Onkyo HT-R693 Advanced Manual [it]

Page 1
Sintonizzazione di una stazione radio
Sintonizzazione automatica delle stazioni
1. Premere TUNER sull’unità principale varie volte per selezionare “AM” o “FM”.
2. Premere TUNING MODE in modo che l’indicatore “AUTO” sul display lampeggi.
3. Premere TUNING per avviare la sintonizzazione automatica. La ricerca si arresta automaticamente quando viene trovata una
stazione. Quando viene sintonizzata una stazione radio, l’indicatore “ TUNED ” si illumina sul display. Quando viene sintonizzata una stazione radio FM, l’indicatore “FM STEREO” si accende.
Nessun suono viene emesso mentre l’indicatore “ TUNED ” è
spento.
Quando il segnale di una stazione radio FM è debole: Le onde radio potrebbero essere deboli a seconda della struttura dell’edificio e delle condizioni ambientali. In tal caso, sintonizzarsi manualmente sulla stazione radio che si è scelta, facendo riferimento alla sezione successiva.
Dettagli sulla riproduzione AM/FM
Page 2
Sintonizzazione manuale delle stazioni
1. Premere TUNER sull’unità principale varie volte per selezionare “AM” o “FM”.
2. Premere TUNING MODE in modo che l’indicatore “AUTO” sul display si spenga.
3. Premere TUNING per selezionare la stazione radio desiderata. La frequenza cambia di 1 incremento ogni volta che si preme il
pulsante. La frequenza cambia continuamente se il pulsante viene tenuto premuto e si arresta quando il pulsante viene rilasciato. Sintonizzare osservando il display.
Per tornare alla modalità di sintonizzazione automatica: Premere nuovamente TUNING MODE sull’unità principale. L’unità si sintonizza automaticamente su una stazione FM. Di norma, lasciare l’indicatore su “AUTO”.
Sintonizzazione di stazioni tramite frequenza
Consente di inserire direttamente la frequenza della stazione radio che si desidera ascoltare.
1. Premere TUNER sul telecomando varie volte per selezionare “AM” o “FM”.
Page 3
2. Premere D.TUN.
3. Utilizzando i pulsanti numerici, inserire la frequenza della stazione radio entro 8 secondi. Per inserire 87,5 (FM), per esempio, premere 8, 7, 5, o 8, 7, 5, 0.
Page 4
Preimpostazione di una stazione radio AM/FM
Consente di registrare fino a 40 delle vostre stazioni radio AM/FM preferite. La registrazione di stazioni radio in anticipo consente di sintonizzarsi direttamente a tali stazioni.
Registrazione di una stazione
1. Sintonizzarsi sulla stazione radio AM/FM che si desidera registrare.
2. Premere MEMORY sull’unità in modo che il numero preimpostato sul display lampeggi.
3. Premere ripetutamente PRESET per selezionare un numero compreso tra 1 e 40 mentre il numero preimpostato lampeggia (circa 8 secondi).
4. Premere nuovamente MEMORY per registrare la stazione. Il numero preimpostato smette di lampeggiare durante la registrazione. Ripetere questa procedura per tutte le stazioni radio AM/FM preferite.
Selezione di una stazione radio preimpostata
1. Premere CH +/- sul telecomando per selezionare un numero preimpostato. In alternativa, è possibile premere PRESET sull’unità principale. È
possibile selezionare anche immettendo direttamente il numero preimpostato usando i pulsanti numerici sul telecomando.
Dettagli sulla riproduzione AM/FM
Page 5
Eliminazione di una stazione radio preimpostata
1. Premere CH +/- sul telecomando per selezionare un numero preimpostato da cancellare.
2. Premere e tenere premuto MEMORY sull’unità principale quindi premere TUNING MODE per cancellare il numero preimpostato. Il numero sul display si spegne durante la cancellazione.
Page 6
Uso dell’RDS
RDS sta per Radio Data System (sistema di dati radio) ed è un metodo di trasmissione dei dati tramite segnali radio FM. RDS funziona solamente nelle zone in cui sono disponibili le trasmissioni
RDS.
In alcuni casi, le informazioni di testo visualizzate sul display non sono
identiche al contenuto trasmesso dalla stazione RDS. Inoltre, potrebbero essere visualizzati dei caratteri anomali quando l’unità riceve caratteri non supportati. Tuttavia, questo non è un malfunzionamento.
Se il segnale di una stazione RDS è debole, i dati RDS potrebbero essere
visualizzati in modo continuo o non visualizzati affatto.
PS (Program Service): La sintonizzazione su una stazione radio che trasmette informazioni Program Service consente di visualizzare il nome della stazione radio. Premendo DISPLAY viene visualizzata la frequenza per 3 secondi.
RT (Radio Text): La sintonizzazione su una stazione radio che trasmette informazioni Radio Text consente di visualizzare il testo sul display dell’unità.
PTY (Program Type): Consente di ricercare le stazioni RDS per tipo di programma.
TP (Traffic Program): Consente di cercare le stazioni radio che trasmettono informazioni sul traffico.
Visualizzazione di Radio Text (RT)
1. Premere una volta RT/PTY/TP sull’unità principale. Il Testo Radio (RT) viene visualizzato scorrendo lungo il display. “No
Text Data” viene visualizzato quando non sono disponibili informazioni di testo.
Ricerca per tipo (PTY)
Dettagli sulla riproduzione AM/FM
Page 7
1. Premere due volte RT/PTY/TP sull’unità principale. Il tipo di programma corrente compare sul display.
2. Premere PRESET per selezionare il tipo di programma da cercare.
I seguenti tipi di stazione RDS vengono visualizzati:
None News (Notiziari) Affairs (Attualità) Info (Informazioni) Sport Educate (Educazione) Drama Culture Science (Scienze e tecnologia) Varied Pop M (Musica pop) Rock M (Musica rock) Easy M (Musica leggera) Light M (Classici Leggeri) Classics (Classica) Other M (Altra musica) Weather Finance Children (Programmi per bambini) Social (Affari sociali) Religion Phone In Travel Leisure Jazz (Musica jazz) Country (Musica country) Nation M (Musica nazionale) Oldies (Vecchi successi) Folk M (Musica folk)
Page 8
Document (Documentari)
3. Premere ENTER per avviare la ricerca delle stazioni radio del tipo selezionato.
4. Quando viene trovata la stazione radio desiderata, il nome della stazione sul display lampeggia. Quindi, premere nuovamente ENTER. Se non vengono trovate stazioni, viene visualizzato il messaggio “Not
Found”.
Ascolto di informazioni sul traffico (TP)
1. Premere tre volte RT/PTY/TP sull’unità principale. Quando vengono trasmesse informazioni sul traffico dalla stazione
radio selezionata, viene visualizzato “[TP]”. Viene visualizzato solo “TP” quando non sono disponibili informazioni sul traffico.
2. Premere ENTER per avviare la ricerca di una stazione radio che trasmette informazioni sul traffico.
3. Quando viene trovata tale stazione, la ricerca si ferma e la riproduzione di informazioni sul traffico ha inizio. Viene visualizzato “Not Found” se non viene trovata alcuna stazione
radio che trasmette informazioni sul traffico.
Page 9
Funzionamento: Consente di impostare visualizzando la guida mostrata sullo schermo del televisore. Per visualizzare la guida, è necessario effettuare una connessione HDMI tra l’unità e la TV. Selezionare la voce con i pulsanti cursore del telecomando e premere ENTER per confermare la selezione. Per tornare alla schermata precedente, premere RETURN.
In riproduzione
1. Premere USB sul telecomando per selezionare “USB”.
2. Collegare il dispositivo di archiviazione USB contenente i file musicali
nella porta USB dell’unità in modo che la spia “USB” si accenda sul display. Se l’indicatore “USB” lampeggia, assicurarsi che il dispositivo di
archiviazione USB sia collegato correttamente.
Non scollegare il dispositivo di archiviazione USB mentre
“Connecting...” viene visualizzato sul display. Questo può causare la perdita di dati o un malfunzionamento.
Riproduzione di contenuti da un dispositivo USB
Page 10
3. Premere ENTER.
Sullo schermo viene visualizzato l’elenco delle cartelle e dei file
musicali presenti sul dispositivo di archiviazione USB, selezionare la cartella con i cursori quindi premere ENTER per confermare la selezione.
4. Con i cursori, selezionare un file musicale da riprodurre, quindi premere
ENTER o per avviare la riproduzione.
Page 11
Informazioni sulle Internet radio
L’internet radio, chiamata anche net radio, web radio o streaming radio, è un servizio audio accessibile nei siti web dei provider di servizio che distribuiscono musica e programmi audio in formato digitale. Ci sono numerosi siti internet in tutto il mondo, dalle stazioni terrestri, alle stazioni speciali fino ai siti web personali che forniscono tale servizio. Questa unità ha già impostate alcune stazioni Internet radio () come TuneIn, che consentono di utilizzare questi servizi semplicemente connettendo l’unità a internet.
I servizi di rete o i contenuti potrebbero non essere disponibili se il
provider di servizi cessa i propri servizi.
Ascolto delle Internet Radio
Page 12
TuneIn
Con più di 70.000 stazioni radio e 2 milioni di programmi on-demand registrati, TuneIn è un servizio che permette di ascoltare musica, eventi sportivi e notizie da tutto il mondo.
Funzionamento: Consente di impostare visualizzando la guida mostrata sullo schermo del televisore. Per visualizzare la guida, è necessario effettuare una connessione HDMI tra l’unità e la TV. Selezionare la voce con i pulsanti cursore del telecomando e premere ENTER per confermare la selezione. Per tornare alla schermata precedente, premere RETURN.
In riproduzione
1. Premere NET sul telecomando per visualizzare la schermata NET TOP.
“NET” si illumina sul display. In alternativa, è possibile premere Home e selezionare “Network
Service” nel menu principale.
2. Selezionare “TuneIn” con i cursori, quindi premere ENTER per
visualizzare la schermata superiore TuneIn.
Ascolto delle Internet Radio
Page 13
3. Con i cursori, selezionare una stazione radio o un programma e premere
ENTER per avviare la riproduzione.
A proposito del menu di TuneIn
Per visualizzare il menu di TuneIn, premere MENU durante la riproduzione di una stazione radio, oppure selezionare “Go to Menu” e premere ENTER. Selezionando la voce del menu corrispondente con i cursori e premendo ENTER, è possibile effettuare le seguenti operazioni:
Add to My Presets: È possibile registrare le stazioni radio e i programmi nella cartella “My Presets” di TuneIn. Ciò consente di riprodurre le stazioni radio e i programmi registrati con una semplice operazione. (“My Presets” non viene visualizzato se è vuoto.)
Remove from My Presets: Elimina una stazione radio o un programma da “My Presets” di TuneIn.
Report a problem: Segnala un problema o risolve interattivamente un problema relativo a TuneIn.
View Schedule: Visualizza il palinsesto delle stazioni radio o dei programmi.
Clear recents: Cancella tutte le stazioni radio e i programmi dalla cartella “Recents” di TuneIn. (Questo menu viene visualizzato solo quando una stazione radio o un programma di “Recents” è in riproduzione.)
Add to My Favorites: Registra le stazioni radio e i programmi in “My Favorites” del “Network Service”. Ciò consente di riprodurre le stazioni radio e i programmi registrati con una semplice operazione.
A proposito dell’account TuneIn
La creazione di un account sul sito web TuneIn (tunein.com) e l’accesso in esso dall’unità consente di aggiungere automaticamente le stazioni radio e i programmi alla cartella “My Presets” sull’unità man mano che si salvano sul sito web. Per visualizzare una stazione radio registrata in “My Presets”, è necessario accedere a TuneIn dall’unità. Per accedere, selezionare “Login” - “I have a TuneIn account” nel menu principale “TuneIn” dell’unità, quindi inserire il proprio nome utente e password. Se si associa il dispositivo su My Page nel sito web TuneIn utilizzando il
codice di registrazione ottenuto selezionando “Login” - “Login with a registration code” sull’unità, è possibile effettuare l’accesso senza immettere il nome utente e la password.
Page 14
Registrazione di altre Internet Radio
Per ascoltare altri programmi della Internet radio, registrare il programma nell’elenco “My Favorites” sulla schermata NET TOP come descritto di seguito. L’unità supporta le stazioni Internet radio memorizzate nei seguenti formati: PLS (URL terminante in .pls), M3U (URL terminante in .m3u) e RSS (URL terminante in rss/rdf/xml). È possibile memorizzare fino a 40 stazioni Internet radio. A seconda del tipo di dati e del formato file di riproduzione, potrebbe non
essere possibile riprodurre una stazione Internet radio anche quando il suo formato è PLS, M3U o Podcast (RSS).
I servizi disponibili possono variare a seconda della zona di residenza.
Funzionamento: Consente di impostare visualizzando la guida mostrata sullo schermo del televisore. Per visualizzare la guida, è necessario effettuare una connessione HDMI tra l’unità e la TV. Selezionare la voce con i pulsanti cursore del telecomando e premere ENTER per confermare la selezione. Per tornare alla schermata precedente, premere RETURN.
Registrazione di una stazione
Prima di iniziare la procedura: Il nome e l’URL della stazione radio che si desidera aggiungere sono necessari per la registrazione. Controllarli prima di iniziare la procedura.
1. Premere NET sul telecomando per visualizzare la schermata NET TOP.
“NET” si illumina sul display.
Ascolto delle Internet Radio
Page 15
2. Selezionare “My Favorites” con i cursori, quindi premere ENTER per
visualizzare la schermata dell’elenco “My Favorites”.
3. Con i cursori selezionare un’area vuota di “My Favorites”, quindi premere
MENU per visualizzare la schermata menu.
4. Selezionare “Create new station” con i cursori, quindi premere ENTER
per visualizzare una schermata della tastiera.
5. Immettere il nome e l’URL della stazione radio da aggiungere.
Selezionare “Shift” e premere ENTER per commutare tra maiuscole e
minuscole. Selezionare “ ” o “ ” e premere ENTER per spostare il cursore nella direzione selezionata. Selezionare “Back Space” e premere ENTER per cancellare il carattere alla sinistra del cursore.
Registrazione di una stazione con PC
Prima di iniziare la procedura: Il nome e l’URL della stazione radio che si desidera aggiungere sono necessari per la registrazione. Controllarli prima di iniziare la procedura.
1. Premere RCV sul telecomando.
Premere sempre prima RCV per commutare il telecomando in modalità
RECEIVER (la modalità per azionare questa unità), poiché la sua modalità può essere modificata per azionare un altro componente.
2. Premere HOME per visualizzare il menu principale.
Page 16
3. Con i cursori, selezionare “Setup”, quindi premere ENTER.
4. Con i cursori, selezionare “7. Hardware Setup” - “Network” - “IP Address”
per visualizzare l’indirizzo IP. Annotare l’indirizzo IP poiché sarà necessario in un secondo momento.
5. Avviare il browser web sul PC o sullo smartphone e immettere l’indirizzo
IP dell’unità nel campo URL. Se si utilizza Internet Explorer, si può anche inserire l’URL
selezionando “Open...” sul menu “File”.
Le informazioni dell’unità vengono visualizzate sul browser. (”WEB
Setup”)
6. Cliccare sulla scheda “My Favorites”, quindi inserire il nome e l’URL della
stazione Internet radio.
7. Cliccare “Save” per registrare la stazione Internet radio in “My Favorites”.
Per rinominare la stazione radio registrata: Durante la riproduzione della stazione radio o quando questa viene selezionata dall’elenco “My Favorites”, premere MENU per visualizzare la schermata menu. Selezionare “Rename this station” con i cursori, quindi premere ENTER per visualizzare la schermata della tastiera. Rinominare una stazione come desiderato. Le stazioni radio possono essere rinominate anche da “WEB Setup”.
Riproduzione di una stazione radio registrata
1. Premere NET sul telecomando per visualizzare la schermata NET TOP.
“NET” si illumina sul display.
2. Selezionare “My Favorites” con i cursori, quindi premere ENTER per
visualizzare le stazioni della radio Internet registrate.
3. Con i cursori selezionare una stazione radio da cancellare, quindi
premere MENU per visualizzare la schermata menu.
Eliminazione di una stazione radio registrata
Page 17
1. Premere NET sul telecomando per visualizzare la schermata NET TOP.
“NET” si illumina sul display.
2. Selezionare “My Favorites” con i cursori, quindi premere ENTER per
visualizzare le stazioni della radio Internet registrate.
3. Con i cursori selezionare una stazione radio da cancellare, quindi
premere MENU per visualizzare la schermata menu. È anche possibile visualizzare la schermata menu premendo MENU
mentre la stazione radio è in riproduzione.
4. Con i cursori selezionare “Delete from My Favorites”, quindi premere
ENTER. Le stazioni radio possono essere cancellate anche da “WEB Setup”.
Page 18
Informazioni su DLNA
Digital Living Network Alliance (DLNA) può essere indicata come una tecnologia standard o come il gruppo industriale che sviluppa le tecnologie standard per interconnettere e utilizzare i componenti AV, i PC e altri dispositivi di una rete domestica (più precisamente la tecnologia standard viene chiamata le Linee Guida DLNA). Questa unità consente di utilizzare DLNA per riprodurre file musicali memorizzati su un PC o un hard disk collegato alla rete domestica (dispositivo NAS). Assicurarsi che sia l’unità che il PC o il dispositivo NAS siano collegati allo stesso router.
Per riprodurre un file musicale con DLNA, è necessario un dispositivo
NAS o simile con funzioni di server DLNA e un lettore DLNA (software) per eseguire lo streaming della musica. È inoltre possibile eseguire lo streaming dei file musicali utilizzando un PC con Windows Media Player 11 o 12, poiché sono dotati sia del server DLNA sia delle funzioni del lettore. Per abilitare lo streaming, è innanzitutto necessario configurare Windows Media Player 11 o 12.
Con la funzione di riproduzione in remoto di Windows Media Player 12, è
possibile eseguire lo streaming dei file musicali presenti sul PC all’unità tramite il PC.
Riproduzione di musica con DLNA
Page 19
Configurazione di Windows Media Player
Windows Media Player 11
1. Accendere il PC e avviare Windows Media Player 11.
2. Nel menu “Catalogo” selezionare “Condivisione dei file multimediali”.
3. Selezionare la casella di controllo “Condividi i miei file multimediali”,
quindi fare clic su “OK” per visualizzare i dispositivi compatibili.
4. Selezionare questa unità, quindi fare clic su “Consenti”.
Quando viene cliccata, l’icona corrispondente viene spuntata.
5. Fare clic su “OK” per chiudere la finestra di dialogo.
Windows Media Player 12
1. Accendere il PC e avviare Windows Media Player 12.
2. Nel menu “Trasmettere” selezionare “Abilita la trasmissione dei file
multimediali” per visualizzare una finestra di dialogo. Se la trasmissione multimediale è già stata attivata, selezionare “Più
opzioni di trasmissione…” nel menu “Trasmettere” per elencare i lettori nella rete, quindi procedere al passaggio 4.
3. Fare clic su “Abilita la trasmissione dei file multimediali” per visualizzare
un elenco di lettori nella rete.
4. Selezionare questa unità in “Opzioni di trasmissione dei file multimediali”,
quindi verificare che sia impostata su “Consenti”.
5. Fare clic su “OK” per chiudere la finestra di dialogo.
Riproduzione di musica con DLNA
Page 20
Riproduzione DLNA
Funzionamento: Consente di impostare visualizzando la guida mostrata sullo schermo del televisore. Per visualizzare la guida, è necessario effettuare una connessione HDMI tra l’unità e la TV. Selezionare la voce con i pulsanti cursore del telecomando e premere ENTER per confermare la selezione. Per tornare alla schermata precedente, premere RETURN.
In riproduzione
1. Avviare il server (Windows Media Player 11, Windows Media Player 12,
oppure il dispositivo NAS) contenente i file musicali da riprodurre.
2. Premere NET sul telecomando per visualizzare la schermata NET TOP.
“NET” si illumina sul display. Se l’indicatore “NET” lampeggia, l’unità
non è connessa correttamente alla rete. Quando si utilizza una connessione LAN cablata, controllare il collegamento del cavo Ethernet; quando si utilizza una connessione LAN wireless, assicurarsi che l’indicatore “Wi-Fi” sul lato sinistro dell’unità stia acceso.
3. Selezionare “DLNA” con i cursori, quindi premere ENTER.
4. Con i cursori selezionare il server di destinazione, quindi premere ENTER
Riproduzione di musica con DLNA
Page 21
per visualizzare un elenco di voci sul server selezionato. La ricerca non funziona nei server che non supportano le funzioni di
ricerca.
L’unità non è in grado di accedere a immagini e video archiviati nei
server.
I contenuti archiviati sul server potrebbero non essere visualizzati a
seconda delle impostazioni di condivisione del server.
5. Con i cursori, selezionare un file musicale da riprodurre, quindi premere
ENTER o per avviare la riproduzione. Se viene visualizzato “No Item.”, controllare che la rete sia connessa
correttamente.
Page 22
Controllo della riproduzione in remoto da PC
È possibile utilizzare questa unità per riprodurre i file musicali salvati sul proprio PC azionando il PC all’interno della rete domestica. Questa unità supporta la riproduzione in remoto tramite Windows Media Player 12. Per utilizzare la funzione di riproduzione in remoto, Windows Media Player 12 deve essere configurato in anticipo. Utilizzando un controller compatibile con DLNA (come ad esempio
un’applicazione Android), è possibile selezionare un file musicale memorizzato su Windows Media Player 12 ed effettuare lo streaming su questa unità utilizzando il controller. Per informazioni su come riprodurre in remoto utilizzando il controller, fare riferimento al manuale di istruzioni del controller.
Impostazione del PC
1. Accendere il PC e avviare Windows Media Player 12.
2. Nel menu “Trasmettere” selezionare “Abilita la trasmissione dei file
multimediali” per visualizzare una finestra di dialogo. Se la trasmissione multimediale è già stata attivata, selezionare “Più
opzioni di trasmissione…” nel menu “Trasmettere” per elencare i lettori nella rete, quindi procedere al passaggio 4.
3. Fare clic su “Abilita la trasmissione dei file multimediali” per visualizzare
un elenco di lettori nella rete.
4. Selezionare questa unità in “Opzioni di trasmissione dei file multimediali”,
quindi verificare che sia impostata su “Consenti”.
5. Fare clic su “OK” per chiudere la finestra di dialogo.
6. Aprire il menu “Trasmettere” e controllare che “Consenti il controllo
remoto del mio lettore…” sia selezionato.
Riproduzione in remoto
1. Accendere l’alimentazione dell’unità.
2. Accendere il PC e avviare Windows Media Player 12.
3. Selezionare facendo clic con il pulsante destro del mouse il file musicale
da riprodurre con Windows Media Player 12. Per riprodurre un file musicale da remoto su un altro server, aprire il
server di destinazione da “Altri cataloghi” e selezionare il file musicale da riprodurre.
4. Selezionare la presente unità in “Riproduci su” per aprire la finestra
Riproduzione di musica con DLNA
Page 23
“Riproduci su” di Windows Media Player 12 e avviare la riproduzione sull’unità. Le operazioni durante la riproduzione da remoto sono possibili dalla
finestra “Riproduci su” sul PC. Viene visualizzata la schermata di riproduzione sul televisore collegato all’uscita HDMI dell’unità. Se il PC ha come sistema operativo Windows 8, fare clic su “Riproduci su”, quindi selezionare questa unità.
5. Regolare il volume utilizzando la barra del volume sulla finestra “Riproduci
su”. Alcune volte, il volume visualizzato sulla finestra di riproduzione da
remoto potrebbe differire da quello visualizzato sul display dell’unità.
Quando il volume viene regolato dall’unità, il valore non viene riportato
nella finestra “Riproduci su”.
Questa unità non può riprodurre file musicali in remoto nelle seguenti
condizioni. – Durante l’utilizzo di un servizio di rete. – Mentre è in riproduzione un file musicale su un dispositivo di
archiviazione USB.
“Agree” non era stato selezionato nella schermata “DISCLAIMER”
visualizzata quando l’ingresso NET era stato selezionato per la prima volta sull’unità.
Page 24
Informazioni sulla cartella condivisa
Una cartella condivisa viene configurata su un dispositivo di rete come un PC o un dispositivo NAS (un hard disk connesso alla rete domestica) per l’accesso da altri utenti. È possibile riprodurre file musicali in una cartella condivisa sul PC o sul NAS connesso alla stessa rete domestica dell’unità. Per riprodurre file musicali in una cartella condivisa, è innanzitutto necessario configurare Windows 7 o Windows 8. Assicurarsi che l’unità e il PC o il dispositivo NAS siano collegati allo stesso router.
È necessario configurare le opzioni di condivisione e creare una cartella
condivisa sul PC in anticipo.
Per informazioni su come configurare il dispositivo NAS e creare una
cartella condivisa, fare riferimento al manuale di istruzioni del dispositivo NAS.
Riproduzione di file musicali in una cartella condivisa
Page 25
Impostazione del PC
Configurazione delle opzioni di condivisione
1. Selezionare “Scegliere il gruppo home e le opzioni di condivisione” sul
“Pannello di controllo”. Se il menu non viene visualizzato, verificare che “Visualizzazione per”
sia impostato su “Categoria”.
2. Selezionare “Modificare le impostazioni di condivisione avanzate”.
3. Verificare che i seguenti pulsanti radio siano selezionati in “Casa o
Ufficio”: "Abilitare l’individuazione della rete" “Abilitare la condivisione del file e della stampante” “Abilitare la condivisione in modo che chiunque abbia accesso alla rete possa aprire i file” "Disabilitare la condivisione della password protetta"
4. Selezionare “Salvare le modifiche”, quindi fare clic su “OK” nella finestra
di dialogo.
Creazione di una cartella condivisa
1. Selezionare con il pulsante destro del mouse la cartella da condividere.
2. Selezionare “Proprietà”.
3. Selezionare “Condivisione avanzata” sulla scheda “Condivisione”.
4. Selezionare la casella di controllo “Condividere questa cartella”, quindi
fare clic su “OK”.
5. Selezionare “Condividi” per “Condivisione del file di rete e della cartella”.
6. Selezionare “Everyone” dal menu a tendina. Fare clic sul pulsante
“Aggiungi”, quindi “Condividi”. Per impostare nome utente e password su una cartella condivisa,
impostare “Autorizzazioni” in “Condivisione avanzata” sulla scheda “Condivisione”.
Controllare se è impostato un gruppo di lavoro.
Riproduzione di file musicali in una cartella condivisa
Page 26
Riproduzione da una cartella condivisa
Funzionamento: Consente di impostare visualizzando la guida mostrata sullo schermo del televisore. Per visualizzare la guida, è necessario effettuare una connessione HDMI tra l’unità e la TV. Selezionare la voce con i pulsanti cursore del telecomando e premere ENTER per confermare la selezione. Per tornare alla schermata precedente, premere RETURN.
In riproduzione
1. Premere NET sul telecomando per visualizzare la schermata NET TOP.
“NET” si illumina sul display. Se l’indicatore “NET” lampeggia, l’unità non è connessa correttamente
alla rete. Quando si utilizza una connessione LAN cablata, controllare il collegamento del cavo Ethernet; quando si utilizza una connessione LAN wireless, assicurarsi che l’indicatore “Wi-Fi” sul lato sinistro dell’unità sia acceso.
2. Con i cursori selezionare “Home Media”, quindi premere ENTER.
3. Con i cursori, selezionare il server di destinazione, quindi premere
ENTER.
Riproduzione di file musicali in una cartella condivisa
Page 27
È possibile verificare il nome server del PC dalle proprietà del PC.
4. Con i cursori selezionare la cartella condivisa di destinazione, quindi
premere ENTER.
5. Se è necessario un nome utente e una password, immettere le
informazioni di login necessarie. Le informazioni di accesso rappresentano le informazioni dell’account
impostate al momento della creazione della cartella condivisa.
Una volta immesse, le informazioni di accesso saranno memorizzate a
partire dalla volta successiva.
6. Con i cursori, selezionare un file musicale da riprodurre, quindi premere
ENTER o per avviare la riproduzione.
Page 28
Informazioni sul telecomando
Il telecomando di questa unità consente di riprodurre i file musicali memorizzati su dispositivi di archiviazione USB, Internet radio, PC e dispositivi NAS sulla rete domestica, nonché su dispositivi abilitati Bluetooth. Consente inoltre di visualizzare le informazioni del file musicale riprodotto e di eseguire varie altre operazioni. I pulsanti disponibili possono variare in base al servizio e al dispositivo da
far riprodurre.
Alcuni pulsanti non possono essere utilizzati con dispositivi abilitati
Bluetooth. Inoltre, i dispositivi abilitati Bluetooth devono supportare il profilo AVRCP. Alcuni dispositivi potrebbero non essere azionati, anche se supportano il profilo AVRCP.
Gestione di file musicali con il telecomando
Page 29
Pulsanti del telecomando
1. Premere INPUT SELECTOR (PC, NET, USB o BLUETOOTH)
appropriato per la sorgente di ingresso sul telecomando.
2. Azionare il telecomando facendo riferimento al nome e alla funzione di
ciascuno dei pulsanti sottostanti.
1 TOP MENU: Questo pulsante visualizza il menu principale per ciascun
supporto o server.
2 / , ENTER: Questi pulsanti consentono di navigare tra gli elementi e
attivare la voce selezionata.
/ : Questi pulsanti consentono di scorrere tra le pagine.
3 : Questo pulsante riavvolge velocemente il brano attuale. Questo
pulsante non è funzionante a partire da 10 secondi dal termine della riproduzione.
4 : Questo pulsante riproduce il brano attuale dall’inizio. Premendo
questo pulsante due volte si riproduce il brano precedente.
5 Pulsante CH +/-: Sposta il cursore sull’elenco delle stazioni Internet
radio in “My Favorites”.
6 MENU: Questo pulsante visualizza il menu di ciascun servizio Internet
radio.
7 RETURN: Questo pulsante consente di tornare alla schermata
precedente.
Gestione di file musicali con il telecomando
Page 30
8 : Questo pulsante manda avanti velocemente il brano attuale.
Questo pulsante non è funzionante a partire da 10 secondi dal termine della riproduzione.
9 : Questo pulsante riproduce il brano successivo.
F : Questo pulsante avvia la riproduzione. G : Questo pulsante mette in pausa la riproduzione. H SEARCH: Questo pulsante consente di passare tra la schermata di
riproduzione e la schermata elenco durante la riproduzione.
I : Questo pulsante arresta la riproduzione. J RANDOM: Questo pulsante avvia la riproduzione casuale. K REPEAT: Questo pulsante ripete il brano (o i brani). Premendo questo
pulsante si passa ripetutamente tra le modalità di ripetizione.
L DISPLAY: Questo pulsante cambia le informazioni sul brano
visualizzate durante la riproduzione. Premendo questo pulsante quando è visualizzata la schermata elenco si passa alla schermata di riproduzione. Dispositivi abilitati Bluetooth: I pulsanti utilizzabili sono , ,
, , , e .
Page 31
Icone visualizzate durante la riproduzione
Le icone vengono visualizzate sul display durante la riproduzione di file musicali. Il significato di ciascuna icona è il seguente:
: Cartella
: Brano
: Riproduzione
: Pausa
: Avanzamento veloce
: Indietro veloce
: Artista
: Album
: Ripetizione di un brano
: Ripetizione all’interno di una cartella
: Ripetizione
: Riproduzione casuale
Gestione di file musicali con il telecomando
Page 32
Selezione della modalità di ascolto
Le modalità di ascolto consentono di selezionare il migliore effetto sonoro per la sorgente di ingresso.
1. Premere RCV sul telecomando.
Premere sempre prima RCV per commutare il telecomando in modalità
RECEIVER (la modalità per azionare questa unità), poiché la sua modalità può essere modificata per azionare un altro componente.
2. Premere uno dei seguenti pulsanti a seconda della scelta da una delle
quattro modalità di ascolto. Premendo nuovamente il pulsante, si passa alla modalità di ascolto
scelta. Impostare la propria modalità di ascolto ascoltando il suono effettivo.
Per i dettagli relativi ai tipi e alle differenze di modalità di ascolto, vedere “Contenuti delle modalità di ascolto”.
Pulsante MOVIE/TV
È possibile selezionare una modalità adatta a film e programmi TV. Modalità di ascolto selezionabili:
All Ch Stereo Direct Dolby D Dolby D+ Dolby Atmos
Uso delle modalità di ascolto
Page 33
Dolby Surround Dolby TrueHD DSD DTS DTS 96/24 DTS Express DTS-HD HR DTS-HD MSTR ES Discrete ES Matrix Full Mono Mono Multichannel Neo:6 Neo:6 Cinema T-D TV Logic
Pulsante MUSIC
È possibile selezionare una modalità adatta alla musica. Modalità di ascolto selezionabili:
All Ch Stereo Direct Dolby D Dolby D+ Dolby Atmos Dolby Surround Dolby TrueHD DSD DTS DTS 96/24 DTS Express DTS-HD HR DTS-HD MSTR ES Discrete ES Matrix Full Mono Multichannel Neo:6 Neo:6 Music Orchestra Pure Audio Stereo Studio-Mix Unplugged
Page 34
Pulsante GAME
È possibile selezionare una modalità adatta ai giochi. Modalità di ascolto selezionabili:
All Ch Stereo Direct Dolby D Dolby D+ Dolby Atmos Dolby Surround Dolby TrueHD DSD DTS DTS 96/24 DTS Express DTS-HD HR DTS-HD MSTR ES Discrete ES Matrix Full Mono Neo:6 Game-Action Game-Rock Game-RPG Game-Sports Multichannel T-D
Pulsante STEREO
È possibile selezionare una modalità di ascolto per lo stereo e tutte le sorgenti stereo dei canali. Modalità di ascolto selezionabili:
All Ch Stereo Stereo
Pulsante PURE AUDIO (solo sull’unità principale) (Modello per Europa)
L’alimentazione del display e del circuito video analogico viene interrotta per commutare l’unità in modalità PURE AUDIO (Modello per Europa) e fornire un suono più puro. La selezione di questa modalità fa accendere l’indicatore PURE AUDIO sull’unità. Premendo nuovamente il pulsante, si riseleziona la modalità di ascolto precedente.
Page 35
La selezione di Pure Audio come modalità di ascolto disattiva
l’alimentazione del display e del circuito video analogico, ma i segnali video immessi attraverso l’ingresso HDMI vengono emessi dall’uscita HDMI.
Page 36
Contenuti delle modalità di ascolto
Le modalità di ascolto selezionabili differiranno a seconda del numero dei canali della sorgente di ingresso e della configurazione attuale degli altoparlanti. Le modalità di ascolto disponibili quando le cuffie sono collegate sono le seguenti: Pure Audio (Modello per Europa), Mono, Direct e Stereo.
Consente di elencare in ordine alfabetico (A-Z)
All Ch Stereo
Ideale per la musica di sottofondo, questa modalità riempie l’intera area di ascolto con un suono stereo dai diffusori anteriori, surround e surround posteriori. Sorgente ingresso: MONO, STEREO, 5.1 ch, 7.1 ch Configurazione altoparlante: 3.1 ch, 5.1 ch, 7.1 ch
Direct
In questa modalità, l’audio dalla sorgente di ingresso viene messo in uscita così come è. Ad esempio, se una sorgente a 2 canali da un CD musicale è in ingresso, l’uscita sarà stereo, oppure se il segnale in ingresso è Dolby Digital, il campo sonoro sarà controllato in base al numero di canali presenti. Sorgente ingresso: MONO, STEREO, 5.1 ch, 7.1 ch Configurazione altoparlante: 2.1 ch, 3.1 ch, 5.1 ch, 7.1 ch
Dolby D (Dolby Digital)
Questa modalità è adatta all’uso con sorgenti Dolby Digital. L’audio proveniente dalla sorgente di ingresso viene emesso in uscita così come è, senza elaborazione dell’audio surround. Sorgente ingresso: 5.1 ch Configurazione altoparlante: 3.1 ch, 5.1 ch, 7.1 ch Questa modalità di ascolto può essere selezionata solo se il lettore Blu-
ray Disc/DVD è collegato in digitale all’unità o l’impostazione dell’uscita del lettore è bitstream.
Dolby D + (Dolby Digital Plus)
Questa modalità è adatta all’uso con sorgenti Dolby Digital Plus. L’audio
Uso delle modalità di ascolto
Page 37
proveniente dalla sorgente di ingresso viene emesso in uscita così come è, senza elaborazione dell’audio surround. Sorgente ingresso: 5.1 ch, 7.1 ch Configurazione altoparlante: 3.1 ch, 5.1 ch, 7.1 ch Questa modalità di ascolto può essere selezionata solo se il lettore Blu-
ray Disc/DVD è collegato in digitale all’unità o l’impostazione dell’uscita del lettore è bitstream.
Quando si riproducono sorgenti a 3.1 canali o 5.1 canali da dischi Blu-
ray, il Dolby Digital viene applicato automaticamente.
Dolby Atmos
Introdotto all’inizio nel cinema, Dolby Atmos apporta una sensazione rivoluzionaria di dimensione e immersione all’esperienza Home Theater. Dolby Atmos è un formato adattabile e scalabile basato su un oggetto che riproduce l’audio sotto forma di suoni (o oggetti) indipendenti che possono essere accuratamente posizionati e spostati in modo dinamico attraverso tutto lo spazio di ascolto a 3 dimensioni durante la riproduzione. Un ingrediente fondamentale di Dolby Atmos è l’introduzione di un piano sonoro di altezza al di sopra dell’ascoltatore. Requisiti per la configurazione degli altoparlanti: 7.1 ch Questa modalità di ascolto può essere selezionata solo se il segnale di
ingresso è Dolby Atmos.
Dolby Surround
Dolby surround è una tecnologia surround di nuova generazione che effettua in modo intelligente il mixaggio del contenuto 5.1 e 7.1 stereo per la riproduzione attraverso il sistema di altoparlanti surround. Dolby surround è compatibile con i layout tradizionali degli altoparlanti, oltre che con i sistemi di riproduzione abilitati Dolby Atmos che impiegano altoparlanti a soffitto o i prodotti con tecnologia altoparlanti Dolby. Sorgente di ingresso: STEREO, 5.1 ch, 7.1 ch Configurazione altoparlante minima richiesta: 2 ch
Dolby TrueHD
Questa modalità è adatta all’uso con sorgenti Dolby TrueHD. L’audio proveniente dalla sorgente di ingresso viene emesso in uscita così come è, senza elaborazione dell’audio surround. Sorgente ingresso: 7.1 ch Configurazione altoparlante: 3.1 ch, 5.1 ch, 7.1 ch Questa modalità di ascolto può essere selezionata solo se il lettore Blu-
ray Disc/DVD è collegato in digitale all’unità o l’impostazione dell’uscita del lettore è bitstream.
Page 38
DSD
Questa modalità è adatta all’uso con sorgenti DSD. L’audio proveniente dalla sorgente di ingresso viene emesso in uscita così come è, senza elaborazione dell’audio surround. Sorgente ingresso: 5.1 ch Configurazione altoparlante: 3.1 ch, 5.1 ch, 7.1 ch Questa unità supporta segnali DSD in ingresso tramite HDMI IN. Tuttavia,
a seconda del lettore collegato, è possibile ottenere un audio migliore quando viene emessa dall’uscita PCM del lettore. In questo caso, configurare il lettore per l’uscita PCM.
Questa modalità di ascolto può essere selezionata solo se l’impostazione
dell’uscita del lettore di dischi Blu-ray/DVD è DSD.
DTS
Questa modalità è adatta all’uso con sorgenti DTS. L’audio proveniente dalla sorgente di ingresso viene emesso in uscita così come è, senza elaborazione dell’audio surround. Sorgente ingresso: 5.1 ch Configurazione altoparlante: 3.1 ch, 5.1 ch, 7.1 ch Questa modalità di ascolto può essere selezionata solo se il lettore Blu-
ray Disc/DVD è collegato in digitale all’unità o l’impostazione dell’uscita del lettore è bitstream.
DTS 96/24
Questa modalità è adatta all’uso con sorgenti DTS 96/24. L’audio proveniente dalla sorgente di ingresso viene emesso in uscita così come è, senza elaborazione dell’audio surround. Con frequenza di campionamento di 96 kHz e una risoluzione a 24 bit, viene assicurata una maggiore fedeltà. Sorgente ingresso: 5.1 ch Configurazione altoparlante: 3.1 ch, 5.1 ch, 7.1 ch In base alle impostazioni, la modalità di ascolto diventa DTS. Questa modalità di ascolto può essere selezionata solo se il lettore Blu-
ray Disc/DVD è collegato in digitale all’unità o l’impostazione dell’uscita del lettore è bitstream.
DTS Express
Questa modalità è adatta all’uso con sorgenti DTS Express. L’audio proveniente dalla sorgente di ingresso viene emesso in uscita così come è, senza elaborazione dell’audio surround. Sorgente ingresso: 5.1 ch Configurazione altoparlante: 3.1 ch, 5.1 ch, 7.1 ch Questa modalità di ascolto può essere selezionata solo se il lettore Blu-
Page 39
ray Disc/DVD è collegato in digitale all’unità o l’impostazione dell’uscita del lettore è bitstream.
DTS-HD HR (DTS-HD High Resolution Audio)
Questa modalità è adatta all’uso con sorgenti DTS-HD High Resolution Audio. L’audio proveniente dalla sorgente di ingresso viene emesso in uscita così come è, senza elaborazione dell’audio surround. Sorgente ingresso: 5.1 ch, 7.1 ch Configurazione altoparlante: 3.1 ch, 5.1 ch, 7.1 ch Questa modalità di ascolto può essere selezionata solo se il lettore Blu-
ray Disc/DVD è collegato in digitale all’unità o l’impostazione dell’uscita del lettore è bitstream.
DTS-HD MSTR (DTS-HD Master Audio)
Questa modalità è adatta all’uso con sorgenti DTS-HD Master Audio. L’audio proveniente dalla sorgente di ingresso viene emesso in uscita così come è, senza elaborazione dell’audio surround. Sorgente ingresso: 5.1 ch, 7.1 ch Configurazione altoparlante: 3.1 ch, 5.1 ch, 7.1 ch Questa modalità di ascolto può essere selezionata solo se il lettore Blu-
ray Disc/DVD è collegato in digitale all’unità o l’impostazione dell’uscita del lettore è bitstream.
DTS Neo:6
Questa modalità espande qualunque sorgente a 2 canali del 5.1 canali multichannel surround riprodotta. Offre ampiezza di banda completa su tutti i canali, con grande indipendenza tra i canali. Ci sono due varianti per questa modalità: una ideale per i film e l’altra ideale per la musica. – Neo:6 Cinema: Usare questa modalità con qualsiasi video a 2 canali. – Neo:6 Music: Usare questa modalità con qualsiasi sorgente musicale a 2
canali.
Neo:6: Usare questa modalità per espandere qualsiasi sorgente di
musica a 5.1 canali per una riproduzione a 6.1 canali o 7.1 canali usando Neo:6.
Sorgente ingresso: STEREO (solo Neo:6 Cinema e Neo:6 Music), 5.1 ch
(solo Neo:6)
Configurazione altoparlante: 3.1 ch, 5.1 ch, 7.1 ch (solo Neo:6 Cinema e
Neo:6 Music), 7.1 ch surround posteriore (solo Neo:6)
ES Discrete (DTS-ES Discrete)
Questa modalità è adatta all’uso con sorgenti DTS-ES Discrete e abilita la riproduzione a 6.1 canali o 7.1 canali utilizzando il canale surround
Page 40
posteriore. Sette canali completamente separati miglioreranno l’imaging spaziale e consentiranno una localizzazione del suono a 360 gradi producendo un suono incrociato fra i canali surround. Sorgente ingresso: 6.1 ch, 7.1 ch Configurazione altoparlante: 7.1 ch surround posteriore Questa modalità di ascolto può essere selezionata solo se il lettore Blu-
ray Disc/DVD è collegato in digitale all’unità o l’impostazione dell’uscita del lettore è bitstream.
Utilizzare il DVD con il logo DTS ES, in modo particolare sul software che
contiene la colonna sonora DTS-ES Matrix.
La riproduzione diventa DTS se nessun altoparlante surround posteriore
è collegato.
ES Matrix (DTS-ES Matrix)
Questa modalità è adatta all’uso con colonna sonora DTS-ES Matrix e abilita la riproduzione a 6.1 canali o 7.1 canali utilizzando il canale posteriore codificato a matrice. Sorgente ingresso: 6.1 ch Configurazione altoparlante: 7.1 ch surround posteriore Questa modalità di ascolto può essere selezionata solo se il lettore Blu-
ray Disc/DVD è collegato in digitale all’unità o l’impostazione dell’uscita del lettore è bitstream.
Utilizzare sul CD, DVD o LD con il logo DTS ES, in modo particolare sul
software che contiene la colonna sonora DTS-ES Matrix.
La riproduzione diventa DTS se nessun altoparlante surround posteriore
è collegato.
Full Mono
In questa modalità, tutti i diffusori emettono lo stesso suono in mono, per cui il suono udibile è lo stesso, indipendentemente da dove ci si trova all’interno della stanza di ascolto. Sorgente ingresso: MONO, STEREO, 5.1 ch, 7.1 ch Configurazione altoparlante: 3.1 ch, 5.1 ch, 7.1 ch
Game-Action
In questa modalità, la localizzazione del suono è distinta con enfasi sui bassi. Sorgente ingresso: MONO, STEREO, 5.1 ch, 7.1 ch Configurazione altoparlante: 5.1 ch, 7.1 ch
Game-Rock
In questa modalità, la pressione del suono viene enfatizzata per aumentare la sensazione dal vivo.
Page 41
Sorgente ingresso: MONO, STEREO, 5.1 ch, 7.1 ch Configurazione altoparlante: 5.1 ch, 7.1 ch
Game-RPG
In questa modalità, il suono è dotato di una atmosfera drammatica simile alla modalità Orchestra. Sorgente ingresso: MONO, STEREO, 5.1 ch, 7.1 ch Configurazione altoparlante: 5.1 ch, 7.1 ch
Game-Sports
Adatto per sorgenti audio con molto riverbero. Sorgente ingresso: MONO, STEREO, 5.1 ch, 7.1 ch Configurazione altoparlante: 5.1 ch, 7.1 ch
Mono
Usare questa modalità quando si guarda un vecchio film con una traccia audio mono, oppure utilizzarla per riprodurre separatamente tracce audio in due lingue diverse registrate nei canali sinistro e destro di alcuni film. Inoltre è adatta per i DVD o altre sorgenti che contengono audio multiplo. Sorgente ingresso: MONO, STEREO, 5.1 ch, 7.1 ch Configurazione altoparlante: 2.1 ch, 3.1 ch, 5.1 ch, 7.1 ch
Multichannel
Questa modalità è adatta all’uso con sorgenti multicanale PCM. L’audio proveniente dalla sorgente di ingresso viene emesso in uscita così come è, senza elaborazione dell’audio surround. Sorgente ingresso: 5.1 ch, 7.1 ch Configurazione altoparlante: 3.1 ch, 5.1 ch, 7.1 ch
Orchestra
Adatta per la musica classica o lirica, questa modalità enfatizza i canali surround in modo da aumentare la larghezza dell’immagine stereo, e consente di simulare il riverbero naturale di una grande stanza. Sorgente ingresso: MONO, STEREO, 5.1 ch, 7.1 ch Configurazione altoparlante: 5.1 ch, 7.1 ch
Pure Audio (Modello per Europa)
Questa modalità riproduce il suono originale con precisione. Poiché l’audio proveniente dalla sorgente di ingresso viene emesso senza elaborazione
Page 42
audio surround e il display e la circuiteria video sono spente, le possibili fonti di rumore vengono ridotte al minimo per una riproduzione audio realistica. Sorgente ingresso: MONO, STEREO, 5.1 ch, 7.1 ch Configurazione altoparlante: 2.1 ch, 3.1 ch, 5.1 ch, 7.1 ch Questa modalità non può essere selezionata quando la Zone 2 è attiva.
L’attivazione di Zone 2 quando viene selezionata questa modalità cambia automaticamente la modalità di ascolto su Direct.
Stereo
In questa modalità, il suono viene emesso dai diffusori anteriori sinistro e destro e dal subwoofer. Sorgente ingresso: MONO, STEREO, 5.1 ch, 7.1 ch Configurazione altoparlante: 2.1 ch, 3.1 ch, 5.1 ch, 7.1 ch
Studio-Mix
Adatta per la musica rock o pop, questa modalità di ascolto musicale crea un campo sonoro con una potente immagine acustica, come se ci si trovasse in un club o ad un concerto rock. Sorgente ingresso: MONO, STEREO, 5.1 ch, 7.1 ch Configurazione altoparlante: 5.1 ch, 7.1 ch
T-D (Theater-Dimensional)
In questa modalità, è possibile ottenere una riproduzione virtuale del suono surround multicanale, anche con solo due o tre diffusori. Funziona controllando come il suono raggiunge le orecchie sinistra e destra dell’ascoltatore. Sorgente ingresso: MONO, STEREO, 5.1 ch, 7.1 ch Configurazione altoparlante: 2.1 ch, 3.1 ch, 5.1 ch, 7.1 ch Potrebbe non essere possibile ottenere buoni risultati se c’è troppo
riverbero, pertanto si consiglia di utilizzare questa modalità in un ambiente con poco o nessun riverbero naturale.
TV Logic
Adatta per i programmi televisivi realizzati in uno studio TV, questa modalità aumenta l’effetto surround di tutto il suono per dare maggior chiarezza alle voci e creare un’immagine acustica realistica. Sorgente ingresso: MONO, STEREO, 5.1 ch, 7.1 ch Configurazione altoparlante: 5.1 ch, 7.1 ch
Unplugged
Page 43
Adatta per strumenti acustici, vocali e jazz, questa modalità enfatizza l’immagine stereo anteriore, dando l’impressione di essere esattamente di fronte al palco. Sorgente ingresso: MONO, STEREO, 5.1 ch, 7.1 ch Configurazione altoparlante: 5.1 ch, 7.1 ch
Page 44
Controllo del formato di ingresso
È possibile controllare il formato audio dei segnali di ingresso. Mentre viene immesso l’audio dal lettore, premere DISPLAY sul telecomando diverse volte per commutare le informazioni mostrate nel display dell’unità principale. Se viene visualizzato “Dolby D 5.1” in formato segnale, i segnali Dolby Digital a
5.1 canali sono in fase di ingresso. Il numero di canali non viene visualizzato quando il formato del segnale di
ingresso è “Dolby Atmos”.
Uso delle modalità di ascolto
Page 45
Come impostare
Questa unità consente di configurare le impostazioni avanzate, come rimappare l’ingresso e il selettore di ingresso, oppure configurare varie impostazioni degli altoparlanti in modo da fornire un’esperienza ancora migliore. Effettuare le impostazioni in “Setup” del menu principale.
Funzionamento: Consente di impostare visualizzando la guida mostrata sullo schermo del televisore. Per visualizzare la guida, è necessario effettuare una connessione HDMI tra l’unità e la TV. Selezionare la voce con i pulsanti cursore del telecomando e premere ENTER per confermare la selezione. Per tornare alla schermata precedente, premere RETURN. Per tornare al menu principale, premere HOME.
Funzionamento
1. Premere RCV sul telecomando.
Premere sempre prima RCV per commutare il telecomando in modalità
RECEIVER (la modalità per azionare questa unità), poiché la sua modalità può essere modificata per azionare un altro componente.
Impostazioni Avanzate
Page 46
2. Premere HOME per visualizzare il menu principale.
3. Con i cursori / selezionare “Setup”, quindi premere ENTER.
4. Premere / per selezionare il menu desiderato, quindi premere ENTER.
5. Con i cursori / / / selezionare la voce desiderata per configurare le
impostazioni. Quando “ENTER” viene visualizzato sulla voce di impostazione,
premere ENTER.
Per salvare le modifiche e terminare l’impostazione: Premere HOME per uscire.
Page 47
1.Input/Output Assign (Assegnazione Ingresso/uscita)
Monitor Out
I segnali di ingresso video immessi nell’unità saranno convertiti quando sono emessi dal jack HDMI OUT al televisore in modo che la loro risoluzione possa corrispondere a quella del televisore utilizzato.
Monitor Out
Valore predefinito: MAIN
Selezionare il jack HDMI da connettere al televisore. “MAIN”: Quando si collega il televisore al jack HDMI OUT MAIN “SUB”: Quando si collega il televisore al jack HDMI OUT SUB La risoluzione del segnale di ingresso non cambia quando viene
emessa tramite il jack HDMI OUT SUB. “MAIN+SUB”: Quando ci si collega a entrambi i jack MAIN e SUB I segnali video in ingresso al jack di ingresso video composito o ai
jack di ingresso COMPONENT VIDEO saranno migliorati in segnali
HDMI e quindi emessi dal jack di uscita HDMI OUT. Se “MAIN+SUB” è selezionato
Solo “Through” o “Auto” possono essere selezionati in
“Resolution”.
La risoluzione del segnale di ingresso non cambia quando viene
emessa tramite il jack HDMI OUT SUB.
Il video protetto HDCP2.2 da HDMI OUT SUB non verrà visualizzato.
Resolution
Valore predefinito: Through
Specificare la risoluzione di uscita dei jack HDMI OUT. La risoluzione dell’immagine dell’unità verrà convertita in modo che corrisponda alla risoluzione supportata dal televisore utilizzato. “Through”: La risoluzione di uscita sarà la stessa di quella per i segnali di ingresso. “Auto”: La risoluzione verrà automaticamente convertita in base alla risoluzione supportata dal televisore. “480p (480p/576p)”, “720p”, “1680×720p”, “1080i”, “1080p”, “2560×1080p”: Selezionare la risoluzione desiderata. “4K”: Una alta risoluzione di circa quattro volte 1080p (3840×2160 o
Impostazioni Avanzate
Page 48
4096×2160 pixel a seconda della risoluzione supportata dal televisore collegato) Se è selezionato “1080p”, i segnali di ingresso 1080p/24 verranno
emessi con una risoluzione inalterata.
Se la risoluzione selezionata non è supportata dal monitor, il video
viene emesso nella stessa risoluzione del segnale di ingresso.
Se è selezionato “4K”, i segnali video potrebbero non essere
emessi ad alcuni modelli di televisore. Per i dettagli, vedere “Risoluzione video supportata dei jack HDMI OUT MAIN/SUB” in “Risoluzione dei problemi”.
Se “Monitor Out” è impostato su “SUB”, questa impostazione sarà
impostata su “Through”.
Premere ENTER se si emettono segnali dal jack HDMI OUT MAIN
e controllare il video sul televisore durante l’esecuzione di questa impostazione. Premere RETURN se non viene visualizzato alcun video. (eccetto quando si seleziona “NET”, “USB” o “BLUETOOTH”)
HDMI Input
È possibile cambiare l’assegnazione dei pulsanti del selettore di ingresso e dei jack HDMI IN.
BD/DVD
Valore predefinito: HDMI 1
Da “HDMI 1” a “HDMI 6”: Il jack HDMI IN desiderato può essere assegnato al pulsante BD/DVD. Se non si assegna un jack, selezionare “-----”. Per selezionare un jack HDMI IN già assegnato a un altro selettore di ingresso, cambiare la sua impostazione in “-----” per prima cosa.
CBL/SAT
Valore predefinito: HDMI 2
Da “HDMI 1” a “HDMI 6”: Il jack HDMI IN desiderato può essere assegnato al pulsante CBL/SAT. Se non si assegna un jack, selezionare “-----”. Per selezionare un jack HDMI IN già assegnato a un altro selettore di ingresso, cambiare la sua impostazione in “-----” per prima cosa.
STB/DVR
Valore predefinito: HDMI 3 (HDCP2.2)
Da “HDMI 1” a “HDMI 6”: Il jack HDMI IN desiderato può essere
Page 49
assegnato al pulsante STB/DVR. Se non si assegna un jack, selezionare “-----”. Per selezionare un jack HDMI IN già assegnato a un altro selettore di ingresso, cambiare la sua impostazione in “-----” per prima cosa.
GAME
Valore predefinito: HDMI 4
Da “HDMI 1” a “HDMI 6”: Il jack HDMI IN desiderato può essere assegnato al pulsante GAME. Se non si assegna un jack, selezionare “-
----”. Per selezionare un jack HDMI IN già assegnato a un altro selettore di ingresso, cambiare la sua impostazione in “-----” per prima cosa.
PC
Valore predefinito: HDMI 5
Da “HDMI 1” a “HDMI 6”: Il jack HDMI IN desiderato può essere assegnato al pulsante PC. Se non si assegna un jack, selezionare “----
-”. Per selezionare un jack HDMI IN già assegnato a un altro selettore di ingresso, cambiare la sua impostazione in “-----” per prima cosa.
AUX
Valore predefinito: Front/MHL
L’impostazione non può essere modificata.
TV/CD
Valore predefinito: -----
Da “HDMI 1” a “HDMI 6”: Il jack HDMI IN desiderato può essere assegnato al pulsante TV/CD. Se non si assegna un jack, selezionare “-
----”. Per selezionare un jack HDMI IN già assegnato a un altro selettore di ingresso, cambiare la sua impostazione in “-----” per prima cosa.
PHONO
Valore predefinito: -----
Da “HDMI 1” a “HDMI 6”: Il jack HDMI IN desiderato può essere assegnato al pulsante PHONO. Se non si assegna un jack, selezionare “-----”. Per selezionare un jack HDMI IN già assegnato a un altro selettore di ingresso, cambiare la sua impostazione in “-----” per prima cosa.
Page 50
Component Video Inputo
Il pulsante CBL/SAT viene assegnato al jack COMPONENT VIDEO IN come impostazione predefinita di fabbrica. Questa assegnazione può essere modificata, se necessario. Se non si assegna un jack, selezionare “-----”.
BD/DVD
Valore predefinito: -----
“COMPONENT”: Il jack COMPONENT VIDEO IN viene assegnato al pulsante BD/DVD.
CBL/SAT
Valore predefinito: COMPONENT
“COMPONENT”: Il jack COMPONENT VIDEO IN viene assegnato al pulsante CBL/SAT.
STB/DVR
Valore predefinito: -----
“COMPONENT”: Il jack COMPONENT VIDEO IN viene assegnato al pulsante STB/DVR.
GAME
Valore predefinito: -----
“COMPONENT”: Il jack COMPONENT VIDEO IN viene assegnato al pulsante GAME.
PC
Valore predefinito: -----
“COMPONENT”: Il jack COMPONENT VIDEO IN viene assegnato al pulsante PC.
AUX
Valore predefinito: -----
L’impostazione non può essere modificata.
TV/CD
Page 51
Valore predefinito: -----
“COMPONENT”: Il jack COMPONENT VIDEO IN viene assegnato al pulsante TV/CD.
PHONO
Valore predefinito: -----
“COMPONENT”: Il jack COMPONENT VIDEO IN viene assegnato al pulsante PHONO.
Quando i segnali video in ingresso sono convertiti ai jack COMPONENT
VIDEO IN e vengono emessi dal jack HDMI OUT, impostare la risoluzione di uscita del lettore su 480i. Se l’ingresso ha una risoluzione di 480p o più alta, apparirà un messaggio di errore.
Se “Monitor Out” è impostato su “SUB”, solo i segnali compositi 480i/576i
verranno emessi con una risoluzione inalterata. I video non saranno visualizzati se il televisore non supporta la risoluzione.
Se “Monitor Out” è impostato su “MAIN” o “MAIN+SUB” e “Resolution” è
impostato su “Through”, i segnali compositi 480i/576i verranno emessi con una risoluzione inalterata. Pertanto, i televisori che non supportano queste risoluzioni non saranno in grado di visualizzare dei video.
Composite Video Input
È possibile cambiare l’assegnazione dei pulsanti del selettore di ingresso e dei jack COMPOSITE VIDEO IN V1 a 3.
BD/DVD
Valore predefinito: -----
Da “VIDEO 1” a “VIDEO 3”: Il jack COMPOSITE VIDEO IN V desiderato può essere assegnato al pulsante BD/DVD. Se non si assegna un jack, selezionare “-----”.
CBL/SAT
Valore predefinito: VIDEO 1
Da “VIDEO 1” a “VIDEO 3”: Il jack COMPOSITE VIDEO IN V desiderato può essere assegnato al pulsante CBL/SAT. Se non si assegna un jack, selezionare “-----”.
STB/DVR
Valore predefinito: VIDEO 2
Page 52
Da “VIDEO 1” a “VIDEO 3”: Il jack COMPOSITE VIDEO IN V desiderato può essere assegnato al pulsante STB/DVR. Se non si assegna un jack, selezionare “-----”.
GAME
Valore predefinito: VIDEO 3
Da “VIDEO 1” a “VIDEO 3”: Il jack COMPOSITE VIDEO IN V desiderato può essere assegnato al pulsante GAME. Se non si assegna un jack, selezionare “-----”.
PC
Valore predefinito: -----
Da “VIDEO 1” a “VIDEO 3”: Il jack COMPOSITE VIDEO IN V desiderato può essere assegnato al pulsante PC. Se non si assegna un jack, selezionare “-----”.
AUX
Valore predefinito: -----
L’impostazione non può essere modificata.
TV/CD
Valore predefinito: -----
Da “VIDEO 1” a “VIDEO 3”: Il jack COMPOSITE VIDEO IN V desiderato può essere assegnato al pulsante TV/CD. Se non si assegna un jack, selezionare “-----”.
PHONO
Valore predefinito: -----
Da “VIDEO 1” a “VIDEO 3”: Il jack COMPOSITE VIDEO IN V desiderato può essere assegnato al pulsante PHONO. Se non si assegna un jack, selezionare “-----”.
Se “Monitor Out” è impostato su “SUB”, solo i segnali compositi 480i/576i
verranno emessi con una risoluzione inalterata. I video non saranno visualizzati se il televisore non supporta la risoluzione.
Se “Monitor Out” è impostato su “MAIN” o “MAIN+SUB” e “Resolution” è
impostato su “Through”, i segnali compositi 480i/576i verranno emessi con una risoluzione inalterata. Pertanto, i televisori che non supportano
Page 53
queste risoluzioni non saranno in grado di visualizzare dei video.
Digital Audio Input
È possibile cambiare l’assegnazione dei pulsanti del selettore di ingresso e dei jack DIGITAL IN COAXIAL 1 su 2/OPTICAL.
BD/DVD
Valore predefinito: COAXIAL 1
“COAXIAL 1”, “COAXIAL 2”, “OPTICAL”: Il jack DIGITAL IN desiderato può essere assegnato al pulsante BD/DVD. Se non si assegna un jack, selezionare “-----”.
CBL/SAT
Valore predefinito: COAXIAL 2
“COAXIAL 1”, “COAXIAL 2”, “OPTICAL”: Il jack DIGITAL IN desiderato può essere assegnato al pulsante CBL/SAT. Se non si assegna un jack, selezionare “-----”.
STB/DVR
Valore predefinito: -----
“COAXIAL 1”, “COAXIAL 2”, “OPTICAL”: Il jack DIGITAL IN desiderato può essere assegnato al pulsante STB/DVR. Se non si assegna un jack, selezionare “-----”.
GAME
Valore predefinito: -----
“COAXIAL 1”, “COAXIAL 2”, “OPTICAL”: Il jack DIGITAL IN desiderato può essere assegnato al pulsante GAME. Se non si assegna un jack, selezionare “-----”.
PC
Valore predefinito: -----
“COAXIAL 1”, “COAXIAL 2”, “OPTICAL”: Il jack DIGITAL IN desiderato può essere assegnato al pulsante PC. Se non si assegna un jack, selezionare “-----”.
AUX
Page 54
Valore predefinito: -----
L’impostazione non può essere modificata.
TV/CD
Valore predefinito: OPTICAL
“COAXIAL 1”, “COAXIAL 2”, “OPTICAL”: Il jack DIGITAL IN desiderato può essere assegnato al pulsante TV/CD. Se non si assegna un jack, selezionare “-----”.
PHONO
Valore predefinito: -----
“COAXIAL 1”, “COAXIAL 2”, “OPTICAL”: Il jack DIGITAL IN desiderato può essere assegnato al pulsante PHONO. Se non si assegna un jack, selezionare “-----”.
Le frequenze di campionamento supportate per i segnali PCM (stereo,
mono) da un ingresso digitale sono 32/44,1/48/88,2/96 kHz/16, 20, 24 bit.
Page 55
2.Speaker Setup (Configurazione altoparlante)
Consente di cambiare la configurazione del diffusore, come la presenza del subwoofer, la frequenza di crossover, e così via. Le impostazioni vengono configurate automaticamente se si utilizza l’impostazione automatica del diffusore. Inoltre, non sarà possibile selezionare questa impostazione se si dispone di un paio di cuffie collegate o si sta ascoltando attraverso gli altoparlanti TV.
Speaker Settings
Cambiare l’impedenza degli altoparlanti collegati, il tipo di collegamento dell’altoparlante anteriore e le altre impostazioni dell’altoparlante.
Speaker Impedance
Valore predefinito: 6ohm
Impostare l’impedenza (Ω) degli altoparlanti collegati. “4ohms”: Quando uno qualsiasi degli altoparlanti collegati ha una impedenza da 4 Ω o maggiore a meno di 6 Ω “6ohms”: Quando gli altoparlanti collegati hanno tutti un’impedenza di 6 Ω o maggiore
Front Speakers Type
Valore predefinito: Normal
Selezionare il tipo di collegamento dell’altoparlante anteriore. “Normal”: Quando gli altoparlanti anteriori sono collegati in maniera normale “Bi-Amp”: Quando gli altoparlanti anteriori sono collegati in bi­amplificazione
Height Speakers Type
Valore predefinito: Bundled Dolby Enabled Speaker (Front)
Impostare il tipo di altoparlanti collegati ai terminali altoparlanti BACK o HEIGHT. Selezionare tra le seguenti opzioni in base al tipo e al layout degli altoparlanti collegati: “Not Use”, “Front High”, “Top Front”, “Top Middle”, “Dolby Enabled Speaker (Front)”, “Dolby Enabled Speaker
Impostazioni Avanzate
Page 56
(Surround)” o “Bundled Dolby Enabled Speaker (Front)”. Se “Front Speakers Type” è impostato su “Bi-Amp”, questa
impostazione verrà impostata su “ Not Use”. “Dolby Enabled Speaker (Surround)” non può essere impostato
quando “Surround” è impostato su “None”.
Powered Zone 2
Valore predefinito: No
Impostare la presenza della connessione del terminale dell’altoparlante della Zone 2 “Yes”: Quando gli altoparlanti sono collegati ai terminali dell’altoparlante ZONE2 “No”: Quando gli altoparlanti non sono collegati ai terminali dell’altoparlante ZONE2 Se “Front Speakers Type” è impostato su “Bi-Amp”, questa
impostazione sarà impostata su “No”.
Per l’impedenza, controllare le indicazioni poste sul retro degli altoparlanti
o il loro manuale di istruzioni.
Speaker Configuration
Consente di cambiare la configurazione dell’altoparlante, come la presenza o meno di ciascun altoparlante, la frequenza di crossover e così via. Le impostazioni vengono configurate automaticamente se si utilizza l’impostazione automatica del diffusore. L’audio non verrà emesso mentre si effettua questa impostazione.
Subwoofer
Valore predefinito: Yes
Stabilire se è collegato un subwoofer o meno. “Yes”: Quando il subwoofer è collegato “No”: Quando il subwoofer non è collegato
Front
Valore predefinito: 100Hz
Selezionare la frequenza per iniziare a inviare le frequenze dei bassi (frequenza crossover) per ciascun canale da “40Hz” a “200Hz”. “Full Band”: Verrà emessa la banda piena. “Front” verrà fissato su “Full Band” se “Subwoofer” è impostato su
“None” e le frequenze dei bassi degli altri canali verranno emesse
dagli altoparlanti anteriori. Per effettuare le impostazioni, fare
Page 57
riferimento al manuale di istruzioni degli altoparlanti utilizzati.
Center
Valore predefinito: 100Hz
Selezionare la frequenza per iniziare a inviare le frequenze dei bassi (frequenza crossover) per ciascun canale da “40Hz” a “200Hz”. “Full Band”: Verrà emessa la banda piena. “None”: Quando nessun altoparlante compatibile è collegato Questa impostazione non può essere impostata su “Full Band” a
meno che “Front” non sia impostato su “Full Band”.
Surround
Valore predefinito: 100Hz
Selezionare la frequenza per iniziare a inviare le frequenze dei bassi (frequenza crossover) per ciascun canale da “40Hz” a “200Hz”. “Full Band”: Verrà emessa la banda piena. “None”: Quando nessun altoparlante compatibile è collegato Questa impostazione non può essere impostata su “Full Band” a
meno che “Front” non sia impostato su “Full Band”.
Back
Valore predefinito: None
Selezionare la frequenza per iniziare a inviare le frequenze dei bassi (frequenza crossover) per ciascun canale da “40Hz” a “200Hz”. “Full Band”: Verrà emessa la banda piena. “None”: Quando nessun altoparlante compatibile è collegato Nei seguenti casi, questa impostazione sarà impostata su “None”:
“Surround” è impostato su “None”.
“Front Speakers Type” è impostato su “Bi-Amp”.
“Height Speakers Type” è impostato su un’opzione diversa da
“Not Use”.
“Powered Zone 2” è impostato su “Yes” e inoltre Zone2 è
impostato su on.
Questa impostazione non può essere impostata su “Full Band” a
meno che “Surround” non sia impostato su “Full Band”.
Back ch
Valore predefinito: 2ch
Selezionare il numero di canali dell’altoparlante surround posteriore collegato.
Page 58
“1ch”: Quando è collegato un altoparlante (Collegare al terminale BACK o HEIGHT L) “2ch”: Quando sono collegati due altoparlanti Questa impostazione non può essere modificata se “Surround” o
“Back” è impostato su “None”.
Height
Valore predefinito: None
Selezionare la frequenza per iniziare a inviare le frequenze dei bassi (frequenza crossover) per ciascun canale da “40Hz” a “200Hz”. “Full Band”: Verrà emessa la banda piena. “None”: Quando nessun altoparlante compatibile è collegato Nei seguenti casi, questa impostazione sarà impostata su “None”:
“Surround” è impostato su “None”.
“Front Speakers Type” è impostato su “Bi-Amp”.
“Height Speakers Type” è impostato su “Not Use”.
“Powered Zone 2” è impostato su “Yes” e inoltre Zone2 è
impostato su on.
Questa impostazione non può essere impostata su “Full Band” a
meno che “Front” non sia impostato su “Full Band”.
LPF of LFE
Valore predefinito: 120Hz
Impostare il filtro passa-basso per segnali LFE (effetto a bassa frequenza), in modo da superare i segnali di frequenza più bassi del valore impostato e cancellare così i rumori indesiderati. Il filtro passa­basso sarà valido soltanto sulle sorgenti dotate di canale LFE. “Off”: Non usare questa funzione
Double Bass
Valore predefinito: -----
Rafforzare l’uscita dei bassi emettendo il suono dei bassi dagli altoparlanti anteriore sinistro e destro e l’altoparlante centrale al subwoofer. “On”: L’uscita dei bassi sarà rafforzata. “Off”: L’uscita dei bassi non sarà rafforzata. Le impostazioni non verranno configurate automaticamente anche se
si è eseguita l’impostazione automatica dell’altoparlante. Se “Subwoofer” è impostato su “No” o se “Front” è impostato su un
valore diverso da “Full Band”, l’impostazione sarà fissata su “-----”.
Page 59
Speaker Distance
Impostare la distanza tra ciascun altoparlante e la posizione di ascolto. Le impostazioni vengono configurate automaticamente se si utilizza l’impostazione automatica dell’altoparlante.
Unit
Valore predefinito: feet/meters
Specificare l’unità di distanza per le impostazioni di configurazione. “feet”: Quando l’impostazione è in piedi (da 0,1 ft a 30,0 ft, in incrementi di 0,1 ft) “meters”: Quando l’impostazione è in metri (da 0,03 m a 9,00 m, in incrementi di 0,03 m)
Front Left
Valore predefinito: 12.0 ft/3.60 m
Specificare la distanza tra ciascun diffusore e la posizione di ascolto.
Center
Valore predefinito: 12.0 ft/3.60 m
Specificare la distanza tra ciascun diffusore e la posizione di ascolto.
Front Right
Valore predefinito: 12.0 ft/3.60 m
Specificare la distanza tra ciascun diffusore e la posizione di ascolto.
Surround Right
Valore predefinito: 7.0 ft/2.10 m
Specificare la distanza tra ciascun diffusore e la posizione di ascolto.
Back Right
Valore predefinito: 7.0 ft/2.10 m
Specificare la distanza tra ciascun diffusore e la posizione di ascolto. Questa impostazione non può essere cambiata se “Powered Zone
2” è impostato su “Yes” e Zone 2 è acceso.
Back Left
Page 60
Valore predefinito: 7.0 ft/2.10 m
Specificare la distanza tra ciascun diffusore e la posizione di ascolto. Questa impostazione non può essere cambiata se “Powered Zone
2” è impostato su “Yes” e Zone 2 è acceso.
Surround Left
Valore predefinito: 7.0 ft/2.10 m
Specificare la distanza tra ciascun diffusore e la posizione di ascolto.
Subwoofer
Valore predefinito: 12.0 ft/3.60 m
Specificare la distanza tra ciascun diffusore e la posizione di ascolto.
Height Left
Valore predefinito: 9.0 ft/2.70 m
Specificare la distanza tra ciascun diffusore e la posizione di ascolto. Questa impostazione non può essere cambiata se “Powered Zone
2” è impostato su “Yes” e Zone 2 è acceso.
Height Right
Valore predefinito: 9.0 ft/2.70 m
Specificare la distanza tra ciascun diffusore e la posizione di ascolto. Questa impostazione non può essere cambiata se “Powered Zone
2” è impostato su “Yes” e Zone 2 è acceso.
Quando l’altoparlante è impostato su “No” o “None” in “Speaker
Configuration”, le impostazioni per “Speaker Distance” non possono essere modificate:
I valori predefiniti variano in base alla regione.
Level Calibration
Regolare il livello di ciascun altoparlante con il tono di prova integrato. Le impostazioni vengono configurate automaticamente se si utilizza l’impostazione automatica del diffusore.
Front Left
Valore predefinito: 0 dB
Page 61
Selezionare un valore compreso tra “-12 dB” e “+12 dB”. Viene emesso un tono di prova ogni volta che si cambia il valore. Selezionare il livello desiderato.
Center
Valore predefinito: 0 dB
Selezionare un valore compreso tra “-12 dB” e “+12 dB”. Viene emesso un tono di prova ogni volta che si cambia il valore. Selezionare il livello desiderato.
Front Right
Valore predefinito: 0 dB
Selezionare un valore compreso tra “-12 dB” e “+12 dB”. Viene emesso un tono di prova ogni volta che si cambia il valore. Selezionare il livello desiderato.
Surround Right
Valore predefinito: 0 dB
Selezionare un valore compreso tra “-12 dB” e “+12 dB”. Viene emesso un tono di prova ogni volta che si cambia il valore. Selezionare il livello desiderato.
Back Right
Valore predefinito: 0 dB
Selezionare un valore compreso tra “-12 dB” e “+12 dB”. Viene emesso un tono di prova ogni volta che si cambia il valore. Selezionare il livello desiderato. Questa impostazione non può essere cambiata se “Powered Zone
2” è impostato su “Yes” e Zone 2 è acceso.
Back Left
Valore predefinito: 0 dB
Selezionare un valore compreso tra “-12 dB” e “+12 dB”. Viene emesso un tono di prova ogni volta che si cambia il valore. Selezionare il livello desiderato. Questa impostazione non può essere cambiata se “Powered Zone
2” è impostato su “Yes” e Zone 2 è acceso.
Page 62
Surround Left
Valore predefinito: 0 dB
Selezionare un valore compreso tra “-12 dB” e “+12 dB”. Viene emesso un tono di prova ogni volta che si cambia il valore. Selezionare il livello desiderato.
Subwoofer
Valore predefinito: 0 dB
Selezionare un valore compreso tra “-15 dB” e “+12 dB”. Viene emesso un tono di prova ogni volta che si cambia il valore. Selezionare il livello desiderato.
Height Left
Valore predefinito: 0 dB
Selezionare un valore compreso tra “-12 dB” e “+12 dB”. Viene emesso un tono di prova ogni volta che si cambia il valore. Selezionare il livello desiderato. Questa impostazione non può essere cambiata se “Powered Zone
2” è impostato su “Yes” e Zone 2 è acceso.
Height Right
Valore predefinito: 0 dB
Selezionare un valore compreso tra “-12 dB” e “+12 dB”. Viene emesso un tono di prova ogni volta che si cambia il valore. Selezionare il livello desiderato. Questa impostazione non può essere cambiata se “Powered Zone
2” è impostato su “Yes” e Zone 2 è acceso.
Nei seguenti casi, le impostazioni per “Level Calibration” non possono
essere modificate: – L’altoparlante è impostato su “No” o “None” in “Speaker
Configuration”.
È impostata la modalità silenziosa (MUTING).
Page 63
3.Audio Adjust (Regolazione Audio)
Configurare varie impostazioni relative al suono, quali le impostazioni per l’ascolto di audio multiplo o trasmissioni televisive multilingue e impostazioni del campo sonoro per le modalità di ascolto.
Multiplex/Mono
Multiplex Input Channel
Valore predefinito: Main
Impostare il canale audio o la lingua da mettere in uscita durante la riproduzione dell’audio multiplo o di trasmissioni televisive multilingue, ecc. “Main”: Solo canale principale “Sub”: Solo canale secondario “Main/Sub”: I canali principale e secondario verranno emessi allo stesso tempo. Se si riproduce l’audio multiplo, “1+1” verrà visualizzato quando
viene premuto DISPLAY.
Mono Input Channel
Valore predefinito: Left+Right
Impostare il canale di ingresso da usare per la riproduzione di qualunque sorgente digitale a 2 canali quali Dolby Digital o 2 canali analogici/sorgente PCM in modalità di ascolto Mono. “Left”: Solo canale sinistro “Right”: Solo canale destro “Left + Right”: Canali sinistro e destro
Dolby
Eseguire le impostazioni per la modalità di ascolto Dolby.
Loudness Management
Valore predefinito: On
Impostazioni Avanzate
Page 64
Abilitare la funzione Late Night (notte fonda) che consente di godere del suono surround di riproduzione Dolby TrueHD anche a basso volume. “On”: Usare questa funzione “Off”: Non usare questa funzione
Center Spread
Valore predefinito: Off
Regolare l’ampiezza del campo sonoro anteriore creato durante la iproduzione Dolby Surround. “On”: Il campo sonoro è distribuito a destra e a sinistra. “Off”: Il campo sonoro è centralizzato. L’impostazione non può essere modificata se “Center” è impostato
su “None” in “Speaker Configuration”
DTS
Eseguire le impostazioni per la modalità di ascolto DTS Neo:6 Music.
Neo:6 Music Center Image
Valore predefinito: 2
Regolare l’ampiezza del campo sonoro del canale anteriore durante la riproduzione in modalità di ascolto DTS Neo:6 Music. Da “0” a “5”: La selezione di un valore inferiore porta il campo sonoro del canale anteriore verso il centro, mentre la selezione di un valore maggiore allarga il campo sonoro del canale anteriore verso sinistra e destra.
Theater-Dimensional
Eseguire le impostazioni per la modalità Theater-Dimensional.
Listening Angle
Valore predefinito: Wide
Impostare l’angolo dei diffusori anteriori destro e sinistro rispetto alla posizione di ascolto durante la riproduzione in modalità di ascolto Theater-Dimensional. “Narrow”: Meno di 30° “Wide”: Maggiore di 30°
I valori raccomandati per “Listening Angle” sono: 20° quando viene
selezionato “Narrow” e 40° quando viene selezionato “Wide”.
Page 65
4.Source Setup (Configurazione sorgente)
Regolare la differenza di livello del volume tra i dispositivi multipli collegati a questa unità, rinominare un selettore di ingresso oppure regolare la qualità dell’immagine. L’impostazione può essere impostata separatamente per ciascun pulsante del selettore di ingresso. Quando si seleziona un ingresso desiderato per controllare il video o l’audio, avviare la riproduzione del dispositivo collegato.
IntelliVolume
IntelliVolume
Valore predefinito: 0 dB
Regolare la differenza di livello del volume tra i dispositivi collegati all’unità. Selezionare un valore compreso tra “-12 dB” e “+12 dB”. Impostare un valore negativo se il volume del dispositivo in questione è superiore agli altri e un valore positivo se inferiore. Questa funzione non è efficace nella Zone 2.
Name Edit
Impostare un nome facile per ciascun ingresso. Il nome impostato verrà mostrato sul display dell’unità principale.
Name
Valore predefinito: Input name
1. Selezionare un carattere o simbolo con i cursori e premere ENTER.
Ripetere per immettere al massimo 10 caratteri.
“Shift”: Cambia tra caratteri maiuscolo e minuscolo. (Anche
premendo +10 sul telecomando si possono alternare caratteri
maiuscoli e minuscoli.)
" " " ": Muove il cursore in direzione della freccia.
“Back Space”: Elimina un carattere alla sinistra del cursore.
“Space”: Inserisce uno spazio.
Premendo CLR sul telecomando si rimuovono tutti i caratteri
immessi.
2. Dopo l’inserimento, selezionare “OK” con i cursori e premere
Impostazioni Avanzate
Page 66
ENTER.
Il nome dell’ingresso verrà salvato.
Per denominare una stazione radio preimpostata, premere TUNER sul
telecomando, selezionare AM/FM e selezionare il numero preimpostato.
Non può essere impostato se l’ingresso è “NET”, “USB” o
“BLUETOOTH”.
Picture Adjust
Regolare la qualità dell’immagine. (Possibile solo quando il lettore video è collegato al jack HDMI OUT MAIN) Se lo si regola controllando il video, premere ENTER. Premere RETURN per far tornare lo schermo allo stato precedente.
Wide Mode
Valore predefinito: Auto
Impostare il rapporto aspetto. “Auto”: Il rapporto aspetto verrà impostato automaticamente in base ai segnali di ingresso e all’impostazione di uscita del monitor. "4:3":
“Full”:
“Zoom”:
“Wide Zoom”:
Quando viene immessa una sorgente video 3D o 4K, questa
impostazione è impostata su “Full”. Inoltre, per alcune risoluzioni,
questa impostazione potrebbe essere disabilitata e impostata su
“Full”.
Page 67
Picture Mode
Valore predefinito: Custom
Un’impostazione della qualità immagine appropriata per cinema o giochi verrà selezionata. È inoltre possibile regolare ciascuna voce per ottenere la qualità d’immagine preferita. “Custom”: Le voci che vanno da “Game Mode” a “Color Temperature” qui sotto possono essere regolate come desiderato. “Cinema”: Quando la sorgente video è cinema “Game”: Quando la sorgente video è una consolle giochi “Standard”: La risoluzione verrà cambiata, ma la qualità dell’immagine non verrà regolata. “Bypass”: Sia la risoluzione che la qualità dell’immagine non verranno regolate. Se si è selezionato “Bypass”, la funzione di visualizzazione su
schermo verrà disabilitata.
Game Mode
Valore predefinito: Off
Passare all’impostazione adatta per il gioco. Correggere inoltre il ritardo dei segnali video della consolle di gioco, se presenti. “On”: Usare questa funzione “Off”: Non usare questa funzione Se è stato selezionato “On”, il ritardo verrà corretto ma la qualità
delle immagini sarà inferiore.
L’impostazione verrà fissata su “Off” se “Resolution” è impostato
su “4K”.
Film Mode
Valore predefinito: Auto
Passare all’impostazione adatta per film. “Auto”: Verrà eseguita l’elaborazione immagini adatta per il film. “Video”: “Film Mode” non verrà applicata e i segnali di ingresso verranno elaborati come sorgente video.
Edge Enhancement
Valore predefinito: Off
Regolare la nitidezza del contorno dell’immagine. Selezionare tra “Off”, “Low”, “Mid” (Medio)” e “High”. L’impostazione verrà fissata su “Off” se “Game Mode” è impostato
su “On”.
Page 68
Quando la risoluzione orizzontale del video in uscita è 2000 linee
TV o superiore, questa impostazione è impostata su “Off”.
Noise Reduction
Valore predefinito: Off
Riduce il rumore dello schermo. Selezionare tra “Off”, “Low”, “Mid” (Medio)” e “High”. L’impostazione verrà fissata su “Off” se “Game Mode” è impostato
su “On”.
Brightness
Valore predefinito: 0
Regolare la luminosità dello schermo. Selezionare un valore compreso tra “-50” e “+50”.
Contrast
Valore predefinito: 0
Regolare il contrasto dello schermo. Selezionare un valore compreso tra “-50 ” e “+50 ”.
Hue
Valore predefinito: 0
Correggere la tonalità dello schermo. Selezionare un valore compreso tra “-50” e “+50”.
Saturation
Valore predefinito: 0
Regolare la saturazione dello schermo. Selezionare un valore compreso tra “-50” e “+50”.
Color Temperature
Valore predefinito: Normal
Impostare la temperatura del colore dello schermo. Selezionare tra “Warm”, “Normal” e “Cool”.
Nei seguenti casi, le impostazioni per “Picture Adjust” non possono
essere modificate: – È selezionato “NET”, “USB” o “BLUETOOTH”. – “Monitor Out” è impostato su “SUB”.
Page 69
Premere il pulsante CLR sul telecomando se si ripristinano tutte le
impostazioni da “Game Mode” a “Color Temperature” al loro valore predefinito.
Audio Selector
Effettuare l’impostazione dell’ingresso audio. L’impostazione può essere impostata separatamente per ciascun pulsante del selettore di ingresso. Selezionare il selettore di ingresso da configurare.
Audio Selector
Valore predefinito: –
Consente di selezionare la sorgente di ingresso precedente. “ARC”: Quando viene data priorità al segnale di ingresso dal televisore compatibile con ARC. L’impostazione può essere selezionata solo quando “Audio Return
Channel” è impostato su “Auto” e anche l’ingresso “TV/CD” è
selezionato. “HDMI”: Quando viene data priorità al segnale di ingresso dai jack HDMI L’impostazione può essere selezionata solo quando l’ingresso viene
assegnato al jack HDMI IN nell’impostazione “HDMI Input”. “COAXIAL” (Ingresso coassiale): Quando viene data priorità al segnale di ingresso dai jack COAXIAL IN. L’impostazione può essere selezionata solo quando l’ingresso viene
assegnato al jack COAXIAL nell’impostazione “Digital Audio Input”. “OPTICAL” (Ingresso ottico): Quando viene data priorità al segnale di ingresso dai jack OPTICAL IN. L’impostazione può essere selezionata solo quando l’ingresso viene
assegnato al jack OPTICAL nell’impostazione “Digital Audio Input”. “Analog”: Per mettere sempre in uscita l’audio analogico indipendentemente dal segnale di ingresso
Fixed Mode
Valore predefinito: Off
Specificare un segnale di ingresso quando “HDMI”, “COAXIAL (Ingresso coassiale)” o “OPTICAL (Ingresso ottico)” è selezionato per “Audio Selector”. Impostare questa voce se viene prodotto del rumore, oppure se si verifica un’interruzione all’inizio di un brano che segue un divario quando si riproducono sorgenti PCM o DTS. “Off”: Per riprodurre un segnale analogico quando non è presente alcun segnale digitale. “PCM”: Per fissare la sorgente di ingresso su PCM. “DTS”: Per fissare la sorgente di ingresso su DTS (tranne per DTS-
Page 70
HD) Cambiando “Audio Selector” si cambia l’impostazione su “Off”.
L’impostazione non può essere cambiata quando è selezionato “TUNER”,
“NET”, “USB” o “BLUETOOTH”.
Page 71
5.Listening Mode Preset (Preimpostazione Modalità di Ascolto)
È possibile selezionare la modalità di ascolto preferita per ogni ingresso. (Per esempio, è possibile inserire sempre la decodifica diretta alla sorgente Dolby TrueHD di Blu-ray Disc per riprodurla in un campo sonoro inalterato.) Selezionare l’ingresso, il tipo di segnale e la modalità di ascolto. Benché sia possibile selezionare la modalità di ascolto durante la riproduzione, la modalità selezionata verrà azzerata quando l’unità entra in modalità standby.
Analog/PCM
Valore predefinito: Last Valid
Impostare la modalità di ascolto per la riproduzione di segnali PCM dei CD e di segnali analogici di nastri di registrazione e cassette.
Mono/Multiplex Source
Valore predefinito: Last Valid
Impostare la modalità di ascolto per la riproduzione di Dolby Digital, AAC e altri segnali digitali registrati in audio monofonico o mutliplex.
2ch Source
Valore predefinito: Last Valid
Con questa impostazione, è possibile specificare la modalità di ascolto utilizzata quando vengono riprodotte sorgenti digitali stereo a 2 canali (2/0), come Dolby Digital o DTS.
Dolby D/Dolby D Plus/TrueHD
Valore predefinito: Last Valid
Impostare la modalità di ascolto per la riproduzione di segnali Dolby Digital, Dolby Digital Plus e Dolby TrueHD.
DTS/DTS-ES/DTS-HD
Impostazioni Avanzate
Page 72
Valore predefinito: Last Valid
Impostare la modalità di ascolto per la riproduzione di segnali audio digitali in formati ad DTS e DTS-HD High Resolution. Selezionare la modalità di ascolto specificata per Blu-ray o altre sorgenti DTS-HD Master Audio.
Other Multich Source
Valore predefinito: Last Valid
Impostare la modalità di ascolto per la riproduzione di segnali DSD di AAC, DVD-Audio e Super Audio CD che sono ricevuti dal jack HDMI IN.
Le modalità di ascolto disponibili possono variare a seconda del segnale
di ingresso.
Impostando “Last Valid” si selezionerà sempre l’ultima modalità
selezionata. Solo “Analog” può essere impostato sull’ingresso “TUNER”. “Digital” e “TrueHD” possono essere impostati sugli ingressi “NET” e
“USB”. Solo “Digital” può essere impostato sull’ingresso “BLUETOOTH”.
Page 73
6.Miscellaneous (Varie)
Volume Setup
Effettuare l’impostazione dettagliata del volume dell’unità.
Maximum Volume
Valore predefinito: Off
Impostare il valore massimo per evitare un volume troppo alto. Selezionare un valore tra “Off”, “30” e “79”.
Power On Volume
Valore predefinito: Last
Impostare il livello di volume per quando l’alimentazione viene accesa. Selezionare un valore da “Last” (livello di volume prima di entrare in modalità standby), “Min”, da “1” a “79” e “Max”. Non è possibile impostare un valore più alto di quello di “Maximum
Volume”.
Headphone Level
Valore predefinito: 0 dB
Regolare la differenza del livello di volume tra le cuffie e gli altoparlanti. Selezionare un valore compreso tra “-12 dB” e “+12 dB”.
OSD Setup
Effettuare l’impostazione della funzione di visualizzazione su schermo che è in grado di visualizzare la schermata del menu di impostazione, la schermata di controllo del volume e simili sul televisore.
On Screen Display
Valore predefinito: On
Impostare se visualizzare o meno la schermata di funzionamento sul televisore. “On”: Verrà visualizzata la schermata di funzionamento sul televisore.
Impostazioni Avanzate
Page 74
“Off”: La schermata di funzionamento non verrà visualizzata sul televisore. La schermata di funzionamento potrebbe non essere visualizzata a
seconda del segnale di ingresso anche se è selezionato “On”. Se non viene visualizzata la schermata di funzionamento, cambiare la risoluzione del dispositivo collegato.
Language
Valore predefinito: English
Selezionare la lingua di visualizzazione su schermo.
Screen Saver
Valore predefinito: 3min
Impostare il tempo per avviare il salva schermo. Selezionare un valore tra “3min”, “5min”, “10min” e “Off”.
Page 75
7.Hardware Setup (Configurazione hardware)
Tuner
AM/FM Frequency Step (Modello per Nord America)
Valore predefinito: 10kHz/200 kHz
Selezionare un frequency step in base alla propria area di residenza. Selezionare “10kHz/200kHz” o “9kHz/50kHz”. Quando si modifica questa impostazione, vengono eliminate tutte le
preimpostazioni radio.
I valori predefiniti variano in base alla regione.
AM Frequency Step (Modello per Europa)
Valore predefinito: 9kHz
Selezionare un frequency step in base alla propria area di residenza. Selezionare “10kHz” o “9kHz”. Quando si modifica questa impostazione, vengono eliminate tutte le
preimpostazioni radio.
HDMI
HDMI CEC (RIHD)
Valore predefinito: Off
L’impostazione su “On” abilita il collegamento della selezione dell’ingresso e altre funzioni di collegamento con dispositivi HDMI collegati conformi a CEC. “On”: Usare questa funzione “Off”: Non usare questa funzione A seconda del televisore, potrebbe essere necessario configurare un
collegamento sul televisore.
Questa funzione è valida solo se il dispositivo è collegato al
terminale HDMI OUT MAIN.
Impostando su “On” e chiudendo il menu sullo schermo si visualizza
il nome dei componenti compatibili CEC e “RIHD On” sul display.
Impostazioni Avanzate
Page 76
Il consumo di energia in modalità standby potrebbe aumentare se è
impostato “On”. (A seconda dello stato del televisore, l’unità entrerà in modalità standby normale.)
Azionando il comando MASTER VOLUME dell’unità quando questa
impostazione è impostata su “On” e si ascolta l’audio tramite gli altoparlanti del televisore, l’audio sarà emesso anche dagli altoparlanti connessi all’unità. Se si vuole emettere solo da uno dei due, modificare le impostazioni del televisore o dell’unità, oppure ridurre il volume dell’unità.
Se si verifica un funzionamento anomalo quando si imposta su “On”,
impostarlo su “Off”.
Quando si collega un componente non compatibile CEC, o quando
non si è sicuri che sia compatibile, impostare l’opzione su “Off”.
Quando si cambia questa impostazione, spegnere e riaccendere
l’alimentazione di tutti i componenti collegati.
HDMI Through
Valore predefinito: Off
È possibile visualizzare i video di un lettore HDMI collegato sul televisore anche se l’unità è in modalità standby. Questa impostazione è valida solo per un selettore di ingresso al quale è assegnato un jack HDMI in “HDMI Input”. Non può essere impostato su nessun altro ingresso a meno che un jack HDMI non sia assegnato ad esso. “Off”: L’impostazione viene disattivata. Il video del dispositivo collegato a qualsiasi jack non verrà visualizzato. “BD/DVD”, “CBL/SAT”, “STB/DVR”, “GAME”, “PC”, “AUX”, “TV/CD”, “PHONO”: Il video del dispositivo collegato al jack HDMI IN assegnato a ciascun ingresso verrà visualizzato sul televisore. “Last”: Il video del dispositivo collegato al jack HDMI IN assegnato al selettore d’ingresso che era stato selezionato immediatamente prima che l’unità entrasse in modalità standby, sarà visualizzato sul televisore. “Auto”: Il video di tutti i dispositivi collegati ai jack HDMI IN verrà trasmesso al televisore. “Eco”: Il video di tutti i dispositivi collegati ai jack HDMI IN verrà trasmesso al televisore. Se si seleziona questa impostazione quando si usano televisori compatibili CEC, è possibile ridurre il consumo di energia in modalità standby. Non è possibile selezionare “Auto” o “Eco” se “HDMI CEC (RIHD)” è
impostato su “Off”.
Quando “HDMI Through” è abilitato, il consumo di energia aumenta
anche quando l’unità è in standby. Tuttavia, l’aumento del consumo di energia viene mantenuto al minimo dall’ingresso automatico nella modalità HYBRID STANDBY, in cui solo il circuito essenziale è in funzione.
Quando si cambia l’impostazione, spegnere e riaccendere
Page 77
l’alimentazione di tutti i componenti collegati.
Audio TV Out (MAIN)
Valore predefinito: Off
Si può ascoltare l’audio dagli altoparlanti del televisore HDMI collegato mentre questa unità è accesa. “On”: Usare questa funzione “Off”: Non usare questa funzione Se si seleziona “On”, impostare “HDMI CEC (RIHD)” su “Off”. L’impostazione è fissata su “Auto” se “HDMI CEC (RIHD)” è
impostato su “On”.
La modalità di ascolto non può essere modificata se “Audio TV Out
(MAIN)” è impostato su “On” e l’audio viene emesso dagli altoparlanti del televisore.
A seconda del proprio televisore o del segnale d’ingresso del
componente, l’audio potrebbe non essere emesso dagli altoparlanti del televisore anche se questa impostazione è impostata su “On”. In tal caso, l’audio viene emesso dagli altoparlanti dell’unità.
Se si aziona il comando MASTER VOLUME dell’unità quando “Audio
TV Out (MAIN)” o “HDMI CEC (RIHD)” sono impostati su “On” e si ascolta l’audio tramite gli altoparlanti del televisore, l’audio verrà emesso dall’unità. Se non si desidera emettere l’audio dall’unità, cambiare le impostazioni dell’unità o del televisore, oppure ridurre il volume dell’unità.
“Audio TV Out (MAIN)” è fissato su “Off” se “Monitor Out” è
impostato su “SUB”.
Audio TV Out (SUB)
Valore predefinito: Off
Si può ascoltare l’audio dagli altoparlanti del televisore HDMI collegato mentre questa unità è accesa. “On”: Usare questa funzione “Off”: Non usare questa funzione La modalità di ascolto non può essere modificata mentre “Audio TV
Out (SUB)” è impostato su “On” e l’audio viene emesso dagli altoparlanti del televisore.
A seconda del proprio televisore o del segnale d’ingresso del
componente, l’audio potrebbe non essere emesso dagli altoparlanti del televisore anche se questa impostazione è impostata su “On”. In tal caso, l’audio viene emesso dagli altoparlanti dell’unità.
Se si aziona il comando MASTER VOLUME dell’unità quando “Audio
TV Out (SUB)” o “HDMI CEC (RIHD)” sono impostati su “On” e si ascolta l’audio tramite gli altoparlanti del televisore, l’audio verrà
Page 78
emesso dall’unità. Se non si desidera emettere l’audio dall’unità, cambiare le impostazioni dell’unità o del televisore, oppure ridurre il volume dell’unità.
“Audio TV Out (SUB)” è fissato su “Off” se “Monitor Out” è
impostato su “MAIN”.
Audio Return Channel
Valore predefinito: -
È possibile godere del suono del televisore collegato HDMI compatibile ARC attraverso gli altoparlanti collegati all’unità. Per usare questa funzione, impostare “HDMI CEC (RIHD)” su “On” in anticipo. “Auto”: Quando si ascolta il suono del televisore attraverso gli altoparlanti collegati all’unità “Off”: Quando non si utilizza la funzione ARC
Lip Sync
Valore predefinito: On
Questa impostazione corregge automaticamente ogni eventuale desincronizzazione tra i segnali audio e video in base ai dati dal televisore HDMI compatibile LipSync. “On”: La correzione automatica sarà attivata. “Off”: La correzione automatica sarà disattivata.
InstaPrevue Sub Window
Valore predefinito: Multi
Modificare la visualizzazione dell’anteprima video in ingresso tramite HDMI, che sarà visualizzata utilizzando “InstaPrevue” nel menu principale. Impostare la modalità di visualizzazione miniature di anteprima. “Multi”: Visualizza tutte le miniature di HDMI IN1, 2, 3, 4 e FRONT in una sola volta. “Single”: Visualizza ogni miniatura individualmente. A seconda della sorgente video, le miniature di anteprima
configurate in “InstaPrevue” potrebbero non essere visualizzate correttamente.
InstaPrevue Position
Valore predefinito: Bottom/Lower Right
Page 79
Modificare la visualizzazione dell’anteprima video in ingresso tramite HDMI, che sarà visualizzata utilizzando “InstaPrevue” nel menu principale. Impostare la posizione di visualizzazione miniature di anteprima. Quando “Multi” è selezionato per “Sub Window”: Selezionare tra “Top”, “Bottom”, “Left” e “Right”. Quando “Single” è selezionato per “Sub Window”: Selezionare tra “Upper Left”, “Upper Right”, “Lower Left” e “Lower Right”. A seconda della sorgente video, le miniature di anteprima
configurate in “InstaPrevue” potrebbero non essere visualizzate correttamente.
Se “Monitor Out” è impostato su “MAIN+SUB” e “Audio TV Out (SUB)” è
impostato su “On”
Impostare l’uscita audio del dispositivo collegato a “2ch PCM”.
Se l’ingresso audio avviene per via diversa da HDMI, il suono del
televisore collegato al jack HDMI OUT SUB non verrà emesso.
Auto Standby
Auto Standby
Valore predefinito: On/Off
Questa funzione porta automaticamente l’unità in standby dopo 20 minuti di inattività senza alcun ingresso audio o video. “On”: L’unità entra automaticamente in modalità standby (“ASb” si illumina). “Off”: L’unità non entrerà automaticamente in modalità standby. “Auto Standby” appare sul display e nella schermata del menu 30
secondi prima che si attivi Auto Standby. “Auto Standby” non funziona quando Zona 2 è attiva. I valori predefiniti variano in base alla regione.
HDMI Through
Valore predefinito: Off
Abilitare o disabilitare “Auto Standby” mentre “HDMI Through” è attivato. “On”: L’impostazione verrà attivata. “Off”: L’impostazione verrà disattivata. “HDMI Through” non può essere impostato su “On” se “Auto
Standby” è impostato su “Off”.
Quando “HDMI Through” viene usato, il consumo di corrente aumenta
anche quando l’unità è in standby. Tuttavia, l’aumento del consumo di
Page 80
energia viene mantenuto al minimo dall’ingresso automatico nella modalità HYBRID STANDBY, in cui solo il circuito essenziale è in funzione.
Network
Effettuare le impostazioni di rete. Quando la LAN è configurata con un DHCP, impostare “DHCP” su
“Enable” per configurare l’impostazione automaticamente. (“Enable” è impostato per impostazione predefinita). Per assegnare indirizzi IP fissi a ciascuno dei componenti, si deve impostare “DHCP” su “Disable” e assegnare un indirizzo a questa unità in “IP Address”, nonché impostare le informazioni relative alla propria LAN, quali Subnet Mask e Gateway.
Network Standby
Valore predefinito: Off
È possibile attivare l’alimentazione dell’unità tramite la rete utilizzando un’applicazione come Onkyo Remote. “On”: Usare questa funzione “Off”: Non usare questa funzione Quando viene usato “Network Standby”, il consumo di corrente
aumenta anche quando l’unità è in standby. Tuttavia, l’aumento del
consumo di energia viene mantenuto al minimo dall’ingresso
automatico nella modalità HYBRID STANDBY, in cui solo il circuito
essenziale è in funzione.
Wi-Fi
Valore predefinito: Off (Wired)
Collegare l’unità alla rete tramite un router LAN wireless. “On”: Connessione LAN wireless “Off (Wired)”: Connessione LAN cablata
Wi-Fi Setup
Valore predefinito: –
È possibile configurare le impostazioni LAN wireless premendo ENTER quando viene visualizzato “Start”.
Wi-Fi Status
Valore predefinito : –
Le informazioni del punto di accesso collegato verranno visualizzate. “SSID”: SSID del punto di accesso collegato.
Page 81
“Security”: Metodo di sicurezza del punto di accesso collegato. “Signal”: Potenza del segnale del punto di accesso collegato. “Status”: Stato del punto di accesso collegato.
MAC Address
Valore predefinito : –
Questo è l'indirizzo MAC del ricevitore AV. Questo valore è specifico per il componente e non può essere modificato.
DHCP
Valore predefinito: Enable
“Enable”: Configurazione automatica tramite DHCP “Disable”: Configurazione manuale senza DHCP Se si seleziona “Disable”, si devono impostare “IP Address”,
“Subnet Mask”, “Gateway” e “DNS Server” manualmente.
IP Address
Valore predefinito : –
Visualizza/Imposta l'indirizzo IP.
Subnet Mask
Valore predefinito : –
Visualizza/Imposta la subnet mask.
Gateway
Valore predefinito : –
Visualizza/Imposta l'indirizzo gateway.
DNS Serve
Valore predefinito : –
Visualizza/Imposta il server DNS primario.
Proxy URL
Valore predefinito : –
Visualizza/Imposta l'URL del server proxy.
Page 82
Proxy Port
Valore predefinito : –
Visualizza/Imposta il numero di porta del server proxy quando si immette “Proxy URL”.
Network Check
Valore predefinito : –
È possibile controllare la connessione di rete. Premere ENTER quando è visualizzato “Start”.
Attendere alcuni istanti se “Network” non viene mostrato sullo schermo.
Esso appare quando la rete è stata avviata.
Bluetooth
Bluetooth
Valore predefinito: On
Selezionare se usare o meno la funzione Bluetooth. “On”: Attiva il collegamento con un dispositivo abilitato Bluetooth utilizzando la funzione Bluetooth. Selezionare “On” anche quando si eseguono varie impostazioni Bluetooth. “Off”: Quando non si utilizza la funzione Bluetooth
Direct Change
Valore predefinito: On
L’ingresso dell’unità passerà automaticamente a “BLUETOOTH” quando viene eseguito il collegamento da un dispositivo abilitato Bluetooth all’unità. “On”: L’ingresso diventerà automaticamente “BLUETOOTH” quando viene collegato un dispositivo abilitato Bluetooth. “Off”: La funzione è disabilitata. Se l’ingresso non cambia automaticamente, impostare su “Off” e
modificare l’ingresso manualmente.
Auto Reconnect
Valore predefinito: On
Questa funzione riconnette automaticamente al dispositivo abilitato Bluetooth collegato per ultimo quando si cambia il selettore di ingresso
Page 83
su “BLUETOOTH”. “On”: Usare questa funzione “Off”: Non usare questa funzione Questa funzione potrebbe non operare a seconda del dispositivo
abilitato Bluetooth.
Wakeup via Bluetooth
Valore predefinito: Off
Questa funzione riattiva l’unità in standby collegando un dispositivo abilitato Bluetooth. “On”: Usare questa funzione “Off”: Non usare questa funzione Impostare questa funzione su “On” aumenta il consumo di energia
anche quando l’unità è in standby. Tuttavia, l’aumento del consumo
di energia viene mantenuto al minimo dall’ingresso automatico nella
modalità HYBRID STANDBY, in cui solo il circuito essenziale è in
funzione. “Wakeup via Bluetooth” è fissato su “Off” se “Direct Change” è
impostato su “Off”.
Pairing Information
Valore predefinito: -
Quando si esegue l’associazione, le informazioni di associazione precedentemente salvate nell’unità verranno inizializzate. Premendo ENTER quando è visualizzato “Clear” vengono inizializzate le informazioni di abbinamento memorizzate in questa unità. Questa funzione non inizializza le informazioni di associazione sul
dispositivo abilitato Bluetooth. Quando si associa nuovamente l’unità
al dispositivo, assicurarsi di cancellare preventivamente le
informazioni di associazione sul dispositivo abilitato Bluetooth. Per
informazioni su come cancellare le informazioni di abbinamento, fare
riferimento al manuale di istruzioni del dispositivo abilitato Bluetooth.
Device
Valore predefinito : –
Visualizza il nome del dispositivo abilitato Bluetooth collegato all’unità. Il nome non è visualizzato quando “Status” è “Ready” e “Pairing”.
Status
Valore predefinito : –
Page 84
Visualizza lo stato del dispositivo abilitato Bluetooth collegato all’unità. “Ready”: Non abbinato “Pairing”: Abbinato “Connected”: Connessione riuscita
Firmware Update
Update Notice
Valore predefinito: Enable
La disponibilità di un aggiornamento firmware sarà notificata tramite rete. “Enable”: Notifica aggiornamenti “Disable”: Non notifica aggiornamenti
Version
Valore predefinito : –
Verrà visualizzata la versione attuale del firmware.
Update via NET
Valore predefinito : –
Premere ENTER per selezionare quando si desidera aggiornare il firmware attraverso la rete. Non sarà possibile selezionare questa impostazione se non si
dispone di un accesso a Internet o se non c’è niente da aggiornare.
Update via USB
Valore predefinito : –
Premere ENTER per selezionare quando si desidera aggiornare il firmware tramite USB. Non è possibile selezionare questa impostazione se non è
collegato un dispositivo di archiviazione USB o se non c’è nulla da aggiornare nel dispositivo di archiviazione USB.
Initial Setup
È possibile effettuare la configurazione iniziale dal menu di impostazione. L’impostazione non è possibile se “Monitor Out” è impostato su “SUB”.
Page 85
8.Remote Controller Setup (Configurazione telecomando)
Remote ID
Valore predefinito: 1
Selezionare un ID per il telecomando dell’unità tra “1”, “2” e “3” per prevenire l’interferenza tra l’unità e altri componenti Onkyo che sono installati nella stessa stanza. Dopo aver cambiato l’ID sull’unità principale, cambiare l’ID sul telecomando in base alla procedura seguente.
1. Mentre si tiene premuto RCV, premere Q SETUP per circa 3 secondi
finché l’indicatore remoto non si accende.
2. Con i pulsanti numerici, premere uno tra 1, 2 e 3. L’indicatore remoto
lampeggia due volte.
Remote Mode Setup
Valore predefinito: –
Immettere e registrare il codice telecomando di altri dispositivi. Per la registrazione del codice telecomando, fare riferimento a
“Gestione di altri componenti con il telecomando”.
Impostazioni Avanzate
Page 86
9.Lock Setup (Configurazione blocco)
Setup
Valore predefinito: Unlocked
Il menu impostazioni verrà bloccato per proteggere le impostazioni. “Locked”: Il menu è bloccato. “Unlocked”: Il menu è sbloccato.
Impostazioni Avanzate
Page 87
Funzioni dei pulsanti REMOTE MODE
Si può controllare qualsiasi dispositivo diverso da questa unità programmando uno specifico codice telecomando su un pulsante REMOTE MODE del telecomando. Registrare un codice telecomando sul pulsante REMOTE MODE desiderato e premerlo per entrare nella modalità di controllo remoto che consentirà di comandare il dispositivo corrispondente.
I pulsanti RCV e ZONE2 non possono essere programmati.
Gestione di altri componenti con il telecomando
Page 88
Programmazione dei codici telecomando
Per informazioni sulla configurazione e l’azionamento di componenti di Onkyo con jack RI, fare riferimento a “Collegamento e azionamento dei prodotti Onkyo RI”. Inoltre, i seguenti pulsanti REMOTE MODE sono pre­programmati con codici telecomando.
BD/DVD: Lettore Blu-ray Disc/ DVD Onkyo TV/CD: Lettore CD Onkyo STB/DVR: Apple TV
Ricerca nel menu impostazioni
È possibile cercare un codice telecomando e registrarlo sul pulsante REMOTE MODE preferito nel menu Impostazioni dell’unità.
1. Premere RCV, quindi premere HOME sul telecomando.
2. Con i cursori, selezionare “Setup”, quindi premere ENTER.
3. Con i cursori, selezionare “8.Remote Controller Setup” - “Remote Mode Setup” quindi premere ENTER.
4. Con i cursori, selezionare la modalità di controllo remoto per la quale si vuole cercare un codice telecomando e premere ENTER per visualizzare la schermata di selezione della categoria.
5. Con i cursori, selezionare la categoria di destinazione, quindi premere ENTER per visualizzare la schermata di inserimento del nome del
Gestione di altri componenti con il telecomando
Page 89
marchio.
6. Selezionare un carattere con i cursori, quindi premere ENTER. Ripetere questo per immettere i primi tre caratteri del nome del marchio.
7. Con i cursori selezionare “Search”, quindi premere ENTER. Dopo aver effettuato una ricerca, viene visualizzato l’elenco dei
possibili nomi dei marchi. Se il nome del marchio non viene visualizzato, selezionare “Not Listed” con i cursori e premere ENTER per tornare alla schermata di inserimento del nome marchio al passaggio 6.
8. Con i cursori selezionare il nome del marchio in questione, quindi premere ENTER. Una volta deciso il nome del marchio corrispondente, il codice
telecomando del marchio e il metodo di registrazione verranno visualizzati sullo schermo del televisore.
9. Seguire le indicazioni visualizzate sullo schermo del televisore.
10.Se il componente può essere azionato con successo con il suo codice telecomando registrato, selezionare “OK” con i cursori, quindi premere ENTER. Solo i codici telecomando TV possono essere immessi per il
televisore.
Programmare un codice telecomando in conformità con l’ingresso,
poiché ogni pulsante funziona anche come selettore di ingresso. (Per esempio, quando il lettore CD è collegato al jack TV/CD, programmare il codice telecomando per il lettore CD su TV/CD)
Se non è possibile azionare il componente, selezionare “Try Next
Code” con i cursori e premere ENTER per visualizzare un altro codice.
È possibile azionare un dispositivo mobile abilitato MHL con il
telecomando dell’unità registrando il codice del dispositivo mobile abilitato MHL sotto il telecomando dell’unità. Il funzionamento potrebbe essere instabile o non corretto a seconda del dispositivo mobile in uso. 33101 (Modello per Nord America) 32910 (Modello per Europa)
Consultazione dell’elenco dei codici telecomando
Trovare il codice telecomando nell’elenco dei codici telecomando.
1. Controllare l’Elenco Codici Telecomando per il relativo codice telecomando. I codici nell’Elenco dei Codici Telecomando sono quelli noti alla data di
pubblicazione e potrebbero essere modificati.
Solo i codici telecomando TV possono essere immessi per il
televisore.
Programmare un codice telecomando in conformità con l’ingresso,
poiché ogni pulsante funziona anche come selettore di ingresso. (Per
Page 90
esempio, quando il lettore CD è collegato al jack TV/CD, programmare il codice telecomando per il lettore CD su TV/CD)
2. Premere DISPLAY per 3 secondi o più mentre si tiene premuto il pulsante REMOTE MODE sul quale si desidera programmare il codice telecomando. Una volta che è stato inserita la modalità di ingresso, l’indicatore
remoto si illumina.
3. Utilizzando i pulsanti numerici, immettere il codice a 5 cifre del telecomando entro 30 secondi. La registrazione è completa quando l’indicatore remoto lampeggia due
volte. L’indicatore remoto lampeggia una volta lentamente quando la registrazione del codice telecomando fallisce. Provare nuovamente la registrazione.
Nuova mappatura dei pulsanti colorati
L’assegnazione dei pulsanti colorati sul telecomando del ricevitore AV può essere nuovamente mappata, in modo che corrisponda a quella del telecomando del componente i cui codici telecomando sono stati programmati su REMOTE MODE. Tuttavia, non sarà possibile mappare di nuovo i pulsanti colorati se è selezionato Zona 2.
1. Tenere premuto il pulsante REMOTE MODE per la mappatura e A (Rosso) contemporaneamente finché l’indicatore remoto non si accende (circa 3 secondi). La nuova mappatura è possibile solo per i codici inclusi nelle categorie
dell’Elenco dei Codici Telecomando, quali un lettore DVD e un televisore.
Page 91
2. Entro 30 secondi, premere i pulsanti colorati da sinistra a destra nell’ordine in cui si desidera effettuare la nuova mappatura. Per esempio, se i pulsanti colorati sul telecomando dell’altro
componente sono giallo, verde, blu e rosso da sinistra a destra, premere i pulsanti del telecomando sul ricevitore AV in quell’ordine.
La programmazione è completa quando l’indicatore remoto lampeggia
due volte. L’indicatore remoto lampeggia una volta lentamente quando la programmazione del codice telecomando fallisce. Provare nuovamente la mappatura.
Premendo qualsiasi pulsante diverso da un pulsante colorato si
annulla l’operazione di nuova mappatura.
Reimpostazione dei pulsanti REMOTE MODE
È possibile ripristinare il codice telecomando registrato nel pulsante REMOTE MODE al suo valore predefinito. Questa operazione può essere eseguita su un solo pulsante REMOTE MODE.
1. Premere HOME per 3 secondi o più mentre si tiene premuto il pulsante REMOTE MODE che si desidera ripristinare. L’indicatore remoto si illuminerà.
2. Entro 30 secondi, premere di nuovo il pulsante REMOTE MODE. Il ripristino è completo quando l’indicatore remoto lampeggia due volte.
Per resettare tutte le impostazioni del telecomando, mentre si tiene premuto RCV, premere e tenere premuto HOME fino a quando l’indicatore remoto non si illumina (circa 3 secondi). Premere nuovamente RCV entro 30
Page 92
secondi. Il ripristino è completo quando l’indicatore remoto lampeggia due volte.
Page 93
Azionamento TV
Premere il pulsante REMOTE MODE programmato con il codice telecomando del relativo componente AV per commutare la modalità telecomando a quella del componente AV. Quindi, azionare usando i pulsanti corrispondenti. I pulsanti disponibili variano in base alla categoria prodotto del componente. Il funzionamento potrebbe risultare non corretto o impossibile in base al prodotto.
1 REMOTE MODE 2 , INPUT, VOL / 3 MUTING 4 CH +/-
5 GUIDE 6 / / / , ENTER 7 SETUP 8 PREV CH 9 RETURN F AUDIO ()
Gestione di altri componenti con il telecomando
Page 94
G , , , , , , () H A (Rosso) (), B (Verde) (), C (Giallo) (), D (Blu) () I Numeri da 1 a 9, 0, +10 J CLR, DISPLAY
Non compatibile con CEC.
Page 95
Azionamento lettore Blu-ray Disc/lettore DVD/masterizzatore DVD
Premere il pulsante REMOTE MODE programmato con il codice telecomando del relativo componente AV per commutare la modalità telecomando a quella del componente AV. Quindi, azionare usando i pulsanti corrispondenti. I pulsanti disponibili variano in base alla categoria prodotto del componente. Il funzionamento potrebbe risultare non corretto o impossibile in base al prodotto.
1 REMOTE MODE 2 SOURCE 3 MUTING 4 CH +/-, DISC +/-
5 TOP MENU 6 / / / , ENTER 7 SETUP 8 MENU 9 RETURN F AUDIO ()
Gestione di altri componenti con il telecomando
Page 96
G , , , , , , H A (Rosso) (), B (Verde), C (Giallo) (), D (Blu) () I Numeri da 1 a 9, 0, +10 () J CLR, DISPLAY
Non compatibile con CEC. (“A (Rosso) (), B (Verde), C (Giallo) (),
D (Blu) ()” si intendono solo per “Lettore DVD/Masterizzatore DVD”)
Page 97
Azionamento VCR/PVR
Premere il pulsante REMOTE MODE programmato con il codice telecomando del relativo componente AV per commutare la modalità telecomando a quella del componente AV. Quindi, azionare usando i pulsanti corrispondenti. I pulsanti disponibili variano in base alla categoria prodotto del componente. Il funzionamento potrebbe risultare non corretto o impossibile in base al prodotto.
1 REMOTE MODE 2 SOURCE 3 MUTING 4 CH +/-
5 GUIDE 6 / / / , ENTER 7 SETUP 8 PREV CH 9 RETURN
Gestione di altri componenti con il telecomando
Page 98
F , , , , , , G Numeri da 1 a 9, 0, +10 H CLR, DISPLAY
Page 99
Azionamento ricevitore via satellite / ricevitore via cavo
Premere il pulsante REMOTE MODE programmato con il codice telecomando del relativo componente AV per commutare la modalità telecomando a quella del componente AV. Quindi, azionare usando i pulsanti corrispondenti. I pulsanti disponibili variano in base alla categoria prodotto del componente. Il funzionamento potrebbe risultare non corretto o impossibile in base al prodotto.
1 REMOTE MODE 2 SOURCE 3 MUTING 4 CH +/-
5 GUIDE 6 / / / , ENTER 7 SETUP 8 PREV CH 9 RETURN F AUDIO
Gestione di altri componenti con il telecomando
Page 100
G , , , , , , H A (Rosso), B (Verde), C (Giallo), D (Blu) I Numeri da 1 a 9, 0, +10 J CLR, DISPLAY
Loading...