Olivetti ET 2450 User Manual

Page 1
ET 2450
ISTRUZIONI PER L’USO
681590Z
Page 2
INTRODUZIONE..............................................................................................................4
CONOSCERE LA MACCHINA........................................................................................4
LA MASCHERINA.....................................................................................................4
TASTIERA NAZIONALIZZATA.................................................................................4
GRUPPO DI STAMPA..............................................................................................6
MEMORIA.................................................................................................................8
COME LEGGERE LE SCHEDE...............................................................................9
SCRIVIAMO SUBITO UNA LETTERA............................................................................9
OPERARE CON LA MACCHINA..................................................................................11
ATTIVAZIONE E DISATTIVAZIONE DELLA MACCHINA......................................11
SELEZIONE DELLE CONDIZIONI OPERATIVE ...................................................11
INTRODUZIONE E GESTIONE DEL FOGLIO.......................................................13
RIGA CAMPIONE: MARGINI E SEGNALE ACUSTICO ........................................13
DIGITAZIONE DEL TESTO....................................................................................14
CORREZIONE AUTOMATICA DEGLI ERRORI ....................................................15
CENTRATURA TRA I MARGINI.............................................................................15
CENTRATURA RISPETTO AD UN PUNTO..........................................................16
ALLINEAMENTO AL MARGINE DESTRO.............................................................16
RIGA CAMPIONE: DEFINIZIONE E ANNULLAMENTO DEGLI STOP DI
TABULAZIONE.......................................................................................................17
INCOLONNAMENTI SUGLI STOP DI TABULAZIONE..........................................17
PARAGRAFO RIENTRATO ...................................................................................18
BASE ED ESPONENTE.........................................................................................19
TRATTINO E SPAZIO CODIFICATI.......................................................................19
CAPOVERSO AUTOMATICO................................................................................19
CANCELLAZIONE AUTOMATICA DI UNA PAROLA ............................................19
CORREZIONE MANUALE......................................................................................20
SECONDA TASTIERA ...........................................................................................20
TASTI “MORTI”.......................................................................................................20
CARATTERI SOVRAPPOSTI.................................................................................21
STAMPA DELLE CIFRE INDIPENDENTEMENTE DALL’USO DEI TASTI PER LE
MAIUSCOLE .......................................................................................................... 21
CAMBIO DEL TIPO DI INTERLINEA..................................................................... 21
RISTAMPA DEL TESTO........................................................................................ 21
AMBIENTE TABELLA............................................................................................ 22
CONFIGURAZIONE MACCHINA........................................................................... 23
OPZIONE - ALIMENTATORE AUTOMATICO DI FOGLI SINGOLI (ASF):
INTRODUZIONE/ESPULSIONE............................................................................ 24
OPZIONE - TRASCINATORE MODULI CONTINUI (SF)...................................... 24
TABELLE RIASSUNTIVE.............................................................................................25
TASTI DI FUNZIONE E TASTI DI SELEZIONE DELLE CONDIZIONI
OPERATIVE........................................................................................................... 25
FUNZIONI OTTENUTE CON IL TASTO CONTROL............................................. 26
FUNZIONI OTTENUTE CON I TASTI PER LE MAIUSCOLE ............................... 26
SOSTITUZIONE DEGLI ACCESSORI.......................................................................... 27
MARGHERITA ....................................................................................................... 27
ESEMPI DI STILI GRAFICI.................................................................................... 28
CARTUCCIA CORRETTRICE E CARTUCCIA NASTRO..................................... 28
DATI TECNICI............................................................................................................... 30
PRINCIPALI CARATTERISTICHE......................................................................... 30
INDICE ALFABETICO DELLA SEZIONE “OPERARE CON LA MACCHINA” .......... 31
3
Page 3
INTRODUZIONE
Congratulazioni! Siete entrati nel mondo della scrittura elettronica. Sicuramente sapete come funziona una macchina per scrivere tradizionale, ma è necessario conciliare la vostra conoscenza con le informazioni necessarie per adoperare nel modo migliore la macchina per scrivere elettronica. Il presente manuale vi consente di imparare ad utilizzarla facilmente.
La sezione CONOSCERE LA MACCHINA permette l’identificazione dei componenti; la lettura di questa sezione è prerequisito indispensabile per la migliore comprensione delle sezioni successive. SCRIVIAMO SUBITO UNA LETTERA consente di verificare la facilità d’uso della macchina. La sezione OPERARE CON LA MACCHINA è composta da schede indipendenti ognuna delle quali esamina una prestazione. Potete leggere tale sezione con la sequenza proposta dal manuale oppure seguendo un criterio personale.
Infine le sezioni TABELLE RIASSUNTIVE, SOSTITUZIONE DEGLI ACCESSORI, INDICE ALFABETICO completano il manuale.
LA MASCHERINA
La mascherina è dotata di sedici indicatori luminosi che visualizzano le condizioni operative generalmente selezionate mediante i tasti corrispondenti.
Le condizioni operative (es. attributo carattere) sono indicate da specifiche abbreviazioni.
TASTIERA NAZIONALIZZATA
La tastiera elettronica è simile a quella di una macchina per scrivere tradizionale. È possibile variare l’inclinazione della tastiera azionando verso l’alto l’apposita leva e
spostandola nella direzione indicata.
La vostra macchina per scrivere elettronica è dotata di una mascherina nazionalizzata che, mediante gli indicatori luminosi, consente il controllo delle condizioni operative. Possiede una memoria (buffer) che permette di effettuare la correzione automatica dei caratteri digitati. Inoltre la tastiera in lingua nazionale offre notevoli vantaggi operativi.
CONOSCERE LA MACCHINA
I principali elementi operativi sono:
n La mascherina n La tastiera nazionalizzata n Il gruppo di stampa n La memoria di correzione (buffer)
4
Per facilitare il lavoro i tasti vengono così suddivisi:
Tasti alfanumerici
Sono i tasti con le lettere dell’alfabeto nazionale, i caratteri matematici, le cifre ed i simboli tipici di altre nazioni o appartenenti a codici internazionali.
Page 4
La digitazione contemporanea di due tasti provoca un segnale acustico di errore. È sufficiente ripetere la digitazione in modo corretto.
Se dopo aver digitato un qualunque tasto si preme RIPET. e lo si mantiene premuto, il carattere corrispondente viene stampato ripetutamente.
I simboli e le lettere dell’alfabeto nazionale si trovano sulla parte superiore dei tasti.
I simboli e le lettere riportati sul frontale dei tasti appartengono alla seconda tastiera ed alla tastiera estesa.
I simboli e le lettere che, sul frontale dei tasti, si trovano all’interno del segno , vengono stampati con la margherita normale: questi sono i caratteri della “seconda tastiera”.
I simboli e le lettere che sul frontale dei tasti non sono invece inclusi nel segno , vengono stampati solo se è stata inserita la margherita internazionale (*): questi sono i caratteri della “tastiera estesa”.
Entrambi i tipi di simboli e le lettere vengono generati mediante la digitazione contemporanea del tasto TAST.II con il tasto alfanumerico.
Tasti di funzione
Permettono di eseguire funzioni specifiche.
Alcuni di questi tasti hanno più di una funzione e si possono quindi attivare in tre modi:
Premendo semplicemente il tasto interessato.
Premendo il TASTO PER LE MAIUSCOLE e contemporaneamente il tasto
interessato.
Premendo CONTROL e contemporaneamente il tasto interessato. Ognuna di queste funzioni verrà spiegata al momento opportuno.
I tasti BARRA SPAZIATRICE, , , , , se mantenuti premuti, ripetono la loro funzione in modo continuo.
Tasti di selezione delle condizioni operative
Consentono di predisporre la macchina ad operare secondo le condizioni operative desiderate. Leggere la scheda Selezione delle condizioni operative.
(*) Questa margherita è disponibile presso i Punti di Vendita Olivetti.
5
Page 5
GRUPPO DI STAMPA
È possibile utilizzare le margherite Olivetti disponibili in commercio montando l’adattatore su quelle che ne sono sprovviste seguendo le indicazioni poste sul retro del contenitore.
È l’unità che all’interno della macchina si sposta permettendo la scrittura del testo. È composto dalla margherita, dalla cartuccia nastro, dalla cartuccia correttrice e da tutti gli elementi ad esso inerenti (scale di riferimento, rullo, ...).
La massima velocità di stampa è di 20 caratteri al secondo (con passo 12).
Margherita
La margherita è l’elemento di scrittura che, per la sua intercambiabilità, consente di variare il passo di scrittura e lo stile grafico del carattere in relazione al tipo di lavoro da eseguire.
La margherita in dotazione è del tipo con riconoscimento ottico (consente alla macchina di adattarsi in modo automatico al passo e al tipo di margherita) ed ha integrato un adattatore che ne facilita l’inserimento.
Sulla margherita sono indicati:
Il passo di scrittura (10, 12, 15, PS).
Lo stile grafico del carattere (Pica, Eletto, Mikron, Venezia).
Il codice di tastiera (tre cifre)
La margherita nazionale si usa per stampare i caratteri della tastiera alfanumerica e della seconda tastiera.
La margherita internazionale è l’elemento di scrittura che permette di stampare i caratteri della tastiera estesa. Come le altre è disponibile nei quattro passi di scrittura (10, 12, 15, PS) e con diversi stili grafici.
Per introdurre, estrarre o sostituire la margherita seguire le modalità descritte nella sezione SOSTITUZIONE DEGLI ACCESSORI.
Cartuccia nastro
Per garantire un buon risultato estetico sono disponibili quattro tipi di cartuccia nastro:
n In tessuto (Wordcart Nylon) con capacità di circa 1.200.000 caratteri n In polietilene normale ( Wordcart Poly) con capacità di circa 100.000 caratteri n In polietilene multiuso (Wordcart Multistrike) con capacità di circa 360.000 caratteri n In polietilene correggibile (Wordcart Correctable) con capacità di circa 170.000
caratteri.
Tutte le cartucce, identificabili per le indicazioni impresse, sono intercambiabili. Per introdurre, estrarre o sostituire la cartuccia nastro seguire le modalità descritte nella
sezione SOSTITUZIONE DEGLI ACCESSORI. Ogni apertura dei coperchi viene segnalata dall’accensione di tutti gli indicatori della
mascherina. Se la macchina è dotata del dispositivo opzionale di fine nastro l’esaurimento della cartuccia nastro viene evidenziato dall’accensione di tutti gli indicatori.
Seguire, se necessario, le modalità descritte nella sezione SOSTITUZIONE DEGLI
ACCESSORI.
6
Page 6
Cartuccia correttrice
È una cartuccia che consente di effettuare le correzioni ed è prevista in due versioni:
“LIFT-OFF” (asportante) utilizzabile solo con cartuccia nastro in polietilene correggibile: cancella il carattere asportandolo dal foglio. Capacità: 1.800 caratteri.
Premere TASTO PER LE MAIUSCOLE—ATTR.CRT+ per predisporre la macchina alla correzione con tale tipo di cartuccia.
“COVER UP” (ricoprente) utilizzabile con tutti gli altri tipi di cartuccia nastro: cancella il carattere ricoprendolo. Capacità: 2.500 caratteri.
Premere TASTO PER LE MAIUSCOLE—MARG.SIN+ per predisporre la
macchina alla correzione con tale tipo di cartuccia.
Scale di riferimento
Servono per conoscere l’esatta posizione del gruppo di stampa in relazione al passo di scrittura utilizzato.
Guidacarta scorrevole
Si utilizza come riferimento per l’esatta posizione del foglio in modo da ottenere sempre la stessa impaginazione.
Nel corso del manuale, quando si indica di premere tre tasti (come indicato sopra)
significa che è necessario premere il primo, mantenerlo premuto e premere il secondo; quindi rilasciarli entrambi e premere il terzo.
Per introdurre, estrarre o sostituire la cartuccia correttrice seguire le modalità descritte nella sezione SOSTITUZIONE DEGLI ACCESSORI.
Leva di introduzione carta (A)
La leva A è situata alla sinistra della macchina. Consente di sollevare il telaino premicarta e, se azionata a fondo, di introdurre automaticamente il foglio.
Riga di stampa
Il numero massimo di caratteri stampabili su una riga dipende dal passo di scrittura utilizzato.
7
Page 7
Leva liberacarta (B)
Per il corretto posizionamento della
el rullo sono visibili sul piano
reggifoglio le serigrafie dei formati
La leva B è situata alla destra della macchina. Consente di liberare il foglio dalla pressione dei rullini premicarta posti sotto il rullo, permettendone l’allineamento manuale.
Può essere estratto esercitando una eggera pressione sulle alette posteriori.
Tasti di movimento della carta
Permettono di spostare il foglio, verso l’alto o verso il basso, di 1/2 interlinea.
Premuti contemporaneamente al tasto CONTROL eseguono il movimento micrometrico lento del foglio. In entrambi i casi, se mantenuti premuti, eseguono il movimento continuo del foglio.
Piano reggifoglio
Deve essere agganciato negli appositi vani situati sul retro della macchina.
carta n A5, A4, A3.
Schermo antiriflesso
Si regola in funzione di una migliore visibilità.
Gestione di più copie
È possibile introdurre il numero di copie desiderato (massimo 6 con spessore totale non superiore a 0,5 mm). La macchina si adegua automaticamente al numero di fogli introdotti.
MEMORIA Memoria di correzione (buffer)
La macchina offre all’operatore due possibilità:
Selezionare il buffer di riga per correggere automaticamente gli errori sulla riga in corso.
oppure
Selezionare il buffer circolare per correggere automaticamente circa gli ultimi 500 caratteri stampati.
Opzioni
È possibile ampliare la potenzialità della macchina mediante:
Video di 25 righe di 80 caratteri
Dispositivi per la gestione del foglio (ASF/SF) con segnalazione di fine carta, se
previsti (vedere DATI TECNICI)
Kit di fine nastro
Programmi di controllo ortografico
Interfacce per utilizzare la macchina come stampante.
8
Page 8
COME LEGGERE LE SCHEDE
Il Direttore
Le sezioni che seguono sono suddivise in schede ognuna delle quali descrive una prestazione completa. Sotto il titolo si descrive sommariamente la prestazione; la sequenza con la quale si presentano le prestazioni tende a facilitare l’apprendimento della macchina.
È possibile consultare le schede nell’ordine preferito in quanto indipendenti l’una dall’altra.
n Il testo che segue questo simbolo indica in quale situazione si deve trovare la
macchina per poter realizzare la prestazione descritta. La mancanza di testo indica che non esiste alcun vincolo per la prestazione in esame.
SCRIVIAMO SUBITO UNA LETTERA
Prima di iniziare la descrizione delle prestazioni disponibili proponiamo un esempio pratico dove si digita un testo che contiene l’allineamento al margine destro, la centratura tra margini, il grassetto e la sottolineatura.
Ecco il testo dell’esempio:
Allineamento al margine destro
Centratura tra i margini
1. A questo livello si indica come fare punto per punto e quali sono i TASTI da
premere.
Sottolineato
Roma, 10 aprile 1996
Di seguito si spiega quello che fa la macchina.
In corsivo si descrive, per ogni passo, come evitare o superare situazioni di errore, quali altre cose si possono fare nel punto o possono accadere, informazioni complementari.
2. Quando un passo ha delle alternative queste sono indicate con dei trattini:
scegliere la prima oppure
scegliere la seconda.
3. .............................................................................................
Gent.ma Sig.a Rossi,
Le comunichiamo una splendida notizia: tra tutti i fedeli abbonati alla nostra rivista è stata selezionata proprio Lei!
Lei potrà quindi partecipare al nostro concorso milionario e vincere il favoloso premio:
Partecipare è semplice. Basta compilare la cartolina acclusa con il
numero di abbonamento
Grassetto
FORTUNATISSIMA!!
VIAGGIO NELL’EGITTO DEI FARAONI
e spedirla nella busta già affrancata.
Cordiali saluti
n Verificare che la macchina sia collegata alla rete ed attivata. È necessario avere impostato una riga campione: con passo 12 fissare il margine
sinistro a 10 caratteri dall’estremità del rullo e una lunghezza riga di 72 caratteri (fare riferimento alla scheda “Riga campione: margini e segnale acustico” ).
1. Digitare il testo e correggere eventuali errori di battitura premendo i tasti , per retrocedere carattere per carattere, BARRA SPAZIATRICE per avanzare carattere per carattere, per retrocede ad inizio riga.
L’esempio che segue porta a scrivere la lettera illustrata precedentemente.
9
Page 9
ALLIN. DESTRA Roma, 10 aprile 1996
Get.ma Sig.ra Rossi
Le comunichiamo una splendida notizia: tra tutti i fedeli abbonati alla nostra rivista è
stata selezionata proprio Lei!
CENTR. FORTUNATISSIMA!!
Lei potrà quindi partecipare al nostro concorso milionario e vincere il favoloso premio:
ATTR. CRT CENTR. VIAGGIO NELL’EGITTO DEI FARAONI 4volte ATTR. CRT
Partecipare è semplice. Basta compilare la cartolina acclusa con il 2 volte ATTR. CRT numero di abbonamento 3 volte ATTR. CRT e spedirla nella busta
già affrancata.
ALLIN. DESTRA Cordiali saluti
ALLIN. DESTRA Il Direttore
10
Page 10
OPERARE CON LA MACCHINA
A = riconoscimento automatico del passo
Grassetto: il secondo indicatore illuminato.
ATTIVAZIONE E DISATTIVAZIONE DELLA MACCHINA
La macchina verifica il corretto funzionamento dei suoi componenti, individua e segnala i possibili guasti e si dispone ad operare.
n Effettuato il collegamento rete.
1. Premere l’interruttore situato sul lato destro della macchina (posizione I). La macchina esegue l’autodiagnostica, cioè verifica il corretto funzionamento dei suoi componenti. L’operazione è evidenziata dal rapido illuminarsi degli indicatori. Il gruppo di stampa si posiziona sul margine sinistro. Gli indicatori si accendono in modo congruente allo stato macchina.
Se la macchina non funziona gli indicatori occupano posizioni incongruenti. Se l’inconveniente permane chiamare il Servizio Tecnico.
SELEZIONE DELLE CONDIZIONI OPERATIVE
È necessario selezionare le condizioni operative prima di digitare un testo. La selezione delle diverse condizioni operative avviene premendo ripetutamente il tasto corrispondente fino ad ottenere la posizione desiderata. La condizione di margherita internazionale viene evidenziata in modo diverso secondo le modalità espresse in seguito .
n Effettuato il collegamento rete ed acceso la macchina.
1. Verificare che gli indicatori siano correttamente attivati. Ecco un esempio:
ATTRIBUTO DI CARATTERE: Il tasto di selezione dell’attributo di carattere è
Normale: tutti gli indicatori spenti.
Normale sottolineato: il primo indicatore illuminato
L’attributo di carattere grassetto è ottenuto in due battute. È possibile selezionare il grassetto a tre battute mediante TASTO PER LE
MAIUSCOLE—MARG.DESTRO+ . Il comando che ripristina il grassetto
a due battute è TASTO PER LE MAIUSCOLE—PASSO+
Grassetto sottolineato: i primi due indicatori illuminati.
Negativo: il terzo indicatore illuminato.
PASSO DI SCRITTURA: il tasto di selezione del passo di scrittura è PASSO che permette di far corrispondere il passo di scrittura con quello della margherita.
di scrittura.
Se la macchina ha una margherita con riconoscimento ottico (A) è possibile disattivarlo nel caso in cui si voglia cambiare passo. Premere CONTROL— PASSO. La A scompare ed il passo può essere cambiato. Per riattivare il riconoscimento ottico (A) aprire e chiudere i coperchi della macchina.
10 = per passo 1/10
11
Page 11
12 = per passo 1/12
15 = per passo 1/15
PS = per passo proporzionale
Se la margherita è del tipo con riconoscimento ottico la macchina si adatta in modo automatico al passo di scrittura della margherita. L’indicatore A e quello del passo di scrittura letto sulla margherita (10, 12, 15, PS) si illuminano.
Se la margherita è senza riconoscimento ottico l’indicatore A è spento. Il tasto PASSO regola quindi solo le posizioni 10, 12, 15, PS in modo da ottenere la corrispondenza con il passo della margherita.
Se si fissa il tasto TAST.II l’indicatore del passo lampeggia.
INTERLINEA: il tasto di selezione dell’interlinea è INTERL.
Una interlinea: il primo indicatore illuminato.
Tre interlinee: il primo ed il terzo indicatore illuminati.
RITORNO A CAPO AUTOMATICO: il tasto di selezione del ritorno a capo
automatico è RIT.AUTOM.
Indicatore spento: ritorno a capo manuale a fine riga (premendo ) Indicatore illuminato: ritorno a capo automatico. La digitazione di uno
spazio o di un trattino di separazione parola a fine riga, dopo il suono del segnale acustico, provoca il ritorno a capo automatico.
STAMPA DELLE CIFRE E DEI SEGNI DI SEPARAZIONE DECIMALE (.,)
INDIPENDENTEMENTE DALL’USO DEI TASTI PER LE MAIUSCOLE: il tasto di selezione è NUM.
Indicatore illuminato: permette di stampare le cifre ed i segni (.,) indipendentemente dai tasti per le maiuscole.
Indicatore spento: annulla la condizione sopra indicata. Tutti i tasti (cifre e segni compresi) seguono i criteri di stampa relativi all’uso della tastiera.
INTENSITÀ DI BATTUTA: il tasto di selezione di intensità di battuta è
INTENS.BAT. Si può variare l’intensità di battuta a seconda dello stile grafico della margherita.
Sono possibili quattro diversi livelli di regolazione, ai valori 1 e 4 corrispondono rispettivamente l’intensità minima e massima.
Una interlinea e 1/2: i primi due indicatori illuminati.
Due interlinee: il terzo indicatore illuminato
Due interlinee e 1/2: il secondo e il terzo indicatore illuminati.
12
Entrambi gli indicatori spenti: intensità di battuta livello 1.
Il primo indicatore illuminato: intensità di battuta livello 2.
Il secondo indicatore illuminato: intensità di battuta livello 3 .
Page 12
Entrambi gli indicatori illuminati: intensità di battuta livello 4.
PARAGRAFO RIENTRATO: il tasto di selezione del paragrafo rientrato è
Indicatore illuminato: paragrafo rientrato definito.
Indicatore spento: paragrafo rientrato non definito.
CORREZIONE MANUALE: Indicatore lampeggiante: indica lo stato di correzione
manuale.
MARGHERITA INTERNAZIONALE: Indicatore del riconoscimento automatico
del passo lampeggiante: segnala in modo automatico la presenza della margherita internazionale.
Se si utilizza una margherita internazionale senza riconoscimento ottico premere CONTROL—K per attivarla. Al termine premere di nuovo CONTROL—K per ritornare alla condizione normale.
Nel caso di utilizzo di margherita ROMA, ITALIC e ITALICO 1, per utilizzare al meglio lo spazio del nastro occorre definire la scrittura in corsivo mediante il
comando TASTO PER LE MAIUSCOLE—FISSA TAB.+ Il comando che ripristina la situazione di scrittura normale è
TASTO PER LE MAIUSCOLE—ANNUL.TAB.+
INTRODUZIONE E GESTIONE DEL FOGLIO
È utile seguire alcune indicazioni per inserire e spostare il foglio introdotto in macchina.
n Attivato la macchina
1. Inserire normalmente il foglio dietro il rullo, posizionando il lato sinistro contro il guidacarta scorrevole.
Per poter leggere con precisione gli spostamenti del gruppo di stampa, bisogna allineare il guidacarta con lo zero delle scale di riferimento.
2. Spostare fino in fondo la leva di introduzione carta verso il retro della macchina. Si solleva il telaino premicarta ed il foglio viene introdotto in modo automatico.
3. Premere:
o per spostare il foglio di mezza interlinea per volta rispettivamente
verso il basso o verso l’alto.
oppure
CONTROL— , CONTROL— , per eseguire il movimento micrometrico
lento del foglio verso il basso o verso l’alto.
Se si tengono premuti questi tasti la carta si sposta in modo continuo. Se è necessario allineare manualmente il foglio liberandolo dalla pressione dei
rullini posti sotto il rullo, spostare la leva liberacarta verso il retro della macchina. Allineare il foglio.
RIGA CAMPIONE: MARGINI E SEGNALE ACUSTICO
Prima di digitare un testo è necessario definire il margine sinistro e destro, gli stop di tabulazione (se necessari). Questi elementi costituiscono la riga campione. Alla prima accensione i margini coincidono con le posizioni estreme del rullo, il segnale acustico è fissato ad 8 caratteri dal margine destro. Ad ogni nuova accensione si ha sempre a disposizione l’ultima riga campione utilizzata. Questa scheda insegna ad impostare i margini ed il segnale acustico mentre per quanto riguarda gli stop di tabulazione si rimanda ad una scheda successiva.
13
Page 13
n Il gruppo di stampa sul margine sinistro, in caso contrario premere
Ritorno a capo automatico disattivato.
Ecco l’esempio di una riga campione:
MS MD
5
L’eventuale cambiamento del passo di scrittura non modifica la posizione dei margini, ma aumenta o diminuisce solo la quantità dei caratteri disponibili tra il margine sinistro e quello destro.
5. Per modificare la posizione del segnale acustico posizionare il gruppo di stampa sul punto desiderato e premere CONTROL—MARG.DESTRO
Il segnale acustico rimane sempre fissato ad 8 caratteri dal margine destro, se non viene modificato.
10 70
1. Posizionare il gruppo di stampa mediante la BARRA SPAZIATRICE nel punto in cui si vuole fissare il margine sinistro.
Se si supera la posizione voluta premere per retrocedere carattere per carattere oppure per tornare ad inizio riga.
Se si volesse fissare un margine sinistro, alla sinistra di uno già esistente, premere
per posizionarsi sul margine sinistro fissato.
Premere CONTROL—MARG.SIN. per oltrepassarlo. Premere per retrocedere e posizionare il gruppo di stampa sul punto desiderato.
2. Premere MARG.SIN. Si fissa il margine sinistro.
3. Posizionare il gruppo di stampa mediante BARRA SPAZIATRICE nel punto in cui si vuole fissare il margine destro (minimo 1 pollice = 2,54 cm dal margine sinistro).
Se si supera la posizione voluta premere per retrocedere. Se si volesse fissare un margine destro alla destra di uno già esistente, non attivare il ritorno a capo automatico, premere BARRA SPAZIATRICE per posizionarsi sul margine destro fissato. Premere CONTROL—MARG.SIN per oltrepassarlo. Premere BARRA SPAZIATRICE per posizionare il gruppo di stampa sul punto desiderato. Se si volesse impostare una margine destro alla sinistra di uno già esistente,
premere per retrocedere e posizionare il gruppo di stampa sul punto desiderato.
4. Premere MARG.DESTRO Si fissa il margine destro.
Il nuovo margine destro viene fissato, quello precedente viene annullato. Gli eventuali stop all’esterno del nuovo margine vengono annullati.
6. Premere per confermare. Il gruppo di stampa si posiziona sul margine sinistro.
Se si vuole annullare l’intera riga campione, posizionare mediante il gruppo di stampa sul margine sinistro e premere CONTROL—ANNUL.TAB. Il gruppo di stampa si sposta all’estremità sinistra del rullo.
DIGITAZIONE DEL TESTO
Con la digitazione del testo si ottiene la stampa diretta dei caratteri conformemente alla riga campione definita ed alle condizioni operative selezionate. I caratteri stampati possono essere corretti automaticamente grazie alla memoria ed alla presenza della cartuccia correttrice. Si consiglia di selezionare il tipo di memoria di correzione desiderata (buffer di riga o buffer circolare) prima di effettuare la digitazione del testo. Alla prima accensione la macchina è predisposta alla correzione nel buffer circolare.
n Inserito un foglio
1. Selezionare il tipo di memoria di correzione desiderata oppure passare al punto 2.
Se si desidera modificare il tipo di buffer, premere , CONTROL— + . Se è attivato il buffer circolare viene attivato il buffer di riga e viceversa. La condizione rimane selezionata anche dopo lo spegnimento e la riaccensione della macchina.
2. Digitare la prima riga di testo fino al suono del segnale acustico.
Se si commette un errore leggere la scheda “Correzione automatica degli errori”.
3. Continuare la digitazione fino al margine destro e premere per passare alla riga successiva.
14
Page 14
Per oltrepassare il margine premere CONTROL—MARG.SIN. prima di . Se è
stata selezionata la condizione di ritorno a capo automatico non è necessario
premere .
La macchina va a capo automaticamente.
4. Continuare la digitazione delle righe del testo usando la stessa procedura.
CORREZIONE AUTOMATICA DEGLI ERRORI
I caratteri stampati possono essere corretti automaticamente grazie alla memoria ed alla presenza della cartuccia correttrice. Se si oltrepassa la capacità di circa 500 caratteri si deve ricorrere alla correzione manuale. Il contenuto della memoria viene azzerato quando si accende la macchina o si introduce automaticamente un foglio.
n Inserito la cartuccia correttrice. I caratteri stampati sulla riga in corso di scrittura oppure compresi negli ultimi 500.
1. Posizionare il gruppo di stampa sul carattere errato premendo:
Il gruppo di stampa retrocede carattere per carattere.
Per cancellare l’ultimo carattere introdotto non è necessario premere , ma
passare direttamente al punto 2.
Se il gruppo di stampa è posizionato sul primo carattere della riga si sposta
sull’ultimo carattere della riga precedente.
Se si commette un errore al di fuori della riga in corso non utilizzare i tasti per
la gestione del foglio.
BARRA SPAZIATRICE. Il gruppo di stampa avanza carattere per carattere.
Se il gruppo di stampa è posizionato sull’ultimo carattere di una riga si sposta
sul primo carattere della riga seguente.
Il gruppo di stampa retrocede ad inizio riga.
Se retrocedendo si oltrepassa la capacità massima della memoria di
correzione (500 caratteri) la macchina emette tre segnali acustici. Dopo tali segnali gli eventuali caratteri potranno essere corretti solo manualmente.
Leggere la scheda “Correzione manuale”.
2. Premere:
per cancellare il carattere da correggere oppure
e RIPET. per cancellare più caratteri consecutivamente.
3. Digitare il carattere o i caratteri corretti.
4. Premere se si vuole ritornare sul punto di scrittura precedentemente
abbandonato.
CENTRATURA TRA I MARGINI
È possibile centrare in modo automatico una o più parole (es. titoli) tra i margini della riga.
n Il gruppo di stampa sul margine sinistro, altrimenti premere
1. Premere CENTR.
2. Digitare le parole da centrare.
Le parole non vengono stampate.
Se si commette un errore durante la digitazione premere per annullare il testo
introdotto. Premere due volte per annullare il comando.
3. Premere:
STAMPA Le parole sono automaticamente stampate tra i margini ed il gruppo di stampa
rimane posizionato dopo l’ultimo carattere stampato.
oppure
Le parole sono automaticamente stampate tra i margini. Il gruppo di stampa
va a capo.
Ecco un esempio di parola centrata tra i margini:
xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
YYYYYYYY
xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
Se dopo la stampa si nota un errore è possibile effettuare la correzione automatica
secondo la normale procedura.
15
Page 15
CENTRATURA RISPETTO AD UN PUNTO
È possibile centrare in modo automatico una o più parole rispetto ad un punto.
n
1. Premere BARRA SPAZIATRICE per posizionare il gruppo di stampa sul punto rispetto al quale si vuole effettuare la centratura.
2. Premere CENTR.
3. Digitare la parola da centrare.
Le parole non sono stampate.
Se si commette un errore durante la digitazione premere per annullare le
parole introdotte. Premere due volte per annullare il comando.
4. Premere:
STAMPA Le parole vengono automaticamente stampate centrate rispetto al punto ed il
gruppo di stampa rimane posizionato dopo l’ultimo carattere stampato.
Se dopo la stampa si nota un errore è possibile effettuare la correzione
automatica secondo la normale procedura.
oppure
Le parole vengono automaticamente stampate centrate rispetto al punto. Il
gruppo di stampa va a capo.
Ecco un esempio di centratura rispetto ad un punto:
xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx YYYYYYYYY
YYYYYYYYYYYYYYYYY
ALLINEAMENTO AL MARGINE DESTRO
È possibile allineare in modo automatico una o più parole (es. data, firma, ...) al margine destro.
n Il gruppo di stampa sul margine sinistro, altrimenti premere
1. Premere ALLIN.DESTRA
2. Digitare le parole da allineare al margine destro.
Le parole non vengono stampate.
Se si commette un errore durante la digitazione premere per annullare le
parole introdotte.
Premere due volte per annullare il comando.
3. Premere:
Le parole sono automaticamente stampate allineate al margine destro ed il
gruppo di stampa va a capo.
STAMPA Le parole sono automaticamente stampate allineate al margine destro. Il
gruppo di stampa rimane posizionato dopo l’ultimo carattere stampato.
Ecco un esempio di allineamento al margine destro:
MARGINE SINISTRO MARGINE
xxxxx Firenze, 20 giugno 1996
xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
xxxxxxxxxx
Se dopo la stampa si nota un errore è possibile effettuare la correzione automatica.
16
Page 16
RIGA CAMPIONE: DEFINIZIONE E ANNULLAMENTO DEGLI
5
STOP DI TABULAZIONE
È possibile definire stop di tabulazione che consentono di eseguire gli incolonnamenti alfabetici e numerico decimali, oppure la stampa di un trattino verticale (fincatura). Gli stop di tabulazione possono essere annullati sia singolarmente, sia globalmente.
n Il gruppo di stampa sul margine sinistro, altrimenti premere
1. Posizionare il gruppo di stampa mediante la BARRA SPAZIATRICE nel punto in cui si vuole fissare lo stop.
2. Premere:
FISSA TAB Lo stop viene fissato.
oppure
CONTROL—FISSA TAB Lo stop con fincatura viene fissato. Per ottenere la stampa della fincatura in grassetto selezionare in fase di
impostazione l’attributo carattere adeguato.
Ecco un esempio di stop di tabulazione:
MS STOP STOP STOP MD
10 20 40 55 70
Non è possibile definire stop di tabulazione sui margini, oppure oltre questi.
3. Ripetere i punti 1 e 2 per ogni stop da definire (max 32).
4. Se necessario premere o TAB.DECIM. per posizionarsi sullo stop o stop con
fincatura da annullare.
5. Premere:
ANNUL.TAB per annullare lo stop normale. Lo stop è annullato.
oppure
+ ANNUL.TAB per annullare lo stop con fincatura. Lo stop è annullato. Per annullare tutti gli stop di una riga campione è necessario avere i gruppo di
stampa in una qualsiasi posizione, tranne che sul margine sinistro e premere
CONTROL— ANNUL.TAB
INCOLONNAMENTI SUGLI STOP DI TABULAZIONE
È possibile effettuare incolonnamenti di dati (alfabetici o numerico-decimali) oppure ottenere la stampa di un trattino verticale (fincatura) a seconda del tipo di stop definito. I dati alfabetici sono allineati sulla prima lettera della parola, i numeri interi con lo spazio che segue l’ultima cifra, i numeri decimali con il segno di separazione. L’allineamento dei numeri è rispettato anche se sono tra parentesi.
n Definito gli stop di tabulazione necessari.
1. Premere:
per accedere allo stop su cui si vogliono effettuare incolonnamenti di parole o di soli numeri interi.
Se lo stop è uno stop con fincatura quest’ultima viene stampata.
oppure
TAB.DECIM. per accedere allo stop su cui si vogliono effettuare incolonnamenti di numeri interi e decimali.
Il gruppo di stampa si posiziona sul primo stop definito. Se gli stop di tabulazione non sono stati definiti il gruppo di stampa si sposta
sul margine destro.
2. Digitare:
I caratteri da incolonnare (incolonnamento alfabetico)
I caratteri sono stampati.
oppure
Il numero da incolonnare (incolonnamento numerico-decimale)
Il numero digitato viene introdotto in macchina senza essere stampato.
Se si è commesso un errore durante la digitazione premere per annullare
il numero introdotto.
Premere due volte per annullare la prestazione.
3. Premere:
TAB.DECIM. se sullo stop successivo è previsto un altro incolonnamento numerico-decimale.
Il numero digitato viene stampato. Il gruppo di stampa si posiziona sullo stop successivo.
Se si desidera stampare il numero senza posizionarsi sullo stop successivo
premere STAMPA .
Se non si vuole stampare la fincatura premere TAB.DECIM. per raggiungere
lo stop di tabulazione.
se sullo stop successivo è previsto un incolonnamento alfabetico.
17
Page 17
per stampare il numero e andare a capo.
Ecco un esempio di stop di tabulazione:
Parigi Roma Londra
TAB.DECIM. 93
72 51
TAB.DECIM. 19,63
5,5 2,8
PARAGRAFO RIENTRATO
È possibile definire un margine sinistro temporaneamente rientrato per evidenziare ad esempio citazioni, paragrafi numerati, ...
n
1. Posizionare il gruppo di stampa nel punto in cui si vuole definire il paragrafo rientrato.
2. Premere
L’indicatore si illumina.
3. Digitare il paragrafo che si desidera rientrato rispetto al testo.
Il paragrafo è stampato a partire dalla posizione del nuovo margine.
4. Premere CONTROL— al termine dell’ultima riga da rientrare.
L’indicatore si spegne. Il gruppo di stampa si posiziona sul margine sinistro origi-
nale.
Ecco un esempio di paragrafo rientrato:
MARGINE PARAGRAFO MARGINE SINISTRO RIENTRATO DESTRO
xxxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxxx
xxxxxxxxxxxxxxx
xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxxxxxx
18
Page 18
BASE ED ESPONENTE
È possibile ottenere la rotazione del rullo di mezza interlinea verso l’alto o verso il basso per l’esecuzione di basi ed esponenti.
n
1. Premere:
CONTROL—B Il punto di scrittura si sposta di 1/2 interlinea verso il basso.
oppure
CONTROL—E Il punto di scrittura si sposta di 1/2 interlinea verso l’alto.
2. Digitare la base o l’esponente.
Se si commette un errore è possibile effettuare la correzione automatica. Ecco un esempio di uno spostamento di 1/2 interlinea verso il basso e di 1/2
interlinea verso l’alto:
xxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
3. Premere:
CONTROL—E (dopo la base)
oppure
CONTROL—B (dopo l’esponente).
xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx BASE
(y)
(yy)
xxxxxxxxxxxxxxx ESPONENTE
TRATTINO E SPAZIO CODIFICATI
Operando con la prestazione di ritorno a capo automatico attivato può essere necessario digitare uno spazio (es. Enrico VIII) o un trattino di separazione parola (es. Roma-Parigi) tra il suono del campanello ed il margine destro senza provocare la stampa dei caratteri ed il ritorno a capo automatico.
n Attivato il ritorno a capo automatico.
1. Premere:
CONTROL— per digitare un trattino dopo il segnale acustico senza
provocare il ritorno a capo.
Se si digita soltanto si provoca il ritorno a capo automatico.
oppure
CONTROL—BARRA SPAZIATRICE per avanzare di uno spazio dopo il
segnale acustico senza provocare il ritorno a capo automatico.
CAPOVERSO AUTOMATICO
È possibile ottenere automaticamente la prima riga rientrata (capoverso) rispetto al margine sinistro originale.
n Il gruppo di stampa sul margine sinistro, altrimenti premere
1. Premere Il gruppo di stampa si posiziona a 2,54 cm (un pollice) dal margine sinistro
originale.
2. Digitare la prima riga.
3. Premere Il gruppo di stampa si posiziona sul margine sinistro originale.
Ecco un esempio di capoverso automatico:
xxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxx, 2,54 cm xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
CANCELLAZIONE AUTOMATICA DI UNA PAROLA
È possibile cancellare un’intera parola purché inclusa negli ultimi 500 caratteri.
n Inserito la cartuccia correttrice.
1. Posizionarsi sull’ultimo carattere della parola da cancellare premendo o BARRA SPAZIATRICE.
Se retrocedendo si oltrepassa la capacità della memoria la macchina emette tre segnali
acustici. Dopo questi segnali si potrà effettuare solo la correzione manuale.
2. Premere CONTROL—
L’intera parola viene cancellata. Se una parte della parola si trova a fine riga e l’altra all’inizio della riga seguente, è
necessario ripetere la procedura per ultimare la cancellazione.
3. Digitare la parola corretta.
Se la nuova parola ha un carattere in più di quella errata è possibile utilizzare
ugualmente lo spazio disponibile.
Premere 2 o 3 volte il tasto RIT.ELEM. prima di digitare il nuovo carattere.
19
Page 19
4. Premere Il gruppo di stampa si riposiziona sul punto di scrittura precedentemente
abbandonato.
9. Premere
L’indicatore si spegne. Il gruppo di stampa si riposiziona sul punto di scrittura
abbandonato prima della correzione manuale.
CORREZIONE MANUALE
È possibile cancellare e correggere i caratteri al di fuori della memoria di correzione. La correzione in questo caso sarà manuale .
n Inserito la cartuccia correttrice.
1. Premere e/o per posizionare il gruppo di stampa al “limite” del buffer. La macchina emette tre segnali acustici per indicare l’uscita dalla memoria di
correzione.
2. Premere di nuovo per uscire dal buffer. Il gruppo di stampa retrocede di un carattere. L’indicatore del paragrafo rientrato
lampeggia.
3. Posizionare il gruppo sul primo carattere da correggere mediante BARRA SPAZIATRICE, , , CONTROL—B , CONTROL—E , RIT.ELEM.
Se è necessario correggere più di un carattere posizionare il gruppo di stampa sul
primo carattere a sinistra.
4. Premere
5. Digitare il carattere errato.
Il carattere errato viene annullato. Il gruppo di stampa si posiziona sul carattere successivo permettendo così
l’eventuale cancellazione di più caratteri.
Se i caratteri errati sono sottolineati, in grassetto, etc. , selezionare prima della
digitazione l’attributo corrispondente con ATTR.CRT.
Se i caratteri da cancellare sono sovrapposti leggere la scheda “Caratteri
sovrapposti”.
Con il gruppo di stampa all’interno della zona cancellata premere ripetutamente
RIT.ELEM. per recuperare lo spazio necessario all’inserimento.
Se si scrive con passo proporzionale (PS) per centrare esattamente il carattere
utilizzare il tasto RIT.ELEM.
6. Posizionarsi sul punto di introduzione mediante e RIT.ELEM.
7. Premere per uscire dalla cancellazione manuale.
8. Effettuare la correzione.
La macchina stampa i caratteri digitati.
SECONDA TASTIERA
Oltre ai simboli e alle lettere della tastiera nazionale, la macchina accetta e stampa i simboli e le lettere che si trovano sul frontale dei tasti all’interno del segno
(caratteri della seconda tastiera). La macchina accetta anche i simboli e le lettere che, sul frontale dei tasti, non sono inclusi nel segno (caratteri della tastiera estesa). In
questo caso li stampa solo se è stata inserita una margherita internazionale.
n
1. Premere TAST.II e, mantenendolo premuto, premere il tasto con il simbolo o la lettera da stampare.
Per attivare in modo permanente solo i caratteri della seconda tastiera premere
CONTROLTAST.II. Tale condizione è evidenziata dall’indicatore del passo di scrittura. Per annullare tale condizione premere CONTROL—TAST.II.
TASTI “MORTI
I segni diacritici presenti su alcuni tasti sono stampati soltanto insieme al carattere al quale si riferiscono. La loro digitazione non fa avanzare il gruppo di stampa.
n
1. Premere il tasto “morto” desiderato (per esempio l’accento ^).
L’accento viene introdotto in macchina senza essere stampato. Il gruppo di stampa
rimane fermo sulla riga di scrittura.
2. Digitare il carattere da accentare.
Il carattere viene stampato insieme all’accento. Il gruppo di stampa si sposta di una
posizione.
20
Page 20
CARATTERI SOVRAPPOSTI
CAMBIO DEL TIPO DI INTERLINEA
È possibile scrivere caratteri che non esistono sulla margherita, ma che possono essere formati dalla sovrapposizione di caratteri esistenti (es. = O e /).
n
1. Digitare il primo dei caratteri.
2. Premere CONTROL— .
3. Digitare il secondo carattere. Il carattere viene stampato sovrapposto al precedente.
Per cancellare un carattere sovrapposto compreso nella memoria di correzione
(500 caratteri) posizionarsi su di esso e premere .
Per cancellare un carattere non compreso nella memoria di correzione premere
, digitare il primo carattere premere CONTROL— , digitare il secondo
carattere.
4. Premere per tornare al punto precedentemente abbandonato oppure premere per uscire dalla procedura.
STAMPA DELLE CIFRE INDIPENDENTEMENTE DALL’USO DEI TASTI PER LE MAIUSCOLE
Se si deve digitare un testo nel quale è frequente la presenza di numeri è possibile stampare le cifre ed i segni di separazione decimale (.,) indipendentemente dall’uso dei tasti per le maiuscole.
n
1. Premere NUM.
L’indicatore si illumina.
2. Digitare le cifre.
Le cifre ed i segni di separazione decimale sono stampati indipendentemente
dall’uso dei tasti per le maiuscole.
Gli atri tasti continuano a seguire i criteri di stampa tradizionali.
3. Premere NUM. per ritornare alla condizione iniziale.
L’indicatore si spegne. Tutti i tasti seguono i criteri di stampa tradizionali.
Ogni paese utilizza un proprio tipo d’interlinea tra i vari esistenti (Normale, Ruys, Zurigo, Legale). La macchina è quindi predisposta secondo il tipo d’interlinea utilizzata nel paese di appartenenza. Tuttavia è possibile cambiare il tipo d’interlinea. Il cambio del tipo (Normale, Ruys, Zurigo, Legale) non deve essere confuso con il cambio del valore (1, 1/2, ...) dell’interlinea.
n Il gruppo di stampa sul margine sinistro, altrimenti premere
1. Premere: CONTROL—N per il tipo Normale
CONTROL—L per il tipo Legale CONTROL—R per il tipo Ruys CONTROL—Z per il tipo Zurigo
2. Premere Se si desidera ritornare al tipo d’interlinea originariamente in macchina premere
CONTROL—INTERL.+
RISTAMPA DEL TESTO
È possibile stampare ripetutamente lo stesso testo (massimo 500 caratteri). Questa prestazione disabilita il buffer di riga e predispone il buffer circolare.
n Essere ad inizio riga.
1. Premere CONTROL—STAMPA. Gli indicatori dell’interlinea lampeggiano. Per uscire dalla procedura premere CONTROL—STAMPA in qualsiasi momento.
2. Digitare il testo. Il testo viene memorizzato nel buffer, mentre i movimenti carta non sono
memorizzati.
Un doppio segnale acustico (a 50, a 25 e a 0 caratteri dalla fine) indica
l’approssimarsi della fine della memoria disponibile per la ristampa. A fine buffer la macchina, oltre ad emettere un doppio segnale, si blocca. Premere per
eliminare la situazione di blocco.
A questo punto è possibile:
21
Page 21
premere per cancellare dei caratteri e continuare la procedura.
oppure
continuare la digitazione del testo. In questo caso la procedura di ristampa
viene azzerata, ma il testo digitato rimane a disposizione.
3. A digitazione ultimata togliere il foglio mediante i tasti e .
Il successivo inserimento di un foglio mediante la leva di introduzione foglio non
azzera il buffer.
4. Inserire un nuovo foglio e premere STAMPA.
Il testo precedentemente digitato verrà automaticamente ristampato.
5. Al termine premere CONTROL—STAMPA per uscire dalla procedura.
AMBIENTE TABELLA
È possibile creare una tabella (mass. 32 righe e 32 colonne) per poterla successivamente stampare. Questa prestazione disabilita il buffer di riga e predispone il buffer circolare.
n Essere ad inizio riga (oppure premere )
1. Premere TABEL.
Gli indicatori dell’interlinea lampeggiano e si azzera il contenuto del buffer. Per uscire dall’ambiente tabella premere TABEL in qualsiasi momento.
2. Posizionare il gruppo di stampa sul punto dell’origine della tabella con , CONTROL—B, CONTROL—E, BARRA SPAZIATRICE,
La digitazione di riporta al punto in cui si è entrati in ambiente tabella.
3. Premere FISSA TAB. per fissare l’origine della tabella.
4. Posizionare il gruppo di stampa dove si vogliono definire i punti di partenza delle righe verticali con i tasti BARRA SPAZIATRICE,
Il gruppo di stampa si muove nella direzione del tasto premuto. La digitazione di riporta sull’ultimo punto impostato.
5. Premere FISSA TAB. per confermare i punti definiti.
Se si desidera cancellare i punti impostati premere ANNUL.TAB. su ognuno di
essi.
6. Ripetere i passi 4 e 5 per tutti i punti necessari.
Se si superano i 32 punti consentiti la macchina emette un segnale acustico.
Se si preme STAMPA a questo punto si ottiene la stampa della riga orizzontale e si
esce dall’ambiente tabella.
Passare alla definizione delle righe orizzontali.
7. Premere Si chiude la definizione dei punti di partenza delle righe verticali e si apre quella di
definizione delle righe orizzontali. Il gruppo di stampa si posiziona in corrispondenza del punto di origine della tabella.
8. Posizionare il gruppo di stampa dove si vogliono definire i punti di partenza delle
righe orizzontali con i tasti , CONTROL—B, CONTROL—E, ,
Il gruppo di stampa si muove nella direzione del tasto premuto.
9. Premere FISSA TAB. per confermare i punti definiti. La digitazione di riporta sull’ultimo punto impostato.
Per annullare i punti già fissati premere ANNUL.TAB. su ognuno di essi.
10. Ripetere i passi 8 e 9 per tutti i punti necessari. Se si superano i 32 punti consentiti la macchina emette un segnale acustico.
Passare alla stampa della tabella.
11. Premere STAMPA per avviare la procedura di stampa. È possibile ristampare la tabella premendo nuovamente il tasto STAMPA. A tale
scopo rimuovere il foglio precedente mediante i tasti , e inserirne uno nuovo mediante la leva di introduzione carta: tale operazione non azzera il contenuto del buffer.
12. Premere TABEL. per uscire dall’ambiente tabella e riazzera il buffer. Se sono stati impostati degli stop di tabulazione è possibile stampare una riga
continua. Per fare ciò selezionare l’attributo carattere normale sottolineato o grassetto sottolineato e premere ripetutamente .
Ecco l’esempio di una tabella:
Cognome Ufficio Stipendio Basile Legale 3.000.000 Bersello Personale 2.800.000 Cerri Amministraz. 1.600.000 Di Donato Segreteria 1.500.000 Farioli Commerciale 2.000.000
22
Page 22
CONFIGURAZIONE MACCHINA
La macchina può, a seconda delle esigenze dell’operatore, lavorare con uno dei dispositivi opzionali di gestione carta ASF o SF (leggere le schede corrispondenti) oppure essere utilizzata senza nessun dispositivo.
n Introdotto un foglio nel rullo e ricordarsi, se necessario, di installare il dispositivo di
gestione carta desiderato.
Il gruppo di stampa sul margine sinistro.
1. Premere il TASTO PER LE MAIUSCOLE— + La macchina stampa la cifra (o la lettera) che indica la configurazione presente. Se la configurazione presente in macchina è 1 o 2 (1 = senza nessun dispositivo; 2
= macchina con dispositivo SF) viene stampata la cifra corrispondente ed il foglio non viene espulso.
Togliere il foglio se la configurazione presente è quella desiderata.
oppure
passare al punto 2 per variare la configurazione.
Se si utilizza un ASF non inserire la cassetta di alimentazione carta, ma:
posizionare la leva posta a sinistra dell’ASF, verso l’alto (manuale)
accendere la macchina per scrivere
introdurre il foglio nel rullo utilizzando i tasti di movimento della carta.
Se la configurazione presente è quella desiderata e riguarda il dispositivo ASF
(da 3 ... ad E) passare al punto 3.
Dovendo variare la configurazione inserire di nuovo il foglio nel rullo e passare
al punto 2.
2. Per definire una nuova configurazione macchina premere il TASTO PER LE MAIUSCOLE— e:
Tutte le volte che è necessario installare o rimuovere un dispositivo ASF o SF
selezionare la nuova configurazione prima di utilizzarlo.
per utilizzare la macchina senza nessun dispositivo.
1
per utilizzare la macchina con dispositivo SF.
2
per utilizzare la macchina con l’ASF; formato A4 verticale e foglio a 5 mm.
3
per utilizzare la macchina con l’ASF; formato A4 orizzontale e foglio a 5 mm.
4
per utilizzare la macchina con l’ASF; formato USA verticale e foglio a 5 mm.
5
per utilizzare la macchina con l’ASF; formato USA orizzontale e foglio a 5 mm.
6
per utilizzare la macchina con l’ASF; formato Legale e foglio a 5 mm.
7
per utilizzare la macchina con l’ASF; formato A4 verticale e foglio a 25 mm.
A
per utilizzare la macchina con l’ASF; formato A4 orizzontale e foglio a 25 mm.
B
per utilizzare la macchina con l’ASF; formato USA verticale e foglio a 25 mm.
C
per utilizzare la macchina con l’ASF; formato USA orizzontale e foglio a 25 mm.
D
per utilizzare la macchina con l’ASF; formato Legale e foglio a 25 mm.
E
3. Premere
La macchina stampa la cifra (o la lettera) corrispondente alla configurazione
desiderata.
Se è stato installato un ASF il foglio viene espulso. Abbassare la leva dell’ASF per la sua attivazione ed inserire la cassetta di
alimentazione carta.
23
Page 23
OPZIONE - ALIMENTATORE AUTOMATICO DI FOGLI SINGOLI (ASF): INTRODUZIONE/ESPULSIONE
L’alimentatore automatico di fogli singoli è un dispositivo opzionale che consente di gestire automaticamente l’introduzione e l’espulsione dei fogli utilizzati. Prima di utilizzarlo è necessario installare ed attivare il dispositivo. Per installarlo leggere la relativa documentazione; per attivarlo consultare la scheda Configurazione macchina.
n Installato ed attivato il dispositivo. Introdotto la quantità di fogli consentita. Il gruppo
di stampa sul margine sinistro.
1. Premere:
CONTROL—T per introdurre il foglio. La macchina espelle il foglio eventualmente presente ed introduce
automaticamente il foglio nella posizione di scrittura.
oppure
CONTROL—U per espellere completamente il foglio.
Se necessario premere semplicemente i tasti o senza mantenerli
premuti in modo continuo.
La macchina garantisce una facile gestione della carta se il bordo superiore
del foglio è bloccato dai rullini (30 mm), o il bordo inferiore è inserito nel rullo (30 mm).
Se i comandi di introduzione e/o espulsione della carta non eseguono
correttamente la loro funzione oppure manca la carta il primo indicatore a sinistra lampeggia.
Premere , eseguire manualmente le manovre necessarie e ripetere la
procedura.
OPZIONE - TRASCINATORE MODULI CONTINUI (SF)
Il trascinatore di moduli continui è un dispositivo opzionale che consente di gestire moduli con perforazione marginale. Prima di utilizzarlo è necessario installare e attivare il dispositivo. Per installarlo leggere la relativa documentazione, per attivarlo consultare la scheda Configurazione macchina.
n Installato e attivato il dispositivo. Il modulo carta continuo inserito e posizionato ad
inizio modulo.
1. Digitare il testo.
Se manca la carta il primo indicatore a sinistra lampeggia.
Premere , eseguire le manovre necessarie e ripetere la procedura.
24
Page 24
TABELLE RIASSUNTIVE
abbandonato.
TASTI DI FUNZIONE E TASTI DI SELEZIONE DELLE CONDI­ZIONI OPERATIVE
Viene riportata di seguito una tabella con l’elenco dei tasti e delle relative funzioni:
ATTR.CRT Selezione attributo di carattere. PASSO Selezione passo di scrittura. INTERL. Selezione interlinea. RIT.AUTOM. Selezione ritorno a capo automatico. TAST.II Selezione seconda tastiera. MARG.SIN. Definizione margine sinistro. MARG.DESTRO Definizione margine destro. FISSA TAB. Definizione stop di tabulazione. ANNUL.TAB Annullamento stop di tabulazione. RIPET. Tasto di ripetizione.
CONTROL Tasto per funzioni speciali.
TASTI PER LE MAIUSCOLE
TAB.DECIM. Tabulazione decimale.
Ritorno indietro di un carattere.
Tabulazione. Attivazione e disattivazione della scrittura in
maiuscolo.
Ritorno a capo manuale.
RIT.ELEM. Ritorno indietro di un passo elementare (1/60”).
CENTR. Centratura.
NUM.
ALLIN.DESTRA Allineamento a destra.
STAMPA Stampa di quanto digitato nelle funzioni di
COM. Attivazione e disattivazione delle interfacce
ORTOG.
INTENS.BAT. Selezione dell’intensità di battuta.
TABEL.
Riposizionamento rapido sul punto di scrittura
Cancellazione.
Mezza interlinea in basso (gestione foglio).
Mezza interlinea in alto (gestione foglio). Stampa delle cifre e dei segni (.,)
indipendentemente dall’uso dei tasti per le maiuscole.
Paragrafo rientrato.
Ritorno rapido ad inizio riga della testina di stampa e/o del punto di scrittura.
centratura, allineamento a destra e tabulazione decimale senza ritorno a capo, ristampa di un testo e stampa di una tabella.
(opzioni). Attivazione e disattivazione dei programmi di controllo ortografico (opzioni).
Capoverso automatico.
Entrata/uscita in/da ambiente tabella per la stampa di tabelle.
25
Page 25
FUNZIONI OTTENUTE CON IL TASTO CONTROL
CONTROL—MARG.SIN. ( ) CONTROL—MARG.DESTRO
CONTROL—FISSA TAB. ( )
CONTROL—ANNUL.TAB. ( )
CONTROL— CONTROL—
CONTROL—
CONTROL— CONTROL—
CONTROL—N +
CONTROL—L +
CONTROL—R +
CONTROL—Z + CONTROL—K
CONTROL—INTERL. + CONTROL—STAMPA
CONTROL— + CONTROL—TAST.II
Superamento dei margini.
Definizione del campanello.
Definizione stop di tabulazione con fincatura.
Annullamento dell’intera riga campione. Cancellazione parola.
Caratteri sovrapposti. Movimento micrometrico in basso (gestione foglio).
Movimento micrometrico in alto (gestione foglio).
Trattino fisso. Selezione dell’interlinea Normale.
Selezione dell’interlinea Legal.
Selezione dell’interlinea Ruys.
Selezione dell’interlinea Zurigo. Attivazione e disattivazione della margherita
internazionale. Ripristino dell’interlinea originale.
Attiva la procedura di ristampa testo. Attivazione e disattivazione del buffer circolare/di
riga e viceversa. Attivazione e disattivazione permanente dei caratteri
sul frontale dei tasti.
CONTROL—BARRA SPAZIATRICE
CONTROL—B Base. CONTROL—E Esponente. CONTROL—T
CONTROL—U
CONTROL—PASSO
Spazio fisso.
Introduzione del foglio in presenza del dispositivo opzionale ASF.
Espulsione del foglio in presenza del dispositivo opzionale ASF.
Disattivazione del riconoscimento ottico della margherita.
FUNZIONI OTTENUTE CON I TASTI PER LE MAIUSCOLE
TASTO PER LE MAIUSCOLE—
ATTR.CRT + TASTO PER LE MAIUSCOLE—
MARG.SIN. + TASTO PER LE MAIUSCOLE—
+
TASTO PER LE MAIUSCOLE—
PASSO+ TASTO PER LE MAIUSCOLE—
MARG.DESTRO+ TASTO PER LE MAIUSCOLE—
FISSA TAB.+ TASTO PER LE MAIUSCOLE—
ANNULLA TAB.+
Predispone la macchina alla correzione di caratteri, usando la cartuccia LIFT-OFF.
Predispone la macchina alla correzione di caratteri, usando la cartuccia COVER-UP.
Configurazione macchina.
Predispone al grassetto a due battute.
Predispone al grassetto a tre battute.
Predispone alla scrittura corsiva con margherite ROMA, ITALICO 1 e ITALIC.
Predispone alla scrittura normale (non inclinata).
26
Page 26
SOSTITUZIONE DEGLI ACCESSORI
MARGHERITA
È possibile cambiare lo stile del carattere prima di iniziare la digitazione oppure nel corso della stessa scegliendo tra le varie margherite disponibili.
n
1. Sollevare i coperchi della macchina: prima A (coperchio superiore) e poi B (coperchio inferiore).
2. Abbassare il dispositivo del blocco di stampa come indicato in figura.
3. Estrarre la margherita.
4. Introdurre la margherita nell’apposito
vano.
27
Page 27
5. Rimettere i dispositivo del blocco di stampa nella posizione iniziale.
6. Abbassare i coperchi della macchina: prima B e poi A come indicato in figura.
ESEMPI DI STILI GRAFICI
Per ottimizzare l’aspetto finale dei diversi tipi di documento, è possibile cambiare lo stile grafico. A questo scopo sono disponibili differenti margherite in modo da utilizzare lo stile adatto al lavoro da realizzare. In questa scheda sono proposti tre esempi applicativi ed un elenco degli stili più rappresentativi.
n Aver selezionato il passo corrispondente alla margherita presente in macchina.
CARTUCCIA CORRETTRICE E CARTUCCIA NASTRO
I vari tipi di cartuccia nastro disponibili garantiscono la migliore riuscita, dal punto di vista estetico, della stampa. Si può quindi cambiare la cartuccia nastro non solo quando è esaurita, ma anche in funzione del tipo di lavoro da eseguire.
n
1. Sollevare i coperchi della macchina: prima A e poi B.
28
Page 28
verso di sé
2. Sollevare le cartucce ed estrarle. La cartuccia correttrice e la cartuccia
nastro vengono estratte entrambe perché fissate una sull’altra mediante gancetti.
3. Separare la cartuccia correttrice dalla cartuccia nastro esercitando una leggera pressione sulle alette laterali.
4. Sostituire la cartuccia correttrice o la cartuccia nastro.
5. Fissare la cartuccia correttrice sulla
cartuccia nastro (le due rotelline devono essere a sinistra) inclinando la cartuccia correttrice verso di sé ed esercitando una leggera pressione.
6. Girare il blocco delle cartucce in modo da avere le due rotelline a destra. Se necessario far girare le rotelline fino a quando i nastri sono tesi.
7. Inclinare le cartucce verso di sé ed inserirle nelle apposite fessure.
8. Inclinare in avanti le cartucce e far passare il nastro (della cartuccia nastro) tra i due indici posti tra il rullo e la margherita.
9. Far girare manualmente le rotelline situate a destra delle cartucce, verso di sé, fino a quando i nastri sono tesi. Esercitare una leggera pressione per inserirle nell’apposito vano.
10. Se necessario tendere i nastri.
11. Abbassare i coperchi della macchina: prima B e poi A
Se si cambia il tipo di cartuccia nastro e quindi di cartuccia correttrice prima di
effettuare la correzione premere:
− il TASTO PER LE MAIUSCOLE—ATTR.CRT.+ se si utilizza la cartuccia
correttrice LIFT-OFF
oppure
− il TASTO PER LE MAIUSCOLE—MARG.SIN.+ se si utilizza la cartuccia
correttrice COVER-UP.
29
Page 29
DATI TECNICI
PRINCIPALI CARATTERISTICHE
Lunghezza rullo 432 mm (17”) o 533 mm (21”) a seconda del modello Riga di scrittura 345 mm (13,6”) per il modello a 17” e 447 mm (17,6”) per il modello a 21” Velocità di stampa 20 cps (max) Memoria di correzione una riga di scrittura/500 caratteri Passi di scrittura 10, 12, 15, PS
DIMENSIONI E PESO
Lunghezza 448 mm Larghezza 565 mm Altezza 160 mm Peso 10,7 kg
ALIMENTAZIONE ELETTRICA
La macchina viene prodotta nelle seguenti versioni di tensione, corrente e frequenza di alimentazione, in accordo con le norme dei paesi di destinazione ed i marchi di sicurezza.
Tensione (V) Corrente (A) Frequenza (Hz)
100-120 0,5 50/60 220-240 0,25 50/60 115-220 0,5 50/60
CODICI DELLE MARGHERITE
Orator (passo 10) Cod. 87595X Mikron (passo 15) Cod. 87563W Kent (passo PS) Cod. 87566C Pica (passo 10 Cod. 87602P Presentor (passo 10) Cod. 87757U Courier (passo 10/12) Cod. 87609N/87667F Letter Gothic (passo 10/12) Cod. 87633S Britannia Cod. 87502N Roma Cod. 87400S Italico 1 (passo 12) Cod. 87655X Venezia (passo PS) Cod. 87564G Italic (passo PS) Cod. 87640S Altri colori e tipi potrebbero essere disponibili presso il vostro Concessionario.
Interpellatelo.
RESPONSABILITÀ DEL COSTRUTTORE
Il Costruttore declina ogni responsabilità nel caso di uso improprio, di installazione impropria, di collegamento ad apparecchiature non autorizzate, di uso di accessori non originali, di manomissione da parte di personale non autorizzato e di accesso a zone di macchina non consentito all’operatore.
Il presente manuale costituisce, alla data di edizione, la più aggiornata documentazione relativa al prodotto.
Riservato il diritto di apportare modifiche al prodotto descritto in questo manuale in qualsiasi momento e senza preavviso.
CODICI DELLE CARTUCCE
Cartuccia Wordcart single strike, black Cod. 80669X Cartuccia Wordcart correctable, black Cod. 80670H Cartuccia Wordcart multistrike, black Cod. 80671S Cartuccia Wordcart nylon, black Cod. 80672U Cartuccia Wordcart lift-off Cod. 80673W Cartuccia Wordcart cover up Cod. 80674G
30
Page 30
INDICE ALFABETICO DELLA SEZIONE “OPERARE CON LA MACCHINA”
—A—
ALLINEAMENTO AL MARGINE DESTRO, 16 AMBIENTE TABELLA, 22 ATTIVAZIONE (E DISATTIVAZIONE DELLA MACCHINA), 11
—B—
BASE ED ESPONENTE, 19
—C—
CAMBIO DEL TIPO DI INTERLINEA, 21 CANCELLAZIONE AUTOMATICA DI UNA PAROLA, 19 CAPOVERSO AUTOMATICO, 19 CARATTERI SOVRAPPOSTI, 21 CENTRATURA RISPETTO AD UN PUNTO, 16 CENTRATURA TRA I MARGINI, 15 CONFIGURAZIONE MACCHINA, 23 CORREZIONE AUTOMATICA DEGLI ERRORI, 15 CORREZIONE MANUALE, 20
—D—
DIGITAZIONE DEL TESTO, 14
—I—
INCOLONNAMENTI SUGLI STOP DI TABULAZIONE, 17 INTRODUZIONE E GESTIONE DEL FOGLIO, 13
—O—
OPZIONE - ALIMENTATORE AUTOMATICO DI FOGLI SINGOLI (ASF):
INTRODUZIONE/ESPULSIONE, 24
OPZIONE - TRASCINATORE MODULI CONTINUI (SF), 24
—P—
PARAGRAFO RIENTRATO, 18
—R—
RIGA CAMPIONE: MARGINI E SEGNALE ACUSTICO, 13 RISTAMPA DEL TESTO, 21
—S—
SECONDA TASTIERA, 20 SELEZIONE DELLE CONDIZIONI OPERATIVE, 11 STAMPA DELLE CIFRE INDIPENDENTEMENTE DALL’USO DEI TASTI PER LE
MAIUSCOLE, 21
—T—
TASTI “MORTI”, 20 TRATTINO E SPAZIO CODIFICATI, 19
31
Loading...