazione “A.F.D. Auto”.
Ascolto di un effetto surround per i film
È possibile sfruttare l’audio surround selezionando semplicemente uno dei campi sonori
preprogrammati del sintoamplificatore. Questo modo ricostruisce in ambiente domestico il suono
emozionante e potente delle sale cinematografiche.
Campo sonoroEffetto
HD-D.C.S.HD Digital Cinema Sound (HD-D.C.S.) è una nuova tecnologia Sony
innovativa per home theater, che sfrutta le tecnologie più aggiornate di
elaborazione acustica e digitale dei segnali. Si basa sui dati precisi di
misurazione della risposta in frequenza di uno studio di masterizzazione.
La funzione HD-D.C.S., rende possibile la fruizione domestica di film su
Blu-ray e DVD non solo con un’alta qualità audio, ma anche con un ambiente
acustico ottimale e fedele alle intenzioni dei tecnici del suono cinematografici
in fase di masterizzazione.
È possibile selezionare il tipo di effetto per la funzione HD-D.C.S. Per i
dettagli, vedere “Informazioni sul tipo di effetto per HD-D.C.S.” (pagina 64).
Movie HeightInnalza l’immagine sonora del diffusore centrale verso l’interno dello schermo,
utilizzando i diffusori superiori anteriori. Opzione particolarmente adatta
quando il diffusore centrale è posizionato sotto un ampio schermo, e così via.
Anche senza diffusori superiori anteriori, questa elaborazione può venire
effettuata utilizzando diffusori virtuali.
PLII MovieEsegue la decodifica nel modo Dolby Pro Logic II Movie. Questa impostazione
è ideale per i film codificati in Dolby Surround. Inoltre, questo modo può
riprodurre l’audio nel sistema a 5.1 canali per la visione di videocassette di film
vecchi o sui quali è stato sovrapposto un doppiaggio audio.
PLIIx MovieEsegue la decodifica nel modo Dolby Pro Logic IIx Movie. Questa
impostazione espande i sistemi Dolby Pro Logic II Movie o Dolby Digital
5.1 all’audio discreto a 7.1 canali per la visione cinematografica.
PLIIz HeightEsegue la decodifica nel modo Dolby Pro Logic IIz. Questa impostazione
consente di espandere una sorgente audio fino a 9.1 canali a cui viene applicata
una componente verticale, e offre una dimensione di presenza e profondità.
“PLIIz Height” è lo stesso campo sonoro descritto a pagina 65. È possibile
regolare il livello del guadagno per “PLIIz Height”. Per i dettagli, vedere
“Informazioni sul livello del guadagno per PLIIz Height” (pagina 66).
Neo:X CinemaEsegue la decodifica nel modo DTS Neo:X Cinema. Una sorgente registrata nel
formato da 2 a 7.1 canali viene potenziata fino a 9.1 canali.
seguito
63
Ascolto di effetti sonori
IT
Page 64
Informazioni sul tipo di effetto
per HD-D.C.S.
HD-D.C.S. permette di selezionare tre tipi:
Dynamic, Theater e Studio. Ogni tipo di
effetto offre livelli diversi di miscelazione dei
riflessi e del riverbero, ed è ottimizzato per
adattarsi all’unicità della sala dell’ascoltatore,
nonché ai suoi gusti e al suo umore.
x Dynamic
L’impostazione “Dynamic” è indicata per gli
ambienti che riverberano ma sono privi di un
senso di spazialità (in cui l’assorbimento
acustico non è sufficiente). Questa
impostazione enfatizza l’audio riflesso e
riproduce l’acustica di un’ampia sala
cinematografica classica. Viene così
sottolineata questa spazialità dell’audio, con la
creazione di un campo acustico unico.
x Theater
Impostazione predefinita di fabbrica.
L’impostazione “Theater” è indicata per un
soggiorno generico. Questa impostazione
riproduce il riverbero del suono in modo simile
a quello di una sala cinematografica. È
particolarmente appropriata per la visione di
contenuti registrati su un Blu-ray Disc quando
si desidera ricreare l’atmosfera di un cinema.
x Studio
L’impostazione “Studio” è indicata per un
soggiorno dotato delle apparecchiature audio
appropriate. Questa impostazione riproduce il
riverbero del suono ottenuto quando la
sorgente dell’acustica della sala viene
sottoposta a remix per un Blu-ray Disc a un
livello di volume adatto all’ascolto domestico.
Il livello della riflessione e del riverbero è
mantenuto al minimo. I dialoghi e gli effetti
surround vengono tuttavia riprodotti
vividamente.
IT
64
Page 65
Ascolto di un effetto surround per la musica
È possibile sfruttare l’audio surround selezionando semplicemente uno dei campi sonori
preprogrammati del sintoamplificatore. Questi modi ricostruiscono in casa il suono emozionante e
potente delle sale da concerto.
Campo sonoroEffetto
Berlin Philharmonic HallRiproduce le caratteristiche sonore della Filarmonica di Berlino. È anche
possibile regolare il livello dell’effetto. Per i dettagli, vedere “Informazioni sul
livello degli effetti per Concert Hall” (pagina 66). Inoltre, questa funzione si
attiva automaticamente insieme alla ricezione del servizio internet “The
Berliner Philharmoniker’s Digital Concert Hall”.
Concertgebouw Amsterdam Riproduce le caratteristiche acustiche prodotte dalla riflettività di una sala da
concerti ad Amsterdam, nei Paesi Bassi, che offre un ampio soundstage
(collocazione dei suoni nello spazio acustico percepito). È anche possibile
regolare il livello dell’effetto. Per i dettagli, vedere “Informazioni sul livello
degli effetti per Concert Hall” (pagina 66).
Musikverein ViennaRiproduce le caratteristiche acustiche di una sala da concerti a Vienna, in
Austria, che offre un audio dal riverbero risonante e unico nel suo genere. È
anche possibile regolare il livello dell’effetto. Per i dettagli, vedere
“Informazioni sul livello degli effetti per Concert Hall” (pagina 66).
Vocal HeightEleva l’immagine sonora utilizzando i diffusori superiori anteriori. Questa
impostazione è indicata per la visione di contenuti musicali accompagnati da
un’immagine visualizzata su uno schermo di grandi dimensioni. È possibile
effettuare questa elaborazione anche senza i diffusori superiori anteriori,
utilizzando i diffusori virtuali.
Jazz ClubRiproduce l’acustica di un locale dove si suona musica jazz.
Live ConcertRiproduce l’acustica di una sala per musica dal vivo da 300 posti.
StadiumRiproduce la sensazione di un grande stadio all’aperto.
SportsRiproduce la sensazione delle trasmissioni sportive.
Portable AudioRiproduce un’immagine sonora chiara e intensificata da un apparecchio audio
portatile. Questo modo è ideale per i file MP3 e altra musica compressa.
PLII MusicEsegue la decodifica nel modo Dolby Pro Logic II Music. Questa impostazione
è ideale per le normali sorgenti audio stereo, come i CD.
PLIIx MusicEsegue la decodifica nel modo Dolby Pro Logic IIx Music. Questa
impostazione è ideale per le normali sorgenti audio stereo, come i CD.
PLIIz HeightEsegue la decodifica nel modo Dolby Pro Logic IIz. Questa impostazione
consente di espandere una sorgente audio fino a 9.1 canali a cui viene applicata
una componente verticale, e offre una dimensione di presenza e profondità.
“PLIIz Height” è lo stesso campo sonoro descritto a pagina 63. È possibile
regolare il livello del guadagno per “PLIIz Height”. Per i dettagli, vedere
“Informazioni sul livello del guadagno per PLIIz Height” (pagina 66).
Neo:X MusicEsegue la decodifica nel modo DTS Neo:X Music. Una sorgente registrata nel
formato da 2 a 7.1 canali viene potenziata fino a 9.1 canali.
Neo:X GameEsegue la decodifica nel modo DTS Neo:X Game. Una sorgente registrata nel
formato da 2 a 7.1 canali viene potenziata fino a 9.1 canali.
Ascolto di effetti sonori
seguito
65
IT
Page 66
Informazioni sul livello degli
effetti per Concert Hall
È possibile impostare il livello del riverbero
per i campi sonori seguenti:
– Berlin Philharmonic Hall
– Concertgebouw Amsterdam
– Musikverein Vienna
x Low
Abbassa il livello del volume del riverbero.
x Mid
Porta il livello del volume del riverbero
all’impostazione predefinita di fabbrica.
x High
Alza il livello del volume del riverbero.
Informazioni sul livello del
guadagno per PLIIz Height
È possibile regolare il livello di guadagno dei
canali superiori anteriori per il modo Pro
Logic IIz (comunemente adottato per i film e i
contenuti musicali).
x Low
Non viene applicato alcun guadagno.
x Mid
Viene applicato un guadagno di +3 dB
(impostazione predefinita di fabbrica).
• La funzione “Multi Stereo” non è operativa
quando vengono ricevuti segnali con audio
multicanale.
• I campi sonori per i film e la musica
potrebbero non essere operativi a seconda
dell’ingresso o della configurazione dei
diffusori selezionati, oppure con alcuni
formati audio.
• In base al formato audio, il
sintoamplificatore potrebbe riprodurre i
segnali a una frequenza di campionamento
dei segnali in ingresso inferiore a quella
effettiva.
• Le funzioni “PLIIx Movie/Music”, “PLIIz
Height”, “Vocal Height” e “Movie Height”
potrebbero non venire visualizzate, a
seconda della configurazione dei diffusori e
delle impostazioni Virtual Front High
selezionate.
• A seconda del campo sonoro impostato,
alcuni diffusori o il subwoofer potrebbero
non riprodurre l’audio.
• In caso di disturbi, il disturbo potrebbe
variare a seconda del campo sonoro
selezionato.
• “Neo:X (Cinema/Music/Game)” non
funziona se vengono ricevuti segnali con una
frequenza di campionamento di 32 kHz.
x High
Viene applicato un guadagno di +5 dB.
Note sui campi sonori
• A seconda della nazione o dell’area
geografica, il servizio internet “Berlin
Philharmonic Hall” potrebbe non essere
disponibile.
• Quando è selezionato “MULTI IN”, i campi
sonori non funzionano.
• Non è possibile selezionare “2ch Analog
Direct” quando si riproducono contenuti
mediante un dispositivo USB, una rete
domestica o video da internet.
IT
66
Page 67
Uso della funzione Sound
Optimizer
La funzione Sound Optimizer infonde il senso
di presenza e di intensità del suono della
riproduzione audio ad alto volume, a
prescindere dal livello del volume del
sintoamplificatore.
È possibile ascoltare un audio chiaro e
dinamico anche a bassi volumi di sera.
L’effetto ottimale per l’ambiente utilizzato si
ottiene sfruttando la funzione “Auto
Calibration”.
1 Selezionare “Settings” dal
menu principale, quindi
premere .
Suggerimento
Utilizzando la funzione dell’equalizzatore e
regolando tutti i diffusori contemporaneamente, è
possibile apportare regolazioni precise con la
funzione Sound Optimizer.
Regolazione
dell’equalizzatore
È possibile utilizzare i seguenti parametri per
regolare la qualità dei toni (livello dei toni
bassi/alti) dei diffusori anteriori, surround/
surround posteriori e superiori anteriori.
BassiAlti
Livello
(dB)
Ascolto di effetti sonori
2 Selezionare “Audio Settings”,
quindi premere .
3 Selezionare “Sound
Optimizer”, quindi premere .
4 Selezionare “Normal” o “Low”,
quindi premere .
La funzione Sound Optimizer è attivata. Per
regolare il livello di riferimento di un film,
selezionare “Normal”. Per effettuare la
regolazione per un CD o per altro materiale
che abbia un livello medio elevato di
elaborazione della pressione sonora,
selezionare “Low”. È anche possibile
impostare la funzione Sound Optimizer su
“Normal”, “Low” o su “Off” utilizzando la
funzione SOUND OPTIMIZER sul
telecomando e sul sintoamplificatore.
Note
• Questa funzione non è operativa nei seguenti casi.
– È selezionato “MULTI IN”.
– Si sta utilizzando la funzione “2ch Analog Direct”.
– È in uso la cuffia.
• In base al formato audio, il sintoamplificatore
potrebbe riprodurre i segnali a una frequenza di
campionamento dei segnali in ingresso inferiore a
quella effettiva.
Frequenza
(Hz)
Per il diffusore centrale è anche possibile
regolare il livello dei medi:
BassiAlti
Livello
(dB)
Mid
Frequenza
(Hz)
1 Selezionare “Settings” dal
menu principale, quindi
premere .
2 Selezionare “Audio Settings”,
quindi premere .
3 Selezionare “Equalizer”, quindi
premere .
4 Selezionare “Front”, “Center”,
“SUR/SB” o “Front High”,
quindi premere .
seguito
67
IT
Page 68
5 Selezionare “Bass”, “Mid”
(solo per il diffusore “Center”)
o “Treble”.
6 Regolare il guadagno, quindi
premere .
Note
• Questa funzione non è operativa nei seguenti casi.
– È selezionato “MULTI IN”.
– Si sta utilizzando la funzione “2ch Analog
Direct”.
• Le frequenze per Bass, Treble e Mid sono fissate.
Per regolare tutti i diffusori
contemporaneamente (All EQ
Adjustment)
È possibile regolare la qualità tonale (bassi/
alti) di tutti i diffusori contemporaneamente.
1 Selezionare “Settings” dal menu
principale, quindi premere .
2 Selezionare “Audio Settings”, quindi
premere .
3 Selezionare “Equalizer”, quindi
premere .
4 Selezionare “All”, quindi premere .
5 Selezionare “Bass” o “Treble”, quindi
premere .
6 Regolare il guadagno, quindi premere
.
Nota
A seconda dell’impostazione dell’equalizzatore per
ciascun canale, i livelli effettivi impostati con la
funzione All EQ Adjustment potrebbero essere più
bassi o più alti di quelli specificati.
IT
68
Page 69
Quando si usa un ripetitore a infrarossi (non in
Uso delle funzioni Multi Zone
Possibilità offerte dalla
funzione Multi Zone
È possibile guardare le immagini e ascoltare
l’audio da un apparecchio collegato al
sintoamplificatore in una zona diversa dalla
zona principale. Per esempio, è possibile
guardare il DVD nella zona principale ed
ascoltare il CD nella zona 2 o nella zona 3.
dotazione), è possibile far funzionare sia un
apparecchio nella zona principale che un
sintoamplificatore Sony nella zona 2 o nella
zona 3 dalla zona 2 o dalla zona 3 utilizzando
il telecomando.
Usare un ripetitore a infrarossi quando si
installa il sintoamplificatore in un luogo in cui
i segnali del telecomando non possono
arrivare.
Esecuzione di un collegamento Multi Zone
Per inviare in uscita alla zona 2: i segnali da apparecchi collegati alle prese di ingresso
analogiche vengono inviati in uscita attraverso le prese a componenti ZONE 2 VIDEO/AUDIO
OUT o ZONE 2 OUT. Le prese a componenti ZONE 2 VIDEO/AUDIO OUT o ZONE 2 OUT non
possono inviare in uscita segnali provenienti dalle prese HDMI IN. Per inviare in uscita segnali
HDMI, utilizzare le prese HDMI ZONE 2 OUT.
Per inviare in uscita alla zona 3: Soltanto i segnali dagli apparecchi collegati alle prese di
ingresso analogico vengono emessi tramite le prese ZONE 3 OUT. Nessun segnale viene emesso
dagli apparecchi collegati soltanto alle prese di ingresso digitale.
Uso delle funzioni Multi Zone
1: Collegamenti della zona 2
1 Emette il suono dai diffusori nella zona 2 usando i terminali
SURROUND BACK (ZONE 2) del sintoamplificatore.
Zona principaleZona 2
IR REMOTE IN
ZONE 2 VIDEO
OUT*
SURROUND BACK
(ZONE 2)
STR-DA5800ES
Monitor
TV
B
Telecomando
multifunzione
A
seguito
B
69
IT
Page 70
2 Emette il suono dai diffusori nella zona 2 usando il
sintoamplificatore e un altro amplificatore.
È necessario impostare i diffusori nella zona 2 (pagina 72).
Zona principaleZona 2
Monitor
TV
C
IR REMOTE IN
BB
STR-DA5800ES
A
ZONE 2 VIDEO OUT*
ZONE 2 AUDIO OUT
Telecomando multifunzione
A Ripetitore a infrarossi (non in dotazione)
B Diffusori
C Altro amplificatore/sintoamplificatore
* È anche possibile effettuare il collegamento alla presa ZONE 2 COMPONENT VIDEO OUT.
3 Realizzazione di un collegamento per la zona 2 utilizzando l’HDMI
Invia in uscita i segnali degli ingressi audio/video HDMI nella zona 2 utilizzando la presa HDMI
ZONE 2 OUT del sintoamplificatore.
Potrebbe essere necessaria l’impostazione dell’uscita HDMI nella zona 2 (pagina 72).
Zona principaleZona 2
BB
Monitor
TV
IR REMOTE IN
HDMI ZONE 2 OUT
STR-DA5800ES
A Ripetitore a infrarossi (non in dotazione)
B Diffusori
C Altro amplificatore/sintoamplificatore
IT
70
C
A
Telecomando multifunzione
Page 71
Nota
È possibile collegare la presa HDMI ZONE 2 OUT direttamente a un televisore nella zona 2 (senza alcun
amplificatore/sintoamplificatore). Si consiglia, tuttavia, di collegare un televisore attraverso un amplificatore/
sintoamplificatore, per ottenere funzionalità audio/video superiori, riducendo gli eventuali effetti sulla zona
principale. Quando si seleziona lo stesso ingresso HDMI sia per la zona principale che per la zona 2, le
funzionalità audio/video nella zona principale saranno limitate in base a quelle della zona 2.
2: Collegamenti della zona 3
Zona principaleZona 3
BB
Uso delle funzioni Multi Zone
IR REMOTE IN
ZONE 3 AUDIO OUT
STR-DA5800ES
A Ripetitore a infrarossi (non in dotazione)
B Diffusori
C Altro amplificatore/sintoamplificatore
C
A
Telecomando multifunzione
71
IT
Page 72
Impostazione dei
diffusori nella zona 2
Se i diffusori della zona 2 sono collegati ai
terminali SURROUND BACK (ZONE 2) del
sintoamplificatore (pagina 69), configurarli in
modo che l’audio selezionato nella zona 2 sia
emesso dai diffusori collegati ai terminali
SURROUND BACK (ZONE 2).
Per i dettagli, vedere “Speaker Connection”
nel menu Speaker Settings (pagina 97).
Regolare il controllo del volume
per la zona 2
È possibile impostare il controllo del volume
fisso o variabile per le prese ZONE 2 AUDIO
OUT.
1 Selezionare “Settings” dal
menu principale, quindi
premere .
2 Selezionare “Zone Settings”,
quindi premere .
3 Selezionare “Zone Setup”,
quindi premere .
4 Selezionare “Line Out” per
“Zone2”, quindi premere .
ParametroSpiegazione
FixedIl controllo del volume
viene fissato su ±0 dB. Si
tratta del valore consigliato
quando si utilizza un
apparecchio con controllo
del volume variabile.
Impostazione dell’uscita
HDMI nella zona 2
Quando un apparecchio quale un televisore o
un amplificatore A/V è collegato alla presa
HDMI ZONE 2 OUT, è possibile inviare in
uscita segnali HDMI dall’apparecchio nella
zona 2.
Per i dettagli, vedere “3 Realizzazione di un
collegamento per la zona 2 utilizzando
l’HDMI” (pagina 70).
Impostazione dell’uscita HDMI
della Zona2
È possibile inviare in uscita i segnali dalle
prese HDMI IN ad apparecchi della Zona2
attraverso le prese HDMI ZONE 2 OUT nel
modo seguente:
1 Selezionare “Settings” dal
menu principale, quindi
premere .
5 Selezionare il parametro
desiderato, quindi premere .
ParametroSpiegazione
VariableInizialmente, il controllo del
IT
72
volume è impostato su
–40 dB.
Selezionando questo
parametro, è possibile
regolare il volume dei
terminali ZONE 2 AUDIO
OUT e SURROUND BACK
(ZONE 2) simultaneamente.
Si tratta del valore
consigliato quando si utilizza
un amplificatore di potenza.
2 Selezionare “HDMI Settings”,
quindi premere .
3 Selezionare “Zone2 Out”,
quindi premere .
4 Selezionare “On”, quindi
premere .
Nota
• Quando viene attivata la funzione Zone2 Out, le
funzioni seguenti vengono disattivate:
– Controllo per HDMI (“BRAVIA” Sync)
– Fast View (inclusa l’Anteprima per l’HDMI: On)
Page 73
Impostazione della priorità per
la zona principale e la zona 2
Quando la funzione Zone2 Out è attivata e si
seleziona lo stesso ingresso HDMI sia per la
zona principale che per la zona 2, potrebbero
verificarsi delle interferenze nei segnali audio
e video nella zona principale. Per evitare
eventuali interferenze, è possibile assegnare la
priorità alla zona principale per la selezione
degli ingressi HDMI.
1 Selezionare “Settings” dal
menu principale, quindi
premere .
2 Selezionare “HDMI Settings”,
quindi premere .
3 Selezionare “Priority”, quindi
premere .
4 Selezionare “Main Only”,
quindi premere .
Commutazione
dell’impostazione delle
zone sul telecomando
Il telecomando è sostanzialmente progettato
per l’utilizzo nella zona principale. Le
impostazioni del telecomando relative alla
zona sostanzialmente sono destinate all’uso
nella zona 2. Qualora si desideri utilizzarle
nella zona 3, commutare l’impostazione della
zona del telecomando.
?/1
RM SET
UP
SHIFT
AMP
ZONE
2, 3
ENT/
MEM
Uso delle funzioni Multi Zone
1 Premere ?/1 tenendo premuto
contemporaneamente RM SET
UP.
I tasti AMP e ZONE lampeggiano.
2 Premere ZONE.
Il tasto AMP si spegne, il tasto ZONE
continua a lampeggiare e il tasto SHIFT si
illumina.
3 Premere il tasto numerico 2 per
la zona 2 o il tasto 3 per la
zona 3 mentre il tasto ZONE
lampeggia.
Il tasto ZONE si illumina.
4 Premere ENT/MEM.
Il tasto ZONE lampeggia due volte e il
telecomando passa al modo zona 2 o
zona 3.
73
IT
Page 74
Azionamento del
sintoamplificatore da
un’altra zona
(operazioni ZONE 2/ZONE 3)
È possibile far funzionare il sintoamplificatore
dalla zona 2 o dalla zona 3. Le procedure nella
presente sezione descrivono le operazioni
quando è collegato un ripetitore a infrarossi,
utile per le funzioni multi-zona. Quando un
ripetitore a infrarossi non è collegato, usare
questo sintoamplificatore nella zona principale.
ZONE
Tasti degli
ingressi
?/1
SOURCE
2 Premere ZONE.
Il telecomando passa alla zona 2 o alla
zona 3. Cambiare anticipatamente
l’impostazione della zona del
telecomando sulla zona 2 o sulla zona 3
(pagina 73).
3 Premere ?/1.
La funzione a zone è attivata.
4 Premere uno dei tasti degli
ingressi sul telecomando per
selezionare i segnali della
sorgente che si desidera
emettere.
5 Regolare il volume su un livello
appropriato.
• Nel caso dell’illustrazione 1-1
(pagina 69), regolare il volume
utilizzando +/– sul telecomando.
• Nel caso dell’illustrazione 1-2
(pagina 70) o 2 (pagina 71), regolare il
volume utilizzando il sintoamplificatore
nella zona 2 o nella zona 3. Se si
imposta “Line Out” per “Zone2” su
“Variable”, è anche possibile regolare il
volume nella zona 2 utilizzando
+/– sul telecomando (pagina 72).
1 Accendere l’amplificatore nella
zona 2 o zona 3.
Nel caso dell’illustrazione 1-1
(pagina 69), ignorare questo passaggio.
IT
74
Operazioni multi-zona
disponibili
INPUTZONE 2
SOURCE
BDa
DVDaa
GAMEaa
SAT/CATVaa
VIDEO 1aa
VIDEO 2aa
VIDEO 3a
VIDEO 4a
TV
2)
3)
1)
aa
ZONE 3
1)
Page 75
INPUTZONE 2
1)
ZONE 3
1)
MD/TAPEaa
SA-CD/CDaa
4)
FM
4)
AM
3)
PHONO
MULTI IN
PC
My Music
My Video
My Photo
Contenuti da
internet
1)
Per la zona 2, vengono inviati in uscita i segnali
3)
3)
5)
5)
5)
5)
aa
aa
aa
aa
aa
aa
HDMI, i segnali video a componenti, il video
analogico e i segnali audio. Per la zona 3, vengono
emessi soltanto segnali audio analogici. Quando si
seleziona SOURCE, vengono inviati in uscita i
segnali dell’ingresso corrente nella zona
principale.
2)
Quando è selezionato SOURCE, i segnali in
ingresso alle prese MULTI CHANNEL INPUT o
alla porta (USB) non vengono inviati in uscita
dalle prese ZONE 2 OUT o ZONE 3 OUT anche
quando è selezionato “MULTI IN” o “PC”.
3)
È possibile selezionare “TV”, “PHONO”,
“MULTI IN” o “PC” solo nella zona principale.
4)
È possibile selezionare “FM” o “AM” dalla zona
principale, dalla zona 2 o dalla zona 3. Quando si
commuta tra “FM” e “AM” dalla zona 2 o dalla
zona 3, selezionare la zona appropriata utilizzando
il telecomando, quindi premere ripetutamente
TUNER. Ogni pressione del tasto commuta tra
“FM” e “AM”. Quando vengono selezionati
programmi diversi in più zone, viene data la
priorità all’ingresso selezionato più di recente.
5)
I contenuti correntemente visualizzati nella zona
principale sono disponibili nella zona 2 o nella
zona 3 solo quando è selezionato SOURCE nella
zona 2 o nella zona 3
Per terminare l’uso nella zona 2
o nella zona 3
Premere ZONE, quindi premere ?/1.
Suggerimento
È possibile selezionare una zona sul
sintoamplificatore. Premere ripetutamente ZONE
SELECT per selezionare la zona 2, la zona 3 o la
zona principale. A ogni pressione di ZONE
POWER, i segnali in uscita per la zona selezionata
vengono attivati o disattivati.
Uso delle funzioni Multi Zone
75
IT
Page 76
Uso delle altre funzioni
Si consiglia di collegare il sintoamplificatore a
prodotti dotati della funzione “BRAVIA”
Sync.
Uso delle funzioni
“BRAVIA” Sync
Che cos’è “BRAVIA” Sync?
“BRAVIA” Sync è il nome di una funzione su
alcuni prodotti Sony che consente di
controllare reciprocamente apparecchi
compatibili collegati mediante cavi HDMI
utilizzando il telecomando “BRAVIA”.
Tale comando reciproco è abilitato dalla
funzione Controllo per HDMI utilizzando
HDMI CEC (Consumer Electronics Control)
standardizzato per HDMI (High-Definition
Multimedia Interface).
Collegando apparecchi Sony compatibili con
“BRAVIA” Sync mediante un cavo HDMI
(non in dotazione), l’utilizzo risulta
semplificato come illustrato di seguito:
• Spegnimento del sistema (pagina 77)
• Riproduzione One-Touch (pagina 77)
• Controllo audio del sistema (pagina 78)
• Audio Return Channel (ARC) (pagina 78)
• Selezione scena (pagina 78)
• Controllo Home Theatre (pagina 78)
• Remote Easy Control (pagina 79)
La funzione Controllo per HDMI
non è operativa nei seguenti casi:
• Quando si collega il sintoamplificatore a un
apparecchio che non corrisponde alla
funzione Sony Controllo per HDMI.
• Quando si collega il sintoamplificatore a
degli apparecchi utilizzando un
collegamento diverso dall’HDMI.
• La funzione Controllo per HDMI non è
operativa su un apparecchio collegato alla
presa HDMI OUT B del sintoamplificatore.
• Quando si imposta “Zone2 Out” nel menu
“HDMI Settings” su “On”, non è possibile
utilizzare la funzione “Control for HDMI”.
Note
• Le seguenti funzionalità potrebbero essere
operative con apparecchi non Sony. In ogni caso,
non è garantita la compatibilità con tutti gli
apparecchi non Sony.
– Spegnimento del sistema
– Riproduzione One-Touch
– Controllo audio del sistema
• Le funzioni seguenti sono funzioni proprietarie di
Sony. Non sono operative con apparecchi non
Sony.
– Selezione scena
– Controllo Home Theatre
• Gli apparecchi non compatibili con “BRAVIA”
Sync non possono attivare queste funzioni.
Preparazione per “BRAVIA”
Sync
Per utilizzare “BRAVIA” Sync, attivare la
funzione Controllo per HDMI sia sul
sintoamplificatore che sugli apparecchi
collegati.
Attivare individualmente la funzione
Controllo per HDMI del sintoamplificatore e
degli apparecchi collegati.
1 Selezionare “Settings” dal
menu principale, quindi
premere .
2 Selezionare “HDMI Settings”,
quindi premere .
3 Selezionare “Control for HDMI”,
quindi premere .
4 Selezionare “On”, quindi
premere .
La funzione Controllo per HDMI del
sintoamplificatore viene attivata.
76
IT
Page 77
5 Attivare la funzione Controllo
per HDMI dell’apparecchio
collegato.
Per informazioni sull’impostazione
dell’apparecchio collegato, consultare le
relative istruzioni per l’uso.
6 Ripetere il passaggio 5 e per
impostare la funzione Controllo
per HDMI e per visualizzare
l’immagine di tutti gli
apparecchi di riproduzione che
si desidera utilizzare.
Nota
Per estrarre il cavo HDMI o cambiare il
collegamento, procedere come descritto sopra.
Tuttavia, non è necessario eseguire questa procedura
quando si utilizza una presa HDMI IN 1, IN 2, IN 3
o IN 9.
Spegnimento del sistema
Quando si spegne il televisore utilizzando il
tasto di accensione sul telecomando del
televisore, il sintoamplificatore e gli
apparecchi collegati si spengono
automaticamente.
È possibile spegnere il televisore anche con il
telecomando.
Premere TV, quindi premere ?/1.
Il televisore, il sintoamplificatore e gli
apparecchi collegati si spengono.
Note
• Attivare la funzione di blocco alimentazione del
televisore prima di utilizzare la funzione
Spegnimento del sistema. Per informazioni, vedere
le istruzioni per l’uso del televisore.
• Gli apparecchi collegati potrebbero non spegnersi
in base alle relative condizioni. Per informazioni,
vedere le istruzioni per l’uso dell’apparecchio
collegato.
• Se si utilizza la funzione Spegnimento del sistema
con un televisore non Sony, programmare il
telecomando secondo la marca del televisore.
Riproduzione One-Touch
Quando si riproducono contenuti degli
apparecchi collegati sul sintoamplificatore
mediante un collegamento HDMI, anche il
sintoamplificatore viene acceso
automaticamente e commutato all’ingresso
HDMI appropriato.
Quando si imposta “Pass Through” su “On” o
“Auto”, è possibile inviare in uscita l’audio e
le immagini solo dal televisore, mentre il
sintoamplificatore rimane nel modo di attesa.
Avviare la riproduzione
sull’apparecchio di riproduzione.
Per usare la Riproduzione OneTouch della videocamera
Attivare la funzione Controllo per HDMI
1
sul sintoamplificatore e sulla
videocamera.
2 Collegare la videocamera a una delle
prese HDMI IN 1, IN 2, IN 3 o IN 9
(pagina 37).
Se si utilizza una videocamera Sony, il
televisore viene acceso insieme al
sintoamplificatore, quindi la videocamera
inizia automaticamente la riproduzione. Se
si utilizza una videocamera non Sony,
eseguire la riproduzione in modo continuo.
Note
• A seconda del televisore, l’inizio dei contenuti
potrebbe non essere visualizzato.
• È possibile collegare apparecchi quali una
videocamera Sony dotata della funzione
Riproduzione One-Touch semplicemente
effettuando un collegamento HDMI alle prese
HDMI IN 1, IN 2, IN 3 e IN 9. Se si utilizzano altre
prese HDMI IN, il sintoamplificatore potrebbe non
venire commutato su un ingresso appropriato. In
questo caso, selezionare manualmente l’ingresso a
cui è collegata la videocamera.
Uso delle altre funzioni
77
IT
Page 78
Controllo audio del sistema
Selezione scena
È possibile ascoltare l’audio del televisore dai
diffusori collegati al sintoamplificatore con un
semplice gesto. È anche possibile regolare il
volume e disattivare l’audio del
sintoamplificatore utilizzando il telecomando
del televisore.
È possibile utilizzare la funzione Controllo
audio del sistema come segue.
• L’audio del televisore viene riprodotto dai
diffusori collegati al sintoamplificatore se si
accende il sintoamplificatore mentre l’audio
viene riprodotto dal diffusore del televisore.
Se si spegne il sintoamplificatore, l’audio
viene riprodotto dal diffusore del televisore.
• Quando si regola il volume del televisore, la
funzione Controllo audio del sistema regola
contemporaneamente il volume del
sintoamplificatore.
È possibile attivare questa funzione tramite il
menu del televisore. Per informazioni, vedere
le istruzioni per l’uso del televisore.
Nota
Quando “Control for HDMI” è impostato su “On”,
le impostazioni “Audio Out” nel menu HDMI
Settings vengono configurate automaticamente in
base alle impostazioni della funzione Controllo
audio del sistema.
Audio Return Channel (ARC)
Se il televisore è compatibile con Audio
Return Channel (ARC), il collegamento con
cavo HDMI invia anche un segnale audio
digitale dal televisore al sintoamplificatore.
Non è necessario realizzare un collegamento
audio distinto per ascoltare l’audio del
televisore dal sintoamplificatore.
Per i dettagli, vedere “Commutazione tra
audio digitale e analogico” (pagina 81).
La qualità dell’immagine e il campo sonoro
ottimali vengono selezionati automaticamente
a seconda della scena selezionata sul
televisore.
Per informazioni sul funzionamento, vedere le
istruzioni per l’uso del televisore.
Nota
A seconda del televisore, il campo sonoro potrebbe
non essere commutato.
Tabella di corrispondenza
Impostazione della scena
sul televisore
CinemaHD-D.C.S.
SportsSPORTS
MusicLive Concert
AnimationA.F.D. Auto
PhotoA.F.D. Auto
GameA.F.D. Auto
GraphicsA.F.D. Auto
Campo sonoro
Controllo Home Theatre
Se al sintoamplificatore è collegato un
televisore compatibile con la funzione
“Controllo Home Theatre”, sul televisore
collegato viene visualizzata un’icona per le
applicazioni via internet.
È possibile commutare l’ingresso del
sintoamplificatore o cambiare il campo sonoro
utilizzando il telecomando del televisore. È
anche possibile regolare il livello del diffusore
centrale o del subwoofer, oppure regolare le
impostazioni di “Sound Optimizer”
(pagina 67), “Dual Mono” (pagina 103) o
“A/V Sync” (pagina 104).
Per utilizzare la funzione Controllo Home
Theatre, il televisore deve disporre
dell’accesso a un servizio a banda larga.
78
IT
Page 79
Remote Easy Control
È possibile utilizzare il telecomando del
televisore per controllare il menu del
sintoamplificatore.
Selezionare il sintoamplificatore
(AV AMP) riconosciuto dal
televisore.
Note
• Il sintoamplificatore viene riconosciuto come
“Tuner (AV AMP)” dal televisore.
• Il televisore deve essere compatibile con il menu di
collegamento.
• A seconda del tipo di televisore, alcune operazioni
potrebbero non essere disponibili.
Commutazione dei
monitor che inviano in
uscita segnali video
HDMI
Se si dispone di due monitor collegati alle
prese HDMI OUT A e HDMI OUT B, è
possibile commutare l’uscita per i due monitor
con il tasto HDMI OUTPUT del telecomando.
Uso delle altre funzioni
HDMI
OUTPUT
1 Accendere il sintoamplificatore
e i due monitor.
2 Premere HDMI OUTPUT.
Ad ogni pressione del tasto, l’uscita viene
commutata come segue:
HDMI A t HDMI B t OFF t
HDMI A…
È anche possibile utilizzare il tasto HDMI
OUT sul sintoamplificatore.
79
IT
Page 80
Invio in uscita dei segnali
HDMI anche se il
sintoamplificatore è nel
modo di attesa
(Pass Through)
È possibile emettere i segnali video e audio
dalla presa HDMI IN al televisore collegato
alla presa HDMI OUT A anche se il
sintoamplificatore è nel modo di attesa.
Se si utilizza questa funzione mentre “Control
for HDMI” è impostato su “On”, l’ingresso del
sintoamplificatore viene commutato in base al
funzionamento dell’apparecchio collegato,
anche quando il sintoamplificatore è in modo
di attesa.
Se si attiva questa funzione, configurare le
impostazioni di “Pass Through” procedendo
come segue.
1 Selezionare “Settings” dal
menu principale, quindi
premere .
2 Selezionare “HDMI Settings”,
quindi premere .
3 Selezionare “Pass Through”,
quindi premere .
4 Selezionare il parametro
desiderato, quindi premere .
ParametroSpiegazione
AutoQuando il televisore è
acceso mentre il
sintoamplificatore è in
modo di attesa, il
sintoamplificatore invia in
uscita i segnali HDMI dalla
propria presa HDMI OUT
A. Sony consiglia questa
impostazione, se si utilizza
un televisore compatibile
“BRAVIA” Sync. Questa
impostazione fa risparmiare
energia nel modo standby,
rispetto all’impostazione
“On”.
OnSe il sintoamplificatore è in
modo di attesa, i segnali
HDMI vengono trasmessi
dalla presa HDMI OUT A
del sintoamplificatore.
OffIl sintoamplificatore non
trasmette segnali HDMI nel
modo standby. Accendere il
sintoamplificatore per
riprodurre sul televisore la
sorgente dell’apparecchio
collegato. Questa
impostazione garantisce, nel
modo standby, un risparmio
energetico rispetto
all’impostazione “On”.
Note
• L’impostazione “Auto” ha effetto solo quando
“Control for HDMI” è impostato su “On”. Se
“Control for HDMI” è impostato su “Off”, il
sintoamplificatore esegue le stesse operazioni sia
nel modo “Auto” che nel modo “On”.
• Nello stato di attesa, quando altre funzioni quali
Network Standby sono attive, il consumo di
energia non viene ridotto, anche quando “Pass
Through” è impostato su “Auto”.
80
IT
Page 81
Commutazione tra audio
digitale e analogico
Quando si collegano degli apparecchi alle
prese di ingresso sia digitali che analogiche sul
sintoamplificatore, è possibile fissare e
commutare il modo di ingresso audio sulle
prime o sulle seconde, in base al tipo di
materiale che si intende guardare.
INPUT SELECTOR
INPUT MODE
1 Selezionare la sorgente in
ingresso utilizzando INPUT
SELECTOR sul
sintoamplificatore.
2 Premere INPUT MODE sul
sintoamplificatore.
Il modo di ingresso audio selezionato
viene visualizzato nella finestra del
display.
•AUTO
In presenza di collegamenti sia digitali
che analogici, viene data la precedenza
ai segnali audio digitali.
Qualora non siano presenti segnali
audio digitali, vengono selezionati i
segnali audio analogici.
Quando è selezionato l’ingresso del
televisore, viene data la priorità ai
segnali Audio Return Channel (ARC).
Se il televisore non è compatibile con lo
standard Audio Return Channel (ARC),
vengono selezionati i segnali audio
digitali ottici.
Se non sono attivate le funzioni di
Controllo per HDMI sia del
sintoamplificatore che del televisore, la
funzione Audio Return Channel (ARC)
non è operativa.
•OPT
Viene visualizzato solo quando
all’ingresso è assegnata una presa ottica,
e seleziona automaticamente la presa
dell’ingresso ottico.
•COAX
Viene visualizzato solo quando
all’ingresso è assegnata una presa
coassiale, e seleziona automaticamente
la presa dell’ingresso coassiale.
•ANALOG
Specifica i segnali audio analogici
inviati in ingresso alle prese AUDIO IN
(L/R).
Note
• A seconda dell’ingresso, può venire visualizzato
“------” nella finestra del display e non è possibile
selezionare altri modi.
• Quando si utilizza la funzione “2ch Analog Direct”
o è selezionato “MULTI IN”, l’ingresso audio
viene impostato su “Analog”. Non è possibile
selezionare altri modi.
Uso di altre prese di
ingresso video/audio
È possibile riassegnare i segnali video e/o
audio ad altre prese di ingresso.
Esempio) Collegare la presa OPTICAL OUT
del lettore DVD alla presa OPTICAL IN 1 di
questo sintoamplificatore quando si desidera
inviare in ingresso soltanto i segnali audio
ottici digitali dal lettore DVD.
Collegare la presa video a componenti del
lettore DVD alla presa COMPONENT
VIDEO IN 1 o COMPONENT VIDEO IN 2
di questo sintoamplificatore quando si
desidera inviare in ingresso i segnali video dal
lettore DVD.
Uso delle altre funzioni
seguito
81
IT
Page 82
1 Selezionare “Settings” dal
menu principale, quindi
premere .
2 Selezionare “Input Settings”,
quindi premere .
3 Selezionare “Video Input
Assign” o “Audio Input
Assign”, quindi premere .
4 Selezionare i segnali audio e/o
video che si desidera
assegnare a ciascun ingresso.
Note
• Se si assegna un ingresso a una delle prese da
HDMI IN 1 a IN 9 in “Video Input Assign” o
“Audio Input Assign”, la stessa presa di ingresso
HDMI viene assegnata sia all’ingresso video che
audio. Se si desidera assegnare una presa HDMI IN
solo all’ingresso video o audio, assegnare
innanzitutto un ingr esso a una delle prese da HDMI
IN 1 a IN 9 in “Video Input Assign” o “Audio
Input Assign”. Quindi, impostare l’assegnazione
della presa HDMI IN in questione su “None” in
“Video Input Assign” o in “Audio Input Assign”,
per la voce a cui non si desidera assegnare una
presa HDMI IN.
• Quando si fa funzionare il sintoamplificatore senza
utilizzare la GUI, è possibile modificare
l’assegnazione di una presa HDMI IN utilizzando
“HDMI VIDEO ASSIGN ?” o “HDMI AUDIO
ASSIGN ?” in “INPUT SETTINGS” (pagina 123).
• Se si modifica l’assegnazione di una presa HDMI
IN mentre è in uso la funzione Controllo per
HDMI, commutare l’ingresso del
sintoamplificatore sull’ingresso a cui
l’apparecchio HDMI è collegato. In caso contrario
la funzione Controllo per HDMI potrebbe non
essere correttamente operativa.
• Se si imposta l’assegnazione di una presa HDMI
IN su “None” sia in “Video Input Assign” che in
“Audio Input Assign”, non è possibile selezionare
i segnali in ingresso attraverso l’ingresso HDMI. In
questo caso, la funzione Controllo per HDMI è
operativa solo negli apparecchi diversi dal
sintoamplificatore. Non si tratta tuttavia di un
difetto.
82
IT
Page 83
Nome ingressoBD DVD GAME SAT/
Prese di ingresso
video assegnabili
Prese di ingresso
audio assegnabili
COMPONENT IN 1
(DVD)
COMPONENT IN 2
( S AT /C AT V )
HDMI IN 1
(VIDEO 1)
HDMI IN 2 (BD)a*aaaaaaa a a a
HDMI IN 3
(SA-CD/CD)
HDMI IN 4 (GAME)aaa*aaaaaa a a
HDMI IN 5 (DVD)aa*aaaaaa a a a
HDMI IN 6
( S AT /C AT V )
HDMI IN 7
(VIDEO 3)
HDMI IN 8
(VIDEO 4)
HDMI IN 9
(VIDEO 2)
OPTICAL IN 1
(GAME)
OPTICAL IN 2
( S AT /C AT V )
OPTICAL IN 3 (TV)aaaaaaaa a a –
COAXIAL IN 1
(DVD)
COAXIAL IN 2
(VIDEO 1)
COAXIAL IN 3
(SA-CD/CD)
HDMI IN 1
(VIDEO 1)
HDMI IN 2 (BD)a*aaaaaaa a a –
HDMI IN 3
(SA-CD/CD)
HDMI IN 4 (GAME)aaa*aaaaaa a –
HDMI IN 5 (DVD)aa*aaaaaa a a –
HDMI IN 6
( S AT /C AT V )
HDMI IN 7
(VIDEO 3)
HDMI IN 8
(VIDEO 4)
HDMI IN 9
(VIDEO 2)
aa*aaaaaa a a a
aaaa*aaaaa a a
aaaaa*aaaa a a
aaaaaaaa a a*a
aaaa*aaaaa a a
aaaaaaa*aa a a
aaaaaaaa*aa a
aaaaaa*aaa a a
aaa*aaaaaa a –
aaaa*aaaaa a –
aa*aaaaaa a a –
aaaaa*aaaa a –
aaaaaaaa a a –
aaaaa*aaaa a –
aaaaaaaa a a
aaaa*aaaaa a –
aaaaaaa*aa a –
aaaaaaaa*aa –
aaaaaa*aaa a –
CATV
* impostazione predefinita di fabbrica
VIDEO 1VIDEO 2VIDEO 3VIDEO 4MD/
TAPE
SA-CD/CDMULTI IN
seguito
–
83
Uso delle altre funzioni
IT
Page 84
Note
• Quando si assegna l’ingresso audio digitale,
l’impostazione INPUT MODE potrebbe cambiare
automaticamente.
• Quando si assegna un ingresso video all’ingresso a
componenti o composito e un ingresso audio
all’ingresso HDMI, i segnali video a componenti o
compositi non vengono emessi dalle prese HDMI
OUT. I segnali video a componenti o compositi
vengono emessi dalle prese COMPONENT
VIDEO MONITOR OUT o dalla presa MONITOR
VIDEO OUT.
• Non è possibile assegnare prese HDMI diverse a
prese di ingresso video e audio di un ingresso.
• È possibile assegnare più ingressi alla stessa presa
HDMI IN. Tuttavia, se si utilizza la funzione
Riproduzione One-Touch sull’apparecchio
collegato alla presa HDMI IN, viene selezionato in
modo preferenziale l’ingresso che è stato assegnato
più di recente.
Anteprima per l’ HDMI
È possibile attivare un’anteprima “picture-inpicture” in tempo reale degli ingressi HDMI
collegati a questo sintoamplificatore. Vengono
visualizzate fino a quattro finestre di
anteprima per gli ingressi HDMI IN 1/IN 2/
IN 3/IN 4.
È possibile selezionare l’anteprima di ciascun
ingresso HDMI utilizzando il telecomando.
V/v,
PREVIEW
(HDMI)
84
1 Premere PREVIEW (HDMI).
Vengono visualizzate fino a 4 finestre PIP,
ciascuna delle quali mostra immagini in
ingresso provenienti dalle prese HDMI
IN.
IT
Page 85
2 Per commutare le immagini in
una finestra PIP con quelle
sullo schermo principale,
premere V/v per selezionare la
finestra PIP desiderata, quindi
premere .
L’ingresso HDMI della finestra PIP
selezionata viene visualizzato nella
finestra principale.
Suggerimenti
• Questa funzione non è operativa nelle condizioni
seguenti:
– Non è collegato alcun apparecchio HDMI.
– È collegato un apparecchio HDMI specifico che
è spento.
– Viene ricevuto in ingresso un formato video
HDMI non supportato (es. VGA, 480i, 576i, 4K,
tipi specifici di segnali 3D, oppure segnali da
una videocamera, e così via).
– L’ingresso corrente non è un ingresso HDMI.
– Quando è visualizzato il menu della GUI
– Quando “Zone2 Out” è impostato su “On”
– Quando “Fast View” è impostato su “Off”
• Una finestra di anteprima live Picture-in-Picture di
un ingresso HDMI visualizza uno schermo nero
nella seguente condizione:
– Viene ricevuto un segn ale HDMI non supportato
(es. 4K, tipi specifici di segnali 3D, e così via)
• Questa funzione è consentita dalla tecnologia
Silicon Image InstaPrevue™.
Azionamento del
sintoamplificatore
mediante uno
smartphone
È possibile far funzionare il sintoamplificatore
utilizzando uno smartphone dotato del
software applicativo “ES Remote”. È possibile
scaricare gratuitamente il software applicativo
“ES Remote” dall’App Store (per iPod touch/
iPhone) o da Google Play (per telefoni
Android).
Salvataggio di varie
impostazioni per il
sintoamplificatore e
richiamo simultaneo di
tali impostazioni
(Easy Automation)
Oltre alle impostazioni per le operazioni del
sintoamplificatore, è possibile salvare svariate
impostazioni relative al lettore o al monitor. È
possibile registrare tali impostazioni per il
funzionamento “one-touch”, e quindi
richiamare facilmente l’ambiente creato con le
impostazioni, in modo da poter apprezzare al
meglio l’ascolto e la visione domestici.
Ad esempio, salvando le impostazioni nella
scena “1: Movie” come segue, è possibile
commutare contemporaneamente le
impostazioni del sintoamplificatore mediante
una semplice operazione con un solo tasto,
senza dover commutare le singole
impostazioni per “Input”, “Calibration Type”,
“Sound Field” e “HDMI Out”.
ImpostazioneValore impostato per
“1: Movie”
InputBD
Uso delle altre funzioni
seguito
85
IT
Page 86
ImpostazioneValore impostato per
“1: Movie”
Calibration TypeNo Change
Sound FieldHD-D.C.S.
HDMI OutHDMI OUT B
Party ModeON
Impostazione
SleepNo
Vo l u m eN o
HDMI Out No
Party Mode No
Calibration
Type
Sound
Optimizer
Equalizer
(All)
Equalizer
(Front)
Equalizer
(Center)
Equalizer
(SUR/SB)
Equalizer
(Front
High)
Valore predefinito
1: Movie 2: Music 3: Party 4: Night
Change
Change
Change
Change
No
Change
No
Change
No
Change
No
Change
No
Change
No
Change
No
Change
No
Change
No
Change
No
Change
No
Change
No
Change
No
Change
No
Change
No
Change
No
Change
No
Change
No
Change
No
Change
No
Change
No
Change
No
Change
No
Change
No
Change
No
Change
No
Change
No
Change
No
Change
No
Change
Come richiamare le
impostazioni salvate per la
Scene
No
Change
No
Change
No
Change
No
Change
No
Change
Normal
No
Change
No
Change
No
Change
No
Change
No
Change
EASY
AUTOM ATI ON
Di seguito sono indicati le voci per le quali è
possibile salvare impostazioni e i valori
predefiniti per ciascuna di esse.
Impostazione
InputNo
Tun er
Preset
Sound
Field
86
Valore predefinito
1: Movie 2: Music 3: Party 4: Night
Change
––––
No
Change
IT
No
Change
No
Change
No
Change
No
Change
No
Change
No
Change
1 Selezionare “Easy Automation”
dal menu principale, quindi
premere .
2 Selezionare una Scene
desiderata, quindi premere .
Salvataggio delle impostazioni
in una Scene
1 Selezionare “Easy Automation”
dal menu principale, quindi
premere .
Page 87
2 Selezionare una Scene per la
quale si desidera salvare le
impostazioni tra “1: Movie”,
“2: Music”, “3: Party” o
“4: Night”, quindi premere
TOOLS/OPTIONS.
3 Selezionare il menu desiderato,
quindi premere .
MenuSpiegazione
Edit Saved Scene Consente di personalizzare e
Import Current
Settings
Note
• Le voci di impostazione salvate come “No
Change” non vengono modificate rispetto alle
impostazioni correnti, anche quando si richiama la
Scene. Selezionare “Edit Saved Scene”, quindi
deselezionare la casella relativa a una voce di
impostazione nella schermata di modifica per
impostare “No Change”.
• Quando si richiama la Scene, le impostazioni che
non possono essere applicate vengono ignorate (ad
es., il valore per “Sound Field” quando è
selezionato “MULTI IN”, e così via).
Suggerimento
È possibile richiamare direttamente l’impostazione
o le impostazioni salvate per “1: Movie” o
“2: Music” premendo EASY AUTOMATION 1 o
EASY AUTOMATION 2 sul sintoamplificatore o
sul telecomando. È anche possibile sovrascrivere
“1: Movie” o “2: Music” con le impostazioni
correnti tenendo premuto EASY AUTOMATION 1
o EASY AUTOMATION 2 per 3 secondi, in modo
analogo a quando si seleziona “Import Current
Settings” dal menu.
salvare le impostazioni in base alle
preferenze personali.
Carica le impostazioni correnti del
sintoamplificatore e le salva
insieme alla Scene. “Input” e
“Volume” vengono impostati su
“No Change”.
Uso del timer di
autospegnimento
È possibile impostare il sintoamplificatore in
modo che si spenga automaticamente a un’ora
specificata.
SHIFT
Uso delle altre funzioni
SLEEP
Premere SHIFT, quindi premere
SLEEP.
Ad ogni pressione di SLEEP, il display cambia
ciclicamente nel modo seguente:
Quando si utilizza il timer di autospegnimento,
“SLEEP” si illumina nella finestra del display
del sintoamplificatore.
seguito
87
IT
Page 88
Per controllare il tempo rimanente prima che il
sintoamplificatore si spenga, premere SLEEP.
Il tempo rimanente appare nella finestra del
display. Se si preme di nuovo SLEEP, il timer
di autospegnimento viene impostato su
“OFF”.
Commutazione del modo
di comando del
sintoamplificatore e del
telecomando
Registrazione usando il
sintoamplificatore
È possibile registrare da un apparecchio video/
audio utilizzando il sintoamplificatore.
Consultare le istruzioni per l’uso in dotazione
con l’apparecchio di registrazione.
1 Selezionare “Watch” o “Listen”
dal menu principale, quindi
premere .
2 Selezionare l’apparecchio di
riproduzione, quindi premere
.
3 Preparare l’apparecchio per la
riproduzione.
Ad esempio, inserire la videocassetta che
si desidera copiare nel videoregistratore.
4 Preparare l’apparecchio di
registrazione.
Inserire una videocassetta vuota, ecc.,
nell’apparecchio di registrazione
(VIDEO 1) per la registrazione.
È possibile commutare il modo di comando
(COMMAND MODE AV1 o COMMAND
MODE AV2) del sintoamplificatore e del
telecomando.
Quando il sintoamplificatore viene azionato
con il telecomando in dotazione, e se un altro
apparecchio Sony viene azionato
accidentalmente dallo stesso telecomando,
commutare il modo di comando
dall’impostazion e di fabbrica all’impostazione
appropriata.
I modi di comando del sintoamplificatore e del
telecomando corrispondono alle impostazioni
predefinite di fabbrica (COMMAND MODE
AV 2 ) .
Il sintoamplificatore e il telecomando, tuttavia,
devono utilizzare lo stesso modo di comando.
Se i modi di comando del sintoamplificatore e
del telecomando sono diversi, non è possibile
utilizzare il telecomando per far funzionare il
sintoamplificatore.
Commutazione del modo di
comando del sintoamplificatore
2CH/A.DIRECT?/1
5 Avviare la registrazione
sull’apparecchio di
registrazione e poi avviare
l’apparecchio.
IT
88
1 Premere ?/1 per spegnere il
sintoamplificatore.
Page 89
2 Tenendo premuto 2CH/
A.DIRECT, premere ?/1 per
accendere il sintoamplificatore.
Quando il modo di comando viene
impostato su “AV2”, “COMMAND
MODE [AV2]” viene visualizzato sul
display.
Quando il modo di comando viene
impostato su “AV1”, “COMMAND
MODE [AV1]” viene visualizzato sul
display.
Commutazione del modo di
comando del telecomando
comando viene impostato su
COMMAND MODE AV2.
Il tasto AMP si illumina.
4 Premere ENT/MEM.
Il tasto AMP lampeggia due volte, quindi
la procedura di impostazione del modo di
comando è completata.
Commutazione del modo di
comando del telecomando
semplice
RM SET
UP
SHIFT
1, 2
?/1
AMP
ZONE
ENT/
MEM
1 Premere ?/1 tenendo premuto
contemporaneamente RM SET
UP.
I tasti AMP e ZONE lampeggiano.
2 Premere AMP.
Il tasto ZONE si spegne, il tasto AMP
continua a lampeggiare e il tasto SHIFT si
illumina.
3 Premere il tasto numerico 1 o
2 mentre il tasto AMP
lampeggia.
Quando si preme 1, il modo di comando
viene impostato su COMMAND MODE
AV1. Quando si preme 2, il modo di
Uso delle altre funzioni
DISPLAY
MUTING
Premere contemporaneamente
MUTING e tenendo premuto
DISPLAY.
89
IT
Page 90
Uso di un collegamento
con biamplificatore
Se non si utilizzano diffusori surround
posteriori, è possibile utilizzare i terminali
SURROUND BACK (ZONE 2) per i diffusori
anteriori per un collegamento con
biamplificatore.
Per collegare i diffusori
Diffusore
anteriore (D)
Diffusore
anteriore (S)
• Configurare le impostazioni del biamplificatore
prima di eseguire la funzione Auto Calibration.
• Se si effettuano le impostazioni del
biamplificatore, le impostazioni del livello dei
diffusori, del bilanciamento e dell’equalizzatore
dei diffusori surround posteriori non sono più
valide, e si utilizzano quelle dei diffusori anteriori.
• I segnali inviati in uscita dalle prese PRE OUT
vengono utilizzati con le stesse impostazioni
utilizzate per i terminali SPEAKERS.
• Se la configurazione dei diffusori è impostata in
modo da prevedere diffusori surround posteriori,
non è possibile impostare i terminali SURROUND
BACK (ZONE 2) per un collegamento con
biamplificatore.
• Quando si utilizza il sintoamplificatore senza
utilizzare la GUI, impostare “SB ASSIGN” su
“BI-AMP” in “SPEAKER SETTINGS”
(pagina 122).
Hi
Lo
Hi
Lo
Collegare le prese dal lato Lo (o Hi) dei
diffusori anteriori ai terminali FRONT A e
collegare le prese dal lato Hi (o Lo) dei
diffusori anteriori ai terminali SURROUND
BACK (ZONE 2). Accertarsi che gli accessori
di metallo Hi/Lo applicati ai diffusori siano
stati rimossi dai diffusori per evitare
malfunzionamenti del sintoamplificatore.
Per impostare i diffusori
Per i dettagli, vedere “Speaker Connection”
nel menu (pagina 97) Speaker Settings.
Note
• Non è possibile utilizzare i terminali FRONT B
per un collegamento con biamplificatore.
90
IT
Page 91
Ripristino delle
impostazioni predefinite
di fabbrica
È possibile cancellare tutte le impostazioni
memorizzate e riportare il sintoamplificatore
alle impostazioni predefinite di fabbrica,
attenendosi alla procedura seguente. Questa
procedura può venire utilizzata anche per
inizializzare il sintoamplificatore prima di
utilizzarlo per la prima volta.
?/1
TONE2CH/A.DIRECT
1 Premere ?/1 per spegnere il
sintoamplificatore.
Nota
La cancellazione totale della memoria richiede
approssimativamente alcuni minuti. Non spegnere il
sintoamplificatore fino alla visualizzazione del
messaggio “MEMORY CLEARED!” sul display.
Uso delle altre funzioni
2 Tenendo premuti TONE e 2CH/
A.DIRECT, premere ?/1 per
accendere il sintoamplificatore.
3 Dopo qualche secondo,
rilasciare TONE e 2CH/
A.DIRECT.
Il messaggio “MEMORY CLEARING...”
resta visualizzato nella finestra del
display per qualche secondo, quindi
cambia nel messaggio “MEMORY
CLEARED!”.
Le modifiche delle impostazioni o le
regolazioni effettuate sono ora cancellate
e sono ripristinate le impostazioni
predefinite.
91
IT
Page 92
Regolazione delle impostazioni
2 Selezionare la voce di menu
desiderata, quindi premere
per accedere alla voce di menu.
Uso del menu delle
impostazioni
È possibile regolare le varie impostazioni di
diffusori, effetti surround, multi zone, ecc.
utilizzando il menu delle impostazioni.
V/v/B/b,
RETURN/
EXIT O
TOOLS/
OPTIONS
HOME
Esempio: quando si seleziona “Audio Settings”.
3 Selezionare il parametro
desiderato, quindi premere
per confermare.
Per ritornare alla schermata
precedente
Premere RETURN/EXIT O.
Per uscire dal menu
Premere HOME per visualizzare il menu
principale, quindi premere nuovamente
HOME.
1 Selezionare “Settings” dal
menu principale, quindi
premere per accedere al
modo menu.
Sullo schermo del televisore viene
visualizzato l’elenco del menu delle
impostazioni.
IT
92
Page 93
Elenco dei menu delle impostazioni
SettingsEasy Setup
(pagina 95)
Speaker Settings
(pagina 95)
Audio Settings
(pagina 102)
Video Settings
(pagina 105)
Auto Calibration
Auto Calibration SetupPosition
Automatic Phase Matching
Speaker Connection
Virtual Front High
Center Speaker Lift Up
Surround Speaker Position
Speaker Relocation
Speaker Setup
Tes t Tone
Center Analog Down Mix
Speaker Impedance
Distance Unit
Digital Legato Linear
Sound Optimizer
Equalizer
LFE Time Alignment
Subwoofer Muting
Dual Mono
Dynamic Range Compressor
(Nome dell’ingresso)
Sound Field
Resolution
Zone Resolution
Playback Resolution
3D Output Settings
TV Type
Screen Format
Calibration Type
User Reference Edit
Front Reference Type
Speaker Pair Match
Name In
Regolazione delle impostazioni
seguito
93
IT
Page 94
HDMI Settings
(pagina 109)
Input Settings
(pagina 111)
Network Settings
(pagina 112)
Internet Services
Settings
(pagina 113)
Zone Settings
(pagina 114)
System Settings
(pagina 116)
Network Update
(pagina 117)
(Nome dell’ingresso)
Subwoofer Level
Audio Out
H.A.T.S.
Control for HDMI
Pass Through
Zone2 Out
Priority
Fast View
Input Edit
Audio Input Assign
Video Input Assign
Internet Settings
Connection Server Settings
Renderer Options
Renderer Access Control
External Control
Network Standby
Parental Control Password
Parental Control Area Code
Internet Video Parental Control
Internet Video Unrated
Zone Control
Zone Setup
Language
Auto Standby
Settings Lock
RS232C Control
Software Update Notification
Initialize Personal Information
System Information
EULA
Software License
94
IT
Page 95
Easy Setup
Speaker Settings
Esegue nuovamente Easy Setup per
configurare le impostazioni di base. Seguire le
istruzioni su schermo (pagina 47).
È possibile impostare l’ambiente di
visualizzazione (con il sistema di diffusori in
uso) in modo automatico o manuale.
Auto Calibration
Esegue la funzione D.C.A.C. (Digital Cinema
Auto Calibration). Questa funzione consente
di eseguire la calibrazione automatica, ad
esempio il controllo del collegamento tra
ciascun diffusore e il sintoamplificatore, la
regolazione del livello dei diffusori e la
misurazione della distanza di ciascun diffusore
dalla posizione di seduta in modo automatico.
Calibration Matching
Quando si esegue la funzione Auto
Calibration, quest’ultima opera
automaticamente, uniformando la distanza e il
livello dei diffusori del lato destro e del lato
sinistro. È possibile impostare questa funzione
solo successivamente al completamento della
procedura di misurazione DCAC e al
salvataggio dei risultati della misurazione
DCAC. L’impostazione resta applicata fino
alla sua modifica.
Nota
I risultati della misurazione precedente vengono
sovrascritti e i risultati correnti vengono salvati per
la posizione correntemente selezionata.
Leggere “Note sulla funzione Speaker Settings
(Auto Calibration)” in “7: Impostazione del
sintoamplificatore mediante la funzione Easy
Setup” (pagina 47).
Regolazione delle impostazioni
Auto Calibration Setup
Consente di registrare tre configurazioni per
“Position” a seconda delle posizioni di seduta,
dell’ambiente di ascolto e delle condizioni di
misurazione.
È possibile selezionare anche un tipo di
calibrazione per compensare ogni diffusore.
seguito
95
IT
Page 96
Position
È possibile registrare più di una serie di
impostazioni per l’ambiente di ascolto oppure
richiamare una serie di impostazioni.
Selezionare la “Position” per la quale si
desidera registrare i risultati della
misurazione nella schermata Auto
Calibration Setup.
•Pos.1
•Pos.2
•Pos.3
Per impostare un tipo di
compensazione per i diffusori
È possibile selezionare il tipo di
compensazione da utilizzare per i diffusori per
ogni Position.
1 Selezionare la “Position” per la quale si
desidera impostare il tipo di
compensazione dei diffusori, quindi
premere .
2 Selezionare il “Calibration Type”
desiderato, quindi premere .
•Full Flat
Rende lineare la misurazione della
frequenza da ciascun diffusore.
• Engineer
Imposta la risposta in frequenza in modo
che corrisponda allo standard della sala di
ascolto Sony.
• Front Reference
Regola le caratteristiche di tutti i diffusori
per farle corrispondere alle caratteristiche
dei diffusori anteriori.
• User Reference
Imposta la frequenza su un valore
personalizzato dall’utente mediante
“User Reference Edit”.
•Off
Disattiva l’EQ della funzione Auto
Calibration.
Nota
Non è possibile impostare il “Calibration Type” per
una “Position” per la quale non siano stati registrati
i risultati di misurazione.
Per impostare il valore di
riferimento quando si seleziona
“Front Reference” per “Calibration
Type”
1 Selezionare “Front Reference Type” nel
menu Calibration Type, quindi premere
.
2 Selezionare il parametro desiderato,
quindi premere .
•L/R
Imposta i dati dei canali sinistro e destro
sul valore di riferimento.
•L
Imposta i dati del canale sinistro sul
valore di riferimento.
•R
Imposta i dati del canale destro sul valore
di riferimento.
Note
• Questa funzione è operativa solo se si seleziona
“Front Reference” per il “Calibration Type”.
• Eseguire “Auto Calibration” dopo aver impostato
“Front Reference Type”.
Per personalizzare la frequenza per
“User Reference”
È possibile personalizzare la frequenza per
“User Reference” nel “Calibration Type” a
seconda del tipo di compensazione di “Full
Flat”.
1 Selezionare “User Reference Edit” nel
menu Calibration Type, quindi premere
.
2 Regolare la frequenza.
Per impostare il modo di
abbinamento delle coppie per la
configurazione Auto Calibration
EQ
1 Selezionare la “Position” per la quale si
desidera impostare il modo di
abbinamento delle coppie, quindi
premere .
2 Selezionare “Speaker Pair Match”,
quindi premere .
96
IT
Page 97
•All
Calibra tutti i diffusori utilizzando
l’elaborazione di abbinamento delle
coppie dei canali sinistro e destro di
ciascuna coppia di diffusori.
•Sur
Calibra i diffusori surround e i diffusori
surround posteriori utilizzando
l’elaborazione di abbinamento delle
coppie dei canali sinistro e destro di
ciascuna coppia di diffusori.
•Off
Calibra ciascun diffusore
individualmente.
Note
• Questa funzione no n è operativa quando non è stato
eseguito “Auto Calibration”.
• Non è possibile impostare “SP Pair Matching” su
“ALL” quando si seleziona “Front Reference”
come “Calibration Type” (pagina 96).
Per assegnare un nome alla
Position
1 Selezionare la “Position” alla quale si
desidera assegnare un nome, quindi
premere .
2 Selezionare “Name In”, quindi premere
.
Sullo schermo viene visualizzata la tastiera
virtuale.
3 Premere V/v/B/b e per selezionare
un carattere alla volta.
Automatic Phase Matching
Consente di impostare la funzione A.P.M.
(Automatic Phase Matching) nella funzione
D.C.A.C. (Digital Cinema Auto Calibration)
(pagina 95).
Calibra le caratteristiche della fase dei
diffusori e assicura uno spazio surround ben
organizzato.
x Off
Non attiva la funzione A.P.M.
x Auto
Attiva o disattiva la funzione A.P.M.
automaticamente.
Note
• Questa funzione non è operativa nei seguenti casi.
– È selezionato “MULTI IN”.
– Si sta utilizzando la funzione “2ch Analog
Direct”.
– Sono collegate delle cuffie.
– Non è stata eseguita la funzione “Auto
Calibration”.
• In base al formato audio, il sintoamplificatore
potrebbe riprodurre i segnali a una frequenza di
campionamento dei segnali in ingresso inferiore a
quella effettiva.
Speaker Connection
Consente di regolare manualmente ciascun
diffusore. È possibile regolare i livelli dei
diffusori anche al termine della funzione Easy
Setup.
Le impostazioni della funzione Speaker
Settings sono valide solo per la “Position”
corrente.
È possibile configurare le impostazioni
seguenti utilizzando la procedura guidata.
Speaker Pattern
Consente di selezionare la configurazione dei
diffusori per il sistema di diffusori utilizzato.
Surround Back Assign
Consente di impostare i terminali
SURROUND BACK (ZONE 2) per un
biamplificatore o un collegamento per la
zona 2.
x Zone2 Speakers
x Bi-Amplifier
x No Assign
Regolazione delle impostazioni
seguito
97
IT
Page 98
Nota
Se la configurazione dei diffusori è impostata in
modo da prevedere diffusori surround posteriori,
non è possibile impostare i terminali SURROUND
BACK (ZONE 2) per un collegamento con
biamplificatore o un collegamento della zona 2.
– Non è presente un diffusore centrale.
– Non sono presenti diffusori superiori anteriori e
“Virtual Front High” è impostato su “Off”.
– La modalità del campo sonoro 2CH è in uso.
– Il campo sonoro per la musica è in uso.
– Il campo sonoro “Multi Stereo” è in uso.
– Il campo sonoro “Movie Height” è in uso.
Virtual Front High
Consente di riprodurre virtualmente i segnali
audio in uscita dai diffusori superiori anteriori
anche in un ambiente privo di diffusori
superiori anteriori S/D.
x On
La funzione Virtual Front High è attivata.
Quando si ricevono in ingresso segnali
Front High, l’audio viene elaborato in
modo tale da far sembrare che tali segnali
vengano emessi da diffusori superiori
anteriori S/D.
x Off
La funzione Virtual Front High è
disattivata.
Nota
• Questa funzione non è operativa nei casi seguenti:
– Non sono presenti diffusori surround.
– È selezionato “MULTI IN”.
– È selezionato “2ch Analog Direct”.
– Sono collegate delle cuffie.
Center Speaker Lift Up
Utilizzando i diffusori superiori anteriori, è
possibile elevare la posizione dei suoni
provenienti dal diffusore centrale a un’altezza
appropriata sullo schermo, consentendo di
usufruire di una rappresentazione naturale e
confortevole.
Surround Speaker Position
Consente di correggere le angolazioni dei
diffusori surround per la funzione Speaker
Relocation.
x Front
x Back
Nota
• Questa funzione non è operativa nei casi seguenti:
– Non sono presenti diffusori surround.
– Sono collegate delle cuffie.
Speaker Relocation
Consente di calibrare la posizione dei diffusori
(angolo di configurazione di ciascun diffusore
dalla posizione di misurazione) per migliorare
l’effetto surround.
x Type A
Posiziona i diffusori surround posteriori sulla
parete posteriore oltre a quelli specificati dallo
standard Recommendation ITU-R per il
posizionamento dei diffusori nei sistemi a
5.1 canali.
x 1~10
x Off
Nota
• Questa funzione non è operativa nei seguenti casi.
– È selezionato “MULTI IN”.
– Sono collegate delle cuffie.
IT
98
Page 99
Schema delle posizioni dei diffusori riassegnate
– Non sono presenti diffusori surround posteriori
e la funzione “Surround Speaker Position” è
impostata su “Front”.
– Non sono presenti diffusori surround.
Speaker Setup
Consente di regolare manualmente ciascun
diffusore nella schermata Impostazione
Manuale. È possibile regolare i livelli dei
diffusori anche al termine della funzione
“Auto Calibration”.
Selezionare “Level/Distance/Size”,
quindi premere .
x Type B
Posiziona quattro diffusori surround ad angoli
sostanzialmente identici, secondo lo standard
Recommendation ITU-R per il
posizionamento dei diffusori nei sistemi a
7.1 canali.
Schema delle posizioni dei diffusori riassegnate
x Off
Non riassegna le posizioni dei diffusori.
Nota
• Questa funzione non è operativa nei seguenti casi.
– È selezionato “MULTI IN”.
– Sono collegate delle cuffie.
– Si sta utilizzando la funzione “2ch Analog
Direct”.
Per regolare il livello dei
diffusori
È possibile regolare il livello di ciascun
diffusore (centrale, surround sinistro/destro,
surround posteriore sinistro/destro, superiore
anteriore sinistro/destro, subwoofer).
1 Selezionare nella schermata il
diffusore per il quale regolare il livello,
quindi premere .
2 Selezionare “Level”, quindi premere
.
È possibile regolare il livello da –20 dB a
+10 dB in incrementi di 0,5 dB.
È possibile regolare il livello anteriore
sinistro da FL–10,0 dB a FL+10,0 dB in
incrementi di 0,5 dB. È anche possibile
regolare il livello anteriore destro da FR–
10,0 dB a FR+10,0 dB in intervalli di
0,5 dB.
Regolazione delle impostazioni
seguito
99
IT
Page 100
Per regolare la distanza dalla
posizione di seduta a ciascun
diffusore
È possibile regolare la distanza dalla posizione
di seduta a ciascun diffusore (anteriore
sinistro/destro, centrale, surround sinistro/
destro, surround posteriore sinistro/destro,
superiore anteriore sinistro/destro,
subwoofer).
1 Selezionare nella schermata il
diffusore per il quale regolare la
distanza, quindi premere .
2 Selezionare una “Distance”, quindi
premere .
È possibile regolare la distanza da
1,0 metro a 10,0 metri in incrementi di
1cm.
Note
• Quando sono collegate delle cuffie, non è possibile
impostare Size e Distance.
• Ai diffusori surround posteriori verranno assegnate
le stesse impostazioni dei diffusori surround.
• Quando i diffusori anteriori vengono impostati su
“Small”, anche i diffusori centrale, surround,
surround posteriori e superiori anteriori vengono
impostati automaticamente su “Small”.
• Se non si utilizza il subwoofer, i diffusori anteriori
vengono impostati automaticamente su “Large”.
Per regolare la frequenza di
crossover di ciascun diffusore
Consente di impostare la frequenza di
crossover dei bassi dei diffusori che è stata
impostata su “Small” nel menu Size. La
frequenza di crossover misurata dei diffusori
viene impostata per ciascun diffusore dopo
“Auto Calibration”.
Per regolare la dimensione di
ciascun diffusore
È possibile regolare la dimensione di ciascun
diffusore (anteriore sinistro/destro, centrale,
surround sinistro/destro, surround posteriore
sinistro/destro, superiore anteriore sinistro/
destro).
1 Selezionare nella schermata il
diffusore per il quale regolare la
dimensione, quindi premere .
2 Selezionare un valore di “Size”, quindi
premere .
•Large
Se si collegano diffusori di grandi
dimensioni in grado di riprodurre
efficacemente le basse frequenze,
selezionare “Large”. Normalmente,
selezionare “Large”.
•Small
Qualora l’audio sia distorto o si
percepisca una mancanza di effetti
surround quando si utilizza l’audio
surround multicanale, selezionare
“Small” per attivare il circuito di
reindirizzamento dei bassi ed emettere le
frequenze dei bassi di ciascun canale dal
subwoofer o da altri diffusori “Large”.
1 Selezionare “Crossover Frequency”,
quindi premere .
2 Selezionare nella schermata il
diffusore per il quale regolare la
frequenza di crossover.
3 Impostare la frequenza di crossover del
diffusore selezionato.
Note
• Quando sono collegate delle cuffie, questa
funzione non è operativa.
• Ai diffusori surround posteriori verranno assegnate
le stesse impostazioni dei diffusori surround.
Per regolare il livello dei
diffusori posteriori
È possibile regolare contemporaneamente il
livello dei diffusori posteriori (diffusori
surround e diffusore/i surround posteriore/i) in
contrasto con il livello dei diffusori anteriori.
1 Selezionare “All Surround Level”,
quindi premere .
2 Regolare il livello dei diffusori
posteriori.
È possibile regolare il livello da –5 dB a
+5 dB in incrementi di 1 dB.
100
IT
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.