Visualizzare il dato da modificare, immettere il valore corretto quindi
premere k. Utilizzando & è possibile correggere tutti i valori
del set di dati contemporaneamente.
• Quando viene visualizzato il simbolo
o , è possibile visualizzare
altri dati premendo [ oppure ].
• Per cancellare un set di dati, visualizzare un dato del set da cancellare,
quindi premere @J. Il set di dati verrà cancellato.
• Per aggiungere un nuovo set di dati, premere ª e immettere i valori,
quindi premere k.
Formule di calcolo statistico
Tipo Formula della regressione
Lineare y = a + bx
Esponenziale y = a • e
bx
Logaritmica y = a + b • ln x
Con potenze y = a • x
b
Inversa y = a + b —
Quadratica y = a + bx + cx
2
Nelle formule di calcolo statistico si verifica un errore quando:
• il valore assoluto di risultato intermediario o del risultato finale di un
calcolo è pari o superiore a 1 × 10
100
;
• il denominatore è zero;
• si cerca di ottenere la radice quadrata di un numero negativo;
• nel calcolo di regressione quadratica non esiste soluzione.
ERRORI E LIMITI DI CALCOLO
Errori
Si verifica un errore se un’operazione supera i limiti di calcolo, oppure se si
cerca di eseguire un’operazione matematicamente errata. Quando si verifica
un errore, e si preme < (oppure >), il cursore torna automaticamente indietro sino al punto dell’equazione in cui si è verificato l’errore.
Modificare quindi l’equazione oppure cancellarla premendo il tasto ª.
Codici e tipi di errori
Errore di sintassi (Error 1):
• Si è cercato di eseguire un’operazione non valida.
Es. 2 @{
Errore operativo (Error 2):
• Il valore assoluto di risultato intermedio o del risultato finale di un calcolo è
pari o superiore a 10
100
.
• Si è cercato di dividere per 0.
• I limiti di calcolo sono stati superati durante l’esecuzione dei calcoli.
Errore di profondità (Error 3):
• Il numero disponibile di buffer di memoria è stato superato (ci sono 10 buffer*
di memoria per i valori numerici e 24 buffer per le istruzioni di calcolo).
* 5 buffer nel modo STAT.
• Il numero di dati era superiore a 100 nel modo statistico.
Equazione troppo lunga (Error 4):
• L’equazione ha il massimo buffer di ingresso (142 caratteri).
L’equazione non può eccedere 142 caratteri.
Limiti di calcolo
• Nei limiti specificati sotto, questa calcolatrice è precisa fino a ±1
della cifra meno significativa della mantissa. Quando si effettuano
calcoli continui, gli errori si accumulano causando una riduzione della
precisione. (Questo vale anche per le funzioni yx,
x
¿
,
e
x
,
ln
e così
via, dove vengono eseguiti calcoli continui internamente.)
Inoltre, un errore di calcolo si accumula e aumenta in prossimità dei
punti di flesso e nei punti di funzioni singoli.
• Limiti di calcolo
±10
-99
~ ±9.999999999×1099 e 0.
Se il valore assoluto di una immissione, o il risultato finale o intermedio di
un calcolo, è inferiore a 10
–99
, tale valore viene considerato 0 nei calcoli e
sul display.
SOSTITUZIONE DELLE BATTERIE
Note sulla sostituzione delle batterie
Un trattamento improprio delle batterie può causare perdita di elettrolite o
esplosione. Assicurarsi di osservare le seguenti norme:
• Sostituire ogni volta entrambe le batterie.
• Non adoperare insieme una nuova batteria con una vecchia.
• Assicurarsi che le nuove batterie siano del tipo corretto.
• Quando si installano le batterie, posizionarle nella corretta maniera, come
indicato nella calcolatrice.
• Dal momento che le batterie sono state installate in fabbrica prima della
spedizione, vi è la possibilità che si scarichino anticipatamente rispetto
alla durata tecnica specificata nei dati tecnici.
Note sulla cancellazione del contenuto della memoria
Quando la batteria viene sostituita, il contenuto della memoria viene
cancellato. Una cancellazione può verificarsi anche se la calcolatrice è
difettosa o viene sottoposta a riparazione. Prendere nota dei contenuti più
importanti in memoria, in caso di cancellazione accidentale.
Quando sostituire le batterie
Le batterie vanno sostituite se il display presenta un contrasto di
visualizzazione scadente.
Avvertenze
• Se del liquido fuoriuscito da una batteria finisse negli occhi sarebbe
molto dannoso. Dovesse capitare una cosa del genere, lavare con acqua
pulita e farsi visitare subito da un dottore.
1
x
• Se del liquido fuoriuscito da una batteria venisse a contatto della pelle o
dei vestiti, lavare immediatamente con acqua pulita.
• Se si prevede di non usare il prodotto per un periodo di tempo piuttosto
lungo, per evitare danni all’unità prodotti da una fuoriuscita di liquido
dalle batterie, rimuovere quest’ultime e conservarle in un luogo sicuro.
• Non lasciare batterie scariche all’interno del prodotto.
• Non installare batterie già parzialmente usate e non installare assieme
batterie di tipo diverso.
• Tenete le batterie lontane dalla portata dei bambini.
• Le batterie scariche, lasciate nel loro vano, possono danneggiare la
calcolatrice con l’eventuale perdita di acido.
• Un errato utilizzo può comportare il rischio di esplosioni.
• Non gettare le batterie nel fuoco, perché c’è il rischio che esplodano.
Procedura di sostituzione
1. Spegnere la calcolatrice premendo @F.
2. Rimuovere le due viti. (Fig.1).
3. Fare scorrere leggermente il coperchio delle batterie, quindi sollevarlo
ed infine rimuoverlo.
4. [EL-531W/509W] Rimuovere le batterie scariche, estraendole per mezzo
di una penna a sfera o di un altro oggetto simile appuntito (Fig. 2).
[EL-531WH] Rimuovere la batteria scarica.
5. [EL-531W/509W] Installare due batterie nuove. Accertarsi che il lato
“+” sia rivolto verso l’alto.
[EL-531WH] Installare una nuova batteria. Inserire prima il lato “
–”
verso la molla. (Fig. 3)
6. Rimettere a posto il coperchio posteriore e le viti.
7. Premere l’interrutore RESET (situato sulla parte posteriore della
calcolatrice).
• Assicurarsi che il display appaia come mostrato nell’illustrazione. In
caso contrario, rimuovere le batterie, quindi reinstallarle e controllare
nuovamente il display.
(Fig. 1) (Fig. 2) (Fig. 3)
Funzione di spegnimento automatico
Se non si preme alcun tasto per circa 10 minuti, la calcolatrice si spegne
automaticamente per risparmiare l’energia delle batterie.
DATI TECNICI
Calcoli: Calcoli scientifici, statistici, ecc.
Calcoli interni: Mantisse fino a 14 cifre
Operazioni pendenti: 24 calcoli, 10 valori numerici (5 valori numerici
nel modo STAT)
Alimentazione: [EL-531W/509W]
3V ¶ (CC)
Batterie alcaline (LR44) × 2
[EL-531WH]
1,5V ¶ (CC)
Batteria al manganese ad alto rendimento
(formato AA o R6) × 1
Consumo d’energia: [EL-531W/509W]
0,0002 W
[EL-531WH]
0,0001 W
Durata operativa: [EL-531W/509W]
Circa 5000 ore
[EL-531WH]
Circa 17000 ore
visualizzando continuamente 55555. a 25°C
Varia a secondo dell’uso e di altri fattori
Temperatura operativa: 0°C – 40°C
Dimensioni esterne: [EL-531W/509W]
79,6 mm (L) × 154,5 mm (P) × 13,2 mm (A)
[EL-531WH]
79,6 mm (L) × 154,5 mm (P) × 18,2 mm (A)
Peso: [EL-531W/509W]
Circa 95 g (batterie comprese)
[EL-531WH]
Circa 110 g (batteria compresa)
Accessori: [EL-531W/509W]
Batterie × 2 (installate), manuale di istruzioni,
scheda di guida rapida e custodia rigida
[EL-531WH]
Batteria × 1 (installate), manuale di istruzioni,
scheda di guida rapida e custodia rigida
PER ULTERIORI INFORMAZIONI SULLA
CALCOLATRICE SCIENTIFICA
Visitare il nostro sito Web
http://sharp-world.com/calculator/