Pentax OPTIO 430RS, OPTIO 330RS Manual [it]

0 (0)

Fotocamera Digitale

Manuale Istruzioni

Grazie per aver scelto una fotocamera digitale Pentax! Vi invitiamo a leggere con attenzione il presente manuale, e a conservarlo accuratamente: è uno strumento prezioso che vi consentirà una conoscenza approfondita delle molte funzioni e caratteristiche di questo apparecchio, e potrà servirvi anche in seguito, per future consultazioni.

A proposito di copyright

Le immagini scattate con la Optio 430RS/330RS per scopi diversi da un utilizzo personale, non sono utilizzabili se non nel rispetto delle normative vigenti. Anche nel caso di un uso personale possono sussistere delle limitazioni, ad esempio per quanto concerne riprese eseguite nel corso di manifestazioni, all’interno di insediamenti industriali, o destinate alla pubblica visione. Tenete inoltre presente che le immagini eseguite a scopo commerciale non possono essere impiegate se non nell’ambito degli scopi per i quali ne sono stati sanciti i diritti.

Informazioni sui marchi di fabbrica

CompactFlash e CF sono marchi di fabbrica della SanDisk Corporation.

PENTAX è un marchio di fabbrica della Asahi Optical Co., Ltd.

Optio è un marchio di fabbrica della Asahi Optical Co., Ltd.

Tutte le altre denominazioni di marca o prodotto corrispondono a marchi di fabbrica o a marchi registrati di proprietà dei rispettivi detentori.

Il driver USB si avvale di un software sviluppato dalla inSilicon Corporation.

Questo prodotto supporta lo standard PRINT Image Matching II. L’uso combinato di stampanti abilitate e software PRINT Image Matching II contribuisce a realizzare immagini più fedeli alle intenzioni dei fotografi. PRINT Image Matching è un marchio di fabbrica della Seiko Epson Corporation.

Il presente manuale è in comune per le fotocamere Optio 430RS e Optio 330RS. Le funzioni specifiche di ciascun apparecchio vengono indicate rispettivamente con “430RS” e “330RS”.

Le illustrazioni e le visualizzazioni del monitor LCD raffigurate nel presente manuale possono differire leggermente da quanto visibile sul prodotto reale.

A coloro che già possiedono le Optio 430/330

Prima di collegare le Optio 430RS/330RS al vostro PC consultate le istruzioni a pagina 87.

UTILIZZO SICURO DELLA FOTOCAMERA

Sebbene l’apparecchio sia stato progettato con particolare attenzione alle problematiche della sicurezza, vi raccomandiamo ugualmente di attenervi scrupolosamente, durante l’uso, alle precauzioni indicate dalla simbologia che segue.

Avvertenze Questi simboli segnalano precauzioni, la cui mancata osservanza può causare all’utente serie lesioni.

Cautele Questi simboli segnalano precauzioni, la cui mancata osservanza può causare all’utente danni di lieve o media entità, o di natura fisica.

Avvertenza:

Non cercate mai di smontare l’apparecchio o di modificarlo. I circuiti della fotocamera incorporano componenti ad elevato voltaggio e quindi sussiste il rischio di forti scosse elettriche.

Non toccate per nessuna ragione i componenti interni della fotocamera eventualmente esposti in seguito a rottura o caduta: c’è il rischio di subire forti scariche elettriche.

Avvolgere la cinghia intorno al collo può comportare dei pericoli. In particolare assicuratevi che i bambini più piccoli non compiano tale operazione.

Utilizzate esclusivamente l’alimentatore a rete e il caricabatterie previsti dalla Casa costruttrice per questo apparecchio. L’impiego di dispositivi diversi può provocare incendi e scariche elettriche.

Se la fotocamera emette fumo o un odore inconsueto, o nel caso si manifesti una qualunque altra irregolarità di funzionamento, rimuovete subito la batteria o scollegate l’alimentatore a rete e consultate il più vicino Centro Assistenza Pentax. Proseguire nell’uso in queste condizioni può provocare incendi o scariche elettriche.

Allo scopo di prevenire rischi di scariche elettriche, in caso di forti temporali interrompete l’utilizzo dell’alimentatore a rete.

Attenzione:

• Non cercare di aprire, cortocircuitare o ricaricare la batteria. Non gettare batterie esaurite nel fuoco: potrebbero esplodere.

• Togliete immediatamente la batteria dalla fotocamera nel caso in cui si surriscaldi o fuoriesca fumo dalla fotocamera. In fase di rimozione, fate attenzione a non ustionarvi.

• Alcune parti della fotocamera possono surriscaldarsi durante l’utilizzo. In tal caso, è necessario maneggiare l’apparecchio con precauzione per evitare danni.

• Se le batterie perdono liquido a causa dell’invecchiamento, manipolatele con precauzione.

• Nell’eventualità che il liquido fuoriuscito dalla batteria venisse a contatto con gli occhi, sciacquateli con abbondante acqua corrente e consultate immediatamente un medico.

• Nell’eventualità che il liquido fuoriuscito dalle batterie venisse a contatto con l’epidermide

o i vestiti, lavate accuratamente con acqua le aree interessate.

1

Cautele durante l’impiego

Non pulite l’apparecchio con detergenti organici, come solventi o alcool.

Evitate di tenere la fotocamera in ambienti con livelli elevati di temperatura o umidità, specialmente all’interno di un’auto parcheggiata al sole.

Non riponete la fotocamera in luoghi ove vengano manipolati pesticidi o prodotti chimici Per una conservazione di lungo periodo, toglietela dall’astuccio e conservatela in un ambiente ben arieggiato, in modo da prevenire la formazione di muffe.

Non utilizzate la fotocamera in luoghi dove possa venire a contatto con pioggia o acqua, poiché non è impermeabile. Se si dovesse bagnare o fosse stata soggetta a spruzzi, pulitela immediatamente con un panno morbido e asciutto.

Evitate di sottoporre l’apparecchio a forti vibrazioni, colpi o pressioni. Dovendola trasportare su un mezzo di trasporto, proteggetela tenendola appoggiata su un’imbottitura.

I display a cristalli liquidi si oscurano con temperature superiori a 60°C (140°F). Con il normalizzarsi della temperatura recuperano però la loro piena funzionalità.

Alle basse temperature, la velocità di risposta dei cristalli liquidi rallenta. E’ una caratteristica normale, e non va quindi considerata come un malfunzionamento.

Per rimuovere la polvere dall’obiettivo e dall’oculare del mirino, servitevi di un pennellino con pompetta o di un pennello con setole molto morbide.

Per mantenere la fotocamera sempre in efficienza, si raccomanda di sottoporla ad un check-up periodico, ogni uno o due anni.

Se la fotocamera è rimasta inutilizzata per lungo tempo, prima di riadoperarla eseguite dei test per verificarne il corretto funzionamento, specialmente se dovete usarla per un’occasione importante, come un matrimonio o una lunga vacanza. Pentax non può fornire alcuna garanzia nei confronti di danni collaterali (come costi sostenuti per riprese non riuscite, o perdite di guadagni derivanti da riprese fotografiche) dovuti al mancato funzionamento dell’apparecchio.

Se la fotocamera viene sottoposta a repentini sbalzi di temperatura si può formare della condensa, all’esterno ed all’interno dell‘apparecchio. Tenetelo in un sacchetto di polietilene in modo che lo sbalzo termico avvenga con maggior gradualità, ed estraetelo soltanto dopo che la temperatura si è stabilizzata.

Il campo delle temperature compatibili con l’impiego dell’apparecchio è compreso tra 0° e 40°C .

Polvere, sabbia, acqua o gas tossici possono procurare seri danni alla fotocamera, che va quindi protetta da questi agenti esterni. Se l’apparecchio si bagna, asciugatelo immediatamente.

Per quanto concerne la CompactFlash (CF) card consultate “Precauzioni nell’impiego della scheda di memoria” (p.15).

Utilizzate esclusivamente la batteria ricaricabile Li-ion D-LI2, fornita in dotazione con la vostra fotocamera. Qualunque altra batteria può danneggiare la fotocamera.

Agli utenti di questa fotocamera

Esiste la possibilità che i dati registrati vengano cancellati o che la fotocamera non funzioni correttamente se utilizzata nei pressi di installazioni che generino radiazioni elettromagnetiche di forte entità o campi magnetici.

Il pannello a cristalli liquidi utilizzato per il display è costruito con tecnologie di alta precisione, che assicurano una percentuale di pixel funzionanti pari al 99,99% o superiore. Tenete però presente che lo 0,01% o meno di pixel può non illuminarsi o illuminarsi in modo

2

errato. Naturalmente questo fatto non ha alcuna rilevanza sull’immagine registrata.

 

 

Sommario

UTILIZZO SICURO DELLA FOTOCAMERA···········································1 Cautele durante l’impiego········································································2 Sommario ································································································3

Il presente Manuale Istruzioni ·································································5

Il contenuto della Confezione ··································································6

Nomenclatura ··························································································7

I Comandi Operativi·················································································8

Preparazione alla ripresa ··························································································9

Montaggio della cinghia····················································································9 Alimentazione della Fotocamera ····································································10

Messa in Carica della Batteria ······························································10

Installazione della batteria·····································································11 Uso dell’Alimentatore a Rete (opzionale)··············································13 Inserimento o rimozione della CF Card··························································14 Impostazioni Iniziali ························································································16

Impostazione della Lingua per il Display···············································16 Impostazione della Città di Riferimento·················································17 Impostazione del modo D.S.T.·······························································17 Impostazione della Data ed Ora····························································18

Avvio Rapido ············································································································20

Esecuzione di Fotografie ················································································20

Visione di Fotografie (Playback) ·····································································22

Riproduzione delle immagini ·································································22

Visione di immagini precedenti o successive········································23 Come Utilizzare la CF Card············································································24

Procedure base········································································································26

Accensione e spegnimento dell’apparecchio ·················································26

Cambio di Modalità·························································································27 Uso del Selettore delle Funzioni·····································································28 Modo di Ripresa ····················································································28

Modo Playback ······················································································29

Impiego dei Menu ···························································································30

Come utilizzare i Menu··········································································30 Lista Menu·····························································································32

La ripresa··················································································································34

Visualizzazione dei Dati di Ripresa (Modo Display)·······································34 La ripresa········································································································35 Ripresa di Immagini in Automatico (Modo Auto)···································35 Ripresa di Immagini in Manuale (Modo di Esposizione Manuale) ········36

Ripresa di Scene Scure (Modo Notturni) ··············································38

Ripresa Continua···················································································39 Uso del Telecomando (opzionale) ·························································40

Ripresa di Filmati (Modo Movie) ···························································42

Uso dello Zoom ·····················································································44

Uso dell’Autoscatto················································································46 Ripresa di Immagini Stereo (modo 3D Image)······································47 Ripresa con filtri digitali (modo Digital Filter) ········································52

Riprese ad intervalli prefissati (Fotografia Intervallata) ·························54

Ripresa di filmati con effetto accelerato (Time-lapse movie) ················56

Impostazione delle Funzioni di Ripresa··························································57 Regolazione del mirino··········································································57 Scelta del Modo di Messa a Fuoco·······················································58 Compensazione EV···············································································61 Per modificare l’Impostazione di Tempo/Diaframma ·····························61

Scelta del Modo Flash···········································································62 Scelta della Risoluzione Immagine (Pixel di registrazione) ··················63

Scelta della Qualità Immagine ······························································64

3

Regolazione dell’equilibrio cromatico in base alla luce

(Bilanciamento del Bianco) ··························································65

Cambio dell’Area AF (Area di Messa a Fuoco) ····································67

Impostazione del Modo di Misurazione per determinare l’Esposizione (Misurazione AE) ··········································································68

Impostazione della Sensibilità ISO(Sensibilità ISO)······························69 Impostazione di Durata della Revisione (Revisione)·····························70 Impostazione della Nitidezza (Nitidezza) ··············································71

Impostazione della Saturazione Colore (Saturazione)··························72 Impostazione del Contrasto di immagine (Contrasto)···························73 Salvataggio delle Impostazioni (Memoria)······················································74 Salvataggio delle Voci di Menu (Modo Memoria)··································74

Playback/Eliminazione ····························································································76

Riproduzione delle immagini ··········································································76

Visione di Fotografie··············································································76 Zoom sull’Immagine in Visione······························································76 Playback di Filmati ················································································78

Visualizzazione dei Dati di Ripresa (Modo Display)······························79 Visualizzazione di Nove Immagini·························································80 Eliminazione di Immagini················································································81 Eliminazione di una Singola Immagine ·················································81

Eliminazione di Tutte le Immagini··························································82 Protezione contro eliminazioni indesiderate (Proteggi)·························83 Impostazioni di Stampa ··················································································84

Stampa di una Singola Immagine ·························································84

Stampa di Tutte le Immagini··································································86 Visione delle Immagini su un PC Windows ····················································87

Il software in dotazione ·········································································87

Requisiti di Sistema···············································································87 Installazione del software ······································································88

Collegamento di fotocamera e PC ························································98

Per vedere le immagini sul vostro PC ···················································99

Per scollegare la fotocamera dal computer·········································100 Visione delle Immagini con Macintosh ·························································102

Il software in dotazione ·······································································102

Requisiti di Sistema·············································································102 Installazione del software ····································································103

Collegamento di fotocamera e computer ············································104

Per vedere le immagini sul vostro Macintosh······································105 Per scollegare la fotocamera dal Macintosh ·······································105

Editing Immagini/Impostazioni·············································································106

Editing delle Immagini ··················································································106

Copia delle Immagini···········································································106 Ritagliare le Immagini··········································································108 Cambio della Dimensione di Immagine (Ridimensiona) ·····················110

Impostazioni della Fotocamera·····································································112 Formattazione······················································································112 Attivazione dell’Allarme all’Ora Prefissata···········································113 Impostazione del Cicalino ···································································115

Cambio dello schermo di avvio ···························································116

Configurazione della Data ···································································117

Modifica di Data/Ora············································································117 Impostazione Ora Mondiale ································································118

Cambio di Lingua per il Display···························································119 Funzione di Risparmio Energia (Intervallo di Standby)·······················120 Funzione di Spegnimento Automatico·················································120 Eliminazione Rapida············································································121 Ingrandimento Rapido ·········································································121

Ripristina le Impostazioni Iniziali (Ripristina)·······································122

Appendice···············································································································124

Elenco Nomi di Città·····················································································124 Messaggi ······································································································125

Problemi di ripresa e relative soluzioni·························································127 Caratteristiche Principali···············································································130 Accessori Opzionali ······················································································132

GARANZIA ···································································································133

4

Il presente Manuale Istruzioni

Il Manuale Istruzioni che state leggendo, si compone dei seguenti capitoli.

Preparazione alla ripresa

Questo capitolo spiega ciò che è necessario fare dopo l’acquisto della fotocamera e prima di iniziare a utilizzarla. Leggetelo con cura e attenetevi alle indicazioni fornite.

Avvio Rapido

Spiega le procedure più semplici per fotografare e rivedere le immagini. Seguitele se desiderate partire subito con le riprese. Vi indica inoltre come utilizzare la CF card.

Procedure base

Questo capitolo si occupa delle operazioni che si eseguono più spesso, e spiega le funzioni della ghiera dei modi e dei pulsanti, e l’utilizzo dei menu. Per informazioni più complete, consultate i capitoli [La Ripresa], [Playback/Cancellazione] e [Editing Immagini/Impostazioni].

La Ripresa

Questo capitolo spiega le diverse opzioni disponibili per la ripresa e le impostazioni relative alle varie funzioni.

Playback/Cancellazione

Visione delle immagini e cancellazione di quelle che non si desidera conservare, sono gli argomenti trattati in questo capitolo.

Editing Immagini/Impostazioni

Si occupa di come correggere la immagini riprese e impostare le funzioni correlate alla fotocamera.

Appendice

Vi spiega i messaggi che possono apparire sul monitor LCD e cosa fare in caso di difficoltà.

Il significato dei simboli utilizzati in queste Istruzioni è spiegato qui di seguito.

indica la pagina di riferimento dove trovare la spiegazione per la relativa operazione.

segnala informazioni che è utile conoscere.

indica precauzioni da prendere nell’uso della fotocamera.

5

Il contenuto della Confezione

Fotocamera

Batteria ricaricabile

Caricabatterie

Optio 430RS

Li-ion D-LI2

D-BC2

o

 

 

Optio 330RS

 

 

Cavo USB I-USB6

Cavo di collegamento a rete

Visore 3D Image

 

D-CO2

O-3DV1

 

 

 

 

 

 

Software (CD-ROM)

Cinghia

Manuale di Istruzioni

S-SW5

O-ST5

(il presente manuale)

Tipi di spina per il cavo di collegamento a rete

D-CO2A Australia / D-CO2B Regno Unito / D-CO2E Europa / D-CO2H Hong Kong / D-CO2J Giappone / D-CO2K Corea / D-CO2U Nord America, Canada

6

Pentax OPTIO 430RS, OPTIO 330RS Manual

Nomenclatura

Frontale

Pulsante di scatto Ricevitore telecomando Sensore flash

Interruttore di alimentazione

Mirino

Spia autoscatto/Illuminatore

AF

Flash incorporato

Copriterminale

(Per l’impiego del connettore USB o della presa DC, ruotate ed aprite questo coperchio.)

Terminale USB

Presa DC

Obiettivo

Retro

Mirino

Monitor LCD

Coperchio CF card

Attacco cinghia

Coperchio del vano batteria

Attacco per cavalletto

7

I Comandi Operativi

Cursore di regolazione diottrica

Pulsante /

Pulsante /DPOF

Interruttore di alimentazione

Pulsante di scatto

Ghiera dei modi

Pulsante Zoom/

Pulsante /

Pulsante Menu

Pulsante Playback/OK

Selettore 4-vie

( ) Pulsante Display Spia di stato Spia flash

Indicazioni guida

Durante l’utilizzo, sul monitor LCD compare una guida alla funzione dei pulsanti. I

pulsanti sono indicati come mostrato sotto.

Selettore 4-vie (

)

 

Pulsante zoom

 

 

 

 

 

 

Selettore 4-vie (

)

 

Pulsante Display

 

 

 

 

 

 

Selettore 4-vie (

)

 

Pulsante DPOF

 

 

 

 

 

 

Selettore 4-vie (

)

 

Pulsante

 

Pulsante Menu

 

 

Pulsante

 

 

 

 

 

Pulsante Playback/OK

 

Pulsante di scatto

 

 

 

 

 

 

8

Preparazione alla ripresa

Montaggio della cinghia

x

z

Fate passare l’estremità più stretta della cinghia attraverso l’attacco e l’altra estremità attraverso l’asola.

9

Alimentazione della Fotocamera

Batteria

c

Caricabatterie

z

Spia di carica

Messa in Carica della Batteria

Alla presa di rete

Cavo di collegamento a rete

Utilizzando la fotocamera per la prima volta o nel caso compaia il messaggio [Batteria esaurita] è necessario procedere alla ricarica della batteria.

zInserite nel caricabatterie lo spinotto del cavo di collegamento a rete.

x Collegate l’altra estremità del cavo ad una presa di corrente.

cSistemate la batteria nel caricabatterie, con l’etichetta rivolta verso il basso.

Durante la carica, la relativa spia si accende in rosso, per commutarsi poi in verde non appena la carica è completata.

vQuando la carica è completata, togliete la batteria dal caricabatterie.

Il tempo necessario per una carica completa è di circa 120 minuti al massimo.

La carica va effettuata ad una temperatura ambiente compresa tra 0°C e 40°C.

Il tempo richiesto per la ricarica può variare in base alla temperatura e ad altre condizioni ambientali.

Quando è prossima all’esaurimento del suo ciclo di vita utile, la batteria evidenzia un netto calo di autonomia, anche se viene caricata a fondo. In tal caso, sostituitela con una nuova.

Prima di utilizzare la fotocamera per la prima volta o dopo un prolungato periodo di inutilizzo, ricaricate sempre a fondo la batteria.

Non utilizzate il caricabatterie per ricaricare batterie diverse dalla D-LI2 agli ioni di Litio, in quanto potrebbe surriscaldarsi o rimanere danneggiato.

Se la batteria è correttamente inserita ma la spia di carica non si accende, la batteria può essere difettosa. In tal caso, sostituitela con una nuova.

10

Batteria

Coperchio del vano batterie

Leva di sblocco del vano batterie

Installazione della batteria

Installate la batteria fornita in dotazione. Per il primo utilizzo della fotocamera, la batteria va ricaricata a fondo prima dell’impiego.

zAprite l’alloggiamento batteria facendo scorrere la leva di sblocco nella direzione indicata dalla freccia.

xInstallate la batteria con l’etichetta rivolta verso il dorso dell’apparecchio.

c Chiudete il coperchio del vano batteria.

Quando si ha in programma un utilizzo prolungato e continuato della fotocamera, è opportuno alimentarla a rete tramite l’apposito adattatore D-AC2 (opzionale). ( p.13)

Utilizzate esclusivamente la batteria ricaricabile Li-ion D-LI2 fornita in dotazione alla fotocamera. L’impiego di altre batterie potrebbe danneggiare l’apparecchio o non consentire un funzionamento corretto.

A fotocamera accesa, la batteria non va mai rimossa né va aperto il coperchio dell’alloggiamento.

Se la fotocamera rimane inutilizzata per lungo tempo, è opportuno riporla priva della batteria.

Dopo un periodo prolungato priva di batteria, la fotocamera richiede la reimpostazione della data.

Inserite la batteria correttamente. Se orientata in modo errato può provocare guasti.

11

Durata di utilizzo approssimata (se caricata a fondo)

Numero di immagini registrabili : Circa 250 (utilizzando il flash nel 50%

 

degli scatti. Monitor LCD acceso)

Tempo di riproduzione

: Circa 150 minuti

*I dati della tabella sotto si basano sulle condizioni di prova Pentax e possono variare con le diverse modalità e condizioni di ripresa.

Alle basse temperatura, le prestazioni della batteria possono risultare inferiori alle attese.

Indicatore di Livello Batteria

Tramite il simbolo visualizzato nel pannello LCD, è possibile verificare lo stato di carica della batteria.

(acceso verde) : La carica residua è sufficiente.

(acceso verde) : La carica è in via di esaurimento.

(acceso giallo) : La carica residua è molto bassa.

(acceso rosso) : La batteria è scarica.

[Batteria esaurita] : Dopo la comparsa di questo messaggio, la fotocamera si spegne.

12

z Coperchio terminali

Adattatore a rete

Alla presa di rete

x

c

 

Uso dell’Alimentatore a Rete (opzionale)

Se fate un uso prolungato del monitor LCD o collegate la fotocamera al computer, si raccomanda di impiegare l’adattatore a rete D-AC2 (opzionale).

zAssicuratevi che la fotocamera sia spenta prima di aprire il coperchio dei terminali

xCollegate lo spinotto dell’adattatore a rete alla presa DC della fotocamera

c Inserite nell’adattatore la spina del cavo di alimentazione.

vCollegate l’altra estremità del cavo ad una presa di corrente.

Prima di collegare o scollegare l’adattatore a rete, assicuratevi che la fotocamera sia spenta.

Verificate che il cavo di alimentazione e quello di collegamento siano ben inseriti. Nel caso si staccassero durante l’uso della fotocamera, i dati di immagine potrebbero andare perduti.

Per l’impiego dell’adattatore a rete D-AC2, leggete con attenzione il manuale istruzioni che lo accompagna.

13

Inserimento o rimozione della CF Card

Coperchio CF card

Scheda CF

card

Pulsante di espulsione scheda

Le immagini riprese vengono registrate su una scheda di memoria CompactFlash (CF) card (opzionale). Prima di installarla o rimuoverla, assicuratevi che la fotocamera sia spenta. Quando non è inserita una card, le immagini vengono registrate nella memoria incorporata della fotocamera (11MB).

Installazione della scheda

z Aprite il coperchio dell’alloggiamento scheda.

xOrientate la scheda con il lato recante il simbolo rivolto verso l’obiettivo e con il

bordo dotato di connettore rivolto verso la feritoia e inseritela completamente.

c Richiudete il coperchio.

Rimozione della scheda

z Aprite il coperchio dell’alloggiamento scheda.

x Premete il pulsante di espulsione card ed estraete la scheda.

cRichiudete il coperchio.

Se il coperchio dell‘alloggio della scheda viene aperto con la fotocamera accesa, la fotocamera emette un bip di avvertimento e si spegne automaticamente.

Se il coperchio dell‘alloggio della schedaviene aperto mentre è in corso la registrazione di una fotografia sulla scheda stessa, l’operazione si interrompe e l’immagine non viene salvata.

14

Precauzioni nell’uso delle schede CF card

Prima di aprire il coperchio dell‘alloggio della scheda, assicuratevi che la fotocamera sia spenta.

La scheda può surriscaldarsi: se la si rimuove subito dopo l’utilizzo della fotocamera; è quindi necessario prendere le dovute precauzioni.

Non estraete la scheda e non spegnete la fotocamera mentre è in corso la registrazione dei dati o il loro trasferimento ad altro dispositivo, in quanto ciò potrebbe provocare perdita di dati e danni alla scheda.

Non piegate la scheda CF card e non sottoponetela a colpi di forte entità. Proteggetela dall’acqua e conservatela al riparo da temperature elevate.

Prima di impiegare una scheda nuova o precedentemente utilizzata in un’altra fotocamera è necessario formattarla. A questo riguardo, consultate “Formattazione” (p.112).

Durante la formattazione, non aprite il coperchio dell‘alloggio scheda e non estraete la scheda di memoria: potrebbe danneggiarsi e diventare inutilizzabile.

Le immagini registrate su una CF card con le Optio 430RS/330RS non sono visionabili con precisione sulle Optio 430/330/230. Analogamente, le immagini registrate con la Optio 230 possono non essere visionabili correttamente sulle Optio 430RS/330RS.

Nelle circostanze che seguono, i dati presenti sulla scheda potrebbero venire cancellati. Pentax non riconosce alcuna responsabilità per la perdita di dati

• quando la CF card viene male utilizzata dall’utente

• quando la CF card viene esposta ad elettricità statica o interferenze elettriche

• quando la CF card è rimasta inutilizzata per un periodo prolungato.

• quando la scheda viene estratta, l’alimentatore a rete scollegato o la batteria rimossa mentre è in corso l’accesso ai dati (le spie di stato e flash lampeggiano in verde e rosso).

La scheda CF card ha una durata di esercizio limitata nel tempo. Se rimane inutilizzata a lungo, i dati in essa contenuti possono diventare illeggibili. Copiate sempre sul PC le immagini che desiderate conservare.

Evitate di utilizzare o riporre la scheda in ambienti soggetti ad elettricità statica o interferenze elettriche.

Evitate di utilizzare o riporre la scheda alla luce diretta del sole o dove possa essere soggetta a forti sbalzi di temperatura e conseguente formazione di condensa.

15

Impostazioni Iniziali

Interruttore di alimentazione

Pulsante Menu

Selettore 4-vie

Pulsante Playback/OK

Pulsante Display

Se accendendo la fotocamera compare lo schermo delle impostazioni iniziali, seguite la seguente procedura per impostare lingua, città di riferimento, DST e data/ora correnti. Se data e ora compaiono nell’angolo in basso a destra del monitor LCD, quando si accende la fotocamera per la prima volta, eseguite la regolazione attenendovi alle istruzioni per la “Modifica di Data/Ora” (p.117).

Impostazione della Lingua per il Display

Potete scegliere la lingua in cui verranno visualizzati menu, messaggi di errore, ecc. scegliendo tra: inglese, francese, tedesco, spagnolo, italiano o giapponese.

z Accendete la fotocamera.

xUtilizzate il selettore 4-vie ( ) per selezionare la lingua preferita.

La lingua predefinita (default) è l’inglese.

cPremete il selettore 4-vie ( ).

Compare ora lo schermo per l’impostazione della voce successiva.

Regolazione Iniziale

Lingua Italiano

Ora loc NYC

Ora legale

Dopo averla eseguita, l’impostazione può essere modificata. Consultate “Cambio di Lingua per il Display” (p.119).

16

Impostazione della Città di Riferimento

Potete scegliere il nome della località (città di riferimento) in cui utilizzerete la fotocamera.

zPremete il selettore 4-vie ( ) per selezionare la città di riferimento desiderata.

Regolazione Iniziale

Lingua Italiano

Ora loc NYC

Ora leg

xPremete il selettore 4-vie ( ).

Compare ora lo schermo per l’impostazione della voce successiva.

Per l’elenco delle città e dei corrispondenti codici, consultate p.124.

Dopo averla eseguita, l’impostazione può essere modificata. Consultate “Impostazione Ora Mondiale” (p.118).

Impostazione del modo D.S.T.

Potete scegliere se visualizzare o no il modo “ora legale” (modo D.S.T,

Daylight Saving Time).

zSelezionate On o Off tramite

il selettore 4-vie ( ).

L’impostazione predefinita è (Off).

xPremete il selettore 4-vie ( ).

Compare ora lo schermo per l’impostazione della voce successiva.

Regolazione Iniziale

Lingua Italiano

Ora loc NYC

Ora leg

Dopo averla eseguita, l’impostazione può essere modificata. Consultate “Impostazione Ora Mondiale” (p.118).

17

Impostazione della Data ed Ora

Regolate data e ora correnti.

zUtilizzate il selettore 4-vie ( ) per cambiare il mese.

xPremete il selettore 4-vie ( ).

e compaiono sopra e sotto al giorno.

cUtilizzate il selettore 4-vie ( ) per cambiare il giorno e premete il selettore 4-vie variare la

configurazione ( ).

e compaiono sopra e sotto l’anno.

vRipetete i passi c per cambiare

[anno] [ora] e [minuti].

Regolazione data

Regolazione data

Regolazione data

Regolazione data

bUtilizzate il pulsante Display per selezionare il formato di visualizzazione 12-ore o 24-ore.

18

nUna volta completate le impostazioni, premete il pulsante Playback/OK quando l’orologio arriva a 00 secondi.

Dopo che è comparsa la schermata di conferma impostazioni, la fotocamera è pronta per fotografare.

Potete uscire dalla procedura d’impostazione sullo schermo iniziale e passare al modo Ripresa premendo il pulsante MENU. In tal caso, lo schermo delle impostazioni iniziali ricomparirà alla successiva accensione della fotocamera.

Le impostazioni introdotte si possono modificare in qualunque momento. Consultate “Modifica di Data/Ora” (p.117).

19

Avvio Rapido

Esecuzione di Fotografie

Pulsante di scatto

Ghiera dei modi

Interruttore di alimentazione

Pulsante Zoom

Mirino

Monitor LCD

La procedura più semplice per scattare fotografie:

Il flash si attiva automaticamente, in base alle condizioni di luce della scena inquadrata.

zPremete l’interruttore di alimentazione.

La fotocamera si accende.

xRegolate il selettore dei modi su .

cAccendete il monitor LCD.

Premete il pulsante Display per visualizzare sul monitor LCD lo schermo di ripresa.

La cornice AF al centro del monitor LCD indica la zona in cui viene eseguita la messa a fuoco automatica. Per variare la composizione e le dimensioni del soggetto nell’inquadratura azionate il pulsante Zoom.

zooma avanti ingrandendo e avvicinando il soggetto.

zooma indietro ampliando il campo visivo.

La composizione dell’inquadratura può essere verificata anche attraverso il mirino.

Cornice di messa a fuoco

Cornice di messa a fuoco

Per cambiare campo e posizione di messa a fuoco p.58 Per impedire l’azionamento automatico del flash p.62 Per visualizzare informazioni di ripresa p.34

20

vPremete il pulsante di scatto.

La fotografia scattata verrà visualizzata sul monitor LCD per 0.5 secondi (Visione Immediata) e registrata sulla CF card o nella memoria della fotocamera se non è stata installata una scheda. (Mentre l’immagine viene registrata, le spie verde e rossa a destra del mirino lampeggiano alternativamente.)

Uso del pulsante di scatto

Il pulsante di scatto ha un funzionamento a due stadi.

Pressione a metà corsa

Quando il pulsante è premuto leggermente (a metà corsa), vengono bloccati messa a fuoco, esposizione e bilanciamento del bianco. Le impostazioni di tempo e diaframma compaiono soltanto mentre il pulsante di scatto è premuto a metà corsa. Monitor LCD, spia di stato e spia flash forniscono le informazioni che seguono.

q Area di messa a fuoco

Quando il soggetto è a fuoco, la cornice si illumina in colore verde. Se il soggetto non è a fuoco la cornice non appare.

wSimbolo flash

Il simbolo flash indica lo stato del flash alla pressione del pulsante di scatto.

Spia di stato e Spia flash (alla destra del mirino)

stato

Spia di stato (verde)

Spia flash (rossa)

accesa

Soggetto a fuoco

Flash carico

lampeggiante Soggetto non a fuoco

Flash in fase di carica

Pressione a fondo corsa

La ripresa viene eseguita.

Visione Immediata

La durata predefinita per la Visione Immediata è 0,5 secondi. Durante questo intervallo è possibile cancellare l’immagine premendo il pulsante (Viene visualizzato lo schermo Delete), e selezionando [Delete].

Impostazione di durata della Visione Immediata p.70

21

Avvio Rapido

Visione di Fotografie (Playback)

Monitor LCD

Pulsante Playback/OK

Riproduzione delle immagini

E’ possibile visionare l’immagine ripresa.

zDopo aver scattato una foto, premete il pulsante Playback/OK.

Sul monitor LCD comparirà l’immagine ripresa. Mentre è visualizzata, potete cancellarla premendo il pulsante (Compare lo schermo Delete), selezionando [Delete], e premendo il pulsante Playback/OK.

Per ritornare in condizioni di ripresa premete nuovamente il pulsante Playback/OK o premete a metà corsa il pulsante di scatto.

File n°

Elimina

Stop

Premendo il pulsante zoom si può ingrandire l’immagine visualizzata sul monitor LCD.

Passando allo schermo di riproduzione, verrà mostrata per prima l'immagine identificata dal numero superiore.

Visione di fotografie (Playback) p.76

22

Monitor LCD

Selettore 4-vie

Pulsante Playback/OK

Visione di immagini precedenti o successive

Le foto possono essere viste una alla volta, procedendo sia in avanti che all’indietro.

zDopo aver scattato una foto, premete il pulsante Playback/OK.

Sul monitor LCD compare una fotografia.

x Premete il selettore 4-vie ( ).

fa comparire la foto precedente.

fa comparire la foto successiva.

Sul monitor LCD comparirà l’ultima immagine ripresa. Mentre è visualizzata, potete cancellarla premendo il pulsante (Compare lo schermo Delete), selezionando [Delete], e premendo il pulsante Playback/OK.

Per ritornare in condizioni di ripresa premete nuovamente il pulsante Playback/OK o premete a metà corsa il pulsante di scatto.

Nel caso di un filmato, verrà visualizzato il fotogramma iniziale.

Se non vi sono immagini in memoria, viene visualizzato il messaggio [Nessuna immagine].

23

Avvio Rapido

Come Utilizzare la CF Card

Quando si inserisce una scheda CF card nella fotocamera, le immagini riprese vengono registrate sulla scheda. E’ poi possibile visionarle sulla stessa fotocamera, trasferirle nel computer e stamparle.

Visione di immagini sulla fotocamera

Uno dei vantaggi delle fotocamere digitali è che consentono di rivedere le foto subito dopo lo scatto. Si può così verificare la composizione e l'esposizione, ed eventualmente ripetere la ripresa se il risultato non soddisfa.

Visione di fotografie (Playback) p.76

24

Visione di immagini sul computer

E’ necessario soltanto installare il driver USB la prima volta. Quindi, dopo aver collegato la fotocamera al computer tramite il cavo USB, sarà possibile trasferire le immagini, visionarle e ritoccarle sul PC.

In alternativa, si può rimuovere la scheda di memoria dalla fotocamera e trasferire i dati tramite un lettore di card. Se utilizzate un computer portatile, potete trasferire i dati di immagine inserendo la scheda in un adattatore e poi quest’ultimo nella feritoia PC card.

Visione delle Immagini su un PC Windows p.87

Visione delle Immagini con Macintosh p.102

Stampa delle immagini tramite laboratorio

Si possono ordinare stampe di immagini registrate sulla CF card come nel caso di immagini tradizionali, portando la scheda CF ad un negozio che effettui servizio di stampa.

Si può specificare il numero di copie da stampare e si possono aggiungere le date sulle stampe impostando la funzione DPOF (Digital Print Order Format) prima di portare la CF card al negozio che effettua il servizio di stampa DPOF.

Impostazioni di Stampa p.84

25

Procedure base

Accensione e spegnimento dell’apparecchio

Interruttore di alimentazione

Per accendere e spegnere l’apparecchio, servitevi del pulsante di alimentazione.

zPremete l’interruttore di alimentazione.

La fotocamera si accende.

All’accensione, l’obiettivo si estende leggermente e si apre il copriobiettivo.

Per spegnerla premetelo di nuovo.

26

Cambio di Modalità

Il modo Ripresa consente di scattare le immagini, mentre il modo Playback serve per rivederle o cancellarle. Per commutare l’apparecchio tra i modi Ripresa e Playback, premete il pulsante Playback/OK. La pressione a metà corsa di questo pulsante con fotocamera in Playback, consente di ripristinare il modo Ripresa.

Modo Ripresa

 

Modo Auto

La maggior parte delle impostazioni

p.20, 35

 

 

 

 

vengono selezionate

 

 

 

 

 

automaticamente dalla fotocamera

 

 

 

 

 

all’atto della ripresa.

 

 

 

 

Modo Notturni

Questa modalità consente di effet-

p.38

 

 

 

 

tuare riprese in luce debole come ad

 

 

 

 

 

esempio nella fotografia notturna.

 

 

 

 

Modo Esposizione

Consente di selezionare manual-

p.36

 

 

 

Manuale

mente sia il diaframma che il tempo.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Modo Movie

Permette di effettuare riprese di

p.42

 

 

 

 

soggetti in movimento.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Modo riprese in 3D

Questa modalità consente di

p.47

 

 

 

 

effettuare riprese di immagini in 3D.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Modo filtro digitale

Per la ripresa sono disponibili diversi

p.52

 

 

 

 

filtri, tra cui rosso, blu e verde.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

zRuotate la ghiera dei modi e fate corrispondere l’indice con

o .

xIn modo Playback, premete a metà corsa il pulsante Playback/OK o il pulsante di scatto.

Modo Playback

Pulsante

Modo Playback

Questa modalità permette di

p.76

Playback/

visionare le immagini registrate.

OK

 

 

z Premete il pulsante Playback/OK in modo Ripresa.

27

Uso del Selettore delle Funzioni

qwer

t y

u i o

!0

Modo di Ripresa

q Cursore di regolazione diottrica

Regola le diottrie del mirino per una visione ottimale. ( p.57) w pulsante

Commuta il modo flash. ( p.62) e pulsante

Cambia il modo di ripresa come segue.

Uso dell’autoscatto ( p.46), Uso del Telecomando ( p.40), Riprese Continue ( p.39), Scatti Intervallati ( p.54)

*Quando la ghiera dei modi è regolata su , la fotocamera passa alla Ripresa Continua.

r pulsante

Cambia il modo di messa a fuoco. ( p.58)

tPulsante Zoom

Varia l’inquadratura del soggetto. ( p.44)

yPulsante Menu

Mostra i menu attivi in modo Ripresa. ( p.32, p.33)

uSelettore 4-vie ( )

Cambia la compensazione EV in modo . ( p.61), Cambia il tempo di posa in modo . ( p.36), Cambia il rapporto di dimagrimento in

modo . ( p.52)

iSelettore 4-vie ( )

Regola il fuoco in modo . ( p.59), Cambia l’apertura in modo .

( p.36), Seleziona il filtro in modo ( p. 52). o Pulsante Playback/OK

Cambia il modo da Ripresa a Playback, o seleziona la voce di menu. ( p.27, p.30)

!0Pulsante Display

Cambia le informazioni visualizzate sul monitor LCD. ( p.34)

28

Loading...
+ 108 hidden pages