Olivetti ETP 550 User Manual

Page 1
TYPEWRITERS
ETP 550
Istruzioni per l'uso
379696P
Page 2
Page 3
INDICE
PRIMA DI COMINCIARE................................................................................2
OPERAZIONI PRELIMINARI ..........................................................................3
Selezione delle condizioni operative..........................................................4
MEMORIA: TESTI.........................................................................................5
Assegnazione di un nome testo e digitazione del testo..............................5
Caratteri in maiuscolo................................................................................6
Paragrafo rientrato.....................................................................................6
Centratura tra i margini..............................................................................6
Allineamento al margine destro .................................................................6
Trattino e spazio codificati.........................................................................7
Base ed esponente....................................................................................7
Sottolineatura e grassetto..........................................................................7
Modifica dell'attributo di carattere sul display.............................................7
Tasti con accenti .......................................................................................7
Scrittura in maiuscolo con punto, virgola e cifre attivi ................................8
Correzione degli errori ...............................................................................8
La riga campione.......................................................................................8
Richiamo di un testo già memorizzato per continuazione o cancellazione .9
Stampa di indirizzi ...................................................................................11
Modifica...................................................................................................11
Codici di stop...........................................................................................14
MEMORIA: FRASI ......................................................................................15
Creazione di frasi ricorrenti......................................................................14
Richiamo di frasi ricorrenti per modifica, cancellazione e stampa............16
MEMORIA: MODULI ...................................................................................15
Definizione dei moduli prestampati..........................................................15
Richiamo dei moduli prestampati per modifica e cancellazione...............17
Compilazione dei moduli prestampati......................................................16
MEMORIA: BANCA DATI ............................................................................17
Creazione di una banca dati....................................................................18
Richiamo di una banca dati per modifica, cancellazione e stampa.........17
GESTIONE ARCHIVIO MEMORIA.................................................................19
USO COME MACCHINA PER SCRIVERE ......................................................19
Superamento dei margini.........................................................................19
Capoverso automatico.............................................................................19
Correzione degli errori fuori della riga in corso.........................................19
Definizione e stampa di una tabella......................................................... 20
IL CONTROLLO ORTOGRAFICO .................................................................21
Attivazione del controllo ortografico......................................................... 21
Controllo a fine riga o su un testo memorizzato.......................................21
Creazione del dizionario utente............................................................... 22
Richiesta di parole simili a quella sconosciuta.........................................22
Sequenza di parole con caratteri iniziali comuni......................................22
Cancellazione di parole dal dizionario utente...........................................22
Cancellazione totale del dizionario utente ...............................................23
TABELLE RIASSUNTIVE ............................................................................23
Tasti funzione e di servizio...................................................................... 23
Tasti usati con CODE..............................................................................23
Tasti usati con MODE .............................................................................24
Simboli sul display...................................................................................24
Messaggi sul display............................................................................... 24
SOSTITUZIONE ACCESSORI ......................................................................25
La margherita..........................................................................................25
La cartuccia nastro.................................................................................. 25
Il nastro correttore...................................................................................26
DATI TECNICI, NORME E SICUREZZA .........................................................27
1
Page 4
PRIMA DI COMINCIARE
Complimenti per la vostra scelta. La vostra nuova macchina vi offre la possibilità di operare in due modi: utilizzando la memoria disponibile per creare, memorizzare, modificare e stampare testi, frasi costanti, moduli prestampati e banche dati oppure semplicemente come strumento per realizzare tutti quei lavori che non devono essere memorizzati, ad esempio brevi note, indirizzi ecc. Per realizzare le funzioni fondamentali della macchina si suggerisce di leggere le pagine 1-7. All’inizio del manuale troverete le figure a cui si fa riferimento nel testo.
Prima di operare verificate di aver tolto i bloccaggi di trasporto e individuate dove si trova il cavo elettrico. Procedete secondo le istruzioni stampate sul coperchio interno dell’imballo. La maniglia estraibile, situata nella parte sottostante la tastiera, consente il facile trasporto della macchina.
LA TASTIERA
Tre tasti da ricordare:
CODE e il tasto che si trova sotto la funzione desiderata per attivare le
funzioni della riga inferiore sulla mascherina oppure il tasto con le funzioni rappresentate in reverse (per maggiori chiarimenti vedi elenco al fondo del manuale, pag. 23-24).
MODE e il tasto che si trova sotto la funzione desiderata per attivare le
funzioni della riga superiore sulla mascherina oppure il tasto opportuno per attivare i simboli in corsivo desiderati (seconda tastiera).
: questo tasto permette di tornare rapidamente in ambiente
“macchina per scrivere” quando ci si trova all’interno di un ambiente selezionato mediante i cosiddetti “tasti variabili”.
Alcuni tasti, se mantenuti premuti, ripetono automaticamente l'esecuzione della rispettiva funzione.
COME LEGGERE LA MASCHERINA
La macchina è dotata di due strisce adesive, dette mascherine:
la prima, collocata sopra la tastiera, indica le funzioni realizzabili mediante l’abbinamento dei tasti CODE e MODE con i tasti immediatamente sotto la mascherina;
la seconda, collocata sopra il display, indica gli ambienti selezionabili con i tasti variabili ed altre funzioni (vedi figura).
COLLOQUIARE ATTRAVERSO IL DISPLAY
Il display permette la comunicazione tra l’operatore e la memoria della macchina. Consente di controllare il testo che si sta digitando e fornisce i messaggi che facilitano l’uso della macchina.
Il display comprende:
i tasti variabili: quattro tasti la cui scritta è visibile di volta in volta nella
parte superiore del display. Essi consentono di eseguire la funzione disponibile, variabile secondo la situazione.
Ad esempio, per selezionare il tasto variabile [TESTI] (prima posizione) premere MODE + 1, oppure per selezionare [MODULI] (terza posizione) premere MODE + 3, e così via.
il campo numerico: indica il numero di caratteri che è possibile
introdurre.
la zona di lavoro: (40 caratteri) visualizza i caratteri introdotti, i simboli dei
comandi attivati ed i messaggi per l'operatore. Il punto di introduzione caratteri, immediatamente a sinistra del separatore, è denominato punto di lavoro.
I triangolini che appaiono sul display indicano l’ambiente o la funzione selezionati.
2
Page 5
La luminosità è regolabile premendo CODE +
Egregio
signore,
siamo
lietidiannunciarLe
la
pubblicazione
dell'ultimo
volume
dell'opera:
volume
contiene
gli
aggiornamenti
sul
temaegli
atti
del
Congresso
Internazionale
Ecologia
del
1991.Lericordiamo
che
può
prenotare
questo
volumeegli
altri
due
inviandoci
bollettino
allegato.
ECOLOGIA:
QUESTIONI
Roma,19gennaio
Cordiali
saluti
Vol.I:Metodica
Vol.
II:
Diagnosi
Vol.
III:
Previsioni
|
|
£.
70.000,00
£.
55.500,00
£.
120.000,00
DISPLAY
.
LA MEMORIA
La macchina dispone di due memorie interne: una è dedicata alla correzione degli errori e l'altra alla registrazione di testi.
Quest'ultima è detta memoria permanente perché, grazie ad una batteria, è in grado di conservare anche a macchina spenta i dati memorizzati.
Se appare il messaggio MEMORIA PIENA, significa che la macchina ha
esaurito lo spazio disponibile in memoria. In tal caso è necessario premere MODE + 4 per cancellare il messaggio dal display, uscire dalla procedura in corso e liberare spazio in memoria cancellando i dati non necessari.
Per verificare lo spazio disponibile in memoria premere CODE +
VERIFICA MEMORIA . Il display visualizza lo spazio rimanente espresso in
Kbyte (1 Kbyte = 1000 caratteri).
IL CONTROLLO ORTOGRAFICO
Il modello dotato della prestazione di controllo ortografico ha un dizionario integrato, con una capacità di circa 179.000 caratteri, che consente di verificare l'esatta ortografia dei termini ed eventualmente di correggerla (vedi sezione relativa al fondo del manuale).
Esempio delle principali prestazioni
Sottolineatura automatica, pag. 6
Grassetto automatico, pag. 6
Allineamento di parole al margine destro, pag. 6
E METODI
Il
di
il
|
|
Cambio e uso degli stop, pag. 11
Centratura di parole tra i margini, pag. 5
1995
|
|
OPERAZIONI PRELIMINARI
FIG. 1
PREPARAZIONE
Estrarre il cavo di alimentazione dall'apposito vano situato nella parte inferiore della macchina ed inserire la spina in una presa di corrente vicina e facilmente accessibile. Ribaltare il coperchio reggicarta e togliere il coperchio di protezione della tastiera.
FIG. 2
ACCENSIONE DELLA MACCHINA:
Premere il tasto di accensione . Il gruppo di stampa si posiziona sul margine sinistro. Il display visualizza il menu principale:
TESTI / FRASI / MODULI / B. DATI
3
Page 6
Le funzioni proposte dal menu possono essere selezionate premendo MODE +
1, MODE + 2, MODE + 3 oppure MODE + 4.
Per spegnere la macchina
Per spegnere la macchina, tenere premuto per qualche secondo il tasto
.
FIG. 3
INTRODUZIONE AUTOMATICA DEL FOGLIO:
1. Appoggiare il foglio sul rullo con il bordo sinistro allineato al punto 0
della scala graduata stampata sul vetrino protettore.
2. Premere il tasto . Introducendo il foglio mediante questo tasto, la
macchina segnalerà l’approssimarsi della fine del foglio con un segnale acustico. Si consiglia di utilizzare questa modalità di inserimento del foglio per la programmazione/compilazione di moduli e tabelle.
SE... Appare il messaggio BATTERIE SCARICHE:
significa che la batteria è scarica. Premere MODE + 4 e lasciare la macchina accesa per almeno 5 ore.
Dopo un lungo periodo di inattività è comunque consigliabile lasciare la
macchina accesa almeno cinque ore.
FIG. 4
La carta non è ben allineata:
azionare la leva liberacarta nel senso della freccia, riallineare la carta e riportare la leva nella posizione originale.
MOVIMENTI CARTA
premere oppure per fare rispettivamente avanzare o retrocedere
la carta di mezza interlinea per volta;
premere CODE + oppure CODE + per farlo a passi
micrometrici.
Mantenendo premuti questi tasti, il movimento della carta avviene in modo continuo.
Usando la manopola anziché i tasti di movimento carta, la macchina
non segnala l'approssimarsi della fine del foglio ed il rullo gira
liberamente anziché secondo esatte frazioni di interlinea. È consigliabile quindi abituarsi ad usare i tasti di movimento carta.
È possibile stampare una lettera dimostrativa. A tal fine, introdurre un
foglio, spegnere la macchina, riaccenderla tenendo premuto 2 e premere il tasto .
SELEZIONE DELLE CONDIZIONI OPERATIVE
Alla prima accensione vengono automaticamente impostate le condizioni operative prefissate dal costruttore. Tali parametri, visibili premendo il tasto
, sono i seguenti:
RG-RG / DS.PER / AUTO / IMPAT. ST.OP.=CAR-CAR AUTO=NO IMPATTO=BASSO
Le modalità di inserimento del testo possibili sono:
carattere per carattere (ST.OP.=CAR-CAR): la macchina stampa immediatamente ogni carattere digitato
riga per riga (ST.OP.=RG-RG): la macchina visualizza i caratteri sul display ed effettua la stampa all'introduzione di un comando di tabulazione, di un ritorno a capo e al raggiungimento della fine della riga con ritorno a capo automatico.
margine destro perfetto (ST.OP.=DS.PER.): come la modalità precedente ma con ritorno a capo automatico a fine riga per la stampa con margine destro perfetto.
La macchina è predisposta a scrivere carattere per carattere, senza ritorno a capo automatico (AUTO=NO) e con intensità di battuta minima (IMPATTO=BASSO). Queste condizioni possono essere variate solo se il gruppo di stampa è posizionato ad inizio riga (in caso contrario, la macchina visualizza momentaneamente i valori presenti ma non permette
di modificarli). Se necessario, premere . La modalità di impatto selezionata sarà disponibile anche all'accensione successiva.
Negli ambienti TESTI, FRASI, B.DATI viene impostato automaticamente il ritorno a capo automatico (AUTO=SI) ed i caratteri vengono visualizzati
4
Page 7
prima di essere stampati. In tali ambienti non è disponibile la modalità di inserimento carattere per carattere.
MODIFICA DEI PARAMETRI DELLE CONDIZIONI OPERATIVE
Per modificare i valori presenti premere:
MODE + 1 per passare dalla modalità carattere per carattere a quella
riga per riga: il display visualizza ST.OP.=RIGA-RIGA
MODE + 2 per scrivere riga per riga con perfetta marginatura a destra e
ritorno a capo automatico: il display visualizza AUTO=SI.
MODE + 3 per selezionare il ritorno a capo automatico nella modalità
carattere per carattere e riga per riga.
MODE + 4 per modificare l’intensità di battuta e passare dal valore
minimo a quello massimo.
Per uscire dalla procedura
Premere nuovamente il tasto .
MEMORIA: TESTI
ASSEGNAZIONE DI UN NOME TESTO E DIGITAZIONE DEL TESTO
Alla prima accensione, la macchina propone la riga campione predefinita dal costruttore. I parametri che la caratterizzano sono:
lunghezza di riga di 15,2 cm (6")
5 stop di tabulazione per incolonnamenti
segnale di fine riga a 8 caratteri dal margine destro
passo 12
interlinea 1
Prima di elaborare piccoli testi per memorizzarli, richiamarli e stamparli, è necessario assegnare loro un nome. Gli errori di digitazione possono essere corretti sul display. Durante la fase di assegnazione del nome è possibile copiare, cancellare e chiedere l’indice dei testi presenti in memoria. È necessario avere visualizzato sul display il menu principale.
1. Premere MODE + 1. Il display visualizza: INDICE / COPIA / CANC. / USCITA
DIGITARE NOME
2. Introdurre il nome da assegnare al testo (max. 20 caratteri). Il display
visualizza il nome introdotto.
Se si introduce il nome di un testo già esistente, il display visualizza il
menu corrispondente alle prestazioni disponibili sui testi già memorizzati. La macchina considera diversi due nomi uguali ma scritti l’uno in maiuscolo e l’altro in minuscolo (ad es. LETTERA e lettera).
3. Premere . Il display visualizza: FRASI / INDIR. / MODIF. / CHIUDI
il nome del testo
la lettera T (che sta per TESTI)
il simbolo di inizio e fine testo e di riga campione
L
F
il numero di caratteri disponibili sulla riga
4. Digitare il testo.
I caratteri sono visualizzati e stampati secondo la marginatura selezionata. Alla fine della riga il gruppo di stampa va automaticamente a capo (alla digitazione di uno spazio o di un trattino dopo il segnale
acustico). Il testo viene memorizzato riga per riga. Il tasto va premuto solo alla fine di un paragrafo. In caso contrario non sarà possibile ottenere la stampa con margine destro perfetto né la reimpaginazione automatica.
5
Page 8
Il trattino di divisione parola inserito nella zona di adjust non sarà preso
in considerazione se, dopo aver effettuato delle modifiche, la divisione non sarà più necessaria.
5. Al termine del lavoro, per chiudere il testo premere MODE + 4. Appare il
menu principale. Per utilizzare un’operazione visualizzata premere il tasto
corrispondente. Per correggere eventuali errori nel testo introdotto consultare la sezione “Correzione degli errori”.
CARATTERI IN MAIUSCOLO
Per scrivere un carattere in maiuscolo, tenere premuto un tasto per le maiuscole (i due tasti senza simboli nella parte bassa della tastiera) e quindi digitare il carattere desiderato. Per introdurre più caratteri maiuscoli,
premere il tasto fissa maiuscolo . Per disattivare il tasto fissa maiuscole, premere uno dei tasti per le maiuscole.
PARAGRAFO RIENTRATO
Per spostare temporaneamente il margine sinistro e scrivere un paragrafo rientrato, procedere come segue:
1. Posizionarsi nel punto in cui si vuole creare il paragrafo rientrato (a
destra del margine sinistro e almeno a 2,54 cm (1”) dal margine destro) e premere . Sul display appare il simbolo in corrispondenza del
simbolo di margine rientrato sulla mascherina del display.
2. Introdurre il testo da rientrare. Ad ogni ritorno a capo, il gruppo di
stampa si posiziona sulla riga successiva in corrispondenza del paragrafo rientrato.
3. Sull'ultima riga del paragrafo rientrato, premere nuovamente . Al
ritorno a capo successivo, il gruppo di stampa si posiziona sul margine sinistro originale.
SE... Si preme in corrispondenza di un margine o a meno di 2,54 cm (1") dal
margine destro, la macchina emette un segnale acustico di errore.
CENTRATURA TRA I MARGINI
È possibile centrare le parole tra i margini.
1. Portarsi a inizio riga (se necessario, premere ).
2. Premere CODE + CENTR. . Il display visualizza il simbolo .
3. Digitare le parole da centrare. Il display visualizza i caratteri introdotti.
4. Premere . Le parole vengono stampate centrate tra i margini. Il
gruppo di stampa si posiziona all'inizio della riga successiva. Il simbolo
scompare dal display.
SE... Si vuole annullare la procedura: verificare che il simbolo sia sul
punto di lavoro e premere . Si supera la capacità massima della riga: la macchina emette un segnale acustico di errore. Premere e modificare opportunamente.
ALLINEAMENTO AL MARGINE DESTRO
È possibile allineare parole al margine destro.
1. Portarsi a inizio riga (se necessario, premere ).
2. Premere CODE + ALL. DESTRA . Il display visualizza il simbolo .
3. Digitare le parole da allineare a destra. Il display visualizza i caratteri
introdotti.
4. Premere . Le parole vengono stampate allineate al margine destro. Il
gruppo di stampa si posiziona all'inizio della riga successiva. Il simbolo scompare dal display.
SE... Si vuole annullare la procedura: verificare che il simbolo sia sul
punto di lavoro e premere . Si supera la capacità massima della riga: la macchina emette un segnale
acustico di errore. Premere e modificare opportunamente.
6
Page 9
TRATTINO E SPAZIO CODIFICATI
Operando con funzione di ritorno a capo automatico, può essere necessario digitare uno spazio (ad es. Enrico VIII) oppure un trattino di separazione (ad es. Roma-Parigi) a meno di otto caratteri dal margine destro (dopo il segnale acustico di fine riga), senza stampare i caratteri e provocare così il ritorno a capo automatico. Lo spazio fisso può essere necessario anche per mantenere invariato lo spazio tra parole o formule quando si opera in modalità margine destro perfetto.
PER IMPOSTARE UN TRATTINO DI SEPARAZIONE:
Premere MODE + - (trattino in italico compreso tra i caratteri della seconda tastiera) per introdurre un trattino di separazione dopo il segnale acustico senza provocare il ritorno a capo. Il display visualizza il simbolo .
PER IMPOSTARE UNO SPAZIO FISSO:
Premere CODE + BARRA SPAZIO per impostare uno spazio dopo il segnale acustico senza provocare il ritorno a capo. Il display visualizza il simbolo .
BASE ED ESPONENTE
È possibile inserire caratteri in posizione di apice o pedice (base o esponente) facendo ruotare il rullo di mezza interlinea indietro o avanti.
1. Premere:
CODE + BASE per introdurre un carattere come base. Il display visualizza BAS.
oppure
CODE + ESPON. per introdurre un carattere come esponente. Il display visualizza ESP.
2. Digitare la base o l'esponente. Il display visualizza il simbolo
corrispondente. Ripetere l’operazione nel caso si vogliano inserire altri caratteri in posizione di apice o pedice.
SOTTOLINEATURA E GRASSETTO
I caratteri possono essere stampati con l'attributo di sottolineatura e/o grassetto.
1. Premere:
CODE + XXX per attivare l'attributo sottolineato. Sul display appare il simbolo in corrispondenza del simbolo di sottolineatura.
CODE + XXX per attivare l'attributo grassetto. Sul display appare il simbolo in corrispondenza del simbolo di grassetto.
CODE + XXX e CODE + XXX per attivare entrambi gli attributi di carattere. Sul display appare il simbolo in corrispondenza di
entrambi i simboli relativi.
2. Introdurre i caratteri. L'attributo grassetto viene evidenziato con un
punto sotto al carattere, l'attributo sottolineatura viene evidenziato con una lineetta sotto al carattere mentre i caratteri con entrambi gli attributi sono evidenziati con un punto e una lineetta.
3. Per disattivare l'attributo selezionato, premere nuovamente i tasti
corrispondenti.
MODIFICA DELL'ATTRIBUTO DI CARATTERE SUL DISPLAY
L'attributo assegnato ai caratteri (normale, sottolineato e/o grassetto) può essere modificato sul display con la procedura che segue. Con la stessa procedura è possibile anche modificare una base o un esponente.
1. Premere fino a far uscire dalla zona di lavoro il primo carattere
che si intende modificare.
2. Premere la sequenza di tasti opportuna per attivare o disattivare
l'attributo desiderato (per disattivare un comando di base o esponente non premere alcun tasto e saltare al passo successivo).
3. Premere CODE + MOD. ATTR. per ogni carattere da modificare.
TASTI CON ACCENTI
I tasti con gli accenti non provocano l'avanzamento del gruppo di stampa. Digitare prima l'accento e quindi il carattere da accentare.
7
Page 10
SCRITTURA IN MAIUSCOLO CON PUNTO, VIRGOLA E CIFRE ATTIVI
Questa prestazione consente di introdurre un testo in maiuscolo mantenendo disponibili il punto, la virgola e le cifre indipendentemente dalla loro posizione sui tasti.
1. Premere CODE + . L’indicatore lampeggia. Introdurre i numeri, il
punto o la virgola secondo il caso. Per disattivare la prestazione, premere di nuovo gli stessi tasti. L’indicatore si spegne.
CORREZIONE DEGLI ERRORI
SULLA RIGA IN CORSO
I caratteri digitati o stampati sulla riga in corso di scrittura vengono memorizzati. Perciò, se prima di andare a capo si rileva un errore, eseguire una delle procedure seguenti.
Correzione dell’ultimo carattere:
1. Premere : se il carattere è già stato stampato, il gruppo di stampa
retrocede di uno spazio e cancella il carattere; se il carattere è visualizzato, viene cancellato sul display. Mantenere premuto il tasto per cancellare più caratteri verso sinistra.
2. Digitare i caratteri corretti.
Correzione di errori sulla riga:
Se si è introdotto uno spazio dopo l’ultimo carattere stampato o se gli errori sono precedenti l’ultimo carattere stampato, procedere come segue:
1. Posizionarsi sul carattere errato con (verso sinistra),
BARRA SPAZIO (verso destra - se i caratteri sono già stampati) oppure
(verso destra - se i caratteri sono visualizzati).
2. Premere . Il carattere viene cancellato. Mantenere premuto il tasto
se si desidera cancellare più caratteri verso sinistra.
3. Digitare i caratteri corretti e, se necessario, premere per ritornare
al punto precedentemente abbandonato.
Cancellazione totale o parziale di una parola:
1. Posizionarsi su un carattere della parola che contiene l'errore con
(verso sinistra), BARRA SPAZIO (verso destra - se i caratteri sono già stampati) oppure (verso destra - se i caratteri sono visualizzati).
2. Premere il tasto . La parola viene cancellata verso sinistra a
partire dal punto in cui si è attivata la funzione.
3. Digitare i caratteri corretti e, se necessario, premere per ritornare
al punto precedentemente abbandonato.
Cancellazione fino ad inizio riga:
Premere CODE + . Tutti i caratteri a sinistra del punto in cui si è attivata la funzione vengono cancellati. Se necessario, premere per
ritornare al punto precedentemente abbandonato.
Ritorno rapido ad inizio riga
Se il carattere errato si trova all'inizio della riga, è possibile raggiungerlo rapidamente premendo CODE + .
LA RIGA CAMPIONE
La riga campione è definita dai margini sinistro e destro, da eventuali stop di tabulazione, dal passo di scrittura e dal valore di interlinea. Ad ogni accensione, la riga campione è quella definita nell'ultima sessione di lavoro (alla prima accensione, la riga campione è quella predefinita dal costruttore).
ACCESSO AI PARAMETRI DELLA RIGA CAMPIONE
1. Portarsi a inizio riga (se necessario, premere ).
2. Premere il tasto . Il display visualizza:
PASSO / INTERL. / TAB. | / CAN.RG PASSO=12 INTERLINEA=1
3. Effettuare le modifiche desiderate (vedere le procedure successive).
4. Premere nuovamente il tasto per uscire dalla procedura.
8
Page 11
FIG. 5
SELEZIONE DEL PASSO DI SCRITTURA
Premere MODE + 1 fino a visualizzare il valore opportuno sul display (10, 12 o 15). Il passo selezionato deve coincidere con quello della margherita utilizzata.
FIG. 5
SELEZIONE DEL VALORE DI INTERLINEA
Premere MODE + 2 fino a visualizzare il valore di interlinea desiderato sul display (1, 1 ½ o 2).
IMPOSTAZIONE DEI MARGINI
I margini devono essere fissati ad almeno 2,54 cm (1") di distanza tra loro.
1. Posizionarsi sul punto in cui fissare il nuovo margine con il tasto o
BARRA SPAZIO (per oltrepassare un margine già impostato, con il
gruppo di stampa sul margine stesso, premere il tasto e posizionarsi sul punto desiderato).
2. Premere:
per impostare il margine sinistro
oppure
CODE + per impostare il margine destro.
IMPOSTAZIONE DEGLI STOP DI TABULAZIONE
È possibile impostare degli stop di tabulazione (max. 10) con o senza fincatura verticale per incolonnamenti di parole o numeri.
1. Posizionarsi con il tasto o BARRA SPAZIO sul punto in cui inserire
lo stop di tabulazione.
2. Premere:
per impostare uno stop per incolonnamenti. Sul display appare il simbolo .
oppure
MODE + 3 per impostare uno stop con fincatura verticale. Sul
display appare il simbolo .
Ripetere i passi 1 e 2 per ogni stop di tabulazione da impostare.
Per verificare la posizione/tipo di uno stop di tabulazione
Portarsi ad inizio riga. Premere il tasto per ogni stop impostato. Sul display appare il simbolo relativo allo stop impostato.
Per cancellare uno stop di tabulazione
Posizionarsi sullo stop da cancellare e premere CODE + .
Per cancellare tutti gli stop di tabulazione
Posizionarsi in un punto diverso dal margine sinistro (altrimenti vengono cancellati anche i margini) e premere MODE + 4.
CANCELLAZIONE DELLA RIGA CAMPIONE
Per cancellare con una sola operazione i margini e gli stop di tabulazione della riga campione, posizionarsi sul margine sinistro e premere MODE + 4. I margini coincideranno con i limiti fisici del rullo.
RIPRISTINO DELLA RIGA CAMPIONE STANDARD
Per ripristinare la riga campione predefinita dal costruttore, premere CODE
+ .
INCOLONNAMENTO DI PAROLE O NUMERI
È possibile incolonnare parole o numeri. Le parole vengono allineate sul primo carattere, i numeri interi sullo spazio dopo l'ultima cifra ed i numeri decimali sulla virgola decimale. I numeri interi racchiusi tra parentesi vengono allineati sulla parentesi chiusa.
Incolonnamento di parole
1. Premere . Il gruppo di stampa si posiziona sul primo stop di
tabulazione, stampando gli eventuali caratteri visualizzati. Il contatore indica il numero di caratteri ancora disponibili.
2. Introdurre il testo da incolonnare. I caratteri vengono visualizzati sul
display.
3. Premere:
per stampare i caratteri e posizionarsi sullo stop successivo.
oppure
CODE + per stampare i caratteri ed eseguire un
incolonnamento numerico sullo stop successivo.
oppure
per stampare i caratteri e andare a capo.
9
Page 12
Incolonnamento di numeri
1. Premere CODE + . Il gruppo di stampa si posiziona sul primo stop
di tabulazione, stampando gli eventuali caratteri visualizzati. Appare il simbolo
2. Introdurre il numero da incolonnare (nel caso di numeri decimali, dopo
D
e il contatore indica il numero di caratteri ancora disponibili.
T
aver introdotto la virgola il contatore indica il numero di cifre decimali disponibili). Le cifre vengono visualizzate sul display.
3. Premere:
per stampare i caratteri e posizionarsi sullo stop successivo.
oppure
CODE + per stampare i caratteri ed eseguire un incolonnamento numerico sullo stop successivo.
oppure
per stampare i caratteri e andare a capo.
RICHIAMO DI UN TESTO GIÀ MEMORIZZATO PER CONTINUAZIONE O CANCELLAZIONE
È possibile richiamare un testo memorizzato per continuarlo. A tal fine è necessario aver già memorizzato il testo, avere visualizzato il menu principale ed essere a inizio riga.
1. Premere MODE + 1. Il display visualizza: INDICE / COPIA / CANC. / USCITA
DIGITARE NOME
2. Introdurre il nome del testo da richiamare e premere . Il display
visualizza il nome e l’inizio del testo insieme al seguente menu:
CONT. / MODIF. / CANC. / USCITA
3. Premere MODE + 1. Appaiono gli ultimi caratteri del testo.
All’inserimento del primo carattere essi scompaiono. Il display visualizza:
FRASI / INDIR. / MODIF. / CHIUDI
Premendo MODE + 1 è possibile richiamare una frase costante precedentemente memorizzata. Il display visualizza il messaggio
DIGITARE NOME:. Dopo l’introduzione del nome appare il menu: STAMPA / MEM. / / USCITA
Premendo MODE + 2 la frase costante viene inserita nel testo e memorizzata, premendo MODE + 1 essa viene solo stampata.
CANCELLAZIONE DI UN TESTO MEMORIZZATO
Per cancellare un testo memorizzato, richiamarlo come descritto
1. Premere MODE + 1, digitare il nome del testo da cancellare e premere
. Il display visualizza:
CONT. / MODIF. / CANC. / USCITA
2. Premere MODE + 3. Il display visualizza:
SI / / / USCITA CANCELLAZIONE TESTO
Premere MODE + 1. Il testo viene cancellato. Il display visualizza il menu iniziale.
STAMPA DI UN TESTO
I testi memorizzati possono essere stampati. Sul display deve essere visualizzato il menu principale.
1. Premere MODE + 1, digitare il nome del testo da stampare e premere
. Il display visualizza:
CONT. / MODIF. / CANC. / USCITA
2. Premere MODE + 2 e quindi premere il tasto . Il display visualizza:
SI / NO / / USCITA MARGINE DESTRO PERFETTO
3. Premere MODE + 1 per effettuare la stampa del testo con margine
destro perfetto oppure MODE + 2 per stamparlo con margine a bandiera. La stampa viene avviata. Appare il seguente menu:
STOP / / / USCITA
4. Per arrestare momentaneamente la stampa (ad es. per cambiare il
foglio) premere MODE + 1. La stampa si arresta. Il display visualizza:
CONT. / RICER. / / USCITA
È possibile evitare di stampare una parte di testo: premere , ,
CODE +
MEM.
MEM.
,
per muoversi nel testo, quindi
10
Page 13
riattivare la procedura: la stampa proseguirà dal punto in cui si trova la testina di stampa.
5. Premere:
MODE + 1 per proseguire la stampa
MODE + 2 per attivare la procedura di ricerca di una parola
contenuta nel testo (vedi “Modifica: Ricerca di parole o simboli”).
MODE + 4 per uscire dalla procedura di stampa.
STAMPA DI INDIRIZZI
È possibile stampare automaticamente su una busta lo stesso indirizzo introdotto in una lettera senza digitarlo nuovamente. È sufficiente delimitare l’inizio e la fine dell’indirizzo quando lo si inserisce nel testo della lettera. Per eseguire la procedura è necessario avere visualizzato il menu principale.
1. Premere MODE + 1 e assegnare un nome al testo. il display visualizza: FRASI / INDIR. / MODIF. / CHIUDI
2. Premere MODE + 2 per definire l'inizio dell'indirizzo e quindi introdurre
l’indirizzo. I caratteri appaiono sul display.
3. Dopo aver inserito l'indirizzo premere
la fine dell’indirizzo.
La stessa procedura è eseguibile anche in fase di modifica testo: tale parte di testo sarà racchiusa tra due simboli .
4. Continuare normalmente la digitazione della lettera ed al termine
premere MODE + 4 due volte.
Per uscire rapidamente dalla procedura premere .
5. Inserire la busta nel rullo, posizionarsi sul punto desiderato e premere
CODE + STAMPA INDIRIZZI . L'indirizzo registrato in precedenza viene
stampato sulla busta. L'operazione può essere ripetuta per più buste.
Ogni volta che una lettera contenente un indirizzo viene richiamata per
la stampa, è sufficiente eseguire il punto 5 della procedura descritta.
e quindi MODE + 2 per definire
MODIFICA
RICERCA DI PAROLE O SIMBOLI
È possibile raggiungere il punto da modificare per effettuare le correzioni necessarie che saranno poi memorizzate. È possibile cercare qualsiasi carattere o uno qualsiasi dei simboli disponibili nell'ambiente operativo selezionato (in ambiente MODULI la procedura non è disponibile). Per introdurre un simbolo come chiave di ricerca è sufficiente premere il tasto/i corrispondente alla relativa funzione:
chiusura paragrafo rientrato
CODE + COD. STOP codice di stop
CODE + CENTR. centratura
CODE + ALL. DESTRA allineamento a destra
tabulazione
tabulazione decimale
I simboli rimanenti possono essere introdotti mediante i tasti variabili. Per effettuare la procedura è necessario richiamare il testo e avere quindi il seguente menu:
1. Premere MODE + 2. Il display visualizza il seguente menu:
2. Premere MODE + 2. Il display visualizza:
3. Digitare la parola da cercare (max. 20 caratteri). È possibile specificare
4. Premere . Il display visualizza: CHIAVE DI SOSTITUZIONE:
riga campione
CONT. / MODIF. / CANC. / USCITA
BLOCCO / RICER. / ALTRI / CHIUDI
/ / / USCITA
CHIAVE DI RICERCA:
l’attributo carattere; in questo caso la ricerca sarà effettuata solo sui caratteri con l'attributo specificato. Il display visualizza i caratteri introdotti.
Per effettuare una ricerca con sostituzione vedere la scheda successiva. Per i simboli e per le ricerche effettuate in particolari
11
Page 14
situazioni operative il messaggio non è visualizzato perché non è possibile effettuare alcuna sostituzione.
5. Premere . Il display visualizza: RICER. / / / USCITA
6. Premere MODE + 1 per avviare la ricerca. Il display visualizza il punto
del testo ricercato e nuovamente [RICER.].
7. Eseguire le modifiche necessarie. Il display visualizza le modifiche
effettuate che sono memorizzate nel testo. Se nella parte di testo rimanente si trovano altri punti corrispondenti
alla chiave di ricerca già utilizzata, è possibile raggiungerli con MODE + 1 perché la chiave digitata è mantenuta a disposizione dell’operatore. Per modificare la chiave premere MODE + 4 e quindi MODE + 2.
8. Al raggiungimento della fine del testo la macchina emette un segnale
acustico. Premere MODE + 1 per riavviare la ricerca dall'inizio del testo oppure MODE + 4 per chiudere la procedura.
Per verificare l’effetto delle modifiche sul testo dopo aver chiuso l’ambiente di ricerca, premere dal punto desiderato: la macchina
reimpagina il testo e stampa dal punto corrente.
RICERCA E SOSTITUZIONE DI PAROLE
È possibile sostituire automaticamente caratteri o parole che ricorrono più volte nel testo in punti diversi, senza doverli ridigitare ogni volta. Insieme alla chiave di ricerca si imposta una chiave di sostituzione che indica come sostituire le parole da cercare. Si ricorda che non è possibile effettuare la sostituzione di alcun simbolo. Per effettuare la procedura è necessario richiamare il testo e avere quindi il seguente menu:
CONT. / MODIF. / CANC. / USCITA
1. Premere MODE + 2. Il display visualizza il seguente menu: BLOCCO / RICER. / ALTRI / CHIUDI
2. Premere MODE + 2. Il display visualizza il menu relativo alla ricerca e il
messaggio CHIAVE DI RICERCA:.
3. Digitare la parola da cercare (max. 20 caratteri). Il display visualizza i
caratteri introdotti.
4. Premere . Il display visualizza: CHIAVE DI SOSTITUZIONE:
5. Digitare la parola da sostituire e premere .
6. Premere MODE + 1 per avviare la ricerca. Il display visualizza il punto
del testo ricercato ed il seguente menu:
RICER. / SOST. / / USCITA
7. Premere MODE + 2 per effettuare la sostituzione. Il display visualizza i
nuovi caratteri.
8. Ripetere i passi 6 e 7 per ogni sostituzione da effettuare.
9. Premere MODE + 4 per disattivare la ricerca.
DEFINIZIONE DI UN BLOCCO DI TESTO
Questa prestazione consente di riconoscere una zona di testo come un unico blocco, il quale può essere copiato, spostato, memorizzato o cancellato. È necessario avere sul display il testo ed il seguente menu:
CONT. / MODIF. / CANC. / USCITA
1. Premere MODE + 2. Il display visualizza il seguente menu:
BLOCCO / RICER. / ALTRI / CHIUDI
2. Premere MODE + 1. Il display visualizza:
INIZIO / RICER. / / USCITA
3. Posizionarsi sul punto iniziale del blocco con , , CODE +
, CODE +
MEM.
2), e premere MODE + 1. Il display visualizza il menu: FINE / RICER. / / USCITA
4. Posizionarsi sul punto di chiusura del blocco e premere nuovamente MODE + 1.
MEM.
, oppure effettuare una ricerca (MODE +
Il blocco di testo viene racchiuso tra due simboli ( ) e quando lo si raggiunge con i tasti
tasti variabili.
o scompaiono momentaneamente i
Per effettuare operazioni sul blocco di testo leggere le schede successive.
12
Page 15
COPIA, SPOSTAMENTO E CANCELLAZIONE DI UN BLOCCO DI TESTO
Un blocco di testo, pur rimanendo nella posizione originale, può essere copiato in altre parti del testo, evitando così di digitare ogni volta frasi ripetitive. Dopo aver definito il blocco di testo, il display visualizza:
COPIA / MUOVI / CANC. / MEM.
1. Copia: per copiare il blocco di testo posizionarsi nel punto in cui si
desidera copiarlo e premere MODE + 1. La macchina copia il blocco nel punto definito. Il blocco originale non viene cancellato.
Muovi: per spostare il blocco posizionarsi nel punto desiderato e premere MODE + 2. La macchina sposta il blocco nel punto definito. Cancella: per cancellare il blocco di testo premere MODE + 3. Il display visualizza:
SI / / / USCITA CANCELLAZIONE BLOCCO
Premere MODE + 1 per confermare la cancellazione oppure MODE + 4 per annullarla. Memorizza: per memorizzare il blocco con un proprio nome premere
MODE + 4. Il display visualizza DIGITARE NOME:. Assegnare un nome al
blocco e confermare con . Il nome è memorizzato come frase costante e sarà possibile richiamarlo come tale. Se il nome assegnato esiste già, appare il messaggio NOME GIÀ
ESISTE. Premere MODE + 4, cancellare il nome ed assegnarne uno
nuovo.
2. Al termine dell’operazione prescelta continuare normalmente la
digitazione del testo in corso.
ALTRE FUNZIONI
In fase di modifica di un testo è possibile realizzare alcune importanti funzioni quali il richiamo di una frase per introdurla nel testo o la definizione di un indirizzo. È necessario richiamare un testo e avere il seguente menu visualizzato:
CONT. / MODIF. / CANC. / USCITA
1. Premere MODE + 2. Il display visualizza il seguente menu:
BLOCCO / RICER. / ALTRI / CHIUDI
2. Premere MODE + 3. Il display visualizza FRASI / INDIR. / ALTRI / CHIUDI
13
Page 16
3. Premere:
MODE + 1 per richiamare una frase da inserire nel testo. Digitare il
nome della frase e premere . Il display visualizza l’inizio della frase richiamata. Se è quella desiderata premere MODE + 1 per inserirla nel testo.
MODE + 2 per definire un indirizzo.
MODE + 3 per tornare al menu precedente.
CODICI DI STOP
IMPOSTAZIONE DEI CODICI DI STOP
È possibile inserire in un testo standard (ad esempio una circolare) dei comandi che provocano l'arresto della stampa per consentire l'introduzione di dati personalizzati (ad es. la data, il nome, ecc.). Tali comandi sono denominati "codici di stop". Per eseguire la procedura è necessario avere aperto un nuovo testo oppure averne richiamato uno per la continuazione.
1. Introdurre il testo fino al punto in cui si desidera impostare un codice di
stop e premere CODE + COD. STOP .
2. La macchina stampa il testo che precede quel punto.
3. Ripetere il passo 1 per ogni codice di stop da impostare.
4. Premere MODE + 3 per chiudere il testo.
Ecco un esempio di testo standard con codici di stop:
Gentile <stop> in riferimento alla sua domanda di impiego, Le comunichiamo che gradiremmo avere con Lei un colloquio informativo. La preghiamo pertanto di volersi presentare il giorno <stop> alle ore <stop> presso i nostri uffici, dove vorrà chiedere del <stop>. Voglia gradire i nostri migliori saluti
Direzione del personale
STAMPA DI UN TESTO CON CODICI DI STOP
Dopo aver creato un testo standard che contiene dei codici di stop, è possibile stamparlo integrando le informazioni personalizzate. Al termine della stampa il testo è disponibile per nuovi inserimenti. È necessario richiamare sul display il testo standard con i codici di stop ed avere il simbolo di inizio testo nel punto di introduzione caratteri.
1. Premere . Il display visualizza: SI / NO / / USCITA
MARGINE DESTRO PERFETTO
2. Dopo avere premuto MODE + 1 o MODE + 2 viene avviata la stampa. La
macchina si arresta in corrispondenza del codice di stop. Il display visualizza il simbolo in corrispondenza del simbolo di "Arresto di
stampa". Il display visualizza:
FRASI / CONT. / / USCITA
Per interrompere la procedura premere MODE + 4. È possibile richiamare una frase ricorrente per stamparla nel punto del
dato variabile: premere MODE + 1, digitare il nome della frase e premere
. Il display visualizza l’inizio della frase richiamata. Se è quella
desiderata premere MODE + 1 per stamparla.
3. Introdurre i dati variabili. Il display visualizza i caratteri introdotti.
4. Premere MODE + 2. La macchina riprende la stampa inserendo i tasti
introdotti o la frase ricorrente e prosegue fino al codice di stop successivo.
5. Ripetere i passi 3 e 4 per ogni codice di stop impostato. Al termine il
display visualizza:
BLOCCO / RICER. / ALTRI / CHIUDI
14
Page 17
Ecco come apparirebbe il testo standard esemplificativo dopo l'introduzione dei dati personalizzati:
Gentile Sig. Minotti Via Verdi, 34 Torino
in riferimento alla sua domanda di impiego, Le comunichiamo che gradiremmo avere con Lei un colloquio informativo. La preghiamo pertanto di volersi presentare il giorno 6 Marzo alle ore 10.30 presso i nostri uffici, dove vorrà chiedere del Dott. Martini. Voglia gradire i nostri migliori saluti
Direzione del personale
MODIFICA DEI CODICI DI STOP
È possibile cancellare o inserire nuovi codici di stop in un testo standard memorizzato. È necessario richiamare il testo standard e avere visualizzato il menu:
CONT. / MODIF. / CANC. / USCITA
1. Premere MODE + 2 e posizionare sul punto di lavoro il codice di stop da
cancellare mediante i tasti , , ecc., oppure mediante una ricerca del codice di stop (MODE + 2), e premere . Il codice di stop
viene eliminato.
Oppure posizionarsi sul punto nel quale si vuole inserire il nuovo codice di stop e premere CODE + COD. STOP . Il display visualizza il simbolo
.
2. Ripetere il passo 1 per altre modifiche. Al termine premere MODE + 4
per uscire dal testo.
MEMORIA: FRASI
CREAZIONE DI FRASI RICORRENTI
Le frasi di uso frequente (ad es. formule di saluto, ecc.) possono essere registrate nella memoria di lavoro in modo da essere utilizzate con una semplice operazione di richiamo. Le frasi memorizzate non hanno un proprio formato di riga: quando vengono introdotte in un testo, esse assumono il formato di riga corrente.
Tutte le operazioni disponibili per l’ambiente TESTI (ad eccezione dell'indirizzo) sono disponibili anche per l'ambiente FRASI . Fare quindi riferimento alla schede relative.
Per eseguire l’operazione è necessario avere visualizzato il menu principale sul display.
1. Premere MODE + 2. Il display visualizza: INDICE / COPIA / CANC. / USCITA
DIGITARE NOME:
2. Introdurre il nome della frase e confermare con . Il display visualizza: FRASI / / MODIF. / CHIUDI
il nome assegnato alla frase ricorrente seguito dalla lettera F e dai simboli
3. Digitare la frase desiderata. La frase viene stampata e memorizzata.
4. Premere:
MODE + 4 per terminare la creazione della frase e tornare al menu
precedente
per uscire dall’ambiente e tornare al menu principale.
.
15
Page 18
RICHIAMO DI FRASI RICORRENTI PER MODIFICA, CANCELLAZIONE E STAMPA
È possibile richiamare una frase ricorrente memorizzata per modificarla, cancellarla o stamparla. Sul display è visualizzato il menu principale.
1. Premere MODE + 2. Il display visualizza:
INDICE / COPIA / CANC. / USCITA DIGITARE NOME:
2. Introdurre il nome della frase e confermare con . Il display visualizza
il nome ed i primi caratteri della frase ed il seguente menu:
CONT. / MODIF. / CANC. / USCITA
Se la frase richiamata non è quella desiderata, premere MODE + 4 e ripetere il passo 2.
3. Premere:
MODE + 1 per continuare la frase. Il display visualizza la fine della
frase ed il menu:
FRASI / / MODIF. / CHIUDI
È possibile premere MODE + 1 per richiamare all’interno della frase corrente un’altra frase già memorizzata (ad es. per ampliare un paragrafo ricorrente).
MODE + 2 per effettuare ricerche e sostituzioni all’interno delle frasi, per creare blocchi di testo che è possibile copiare, spostare, cancellare e memorizzare e per stampare la frase (In questo caso
premere ). Il display visualizza il menu:
FRASI / BLOCCO / RICER. / CHIUDI
MODE + 3 per cancellare la frase corrente. Appare il messaggio
CANCELLAZIONE FRASE. Premere MODE + 1 per confermare
l'operazione oppure MODE + 4 per annullarla.
4. Per uscire dalla procedura premere MODE + 4.
MEMORIA: MODULI
DEFINIZIONE DEI MODULI PRESTAMPATI
È possibile memorizzare le posizioni di un modulo prestampato (formulari, bolle di consegna, ecc.) per accedere direttamente ad ogni posizione in fase di compilazione. È anche possibile posizionare la testina di stampa su ogni stop impostato (1° e 2° livello) o solo su alcuni di essi (1° livello). Inserire il modulo nella macchina (preferibilmente con introduzione automatica del foglio). Nella fase di programmazione la riga campione corrisponde ai margini fisici della macchina. Il display deve visualizzare il menu principale.
1. Premere MODE + 3. Il display visualizza:
INDICE / COPIA / CANC. / USCITA DIGITARE NOME:
2. Introdurre il nome del modulo e confermare con . Il display
visualizza:
STOP1° / STOP2° / ALTRI / CHIUDI
il nome del modulo, la lettera M ed i simboli
3. Posizionare il gruppo di stampa nel punto in cui si vuole impostare lo
stop mediante i tasti BARRA SPAZIO, , , CODE + ESPON. ,
CODE + BASE , CODE + .
Il gruppo di stampa si muove lungo il modulo. Non utilizzare i tasti e per spostare il modulo perché tali
movimenti non vengono memorizzati.
4. Premere:
MODE + 1 per impostare uno stop di 1° livello. Appare il messaggio
STOP 1° LIVELLO
oppure
MODE + 2 per impostare uno stop di 2° livello. Appare il messaggio
STOP 2° LIVELLO
.
16
Page 19
5. Ripetere i passi 3 e 4 per tutti gli stop necessari.
Se è necessario cancellare o verificare uno stop impostato premere
MODE + 3 per visualizzare il menu: SUCC. / PREC. / ALTRI / CANC.
Premere MODE + 1 o MODE + 2 per posizionarsi rispettivamente sullo stop successivo o precedente (Ogni volta che si raggiunge uno stop il display visualizza il relativo messaggio di livello). Per cancellare uno stop premere MODE + 4. Per tornare al menu precedente premere MODE + 3.
6. Premere:
MODE + 4 per chiudere la procedura senza uscire dall’ambiente ed
effettuare eventuali cambiamenti.
oppure
per uscire dall’ambiente e passare alla compilazione o definizione di un nuovo modulo.
RICHIAMO DEI MODULI PRESTAMPATI PER MODIFICA E CANCELLAZIONE
È possibile modificare un modulo memorizzato, cancellando o aggiungendo stop di 1° e 2° livello. Inserire il modulo in macchina nella stessa posizione usata in fase di definizione. Il display visualizza il menu principale.
1. Premere MODE + 3, digitare il nome del modulo da richiamare e
premere . Il display visualizza:
COMPIL. / MODIF. / CANC. / USCITA
2. Premere MODE + 2. Il display visualizza:
STOP1° / STOP2° / ALTRI / CHIUDI
3. Posizionare il gruppo di stampa nel punto in cui si desidera effettuare la
modifica mediante i tasti BARRA SPAZIO, , , CODE + ESPON. ,
CODE + BASE , CODE + e premere:
MODE + 1 per impostare uno stop di 1° livello.
oppure
MODE + 2 per impostare uno stop di 2° livello. Se si desidera andare allo stop successivo o precedente premere MODE + 3 e quindi MODE + 1 e MODE + 2 oppure, per cancellare, MODE + 4.
CANCELLAZIONE DI UN MODULO
Per cancellare il modulo prestampato richiamato, premere MODE + 3 dopo il punto 1 della procedura descritta. Il display visualizza:
SI / / / USCITA CANCELLAZIONE MODULO
Premere MODE + 1. Il modulo viene cancellato. Appare il menu precedente.
COMPILAZIONE DEI MODULI PRESTAMPATI
Durante la compilazione del modulo la macchina utilizza la riga campione corrente. Se questa è diversa da quella usata nella definizione del modulo, è necessario impostarne una nuova con margini esterni ai bordi del modulo per evitare che eventuali stop impostati fuori dai margini della riga corrente non vengano raggiunti. Collocare il modulo nel rullo nella stessa posizione della fase di programmazione. Il display deve visualizzare il menu principale.
1. Premere MODE + 3, digitare il nome del modulo da richiamare e
premere . Il display visualizza:
COMPIL. / MODIF. / CANC. / USCITA
2. Premere MODE + 1. Il display visualizza:
FRASI / SUCC. / STOP1° / USCITA
Premendo MODE + 1 è possibile richiamare e stampare una frase ricorrente.
3. Premere:
MODE + 2 per raggiungere lo stop successivo di 1° o 2° livello.
oppure
MODE + 3 per raggiungere lo stop successivo di 1° livello.
4. Introdurre i dati.
5. Ripetere i passi 3 e 4 per ogni stop memorizzato.
6. Al termine, la macchina esce automaticamente dalla procedura.
17
Page 20
MEMORIA: BANCA DATI
CREAZIONE DI UNA BANCA DATI
La macchina dispone di un’area di memoria per la registrazione di dati personali come nomi, numeri telefonici, note, eccetera. Un singolo dato costituisce un paragrafo, un insieme di paragrafi costituisce una banca dati. I dati possono essere modificati, stampati o cancellati. Il display deve visualizzare il menu principale.
1. Premere MODE + 4. Il display visualizza:
INDICE / COPIA / CANC. / USCITA DIGITARE NOME:
2. Assegnare un nome alla banca dati e confermare con . Il display
visualizza:
FRASI / PARAGR / MODIF. / CHIUDI
il nome assegnato, la lettera B ed i simboli La macchina imposta come margini i margini fisici. Per definire una riga
campione diversa occorre ricordare che non è possibile impostare stop di tabulazione e che se si richiama la riga campione standard, questa non conterrà gli stop di tabulazione. Inoltre, la riga campione impostata sarà la stessa per tutte le banche dati.
Se si introduce un nome già esistente, il display visualizza i primi caratteri ed il menu delle prestazioni per le banche dati. Premere MODE
+ 4 e ripetere la procedura.
3. Inserire il primo dato e quindi premere MODE + 2. Il dato viene
stampato.
4. Inserire i dati successivi come descritto e infine premere MODE + 4 per
chiudere la procedura.
L
.
F
RICHIAMO DI UNA BANCA DATI PER MODIFICA, CANCELLA­ZIONE E STAMPA
I dati memorizzati possono essere modificati, cancellati e stampati. Essi appaiono in ordine alfabetico: eventuali dati numerici vengono ordinati dopo quelli alfabetici.
MODIFICA DI UNA BANCA DATI
Per eseguire la procedura è necessario avere il menu principale sul display.
1. Premere MODE + 4, introdurre il nome della banca dati da richiamare e
confermare con . Il display visualizza:
CONT. / MODIF. / CANC. / USCITA
il nome, la lettera B ed i primi dati.
2. Premere MODE + 2. La macchina ordina alfabeticamente i dati (appare il
messaggio ATTENDERE) e visualizza il menu:
SUCC. / RICER. / ALTRI / CHIUDI
3. Premere:
MODE + 1 per raggiungere il successivo simbolo di paragrafo.
MODE + 2 per effettuare una ricerca. Si ricorda che in una banca
dati è possibile cercare solo i simboli di centratura e di allineamento a destra.
MODE + 3 per accedere al menu delle altre funzioni. Il display
visualizza:
FRASI / PARAGR / ALTRI / BLOCCO
Premere MODE + 1 per inserire nella banca dati delle frasi costanti,
MODE + 2 per definire un nuovo paragrafo, MODE + 3 per tornare al
menu precedente oppure MODE + 4 per definire una parte della banca dati come blocco di testo, al quale si può assegnare un nome per richiamarlo successivamente. In questo caso, nel menu visualizzato sarà disponibile la funzione per il movimento paragrafo per paragrafo.
4. Premere MODE + 4 per uscire dalla procedura.
18
Page 21
CANCELLAZIONE DI UNA BANCA DATI
Per cancellare la banca dati richiamata, premere MODE + 3 dopo il punto 1 della procedura descritta. Il display visualizza:
SI / / / USCITA CANCELLAZIONE BANCA DATI
Premere MODE + 1. La banca dati viene cancellata e il display visualizza il menu precedente.
STAMPA DI UNA BANCA DATI
Per stampare una banca dati eseguire i passi 1 e 2 della procedura di modifica e quindi premere . Il display visualizza:
SI / NO / / USCITA PARAGRAFO
Premere:
MODE + 1 per stampare il paragrafo su cui si è posizionati. oppure
MODE + 2 per stampare l’intero contenuto della banca dati. Per interrompere la stampa premere MODE + 4. Il display visualizza:
CONT. / RICER. / SUCC. / USCITA
Premere MODE + 1 per riavviare la stampa, MODE + 2 per cercare il punto da cui riprendere la stampa, MODE + 3 per posizionarsi sul successivo simbolo di paragrafo oppure MODE + 4 per uscire dalla procedura.
GESTIONE ARCHIVIO MEMORIA
GESTIONE DELL’ARCHIVIO DATI DELLA MEMORIA
È possibile eseguire specifiche operazioni su testi, moduli, frasi costanti e banche dati presenti nella memoria di lavoro. Il display deve visualizzare il menu principale.
Premere:
MODE + 1 per operazioni sui testi
MODE + 2 per operazioni sulle frasi costanti
MODE + 3 per operazioni sui moduli prestampati
MODE + 4 per operazioni sulle banche dati.
Dopo ognuna di queste selezioni il display visualizza:
INDICE / COPIA / CANC. / USCITA
Per eseguire le operazioni proposte nel menu, consultare le procedure che seguono.
INDICE DELL’AMBIENTE SELEZIONATO: VISUALIZZAZIONE E STAMPA
È possibile visualizzare e stampare il nome di ogni testo, frase, modulo o banca dati (a seconda della selezione effettuata nel menu principale) presenti nella memoria di lavoro.
1. Dopo aver selezionato l’ambiente di cui ottenere l’indice (procedura
precedente), premere MODE + 1. Il display visualizza:
SUCC. / STAMPA / / USCITA
il nome del primo testo, frase, modulo o banca dati in memoria.
2. Premere:
MODE + 1 per visualizzare un nome alla volta. Dopo l’ultimo nome
appare il messaggio FINE. Per interrompere la visualizzazione premere MODE + 4.
oppure
MODE + 2 per stampare l’indice.
COPIA DI UN TESTO, UNA FRASE, UN MODULO O UNA BANCA DATI
È possibile copiare un testo nella memoria di lavoro, ad esempio per modificarne una copia conservando l’originale.
1. Dopo aver selezionato l’ambiente, premere MODE + 2. Il display
visualizza il messaggio NOME ORIGINALE:.
2. Introdurre il nome del testo da copiare e confermare con . Il display
visualizza il messaggio NOME COPIA:.
Se il nome specificato non esiste, appare il messaggio NOME
INESISTENTE. Premere MODE + 4, cancellare il nome errato e introdurre
quello corretto.
3. Assegnare un nome alla copia del testo e premere .
Se il nome specificato esiste già, appare il messaggio NOME GIÀ
ESISTE. Premere MODE + 4, cancellare il nome errato e introdurre un
nome diverso
19
Page 22
Il testo viene duplicato ed appare il menu iniziale.
CANCELLAZIONE TOTALE DELL’ARCHIVIO DATI DELLA MEMORIA
È possibile cancellare con una sola operazione tutto il contenuto di un ambiente di memoria.
1. Dopo aver selezionato l’ambiente in cui eseguire la cancellazione,
premere MODE + 3. Il display visualizza l’operazione selezionata.
2. Premere MODE + 1 per confermare la cancellazione totale
dell’ambiente: la macchina effettua la cancellazione e propone il menu iniziale.
CAPOVERSO AUTOMATICO
È possibile eseguire un capoverso facendo rientrare una riga di 2,54 cm (1") rispetto al margine sinistro. Il gruppo di stampa deve trovarsi sulla riga che precede quella su cui creare il capoverso.
1. Premere + . Il gruppo di stampa si sposta sulla riga successiva
in posizione rientrata per il capoverso.
2. Introdurre il testo. Al ritorno a capo successivo, il gruppo di stampa si
posiziona sul margine sinistro originale.
USO COME MACCHINA PER SCRIVERE
La macchina può essere utilizzata anche come semplice macchina per scrivere. L'inserimento del testo, l'impostazione della riga campione e degli stop di tabulazione, ecc. seguono le stesse regole dell'ambiente TESTI. Fare quindi riferimento alle relative sezioni. Quelle che seguono sono prestazioni caratteristiche del solo ambiente macchina per scrivere.
SUPERAMENTO DEI MARGINI
Superamento del margine destro
Raggiunto il margine destro, se è necessario superarlo, premere il tasto
. Alla digitazione del primo carattere, appare il simbolo . Ovviamente, in modalità di scrittura riga per riga con margine destro perfetto (DS.PER.), tale funzione non è consentita.
Superamento del margine sinistro
In modalità di scrittura carattere per carattere è possibile superare anche il margine sinistro. Posizionati su tale margine, premere il tasto . Quindi premere per spostarsi verso sinistra. Il display visualizza il simbolo
.
20
CORREZIONE DEGLI ERRORI FUORI DELLA RIGA IN CORSO
I caratteri errati nelle righe che precedono quella in corso di scrittura possono essere cancellati e corretti manualmente. Per eseguire la procedura è necessario selezionare la modalità C-C.
1. Posizionarsi sul carattere errato con i tasti , , ,
BARRA SPAZIO oppure CODE + RITORNO ½ PASSO .
2. Premere e introdurre il carattere errato. Il carattere viene
cancellato.
3. Ripetere i passi 1 e 2 per ogni carattere da cancellare.
4. Introdurre, se necessario, i caratteri corretti.
SE... Il carattere da cancellare è sottolineato o in grassetto, prima di
eseguire il passo 2, premere rispettivamente CODE + XXX o CODE + XXX. Dopo la correzione, ricordarsi di premere nuovamente questi tasti per disattivare, se necessario, la scrittura in sottolineato o in grassetto.
“SCRIVENDO SOPRA”
Se i caratteri errati non compresi nella memoria sono molti, essi possono essere ugualmente cancellati digitando sopra di essi gli stessi caratteri da cancellare. Per eseguire la procedura è necessario selezionare la modalità carattere per carattere.
Page 23
1. Posizionarsi sul carattere errato con i tasti , , ,
BARRA SPAZIO oppure CODE + RITORNO ½ PASSO .
2. Premere CODE + . Il display visualizza il messaggio CORREZIONE
MANUALE.
3. Digitare i caratteri da cancellare come erano stati stampati. I caratteri
vengono cancellati da sinistra a destra.
4. Premere nuovamente CODE + per disattivare la procedura. Il
messaggio scompare dal display.
5. Introdurre i caratteri corretti.
DEFINIZIONE E STAMPA DI UNA TABELLA
La macchina permette la creazione di una struttura tabellare in cui inserire dati.
1. Premere CODE + TABELLA . Il display visualizza:
INTERS / SU / GIU / USCITA TABELLA
2. Posizionare il gruppo di stampa sull’origine della tabella con i tasti MODE + 2,
MODE + 3,
direzione corrispondente al tasto premuto.
3. Premere MODE + 1 per memorizzare il punto di origine della tabella.
4. Posizionarsi sul punto in cui si desidera tracciare una riga verticale per
definire una colonna di celle e premere MODE + 1 per memorizzarlo.
5. Ripetere il passo 4 per ogni colonna da definire.
6. Posizionarsi con MODE + 3 sul punto in cui tracciare una riga orizzontale
per definire una riga di celle (MODE + 2 per tornare su) e premere MODE
+ 1 per memorizzarlo.
7. Ripetere il passo 6 per ogni riga orizzontale da tracciare.
8. Premere il tasto per stampare la tabella.
9. Al termine della stampa premere MODE + 4 per tornare al menu
principale oppure premere il tasto per ristampare la tabella.
Ecco un esempio di tabella:
e BARRA SPAZIO . Il gruppo di stampa si muove nella
Cognome Nome Divisione Incarico Dal
Rossi Davide Medica Dottore 1979 Brizzi Giovanni Personale Manager 1991 Scala Riccardo Assistenza Tecnico 1982
Per velocizzare la procedura, una volta che essa sia divenuta familiare,
è possibile utilizzare MODE + 1 nei punti di intersezione ed il tasto per memorizzare l'ultimo punto e avviare la stampa della tabella (vedi esempio seguente).
Esempio:
MODE+1
MODE + 3
Barra spazio
MODE+1
MODE + 3
Barra spazio
MODE+1
MODE + 3
Barra spazio
MODE+1
MODE + 3
Barra spazio Barra spazio
MODE+1
IL CONTROLLO ORTOGRAFICO
La prestazione di controllo ortografico, nei modelli che ne sono provvisti, consente di verificare l'esattezza dei termini introdotti e della punteggiatura. La macchina controlla i caratteri della parola a mano a mano che questi vengono digitati sulla tastiera. Se rileva un carattere incongruente emette due segnali acustici. All'introduzione di un carattere separatore, la macchina confronta l'intera parola con quelle contenute nel suo dizionario integrato. Se essa è errata, l'operatore può chiedere la visualizzazione di un elenco di parole simili (naturalmente, tale opzione non è disponibile nella modalità crt/crt).
21
Page 24
ATTIVAZIONE DEL CONTROLLO ORTOGRAFICO
1. Premere MODE + [C.ORTOG.]. l display visualizza il simbolo in
corrispondenza del simbolo di controllo ortografico sulla mascherina.
2. Introdurre il testo. Il controllo ortografico viene effettuato:
su ogni carattere digitato. Se viene rilevato un errore la macchina emette due segnali acustici: correggere il carattere errato oppure ignorare la segnalazione, terminare la parola e chiedere una lista di parole simili (non in modalità C-C);
quando si preme la BARRA SPAZIO o si introduce un carattere separatore. Se la parola non è tra quelle contenute nel dizionario, la macchina emette due segnali acustici: ignorare la segnalazione oppure correggere la parola.
Se si lavora su display, premere MODE + [MENU C.ORTOG.]. Il
display visualizza il menu:
TROVA / SIMILI / PAROLE / DIZ. UT
È possibile memorizzare la parola sconosciuta nel dizionario utente
oppure chiedere una sequenza di parole simili.
3. Per disattivare il controllo ortografico premere nuovamente MODE + [C.ORTOG.].
CONTROLLO GRAMMATICALE
La prestazione di controllo ortografico comprende anche una verifica della coerenza grammaticale, con particolare attenzione alla punteggiatura. Quando rileva un errore, la macchina emette due segnali acustici. Di seguito sono elencati alcuni errori di punteggiatura che possono essere segnalati dalla macchina:
presenza di uno spazio prima di una virgola, un punto o un punto e
virgola
assenza di uno spazio dopo una virgola, un punto o un punto e
virgola
presenza di uno spazio dopo una parentesi aperta
segni di punteggiatura consecutivi
CONTROLLO A FINE RIGA O SU UN TESTO MEMORIZZATO
Il controllo ortografico può essere attivato sia alla fine di una riga visualizzata sul display oppure in testi, frasi, banca dati già memorizzati.
1. Introdurre la riga di testo sul display oppure richiamare il testo (frase,
banca dati) memorizzato.
2. Al termine della riga, oppure dopo aver attivato la modalità di modifica
nel caso di un testo memorizzato, premere MODE + [C.ORTOG.] e quindi
MODE + [MENU C.ORTOG.]. Il display visualizza il menu: TROVA / SIMILI / PAROLE / DIZ. UT
3. Premere MODE + 1. Il display visualizza il messaggio ATTENDERE.
4. Al termine, il controllo si ferma alla fine della riga o del testo
memorizzato senza emettere segnalazioni acustiche.
5. Per uscire dal menu di controllo ortografico premere MODE + [MENU C.ORTOG.].
SE... Viene rilevato un errore: la macchina emette due segnali acustici. In tal
caso è possibile:
effettuare la correzione
chiedere una lista di parole simili (vedere la procedura successiva)
memorizzare la parola sconosciuta nel dizionario utente
ignorare la parola sconosciuta e continuare il controllo
Per riavviare il controllo ortografico premere MODE + 1.
CREAZIONE DEL DIZIONARIO UTENTE
Le parole che risultano sconosciute al controllo ortografico (termini stranieri, tecnici o personali), possono essere memorizzate in un dizionario personalizzato, denominato dizionario utente. Esso integra il dizionario principale e può contenere circa 200 parole. Per eseguire la procedura è necessario avere visualizzato il menu di controllo ortografico.
22
Page 25
1. Introdurre la parola sconosciuta o premere MODE + 1 per avviare il
controllo ortografico su una riga o un testo già introdotto. La macchina emette due segnali acustici.
2. Premere MODE + 4. Appare il seguente menu:
INDICE / CANC. M / MEM. / USCITA
3. Premere MODE + 3. La parola viene memorizzata nel dizionario utente.
Quando il dizionario utente è pieno, la memorizzazione di nuove parole
provocherà la cancellazione automatica delle parole meno utilizzate.
RICHIESTA DI PAROLE SIMILI A QUELLA SCONOSCIUTA
Quando il controllo ortografico non riconosce una parola, perché essa non è presente nel suo dizionario integrato, l'operatore può richiedere una lista di parole simili tra cui potrà eventualmente scegliere quella ritenuta più adatta.
1. Con la parola sconosciuta visualizzata sul display, premere MODE + 2.
Dopo qualche istante, il display visualizza la prima parola simile a quella sconosciuta ed il seguente menu:
SUCC. / PREC. / CONF. / USCITA
2. Premere:
MODE + 1 o MODE + 2 per visualizzare la parola precedente o
successiva della lista. Al termine della lista, il display visualizza il messaggio FINE.
oppure
MODE + 3 per accettare la parola visualizzata. Essa viene sostituita alla parola sconosciuta (con gli attributi di carattere attivi in quel momento).
3. Per uscire dalla procedura, premere MODE + 4.
SE... Appare il messaggio PAROLE NON TROVATE significa che nel dizionario
non esistono parole simili a quella sconosciuta. In tal caso, premere MODE
+ 4 per uscire dalla procedura.
Vi sono pochi caratteri disponibili sulla riga quando si richiede la lista di
parole, può accadere che la parola confermata sia visualizzata solo parzialmente.
SEQUENZA DI PAROLE CON CARATTERI INIZIALI COMUNI
Inserendo i caratteri iniziali di una parola è possibile trovare nei dizionari tutte le parole che iniziano con tali caratteri. Il menu di controllo ortografico deve essere visualizzato sul display.
1. Inserire i caratteri iniziali della parola e premere MODE + 3. Il display
visualizza:
SUCC. / PREC. / CONF. / USCITA
e la prima parola simile trovata.
Si sconsiglia di effettuare una ricerca con pochi caratteri iniziali per
evitare laboriose procedure.
2. Premere:
MODE + 1 o MODE + 2 per visualizzare la parola precedente o
successiva della lista. Al termine della lista, il display visualizza il messaggio FINE.
oppure
MODE + 3 per inserire nel testo la parola proposta. Essa viene
sostituita ai caratteri introdotti e il display visualizza il menu del controllo ortografico.
CANCELLAZIONE DI PAROLE DAL DIZIONARIO UTENTE
È possibile cancellare una o più parole dal dizionario utente. È necessario posizionarsi ad inizio riga ed avere il menu del controllo ortografico visualizzato.
1. Premere MODE + 4. Il display visualizza:
INDICE / CANC. M / / USCITA
2. Premere MODE + 1. Il display visualizza:
SUCC. / PREC. / CANC. / USCITA
23
Page 26
3. Premere MODE + 1 o MODE + 2 fino a raggiungere la parola da
cancellare. Se si conosce la parola da eliminare, digitarla e premere MODE + 4.
Appare il seguente menu:
INDICE / CANC. M / CANC. / USCITA
4. Premere MODE + 3. La parola viene cancellata dal dizionario utente.
CANCELLAZIONE TOTALE DEL DIZIONARIO UTENTE
È possibile cancellare tutte le parole dal dizionario utente con una singola operazione. È necessario posizionarsi ad inizio riga ed avere il menu del controllo ortografico visualizzato.
1. Premere MODE + 4. Il display visualizza:
INDICE / CANC. M / / USCITA
2. Premere MODE + 2. Il display visualizza:
SI / / / USCITA CANCELLAZIONE DIZIONARIO UTENTE
3. Premere MODE + 1 per confermare il comando oppure MODE + 4 per
annullarlo.
TABELLE RIASSUNTIVE
TASTI FUNZIONE E DI SERVIZIO
Accensione/spegnimento della macchina
Impostazione del margine sinistro
Superamento dei margini
Tabulazione
Impostazione della riga campione
Fissa maiuscole
Tasto maiuscole Introduzione di caratteri maiuscoli
CODE Abbinato ad altri tasti per funzioni speciali
MODE Abbinato ad altri tasti per funzioni speciali e per ottenere i
caratteri della seconda tastiera
BARRA SPAZIO
Per inserire spazi nel testo Ritorno indietro di un carattere Ritorno rapido sul punto di scrittura
Ritorno a capo manuale
Cancellazione
Cancellazione parola
Movimento in avanti sul display
Selezione delle condizioni operative
Impostazione/annullamento paragrafo rientrato
Avvio della stampa Movimento carta indietro Ritorno rapido in ambiente "macchina per scrivere" Movimento carta avanti
Inserimento automatico della carta
Imposta stop di tabulazione
TASTI USATI CON CODE
CODE + CENTR. CODE + ALL. DESTRA
CODE + CODE + CODE + CODE + RITORNO ½ PASSO CODE + ESPON. CODE + BASE CODE + COD. STOP CODE + XXX Attivazione/disattivazione grassetto CODE + XXX Attivazione/disattivazione sottolineato CODE + TABELLA CODE + CODE +
Centratura Allineamento a destra
Impostazione del margine destro Cancellazione di uno stop di tabulazione Richiamo della riga campione standard Mezzo passo indietro Mezza interlinea verso l’alto (esponente) Mezza interlinea verso il basso (base) Impostazione codice di stop
Impostazione tabella Cancellazione caratteri ("Scrivendo sopra") Cancellazione riga
24
Page 27
CODE + DISPLAY CODE + MOD. ATTR. CODE + STAMPA INDIRIZZI
CODE +
CODE +
CODE + VERIFICA MEMORIA CODE +
CODE +
CODE + , CODE + CODE + BARRA SPAZIO CODE + E CODE + D
MEM.
MEM.
Regolazione luminosità display Modifica attributo carattere Stampa indirizzi
Posizionamento rapido a inizio testo, frase, banca dati (modifica)
Posizionamento rapido a fine testo, frase, banca dati (modifica) Visualizzazione memoria rimanente
Ritorno rapido a inizio riga Scrittura in maiuscolo con punto, virgola e
cifre attivi Movimenti micrometrici carta avanti/indietro Tabulazione decimale
Spazio fisso Con utilizzo del nastro cover-up Regolazione qualità correzione con nastro lift-off
TASTI USATI CON MODE
MODE + 1 MODE + 2 MODE + 3 MODE + 4 MODE + - MODE + carattere MODE + [C.ORTOG.] MODE + [MENU C.ORTOG.]
Comando associato al tasto variabile 1 Comando associato al tasto variabile 2 Comando associato al tasto variabile 3 Comando associato al tasto variabile 4 Trattino fisso Carattere della seconda tastiera Controllo ortografico Menu del controllo ortografico
SIMBOLI SUL DISPLAY
Indicatore funzione attiva (in corrispondenza dei simboli
Superamento margine destro Superamento margine sinistro
Centratura
riportati sulla mascherina del display)
Allineamento a destra
Inizio testo Fine testo
Paragrafo rientrato
Fine paragrafo rientrato Tabulazione
Tabulazione con fincatura verticale
D
T
Tabulazione decimale
Ritorno a capo Codice di stop
Identifica il paragrafo in una banca dati
L
Riga campione
F
Inizio/fine blocco Inizio/fine indirizzo
Spazio fisso
Trattino fisso Base
Esponente
MESSAGGI SUL DISPLAY
ATTENDERE La macchina sta eseguendo delle
BATTERIE SCARICHE Le batterie sono scariche. Lasciare la
CANCELLAZIONE BLOCCO Appare dopo avere selezionato la
CANCELLAZIONE TESTI CANCELLAZIONE FRASI CANCELLAZIONE MODULI CANCELLAZIONE B. DATI CANCELLAZIONE DIZIONARIO UTENTE CANCELLAZIONE TESTO Indicano che è stata selezionata la
operazioni. Aspettare che il messaggio scompaia.
macchina accesa almeno per 5 ore.
cancellazione di un blocco di testo. Indicano che è stata selezionata la
cancellazione di tutti i testi, le frasi, i moduli, le banche dati o il dizionario utente presenti in memoria.
25
Page 28
CANCELLAZIONE FRASE
uno stop durante la modifica/compilazione di
CANCELLAZIONE MODULO CANCELLAZIONE B. DATI CHIAVE DI RICERCA: Richiesta di introduzione dei caratteri/simboli
CHIAVE DI SOSTITUZIONE: Richiesta di introduzione dei caratteri da
COMANDI INCONGRUENTI Segnala, durante la stampa, una sequenza
CORREZIONE MANUALE Appare durante la procedura di
DIGITARE NOME: Richiesta di introduzione del nome del testo,
FINE Segnala la fine della visualizzazione
MARGINE DESTRO PERFETTO Propone la stampa con margine destro
MEMORIA PIENA Indica che la memoria non ha spazio
NOME INESISTENTE Indica che in memoria non esiste il nome
NOME GIÀ ESISTE Indica che in memoria esiste già il nome
NOME COPIA: Richiesta di assegnazione del nome per la
NOME ORIGINALE: Richiesta di assegnazione del nome del
PARAGRAFO Propone la stampa del paragrafo corrente
RAGGIUNTO NUMERO MASSIMO DI PARAGRAFI
STOP 1° LIVELLO Segnalano il raggiungimento/impostazione di
cancellazione di un testo, frase, modulo o banca dati.
da cercare nel testo, nelle frasi, nelle banche dati.
sostituire alla parola cercata.
errata di comandi introdotti durante la fase di modifica del testo.
cancellazione manuale dei caratteri già stampati.
frase, modulo o banca dati da creare, richiamare o cancellare.
dell’indice richiesto.
giustificato.
sufficiente per eseguire l’operazione. Premere MODE + 4 per cancellare il messaggio dal display, uscire dalla procedura in corso e liberare spazio in memoria cancellando i dati non necessari.
specificato.
specificato.
copia di un testo.
testo da duplicare.
della banca dati. Segnala che la banca dati è piena.
Cancellare un paragrafo o aprire un’altra banca dati.
STOP 2° LIVELLO un modulo. TABELLA Segnala la fase di creazione di una tabella. PAROLE NON TROVATE Segnala che non sono presenti parole simili
a quella segnalata errata.
DIZIONARIO UTENTE VUOTO Segnala che non sono presenti parole
memorizzate nel dizionario utente.
SOSTITUZIONE ACCESSORI
LA MARGHERITA
La margherita è l'elemento che permette di stampare i caratteri. Ogni margherita è caratterizzata dal passo di scrittura (numero di caratteri per pollice: 10, 12 o 15), dallo stile di carattere (Pica, Elite, Courier, ecc.) e dal codice di tastiera nazionale (tre cifre). In tal modo, è possibile cambiare l'aspetto del carattere prima o durante la digitazione del testo. Per informazioni sulle margherite disponibili, rivolgetevi al vostro rivenditore.
SOSTITUZIONE
La procedura presume che la macchina sia accesa.
1. Premere . Il gruppo di stampa si sposta al centro del rullo.
2. FIG. 6 Aprire il vetrino protettore e quindi il coperchio del gruppo di
stampa.
3. FIG. 7 Sollevare la cartuccia nastro dalla parte anteriore ed estrarla.
4. FIG. 8 Abbassare la testina di stampa. La margherita si disinserisce
automaticamente.
5. FIG. 9 Togliere la margherita e depositare semplicemente quella
nuova.
6. FIG.10 Riposizionare la testina di stampa nella posizione originale. La
margherita si inserisce e si riposiziona correttamente in modo automatico.
7. FIG.11 Reinserire la cartuccia nastro nel suo alloggiamento ed
esercitare una leggera pressione fino a sentire uno scatto.
8. Chiudere il coperchio del gruppo stampa e il vetrino protettore. Premere
. Il gruppo di stampa si posiziona sul margine sinistro.
26
Page 29
LA CARTUCCIA NASTRO
La cartuccia nastro viene sostituita quando è esaurita oppure in funzione del lavoro da svolgere. Esistono tre tipi di nastro:
in Tessuto (rotellina verde) - da abbinare al nastro correttore di tipo
Cover up.
in Polietilene (rotellina rossa) - da abbinare al nastro correttore di tipo
Cover up.
in Polietilene correggibile (rotellina gialla) - da abbinare al nastro
correttore di tipo Lift off.
SOSTITUZIONE
La procedura presume che la macchina sia accesa.
1. Premere . La macchina si accende e il gruppo di stampa si sposta
al centro del rullo.
2. FIG. 6 Aprire il vetrino protettore e quindi il coperchio del gruppo di
stampa.
3. FIG. 7 Sollevare la cartuccia nastro dalla parte anteriore ed estrarla.
4. FIG.12 Prima di inserire la nuova cartuccia, tendere il nastro girando
l’apposita rotellina.
5. FIG.11 Inserire la nuova cartuccia nastro nel suo alloggiamento ed
esercitare una leggera pressione fino a sentire uno scatto.
6. Chiudere il coperchio del gruppo di stampa e il vetrino protettore.
Premere
. Il gruppo di stampa si posiziona sul margine sinistro.
IL NASTRO CORRETTORE
Il nastro correttore si sostituisce quando esaurito, oppure per conformità al tipo di cartuccia nastro utilizzata. Esistono due tipi di nastro correttore:
Cover up (bobina rossa) che cancella i caratteri errati ricoprendoli: va
abbinato a cartucce nastro in Tessuto o Polietilene.
Lift off (bobina gialla) che cancella i caratteri errati asportandoli dal
foglio: va abbinato a cartucce nastro in Polietilene correggibile.
SOSTITUZIONE
La procedura presume che la macchina sia accesa.
1. Premere . Il gruppo di stampa si sposta al centro del rullo.
2. FIG. 6 Aprire il vetrino protettore e quindi il coperchio del gruppo di
stampa.
3. FIG. 7 Sollevare la cartuccia nastro dalla parte anteriore ed estrarla.
4. FIG. 8 Abbassare la testina di stampa.
5. FIG.13 Estrarre le due bobine del nastro correttore.
6. FIG.14 Inserire la bobina carica sul perno sinistro. Passare il nastro nel
guidanastro di sinistra e quindi in quello di destra.
7. FIG.15 Inserire l’altra bobina sul perno di destra e ruotarla in modo da
tendere il nastro.
8. FIG.10 Riposizionare il dispositivo di stampa nella posizione iniziale.
9. FIG.11 Reinserire la cartuccia nastro nel suo alloggiamento ed
esercitare una leggera pressione fino a sentire uno scatto.
10. Chiudere il coperchio del gruppo stampa e il vetrino protettore. Premere
. Il gruppo di stampa si posiziona sul margine sinistro.
SE... Si usa il nastro COVER-UP si consiglia di premere
CODE + E prima di
eseguire correzioni. La margherita cancellerà il carattere con una battuta anziché con le normali tre. Premendo nuovamente
CODE + E il comando
viene disattivato. Si usa il nastro correttore LIFT OFF è possibile regolare la qualità della
correzione conformemente al tipo di carta e allo stile grafico utilizzato. A tal fine, premere
CODE + D. Premendo nuovamente CODE + D, oppure
spegnendo la macchina, il comando viene disattivato e la macchina ritorna alla qualità di correzione precedente.
27
Page 30
DATI TECNICI, NORME E SICUREZZA
GENERALITÀ
Lunghezza carta (max.): 30,48 cm (12”) Riga di scrittura (max.): 22,86 cm (9”) Velocità di stampa (max.): 12 crt/s Passi di scrittura: 10, 12, 15 Memoria di correzione: 1 riga
DIMENSIONI E PESO
Altezza: 137 mm (5.4”) Larghezza: 392 mm (15.14”) Profondità: 355 mm (13.9”) Peso: 4,6 kg
SPECIFICHE ELETTRICHE
La tabella che segue elenca le versioni nelle quali la macchina viene prodotta, in accordo con le norme dei paesi di destinazione e i marchi di sicurezza:
Tensione (V) 220-230 0,1 50 230-240 0,1 50 120 0,15 50 115 0,15 60 100 0,18 50/60
MARCHI DI SICUREZZA E ANTIDISTURBI
IMQ, FCC/B, UL, cUL
SICUREZZA DELL'OPERATORE
Al fine di evitare danni personali o alla macchina, osservare strettamente le norme seguenti:
Corrente (A)
Frequenza (Hz)
La macchina deve essere collegata ad una presa di corrente posta
nelle vicinanze e facilmente accessibile.
Accedere soltanto alla zona del gruppo di stampa per la sostituzione
degli accessori, esclusivamente come indicato nel presente manuale.
Il tasto di accensione/spegnimento NON scollega la macchina dalla
rete! Prima di pulire la macchina, scollegarla dalla rete. Utilizzare un
panno inumidito con acqua. Non usare liquidi corrosivi.
Non ostruire le prese di ventilazione situate nella base della macchina.
Non utilizzare la macchina sopra fonti di calore o in prossimità di esse
(ad esempio, vicino a radiatori) oppure in prossimità di acqua (ad esempio, piscine o docce).
CODICI DEGLI ACCESSORI
(capacità approssimata in caratteri e con passo 12)
Cartucce nastro
ONDACART CORRECTABLE (polietilene) 50.000 crt Cod. 82025E ONDACART POLY (polietilene non correggibile)
Cod. 82028V
40.000 crt ONDACART NYLON (tessuto non correggibile)
Cod. 82029X
300.000 crt
Nastri correttori
LIFT OFF (per cartuccia CORRECTABLE) 1.200 crt Cod. 82329N COVER UP (per cartucce POLY e NYLON) 1.200 crt Cod. 82330Y
AVVISO
Il Costruttore declina ogni responsabilità nel caso di uso improprio, di installazione impropria, di collegamento ad apparecchiature non autorizzate, di uso di accessori non originali, di manomissione da parte di personale non autorizzato e di accesso a parti della macchina non consentito all’operatore. Il presente manuale costituisce, alla data di edizione, la più aggiornata documentazione relativa al prodotto.
Il Costruttore si riserva il diritto di apportare modifiche al prodotto descritto in questo manuale in qualsiasi momento e senza preavviso.
28
Loading...