Traduzione delle istruzioni d’uso originali
Leggere attentamente prima di utilizzare la macchina!
BENZIN-KOMBIGERÄT 4 IN 1
Originalbetriebsanleitung
Vor dem Gebrauch der Maschine sorgfältig lesen!
IAN 331365_1907
4-IN-1 PETROL MULTI-TOOL
Translation of the original instructions
Read carefully before using machine!
Prima di leggere aprire le due pagine con le immagini e prendere confidenza con le diverse funzioni
dell’apparecchio.
Before reading, unfold both pages containing illustrations and familiarise yourself with all functions of the
device.
Klappen Sie vor dem Lesen die beiden Seiten mit den Abbildungen aus und machen Sie sich anschließend
mit allen Funktionen des Gerätes vertraut.
IT / MT Traduzione delle istruzioni d’uso originali Pagina 1
GB / MT Translation of the original instructions Page 19
DE / AT / CH Originalbetriebsanleitung Seite 37
5a
5b
5c
1a1b1c
1d1e
1f
2a
2b2c
3d3a3b3c
3e
3f
3g
3h
4c
y
5a5b
3i
4a
4b
4d4e4f
5c5d5e
y
A
Indice
Introduzione .................................. 2
Uso conforme ..........................................2
Ordinazione dei pezzi di ricambio................ 16
Smaltimento.................................. 17
Garanzia della Kompernass Handels GmbH ....... 17
Assistenza ...................................18
Importatore..................................18
Traduzione della dichiarazione
di conformità originale .........................18
PBK 4 A1
IT│MT│ 1■
MULTIATTREZZO 4 IN 1 A MOTORE
PBK 4 A1
Introduzione
Congratulazioni per l'acquisto del nuovo apparecchio. È stato scelto un
prodotto di alta qualità. Il manuale di istruzioni è parte del presente prodotto. Esso contiene importanti indicazioni per la sicurezza, l'uso e lo smaltimento. Prima di utilizzare il prodotto, acquisire dimestichezza con tutte le
indicazioni relative ai comandi e alla sicurezza. Utilizzare il prodotto solo
come descritto e per i campi d'impiego indicati. In caso di cessione del
prodotto a terzi, consegnare anche tutta la relativa documentazione.
Uso conforme
Tagliasiepi a manico lungo
Questo apparecchio è destinato al taglio e alla potatura di siepi, cespugli e
arbusti ornamentali in ambito domestico. Si tratta di un apparecchio manuale
con motore integrato in cui le lame disposte linearmente si spostano avanti
e indietro.
AVVERTENZA!
► I tagliasiepi non sono adatti per l'uso da parte dei bambini.
Potatrice ad asta
Questo apparecchio è concepito per lavori di potatura degli alberi.
Lama da taglio a tre denti/bobina di filo
Utilizzo con lama da taglio a tre denti: per tagliare erba alta, sterpaglie
e rami sottili.
Utilizzo con bobina di filo: per tagliare prati ed erbacce rade.
Prolunga
ATTENZIONE!
■ Non utilizzare la prolunga/braccio
da taglio a tre denti/ bobina di filo!
Qualsiasi altro utilizzo non esplicitamente autorizzato nel presente manuale
di istruzioni può causare danni all'apparecchio e rappresentare un serio
pericolo per l'operatore. Rispettare sempre le limitazioni indicate nelle
indicazioni di sicurezza. Rispettare le prescrizioni nazionali che possono limitare l'utilizzo della macchina. Qualunque altro impiego o modifica della
macchina è da considerarsi non conforme alla destinazione d'uso prevista
e comporta gravi rischi di infortunio.
Non previsto per l'uso professionale.
USI NON CONSENTITI
A causa del pericolo fisico a carico dell'utente, non utilizzare l'apparecchio
per eseguire i seguenti lavori: pulizia di sentieri o come trinciapaglia per
triturare rami di alberi e siepi. Inoltre l'apparecchio non va utilizzato per
spianare rigonfiamenti del terreno, ad es. i cumuli provocati dalle talpe.
Per motivi di sicurezza, non utilizzare l'apparecchio come gruppo motore
per altri apparecchi di qualsiasi tipo. La responsabilità per eventuali danni
o lesioni conseguenti a tale comportamento è dell'operatore/utente e non
del produttore.
in combinazione con la lama
Dotazione
Unità motore PBK 4 A1-1
Blocco di accensione
Interruttore On/Off
Occhiello di trasporto
4 viti di fissaggio
Impugnatura rotonda
5a
Anello di gomma
5b
Perno
Staffa barriera
Impugnatura a vite
Braccio
Leva dell'acceleratore
Spina candela di accensione
Leva Choke
Cordicella di avviamento
Serbatoio della benzina
Coperchio del serbatoio
Pompa carburante "Primer"
Copertura alloggiamento filtro dell'aria
Accessorio tagliasiepi PBK 4 A1-3
Impugnatura
Sblocco/blocco
Alloggiamento ingranaggi
Barra lame
Piastra di base (tagliasiepi)
Leva di regolazione
Braccio anteriore (tagliasiepi)
Perno di arresto
Albero motore
Accessorio potatrice ad asta PBK 4 A1-4
Braccio anteriore (potatrice ad asta)
Anello di protezione
Coperchio serbatoio dell'olio
Serbatoio dell'olio
Lama
Sega a catena
Ausilio per affilatrice
Battuta
Perno di arresto
Albero motore
Dado
Filettatura
Coperchio ruota dentata
Guida per lama
Foro per lama
Binario di guida
Oliatore a goccia
Ruota dentata
Vite di regolazione dell'olio
Perno di tensionamento della catena
Vite di tensionamento della catena
■2 │ IT│MT
PBK 4 A1
Accessorio bobina di filo/lama da taglio PBK 4 A1-2
2 viti (con anello elastico, rondella)
Calotta di protezione
Lama da taglio a tre denti
Bobina con filo da taglio
Braccio anteriore (bobina di filo/lama da taglio a tre denti)
Perno di arresto
Albero motore
Prolunga
Braccio
Impugnatura a vite
Perno di arresto
Albero motore
Accessori
Cinghia da trasporto
Guaina di protezione per la lama
Guaina di protezione per la catena
Olio bio per catene
Flacone di miscelazione olio/benzina
Occhiali di protezione
Chiave a brugola 4 mm
Chiave a brugola 5 mm
Chiave a forchetta SW 8/10
Chiave per candela di accensione/cacciavite a lama
Borsa per utensili
Dado M19 x 1,0 (filettatura sinistrorsa)
Copertura piastra di pressione
Piastra di pressione
Disco di trascinamento
Filo da taglio
Imbuto
Volume della fornitura
1 Unità motore
1 Accessorio tagliasiepi PBK 4 A1-3 (di seguito denominato tagliasiepi)
1 Accessorio potatrice ad asta PBK 4 A1-4 (di seguito denominato
potatrice ad asta)
1 Accessorio bobina di filo/lama da taglio PBK 4 A1-2
1 Prolunga
1 Impugnatura con staffa barriera
1 Bobina con filo da taglio
1 Filo da taglio (Ø filo: 2,4 mm/lunghezza filo: 6 m)
1 Lama da taglio a tre denti
1 Cinghia da trasporto
1 Guaina di protezione per la catena
1 Guaina di protezione per la lama
1 Flacone di miscelazione olio/benzina
1 100 ml olio bio per catene
1 Borsa per utensili
1 Chiave a brugola 4 mm
1 Chiave a brugola 5 mm
1 Chiave per candela di accensione/cacciavite a lama
1 Chiave a forchetta SW 8/10
1 Occhiali di protezione PBKZ 1 A1
1 Imbuto
1 Manuale di esercizio
Dati tecnici
Unità motore: PBK 4 A1-1
Tipo di motore: motore a due tempi, raffreddato
ad aria, cilindri cromati
Potenza del motore (max.): 1,35 kW / 1,85 CV
Cilindrata: 42,7 cm³
Numero di giri a vuoto del motore: 3000 min
Numero giri max. del motore
con lama da taglio a tre denti: 9200 min
con bobina di filo: 8700 min
con sega a catena: 9200 min
con tagliasiepi: 9200 min
max. velocità di taglio
con lama da taglio a tre denti: 6900 min
con bobina di filo: 6525 min
con sega a catena: 20 m/s
con tagliasiepi: 1550 corsa/min
Accensione: elettronica
Accensione: accoppiamento centrifugo
Peso:
(serbatoio vuoto): circa 5,6 kg
Contenuto serbatoio: 1200 cm
Candela di accensione: CDK L8RTC
Consumo carburante
con potenza motore max.: 0,6 kg / h
Consumo
carburante specifico
con potenza motore max.: 431 g / kWh
Tagliasiepi: PBK 4 A1-3
Lunghezza di taglio: 425 mm
Distanza tra i denti: 24 mm
Peso
(pronto per l'uso): circa 2,24 kg
Potatrice ad asta: PBK 4 A1-4
Peso (pronta per l'uso): circa 1,6 kg
Quantità consigliata di riempimento
del serbatoio di olio: 140 cm
Lunghezza taglio: circa 260 mm
Lama: Oregon Tipo 100SDEA318
Sega a catena: Oregon 91P040X
Accessorio bobina di
filo/lama da taglio PBK 4 A1-2
Bobina con filo da taglio (IAN 331365):
Ø circonferenza di taglio : 430 mm
Lunghezza filo: 6,0 m
Ø filo: 2,4 mm
Lama da taglio a tre denti (IAN 331365):
Ø lama da taglio-circonferenza di taglio: 255 mm
-1
-1
-1
-1
-1
-1
-1
-1
3
3
PBK 4 A1
IT│MT│ 3■
Informazioni relative a rumore e vibrazioni:
Valore di misurazione per rumore rilevato a norma ISO 22868, EN
ISO 10517. La soglia di rumore valutata con A normalmente è pari a:
Tagliasiepi:
Livello di pressione sonora L
Incertezza K
Livello di potenza acustica L
Livello di potenza acustica garantita L
Incertezza K
= 98,79 db(A)
pA
= 2,5 dB
WA
= 109,53 db(A)
WA
= 114,0 db(A)
WA
= 2,5 dB
WA
Potatrice ad asta:
Livello di pressione sonora L
Incertezza K
Livello di potenza acustica L
Incertezza K
= 97,06 db(A)
pA
= 2,5 dB
WA
= 110,87 dB(A)
WA
= 2,5 dB
WA
Lama da taglio a tre denti:
Livello di pressione sonora L
Incertezza K
Livello di potenza acustica L
Incertezza K
= 97,64 db(A)
pA
= 2,5 dB
pA
= 111,27 db(A)
WA
= 2,5 dB
WA
Bobina di filo:
Livello di pressione sonora L
Incertezza K
Livello di potenza acustica L
Incertezza K
Indossare una protezione acustica per evitare danni
= 99,08 db(A)
pA
= 2,5 dB
pA
= 110,10 db(A)
WA
= 2,5 dB
WA
all'udito!
Valori di oscillazione (somma vettore di tre direzioni) rilevati a
norma EN ISO 11806-1, EN ISO 10517, EN ISO 11680-1:
Tagliasiepi:
Vibrazione sull'impugnatura anteriore: valore di emissione delle vibrazioni
= 4,182 m/s2
a
h,D
Incertezza K = 1,5 m/s
2
Vibrazione sull'impugnatura posteriore: valore di emissione delle vibrazioni
= 9,695 m/s2
a
h,D
Incertezza K = 1,5 m/s
2
Potatrice ad asta:
Vibrazione sull'impugnatura anteriore: valore di emissione delle vibrazioni
= 3,855 m/s2
a
h,D
Incertezza K = 1,5 m/s
2
Vibrazione sull'impugnatura posteriore: valore di emissione delle vibrazioni
= 7,590 m/s2
a
h,D
Incertezza K = 1,5 m/s
2
Bobina di filo:
Vibrazione sull'impugnatura anteriore: valore di emissione delle vibrazioni
= 4,864 m/s2
a
h,D
Incertezza K = 1,5 m/s
2
Vibrazione sull'impugnatura posteriore: valore di emissione delle vibrazioni
= 9,750 m/s2
a
h,D
Incertezza K = 1,5 m/s
2
Lama da taglio a tre denti:
Vibrazione sull'impugnatura anteriore: valore di emissione delle vibrazioni
= 4,622 m/s2
a
h,D
Incertezza K = 1,5 m/s
2
Vibrazione sull'impugnatura posteriore: valore di emissione delle vibrazioni
= 7,708 m/s2
a
h,D
Incertezza K = 1,5 m/s
2
NOTA
► Il livello di vibrazione indicato nelle presenti istruzioni è stato
misurato secondo un metodo di misurazione conforme alle norme
ENISO11806-1, EN ISO 10517, EN ISO 11680-1 e può essere
utilizzato per il confronto degli apparecchi. Il coefficiente di
emissione delle vibrazioni può anche essere usato per una stima
introduttiva dell'esposizione.
AVVERTENZA!
► Il livello di vibrazione cambierà in base all'uso e in alcuni casi può
essere superiore al valore indicato nelle presenti istruzioni. Il carico
di vibrazioni potrebbe venire sottovalutato se l'apparecchio viene
regolarmente utilizzato in questo modo. Per una stima precisa del
carico di vibrazione durante un dato periodo di lavoro, si dovrebbe
tenere conto anche dei tempi nei quali l'apparecchio viene spento o
gira, ma non è effettivamente in funzione. Ciò può ridurre chiaramente il carico di vibrazioni per tutto il periodo di lavoro.
AVVERTENZA!
■ Evitare anche rischi di vibrazioni, ad esempio il rischio di sindrome di
Raynaud, effettuando pause di lavoro frequenti durante le quali ad
esempio l'operatore si strofina le mani!
Spiegazione dei cartelli di indicazione utilizzati
Avvertenza! Prima della messa in funzione, leggere il
manuale di istruzioni!
Indossare guanti di protezione!
Indossare calzature di protezione!
Indossare una protezione acustica!
Indossare un casco di protezione!
Indossare occhiali di protezione!
Attenzione, parti surriscaldate. Mantenere la distanza!
1
I
o
ON
1. Accendere l'apparecchio
2
FULL
2. Riempire la pompa del carburante (primer)
3
PULL
3. Tirare la leva Choke
4
PULL
4. Tirare la cordicella di avviamento
CHOKE
Tirare la leva Choke
■4 │ IT│MT
PBK 4 A1
Premere 6 volte la pompa del carburante (primer)
Rapporto di miscelazione: 40 parti di benzina per 1 parte
di olio
Cautela! Vapori CO velenosi (vapori di monossido di
carbonio)!
Non utilizzare l'apparecchio in ambienti chiusi!
Avvertenza! Non utilizzare lame per seghe circolari come
lame da taglio.
Benzina: ROZ 95/ROZ 98
Nessun rifornimento E10
Olio per motore a 2 tempi: ISO - L - EGD/JASO FD
Pericolo di morte per folgorazione! Mantenere una distanza
di almeno 10 m dalle linee elettriche superficiali.
Attenzione! Oggetti in caduta.
In particolare durante il taglio oltre l'altezza della testa.
Attenzione! Pericolo di lesioni da lame in movimento.
Mantenere la distanza!
Avvertenza generale!
1. Infilare il perno del braccio anteriore nella scanalatura
del braccio dell'unità motore, fino alla battuta.
2. Per un inserimento corretto, la linea rossa deve essere a
filo con il braccio dell'unità motore.
20 h
Aggiungere un po' di grasso ogni 20 ore di esercizio
(grasso fluido per ingranaggi)
La distanza tra la macchina e una terza persona dovrebbe
essere di almeno 15 metri!
Lo strumento da taglio (lama da taglio/filo da taglio)
continua a muoversi!
Indicazione del livello di potenza acustica LWA in dB
Sono vietati fuochi, fiamme libere e fumo!
-1
min
max. 9000
Proteggere l'apparecchio dalla pioggia o dall'umido!
Max. 9000 g/min
-1
Attenzione! Filettatura sinistrorsa.
Fare attenzione a eventuali oggetti proiettati in aria!
Cautela per eventuali rinculi!
Cautela! Pericolo di lesioni causate dalla lama da taglio in
rotazione! Tenere lontane mani e piedi!
Cautela - la benzina è facilmente infiammabile!
Pericolo di esplosione! Non rovesciare il carburante!
Prima di effettuare interventi di manutenzione, spegnere
l'apparecchio e staccare la spina della candela di accensione!
Attenzione! Pericolo di soffocamento!
PBK 4 A1
IT│MT│ 5■
Indicazioni di sicurezza
IMPORTANTE! LEGGERE ATTENTAMENTE PRIMA DELL'USO.
CONSERVARE NELLA DOCUMENTAZIONE.
Indicazioni di sicurezza sul lavoro per tagliasiepi
NOTA
►
Il tagliasiepi viene fornito completamente assemblato.
► Le avvertenze e le illustrazioni per la regolazione, l'uso del tagliasiepi
o dei suoi componenti, la manutenzione e la lubrificazione da parte
dell'utente sono riportate nelle presenti istruzioni e nella pagina
apribile.
► Indicazioni sulla posizione di lavoro (vedere pagina apribile).
► Indicazioni sui componenti (vedere pagina apribile).
► Indicazioni per l'uso sicuro del carburante (vedere capitolo
"Preparativi" punto f).
► Le avvertenze relative alla sostituzione consigliata o alla riparazione
di componenti nonché al servizio clienti e alle specifiche dei pezzi di
ricambio da usare, se collegate alla salute e alla sicurezza degli
utenti, sono riportate nel presente manuale.
► Le spiegazioni di tutti i simboli grafici, dati, caratteristiche e dati
tecnici usati nel tagliasiepi, nonché delle procedure da seguire in
caso di infortuni e guasti sono riportate nel presente manuale.
► Utensile bloccato: rimuovere il materiale incastrato dalla barra lame
AVVERTENZA!
■ L'uso del tagliasiepi è vietato ai bambini.
■ Agire sempre con attenzione, osservare le proprie azioni e
procedere in modo ragionevole nel lavoro con un elettroutensile.
Non utilizzare l'elettroutensile se si è ammalati, stanchi o sotto
l'influsso di droghe, alcol o farmaci. Un momento di disattenzione
nell'uso dell'apparecchio può dare luogo a gravi lesioni.
■ Evitare usi impropri, utilizzare la macchina solo come descritto nel
capitolo "Uso conforme".
Acquisire dimestichezza con il manuale di esercizio prima di
azionare l'apparecchio.
Preparazione
A) QUESTO TAGLIASIEPI PUÒ CAUSARE GRAVI LESIONI! Leggere con
attenzione le istruzioni per l'uso corretto, la preparazione, la manutenzione, l'avvio e la conservazione del tagliasiepi. Acquisire dimestichezza con tutti i componenti e con l'uso conforme del tagliasiepi.
b) L'uso del tagliasiepi è vietato ai bambini.
Bambini, adolescenti e persone con ridotte capacità fisiche, sensoriali
o mentali non possono usare la motosega. Esistono eccezioni solo per i
giovani di età superiore ai 16 anni nel contesto della formazione sotto
la supervisione di uno specialista.
c) Cautela con le linee elettriche superficiali.
d) Evitare l'uso del tagliasiepi in presenza di persone nelle vicinanze,
soprattutto se minori.
e) Indossare indumenti idonei! Non indossare abiti larghi o gioielli che
potrebbero venire catturati dalle parti in movimento. Si consiglia di
indossare guanti resistenti, scarpe antiscivolo e occhiali di protezione.
f) Procedere con cautela quando si lavora con il carburante, poiché è facil-
mente infiammabile e i suoi vapori sono esplosivi. Osservare i seguenti punti:
– Utilizzare solo contenitori appositamente previsti.– Non rimuovere mai il tappo del serbatoio né rabboccare la benzina
quando il motore è in funzione o è surriscaldato. Prima del rabbocco,
attendere il raffreddamento del motore e delle parti di scarico.
– Non fumare.– Rabboccare il serbatoio solo all'aperto.– Non conservare mai il tagliasiepi o il contenitore del carburante in
luoghi dove sono presenti fiamme libere, ad esempio in prossimità di un
bollitore di acqua calda.
– In caso di fuoriuscita di benzina, non cercare di avviare il motore, bensì
prima dell'avvio allontanare la macchina dalla superficie sporca di
benzina.
– Dopo il rabbocco, riavvitare sempre il tappo del serbatoio e chiuderlo
correttamente.
– Lo svuotamento del serbatoio deve essere effettuato all'aperto.
g) Se il dispositivo di taglio tocca un corpo estraneo o se aumentano i ru-
mori di funzionamento o il tagliasiepi vibra in modo insolitamente forte,
spegnere il motore e aspettare che il tagliasiepi si fermi. Staccare dalla
candela la spina della candela di accensione e procedere come segue:
.
– verificare la presenza di danni;– verificare le parti lasche e fissare tutte le parti lasche;– sostituire le parti danneggiate con parti equivalenti o farle riparare.
Indossare una protezione acustica!
Indossare occhiali di protezione!
■ Acquisire dimestichezza con l'uso del tagliasiepi per poterlo fermare
immediatamente in caso di emergenza.
Funzionamento
a) Fermare il motore:
– prima di pulire o eliminare un blocco;– prima di effettuare una verifica, manutenzione o lavori al tagliasiepi;– prima di regolare la posizione di lavoro del dispositivo di taglio;– se il tagliasiepi rimane incustodito.
b) Prima di avviare il motore, assicurarsi sempre che il tagliasiepi si trovi
correttamente in una delle posizioni di lavoro predefinite.
c) Quando si utilizza il tagliasiepi, assicurarsi sempre di assumere una
posizione stabile, in particolare quando ci si trova su una scala.
d) Non utilizzare il tagliasiepi con un dispositivo di taglio guasto o forte-
mente usurato.
e) Per evitare il pericolo di incendio, assicurarsi che il motore e l'ammortiz-
zatore siano privi di depositi, foglie o fuoriuscita di lubrificanti.
f) Assicurarsi sempre che durante l'uso del tagliasiepi siano state montate
tutte le impugnature e i dispositivi di sicurezza. Non cercare mai di utilizzare un tagliasiepi incompleto o con una modifica non consentita.
g) Utilizzare sempre entrambe le mani se il tagliasiepi è dotato di due
impugnature.
h) Ispezionare sempre l'ambiente circostante e cercare di individuare even-
tuali pericoli che potrebbero non venire avvertiti a causa del rumore del
tagliasiepi.
■6 │ IT│MT
PBK 4 A1
Manutenzione e conservazione
a) Quando il tagliasiepi viene fermato a fini di manutenzione, ispezione o
conservazione, spegnere il motore, staccare la spina dalla candela e
assicurarsi che tutte le parti rotanti siano ferme. Attendere il raffreddamento della macchina prima di effettuare verifiche, impostazioni, ecc.
b) Conservare il tagliasiepi in luoghi dove i vapori di benzina non entrino
in contatto con fiamme libere o scintille. Lasciare sempre raffreddare il
tagliasiepi prima di conservarlo.
c) Durante il trasporto o la conservazione del tagliasiepi, coprire sempre il
dispositivo di taglio con l'apposita protezione.
Indicazioni di sicurezza integrative per tagliasiepi
Sicurezza ambientale
■ Tagliare le siepi solo in presenza di luce diurna o di una sufficiente
illuminazione artificiale.
■ Durante il taglio, assicurarsi di non toccare oggetti come ad esempio
fili metallici o supporti di piante. Ciò può arrecare danni alla barra
lame
. Ispezionare con cura la siepe da tagliare ed eliminare tutti i
fili o altri corpi estranei.
■ Essere consapevoli dell'ambiente circostante e di eventuali pericoli che
potrebbero non essere udibili durante il taglio della siepe.
PERICOLO!
► In caso di pericolo imminente o emergenza, spegnere subito il motore.
Sicurezza elettrica
■ Afferrare lo strumento solo dalle linguette di presa isolate, in quanto
la lama da taglio potrebbe entrare a contatto con linee di corrente
nascoste. Il contatto della lama con una linea di tensione potrebbe
trasferire la tensione anche alle parti metalliche dell'apparecchio e
causare una scossa elettrica.
Sicurezza delle persone
■ Durante il funzionamento, non devono essere presenti altre persone o
animali in un raggio di 15 metri. L'operatore è responsabile nei confronti di terzi nell'area di lavoro.
■ Durante l'utilizzo del tagliasiepi, assicurarsi che esso sia sempre collo-
cato su una base salda, e mantenere sempre l'equilibrio, in particolare
quando si usano gradini o scale.
■ Non toccare mai il tagliasiepi dalla barra lame
■ Tenere tutte le parti del corpo lontane dalla lama da taglio. Non
cercare di rimuovere il risultato del taglio o tenere fermo il materiale
da tagliare con la lama in movimento. Rimuovere il materiale tagliato
incastrato solo ad apparecchio spento. Un momento di disattenzione
nell'uso dell'elettroutensile può dare luogo a gravi lesioni.
■ Attendere l'arresto dell'apparecchio prima di metterlo da parte.
Impiego e manipolazione
ATTENZIONE!
► Fra un ciclo di lavoro e l'altro o al termine di un ciclo di lavoro, non
poggiare la barra lame
alla barra lame .
■ Prima dell'uso controllare sempre se le lame, le viti e altre parti dell'u-
tensile da taglio siano eventualmente usurate o danneggiate. Non
lavorare mai con utensili da taglio danneggiati o fortemente usurati.
■ Dopo la regolazione dell'angolo di lavoro, controllare che le due leve
di regolazione siano innestate correttamente. Se una delle leve di
regolazione resta aperta, durante il lavoro il secondo blocco potrebbe
essere involontariamente spostato da un ramo, portando così la barra
lame
a chiudersi verso il basso.
■ Non utilizzare mai il tagliasiepi con dispositivi di protezione guasti o
non montati.
■ Non sostenere mai il tagliasiepi dal dispositivo di protezione.
sulla punta, per evitare eventuali danni
.
■ Trasportare il tagliasiepi dall'impugnatura anteriore, con la barra
lame lontana dal corpo. Durante il trasporto o la conservazione
del tagliasiepi, applicare sempre la copertura di protezione. L'uso
scrupoloso dell'apparecchio riduce la probabilità di un contatto accidentale con le lame in movimento.
■ Conservare il tagliasiepi in luogo asciutto, in posizione elevata o al
chiuso, fuori dalla portata dei bambini.
■ Non tentare mai di riparare l'apparecchio a meno che non si possiedano
le necessarie conoscenze.
■ Per sicurezza, sostituire le parti usurate o danneggiate.
PERICOLO!
► In caso di pericolo imminente o emergenza, spegnere subito il motore.
Indicazioni di sicurezza sul lavoro per potatrice
ad asta
CAUTELA! PERICOLO DI LESIONI!
► Per evitare lesioni, non prendere mai l'apparecchio acceso da un
punto situato al disopra dell'anello di protezione
Preparazione
■ Indossare sempre un casco di protezione, protezione acustica e guanti
di protezione. Indossare anche occhiali di protezione, per evitare che
spruzzi di olio o polvere di segatura penetrino negli occhi. Indossare
una maschera antipolvere.
■ Indossare stivali robusti e antiscivolo.
■ Non utilizzare l'apparecchio in caso di pioggia o umidità.
■ Prima dell'uso, verificare lo stato di sicurezza dell'apparecchio, in parti-
colare la lama e la sega a catena.
■ Non utilizzare l'apparecchio nelle vicinanze di linee di corrente. Man-
tenere una distanza di sicurezza di almeno 10 m dalle linee di corrente
superficiali.
Sicurezza elettrica
■ Non utilizzare l'apparecchio in ambienti potenzialmente esplosivi, ad
es. in prossimità di liquidi, gas o vapori infiammabili. Le scintille generate dalla macchina potrebbero incendiare tali vapori o gas.
■ Per evitare danni e lesioni, riparare immediatamente gli apparecchi con
interruttore guasto.
Sicurezza delle persone
■ Non usare mai l'apparecchio mentre si è in piedi su una scala.
■ Non sporgersi troppo in avanti durante l'uso dell'apparecchio. Assumere
sempre una posizione sicura e mantenere sempre l'equilibrio. Utilizzare
la cinghia da trasporto inclusa nella fornitura per distribuire uniformemente il peso sul corpo.
■ Per evitare lesioni da rami in caduta, non posizionarsi sotto i rami che si
desidera tagliare. Per evitare lesioni, fare attenzione ai rami che rimbalzano all'indietro. Lavorare con un angolo di circa 60°.
■ Prestare attenzione a un possibile contraccolpo dell'apparecchio.
■ Per evitare di inciampare, fare attenzione non solo ai rami da lavorare,
bensì anche al materiale caduto.
■ Proteggere con l'apposita copertura il binario di guida e la catena
■ Conservare l'apparecchio fuori dalla portata dei bambini. L'apparecchio
deve essere utilizzato solo da coloro che hanno acquisito dimestichezza
con il manuale di esercizio e con l'apparecchio stesso.
Impiego e manipolazione
■ Non avviare mai l'apparecchio prima di aver montato correttamente la
lama, la sega a catena e il coperchio della ruota dentata.
■ Non tagliare il legno poggiato sul terreno e non cercare di segare le
radici sporgenti dal terreno. Evitare in ogni caso che la sega a catena
penetri nella terra, altrimenti si smusserà subito.
■ Se l'apparecchio toccasse involontariamente un oggetto solido, spegnere
immediatamente il motore e verificare l'eventuale presenza di danni.
■ Fare una pausa di almeno un'ora dopo 30 minuti di lavoro.
!
PBK 4 A1
IT│MT │ 7 ■
■ Se la potatrice ad asta viene fermata a fini di manutenzione, ispezione
o conservazione, spegnere il motore, rimuovere la spina dalla candela
di accensione e assicurarsi che tutte le parti rotanti siano ferme. Attendere il raffreddamento della macchina prima di effettuare verifiche,
impostazioni, ecc.
■ Procedere a un'accurata manutenzione. Controllare che le parti mobili
funzionino correttamente e non si blocchino, ovvero che non siano rotte
o danneggiate a tal punto da compromettere il funzionamento dell'apparecchio. Fare riparare le parti danneggiate prima di riutilizzare l'apparecchio. Molti infortuni sono riconducibili a una cattiva manutenzione
degli apparecchi.
■ Mantenere gli utensili da taglio affilati e puliti. Gli utensili da taglio
trattati con cura e con bordi di taglio affilati si inceppano meno spesso
e sono più facili da controllare.
■ Fare eseguire la manutenzione dell'apparecchio da personale qualifi-
cato. Utilizzare solo pezzi di ricambio originali consigliati dal produttore.
Misure di prevenzione contro i contraccolpi
ATTENZIONE AI CONTRACCOLPI!
► Durante i lavori, fare attenzione ai contraccolpi dell'apparecchio.
Sussiste il pericolo di lesioni. Evitare i contraccolpi procedendo con
cautela e adottando una corretta tecnica di troncatura.
■ Un contatto con la punta del binario in alcuni casi potrebbe causare
una reazione inattesa a ritroso, in cui il binario di guida potrebbe
scattare verso l'alto e in direzione dell'operatore (v. fig. A).
Fig. A
■ Il contraccolpo può verificarsi se la punta del binario di guida tocca un
oggetto o se il legno si piega e la sega a catena si incastra nel taglio
(vedere fig. B).
Fig. B
■ Il blocco della sega a catena sul bordo superiore del binario di guida
può respingere violentemente la guida in direzione dell'operatore.
■ Ciascuna di queste reazioni può causare la perdita di controllo sulla
sega, arrecando lesioni eventualmente anche gravi. Non affidarsi
esclusivamente ai dispositivi di sicurezza installati nella sega a catena.
Come utente di una sega a catena, adottare diverse misure per lavorare senza infortuni e lesioni. Un contraccolpo è la conseguenza di
un uso erroneo o errato. Tale evenienza è evitabile adottando idonee
misure preventive, come descritto di seguito:
■ Tenere la sega con due mani, con pollice e dita che afferrano l'im-
pugnatura della sega. Portare corpo e braccia in una posizione
atta a resistere alle forze di contraccolpo. Adottando misure idonee,
l'operatore può controllare le forze di contraccolpo. Non lasciare mai
libera la sega a catena.
■ Evitare posizioni innaturali e non segare sopra l'altezza delle spalle.
In tal modo si evita un contatto accidentale con la punta della guida e
si ottiene un controllo migliore della sega in situazioni impreviste.
■ Usare sempre le guide di ricambio e le catene prescritte dal produt-
tore. Guide e catene di ricambio errate possono causare lo strappo
della catena e/o il contraccolpo.
■ Seguire le istruzioni del produttore per l'affilatura e la manutenzione
della sega a catena. I limitatori di profondità troppo bassi aumentano
la tendenza al contraccolpo.
■ Non segare con la punta della lama. Sussiste il pericolo di contrac-
colpo.
■ Verificare che il terreno sia privo di ostacoli su cui si potrebbe in-
ciampare.
Indicazioni di sicurezza sul lavoro per bobine
difilo
Preparazione
■ Indossare un abbigliamento da lavoro che garantisca una protezione
adeguata, ad es. pantaloni lunghi, guanti protettivi resistenti, un casco
di protezione, una maschera di protezione per il viso e occhiali di protezione per gli occhi, oltre a tappi per le orecchie o protezione acustica
contro il rumore.
■ Utilizzare sempre la cinghia da trasporto in dotazione.
■ Assicurarsi che le impugnature siano asciutte e pulite e che non siano
presenti residui di miscela di benzina.
■ Prima dei lavori, ispezionare l'area per rimuovere eventuali oggetti
come parti di metallo, bottiglie, pietre o simili che potrebbero venire
proiettati in aria e causare quindi lesioni all'utente.
■ Prima di accendere il motore, accertarsi che la bobina di filo non sia a
contatto con alcun ostacolo.
■ Utilizzare l'apparecchio solo se si è certi di avervi dimestichezza.
Sicurezza elettrica
■ Non utilizzare mai l'apparecchio nelle vicinanze di liquidi o gas in-
fiammabili, in spazi chiusi o all'aperto. In caso contrario, si potrebbero
provocare esplosioni e/o incendi.
■ Non lavorare con un apparecchio danneggiato, incompleto o modificato
senza l'approvazione del produttore. Non utilizzare mai l'apparecchio
con dispositivi di protezione guasti. Non utilizzare l'apparecchio con interruttore ON/OFF guasto. Dopo un'eventuale caduta dell'apparecchio,
controllare l'eventuale presenza di danni o guasti significativi.
■8 │ IT│MT
Sicurezza delle persone
■ L'uso, l'impostazione e la manutenzione dell'apparecchio sono limitati
a soggetti adulti e sufficientemente istruiti in tal senso.
■ Se non si ha ancora dimestichezza con l'apparecchio, esercitarsi a
motore spento.
■ Non toccare lo scarico.
■ Non azionare l'apparecchio sotto l'effetto di alcol o droga.
■ Tenere l'apparecchio sempre con due mani, stringendo le impugnature
tra il pollice e le dita.
PBK 4 A1
■ Postura di lavoro: non utilizzare mai l'apparecchio in posizione sco-
moda, in mancanza di equilibrio, con le braccia tese o con una sola
mano.
■ Assicurarsi sempre di essere in posizione stabile.
■ Non utilizzare l'apparecchio in presenza di persone o animali nelle
immediate vicinanze. Mantenere una distanza di almeno 15 metri tra
l'operatore e altre persone o animali durante i lavori di falciatura.
Mantenere una distanza di almeno 30 metri tra l'operatore ed eventuali
altre persone o animali durante i lavori di falciatura fino al suolo.
■ Durante la falciatura in pendenza, rimanere sempre al di sotto dell'u-
tensile da taglio. Non tagliare o potare mai su una collina o un pendio
con terreno liscio e scivoloso.
■ Qualsiasi modifica del prodotto può mettere in pericolo la sicurezza
personale e annulla la garanzia del produttore.
■ Sorvegliare i bambini per assicurarsi che non giochino con l'apparecchio.
■ Non utilizzare mai l'apparecchio se risulta danneggiato o difettoso.
Impiego e manipolazione
■ Utilizzare l'apparecchio solo per lo scopo previsto, ad esempio per
tagliare l'erba o effettuare lavori di falciatura, potatura, taglio e rifinitura
di cespugli e siepi.
■ Non utilizzare l'apparecchio ininterrottamente per un periodo prolun-
gato, bensì rispettare pause regolari.
■ Assicurarsi che le viti e gli elementi di fissaggio siano ben serrati. Non
utilizzare mai l'apparecchio se non è regolato correttamente, assemblato
completamente e in modo sicuro.
■ Aprire il serbatoio di benzina lentamente, in modo da lasciar fuoriuscire
l'eventuale pressione che si è accumulata nel serbatoio della benzina.
Per evitare il pericolo d'incendio, allontanarsi di almeno 3 metri dall'area
di rifornimento prima di avviare l'apparecchio.
■ Condurre la bobina di filo all'altezza desiderata. Evitare di urtare oggetti
di piccole dimensioni (ad es. sassi) con la bobina di filo.
■ Quando l'apparecchio è in funzione, tenere sempre la bobina di filo sul
terreno.
■ Utilizzare l'apparecchio solo se l'apposita calotta di protezione è instal-
lata e in buono stato.
■ Non utilizzare altri utensili da taglio. Per la sicurezza personale, utiliz-
zare solo gli accessori e gli apparecchi addizionali indicati nel manuale
di esercizio. L'uso di utensili da taglio o di accessori diversi da quelli
consigliati nel presente manuale di esercizio può causare lesioni fisiche
all'operatore.
■ Potare o tagliare sempre nell'intervallo superiore del numero di giri.
All'inizio della falciatura o della potatura, non far girare il motore a un
basso numero di giri.
■ Assicurarsi che all'avvio e durante il lavoro l'apparecchio non entri in
contatto con terra, pietre, fili o altri corpi estranei. Spegnere l'apparecchio
prima di poggiarlo.
■ Fermare l'apparecchio prima di metterlo da parte.
■ Prima del lavoro, spegnere sempre il motore dell'utensile da taglio.
Indicazioni di sicurezza sul lavoro per lama da
taglio
Preparazione
■ La lama da taglio può proiettare violentemente oggetti e terra in giro.
Ciò può causare accecamento o lesioni. Indossare protezioni per occhi,
viso e gambe. Prima di inserire la lama da taglio, rimuovere eventuali
oggetti dall'area di lavoro.
■ Rilasciando la leva dell'acceleratore, la lama da taglio si arresta gra-
dualmente. Una lama in fase di arresto graduale potrebbe causare
lesioni da taglio all'operatore o alle persone nei dintorni. Prima di intraprendere qualsiasi lavoro sulla lama da taglio, spegnere il motore e
accertarsi che la lama si sia fermata completamente.
Sicurezza delle persone
■ Le persone presenti nei dintorni potrebbero subire accecamento o lesioni.
Mantenere una distanza di almeno 15 metri in tutte le direzioni tra sé e
altre persone o animali.
Impiego e manipolazione
■ Non utilizzare l'apparecchio se non sono correttamente installati tutti i
componenti della lama da taglio.
■ In presenza di oggetti, la lama da taglio potrebbe venire improvvisa-
mente proiettata in aria. Ciò può arrecare lesioni a braccia e gambe.
Se l'apparecchio urta oggetti esterni, arrestare immediatamente il motore e aspettare che la lama da taglio si fermi completamente. Verificare
l'eventuale presenza di danni sulla lama da taglio. Sostituire sempre la
lama da taglio se presenta deformazioni o crepe.
Dispositivi di sicurezza
Quando si lavora con l'apparecchio, montare l'apposita calotta di protezione di plastica per il funzionamento con lama da taglio o filo, per evitare
che eventuali oggetti vengano proiettati nell'aria.
AVVERTENZA!
■ Non effettuare mai lavori di falciatura se nelle vicinanze sono presenti
altre persone, in particolare bambini e animali.
■ Mantenere una distanza di sicurezza di almeno 15 m. Se la distanza
si riduce, spegnere immediatamente l'apparecchio.
ATTENZIONE! PERICOLO DI AVVELENAMENTO!
■ I gas di scarico, i carburanti e i lubrificanti sono velenosi. Non inalare
i gas di scarico.
AVVERTENZA!
■ La benzina è altamente infiammabile. Conservare la benzina solo
negli appositi contenitori.
■ Fare rifornimento di benzina solo all'aperto e non fumare.
■ Non aprire il tappo del serbatoio e non eseguire rabbocchi con
benzina mentre il motore è in funzione o l'apparecchio è bollente.
■ Se si verifica una fuoriuscita di benzina, non cercare di avviare il
motore, bensì allontanare l'apparecchio dalla superficie sporca di
benzina. Evitare ogni tentativo di accensione fino alla completa
evaporazione dei vapori della benzina.
■ In caso di danni, per motivi di sicurezza sostituire il serbatoio della
benzina e il tappo del serbatoio.
Limitare al minimo la formazione di rumori e vibrazioni!
■ Utilizzare solo apparecchi in perfetto stato.
■ Effettuare periodicamente la manutenzione e la pulizia dell'apparecchio.
■ Adeguare il proprio modo di lavorare all'apparecchio.
■ Non sovraccaricare l'apparecchio.
■ Eventualmente, fare verificare l'apparecchio.
■ Spegnere l'apparecchio quando non lo si utilizza.
■ Indossare guanti protettivi.
PBK 4 A1
IT│MT│ 9■
Prima della messa in funzione
ATTENZIONE!
■ Durante la falciatura, indossare sempre scarpe antinfortunistiche
antiscivolo e abbigliamento di protezione adeguato, ad es. guanti di
protezione, casco di protezione, maschera di protezione, occhiali di
protezione e protezione acustica.
■ Verificare il terreno sul quale viene utilizzato l'apparecchio e rimuo-
vere eventuali oggetti che potrebbero essere catturati e proiettati in
aria.
■ Prima dell'uso e dopo un'eventuale caduta o altri tipi di colpi, effet-
tuare sempre un controllo a vista per evidenziare eventuali danni
a utensili da taglio, bulloni di fissaggio o intera unità di taglio. Gli
utensili da taglio e i bulloni di fissaggio usurati o danneggiati devono
essere sostituiti.
■ Prima dell'uso, eseguire sempre un controllo a vista per verificare che
gli utensili da taglio non siano usurati o danneggiati. Per evitare squilibri, gli utensili da taglio e i bulloni di fissaggio usurati o danneggiati
devono essere sostituiti solo come set completo.
Montaggio dell'impugnatura rotonda
♦ Montare prima l'anello di gomma 5a sul braccio .
♦ Inserire la staffa barriera
5a
di gomma
.
, come indicato in figura, da sotto sull'anello
Montaggio del tagliasiepi
♦ Innanzitutto allentare l'impugnatura a vite sul braccio dell'unità
motore.
♦
♦ Avvitare saldamente l'impugnatura a vite
NOTA
► Il montaggio dell'accessorio potatrice/bobina/lama da taglio a tre
denti/prolunga avviene nella stessa sequenza.
Inserire fino all'arresto il perno del braccio
anteriore
del braccio
inserimento corretto, la linea rossa deve
essere a filo con il braccio dell'unità motore.
del tagliasiepi nella scanalatura
dell'unità motore. Per un
.
Smontaggio del tagliasiepi
♦ Allentare l'impugnatura a vite ed estrarre il braccio anteriore del
tagliasiepi dal braccio
NOTA
► Lo smontaggio dell'accessorio potatrice ad asta/bobina/lama da
taglio a tre denti/prolunga avviene nella stessa sequenza.
dell'unità motore.
Orientamento del tagliasiepi
♦ Allentare lo sblocco/blocco .
♦ Azionare la leva di regolazione
zione desiderata.
♦ Inserire la leva di regolazione
(tagliasiepi)
.
, orientare il tagliasiepi nella posi-
nell'intaglio della piastra di base
♦ Il perno 5b della staffa barriera deve essere inserito per l'arresto in
uno dei due fori del braccio
♦ Premere l'impugnatura rotonda
5a
previsto
♦ Inserire le 4 viti di fissaggio
da
♦ Avvitare saldamente le viti
situato sul braccio .
e bloccarle con i 4 dadi nella staffa barriera .
.
sull'anello di gomma appositamente
dall'alto attraverso l'impugnatura roton-
.
Montaggio del meccanismo di scatto rapido
♦ Agganciare il moschettone e fissarlo con la linguetta della cinghia rossa
del meccanismo di apertura rapida (vedere figure). Tirare la linguetta
della cinghia rossa se si deve deporre rapidamente l'apparecchio.
Fissaggio/montaggio della cinghia di trasporto
♦ Agganciare la cinghia da trasporto all'occhiello di trasporto .
♦ Adeguare la cinghia da trasporto
che l'occhiello di trasporto
alla propria altezza, in modo
sospeso si trovi all'altezza del fianco.
Montaggio della sega a catena e lama
AVVERTENZA!
► Indossare guanti di protezione! Pericolo di lesioni a causa dei denti
da taglio affilati!
NOTA
►
Rispettare la direzione di movimento della sega a catena
e sulla piastra di base (potatrice ad asta) .
lama
► In base all'usura, è possibile girare la lama .
♦ Allentare il dado
♦ Rimuovere il coperchio della ruota dentata
♦ Poggiare la sega a catena
♦ Inserire quindi la lama
♦ Collocare il binario di guida
anche il perno per la messa in tensione della catena
. Contemporaneamente poggiare la sega a catena sulla
lama
ruota dentata
♦ A questo punto mettere in tensione la sega a catena
"Messa in tensione e controllo della sega a catena").
♦ Applicare di nuovo il coperchio della ruota dentata
leggermente il dado
con la chiave a forchetta .
.
cominciando con la punta della lama .
con la sega a catena .
sulla guida della lama e inserire
.
.
sulla
nel foro della
(v. capitolo
e stringere
Smontaggio della sega a catena
♦ La sega a catena deve essere eventualmente pretensionata per
rimuovere la lama
tensione e controllo della sega a catena"). Seguire queste istruzioni
procedendo a ritroso.
e la sega a catena (v. il capitolo "Messa in
■10 │ IT│MT
PBK 4 A1
Messa in tensione e controllo della sega a catena
AVVERTENZA!
► Indossare guanti di protezione! Pericolo di lesioni a causa dei denti
da taglio affilati!
♦ Ruotare la vite per la messa in tensione della catena
a lama
♦ La sega a catena
lama. Controllare se si riesce a tirare manualmente la sega a catena
sopra la lama
NOTA
► Una sega a catena
messa in tensione più spesso.
in senso orario, per aumentare la tensione.
deve essere appoggiata sul lato inferiore della
.
nuova tende ad allungarsi e deve essere
con il cacciavite
Lubrificazione della catena
♦ Rimuovere il coperchio del serbatoio dell'olio .
♦ Riempire il serbatoio dell'olio
.
.
catene
♦ Per aumentare o ridurre la lubrificazione della catena, agire sulla vite
di regolazione olio
♦ Per ridurre la lubrificazione della catena, dapprima premere e poi
ruotare la vite di regolazione olio
♦ Per aumentare la lubrificazione della catena, premere dapprima e
ruotare poi la vite di regolazione olio
AVVERTENZA!
► Non lavorare mai senza lubrificazione della catena!
Con sega a catena priva di lubrificazione, l'accessorio da taglio
si danneggia irreparabilmente in breve tempo. Prima di lavorare
controllare sempre la lubrificazione della catena e il livello dell'olio
nel serbatoio.
NOTA
Utilizzare solo olio per seghe a catena. Preferire olio biodegradabile.
►
Non utilizzare olio esausto, olio per motori, ecc.
► Durante il lavoro controllare che la lubrificazione della catena funzioni.
con circa 100 ml di olio bio per
in senso orario.
in senso antiorario.
Affilatura della sega a catena
NOTA
Per un fissaggio sicuro durante l'affilatura, si può applicare un'affila-
►
sull'apposito supporto.
trice
► In un kit di affilatura, per es. Oregon, sono riportate informazioni
dettagliate sull'affilatura.
► In alternativa si può usare un affilacatene elettrico seguendo le
istruzioni del produttore.
► In caso di dubbi sull'esecuzione del lavoro, sostituire la catena della
sega.
Montaggio della prolunga
ATTENZIONE!
■ Non utilizzare la prolunga/braccio
da taglio a tre denti/ bobina di filo!
in combinazione con la lama
♦ Montare la prolunga/braccio
la potatrice ad asta. Il montaggio ha luogo nella stessa procedura
descritta precedentemente per gli accessori.
fra l'unità motore e il tagliasiepi/
Montaggio/smontaggio della calotta di protezione
AVVERTENZA!
■ Nei lavori con lama da taglio a tre denti è necessario aver mon-
tato la calotta di protezione
posizionata sotto la lamiera metallica del braccio . La calotta di
protezione viene ora fissata con 2 viti al braccio anteriore .
Utilizzare a tal fine l'acclusa chiave a brugola
. La calotta di protezione viene
.
Accessorio da taglioDispositivo di sicurezza
Lama da taglio a tre denti Calotta di protezione
Bobina
AVVERTENZA!
► Non utilizzare accessori da taglio diversi da quelli in dotazione. Un
impiego di altri accessori da taglio o dispositivi di protezione è da
considerarsi non conforme alla destinazione e comporta il rischio di
infortuni.
Calotta di protezione + Calotta
di protezione filo da taglio
Montaggio/sostituzione della lama da taglio
■ Montare/sostituire la lama da taglio a tre denti come indicato in
foro opposta e bloccarlo con l'acclusa chiave a brugola
■ Collocare la lama da taglio a tre denti sul disco di trascinamento
(v. fig. 1b). La scritta deve essere visibile dall'alto nella posizione di
lavoro (vedere pagina apribile). La lama da taglio a tre denti può
essere utilizzata da entrambi i lati.
■ Inserire la piastra di pressione
(v. fig. 1c).
■ Applicare la copertura della piastra di pressione (v. fig. 1d).
■ Serrare il dado con la chiave della candela di accensione in
senso antiorario ATTENZIONE! Filettatura sinistrorsa! (v. fig. 1f).
■ Alla consegna, la lama da taglio a tre denti
protezione in plastica. Essa deve essere rimossa prima dell'uso e riapplicata quando non si usa l'apparecchio.
■ La protezione in plastica può ora essere rimossa.
ATTENZIONE! BORDI VIVI,
INDOSSARE GUANTI DI PROTEZIONE
■ Montare la calotta di protezione del filo di taglio
protezione
■ Nei lavori con il filo da taglio, è necessario applicare inoltre la calotta
di protezione del filo da taglio
tezione del filo da taglio C (già montata in fabbrica) ha luogo come
indicato in figura 2a.
■ Assicurarsi che la calotta di protezione del filo da taglio
correttamente. Sul lato interno della calotta di protezione del filo da
taglio
(vedere fig. 2a).
■ Rimuovere la protezione prima di iniziare il lavoro e riapplicarla dopo
il lavoro.
.
C
si trova una lama A. Essa è coperta con una protezione
sulla filettatura della ruota dentata
C
. Il montaggio della calotta di pro-
, farlo coincidere con il
.
è coperta con una
C
sulla calotta di
C
sia inserita
C
NOTA
Utilizzare la prolunga/braccio
►
PBK 4 A1
per eseguire lavori sopraelevati.
IT│MT│ 11■
ATTENZIONE! BORDI VIVI,
INDOSSARE GUANTI DI PROTEZIONE
■ Per smontare la calotta di protezione del filo da taglio C dalla
calotta di protezione
svitare cautamente i tre perni di fissaggio.
ATTENZIONE! PERICOLO DI LESIONI!
, utilizzare ad es. un cacciavite, al fine di
Montaggio/sostituzione della bobina di filo
■ Montare/sostituire la bobina come descritto in figura 2c.
ATTENZIONE! Filettatura sinistrorsa!
■ Cercare il foro del disco di trascinamento , farlo coincidere con il
foro opposto e bloccarlo con l'acclusa chiave a brugola .
■ Avvitare la bobina di filo sulla filettatura in senso antiorario.
Posizionamento della cinghia da trasporto
NOTA
Per garantire un lavoro poco faticoso, si possono eseguire le regola-
■
zioni nei seguenti punti. Le regolazioni possono variare a seconda
della statura dell'utente.
per posi-
in
■ Prima di cominciare il lavoro, regolare la cinghia da trasporto
base alla statura dell'utente.
■ Bilanciare l'apparecchio con l'utensile da taglio montato in modo che
sia sospeso a poca distanza dal terreno, senza toccare l'apparecchio
con le mani.
1.) Applicare la cinghia da trasporto
mento (v. fig. 3a).
2.) Come indicato in figura 3b, tirare la cinghia da trasporto
zionare la cinghia da trasporto
alla corporatura.
3.) Per mettere in tensione le due tracolle, tirare entrambe le tracolle come
indicato in figura 3c.
4.) Per ottenere la posizione corretta dell'apparecchio sulla cinghia da
trasporto, tirare la cinghia da trasporto come indicato in figura 3d.
5.) Agganciare il moschettone
linguetta della cinghia rossa
6.) Prelevare quindi l'apparecchio e sospenderlo come indicato in figura
3h, con l'ausilio dell'occhiello di trasporto
L'occhiello di trasporto
la vite
, per ottenere il posizionamento ottimale dell'apparecchio.
può inoltre essere allentato e spostato tramite
e unire i fermagli fino all'inseri-
centralmente sul corpo e adeguarla
(vedere figure 3e - 3g) e fissarlo con la
del meccanismo di apertura rapida.
nel moschettone .
Regolazione dell'altezza di taglio
■ Posizionare la cinghia da trasporto e agganciare l'apparecchio
(v. capitolo "Posizionamento della cinghia da trasporto").
■ Con i vari regolatori della cinghia da trasporto regolare una posi-
zione di lavoro e di taglio ottimale (v. capitolo "Posizionamento della cinghia da trasporto").
■ Per stabilire la lunghezza ottimale della cinghia da trasporto, eseguire
infine alcuni movimenti senza accendere il motore (v. fig. 5a).
■ La cinghia da trasporto
rapida. Tirare la linguetta della cinghia rossa se si deve deporre
rapidamente l'apparecchio (vedere fig. 3i).
ATTENZIONE!
■ Utilizzare sempre la cinghia da trasporto quando si lavora con
l'apparecchio. Indossare la cinghia da trasporto non appena
si avvia il motore e quando esso gira a vuoto. Spegnere il motore
prima di rimuovere la cinghia da trasporto .
è provvista di un meccanismo di apertura
Carburante e olio
■ Utilizzare solo una miscela di benzina senza piombo (min. ROZ 95) e
olio speciale per motore a 2 tempi (JASO FD/ISO - L - EGD). Preparare
la miscela di carburante secondo la tabella di miscelazione del carburante.
■ Inserire la quantità corretta di benzina e olio per motore a due tempi
nell'accluso flacone di miscela olio/benzina
zione carburanti"). Agitare quindi bene il contenitore.
Tabella di miscelazione carburanti
Procedimento di miscelazione: 40 parti di benzina per 1 parte
di olio
(v. "Tabella di miscela-
BenzinaOlio per motore a 2 tempi
0,5 litri12,5 ml
Messa in funzione
ATTENZIONE!
■ Rispettare le prescrizioni di legge relative all'ordinamento sulla
protezione antirumore.
Prima di mettere in funzione l'apparecchio, eseguire sempre i seguenti
controlli:
■ Tenuta ermetica del sistema di alimentazione del combustibile.
■ Perfetto stato e integrità dei dispositivi di protezione e del dispositivo
di taglio.
■ Stabilità di tutti i collegamenti a vite.
■ Facilità di manovra di tutte le parti mobili.
Avvio con motore freddo
ATTENZIONE!
■ Impedire che la cordicella di avviamento si riavvolga rapidamente.
Ciò può causare danni.
1.) Riempire il serbatoio della benzina
(v. anche il paragrafo "Carburante e olio").
2.) Premere 6 volte la pompa carburante
3.) Portare l'interruttore On/Off
4.) Tirare la leva Choke
5.) Mantenere ben fermo l'apparecchio ed estrarre la cordicella di avviamento
mente la cordicella di avviamento
6.) Se il motore non si avviasse, ripetere il passaggio 5.
7.) Non appena il motore si avvia, premere prima il blocco di accensione
e quindi la leva dell'acceleratore
Se dopo vari tentativi il motore non si avvia, leggere il paragrafo "Tabella
di ricerca guasti".
■ Estrarre la cordicella di avviamento
NOTA
■
fino a percepire una prima resistenza. Adesso tirare rapida-
ATTENZIONE!
orizzontale. Afferrare l'impugnatura della cordicella di avviamento
saldamente se la cordicella di avviamento
Impedire che la cordicella di avviamento torni indietro rapidamente.
In presenza di temperature esterne elevate, può accadere che anche
a motore freddo si debba avviare senza Choke!
in posizione "".
con l’aiuto dell’imbuto
(primer).
su "I".
. L'apparecchio si avvia.
per attivare la funzione Auto-Choke.
sempre con un movimento
tende a riavvolgersi.
■12 │ IT│MT
PBK 4 A1
Avvio con motore caldo
(l'apparecchio è fermo da meno di 15–20 minuti)
1.) Portare l'interruttore On
2.) La leva Choke
caldo.
3.) Mantenere ben fermo l'apparecchio ed estrarre la cordicella di avviamento
mente la cordicella di avviamento
dopo 1-2 strappi. Se dopo 6 strappi l'apparecchio ancora non si avvia,
ripetere le fasi 1-7 riportate sotto "Avvio con motore freddo".
Arresto del motore
Sequenza dei passaggi per lo spegnimento di emergenza
Se fosse necessario fermare immediatamente l'apparecchio, portare in tal
caso l'interruttore On/ Off
Sequenza normale
■ Rilasciare la leva dell'acceleratore
vuoto. Impostare l'interruttore On/Off su "0".
ATTENZIONE!
■ Durante il funzionamento a vuoto, la lama da taglio a tre denti deve
rimanere ferma. Se la lama da taglio a tre denti dovesse girare,
regolare il carburatore!
Indicazioni operative
Prima dell'uso dell'apparecchio esercitarsi con tutte le tecniche di lavoro
(vedere figure 5a - 5c) a motore spento.
Prolunga del filo di taglio
Per prolungare il filo di taglio, fare girare il motore a tutto gas e toccare
con la bobina di filo
A
sulla calotta di protezione del filo da taglio C accorcia il filo alla
lama
lunghezza consentita (v. fig. 5d).
ATTENZIONE!
I residui di erba/cespugli/erbacce restano impigliati sotto la calotta di
protezione
■ Eliminare i residui a motore spento con una spatola o un attrezzo
simile.
Vari procedimenti di taglio
Potatura / falciatura (lama da taglio a tre denti eventualmente con bobina di filo)
■ Spostare l'apparecchio con un movimento di falciatura (vedere fig. 5a).
■ Mantenere l'utensile da taglio parallelo al terreno e definire l'altezza di
taglio desiderata.
Potatura bassa (con bobina di filo)
■ Mantenere l'apparecchio leggermente inclinato sul terreno (vedere
fig. 5b). Tagliare sempre allontanandosi dal corpo. Non tirare a sé
l'apparecchio.
Falciatura (con bobina di filo)
■ Durante la falciatura, viene afferrata tutta la vegetazione fino al suolo.
A tal fine inclinare la bobina di filo di 30° verso destra. Portare l'impugnatura nella posizione desiderata (vedere fig. 5c).
non deve essere azionata con avviamento a motore
fino a percepire una prima resistenza. Adesso tirare rapida-
.
/Off su "I".
. L'apparecchio dovrebbe avviarsi
su "0".
e attendere che il motore giri a
sul suolo. Il filo si allungherà automaticamente. La
Taglio su albero/recinto / fondamenta (con bobina di filo)
NOTA
■
Se il filo entra in contatto con alberi, pietre, muretti di pietra o basamenti, si usura o si sfrangia. Se il filo urta contro la rete di un recinto,
si spezza.
ATTENZIONE!
■ Non utilizzare l'apparecchio per rimuovere eventuali oggetti presenti
su viottoli, ecc.! L'apparecchio è potente e potrebbe proiettare piccoli
sassi o altri oggetti a una distanza di 15 metri e oltre, causando
lesioni a persone o danni a veicoli, case e finestre.
Blocco
Se l'utensile da taglio si blocca, spegnere immediatamente il motore.
Liberare l'apparecchio dall'erba e dalle sterpaglie prima di rimetterlo in
funzione.
Evitare contraccolpi
Nei lavori con lama da taglio a tre denti, sussiste il rischio di contraccolpi
se la lama incontra ostacoli fissi (tronchi d'albero, rami, ceppi d'albero,
pietre o simili). L'apparecchio viene scaraventato nella direzione contraria
al senso di rotazione dell'utensile da taglio. La conseguenza potrebbe
essere la perdita di controllo dell'apparecchio. Non utilizzare la lama da
taglio in prossimità di recinti, pali metallici, pietre di confine o fondazioni.
Per tagliare arbusti deboli posizionare l'apparecchio come mostra la fig. 5e
per evitare contraccolpi.
Indossare occhiali di protezione!
Lavori con il tagliasiepi
Tecniche di taglio
■ La doppia barra lame permette il taglio in entrambe le direzioni oppure
il passaggio da un lato all'altro con movimenti a pendolo.
■ Per tagliare in verticale, spostare il tagliasiepi uniformemente in avanti
oppure ad arco su e giù.
■ Per tagliare in orizzontale, spostare il tagliasiepi con movimento a falce
verso il bordo della siepe, in modo da far cadere a terra i rami tagliati.
■ Vedere pagina apribile (figura A).
NOTA
►
Rimuovere i rami più resistenti con un troncarami.
Lavori con la potatrice ad asta
Tecniche di troncatura
AVVERTENZA!
► Fare attenzione al materiale tagliato in caduta.
► In particolare fare attenzione al pericolo di rimbalzo dei rami.
NOTA
► Appoggiare la battuta
modo sicuro e tranquillo.
► Solo a questo punto si può cominciare a segare.
sul ramo. In questo modo si lavora in
PBK 4 A1
IT│MT│ 13■
Loading...
+ 42 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.