Prima di leggere aprire la pagina con le immagini e prendere confidenza con le diverse funzioni
dell'apparecchio.
Antes de começar a ler abra na página com as imagens e, de seguida, familiarize-se com todas as
funções do aparelho.
Before reading, unfold the page containing the illustrations and familiarise yourself with all functions of
the device.
Klappen Sie vor dem Lesen die Seite mit den Abbildungen aus und machen Sie sich anschließend mit allen
Funktionen des Gerätes vertraut.
IT / MT Traduzione delle istruzioni d’uso originali Pagina 1
PT Tradução do manual de instruções original Página 15
GB / MT Translation of the original instructions Page 29
DE / AT / CH Originalbetriebsanleitung Seite 41
Traduzione della dichiarazione di conformità originale .................13
PHKS 1350 B2
IT│MT
│
1 ■
SEGA CIRCOLARE
PHKS 1350 B2
Introduzione
Ci congratuliamo per l'acquisto del vostro
nuovo apparecchio. È stato scelto un pro-
dotto di alta qualità. Il manuale di istruzioni
è parte integrante del presente prodotto.
Esso contiene importanti indicazioni per la sicurezza,
l'uso e lo smaltimento. Prima di utilizzare il prodotto,
familiarizzare con tutte le indicazioni relative ai
comandi e alla sicurezza. Utilizzare il prodotto solo
come descritto e per i campi d'impiego indicati.
In caso di cessione del prodotto a terze persone,
consegnare anche tutta la relativa documentazione.
Uso conforme
La sega circolare manuale (di seguito "apparecchio")
è idonea a praticare tagli longitudinali e trasversali,
tagli obliqui con supporto fisso in legno massiccio,
pannelli truciolari, plastica e metalli leggeri.
Qualunque altro impiego o modifica della macchina
è da considerarsi non conforme alla destinazione
d'uso prevista e può comportare gravi rischi di
infortunio. Non adatta all'uso commerciale.
Dotazione
Blocco di accensione
Interruttore ON/OFF
Scala della profondità di taglio
Chiave a brugola SW 6
Vite di fissaggio
Piastra di base
Supporto per battuta parallela
Vite ad alette per supporto per battuta parallela
Vite ad alette per la preselezione dell'angolo di
taglio
Scala dell'angolo di taglio
Arresto del mandrino
Impugnatura supplementare
Interruttore ON/OFF laser
Foro di uscita del raggio laser
Battuta parallela
Flangia di serraggio
Vite di arresto / rondella
Cappa di protezione
Leva per cappa di protezione
Lama di taglio
Uscita trucioli
Adattatore per aspirazione polvere
Rotella di regolazione per la preselezione
del numero di giri
Coperchio del vano pile
Volume della fornitura
1 sega circolare
1 battuta parallela
1 adattatore per aspirazione polvere
1 chiave a brugola SW 6
2 lame
2 pile
1 manuale di istruzioni
Dati tecnici
Assorbimento nominale: 1350 W
Tensione nominale: 230 V ∼ 50 Hz
(corrente alternata)
Numero di giri in folle: n
2,200 - 4,700 min
0
Lame di taglio: 1x Ø 190 mm x 2,5 mm
190mm
1x Ø 190 mm x 2,5 mm
x Ø 20 mm, 24 denti
x Ø 20 mm, 48 denti
Max. profondità di taglio: A 0°:
Legno/plastica 65 mm
A 45°:
max. 56 mm
Legno/plastica 44 mm
Classe di protezione: II /
(isolamento doppio)
Informazioni sul rumore e sulle vibrazioni:
Valore di misurazione dei rumori determinato
secondo EN60745. Valori tipici del livello di
rumore dell'elettroutensile classificato A:
-1
■ 2 │ IT
│
MT
PHKS 1350 B2
Valore di emissione acustica:
Livello di pressione
acustica: L
Fattore di convergenza: K
= 92 dB(A)
PA
= 3 dB
PA
Livello di potenza
acustica: L
Fattore di convergenza: K
= 103 dB(A)
WA
= 3 dB
WA
Indossare paraorecchi acustici!
Indicazioni generali
relative alla sicurezza
per elettroutensili
ATTENZIONE!
► Leggere tutte le indicazioni relative alla
sicurezza e le istruzioni.L'errata applica-
zione delle indicazioni relative alla sicurezza
e delle istruzioni può causare scosse elettriche, incendi e / o gravi lesioni.
Valore complessivo delle vibrazioni:
Taglio di legno a
= 2,8 m/s
h,W
Fattore di convergenza K = 1,5 m/s
2
2
ATTENZIONE!
► Il livello di vibrazioni indicato nelle presenti
istruzioni è stato misurato secondo un procedimento di misurazione conforme alla norma
EN60745 e può essere usato per un confronto tra vari apparecchi. Il coefficiente di emissione delle vibrazioni può anche essere usato per
una stima introduttiva dell'esposizione. Il livello
di vibrazioni cambia in base all'uso dell'elettroutensile e in alcuni casi può essere superiore
al valore indicato nelle presenti istruzioni. La
sollecitazione da vibrazioni potrebbe risultare
sottostimata se l'elettroutensile viene utilizzato
regolarmente in tal modo.
NOTA
► Cercare di ridurre il più possibile la sollecita-
zione da vibrazioni. Provvedimenti adeguati
per la riduzione della sollecitazione da vibrazioni sono l'uso di guanti nell'utilizzo dell'elettroutensile e la limitazione della durata
d'impiego. Occorre tenere in considerazione
tutte le componenti del ciclo di esercizio (per
esempio i tempi nei quali l'elettroutensile è
spento e i tempi in cui è acceso ma funziona
senza subire carichi).
Conservare le indicazioni relative alla
sicurezza e le istruzioni per il futuro.
Il termine "elettroutensile" utilizzato nelle indicazioni
relative alla sicurezza si riferisce a elettroutensili
collegabili alla rete elettrica (con cavo di rete) e
a elettroutensili a batteria (senza cavo di rete).
1. Sicurezza sul posto di lavoro
a) Mantenere l'area di lavoro pulita e ben illu-
minata. Il disordine e la scarsa illuminazione
dell'area di lavoro potrebbero dare luogo a
infortuni.
b) Non lavorare con elettroutensili in ambienti
a rischio di esplosione, in cui siano presenti
liquidi, gas o polveri infiammabili. Gli elettrou-
tensili generano scintille che possono incendiare la polvere o i vapori.
c) Tenere lontani i bambini e altre persone duran-
te l'uso dell'elettroutensile. In caso di distrazione, si potrebbe perdere il controllo dell'apparecchio.
2. Sicurezza elettrica
a) La spina dell'elettroutensile deve essere ido-
nea all'inserimento nella presa. La spina non
deve essere assolutamente modificata. Non
utilizzare connettori adattatori con elettroutensili collegati a terra. Le spine non modifica-
te e le prese idonee riducono il rischio di scosse
elettriche.
b) Evitare il contatto corporeo con superfici col-
legate a terra, come tubi, termosifoni, stufe e
frigoriferi. Quando il corpo è a diretto contatto
con la terra sussiste un maggiore pericolo di
scosse elettriche.
PHKS 1350 B2
IT│MT
│
3 ■
c) Tenere gli elettroutensili lontano dalla piog-
gia o dall'umidità. La penetrazione di acqua
in un apparecchio elettrico aumenta il rischio
di scosse elettriche.
d) Non utilizzare il cavo elettrico per scopi non
conformi, come ad es. per trasportare l'elettroutensile, per appenderlo o per scollegare
la spina dalla presa. Tenere il cavo lontano
dal calore, dall'olio, da angoli acuminati o
da parti dell'apparecchio in movimento. Cavi
danneggiati o aggrovigliati aumentano il rischio
di scosse elettriche.
e) Se si lavora all'aperto con un elettroutensile,
utilizzare solo una prolunga omologata anche per uso esterno. L'utilizzo di una prolunga
idonea all'uso esterno riduce il rischio di scosse
elettriche.
f) Se è inevitabile l'uso dell'elettroutensile in
un ambiente umido, utilizzare un circuito di
sicurezza per correnti di guasto. L'uso di un
circuito di sicurezza per correnti di guasto evita
il rischio di scosse elettriche.
3. Sicurezza delle persone
a) Prestare sempre attenzione controllando le
operazioni in corso e procedere con cura
quando si lavora con un elettroutensile. Non
utilizzare l'elettroutensile se non si è concentrati o riposati a sufficienza, o se si è sotto
l'influsso di droghe, alcol o farmaci. Un solo
momento di disattenzione nell'uso dell'elettroutensile può dare luogo a gravi lesioni.
b) Indossare dispositivi di protezione individuale
e sempre occhiali di protezione. L'uso di un
dispositivo di protezione individuale come mascherina antipolvere, scarpe antiscivolo, casco
protettivo o paraorecchi acustici, a seconda
dell'uso e dell'impiego dell'elettroutensile, riduce
il rischio di lesioni.
c) Evitare l'accensione involontaria. Accertarsi
che l'elettroutensile sia spento prima di collegarlo all'alimentazione e/o alla batteria,
sollevarlo o movimentarlo. Se si tiene il dito
sull'interruttore mentre si sposta l'elettroutensile
o si collega l'apparecchio alla rete elettrica con
l'interruttore su ON, si possono verificare infortuni.
d) Rimuovere gli utensili di regolazione o le
chiavi per dadi prima di accendere l'elettroutensile. Un utensile o una chiave lasciati in
una parte rotante dell'apparecchio possono
provocare lesioni.
e) Evitare posture innaturali. Provvedere a una
posizione sicura e mantenere sempre l'equilibrio. In tal modo si può controllare meglio
l'elettroutensile, soprattutto in situazioni impreviste.
f) Indossare un abbigliamento idoneo. Non
indossare abiti ampi o gioielli. Tenere lontani
i capelli, gli abiti e i guanti dalle parti in movimento. Gli abiti ampi e pendenti, i gioielli o
i capelli lunghi possono impigliarsi nelle parti
mobili.
g) Se è possibile montare aspiratori per polvere
e trucioli, accertarsi che siano collegati e
vengano utilizzati correttamente. L'uso di un
aspiratore per polvere può ridurre i pericoli
associati alla polvere.
4. Uso e trattamento dell'elettro-
utensile
a) Non sovraccaricare l'apparecchio. Utilizzare
l'elettroutensile idoneo al proprio lavoro. Con
l'elettroutensile adatto si lavora meglio e con
maggiore sicurezza nell'intervallo di potenza
indicato.
b) Non utilizzare elettroutensili con interruttore
difettoso. Un elettroutensile che non si riesce
più a spegnere o ad accendere è pericoloso e
deve essere riparato.
c) Staccare la spina dalla presa di corrente e/o
rimuovere la batteria prima di eseguire impostazioni dell'apparecchio, sostituire gli accessori o riporre l'apparecchio. Questa misura
d) Conservare gli elettroutensili non utilizzati fuori
della portata dei bambini. Non consentire
l'uso dell'apparecchio a persone inesperte o
che non hanno letto le presenti istruzioni. Gli
elettroutensili sono pericolosi se utilizzati da
persone inesperte.
■ 4 │ IT
│
MT
PHKS 1350 B2
e) Trattare gli elettroutensili con cura. Controllare
che le parti mobili dell'apparecchio funzionino perfettamente e non si inceppino e che
non vi siano elementi rotti o danneggiati al
punto da compromettere la funzione dell'elettroutensile. Fare riparare le parti danneggiate prima di utilizzare l'apparecchio. Molti
infortuni derivano da una cattiva manutenzione
degli elettroutensili.
f) Mantenere gli utensili da taglio ben affilati e
puliti. Gli utensili da taglio trattati con cura e
con angoli di taglio affilati si inceppano meno
spesso e sono più facili da controllare.
ecc. conformi a queste istruzioni. Tenere conto delle condizioni di lavoro e dell'attività da
eseguire. L'uso di elettroutensili per applicazio-
ni diverse da quelle previste può dare luogo a
situazioni di pericolo.
5. Assistenza
a) Fare riparare l'elettroutensile solo da per-
sonale qualificato specializzato e solo con
ricambi originali. In tal modo si garantisce la
sicurezza dell'elettroutensile.
Indicazioni di sicurezza specifiche per
seghe circolari manuali
Indicazioni relative alla sicurezza per tutte le
seghe
Funzionamento della sega
a) PERICOLO! Non avvicinare mai le
mani alla sega e alla lama. Con
l'altra mano sostenere la maniglia
supplementare o il carter del motore. Se si
sostiene la sega con tutte e due le mani sussiste
il rischio di lesioni causate dalla lama.
b) Non introdurre mai le mani sotto il pezzo da
lavorare. La cappa di protezione non è sufficiente a proteggere dalla lama nella zona sotto
il pezzo da lavorare.
c) Regolare la profondità di taglio in base allo
spessore del pezzo da lavorare. Sotto il pezzo
da lavorare dovrebbe essere visibile solo l'altezza
totale di un dente.
d) Non tenere mai il pezzo da segare nella
mano o sulla gamba. Fissare il pezzo a un
supporto stabile. È importante fissare bene il
pezzo per ridurre al minimo il rischio di contatto
con il corpo, blocco della lama o perdita di
controllo.
e) Quando si eseguono lavori nei quali l'uten-
sile potrebbe urtare cavi elettrici nascosti o
il proprio cavo di alimentazione, afferrare
sempre l'elettroutensile dalle superfici isolate
del manico. In caso di contatto con i cavi sotto
tensione, la tensione viene trasmessa anche alle
parti metalliche dell'elettroutensile e provoca
una scossa elettrica.
f) Per il taglio longitudinale usare sempre una
battuta o una guida rettilinea per i bordi.
Ciò migliora la precisione del taglio e riduce il
rischio che la lama si blocchi.
g) Utilizzare sempre lame della giusta misura e
con il foro di appoggio adatto (per es. a stella
o circolare). Le lame che non sono adatte ai
pezzi di montaggio della sega girano in modo
irregolare e provocano la perdita di controllo.
h) Non utilizzare mai lame con rondelle o viti
danneggiate o non adatte. Le rondelle e le viti
della lama sono state create appositamente per
questa sega, per una prestazione e sicurezza
d'uso ottimali.
Ulteriori indicazioni relative alla sicurezza
per tutte le seghe
Cause del contraccolpo e rispettive indicazioni
di sicurezza
▯ Un contraccolpo è la reazione improvvisa a
una lama che si incastra, si blocca o è centrata
male e comporta che una sega non controllata
si sollevi e si sposti dal pezzo da lavorare in
direzione dell'operatore;
▯ Se la lama si incastra o si blocca nella fessura
che si chiude, si arresta e la forza del motore
provoca un contraccolpo dell'apparecchio in
direzione dell'operatore;
▯ Se la lama si sposta o è centrata male, i denti
del bordo posteriore della lama possono incastrarsi nella superficie del pezzo da lavorare, di
modo che la lama esce dall'apposita fessura e
la sega salta in direzione dell'operatore.
PHKS 1350 B2
IT│MT
│
5 ■
Un contraccolpo è la conseguenza di un uso improprio o erroneo della sega. Lo si può evitare
adottando idonee misure preventive, come descritto di seguito:
a) Tener ferma la sega con due mani e portare
le braccia in una posizione in cui si possono
assorbire le forze del contraccolpo. Sostenere
la sega sempre lateralmente, non metterla
mai in linea con il corpo. In caso di contrac-
colpo la sega può saltare all'indietro, ma l'operatore adottando misure preventive idonee può
controllare le forze del contraccolpo.
b) Se la lama si blocca oppure se si interrompe
il lavoro, spegnere la sega e aspettare che si
fermi completamente prima di allontanarla
dal materiale in lavorazione. Quando la
sega è ancora in lavorazione non cercare
mai di toglierla dal pezzo da lavorare o di
estrarla tirandola indietro perché potrebbe
verificarsi un contraccolpo. Cercare ed elimi-
nare la causa del blocco della lama.
c) Per riavviare una sega che è inserita nel pez-
zo da lavorare centrare la lama nell'apposita
fessura e verificare che i denti della sega non
siano incastrati nel pezzo da lavorare.
Se la lama si blocca, nel momento in cui viene
riavviata può uscire dal pezzo da lavorare e
provocare un contraccolpo.
d) Sostenere i pannelli di grosse dimensioni per
evitare il rischio di un contraccolpo a causa di
una lama che si incastra. I pannelli di grosse
dimensioni possono deformarsi a causa del
peso proprio. I pannelli devono essere sostenuti
da entrambi i lati, sia nelle vicinanze della fessura della sega che sui bordi.
e) Non utilizzare lame spuntate o danneggiate.
Le lame con denti spuntati o danneggiati a
causa della fessura troppo stretta provocano
un maggiore attrito, un blocco della sega e il
contraccolpo.
f) Prima di cominciare a segare fissare bene le
impostazioni dell'angolo e della profondità
di taglio. Se durante l'uso della sega si modifi-
cano le impostazioni, la lama può bloccarsi e
provocare un contraccolpo.
g) Usare la massima cautela quando si sega in
pareti esistenti o in altre zone non visibili. La
lama che entra in oggetti non visibili mentre si
sega può bloccarsi e provocare un contraccolpo.
Funzione della cappa di protezione inferiore
a) Prima dell'uso verificare sempre che la cappa
di protezione inferiore sia perfettamente
chiusa. Non utilizzare la sega se la cappa
di protezione inferiore non si muove liberamente e non si chiude subito. Non fissare mai
né legare la cappa di protezione inferiore
in posizione di apertura. Se la sega cade
accidentalmente a terra è probabile che la
cappa di protezione inferiore si deformi. Aprire
la cappa di protezione con l'apposita leva e
assicurarsi che si muova liberamente e che in
tutte le angolazioni e le profondità di taglio non
vada a contatto con la lama o con altre parti.
b) Verificare il funzionamento della molla per la
cappa di protezione inferiore. Se la cappa di
protezione inferiore e la molla non funzionano
perfettamente, fare eseguire la manutenzione
dell'apparecchio. Le parti danneggiate, gli strati
collosi o gli accumuli di trucioli provocano un
intervento ritardato della cappa di protezione.
c) Aprire a mano la cappa di protezione infe-
riore solo per tagli particolari, come i "tagli
angolari e a immersione". Aprire la cappa
di protezione inferiore con l'apposita leva e
lasciarla libera appena la lama entra nel pezzo
in lavorazione. Per tutti gli altri tagli la cappa di
protezione inferiore deve funzionare automaticamente.
d) Non appoggiare la sega sul banco di lavoro
o sul pavimento se la cappa di protezione inferiore non è ben chiusa sulla lama. Una lama
non protetta che continua a girare muove la
sega in senso contrario alla direzione di taglio
e sega tutto ciò che urta. Fare quindi attenzione
al movimento inerziale della sega.
■ 6 │ IT
│
MT
PHKS 1350 B2
Istruzioni integrative:
■ Non utilizzare mole abrasive.
■ Utilizzare solo lame con diametri corrisponden-
te ai dati riportati sulla sega.
■ Per lavorare legno o materiali che durante la
lavorazione producono polvere nociva per la
salute, occorre collegare l'apparecchio a un
dispositivo aspiratore adatto, testato.
■ Durante la segatura del legno indossare una
maschera di protezione antipolvere.
■ Utilizzare solo le lame consigliate.
■ Indossare sempre paraorecchi acustici!
■ Evitare un surriscaldamento delle punte dei
denti di sega.
■ Durante la segatura della plastica, evitare di
fondere la plastica.
Avvertenze sulla sicurezza per lame
per sega circolare
Indossare guanti di protezione!
Indossare una mascherina!
Indossare occhiali di protezione!
ATTENZIONE! Proteggersi dalle radiazioni laser:
L'apparecchio contiene un laser di
classe 2.
► Non dirigere mai il laser contro persone o
animali.
► Non guardare mai direttamente nel laser. Il
laser può provocare danni agli occhi.
► Non dirigere il raggio laser su materiali for-
temente riflettenti. Pericolo proveniente dalla
luce riflessa.
► Qualsiasi impostazione volta a rafforzare il
raggio laser è proibita. Sussiste il pericolo di
lesioni!
► Non si assume alcuna responsabilità per i
danni derivanti da manipolazione del dispositivo laser o mancata osservanza delle norme
di sicurezza.
► Attenzione: se si utilizzano dispositivi di
comando o regolazione ovvero procedimenti
diversi da quelli qui indicati, ciò potrebbe
provocare una pericolosa esposizione all'irradiazione.
Indossare paraorecchi acustici!
PHKS 1350 B2
NOTA
■ Se l'apparecchio non viene utilizzato confor-
memente alle istruzioni per l'uso fornite dal
produttore, la protezione prevista potrebbe
essere compromessa.
IT│MT
│
7 ■
PERICOLO
Una movimentazione errata delle pile
potrebbe causare incendi, esplosioni,
fuoriuscite di sostanze pericolose o
altre situazioni pericolose!
► Non gettare mai le batterie nel fuoco e non
esporle a temperature elevate.
► Non aprire, deformare o cortocircuitare le
batterie, in quanto in questo caso possono
fuoriuscire le sostanze chimiche contenute al
loro interno.
► Non tentare di ricaricare le pile. Solo le pile
contrassegnate come "ricaricabili" possono venire ricaricate. Sussiste il pericolo di
esplosione!
► Controllare periodicamente le pile. Le sostanze
chimiche eventualmente fuoriuscite dalle
batterie potrebbero causare danni permanenti all'apparecchio. Esercitare particolare
cautela in presenza di batterie deteriorate.
Pericolo di corrosione. Indossare guanti di
protezione.
► Le sostanze chimiche che fuoriescono dalle
batterie possono provocare irritazioni cutanee.
In caso di contatto con la pelle, risciacquare
con acqua abbondante. Qualora le sostanze
chimiche fossero giunte negli occhi, risciacquare abbondantemente con acqua, non
sfregare e consultare subito un medico.
► Tenere le pile fuori dalla portata dei bambini.
I bambini potrebbero metterle in bocca e
ingerirle. In caso di ingestione di batterie, ricorrere immediatamente al soccorso medico.
► Non utilizzare insieme tipi di pile o batterie
diversi.
► Utilizzare le pile sempre con la corretta po-
larità, in quanto altrimenti sussiste il pericolo
di scoppio.
► Rimuovere le pile dall'apparecchio in caso di
inutilizzo prolungato dello stesso.
Sostituzione delle pile:
■ Aprire il coperchio del vano pile
adeguato cacciavite a stella.
■ Rimuovere le pile scariche.
■ Inserire due pile a bottone alcaline nuove da
1,5 V del tipo AG 13 / LR 44 (per es. GPA 76)
in base alla polarità e riavvitare bene il coperchio del vano pile
ATTENZIONE!
Se si utilizzano dispositivi di comando o regolazione ovvero procedimenti diversi da quelli qui
indicati, ciò potrebbe provocare una pericolosa
esposizione all'irradiazione.
.
con un
Accessori / apparecchi addizionali
originali
■ Utilizzare solo accessori e apparecchi addi-
zionali indicati nelle istruzioni per l'uso o il
cui supporto è compatibile con l'apparecchio.
■ 8 │ IT
│
MT
PHKS 1350 B2
Messa in funzione
La sega circolare manuale PHKS 1350 B2 dispone
di un Intelligent Power Control. Questa ulteriore
carica di forza automatica fa sì che in un determinato intervallo di velocità la potenza rimanga
costante anche quando si lavora un materiale più
duro e resistente.
Montaggio / sostituzione della lama
NOTA
■ Tutte le lame utilizzate devono essere conformi
alla norma EN 847-1.
Sostituire la lama
1. Impostare la profondità di taglio (con vite di
arresto ) sulla posizione minima, 0 mm.
2. Ruotare indietro la cappa di protezione
l'ausilio dell'apposita leva e appoggiare
l'apparecchio.
3. Azionare l'arresto del mandrino (fino a
sentire uno scatto) e allentare la vite di arresto
/ rondella con la chiave a brugola . Rimuovere ora la vite di arresto / rondella e la
flangia di serraggio (vedere anche Fig. A).
solo con la spina staccata!
con
ATTENZIONE!
► La freccia sulla lama
la freccia della direzione di rotazione (direzione della corsa, indicata sull'apparecchio).
■ Assicurarsi che la lama
di giri dell'utensile.
deve coincidere con
sia adatta al numero
Montaggio/regolazione della battuta
parallela
♦ Allentare la vite ad alette e inserire la battuta
parallela
♦ Con l'aiuto della scala regolare la larghezza di
taglio desiderata sulla battuta parallela e la
freccia di demarcazione nella piastra di base
(vedere anche Fig. B).
nell'apposito supporto .
0
45
Fig. A: Cambio della lama
4. Rimuovere la lama
5. Inserire la lama in sequenza inversa a quella
precedentemente descritta.
6. Azionare l'arresto del mandrino (fino a sentire
uno scatto) e serrare la vite di arresto con la
chiave a brugola .
.
PHKS 1350 B2
Fig. B: Larghezza di taglio 3 cm
♦ Stringere di nuovo la vite ad alette .
Collegamento dell'aspiratore per
trucioli
♦ Infilare l'adattatore per l'aspirazione della pol-
vere sull'uscita trucioli .
♦ Collegare un aspiratore per polvere e trucioli
omologato.
IT│MT
│
9 ■
Comando
Accensione e spegnimento
Accensione:
♦ Premere il blocco di accensione verso sinistra
o destra e tenerlo premuto.
♦ Premere l'interruttore ON/OFF . Dopo l'av-
viamento della macchina è possibile rilasciare
nuovamente il blocco di accensione .
Spegnimento:
♦ Rilasciare l'interruttore ON/OFF
Impostazione dell'angolo di taglio
È possibile definire l'angolo di taglio con l'ausilio
della scala dell'angolo di taglio .
■
Svitare la vite ad alette della preselezione
dell'angolo di taglio
taglio desiderato sull'apposita scala e serrare
di nuovo la vite ad alette .
, impostare l'angolo di
Impostazione della profondità di
taglio
NOTA
► Si consiglia di scegliere una profondità di
taglio se possibile maggiore di ca. 3 mm
rispetto allo spessore del materiale. In tal
modo si ottiene un taglio più pulito.
♦ Svitare le viti di arresto
tà di taglio desiderata sull'apposita scala e
serrare di nuovo la vite di arresto .
, regolare la profondi-
Come manovrare la sega circolare
manuale
1. Accendere l'apparecchio come descritto in
"Accensione e spegnimento" e posizionarlo con
il bordo anteriore della piastra di base sul
materiale.
2. Allineare la macchina sulla battuta parallela
oppure su una linea precedentemente tracciata.
3. Sostenere la macchina con tutte e due le mani
sulla maniglia e segare esercitando una moderata pressione..
.
Attivazione e disattivazione laser
Accensione:
♦ Premere l'interruttore ON/OFF laser
Spegnimento:
♦ Premere l'interruttore ON/OFF laser
NOTA
► Qualora le pile fossero scariche, sostituirle
con due pile a bottone alcaline da 1,5 V
del tipo AG 13 / LR 44 (per es. GPA 76).
.
.
Regolazione del numero di giri
■ Ruotare la rotella di regolazione portandola
al livello di numero di giri desiderato (demarcazione con freccia ▲) (1 = numero di giri minimo /
6 = numero di giri massimo):
Orientarsi alle impostazioni non vincolanti di
seguito indicate o adattare il numero di giri alle
esigenze individuali impostandolo con la rotella di
regolazione
MaterialeLivello di
Legno duro e legno morbido
(legno massiccio) in tagli trasversali
e longitudinali
Pannelli truciolari, pannelli in fibra
dura
Paniforte, legno compensato6
Pannelli rivestiti e impiallacciati6
Pannelli in PVC3-5
Pannelli in vetro acrilico, plexiglas2-4
Pannelli in alluminio4-6
Profili in alluminio4-6
Pannelli in cartongesso1-2
Pannelli in lana minerale1-2
Pannelli truciolari legati al cemento1-2
.
numero
di giri
6
6
■ 10 │ IT
│
MT
PHKS 1350 B2
Consigli e suggerimenti
■ Per evitare il distacco del bordo di taglio sulle
superfici delicate, per es. truciolati rivestiti o
porte, incollare un nastro crespo sulla linea di
taglio. Ciò ha inoltre il vantaggio che sul nastro
crespo è più facile tracciare delle linee rispetto
a una superficie liscia. Per evitare con maggiore
efficacia il distacco dei bordi di taglio utilizzare
un legno sottile bloccato, da segare insieme al
materiale in lavorazione.
Manutenzione e pulizia
ATTENZIONE! PERICOLO DI LESIONI!
Prima di qualsiasi lavoro sull'apparecchio, spegnere l'apparecchio e
staccare la spina.
■ L'apparecchio dev'essere sempre pulito, asciutto
e privo di olio o grassi lubrificanti.
■ Per la pulizia dell'alloggiamento, utilizzare un
panno asciutto.
ATTENZIONE!
■ Se è necessario sostituire il cavo di alimenta-
zione, fare eseguire l'operazione dal produttore o da un suo rappresentante per evitare
di compromettere la sicurezza.
Smaltimento
L'imballaggio consiste esclusivamente di
materiali ecocompatibili, che possono
venire smaltiti nei locali contenitori di
riciclaggio.
Non smaltire gli elettrodomestici
assieme ai normali rifiuti domestici!
In base alla direttiva europea 2012/19/EU, gli
apparecchi elettrici usati devono essere raccolti
separatamente e inviati a un centro per il riciclaggio ecologico.
Per lo smaltimento dell'apparecchio usato, informarsi
presso l'amministrazione comunale o municipale.
Smaltimento delle pile
Le pile devono venire riciclate ai sensi
della direttiva 2006/66/EC e non posso-
no venire gettate assieme ai rifiuti domestici. Ogni utente è obbligato per legge a portare
tutte le pile/batterie presso un centro di raccolta
del proprio comune/quartiere o a restituirle al
rivenditore. Questo obbligo è finalizzato allo smaltimento ecologico delle pile e/o delle batterie.
Restituire le pile/le batterie solo se scariche. Prima
dello smaltimento dell'apparecchio si devono rimuovere le pile.
PHKS 1350 B2
IT│MT
│
11 ■
Garanzia
Questo apparecchio ha una garanzia di 3 anni
dalla data di acquisto. L'apparecchio è stato
prodotto con cura e debitamente collaudato
prima della consegna. Conservare lo scontrino
come prova di acquisto. Nei casi contemplati
dalla garanzia, mettersi in contatto telefonicamente con il centro di assistenza più vicino.
Solo in tal modo è possibile garantire una
spedizione gratuita della merce.
La garanzia vale solo per i difetti relativi al materiale
o di fabbricazione, ma non per i danni da trasporto,
per le parti soggette a usura o per i danni alle parti
fragili per es. interruttori o batterie. Il prodotto è
destinato esclusivamente all'uso domestico e non a
quello commerciale. La garanzia decade in caso
di impiego improprio o manomissione, uso della
forza e interventi non eseguiti dalla nostra filiale di
assistenza autorizzata. Questa garanzia non costituisce alcun limite ai diritti legali del consumatore. Il
periodo di garanzia non viene prolungato da interventi in garanzia. Ciò vale anche per le parti sostituite e riparate. I danni e difetti eventualmente
presenti già all'atto dell'acquisto devono essere
comunicati immediatamente dopo il disimballo, e
comunque entro e non oltre due giorni dalla data
di acquisto. Le riparazioni eseguite dopo la scadenza del periodo di garanzia sono a pagamento.
Traduzione della dichiarazione
di conformità originale
La Società KOMPERNASS HANDELS GMBH,
responsabile della documentazione:
Sig. Semi Uguzlu, BURGSTR. 21, 44867 BOCHUM,
GERMANIA, dichiara con la presente che questo
prodotto è conforme alle norme, ai documenti
normativi e alle direttive CE seguenti:
Direttiva macchine
(2006/42/EC)
Compatibilità elettromagnetica
(2014 / 30 / EU)
Direttiva RoHS
(2011 / 65 / EU)
Norme armonizzate utilizzate:
EN 60745-1: 2009/A11: 2010
EN 60745-2-5: 2010
EN 55014-1: 2006/A2: 2011
EN 55014-2: 1997/A2: 2008
EN 61000-3-2: 2014
EN 61000-3-3: 2013
EN 60825-1: 2007
Denominazione della macchina:
Sega circolare manuale PHKS 1350 B2
Anno di produzione: 02 - 2016
Numero di serie: IAN 273331
Bochum, 09/02/2016
Semi Uguzlu
- Direttore qualità Con riserva di modifiche tecniche volte al migliora-