OKI OKIFAX 5650 User's Guide [it]

Italiano
Manuale d’Uso
Italiano
Nella stesura di questo manuale è stato fatto il possibile per fornire informazioni complete, precise ed aggiornate. Il costruttorenon si assume alcuna responsabilità per le conseguenze di eventuali errori causati da fattori sui quali non ha controllo. Inoltre non assicura la validità e correttezza delle informazioni fornite se al software ed all'apparecchiatura citati in questo manuale sono state apportate modifiche da parte di terze persone. La menzione di prodotti software di altri produttori non implica necessariamente la relativa approvazione del costruttore. Il costruttore, nell'impegno di migliorare costantemente la qualità dei propri prodotti, si riserva la facoltà di variarne le caratteristiche senza preavviso.
Copyright © 2001. Tutti i diritti riservati. Energy Star è un marchio della United States Environmental Protection Agency. Gli altri nomi di prodotto e marchi di fabbrica sono marchi registrati o marchi di
fabbrica dei rispettivi proprietari. Nella stesura diquesto documentoè stato fatto il possibile per fornire informazioni
accurate ed utili. Tuttavia non si garantisce in alcun modo, espresso o implicito, la validità e correttezza delle informazioni qui riportate. Il costruttore, nell'impegno di migliorare costantemente la qualità dei propri prodotti, si riserva la facoltà di variarne le caratteristiche senza preavviso.
Questo prodotto è conforme ai requisiti delle Direttive del Consiglio 89/336/EEC (EMC), 73/23/EEC (LVD) e 1999/ 5/EC (R&TTE) come emendato, dove applicabile, sull'approssimazione delle leggi degli stati membri relative alla compatibilità elettromagnetica, alla bassa tensione ed agli apparati Radio & Telecomunicazioni.
Avviso agli utenti con accesso PSTN analogico negli stati Cee.
Questo prodotto è stato studiato appositamente per l'accesso PSTN in tutti gli stati Cee. La compatibilità PSTN locale dipende dal software e/o dalle impostazioni dell'interruttore DIP. Rivolgersi al rappresentante dell'ufficio tecnico di zonase si desidera installare questo prodotto in un altro paese. Nella rara eventualità di problemi, rivolgersi innanzitutto al rappresentante dell'ufficio tecnico di zona.
Avviso agli utenti con accesso ISDN negli stati Cee.
Questo prodotto è ISDN compatibile e può essere installato in tutti gli stati Cee, senza modificare né il software né le impostazioni dell'interruttore DIP. Nella rara eventualità di problemi, rivolgersi innanzitutto al rappresentante dell'ufficio tecnico di zona.
Energy Star
Quale partner Energy Star, il costruttore ha progettato questo prodotto per rispondere alle direttive Energy Star per il rendimento energetico.
ii

Sommario

Sommario..............................................iii
Istruzioni relative alla sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . viii
Come Maneggiare la Cartuccia di Toner e la Cartuccia del
TamburodiStampa.....................................x
ProntoSoccorsodiEmergenza............................x
Note,AvvertenzeedAvvisi .............................xi
Italiano
Capitolo 1 - Introduzione
Caratteristiche............................................1
Opzionidiprodotto........................................3
Kit opzionale periferica multifunzione (MFP) . . . . . . . . . . . . . . . . 3
ISDN................................................3
Microtelefono.........................................3
Espansionedimemoria..................................4
Secondocassettocartaopzionale ..........................4
Identificazione dei Componenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5
Componenti...........................................6
Tastiedindicatoridelpannellodicontrollo..................9
TastieraOneTouch....................................14
Composizione .....................................14
Selezione delle funzioni e programmazione . . . . . . . . . . . . . .15
Tonidisegnalazione......................................17
Capitolo 2 - Installazione
InformazioniPreliminari...................................19
Dove installare la vostra macchina fax . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .19
Disimballaggio..........................................19
Installazione ............................................20
Installazione del raccoglitore documenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . .20
Installazionedellacartucciaditoner.......................20
Connessioneallalineatelefonica .........................24
Installazionediunmicrotelefonoesterno...................24
Collegamento di un telefono o di una segreteria telefonica . . . . .25
Collegamentoall’alimentazioneelettrica...................26
Carta..................................................26
Tipidicarta..........................................26
Caricamentodellacarta ...................................27
Impostazionedell’orario...................................29
Impostazione della modalità di risposta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
................................1
...............................19
iii
Italiano
Modalità di risposta disponibili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
Modificadellamodalitàdirisposta .......................32
Identificazione della macchina fax. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
Impostazione dell’identificativo della macchina fax . . . . . . . . . . 34
Impostazionedellalingua .................................35
Collegamentoaduncentralino(PBX)........................36
FunzionalitàMFP........................................37
Capitolo 3 - Memorie di Composizione
ProgrammazionedeipulsantiOneTouch .....................39
Composizioneconcatenata.................................42
ProgrammazionememorieChiamataAuto ....................43
Programmazionedigruppi.................................45
Capitolo 4 - Operazioni di base
Preparazionedeidocumenti................................47
Formatodeidocumenti.................................47
Documentidipiùpagine ...............................48
Caricamentodeidocumenti................................48
Inviodifaxadunsingolodestinatario........................50
Ricerca di nominativi (ID Località) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
Composizioneimmediata...............................51
Richiamata..........................................52
Verificadelletrasmissionieffettuate......................52
Interruzionediunatrasmissione..........................52
Ricezione manuale di fax. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
Ricezione fax in memoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
Ricezione in memoria. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
Messaggiodicartaesaurita .............................54
Messaggioditoneresaurito.............................54
Cancellazionemessaggiconservatiinmemoria..............55
Rifiutodifaxindesiderati..................................55
Mancanzadienergiaememoria ............................56
Esecuzionedifotocopie...................................57
Esecuzione di fotocopie con l'inseritore manuale . . . . . . . . . . . . 57
Utilizzodellarichiestafonia ...............................58
Iniziodiunarichiestafonia................................59
Rispostaadunarichiestafonia...........................59
........................47
................39
iv
Italiano
Capitolo 5 - Operazioni Avanzate
Inviodifaxapiùdestinatarie/ogruppi.......................61
Trasmissionedifferitadeifax...............................64
Trasmissionedifaxdifferitiadun’unicalocalità.............65
Trasmissione di fax differiti a gruppi e/o a più località
individuali...........................................67
Cancellazionediunatrasmissionedifferita .................70
Faxconfidenziali.........................................71
Inviodifaxconfidenziali ...............................71
Ricezione di fax confidenziali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .72
Creazione di una casella postale confidenziale. . . . . . . . . . . . . . .72
Cambio della password o chiusura di una casella personale . . . . 73
Stampafaxconfidenziali................................74
Programmazionedellepassworddimemoria...................75
Trasmissionecircolarerilanciata ............................75
Stazionediiniziorilancio...............................76
Stazione ripetitrice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76
Rapportoditrasmissionerilanciata........................76
Iniziodellatrasmissionerilanciata........................76
Polling.................................................77
Trasmissione polling . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78
Ricezione polling . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .80
Cancellazione della trasmissione polling . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81
Polling normale o bollettino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81
Polling bollettino ITU . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .81
StampadeimessaggibollettinoITU.......................82
Doppio accesso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .82
Durantel’inviodifax ..................................83
Durantelaricezionedifax ..............................83
Durantel'esecuzionedicopie............................83
Durantelastampadirapporti ............................83
......................61
Capitolo 6 - Programmazione
Personalizzazione delle funzioni ed operazioni . . . . . . . . . . . . . . . . .85
Visualizzazione dei parametri impostati. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .85
Impostazionedellefunzioniutente........................85
Lista delle impostazioni delle funzioni utente. . . . . . . . . . . . . 86
Modificaimpostazionideiparametriutente.................92
Impostazione squillo differenziato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .93
Casellepostalipersonali...................................94
Creazione di una casella postale personale (trasmissione polling
bollettino) ...........................................94
..........................85
v
Italiano
Chiusura delle caselle postali personali (trasmissione polling
bollettino)...........................................95
Programmazionedelnumeroditrasferimento..................95
Programmazionedellapassworddimemoria ..................96
Creazione di una password di memoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96
Cambiodellapassworddimemoria.......................97
Cancellazionedellapassworddimemoria..................97
Accesso ristretto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98
Creazione dell’ID di restrizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98
Cambiodell’IDdirestrizione............................99
Chiusuradell’IDdirestrizione...........................99
Impostazioneparametridicomposizione.....................100
Elencoparametridicomposizione.......................100
Modifichedeiparametridicomposizione .................102
Capitolo 7 - Rapporti
SignificatodeiRapporti..................................103
Rapporto di attività . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103
Rapporto di conferma trasmissione circolare. . . . . . . . . . . . . . . 104
Rapporto dei file attivi in memoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 104
Rubricatelefonica....................................105
Rapportodiconfigurazione ............................106
Rapportodiconfermamessaggio........................106
Rapporto di ricezione confidenziale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 107
Rapporto di programmazione trasmissione circolare. . . . . . . . . 107
RapportodiMancanzaenergia..........................107
Dumpdelprotocollo..................................108
Stamparapporti ........................................108
Stampadelrapportodiconfermamessaggio...............108
Stampadialtrirapporti................................108
Codici utilizzati nei rapporti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 108
Codicirisultato......................................108
Codici di comunicazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109
Capitolo 8 - Soluzione dei problemi
Eliminazionediinceppamentididocumenti..................111
Eliminazione di inceppamenti della carta di stampa . . . . . . . . . . . . 112
Sostituzione della cartuccia di toner . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 116
Sostituzione della cartuccia del tamburo di stampa . . . . . . . . . . . . . 120
Letturadeicontatoridistampa.............................123
Spedizione della macchina fax. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 124
..................................103
...................111
vi
Italiano
Capitolo 9 - Elenco di controllo dei problemi
Messaggid’erroretipici ...............................129
Appendice A - Caratteristiche tecniche
Appendice B - Opzione ISDN G4
Caratteristicheprincipali..................................133
FlussodiprogrammazioneISDN...........................134
Definizionedeitermini................................134
Altreimpostazioni.......................................135
Modalità di composizione ISDN per la composizione da tastiera
(impostazioneutente30)...............................135
Modalità di composizione ISDN per i pulsanti One Touch e
memorieChiamataAuto...............................135
Ricezione vocale (impostazione utente 31). . . . . . . . . . . . . . . . .135
Altrefunzionicorrelate...................................136
Indice Analitico
........................................137
.....................133
..........125
................131
vii
Italiano

Istruzioni relative alla sicurezza

Questo prodotto è stato creato in modo da garantirvi molti anni di funzionamento sicuro ed affidabile. Come per tutto il materiale elettronico, dovrete prendere alcune precauzioni per evitare il rischio di danni alla vostra persona o al vostro apparecchio:
Leggete attentamente le istruzioni di installazione contenute in
questo manuale. Conservate il manuale per eventuali riferimenti futuri.
Leggete e seguite tutte le istruzioni e le avvertenze presenti
sull'apparecchio stesso.
Scollegate sempre l'apparecchio dalla rete elettrica prima di
eseguire qualsiasi operazione di pulizia. Utilizzate un semplice panno umido, senza alcun tipo di detergente liquido o spray.
Collocate la macchina su una superficie stabile e solida. Se
l'apparecchio venisse collocato su qualcosa di instabile, potrebbe cadere e danneggiarsi. Il posizionamento dell'apparecchio su una superficie soffice, come ad esempio un tappeto, un sofà o un letto, potrebbe invece occludere le griglie di ventilazione causandone il surriscaldamento.
Per impedire che la macchina si surriscaldi, assicuratevi che tutte
le griglie di ventilazione siano libere. Collocate la macchina lontano da sorgenti di calore, quali termosifoni, e dalla luce diretta del sole. Verificate che lo spazio circostante consenta una corretta ventilazione ed un facile accesso.
Assicuratevi che la macchina non venga mai a contatto con acqua
o altri liquidi.
Assicuratevi che la tensione di rete corrisponda ai valori indicati
sul retro della macchina. In caso di dubbi contattate il rivenditore o l'ente fornitore di elettricità.
La vostra macchina è dotata di una spina con collegamento di messa
a terra. Questa spina può essere collegata solo ad una presa con collegamento di messa a terra. Nel caso di prese di altro tipo, contattate un elettricista per la sostituzione con prese adeguate. Non utilizzate adattatori per eliminare il collegamento di messa a terra.
Per evitare il danneggiamento del cavo di alimentazione, non
calpestatelo e non riponete oggetti su di esso. Se il cavo dovesse risultare danneggiato o logorato, sostituitelo immediatamente.
viii
Italiano
Se utilizzate una prolunga o una ciabatta, verificate che la corrente totale (in ampere) richiesta dai dispositivi collegati non sia superiore a quella nominale. La corrente massima assorbita da tutte le apparecchiature collegate non deve essere superiore a 15 ampere.
La presa di corrente utilizzata per la connessione della vostra macchina dovrà essere sempre accessibile.
Spegnete la macchina prima di aprire o rimuovere qualsiasi coperchio.
L'apertura del coperchio di accesso può esporre superfici molto calde. Tali superfici sono chiaramente etichettate. NON toccatele.
Non inserite alcun oggetto nelle fessure di ventilazione: potreste rimanere folgorati o provocare un incendio.
Non eseguite nessun'altra operazione oltre a quelle di manutenzione descritte in questo manuale, e non eseguite alcun tipo di riparazione personalmente. L'apertura o la rimozione dei coperchi può esporvi ad una folgorazione o ad altri rischi.
Non apportate nessun'altra modifica oltre a quelle riportate nel manuale per evitare di arrecare danni che potrebbero richiedere riparazioni impegnative e costose.
Se a seguito di un incidente l'apparecchio non funzionasse più correttamente o risultasse danneggiato, scollegatelo immediatamente e contattate il rivenditore. Di seguito sono elencate alcune cose da verificare:
Il cavo o la spina di alimentazione sono danneggiati o logorati.
L'apparecchio è stato esposto all'acqua, oppure è penetrato del liquido.
La macchina è caduta a terra, oppure il telaio è danneggiato.
L'apparecchio non funziona correttamente nonostante siano state seguite le istruzioni operative.
Ordinanza Informativa 3 relativa al Rumore delle Apparecchiature GSGV
18.1.1991:
Il massimo livello di pressione sonora è inferiore o uguale a 70 dB (A) in accordo alle norme ISO 7779.
ix
Italiano

Come Maneggiare la Cartuccia di Toner e la Cartuccia del Tamburo di Stampa

Lasciate le cartucce nuove di toner e del tamburo di stampa nei loro involucri fino al loro utilizzo. Quando sostituite una cartuccia di toner o del tamburo di stampa riutilizzate l'involucro per lo smaltimento di quella vecchia.
Non esponete alla luce le cartucce di toner e quelle del tamburo di stampa per più di cinque minuti. Non esponete mai la parte verde del tamburo (all'interno della cartuccia del tamburo di stampa) alla luce diretta del sole.
Tenete sempre la cartuccia del tamburo di stampa dai suoi estremi, mai dalla parte centrale. Non toccate mai la parte verde del tamburo all'interno della cartuccia del tamburo di stampa.
Per evitare danni alla cartuccia del tamburo di stampa usate sempre cartucce di toner originali.
Fate attenzione quando maneggiate la cartuccia di toner. Evitate che tocchi i vostri vestiti o materiali porosi. La polvere di toner può causare macchie permanenti.
Piccole quantità di toner versate sulla pelle o vestiti possono essere prontamente rimosse con sapone e acqua FREDDA. L'utilizzo di acqua calda renderà molto più difficile rimuovere le macchie.

Pronto Soccorso di Emergenza

SE IL TONER VENISSE INGHIOTTITO: Inducete il vomito e contattate un medico. Non inducete mai il vomito o somministrate qualsiasi cosa per bocca ad una persona in stato di incoscienza.
SE IL TONER FOSSE INALATO: Portate la persona all'aperto per fargli inalare aria fresca. Contattate un medico.
SE IL TONER ANDASSE NEGLI OCCHI: Sciacquate gli occhi per almeno 15 minuti con abbondante quantità di acqua fredda mantenendo le palpebre aperte con le dita. Contattate un medico.
x
Italiano

Note, Avvertenze ed Avvisi

Nota: Nel presente manuale le Note appaiono con questo aspetto. Una
Nota contiene informazioni ad integrazione del testo principale che potrebbero aiutare ad utilizzare e comprendere il prodotto.
AVVERTENZA:
Nel presente manuale le Avvertenze appaiono con questo aspetto. Una Avvertenza fornisce informazioni addizionali che, se ignorate, possono provocare il malfunzionamento o il danneggiamento della macchina.
AVVISO:
NEL PRESENTE MANUALE GLI AVVISI APPAIONO CON QUESTO
ASPETTO. UN AVVISO FORNISCE INFORMAZIONI ADDIZIONALI
CHE, SE IGNORATE, POSSONO PROVOCARE RISCHI DI LESIONI
PERSONALI.
xi
Italiano
xii

Capitolo 1 - Introduzione

Vi ringraziamo per aver acquistato questa macchina fax, che utilizza la tecnologia avanzata di diodi ad emissione luminosa (LED) per trasferire su carta comune le immagini ricevute o copiate. Questo apparecchio è stato progettato per rendere l’invio e la ricezione di fax un’operazione rapida e senza problemi.

Caratteristiche

La vostra macchina fax è dotata delle seguenti funzioni:
40 pulsanti One Touch per chiamate automatiche di numeri telefonici
precedentemente programmati alla pressione di un solo tasto.
150 numeri a composizione automatica (Chiamata Auto) per
chiamare ulteriori numeri telefonici precedentemente programmati.
Possono essere programmati fino a 20 gruppi di destinatari per
consentirvi la trasmissione di un documento a più destinatari con un’unica operazione.
Italiano
La funzione di ricerca vi permette di ricercare per nome i numeri
telefonici precedentemente programmati.
Trasmissione a mezzitoni sino a 64 livelli di livelli di grigio.
Comunicazioni fax ad alta velocità fino a 33.600 bit per secondo.
16 caselle postali per la ricezione di messaggi confidenziali o per il
polling bollettino.
Richiamata e ripetizione automatica della trasmissione di una pagina
quando un numero telefonico è occupato o quando si verificano problemi nella comunicazione.
Caratteristiche di trasmissione e ricezione di avanguardia, che
includono sino a 20 trasmissioni differite, trasmissione a più destinatari, trasmissione e ricezione confidenziale, inizio della trasmissione rilanciata e polling.
Caratteristiche avanzate di trasmissione e ricezione assistita dalla
memoria, inclusa la ricezione automatica in memoria. La fase di
Capitolo 1 - Introduzione 1
Italiano
stampa può essere protetta tramite password (codice di sicurezza personale).
Stampa di rapporti che vi aiutano a mantenere traccia delle operazioni
ed impostazioni della vostra macchina fax.
Modalità automatica di risparmio energetico.
Modalità di risposta per la ricezione di fax manuale e automatica,
modalità di commutazione automatica tra fonia e messaggi fax. Possibilità di collegamento diretto di una segreteria telefonica alla macchina fax.
Modalità di inoltro fax e ricezione dei fax in memoria. In
quest’ultimo caso è possibile fare in modo che i fax vengano stampati solo digitando una password di quattro cifre.
Funzione di gruppo chiuso, che permette di restringere il numero di
utenti ai quali possono essere inviati fax o dai quali possono essere ricevuti.
La vostra macchina fax può anche effettuare sino a 99 copie di un
documento originale utilizzando carta di tipo standard (80 g/m
2,5MB di memoria installata di serie, con batteria di mantenimento in
caso di interruzione dell’energia elettrica.
2
).
Durante le trasmissioni, la vostra macchina fax inizia la scansione dei
documenti in memoria durante la composizione dei numeri (funzione di composizione istantanea); in questo modo si risparmia il tempo di attesa della connessione con il destinatario.
Funzione avanzata di doppio accesso che vi consente di caricare e
preparare documenti per la trasmissione mentre la vostra macchina fax sta inviando o ricevendo un altro messaggio.
Scansione di documenti originali ad alta velocità.
E’ possibile restringere l’accesso alle funzioni della vostra macchina
fax tramite una password di quattro cifre.
Inseritore manuale della carta, che vi consente di effettuare fotocopie
utilizzando carta di tipo diverso da quella caricata nel cassetto. Il formato della carta di quest’ultimo dipende dall’impostazione del formato carta relativo al cassetto 1.
2
Funzione di trasferimento fax, che permette alla vostra macchia fax di
ricevere messaggi in memoria e trasferirli automaticamente ad un’altra macchina fax remota.

Opzioni di prodotto

Kit opzionale periferica multifunzione (MFP)

Questa opzione vi consente di collegare la vostra macchina fax ad un computer. Una volta che viene installato il software MFP potete:
Utilizzare la vostra macchina fax come una stampante personale.
Inviare messaggi fax direttamente dal vostro computer senza doverli
stampare.
Ricevere e conservare messaggi fax direttamente nel vostro computer.
Effettuare la scansione di documenti dalla vostra macchina fax nel
vostro computer.
Eseguire il riconoscimento ottico dei caratteri (OCR) dei fax ricevuti
o dei documenti sottoposti a scansione.
Programmare facilmente le memorie di composizione dei numeri
della vostra macchina fax tramite il vostro computer.
Italiano

ISDN

Questa opzione permette alla vostra macchina fax di inviare e di ricevere comunicazioni digitali. Per ulteriori dettagli su questa opzione, fate riferimento all’Appendice B.

Microtelefono

Il microtelefono (opzionale in alcune nazioni), vi permette di utilizzare la vostra macchina fax come un normale telefono.
Nota: Questa opzione non è disponibile se viene installata l’opzione
ISDN.
Capitolo 1 - Introduzione 3
Italiano

Espansione di memoria

L’installazione di memoria aggiuntiva consente alla macchina fax di conservare in memoria più pagine di informazioni. Se sulla vostra macchina fax appare costantemente il messaggio MEMORIA SATURA, dovreste prendere in considerazione l’acquisto di memoria aggiuntiva. E’ disponibile una scheda opzionale di espansione di memoria da 2,0/4,0MB.
La scheda opzionale di espansione di memoria include anche una batteria interna di mantenimento. Questa caratteristica dà la possibilità di conservare inmemoria operazioni ed altre impostazioni di comunicazione sino a 20 ore dalla mancanza di alimentazione elettrica.

Secondo cassetto carta opzionale

Il secondo cassetto carta opzionale incrementa la capacità della vostra macchina fax di ulteriori 500 pagine. Quando termina la carta nel cassetto carta principale, la vostra macchina fax commuta automaticamente l’alimentazione sul secondo cassetto per continuare a stampare i fax in ricezione o eventuali copie.
4

Identificazione dei Componenti

La confezione della vostra nuova macchina fax dovrebbe contenere le seguenti voci:
1. Raccoglitore documenti
2. Cavo di alimentazione CA
3. Cavo telefonico
4. Macchina fax
5. Cartuccia di toner
6. Cartuccia del tamburo di stampa (all’interno della macchina fax)
Italiano
Capitolo 1 - Introduzione 5
Italiano

Componenti

1. Tastiera One Touch: Consente la composizione dei numeri che
usate più frequentemente alla pressione di un solo tasto.
2. Vassoio documenti: Copre il raccoglitore copie e sostiene i
documenti originali che devono essere inviati via fax o fotocopiati.
3. Estensione del vassoio documenti: Estraetela per supportare
documenti più lunghi che devono essere inviati via fax o fotocopiati.
4. Raccoglitore copie: Raccoglie le copie o i fax ricevuti.
5. Pannello frontale: Permette di accedere all’alimentatore carta
manuale. Questo vi consente di bypassare il cassetto carta ed inserire la carta direttamente nella macchina. Utilizzate questa possibilità quando volete usare un tipo di carta differente da quella inserita nel cassetto.
6. Estensione del raccoglitore carta: Estraete questo supporto per
meglio sostenere le copie o i fax ricevuti.
7. Cassetto carta: Contiene sino a 250 fogli di carta.
6
Italiano
8. Indicatore carta: Indica quanta carta rimane nel cassetto carta.
9. Interruttore di alimentazione: Premetelo su (I) per accendere la
macchina fax e su (O) per spegnerla.
10. Guide documenti: Regolate queste guide sulla larghezza dei
documenti che devono essere inviati via fax o fotocopiati.
11. Pannello di controllo: Contiene la maggior parte dei controlli
operativi e degli indicatori.
12. Raccoglitore documenti: Raccoglie i vostri documenti originali
dopo che sono stati inviati via fax o fotocopiati.
13. Icona del percorso carta: Caricate qui i documenti con il lato
stampato rivolto verso il basso.
14. Presa di alimentazione CA: Inserite in questa presa il cavo di
alimentazione fornitovi con la macchina fax.
15. Percorso guida cavo: Quando installate il microtelefono esterno
opzionale, fate passare il cavo telefonico attraverso questo percorso guida fino alla presa TEL.
16. Presa TEL: Presa per la connessione di un microtelefono/telefono
esterno o di una segreteria telefonica alla macchina fax (non presente nelle versioni di alcune nazioni).
Nota: E’ disponibile solo una presa. Quando viene installata
l’opzione ISDN non è supportata la comunicazione vocale.
17. Presa LINE: Presa per la connessione della macchina fax ad una
linea telefonica.
Capitolo 1 - Introduzione 7
Italiano
18. Copertura alloggiamento di espansione: Aprite questo pannello
per accedere agli alloggiamenti di espansione per l’interfaccia PC e per le schede di espansione di memoria opzionali.
19. Cartuccia del tamburo di stampa: La cartuccia del tamburo di
stampa contiene il tamburo fotosensibile che riceve le immagini dalla testina di stampa LED e le trasferisce sulla carta di stampa. Quando il display lo richiede, dovete installare una nuova cartuccia del tamburo di stampa.
20. Cartuccia di toner: Questo cilindro, installato sulla cartuccia del
tamburo di stampa, contiene la polvere nera che la vostra macchina fax utilizza come inchiostro per stampare i fax. Quando il display lo richiede, dovete installare una nuova cartuccia di toner.
21. Tes ti na di sta mp a L ED : Questa barretta nera è il componente della
vostra macchina fax che trasferisce le immagini ricevute o copiate sulla cartuccia del tamburo di stampa. Pulite questa barra ogni volta che cambiate la cartuccia di toner.
8

Tasti ed indicatori del pannello di controllo

1. Display LCD: Fate riferimento a questo display a cristalli liquidi
(LCD) per qualsiasi istruzione ed informazione durante il funzionamento della vostra macchina fax, o quando dovete programmarla.
2. Pulsante Risoluzione di trasmissione/SI: Questo tasto cambia la
risoluzione utilizzata per trasmettere e fotocopiare documenti. Utilizzate STD per originali standard, FINE ed EX.FINE per originali dettagliati o scritti con caratteri piccoli, FOTO per originali che contengono colori o molte tonalità di grigio. Utilizzate inoltre questo pulsante come conferma (SI) delle impostazioni o per spostare il vostro cursore verso sinistra durante l'immissione di un numero o durante la programmazione.
Italiano
3. Pulsante Tipo di originale/NO: Questo pulsante seleziona il
contrasto del documento dopo averlo caricato per la trasmissione o la fotocopia. Utilizzate CHIARO per originali che sono troppo chiari, NORMALE per documenti con un buon contrasto e SCURO per originali che sono troppo scuri. Potete anche utilizzare questo tasto come rifiuto (NO) delle impostazioni o per spostare il vostro cursore verso destra durante l'immissione di un numero o durante la programmazione.
4.
Pulsante
MODO RX: Questo tasto imposta la modalità di risposta
della vostra macchina fax. La modalità di risposta determina come la vostra macchina fax risponde alle chiamate vocali e fax in arrivo. Il display indica costantemente la modalità di risposta corrente. Per
Capitolo 1 - Introduzione 9
Italiano
maggiori dettagli circa le modalità di risposta che la vostra macchina fax offre consultate “Impostazione della modalità di risposta” in “Installazione”.
5.
Pulsante
CONTROLLO LINEA: Durante la programmazione dei
pulsanti One Touch e dei numeri a selezione abbreviata (Chiamata Auto), utilizzate questo pulsante per fare in modo che la vostra macchina fax attenda il tono di libero della linea telefonica prima di continuare a comporre il resto del numero telefonico. Durante la programmazione dei numeri di identificazione e di Call Back della vostra macchina fax, questo pulsante serve ad immettere il simbolo “+” (non disponibile in tutte le versioni nazionali).
6. Pulsante RICERCA: I tasti One Touch e i numeri a composizione
automatica possono essere programmati per associare ai rispettivi numeri telefonici un nome o un ID (identificativo) del destinatario. Utilizzando questo tasto da solo, o unitamente alla tastiera numerica, potete effettuare la ricerca alfabetica di tali numeri. Potete anche usare il pulsante RICERCA per ricercare il pulsanti One Touch e i numeri a composizione automatica non utilizzati correntemente.
7. Pulsante IMP. LINEA/RICH. FONIA: Durante una
comunicazione fax, premendo questo tasto, potete informare l’operatore dell’altra macchina fax che volete parlargli al termine della trasmissione o dopo la ricezione di qualsiasi pagina che sia stata completata. Per utilizzare questa funzione entrambe le macchine fax devono essere connesse ad un microtelefono o ad un telefono esterno. Per rispondere alla richiesta fonia, premete questo tasto dopo aver sollevato il vostro microtelefono. Quando non è in atto alcuna comunicazione fax, premendo questo tasto si impegna la linea telefonica per la composizione manuale (non disponibile in alcune versioni nazionali). In questo caso è possibile udire il tono di linea libera attraverso l’altoparlante della vostra macchina fax.
Nota 1: Con installata l’opzione ISDN, non è possibile utilizzare
questo pulsante per la composizione manuale. Quando questo pulsante viene premuto non si sentirà infatti il segnale di libero.
Nota 2: La funzione di richiesta fonia non è disponibile se la
comunicazione fax avviene ad una velocità superiore a 14.400 bps, o se è stata installata l’opzione ISDN.
10
Italiano
8.
Pulsante
RICHIAMA: La pressione di questo tasto richiama
l’ultimo numero composto dalla vostra macchina fax.
Nota: Se la vostra macchina fax è stata impostata per entrare in
modalità di risparmio energetico (dopo che la macchina fax è stata lasciata inattiva per tre minuti), questo comando non potrà essere usato.
9. Pulsante
CHIAMATA AUTO:
I numeri a composizione automatica sono numeri abbreviati per la composizione rapida. Invece di digitare l’intero numero telefonico, potete immettere un codice numerico a tre cifre per comporre automaticamente il numero desiderato. Potete anche ricercare i destinatari per nome tramite gli ID di Località (nomi dei destinatari), associati ai numeri a composizione automatica, utilizzando il tasto RICERCA. Il pulsante CHIAMATA AUTO viene anche usato in combinazione con il pulsante # per selezionare gruppi preventivamente programmati durante l’invio di fax a più destinatari.
10. Pulsante FUNZIONI: Utilizzate questo tasto per attivare le
funzioni di trasmissione e ricezione avanzate, per ottenere rapporti e per la programmazione. Per selezionare una funzione premete il tasto FUNZIONI e poi premete il tasto One Touch contrassegnato con la funzione da voi desiderata. Quando programmate o selezionate altre funzioni, una seconda pressione del tasto FUNZIONI farà tornare la vostra macchina fax direttamente alla modalità di attesa.
11. Pulsante COPIA: Dopo aver caricato un documento, premete
questo tasto per fare una fotocopia. Quando non ci sono documenti nella macchina fax, premendo questo tasto una volta otterrete sul display LCD il messaggio di conferma relativo alla vostra ultima trasmissione fax; premendolo una seconda volta otterrete la stampa di tale rapporto. Potete anche utilizzare il tasto COPIA per velocizzare la programmazione dei tasti One Touch e dei numeri a composizione automatica (Chiamata Auto). Dopo avere composto manualmente un numero telefonico, premete COPIA in modo da programmare istantaneamente quel numero in un tasto One Touch o in un numero a composizione automatica libero.
12. Pulsante STOP: Questo tasto cancella qualsiasi operazione in
corso e silenzia l’allarme. Durante la programmazione, la pressione del tasto STOP fa scorrere a ritroso, passo per passo, le funzioni di programmazione che avete già selezionato. Se la macchina fax terminasse la carta, i messaggi fax verranno ricevuti in memoria.
Capitolo 1 - Introduzione 11
Italiano
Quando caricate la carta, la macchina fax stampa automaticamente qualsiasi messaggio conservato in memoria.
13. Pulsante AVVIO: Premendo il tasto AVVIO darete inizio alle
operazioni indicate sul display o confermerete le informazioni che avete impostato. Premete il tasto AVVIO per uscire dalla modalità economizzatore (se questa è stata attivata).
Nota: La macchina fax esce dalla modalità economizzatore anche
quando un documento è posto sull’alimentatore documenti, se il microtelefono viene sollevato, o se ci sono messaggi fax in arrivo.
14. Indicatore ALLARME: Questa spia si illumina di rosso per
avvertirvi che è stato riscontrato un problema evidenziato contemporaneamente da un allarme acustico. Per spegnere l’allarme, premete il tasto STOP e risolvete il problema.
15. Pulsante + (Tasti One Touch 18 e 38): Ciascun numero di fax che
inserite o programmate nella vostra macchina fax può essere lungo sino a 32 cifre. Quando un numero è più lungo di 32 cifre, è possibile comporre tale numero dalla tastiera numerica oppure utilizzare una combinazione di tasti One Touch o di numeri a composizione automatica (composizione concatenata). Quando programmate un numero a composizione concatenata in un tasto One Touch o in un numero a composizione automatica, premete il tasto + alla fine della prima parte del numero per indicare alla macchina fax che si tratta di un numero a composizione concatenata. Quando componete i numeri TSI/CSI e Call Back della vostra macchina fax utilizzate questo tasto per inserire il simbolo “+”.
Nota: Se è stata installata l’opzione ISDN, i numeri a composizione
concatenata possono essere programmati, ma non utilizzati.
16. Pulsante PAUSA (Tasti One Touch 20 e 40): Utilizzate questo
tasto sulla tastiera One Touch per inserire pause automatiche di composizione di tre secondi durante la programmazione dei numeri telefonici. Per esempio, potete utilizzare questo tasto per far sì che la vostra macchina fax attenda la disponibilità di una linea esterna o internazionale. Il display indica le pause dei numeri telefonici con il simbolo “P”.
17. Pulsante SPAZIO (Tasti One Touch 19 e 39): Utilizzate questo
tasto sulla tastiera One Touch per inserire gli spazi durante la programmazione, o per cancellare un’informazione
12
Italiano
precedentemente programmata. A differenza del tasto PAUSA, gli spazi sono utilizzati solo per una più facile una lettura e non hanno effetto sulla composizione del numero.
18. Tastiera One Touch: Per una descrizione completa di tutte le
funzioni della tastiera One Touch, inclusi i caratteri speciali assegnati a ciascun tasto, consultate la seguente sezione “Tastiera One Touch”.
19. Etichette One Touch: Dopo aver programmato un destinatario in
un tasto One Touch, scrivetene il nome sull’etichetta relativa. Sollevate la copertura di plastica ed usate una matita per scrivere il nome sull’etichetta, infine collocate nuovamente la copertura di plastica in sede.
20. Pulsante #/gruppi: Una volta che avete programmato alcuni
pulsanti One Touch o numeri a composizione automatica, utilizzate questo pulsante per creare gruppi in modo da inviare lo stesso fax a più destinatari con un’unica operazione. Dopo che avete caricato un documento, premete il pulsante CHIAMATA AUTO e usate questo pulsante per selezionare il gruppo al quale desiderate venga inviato il fax.
21. 0/Pulsante CAR. SPEC.: Quando effettuate composizioni,
utilizzate questo tasto per inserire uno “0”. Quando programmate il vostro ID Mittente o l'ID di un destinatario, potete utilizzare questo tasto per inserire una varietа di caratteri speciali, ad esempio.! # &’ ()*+,-./:;=?·@\”_%~дЯсцьЖЕШжеш
22. Tastiera Numerica: Quando componete un numero telefonico,
questi dodici tasti operano come quelli di una normale tastiera telefonica. Potete anche utilizzare la tastiera per immettere numeri, lettere ed altri caratteri mentre state programmando la vostra macchina fax. Dopo aver premuto il pulsante RICERCA, potete anche utilizzare la tastiera numerica per la ricerca alfabetica di nomi di destinatari precedentemente programmati nella vostra macchina fax.
23.
*/Pulsante */Toni: Se la vostra macchina fax è impostata sulla modalità di composizione ad impulsi, questo tasto vi permette di commutare temporaneamente la modalità di composizione da impulsi a toni mentre state effettuando una chiamata. Potete anche utilizzare questo tasto durante la programmazione per formare numeri con composizione combinata di impulsi e successivi toni
.
Nota 1: Questa funzione non è disponibile in alcune versioni nazionali.
Capitolo 1 - Introduzione 13
Italiano
Nota 2: Ad alcuni pulsanti One Touch sono stati assegnati caratteri
speciali che possono essere utilizzati durante la programmazione di destinatari nei pulsanti One Touch.

Tast ier a One Touch

I tasti One Touch sono un importante strumento della vostra macchina fax. Potete utilizzarli per la composizione veloce di un numero alla pressione di un solo tasto e per accedere alle funzioni e alle opzioni di programmazione.
Composizione
PercomporreunnumerotramiteuntastoOneTouchèsufficientepremere quello appropriato. In ciascun tasto potete programmare sino adue numeri telefonici: uno principale, che verrà sempre composto per primo, ed un numero alternativo che sarà automaticamente composto se il primo numero risulta occupato o se non vi è risposta.
Potete anche effettuare la ricerca alfabetica dei nomi dei destinatari associati ai tasti One Touch (ID Località) utilizzando il tasto RICERCA.
Sono disponibili quaranta tasti One Touch per la programmazione. Per accedere ai tasti One Touch da 21 a 40 afferrate la chiusura (partesinistra) del pannello principale della tastiera e ruotatelo a destra fino a fondo corsa. Al termine, chiudete la tastiera One Touch per continuare con le altre operazioni.
14
Selezione delle funzioni e programmazione
Potete anche utilizzare i tasti One Touch da 1 a 10 per selezionare le funzioni speciali di trasmissione e ricezione, per ottenere rapporti e per effettuare programmazioni. Per selezionare una funzione dalla tastiera One Touch, premete il tasto FUNZIONI e successivamente premete il tasto One Touch corrispondente.
1/Pulsante TX DIFFERITA: Utilizzate questo pulsante per inviare un fax in differita in un orario e data che potete specificare fino a tre giorni successivi alla programmazione.
2/Pulsante OPERAZIONI DI STAMPA: Quando il toner sta per terminare, la vostra macchina fax può essere impostata per ricevere messaggi in memoria anziché stamparli. In questo caso potete comunque forzare la stampa dei messaggi utilizzando questo tasto, anche se la qualità della stampa potrebbe essere scarsa. Utilizzando questo tasto potrete stampare messaggi faxconfidenziali ricevuti nelle caselle postali della memoria della vostra macchina fax dopo aver digitato la password (codice numerico) corretta. Se sulla vostra macchina fax è stata attivata la modalità di ricezione in memoria, utilizzate questo tasto per stampare i fax che sono stati memorizzati senza dover cambiare la modalità di ricezione. Utilizzate inoltre questo tasto per stampare qualsiasi messaggio di polling bollettino che è stato immagazzinato in memoria per la trasmissione.
Italiano
Nota: Il cambio della modalità di ricezione della vostra macchina fax
attiva automaticamente la stampa di qualsiasi messaggio non confidenziale che è stato ricevuto in memoria.
3/Pulsante TX CONF.: Utilizzate questo tasto per inviare un documento confidenziale ad una casella postale personale (un’area di memoria) della macchina fax ricevente.
4/Pulsante INIZIO TX RILANCIATA: Utilizzate questo tasto per dare luogo ad una trasmissione fax rilanciata. Durante una trasmissione fax rilanciata, la vostra macchina fax inizia la trasmissione inviando un documento a una seconda macchina fax, che a sua volta ritrasmette il messaggio ad un certo numero di altre macchine fax.
5/Pulsante POLLING: Questo pulsante vi consente di lasciare un documento nell’alimentatore della vostra macchina fax o di effettuare la scansione e conservare in memoria più documenti (la prima o la seconda operazione dipende dalle impostazioni della vostra macchina fax). La vostra macchina fax attenderà quindi che un’altra macchina
Capitolo 1 - Introduzione 15
Italiano
la chiami e le richieda un documento da inviarle (trasmissione polling). Quando non è stato caricato alcun documento nell’alimentatore, l’utilizzo di questo tasto serve a chiamare un’altra macchina fax e richiederle di inviare documenti caricati in memoria o nell’alimentatore (ricezione polling).
6/Tasto STAMPA RAPPORTI: Utilizzando questo tasto potete stampare manualmente i rapporti della vostra macchina fax.
7/Tasto VISUAL. CONTATORI: La vostra macchina fax tiene conto del numero delle pagine che ha stampato o delle quali ha effettuato la scansione. Utilizzando questo tasto potete verificare i contatori di stampa della vostra macchina fax ed azzerare il contatore del tamburo di stampa della vostra macchina fax dopo la sua sostituzione.
8/Pulsante PROGR. LOCALITÀ: Utilizzando questo tasto potete programmare nella vostra macchina fax i tasti One Touch, i numeri a composizione automatica (Chiamata Auto) ed i gruppi.
9/Pulsante PROGR. UTENTE: L’utilizzo di questo tasto vi permette di programmare le informazioni di identificazione della vostra macchina fax, impostare l’orologio della vostra macchina fax, impostare il numero telefonico di trasferimento, impostare le caselle postali per la ricezione confidenziale, cambiare le impostazioni delle funzioni e dei parametri di composizione della vostra macchina fax o memorizzare messaggi polling bollettino per la trasmissione, programmare password (codici di sicurezza) per la stampa dei messaggi conservati in memoria, restringere l’uso della vostra macchina fax e (se installata l’opzione) programmare i parametri ISDN.
16
10/Tasto CICLO DI PULIZIA: Utilizzate questo tasto per stampare una pagina che provvederà ad eliminare il toner accumulato in eccesso nel tamburo di stampa della vostra macchina fax.

Toni di segnalazione

La vostra macchina fax emette un certo numero di segnali acustici per informarvi di condizioni particolari.
Tono di Conferma: E’ un breve bip che viene emesso ogni volta che voi premete un tasto.
Toni di Errore: Se premete un tasto sbagliato o non appropriato, la vostra macchina fax emette tre bip brevi. Se la vostra macchina fax dovesse rilevare un problema durante la comunicazione, emetterà tre bip lunghi. Premete il tasto STOP per silenziare il tono di errore. Se il problema si è verificato durante la trasmissione, potete stampare un Rapporto di Conferma Messaggio per identificare la causa del problema premendo due volte il tasto COPIA senza documenti caricati.
Tono di Richiesta Fonia (comunicazione vocale): Durante una sessione fax, sia voi che il vostro interlocutore potete dare inizio ad una richiesta di comunicazione vocale (richiesta di fonia). Quando date inizio ad una richiesta di fonia, o la ricevete, la vostra macchina fax emette un suono acuto e ripetitivo ed il display vi indica l’operazione da eseguire.
Tono di Fine Sessione: Al termine di ogni sessione fax andata a buon fine, la vostra macchina fax emette un breve bip per informarvi che non ci sono stati errori o problemi nella comunicazione.
Italiano
Tono di Allarme di Microtelefono Sganciato: Se la vostra macchina fax è dotata di un microtelefono, e se quest’ultimo viene lasciato sganciato, verrà emesso un suono acuto ed intermittente. Per disinserire l’allarme, riagganciate il microtelefono o premete il tasto STOP.
Capitolo 1 - Introduzione 17
Italiano
18

Capitolo 2 - Installazione

Informazioni Preliminari

Per installare la vostra nuova macchina fax seguite le istruzioni della macchina fax da Disimballaggio a Identificazione. Affinché la vostra macchina fax funzioni correttamente è necessario eseguire queste operazioni in modo completo.
Se avete acquistato un’opzione per la vostra macchina fax, fate riferimento alla documentazione che avete ricevuto con l’opzione stessa.

Dove installare la vostra macchina fax

Installate la vostra macchina fax in un luogo non polveroso e lontano dalla luce diretta del sole.
Lasciate alcuni centimetri di spazio libero da ogni parte della macchina fax per assicurare un’adeguata ventilazione.
Assicuratevi che nelle vicinanze siano presenti sia la presa di alimen­tazione che quella della linea telefonica.
Italiano
Scegliete un luogo dove l’umidità relativa sia compresa tra 20% e 80%edovelatemperaturasiacompresatra10°Ce32°C.

Disimballaggio

Prima di iniziare, assicuratevi che tutte le voci di seguito elencate siano incluse nella confezione. Fate riferimento alle illustrazioni del capitolo Identificazione dei Componenti e rimuovete le varie parti dal cartone, collocandole su una superficie solida.
1. Macchina fax
2. Cartuccia di toner
3. Cartuccia del tamburo di stampa (all’interno della macchina fax)
4. Cavo di alimentazione
5. Cavo telefonico
6. Raccoglitore documenti
Capitolo 2 - Installazione 19
Italiano
7. Questo manuale
Nota: Potrebbe essere incluso anche un microtelefono completo di
base e cavo. Se dovesse mancare una parte qualsiasi, informate immediatamente il vostro rivenditore per la relativa reintegrazione. Conservate i materiali di imballaggio e la confezione nel caso in cui dobbiate spedire o trasportare la macchina fax.

Installazione

Installazione del raccoglitore documenti

Fate scorrere verso il basso le due alette del raccoglitore, provviste di alloggiamenti circolari interni, sopra la parte posteriore dell'unità, provvista di due perni di fissaggio, in modo da innestarli in sede.

Installazione della cartuccia di toner

1. Sollevate il vassoio documenti verso l’alto sino a fondo corsa.
T C
N
E
O L I E T
S
C N U
F
REC
TO
AU
IAL
D
T
O
AR
UT A
ST
CH EAR S
P
DIAL
TO
RE
S
RM
ALA
HEN
YP
T
H
OK
S O H
UE
Q RE V.
TD
Y
ARK
S
P
D
CO
AL
FINE
NORM
FINE
IGHT L
EX
F
TO
E
O
H
D
P
3
C B A
N
2
M
6
L K
1
J
Y
X
5
W
9
I H G
V U
4
T
8
#
S R
P
Z Q
7
O
0
*
20
Italiano
2. Premete i pulsanti di sblocco del coperchio ai lati del raccoglitore copie sino a quando sentirete un clic. Sollevate il raccoglitore copie.
T
C
N E L
IO E
T
S
NC U
F
C E R
O T U
L
A
A I D
T R
O
A
T
T U A
S
H C R
A E S
L A I
P
D
O
E
T
R
S M R A
N
L
E
A H P
K
Y
T
H
O
S
O
E
H
U Q E
R . V
K
D
R
T
Y
A
S
P
D O C
L
A
E
M N I
R F
O N
E
T N I
H
F
G I
X
L
E
O
F
T
E
O
H
D
P
3
C B A
N
2
M
6
L K
1
J
Y
X
5
W
9
I H G
V
U
4
T
8
#
S R P
Z Q
7
O
0
*
3. Rimuovete la cartuccia del tamburo di stampa sollevandola e mantenetela al riparo della luce del sole. NON toccate la superficie verde del tamburo di stampa.
T C
N LE E
IO S
T C N FU
C E
R O T
L
U
A I
A
D
T
O
R
T
A
T U A
S
H
C R A E
S
L A I
P
D
O
E
T
R
S M R A
N
L
E
A H P
K
Y
T
H
O
S
O
E
H
U Q E
R . V
K
D
R
T
Y
A
S
P
D O C
L A
E
M N I
R
F
O N T
E
H
N I
G
F
I
L X E
O
T
F
O
E
H
D
P
3
C B
A
N
2
M
6
L
K
1
J
Y X
5
W
9
I H G
V U
4
T
8
#
S R P
Z Q
7
O
0
*
H S
PU
H
S U P
4. Rimuovete con cautela il foglio protettivo dalla cartuccia del tamburo di stampa.
Capitolo 2 - Installazione 21
Italiano
5. Collocate nuovamente la cartuccia del tamburo di stampa nella vostra macchina fax. Per assicurarvi che il tamburo di stampa sia nella corretta posizione premete con fermezza verso il basso su entrambe le aree contrassegnate con “PUSH”.
T C
E
N
L
O
E
I
S
T
C N U F
C
RE
TO
U
AL I
A
D O
RT T U
TA
A
S CH R A E S
L IA
P
D
O
E
T
R
S
M
AR
N
L
E
A
PH
K
Y
T
H
O
S
O
E
H
U Q
E R . V
K
D
R
T
A
S
PY
D O C
AL
M NE I F
OR
N
E
HT
IN
IG L
XF E O
T
F
O
E
H
D
P
3
C B
A
N
2
M
6
L
K
1
J
Y X
5
W
9
I H
G
V
U
4
T
8
#
S R P
Z Q
7
O
0
*
6. Rimuovete il cilindro protettivo in espanso dall’alloggiamento del toner nella cartuccia del tamburo di stampa.
T C E
N L
O E
I S
T C N U F
EC R
L
UTO
IA
A
D
T
O
AR
T UT A
S
H C
AR E S
L IA
P
ED
TO
R
S M R
N
LA
E
A H P
K
HY
O
ST
O
E
H
U
EQ .R V
K
D
R
T
Y
S
DA OP C
L A
E
RM
FIN
O
N
E
HT
FIN
IG L
X
E
TO
F
O
E
H
D
P
3
C B
A
N
2
M
6
L
K
1
J
Y X
5
W
9
I H
G
V
U
4
T
8
#
S R P
Z
Q
7
O
0
*
ATTENZIONE
MANEGGIATE CON CAUTELA LA CARTUCCIA DI TONER. NON
LASCIATE CHE DEL TONER SI VERSI SUI VOSTRI ABITI O SU
ALTRI MATERIALI POROSI. IN CASO DI PROBLEMI CON IL
TONER, CONSULTATE IL CAPITOLO SICUREZZA ALL’INIZIO DI
QUESTO MANUALE.
7. Rimuovete la cartuccia di toner dal suo involucro e agitatela leggermente in senso longitudinale per distribuire il toner. Togliete poi con cautela il nastro adesivo in plastica dalla parte inferiore (uscita toner) della cartuccia.
22
Italiano
1
A
B
C
2
D
E
F
3
G
H
I
4
J
K
L
5
M
N
6
P
R
S
7
T
U
V
8
W
X
Y
9
*
O
Q
Z
0
#
H
Y
P
H
E
N
C
O
P
Y
H
O
O
K
V
.
R
E
Q
U
E
S
T
P
H
O
T
O
E
X
F
I
N
E
F
I
N
E
S
T
D
L
I
G
H
T
N
O
R
M
A
L
D
A
R
K
A
L
A
R
M
8. Inserite la cartuccia di toner nel vano della cartuccia del tamburo di stampa in modo da avere l’uscita toner rivolta verso il basso e la levetta colorata verso la vostra destra. Inserite prima la parte sinistra della cartuccia, quindi abbassate la parte destra in sede.
T
SELEC
TION
FUNC
AUTOREC
DEF
3
BC A
2
1
JKL
5
GHI
4
TUV
8
PRS
7
OQZ
*
T
STAR
AUTODIAL
RCH
SEA
REDIAL
STOP
ALARM
HYPHEN
HOOK
V.REQUEST
STD
DARK
COPY
FINE
NORMAL
LIGHT
EXFINE
PHOTO
MN
6
Y
WX
9
#
0
9. Una volta che la cartuccia di toner è in sede, spingete la levetta colorata verso il retro della macchina fax fino a fondo corsa in modo da bloccare la cartuccia e rilasciare il toner.
10. Chiudete il raccoglitore copie, spingendolo verso il basso sino a che, una volta in sede, sentirete un clic. Assicuratevi che il coperchio sia bloccato da entrambi i lati.
11. Chiudete il vassoio documenti.
Capitolo 2 - Installazione 23
Italiano

Connessione alla linea telefonica

1. Inserite un estremo del cavo telefonico nella presa LINE che si trova nella parte posteriore della macchina.
2. Inserite l’altro estremo del cavo telefonico nella vostra presa telefonica.
Nota: Si possono collegare alla macchina fax anche un telefono
esterno o un microtelefono opzionale (non disponibili in tutte le versioni nazionali). Consultate le istruzioni che seguono.

Installazione di un microtelefono esterno

Se con la vostra macchina fax avete acquistato un microtelefono opzionale, seguite queste istruzioni per installarlo.
Nota: Se è installata l’opzione ISDN, non è possibile utilizzare il
microtelefono esterno, in quanto le comunicazioni vocali con la linea ISDN non sono supportate da questa macchina fax.
1. Inserite il cavo telefonico in dotazione nella presa situata nella parte inferiore del supporto del microtelefono e fate passare il cavo verso la sua parte posteriore.
2. Fissate il supporto del microtelefono alla sua base utilizzando la vite in dotazione.
3. Collocate il supporto del microtelefono dalla parte sinistra della macchina fax.
24
Italiano
4. Collegate un estremo del cavo del microtelefono al microtelefono stesso. Collegate poi l’altro estremo del cavo nella presa posizionata sulla parte frontale del supporto. Collocate il microtelefono sul supporto.
5. Fate passare il cavo telefonico dalla parte posteriore del supporto lungo il percorso guida cavo situato nella parte posteriore della macchina fax.
6. Inserite l’altro estremo del cavo telefonico nella presa TEL situata nella parte posteriore della macchina fax.

Collegamento di un telefono o di una segreteria telefonica

1. Inserite un estremo del cavo telefonico nella presa TEL situata nella parte posteriore della macchina.
2. Inserite l’altro estremo del cavo telefonico nella presa del vostro telefono o segreteria telefonica.
Nota 1: Questa possibilità è disponibile solo in alcune versioni
nazionali.
Nota 2: Per collegare sia una segreteria telefonica che un telefono,
collegate innanzitutto la segreteria telefonica alla vostra macchina fax, poi collegate il cavo del vostro telefono nell’apposita presa della vostra segreteria telefonica.
Nota 3: Affinché la segreteria telefonica sia operativa con la vostra
macchina fax, dovrà essere attivata la modalità S-T. Fate riferimento a “Impostazione della Modalità di Risposta” più avanti in questo manuale.
Capitolo 2 - Installazione 25
Italiano
Nota 4: Quando viene installata l’opzione ISDN, non possono venire
connessi un telefono esterno o una segreteria telefonica, in quanto le comunicazioni vocali con la linea ISDN non sono supportate da questa macchina fax.

Collegamento all’alimentazione elettrica

AVVERTENZA:
Prima di collegare l’alimentazione, assicuratevi che l’interruttore di accensione sia in posizione di SPENTO (premuto sull’indicazione 0).
1. Inserite il cavo di alimentazione nell’apposita presa che si trova nella parte posteriore della macchina fax.
2. Collegate l’altro estremo del cavo di alimentazione ad una presa elettrica CA, provvista di collegamento a terra.
ATTENZIONE:
LA PRESA ELETTRICA CA DOVREBBE TROVARSI VICINO ALLA
MACCHINA FAX ED ESSERE SEMPRE ACCESSIBILE.
3. Portate l’interruttore di alimentazione su acceso. La vostra macchina fax avrà bisogno di alcuni istanti per riscaldarsi.
4. L’orario e la modalità di risposta impostata al momento appariranno sul display. La vostra macchina fax è ora in modalità d’attesa, pronta per inviare o ricevere messaggi fax.

Carta

Tipi di carta

Quando dovrete scegliere la carta da utilizzare nella vostra macchina fax vi raccomandiamo di seguire i suggerimenti di seguito riportati:
La carta dovrà essere conservata su una superficie piana e lontano
dall’umidità, dalla luce diretta del sole e da fonti di calore.
Si raccomanda di utilizzare carta trattata liscia, come ad esempio la
carta per fotocopie o per stampanti laser con un grado di levigatezza da 250 Sheffield o meno. In caso di dubbi, consultate il vostro fornitore di carta.
26
L’utilizzo di carta poco liscia o a trama pesante incide seriamente sulla durata della cartuccia del tamburo di stampa.
Non utilizzate carta troppo liscia, lucida o patinata.
Non utilizzate carta intestata stampata eccessivamente in rilievo.
Evitate di stampare su entrambi i lati e di fare passare la carta due volte nella macchina fax.
Evitate di utilizzare carta con fori, tagliata e con angoli lacerati.

Caricamento della carta

Italiano
Il cassetto della vostra macchina fax può contenere sino a 250 fogli di carta di grammatura standard (80g/m utilizzate la carta creata specificatamente per stampanti laser o fotocopiatrici (come sopra riportato).
La vostra macchina fax riduce automaticamente la lunghezza verticale delle immagini ricevute per adattarle alla carta caricata nella vostra macchina fax (sino al 75% della lunghezza originale). Per esempio, se viene ricevuto un documentoche è statocreato originariamente in formato Legal, la vostra macchina fax ridurrà le pagine per adattarle alla carta di formatoA4oLetter.
Nota: La vostra macchina fax è predisposta in fabbrica per utilizzare
carta di formato A4. Se volete utilizzare un formato di carta diverso, cambiate l’impostazione della funzione utente FORMATO CARTA per farla coincidere con il vostro nuovo formato di carta. Per sapere come effettuare questa operazione, consultate “Programmazione” più avanti in questo manuale.
1. Estraete il cassetto carta dalla macchina fax
.
2
). Per ottenere i migliori risultate
Capitolo 2 - Installazione 27
Italiano
2. Regolate le guide carta sulla larghezza della vostra carta.
3. Se necessario, sollevate e regolate la guida carta verticale sulla lunghezza della vostra carta.
4. Se state utilizzando carta del formato Legal, estraete l’estensione dalla parte posteriore del cassetto carta.
5. Rimuovete la carta dal suo involucro (sino a 250 fogli). Fate riferimento al “lato da stampare” riportato sull’etichetta. Smazzate la carta.
28
6. Caricate la carta nel cassetto con il lato da stampare rivolto verso il basso.
Nota: Assicuratevi che la carta sia posizionata sotto le linguette ai
bordi sinistro e destro del cassetto. Non riempite il cassetto oltre l’indicazione PAPER FULL. Se necessario, regolate nuovamente le guide per un perfetto adattamento (ma non stretto).
7. Inserite nuovamente il cassetto nell’alloggiamento. Spingetelo in avanti sino a quando si blocca.

Impostazione dell’orario

Seguite le seguenti istruzioni per impostare l’orario e la data nella vostra macchina fax.
Italiano
1. Premete il tasto FUNZIONI.
2. Premete il tasto One Touch 9/PROGR.UTENTE.
3. Sulla tastiera numerica premete 3. Il display visualizza la richiesta di regolazione dell’orologio.
4. Premete il tasto SI. Il display mostra l’impostazione predefinita dell’orario e della data.
5. Utilizzando la tastiera numerica, impostate l’orario e la data corretti.
6. Premete il tasto SI per confermare la vostra impostazione.
7. Premete il tasto FUNZIONI per terminare.
Capitolo 2 - Installazione 29
Italiano

Impostazione della modalità di risposta

La vostra macchina fax possiede diverse modalità di risposta che determinano come verranno gestite le chiamate in ingresso (sia fax che vocali). La modalità di risposta selezionata correntemente appare sul display LCD della vostra macchina fax.
Nota: Quando viene installata l’opzione ISDN, non possono essere
utilizzate le modalità di commutazione automatica Telefono/ Fax (T/F) e Segreteria Telefonica (S-T), in quanto le comunicazioni vocali non sono supportate su questa macchina fax quando si utilizza la linea ISDN. In tali condizioni, se non desiderate ricevere automaticamente fax, portate la macchina in modalità manuale (TEL).

Modalità di risposta disponibili

La modalità di risposta che meglio si adatta alle vostre esigenze differisce a seconda di come utilizzate la vostra macchina fax e da quali dispositivi telefonici esterni sono ad essa collegati. Leggete qui di seguito la varie modalità di risposta disponibili, quindi eseguite le istruzioni riportate più sotto.
Modalità di Ricezione Automatica [FAX]: Se la vostra macchina fax è collegata ad una linea telefonica dedicata solo a comunicazioni fax, utilizzate la modalità di ricezione automatica FAX. La vostra macchina fax considererà tutte le chiamate ricevute come messaggi fax e riceverà automaticamente tutti i messaggi fax in ingresso.
Modalità di Ricezione Manuale [TEL]: Se utilizzate la stessa linea sia per le comunicazioni telefoniche che per quelle fax e la maggior parte delle chiamate in ingresso sono comunicazioni telefoniche, la modalità di risposta TEL è la migliore per le vostre esigenze. Ogni volta che qualcuno vi chiamerà, la vostra macchina fax suonerà come se fosse un telefono. Potrete rispondere sia con un microtelefono esterno, sia con un telefono esterno collegato alla vostra macchina fax. Se sollevate il microtelefono e sentite i toni CNG della macchina fax (normalmente un breve bip ogni tre secondi) premete il tasto AVVIO per ricevere il fax. Se non rispondete al telefono quando qualcuno cerca di inviarvi un messaggio fax, la vostra macchina non potrà riceverlo.
Nota: Alcuni vecchi tipi di macchine fax non inviano i toni (di
chiamata) CNG. Per questo, quando rispondete ad una chiamata in modalità di risposta TEL, la linea può essere muta.
30
Italiano
Se rispondete aduna chiamata utilizzando untelefono collegato alla stessa linea telefonica, ma non collegato direttamente alla vostra macchina fax, potete attivare a distanza la ricezione della vostra macchina fax digitando un codicedi ricezione remotadi due cifreutilizzando la tastiera telefonica. Consultate “16:CODICE RX MANUALE” in “Programmazione” riportato più avanti in questo manuale.
Modalità di Commutazione Automatica Telefono/Fax [T/F]: Quando le chiamate ricevute possono essere sia comunicazioni fax che telefoniche, la scelta migliore è la modalità di commutazione automatica telefono/fax. In questo modo la vostra macchina fax rileva se la chiamata in ingresso è fax o vocale. Quando la chiamata proviene da un’altra macchina fax che emette i toni CNG, la vostra macchina si commuterà sulla modalità fax e riceverà il messaggio. Quando la chiamata è vocale, la vostra macchina fax suonerà come un telefono. Se non rispondete entro un certo tempo, la vostra macchina fax si commuterà nuovamente sulla modalità fax per permettere a chi vi ha chiamato di inviare manualmente un fax.
Nota 1: Utilizzate questa modalità solo se il telefono è situato vicino
alla vostra macchina fax. Dopo lo squillo iniziale, il telefono diventerà muto, ma la macchina fax continuerà a suonare.
Nota 2: Se riceverete chiamate da macchine fax molto vecchie, questa
modalità potrebbe non funzionare al meglio, perché tali macchine non trasmettono i toni CNG. In questo caso, quando sollevate il microtelefono per rispondere, non sentirete alcun segnale. Per ricevere il fax premete il pulsante AVVIO o digitate il codice di ricezione remota a due cifre utilizzando la tastiera numerica. Consultate “16:CODICE RX MANUALE” in “Programmazione” riportato più avanti in questo manuale.
Modalità Segreteria Telefonica [S-T]: Utilizzate questa modalità se avete collegato una segreteria telefonica alla vostra macchina fax. Se ricevete una chiamata e non rispondete, la vostra segreteria telefonica si attiva ed è pronta ad emettere il vostro annuncio registrato. Allo stesso tempo, la vostra macchina fax controllerà la chiamata in arrivo per verificare se si tratta di una chiamata fax o vocale. Se la chiamata in arrivo è una comunicazione fax, la vostra macchina fax riceverà il fax e non verrà registrato alcun messaggio vocale sulla segreteria telefonica. Se la chiamata in arrivo è vocale, la vostra macchina fax non si attiverà e chi vi ha chiamato potrà lasciare un messaggio sulla vostra segreteria telefonica.
Capitolo 2 - Installazione 31
Italiano
Nota: In alcune versioni nazionali la modalità Segreteria Telefonica
normalmente non è attiva. Per attivarla, rivolgetevi al vostro rivenditore.
Modalità di Ricezione in Memoria [MEM]: Utilizzate questa modalità di risposta se volete che i fax in arrivo vengano memorizzati nella vostra macchina fax, ma non stampati immediatamente. Per impedire che qualsiasi dato ricevuto possa essere stampato da terzi mentre la vostra macchina fax è in Modalità di Ricezione inMemoria, potete programmare una password (codice numerico di accesso) nella vostra macchina fax. Consultate “Creazione di una password di memoria” in “Programmazione” riportato più avanti in questo manuale.
Modalità Interfaccia PC [PC]: Utilizzate questa modalità se la vostra macchina fax è collegata al vostro computer nel quale avete installato il software opzionale che consente alla vostra macchina fax di funzionare come un modem. Qualsiasi messaggio fax ricevuto verrà inviato direttamente nella memoria del vostro computer anziché essere stampato dalla vostra macchina fax o conservato nella memoria di quest’ultima.
Modalità di Trasferimento Fax [TRF]: Quando è impostata su questa modalità, la vostra macchina fax riceve tutti i messaggi in memoria per inviarli poi automaticamente al numero di trasferimento programmato nella vostra macchina fax.
Nota: Per rendere disponibile questa modalità, è necessari
programmare preventivamente il numero di trasferimento. Consultate “Impostazione numero di trasferimento” in “Programmazione” riportato più avanti in questo manuale.

Modifica della modalità di risposta

Nota: In alcune versioni nazionali questa procedura deve essere
effettuata direttamente dal tecnico installatore e non è accessibile all’utilizzatore. In caso di dubbi, consultate il rivenditore della vostra macchina fax o il servizio assistenza del vostro operatore telefonico per informazioni.
Seguite queste istruzioni per cambiare la modalità di risposta nella vostra macchina fax.
1. Premete il tasto MODO RX. La vostra macchina fax visualizzerà la modalità di risposta corrente.
2. Premete di nuovo il tasto MODO RX. La vostra macchina fax si sposterà sulla modalità di risposta successiva.
32
3. Continuate a premere il tasto MODO RX sino a che appare sul display la modalità di risposta desiderata. Dopo una breve pausa, la vostra macchina fax selezionerà la nuova modalità di risposta e ritornerà in stato di attesa visualizzando la nuova impostazione della modalità di risposta.
Nota: Se è stata preventivamente impostata una password nella
Modalità di ricezione in Memoria, dovrete digitare tale password in modo da disabilitarla.

Identificazione della macchina fax

Le macchine fax utilizzano le informazioni che inserite in questa fase per identificarsi tra loro durante le comunicazioni. Nella maggior parte dei paesi la programmazione di queste informazioni nella vostra macchina fax è un obbligo legale. Le informazioni che inserite in questa fase includono:
TSI/CSI: Si tratta del numero telefonico della vostra macchina fax. Questo numero compare sui display e sui rapporti di altre macchine fax con le quali comunicate. Questo numero può anche essere stampato sulla parte superiore dei messaggi che inviate ad altre macchine fax.
ID Mittente: Consiste in un nome descrittivo che generalmente è la località della vostra macchina fax o il nome della vostra società o del vostro ufficio. L’ID Mittente è stampato sulla parte superiore di ogni fax che inviate. Potete inserire sino a 32 caratteri. I primi 16 caratteri del vostro ID Mittente vengono anche usati come ID Personale, che può comparire sui display o sui rapporti delle macchine fax con le quali comunicate.
Italiano
Nota: Alcune macchine fax non stampano il TSI/CSI sulle pagine
ricevute. Per essere sicuri che il vostro TSI/CSI sia sempre stampato, potete includere il vostro numero di fax come parte del vostro ID Mittente.
Numero di Call Back: Il numero di Call Back (richiesta di chiamata telefonica) è un numero telefonico (non un numero di fax) che l’operatore di una macchina fax interlocutrice può utilizzare per chiamarvi. Se utilizzate la funzione di richiesta di comunicazione vocale (richiesta fonia) durante la comunicazione con un’altra macchina fax e non vi è risposta, la vostra macchina fax invierà automaticamente un messaggio scritto di Call Back. Il messaggio di Call Back “Prego richiamare”, unitamente al numero telefonico dove possono contattarvi, viene
Capitolo 2 - Installazione 33
Italiano
stampato su un foglio separato. Il numero di Call Back che inserite nella seguente programmazione è il numero che apparirà sul messaggio di Call Back.

Impostazione dell’identificativo della macchina fax

1. Premete il tasto FUNZIONI.
2. Premete il tasto One Touch 9/PROGR.UTENTE. Il display richiederà che digitiate il numero di un menu comandi.
3. Sulla tastiera numerica premete 4. Il display confermerà che avete richiesto il menu di programmazione dei dati di sistema.
4. Premete il tasto SI.
5. Dopo che il display si cancella, inserite l’intero numero telefonico della vostra macchina fax utilizzando la tastiera numerica.
Nota: Utilizzate il tasto CONTROLLO LINEA o il tasto One Touch
18/+ per inserire il carattere “+” prima del numero. Questo simbolo convenzionale identifica il codice numerico da comporre per le chiamate internazionali prima del prefisso della nazione da chiamare: per le linee italiane inserite quindi “+39” seguito dal prefisso del distretto telefonico e dal numero telefonico. Il tasto One Touch 19/SPAZIO viene utilizzato per inserire gli spazi nel numero.
6. Premete il tasto AVVIO per memorizzare ciò che avete inserito.
7. Inserite il vostro ID Mittente. È un nome descrittivo lungo sino a 32 caratteri. Fate riferimento alle seguenti istruzioni.
Per... Utilizzate...
Inserire numeri
Inserire spazi Il tasto One Touch SPAZIO
Inserire lineette Il tasto CONTROLLO LINEA
Inserire caratteri alfabetici
34
La tastiera numerica. Premete i tasti una volta per ogni numero richiesto.
Individuate il carattere desiderato sulla tastiera numerica. Premete ripetutamente il relativo tasto sino a fare apparire il carattere desiderato. Per inserire i caratteri si possono anche utilizzare i tasti One Touch.
Per... Utilizzate...
Premete il tasto 0/CAR.SPEC. ripetutamente sino a fare apparire il carattere desiderato.Sono
Inserire un carattere speciale
Inserire il carattere o il numero successivo
Spostare il cursore per effettuare correzioni
disponibili i seguenti caratteri: !#&‘()*+,-./:;=?·@\“_%~дЯсцьЖЕШж еш
Premete il tasto NO per spostare il cursore sino alla posizione del carattere o numero successivo.
Premete ripetutamente i tasti SI e NO in base alle necessità.
8. Premete il tasto AVVIO per memorizzare ciò che avete immesso.
9. Dopo che il display si cancella, utilizzate la tastiera numerica per digitare il numero di telefono che volete utilizzare per i messaggi di Call Back. Inserite sino a 20 caratteri.
Nota: Utilizzate il tasto CONTROLLO LINEA o il tasto One Touch
18/+ per inserire il carattere “+” prima del numero. Questo simbolo convenzionale identifica il codice numerico da comporre per le chiamate internazionali prima del prefisso della nazione da chiamare: per le linee italiane inserite quindi “+39” seguito dal prefisso del distretto telefonico e dal numero telefonico. Il tasto One Touch 19/SPAZIO viene utilizzato per inserire gli spazi nel numero.
Italiano
10. Premete il tasto AVVIO per memorizzare ciò che avete immesso
11. Premete il tasto FUNZIONI per terminare.

Impostazione della lingua

I messaggi guida del display e quelli dei rapporti stampati possono apparire in due lingue installate nella vostra macchina fax. Seguite queste istruzioni per cambiare la lingua.
Nota: Il vostro rivenditore può fornirvi ulteriori lingue.
1. Premete il tasto FUNZIONI.
2. Premete il tasto One Touch 9/PROGR.UTENTE. Il display proporrà di selezionare un menu comandi.
3. Premete il tasto SI.
4. Utilizzando la tastiera numerica, digitate 14. Il display confermerà che avete richiesto il menu di programmazione della lingua utente.
Capitolo 2 - Installazione 35
Italiano
5. Premete il tasto NO per selezionare l’altra lingua installata.
6. Per accettare la modifica della lingua premete il tasto SI.
7. Premete il tasto FUNZIONI per terminare.

Collegamento ad un centralino (PBX)

Un PBX (Private Branch Exchange) è il sistema telefonico privato utilizzato per instradare le chiamate interne che viene comunemente chiamato “Centralino”. Seper accedere allalinea esterna dovete comporre una o più cifre di accesso (solitamente lo0oil9),lavostralineaè sicuramente collegata ad un PBX.
Se sentite un segnale di linea libera dopo aver composto la cifra di accesso, seguite le istruzioni sottostanti. In caso negativo impostate PBX su NO e semplicemente immettete il normale prefisso del distretto telefonico da chiamare prima del numero vero e proprio.
Se dovete collegare la vostra macchina fax ad un centralino PBX, seguite le istruzioni sottostanti. Queste modifiche delle impostazioni permettono alla vostra macchina fax di riconoscere la cifra (o le cifre) di accesso necessaria ad accedere ad una linea esterna del vostro PBX. Dopo aver composto la cifra di accesso, la vostra macchina fax attenderà sino a quando non sarà disponibile una linea esterna prima di comporre la parte restante del numero.
Nota: In alcuni paesi potrebbe essere necessario richiedere
assistenza per effettuare questi cambiamenti. Inoltre alcuni tipi di impianti PBX possono richiedere impostazioni supplementari della vostra macchina fax. Se dopo aver eseguito i seguenti passaggi doveste continuare ad avere difficoltà con le comunicazioni fax, vi preghiamo di contattare il vostro fornitore.
1. Premete il tasto FUNZIONI.
2. Premete il tasto One Touch 9/PROGR.UTENTE. Il display richiederà che digitiate il numero di un menu comandi.
3. Sulla tastiera numerica premete 2. Il display confermerà che avete richiesto il menu dei parametri di composizione.
4. Premete il tasto SI sino a visualizzare sul display LINEA PBX, [NO].
5. Premete il tasto NO. Sul display si visualizzerà LINEA PBX, [SI].
36
Italiano
6. Premete il tasto SI sino a visualizzare su display l’impostazione della cifra di accesso su NO.
7. Premete il tasto NO. Il display cambia e si predispone per l’immissione della cifra di accesso.
8. Utilizzando la tastiera numerica, inserite il numero che normalmente digitate dagli interni del vostro PBX per accedere alla linea esterna.
Nota: Se il prefisso di composizione è di una sola cifra (per esempio
9) è necessario inserire altri tre spazi con il tasto One Touch SPAZIOprima (es. 9) o dopo la singola cifra (es. 9 ).
9. Premete il tasto SI.
10. Premete il tasto FUNZIONI per terminare.
Nota 1: Il numero della CIFRA DI ACCESSO della vostra LINEA PBX
deve essere inserito in tutti i numeri telefonici esterni che programmate nella vostra macchina fax o che componete con la tastiera numerica.
Nota 2: Per disattivare in seguito le funzioni LINEA PBX e CIFRA DI
ACCESSO, seguite i punti da 1 a 7 sopra riportati. Al punto 8 premete quattro volte il tasto SPAZIO, quindi continuate con i punti 9 e 10.

Funzionalità MFP

Per usare la vostra macchina fax come stampante/fax/scanner per PC è necessario installare nel vostro computer il software opzionale MFP (Periferica Multifunzione). Per dettagli su come utilizzare la vostra macchina fax come MFP vi preghiamo di consultare la documentazione fornita con il software MFP.
Capitolo 2 - Installazione 37
Italiano
38
Capitolo 3 - Memorie di
Composizione

Programmazione dei pulsanti One Touch

La vostra macchina fax dispone di 40 tasti One Touch per composizione rapida. Potete impostare in ciascun tasto One Touch sino a due numeri di fax, uno principale ed uno alternativo, di 40 cifre ciascuno. Il numero alternativo viene utilizzato se quello principale è occupato o non vi è stata risposta. Potete anche programmare un ID Località (nome associato al numero) di 15 caratteri per ciascun tasto One Touch.
Nota 1: Per individuare i tasti One Touch non ancora programmati,
potete premere ripetutamente il tasto RICERCA durante il punto 3 della procedura che segue.
Nota 2: Se sono già stati programmati tutti i vostri pulsanti One Touch,
la ricerca si fermerà sul primo numero a composizione automatica abbreviata (Chiamata Auto) non ancora assegnato.
Italiano
Nota 3: Per programmare o per utilizzare i tasti One Touch da 21 a 40,
sollevate la chiusura del pannello principale e fatela ruotare verso destra. Potete quindi selezionare i tasti One Touch da 21 a 40. Al termine, chiudete la tastiera One Touch per continuare.
1. Premete il tasto FUNZIONI.
2. Premete il tasto One Touch 8/PROGR.LOCALITA’.

Capitolo 3 - Memorie di Composizione 39

Italiano
3. Premete un tasto One Touch da programmare. Se quel tasto è già stato programmato, il display indicherà un numero di fax e un ID Località, diversamente questi dati non appariranno.
4. Immettete il numero di fax principale come segue:
Per... Utilizzate...
Inserire numeri La tastiera numerica.
Inserire spazi Il tasto One Touch SPAZIO
Inserire lineette
Inserire pause
Commutare dalla composizione ad impulsi a quella a toni in una parte della chiamata
Spostare il cursore per effettuare correzioni
Il tasto CONTROLLO LINEA (per es. per attendere il tono di composizione)
Il tasto PAUSA (per es. per attendere la linea esterna)
Il tasto */TONI nel momento in cui si vuole commutare (non disponibile in alcune versioni nazionali)
Premete ripetutamente i tasti SI e NO
5. Premete il tasto AVVIO.
6. Inserite l’ID Località. E’ un nome descrittivo lungo fino a 15 caratteri. Fate riferimento alle seguenti istruzioni.
Per... Utilizzate
Inserire numeri La tastiera numerica.
Inserire spazi Il tasto One Touch SPAZIO
Inserire lineette
Inserire caratteri alfabetici
Inserire un carattere speciale
Inserire il carattere o il numero successivo
Spostare il cursore per effettuare correzioni
Il tasto CONTROLLO LINEA (per es. per attendere il tono di composizione)
Individuate il carattere che desiderate sulla tastiera numerica. Premete ripetutamente il tasto sino a quando compare il carattere desiderato
Premete ripetutamente il tasto 0/CAR.SPEC. sino a quando compare il carattere desiderato.Sono disponibili i seguenti caratteri:! # & ‘ ( ) * + , - ./:; =?·дЯсцьЖЕШжеш@\“_%~.
Premete il tasto NO per spostare il cursore sulla posizione del carattere o numero successivo
Premete ripetutamente i tasti SI e NO
7. Premete il tasto AVVIO.
40
Italiano
8. Se dovete inserire un numero di fax alternativo, fate riferimento alle istruzioni riportate subito dopo il punto 4. Se non dovete inserire numeri alternativi, continuate con il prossimo punto.
9. Premete il tasto AVVIO. Il display si predispone per la comunicazione in modalità G3 (la velocità predefinita è 33.600 bps).
10. Selezionate la velocità con il tasto NO, poi premete il tasto SI.
Nota: Se si verificano dei problemi nella comunicazione con una
località remota, provate a ridurre la velocità di comunicazione G3. Se questo non risolvesse il problema attivate la protezione contro l’eco G3.
11. Il display richiederà se desiderate la protezione contro l’eco (PROTEZIONE ECO). Attivatela/disattivatela con il tasto NO e poi premete il tasto SI per confermare l’impostazione.
Nota 1: Se è stata installato l’opzione ISDN, dopo il passo11 il display
si predispone sulla modalità ISDN.
Per selezionare la modalità G4 premete il pulsante SI, oppure premete prima il pulsante NO, quindi il pulsante SI per selezionare G4. Selezionate G3 se siete certi che la macchina fax remota non è ISDN (durante la comunicazione con macchine fax non ISDN il display della vostra macchina fax indica una velocità inferiore a 64.000 bps).
Se lo desiderate potete lasciare questa funzione impostata su G4. In questo caso, se il fax remoto non è ISDN, il vostro fax eseguirà automaticamente il fall back per portarsi in G3. Se questo accade per tre volte di seguito, l’impostazione G4 si porterà automaticamente su G3.
Nota 2: Le macchine fax remote non ISDN possono essere connesse a
centralini ISDN (ISDN PBX), alcuni dei quali non restituiscono i dati corretti alla vostra macchina fax. In tal caso la vostra macchina fax non può eseguire correttamente il fall back su G3. Potete risolvere il problema impostando manualmente questa funzione su G3.
12. Per continuare a programmare i tasti One Touch, ritornate al punto
3. Se avete terminato la programmazione, premete il tasto FUNZIONI.
Capitolo 3 - Memorie di Composizione 41
Italiano
13. Sollevate la copertura di plastica sopra l’etichetta One Touch. Con una matita scrivete il nome sull’etichetta del tasto One Touch appena programmato. Rimettete la copertura di plastica.
Nota: Se volete cancellare ogni programmazione effettuata su un
tastoOneTouch,seguiteipuntida1a3.Alpunto4premeteil tasto One Touch SPAZIO sino a quando il numero viene cancellato, quindi premete il pulsante AVVIO e continuate con i punti 12 e 13.

Composizione concatenata

Ciascun numero di fax che inserite o programmate nella vostra macchina fax può essere lungo sino a 40 cifre. Se dovete comporre un numero più lungo, potete utilizzare la funzione della composizione concatenata.
Per creare un numero a composizione concatenata, programmate le prime 39cifredelnumeroinuntastoOneTouchoinunnumeroacomposizione automatica. Premete quindi il tasto One Touch 18/+ per farne un numero a composizione concatenata. Successivamente, programmate la restante parte del numero in un altro tasto One Touch o in una memoria a chiamata automatica abbreviata (Chiamata Auto). Se lo desiderate, potete non programmare la seconda parte del numero ed inserirla manualmente sulla tastiera numerica.
Per utilizzare un numero a composizione concatenata, selezionate il tasto One Touch o il numero a composizione automatica abbreviata (Chiamata Auto) programmato con la prima parte del numero a composizione concatenata. Il display vi indicherà di premere un tasto One Touch (OT), selezionare una memoria Chiamata Auto (CA) o il tasto RICERCA. Selezionate quindi il tasto One Touch o la memoria Chiamata Auto programmata con la seconda parte del numero a composizione concatenata.
Se non è stata programmata la seconda parte del numero a composizione concatenata, immettetela manualmente con la tastiera numerica. Se richiesto, premete il tasto AVVIO per iniziare ad inviare il fax
Nota: Quando è installata l’opzione ISDN, la composizione
concatenata può essere programmata, ma non utilizzata.
42

Programmazione memorie Chiamata Auto

La vostra macchina fax possiede 150 memorie a chiamata automatica abbreviata (Chiamata Auto) che consentono una veloce composizione di numeri digitando tre sole cifre. Per ciascuna memoria Chiamata Auto potete inserire un numero di fax lungo fino a 40 cifre e un ID Località (nome associato al numero) lungo fino a 15 caratteri.
Nota: Per trovare le memorie Chiamata Auto che non sono state
ancora programmate, potete premere ripetutamente il tasto RICERCA come al punto 3 seguente. Se alcuni tasti One Touch non sono stati programmati, la ricerca cercherà automaticamente il primo tasto One Touch libero.
1. Premete il tasto FUNZIONI.
2. Premete il tasto One Touch 8/PROGR.LOCALITA’.
3. Premete il pulsante CHIAMATA AUTO.
4. Utilizzando la tastiera numerica, digitate un numero a tre cifre (da 001 a 150) in relazione alla memoria Chiamata Auto che volete programmare.
5. Se tale memoria è già stata programmata, il display indicherà un numero di fax ed un ID Località, diversamente questi dati non appariranno.
Italiano
6. Immettete il numero di fax. Fate riferimento alle seguenti istruzioni.
Per... Utilizzate
Inserire numeri La tastiera numerica.
Inserire spazi Il tasto One Touch SPAZIO
Inserire lineette
Inserire pause
Commutare dalla composizione ad impulsi a quella a toni in una parte della chiamata
Spostare il cursore per effettuare correzioni
Il tasto CONTROLLO LINEA (per es. per attendere il tono di composizione)
Il tasto PAUSA (per es. per attendere la linea esterna)
Il tasto */TONI nel momento in cui si vuole commutare (non disponibile in alcune versioni nazionali)
Premete ripetutamente i tasti SI e NO
7. Premete il tasto AVVIO.
Capitolo 3 - Memorie di Composizione 43
Italiano
8. Inserite l’ID Località. E’ un nome descrittivo lungo fino a 15 caratteri. Fate riferimento alle seguenti istruzioni.
Per... Utilizzate...
Inserire numeri La tastiera numerica.
Inserire spazi Il tasto One Touch SPAZIO
Inserire lineette
Inserire caratteri alfabetici
Inserire un carattere speciale
Inserire il carattere o il numero successivo
Spostare il cursore per effettuare correzioni
Il tasto CONTROLLO LINEA (per es. per attendere il tono di composizione)
Individuate il carattere che desiderate sulla tastiera numerica. Premete ripetutamente il tasto sino a quando compare il carattere desiderato
Premete ripetutamente il tasto 0/CAR.SPEC. sino a quando compare il carattere desiderato.Sono disponibili i seguenti caratteri:! # & ‘ ( ) * + , - ./:; =?·дЯсцьЖЕШжеш@\“_%~.
Premete il tasto NO per spostare il cursore sulla posizione del carattere o numero successivo
Premete ripetutamente i tasti SI e NO
9. Premere il tasto AVVIO. Il display si predispone per la comunicazione in modalità G3 (la velocità predefinita è 33.600 bps).
10. Selezionate la velocità con il tasto NO e poi premete il tasto SI.
Nota: Se si verificano dei problemi nella comunicazione con una
località remota, provate a ridurre la velocità di comunicazione G3. Se questo non risolvesse il problema attivate la protezione contro l’eco G3.
11. Il display richiederà se desiderate la protezione contro l’eco (PROTEZIONE ECO). Attivatela/disattivatela con il tasto NO e poi premete il tasto SI per confermare.
Nota 1: Se è stata installato l’opzione ISDN, dopo il passo11 il display
si predispone per la modalità ISDN.
Per selezionare la modalità G4 premete il pulsante SI, oppure premete prima il pulsante NO, quindi il pulsante SI per selezionare G4. Selezionate G3 se siete certi che la macchina fax remota non è ISDN (durante la comunicazione con macchine fax non ISDN il display della vostra macchina fax indica una velocità inferiore a 64.000 bps).
44
Se lo desiderate potete lasciare questa funzione impostata su G4. In questo caso, se il fax remoto non è ISDN, il vostro fax eseguirà automaticamente il fall back per portarsi in G3. Se questo accade dopo tre volte di fila, l’impostazione G4 si porterà automaticamente su G3.
Nota 2: Le macchine fax remote non ISDN possono essere connesse a
centralini ISDN (ISDN PBX), alcuni dei quali non restituiscono i dati corretti alla vostra macchina fax. In tal caso la vostra macchina fax non può eseguire correttamente il fall back su G3. Potete risolvere il problema impostando manualmente questa funzione su G3
12. Per continuare a programmare le memorie Chiamata Auto ritornate al punto 4. Se avete invece terminato la programmazione, premete il tasto FUNZIONI.
Nota: Se volete cancellare ogni programmazione effettuata su una
memoria Chiamata Auto, seguite i punti da 1 a 4. Al punto 5 premete il tasto One Touch SPAZIO sino a quando il numero viene cancellato, quindi premete il pulsante AVVIO e continuate con il punto 12.

Programmazione di gruppi

Italiano
Una volta programmati alcuni tasti OneTouch o memorie Chiamata Auto, potete inserire tali numeri in gruppi per poter inviare lo stesso fax a più destinatari con una sola operazione.
1. Premete il tasto FUNZIONI.
2. Premete il tasto One Touch 8/PROGR.LOCALITA’.
3. Sulla tastiera numerica premete il tasto # . Il display confermerà che è stata selezionata la programmazione di gruppi.
4. Utilizzando la tastiera numerica, digitate il numero del gruppo (da 01a20)chevoleteprogrammare.
5. Il display mostra il numero del gruppo selezionato e richiede di selezionare una località da inserire in esso. Per farlo (o per cancellare una località) fate riferimento alle seguenti istruzioni.
Capitolo 3 - Memorie di Composizione 45
Italiano
Per... Utilizzate...
Aggiungere una località One Touch
Aggiungere una località Chiamata Auto
Cancellare una località One Touch
Cancellare una località Chiamata Auto
Ricercare una località per nome in modo da aggiungerla o cancellarla
Premete il pulsante One Touch, quindi premete il pulsante AVVIO per aggiungerlo al gruppo.
Premete CHIAMATA AUTO, immettete un numero abbreviato a tre cifre Chiamata Auto, quindi premete AVVIO per aggiungerlo al gruppo.
Premete il pulsante One Touch da cancellare, quindi premete il pulsante AVVIO per cancellarlo dal gruppo.
Premete CHIAMATA AUTO, immettete il numero a tre cifre della memoria Chiamata Auto da cancellare, quindi premete AVVIO per cancellarla dal gruppo.
Premete ripetutamente il pulsante RICERCA fino a far apparire la località da cancellare. Premete AVVIO per aggiungerla/cancellarla al (dal) gruppo.
6. Dopo che avete completato la vostra selezione, il display vi richiede ancora di selezionare una o più località. Continuate ad aggiungere o cancellare località dal vostro gruppo. Ciascun gruppo può contenere sino ad un massimo di tutte le destinazioni One Touch e Chiamata Auto disponibili nella vostra macchina fax.
7. Quando avete terminato la programmazione del vostro gruppo, premete il tasto NO.
Nota 1: Dopo avere programmato un gruppo potete verificare le
località programmate in esso eseguendo i passi da1a4.Al passo 5 premete ripetutamente il pulsante AVVIO per verificare tutte le località programmate. Per cancellare una località premete il pulsante NO.
Nota 2: Le località programmate nei gruppi possono essere stampate.
Consultate Rubrica Telefonica in Rapporti più avanti in questo manuale.
8. Per programmare un altro gruppo, ritornate al punto 3. Se avete terminato, premete il tasto FUNZIONI.
46

Capitolo 4 - Operazioni di base

Preparazione dei documenti

Per le vostre trasmissioni cercate di utilizzare documenti di buona qualità. Verranno trasmessi meglio documenti battuti a macchina o scritti con pennarello nero su fondo bianco (o chiaro).
Non inviate documenti che non siano rettangolari.
Non usate mai documenti con superfici umide, appiccicose, spiegazzate, con graffette o punti metallici. La vostra macchina fax può comunque trasmettere documenti che sono stati soggetti a normale usura, come documenti con buchi di graffette, lettere piegate normalmente o con minimi angoli di piegatura.
Se non siete sicuri di come verrà inviato un documento, provate prima a farne una copia con la vostra macchina fax (caricate il documento con il lato stampato verso il basso e premete il pulsante COPIA).
Se i vostri documenti sono molto sgualciti, logorati o spiegazzati fatene una fotocopia con una fotocopiatrice ed inviate la copia. Potete usare una fotocopiatrice per ridurre o ingrandire il documento prima dell'invio.
Italiano

Formato dei documenti

Tutti i documenti devono avere una larghezza minima di 148 mm e una lunghezza minima di 128 mm. I documenti non devono essere più larghi di 216 mm e più lunghi di 356 mm.
Nota: Se utilizzate spesso documenti più lunghi di 356 mm, il vostro
rivenditore può essere in grado di impostare la vostra macchina fax per effettuare la scansione e trasmettere documenti fino a 1.500 mm di lunghezza. Tenete presente che la regolazione dell'impostazione della lunghezza a 1.500 mm elimina il rilevamento di un eventuale errato trascinamento di documenti composti da più pagine.
Capitolo 4 - Operazioni di base 47
Italiano

Documenti di più pagine

La vostra macchina fax può eseguire la scansione di fogli con una grammatura base compresa fra 60 e 105 g/m². Potete caricare contemporaneamente fino a 30 fogli con grammatura standard di circa 80 g/m² (es. carta per fotocopiatrici). Se utilizzate una carta più pesante potrete caricare un massimo di 15 fogli. Utilizzando carta molto pesante caricate ed inviate manualmente le pagine foglio per foglio.
Quando caricate più pagine per la trasmissione, lo spessore della carta deve essere compreso fra 0,08 e 0,13 mm. Per la trasmissione di un’unica pagina, lo spessore della carta deve essere compreso fra 0,06 e 0,15 mm.

Caricamento dei documenti

Per prevenire l'inceppamento della carta e problemi durante la scansione, impilate fra loro con cura i documenti allineandone i bordi prima del caricamento. Non caricate simultaneamente documenti di differente formato e non forzate i documenti nell’alimentatore documenti, in questo modo eviterete il trascinamento contemporaneo di più fogli con il conseguente inceppamento della carta.
Nota: Potete caricare e preparare per la trasmissione un documento
mentre la vostra macchina fax sta ancora trasmettendo o ricevendo un altro messaggio (ovviamente solo se l'inseritore è libero ed il display della macchina non indica PREPARAZ.TX ATTIVATA). Per fare questo caricate il documento, selezionate il destinatario da chiamare e premete il pulsante AVVIO. Il vostro documento sarà sottoposto a scansione in memoria ed inviato al termine della comunicazione in corso.
1. Regolate le guide documenti sulla larghezza della carta che state utilizzando.
48
Italiano
2. Impilate fra loro con cura i vostri documenti, quindi riponeteli nell'inseritore con il lato stampato rivolto verso il basso. Se necessario, regolate nuovamente le guide per un perfetto adattamento.
3. La vostra macchina fax afferrerà i documenti e trascinerà la pagina inferiore al suo interno.
4. Se necessario, utilizzate il pulsante RISOLUZIONE/SI per impostare la risoluzione del vostro documento..
Tipo di documento Risoluzione da usare
Documenti normali di ufficio STD (Standard)
Documenti stampati con caratteri piccoli o altri dettagli fini
Documenti con immagini o molti livelli di grigio
FINE/EX. FINE
FOTO
5. Se necessario, usate il pulsante CONTRASTO/NO per regolare il livello di contrasto del vostro documento.
Tipo di documento Contrasto da usare
Contrasto normale NormalE
Contrasto insufficiente (documenti troppo chiari)
Contrasto eccessivo (documenti troppo scuri)
CHIARO
SCURO
6. I vostri documenti sono ora pronti per essere inviati o copiati.
Capitolo 4 - Operazioni di base 49
Italiano

Invio di fax ad un singolo destinatario

1. Caricate i vostri documenti.
2. Selezionate un destinatario. Fate riferimento alle seguenti istruzioni:
Per selezionare un destinatario con…
Un pulsante One Touch
Un numero Chiamata Auto
La tastiera numerica
Un telefono esterno
Fate così…
Premete il pulsante One Touch. Per accedere ai pulsanti One Touch da 21 a 40 sollevate la tastiera principale One Touch.
Premete il pulsante CHIAMATA AUTO, poi digitate sulla tastiera numerica le tre cifre del numero abbreviato Chiamata Auto.
Componete il numero come in un normale telefono. In caso di errore premete il pulsante SI per tornare indietro e ricomporre il numero.
Sollevate il microtelefono del vostro telefono esterno e componete il numero della macchina alla quale volete trasmettere il fax. Se la macchina fax ricevente è in modalità di ricezione automatica, si sentirà un tono acuto. Se risponde una persona chiedetegli di premere il pulsante AVVIO della sua macchina fax.
3. Se necessario, premete il pulsante AVVIO per iniziare la trasmissione. Per comprendere il significato di alcuni messaggi che potreste visualizzare sul display durante una tipica trasmissione fax fate riferimento alla tabella sottostante.:
Messaggio Spiegazione
E’ l’ID mittente o il TSI/CSI della macchina remota. Se in quest’ultima non sono stati programmati,
(località)
COMPOSIZIONE La vostra macchina fax sta componendo il numero.
CHIAMATA Attesa di risposta dell’utente chiamato.
TRASMISS. La vostra macchina fax sta inviando il messaggio.
RISULTATO: OK Il fax è stato inviato senza problemi.
durante la trasmissione visualizzerete l’ID Località della memoria di composizione che avete usato o il numero di telefono che avete composto.
50
Messaggio Spiegazione
Se visualizzate questo o un altro errore di comunicazione vuol dire che si è verificato un
COMUNICAZIONE ERRATA
problema durante la comunicazione. Provate ad inviare nuovamente il fax. Per ulteriori informazioni consultate Soluzione dei problemi.
Nota: Quando viene installata l’opzione ISDN G4, se è stato digitato
un numero tramite la tastiera numerica, la macchina fax mostra la modalità di trasmissione corrente G3 o G4. Per avviare la composizione con la modalità corrente premete SI. Per avviare la composizione con una modalità differente, premete prima il pulsante NO per cambiarla e confermate quella nuova con il tasto SI.

Ricerca di nominativi (ID Località)

Se non ricordate quale pulsante One Touch oppure numero Chiamata Auto (a chiamata automatica abbreviata) contiene il numero del destinatario con il quale volete comunicare, utilizzate il pulsante RICERCA per cercarlo nell'elenco alfabetico dei nomi attribuiti ai numeri (ID Località) dei destinatari programmati nella vostra macchina fax.
1. Quando dovete selezionare un destinatario premete il pulsante RICERCA. Il display vi chiederà di inserire l’iniziale dell’ID Località.
Italiano
2. Premete ripetutamente il pulsante RICERCA per far scorrere l'intero elenco dei nominativi in ordine alfabetico, oppure definitene la lettera iniziale tramite un pulsante della tastiera numerica premendolo ripetutamente per consultare gli ID Località che cominciano con la stessa lettera.
3. Non appena appare sul display il nominativo desiderato premete il pulsante AVVIO.

Composizione immediata

Normalmente la vostra macchina fax compone in un'unica operazione le cifre dei numeri telefonici desiderati componendole di seguito. Occasionalmente può essere necessario comporre i numeri telefonici in tempo reale (una cifra per volta).
Capitolo 4 - Operazioni di base 51
Italiano
Se la vostra macchina fax è equipaggiata di un microtelefono è possibile comporre tramite quest'ultimo numeri in tempo reale sollevando il ricevitore o premendo il pulsante IMP.LINEA/RICH. FONIA.
Nota: In alcune versioni nazionali non è disponibile la composizione
immediata con l'uso del pulsante IMP.LINEA/RICH. FONIA oppure se è stata installata l'opzione ISDN.

Richiamata

Se la linea è occupata o se non vi è risposta, lavostra macchina faxattende un certo tempo per poi ricomporre automaticamente il numero. Inoltre, se la vostra macchina fax sta trasmettendo dalla memoria e si verifica un errore di comunicazione,ricomporrà automaticamente il numero tentando nuovamente di inviare il fax. Potete comunque attivare manualmente una richiamata in qualsiasi momento premendo il pulsante RICHIAMA.

Verifica delle trasmissioni effettuate

Dopo la trasmissione premete una volta il pulsante COPIA (senza documenti caricati) per consultare sul display della vostra macchina fax il rapporto di conferma messaggio. Per stampare tale rapporto premete una seconda volta il pulsante COPIA. Per maggiori informazioni consultate il capitolo “Rapporti”.

Interruzione di una trasmissione

Per interrompere una trasmissione mentre è in corso, seguite le istruzioni sotto riportate.
1. Premete due volte il pulsante STOP. Il display vi confermerà che la trasmissione è stata fermata.
2. Se il documento fosse parzialmente bloccato nell'inseritore, il display vi potrebbe chiedere di ricaricare il documento.
3. Premete di nuovo il pulsante STOP: la vostra macchina fax trascinerà la parte restante del documento nell'inseritore documenti e lo espellerà.
Nota: Se la vostra macchina fax non riuscisse a sbloccare i
documenti dall'inseritore, fate riferimento al capitolo “Risoluzione dei Problemi”.
52

Ricezione manuale di fax

Nota: Quando viene installata l’opzione ISDN non è possibile
ricevere manualmente i fax.
La vostra macchina fax riceve automaticamente le chiamate fax a meno che non sia stata impostata sulla modalità di ricezione manuale [TEL]. Se la vostra macchina fax è stata predisposta sulla modalità di ricezione manuale [TEL], seguite le istruzioni sotto elencate.
1. Quando squilla il vostro telefono o la vostra macchina fax sollevate il microtelefono. Se si tratta di una chiamata vocale iniziate pure a conversare con il chiamante.
2. Se si tratta di una chiamata fax, o una persona desidera inviarvi un documento dopo la conversazione, premete il pulsante AVVIO.
3. Quando appare sul display AVVIO RX MANUALE riagganciate il microtelefono.
Nota: Potete anche attivare la ricezione della vostra macchina fax
tramite la digitazione del vostro codice a due cifre per la ricezione remota utilizzando la tastiera del vostro telefono. Fate riferimento a “CODICE RX MANUALE” nel capitolo “Programmazione”.
Italiano
4. Dopo aver ricevuto il fax, un segnale acustico lungo vi avvisa che la ricezione è andata a buon fine.

Ricezione fax in memoria

La vostra macchina fax riceve automaticamente messaggi in memoria e li conserva senza stamparli immediatamente nelle seguenti situazioni.

Ricezione in memoria

Quando la vostra macchina fax viene impostata in modalità di Ricezione in Memoria [MEM], ogni fax ricevuto viene conservato in memoria senza essere stampato automaticamente. Quando è attiva la modalità di ricezione in memoria il display indica se è stato ricevuto qualche fax.
Quando cambiate la modalità di ricezione della vostra macchina fax, ogni messaggio fax non confidenziale conservato in memoria viene stampato automaticamente.
Capitolo 4 - Operazioni di base 53
Italiano
Se volete stampare ogni messaggio conservato in memoria senza cambiare la modalità di ricezione procedete come segue:
1. Premete il pulsante FUNZIONI.
2. Premete il pulsante One Touch 2/OPERAZIONI DI STAMPA. Il display vi chiederà se volete stampare i messaggi in memoria.
3. Premete il pulsante SI. Inizierà la stampa dei messaggi in memoria.
Nota: Se con la modalità di ricezione in memoria è stata impostata
una password (codice numerico di sicurezza), dovrete immetterla per stampare ogni messaggio conservato in memoria. Consultate “Programmazione password in memoria” in “Programmazione”.
4. Quando tutti i messaggi in memoria sono stati stampati la vostra macchina fax ritornerà automaticamente in modalità di ricezione in memoria.

Messaggio di carta esaurita

Quando la vostra macchina fax ha terminato la carta, verrete avvisati da un messaggio sul display che vi indica inoltre che ci sono messaggi in memoria. In condizione di fine carta, la vostra macchina fax continuerà a ricevere fax in memoria. Quando la carta verrà caricata nuovamente verrà stampato automaticamente qualsiasi messaggio ricevuto in memoria.

Messaggio di toner esaurito

Quando nella vostra macchina fax sta per terminare il toner, sul display appare un messaggio che ve lo indica. La vostra macchina fax può essere impostata in modo che in questa evenienza riceva automaticamente i fax in memoria; si eviterà così il rischio di stampare messaggi illeggibili. L'impostazione predefinita di non ricevere fax in memoria quando c'è poco toner visualizza un messaggio sul display come promemoria finché non cambierete il toner, dandovi così un certo tempo per sostituire la cartuccia. Consultate “RX ASSENZA TONER” in “Programmazione”.
Se la vostra macchina fax ha ricevuto unmessaggio in memoria perché c'è poco toner, il display indicherà che un messaggio è conservato nella memoria. Per stampare quest’ultimo sostituite la cartuccia di toner o, se ritenete che ci sia ancora sufficiente toner, seguite le istruzioni sotto riportate.
1. Premete il pulsante FUNZIONI.
54
2. Premete il pulsante One Touch 2/OPERAZIONI DI STAMPA. Il display vi chiederà di stampare il messaggio in memoria.
3. Premete il pulsante SI.
Nota: Anche se sulla vostra macchina fax appare il messaggio FINE
TONER, dovreste comunque essere in grado di utilizzare il pulsante One Touch 2/OPERAZIONI DI STAMPA per continuare la stampa dei fax, ma la qualità di stampa non può essere garantita. Sostituite la vostra cartuccia di toner appena possibile.

Cancellazione messaggi conservati in memoria

E' anche possibile cancellare messaggi ricevuti in memoria senza stamparli.
1. Dopo che avete seguito le operazioni per stampare i messaggi conservati in memoria, il display conferma che è in stampa il messaggio conservato in memoria.
2. Per cancellare il messaggio invece di stamparlo premente immediatamente il pulsante STOP. Il display vi chiederà di cancellare il messaggio.
Italiano
3. Premete il pulsante SI per cancellare il messaggio dalla memoria della vostra macchina fax.

Rifiuto di fax indesiderati

L'opzione di gruppo chiuso vi permette di limitare il numero di utenti con i quali la vostra macchina fax può comunicare. Utilizzando questa funzione potete predisporre la vostra macchina faxper rifiutare di ricevere qualsiasi messaggio da utenti il cui numero non sia stato programmato nei vostri pulsanti One Touch oppure nelle memorie Chiamata Auto (a chiamata automatica abbreviata). L'utilizzo di questa funzione vi permette di rifiutare i fax non desiderati come quelli pubblicitari.
Nota: In alcune versioni nazionali questa funzione non può essere
impostata dall'utente. Vi preghiamo di contattare il vostro rivenditore per assistenza.
Potete anche predisporre la vostra macchina fax perché non invii fax a destinatari il cui numero telefonico non sia stato programmato nei vostri pulsanti One Touch o numeri Chiamata Auto.
Capitolo 4 - Operazioni di base 55
Italiano
Le impostazioni disponibili sono la restrizione in sola ricezione (RX), restrizione sia in ricezione che trasmissione (T/R) e nessuna limitazione in ricezione o in trasmissione (NO). Per utilizzare la funzione di gruppo chiuso seguite le istruzioni sotto riportate.
1. Premete il pulsante FUNZIONI.
2. Premete il pulsante One Touch 9/PROGR. UTENTE.
3. Premete il pulsante SI. Il display vi chiederà di inserire un numero di funzione.
4. Utilizzando la tastiera numerica digitate 08. Il display conferma che è disponibile il gruppo chiuso e l'impostazione corrente di questa funzione.
5. Premete il pulsante NO fino a quando sul display apparirà l'impostazione da voi desiderata.
6. Premete il pulsante SI per confermare la nuova impostazione. Per terminare premete il pulsante FUNZIONI.

Mancanza di energia e memoria

Sebbene la memoria della vostra macchina sia alimentata da una batteria interna, se dovesseverificarsi una mancanza dienergia elettrica per lunghi periodi di tempo (circa 20 ore con la batteria perfettamente carica e con normali temperature ambientali), si verificheranno i seguenti problemi:
Andrà perso qualsiasi messaggio del quale la vostra macchina fax ha
effettuatolascansioneinmemoriaechenonhaancoratrasmesso.
Andrà perso qualsiasi messaggio che il vostro fax ha ricevuto in
memoria e non ha ancora stampato.
Se avete caricato un documento nell'inseritore della vostra macchina
fax andrà perso qualsiasi numero composto o impostazione di trasmissione.
La vostra macchina fax stamperà un rapporto di black out per informarvi della mancanza di energia. Utilizzate questo rapporto per determinare quale messaggio ricevuto potreste avere perso e per determinare quali trasmissioni vanno nuovamente eseguite. Per maggiori dettagli, consultate il capitolo Rapporti.
56

Esecuzione di fotocopie

La vostra macchina fax può anche essere usata per fare fotocopie. Potete effettuare fino a 99 copie alla volta. La vostra macchina fax esegue automaticamente tutte le fotocopie in modalità FINE. Possono comunque essere selezionate manualmente le modalità STD, EX.FINE e FOTO premendo il pulsante SI.
1. Caricate i vostri documenti.
2. Premete il pulsante COPIA. Il display vi chiederà di inserire il numero delle copie che desiderate. Se volete effettuare solo una fotocopia avete terminato: la vostra macchina fax attenderà un istante e poi inizierà a fotocopiare.
3. Per effettuare più copie, digitate entro tre secondi sulla tastiera numerica il numero delle copie che volete effettuare, poi premete di nuovo il pulsante COPIA. La vostra macchina fax inizierà ad effettuare il numero delle fotocopie da voi richiesto.
Nota: Quando il display vi chiede di programmare il numero delle
copie, può essere cambiata anche la risoluzione di stampa.

Esecuzione di fotocopie con l'inseritore manuale

Italiano
L'inseritore manuale della carta della vostra macchina fax, vi permette di effettuare copie su tipi di carta diversi da quella che è normalmente caricata nel vassoio carta della vostra macchina fax. Per effettuare copie utilizzando l'inseritore manuale seguite le istruzioni sotto riportate.
1. Premete sugli incavi zigrinati posti nella metà inferiore del pannello frontale, appena sopra il cassetto carta. Si aprirà l'inseritore manuale.
Capitolo 4 - Operazioni di base 57
Italiano
2. Ruotate verso il basso l'inseritore carta manuale fino alla posizione orizzontale.
3. Regolate le guide carta dell'inseritore carta manuale.
4. Inserite un foglio di carta con la parte da stampare rivolta verso l'alto, regolando di nuovo le guide per assicurarvi che la carta entri diritta.
5. Premete il pulsante COPIA.
Nota: Quando utilizzate l'inseritore manuale vi raccomandiamo di
effettuare solo copie singole. Questo previene il verificarsi di un qualsiasi inceppamento di carta.

Utilizzo della richiesta fonia

La funzione di richiesta fonia vi consente di effettuare una conversazione con la persona presso la macchina fax interlocutrice durante una comunicazione fax. Possono dare inizio ad una richiesta fonia sia la persona che sta inviando il fax che quella che lo sta ricevendo.
Se state inviando un fax potrete rispondere ad unarichiesta foniache avete emesso e che è stata accettata dalla controparte solo dopo che sono state trasmesse tutte le pagine.
Se state ricevendo un fax potrete rispondere ad una richiesta fonia che è stata emessa dalla controparte solo dopo la ricezione di ogni pagina.
Saprete che la persona vicino all'altra macchina fax ha effettuato una richiesta fonia quando sentirete uno squillo speciale di avviso. Se non risponderete in circa sei secondi, la richiesta fonia verrà automaticamente annullata.
58
Nota 1: Per poter utilizzare la funzione di richiesta fonia sarà
necessario che sia voi che la controparte disponiate di un microtelefono o un telefono esterno.
Nota 2: Questa funzione non è disponibile quando viene effettuata una
comunicazione a velocità superiore a 14.400 bps oppure se è stata installata l'opzione ISDN.
Nota 3: Per dare luogo ad una richiesta fonia durante la trasmissione
la funzione utente MEM./INSERITORE deve essere impostata su INSER, e la funzione utente CHIAM.ISTANTANEA deve essere su NO. Queste impostazioni non sono richieste quando si vuole dare luogo ad una richiesta fonia durante la ricezione.

Inizio di una richiesta fonia

1. Durante una comunicazione fax premete il pulsante IMP.LINEA/ RICH. FONIA.
2. Quando l'interlocutore risponde alla vostra richiesta, la vostra macchina fax emette uno squillo acuto ripetitivo. Il display vi chiederà di alzare il ricevitore ed attivare la richiesta fonia.
3. Sollevate il vostro microtelefono e premete il pulsante IMP.LINEA/ RICH. FONIA.
Italiano
Nota 1: Se premete il vostro pulsante IMP.LINEA/RICH. FONIA per
dare luogo ad una richiesta fonia durante una trasmissione e nessuno può rispondere, la vostra macchina fax invierà automaticamente un messaggio di Call Back all'interlocutore, fornendo il numero di telefono dove potete essere richiamati.
Nota 2: Il messaggio di Call Back viene inviato solo se avete
programmato il numero di Call Back nella vostra macchina fax. Consultate il capitolo “Identificazione della macchina fax” in “Installazione”.

Risposta ad una richiesta fonia

Sollevate il vostro microtelefono e premete il pulsante IMP.LINEA/ RICH. FONIA.
Capitolo 4 - Operazioni di base 59
Italiano
60

Capitolo 5 - Operazioni Avanzate

Invio di fax a più destinatari e/o gruppi

Se volete inviare lo stesso fax a più di un destinatario, seguite la seguente procedura:
1. Caricate il vostro documento.
2. Selezionate il primo gruppo o località individuale (destinatario singolo) come segue. Il gruppo o località individuale successivi devono essere selezionati entro tre secondi.
Nota: Se desiderate inviare un fax sia a gruppi che a località
individuali, dovete selezionare per primi i gruppi.
Per selezionare un destinatario usando…
Un pulsante One Touch
Un gruppo
Un numeroChiamata Auto
Un numero da comporre con la tastiera numerica
Fate così…
Premete il pulsante One Touch. Per accedere ai pulsanti One Touch da 21 a 40 sollevate la tastiera principale One Touch. Se il display chiede la conferma della vostra selezione premete il pulsante AVVIO.
Premete il pulsante CHIAMATA AUTO, quindi il pulsante # della tastiera numerica. Infine immettete il numero del gruppo che volete utilizzare.
Premete il pulsante CHIAMATA AUTO, quindi inserite il codice Chiamata Auto a tre cifre con la tastiera numerica. Se il display chiede la conferma della vostra selezione premete il pulsante AVVIO.
Componete il numero come su un normale telefono, quindi premete il pulsante AVVIO. Se è stata installata l’opzione ISDN G4, la macchina fax indica la modalità di trasmissione corrente G3 o G4. Per confermare l’impostazione corrente premete il pulsante SI. Per cambiare l’impostazione corrente premete NO, quindi confermate la nuova impostazione premendo il pulsante SI.
Italiano
3. Se dovete selezionare ulteriori gruppi, non premete il pulsante CHIAMATA AUTO, ma premete immediatamente il pulsante # ed immettete il numero del gruppo successivo che volete selezionare.
Capitolo 5 - Operazioni Avanzate 61
Italiano
4. Ripetete i passi 2 e 3 fino a che avete terminato di selezionare gruppi e località individuali.
Nota: Tramite la tastiera numerica è possibile immettere fino a dieci
località.
5. Quando avete terminato la selezione dei gruppi e/o delle località individuali, premete subito il pulsante AVVIO; il display vi chiederà di confermare la correttezza delle immissioni eseguite. In caso affermativo premete il pulsante AVVIO. La vostra macchina fax effettuerà la scansione del vostro documento ed inizierà a trasmetterlo alle località che avete selezionato.
6. Se dopo avere terminato la selezione dei gruppi e/o delle località individuali NON premete subito il pulsante AVVIO, il display indica che avete selezionato più località.
Nota: Se le località eccedono la capacità del display. verranno
mostrate solo le prime località sulla seconda linea del display in forma sintetica. Es. #1, 03, *02, 4568; #1 indica Gruppo 1;
03 indica il pulsante One Touch 03; *02 indica Chiamata Auto 02; 4568 sono le prime quattro cifre di un numero digitato
tramite la tastiera numerica.
7. Se desiderate verificare le vostre immissioni con un rapporto stampato prima di procedere, premete il pulsante NO; la vostra macchina fax vi proporrà di stampare il rapporto.
Premete il pulsante SI; la vostra macchina fax stamperà il rapporto che indica le località che avete selezionato. Dopo la stampa del rapporto, il display vi chiede se volete verificare in sequenza ciascuna località immessa.
Se tutte le vostre immissioni sono corrette, uscite premendo il pulsante NO; il display vi chiede di confermare definitivamente che tutte le immissioni siano corrette e se di conseguenza può iniziare la fase di trasmissione.
Se le vostre immissioni sono corrette premete il pulsante AVVIO. La vostra macchina fax effettuerà la scansione del documento ed inizierà a trasmetterlo alle località che avete selezionato.
8. Se alla precedente richiesta di stampare un rapporto non desiderate farlo, ma volete comunque verificare le vostre immissioni, premete nuovamente il pulsante NO; il display vi chiederà di verificare in sequenza ciascuna località immessa.
62
Italiano
Per verificare le località immesse premete il pulsante AVVIO; il display visualizzerà la prima località che avete immesso, chiedendovi di premere il pulsante AVVIO per la conferma.
Nota: Il display indica la prima località immessa nella vostra
macchina fax.
Continuate a premere il pulsante AVVIO. Dopo che avrete verificato e confermato ogni località immessa, il display vi proporrà nuovamente di verificare ciascuna località.
Se tutte le vostre immissioni sono corrette uscite dalla procedura di controllo con il pulsante NO; il display vi chiederà conferma definitiva che tutte le immissioni sono corrette e se di conseguenza può iniziare la fase di trasmissione.
In caso affermativo premete il pulsante AVVIO. La vostra macchina fax effettuerà la scansione del documento ed inizierà a trasmetterlo alle località che avete selezionato.
9. Se durante la verifica delle località desiderate cancellarne una
precedentemente immessa, premete il pulsante NO quando il display vi chiede di premere il pulsante AVVIO.
Nota: Questa operazione va effettuata quando il display indica la
località precedentemente immessa che desiderate cancellare.
La località visualizzata verrà cancellata ed il display indica la località successiva che avete precedentemente immesso. In breve: ogni volta che desiderate cancellare una località precedentemente immessa nella vostra macchina fax premete il pulsante NO, diversamente, se la località visualizzata è corretta, premete il pulsante AVVIO per portarvi su quella successiva.
10. Se desiderate aggiungere un altro gruppo o località dopo il termine della verifica di tutti i gruppi e località che avete già immesso, selezionate il vostro nuovo gruppo o località quando il display vi chiede nuovamente di verificare ogni località.
11. Quando avete terminato di selezionare gruppi e località individuali, premete il pulsante NO nel momento in cui il display vi chiede di verificare tutte le località. Premete poi il pulsante AVVIO quando il display chiede se l’immissione è corretta e propone l’avvio della composizione dei numeri. La vostra macchina fax effettuerà la scansione del vostro documento ed inizierà a trasmetterlo alle località che avete selezionato.
Capitolo 5 - Operazioni Avanzate 63
Italiano

Trasmissione differita dei fax

La funzione della trasmissione differita vi permette di inviare i documenti in uno specifico giorno ed orario liberandovi dall'obbligo di attivare manualmente la trasmissione. Potete programmare una trasmissione differita in modo che avvenga in qualsiasi orario del giorno della vostra programmazione, oppure in qualsiasi orario fino a tre giorni successivi.
Potete programmare la vostra macchina fax per inviare fax differiti sia dall'inseritore documenti che dalla memoria. Per decidere quale metodo utilizzare, fate riferimento alla tabella che segue.
Caratteristiche e limitazioni della TX Differita
Numero dei destinatari Uno Più destinatari
Numero massimo dei fax differiti caricati simultaneamente nella vostra macchina fax
La macchina fax può essere utilizzata per altre trasmissioni mentre un fax differito è in attesa di essere inviato?
Da Alimentatore Da Memoria
Uno Fino a 20
No Si
Nota: L’invio di un fax differito dalla vostra macchina fax dipende
dall’impostazione della funzione utente MEM./INSERITORE.
Quando la funzione utente MEM./INSERITORE è impostata su INSER (inseritore), potete inviare un solo fax differito ad una determinata località. Infatti, dopo la programmazione della trasmissione differita, il vostro documento rimane nell’alimentatore documenti in attesa della trasmissione. Questo significa che non potete usare la vostra macchina fax in trasmissione fino a che non viene inviato il vostro fax differito.
Con la funzione utente MEM./INSERITORE impostata su MEM., possono invece essere programmati nella memoria della vostra macchina fax fino a 20 faxper l’invio differito in una data ed orario successivi. Dopo la programmazione delle vostre trasmissioni differite, i vostri documenti vengono sottoposti a scansione e conservati in memoria per la successiva trasmissione nella data e orario programmati. Questa impostazione lascia libero l’alimentatore documenti, pertanto vi consente di continuare ad inviare altri documenti dalla vostra macchina fax.
64
Se inviate fax differiti a gruppi e/o a più località individuali, l’impostazione della funzione utente MEM./INSERITORE viene ignorata. I documenti dei fax differiti vengono automaticamente sottoposti a scansione in memoria.

Trasmissione di fax differiti ad un’unica località

1. Caricate il vostro documento.
2. Premete il pulsante FUNZIONI.
3. Premete il pulsante One Touch 1/TX DIFFERITA. Il display indica DATA TX DIFFERITA, e propone la data corrente per la trasmissione differita.
4. Se la trasmissione deve avvenire in un orario della data corrente premete il pulsante SI ed andate al punto 7. Se invece la trasmissione deve avvenire in una delle tre giornate successive premete il pulsante NO.
5. Utilizzando la tastiera numerica, inserite la data nella quale desiderate che abbia inizio la trasmissione (formato GG/MM).
Nota: [xx/xx] indica la data che avete immesso utilizzando la tastiera
numerica.
Italiano
6. Se la data è corretta premete SI (in caso negativo premete NO e tornate al punto precedente). Il display vi chiederà di inserire l'orario differito.
7. Utilizzando la tastiera numerica inserite l'orario nel quale volete che inizi la trasmissione.
Nota 1: [xx/xx] indica l‘orario che avete immesso utilizzando la
tastiera numerica.
Nota 2: Immettete l'orario utilizzando il formato a 24 ore, es. le 8:00 di
mattina andranno inserite come 08:00 e le 08:00 di sera andranno inserite come 20:00.
8. Premete il pulsante SI. Il display vi chiederà di selezionare la località.
Capitolo 5 - Operazioni Avanzate 65
Italiano
9. Selezionate la località individuale come segue.
Per selezionare un destinatario usando…
Un pulsante One Touch
Un numero Chiamata Auto
Un numero da comporre con la tastiera numerica
Fate così…
Premete il pulsante One Touch. Per accedere ai pulsanti One Touch da 21 a 40 sollevate la tastiera principale One Touch. Se il display chiede la conferma della vostra selezione premete il pulsante AVVIO.
Premete il pulsante CHIAMATA AUTO, quindi inserite il codice Chiamata Auto a tre cifre con la tastiera numerica. Se il display chiede la conferma della vostra selezione premete il pulsante AVVIO.
Componete il numero come su un normale telefono, quindi premete il pulsante AVVIO. Se è stata installata l’opzione ISDN G4, la macchina fax indica la modalità di trasmissione corrente G3 o G4. Per confermare l’impostazione corrente premete il pulsante SI. Per cambiare l’impostazione corrente premete NO, quindi confermate la nuova impostazione premendo il pulsante SI.
Nota 1: Quando avete impostato l’invio di un fax differito ad un’unica
località, se la funzione utente MEM./INSERITORE è impostata su INSER (inseritore), il vostro documento rimane nell’alimentatore documenti fino alla data e orario che avete programmato. Questo fa sì che non possiate inviare ulteriori fax normali fino a che non è stato inviato il vostro fax differito.
Nota 2: Quando avete impostato l’invio di un fax differito ad un’unica
località, se la funzione utente MEM./INSERITORE è impostata su MEM., il vostro documento verrà sottoposto a scansione in memoria per essere inviato alla data e orario che avete programmato. Nel frattempo potete inviare liberamente altri fax.
10. Se desiderate inviare un altro fax differito ripetete la procedura sopra descritta. Vi preghiamo di notare che potete programmare al massimo venti trasmissioni differite nella memoria della vostra macchina fax.
66
Italiano

Trasmissione di fax differiti a gruppi e/o a più località individuali

1. Caricate il vostro documento.
2. Premete il pulsante FUNZIONI.
3. Premete il pulsante One Touch 1/TX DIFFERITA. Il display indica DATA TX DIFFERITA e propone la data corrente per la trasmissione differita.
4. Se la trasmissione deve avvenire in un orario della data corrente premete il pulsante SI ed andate al punto 7. Se invece la trasmissione deve avvenire in una delle tre giornate successive premete il pulsante NO. In tal caso il display chiede di inserire la data della trasmissione differita.
5. Utilizzando la tastiera numerica immettete la data nella quale volete che inizi la trasmissione. Il display indica la data immessa per la trasmissione differita e vi propone di confermarla con SI o (in caso di errori) di cambiarla con NO.
6. Premete il pulsante SI. Il display chiede di inserire l’orario della trasmissione differita.
7. Utilizzando la tastiera numerica immettete l’orario nel quale volete che inizi la trasmissione. Il display indica l’orario immesso per la trasmissione differita e vi propone di confermarlo con SI o (in caso di errori) di cambiarlo con NO.
Nota: Immettete l'orario utilizzando il formato a 24 ore, es. le 8:00 di
mattina andranno inserite come 08:00 e le 08:00 di sera andranno inserite come 20:00.
8. Premete il pulsante SI e selezionate il primo gruppo o località come segue. Il successivo gruppo o la successiva località individuale devono essere selezionati entro tre secondi.
Per selezionare un destinatario usando…
Un gruppo
Un pulsante One Touch
Capitolo 5 - Operazioni Avanzate 67
Fate così…
Premete il pulsante CHIAMATA AUTO, quindi il pulsante # della tastiera numerica. Infine immettete il numero del gruppo che volete utilizzare.
Premete il pulsante One Touch. Se il display chiede la conferma della vostra selezione premete il pulsante AVVIO.
Italiano
Per selezionare un destinatario usando…
Un numero Chiamata Auto
Un numero da comporre con la tastiera numerica
Fate così…
Premete il pulsante CHIAMATA AUTO, quindi inserite il codice Chiamata Auto a tre cifre con la tastiera numerica. Se il display chiede la conferma della vostra selezione premete il pulsante AVVIO.
Componete il numero come su un normale telefono. Se è stata installata l’opzione ISDN G4, la macchina fax indica la modalità di trasmissione corrente G3 o G4. Per confermare l’impostazione corrente premete il pulsante SI. Per cambiare l’impostazione corrente premete NO, quindi confermate la nuova impostazione premendo il pulsante SI.
Nota: Se desiderate inviare un fax a gruppi e località individuali, i
gruppi devono essere selezionati per primi.
9. Se volete selezionare un altro gruppo, NON premete il pulsante CHIAMATA AUTO, ma premete immediatamente il pulsante # ed immettete il numero del gruppo che volete selezionare tramite la tastiera numerica.
10. Ripetete i passi 8 e 9 fino a che avete finito di selezionare i gruppi e le località individuali.
Nota: Tramite la tastiera numerica possono essere immesse fino a
dieci località fax.
11. Quando avete finito di selezionare gruppi e/o località individuali, premete subito il pulsante AVVIO; il display vi chiederà di confermare che le immissioni sono corrette.
12. Se le vostre immissioni sono corrette premete il pulsante AVVIO.
13. Quando avete finito di selezionare i gruppi e/o località individuali come sopra descritto, se NON premete subito il pulsante AVVIO, il display indicherà le località che avete selezionato.
Nota: Se le località eccedono la capacità del display. verranno
mostrate solo le prime località in forma sintetica sulla seconda linea del display, es. #1, 03, *02, 4568; #1 indica Gruppo 1; 03 indica il pulsante One Touch 03; *02 indica Chiamata Auto 02; 4568 sono le prime quattro cifre di un numero digitato tramite la tastiera numerica.
68
Italiano
14. Se desiderate che la macchina stampi un rapporto delle vostre immissioni, premete il pulsante NO; la vostra macchina fax vi chiederà se volete stampare il rapporto di immissione.
Premete il pulsante SI; la vostra macchina fax stamperà il rapporto che indica le località che avete selezionato. Dopo la stampa del rapporto il display vi chiede se desiderate controllare (variare) quanto immesso.
Se le immissioni stampate sul rapporto sono quelle desiderate, non è necessario effettuare modifiche, quindi premete il pulsante NO, il display vi chiederà di confermare definitivamente che tutte le immissioni sono esatte.
Per confermare tutte le immissioni premete il pulsante AVVIO.
Quando la vostra macchina fax vi chiede se volete stampare il rapporto di immissione (all'inizio di questo punto), se non desiderate stamparlo, ma volete comunque verificare ciascuna immissione tramite display, premete nuovamente il pulsante NO; il display vi proporrà di verificare in sequenza le località immesse.
15. Per consultare in sequenza ogni località immessa, premete il pulsante AVVIO; il display visualizzerà la prima località precedentemente inserita
16. Continuate a premere il pulsante AVVIO fino ad avere verificato e confermato tutte le località immesse. Al termine il display vi chiederà nuovamente se volete verificare tutte le località immesse o se desiderate uscire.
Se non dovete effettuare altre verifiche premete il pulsante NO per uscire dalla procedura di controllo; il display vi chiederà di confermare definitivamente che tutte le immissioni sono esatte e se desiderate avviare la scansione.
In caso affermativo premete il pulsante AVVIO.
17. Se al punto 16, durante la verifica di ciascuna località precedentemente immessa, desiderate cancellare quella correntemente visualizzata, premete il pulsante NO.
La località visualizzata verrà cancellata ed il display mostrerà la località successiva immessa. In breve: ogni volta che desiderate cancellare una località precedentemente immessa nella vostra macchina fax premete il pulsante NO, diversamente, se la località
Capitolo 5 - Operazioni Avanzate 69
Italiano
visualizzata è corretta, premete il pulsante AVVIO per portarvi su quella successiva.
18. Se dopo avere verificato tutte le località già immesse desiderate aggiungere un altro gruppo o località, selezionate il vostro nuovo gruppo o località quando il display vi propone nuovamente di controllare tutte le località immesse.
19. Se le vostre immissioni sono corrette, uscite dalla procedura di controllo con il pulsante NO, il display vi chiederà di confermare definitivamente che le immissioni sono tutte corrette.
Se le vostre immissioni sono corrette, premete il pulsante AVVIO. La vostra macchina fax effettuerà la scansione del documento in memoria e lo trasmetterà successivamente alle località che avete selezionato alla data e orario programmati.

Cancellazione di una trasmissione differita

Per cancellare una trasmissione differita dall'inseritore documenti o dalla memoria prima che venga effettuata, seguite le seguenti istruzioni.
1. Premete il pulsante STOP. Il display vi chiede di confermare se desiderate cancellare delle comunicazioni.
2. Premete il pulsante SI. Il display visualizzerà l'ID Località oppure il numero di telefono della prima trasmissione differita correntemente caricata nella vostra macchina fax.
Nota: Se nella vostra macchina fax avete programmato il polling
normale (un solo destinatario) o il polling bollettino, il display indica che è in attesa di essere chiamato per il polling prima delle trasmissioni differite. In tal caso premete prima il pulsante NO.
3. Premete il pulsante SI per cancellare la trasmissione differita correntemente visualizzata.
4. Se è stata programmata più di una trasmissione differita nella vostra macchina fax, premete il pulsante NO fino a quando vi appare il destinatario della trasmissione differita che desiderate cancellare, dopodiché premete il pulsante SI per la cancellazione.
5. Se la trasmissione differita era stata impostata da inseritore, premete di nuovo il pulsante STOP per rimuovere il documento dall'inseritore documenti.
70

Fax confidenziali

Spesso le macchine fax sono situate in luoghi pubblici dove chiunque può vedere i fax ricevuti. Per ovviare a questo inconveniente potete utilizzate la funzione fax confidenziale quando inviate e/o ricevete fax confidenziali.
Potete inviare e ricevere fax confidenziali a e da altre macchine fax con caselle postali personali. Comunque la ITU (International Telecommunications Union) ha di recente creato uno standard internazionale che utilizza il sottoindirizzo ITU per permettere alle macchine fax o ai PC dotati di software fax di produttori diversi di inviare e ricevere fax confidenziali.
Quando inviate fax confidenziali, dovete conoscere in anticipo il numero della casella postale, oppure ilsottoindirizzo ITU, del destinatarioal quale desiderate inviare il messaggio. Per questo, dovete chiedere alla persona che dovrà ricevere ilfax di comunicarvi il numero della sua casella postale oppure il suo sottoindirizzo ITU.
La macchina fax ricevente memorizza il messaggio in una casella postale confidenziale oppure nel sottoindirizzo ITU protetto da una password (codice numerico) e non stampa alcun fax confidenziale se non viene immessalapasswordcorretta.
Italiano

Invio di fax confidenziali

1. Caricate il vostro documento.
2. Premete il pulsante FUNZIONI.
3. Premete il pulsante One Touch 3/TX CONF. Il display vi chiede di inserire il numero della casella postale confidenziale oppure il sottoindirizzo ITU della macchina fax ricevente.
4. Utilizzando la tastiera numerica, immettete il numero di casella postale confidenziale oppure il sottoindirizzo ITU al quale volete trasmettere.
5. Premete il pulsante AVVIO per confermare la vostra immissione. Il display vi chiede di selezionare un destinatario.
Capitolo 5 - Operazioni Avanzate 71
Italiano
6. Selezionate il vostro destinatario come segue.
Per selezionare un destinatario usando…
Un pulsante One Touch
Un numero Chiamata Auto
Un numero da comporre con la tastiera numerica
Fate così…
Premete il pulsante One Touch. Per accedere ai pulsanti One Touch da 21 a 40 sollevate la tastiera principale One Touch.
Premete il pulsante CHIAMATA AUTO, quindi inserite il codice Chiamata Auto a tre cifre con la tastiera numerica.
Componete il numero come su un normale telefono.
Nota: Non è possibile inviare un fax confidenziale ad un gruppo o a
più località individuali.
7. Premete il pulsante AVVIO: la vostra macchina fax inizierà la trasmissione.

Ricezione di fax confidenziali

Prima che possiate ricevere fax confidenziali, dovete creare una casella postale confidenziale o personale protetta da password (vedete di seguito) nella vostra macchina fax. Dopodiché dovete comunicare il numero della vostra casella postale alla persona che vi deve inviare il fax confidenziale.
Quando la vostra macchina fax riceve un fax confidenziale, lo memorizza nella vostracasella postale personale, dopodiché stampa automaticamente un rapporto di ricezione confidenziale per informarvi che è stato ricevuto un fax confidenziale in attesa di stampa. Inoltre, dopo la ricezione di un fax confidenziale, il display informa che c’è un messaggio in memoria.

Creazione di una casella postale confidenziale

Create unacasella postale confidenziale o personale sulla vostramacchina fax come segue (in questa macchina fax se ne possono creare fino a sedici).
1. Premete il pulsante FUNZIONI.
2. Premete il pulsante One Touch 9/PROGR. UTENTE.
3. Utilizzando la tastiera numerica premete il numero 5. Il display vi si predispone sulla programmazione della casella personale.
72
Italiano
4. Premete il pulsante SI. Il display vi chiederà di inserire un numero di casella personale.
5. Utilizzando la tastiera numerica, immettete il numero della casella personale a due cifre che desiderate utilizzare e premete il pulsante SI. Il display normalmente vi chiede conferma della chiusura di una casella personale.
6. Premete il pulsante NO; il display vi chiede di confermare la casella postale indicata.
Nota: Se in display non vi chiede di confermare la casella personale,
significa che il numero di casella personale che avete selezionato contiene già un messaggio polling bollettino ITU. Se il display indica che l’operazione non è valida, il numero di casella personale che avete selezionato contiene già uno o più messaggi confidenziali in memoria. Selezionate un altro numero di casella personale da usare.
7. Premete il pulsante SI e, utilizzando la tastiera numerica, inserite la password a 4 cifre che desiderate utilizzare con la vostra casella postale.
8. Premete il pulsante SI per confermare i dati da voi inseriti.
9. La vostra macchina fax vi chiederà di inserire un altro numero di casella personale. Per continuare la programmazione delle caselle personali ritornate al punto 5.
10. Se avete terminato la programmazione, premete il pulsante FUNZIONI.

Cambio della password o chiusura di una casella personale

Se desiderate cambiare la password di una casella personale esistente, oppure volete chiudere una casella personale esistente, seguite le istruzioni riportate di seguito.
1. Premete il pulsante FUNZIONI.
2. Premete il pulsante One Touch 9/PROGR. UTENTE.
3. Utilizzando la tastiera numerica premete il numero 5. Il display vi si predispone sulla programmazione della casella personale.
4. Premete il pulsante SI. Il display vi chiederà di inserire un numero di casella personale.
Capitolo 5 - Operazioni Avanzate 73
Italiano
5. Utilizzando la tastiera numerica, inserite il numero a due cifre della casella personale della quale desiderate cambiare la password, oppure che volete chiudere.
Nota: Se il display indica che l’operazione non è valida, il numero di
casella personale che avete selezionato contiene uno o più messaggi confidenziali. Prima di cambiare o chiudere tale casella dovete prima stampare tutti i messaggi in essa contenuti.
6. Premete il pulsante SI. Il display vi confermerà che la casella personale è stata selezionata.
7. Per chiudere una casella personale:
(a) Premete il pulsante NO fino a quando sul display vi
apparirà CHIUS, quindi premete il pulsante SI.
(b) Il display vi chiede la conferma di chiusura della casella
personale. In caso affermativo premete SI.
8. Per cambiare la password:
(a) Premete il pulsante SI. Il display vi chiede una password.
(b) Inserite un nuovo numero a 4 cifre sulla tastiera numerica.
(c) Premete il pulsante SI per memorizzare la nuova password.
9. Per continuare la programmazione delle caselle personali, ritornate al punto 5. Se avete terminato la programmazione premete il pulsante FUNZIONI.

Stampa fax confidenziali

Ogni volta che la vostra macchina fax riceve un fax confidenziale, la stessa stamperà automaticamente un rapporto di ricezione confidenziale che vi dirà su quale numero di casella postale è stato ricevuto il messaggio. Per stampare un fax confidenziale dopo che la vostra macchina fax lo ha ricevuto seguite le istruzioni sotto riportate.
1. Premete il pulsante FUNZIONI.
2. Premete il pulsante One Touch 2/OPERAZIONI DI STAMPA. Il display si predispone sulla selezione di stampa della casella personale.
74
Italiano
Nota: Se la vostra macchina fax è impostata con la modalità di
ricezione in memoria e ci sono messaggi in memoria, il display chiederà di stamparli. In tal caso, prima di procedere con il punto 3, premete il pulsante NO.
3. Premete il pulsante SI. Il display vi chiede di inserire il numero della casella personale.
4. Utilizzando la tastiera numerica, inserite il numero a due cifre della casella personale dalla quale desiderate stampare. Il display vi chiede di confermare il numero della casella personale. Se è quello corretto, premete SI.
Nota: Se non ci sono messaggi contenuti nella casella personale il
display indicherà che non ci sono dati in memoria.
5. Utilizzando la tastiera numerica, inserite la password a quattro cifre della casella personale dalla quale desiderate stampare.
6. Premete il pulsante SI. Inizierà la stampa del messaggio.
Nota: Se volete cancellare il contenuto della casella personale senza
attendere che i messaggi vengano stampati, premete IMMEDIATAMENTE a questo punto il pulsante STOP. Il display vi chiederà di cancellare l'operazione di stampa. Premete il pulsante SI per cancellare il contenuto della casella postale.

Programmazione delle password di memoria

Consultate “Programmazione”.

Trasmissione circolare rilanciata

La trasmissione circolare rilanciata consente ad una macchina fax, chiamata “Stazione di inizio rilancio”, di inviare un documento ad un'altra macchina fax. La macchina fax ricevente, chiamata “Stazione ripetitrice”, invia a sua volta il documento ad un certo numero di altri destinatari (trasmissione circolare).
Capitolo 5 - Operazioni Avanzate 75
Italiano

Stazione di inizio rilancio

La vostra macchina fax può agire come stazione di inizio rilancio, la quale dà inizio alla trasmissione circolare rilanciata inviando i documenti originali alla stazione ripetitrice. Prima di programmare la vostra macchina fax per dare inizio alla trasmissione circolare rilanciata, sarà necessario che otteniate le seguenti informazioni dall'operatore della macchina fax che intendete utilizzare come stazione ripetitrice.
Password di rilancio: E' la password di rilancio (fino a 20 cifre) che è programmata nella stazione ripetitrice.
Numero della lista remota: Questi numeri (fino a 20 cifre) sono i numeri di codice delle singole località o dei gruppi di destinatari programmati nella stazione ripetitrice.

Stazione ripetitrice

La stazione ripetitrice è la macchina fax che riceve il messaggio fax originale e lo rilancia poi circolarmente in maniera automatica alle altre macchine fax remote. Affinché questa funzione sia disponibile, la macchina fax che opera come stazione ripetitrice deve essere in grado di ricevere e rilanciare i messaggi ad altre macchine fax in modo da effettuare la trasmissione circolare con la funzione di rilancio sotto password.

Rapporto di trasmissione rilanciata

Dopo che è stata completata una trasmissione circolare rilanciata, è possibile fare in modo che la stazione ripetitrice invii un messaggio di ritorno alla vostra macchina fax per confermare l'esito positivo dell’invio circolare. Per attivare questa funzione, il numero telefonico della vostra macchina fax deve essere programmato nella memoria Nr. 150 dell’elenco Chiamata Auto della vostra macchina fax.

Inizio della trasmissione rilanciata

1. Caricate il vostro documento.
2. Premete il pulsante FUNZIONI.
3. Premete il pulsante One Touch 4/INIZIO TX RILANCIATA. Il display vi chiederà di inserire la password di rilancio.
4. Utilizzando la tastiera numerica, inserite la password fino a 20 cifre che è la stessa programmata nella stazione ripetitrice.
76
Nota: Se state iniziando una trasmissione circolare rilanciata con
una stazione ripetitrice diversa dal solito, premete il pulsante NO. Utilizzando la tastiera numerica, inserite la password della stazione ripetitrice desiderata.
5. Premete il pulsante AVVIO. Il display vi chiederà di inserire il numero della lista remota.
6. Utilizzando la tastiera numerica, inserite un numero fino a 20 cifre che corrisponde al numero del gruppo di rilancio programmato nella stazione ripetitrice.
Nota: Se state iniziando una trasmissione circolare rilanciata con un
gruppo di rilancio diverso dal solito, premete il pulsante NO. Utilizzando la tastiera numerica inserite il numero del gruppo di rilancio desiderato.
7. Premete il pulsante SI. Il display vi chiederà di selezionate un destinatario.
8. Selezionate il destinatario della stazione ripetitrice come segue:
Per selezionare un destinatario usando…
Un pulsante One Touch
Un numeroChiamata Auto
Un numero da comporre con la tastiera numerica
Fate così…
Premete il pulsante One Touch. Per accedere ai pulsanti One Touch da 21 a 40 sollevate la tastiera principale One Touch.
Premete il pulsante CHIAMATA AUTO, quindi inserite il codice Chiamata Auto a tre cifre con la tastiera numerica.
Componete il numero come su un normale telefono.
Italiano
9. Premete il pulsante AVVIO. La vostra macchina fax inizierà la trasmissione.

Polling

Quando inviate normalmente dei fax, caricate il vostro documento nella vostra macchina fax, selezionate un destinatario e, se richiesto, premete il pulsante AVVIO per iniziare ad inviare il documento. Ciononostante in alcuni casi è più comodo caricare il vostro documento nell’inseritore dell’alimentatore documenti o effettuarne la scansione in memoria della vostra macchina fax ed impostare quest’ultima per attendere che il fax ricevente chiami e prelevi il documento con spese telefoniche a suo
Capitolo 5 - Operazioni Avanzate 77
Italiano
carico. Questa operazione viene denominata come impostazione del documento per il prelievo polling, oppure trasmissione polling. La chiamata verso un'altra macchina fax per prelevare documenti che un'altra persona ha caricato in essa viene chiamata ricezione polling.
Ci sono due standard per il polling. Il polling normale è uno standard tradizionale utilizzato da molti produttori, ma non da tutti, ed il polling selettivo ITU, che è lo standard più recente. La vostra macchina fax supporta entrambi gli standard.
Il polling selettivo ITU, vi permette di prelevare documenti da caselle postali individuali, oppure da sottoindirizzi ITU creati in una macchina fax o PC dotato di software fax che utilizza il polling selettivo standard ITU.

Trasmissione polling

1. Caricate il vostro documento.
2. Premete il pulsante FUNZIONI.
3. Premete il pulsante One Touch 5/POLLING. Il display vi conferma che è stato selezionato il polling bollettino.
4. Per effettuare una volta sola il polling (polling standard) premete il pulsante NO. Se la funzione utente 17:MEM./INSERITORE è stata impostata su INSER (consultate Programmazione), il vostro documento rimarrà nell’inseritore dell’alimentatore documenti ed attenderà che sia prelevato dalla controparte remota. Se la funzione utente è impostata su MEM., il vostro documento verrà sottoposto a scansione in memoria ed attenderà di essere prelevato dalla controparte lasciando libero l’alimentatore documenti. In entrambi i casi il display confermerà che il documento è in attesa di essere prelevato.
Nota 1: Il polling normale (per un solo destinatario) utilizza la casella
postale personale numero 00 per conservare il documento in memoria nella vostra macchina fax. Dopo che la vostra macchina fax ha ricevuto la chiamata ed il documento è stato inviato la casella postale 00 viene automaticamente cancellata.
Nota 2: Se il display indica che tale casella postale è già esistente,
significa che la casella postale 00 è già in uso per il polling normale o per il polling bollettino. Potete cancellare il polling normale, quello bollettino o utilizzare il polling bollettino ITU.
78
Italiano
5. Per il polling bollettino (per più destinatari) premete il pulsante SI; il display vi chiederà di immettere un numero di casella personale.
Nota: Il polling bollettino utilizza la casella postale personale
numero 00 per conservare il documento in memoria nella vostra macchina fax. Dopo che la vostra macchina fax ha ricevuto la chiamata ed il documento è stato inviato, il documento rimane nella vostra casella postale 00 per consentire ad altri utenti di prelevarlo.
6. Utilizzando la tastiera numerica, inserite il numero a due cifre della casella personale che desiderate utilizzare e premete il pulsante SI. Il vostro documento verrà sottoposto a scansione nella memoria della vostra macchina fax; il display vi confermerà che il documento è in attesa di essere prelevato.
Nota: Se il display indica che la casella postale è occupata con il
messaggio GIA’ESISTENTE, significa che la casella postale 00 è già impegnata per il polling normale o per il polling bollettino. Per impostare un nuovo polling bollettino potete cancellare il polling normale o il polling bollettino già impostato o, in alternativa, usare il polling bollettino ITU come sotto descritto.
7. Per il polling bollettino ITU premete il pulsante SI; il display vi chiede di digitare un numero di casella personale.
8. Utilizzando la tastiera numerica, digitate un numero da 01 a 16 inerente la casella postale personale che intendete utilizzare e premete il pulsante SI. Il vostro documento verrà sottoposto a scansione nella memoria della vostra macchina fax ed il display indica che il messaggio bollettino è in memoria.
Nota 1: Se il display indica che avete effettuato un’operazione non
valida, significa che la casella personale che avete selezionato è già impegnata come casella postale confidenziale. Utilizzate un’altra casella postale personale.
Nota 2: Se il display indica che state per sovrascrivere la casella
postale, significa che il numero di casella personale che avete selezionato è già impegnato per il polling bollettino ITU. Potete selezionare un’altra casella postale personale da usare o sovrascrivere il messaggio bollettino preesistente nella casella postale personale.
Capitolo 5 - Operazioni Avanzate 79
Italiano
Nota 3: Dopo che la vostra macchina fax è stata chiamata in modalità
polling ed il documento è stato inviato, quest’ultimo rimane nella casella postale per ulteriori prelievi da parte di altri utenti.

Ricezione polling

Quando effettuate la ricezione polling, la macchina fax o il PC dotato di software fax che chiamerete per prelevare un documento deve essere in grado di effettuare la trasmissione polling standard oppure la trasmissione polling ITU.
1. Con nessun documento caricato, premete il pulsante FUNZIONI.
2. Premete il pulsante One Touch 5/POLLING. Il display indica il numero della casella postale.
3. Se la macchina fax che state contattando supporta il polling standard, premete il pulsante AVVIO e andate al punto 5.
4. Se la macchina fax che state contattando o il PC dotato di software fax supporta il polling ITU, utilizzate la tastiera numerica per inserire il numero della casella personale oppure il suo sottoindirizzo ITU e premete il pulsante AVVIO. Il display vi chiederà di selezionare il destinatario della macchina ricevente.
5. Selezionate il numero della macchina fax o del PC con cui volete effettuare la ricezione polling come segue:
Per selezionare un destinatario usando…
Un pulsante One Touch
Un numero Chiamata Auto
Un numero da comporre con la tastiera numerica
Fate così…
Premete il pulsante One Touch. Per accedere ai pulsanti One Touch da 21 a 40 sollevate la tastiera principale One Touch.
Premete il pulsante CHIAMATA AUTO, quindi inserite il codice Chiamata Auto a tre cifre con la tastiera numerica.
Componete il numero come su un normale telefono.
6. Premete il pulsante AVVIO. La vostra macchina fax inizierà la ricezione polling con l'altra macchina remota o PC.
80

Cancellazione della trasmissione polling

Polling normale o bollettino
Cancellate la trasmissione polling normale o bollettino come segue:
1. Premete il pulsante STOP. Il display indica che avete selezionato la funzione di cancellazione fax.
2. Premete il pulsante SI; il display vi chiede di confermare la cancellazione del documento in attesa di essere inviato tramite polling.
3. Premete il pulsante SI; la trasmissione polling verrà cancellata.
Polling bollettino ITU
Per cancellare una trasmissione polling bollettino ITU dovete chiudere la casella postale personale come segue:
1. Premete il pulsante FUNZIONI.
2. Premete il pulsante One Touch 9/PROGR. UTENTE.
3. Utilizzando la tastiera numerica premete il numero 5. Il display conferma che avete selezionato la programmazione delle caselle personali.
Italiano
4. Premete il pulsante SI; il display vi chiede di immettere il numero della casella postale personale.
5. Utilizzando la tastiera numerica, immettete il numero della casella postale personale che desiderate chiudere e premete il pulsante SI. Il display vi chiede di confermare il numero di casella.
6. Premete il pulsante NO fino a che il display vi propone di chiudere il numero di casella personale.
7. Premete il pulsante SI; il display vi chiede di confermare la chiusura.
8. Premete il pulsante SI per chiudere la casella postale personale.
Capitolo 5 - Operazioni Avanzate 81
Italiano

Stampa dei messaggi bollettino ITU

Se desiderate verificare i messaggi bollettino ITU conservati in una casella personale potete stamparli come segue:
1. Premete il pulsante FUNZIONI.
2. Premete il pulsante One Touch 2/OPERAZIONI DI STAMPA. Il display proporrà di stampare i messaggi in memoria.
3. Premete il pulsante SI. Il display vi chiederà di immettere il numero di casella personale.
4. Utilizzando la tastiera numerica immettete il numero della casella personale, quindi premete il pulsante SI. La vostra macchina fax stamperà i messaggi immagazzinati nella casella postale personale.
Nota 1: I messaggi polling normale e polling bollettino immagazzinati
nella casella personale 00 non possono essere stampati.
Nota 2: Se non ci sono messaggi conservati nella casella personale
selezionata, il display indicherà che non ci sono dati in memoria.
Nota 3: Se desiderate cancellare il contenuto della casella personale
senza effettuarne la stampa, premete IMMEDIATAMENTE il pulsante STOP al punto 4. Il display vi chiederà di confermare la cancellazione del contenuto della casella. Premete il pulsante SI per cancellare la casella personale.

Doppio accesso

La funzione avanzata di doppio accesso della vostra macchina fax vi permette di caricare e preparare i documenti per la trasmissione mentre la vostra macchina fax sta inviando oppure ricevendo un altro messaggio oppure sta stampando automaticamente rapporti. Questa funzione riduce il tempo che normalmente sprecate per attendere che finiscano le altre operazioni.
Nota: Se il display indica che la trasmissione è già attivata, non
potete caricare documenti o effettuarne la scansione. In tal caso attendete che questo messaggio scompaia.
82

Durante l’invio di fax

Dopo che vostra macchina fax ha terminato la scansione di un documento in memoria e sta trasmettendo da memoria, potete:
Caricare un altro documento e prepararlo per la successiva trasmis­sione.
Continuare a caricare i documenti fino a quando c'è ancora memoria disponibile nella vostra macchina fax. Quando la prima trasmissione sarà stata completata verrà automaticamente inviato il fax successivo.
Eseguire fotocopie.

Durante la ricezione di fax

Mentre la vostra macchina fax sta ricevendo dei fax, potete:
Caricare un altro documento e prepararlo per la successiva trasmis­sione.
Continuare a caricare i documenti fino a quando c'è ancora memoria disponibile nella vostra macchina fax. Quando la ricezione sarà stata completata, verrà automaticamente inviato il primo fax in coda.
Se la vostra macchina fax è stata impostata per la modalità di ricezi­oneinmemoria,potetecontinuareariceverefaxmentreiprimimes­saggi vengono stampati.
Italiano

Durante l'esecuzione di copie

Mentre state eseguendo delle copie con la vostra macchina fax:
Se la vostra macchina fax è stata impostata per la modalità di ricezi­one in memoria, potete ricevere fax mentre vengono prodotte le copie.

Durante la stampa di rapporti

Mentre la vostra macchina fax sta stampando automaticamente i rapporti, potete:
Ricevere fax mentre vengono stampati automaticamente i rapporti (se la vostra macchina fax ha memoria sufficiente). Al termine della stampa dei rapporti, i messaggi che nel frattempo avete ricevuto ver­ranno stampati.
Capitolo 5 - Operazioni Avanzate 83
Italiano
Caricare documenti per la successiva trasmissione fino a quando c'è ancora memoria disponibile nella vostra macchina fax. Al termine della stampa dei rapporti verranno inviati automaticamente.
84
Italiano

Capitolo 6 - Programmazione

Personalizzazione delle funzioni ed operazioni

Molte delle caratteristiche e funzioni della vostra macchina fax sono controllate da impostazioni che possono essere variate al fine di adattarsi meglio ad esigenze specifiche. Ogni nazione ha differenti regolamentazioni, perciò è possibile che alcuni parametri da personalizzare descritti in questo paragrafo possano non essere accessibili. In caso di problemi sulla personalizzazione, contattate il vostro fornitore per l’assistenza.

Visualizzazione dei parametri impostati

Seguite queste istruzioni per ottenere un rapporto di configurazione che mostri i parametri correntemente impostati nella vostra macchina fax.
1. Premete il pulsante FUNZIONI.
2. Premete il pulsante One Touch 6/STAMPA RAPPORTI. Il display proporrà la stampa del rapporto di attività.
3. Utilizzando la tastiera numerica premete 5. Il display proporrà la stampa del rapporto di configurazione.
4. Premete il pulsante SI; si avvierà la stampa del rapporto di configurazione.
5. Premete il pulsante FUNZIONI per terminare.

Impostazione delle funzioni utente

Le impostazioni delle funzioni utente vi permettono di personalizzare il funzionamento generale della macchina fax. Per determinare quale impostazione desiderate variare fate riferimento all'elenco delle impostazioni sotto riportato, dopodiché per effettuare i cambiamenti fate riferimento a “Modifica dei parametri utente”.
Nota: Alcune delle seguenti impostazioni delle funzioni utente
potrebbero non essere disponibili secondo le regolamentazioni del gestore telefonico locale.
Capitolo 6 - Programmazione 85
Italiano
Lista delle impostazioni delle funzioni utente
01:MCF. (LOC.SINGOLA): Questa funzione stampa automaticamente un Rapporto di Conferma Messaggio dopo la trasmissione di ogni messaggio ad un singolo destinatario oppure la trasmissione polling. Le impostazioni disponibili sono SI e NO.
02:MCF. (LOC.MULTIPLA): Questa funzione stampa automatica­mente un Rapporto di Conferma Messaggio generale ed un Rapporto di Conferma Circolare dettagliato dopo ciascuna trasmissione a più destinatari. Le impostazioni disponibili sono SI e NO.
03:RAPP.ERRORI (MCF): Questa funzione stampa automaticamente un Rapporto di Conferma Messaggio ogni volta che si verifica un errore durante un'operazione di trasmissione convenzionale oppure effettuata tramite polling. Le impostazioni disponibili sono SI e NO.
04:IMMAGINE IN MCF: Quando viene stampato automaticamente un Rapporto di Conferma Messaggio, questa funzione aggiunge una parte della prima pagina trasmessa dalla vostra macchina fax. Questa aggiunta viene stampata sulla parte inferiore del rapporto di conferma messaggio. Le impostazioni disponibili sono SI e NO.
Nota: Questa funzione diviene operativa se la funzione utente
17:MEM./INSERITORE è impostata si MEM. e/o la funzione utente 25:CHIAM.ISTANTANEA è impostata su SI.
05:TRASMISSIONE ID: Questa funzione controlla la stampa del vostro ID Mittente sui fax che inviate. Quando viene attivata, l’ID Mittente, il giorno e l'orario della vostra macchina fax verranno stampati in ciascuna pagina leggermente al di fuori dell’area immagine del vostro documento. Quando viene disattivata, il vostro ID Mittente, giorno e orario non verranno stampati. Ciononostante alcune macchine fax stampano comunque il vostro TSI/CSI.
06:VOLUME MONITOR: Questa funzione controlla il volume di ascolto del monitor audio dei segnali di linea che la vostra macchina fax utilizza durante la composizione di un numero. Le impostazioni disponibili sono BASSO, MEDIO, M-ALT, ALTO e NO.
07:VOLUME BUZZER: Questa funzione controlla il volume dei vari segnali acustici e toni di allarme che la vostra macchina fax emette durante le varie operazioni. Le impostazioni disponibili sono BASSO, MEDIO e ALTO.
86
Italiano
08:GRUPPO CHIUSO: Questa funzione vi permette di programmare la vostra macchina fax per rifiutare di ricevere/inviare fax da/a utenti i cui numeri telefonici non sono stati programmati nei pulsanti One Touch oppure nei numeri Chiamata Auto della macchina fax. Utilizzando questa funzione, potete predisporre un gruppo chiuso di macchine fax. Se desiderate che la vostra macchina fax non trasmetta o riceva messaggi fax a e da utential di fuoridel vostro gruppo chiuso selezionate T/R. Se volete che la vostra macchina fax rifiuti soltanto di ricevere fax al di fuori del vostro gruppo selezionate RX. Le impostazioni disponibili sono NO, T/R eRX.
09:MODO TX DI DEFAULT: Questa funzione vi permette di cambiare le impostazioni predefinite di contrasto di trasmissione e di copia della vostra macchina fax. A meno che non selezioniate altre impostazioni utilizzando i pulsanti RISOLUZIONE/SI o CONTRASTO/NO, la vostra macchina fax è predisposta per utilizzare rispettivamente le impostazioni STD e NORMALE. Se inviate costantemente fax o effettuate copie che richiedono differenti impostazioni, utilizzate questa funzione per cambiare le impostazioni di trasmissione predefinite in fabbrica e memorizzare la combinazione da voi desiderata. Durante la programmazione, la nuova combinazione verrà segnalata dalle spie luminose sopra i pulsanti RISOLUZIONE/SI oppure CONTRASTO/NO.
10:TIMER T/F: Quando la vostra macchina è impostata per la modalità di risposta Telefono/Fax, riconosce automaticamente se le chiamate ricevute dalle macchine fax dotate del segnale CNG (brevi bip ogni tre secondi) sono vocali o fax. Se la chiamata ricevuta è vocale, la vostra macchina faxsquillerà per segnalarvi di sollevare il microtelefono. Se non risponderete entro un certo tempo, la vostra macchina fax si commuterà automaticamente in modalità facsimile in modo da ricevere i fax dalle vecchie macchine fax che non trasmettono il segnale CNG, nonché di ricevere i fax inviati manualmente. La funzione TIMER T/F controlla per quanto tempo la vostra macchina fax deve attendere prima di portarsi in modalità fax. Le impostazioni disponibili sono 20 oppure 35 secondi.
Nota: Se la vostra macchina fax è impostata sulla modalità di
risposta automatica telefono/fax, consigliamo di impostare SQUILLI RISPOSTA su uno squillo.
11:SQUILLI RISPOSTA: Questa funzione controlla per quanto tempo la vostra macchina fax deve aspettare prima di rispondere alle chiamate in arrivo nel caso in cui venga impostata nelle modalità di ricezione automatica Fax o Telefono/Fax. Le impostazioni disponibili sono 1 squillo, 5 secondi, 10 secondi, 15 secondi oppure 20 secondi.
Capitolo 6 - Programmazione 87
Italiano
12:SQL.DIFFERENZIATO: Lo squillo differenziato è un servizio offerto da alcuni gestori di servizi telefonici che vi permettono di avere diversi numeri sulla stessa linea, ognuno con il proprio squillo differenziato. In questo modo, quando ricevete una chiamata, potrete identificare su quale numerovi stanno chiamando tramite il tipo di squillo. Il vostro gestore telefonico locale può dirvi se il servizio è disponibile e fornirvi maggiori informazioni. Se disponibile, questo servizio viene offerto spesso con addebito mensile sulla vostra normale bolletta telefonica. Per utilizzare questa funzione, fate riferimento a “Impostazione squillo differenziato”.
Nota: Se viene installata l’opzione ISDN G4, non sono disponibili le
funzioni utente TIMER T/F, SQUILLI RISPOSTA e SQL.DIFFERENZIATO.
13:FORMATO CARTA: Questa funzione vi permette di dire alla vostra macchina fax che tipo di carta state utilizzando nel cassetto carta e nell’inseritore manuale della vostra macchina fax. Le impostazioni disponibili sono A4, Letter, Legal 13, Legal 14, Executive*, A5*, A6* e JIS B5* (* non usate queste impostazioni per la normale ricezione fax stand-alone, in quanto i messaggi verrebbero conservati in memoria e non stampati fino a che non ripristinate una delle normali impostazioni di formato carta).
14:LINGUAGGIO UTENTE: Questa funzione vi permette di selezionare una delle due lingue dei messaggi programmate nella vostra macchina fax.
15:SQUILLI INGRESSO: Questa funzione controlla il suono degli squilli telefonici che la vostra macchina fax emette durante una chiamata in arrivo. Quando questa funzione viene impostata su NO, la vostra macchina fax non squilla durante le chiamate ricevute. Quando viene impostata su SI e la funzione utente 11:SQUILLI RISPOSTA è impostata da 5 a 20 secondi (eccetto 1 squillo), la vostra macchina fax squilla anche quando impostata sulle modalità di ricezione automatica (FAX), di ricezione in memoria (MEM) o PC (PC). Quando è impostata su DRC, la vostra macchina fax squilla con la stessa tonalità per ciascuna chiamata anche se avete impostato la funzione 12:SQL.DIFFERENZIATO su NO. Le impostazioni disponibili sono SI, NO e DRC.
Nota: DRC è disponibile soltanto se è disponibile l'impostazione
della funzione utente 12:SQL.DIFFERENZIATO. Inoltre, quando impostata su NO, non ci saranno effetti sulla suoneria nella modalità di risposta a commutazione automatica telefono/fax.
88
Loading...