Olivetti d-Copia 3000MF, d-Copia 2500MF Operators Manual [it]

d-Copia 2500MF
d-Copia 3000MF
Manuale operatore
Cod 539209it
PUBBLICAZIONE EMESSA DA:
o
Olivetti S.p.A. Gruppo Telecom Italia
Copyright © 2007, Olivetti Tutti i diritti riservati
I requisiti qualitativi di questo prodotto son attestati dall’apposizione della marcatura sul prodotto.
Il produttore si riserva il diritto di apportare modifiche al prodotto descritto in questo manuale in qualsiasi momento e senza alcun preavviso.
ENERGY STAR è un marchio di fabbrica registrato in U.S.A.
Il programma ENERGY STAR è stato istituito dal ministero per la protezione dell’ambiente degli Stati Uniti per la riduzione del consumo di energia, in risposta alle esigenze di salvaguardia ambientale per promuovere la proget­tazione e l’utilizzo di apparecchiature per l’ufficio a più alto rendimento per energia assorbita.
Si richiama l’attenzione sulle seguenti azioni che possono compromettere la conformità sopra attestata, oltre, naturalmente, le caratteristiche del prodotto:
errata alimentazione elettrica;
errata installazione o uso errato o improprio o comunque difforme dalle avvertenze riportate sul manuale d’uso
fornito col prodotto;
sostituzione di componenti o accessori originali con altri di tipo non approvato dal costruttore, o effettuata da personale non autorizzato.
Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo documento può essere riprodotto o trasmesso in qualsiasi forma o strumento, elettronico o meccanico, compresa la fotocopiatura, registrazione o altri, senza la preventiva autorizzazione scritta dell'editore.

Guide incluse

Questo Manuale operatore è per i modelli d-Copia 2500MF e d-Copia 3000MF. In questo Manuale, d-Copia 2500MF fa riferimento al modello a 25 ppm (pagine al minuto) e d-Copia 3000MF al modello a 30 ppm.
Insieme al sistema vengono fornite le seguenti guide. Se ne consiglia la consultazione ove necessario.
Guida alle funzioni (questa guida)
Descrive la modalità di caricamento carta, le funzioni base di copia, stampa e scansione e le procedure per la risoluzione dei problemi.
Guida alle funzioni avanzate
Descrive in dettaglio le funzioni di copia, stampa e scansione, nonché le impostazioni predefinite.

Convenzioni sulla sicurezza utilizzate in questa guida

Le sezioni di questa guida e i componenti del sistema contrassegnati con dei simboli sono avvertenze di sicurezza per proteggere l'utente, gli altri operatori e gli oggetti presenti nelle vicinanze nonché garantire un utilizzo sicuro del sistema. Di seguito sono riportati i simboli e i rispettivi significati.

Simboli

AVVERTENZA
rischio di infortunio o di morte qualora non si seguano correttamente le istruzioni o non vi si presti la necessaria attenzione.
ATTENZIONE: questo simbolo segnala un rischio di infortunio o di danno meccanico qualora non si seguano correttamente le istruzioni o non vi si presti la necessaria attenzione.
Il simbolo U indica che nella relativa sezione sono incluse avvertenze sulla sicurezza. All'interno del simbolo sono indicati specifici punti a cui prestare attenzione.
.... [Avvertenza generale]
.... [Pericolo di scossa elettrica]
.... [Alte temperature]
Il simbolo indica che nella relativa sezione sono incluse informazioni sulle azioni vietate. All'interno del simbolo sono specificate le azioni vietate.
: questo simbolo segnala la possibilità di un grave
.... [Azione vietata]
.... [Disassemblaggio vietato]
Il simbolo z indica che nella relativa sezione sono incluse informazioni sulle azioni da eseguire. All'interno del simbolo sono specificate le azioni richieste.
.... [Avvertenza di azione richiesta]
.... [Rimuovere la spina di alimentazione dalla presa]
[Collegare sempre il sistema a una presa con
....
collegamento a massa]
Se le avvertenze sulla sicurezza in questa Guida alle funzioni sono illeggibili o la guida è stata persa, rivolgersi al rappresentante del servizio di assistenza clienti per ordinarne una copia (servizio a pagamento).
ii GUIDA ALLE FUNZIONI

Sommario

Etichette di attenzione / Avvertenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . v
Precauzioni per l'installazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . vi
Precauzioni d'uso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .viii
Limitazioni legali sulla copia/scansione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . xiv
Informazioni legali e sulla sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . xv
1 Nomi dei componenti
Sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-2
Pannello comandi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-5
2 Operazioni preliminari all'uso
Verifica della modalità di collegamento e preparazione dei cavi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-3
Collegamento dei cavi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-5
Impostazione di data e ora . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-8
Configurazione di una rete (collegamento di un cavo LAN) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-10
Accesso a EWS (Embedded Web Server) (impostazioni di rete e trasmissione) . . . . . . . . . . . 2-12
Impostazioni TCP/IP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-13
Invio e-mail . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-15
Amministrazione accesso utenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-27
Installazione del software . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-30
Selezione della schermata predefinita (opzionale) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-31
Modifica della lingua (opzionale). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-33
Caricamento della carta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-34
Caricamento degli originali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-47
Sommario
3 Funzioni di base
Accensione e spegnimento. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-2
Modalità risparmio energetico e Modalità automatica risparmio energetico . . . . . . . . . . . . . . . . 3-4
Modalità a riposo e sospensione automatica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-5
Regolazione dell'angolazione del pannello comandi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-6
Display del pannello a sfioramento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-7
Copia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-8
Stampa - Stampa dalle applicazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-24
Invio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-26
Selezione di una destinazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-42
Utilizzo delle caselle dei documenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-45
Stampa di documenti memorizzati in una memoria USB rimovibile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-56
Annullamento, visualizzazione e modifica dei lavori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-58
Verifica del toner e della carta rimanenti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-64
Schermata di installazione rapida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-65
4 Dispositivi opzionali
Panoramica dei dispositivi opzionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-2
Alimentatore di documenti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-4
Alimentatore carta. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-4
Finisher incorporato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-5
Finisher documenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-9
Separatore lavori. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-9
Contatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-11
Kit per FAX . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-11
GUIDA ALLE FUNZIONI iii
Sommario
Kit per il backup dei dati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-12
Kit sicurezza (chiave USB) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-12
Kit di aggiornamento PDF (chiave USB). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-12
5 Manutenzione
Pulizia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-2
Sostituzione della cartuccia del toner e della vaschetta di recupero del toner . . . . . . . . . . . . . . 5-7
6 Problemi e soluzioni
Risoluzione dei problemi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-2
Risposta ai messaggi di errore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-5
Eliminazione degli inceppamenti carta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-12
Appendice
Metodo di immissione dei caratteri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Appendice-2
Carta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Appendice-6
Specifiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Appendice-7
Indice. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Indice-1
iv GUIDA ALLE FUNZIONI
Etichette di attenzione / Avvertenza
Le etichette di attenzione / avvertenza sono state fissate al sistema nei seguenti punti a fini di sicurezza. Fare attenzione al possibile verificarsi di scosse elettriche o incendi durante la rimozione della carta inceppata o la sostituzione di toner.
L'area indicata in etichetta riporta una temperatura elevata. Non toccare mai i componenti presenti in quest'area, poiché c'è il pericolo di riportare ustioni.
Non tentare di incenerire il contenitore del toner o la vaschetta di recupero del toner. In caso contrario, le scintille potrebbero provocare ustioni.
L'area indicata in etichetta riporta una temperatura elevata. Non toccare mai i componenti presenti in quest'area, poiché c'è il pericolo di riportare ustioni.
Non toccare l'area di supporto dell'alimentatore dei documenti, poichè c'è pericolo che le dita o altri oggetti rimangano intrappolati o pizzicati al suo interno, con il rischio di provocare lesioni.
Etichetta all'interno della stampante (avviso radiazione laser)
All'interno sono presenti componenti in movimento. Può causare infortuni. Non toccare le parti in movimento.
GUIDA ALLE FUNZIONI v
Precauzioni per l'installazione

Ambiente

Evitare di collocare il sistema su superfici instabili o non in piano. In queste posizioni, il sistema potrebbe cadere. Inoltre, in questo caso l'operatore potrebbe ferirsi o il sistema venire danneggiato.
Evitare posti molto umidi, polverosi e sporchi. Se la spina di alimentazione è sporca o polverosa, pulirla immediatamente per evitare ogni pericolo di incendio o scosse elettriche.
Evitare posizioni in prossimità di radiatori, termosifoni o altre sorgenti di calore o punti vicino a materiali infiammabili, per evitare ogni rischio di incendio.
Per evitare di surriscaldare il sistema e facilitare la sostituzione dei componenti e le operazioni di manutenzione, lasciare uno spazio di accesso sufficiente come indicato di seguito. Lasciare uno spazio adeguato, specialmente attorno al coperchio posteriore, per consentire una corretta circolazione dell'aria nel sistema.
Attenzione

Altre precauzioni

10 cm
40 cm 30 cm
100 cm
Le condizioni ambientali per il corretto funzionamento sono le seguenti:
Temperatura: da 50 a 90,5 °F (10 - 32,5 °C)
Umidità: dal 15 all'80%
Condizioni ambientali sfavorevoli potrebbero compromettere la qualità delle immagini. Evitare le seguenti posizioni quando si seleziona un sito per il sistema.
Non installare vicino a una finestra o alla luce diretta del sole.
Non installare in posti soggetti a vibrazioni.
vi GUIDA ALLE FUNZIONI
Non installare in posti soggetti a variazioni drastiche della temperatura.
Non installare in posti soggetti all'esposizione diretta di aria calda o fredda.
Non installare in posti poco ventilati.
Se il pavimento è di tipo non resistente all'usura, quando questo sistema viene spostato dopo l'installazione, il materiale della pavimentazione potrebbe subire danni.
Durante le operazione di copia vengono rilasciate alcune quantità di ozono, tuttavia tali quantità non provocano nessun effetto alla salute degli individui. Se invece il sistema viene utilizzato per periodi di tempo prolungati in una stanza con scarsa ventilazione o se si effettuano un gran numero di copie, l'odore potrebbe divenire sgradevole. Al fine di mantenere un ambiente idoneo per lo svolgimento delle operazioni di copiatura, si consiglia di ventilare adeguatamente la stanza.

Alimentazione/Messa a terra del sistema

Avvertenza
Non utilizzare un'alimentazione con una tensione superiore a quella specificata. Evitare di utilizzare la stessa presa per più collegamenti. Questi tipi di situazioni presentano il pericolo di incendio o scossa elettrica.
Inserire saldamente la spina di alimentazione nella presa. In caso di contatto tra le puntine della spina e oggetti metallici, potrebbero verificarsi incendi o scosse elettriche.
Collegare sempre il sistema a una presa di corrente dotata di messa a terra per evitare rischi di incendio o scosse elettriche in caso di cortocircuito. Se non è possibile effettuare il collegamento a massa, rivolgersi al proprio rivenditore.

Altre precauzioni

Collegare la spina di alimentazione alla presa più vicina.

Utilizzo delle buste di plastica

Avvertenza
Tenere le buste di plastica utilizzate con il sistema lontano dalla portata dei bambini. La plastica potrebbe aderire al naso e alla bocca causando il soffocamento.
GUIDA ALLE FUNZIONI vii
Precauzioni d'uso

Precauzioni mentre si utilizza il sistema

Avvertenza
Non collocare oggetti metallici o contenitori con acqua (vasi di fiori, tazze, ecc.) sopra o nelle vicinanze del sistema. In questo caso, i contenitori potrebbero cadere all'interno provocando incendi o scosse elettriche.
Non rimuovere i coperchi del sistema per evitare scosse elettriche prodotte dai componenti ad alta tensione presenti all'interno del sistema.
Non danneggiare, rompere o cercare di riparare il cavo di alimentazione. Non posizionare oggetti pesanti sul cavo, tirarlo inutilmente o produrre qualsiasi altro tipo di danno. Questi tipi di situazioni presentano il pericolo di incendio o scossa elettrica.
Non tentare mai di riparare o smontare il sistema o i suoi componenti, poiché c'è il rischio di incendio, scossa elettrica o esposizione al laser. Se il raggio laser fuoriesce, c'è il pericolo che possa provocare la perdita della vista.
In caso di surriscaldamento del sistema, fumo, odore strano o qualsiasi altra situazione anomala, fare attenzione a ogni rischio di incendio o scosse elettriche. Portare immediatamente l'interruttore di alimentazione nella posizione di spegnimento, verificare di aver rimosso la spina di alimentazione dalla presa e rivolgersi al rappresentante del servizio di assistenza clienti.
Se all'interno del sistema cadono oggetti potenzialmente dannosi (punti metallici, acqua, altri fluidi e così via), portare immediatamente l'interruttore di alimentazione nella posizione di spegnimento. Quindi rimuovere la spina di alimentazione dalla presa per evitare ogni rischio di incendio o scosse elettriche. Accertarsi che la spina sia completamente rimossa. Quindi, rivolgersi al rappresentante del servizio di assistenza clienti.
Non rimuovere o collegare la spina di alimentazione con le mani bagnate per evitare possibili scosse elettriche.
Rivolgersi sempre al rappresentante del servizio di assistenza clienti per le operazioni di manutenzione e riparazione dei componenti interni.
viii GUIDA ALLE FUNZIONI
Attenzione
Non tirare mai il cavo di alimentazione per scollegarlo dalla presa. Se si tira il cavo di alimentazione, i fili potrebbero rompersi causando incendi o scosse elettriche. (Tenere sempre il cavo dalla spina quando lo si rimuove dalla presa.)
Rimuovere sempre la spina di alimentazione dalla presa prima di spostare il sistema. Eventuali danni al cavo di alimentazione possono essere causa di incendi o scosse elettriche.
Quando si solleva o si sposta il sistema, fare sempre presa sui componenti predisposti allo scopo.
Per motivi di sicurezza, prima di eseguire la pulizia del sistema, rimuovere sempre la spina di alimentazione dalla presa.
Se all'interno del sistema si accumula polvere, questa potrebbe provocare un incendio o problemi analoghi. Pertanto si consiglia di rivolgersi al rappresentante del servizio di assistenza clienti per informazioni sulla pulizia dei componenti interni. In particolare, eseguire tali operazioni prima delle stagioni più umide. Per informazioni sui costi di pulizia dei componenti interni del sistema, rivolgersi al rappresentante del servizio di assistenza clienti.

Altre precauzioni

Non posizionare oggetti pesanti sul sistema o causare altri danni al sistema.
Durante l'utilizzo non:
Aprire il coperchio anteriore
Spegnere l'interruttore principale
Tirare la spina di alimentazione
Rivolgersi al proprio rappresentante del servizio di assistenza clienti per sollevare o spostare il sistema.
Non toccare le parti elettriche, come ad esempio i connettori o le schede dei circuiti stampati. Potrebbero essere danneggiati dall'elettricità statica.
Non cercare di eseguire operazioni non illustrate in questa guida.
Non guardare direttamente la luce della lampadina di scansione per evitare affaticamento o disturbi agli occhi.
Questo sistema viene fornito con un HDD (disco rigido). Non tentare di spostare il sistema quando è ancora acceso. Poiché eventuali urti o vibrazioni potrebbero danneggiare il disco rigido, accertarsi di spegnere l'alimentazione prima di spostare il sistema.
GUIDA ALLE FUNZIONI ix
In caso di problemi con il disco fisso del sistema, i dati memorizzati potrebbero essere cancellati. Si consiglia di salvare i dati importanti su un PC o un altro supporto. Accertarsi inoltre di archiviare separatamente gli originali di documenti importanti.
Se si utilizza il Kit per il backup dei dati opzionale, i dati dei fax ricevuti sul disco fisso possono essere memorizzati qui per evitare perdite di dati accidentali.

Precauzioni con i materiali di consumo

Attenzione
Non bruciare il contenitore del toner né la vaschetta di recupero del toner. In caso contrario, le scintille potrebbero provocare ustioni.
Tenere il contenitore del toner e la vaschetta di recupero del toner lontano dalla portata dei bambini.
In caso di fuoriuscita di toner dal contenitore o dalla vaschetta di recupero, evitare l'inalazione o l'ingestione nonché il contatto con occhi e pelle.
In caso di inalazione del toner, uscire all'aperto e fare gargarismi con abbondante acqua. In caso di tosse persistente, rivolgersi a un medico.
In caso di ingestione del toner, risciacquare la bocca e bere 1 o 2 bicchieri di acqua per diluire il contenuto dello stomaco. Se necessario, contattare un medico.
In caso di contatto con gli occhi, risciacquarli abbondantemente con acqua. In caso di irritazione persistente o ipersensibilità, contattare un medico.
In caso di contatto con la pelle, lavare con acqua e sapone.
Non tentare di aprire o manomettere il contenitore del toner o la vaschetta di recupero del toner.
Se è installato il kit opzionale per il fax e l'interruttore di alimentazione principale è spento, la funzione di invio/ricezione fax è disabilitata. Non spegnere l'interruttore di alimentazione principale, ma premere il tasto Alimentazione sul pannello dei comandi per introdurre la modalità a Riposo.
x GUIDA ALLE FUNZIONI

Altre precauzioni

Restituire la cartuccia del toner vuoto e la vaschetta di recupero del toner al rivenditore o ad un centro di assistenza. Le cartucce e le vaschette così raccolte verranno riciclate o smaltite secondo la normativa vigente.
Conservare l'unità in un luogo non esposto a luce solare diretta.
Conservare l'unità in un luogo in cui la temperatura è inferiore a 40 °C, evitando bruschi cambiamenti di temperatura e umidità.
Se non si utilizza il sistema per un periodo di tempo prolungato, rimuovere la carta dal cassetto e dal Vassoio Bypass, riporla nella confezione originale e richiuderla ermeticamente.
GUIDA ALLE FUNZIONI xi

Sicurezza del laser

Le radiazioni laser possono essere pericolose per il corpo umano. Per tale motivo, le radiazioni laser emesse all'interno del sistema sono sigillate ermeticamente all'interno dell'alloggiamento di protezione e del pannello esterno. Durante il normale utilizzo del prodotto da parte di un operatore, nessuna radiazione può fuoriuscire dal sistema.
Questo sistema è classificato come prodotto laser di Classe 1 ai sensi della IEC 60825.
Attenzione: l'esecuzione di procedure diverse da quelle specificate nel presente manuale può comportare l'esposizione a radiazioni pericolose.
Queste etichette sono fissate all'unità di scansione laser all'interno del sistema e non si trovano in un'area accessibile all'operatore.
L'etichetta illustrata di seguito è fissata al lato destro del sistema.
xii GUIDA ALLE FUNZIONI

Istruzioni di sicurezza relative all'interruzione dell'alimentazione

Attenzione: per questo sistema la spina di alimentazione costituisce il principale
dispositivo di isolamento. Altri interruttori presenti sul sistema sono solo funzionali e non adatti per isolare l'apparecchiatura dalla fonte di alimentazione.
VORSICHT: Der Netzstecker ist die Hauptisoliervorrichtung! Die anderen Schalter auf dem Gerät sind nur Funktionsschalter und können nicht verwendet werden, um den Stromfluß im Gerät zu unterbrechen.
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ
ALLE DIRETTIVE
2004/108/EC, 2006/95/EEC, 93/68/EEC e 1995/5/EC
Si dichiara sotto la propria responsabilità che il prodotto a cui si riferisce la presente dichiarazione è conforme alle seguenti specifiche.
EN55024
EN55022 Class B
EN61000-3-2
EN61000-3-3
Trasmettitore di radiofrequenza
Il sistema è dotato di modulo trasmettitore. La casa produttrice dichiara che questa apparecchiatura è conforme ai requisiti essenziali e ad altre clausole rilevanti della Direttiva 1999/5/EC.
Tecnologia Radio Tag
In alcuni paesi, la tecnologia radio tag (radio-etichette) utilizzata in questo sistema per identificare il contenitore del toner potrebbe essere soggetta ad autorizzazione e l'utilizzo dell'apparecchiatura essere di conseguenza soggetto a limitazioni.
EN60825-1
EN60825-1
EN300 330-1
EN300 330-2
GUIDA ALLE FUNZIONI xiii
Limitazioni legali sulla copia/scansione
La copia/scansione del materiale protetto da diritti d'autore senza la preventiva autorizzazione da parte del possessore del diritto stesso potrebbe essere proibita.
È proibito in qualsiasi circostanza eseguire la copia/scansione delle valute nazionali o estere.
Le leggi e i regolamenti locali potrebbero proibire o limitare la copia/ scansione di altri elementi non riportati sopra.
xiv GUIDA ALLE FUNZIONI
Informazioni legali e sulla sicurezza
Prima di utilizzare il sistema, leggere attentamente queste informazioni. In questo capitolo vengono fornite informazioni sui seguenti argomenti:
Informazioni legali ......................................................... xvi
Nomi commerciali......................................................... xvii
Funzione di controllo risparmio energetico................... xxii
Funzione di copia fronte/retro automatica.................... xxii
Riciclaggio della carta .................................................. xxii
Energy Star (ENERGY STAR®) Program..................... xxii
Informazioni su questa Guida alle funzioni.................. xxiii
xv GUIDA ALLE FUNZIONI

Informazioni legali

La copia o altra forma di riproduzione totale o parziale della presente guida senza la preventiva autorizzazione da parte della Kyocera Mita Corporation è proibita.
xvi GUIDA ALLE FUNZIONI

Nomi commerciali

KPDL è un marchio di Kyocera Corporation.
Microsoft, MS-DOS, Windows, Windows NT e Internet Explorer sono marchi registrati di Microsoft Corporation negli U.S.A. e/o in altri paesi.
Windows Me, Windows XP e Windows Vista sono marchi di Microsoft Corporation.
PCL è un marchio di Hewlett-Packard Company.
Adobe Acrobat, Adobe Reader e PostScript sono marchi di Adobe Systems Incorporated.
Ethernet è un marchio registrato di Xerox Corporation.
Novell e NetWare sono marchi registrati di Novell, Inc.
Centronics è un marchio di Centronics Data Computer Corporation.
IBM e IBM PC/AT sono marchi di International Business Machines Corporation.
Power PC è un marchio di IBM negli U.S.A. e/o in altri paesi.
AppleTalk è un marchio registrato di Apple Computer, Inc.
CompactFlash e CF sono marchi di SanDisk, Inc.
PC-PR201/65A è un prodotto di NEC Corporation.
VP-1000 è un prodotto di Seiko Epson Corporation.
Questa apparecchiatura è stata sviluppata includendo il sistema operativo real-time Tornado™ della Wind River Systems, Inc.
PCL6, un linguaggio di comando di HP LaserJet emulato da questo sistema, utilizza il sistema compatibile PeerlessPrintXL sviluppato dalla Peerless Systems Corporation. PeerlessPrintXL è un marchio di Peerless Systems Corporation (2381 Rosecrans Ave. ElSegundo, CA 90245, U.S.A.).
True Type è un marchio registrato di Apple Computer, Inc.
DFHSGOTHIC-W5 e DFHSMINCHO-W3 sono font Heisei. Kyocera Mita Corporation ha in uso questi font in accordo con la Japanese Standards Association. È proibita qualsiasi forma di riproduzione di questi font senza la preventiva autorizzazione della Kyocera Mita Corporation.
I font Heisei sono stati sviluppati da gruppi di lavoro in collaborazione con la Japanese Standards Association. La riproduzione di questi caratteri senza autorizzazione è proibita.
TypeBankG-B, TypeBankM-M e TypeBank-OCR sono marchi di TypeBank
Tutti i font delle lingue europee installati in questo sistema sono utilizzati sotto accordo di licenza con Monotype Imaging Inc.
Helvetica, Palatino e Times sono marchi registrati di LinotypeHell AG.
ITC Avant Garde Gothic, ITC Bookman, ITC ZapfChancery e ITC ZapfDingbats sono marchi registrati di International Type-face Corporation.
I font di UFST™ MicroType installati in questo sistema.
®
.
®
di Monotype Imaging Inc. sono stati
GUIDA ALLE FUNZIONI xvii
Questo sistema contiene il modulo NF sviluppato da ACCESS Co., Ltd.
Questo sistema contiene il software che include i moduli sviluppati da Independent JPEG Group.
Tutti gli altri nomi e marchi dei prodotti sono marchi o marchi registrati delle rispettive aziende. I simboli ™ e ® non verranno utilizzati in questa guida.
GPL
Il firmware di questo sistema utilizza in parte i codici applicati GPL (www.fsf/copyleft/gpl.html). Per maggiori informazioni su come avere disponibili i codici applicati GPL, si prega di accedere al sito "http://www.kyoceramita.com/gpl".

Licenza OpenSSL

Le presenti informazioni sono fornite volutamente in inglese.
Copyright (c) 1998-2006 The OpenSSL Project. All rights reserved.
Redistribution and use in source and binary forms, with or without modification, are permitted provided that the following conditions are met:
1 Redistributions of source code must retain the above copyright
notice, this list of conditions and the following disclaimer.
2 Redistributions in binary form must reproduce the above copyright
notice, this list of conditions and the following disclaimer in the documentation and/or other materials provided with the distribution.
3 All advertising materials mentioning features or use of this software
must display the following acknowledgment: "This product includes software developed by the OpenSSL Project for use in the OpenSSL Toolkit. (http://www.openssl.org/)".
4 The names "OpenSSL Toolkit" and "OpenSSL Project" must not
be used to endorse or promote products derived from this software without prior written permission. For written permission, please contact openssl-core@openssl.org.
5 Products derived from this software may not be called "OpenSSL"
nor may "OpenSSL" appear in their names without prior written permission of the OpenSSL Project.
6 Redistributions of any form whatsoever must retain the following
acknowledgment: "This product includes software developed by the OpenSSL Project for use in the OpenSSL Toolkit (http://www.openssl.org/)".
THIS SOFTWARE IS PROVIDED BY THE OpenSSL PROJECT "AS IS" AND ANY EXPRESSED OR IMPLIED WARRANTIES, INCLUDING, BUT NOT LIMITED TO, THE IMPLIED WARRANTIES OF MERCHANTABILITY AND FITNESS FOR A PARTICULAR PURPOSE ARE DISCLAIMED. IN NO EVENT SHALL THE OpenSSL PROJECT OR ITS CONTRIBUTORS BE LIABLE FOR ANY DIRECT, INDIRECT, INCIDENTAL, SPECIAL, EXEMPLARY, OR CONSEQUENTIAL
xviii GUIDA ALLE FUNZIONI
DAMAGES (INCLUDING, BUT NOT LIMITED TO, PROCUREMENT OF SUBSTITUTE GOODS OR SERVICES; LOSS OF USE, DATA, OR PROFITS; OR BUSINESS INTERRUPTION) HOWEVER CAUSED AND ON ANY THEORY OF LIABILITY, WHETHER IN CONTRACT, STRICT LIABILITY, OR TORT (INCLUDING NEGLIGENCE OR OTHERWISE) ARISING IN ANY WAY OUT OF THE USE OF THIS SOFTWARE, EVEN IF ADVISED OF THE POSSIBILITY OF SUCH DAMAGE.

Licenza SSLeay originale

Le presenti informazioni sono fornite volutamente in inglese.
Copyright (C) 1995-1998 Eric Young (eay@cryptsoft.com) All rights reserved.
This package is an SSL implementation written by Eric Young (eay@cryptsoft.com). The implementation was written so as to conform with Netscapes SSL.
This library is free for commercial and non-commercial use as long as the following conditions are aheared to. The following conditions apply to all code found in this distribution, be it the RC4, RSA, lhash, DES, etc., code; not just the SSL code. The SSL documentation included with this distribution is covered by the same copyright terms except that the holder is Tim Hudson (tjh@cryptsoft.com).
Copyright remains Eric Young's, and as such any Copyright notices in the code are not to be removed.
If this package is used in a product, Eric Young should be given attribution as the author of the parts of the library used.
This can be in the form of a textual message at program startup or in documentation (online or textual) provided with the package.
Redistribution and use in source and binary forms, with or without modification, are permitted provided that the following conditions are met:
1 Redistributions of source code must retain the copyright notice,
this list of conditions and the following disclaimer.
2 Redistributions in binary form must reproduce the above copyright
notice, this list of conditions and the following disclaimer in the documentation and/or other materials provided with the distribution.
3 All advertising materials mentioning features or use of this software
must display the following acknowledgement: "This product includes cryptographic software written by Eric Young (eay@cryptsoft.com)". The word ‘cryptographic' can be left out if the rouines from the library being used are not cryptographic related :-).
4 If you include any Windows specific code (or a derivative thereof)
from the apps directory (application code) you must include an acknowledgement: "This product includes software written by Tim Hudson (tjh@cryptsoft.com)".
GUIDA ALLE FUNZIONI xix
THIS SOFTWARE IS PROVIDED BY ERIC YOUNG "AS IS" AND ANY EXPRESS OR IMPLIED WARRANTIES, INCLUDING, BUT NOT LIMITED TO, THE IMPLIED WARRANTIES OF MERCHANTABILITY AND FITNESS FOR A PARTICULAR PURPOSE ARE DISCLAIMED. IN NO EVENT SHALL THE AUTHOR OR CONTRIBUTORS BE LIABLE FOR ANY DIRECT, INDIRECT, INCIDENTAL, SPECIAL, EXEMPLARY, OR CONSEQUENTIAL DAMAGES (INCLUDING, BUT NOT LIMITED TO, PROCUREMENT OF SUBSTITUTE GOODS OR SERVICES; LOSS OF USE, DATA, OR PROFITS; OR BUSINESS INTERRUPTION) HOWEVER CAUSED AND ON ANY THEORY OF LIABILITY, WHETHER IN CONTRACT, STRICT LIABILITY, OR TORT (INCLUDING NEGLIGENCE OR OTHERWISE) ARISING IN ANY WAY OUT OF THE USE OF THIS SOFTWARE, EVEN IF ADVISED OF THE POSSIBILITY OF SUCH DAMAGE.
The licence and distribution terms for any publically available version or derivative of this code cannot be changed. i.e. this code cannot simply be copied and put under another distribution licence [including the GNU Public Licence.]

Monotype Imaging License Agreement

Le presenti informazioni sono fornite volutamente in inglese.
1 Software shall mean the digitally encoded, machine readable,
scalable outline data as encoded in a special format as well as the UFST Software.
2
You agree to accept a non-exclusive license to use the Software to reproduce and display weights, styles and versions of letters, numerals, characters and symbols (Typefaces) solely for your own customary business or personal purposes at the address stated on the registration card you return to Monotype Imaging. Under the terms of this License Agreement, you have the right to use the Fonts on up to three printers. If you need to have access to the fonts on more than three printers, you need to acquire a multi-user license agreement which can be obtained from Monotype Imaging. Monotype Imaging retains all rights, title and interest to the Software and Typefaces and no rights are granted to you other than a License to use the Software on the terms expressly set forth in this Agreement.
3 To protect proprietary rights of Monotype Imaging, you agree to
maintain the Software and other proprietary information concerning the Typefaces in strict confidence and to establish reasonable procedures regulating access to and use of the Software and Typefaces.
4 You agree not to duplicate or copy the Software or Typefaces, except
that you may make one backup copy. You agree that any such copy shall contain the same proprietary notices as those appearing on the original.
xx GUIDA ALLE FUNZIONI
5 This License shall continue until the last use of the Software and
Typefaces, unless sooner terminated. This License may be terminated by Monotype Imaging if you fail to comply with the terms of this License and such failure is not remedied within thirty (30) days after notice from Monotype Imaging. When this License expires or is terminated, you shall either return to Monotype Imaging or destroy all copies of the Software and Typefaces and documentation as requested.
6 You agree that you will not modify, alter, disassemble, decrypt,
reverse engineer or decompile the Software.
7 Monotype Imaging warrants that for ninety (90) days after delivery,
the Software will perform in accordance with Monotype Imaging­published specifications, and the diskette will be free from defects in material and workmanship. Monotype Imaging does not warrant that the Software is free from all bugs, errors and omissions.
The parties agree that all other warranties, expressed or implied, including warranties of fitness for a particular purpose and merchantability, are excluded.
8 Your exclusive remedy and the sole liability of Monotype Imaging in
connection with the Software and Typefaces is repair or replacement of defective parts, upon their return to Monotype Imaging.
In no event will Monotype Imaging be liable for lost profits, lost data, or any other incidental or consequential damages, or any damages caused by abuse or misapplication of the Software and Typefaces.
9 Massachusetts U.S.A. law governs this Agreement. 10 You shall not sublicense, sell, lease, or otherwise transfer the
Software and/or Typefaces without the prior written consent of Monotype Imaging.
11 Use, duplication or disclosure by the Government is subject to
restrictions as set forth in the Rights in Technical Data and Computer Software clause at FAR 252-227-7013, subdivision (b)(3)(ii) or subparagraph (c)(1)(ii), as appropriate. Further use, duplication or disclosure is subject to restrictions applicable to restricted rights software as set forth in FAR 52.227-19 (c)(2).
12 You acknowledge that you have read this Agreement, understand it,
and agree to be bound by its terms and conditions. Neither party shall be bound by any statement or representation not contained in this Agreement. No change in this Agreement is effective unless written and signed by properly authorized representatives of each party. By opening this diskette package, you agree to accept the terms and conditions of this Agreement.
GUIDA ALLE FUNZIONI xxi

Funzione di controllo risparmio energetico

Il sistema dispone di una Modalità di risparmio energetico, che riduce il consumo di energia trascorso un determinato periodo di inattività del dispositivo, e presenta inoltre una Modalità riposo, durante la quale la stampante e il fax rimangono in attesa ma il consumo di energia viene ridotto al minimo quando il dispositivo non esegue alcuna operazione per un periodo di tempo prestabilito.

Modalità risparmio energetico

Il sistema entra automaticamente nella modalità di risparmio energetico dopo che sono trascorsi 9 minuti dal suo ultimo utilizzo. È possibile prolungare il tempo di inattività del sistema prima che venga attivata la modalità Risparmio energetico. Per ulteriori informazioni, vedere Modalità
risparmio energetico e Modalità automatica risparmio energetico a pagina 3-4.

Riposo

Il sistema entra automaticamente nello stato di riposo dopo che sono trascorsi 29 minuti dal suo ultimo utilizzo. È possibile prolungare il tempo di inattività del sistema prima che venga attivata la modalità Riposo. Per ulteriori informazioni, vedere Modalità a riposo e sospensione automatica a pagina 3-5.

Funzione di copia fronte/retro automatica

Il sistema dispone di una funzione standard di copia fronte/retro. Ad esempio, se si copiano due originali solo fronte su un singolo foglio di carta come una copia fronte/retro, è possibile ridurre la quantità di carta utilizzata. Per ulteriori informazioni, vedere Copia fronte/retro a pagina 3-16.

Riciclaggio della carta

Il sistema supporta la carta riciclata, che riduce l'impatto sull'ambiente. Per informazioni sui tipi di carta consigliati, rivolgersi al proprio rappresentate di vendita o del servizio di assistenza clienti

Energy Star (ENERGY STAR®) Program

In qualità di azienda partecipante al programma International Energy Star Program, la società ha dichiarato che questo sistema è conforme agli standard specificati in tale programma.
xxii GUIDA ALLE FUNZIONI

Informazioni su questa Guida alle funzioni

Questa Guida alle funzioni è suddivisa nei seguenti capitoli:
Capitolo 1 - Nomi dei componenti
In questo capitolo vengono identificati i componenti del sistema e i pulsanti del pannello comandi.
Capitolo 2 - Operazioni preliminari all'uso
In questo capitolo viene illustrato come aggiungere carta, disporre gli originali e collegare il sistema; inoltre, vengono spiegate le configurazioni da eseguire prima di utilizzare il sistema per la prima volta.
Capitolo 3 - Funzioni di base
In questo capitolo vengono descritte le procedure per le funzioni base di copia, stampa e scansione.
Capitolo 4 - Dispositivi opzionali
In questo capitolo vengono presentati i dispositivi opzionali disponibili per questo sistema.
Capitolo 5 - Manutenzione
In questo capitolo vengono descritte le procedure per la sostituzione del toner e la pulizia del sistema.
Capitolo 6 - Problemi e soluzioni
In questo capitolo viene spiegato come comportarsi in caso si verifichino inceppamenti della carta, messaggi di errore e altri problemi.
Appendice
In questa appendice viene spiegato come immettere i caratteri e viene fornito un elenco delle specifiche del sistema.
GUIDA ALLE FUNZIONI xxiii

Convenzioni utilizzate in questa guida

Nella guida vengono utilizzate le seguenti convenzioni.
Convenzione Descrizione Esempio
Grassetto Indica il pannello comandi o una
schermata del computer.
[Normale] Indica i tasti del pannello a
sfioramento.
Corsivo Indica i messaggi visualizzati
sul pannello a sfioramento.
Utilizzato per mettere in evidenza una parola o una frase "chiave" o dei riferimenti ad altre informazioni.
Nota Vengono indicate operazioni
o informazioni aggiuntive da utilizzare come riferimento.
Importante Vengono indicate operazioni
che è necessario o vietato eseguire per evitare che si verifichino problemi.
Attenzione Vengono fornite delle istruzioni
da seguire per evitare danni agli utenti o al sistema.
Premere il tasto Avvio.
Premere [OK].
Viene visualizzato il messaggio Stampante pronta per la copia.
Per maggiori informazioni, vedere
Modalità a riposo e sospensione automatica a pagina 3-4.
NOTA:
IMPORTANTE:
ATTENZIONE:
xxiv GUIDA ALLE FUNZIONI

Descrizione delle procedure operative

In questa Guida alle funzioni, la sequenza dei tasti sul pannello a sfioramento è la seguente:
Procedura effettiva
Premere [Copia].
T
Premere [Avanti] in Installaz. rapida.
T
Premere [T] due volte.
T
Premere [Cambia] in Immagine originale.
Descrizione in questa
Guida alle funzioni
Premere [Copia], [Avanti] in Installaz. rapida, [T] due volte e poi [Cambia] in Immagine
originale.
GUIDA ALLE FUNZIONI xxv

Originali e formati di carta

Questa sezione spiega le diciture utilizzate nella presente guida per fare riferimento ai formati degli originali o ai formati carta.
Così come per i formati A4, B5 e Letter, che possono essere utilizzati sia orizzontalmente che verticalmente, l'orientamento orizzontale dell'originale o della carta viene indicato tramite l'aggiunta della lettera R.
Orientamento posizione
Orientamento verticale A4, B5, A5, B6,
B B
Formato indicato
*
A6, 16K, Letter, Statement
A A
Originale Carta
Per l'originale/la carta, il lato A è maggiore del lato B.
Orientamento orizzontale A4-R, B5-R, A5-R,
B B
A
Originale Carta
A
B6-R, A6-R, 16K-R, Letter-R, Statement-R
Per l'originale/la carta, il lato A è minore del lato B.
* Il formato dell'originale/della carta che è possibile utilizzare
dipende dalla funzione e dal vassoio di alimentazione. Per ulteriori informazioni, consultare la pagina che illustra in dettaglio la funzione o il vassoio di alimentazione specifico.
xxvi GUIDA ALLE FUNZIONI

Icone sul pannello a sfioramento

Sul pannello a sfioramento, per indicare l'orientamento specificato per l'originale o la carta, vengono visualizzate le icone mostrate di seguito.
Orientamento
posizione
Orientamento verticale
Orientamento orizzontale
Originali Carta
GUIDA ALLE FUNZIONI xxvii
xxviii GUIDA ALLE FUNZIONI

1 Nomi dei componenti

Nel presente capitolo vengono identificati i componenti e i tasti del pannello comandi del sistema.
Sistema ........................................................................ 1-2
Pannello comandi......................................................... 1-5
GUIDA ALLE FUNZIONI 1-1
Nomi dei componenti

Sistema

1
9
2
3
4
5
6
7
8
10
11
12
1 Coperchio degli originali (opzionale) 2 Lastra 3 Targhette indicatrici del formato degli originali 4 Spia di errore … Lampeggia quando si verifica un errore e un lavoro
viene interrotto
5 Spia di ricezione ... Lampeggia durante la ricezione dei dati 6 Coperchio sinistro 1 7 Leva coperchio sinistro 1 8 Coperchio sinistro 2 9 Portafermagli 10 Pannello comandi 11 Cassetto 1 12 Cassetto 2
1-2 GUIDA ALLE FUNZIONI
Nomi dei componenti
15
16
17
18
13
19
13 Cartuccia toner
14
1
20
14 Fermo cartuccia toner 15 Asticella di pulizia 16 Vaschetta recupero toner 17 Spazzola di pulizia 18 Manopola verde (A1) 19 Unità di alimentazione carta (A2) 20 Coperchio unità di alimentazione carta (A3)
GUIDA ALLE FUNZIONI 1-3
Nomi dei componenti
23
2122
27
28
29
30
32
33
34
35
36
26
21 Slot memoria USB (A1) 22 Vassoio superiore 23 Coperchio anteriore 24 Linguetta di regolazione larghezza carta 25 Guida della lunghezza della carta 26 Maniglie di trasporto 27 Fermo di uscita 28 Guida della larghezza della carta 29 Interruttore di alimentazione principale 30 Vassoio Bypass 31 Coperchio scheda di memoria 32 Connettore interfaccia USB 33 Connettore interfaccia di rete 34 Slot scheda di memoria 35 Slot interfaccia opzionale (OPT1) 36 Slot interfaccia opzionale (OPT2)
312524
1-4 GUIDA ALLE FUNZIONI

Pannello comandi

12
3 4 5 6 10 11 1278
9
Nomi dei componenti
1
13
14
15
16 17
carta
Fascicola/ Sfal sa
Copie
Interruz.
avanzate
1
21
22 2319 20 24
Stampante pronta per la copia.
Imm a gi ne c o pi a
Imposta originale.
Automatico
Originale Zoom Carta
Anteprima
Inst al l az. ra pida Layout /Modi f i c a Impos t az ioni
Stato 10/10/2007 10:10
1-fa cci a >>1-faccia
Org./Carta/
Finitura
Normal e0A4
Zoom Densità Selezione
Testo+foto Fascicola
Fronte /retr o I mmagine
Qualità
immagine
Normal e
originale
18
1 Tasto/spia Menu Sistema 2 Tasto/spia Contatore 3 Spia Stampare … Lampeggia durante la stampa 4 Spia Invio … Lampeggia durante la trasmissione dei dati 5 Spia Riceve … Lampeggia durante la ricezione dei dati 6 Spia Memoria … Lampeggia quando l'unità accede al disco
fisso, alla memoria fax, al kit per il backup dei dati (opzionale) o alla memoria USB (dispositivo generico)
7 Spia Errore … Lampeggia quando si verifica un errore e il lavoro
viene interrotto
8 Tasto/spia Aiuto 9 Tasto/spia Logout 10 Tasto/spia Risparmio Energetico 11 Ta st o Alimentazione 12 Spia di alimentazione principale 13 Tasto/spia Status/Canc. Lav. 14 Tasto/spia Programma 15 Ta s to Applicazione 16 Tasto/spia Visual. Accessibilità 17 Tasto/spia Box Documento 18 Tasto/spia Invio 19 Tasto/spia Copiare
GUIDA ALLE FUNZIONI 1-5
Nomi dei componenti
20 Ta s to Annulla 21 Tasti numerici 22 Tasto/spia Avvio 23 Ta s to Stop 24 Ta s to Reimpost.
1-6 GUIDA ALLE FUNZIONI
2 Operazioni preliminari
all'uso
Questo capitolo descrive le operazioni da eseguire prima di utilizzare questo sistema per la prima volta e le procedure per il caricamento della carta e degli originali.
Verifica della modalità di collegamento
e preparazione dei cavi ................................................ 2-3
Collegamento dei cavi.................................................. 2-5
Impostazione di data e ora........................................... 2-8
Configurazione di una rete
(collegamento di un cavo LAN) .................................. 2-10
Accesso a EWS (Embedded Web Server)
(impostazioni di rete e trasmissione).......................... 2-12
Impostazioni TCP/IP................................................... 2-13
Invio e-mail................................................................. 2-15
Amministrazione accesso utenti................................. 2-27
Installazione del software........................................... 2-30
Selezione della schermata predefinita (opzionale)..... 2-31
Modifica della lingua (opzionale)................................ 2-33
Caricamento della carta ............................................. 2-34
Caricamento degli originali......................................... 2-47
GUIDA ALLE FUNZIONI 2-1
Operazioni preliminari all'uso

Controllo degli elementi inclusi

Documenti contenuti nel CD-ROM fornito

Verificare che i seguenti elementi siano stati inclusi.
Guida alle funzioni (questa guida)
CD-ROM (libreria dei prodotti)
Nel CD-ROM fornito sono contenuti i documenti qui elencati (libreria dei prodotti). Se ne consiglia la consultazione ove necessario.
Documenti
Advanced Operation Guide (Inglese)
KX Driver User Guide
Network FAX Driver Operation Guide
Embedded Web Server Operation Guide
Network Tool for Clients Operation Guide
Network Tool for Direct Printing Operation Guide
2-2 GUIDA ALLE FUNZIONI
Operazioni preliminari all'uso

Verifica della modalità di collegamento e preparazione dei cavi

Verificare la modalità di collegamento del sistema al PC o alla rete e preparare i cavi necessari.

Esempio di collegamento

PC
amministratore
Stampa
Determinare la modalità di collegamento del sistema al PC o alla rete facendo riferimento all'illustrazione che segue.
Collegamento di uno scanner alla rete del PC con un cavo di rete (100BASE-TX o 10BASE-T)
Embedded Web Server
Impostazioni di rete, Impostazioni predefinite dello scanner, Registrazione utenti e destinazioni
USB
Rete
MFP
Rete
Rete
2
Invio e-mail
Invia al destinatario specificato i dati immagine degli originali acquisiti sotto forma di file allegato a un messaggio e-mail.
Invio SMB
Salva l'immagine acquisita come file di dati sul PC.
Network FAX (opzionale)
Rete
Rete
Invio FTP
Invia l'immagine acquisita come file di dati sull'FTP.
Fax (opzionale)
Fax
Rete
Scansione TWAIN
Scansione WIA
Rete
TWAIN e WIA sono interfacce standardizzate per la comunicazione tra applicazioni software e periferiche per l'acquisizione di immagini.
GUIDA ALLE FUNZIONI 2-3
Operazioni preliminari all'uso

Preparazione dei cavi necessari

Per collegare il sistema a un PC sono disponibili le interfacce di seguito elencate. Preparare i cavi necessari a seconda dell'interfaccia che verrà utilizzata.
Interfacce standard disponibili
Funzione Interfaccia Cavo necessario
Stampante/ scanner
Interfaccia di rete LAN (10Base-T o
100Base-TX schermato)
/Network FAX*
Stampante Interfaccia USB Cavo compatibile USB 2.0
(compatibilità Hi-Speed USB, massimo 5,0 m, schermato)
* Funzione disponibile con il kit per il fax opzionale. Per i dettagli sulla
funzione Network FAX, fare riferimento alla Guida alle funzioni del kit per il fax.
2-4 GUIDA ALLE FUNZIONI

Collegamento dei cavi

Collegamento del cavo LAN (opzionale)

Operazioni preliminari all'uso
Seguire la procedura qui descritta per collegare un cavo LAN al sistema.
Quando il sistema è collegato all'alimentazione, premere il tasto di
1
Alimentazione sul pannello comandi. Verificare che le spie relative
all'alimentazione e alla memoria siano spente. Quindi, spegnere l'interruttore dell'alimentazione principale.
Alimentazione
Verificare che le spie siano spente.
2
Collegare il cavo LAN all'interfaccia di rete posizionata sul lato destro
2
del sistema.
Collegare l'altra estremità del cavo all'hub.
3
Configurare la rete. Per ulteriori informazioni, vedere Configurazione di
4
una rete (collegamento di un cavo LAN) a pagina 2-10.
GUIDA ALLE FUNZIONI 2-5
Operazioni preliminari all'uso

Collegamento del cavo USB

Seguire la procedura qui descritta per collegare un cavo USB al sistema.
Quando il sistema è collegato all'alimentazione, premere il tasto di
1
Alimentazione sul pannello comandi. Verificare che le spie relative
all'alimentazione e alla memoria siano spente. Quindi, spegnere l'interruttore dell'alimentazione principale.
Alimentazione
Verificare che le spie siano spente.
Collegare il cavo USB all'interfaccia appropriata posizionata sul lato destro
2
del sistema.
Collegare l'altra estremità del cavo al PC.
3
2-6 GUIDA ALLE FUNZIONI

Collegamento del cavo di alimentazione

Collegare un'estremità del cavo di alimentazione al sistema e l'altra alla presa elettrica.
IMPORTANTE: Utilizzare esclusivamente il cavo di alimentazione fornito con il sistema.
Operazioni preliminari all'uso
2
GUIDA ALLE FUNZIONI 2-7
Operazioni preliminari all'uso

Impostazione di data e ora

Seguire la procedura qui descritta per impostare la data e l'ora locali.
Quando si invia un messaggio e-mail utilizzando la funzione di trasmissione, la data e l'ora impostate figureranno nell'intestazione del messaggio stesso. Specificare la data, l'ora e il fuso orario del luogo in cui il sistema viene utilizzato.
NOTA: Specificare il fuso orario prima di impostare la data e l'ora.
Accendere l'interruttore
1
principale.
Premere il tasto
2
Menu Sistema.
Premere [T], [Data/Timer] quindi [Cambia] in Fuso orario.
3
Selezionare
4
la regione e premere [OK].
Data/Timer – Fuso orario
Impostare il fuso orario. Selezionare la località più vicina.
-12 :00 Eniwetok
-11 :00 Isole Midway
-10 :00 Hawaii
-09 :00 Alas ka
-08 :00 Pacif ic o
-07 :00 Ariz ona
Stato 10/10/2007 10:10
Impostare il fuso orario.
Cancella
1/13
OK
NOTA: Premere [S] o [T] per visualizzare la regione successiva.
2-8 GUIDA ALLE FUNZIONI
Premere [Cambia] in Data/Ora.
5
Operazioni preliminari all'uso
Premere [Off] o [On]
6
in Ora legale.
Specificare la data
7
e l'ora. Premere [+] o [–] per ciascuna impostazione.
Data /Timer - Data /ora
Impost ar e la dat a e l'ora.
2007
15 51 34
Stato 10/10/2007 10:10
Data /Timer - Data /ora
Impost ar e la dat a e l'ora.
2007
15 51 34
Stato 10/10/2007 10:10
10 10
Cancella OK
10 10
Cancella OK
GMA
Ora legale
Off
SMO
On
GMA
Ora legale
Off
SMO
On
2
NOTA: È possibile specificare l'anno (A), il mese (M), il giorno (G),
l'ora (O), i minuti (M) e i secondi (S).
Premere [OK].
8
Quando si esce, premere più volte il tasto [Torna in alto] per tornare alla
9
schermata predefinita Menu Sistema.
GUIDA ALLE FUNZIONI 2-9
Operazioni preliminari all'uso

Configurazione di una rete (collegamento di un cavo LAN)

Il sistema viene fornito con un'interfaccia di rete standard e supporta i protocolli TCP/IP, IPX/SPX, NetBEUI e AppleTalk, consentendo così di stampare in rete su diverse piattaforme, quali Windows, Macintosh, UNIX e NetWare.

Impostazioni del protocollo TCP/IP (quando si utilizza un indirizzo IP fisso)

Seguire la procedura qui descritta per specificare il protocollo TCP/IP quando viene utilizzato un indirizzo IP fisso. Accertarsi che l'indirizzo IP sia disponibile chiedendolo in anticipo all'amministratore di rete.
Premere il tasto
1
Menu Sistema.
Premere [Sistema], [Avanti] in Rete, quindi [Cambia] in TCP/IP.
2
Premere [On]
3
in TCP/IP.
Premere [Off] in DHCP.
4
Premere [Indirizzo
5
IP] e immettere
Sis t em a - T C P/ I P
Utilizzare TCP/IP.
Off
On
Stato 10/10/2007 10:10
Sis t em a - T C P/ I P
Utilizzare TCP/IP.
DHCP
On
Off Indirizzo IP
Subnet m as k
Valore pred. Gateway
l'indirizzo IP utilizzando i tasti numerici.
Off
On
DHCP
On
Off Indirizzo IP
Subnet m as k
Valore pred. Gateway
0.0.0.0
0.0.0.0
0.0.0.0
Cancella OK
192. 168.1.150
0.0.0.0
0.0.0.0
Stato 10/10/2007 10:10
Cancella OK
2-10 GUIDA ALLE FUNZIONI
Operazioni preliminari all'uso
Premere [Subnet mask] e immettere l'indirizzo utilizzando i tasti numerici.
6
Premere [Valore pred. Gateway] e immettere l'indirizzo utilizzando i tasti
7
numerici.
Verificare che tutti gli indirizzi siano stati digitati correttamente e
8
premere [OK].
Premere il tasto Alimentazione e, dopo aver controllato che le spie
9
dell'alimentazione e della memoria siano spente, spegnere e accendere l'interruttore principale.

Impostazioni del protocollo TCP/IP (quando si utilizza un server DHCP)

Seguire la procedura qui descritta per specificare il protocollo TCP/IP quando è disponibile un server DHCP.
Premere il tasto
1
Menu Sistema.
2
Premere [Sistema], [Avanti] in Rete, quindi [Cambia] in TCP/IP.
2
Premere [On] per
3
il protocollo TCP/IP
Sis t em a - T C P/ I P
Utilizzare TCP/IP.
e [On] per DHCP.
Off
On
Stato 10/10/2007 10:10
Premere [OK].
4
Premere il tasto Alimentazione e, dopo aver controllato che le spie
5
DHCP
On
Off
Indirizzo IP
Subnet m as k
Valore pred. Gateway
dell'alimentazione e della memoria siano spente, spegnere e accendere l'interruttore principale.
0.0.0.0
0.0.0.0
0.0.0.0
Cancella OK
GUIDA ALLE FUNZIONI 2-11
Operazioni preliminari all'uso

Accesso a EWS (Embedded Web Server) (impostazioni di rete e trasmissione)

EWS (Embedded Web Server) è uno strumento utilizzato per operazioni quali la verifica dello stato di funzionamento del sistema e la modifica delle impostazioni relative a sicurezza, stampa in rete, trasmissione e-mail e connessione di rete avanzate.
NOTA: In questa sede, sono state omesse le informazioni relative alle
impostazioni FAX. Per maggiori informazioni sull'utilizzo del FAX, fare riferimento alla Guida alle funzioni del kit per il fax.
La procedura per accedere a EWS (Embedded Web Server) è descritta qui di seguito.
Avviare il browser Web.
1
Inserire l'indirizzo IP del sistema nel campo Indirizzo o Percorso.
2
Es.: http://192.168.48.21/
Nella pagina Web vengono visualizzate informazioni di base relative al sistema e a EWS (Embedded Web Server), nonché il loro stato corrente.
Selezionare una categoria dalla barra di spostamento nella parte sinistra
3
dello schermo. I valori di ciascuna categoria devono essere impostati separatamente.
Nel caso in cui siano impostate limitazioni per EWS (Embedded Web Server), inserire il nome utente e la password corretti per accedere alle pagine successive alla pagina di avvio.
2-12 GUIDA ALLE FUNZIONI

Impostazioni TCP/IP

Operazioni preliminari all'uso
Questa pagina consente di specificare le impostazioni richieste per la stampa in rete e l'invio di e-mail.
La procedura per specificare le impostazioni TCP/IP è descritta qui di seguito.
Fare clic su Avanzate -> Protocolli -> TCP/IP -> Generali.
1
2
Inserire le impostazioni corrette in ciascun campo.
2
GUIDA ALLE FUNZIONI 2-13
Operazioni preliminari all'uso
Le impostazioni da specificare nella schermata relativa alle impostazioni TCP/IP sono descritte qui di seguito.
Elemento Descrizione
Nome host Consente di specificare un nome per il componente di rete del sistema.
Questo nome è anche usato come nome stampante NetBEUI e come oggetto sysName SNMP.
Indirizzo IP Consente di assegnare l'indirizzo Internet Protocol nel componente di rete del
sistema. Il formato dell'indirizzo IP è costituito da numeri di quattro byte (32 bit) separati da punti, ad esempio 192.168.48.21.
Subnet Mask Consente di specificare la subnet mask configurata nel componente di rete
del sistema. Se il sistema non assegna automaticamente un valore predefinito utilizzabile e il primo numero dell'indirizzo IP è compreso tra 192 e 254, utilizzare
255.255.255.0 come valore della subnet mask.
Gateway predef L'indirizzo IP del router gateway sulla rete locale.
DHCP/BOOTP Consente di specificare in che modo il sistema ottiene la configurazione IP:
DHCP/BOOTP: configurazione automatica tramite un server BOOTP o un server DHCP.
RARP Configurazione automatica utilizzando Reverse Address Resolution Protocol.
Server DNS
(primario, secondario)
Nome dominio Il DNS (Domain Name System) a cui appartiene la macchina, ad esempio
Server WINS
(primario, secondario)
ID dell'ambito Questa sezione determina l'ambito degli indirizzi IP che un server Windows
Verifica stato FTP Consente di abilitare o disabilitare la verifica stato FTP.
L'indirizzo IP dei server DNS (Domain Name System) primario e secondario.
abcdnet.com. Questo nome non deve includere il nome della macchina host.
L'indirizzo IP dei server WINS (Windows Internet Name Service) primario e secondario.
può concedere, anche temporaneamente, a un componente di rete che ne fa richiesta. Un server DHCP elabora le trasmissioni di rilevamento del sistema e restituisce un indirizzo IP. Il server DHCP può anche essere impostato per concedere un indirizzo IP per un periodo di tempo limitato (un lease temporaneo) o illimitato (un lease non limitato), oppure può essere configurato con una prenotazione di indirizzo permanente per il sistema.
Fare clic su Invia.
3
Una volta completata la procedura di impostazione, riavviare il sistema
4
per salvare le impostazioni.
2-14 GUIDA ALLE FUNZIONI

Invio e-mail

Operazioni preliminari all'uso
Specificando le impostazioni SMTP, è possibile inviare le immagini caricate nel sistema come allegati e-mail.
Per utilizzare questa funzione, occorre collegare il sistema a un server di posta tramite il protocollo SMTP.
Prima di inviare le immagini caricate sul sistema come allegati e-mail, verificare che siano soddisfatte le seguenti condizioni:
L'ambiente di rete utilizzato per collegare il sistema al server di posta
Si raccomanda un collegamento permanente tramite una rete LAN.
Impostazioni SMTP
Registrare l'indirizzo IP e il nome host del server SMTP tramite EWS (Embedded Web Server) .
Se sono state impostate limitazioni alle dimensioni dei messaggi
e-mail, potrebbe non essere possibile inviare e-mail di grandi dimensioni.
2
La procedura per specificare le impostazioni SMTP è descritta qui di seguito.
Fare clic su Avanzate -> SMTP -> Generali.
1
GUIDA ALLE FUNZIONI 2-15
Operazioni preliminari all'uso
Inserire le impostazioni corrette in ciascun campo.
2
Le impostazioni da specificare nella schermata delle impostazioni SMTP sono descritte qui di seguito.
Elemento Descrizione
Protocollo SMTP Consente di abilitare o disabilitare il protocollo SMTP. Per utilizzare la funzione
e-mail, il protocollo deve essere abilitato.
Numero porta SMTP Impostare il numero porta SMTP o usare la porta SMTP predefinita 25.
Nome server SMTP Immettere il nome server SMTP o il suo indirizzo IP. La lunghezza massima del
nome server SMTP e dell'indirizzo IP è di 62 caratteri. Se si inserisce il nome, è necessario configurare anche un indirizzo server DNS. L'indirizzo server DNS può essere inserito nella scheda TCP/IP Generale.
Timeout server SMTP Inserire il nome di timeout predefinito del server in secondi.
Protocollo
autenticazione
Autentica come È possibile impostare l'autenticazione da tre account POP3 oppure scegliere
Nome di accesso Quando l'opzione di autenticazione è impostata su Altro, il nome utente di
Password di accesso Quando l'opzione di autenticazione è impostata su Altro, la password impostata
Consente di abilitare o disabilitare il protocollo di autenticazione SMTP o impostare POP prima di SMTP come protocollo. L'autenticazione SMTP supporta Microsoft Exchange 2000.
un account diverso.
accesso impostato qui verrà usato per l'autenticazione SMTP. La lunghezza massima del nome utente di accesso è di 62 caratteri.
qui verrà usata per l'autenticazione. La lunghezza massima della password di accesso è di 62 caratteri.
POP prima di
timeout SMTP
Prova Consente di provare se è possibile stabilire una connessione SMTP.
2-16 GUIDA ALLE FUNZIONI
Immettere il timeout (in secondi) se si sceglie POP prima di SMTP come protocollo di autenticazione.
Operazioni preliminari all'uso
Elemento Descrizione
Limite dim. email Immettere la dimensione massima dell'e-mail che è possibile inviare in kilobyte.
Se si sceglie 0, la limitazione per la dimensione e-mail è disabilitata.
Indirizzo mittente Immettere l'indirizzo e-mail del responsabile del sistema scanner, come
l'amministratore del sistema, in modo tale che un'eventuale risposta o messaggio di mancato recapito venga ricevuto da una persona anzichè una macchina. Ai fini dell'autenticazione SMTP, è necessario immettere correttamente l'indirizzo mittente. La lunghezza massima dell'indirizzo mittente è di 126 caratteri.
Firma Inserire la firma. La firma è un testo di formato libero visualizzato alla fine
del messaggio. Spesso è usata per identificare ulteriormente la macchina. La lunghezza massima della firma è di 126 caratteri.
Restriz. dominio Immettere i nomi di dominio che possono essere consentiti o rifiutati.
La lunghezza massima del nome di dominio è di 30 caratteri. È anche possibile specificare indirizzi e-mail.
Fare clic su Invia.
3
2
GUIDA ALLE FUNZIONI 2-17
Operazioni preliminari all'uso

Impostazioni SMB

La funzione SMB consente di memorizzare le immagini acquisite con lo scanner su un computer collegato alla rete.
Per utilizzare questa funzione, registrare le seguenti informazioni:
Nome utente accesso
Password accesso
Numero porta SMB (in genere 139)
Indirizzo IP e il nome host del computer
Percorso (la cartella di destinazione da utilizzare per
immagini salvate)
Condivisione della cartella di destinazione
(cartella scrivibile condivisa)
Il nome utente e la password impostati tramite il pannello comandi sono anche utilizzati per l'accesso al computer su cui si trova la cartella di destinazione. I diritti di accesso alla cartella desiderata devono essere registrati in Windows sul PC su cui si trova la cartella.
Questa sezione descrive la procedura per specificare le impostazioni SMB in EWS (Embedded Web Server).
Fare clic su Scanner -> SMB.
1
Inserire le impostazioni corrette in ciascun campo.
2
Le impostazioni da specificare nella schermata delle impostazioni SMB sono descritte qui di seguito.
Elemento Descrizione
Protocollo SMB Consente di attivare o disattivare il protocollo SMB.
Numero porta SMB È possibile immettere il numero porta utilizzato dal servizio SMB.
Fare clic su Invia.
3
2-18 GUIDA ALLE FUNZIONI

Impostazioni FTP

Operazioni preliminari all'uso
Questa funzione consente di convertire i file di immagini acquisiti con lo scanner nel formato PDF, TIFF o JPEG e di salvarli prima di caricarli direttamente su un server FTP.
Per utilizzare questa funzione, registrare le seguenti informazioni. Se non si è sicuri delle informazioni, rivolgersi all'amministratore del sistema.
Nome utente accesso
Password accesso
Numero porta FTP (in genere 21)
Nome host o indirizzo IP del server FTP
Percorso FTP (alla cartella di destinazione da utilizzare
per immagini salvate)
Condivisione della destinazione del server FTP
(cartella scrivibile condivisa)
Il nome utente e la password di accesso registrati sul pannello comandi corrispondono a quelli usati per l'accesso all'FTP. Installare e amministrare gli account utente a livello del server FTP.
2
Questa sezione descrive la procedura per specificare le impostazioni FTP in EWS (Embedded Web Server).
Fare clic su Scanner -> FTP.
1
Inserire le impostazioni corrette in ciascun campo.
2
Le impostazioni da specificare nella schermata delle impostazioni FTP sono descritte qui di seguito.
Elemento Descrizione
FTP Consente di attivare o disattivare l'FTP.
Numero porta FTP È possibile immettere il numero porta utilizzato dal servizio FTP.
Fare clic su Invia.
3
GUIDA ALLE FUNZIONI 2-19
Operazioni preliminari all'uso

Memorizzazione di informazioni nella rubrica

È possibile utilizzare il pannello comandi per memorizzare indirizzi e-mail, percorsi alle cartelle (SMB) su un PC, il percorso del server FTP e i numeri di fax nella Rubrica incorporata.
È anche possibile utilizzare EWS (Embedded Web Server) per aggiungere, modificare ed eliminare i singoli contatti e i gruppi di contatti nella rubrica.
Fare clic su Base -> Rubrica contatti -> Aggiungi contatto.
1
Inserire le impostazioni corrette in ciascun campo.
2
2-20 GUIDA ALLE FUNZIONI
Operazioni preliminari all'uso
Le impostazioni da specificare nella schermata delle impostazioni Rubrica contatti sono descritte qui di seguito.
Elemento Descrizione
Numero Selezionare il numero della rubrica.
Nome Immettere il nome di registrazione. La lunghezza massima del nome di
registrazione è di 32 caratteri.
Indirizzo e-mail Immettere l'indirizzo e-mail.
Nome host SMB: Immettere l'indirizzo IP o il nome host di destinazione.
FTP: Immettere il nome server FTP o il suo indirizzo IP.
La lunghezza massima del nome host è di 62 caratteri.
Percorso Immettere il percorso della cartella richiesta per il caricamento dei dati.
Per memorizzare, ad esempio, i dati nella cartella ScannerData della home directory, immettere \ScannerData.
Nome utente acc. SMB: Immettere il nome utente accesso di destinazione.
FTP: Immettere il nome utente accesso per il server FTP.
La lunghezza massima del nome utente di accesso è di 62 caratteri.
2
Password di acc. SMB: Immettere la password di accesso di destinazione.
FTP: Immettere la password di accesso per il server FTP.
La lunghezza massima del nome utente di accesso è di 62 caratteri.
Fare clic su Invia.
3
GUIDA ALLE FUNZIONI 2-21
Operazioni preliminari all'uso
Modifica di un contatto nella rubrica
La procedura per modificare informazioni nella pagina dei contatti rubrica è descritta qui di seguito.
Fare clic su Base -> Rubrica contatti -> Numero o nome del contatto.
1
Modificare le informazioni relative al contatto.
2
Fare clic su Invia.
3
2-22 GUIDA ALLE FUNZIONI
Operazioni preliminari all'uso
Aggiunta di un nuovo gruppo
La procedura per aggiungere un nuovo gruppo alla Rubrica è descritta qui di seguito.
Fare clic su Base -> Rubrica gruppi -> Aggiungi gruppo.
1
Inserire le impostazioni corrette in ciascun campo.
2
2
Immettere le seguenti impostazioni nella schermata Aggiungi gruppo.
Elemento Descrizione
Numero Immettere il numero del gruppo. È possibile immettere qualsiasi numero
compreso tra 1 e 2500. Se si immette un numero che è già stato utilizzato, facendo clic su Invia viene visualizzato un messaggio di errore.
Nome di gruppo Immettere il nome del gruppo. La lunghezza massima del nome del gruppo
è di 32 caratteri.
GUIDA ALLE FUNZIONI 2-23
Operazioni preliminari all'uso
Fare clic su Invia.
3
Modifica di un gruppo
La procedura per modificare i gruppi nella rubrica è descritta qui di seguito.
Fare clic su Base -> Rubrica gruppi -> Numero o nome del gruppo
1
da modificare.
Fare clic su Aggiungi membri.
2
Per eliminare un membro di un gruppo, selezionare la casella di spunta relativa al membro che si desidera eliminare e fare clic su Elimina membri.
2-24 GUIDA ALLE FUNZIONI
Operazioni preliminari all'uso
Selezionare la casella di spunta relativa al membro che si desidera
3
aggiungere al gruppo e fare clic su Invia.
Il contatto è stato aggiunto come membro di un gruppo.
Per ciascun gruppo, è possibile registrare fino ad un massimo complessivo di 10 indirizzi SMB e FTP e fino a 100 indirizzi e-mail.
2
Registrazione della Rubrica esterna
Questa macchina può fare riferimento a una rubrica sul server LDAP come una rubrica esterna e assegnare un numero fax e un indirizzo e-mail alla destinazione.
Abilitare i parametri LDAP in EWS (Embedded Web Server).
La procedura di utilizzo della rubrica esterna è descritta qui di seguito.
Registrare una rubrica sul server LDAP. Per ulteriori informazioni, vedere
1
la Guida di Windows.
GUIDA ALLE FUNZIONI 2-25
Operazioni preliminari all'uso
In EWS (Embedded Web Server), fare clic su Avanzate -> Gestione ->
2
LDAP.
Inserire le impostazioni corrette in ciascun campo.
3
Le impostazioni da specificare nella schermata delle impostazioni LDAP sono descritte qui di seguito.
Elemento Descrizione
LDAP Consente di abilitare o disabilitare l'accesso al server LDAP.
Nome server LDAP Immettere il nome server LDAP o il suo indirizzo IP. La lunghezza massima
del nome server LDAP è di 62 caratteri.
N. porta LDAP Immettere il numero porta utilizzato dal server LDAP. In genere, si utilizza il
numero 389.
Timeout ricerca Immettere un intervallo di tempo per le ricerche del server LDAP. È possibile
immettere qualsiasi numero compreso tra 5 e 60.
Nome utente acc. Immettere il nome utente per accedere al server LDAP. La lunghezza massima
del nome utente di accesso è di 62 caratteri.
Password di acc. Immettere la password per accedere al server LDAP. La lunghezza massima
della password di accesso è di 62 caratteri.
N. max ris. ric. Immettere il numero massimo di risultati visualizzati restituiti da una ricerca
eseguita nella rubrica LDAP. È possibile immettere qualsiasi numero compreso tra 4 e 30.
Fondam. di ricerca Consente di specificare il punto di partenza per la ricerca LDAP nelle directory.
Fare clic su Invia.
4
2-26 GUIDA ALLE FUNZIONI

Amministrazione accesso utenti

L'amministrazione dell'accesso utenti specifica il modo in cui viene gestito l'accesso degli utenti al sistema. Per accedere al sistema occorre inserire correttamente il nome utente e la password per il login per l'autenticazione dell'utente.
I privilegi per l'accesso sono di due tipi - Utente e Amministratore. Determinate voci del menu sistema possono essere modificate esclusivamente dall'amministratore.

Abilitazione e disabilitazione dell'amministrazione dell'accesso utenti

Con questa funzione, è possibile abilitare l'amministrazione dell'accesso utenti. Selezionare uno dei metodi di autenticazione seguenti:
Elemento Descrizione
Operazioni preliminari all'uso
2
Autenticazione locale
Autenticazione rete
Premere il tasto Menu Sistema.
1
Premere [Accesso utenti/Job Accounting].
2
Se l'amministrazione dell'accesso utenti non è valida, viene visualizzata la schermata relativa all'autenticazione dell'utente. Inserire un nome utente e una password per il login e premere [Accesso]. Il nome utente e la password per il login predefiniti sono 3060.
Autenticazione basata sulle proprietà dell'utente contenute nell'elenco degli utenti locali memorizzato sul sistema
Autenticazione utente basata sul server di autenticazione. Utilizzare le proprietà utente memorizzate sul server di autenticazione per accedere alla pagina di accesso relativa all'autenticazione di rete.
NOTA: Il nome utente e la password di accesso sono richiesti agli utenti
predefiniti con privilegi di amministratore.
Premere [Avanti] in Impostaz. accesso uten., quindi [Cambia]
3
in Accesso utenti.
GUIDA ALLE FUNZIONI 2-27
Operazioni preliminari all'uso
Selezionare
4
[Autentic. locale] o [Autentic. rete] per abilitare l'amministrazione dell'accesso utenti. Selezionare [Off] per disattivare l'amministrazione dell'accesso utenti.
Se viene
Accesso utenti /Job Accounting – Accesso utenti
Amm i nis t r az i one dell'acc es s o utenti. Selezionare il metodo di autentic azione.
Off
Autent ic. locale
Autent ic. rete
Stato
Nome hos t
Nome dominio
Ti po di s er ve r
NTLM (WinNT)
Kerberos (Win2000 /2003)
Cancella
selezionata l'opzione [Autentic. rete], inserire il nome dell'host (massimo 62 caratteri) e il nome del dominio (massimo 254 caratteri) per il server di autenticazione. Selezionare [NTLM (WinNT)] o [Kerberos (Win2000/2003)] come metodo di autenticazione.
NOTA: Se il nome utente e la password per il login non vengono
accettati, controllare le seguenti impostazioni.
Impostazione Autenticazione rete della macchina
Proprietà dell'utente del server di autenticazione
Ora impostata sulla macchina e sul server di autenticazione
OK
10/10/2007 10:10
5

Accesso/Logout

Accesso
1
Se non è possibile eseguire il login a causa delle impostazioni definite sulla macchina, eseguire il login selezionando uno degli amministratori registrati nell'elenco degli utenti locali e modificare le impostazioni.
Se il server è di tipo [Kerberos (Win2000/2003)], saranno riconosciuti solo i nomi di dominio immessi in caratteri maiuscoli.
Premere [OK].
Se è abilitata l'amministrazione dell'accesso utenti, per utilizzare il sistema, è necessario immettere un nome utente e una password di accesso.
Se, quando viene utilizzato il sistema,
Immettere nome utente e password di accesso .
viene visualizzata la schermata sotto riportata, premere [Nome utente
Nome ut ent e accesso
Password accesso
abcdef
********
accesso].
Stato 10/10/2007 10:10
Login
2-28 GUIDA ALLE FUNZIONI
2
3
4
5
Logout
Operazioni preliminari all'uso
Immettere il nome utente accesso e premere [OK].
NOTA: Per maggiori dettagli sull'immissione dei caratteri, fare riferimento
a Metodo di immissione dei caratteri a pagina 2 dell'Appendice.
2
Premere [Password accesso].
Immettere la password e premere [OK].
Controllare che il nome utente e la password di accesso siano corretti e premere [Accesso].
Per scollegarsi dal sistema, premere il tasto Logout e ritornare alla schermata di immissione di nome utente e password di accesso.
GUIDA ALLE FUNZIONI 2-29
Operazioni preliminari all'uso

Installazione del software

Se si desidera utilizzare le funzioni di stampa di questo sistema o eseguire la trasmissione TWAIN / WIA o FAX dal proprio PC, è necessario installare sul computer il software appropriato prelevandolo dalla libreria dei prodotti contenuta nel CD-ROM (libreria dei prodotti) fornito.
NOTA: L'installazione su Windows XP, Windows NT 4.0/2000,
Server 2003 e Windows Vista deve essere eseguita da un utente che ha eseguito il login come amministratore.
La procedura di installazione Plug and Play è disabilitata quando il dispositivo è in modalità riposo. Prima di continuare, disattivare la modalità di riposo o risparmio energetico. Vedere Modalità risparmio energetico e
Modalità automatica risparmio energetico a pagina 3-4 e Modalità a riposo e sospensione automatica a pagina 3-5.
2-30 GUIDA ALLE FUNZIONI

Selezione della schermata predefinita (opzionale)

Selezionare la schermata predefinita (sul pannello a sfioramento) che si desidera visualizzare ogniqualvolta il sistema viene acceso. È possibile scegliere la schermata predefinita desiderata dall'elenco seguente.
Operazioni preliminari all'uso
2
Schermata predefinita
Copia Schermata predefinita per la copia (visualizzata
Invia Schermata predefinita per l'invio (visualizzata
Stato Schermata predefinita per lo stato/annullamento
Cas. documenti
Programma Schermata predefinita per i programmi (visualizzata
Applicazione Schermata predefinita per le applicazioni (visualizzata
Accessibilità Copia
Schermata che viene visualizzata immediatamente
dopo l'accensione.
quando viene premuto il tasto Copiare)
quando viene premuto il tasto Invio)
lavoro (visualizzata quando viene premuto il tasto Status/Canc. Lav.)
Schermata predefinita per le caselle di documenti (visualizzata quando viene premuto il tasto Box Documento)
quando viene premuto il tasto Programma)
quando viene premuto il tasto Applicazione)
Schermata predefinita per l'accessibilità copia (visualizzata quando viene premuto il tasto Visual. Accessibilità nella schermata per la copia)
Accessibilità Invia
Premere il tasto
1
Menu Sistema.
Premere [Impostazioni comuni], quindi [Cambia] in Schermata predefinita.
2
Schermata predefinita per l'accessibilità invio (visualizzata quando viene premuto il tasto Visual. Accessibilità nella schermata per l'invio)
GUIDA ALLE FUNZIONI 2-31
Operazioni preliminari all'uso
Selezionare
3
la schermata predefinita desiderata.
Premere [OK].
4
Quando si esce, premere più volte il tasto [Chiudi] per tornare alla
5
schermata Menu Sistema.
Impo s t az io ni c o m uni – Sc her m a t a pr ede f ini t a
Impostare la schermata predefinita visualizzata all'accensione dell'interruttore principale.
English
Applicazione
Accessibilità Copia
Stato 10/10/2007 10:10
Accessibilità Invia
Stato Cas. documenti ProgrammaInviaCopia
Cancella OK
2-32 GUIDA ALLE FUNZIONI

Modifica della lingua (opzionale)

Seguire la procedura qui descritta per cambiare la lingua visualizzata sul pannello a sfioramento.
Premere il tasto
1
Menu Sistema.
Premere [Impostazioni comuni], quindi [Cambia] in Lingua.
2
Operazioni preliminari all'uso
2
Premere il tasto
3
relativo alla lingua che si desidera utilizzare.
Premere [OK].
4
Viene visualizzato il messaggio che richiede di spegnere e accendere
5
il sistema. Premere [OK].
Premere il tasto Alimentazione sul pannello comandi. Verificare che il
6
tasto Alimentazione e la spia di memoria siano spente. Quindi, accendere nuovamente l'interruttore principale.
La lingua del pannello a sfioramento sarà cambiata.
Impo s t az i oni c om uni – L i ngua
Impostare la lingua da ut ilizz are per il pannello a sfiorament o .
English FrançaisDeuts ch
NederlandsPortuguês
Stato 10/10/2007 10:10
Español
Cancella OK
Italiano
GUIDA ALLE FUNZIONI 2-33
Operazioni preliminari all'uso

Caricamento della carta

Operazioni preliminari al caricamento della carta

Per caricare la carta sono disponibili due cassetti e il Vassoio Bypass. Un alimentatore è inoltre disponibile come opzione (vedere il Capitolo 4 Dispositivi opzionali).
Quando si apre una nuova confezione di carta, aprire a ventaglio i fogli per separarli leggermente prima di caricarli, come descritto di seguito.
Piegare la risma di fogli in maniera tale da gonfiarla al centro.
1
Tenere i fogli alle due estremità e tenderli cercando di creare un
2
rigonfiamento lungo l'intera lunghezza.
Sollevare alternativamente le mani destra e sinistra per separare
3
i singoli fogli facendovi passare l'aria.
Infine, allineare i fogli su una superficie piana.
4
Se la carta è arricciata o piegata, rimuovere le pieghe prima di caricarla. La carta arricciata o piegata può provocare inceppamenti.
ATTENZIONE: Se si esegue la copia su carta riciclata, verificare che
non siano presenti punti metallici o fermagli. Ciò potrebbe causare danni al sistema o immagini di scarsa qualità.
NOTA: Se il foglio stampato risulta arricciato o non correttamente
pinzato, girare la risma nel cassetto.
Non conservare la carta aperta in ambienti con alte temperature o elevata umidità in quanto ciò potrebbe causare problemi. Dopo aver caricato i fogli nel Vassoio Bypass o nel cassetto, conservare la carta avanzata in una busta chiusa.
Se non si utilizza il sistema per un periodo di tempo prolungato, rimuovere la carta dai cassetti e riporla in una busta chiusa per proteggerla dall'umidità.
2-34 GUIDA ALLE FUNZIONI
NOTA: Nel caso di utilizzo di carta speciale come carta intestata,
perforata o prestampata, ad esempio, con loghi aziendali, fare riferimento alla Guida alle funzioni avanzate.

Caricamento della carta nei cassetti

In ciascuno dei due cassetti standard è possibile caricare fino a 500 fogli di carta comune (80 g/m
Sono supportati i seguenti formati carta: Ledger, Legal, Oficio II, 8,5×13,5", Letter, Letter-R, Statement-R, A3, B4, A4, A4-R, B5, B5-R, A5-R, Folio, 8K, 16K, 16K-R.
IMPORTANTE:
Quando si utilizzano tipi di carta diversi dalla carta normale (come ad esempio carta riciclata o colorata), specificare sempre l'impostazione del tipo di carta. (Vedere Selezione del formato e del tipo di carta per il caricamento dei cassetti a pagina 2-41)
I cassetti possono contenere carta da 60 a 120 g/m utilizza carta da 120 g/m
formato e del tipo di carta per il caricamento dei cassetti a pagina 2-41. L'impostazione sbagliata del tipo di carta può
provocare inceppamenti e copie di scarsa qualità.
Operazioni preliminari all'uso
2
) o di carta colorata.
2
2
, specificare Spessa per Selezione del
. Quando si
2
Tirare il cassetto verso di sé finché non si blocca.
1
NOTA: Non aprire più di un cassetto alla volta.
GUIDA ALLE FUNZIONI 2-35
Operazioni preliminari all'uso
Utilizzando la linguetta di regolazione della larghezza della carta,
2
regolare la guida in corrispondenza del formato carta corretto.
NOTA: I formati carta sono indicati sul cassetto.
Utilizzando la guida della
3
lunghezza della carta, spostare la lastra in maniera da farla corrispondere al formato carta corretto.
NOTA: I formati carta
sono indicati sui cassetti. Per passare dal sistema anglosassone al sistema metrico decimale e viceversa (formati A, B), seguire la procedura di regolazione della larghezza, illustrata qui di seguito.
1. Utilizzando la linguetta di
regolazione della larghezza della carta, regolare la guida in una posizione corrispondente ad un formato diverso da quello della carta.
2. Ruotare l'interruttore di regolazione formato A di 90°.
>
3. Spostare su (C) o giù (I) la leva di regolazione formato B.
C:formato in unità metriche decimali (centimetri) (formati A, B) I:formato in pollici
4. Ruotare l'interruttore formato di 90° per bloccarlo. >
A
B
2-36 GUIDA ALLE FUNZIONI
Operazioni preliminari all'uso
Allineare la carta sul lato
4
sinistro del cassetto.
IMPORTANTE:
Prima di caricare la carta, verificare che non sia arricciata o piegata. La carta arricciata o piegata può provocare inceppamenti.
Verificare che la carta caricata non superi l'indicatore del livello (vedere l'illustrazione seguente).
2
Quando si carica la carta, tenere rivolto verso l'alto il lato della risma corrispondente alla chiusura della confezione.
Le guide per la larghezza e la lunghezza della carta devono essere regolate in base al formato utilizzato. Se la carta viene caricata senza regolare queste guide potrebbero verificarsi errori di alimentazione e inceppamenti.
Accertarsi che le guide per la larghezza e la lunghezza della carta siano posizionate a contatto con la carta. Se è presente uno spazio, regolare nuovamente le guide perché corrispondano esattamente al formato utilizzato.
Inserire la scheda del formato
5
carta appropriato nello slot per segnalare il formato della carta all'interno.
Reinserire il cassetto delicatamente.
6
GUIDA ALLE FUNZIONI 2-37
Operazioni preliminari all'uso

Caricamento della carta nel Vassoio Bypass

NOTA: Se non si utilizza il sistema per un periodo di tempo prolungato,
rimuovere la carta dai cassetti e richiuderla nella confezione originale per proteggerla dall'umidità.
Selezionare il tipo di carta (normale, riciclata, ecc.) caricato nel cassetto.
7
(Vedere Selezione del formato e del tipo di carta per il caricamento dei cassetti a pagina 2-41.)
Nel Vassoio Bypass è possibile caricare fino a 200 fogli di carta normale
2
(80 g/m
Il Vassoio Bypass accetta formati carta quali, ad esempio, da A3 ad A6-R, Hagaki e da Ledger a Statement-R, 8K, 16K e 16K-R. Accertarsi di utilizzare il Vassoio Bypass quando si desidera stampare su carta speciale.
IMPORTANTE: Quando si utilizzano tipi di carta diversi dalla carta normale (come ad esempio carta riciclata o colorata), specificare sempre l'impostazione del tipo di carta. (Vedere Selezione del formato e del tipo di carta per il caricamento dei cassetti a pagina 2-41.)
).
La capacità del Vassoio Bypass è la seguente.
Carta spessa (120 g/m
Carta spessa (160 g/m
Carta spessa (200 g/m
Hagaki: 80 fogli
Lucidi OHP: 25 fogli
Envelope DL, Envelope C5, Envelope #10, Monarch, Youkei 4, Youkei 2: 20 fogli
2
): 130 fogli
2
), carta noshi giapponese: 100 fogli
2
): 50 fogli
NOTA: Quando si caricano formati di carta personalizzati, immettere il
formato corretto facendo riferimento a Selezione del formato e del tipo di carta per il Vassoio Bypass a pagina 2-44.
Quando si utilizzano tipi di carta speciale quale, ad esempio, lucidi o carta spessa, selezionare il tipo di carta facendo riferimento a Selezione del formato e del tipo di carta per il Vassoio Bypass a pagina 2-44.
Aprire il Vassoio Bypass.
1
2-38 GUIDA ALLE FUNZIONI
Regolare le guide della
2
larghezza della carta in base alla larghezza della carta utilizzata.
Seguendo le guide della
3
larghezza inserire la carta nel vassoio finché questa non si blocca.
Operazioni preliminari all'uso
2
IMPORTANTE: Tenere rivolto verso l'alto il lato dei fogli corrispondente alla chiusura della confezione.
Eliminare eventuali pieghe o arricciature dalla carta prima di utilizzarla. Se il bordo superiore è arricciato, distenderlo.

Caricamento delle buste

Nel Vassoio Bypass è possibile caricare fino a 20 buste.
I formati di busta supportati sono elencati di seguito.
Monarch 3 7/8"×7 1/2"
Envelope #10 4 1/8"×9 1/2"
Envelope DL 110×220 mm
Envelope C5 162×229 mm
Executive 7 1/4"×10 1/2"
Envelope #9 3 7/8"×8 7/8"
Formati busta supportati Formato
Envelope #6 3 5/8"×6 1/2"
ISO B5 176×250 mm
Envelope C4 229×324 mm
Oufuku Hagaki 200×148 mm
GUIDA ALLE FUNZIONI 2-39
Operazioni preliminari all'uso
Youkei 2 162×114 mm
Youkei 4 234×105 mm
Aprire il Vassoio Bypass.
1
Regolare le guide della
2
larghezza della carta in base alla larghezza della busta utilizzata.
Formati busta supportati Formato
Nel caso di buste rettangolari, chiudere il lembo di apertura. Inserire
3
completamente la busta seguendo le guide per la larghezza e mantenendo il lato di stampa rivolto verso l'alto e il lembo di apertura chiuso.
Nel caso di buste quadrate, aprire il lembo. Inserire la busta seguendo le guide per la larghezza e mantenendo il lato di stampa rivolto verso l'alto e il lembo in posizione opposta rispetto all'apertura del vassoio.
IMPORTANTE: Il caricamento delle buste (orientamento e disposizione) varia a seconda del tipo di busta utilizzato. Accertarsi di eseguire il caricamento correttamente. In caso contrario, la stampa potrebbe risultare nella direzione o sul lato sbagliato.
2-40 GUIDA ALLE FUNZIONI
NOTA: Quando viene caricata una busta nel Vassoio Bypass,
selezionarne il formato facendo riferimento a Selezione del formato e del tipo di carta per il Vassoio Bypass a pagina 2-44.

Selezione del formato e tipo di carta

L'impostazione predefinita del formato di carta per i cassetti 1 e 2, per il Vassoio Bypass e per l'alimentatore opzionale (cassetti 3 e 4) è [Rilevamento automatico], mentre l'impostazione predefinita del tipo di carta è [Normale].
Per impostare il tipo di carta da utilizzare nei cassetti, selezionare l'impostazione del formato e tipo di carta. (Vedere Selezione del formato e del tipo di carta per il caricamento dei cassetti a pagina 2-41.)
Per impostare il tipo di carta da utilizzare nel Vassoio Bypass, selezionare l'impostazione del formato di carta. (Vedere Selezione del formato e del tipo di carta per il Vassoio Bypass a pagina 2-44.)
Selezione del formato e del tipo di carta per il caricamento dei cassetti
Operazioni preliminari all'uso
2
Per impostare il tipo di carta da utilizzare nei cassetti 1 o 2 o nell'alimentatore opzionale (cassetti 3 e 4), selezionare il formato di carta. Se si utilizza un tipo di carta diverso dalla carta normale, specificare anche l'impostazione per il tipo di carta.
Elemento Formato/tipo supportato
Formato carta
Automa­tico
Standard Formato 1
Standard Formato 2
Il formato della carta viene rilevato e selezionato automaticamente. Specificare se le dimensioni della carta sono espresse in unità di misura metriche decimali o in pollici.
Selezionare uno dei formati standard. I formati selezionabili sono elencati di seguito. Formati in pollici: Ledger, Letter-R, Letter, Legal, Statement-R, 8.5×13.5" e Oficio II Formati in unità metriche decimali: Formati in unità metriche decimali: A3, B4, A4, A4-R, B5, B5-R, A5-R, Folio
Selezionare uno dei formati standard non compresi nel gruppo 1. I formati selezionabili sono elencati di seguito. Formati in pollici: A3, B4, A4, A4-R, B5, B5-R, A5-R, and Folio, 8K, 16K-R and 16K Formati in unità metriche decimali: Ledger, Letter-R, Letter, Legal, Statement-R,
8.5×13.5" e Oficio II, 8K, 16K-R e 16K
Tipo di supporto
GUIDA ALLE FUNZIONI 2-41
Normale, grezza, velina, riciclata, prestampata, fine, pregiata, colorata, perforata, intestata, di alta qualità e person. 1~8
Operazioni preliminari all'uso
Premere il tasto Menu
1
Sistema.
Premere [Impostazioni comuni], [Avanti] in Impostazioni carta/orig,
2
[Avanti] in Impostazioni cassetto.
In Impostazioni cassetto, selezionare una delle opzioni da [Cassetto 1]
3
a [Cassetto 4] e premere [Avanti].
Quindi, premere Formato carta -> [Cambia].
NOTA: [Cassetto 3] e [Cassetto 4] vengono visualizzati quando viene
installato l'alimentatore opzionale.
Per specificare
4
il rilevamento automatico del formato carta, premere [Automatico] e selezionare [Sistema metrico] o [Pollici] come unità di misura.
Per specificare il formato di carta, selezionare [Standard Formato 1] o [Standard Formato 2], quindi selezionare il formato desiderato.
Impo s t az io ni c o m uni - Fo r m a t o c ar t a
Impost ar e il f or m at o c art a del c as set t o.
Automatico
Standar d Formato 1
Standar d Formato 2
Stato 10/10/2007 10:10
Impo s t az i oni c om uni – Pe r s onal i z z a t o 1
Impost ar e il f or m at o c art a del c as set t o .
Automatico
Standar d Formato 1
Standar d Formato 2
Stato 10/10/2007 10:10
Sistem a metrico
A3 A4 A4 A5
B4 B5 B5
Pollici
Cancella OK
Cancella OK
Premere [OK]. Viene visualizzata la schermata precedente.
5
2-42 GUIDA ALLE FUNZIONI
Operazioni preliminari all'uso
Premere [Cambia]
6
in Tipo di supporto e selezionare il tipo di carta. Quindi, premere [OK].
Impo s t az ioni c om uni - T i po di s uppor t o
Selezionare il tipo di carta nel Cassetto 1.
Normal e
PrestampataRiciclata Fine
IntestataPerforata
person. 2person. 1
person. 7person. 6
Stato 10/10/2007 10:10
Grezza Velina
Carta spessa
person. 3 person. 4
person. 8
Colorata
Alta qualità
pers on . 5
Cancella OK
2
GUIDA ALLE FUNZIONI 2-43
Operazioni preliminari all'uso
Selezione del formato e del tipo di carta per il Vassoio Bypass
Per impostare il tipo di carta da utilizzare nel Vassoio Bypass, selezionare il formato di carta. Quando si utilizza carta diversa dalla carta normale, selezionare il tipo di carta.
Elemento Descrizione
Formato carta
Automatico Il formato della carta viene rilevato e
selezionato automaticamente. Specificare se le dimensioni della carta sono espresse in unità di misura metriche decimali o in pollici.
Standard Formato 1
Standard Formato 2
Altro Selezionare uno tra i formati standard speciali
Selezionare uno dei formati standard. I formati selezionabili sono elencati di seguito. Formati in pollici: Ledger, Letter-R, Letter, Legal, Statement-R, Executive, 8.5×13.5" e Oficio II Formati in unità metriche decimali: A3, A4-R, A4, A5-R, A6-R B4-R, B5-R, B5, B6-R e Folio
Selezionare uno dei formati standard non compresi nel gruppo 1. I formati selezionabili sono elencati di seguito. Formati in pollici: A3, A4-R, A4, A5-R, A6-R B4-R, B5-R, B5, B6-R e Folio, 8K, 16K-R e 16K Formati in unità metriche decimali: Ledger, Letter-R, Letter, Legal, Statement-R, Executive,
8.5×13.5", Oficio II, 8K, 16K-R e 16K
o personalizzati. I formati selezionabili sono elencati di seguito. ISO B5, Envelope #10, Envelope #9, Envelope #6, Envelope Monarch, Envelope DL, Envelope C5, Envelope C4, Hagaki, Oufuku Hagaki, Youkei 4, Youkei 2
Voce formato
Tipo di supporto I tipi di supporto selezionabili sono elencati
2-44 GUIDA ALLE FUNZIONI
Immettere il formato non presente tra quelli standard. I formati selezionabili sono elencati di seguito. Formato in pollici X (orizzontale): 5,83~17" (con incrementi di 0,01"), Y (verticale): 3,86~11,69" (con incrementi di 0,01") Formato in unità metriche decimali X (orizzontale): 148~432 mm (con incrementi di 1 mm) Y (verticale): 98~297 mm (con incrementi di 1mm)
di seguito. Normale, grezza, lucido, velina, etichette, intestata, riciclata, prestampata, pregiata, cartoncino, colorata, perforata, busta, carta spessa, di alta qualità e person. 1~8
Operazioni preliminari all'uso
Premere il tasto
1
Menu Sistema.
Premere [Impostazioni comuni], [Avanti] in Impostazioni carta/orig, [Avanti]
2
in Impostazione Vassoio Bypass, quindi [Cambia] in Formato carta.
Per specificare il rilevamento automatico del formato carta, premere
3
[Automatico] e selezionare [Metrico] o [Pollici] come unità di misura.
2
Per specificare il formato di carta, selezionare un'opzione tra [Standard Formato 1], [Standard Formato 2], [Altro] o [Voce formato] e selezionare il formato di carta.
Se è stata selezionata l'opzione [Voce formato], premere [+] o [–] e specificare il lato orizzontale (X) e verticale (Y). È possibile inserire direttamente il formato tramite i tasti numerici premendo [Tasti num.].
Impo s t az io ni c om uni – I m pos t az i oni v a s s oi o B ypa s s.
Impost ar e il f or m at o c art a del v as s oi o By pas s .
Automatico
Standar d Formato 1
Standar d Formato 2
Altro
Voce formato
Stato 10/10/2007 10:10Carta presente nell' alimentatore di originali.
Impo s t az io ni c om uni – I m pos t az i oni v a s s oi o B ypa s s.
Impost ar e il f or m at o c art a del v as s oi o By pas s .
Automatico
Standar d Formato 1
Standar d Formato 2
Altro
Voce formato
Stato 10/10/2007 10:10
Carta presente nell' alimentatore di originali.
A3 A4 A4 A5
A6 B4 B5 B5
B6
X(148 - 432)
Y(98 - 297 )
432
297
Folio
Cancella OK
mm
Tas t i num.
mm
Tas t i num.
Cancella OK
Premere [OK]. Viene visualizzata la schermata precedente.
4
GUIDA ALLE FUNZIONI 2-45
Operazioni preliminari all'uso
Premere [Cambia]
5
in Tipo di supporto e selezionare il tipo di carta. Quindi, premere [OK].
Impo s t az ioni c om uni - T i po di s uppor t o
Selezionare il tipo di carta nel vassoio Bypass.
Normal e
Stato 10/10/2007 10:10
Lucido Etichette
PrestampataRiciclata Pregiata
IntestataPerforata
person. 2person. 1
person. 7person. 6
Grezza Velina
Cartoncino
Carta spessaBusta
person. 3 person. 4
person. 8
Colorata
Alta qualità
pers on . 5
Cancella OK
2-46 GUIDA ALLE FUNZIONI

Caricamento degli originali

Seguire la procedura qui descritta per caricare gli originali da copiare, inviare o memorizzare.

Posizionamento degli originali sulla lastra

Oltre a normali fogli, sulla lastra è possibile posizionare anche libri o riviste.
Aprire il coperchio per il
1
caricamento degli originali.
NOTA: Se installato, aprire l'alimentatore di documenti opzionale.
Prima di aprire l'alimentatore di documenti, verificare che sul piano di caricamento o nella lastra di espulsione non siano rimasti originali. Quando l'alimentatore di documenti viene aperto, gli originali eventualmente lasciati sul piano di caricamento o nella lastra di espulsione possono cadere.
Tenere l'alimentatore di documenti aperto se l'originale ha uno spessore maggiore o uguale a 40 mm.
Operazioni preliminari all'uso
2
Posizionare l'originale.
2
Posizionare il lato da acquisire rivolto verso il basso e allinearlo alle targhette che indicano il formato usando come riferimento l'angolo posteriore sinistro.
GUIDA ALLE FUNZIONI 2-47
Operazioni preliminari all'uso
Targhette indicatrici del formato degli originali
(Modelli che utilizzano i formati del sistema anglosassone)
(Modelli che utilizzano i formati del sistema metrico)
Chiudere il coperchio per il caricamento degli originali.
3
IMPORTANTE:
Una pressione eccessiva può causare la rottura della lastra di esposizione.
Quando il coperchio viene chiuso, premere con delicatezza.
NOTA: È possibile che attorno ai bordi e nel centro degli originali aperti
si producano delle ombreggiature.
ATTENZIONE: Per motivi di sicurezza, non lasciare aperto l'alimentatore
di documenti.
2-48 GUIDA ALLE FUNZIONI
Operazioni preliminari all'uso

Caricamento degli originali nell'alimentatore di documenti

Quando si hanno più originali, l'alimentatore di documenti opzionale esegue automaticamente la scansione di ciascuno di essi. Nel caso dei fogli stampati in fronte-retro, viene eseguita la scansione di entrambi i lati.
Nomi dei componenti dell'alimentatore di documenti
(1)
(7)
(1) Spia caricamento originali (2) Coperchio superiore (3) Guide larghezza originali (4) Piano per il caricamento degli originali (5) Lastra di espulsione degli originali (6) Fermo degli originali (7) Maniglia di apertura
(2) (3)
(4)
(5)
2
(6)
Originali supportati dall'alimentatore di documenti
L'alimentatore di documenti supporta i tipi di originali elencati di seguito.
Peso 45 g/m2 – 160 g/m
2
Formato Da A3 a A5-R
Da Ledger a Statement-R
2
Capacità Carta normale (80 g/m
75 fogli (originali con formati misti: 30 fogli) Carta spessa (120 g/m Carta spessa (160 g/m Carta da disegno o riciclata: 1 foglio Carta di alta qualità (110 g/m
), carta colorata, carta riciclata:
2
): 49 fogli
2
): 37 fogli
2
): 54 fogli
Originali non supportati dall'alimentatore di documenti
Non utilizzare l'alimentatore di documenti per i tipi di originale elencati di seguito.
Originali morbidi come fogli di carta vinilica
Trasparenti come lucidi OHP
Carta autocopiante
GUIDA ALLE FUNZIONI 2-49
Operazioni preliminari all'uso
Originali con superfici molto scivolose
Originali con nastro adesivo o colla
Originali bagnati
Originali in cui il correttore non si è asciugato
Originali di forma irregolare (non rettangolare)
Originali con sezioni tagliate
Carta sgualcita
Originali con pieghe (eliminare le pieghe prima del caricamento, altrimenti potrebbero verificarsi degli inceppamenti).
Originali con fermagli o graffe (rimuovere i fermagli o le graffe ed eliminare eventuali arricciature e pieghe prima del caricamento, altrimenti potrebbero verificarsi degli inceppamenti).
Modalità di caricamento degli originali
IMPORTANTE: Prima di caricare gli originali, verificare che nella lastra
di espulsione non ve ne siano rimasti degli altri. Gli originali lasciati nella lastra di espulsione possono causare l'inceppamento dei nuovi.
Regolare le guide della
1
larghezza per adattarle alle dimensioni dell'originale.
Posizionare l'originale.
2
Posizionare il lato da acquisire (o il primo lato degli originali stampati in fronte-retro) rivolto verso l'alto. Far scivolare il bordo anteriore nell'alimentatore di documenti finché non si blocca. La spia per il posizionamento degli originali si accenderà.
IMPORTANTE: Verificare che le guide della larghezza siano perfettamente allineate all'originale. Se è presente uno spazio, regolare nuovamente le guide della larghezza degli originali. L'eventuale spazio può provocare l'inceppamento dell'originale.
2-50 GUIDA ALLE FUNZIONI
Verificare che gli originali caricati non superino l'indicatore di livello. In caso contrario, gli originali potrebbero incepparsi (vedere la figura).
Originali con fori o linee perforate devono essere posizionati in modo tale che la parte perforata venga acquisita per ultima.

Spia caricamento originali

La spia di caricamento originali si accende e si spegne a seconda di come sono caricati gli originali.
Operazioni preliminari all'uso
2
Le segnalazioni e il relativo stato sono come segue.
Spia verde (superiore)
accesa: l'originale è posizionato correttamente.
Spia verde (superiore) lampeggiante: l'originale non è posizionato
correttamente. Estrarlo e posizionarlo nuovamente.
Spia rossa (inferiore) lampeggiante: l'originale è inceppato.
Rimuovere l'originale inceppato e posizionarlo correttamente.
GUIDA ALLE FUNZIONI 2-51
Operazioni preliminari all'uso
2-52 GUIDA ALLE FUNZIONI

3 Funzioni di base

In questo capitolo vengono descritte le funzioni elencate di seguito:
Accensione e spegnimento .......................................... 3-2
Modalità risparmio energetico e Modalità
automatica risparmio energetico .................................. 3-4
Modalità a riposo e sospensione automatica ............... 3-5
Regolazione dell'angolazione del pannello comandi.... 3-6
Display del pannello a sfioramento .............................. 3-7
Copia............................................................................ 3-8
Stampa - Stampa dalle applicazioni ........................... 3-24
Invio............................................................................ 3-26
Selezione di una destinazione.................................... 3-42
Utilizzo delle caselle dei documenti............................ 3-45
Stampa di documenti memorizzati in una
memoria USB rimovibile............................................. 3-56
Annullamento, visualizzazione e modifica dei lavori .....3-58
Verifica del toner e della carta rimanenti .................... 3-64
Schermata di installazione rapida .............................. 3-65
GUIDA ALLE FUNZIONI 3-1
Funzioni di base

Accensione e spegnimento

Accensione

Aprire il coperchio dell'interruttore di alimentazione principale e spostare l'interruttore sulla posizione di accensione.
Lampeggiamento o accensione dei tasti/spie
Quando si accende l'interruttore di alimentazione principale, i tasti/spie Copiare o Invio lampeggiano.
Spia lampeggiante: La funzione è in preparazione. Quando ciascuna
funzione è pronta, la spia corrispondente si spegne.
Spia spenta: La funzione è pronta.
Spia accesa: La funzione è stata selezionata. La funzione Copia è
selezionata come predefinita e, pertanto, il tasto/spia
Copiare si accende per primo.
NOTA: Il tasto la cui relativa spia è spenta può essere utilizzato anche
se le spie di altri tasti lampeggiano. Se è stato installato il kit di sicurezza (opzionale), potrebbe comparire un messaggio per indicare che la funzione di sicurezza è attivata e l'avvio potrebbe richiedere tempo dal momento dell'accensione.
IMPORTANTE: Quando si spegne l'interruttore principale, non riaccenderlo immediatamente. Attendere per un tempo superiore a 5 secondi, quindi accendere nuovamente l'interruttore principale.

Spegnimento

Prima di spegnere l'interruttore principale, è necessario disattivare il tasto Alimentazione sul pannello comandi. Accertarsi che il tasto Alimentazione e la spia per la memoria siano spenti prima di disattivare l'interruttore principale.
3-2 GUIDA ALLE FUNZIONI
Funzioni di base
ATTENZIONE: Quando la spia del tasto dell'Alimentazione o della
memoria è accesa o lampeggiante, il disco rigido potrebbe essere in funzione. Se si spegne l'interruttore principale mentre il disco rigido è in funzione, potrebbero verificarsi dei danni.
Alimentazione
Verificare che le spie siano spente.
IMPORTANTE: Non spegnere l'interruttore principale se è stato installato il kit per fax opzionale. Se l'interruttore principale viene spento, non sarà possibile ricevere fax automaticamente.
3
In caso di mancato utilizzo del sistema per un periodo prolungato di tempo
ATTENZIONE: Se il sistema non viene utilizzato per un periodo
prolungato di tempo (vacanze, ecc.), rimuovere la spina di alimentazione dalla presa per ragioni di sicurezza e rimuovere la carta dai cassetti e conservarla in una busta chiusa per proteggerla dall'umidità.
GUIDA ALLE FUNZIONI 3-3
Funzioni di base

Modalità risparmio energetico e Modalità automatica risparmio energetico

Modalità risparmio energetico
Per attivare la modalità di risparmio energetico, premere il tasto Risparmio Energetico. Il pannello a sfioramento e tutte le spie del pannello comandi, ad eccezione delle spie Risparmio Energetico, Alimentazione e dell'alimentazione principale, si spengono in maniera tale da limitare il consumo di corrente. Questo stato è indicato come Modalità risparmio energetico.
Se riceve dati di stampa quando si trova nella modalità risparmio energetico, il sistema si attiva automaticamente e avvia la stampa. Allo stesso modo, se il sistema riceve un fax mentre si trova nella modalità risparmio energetico, si attiva automaticamente e avvia la stampa.
Per ripristinare il normale funzionamento, eseguire una delle operazioni seguenti. Il sistema sarà completamente operativo in 10 secondi.
Premere un tasto qualsiasi sul pannello comandi.
Aprire il coperchio dell'alimentatore di documenti opzionale.
Posizionare gli originali nell'alimentatore di documenti opzionale.
Modalità automatica risparmio energetico
Quando la funzione di risparmio energetico automatica è attivata, ogniqualvolta il sistema viene lasciato inattivo per un periodo di tempo prestabilito, viene attivata automaticamente la modalità di risparmio energetico. Il periodo di tempo predefinito è di 9 minuti.
3-4 GUIDA ALLE FUNZIONI

Modalità a riposo e sospensione automatica

Modalità a riposo
Per attivare la modalità a riposo, premere il tasto Alimentazione. Il pannello a sfioramento e tutte le spie del pannello comandi, ad eccezione della spia di alimentazione principale, si spengono in maniera tale da limitare al massimo il consumo di corrente. Questo stato è indicato come Modalità a riposo.
Se il sistema riceve dati di stampa quando si trova nella modalità a riposo, il lavoro di stampa viene eseguito mentre il pannello di sfioramento rimane spento.
Quando si utilizza il fax opzionale, i fax ricevuti vengono stampati anche con il pannello comandi spento.
Per ripristinare il normale funzionamento, premere il tasto di alimentazione Alimentazione. Il sistema sarà completamente operativo in 15 secondi.
Funzioni di base
3
Sospensione automatica
Quando la funzione di sospensione automatica è attivata, ogniqualvolta il sistema viene lasciato inattivo per un periodo di tempo prestabilito nella modalità di risparmio energetico, viene attivata automaticamente la modalità a riposo. Il periodo di tempo predefinito è di 29 minuti.
Alimentazione
GUIDA ALLE FUNZIONI 3-5
Funzioni di base

Regolazione dell'angolazione del pannello comandi

Per regolare l'angolazione del pannello comandi in due sole operazioni è sufficiente sbloccare la leva di blocco del pannello.
3-6 GUIDA ALLE FUNZIONI

Display del pannello a sfioramento

Visualizzazione degli originali e della carta

Il pannello a sfioramento consente di visualizzare l'alimentatore carta e il vassoio di uscita selezionati.
Funzioni di base
Stampante pronta per la copia.
Im m a gi ne copi a
Posizione
Copie
originali
Vassoio uscita
Alimentazione carta
Formato/ orientamento originali e carta
100% Normale
Originale
:
A4
A4
Zoom
:
100%
Carta
A4
:
A4
Modif . impostaz.
Ins tal l a z. ra pi da
Stato 10 /10/2007 10:10
Zoom Densità Formato
1-faccia >>1-faccia
Fronte/retro Immagine
Org./Carta/
Finitura
0
Testo+foto Fascicola
originale
immagine
Automatica
originale
Fascicola/ Sfalsa
Layout/Modif icaQualità
Impostazioni
avanzate

Visualizzazione durante la transizione alla schermata successiva

Quando la schermata del pannello a sfioramento cambia, è possibile che venga visualizzata un'icona di transizione.
Icona di transizione normale
Stampante pronta per la copia.
Imm agi ne c opi a
Scans ione continua
Imposta originale.
:
---
Originale
:
Zoom
100%
:
Carta
---
Anteprima
Ins t al la z. r api da
Stato 10/10/2007 10:10
Ripeti Copia
Org./Carta/
Finitura
Fine lavoro Avisso
immagine
Interruz.
Rotaz. autom immagine
1
Layout /ModificaQualità
Immagine in negativo
Ignora prior it à
Copie
Immagine speculare
Impostazioni
avanzate
3
1
Icona di transizione quando l'operazione di Menu Sistema è completata
Quando l'operazione di Menu Sistema è stata completata
Stampante pronta per la copia.
Imm agi ne c opi a
Copie
Interruz.
e viene utilizzata un'altra funzione
Imposta originale.
Attendere. Elaborazione dati .
(ad esempio, la copia), viene visualizzata l'icona illustrata nella figura seguente.
:
Originale
---
:
Zoom
100%
:
Invia
---
Org./ Carta/
Finitura
Fronte/ retro
Anteprima
Installaz. rapida Layout /Modifica Impostazioni
Stato 10/10/2007 10:10
Immagine originale
Qualità
immagine
Fascicola/ Sfal sa
avanzate
GUIDA ALLE FUNZIONI 3-7
1
Funzioni di base

Copia

Per le operazioni di copia di base, procedere nel modo seguente.
Premere il tasto Copiare
1
quando il relativo tasto/ spia Copiare è spento.
NOTA: Se, dopo aver posizionato l'originale, viene premuto il tasto Avvio
prima che la fotocopiatrice si sia riscaldata, verrà eseguita la sola funzione di scansione, mentre il lavoro di copia inizierà una volta completato il riscaldamento.
Posizionare gli originali sul
2
piano di esposizione o nell'alimentatore di documenti opzionale.
NOTA: Per le istruzioni sul caricamento, vedere Caricamento degli
originali a pagina 2-47.
Verificare che sia stata selezionata l'opzione [Automatica] per Selezione
3
carta sul pannello a sfioramento. Il formato carta che corrisponde all'originale verrà selezionato automaticamente.
Per modificare il formato carta, selezionare [Org./ Carta/Finitura], [Selezione carta] e specificare l'alimentatore desiderato.
Stampante pronta per la copia.
Selez i one c a r t a
Premere [O K] per
visualizz. l'immagine.
:
Originale
---
:
Zoom
100%
:
Invia
---
Stato 10/10/2007 10:10
Registra Cancella OK
Automatica
A4 Normal e
A3 Normal e
A4 Normal e
A4 Normal e
A4 Normal e
Imposta Bypass
Copie
1
3-8 GUIDA ALLE FUNZIONI
NOTA: Se necessario, anziché utilizzare la selezione automatica,
selezionare il formato carta manualmente.
Usare i tasti numerici per
4
specificare il numero di copie. È possibile specificare un qualsiasi numero fino a 999.
NOTA: Quando si copia su
carta di formato 11 x 17", 5 1/2 x 8 1/2", A3 o B4, aprire il fermo di uscita.
Funzioni di base
3
Premere il tasto Avvio
5
per avviare la copia.
Rimuovere le copie dal
6
vassoio superiore.
GUIDA ALLE FUNZIONI 3-9
Funzioni di base

Anteprima degli originali

È possibile visualizzare l'immagine di anteprima del documento acquisito sul pannello.
NOTA: Per visualizzare l'anteprima di un'immagine memorizzata in una
casella personalizzata, vedere la Guida alle funzioni avanzate.
La procedura per visualizzare l'anteprima degli originali acquisiti è descritta qui di seguito.
La procedura descritta di seguito si riferisce alla copia di un originale di una sola pagina.
Posizionare l'originale sulla lastra di esposizione e premere il tasto
1
Premere [Anteprima].
2
Il sistema avvierà la scansione dell'originale. Una volta completata la
3
scansione, l'immagine di anteprima viene visualizzata sul pannello.
Per modificare la
4
qualità o la disposizione, premere
Stampante pronta per la copia.
Immagine copia
Imposta originale.
Automatico
Originale Zoom Carta
Anteprima
Installaz. rapida Layout/Modifica Impos tazioni
Stato 10/10/2007 10:10
Zoom Densit à Selezione
1-facc ia >>1-faccia
Fronte /retro Immagine
Org./ Carta/
Finitura
Normale 0
Testo+foto Fascicola
originale
Qualità
immagine
Stampante pronta per la copia.
Imm agi ne c o pi a
[Modif. impostaz.]. Modificare le impostazioni e premere nuovamente [Anteprima] per visualizzare l'immagine in anteprima con le nuove impostazioni.
Originale
:
A4
Zoom
:
100%
Carta
:
A4
Modif. impostaz.
Ins t a l l a z. r api da
Stato 10/10/2007 10:1 0
100% Normale
Zoom Densità For mato
1-faccia >>1-faccia
Fronte/retro Immagine
Org./Carta/
Finitura
0
Testo+foto Fascicola
originale
immagine
Automatica
Layout/ModificaQualità
A4 Normale
carta
Fascicola/ Sfalsa
originale
Fascicola/ Sfalsa
Copiare
Copie
Interruz.
avanzate
Copie
1
Interruz.
Impostazioni
avanzate
.
1
NOTA: Se si effettua la scansione di un originale composto da più
pagine, solo la prima pagina sarà visibile in anteprima. Nel caso in cui si esegua la scansione di più pagine, premere innanzitutto [Anteprima], scansire tutti gli originali, quindi premere [Scans.compl.] per visualizzare l'anteprima della prima pagina. Per cambiare modalità durante la visualizzazione dell'immagine in anteprima, premere il tasto Reimpost., quindi cambiare la modalità. Per la copia di opuscoli, viene visualizzata la pagina terminata unitamente alla copertina dell'originale. La funzione di anteprima non è disponibile per i PDF ad alta compressione.
3-10 GUIDA ALLE FUNZIONI

Regolazione della densità

Per regolare la densità durante la copia, procedere come segue.
Opzione per la
regolazione
della densità
Manuale Regolare la densità utilizzando i livelli 7 o 13.
Automatico La densità ottimale viene selezionata in base
La procedura per regolare la densità delle copie è descritta qui di seguito.
Funzioni di base
Descrizione
3
alla densità dell'originale.
Impostare l'originale
1
sulla lastra e premere [Qualità immagine] -> [Densità].
Regolare la densità manualmente premendo i tasti da [-3] (PiùChiaro)
2
Stampante pronta per la copia.
Imm agi ne c opi a
Densi tà
Imposta originale.
Originale
:
---
Zoom
100%
:
---
Carta
:
Anteprima
Installaz. rapida Layout/Modifica Impostazioni
Stato 10/10/2007 10:10
Org./Carta/
Finitura
Immagine originale
Qualità
immagine
EcoPrint
a [+3] (Più scuro). È possibile modificare il livello di densità da [-3] (PiùChiaro) a [+3] (Più scuro) specificando incrementi/decrementi pari a 0,5.
Per passare dalla regolazione manuale alla regolazione automatica della densità, premere [Automatico].
Stampante pronta per la copia.
Densi tà
Automatico
Premere [O K] per
visualizz. l'immagine.
PiùC hi ar o Nor m a l e Più s c ur o
-2 -1 0 +1 +2 +3
-3
-2.5 -1.5 -0.5 +0.5 +1.5 +2.5
Copie
1
avanzate
Copie
1
Stato 10/10/2007 10:10
Premere [OK].
3
Premere il tasto Avvio. Viene avviata la copia.
4
Cancella OKRegistra
GUIDA ALLE FUNZIONI 3-11
Funzioni di base

Selezione della qualità dell'immagine

È possibile selezionare la qualità immagine appropriata per il tipo di originale.
Opzione per la qualità
immagine
Descrizione
Testo+foto Per originali con testo e fotografie.
Testo Per originali costituiti soprattutto da testo.
Foto Per originali costituiti soprattutto
da fotografie.
La procedura per selezionare la qualità delle copie è descritta qui di seguito.
Impostare l'originale
1
sulla lastra e premere [Qualità immagine] -> [Immagine originale].
Selezionare
2
la qualità dell'immagine.
Stampante pronta per la copia.
Imm agi ne c opi a
Densi tà
Imposta originale.
Originale
:
---
Zoom
100%
:
---
Carta
:
Anteprima
Installaz. rapida Layout/Modifica Impostazioni
Stato 10/10/2007 10:10
Org./Carta/
Finitura
Immagine originale
Qualità
immagine
EcoPrint
Stampante pronta per la copia.
Immagine originale
Selez . i l t i po di i m m agi ne del doc. O r ig. per r i s ul t at i di c opi a m igl i ori.
Premere [O K] per
visualizz. l' immagine.
[Testo + foto]:testo e foto insieme. [Testo]:solo testo, senza foto. [Foto ]:s ol o f oto, s enz a t e s t o.
Copie
1
avanzate
Copie
1
Testo FotoTesto+foto
Stato 10/10/2007 10:10
Premere [OK].
3
Premere il tasto Avvio. Viene avviata la copia.
4
Registra
Cancella OK
3-12 GUIDA ALLE FUNZIONI
Loading...