Nella stesura di questo manuale è stato fatto il possibile per fornire informazioni
complete, precise e aggiornate. Il costruttore non si assume alcuna responsabilità
per le conseguenze di eventuali errori causati da fattori sui quali non ha controllo.
Inoltre il costruttore non assicura la validità e correttezza delle informazioni fornite
se al software ed all'apparecchiatura citati in questo manuale sono state apportate
modifiche da parte di terze persone. La menzione di prodotti software di altri
produttori non implica necessariamente la relativa approvazione del costruttore.
Nella stesura di questo documento è stato fatto il possibile per fornire informazioni
accurate e utili. Tuttavia non si garantisce in alcun modo, espresso o implicito, la
validità e correttezza delle informazioni qui riportate.
I manuali e i driver aggiornati sono disponibili sul sito Web Oki per l'Europa:
Oki e Microline sono marchi registrati di Oki Electric Industry Company, Ltd.
Energy Star è un marchio registrato dell'Agenzia di Protezione Ambientale degli
Stati Uniti.
Hewlett-Packard, HP e LaserJet sono marchi registrati di Hewlett-Packard Company.
Microsoft, MS-DOS e Windows sono marchi registrati di Microsoft Corporation.
Apple, Macintosh, Mac e Mac OS sono marchi registrati di Apple Computer.
Gli altri nomi di prodotto e marchi di fabbrica sono marchi o marchi registrati dei
rispettivi proprietari.
Quale partecipante al programma Energy Star, il costruttore ha
determinato che questo prodotto risponde alle direttive Energy Star
relative al rendimento energetico.
Questo prodotto è conforme ai requisiti delle Direttive del Consiglio
2004/108/EC (EMC), 2006/95/EC (LVD) e 1999/5/ EC (R&TTE),
come emendate dove applicabile, sull'approssimazione delle leggi
degli stati membri relative alla compatibilità elettromagnetica, alla
bassa tensione e alle apparecchiature terminali di radio e
telecomunicazione.
Tenere presente che per produrre tutte le illustrazioni presenti in questo manuale è
stato utilizzato Windows XP di Microsoft. Se si utilizza un altro sistema operativo,
tali illustrazioni possono variare, ma il principio di base rimane lo stesso.
Prefazione > 2
P
RIMO AIUTO D'EMERGENZA
Fare attenzione alla polvere del toner.
Se ingoiata, provocare il vomito e richiedere assistenza medica. Non
tentare in nessun caso di provocare il vomito se la persona è svenuta.
Se inalata, portare la persona in uno spazio aperto per respirare aria
fresca e consultare un medico.
Se viene a contatto con gli occhi, lavare con acqua abbondante per almeno
15 minuti mantenendo le palpebre aperte e consultare un medico.
In caso di fuoriuscita, pulire la parte interessata con acqua fredda e
sapone per ridurre il rischio di macchie sulla pelle o sugli indumenti.
P
RODUTTORE
Oki Data Corporation,
4-11-22 Shibaura, Minato-ku,
Tokyo 108-8551, Giappone
I
MPORTATORE PER L'UNIONE EUROPEA/RAPPRESENTANTE
AUTORIZZATO
OKI Europe Limited (che commercializza i prodotti sotto il nome di OKI Printing
Solutions)
Central House,
Balfour Road,
Hounslow,
TW3 1HY
Regno Unito.
Per informazioni sulla vendita e l'assistenza e qualsiasi altra domanda di carattere
generale, contattare il distributore locale
NOTA
Nel presente manuale le note appaiono con questo aspetto.
Una nota fornisce informazioni aggiuntive per integrare le
informazioni del testo principale e semplificare la
comprensione del prodotto.
AVVERTENZA!
Nel presente manuale le Avvertenze appaiono con
questo aspetto. Un messaggio di avvertenza fornisce
ulteriori informazioni che, se ignorate, possono
provocare malfunzionamenti o danni
all'apparecchiatura.
ATTENZIONE!
Nel presente manuale gli avvisi appaiono con questo
aspetto. Un avviso di attenzione fornisce ulteriori
informazioni che, se ignorate, possono determinare
rischi di lesioni personali.
Note, Avvertenze ed Attenzione > 6
I
NTRODUZIONE
Congratulazioni per aver acquistato questa stampante a colori di
Oki Printing Solutions. La nuova stampante è stata progettata
con funzioni avanzate per la produzione ad alta velocità di
stampe a colori chiari e vivaci e di pagine molto nitide in bianco
e nero su una vasta gamma di supporti di stampa per uso ufficio.
La stampante ha le caratteristiche riportate di seguito:
>La tecnologia multilivello ProQ2400 produce colori dai toni
più tenui e gradazioni di colore più uniformi per conferire
qualità fotografica ai documenti;
>Velocità di stampa fino a 22 (C5650) o 26 (C5850) pagine
al minuto a pieno colore per stampare con rapidità
presentazioni a colori di grande impatto e documenti di
altro tipo;
>Velocità di stampa fino a 32 pagine al minuto in bianco e
nero per stampare con rapidità ed efficacia tutti i
documenti di carattere generale che non richiedono il
colore;
>Risoluzione di stampa a 600 x 600, 1200 x 600 dpi (punti
per pollice) e ProQ2400 per la produzione di immagini di
alta qualità ed elevata definizione;
>Tecnologia LED digitale a colori a singolo passaggio per
elaborazioni ad alta velocità delle pagine stampate;
>La connessione di rete 10Base-T e 100Base-TX consente
agli utenti in rete di condividere questa preziosa risorsa;
>La modalità Ottimizzazione immagine consente di
migliorare le stampe delle immagini fotografiche;
>“Chiedi a Oki” – una funzione ideata per Windows che
consente un accesso diretto dallo schermo del driver di
stampa a un sito web dedicato specifico per l'esatto
modello in uso. Qui è possibile trovare tutte le
informazioni, l'assistenza e il supporto necessari per
ottenere i migliori risultati possibili con la stampante OKI;
>“WebPrint Internet Explorer plugin” - un'altra funzione
ideata per Windows che consente di stampare
correttamente le pagine web;
Introduzione > 7
>L'utilità Template Manager 2006 ideata per Windows che
consente la semplice progettazione e stampa di biglietti
da visita, striscioni, etichette.
Sono, inoltre, disponibili le caratteristiche opzionali riportate di
seguito:
>Stampa fronte/retro automatica (duplex) per ridurre il
consumo di carta e le dimensioni delle stampe di
documenti voluminosi (standard sui modelli dn);
>Cassetto carta aggiuntivo per caricare altri 530 fogli in
modo da ridurre al minimo l'intervento dell'operatore
oppure per utilizzare carta di diverso tipo (carta intestata,
formati carta alternativi o supporti di stampa di altro
tipo);
>memoria aggiuntiva che consente la stampa di pagine più
complesse. Ad esempio, la stampa di striscioni ad alta
risoluzione;
>Scatola per archivio.
Introduzione > 8
P
ANORAMICA DELLA STAMPANTE
V
ISTA ANTERIORE
1
8
8
7
2
7
6
3
1. Raccoglitore di output
verso il basso.
Punto standard di
raccolta delle copie
stampate. Raccoglie
fino a 250 fogli di
grammatura 80g/m².
2. Pannello operatore.
Comandi
dell'operatore
controllati da menu e
pannello con display
LCD.
3. Cassetto carta.
Cassetto carta comune
standard. Contiene
fino a 300 fogli di
grammatura 80g/m².
4
4. Alimentatore multiuso (80g/m²).
Utilizzato per introdurre carta di
grammatura più elevata, buste e altri
supporti speciali. Quando necessario,
anche per l'inserimento manuale di
fogli singoli.
5. Interruttore ON/OFF (ACCESO/
SPENTO).
6. Levetta di sblocco del coperchio
anteriore.
7. Levetta di sblocco dell'alimentatore
multiuso
8. Pulsante di rilascio del coperchio
superiore.
5
La lingua del display LCD può essere modificata scegliendone una
qualsiasi tra diverse lingue disponibili. (Vedere "Modifica della
lingua del display" a pagina 11.)
Introduzione > 9
V
5
10
9
ISTA POSTERIORE
Questa illustrazione mostra il pannello dei collegamenti, il
raccoglitore di output posteriore e la sede dell'unità duplex
(stampa fronte/retro) opzionale.
11
8
12
5. Interruttore ON/OFF (ACCESO/
SPENTO).
8. Presa di alimentazione CA.
9. Interfaccia USB.
* L'interfaccia di rete è dotata di una protezione che deve essere
rimossa prima della connessione.
10. Interfaccia di rete.*
11. Unità duplex (se installata).
12. Raccoglitore verso l'alto,
posteriore, per 100 fogli.
Quando il raccoglitore di carta posteriore viene capovolto verso il
basso, la carta esce dalla parte posteriore della stampante e qui
viene raccolta con il lato stampato verso l'alto. Questo utilizzo è
destinato soprattutto a supporti di stampa di elevata
grammatura. Quando il raccoglitore viene utilizzato insieme
all'alimentatore multiuso, il percorso carta attraverso la
stampante è diretto. In questo modo, si evita che la carta si
pieghi nelle parti curve del percorso carta e si rende possibile
l'utilizzo di supporti di stampa fino a 203g/m² di grammatura.
Introduzione > 10
M
ODIFICA DELLA LINGUA DEL DISPLAY
La lingua predefinita utilizzata dalla stampante per visualizzare i
messaggi e per la stampa dei rapporti è l'inglese. Se necessario,
è possibile modificare tale impostazione in:l
German (Tedesco)Danish (Danese)
French (Francese)Dutch (Olandese)
Italian (Italiano)Turkish (Turco)
Spanish (Spagnolo)Portuguese (Portoghese)
Swedish (Svedese)Polish (Polacco)
Russian (Russo)Greek (Greco)
Finnish (Finlandese)Czech (Ceco)
Hungarian (Ungherese)Norwegian (Norvegese)
NOTA
1. L’elenco riportato sopra non è definitivo né esaustivo.
2. Vedere le informazioni incluse nel prodotto (utility
Impostazione della lingua del pannello operatore) relative
alla procedura per modificare le impostazioni della lingua.
Introduzione > 11
C
ONSIGLI PER LA SCELTA DELLA CARTA
La stampante può gestire una notevole varietà di supporti di
stampa, che includono una vasta gamma di grammature e di
formati di carta, lucidi e buste. Questa sezione fornisce i consigli
generali sulla scelta dei supporti di stampa e illustra come
utilizzare ciascun tipo.
Le migliori prestazioni si ottengono utilizzando carta standard di
grammatura 75~90 g/m² realizzata per l'utilizzo con fotocopiatrici
e stampanti laser. I tipi consigliati sono:
Non è consigliato l'utilizzo di carta goffrata o molto ruvida.
È possibile utilizzare la carta prestampata, purché l'inchiostro
non produca sbavature quando esposto alle alte temperature del
fusore utilizzato nel processo di stampa.
Le buste devono essere perfettamente lisce, prive di pieghe,
arricciature o altre deformazioni. Devono anche essere di tipo
rettangolare con lembo, con una colla che si conservi inalterata
quando sottoposta all'alta temperatura e alla pressione del rullo
fusore utilizzato in questo tipo di stampante. Le buste con
finestra non sono adatte.
I lucidi devono essere del tipo appositamente realizzato per
l'utilizzo con fotocopiatrici e stampanti laser. Si raccomanda di
utilizzare i lucidi OKI Printing Solutions (N. ordine 01074101). In
particolare, evitare i lucidi per uso ufficio appositamente creati
per essere scritti a mano con pennarelli, in quanto si
scioglierebbero nel fusore causando danni.
Le etichette devono essere del tipo consigliato per l'utilizzo con
fotocopiatrici e stampanti laser, poiché in questo caso le etichette
coprono interamente il foglio di supporto. Altri tipi di etichette
possono danneggiare la stampante, perché si possono staccare
durante il processo di stampa.
Consigli per la scelta della carta > 12
C
ASSETTI CARTA
FORMATODIMENSIONIGRAMMATURA (G/M²)
A6 (solo
cassetto 1)
A5148 x 210 mm
B5182 x 257 mm
Executive184,2 x 266,7 mm
A4210 x 297 mm
Letter215,9 x 279,4 mm
Legal 13 poll.216 x 330 mm
Legal 13,5 poll. 216 x 343 mm
Legal 14 poll.216 x 356 mm
Se è stata caricata carta dello stesso tipo in un altro cassetto (il
secondo cassetto se se ne dispone di uno o il cassetto multiuso),
è possibile che la stampante passi automaticamente all'altro
cassetto per l'alimentazione della carta quando il cassetto in uso
ha terminato la carta. Quando si esegue la stampa da applicazioni
Windows, questa funzione viene abilitata nelle impostazioni del
driver. Per ulteriori informazioni, consultare la sezione
"Impostazioni della stampante in Windows" nella presente guida.
Quando si esegue la stampa da altri sistemi, questa funzione
viene abilitata nel menu di stampa. Per ulteriori informazioni,
consultare la sezione "Funzioni dei menu" nella presente guida.
C
ASSETTO MULTI USO
Il cassetto multiuso può gestire gli stessi formati dei cassetti
carta, ma con grammatura fino a 203 g/m². Per grammature di
carta molto pesanti, utilizzare il raccoglitore carta verso l'alto
(posteriore). In questo modo, viene garantito un percorso carta
attraverso la stampante pressoché diretto.
Il cassetto multiuso può gestire larghezze della carta fino a un
minimo di 100 mm e lunghezze della carta fino a un massimo di
1200 mm (stampa di striscioni).
Per lunghezze che superano i 356 mm (Legal 14 poll.) utilizzare
grammature comprese tra 90 g/m² e 128 g/m² e il raccoglitore
carta verso l'alto (posteriore).
Utilizzare il cassetto multiuso per stampare su buste e lucidi. È
possibile caricare in una volta sola fino a 50 fogli di lucidi o 10
buste, fino a una capacità massima di raccolta equivalente a 10
mm di altezza.
Consigli per la scelta della carta > 13
La carta o i lucidi dovrebbero essere caricati con il lato di stampa
rivolto verso l'alto e il bordo superiore verso la stampante. Non
utilizzare la funzione duplex (stampa fronte/retro).
R
ACCOGLITORE VERSO IL BASSO
Il raccoglitore verso il basso nella parte superiore della
stampante può contenere fino a 250 fogli di carta standard di 80
g/m² e può gestire grammature di carta fino a 176 g/m². Le
pagine vengono stampate in ordine di lettura (pagina 1 per
prima) e raccolte in ordine di lettura (l'ultima pagina in cima, con
la parte stampata rivolta verso il basso).
R
ACCOGLITORE VERSO L'ALTO
Il raccoglitore verso l'alto nella parte posteriore della stampante
deve essere aperto e l'estensione del cassetto estratta quando è
necessaria per l'uso. In questa condizione, la carta esce lungo
questo percorso, ignorando le impostazioni del driver.
Il raccoglitore rivolto verso l'alto può contenere fino a 100 fogli di
carta standard di 80 g/m² e può gestire grammature di carta fino
a 203 g/m².
Utilizzare sempre questo raccoglitore e l'alimentatore multi uso
per tipi di carta di peso superiore a 176 g/m².
U
NITÀ DUPLEX
Questa opzione consente la stampa automatica sui due lati nella
stessa gamma di formati di carta del cassetto 2 (cioè tutti i
formati dei cassetti ad eccezione di A6), utilizzando grammature
di carta di 75-105 g/m².
NOTA
L'unità duplex viene fornita come standard con i modelli DN.
Consigli per la scelta della carta > 14
C
ARICAMENTO DELLA CARTA
C
ASSETTI CARTA
1.Estrarre il cassetto carta dalla stampante.
Smazzare la carta da caricare ai lati (1) e nel mezzo (2) in
2.
modo che tutti i fogli siano ben separati, poi picchiettare i
bordi della carta su una superficie piana in modo che questi
siano di nuovo livellati (3).
1
2
3
Caricamento della carta > 15
3.Caricare la carta intestata con il lato di stampa rivolto
verso il basso e il bordo superiore verso l'interno della
stampante, come mostrato nell'illustrazione.
2 1
4.Spostare il regolatore della lunghezza del foglio (1) e i
regolatori della larghezza del foglio (2) fino a raggiungere
il formato della carta da utilizzare.
Per impedire gli inceppamenti della carta:
> Non lasciare spazio tra la carta e le guide e il fermo
posteriore.
> Non riempire eccessivamente il cassetto carta. La
capacità dipende dal tipo di grammatura della carta.
> Non caricare carta danneggiata.
> Non caricare contemporaneamente carta di formati o
tipi diversi.
> Non estrarre il cassetto carta durante la stampa (ad
eccezione di quanto descritto successivamente per il
secondo cassetto).
> Richiudere con delicatezza il cassetto carta.
5.Se si dispone di due cassetti e si stampa dal primo
cassetto (superiore), è possibile estrarre il secondo
cassetto (inferiore) durante la stampa per ricaricarlo.
Tuttavia, se si stampa dal secondo cassetto (inferiore),
Caricamento della carta > 16
non estrarre il primo cassetto (superiore), poiché la carta
potrebbe incepparsi.
6.Per stampare sul lato di stampa rivolto verso il basso,
assicurarsi che il raccoglitore verso l'alto (posteriore) (3)
sia chiuso (la carta esce dalla parte superiore della
stampante). La capacità di raccolta è di circa 250 fogli, a
seconda della grammatura della carta.
7.Per stampare sul lato di stampa rivolto verso l'alto,
assicurarsi che il raccoglitore verso l'alto (posteriore) (3)
sia aperto e che il supporto carta (4) sia esteso. La carta
viene raccolta in ordine inverso e la capacità del cassetto
è di circa 100 fogli, a seconda della grammatura della
carta.
8.Utilizzare sempre il raccoglitore rivolto verso l'alto
(posteriore) per carta pesante (cartoncino, ecc.).
3
4
AVVERTENZA!
Non aprire o chiudere l'uscita carta posteriore durante
la stampa in quanto può verificarsi un inceppamento
della carta.
Caricamento della carta > 17
C
ASSETTO MULTI USO
1.Aprire il cassetto multiuso (1).
2.Ripiegare i supporti carta (2).
1
3
4
2
4
5
3.Premere con delicatezza verso il basso sul ripiano della
carta (3) per assicurarsi che sia bloccato in sede.
4.Caricare la carta e spostare i regolatori della larghezza del
foglio (4) fino a raggiungere il formato della carta da
utilizzare.
> Per stampare la carta intestata su un solo lato, caricare
la carta nel cassetto multiuso con l'intestazione rivolta
verso l'alto e il bordo superiore verso l'interno della
stampante.
Caricamento della carta > 18
> Per stampare la carta intestata su due lati, vale a dire
fronte/retro (duplex), caricare la carta con
l'intestazione rivolta verso il basso e il bordo superiore
verso l'esterno rispetto alla stampante. Questa
funzione richiede l'installazione di un'unità duplex
opzionale.
> Le buste dovrebbero essere caricate con il lato di
stampa rivolto verso l'alto, con il bordo superiore a
sinistra ed il lato corto verso la stampante. Non
selezionare la stampa duplex con le buste.
> Non superare la capacità carta, che è di circa 50 fogli o
10 buste, equivalente ad un'altezza massima di 10
mm.
5.Premere verso l'interno il meccanismo di blocco del
cassetto (5) per sbloccare il ripiano della carta, in modo
tale che la carta venga sollevata e bloccata in sede.
Impostare il formato di carta corretto per il cassetto multiuso in
Media Menu (Menu supporti), (consultare il capitolo "Funzioni dei
menu".
Caricamento della carta > 19
I
MPOSTAZIONI DELLA STAMPANTE IN
I menu del pannello operatore della stampante consentono
l'accesso a molte opzioni.
Il driver di stampa di Windows contiene anche le impostazioni per
molte di queste opzioni. Laddove le opzioni del driver di stampa
sono identiche a quelle dei menu del pannello operatore e se si
stampano documenti da Windows, le impostazioni del driver di
stampa di Windows avranno la priorità su quelle dei menu del
pannello operatore.
Le illustrazioni di questo capitolo si riferiscono a Windows XP. Le
altre versioni di Windows possono apparire leggermente diverse,
ma i principi sono gli stessi.
P
REFERENZE DI STAMPA NELLE APPLICAZIONI WINDOWS
Quando si sceglie di stampare il
documento da un programma
applicativo Windows, viene
visualizzata una finestra di
dialogo Stampa. Questa finestra
di dialogo generalmente specifica
il nome della stampante sulla
quale sarà stampato il
documento. Accanto al nome
della stampante si trova il
pulsante Proprietà..
W
INDOWS
Quando si fa clic su Proprietà, si apre una nuova finestra
contenente un breve elenco delle impostazioni della stampante
disponibili nel driver, tra le quali è possibile effettuare le proprie
scelte per il documento.
Le impostazioni disponibili nell'applicazione sono solo quelle che
si desidera modificare per applicazioni o documenti specifici. Le
impostazioni modificate in questo punto generalmente
rimangono attive solo per il periodo di esecuzione del programma
applicativo.
Impostazioni della stampante in Windows > 20
S
CHEDA IMPOSTAZIONE
Quando si fa clic sul pulsante
Proprietà nella finestra di
dialogo Stampa
dell'applicazione, la finestra del
driver si apre consentendo di
specificare le preferenze di
1
2
3
4
stampa per il documento
corrente.
1.Il formato carta deve
5
6
avere le stesse
dimensioni della pagina
del documento, a meno
che non si desideri
regolare la stampa
affinché si adatti ad un altro formato, e deve anche avere
le stesse dimensioni della carta con la quale si alimenterà
la stampante.
2.È possibile scegliere l'origine di alimentazione della carta,
che può essere Cassetto 1 (il cassetto con la carta
standard), Cassetto 2 (se è stato installato il secondo
cassetto carta opzionale) oppure l'alimentatore multiuso.
È anche possibile selezionare il cassetto preferito facendo
clic sull'elemento appropriato visualizzato sullo schermo.
3.L'impostazione del peso della carta deve corrispondere al
tipo di carta sul quale si desidera stampare.
4.È possibile selezionare una varietà di opzioni per la finitura
dei documenti, come una normale stampa di una pagina
per foglio oppure la stampa di un numero qualsiasi di
pagine ridotte su un foglio fino a un massimo di 16. La
funzione di stampa di opuscoli consente di stampare due
pagine affiancate su ciascun foglio in modo da formare un
opuscolo una volta ripiegato il foglio. La stampa di
opuscoli richiede l'installazione dell'unità duplex nella
stampante.
La funzione di stampa di poster produce pagine di grandi
dimensioni composte da più fogli, come tasselli di un
grande mosaico.
5.Per la stampa su due lati, è possibile scegliere di
capovolgere la pagina lungo il lato lungo oppure lungo
7
Impostazioni della stampante in Windows > 21
quello corto. Naturalmente, anche questo tipo di stampa
richiede l'installazione di un'unità duplex nella stampante.
6.Se, in precedenza, sono state modificate alcune
preferenze di stampa salvandole come serie di
impostazioni, è possibile richiamarle nella serie salvata
per evitare di doverle impostare individualmente ogni
volta che se ne presenta la necessità
7.Un singolo pulsante visualizzato sullo schermo ripristina le
impostazioni predefinite.
S
CHEDA OPZIONI PROCESSO
1.La risoluzione di stampa della pagina stampata può essere
impostata come riportato di seguito:
> L'impostazione ProQ2400 consente di eseguire stampe
multilivello a una risoluzione 600 x 600 dpi x 2 bit.
Quest'opzione richiede la più alta quantità di memoria
della stampante e impiega un periodo di tempo più
lungo per stampare.
> L'impostazione Fine/Detail (Fine/Dettaglio) stampa a
1200 x 600 dpi ed è adeguata per tutte le applicazioni
di uso ricorrente che richiedono comunque una buona
qualità di stampa.
> L'impostazione Normale stampa a 600 x 600 dpi ed è
indicata per la maggior parte dei documenti in bozza,
dove la qualità di stampa è meno importante.
2.È possibile stampare il testo di sfondo dietro l'immagine
della pagina principale. Questo tipo di stampa si rivela
utile per contrassegnare i documenti come bozza,
confidenziali, ecc.
Impostazioni della stampante in Windows > 22
3.È possibile selezionare fino a 999 copie da stampare di
4
seguito, sebbene in caso di stampe così lunghe occorrerà
riempire il cassetto carta quanto possibile.
4.L'orientamento della pagina può essere impostato in
verticale (in altezza) oppure in orizzontale (in larghezza).
5.Le pagine stampate possono essere ridotte o ingrandite
per essere adattate a fogli di dimensioni più piccole o più
grandi.
6.È possibile accedere ad ulteriori impostazioni facendo clic
sul pulsante Avanzate. Ad esempio, è possibile decidere di
stampare le aree nere utilizzando il toner 100%K (per un
aspetto più opaco).
7.Un singolo pulsante visualizzato sullo schermo ripristina le
impostazioni predefinite.
8.La qualità delle immagini fotografiche può essere
migliorata.
S
CHEDA COLORE
1
2
3
5
1.Il controllo dei colori prodotti dalla stampante può essere
eseguito automaticamente o, per un controllo avanzato,
utilizzando la regolazione manuale. Nella maggior parte
dei casi, l'impostazione automatica risulterà appropriata.
Le altre opzioni di questa finestra diventano visibili solo
quando viene selezionata un'opzione diversa da Auto. Per
la stampa in scale di grigi, la stampante opera a 24 ppm e
tutte le pagine vengono stampate in bianco e nero.
2.È possibile scegliere fra una gamma di opzioni di
corrispondenza colori, a seconda dell'origine
Impostazioni della stampante in Windows > 23
dell'immagine del documento. Ad esempio, una fotografia
scattata con una macchina fotografica digitale potrebbe
richiedere una diversa corrispondenza colori rispetto a un
grafico professionale creato con un'applicazione di fogli
elettronici. Per la maggior parte degli utilizzi generici, la
scelta migliore è ancora quella automatica.
3.È possibile ottenere stampe più chiare o più scure oppure
rendere i colori più saturi e vivaci a seconda delle
necessità.
4.Le aree nere possono essere stampate utilizzando il 100%
di colore ciano, magenta e giallo (nero composito),
ottenendo un aspetto più lucido oppure utilizzando solo il
toner nero (nero monocomposito), ottenendo un aspetto
più opaco. Scegliendo l'impostazione Automatic
(Automatica), il driver potrà effettuare le scelte più
appropriate a seconda del contenuto dell'immagine.
5.Un singolo pulsante visualizzato sullo schermo ripristina le
impostazioni predefinite.
Impostazioni della stampante in Windows > 24
I
MPOSTAZIONE DAL PANNELLO DI CONTROLLO DI WINDOWS
Quando si apre la finestra relativa alle proprietà del driver
direttamente da Windows invece che da un programma
applicativo, viene fornita una gamma di impostazioni più
completa. Le modifiche apportate in questo punto influenzeranno
tutti i documenti stampati dalle applicazioni Windows e saranno
conservate da una sessione all'altra di Windows.
S
CHEDA GENERALE
1
23
1.Quest'area elenca alcune delle principali caratteristiche
della stampante, comprese le voci opzionali, come la
stampa duplex (su due lati).
2.Questo pulsante apre le stesse finestre come descritto in
precedenza per le voci che possono essere impostate dai
programmi applicativi. Le modifiche apportate in questo
punto, tuttavia, diventeranno le nuove impostazioni
predefinite per tutte le applicazioni Windows.
3.Questo pulsante stampa una pagina di prova per verificare
se la stampante è in funzione.
Impostazioni della stampante in Windows > 25
S
CHEDA AVANZATE
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
1.È possibile specificare in quali orari del giorno la
stampante sarà disponibile.
2.Indica la priorità corrente, da 1 (la più bassa) a 99 (la più
alta). I documenti con la priorità più alta verranno
stampati per primi.
3.Specifica che i documenti dovrebbero essere sottoposti
allo spooling, ovvero memorizzati in un file di stampa
speciale, prima di essere stampati. Il documento viene
quindi stampato in background, consentendo al
programma applicativo di diventare disponibile il più
velocemente possibile.
4.Questo specifica che la stampa non dovrebbe iniziare
finché non è stato effettuato lo spooling dell'ultima
pagina. Se il programma applicativo necessita di molto
tempo per ulteriori elaborazioni durante la stampa,
mettendo in pausa il processo di stampa per più di un
breve periodo, la stampante potrebbe interpretare che il
documento sia terminato prima del previsto. Selezionando
questa opzione si impedisce che si verifichi tale situazione,
ma la stampa verrà completata un po' più tardi, in quanto
l'avvio è stato ritardato.
5.Questa scelta è opposta a quella descritta in precedenza.
La stampa inizia non appena possibile, subito dopo l'inizio
dello spooling del documento.
6.Questo specifica che il documento non dovrebbe essere
sottoposto allo spooling, ma stampato direttamente.
L'applicazione non è normalmente pronta per un ulteriore
Impostazioni della stampante in Windows > 26
utilizzo, finché non viene completato il processo di
stampa. In questo caso, è richiesto meno spazio sul disco
del computer, poiché non esiste il file di spooling.
7.Guida lo spooler al controllo dell'impostazione del
documento e alla corrispondenza del documento con
l'impostazione della stampante prima di inviarlo alla
stampa. Se viene rilevata una mancata corrispondenza, il
documento viene tenuto in attesa nella coda di stampa e
non viene stampato finché non viene modificata
l'impostazione della stampante e viene riavviato il
documento dalla coda di stampa. I documenti per i quali
viene rilevata una mancata corrispondenza che si trovano
nella coda di stampa non impediscono di stampare i
documenti perfettamente corrispondenti.
8.Specifica che lo spooler dovrebbe dare precedenza ai
documenti per i quali è stato completato lo spooling,
quando si decide quale documento stampare
successivamente, anche se i documenti completati hanno
una priorità inferiore rispetto a quelli che sono ancora in
fase di spooling. Se non è stato completato lo spooling di
alcun documento, lo spooler darà la precedenza ai
documenti di spooling di dimensioni superiori rispetto a
quelli di dimensioni inferiori. Utilizzare questa opzione se
si desidera ottimizzare l'efficienza della stampante.
Quando questa opzione è disattivata, lo spooler sceglie i
documenti esclusivamente in base alle impostazioni di
priorità.
9.Specifica che lo spooler non dovrebbe eliminare i
documenti dopo essere stati completati. Ciò consente di
eseguire di nuovo la stampa dei documenti dallo spooler
invece che dall'applicazione. Se si utilizza questa opzione
frequentemente, sarà necessario un maggiore spazio sul
disco del computer.
10.Specifica se sono disponibili le caratteristiche avanzate,
come la stampa di opuscoli, l'ordinamento delle pagine e
la stampa di più pagine per foglio, a seconda della
stampante. Per una stampa normale, mantenere attivata
questa opzione. Se si verificano problemi di compatibilità,
è necessario disattivare la caratteristica. Tuttavia, queste
opzioni avanzate potrebbero non essere disponibili in
seguito, anche nel caso in cui fossero supportate
dall'hardware.
Impostazioni della stampante in Windows > 27
11.Questo pulsante consente l'accesso alle stesse finestre di
impostazione attivate quando si stampa dalle applicazioni.
Le modifiche apportate tramite il Pannello di controllo di
Windows diventano le impostazioni predefinite di
Windows.
S
CHEDA OPZIONI DISPOSITIVO
In questa finestra, è possibile selezionare quali accessori
opzionali sono installati sulla stampante. Questo argomento
viene trattato in maggior dettaglio nella sezione relativa
all'installazione degli accessori opzionali contenuta in questa
guida.
Impostazioni della stampante in Windows > 28
I
MPOSTAZIONI DELLA STAMPANTE IN
M
AC
MAC OS X
Le informazioni contenute in questa sezione sono basate su OS X
Tiger (10.4). Altre versioni, quali Panther (10.3) e Jaguar (10.2),
per quanto all'apparenza leggermente diverse, sono basate su
identici principi.
Impostazione delle opzioni di stampa
Dalla finestra di dialogo Stampa è possibile scegliere la
stampante e selezionare le opzioni per stabilire come deve essere
stampato il documento.
Per impostare le opzioni della stampante:
1.Aprire il documento da stampare.
2.Per modificare il formato carta o l'orientamento della
pagina, selezionare
Archivio > Formato di stampa. Per una descrizione di
ciascuna opzione, vedere "Opzioni del formato di stampa"
a pagina 32.
3.Chiudere la finestra di dialogo Formato di stampa.
4.Selezionare Archivio > Stampa.
5.Selezionare la stampante dal menu a discesa Stampante.
Impostazioni della stampante in Mac > 29
6.Per modificare qualsiasi impostazione del driver della
stampante, selezionare le opzioni richieste dal menu a
discesa Impostazioni. È possibile selezionare più opzioni
dal menu Copie Pagine. Per una descrizione di queste
opzioni, vedere "Opzioni distampa" a pagina 33.
7.Fare clic sul pulsante Stampa.
Impostazioni della stampante in Mac > 30
I
MPOSTAZIONE DELLE OPZIONI DI STAMPA
IMPOSTAZIONI DEL DRIVER
È possibile registrare un set di opzioni del driver della stampante
da utilizzare per documenti futuri.
1.Aprire il documento da stampare.
2.Per modificare il formato carta o l'orientamento della pagina, selezionare Archivio > Formato di stampa.
3.Selezionare Registra come default dal menu a discesa
Impostazioni.
- R
EGISTRAZIONE DELLE
4.Per registrare le impostazioni correnti del driver della stampante come preimpostate, selezionare Registra col
nome dal menu Preset (Preimposta).
5.Immettere un nome per le opzioni preimpostate, quindi fare clic su OK.
M
ODIFICA DELLA STAMPANTE DI DEFAULT E DEL FORMATO CARTA
I passaggi seguenti descrivono come modificare la stampante di
default e le opzioni del formato carta.
1.Selezionare menu Apple > Preferenze di sistema.
2.Fare clic sull'icona Stampa e Fax.
3.Selezionare la stampante nel menu a discesa Stampante
selez. nella finestra di stampa.
Impostazioni della stampante in Mac > 31
4.Selezionare il formato carta richiesto nel menu a discesa
Formato di default in formato di stampa.
O
PZIONI DEL FORMATO DI STAMPA
Questa sezione fornisce una descrizione delle opzioni del formato
di stampa disponibili per l'utente.
Opzioni del formato di stampa
Attributi di pagina
È possibile selezionare Registra come default per
utilizzare le impostazioni del formato di stampa come
standard per tutti i documenti.
Formato per
Consente di selezionare il modello della stampante prima
di modificare opzioni quali Dimensioni carta e
Orientamento.
Formato carta
Scegliere il formato carta corrispondente al documento e la
carta da caricare nella stampante. Il margine carta è 4,2
mm su tutti i lati. Per specificare formati carta personali,
selezionare Gestisci dimensioni ad hoc.
Modifica in scala
È possibile ingrandire o ridurre in scala i documenti in
modo che si adattino a diversi formati carta. Per adattare
un documento a uno specifico formato carta, selezionare
Impostazioni della stampante in Mac > 32
Opzioni nel menu a discesa Gestione carta della finestra
di dialogo Opzioni di Stampa (vedere "Opzioni distampa"
a pagina 33).
Orientamento
È possibile selezionare l'opzione per l'orientamento
verticale oppure orizzontale. Se si utilizza l'orientamento
orizzontale, è possibile ruotare il documento di 180 gradi.
O
PZIONI DISTAMPA
Copie Pagine
Copie
Questa opzione consente di immettere il numero di copie
da stampare. Se viene selezionata l'opzione Fascicola,
tutte le pagine del documento vengono stampate prima
che venga stampata la copia successiva.
Pagine
È possibile scegliere se stampare tutte le pagine del
documento o solamente una sezione di quest'ultimo.
Impostazioni della stampante in Mac > 33
Layout
Pagine per foglio
Le pagine multiple possono essere rimpicciolite e stampate
su un singolo foglio di carta. Ad esempio, se si utilizza la
freccia per scegliere il valore corrispondente a 4 pagine, in
un singolo foglio di carta verranno affiancate quattro
pagine del documento.
È possibile controllare l'ordine in cui vengono affiancati i
documenti e scegliere di applicare un bordo a ciascuna
pagina del documento.
Fronte-retro
In questo pannello non è possibile utilizzare le opzioni di
stampa Fronte-retro. Utilizzare invece le opzioni nel
pannello Duplex.
Impostazioni della stampante in Mac > 34
Stampa programmata
Questa opzione consente di scegliere se stampare i documenti
immediatamente o posporre la stampa a un momento
successivo. È anche possibile assegnare una priorità a un lavoro
di stampa.
Queste funzioni si rivelano utili quando si stampano documenti di
grandi dimensioni che richiedono molto tempo per la stampa.
Impostazioni della stampante in Mac > 35
Gestione della carta
Ordine pagine
È possibile scegliere di stampare il documento seguendo
l'ordine normale delle pagine (1,2,3..) oppure in ordine
inverso (..3,2,1).
Stampa
Questa opzione consente di scegliere se stampare solo le
pagine con numeri pari o solo quelle con numeri dispari.
L'opzione è utile se si utilizza la stampa duplex manuale
per cui si stampano prima tutte le pagine dispari, quindi si
inserisce nuovamente la carta nella stampante e si
stampano tutte le pagine pari.
Dim. foglio di stampa
Consente di scalare i documenti in modo che si adattino al
formato della carta inserita nella stampante. Ad esempio,
è possibile stampare in A4 un documento formattato per
A3 tramite una stampante A4.
Impostazioni della stampante in Mac > 36
ColorSync
Conversione colore
Per Conversione colore, Standard è l'unica opzione
disponibile per il modello di stampante.
Filtro Quartz
Scegliere un filtro Quartz se si desidera applicare un effetto
speciale al lavoro di stampa, ad esempio Seppia o Tono
blu. Questa opzione è disponibile soltanto su Mac OS X
10.3 (Panther) o versioni successive.
Impostazioni della stampante in Mac > 37
Copertina
L'uso di una copertina può aiutare a identificare il documento
stampato in una pila di carta di grandi dimensioni. Ciò è utile nel
caso di uffici in cui vi siano molte persone che condividono la
stessa stampante.
Fronte/retro
Se si dispone di un'unità duplex opzionale per la stampante, è
possibile stampare su entrambi i lati del foglio di carta.
Impostazioni della stampante in Mac > 38
L'opzione Rilegatura lato lungo consente di stampare pagine
che si leggono come un normale libro. Selezionando invece
Rilegatura lato corto, è possibile stampare pagine che si
leggono come un blocchetto per appunti.
Alimentazione
Questa opzione consente di selezionare il cassetto della carta da
utilizzare per il lavoro di stampa.
Impostazioni della stampante in Mac > 39
Qualità di stampa
Qualità di stampa
Utilizzare questa opzione per selezionare la risoluzione di
stampa. L'impostazione ProQ2400 consente di ottenere le
migliori immagini grafiche ma richiede un tempo maggiore
di stampa.
Ottimizzazione fotografica
Utilizzare Ottimizzazione immagine per migliorare
significativamente la qualità durante la stampa di
immagini. Il driver della stampante analizza qualsiasi
immagine fotografica e la elabora per migliorare l'aspetto
complessivo dell'immagine. Non è possibile utilizzare
questa impostazione in combinazione con l'impostazione
per la qualità di stampa ProQ2400:
Risparmio toner
L'opzione Risparmio toner consente di utilizzare il toner in
maniera limitata durante la stampa del documento. Questa
opzione è maggiormente adatta per documenti di testo in
bozza perché schiarisce significativamente la stampa.
Impostazioni della stampante in Mac > 40
Colore
Modalità colore
MODALITÀ
COLORE
Colore avanzatoIl driver seleziona le impostazioni più
Manuale Consente di selezionare o regolare
Scala di grigiConverte tutti i colori in tonalità di grigio.
Impostazioni della stampante in Mac > 41
DESCRIZIONE
appropriate per il colore.
manualmente le impostazioni di colore e
bianco e nero.
Corrispondenza colori
COLOREDESCRIZIONE
Monitor (6500k) percettivoOttimizzata per la stampa di
Monitor (6500K) VividoOttimizzata per la stampa di foto ma
Monitor (9300K)Ottimizzata per la stampa di
Fotocamera digitaleI risultati possono variare a seconda
sRGBLa stampante riproduce lo spazio
fotografie. I colori vengono stampati
accentuando la saturazione.
con colori ancor più saturati.
elaborati grafici da applicazioni di
Microsoft Office. I colori vengono
stampati accentuando la luminosità.
del soggetto e delle condizioni in cui
è stata scattata la fotografia.
colore sRGB. Ciò può essere utile se
la corrispondenza colori avviene da
un dispositivo di input sRGB, ad
esempio uno scanner o una
fotocamera digitale.
Finitura nero
Utilizzare questa opzione per controllare come viene
stampato il nero nei documenti a colori. Selezionare Nero composito (CMYK) per utilizzare tutti e 4 i colori del toner
per rappresentare il nero. Si consiglia questa opzione per
la stampa di foto. Selezionare True Black (K) per utilizzare
per la riproduzione del nero esclusivamente il toner nero.
Questa opzione è consigliata per testo e grafici.
Luminosità/Saturazione
Questa opzione consente di aumentare la luminosità per
una stampa più chiara. Modificare la saturazione per
cambiare la forza o la purezza di un colore.
Se i colori stampati sono troppo forti, ridurre la saturazione
e aumentare la luminosità. Come regola generale, la
saturazione dovrebbe essere ridotta di una quantità pari a
quella dell'aumento della luminosità. Ad esempio, se si
riduce la saturazione di 10, per compensare è necessario
aumentare la luminosità di 10.
Impostazioni della stampante in Mac > 42
O
PZIONI DI CONFIGURAZIONE DELLA STAMPANTE
Opzioni della stampante
Peso supporto
Selezionare lo spessore o il tipo di carta caricato nella
stampante. È importante impostare correttamente questa
opzione perché influisce sulla temperatura utilizzata per la
fusione del toner sulla carta. Ad esempio, se si sta stampa
su carta normale A4, non selezionare Etichette o Lucido,
per evitare di macchiare il foglio con il toner o di inceppare
la carta.
Cass. auto.
Se la carta nel cassetto attualmente utilizzato si esaurisce,
Cassetto autom. passa automaticamente a un cassetto con
lo stesso tipo di carta e la stampa continua.
Controllo formato carta
Selezionare Controllo formato carta se si desidera che la
stampante avvisi l'utente quando il formato carta del
documento è diverso dalla carta che si trova nella
stampante.
Viene visualizzato un messaggio d'avviso e la stampa
continua quando si carica il formato carta corretto nel
Impostazioni della stampante in Mac > 43
cassetto carta e si preme ON-LINE. Se questa opzione è
deselezionata, la stampante utilizza la carta inserita nel
cassetto selezionato, indipendentemente dal formato del
documento.
Alimentare manualmente da cassetto universale
Selezionare questa opzione se si desidera che la stampante
attenda che venga premuto il pulsante ON-LINE per
prelevare la carta dal cassetto multiuso. Questa funzione si
rivela utile in caso di stampa su buste.
Crea sempre 100% toner nero (K)
Selezionare questa opzione se si desidera che la stampante
utilizzi sempre il toner nero (K) nella stampa del nero
assoluto (RGB = 0,0,0). Ciò ha effetto anche quanto viene
selezionato Nero composito (CMYK) nelle opzioni del
colore.
Esegui ciclo di manutenzione prima di stampare
A seconda delle abitudini di stampa e dell'uso di motivi,
l'esecuzione del ciclo di manutenzione prima della stampa
può assicurare di ottenere la qualità di stampa ottimale.
Questa funzione utilizza i tamburi di stampa e la cinghia di
trasferimento della stampante. Se il ciclo di manutenzione
viene eseguito di frequente, la durata di queste parti della
stampante può risultare più breve.
Impostazioni della stampante in Mac > 44
Printer Control (Controllo stampante)
Se si utilizza il software per Windows Print Control Server per la
gestione delle stampanti, immettere il nome utente e l'ID
assegnati. Queste informazioni sono inviate insieme al processo
di stampa e vengono registrate dalla stampante.
Impostazioni della stampante in Mac > 45
Sommario
Questa opzione visualizza un sommario di tutte le opzioni di
stampa selezionate per il lavoro di stampa corrente.
Impostazioni della stampante in Mac > 46
S
TAMPA A COLORI
I driver di stampa forniti con questa stampante consentono
l'utilizzo di alcuni controlli per modificare i risultati della stampa
a colori. Per applicazioni generali, è sufficiente utilizzare le
impostazioni automatiche, in quanto forniscono le impostazioni
predefinite più idonee a produrre buoni risultati per la maggior
parte dei documenti.
Molte applicazioni dispongono delle proprie impostazioni dei
colori, che possono sostituire quelle del driver di stampa. Per
informazioni dettagliate sulle modalità di funzionamento della
gestione dei colori di un particolare programma, consultare la
documentazione fornita con l'applicazione software.
F
ATTORI CHE INFLUENZANO L'ASPETTO DELLE STAMPE
Se si desidera regolare manualmente le impostazioni dei colori
nel driver di stampa, occorre sapere che la riproduzione del
colore è un argomento complesso ed è necessario prendere in
considerazione molti fattori. Alcuni dei più importanti fattori sono
elencati di seguito.
Differenze nella gamma dei colori
che può riprodurre un monitor o una stampante
>Né una stampante né un monitor sono in grado di
riprodurre la piena gamma di colori visibili all'occhio
umano. Ciascuna periferica si limita a riprodurre una certa
gamma di colori. Inoltre, una stampante non può
riprodurre tutti i colori visualizzati sul monitor e viceversa.
>Entrambe le periferiche utilizzano tecnologie molto diverse
per rappresentare i colori. Un monitor utilizza i fosfori
rossi, verdi e blu (RGB) o l'equivalente LCD, una
stampante utilizza toner o inchiostro ciano, magenta,
giallo e nero (CMYK).
>Un monitor può visualizzare colori molto vividi, come rossi
e blu intensi, che non possono essere facilmente riprodotti
su qualsiasi stampante che utilizza toner o inchiostro. Allo
stesso modo, ci sono determinati colori (alcuni gialli, ad
esempio) che possono essere stampati, ma non
visualizzati con precisione su un monitor. Tale differenza
tra monitor e stampante è spesso la ragione principale per
Stampa a colori > 47
cui i colori stampati non corrispondono ai colori
visualizzati sullo schermo.
Condizioni di visualizzazione
L'aspetto di una stampa può variare a seconda delle condizioni di
illuminazione. Ad esempio, i colori di una stampa possono
apparire diversi in prossimità di una finestra dalla quale entra la
luce del sole, se confrontati a come appaiono con l'illuminazione
a fluorescenza di un ufficio.
Impostazioni dei colori del driver di stampa
Le impostazioni manuali del driver relative ai colori possono
cambiare l'aspetto di una stampa. Sono disponibili alcune opzioni
che consentono di regolare la corrispondenza dei colori stampati
con quelli visualizzati sullo schermo.
Impostazioni del monitor
I controlli della luminosità e del contrasto del monitor possono
cambiare l'aspetto del documento visualizzato sullo schermo.
Inoltre, la temperatura di colore del monitor influenza il modo in
cui i colori appaiono "caldi" o "freddi".
Un monitor standard presenta le diverse impostazioni riportate di
seguito:
>5000kLa più calda; illuminazione tendente al giallo,
tipicamente utilizzata in ambienti di arti grafiche.
>6500kLa più fredda; si avvicina alle condizioni della
luce del sole.
>9300kFredda; l'impostazione predefinita per molti
monitor e televisori.
(k = gradi Kelvin, una misura della temperatura di colore)
Come l'applicazione software visualizza i colori
Alcune applicazioni grafiche, come Corel Draw o Adobe
Photoshop, possono visualizzare i colori in modo diverso rispetto
alle applicazioni "Office", come Microsoft Word. Per ulteriori
informazioni, consultare la guida in linea dell'applicazione o il
manuale dell'utente.
Stampa a colori > 48
Tipo di carta
Anche il tipo di carta utilizzato può influenzare significativamente
i colori della stampa. Ad esempio, una stampa su carta riciclata
può apparire più opaca rispetto a una effettuata su carta lucida.
S
UGGERIMENTI PER LA STAMPA A COLORI
È possibile utilizzare le seguenti linee guida per ottenere buoni
risultati di stampa a colori con la stampante.
S
TAMPA DI IMMAGINI FOTOGRAFICHE
Utilizzare l'impostazione Monitor (6500k) – percettivo.
Se i colori visualizzati sono troppo spenti, riprovare utilizzando le
impostazioni Monitor (6500k) - vivido o Fotocamera digitale.
S
TAMPA DA APPLICAZIONI OFFICE
Utilizzare l'impostazione Monitor (9300k). Questa impostazione
può aiutare a risolvere eventuali problemi con colori specifici da
applicazioni quali Microsoft Excel o Microsoft PowerPoint.
S
TAMPA DI COLORI SPECIFICI (AD ESEMPIO UN LOGO AZIENDALE
Sul CD-ROM del driver di stampa sono fornite due utility che
consentono di individuare l'esatta corrispondenza di colori
specifici:
)
Utility Colour Correct
Utility Campione colori
R
EGOLAZIONE DELLA LUMINOSITÀ O DELL'INTENSITÀ DI UNA STAMPA
Se la stampa è troppo chiara/scura, è possibile regolare la
luminosità utilizzando il controllo Luminosità.
Se i colori sono troppo intensi/non abbastanza intensi, utilizzare
il controllo Saturazione.
Stampa a colori > 49
A
CCESSO ALLE OPZIONI DI CORRISPONDENZA COLORE
Le opzioni di corrispondenza colori nel driver di stampa possono
essere utilizzate per consentire la corrispondenza dei colori
stampati con quelli visualizzati sul monitor o da qualche altro
strumento, come una fotocamera digitale.
Per aprire le opzioni di
corrispondenza colori dal Pannello
di controllo di Windows:
1.Aprire la finestra Stampanti
(denominata "Stampanti e
fax" in Windows XP).
2.Fare clic con il pulsante
destro del mouse sul nome
della stampante e scegliere
Proprietà.
3.Fare clic sul pulsante
Preferenze stampa (1).
Per aprire le opzioni di corrispondenza colori da un'applicazione
di Windows:
1.Scegliere File>Stampa… dalla barra del menu
dell’applicazione.
2.Fare clic sul pulsante Proprietà accanto al nome della
stampante.
1
Stampa a colori > 50
I
MPOSTAZIONE DELLE OPZIONI DI CORRISPONDENZA COLORI
1.Nella scheda Colour (Colore) selezionare Colore
avanzato per la corrispondenza colori.
2.Scegliere l'impostazione Naturale e selezionare tra le
seguenti opzioni:
1
2
a
b
c
d
e
(a)Monitor (6500k) percettivo
Ottimizzata per la stampa di fotografie. I colori
vengono stampati accentuando la saturazione.
(b)Monitor (6500k) Vivido
Ottimizzata per la stampa di fotografie, ma con una
maggiore saturazione dei colori rispetto
all'impostazione Monitor (6500k) - percettivo.
Stampa a colori > 51
(c)Monitor (9300k)
Ottimizzata per la stampa di elaborati grafici da
applicazioni di Microsoft Office. I colori vengono
stampati accentuando la Luminosità.
(d)Fotocamera digitale
Ottimizzata per stampare fotografie scattate con
una macchina fotografica digitale.
I risultati possono variare a seconda del soggetto e
delle condizioni in cui è stata scattata la fotografia.
(e)sRGB
La stampante tenta di riprodurre lo spazio colore
sRGB. Ciò può essere utile se la corrispondenza
colori avviene da un dispositivo di input sRGB, ad
esempio uno scanner o una fotocamera digitale.
U
TILIZZO DELLA FUNZIONE COLOUR SWATCH
Per utilizzare la funzione Campione colori, è necessario installare
l'utility Campione colori. L'utility è inclusa nel CD-ROM fornito
insieme alla stampante.
La funzione Campione colori consente di stampare grafici
contenenti una gamma di colori campione. Notare che non si
tratta dell'intera gamma di colori che la stampante può produrre.
Sotto ciascun colore campione sono elencati i valori RGB (rosso,
verde, blu) corrispondenti. Questo elenco può essere utilizzato
per selezionare colori specifici in applicazioni che consentono di
scegliere i propri valori RGB. Fare semplicemente clic sul pulsante
Campione colori (1) e scegliere tra le opzioni disponibili.
(C
AMPIONE COLORI
)
1
Stampa a colori > 52
Un esempio dell'utilizzo della funzione Colour Swatch (Campione
colori):
Si desidera stampare un logo in una particolare sfumatura di
rosso. I passi da seguire sono:
1.Stampare un campione dei colori, quindi selezionare la
sfumatura di rosso che si adatta meglio alle proprie
esigenze.
2.Prendere nota del valore RGB corrispondente alla
sfumatura desiderata.
3.Inserire gli stessi valori RGB e modificare il colore del logo
con il colore desiderato utilizzando la selezione colore
dell'applicazione.
Il colore RGB visualizzato sul monitor potrebbe non corrispondere
a quello stampato nel campione colori. Questa mancata
corrispondenza dei colori è probabilmente dovuta alla differenza
di riproduzione dei colori fra il monitor e la stampante. In questa
fase, questo aspetto non è importante poiché il principale
obiettivo è stampare il colore desiderato.
U
TILIZZO DI COLOUR CORRECT UTILITY
Colour Correct Utility di OKI è fornita nel CD-ROM del driver di
stampa. Poiché l'utility non viene installata con il driver di
stampa, è necessario installarla separatamente.
Le funzioni di Colour Correct Utility sono le seguenti:
>I colori della tavolozza di Microsoft Office possono essere
regolati singolarmente. Tale funzione è utile per
modificare la modalità di stampa di un colore specifico.
>I colori possono essere regolati modificando i valori di
Tonalità, Saturazione e Gamma. Ciò è utile per modificare
l'aspetto complessivo dei colori sulla stampa.
Una volta eseguite le regolazioni dei colori, è possibile selezionare
le nuove impostazioni dalla scheda Colore del driver di stampa.
Selezione delle regolazioni eseguite con Colour Correct Utility:
1.Dall'applicazione in uso, fare clic su File, quindi
selezionare Stampa.
Stampa a colori > 53
2.Fare clic su Proprietà. Vengono visualizzate le opzioni del
driver di stampa.
3.Fare clic sulla scheda Colore.
4.Fare clic su Colore avanzato.
5.Fare clic su Definito dall'utente.
Selezionare la regolazione del colore eseguita con Colour Correct
Utility.
Stampa a colori > 54
F
UNZIONI DEI MENU
Questa sezione elenca i menu accessibili attraverso i controlli del
pannello operatore della stampante e visualizzati nella finestra
LCD.
P
ANNELLO OPERATORE
1
On Line
Attention
5678
1.LED ON LINE ACCESO: la stampante è
3.Pulsanti del
MENU
(+/-)
5.LED
ATTENTION
(ATTENZIONE)
pronta a ricevere dati.
LAMPEGGIANTE:
elaborazione dati in corso.
SPENTO: la stampante
non è in linea.
Consente di attivare la
modalità Menu. Nella
modalità Menu, consente
di avanzare o tornare alla
voce di menu visualizzata.
Premere per almeno 2
secondi per avanzare o
tornare indietro
rapidamente.
Sì: indica un avviso di
attenzione. La stampa è
consentita (ad esempio,
toner basso).
LAMPEGGIANTE: indica
il verificarsi di un errore.
La stampa non è
consentita (ad esempio,
toner esaurito).
SPENTO: indica la
condizione normale.
:
C M Y K
2
34
Back
+
Menu
-
2.DISPLAYConsente di visualizzare
4.Pulsante
ON LINE
On Line
Enter
Cancel
lo stato della stampante
e i messaggi di errore.
Consente di passare
dalla modalità IN LINEA
a quella NON IN LINEA.
Consente di uscire dal
menu e di passare alla
modalità IN LINEA
quando premuto nella
modalità Menu.
Se premuto quando
viene visualizzato il
messaggio ERRORE FORMATO CARTA,
forza la stampa sulla
carta attualmente
caricata.
6.Pulsante
BACK
Consente di tornare alla
voce di menu del livello
superiore.
Funzioni dei menu > 55
7.Pulsante
ENTER
(INSERISCI)
M
ODIFICA DELLE IMPOSTAZIONI
Nella modalità IN LINEA o
NON IN LINEA: consente
di accedere alla modalità
Menu.
Nella modalità Menu:
consente di determinare
l’impostazione
selezionata.
- U
8.Pulsante
CANCEL
(ANNULLA)
TENTE
Se premuto per almeno
due secondi, consente di
eliminare i dati stampati
o ricevuti.
Consente di eliminare i
dati se premuto per
almeno due secondi
quando viene
visualizzato il messaggio
ERRORE FORMATO
CARTA o TRAY
VUOTO.
Consente di uscire dal
menu e di passare alla
modalità IN LINEA
quando premuto nella
modalità Menu.
È possibile notare che molte di queste impostazioni possono
essere sostituite, e spesso lo sono, dalle impostazioni del driver
di stampa di Windows. È comunque possibile lasciare diverse
impostazioni dei driver come impostazioni della stampante; in
questo modo assumeranno i valori immessi nei menu della
stampante.
Dove applicabile, le impostazioni predefinite in fabbrica vengono
mostrate in grassetto nelle seguenti tabelle.
Nella normale condizione operativa, conosciuta come "standby"
(attesa), la finestra LCD della stampante visualizza ON LINE. Per
accedere al sistema di menu in questa condizione, premere i tasti
+/– sul pannello operatore per scorrere l’elenco dei menu verso
l'alto e verso il basso finché non viene visualizzato il menu
desiderato. Quindi, procedere come riportato di seguito:
1.Premere ENTER per accedere al menu.
2.Utilizzare i pulsanti +/– per scorrere le voci del menu
verso l’alto e verso il basso. Quando viene visualizzata la
voce da modificare, premere ENTER (INSERISCI) per
visualizzare i relativi sottomenu.
3.Utilizzare i pulsanti +/– per scorrere le voci del sottomenu
verso l’alto e verso il basso. Quando viene visualizzata la
voce da modificare, premere ENTER (INSERISCI) per
visualizzare l'impostazione.
Funzioni dei menu > 56
4.Utilizzare i pulsanti +/- per scorrere verso l'alto e verso il
basso le impostazioni disponibili per la voce di sottomenu.
Quando viene visualizzata la voce da modificare, premere
ENTER (INSERISCI) per visualizzare l'impostazione.
Accanto all’impostazione viene visualizzato un asterisco
(*) ad indicare che l’impostazione è attiva.
5.Effettuare una delle seguenti azioni:
> Premere di nuovo BACK per ritornare all’elenco dei
menu;
oppure…
> Premere il tasto ON LINE o CANCEL (ANNULLA) per
uscire dal sistema di menu e riportare la stampante
nella modalità di attesa.
M
ODIFICA DELLE IMPOSTAZIONI
È possibile specificare se ATTIVARE o DISATTIVARE ciascuna
categoria presente nel menu dell’utente.
Le categorie disattivate non verranno visualizzate in tale menu.
Queste impostazioni potranno essere modificate solo da un
amministratore di sistema.
1.Spegnere la stampante.
2.Accendere la stampante e premere
contemporaneamente il pulsante ENTER (INSERISCI).
Quando viene visualizzato ADMIN MENU (MENU
AMMINISTRATORE), rilasciare il pulsante.
- A
MMINISTRATORE
3.Premere il pulsante ENTER (INSERISCI).
4.Quando viene visualizzato INSERIRE PASSW, premere
diverse volte il pulsante MENU+ o MENU- per
visualizzare la prima riga della password, quindi premere
il pulsante ENTER (INSERISCI).
5.Inserire una password da 4 a 9 cifre.
La password predefinita è aaaaaa.
6.Premere il pulsante MENU+ finché non viene visualizzata
la categoria che si desidera modificare.
7.Quindi, premere il pulsante ENTER (INSERISCI).
Funzioni dei menu > 57
8.Premere MENU+ o MENU- finché non viene visualizzata
la voce che si desidera modificare.
9.Quindi, premere il pulsante ENTER (INSERISCI).
L’inizializzazione della memoria flash viene richiesta con il
messaggio SEI SICURO?. Confermare se è possibile
eseguire o meno la modifica.
10.Per eseguirla, premere il pulsante MENU+ o MENU- in
modo da visualizzare SI, quindi premere il pulsante
ENTER (INSERISCI). La stampante verrà riavviata
automaticamente.
11.Quando viene visualizzato PLEASE POW OFF/
SHUTDOWN COMP, spegnere e riaccendere la
stampante.
12.Premere il pulsante MENU+ o MENU- finché non viene
visualizzata l’impostazione desiderata.
13.Premere il pulsante ENTER (INSERISCI) per inserire un
asterisco (*) a destra dell’impostazione selezionata.
14.Premere il pulsante ONLINE per passare alla modalità
ONLINE.
M
ENU
M
ENU INFORMAZ
.
Questo menu consente di elencare velocemente i vari
componenti memorizzati all'interno della stampante.
VOCEAZIONESPIEGAZIONE
STAMPA
MENU
RETEESEGUIStampa le informazioni sulla configurazione
Demo 1
Demo 32
ESEGUIStampa il menu completo che elenca le
ESEGUIStampa una pagina di dimostrazione
impostazioni correnti visualizzate.
della rete.
contenente grafica e testo a colori e in
monocromia.
Funzioni dei menu > 58
MENU DI STAMPA
Questo menu consente la regolazione delle funzioni relative ai
vari processi di stampa.
VOCEIMPOSTA-
SPIEGAZIONE
ZIONI
COPIE1-999Immettere il numero di copie per un
DUPLEXAttiva/
ALIMENTAZIONE
CARTA
CAMBIO
AUTOMATICO
CASSETTO
SEQUENZA
CASSETTI
UTILIZZO
CASSETTO
MULTIUSO
Disattiva
Cass.1
TRAY2
(CASSETTO 2)
CASSETTO
MULTIUSO
SÌ
DISATTIVATA
DOWN
(VERSO IL
BASSO)
UP (VERSO
L’ALTO)
PAPER FEED
TRAY
(ALIMENTAZ.
CARTA)
NON PER
AUTOSEL
CON FORMATO
DISSIMILE
documento da stampare da 1 a 999.
Attiva/disattiva la funzione di stampa
fronte/retro (su due lati), se questa
opzione è installata.
Consente di selezionare il cassetto
predefinito per l’alimentazione della
carta, Cassetto 1 (superiore), Cassetto
2 (inferiore, se installato) o MP Tray
(cassetto multiuso).
Se due cassetti contengono la stessa
carta, la stampante può commutare su
un'origine alternativa quando il cassetto
corrente rimane senza carta nel corso di
un processo di stampa.
Determina l’ordine di sequenza dei
cassetti nella commutazione
automatica.
Se un documento da stampare richiede
un formato carta non installato nel
cassetto selezionato, la stampante si
alimenta automaticamente dal cassetto
multiuso. Se questa funzione non è
abilitata, la stampante si ferma e
richiede di caricare il formato carta
corretto.
CONTROLLO
SUPPORTO
SÌ
DISATTIVA
Funzioni dei menu > 59
Determina se la stampante deve
controllare che il formato carta caricato
corrisponda a quello richiesto per il
documento inviato per la stampa.
VOCEIMPOSTA-
ZIONI
SPIEGAZIONE
VELOCITÀ MONO
(C5850)
VELOCITÀ MONO
(C5650)
AUTOM.
VELOCITÀ
NORMALE
COLOR
SPEED
(VELOCITÀ
COLORE)
VELOCITÁ
AUTOMATICA
MONO 32PPM
Se la prima pagina di un processo di
stampa è in bianco e nero, la stampante
stampa a una velocità di 32 ppm
(pagine al minuto). Se la stampante
rileva una pagina a colori, il processo di
stampa si rallenta.
Questa impostazione funziona come
l'impostazione VELOCITÁ AUTOMATICA,
fatta eccezione per il fatto che la
stampante stampa a una velocità di
32ppm fino a quando non rileva una
pagina a colori. Per raggiungere questa
velocità, nel passaggio a 6 ppm per le
pagine a colori, la stampante
impiegherà ulteriori 10 – 20 secondi per
riscaldarsi e 30 – 60 secondi per
raffreddarsi. Tuttavia, tale impostazione
risulta più appropriata quando la
maggior parte dei processi di stampa
sono interamente in bianco e nero.
La stampante stampa a una velocità di
26 ppm per tutti i processi di stampa.
Questa impostazione risulta più
appropriata se la maggior parte dei
processi di stampa sono a colori.
Se la prima pagina di un processo di
stampa è in bianco e nero, la stampante
stampa a una velocità di 32 ppm
(pagine al minuto). Se la stampante
rileva una pagina a colori, il processo di
stampa si rallenta a 22 ppm
Questa impostazione funziona come
l'impostazione VELOCITÁ AUTOMATICA,
fatta eccezione per il fatto che la
stampante stampa a una velocità di
32ppm fino a quando non rileva una
pagina a colori. Per raggiungere questa
velocità, nel passaggio a 22 ppm per le
pagine a colori, la stampante
impiegherà ulteriori 10 - 20 secondi per
riscaldarsi e 30 - 60 secondi per
raffreddarsi. Tuttavia, tale impostazione
risulta più appropriata quando la
maggior parte dei processi di stampa
sono interamente in bianco e nero.
Funzioni dei menu > 60
VOCEIMPOSTA-
ZIONI
SPIEGAZIONE
VELOCITÀ MONO
(C5650)
M
ENU SUPPORTI
COLOR
SPEED
(VELOCITÀ
COLORE)
VELOCITÀ
MISTA
La stampante stampa a una velocità di
22 ppm per tutti i processi di stampa.
Questa impostazione risulta più
appropriata se la maggior parte dei
processi di stampa sono a colori.
La stampante stampa a una velocità di
26 ppm per tutti i processi di stampa.
Questo menu consente di utilizzare un'ampia gamma di supporti
di stampa.
VOCEIMPOSTA-
ZIONI
FORM.SUPP.
CASS1
TIPO SUPP.
CASS1
PESO SUPP.
CASS1
/ A5 / A6 / B5
A4
LEGAL 14
LEGAL 13.5
LEGAL 13
LETTER
EXECUTIVE
PERSONALIZZATO
CARTA COMUNE
CARTA INTESTATA
USO BOLLO
CARTA RICICLATA
RUVIDA
GLOSSY (CARTA
LUCIDA)
USERTYPE1
USERTYPE2
USERTYPE3
USERTYPE4
USERTYPE5
LEGGERO
MEDIO
PESANTE
SPIEGAZIONE
Consente di selezionare il formato
carta caricato nel Cassetto 1
(cassetto superiore se entrambi i
cassetti sono stati installati). Per
l’impostazione PERSONALIZZATO,
vedere DIMENSIONE X e
DIMENSIONE Y più avanti in questa
tabella.
Consente di selezionare il tipo di
supporto di stampa caricato in
questo cassetto. In questo modo, la
stampante può regolare i propri
parametri operativi interni, quali la
velocità del motore e la temperatura
del fusore, per stampare al meglio il
supporto che deve essere utilizzato.
Ad esempio, la carta intestata può
beneficiare di una temperatura
leggermente più bassa per
assicurare che il suo inchiostro non
sbavi.
USERTYPE1~5 vengono visualizzati
solo se registrati nel PC host
Regola la stampante sulla
grammatura della carta comune
caricata in questo cassetto.
Consente di selezionare il formato
carta caricato nel cassetto 2
(inferiore), se installato. Per
l’impostazione PERSONALIZZATO,
vedere DIMENSIONE X e
DIMENSIONE Y più avanti in questa
tabella.
Consente di selezionare il tipo di
supporto di stampa caricato in
questo cassetto (se installato).
USERTYPE1~5 vengono visualizzati
solo se registrati nel PC host
Regola la stampante sulla
grammatura della carta comune
caricata in questo cassetto (se
installato).
Consente di selezionare il formato
carta da utilizzare nel cassetto
multiuso. Per l’impostazione
PERSONALIZZATO, vedere
DIMENSIONE X e DIMENSIONE Y più
avanti in questa tabella.
Consente di selezionare il tipo di
supporto di stampa da utilizzare nel
cassetto multiuso, in modo che la
stampante possa regolare i propri
parametri interni per stampare al
meglio il tipo di supporto di stampa
selezionato.
USERTYPE1~5 vengono visualizzati
solo se registrati nel PC host
Consente di selezionare il peso del
supporto di stampa da utilizzare nel
cassetto multiuso.
Consente di selezionare l’unità di
misura per le due voci successive.
Consente di selezionare la larghezza
della carta definita dalle
impostazioni "PERSONALIZZATO"
riferite alle precedenti impostazioni
FORMATO CARTA.
Consente di selezionare la lunghezza
della carta definita dalle
impostazioni "PERSONALIZZATO"
riferite alle precedenti impostazioni
FORMATO CARTA. Notare che nel
cassetto multiuso è possibile
utilizzare supporti di stampa fino a
1200 mm di lunghezza per la stampa
di striscioni.
Funzioni dei menu > 63
M
ENU COLORE
La stampante regola automaticamente il bilanciamento e la
densità del colore ad intervalli appropriati, ottimizzando le
stampe su carta bianca lucida esaminate in condizioni di luce del
giorno naturale. Le voci di questo menu forniscono la possibilità
di variare le impostazioni predefinite per processi di stampa
speciali o particolarmente difficili. Le impostazioni ritornano ai
loro valori predefiniti quando viene completato il successivo
processo di stampa.
VOCEIMPOSTA-
SPIEGAZIONE
ZIONI
DENSITY CONTROL
(CONTR. DENSITÀ)
REGOLA. DENSITÀESEGUILa selezione di questa impostazione
REGOLA
REGISTRAZIONE
REGISTRAZ. FINE
C
REGISTRAZ. FINE
M
REGISTRAZ. FINE
Y
AUTOM.
MANUALE
ESEGUIEffettua automaticamente la
-3~0~+3
-3~0~+3
-3~0~+3
Se impostato su AUTO, la densità
dell’immagine viene regolata
automaticamente all’accensione,
quando viene installato un nuovo
tamburo di stampa o una nuova
cartuccia di toner e ad intervalli di 100,
300 e 500 conteggi del tamburo. Se si
verifica un intervallo di 500 conteggi
del tamburo durante un processo di
stampa, questo viene eseguito alla fine
del processo di stampa e dura fino a 55
secondi. Se impostato su MANUAL
(MANUALE), questa regolazione viene
effettuata solo quando attivata dalla
voce seguente del menu.
consente di regolare la densità del
colore.
regolazione della calibrazione del
colore. Normalmente viene effettuata
all’accensione della stampante e
quando il coperchio superiore viene
aperto e poi richiuso. Questo processo
allinea accuratamente le immagini
ciano, magenta e giallo all’immagine
del nero.
Effettua la regolazione fine della
temporizzazione dell’immagine in
relazione al componente dell’immagine
del nero.
Funzioni dei menu > 64
M
ENU DI SISTEMA
Questo menu consente di regolare le impostazioni generali della
stampante in base alle proprie necessità.
VOCIIMPOSTAZI
ONI
RITARDO
ECONOM.
CONTROLLO
AVVISI
TIMEOUT
MANUALE
TIMEOUT
ATTESA
AVV. TONER
ESAURITO
RECUPERO
STAMPA
5
15
30
60
240
SÌ
PROCESSO
OFF
(Disattivato)
30
60
5~90~300Specifica quanti secondi la stampante
CONTINUAZIONE
INTERRUZIONE
SÌ
NO
SPIEGAZIONE
Regola il tempo di inattività prima che
la stampante si commuti
automaticamente in modalità di
risparmio energetico. In questa
modalità, i consumi di energia sono
ridotti ad un livello basso, richiesto solo
per mantenere la stampante operativa
e pronta a ricevere dati. Quando viene
inviato un processo, la stampante
richiede un tempo di riscaldamento fino
ad 1 minuto prima che possa iniziare la
stampa.
Quando è impostato su ON, è possibile
cancellare gli errori non critici, come le
richieste di un formato carta differente,
premendo il pulsante ON LINE.
Quando è impostata su PROCESSO,
possono essere cancellati quando
riprende il processo di stampa.
Specifica quanti secondi la stampante
deve aspettare l’alimentazione della
carta prima di annullare il processo.
deve aspettare prima di forzare
l’espulsione della pagina quando non
riceve dati. In modalità di emulazione
PostScript, il processo viene annullato
se si verifica un superamento del
timeout.
Specifica se la stampante deve
continuare a stampare anche dopo il
rilevamento di una condizione di toner
esaurito.
Specifica se la stampante deve
effettuare un recupero della stampa
dopo che si è verificato un
inceppamento della carta. Se su ON, la
stampante cercherà di stampare di
nuovo qualsiasi pagina persa per un
inceppamento della carta una volta che
l’inceppamento è stato rimosso.
Funzioni dei menu > 65
VOCIIMPOSTAZI
ONI
SPIEGAZIONE
RAPPORTO
ERRORI
M
ENU
USB
ON (Attivato)
NO
Se su SÌ, la stampante stampa i
dettagli di errore quando avviene un
errore di emulazione PostScript.
Questo menu consente di controllare il funzionamento
dell'interfaccia dati USB della stampante.
VOCEIMPOSTA--
ZIONI
RESET
SOFTWARE
NUMERO DI
SERIE
VELOCITÀ12 / 480 MpsSeleziona la velocità dell'interfaccia
M
ENU RETE
ATTIVA /
DISATTIVA
ATTIVA /
DISATTIVA
SPIEGAZIONE
Attiva o disattiva il comando RESET
SOFT.
Imposta la massima velocità di
trasferimento USB I/F
Questo menu controlla il funzionamento dell'interfaccia di rete
10Base-T/100Base-TX della stampante.
VOCEIMPOSTA-
ZIONI
TCP/IPSÌ/NOAttiva o disattiva questo protocollo di
NETBEUISÌ/NOAttiva o disattiva questo protocollo di
IMPOSTAZIONE IPAUTO / MANUAL
(AUTOMATICO /
MANUALE)
SPIEGAZIONE
rete.
rete.
Specifica se l’allocazione dell’indirizzo
IP è assegnata dinamicamente (DHCP)
o manualmente.
Funzioni dei menu > 66
VOCEIMPOSTA-
ZIONI
SPIEGAZIONE
INDIRIZZO IPxxx.xxx.xxx.xxxIndirizzo IP assegnato correntemente.
MASCHERA
SUBNET
INDIR.
GATEWAY
DEFAULT
FABBRICA
WEBSÌ/NOAttiva o disattiva la possibilità di
TELNETATTIVA /
FTPSÌ/NOAttiva o disattiva la comunicazione via
SNMPSÌ/NOAttiva o disattiva il protocollo SNMP.
DIMENSIONE
RETE
xxx.xxx.xxx.xxxLa maschera subnet assegnata
xxx.xxx.xxx.xxxIndirizzo del gateway assegnato
ESEGUIRicarica le impostazioni presenti nel
DISATTIVA
NORMALE/
PICCOLA
Per cambiarlo premere ENTER (INSERISCI) e utilizzare i tasti
per incrementare il 1° ottetto, quindi
premere di nuovo ENTER (INSERISCI) per spostarsi sull’ottetto
successivo. Quando è stato impostato il
4° ottetto, premere ancora ENTER (INSERISCI) per registrare il nuovo
indirizzo.
correntemente. Per cambiarlo,
procedere come sopra.
correntemente. Per cambiarlo,
procedere come sopra.
momento in cui l'unità è stata
impostata dal produttore.
configurazione Web.
Attiva o disattiva la possibilità di
configurare il Telnet.
FTP.
Consente di selezionare il formato della
rete.
+/–
IMPOST. LINK
HUB
AUTONEGOZ.
100BASE-TX
FULL
100BASE-TX
HALF
10BASE-T FULL
10BASE-T HALF
Funzioni dei menu > 67
Imposta full o half duplex per la
comunicazione attraverso un hub di
rete.
M
ENU MEMORIA
Non visualizzato per impostazione predefinita. Questo
menu è visualizzato solo quando è attivato nel menu operativo
del menu dell'amministratore.
Consente di impostare le dimensioni del
buffer di ricezione.
Non visualizzato per impostazione predefinita. Questo
menu è visualizzato solo quando è attivato nel menu operativo
del menu dell'amministratore.
VOCEIMPOSTAZI
ONI
REGOLAZIONE X+2.0mm
~
0
~
-2.0mm
REGOLAZIONE Y+2.0mm
~
0
~
-2.0mm
SPIEGAZIONE
Regola la posizione dell'intera
immagine di stampa
perpendicolarmente alla direzione di
movimento della carta, ossia
orizzontalmente, con incrementi di 0,25
mm.
Le parti dell'immagine che non
rientrano nell'area stampabile in
seguito a questo spostamento,
verranno tagliate.
Regola la posizione dell'intera
immagine di stampa
perpendicolarmente alla direzione di
movimento della carta, ossia
verticalmente, con incrementi di 0,25
mm.
Le parti dell'immagine che non
rientrano nell'area stampabile in
seguito a questo spostamento,
verranno tagliate.
Le correzioni in un valore negativo
vengono ignorate in modalità PS.
Funzioni dei menu > 68
VOCEIMPOSTAZI
ONI
SPIEGAZIONE
REGOLAZIONE
X DUPLEX
REGOLAZIONE Y
DUPLEX
PULIZIA
TAMBURO
+2.0mm
~
0
~
-2.0mm
+2.0mm
~
0
~
-2.0mm
ON (Attivato)
NO
Se è installata l'opzione Duplex,
quando si stampa il retro di un
processo duplex, regola la posizione
dell'intera immagine di stampa
perpendicolarmente alla direzione di
movimento della carta, ossia
orizzontalmente, con incrementi di 0,25
mm.
Le parti dell'immagine che non
rientrano nell'area stampabile in
seguito a questo spostamento,
verranno tagliate.
Se è installata l'opzione Duplex,
quando si stampa il retro di un
processo duplex, regola la posizione
dell'intera immagine di stampa
perpendicolarmente alla direzione di
movimento della carta, ossia
verticalmente, con incrementi di 0,25
mm.
Le parti dell'immagine che non
rientrano nell'area stampabile in
seguito a questo spostamento,
verranno tagliate.
Le correzioni in un valore negativo
vengono ignorate in modalità PS.
Imposta la rotazione del tamburo in
posizione inattiva prima della stampa
per ridurre eventuali righe bianche
orizzontali.
ATTENZIONE: ogni ulteriore
rotazione accorcerà la vita del
tamburo in pari quantità.
Funzioni dei menu > 69
M
ENU MANUTENZ
.
Questo menu consente di accedere alle varie funzioni di
manutenzione della stampante.
VOCEIMPOSTA-
ZIONI
REIMPOSTA
MENU)
SAVE MENU
(MENU SALVA)
RECUPERO
MENU
POWER SAVE
(ECONOMIZZAT
ORE)
IMPOSTA NERO
CARTA
COLORE SU
CARTA
IMPOSTA NERO
LUCIDI
COLORE SU
LUCIDO
ESEGUIRipristina le impostazioni predefinite
ESEGUISalva le impostazioni del menu
ESEGUIRipristina le impostazioni salvate del
SÌ/NOAttiva o disattiva la modalità di
–2~0~+2Utilizzato per piccole regolazioni
–2~0~+2Come sopra per la stampa a colori.
–2~0~+2Come sopra per la stampa
–2~0~+2Come sopra per la stampa a colori su
SPIEGAZIONE
del menu.
corrente come valori predefiniti. Alla
richiesta di conferma, premere ENTER (INSERISCI) per confermare il
salvataggio o CANCEL (ANNULLA)
per annullarlo.
menu.
risparmio energetico. Il ritardo prima di
entrare in questa modalità è impostato
nel menu di configurazione del sistema.
quando si rilevano delle stampe
sbiadite o puntini bianchi/striature nelle
stampe monocromatiche su carta
bianca. Selezionare un valore più alto
per ridurre lo sbiadimento, oppure un
valore più basso per ridurre i puntini o
le striature nelle aree di stampa ad alta
densità.
monocromatica su lucidi.
lucidi.
IMPOSTAZIONE
SMR
–2~0~+2Imposta un valore di correzione per
Funzioni dei menu > 70
una qualità di stampa non uniforme per
correggere le variazioni di stampa
causate dalle variazioni di temperatura
e umidità o di densità/frequenza di
stampa.
VOCEIMPOSTA-
ZIONI
SPIEGAZIONE
BG SETTING
(BG)
M
ENU UTILIZZO
–3~0~+3Imposta un valore di correzione per la
stampa su carta di colore scuro per
correggere le variazioni di stampa
causate dalle variazioni di temperatura
e umidità o di densità/frequenza di
stampa.
Questo menu è solo a scopo informativo e fornisce indicazioni
sull'utilizzo della stampante e sulla durata prevista dei relativi
materiali di consumo. È utile soprattutto quando non si dispone
di un set completo di materiali di consumo pronto da sostituire ed
è necessario sapere quando questi materiali dovranno essere
disponibili.
VOCESPIEGAZIONE
CONT. TOTALE
PAGINE
TRAYn PAGE COUNT
(CONT. PAG. CASS.
NO.)
CONT. PAG. INS. M.Numero totale delle pagine alimentate dal cassetto
Visualizza il numero totale di pagine stampate (ad
esclusione delle pagine inceppate).
Nota: nella stampa Duplex, un foglio viene contato
come 2 pagine, quindi il totale potrebbe non essere
necessariamente uguale al numero di pagine
stampate da ogni cassetto.
Numero totale delle pagine alimentate dal cassetto n.
multiuso.
CONT. PAG. COLORENumero totale di pagine stampate a colori (ad
CONT. PAG. MONOCR.Numero totale di pagine stampate in monocromatico
VITA TAMBURO K
RIMANENTE
VITA TAMBURO C
RIMANENTE
VITA TAMBURO M
RIMANENTE
VITA TAMBURO Y
RIMANENTE
esclusione delle pagine inceppate o dei processi
annullati).
(ad esclusione delle pagine inceppate o dei processi
annullati).
Percentuale di durata della vita residua dei
materiali di consumo.
Funzioni dei menu > 71
VOCESPIEGAZIONE
VITA CINGHIA
RIMANENTE
VITA FUSORE
RIMANENTE
TONER K
TONER C
TONER M
TONER Y
M
ENU ADMINISTRATOR
Percentuale di durata della vita residua della cinghia.
Percentuale di durata della vita residua del fusore.
Formato cartuccia e livello toner corrente.
(A
MMINISTRATORE
)
Questo menu è accessibile solo dagli amministratori di
sistema. Per accedere a questo menu, tenere premuto il
pulsante ENTER (INSERISCI) mentre si accende la
stampante.
Questo menu è solo in INGLESE.
VOCEIMPOSTA-
ZIONI
ENTER
PASSWORD
(INSERIRE
PASSWORD)
xxxxxxxxxxxxInserire una password per accedere al
SPIEGAZIONE
menu Admin (Amministratore).
La password deve essere costituita da
6-12 caratteri alfanumerici
La password predefinita è "aaaaaa".
La stampante viene riavviata dopo l'uso
del menu ADMIN (AMMINISTRATORE).
OP MENU/
ALL CATEGORY
(MENU
OPERATIVO/
TUTTE LE
CATEGORIE)
OP MENU/
INFORMATION
MENU
(MENU
OPERATIVO/
MENU
INFORMAZ.)
ENABLE (SÌ)
DISABLE (NO)
ENABLE (SÌ)
DISABLE (NO)
Funzioni dei menu > 72
Impostare la condizione ENABLE/
DISABLE per tutte le categorie nel
menu degli utenti.
Se si seleziona DISABLE , il menu degli
utenti, ad eccezione del menu dei
lavori, non verrà visualizzato.
Impostare la condizione ENABLE/
DISABLE per la categoria
INFORMATION MENU (MENU
INFORMAZ.).
Se si seleziona DISABLE, la categoria
del menu delle informazioni del menu
degli utenti, non verrà visualizzata.
VOCEIMPOSTA-
ZIONI
SPIEGAZIONE
OP MENU
SHUTDOWN
MENU
(MENU
OPERATIVO/
MENU
CHIUSURA)
OP MENU
PRINT MENU
(MENU
OPERATIVO/
MENU DI
STAMPA)
OP MENU
MENU
SUPPORTI
STAMPA
OP MENU/
COLOR MENU
(MENU
OPERATIVO/
MENU COLORE)
OP MENU/
SYS CONFIG
MENU (MENU
OPERATIVO/
MENU DI
SISTEMA)
OP MENU/
MENU USB
OP MENU/
MENU RETE
ENABLE (SÌ)
DISABLE (NO)
ENABLE (SÌ)
DISABLE (NO)
ENABLE (SÌ)
DISABLE (NO)
ENABLE (SÌ)
DISABLE (NO)
ENABLE (SÌ)
DISABLE (NO)
ENABLE (SÌ)
DISABLE (NO)
ENABLE (SÌ)
DISABLE (NO)
Impostare la condizione ENABLE/
DISABLE per la categoria SHUTDOWN
MENU (MENU CHIUSURA).
Se si seleziona DISABLE, la categoria
del menu di chiusura del menu degli
utenti, non verrà visualizzata.
Impostare la condizione ENABLE/
DISABLE per la categoria PRINT MENU
(MENU DI STAMPA).
Se si seleziona DISABLE, la categoria
del menu di stampa del menu degli
utenti, non verrà visualizzata.
Impostare la condizione ENABLE/
DISABLE per la categoria MEDIA MENU
(MENU SUPPORTI).
Se si seleziona DISABLE, la categoria
del menu dei supporti del menu degli
utenti, non verrà visualizzata.
Impostare la condizione ENABLE/
DISABLE per la categoria COLOR MENU
(MENU COLORE).
Se si seleziona DISABLE, la categoria
del menu del colore del menu degli
utenti, non verrà visualizzata.
Impostare la condizione ENABLE/
DISABLE per la categoria SYS.CONFIG
MENU (MENU DI SISTEMA).
Se si seleziona DISABLE, la categoria
del menu di sistema del menu degli
utenti, non verrà visualizzata.
Impostare la condizione ENABLE/
DISABLE per la categoria USB MENU
(MENU USB).
Se si seleziona DISABLE, la categoria
del menu usb del menu degli utenti,
non verrà visualizzata.
Impostare la condizione ENABLE/
DISABLE per la categoria NETWORK
MENU (MENU RETE).
Se si seleziona DISABLE, la categoria
del menu di rete del menu degli utenti,
non verrà visualizzata.
Funzioni dei menu > 73
VOCEIMPOSTA-
ZIONI
SPIEGAZIONE
OP MENU/
MENU MEMORIA
OP MENU/
MENU REGOL.
SIST.
OP MENU/
MAINTENCE
MENU (MENU
OPERATIVO/
MENU
MANUTENZ.)
OP MENU/
MENU UTILIZZO
CONFIG. MENU/
NEARLIFE LED
(MENU
CONFIGURAZIO
NE/LED QUASI
ESAURITO)
Impostare la condizione ENABLE/
DISABLE per la categoria MEMORY
MENU (MENU MEMORIA).
Se si seleziona DISABLE, la categoria
del menu della memoria del menu degli
utenti, non verrà visualizzata.
Impostare la condizione ENABLE/
DISABLE per la categoria SYS.ADJUST
MENU (MENU REG. SISTEMA).
Se si seleziona DISABLE, la categoria
del menu di regolazione del sistema del
menu degli utenti, non verrà
visualizzata.
Impostare la condizione ENABLE/
DISABLE per la categoria
MAINTENANCE MENU (MENU
MANUTENZ.).
Se si seleziona DISABLE, la categoria
del menu di manutenzione del menu
degli utenti, non verrà visualizzata.
Impostare la condizione ENABLE/
DISABLE per la categoria USAGE MENU
(MENU UTILIZZO).
Se si seleziona DISABLE, la categoria
del menu di utilizzo del menu degli
utenti, non verrà visualizzata.
Attiva/disattiva l'illuminazione del LED
del pannello frontale quando viene
emessa un'avvertenza di quasi esaurito
per toner, tamburo, fusore o cinghia.
Il LED di attenzione è illuminato
quando l'impostazione è attivata e
inibito quando è disattivata.
residente.
Se si seleziona NO, il sistema torna al
menu di origine.
Se si seleziona YES (SÌ), il sistema
viene automaticamente riavviato e la
memoria FLASH viene inizializzata.
Se si seleziona YES (SÌ), non sarà
possibile selezionare "ADMIN MENU" "FILE SYS MAINTE1" (MENU
AMMINISTRATORE - MANUT. FILE SYS
1) (vedi sopra).
password per l'accesso al menu degli
amministratori.
La password deve essere costituita da
6-12 caratteri alfanumerici
La password predefinita è "aaaaaa".
La stampante viene riavviata dopo l'uso
del menu ADMIN (AMMINISTRATORE).
Funzioni dei menu > 75
I
MPOSTAZIONI PREDEFINITE IN FABBRICA
CATEGORIAVOCEVALORE
PREDEFINITO
MENU STAMPACOPIE1
ALIMENTAZIONE CARTACass.1
MENU SUPPORTI
STAMPA
CAMBIO AUTOMATICO
CASSETTO
SEQUENZA CASSETTIVERSO IL BASSO
UTILIZZO CASSETTO
MULTIUSO
CONTROLLO SUPPORTOSì
VELOCITÀ STAMPA MONOAutom.
FORMATO CARTA
CASSETTO 1)
TIPO SUPP. CASS1Comune
PESO SUPP. CASS1Medio
FORM.SUPP. CASS2A4
TIPO SUPP. CASS2Comune
PESO SUPP. CASS2Medio
FORMATO CARTA
CASSETTO MULTIUSO
TIPO SUPPORTO
CASSETTO MULTIUSO
PESO SUPPORTO
CASSETTO MULTIUSO
UNITÀ DI MISURAMILLIMETER
DIMENSIONE X210 mm
ON (Attivato)
NON UTILIZZARE
A4
A4
Comune
Medio
(MILLIMETRI)
DIMENSIONE Y297 mm
Funzioni dei menu > 76
CATEGORIAVOCEVALORE
PREDEFINITO
MENU COLOREDENSITÀAutom.
REGISTRAZ. FINE C0
REGISTRAZ. FINE M0
REGISTRAZ. FINE Y0
MENU DI SISTEMARITARDO ECONOM.60 MIN
CONTROLLO AVVISION LINE
TIMEOUT MANUALE60 SECONDI
TIMEOUT ATTESA90 SECONDI
AVV. TONER ESAURITOCONTINUAZIONE
RECUPERO STAMPAON (Attivato)
RAPPORTO ERRORIOFF (Disattivato)
MENU USBRESET SOFTWAREDISABLE (NO)
VELOCITÀ480 mps
NUMERO DI SERIESì
Funzioni dei menu > 77
CATEGORIAVOCEVALORE
PREDEFINITO
MENU RETETCP/IPSì
NETBEUIDISABLE (NO)
IMPOSTAZIONE IPAutom.
INDIRIZZO IP169.254.xxx.xxx /
MASCHERA SUBNET255.255.0.0 /
INDIR. GATEWAY0.0.0.0
WEB
TELNETSì
FTPDISABLE (NO)
SNMPDISABLE (NO)
DIMENSIONE RETENORMALE
IMPOST. LINK HUBAUTO NEGOTIATE
MENU MEMORIARECEIVE BUF SIZE
(BUFFER RICEZIONE)
MENU REGOL. SIST.REGOLAZIONE X0,00 mm
REGOLAZIONE Y0,00 mm
REGOLAZIONE X DUPLEX0,00 mm
REGOLAZIONE Y DUPLEX0,00 mm
PULIZIA TAMBUROOFF (Disattivato)
192.168.100.100
255.255.255.0
(NEGOZIAZIONE
AUTOMATICA)
Autom.
Funzioni dei menu > 78
CATEGORIAVOCEVALORE
PREDEFINITO
MENU MANUTENZ.ECONOMIZZATORESì
IMPOSTA NERO CARTA0
COLORE SU CARTA0
NERO SU LUCIDO0
COLORE SU LUCIDO0
SMR SETTING (SMR)0
BG SETTING (BG)0
Funzioni dei menu > 79
S
OSTITUZIONE DEI MATERIALI DI CONSUMO
Questa sezione illustra come sostituire i materiali di consumo,
quando necessario. La durata prevista per questi materiali è
riportata di seguito:
T
ONER
:
C
ARTUCCIA INIZIALE
La stampante viene fornita con cartucce di toner Nero,
Ciano, Magenta e Giallo sufficienti per 2.250 pagine A4. Di
queste cartucce la quantità di toner equivalente a 750
pagine A4 viene utilizzata per caricare inizialmente il
tamburo di stampa (1.500 pagine A4 rimanenti al 5% di
copertura).
C
ARTUCCIA SOSTITUTIVA
:
:
COPERTURA
PAGINA A4 (DI
QUESTO COLORE)
Nero
Ciano
Magenta
Giallo
T
AMBURO DI STAMPA
Circa 20.000 pagine (calcolate in base al tipico uso d'ufficio in cui
il 20% della stampa equivale a 1 sola pagina, il 30% a documenti
di 3 pagine e il 50% a sequenze di stampa di 15 pagine o anche
più).
C565016,0008,0004,000
C585016,0008,0004,000
C56504,0002,0001,000
C585012,0006,0003,000
C56504,0002,0001,000
C585012,0006,0003,000
C56504,0002,0001,000
C585012,0006,0003,000
:
Sostituzione dei materiali di consumo > 80
2.5%5.0%10%
C
INGHIA DI TRASFERIMENTO
:
Circa 60.000 pagine A4.
U
NITÀ FUSORE
:
Circa 60.000 pagine A4.
D
ETTAGLI PER L'ORDINAZIONE DEI MATERIALI DI CONSUMO
VOCEDURATA
(PAGINE)
Toner, C5850, nero8.000 A4 al 5%*43865724
Toner, C5850, ciano6.000 A4 al 5%*43865723
Toner, C5850, magenta6.000 A4 al 5%*43865722
Toner, C5850, giallo6.000 A4 al 5%*43865721
Toner, C5650, nero8.000 A4 al 5%*43865708
Toner, C5650, ciano2,000 A4 @ 5%*43872307
Toner, C5650, magenta2,000 A4 @ 5%*43872306
Toner, C5650, giallo2,000 A4 @ 5%*43872305
Tamburo di stampa, C5850, nero20.000 pagine A4 *43870024
Tamburo di stampa, C5850, ciano20.000 pagine A4 *43870023
Tamburo di stampa, C5850, magenta20.000 pagine A4 *43870022
Tamburo di stampa, C5850, giallo20.000 pagine A4 *43870021
Tamburo di stampa, C5650, nero20.000 pagine A4 *43870008
Tamburo di stampa, C5650, ciano20.000 pagine A4 *43870007
Tamburo di stampa, C5650, magenta20.000 pagine A4 *43870006
Tamburo di stampa, C5650, giallo20.000 pagine A4 *43870005
Unità fusore60.000 pagine A4 *43853103
Cinghia di trasferimento60.000 A4 @ 3pag./
processo di stampa
N.
ORDINE
43347602
* Durata media: 20% pagine a stampa continua, 50% pagine a
3 pagine per processo e 30% pagine a 1 pagina per processo.
Sostituzione dei materiali di consumo > 81
Per assicurare risultati e prestazioni hardware della
qualità migliore, utilizzare esclusivamente materiali di
consumo originali OKI. I prodotti non originali Oki
possono intaccare in qualche modo le prestazioni della
stampante e invalidare, di conseguenza, la garanzia della
stessa.
S
OSTITUZIONE DELLA CARTUCCIA DI TONER
NOTA
Quando il display LCD indica che il toner è in esaurimento o
se la stampa appare sbiadita, aprire innanzitutto il coperchio
superiore della stampante e provare a di picchiettare alcune
volte sulla cartuccia per distribuire uniformemente la polvere
di toner. In questo modo si ottiene la migliore resa della
cartuccia di toner.
AVVERTENZA!
Per evitare il consumo di toner e possibili errori nel
sensore del toner, non cambiare la cartuccia di toner
fino a quando non viene visualizzato il messaggio
"TONER ESAURITO".
Il toner utilizzato in questa stampante è una polvere secca molto
fine, contenuto in quattro cartucce, una per ciascun colore: ciano,
magenta, giallo e nero.
Durante l'installazione di una nuova cartuccia, tenere a portata di
mano un foglio di carta per potervi appoggiare la cartuccia usata.
Smaltire responsabilmente la vecchia cartuccia, riponendola
nell'involucro di quella nuova. Seguire qualsiasi normativa,
raccomandazione ecc. in vigore in materia di riciclaggio dei
materiali.
Se si dovesse versare della polvere di toner, rimuoverla con una
spazzola. Se, in questo modo, la polvere non viene rimossa
completamente, utilizzare un panno umido e freddo per eliminare
eventuali residui.
Sostituzione dei materiali di consumo > 82
Non utilizzare acqua calda e non ricorrere mai a solventi di
qualsiasi tipo, poiché questi ultimi potrebbero macchiare in modo
permanente.
ATTENZIONE!
Se il toner viene inalato o entra in contatto con gli
occhi, bere acqua o sciacquare gli occhi con acqua
fredda. Consultare immediatamente un medico.
1.Premere il dispositivo di rilascio del coperchio ed aprire
completamente il coperchio superiore della stampante.
ATTENZIONE!
Se la stampante è stata accesa, il fusore potrebbe
essere caldo. Questa zona è contraddistinta da
un'etichetta ben evidente. Non toccare.
2.Prendere nota delle posizioni delle quattro cartucce.
1
2
3
4
1. Cartuccia ciano2. Cartuccia magenta
3. Cartuccia giallo4. Cartuccia nero
Sostituzione dei materiali di consumo > 83
(a)Tirare completamente la levetta colorata di
sblocco (1) sulla cartuccia di toner da sostituire
verso la parte anteriore della stampante.
1
3.Sollevare l'estremità destra della cartuccia, tirare la
cartuccia verso destra per sbloccare l'estremità sinistra
come mostrato nell'illustrazione, quindi rimuovere la
cartuccia di toner dalla stampante.
1
2
4.Posizionare con delicatezza la cartuccia su un pezzo di
carta per evitare che il toner macchi i mobili.
5.Rimuovere la nuova cartuccia dal proprio contenitore e,
per il momento, conservare l'involucro.
Sostituzione dei materiali di consumo > 84
6.Agitare diverse volte con delicatezza la nuova cartuccia in
senso orizzontale per staccare e distribuire il toner
uniformemente all'interno della cartuccia.
7.Rimuovere l'involucro e togliere il nastro adesivo dalla
parte inferiore della cartuccia.
8.Tenendola nel punto centrale della parte superiore con la
levetta colorata sulla destra, inserire la cartuccia nella
stampante sopra il tamburo di stampa dal quale è stata
tolta la vecchia cartuccia.
Sostituzione dei materiali di consumo > 85
9.Inserire per prima l'estremità sinistra della cartuccia nella
parte superiore del tamburo di stampa, premendola
contro la molla dell'unità, quindi abbassare l'estremità
destra della cartuccia sul tamburo di stampa.
1
2
10.Premendo con delicatezza sulla cartuccia per assicurarsi
che sia posizionata correttamente, spingere la levetta
colorata (1) verso la parte posteriore della stampante. In
questo modo, la cartuccia verrà bloccata in sede e il toner
verrà introdotto nel tamburo di stampa.
1
11.Richiudere, infine, il coperchio superiore e premere in
modo deciso su entrambi i lati per bloccarlo in sede.
Sostituzione dei materiali di consumo > 86
S
OSTITUZIONE DEL TAMBURO DI STAMPA
.
AVVERTENZA!
Dispositivi sensibili alle cariche elettrostatiche.
Maneggiare con cura.
La stampante contiene quattro tamburi di stampa: ciano,
magenta, giallo e nero.
1.Premere il dispositivo di rilascio del coperchio ed aprire
completamente il coperchio superiore della stampante.
ATTENZIONE!
Se la stampante è stata accesa, il fusore è caldo.
Questa zona è contraddistinta da un'etichetta ben
evidente. Non toccare.
2.Prendere nota delle posizioni delle quattro cartucce.
1
2
3
4
1. Cartuccia ciano2. Cartuccia magenta
3. Cartuccia giallo4. Cartuccia nero
Sostituzione dei materiali di consumo > 87
3.Tenendolo nel punto centrale della parte superiore, tirare
ed estrarre dalla stampante il tamburo di stampa
completo della cartuccia di toner.
4.Posizionare con delicatezza la cartuccia su un pezzo di
carta per evitare che il toner macchi i mobili e per evitare
danni alla superficie verde del tamburo.
AVVERTENZA!
La superficie verde del tamburo alla base della
cartuccia è molto delicata e fotosensibile. Non toccarla
e non esporla alla normale luce ambiente per più di
5 minuti. Se è necessario tenere il tamburo di stampa
fuori dalla stampante per più tempo, avvolgere la
cartuccia in una busta di plastica nera per proteggerla
dalla luce. Non esporre mai il tamburo alla luce diretta
del sole o ad una luce ambiente molto intensa.
Sostituzione dei materiali di consumo > 88
5.Con la levetta colorata di sblocco (1) del toner sulla
destra, tirare la levetta verso se stessi. In questo modo, la
cartuccia di toner si separa da quella del tamburo di
stampa.
1
6.Sollevare l'estremità destra della cartuccia, tirare la
cartuccia verso destra per sbloccare l'estremità sinistra
come mostrato nell'illustrazione, quindi rimuovere la
cartuccia di toner dal tamburo di stampa. Posizionare la
cartuccia su un pezzo di carta per evitare di macchiare i
mobili.
2
1
7.Estrarre la nuova cartuccia del tamburo di stampa dal suo
involucro e posizionarla sul pezzo di carta dove è stata
collocata la vecchia cartuccia. Tenerla orientata nello
stesso modo di quella vecchia. Riporre la vecchia cartuccia
nell'involucro per lo smaltimento.
Sostituzione dei materiali di consumo > 89
8.Installare la cartuccia di toner sulla nuova cartuccia del
tamburo di stampa come mostrato nell'illustrazione.
Inserire per prima l'estremità sinistra, quindi abbassare
l'estremità destra. In questo momento, non è necessario
installare una nuova cartuccia di toner a meno che il livello
del toner non sia al minimo).
1
2
9.Spingere la levetta di sblocco colorata (1) allontanandola
da se stessi per bloccare la cartuccia di toner nella nuova
unità e introdurvi il toner.
1
Sostituzione dei materiali di consumo > 90
10.Tenendolo nel punto centrale della parte superiore,
posizionare tutto l'assieme nell'apposito alloggiamento
all'interno della stampante, inserendo i piedini di ogni
estremità nei relativi fori ai lati della cavità della
stampante.
11.Richiudere, infine, il coperchio superiore e premere in
modo deciso su entrambi i lati per bloccarlo in sede.
NOTA
Qualora fosse necessario, restituire o trasportare la
stampante, provvedere a rimuovere anticipatamente il
tamburo di stampa e riporlo nel sacchetto fornito. Ciò
consente di evitare perdite di toner.
Sostituzione dei materiali di consumo > 91
S
OSTITUZIONE DELLA CINGHIA DI TRASFERIMENTO
La cinghia di trasferimento si trova al di sotto dei quattro tamburi
di stampa. Questa unità deve essere sostituita indicativamente
ogni 60.000 pagine.
Prima di aprire il coperchio, spegnere la stampante e lasciare
raffreddare il fusore per circa 10 minuti.
1.Premere il dispositivo di rilascio del coperchio ed aprire
completamente il coperchio superiore della stampante.
ATTENZIONE!
Se la stampante è stata accesa, il fusore è caldo.
Questa zona è contraddistinta da un'etichetta ben
evidente. Non toccare.
2.Prendere nota delle posizioni delle quattro cartucce. È di
fondamentale importanza che queste cartucce vengano
rimesse nel proprio alloggiamento nello stesso ordine.
1
2
3
4
1. Cartuccia ciano2. Cartuccia magenta
3. Cartuccia giallo4. Cartuccia nero
Sostituzione dei materiali di consumo > 92
3.Estrarre dalla stampante ciascuna cartuccia del tamburo
di stampa e collocarle in un posto sicuro lontano da fonti
dirette di calore e di luce.
AVVERTENZA!
La superficie verde del tamburo alla base di ciascuna
cartuccia è molto delicata e fotosensibile. Non
toccarla e non esporla alla normale luce ambiente per
più di 5 minuti. Se è necessario tenere il tamburo di
stampa fuori dalla stampante per più tempo,
avvolgere la cartuccia in una busta di plastica nera per
proteggerla dalla luce. Non esporre mai il tamburo alla
luce diretta del sole o ad una luce ambiente molto
intensa.
4.Individuare i due elementi di fissaggio (5) che si trovano
su ciascun lato della cinghia e la barra di sollevamento (6)
all'estremità anteriore.
5
6
5.Ruotare di 90 gradi verso sinistra i due elementi di
fissaggio. Questa manovra consente il rilascio della
cinghia dal telaio della stampante.
Sostituzione dei materiali di consumo > 93
6.Tirare verso l'alto la barra di sollevamento (6) in modo
che la cinghia ruoti verso la parte anteriore ed estrarre la
cinghia di trasferimento dalla stampante.
7.Collocare in sede la nuova cinghia di trasferimento, con la
barra di sollevamento rivolta verso la parte anteriore e
l'ingranaggio di guida verso la parte posteriore della
stampante. Collocare l'ingranaggio di guida nell'apposito
dispositivo all'interno della stampante in prossimità
dell'angolo posteriore sinistro dell'unità ed abbassare la
cinghia di trasferimento all'interno della stampante per
portarla in posizione orizzontale.
8.Ruotare di 90 gradi verso destra i due fermi (5) fino a
bloccarli. Questa manovra consente di fissare in sede la
cinghia di trasferimento.
9.Ricollocare nella stampante i quattro tamburi di stampa,
completi delle loro cartucce di toner, nella stessa sequenza
in cui sono stati estratti: ciano (il più vicino alla parte
posteriore), magenta, giallo e nero (il più vicino alla parte
anteriore).
10.Richiudere, infine, il coperchio superiore e premere in
modo deciso su entrambi i lati per bloccarlo in sede.
Sostituzione dei materiali di consumo > 94
S
OSTITUZIONE DEL FUSORE
Il fusore si trova all'interno della stampante, subito dietro i
quattro tamburi di stampa.
ATTENZIONE!
Se la stampante è stata accesa da poco tempo, alcuni
componenti del fusore saranno molto caldi.
Maneggiare il fusore con estrema cautela, tenendolo
soltanto per l'impugnatura, che sarà solo
moderatamente calda al tatto. L'area è chiaramente
indicata da un'etichetta di avvertimento. In caso di
dubbi, prima di aprire il coperchio della stampante,
spegnere la stampante ed attendere almeno 10 minuti
affinché il fusore si raffreddi.
Prima di aprire il coperchio, spegnere la stampante e lasciare
raffreddare il fusore per circa 10 minuti.
1.Premere il dispositivo di rilascio del coperchio ed aprire
completamente il coperchio superiore della stampante.
2.Identificare l'impugnatura (1) del fusore sulla parte
superiore dell'unità fusore.
1
2
Sostituzione dei materiali di consumo > 95
C
M
Y
K
3.Tirare le due levette di fissaggio (2) del fusore verso la
parte anteriore della stampante in modo da trovarsi in
posizione verticale.
4.Tenendo il fusore con l'apposita impugnatura (1),
sollevare il fusore ed estrarlo dalla stampante. Se il fusore
è ancora caldo, posizionarlo su una superficie piana che
non venga danneggiata dal calore.
5.Estrarre il nuovo fusore dalla confezione e rimuovere il
materiale di imballaggio.
6.Tenendo il nuovo fusore con l'apposita impugnatura,
assicurarsi che venga posizionato nel modo corretto. Le
levette di fissaggio (2) dovranno trovarsi in posizione
verticale e le due alette di riscontro (3) dovranno essere
rivolte verso l'utente.
3
22
7.Inserire il fusore nella stampante, collocando le due alette
(3) negli appositi alloggiamenti nel divisorio metallico che
separa l'area fusore dai tamburi di stampa.
Sostituzione dei materiali di consumo > 96
8.Spingere le due levette di fissaggio (2) verso la parte
posteriore della stampante per bloccare il fusore in sede.
2
C
M
Y
K
Richiudere, infine, il coperchio superiore e premere in modo
deciso su entrambi i lati per bloccarlo in sede.
Sostituzione dei materiali di consumo > 97
P
ULIZIA DELLA TESTINA
Pulire la testina LED quando la stampa non è chiara, presenta
linee bianche oppure il testo è sfocato.
1.Spegnere la stampante e aprire il coperchio superiore.
2.Pulire delicatamente la superficie della testina LED con un
detergente per lenti o con un panno morbido.
LED
AVVERTENZA!
Non utilizzare alcool metilico o altri solventi per la
pulizia della testina LED poiché danneggerebbero la
superficie della lente.
3.Chiudere il coperchio superiore.
Sostituzione dei materiali di consumo > 98
I
NSTALLAZIONE DEGLI ACCESSORI OPZIONALI
Questa sezione illustra come installare nella stampante gli
accessori opzionali riportati di seguito :
L'unità duplex apporta non solo la funzione di stampa fronte-
retro, riducendo il consumo di carta e rendendo più maneggevoli
i documenti di più grandi dimensioni, ma anche la funzione di
stampa di opuscoli, che utilizza ancor meno carta e rende ancora
più maneggevoli i documenti più voluminosi.
L'unità duplex viene installata facendola semplicemente scorrere
all'interno dell'apposito alloggiamento nella parte posteriore della
stampante senza l'ausilio di alcuno strumento.
1.Disimballare la nuova unità e rimuovere tutto il materiale
di imballaggio.
2.Spegnere la stampante. Non è comunque necessario
scollegare il cavo di alimentazione CA.
3.Assicurarsi che l'unità sia rivolta verso l'alto, come
mostrato nell'illustrazione, quindi inserirla nell'apposito
alloggiamento dietro il pannello posteriore. Dopo
l'inserimento dell'unità, il pannello ruota verso l'interno.
Spingere l'unità fino in fondo, finché si ferma e si blocca in
sede.
Installazione degli accessori opzionali > 99
4.Accendere la stampante e attendere che si riscaldi
(1 minuto circa).
5.Stampare una mappa dei menu come riportato di seguito:
(a)Premere il tasto + per accedere a Information Menu
(Menu informazioni).
(b)Premere una volta ENTER per la mappa dei menu.
(c)Premere di nuovo ENTER per stampare la mappa dei
menu.
(d)Una volta stampata la mappa dei menu, premereON
LINE per uscire dal sistema di menu.
6.Esaminare la prima pagina della mappa dei menu.
Nella parte superiore della pagina, tra le due linee
orizzontali, è illustrata la configurazione corrente della
stampante. Questo elenco dovrebbe indicare che l'unità
duplex è stata installata.
Resta solo da impostare il driver di stampa di Windows per
utilizzare al meglio le nuove funzioni ("Impostazione dei
driver di stampa di Windows" a pagina 106).
Installazione degli accessori opzionali > 100
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.