Pioneer VSX-S500-S, VSX-S500 User manual [it]

SINTOAMPLIFICATORE AUDIO/VIDEO MULTICANALE
Istruzioni per I’uso
Registra il tuo prodotto su http://www.pioneer.it (o http://www.pioneer.eu) e scopri subito quali vantaggi puoi ottenere!
VSX-S500
-K/-S
Grazie per aver acquistato questo prodotto Pioneer. Leggere attentamente questo manuale di istruzioni per familiarizzarsi con l’uso dell’apparecchio.
IMPORTANTE
CAUTION
RISK OF ELECTRIC SHOCK
DO NOT OPEN
Il simbolo del lampo con terminale a forma di freccia situato all’interno di un triangolo equilatero serve ad avvisare l’utilizzatore della presenza di una “tensione pericolosa” non isolata nella struttura del prodotto che potrebbe essere di un’intensità tale da provocare scosse elettriche all’utilizzatore.
ATTENZIONE
Questo apparecchio non è impermeabile. Per prevenire pericoli di incendi o folgorazioni, non posizionare nelle vicinanze di questo apparecchio contenitori pieni di liquidi (quali vasi da fiori, o simili), e non esporre l’apparecchio a sgocciolii, schizzi, pioggia o umidità.
ATTENZIONE
Prima di collegare per la prima volta l’apparecchio alla sorgente di alimentazione leggere attentamente la sezione che segue.
La tensione della sorgente di elettricità differisce da Paese a Paese e da regione a regione. Verificare che la tensione di rete della zona in cui si intende utilizzare l’apparecchio sia quella corretta, come indicato sul pannello posteriore dell’apparecchio stesso (ad es.: 230 V o 120 V).
ATTENZIONE:
PER EVITARE IL RISCHIO DI SCOSSE ELETTRICHE, NON RIMUOVERE IL COPERCHIO (O IL RETRO). NON CI SONO PARTI INTERNE LA CUI MANUTENZIONE POSSA ESSERE EFFETTUATA DALL’UTENTE. IN CASO DI NECESSITÀ, RIVOLGERSI ESCLUSIVAMENTE A PERSONALE DI SERVIZIO QUALIFICATO.
D3-4-2-1-3_A1_It
D3-4-2-1-4*_A1_It
Il punto esclamativo in un triangolo equilatero serve ad avvisare l’utilizzatore della presenza di importanti istruzioni di funzionamento e manutenzione riportate nel libretto allegato al prodotto.
D3-4-2-1-1_A1_It
ATTENZIONE
Per evitare il pericolo di incendi, non posizionare sull’apparecchio dispositivi con fiamme vive (ad esempio una candela accesa, o simili).
D3-4-2-1-7a_A1_It
Condizioni ambientali di funzionamento
Gamma ideale della temperatura ed umidità dell’ambiente di funzionamento: da +5 °C a +35 °C, umidità relativa inferiore all‘85 % (fessure di ventilazione non bloccate) Non installare l’apparecchio in luoghi poco ventilati, o in luoghi esposti ad alte umidità o alla diretta luce del sole (o a sorgenti di luce artificiale molto forti).
Questo prodotto è conforme al DM 28/8/1995, Nº548, ottemperando alle prescrizioni di cui al DM 25/6/1985 (par.3, all. A) e DM 27/8/1987 (All. I).
D3-4-2-1-7c*_A1_It
D44-9-4-1a_A1_It
Questo prodotto è destinato esclusivamente all'uso domestico. Eventuali disfunzioni dovute ad usi diversi (quali uso prolungato a scopi commerciali, in
ristoranti, o uso in auto o su navi) e che richiedano particolari riparazioni, saranno a carico dell'utente, anche se nel corso del periodo di garanzia.
K041_A1_It
AVVERTENZA PER LA VENTILAZIONE
Installare l’apparecchio avendo cura di lasciare un certo spazio all’intorno dello stesso per consentire una adeguata circolazione dell’aria e migliorare la dispersione del calore (almeno 10 cm sulla parte superiore, 5 cm sul retro, e 5 cm su ciascuno dei lati).
ATTENZIONE
L’apparecchio è dotato di un certo numero di fessure e di aperture per la ventilazione, allo scopo di garantirne un funzionamento affidabile, e per proteggerlo dal surriscaldamento. Per prevenire possibili pericoli di incendi le aperture non devono mai venire bloccate o coperte con oggetti vari (quali giornali, tovaglie, tende o tendaggi, ecc.), e l’apparecchio non deve essere utilizzato appoggiandolo su tappeti spessi o sul letto.
D3-4-2-1-7b*_A1_It
2
Informazioni per gli utilizzatori finali sulla raccolta e lo smaltimento di vecchi dispositivi e batterie esauste
Simbolo per
il prodotto
Esempi di simboli
per le batterie
Pb
Questi simboli sui prodotti, confezioni, e/o documenti allegati significano che vecchi prodotti elettrici ed elettronici e batterie esauste non devono essere mischiati ai rifiuti urbani indifferenziati.
Per l’appropriato trattamento, recupero e riciclaggio di vecchi prodotti e batterie esauste, fate riferimento ai punti di raccolta autorizzati in conformità alla vostra legislazione nazionale.
Con il corretto smaltimento di questi prodotti e delle batterie, aiuterai a salvaguardare preziose risorse e prevenire i potenziali effetti negativi sull’ambiente e sulla salute umana che altrimenti potrebbero sorgere da una inappropriata gestione dei rifiuti.
Per maggiori informazioni sulla raccolta e il riciclaggio di vecchi prodotti e batterie esauste, contattate il vostro Comune, il Servizio di raccolta o il punto vendita dove avete acquistato l’articolo.
Questi simboli sono validi solo nell’Unione Europea.
Per i paesi al di fuori dell’unione Europea:
Se volete liberarvi questi oggetti, contattate le vostre autorità locali o il punto vendita per il corretto metodo di smaltimento.
K058a_A1_It
Se la spina del cavo di alimentazione di questo apparecchio non si adatta alla presa di corrente alternata di rete nella quale si intende inserire la spina stessa, questa deve essere sostituita con una adatta allo scopo. La sostituzione della spina del cavo di alimentazione deve essere effettuata solamente da personale di servizio qualificato. Dopo la sostituzione, la vecchia spina, tagliata dal cavo di alimentazione, deve essere adeguatamente eliminata per evitare possibili scosse o folgorazioni dovute all’accidentale inserimento della spina stessa in una presa di corrente sotto tensione. Se si pensa di non utilizzare l’apparecchio per un relativamente lungo periodo di tempo (ad esempio, durante una vacanza), staccare la spina del cavo di alimentazione dalla presa di corrente alternata di rete.
D3-4-2-2-1a_A1_It
AVVERTENZA
L’interruttore principale ( STANDBY/ON) dell’apparecchio non stacca completamente il flusso di corrente elettrica dalla presa di corrente alternata di rete. Dal momento che il cavo di alimentazione costituisce l’unico dispositivo di distacco dell’apparecchio dalla sorgente di alimentazione, il cavo stesso deve essere staccato dalla presa di corrente alternata di rete per sospendere completamente qualsiasi flusso di corrente. Verificare quindi che l’apparecchio sia stato installato in modo da poter procedere con facilità al distacco del cavo di alimentazione dalla presa di corrente, in caso di necessità. Per prevenire pericoli di incendi, inoltre, il cavo di alimentazione deve essere staccato dalla presa di corrente alternata di rete se si pensa di non utilizzare l’apparecchio per periodi di tempo relativamente lunghi (ad esempio, durante una vacanza).
D3-4-2-2-2a*_A1_It
3

Indice

Prima di cominciare
Controllo dei contenuti della scatola . . . . . . . . . . . . . . . . .5
Installazione del ricevitore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Flusso delle impostazioni del ricevitore
01 Controlli e display
Telecomando. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Installazione delle pile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Intervallo operativo del telecomando . . . . . . . . . . . . . . . 7
Pannello frontale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Display. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
02 Collegamento dell’apparecchio
Per determinare l’uso degli altoparlanti . . . . . . . . . . . . . . 9
Suggerimenti per ottenere un audio migliore. . . . . . . . 10
Collegamento degli altoparlanti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Connettete l’altoparlante surround o posteriore o
l’alto anteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Commutare i terminali dell’altoparlante. . . . . . . . . . . . 12
Come collegare i cavi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .12
Cavi HDMI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Informazioni su HDMI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Cavi audio analogici. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Cavi audio digitali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Cavi video RCA standard . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Informazioni sul convertitore video . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Connettere una TV e componenti playback . . . . . . . . . . . 14
Collegamento con HDMI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Collegamento di un lettore DVD privo di ingressi
HDMI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .15
Collegamento di un televisore senza ingresso
HDMI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .15
Collegamento di un ADATTATORE Bluetooth
opzionale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Collegamento alla rete LAN via l’interfaccia LAN . . . . . . 16
Connessione a una LAN wireless. . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Collegamento delle antenne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Uso delle antenne esterne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Collegamento di un iPod. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Collegamento di un dispositivo USB . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Collegamento al mini jack audio del pannello frontale
Collegamento del ricevitore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
4
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
®
. . . . . . . 5
. . . . 18
03 Impostazioni di base
Annullare lo Spegnimento Automatico. . . . . . . . . . . . . . 19
Annullare la schermata demo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Impostazione automatica del suono surround (MCACC)
Altri problemi usando l’impostazione Auto MCACC
04 Riproduzione di base
Riproduzione di una sorgente. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Riproduzione con un iPod . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Riproduzione dei file in playback su un iPod . . . . . . . . 22
Controlli di base per la riproduzione . . . . . . . . . . . . . . 22
Consente la commutazione tra i comandi iPod e
quelli del ricevitore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Riproduzione con un dispositivo USB. . . . . . . . . . . . . . . 23
Controlli di base per la riproduzione . . . . . . . . . . . . . . 23
Playback con caratteristica NETWORK. . . . . . . . . . . . . . 23
Ascolto di stazioni radio da Internet . . . . . . . . . . . . . . 24
Riproduzione di file audio memorizzate in componenti
della rete . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Riproduzione dei propri brani preferiti. . . . . . . . . . . . . 24
Menù di impostazione della rete . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
Requisiti di connessione di rete. . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
La riproduzione in rete. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
Glossario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
ADATTATORE Bluetooth
of Music . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
Riproduzione musicale wireless . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
Accoppiamento di un ADATTATORE Bluetooth con un
dispositivo dotato di tecnologia wireless Bluetooth . . . 28
Ascolto dei contenuti musicali di un dispositivo dotato
di tecnologia wireless Bluetooth con il sistema . . . . . . 28
Ascolto della radio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
Miglioramento del suono FM. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
Come salvare le stazioni di preselezione . . . . . . . . . . . 29
Ascolto delle stazioni preselezionate . . . . . . . . . . . . . . 29
Come denominare le stazioni preselezionate. . . . . . . . 29
Introduzione a RDS. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
Ricerca dei programmi RDS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
Visualizzazione delle informazioni RDS . . . . . . . . . . . . 30
05 Ascolto del sistema
Scegliere la modalità di ascolto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
Riproduzione automatica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
Ascolto con il suono surround . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
Usare l’Advanced surround . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
Uso della funzione Stream Direct . . . . . . . . . . . . . . . . 32
Usare la modalità Ecologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
Uso della funzione Sound Retriever . . . . . . . . . . . . . . . . 33
Impostazione delle funzione Up Mix . . . . . . . . . . . . . . . . 33
Impostazione delle opzioni Audio . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
®
per Wireless Enjoyment
. . . 19
. . . . 20
06 L’Home Menu
Usare l’Home Menu. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
Impostazione manuale degli diffusori . . . . . . . . . . . . . . 36
Sistema altoparlanti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
Impostazione degli diffusori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
X.Over. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
Livello del canale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
Distanza degli diffusori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
Impostazione Pre Out . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
Menù Input Assign . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
Le impostazioni di Video Parametro . . . . . . . . . . . . . . . . 39
Convertitore video . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
Risoluzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
Aspect . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
Il menù Spegnimento Automatico . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
Il menù Modalità Demo FL. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
07 Control con la funzione HDMI
Comando con connessioni HDMI . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
HDMI Setup. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
Prima di usare la sincronizzazione. . . . . . . . . . . . . . . . . 42
Le operazioni sincronizzate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
La connessione di un prodotto a marchio diverso
che supporta Control con una funzione HDMI . . . . . . 42
Avvertenze per Control con funzione HDMI . . . . . . . . . . 42
08 Informazioni aggiuntive
Risoluzione dei problemi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
Generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
Caratteristiche di NETWORK . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
Diagnostica di LAN wireless . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
HDMI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
Informazioni importanti sui collegamenti HDMI . . . . . 46
Sui messaggi di stato. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
I
formati di file musicali che possono essere riprodotti
Su iPod/iPhone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
A proposito di FLAC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
Ripristino dell’unità principale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
Pulizia dell’unità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
Specifiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
Software License Notice. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50
Disclaimer for Third Party Content . . . . . . . . . . . . . . . 50
. . . . 47
Prima di cominciare

Controllo dei contenuti della scatola

Controllare che siano stati inclusi i seguenti accessori in dotazione:
• Impostazione microfono
• Telecomando
• Pile a secco AAA IEC R03 (per verificare il funzionamento del sistema) x2
• Antenna AM a telaio
• Antenna FM a filo
• Cavo di alimentazione
• Documento di garanzia
• Guida di avvio rapido
• Istruzioni per la sicurezza
• Queste istruzioni per l’uso (CD-ROM)

Installazione del ricevitore

• All’installazione di quest’unità, assicurarsi di posizionarla su una superficie piana e stabile.
Evitare di installare l’apparecchio nei seguenti luoghi: – sopra un televisore (possibile distorsione dello schermo) – vicino ad una piastra a cassette (o vicino ad un dispositivo
che genera campi magnetici). Questo può interferire con il suono.
– alla luce diretta del sole – in luoghi umidi o bagnati – in luoghi estremamente caldi o freddi – in luoghi esposti a vibrazioni o altri movimenti – in luoghi molto polverosi – in luoghi esposti a fumi o oli (ad esempio la cucina)
Flusso delle impostazioni del ricevitore
Questa unità è un potente ricevitore AV dotato di molte funzioni e molti terminali. Può venire usato senza difficoltà dopo aver eseguito la procedura seguente per fare i collegamenti e le impostazioni.
I colori di ciascuna delle fasi indicano quanto segue:
Voce che richiede impostazione
Voce da impostare quando necessario
1
Collegamento degli altoparlanti
La collocazione degli altoparlanti influenza notevolmente il suono.
• Per determinare l’uso degli altoparlanti (pagina 9)
• Collegamento degli altoparlanti (pagina 10)
2
Collegamento dei componenti
Per l’effetto surround, dovrete collegarvi tramite una connessione digitale dal lettore Blu-ray Disc/DVD al ricevitore.
• Informazioni sul convertitore video (pagina 13)
• Connettere una TV e componenti playback (pagina 14)
• Collegamento delle antenne (pagina 17)
• Collegamento del ricevitore (pagina 18)
3
Accensione
Assicurarsi di aver impostato l’ingresso video su televisore in questo ricevitore. Controllare il manuale in dotazione con il televisore per ulteriori istruzioni su come procedere.
4
Sistema altoparlanti (pagina 36)
(Se si connette l’altoparlante B, l’anteriore bi-amp o l’altoparlante surround posteriore.)
Impostazione Pre Out (pagina 39)
(Se si connettono gli altoparlanti anteriori alti o i surround posteriori tramite un amplificatore supplementare.)
Menù Input Assign (pagina 39)
(Se si usano collegamenti che non sono quelli raccomandati.)
Usare la funzione Audio Return Channel (pagina 41)
(Quando la TV connessa supporta la funzione HDMI Audio Return Channel.)
5
Per configurare il sistema, utilizzare la configurazione
automatica su schermata MCACC
• Impostazione automatica del suono surround (MCACC) (pagina 19)
6
Riproduzione di una sorgente (pagina 21)
• Riproduzione con un iPod (pagina 22)
• Riproduzione con un dispositivo USB (pagina 23)
• Playback con caratteristica NETWORK (pagina 23)
• Ascolto della radio (pagina 29)
• Scegliere la modalità di ascolto (pagina 31)
7
Regolare il suono come si preferisce
• Uso della funzione Sound Retriever (pagina 33)
• Impostazione delle funzione Up Mix (pagina 33)
• Impostazione delle opzioni Audio (pagina 33)
• Impostazione manuale degli diffusori (pagina 36)
5
STANDBY/ON
iPod USB
NETWORK
AUTO / DIRECT
ALC
/
STANDARD
ADV
SURR
SOUND
WING
AUDIO
DIMMER
TOP
MENU
MENU
TOOLS
VOL
RETURN
PTY
PRESET
BAND MUTE
HOME MENU
iPod CTRL
DISP
STATUS
ADAPTER
TUNER BD DVD
CD
STB GAME
TV
PORTABLE
SLEEP SP-AB
ENTER
TUNE
RECEIVER
RECEIVER
ECO
D AUX A AUX
S.RTRV
1
8
9
10
11
12
2
3
4
5
6
7
Capitolo 1:
01
01

Controlli e display

Telecomando

6
1STANDBY/ON
Commuta il ricevitore tra standby e on.
2 Selettori di entrata
Usatelo per selezionare la sorgente di entrata a questo ricevitore (pagina 21). Questo vi permetterà di controllare le altre componenti con il telecomando.
• Commutate su uno degli apparecchi indicati per usare il telecomando con questo apparecchio. Come in altri apparecchi, i codici del telecomando dei prodotti Pioneer sono preimpostati. Non è possibile modificare le impostazioni.
3
RECEIVER
Commuta sul telecomando per operare su questo ricevitore. Questo tasto consente inoltre di impostare il suono surround (pagina 36) o i parametri Audio (pagina 33).
4 Tasti di comando del ricevitore
Premere prima per accedere a:
SLEEP – Consente di modificare l’intervallo di tempo precedente all’attivazione della modalità di riposo sul ricevitore (30 min – 60 min – 90 min – Off). E’ possibile controllare il tempo rimanente dello sleep timer in qualsiasi momento premendo SLEEP una volta.
SP-AB – Vedi Commutare i terminali dell’altoparlante a pagina 12.
DIMMER – Consente di attenuare o aumentare la luminosità del display. Esistono quattro livelli di luminosità.
RECEIVER
STATUS – Commuta il display di questa unità.
-
L’impostazione di Pre Out e le impostazioni della funzione Up Mix possono essere controllate secondo l’entrata selezionata.
Premere prima TUNER per accedere a:
DISP – Premete per visualizzare il nome preimpostato (pagina 29).
Premere prima BD o DVD per accedere a:
AUDIO – Premete per cambiare lo streaming/canale audio del Blu-ray Disc/DVD.
DISP – Premete per visualizzare le informazioni sul Blu­ray Disc/DVD.
5 Ricevitore e tasti di controllo componenti
I seguenti tasti si rendono accessibili dopo aver selezionato il tasto di funzione di entrata corrispondente (BD, DVD, ecc.). Premere prima per accedere a:
TOOLS – Da utilizzare per accedere alle opzioni Audio (pagina 33).
RECEIVER
HOME MENU – Premete per accedere all’Home Menu (pagina 36).
RETURN – Confermare e uscire dallo schermo di menù attuale.
Premere prima TUNER per accedere a:
TOOLS – Memorizzate le stazioni per richiamarle, o per cambiare il nome (pagina 29).
Premere prima BD o DVD per accedere a:
TOP MENU – Visualizza il menù top del Blu-ray Disc/DVD. HOME MENU – Consente di visualizzare la schermata
HOME MENU. RETURN – Confermare e uscire dallo schermo di menù
attuale. MENU – Consente di visualizzare il menu TOOLS del
lettore Blu-ray Disc.
Premere prima iPod USB per accedere a:
iPod CTRL – Consente la commutazione tra i comandi iPod e quelli del ricevitore (pagina 22).
6
///
Usare i tasti freccia per la configurazione del sistema di suono surround (pagina 36). Consente inoltre di controllare i menù/le opzioni Blu-ray Disc/DVD.
7 Tasti di controllo del componente
I tasti principali (,  e così via) vengono utilizzati per controllare un componente dopo averlo selezionato mediante i selettori d’entrata.
Le funzioni sopra questi tasti possono venire usate se si è scelto il selettore d’entrata corrispondente (BD, DVD o CD). Questi tasti funzionano inoltre nel modo descritto qui di seguito.
, ENTER
Premere prima TUNER per accedere a:
PTY – Consente di cercare tipi di programmi RDS
(pagina 30). BAND – Consente di eseguire la commutazione tra le
bande radio AM, FM ST (stereo) e FM MONO (pagina 29).
TUNE +/– – Da usare per trovare frequenze radio. PRESET +/– – Utilizzare per scegliere le stazioni radio
preselezionate.
8ECO
Premete per selezionare la modalità Ecologica (pagina 32).
9S.RTRV
Premere questo tasto per ripristinare un suono di qualità CD per le sorgenti audio compresse (pagina 33).
10 Tasti Listening mode
ATTENZIONE
30°
7 m
30°
AUTO/DIRECT – Commuta sulla modalità Auto surround (pagina 31) e la riproduzione Stream Direct (pagina 32).
ALC/STANDARD – Premete per la decodifica standard e per commutare tra le modalità 2 Pro Logic II, 2 Pro Logic IIx, 2 Pro Logic IIz e NEO:6, e la modalità controllo livello stereo Automatica (pagina 31).
ADV SURR – Consente di alternare le varie modalità surround (pagina 32).
SOUND WING – Premete per selezionare la modalità di estensione del Suono (pagina 31).
11 VOL +/–
Usato per impostare il volume d’ascolto.
12 MUTE
Silenzia/ripristina l’audio.

Installazione delle pile

Le pile sono comprese nell’unità per controllare le operazioni iniziali; non durano a lungo. Si consiglia di usare pile alcaline poiché hanno una durata maggiore.
• L’utilizzo errato delle pile può causare rischi quali perdite o scoppi. Osservare sempre le seguenti precauzioni:
-
Non usare mai pile nuove e vecchie allo stesso tempo.
-
Inserire le polarità positiva e negativa delle pile in conformità con le marcature nel vano pile.
-
Pile con la stessa forma possono avere un voltaggio diverso. Non usare diversi tipi di pile contemporaneamente.
-
Quando si smaltiscono le batterie esauste, si raccomanda di rispettare la normativa vigente o le regole degli enti pubblici in materia di ambiente applicabili alla propria nazione/regione.
-
Non usare né conservare le pile alla luce diretta del sole o in luoghi eccessivamente caldi, come all’interno di un’automobile o in prossimità di un calorifero. Le pile potrebbero perdere liquido, surriscaldarsi, esplodere o prendere fuoco. Anche la durata o le prestazioni delle pile potrebbero risultare ridotta.

Intervallo operativo del telecomando

Il telecomando può non funzionare correttamente se:
• Ci sono degli ostacoli tra il telecomando e il sensore remoto del ricevitore.
• La luce diretta del sole o una luce fluorescente arriva direttamente sul sensore remoto.
• Il ricevitore si trova vicino ad un dispositivo che emette raggi infrarossi.
• Il ricevitore è usato contemporaneamente con un altro telecomando a raggi infrarossi.
01
01
7
01
01

Pannello frontale

STANDBY/ON
PORTABLE /
MCACC
SETUP MICPHONES
1 2 3 4 567810119
1STANDBY/ON 2 Presa PHONES
Utilizzare per collegare le cuffie. Se le cuffie sono collegate, non viene emesso alcun suono dagli altoparlanti. La modalità di ascolto, se il suono viene ascoltato dalla cuffia, si può selezionare solo dalle modalità PHONES SURR, STEREO o STEREO ALC (Si può selezionare anche la modalità S.R AIR con l’entrata ADAPTER).
3 Presa PORTABLE/MCACC SETUP MIC
Usatelo per connettere una componente ausiliare tramite un cavo mini-jack stereo (pagina 18) oppure connettete un microfono se state eseguendo l’impostazione Auto MCACC (pagina 19).
4 Sensore remoto
Riceve i segnali dal telecomando (vedi Intervallo operativo del telecomando a pagina 7).
5 Display dei caratteri
Vedi Display sotto.
6 Indicatore MCACC
Si illumina se la Calibrazione Acustica EQ (pagina 34) è accesa (La Calibrazione Acustica EQ si accende automaticamente dopo l’impostazione di Auto MCACC (pagina 19)).
7 Indicatore HDMI
Lampeggia quando si collega un componente dotato della funzione HDMI; si illumina quando il componente è collegato (pagina 14).
8 INPUT SELECTOR
Consente di selezionare una sorgente di ingresso (pagina 21).
8
AUDIO/VIDEO MULTI- CHANNEL RECEIVER
INPUT SELECTOR
MCACC
iPod iPhone
DIRECT CONTROL
HDMI
iPod iPhone USB
5 V 1 A
9 iPod iPhone DIRECT CONTROL
Commutate la sorgente del ricevitore su iPod per permettere le operazioni iPod dal terminale dell’iPod (pagina 22).
10 Terminale iPod iPhone USB
Consente di collegare l’Apple iPod o un dispositivo di archiviazione di massa USB come sorgente radio (pagina 17).
VSX
-S500
MASTER VOLUME
11 Controllo MASTER VOLUME

Display

12 Indicatori Dolby Digital
2 D – Si illumina quando viene rilevato un segnale di codifica Dolby Digital.
2TrueHD – Si illumina quando viene rilevata una sorgente con segnali audio codificati Dolby TrueHD.
2 D+ – Si illumina quando viene rilevata una sorgente con segnali audio codificati Dolby Digital Plus.
EX – Si illumina per indicare la decodifica Dolby Digital EX.
PLII(x/z) – Si illumina per indicare una decodificazione 2 Pro Logic II/2 Pro Logic IIx o 2 Pro Logic IIz (per maggiori dettali, consultare Ascolto con il suono surround a pagina 31).
13 Indicatori del DTS
DTS – Si illumina quando viene rilevata una sorgente con
segnali audio con codifica DTS. HD – Si illumina quando viene rilevata una sorgente con
segnali audio codificati DTS-EXPRESS o DTS-HD.
ES – Si illumina per indicare la decodifica DTS-ES. 96/24 – Si illumina quando viene rilevata una sorgente
con segnali audio con codifica DTS 96/24.
12 13 15 181714 14 16
14 Indicatori della modalità di ascolto
AT – Si illumina se la caratteristica Auto Surround è
attivata (pagina 31).
DIR – Si illimina quando è attivata la modalità DIRECT o PURE DIRECT (pagina 32).
15 Indicatori segnali audio
D – Si illumina se si seleziona un’entrata audio digitale.
Lampeggia se si seleziona un’entrata audio digitale e non è stata selezionata alcuna entrata audio.
HDMI – Si illumina se si seleziona un’entrata HDMI. Lampeggia se si seleziona un’entrata HDMI e non disponibile alcun segnale HDMI.
16 Indicatori del iPod
– Lampeggia durante la riproduzione ripetuta. – Lampeggia durante la riproduzione casuale.
17 Indicatore ( ) timer pausa
Si illumina quando il ricevitore si trova nella modalità di riposo (pagina 6).
18 Display dei caratteri
Visualizza diverse informazioni di sistema, il numero di preimpostazione del sintonizzatore o il tipo di segnale di entrata, ecc.
Capitolo 2:
Importante
Importante
Zona principale
Diffusore B
SL
L
R
SR
SW
Front Bi-Amp
R
SL
L
SR
SB
SW
C
Diffusore surround
posteriore
Altoparlanti alti anteriori
Altoparlanti surround posteriori

Collegamento dell’apparecchio

Per determinare l’uso degli altoparlanti

Questa unità permette di costruire diversi sistemi surround secondo il numero di altoparlanti che avete.
• Connettere gli altoparlanti sui canali anteriore sinistro e destro (L e R).
Secglie una delle le impostazioni Plans [A] e [D].
[B] 3.1 sistema canale surround & connessione Altoparlante B
• Impostazioni dei diffusori: Speaker B
R
L
[D] Sistema surround a canale 6.1 (Posteriore Surround)
• Impostazioni dei diffusori: SB Single
02
02
• L’impostazione deve essere eseguita se si usa qualsiasi altra delle connessioni descritte sopra diverse da [A] (vedere Sistema altoparlanti a pagina 36).
• Il subwoofer passivo Pioneer S-SLW500 può essere connesso solo tramite i piani [A] e [B]. Se si connettono gli altoparlanti usando i Piani [C] o [D], si deve usare un modello con un amplificatore incorporato e connesso al terminale PREOUT SUBWOOFER.
[A] Sistema surround a 5.1 canali
*Impostazione predefinita
• Impostazioni dei diffusori: Normal
R
L
SW
C
SR
SL
Il sistema surround a canale 5.1 connette gli altoparlanti anteriori, sinistro e destro (L/R), l’altoparlante centrale (C), gli altoparlanti surround, destro e sinistro ( SL/SR), e il subwoofer (SW).
Con questi collegamenti, è possibile ottenere simultaneamente audio surround a 3.1 canali nella zona principale ed una riproduzione stereo dello stesso audio negli altoparlanti B.
• Se state usando gli altoparlanti B, il suono sarà emesso solo dagli altoparlanti anteriori e centrali e dal subwoofer.
• L’altoparlante B non permette alcuna connessione al subwoofer. Si prega di usare altoparlanti full-range.
[C] 4.1 sistema canale surround & connessione anteriore Bi-amplificante (surround Alta Qualità)
• Impostazioni dei diffusori: Bi-Amp
Collegamento Bi-Amp degli altoparlanti anteriori per ottenere audio di alta qualità con suono surround a
4.1 canali.
• Se si usa la connessione agli altoparlanti Anteriori Bi­amplificanti, il suono sarà emesso dagli altoparlanti anteriori, da quelli surround e dal subwoofer.
Aggiungendo un altoparlante posteriore surround (SB) al Piano [A] si migliora l’effetto del suono surround di quello posteriore. Se si connette un subwoofer nello stesso modo, è necessario usarne uno con l’amplificatore incorporato.
Aggiungere l’altoparlante surround posteriore o alto anteriore
Aggiungere altoparlanti surround posteriori (SBL/SBR) o alti anteriori (FHL/FHR) ai Piani [A] o [C] permette di ottenere un playback fino al canale 7.1 (il piano [C] permette di ottenere solo il canale 6.1).
R
L
SW
C
SL
SBL
Per connettere gli altoparlanti surround posteriore o
alti anteriori è necessario un amplificatore supplementare. Connettete l’amplificatore supplementare ai terminali di uscita PRE OUT SURR BACK/FRONT HEIGHT di questa unità e connettete gli
altoparlanti alti, posteriore o anteriore, all’amplificatore supplementare (vedi Connettete l’altoparlante surround o posteriore o l’alto anteriore a pagina 12).
SR
SBR
FHL
L
FHR
R
SW
C
SL
SR
9
02
Importante
ATTENZIONE
ATTENZIONE

Suggerimenti per ottenere un audio migliore

02
• Gli altoparlanti come S-HV500-LR e S-HV600B potrebbero richiedere un metodo specifico di installazione. Per maggiori dettagli, fate riferimento alle istruzioni per l’uso fornite insieme all’altoparlante.
La posizione in cui si dispongono gli altoparlanti nella stanza influenza notevolmente la qualità del suono. Le seguenti indicazioni dovrebbero consentire di ottenere un effetto sonoro ottimale dal sistema.
• E’bene indirizzare gli altoparlanti verso la posizione d’ascolto. L’angolo dipende dalle dimensioni della stanza. Usare un angolo inferiore per le stanze più grandi.
• Riferitevi allo schema qui sotto per sistemare gli altoparlanti che intendete connettere.
SW
FHL
L
30 30
120 120
SL
-
Collocate gli altoparlanti surround a 120º dal centro. Se usate (1) l’altoparlante posteriore surround, (2) non si devono usare gli altoparlanti alti anteriori e si consiglia di collocare l’altoparlante surround di fianco a voi.
-
Se volete connettere solo un altoparlante surround posteriore, collocatelo direttamente dietro di voi.
-
Se i altoparlanti surround non possono venire installati direttamente sui lati della posizione di ascolto in un sistema a 7.1 canali, l’effetto di circondamento può venire potenziato disattivando la funzione Up Mix (vedi Impostazione delle funzione Up Mix a pagina 33).
• Per un effetto stereo ottimale, porre gli altoparlanti anteriori ad una distanza di circa 2 o 3 metri l’uno dall’altro, ad uguale distanza dal televisore.
• Se usate un altoparlante centrale, posizionare gli altoparlanti anteriori ad un angolo più ampio. Altrimenti, posizionare gli stessi ad un angolo più stretto.
SBL
60
SB
FHR
C
R
SR
SBR
10
• Posizionare l’altoparlante centrale sopra o sotto il televisore affinché il suono del canale centrale sia localizzato sullo schermo televisivo. Fare inoltre attenzione ad evitare che l’altoparlante centrale vada oltre la linea formata dall’estremità anteriore degli altoparlanti anteriori destro e sinistro.
• Gli altoparlanti surround e surround posteriori devono essere posizionati da 60 cm a 90 cm al di sopra del livello delle orecchie e leggermente inclinati verso il basso. Assicurarsi che gli altoparlanti non siano rivolti l’uno verso l’altro. Per i DVD-Audio, gli altoparlanti devono trovarsi più direttamente dietro la persona che ascolta, rispetto a quanto indicato per la riproduzione home theater.
• Cercare di collocare gli altoparlanti surround non più lontano dalla posizione di ascolto di quanto lo siano gli altoparlanti anteriore e centrale. In caso contrario, l’effetto del suono surround potrebbe risultare meno efficace.
• Sistemate gli altoparlanti alti anteriori, destro e sinistro, almeno un metro direttamente al di sopra degli altoparlanti anteriori, destro e sinistro.
• Se state posizionando gli altoparlanti intorno al vostro CRT TV, usate altoparlanti schermati o sistemate gli altoparlanti a una distanza sufficiente dal CRT TV.
• Il subwoofer può essere collocato sul pavimento. Idealmente, gli altri altoparlanti devono trovarsi più o meno al livello delle orecchie quando si è nella posizione di ascolto. Si sconsiglia di porre gli altoparlanti direttamente sul pavimento (eccetto il subwoofer) o di montarli molto in alto su una parete.
• Se non si usano subwoofer, collegare gli altoparlanti per basse frequenze al canale anteriore. (La componente di bassa frequenza del subwoofer viene riprodotta degli altoparlanti anteriori, che possono danneggiarsi.)
Terminati i collegamenti, non mancare di fare
l’operazione Auto MCACC (impostazione dei altoparlanti). Vedi Impostazione automatica del suono
surround (MCACC) a pagina 19.
• Assicurarsi che tutti gli altoparlanti siano installati saldamente. Non solo ciò migliora la qualità sonora, ma riduce anche il rischio di danni o lesioni a persone in caso di ribaltamento o caduta degli altoparlanti in seguito ad urti o terremoti.

Collegamento degli altoparlanti

Il ricevitore funziona anche con due soli altoparlanti stereo (gli altoparlanti anteriori dello schema); si consiglia tuttavia di utilizzare almeno tre altoparlanti. Una configurazione completa risulta ottimale per il suono surround.
Assicuratevi di connettere l’altoparlante a destra al terminale destro (R) e quello a sinistra al terminale sinistro (L). Inoltre, assicurarsi che i terminali positivo e negativo (+/–) del ricevitore corrispondano a quelli degli altoparlanti.
È possibile utilizzare altoparlanti con una normale impedenza compresa tra 4 Ω e 16 Ω.
Completate tutti i collegamenti prima di collegare quest’unità alla presa d’alimentazione CA.
• I terminali degli altoparlanti sono sotto tensione, la stessa PERICOLOSA tensione della corrente di rete. Per prevenire rischi di folgorazioni nel corso delle operazioni di collegamento o di distacco dei cavi degli altoparlanti, staccare il cavo di alimentazione principale prima di toccare qualsiasi parte non isolata.
• Assicurarsi che il filo nudo dell’altoparlante sia attorcigliato e inserito completamente nel terminale dell’altoparlante. Se la parte scoperta di un cavo dovesse entrare in contatto con il pannello posteriore, può prodursi un’interruzione di corrente per l’attivazione dell’interruttore differenziale.
• Evitate il contatto tra la parte centrale del cavo dell’altoparlante e il corpo del ricevitore.
-
Se la parte centrale del cavo dell’altoparlante entra in contatto con qualsiasi parte metallica del corpo del ricevitore potrebbe danneggiare gli altoparlanti e causare fumo o incendiarsi. Inserite i cavi dell’altoparlante in modo sicuro nei terminali e controllate che il cavo non possa fuoriuscire facilmente.
Connessione surround standard (Piano [A], [B] o [D]) Connessione anteriore Bi-Amp (Piano [C])
Importante
E
M
Centro
Destra
Destro anteriore
Canale dell’amplificatore surround
posteriore o alto anteriore
Sinistro anteriore
Subwoofer alimentato
Sinistra
Destra
Sinistra
Altoparlanti surround alti posteriore o anteriore
(solo Piano [A] o [D])
Piano [A] o [B]:
Subwoofer passivo (S-SLW500)
Piano [D]:
Altoparlante surround posteriore (solo uno)
Piano [A] o [D]: Diffusori surround Piano [B]: Altoparlanti B
E
M
Altoparlante bi-amp compatibile
Destro
anteriore
Sinistro anteriore
Canale dell’amplificatore
surround posteriore o alto
anteriore
Subwoofer alimentato
Destro surround
Sinistro surround
10 mm
02
02
ME IN
(
ANALOG
)
AUX
ONITOR
OUT
RL
OUT
COAXIAL
SURR BACK/
ANALOG
FRONT HEIGHT
AUX
IN
AUDIO
)
TV IN
OPTICAL
DIGITAL AUX IN
CD IN
R
PRE OUT
L (
Single
SUBWOOFER
A
ANALOG
AUDIO IN
SPEAKER R SPEAKER L
FRONT
RL
SUBWOOFER/
CENTER
SURR BACK
R Bi-Amp L
SPEAKERS
SURROUND /
RL
B
LINE LEVEL
INPUT
High
Low
SURROUND /
RL
B
ME IN
(
ANALOG
AUX
ONITOR
OUT
High
Low
OUT
COAXIAL
CD IN
TV IN
R
PRE OUT
AUDIO
L (
)
Single
SUBWOOFER
DIGITAL AUX IN
SURR BACK/
ANALOG
)
FRONT HEIGHT
AUX
IN
OPTICAL
FRONT
A
RL
CENTER
SUBWOOFER/
R Bi-Amp L
SPEAKERS
SURR BACK
Collegamenti a fili nudi
1
Attorcigliare i trefoli esposti.
2
Allentare il terminale e inserire il filo esposto.
3
Serrare il terminale.
12 3
• I terminali degli SPEAKERS SUBWOOFER sono i terminali di connessione subwoofer passivi S-SLW500 di Pioneer. Se usate un altro modello di subwoofer, accertatevi di usare un modello che comprenda un amplificatore incorporato e connettetelo al terminale PREOUT SUBWOOFER.
• Si prega di connettere subwoofer passivi o amplificati, poiché se sono entrambi connessi sarà impossibile ottenere il giusto effetto sonoro.
11
02
Nota
Importante
Nota
Nota
Connettete l’altoparlante surround o posteriore
02
o l’alto anteriore
Connettete i terminali di uscita PRE OUT SURR BACK/ FRONT HEIGHT dell’unità e un amplificatore supplementare
per aggiungere un altoparlante surround posteriore o alto anteriore.
• L’impostazione Pre Out deve essere selezionata se le connessioni di cui sopra sono state eseguite. Selezionate Surr.Back se l’altoparlante surround posteriore è connesso e Height se l’altoparlante alto anteriore è connesso (Se né l’altoparlante surround posteriore né quello alto anteriore sono connessi, l’impostazione di uno dei due sarà sufficiente) (vedi Impostazione Pre Out a pagina 39).
• È inoltre possibile utilizzare l’amplificatore supplementare sulle uscite pre-out del canale surround posteriore per un unico altoparlante. In questo caso, collegare l’amplificatore solo al terminale sinistro (L (Single)).

Commutare i terminali dell’altoparlante

Sono possibili tre impostazioni del sistema altoparlanti.
Usate il tasto SP-AB per selezionare l’impostazione di un
terminale degli altoparlanti.
Premete ripetutamente per scegliere un opzione del terminale dell’altoparlante:
SP:A ON – Il suono viene emesso dagli altoparlanti connessi al terminale dell’altoparlante A e PRE OUT SURR BACK/FRONT HEIGHT (la riproduzione multicanale è possibile).
SP:B ON
– Il suono è emesso dai due altoparlanti connessi ai terminali dell’altoparlante B (solo la riproduzione stereo è possibile).
SP:A+B ON – Il suono è emesso dai terminali dell’altoparlante A, dai due altoparlanti nei terminali dell’altoparlante B e dal subwoofer. Avviene un downmix delle sorgenti multicanale solo se si seleziona la modalità STEREO o STEREO ALC per l’emissione stereo dai terminali degli altoparlanti A e B.
SP: OFF – Gli altoparlanti surround non emettono alcun suono.
• Si possono attivare sia SP:B ON e SP:A+B ON solo se il Sistema Altoparlanti è impostato sull’Speaker B (vedi Sistema altoparlanti a pagina 36).
12
• L’uscita del subwoofer dipende dalle impostazioni effettuate in Impostazione degli diffusori a pagina 37. Tuttavia, se al punto precedente si seleziona SP:B ON, dal subwoofer non viene emesso alcun suono (il canale LFE non è mixato).
• Tutti i terminali degli altoparlanti sono disattivati se si connettono gli auricolari.

Come collegare i cavi

Assicurarsi di non piegare i cavi sulla parte superiore di questa unità (come mostrato nell’illustrazione). Se ciò accade, il campo magnetico prodotto dai trasformatori in questa unità può provocare un ronzio dagli altoparlanti.
• Prima di effettuare o modificare i collegamenti, spegnere l’alimentazione e scollegare il cavo di alimentazione dalla presa CA.
• Prima di scollegare il cavo di alimentazione, porre l’apparecchio in modalità standby.

Cavi HDMI

Entrambi i segnali video e audio possono essere trasmessi simultaneamente tramite un un unico cavo. Se si connettono il lettore e la TV tramite questo ricevitore, per entrambe le connessioni, usate cavi HDMI.
HDMI
Si raccomanda di collegare il terminale nella giusta direzione.
• Se si desidera ascoltare l’uscita audio HDMI dal televisore (da questo ricevitore non verrà emesso alcun suono), impostare il parametro HDMI in Impostazione delle opzioni Audio a pagina 33 su THROUGH.
• Se il segnale video non compare sulla vostra TV, cercate di regolare le impostazioni di risoluzione sulla vostra componente o sul display. Si fa rilevare che la risoluzione di alcuni componenti (videogiochi) non può essere visualizzata. In questo caso, utilizzare un collegamento composito (analogico).
• Quando il segnale video proveniente dall’HDMI è 480i, 480p, 576i o 576p, non è possibile ricevere il suono proveniente dalle sorgenti PCM multicanale e HD.

Informazioni su HDMI

Il collegamento HDMI consente il trasferimento di video digitali non compressi e di praticamente qualsiasi tipo di audio digitale supportato dal componente collegato, inclusi i formati DVD-Video, DVD-Audio, SACD, Dolby Digital Plus, Dolby TrueHD, DTS-HD Master Audio (vedere le limitazioni indicate di seguito), Video CD/Super VCD e CD.
Questo ricevitore possiede la tecnologia High-Definition Multimedia Interface (HDMI Questo ricevitore supporta le funzioni descritte di seguito attraverso i collegamenti HDMI.
• Trasferimento digitale di video non compresso (contenuti protetti via HDCP (1080p/24, 1080p/60, ecc.))
• Trasferimento segnale 3D
• Trasferimento di segnale Deep Color
• Trasferimento di segnale x.v.Color
• Audio Return Channel
• Ricezione di segnale audio digitale Linear PCM multicanale (192 kHz o meno) fino a 8 canali
• Segnale in ingresso dei seguenti formati digitali audio: – Dolby Digital, Dolby Digital Plus, DTS, audio ad alto
bitrate (Dolby TrueHD, DTS-HD Master Audio), DVD­Audio, CD, SACD (solo DSD a 2 canali), Video CD, Super VCD
• Operazioni sincronizzate con componenti usando il
Control con la funzione HDMI (vedi Control con la funzione HDMI a pagina 41).
• Usate il cavo di High Speed HDMI®. Se si usa il cavo HDMI invece di uno High Speed HDMI funzionare adeguatamente.
• Se viene connesso un cavo HDMI con un equalizzatore incorporato, potrebbe non funzionare adeguatamente.
• 3D, Deep Color, il trasferimento di segnale x.v.Color e Audio Return Channel sono possibili solo se connessi a una componente compatibile.
• Le trasmissioni in formato HDMI audio digitale richiedono più tempo per essere riconosciute. Per questo, un’interruzione dell’audio potrebbe accadere quando si cambia formato audio o si inizia la riproduzione.
®
).
®
, potrebbe non
• Accendere/spegnere l’apparecchio connesso alle unità
Nota
Nota
A
Bianco (Sinistro)
Rosso (Destro)
Cavo audio
digitale coassiale
Cavo ottico
VIDEO
Giallo
Questo prodotto incorpora una tecnologia di protezione dalla copia a sua volta protetta da brevetti statunitensi e da altri diritti alla proprietà intellettuale detenuti dalla Rovi Corporation. Il reverse engineering ed il disassemblaggio sono proibiti.
del terminale HDMI OUT durante il playback o disconnettere/connettere il cavo HDMI durante il playback potrebbe causare disturbi o interruzioni audio.
Il termine HDMI, il logo HDMI ed il termine High-Definition Multimedia Interface sono marchi di fabbrica o marchi di fabbrica depositati della HDMI Licensing, LLC negli Stati Uniti ed altri paesi.
“x.v.Color” e sono marchi di fabbrica della Sony Corporation.

Cavi audio analogici

Usare dei cavi fono RCA stereo per effettuare il collegamento dei componenti audio analogici. Questi cavi sono rossi e bianchi e bisogna collegare gli spinotti rossi ai terminali di destra (R) e gli spinotti bianchi ai terminali di sinistra (L).
UDIO
L
R

Cavi audio digitali

Usare un cavo audio digitale coassiale venduto separatamente oppure cavi ottici per collegare i componenti digitali a questo ricevitore.
COAXIAL
IN
• Quando si collegano i cavi ottici, prestare attenzione durante l’inserimento della spina per non danneggiare la protezione della presa ottica.
• Per riporre il cavo ottico, avvolgerlo in modo lasco, Il cavo si può danneggiare se piegato con forza.
• È anche possibile usare un cavo video RCA standard per effettuare i collegamenti digitali coassiali.
OPTICAL
IN

Cavi video RCA standard

Si tra tta d i ca vi p er l a co nne ssione video del tipo più comune, che si utilizzano per collegare i terminali video compositi. Gli spinotti gialli consentono di distinguerli dai cavi audio.

Informazioni sul convertitore video

Il convertitore video garantisce che tutte le sorgenti video siano emesse dal terminale HDMI OUT. La sola eccezione è HDMI: poiché non è possibile effettuare la sottocampionatura di questa risoluzione, per collegare questa sorgente video è necessario collegare il monitor/ televisore alle uscite video HDMI del ricevitore.
• Se il segnale video non compare sulla vostra TV, cercate di regolare le impostazioni di risoluzione sulla vostra componente o sul display. Per alcuni componenti, ad esempio le unità per videogiochi, non è possibile convertire le risoluzioni. In questo caso, cercate di commutare il Convertitore Video su OFF (vedi Convertitore video a pagina 39).
02
02
13
02
TV compatibile HDMI/DVI
Componenti compatibili HDMI/DVI
Se la TV non supporta la funzione HDMI Audio Return Channel, questa connessione è indispensabile per ascoltare il suono della TV dal ricevitore.
Set-top box
Lettore DVD,
registratore HDD/DVD
Lettore Blu-ray Disc,
registratore Blu-ray Disc
Console giochi
02

Connettere una TV e componenti playback

Collegamento con HDMI

Se si dispone di un componente dotato di funzionalità HDMI o DVI (con HDCP) (lettore di Blu­ray Disc o altro), sarà possibile collegarlo a questo ricevitore utilizzando un cavo HDMI reperibile in commercio. Se le componenti della TV e di riproduzione supportano il Control con funzioni HDMI, il Control adatto con funzioni HDMI può essere usato (vedi Control con la funzione HDMI a pagina 41).
• La seguente connessione/impostazione è richiesta per ascoltare il suono della TV da questo ricevitore.
-
Se la TV non supporta la funzione HDMI Audio Return Channel, connettete il ricevitore e la TV ai cavi audio (come mostrato).
-
Se la TV supporta la funzione HDMI Audio Return Channel, il suono della TV viene immesso al ricevitore attraverso il terminale HDMI, in modo che non sia necessario connettersi a un cavo audio. In questo caso, impostate ARC nel HDMI Setup su ON (vedi HDMI Setup a pagina 41).
HDMI IN
FM UNBAL 75
DC OUTPUT for WIRELESS LAN
(
OUTPUT 5 V
0.6 A MAX
AM LOOP
ANTENNA
(
)
STB IN GAME INBD/BDR IN
LAN
10/100
)
DVD/ DVR IN
HDMI
(
OUTPUT 5 V
)
0.1 A MAX
ADAPTER PORT
VIDEO
ASSIGNABLE
IN
(
ANALOG
AUX
MONITOR
OUT
OUT
SURR BACK/
ANALOG
)
FRONT HEIGHT
AUX
IN
HDMI OUT HDMI OUT HDMI OUT
DIGITAL AUDIO OUT
COAXIAL
CD IN
L (
Single
R
SUBWOOFER
PRE OUT
OPTICAL
AUDIO
)
TV IN
OPTICAL
DIGITAL AUX IN
14
Collegamento di un lettore DVD privo di ingressi
Nota
Nota
Lettore DVD Sceglierne uno
TV compatibile HDMI/DVI
Se la TV non supporta la funzione HDMI Audio Return Channel, questa connessione è indispensabile per ascoltare il suono della TV dal ricevitore.
Sceglierne uno
TV
Lettore DVD
Questo collegamento è necessario per riprodurre l’audio del televisore con questo ricevitore.
HDMI
Questo diagramma mostra i collegamenti di un televisore (con ingresso HDMI) e di un lettore DVD (o altro componente di riproduzione privo di ingresso HDMI) al ricevitore.
• La seguente connessione/impostazione è richiesta per ascoltare il suono della TV da questo ricevitore.
-
Se la TV non supporta la funzione HDMI Audio Return Channel, connettete il ricevitore e la TV ai cavi audio (come mostrato).
-
Se la TV supporta la funzione HDMI Audio Return Channel, il suono della TV viene immesso al ricevitore attraverso il terminale HDMI, in modo che non sia necessario connettersi a un cavo audio. In questo caso, impostate ARC nel HDMI Setup su ON (vedi HDMI Setup a pagina 41).
• Se state usando un cavo digitale per un’entrata audio per il lettore DVD, commutate le Entrate Composite su CD (Coassiale) o DIGITAL AUX (Ottico) tramite il menù di Assegnazione Entrata (vedi Menù Input Assign a pagina 39).
VIDEO OUT
R IN
HDMI
UT 5 V
MAX
TER PORT
Collegamento di un televisore senza ingresso
02
02
HDMI
Questo diagramma mostra i collegamenti di un televisore (senza ingresso HDMI) e di un lettore DVD (o altro componente di riproduzione) al ricevitore.
OUT
ANALOG
AUX
IN
COAXIAL
CD IN
SURR BACK/ FRONT HEIGHT
L (
Single
R
SUBWOOFER
PRE OUT
DIGITAL AUDIO OUT
OPTICAL
TV IN
DIGITAL AUX IN
AUDIO
)
OPTICAL
• Se state usando un cavo digitale per un’entrata audio per il lettore DVD, commutate le Entrate Composite su CD (Coassiale) o DIGITAL AUX (Ottico) tramite il menù di Assegnazione Entrata (vedi Menù Input Assign a pagina 39).
DIGITAL AUDIO OUT
OPTICAL
VIDEO IN
IN
(
ANALOG
AUX
MONITOR
OUT
)
OUT
ANALOG
AUX
IN
COAXIAL
CD IN
SURR BACK/ FRONT HEIGHT
L (
Single
R
SUBWOOFER
PRE OUT
AUDIO
)
TV IN
OPTICAL
DIGITAL AUX IN
STB IN GAME INBD/BDR IN
DVD/ DVR IN
HDMI
(
OUTPUT 5 V
)
0.1 A MAX
ADAPTER PORT
VIDEO
ASSIGNABLE
HDMI IN
GAME INBD/BDR IN
(
ANALOG
VIDEO
)
AUX
ASSIGNABLE
IN
)
MONITOR
OUT
RL
ANALOG
AUDIO OUT
OPTICALCOAXIAL
DIGITAL AUDIO OUT
VIDEO OUT
RL
ANALOG
AUDIO OUT
OPTICALCOAXIAL
DIGITAL AUDIO OUT
15
02
Importante
Nota
A
ADATTATORE Bluetooth
®
WAN
321
LAN
ad una porta LAN
Cavo LAN (venduto
separatamente)
Router
Modem
Internet
Internet
Modem
Router
Convertitore LAN wireless (AS-WL300)
02
Collegamento di un ADATTATORE
Bluetooth®
opzionale
Quando l’ADATTATORE Bluetooth (Pioneer modello n. AS­BT100 o AS-BT200) viene collegato a questa unità, è possibile usare un prodotto dotato di tecnologia wireless Bluetooth (telefono cellulare, lettore di musica digitale, ecc.) per ascoltare la musica in wireless.
Connettere un ADATTATORE
ADAPTER PORT sul pannello posteriore.
• Per le istruzioni per riprodurre il dispositivo con tecnologia wireless Bluetooth, vedi Accoppiamento di un
ADATTATORE Bluetooth con un dispositivo dotato di tecnologia wireless Bluetooth a pagina 28.
• Non spostate il ricevitore quando Bluetooth ADAPTER è connesso. Farlo potrebbe causare guasti o contatti difettosi.
(
LAN
10/100
DC OUTPUT for WIRELESS LAN
(
OUTPUT 5 V
)
0.6 A MAX
FM UNBAL 75
AM LOOP
ANTENNA
Bluetooth
)
STB IN GAME INBD/BDR IN
DVD/ DVR IN
HDMI
(
OUTPUT 5 V
)
0.1 A MAX
ADAPTER PORT
al terminale
VIDEO
ASSIGNABLE
IN
(
ANALOG
AUX
MONITOR
OUT

Collegamento alla rete LAN via l’interfaccia LAN

Connettendo questo ricevitore alla rete attraverso il terminale LAN, potete ascoltare le stazioni radio in Internet. L’ascolto di stazioni radio via Internet richiede un previo contratto col proprio ISP (Internet Service Provider).
Se si è connessi con questa modalità, si possono riprodurre i file audio archiviati sui componenti in rete, compreso il computer, usando le entrate NETWORK.
(
)
STB IN
LAN
10/100
DC OUTPUT for WIRELESS LAN
(
OUTPUT 5 V
)
0.6 A MAX
FM UNBAL 75
AM LOOP
ANTENNA
)
Collegare il terminale LAN di questo ricevitore al terminale LAN del proprio router (con o senza server DHCP incorporato) usando un cavo LAN diritto (CAT 5 o superiore).
Attivare la funzione di server DHCP del proprio router. Se il vostro router non possedesse un server DHCP incorporato, è necessario impostare i parametri di rete manualmente. Per maggiori dettagli, consultare Menù di impostazione della rete a pagina 25.
• Riferirsi al manuale d’istruzione per l’apparecchio che avete connesso e per la modalità di connessione che può differire secondo l’ambiente internet prescelto.
• Se si usa una connessione a internet a banda larga, è richiesto un contratto o un servizio di provider internet. Per maggiori dettagli, contattare il servizio di provider internet più vicino.

Connessione a una LAN wireless

La connessione wireless alla rete è possibile tramite una connessione LAN wireless. Per la connessione, usare un AS-WL300 venduto separatamente. Per maggiori dettagli, consultate il manuale di istruzioni del convertitore LAN wireless.
(
)
STB IN
LAN
10/100
DC OUTPUT for WIRELESS LAN
(
OUTPUT 5 V
)
0.6 A MAX
FM UNBAL
RT
75
AM LOOP
ANTENNA
WAN
DC 5V WPS
Ethernet
16

Collegamento delle antenne

fig. a
fig. b
Connettore PAL one-touch
Cavo coassile 75 Ω
Antenna esterna
da 5 m a 6 m
Antenna interna (filo
rivestito in vinile)
iPod
Cavo USB (per
connessione iPod)
Questo ricevitore
Collegare l’antenna AM a telaio e l’antenna FM a filo come segue. Per migliorare la ricezione e la qualità sonora, collegare le antenne esterne (vedi Uso delle antenne esterne sotto).
4
FM UNBAL 75
AM LOOP
ANTENNA
1
1
Premere le linguette dei connettori per aprirli, quindi inserire completamente un filo in ciascun terminale, quindi rilasciare le linguette per fissare i fili dell’antenna AM.
2
Fissare l’antenna AM a telaio al supporto.
Per fissare il supporto all’antenna, piegare nella direzione indicata dalla freccia (fig. a) quindi agganciare il telaio al supporto (fig. b).
3
Collocare l’antenna AM su una superficie piana e in una direzione che consenta di ottenere la ricezione migliore.
4
Connettete il cavo dell’antenna FM alla presa dell’antenna FM.
Per i migliori risultati, srotolare completamente il filo dell’antenna FM e fissarlo a una parete o al telaio di una porta. Non lasciare il filo allentato né arrotolato.

Uso delle antenne esterne

Per migliorare la ricezione FM
Utilizzare un connettore PAL (non fornito) per collegare un’antenna FM esterna.
FM UNBAL
2
3
75
ANTENNA
Per migliorare la ricezione AM
Collegare al terminale dell’antenna AM un cavo rivestito in vinile di 5 a 6 metri di lunghezza, senza scollegare l’antenna a telaio AM in dotazione. Per ottenere la migliore ricezione possibile, sospendere l’antenna orizzontalmente all’aria aperta.
AM LOOP
ANTENNA

Collegamento di un iPod

Questo ricevitore è dotato di un terminale iPod dedicato che consente di controllare la riproduzione di materiale audio dall’iPod utilizzando i controlli di questo ricevitore.
Commutare il ricevitore in standby, poi usare il cavo USB (per connessione iPod) per connettere l’iPod al terminale iPod iPhone USB sul pannello frontale di questo ricevitore.
• Per il collegamento del cavo, consultare anche le istruzioni per l’uso dell’iPod.
• Per istruzioni sulla riproduzione con un iPod, vedi Riproduzione con un iPod a pagina 22.
AUDIO/VIDEO MULTI-CHANNEL RECEIVER
INPUT SELECTOR
MCACC
iPod iPhone
DIRECT CONTROL
HDMI
iPod iPhone
5 V 1 A
USB
Music
Genius >
Playlists Artists Albums Songs Radio Genres Composers Audiobooks
VSX
-S500
MASTER VOLUME
MENU

02
02
17
Loading...
+ 39 hidden pages