Olympus TG-5 Instructions for use [it]

Page 1
FOTOCAMERA DIGITALE
TG-5
Manuale di istruzioni
N. modello: IM005
Grazie per aver acquistato una fotocamera digitale Olympus. Prima di
iniziare ad usare la vostra fotocamera, leggete attentamente queste istruzioni per ottenere i migliori risultati e per una maggior durata della macchina. Conservate il manuale in un posto sicuro per futuro riferimento.
Prima di fare fotografie importanti, vi consigliamo fare alcuni scatti di
prova, per acquisire familiarità con la fotocamera.
Le illustrazioni dello schermo e della fotocamera mostrate in questo
manuale sono state realizzate durante le fasi di sviluppo e potrebbero presentare delle differenze rispetto al prodotto reale.
In caso di aggiunte e/o modifiche delle funzioni dovute a un aggiornamento
del firmware, le informazioni saranno diverse. Per le informazioni più recenti, visitate il sito web Olympus e contattate il team di assistenza per il consumatore di Olympus della vostra regione.
Registra il tuo prodotto su www.olympus.eu/register-product e ottieni
ulteriori vantaggi da Olympus!
Page 2

Contenuto della confezione

La confezione della fotocamera include i seguenti oggetti. Se riscontraste mancanze o danni al contenuto della confezione rivolgetevi al vostro rivenditore.
Fotocamera digitale Cinghia
o
Alimentatore USB (F-5AC) Cavo USB (CB-USB12)
Altri accessori non visualizzati: Scheda di garanzia I contenuti potrebbero variare in base alla località di acquisto.
Batteria agli ioni di litio
Inserimento della tracolla
• Serrate attentamente la tracolla in modo che non si allenti.
(LI-92B)
2
IT
Page 3

Nome delle parti

1 Coperchio vano connettori 2 Blocco sportello copriconnettore 3 Tasto LOCK 4 Altoparlante 5 Punto di aggancio della tracolla 6 Obiettivo 7 Spia autoscatto/Illuminat. LED/
Illuminat. AF
8 Flash 9 Pulsante di rilascio anello
dell'obiettivo
0 Microfono stereo a Antenna GPS b Pulsante n c Leva dello zoom d Ghiera di controllo e Interruttore LOG f Spia g Pulsante di scatto h Monitor
FGHI indica di premere i tasti freccia su/giù/sinistra/destra.
i Pulsante INFO (visualizzazione
delle informazioni)
j pulsante R (Video) k Ghiera modalità l Pulsante q (Riproduzione) m Pulsante A n Pulsante /Wi-Fi o Micro connettore HDMI p Micro connettore USB q Innesto treppiede r Coperchio vano batteria/scheda
Blocco sportello vano batteria/
s
scheda
t Tasti a freccia u Pulsante F (Su)/ F
(Compensazione dell'esposizione)
v I (destra)/Pulsante # (flash) w G (giù)/jY (scatto in sequenza/
autoscatto)/Pulsante  (cancella)
x Pulsante H (Sinistra)/funzione
modalità
3
IT
Page 4

Preparazione alla fotografia

Inserimento e rimozione di batteria e scheda

Eseguite le operazioni 1, 2 e 3 per aprire lo sportello del vano
1
batteria/scheda.
• Spegnete la fotocamera prima di aprire lo sportello del vano batteria/scheda.
Blocco dello sportello vano batteria/scheda
3
1
2
Sportello vano batteria/scheda
Per inserire la batteria, fate scorrere il tastino di blocco della
2
batteria nella direzione indicata dalla freccia.
• Inserite la batteria come illustrato con l'indicatore C verso il pulsante di blocco della batteria.
• Se la batteria viene inserita nel senso errato, la fotocamera non si accende. Assicuratevi di inserirla in modo corretto.
• Spostate il pulsante di blocco della batteria nella direzione indicata dalla freccia per sbloccare, quindi rimuovete la batteria.
4
IT
Tasto LOCK
Tastino blocco batteria
Page 5
Inserite la scheda diritta fino ad avvertire il clic di innesto in
3
posizione.
• Non toccate direttamente le parti metalliche della scheda.
• Con questa fotocamera utilizzate sempre le schede specificate. Non inserite altri tipi di schede di memoria.
Selettore di
protezione da
scrittura
Schede compatibili con la fotocamera
Schede SD/SDHC/SDXC/Eye-Fi (con funzione LAN Wireless) (disponibili in commercio) (per informazioni sulla compatibilità delle schede visitate il sito Web di Olympus).
Per rimuovere la scheda
Premete la scheda fino a udire il clic che indica lo sganciamento, quindi rimuovetela.
Eseguite le operazioni 1, 2 e 3 per chiudere lo sportello del
4
vano batteria/scheda.
• Quando utilizzate la fotocamera, accertatevi di chiudere lo sportello del vano batteria/scheda.
11
2
3
5
IT
Page 6

Carica della batteria

Controllate che la batteria sia stata inserita nella fotocamera
1
e collegate il cavo USB e l'alimentatore CA USB.
• La batteria non viene fornita completamente carica. Prima dell’uso, ricaricate la batteria fino allo spegnimento della spia dell’indicatore (circa 3 ore).
Collegamento della fotocamera
Alimentatore USB
2
1
3
Spia di indica­zione Accesa: carica in corso Spenta: caricata
Sportello copriconnettore
Presa
elettrica
o
Micro connettore USB
Cavo USB
(in dotazione)
Verrà visualizzato un menu; evidenziate
2
[Carica] e premete il pulsante A.
USB
Storage
MTP
Stampa
Carica
Esci
Per scoprire come caricare la batteria all’estero, consultate «Uso dell’alimentatore USB e del caricabatteria all’estero» (P. 106).
• Non utilizzare mai cavi diversi da quelli forniti in dotazione o dai cavi USB Olympus. Tale operazione potrebbe provocare fumo o incendi.
• L’adattatore USB-AC F-5AC incluso (di seguito denominato adattatore USB-AC) varia in base alla regione di acquisto della fotocamera. Se il vostro alimentatore USB-AC è di tipo plug-in, collegatelo direttamente a una presa di corrente AC.
Imposta
6
IT
Page 7
• Accertatevi di staccare la spina dell’alimentatore USB-AC dalla presa a muro al termine della ricarica.
• Per dettagli sulla batteria, consultate «MISURE DI SICUREZZA» (P. 127). Per dettagli sull'alimentatore USB, consultate «MISURE DI SICUREZZA» (P. 127).
• Se la spia dell'indicatore non si accende, ricollegate il cavo USB e il cavo dell'alimentatore USB-AC alla fotocamera.
• Se sul monitor compare il messaggio «Non connesso», scollegate e ricollegate il cavo.
Quando caricare le batterie
Caricate la batteria quando appare il messaggio di
Lampeggia in rosso
Messaggio di errore
errore visualizzato sulla destra.
Batt. scarica
7
IT
Page 8

Accensione della fotocamera e configurazione delle impostazioni iniziali

Quando accendete la fotocamera per la prima volta, viene visualizzata una schermata che consente di impostare la lingua dei menu e dei messaggi visualizzati sul monitor e di impostare data e ora. Per modificare la data e l'ora selezionate, consultate «Impostazione manuale dell’orologio, scelta del fuso orario e utilizzo del GPS per impostare l’orologio d [X Impostazioni]» (P. 76)
Premete il pulsante n per accendere la fotocamera,
1
usate FGHI (tasti a freccia) o la ghiera di controllo per selezionare la lingua, quindi premete il pulsante A.
• Nel caso non si accendesse alla pressione del pulsante n,
verificate l'orientamento della batteria. g «Inserimento e rimozione di batteria e scheda» (P. 4)
Usate FG (tasti a freccia)
2
o la ghiera di controllo per selezionare l'anno ([A]).
Premete I (tasti a
3
freccia) per salvare l'impostazione per [A].
Selezionate il mese ([M]), il giorno ([G]), ora e minuti ([Time])
4
e l'ordine di visualizzazione della data ([A/M/G]) usando FGHI (tasti freccia) come descritto nei passaggi 2 e 3, quindi premete il pulsante A.
Usate FG (tasti a freccia)
5
per selezionare il fuso orario, quindi premete il pulsante A.
• L'impostazione per l'ora legale può essere attivata
8
o disattivata usando il
IT
pulsante INFO.
AMG Ora
Annulla
AMG Ora
Annulla
Fuso orario
UTC+09:00 (12:30)
Seoul Toky o
A/M/G
A/M/G
Imposta
Page 9

Uso delle funzioni di base

Scattare fotografie (Modalità P)

Premete il pulsante n per accendere la fotocamera.
1
Quando la fotocamera è accesa, il monitor si accende.
Impostate la ghiera delle
2
modalità su P.
Nella modalità P, la fotocamera regola automaticamente diaframma e tempo di posa in base alla luminosità del soggetto.
Inquadrate.
3
• Quando impugnate la fotocamera, prestate attenzione a non coprire il flash, il microfono e altri componenti importanti con le dita, ecc.
Premete a metà il pulsante
4
di scatto per mettere a fuoco.
L’indicatore di messa a fuoco lampeggerà per mostrare che la fotocamera non è a fuoco. Mettete nuovamente a fuoco.
• I display del tempo di posa e del diaframma lampeggiano per indicare che la fotocamera non è in grado di raggiungere l'esposizione ottimale.
Per scattare la fotografia,
5
premete delicatamente a fondo il pulsante di scatto facendo attenzione a non muovere la fotocamera.
Premete a
Indicatore di messa a fuoco
S-IS ONS-IS
metà
Premete a
metà
ON
P
Tempo
di posa
±
0.0±0.0
125
125 F5.6
Diaframma
Premete quindi completamente
01:02:0301:02:03
ISO-A
200
L
N
FHD
F
30p
30p
10231023
9
IT
Page 10

Visualizzazione delle fotografie (Riproduzione delle immagini)

Accendete la fotocamera. Premete il pulsante q.
• Viene visualizzata la fotografia più recente.
• Premete HI (tasti a freccia) o ruotate la ghiera di controllo per visualizzare altre immagini.
Ghiera di controllo
Visualizza il
fotogramma
precedente
Visualizza il fotogramma successivo
Pulsante q
Tasti a freccia
Visualizzazione indice/Visualizzazione calendario
• Per passare dalla riproduzione singolo fotogramma a riproduzione indice, ruotate la leva dello zoom in senso antiorario. Ripetendo il processo, il numero di immagini visualizzate diminuirà e si arriverà a una visualizzazione calendario. g [G Impostazioni] (P. 66)
• Usate FGHI (tasti a freccia) o la ghiera di controllo per spostare il cursore.
• Ruotate la leva dello zoom in senso orario per passare dalla riproduzione calendario, a indice a singolo fotogramma.
10
IT
2017.02.26 12:30:00 20
4:3
Immagine
Antiorario
2017.02.2612:30:00 21
Orario
20.5°C 1012hPa10m
100-0020
L
N
Page 11
Riproduzione ingrandita
• Nella riproduzione singolo fotogramma, potete ingrandire o rimpicciolire usando la leva dello zoom: ruotate la leva in senso orario per lo zoom da 2x a 14x e in senso antiorario per diminuire lo zoom. Premete il pulsante A per tornare alla riproduzione singolo fotogramma.
• Premete FGHI (tasti a freccia) per scorrere un'immagine nella direzione del pulsante premuto.
• Per visualizzare altre immagini nello stesso rapporto zoom, premete il pulsante INFO, quindi HI (tasti freccia). Premete di nuovo il pulsante INFO per riattivare lo scorrimento. Potete visualizzare altre immagini utilizzando la ghiera di controllo.
2
x

Selezione di immagini multiple

Potete selezionare più immagini per [R] (P. 13), [Cancella selezione] (P. 16), e [Condividi ordine sel.] (P. 13). Premete il pulsante R (video) per selezionare l'immagine attualmente visualizzata durante la riproduzione o evidenziata nella visualizzazione indice (P. 10). Le immagini selezionate sono indicate da un'icona v. Premete di nuovo il pulsante per deselezionare l'immagine.
11
IT
Page 12

Uso del menu di riproduzione

Il menu di riproduzione può essere visualizzato premendo il pulsante A durante la riproduzione. Evidenziate l'opzione desiderata e selezionatela premendo il pulsante A. Le opzioni visualizzate variano in base al tipo di immagine selezionata.
Opzioni disponibili
RAW JPEG RAW+JPEG Filmati
Play
H
Modifica dati RAW Modifica JPEG Riproduci Video Modifica video Condividi ordine
R
R
Ruota
L
Overlay immagini
<
Cancella
RRR
R
―――
―――
RRRR
RRR
RRR
RRRR
R
RRRR
RR
RRR
RR
R
R
Play H
I memo vocali (P. 13) vengono riprodotti quando viene visualizzata l'immagine associata. Potete regolare il volume usando FG (tasti a freccia). Premete o A per terminare la riproduzione del memo vocale.
Modifica dati RAW
Crea una copia JPEG di un’immagine RAW selezionata in base alle impostazioni. g [Modifica dati RAW] (P. 60)
Modifica JPEG
Modifica le immagini JPEG. g [Modifica JPEG] (P. 60)
Riproduci Video
Visualizza il video corrente. g «Riproduzione dei video» (P. 15)
R
R
12
IT
Page 13
Modifica video
Modifica i video. g [In-Movie Image Capture (Modifica video)] (P. 62), [Video Trimming (Modifica video)] (P. 63)
Condividi ordine
Selezionate le immagini che volete trasferire in un secondo momento su un smartphone. Potete anche visualizzare le immagini attualmente selezionate per il trasferimento. Premete FG (tasti a freccia) per selezionare le immagini da trasferire. Le immagini selezionate sono indicate dall'icona h; per deselezionare, premete di nuovo FG (tasti a freccia). Potete selezionare anche più immagini e contrassegnarle tutte per il trasferimento simultaneo. g «Selezione di immagini multiple» (P. 11), «Trasferimento delle immagini a uno smartphone» (P. 80)
R
Proteggete le immagini dall'eliminazione involontaria. Premete FG (tasti a freccia) per contrassegnare le immagini con l'icona 0 (proteggi). Premete FG (tasti a freccia) per rimuovere la protezione. Potete selezionare anche più immagini e contrassegnarle tutte per la protezione simultanea. g «Selezione di immagini multiple» (P. 11)
R È possibile aggiungere l'audio alle immagini (fino a 30 secondi). g [ R] (P. 62)
Ruota
Ruota l'immagine corrente. L'immagine ruota ogni volta che viene premuto FG (tasti a freccia); premete il pulsante A per completare l’operazione.
• L’immagine ruotata viene salvata nell’orientamento corrente.
• Non potete ruotare filmati e immagini protette.
L
Questa funzione visualizza le fotografie memorizzate nella scheda una dopo l’altra. g [L] (P. 59)
Overlay immagini
È possibile sovrapporre e salvare come immagine separata, fino a 3 fotogrammi RAW. g [Overlay immagini] (P. 63)
<
Scegliete le opzioni di stampa (il numero di copie e la data) per le immagini sulla scheda memoria. g «Prenotazione delle stampe (DPOF)» (P. 91)
Cancella
Cancella l'immagine corrente. g «Cancellazione immagini durante la riproduzione» (P. 16)
IT
13
Page 14

Registrazione di video

REC 00:01REC 00:01
0:07:480:07:48
LL R
Premete il pulsante R
1
(filmato) per avviare la registrazione.
• Il filmato viene registrato nella modalità di ripresa impostata. Tenete presente che per alcune modalità di ripresa, può non essere possibile impostare alcuni effetti.
Durata di registrazione
Autonomia di
• Anche il suono viene registrato.
• Quando si utilizza una fotocamera con sensore di immagine CMOS, i soggetti in movimento potrebbero apparire distorti a causa del fenomeno dell’otturatore rotante. Si tratta di un fenomeno fisico per cui si verifica la distorsione di una immagine video quando vengono ripresi soggetti in rapido movimento o a causa delle vibrazioni della fotocamera. In particolare, il fenomeno diventa più visibile quando si utilizza una lunghezza focale elevata.
Premete nuovamente il pulsante R (filmato) per arrestare la
2
registrazione.
• Quando registrate dei filmati, usate una scheda SD che supporta una classe di velocità SD pari o superiore a 10.
• Usare una scheda UHS-I con classe di velocità UHS di 3 o superiore se:
[4K] o [High-Speed] è selezionato per A (modalità video)/[Super Fine] è selezionato per frequenza di bit
• Quando la ghiera di modalità è ruotata su A, potete scegliere delle sotto­modalità per registrare video in 4K o high-speed. g «A (modalità Video)» (P. 26)
R
M-IS ONM-IS
ON
P
registrazione
0.00.0
AUTO
REC 00:01REC 00:01
0:07:480:07:48
ISO
AFAF
FHD
F
30p
30p
14
IT
Page 15

Riproduzione dei video

Premendo il pulsante A quando è selezionato un video in riproduzione singolo fotogramma potete visualizzare il menu di riproduzione. Evidenziate [Riproduci Video] e premete il pulsante A per iniziare la riproduzione del video.
Indietro Imposta
Video
Riproduci Video
Modifica video
Condividi ordine
Cancella
Funzioni durante la riproduzione
Pausa
Avanzamento veloce
Riavvolgimento
Regolazione del volume
Premete il pulsante A per interrompere temporaneamente la riproduzione. Premete il pulsante A per riprendere la riproduzione.
Premete I (tasti a freccia) per avanzare velocemente. Premete di nuovo I (tasti a freccia) per aumentare la velocità di avanzamento.
Premete H (tasti a freccia) per riavvolgere. Premete di nuovo H (tasti a freccia) per aumentare la velocità di riavvolgimento.
Usate FG (tasti a freccia) per regolare il volume.
Il funzionamento durante la riproduzione è interrotto
Cueing
Avanzamento e
riavvolgimento di un
fotogramma alla volta
Ripresa della
riproduzione
Usate F (tasti a freccia) per visualizzare il primo fotogramma e G per visualizzare l’ultimo.
Usate HI (tasti a freccia) o la ghiera di controllo per avanzare o riavvolgere di un fotogramma alla volta. Premete HI (tasti a freccia) per l'avanzamento o il riavvolgimento continuo.
Premete il pulsante A per riprendere la riproduzione.
Per interrompere la riproduzione del filmato
Premete il pulsante .
• Consigliamo di utilizzare OLYMPUS Viewer 3 (P. 96) per visualizzare i video su un computer. Assicuratevi di utilizzare la versione più recente. Collegare la fotocamera al computer prima di avviare OLYMPUS Viewer 3 per la prima volta.
15
IT
Page 16

Cancellazione immagini durante la riproduzione

Visualizzate l'immagine da cancellare e premete .
1
• Per cancellare un video, selezionate il video da cancellare e premete .
Premete FG (tasti a freccia) per selezionare [Sì], quindi
2
Cancella
Si
Indietro Imposta
No
premete il pulsante A.
• Le immagini raggruppate vengono cancellate come gruppo (P. 11).
• Potete cancellare più immagini o tutte le immagini contemporaneamente (P. 75).

Scorrimento panorama

L'immagine panoramica creata mediante unione di più immagini può essere visualizzata in un display a scorrimento.
Selezionare un panorama in una
1
riproduzione a fotogramma singolo. Ruotate il pulsante dello zoom in senso
2
orario.
• Premete FGHI (tasti a freccia) per scorrere l’immagine nella direzione del pulsante premuto.
• Durante la riproduzione, potete ruotare la leva dello zoom in senso orario per aumentare lo zoom da 2x a 14x e in senso antiorario per diminuirlo. Premete il pulsante A per tornare alla riproduzione singolo fotogramma.
• Per visualizzare altre immagini nello stesso rapporto zoom, premete il pulsante INFO, quindi HI (tasti freccia). Premete di nuovo il pulsante INFO per riattivare lo scorrimento. Potete visualizzare altre immagini utilizzando la ghiera di controllo.
1
x
Area di visualizzazione
16
IT
Page 17

Display monitor

Viene visualizzata la schermata di ripresa
FocusFocus
N. Nome
Indicatore di scrittura su scheda
1
Reticolo guida
2
Icona bracketing
3
Guida regolazione AF
4
Crocino AF
5
Accessorio
6
Rapporto zoom digitale*
7
Ripresa Time Lapse
8
Priorità viso
9
Audio dei filmati
0
Riduz. rumore vento
a
Indicatore Assetto (pendenza)
b
Rapporto zoom ottico/
c
ingrandimento* Avviso temperatura interna
d
Flash (lampeggiante: caricamento in corso, spia accesa: ricarica
e
completata) Indicatore di messa a fuoco
f
*1 Visualizzato sempre se [n Controllo Microscopio] (P. 28) è in uso.
1
1
N. Nome
Modalità foto
g
Sensibilità ISO
h
Bilanciamento del bianco
i
Modalità AF
j
Aspetto
k
Qualità dell'immagine
l
(immagine fissa) Modalità registrazione (video)
m
Durata registrazione filmati
n
Numero di immagini
o
memorizzabili Indicatore Assetto (scorrimento)
p
Alto: controllo intensità flash Basso: Compensazione
q
dell’esposizione Com. esp.
r
Diaframma
s
Tempo di posa
t
Istogramma
u
17
IT
Page 18
N. Nome
Modalità di ripresa
v
Modalità Personalizza
w
Avvertenza/icona LOG
x
Icona GPS
y
Esposizione
z
o/Y
A B C D E
/Ripresa Pro Capture Compensazione flash Modalità flash Stabilizzazione immagine Controllo batteria
Lettura di un istogramma
Se il picco riempie la maggior parte del fotogramma, l’immagine apparirà soprattutto nera.
La sezione verde mostra la distribuzione della luminanza nel centro dello schermo.
Se il picco riempie la maggior parte del fotogramma, l’immagine apparirà soprattutto bianca.
Commutazione dei display
Premete il pulsante INFO per scorrere le schermate come segue: Informazioni di base*1, Solo img, Visualizzazione istogramma (Personalizza1), Indicatore Assetto (Personalizza2).
• È possibile modificare le impostazioni Personalizza1 e Personalizza2.
g [G/Impostazioni info] > [LV-INFO] (P. 66)
• Tenete premuto il pulsante INFO e ruotate la ghiera di controllo per
ruotare il display delle informazioni di ripresa.
*1 Non visualizzato in modalità A (modalità video) a meno che la registrazione
non sia in corso.
Indicatore Assetto
L'indicatore Assetto mostra l'inclinazione della fotocamera. La barra verticale mostra la pendenza, quella verticale lo scorrimento.
• L'indicatore è destinato a essere utilizzato esclusivamente come guida.
• Eventuali errori nella visualizzazione possono essere corretti mediante calibrazione (P. 74).
18
IT
Page 19
VIsualizzazione modalità di riproduzione
Commutazione dei display
Premete il pulsante INFO per scorrere le schermate come segue: Semplificata, Generale, Solo img.
• Istogrammi o alte luci e ombre possono essere aggiunti alle informazioni di
riproduzione visualizzate. g [G/Impostazioni info] < [q Info] (P. 66)
Visualizzazione semplificata
Visualizzazione generale
Solo immagine
3
21465 78
2017.02.26 12:30:00 15
j
k
4:3
g
HDR 1
×10×10
39°12’ 30” N
145°23’ 59” W
20.5°C 1012hPa
10m
100-0015
L
N
efhi
NaturaleNaturale
9 0 a b c d
8
19
IT
Page 20
N. Nome *1 *2 *3
Controllo batteria
1
Incluse
2
informazioni GPS Trasferimento dati
3
Eye-Fi/Wi-Fi Prenotazione di
stampa/numero di
4
stampe Condivisione
5
ordine Aggiunta del
6
sonoro Protezione
7
Immagine
8
selezionata Latitudine
9
Longitudine
0
Informazioni sulla
a
direzione Atmosferica
b
Numero file
c
Numero
d
fotogramma Qualità
e
dell’immagine Rapporto di
f
formato Stack messa a
fuoco/Immagine
g
HDR Altitudine/
h
profondità
RR
RR
RR
RR
RR
RR
RR
RR
R
––
R
––
R
––
R
––
RR
RR
RR
RR
RR
R
––
N. Nome *1 *2 *3
R
Temperatura
i
(temperatura acqua) Ora e data di
j
registrazione Bordo aspetto*
k
Punto AF
l
Modalità di ripresa
m
Tempo di posa
n
Com. esp.
o
Diaframma
p
Lunghezza focale
q
Controllo dell’intensità del
r
flash
4
Compensazione bilanciamento del
s
bianco Sp. colore
t
Modalità foto
u
Rapporto di
v
compressione Dimensione
w
dell'immagine Sensibilità ISO
x
Bilanciamento del
y
bianco Modalità di lettura
z
esposimetrica Istogramma
A
R
––
RR
RRR
R
R
R
R
R
R
R
R
R
R
R
R
R
R
R
R
*1 Visualizzazione semplificata *2 Visualizzazione generale *3 Solo immagine
*4 Visualizzata solo se l'aspetto di formato selezionato è diverso da 4:3 con
un'opzione di qualità immagine RAW.
– – – – – –
– –
20
IT
Page 21

Ripresa utilizzando le funzioni di base

Utilizzo delle modalità di ripresa

Selezione della modalità di ripresa
Ruotate la ghiera di modalità per impostare la modalità di ripresa sull'indicatore.
• Dopo aver selezionato O, A, ^ o k, selezionate la sotto-modalità.
Elenco delle modalità di ripresa
B (modalità iAUTO) ...................P. 21
P (modalità Programma) ............... P. 9
A (modalità A) ............................. P. 22
C1 (Modalità Personalizza 1) ...... P. 22
C2 (Modalità Personalizza 2) ...... P. 22
• Alcune funzioni potrebbero non essere disponibili in base alla modalità di ripresa e alle impostazioni della fotocamera. g «Elenco delle impostazioni disponibili in ciascuna modalità di scatto» (P. 117), «Elenco delle impostazioni A» (P. 118), «Elenco delle impostazioni O» (P. 120), «Elenco delle impostazioni ^» (P. 119)
• In alcune modalità di scatto, la fotocamera potrebbe richiedere alcuni istanti per l’elaborazione dell’immagine dopo lo scatto.
B (modalità iAUTO)
Modalità completamente automatica in cui la fotocamera ottimizza le impostazioni per la scena corrente. La fotocamera fa tutto automaticamente, comoda per i principianti.
Ruotate la ghiera modalità su B.
1
Premete a metà il pulsante di scatto per mettere a fuoco.
2
L’indicatore di messa a fuoco lampeggerà per mostrare che la fotocamera non è a fuoco. Mettete nuovamente a fuoco.
Premete a fondo il tasto di scatto per fotografare.
3
O (Mod Scene) ........................P. 22
A (modalità Video) .....................P. 26
^ (modalità Subacqueo) ..........P. 27
k (modalità Microscopio) ............P. 28
21
IT
Page 22
A (Modalità A)
Una volta impostato un diaframma, la fotocamera imposta automaticamente il tempo di posa idoneo. Potete modificare il diaframma ruotando la ghiera di controllo o premendo F e poi FG (tasti freccia).
C1/C2 (Modalità Personalizza)
Le modalità di scatto memorizzate in [Reset/Assegna mod. person] (P. 55), possono essere richiamate per utilizzarle per lo scatto.
• In C1 e C2 potete registrare impostazioni differenti.
O (modalità scena)
Potete effettuare una ripresa correttamente impostata, soltanto se scegliete una sotto-modalità idonea per il soggetto o la scena da riprendere.
Sotto-modalità 1 Sotto-modalità 2 Utilizzo
Ritratto Adatta per ritratti.
B
Ammorbidisce le tonalità e la texture della pelle. Questa modalità è adatta per visualizzare le immagini su una TV ad alta definizione.
Adatto per ritratti con paesaggio sullo sfondo.
Adatta per ritratti con sfondo notturno.
Adatto per fotografie di bambini o altri soggetti attivi.
Persone
e-Ritratto
e
Paes+Ritratto
D
Notte+Ritratto
U
Bambini
G
22
IT
Page 23
Sotto-modalità 1 Sotto-modalità 2 Utilizzo
Panorama notturno
Panorama notturno
Movimento
Paesaggio
G
notturno
Notte+Ritratto
U
Cielo stellato
H
Fuochi d'artificio
X
Composita Live
d
Sport
C
Bambini
G
Adatta per riprese di scene notturne con il treppiede.
Adatta per ritratti con sfondo notturno.
Questa modalità è adatta per fotografare scene notturne senza utilizzare un treppiede. Riduce l'effetto sfuocato durante le riprese di scene con poca illuminazione.
Adatta per riprendere fuochi d'artificio di notte.
La fotocamera scatta automaticamente immagini multiple, individua unicamente le nuove aree luminose e le ricompone in una singola immagine. Con una esposizione normale di lunga durata, l'immagine di una traccia di luce come le scie delle stelle con edifici di colore chiaro tende a essere troppo chiara. Potete scattare queste immagini senza sovraesposizione mentre ne verificate il progredire.
Adatta per la ripresa di azioni in rapido movimento.
Adatto per fotografie di bambini o altri soggetti attivi.
23
IT
Page 24
Sotto-modalità 1 Sotto-modalità 2 Utilizzo
Paesaggio Adatta per paesaggi.
F
Tramonto Adatta per riprendere tramonti.
`
Spiaggia & Neve
g
Paesaggio
Interni
Ruotate la ghiera delle modalità su O.
1
Utilizzate FGHI (tasti a freccia) o la ghiera
2
Panorama
s
HDR Controluce
E
Lume di candela
W
Ritratto Adatta per ritratti.
B
e-Ritratto
e
Bambini
G
HDR Controluce
E
di controllo per evidenziare un'opzione per la sotto-modalità 1 e premete il pulsante A per selezionare.
Adatta per riprendere montagne innevate, panorami marini con il sole e altre scene biancastre.
Potete scattare e combinare più immagini per creare un’immagine con un ampio angolo di ripresa (immagine panoramica).
Adatta per scene con contrasto. Questa modalità consente di acquisire più immagini e di unirle in una correttamente esposta.
Adatto per scatti in ambienti a lume di candela. Vengono conservati i colori caldi.
Ammorbidisce le tonalità e la texture della pelle. Questa modalità è adatta per visualizzare le immagini su una TV ad alta definizione.
Adatto per fotografie di bambini o altri soggetti attivi.
Adatta per scene con contrasto. Questa modalità consente di acquisire più immagini e di unirle in una correttamente esposta.
Sotto-modalità 1
Persone
Persone
Movimento Paesaggio
Interni
Panorama notturno
24
IT
Page 25
Utilizzate HI (tasti a freccia) o la
3
ghiera di controllo per evidenziare
Sotto-modalità 2
Ritratto
un'opzione per la sotto-modalità 2 e premete il pulsante A per selezionare.
• Premete il pulsante per tornare alla
sotto-modalità 1.
• Quando la ghiera modalità è ruotata su O, potete visualizzare il display della sotto-modalità 1 premendo H (tasti a freccia).
• Utilizzate Live Control (P. 35) per selezionare la sotto-modalità 2.
d Live Composite
1 Premete a metà il pulsante di scatto per mettere a fuoco.
• Montate la fotocamera su un treppiede stabile per ridurre la sfocatura causata dall'ondeggiamento della fotocamera.
• Se l’indicatore di messa a fuoco lampeggia, la fotocamera non è a fuoco. Quando l'indicatore di messa a fuoco emette un flash, è possibile mettere a fuoco all'infinito premendo il pulsante A mentre il pulsante di scatto è premuto a metà.
2 Per scattare la fotografia, premete delicatamente a fondo il pulsante di scatto
facendo attenzione a non muovere la fotocamera.
• La fotocamera configura automaticamente le impostazioni adatte e inizia la ripresa.
• Dopo aver premuto il pulsante di scatto, c'è un tempo di intervallo prima dello scatto effettivo.
• Viene visualizzata per un certo periodo di tempo un'immagine panoramica combinata.
3 Premete nuovamente il pulsante di scatto per terminare la ripresa.
• La durata di una singola ripresa raggiunge le tre ore.
25
IT
Page 26
s Panorama
1 Premete il pulsante di scatto per scattare il primo fotogramma. 2 Orientate la fotocamera lentamente
per inquadrare il secondo scatto.
• Verrà visualizzato un crocino.
3 Spostate la fotocamera lentamente
in modo che il puntatore e il crocino si sovrappongano. La fotocamera scatta automaticamente quando il puntatore e il crocino si sovrappongono.
• Per unire solo due fotogrammi,
premete il pulsante A.
4 Ripetete il passaggio 3 per scattare il terzo fotogramma. La fotocamera
combina automaticamente i fotogrammi in un’unica immagine panoramica.
• Per annullare la funzione panoramica, premete il pulsante .
Crocino
Puntatore
Annulla Salva
Schermata con la
combinazione delle
immagini da sinistra
a destra
A (modalità Video)
Oltre alla ripresa normale, potete registrare video in 4K ad alta risoluzione e video high-speed che si riproducono in slow motion.
Sotto-modalità Utilizzo
A
Standard Registra video normali.
4K Registra video in 4K ad alta definizione.
C
High-speed
D
Ruotate la ghiera delle modalità su A.
1
Utilizzate HI (tasti a freccia) o la
2
Registra soggetti in rapido movimento per la riproduzione al rallentatore.
Standard
ghiera di controllo per evidenziare una sotto-modalità e premete il pulsante A per selezionare.
4K HS
Premete il pulsante R (video) per avviare la registrazione.
3
• Premete di nuovo il pulsante R (video) per terminare la registrazione.
• Quando la ghiera modalità è ruotata su A, potete visualizzare il display della sotto-modalità premendo H (tasti a freccia).
26
IT
Page 27
Qualità dell'immagine
Potete regolare la qualità immagine usando Live Control. g «Modalità registrazione (video)» (P. 42)
^ (modalità subacquea)
Potete effettuare una ripresa subacquea correttamente impostata, soltanto se scegliete una sotto-modalità idonea per il soggetto o la scena da riprendere.
Sotto-modalità Utilizzo
Subacqueo
]
Snapshot Subacqueo Wide Adatta per riprese subacquee.
E
Subacqueo Macro Adatta per riprese subacquee a distanza ravvicinata.
w
Subacqueo HDR
_
Ottimizzato per la fotografia subacquea che utilizza la luce naturale.
Adatta per scene subacquee con contrasto. Questa modalità consente di acquisire più immagini e di unirle in una correttamente esposta. Questa modalità potrebbe non essere adatta per acquisire immagini di oggetti in movimento.
Ruotate la ghiera modalità su ^.
1
Utilizzate HI (tasti a freccia) o la
2
Subacqueo Snapshot
ghiera di controllo per evidenziare una sotto-modalità e premete il pulsante A per selezionare.
Premete completamente il pulsante di scatto per fotografare.
3
• Per scattare una serie di foto alla stessa distanza di messa a fuoco, usate AFL (P. 33) o MF (P. 40).
• Quando la ghiera modalità è ruotata su ^, potete visualizzare il display
della sotto-modalità premendo H (tasti a freccia).
27
IT
Page 28
k (Modalità Microscopio)
È possibile scattare le immagini da una distanza minima di 1 cm dal soggetto. In questa modalità è possibile scattare immagini con una elevata profondità di campo ed effettuare il bracketing della messa a fuoco su un determinato numero di immagini.
Ruotate la ghiera delle modalità su k.
1
Utilizzate HI (tasti a freccia) o la
2
Microscopio
ghiera di controllo per evidenziare una sotto-modalità e premete il pulsante A per selezionare.
Sotto-modalità Utilizzo
m
Microscopio
Stack
o
messa a fuoco*
Bracketing
p
messa a fuoco
Controllo
n
Microscopio
*1 Potrebbero verificarsi situazioni in cui non è possibile creare un'immagine
composita a causa dell'oscillazione della fotocamera.
Premete a fondo il tasto di scatto per fotografare.
3
• Per scattare una serie di foto alla stessa distanza di messa a fuoco, usate AFL (P. 33) o MF (P. 40).
• Quando la ghiera modalità è ruotata su k, potete visualizzare il display della sotto-modalità premendo H (tasti a freccia).
28
IT
È possibile scattare le immagini da una distanza minima di 1 cm dal soggetto.
La fotocamera scatta un certo numero di immagini, cambiando automaticamente la messa a fuoco per ciascuna immagine. Tali immagini possono quindi essere unite in un'immagine composita con una grande profondità di campo.
1
Vengono registrate due immagini: il primo fotogramma e l'immagine composita.
In questa modalità, la fotocamera scatta un certo numero di immagini, cambiando automaticamente la messa a fuoco per ciascuna immagine. Il numero di immagini e di fasi di scatto vengono impostati in [BKT messa a fuoco] (P. 58).
Ottimizzato per primi piani con soggetti ingranditi nel monitor. Quando la distanza di scatto è pari a 1 cm il livello di ingrandimento viene visualizzata sul monitor. È possibile modificare il livello di ingrandimento premendo I (tasti a freccia). A elevati livelli di ingrandimento l'immagine può apparire sgranata.
Page 29

Uso dello zoom

Zommate in avanti per fotografare oggetti distanti oppure indietro per aumentare l'area visibile nell'inquadratura. Lo zoom può essere regolato utilizzando la leva dello zoom.
Lato W Lato T

Utilizzo delle opzioni di ripresa (impostate tramite pulsante diretto)

Le funzioni usate di frequente sono assegnate a IFG (tasti a freccia). Premendo il pulsante potete selezionare direttamente la funzione assegnata. Alcune funzioni potrebbero non essere disponibili in base alla modalità di ripresa e alle impostazioni della fotocamera. g «Elenco delle impostazioni disponibili in ciascuna modalità di scatto» (P. 117)
Flash
Durante la ripresa potete utilizzare il flash.
Premete il pulsante # per visualizzare le opzioni.
1
Utilizzate HI (tasti a freccia) o la ghiera di controllo per
2
evidenziare una modalità flash e premete il pulsante A per selezionare.
AUTO
#
Flash Auto
Fill In
#
Occhi Rossi
Flash Off Il flash non scatta.
$
Il flash si accende automaticamente in condizioni di scarsa illuminazione o in controluce.
Il flash si accende indipendentemente dalle condizioni di luce.
Questa funzione consente di ridurre l’effetto occhi rossi.
29
IT
Page 30
Min. occhi rossi
SLOW
#
• In [
• [
• In [#SLOW] il tempo di posa aumenta. Usate un treppiede e fissate la
• Alcune funzioni potrebbero non essere disponibili in base alla modalità di
SLOW
Manuale
RC Telecomando
#
LED attivato
q
], l’otturatore scatterà dopo circa 1 secondo dai pre-lampi.
Non spostate la foto camera fino al completamento della fotografia.
] potrebbe non funzionare efficacemente in alcune condizioni di
scatto.
fotocamera.
ripresa e alle impostazioni della fotocamera.
Combina sincronizzazione lenta con riduzione occhi rossi.
Vengono utilizzati tempi di posa maggiori per illuminare sfondi con scarsa illuminazione.
Controlla la potenza del flash manualmente. Se evidenziate «Manuale» e premete il pulsante INFO prima di premere il pulsante A, potete regolare la potenza del flash usando (tasti a freccia) o la ghiera di controllo.
Per scattare fotografie si utilizza lo strobo subacqueo o il flash wireless RC Olympus. Per dettagli vedere «Fotografare con il sistema di flash Olympus Wireless RC» (P. 111).
Il LED si attiva quando viene scattata una foto. Si rivela utile in caso di foto ravvicinate.
FGHI
Com. esp.
Compensa la luminosità (esposizione appropriata) regolata dalla fotocamera.
Ruotate la ghiera di controllo o premete il pulsante F e usate
1
HI (pulsanti a freccia).
• In base alla modalità di scatto e alle impostazioni della fotocamera, potrebbe non essere possibile regolare la compensazione dell’esposizione avvalendosi della ghiera controllo.
• Scegliete valori positivi («+») per scattare fotografie più chiare, valori negativi («–») per rendere le foto più scure.
30
IT
Page 31
Negativa (–) Nessuna compensazione (0) Positiva (+)
Singolo/In sequenza
Tenete premuto completamente il pulsante di scatto per scattare una serie di fotografie.
Premete il pulsante jY per visualizzare il menu diretto.
1
Premete HI (tasti a freccia) o ruotate la ghiera di controllo
2
per evidenziare un'opzione e premete il pulsante A.
Singolo
o
Sequenziale H
T
Sequenziale L
S
Pro Capture
J
• Durante la fotografia in sequenza e Pro Capture, messa a fuoco, bilanciamento del bianco ed esposizione vengono bloccate ai valori del primo fotogramma.
Scatta 1 fotogramma alla volta quando premete il pulsante di scatto (modalità di ripresa normale).
Tenete premuto completamente il pulsante di scatto per scattare una serie di fotografie.
• Per scegliere una velocità fotogrammi, evidenziate [Sequenziale H] e premete il pulsante INFO prima di premere il pulsante A. Scegliete velocità fotogrammi di circa 10 fotogrammi per secondo (10 fps) o 20 fotogrammi per secondo (20 fps). Utilizzate FGHI (tasti a freccia) o la ghiera di controllo per evidenziare una velocità fotogrammi e premete il pulsante A per selezionare.
Le fotografie vengono scattate a circa 5 fps tenendo premuto a fondo il pulsante di scatto.
Lo scatto in sequenza inizia quando premete a metà il pulsante di scatto. Premete completamente il pulsante di scatto per avviare la registrazione di immagini sulla scheda, incluse quelle con pulsante di scatto premuto a metà.
«Pro Capture» (P. 32)
g
31
IT
Page 32
• Durante la modalità sequenziale, se l’indicatore di controllo della batteria lampeggia perché il livello di carica è basso, la fotocamera smette di scattare e inizia a salvare le immagini sulla scheda. A seconda del livello di carica rimanente della batteria, la fotocamera potrebbe non salvare tutte le immagini.
Pro Capture
Per eliminare il ritardo tra quando si preme il pulsante di scatto a fondo e l'avvio della registrazione, lo scatto sequenziale usando l'otturatore elettronico inizia quando il pulsante di scatto è premuto a metà e la registrazione di immagini, comprese quelle per la pressione a metà (fino a 4), sulla scheda inizia quando il pulsante di scatto viene premuto a fondo.
1 Premere il tasto jY. 2 Premete HI (tasti a freccia) o ruotate la ghiera di controllo per evidenziare
[J] (Pro Capture) e premete il pulsante A.
3 Premete a metà il pulsante di scatto per avviare la ripresa. 4 Premete a fondo il pulsante di scatto per iniziare la registrazione sulla scheda.
• La ripresa Pro Capture non è disponibile in caso di connessione Wi-Fi.
• La fotocamera continua a scattare per un minuto quando premete a metà il pulsante di scatto. Per ripristinare la ripresa, premete nuovamente il pulsante a metà.
• Lo sfarfallio dovuto a luci fluorescenti o a grandi movimenti del soggetto possono determinare delle distorsioni nelle immagini.
• Lo schermo non si spegnerà e il suono dell'otturatore non verrà emesso durante il bracketing.
• Il tempo di posa più lento è limitato.
Autoscatto
Imposta l’intervallo di tempo tra pressione del pulsante di scatto e scatto della fotografia.
Premete il pulsante jY per visualizzare il menu diretto.
1
Premete HI (tasti a freccia) o ruotate la ghiera di controllo
2
per evidenziare [Y12], [Y2] o [YC] e premete il pulsante A.
Premete a metà il pulsante di scatto per mettere a
Y12Y
12 sec.
fuoco, premete completamente per avviare il timer. Prima, la spia dell’autoscatto si illumina per circa 10 secondi, poi lampeggia per circa 2 secondi e viene scattata la fotografia.
32
IT
Page 33
Premete a metà il pulsante di scatto per mettere
2 sec.
Y2Y
Autoscatto
C
Y
pers.
• Per annullare l'autoscatto attivato, premete il pulsante .
• La modalità autoscatto non viene disattivata automaticamente dopo una ripresa.
a fuoco, premete completamente per avviare il timer. La spia dell’autoscatto lampeggia per circa 2 secondi, quindi viene scattata la fotografia.
Dopo aver selezionato questa modalità, premete il pulsante INFO per impostare «l'intervallo tra pressione del pulsante di scatto e lo scatto della fotografia, il numero di fotogrammi e la durata dell'intervallo». Le fotografie verranno scattate in base a queste impostazioni.
AFL (Blocco della messa a fuoco)
È possibile bloccare la posizione di messa a fuoco.
Premete a metà il pulsante di scatto per
1
Indicatore blocco AF
mettere a fuoco. Mentre si mantiene la posizione della
2
fotocamera, premere il pulsante A.
La fotocamera mette a fuoco e blocca la posizione.
• Mentre il blocco della messa a fuoco è abilitato, la distanza della messa a fuoco può essere regolata usando FG (tasti a freccia) o la ghiera di controllo.
• La pressione del pulsante A, l'attivazione dello zoom, la pressione del pulsante e anche altre operazioni consentono di rilasciare il blocco della messa a fuoco.
• Se l'indicatore di messa a fuoco lampeggia quando il pulsante di scatto è premuto a metà con [d Live Composite] (P. 25) selezionato per modalità O, è possibile mettere a fuoco all'infinito premendo il pulsante A.
• AFL non è disponibile in modalità B e in alcune modalità O.
FocusFocus
33
IT
Page 34
Area
Potete selezionare manualmente la posizione del crocino AF. Prima di procedere, selezionare [I] per [Area AF] nel Menu di ripresa 1 (P. 56).
Tenete premuto il pulsante A.
1
Usate FGHI (tasti a freccia) per selezionare la posizione del
2
crocino AF e premete il pulsante A.
• Tenere premuto il pulsante A prima di impostare la posizione riporta il
crocino AF al centro.
Tracking AF
La fotocamera segue automaticamente il movimento del soggetto per metterlo continuamente a fuoco. Prima di procedere, selezionare [Tracking] per [Area AF] nel Menu di ripresa 1 (P. 56).
Posizionate il crocino AF sul soggetto e premete il pulsante A,
1
tenendo il pulsante di scatto premuto a metà. Quando la fotocamera riconosce il soggetto, il crocino
2
AF ne segue automaticamente il movimento per metterlo continuamente a fuoco.
• Per annullare il tracking, premete il pulsante A.
• A seconda dei soggetti o delle condizioni di ripresa, la fotocamera potrebbe non essere in grado di bloccare la messa a fuoco sul soggetto o di seguirne il movimento.
• Se la fotocamera non è in grado di seguire il movimento del soggetto, il riferimento AF diventa rosso.
34
IT
Page 35

Utilizzo delle opzioni di ripresa (mediante Live Control)

Alcune funzioni potrebbero non essere disponibili in base alla modalità di ripresa e alle impostazioni della fotocamera. g «Elenco delle impostazioni disponibili in ciascuna modalità di scatto» (P. 117)
Opzioni disponibili
Modalità foto ..............................P. 37
Modalità scena ..........................P. 22
Sensibilità ISO ...........................P. 38
Bilanciamento del bianco...........P. 38
Modalità AF................................P. 40
Aspetto ......................................P. 40
Qualità dell'immagine
(immagini fisse) .........................P. 41
Modalità registrazione
1
.....................................P. 42
(video)*
• L'impostazione selezionata si applica nelle modalità P ed A.
*1 Visualizzato solo in modalità video. *2 Non visualizzato in modalità video. *3 La fotocamera salva separatamente le impostazioni per ciascuna modalità P,
A, ^ (modalità subacquea) e k (modalità microscopio) per poi ripristinarle quando la modalità viene nuovamente selezionata, anche in seguito allo spegnimento della fotocamera. La sensibilità ISO per [_ HDR] non viene però ripristinata.
Stabilizz img (immagini fisse)*2 ..P. 43 Stabilizz img (video)*
2*3
Flash*
.....................................P. 44
Compensazione flash*
1
................P. 43
2
.............P. 44
o/Y ........................................P. 45
Modalità di lettura esposimetrica
2
..........................P. 45
*
Priorità viso ................................P. 46
Accessorio .................................P. 46
35
IT
Page 36
Uso di Live Control
Premete il pulsante A per visualizzare i Live Control.
1
• Per nascondere il Live Control, premete di nuovo A.
Premete FG (tasti a freccia) per evidenziare la funzione
2
desiderata, quindi usate HI (tasti a freccia) o ruotate la ghiera di controllo per evidenziare un'opzione e premete il pulsante A.
• L'opzione evidenziata sarà selezionata automaticamente se non vengono eseguite operazioni per circa 8 secondi.
Funzionamento
Visualizza il nome della
funzione selezionata
Selezione
36
IT
Bil. bianco auto
Tasti a freccia
(HI)
Tasti freccia (FG)
Page 37
• Le impostazioni predefinite della funzione sono evidenziate in .
Modalità foto Imposta le opzioni di elaborazione.
i-Enhance
Produce risultati più appariscenti, adatti alla scena ripresa.
Vivido Produce colori vivaci.
Naturale Produce colori naturali.
Muted Produce tonalità piatte.
Ritratto Produce eccellenti tonalità della pelle.
Monocromatico Produce tonalità in bianco e nero.
J
K
Personalizza
Selezionate una modalità foto, impostate i parametri e registrate l’impostazione.
Produce aspetti uniformi della pelle. Questa
e
e-Ritratto
modalità non può essere utilizzata con la fotografia con bracketing o durante la ripresa di filmati.
/
/
/
/ /
1
*
/
*
*
*
*
1
Pop Art
Soft Focus
1
Colori chiari e leggeri
Toni Leggeri
1
Grana pellicola
Foro stenopeico
1
Diorama
Ottimizza il colore e l'atmosfera di un'immagine rendendola più luminosa e vivida.
Esprime un'atmosfera eterea con una tonalità delicata e rende l'immagine sognante.
Esprime un effetto fluttuante rendendo un'immagine più chiara e leggera.
Crea un'immagine di alta qualità, riducendo le ombre e le alte luci.
Esprime l'energia e la drammaticità del bianco e nero.
Esprime l'effetto tunnel come quello ottenuto con una fotocamera d'altri tempi o una fotocamera economica riducendo la luminosità periferica.
Esprime un'immagine che riprende un mondo in miniatura surreale, grazie all'ottimizzazione di saturazione e contrasto e della sfocatura di un'area non a fuoco dell'immagine.
/
1
*
Cross Process
Seppia chiaro
L'immagine è caratterizzata da un'atmosfera surreale.
Crea un'immagine di alta qualità, accentuando le ombre e sfocando l'intera immagine.
37
IT
Page 38
Modalità foto Imposta le opzioni di elaborazione.
*
/
*
/
*
/
1
Toni drammatici
1
Key Line
1
Acquerello
Amplifica il contrasto di un'immagine e realizza un'immagine in cui il contrasto tra luce e buio è enfatizzato.
Crea un'immagine in cui spiccano i bordi e uno stile illustrativo.
Crea un'immagine con toni chiari e leggeri, rimuovendo le zone d'ombra, miscelando i colori tenui su tela bianca e sfocando ulteriormente i contorni.
/ /
1
*
Vintage
Esprime uno scatto quotidiano dai toni nostalgici e vintage, utilizzando decolorazione e dissolvenza tipiche delle pellicole.
Colpisce mettendo in risalto il soggetto, poiché
/ /
1
*
Colore Parziale
permette di estrarre i colori da enfatizzare e di lasciare il resto monocolore. Premete il pulsante INFO e usate la ghiera di controllo per scegliere un colore.
• Quando la modalità foto è impostata su [ART], [Sp.colore] (P. 72) è bloccato su [sRGB].
*1 II e III sono versioni alterate dell'originale (I).
Sensibilità ISO Imposta la sensibilità ISO.
l
ISO Auto
La fotocamera imposta automaticamente la sensibilità dando priorità alla qualità dell’immagine.
Impostate un valore più piccolo per ridurre il rumore
Da Q a
R
nell’immagine o un valore più grande per ridurre la sfocatura.
Bilanciamento del bianco
e
f
N
g
38
IT
WB Auto
Sole
Ombra
Nuvoloso
Imposta uno schema di colori appropriato per l’illuminazione della scena da riprendere.
La fotocamera regola automaticamente il bilanciamento del bianco.
Adatto per fotografare all’esterno in condizioni di cielo sereno.
Adatto per foto scattate in ombra durante le giornate di sole.
Adatto per fotografare all’esterno in condizioni di cielo nuvoloso.
Page 39
Bilanciamento del bianco
h
Incandescente
Fluorescente
Subacqueo Adatto alla fotografia subacquea.
Z
Flash Bil. Bianco Adatto per fotografie con flash.
One touch 1
P
One touch 2
Q
W
One touch 3
X
One touch 4
a
Da Bilanciamento del bianco personalizzato
Imposta uno schema di colori appropriato per l’illuminazione della scena da riprendere.
Adatto per fotografare in ambienti illuminati da lampade alogene.
Ideale per fotografare in condizioni di luce bianca fluorescente.
Adatto per situazioni come: le altre opzioni non producono i colori desiderati, non siete certi del tipo di fonte luminosa o il soggetto è illuminato da differenti e molteplici fonti. Per regolare manualmente il bilanciamento del bianco in base alla luce di ripresa. Posizionate un foglio di carta bianca o altro oggetto bianco in modo da riempire l’intero schermo, quindi premete il pulsante INFO per impostare il bilanciamento del bianco. Per informazioni su come registrare il bilanciamento, consultate «Regolazione del bilanciamento del bianco one touch» (P. 39).
Premete il pulsante INFO, quindi evidenziate una temperatura cromatica usando FG (tasti a freccia) e premete il pulsante A. Scegliete temperature cromatiche da 2000 a 14000K.
Regolazione del bilanciamento del bianco one touch
Selezionate un'opzione da [P One touch 1] a [X One touch 4], quindi rivolgete la fotocamera verso un foglio bianco o un soggetto simile e premete il pulsante INFO seguito dal pulsante di scatto.
• L'otturatore verrà rilasciato e vi sarà chiesto se desiderate conservare il nuovo valore. Selezionate [Sì] per conservare il nuovo valore. Eventuali valori precedentemente salvati saranno sostituiti.
• I dati del bilanciamento del bianco registrato non vengono cancellati spegnendo la fotocamera.
• Eseguite questa procedura con l’illuminazione con la quale scatterete effettivamente le fotografie.
• Se modificate le impostazioni della fotocamera, dovrete registrare di nuovo il bilanciamento del bianco.
39
IT
Page 40
Modalità AF Metodo di messa a fuoco
La messa a fuoco è eseguita automaticamente quando il pulsante dello scatto viene premuto a
AF
MF
AF
MF
metà. Potete scegliere l'area di messa a fuoco nel menu di ripresa.
• La fotocamera regola la messa a fuoco continuamente durante la registrazione di video.
Usate FG (tasti a freccia) o la ghiera di controllo per mettere a fuoco manualmente un soggetto in qualunque punto della cornice. Potete abilitare la messa a fuoco manuale tenendo premuto il pulsante A durante la ripresa.
40
Aspetto
u v w x
IT
4:3 16:9 3:2 1:1 3:4
Consente di impostare il formato dell’inquadratura (rapporto orizzontale-verticale).
Modificare il rapporto orizzontale-verticale per la ripresa delle immagini.
Page 41
Qualità dell'immagine (immagini fisse)
P
YF YN XN WN
YF+RAW YN+RAW XN+RAW WN+RAW
1
*
RAW [L] F [L] N [M] N [S] N [L] F+RAW [L] N+RAW [M] N+RAW [S] N+RAW
Opzioni qualità dell'immagine (foto)
Scegliete la qualità immagine per le fotografie. Scegliete tra JPEG e RAW * JPEG+RAW *
4
per registrare due volte ciascuna
2*3
. Selezionate
foto, una in formato JPEG e una in formato RAW. JPEG offre una scelta di dimensioni (L, M e S) e di rapporti di compensazione (SF, F, N e B).
• La qualità dell'immagine influisce sul numero di foto che possono essere archiviate nella scheda memoria (P. 108).
*1 Sono elencate solo le impostazioni predefinite. Per selezionare opzioni
diverse da YF [L] F, YN [L] N, XN [M] N, e WN [S] N, usare [K Imposta] (P. 71) nel Menu Custom E.
*2 RAW: Questo formato (estensione «.ORF») memorizza dati immagine non
compressi per una successiva elaborazione. Utilizzando OLYMPUS Viewer 3 (P. 96), potete regolare le impostazioni come la compensazione dell'esposizione o il bilanciamento del bianco o applicare filtri artistici. Assicuratevi di utilizzare la versione più recente di OLYMPUS Viewer 3. Il software di imaging per scopi generici non può essere utilizzato per visualizzare, modificare o stampare
immagini RAW. *3 Non è disponibile con [_], [p], [o], [n], [e], [d], [H] ed [E]. *4 I singoli file RAW e JPEG registrati ogni volta che una foto viene scattata con
l'impostazione JPEG+RAW non possono essere eliminati separatamente.
L'eliminazione di uno di essi determina l'eliminazione automatica degli altri
(se eliminate una copia JPEG su un computer e poi copiate l'immagine RAW
sulla fotocamera, potrete modificare l'immagine (P. 12) ma non selezionarla per
la stampa (P. 91)).
41
IT
Page 42
Modalità registrazione (video)
Opzioni qualità dell'immagine (video)
[Standard] è selezionato per A
1920×1080 Super Fine 60p
1920×1080 Super Fine 50p
1920×1080 Super Fine 30p
1920×1080 Super Fine 25p
1280×720 Super Fine 30p
1280×720 Super Fine 25p
Scegliete la combinazione desiderata di dimensione fotogramma, frequenza di bit e frequenza di fotogrammi. La frequenza di bit e la frequenza di fotogrammi possono essere regolate dal menu video (P. 58).
1920×1080 Fine 60p
1920×1080 Fine 50p
1920×1080 Fine 30p
1920×1080 Fine 25p
1280×720 Fine 30p
1280×720 Fine 25p
1920×1080 Normal 60p
1920×1080 Normal 50p
1920×1080 Normal 30p
1920×1080 Normal 25p
1280×720 Normal 30p
Dimensione fotogramma
1
FHD : 1920×1080 HD : 1280×720 4K : 3840×2160 Frequenza di bit (rapporto di
2
compressione) SF, S, F, N Frequenza di fotogrammi
3
30p (60p), 25p (50p)
1280×720 Normal 25p
[4K] è selezionato per A*
1
3840×2160 30p
3840×2160 25p
*1 La frequenza di bit non può essere modificata.
12
3
42
IT
Page 43
Modalità registrazione (video)
[High-Speed] è selezionato per
2
A*
Opzioni qualità dell'immagine (video)
1
1920×1080 HighSpeed 120fps
1280×720 HighSpeed 240fps
640×360 HighSpeed 480fps
Dimensione fotogramma
1
FHD : 1920×1080 HD : 1280×720 SD : 640×360
*2 La frequenza di fotogrammi e la frequenza di bit non possono essere
modificate.
Stabilizz img (immagini fisse) Opzioni di stabilizzazione immagine (foto)
Spento Spento
Acceso
Acceso
Abilita o disabilita la stabilizzazione dell'immagine.
Stabilizz img (video)
Spento Spento
Acceso
ACCESO*
1
Opzioni di stabilizzazione immagine (video)
Abilita o disabilita la stabilizzazione immagine del video.
*1 Predefinito su [Spento] quando [High-speed] è selezionato come sotto-
modalità A.
43
IT
Page 44
Flash Imposta il metodo di accensione del flash.
_
Flash Auto
Fill In
#
Occhi Rossi
Flash Off Il flash non scatta.
$
Min. occhi rossi
SLOW
SLOW
#
Manuale
RC
Telecomando
#
LED attivato
q
Il flash si accende automaticamente in condizioni di scarsa illuminazione o in controluce.
Il flash si accende indipendentemente dalle condizioni di luce.
Vengono emessi pre-flash per ridurre l’effetto occhi rossi nelle foto.
Combina sincronizzazione lenta con riduzione occhi rossi.
Vengono utilizzati tempi di posa maggiori per illuminare sfondi con scarsa illuminazione.
Controlla la potenza del flash manualmente. Se evidenziate «Manuale» e premete il pulsante INFO prima di premere il pulsante A, potete regolare la potenza del flash usando o la ghiera di controllo.
Per scattare fotografie si utilizza lo strobo subacqueo o il flash wireless RC Olympus. Per dettagli vedere «Fotografare con il sistema di flash Olympus Wireless RC» (P. 111).
Il LED si attiva quando viene scattata una foto. Si rivela utile in caso di foto ravvicinate.
FGHI
(tasti a freccia)
Compensazione flash
–2.0 a #+2.0
Da
#
44
IT
Compensa la luminosità del flash (quantità di flash) regolata dalla fotocamera.
Regolate la potenza del flash. La luminosità del flash può essere ridotta selezionando valori negativi (più il valore è basso, più il flash è tenue) o aumentata selezionando valori positivi (più il valore è alto, più il flash è luminoso).
• Non disponibile in modalità B, quando
[_ HDR] è selezionato in modalità ^ o O.
Page 45
o/Y
Singolo
o
Sequenziale H
T
Sequenziale L
S
Y
12
Y
Y
12 sec.
Y 2 sec
2
Y
C Autoscatto pers.
Pro Capture
J
Imposta la funzione di scatto in sequenza e l'intervallo di tempo tra la pressione del pulsante di scatto e lo scatto effettivo della fotografia.
A ogni pressione del pulsante di scatto viene scattato un fotogramma.
Tenete premuto completamente il pulsante di scatto per scattare una serie di fotografie.
Per scegliere una velocità fotogrammi, evidenziate
[Sequenziale H] e premete il pulsante INFO prima di premere il pulsante A. Scegliete velocità fotogrammi di circa 10 fotogrammi per secondo (10 fps) o 20 fotogrammi per secondo (20 fps). Utilizzate FGHI (tasti a freccia) o la ghiera di controllo per evidenziare una velocità fotogrammi e premete il pulsante A per selezionare.
Le fotografie vengono scattate a circa 5 fps tenendo premuto a fondo il tasto di scatto.
La spia dell’autoscatto si illumina per circa 10 secondi, poi lampeggia per circa 2 secondi, quindi viene scattata la fotografia.
La spia dell’autoscatto lampeggia per circa 2 secondi, quindi viene scattata la fotografia.
Le fotografie vengono scattate «all'intervallo tra la pressione del pulsante di scatto e lo scatto effettivo della fotografia, il numero di fotogrammi e la durata dell'intervallo» impostati.
Lo scatto in sequenza inizia quando premete a metà il pulsante di scatto. Premete completamente il pulsante di scatto per avviare la registrazione di immagini sulla scheda, incluse quelle con pulsante di scatto premuto a metà. g «Pro Capture» (P. 32)
Modalità di lettura esposimetrica
Spot
5
p
ESP
Area misurata
Fotografa il soggetto al centro mentre è in controluce (misura la luminosità al centro dello schermo).
Scatta per ottenere una luminosità bilanciata sull’intero schermo (misura la luminosità al centro e nelle aree circostanti dello schermo separatamente). Se impostato su [ESP], il centro può apparire scuro quando si fotografa in condizioni di elevato controluce.
45
IT
Page 46
Priorità viso Messa a fuoco/esposizione Acceso
Prior. viso On
Prior. viso Off
Spento
Accessorio Impostazioni per accessori opzionali
Accessorio
Spento
spento
PTWC-01
FCON-T01
TCON-T01
FD-1 FD-1
Quando è selezionato [Prior. viso On], la fotocamera rivelerà e regolerà automaticamente la messa a fuoco e l'esposizione per i volti dei soggetti.
Selezionare quando scattate immagini senza un aggiuntivo ottico.
Selezionare in funzione dell'aggiuntivo ottico opzionale utilizzato.
Le impostazioni sono ottimizzate per la fotografia con flash con l'FD-1 collegato.
46
IT
Page 47

Registrazione e utilizzo di log (modalità LOG)

Mentre l'interruttore LOG è sulla posizione LOG, la fotocamera registrerà i dati del GPS e di altri sensori (P. 84). I log possono essere scaricati per l'utilizzo con l'app per smartphone OLYMPUS Image Track (OI.Track).

Registrazione e salvataggio di log

Ruotate l'interruttore LOG su LOG.
• La registrazione si avvierà. La spia lampeggerà mentre è in corso la registrazione.
• L'acquisizione e la registrazione dei dati terminerà automaticamente quando
la batteria si scarica. Ruotate l'interruttore LOG su OFF per salvare il log.
• In modalità LOG, la fotocamera continuerà a consumare battria per acquisire i dati di posizione.
• Non sarà possibile aggiungere i dati al log una volta che la memoria predisposta per la memorizzazione temporanea del log si è riempita; in tal caso, dovrete ruotare l'interruttore LOG su OFF per salvare il log nella scheda memoria. g «Problemi di registrazione del log» (P. 101)
Salvataggio di log
Il log attuale è salvato sulla scheda mentre l'interruttore LOG è ruotato su OFF.
• Mentre il log viene salvato comparirà un messaggio sul monitor. Non rimuovete la scheda memoria finché il messaggio non è scomparso dal display. Rimuovere la scheda memoria mentre il log viene salvato potrebbe causare la perdita del file log o il malfunzionamento della fotocamera o della scheda memoria.
• La fotocamera potrebbe non salvare il log nella scheda memoria quando l'interruttore LOG è ruotato su OFF se, ad esempio, il trasferimento dei dati wireless è in corso o la scheda memoria è piena o protetta da scrittura; in tal caso, terminate il trasferimento wireless dei dati, eliminate i dati non necessari dalla scheda o consentite il salvataggio del log. Non rimuovete la batteria dalla fotocamera finché il log non è stato salvato.
• Il log non verrà salvato in mancanza di una scheda memoria inserita.
47
IT
Page 48
• Ciascuna scheda può contenere fino a 199 file log. Verrà visualizzato un messaggio di errore quando il conteggio dei file log si avvicina a questo numero (P. 99). Qualora ciò avvenisse, inserite un'altra scheda o eliminate i file log dopo averlo copiati su un computer.
• I file log vengono registrati nelle cartelle “GPSLOG” e “SNSLOG” sulla scheda (P. 107).

Utilizzo di log memorizzati e salvati

Per accedere ai log archiviati nella memoria temporanea della fotocamera o salvati nella scheda, avviate l'app per smartphone OLYMPUS Image Track (OI.Track) e collegatevi allo smartphone usando la funzione LAN wireless della fotocamera (P. 79).
Operazioni possibili con l'applicazione specifica, OLYMPUS Image Track (Ol.Track)
• Visualizzazione di immagini e del log corrente Il log corrente e le immagini possono essere visualizzate sullo smartphone.
• Download delle immagini e del log corrente Il log corrente e le immagini possono essere copiati e sfogliati sullo smartphone.
• Visualizzazione di tracce I log archiviati sulla scheda possono essere copiati sullo smartphone e visualizzati come tracce.
• Collegamento di immagini a un log Le immagini scattate mentre la registrazione di un log era abilitata possono essere collegate al log per la visualizzazione o la gestione del file.
• OI.Track può essere utilizzato per aggiornare i dati GPS (P. 85).
Per dettagli visitare l'indirizzo sottostante: http://app.olympus-imaging.com/oitrack/
48
IT
Page 49

Dati di posizione/Illuminazione LED

Visualizzazione dei dati di posizione

Premendo il pulsante INFO mentre la fotocamera è spenta potete visualizzare i dati di posizione sul monitor.
• La precisione dei dati visualizzati varia in base alle condizioni climatiche e simili. Utilizzate solo come semplice guida.
Display dati di posizione
N. Nome
1
1023 hPa
1 2
3
4
12:34
LOG
W
-
3
N
270
240
NW
210
270
180
240 255W285 300
150
120
90
SW
S
NE
300
330
°
.0
60
39°12’ 30” N
145°23’ 59”
0
30
SE
1227 m
E
5 6
7 8
W
9
Latitudine e longitudine
Se l'icona del GPS lampeggia o non è visualizzata, la fotocamera non è in grado di determinare la posizione attuale.
Display del GPS e di altri dati
Questi display non sono destinati alle applicazioni che richiedono un elevato grado di precisione; l'accuratezza dei dati forniti (latitudine e longitudine, direzione, profondità, temperatura, ecc.) non è garantita. L'accuratezza di tali display può essere influenzata da fattori che esulano dal controllo del produttore.
Ora
2
Registrazione log in corso
3
Informazioni sulla direzione Temperatura
4
(temperatura acqua)
5
Pressione atmosferica
6
Altitudine (profondità)
7
Icona GPS
8
Latitudine
9
Longitudine
49
IT
Page 50

Uso dell’illuminatore LED

Tenete premuto il pulsante INFO fino all’accensione dell’illuminatore LED. L'illuminatore si illuminerà anche se la fotocamera è spenta.
Se la fotocamera è accesa
L'illuminatore LED resterà acceso per circa 90 secondi mentre i controlli della fotocamera sono in uso, o fino a 30 secondi se non viene eseguita alcuna operazione.
Se la fotocamera è spenta
L'illuminatore LED resterà acceso per circa 30 secondi, indipendentemente dall'utilizzo o meno dei controlli della fotocamera.
• L'illuminatore LED si spegne automaticamente se:
• premete il pulsante n,
• usate l'interruttore LOG,
• visualizzate i menu,
• collegate o scollegate il cavo USB, o
• vi collegate a una rete Wi-Fi.
• Potete visualizzare i dati di posizione premendo il pulsante INFO (P. 49)
anche quando l'illuminatore LED è acceso.
Per spegnere l’illuminatore LED
Tenete premuto il pulsante INFO fino allo spegnimento dell’illuminatore LED.
Illuminat. LED
50
IT
Page 51

Uso dei menu

Elenco Menu
Menu di ripresa 1
1 2 3 4 5 6
Reset/Assegna mod. person. Modalità foto Area AF Illuminat AF
Indietro Imposta
Spento
p Menu di ripresa 1 (P. 55)
1
Reset/Assegna mod. person. Modalità foto Area AF Illuminat AF
q Menu di ripresa 2 (P. 57)
2
Imp. Time Lapse BKT messa a fuoco
q Menu Riprod. (P. 59)
4
L
y
Modif.
Menu Custom (P. 65)
5 H
A. MF
Assist MF
B1. Display/8/PC
G/Impostazioni Info LV Est. Riduzione tremolio Griglia visibile Colore del picco
B2. Display/8/PC
8
HDMI
C. Esp/ISO
Shift esposizione Imp ISO Auto Filtro rumore Rid rumore
A Menu Video (P. 58)
3
R
Video Volume registr. Freq. fotog. video Compr. freq. bit video
Ordine di stampa (P. 91) Protezione ripristino Connessione a Smartphone
51
IT
Page 52
Menu Custom (P. 65)
5 H
D. Personalizza
w+F
#
E. K/Bil. bianco/Colore
K Imposta
Bilanc. bianco W Conserva Colore Caldo Sp. colore
F. Registra
Nome file Mod. nome file Impostaz copyright
G. Sensore di campo
Altezza/profondità Registra pos. GPS Priorità GPS
H. K Utilità
Mapp. pixel Correggi livello Riposo Eye-Fi Certificazione
d Menu Setup (P. 75)
6
Config. Sch X Impostazioni
W
#
+Bilanc. bianco
S
Vis. immagini Impostazioni Wi-Fi
52
IT
Page 53
Uso dei menu
Premete il pulsante durante la ripresa o la riproduzione per visualizzare il menu. Il menu consente di accedere a diverse impostazioni della fotocamera, come le funzioni di ripresa e riproduzione, le impostazioni di data e ora e le opzioni di visualizzazione. Alcune funzioni potrebbero non essere disponibili in base alla modalità di ripresa e alle impostazioni della fotocamera. g «Elenco delle impostazioni disponibili in ciascuna modalità di scatto» (P. 117)
Premete il pulsante per visualizzare i menu.
1
• Una guida viene visualizzata dopo 2 secondi dopo aver selezionato un’opzione.
• Premete il pulsante INFO per visualizzare o nascondere le guide.
operativa
Guida
Guida
Menu di ripresa 1
1
1
Reset/Assegna mod. person. Opzioni di ripresa Modalità foto
2
preliminari e base. Area AF
Illuminat AF
Indietro Imposta
Spento
Premete il pulsante per tornare indietro di una schermata
Premete il pulsante A per confermare l’impostazione
Usate FG (tasti a freccia) per selezionare la scheda della pagina
2
desiderata e premete I.
Scheda pagina
Menu di ripresa 1
Reset/Assegna mod. person.
Modalità foto Area AF Illuminat AF
Spento
Sottomenu 1
Menu di ripresa 1
Reset/Assegna mod. person.
Modalità foto Area AF Illuminat AF
Spento
Indietro Imposta
• La scheda gruppo menu appare quando è selezionato il Menu Custom. Usate FG per selezionare un gruppo menu e premete il pulsante A.
Indietro Imposta
Gruppo menu
A. MF
Assist MF
Indietro Imposta
53
IT
Page 54
Usate FG (tasti a freccia) per selezionare il sottomenu 1
3
desiderato, quindi premete il pulsante A.
Menu di ripresa 1
Reset/Assegna mod. person. Modalità foto Area AF
Illuminat AF
Indietro Imposta
Usate FG (tasti a freccia) per selezionare
4
Spento
Indietro Imposta
il sottomenu 2 desiderato, quindi premete il pulsante A.
• Dopo aver selezionato un’impostazione, il display torna al Sottomenu 1.
• Potrebbero essere necessari ulteriori passaggi a seconda della voce selezionata.
Premete il pulsante per completare l'impostazione.
5
Indietro Imposta
Sottomenu 2
Menu di ripresa 1
Reset/Assegna mod. person. Modalità foto Area AF
Illuminat AF
Menu di ripresa 1
Reset/Assegna mod. person. Modalità foto Area AF
Illuminat AF
Spento
Acceso
Acceso
54
IT
Page 55
Per il metodo di funzionamento, consultate (P. 53).
• Le impostazioni predefinite della funzione sono evidenziate in .
p
Menu di ripresa 1
Ripristino delle impostazioni predefinite/salvataggio delle impostazioni p [Reset/Assegna mod. person.]
Ripristino delle impostazioni predefinite
Potete ripristinare con facilità le impostazioni della fotocamera ad una delle impostazioni predefinite. g «Directory di menu» (P. 122)
1 Nel Menu di ripresa 1, evidenziate [Reset/Assegna mod. person.] e premete il
pulsante A.
2 Evidenziate [Ripristina] e premete il pulsante A o I (tasti a freccia). 3 Scegliete il tipo di reset.
• Per ripristinare tutte le impostazioni eccetto data, ora o lingua,
evidenziate [Tutte] e premete il pulsante A.
4 Evidenziate [Sì] e premete il pulsante A.
Salvataggio delle impostazioni
Le attuali impostazioni possono essere salvate in una delle due Modalità personalizzate. Le impostazioni salvate possono essere richiamate ruotando la ghiera modalità su C1 o C2. g «Directory di menu» (P. 122)
Sottomenu 2 Sottomenu 3 Utilizzo
Mod. personaliz. C1
Mod. personaliz. C2
1 Regolate le impostazioni per salvarle.
• Ruotate la ghiera modalità su una posizione diversa da A (modalità video).
2 Nel Menu di ripresa 1, evidenziate [Reset/Assegna mod. person.] e premete il
pulsante A.
3 Evidenziate [Mod. personaliz. C1] o [Mod. personaliz. C2], quindi premete il
pulsante A.
4 Evidenziate [Imposta] e premete il pulsante A.
• Eventuali impostazioni esistenti vengono sovrascritte.
• Per annullare la registrazione, selezionate [Ripristina].
Set Salvate le impostazioni correnti. Ripristina Ripristinate le impostazioni predefinite. Set Ripristina
Le stesse della Mod. personaliz. C1
55IT55
IT
Page 56
Per il metodo di funzionamento, consultate (P. 53).
Opzioni di elaborazione p [Modalità foto]
Potete effettuare singole regolazioni a contrasto, nitidezza e altri parametri nelle impostazioni [Modalità foto] (P. 37). Le modifiche ai parametri vengono memorizzate separatamente per ciascuna modalità foto.
1 Selezionate [Modalità foto] nel Menu di ripresa 1 e premete il pulsante A.
• La fotocamera visualizzerà la modalità foto disponibili nelle modalità di ripresa attuale.
2 Selezionate un’opzione con FG e premete il pulsante A.
• Premere I per impostare le opzioni dettagliate per la modalità foto selezionata. Le opzioni dettagliate non sono disponibili per alcune modalità foto.
• Le modifiche al contrasto non hanno effetto sulle impostazioni diverse da [Normale].
Selezione dell'area di messa a fuoco p [Area AF]
Sottomenu 2 Utilizzo
o
(All Targets)
I
(Single Target)
Tracking
La fotocamera sceglie automaticamente dal set completo di crocini di messa a fuoco.
Potete selezionare un singolo crocino AF. g «Area» (P. 34)
La fotocamera segue automaticamente il movimento del soggetto per metterlo continuamente a fuoco. g «Tracking AF» (P. 34)
Uso della luce ausiliaria per fotografare un soggetto scuro
p
[Illuminat AF]
Sottomenu 2 Utilizzo
Spento L’illuminatore AF non è utilizzato.
Attivato
Quando premete a metà il pulsante di scatto, l’illuminatore AF si accende per agevolare la messa a fuoco.
Illuminat AF
56IT56
IT
Page 57
Per il metodo di funzionamento, consultate (P. 53).
q Menu di ripresa 2
Regolazione delle impostazioni intervallo q [Imp. Time Lapse]
Sottome-
nu 2
Spento Fotografia a intervallo disabilitata.
Attivato
Utilizzo della Fotografia a intervallo
Selezionate [Acceso] su [Imp. Time Lapse] nel Menu di ripresa 2 prima di regolare le impostazioni di ripresa e scattare una fotografia.
• L'intervallo può essere più lungo rispetto all'intervallo impostato, ad esempio nei casi in cui la fotocamera impiega qualche secondo per elaborare l'immagine.
• Usate un adattatore USB-AC per la fotografia a intervallo prolungata.
• La fotografia a intervallo non si avvierà se lo spazio rimanente sulla scheda memoria è insufficiente.
• La fotocamerta può spegnersi durante la fotografia a intervallo, tuttavia lo scatto viene effettuato in base all'impostazione.
Eliminazione o terminazione della fotografia a intervallo
Premete il pulsante per annullare la fotografia a intervallo. Per terminare la fotografia a intervallo, selezionare [Spento] per [ ripresa 2.
Sottome-
nu 3
Numero di fotogrammi
Inizio tempo di attesa
Intervallo tempo
Video Time Lapse
Impostazioni Video
Sottomenu 4
Da 1 a 299 (fotogrammi)
da 00:00:00 a 24:00:00 (minuti)
da 00:00:01 a 24:00:00 (minuti)
Spento
Attivato
Risoluzione Video
Parte fotogr
Utilizzo
Imposta il numero di fotogrammi da scattare.
Imposta il tempo di attesa prima di iniziare a fotografare.
Imposta l'intervallo di tempo dopo l'inizio della ripresa.
Memorizza ciascun fotogramma come immagine.
Oltre a memorizzare le fotografie, crea un filmato dalla sequenza di fotogrammi e lo memorizza.
Scegliete una dimensione per i video Time Lapse.
Scegliete la frequenza dei fotogrammi per i video Time Lapse.
Imp. Time Lapse] nel Menu di
IT
57IT57
Page 58
Per il metodo di funzionamento, consultate (P. 53).
Impostazione dello scatto Bracketing q [BKT messa a fuoco]
Sottomenu 2 Sottomenu 3
Spento Bracketing disattivato.
Imp. num.
Attivato
A
Menu Video
scatti
Imp. messa a f. differ.
Sottomenu 4
10/20/30
Stretto/Normale/ Largo
Imposta il numero di fotogrammi nello scatto Bracketing.
Imposta l'intervallo tra le posizioni di spostamento della messa a fuoco.
Utilizzo
Registrazione dell'audio durante la ripresa di video A [ R video]
Sottomenu 2 Utilizzo
Spento L’audio non viene registrato. Attivato L’audio viene registrato.
Acceso e
• L'audio non viene registrato quando si utilizza la modalità [Diorama] della modalità immagine oppure modalità filmato HS.
L'audio viene registrato; la riduzione del rumore vento è abilitata mentre la registrazione è in corso.
Regolazione del volume del microfono A [Volume registr.]
Regolate la sensibilità del microfono incorporato. Regola la sensibilità usando FG e controllando il picco del livello di suono rilevato dal microfono nei secondi precedenti.
Scelta della frequenza di fotogrammi per video A [Freq. fotog. video]
Sottomenu 2 Utilizzo
Scegliete la frequenza di fotogrammi del video.
• Selezionate [30p] per scegliere le impostazioni di qualità immagine (P. 42) di 30p e 60p, [25p] per scegliere da impostazioni di 25p e 50.
58IT58
30p/25p
IT
Page 59
Per il metodo di funzionamento, consultate (P. 53).
Scelta della qualità immagine per video [Compr. freq. bit video]
Sottomenu 2 Utilizzo
Super Fine/ Fine/Normal
q
Menu riprod.
Scegliere un rapporto di compressione per i dati immagine del video.
Riproduzione automatica delle immagini q [L]
Sottomenu
Avvia Avvia la presentazione.
BGM
Scorrere
Intervallo slide
Intervallo Video
• Durante la presentazione, premete I (tasti a freccia) per avanzare di un fotogramma oppure H per tornare indietro di un fotogramma.
• Premete il pulsante o il pulsante A per arrestare la presentazione.
Scegliere una traccia di sfondo
Potete modificare [Party Time] in BGM diversi. Dopo aver scaricato le tracce dal sito Web di Olympus sulla scheda memoria, selezionate [L] > [BGM] nel menu di riproduzione, evidenziate [Party Time], quindi premete I (tasti a freccia). Per il download, visitate il seguente sito Web.
http://support.olympus-imaging.com/bgmdownload/
Sottomenu 3 Utilizzo
2
Party Time/ Spento
All/Still Picture/ Movie
2 sec/3 sec/ 4 sec/5 sec/ 6 sec/7 sec/ 8 sec/9 sec/ 10 sec
Full/Corto
Seleziona le opzioni per la musica di sottofondo.
Impostate il tipo di dati che devono essere riprodotti.
Scegliete la durata di visualizzazione di ogni immagine tra 2 e 10 secondi.
Selezionate [Full] per riprodurre clip di filmato completi nella presentazione, o [Corto] per riprodurre solo la parte iniziale di ogni clip.
59IT59
IT
Page 60
Per il metodo di funzionamento, consultate (P. 53).
Rotazione delle immagini q [y]
Sottomenu 2 Utilizzo
Spento Le immagini non vengono ruotate durante la riproduzione.
Attivato
Le immagini in verticale (ritratto) vengono ruotate automaticamente e visualizzate nel monitor di riproduzione.
Modifica delle immagini q [Modif.]
Sottome-
Sel. Immag.
60IT60
IT
nu 2
Sottome-
nu 3
Modifica dati RAW
Modifica JPEG
Sottome-
nu 4
Attuale
ART BKT
No
Corr Ombre Corr.Occhi
Rossi
P
Aspetto
Bianco Nero Seppia
Saturazione
Utilizzo
La copia JPEG viene elaborata con le impostazioni correnti della fotocamera.
• Regolate le impostazioni della fotocamera prima di scegliere questa opzione. Alcune impostazioni, come la compensazione dell'esposizione, non sono applicate.
L'immagine viene modificata usando le impostazioni del filtro artistico selezionato.
Consente di uscire senza modificare l'immagine.
Schiarisce i soggetti scuri in controluce. Riduce l'effetto occhi rossi dovuto alle
riprese con il flash. Ritaglia un'immagine. Usate la ghiera
di controllo per scegliere la dimensione del ritaglio e posizionare il ritaglio.
Cambia il formato delle immagini da 4:3 (standard) a [3:2], [16:9], [1:1] o [3:4]. Dopo aver modificato il formato immagine, usate precisare la posizione di ritaglio.
Crea immagini in bianco e nero. Crea immagini in tonalità seppia. Aumenta la vividezza delle immagini.
Regolate la saturazione del colore controllando l’immagine sullo schermo.
FGHI
(tasti a freccia) per
FGHI
per
Page 61
Per il metodo di funzionamento, consultate (P. 53).
Sottome-
nu 2
Sel. Immag.
Overlay immagini*
*1 Questa opzione è disponibile solo se la scheda memoria contiene fotografie
in formato RAW.
1
Sottome-
nu 3
Modifica JPEG
Modifica video
R
Unione 2 Img.
Unione 3 Img.
Sottome-
nu 4
Q
e-Ritratto
Acquisizione immagini nel filmato
Video Trimming
No
Avvia
R
Cancella
Utilizzo
Converte la dimensione dell’immagine a 1280 × 960, 640 × 480 o 320 × 240. Le immagini con un rapporto del formato differente da 4:3 (standard) vengono convertite nel formato immagine più vicino.
Compensa l'aspetto della pelle per maggiore uniformità.
E' possibile selezionare un fotogramma di un video da salvare come immagine fissa.
Ritaglia un frammento di ripresa dal video.
Annulla la registrazione. E' possibile aggiungere l'audio alle
immagini (fino a 30 secondi). Eliminare l’audio registrato con
un’immagine. Crea una nuova immagine
sovrapponendo fotografie RAW.
Modifica dati RAW/Modifica JPEG
1 Usate FG per selezionare [Sel. img], quindi premete il pulsante A. 2 Evidenziate un'immagine usando HI o la ghiera di controllo e premete il
pulsante A.
• Viene visualizzato [Modifica dati RAW] se è selezionate un'immagine di tipo RAW, e [Modifica JPEG] se è selezionata un'immagine di tipo JPEG. Per le immagini registrate in formato RAW+JPEG, verranno visualizzati sia [Modifica dati RAW] che [Modifica JPEG]. Selezionate l’impostazione desiderata.
3 Selezionate [Modifica dati RAW] o [Modifica JPEG] e premete il pulsante A. 4 Al completamento delle impostazioni, premete il pulsante A.
• Le impostazioni vengono applicate all’immagine.
61IT61
IT
Page 62
Per il metodo di funzionamento, consultate (P. 53).
5 Selezionate [Sì] e premete il pulsante A.
• L’immagine modificata viene memorizzata sulla scheda.
• La correzione degli occhi rossi potrebbe non funzionare su certe immagini.
• La modifica di un'immagine JPEG non è possibile nei seguenti casi: Quando un’immagine viene memorizzata su un PC, quando sulla scheda di memoria non c'è sufficiente spazio, quando un’immagine viene memorizzata su un’altra fotocamera.
• L'immagine non può essere ridimensionata (Q) a un formato più grande del formato originale.
• [P] (ritaglio) e [Aspetto] possono essere utilizzati solo per modificare immagini con un formato di 4:3 (standard).
Registrazione audio
1 Usate FG per selezionare [Sel. img], quindi premete il pulsante A. 2 Usate HI o la ghiera di controllo per evidenziare un'immagine e premete il
pulsante A.
• La registrazione audio non è disponibile con le immagini protette.
3 Selezionate [R] e premete il pulsante A.
• Per uscire senza aggiungere alcun audio, selezionate [No].
4 Selezionate [R Avvia] e premete il pulsante A per iniziare la registrazione.
• La registrazione si avvierà.
5 Premete il pulsante A per terminare la registrazione.
• Le immagini registrate con audio vengono indicate da un'icona H.
In-Movie Image Capture (Modifica video)
1 Usate FG per selezionare [Sel. img], quindi premete il pulsante A. 2 Usate HI o la ghiera di controllo per evidenziare un video e premete il
pulsante A.
3 Evidenziate [Modifica video] e premete il pulsante A. 4 Usate FG per selezionare [In-Movie Image Capture], quindi premete il
pulsante A. Usate HI o la ghiera di controllo per visualizzare il fotogramma desiderato
5
e premete il pulsante A.
• Potete modificare i video in 4K con questa fotocamera a un rapporto di formato di [16:9].
62IT62
IT
Page 63
Per il metodo di funzionamento, consultate (P. 53).
Video Trimming (Modifica video)
1 Usate FG per selezionare [Sel. img], quindi premete il pulsante A. 2 Usate HI o la ghiera di controllo per evidenziare un video e premete il
pulsante A.
3 Evidenziate [Modifica video] e premete il pulsante A. 4 Usate FG per selezionare [Video Trimming], quindi premete il pulsante A. 5 Selezionate [Sovrasc.] o [Nuovo File] e premete il pulsante A.
• Se l'immagine è protetta, non potete selezionare [Sovrasc.].
6 Selezionate il punto di partenza e premete il pulsante A.
• Per saltare dal primo all'ultimo fotogramma, ruotate la ghiera di controllo.
7 Usate HI o la ghiera di controllo per selezionare una sezione da ritagliare. 8 Selezionate [Sì] e premete il pulsante A.
L'intervallo tra il primo e l'ultimo fotogramma e il fotogramma selezionato
• sono eliminati.
• I video registrati usando questa fotocamera possono essere modificati.
Overlay immagini
1 Usate FG per selezionare [Overlay immagini] e premete il pulsante A. 2 Selezionate il numero di immagini nella sovrapposizione e premete il pulsante A. 3 Usate FGHI per selezionare le immagini RAW da sovrapporre (P. 11).
• L'immagine sovrapposta verrà visualizzata se viene selezionato il numero di immagini specificate al passo 2.
4 Regolate il guadagno per ciascuna immagine da sovrapporre.
• Usate HI per selezionare un'immagine e FG per regolare il guadagno.
• Il guadagno può essere regolato nell'intervallo 0,1 - 2,0. Verificate i risultati nel monitor.
5 Premete il pulsante A per visualizzare la finestra di conferma. Selezionate
[Sì] e premete il pulsante A.
• L’immagine viene salvata con la modalità di registrazione impostata al momento del salvataggio. (Se selezionate [RAW], la copia viene salvata in formato [YN+RAW]).
63IT63
IT
Page 64
Per il metodo di funzionamento, consultate (P. 53).
Creazione di un ordine di stampa q [Ordine di stampa]
Scegliete le opzioni di stampa (il numero di copie e la data) per le immagini sulla scheda memoria. g «Prenotazione delle stampe (DPOF)» (P. 91)
Rimozione della protezione da tutte le immagini q [Protezione ripristino]
Sottomenu 2 Utilizzo
No Esce senza rimuovere la protezione.
Rimuove la protezione da tutte le immagini nella scheda memoria attuale.
Connessione a smartphone mediante LAN wireless q [Connessione a smartphone]
La fotocamera può essere collegata a uno smartphone mediante LAN wireless incorporata.
g «Connessione a uno smartphone» (P. 79)
64IT64
IT
Page 65
Per il metodo di funzionamento, consultate (P. 53).
H Menu Custom
A. MF
Assist Focus manuale H [Assist MF]
Sottomenu 2 Sottomenu 3 Utilizzo
Spento Ingrandimento spento.
Ingrandisce una parte dello schermo.
• Il soggetto al centro del fotogramma è
Ingrandisci
Picco
• In base al soggetto, i contorni potrebbero essere difficili da visualizzare quando [Acceso] è selezionato sia per [Ingrandisci] che per [Picco].
*1 Se selezionate [Acceso], la fotocamera abiliterà automaticamente il picco
e visualizzerà il soggetto più ingrandito quando modificate il punto di messa a fuoco per il blocco della messa a fuoco o la messa a fuoco manuale.
1
Acceso*
Spento Picco spento.
1
Acceso*
visualizzato con un ingrandimento maggiore. Se state utilizzando il blocco della messa a fuoco (P. 33), la posizione in cui la messa a fuoco è bloccata verrà visualizzata con un ingrandimento maggiore.
Visualizza contorni definiti in modo chiaro grazie al miglioramento del bordo.
• Potete selezionare il colore di potenziamento.
g [Colore del picco] (P. 67)
65IT65
IT
Page 66
Per il metodo di funzionamento, consultate (P. 53).
B1. Display/8/PC
Configurazione della visualizzazione delle informazioni H [G/Impostazioni info]
Sottomenu 2 Utilizzo
q Info
LV-Info
G Imposta­zioni
Aggiunge istogrammi o alte luci e ombre alle informazioni di riproduzione visualizzate o nasconde le visualizzazioni predefinite.
Aggiunge istogrammi, alte luci e ombre o indicatore Assetto alle informazioni di ripresa visualizzate o nasconde le visualizzazioni predefinite.
• Le impostazioni per [Personalizza1] e [Personalizza2] vengono memorizzate separatamente.
Sceglie le informazioni visualizzate nella riproduzione indice e calendario.
• Scegliete tra la visualizzazione indice e la visualizzazione calendario di 4, 9, 25 o 100 immagini in miniatura.
Abilitazione anteprima esposizione H [LV Est.]
Sottomenu 2 Utilizzo
Spento
Attivato
Le modifiche alle impostazioni, come la compensazione dell'esposizione, vengono applicate alla visualizzazione sul monitor.
Le modifiche alle impostazioni, come la compensazione dell'esposizione, non vengono applicate alla visualizzazione sul monitor; la luminosità viene invece regolata affinché il display si avvicini il più possibile all'esposizione ottimale.
66IT66
IT
Page 67
Per il metodo di funzionamento, consultate (P. 53).
Riduzione del tremolio in condizione di luce fluorescente o simile H [Riduzione tremolio]
Sottomenu 2 Utilizzo
Auto/50Hz/ 60Hz
Spento
• Quando lo sfarfallio non viene ridotto dall’impostazione [Auto], effettuate l’impostazione su [50Hz] o [60Hz] in conformità alla frequenza di alimentazione commerciale del paese in cui viene utilizzata la fotocamera.
Riduce gli effetti di sfarfallio con alcuni tipi di illuminazione, comprese le lampade fluorescenti.
Riduzione tremolio disabilitata.
Aggiunta di guide per l'inquadratura alla visualizzazione sul display H [Griglia visibile]
Sottomenu 2 Utilizzo
Spento
w/x
Nasconde le guide per l'inquadratura. Mostra le guide per l'inquadratura.
Scelta del colore del contorno H [Colore del picco]
Sottomenu 2 Utilizzo
Bianco/Nero/ Rosso/Giallo
Sceglie un colore per il contorno.
67IT67
IT
Page 68
Per il metodo di funzionamento, consultate (P. 53).
B2. Display/8/PC
Regolazione del volume del beep H [8]
Usate FG (tasti a freccia) per regolare il volume dei suoni emessi in risposta all'utilizzo dei controlli della fotocamera. Selezionare «0» per disabilitare i suoni come quelli emessi quando la fotocamera mette a fuoco o quando l'otturatore viene rilasciato.
Riproduzione delle immagini su un televisore H [HDMI]
Sottomenu 2 Sottomenu 3 Utilizzo
Dimensioni uscita
Controllo HDMI
• Per il metodo di connessione, consultate «Visualizzazione delle immagini della fotocamera su una TV» (P. 86).
4K/1080p/ 720p/480p/576p
Spento Utilizzate la fotocamera.
Attivato
Impostate il formato di segnale prioritario. L’impostazione del televisore, se non coincide, viene modificata automaticamente.
Utilizzate il telecomando del televisore. Se è selezionato [Acceso], la fotocamera può essere utilizzata solo per la riproduzione.
68IT68
IT
Page 69
Per il metodo di funzionamento, consultate (P. 53).
C. Esp/ISO
Scelta dello standard per l'esposizione ottimale H [Shift esposizione]
Sottomenu 2 Utilizzo
p/5
• Riduce il numero di opzioni di compensazione dell’esposizione disponibili nella direzione selezionata.
• Gli effetti non sono visibili nel monitor. Per eseguire regolazioni normali dell’esposizione, eseguite la compensazione dell’esposizione (P. 30).
Regola l’esposizione corretta separatamente per ogni modalità di esposizione.
Scelta dei valori standard e massimi per il controllo della sensibilità ISO H [Imp ISO Auto]
Scegliete il limite superiore e il valore predefinito usati per la sensibilità ISO quando [AUTO] è selezionato per ISO. [Limite super.]: scegliete il limite superiore per la selezione della sensibilità ISO automatica. [Default]: scegliete il valore predefinito per la selezione della sensibilità ISO automatica. Il massimo è 12800.
Riduzione del «rumore» dell'immagine a sensibilità ISO elevate H [Filtro rumore]
Sottomenu 2 Utilizzo
Spento Basso/
Standard/Alto
Riduzione rumore disabilitata. Sceglie la quantità di riduzione del rumore eseguita con elevate
sensibilità ISO.
69IT69
IT
Page 70
Per il metodo di funzionamento, consultate (P. 53).
Riduzione del «rumore» dell'immagine nelle esposizioni prolungate H [Rid rumore]
Sottomenu 2 Utilizzo
Spento Attivato
Auto
• Sul display appare il tempo necessario per la riduzione del rumore.
• [Spento] è selezionato automaticamente durante la fotografia in sequenza.
• Questa funzione potrebbe non funzionare in modo efficace con alcuni soggetti o condizioni di ripresa.
Riduzione rumore disabilitata. La riduzione del rumore viene eseguita per tutti gli scatti. La riduzione del rumore viene eseguita solo con lunghi tempi di
posa, oppure quando la temperatura interna della fotocamera è aumentata.
D. Personalizza #
Aggiunta della compensazione del flash alla compensazione dell'esposizione H [w+F]
Sottomenu 2 Utilizzo
Spento
Attivato
La compensazione dell'esposizione non viene aggiunta alla compensazione del flash.
La compensazione dell'esposizione viene aggiunta alla compensazione del flash.
Regolazione del bilanciamento del bianco per l'utilizzo con il flash H [#+Bilanciam. bianco]
Sottomenu 2 Utilizzo
Spento
W/n
Le impostazioni di bilanciamento del bianco non vengono regolate automaticamente per l'utilizzo con il flash.
Regola il bilanciamento del bianco per l’uso con il flash.
70IT70
IT
Page 71
Per il metodo di funzionamento, consultate (P. 53).
E. K/Bilanc. bianco/Colore
Scelta delle opzioni di qualità immagine JPEG H [K Imposta]
Si può selezionare la modalità di qualità immagine JPEG fra tre combinazioni di dimensione immagine e quattro di tasso di compressione.
1
Usate HI per selezionare una combinazione ([K1]–[K4]) e FG per modificare.
2 Premete il pulsante A.
Dimensione dell'immagine
Imposta
Num. pixel
Indietro Imposta
4000×3000
compressione
Rapporto di
Regolazione dei colori per la fonte luminosa H [Bilanc. bianco]
Imposta il bilanciamento del bianco (P. 38). Inoltre, potete effettuare una regolazione fine del bilanciamento del bianco per ogni modalità.
Regolazione del bilanciamento del bianco
1
Evidenziate un’opzione di bilanciamento del bianco da regolare e premete I (tasti a freccia).
2
Evidenziate l'asse A (ambra-blu) o G (verde-magenta) e utilizzate FG (tasti a freccia) per scegliere un valore.
• Valori più elevati sull'asse A (ambra-blu) producono una resa rossastra, mentre valori più bassi producono una resa bluastra.
• Valori più elevati sull'asse G (verde-magenta) producono una resa verdastra, mentre valori più bassi producono una resa più vicina al magenta.
Regolazione del bilanciamento automatico del bianco per conservare i colori caldi in condizione di luce incandescente H [W Tieni colori caldi]
Sottomenu 2 Utilizzo
Spento
Attivato
Riduce i colori caldi dalle immagini prese con il bilanciamento del bianco automatico sotto illuminazione a incandescenza.
Preserva i colori caldi dalle immagini prese con il bilanciamento del bianco automatico sotto illuminazione a incandescenza.
71IT71
IT
Page 72
Per il metodo di funzionamento, consultate (P. 53).
Impostare il formato di riproduzione del colore H [Sp.colore]
Sottomenu 2 Utilizzo
sRGB
AdobeRGB
Questo è lo spazio colore RGB standard stipulato all'International Electrotechnical Commission (IEC). Normalmente [sRGB] è l'impostazione standard.
Questo è uno standard fornito da Adobe Systems. Sono necessari software e hardware compatibili, come display e monitor, per una buona resa delle immagini.
F. Registra
Azzeramento numerazione file in sequenza H [Nome file]
Sottomenu 2 Utilizzo
Anche quando viene inserita una nuova scheda, i numeri dei file
Auto
Ripristina
della scheda precedente vengono conservati. La numerazione dei file continua dall’ultimo numero usato o dal numero più alto disponibile nella scheda.
Quando inserite una nuova scheda, il numero di cartella parte da 100 e il nome file da 0001. Se viene inserita una scheda contenente immagini, i numeri di file iniziano dal numero successivo al numero più alto presente sulla scheda.
Modifica dei nomi dei file immagine H [Mod. nome file]
Sceglie la modalità di assegnazione del nome ai file di immagine modificando la parte del nome di file evidenziata di seguito in grigio.
sRGB: Pmdd0000.jpg ――――――――― Pmdd Adobe RGB: _mdd0000.jpg ――――――― mdd
72IT72
IT
Page 73
Per il metodo di funzionamento, consultate (P. 53).
Aggiunta nomi creatore e titolare copyright alle immagini
[Impostaz copyright]
H
Sottomenu 2 Utilizzo
Info copyright
Nome artista Specificate il nome del fotografo. Nome copyright Specificate il nome del titolare del copyright.
• OLYMPUS non è responsabile per danni derivanti da controversie relative all’uso di [Impostaz copyright]. L’uso è a vostro esclusivo rischio.
Selezionate [Acceso] per includere i nomi di fotografo e titolare del copyright nei dati Exif per le nuove fotografie.
G. Sensore di campo
Inserimento altezza/profondità per la posizione attuale H [Altezza/profondità]
1
Usate FG (tasti a freccia) per scegliere un valore.
• Per utilizzare unità diverse, continuate al passo 2. Per procedere senza
modificarle unità, premete il pulsante A.
Premete I (tasti a freccia).
2 3
Usate FG (tasti a freccia) per scegliere le unità, quindi premete il pulsante A.
Registrazione dei dati GPS con le immagini H [Registra pos. GPS]
Sottomenu 2 Utilizzo
Spento Attivato
• Se selezionate [Spento] per [Registra pos. GPS], i dati di posizione non saranno aggiunti alle immagini anche se l'interruttore LOG è ruotato su LOG.
I dati GPS non vengono registrati con le immagini. I dati GPS vengono registrati con le immagini.
Scelta di una modalità GPS H [Priorità GPS]
Sottomenu 2 Utilizzo
Precisione GPS
Carica batteria
Dà priorità alla precisione dei dati GPS piuttosto che alla durata della batteria.
Dà la priorità alla durata della batteria piuttosto che alla precisione dei dati.
73IT73
IT
Page 74
Per il metodo di funzionamento, consultate (P. 53).
H. K Utilità
Regolazione della funzione di elaborazione immagine H [Mapp. pixel]
• Questa funzione è stata regolata dal produttore e non è richiesta alcuna regolazione dopo l’acquisto. È comunque consigliato farlo circa una volta all’anno.
• Per ottenere i migliori risultati, attendete almeno un minuto dopo aver fotografato o visualizzato immagini prima di eseguire l’operazione di mappatura pixel. Se la fotocamera è spenta durante questa operazione, eseguire di nuovo la procedura.
Regolare la funzione di elaborazione immagine
Premete il pulsante A quando viene visualizzato [Avvia] (Sottomenu 2).
• Il controllo e la regolazione della funzione di elaborazione immagine si avviano.
Calibrazione dell'indicatore Assetto H [Correggi livello]
Sottomenu 2 Utilizzo
Ripristina Ripristina le impostazioni predefinite.
Correggi
Imposta l'orientamento corrente della fotocamera come posizione 0.
Scelta del tempo di attivazione del riposo H [Riposo]
Sottomenu 2 Utilizzo
Spento Disattiva la modalità di riposo (risparmio energetico).
La fotocamera avvia la modalità di riposo (risparmio di energia)
1 min/3 min/ 5 min
se non viene eseguita alcuna operazione per il periodo selezionato.
• La fotocamera viene riattivata premendo a metà il pulsante di scatto.
74IT74
IT
Page 75
Per il metodo di funzionamento, consultate (P. 53).
Uso di una scheda Eye-Fi H [Eye-Fi]
Sottomenu 2 Utilizzo
Attivato Attiva il wireless su schede Eye-Fi. Off Disattiva il wireless su schede Eye-Fi.
• L'impostazione può essere modificata quando è inserita una scheda Eye-Fi.
• Quando usate una scheda Eye-Fi, leggete attentamente ed osservate le istruzioni fornite nel relativo manuale di istruzioni.
• Usate la scheda Eye-Fi in conformità con le leggi e i regolamenti del paese dove utilizzate la fotocamera.
• In luoghi come gli aeroplani, dove la comunicazione Eye-Fi è vietata, rimuovete la scheda Eye-Fi dalla fotocamera o impostate [Eye-Fi] su [Disattivato].
• Questa fotocamera non supporta la modalità Endless della scheda Eye-Fi.
Verifica dei contrassegni di certificazione H [Certificazione]
Viene visualizzata parte del contrassegno di certificazione (per standard sicurezza, ecc.).
d Menu Setup
Eliminazione di tutte le immagini o tutti i dati d [Config. sch]
• Prima di formattare, verificate che la scheda non contenga dati importanti.
• Occorre formattare le schede con questa fotocamera prima di utilizzarle per la prima volta o se sono state utilizzate con altre fotocamere o computer.
Sottomenu 2 Utilizzo
Canc tutto
Formattazione Elimina tutti i dati dalla scheda, compresi quelli protetti.
Elimina tutti i dati immagine dalla scheda.
• Le immagini protette non vengono eliminate.
75IT75
IT
Page 76
Per il metodo di funzionamento, consultate (P. 53).
Impostazione manuale dell'orologio, scelta del fuso orario e utilizzo del GPS per impostare l'orologio d [X Impostazioni]
X
1 Premete i tasti a freccia FG per selezionare l'anno per [A]. 2 Premete il tasto freccia I per salvare l'impostazione per [A]. 3 Selezionate il mese ([M]), il giorno ([G]), ora e minuti ([Time]) e l'ordine di
visualizzazione della data ([A/M/G]) usando FGHI (tasti freccia) come descritto nei passaggi 1 e 2, quindi premete il pulsante A.
• Quando l'orologio è impostato, l'ora appare sul display dei dati di posizione (P. 49).
Fuso orario
Usate FG per evidenziare un fuso orario e premete il pulsante A.
• L'impostazione per l'ora legale può essere attivata o disattivata usando il pulsante INFO.
• Per impostare l'orologio sull'ora locale quando siete in viaggio, scegliete il fuso orario della vostra destinazione. L'orologio verrà regolato automaticamente sul nuovo fuso orario.
Regolaz. automat. ora
Selezionate [Acceso] per fare in modo che l'ora indicata dall'orologio della fotocamera corrisponda all'ora ricevuta mediante GPS.
Modifica della lingua d [W]
Sottomenu 2 Utilizzo
Lingue
Potete selezionare la lingua di menu e messaggi di errore visualizzati sul monitor.
Regolazione della luminosità del monitor d [s]
1 Usate FG (tasti a freccia) per regolare la
luminosità mentre visualizzate lo schermo, quindi premete il pulsante A.
Indietro Imposta
76IT76
IT
Page 77
Per il metodo di funzionamento, consultate (P. 53).
Visualizzazione dell'immagine subito dopo lo scatto d [Vis. immagini]
Sottomenu 2 Utilizzo
Spento
0,3/0,5/1 a 20 (sec)
AUTO q
L’immagine registrata non viene visualizzata. In questo modo l'utente può preparare lo scatto successivo seguendo il soggetto nel monitor dopo lo scatto.
L’immagine registrata viene visualizzata per i secondi selezionati. In questo modo l'utente può effettuare un breve controllo dell'immagine appena ripresa.
Durante la registrazione di foto, la fotocamera passerà automaticamente alla modalità di riproduzione visualizzando l'immagine corrente.
Impostazione Wi-Fi d [Impostazioni Wi-Fi]
Sottomenu 2 Utilizzo
Impostazioni connessione Wi-Fi
Password privata Genera una nuova password.
Resetta ordine condivisione
Resetta impostazioni Wi-Fi Ripristina le impostazioni predefinite per Wi-Fi.
• Per il metodo di funzionamento, consultate «Cambiare metodo di connessione» (P. 82).
Impostate la modalità di connessione.
«Collegamento della fotocamera a uno
g
smartphone» (P. 78)
Annulla tutte le immagini selezionate per la condivisione.
77IT77
IT
Page 78

Collegamento della fotocamera a uno smartphone

Con la connessione a uno smartphone attraverso la funzione LAN wireless e l'utilizzo dell'applicazione specifica (OI.Track, OI.Share) potete sfruttare un numero ancora maggiore di funzioni durante e dopo la ripresa.
Operazioni possibili con l'applicazione specifica, OLYMPUS Image Share (Ol.Share)
• Trasferimento immagini fotocamera a uno smartphone È possibile caricare in uno smartphone le immagini presenti nella fotocamera.
• Scatto in remoto da smartphone Tramite uno smartphone, è possibile utilizzare la fotocamera in remoto e fotografare.
• Splendida elaborazione delle immagini Potete applicare Art filter e aggiungere timbri sulle immagini caricate sullo smartphone.
• Aggiunta di tag GPS alle immagini della fotocamera Potete aggiungere tag GPS alle immagini con il semplice trasferimento nella fotocamera del log GPS salvato sullo smartphone.
Per dettagli visitare l'indirizzo sottostante: http://app.olympus-imaging.com/oishare/
• Prima di usare la funzione LAN wireless, leggere «Uso della funzione LAN wireless» (P. 130).
• Se si usa la funzione LAN wireless in un paese diverso da quello in cui è stata acquistata la fotocamera, esiste il rischio che essa non sia conforme alla norme sulla comunicazione wireless di tale paese. Olympus declina ogni responsabilità per eventuali inosservanze di tali norme.
• Come per qualsiasi comunicazione wireless, esiste sempre il rischio di intercettazione da parte di terzi.
• La funzione LAN wireless sulla fotocamera non può essere usata per la connessione a un punto di accesso domestico o pubblico.
• L'antenna si trova all'interno dell'impugnatura. Tenere l'impugnatura a distanza da oggetti metallici ogniqualvolta possibile.
• Durante la connessione LAN wireless, la batteria si esaurisce più rapidamente. Se la carica della batteria è in esaurimento, è possibile che si perda la connessione durante un trasferimento.
• È possibile che la connessione risulti difficile o lenta in prossimità di dispositivi che generano campi magnetici, elettricità statica o onde radio, ad esempio vicino a microonde o telefoni cordless.
78
IT
Page 79

Connessione a uno smartphone

Avviate l'applicazione OI.Share o installata sul vostro
1
smartphone.
• Potete inoltre collegarvi a uno smartphone usando OI.Track.
Evidenziate [Connessione a smartphone] nel menu di
2
riproduzione e premete A.
• Potete anche avviare [Connessione a smartphone] tenendo premuto il
pulsante quando la fotocamera è pronta per scattare.
Attenetevi alla guida operativa visualizzata sul monitor della
3
fotocamera per predisporre la connessione Wi-Fi. Usate lo smartphone dove è attivato Ol.Share per leggere
4
il codice QR visualizzato sul monitor della fotocamera. La connessione si avvia automaticamente.
Mancata lettura del codice QR
Impostate un SSID e una password nell'impostazione Wi-Fi dello smartphone prima di avviare la connessione (SSID e password sono visualizzate nell'angolo in basso a sinistra della schermata del codice QR).
SSID
Preparazione connessione Wi-Fi
Connessione allo smartphone. Leggere il c odice QR di 'OLYMPUS Image S hare'.
SSID Password
Fine Wi-Fi
Per l'impostazione Wi-Fi dello smartphone, leggere il relativo manuale di istruzioni.
• Per terminare la connessione, premete il pulsante sulla fotocamera.
Password
Messaggio di errore durante la connessione Wi-Fi
Ricollegate la fotocamera allo smartphone.
1 Disattivate la funzione Wi-Fi dello smartphone. 2 Riattivate la funzione Wi-Fi. Selezionare la SSID per TG-5 prima di eseguire
altre connessioni.
Codice QR
79
IT
Page 80

Trasferimento delle immagini a uno smartphone

Potete selezionare immagini presenti nella fotocamera e caricarle su uno smartphone. Potete inoltre usare la fotocamera per selezionare in anticipo le immagini che desiderate condividere.
g [Condividi ordine] (P. 13)
Potete collegare la fotocamera a uno smartphone. (P. 79)
1
Toccate il pulsante Image Transfer in OI.Share.
2
• Le immagini della fotocamera sono visualizzate in un elenco.
• Quando viene visualizzato un messaggio di errore: g «Messaggio di
errore durante la connessione Wi-Fi» (P. 79)
Selezionate le fotografie che desiderate trasferire e premete il
3
pulsante Salva.
• Una volta completato il salvataggio è possibile spegnere la fotocamera tramite lo smartphone.

Fotografare in remoto con uno smartphone

Potete fotografare in remoto utilizzando uno smartphone per regolare la fotocamera. Questa funzione è disponibile solo in [Privata] (P. 82).
Potete collegare la fotocamera a uno smartphone. (P. 79)
1
Toccate il pulsante Remoto in OI.Share.
2
• Quando viene visualizzato un messaggio di errore: g «Messaggio di errore durante la connessione Wi-Fi» (P. 79)
Premete il pulsante di scatto per fotografare.
3
• Le immagini vengono salvate solo sulla scheda memoria della fotocamera.
• Le opzioni di scatto sono in parte limitate.
80
IT
Page 81

Aggiunta di informazioni sulla posizione alle immagini

Potete aggiungere tag GPS alle immagini scattate mentre il log GPS stava salvando i dati con il semplice trasferimento nella fotocamera del log GPS salvato sullo smartphone. Questa funzione è disponibile solo in [Privata] (P. 82).
Prima di iniziare a fotografare, lanciate Ol.Share e attivate
1
l'interruttore del pulsante Aggiungi posizione per iniziare a salvare il log GPS.
• Prima di iniziare a salvare il log GPS, la fotocamera deve essere connessa una volta a Ol.Share per sincronizzare l'ora.
• Mentre il log GPS sta salvando, potete usare il telefono o le altre applicazioni. Non chiudete Ol.Share.
Una volta finito di fotografare, disattivare l'interruttore del
2
pulsante Aggiungi posizione.
Una volta finito di fotografare, disattivare l'interruttore del pulsante Aggiungi posizione. Il salvataggio del log GPS è completato.
Potete collegare la fotocamera a uno smartphone. (P. 79)
3
Trasferite il log GPS salvato alla fotocamera tramite Ol.Share.
4
• I tag GPS vengono aggiunti alle immagini presenti nella scheda di memoria in base ai dati nel log trasferito.
• Nella riproduzione dettagliata, latitudine e longitudine vengono visualizzate sulle immagini alle quali sono state aggiunte le informazioni sulla posizione.
• Quando viene visualizzato un messaggio di errore: g «Messaggio di errore durante la connessione Wi-Fi» (P. 79)
• L'aggiunta delle informazioni di posizione può essere usata solo con smartphone dotati della funzione GPS.
• Le informazioni sulla posizione non possono essere aggiunte ai video.
81
IT
Page 82

Cambiare metodo di connessione

Ci sono due modi per collegare la fotocamera a uno smartphone: [Privata], con il quale viene utilizzata ogni volta la stessa impostazione, e [One-Time], con il quale si utilizza un'impostazione diversa a ogni connessione. Si consiglia di usare [Privata] quando vi connettete con il vostro smartphone e di usare [One-Time] quando trasferite le immagini a un altro smartphone.
• L'impostazione predefinita è [Privata].
Selezionate [Impostazioni Wi-Fi] nel Menu Setup e premete A.
1
Selezionate [Imp. connessione Wi-Fi] e premete I
2
(tasti a freccia). Selezionate il metodo di connessione LAN wireless e premete A.
3
• [Privata]: connessione a uno smartphone (dopo la prima connessione, si stabilisce una connessione automatica tramite le impostazioni). Sono disponibili tutte le funzioni OI.Share.
• [One-Time]: connessione a più smartphone (si connette usando diverse impostazioni di connessione ogni volta). È disponibile solo la funzione di trasferimento immagini OI.Share. Potete vedere solo le immagini impostate per l'ordine di condivisione tramite la fotocamera.
• [Seleziona]: selezionate ogni volta il metodo da usare.
• [Disattivato]: la funzione Wi-Fi è spenta.

Modificare la password

Modificate la password usata per [Privata].
Selezionate [Impostazioni Wi-Fi] nel Menu Setup e premete A.
1
Selezionate [Password privata] e premete I (tasti a freccia).
2
Seguite la guida operativa e premete il pulsante R.
3
• Viene impostata una nuova password.
82
IT
Page 83

Cancellare un ordine di condivisione

Cancella gli ordini di condivisione impostati per le immagini.
Selezionate [Impostazioni Wi-Fi] nel Menu Setup e premete A.
1
Selezionate [Resetta ordine condivisione] e premete I
2
(tasti a freccia). Selezionate [Sì] e premete A.
3

Ripristino delle impostazioni LAN wireless

Inizializza il contenuto di [Impostazioni Wi-Fi].
Selezionate [Impostazioni Wi-Fi] nel Menu Setup e premete A.
1
Selezionate [Resetta impostazioni Wi-Fi] e premete I
2
(tasti a freccia). Selezionate [Sì] e premete A.
3
83
IT
Page 84

Utilizzo della funzione GPS

Che sia utilizzata per scattare foto o meno, la fotocamera può acquisire e registrare dati GPS e di altri sensori, compresi posizione e altitudine. Questi dati possono essere inclusi nelle fotografie. I log possono essere scaricati per l'utilizzo con l'app per smartphone OLYMPUS Image Track (OI.Track).
• Latitudine e longitudine vengono visualizzate sulle immagini alle quali sono state aggiunte le informazioni sulla posizione.
• La fotocamera non è adatta per la navigazione GPS.
• Assicuratevi di utilizzare la versione più recente dell'app.
Per dettagli visitare l'indirizzo sottostante: http://app.olympus-imaging.com/oitrack/
Prima di iniziare
• Prima di utilizzare la funzione GPS, leggete «Funzione GPS, bussola elettronica» (P. 130).
• In alcuni paesi e regioni potrebbe essere illegale acquisire informazioni sulla posizione senza previa richiesta alle autorità. Pertanto, in alcune regioni di vendita, la fotocamera potrebbe essere impostata per non visualizzare le informazioni sulla posizione. Quando portate la fotocamera all'estero prestate attenzione al fatto che alcuni paesi o regioni possono disporre di leggi che regolano l'uso di tale funzione. Assicuratevi di rispettare tutte le leggi locali.
• Prima di imbarcarsi su un velivolo o entrare in luoghi in cui l'utilizzo dei dispositivo GPS è vietato, assicuratevi di ruotare l'interruttore LOG su OFF e selezionate [Spento] sia per [Registra pos. GPS] (P. 73) che per [Regolaz. automat. ora] (P. 76).
• Questa fotocamera supporta anche il sistema satellitare Quasi-Zenith e GLONASS.

Prima di utilizzare la funzione GPS (dati A-GPS)

In base allo stato della fotocamera e della comunicazione, potrebbe essere necessario un po' di tempo per acquisire le informazioni sulla posizione. Quando è in uso A-GPS, è possibile ridurre il tempo necessario per stabilire la posizione da alcuni secondi ad alcuni decimi di secondo. I dati A-GPS possono essere aggiornati utilizzando l'applicazione per smartphone «OLYMPUS Image Track» (Ol.Track) o il software PC «OLYMPUS A-GPS Utility».
84
IT
Page 85
• Assicuratevi che la data della fotocamera sia impostata correttamente.
• Impostate la fotocamera sulla connessione privata (P. 82).
• I dati A-GPS devono essere aggiornati ogni 4 settimane. Le informazioni relative alla posizione possono essere cambiate dopo l'aggiornamento dei dati. Utilizzate i dati A-GPS più recenti possibile.
• La fornitura di dati A-GPS può essere interrotta senza preavviso.
Aggiornare i dati A-GPS usando lo smartphone
Prima di fare l'aggiornamento, installare l'applicazione per smartphone «OLYMPUS ImageTrack» (Ol. Track). Fate riferimento all'URL sottostante per i dettagli inerenti le modalità di aggiornamento dei dati A-GPS. http://app.olympus-imaging.com/oitrack/
Collegate la fotocamera e lo smartphone seguendo la procedura descritta in «Connessione a uno smartphone» (P. 79).
• Se viene visualizzato un errore di disconnessione, sarà necessario ristabilire la connessione tra la fotocamera e lo smartphone. g «Messaggio di errore durante la connessione Wi-Fi» (P. 79)
Aggiornare i dati A-GPS usando il PC
Scaricate il software OLYMPUS A-GPS Utility dall'URL sottostante e installatelo sul PC. http://sdl.olympus-imaging.com/agps/ Fate riferimento al «manuale di istruzioni OLYMPUS A-GPS Utility» sul sito Web più in alto per i dettagli inerenti le modalità di aggiornamento dei dati.
Utilizzo del GPS
Abilitare il GPS mediante una delle seguenti procedure: ruotare l'interruttore LOG SU LOG (P. 47), selezionando [Acceso] per [Registra pos. GPS] (P. 73), o selezionando [Acceso] per [Regolaz. automat. ora] (P. 76).
• Non coprite l’antenna GPS con le mani o con oggetti metallici.
• Se state utilizzando la funzione GPS per la prima volta e i dati A-GPS non si sono aggiornati, oppure se la funzione non è stata usata per molto tempo, potrebbero essere necessari alcuni minuti per terminare la misurazione della posizione.
• L'attivazione del GPS aumenta il consumo di batteria. Per ridurlo quando il GPS è attivato, selezionate [Carica batteria] per [Priorità GPS] (P. 73).
Visualizzazione del movimento tracciato dei log GPS
Dopo la registrazione dei log di GPS track, il movimento tracciato dei log può essere visualizzato con OLYMPUS Viewer 3 o Ol.Track.
• Il movimento tracciato non può essere visualizzato sulla fotocamera.
85
IT
Page 86

Collegamento della fotocamera a un altro dispositivo

Visualizzazione delle immagini della fotocamera su una TV

Collegando la fotocamera a un dispositivo ad alta definizione mediante un cavo HDMI è possibile ottenere una ripresa e una riproduzione ad alta risoluzione.
Micro connettore HDMI (tipo D)
Utilizzate il cavo per collegare la fotocamera alla TV.
1
Accendete la fotocamera.
2
Scegliete il canale di ingresso della TV.
3
• Il monitor della fotocamera si spegne quando collegate il cavo.
• Per cambiare l’ingresso TV, consultate il manuale di istruzioni del televisore.
• In base alle impostazioni della TV, informazioni e immagini visualizzate possono apparire ritagliate.
• Non collegate contemporaneamente il cavo USB e quello HDMI.
• Se la fotocamera è collegata tramite cavo HDMI, potete scegliere il tipo di segnale video digitale. Scegliete un formato che corrisponda al formato di ingresso selezionato nella TV.
4K
1080p La priorità è assegnata all’uscita 1080p HDMI. 720p La priorità è assegnata all’uscita 720p HDMI. 480p/576p Uscita HDMI 480p/576p.
86
IT
La priorità è assegnata all’uscita 4K HDMI.
• Durante la ripresa viene utilizzata un'uscita con risoluzione inferiore.
Cavo HDMI (Per il collegamento al connettore HDMI della TV.)
Page 87
Uso del telecomando della TV
Potete operare sulla fotocamera mediante il telecomando di un televisore se collegata a una TV che supporti il controllo HDMI. Il controllo HDMI deve essere abilitato nei menu della fotocamera prima che quest'ultima venga collegata.
Evidenziate [HDMI] nel Menu Custom B2 (P. 68) e premete il
1
pulsante A. Selezionate [Controllo HDMI] quindi [Acceso].
2
Utilizzate il cavo per collegare la fotocamera alla TV.
3
Scegliete il canale di ingresso della TV.
4
Azionate la fotocamera tramite il telecomando della TV.
5
• Potete far funzionare la fotocamera seguendo la guida operativa visualizzata sulla TV.
• Alcune TV potrebbero non supportare tutte le funzioni.
• Non potete scattare foto o registrare video mentre il cavo HDMI è collegato.
• Non collegare la fotocamera ad altri dispositivi di uscita HDMI. In caso contrario potreste danneggiare la fotocamera.
• L’uscita HDMI non è attiva durante il collegamento tramite USB a un computer o una stampante.
87
IT
Page 88

Stampa delle immagini

Stampa diretta (PictBridge)
Collegando la fotocamera, a una stampante PictBridge compatibile, con il cavo USB, potete stampare direttamente le immagini.
Collegamento della fotocamera
Terminale più piccolo
Micro connettore USB
Cavo USB
• Per la stampa usate una batteria completamente carica.
• I filmati non possono essere stampati.
 Stampa Easy
Selezionate ciascuna immagine che desiderate stampare nella riproduzione singolo fotogramma (P. 10).
Usate HI (tasti a freccia) per visualizzare sulla fotocamera le
1
immagini che desiderate stampare. Collegate la fotocamera alla
2
stampante tramite il cavo USB fornito.
• Se la finestra di dialogo «Avvia Stampa Easy» non viene visualizzata, scollegate e poi ricollegate il cavo USB prima di ripetere il processo dal Passo 1.
Premete I (tasti a freccia).
3
• La schermata di selezione delle immagini appare quando la stampa è completa. Per stampare un’altra immagine, premete HI (tasti a freccia) per selezionarla, quindi premete A.
• Per uscire, scollegate il cavo USB dalla fotocamera mentre la schermata di selezione delle immagini è visualizzata.
Avvia Stampa Easy PC / Pers. stampa
Porta USB
88
IT
Page 89
 Personalizzazione della stampa
Prima di stampare, regolate la modalità di stampa, il tipo di carta e le altre impostazioni.
Collegate la fotocamera alla stampante tramite il cavo USB in
1
dotazione e accendetela.
Verrà visualizzato un elenco di opzioni.
2
Evidenziate [Stampa] e premete il pulsante A.
• Nel monitor viene visualizzata una finestra di dialogo che chiede di scegliere una modalità di stampa. Se ciò non avviene, scollegate il cavo USB, quindi ricollegatelo alla stampante.
Esci Imposta
Per impostare un'opzione di stampa, seguite la guida
3
USB
Storage
MTP
Stampa
Carica
Esci
Sel mod stmp
Stampa
Tutte stmp
Multistmp
Tutti indici
Ordine di stampa
Imposta
operativa.
Selezione della modalità di stampa
Selezionate il tipo di stampa (modalità di stampa). Le modalità di stampa disponibili sono le seguenti.
Stampa Stampa le immagini selezionate.
Tutte stmp
Multi-stampa
Intero indice
Ordine di stampa
Stampa una copia di tutte le immagini memorizzate sulla scheda.
Stampa copie multiple di un’immagine su un singolo foglio di carta in riquadri separati.
Stampa un indice di tutte le immagini memorizzate nella scheda.
Stampa in base alla prenotazione effettuata (P. 91). Questa funzione non è disponibile se non esistono immagini con prenotazione.
89
IT
Page 90
Impostazione delle caratteristiche di stampa
Questa impostazione varia a seconda del tipo di stampante. Se è disponibile solo l’impostazione STANDARD, le caratteristiche non possono essere modificate.
Dimensione
Senza cornice
Foto/foglio
Imposta il formato della carta supportato dalla stampante.
Seleziona tra la stampa dell’immagine a pagina intera o in una cornice bianca.
Seleziona il numero di immagini per foglio. Visualizzato se è selezionata l’opzione [Multistmp].
Selezione dei fotogrammi da stampare
Selezionate i fotogrammi che desiderate stampare. Potete stampare le immagini selezionate in un secondo momento (prenotazione stampa di un singolo fotogramma) oppure stampare direttamente l’immagine visualizzata.
Seleziona Stampa Stampa sing. Continua
Stampa l’immagine visualizzata. Se è stata effettuata
Stampa (f)
la prenotazione [Stampa singola] per un’immagine, verrà stampata solo quell'immagine.
Stampa singola (t)
Applica la prenotazione di stampa all’immagine visualizzata. Se desiderate applicare una prenotazione ad altre immagini dopo aver impostato [Stampa singola], usate HI (tasti a freccia) per selezionarle.
Imposta il numero di stampe e altre caratteristiche per
Altro (u)
l’immagine corrente e stabilisce se stamparla oppure no. Per il funzionamento, consultate «Impostazione dei dati di stampa» nella sezione successiva.
Impostazione dei dati di stampa
Selezionate se stampare sull’immagine i dati di stampa, come data e ora o nome file.
× Imposta il numero di stampe.
<
Data Stampa la data e l’ora memorizzate sull’immagine. Nome file Stampa il nome di file registrato sull’immagine.
Ritaglia un'immagine. Usate la ghiera di controllo
P
per scegliere la dimensione del ritaglio e (tasti a freccia) per posizionare il ritaglio.
FGHI
90
IT
Page 91
Dopo aver impostato le immagini da stampare e i dati di
4
stampa, selezionate [Stampa], quindi premete A.
• Per interrompere e annullare la stampa premete A. Per riprendere la
stampa, selezionate [Continua].
 Annullamento della stampa
Per annullare la stampa evidenziate [Annulla] e premete A. Tenete presente che eventuali modifiche all’ordine di stampa verranno perse; per annullare la stampa e tornare al passo precedente, dove potete apportare modifiche all’ordine di stampa corrente, premete .
Prenotazione delle stampe (DPOF)
Nelle prenotazioni delle stampe, il numero di stampe e l’opzione di stampa della data vengono salvati nell’immagine sulla scheda. Ciò consente di stampare con facilità su stampanti o presso laboratori di stampa che supportano DPOF mediante le sole prenotazioni di stampa sulla scheda senza l’utilizzo del computer o della fotocamera.
• Potete impostare le prenotazioni di stampa solo per le immagini memorizzate sulla scheda.
• Le prenotazioni DPOF impostate con un altro dispositivo DPOF non possono essere modificate da questa fotocamera. Effettuate i cambiamenti usando la macchina originale. L’esecuzione di nuove prenotazioni DPOF con questa fotocamera cancella le prenotazioni eseguite con l’altro dispositivo.
• È possibile effettuare fino ad un massimo di 999 prenotazioni di stampe DPOF per scheda.
 Prenotazione stampa di un solo fotogramma [<]
Premete il pulsante per visualizzare i menu.
1
• «Uso dei menu» (P. 53)
Dal menu di riproduzione q, selezionate [Ordine Di Stampe]
2
quindi premete il pulsante A. Usate FG (tasti a freccia) per
3
selezionare [<], quindi premete il pulsante A.
Indietro Imposta
91
IT
Page 92
Usate HI (tasti a freccia) per selezionare l’immagine per
4
la prenotazione di stampa. Usate FG (tasti a freccia) per selezionare la quantità. Premete il pulsante A.
Usate FG (tasti a freccia) per selezionare l'opzione [X]
5
(stampa data), quindi premete il pulsante A.
Sottomenu 2 Utilizzo
No Viene stampata solo l’immagine. Data Viene stampata l’immagine con la data dello scatto. Ora Viene stampata l’immagine con l’ora dello scatto.
• Durante la stampa delle immagini, non potete modificare l'impostazione tra un'immagine e l'altra.
Usate FG (tasti a freccia) per selezionare [Imposta], quindi
6
premete il pulsante A.
92
IT
Page 93
 Prenotazione di una copia di tutte le immagini memorizzate
sulla scheda [U]
Seguite i passaggi 1 e 2 in [<] (P. 91).
1
Usate FG (tasti a freccia) per selezionare [U], quindi
2
premete il pulsante A. Seguite i passaggi 5 e 6 in [<].
3
 Azzeramento di tutti i dati di prenotazione stampa
Seguite i passaggi 1 e 2 in [<] (P. 91).
1
Selezionate [<] o [U], quindi premete il pulsante A.
2
Usate FG (tasti a freccia) per selezionare [Reimposta],
3
quindi premete il pulsante A.
 Reimpostazione dei dati di prenotazione di immagini
selezionate
Seguite i passaggi 1 e 2 in [<] (P. 91).
1
Usate FG (tasti a freccia) per selezionare [<], quindi
2
premete il pulsante A. Usate FG (tasti a freccia) per selezionare [Conserva], quindi
3
premete il pulsante A. Usate HI (tasti a freccia) per selezionare l’immagine con
4
la prenotazione di stampa da annullare. Usate FG (tasti a freccia) per impostare la quantità di stampa a «0».
Se necessario, ripetete il passaggio 4, quindi premete il
5
pulsante A al termine. Usate FG (tasti a freccia) per selezionare l'opzione [X]
6
(stampa data), quindi premete il pulsante A.
• Le impostazioni vengono applicate alle immagini rimanenti con i dati di prenotazione di stampa.
Usate FG (tasti a freccia) per selezionare [Imposta], quindi
7
premete il pulsante A.
93
IT
Page 94

Collegamento della fotocamera a un computer

Collegamento della fotocamera
Terminale più piccolo
Micro connettore USB
Cavo USB
• Se lo schermo della fotocamera resta vuoto dopo la connessione al computer, la batteria potrebbe essere scarica. Usate una batteria completamente carica.
• Se la fotocamera non può essere collegata al PC, scollegate e ricollegate il cavo.
• La batteria può essere ricaricata quando la fotocamera è collegata al computer via USB. Il tempo di ricarica varia in base alle prestazioni del computer. (In alcuni casi può durare fino a circa 10 ore).
Porta USB
94
IT
Page 95

Copia di immagini in un computer

La fotocamera è compatibile con lo standard USB Mass Storage Class. Potete trasferire immagini verso un computer collegando la fotocamera con il cavo USB fornito. I seguenti sistemi operativi sono compatibili con la connessione USB:
Windows
Mac OS X v10.8-v10.11/macOS v10.12
Spegnete la fotocamera e collegatela al computer.
1
• La posizione della porta USB varia a seconda del computer. Per ulteriori dettagli, consultate le istruzioni del computer.
Verrà visualizzato un elenco di
2
opzioni. Evidenziate [Storage] o [MTP] e premete il pulsante A.
Sottomenu 1 Utilizzo
Storage
MTP Considerate la fotocamera come un dispositivo portatile.
Il computer riconosce la fotocamera come nuovo dispositivo.
3
• Per utilizzare Raccolta foto di Windows, selezionate [MTP] al passo 2.
• Il trasferimento dei dati non è garantito nei seguenti ambienti, anche se il computer è dotato di porta USB.
Computer con porta USB aggiunta tramite scheda di estensione, ecc. Computer senza SO installato in fabbrica e computer assemblati in casa
• I controlli della fotocamera non possono essere utilizzati quando questa è connessa a un computer.
• Se il computer non rileva la fotocamera, scollegate il cavo USB, quindi ricollegatelo al computer.
Windows Vista SP2/Windows 7 SP1/Windows 8/ Windows 8.1/Windows 10
USB
Storage
MTP
Stampa
Carica
Esci
Connessione della fotocamera con funzione lettore di schede.
Imposta
95
IT
Page 96

Installazione del software

Le fotografie e i video ripresi con la fotocamera possono essere trasferiti su un computer e visualizzati, modificati e organizzati usando OLYMPUS Viewer 3 di OLYMPUS.
• Per installare OLYMPUS Viewer 3, scaricatelo dal sito web indicato di seguito e seguite le istruzioni su schermo. http://support.olympus-imaging.com/ov3download/
• Visitate il sito web sopra indicato per i requisiti di sistema e le istruzioni di installazione.
• Dovete inserire il numero di serie del prodotto prima di scaricarlo.

Installazione di OLYMPUS Digital Camera Updater

Gli aggiornamenti del firmware della fotocamera possono essere eseguiti esclusivamente utilizzando OLYMPUS Digital Camera Updater. Scaricate il programma di aggiornamento dal sito web indicato sotto e installatelo seguendo le istruzioni s schermo. http://oup.olympus-imaging.com/ou1download/index/

Registrazione utente

Visitare il sito web OLYMPUS per informazioni sulla registrazione dei prodotti OLYMPUS.
96
IT
Page 97

Suggerimenti per l’uso

Se la fotocamera non funziona come previsto, oppure se viene visualizzato un messaggio di errore sullo schermo e non siete sicuri sulle operazioni da effettuare, consultate le informazioni di seguito per risolvere i problemi.
Ricerca dei guasti
Coperchio
La fotocamera non funziona anche se la batteria è installata.
• Inserite la batteria ricaricata nella posizione corretta. g «Inserimento e
rimozione di batteria e scheda» (P. 4)
• La capacità della batteria potrebbe essere temporaneamente ridotta a causa della bassa temperatura. Rimuovete le batterie dalla fotocamera e scaldatele mettendole in tasca per un po’ di tempo.
 Scheda
Viene visualizzato un messaggio di errore.
g «Messaggio di errore» (P. 99)
 Pulsante di scatto
La fotocamera non scatta fotografie quando il pulsante di scatto viene premuto.
• Disattivate la modalità di riposo. Se non viene eseguita alcuna operazione per il tempo impostato mentre la fotocamera è accesa, viene attivata la modalità di risparmio energetico, chiamata «modalità di riposo» e il monitor si spegne automaticamente. La fotocamera non scatta fotografie anche se il pulsante di scatto viene premuto fino in fondo in questa modalità. Premete il pulsante dello zoom o gli altri pulsanti per far uscire la fotocamera dalla modalità di riposo prima di scattare una fotografia. La fotocamera si spegne automaticamente dopo 5 minuti di inattività. Per riaccenderla, premete il pulsante n.
• Premete il pulsante q per passare alla modalità di ripresa.
• Prima di fotografare, attendete che l’indicatore # (ricarica flash) smetta di lampeggiare.
• Durante l’uso prolungato della fotocamera, la temperatura interna può aumentare e provocarne lo spegnimento automatico. Se questo si dovesse verificare, attendere che la fotocamera si sia raffreddata a sufficienza. Durante l’uso anche la temperatura esterna della fotocamera può aumentare, tuttavia ciò è normale e non indica un errore di funzionamento.
97
IT
Page 98
 Monitor
È difficile vedere.
• Può essere presente condensa. Spegnete la fotocamera e attendete che il corpo del dispositivo si acclimati alla temperatura circostante e si asciughi prima di scattare fotografie.
La luce viene catturata nell’immagine.
• Se fotografate con il flash in situazioni di oscurità, l’immagine può presentare molti riflessi del flash sul pulviscolo atmosferico.
 Funzione data e ora
Le impostazioni di data e ora si ripristinano ai valori predefiniti.
• Se rimuovete le batterie e le lasciate fuori dalla fotocamera per circa 3 giorni*1, le impostazioni di data e ora vengono ripristinate ai valori predefiniti e devono essere reimpostate. *1 Il lasso di tempo che precede il ripristino delle impostazioni predefinite di
data e ora varia in base al tempo di ricarica delle batterie. g «Accensione della fotocamera e configurazione delle impostazioni iniziali» (P. 8)
 Obiettivo
L'obiettivo si appanna.
• In caso di cambiamento rapido della temperatura, è possibile che si verifichi un appannamento (condensa) dell'obiettivo. Spegnete la fotocamera e attendete che il corpo del dispositivo si acclimati alla temperatura circostante e si asciughi prima di scattare fotografie.
 Varie
La direzione della bussola non è corretta
• La bussola non funziona come previsto in prossimità di forti campi elettromagnetici, quali quelli prodotti da televisori, microonde, grandi motori elettrici, trasmettitori radio e linee elettriche dell'alta tensione. Talvolta, il normale funzionamento può essere ripristinato ruotando la fotocamera in modo da formare un otto.
98
IT
Page 99
Messaggio di errore
• Se viene visualizzato sul monitor uno dei messaggi di seguito, controllate l’azione correttiva.
Messaggio di errore Azione correttiva
Problema della scheda
Errore scheda
Protezione
scrittura
Scheda piena
Config. sch
Canc tutto
Formattare
Indietro
No foto
Errore fotografia
Img non
modificabile
Batteria scarica
Non connesso
Carta esaur
*1 Prima di cancellare, scaricate le immagini importanti sul computer. *2 Tutti i dati saranno cancellati.
Inserite una nuova scheda.
Problema della scheda
Il pulsante di protezione da scrittura della scheda è posizionato su «LOCK». Rilasciare il selettore.
Problema della scheda
• Sostituite la scheda.
• Cancellate le immagini non necessarie.
Problema della scheda
Usate FG (tasti a freccia) per selezionare [Formattare] e premete il pulsante A. Quindi, usate FG (tasti a freccia) per selezionare [Sì] e premete il pulsante A.
Imposta
Problema della scheda
Scattate le immagini prima di visualizzarle.
Problema con l’immagine selezionata
Usate un software di ritocco fotografico, ecc. per visualizzare l’immagine sul computer. Se non riuscite ancora a visualizzare l’immagine, il file è danneggiato.
Problema con l’immagine selezionata
Usate un software di ritocco fotografico, ecc. per modificare l’immagine sul computer.
Problema di batteria
Caricate la batteria.
Problema di connessione
Controllare che la fa fotocamera sia collegata correttamente al computer, alla TV o alla stampante.
Problema della stampante
Caricate la carta nella stampante.
*1
*2
99
IT
Page 100
Messaggio di errore Azione correttiva
Problema della stampante
Inch. esaur
Cambiate la cartuccia dell’inchiostro nella stampante.
Problema della stampante
Inceppata
Impostazioni
modificate*
Rimuovete la carta inceppata.
Problema della stampante
3
Tornate allo stato che consente l’uso della stampante.
Problema della stampante
Errore stmp
Spegnete fotocamera e stampante, verificate il corretto funzionamento della stampante, quindi riaccendete.
Problema con l’immagine selezionata
Stampate tramite computer.
Imp. stampare*
4
Avviso temperatura interna fotocamera
m
Spegnete la fotocamera e attendete che la temperatura interna scenda.
La temperatura
interna della
fotocamera
è troppo alta.
Prima di usare la
fotocamera
Avviso temperatura interna fotocamera
Attendete lo spegnimento automatico della fotocamera. Prima di riprendere le operazioni, attendete che la temperatura interna della fotocamera diminuisca.
è necessario
attendere che si
raffreddi.
*3 Questo messaggio viene visualizzato, ad esempio, se viene rimosso il
vassoio della stampante. Non utilizzate la stampante durante l’esecuzione delle impostazioni di stampa sulla fotocamera.
*4 Questa fotocamera può non essere in grado di stampare immagini prese da
altre fotocamere.
100
IT
Loading...