OKI C5450 User's Guide [it]

C5450
Manuale d'uso
P
REFAZIONE
Nella stesura di questo manuale è stato fatto il possibile per fornire informazioni complete, precise ed aggiornate. Il costruttore non si assume alcuna responsabilità per le conseguenze di eventuali errori causati da fattori sui quali non ha controllo. Inoltre non assicura la validità e correttezza delle informazioni fornite se al software ed all'apparecchiatura citati in questo manuale sono state apportate modifiche da parte di terze persone. La menzione di prodotti software di altri produttori non implica necessariamente la relativa approvazione del costruttore. Il costruttore, nell'impegno di migliorare costantemente la qualità dei propri prodotti, si riserva la facoltà di variarne le caratteristiche senza preavviso.
Nella stesura di questo documento è stato fatto il possibile per fornire informazioni accurate ed utili. Tuttavia non si garantisce in alcun modo, espresso o implicito, la validità e correttezza delle informazioni qui riportate. Il costruttore, nell'impegno di migliorare costantemente la qualità dei propri prodotti, si riserva la facoltà di variarne le caratteristiche senza preavviso.
I driver ed i manuali più aggiornati sono disponibili presso il sito web di Oki Europe:
http://www.okieurope.com
Copyright 2005 della Oki. Tutti i diritti riservati.
Oki e Microline are sono marchi depositati della Oki Electric Industry Company Ltd.
Energy Star è un marchio registrato dell'Agenzia di Protezione Ambientale degli Stati Uniti.
Hewlett-Packard, HP e LaserJet sono marchi depositati della Hewlett-Packard Company.
Microsoft e MS-DOS sono marchi depositati e Windows è un marchio di fabbrica della Microsoft Corporation.
Apple, Macintosh e Mac OSsono marchi depositati della Apple Computors Inc.
Gli altri nomi di prodotto e marchi di fabbrica sono marchi registrati o marchi di fabbrica dei rispettivi proprietari.
Quale partecipante al programma Energy Star, il costruttore ha determinato che questo prodotto risponde alle direttive Energy Star relative al rendimento energetico.
Questo prodotto è conforme ai requisiti delle Direttive del Consiglio 89/336/EEC (EMC) e 73/23/EEC (LVD) come emendato, dove applicabile, sull'approssimazione delle leggi degli stati membri relative alla compatibilità elettromagnetica ed alla bassa tensione.
Prefazione> 2
SOMMARIO
Prefazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
Note, avvertenze ed attenzione. . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Panoramica della stampante . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8
Vista anteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8
Vista posteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9
Modifica della lingua del display. . . . . . . . . . . . . . . .10
Consigli per la scelta della carta . . . . . . . . . . . . . . . 11
Cassetti carta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .12
Cassetto multiuso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .12
Raccoglitore verso il basso . . . . . . . . . . . . . . . . . . .13
Raccoglitore verso l'alto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .13
Unità duplex . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .13
Caricamento della carta. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Cassetti carta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14
Cassetto multiuso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .17
Impostazioni della stampante in Windows . . . . . . . 18
PCL o PostScript . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .18
Preferenze di stampa nelle applicazioni
Windows. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .18
Emulazione PostScript . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .19
Emulazione PCL . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .20
Funzione di stampa sicura . . . . . . . . . . . . . . . . . . .21
Invio dei documenti da stampare . . . . . . . . . . . .21
Stampa di documenti protetti . . . . . . . . . . . . . . .22
Funzione di prova e stampa . . . . . . . . . . . . . . . . . .24
Invio dei documenti da stampare . . . . . . . . . . . .24
Stampa delle copie rimanenti . . . . . . . . . . . . . . .25
Stampa di documenti permanenti . . . . . . . . . . . . . .27
Invio dei documenti da stampare . . . . . . . . . . . .27
Stampa dei documenti memorizzati. . . . . . . . . . .28
Differenze di Windows 9x/ME . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
Impostazioni della stampante in Windows . . . . . . . .30
PCL o PostScript . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .30
Preferenze di stampa nelle applicazioni
Windows. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .30
Funzione di stampa sicura . . . . . . . . . . . . . . . . . . .33
Invio dei documenti da stampare . . . . . . . . . . . .33
Funzione di prova e stampa . . . . . . . . . . . . . . . . . .35
Invio dei documenti da stampare . . . . . . . . . . . .35
Memorizzazione su disco rigido . . . . . . . . . . . . . . . .36
Invio dei documenti da stampare . . . . . . . . . . . .36
Prefazione> 3
Stampa a colori. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .38
Scelta di un metodo di corrispondenza colori . . . .38
Corrispondenza delle immagini fotografiche . . . . .38
Corrispondenza di colori specifici. . . . . . . . . . . . .39
Stampa a colori vividi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .39
Driver PCL . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .40
Accesso alle opzioni di corrispondenza colori . . . .40
Impostazione delle opzioni
di corrispondenza colori . . . . . . . . . . . . . . . . . .41
Utilizzo della funzione Colour
Swatch (Campione colori) . . . . . . . . . . . . . . . .42
Driver PostScript . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .43
Opzioni di corrispondenza colori . . . . . . . . . . . . .43
Corrispondenza colori PostScript . . . . . . . . . . . . .44
Simulazione inchiostri CMYK. . . . . . . . . . . . . . . .45
Corrispondenza colori Windows ICM . . . . . . . . . .45
Sovrimpressioni e macro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .47
Creazione delle sovrimpressioni PCL . . . . . . . . . .47
Installazione degli accessori opzionali . . . . . . . . . . .51
Impostazione dei driver di stampa di
Windows . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .51
Stampa a colori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
Fattori che influenzano l'aspetto delle stampe . . . . . .53
Suggerimenti per la stampa a colori. . . . . . . . . . . . .55
RGB o CMYK? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .55
Driver PCL e driver PCLXL . . . . . . . . . . . . . . . . .55
Driver PostScript. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .57
Driver PCL . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .58
Accesso alle opzioni di corrispondenza colori . . . .58
Impostazione delle opzioni
di corrispondenza colori . . . . . . . . . . . . . . . . . .59
Utilizzo della funzione Colour
Swatch (Campione colori) . . . . . . . . . . . . . . . .60
Driver PostScript . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .61
Opzioni di corrispondenza colori . . . . . . . . . . . . .61
Corrispondenza colori PostScript . . . . . . . . . . . . .62
Simulazione inchiostri CMYK. . . . . . . . . . . . . . . .63
Corrispondenza colori Windows ICM . . . . . . . . . .64
Utilizzo dei profili ICC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .64
Uso dell'utilità Colour Correct . . . . . . . . . . . . . . . . .65
Funzioni dei menu . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66
Print jobs menu (Menu lavori). . . . . . . . . . . . . . . . .67
Information menu (Menu informazioni) . . . . . . . . . .67
Shutdown menu (Menu chiusura) . . . . . . . . . . . . . .68
Print menu (Menu di stampa) . . . . . . . . . . . . . . . . .68
Prefazione> 4
Media menu (Menu supporti) . . . . . . . . . . . . . . . . .72
Color menu (Menu colore) . . . . . . . . . . . . . . . . . . .75
System configuration menu (Menu di sistema) . . . . .77
PCL emulation (Emulazione PCL) . . . . . . . . . . . . . . .79
Parallel menu (Menu parallela) . . . . . . . . . . . . . . . .82
USB menu (Menu USB) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .82
Network menu (Menu rete). . . . . . . . . . . . . . . . . . .83
Maintenance menu (Menu di manutenzione) . . . . . . .84
Usage menu (Menu di utilizzo) . . . . . . . . . . . . . . . .85
Sovrimpressioni e macro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86
Cosa sono le sovrimpressioni e le macro? . . . . . . . . .86
Creazione delle sovrimpressioni PostScript . . . . . . . .87
Creazione dell'immagine in sovrimpressione. . . . .87
Creazione e scaricamento del progetto . . . . . . . .88
Stampa di prova della sovrimpressione . . . . . . . .89
Definizione delle sovrimpressioni . . . . . . . . . . . .89
Stampa con le sovrimpressioni PostScript . . . . . . . . .91
Creazione delle sovrimpressioni PCL . . . . . . . . . . . .92
Creazione dell'immagine in sovrimpressione. . . . .92
Creazione e scaricamento di macro . . . . . . . . . . .92
Stampa di prova della macro . . . . . . . . . . . . . . .94
Definizione delle sovrimpressioni . . . . . . . . . . . .94
Stampa con le sovrimpressioni PCL . . . . . . . . . . . . .96
Sostituzione dei materiali di consumo. . . . . . . . . . . 97
Dettagli per l'ordinazione dei materiali di
consumo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .98
Sostituzione della cartuccia di toner. . . . . . . . . . . . .99
Sostituzione del tamburo di stampa. . . . . . . . . . . .105
Sostituzione della cinghia di trasferimento . . . . . . . 110
Sostituzione del fusore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .113
Pulizia della testina del LED . . . . . . . . . . . . . . . . .116
Installazione degli accessori opzionali . . . . . . . . . 117
Unità duplex . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117
Aggiornamento della memoria. . . . . . . . . . . . . . . .119
Unità disco rigido. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 122
Impostazione dei driver di stampa di Windows . . . . 125
Driver PCL . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .125
Driver PostScript. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .126
Eliminazione degli inceppamenti della carta . . . . . 127
Specifiche tecniche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 135
Indice analitico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 136
Dettagli per contattare Oki . . . . . . . . . . . . . . . . . . 138
Prefazione> 5
N
OTE, AVVERTENZE ED ATTENZIONE
NOTA
Nel presente manuale le Note appaiono con questo aspetto. Una Nota contiene informazioni ad integrazione del testo principale che potrebbero aiutare ad utilizzare e comprendere il prodotto.
AVVERTENZA!
Nel presente manuale le Avvertenze appaiono con questo aspetto. Una Avvertenza fornisce informazioni addizionali che, se ignorate, possono provocare il malfunzionamento o il danneggiamento della macchina.
ATTENZIONE!
Nel presente manuale gli AVVISI appaiono con questo aspetto. Un AVVISO fornisce informazioni addizionali che, se ignorate, possono provocare rischi di lesioni personali.
Note, avvertenze ed attenzione> 6
I
NTRODUZIONE
Congratulazioni per aver acquistato la stampante a colori OKI Printing Solutions. La nuova stampante è stata progettata con funzioni avanzate per la produzione ad alta velocità di stampe a colori chiari e vivaci e di pagine molto nitide in bianco e nero su una vasta gamma di supporti di stampa per uso ufficio.
La stampante ha le caratteristiche riportate di seguito:
> velocità di stampa fino a 16 pagine al minuto a pieno
colore per stampare con rapidità presentazioni a colori di grande impatto e documenti di altro tipo;
> velocità di stampa fino a 24 pagine al minuto in bianco e
nero per stampare con rapidità ed efficacia tutti i documenti di carattere generale che non richiedono il colore;
> risoluzione di stampa a 600 x 1200 dpi (punti per pollice)
per la produzione di immagini di alta qualità ed elevata definizione;
> tecnologia LED digitale a colori a singolo passaggio per
elaborazioni ad alta velocità delle pagine stampate;
> emulazioni PostScript 3, PCL 5C ed Epson FX per il
funzionamento di standard industriale ed ampia compatibilità con la maggior parte dei programmi software per computer;
> la connessione di rete 10Base-T e 100Base-TX consente
agli utenti in rete di condividere questa preziosa risorsa;
> modalità Photo Enhance (Miglioramento foto)
per migliorare la stampa delle immagini fotografiche;
> “Chiedi a Oki”, una nuovissima funzione per l'utente,
che offre accesso diretto dallo schermo del driver della stampante a un sito Web dedicato per il modello che si utilizza. Qui è possibile trovare i consigli, l'assistenza e il supporto necessario per ottenere risultati ottimali con la stampante Oki.
Sono, inoltre, disponibili le caratteristiche opzionali riportate di seguito:
> Stampa fronte/retro automatica (duplex) per ridurre il
consumo di carta e le dimensioni delle stampe di documenti voluminosi (standard su C5450dn);
Introduzione> 7
> cassetto carta aggiuntivo per caricare altri 530 fogli in modo
da ridurre al minimo l'intervento dell'operatore oppure per utilizzare carta di diverso tipo (carta intestata, formati carta alternativi o supporti di stampa di altro tipo);
> memoria aggiuntiva che consente la stampa delle pagine
più complesse, comprese le pagine in fronte/retro e le pagine destinate agli opuscoli, con l'unità duplex opzionale;
> unità disco rigido interno da 20 GB per la memorizzazione
di sovrimpressioni, macro e font scaricabili e per la fascicolazione automatica di più copie per documenti a più pagine.
P
ANORAMICA DELLA STAMPANTE
V
ISTA ANTERIORE
1
2
3
1. Raccoglitore di output verso il basso.
Punto standard di raccolta delle copie stampate. Raccoglie fino a 250 fogli di grammatura 80g/m².
2. Pannello operatore.
Comandi dell'operatore controllati da menu e pannello con display LCD.
5
4
3. Cassetto carta.
Cassetto carta comune standard. Contiene fino a 300 fogli di grammatura 80g/m².
4. Alimentatore multiuso.
Utilizzato per introdurre carta di grammatura più alta, buste ed altri supporti speciali. Quando necessario, anche per l'inserimento manuale di fogli singoli.
5. Interruttore ON/OFF (ACCESO/SPENTO).
Introduzione> 8
La lingua del display LCD può essere modificata scegliendone una qualsiasi tra le 14 diverse lingue disponibili. (Vedere “Modifica della lingua del display” a pagina 10.)
V
ISTA POSTERIORE
Questa illustrazione mostra il pannello dei collegamenti, il raccoglitore di output posteriore e la sede dell'unità duplex (stampa fronte/retro) opzionale.
9
8
7
5
10
6
5. Interruttore ON/OFF (ACCESO/ SPENTO).
6. Presa di alimentazione CA.
7. Interfaccia dati parallela.
8. Interfaccia USB.
* L'interfaccia di rete è dotata di una protezione che deve essere rimossa prima
della connessione.
9. Interfaccia di rete.*
10. Sede dell'unità duplex opzionale.
11. Raccoglitore verso l'alto,
posteriore, per 100 fogli.
11
Quando il raccoglitore di carta posteriore viene capovolto verso il basso, la carta esce dalla parte posteriore della stampante e qui viene raccolta con il lato stampato verso l'alto. Questo utilizzo è destinato soprattutto a supporti di stampa di elevata grammatura. Quando il raccoglitore viene utilizzato insieme all'alimentatore multiuso, il percorso carta attraverso la stampante è diretto. In questo modo, si evita che la carta si pieghi nelle parti curve del percorso carta e si rende possibile utilizzare supporti di stampa fino a 203 g/m² di grammatura.
Introduzione> 9
M
ODIFICA DELLA LINGUA DEL DISPLAY
È possibile modificare, in modo rapido e semplice, la lingua utilizzata dalla stampante per la visualizzazione dei messaggi sul display e per la stampa dei rapporti, effettuando le operazioni riportate di seguito:
READY
ATTENTION
BACK
MENU
ENTER
ON LINE
CANCEL
1. Premere più volte il tasto + per accedere al menu di configurazione di sistema.
2. Premere il tasto ENTER per accedere al menu di configurazione di sistema.
3. Premere il tasto – per spostarsi direttamente sull'ultima voce del menu: LANGUAGE (LINGUAGGIO).
4. Premere ENTER per modificare questa impostazione.
5. Utilizzare i tasti +/– per spostarsi in una delle due direzioni
lungo l'elenco delle lingue disponibili, fino a quando non viene visualizzata la lingua desiderata per il display.
6. Premere il tasto ENTER per selezionare la lingua desiderata.
7. Premere il tasto ON LINE per uscire dal sistema di menu e
riportare la stampante nella modalità di attesa.
La lingua del display LCD può essere modificata selezionando una delle lingue riportate di seguito:
English (Inglese) Norwegian (Norvegese) German (Tedesco) Danish (Danese) French (Francese) Dutch (Olandese) Italian (Italiano) Turkish (Turco) Spanish (Spagnolo) Portuguese (Portoghese) Swedish (Svedese) Polish (Polacco) Russo Greco
Introduzione> 10
C
ONSIGLI PER LA SCELTA DELLA CARTA
La stampante può gestire una notevole varietà di supporti di stampa, che includono una vasta gamma di grammature e di formati di carta, lucidi e buste. Questa sezione fornisce i consigli generali sulla scelta dei supporti di stampa e illustra come utilizzare ciascun tipo.
Le migliori prestazioni si ottengono utilizzando carta standard di grammatura 75~90 g/m² realizzata per l'utilizzo con fotocopiatrici e stampanti laser. I tipi consigliati sono:
• Arjo Wiggins Conqueror Colour Solutions 90 g/m²;
• Colour Copy by Neusiedler.
Non è consigliato l'utilizzo di carta goffrata o molto ruvida. È possibile utilizzare la carta prestampata, purché l'inchiostro non
produca sbavature quando esposto alle alte temperature del fusore utilizzato nel processo di stampa.
Le buste devono essere perfettamente lisce, prive di pieghe, arricciature o altre deformazioni. Devono anche essere di tipo rettangolare con lembo, con una colla che si conservi inalterata quando sottoposta all'alta temperatura e alla pressione del rullo fusore utilizzato in questo tipo di stampante. Le buste con finestra non sono adatte.
I lucidi devono essere del tipo appositamente realizzato per l'utilizzo con fotocopiatrici e stampanti laser. Si raccomanda di utilizzare i lucidi OKI (N. ordine 01074101). In particolare, evitare i lucidi per uso ufficio appositamente creati per essere scritti a mano con pennarelli, in quanto si scioglierebbero nel fusore causando danni.
Le etichette devono essere del tipo consigliato per l'utilizzo con fotocopiatrici e stampanti laser, poiché in questo caso le etichette coprono interamente il foglio di supporto. Altri tipi di etichette possono danneggiare la stampante, perché si possono staccare durante il processo di stampa. I tipi consigliati sono:
• Tipi Avery White Laser Label 7162, 7664, 7666 (A4)
o 5161 (Letter);
• Serie Kokuyo A693X (A4) o A650 (B5).
Consigli per la scelta della carta> 11
C
ASSETTI CARTA
FORMATO DIMENSIONI GRAMMATURA (G/M²)
A6 (solo cassetto 1)
A5 148 x 210 mm B5 182 x 257 mm Executive 184,2 x 266,7 mm A4 210 x 297 mm Letter 215,9 x 279,4 mm Legal 13 poll. 216 x 330 mm Legal 13,5 poll. 216 x 343 mm Legal 14 poll. 216 x 356 mm
105 x 148 mm
Leggera 64-74 g/m² Media 75-90 g/m² Pesante 91-120 g/m² Ultra pesante 121-176 g/m²
(solo cassetto 2)
Se è stata caricata carta dello stesso tipo in un altro cassetto (il secondo cassetto se se ne dispone di uno o il cassetto multiuso), è possibile che la stampante passi automaticamente all'altro cassetto per l'alimentazione della carta quando il cassetto in uso ha terminato la carta. Quando si esegue la stampa da applicazioni Windows, questa funzione viene abilitata nelle impostazioni del driver. Per ulteriori informazioni, consultare la sezione “Impostazioni della stampante in Windows” nella presente guida. Quando si esegue la stampa da altri sistemi, questa funzione viene abilitata nel menu di stampa. Per ulteriori informazioni, consultare la sezione “Funzioni dei menu” nella presente guida.
C
ASSETTO MULTIUSO
Il cassetto multiuso può gestire gli stessi formati dei cassetti carta, ma con grammatura fino a 203 g/m². Per grammature di carta molto pesanti, utilizzare il raccoglitore carta verso l'alto (posteriore). In questo modo, viene garantito un percorso carta attraverso la stampante pressoché diretto.
Il cassetto multiuso può gestire larghezze della carta fino a un minimo di 10 mm e lunghezze della carta fino a un massimo di 1200 mm (stampa di striscioni).
Per lunghezze che superano i 356 mm (Legal 14 poll.) utilizzare grammature comprese tra 90 g/m² e 128 g/m² e il raccoglitore carta verso l'alto (posteriore).
Utilizzare il cassetto multiuso per stampare su buste e lucidi. È possibile caricare in una volta sola fino a 50 fogli di lucidi o 10 buste, fino a una capacità massima di raccolta equivalente a 10 mm di altezza.
Consigli per la scelta della carta> 12
La carta o i lucidi dovrebbero essere caricati con il lato di stampa rivolto verso l'alto ed il bordo superiore verso la stampante. Non utilizzare la funzione duplex (stampa fronte/retro).
R
ACCOGLITORE VERSO IL BASSO
Il raccoglitore verso il basso nella parte superiore della stampante può contenere fino a 250 fogli di carta standard di 80 g/m² e può gestire grammature di carta fino a 176 g/m². Le pagine vengono stampate in ordine di lettura (pagina 1 per prima) e raccolte in ordine di lettura (l'ultima pagina in cima, con la parte stampata rivolta verso il basso).
R
ACCOGLITORE VERSO L'ALTO
Il raccoglitore verso l'alto nella parte posteriore della stampante deve essere aperto e l'estensione del cassetto estratta quando è necessaria per l'uso. In questa condizione, la carta esce lungo questo percorso, ignorando le impostazioni del driver.
Il raccoglitore rivolto verso l'alto può contenere fino a 100 fogli di carta standard di 80 g/m² e può gestire grammature di carta fino a 203 g/m².
Utilizzare sempre questo raccoglitore e l'alimentatore multiuso per grammature di carta superiori a 176 g/m².
U
NITÀ DUPLEX
Questa opzione consente la stampa automatica sui due lati nella stessa gamma di formati di carta del cassetto 2 (cioè tutti i formati dei cassetti ad eccezione di A6), utilizzando grammature di carta di 75-105 g/m².
NOTA
L'unità duplex viene fornita con la stampante C5450dn.
Consigli per la scelta della carta> 13
C
ARICAMENTO DELLA CARTA
C
ASSETTI CARTA
1. Estrarre il cassetto carta dalla stampante.
Smazzare la carta da caricare ai lati (1) e nel mezzo (2)
2.
in modo che tutti i fogli siano ben separati, poi picchiettare i bordi della carta su una superficie piana in modo che questi siano di nuovo livellati (3).
123
Caricamento della carta> 14
3. Caricare la carta intestata con il lato di stampa rivolto verso il basso e il bordo superiore verso l'interno della stampante, come mostrato nell'illustrazione.
21
4. Spostare il regolatore della lunghezza del foglio (1) e i regolatori della larghezza del foglio (2) fino a raggiungere il formato della carta da utilizzare.
Per impedire gli inceppamenti della carta:
• Non lasciare spazio tra la carta e i regolatori di
larghezza e lunghezza.
• Non riempire eccessivamente il cassetto carta.
La capacità dipende dal tipo di grammatura della carta.
• Non caricare carta danneggiata.
• Non caricare contemporaneamente carta di formati o
tipi diversi.
• Non estrarre il cassetto carta durante la stampa
(ad eccezione di quanto descritto successivamente per il secondo cassetto).
• Richiudere con delicatezza il cassetto carta.
5. Se si dispone di due cassetti e si stampa dal primo cassetto (superiore), è possibile estrarre il secondo cassetto (inferiore) durante la stampa per ricaricarlo. Tuttavia, se si stampa dal secondo cassetto (inferiore), non estrarre il primo cassetto (superiore), poiché la carta potrebbe incepparsi.
Caricamento della carta> 15
6. Per stampare sul lato di stampa rivolto verso il basso,
4
assicurarsi che il raccoglitore verso l'alto (posteriore) (3) sia chiuso (la carta esce dalla parte superiore della stampante). La capacità di raccolta è di circa 250 fogli, a seconda della grammatura della carta.
7. Per stampare sul lato di stampa rivolto verso l'alto, assicurarsi che il raccoglitore verso l'alto (posteriore) (3) sia aperto e che il supporto carta (4) sia esteso. La carta viene raccolta in ordine inverso e la capacità del cassetto è di circa 100 fogli, a seconda della grammatura della carta.
8. Utilizzare sempre il raccoglitore verso l'alto (posteriore) per carta pesante (cartoncino, ecc.).
3
AVVERTENZA!
Non aprire o chiudere l'uscita carta posteriore durante la stampa in quanto può verificarsi un inceppamento della carta.
Caricamento della carta> 16
C
ASSETTO MULTIUSO
1. Aprire il cassetto multiuso, quindi premere con delicatezza
verso il basso il ripiano della carta (1) per assicurarsi che sia bloccato in sede.
1
2
3
2. Caricare la carta e spostare i regolatori della larghezza del foglio (2) fino a raggiungere il formato della carta da utilizzare.
• Per stampare la carta intestata su un solo lato, caricare la
carta nel cassetto multiuso con l'intestazione rivolta verso l'alto e il bordo superiore verso l'interno della stampante.
• Per stampare la carta intestata su due lati, vale a dire
fronte/retro (duplex), caricare la carta con l'intestazione rivolta verso il basso e il bordo superiore verso l'esterno rispetto alla stampante. Questa funzione richiede l'installazione di un'unità duplex opzionale.
• Le buste dovrebbero essere caricate con il lato di
stampa rivolto verso l'alto, con il bordo superiore a sinistra ed il lato corto verso la stampante. Non selezionare la stampa duplex con le buste.
• Non superare la capacità carta, che è di circa 50 fogli o
10 buste, equivalente ad un'altezza massima di 10 mm.
3. Premere verso l'interno il meccanismo di blocco del cassetto (3) per sbloccare il ripiano della carta, in modo tale che la carta venga sollevata e bloccata in sede.
Impostare il formato di carta corretto per il cassetto multiuso in Media Menu (Menu supporti). Per ulteriori informazioni, consultare il capitolo “Funzioni dei menu”.
Caricamento della carta> 17
I
MPOSTAZIONI DELLA STAMPANTE IN
I menu del pannello operatore della stampante consentono l'accesso a molte opzioni. Il driver di stampa di Windows contiene anche le impostazioni per molte di queste opzioni. Laddove le opzioni del driver di stampa sono identiche a quelle dei menu del pannello operatore e se si stampano documenti da Windows, le impostazioni del driver di stampa di Windows avranno la priorità su quelle dei menu del pannello operatore.
Le illustrazioni di questo capitolo si riferiscono a Windows XP. Le versioni per Windows 2000 possono apparire leggermente diverse, ma i principi sono gli stessi. e Windows Me sono trattate in un altro capitolo.
Le differenze tra Windows98
W
INDOWS
PCL O P
P
REFERENZE DI STAMPA NELLE APPLICAZIONI WINDOWS
OSTSCRIPT
Con la stampante vengono forniti due driver di stampa: uno per l'emulazione PCL e l'altro per l'emulazione PostScript 3. Se si eseguono stampe principalmente da applicazioni generiche “Office”, scegliere il driver PCL. Per la stampa più veloce di documenti PDF, scegliere PostScript. Scegliere PostScript anche se si eseguono stampe principalmente da applicazioni per grafica e DTP professionali.
Quando si sceglie di stampare il documento da un programma applicativo Windows, viene visualizzata una finestra di dialogo Stampa. Questa finestra di dialogo solitamente specifica il nome della stampante sulla quale sarà stampato il documento. Accanto al nome della stampante si trova il pulsante Proprietà.
Quando si fa clic su Proprietà, si apre una nuova finestra contenente un breve elenco delle impostazioni della stampante disponibili nel driver, tra le quali è possibile effettuare le proprie scelte per il documento.
La finestra che si apre quando si fa clic su Proprietà dipende dal driver di stampa installato. Il driver PostScript offre scelte diverse rispetto al driver PCL.
Impostazioni della stampante in Windows> 18
E
MULAZIONE POSTSCRIPT
1. L'orientamento della
pagina può essere impostato in verticale (in altezza) oppure in orizzontale (in larghezza). L'opzione di rotazione fa ruotare il foglio di 90 gradi in senso
1
2
3 4
antiorario.
2. Nella stampa di pagine su due lati, in cui si richiede l'unità duplex, è possibile capovolgere il foglio lungo il lato lungo oppure lungo quello corto.
3. Le pagine possono essere stampate in ordine crescente oppure decrescente. Se si utilizza il raccoglitore carta verso il basso (superiore), generalmente è opportuno utilizzare l'ordine crescente per raccogliere le pagine in ordine numerico crescente. Se si utilizza il raccoglitore carta verso l'alto (posteriore), selezionare l'ordine decrescente per raccogliere le pagine in ordine numerico decrescente.
4. È possibile specificare quante pagine stampare su un foglio. In base al numero scelto, le pagine vengono ridotte quanto necessario per adattarsi al foglio. Se si sceglie la stampa di opuscoli per la quale è necessaria l'unità duplex, vengono impostate automaticamente due pagine che saranno stampate affiancate in modo da ottenere un opuscolo piegando i fogli in due.
5
5. Sono disponibili anche opzioni avanzate, ad esempio l'impostazione della modalità di scaricamento dei font TrueType e l'impostazione relativa alla disponibilità di opzioni avanzate, quali la stampa di opuscoli.
Il driver di stampa contiene una guida in linea molto esauriente che consente all'utente di selezionare le impostazioni più appropriate per queste opzioni.
Impostazioni della stampante in Windows> 19
E
MULAZIONE
PCL
Quando si fa clic sul pulsante Proprietà nella finestra di dialogo Stampa dell'applicazione, la finestra del driver si apre consentendo di specificare le preferenze di stampa per il documento corrente.
1. Il formato carta deve avere le stesse dimensioni della pagina del documento, a meno che non si desideri
1 2 3
regolare la stampa affinché si adatti ad un altro formato, e deve anche avere le stesse dimensioni della carta con la quale si alimenterà la
stampante.
4
5 6
7
2. È possibile scegliere l'origine di alimentazione della carta, che può essere Cassetto 1 (il cassetto con la carta standard), Cassetto 2 (se è stato installato il secondo cassetto carta opzionale) oppure l'alimentatore multiuso. È anche possibile selezionare il cassetto preferito facendo clic sull'elemento appropriato visualizzato sullo schermo.
3. L'impostazione della grammatura della carta deve corrispondere al tipo di carta su cui si intende stampare.
4. È possibile selezionare una varietà di opzioni per la finitura dei documenti, come una normale stampa di una pagina per foglio oppure la stampa di un numero qualsiasi di pagine ridotte su un foglio fino a un massimo di 16. La funzione di stampa di opuscoli consente di stampare due pagine affiancate su ciascun foglio in modo da formare un opuscolo una volta ripiegato il foglio. La stampa di opuscoli richiede l'installazione dell'unità duplex nella stampante.
La funzione di stampa di poster produce pagine di grandi dimensioni composte da più fogli, come tasselli di un grande mosaico.
5. Per la stampa su due lati, è possibile scegliere di capovolgere la pagina lungo il lato lungo oppure lungo quello corto. Naturalmente, anche questo tipo di stampa richiede l'installazione di un'unità duplex nella stampante.
6. Se, in precedenza, sono state modificate alcune preferenze di stampa salvandole come serie di impostazioni, è possibile richiamarle nella serie salvata
Impostazioni della stampante in Windows> 20
per evitare di doverle impostare individualmente ogni volta che se ne presenta la necessità.
7. Un singolo pulsante visualizzato sullo schermo ripristina le impostazioni predefinite.
F
UNZIONE DI STAMPA SICURA
Con questa funzione è possibile inviare alla stampante documenti confidenziali per memorizzarveli fino al momento della stampa. I documenti inviati in questo modo sono protetti da un PIN (numero di identificazione personale), che deve essere digitato prima della stampa. Questa modalità si rivela utile quando è necessario stampare documenti confidenziali su una stampante condivisa o accessibile da altri utenti.
NOTA
Questa funzione richiede l'installazione di un disco rigido interno opzionale.
I
NVIO DEI DOCUMENTI DA STAMPARE
1. Nella finestra di dialogo Stampa dell'applicazione,
selezionare le opzioni di stampa nel solito modo, quindi fare clic sul pulsante Proprietà.
2. Nella scheda Job Options (Opzioni processo) della finestra del driver, selezionare Secure Print (Stampa sicura) (1).
1
3. Nella finestra a comparsa visualizzata, digitare un nome per tale processo di stampa (massimo 16 caratteri) ed un PIN di 4 cifre utilizzando qualsiasi combinazione di cifre da 0 a 7 (non utilizzare 8 o 9), quindi fare clic su OK.
Impostazioni della stampante in Windows> 21
1
4. Fare di nuovo clic su OK per chiudere la finestra del driver, quindi fare di nuovo clic per chiudere la finestra di dialogo Stampa dell'applicazione.
Il documento viene inviato al disco rigido della stampante, ma non sarà stampato fino a quando non verrà inviato il relativo comando.
S
TAMPA DI DOCUMENTI PROTETTI
I documenti protetti memorizzati nel disco rigido della stampante possono essere stampati in ciascuno dei due modi riportati di seguito:
• dal pannello operatore della stampante;
oppure…
• dal desktop del PC, utilizzando la utility Storage Device
Manager (Gestione periferiche di archiviazione) fornita con la stampante sul CD1 (Driver e Utility).
Stampa dal pannello operatore
READY
ATTENTION
BACK
MENU
ENTER
ON LINE
CANCEL
1. Premere il tasto + per accedere a Print Jobs Menu (Menu lavori).
2. Premere ENTER per selezionare tale menu.
3. Utilizzare i tasti +/– per visualizzare la prima cifra del PIN,
quindi premere ENTER per immettere tale cifra. Ripetere questa procedura per ciascuna delle quattro cifre.
4. Utilizzare i tasti +/– per visualizzare in successione ciascuno dei documenti protetti memorizzati oppure selezionare tutti i documenti. Quando la selezione effettuata viene visualizzata, premere ENTER per la stampa del/i documento/i.
Impostazioni della stampante in Windows> 22
5. Se è stata selezionata soltanto la stampa di un singolo documento, il display richiederà il numero di copie fascicolate da stampare (l'impostazione predefinita è 1). Utilizzare i tasti +/– per scegliere il numero di copie desiderato, quindi premere ENTER per avviare la stampa.
Dopo una breve pausa, viene stampato il documento selezionato. Al termine della stampa, il documento viene automaticamente eliminato dal disco rigido della stampante.
Stampa dal desktop del PC
Se è stato installato il software Storage Device Manager (Gestione periferiche di archiviazione) dal CD in dotazione, è possibile anche stampare i documenti protetti memorizzati direttamente dal desktop del PC. Potrebbe essere necessario effettuare questa operazione, ad esempio, quando l'ufficio è vuoto ed i documenti confidenziali possono essere stampanti a distanza in tutta sicurezza.
1. Dal menu Start di Windows, eseguire Storage Device Manager (Gestione periferiche di archiviazione).
2. Se necessario, utilizzare la finestra SDM Printer Discovery per ricercare tutte le stampanti disponibili sulla rete oppure collegate al proprio computer.
3. Selezionare l'icona relativa alla stampante contenente i documenti protetti.
4. Dal menu Printers, scegliere l'opzione HDD Print Jobs.
5. Nella finestra visualizzata, scegliere il pulsante di opzione
View User Jobs, quindi inserire il PIN nell'apposita casella di testo. Dopo una breve pausa, viene visualizzato un elenco dei processi di stampa.
6. Nell'elenco dei processi di stampa, selezionare il processo di stampa desiderato, quindi fare clic sull'opzione Print Job(s). Se necessario, quando viene visualizzata la richiesta, modificare il numero di copie desiderato.
Dopo una breve pausa, viene stampato il documento selezionato. Al termine della stampa, il documento viene automaticamente eliminato dal disco rigido della stampante.
Impostazioni della stampante in Windows> 23
F
UNZIONE DI PROVA E STAMPA
Questa funzione consente di inviare alla stampante più copie di un documento, stampando soltanto la prima copia in modo da verificarne la qualità di stampa prima di stampare le copie rimanenti.
NOTA
Questa funzione richiede l'installazione del disco rigido interno opzionale nella stampante.
I
NVIO DEI DOCUMENTI DA STAMPARE
1. Nella finestra di dialogo Stampa dell'applicazione,
selezionare il numero di copie desiderato, quindi fare clic sul pulsante Proprietà.
2. Nella scheda Job Options (Opzioni processo) della finestra del driver, selezionare Proof and Print (Prova e stampa) (2).
2
2
3. Nella finestra a comparsa visualizzata, digitare un nome per tale processo di stampa (massimo 16 caratteri) ed un PIN di 4 cifre utilizzando qualsiasi combinazione di cifre da 0 a 7 (non utilizzare 8 o 9), quindi fare clic su OK.
4. Fare di nuovo clic su OK per chiudere la finestra del driver, quindi fare di nuovo clic per chiudere la finestra di dialogo Stampa dell'applicazione.
Il documento viene inviato al disco rigido della stampante, ma viene stampata soltanto la prima copia.
Impostazioni della stampante in Windows> 24
S
TAMPA DELLE COPIE RIMANENTI
I documenti memorizzati nel disco rigido della stampante possono essere stampati in ciascuno dei due modi riportati di seguito:
• dal pannello operatore della stampante;
oppure…
• dal desktop del PC, utilizzando la utility Storage Device
Manager (Gestione periferiche di archiviazione) fornita con la stampante sul CD1 (Driver e Utility).
Stampa dal pannello operatore
READY
ATTENTION
BACK
MENU
ENTER
ON LINE
CANCEL
1. Premere il tasto + per accedere a Print Jobs Menu (Menu lavori).
2. Premere ENTER per selezionare tale menu.
3. Utilizzare i tasti +/– per visualizzare la prima cifra del PIN,
quindi premere ENTER per immettere tale cifra. Ripetere questa procedura per ciascuna delle quattro cifre.
4. Utilizzare i tasti +/– per visualizzare in successione ciascuno dei documenti memorizzati. Quando la selezione effettuata viene visualizzata, premere ENTER per la stampa del/i documento/i.
5. Utilizzare i tasti +/– per scegliere il numero di copie desiderato, quindi premere ENTER per avviare la stampa.
Dopo una breve pausa necessaria all'elaborazione del documento selezionato, quest'ultimo viene stampato. Al termine della stampa, il documento viene automaticamente eliminato dal disco rigido della stampante.
Impostazioni della stampante in Windows> 25
Stampa dal desktop del PC
Se è stato installato il software Storage Device Manager (Gestione periferiche di archiviazione) dal CD in dotazione, è possibile anche stampare le copie rimanenti direttamente dal desktop del PC.
1. Dal menu Start di Windows, eseguire Storage Device Manager (Gestione periferiche di archiviazione).
2. Se necessario, utilizzare la finestra SDM Printer Discovery per ricercare tutte le stampanti disponibili sulla rete oppure collegate al proprio computer.
3. Selezionare l'icona relativa alla stampante contenente i documenti protetti.
4. Dal menu Printers, scegliere l'opzione HDD Print Jobs.
5. Nella finestra visualizzata, scegliere il pulsante di opzione
View User Jobs, quindi inserire il PIN nell'apposita casella di testo. Dopo una breve pausa, viene visualizzato un elenco dei processi di stampa.
6. Nell'elenco dei processi di stampa, selezionare il processo di stampa desiderato, quindi fare clic sull'opzione Print Job(s). Se necessario, quando viene visualizzata la richiesta, modificare il numero di copie desiderato.
Dopo una breve pausa necessaria all'elaborazione del documento selezionato, quest'ultimo viene stampato. Al termine della stampa, il documento viene automaticamente eliminato dal disco rigido della stampante.
Impostazioni della stampante in Windows> 26
S
TAMPA DI DOCUMENTI PERMANENTI
Con questa funzione, è possibile creare documenti standard che spesso è necessario stampare e memorizzare nel disco rigido interno della stampante. È possibile, quindi, stampare questi documenti in qualsiasi momento senza doverli inviare di nuovo dal computer.
NOTA
Questa funzione richiede l'installazione di un disco rigido interno opzionale.
I
NVIO DEI DOCUMENTI DA STAMPARE
1. Nella finestra di dialogo Stampa dell'applicazione,
selezionare le opzioni di stampa nel solito modo, quindi fare clic sul pulsante Proprietà.
2. Nella scheda Job Options (Opzioni processo) della finestra del driver, selezionare Store to HDD (Memorizza nel disco rigido) (1).
1
1
3. Nella finestra a comparsa visualizzata, digitare un nome per tale processo di stampa (massimo 16 caratteri) ed un PIN di 4 cifre utilizzando qualsiasi combinazione di cifre da 0 a 7 (non utilizzare 8 o 9), quindi fare clic su OK.
4. Fare di nuovo clic su OK per chiudere la finestra del driver, quindi fare di nuovo clic per chiudere la finestra di dialogo Stampa dell'applicazione.
Il documento viene inviato al disco rigido della stampante, ma non viene stampato.
Impostazioni della stampante in Windows> 27
S
TAMPA DEI DOCUMENTI MEMORIZZATI
I documenti memorizzati nel disco rigido della stampante possono essere stampati in ciascuno dei due modi riportati di seguito:
• dal pannello operatore della stampante;
oppure…
• dal desktop del PC, utilizzando la utility Storage Device
Manager (Gestione periferiche di archiviazione) fornita con la stampante sul CD1 (Driver e Utility).
Stampa dal pannello operatore
READY
ATTENTION
BACK
MENU
ENTER
ON LINE
CANCEL
1. Premere il tasto + per accedere a Print Jobs Menu (Menu lavori).
2. Premere ENTER per selezionare tale menu.
3. Utilizzare i tasti +/– per visualizzare la prima cifra del PIN,
quindi premere ENTER per immettere tale cifra. Ripetere questa procedura per ciascuna delle quattro cifre.
4. Utilizzare i tasti +/– per visualizzare in successione ciascuno dei documenti protetti memorizzati oppure selezionare tutti i documenti. Quando la selezione effettuata viene visualizzata, premere ENTER per la stampa del/i documento/i.
5. Se è stata selezionata soltanto la stampa di un singolo documento, il display richiederà il numero di copie fascicolate da stampare (l'impostazione predefinita è 1). Utilizzare i tasti +/– per scegliere il numero di copie desiderato, quindi premere ENTER per avviare la stampa.
Dopo una breve pausa, viene stampato il documento selezionato.
Impostazioni della stampante in Windows> 28
Stampa dal desktop del PC
Se è stato installato il software Storage Device Manager (Gestione periferiche di archiviazione) dal CD in dotazione, è possibile anche stampare i documenti protetti memorizzati in modo permanente direttamente dal desktop del PC.
1. Dal menu Start di Windows, eseguire Storage Device Manager (Gestione periferiche di archiviazione).
2. Se necessario, utilizzare la finestra SDM Printer Discovery per ricercare tutte le stampanti disponibili sulla rete oppure collegate al proprio computer.
3. Selezionare l'icona relativa alla stampante contenente i documenti protetti.
4. Dal menu Printers, scegliere l'opzione HDD Print Jobs.
5. Nella finestra visualizzata, scegliere il pulsante di opzione
View User Jobs, quindi inserire il PIN nella casella di testo visualizzata. Dopo una breve pausa, viene visualizzato un elenco dei processi di stampa.
6. Nell'elenco dei processi di stampa, selezionare il processo di stampa desiderato, quindi fare clic sull'opzione Print Job(s). Se necessario, quando viene visualizzata la richiesta, modificare il numero di copie desiderato.
Dopo una breve pausa, viene stampato il documento selezionato.
Impostazioni della stampante in Windows> 29
D
IFFERENZE DI
Le presentazioni su schermo di Windows 9x/Me, insieme ad alcune procedure, sono molto diverse rispetto ad altre versioni di Windows (2000/XP ecc.). Questa sezione illustra principalmente queste differenze. Per ulteriori informazioni, fare riferimento al relativo argomento o alla guida in linea.
I
MPOSTAZIONI DELLA STAMPANTE IN WINDOWS
W
INDOWS 9X
/ME
PCL O P
Con la stampante vengono forniti due driver di stampa: uno per l'emulazione PCL e l'altro per l'emulazione PostScript 3. Se si eseguono stampe principalmente da applicazioni generiche “Office”, scegliere il driver PCL. Per la stampa più veloce di documenti PDF, scegliere PostScript. Scegliere PostScript anche se si eseguono stampe principalmente da applicazioni per grafica e DTP professionali.
P
REFERENZE DI STAMPA NELLE APPLICAZIONI WINDOWS
Quando si sceglie di stampare il documento da un programma applicativo Windows, viene visualizzata una finestra di dialogo Stampa. Questa finestra di dialogo generalmente specifica il nome della stampante sulla quale sarà stampato il documento. Accanto al nome della stampante si trova il pulsante Proprietà.
Quando si fa clic su Proprietà, si apre una nuova finestra contenente un breve elenco delle impostazioni della stampante disponibili nel driver, tra le quali è possibile effettuare le proprie scelte per il documento.
OSTSCRIPT
NOTA
Con entrambi i driver, se sono stati installati accessori opzionali quali un disco rigido o un'unità duplex, assicurarsi che siano abilitati verificando le opzioni nella finestra di dialogo Device Options (Opzioni dispositivo) a cui si accede seguendo il percorso Start/Impostazioni/Stampanti/Proprietà.
Differenze di Windows 9x/ME> 30
Loading...
+ 110 hidden pages