Pentax K20D User Manual [it]

Grazie per aver acquistato questa fotocamera digitale PENTAX u. Vi invitiamo a leggere con attenzione il presente manuale e a conservarlo accuratamente: è uno strumento prezioso che vi consentirà una conoscenza approfondita delle molte funzioni e caratteristiche di questo apparecchio, e potrà servirvi anche in seguito, per future consultazioni.
Obiettivi utilizzabili
In generale, gli obiettivi utilizzabili con questa fotocamera sono quelli delle serie DA, D FA e FA J e gli obiettivi dotati della posizione s (Auto) sulla ghiera dei diaframmi. Per usare qualsiasi altro obiettivo o accessorio, consultate le pagine 50 e 251.
Informazioni sul diritto d’autore
Le immagini scattate con la u per scopi diversi da un utilizzo personale, non sono utilizzabili se non nel rispetto delle vigenti normative sul diritto d’autore. Anche nel caso di un uso personale possono sussistere delle limitazioni, ad esempio per quanto concerne riprese eseguite nel corso di manifestazioni, spettacoli, o esibizione di prodotti. Tenete inoltre presente che le immagini eseguite a scopo commerciale non possono essere impiegate se non nell’ambito degli scopi per i quali ne sono stati sanciti i diritti e nel rispetto della normativa sul diritto d’autore.
Informazioni sui marchi di fabbrica
PENTAX e smc PENTAX sono marchi di fabbrica di PENTAX Corporation.
Il logo SD e il logo SDHC sono marchi di fabbrica.
Questo prodotto impiega tecnologia DNG su licenza di Adobe Systems Incorporated.
Il logo DNG è un marchio di fabbrica registrato o un marchio di fabbrica di Adobe Systems Incorporated negli Stati Uniti e/o in altre nazioni. Tutte le altre denominazioni di marca o prodotto corrispondono a marchi di fabbrica o a marchi registrati di proprietà dei rispettivi detentori.
Agli utenti di questa fotocamera
• Esiste la possibilità che i dati registrati vengano cancellati o che la fotocamera non funzioni
correttamente se utilizzata nei pressi di installazioni che generino radiazioni elettromagnetiche di forte entità o campi magnetici.
• Il pannello a cristalli liquidi utilizzato per il monitor è costruito con tecnologie di alta precisione,
che assicurano una percentuale di pixel funzionanti pari al 99,99% o superiore. Tenete però presente che lo 0,01% o meno di pixel può non illuminarsi o illuminarsi in modo errato. Naturalmente questo fatto non ha alcuna rilevanza sull’immagine registrata.
Questo prodotto supporta PRINT Image Matching III. L’utilizzo combinato di fotocamere digitali, stampanti e software PRINT Image Matching aiuta i fotografi a produrre immagini più fedeli alle loro intenzioni. Alcune funzioni non sono disponibili con le stampanti non compatibili con PRINT Image Matching III. Copyright 2001 Seiko Epson Corporation. Tutti i diritti sono riservati. PRINT Image Matching è un marchio di fabbrica della Seiko Epson Corporation. Il logo PRINT Image Matching è un marchio di fabbrica della Seiko Epson Corporation.
Informazioni su PictBridge
“PictBridge” consente all’utente il collegamento diretto tra fotocamera e stampante, utilizzando lo standard unificato per la stampa diretta delle immagini. È possibile stampare direttamente le immagini dalla fotocamera eseguendo alcune semplici operazioni.
• Le illustrazioni e le visualizzazioni del monitor raffigurate nel presente manuale possono
differire leggermente da quanto visibile sul prodotto reale.
UTILIZZO SICURO DELLA FOTOCAMERA
Sebbene l’apparecchio sia stato progettato con particolare attenzione alla sicurezza, durante il suo utilizzo vi richiediamo la massima attenzione alle voci contrassegnate dai seguenti simboli.
1
Avvertenza
Questo simbolo indica prescrizioni il cui mancato rispetto potrebbe causare lesioni personali serie.
Questo simbolo indica prescrizioni il cui mancato
Attenzione
rispetto potrebbe causare lesioni personali di lieve o media entità o danni materiali.
PRECAUZIONI RIGUARDANTI LA FOTOCAMERA
Avvertenza
• Non cercate mai di smontare l’apparecchio o di modificarlo. All’interno della
fotocamera sono presenti circuiti ad alto voltaggio che potrebbero provocare forti scariche elettriche.
• Non toccate mai componenti interni della fotocamera eventualmente esposti
a seguito di cadute o rotture di varia natura: c’è il rischio di subire forti scariche elettriche.
• Per prevenire il rischio di ingestione, mantenete la scheda di memoria SD fuori
della portata dei bambini. Nel caso di ingestione accidentale della scheda di memoria rivolgetevi immediatamente ad un medico.
• Avvolgere la cinghia intorno al collo può comportare dei pericoli. In particolare
assicuratevi che i bambini più piccoli non compiano tale operazione.
• Non guardate mai direttamente il sole con la fotocamera dotata di teleobiettivo,
perché potreste riportare danni agli occhi. La visione diretta del sole attraverso un teleobiettivo può causare la perdita della vista.
• Accertatevi che le batterie siano conservate fuori dalla portata dei bambini.
Il contatto con la bocca può produrre una scossa elettrica.
• Utilizzate esclusivamente l’alimentatore a rete dedicato a questo apparecchio,
con alimentazione e tensione adeguate. L’utilizzo di adattatori a rete non specifici per questo prodotto o l’utilizzo dell’adattatore a rete specifico con un’alimentazione o una tensione non adeguata possono provocare incendi, scariche elettriche o guasti alla fotocamera.
• Se doveste rilevare irregolarità nell’uso, come fumo o un odore inconsueto,
interrompete immediatamente l’uso, rimuovete la batteria o l’adattatore a rete e contattate il più vicino Centro Assistenza PENTAX. Proseguire nell’uso in queste condizioni può provocare incendi o scariche elettriche.
• Durante i temporali, interrompete l’uso e scollegate l’adattatore AC dalla rete
elettrica dall’alimentazione. Proseguire nell’uso in queste condizioni può provocare danni all’apparecchio, incendi o scariche elettriche.
2
Attenzione
• Evitate di aprire, cortocircuitare o gettare la batteria nel fuoco. La batteria potrebbe
esplodere o prendere fuoco.
• Se si avesse un anomalo surriscaldamento o uscisse fumo dall‘apparecchio,
rimuovete immediatamente la batteria dalla fotocamera. In fase di rimozione, fate attenzione a non ustionarvi.
• Alcune parti della fotocamera possono surriscaldarsi durante l’utilizzo. In tal caso,
è necessario maneggiare l’apparecchio con precauzione per prevenire il rischio di ustioni.
• Durante l’utilizzo del flash, non copritelo con un dito o con gli abiti, perché
potrebbero riportare bruciature.
• In determinate condizioni fisiche dell’utente, si potrebbero avere irritazioni, eruzioni
cutanee o eczema. Notando tali anomalie, interrompete immediatamente l’uso della fotocamera e consultate un medico.
PRECAUZIONI RELATIVE ALLE BATTERIE
• Utilizzate esclusivamente la batteria prescritta per questa fotocamera.
L’impiego di altri tipi di batterie potrebbe provocare un incendio o un’esplosione.
• Mantenete lontano dai contatti + e – della batteria chiavi, catenelle, spille ed altri
oggetti metallici. Quando la batteria si trova fuori dalla fotocamera, applicate sempre il coperchio protettivo in dotazione per prevenire cortocircuiti.
• Non aprite la batteria. Tentativi di aprire una batteria o di ricaricare una batteria
non ricaricabile possono provocare un’esplosione o una perdita di liquido elettrolitico.
• Nell’eventualità che il liquido fuoriuscito dalla batteria venisse a contatto con gli
occhi, sciacquateli con abbondante acqua corrente e consultate immediatamente un medico.
• Nell’eventualità che il liquido fuoriuscito dalla batteria venisse a contatto con
l’epidermide o i vestiti, lavate accuratamente con acqua le aree interessate.
• Non smontate e non cortocircuitate l’involucro della batteria. Non gettate la batteria
nel fuoco e non esponetela a temperature elevate. Questi comportamenti potrebbero causare surriscaldamento, combustione o esplosione.
• Caricate la batteria usando esclusivamente l’apposito caricabatteria.
• Togliete immediatamente la batteria dalla fotocamera nel caso in cui si surriscaldi
o fuoriesca fumo dall‘apparecchio. In fase di rimozione, fate attenzione a non ustionarvi.
• Lasciare inutilizzata una batteria completamente carica può ridurne le prestazioni.
Evitate di lasciarla a temperature elevate.
• Una batteria che rimanesse inserita in una fotocamera inutilizzata per lungo tempo
si sovrascaricherebbe, riducendo la sua vita operativa.
• Si raccomanda di caricare la batteria il giorno del previsto utilizzo o il giorno
precedente.
PRECAUZIONI RELATIVE AL CARICABATTERIA
• Utilizzate esclusivamente il caricabatteria D-BC50 fornito con la fotocamera.
Non alimentate il prodotto con un voltaggio diverso da quello prescritto. L’utilizzo di un’alimentazione o un voltaggio diverso da quello prescritto potrebbe provocare incendi o scariche elettriche. Il voltaggio prescritto è 100 - 240V AC.
• Non usate il caricabatteria per ricaricare batterie diverse dalla batteria ricaricabile
agli ioni di litio D-LI50. Questo potrebbe causare un’esplosione, un incendio o una guasto del caricabatteria.
• Non cercate mai di smontare l’apparecchio o di modificarlo. Queste operazioni
potrebbero provocare incendi o scariche elettriche.
• Se il prodotto emette fumo o un odore inconsueto, o nel caso si manifesti
una qualunque altra irregolarità di funzionamento, interrompetene subito l’utilizzo e consultate il più vicino Centro Assistenza PENTAX. Proseguire nell’uso del prodotto potrebbe provocare incendi o scariche elettriche.
• Se dovesse penetrare acqua all’interno del prodotto, consultate il più vicino
Centro Assistenza PENTAX. Proseguire nell’uso del prodotto può provocare incendi o scariche elettriche.
• In presenza di temporali durante l’uso del caricabatteria, staccate il cavo
di alimentazione ed interrompete l’uso dell’accessorio. Proseguire nell’uso dell’accessorio può provocare danni all’apparecchiatura, incendi o scariche elettriche.
• Per prevenire incendi, nel caso che la spina fosse ricoperta di polvere, spazzolatela
bene prima di inserirla in una presa di corrente.
• Per ridurre i pericoli, usate esclusivamente cavi di alimentazione certificati CSA/UL.
Il cavo prescritto deve essere del Tipo SPT-2 o maggiore, con sezione minima NO.18 AWG in rame, un’estremità deve disporre di spina pressofusa (in configurazione secondo specifiche NEMA), mentre l’altra deve terminare con una presa pressofusa (con configurazione di tipo non industriale a specifiche IEC) o equivalente.
• Il cavo di collegamento a rete fornito con la fotocamera è per uso esclusivo
col caricabatteria D-BC50. Non usatelo con alcun altro apparecchio.
3
Cautele durante l’impiego
• Viaggiando all’estero, portate con voi l’elenco dei centri assistenza nel mondo
(Worldwide Service Network), incluso nella confezione. Queste informazioni vi saranno utili nel caso di problemi con la fotocamera durante la vostra permanenza all’estero.
• Nel caso la fotocamera sia rimasta inutilizzata per un periodo prolungato,
verificatene il corretto funzionamento, soprattutto nel caso si debbano scattare immagini importanti (come matrimoni o viaggi). Non si garantisce l’integrità delle immagini se non è possibile effettuare la registrazione, la riproduzione, il trasferimento dei dati al computer o altre funzioni essenziali a causa di malfunzionamenti della fotocamera o del supporto di registrazione (scheda di memoria SD) o simili.
• Non pulite l’apparecchio con detergenti organici, come solventi o alcool.
4
• Evitate di sottoporre la fotocamera a eccessivi livelli di temperatura o umidità.
Non abbandonate la fotocamera all’interno di un veicolo, perché la temperatura potrebbe risultare eccessiva.
• Non lasciate la fotocamera vicino a conservanti o prodotti chimici.
Alti livelli di temperatura e umidità possono favorire la formazione di muffe. Per lunghi periodi di inutilizzo, togliete la fotocamera dall’astuccio e conservatela in un ambiente ben arieggiato.
• Evitate di sottoporre l’apparecchio a forti vibrazioni, urti o pressioni.
Dovendola portare su mezzi di trasporto, proteggetela con una imbottitura adeguata.
• Il campo delle temperature compatibili con l’impiego dell’apparecchio è compreso
tra 0°C e 40°C.
• Il monitor può oscurarsi a temperature elevate, ma riprende la normale funzionalità
col normalizzarsi della temperatura.
• Alle basse temperature, la velocità di risposta dei cristalli liquidi rallenta.
È una caratteristica normale e non va considerata un difetto.
• Per mantenere la fotocamera in efficienza, si raccomanda un check-up ogni
uno o due anni.
• Improvvisi sbalzi di temperatura possono provocare la formazione di condensa
all’interno e all’esterno dell’apparecchio. Per rendere più graduale il cambiamento di temperatura ed evitare il contatto della fotocamera fredda con l’umidità dell’aria, tenetela in un sacchetto di polietilene, estraendola solo dopo che la temperatura della fotocamera abbia raggiunto quella dell’ambiente.
• Sporcizia, sabbia, polvere, liquidi, sale e gas tossici possono provocare seri danni
alla fotocamera, che va protetta contro questi agenti esterni. Se l’apparecchio si bagna, asciugatelo immediatamente.
• Per quanto riguarda la scheda di memoria fate riferimento a “Precauzioni nell’utilizzo
di schede di memoria SD” (p.41).
• Per rimuovere eventuale polvere accumulata sull’obiettivo o sul mirino usate
un pennellino specifico per la pulizia delle ottiche. Non utilizzate mai bombolette spray, perché potrebbero causare danni all’obiettivo.
• Per una pulizia professionale del sensore CMOS rivolgetevi al Servizio Assistenza
PENTAX (il lavoro prevede un addebito).
• Per prevenire danni o malfunzionamenti, evitate di premere con forza sul monitor.
• Precauzioni nell’impiego della batteria D-LI50:
- NON INCENERITE, NON SMONTATE; NON CORTOCIRCUITATE; NON GETTATE NEL FUOCO E NON ESPONETE A TEMPERATURE SUPERIORI AI 60°C. SI POTREBBERO AVERE SCOPPI O BRUCIATURE.
- USATE SOLTANTO IL CARICABATTERIA DEDICATO.
Registrazione del prodotto
Per offrirvi un servizio migliore, vi invitiamo a completare il modulo di registrazione del prodotto, reperibile nel CD-ROM fornito con la fotocamera o nel sito web PENTAX. Grazie della collaborazione. Per maggiori dettagli consultate il manuale di istruzioni di PENTAX PHOTO Browser 3/ PENTAX PHOTO Laboratory 3 (utenti Windows: p.9, utenti Mac: p.10).
MEMO
5
6
Indice
UTILIZZO SICURO DELLA FOTOCAMERA ..............................................1
PRECAUZIONI RIGUARDANTI LA FOTOCAMERA.................................. 1
PRECAUZIONI RELATIVE ALLE BATTERIE.............................................2
PRECAUZIONI RELATIVE AL CARICABATTERIA ...................................3
Cautele durante l’impiego ...........................................................................3
Indice ..........................................................................................................6
Sommario del presente Manuale Istruzioni...............................................11
Prima di usare la fotocamera 13
u Caratteristiche della fotocamera .......................................14
Contenuto della confezione .............................................................. 16
Denominazioni e funzioni dei comandi operativi............................ 17
Fotocamera............................................................................................... 17
Modo di Ripresa........................................................................................ 18
Modo Riproduzione................................................................................... 20
Indicazioni sul display....................................................................... 22
Monitor......................................................................................................22
Mirino ........................................................................................................27
Pannello LCD............................................................................................ 29
Come utilizzare i menu ...................................................................... 30
Uso della ghiera dei modi .................................................................32
Preparazione alla ripresa 33
Montaggio della cinghia .................................................................... 34
Uso della batteria ............................................................................... 35
Messa in carica della batteria ...................................................................35
Inserimento/Rimozione della batteria........................................................36
Spia di carica della batteria....................................................................... 38
Capacità di memorizzazione approssimata e autonomia
in riproduzione (batteria dedicata a piena carica).....................................38
Uso dell’adattatore a rete (opzionale)....................................................... 39
Inserimento/Rimozione della scheda di memoria SD..................... 40
Pixel registrati e Qualità............................................................................42
Accensione e spegnimento della fotocamera................................. 44
Impostazioni iniziali ........................................................................... 45
Impostazione della lingua .........................................................................45
Impostazione di data ed ora......................................................................48
Montaggio dell’obiettivo.................................................................... 50
Regolazione diottrica del mirino ......................................................52
Procedure base 53
Procedure base di ripresa................................................................. 54
Come impugnare la fotocamera................................................................54
Per lasciare alla fotocamera la scelta delle impostazioni ottimali .............55
Uso di un obiettivo zoom .................................................................. 59
Uso del flash incorporato.................................................................. 60
Fotografare con la funzione Shake Reduction................................ 65
Attivazione della funzione antivibrazioni Shake Reduction....................... 66
Impostazione della funzione Shake Reduction......................................... 67
Visione di fotografie ..........................................................................68
Riproduzione delle immagini..................................................................... 68
Eliminazione delle immagini ............................................................. 70
Eliminazione di una singola immagine...................................................... 70
Funzioni di ripresa 71
Come utilizzare i menu di ripresa..................................................... 72
Impostazioni del menu [A Param. cattura].............................................. 72
Impostazioni del menu [A Impos. Person.] ..............................................73
Opzioni del menu Fn in ripresa.................................................................75
Impostazione dell’esposizione ......................................................... 76
Effetti di diaframma e tempo di posa ........................................................76
Impostazione della sensibilità ...................................................................78
Per cambiare il modo di esposizione ........................................................80
Scelta del metodo di misurazione esposimetrica...................................... 98
Regolazione dell’esposizione..................................................................100
Ripresa nel modo Esposizione multipla.................................................. 103
Messa a fuoco .................................................................................. 104
Uso dell’autofocus...................................................................................104
Selezione dell’area di messa a fuoco (Punto AF)...................................107
Per bloccare la messa a fuoco (Blocco AF)............................................ 108
Regolazione manuale della messa a fuoco (Messa a fuoco manuale)....... 110
Uso del pulsante = ..............................................................................112
Fotografare nella modalità Catch-in focus ..............................................112
Verifica di composizione, esposizione e messa a fuoco
prima dello scatto ............................................................................ 113
Selezione del metodo di anteprima.........................................................113
Come visualizzare l’anteprima................................................................114
Scatti continui .................................................................................. 117
Ripresa intervallata.......................................................................... 120
Riprese con autoscatto ................................................................... 122
Ripresa con telecomando (Telecomando F: venduto
separatamente) ................................................................................125
7
8
Uso del sollevamento manuale dello specchio per prevenire
vibrazioni della fotocamera............................................................. 128
Per cambiare automaticamente le condizioni di ripresa
(Auto bracketing) ............................................................................. 129
Salvataggio di impostazioni personalizzate.................................. 133
Uso del flash 135
Compensazione dell’emissione flash ............................................ 136
Consentire la ripresa durante la ricarica del flash........................ 137
Possibilità consentite dal flash nei diversi modi
di esposizione .................................................................................. 138
Distanza e diaframma usando il flash incorporato....................... 141
Compatibilità degli obiettivi DA, D FA, FA J, FA e F col flash
incorporato ....................................................................................... 142
Uso di un flash esterno (Opzionale)............................................... 143
Impostazioni di ripresa 153
Impostazione del metodo di trattamento delle immagini
in modalità di ripresa (Immagine personalizzata)......................... 154
Impostazione del formato file ......................................................... 156
Impostazione dei pixel registrati JPEG ...................................................156
Impostazione della qualità JPEG............................................................157
Impostazione del formato file..................................................................158
Impostazione del pulsante RAW............................................................. 159
Impostazione del bilanciamento del bianco ............................................160
Impostazione dello spazio colore............................................................ 167
Funzioni di riproduzione 169
Come utilizzare i menu durante la riproduzione ........................... 170
Impostazioni del menu [Q Riproduzione]..............................................170
Impostazioni del menu [A Impos. Person.] ............................................170
Impostazioni del menu Fn in riproduzione ..............................................171
Rotazione delle immagini................................................................ 172
Riproduzione ingrandita delle immagini........................................ 173
Visualizzazione di immagini multiple............................................. 175
Visualizzazione di una cartella .......................................................177
Confronto tra immagini ................................................................... 178
Presentazione................................................................................... 179
Impostazione dell’intervallo per la presentazione ...................................181
Per cambiare il tipo di visualizzazione........................................... 182
Eliminazione di più immagini.......................................................... 185
Eliminazione di tutte le immagini.............................................................185
Eliminazione delle immagini selezionate (dalla visualizzazione
ad immagini multiple)..............................................................................186
Eliminazione di una cartella ....................................................................188
Protezione delle immagini dall’eliminazione (Proteggi)............... 189
Collegamento della fotocamera ad apparecchi Audio/Video ......191
Trattamento delle immagini 193
Elaborazione delle immagini coi filtri digitali ................................ 194
Trattamento delle immagini RAW................................................... 197
Conversione di una immagine RAW....................................................... 197
Conversione di tutte le immagini RAW ...................................................198
Come specificare i parametri ..................................................................200
Come stampare dalla fotocamera 203
Impostazione del servizio di stampa (DPOF) ................................ 204
Stampa di singole immagini....................................................................204
Impostazioni per tutte le immagini ..........................................................205
Stampa con PictBridge.................................................................... 207
Come impostare il trasferimento dei dati ................................................208
Collegamento della fotocamera ad una stampante ................................209
Stampa di singole immagini....................................................................210
Stampa di tutte le immagini.....................................................................212
Stampa delle immagini con le impostazioni DPOF................................. 213
Scollegamento del cavo USB .................................................................213
9
Impostazioni della fotocamera 215
Come usare il menu [R Preferenze] .............................................. 216
Impostazioni del menu [R Preferenze]...................................................216
Formattazione della scheda di memoria SD.................................. 218
Come impostare il segnale acustico, la data e l’ora e la lingua
di visualizzazione............................................................................. 219
Attivazione e disattivazione del segnale acustico................................... 219
Per cambiare la data, l’ora e il formato di visualizzazione ......................220
Impostazione dell’ora mondiale ..............................................................221
Impostazione della lingua di visualizzazione ..........................................224
Regolazione del monitor e della visualizzazione dei menu ......... 225
Impostazione delle dimensioni del testo .................................................225
Impostazione della durata per la visualizzazione della guida .................225
Regolazione della luminosità del monitor ...............................................226
10
Regolazione del colore del monitor (Regolaz. colore LCD).................... 226
Impostazioni per Revisione, Live View e Anteprima digitale...................227
Impostazione della denominazione dei file ................................... 230
Selezione del nome della cartella ...........................................................230
Impostazione della numerazione dei file................................................. 230
Criterio di denominazione dei file............................................................ 231
Selezione del formato di uscita video e delle impostazioni
di alimentazione ............................................................................... 233
Selezione del formato di uscita video .....................................................233
Impostazione dello spegnimento automatico.......................................... 233
Selezione di una batteria ........................................................................234
Uso di Pixel Mapping....................................................................... 235
Selezione delle impostazioni di ripresa da salvare
nella fotocamera ..............................................................................236
Ripristino delle impostazioni iniziali (Ripristina) 237
Ripristino dei menu Param. cattura/Riproduzione/Preferenze .... 238
Ripristino del menu delle funzioni personalizzate........................ 239
Ripristino di altre impostazioni ......................................................240
Ripristino delle impostazioni USER ........................................................240
Ripristino di Nome file.............................................................................241
Ripristino della Regolazione AF salvata .................................................241
Appendice 243
Impostazioni predefinite.................................................................. 244
Funzioni della fotocamera in combinazione con diversi
obiettivi ............................................................................................. 249
Note riguardanti [36. Uso ghiera apertura].................................... 251
Pulizia del sensore CMOS............................................................... 252
Rimozione della polvere scuotendo il sensore CMOS............................ 252
Come rilevare la polvere sul sensore CMOS (Avviso polvere)............... 252
Rimozione della polvere con una pompetta............................................ 254
Accessori opzionali ......................................................................... 256
Messaggi di errore ........................................................................... 261
Problemi di ripresa e relative soluzioni ......................................... 264
Caratteristiche Principali................................................................. 266
Glossario ..........................................................................................270
Indice................................................................................................. 275
GARANZIA ........................................................................................ 280
Sommario del presente Manuale Istruzioni
Il manuale istruzioni che state leggendo, si compone dei seguenti capitoli.
1 Prima di usare la fotocamera
Illustra le caratteristiche della fotocamera, gli accessori, i nomi e le funzioni delle varie parti.
2 Preparazione alla ripresa
Spiega ciò che è necessario fare dall’acquisto della fotocamera all’inizio della ripresa. Leggetelo con attenzione e attenetevi alle indicazioni fornite.
11
1
2
3 Procedure base
Spiega le procedure per scattare e rivedere le fotografie.
4 Funzioni di ripresa
Illustra le funzioni correlate alla ripresa.
5 Uso del flash
Spiega come usare il flash incorporato e quello esterno.
6 Impostazioni di ripresa
Illustra le procedure per configurare il trattamento delle immagini e impostare il formato per il salvataggio.
7 Funzioni di riproduzione
Illustra le procedure per rivedere, eliminare e proteggere le fotografie.
8 Trattamento delle immagini
Illustra le procedure per usare i filtri immagine e trattare le immagini scattate in formato RAW.
9 Come stampare dalla fotocamera
Illustra le procedure per impostare le opzioni di stampa e stampare le immagini tramite collegamento diretto alla stampante.
10 Impostazioni della fotocamera
Illustra le procedure per cambiare le impostazioni della fotocamera, come le regolazioni del monitor e la denominazione dei file.
11 Ripristino delle impostazioni iniziali (Ripristina)
Illustra le procedure per riportare tutte le impostazioni ai valori predefiniti.
12 Appendice
Spiega la risoluzione dei problemi, illustra accessori opzionali e fornisce informazioni aggiuntive.
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
12
Il significato dei simboli utilizzati in queste istruzioni è spiegato qui di seguito.
1
Indica la pagina di riferimento ove trovare una spiegazione per la relativa operazione.
Indica informazioni utili.
Indica precauzioni da prendere durante l’uso della fotocamera.
1 Prima di usare la fotocamera
Prima dell’utilizzo, verificate il contenuto della confezione, nonché i nomi e le funzioni dei comandi operativi.
u Caratteristiche della fotocamera ............. 14
Contenuto della confezione ................................... 16
Denominazioni e funzioni dei comandi
operativi ................................................................... 17
Indicazioni sul display ............................................ 22
Come utilizzare i menu ........................................... 30
Uso della ghiera dei modi ....................................... 32
Usando i menu e il menu Fn, le opzioni che non si possono cambiare in base alle correnti impostazioni della fotocamera appaiono in grigio e non si possono selezionare.
14
u Caratteristiche della fotocamera
• Impiega un sensore CMOS da 23,4×15,6 mm con circa 14,6 milioni di pixel effettivi, per immagini di precisione ed ampia gamma dinamica. Dispone di funzione antivibrazioni Shake Reduction (SR), che agisce muovendo
1
il sensore immagine della fotocamera. Questo consente di scattare immagini
Prima di usare la fotocamera
più dettagliate minimizzando il movimento della fotocamera con ogni tipo di obiettivo.
• Impiega un sensore AF con 11 punti di messa a fuoco. I 9 punti centrali coprono un’ampia area con lettura a croce.
• Offre la possibilità di scattare in rapida sequenza fino ad un massimo di circa 21 fotogrammi al secondo.
• Impiega un mirino simile a quello di una reflex 35mm convenzionale, con ingrandimento pari a circa 0,95 e copertura corrispondente a circa il 95% del campo effettivamente ripreso, per facilitare la composizione dell’immagine e la messa a fuoco. Dispone anche di una funzione di sovrapposizione dei punti AF nel mirino, dove il punto attivo si illumina in rosso.
• Dispone di un ampio monitor da 2,7 pollici ad ampio angolo di visione con circa 230.000 punti e una funzione di regolazione della luminosità e del colore, per una visione confortevole e utile a valutare l’immagine.
• Dispone di funzione Live View per fotografare vedendo in tempo reale il soggetto sul monitor.
• I comandi della fotocamera sono stati ottimizzati per renderne intuitivo l’uso. I grandi caratteri del testo, l’ampio monitor ad alto contrasto e i menu di facile interpretazione agevolano l’utilizzo della fotocamera.
• Le ghiere, i pulsanti, le aree di giunzione e le parti retraibile della fotocamera sono a tenuta di spruzzi e polvere.
• Il sensore CMOS è dotato di uno speciale trattamento SP contro il deposito della polvere. La funzione Dust Removal scuote il sensore CMOS per rimuovere eventuale polvere depositata.
• Accetta l’impugnatura portabatteria opzionale D-BG2 con pulsante di scatto verticale. In presenza di una batteria (D-LI50) nella fotocamera e una nell’impugnatura, di norma viene data la precedenza alla batteria più carica. Questo consente di ottenere le massime prestazioni dalla fotocamera per un periodo prolungato. Una voce di menu consente di dare la priorità ad una delle batterie, usandola a fondo prima di passare alla seconda batteria.
• Consente la personalizzazione delle immagini con opzioni quali Nitidezza fine ed Effetto filtro. Si possono così avere impostazioni ottimizzate per ottenere una maggiore varietà espressiva.
• Registra nel versatile formato JPEG o nel formato di alta qualità RAW, che consente successive regolazioni. È anche possibile selezionare JPEG+RAW e registrare insieme nei due formati. Le fotografie scattate in RAW si possono anche sviluppare con facilità all’interno della fotocamera.
• Dispone dei modi Hyper-program e Hyper-manual per fotografare con esposizioni personalizzate. Dispone anche del modo Priorità alla sensibilità K, che regola automaticamente diaframma e tempo di posa in base alla sensibilità impostata, oltre al modo Priorità ai tempi e ai diaframmi L, che regola automaticamente la sensibilità in base al diaframma e al tempo impostati.
L’area fotografata (angolo di campo) della u differisce da quella di una reflex 35 mm che utilizzi lo stesso obiettivo, perché la pellicola 35 mm e il sensore CMOS hanno dimensioni diverse.
Formati per pellicola 35 mm e sensore CMOS
Pellicola 35 mm : 36×24 mm u sensore CMOS : 23,4×15,6 mm
Per avere lo stesso angolo di campo, la lunghezza focale di un obiettivo usato su una fotocamera 35 mm deve essere circa 1,5 volte superiore a quella per la u. Per ottenere un angolo di campo che inquadri la stessa area, dividete la lunghezza focale dell’obiettivo per il 35 mm per 1,5.
Esempio) Per ottenere la stessa immagine data da un obiettivo da 150 mm
su una fotocamera 35 mm 150÷1,5=100 Usate un obiettivo da 100 mm con la u.
Reciprocamente, moltiplicate la lunghezza focale dell’obiettivo usato sulla u per 1,5 per determinare la focale equivalente con le fotocamere 35 mm.
Esempio) Impiegando un obiettivo da 300 mm con la u
300×1,5=450 La focale è equivalente ad un 450 mm su una fotocamera 35 mm.
15
1
Prima di usare la fotocamera
Shake Reduction (SR)
La funzione Shake Reduction (SR) della u adotta un sistema originale PENTAX che sfrutta un campo magnetico per muovere il sensore immagine ad elevate velocità, compensando il movimento della fotocamera. Muovendo la fotocamera si può percepire un rumore, in particolare nel ruotarla per cambiare la composizione. Non si tratta di un malfunzionamento.
16
Contenuto della confezione
I seguenti accessori sono forniti in dotazione con la fotocamera. Verificate che siano tutti inclusi nella confezione.
1
Prima di usare la fotocamera
Coperchio del contatto caldo F
(Installato sulla fotocamera)
Tappino della presa sincro 2P
(Installato sulla fotocamera)
Cavo Video
I-VC28
Batteria ricaricabile agli ioni
di litio D-LI50
K
Conchiglia oculare F
(Installata sulla fotocamera)
Tappo della baionetta
(Installato sulla fotocamera)
Software (CD-ROM)
S-SW74, S-SW75
Caricabatteria
D-BC50
P
Coprioculare ME
Cavo USB
I-USB17
Cinghia a tracolla
O-ST53
Cavo di collegamento a rete
Manuale Istruzioni
(il presente manuale)
Denominazioni e funzioni dei comandi operativi
Fotocamera
Slitta contatto
Spia autoscatto/
Ricevitore telecomando
Sportellino vano scheda
Indice di montaggio
dell’obiettivo
Tasto di sblocco
obiettivo
Cursore di regolazione
diottrica
Flash incorporato
Terminale per cavo
di scatto
Terminale USB/Video
Presa DC
Copriterminale
Monitor
caldo
Specchio reflex
Attacco cinghia Presa sincro X
Presa di forza AF
Contatti informazione obiettivo
Pannello LCD
Mirino
Spia autoscatto/ Ricevitore telecomando
Leva di sblocco dello sportellino vano scheda
Spia di accesso alla scheda
17
1
Prima di usare la fotocamera
Attacco per treppiede
Protezione dei terminali
dell’impugnatura
portabatteria
Leva di sblocco dello sportellino del vano batteria
Sportellino vano batterie
18
Modo di Ripresa
Sono illustrate le funzioni dei comandi utilizzati per la ripresa. * Qui sono illustrate le impostazioni predefinite. Per alcuni comandi, queste
impostazioni possono essere cambiate nel menu [A Impos. Person.] (p.73).
1
Prima di usare la fotocamera
2
1
3 4
5
9
0 a
b
c d
1 Pulsante Verde
Imposta la modalità di esposizione su Automatico (p.85, p.92, p.95) e ripristina i parametri (p.101, p.136).
2 Pulsante di scatto
Premetelo per fotografare. (p.57)
3 Interruttore generale
Azionatelo per accendere/ spegnere (p.44) o per l’anteprima (p.114).
4 Ghiera elettronica
anteriore
Imposta i valori per il tempo di posa e la compensazione EV.
5 Tasto di sblocco obiettivo
Premetelo per togliere l’obiettivo. (p.51)
8
7
6
m l
k j
i h g f e
19
6 Selettore del modo
di messa a fuoco
Seleziona tra autofocus (k, l) (p.104) e messa a fuoco manuale (\) (p.110).
7 Pulsante |
Come impostazione predefinita, salva nei formati JPEG e RAW. (p.158, p.159)
8 Pulsante K
Per sollevare il flash incorporato. (p.60)
9 Ghiera dei modi
Cambia il modo di esposizione. (p.32)
0
Selettore della misurazione esposimetrica
Cambia il metodo di misurazione dell’esposizione. (p.98)
a Pulsante ]
Imposta la ripresa col bracketing. (p.129)
b Pulsante 3
Visualizza il menu [A Param. cattura] (p.72). Quindi, premete il selettore a 4-vie (5) per visualizzare il menu [Q Riproduzione] (p.170) il menu [R Preferenze] (p.216) e il menu [A Impos. Person.]. (p.73)
c Pulsante M
Per visualizzare i dati di ripresa sul monitor. (p.23)
d Pulsante Q
Per passare alla modalità Riproduzione. (p.68)
e Pulsante {
Per visualizzare il menu Fn. (p.75)
f Selettore Shake
Reduction
Attiva o disattiva la funzione antivibrazioni Shake Reduction. (p.65)
g Pulsante 4
Per confermare l’impostazione selezionata nel menu. Premetelo quando non viene visualizzato il menu per visualizzare la sensibilità corrente sul pannello LCD e nel mirino.
h Selettore a 4-vie (2345)
Per muovere il cursore o cambiare le opzioni nei menu e nel menu Fn.
i Ghiera di selezione dei
punti AF
Imposta l’area AF. (p.107)
j Pulsante =
Mette a fuoco prima di misurare l’esposizione. (p.104)
k Pulsante L
Memorizza l’esposizione prima dello scatto. (p.102)
l Ghiera elettronica
posteriore
Imposta i valori per il diaframma e la sensibilità.
m Pulsante m
Ruotate la ghiera elettronica anteriore tenendo premuto questo pulsante per impostare il valore della compensazione EV. (p.100) Premetelo per illuminare il pannello LCD. (p.29)
1
Prima di usare la fotocamera
20
Modo Riproduzione
Sono illustrate le funzioni dei comandi utilizzati per la riproduzione. * Qui sono illustrate le impostazioni predefinite. Per alcuni comandi, queste
impostazioni possono essere cambiate nel menu [A Impos. Person.]. (p.73)
1
Prima di usare la fotocamera
2
3
4
1
9
0 a
5 6
7 8
b c
d
21
1 Pulsante verde
Premetelo in visualizzazione ingrandita per aumentare l’ingrandimento. (p.173)
2 Pulsante di scatto
Premetelo a metà corsa per passare alla modalità di ripresa.
3 Interruttore generale
Muovetelo per accendere e spegnere la fotocamera. (p.44) Portatelo sulla posizione | per passare alla modalità di ripresa con anteprima.
4 Ghiera elettronica
anteriore
Usatela per visualizzare l’immagine precedente o successiva durante la riproduzione (p.69, p.173) o per regolare il filtro digitale. (p.194)
5 Pulsante 3
Premetelo per visualizzare il menu [Q Riproduzione]. (p.170) Quindi, utilizzate il selettore a 4-vie (45) per visualizzare il menu [R Preferenze] (p.216), il menu [A Impos. Person.] (p.73) e il menu [A Param. cattura]. (p.72)
6 Pulsante i
Per eliminare le immagini. (p.70)
7 Pulsante M
Per visualizzare i dati di ripresa sul monitor. (p.25)
8 Pulsante Q
Per passare alla modalità di ripresa.
9 Pulsante m
Premetelo in visualizzazione ingrandita per ridurre l’ingrandimento. (p.173)
0 Pulsante Z
Per proteggere le immagini da cancellazioni accidentali. (p.189)
a Ghiera elettronica
posteriore
Usatela per ingrandire l’immagine (p.173) o per visualizzare più immagini contemporaneamente. (p.175)
b Pulsante 4
Per confermare l’impostazione selezionata nel menu o nella schermata di riproduzione.
c Selettore a 4-vie (2345)
Usatelo per muovere il cursore o cambiare le opzioni nei menu, nel menu Fn e nella schermata di riproduzione.
d Pulsante {
Per visualizzare il menu Fn. (p.171)
1
Prima di usare la fotocamera
22
1600
02
2008
AM
USER
P LINE
RAW+
AE c on p rior it
a
temp i e diaf ramm i
Abil ita AF
Indicazioni sul display
Monitor
Le seguenti indicazioni vengono
1
Prima di usare la fotocamera
visualizzate sul monitor in base allo stato della fotocamera.
Monitor
All’avvio o quando si sposta la ghiera dei modi
Quando la fotocamera viene accesa o si sposta la ghiera dei modi, sul monitor appaiono delle indicazioni guida per 3 secondi.
Selezionate Off per [Vis. Guida] nel menu [R Preferenze] per non mostrare indicazioni. (p.216)
16 15
14
1
23456
MFMFMF
USER
USER
AE con priorit
AE con priorità a tempi e diaframmi
tempi e diaframmi
RAW
RAW+
RAW+
AF
Abilita AF
Abilita AF
020202
02 02/ 2008
/10:39
P LINE
P LINE
2008 1010:3939AM
//
à a
AM
7
1600
1600
8 9
10
13 12 11
1 Modalità flash (Appare il modo
attivato) (p.61)
2 Modalità Drive/Bracketing (p.32)
automatico/Esposizione multipla (p.75)
3 Misurazione AE (p.98) 12 Data e ora (p.220) 4 Modo di messa a fuoco (p.104) 13 Ora mondiale (p.221) 5 Posizione del punto AF (p.107) 14 Guida ai pulsanti 6 Bilanciamento del bianco (p.160) 15 Modo di esposizione 7 Sensibilità (p.78) 16 Modo USER
* Le indicazioni 3, 5, 6 e 7 compaiono soltanto selezionando un’impostazione diversa
da quella predefinita. 8 compare solo quando la funzione antivibrazioni Shake Reduction è disattivata. 13 compare solo quando è attivata l’ora mondiale.
8 Shake Reduction (p.65) 9 Descrizione del modo di esposizione
10 Guida alle ghiere elettroniche 11 Carica della batteria
Modalità di ripresa
RAW+
ISO 10000KG2G2A1A1
AdobeRGB
AUTO
AF.C
200-1600
USER
1/2000
+1.3
F2.8
1.0
39
400mmmm
2008
Per visualizzare le impostazioni delle funzioni di ripresa sul monitor per 30 secondi premete il pulsante M in modalità di ripresa. Per passare alla visualizzazione informazioni dettagliate, utilizzate il selettore a 4-vie (23) quando indicato.
Visualizzazione informazioni dettagliate (p.1)
1
USER
USER
1/2000
1/2000 F2.8
F2.8 ISO
ISO
10000K
10000K G2 A1
RAW+
RAW+
AUTO
AUTO
020202022008//02 02/
10
+1.3
+1.3
/ 2008
200-1600
200-1600
gg
AF.C
AF.C
400
400
-
1.0
-
1.0
AdobeRGB
AdobeRGB
1010: 39
10: 39
AMAMAM
mm
±0±0 ±0±0 ±0±0 ±0±0
1 Modo di esposizione (p.32) 16 Correzione ISO in AUTO (p.78) 2 Modo USER (p.133) 17 Bilanciamento del bianco (p.160) 3 Misurazione AE (p.98) 18 Compensazione GM (p.162) 4 Modo flash (p.61) 19 Compensazione BA (p.162) 5 Modalità di scatto (p.75) 20 Spazio colore 6 Bracketing esposizione (p.129)/
Esposizione multipla (p.103)
21 Formato File (p.158)
22 Pixel registrati JPEG (p.156) 7 Bracketing esteso (p.131) 23 Qualità JPEG (p.157) 8 Modo di messa a fuoco (p.104) 24 Shake Reduction (p.65) 9 Posizione del punto AF (p.107) 25 Tonalità (p.154)
10 Lunghezza focale dell’obiettivo (p.65) 26 Saturazione/Effetto filtro (p.154) 11 Tempo di posa (p.76) 27 Tinta/Intonazione (p.154) 12 Diaframma (p.77) 28 Contrasto (p.154) 13 Compensazione EV (p.100) 29 Nitidezza/Nitidezza fine (p.154) 14 Compensazione dell’esposizione 30
flash (p.136) 31 Data e ora (p.220)
15 Sensibilità (p.78) 32 Carica della batteria (p.38)
2345
68
11
12
15 16
18 27
17 19
21 22
30 31 32
7
13 14
20
9
10
25 26
28
2423
29
Ora mondiale (p.221)
23
1
Prima di usare la fotocamera
24
P LINE
RAW+
Abil ita AF
Visualizzazione informazioni dettagliate (p.2)
1
1
Prima di usare la fotocamera
RAW
RAW+
RAW+
AF
Abilita AF
Abilita AF
1 Priorità di utilizzo delle batterie (p.234) 2 Carica della batteria nella fotocamera (p.38, p.234) 3 Carica della batteria nell’impugnatura (p.38, p.234) 4 Guida ai pulsanti 5 Guida alle ghiere elettroniche
P LINE
P LINE
2 3
54
Modalità di riproduzione
RAW+
ISO
10000K
A1
AdobeRGB
200
AF.S
100-0001
1/1200
+1.5
F2.8
0.5
39
mm
2008
Ad ogni pressione del pulsante M durante la riproduzione, la fotocamera commuta le schermate visualizzate nel seguente ordine: Visualizzazione standard, Visualizzazione istogramma, Visualizzazione informazioni dettagliate e Nessuna informazione (sola immagine).
Si possono cambiare le informazioni visualizzate all’inizio premendo il pulsante Q.
Visualizzazione informazioni dettagliate
25
1
Prima di usare la fotocamera
1/1200
1/1200 F2.8
F2.8 ISO
200
200
ISO
RAW+
RAW+
14.6
020202022008//02 02/
+1.5
+1.5
10000K
10000K
/ 2008
100-0001
100-0001
AvAvAv
AF.S
AF.S
gg
-
0.5
-
0.5
G2
G2G2A1
A1
AdobeRGB
AdobeRGB
1010: 39
10: 39
AMAMAM
242424
mm
mm
±0±0 ±0±0 ±0±0 ±0±0
13
2
89
12
24 25 26 27 21
28 29 30 31 22
4
5 6
10 11
32
15
16 17
718
1 Informazioni di rotazione 17 Posizione del punto AF 2 Immagine acquisita 18 Lunghezza focale dell’obiettivo 3 Proteggi 19 Tonalità 4 Modo di esposizione 20 Saturazione/Effetto filtro 5 Modalità di misurazione 21 Tinta/Intonazione 6 Modo flash 22 Contrasto 7 Modalità di scatto 23 Nitidezza/Nitidezza fine 8 Tempo di posa 24 Sensibilità 9 Shake Reduction 25 Bilanciamento del bianco/
10 Bracketing esteso/Esposizione Temperatura di colore
multipla 26 Compensazione GM 11 Bracketing esteso 27 Compensazione BA 12 Diaframma 28 Formato file 13 Compensazione EV 29 Pixel registrati JPEG 14 Compensazione dell’esposizione flash 30 Qualità JPEG 15 Cartella n°/File n° 31 Spazio colore 16 Modo di messa a fuoco 32 Data/Ora scatto
* Le indicazioni 6 (Modo flash) e 14 (Compensazione dell’esposizione flash)
compaiono soltanto per le immagini riprese col flash.
19 2013 14
23
26
100-0001
RGB
100-0001
Visualizzazione istogramma
La u prevede due visualizzazioni dell’istogramma. L’istogramma “Luminosità” mostra la distribuzione della luminosità e l’istogramma “RGB” mostra la distribuzione dell’intensità dei colori. Usate il selettore a 4-vie (23) per commutare fra “Istogramma Luminosità” e “Istogramma RGB”.
1
Prima di usare la fotocamera
12
100-0001
100-0001
23
3
124 3
4
6
RGB
RGB
6
5
Istogramma Luminosità Istogramma RGB
1 Formato file 6 Commutazione Istogramma
dell’immagine (p.230) 7 Istogramma (R)
3 Icona Proteggi (p.189) 8 Istogramma (G) 4 Impostazioni DPOF (p.204) 9 Istogramma (B) 5 Istogramma (Luminosità) (p.182)
* L’indicazione 4 (Impostazioni DPOF) compare soltanto per le immagini che hanno
impostazioni DPOF.
Le aree sovraesposte o sottoesposte lampeggiano se è impostata su On l’opzione [Area chiara/scura] in [Visual. riproduz.] nel menu [Q Riproduzione]. (p.182)
23
5
Luminosità/Istogramma RGB2 Numero cartella/Numero file
100-0001
100-0001
7
8
9
Mirino
27
23
1
5 6 7
4
9 13 15 16
810
1 Cornice AF (p.52) 2 Area della misurazione spot (p.98) 3 Punto AF (p.107) 4 Stato del flash (p.60)
Si accende quando il flash è pronto e lampeggia quando il flash è consigliato
ma non impostato, oppure se il flash è in fase di carica.
5 Tempo di posa (p.76)
Tempo di posa in ripresa o in fase di regolazione (sottolineato quando è possibile
cambiarlo con la ghiera elettronica anteriore).
6 Diaframma (p.77)
Valore di apertura (diaframma) in ripresa o in fase di regolazione (sottolineato
quando è possibile cambiarlo con la ghiera elettronica posteriore).
7 Indicatore di messa a fuoco (p.56)
Appare quando l’immagine risulta a fuoco.
Lampeggia quando il soggetto non è a fuoco.
8 Messa a fuoco manuale (p.110)
Compare quando la messa a fuoco è \.
9 Barra EV (p.94, p.100)
Mostra i valori di compensazione EV o la differenza tra l’esposizione misurata
e quella corrente nella modalità di esposizione a.
1
141211
1
Prima di usare la fotocamera
28
10 Formato File (p.158)
Visualizza il formato di salvataggio delle immagini in RAW/RAW+.
Non compare per il formato JPEG. 11 Compensazione EV (p.100)
Compare quando la compensazione EV è disponibile o in uso. 12 Compensazione dell’esposizione flash (p.136)
1
Prima di usare la fotocamera
Compare quando si utilizza la compensazione dell’esposizione flash. 13 Visualizzazione della sensibilità
Compare quando viene visualizzata la sensibilità. 14 Indicatore di blocco AE (p.102)
Compare durante il blocco AE. 15 Numero di immagini registrabili/Valore di compensazione EV/Conferma sensibilità
Mostra il numero di immagini registrabili con le correnti impostazioni di formato
file (p.158), pixel registrati JPEG (p.156) e qualità JPEG (p.157).
Il valore della compensazione EV compare quando questa viene impostata (p.100).
La sensibilità ISO compare utilizzando Priorità alle sensibilità, Priorità ai tempi
o Priorità ai diaframmi. 16 Shake Reduction (p.65)
Appare quando è attiva la funzione antivibrazioni Shake Reduction.
• Il punto AF utilizzato per la messa a fuoco viene visualizzato in rosso sovrapposto allo schermo premendo a metà corsa il pulsante di scatto. (p.107)
• Se la voce [13. Funzione pulsante AF] del menu [A Impos. Person.] è impostata su [Annulla AF], potete premere il pulsante = per visualizzare \ nel mirino.
• Con un modo diverso da Priorità alle sensibilità e Priorità ai tempi e ai diaframmi, premete il pulsante 4 per visualizzare la sensibilità ISO nella posizione 15. (p.79)
• Con un modo diverso da Priorità alle sensibilità e Priorità ai tempi e ai diaframmi, premete il pulsante 4 per visualizzare il numero di immagini registrabili nella posizione 15.
Pannello LCD
Le seguenti informazioni appaiono sul pannello LCD sulla parte superiore della fotocamera.
29
1
Prima di usare la fotocamera
14
6
1 2
5
7 8 9 12 11
3
13104
1 Tempo di posa (p.76) 7 Compensazione dell’esposizione 2 Diaframma (p.77) flash (p.136)Compensazione EV 3 Modo flash (p.60) 8
b : Flash incorporato pronto 9 Carica della batteria
(quando lampeggia, 10 Bilanciamento del bianco (p.160) si consiglia l’impiego del flash)
> : Riduzione occhi rossi attivata O : Correzione del 3 : Flash automatico
Q : Sincro flash con tempi lenti 11 Visualizzazione della sensibilità w : Wireless Compare quando viene visualizzata
4 Modalità di scatto (p.75) la sensibilità
9 : Ripresa a scatto singolo 12 1 :Ripresa RAW j : Ripresa in sequenza g : Ripresa con autoscatto 13 Imm. registrabile N./
W : Ripresa con telecomando Compensazione EV/PC (Pb)
5 Barra EV (p.94, p.100) (PC: Personal Computer (memoria di 6 Auto Bracketing (p.129) massa), Pb: Stampante PictBridge)
(lampeggia se sono impostati 14 Bracketing e Bracketing esteso)
Premete il pulsante m per illuminare il pannello LCD. È possibile impostare di non illuminarlo in [27. Illuminazione pannello LCD] nel menu [A Impos. Person.].
(p.100)
(Non visualizzato quando è impostato su Auto)
bilanciamento del bianco
1P : Ripresa RAW+JPEG
Esposizione multipla (p.103)
30
Come utilizzare i menu
Questa sezione illustra le procedure operative per i menu [A Param. cattura], [Q Riproduzione], [R Preferenze] e [A Impos. Person.].
1
Prima di usare la fotocamera
Per visualizzare la schermata del menu
1
In modalità di ripresa, premete il pulsante 3.
Sul monitor viene visualizzato il menu [A Param. cattura].
Param. cattura
Pixel registrati JPEG Qualità JPEG Formato file Formato file RAW Bracketing esteso Esposizione multipla
MENU
Esci
14.6
M
JPEG PEF Off Off
1/2
2
Premete il selettore a 4-vie (5).
I menu [Q Riproduzione] menu, [R Preferenze] e [A Impos. Person.] vengono visualizzati in questo ordine ad ogni pressione del selettore a 4-vie. (A destra è mostrata la schermata del menu [R Preferenze].)
Preferenze
USER Formatta Segnale acustico Regolaz. data Ora mondiale
MENU
Esci
ItalianoLanguage
1/4
Selezione ed impostazione di una voce di menu
Si utilizza come esempio la procedura per impostare [Qualità JPEG] nel menu [A Param. cattura].
31
3
Utilizzate il selettore a 4-vie (23) per scegliere una voce.
Ruotate la ghiera elettronica anteriore per navigare nei menu pagina per pagina.
4
Premete il selettore a 4-vie (5).
Vengono visualizzati i livelli di qualità disponibili registrando in formato JPEG.
Premete il selettore a 4-vie (5) per passare ad un sottomenu, se presente. Cambiando la qualità, in alto a destra sullo schermo compare il numero
Param. cattura
Pixel registrati JPEG Qualità JPEG Formato file Formato file RAW Bracketing esteso Esposizione multipla
MENU
Esci
Pixel registrati JPEG Qualità JPEG Formato file Formato file RAW Bracketing esteso Esposizione multipla
MENU
Stop OK
di immagini registrabili con la nuova impostazione.
5
Utilizzate il selettore a 4-vie (
23
) per selezionare l’impostazione
desiderata.
6
Premete il pulsante 4.
La fotocamera ritorna alla schermata di menu, dove potete impostare altre opzioni. Premete il pulsante 3 per ritornare al modo di ripresa o di riproduzione.
14.6
M
JPEG PEF Off Off
14.6
M
Off
OK
1
Prima di usare la fotocamera
1/2
128
Anche premendo il pulsante viene spenta in maniera impropria (ad esempio rimuovendo la batteria con la fotocamera accesa), le nuove impostazioni non saranno salvate.
• Se non ci sono sottomenu aperti, è possibile usare la ghiera elettronica anteriore per visualizzare la pagina precedente/successiva e la ghiera elettronica posteriore per commutare tra i menu [A Param. cattura], [Q Riproduzione], [R Preferenze] e [A Impos. Person.].
• Se il pulsante 3 viene premuto in modalità Ripresa, compare il menu [A Param. cattura]. Se il pulsante 3 viene premuto in modalità Riproduzione, compare il menu [Q Riproduzione].
3
e chiudendo la schermata di menu, se la fotocamera
32
Uso della ghiera dei modi
Indice della ghiera
1
Prima di usare la fotocamera
Potete cambiare la modalità di esposizione portando le diverse icone in corrispondenza dell’indice della ghiera.
Voce Funzione Pagina
A (USER) Consente la ripresa con le impostazioni preferite. p.133
B (Verde)
e (Hyper-program)
K (Priorità alla sensibilità)
b (Priorità ai tempi)
c (Priorità ai diaframmi)
L (Priorità a tempi e diaframmi)
a (Hyper-manual)
p (Posa B)
M (Tempo sincro-X flash)
Imposta automaticamente tempo di posa e diaframma per ottenere un’esposizione corretta in base alla linea di programma.
Imposta automaticamente il tempo di posa e il diaframma per ottenere un’esposizione corretta in base alla curva del programma. Si possono usare le ghiere elettroniche per commutare istantaneamente tra le priorità ai tempi e ai diaframmi.
Imposta automaticamente tempo di posa e diaframma per ottenere un’esposizione corretta in base alla sensibilità impostata.
Potete impostare il tempo di posa desiderato per congelare o enfatizzare il movimento del soggetto.
Potete impostare il diaframma per controllare la profondità di campo.
Imposta automaticamente la sensibilità in modo che il tempo di posa e il diaframma selezionati diano un’esposizione corretta in base alla luminosità del soggetto.
Consente di impostare liberamente il tempo di posa e il diaframma con intenti creativi.
Consente di fotografare in situazioni che richiedono tempi di posa prolungati, come fuochi artificiali e scene notturne.
Il tempo di posa rimane fisso su 1/180 di secondo. Usate questo modo per utilizzare un flash esterno che non sia in grado di impostare automaticamente il tempo di posa.
p.83
p.84
p.85
p.87
p.89
p.91
p.93
p.96
p.97
2 Preparazione alla ripresa
Questo capitolo spiega ciò che è necessario fare dall’acquisto della fotocamera all’inizio della ripresa. Leggetelo con attenzione e attenetevi alle indicazioni fornite.
Montaggio della cinghia ......................................... 34
Uso della batteria .................................................... 35
Inserimento/Rimozione della scheda
di memoria SD ......................................................... 40
Accensione e spegnimento della fotocamera ...... 44
Impostazioni iniziali ................................................ 45
Montaggio dell’obiettivo ......................................... 50
Regolazione diottrica del mirino ............................ 52
34
Montaggio della cinghia
1
Passate l’estremità della cinghia attraverso l’occhiello, quindi fermatela facendola passare all’interno della fibbia.
2
Preparazione alla ripresa
2
Passate l’altra estremità della cinghia attraverso l’altro occhiello e fermatela facendola passare all’interno della fibbia.
Uso della batteria
Inserite la batteria nella fotocamera. Usate esclusivamente una batteria D-LI50.
Messa in carica della batteria
Caricabatteria D-BC50
Batteria D-LI50
Cavo di collegamento a rete
Spia
35
2
Preparazione alla ripresa
Caricate la batteria quando la usate per la prima volta, se non è stata usata da lungo tempo, oppure quando compare il messaggio [Batterie esaurite].
Nota: Cavo di collegamento a rete “Normalizzato, Tipo SPT-2 o NISPT-2, cavo flessibile 18/2, a specifiche 125 V, 7A, minimo 1,8m”
1
Inserite nel caricabatteria lo spinotto del cavo di collegamento a rete.
2
Collegate l’altra estremità del cavo ad una presa di corrente.
3
Rivolgete verso l’alto il simbolo S sulla batteria dedicata ed inseritela nel caricabatteria.
La spia rossa si accende durante la carica. La spia si spegne quando la batteria è completamente carica.
4
Quando la batteria è carica, rimuovetela dal caricabatteria.
36
• Non usate il caricabatteria in dotazione per caricare batterie diverse dalla batteria agli ioni di litio D-LI50. Caricare altre batterie può causare danni o surriscaldamento.
• Se la batteria è correttamente inserita nel caricabatteria ma la spia non si accende, la batteria è difettosa. Installate una batteria nuova nel caricabatteria.
• La carica richiede al massimo 180 minuti circa. Effettuate la carica con una temperatura compresa tra 0°C e 40°C. (Il tempo di carica dipende dalla temperatura e dall’energia già presente nella batteria.)
• Se l’autonomia garantita dalla batteria carica si riduce, significa che la batteria ha raggiunto il termine del proprio ciclo di vita. Sostituitela con una batteria nuova.
2
Preparazione alla ripresa
Inserimento/Rimozione della batteria
Usando la batteria per la prima volta, caricatela prima di inserirla nella fotocamera.
• A fotocamera accesa, non rimuovete la batteria né aprite lo sportellino del relativo vano.
• Se non intendete utilizzare la fotocamera per un periodo prolungato, rimuovete la batteria per prevenire la perdita di elettrolitico.
• Dopo un periodo prolungato privo di batteria, la fotocamera richiede la reimpostazione di data ed ora, tramite la procedura “Impostazione di data ed ora”. (p.48)
• Inserite correttamente la batteria. Se la batteria viene inserita in modo scorretto, si rischiano danni alla fotocamera. Prima di inserire la batteria, pulite gli elettrodi con un panno morbido ed asciutto.
• Fate attenzione, dato che la fotocamera o la batteria possono scaldarsi notevolmente a seguito di un uso continuo e prolungato.
1
Aprite il coperchio del vano batterie.
Sollevate lo sblocco dello sportellino del vano batteria, ruotatelo verso OPEN (1) per sbloccarlo, quindi tirate lo sportellino per aprirlo (2).
2
1
2
Rivolgete il simbolo S sulla batteria verso il monitor, premete il blocco della batteria nella direzione della freccia (1) e inserite la batteria.
Inserite la batteria fino a quando si blocca. Per rimuovere la batteria, premete con la mano il blocco della batteria nella direzione della freccia (1). La batteria esce leggermente. Rimuovetela.
3
Chiudete lo sportellino del vano
Blocco/sblocco batteria
1
batteria (1) e ruotate il relativo comando di blocco verso CLOSE (2) per bloccarlo.
Una volta chiuso lo sportellino, abbassate il comando di blocco.
1
2
37
2
Preparazione alla ripresa
Per un utilizzo prolungato della fotocamera, si consiglia l’impiego dell’adattatore a rete D-AC50 (opzionale). (p.39)
38
Spia di carica della batteria
Potete controllare il livello di carica delle batterie tramite il simbolo { che appare sul pannello LCD.
{ Acceso : Batteria a piena carica.
} Acceso : Batteria parzialmente carica.
2
Preparazione alla ripresa
? Acceso : Batteria quasi scarica.
? Lampeggiante : Dopo la visualizzazione di un messaggio la fotocamera
• L’indicazione } può comparire anche se la batteria è carica nell’uso alle basse temperature o a seguito di scatti continui. Spegnete e riaccendete la fotocamera. Se viene visualizzato {, si può continuare ad usare la fotocamera.
• L’indicazione { non viene visualizzata sul pannello LCD usando l’adattatore arete.
si spegne.
Capacità di memorizzazione approssimata e autonomia in riproduzione (batteria dedicata a piena carica)
Batteria
(Temperatura)
D-LI50
La capacità di memorizzazione delle fotografie è basata su misurazioni eseguite secondo gli standard CIPA (flash in uso nel 50% degli scatti), mentre gli altri dati si basano sulle condizioni di misurazione PENTAX. Nell’uso pratico si possono avere deviazioni dai dati riportati a seconda delle modalità e delle condizioni di ripresa.
• Le prestazioni delle batterie si riducono temporaneamente alle basse temperature. Utilizzando la fotocamera in climi freddi, procuratevi delle batterie di scorta e tenetele al caldo, ad esempio in tasca. Tornando in ambienti riscaldati, le batterie riacquisteranno le prestazioni normali.
• Nel caso di lunghi viaggi, riprese in climi freddi, o se si prevede di scattare molte foto, si raccomanda di fornirsi di batterie di scorta.
• Se l’autonomia garantita dalla batteria carica si riduce, significa che la batteria ha raggiunto il termine del proprio ciclo di vita. Sostituitela con una batteria nuova.
(23°C) 740 530 420 330 minuti
( 0°C) 700 430 320 300 minuti
Riprese
normali
Fotografia con il flash
Uso al
50%
Uso al
100%
Autonomia in
riproduzione
Uso dell’adattatore a rete (opzionale)
1 2
Utilizzando a lungo il monitor o quando si collega la fotocamera al PC, si raccomanda l’uso dell’adattatore a rete D-AC50 (opzionale).
1
Assicuratevi che la fotocamera sia spenta prima di aprire il coperchio dei terminali.
2
Rivolgete il simbolo S sullo spinotto dell’adattatore di rete verso il simbolo S sulla fotocamera, quindi collegate lo spinotto dell’adattatore di rete alla presa DC della fotocamera.
39
2
Preparazione alla ripresa
3
Inserite nell’adattatore la spina del cavo di collegamento a rete.
4
Inserite il cavo di collegamento a rete in una presa di corrente.
• Prima di collegare o scollegare l’adattatore a rete, assicuratevi che la fotocamera sia spenta.
• Verificate che le connessioni fra la fotocamera, l’adattatore a rete, il cavo di collegamento a rete e la presa di corrente siano efficienti. Interruzioni all’alimentazione durante la memorizzazione o la lettura dei file possono causare danni alla scheda di memoria SD e perdita di dati.
• Prima di usare l’alimentatore a rete D-AC50, leggete il relativo manuale istruzioni.
• Il collegamento dell’adattatore a rete non ricarica la batteria nella fotocamera.
40
Inserimento/Rimozione della scheda di memoria SD
Questa fotocamera può impiegare una scheda di memoria SD oppure SDHC. Per brevità, ambedue queste schede saranno di seguito definite schede SD. Assicuratevi che la fotocamera sia spenta prima di inserire o rimuovere la scheda di memoria SD (prodotto commerciale).
• Non rimuovete la scheda di memoria SD mentre la spia di accesso ai dati è accesa.
2
Preparazione alla ripresa
• Usate questa fotocamera per formattare (inizializzare) una scheda di memoria SD mai usata o usata su altre fotocamere o apparecchi digitali. Per dettagli sulla formattazione consultate “Formattazione della scheda di memoria SD” (p.218).
1
Sollevate il blocco dello sportellino del vano scheda (1) e ruotatelo verso OPEN (2).
Lo sportellino si apre.
2
Inserite a fondo la scheda
2
1
di memoria SD con l’etichetta dalla parte del monitor.
Per rimuovere la scheda di memoria SD premetela una volta.
3
Chiudete lo sportellino del vano scheda.
Accertatevi di aver chiuso bene lo sportellino del vano scheda. In caso contrario la fotocamera non si accende.
Precauzioni nell’utilizzo di schede di memoria SD
• La scheda di memoria SD è dotata di protezione dalla scrittura. Portando l’interruttore su LOCK, si proteggono le informazioni memorizzate inibendo la scrittura di nuovi dati, la cancellazione di quelli esistenti e la formattazione della scheda.
• La scheda di memoria SD può surriscaldarsi: rimuovendola subito dopo l’utilizzo della fotocamera è quindi necessario prendere le dovute precauzioni.
• Non estraete la scheda di memoria SD e non spegnete la fotocamera mentre è in corso il salvataggio dei dati, la riproduzione di immagini o il loro trasferimento al computer tramite cavo USB, in quanto ciò potrebbe provocare perdita di dati e danni alla scheda.
• Non piegate la scheda di memoria SD e non sottoponetela a forti urti. Proteggetela dall’acqua e conservatela al riparo da temperature elevate.
• Non rimuovete la scheda di memoria SD durante la formattazione. Questo potrebbe danneggiare la scheda rendendola inutilizzabile.
• Nelle circostanze che seguono, i dati presenti sulla scheda di memoria SD potrebbero venire cancellati. PENTAX non riconosce alcuna responsabilità per la perdita di dati se (1) la scheda di memoria SD viene utilizzata in maniera impropria dall’utente. (2) la scheda di memoria SD viene esposta ad elettricità statica o interferenze
elettriche. (3) la scheda è rimasta inutilizzata per un periodo prolungato. (4) la scheda viene estratta o la batteria rimossa mentre è in corso la registrazione
o l’accesso ai dati.
• La scheda di memoria SD ha una durata di esercizio limitata nel tempo. Se rimane inutilizzata a lungo, i dati in essa contenuti possono diventare illeggibili. Copiate regolarmente sul computer le immagini che desiderate conservare.
• Evitate di utilizzare o riporre la scheda in ambienti soggetti ad elettricità statica o interferenze elettriche.
• Evitate di utilizzare o riporre la scheda alla luce diretta del sole o dove possa essere soggetta a forti sbalzi di temperatura e conseguente formazione di condensa.
• Per informazioni sulle schede di memoria SD compatibili, visitate il sito web PENTAX.
• Formattate le schede di memoria SD nuove e quelle utilizzate su altre fotocamere. 1 Formattazione della scheda di memoria SD (p.218)
Ricordate che la formattazione della scheda di memoria SD non elimina definitivamente i dati, che potrebbero essere recuperabili con appositi software. Se intendete gettare, regalare o vendere una scheda di memoria SD contenente informazioni personali o sensibili, accertatevi di aver cancellato tutti i dati presenti nella scheda, oppure distruggete la scheda stessa. Esistono programmi per l’eliminazione sicura dei dati, che eseguono una cancellazione completa. In ogni caso, la gestione dei dati presenti sulla scheda di memoria SD è sotto la responsabilità e a rischio dell’utente.
Sicura di
protezione
41
2
Preparazione alla ripresa
42
Pixel registrati e Qualità
Col formato file impostato su JPEG
Scegliete il numero di pixel (risoluzione) e la qualità (fattore di compressione JPEG) delle fotografie in base all’uso che se ne intende fare. Le fotografie registrate con risoluzione superiore o più E sono più dettagliate in stampa. La quantità di foto che si possono scattare (il numero di foto che
2
si possono registrare su una scheda di memoria SD) si riduce all’aumentare
Preparazione alla ripresa
delle dimensioni del file. La qualità dell’immagine ripresa o della fotografia stampata dipende dalla qualità, dall’esposizione, dalla risoluzione della stampante e da diversi altri fattori. Non occorre quindi selezionare un numero di pixel superiore alle effettive necessità. Ad esempio, per stampe di formato cartolina, i (1824×1216) sono già sufficienti. Impostate una risoluzione ed una qualità adeguate allo scopo.
Scegliete il numero di pixel registrati e la qualità delle immagini JPEG sul menu [A Param. cattura].
1Impostazione dei pixel registrati JPEG (p.156) 1Impostazione della qualità JPEG (p.157)
Pixel registrati JPEG, qualità JPEG e capacità approssimata
di memorizzazione delle immagini
Qualità JPEG
Pixel registrati JPEG
(4672×3104)
X
(3872×2592)
J
(3008×2000)
P
(1824×1216) 230 368 616 1118
i
• La tabella riporta la capacità approssimata di memorizzazione delle immagini usando una scheda di memoria SD da 512 MB.
• I dati riportati in tabella possono variare in base a soggetto, condizioni e modalità di ripresa, scheda di memoria SD, ecc.
Z
Premium
34 58 105 205 50 84 148 308 88 142 245 457
C
Ottima
D
Migliore
E
Buona
Quando si registrano più di 500 immagini, queste vengono suddivise in cartelle da 500 immagini ciascuna. Fa eccezione il bracketing automatico, nel qual caso tutte le immagini di una sequenza vengono memorizzate nella stessa cartella, anche se si superano le 500 immagini.
Col formato file impostato su RAW
Con la u, è possibile registrare nel versatile formato JPEG o nel formato di qualità superiore RAW, meglio ottimizzabile. Per il formato RAW, si può selezionare l’originale formato PEF di PENTAX o il formato di largo impiego DNG (Digital Negative) progettato da Adobe Systems. Su una scheda di memoria SD da 512 MB, si possono registrare fino a 20 immagini in formato PEF o DNG. 1Impostazione del formato file (p.158)
43
2
Preparazione alla ripresa
44
Accensione e spegnimento della fotocamera
1
Portate l’interruttore generale in posizione [ON].
La fotocamera si accende. Portate l’interruttore generale in posizione
2
Preparazione alla ripresa
[OFF].
• Quando la fotocamera non è in uso va sempre spenta.
• La fotocamera si spegnerà automaticamente dopo un certo periodo di inattività. Per riaccendere la fotocamera che si è spenta automaticamente, riaccendetela o eseguite una delle operazioni riportate di seguito.
• Premete a metà corsa il pulsante di scatto.
• Premete il pulsante Q.
• Premete il pulsante M.
• All’origine, la fotocamera è impostata per spegnersi automaticamente dopo 1 minuto di inattività. È possibile cambiare questa impostazione alla voce [Spegn. autom.] nel menu [R Preferenze]. (p.233)
Impostazioni iniziali
Alla prima accensione della fotocamera dopo l’acquisto, sul monitor appare la schermata [Language/ ]. Seguite la procedura riportata di seguito per impostare la lingua da visualizzare sul monitor, nonché la data e l’ora correnti. Una volta eseguite, queste impostazioni non andranno ripetute alle accensioni successive.
MENU
OK
45
2
OKCancel
Preparazione alla ripresa
Se compare la schermata di regolazione della data, seguite la procedura riportata in “Impostazione di data ed ora” (p.48) per impostare la data e l’ora correnti.
Regolaz. data
Formato data Data Ora
MENU
Stop
gg/mm/aa
2008/0101 /
00
00:
OK
24h
OK
Impostazione della lingua
Potete scegliere la lingua in cui verranno visualizzati menu, messaggi di errore, ecc. scegliendo tra: inglese, francese, tedesco, spagnolo, portoghese, italiano, olandese, danese, svedese, finlandese, polacco, ceco, ungherese, turco, russo, coreano, cinese (tradizionale e semplificato) o giapponese.
1
Utilizzate il selettore a 4-vie (2345) per selezionare la lingua desiderata.
La lingua predefinita (default) è l’inglese.
MENU
OK
OKStop
46
2
Premete il pulsante 4.
Viene visualizzata la schermata [Impostaz. Iniziali] per la lingua selezionata. Premete due volte il selettore a 4-vie (3) e procedete al punto 9 se non occorre regolare [Partenza].
2
Preparazione alla ripresa
3
Premete il selettore a 4-vie (3).
Il cursore si porta su W.
4
Premete il selettore a 4-vie (5), quindi usate il selettore a 4-vie (45) per selezionare la città.
5
Premete il selettore a 4-vie (3).
Il cursore si porta su Ora leg. (Ora legale).
6
Utilizzate il selettore a 4-vie (45) per selezionare O (On) o P (Off).
7
Premete il pulsante 4.
La fotocamera ritorna alla schermata [Impostaz. Iniziali].
Impostaz. Iniziali
Language
Roma
Dimensioni testo Std.
MENU
Stop
Italiano
OK
OK
8
Premete il selettore a 4-vie (3).
Il cursore si porta su [Dimensioni testo].
9
Premete il selettore a 4-vie (5), quindi utilizzate il selettore a 4-vie (23) per selezionare
Impostaz. Iniziali
Language
[Std.] o [Grande].
Selezionando [Grande] la voce di menu selezionata viene ingrandita.
10
Premete due volte il pulsante 4.
Compare ora la schermata per l’impostazione di data e ora.
In questo manuale, da qui in avanti le schermate vengono rappresentate con l’opzione [Dimensioni testo] impostata su [Std.].
Dimensioni testo Grande
MENU
Roma
Stop
Italiano
Std.
OK
OK
Se viene impostata una lingua sbagliata
AF.S
01
2008
/
00
P LINE
RAW+
Se avete selezionato una lingua sbagliata nella schermata [Language/ ], potete eseguire le seguenti operazioni per impostare la lingua corretta.
1
Premete il pulsante 3 una o due volte per visualizzare
99
AF.S
AF.S
le guide (p.22) sul monitor.
La schermata riportata a destra è un esempio delle guide visualizzate. La schermata visualizzata varierà in base alla lingua selezionata. Le guide vengono visualizzate sul monitor per 3 secondi. (Modalità di ripresa)
2
Premete una volta il pulsante 3.
Il simbolo A viene visualizzato in alto (Menu [A Param. cattura]).
3
Premete due volte il selettore a 4-vie (5).
Il simbolo R viene visualizzato in alto (Menu [R Preferenze]).
4
Utilizzate il selettore a 4-vie (3) per selezionare l’opzione
PP
RAW AF
2008 /
RAW+
RAW+
010101
01 01/2008
P LINE
P LINE
0000:00
00 00// :
[Language/ ] in basso.
5
Premete il selettore a 4-vie (5).
Appare la schermata [Language/ ].
47
2
Preparazione alla ripresa
6
Utilizzate il selettore a 4-vie (2345) per selezionare la lingua desiderata e premete il pulsante 4.
Viene visualizzato il menu [R Preferenze] per la lingua selezionata. Consultate le pagine qui indicate per impostare la città desiderata per [Partenza] e la data e l’ora correnti secondo necessità.
• Per cambiare la città di Partenza: “Impostazione dell’ora mondiale” (p.221)
• Per cambiare la data e l’ora: “Per cambiare la data, l’ora e il formato di visualizzazione” (p.220)
Quando [Partenza] oppure la data e l’ora non sono impostate, alla successiva riaccensione verrà visualizzata la schermata [Impostaz. Iniziali] o [Regolaz. data].
48
Impostazione di data ed ora
Impostate data ed ora correnti e il formato di visualizzazione.
1
Premete il selettore a 4-vie (5).
La cornice si porta su [gg/mm/aa].
2
Preparazione alla ripresa
Regolaz. data
Formato data Data Ora
gg/mm/aa
2008/0101 /
00
00:
24h
MENU
Stop
2
Utilizzate il selettore a 4-vie (23) per scegliere il formato della data.
3
Premete il selettore a 4-vie (5).
La cornice si porta su [24h].
4
Utilizzate il selettore a 4-vie (23) per selezionare 24h
Regolaz. data
Formato data Data Ora
MENU
Stop
(formato 24 ore) o 12h (formato 12 ore).
5
Premete il selettore a 4-vie (5).
La cornice si riporta su [Formato data].
6
Premete il selettore a 4-vie (3).
La cornice si porta su [Data].
OK
gg/mm/aa
2008/0101 /
00
00:
OK
OK
24h
OK
7
Premete il selettore a 4-vie (5).
La cornice si porta sul mese.
Regolaz. data
Formato data
gg/mm/aa
49
24h Data Ora
MENU
Stop
8
Utilizzate il selettore a 4-vie (23) per impostare il mese.
Allo stesso modo impostate il giorno e l’anno. Quindi impostate l’ora. Selezionando [12h] al punto 4, l’impostazione commuta am e pm in base all’ora.
9
Premete il pulsante 4.
La fotocamera è pronta per la ripresa. Impostando la data e l’ora dal menu, lo schermo ritorna al menu [R Preferenze]. Premete di nuovo il pulsante 4.
Premendo il pulsante 3 mentre si regola la data, le impostazioni effettuate si annullano e si passa alla modalità di ripresa. Se le impostazioni iniziali sono state effettuate e la fotocamera viene accesa senza che la data e l’ora siano state impostate, viene visualizzata la schermata Regolaz. Data. È anche possibile regolare la data in seguito, tramite menu. (p.220)
• Una volta effettuate le impostazioni, premendo il pulsante 4 l’orologio della fotocamera viene ripristinato su 00 secondi. Per impostare l’ora esatta, premete il pulsante 4 quando il segnale orario (TV, radio, ecc.) raggiunge 00 secondi.
• É anche possibile cambiare la lingua e le impostazioni di data ed ora dal menu. (p.220, p.224)
00:
00
2008/0101 /
OK
OK
2
Preparazione alla ripresa
50
Montaggio dell’obiettivo
Tutte le modalità di esposizione sono disponibili impiegando obiettivi delle serie DA, D FA, FA J o altri obiettivi che dispongano della posizione s (Auto). Con la ghiera dei diaframmi in posizione diversa da s vi sono limitazioni funzionali. Vedere anche “Note riguardanti [36. Uso ghiera apertura]” (p.251). Altri obiettivi ed accessori non sono utilizzabili con le impostazioni predefinite in fabbrica. Per consentire lo scatto con obiettivi diversi da quelli menzionali,
2
impostate [36. Uso ghiera apertura] nel menu [A Impos. Person.]. (p.75)
Preparazione alla ripresa
Per prevenire movimenti inaspettati dell’obiettivo durante il suo montaggio e lo smontaggio, si consiglia di effettuare l’operazione a fotocamera spenta.
1
Assicuratevi che la fotocamera sia spenta.
2
Rimuovete il tappo della baionetta del corpo fotocamera (1) e il coperchietto posteriore dell’obiettivo (2).
Per proteggere da possibili danni la montatura dell’obiettivo dopo averlo rimosso, appoggiatelo sempre con la parte della montatura rivolta verso l’alto.
3
Allineate gli indicatori rossi sulla fotocamera e sull’obiettivo e ruotate l’obiettivo in senso orario finché si blocca in posizione con uno scatto.
Una volta innestato l’obiettivo, provate a ruotarlo in senso antiorario per verificare che sia bloccato in posizione.
4
Rimuovete il coperchietto anteriore dell’obiettivo premendo verso l’interno le alette indicate dalle frecce.
51
Per smontare l’obiettivo, tenete premuto il tasto di sblocco (3) e ruotate l’obiettivo in senso antiorario.
3
• Il tappo della baionetta del corpo fotocamera (1) serve ad evitare danni e a prevenire l’ingresso della polvere. Il “Tappo del corpo K” viene venduto separatamente ed ha la funzione di blocco.
• Decliniamo ogni responsabilità in caso di incidenti, danni e malfunzionamenti provocati dall’utilizzazione di obiettivi di altre marche.
• Sulle montature del corpo della fotocamera e dell’obiettivo si trovano i contatti di informazione obiettivo e la presa di forza AF. Sporcizia, polvere o tracce di corrosione possono danneggiare i circuiti elettrici o provocare malfunzionamenti. Quando necessario, pulite i contatti con un panno morbido ed asciutto.
2
Preparazione alla ripresa
52
Regolazione diottrica del mirino
Regolate il mirino per adattarlo alla vostra vista. Se l’immagine nel mirino non risulta nitida, fate scorrere lateralmente il cursore della regolazione diottrica. La regolazione diottrica può essere regolata da circa –2,5m
2
1
Preparazione alla ripresa
Guardate attraverso il mirino e puntate la fotocamera su una
-1
a +1,5m-1.
parete bianca o altra superficie omogenea e ben illuminata. Quindi fate scorrere il cursore di correzione diottrica verso destra o sinistra.
Regolate il comando fino a vedere ben nitida la cornice AF nel mirino.
Cornice AF
• La conchiglia oculare FP viene applicata in fabbrica all’oculare del mirino. La regolazione diottrica è possibile con la conchiglia oculare F
P montata, ma è più agevole in sua assenza.
Per rimuovere la conchiglia oculare F premetene un lato per farla scorrere in direzione della freccia. Per rimontare la conchiglia oculare F allineatela all’apposita scanalatura sull’oculare del mirino e premetela per accompagnarla in posizione.
• Nel caso l’immagine risultasse poco chiara anche dopo la regolazione diottrica, usate l’adattatore per lentine correttive M. L’utilizzo di questo adattatore richiede la stabile rimozione della conchiglia oculare. (p.258)
P,
P,
3 Procedure base
Questo capitolo spiega le procedure base di ripresa per ottenere buoni risultati impostando la ghiera dei modi sul modo Verde (esposizione automatica in base alla normale linea di programma).
Per informazioni sulle funzioni e le impostazioni di ripresa più avanzate, consultate il capitolo 4 e i successivi.
Procedure base di ripresa ...................................... 54
Uso di un obiettivo zoom ........................................ 59
Uso del flash incorporato ....................................... 60
Fotografare con la funzione Shake Reduction ..... 65
Visione di fotografie ................................................ 68
Eliminazione delle immagini .................................. 70
54
Procedure base di ripresa
Come impugnare la fotocamera
Il modo con cui si impugna la fotocamera durante la ripresa è importante, perché influisce sulla qualità dei risultati.
• Reggete la fotocamera stabilmente con entrambe le mani.
• Quando scattate la foto, premete il pulsante di scatto con delicatezza.
3
Procedure base
Posizione orizzontale Posizione verticale
• Per ridurre le vibrazioni della fotocamera, appoggiatevi, o appoggiate la fotocamera su un sostegno stabile, ad esempio un tavolo, un albero oppure una parete.
• Sebbene vi siano singole differenze tra i vari fotografi, in generale il tempo di posa di sicurezza per la fotocamera utilizzata a mano libera si ricava da 1/(lunghezza focale ×1,5). Ad esempio, è consigliabile 1/75 di secondo con una lunghezza focale di 50 mm ed 1/150 di secondo con 100 mm. Per tempi di posa più lunghi si raccomanda l’utilizzo di un treppiede, oppure l’attivazione della funzione antivibrazioni Shake Reduction (p.65).
• Con un teleobiettivo, si raccomanda di utilizzare un treppiede di peso superiore a quello della fotocamera e dell’obiettivo, onde ottenere un miglior equilibrio ed evitare vibrazioni della fotocamera.
• Non utilizzate la funzione antivibrazioni Shake Reduction quando utilizzate la fotocamera su un treppiede.
Per lasciare alla fotocamera la scelta delle impostazioni ottimali
La u dispone di varie modalità di ripresa, di messa a fuoco e di scatto adatte a tutte le esigenze. Questa sezione spiega come fotografare semplicemente premendo il pulsante di scatto.
1
Regolate la ghiera dei modi su B.
La modalità di esposizione cambia in B (Verde). In modalità B, l’esposizione viene determinata dalla fotocamera, che si occupa di regolare automaticamente il tempo di posa e il diaframma. (p.83)
55
3
Procedure base
2
Impostate il selettore della messa a fuoco su l.
La messa a fuoco cambia in l (Autofocus/Singolo). In l, l’obiettivo mette a fuoco automaticamente quando si preme a metà corsa il pulsante di scatto. Quando l’immagine è a fuoco, l’otturatore può scattare. (p.104)
56
3
Inquadrate il soggetto nel mirino reflex.
Con un obiettivo zoom è possibile variare l’ingrandimento del soggetto nel mirino. 1Uso di un obiettivo zoom (p.59)
4
Inquadrate il soggetto nel mirino
3
Procedure base
all’interno della cornice autofocus e premete a metà corsa il pulsante di scatto.
Il sistema autofocus entra in funzione. Quando il soggetto risulta a fuoco, nel mirino si accende l’indicatore di messa a fuoco ]. Il flash non si solleva automaticamente. Se il flash è necessario, la spia del flash E lampeggia. Premete il pulsante K (p.63) per sollevare il flash manualmente.
1Uso del pulsante di scatto (p.57) 1Soggetti difficili per l’autofocus (p.58) 1Uso del flash incorporato (p.60) 1Selezione dell’area di messa a fuoco
(Punto AF) (p.107)
Stato
del flash
Indicatore
di messa a fuoco
È possibile avere un’anteprima dell’immagine sul monitor per controllare la composizione, l’esposizione e la messa a fuoco prima di scattare la foto. (p.113)
5
Premete a fondo il pulsante di scatto.
La ripresa viene eseguita.
6
Elim ina
Verificate sul monitor l’immagine scattata.
Scattata la foto, l’immagine viene visualizzata sul monitor per 1 secondo (Revisione). Durante la revisione è possibile ingrandire l’immagine tramite la ghiera elettronica posteriore. (p.174) Durante la revisione è possibile eliminare l’immagine premendo il pulsante i.
1 Impostazione della Revisione (p.227) 1 Eliminazione delle immagini (p.70) 1
Visualizzazione area chiara/scura (p.227)
1 Visualizzazione istogramma (p.227)
Elimina
Elimina
Uso del pulsante di scatto
Sono previste due posizioni operative del pulsante di scatto.
57
3
Procedure base
Non premuto Premuto
a metà corsa
(prima posizione)
Premuto a fondo
(seconda posizione)
Premendolo a metà corsa (prima posizione), si accendono le indicazioni nel mirino e sul pannello LCD e si attiva l’autofocus. Premendolo a fondo (seconda posizione) si fa scattare l’otturatore.
• Per evitare di far vibrare la fotocamera, scattate la foto premendo il pulsante di scatto con delicatezza.
• Provate a premere a metà corsa il pulsante di scatto per trovare la prima posizione.
• Le indicazioni nel mirino rimangono accese finché si tiene premuto a metà corsa il pulsante di scatto. Se si rilascia il pulsante, le indicazioni rimangono accese per 10 secondi (impostazione predefinita) con l’esposimetro attivo. (p.27, p.99)
58
Soggetti difficili per l’autofocus
Nessun sistema autofocus è infallibile. Si possono verificare difficoltà di messa a fuoco fotografando nelle seguenti condizioni (casi da (a) a (f) di seguito), sia in autofocus che nella messa a fuoco manuale assistita dall’indicatore di messa a fuoco ] nel mirino. Se non è possibile mettere a fuoco automaticamente, portate il selettore di messa a fuoco su \ ed eseguire la messa a fuoco manuale del soggetto utilizzando il campo smerigliato nel mirino. (p.111)
(a) Soggetti dal contrasto minimo, come ad esempio un muro bianco
in corrispondenza dell’area AF.
3
Procedure base
(b) Soggetti che riflettono poca luce in corrispondenza dell’area AF. (c) Soggetti in movimento rapido. (d) Soggetti con una forte luce riflessa o in forte controluce (sfondi troppo
luminosi). (e) Se l’area AF inquadra fini motivi verticali o orizzontali ripetuti. (f) Più soggetti in primo piano e sullo sfondo in corrispondenza dell’area AF.
Nei casi (e) ed (f), il soggetto desiderato potrebbe non essere a fuoco nonostante ] (indicatore di messa a fuoco) sia acceso.
Uso di un obiettivo zoom
Con un obiettivo zoom potete ingrandire il soggetto (teleobiettivo) o inquadrare una scena più ampia (grandangolo). Regolatelo come preferite e scattate la foto.
1
Ruotate la ghiera dello zoom verso destra o sinistra.
Ruotate la ghiera dello zoom in senso orario per il teleobiettivo e in senso antiorario per il grandangolare.
• Più il numero che indica la lunghezza focale è basso, maggiore è l’angolo di ripresa. Al contrario, più il numero è elevato e più l’immagine viene ingrandita.
• Montando su questa fotocamera un obiettivo FA con Power Zoom, la funzione Power Zoom (Zoom automatico) è disponibile.
59
3
Procedure base
Grandangolo Teleobiettivo
60
Uso del flash incorporato
Se desiderate emettere il lampo in situazioni di luce scarsa o controluce, premete il pulsante K per sollevare il flash. Selezionate una modalità flash adatta allo scopo nel menu Fn. In qualunque modalità diversa da quella Verde, è possibile regolare l’emissione del flash con la ghiera elettronica posteriore. Il flash incorporato può illuminare correttamente soggetti a distanze comprese fra 0,7 m e 5 m. A distanze inferiori a 0,7 m l’esposizione non sarà controllata adeguatamente e si potrebbe avere vignettatura. Questa distanza può variare leggermente in base all’obiettivo usato e alla sensibilità impostata. (p.141)
3
Compatibilità tra flash incorporato e obiettivi
Procedure base
La vignettatura (aree periferiche dell’immagine più scure per mancanza di luce) si può verificare in base all’obiettivo impiegato e alle condizioni di ripresa. Si raccomanda di effettuare uno scatto di prova per verificare questa eventualità. 1Compatibilità degli obiettivi DA, D FA, FA J, FA e F col flash incorporato (p.142)
• Quando utilizzate il flash incorporato rimuovete il paraluce dall’obiettivo prima di effettuare la ripresa.
• Con gli obiettivi non dotati della possibilità di impostare la ghiera dei diaframmi su s (Auto) il flash incorporato emette sempre un lampo a piena potenza.
Flash autom.
C
Flash
D
auto.+rid.occhi r. Flash On Il lampo viene emesso ad ogni scatto.
E
Flash On+Occhi
F
rossi
Sincro su tempi
G
lenti
Sincr.lenta+occhi
H
rossi
Sincro seconda
I
tendina
k
Modo wireless
r
Il lampo viene emesso automaticamente nelle situazioni di luce scarsa o controluce.
Viene emesso un pre-lampo per ridurre l’effetto occhi rossi prima dell’emissione automatica del lampo.
Viene emesso un pre-lampo per ridurre l’effetto occhi rossi prima dell’emissione del lampo.
Imposta un tempo di posa lento in base alla luminosità. Usatelo eseguendo un ritratto con lo sfondo di un tramonto o altro paesaggio, per esporre correttamente il soggetto e lo sfondo.
Viene emesso un pre-lampo per ridurre l’effetto occhi rossi prima dell’emissione del lampo con un tempo lento.
Il lampo viene emesso immediatamente prima della chiusura dell’otturatore. Le immagini in movimento hanno un effetto scia posteriore.
È possibile sincronizzare un flash esterno dedicato (AF540FGZ o AF360FGZ) senza impiegare un cavetto sincro.
Usando la sincronizzazione coi tempi lenti o la sincronizzazione lenta con riduzione
AUTO
Esci
degli occhi rossi, il tempo di posa dipende dalla luminosità. Usate la funzione Shake Reduction (p.65) o fissate la fotocamera su un treppiede per prevenire il movimento.
Selezione della modalità flash
1
Premete il pulsante {.
61
3
Procedure base
Viene visualizzato il menu Fn.
OK
CUSTOM IMAGE
AUTO
AUTO
Fn
Esci
Esci
Fn
62
0.0
Moda lit
fla sh
Flas h On
2
Premete il selettore a 4-vie (3).
Compare la schermata con le opzioni per il flash.
3
Procedure base
Modalit
à flash
Modalità flash
Flash On
Flash On
OK
0.0
0.0
• Quando la ghiera dei modi è impostata su B, si possono selezionare C e D, quando è impostata su b, L, a o p, è possibile selezionare E, F, k e r, mentre quando è impostata su M, si possono selezionare E, F e r. In tutti gli altri modi, si possono selezionare E, F, G, H, I e r.
• Quando la ghiera dei modi è impostata su A, i modi flash disponibili variano in base alle impostazioni salvate.
OKOKOK
3
Utilizzate il selettore a 4-vie (45) per scegliere il modo flash desiderato.
Ad eccezione del modo B (Verde), ruotando la ghiera elettronica posteriore si può applicare una compensazione dell’esposizione flash. (p.136)
4
Premete il pulsante 4.
La fotocamera è pronta alla ripresa.
Uso del flash incorporato
1
Premete il pulsante K.
Il flash incorporato si solleva ed inizia a caricarsi. Quando il flash è carico, il simbolo E compare sul pannello LCD e nel mirino. (p.27, p.29)
2
Premete a metà corsa il pulsante di scatto.
Quando il soggetto è a fuoco, l’indicatore di messa a fuoco ] si accende nel mirino.
3
Premete a fondo il pulsante di scatto.
La ripresa viene eseguita.
63
3
Procedure base
• Quando la ghiera dei modi è su B, il lampo non viene emesso se le condizioni di illuminazione non lo richiedono, nemmeno se il flash è sollevato.
• La modalità Flash On si attiva sollevando il flash con la ghiera dei modi in posizione diversa da B.
4
Per abbassare il flash premete sulla parte mostrata in figura.
64
Uso del flash con riduzione occhi rossi
L’effetto occhi rossi fa apparire rossi gli occhi del soggetto nelle fotografie con flash in ambienti scuri. Il fenomeno è causato dalla riflessione del lampo sulla retina dell’occhio e si verifica in ambienti scuri, dove la pupilla è dilatata. Questo fenomeno non può essere eliminato completamente, ma lo si può combattere adottando le seguenti misure.
• Illuminare l’ambiente di ripresa.
• Con uno zoom, impostare una focale grandangolare ed avvicinarsi al soggetto.
• Usare un flash che supporti la funzione di riduzione degli occhi rossi.
• Con un flash esterno, allontanare il più possibile il flash dalla fotocamera. La funzione di riduzione degli occhi rossi di questa fotocamera riduce l’effetto
3
attraverso una doppia emissione del lampo. Con la funzione di riduzione degli
Procedure base
occhi rossi, un pre-lampo viene emesso subito prima dello scatto dell’otturatore, per ridurre la dilatazione della pupilla. Quindi viene emesso il lampo principale, con le pupille più chiuse e quindi con un effetto di occhi rossi ridotto. Per usare la funzione di riduzione degli occhi rossi, impostate il modo flash D (Flash auto.+rid.occhi r.) in modalità Verde oppure F (Flash On+Occhi rossi) o H (Sincr.lenta+occhi rossi) negli altri modi.
Riprese con sincronizzazione in luce diurna
Nei ritratti in luce diurna, il flash può essere usato per eliminare eventuali ombre sul volto. Questo utilizzo del flash è definito sincronizzazione in luce diurna. Per effettuare riprese con sincronizzazione in luce diurna occorre attivare la funzione Flash On.
Ripresa (Hyper-program)
Sollevate manualmente il flash e verificate che il modo flash sia su E (Flash On).
1
(p.63) 2 Controllate che il flash sia completamente carico. 3 Scattate la fotografia.
Se lo sfondo è troppo chiaro, la fotografia può risultare sovraesposta.
Senza sincronizzazione
in luce diurna
Con sincronizzazione
in luce diurna
Fotografare con la funzione Shake
Reduction
Per scattare foto più nitide, basta attivare la funzione antivibrazioni Shake Reduction tramite l’apposito comando.
Shake Reduction
La funzione antivibrazioni Shake Reduction riduce il lieve movimento della fotocamera che si può avere al momento dello scatto. Questo risulta utile per fotografare in quelle situazioni nelle quali si rischia di avere foto mosse. La funzione Shake Reduction mette al riparo la fotocamera dai movimenti dannosi fino a tempi di posa più lenti di circa 4 stop. La funzione antivibrazioni Shake Reduction è ideale nelle seguenti condizioni di ripresa.
• Fotografando in ambienti poco illuminati, come in interni, di notte, con cielo coperto o in zone d’ombra
Fotografando con teleobiettivi
Immagine mossa
La funzione antivibrazioni Shake Reduction non può compensare il movimento del soggetto. Per fotografare soggetti in movimento, utilizzate tempi di posa rapidi. La funzione antivibrazioni Shake Reduction potrebbe non riuscire a compensare
• del tutto il movimento della fotocamera nelle riprese ravvicinate. In questo caso, si raccomanda di disattivare la funzione Shake Reduction e di utilizzare la fotocamera su un treppiede. La funzione antivibrazioni Shake Reduction potrebbe non riuscire a compensare
• del tutto il mosso associato a tempi di posa lunghi, ad esempio se il soggetto si muove o se si riprendono scene notturne. In quest’ultimo caso, si raccomanda di disattivare la funzione Shake Reduction e di utilizzare la fotocamera su un treppiede.
Funzione antivibrazioni Shake Reduction e focale dell’obiettivo
La funzione antivibrazioni Shake Reduction opera in base alle informazioni riguardanti l’obiettivo, come la sua focale. Se la fotocamera utilizza un obiettivo DA, D FA, FA J, FA o F, le informazioni riguardanti l’obiettivo vengono acquisite automaticamente all’attivazione della funzione Shake Reduction. In questo caso non è possibile impostare [Lungh. focale] nel sottomenu [Inserire focale ob.] del menu [A Param. cattura] (non si possono selezionare le voci di menu). Se si utilizza un altro tipo di obiettivo, non è possibile acquisire automaticamente i suoi dati per la funzione Shake Reduction. In questo caso viene visualizzato il menu [Inserire focale ob.]. Impostate manualmente [Lungh. focale] nel menu [Inserire focale ob.]. 1 Impostazione della funzione Shake Reduction (p.67)
Immagine scattata con la funzione
Shake Reduction
65
3
Procedure base
66
Attivazione della funzione antivibrazioni Shake Reduction
1
Accendete l’interruttore Shake Reduction.
Premendo a metà corsa il pulsante di scatto, il simbolo k appare nel mirino e la funzione antivibrazioni Shake Reduction si attiva.
3
Procedure base
• Usando la fotocamera su un treppiede, accertatevi di disattivare la funzione antivibrazioni Shake Reduction.
• La funzione antivibrazioni Shake Reduction si disattiva automaticamente nelle seguenti situazioni. Usando l’autoscatto o l’autoscatto da 2 sec., nelle riprese col telecomando o col telecomando ritardato di 3 sec., fotografando in posa B o in modalità wireless con un flash esterno.
• Impiegando un obiettivo di vecchia generazione, non in grado di comunicare alla fotocamera i dati come la lunghezza focale (p.65), viene visualizzato il menu [Inserire focale ob.]. Impostate manualmente [Lungh. focale] nel menu [Inserire focale ob.]. 1 Impostazione della funzione Shake Reduction (p.67)
• Se non intendete usare la funzione antivibrazioni Shake Reduction, disattivatela con l’apposito comando.
La funzione antivibrazioni Shake Reduction non sarà in grado di funzionare pienamente (per circa 2 secondi) immediatamente dopo l’accensione della fotocamera o la sua riattivazione dallo spegnimento automatico. Attendete che la funzione Shake Reduction si stabilizzi prima di premere dolcemente sul pulsante di scatto per fotografare. Premete a metà corsa il pulsante di scatto. La fotocamera sarà pronta a fotografare quando il simbolo k apparirà nel mirino.
• La funzione Shake Reduction è disponibile con qualunque obiettivo PENTAX compatibile con la u. Tuttavia, quando la ghiera dei diaframmi si trova su una posizione diversa da s (Auto), oppure usando un obiettivo che non disponga della posizione s, la fotocamera non è operativa se non si imposta [36. Uso ghiera apertura] su [Consentito] nel menu [A Impos. Person.] (vedere p.75; consultare p.30 - p.31 per le modalità operative). Questo va fatto prima ed è richiesto una sola volta. Va notato che alcune funzioni risultano limitate se [36. Uso ghiera apertura] è impostato su [Consentito] nel menu [A Impos. Person.]. Per maggiori dettagli consultate “Note su [36. Uso ghiera apertura]” (p.251).
Impostazione della funzione Shake Reduction
Il menu di impostazione [Inserire focale ob.] appare se si accende la fotocamera con la funzione Shake Reduction attivata e un obiettivo che non sia in grado di comunicare automaticamente i dati come la propria lunghezza focale (p.65). Impostazione manuale di [Lungh. focale] nel menu [Inserire focale ob.].
• Il menu di impostazione [Inserire focale ob.] non compare impiegando un obiettivo che comunichi la propria lunghezza focale, perché in questo caso il dato [Lungh. focale] viene acquisito automaticamente.
• Per utilizzare un obiettivo privo della posizione s sulla ghiera dei diaframmi o con la ghiera in posizione diversa da s, impostate [36. Uso ghiera apertura] nel menu [A Impos. Person.] su [Consentito].
1
Usate il selettore a 4-vie (45) o la ghiera elettronica posteriore per impostare [Lungh. focale].
È possibile scegliere uno dei seguenti 34 valori di lunghezza focale (l’impostazione predefinita è 35).
8 101215182024283035
40 45 50 55 65 70 75 85 100 120 135 150 180 200 250 300 350 400 450 500 550 600 700 800
Inserire focale ob.
Lungh. focale
100
120
MENU
135
OK
OKStop
67
3
Procedure base
• Se la lunghezza focale del vostro obiettivo non è compresa tra quelle previste, selezionate il valore più vicino alla focale effettiva (esempio: [18] per 17 mm e [100] per 105 mm).
• Usando un obiettivo zoom, selezionate allo stesso modo la focale effettiva che intendete usare.
• In aggiunta alla focale dell’obiettivo, l’effetto della funzione antivibrazioni Shake Reduction viene influenzato anche dalla distanza di ripresa. La funzione Shake Reduction potrebbe essere meno efficace del previsto alle brevi distanze.
2
Premete il pulsante 4.
La fotocamera è pronta alla ripresa.
Per cambiare l’impostazione di [Lungh. focale], selezionate la voce [Inserire focale ob.] nel menu [A Param. cattura]. (p.72)
68
10 0-0 001
RGB
10 0-0 001
1/ 2000 F2 .8
JPEG
ISO
10000K
A1
AdobeRGB
200
AF.S
10 0 - 0001
1/ 2 0 00
+1 . 5
F2 . 8
0. 5
mm
2008
Visione di fotografie
Riproduzione delle immagini
È possibile rivedere le immagini riprese con la fotocamera.
Usate il software in dotazione “PENTAX PHOTO Browser 3” per riprodurre le immagini su un computer. Per maggiori dettagli consultate il “Manuale Istruzioni PENTAX PHOTO Browser 3/PENTAX PHOTO Laboratory 3”.
3
Procedure base
1
Dopo aver scattato una foto, premete il pulsante Q.
L’ultima immagine scattata (l’immagine col numero di file più alto) viene visualizzata sul monitor.
Premete il pulsante M durante la riproduzione per visualizzare i dati di ripresa dell’immagine visualizzata.
Per maggiori dettagli sulle informazioni visualizzate consultate p.25 - p.26.
100-0001
100-0001
100-0001
100-0001
M
1/2000
1/2000 F2.8
F2.8
Visualizzazione standard
M
Nessun dato Visualizzazione informazioni dettagliate
RGB
RGB
Visualizzazione istogramma
M
1/2000
1/2000
+1.5
+1.5
F2.8
F2.8
200
200
ISO
ISO
JPEG
JPEG
14.6
/ 2008
020202022008//02 02/
AvAvAv
10000K
10000K
1010: 393910 : 39
M
100-0001
100-0001
AF.S
AF.S
242424
gg
-
0.5
-
0.5
G2G2A1
A1
G2
AdobeRGB
AdobeRGB
AMAMAM
mm
mm
±0±0 ±0±0 ±0±0 ±0±0
2
Utilizzate il selettore a 4-vie (45).
4 : Viene visualizzata l’immagine precedente. 5 : Viene visualizzata l’immagine successiva.
• È possibile visualizzare l’immagine precedente o quella successiva ruotando la ghiera elettronica frontale.
• Per maggiori dettagli sulle modalità di riproduzione, consultate “Funzioni di riproduzione” (p.169).
69
3
Procedure base
70
100-0046
Annu lla
Tutte
Eliminazione delle immagini
Eliminazione di una singola immagine
È possibile eliminare un’immagine alla volta.
• Le immagini eliminate non si possono più recuperare.
• Le immagini protette non possono venire eliminate.
3
1
Procedure base
Premete il pulsante Q e utilizzate il selettore a 4-vie (45) per selezionare un’immagine da eliminare.
2
Premete il pulsante i.
Compare la schermata Elimina.
3
Utilizzate il selettore a 4-vie (23) per selezionare [Elimina].
Selezionate il formato del file da eliminare per le immagini salvate in formato RAW+.
Elimina JPEG Elimina soltanto
Elimina RAW Elimina soltanto
Elimina RAW+JPEG
4
Premete il pulsante 4.
L’immagine viene eliminata.
Per eliminare più immagini insieme, consultate “Eliminazione di più immagini” (p.185).
l’immagine JPEG.
l’immagine RAW. Elimina il file nei
due formati.
Tutte
Tutte
Elimina Annulla
Annulla
100-0046
100-0046
OK
OKOKOK
4 Funzioni di ripresa
Questo capitolo descrive le funzioni di base e quelle più avanzate relative alla ripresa con la u.
Come utilizzare i menu di ripresa .......................... 72
Impostazione dell’esposizione ............................... 76
Messa a fuoco ........................................................ 104
Verifica di composizione, esposizione e messa
a fuoco prima dello scatto .................................... 113
Scatti continui ........................................................ 117
Ripresa intervallata ............................................... 120
Riprese con autoscatto ......................................... 122
Ripresa con telecomando
(Telecomando F: venduto separatamente) ......... 125
Uso del sollevamento manuale dello specchio
per prevenire vibrazioni della fotocamera .......... 128
Per cambiare automaticamente le condizioni
di ripresa (Auto bracketing) ................................. 129
Salvataggio di impostazioni personalizzate ....... 133
72
Come utilizzare i menu di ripresa
Premete il pulsante 3 in modalità di ripresa. Viene visualizzato il menu [A Param. cattura].
Impostazioni del menu [A Param. cattura]
Nel menu [A Param. cattura] si scelgono le impostazioni relative alla ripresa.
Voce Funzione Pagina
Modo esposizione
4
Funzioni di ripresa
Pixel registrati JPEG
Qualità JPEG
Formato file Imposta il formato del file. p.158 Formato file RAW Imposta il formato del file per le riprese in RAW. p.158 Bracketing esteso Imposta la ripresa con bracketing esteso. p.131 Esposizione multipla Imposta la ripresa con esposizione multipla. p.103 Ripresa intervallata Imposta l’intervallo di ripresa. p.120 Spazio colore Imposta lo spazio colore da usare. p.167 Pulsante RAW Imposta la funzione del pulsante |.p.159 Memoria Imposta le impostazioni da salvare allo spegnimento. p.236
Inserire focale ob.
Imposta la modalità di esposizione. * Compare soltanto quando la ghiera dei modi
è su A.
Imposta la risoluzione delle immagini per le riprese in formato JPEG.
Imposta la qualità immagine per le riprese in formato JPEG.
Imposta [Lungh. focale] quando si utilizza un obiettivo di vecchia generazione, che non comunica alla fotocamera la propria focale.
p.133
p.156
p.157
p.67
Impostazioni del menu [A Impos. Person.]
Per sfruttare in pieno le funzioni di una reflex, impostate le funzioni di personalizzazione nel menu Impos. Person. L’impostazione predefinita non utilizza tali funzioni di personalizzazione. Le impostazioni del menu [A Impos. Person.] sono attivate quando la prima voce, [Impost.], è su O (On).
Voce Funzione Pagina
Impost. Imposta di utilizzare le funzioni di personalizzazione. -
1. Linea programma Imposta il tipo di linea di programma. p.82
2. Incrementi di esposizione
3. Incrementi di sensibilità
4.
Espande sensibilità
5. Tempo lett. esposim.
6. AE-L con AF bloccato
7. Collega AF e AE
8. Scatto e bracketing
9. Ordine auto bracket.
10. Compens. autom. EV
11. Bil.bianco con flash
12. Campo di regolazione WB
13. Funzione pulsante AF
Imposta i passi di regolazione dell’esposizione. p.101
Imposta i passi di regolazione per la sensibilità ISO. p.78
Imposta se portare il limite per la massima sensibilità a ISO 6400.
Imposta la durata di attivazione della misurazione esposimetrica.
Imposta se bloccare l’esposizione insieme alla messa a fuoco.
Imposta se collegare l’esposizione al punto AF nell’area di messa a fuoco durante la misurazione esposimetrica multi-zona.
Imposta se scattare tutti i fotogrammi premendo una sola volta il pulsante di scatto nelle riprese col bracketing.
Imposta l’ordine degli scatti nel bracketing. p.129
Imposta se compensare automaticamente quando non è possibile ottenere un’esposizione corretta.
Imposta se adeguare il bilanciamento del bianco usando il flash.
Imposta se eseguire automaticamente la regolazione fine del bilanciamento del bianco quando si specifica la sorgente luminosa impostando il bilanciamento del bianco.
Imposta la funzione del pulsante =. Impostando [Abilita AF], viene eseguita la messa a fuoco premendo il pulsante =. Impostando [Annulla AF], la messa a fuoco non viene eseguita premendo a metà corsa il pulsante di scatto mentre è premuto il pulsante =. Impostando [Punto AF centro] col selettore del punto AF su j (Select), viene impostato il punto AF centrale premendo il pulsante =.
p.78
p.99
p.110
p.99
p.130
p.161
p.161
p.107,
p.112
73
4
Funzioni di ripresa
-
74
Voce Funzione Pagina
14. AF premendo ametà
15. Sovrapponi area AF
16. AF telecontrollato
17. NR con tempi lenti
18. Riduzione rumore
4
Funzioni di ripresa
alti ISO
19. Passi temper. colore
20. Ghiere in program
21. Ghiere in modo K
22. Ghiere in modo b
23. Ghiere in modo c
24. Ghiere in L & a
25. Ghiere in p & M
26. Pulsante verde in L & a
27. Illuminazione pannello LCD
28. Scatto in carica
29. Flash in modo wireless
30. Metodo di anteprima
31. Visualizza sensibilità
Imposta se attivare l’autofocus quando il pulsante di scatto è premuto a metà corsa.
Imposta se visualizzare il punto AF selezionato (posizione di messa a fuoco) nel mirino.
Imposta se usare l’autofocus nelle riprese con telecomando. Impostando [On], prima dello scatto col telecomando viene azionato l’autofocus. L’otturatore non scatta finché il soggetto non risulta a fuoco. Impostando [Off], il telecomando non aziona l’autofocus al momento dello scatto.
Imposta se lasciare alla fotocamera la gestione della riduzione del rumore oppure ridurlo soltanto coi tepidi posa lunghi.
Imposta se usare la riduzione del rumore scattando a valori ISO elevati. Si possono selezionare tre livelli.
Imposta i passi di regolazione della temperatura di colore.
Imposta le ghiere elettroniche nel modo e (Hyper­program).
Imposta le ghiere elettroniche nel modo K (Priorità alle sensibilità).
Imposta le ghiere elettroniche nel modo b (Priorità ai tempi).
Imposta le ghiere elettroniche nel modo c (Priorità ai diaframmi).
Imposta le ghiere elettroniche nei modi L (Priorità a tempi e diaframmi) e a (Hyper-manual).
Imposta le ghiere elettroniche nei modi p (Posa B) e M (Tempo sincro-X flash).
Seleziona il metodo per regolare l’esposizione quando si preme il pulsante verde nei modi L (Priorità a tempi e diaframmi) e a (Hyper-manual).
Imposta se illuminare il pannello LCD. p.29
Imposta se consentire lo scatto dell’otturatore mentre il flash è in ricarica.
Imposta il funzionamento del flash incorporato nel pilotaggio wireless di flash esterni.
Imposta il metodo di anteprima da usare portando l’interruttore generale in posizione di anteprima (|).
Imposta se visualizzare la sensibilità al posto del numero di immagini registrabili sul pannello LCD enel mirino.
-
p.107
-
p.80
p.80
p.165
-
-
-
-
-
-
p.95
p.137
p.146
p.113
-
Voce Funzione Pagina
AUTO
Esci
Impostato su [On], nella modalità di messa a fuoco
34. Catch-in focus
35. Regolazione AF
36. Uso ghiera apertura
Reimp funzione pers.
l e utilizzando un obiettivo con messa a fuoco manuale, la funzione Catch-in focus fa scattare automaticamente l’otturatore nel momento in cui il soggetto si trova a fuoco.
Consente la regolazione della messa a fuoco automatica.
Imposta se abilitare lo scatto quando la ghiera dei diaframmi si trova in posizione diversa da s.
Ripristina ai valori predefiniti tutte le impostazioni di personalizzazione.
Opzioni del menu Fn in ripresa
Premete il pulsante { in modalità di ripresa. Viene visualizzato il menu Fn.
75
p.112
p.106
p.251
p.239
4
Funzioni di ripresa
Fn
CUSTOM IMAGE
OK
Fn
AUTO
AUTO
Esci
Esci
Utilizzate il selettore a 4-vie (2345) o il pulsante 4 per usare queste impostazioni.
Freccia o
pulsante
2
3
4
5
4
Voce Funzione Pagina
Modalità di scatto
Modalità flash Sceglie il metodo di attivazione del flash. p.61
Bilanc. bianco
Sensibilità Imposta la sensibilità. p.78 Immagine
personal.
Seleziona ripresa continua, autoscatto o telecomando.
Regola il bilanciamento cromatica in base al tipo di sorgente luminosa che illumina il soggetto.
Imposta la finitura dell’immagine. p.154
p.117, p.122,
p.125
p.160
76
Impostazione dell’esposizione
Effetti di diaframma e tempo di posa
L’esposizione corretta viene ottenuta combinando la velocità di otturazione (tempo di posa) ed il valore dell’apertura (diaframma). Sono numerose le possibili combinazioni corrette di tempo e diaframma per un determinato soggetto. Le diverse combinazioni producono però effetti diversi da altri punti di vista.
Effetti del tempo di posa
Il tempo di posa determina per quanto tempo si permette alla luce di colpire
4
il sensore CMOS.
Funzioni di ripresa
Uso di tempi di posa lenti
Se il soggetto si muove, con l’otturatore aperto per un tempo prolungato l’immagine risulterà mossa. Si può però scegliere di sottolineare l’effetto di movimento (fiumi, cascate, onde, ecc.) utilizzando intenzionalmente un tempo di posa lungo.
Uso di tempi di posa rapidi
Un tempo di posa rapido consente di congelare l’azione di un soggetto in movimento. Un tempo di posa rapido contribuisce anche a minimizzare gli effetti di eventuali movimenti dell’apparecchio al momento dello scatto.
Effetti del diaframma
Regola la quantità di luce che colpisce il sensore CMOS variando l’apertura.
Aprendo il diaframma (diminuite il valore dell’apertura)
Si riduce l’estensione del campo nitido davanti e dietro al soggetto su cui è regolata la messa a fuoco. Ad esempio, se fotografate un fiore inserito in un paesaggio, utilizzando un diaframma aperto lo scenario davanti e dietro al soggetto risulterà fuori fuoco conferendo maggior risalto al fiore.
Chiudendo il diaframma (aumentate il valore dell’apertura)
Aumenta l’estensione del campo nitido davanti e dietro al soggetto a fuoco. Ad esempio, se fotografate un fiore inserito in un paesaggio, utilizzando un diaframma più chiuso lo scenario davanti e dietro al soggetto risulterà a fuoco.
Profondità di campo
Mettendo a fuoco un particolare del soggetto, c’è un campo entro il quale risultano a fuoco anche particolari più vicini e più lontani. L’estensione delle distanze che risultano a fuoco è definita profondità di campo.
• La profondità di campo dipende dall’obiettivo. A parità di obiettivo con
una fotocamera 35 mm, con la u si può considerare quella che si avrebbe con un diaframma più aperto di uno stop (il campo a fuoco si riduce).
• Con obiettivi più grandangolari e soggetti più lontani la profondità di campo cresce. Svariati obiettivi zoom non dispongono di scala delle profondità di campo a causa del tipo di progettazione.
77
4
Funzioni di ripresa
Profondità di campo Ridotta Estesa Area a fuoco Ristretta Ampia
Diaframma
Lunghezza focale dell’obiettivo
Distanza dal soggetto Vicino Lontano
Aperto Chiuso
(Valore minore) (Valore maggiore)
Maggiore Minore
(Teleobiettivo) (Grandangolare)
78
AUTO
AUTO
100- 400
D-Range
800
1600
400
200
100
3200
Sens ibil it
Impostazione della sensibilità
È possibile impostare la sensibilità in base alla luminosità della scena. La sensibilità può essere impostata su [AUTO] o in un campo da ISO 100 a 3200. L’impostazione predefinita è [AUTO]. Impostate [Sensibilità] nel menu Fn. (p.75)
AUTO
AUTO
100
Sensibilit
AUTO
AUTO
100-400
100-400
Fn
D-Range
D-Range
4
Funzioni di ripresa
• La voce [Sensibilità] nel menu Fn non può essere usata per impostare la sensibilità
nella modalità di esposizione K (Priorità alle sensibilità). Per effettuare questa impostazione ruotate la ghiera elettronica posteriore in modalità di ripresa. (p.85)
• Le impostazioni diverse da [AUTO] non sono disponibili in [Sensibilità] quando
il modo di esposizione è impostato su L (Priorità a tempi e diaframmi).
• Quando la modalità di esposizione è impostata su p (Posa B), il limite superiore per la sensibilità si ferma a ISO 1600.
• Si può espandere il campo delle sensibilità da ISO 100 a 6400 impostando su [On] la voce [4. Espande sensibilità] nel menu [A Impos. Person.].
• La riduzione del rumore è impostata su [Forte] fotografando con sensibilità ISO pari o superiore a 3200, indipendentemente dall’impostazione [18. Riduzione rumore ad elevati valori ISO] (p.80) nel menu [A Impos. Person.].
• Aumentando la sensibilità potrebbe diventare visibile del disturbo sulle immagini acquisite.
• È possibile variare la sensibilità ISO con incrementi di 1 EV oppure coordinarla con gli Incrementi EV (p.101) in [3. Incrementi di sensibilità] nel menu [A Impos. Person.].
àSensibilità
100 200
200 400
400 800
800
1600
1600 3200
3200
OK
OKOKOK
Impostazione del campo di correzione automatica in AUTO
Impostate il campo entro il quale correggere automaticamente la sensibilità quando questa è regolata su [AUTO]. In origine, è prevista la correzione automatica della sensibilità entro il campo [ISO 100-400].
Ruotate la ghiera elettronica anteriore o quella posteriore per impostare il campo di [Sensibilità] nel menu Fn.
Ghiera elettronica frontale Imposta il limite inferiore alla sensibilità.
Ghiera elettronica posteriore Imposta il limite superiore alla sensibilità.
Quando il modo di esposizione è impostato su a (Hyper-manual), p (Posa B)
AUTO
AUTO
200- 400
200%
D-Range
D-Range
800
1600
400
200
3200
Sens ibil it
o M (Tempo sincro-X flash), non è possibile impostare la sensibilità su [AUTO].
Variare la sensibilità in modalità di ripresa
Premete il pulsante 4 in modalità di ripresa. La sensibilità impostata viene visualizzata sul pannello LCD e nel mirino. Per cambiare la sensibilità ruotate la ghiera elettronica anteriore tenendo premuto il pulsante 4.
• È possibile impostare la sensibilità su ISO AUTO premendo il pulsante Verde insieme al pulsante 4 nelle modalità di esposizione e (Hyper-program), b (Priorità ai tempi) e c (Priorità ai diaframmi).
• È possibile visualizzare il numero di immagini registrabili premendo il pulsante 4 nelle modalità di esposizione K (Priorità alle sensibilità) e L (Priorità a tempi e diaframmi).
Espandere la gamma dinamica
La gamma dinamica indica i livelli luminosi riproducibili dai pixel del sensore CMOS passando dalle aree più luminose a quelle più scure. Usando la funzione di espansione della gamma dinamica si possono ampliare i livelli luminosi riproducibili dai pixel del sensore CMOS, riducendo i rischi di avere aree sovraesposte. Per attivare e disattivare questa funzione, premete il pulsante { nell’impostazione [Sensibilità] del menu Fn.
79
4
Funzioni di ripresa
Fn
AUTO
AUTO
Sensibilit
AUTO
AUTO
D-Range
D-Range
àSensibilità
200
200 400
200-400
200-400
D-Range
D-Range
200%
200%
Espandendo la gamma dinamica, il campo delle sensibilità si riduce da ISO 200 a 3200.
400 800
800
1600
1600 3200
3200
OK
OKOKOK
80
Riduzione del rumore
Usando una fotocamera digitale con lunghe esposizioni o sensibilità elevate, il fenomeno del rumore sull’immagine (imperfezioni o irregolarità dell’immagine) diventa visibile. Il rumore sull’immagine può essere ridotto con l’apposita funzione. Le immagini scattate con la riduzione del rumore attivata richiedono tempi di salvataggio più lunghi. Impostate [17. NR con tempi lenti] oppure [18. Riduzione rumore ad elevati valori ISO] nel menu [A Impos. Person.].
NR con tempi lenti
Auto : La fotocamera tiene conto delle condizioni di ripresa come
tempo di posa, sensibilità e temperatura interna, riducendo automaticamente il rumore in base a questi dati.
On : Riduce il rumore solo fotografando con lunghi tempi di posa
4
Funzioni di ripresa
(a partire da 0,3 secondi).
Riduzione rumore alti ISO
Selezionate il livello di riduzione del rumore tra [Off], [Molto leggera], [Leggera], o [Forte] nelle riprese ad alta sensibilità.
Per cambiare il modo di esposizione
Questa fotocamera dispone dei nove modi di esposizione riportati di seguito. Usate la ghiera dei modi (p.32) per cambiare la modalità di esposizione. Per ciascuna modalità di esposizione sono disponibili le impostazioni riportate di seguito.
Modo
esposizione
B (Verde)
Descrizione
Imposta automatica­mente tempo di posa e diaframma per ottenere un’esposizione corretta in base alla linea di programma.
Compensaz.
EV
No No No Si p.83
Cambiare
il tempo
di posa
Cambiare il diaframma
Sensibilità Pagina
Modo
esposizione
e (Hyper­program)
K (Priorità alle sensibilità)
b (Priorità ai tempi)
c (Priorità ai diaframmi)
L (Priorità ai tempi e ai diaframmi)
a (Hyper­manual)
Descrizione
Imposta automatica­mente il tempo di posa e il diaframma per ottenere un’esposizione corretta in base alla curva del programma. Si possono usare le ghiere elettroniche per commutare istantaneamente tra le priorità ai tempi e ai diaframmi.
Imposta automaticamente tempo di posa e diaframma per ottenere un’esposizione corretta in base alla sensibilità impostata.
Consente di impostare il tempo di posa per esprimere il movimento dei soggetti.
Consente di impostare il valore di diaframma desiderato per controllare la profondità di campo.
Imposta automatica­mente la sensibilità in modo che il tempo di posa e il diaframma impostati manualmente diano un’esposizione corretta in base alla luminosità del soggetto.
Consente di impostare liberamente il tempo di posa e il diaframma con intenti creativi.
Compensaz.
EV
Cambiare
il tempo
di posa
Cambiare il diaframma
Sensibilità Pagina
Si Si Si Si p.84
Si No No
Si Si No Si p.87
Si No Si Si p.89
Si Si Si
Si* Si Si
Diversa da Auto
Solo Auto
Diversa da Auto
(fino a
ISO
1600)
81
4
Funzioni di ripresa
p.85
p.91
p.93
82
Modo
esposizione
p (Posa B)
M (Tempo sincro-X flash)
4
Funzioni di ripresa
* Consultate p.101 per maggiori dettagli sulla compensazione EV per a (Hyper-manual)
e M (Tempo sincro-X flash).
Descrizione
Consente di fotografare in situazioni che richiedono tempi di posa prolungati, come fuochi artificiali e scene notturne.
Il tempo di posa rimane fisso su 1/180 di secondo. Usate questo modo per utilizzare un flash esterno che non sia in grado di impostare automaticamente il tempo di posa.
Compensaz.
EV
No No Si
Si* No Si
Linea programma
In [1. Linea programma] nel menu [A Impos. Person.], scegliete la normale Linea programma oppure una di quelle che seguono. In B e e, l’esposizione viene regolata in base alla linea di programma impostata.
Cambiare
il tempo
di posa
Cambiare il diaframma
Sensibilità Pagina
Diversa da Auto
Diversa da Auto
p.96
p.97
Normale
Tempi rapidi
(Priorità ai
tempi rapidi) Profondità di
campo (Priorità
alla profondità
di campo)
MTF (Priorità
MTF)
Il programma normale è la più semplice modalità di esposizione automatica.
Il programma con priorità ai tempi rapidi è una modalità di esposizione programmata che favorisce i tempi di posa veloci.
Il programma con priorità alla profondità di campo è una modalità di esposizione programmata che favorisce i diaframmi più chiusi.
Il programma con priorità MTF è una modalità di esposizione automatica programmata che favorisce il diaframma di migliore resa ottica dell’obiettivo montato sulla fotocamera. È utilizzabile con obiettivi serie DA, D FA, FA, o FA J.
Uso della B Modalità (Verde)
Imposta automaticamente tempo di posa e diaframma per ottenere un’esposizione corretta in base alla linea di programma.
1
Regolate la ghiera dei modi su B.
83
2
Verificate il tempo di posa e il diaframma nel mirino o sul pannello LCD.
Tempo di posa, diaframma, blocco AE, compensazione EV, bracketing automatico, esposizione multipla e compensazione dell’esposizione flash non sono impostabili in modalità B (Verde).
Usando un obiettivo dotato di ghiera dei diaframmi, impostate l’apertura sulla posizione s tenendo premuto il pulsante di blocco indicato dalla freccia.
4
Funzioni di ripresa
84
Uso del modo e (Hyper-program)
Imposta automaticamente tempo di posa e diaframma per ottenere un’esposizione corretta in base alla linea di programma. Usate le ghiere elettroniche per cambiare il tempo di posa e il diaframma mantenendo invariata l’esposizione (Hyper-program).
1
Regolate la ghiera dei modi su e.
4
Funzioni di ripresa
2
Verificate il tempo di posa e il diaframma nel mirino o sul pannello LCD.
• Usando un obiettivo dotato di ghiera dei diaframmi, impostate l’apertura sulla posizione s tenendo premuto il pulsante di blocco indicato dalla freccia.
• È possibile cambiare la linea di programma da utilizzare. Impostatela in [1. Linea programma] nel menu [A Impos. Person.]. (p.82)
• Se non è possibile ottenere un’esposizione corretta coi criteri impostati si può adeguare automaticamente la sensibilità. Impostate [Sensibilità] su [AUTO] nel menu Fn. (p.78)
Hyper-program
Per cambiare il tempo di posa
È possibile passare all’esposizione automatica con priorità ai tempi ruotando la ghiera elettronica anteriore in modalità e (Hyper-program).
• È possibile impostare soltanto un tempo di posa che dia un’esposizione corretta nell’ambito dei valori di diaframma dell’obiettivo in uso.
Se la luminosità cambia e il valore di diaframma necessario non è presente, il valore del diaframma lampeggia nel mirino e sul pannello LCD.
• Premete il pulsante Verde per ritornare all’esposizione automatica Hyper-program.
Per cambiare l’apertura
È possibile passare all’esposizione automatica con priorità ai diaframmi ruotando la ghiera elettronica posteriore in modalità e (Hyper-program).
• È possibile impostare soltanto un valore di diaframma che dia un’esposizione corretta nell’ambito dei tempi di posa disponibili.
• Se la luminosità cambia e il tempo di posa necessario non è presente, il tempo di posa lampeggia nel mirino e sul pannello LCD.
• Premete il pulsante Verde per ritornare all’esposizione automatica Hyper-program.
Uso del modo K (Priorità alle sensibilità)
85
4
Funzioni di ripresa
È possibile impostare la sensibilità in base alla luminosità del soggetto. Il tempo di posa e il diaframma vengono impostati automaticamente in base alla sensibilità selezionata per ottenere un’esposizione corretta.
1
Portate la ghiera dei modi su K.
86
2
Ruotate la ghiera elettronica posteriore per regolare la sensibilità.
Il tempo di posa, il diaframma e la sensibilità vengono visualizzati nel mirino e sul pannello LCD.
• È possibile impostare la sensibilità su valori da ISO 100 a ISO 3200. [AUTO] non
4
Funzioni di ripresa
è disponibile.
• Per cambiare il valore di compensazione EV ruotate la ghiera elettronica anteriore tenendo premuto il pulsante m. (p.100)
• Potete impostare la sensibilità in incrementi di 1/2 EV o 1/3 EV. Impostate [2. Incrementi di esposizione] nel menu [A Impos. Person.]. (p.101)
• Non è possibile impostare la sensibilità con [Sensibilità] nel menu Fn.
• Usando un obiettivo dotato di ghiera dei diaframmi, impostate l’apertura sulla posizione s tenendo premuto il pulsante di blocco indicato dalla freccia.
Uso del modo b (Priorità ai tempi)
Consente di impostare il tempo di posa desiderato per esprimere il movimento dei soggetti. Fotografando un soggetto che si muove rapidamente, con un tempo di posa più veloce lo si blocca, mentre con un tempo lento se ne accentua l’impressione di movimento. Il diaframma viene adeguato automaticamente al tempo di posa per dare un’esposizione corretta. 1Effetti di diaframma e tempo di posa (p.76)
1
Regolate la ghiera dei modi su b.
2
Ruotate la ghiera elettronica anteriore per cambiare il tempo di posa.
87
4
Funzioni di ripresa
Il tempo di posa e il diaframma vengono visualizzati nel mirino e sul pannello LCD.
88
• Per cambiare il valore di compensazione EV ruotate la ghiera elettronica anteriore tenendo premuto il pulsante m. (p.100)
• Potete impostare il valore del tempo di posa in incrementi di 1/2 EV o 1/3 EV. Impostate [2. Incrementi di esposizione] nel menu [A Impos. Person.]. (p.101)
• Se non è possibile ottenere un’esposizione corretta coi criteri impostati si può adeguare automaticamente la sensibilità. Impostate [Sensibilità] su [AUTO] nel menu Fn. (p.78)
• Usando un obiettivo dotato di ghiera dei diaframmi, impostate l’apertura sulla posizione s tenendo premuto il pulsante di blocco indicato dalla freccia.
4
Funzioni di ripresa
Avvertenza esposizione
Se il soggetto è troppo luminoso o troppo buio, il valore di diaframma lampeggia nel mirino e sul pannello LCD. Se il soggetto è troppo luminoso, scegliete un tempo di posa più breve; nel caso contrario impostate un tempo più lungo. Quando l’indicazione cessa di lampeggiare, l’esposizione è corretta. Se il soggetto è troppo luminoso utilizzate un filtro grigio neutro (ND). Se il soggetto è troppo scuro utilizzare il flash.
Uso del modo c (Priorità ai diaframmi)
Impostate il diaframma per controllare la profondità di campo. La profondità di campo aumenta, rendendo nitidi anche i particolari posti davanti e dietro al soggetto se si impostano valori più alti (diaframma più chiuso) e si riduce sfuocando i particolari posti davanti e dietro al soggetto se si impostano valori più bassi (diaframma più aperto). Il tempo di posa viene adeguato automaticamente al diaframma per dare un’esposizione corretta. 1Effetti di diaframma e tempo di posa (p.76)
1
Impostate la ghiera dei modi su c.
2
Ruotate la ghiera elettronica posteriore per regolare il diaframma.
89
4
Funzioni di ripresa
Il tempo di posa e il diaframma vengono visualizzati nel mirino e sul pannello LCD.
90
• Per cambiare il valore di compensazione EV ruotate la ghiera elettronica anteriore tenendo premuto il pulsante m. (p.100)
• Potete impostare il diaframma in incrementi di 1/2 EV o 1/3 EV. Impostate la voce [2. Incrementi di esposizione] nel menu [A Impos. Person.]. (p.101)
• Se non è possibile ottenere un’esposizione corretta coi criteri impostati si può adeguare automaticamente la sensibilità. Impostate [Sensibilità] su [AUTO] nel menu Fn. (p.78)
• Usando un obiettivo dotato di ghiera dei diaframmi, impostate l’apertura sulla posizione s tenendo premuto il pulsante di blocco indicato dalla freccia.
4
Funzioni di ripresa
Avvertenza esposizione
Se il soggetto è troppo luminoso o troppo buio, il valore del tempo di posa lampeggia nel mirino e sul pannello LCD. Se il soggetto è troppo luminoso, chiudete il diaframma (valori più grandi); nel caso contrario aprite il diaframma (numeri più piccoli). Quando l’indicazione cessa di lampeggiare, l’esposizione è corretta. Se il soggetto è troppo luminoso utilizzate un filtro grigio neutro (ND). Se il soggetto è troppo scuro utilizzare il flash.
Uso del modo L (Priorità a tempi e diaframmi)
È possibile impostare tanto il tempo di posa quanto il diaframma desiderato per scattare la fotografia. Imposta automaticamente la sensibilità in modo che il tempo di posa e il diaframma impostati manualmente diano un’esposizione corretta in base alla luminosità del soggetto.
1
Portate la ghiera dei modi su L.
2
Ruotate la ghiera elettronica anteriore per cambiare il tempo di posa.
91
4
Funzioni di ripresa
3
Ruotate la ghiera elettronica posteriore per regolare il diaframma.
Il tempo di posa, il diaframma e la sensibilità vengono visualizzati nel mirino e sul pannello LCD.
92
• Per cambiare il valore di compensazione EV ruotate la ghiera elettronica anteriore tenendo premuto il pulsante m. (p.100)
• Potete impostare il valore del tempo di posa e del diaframma in incrementi di 1/2 EV o 1/3 EV. Impostate [2. Incrementi di esposizione] nel menu [A Impos. Person.]. (p.101)
• Impostazioni diverse da [AUTO] non sono disponibili per [Sensibilità] nel menu Fn.
• Usando un obiettivo dotato di ghiera dei diaframmi, impostate l’apertura sulla posizione s tenendo premuto il pulsante di blocco indicato dalla freccia.
4
Funzioni di ripresa
Avviso esposizione
Se il soggetto è troppo luminoso o troppo buio, il valore della sensibilità lampeggia nel mirino e sul pannello LCD. Cambiate il tempo di posa e il diaframma. Quando l’indicazione cessa di lampeggiare, l’esposizione è corretta. Se il soggetto è troppo luminoso utilizzate un filtro grigio neutro (ND). Se il soggetto è troppo scuro utilizzare il flash.
Informazioni sul pulsante Verde
Premendo il pulsante Verde in modalità L (Priorità a tempi e diaframmi), il diaframma e il tempo di posa vengono regolati automaticamente per ottenere un’esposizione corretta. Alla voce [26. Pulsante verde in L & a] nel menu [A Impos. Person.] è possibile scegliere uno dei tre metodi di regolazione riportati di seguito.
Linea programma
1
2
3
b fisso
c fisso
Quando il diaframma non è in posizione s il tempo di posa viene adeguato al valore del diaframma per ottenere un’esposizione appropriata. 1 Note riguardanti [36. Uso ghiera apertura] (p.251)
Il diaframma e il tempo di posa vengono regolati automaticamente.
Il diaframma è bloccato e il tempo di posa viene regolato automaticamente.
Il tempo di posa è bloccato e il diaframma viene regolato automaticamente.
Uso del modo a (Hyper-manual)
È un modo pratico che consente di intervenire sia sul tempo di posa che sul diaframma per gestire esposizioni difficili, oppure per ottenere fotografie volutamente sottoesposte (più scure) o sovraesposte (più chiare) in maniera creativa. 1Effetti di diaframma e tempo di posa (p.76)
1
Impostate la ghiera dei modi su a.
2
Premete il pulsante Verde.
Corregge automaticamente tempo di posa e diaframma per ottenere un’esposizione corretta.
Ruotate le ghiere elettroniche anteriore e posteriore per ottenere l’esposizione desiderata e scattate la foto. Regolate il tempo di posa con la ghiera elettronica anteriore e il diaframma con quella posteriore.
93
4
Funzioni di ripresa
94
• Quando la sensibilità è impostata su [AUTO] e il modo di esposizione è impostato su a (Hyper-manual), la sensibilità corrisponde al valore più basso impostato in “Impostazione del campo di correzione automatica in AUTO” (p.78).
• L’indicatore nel mirino lampeggia quando la differenza rispetto all’esposizione suggerita dall’esposimetro oltrepassa ±3.0 EV.
• Potete impostare il valore del tempo di posa e del diaframma in incrementi di 1/2 EV o 1/3 EV. Impostate [2. Incrementi di esposizione] nel menu [A Impos. Person.]. (p.101)
• Usando un obiettivo dotato di ghiera dei diaframmi, impostate l’apertura sulla posizione s tenendo premuto il pulsante di blocco indicato dalla freccia.
4
Funzioni di ripresa
Barra EV
La barra EV compare sul pannello LCD e nel mirino nel modo a (Hyper-manual). L’esposizione appropriata è impostata quando V è al centro della barra EV. Se è verso –, si ha una sottoesposizione. Se è verso +, si ha una sovraesposizione. Se lo scostamento supera il campo della barra EV, lampeggia il simbolo “+” o “–”.
Barra EV
Avvertenza esposizione
Se il soggetto è troppo luminoso o troppo buio, il simbolo “+” o “–” lampeggia nel mirino e sul pannello LCD.
Combinazione con L
Premete il pulsante L (p.102) per memorizzare il valore di esposizione in Hyper-manual. Se si cambia il tempo di posa o il diaframma, la combinazione di tempo di posa e diaframma varia mantenendo invariata l’esposizione. Esempio: Se il tempo di posa è 1/125 sec e il diaframma è F5,6 e questa combinazione viene memorizzata col pulsante L, una volta che il tempo di posa sia portato a 1/30 sec con la ghiera elettronica anteriore, il diaframma passa automaticamente a F11.
Informazioni sul pulsante Verde
Premendo il pulsante Verde in modalità a (Hyper-manual), il diaframma e il tempo di posa vengono regolati automaticamente per ottenere un’esposizione corretta. È possibile scegliere uno dei tre metodi di regolazione riportati di seguito in [26. Pulsante verde in L & a] nel menu [A Impos. Person.].
Linea programma
1
2
3
b fisso
c fisso
Quando il diaframma non è in posizione s il tempo di posa viene adeguato al valore del diaframma per ottenere un’esposizione appropriata. 1Note riguardanti [36. Uso ghiera apertura] (p.251)
Il diaframma e il tempo di posa vengono regolati automaticamente.
Il diaframma è bloccato e il tempo di posa viene regolato automaticamente.
Il tempo di posa è bloccato e il diaframma viene regolato automaticamente.
95
4
Funzioni di ripresa
96
Uso del modo p (Posa B)
Questo modo è indicato per riprese che richiedono tempi di posa prolungati, ad esempio le fotografie notturne o di fuochi artificiali. L’otturatore rimane aperto finché si tiene premuto il pulsante di scatto.
1
Impostate la ghiera dei modi su p.
4
Funzioni di ripresa
• Compensazione EV, Scatti continui e Bracketing esposizione non sono disponibili nel modo p (Posa B).
• Con l’aumento della durata dell’esposizione, cresce anche il rumore sull’immagine.
• Ruotate la ghiera elettronica posteriore per regolare il diaframma.
• Potete impostare il diaframma in incrementi di 1/2 EV o 1/3 EV. Impostate la voce [2. Incrementi di esposizione] nel menu [A Impos. Person.]. (p.101)
• La funzione Shake Reduction viene disattivata automaticamente impostando il modo di esposizione su p (Posa B).
• Usate un robusto treppiede e il cavo di scatto CS-205 (opzionale) per prevenire movimenti indesiderati della fotocamera nel corso dell’esposizione in modo p (Posa B). Collegate il cavo di scatto al relativo terminale (p.17).
• La posa B è disponibile usando il modo di ripresa con telecomando (p.125). L’otturatore rimane aperto finché si tiene premuto il pulsante di scatto sul telecomando opzionale.
• Quando la sensibilità è impostata su [AUTO] e il modo di esposizione è impostato su p (Posa B), la sensibilità corrisponde al valore più basso impostato in “Impostazione del campo di correzione automatica in AUTO” (p.78).
• Quando la modalità di esposizione è impostata su p (Posa B), il limite superiore per la sensibilità si ferma a ISO 1600.
• Non c’è limite alla durata dell’esposizione per la posa B. Per i lunghi tempi di esposizione si raccomanda l’uso dell’adattatore a rete D-AC50 (opzionale), dato che la batteria deve mantenere aperto l’otturatore per tutto il tempo.
Uso del modo M (Tempo sincro flash X)
Il tempo di posa rimane fisso su 1/180 di secondo. Usate questo modo per utilizzare un flash esterno che non sia in grado di impostare automaticamente il tempo di posa.
1
Portate la ghiera dei modi su M.
• Ruotate la ghiera elettronica posteriore per regolare il diaframma.
• Premete il pulsante Verde per mantenere il tempo di posa di 1/180 sec e regolare automaticamente il diaframma.
• Quando la sensibilità è impostata su [AUTO] e il modo di esposizione è impostato su M (Tempo sincro-X flash), la sensibilità corrisponde al valore più basso impostato in “Impostazione del campo di correzione automatica in AUTO” (p.78).
97
4
Funzioni di ripresa
98
Scelta del metodo di misurazione esposimetrica
Scegliete la parte di schermo su cui misurare la luminosità della scena per determinare l’esposizione. Si può scegliere fra L (Misurazione multi-zona), M (Media ponderata al centro) o N (Spot). L’impostazione predefinita in fabbrica è L (Misurazione multi-zona).
L
M
N
4
Impostatela col selettore della misurazione esposimetrica. (p.19)
Funzioni di ripresa
Multi-zona
Ponderata
al centro
Misurazione
Spot
Suddivide la scena inquadrata in 16 parti, misura la luminosità di ogni porzione e determina l’esposizione più appropriata.
Misura la luminosità dell’intera scena inquadrata, con maggiore enfasi all’area centrale, e determina l’esposizione.
Misura soltanto la parte centrale della scena inquadrata e determina l’esposizione.
Utilizzo della misurazione multi-zona
Utilizzando la misurazione multi-zona, la scena inquadrata nel mirino viene suddivisa in 16 zone come illustrato in figura. Questo modo determina automaticamente il livello luminoso di ogni porzione, per regolare l’esposizione tenendo conto anche di situazioni di controluce.
Con un obiettivo diverso da DA, D FA, FA J, FA, F o A, oppure impostando la ghiera dei diaframmi su una posizione diversa da s, viene impostata automaticamente la misurazione ponderata al centro anche selezionando quella multi-zona. (L’utilizzo di questa posizione della ghiera è consentito solo abilitando [36. Uso ghiera apertura] (p.75) nel menu [A Impos. Person.].)
Collegamento tra punto di messa a fuoco e esposizione automatica nella misurazione multi-zona
In [7. Collega AF e AE] (p.73) del menu [A Impos. Person.], potete collegare l’esposizione e il punto AF nell’area di messa a fuoco durante la misurazione multi-zona. L’impostazione predefinita è [Off].
99
1 2
Off L’esposizione è determinata senza considerare il punto AF. On L’esposizione è determinata in funzione del punto AF.
Utilizzo della misurazione media ponderata al centro
Questa lettura esposimetrica dà una certa prevalenza all’area centrale della scena. Usate questo tipo di misurazione quando volete compensare l’esposizione in base all’esperienza invece di lasciarlo fare alla fotocamera. Il diagramma mostra come la sensibilità cresca verso il centro. Questo modo non compensa automaticamente situazioni di controluce.
Utilizzo della misurazione Spot
Con la misurazione spot, la luminosità è misurata solo entro un’area limitata al centro dello schermo, come mostrato in figura. Potete usare questo metodo in combinazione col blocco AE (p.102) quando il soggetto è molto piccolo ed è difficile ottenere un’esposizione corretta.
4
Funzioni di ripresa
Impostazione del tempo di lettura esposimetrica
Impostate la durata della misurazione esposimetrica in [5. Tempo lett. esposim.] (p.73) nel menu [A Impos. Person.]. L’impostazione predefinita è [10sec].
10sec Imposta la durata della misurazione esposimetrica su 10 secondi.
1
3sec Imposta la durata della misurazione esposimetrica su 3 secondi.
2
30sec Imposta la durata della misurazione esposimetrica su 30 secondi.
3
Loading...