Leggere innanzitutto la Guida di impostazione rapida in dotazione
con il sintoamplificatore. Quest’ultima consente di comprendere
con maggiore facilità le connessioni e il flusso delle
operazioni del sintoamplificatore.
Przede wszystkim zalecamy przeczytanie dostarczonej z
amplitunerem broszury Szybkie ustawienia - Przewodnik.
Ułatwi to poznanie połączeń i zasad obsługi amplitunera.
Per ridurre il rischio di incendi, non coprire la presa
di ventilazione dell’apparecchio con giornali,
tovaglie, tende e così via. Non esporre l’apparecchio
a sorgenti a fiamma libera (ad esempio candele
accese).
Non installare questo apparecchio in uno spazio
ristretto, come una libreria o un armadietto a muro.
Per ridurre il rischio di incendi o di scosse elettriche,
non esporre l’apparecchio a gocciolamenti o spruzzi
né collocarvi sopra oggetti pieni di liquidi, ad
esempio vasi.
Poiché la spina principale viene usata per scollegare
l’unità dalla rete di alimentazione, collegare l’unità
ad una presa CA facilmente accessibile. Se si
dovesse notare un’anormalità nell’unità, scollegare
subito la spina principale dalla presa CA.
Non esporre le batterie o l’apparecchio con
all’interno le batterie a calore eccessivo, ad esempio
alla luce del sole o al fuoco.
Anche se l’unità è spenta, non è isolata dalla rete
finché non viene scollegata dalla presa di corrente.
La pressione eccessiva del suono dall’auricolare e
dalla cuffia può causare la perdita dell’udito.
Questo simbolo indica la presenza
di una superficie calda che
potrebbe causare ferite se toccata
durante il normale
funzionamento.
Il presente apparecchio è stato testato e giudicato
conforme ai limiti imposti dalla Direttiva EMC
utilizzando un cavo di collegamento di lunghezza
inferiore a 3 metri.
Avviso per i clienti:
le informazioni seguenti sono
applicabili solo agli apparecchi in
vendita nei paesi che applicano le
direttive UE.
Questo prodotto è stato fabbricato da o per conto di
Sony Corporation, 1-7-1 Konan Minato-ku Tokyo,
108-0075 Japan. Eventuali richieste in merito alla
conformità del prodotto in ambito della legislazione
Europea, dovranno essere indirizzate al
rappresentante autorizzato, Sony Deutschland
GmbH, Hedelfinger Strasse 61, 70327 Stuttgart,
Germany. Per qualsiasi informazione relativa al
servizio o la garanzia, si prega di fare riferimento
agli indirizzi riportati separatamente sui documenti
relativi all’assistenza o sui certificati di garanzia.
Trattamento del
dispositivo elettrico od
elettronico a fine vita
(applicabile in tutti i
paesi dell’Unione
Europea e in altri paesi
europei con sistema di
raccolta differenziata)
Questo simbolo sul prodotto o
sulla confezione indica che il prodotto non deve
essere considerato come un normale rifiuto
domestico, ma deve invece essere consegnato ad un
punto di raccolta appropriato per il riciclo di
apparecchi elettrici ed e lettronici. Assicurandovi che
questo prodotto sia smaltito correttamente, voi
contribuirete a prevenire potenziali conseguenze
negative per l’ambiente e per la salute che
potrebbero altrimenti essere causate dal suo
smaltimento inadeguato. Il riciclaggio dei materiali
aiuta a conservare le risorse naturali. Per
informazioni più dettagliate circa il riciclaggio di
questo prodotto, potete contattare l’ufficio
comunale, il servizio locale di smaltimento rifiuti
oppure il negozio dove l’avete acquistato.
IT
2
Trattamento delle pile
esauste (applicabile in
tutti i paesi dell’Unione
Europea e in altri paesi
Europei con sistema di
raccolta differenziata)
Questo simbolo sul prodotto o
sulla confezione indica che la pila non deve essere
considerata un normale rifiuto domestico. Su alcuni
tipi di pile questo simbolo potrebbe essere utilizzato
in combinazione con un simbolo chimico. I simboli
chimici del mercurio (Hg) o del piombo (Pb) sono
aggiunti, se la batteria contiene più dello 0,0005% di
mercurio o dello 0,004% di piombo.
Assicurandovi che le pile siano smaltite
correttamente, contribuirete a prevenire potenziali
conseguenze negative per l’ambiente e per la salute
che potrebbero altrimenti essere causate dal loro
inadeguato smaltimento. Il riciclaggio dei materiali
aiuta a conservare le risorse naturali.
In caso di prodotti che per motivi di sicurezza,
prestazione o protezione dei dati richiedano un
collegamento fisso ad una pila interna, la stessa
dovrà essere sostituita solo da personale di
assistenza qualificato.
Consegnare il prodotto a fine vita al punto di
raccolta idoneo allo smaltimento di apparecchiature
elettriche ed elettroniche; questo assicura che anche
la pila al suo interno venga trattata correttamente.
Per le altre pile consultate la sezione relativa alla
rimozione sicura delle pile. Conferire le pile esauste
presso i punti di raccolta indicati per il riciclo.
Per informazioni più dettagliate circa lo smaltimento
della pila esausta o del prodotto, potete contattare il
Comune, il servizio locale di smaltimento rifiuti
oppure il negozio dove l’avete acquistato.
Informazioni su questo manuale
• Le istruzioni in questo manuale sono per il
modello STR-DA5800ES (il sintoamplificatore).
Controllare il numero del modello guardando
nell’angolo in basso a destra del pannello
anteriore.
• Le istruzioni in questo manuale descrivono
principalmente il funzionamento del
sintoamplificatore con il telecomando in
dotazione. È anche possibile usare i tasti o le
manopole sul sintoamplificatore se hanno nomi
identici o simili a quelli sul telecomando.
Informazioni sui diritti d’autore
Questo sintoamplificatore incorpora il Dolby*
Digital, Pro Logic Surround e DTS** Digital
Surround System.
* Prodotto con licenza dei Dolby Laboratories.
Dolby, Pro Logic, Surround EX e il simbolo
della doppia D sono marchi dei Dolby
Laboratories.
Questo sintoamplificatore incorpora la tecnologia
High-Definition Multimedia Interface (HDMI™).
I termini HDMI e HDMI High-Definition
Multimedia Interface, e il logo HDMI, sono marchi
o marchi registrati di HDMI Licensing LLC negli
Stati Uniti e in altre nazioni.
Il tipo di font (Shin Go R) installato in questo
sintoamplificatore è fornito da MORISAWA &
COMPANY LTD.
seguito
3
IT
Questi nomi sono i marchi di fabbrica della
MORISAWA & COMPANY LTD. e i diritti d’autore
del font appartengono anche alla MORISAWA &
COMPANY LTD.
iPhone, iPod, iPod classic, iPod nano, e iPod touch
sono marchi di proprietà di Apple Inc., registrati
negli Stati Uniti d’America ed in altri Paesi.
Tutti gli altri marchi e marchi registrati
appartengono ai rispettivi proprietari. In questo
manuale, i simboli ™ e ® non sono specificati.
“Made for iPod” e “Made for iPhone” sono
indicazioni che identificano accessori elettronici
progettati per essere collegati, rispettivamente ad un
iPod o un iPhone e certificati dai rispettivi produttori
come conformi agli standards funzionali di Apple.
Apple non é responsabile del funzionamento di
questo accessorio nè della sua conformità agli
standards normativi e di sicurezza. E’ possibile che
l’uso di questo accessorio con iPod o iPhone possa
interferire con le funzionalità wireless.
Microsoft, Windows, Windows Vista, e Windows
Media sono marchi o marchi registrati di Microsoft
Corporation negli Stati Uniti e/o in altri paesi.
Questo prodotto contiene la tecnologia soggetta a
certi diritti di proprietà intellettuale della Microsoft.
L’uso o la distribuzione di questa tecnologia al di
fuori di questo prodotto è vietato senza le licenze
appropriate da Microsoft.
I proprietari dei contenuti usano la tecnologia di
accesso al contenuto Microsoft PlayReady™ per
proteggere la loro proprietà intellettuale, inclusi i
contenuti protetti dal copyright Questa p eriferica usa
la tecnologia PlayReady per accedere al contenuto
protetto da PlayReady e/o al contenuto protetto da
WMDRM. Se la periferica non riesce ad applicare
correttamente le limitazioni sull’utilizzo dei
contenuti, i proprietari dei contenuti potrebbero
richiedere a Microsoft di annullare la capacità della
periferica di consumare il contenuto protetto da
PlayReady. L’annullamento non dovrebbe avere
effetto sul contenuto che non è protetto o sul
contenuto protetto da altre tecnologie di accesso al
contenuto. I proprietari dei contenuti potrebbero
richiedere di aggiornare PlayReady per accedere ai
loro contenuti. Se si rifiuta un aggiornamento, non si
sarà in grado di accedere al contenuto che richiede
l’aggiornamento.
Il logo “WALKMAN” e “WALKMAN” sono
marchi di fabbrica registrati di Sony Corporation.
DLNA™, il logo DLNA e DLNA CERTIFIED™
sono marchi, marchi di servizio o marchi di
certificazione di Digital Living Network Alliance.
Tecnologia per la codifica audio MPEG Layer-3 e
brevetti concessi in licenza da Fraunhofer IIS e
Thomson.
“BRAVIA” Sync è un marchio di Sony Corporation.
“x.v.Colour” e il logo “x.v.Colour” sono marchi di
Sony Corporation.
®
“PlayStation
” è un marchio registrato di Sony
Computer Entertainment Inc.
“AVCHD” e il logo di “AVCHD” sono marchi di
fabbrica di Panasonic Corporation e Sony
Corporation.
IT
4
“Android” è un marchio registrato di o un marchio di
fabbrica di Google Inc.
InstaPrevue™ è un marchio o un marchio registrato
di Silicon Image, Inc. negli Stati Uniti e in altre
nazioni.
Il presente prodotto contiene software soggetto alla
GNU General Public License (“GPL”) o alla GNU
Lesser General Public License (“LGPL”). Tali
licenze stabiliscono che i clienti hanno il diritto di
acquisire, modificare e ridistribuire il codice
sorgente del software in questione in base ai termini
della GPL o della LGPL.
Per i dettagli sulla GPL, la LGPL e altre licenze del
software, consultare “System Settings” t
“Software License” nel menu “Settings” sul
sintoamplificatore.
Il codice sorgente per il software utilizzato nel
presente prodotto è soggetto alla GPL e alla LGPL,
ed è disponibile sul web. Per scaricarlo, accedere al
sito seguente:
URL: http://www.sony.net/Products/Linux
Tenere presente che Sony non può rispondere a
domande di alcun tipo relative al contenuto di tale
codice sorgente.
IT
5
Funzioni principali del sintoamplificatore
Compatibile con un’ampia gamma di connessioni e di formati
FunzioneDescrizionePagina
9.2 canaliIl sintoamplificatore può inviare i segnali in uscita su fino a un
Compatibile con vari
standard
HDMI (9 entrate 2 uscite
+ 1 uscita per una zona)
Anteprima per l’HDMIIl sintoamplificatore consente di visualizzare un’anteprima
ReteIl sintoamplificatore è dotato di quattro porte LAN con funzioni di
massimo di 9.2 canali.
Il sintoamplificatore supporta un collegamento di tipo
biamplificato per un diffusore anteriore.
Il sintoamplificatore è compatibile con vari formati audio, quali
Dolby TrueHD, DTS-HD Master Audio, DSD, PCM lineare
multicanale, FLAC, ecc.
Il sintoamplificatore è dotato di 8 prese di ingresso HDMI (di cui
due, HDMI IN 2 e IN 3, sono prese “for AUDIO” che tengono
conto della qualità audio) sul pannello posteriore, e di 1 presa
HDMI sul pannello anteriore. È possibile collegare vari apparecchi
mediante un collegamento HDMI.
Il sintoamplificatore è compatibile con vari standard HDMI, quali
Deep Colour, “x.v.Colour” o 4K*, nonché con la trasmissione 3D,
il sistema Audio Return Channel (ARC), e così via.
* Le prese HDMI IN 1, IN 2 e IN 9 supportano la trasmissione 4K.
4K
Il sintoamplificatore è in grado di inviare in uscita segnali 4K
attraverso le sue prese di uscita HDMI.
Fast View
È possibile selezionare un metodo di ricezione HDMI in ingresso
che è più veloce della normale selezione (Fast View). Le prese
HDMI IN 1, IN 2, IN 3, IN 4 e IN 9 supportano la funzione Fast
View.
Control for HDMI
Il sintoamplificatore può essere utilizzato insieme ad altri
apparecchi mediante la funzione Controllo per HDMI.
“picture-in-picture” in tempo reale di un ingresso HDMI collegato
al sintoamplificatore stesso. Le finestre di anteprima vengono
visualizzate solo per gli ingressi HDMI IN 1/IN 2/IN 3/IN 4.
È possibile selezionare l’anteprima di ciascun ingresso HDMI
utilizzando il telecomando.
(Questa funzione è consentita dalla tecnologia Silicon Image
InstaPrevue™.)
hub di commutazione.
Il sintoamplificatore è compatibile con lo streaming di video da
Internet.
Il sintoamplificatore consente di riprodurre contenuti su una rete
domestica mediante la funzione di rete domestica compatibile
DLNA.
26, 28
24
30, 32, 34,
35, 37, 39
38, 81
23, 38
111
76, 110
84
45
57
56
IT
6
FunzioneDescrizionePagina
USBPorta USB utilizzabile per iPod/iPhone
54
È possibile riprodurre facilmente contenuti di iPod/iPhone
mediante il sintoamplificatore utilizzando un collegamento USB.
È possibile riprodurre facilmente contenuti presenti su un
53
dispositivo USB o un WALKMAN attraverso il sintoamplificatore,
mediante un collegamento USB.
Funzione DAC USB
42, 53
Il sintoamplificatore è dotato di una porta d’ingresso per PC (USB
tipo B) sul pannello posteriore. Collegando un computer mediante
un collegamento USB e installando sul computer un driver
appropriato per il sintoamplificatore, è possibile utilizzare il
sintoamplificatore come lettore audio per il computer. È possibile
utilizzare “iTunes”, “
Windows Media
®
Player
”, o un’altra
applicazione con funzione di lettore, per riprodurre svariati file
musicali salvati sul computer attraverso il sistema audio di alta
qualità del sintoamplificatore.
Multi ZoneOltre alla stanza principale, è possibile utilizzare musica e video in
69
un’altra stanza, con contenuti diversi da quelli utilizzati nella
stanza principale.
È possibile inviare in uscita segnali HDMI dalle prese HDMI IN
23, 69, 72
alla presa HDMI ZONE 2 OUT.
Qualità video e audio ottimizzata
FunzioneDescrizionePagina
Conversione delle
immagini con aumento
della risoluzione
Funzione Digital Cinema
Auto Calibration
(D.C.A.C.)
Campi sonoriÈ possibile selezionare tra svariate modalità di campo sonoro, in
Elevazione dei suoni del
diffusore centrale a
un’altezza appropriata
(Center Speaker Lift Up)
Il sintoamplificatore è in grado di aumentare o ridurre la
risoluzione dei segnali video analogici. La risoluzione di tali
segnali può venire incrementata fino allo standard 4k utilizzando
una presa di uscita HDMI. Il sintoamplificatore aumenta o riduce
la risoluzione dei segnali video analogici anche per la zona 2.
Il sintoamplificatore è dotato della funzione Digital Cinema Auto
Calibration (D.C.A.C.). Questa funzione consente di eseguire
calibrazione ed impostazioni automatiche dei parametri audio per
produrre un suono ottimale.
base ai collegamenti dei diffusori o alle sorgenti in ingresso.
Il sintoamplificatore viene fornito anche con le opzioni audio
seguenti:
– Tre modalità per riprodurre le caratteristiche acustiche di sale da
concerti famose: “Berlin Philharmonic Hall”, “Concertgebouw
Amsterdam” o “Musikverein Vienna”.
– Due modalità per far coincidere la posizione della sorgente audio
con lo schermo: “Movie Height” e “Vocal Height”.
Utilizzando i diffusori superiori anteriori, è possibile elevare i
suoni del diffusore central e a un’altezza appropriata sullo sch ermo.
Questa funzione (Center Speaker Lift Up) consente di usufruire di
una rappresentazione naturale e confortevole.
23
95, 97
63, 65
98
seguito
IT
7
FunzioneDescrizionePagina
Riproduzione virtuale
dei diffusori superiori
anteriori (Virtual Front
High)
Riproduzione ad alta
qualità dei file audio
compressi
Funzione High quality
digital Audio
Transmission System
(H.A.T.S.)
Il sintoamplificatore è in grado di riprodurre virtualmente i
diffusori anteriori superiori anche quando non sono collegati dei
diffusori anteriori superiori reali. Questa funzione consente di
riprodurre l’effetto Center Speaker Lift Up utilizzando i diffusori
superiori anteriori, nonché di riprodurre le caratteristiche dei vari
campi sonori utilizzando i canali superiori anteriori di cui è dotato
il sintoamplificatore.
È possibile riprodurre con alta qualità file audio compressi,
utilizzando la funzione D.L.L. (Digital Legato Linear).
La funzione High quality digital Audio Transmission System
(H.A.T.S.) trasmette con alta qualità i segnali da un lettore Super
Audio CD collegato mediante HDMI.
98
102
110
Funzioni utili
FunzioneDescrizionePagina
Operazioni facili e
accessibili
Funzioni flessibili La funzione Sound Optimizer consente di ottimizzare l’audio
Il sintoamplificatore è dotato di una GUI (Graphical User
Interface). Ciò consente un utilizzo intuitivo del dispositivo
mediante un menu visualizzato sullo schermo del televisore.
È possibile effettuare facilmente le impostazioni di base del
sintoamplificatore mediante la funzione Easy Setup.
Con il sintoamplificatore vengono forniti in dotazione un
telecomando multifunzione per utilizzare gli apparecchi collegati
e la funzione Multi Zone, nonché un telecomando semplice per
l’esecuzione delle normali operazioni.
È possibile richiamare contemporaneamente svariate impostazioni
del sintoamplificatore premendo il tasto EASY AUTOMATION.
riprodotto in base al livello del volume.
La funzione A/V Sync regola l’intervallo di tempo tra l’emissione
dell’audio e la visualizzazione delle immagini.
La funzione Pass Through invia in uscita i segnali HDMI al
televisore anche se il sintoamplificatore è nel modo di attesa.
50
47
17
85
67
104
80
Altre caratteristiche
FunzioneDescrizionePagina
Funzione di risparmio
energetico
Le funzioni più utiliIl sintoamplificatore può essere utilizzato con uno smartphone
IT
8
La funzione Auto Standby imposta automaticamente il
sintoamplificatore nel modo di attesa quando non lo si utilizza per
un periodo specificato o quando non vengono ricevuti segnali in
ingresso.
dotato del software applicativo “ES Remote”.*
* Compatibile con telefoni iPod touch/iPhone e Android
116
85
Indice
Funzioni principali del sintoamplificatore ... 6
Descrizione e posizione delle parti ............ 11
Premere PUSH.
Quando si rimuove il coperchio, tenerlo
fuori dalla portata dei bambini.
A ?/1 ON/STANDBY
Accende o spegne il sintoamplificatore.
La spia sul tasto si illumina nel modo
seguente:
Verde: il sintoamplificatore è acceso.
Ambra: il sintoamplificatore è nel modo
di attesa, e
– La funzione “Control for HDMI”
(pagina 110) o “Network Standby”
(pagina 113) è impostata su “On”.
– La funzione “Pass Through”
(pagina 110) è impostata su “On” o su
“Auto”.
– Il sintoamplificatore nella zona 2 o nella
zona 3 è acceso.
Per aprire il coperchio
Far scorrere il coperchio a
sinistra.
La spia si spegne quando il
sintoamplificatore è in modo di attesa o le
impostazioni indicate sopra sono
disattivate.
B SPEAKERS (A/B/A+B/OFF)
(pagina 48)
C SOUND OPTIMIZER (pagina 67)
D MEMORY/ENTER, TUNING +/–
E Sensore del telecomando
Riceve i segnali dal telecomando.
F 2CH/A.DIRECT, A.F.D., MOVIE/
HD-D.C.S., MUSIC (pagina 62, 63)
G Finestra del display (pagina 13)
seguito
11
IT
H DIMMER
Premere ripetutamente DIMMER per
regolare la luminosità della finestra del
display.
I DISPLAY MODE (pagina 125)
J INPUT MODE (pagina 81)
K Spia HD-D.C.S. (pagina 63)
Si illumina quando si seleziona il campo
sonoro HD-D.C.S.
Spia CONCERT HALL MODE
(pagina 65)
Si illumina quando è selezionato uno dei
campi sonori Berlin Philharmonic Hall,
Concertgebouw Amsterdam o
Musikverein Vienna.
L EASY AUTOMATION 1, 2
(pagina 85)
M HDMI OUT (A/B/OFF) (pagina 79)
N Presa PHONES
Per collegare una cuffia.
O TONE +/–
Premere ripetutamente TONE per
selezionare il diffusore e la gamma di
frequenze. Quindi, ruotare la manopola
per regolare il livello dei toni bassi/medi/
alti del diffusore.
P Presa AUTO CAL MIC (pagina 95)
Collegare a questa presa il microfono
ottimizzatore in dotazione per la funzione
“Auto Calibration”.
Q iPod/iPhone (porta (USB) e
presa VIDEO IN) (pagina 37, 53, 54)
R Prese VIDEO 2 IN (pagina 37)
S Spia MULTI CHANNEL DECODING
Si illumina quando vengono decodificati
segnali audio multicanale.
T ZONE SELECT, POWER
(pagina 75)
U INPUT SELECTOR (pagina 52)
V Presa HDMI IN 9 (VIDEO 2)
(pagina 38)
W MASTER VOLUME (pagina 52)
12
IT
Indicatori del display
A SW
Si illumina quando sono collegati uno o
più subwoofer e il segnale audio viene
inviato in uscita dalla/e presa/e PRE OUT
SUBWOOFER.
B Indicatore del canale in
riproduzione
Indica il diffusore designato per emettere
il segnale audio. Mostra in che modo il
sintoamplificatore esegua il downmix
(riduzione del numero dei canali) o
l'upmix (aumento del numero dei canali)
dell’audio sorgente, in base alle
impostazioni dei diffusori.
L
Anteriore sinistro
R
Anteriore destro
C
Centrale
LH
Superiore sinistro
RH
Superiore destro
SL
Surround sinistro
SR
Surround destro
SBL
Surround posteriore sinistro
SBR
Surround posteriore destro
SB
Surround posteriore
Esempio:
Formato di registrazione: 5.1
Configurazione dei diffusori: 3/0.1
Campo sonoro: A.F.D. Auto
C Indicatore INPUT
Si illumina per indicare l’ingresso
corrente.
AUTO
INPUT MODE è impostato su “AUTO”.
HDMI
COAX
OPT
MULTI (MULTI CHANNEL INPUT)
ARC (pagina 81)
D HDMI OUT A/B (pagina 79)
E SLEEP (pagina 87)
F MEM
Si illumina quando viene attivata la
funzione di memoria preselezionata.
G ZONE 2/ZONE 3 (pagina 69)
H L.F.E.
Si illumina quando i segnali
correntemente riprodotti contengono un
seguito
13
IT
canale L.F.E. (Low Frequency Effects). Il
segnale del canale L.F.E. è in corso di
riproduzione e le barre sottostanti le
lettere si illuminano per indicarne il
livello. Poiché il segnale L.F.E. non è
registrato in tutte le parti del segnale in
ingresso, durante la riproduzione
l’indicazione a barre fluttua (e può
disattivarsi).
I Indicatore del sistema di diffusori
(pagina 48)
J BI-AMP (pagina 90)
K D.C.A.C. (pagina 95)
Si illumina quando vengono applicati i
risultati della misurazione della funzione
“Auto Calibration”.
L D.L.L. (pagina 102)
M H.A.T.S. (pagina 110)
N S.OPT.
Si illumina quando viene attivata la
funzione dell’ottimizzatore audio
(pagina 67).
O Indicatore di sintonia
Si illumina quando il sintoamplificatore si
sintonizza su una stazione radio.
ST
Ricezione stereo
MONO
Il modo FM viene impostato sul modo
monofonico.
RDS (pagina 61)
Ricezione RDS (Radio Data Station)
PRESET
Il modo di sintonia viene impostato sul
modo di preselezione.
P VOLUME
Visualizza il volume corrente.
Q D.RANGE
Si illumina quando è attivata la
compressione della gamma dinamica.
R Indicatore Dolby Digital Surround
Si illumina con uno dei rispettivi
indicatori quando il sintoamplificatore sta
decodificando i segnali in formato Dolby
Digital corrispondenti.
;D
Dolby Digital
;D+
Dolby Digital Plus
;D EX
Dolby Digital Surround EX
S Indicatore DTS-HD
Si illumina quando il sintoamplificatore
sta decodificando DTS-HD.
DTS-HD
Si illumina costantemente con uno dei
seguenti indicatori.
MSTR
DTS-HD Master Audio
HI RES
DTS-HD High Resolution Audio
T ;TrueHD
Si illumina quando il sintoamplificatore
sta decodificando Dolby TrueHD.
U Indicatore Dolby Pro Logic
Si illumina con uno dei rispettivi
indicatori quando il sintoamplificatore
esegue l’elaborazione Dolby Pro Logic.
Questa tecnologia di decodifica a matrice
del surround può ottimizzare i segnali in
ingresso.
;PL
Dolby Pro Logic
;PLII
Dolby Pro Logic II
;PLIIx
Dolby Pro Logic IIx
;PLIIz
Dolby Pro Logic IIz
V A.P.M. (pagina 97)
Si illumina quando viene attivata la
funzione A.P.M. (Automatic Phase
Matching).
W EQ
Si illumina quando viene attivato
l’equalizzatore.
X L-PCM
Si illumina quando si immettono segnali
lineari PCM (Pulse Code Modulation).
14
IT
Y DSD
Si illumina quando il sintoamplificatore
sta ricevendo segnali DSD (Direct Stream
Digital).
Z Indicatore DTS(-ES)
Si illumina quando si immettono segnali
DTS o DTS-ES.
DTS
Si illumina quando il sintoamplificatore
sta decodificando segnali DTS.
DTS-ES
Si illumina con uno degli indicatori
seguenti, a seconda del formato di
decodifica del segnale in ingresso.
96/24
Decodifica DTS 96/24 (96 kHz/24 bit)
DISC
DTS-ES Discrete 6.1
MTX
DTS-ES Matrix 6.1
wj NEO:X
Si illumina quando viene attivata la
decodifica DTS Neo:X Cinema/Music/
Game.
wk V. F H
Si illumina quando si attiva la funzione
Virtual Front High affinché sia possibile
riprodurre in modo virtuale l’audio
emesso dai diffusori anteriori, anche in un
ambiente privo di diffusori anteriori S/D.
15
IT
Pannello posteriore
A Porta (USB) (pagina 42)
B Porta RS232C
Usata per la manutenzione e l’assistenza.
C Sezione ANTENNA
Presa AM ANTENNA
(pagina 43)
Presa FM ANTENNA
(pagina 43)
D Porte LAN (hubs di commutazione)
(pagina 45)
E Sezione DIGITAL INPUT/OUTPUT
Prese OPTICAL IN
(pagina 30, 34, 35)
Prese COAXIAL IN
(pagina 33, 40)
Prese HDMI IN/OUT*
(pagina 30, 32, 34, 35)
F Sezione INGRESSI/USCITE
COMPONENT VIDEO (pagina 30,
33, 35)
Prese Y, PB, PR IN/OUT*
G Sezione SPEAKERS (pagina 28)
16
IT
H Prese di controllo per
apparecchiature esterne Sony e di
altri produttori
Prese IR REMOTE IN/
OUT (pagina 69)
Collegare un ripetitore IR (non in
dotazione) alla presa IN per utilizzare la
funzione Multi Zone.
Collegare un IR blaster (non in dotazione)
alla presa OUT. I segnali in ingresso dalla
presa IN vengono inviati in uscita dalla
presa OUT.
Prese TRIGGER OUT
(pagina 115)
Collegare all’interblocco on/off
dell’alimentazione di altri apparecchi
12V TRIGGER compatibili.
I Sezione INGRESSI/USCITE VIDEO/
AUDIO (pagina 30, 33, 34, 35, 36)
Prese AUDIO IN/OUT
Prese VIDEO IN/OUT*
Prese AUDIO OUT
Presa VIDEO OUT
(pagina 69)
Telecomando
Utilizzare il telecomando in dotazione per far
funzionare questo sintoamplificatore e altri
apparecchi. Il telecomando è inizialmente
preprogrammato per far funzionare apparecchi
video/audio Sony.
Nota
Non esporre il sensore del telecomando alla luce
diretta del sole o ad apparecchi di illuminazione. In
caso contrario, si potrebbe provocare un guasto.
Suggerimento
Quando il sintoamplificatore non risponde più al
telecomando, sostituire tutte le batterie con altre
nuove.
J Sezione INGRESSI/USCITE AUDIO
Prese AUDIO IN/OUT
(pagina 40, 44)
Prese MULTI CHANNEL
INPUT (pagina 40)
Prese PRE OUT
Per collegare un amplificatore di potenza
esterno.
* È necessario collegare la presa HDMI OUT o
MONITOR OUT al televisore per vedere
l’immagine in ingresso selezionata (pagina 30).
seguito
17
IT
Telecomando multifunzione
(RM-AAL042)
A ?/1 (acceso/in attesa)
Accende o spegne il sintoamplificatore.
B AV ?/1 (acceso/in attesa)
Accende o spegne l’apparecchio video/
audio controllabile mediante il
telecomando.
C ZONE (pagina 69)
D AMP
Attiva il funzionamento del
sintoamplificatore per la zona principale.
E (Selezione ingresso)
Premere TV (ws), quindi premere
(Selezione ingresso) per selezionare il
segnale in ingresso (televisore o video).
(Blocca televideo)
In modalità televideo: blocca la pagina
corrente.
F (Guida)
Premere SHIFT (wd), quindi premere
(Guida) per visualizzare la guida dei
programmi sullo schermo.
G D.TUNING (pagina 59)
Premere SHIFT (wd), quindi premere
D.TUNING per accedere al modo di
sintonia diretta.
H ENT/MEM
Premere SHIFT (wd), quindi premere
ENT/MEM per immettere il valore o il
brano utilizzando i tasti numerici (wg),
oppure premere ENT/MEM, quindi
premere i tasti numerici (wg) per
selezionare il numero di una preselezione
su cui sia stata memorizzata una stazione
durante l’uso del sintonizzatore.
I SEN
Accede alla home page di Sony
Entertainment Network (SEN), un
servizio di rete fornito da Sony.
J WATCH, LISTEN (pagina 52)
K SOUND FIELD +/– (pagina 62, 63,
65)
L Tasti colorati
Funzionano in base alla guida
visualizzata sullo schermo del televisore.
M AMP MENU (pagina 118)
NV/v/B/b
Premere V/v/B/b per selezionare le voci
del menu. Quindi, premere per
immettere la selezione.
O TOOLS/OPTIONS (pagina 50, 58,
61)
Visualizza e seleziona le voci dai menu
delle opzioni.
18
IT
P HOME (pagina 50)
Visualizza il menu principale sullo
schermo del televisore.
1)
1)
1)
Q m/M
./>
1)
, x
, X
, N
1) 2)
Premere i tasti per far funzionare un
lettore DVD, un lettore di Blu-ray Disc,
un lettore CD, una piastra MD, una
piastra a cassette, un apparecchio
collegato alla porta (USB) o alla rete,
oppure un video da internet, e così via.
TUNING +/–
Premere SHIFT (wd), quindi premere
TUNING +/– per selezionare una
stazione.
PREVIEW (HDMI) (pagina 84)
Apre delle schermate “picture-in-picture”
per visualizzare in anteprima il segnale in
ingresso proveniente da quattro prese
HDMI IN.
B·/·b
Riprodurre di nuovo velocemente le scene
correnti o eseguirne l’avvolgimento
veloce.
2)
R PRESET +
/–
Seleziona le stazioni preselezionate.
PROG +
2)
/–
Premere TV (ws), quindi premere
PROG +/– per far funzionare il televisore,
il sintonizzatore satellitare, e così via.
2)
/C
c
In modalità televideo: seleziona la pagina
successiva o precedente.
S EASY AUTOMATION 1, 2
(pagina 85)
/ (Televideo)
Premere TV (ws), quindi premere /
(Testo) per visualizzare le informazioni di
testo.
SLEEP (pagina 87)
T RM SET UP (pagina 88)
U FAVORITES (pagina 57)
V TV
Cambia la funzione dei tasti del
telecomando su quella stampata in giallo,
per far funzionare il televisore.
W SHIFT
Cambia la funzione dei tasti del
telecomando per attivare i tasti stampati
,
in rosa.
X Tasti degli ingressi
Premere uno dei tasti per selezionare
l’apparecchio che si desidera utilizzare.
Quando si preme un qualsiasi tasti degli
ingresso, il sintoamplificatore si accende.
Y Tasti numerici
Premere SHIFT (wd), quindi premere i
tasti numerici per immettere i numeri.
Premere i tasti numerici per selezionare i
numeri dei canali del televisore.
Z -/--
Premere SHIFT (wd), quindi premere -/-per
– selezionare i numeri dei brani superiori
a 10 del lettore CD, del lettore DVD, del
lettore di Blu-ray Disc o della piastra
MD.
– selezionare i numeri dei canali
successivi al 10 del televisore, del
sintonizzatore satellitare o del
videoregistratore.
Visualizza il pannello di controllo sullo
schermo del televisore quando vengono
riprodotti contenuti video da internet o da
una rete domestica.
, (Informazioni, Mostra testo)
Visualizza informazioni quali il numero
di canale corrente e la modalità schermo.
In modalità televideo: mostra
informazioni nascoste (es. risposte a
quiz).
e; RETURN/EXIT O
Consente di tornare al menu precedente o
uscire dal menu.
ea (Volume) +/– (pagina 52)
(Silenziamento) (pagina 52)
Dopo aver premuto TV (ws), è anche
possibile regolare il volume del televisore
seguito
19
IT
e disattivare temporaneamente l’audio di
quest’ultimo.
es MACRO 1, MACRO 2 (pagina 131)
ed TOP MENU
Apre o chiude il menu principale dei BDROM o dei DVD.
AUDIO
Premere SHIFT (wd), quindi premere
AUDIO per selezionare il formato o la
traccia audio.
ef POP UP/MENU
Apre o chiude il menu a comparsa dei
BD-ROM o il menu dei DVD.
SUBTITLE
Premere SHIFT (wd), quindi premere
SUBTITLE per selezionare la lingua dei
sottotitoli quando su un BD-ROM o un
DVD VIDEO sono registrati sottotitoli in
più lingue.
1)
Consultare la tabella a pagina 126 per le
informazioni sui tasti che è possibile utilizzare per
controllare ciascun apparecchio.
2)
Un punto in rilievo è presente su questi tasti
(5/VIDEO 2, N, PRESET +). Utilizzarlo come
riferimento per l’uso.
Nota
La spiegazione precedente è intesa come esempio.
Telecomando semplice
(RM-AAU124)
Questo telecomando può essere utilizzato solo
per far funzionare il sintoamplificatore. Con
questo telecomando è possibile controllare
facilmente le funzioni principali del
sintoamplificatore.
20
A ?/1 (acceso/in attesa)
Accende o spegne il sintoamplificatore.
B 2CH/A.DIRECT, A.F.D., MOVIE,
MUSIC (pagina 62, 63, 65)
C AMP MENU (pagina 118)
DV/v/B/b
Premere V/v/B/b per selezionare la voce
di menu. Quindi, premere per
immettere/confermare la selezione.
E OPTIONS (pagina 50, 58, 61)
F HOME (pagina 50)
G N, x, ./>
Premere questi tasti per far funzionare
l’apparecchio collegato alla porta
(USB) anteriore o alla rete, per
riprodurre un video da internet, e così via.
IT
H INPUT SELECTOR
I MASTER VOLUME +/– (pagina 52)
MUTING (pagina 52)
J RETURN/EXIT O (pagina 50)
K DISPLAY
Visualizza il pannello di controllo sullo
schermo del televisore quando vengono
riprodotti contenuti video da internet o da
una rete domestica.
L HDMI OUT (pagina 79)
21
IT
Preparativi
Leggere quanto segue prima di collegare qualsiasi
apparecchio
Prima di collegare i cavi, assicurarsi di scollegare il cavo di alimentazione CA.
Installazione dei diffusori
Vedere “1: Installazione dei diffusori” (pagina 26).
v
Collegamento del monitor
Vedere “2: Collegamento del monitor” (pagina 30).
v
Collegamento degli apparecchi
video
La qualità dell’immagine dipende dalla presa di
collegamento. Vedere l’illustrazione a destra. Selezionare
il collegamento in base alle prese sugli apparecchi
utilizzati.
Il sintoamplificatore dispone di una funzione di
conversione video. Per i dettagli, vedere “Funzione per la
conversione dei segnali video” (pagina 23).
Vedere “3: Collegamento degli apparecchi video”
(pagina 32).
DigitaliAnalogiche
Immagine ad alta qualità
v
Collegamento degli apparecchi audio
Vedere “4: Collegamento degli apparecchi audio” (pagina 39).
v
Preparativi per il sintoamplificatore e il telecomando
Vedere “6: Preparativi per il sintoamplificatore e il telecomando” (pagina 46).
v
Impostazione del sintoamplificatore
Vedere “7: Impostazione del sintoamplificatore mediante la funzione Easy Setup” (pagina 47).
v
Configurazione delle impostazioni di uscita audio sugli apparecchi
collegati
Vedere “8: Impostazione degli apparecchi collegati” (pagina 49).
Per informazioni su un collegamento Multi Zone, vedere pagina 69.
Per informazioni sul collegamento di un biamplificatore, vedere pagina 90.
IT
22
Funzione per la conversione dei segnali video
Questo sintoamplificatore è dotato di una funzione per convertire i segnali video.
• I segnali video compositi possono essere emessi come segnali video HDMI e a componenti.
• I segnali video a componenti possono essere emessi come segnali video HDMI e segnali video.
Come impostazione predefinita di fabbrica, i segnali video inviati in ingresso dall’apparecchio
collegato vengono emessi alle prese HDMI OUT o MONITOR OUT, come illustrato nella
seguente tabella.
Si consiglia di impostare la funzione di conversione video in base alla risoluzione del monitor in
uso.
Per i dettagli sulla funzione di conversione video, vedere “Video Settings” (pagina 105).
Preparativi
Presa OUTPUT
HDMI OUT A/B
Presa INPUT
HDMI INa–––
VIDEO INa*a**a**a
COMPONENT VIDEO INa*a**a**–
a : i segnali video vengono inviati in uscita.
– : i segnali video non vengono inviati in uscita.
* Quando si seleziona “Auto” in “Resolution”, viene attivato l’aumento della risoluzione fino allo standard 4K.
Per visualizzare segnali 4K, è necessario collegare un monitor compatibile con lo standard 4K.
** A seconda dell’impostazione in “Resolution”, è possibile che i segnali video non vengano inviati in uscita
(pagina 105).
(fino a 4K)
Nota sulla conversione dei
segnali video
È possibile che i segnali video di cui è stata
convertita la risoluzione non vengano inviati in
uscita dalle prese COMPONENT VIDEO
MONITOR OUT e dalle prese HDMI OUT
simultaneamente. Se sono collegati degli
COMPONENT
VIDEO
MONITOR OUT
(fino a 1080i)
MONITOR
VIDEO OUT
Per visualizzare i sottotitoli
Per la ricezione di un segnale che supporti i
sottotitoli codificati (Closed Caption),
impostare “Resolution” su “Direct” nel menu
Video Settings.
Utilizzare cavi dello stesso tipo per i segnali di
ingresso/uscita.
VIDEO 1 OUT
apparecchi sia alle prese COMPONENT
VIDEO MONITOR OUT che alle prese
HDMI OUT, la priorità è assegnata all’uscita
dalle prese HDMI OUT.
Per collegare un apparecchio di
registrazione
Quando si intende registrare, collegare
l’apparecchio di registrazione alle prese
Nota sull’uscita video HDMI
della Zona 2
È possibile inviare in uscita attraverso la presa
HDMI ZONE 2 OUT solo i segnali ricevuti in
ingresso dalla presa HDMI IN.
VIDEO OUT del sintoamplificatore. Collegare
i cavi per i segnali in ingresso e in uscita allo
stesso tipo di presa, in quanto le prese VIDEO
OUT non dispongono di una funzione di
conversione con aumento della risoluzione.
Non è possibile utilizzare le prese HDMI OUT
e MONITOR OUT per registrare.
23
IT
Formati audio digitali supportati dal sintoamplificatore
I formati audio digitali che questo sintoamplificatore è in grado di decodificare dipendono dalle
prese di ingresso audio digitale degli apparecchi collegati.
Il sintoamplificatore supporta i seguenti formati audio.
Collegamento tra apparecchi di riproduzione e sintoamplificatore
Formato audioN. max. di canali
COAXIAL/
OPTICAL
HDMI
Dolby Digital
Dolby Digital EX
Dolby Digital Plus*
Dolby TrueHD*
DTS
DTS-ES
DTS 96/24
DTS-HD
High Resolution
Audio*
DTS-HD
Master Audio*
5.1 canali
6.1 canali
7.1 canali
7.1 canali
5.1 canali
6.1 canali
5.1 canali
7.1 canali
7.1 canali
aa
aa
–a
–a
aa
aa
aa
–a
–a
DSD*
PCM lineare multicanale*
5.1 canali
7.1 canali
–a
–a
* I segnali audio vengono emessi in un formato diverso se l’apparecchio di riproduzione non corrisponde al
formato. Per maggiori dettagli, consultare le istruzioni per l’uso fornite a corredo dell’apparecchio di
riproduzione.
Il sintoamplificatore non riproduce file codificati, ad esempio i file con codifica DRM.
2)
Il sintoamplificatore potrebbe non riprodurre un file di questo formato che si trova su un server DLNA.
3)
Su un server DLNA il sintoamplificatore può riprodurre solo video a definizione standard.
4)
Il sintoamplificatore riproduce file in formato AVCHD che siano stati registrati su una videocamera digitale,
e così via.
5)
Il sintoamplificatore non è in grado di riprodurre file codificati, ad esempio file con compressione “lossless”
(senza perdita di dati).
6)
Frequenza di campionamento/profondità in bit compatibile: massimo 192 kHz/24 bit
Note
• Alcuni file potrebbero non venire riprodotti a
seconda del formato file, della codifica del file,
della condizione di registrazione o della
condizione del server DLNA.
• Alcuni file modificati su un computer potrebbero
non essere riprodotti.
• Il sintoamplificatore è in grado di riconoscere i file
o le cartelle seguenti negli apparecchi USB:
– fino a cartelle nella 3za struttura
– fino a 500 file in una sola struttura
• Il sintoamplificatore può riconoscere i file o le
cartelle seguenti archiviati in un server DLNA:
– fino a cartelle nella 18ma struttura
– fino a 999 file in una sola struttura
• Per quanto riguarda i formati definiti nelle linee
guida DLNA, il server deve offrire contenuti ai
quali sono state aggiunte correttamente le
informazioni sul formato definite dalle linee guida
DLNA.
Preparativi
25
IT
1: Installazione dei diffusori
Il presente sintoamplificatore consente di
utilizzare un sistema con un massimo di
9.2 canali (9 diffusori e due subwoofer).
Esempi di configurazione del
sistema di diffusori
Sistema di diffusori a 9.1 canali
È possibile fruire al meglio di un audio
surround multicanale di alta qualità, simile a
quello di una sala di doppiaggio ideale, nel
formato a 9.1 o 9.2 canali.
Per usufruire al meglio di un suono surround
multicanale simile a quello di un cinema sono
necessari cinque diffusori (due diffusori
anteriori, un diffusore centrale e due diffusori
surround) e un subwoofer (sistema a
nell’angolazione ottimale, separare
adeguatamente i diffusori surround e i
diffusori surround posteriori e disporli nella
configurazione più simmetrica possibile.
• È possibile calibrare la posizione dei
diffusori mediante la funzione “Speaker
Relocation” anche se non si riesce a
posizionare i diffusori con l’angolazione
ottimale (pagina 98). Per un funzionamento
efficace della funzione “Speaker
Relocation”, distanziare i diffusori surround
posteriori su posizioni più arretrate di
un’angolazione di 90 gradi.
• Installare i diffusori superiori anteriori alla
stessa angolazione dei diffusori anteriori. La
posizione dovrebbe trovarsi a un’altezza pari
o superiore al prolungamento della
diagonale dello schermo di un televisore o di
un monitor.
Sistema di diffusori a 6 canali
• Collocare i diffusori surround posteriori
dietro la posizione di seduta.
Suggerimento
Poiché il subwoofer non emette segnali molto
direzionali, è possibile collocarlo in una posizione
qualsiasi.
Preparativi
la stessa
angolazione di un
diffusore
anteriore
27
IT
Collegamento dei diffusori
Prima di collegare i cavi, assicurarsi di scollegare il cavo di alimentazione CA.
AB
A Cavo audio monofonico (non in
dotazione)
B Cavi dei diffusori (non in dotazione)
ADiffusore anteriore A (S)
BDiffusore anteriore A (D)
CDiffusore centrale
DDiffusore surround (S)
EDiffusore surround (D)
FDiffusore surround posteriore (S)
GDiffusore surround posteriore (D)
HDiffusore anteriore superiore (S)
IDiffusore anteriore superiore (D)
JSubwoofer
3)
B
BB
B
1)
Se si dispone di un sistema aggiuntivo di
Ter minali FRONT B
diffusori anteriori, collegarlo ai terminali
FRONT B. È possibile selezionare il
sistema di diffusori anteriori utilizzato con
SPEAKERS sul pannello anteriore
(pagina 11).
2)
Se si collega un solo diffusore surround
posteriore, collegarlo ai terminali
2) 4)
2) 4)
SURROUND BACK (ZONE 2) L.
3)
Quando si collega un subwoofer con una
funzione di attesa automatica, disattivare
tale funzione quando si guardano i film. La
funzione di attesa automatica, quando è
attivata, imposta automaticamente il
subwoofer nel modo di attesa in base al
1)
28
IT
livello del segnale che riceve in ingresso, e
l’audio potrebbe non venire riprodotto.
È anche possibile collegare due subwoofer al
sintoamplificatore. Gli stessi segnali
vengono emessi da ciascuna delle prese PRE
OUT SUBWOOFER.
Suggerimento
È possibile allentare o stringere facilmente il
terminale SPEAKERS con l’attrezzo per il
collegamento dei cavi dei diffusori fornito in
dotazione.
Preparativi
Allentare
Stringere
Attrezzo per il
collegamento dei cavi
dei diffusori
Collegamento ZONE 2
Solo se non si utilizzano diffusori surround
posteriori, è possibile assegnare i terminali
SURROUND BACK (ZONE 2) F e G ai
diffusori della zona 2. Impostare i terminali
SURROUND BACK (ZONE 2) su “Zone2
Speakers” in “Speaker Connection” nel menu
Speaker Settings (pagina 97).
Vedere “Uso delle funzioni Multi Zone”
(pagina 69) per i dettagli sul collegamento e
sul funzionamento nella zona 2.
29
IT
2: Collegamento del monitor
È possibile guardare l’immagine dell’ingresso selezionato quando si collegano le prese HDMI
OUT o MONITOR OUT a un televisore. È possibile far funzionare questo sintoamplificatore
mediante la GUI (Graphical User Interface) su schermo.
Monitor TV dotato di presa HDMI
Segnali audio*
Segnali video**
* Se si collega il sintoamplificatore a una presa
HDMI di un televisore compatibile con la funzione
Audio Return Channel (ARC) mediante un cavo
A
HDMI, questo collegamento non è necessario.
E
AB
Segnali audioSegnali video
oo
** Se si collega il sintoamplificatore a un
televisore compatibile con la funzione Audio
Return Channel (ARC), collegarl o a una presa
HDMI designata come “ARC” sul televisore.
CD
Monitor TV non dotato di presa HDMI
Non è necessario collegare tutti i cavi. Collegare i cavi in base alle prese degli apparecchi utilizzati.
A Cavo ottico digitale (non in
dotazione)
B Cavo audio (non in dotazione)
C Cavo video (non in dotazione)
IT
30
D Cavo video a componenti (non in
dotazione)
E Cavo HDMI (non in dotazione)
Si consiglia di utilizzare un cavo HDMI Sony.
Loading...
+ 288 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.