Grazie per aver acquistato una fotocamera digitale Olympus. Prima di
iniziare ad usare la vostra fotocamera, leggete attentamente queste
istruzioni per ottenere i migliori risultati e per una maggior durata della
macchina. Conservate il manuale in un posto sicuro per futuro riferimento.
Prima di fare fotografie importanti, vi consigliamo fare alcuni scatti di
prova, per acquisire familiarità con la fotocamera.
Le illustrazioni dello schermo e della fotocamera mostrate in questo
manuale sono state realizzate durante le fasi di sviluppo e potrebbero
presentare delle differenze rispetto al prodotto reale.
In caso di aggiunte e/o modifiche delle funzioni dovute a un aggiornamento
del firmware, le informazioni saranno diverse. Per le informazioni più
recenti, visitate il sito web Olympus e contattate il team di assistenza per il
consumatore di Olympus della vostra regione.
Registra il tuo prodotto su www.olympus.eu/register-product e ottieni
ulteriori vantaggi da Olympus!
Contenuto della confezione
La confezione della fotocamera include i seguenti oggetti.
Se riscontraste mancanze o danni al contenuto della confezione rivolgetevi
al vostro rivenditore.
Fotocamera digitaleCinghia
o
Alimentatore USB (F-5AC)Cavo USB (CB-USB12)
Altri accessori non visualizzati: Scheda di garanzia
I contenuti potrebbero variare in base alla località di acquisto.
Batteria agli ioni di litio
Inserimento della tracolla
• Serrate attentamente la tracolla in modo che non si allenti.
(LI-92B)
2
IT
Nome delle parti
1 Coperchio vano connettori
2 Blocco sportello copriconnettore
3 Tasto LOCK
4 Altoparlante
5 Punto di aggancio della tracolla
6 Obiettivo
7 Spia autoscatto/Illuminat. LED/
Illuminat. AF
8 Flash
9 Pulsante di rilascio anello
dell'obiettivo
0 Microfono stereo
a Antenna GPS
b Pulsante n
c Leva dello zoom
d Ghiera di controllo
e Interruttore LOG
f Spia
g Pulsante di scatto
h Monitor
• FGHI indica di premere i tasti freccia su/giù/sinistra/destra.
i Pulsante INFO (visualizzazione
delle informazioni)
j pulsante R (Video)
k Ghiera modalità
l Pulsante q (Riproduzione)
m Pulsante A
n Pulsante /Wi-Fi
o Micro connettore HDMI
p Micro connettore USB
q Innesto treppiede
r Coperchio vano batteria/scheda
Blocco sportello vano batteria/
s
scheda
t Tasti a freccia
u Pulsante F (Su)/ F
(Compensazione dell'esposizione)
v I (destra)/Pulsante # (flash)
w G (giù)/jY (scatto in sequenza/
autoscatto)/Pulsante (cancella)
x Pulsante H (Sinistra)/funzione
modalità
3
IT
Preparazione alla fotografia
Inserimento e rimozione di batteria e scheda
Eseguite le operazioni 1, 2 e 3 per aprire lo sportello del vano
1
batteria/scheda.
• Spegnete la
fotocamera
prima di aprire lo
sportello del vano
batteria/scheda.
Blocco dello sportello vano batteria/scheda
3
1
2
Sportello vano batteria/scheda
Per inserire la batteria, fate scorrere il tastino di blocco della
2
batteria nella direzione indicata dalla freccia.
• Inserite la batteria
come illustrato
con l'indicatore C
verso il pulsante
di blocco della
batteria.
• Se la batteria
viene inserita
nel senso errato,
la fotocamera
non si accende.
Assicuratevi di
inserirla in modo
corretto.
• Spostate il
pulsante di blocco
della batteria nella
direzione indicata
dalla freccia per
sbloccare, quindi
rimuovete la
batteria.
4
IT
Tasto LOCK
Tastino blocco
batteria
Inserite la scheda diritta fino ad avvertire il clic di innesto in
3
posizione.
• Non toccate direttamente le parti
metalliche della scheda.
• Con questa fotocamera utilizzate
sempre le schede specificate.
Non inserite altri tipi di schede di
memoria.
Selettore di
protezione da
scrittura
Schede compatibili con la fotocamera
Schede SD/SDHC/SDXC/Eye-Fi (con funzione LAN Wireless) (disponibili
in commercio) (per informazioni sulla compatibilità delle schede visitate il
sito Web di Olympus).
Per rimuovere la scheda
Premete la scheda
fino a udire il
clic che indica lo
sganciamento, quindi
rimuovetela.
Eseguite le operazioni 1, 2 e 3 per chiudere lo sportello del
4
vano batteria/scheda.
• Quando utilizzate la
fotocamera, accertatevi di
chiudere lo sportello del
vano batteria/scheda.
11
2
3
5
IT
Carica della batteria
Controllate che la batteria sia stata inserita nella fotocamera
1
e collegate il cavo USB e l'alimentatore CA USB.
• La batteria non viene fornita completamente carica. Prima dell’uso,
ricaricate la batteria fino allo spegnimento della spia dell’indicatore
(circa 3 ore).
Collegamento della fotocamera
Alimentatore USB
2
1
3
Spia di indicazione
Accesa: carica
in corso
Spenta:
caricata
Sportello copriconnettore
Presa
elettrica
o
Micro connettore USB
Cavo USB
(in dotazione)
Verrà visualizzato un menu; evidenziate
2
[Carica] e premete il pulsante A.
USB
Storage
MTP
Stampa
Carica
Esci
Per scoprire come caricare la batteria all’estero, consultate «Uso
dell’alimentatore USB e del caricabatteria all’estero» (P. 106).
• Non utilizzare mai cavi diversi da quelli forniti in dotazione o dai cavi USB
Olympus. Tale operazione potrebbe provocare fumo o incendi.
• L’adattatore USB-AC F-5AC incluso (di seguito denominato adattatore
USB-AC) varia in base alla regione di acquisto della fotocamera. Se il vostro
alimentatore USB-AC è di tipo plug-in, collegatelo direttamente a una presa di
corrente AC.
Imposta
6
IT
• Accertatevi di staccare la spina dell’alimentatore USB-AC dalla presa a muro
al termine della ricarica.
• Per dettagli sulla batteria, consultate «MISURE DI SICUREZZA» (P. 127). Per
dettagli sull'alimentatore USB, consultate «MISURE DI SICUREZZA» (P. 127).
• Se la spia dell'indicatore non si accende, ricollegate il cavo USB e il cavo
dell'alimentatore USB-AC alla fotocamera.
• Se sul monitor compare il messaggio «Non connesso», scollegate e
ricollegate il cavo.
Quando caricare le batterie
Caricate la batteria quando
appare il messaggio di
Lampeggia in
rosso
Messaggio di errore
errore visualizzato sulla
destra.
Batt. scarica
7
IT
Accensione della fotocamera e
configurazione delle impostazioni iniziali
Quando accendete la fotocamera per la prima volta, viene visualizzata una
schermata che consente di impostare la lingua dei menu e dei messaggi
visualizzati sul monitor e di impostare data e ora.
Per modificare la data e l'ora selezionate, consultate «Impostazione
manuale dell’orologio, scelta del fuso orario e utilizzo del GPS per
impostare l’orologio d [X Impostazioni]» (P. 76)
Premete il pulsante n per accendere la fotocamera,
1
usate FGHI (tasti a freccia) o la ghiera di controllo per
selezionare la lingua, quindi premete il pulsante A.
• Nel caso non si accendesse alla pressione del pulsante n,
verificate l'orientamento della batteria. g «Inserimento e rimozione di
batteria e scheda» (P. 4)
Usate FG (tasti a freccia)
2
o la ghiera di controllo
per selezionare l'anno
([A]).
Premete I (tasti a
3
freccia) per salvare
l'impostazione per [A].
Selezionate il mese ([M]), il giorno ([G]), ora e minuti ([Time])
4
e l'ordine di visualizzazione della data ([A/M/G]) usando
FGHI (tasti freccia) come descritto nei passaggi 2 e 3,
quindi premete il pulsante A.
Usate FG (tasti a freccia)
5
per selezionare il fuso
orario, quindi premete il
pulsante A.
• L'impostazione per l'ora
legale può essere attivata
8
o disattivata usando il
IT
pulsante INFO.
AMG Ora
Annulla
AMG Ora
Annulla
Fuso orario
UTC+09:00 (12:30)
Seoul
Toky o
A/M/G
A/M/G
Imposta
Uso delle funzioni di base
Scattare fotografie (Modalità P)
Premete il pulsante n per accendere la fotocamera.
1
Quando la fotocamera è accesa, il monitor si accende.
Impostate la ghiera delle
2
modalità su P.
Nella modalità P, la fotocamera regola
automaticamente diaframma e tempo
di posa in base alla luminosità del
soggetto.
Inquadrate.
3
• Quando impugnate la fotocamera,
prestate attenzione a non
coprire il flash, il microfono e altri
componenti importanti con le dita,
ecc.
Premete a metà il pulsante
4
di scatto per mettere a
fuoco.
L’indicatore di messa a fuoco
lampeggerà per mostrare che
la fotocamera non è a fuoco.
Mettete nuovamente a fuoco.
• I display del tempo di posa e
del diaframma lampeggiano
per indicare che la fotocamera
non è in grado di raggiungere
l'esposizione ottimale.
Per scattare la fotografia,
5
premete delicatamente a fondo
il pulsante di scatto facendo
attenzione a non muovere la
fotocamera.
Premete a
Indicatore di messa a fuoco
S-IS ONS-IS
metà
Premete a
metà
ON
P
Tempo
di posa
±
0.0±0.0
125
125 F5.6
Diaframma
Premete quindi
completamente
01:02:0301:02:03
ISO-A
200
L
N
FHD
F
30p
30p
10231023
9
IT
Visualizzazione delle fotografie (Riproduzione
delle immagini)
Accendete la fotocamera.
Premete il pulsante q.
• Viene visualizzata la fotografia più recente.
• Premete HI (tasti a freccia) o ruotate la ghiera di controllo per visualizzare
altre immagini.
Ghiera di controllo
Visualizza il
fotogramma
precedente
Visualizza il
fotogramma
successivo
Pulsante q
Tasti a freccia
Visualizzazione indice/Visualizzazione calendario
• Per passare dalla riproduzione singolo fotogramma
a riproduzione indice, ruotate la leva dello zoom in
senso antiorario. Ripetendo il processo, il numero
di immagini visualizzate diminuirà e si arriverà a
una visualizzazione calendario.
g [G Impostazioni] (P. 66)
• Usate FGHI (tasti a freccia) o la ghiera di controllo
per spostare il cursore.
• Ruotate la leva dello zoom in senso orario per
passare dalla riproduzione calendario, a indice a
singolo fotogramma.
10
IT
2017.02.26 12:30:0020
4:3
Immagine
Antiorario
2017.02.2612:30:0021
Orario
20.5°C
1012hPa10m
100-0020
L
N
Riproduzione ingrandita
• Nella riproduzione singolo fotogramma, potete
ingrandire o rimpicciolire usando la leva dello zoom:
ruotate la leva in senso orario per lo zoom da 2x a 14x
e in senso antiorario per diminuire lo zoom. Premete
il pulsante A per tornare alla riproduzione singolo
fotogramma.
• Premete FGHI (tasti a freccia) per scorrere un'immagine
nella direzione del pulsante premuto.
• Per visualizzare altre immagini nello stesso rapporto
zoom, premete il pulsante INFO, quindi HI (tasti freccia).
Premete di nuovo il pulsante INFO per riattivare
lo scorrimento. Potete visualizzare altre immagini
utilizzando la ghiera di controllo.
2
x
Selezione di immagini multiple
Potete selezionare più immagini per [R] (P. 13), [Cancella selezione]
(P. 16), e [Condividi ordine sel.] (P. 13). Premete il pulsante R (video) per
selezionare l'immagine attualmente visualizzata durante la riproduzione
o evidenziata nella visualizzazione indice (P. 10). Le immagini selezionate
sono indicate da un'icona v. Premete di nuovo il pulsante per
deselezionare l'immagine.
11
IT
Uso del menu di riproduzione
Il menu di riproduzione può essere visualizzato premendo il pulsante A
durante la riproduzione. Evidenziate l'opzione desiderata e selezionatela
premendo il pulsante A. Le opzioni visualizzate variano in base al tipo di
immagine selezionata.
Opzioni disponibili
RAWJPEGRAW+JPEGFilmati
Play
H
Modifica dati RAW
Modifica JPEG
Riproduci Video
Modifica video
Condividi ordine
R
R
Ruota
L
Overlay immagini
<
Cancella
RRR
R
―
―――
―――
―
RRRR
RRR
RRR
RRRR
R
―
RRRR
―
RR
RRR
―
RR
R
R
Play H
I memo vocali (P. 13) vengono riprodotti quando viene visualizzata l'immagine
associata. Potete regolare il volume usando FG (tasti a freccia). Premete
o A per terminare la riproduzione del memo vocale.
Modifica dati RAW
Crea una copia JPEG di un’immagine RAW selezionata in base alle
impostazioni. g [Modifica dati RAW] (P. 60)
Modifica JPEG
Modifica le immagini JPEG. g [Modifica JPEG] (P. 60)
Riproduci Video
Visualizza il video corrente. g «Riproduzione dei video» (P. 15)
―
―
―
R
R
―
―
―
―
12
IT
Modifica video
Modifica i video. g [In-Movie Image Capture (Modifica video)] (P. 62), [Video
Trimming (Modifica video)] (P. 63)
Condividi ordine
Selezionate le immagini che volete trasferire in un secondo momento su un
smartphone. Potete anche visualizzare le immagini attualmente selezionate
per il trasferimento. Premete FG (tasti a freccia) per selezionare le
immagini da trasferire. Le immagini selezionate sono indicate dall'icona h;
per deselezionare, premete di nuovo FG (tasti a freccia). Potete
selezionare anche più immagini e contrassegnarle tutte per il trasferimento
simultaneo. g «Selezione di immagini multiple» (P. 11), «Trasferimento
delle immagini a uno smartphone» (P. 80)
R
Proteggete le immagini dall'eliminazione involontaria. Premete FG (tasti a
freccia) per contrassegnare le immagini con l'icona 0 (proteggi). Premete
FG (tasti a freccia) per rimuovere la protezione. Potete selezionare anche
più immagini e contrassegnarle tutte per la protezione simultanea.
g «Selezione di immagini multiple» (P. 11)
R
È possibile aggiungere l'audio alle immagini (fino a 30 secondi). g [ R] (P. 62)
Ruota
Ruota l'immagine corrente. L'immagine ruota ogni volta che viene premuto
FG (tasti a freccia); premete il pulsante A per completare l’operazione.
• L’immagine ruotata viene salvata nell’orientamento corrente.
• Non potete ruotare filmati e immagini protette.
L
Questa funzione visualizza le fotografie memorizzate nella scheda una
dopo l’altra. g [L] (P. 59)
Overlay immagini
È possibile sovrapporre e salvare come immagine separata, fino
a 3 fotogrammi RAW. g [Overlay immagini] (P. 63)
<
Scegliete le opzioni di stampa (il numero di copie e la data) per le immagini
sulla scheda memoria. g «Prenotazione delle stampe (DPOF)» (P. 91)
Cancella
Cancella l'immagine corrente. g «Cancellazione immagini durante la
riproduzione» (P. 16)
IT
13
Registrazione di video
REC 00:01REC 00:01
0:07:480:07:48
LL
R
Premete il pulsante R
1
(filmato) per avviare la
registrazione.
• Il filmato viene registrato
nella modalità di ripresa
impostata. Tenete presente
che per alcune modalità
di ripresa, può non essere
possibile impostare alcuni
effetti.
Durata di registrazione
Autonomia di
• Anche il suono viene
registrato.
• Quando si utilizza una fotocamera con sensore di immagine CMOS,
i soggetti in movimento potrebbero apparire distorti a causa del
fenomeno dell’otturatore rotante. Si tratta di un fenomeno fisico per cui
si verifica la distorsione di una immagine video quando vengono ripresi
soggetti in rapido movimento o a causa delle vibrazioni della fotocamera.
In particolare, il fenomeno diventa più visibile quando si utilizza una
lunghezza focale elevata.
Premete nuovamente il pulsante R (filmato) per arrestare la
2
registrazione.
• Quando registrate dei filmati, usate una scheda SD che supporta una classe
di velocità SD pari o superiore a 10.
• Usare una scheda UHS-I con classe di velocità UHS di 3 o superiore se:
[4K] o [High-Speed] è selezionato per A (modalità video)/[Super Fine]
è selezionato per frequenza di bit
• Quando la ghiera di modalità è ruotata su A, potete scegliere delle sottomodalità per registrare video in 4K o high-speed. g «A (modalità Video)»
(P. 26)
R
M-IS ONM-IS
ON
P
registrazione
0.00.0
AUTO
REC 00:01REC 00:01
0:07:480:07:48
ISO
AFAF
FHD
F
30p
30p
14
IT
Riproduzione dei video
Premendo il pulsante A quando è selezionato un
video in riproduzione singolo fotogramma potete
visualizzare il menu di riproduzione. Evidenziate
[Riproduci Video] e premete il pulsante A per iniziare
la riproduzione del video.
IndietroImposta
Video
Riproduci Video
Modifica video
Condividi ordine
Cancella
Funzioni durante la riproduzione
Pausa
Avanzamento veloce
Riavvolgimento
Regolazione del volume
Premete il pulsante A per interrompere
temporaneamente la riproduzione. Premete il
pulsante A per riprendere la riproduzione.
Premete I (tasti a freccia) per avanzare
velocemente. Premete di nuovo I (tasti a freccia) per
aumentare la velocità di avanzamento.
Premete H (tasti a freccia) per riavvolgere. Premete
di nuovo H (tasti a freccia) per aumentare la velocità
di riavvolgimento.
Usate FG (tasti a freccia) per regolare il volume.
Il funzionamento durante la riproduzione è interrotto
Cueing
Avanzamento e
riavvolgimento di un
fotogramma alla volta
Ripresa della
riproduzione
Usate F (tasti a freccia) per visualizzare il primo
fotogramma e G per visualizzare l’ultimo.
Usate HI (tasti a freccia) o la ghiera di controllo per
avanzare o riavvolgere di un fotogramma alla volta.
Premete HI (tasti a freccia) per l'avanzamento o il
riavvolgimento continuo.
Premete il pulsante A per riprendere la riproduzione.
Per interrompere la riproduzione del filmato
Premete il pulsante .
• Consigliamo di utilizzare OLYMPUS Viewer 3 (P. 96) per visualizzare i video
su un computer. Assicuratevi di utilizzare la versione più recente. Collegare
la fotocamera al computer prima di avviare OLYMPUS Viewer 3 per la prima
volta.
15
IT
Cancellazione immagini durante la riproduzione
Visualizzate l'immagine da cancellare e premete .
1
• Per cancellare un video,
selezionate il video da
cancellare e premete .
Premete FG (tasti a freccia) per selezionare [Sì], quindi
2
Cancella
Si
IndietroImposta
No
premete il pulsante A.
• Le immagini raggruppate vengono cancellate come gruppo (P. 11).
• Potete cancellare più immagini o tutte le immagini contemporaneamente
(P. 75).
Scorrimento panorama
L'immagine panoramica creata mediante unione di più immagini può essere
visualizzata in un display a scorrimento.
Selezionare un panorama in una
1
riproduzione a fotogramma singolo.
Ruotate il pulsante dello zoom in senso
2
orario.
• Premete FGHI (tasti a freccia) per scorrere
l’immagine nella direzione del pulsante premuto.
• Durante la riproduzione, potete ruotare la leva dello zoom in senso orario per
aumentare lo zoom da 2x a 14x e in senso antiorario per diminuirlo. Premete il
pulsante A per tornare alla riproduzione singolo fotogramma.
• Per visualizzare altre immagini nello stesso rapporto zoom, premete il
pulsante INFO, quindi HI (tasti freccia). Premete di nuovo il pulsante INFO
per riattivare lo scorrimento. Potete visualizzare altre immagini utilizzando la
ghiera di controllo.
1
x
Area di visualizzazione
16
IT
Display monitor
Viene visualizzata la schermata di ripresa
FocusFocus
N.Nome
Indicatore di scrittura su scheda
1
Reticolo guida
2
Icona bracketing
3
Guida regolazione AF
4
Crocino AF
5
Accessorio
6
Rapporto zoom digitale*
7
Ripresa Time Lapse
8
Priorità viso
9
Audio dei filmati
0
Riduz. rumore vento
a
Indicatore Assetto (pendenza)
b
Rapporto zoom ottico/
c
ingrandimento*
Avviso temperatura interna
d
Flash (lampeggiante: caricamento
in corso, spia accesa: ricarica
e
completata)
Indicatore di messa a fuoco
f
*1 Visualizzato sempre se [n Controllo Microscopio] (P. 28) è in uso.
1
1
N.Nome
Modalità foto
g
Sensibilità ISO
h
Bilanciamento del bianco
i
Modalità AF
j
Aspetto
k
Qualità dell'immagine
l
(immagine fissa)
Modalità registrazione (video)
m
Durata registrazione filmati
n
Numero di immagini
o
memorizzabili
Indicatore Assetto (scorrimento)
p
Alto: controllo intensità flash
Basso: Compensazione
q
dell’esposizione
Com. esp.
r
Diaframma
s
Tempo di posa
t
Istogramma
u
17
IT
N.Nome
Modalità di ripresa
v
Modalità Personalizza
w
Avvertenza/icona LOG
x
Icona GPS
y
Esposizione
z
o/Y
A
B
C
D
E
/Ripresa Pro Capture
Compensazione flash
Modalità flash
Stabilizzazione immagine
Controllo batteria
Lettura di un istogramma
Se il picco riempie la maggior
parte del fotogramma, l’immagine
apparirà soprattutto nera.
La sezione verde mostra la distribuzione
della luminanza nel centro dello schermo.
Se il picco riempie la maggior parte
del fotogramma, l’immagine apparirà
soprattutto bianca.
Commutazione dei display
Premete il pulsante INFO per scorrere le schermate come segue:
Informazioni di base*1, Solo img, Visualizzazione istogramma
(Personalizza1), Indicatore Assetto (Personalizza2).
• È possibile modificare le impostazioni Personalizza1 e Personalizza2.
g [G/Impostazioni info] > [LV-INFO] (P. 66)
• Tenete premuto il pulsante INFO e ruotate la ghiera di controllo per
ruotare il display delle informazioni di ripresa.
*1 Non visualizzato in modalità A (modalità video) a meno che la registrazione
non sia in corso.
Indicatore Assetto
L'indicatore Assetto mostra l'inclinazione della fotocamera. La barra
verticale mostra la pendenza, quella verticale lo scorrimento.
• L'indicatore è destinato a essere utilizzato esclusivamente come guida.
• Eventuali errori nella visualizzazione possono essere corretti mediante
calibrazione (P. 74).
18
IT
VIsualizzazione modalità di riproduzione
Commutazione dei display
Premete il pulsante INFO per scorrere le schermate come segue:
Semplificata, Generale, Solo img.
• Istogrammi o alte luci e ombre possono essere aggiunti alle informazioni di
riproduzione visualizzate. g [G/Impostazioni info] < [q Info] (P. 66)
Visualizzazione
semplificata
Visualizzazione generale
Solo immagine
3
21465 78
2017.02.26 12:30:0015
j
k
4:3
g
HDR 1
×10×10
39°12’ 30” N
145°23’ 59” W
20.5°C
1012hPa
10m
100-0015
L
N
efhi
NaturaleNaturale
9
0
a
b
c
d
8
19
IT
N.Nome*1 *2 *3
Controllo batteria
1
Incluse
2
informazioni GPS
Trasferimento dati
3
Eye-Fi/Wi-Fi
Prenotazione di
stampa/numero di
4
stampe
Condivisione
5
ordine
Aggiunta del
6
sonoro
Protezione
7
Immagine
8
selezionata
Latitudine
9
Longitudine
0
Informazioni sulla
a
direzione
Atmosferica
b
Numero file
c
Numero
d
fotogramma
Qualità
e
dell’immagine
Rapporto di
f
formato
Stack messa a
fuoco/Immagine
g
HDR
Altitudine/
h
profondità
RR
RR
RR
RR
RR
RR
RR
RR
R
––
R
––
R
––
R
––
RR
RR
RR
RR
RR
R
––
N.Nome*1 *2 *3
–
–
–
–
–
–
–
R
Temperatura
i
(temperatura acqua)
Ora e data di
j
registrazione
Bordo aspetto*
k
Punto AF–
l
Modalità di ripresa–
m
Tempo di posa–
n
Com. esp.–
o
Diaframma–
p
Lunghezza focale–
q
Controllo
dell’intensità del
r
flash
4
Compensazione
bilanciamento del
s
bianco
Sp. colore–
t
Modalità foto–
u
Rapporto di
v
–
–
–
–
–
compressione
Dimensione
w
dell'immagine
Sensibilità ISO–
x
Bilanciamento del
y
bianco
Modalità di lettura
z
esposimetrica
Istogramma–
A
R
––
RR
RRR
R
R
R
R
R
R
R
–
R
–
R
R
R
–
R
–
R
R
–
R
–
R
*1 Visualizzazione semplificata
*2 Visualizzazione generale
*3 Solo immagine
*4 Visualizzata solo se l'aspetto di formato selezionato è diverso da 4:3 con
un'opzione di qualità immagine RAW.
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
20
IT
Ripresa utilizzando le funzioni di base
Utilizzo delle modalità di ripresa
Selezione della modalità di ripresa
Ruotate la ghiera di modalità per impostare la
modalità di ripresa sull'indicatore.
• Dopo aver selezionato O, A, ^ o k, selezionate
la sotto-modalità.
Elenco delle modalità di ripresa
B (modalità iAUTO) ...................P. 21
P (modalità Programma) ............... P. 9
A (modalità A) ............................. P. 22
C1 (Modalità Personalizza 1) ...... P. 22
C2 (Modalità Personalizza 2) ...... P. 22
• Alcune funzioni potrebbero non essere disponibili in base alla modalità
di ripresa e alle impostazioni della fotocamera. g «Elenco delle
impostazioni disponibili in ciascuna modalità di scatto» (P. 117), «Elenco delle
impostazioni A» (P. 118), «Elenco delle impostazioni O» (P. 120),
«Elenco delle impostazioni ^» (P. 119)
• In alcune modalità di scatto, la fotocamera potrebbe richiedere alcuni istanti
per l’elaborazione dell’immagine dopo lo scatto.
B (modalità iAUTO)
Modalità completamente automatica in cui la fotocamera ottimizza
le impostazioni per la scena corrente. La fotocamera fa tutto
automaticamente, comoda per i principianti.
Ruotate la ghiera modalità su B.
1
Premete a metà il pulsante di scatto per mettere a fuoco.
2
L’indicatore di messa a fuoco lampeggerà per mostrare che la fotocamera
non è a fuoco. Mettete nuovamente a fuoco.
Premete a fondo il tasto di scatto per fotografare.
3
O (Mod Scene) ........................P. 22
A (modalità Video) .....................P. 26
^ (modalità Subacqueo) ..........P. 27
k (modalità Microscopio) ............P. 28
21
IT
A (Modalità A)
Una volta impostato un diaframma, la fotocamera imposta automaticamente
il tempo di posa idoneo. Potete modificare il diaframma ruotando la ghiera
di controllo o premendo F e poi FG (tasti freccia).
C1/C2 (Modalità Personalizza)
Le modalità di scatto memorizzate in [Reset/Assegna mod. person] (P. 55),
possono essere richiamate per utilizzarle per lo scatto.
• In C1 e C2 potete registrare impostazioni differenti.
O (modalità scena)
Potete effettuare una ripresa correttamente impostata, soltanto se scegliete
una sotto-modalità idonea per il soggetto o la scena da riprendere.
Sotto-modalità 1Sotto-modalità 2Utilizzo
RitrattoAdatta per ritratti.
B
Ammorbidisce le tonalità e la texture
della pelle. Questa modalità è adatta
per visualizzare le immagini su una
TV ad alta definizione.
Adatto per ritratti con paesaggio
sullo sfondo.
Adatta per ritratti con sfondo
notturno.
Adatto per fotografie di bambini o
altri soggetti attivi.
Persone
e-Ritratto
e
Paes+Ritratto
D
Notte+Ritratto
U
Bambini
G
22
IT
Sotto-modalità 1Sotto-modalità 2Utilizzo
Panorama
notturno
Panorama
notturno
Movimento
Paesaggio
G
notturno
Notte+Ritratto
U
Cielo stellato
H
Fuochi d'artificio
X
Composita Live
d
Sport
C
Bambini
G
Adatta per riprese di scene notturne
con il treppiede.
Adatta per ritratti con sfondo
notturno.
Questa modalità è adatta per
fotografare scene notturne senza
utilizzare un treppiede.
Riduce l'effetto sfuocato durante
le riprese di scene con poca
illuminazione.
Adatta per riprendere fuochi
d'artificio di notte.
La fotocamera scatta
automaticamente immagini multiple,
individua unicamente le nuove aree
luminose e le ricompone in una
singola immagine.
Con una esposizione normale di
lunga durata, l'immagine di una
traccia di luce come le scie delle
stelle con edifici di colore chiaro
tende a essere troppo chiara.
Potete scattare queste immagini
senza sovraesposizione mentre ne
verificate il progredire.
Adatta per la ripresa di azioni in
rapido movimento.
Adatto per fotografie di bambini o
altri soggetti attivi.
23
IT
Sotto-modalità 1Sotto-modalità 2Utilizzo
PaesaggioAdatta per paesaggi.
F
TramontoAdatta per riprendere tramonti.
`
Spiaggia & Neve
g
Paesaggio
Interni
Ruotate la ghiera delle modalità su O.
1
Utilizzate FGHI (tasti a freccia) o la ghiera
2
Panorama
s
HDR Controluce
E
Lume di candela
W
RitrattoAdatta per ritratti.
B
e-Ritratto
e
Bambini
G
HDR Controluce
E
di controllo per evidenziare un'opzione
per la sotto-modalità 1 e premete il
pulsante A per selezionare.
Adatta per riprendere montagne
innevate, panorami marini con il sole
e altre scene biancastre.
Potete scattare e combinare più
immagini per creare un’immagine
con un ampio angolo di ripresa
(immagine panoramica).
Adatta per scene con contrasto.
Questa modalità consente di
acquisire più immagini e di unirle in
una correttamente esposta.
Adatto per scatti in ambienti a lume
di candela. Vengono conservati i
colori caldi.
Ammorbidisce le tonalità e la texture
della pelle. Questa modalità è adatta
per visualizzare le immagini su una
TV ad alta definizione.
Adatto per fotografie di bambini
o altri soggetti attivi.
Adatta per scene con contrasto.
Questa modalità consente di
acquisire più immagini e di unirle in
una correttamente esposta.
Sotto-modalità 1
Persone
Persone
MovimentoPaesaggio
Interni
Panorama notturno
24
IT
Utilizzate HI (tasti a freccia) o la
3
ghiera di controllo per evidenziare
Sotto-modalità 2
Ritratto
un'opzione per la sotto-modalità 2
e premete il pulsante A per selezionare.
• Premete il pulsante per tornare alla
sotto-modalità 1.
• Quando la ghiera modalità è ruotata su O, potete visualizzare il display
della sotto-modalità 1 premendo H (tasti a freccia).
• Utilizzate Live Control (P. 35) per selezionare la sotto-modalità 2.
d Live Composite
1 Premete a metà il pulsante di scatto per mettere a fuoco.
• Montate la fotocamera su un treppiede stabile per ridurre la sfocatura
causata dall'ondeggiamento della fotocamera.
• Se l’indicatore di messa a fuoco lampeggia, la fotocamera non è a fuoco.
Quando l'indicatore di messa a fuoco emette un flash, è possibile mettere
a fuoco all'infinito premendo il pulsante A mentre il pulsante di scatto
è premuto a metà.
2 Per scattare la fotografia, premete delicatamente a fondo il pulsante di scatto
facendo attenzione a non muovere la fotocamera.
• La fotocamera configura automaticamente le impostazioni adatte e inizia
la ripresa.
• Dopo aver premuto il pulsante di scatto, c'è un tempo di intervallo prima
dello scatto effettivo.
• Viene visualizzata per un certo periodo di tempo un'immagine
panoramica combinata.
3 Premete nuovamente il pulsante di scatto per terminare la ripresa.
• La durata di una singola ripresa raggiunge le tre ore.
25
IT
s Panorama
1 Premete il pulsante di scatto per scattare il primo fotogramma.
2 Orientate la fotocamera lentamente
per inquadrare il secondo scatto.
• Verrà visualizzato un crocino.
3 Spostate la fotocamera lentamente
in modo che il puntatore e il
crocino si sovrappongano. La
fotocamera scatta automaticamente
quando il puntatore e il crocino si
sovrappongono.
• Per unire solo due fotogrammi,
premete il pulsante A.
4 Ripetete il passaggio 3 per scattare il terzo fotogramma. La fotocamera
combina automaticamente i fotogrammi in un’unica immagine panoramica.
• Per annullare la funzione panoramica, premete il pulsante .
Crocino
Puntatore
AnnullaSalva
Schermata con la
combinazione delle
immagini da sinistra
a destra
A (modalità Video)
Oltre alla ripresa normale, potete registrare video in 4K ad alta risoluzione
e video high-speed che si riproducono in slow motion.
Sotto-modalitàUtilizzo
A
StandardRegistra video normali.
4KRegistra video in 4K ad alta definizione.
C
High-speed
D
Ruotate la ghiera delle modalità su A.
1
Utilizzate HI (tasti a freccia) o la
2
Registra soggetti in rapido movimento per la
riproduzione al rallentatore.
Standard
ghiera di controllo per evidenziare una
sotto-modalità e premete il pulsante A
per selezionare.
4K HS
Premete il pulsante R (video) per avviare la registrazione.
3
• Premete di nuovo il pulsante R (video) per terminare la registrazione.
• Quando la ghiera modalità è ruotata su A, potete visualizzare il display della
sotto-modalità premendo H (tasti a freccia).
26
IT
Qualità dell'immagine
Potete regolare la qualità immagine usando Live Control. g «Modalità
registrazione (video)» (P. 42)
^ (modalità subacquea)
Potete effettuare una ripresa subacquea correttamente impostata, soltanto
se scegliete una sotto-modalità idonea per il soggetto o la scena da
riprendere.
Sotto-modalitàUtilizzo
Subacqueo
]
Snapshot
Subacqueo WideAdatta per riprese subacquee.
E
Subacqueo Macro Adatta per riprese subacquee a distanza ravvicinata.
w
Subacqueo HDR
_
Ottimizzato per la fotografia subacquea che utilizza la
luce naturale.
Adatta per scene subacquee con contrasto.
Questa modalità consente di acquisire più immagini
e di unirle in una correttamente esposta.
Questa modalità potrebbe non essere adatta per
acquisire immagini di oggetti in movimento.
Ruotate la ghiera modalità su ^.
1
Utilizzate HI (tasti a freccia) o la
2
Subacqueo Snapshot
ghiera di controllo per evidenziare una
sotto-modalità e premete il pulsante A
per selezionare.
Premete completamente il pulsante di scatto per fotografare.
3
• Per scattare una serie di foto alla stessa distanza di messa a fuoco,
usate AFL (P. 33) o MF (P. 40).
• Quando la ghiera modalità è ruotata su ^, potete visualizzare il display
della sotto-modalità premendo H (tasti a freccia).
27
IT
k (Modalità Microscopio)
È possibile scattare le immagini da una distanza minima di 1 cm dal
soggetto. In questa modalità è possibile scattare immagini con una elevata
profondità di campo ed effettuare il bracketing della messa a fuoco su un
determinato numero di immagini.
Ruotate la ghiera delle modalità su k.
1
Utilizzate HI (tasti a freccia) o la
2
Microscopio
ghiera di controllo per evidenziare una
sotto-modalità e premete il pulsante A
per selezionare.
Sotto-modalitàUtilizzo
m
Microscopio
Stack
o
messa
a fuoco*
Bracketing
p
messa
a fuoco
Controllo
n
Microscopio
*1 Potrebbero verificarsi situazioni in cui non è possibile creare un'immagine
composita a causa dell'oscillazione della fotocamera.
Premete a fondo il tasto di scatto per fotografare.
3
• Per scattare una serie di foto alla stessa distanza di messa a fuoco,
usate AFL (P. 33) o MF (P. 40).
• Quando la ghiera modalità è ruotata su k, potete visualizzare il display della
sotto-modalità premendo H (tasti a freccia).
28
IT
È possibile scattare le immagini da una distanza minima di
1 cm dal soggetto.
La fotocamera scatta un certo numero di immagini,
cambiando automaticamente la messa a fuoco per ciascuna
immagine. Tali immagini possono quindi essere unite in
un'immagine composita con una grande profondità di campo.
1
Vengono registrate due immagini: il primo fotogramma
e l'immagine composita.
In questa modalità, la fotocamera scatta un certo numero di
immagini, cambiando automaticamente la messa a fuoco per
ciascuna immagine. Il numero di immagini e di fasi di scatto
vengono impostati in [BKT messa a fuoco] (P. 58).
Ottimizzato per primi piani con soggetti ingranditi nel
monitor. Quando la distanza di scatto è pari a 1 cm il livello
di ingrandimento viene visualizzata sul monitor. È possibile
modificare il livello di ingrandimento premendo I (tasti
a freccia). A elevati livelli di ingrandimento l'immagine può
apparire sgranata.
Uso dello zoom
Zommate in avanti per fotografare oggetti distanti oppure indietro per
aumentare l'area visibile nell'inquadratura. Lo zoom può essere regolato
utilizzando la leva dello zoom.
Lato WLato T
Utilizzo delle opzioni di ripresa (impostate
tramite pulsante diretto)
Le funzioni usate di frequente sono assegnate a IFG (tasti a freccia).
Premendo il pulsante potete selezionare direttamente la funzione assegnata.
Alcune funzioni potrebbero non essere disponibili in base alla modalità di ripresa
e alle impostazioni della fotocamera. g «Elenco delle impostazioni disponibili
in ciascuna modalità di scatto» (P. 117)
Flash
Durante la ripresa potete utilizzare il flash.
Premete il pulsante # per visualizzare le opzioni.
1
Utilizzate HI (tasti a freccia) o la ghiera di controllo per
2
evidenziare una modalità flash e premete il pulsante A per
selezionare.
AUTO
#
Flash Auto
Fill In
#
Occhi Rossi
Flash OffIl flash non scatta.
$
Il flash si accende automaticamente in
condizioni di scarsa illuminazione o in
controluce.
Il flash si accende indipendentemente dalle
condizioni di luce.
Questa funzione consente di ridurre l’effetto
occhi rossi.
29
IT
Min. occhi rossi
SLOW
#
• In [
• [
• In [#SLOW] il tempo di posa aumenta. Usate un treppiede e fissate la
• Alcune funzioni potrebbero non essere disponibili in base alla modalità di
SLOW
Manuale
RCTelecomando
#
LED attivato
q
], l’otturatore scatterà dopo circa 1 secondo dai pre-lampi.
Non spostate la foto camera fino al completamento della fotografia.
] potrebbe non funzionare efficacemente in alcune condizioni di
scatto.
fotocamera.
ripresa e alle impostazioni della fotocamera.
Combina sincronizzazione lenta con
riduzione occhi rossi.
Vengono utilizzati tempi di posa maggiori
per illuminare sfondi con scarsa
illuminazione.
Controlla la potenza del flash
manualmente. Se evidenziate «Manuale»
e premete il pulsante INFO prima di
premere il pulsante A, potete regolare
la potenza del flash usando
(tasti a freccia) o la ghiera di controllo.
Per scattare fotografie si utilizza lo strobo
subacqueo o il flash wireless RC Olympus.
Per dettagli vedere «Fotografare con il
sistema di flash Olympus Wireless RC»
(P. 111).
Il LED si attiva quando viene scattata
una foto. Si rivela utile in caso di foto
ravvicinate.
FGHI
Com. esp.
Compensa la luminosità (esposizione appropriata) regolata dalla
fotocamera.
Ruotate la ghiera di controllo o premete il pulsante F e usate
1
HI (pulsanti a freccia).
• In base alla modalità di scatto e alle impostazioni della fotocamera,
potrebbe non essere possibile regolare la compensazione
dell’esposizione avvalendosi della ghiera controllo.
• Scegliete valori positivi («+») per scattare fotografie più chiare, valori
negativi («–») per rendere le foto più scure.
30
IT
Loading...
+ 110 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.