Opel Vivaro 2012 User Manual [it]

Page 1
OPEL VIVARO
Manuale di uso e manutenzione
Page 2
Page 3
Contenuto
Introduzione ................................... 2
In breve .......................................... 6
Chiavi, portiere e finestrini ........... 19
Sedili, sistemi di sicurezza ........... 33
Oggetti e bagagli .......................... 55
Strumenti e comandi .................... 60
Illuminazione ................................ 79
Climatizzatore .............................. 84
Guida e funzionamento ................ 94
Cura del veicolo ......................... 116
Manutenzione ............................ 149
Dati tecnici ................................. 153
Informazioni per il cliente ........... 167
Indice analitico ........................... 170
Page 4
2 Introduzione
Page 5
Introduzione 3
Dati tecnici del veicolo
Scriva i dati della sua auto nella pa‐ gina precedente, in modo da averli sempre a portata di mano. Questa in‐ formazione è rintracciabile nelle se‐ zioni "Manutenzione" e "Dati tecnici" oltre che nella targhetta di identifica‐ zione.
Introduzione
Questa vettura rappresenta un'inge‐ gnosa sintesi di tecnologia avanzata, sicurezza, tutela dell'ambiente ed economicità di esercizio.
Il presente manuale di uso e manu‐ tenzione fornisce tutte le informazioni necessarie per un utilizzo sicuro ed efficiente della vettura.
Informare i passeggeri riguardo le possibilità di incidente e lesioni deri‐ vanti da un uso non corretto della vet‐ tura.
È sempre necessario rispettare le leggi del Paese in cui ci si trova, che potrebbero avere contenuti diversi da quanto affermato in questo manuale di uso e manutenzione.
Quando il presente manuale di uso e manutenzione indica di rivolgersi ad un'officina, consigliamo di contattare un Riparatore Autorizzato Opel.
Tutti i Riparatori Autorizzati Opel of‐ frono un servizio eccellente a prezzi ragionevoli. Dispongono di meccanici esperti, formati da Opel, che lavorano in base alle istruzioni specifiche Opel.
Conservare sempre la documenta‐ zione fornita insieme al veicolo a por‐ tata di mano all'interno del veicolo stesso.
Uso del presente manuale
■ Questo manuale descrive tutte le opzioni e le caratteristiche disponi‐ bili per questo modello. Alcune descrizioni, comprese quelle del display e delle funzioni dei menu, potrebbero non corrispondere a quelle del vostro veicolo a causa della differenza di versioni, specifiche nazionali, equipaggiamenti speciali o accessori particolari.
■ La sezione "In breve" fornisce una prima panoramica generale.
■ L'indice dei contenuti all'inizio del presente manuale e di ogni sezione facilita la ricerca degli argomenti di interesse.
■ L'indice analitico consente di tro‐ vare gli argomenti richiesti.
■ Questo Manuale di uso e manuten‐ zione illustra i veicoli con guida a sinistra. Il funzionamento decritto è simile per i veicoli con guida a de‐ stra.
■ Nel Manuale di uso e manuten‐ zione sono riportati i codici interni dei motori. La denominazione com‐ merciale corrispondente viene ri‐ portata alla sezione "Dati tecnici".
■ Le indicazioni direzionali, come de‐ stra, sinistra, anteriore o posteriore, riportate nelle descrizioni, si riferi‐ scono sempre al senso di marcia.
■ Nel display potrebbero apparire te‐ sti non tradotti nella vostra lingua.
■ I messaggi visualizzati sul display e i testi delle etichette interne sono scritti in neretto.
Page 6
4 Introduzione
Pericoli e avvertimenti
9 Pericolo
Il testo evidenziato con 9 Pericolo indica il rischio di pos‐ sibili lesioni mortali. La mancata osservanza delle istruzioni fornite può causare un rischio mortale.
9 Avvertenza
Il testo evidenziato con 9 Avvertenza indica il rischio di possibili incidenti o lesioni. La mancata osservanza delle istru‐ zioni fornite può causare lesioni.
Attenzione
Il testo evidenziato con Attenzione indica la possibilità per il veicolo di subire danni. La man‐ cata osservanza delle istruzioni fornite può causare danni al vei‐ colo.
Simboli
I riferimenti alle pagine sono indicati dal simbolo 3. Il simbolo 3 significa "vedi pag.".
Buon viaggio. Adam Opel AG
Page 7
Introduzione 5
Page 8
6 In breve

In breve

Informazioni iniziali sulla guida

Sbloccaggio del veicolo

Sbloccaggio con la chiave
Ruotare la chiave nella serratura della portiera del conducente. Aprire le portiere tirando la rispettiva mani‐ glia.
Sbloccaggio portiere con telecomando
Premere il pulsante c (o premere e mantenere premuto) per sbloccare il veicolo.
Telecomando 3 19, chiusura cen‐ tralizzata 3 21, vano di carico 3 26.
Page 9
In breve 7

Regolazione dei sedili

Posizionamento dei sedili
Tirare la maniglia, spostare il sedile, rilasciare la maniglia.
Posizione dei sedili 3 34, regola‐ zione dei sedili 3 35.
9 Pericolo
Non sedersi a una distanza dal vo‐ lante inferiore a 25 cm per con‐ sentire un eventuale funziona‐ mento dell'airbag in condizioni di sicurezza.
Schienali dei sedili
Tirare la leva, regolare l'inclinazione e rilasciare la leva. Il sedile deve scat‐ tare in posizione. Non appoggiarsi allo schienale durante la regolazione.
Posizione dei sedili 3 34, regola‐ zione dei sedili 3 35.
Altezza del sedile
Sollevare la leva e regolare il proprio peso in modo da sollevare o abbas‐ sare il sedile.
Posizione dei sedili 3 34, regola‐ zione dei sedili 3 35.
Page 10
8 In breve

Regolazione dei poggiatesta

Alzare o abbassare il poggiatesta se‐ condo necessità.
Poggiatesta 3 33.

Cintura di sicurezza

Estrarre la cintura di sicurezza e al‐ lacciare la fibbia. La cintura di sicu‐ rezza non deve essere attorcigliata e deve aderire bene al corpo. Lo schie‐ nale non deve essere eccessiva‐ mente inclinato all'indietro (inclina‐ zione massima consigliata 25° circa).
Per sganciare la cintura, premere il pulsante rosso sulla fibbia della cin‐ tura.
Posizione dei sedili 3 34, cinture di sicurezza 3 40, sistema airbag 3 44.

Regolazione degli specchietti

Specchietto retrovisore interno
Per ridurre l'abbagliamento, agire sulla leva nella parte inferiore del corpo dello specchietto.
Specchietto retrovisore interno 3 30.
Page 11
In breve 9
Specchietti retrovisori esterni
Regolazione manuale
Regolare lo specchietto secondo ne‐ cessità.
Specchietti retrovisori esterni 3 29.
Regolazione elettrica
Selezionare lo specchietto retrovi‐ sore esterno desiderato e regolarne la posizione.
Specchietti retrovisori esterni con‐ vessi 3 29, regolazione elettrica 3 29, specchietti retrovisori esterni ripiegabili 3 30, specchietti retrovi‐ sori esterni riscaldati 3 30.

Regolazione del volante

Sbloccare la leva, regolare la posi‐ zione del volante, quindi riportare la leva in posizione iniziale e accertarsi che sia completamente bloccata.
Effettuare la regolazione del volante solo a veicolo fermo e bloccasterzo disinserito.
Sistema airbag 3 44, posizioni del‐ l'interruttore di accensione 3 95.
Page 12
10 In breve

Panoramica del quadro strumenti

Page 13
In breve 11
1 Posacenere ........................... 65
Portabibite ............................ 55
Scatola portafusibili ............. 131
2 Bocchette dell'aria fisse ........ 92
3 Bocchette di ventilazione
laterali ................................... 91
4 Interruttore dei fari ................ 79
Retronebbia .......................... 81
Fendinebbia ......................... 81
Illuminazione all'uscita .......... 83
Segnali di svolta e di
cambio della corsia di
marcia ................................... 81
Luci di posizione ................... 79
Avvisatore ottico,
anabbaglianti e abbaglianti ...80
5 Strumenti .............................. 65
Driver Information Centre ..... 74
Display del cambio ................ 68
6 Avvisatore acustico ............... 61
Airbag del conducente .......... 44
7 Comandi sul piantone
dello sterzo ............................ 61
8 Tergicristallo, sistema di
lavaggio del parabrezza ....... 61
Tergilunotto, sistema
lavalunotto ............................ 62
Computer di bordo ............... 77
9 Bocchette di ventilazione
centrali .................................. 91
10 Visualizzatore a triplice
funzione ................................ 75
11 Tachigrafo ............................. 91
12 Airbag lato passeggero ......... 44
13 Vano di stivaggio ................. 55
14 Portamonete ........................ 55
15 Vano di stivaggio ................. 55
16 Cassettino portaoggetti ........ 55
17 Gancio multiuso ................... 10
18 Sistema di climatizzazione .... 84
19 Segnalatori di emergenza ..... 81
20 Chiusura centralizzata .......... 21
Specchietti retrovisori
esterni termici ........................ 30
Lunotto termico ..................... 32
Cambio manuale automatizzato,
modalità Winter e Laden ..... 100
Controllo automatico della velocità di crociera e
limitatore di velocità ........... 106
21 Leva del cambio, cambio
manuale ................................ 98
Cambio manuale
automatizzato ........................ 98
22 Presa di corrente ................... 64
Accendisigari ......................... 64
23 Interruttore di accensione
con bloccasterzo ................... 95
24 Regolazione del volante .......60
25 Comandi al volante .............. 60
Controllo automatico della
velocità di crociera ............. 106
26 Sensori di parcheggio ad
ultrasuoni ........................... 109
Regolazione profondità luci . 80
Page 14
12 In breve
Programma elettronico di
stabilità (ESP) .................... 105
Sistema di controllo della
trazione ............................... 104
27 Riscaldatore ausiliario ........... 87
28 Leva di sblocco del cofano . 117

Illuminazione esterna

Ruotare l'interruttore dei fari
= Spento
7
= Luci di posizione
0
= Fari
9P
= Fendinebbia
>
= Fendinebbia e retronebbia
>r
Illuminazione 3 79, controllo auto‐ matico delle luci 3 79, segnalatore fari 3 76.
Fendinebbia e retronebbia
Ruotare l'interruttore dei fari
= Fendinebbia
>
= Fendinebbia e retronebbia
>r
Page 15
In breve 13
Avvisatore ottico, abbaglianti e anabbaglianti
Tirare la leva. Abbaglianti 3 80, avvisatore ottico
3 80.
Segnali di svolta e di cambio della corsia di marcia
Leva verso l'alto Leva verso il basso
Indicatori di direzione 3 81.
= indicatore di direzione
destro
= indicatore di direzione si‐
nistro
Segnalatori di emergenza
Inserimento con il pulsante ¨. Segnalatori di emergenza 3 81.
Page 16
14 In breve

Avvisatore acustico

Premere j.

Sistemi tergilavacristalli

Tergicristalli
K
= intermittenza 1 = lento 2 = veloce
Tergicristallo 3 61, sostituzione della spazzola tergicristallo 3 125.
Sistemi lavacristalli e lavafari
Tirare la leva. Azione
breve Azione lunga
Sistema lavacristalli e lavafari 3 61, sostituzione delle spazzole dei tergicristalli 3 125, liquido di la‐ vaggio 3 122.
= il tergicristallo effettua
una passata
= il tergicristallo effettua al‐
cune passate e il liquido di lavaggio viene spruz‐ zato sul tergicristallo
Page 17
In breve 15
Sistema tergilavalunotto
Ruotare la leva. 0 = spento
e
= tergicristallo
f
= lavaggio
Sistema tergilavalunotto 3 62, So‐ stituzione della spazzola tergicristalli 3 125, Liquido di lavaggio 3 122.

Climatizzatore

Lunotto termico, specchietti retrovisori esterni termici
Il riscaldamento si aziona premendo il pulsante Ü.
Specchietti retrovisori riscaldati 3 30, lunotto termico 3 32.
Sbrinamento e disappannamento dei cristalli
Distribuzione dell'aria su V. Impostare il comando della tempera‐
tura al livello più caldo. Regolare la velocità della ventola al
livello massimo. Raffreddamento AC acceso. Lunotto termico Ü acceso. Sistema di climatizzazione 3 84.
Page 18
16 In breve

Cambio

Cambio manuale
Retromarcia: con il veicolo fermo, at‐ tendere 3 secondi premendo il pedale della frizione, quindi sollevare il col‐ lare sulla leva del cambio e innestare la marcia.
Se la marcia non si inserisce, portare la leva selettrice in posizione di folle, rilasciare il pedale della frizione e pre‐ merlo nuovamente; ripetere quindi la selezione della marcia.
Cambio manuale 3 98.
Cambio manuale automatizzato
N = folle
= marcia
o
+ = marcia superiore
- = marcia inferiore A/M = passaggio tra modalità Au‐
tomatica e Manuale
R = retromarcia
Cambio manuale automatizzato 3 98.

Avviamento

Prima di mettersi in marcia, controllare
■ pressione e condizioni dei pneuma‐ tici 3 134, 3 165;
■ livello dell'olio motore e livelli dei fluidi 3 118;
■ corretto funzionamento di finestrini, specchietti, luci esterne e luci della targa e assenza di sporco, neve e ghiaccio dagli stessi;
■ posizione corretta di specchietti, sedili e cinture di sicurezza 3 29, 3 34, 3 42;
■ corretto funzionamento dei freni a velocità ridotta, in particolare se i freni sono bagnati.
Page 19
In breve 17
Avviamento del motore
■ Portare la chiave su A
■ ruotare leggermente il volante per sbloccarlo
■ azionare il freno e la frizione
■ non premere il pedale dell'accele‐ ratore
■ motori diesel: portare la chiave di accensione su M per effettuare il preriscaldamento e attendere che la spia ! nel Driver Information Centre si spenga.
■ portare brevemente la chiave su D e rilasciarla.
Avviamento del motore 3 95.

Parcheggio

■ Durante l'inserimento del freno di stazionamento non premere mai il pulsante di sblocco. Se il veicolo viene parcheggiato in salita o in di‐ scesa, tirare il freno di staziona‐ mento quanto più possibile. Pre‐ mere contemporaneamente il pe‐ dale del freno per ridurre lo sforzo necessario per tirare il freno di sta‐ zionamento.
■ Spegnere il motore. Portare la chiave di accensione su St ed estrarla. Ruotare il volante fino ad avvertire lo scatto di inserimento del bloccasterzo.
■ Se il veicolo è parcheggiato su una superficie piana o in salita, disinse‐ rire l'accensione solo dopo aver in‐ nestato la prima marcia. Inoltre, in salita, girare le ruote anteriori nella direzione opposta rispetto al cor‐ dolo del marciapiede.
Se il veicolo è parcheggiato in di‐ scesa, disinserire l'accensione solo dopo aver innestato la retromarcia.
Page 20
18 In breve
Inoltre, girare le ruote anteriori verso il cordolo del marciapiede.
■ Chiudere e bloccare il veicolo ed attivare l'impianto di allarme anti‐ furto 3 27 premendo il pulsante e sul telecomando.
■ Non parcheggiare il veicolo su su‐ perfici facilmente infiammabili, in quanto le temperature elevate del‐ l'impianto di scarico potrebbero causare la combustione della su‐ perficie.
■ Chiudere i finestrini.
■ Le ventole di raffreddamento del motore potrebbero continuare a funzionare anche a motore spento 3 117.
■ Al fine di proteggere il turbocom‐ pressore, dopo aver viaggiato ad un regime di giri del motore elevato o con elevati carichi del motore, far girare brevemente il motore a ca‐ rico ridotto o in folle per circa 30 secondi prima di spegnerlo.
Chiavi, serrature 3 19. Inattività della vettura 3 116.
Page 21
Chiavi, portiere e finestrini 19

Chiavi, portiere e finestrini

Chiavi, serrature .......................... 19
Portiere ........................................ 25
Sicurezza del veicolo ................... 27
Specchietti esterni ....................... 29
Specchietti interni ........................ 30
Finestrini ...................................... 31

Chiavi, serrature

Chiavi

Chiavi di ricambio
Il codice della chiave è indicato sulla chiave stessa o su un'etichetta stac‐ cabile.
Per ordinare una chiave di ricambio è necessario fornire il codice della chiave, in quanto è un componente del dispositivo elettronico di bloccag‐ gio motore.
Serrature 3 145.

Car Pass

Il Car Pass contiene dati relativi alla sicurezza del veicolo e deve pertanto essere conservato in un luogo sicuro.
Tali dati del veicolo sono necessari per poter eseguire determinate ope‐ razioni di officina.

Telecomando

Serve per azionare:
■ Chiusura centralizzata
■ Sistema di bloccaggio antifurto
■ Impianto di allarme antifurto In base al modello, il veicolo può uti‐
lizzare un telecomando a 2 tasti o a 3 tasti.
Il telecomando ha un raggio d'azione di circa 5 metri. Ma potrebbe essere limitato da influssi esterni. Il funziona‐ mento viene confermato dai segnala‐ tori di emergenza.
Page 22
20 Chiavi, portiere e finestrini
Maneggiare il telecomando con cura, proteggerlo dall'umidità e dalle tem‐ perature elevate e non azionarlo inu‐ tilmente.
Guasto
Se il telecomando non agisce sulla chiusura centralizzata, le cause po‐ trebbero essere le seguenti:
■ superamento del raggio d'azione
■ batteria scarica
■ azionamento frequente e ripetuto del telecomando al di fuori del rag‐ gio d'azione, che richiede la ripro‐ grammazione da parte di un'offi‐ cina
■ interferenza da onde radio di po‐ tenza superiore provenienti da altre fonti
Sbloccaggio 3 21.
Sostituzione della batteria del telecomando
Sostituire la batteria non appena il raggio d'azione del telecomando ini‐ zia a ridursi.
Le batterie non devono essere smal‐ tite con i rifiuti domestici, ma presso gli appositi centri di raccolta e riciclag‐ gio.
Telecomando a 2 tasti
Per aprire il telecomando, inserire una moneta nell'asola e ruotare.
Sostituire la batteria (del tipo CR 2016) prestando attenzione alla posizione di montaggio.
Richiudere i due gusci del teleco‐ mando verificando che si incastrino correttamente.
Telecomando a 3 tasti
Per aprire il telecomando, rimuovere la vite e inserire una moneta nell'a‐ sola e ruotare.
Sostituire la batteria (del tipo CR 2016) prestando attenzione alla posizione di montaggio.
Page 23
Chiavi, portiere e finestrini 21
Richiudere i due gusci del teleco‐ mando verificando che si incastrino correttamente.
Rimettere e serrare la vite.

Chiusura centralizzata

Sblocca e blocca le portiere anteriori, le portiere laterali scorrevoli, il vano di carico e lo sportellino del rifornimento carburante.
Con il telecomando a 3 tasti, le por‐ tiere anteriori e laterali scorrevoli/il vano di carico possono essere sbloc‐ cati e bloccati separatamente.
Per motivi di sicurezza, è impossibile bloccare il veicolo se la chiave è in‐ serita.
Sbloccaggio portiere del veicolo
Sbloccaggio con la chiave Girare la chiave nella serratura della portiera del conducente verso la parte anteriore del veicolo.
Sbloccaggio portiere con il telecomando a 2 tasti
A seconda della configurazione del veicolo:
Premere il pulsante c: Tutte le por‐ tiere e il vano di carico sono sbloc‐ cati.
Premere il tasto c una volta per sbloccare le portiere anteriori e pre‐ mere c due volte per sbloccare tutte le portiere e il vano di carico.
Sbloccaggio portiere con il telecomando a 3 tasti
A seconda della configurazione del veicolo:
Premere il pulsante c: Le portiere anteriori sono sbloccate. Tenere premuto il pulsante c: Tutte le por‐ tiere e il vano di carico sono sbloc‐ cati.
Page 24
22 Chiavi, portiere e finestrini
Premere il pulsante c: Le portiere anteriori e le portiere laterali scor‐ revoli sono sbloccate. Tenere pre‐ muto il pulsante c: Tutte le portiere e il vano di carico sono sbloccati.
Premere il pulsante c: Solo la por‐ tiera del conducente è sbloccata. Tenere premuto c: Tutte le portiere e il vano di carico sono sbloccati.
Se nessuna portiera viene aperta en‐ tro 30 secondi circa dopo aver sbloc‐ cato le portiere, le portiere vengono automaticamente ribloccate.
Bloccaggio delle portiere del veicolo
Chiudere le portiere, il vano di carico e lo sportellino del carburante. Se una portiera non è chiusa correttamente, la chiusura centralizzata non fun‐ ziona.
Bloccaggio portiere con chiave Girare la chiave nella serratura della portiera del conducente verso la parte posteriore del veicolo.
Bloccaggio portiere con il telecomando a 2 tasti
A seconda della configurazione del veicolo:
Premere brevemente il tasto e: Tutte le portiere e il vano di carico sono bloccati.
Premere il tasto e una volta per bloccare le portiere anteriori e pre‐ mere e due volte per bloccare tutte le portiere e il vano di carico.
Bloccaggio portiere con il telecomando a 3 tasti
Premere brevemente il tasto e: Tutte le portiere e il vano di carico sono bloccati.
Avviso Dove presente, il controllo mediante allarme del vano passeggeri 3 27 viene disattivato premendo e man‐ tenendo premuto il tasto e (con‐ ferma mediante segnale acustico).
Se fatto involontariamente, sbloc‐ care nuovamente le portiere e pre‐ mere brevemente il tasto e per bloc‐ care la chiusura del veicolo.
Page 25
Chiavi, portiere e finestrini 23
Vano di carico
Bloccaggio e sbloccaggio del vano di carico con telecomando a 2 tasti
A seconda della configurazione del veicolo:
Premere una volta il tasto e o c: Il vano di carico è bloccato o sbloc‐ cato.
Premere due volte il tasto e o c: Il vano di carico è bloccato o sbloc‐ cato.
Bloccaggio e sbloccaggio del vano di carico con telecomando a 3 tasti
A seconda della configurazione del veicolo:
■ Premere il pulsante G: Il vano di carico è bloccato o sbloccato.
■ Premere il pulsante G: Il vano di carico e le portiere laterali scorre‐ voli sono bloccati o sbloccati.
Interruttore della chiusura centralizzata
Bloccaggio/sbloccaggio portiere, vano di carico e sportellino del carbu‐ rante dall'abitacolo.
Premere l'interruttore:
= bloccaggio
e
= sbloccaggio
y
Serrature isolate
Alcuni modelli hanno il vano di carico dotato di serrature isolate per garan‐ tire un livello maggiore di sicurezza.
Con le serrature delle portiere a bat‐ tente, mentre le portiere possono es‐ sere bloccate e sbloccate usando il telecomando, il vano di carico deve essere aperto manualmente ruo‐ tando la chiave nella serratura.
Page 26
24 Chiavi, portiere e finestrini

Bloccaggio automatico

Bloccaggio automatico dopo l'avviamento
Questa funzione di sicurezza può es‐ sere configurata per bloccare auto‐ maticamente le porte, il vano di carico e lo sportellino del carburante non ap‐ pena il veicolo inizia la marcia.
Attivazione Con il quadro acceso, premere e mantenere premuto e sull'interruttore della chiusura centralizzata per circa 5 secondi. Un segnale acustico con‐ ferma l'attivazione.
Disattivazione Con il quadro acceso, premere e mantenere premuto y sull'interruttore della chiusura centralizzata per circa 5 secondi. Un segnale acustico con‐ ferma la disattivazione.

Sicure per bambini

9 Avvertenza
Azionare la sicura per bambini quando i sedili posteriori sono oc‐ cupati da bambini.
La sicura per bambini della porta scorrevole si trova sul bordo poste‐ riore della porta stessa.
Portare la sicura per bambini in posi‐ zione orizzontale usando una chiave o un cacciavite adatto. La portiera
non può essere aperta dall'interno. Per disattivare la sicura per bambini, portarla in posizione verticale.
Page 27

Portiere

Porta scorrevole

Chiavi, portiere e finestrini 25
Verificare che la porta laterale sia completamente chiusa e bloccata prima di mettersi in marcia.
La porta può essere bloccata dall'in‐ terno tramite l'apposito interruttore.

Porte posteriori

Tirare la maniglia esterna per aprire la porta posteriore sinistra. Per aprire la porta dall'interno, tirare la maniglia interna.
Per aprire la porta posteriore destra è necessario sbloccarla tramite la leva.
9 Avvertenza
Le luci posteriori possono non es‐ sere visibili se le portiere posteriori sono aperte e il veicolo è parcheg‐ giato sul bordo della strada.
Rendere visibile il veicolo ai con‐ ducenti degli altri veicoli utiliz‐ zando il triangolo di emergenza o altri dispositivi specificati nelle norme di regolazione stradale.
Le porte sono tenute aperte a 90º dai relativi fermaporta. Per aprire mag‐ giormente le porte o posizionarle a 180º, tirare le maniglie di sblocco e portarle nella posizione desiderata.
9 Avvertenza
Verificare che le porte siano fis‐ sate se completamente aperte.
Le porte aperte potrebbero sbat‐ tere in caso di vento!
La porta posteriore destra deve es‐ sere sempre chiusa prima di quella sinistra.
Page 28
26 Chiavi, portiere e finestrini

Vano di carico

Portellone posteriore
Apertura
Dopo aver effettuato lo sbloccaggio delle portiere con il telecomando, pre‐ mere il pulsante del portellone e aprire completamente il portellone.
Il portellone posteriore può essere aperto anche dall'interno premendo verso il basso il dispositivo di sgancio del portellone stesso.
Avviso In climi molto freddi, l'ausilio di aper‐ tura fornito dai montanti idraulici del portellone può essere ridotto.
Chiusura centralizzata 3 21.
Chiusura Chiudere il portellone posteriore uti‐ lizzando la cinghia interna. Verificare che il portellone sia completamente chiuso.
Chiusura centralizzata 3 21.
Indicazioni generali sull'uso del portellone
9 Avvertenza
Non viaggiare con il portellone po‐ steriore aperto o socchiuso, per esempio per trasportare oggetti voluminosi, altrimenti i gas di sca‐ rico tossici potrebbero entrare nel‐ l'abitacolo.
Attenzione
Controllare che ci sia spazio suffi‐ ciente sopra e dietro (almeno 2,15 m) durante l'apertura del por‐ tellone.
Page 29
Chiavi, portiere e finestrini 27

Sicurezza del veicolo

Sistema di bloccaggio antifurto

9 Avvertenza
Non utilizzare il sistema se vi sono persone all'interno del veicolo, in quanto le portiere non possono essere sbloccate dall'interno.
Il sistema blocca tutte le portiere e il portellone posteriore.
Per poter essere attivato è necessa‐ rio che tutte le portiere e il portellone posteriori siano chiusi.
Avviso Il sistema di bloccaggio antifurto non può essere attivato quando le quat‐ tro frecce o le luci laterali sono ac‐ cese.
L'attivazione e la disattivazione non sono possibili con l'interruttore della chiusura centralizzata.
Attivazione
Premere il tasto e due volte.
- oppure -
Girare la chiave nella serratura del lato guida verso la parte posteriore del veicolo per due volte.
Disattivazione
Sbloccare le portiere con la chiave o il tasto c sul telecomando.

Impianto di allarme antifurto

L'impianto di allarme antifurto viene azionato in combinazione con l'im‐ pianto di chiusura centralizzata.
Esso controlla:
■ Portiere, portellone, cofano;
■ Abitacolo;
■ Vano di carico;
■ Inclinazione del veicolo, per esempio se viene sollevato;
■ Accensione;
■ Interruzione dell'alimentazione della sirena di allarme.
Attivazione
Tutte le portiere e il cofano devono essere chiusi.
Page 30
28 Chiavi, portiere e finestrini
Premere il tasto e per attivare il si‐ stema antifurto. Le quattro frecce di emergenza lampeggiano due volte per confermare l'attivazione.
Se le quattro frecce di emergenza non lampeggiano all'attivazione, si‐ gnifica che una portiera/il cofano non è chiusa/chiuso correttamente.
Disattivazione
Lo sbloccaggio delle portiere del vei‐ colo o l'accensione del quadro disat‐ tivano l'impianto d'allarme antifurto. Le quattro frecce di emergenza lam‐ peggiano una volta per confermare la disattivazione.
Avviso Se è scattato l'allarme, sbloccare il veicolo con la chiave non arresterà la sirena. Per arrestare la sirena, ac‐ cendere il quadro. Le quattro frecce non lampeggeranno alla disattiva‐ zione se l'allarme è scattato.
Attivazione senza il controllo dell'abitacolo
Disinserire il controllo dell'abitacolo se, ad esempio, sono presenti animali a bordo oppure se è stata impostato l'avvio temporizzato o telecomandato del riscaldatore ausiliario 3 87.
Premere e mantenere premuto il ta‐ sto e; si udirà un segnale acustico di conferma.
Lo stato permarrà fino allo sblocco delle portiere.
Allarme
Una volta scattato, l'allarme viene emesso da un avvisatore acustico se‐ parato alimentato a batteria, e con‐ temporaneamente lampeggiano le luci di emergenza. Il numero e la du‐ rata dell'allarme è stabilito dalla legge.
Se la batteria del veicolo è scollegata o la sua alimentazione di corrente in‐ terrotta, scatterà la sirena dell'al‐ larme. Prima disattivare l'impianto di allarme antifurto se la batteria del vei‐ colo deve essere scollegata.
Per silenziare la sirena dell'allarme (se scattato) e pertanto disattivare l'impianto d'allarme antifurto, ricolle‐ gare la batteria del veicolo e sbloc‐ care le portiere del veicolo con il tasto c del telecomando (o accendere il quadro):
Page 31
Chiavi, portiere e finestrini 29

Dispositivo elettronico di bloccaggio motore

Il sistema fa parte dell'interruttore di accensione e controlla se il veicolo può essere avviato con la chiave in uso.
Il dispositivo elettronico di bloccaggio motore si attiva automaticamente dopo aver estratto la chiave dall'inter‐ ruttore di accensione o persino se la chiave è inserita a motore spento.
Se il motore non si avvia, disinserire l'accensione, estrarre la chiave, at‐ tendere 2 secondi circa e ripetere la procedura di avviamento. Se il mo‐ tore ancora non si avvia, provare ad avviarlo con la chiave di riserva e ri‐ volgersi ad un'officina.
Avviso Il dispositivo elettronico di bloccag‐ gio motore non blocca le portiere. Ricordare pertanto di completare il bloccaggio e di attivare l'impianto di allarme antifurto prima di lasciare la vettura 3 21, 3 27.

Specchietti esterni

Forma convessa

Lo specchietto esterno convesso contiene un'area asferica e riduce gli angoli ciechi. La forma dello spec‐ chietto fa apparire gli oggetti più pic‐ coli, cosa che può compromettere la capacità di valutare le distanze.

Regolazione manuale

Regolare gli specchietti secondo ne‐ cessità.
Gli specchietti inferiori non sono re‐ golabili.

Regolazione elettrica

Selezionare lo specchietto esterno in‐ teressato spostando il comando a si‐ nistra o destra, quindi orientare lo specchietto girando il comando.
Nessuno specchietto è selezionato quando il comando si trova in posi‐ zione centrale.
Gli specchietti inferiori non sono re‐ golabili.
Page 32
30 Chiavi, portiere e finestrini

Specchietti ripiegabili

Per la sicurezza dei pedoni, gli spec‐ chietti retrovisori esterni fuoriescono dalla normale posizione di montaggio se vengono colpiti con forza suffi‐ ciente. Per riposizionare lo spec‐ chietto è sufficiente esercitare una leggera pressione sul corpo dello stesso.

Specchietti termici

Il riscaldamento degli specchietti si attiva premendo il pulsante Ü.
Il riscaldamento funziona con il mo‐ tore acceso. Si disinserisce automa‐ ticamente dopo un breve periodo.
Sistema di comando del climatizza‐ tore 3 84.

Specchietti interni

Antiabbagliamento manuale

Per ridurre l'abbagliamento, agire sulla leva nella parte inferiore del corpo dello specchietto.
Page 33
Chiavi, portiere e finestrini 31

Finestrini

Parabrezza

Parabrezza termoriflettente
Il parabrezza termoriflettente è dotato di un rivestimento che riflette le radia‐ zioni solari. Anche i segnali dati, ad es. dalle stazioni di pedaggio, po‐ trebbero essere riflessi.
Le aree contrassegnate del para‐ brezza non sono ricoperte dal rivesti‐ mento. I dispositivi per la registra‐ zione elettronica dei dati e il paga‐ mento dei pedaggi devono essere ap‐
plicati in queste aree. In caso contra‐ rio, si potrebbero verificare malfun‐ zionamenti nella registrazione dei dati.
Adesivi parabrezza
Non applicare adesivi come adesivi autostradali o simili sul parabrezza nell'area dello specchietto interno.

Finestrini ad azionamento manuale

I finestrini delle portiere possono es‐ sere aperti o chiusi con le apposite manovelle.

Alzacristalli elettrici

9 Avvertenza
Prestare attenzione durante il fun‐ zionamento degli alzacristalli elet‐ trici: comporta infatti il rischio di le‐ sioni, soprattutto per i bambini.
Durante la chiusura dei finestrini, controllare che nulla rimanga in‐ castrato tra di essi durante il loro movimento.
Gli alzacristalli funzionano con l'ac‐ censione inserita.
Azionare l'interruttore del finestrino desiderato, premendolo per abbas‐ sare il finestrino o tirandolo per solle‐ varlo.
Per i veicoli con funzionalità automa‐ tica, tirare o premere nuovamente l'in‐ terruttore per arrestare il movimento del finestrino.
Page 34
32 Chiavi, portiere e finestrini
In caso di problemi di chiusura dovuti alla presenza di ghiaccio o problemi analoghi, azionare più volte l'interrut‐ tore per chiudere il finestrino a inter‐ valli.

Finestrini posteriori

Finestrini laterali scorrevoli
Per aprire, tirare il fermo verso l'alto. Per chiudere, tirare il fermo verso
l'alto e chiudere il finestrino fino ad udire lo scatto.
Avviso Durante l'apertura o la chiusura dei finestrini, tenere il fermo sollevato per garantire uno spazio sufficiente al movimento.

Lunotto termico

Il riscaldamento degli specchietti si attiva premendo il pulsante Ü.
Il riscaldamento rimane in funzione finché il motore è acceso, e viene di‐ sattivato automaticamente dopo breve tempo dallo spegnimento del motore.
Sistema di comando del climatizza‐ tore 3 84.

Alette parasole

Le alette parasole possono essere abbassate o spostate di lato per pro‐ teggersi dall'abbagliamento.
Qualora le alette parasole siano prov‐ viste di specchietti di cortesia inte‐ grati, durante la guida è consigliabile chiudere i coprispecchietti.
Page 35
Sedili, sistemi di sicurezza 33

Sedili, sistemi di sicurezza

Poggiatesta .................................. 33
Sedili anteriori .............................. 34
Sedili posteriori ............................ 37
Cinture di sicurezza ..................... 40
Sistema airbag ............................. 44
Sistemi di sicurezza per bambini . 47

Poggiatesta

Posizione
9 Avvertenza
I poggiatesta devono essere sem‐ pre posizionati in maniera corretta.
Il bordo superiore del poggiatesta do‐ vrebbe trovarsi all'altezza della parte superiore della testa. Se questo non è possibile, nel caso di persone molto alte, regolare il poggiatesta alla posi‐
zione più alta e per persone di bassa statura utilizzare la posizione più bassa possibile.
Regolazione
Sollevare o abbassare il poggiatesta.
Avviso Al poggiatesta del passeggero ante‐ riore è possibile applicare eventuali accessori omologati, ma solo a con‐ dizione che il relativo sedile non venga utilizzato.
Page 36
34 Sedili, sistemi di sicurezza
Smontaggio dei poggiatesta
Per smontare i poggiatesta, tirare la linguetta ed estrarre il poggiatesta.
Riporre i poggiatesta nel vano di ca‐ rico assicurandosi che non costitui‐ scano un pericolo. Non utilizzare il veicolo senza poggiatesta se il sedile interessato è occupato.

Sedili anteriori

Posizione dei sedili

9 Avvertenza
I sedili devono essere sempre re‐ golati correttamente.
■ Sedersi tenendo il busto appog‐ giato il più possibile allo schienale. Regolare la distanza tra il sedile e i pedali in modo che le gambe riman‐ gano leggermente piegate mentre
si premono i pedali. Portare il sedile del passeggero anteriore nella po‐ sizione più arretrata possibile.
■ Sedersi tenendo le spalle appog‐ giate il più possibile allo schienale. Regolare l'inclinazione dello schie‐ nale in modo che sia possibile te‐ nere le mani sul volante con le brac‐ cia leggermente piegate. Mante‐ nere le spalle a contatto con lo schienale durante le manovre di sterzata. Non inclinare lo schienale eccessivamente all'indietro. Si con‐ siglia un'inclinazione massima di circa 25°.
■ Regolare il volante 3 60.
■ Regolare l'altezza del sedile ad un livello sufficiente da avere una buona visuale su tutti i lati del vei‐ colo e su tutti gli strumenti e display. Tra la testa e il telaio del tetto do‐ vrebbe rimanere uno spazio libero pari almeno a un palmo. Le gambe dovrebbero poggiare leggermente sul sedile senza esercitarvi un'ec‐ cessiva pressione.
■ Regolare il poggiatesta 3 33.
Page 37
Sedili, sistemi di sicurezza 35
■ Regolare l'altezza della cintura di sicurezza 3 42.
■ Regolare il supporto lombare in modo che sostenga naturalmente la colonna vertebrale 3 35.

Regolazione dei sedili

9 Pericolo
Non sedersi a una distanza dal vo‐ lante inferiore a 25 cm per con‐ sentire un eventuale funziona‐ mento dell'airbag in condizioni di sicurezza.
9 Avvertenza
Non effettuare mai la regolazione del sedile durante la guida, poiché potrebbe spostarsi in maniera in‐ controllata.
Posizionamento dei sedili
Tirare la maniglia, spostare il sedile, rilasciare la maniglia.
Schienali dei sedili
Tirare la leva, regolare l'inclinazione e rilasciare la leva. Lo schienale deve innestarsi in maniera udibile.
Non appoggiarsi allo schienale du‐ rante la regolazione.
Page 38
36 Sedili, sistemi di sicurezza
Altezza del sedile
Sollevare la leva e regolare il proprio peso in modo da sollevare o abbas‐ sare il sedile.
Supporto lombare
Ruotare la manopola per regolare il supporto lombare secondo necessità.
La manopola consente di aumentare o diminuire il supporto lombare.

Bracciolo

Regolare il bracciolo secondo neces‐ sità.
■ Sollevare il bracciolo a piccoli scatti fino a raggiungere l'altezza deside‐ rata.
■ Per riportare il bracciolo nella posi‐ zione iniziale, sollevarlo completa‐ mente prima di abbassarlo.
Page 39
Sedili, sistemi di sicurezza 37

Riscaldamento

Premere il pulsante ß del relativo se‐ dile. Per spegnere il riscaldamento, premere nuovamente il pulsante ß.
Il riscaldamento dei sedili è coman‐ dato da un termostato e si disinseri‐ sce automaticamente al raggiungi‐ mento di una temperatura sufficiente.
La spia del pulsante è accesa quando il riscaldamento è inserito, non solo quando è attivo.
Un uso prolungato del riscaldamento al livello massimo non è consigliabile in presenza di persone dalla pelle sensibile.
Il riscaldamento dei sedili funziona a motore avviato.

Sedili posteriori

Sedili della seconda fila

9 Avvertenza
Non effettuare mai la regolazione del sedile durante la guida, poiché potrebbe spostarsi in maniera in‐ controllata.
Durante il ribaltamento o lo smontag‐ gio del sedile posteriore, verificare che i braccioli siano ripiegati comple‐ tamente verso l'alto.
Page 40
38 Sedili, sistemi di sicurezza
Rimuovere anche la tasca laterale in‐ feriore del sedile staccandola dai fis‐ saggi.
Per riporre oggetti lunghi sotto i sedili, sganciare il coperchio centrale.
Accesso ai sedili posteriori
Per agevolare l'accesso ai sedili po‐ steriori, ripiegare lo schienale in avanti. Se necessario, sganciare la cintura a doppio attacco dalle fibbie.
9 Avvertenza
Verificare che lo schienale ritorni in posizione corretta e le fibbie delle cinture di sicurezza si aggan‐ cino saldamente.
Come allacciare la cintura di sicu‐ rezza 3 42.
Ripiegamento dei sedili
In alcuni varianti, la superficie del vano di carico può essere aumentata ripiegando i sedili posteriori.
Smontare i poggiatesta 3 33. Spingere lo schienale del sedile all'in‐
dietro 1, poi titare la maniglia laterale per sbloccare 2.
Piegare lo schienale in avanti sulla base del sedile 3, se necessario sganciare le cinture di sicurezza a doppia chiusura dalle loro fibbie.
Tirare all'indietro le due barre di bloc‐ caggio alla base posteriore del sedile per sganciarle 4.
Page 41
Sedili, sistemi di sicurezza 39
Sollevare e ripiegare tutto il sedile fino a battuta.
9 Avvertenza
Procedere con cautela durante il ripiegamento del sedile e fare par‐ ticolare attenzione alle parti in mo‐ vimento. Controllare che il sedile sia saldo quando completamente ripiegato.
Per riportare il sedile in posizione ori‐ ginale, sostenere tutto il sedile e sganciare la barra tirandola verso se stessi.
Abbassare tutto il sedile gradual‐ mente, consentendo anche l'abbas‐ samento dei supporti posteriori. Ab‐ bassare completamente il sedile, ve‐ rificando che i supporti siano scattati in posizione corretta.
Sollevare lo schienale, rimontare i poggiatesta e reinserire le cinture di sicurezza.
9 Avvertenza
Durante il montaggio del sedile, verificare che quest'ultimo sia cor‐ rettamente posizionato sui punti di ancoraggio e che i fermi di fissag‐ gio siano totalmente innestati, lo schienale sia in posizione corretta e le cinture di sicurezza salda‐ mente agganciate.
Sedili posteriori smontabili
In alcuni varianti, la superficie del vano di carico può essere aumentata smontando i sedili posteriori.
Per sganciare i sedili, premere e por‐ tare avanti il fermo sui supporti destro e sinistro del sedile.
Page 42
40 Sedili, sistemi di sicurezza
Con entrambi i fermi sollevati, spin‐ gere tutto il sedile all'indietro sgan‐ ciandolo dai punti di ancoraggio del pavimento. Ora il sedile può essere rimosso.
Estrarre il sedile esclusivamente dalla porta scorrevole.
9 Avvertenza
I sedili smontabili sono pesanti! Non rimuoverli da soli.
Durante il montaggio dei sedili, controllare che essi siano in posi‐ zione corretta sui punti di ancorag‐ gio e che i fermi di fissaggio siano totalmente innestati.
9 Avvertenza
Durante il rimontaggio dei sedili, controllare sempre che la fila con il sedile di accesso ripiegabile B sia in posizione corretta davanti alla fila di sedili fissi A.
Se i sedili non sono posizionati correttamente, i passeggeri avranno serie difficoltà ad acce‐ dervi.

Cinture di sicurezza

Le cinture di sicurezza si bloccano in caso di accelerazioni o decelerazioni repentine, mantenendo gli occupanti del veicolo in posizione seduta. In questo modo il rischio di lesioni si ri‐ duce notevolmente.
Page 43
Sedili, sistemi di sicurezza 41
9 Avvertenza
Allacciare sempre le cinture di si‐ curezza prima di partire.
In caso di incidente, le persone che non indossano la cintura di si‐ curezza mettono in pericolo sia gli altri passeggeri che loro stesse.
Le cinture di sicurezza sono previste per essere utilizzate da una sola per‐ sona alla volta. Sistema di sicurezza per bambini 3 47.
Controllare periodicamente il corretto funzionamento di tutti i componenti del sistema delle cinture di sicurezza e verificare che non presentino danni.
Far sostituire gli eventuali compo‐ nenti danneggiati. In seguito ad un in‐ cidente, rivolgersi ad un'officina per la sostituzione delle cinture di sicurezza e dei relativi pretensionatori attivati.
Avviso Accertare che le cinture di sicurezza non vengano danneggiate da scarpe od oggetti affilati e che non si inca‐
strino da qualche parte. Evitare ec‐ cesso di sporco all'interno degli av‐ volgitori delle cinture.
Segnalazione cintura di sicurezza non allacciata X 3 70.
Limitatori di tensione delle cinture di sicurezza
Nei sedili anteriori, la pressione eser‐ citata sul corpo degli occupanti viene ridotta grazie al rilascio graduale delle cinture durante un incidente.
Pretensionatori delle cinture di sicurezza
In caso di impatto frontale o tampo‐ namento di una certa entità, le cinture di sicurezza anteriori vengono tese.
9 Avvertenza
Operazioni non conformi (quali la rimozione o l'installazione delle cinture di sicurezza) possono pro‐ vocare l'attivazione dei pretensio‐ natori delle cinture di sicurezza, con conseguente rischio di lesioni personali.
L'attivazione dei pretensionatori delle cinture di sicurezza viene segnalata dall'accensione in modalità fissa della spia v 3 70.
Una volta attivati, i pretensionatori de‐ vono essere fatti sostituire da un'offi‐ cina, in quanto si possono attivare una sola volta.
Avviso Non montare o collocare accessori o altri oggetti che potrebbero interfe‐ rire con il funzionamento dei preten‐ sionatori delle cinture di sicurezza. Non apportare modifiche ai compo‐ nenti dei pretensionatori delle cin‐ ture di sicurezza, in quanto ciò inva‐ lida l'omologazione del veicolo.
Page 44
42 Sedili, sistemi di sicurezza

Cintura di sicurezza a tre punti di ancoraggio

Come allacciare la cintura di sicurezza
Estrarre la cintura dal riavvolgitore, farla passare sul corpo, accertando che non sia attorcigliata, e inserire la linguetta di chiusura nella fibbia bloc‐ candola in posizione. A intervalli re‐ golari durante la marcia, tendere la fascia addominale agendo sulla fa‐ scia toracica.
Segnalazione cintura di sicurezza non allacciata 3 70.
Indumenti larghi o voluminosi impedi‐ scono alla cintura di aderire corretta‐ mente al corpo. Non collocare oggetti quali borse o telefoni cellulari tra la cintura e il proprio corpo.
9 Avvertenza
La cintura non deve poggiare su oggetti duri o fragili contenuti nelle tasche degli indumenti.
Regolazione altezza
Abbassare o alzare il dispositivo di regolazione secondo necessità:
■ Premere il tasto sul dispositivo di regolazione e poi far scorrere verso il basso.
■ Tirare verso l'alto il dispositivo di re‐ golazione senza premere il tasto.
Regolare l'altezza della cintura in modo che questa poggi sulla spalla, e non sul collo o sul braccio.
Non effettuare la regolazione durante la guida.
Page 45
Sedili, sistemi di sicurezza 43
Rimozione
Per sganciare la cintura, premere il pulsante rosso sulla fibbia della cin‐ tura.
Cinture di sicurezza sui sedili posteriori
Cintura a doppio attacco
Prima di indossare la cintura, inserire la linguetta inferiore nella fibbia sulla parte esterna del sedile.
Ora la cintura di sicurezza può essere utilizzata come una normale cintura.
9 Avvertenza
Se la chiusura inferiore non è cor‐ rettamente inserita, la cintura di si‐ curezza non fornirà una prote‐ zione adeguata in caso di inci‐ dente.
Quando si sgancia la cintura di si‐ curezza, sganciare prima sempre la fibbia centrale e poi quella late‐ rale.
Estrarre sempre la linguetta infe‐ riore dalla fibbia esterna prima di smontare i sedili dal veicolo o per agevolare l'accesso ai sedili po‐ steriori.
Sedili della seconda fila 3 37.
Page 46
44 Sedili, sistemi di sicurezza
Uso della cintura di sicurezza in gravidanza
9 Avvertenza
La fascia addominale deve aderire al bacino nel punto più basso pos‐ sibile, in modo da non esercitare pressione sull'addome.

Sistema airbag

Il sistema airbag è formato da diversi sistemi singoli, a seconda dell'equi‐ paggiamento del veicolo.
Attivandosi, gli airbag si gonfiano in pochi millesimi di secondo, e si sgon‐ fiano tanto rapidamente che spesso la loro presenza non viene neppure notata durante un incidente.
9 Avvertenza
Operazioni non conformi possono provocare l'attivazione esplosiva degli airbag, con conseguente ri‐ schio di lesioni personali.
Avviso I sistemi airbag e l'elettronica di co‐ mando dei pretensionatori si trovano nella zona della consolle centrale. Non collocare oggetti magnetici in tale zona.
Non applicare adesivi, né coprire, la zona degli airbag.
Gli airbag sono concepiti per entrare in funzione una sola volta. Per la so‐ stituzione degli airbag che si sono attivati, rivolgersi ad un'officina.
Non apportare modifiche ai compo‐ nenti del sistema airbag, in quanto ciò invalida l'omologazione del vei‐ colo.
In caso di attivazione degli airbag, fare sostituire volante, quadro stru‐ menti, pannellature, guarnizioni delle portiere, maniglie e sedili da un'officina.
Durante il gonfiaggio degli airbag, i gas bollenti che fuoriescono possono causare ustioni.
Spia v dei sistemi airbag 3 70.

Sistema airbag frontale

Il sistema airbag anteriore è compo‐ sto da un airbag nel volante e un air‐ bag nel quadro strumenti sul lato pas‐ seggero. La presenza degli airbag viene segnalata dalla scritta AIRBAG.
Page 47
Sedili, sistemi di sicurezza 45
Il sistema airbag frontale viene atti‐ vato in caso di incidente di una certa gravità. L'accensione deve essere at‐ tivata.
Gonfiandosi, gli airbag attutiscono l'impatto e quindi riducono notevol‐ mente il rischio di lesioni alla parte superiore del corpo e alla testa, per gli occupanti dei sedili anteriori.
9 Avvertenza
Il sistema airbag anteriore fornisce una protezione ottimale solo se il sedile è in posizione corretta 3 34.
Mantenere libera da qualsiasi in‐ gombro la zona di gonfiaggio degli airbag.
Indossare e allacciare corretta‐ mente la cintura di sicurezza, in quanto solo così l'airbag è in grado di fornire un'adeguata protezione.

Sistema airbag laterale

Il sistema airbag laterale è formato da due airbag, uno su ciascun bracciolo del sedile anteriore. La loro presenza viene segnalata dalla scritta AIRBAG.
Il sistema airbag laterale viene atti‐ vato in caso di incidente di una certa gravità. L'accensione deve essere at‐ tivata.
Gonfiandosi, gli airbag attutiscono l'impatto e quindi il rischio di lesioni alla parte superiore del corpo e alla zona pelvica, in caso di collisione la‐ terale.
9 Avvertenza
Mantenere libera da qualsiasi in‐ gombro la zona di gonfiaggio degli airbag.
Page 48
46 Sedili, sistemi di sicurezza
Avviso Utilizzare esclusivamente coprisedili omologati per il veicolo in questione. Prestare attenzione a non coprire gli airbag.

Sistema airbag a tendina

Il sistema airbag a tendina è compo‐ sto da due airbag incorporati nel te‐ laio del tetto, uno per lato. La loro pre‐ senza viene segnalata dalla scritta AIRBAG sul padiglione del tetto.
Gli airbag a tendina vengono attivati in caso di incidente di una certa gra‐ vità. L'accensione deve essere atti‐ vata.
Gonfiandosi, gli airbag attutiscono l'impatto e quindi il rischio di lesioni alla testa, in caso di collisione late‐ rale.
9 Avvertenza
Mantenere libera da qualsiasi in‐ gombro la zona di gonfiaggio degli airbag.

Disattivazione degli airbag

Se su uno dei sedili dei passeggeri deve essere montato un sistema di sicurezza per bambini, è necessario disattivare i sistemi airbag frontali e laterali del sedile del passeggero an‐ teriore. Il sistema airbag a tendina, i pretensionatori delle cinture di sicu‐ rezza e tutti i sistemi airbag lato guida rimarranno attivi.
Il dispositivo di disattivazione degli airbag è segnalato da un'etichetta sul lato del cruscotto, visibile con la por‐ tiera del passeggero anteriore aperta.
Page 49
Sedili, sistemi di sicurezza 47
Gli airbag del passeggero anteriore sono disattivati tramite un interruttore sulla portiera del passeggero ante‐ riore.
Con la portiera del passeggero ante‐ riore aperta, premere l'interruttore e ruotarlo in senso antiorario in posi‐ zione OFF.
Gli airbag lato passeggero sono di‐ sattivati e non si gonfieranno in caso di urto. La spia W si accende in mo‐ dalità fissa nel quadro strumenti. A questo punto è possibile montare un sistema di sicurezza in conformità con la tabella di montaggio 3 49.
9 Pericolo
C'è il rischio di infortunio mortale per un bambino che sia seduto in un sistema di sicurezza per bam‐ bini sul sedile anteriore, quando viene attivato l'airbag.
C'è il rischio di infortunio mortale per un adulto che sia seduto sul sedile anteriore, quando l'airbag è disattivato.
Se la spia W non è accesa, gli airbag del passeggero anteriore si gonfie‐ ranno in caso di incidente.
Modificare lo stato solo dopo aver ar‐ restato il veicolo e disinserito l'accen‐ sione. Lo stato permane fino alla suc‐ cessiva modifica.
Se le spie W e v sono accese con‐ temporaneamente, significa che il si‐ stema è difettoso. Rivolgersi ad un'of‐ ficina.
Spia per la disattivazione degli airbag 3 70.

Sistemi di sicurezza per bambini

Consigliamo di utilizzare un sistema di sicurezza Opel per bambini speci‐ fico per questo veicolo.
Quando si impiega un sistema di si‐ curezza per bambini, osservare le se‐ guenti istruzioni d'uso e di montaggio e quelle in dotazione del sistema di sicurezza stesso.
Rispettare sempre le normative locali e nazionali. In alcuni Paesi l'uso dei sistemi di sicurezza per bambini non è consentito su certi sedili.
9 Avvertenza
Se si usa un sistema di sicurezza per bambini sul sedile del passeg‐ gero anteriore, i sistemi airbag del sedile devono essere disattivati. In
Page 50
48 Sedili, sistemi di sicurezza
caso contrario, il bambino si trove‐ rebbe in serio pericolo, anche di vita, se gli airbag dovessero atti‐ varsi.
Questo vale soprattutto per si‐ stemi di sicurezza per bambini montati sul sedile del passeggero anteriore in senso inverso a quello di marcia.
Disattivazione dell'airbag 3 46.
Scelta del sistema più idoneo
I sedili posteriori rappresentano la po‐ sizione migliore per fissare un si‐ stema di sicurezza per bambini.
I bambini devono viaggiare il più pos‐ sibile posizionati in senso inverso a quello di marcia. In questo modo, le vertebre cervicali dei bambini, ancora molto deboli, subiscono minori solle‐ citazioni in caso di incidente.
Sono idonei i sistemi di sicurezza conformi a ECE 44-03 o ECE 44-04. Verificare le leggi e normative locali riguardo all'utilizzo obbligatorio di si‐ stemi di sicurezza per bambini.
Assicurarsi che il sistema di sicurezza per bambini da montare sia compati‐ bile con il tipo di veicolo.
Assicurarsi che la posizione di mon‐ taggio del sistema di sicurezza per bambini all'interno del veicolo sia cor‐ retta.
Consentire ai bambini di salire e scendere dal veicolo solo dal lato op‐ posto a quello di scorrimento del traf‐ fico.
Se il sistema di sicurezza per bambini non viene utilizzato, assicurare il seg‐ giolino con una cintura di sicurezza oppure rimuoverlo dal veicolo.
Avviso Non applicare adesivi sui sistemi di sicurezza per bambini e non coprirli con altri materiali.
I sistemi di sicurezza per bambini che abbiano subito sollecitazioni, in caso di incidente devono essere so‐ stituiti.
Page 51
Sedili, sistemi di sicurezza 49

Posizioni di montaggio dei sistemi di sicurezza per bambini

Opzioni consentite per il montaggio di un sistema di sicurezza per bambini
Sedili anteriori - Tutte le varianti
Sedile singolo - lato passeggero anteriore1)Sedile a panca - lato passeggero anteriore
senza airbag con airbag
Fascia di peso e di età
Gruppo 0: fino a 10 kg o circa 10 mesi Gruppo 0+: fino a 13 kg o circa 2 anni
Gruppo I: da 9 a 18 kg o circa da 8 mesi a 4 anni
Gruppo II: da 15 a 25 kg o circa da 3 a 7 anni Gruppo III: da 22 a 36 kg o circa da 6 a 12 anni
1)
Se regolabile, verificare che il sedile si trovi nella posizione più arretrata possibile. Controllare che la cintura di sicurezza del veicolo sia quanto più possibile diritta tra la spalla e il punto superiore di ancoraggio.
2)
Quando un sistema di sicurezza per bambini viene montato in questa posizione, il sistema airbag del passeggero anteriore deve essere disattivato.
senza airbag con airbag
U
U
U
2)
U
2)
U
2)
U
centrale esterno centrale esterno
X U X
UF U UF
UF U UF
2)
U
2)
U
2)
U
Page 52
50 Sedili, sistemi di sicurezza
Combi - sedili posteriori
seconda fila di sedili terza fila di sedili
Fascia di peso e di età
Lato conducente sedile esterno Al centro
Lato passeggero sedile esterno esterno Al centro
Gruppo 0: fino a 10 kg o circa 10 mesi Gruppo 0+: fino a 13 kg
U, < U, <
U X X
o circa 2 anni
Gruppo I: da 9 a 18 kg
U, < U, <
U X X
o circa da 8 mesi a 4 anni
Gruppo II: da 15 a 25 kg o circa da 3 a 7 anni Gruppo III: da 22 a 36 kg
U U U X X
o circa da 6 a 12 anni
3)
E' solo permesso il montaggio di un sedile per bambini universale nella terza fila di sedili se la seconda fila di sedili è stata rimossa e se le cinture dei sedili sono di lunghezza sufficiente per quel tipo di sedile per bambini.
4)
Su veicoli con una panca a due sedili solo nella seconda fila, è consentito il montaggio di un sistema di ritenuta universale per bambini sulla terza file di sedili, ma solo sul sedile passeggero laterale esterno (cioè più vicino alla porta scorrevole) a causa del maggiore spazio davanti ad esso.
3)4)
Page 53
Sedili, sistemi di sicurezza 51
Tour - sedili posteriori
seconda fila di sedili terza fila di sedili
Fascia di peso e di età
Lato conducente sedile esterno Al centro
Lato passeggero sedile esterno esterno Al centro
Gruppo 0: fino a 10 kg o circa 10 mesi Gruppo 0+: fino a 13 kg
U, < U, <
U X X
o circa 2 anni
Gruppo I: da 9 a 18 kg
U, < U, <
U X X
o circa da 8 mesi a 4 anni
Gruppo II: da 15 a 25 kg o circa da 3 a 7 anni Gruppo III: da 22 a 36 kg
U U U X X
o circa da 6 a 12 anni
3)
E' solo permesso il montaggio di un sedile per bambini universale nella terza fila di sedili se la seconda fila di sedili è stata rimossa e se le cinture dei sedili sono di lunghezza sufficiente per quel tipo di sedile per bambini.
4)
Su veicoli con una panca a due sedili solo nella seconda fila, è consentito il montaggio di un sistema di ritenuta universale per bambini sulla terza file di sedili, ma solo sul sedile passeggero laterale esterno (cioè più vicino alla porta scorrevole) a causa del maggiore spazio davanti ad esso.
3)4)
Page 54
52 Sedili, sistemi di sicurezza
U = Adatto a sistemi di sicurezza universali approvati per questa classe di età e peso, in abbinamento alla cintura di
sicurezza a tre punti di ancoraggio.
UF = Adatto a sistemi di sicurezza universali rivolti nel senso di marcia approvati per questa classe di età e peso, in
abbinamento alla cintura di sicurezza a tre punti di ancoraggio.
= Idoneo per sistema di ritenuta per bambini ISOFIX senza staffe di supporto e punti di ancoraggio, laddove presente.
<
Se si monta un sistema di sicurezza ISOFIX per bambini, utilizzare esclusivamente sistemi approvati per il veicolo. Consultare "Opzioni consentite per il montaggio di un sistema di ritenuta per bambini ISOFIX".
X = Posizione non adatta ai bambini di questa classe di età e peso.
Fascia di statura e seggiolino ISOFIX
A - ISO/F3 = Sistema di sicurezza rivolto nel senso di marcia per bambini di statura massima nella fascia di peso da
9 a 18 kg.
B - ISO/F2 = Sistema di sicurezza rivolto nel senso di marcia per bambini più piccoli nella fascia di peso da 9 a
18 kg.
B1 - ISO/F2X = Sistema di sicurezza rivolto nel senso di marcia per bambini più piccoli nella fascia di peso da 9 a
18 kg.
C - ISO/R3 = Sistema di sicurezza rivolto nel senso opposto a quello di marcia per bambini di statura massima nella
fascia di peso fino a 13 kg.
D - ISO/R2 = Sistema di sicurezza rivolto nel senso opposto a quello di marcia per bambini più piccoli nella fascia di
peso fino a 13 kg.
E - ISO/R1 = Sistema di sicurezza rivolto nel senso opposto a quello di marcia per bambini piccoli nella fascia di peso
fino a 13 kg.
Page 55
Sedili, sistemi di sicurezza 53
Opzioni consentite per il montaggio di un sistema di sicurezza per bambini ISOFIX
Fascia di peso Fascia di
statura
Gruppo 0: fino a 10 kg E ISO/R1 X IL IL X X
Gruppo 0+: fino a 13 kg E ISO/R1 X IL IL X X
D ISO/R2 X IL IL X X
C ISO/R3 X IL
Gruppo I: da 9 a 18 kg D ISO/R2 X IL IL X X
C ISO/R3 X IL
B ISO/F2 X IL, IUF IL, IUF X X
B1 ISO/F2X X IL, IUF IL, IUF X X
A ISO/F3 X IL, IUF IL, IUF X X
IL = Adatto per sistemi di sicurezza speciali ISOFIX delle categorie "Specifica del veicolo", "Limitata" o "Semi-univer‐
sale". Il sistema di sicurezza ISOFIX deve essere omologato per il tipo specifico di veicolo.
IUF = Adatto per sistemi di sicurezza per bambini ISOFIX montati nel senso di marcia, della categoria Universale, ap‐
provati per l'uso in questa fascia di peso.
X = Nessun sistema di sicurezza ISOFIX per bambini approvato per questa fascia di peso.
Fissaggio Sedili
anteriori
seconda fila di sedili terza fila di Lato conducente
sedile esterno Al centro
5)
IL
5)
IL
Lato passeggero sedile esterno
X X
X X
sedili
5)
Un sistema di ritenuta per bambini ISOFIX in questa classe di misura può essere montato su questo sedile in veicoli con un singolo sedile passeggero anteriore.
Page 56
54 Sedili, sistemi di sicurezza

Sistemi di sicurezza Isofix per bambini

Fissare i sistemi di sicurezza per bambini ISOFIX omologati per il vei‐ colo in questione ISOFIX alle staffe di montaggio.
Se si usano le staffe ISOFIX per il montaggio del seggiolino, è possibile usare i sistemi di sicurezza ISOFIX universali omologati per bambini.
Le posizioni di montaggio possibili per i sistemi di sicurezza ISOFIX per bambini sono indicate nelle tabelle con <, IL e IUF.

Sistemi di sicurezza Top Tether per bambini

I sistemi di sicurezza Top Tether per bambini si trovano dietro al sedile.
Oltre agli attacchi ISOFIX, fissare la cinghia Top Tether agli occhielli di an‐ coraggio Top Tether. La cinghia di ag‐ gancio deve passare tra le due aste di guida del poggiatesta.
Le posizioni della categoria univer‐ sale dei sistemi di sicurezza per bam‐ bini ISOFIX sono contrassegnate in tabella dalla sigla IUF.
Page 57
Oggetti e bagagli 55

Oggetti e bagagli

Vani portaoggetti ......................... 55
Vano di carico .............................. 56
Sistema portapacchi .................... 58
Informazioni sul carico ................. 58

Vani portaoggetti

Vani portaoggetti del cruscotto

Il cruscotto dispone di vani portaog‐ getti, tasche e ripiani.
Sulla parte superiore del cruscotto si trovano un portamonete e/o un porta‐ cellulare.

Cassettino portaoggetti

Nel cassettino portaoggetti è pre‐ sente un portaocchiali.
Chiudere il cassettino portaoggetti durante la guida.

Portabibite

Su ciascun lato del cruscotto è pre‐ sente un portabibite.
Per utilizzare i portabibite è necessa‐ rio smontare il portacenere.

Portaoggetti anteriori

La parete dell'abitacolo è dotata di due ganci portabiti.
Le tasche delle portiere anteriori sono dotate di portabibite.
Page 58
56 Oggetti e bagagli

Vano portaoggetti superiore

Il vano può contenere oggetti di peso totale non superiore a 30 kg.

Vano di carico

Copertura del vano di carico

Non collocare oggetti sulla copertura.
Rimozione
Sollevare il coperchio ed estrarlo dalle guide laterali.

Guide e ganci di carico

Le barre di ancoraggio presenti nel vano di carico forniscono punti rego‐ labili per l'ancoraggio del carico.
■ Sganciare il perno centrale del punto di ancoraggio tirandolo in di‐ rezione contraria alla forza di ten‐ sione della molla,
■ far scorrere il punto di ancoraggio nella posizione desiderata, sopra un apposito foro di bloccaggio,
Page 59
Oggetti e bagagli 57
■ sganciare il perno centrale del punto di ancoraggio, verificando che sia posizionato correttamente e che il punto di ancoraggio sia sal‐ damente bloccato,
■ ora il carico può essere ancorato fissando le cinghie al punto di an‐ coraggio.
Il carico massimo sostenibile da cia‐ scun punto di ancoraggio è di 75 kg. Per evitare di superare questo limite, non utilizzare cinghie di ancoraggio con denti di arresto.

Occhielli di ancoraggio

Gli occhielli di ancoraggio servono per fissare oggetti, per es. con cinghie di ancoraggio o una rete di conteni‐ mento, per impedire che questi scivo‐ lino.
La massima forza applicata sugli oc‐ chielli di ancoraggio non deve supe‐ rare 5000 N a 30.

Rete di sicurezza

La rete di sicurezza può essere mon‐ tata dietro i sedili anteriori o posteriori.
Non si devono trasportare passeggeri dietro la rete di sicurezza.
Montaggio (posizione anteriore o posteriore)
Sollevare i coperchi per accedere ai punti di montaggio, inserire la barra della rete nei supporti e fissarla. Fis‐ sare le cinghiette agli occhielli di an‐ coraggio dietro i sedili anteriori o agli anelli sul telaio del sedile posteriore, quindi tendere le cinghiette.
Smontaggio
Inclinare il dispositivo di regolazione della lunghezza della cinghietta verso l'alto e sganciare la cinghietta.

Triangolo d'emergenza

Riporre il triangolo d'emergenza nel‐ l'apposito spazio sotto i sedili ante‐ riori.

Kit di pronto soccorso

Riporre il kit di pronto soccorso nel‐ l'apposito spazio sotto i sedili ante‐ riori.
Page 60
58 Oggetti e bagagli

Sistema portapacchi

Portapacchi

Per motivi di sicurezza e per evitare di danneggiare il tetto, si consiglia di usare i sistemi portapacchi specifici per il veicolo in questione.
Avviso I punti di fissaggio anteriori del por‐ tapacchi, sopra l'abitacolo, servono esclusivamente per il montaggio del portapacchi e non devono essere utilizzati per montare le barre porta‐ tutto.
Attenersi alle istruzioni di installa‐ zione e rimuovere il portapacchi quando non viene utilizzato.
Maggiori informazioni 3 58.

Informazioni sul carico

■ Gli oggetti pesanti nel vano di ca‐ rico devono essere distribuiti in modo uniforme e posizionati il più avanti possibile. In caso di oggetti che possono essere impilati, collo‐ care sotto quelli più pesanti.
■ Bloccare gli oggetti agganciando le cinghie di ancoraggio agli appositi occhielli di ancoraggio.
■ Assicurare gli oggetti liberi nel vano di carico impedendo che scivolino.
■ Non collocare oggetti sulla coper‐ tura del vano di carico o sul quadro strumenti.
■ Il carico non deve ostacolare il mo‐ vimento dei pedali, del freno di sta‐ zionamento e della leva del cam‐ bio, e neppure la libertà di movi‐ mento del conducente. Non collo‐ care oggetti nell'abitacolo senza assicurarli.
■ Non viaggiare con il vano di carico aperto. Inoltre, la targa è leggibile e illuminata solo a porte chiuse.
■ Il carico utile è la differenza tra la massa complessiva ammessa a pieno carico (vedere la targhetta del veicolo 3 154) e la massa a vuoto secondo la normativa CE.
Per calcolare la massa a vuoto se‐ condo la normativa CE, inserire i dati del veicolo nella tabella Masse all'inizio del presente manuale.
La massa a vuoto CE include il peso del conducente (68 kg), del bagaglio (7 kg) e dei fluidi (con ser‐ batoio pieno al 90%).
Accessori e attrezzature opzionali aumentano la massa a vuoto.
■ La presenza di un carico sul tetto aumenta la sensibilità del veicolo ai venti trasversali e influisce negati‐ vamente sul comportamento dire‐ zionale del veicolo, dal momento che ne sposta verso l'alto il bari‐ centro. Distribuire il carico in modo uniforme e assicurarlo corretta‐ mente con cinghie di fissaggio. Re‐ golare la pressione dei pneumatici e la velocità di marcia in base alle condizioni di carico del veicolo. Controllare e tendere
Page 61
frequentemente le cinghie di fissag‐ gio.
Non viaggiare a velocità superiori a 120 km/h.
Il carico ammesso sul tetto (incluso il tetto del portapacchi) è 280 kg per le varianti con il tetto standard e 210 kg per le varianti con il tetto rialzato (escluse le conversioni dei modelli con pianale cabinato). Il ca‐ rico sul tetto è il peso combinato di portapacchi e carico.
Il carico ammesso sul tetto sul por‐ tapacchi approvato a tutta lun‐ ghezza è 210 kg per le varianti con il tetto standard e 140 kg per le va‐ rianti con il tetto rialzato (escluse le conversioni dei modelli con pianale cabinato). Il carico sul tetto è il peso combinato di portapacchi e carico.
Oggetti e bagagli 59
Page 62
60 Strumenti e comandi

Strumenti e comandi

Comandi ...................................... 60
Spie, strumenti e indicatori .......... 65
Visualizzatori informativi .............. 74
Messaggi del veicolo ................... 75
Computer di bordo ....................... 77
Tachigrafo .................................... 78

Comandi

Regolazione del volante

Sbloccare la leva, regolare la posi‐ zione del volante, quindi riportare la leva in posizione iniziale e accertarsi che sia completamente bloccata.
Effettuare la regolazione del volante solo a veicolo fermo e bloccasterzo disinserito.

Comandi al volante

È possibile agire sul controllo della velocità di crociera e sul limitatore di velocità tramite i comandi sul pian‐ tone dello sterzo.
Controllo automatico della velocità di crociera e limitatore di velocità 3 106.
Page 63
Strumenti e comandi 61

Avvisatore acustico

Premere j. L'avvisatore acustico si attiverà indi‐
pendentemente dalla posizione del‐ l'interruttore di accensione.

Comandi sul piantone dello sterzo

Il sistema Infotainment può essere anche controllato tramite i comandi sul piantone di sterzo.
Per maggiori informazioni consultare il manuale del sistema Infotainment.

Tergilavacristalli

Tergicristalli
K
= intermittenza 1 = lento 2 = veloce
Non utilizzare se il parabrezza è ghiacciato.
Spegnere negli autolavaggi.
Funzionamento automatico con sensore pioggia
K
= funzionamento automatico
con sensore pioggia
Il sensore pioggia rileva la quantità d'acqua sul parabrezza e regola au‐ tomaticamente la frequenza di funzio‐ namento dei tergicristalli.
La pulizia automatica dovrà essere selezionata nuovamente ogni volta che il quadro viene spento.
Page 64
62 Strumenti e comandi
Regolazione della sensibilità del sensore pioggia
Ruotare la rotella di regolazione per regolare la sensibilità:
bassa = ruotare la rotella verso il
basso
alta = ruotare la rotella verso
l'alto
Mantenere il sensore libero da pol‐ vere, sporco e ghiaccio.
Lavacristalli
Tirare la leva. Il liquido di lavaggio viene spruzzato sul tergicristallo.
Azione breve Azione lunga
= il tergicristallo effettua
una passata
= il tergicristallo effettua
alcune passate

Tergilavalunotto

Ruotare: 0 = spento
e
= funzionamento del tergicri‐
stallo
f
= il liquido di lavaggio viene
spruzzato sul lunotto
Page 65
Strumenti e comandi 63

Temperatura esterna

Le diminuzioni di temperatura ven‐ gono indicate immediatamente, men‐ tre gli aumenti di temperatura dopo un certo tempo.
Se la temperatura esterna scende fino a 3 °C, °C lampeggia nel display informativo per segnalare il pericolo di eventuali tratti ghiacciati di strada. Il simbolo continuerà a lampeggiare fino a quando la temperatura risale oltre i 3 °C.
9 Avvertenza
Il manto stradale potrebbe essere già ghiacciato, anche se il display indica che la temperatura è di al‐ cuni gradi superiore a 0 °C.

Orologio

In base al veicolo, il tempo attuale può apparire nel display informativo e/o nel Driver Information Centre.
Display informativo:
Le ore e i minuti possono essere re‐ golati premendo i pulsanti appropriati del display o tramite i comandi del si‐ stema Infotainment.
Per ulteriori informazioni, consultare il Manuale del Sistema Infotainment.
Driver Information Centre:
Visualizzare la funzione orologio pre‐ mendo ripetutamente il tasto sull'e‐ stremità della leva del tergicristalli. Quando il tempo lampeggia (dopo circa 2 secondi), premere e mante‐ nere premuto il tasto:
■ Le ore lampeggiano,
■ Premere ripetutamente il tasto per modificare l'ora,
■ Per impostare l'ora premere e man‐ tenere premuto il tasto,
■ I minuti lampeggiano,
■ Premere ripetutamente il tasto per modificare i minuti,
■ Per impostare i minuti premere e mantenere premuto il tasto.
Page 66
64 Strumenti e comandi

Prese di corrente

Le prese da 12 V sono ubicate nel cruscotto e nella parte posteriore del veicolo.
Il collegamento di accessori elettrici a motore spento può scaricare la batte‐ ria. Non superare il consumo mas‐ simo di 120 watt. Non collegare ac‐ cessori che generano corrente, come caricabatterie o batterie.
Collegare solo accessori elettrici con‐ formi con i requisiti di compatibilità elettromagnetica specificati nella norma DIN VDE 40 839.
Non collegare accessori che gene‐ rano corrente, come caricabatterie o batterie.
Attenzione
Evitare l'uso di spine non idonee per non danneggiare le prese.

Accendisigari

L'accendisigari si trova nel cruscotto. Premere il pulsante dell'accendisi‐
gari. L'accendisigari si spegne auto‐ maticamente non appena la resi‐ stenza diviene incandescente. Estrarre l'accendisigari.
Page 67
Strumenti e comandi 65

Posaceneri

Attenzione
Da utilizzare esclusivamente per la cenere e non per materiale in‐ fiammabile.
Posacenere portatile
Contenitore posacenere per l'uso mo‐ bile nel veicolo. Per utilizzarlo, aprire la copertura.

Spie, strumenti e indicatori

Tachimetro

Indica la velocità del veicolo. La massima velocità può essere limi‐
tata da un regolatore di velocità. Un'e‐ tichetta posta sul cruscotto fornisce una chiara e visibile indicazione su tale limitazione.
Un segnale acustico si attiva per 10 secondi se il veicolo supera per breve tempo il limite fissato.
Avviso In determinate circostanze, come lungo pendii scoscesi, il veicolo può superare la velocità massima impo‐ stata.

Contachilometri

Visualizza i chilometri percorsi.
Contachilometri parziale
Il contachilometri parziale viene vi‐ sualizzato sotto il contachilometri e vi‐ sualizza la distanza percorsa dall'ul‐ timo azzeramento.
Page 68
66 Strumenti e comandi
Per resettare, visualizzando il conta‐ chilometri parziale, premere il pul‐ sante sull'estremità della leva dei ter‐ gicristalli per alcuni secondi ad ac‐ censione inserita. Il valore lampeggia e quindi si azzera.

Contagiri

Indica la velocità di rotazione del mo‐ tore.
Viaggiare quanto più possibile al re‐ gime più basso per ogni marcia.
Attenzione
Se l'ago è nella zona rossa di pe‐ ricolo, è stato superato il massimo dei giri ammesso. Pericolo per il motore.

Indicatore del livello carburante

Visualizza il livello del carburante nel serbatoio.
L'illuminazione delle tacche corri‐ sponde al livello del carburante.
Quando il serbatoio è pieno, tutte le tacche sono illuminate, tranne la tacca di avviso carburante scarso (al‐ l'estrema sinistra dell'indicatore), che rimane vuota.
Quando la tacca di avvertimento car‐ burante scarso si illumina nell'indica‐ tore del livello carburante (cioè cam‐ bia da vuota a piena), anche l'indica‐ tore di controllo Y si illumina nella parte inferiore del cruscotto 3 68; il livello del carburante è molto basso: effettuare immediatamente il riforni‐ mento 3 111.
Page 69
Strumenti e comandi 67
Non svuotare mai completamente il serbatoio. Impianto di alimentazione diesel, spurgo 3 124.
Avviso Per assicurare la corretta visualizza‐ zione del livello del carburante, il quadro deve essere spento prima di effettuare il rifornimento. Evitare rab‐ bocchi minimi (ad es. inferiori ai 5 litri) per garantire letture accurate.
Poiché nel serbatoio rimane sempre una certa quantità di carburante, la quantità necessaria per riempirlo è in‐ feriore alla capacità del serbatoio specificata.

Controllo del livello dell'olio motore

Il controllo del livello dell'olio motore è esatto solo se il veicolo è parcheg‐ giato su una superficie piana e il mo‐ tore è freddo.
Se viene raggiunto il livello minimo di olio motore, il messaggio OLIO verrà visualizzato nel Driver Information
Centre per 30 secondi dopo lo spe‐ gnimento del quadro. Controllo e rab‐ bocco dell'olio motore 3 118.
Se il livello dell'olio motore è corretto all'inserimento dell'accensione, il messaggio LIVELLO OLIO A REGIME viene brevemente visualiz‐ zato nel Driver Information Centre.
Se l'olio motore si trova sopra il livello minimo, premere il tasto del computer di bordo sull'estremità della leva del tergicristallo entro 30 secondi dall'ac‐ censione del quadro. Il messaggio LIVELLO OLIO viene visualizzato unitamente a dei quadretti che corri‐ spondono al livello dell'olio.
Man mano che il livello diminuisce, al posto dei quadretti vengono visualiz‐ zati dei trattini:
▢▢▢▢▢▢ = livello massimo ▢▢▢- - - = livello medio
- - - - - - = livello minimo
Per uscire dalla visualizzazione del li‐ vello dell'olio motore, premere nuo‐ vamente il pulsante del computer di bordo.
Computer di bordo 3 77.

Display di manutenzione

All'inserimento dell'accensione, il Driver Information Centre può visua‐ lizzare brevemente la distanza re‐ stante all'intervento di manutenzione successivo. A seconda delle condi‐ zioni di guida, l'intervallo di manuten‐ zione può variare notevolmente.
Se a distanza restante all'intervento di manutenzione successivo è infe‐ riore a 3000 km o il tempo inferiore a due mesi, MANUTENZIONE viene vi‐ sualizzato nel Driver Information Cen‐ tre.
Se la distanza è 0 km o la data di ma‐ nutenzione è passata, le spie A e F si accendono rispettivamente nel quadro strumenti e nel Driver Infor‐ mation Centre, e il messaggio RICHIESTA MANUTENZIONE viene visualizzato nel Driver Information Centre.
Il veicolo deve essere portato in offi‐ cina. Rivolgersi ad un'officina.
Page 70
68 Strumenti e comandi
Azzeramento del display di manutenzione
Dopo un servizio di assistenza, il dis‐ play di manutenzione deve essere reimpostato. Se disponibile, selezio‐ nare la distanza prima dell'assistenza sul display del Driver Information Centre, quindi premere e mantenere premuto il tasto sull'estremità della leva dei tergicristalli fino a quando la distanza prima dell'assistenza venga visualizzata in modo continuativo. Computer di bordo 3 77.
Driver Information Centre 3 74. Informazioni di manutenzione 3 149.

Display del cambio

Il Driver Information Centre visualizza la modalità o la marcia innestata del cambio manuale automatizzato.
R = Retromarcia N = Folle A = Modalità automatica kg = Modalità Laden
= Modalità Winter (Inverno)
V
= Azionamento del pedale del
T
freno
= Elettronica del cambio
W
Cambio manuale automatizzato 3 98.

Spie

Le spie descritte non sono presenti in tutti i veicoli. Le descrizioni si riferi‐ scono a veicoli provvisti di strumen‐ tazione completa.
La posizione delle spie può variare in base agli allestimenti.
All'inserimento dell'accensione, gran parte delle spie si accendono breve‐ mente per una prova di funzionalità.
I colori delle spie significano: rosso = pericolo, segnalazione im‐
portante
giallo = avvertenza, informazioni,
guasto verde = conferma di attivazione blu = conferma di attivazione
Page 71
Spie nel quadro strumenti
Strumenti e comandi 69
Page 72
70 Strumenti e comandi

Indicatori di direzione

La spia O lampeggia in verde. La spia lampeggia quando si attivano
gli indicatori di direzione o i segnala‐ tori di emergenza.
Lampeggio veloce: guasto di una lampadina di un indicatore di dire‐ zione o del fusibile associato.
Il funzionamento degli indicatori di di‐ rezione è indicato da una segnala‐ zione acustica. Se si traina un rimor‐ chio, la frequenza della segnalazione acustica cambia.
Sostituzione delle lampadine 3 125. Fusibili 3 130. Indicatori di direzione 3 81.

Segnalazione di cintura di sicurezza non allacciata

Il simbolo X si accende in rosso. Se la cintura di sicurezza non è allac‐
ciata, X lampeggia quando la velocità del veicolo supera circa 16 km/ora. Un allarme acustico inoltre suona per circa 90 secondi.
9 Avvertenza
Allacciare sempre le cinture di si‐ curezza prima di partire.
In caso di incidente, le persone che non indossano la cintura di si‐ curezza mettono in pericolo sia gli altri passeggeri che loro stesse.

Airbag e pretensionatori delle cinture di sicurezza

Il simbolo v si accende in giallo. All'inserimento dell'accensione, la
spia si accende brevemente. Se non si accende o si accende durante la marcia, è presente un guasto nei pre‐ tensionatori delle cinture di sicurezza o negli airbag. Gli airbag e i preten‐ sionatori delle cinture di sicurezza po‐ trebbero non attivarsi in caso di inci‐ dente.
Se il simbolo v rimane acceso fisso, indica l'avvenuta attivazione dei pre‐ tensionatori delle cinture di sicurezza o degli airbag.
9 Avvertenza
Rivolgersi immediatamente ad un'officina per eliminare il guasto.
Pretensionatori delle cinture di sicu‐ rezza, sistema airbag 3 40, 3 44.

Disattivazione degli airbag

La spia W si accende in giallo all'in‐ serimento dell'accensione e rimane accesa se l'airbag del passeggero an‐ teriore è disattivato.
Se la spia W si accende insieme alla spia v o A, rivolgersi a un'officina.
Page 73
Strumenti e comandi 71
9 Pericolo
C'è il rischio di infortunio mortale per un bambino che sia seduto in un sistema di sicurezza per bam‐ bini sul sedile anteriore, quando viene attivato l'airbag.
C'è il rischio di infortunio mortale per un adulto che sia seduto sul sedile anteriore, quando l'airbag è disattivato.
Sistema airbag 3 44, pretensionatori delle cinture di sicurezza 3 40, disat‐ tivazione degli airbag 3 46.

Alternatore

Il simbolo p si accende in rosso. Si accende all'inserimento dell'accen‐
sione e si spegne poco dopo l'avvio del motore.
Acceso con il motore in funzione
Arrestare il veicolo e spegnere il mo‐ tore. La batteria non viene ricaricata e il raffreddamento del motore po‐ trebbe interrompersi. L'alimentazione al servofreno potrebbe venire inter‐ rotta. Rivolgersi ad un'officina.

Spia MIL

Il simbolo Z si accende o lampeggia in giallo.
Si accende all'inserimento dell'accen‐ sione e si spegne poco dopo l'avvio del motore.
Acceso con il motore in funzione
Guasto nel sistema di controllo delle emissioni. Potrebbero essere stati su‐ perati i limiti di emissioni consentiti. Rivolgersi immediatamente ad un'of‐ ficina.
Lampeggia con il motore in funzione
Guasto che potrebbe comportare il danneggiamento del convertitore ca‐ talitico. Accelerare con più modera‐ zione finché la spia non smette di lam‐ peggiare. Rivolgersi immediatamente ad un'officina.

Cercare subito assistenza

La spia A si accende in giallo. Si accende all'inserimento dell'accen‐
sione e si spegne poco dopo l'avvio del motore.
Può illuminarsi con un'altra spia o contestualmente alla visualizzazione di un messaggio nel Driver Informa‐ tion Centre. Rivolgersi immediata‐ mente ad un'officina.

Arresto del motore

C si accende in rosso. Si accende in rosso, assieme alla
spia p, I, W o R; arrestare imme‐ diatamente il motore e rivolgersi ad un'officina.
Page 74
72 Strumenti e comandi

Impianto frenante

Il simbolo R si accende in rosso. Si accende al rilascio del freno di sta‐
zionamento se il livello del liquido dei freni è insufficiente 3 122.
9 Avvertenza
Arrestare il veicolo e non prose‐ guire il viaggio. Rivolgersi ad un'officina.
Si accende dopo l'inserimento dell'ac‐ censione se viene azionato il freno di stazionamento 3 103.
Se il messaggio IMPIANTO FRENI GUASTO viene visualizzato nel Driver Information Centre, l'impianto frenante è difettoso. Rivolgersi imme‐ diatamente ad un'officina.
Impianto frenante 3 102.

Sistema di antibloccaggio (ABS)

Il simbolo u si accende in giallo.
Si accende brevemente dopo l'inseri‐ mento dell'accensione. Quando u si spegne, il sistema è pronto per il fun‐ zionamento.
Se la spia u non si spegne dopo al‐ cuni secondi o si accende durante la guida, l'ABS è difettoso. Anche la spia A può accendersi nel quadro stru‐ mento contestualmente alla visualiz‐ zazione dei messaggi ABS DA CONTROLLARE e ESP DA CONTROLLARE nel Driver Informa‐ tion Centre. Il sistema rimane opera‐ tivo ma senza la funzione ABS.
Se le spie u, A, R e C si accen‐ dono, l'ABS e l'ESP sono disattivati e il messaggio IMPIANTO FRENI GUASTO viene visualizzato nel Driver Information Centre. Rivolgersi immediatamente ad un'officina.
Sistema di antibloccaggio 3 102.

Passaggio alla marcia superiore

k o j si illumina di verde.
Si raccomanda di cambiare marcia quando illuminate per un miglior con‐ sumo del carburante.

Programma elettronico di stabilità

Il simbolo v lampeggia o si accende in giallo.
Si accende per alcuni secondi all'in‐ serimento dell'accensione.
Lampeggia durante la marcia
Il sistema funziona regolarmente. La potenza sviluppata dal motore po‐ trebbe risultare ridotta e il veicolo po‐ trebbe venire leggermente frenato in modo automatico.
Acceso durante la marcia
Il sistema è disinserito. Anche il mes‐ saggio ANTIPATTINO DISATTIVATO sarà visualizzato nel Driver Information Centre.
Plus
ESP®
3 105.
Page 75
Strumenti e comandi 73

Temperatura del liquido di raffreddamento del motore

Il simbolo W si accende in rosso.
Acceso con il motore in funzione
Arrestare il veicolo e spegnere il mo‐ tore.
Attenzione
La temperatura del liquido di raf‐ freddamento è troppo alta.
Controllare il livello del liquido di raf‐ freddamento 3 121.
Se il livello del liquido di raffredda‐ mento è sufficiente, rivolgersi a un'of‐ ficina.

Preriscaldamento

Il simbolo ! si accende in giallo. La funzione di preriscaldamento è at‐
tivata. Si attiva solamente quando la temperatura esterna è bassa.

Filtro antiparticolato

Il simbolo 8 si accende in giallo. Si accende se il filtro antiparticolato
deve essere pulito 3 96.

Pressione dell'olio motore

Il simbolo I si accende in rosso. Si accende all'inserimento dell'accen‐
sione e si spegne poco dopo l'avvio del motore.
Acceso con il motore in funzione
Attenzione
La lubrificazione del motore po‐ trebbe interrompersi, provocando danni al motore e/o il bloccaggio delle ruote motrici.
1. Premere il pedale della frizione.
2. Mettere in folle, portando la leva del cambio in posizione N.
3. Togliersi dalla strada senza osta‐ colare il traffico.
4. Disinserire l'accensione.
9 Avvertenza
A motore spento è necessaria una forza considerevolmente mag‐ giore per frenare e sterzare.
Non estrarre la chiave di accen‐ sione fino all'arresto completo del veicolo, altrimenti il bloccasterzo potrebbe inserirsi all'improvviso.
Controllare il livello dell'olio prima di richiedere assistenza a un'officina 3 118.

Livello carburante minimo

Il simbolo Y si accende in giallo. Si accende quando il livello del car‐
burante nel serbatoio è troppo basso: fare immediatamente rifornimento 3 111
Convertitore catalitico 3 97. Spurgo del sistema di alimentazione
diesel 3 124.

Luci esterne

Il simbolo 9 si accende in verde.
Page 76
74 Strumenti e comandi
Si accende quando le luci esterne sono accese 3 79.

Abbaglianti

Il simbolo P si accende in blu. Si accende quando i fari abbaglianti
sono accesi o durante il lampeggio dei fari 3 80.

Fendinebbia

Il simbolo > si accende in verde. Si accende quando i fendinebbia
sono accesi 3 81.

Retronebbia

Il simbolo r si accende in giallo. Si accende quando il retronebbia è
acceso 3 81.

Controllo automatico della velocità di crociera

m, U si accendono in verde. m si accende in verde quando viene
memorizzata un determinata velocità.
U si accende in verde quando il si‐ stema è inserito.
Limitatore di velocità
Il simbolo U si accende in giallo. U si accende in giallo quando il si‐
stema è inserito. Controllo automatico della velocità di
crociera limitatore di velocità 3 106.

Visualizzatori informativi

Driver Information Centre

In base alla configurazione del vei‐ colo, sul display vengono visualizzate le seguenti voci:
■ Contachilometri, contachilometri parziale 3 65
■ Indicatore del livello di carburante 3 66
■ Controllo del livello dell'olio motore 3 67
■ Display di manutenzione 3 67
Page 77
Strumenti e comandi 75
■ Display del cambio 3 68
■ Messaggi del veicolo 3 75
■ Computer di bordo 3 77

Visualizzatore a triplice funzione

Visualizza ora, temperatura esterna e informazioni sul sistema Infotain‐ ment.
■ Temperatura esterna 3 63
■ Orologio 3 63 Per ulteriori informazioni, consultare il
Manuale del Sistema Infotainment.

Messaggi del veicolo

I messaggi sono visualizzati nel Driver Information Centre contestual‐ mente all'accensione della spia A o C nel quadro strumenti.
Messaggi informativi
Messaggi informativi
MODO ECONOMIA BATTERIA
ANTIPATTINO DISATTIVATO
SISTEMA LUCI AUTOMAT.OFF
LIVELLO OLIO A REGIME
Messaggi di guasto
Visualizzati assieme alla spia A. Guidare con cautela e rivolgersi a un'officina.
Per eliminare i messaggi di guasto, premere il pulsante all'estremità della leva dei tergicristalli. Dopo alcuni se‐ condi, il messaggio scompare auto‐
maticamente e A rimane acceso. Il guasto sarà quindi memorizzato nel sistema di bordo.
Messaggi di guasto
ESP DA CONTROLLARE
FILTRO CARBUR. DA SPURGARE
CAMBIO NON FUNZIONANTE
SISTEMA LUCI CONTROLLARE
Messaggi di avvertimento
Questi messaggi vengono visualiz‐ zati con la spia C. Arrestare imme‐ diatamente il motore e rivolgersi ad un'officina.
Messaggi di avvertimento
ALIMENTAZIONE GUASTA
TEMPERATURA DELL' ACQUA
TEMPERATURA CAMBIO
Page 78
76 Strumenti e comandi

Segnali acustici

All'avvio del motore o durante la guida:
■ Durante l'attività degli indicatori di direzione.
■ Se la cintura di sicurezza non è al‐ lacciata.
■ Se il sistema di ausilio al parcheg‐ gio rileva un oggetto.
■ Se il veicolo è dotato di cambio ma‐ nuale automatizzato e la tempera‐ tura della frizione è troppo alta.
■ Nei veicoli dotati di cambio ma‐ nuale automatizzato, quando viene aperta una portiera e non è sele‐ zionata la folle. Nel Driver Informa‐ tion Center appare un messaggio corrispondente.
■ Se il veicolo marcia oltre un certo limite per breve tempo.
Quando il veicolo è parcheggiato e/o all'apertura della portiera del conducente:
■ Quando la chiave è stata lasciata nell'accensione.
■ Se le luci esterne sono accese.
■ Se il veicolo ha un cambio manuale automatizzato; la folle non è inse‐ rita o il freno a pedale non è stato premuto.

Livello dell'olio motore

Se viene raggiunto il livello minimo di olio motore, il messaggio OIL verrà visualizzato nel Driver Information Centre per 30 secondi dopo lo spe‐ gnimento del quadro. Controllare il li‐ vello dell'olio 3 118.
La segnalazione relativa al livello del‐ l'olio si resetta solo disinserendo l'ac‐ censione per oltre 2 minuti.
Per ottenere un'indicazione più accu‐ rata del livello dell'olio, premere il ta‐ sto sull'estremità della leva del tergi‐ cristallo entro 30 secondi dall'accen‐ sione del quadro. Controllo del livello dell'olio motore 3 67.
Page 79
Strumenti e comandi 77

Computer di bordo

Il computer di bordo fornisce informa‐ zioni sui dati relativi alla guida, che vengono continuamente registrati e valutati elettronicamente.
In base al veicolo, le seguenti funzioni possono essere selezionate pre‐ mendo ripetutamente il pulsante all'e‐ stremità della leva del tergicristallo:
■ Consumo di carburante
■ Consumo medio
■ Consumo istantaneo
■ Autonomia
■ Distanza percorsa
■ Velocità media
■ Distanza restante all'intervento di manutenzione successivo
■ Orologio
■ Velocità memorizzata per il con‐ trollo automatico della velocità e per il limitatore di velocità
■ Messaggi di guasto e informativi
Consumo di carburante
Visualizza il consumo di carburante dall'ultimo azzeramento.
Il valore può essere azzerato in qual‐ siasi momento premendo il pulsante.
Consumo medio
Il valore viene visualizzato dopo aver percorso 400 metri.
Visualizzazione del consumo medio in considerazione dei chilometri per‐ corsi e del consumo di carburante dall'ultimo azzeramento.
La misurazione può essere azzerata e iniziata ex novo in qualsiasi mo‐ mento.
Consumo istantaneo
Il valore viene visualizzato al raggiun‐ gimento di una velocità di 30 km/h.
Autonomia
Il valore viene visualizzato dopo aver percorso 400 metri.
L'autonomia viene calcolata in consi‐ derazione della quantità di carburante presente in quel momento nel serba‐ toio e del consumo medio dall'ultimo azzeramento.
Il valore relativo all'autonomia non sarà visualizzato se la spia Y è ac‐ cesa nel quadro strumenti 3 73.
La misurazione può essere azzerata e iniziata ex novo in qualsiasi mo‐ mento.
Distanza percorsa
Visualizza i chilometri percorsi dall'ul‐ timo azzeramento.
La misurazione può essere azzerata e iniziata ex novo in qualsiasi mo‐ mento.
Page 80
78 Strumenti e comandi
Velocità media
Il valore viene visualizzato dopo aver percorso 400 metri.
Viene visualizzata la velocità media dall'ultima impostazione.
La misurazione può essere azzerata e iniziata ex novo in qualsiasi mo‐ mento.
Le soste effettuate con disinseri‐ mento dell'accensione nel corso di un viaggio non vengono incluse nei cal‐ coli.
Azzeramento del computer di bordo
Per azzerare il computer di bordo, se‐ lezionare una delle sue funzioni e pre‐ mere a lungo il pulsante all'estremità della leva dei tergicristalli.
È possibile selezionare le funzioni del computer di bordo di seguito elen‐ cate.
■ Consumo di carburante
■ Consumo medio
■ Autonomia
■ Distanza percorsa
■ Velocità media Il computer di bordo si azzera auto‐
maticamente al superamento del va‐ lore massimo di qualsiasi parametro.
Interruzione alimentazione elettrica
In caso di interruzione dell'alimenta‐ zione elettrica o di sostanziale abbas‐ samento della tensione della batteria, i valori memorizzati nel computer di bordo verranno persi.

Tachigrafo

Per l'uso del tachigrafo, fare riferi‐ mento alle istruzioni in dotazione. Ri‐ spettare le norme d'uso.
Page 81
Illuminazione 79

Illuminazione

Luci esterne ................................. 79
Luci interne .................................. 82
Caratteristiche
dell'illuminazione .......................... 83

Luci esterne

Interruttore dei fari

Ruotare l'interruttore dei fari:
= Spento
7
= Luci di posizione
0
= Fari
9P
Spia degli abbaglianti P 3 74. Spia degli anabbaglianti 9 3 73.

Controllo automatico dei fari

Quando la funzione di controllo auto‐ matico dei fari è attivata e il motore è acceso, il sistema alterna le luci di marcia diurna ed i fari a seconda delle condizioni di luminosità.
Attivazione
1. Inserire l'accensione.
2.
Portare l'interruttore su 0 e ritor‐ nare su 7.
Page 82
80 Illuminazione
3. Ripetere il punto 2 entro 5 secondi circa.
4. Due segnalazioni acustiche con‐ fermano l'avvenuta attivazione.
Ripetere la procedura per la disatti‐ vazione.
Per motivi di sicurezza, si consiglia di tenere la funzione di controllo auto‐ matico dei fari attivata.
Luci diurne
Le luci diurne migliorano la visibilità del veicolo durante il giorno. Le luci si accendono automaticamente quando l'accensione è attivata.
Attivazione automatica dei fari
In condizioni di scarsa luminosità, i fari si attivano.

Abbaglianti

Per passare dagli anabbaglianti agli abbaglianti, tirare la leva fino ad udire uno scatto.

Avvisatore ottico

Per usare gli abbaglianti come avvi‐ satore ottico, tirare la leva.

Regolazione profondità luci

Regolazione manuale della profondità delle luci
Regolare la profondità delle luci in base al carico del veicolo per evitare di abbagliare i conducenti dei veicoli provenienti dalla direzione opposta.
Ruotare la rotella sulla posizione cor‐ retta:
0 = nessun carico 4 = carico fino al peso massimo
consentito
Page 83
Illuminazione 81

Uso dei fari all'estero

Il fascio di luce asimmetrico dei fari aumenta la visibilità illuminando un tratto di strada più ampio sul lato pas‐ seggero.
Se il veicolo viene utilizzato in Paesi con guida sul lato opposto, regolare i fari per evitare l'abbagliamento.
Per la regolazione dei fari rivolgersi ad un'officina.

Segnalatori di emergenza

Inserimento con il pulsante ¨.

Indicatori di direzione

Leva verso l'alto Leva verso il basso
Quando il volante torna indietro, la leva torna automaticamente nella sua posizione iniziale disattivando l'indi‐ catore. Ciò non accade in caso di lieve sterzata come un cambio di cor‐ sia.
Per segnalare un cambio di corsia, portare la leva fino al primo punto di resistenza. Al suo rilascio, la leva torna in posizione.
= Indicatore destro
= Indicatore sinistro
Spingendo la leva oltre il primo punto di resistenza, l'indicatore rimane ac‐ ceso. Disinserire l'indicatore manual‐ mente riportando la leva in posizione iniziale.

Fendinebbia

Ruotare l'interruttore interno su >. I fendinebbia funzionano solo se l'ac‐
censione e i fari sono inseriti.

Retronebbia

Ruotare l'interruttore interno su >r.
Page 84
82 Illuminazione
Il retronebbia si accende assieme ai fendinebbia, esclusivamente con l'ac‐ censione e i fari inseriti.

Luci di retromarcia

Le luci di retromarcia si accendono quando, con l'accensione inserita, si innesta la retromarcia.

Coprifari appannati

Il lato interno dei coprifari si può ap‐ pannare rapidamente in condizioni di clima umido e freddo, forte pioggia o dopo il lavaggio. L'appannamento sparisce rapidamente da solo, ma può essere agevolato accendendo i fari.

Luci interne

In base al veicolo, le luci interne pos‐ sono essere fatte funzionare con un interruttore o spostando il vetro in una delle 3 posizioni, cioè:
■ Acceso
■ Luci di cortesia
■ Spento Con l'interruttore o il vetro In posi‐
zione centrale, la luce funge da luce di cortesia accendendosi all'apertura delle portiere anteriori.
Quando le portiere anteriori sono chiuse, la luce di cortesia si spegne dopo circa 20 secondi o immediata‐ mente dopo che il quadro è acceso.

Illuminazione del vano di carico

L'illuminazione del vano di carico può essere impostata per illuminarsi quando le portiere laterali e posteriori sono aperte, o accesa costante‐ mente.
Page 85
Illuminazione 83
L'illuminazione si comanda pre‐ mendo il vetro in una delle 3 posizioni, cioè:
■ Acceso
■ Luce comandata dall'illuminazione dell'abitacolo anteriore
■ Spento
Quando la luce interna anteriore funge da luce di cortesia, spostare il vetro della luce del vano di carico in posizione centrale; la luce del vano di carico funge da luce di cortesia e illu‐ mina anche quando le portiere laterali o posteriori sono aperte.
Quando le portiere sono chiuse, la luce di cortesia si spegne dopo circa 20 secondi o immediatamente dopo che il quadro è acceso.

Luci di lettura

Una seconda luce singola per il lato passeggero anteriore può essere po‐ sizionata insieme alla luce interna an‐ teriore. Azionamento tramite interrut‐ tore
Caratteristiche dell'illu‐ minazione

Illuminazione all'uscita

I fari si accendono per circa 30 secondi dopo aver parcheggiato il veicolo e avere attivato il sistema.
Attivazione
1. Disinserire l'accensione.
2. Rimuovere la chiave d'accen‐ sione.
3. Aprire la portiera del conducente.
4. Tirare la leva degli indicatori di di‐ rezione verso il volante.
Questa procedura può essere ripe‐ tuta fino a quattro volte per un tempo massimo di 2 minuti.
L'illuminazione si disattiva immedia‐ tamente all'inserimento dell'accen‐ sione o agendo sull'interruttore dei fari.
Page 86
84 Climatizzatore

Climatizzatore

Sistemi di climatizzazione ............ 84
Bocchette di ventilazione ............. 91
Manutenzione .............................. 92

Sistemi di climatizzazione

Sistema di riscaldamento e di ventilazione

Comandi per:
■ Temperatura
■ Velocità della ventola
■ Distribuzione dell'aria Lunotto termico Ü 3 32.
Temperatura
rosso = caldo blu = freddo
Il riscaldamento entra in piena effi‐ cienza solo quando il motore rag‐ giunge la temperatura di esercizio.
Velocità della ventola
Regolare il flusso dell'aria della ven‐ tola selezionando la velocità deside‐ rata.
Distribuzione dell'aria
= altezza testa
M
= altezza testa e vano piedi
L
= vano piedi
K
= parabrezza, finestrini anteriori
J
e vano piedi
= parabrezza e finestrini ante‐
V
riori
Sono possibili anche regolazioni in‐ termedie.
Page 87
Climatizzatore 85
Sbrinamento e disappannamento dei cristalli
■ Impostare il comando della tempe‐ ratura al livello più caldo.
■ Regolare la velocità della ventola al livello massimo.
■ Portare il comando di distribuzione dell'aria su V.
Inserire il lunotto termico Ü.
■ Aprire opportunamente le boc‐ chette laterali dell'aria e orientarle verso i finestrini delle portiere.
■ Per riscaldare allo stesso tempo anche il vano piedi, portare il co‐ mando di distribuzione dell'aria su J.

Sistema di climatizzazione

Oltre al sistema di riscaldamento e di ventilazione, il climatizzatore dispone delle seguenti funzioni:
AC = raffreddamento
= ricircolo dell'aria
4
Raffreddamento (AC)
Controllabile con il tasto AC, è opera‐ tivo solo quando il motore e la ventola sono in funzione.
Il climatizzatore raffresca l'aria e la deumidifica (asciuga) quando le tem‐ perature esterne sono poco al di so‐ pra del punto di congelamento. Ciò
può provocare la formazione di con‐ densa, con conseguente caduta di gocce da sotto il veicolo.
Se raffreddamento o deumidifica‐ zione non servono, spegnere il si‐ stema di raffreddamento per rispar‐ miare carburante.
Sistema di ricircolo dell'aria 4
Inserimento con il pulsante 4.
9 Avvertenza
In modalità di ricircolo, lo scambio d'aria con l'esterno risulta ridotto. Utilizzando tale modalità senza allo stesso tempo raffreddare l'a‐ ria, l'umidità nell'abitacolo au‐ menta, facendo appannare i fine‐ strini. Inoltre la qualità dell'aria nel‐ l'abitacolo si deteriora, e potrebbe provocare sonnolenza agli occu‐ panti.
In condizioni ambientali calde e umide, il parabrezza potrebbe appan‐ narsi esternamente quando dell'aria fredda venga indirizzata verso di esso. Se il parabrezza si appanna
Page 88
86 Climatizzatore
dall'esterno, azionare i tergicristalli ed evitare l'uso d'impostazioni di distri‐ buzione dell'aria J e V.
Raffreddamento massimo
Aprire brevemente i finestrini, in modo da disperdere rapidamente l'aria calda.
■ Raffreddamento AC acceso.
Sistema di ricircolo dell'aria 4 at‐ tivato.
■ Portare il comando di distribuzione
dell'aria su M.
■ Impostare il comando della tempe‐ ratura al livello più freddo.
■ Regolare la velocità della ventola al livello massimo.
■ Aprire tutte le bocchette di ventila‐ zione.

Impianto di riscaldamento posteriore

La ventola di riscaldamento poste‐ riore fornisce aria alla zona posteriore dell'abitacolo tramite le bocchette po‐ steriori.
Avviso Versione specifica del Paese: il ri‐ scaldamento si arresta se il livello del carburante del veicolo scende al di sotto di 11 litri.
La quantità di aria immessa è deter‐ minata dalla ventola. La temperatura dell'aria è regolata da un apposito co‐ mando ubicato sul cruscotto.
La ventola può essere regolata su 3 velocità:
0 = spento 3 = alta velocità

Climatizzatore posteriore

Il climatizzatore della parte posteriore funziona assieme al climatizzatore della parte anteriore dell'abitacolo.
Page 89
Climatizzatore 87
Interruttore della ventola di climatizzazione posteriore
La ventola di climatizzazione poste‐ riore fornisce aria alla zona posteriore dell'abitacolo tramite le bocchette po‐ steriori.
Inserire la ventola quando il climatiz‐ zatore è in funzione per distribuire il flusso di aria fresca e deumidificata (secca) nell'ambiente.
La quantità di aria immessa è deter‐ minata dalla ventola.
La ventola può essere regolata su 3 velocità:
0 = spento 3 = alta velocità

Riscaldatore ausiliario

Riscaldatore del liquido di raffreddamento
Il riscaldatore del liquido di raffredda‐ mento del motore indipendente dal motore Eberspächer assicura il ra‐ pido riscaldamento del liquido di raf‐ freddamento del motore consentendo il riscaldamento dell'abitacolo con il motore spento.
9 Avvertenza
Non utilizzare il sistema durante il rifornimento, in presenza di polveri o vapori infiammabili oppure in spazi chiusi (ad es. garage).
Prima di avviare o programmare il si‐ stema per l'avviamento, portare il cli‐ matizzatore del veicolo in posizione di riscaldamento e la distribuzione del‐ l'aria su V.
Spegnere il sistema quando non viene utilizzato. Il riscaldamento si ar‐ resta automaticamente scaduto il tempo di funzionamento program‐ mato. Si arresta anche se il livello del carburante del veicolo scende troppo.
Durante il funzionamento, il sistema è alimentato dalla batteria del veicolo. Il tempo di guida dovrebbe pertanto es‐ sere lungo almeno tantoquanto il tempo di riscaldamento. Per i viaggi di breve durata, verificare regolar‐ mente la batteria e ricaricarla se ne‐ cessario.
Per assicurare prestazioni ottimali, utilizzare brevemente il riscaldatore ausiliario una volta al mese.
Unità telecomando
Il timer o l'unità telecomando si uti‐ lizza per accendere e spegnere il si‐ stema e per programmare orari di partenza specifici.
Page 90
88 Climatizzatore
Timer
1 X Pulsante di attivazione
2 q Pulsante Back
3 Barra dei menu
= Accende/spegne
l'unità telecomando e cambia le infor‐ mazioni visualiz‐ zate
= Seleziona le fun‐
zioni nella barra dei menu e regola i va‐ lori
= Visualizza le fun‐
zioni selezionabili Y, x, P, Ö e Y
4 r Pulsante Next
5 OK Pulsante
Telecomando
I pulsanti del telecomando hanno le stesse funzioni di quelli del timer de‐ scritte in precedenza.
Per attivare il telecomando, premere il pulsante di attivazione X e rila‐ sciarlo quando appare la barra dei
= Seleziona le fun‐
zioni nella barra dei menu e regola i va‐ lori
= Conferma la sele‐
zione
menu sul display. Sul display appare brevemente l'indicatore di segnale SENd, seguito dalla temperatura.
9 Avvertenza
Durante il rifornimento, spegnere sia l'unità telecomando che il ri‐ scaldatore!
Per spegnere il sistema, premere e tenere premuto il pulsante di attiva‐ zione X per evitarne l'azionamento accidentale.
Il telecomando ha una portata mas‐ sima di 600 metri. La portata può es‐ sere ridotta in seguito alle condizioni esterne e allo scaricamento della bat‐ teria.
Page 91
Climatizzatore 89
Oltre che con l'unità telecomando, il riscaldamento può essere acceso per 30 minuti o spento utilizzando il pul‐ sante sul quadro strumenti.
Sostituzione della batteria La batteria deve essere sostituita quando si riduce la portata del tele‐ comando oppure lampeggia il sim‐ bolo di carica.
Aprire il coperchio con una moneta e sostituire la batteria CR 2430 o equi‐ valente, accertandosi che la nuova batteria sia installata correttamente
con il lato positivo (<) verso i terminali positivi. Reinstallare saldamente il co‐ perchio.
Smaltire le batterie usate nel rispetto dell'ambiente.
Le batterie non devono essere smal‐ tite con i rifiuti domestici, ma presso gli appositi centri di raccolta e riciclag‐ gio.
Indicazioni di errore sul telecomando cobA = Segnale debole -
regolare la posizione
conP = Nessun segnale -
avvicinarsi
bALo = Batteria scarica -
sostituire la batteria
Err = Errore di sistema -
consultare l'officina Add, AddE
= Sistema in modalità di ap‐
prendimento
Apprendimento del telecomando Al ricollegamento della batteria del veicolo, il LED nel pulsante sul qua‐ dro strumenti si accende e il sistema configura automaticamente il menu del telecomando. Se il LED lampeg‐ gia, premere il pulsante OK sul tele‐ comando, selezionare Add o AddE e confermare.
Possono essere configurate anche unità telecomando addizionali. Pre‐ mere il pulsante finché non lampeg‐ gia il LED, accendere il telecomando, selezionare Add e confermare.
AddE apprende esclusivamente l'u‐ nità telecomando attuale e blocca tutte le unità configurate in prece‐ denza. Add apprende fino a 4 unità telecomando, ma può essere utiliz‐ zata solamente un'unità per volta.
Funzionamento
Riscaldamento Y Selezionare Y nella barra dei menu e
confermare. Sul display lampeggia il tempo di riscaldamento program‐ mato, ad es. L 30. Le impostazioni di fabbrica sono di 30 minuti.
Page 92
90 Climatizzatore
Per regolare temporaneamente il tempo di riscaldamento, premere il pulsante q o r e confermare. Il va‐ lore può essere impostato tra 10 e 120 minuti. A causa del consumo di energia elettrica, prendere nota della durata del riscaldamento.
Per disattivarlo, selezionare nuova‐ mente Y nella barra dei menu e con‐ fermare.
Ventilazione x Selezionare x nella barra dei menu e
confermare. Il tempo di ventilazione può essere
accettato o modificato. Il tempo illu‐ strato viene accettato senza con‐ ferma.
Per disattivarlo, selezionare nuova‐ mente x nella barra dei menu e con‐ fermare.
Programmazione P Possono essere programmati fino a 3 orari di partenza preimpostati, in un giorno oppure in una settimana.
■ Selezionare P nella barra dei menu e confermare.
■ Selezionare la posizione di memo‐ ria preimpostata desiderata 1, 2 o 3 e confermare.
■ Selezionare il giorno e confermare.
■ Selezionare l'ora e confermare.
■ Selezionare i minuti e confermare.
Selezionare Y o x e confermare.
■ Se necessario, regolare il tempo di funzionamento prima della par‐ tenza e confermare.
La posizione di memoria preimpo‐ stata successiva viene sottolineata e appare il giorno della settimana. Ri‐ petere la procedura per programmare le altre posizioni di memoria preimpo‐ state.
Premendo il pulsante X durante la programmazione, è possibile uscire senza salvare le modifiche apportate.
Per cancellare un orario di partenza preimpostato, seguire la procedura di programmazione finché non lampeg‐ gia il simbolo del riscaldamento Y.
Premere il pulsante q o r finché non appare oFF sul display e confer‐ mare.
Il riscaldamento si spegne automati‐ camente 5 minuti dopo l'orario di par‐ tenza programmato.
Avviso Il sistema telecomando è dotato di un sensore di temperatura che cal‐ cola il tempo di funzionamento in base alla temperatura ambiente e al livello di riscaldamento desiderato (ECO o HIGH). Il sistema si avvia automaticamente 5-60 minuti prima dell'orario di partenza programmato.
Impostazione di giorno della settimana, ora e tempo di riscaldamento Ö
In caso di scollegamento della batte‐ ria del veicolo o tensione insuffi‐ ciente, l'unità deve essere resettata.
Selezionare Ö e confermare.
■ Selezionare il giorno della setti‐ mana e confermare.
■ Cambiare le ore e confermare.
Page 93
Climatizzatore 91
■ Cambiare i minuti e confermare.
■ Cambiare il tempo di riscaldamento predefinito e confermare.
Livello di riscaldamento Y Il livello di riscaldamento desiderato
per gli orari di partenza programmati può essere impostato su ECO o HIGH.
Selezionare Y e confermare. Sul dis‐ play lampeggia ECO o HIGH. Rego‐ lare con il pulsante q o r e confer‐ mare.

Bocchette di ventilazione

Bocchette di ventilazione orientabili

Mentre è attivo il raffreddamento, al‐ meno una bocchetta dell'aria deve essere aperta, per evitare che la man‐ canza di movimento dell'aria provochi la formazione di ghiaccio sull'evapo‐ ratore.
Bocchette di ventilazione centrali
Ruotare la rotella di regolazione verso destra o sinistra per chiudere o aprire la bocchetta.
Regolare la direzione del flusso d'aria modificando l'inclinazione orizzontale e verticale delle alette della boc‐ chetta.
Bocchette di ventilazione laterali
Ruotare la rotella di regolazione verso destra o sinistra per chiudere o aprire le bocchette.
Regolare la direzione del flusso d'aria modificando l'inclinazione orizzontale e verticale delle alette della boc‐ chetta.
Page 94
92 Climatizzatore
A seconda della posizione della rego‐ lazione della temperatura, l'aria sarà convogliata all'interno dell'abitacolo attraverso le bocchette laterali.
9 Avvertenza
Non applicare oggetti alle alette delle bocchette dell'aria. C'è il ri‐ schio di danni e lesioni in caso di incidente.

Bocchette dell'aria fisse

Altre bocchette dell'aria si trovano sotto il parabrezza e i finestrini e nei vani piedi.
Bocchette posteriore dell'aria
Il flusso dell'aria viene indirizzato alle ventole destra e centrale per una di‐ stribuzione ottimale dell'aria.

Manutenzione

Presa dell'aria

La presa dell'aria davanti al para‐ brezza, nel vano motore, deve essere mantenuta libera per consentire l'in‐ gresso dell'aria. Rimuovere un even‐ tuale accumulo di foglie, sporco o neve.

Filtro antipolline

Il filtro antipolline trattiene polvere, fu‐ liggine, polvere e spore presenti nel‐ l'aria esterna aspirata dalla presa del‐ l'aria.
Page 95
Climatizzatore 93

Uso regolare del climatizzatore

Per garantire sempre la massima ef‐ ficienza del sistema, il raffredda‐ mento deve essere attivato per alcuni minuti almeno una volta al mese, in‐ dipendentemente dalle condizioni cli‐ matiche e dalla stagione. Il funziona‐ mento con raffreddamento non è pos‐ sibile quando la temperatura esterna è troppo bassa.

Assistenza

Per un raffreddamento ottimale, si consiglia di far controllare annual‐ mente il sistema di climatizzazione, a partire da tre anni dopo la prima im‐ matricolazione del veicolo. Di seguito indichiamo alcuni controlli da effet‐ tuare.
■ Prova di funzionalità e di pressione
■ Funzionalità del riscaldamento
■ Controllo di tenuta
■ Controllo delle cinghie di trasmis‐ sione
■ Pulizia del condensatore e scarico dell'evaporatore
■ Controllo delle prestazioni
Page 96
94 Guida e funzionamento

Guida e funzionamento

Consigli per la guida .................... 94
Avviamento e funzionamento ......94
Gas di scarico .............................. 96
Cambio manuale .......................... 98
Cambio manuale automatizzato ..98
Freni ........................................... 102
Sistemi di controllo della guida ..104 Controllo automatico della
velocità di crociera ..................... 106
Sistemi di rilevamento ostacoli ..109
Carburante ................................. 111
Traino ......................................... 114

Consigli per la guida

Controllo del veicolo

Mai procedere in folle con il motore spento
Molti sistemi non funzionano in que‐ sta situazione (ad esempio unità ser‐ vofreno, servosterzo). Guidare in queste condizioni è pericoloso per sé e per gli altri.
Pedali
Non collocare tappetini nella zona dei pedali per evitare di ostacolare la corsa dei pedali stessi.
Servosterzo
Non lasciare mai il veicolo fermo con il volante ruotato completamente da una parte, in quanto la pompa del ser‐ vosterzo potrebbe danneggiarsi.

Avviamento e funzionamento

Rodaggio di un veicolo nuovo

Per i primi viaggi o in seguito alla so‐ stituzione delle pastiglie dei freni non effettuare inutilmente brusche fre‐ nate.
Quando si guida la vettura per la prima volta, è possibile che la cera e l'olio presenti nell'impianto di scarico evaporino producendo l'emissione di fumi. Parcheggiare la vettura all'a‐ perto per un po' evitando di inalare i fumi.
Durante il rodaggio, è possibile che i consumi di carburante e di olio mo‐ tore siano più elevati e che il processo di pulizia del filtro antiparticolato die‐ sel sia più frequente.
Filtro antiparticolato 3 96.
Page 97
Guida e funzionamento 95

Posizioni della chiave nel blocchetto di accensione

St = Accensione disinserita A = Bloccasterzo sbloccato, ac‐
censione disinserita
M = Accensione inserita. Motori
diesel: preriscaldamento
D = Avviamento

Avviamento del motore

Cambio manuale: azionare la fri‐ zione.
Cambio manuale automatizzato: pre‐ mere il pedale del freno; il cambio si porta automaticamente in posi‐ zione N.
Non accelerare. Motori diesel: portare la chiave in po‐
sizione M per effettuare il riscalda‐ mento fino a quando la spia ! si spe‐ gne nel Driver Information Centre.
Portare brevemente la chiave su D e rilasciarla.
Il minimo, ora leggermente accele‐ rato, tornerà normale quando la tem‐ peratura del motore si sarà innalzata.
I tentativi di avviamento non devono durare più di 15 secondi. Se il motore non si avvia, attendere 15 secondi prima di effettuare un altro tentativo. Se necessario, premere il pedale del‐ l'acceleratore prima di ripetere la pro‐ cedura di avviamento.
Prima di riavviare o per spegnere il motore, riportare la chiave in posi‐ zione St.

Interruzione di carburante al motore durante la decelerazione

L'alimentazione del carburante viene interrotta automaticamente durante le decelerazioni, ovvero quando il vei‐ colo procede con una marcia inne‐ stata ma non viene premuto l'accele‐ ratore.
Page 98
96 Guida e funzionamento

Parcheggio

■ Non parcheggiare il veicolo su su‐ perfici facilmente infiammabili, in quanto le temperature elevate del‐ l'impianto di scarico potrebbero causare la combustione della su‐ perficie.
■ Inserire sempre il freno di staziona‐ mento senza premere il pulsante di rilascio. Se il veicolo viene par‐ cheggiato in salita o in discesa, ti‐ rare il freno di stazionamento quanto più possibile. Per ridurre le forze applicate, premere contem‐ poraneamente il pedale del freno.
■ Spegnere il motore e disinserire l'accensione. Ruotare il volante fino ad avvertire uno scatto per inserire il bloccasterzo.
■ Se il veicolo è parcheggiato su una superficie piana o in salita, disinse‐ rire l'accensione solo dopo aver in‐ nestato la prima marcia. Inoltre, in salita, girare le ruote anteriori nella direzione opposta rispetto al cor‐ dolo del marciapiede.
Se il veicolo è parcheggiato in di‐ scesa, disinserire l'accensione solo dopo aver innestato la retromarcia. Inoltre, girare le ruote anteriori verso il cordolo del marciapiede.
■ Chiudere e bloccare il veicolo ed attivare il sistema di bloccaggio an‐ tifurto e l'impianto di allarme anti‐ furto.

Gas di scarico

Gas di scarico del motore

9 Pericolo
I gas di scarico del motore conten‐ gono monossido di carbonio, che è tossico, ma incolore e inodore e può essere letale se inalato.
Se i fumi di scarico penetrano nel‐ l'abitacolo, aprire i finestrini. Rivol‐ gersi ad un'officina per eliminare la causa del guasto.
Evitare di viaggiare con il vano di carico aperto, in quanto i gas di scarico potrebbero entrare nell'a‐ bitacolo.

Filtro antiparticolato

Il filtro antiparticolato previsto per le motorizzazioni diesel separa le peri‐ colose particelle di fuliggine dal gas di scarico. Il sistema è corredato di una funzione autopulente che si attiva au‐ tomaticamente durante la marcia senza ulteriori notifiche. Il filtro viene
Page 99
Guida e funzionamento 97
pulito periodicamente bruciando ad alta temperatura le particelle di fulig‐ gine. Questo processo avviene auto‐ maticamente e l'emissione di odori e fumo durante questo processo è nor‐ male.
Se è richiesta la pulizia del filtro e la pulizia automatica non ha inizio, la si‐ tuazione viene segnalata dall'accen‐ sione della spia A e 8 nel quadro strumenti. Rivolgersi immediata‐ mente ad un'officina.

Convertitore catalitico

Il convertitore catalitico riduce la quantità di sostanze nocive presenti nei gas di scarico.
Attenzione
Carburanti di tipi diversi da quelli elencati alle pagine 3 111, 3 157 possono danneggiare il convertitore catalitico o i compo‐ nenti elettronici.
La benzina incombusta surri‐ scalda e danneggia il convertitore catalitico. Evitare pertanto di utiliz‐ zare eccessivamente il motorino di avviamento, di rimanere con il ser‐ batoio vuoto e di avviare il motore a spinta o a traino.
Se il motore perde colpi, funziona in modo irregolare, nel caso di presta‐ zioni ridotte, o se si notano altre ano‐ malie, rivolgersi ad un'officina il prima possibile per eliminare la causa del guasto. In caso di emergenza è pos‐ sibile proseguire il viaggio, ma solo per breve tempo e con velocità e re‐ gime del motore ridotti.
Se la spia Z lampeggia, i limiti con‐ sentiti per le emissini sono stati supe‐ rati. Sollevare il piede dal pedale del‐ l'acceleratore fino a quando la spia
Z cessa di lampeggiare e si accende in modalità fissa. Rivolgersi immedia‐ tamente ad un'officina.
Spia MIL 3 71
Page 100
98 Guida e funzionamento

Cambio manuale

Per inserire la retromarcia, premere il pedale della frizione a veicolo fermo, sollevare il collare sulla leva del cam‐ bio e inserire la marcia in senso con‐ trario alla resistenza.
Se la marcia non si innesta, portare la leva del cambio in posizione di folle, rilasciare il pedale della frizione e pre‐ merlo nuovamente; ripetere quindi la selezione della marcia.
Evitare di staccare parzialmente la fri‐ zione quando non serve.
Durante il cambio marcia, premere a fondo il pedale della frizione. Non te‐ nere il piede appoggiato sul pedale.
Attenzione
Si sconsiglia di guidare con la mano appoggiata sulla leva del cambio.

Cambio manuale automatizzato

Questo cambio consente di cambiare marcia manualmente (modalità ma‐ nuale) o automaticamente (modalità automatica), in entrambi i casi con controllo automatico della frizione.

Display del cambio

Visualizza la modalità e la marcia cor‐ renti.
Loading...