Nella stesura di questo manuale è stato fatto il possibile per fornire informazioni
complete, precise ed aggiornate. Il costruttore non si assume alcuna
responsabilità per le conseguenze di eventuali errori causati da fattori sui quali
non ha controllo. Inoltre non assicura la validità e correttezza delle informazioni
fornite se al software ed all'apparecchiatura citati in questo manuale sono state
apportate modifiche da parte di terze persone. La menzione di prodotti software di
altri produttori non implica necessariamente la relativa approvazione del
costruttore. Il costruttore, nell'impegno di migliorare costantemente la qualità dei
propri prodotti, si riserva la facoltà di variarne le caratteristiche senza preavviso.
Nella stesura di questo documento è stato fatto il possibile per fornire informazioni
accurate ed utili. Tuttavia non si garantisce in alcun modo, espresso o implicito,
la validità e correttezza delle informazioni qui riportate. Il costruttore, nell'impegno
di migliorare costantemente la qualità dei propri prodotti, si riserva la facoltà di
variarne le caratteristiche senza preavviso.
I driver ed i manuali più aggiornati sono disponibili presso il sito web di Oki Europe:
http://www.okieurope.com
Copyright 2005 della Oki. Tutti i diritti riservati.
Oki e Microline are sono marchi depositati della Oki Electric Industry Company Ltd.
Energy Star è un marchio registrato dell'Agenzia di Protezione Ambientale degli
Stati Uniti.
Hewlett-Packard, HP e LaserJet sono marchi depositati della Hewlett-Packard
Company.
Microsoft e MS-DOS sono marchi depositati e Windows è un marchio di fabbrica
della Microsoft Corporation.
Apple, Macintosh e Mac OSsono marchi depositati della Apple Computors Inc.
Gli altri nomi di prodotto e marchi di fabbrica sono marchi registrati o marchi di
fabbrica dei rispettivi proprietari.
Quale partecipante al programma Energy Star, il costruttore ha
determinato che questo prodotto risponde alle direttive Energy
Star relative al rendimento energetico.
Questo prodotto è conforme ai requisiti delle Direttive del
Consiglio 89/336/EEC (EMC) e 73/23/EEC (LVD) come emendato,
dove applicabile, sull'approssimazione delle leggi degli stati
membri relative alla compatibilità elettromagnetica ed alla bassa
tensione.
Nel presente manuale le Note appaiono con questo aspetto.
Una Nota contiene informazioni ad integrazione del testo
principale che potrebbero aiutare ad utilizzare e comprendere
il prodotto.
AVVERTENZA!
Nel presente manuale le Avvertenze appaiono con
questo aspetto. Una Avvertenza fornisce informazioni
addizionali che, se ignorate, possono provocare il
malfunzionamento o il danneggiamento della macchina.
ATTENZIONE!
Nel presente manuale gli AVVISI appaiono con questo
aspetto. Un AVVISO fornisce informazioni addizionali
che, se ignorate, possono provocare rischi di lesioni
personali.
Note, avvertenze ed attenzione> 6
I
NTRODUZIONE
Congratulazioni per aver acquistato la stampante a colori OKI
Printing Solutions. La nuova stampante è stata progettata con
funzioni avanzate per la produzione ad alta velocità di stampe a
colori chiari e vivaci e di pagine molto nitide in bianco e nero su
una vasta gamma di supporti di stampa per uso ufficio.
La stampante ha le caratteristiche riportate di seguito:
> velocità di stampa fino a 16 pagine al minuto a pieno
colore per stampare con rapidità presentazioni a colori di
grande impatto e documenti di altro tipo;
> velocità di stampa fino a 24 pagine al minuto in bianco e
nero per stampare con rapidità ed efficacia tutti i documenti
di carattere generale che non richiedono il colore;
> risoluzione di stampa a 600 x 1200 dpi (punti per pollice)
per la produzione di immagini di alta qualità ed elevata
definizione;
> tecnologia LED digitale a colori a singolo passaggio per
elaborazioni ad alta velocità delle pagine stampate;
> emulazioni PostScript 3, PCL 5C ed Epson FX per il
funzionamento di standard industriale ed ampia
compatibilità con la maggior parte dei programmi
software per computer;
> la connessione di rete 10Base-T e 100Base-TX consente
agli utenti in rete di condividere questa preziosa risorsa;
> modalità Photo Enhance (Miglioramento foto)
per migliorare la stampa delle immagini fotografiche;
> “Chiedi a Oki”, una nuovissima funzione per l'utente,
che offre accesso diretto dallo schermo del driver della
stampante a un sito Web dedicato per il modello che si
utilizza. Qui è possibile trovare i consigli, l'assistenza e il
supporto necessario per ottenere risultati ottimali con la
stampante Oki.
Sono, inoltre, disponibili le caratteristiche opzionali riportate
di seguito:
> Stampa fronte/retro automatica (duplex) per ridurre il
consumo di carta e le dimensioni delle stampe di
documenti voluminosi (standard su C5450dn);
Introduzione> 7
> cassetto carta aggiuntivo per caricare altri 530 fogli in modo
da ridurre al minimo l'intervento dell'operatore oppure per
utilizzare carta di diverso tipo (carta intestata, formati carta
alternativi o supporti di stampa di altro tipo);
> memoria aggiuntiva che consente la stampa delle pagine
più complesse, comprese le pagine in fronte/retro e le
pagine destinate agli opuscoli, con l'unità duplex opzionale;
> unità disco rigido interno da 20 GB per la memorizzazione
di sovrimpressioni, macro e font scaricabili e per la
fascicolazione automatica di più copie per documenti a
più pagine.
P
ANORAMICA DELLA STAMPANTE
V
ISTA ANTERIORE
1
2
3
1. Raccoglitore di output
verso il basso.
Punto standard di raccolta
delle copie stampate.
Raccoglie fino a 250 fogli di
grammatura 80g/m².
2. Pannello operatore.
Comandi dell'operatore
controllati da menu e
pannello con display LCD.
5
4
3. Cassetto carta.
Cassetto carta comune standard. Contiene
fino a 300 fogli di grammatura 80g/m².
4. Alimentatore multiuso.
Utilizzato per introdurre carta di grammatura
più alta, buste ed altri supporti speciali.
Quando necessario, anche per l'inserimento
manuale di fogli singoli.
5. Interruttore ON/OFF (ACCESO/SPENTO).
Introduzione> 8
La lingua del display LCD può essere modificata scegliendone una
qualsiasi tra le 14 diverse lingue disponibili. (Vedere “Modifica
della lingua del display” a pagina 10.)
V
ISTA POSTERIORE
Questa illustrazione mostra il pannello dei collegamenti,
il raccoglitore di output posteriore e la sede dell'unità duplex
(stampa fronte/retro) opzionale.
9
8
7
5
10
6
5. Interruttore ON/OFF (ACCESO/
SPENTO).
6. Presa di alimentazione CA.
7. Interfaccia dati parallela.
8. Interfaccia USB.
* L'interfaccia di rete è dotata di una protezione che deve essere rimossa prima
della connessione.
9. Interfaccia di rete.*
10. Sede dell'unità duplex opzionale.
11. Raccoglitore verso l'alto,
posteriore, per 100 fogli.
11
Quando il raccoglitore di carta posteriore viene capovolto verso il
basso, la carta esce dalla parte posteriore della stampante e qui
viene raccolta con il lato stampato verso l'alto. Questo utilizzo
è destinato soprattutto a supporti di stampa di elevata
grammatura. Quando il raccoglitore viene utilizzato insieme
all'alimentatore multiuso, il percorso carta attraverso la
stampante è diretto. In questo modo, si evita che la carta si
pieghi nelle parti curve del percorso carta e si rende possibile
utilizzare supporti di stampa fino a 203 g/m² di grammatura.
Introduzione> 9
M
ODIFICA DELLA LINGUA DEL DISPLAY
È possibile modificare, in modo rapido e semplice, la lingua
utilizzata dalla stampante per la visualizzazione dei messaggi sul
display e per la stampa dei rapporti, effettuando le operazioni
riportate di seguito:
READY
ATTENTION
BACK
MENU
ENTER
ON LINE
CANCEL
1.Premere più volte il tasto + per accedere al menu di
configurazione di sistema.
2.Premere il tasto ENTER per accedere al menu di
configurazione di sistema.
3.Premere il tasto – per spostarsi direttamente sull'ultima
voce del menu: LANGUAGE (LINGUAGGIO).
4.Premere ENTER per modificare questa impostazione.
5.Utilizzare i tasti +/– per spostarsi in una delle due direzioni
lungo l'elenco delle lingue disponibili, fino a quando non
viene visualizzata la lingua desiderata per il display.
6.Premere il tasto ENTER per selezionare la lingua desiderata.
7.Premere il tasto ON LINE per uscire dal sistema di menu e
riportare la stampante nella modalità di attesa.
La lingua del display LCD può essere modificata selezionando una
delle lingue riportate di seguito:
English (Inglese)Norwegian (Norvegese)
German (Tedesco)Danish (Danese)
French (Francese)Dutch (Olandese)
Italian (Italiano)Turkish (Turco)
Spanish (Spagnolo)Portuguese (Portoghese)
Swedish (Svedese)Polish (Polacco)
RussoGreco
Introduzione> 10
C
ONSIGLI PER LA SCELTA DELLA CARTA
La stampante può gestire una notevole varietà di supporti di
stampa, che includono una vasta gamma di grammature e di
formati di carta, lucidi e buste. Questa sezione fornisce i consigli
generali sulla scelta dei supporti di stampa e illustra come
utilizzare ciascun tipo.
Le migliori prestazioni si ottengono utilizzando carta standard di
grammatura 75~90 g/m² realizzata per l'utilizzo con fotocopiatrici
e stampanti laser. I tipi consigliati sono:
Non è consigliato l'utilizzo di carta goffrata o molto ruvida.
È possibile utilizzare la carta prestampata, purché l'inchiostro non
produca sbavature quando esposto alle alte temperature del
fusore utilizzato nel processo di stampa.
Le buste devono essere perfettamente lisce, prive di pieghe,
arricciature o altre deformazioni. Devono anche essere di tipo
rettangolare con lembo, con una colla che si conservi inalterata
quando sottoposta all'alta temperatura e alla pressione del rullo
fusore utilizzato in questo tipo di stampante. Le buste con
finestra non sono adatte.
I lucidi devono essere del tipo appositamente realizzato per
l'utilizzo con fotocopiatrici e stampanti laser. Si raccomanda
di utilizzare i lucidi OKI (N. ordine 01074101). In particolare,
evitare i lucidi per uso ufficio appositamente creati per essere
scritti a mano con pennarelli, in quanto si scioglierebbero nel
fusore causando danni.
Le etichette devono essere del tipo consigliato per l'utilizzo con
fotocopiatrici e stampanti laser, poiché in questo caso le etichette
coprono interamente il foglio di supporto. Altri tipi di etichette
possono danneggiare la stampante, perché si possono staccare
durante il processo di stampa. I tipi consigliati sono:
• Tipi Avery White Laser Label 7162, 7664, 7666 (A4)
o 5161 (Letter);
• Serie Kokuyo A693X (A4) o A650 (B5).
Consigli per la scelta della carta> 11
C
ASSETTI CARTA
FORMATODIMENSIONIGRAMMATURA (G/M²)
A6 (solo
cassetto 1)
A5148 x 210 mm
B5182 x 257 mm
Executive184,2 x 266,7 mm
A4210 x 297 mm
Letter215,9 x 279,4 mm
Legal 13 poll.216 x 330 mm
Legal 13,5 poll.216 x 343 mm
Legal 14 poll.216 x 356 mm
Se è stata caricata carta dello stesso tipo in un altro cassetto (il
secondo cassetto se se ne dispone di uno o il cassetto multiuso),
è possibile che la stampante passi automaticamente all'altro
cassetto per l'alimentazione della carta quando il cassetto in uso
ha terminato la carta. Quando si esegue la stampa da applicazioni
Windows, questa funzione viene abilitata nelle impostazioni del
driver. Per ulteriori informazioni, consultare la sezione
“Impostazioni della stampante in Windows” nella presente guida.
Quando si esegue la stampa da altri sistemi, questa funzione
viene abilitata nel menu di stampa. Per ulteriori informazioni,
consultare la sezione “Funzioni dei menu” nella presente guida.
C
ASSETTO MULTIUSO
Il cassetto multiuso può gestire gli stessi formati dei cassetti
carta, ma con grammatura fino a 203 g/m². Per grammature di
carta molto pesanti, utilizzare il raccoglitore carta verso l'alto
(posteriore). In questo modo, viene garantito un percorso carta
attraverso la stampante pressoché diretto.
Il cassetto multiuso può gestire larghezze della carta fino a un
minimo di 10 mm e lunghezze della carta fino a un massimo di
1200 mm (stampa di striscioni).
Per lunghezze che superano i 356 mm (Legal 14 poll.) utilizzare
grammature comprese tra 90 g/m² e 128 g/m² e il raccoglitore
carta verso l'alto (posteriore).
Utilizzare il cassetto multiuso per stampare su buste e lucidi.
È possibile caricare in una volta sola fino a 50 fogli di lucidi o
10 buste, fino a una capacità massima di raccolta equivalente a
10 mm di altezza.
Consigli per la scelta della carta> 12
La carta o i lucidi dovrebbero essere caricati con il lato di stampa
rivolto verso l'alto ed il bordo superiore verso la stampante.
Non utilizzare la funzione duplex (stampa fronte/retro).
R
ACCOGLITORE VERSO IL BASSO
Il raccoglitore verso il basso nella parte superiore della
stampante può contenere fino a 250 fogli di carta standard di
80 g/m² e può gestire grammature di carta fino a 176 g/m².
Le pagine vengono stampate in ordine di lettura (pagina 1 per
prima) e raccolte in ordine di lettura (l'ultima pagina in cima,
con la parte stampata rivolta verso il basso).
R
ACCOGLITORE VERSO L'ALTO
Il raccoglitore verso l'alto nella parte posteriore della stampante
deve essere aperto e l'estensione del cassetto estratta quando è
necessaria per l'uso. In questa condizione, la carta esce lungo
questo percorso, ignorando le impostazioni del driver.
Il raccoglitore rivolto verso l'alto può contenere fino a 100 fogli di
carta standard di 80 g/m² e può gestire grammature di carta fino
a 203 g/m².
Utilizzare sempre questo raccoglitore e l'alimentatore multiuso
per grammature di carta superiori a 176 g/m².
U
NITÀ DUPLEX
Questa opzione consente la stampa automatica sui due lati nella
stessa gamma di formati di carta del cassetto 2 (cioè tutti i
formati dei cassetti ad eccezione di A6), utilizzando grammature
di carta di 75-105 g/m².
NOTA
L'unità duplex viene fornita con la stampante C5450dn.
Consigli per la scelta della carta> 13
C
ARICAMENTO DELLA CARTA
C
ASSETTI CARTA
1.Estrarre il cassetto carta dalla stampante.
Smazzare la carta da caricare ai lati (1) e nel mezzo (2)
2.
in modo che tutti i fogli siano ben separati, poi picchiettare
i bordi della carta su una superficie piana in modo che
questi siano di nuovo livellati (3).
123
Caricamento della carta> 14
3.Caricare la carta intestata con il lato di stampa rivolto
verso il basso e il bordo superiore verso l'interno della
stampante, come mostrato nell'illustrazione.
21
4.Spostare il regolatore della lunghezza del foglio (1) e i
regolatori della larghezza del foglio (2) fino a raggiungere
il formato della carta da utilizzare.
Per impedire gli inceppamenti della carta:
• Non lasciare spazio tra la carta e i regolatori di
larghezza e lunghezza.
• Non riempire eccessivamente il cassetto carta.
La capacità dipende dal tipo di grammatura della carta.
• Non caricare carta danneggiata.
• Non caricare contemporaneamente carta di formati o
tipi diversi.
• Non estrarre il cassetto carta durante la stampa
(ad eccezione di quanto descritto successivamente per
il secondo cassetto).
• Richiudere con delicatezza il cassetto carta.
5.Se si dispone di due cassetti e si stampa dal primo
cassetto (superiore), è possibile estrarre il secondo
cassetto (inferiore) durante la stampa per ricaricarlo.
Tuttavia, se si stampa dal secondo cassetto (inferiore),
non estrarre il primo cassetto (superiore), poiché la carta
potrebbe incepparsi.
Caricamento della carta> 15
6.Per stampare sul lato di stampa rivolto verso il basso,
4
assicurarsi che il raccoglitore verso l'alto (posteriore) (3)
sia chiuso (la carta esce dalla parte superiore della
stampante). La capacità di raccolta è di circa 250 fogli,
a seconda della grammatura della carta.
7.Per stampare sul lato di stampa rivolto verso l'alto,
assicurarsi che il raccoglitore verso l'alto (posteriore) (3)
sia aperto e che il supporto carta (4) sia esteso. La carta
viene raccolta in ordine inverso e la capacità del
cassetto è di circa 100 fogli, a seconda della grammatura
della carta.
8.Utilizzare sempre il raccoglitore verso l'alto (posteriore)
per carta pesante (cartoncino, ecc.).
3
AVVERTENZA!
Non aprire o chiudere l'uscita carta posteriore durante
la stampa in quanto può verificarsi un inceppamento
della carta.
Caricamento della carta> 16
C
ASSETTO MULTIUSO
1.Aprire il cassetto multiuso, quindi premere con delicatezza
verso il basso il ripiano della carta (1) per assicurarsi che
sia bloccato in sede.
1
2
3
2.Caricare la carta e spostare i regolatori della larghezza del
foglio (2) fino a raggiungere il formato della carta da
utilizzare.
• Per stampare la carta intestata su un solo lato, caricare la
carta nel cassetto multiuso con l'intestazione rivolta verso
l'alto e il bordo superiore verso l'interno della stampante.
• Per stampare la carta intestata su due lati, vale a dire
fronte/retro (duplex), caricare la carta con l'intestazione
rivolta verso il basso e il bordo superiore verso l'esterno
rispetto alla stampante. Questa funzione richiede
l'installazione di un'unità duplex opzionale.
• Le buste dovrebbero essere caricate con il lato di
stampa rivolto verso l'alto, con il bordo superiore a
sinistra ed il lato corto verso la stampante.
Non selezionare la stampa duplex con le buste.
• Non superare la capacità carta, che è di circa 50 fogli o
10 buste, equivalente ad un'altezza massima di 10 mm.
3.Premere verso l'interno il meccanismo di blocco del
cassetto (3) per sbloccare il ripiano della carta, in modo
tale che la carta venga sollevata e bloccata in sede.
Impostare il formato di carta corretto per il cassetto multiuso in
Media Menu (Menu supporti). Per ulteriori informazioni,
consultare il capitolo “Funzioni dei menu”.
Caricamento della carta> 17
I
MPOSTAZIONI DELLA STAMPANTE IN
I menu del pannello operatore della stampante consentono
l'accesso a molte opzioni. Il driver di stampa di Windows contiene
anche le impostazioni per molte di queste opzioni. Laddove le
opzioni del driver di stampa sono identiche a quelle dei menu del
pannello operatore e se si stampano documenti da Windows,
le impostazioni del driver di stampa di Windows avranno la
priorità su quelle dei menu del pannello operatore.
Le illustrazioni di questo capitolo si riferiscono a Windows XP.
Le versioni per Windows 2000 possono apparire leggermente
diverse, ma i principi sono gli stessi.
e Windows Me sono trattate in un altro capitolo.
Le differenze tra Windows98
W
INDOWS
PCL O P
P
REFERENZE DI STAMPA NELLE APPLICAZIONI WINDOWS
OSTSCRIPT
Con la stampante vengono forniti due driver di stampa: uno per
l'emulazione PCL e l'altro per l'emulazione PostScript 3. Se si
eseguono stampe principalmente da applicazioni generiche
“Office”, scegliere il driver PCL. Per la stampa più veloce di
documenti PDF, scegliere PostScript. Scegliere PostScript anche
se si eseguono stampe principalmente da applicazioni per grafica
e DTP professionali.
Quando si sceglie di stampare il
documento da un programma
applicativo Windows, viene
visualizzata una finestra di
dialogo Stampa. Questa
finestra di dialogo solitamente
specifica il nome della
stampante sulla quale sarà
stampato il documento.
Accanto al nome della
stampante si trova il pulsante Proprietà.
Quando si fa clic su Proprietà, si apre una nuova finestra
contenente un breve elenco delle impostazioni della stampante
disponibili nel driver, tra le quali è possibile effettuare le proprie
scelte per il documento.
La finestra che si apre quando si fa clic su Proprietà dipende dal
driver di stampa installato. Il driver PostScript offre scelte diverse
rispetto al driver PCL.
Impostazioni della stampante in Windows> 18
E
MULAZIONE POSTSCRIPT
1.L'orientamento della
pagina può essere
impostato in verticale
(in altezza) oppure
in orizzontale
(in larghezza).
L'opzione di rotazione
fa ruotare il foglio di
90 gradi in senso
1
2
3
4
antiorario.
2.Nella stampa di pagine
su due lati, in cui si richiede l'unità duplex, è possibile
capovolgere il foglio lungo il lato lungo oppure lungo
quello corto.
3.Le pagine possono essere stampate in ordine crescente
oppure decrescente. Se si utilizza il raccoglitore carta
verso il basso (superiore), generalmente è opportuno
utilizzare l'ordine crescente per raccogliere le pagine in
ordine numerico crescente. Se si utilizza il raccoglitore
carta verso l'alto (posteriore), selezionare l'ordine
decrescente per raccogliere le pagine in ordine numerico
decrescente.
4.È possibile specificare quante pagine stampare su un
foglio. In base al numero scelto, le pagine vengono ridotte
quanto necessario per adattarsi al foglio. Se si sceglie la
stampa di opuscoli per la quale è necessaria l'unità
duplex, vengono impostate automaticamente due pagine
che saranno stampate affiancate in modo da ottenere un
opuscolo piegando i fogli in due.
5
5.Sono disponibili anche opzioni avanzate, ad esempio
l'impostazione della modalità di scaricamento dei font
TrueType e l'impostazione relativa alla disponibilità di
opzioni avanzate, quali la stampa di opuscoli.
Il driver di stampa contiene una guida in linea molto esauriente
che consente all'utente di selezionare le impostazioni più
appropriate per queste opzioni.
Impostazioni della stampante in Windows> 19
E
MULAZIONE
PCL
Quando si fa clic sul pulsante Proprietà nella finestra di dialogo
Stampa dell'applicazione, la finestra del driver si apre consentendo
di specificare le preferenze di stampa per il documento corrente.
1.Il formato carta deve avere
le stesse dimensioni della
pagina del documento,
a meno che non si desideri
1
2
3
regolare la stampa affinché
si adatti ad un altro formato,
e deve anche avere le stesse
dimensioni della carta con la
quale si alimenterà la
stampante.
4
5
6
7
2.È possibile scegliere l'origine
di alimentazione della carta, che può essere Cassetto 1
(il cassetto con la carta standard), Cassetto 2 (se è stato
installato il secondo cassetto carta opzionale) oppure
l'alimentatore multiuso. È anche possibile selezionare il
cassetto preferito facendo clic sull'elemento appropriato
visualizzato sullo schermo.
3.L'impostazione della grammatura della carta deve
corrispondere al tipo di carta su cui si intende stampare.
4.È possibile selezionare una varietà di opzioni per la finitura
dei documenti, come una normale stampa di una pagina
per foglio oppure la stampa di un numero qualsiasi di
pagine ridotte su un foglio fino a un massimo di 16.
La funzione di stampa di opuscoli consente di stampare due
pagine affiancate su ciascun foglio in modo da formare un
opuscolo una volta ripiegato il foglio. La stampa di opuscoli
richiede l'installazione dell'unità duplex nella stampante.
La funzione di stampa di poster produce pagine di grandi
dimensioni composte da più fogli, come tasselli di un
grande mosaico.
5.Per la stampa su due lati, è possibile scegliere di
capovolgere la pagina lungo il lato lungo oppure lungo
quello corto. Naturalmente, anche questo tipo di stampa
richiede l'installazione di un'unità duplex nella stampante.
6.Se, in precedenza, sono state modificate alcune
preferenze di stampa salvandole come serie di
impostazioni, è possibile richiamarle nella serie salvata
Impostazioni della stampante in Windows> 20
per evitare di doverle impostare individualmente ogni
volta che se ne presenta la necessità.
7.Un singolo pulsante visualizzato sullo schermo ripristina le
impostazioni predefinite.
F
UNZIONE DI STAMPA SICURA
Con questa funzione è possibile inviare alla stampante documenti
confidenziali per memorizzarveli fino al momento della stampa.
I documenti inviati in questo modo sono protetti da un PIN
(numero di identificazione personale), che deve essere digitato
prima della stampa. Questa modalità si rivela utile quando è
necessario stampare documenti confidenziali su una stampante
condivisa o accessibile da altri utenti.
NOTA
Questa funzione richiede l'installazione di un disco rigido
interno opzionale.
I
NVIO DEI DOCUMENTI DA STAMPARE
1.Nella finestra di dialogo Stampa dell'applicazione,
selezionare le opzioni di stampa nel solito modo, quindi
fare clic sul pulsante Proprietà.
2.Nella scheda Job Options (Opzioni processo) della finestra del
driver, selezionare Secure Print (Stampa sicura) (1).
1
3.Nella finestra a comparsa visualizzata, digitare un nome
per tale processo di stampa (massimo 16 caratteri) ed un
PIN di 4 cifre utilizzando qualsiasi combinazione di cifre da
0 a 7 (non utilizzare 8 o 9), quindi fare clic su OK.
Impostazioni della stampante in Windows> 21
1
4.Fare di nuovo clic su OK per chiudere la finestra del driver,
quindi fare di nuovo clic per chiudere la finestra di dialogo
Stampa dell'applicazione.
Il documento viene inviato al disco rigido della stampante,
ma non sarà stampato fino a quando non verrà inviato il
relativo comando.
S
TAMPA DI DOCUMENTI PROTETTI
I documenti protetti memorizzati nel disco rigido della stampante
possono essere stampati in ciascuno dei due modi riportati
di seguito:
• dal pannello operatore della stampante;
oppure…
• dal desktop del PC, utilizzando la utility Storage Device
Manager (Gestione periferiche di archiviazione) fornita
con la stampante sul CD1 (Driver e Utility).
Stampa dal pannello operatore
READY
ATTENTION
BACK
MENU
ENTER
ON LINE
CANCEL
1.Premere il tasto + per accedere a Print Jobs Menu
(Menu lavori).
2.Premere ENTER per selezionare tale menu.
3.Utilizzare i tasti +/– per visualizzare la prima cifra del PIN,
quindi premere ENTER per immettere tale cifra. Ripetere
questa procedura per ciascuna delle quattro cifre.
4.Utilizzare i tasti +/– per visualizzare in successione
ciascuno dei documenti protetti memorizzati oppure
selezionare tutti i documenti. Quando la selezione
effettuata viene visualizzata, premere ENTER per la stampa
del/i documento/i.
Impostazioni della stampante in Windows> 22
5.Se è stata selezionata soltanto la stampa di un singolo
documento, il display richiederà il numero di copie
fascicolate da stampare (l'impostazione predefinita è 1).
Utilizzare i tasti +/– per scegliere il numero di copie
desiderato, quindi premere ENTER per avviare la stampa.
Dopo una breve pausa, viene stampato il documento
selezionato. Al termine della stampa, il documento viene
automaticamente eliminato dal disco rigido della
stampante.
Stampa dal desktop del PC
Se è stato installato il software Storage Device Manager
(Gestione periferiche di archiviazione) dal CD in dotazione,
è possibile anche stampare i documenti protetti memorizzati
direttamente dal desktop del PC. Potrebbe essere necessario
effettuare questa operazione, ad esempio, quando l'ufficio è
vuoto ed i documenti confidenziali possono essere stampanti
a distanza in tutta sicurezza.
1.Dal menu Start di Windows, eseguire Storage Device
Manager (Gestione periferiche di archiviazione).
2.Se necessario, utilizzare la finestra SDM Printer Discovery per
ricercare tutte le stampanti disponibili sulla rete oppure
collegate al proprio computer.
3.Selezionare l'icona relativa alla stampante contenente i
documenti protetti.
4.Dal menu Printers, scegliere l'opzione HDD Print Jobs.
5.Nella finestra visualizzata, scegliere il pulsante di opzione
View User Jobs, quindi inserire il PIN nell'apposita casella di
testo. Dopo una breve pausa, viene visualizzato un elenco
dei processi di stampa.
6.Nell'elenco dei processi di stampa, selezionare il
processo di stampa desiderato, quindi fare clic
sull'opzione Print Job(s). Se necessario, quando viene
visualizzata la richiesta, modificare il numero di copie
desiderato.
Dopo una breve pausa, viene stampato il documento
selezionato. Al termine della stampa, il documento viene
automaticamente eliminato dal disco rigido della
stampante.
Impostazioni della stampante in Windows> 23
F
UNZIONE DI PROVA E STAMPA
Questa funzione consente di inviare alla stampante più copie di
un documento, stampando soltanto la prima copia in modo da
verificarne la qualità di stampa prima di stampare le copie
rimanenti.
NOTA
Questa funzione richiede l'installazione del disco rigido interno
opzionale nella stampante.
I
NVIO DEI DOCUMENTI DA STAMPARE
1.Nella finestra di dialogo Stampa dell'applicazione,
selezionare il numero di copie desiderato, quindi fare clic
sul pulsante Proprietà.
2.Nella scheda Job Options (Opzioni processo) della finestra del
driver, selezionare Proof and Print (Prova e stampa) (2).
2
2
3.Nella finestra a comparsa visualizzata, digitare un nome
per tale processo di stampa (massimo 16 caratteri) ed un
PIN di 4 cifre utilizzando qualsiasi combinazione di cifre da
0 a 7 (non utilizzare 8 o 9), quindi fare clic su OK.
4.Fare di nuovo clic su OK per chiudere la finestra del driver,
quindi fare di nuovo clic per chiudere la finestra di dialogo
Stampa dell'applicazione.
Il documento viene inviato al disco rigido della stampante,
ma viene stampata soltanto la prima copia.
Impostazioni della stampante in Windows> 24
S
TAMPA DELLE COPIE RIMANENTI
I documenti memorizzati nel disco rigido della stampante
possono essere stampati in ciascuno dei due modi riportati
di seguito:
• dal pannello operatore della stampante;
oppure…
• dal desktop del PC, utilizzando la utility Storage Device
Manager (Gestione periferiche di archiviazione) fornita
con la stampante sul CD1 (Driver e Utility).
Stampa dal pannello operatore
READY
ATTENTION
BACK
MENU
ENTER
ON LINE
CANCEL
1.Premere il tasto + per accedere a Print Jobs Menu
(Menu lavori).
2.Premere ENTER per selezionare tale menu.
3.Utilizzare i tasti +/– per visualizzare la prima cifra del PIN,
quindi premere ENTER per immettere tale cifra. Ripetere
questa procedura per ciascuna delle quattro cifre.
4.Utilizzare i tasti +/– per visualizzare in successione
ciascuno dei documenti memorizzati. Quando la selezione
effettuata viene visualizzata, premere ENTER per la stampa
del/i documento/i.
5.Utilizzare i tasti +/– per scegliere il numero di copie
desiderato, quindi premere ENTER per avviare la stampa.
Dopo una breve pausa necessaria all'elaborazione del
documento selezionato, quest'ultimo viene stampato.
Al termine della stampa, il documento viene
automaticamente eliminato dal disco rigido della
stampante.
Impostazioni della stampante in Windows> 25
Stampa dal desktop del PC
Se è stato installato il software Storage Device Manager
(Gestione periferiche di archiviazione) dal CD in dotazione,
è possibile anche stampare le copie rimanenti direttamente dal
desktop del PC.
1.Dal menu Start di Windows, eseguire Storage Device
Manager (Gestione periferiche di archiviazione).
2.Se necessario, utilizzare la finestra SDM Printer Discovery per
ricercare tutte le stampanti disponibili sulla rete oppure
collegate al proprio computer.
3.Selezionare l'icona relativa alla stampante contenente i
documenti protetti.
4.Dal menu Printers, scegliere l'opzione HDD Print Jobs.
5.Nella finestra visualizzata, scegliere il pulsante di opzione
View User Jobs, quindi inserire il PIN nell'apposita casella di
testo. Dopo una breve pausa, viene visualizzato un elenco
dei processi di stampa.
6.Nell'elenco dei processi di stampa, selezionare il processo
di stampa desiderato, quindi fare clic sull'opzione
Print Job(s). Se necessario, quando viene visualizzata
la richiesta, modificare il numero di copie desiderato.
Dopo una breve pausa necessaria all'elaborazione del
documento selezionato, quest'ultimo viene stampato.
Al termine della stampa, il documento viene
automaticamente eliminato dal disco rigido della
stampante.
Impostazioni della stampante in Windows> 26
S
TAMPA DI DOCUMENTI PERMANENTI
Con questa funzione, è possibile creare documenti standard che
spesso è necessario stampare e memorizzare nel disco rigido
interno della stampante. È possibile, quindi, stampare questi
documenti in qualsiasi momento senza doverli inviare di nuovo
dal computer.
NOTA
Questa funzione richiede l'installazione di un disco rigido
interno opzionale.
I
NVIO DEI DOCUMENTI DA STAMPARE
1.Nella finestra di dialogo Stampa dell'applicazione,
selezionare le opzioni di stampa nel solito modo, quindi
fare clic sul pulsante Proprietà.
2.Nella scheda Job Options (Opzioni processo) della finestra del
driver, selezionare Store to HDD (Memorizza nel disco rigido) (1).
1
1
3.Nella finestra a comparsa visualizzata, digitare un nome
per tale processo di stampa (massimo 16 caratteri) ed un
PIN di 4 cifre utilizzando qualsiasi combinazione di cifre da
0 a 7 (non utilizzare 8 o 9), quindi fare clic su OK.
4.Fare di nuovo clic su OK per chiudere la finestra del driver,
quindi fare di nuovo clic per chiudere la finestra di dialogo
Stampa dell'applicazione.
Il documento viene inviato al disco rigido della stampante,
ma non viene stampato.
Impostazioni della stampante in Windows> 27
S
TAMPA DEI DOCUMENTI MEMORIZZATI
I documenti memorizzati nel disco rigido della stampante
possono essere stampati in ciascuno dei due modi riportati
di seguito:
• dal pannello operatore della stampante;
oppure…
• dal desktop del PC, utilizzando la utility Storage Device
Manager (Gestione periferiche di archiviazione) fornita
con la stampante sul CD1 (Driver e Utility).
Stampa dal pannello operatore
READY
ATTENTION
BACK
MENU
ENTER
ON LINE
CANCEL
1.Premere il tasto + per accedere a Print Jobs Menu (Menu
lavori).
2.Premere ENTER per selezionare tale menu.
3.Utilizzare i tasti +/– per visualizzare la prima cifra del PIN,
quindi premere ENTER per immettere tale cifra. Ripetere
questa procedura per ciascuna delle quattro cifre.
4.Utilizzare i tasti +/– per visualizzare in successione
ciascuno dei documenti protetti memorizzati oppure
selezionare tutti i documenti. Quando la selezione
effettuata viene visualizzata, premere ENTER per la stampa
del/i documento/i.
5.Se è stata selezionata soltanto la stampa di un singolo
documento, il display richiederà il numero di copie
fascicolate da stampare (l'impostazione predefinita è 1).
Utilizzare i tasti +/– per scegliere il numero di copie
desiderato, quindi premere ENTER per avviare la stampa.
Dopo una breve pausa, viene stampato il documento
selezionato.
Impostazioni della stampante in Windows> 28
Stampa dal desktop del PC
Se è stato installato il software Storage Device Manager
(Gestione periferiche di archiviazione) dal CD in dotazione,
è possibile anche stampare i documenti protetti memorizzati in
modo permanente direttamente dal desktop del PC.
1.Dal menu Start di Windows, eseguire Storage Device
Manager (Gestione periferiche di archiviazione).
2.Se necessario, utilizzare la finestra SDM Printer Discovery per
ricercare tutte le stampanti disponibili sulla rete oppure
collegate al proprio computer.
3.Selezionare l'icona relativa alla stampante contenente i
documenti protetti.
4.Dal menu Printers, scegliere l'opzione HDD Print Jobs.
5.Nella finestra visualizzata, scegliere il pulsante di opzione
View User Jobs, quindi inserire il PIN nella casella di testo
visualizzata. Dopo una breve pausa, viene visualizzato un
elenco dei processi di stampa.
6.Nell'elenco dei processi di stampa, selezionare il processo
di stampa desiderato, quindi fare clic sull'opzione
Print Job(s). Se necessario, quando viene visualizzata la
richiesta, modificare il numero di copie desiderato.
Dopo una breve pausa, viene stampato il documento
selezionato.
Impostazioni della stampante in Windows> 29
D
IFFERENZE DI
Le presentazioni su schermo di Windows 9x/Me, insieme ad
alcune procedure, sono molto diverse rispetto ad altre versioni di
Windows (2000/XP ecc.). Questa sezione illustra principalmente
queste differenze. Per ulteriori informazioni, fare riferimento al
relativo argomento o alla guida in linea.
I
MPOSTAZIONI DELLA STAMPANTE IN WINDOWS
W
INDOWS 9X
/ME
PCL O P
Con la stampante vengono forniti due driver di stampa: uno per
l'emulazione PCL e l'altro per l'emulazione PostScript 3. Se si
eseguono stampe principalmente da applicazioni generiche
“Office”, scegliere il driver PCL. Per la stampa più veloce di
documenti PDF, scegliere PostScript. Scegliere PostScript anche
se si eseguono stampe principalmente da applicazioni per grafica
e DTP professionali.
P
REFERENZE DI STAMPA NELLE APPLICAZIONI WINDOWS
Quando si sceglie di stampare il
documento da un programma
applicativo Windows, viene
visualizzata una finestra di
dialogo Stampa. Questa finestra
di dialogo generalmente
specifica il nome della
stampante sulla quale sarà
stampato il documento. Accanto
al nome della stampante si
trova il pulsante Proprietà.
Quando si fa clic su Proprietà, si apre una nuova finestra
contenente un breve elenco delle impostazioni della stampante
disponibili nel driver, tra le quali è possibile effettuare le proprie
scelte per il documento.
OSTSCRIPT
NOTA
Con entrambi i driver, se sono stati installati accessori
opzionali quali un disco rigido o un'unità duplex, assicurarsi che
siano abilitati verificando le opzioni nella finestra di dialogo
Device Options (Opzioni dispositivo) a cui si accede seguendo
il percorso Start/Impostazioni/Stampanti/Proprietà.
Differenze di Windows 9x/ME> 30
La finestra che si apre quando si fa clic su Proprietà dipende dal
driver di stampa installato. Il driver PostScript offre scelte diverse
rispetto al driver PCL.
Emulazione PostScript
1.Il formato carta deve
avere le stesse
dimensioni della pagina
del documento, a meno
che non si desideri
regolare la stampa
affinché si adatti ad un
altro formato, e deve
anche avere le stesse
dimensioni della carta
con la quale si
alimenterà la
stampante.
2.È possibile specificare
quante pagine
stampare su un foglio.
In base al numero
scelto, le pagine
vengono ridotte quanto
necessario per adattarsi
al foglio.
3.L'orientamento della pagina può essere impostato in
verticale (in altezza) oppure in orizzontale (in larghezza).
L'opzione di rotazione fa ruotare il foglio di 90 gradi in
senso antiorario.
1
2
3
4
4.Nella stampa di pagine su due lati, in cui si richiede l'unità
duplex, è possibile capovolgere il foglio lungo il lato lungo
oppure lungo quello corto selezionando il pulsante
Altre opzioni.
Il driver di stampa contiene una guida in linea molto esauriente
che consente all'utente di selezionare le impostazioni più
appropriate per queste opzioni.
Differenze di Windows 9x/ME> 31
Emulazione PCL
6
Quando si fa clic sul pulsante Proprietà nella finestra di dialogo
Stampa dell'applicazione, la finestra del driver si apre
consentendo di specificare le preferenze di stampa per il
documento corrente.
1.Il formato carta deve
avere le stesse
dimensioni della pagina
del documento, a meno
1
2
che non si desideri
regolare la stampa
affinché si adatti ad un
3
altro formato, e deve
anche avere le stesse
dimensioni della carta
con la quale si
4
5
alimenterà la
stampante.
2.È possibile scegliere
l'origine di alimentazione della carta, che può essere
Cassetto 1 (il cassetto con la carta standard), Cassetto 2
(se è stato installato il secondo cassetto carta opzionale)
oppure l'alimentatore multiuso. È anche possibile
selezionare il cassetto preferito facendo clic sull'elemento
appropriato visualizzato sullo schermo.
3.È possibile selezionare una varietà di opzioni per la finitura
dei documenti, come una normale pagina per foglio
oppure un numero qualsiasi di pagine ridotte su un foglio
fino a un massimo di 16. La funzione di stampa di opuscoli
consente di stampare due pagine affiancate su ciascun
foglio in modo da formare un opuscolo una volta ripiegato
il foglio. La stampa di opuscoli richiede l'installazione
dell'unità duplex nella stampante.
La funzione di stampa di poster produce pagine di grandi
dimensioni composte da più fogli, come tasselli di un
grande mosaico.
4.Per la stampa su due lati, è possibile scegliere di
capovolgere la pagina lungo il lato lungo oppure lungo
quello corto. Naturalmente, anche questo tipo di stampa
richiede l'installazione di un'unità duplex nella stampante.
5.Se, in precedenza, sono state modificate alcune
preferenze di stampa salvandole come serie di
Differenze di Windows 9x/ME> 32
impostazioni, è possibile richiamarle nella serie salvata
per evitare di doverle impostare individualmente ogni
volta che se ne presenta la necessità.
6.Un singolo pulsante visualizzato sullo schermo ripristina le
impostazioni predefinite.
F
UNZIONE DI STAMPA SICURA
Con questa funzione è possibile inviare alla stampante documenti
confidenziali per memorizzarveli fino al momento della stampa.
I documenti inviati in questo modo sono protetti da un PIN
(numero di identificazione personale), che deve essere digitato
prima della stampa. Questa modalità si rivela utile quando è
necessario stampare documenti confidenziali su una stampante
condivisa o accessibile da altri utenti.
NOTA
In entrambi i driver PS e PCL, questa funzione richiede
l'installazione e l'abilitazione del disco rigido interno opzionale
nella finestra di dialogo Device Options (Opzioni dispositivo)
a cui si accede seguendo il percorso Start/Impostazioni/
Stampanti/Proprietà.
I
NVIO DEI DOCUMENTI DA STAMPARE
Nella finestra di dialogo Stampa dell'applicazione, selezionare le
opzioni di stampa nel solito modo, quindi fare clic sul pulsante
Proprietà.
Emulazione PCL
1.Nella scheda Job Options
(Opzioni processo) della
finestra del driver,
selezionare Secure Print (Stampa sicura) (1).
2.Nella finestra a comparsa
visualizzata, digitare un
nome per tale processo di
stampa (massimo 16
caratteri) ed un PIN di 4
cifre utilizzando qualsiasi
combinazione di cifre da 0
a 9, quindi fare clic su OK.
Differenze di Windows 9x/ME> 33
3.Fare di nuovo clic su OK per chiudere la finestra del driver,
quindi fare di nuovo clic per chiudere la finestra di dialogo
Stampa dell'applicazione.
della finestra del driver, selezionare Secure Print
(Stampa sicura) (1).
1
2
1
2.Nella casella di gruppo Caratteristiche stampante,
selezionare Password 1, quindi selezionare un numero
compreso tra 0 e 9 nella casella a discesa Modifica
impostazioni per: Ripetere la stessa procedura per le
password comprese tra 2 e 4.
3.Fare di nuovo clic su OK per chiudere la finestra del driver,
quindi fare di nuovo clic per chiudere la finestra di dialogo
Stampa dell'applicazione.
Il documento viene inviato al disco rigido della stampante,
ma non sarà stampato fino a quando non verrà inviato il
relativo comando.
Per ulteriori informazioni sulla stampa di documenti protetti,
vedere la sezione “Impostazioni della stampante in Windows”.
Differenze di Windows 9x/ME> 34
F
UNZIONE DI PROVA E STAMPA
Questa funzione consente di inviare alla stampante più copie di
un documento, stampando soltanto la prima copia in modo da
verificarne la qualità di stampa prima di stampare le copie
rimanenti.
NOTA
In entrambi i driver PS e PCL, questa funzione richiede
l'installazione e l'abilitazione del disco rigido interno opzionale
nella finestra di dialogo Device Options (Opzioni dispositivo)
a cui si accede seguendo il percorso Start/Impostazioni/
Stampanti/Proprietà.
I
NVIO DEI DOCUMENTI DA STAMPARE
Nella finestra di dialogo Stampa dell'applicazione, selezionare il
numero di copie desiderato, quindi fare clic sul pulsante Proprietà.
1.Nella scheda Job Options
(Opzioni processo) della
finestra del driver,
selezionare Proof and Print (Prova e stampa) (1).
2.Nella finestra a
comparsa visualizzata,
digitare un nome per
tale processo di stampa
(massimo 16 caratteri)
ed un PIN di 4 cifre
utilizzando qualsiasi
combinazione di cifre
da 0 a 9, quindi fare
clic su OK.
3.Fare di nuovo clic su OK per chiudere la finestra del driver,
quindi fare di nuovo clic per chiudere la finestra di dialogo
Stampa dell'applicazione.
Il documento viene inviato al disco rigido della stampante,
ma viene stampata soltanto la prima copia.
Per ulteriori informazioni sulla stampa delle copie rimanenti,
vedere la sezione “Impostazioni della stampante in Windows”.
Differenze di Windows 9x/ME> 35
M
EMORIZZAZIONE SU DISCO RIGIDO
Con questa funzione, è possibile creare documenti standard che
spesso è necessario stampare e memorizzare nel disco rigido
interno della stampante. È possibile, quindi, stampare questi
documenti in qualsiasi momento senza doverli inviare di nuovo
dal computer.
NOTA
In entrambi i driver PS e PCL, questa funzione richiede
l'installazione e l'abilitazione del disco rigido interno opzionale
nella finestra di dialogo Device Options (Opzioni dispositivo)
a cui si accede seguendo il percorso Start/Impostazioni/
Stampanti/Proprietà.
I
NVIO DEI DOCUMENTI DA STAMPARE
Nella finestra di dialogo Stampa dell'applicazione, selezionare le
opzioni di stampa nel solito modo, quindi fare clic sul pulsante
Proprietà.
Emulazione PCL
1.Nella scheda Job Options
(Opzioni processo) della
finestra del driver,
selezionare Store to HDD
(Memorizza nel disco
rigido) (1).
2.Nella finestra a comparsa
visualizzata, digitare un
nome per tale processo
di stampa (massimo
16 caratteri) ed un PIN di
4 cifre utilizzando
qualsiasi combinazione di
cifre da 0 a 9, quindi fare
clic su OK.
3.Fare di nuovo clic su OK per chiudere la finestra del driver,
quindi fare di nuovo clic per chiudere la finestra di dialogo
Stampa dell'applicazione.
Differenze di Windows 9x/ME> 36
Emulazione PostScript
1.Nella scheda Device Options (Opzioni dispositivo) della
finestra del driver, selezionare Store to HDD (Memorizza
nel disco rigido) (1).
1
2
1
2.Nella casella di gruppo Caratteristiche stampante,
selezionare Password 1 (1 nell'illustrazione), quindi
selezionare un numero compreso tra 0 e 9 nella casella a
discesa Modifica impostazioni per: (2 nell'illustrazione).
Ripetere la stessa procedura per le password comprese
tra 2 e 4.
NOTA
Una “Password” costituisce una parte di un PIN.
Password 1 corrisponde alla prima cifra di un PIN, Password 2
rappresenta la seconda cifra di un PIN, e così via.
3.Fare di nuovo clic su OK per chiudere la finestra del driver,
quindi fare di nuovo clic per chiudere la finestra di dialogo
Stampa dell'applicazione.
Il documento viene inviato al disco rigido della stampante,
ma non viene stampato.
Per ulteriori informazioni sulla stampa di documenti memorizzati,
vedere la sezione “Impostazioni della stampante in Windows”.
Differenze di Windows 9x/ME> 37
S
TAMPA A COLORI
S
CELTA DI UN METODO DI CORRISPONDENZA COLORI
Non esiste un metodo assoluto per ottenere una buona
corrispondenza fra il documento visualizzato sul monitor ed il suo
equivalente stampato. Esistono molti fattori che influenzano la
precisione e la riproducibilità dei colori.
Le seguenti linee guida possono aiutare ad ottenere buoni
risultati di stampa a colori dalla stampante. Vengono suggeriti
diversi metodi a seconda del tipo di documento da stampare.
Queste raccomandazioni valgono solo come guida. I risultati
possono variare a seconda dell'applicazione con la quale si
esegue la stampa. Alcune applicazioni sostituiscono ogni
impostazione di corrispondenza colori del driver di stampa senza
alcun preavviso.
RGB o CMYK?
Le linee guida per la scelta di un metodo di corrispondenza colori
fanno distinzione fra rosso, verde, blu (RGB) e ciano, magenta,
giallo, nero (CMYK).
Generalmente, la maggior parte dei documenti stampati è in
formato RGB. È il formato più comune e, se non si conosce la
modalità di colore del documento, impostare RGB come valore
predefinito.
Generalmente, i documenti CMYK sono supportati solamente
dalle applicazioni di Desktop Publishing e di grafica professionali.
C
ORRISPONDENZA DELLE IMMAGINI FOTOGRAFICHE
Solo RGB
La corrispondenza colori OKI è generalmente una buona scelta.
Selezionare un metodo di corrispondenza appropriato per il
proprio monitor.
Differenze di Windows 9x/ME> 38
RGB o CMYK
Se si desidera stampare immagini fotografiche da un'applicazione
grafica come Adobe Photoshop, è possibile eventualmente
utilizzare la prestampa da software o Soft-Proofing per simulare
l'immagine stampata sul monitor. Per eseguire questa operazione,
è possibile utilizzare i profili ICC forniti da OKI e, quindi, stampare
utilizzando i profili ICC come spazio di stampa o spazio di output.
C
ORRISPONDENZA DI COLORI SPECIFICI
(ad esempio, il logo di un'azienda)
Solo RGB
> Corrispondenza colori OKI ed impostazione sRGB (driver
PCL o PS).
> Corrispondenza colori PostScript, che utilizza l'opzione
relativa alla colorimetria relativa.
> Utilizzare la utility Colour Swatch (Campione colori) (1)
per stampare una rappresentazione dei campioni RGB ed
immettere i valori RGB desiderati nel selettore dei colori
dell'applicazione.
S
TAMPA A COLORI VIVIDI
Solo RGB
>
Utilizzare la corrispondenza colori OKI con le impostazioni
Monitor 6500k Vivid (Monitor 6500k - vivido), sRGB o Digital
Camera (Fotocamera digitale) (emulazioni PCL o PostScript).
Differenze di Windows 9x/ME> 39
1
D
RIVER
PCL
A
CCESSO ALLE OPZIONI DI CORRISPONDENZA COLORI
Le opzioni di corrispondenza colori nel driver di stampa possono
essere utilizzate per consentire la corrispondenza dei colori
stampati con quelli visualizzati sul monitor o da qualche altro
strumento, come una fotocamera digitale.
Le opzioni relative ai colori del driver PCL sono concepite per
operare solo con i dati RGB. Per stampare i dati CMYK,
si raccomanda di utilizzare il driver PostScript.
Per aprire le opzioni di corrispondenza colori dal Pannello di
controllo di Windows:
1.Aprire la finestra Stampanti. Fare clic con il pulsante destro
del mouse sul nome della stampante e scegliere Proprietà.
2.Selezionare la scheda Colour (Colore).
Per aprire le opzioni di corrispondenza colori da un'applicazione
di Windows:
1.Scegliere Fileë–Stampa… dalla barra del menu
dell'applicazione.
2.Fare clic sul pulsante Proprietà accanto al nome della
stampante.
Differenze di Windows 9x/ME> 40
I
MPOSTAZIONE DELLE OPZIONI DI CORRISPONDENZA COLORI
1.Nella scheda Colour (Colore) selezionare la modalità
Advanced Color (Colore avanzato).
2.Selezionare Manual (Manuale) per la corrispondenza
dei colori.
Ottimizzata per stampare colori brillanti. Ideale per
la grafica per uso ufficio.
(c)Monitor (9300k)
Ottimizzata per stampare fotografie quando si
utilizza un monitor per grafica professionale.
(d)Digital Camera (Fotocamera digitale)
Ottimizzata per stampare fotografie scattate con
una macchina fotografica digitale. Tende a produrre
stampe con colori più chiari e luminosi. Per alcune
fotografie, possono rivelarsi migliori altre
impostazioni a seconda del soggetto e delle
condizioni in cui sono state scattate.
(e)sRGB
Ottimizzata per la corrispondenza di colori specifici,
come i colori di logo aziendali. I colori all'interno
della gamma colori della stampante sono stampati
senza alcuna modifica e vengono modificati solo i
colori che non rientrano tra quelli stampabili.
Differenze di Windows 9x/ME> 41
U
TILIZZO DELLA FUNZIONE COLOUR SWATCH
(C
AMPIONE COLORI
)
funzione Colour Swatch (Campione
colori) consente di stampare grafici
contenenti una gamma di colori
campione. Notare che non si tratta
dell'intera gamma di colori che la
stampante può produrre. Sotto
ciascun colore campione sono
elencati i valori RGB (rosso, verde,
blu) corrispondenti. Questo elenco
può essere utilizzato per
selezionare colori specifici in
applicazioni che consentono di
scegliere i propri valori RGB. Fare
semplicemente clic sul pulsante Colour Swatch (Campione
colori) (1) e scegliere fra le opzioni disponibili.
Un esempio dell'utilizzo della funzione Colour Swatch (Campione colori):
Si desidera stampare un logo in una particolare sfumatura di
rosso. I passi da seguire sono:
1.Stampare un campione dei colori, quindi selezionare la
sfumatura di rosso che si adatta meglio alle proprie
esigenze.
2.Prendere nota del valore RGB corrispondente alla
sfumatura desiderata.
1
3.Utilizzando il selettore dei colori del programma,
immettere gli stessi valori RGB e modificare il logo
applicando tale colore.
Il colore RGB visualizzato sul monitor potrebbe non corrispondere
a quello stampato nel campione colori. Questa mancata
corrispondenza dei colori è probabilmente dovuta alla differenza
di riproduzione dei colori fra il monitor e la stampante. In questa
fase, questo aspetto non è importante, visto che il principale
obiettivo è stampare il colore desiderato.
Differenze di Windows 9x/ME> 42
D
RIVER POSTSCRIPT
O
PZIONI DI CORRISPONDENZA COLORI
Il driver PostScript offre alcuni metodi diversi per il controllo dei
colori riprodotti dalla stampante.
Alcune delle opzioni di corrispondenza colori funzionano solo con
certi tipi di dati. La tabella riportata di seguito riassume le varie
opzioni disponibili e quali tipi di dati influenzano.
Ottimizzata per stampare fotografie quando si utilizza un monitor
con una temperatura di colore di 6500K.
Monitor (6500k) Vivid (Monitor (6500k) – vivido)
Ottimizzata per stampare colori luminosi quando si utilizza un
monitor con una temperatura di colore di 6500K. Ideale per testo
e grafica per uso ufficio.
Monitor (9300k)
Ottimizzata per stampare fotografie quando si utilizza un monitor
con una temperatura di colore di 9300K.
Differenze di Windows 9x/ME> 43
Digital Camera (Fotocamera digitale)
Ottimizzata per stampare fotografie scattate con una macchina
fotografica digitale. Tende a produrre stampe con colori più chiari
e luminosi. Per alcune fotografie, possono rivelarsi migliori altre
impostazioni a seconda del soggetto e delle condizioni in cui sono
state scattate.
sRGB
Ottimizzata per la corrispondenza di colori specifici, come i colori
di logo aziendali.
I colori all'interno della gamma colori della stampante sono
stampati senza alcuna modifica e vengono modificati solo i colori
che non rientrano tra quelli stampabili.
C
ORRISPONDENZA COLORI POSTSCRIPT
Questa funzione utilizza i dizionari di rendering dei colori PostScript
incorporati nella stampante e influenza sia i dati RGB che CMYK.
Tipi di rendering
Quando viene stampato un documento, avviene una conversione
dallo spazio colore del documento a quello della stampante. I tipi
di rendering costituiscono essenzialmente una serie di regole che
determinano la modalità di conversione dei colori.
I tipi di rendering forniti dal driver di stampa sono riportati di seguito:
> Percettivo
È la scelta migliore per la stampa di fotografie. Riduce la
gamma del dispositivo di origine nella gamma della
stampante mantenendo l'aspetto complessivo
dell'immagine. In questo modo, è possibile che venga
modificato l'aspetto complessivo di un'immagine in quanto
tutti i colori vengono modificati insieme.
> Saturazione
È la scelta migliore per la stampa di colori luminosi e saturi,
anche se la corrispondenza è meno precisa. Si tratta
dell'opzione consigliata per grafici, mappe, diagrammi ecc.
Esegue la mappatura tra i colori completamente saturi
della gamma del dispositivo di origine e i colori
completamente saturi della gamma della stampante.
Differenze di Windows 9x/ME> 44
> Colorimetria assoluta
L'opzione migliore per stampare colori e tinte unite, come
logo aziendali ecc. Consente la corrispondenza dei colori
comuni ad entrambi i dispositivi ed esclude i colori che
non rientrano nella gamma utilizzando quelli che più si
avvicinano all'equivalente stampato. Tenta di stampare il
bianco come appare sullo schermo. Il bianco di un monitor
è spesso molto diverso da quello della carta, perciò questo
può dare luogo a sfumature di colore, specialmente nelle
aree più chiare di un'immagine.
> Colorimetria relativa
Ideale per le prove di stampa di immagini a colori CMYK
con una stampante locale. Molto simile all'opzione relativa
alla colorimetria assoluta, tranne nell'adeguamento del
bianco del dispositivo di origine al bianco della carta.
Diversamente dall'opzione relativa alla colorimetria
assoluta, questa opzione tenta di prendere in
considerazione il bianco della carta.
S
IMULAZIONE INCHIOSTRI
CMYK
Questa funzione influenza solo i dati CMYK.
Questa opzione simula la stampa prodotta da una macchina
tipografica utilizzando i tipi di inchiostro SWOP, Euroscale o
Toyo. Se si utilizza la simulazione degli inchiostri CMYK,
si consiglia di disattivare tutte le altre funzioni di corrispondenza
colori della stampante. Selezionare l'opzione di esclusione della
corrispondenza colori posizionata al di sotto dell'opzione relativa
alla corrispondenza colori nel driver di stampa.
C
ORRISPONDENZA COLORI WINDOWS
ICM
Questa funzione influenza solo i dati RGB.
ICM è il sistema di gestione dei colori incorporato in Windows.
Windows ICM utilizza i profili ICC per monitor e stampante; questi
profili descrivono i colori che la periferica è in grado di riprodurre.
I profili ICC possono essere associati alla stampante nella scheda
Gestione colori del driver di stampa.
A seconda della modalità di installazione del driver di stampa,
i profili dei colori possono essere già associati al driver.
Differenze di Windows 9x/ME> 45
Per associare i profili dei colori ICC al driver di stampa:
1.Accedere alle impostazioni della stampante tramite il
menu Start.
2.Fare clic con il pulsante destro del mouse sul nome della
stampante e scegliere Proprietà.
3.Fare clic sulla scheda Gestione colori.
4.Al di sotto dell'opzione “Profili colori attualmente associati
alla stampante”, dovrebbero essere visualizzati i nomi dei
profili che corrispondono al modello della propria
stampante. Se non viene visualizzato alcun profilo
associato al driver, fare clic su “Aggiungi…” ed individuare i
profili ICC per la propria stampante.
Windows ICM utilizza le informazioni di questi profili per
convertire i colori dei documenti nei colori riproducibili dalla
stampante. La modalità di esecuzione di questa conversione
può essere controllata tramite il controllo Tipo di ICM nel driver
di stampa.
Differenze di Windows 9x/ME> 46
S
OVRIMPRESSIONI E MACRO
NOTA
Le sovrimpressioni PostScript non sono disponibili per
Windows 95/98/Me.
C
REAZIONE DELLE SOVRIMPRESSIONI
PCL
Per creare una sovrimpressione sono richiesti tre passi:
1.Creare i dati del modulo utilizzando il software applicativo
e stamparle nel file (.PRN) della stampante.
2.Utilizzare il software della utility Storage Device Manager
(Gestione periferiche di archiviazione) fornita sul CD con
la stampante per creare un “file di progetto”, importare il
file .PRN e scaricare nella stampante i file (.BIN) del filtro
generato.
3.Utilizzare i file scaricati per definire la sovrimpressione
pronta per l'uso con qualsiasi documento futuro.
Quando vengono stampati i file su disco, non selezionare
alcuna funzione particolare, come la stampa su due lati o le
copie multiple. Queste caratteristiche non sono adatte per le
macro, ma sono soltanto valide per i documenti finali.
Passo 1: Creazione dell'immagine in sovrimpressione
1.Utilizzare l'applicazione preferita, probabilmente un
programma di grafica, per creare l'immagine richiesta
e salvarla.
2.Aprire la finestra di
dialogo Stampa...
dell'applicazione.
1
3.Assicurarsi che il nome
della stampante
selezionato (1)
sia quello del driver
di stampa PCL.
4.Selezionare l'opzione
Stampa su file (2).
5.Fare clic su Proprietà e assicurarsi che tutte le impostazioni
del driver siano appropriate per il processo di stampa.
2
Differenze di Windows 9x/ME> 47
6.Fare clic su OK e, quando viene richiesto un nome per il file di
stampa, digitare un nome significativo con l'estensione .PRN.
7.Chiudere l'applicazione.
Passo 2: Creazione e scaricamento di macro
NOTA
Assicurarsi di aver installato Storage Device Manager
(Gestione periferiche di archiviazione) (sul CD relativo ai
driver di stampa “Software Utilities” (Utility software)).
1.Fare clic su Start/Programmi/Okidata, avviare Storage Device
Manager (SDM, Gestione periferiche di archiviazione),
quindi consentire alla utility SDM di rilevare la stampante.
2.Scegliere Projects→New Project per avviare un nuovo progetto.
3.Scegliere Projects→Filter Macro File. Viene visualizzata la
finestra di dialogo Filter Printer Patterns. Eseguire tutte le
impostazioni per le opzioni necessarie, quindi fare clic su OK.
Esempio: Se si crea un ovale nero in MS Paint e si lasciano
attivati tutti i filtri dei comandi relativi ai colori, l'ovale nero
viene stampato come un rettangolo nero quando si utilizza
la sovrimpressione. Per mantenere la forma ovale,
disattivare (deselezionare) i filtri “Configure Image Data”,
“Palette ID” e “Palette Control”.
4.Impostare l'elenco a discesa Files of Type su PRN Files (*.prn).
5.Andare alla cartella dove sono memorizzati i file .PRN
relativi alla sovrimpressione e selezionare uno o più file da
includere nella propria serie di sovrimpressioni.
È possibile disporre di più di un file macro in un progetto.
Ad esempio, uno per le pagine iniziali ed un altro per le
pagine successive. Utilizzare le tecniche standard di
Windows (i tasti Maiusc o Ctrl) per selezionare più file
simultaneamente, se necessario.
6.Fare clic su Open per aggiungere questi file al progetto
corrente. È anche possibile trascinare e rilasciare i file da
Gestione risorse direttamente nella finestra del progetto,
in base alle proprie preferenze. Quando viene visualizzata
una finestra di messaggio che conferma la creazione di un
file filtro, fare clic su OK per chiudere la finestra.
Differenze di Windows 9x/ME> 48
7.La finestra di progetto mostra un file .BIN per ogni file
della stampante aggiunto. Annotare attentamente il nome ed il
numero di ID per ognuno dei file. Se ne avrà bisogno in seguito.
Se si desidera modificare i nomi o i numeri di ID,
fare doppio clic sulla voce del file e modificare i dettagli.
I dettagli relativi al volume sono i seguenti:
0 = partizione PCL dell'unità disco della stampante;
1 = partizione comune dell'unità disco della stampante;
%disk0% = partizione PostScript dell'unità disco della
I nomi fanno distinzione tra maiuscole e minuscole e in
seguito andranno riportati esattamente come appaiono in
questo elenco.
8.Scegliere Projects→SaveProject, quindi digitare un nome
significativo (es. “Letter Stationery”) per facilitarne il
riconoscimento.
9.Scegliere Projects→Send Project Files to Printer per scaricare il
progetto nella stampante.
10.Quando viene visualizzato il messaggio “Command
Issued” che conferma che il file è stato scaricato con
successo, fare clic su OK per chiudere la finestra del
messaggio.
Stampa di prova della macro
1.Scegliere Printers→Test M a cro.
2.Nella finestra Test Macro, digitare il relativo numero di ID
e fare clic su OK. Dopo una breve pausa, la stampante
stampa la macro.
3.Quando ogni macro è stata verificata, fare clic su Exit.
4.Fare clic sul pulsante standard di chiusura (X) di Windows
oppure scegliere Projects→Exit per chiudere Storage Device
Manager (Gestione periferiche di archiviazione).
Differenze di Windows 9x/ME> 49
Passo 3: Definizione delle sovrimpressioni
Questo è il passo finale prima che le nuove sovrimpressioni siano
pronte per l'uso.
1.Aprire la finestra Stampanti attraverso il menu Start o il
Pannello di controllo di Windows.
2.Fare clic con il pulsante destro del mouse sull'icona
relativa alla stampante PCL e scegliere Preferenze stampa
dal menu di scelta rapida.
3.Nella scheda Job Options (Opzioni processo), fare clic sul
pulsante Overlay.
4.Nella finestra visualizzata, fare
clic sul pulsante Define Overlays (Definisci sovrimpressioni) (1).
1
5.Nella finestra visualizzata,
digitare il nome (a) e l'ID (b)
della sovrimpressione richiesta,
come preso nota nel passo 2, para 7,
quindi definire quali pagine (c)
dei documenti utilizzeranno tale
sovrimpressione. Quindo, fare
clic sul pulsante Aggiungi (1) per
1
a
b
c
aggiungere la sovrimpressione
all'elenco delle sovrimpressioni
2
definite. Ripetere la procedura
per ogni altra sovrimpressione correlata. In questo modo,
si creerà un gruppo di sovrimpressioni. Al termine, fare
clic sul pulsante Chiudi (2) per chiudere la finestra.
Ricordarsi che i nomi e gli ID dei file delle sovrimpressioni
devono essere digitati esattamente come appaiono nella
finestra di progetto di Storage Device Manager (Gestione
periferiche di archiviazione). Ricordarsi anche che questi
nomi fanno distinzione tra maiuscole e minuscole.
Differenze di Windows 9x/ME> 50
Se ci si dimentica di annotare il nome oppure l'ID della
sovrimpressione nel momento in cui vengono creati,
è possibile trovarli utilizzando la utility Storage Device
Manager (Gestione periferiche di archiviazione)
per visualizzare il file di progetto oppure Information
Menu (Menu informazioni) della stampante per stampare
un elenco dei file ed individuarli in quest'ultimo.
Le nuove sovrimpressioni non vengono visualizzate
nell'elenco Defined Overlays (Sovrimpressioni definite)
nella finestra Proprietà della stampante.
6.Al termine, fare clic su OK per chiudere la finestra
Preferenze stampa.
Le nuove sovrimpressioni sono ora pronte e disponibili per essere
utilizzate con qualsiasi futuro documento.
I
NSTALLAZIONE DEGLI ACCESSORI OPZIONALI
I
MPOSTAZIONE DEI DRIVER DI STAMPA DI WINDOWS
Una volta eseguito il nuovo aggiornamento, potrebbe essere
necessario aggiornare il driver di stampa di Windows in modo
che le funzioni supplementari diventino disponibili per le
applicazioni Windows.
È importante ricordare che se la stampante è condivisa tra utenti
di computer diversi, il driver deve essere impostato su ciascuna
postazione.
Le illustrazioni mostrate si riferiscono a Windows XP. Le altre
versioni di Windows possono apparire leggermente diverse,
ma i principi sono gli stessi.
Driver PCL
Se è stato installato un aggiornamento della memoria, non è
necessario cambiare il driver di stampa PCL ed è possibile
ignorare questa sezione.
Differenze di Windows 9x/ME> 51
Se è stata installata l'unità duplex o il disco rigido, procedere
come riportato di seguito:
1.Aprire la finestra Stampanti
attraverso il menu Start o
dal Pannello di controllo
di Windows.
2.Fare clic con il pulsante destro del
mouse sull'icona relativa alla
stampante, quindi scegliere
Proprietà dal menu di scelta rapida.
4.Fare clic su OK per chiudere
la finestra delle proprietà,
quindi chiudere la finestra
Stampanti.
Differenze di Windows 9x/ME> 52
S
TAMPA A COLORI
I driver di stampa forniti con questa stampante consentono l'utilizzo
di alcuni controlli per modificare i risultati della stampa a colori.
Per applicazioni generali, è sufficiente utilizzare le impostazioni
automatiche, in quanto forniscono le impostazioni predefinite più
idonee a produrre buoni risultati per la maggior parte dei documenti.
Molte applicazioni dispongono delle proprie impostazioni dei
colori, che possono sostituire quelle del driver di stampa.
Per informazioni dettagliate sulle modalità di funzionamento della
gestione dei colori di un particolare programma, consultare la
documentazione fornita con l'applicazione software.
F
ATTORI CHE INFLUENZANO L'ASPETTO DELLE STAMPE
Se si desidera regolare manualmente le impostazioni dei colori
nel driver di stampa, occorre sapere che la riproduzione del
colore è un argomento complesso ed è necessario prendere in
considerazione molti fattori. Alcuni dei più importanti fattori sono
elencati di seguito.
Differenze nella gamma dei colori
che può riprodurre un monitor o una stampante
> Né una stampante né un monitor sono in grado di
riprodurre la piena gamma di colori visibili all'occhio
umano. Ciascuna periferica si limita a riprodurre una certa
gamma di colori. Inoltre, una stampante non può
riprodurre tutti i colori visualizzati sul monitor e viceversa.
> Entrambe le periferiche utilizzano tecnologie molto diverse
per rappresentare i colori. Un monitor utilizza i fosfori rossi,
verdi e blu (RGB) o l'equivalente LCD, una stampante utilizza
toner o inchiostro ciano, magenta, giallo e nero (CMYK).
> Un monitor può visualizzare colori molto vividi, come rossi
e blu intensi, che non possono essere facilmente riprodotti
su qualsiasi stampante che utilizza toner o inchiostro.
Allo stesso modo, ci sono determinati colori (alcuni gialli,
ad esempio) che possono essere stampati, ma non
visualizzati con precisione su un monitor. Tale differenza
tra monitor e stampante è spesso la ragione principale per
cui i colori stampati non corrispondono ai colori
visualizzati sullo schermo.
Stampa a colori> 53
Condizioni di visualizzazione
L'aspetto di una stampa può variare a seconda delle condizioni di
illuminazione. Ad esempio, i colori di una stampa possono
apparire diversi in prossimità di una finestra dalla quale entra la
luce del sole, se confrontati a come appaiono con l'illuminazione
a fluorescenza di un ufficio.
Impostazioni dei colori del driver di stampa
Le impostazioni manuali del driver relative ai colori possono
cambiare l'aspetto di una stampa. Sono disponibili alcune opzioni
che consentono di regolare la corrispondenza dei colori stampati
con quelli visualizzati sullo schermo.
Impostazioni del monitor
I controlli della luminosità e del contrasto del monitor possono
cambiare l'aspetto del documento visualizzato sullo schermo.
Inoltre, la temperatura di colore del monitor influenza il modo in
cui i colori appaiono “caldi” o “freddi”.
Alcune opzioni relative alla corrispondenza colori fanno
riferimento alla temperatura di colore del monitor. Molti monitor
moderni consentono di regolare la temperatura di colore
utilizzando il pannello di controllo.
Un monitor standard presenta le diverse impostazioni riportate
di seguito:
> 5000kLa più calda; illuminazione giallastra,
tipicamente utilizzata in ambienti di arti
grafiche.
> 6500kLa più fredda; si avvicina alle condizioni della
luce del sole.
> 9300kFredda; l'impostazione predefinita per molti
monitor e televisori.
(k = gradi Kelvin, una misura della temperatura di colore.)
Come l'applicazione software visualizza i colori
Alcune applicazioni grafiche, come Corel Draw o Adobe Photoshop,
possono visualizzare i colori in modo diverso rispetto alle applicazioni
“Office”, come Microsoft Word. Per ulteriori informazioni, consultare
la guida in linea dell'applicazione o il manuale d'uso.
Stampa a colori> 54
Tipo di carta
Anche il tipo di carta utilizzato può influenzare significativamente
i colori della stampa. Ad esempio, una stampa su carta riciclata
può apparire più opaca rispetto a una effettuata su carta lucida.
S
UGGERIMENTI PER LA STAMPA A COLORI
Il driver di stampa fornisce diversi metodi per consentire
all'utente di ottenere la corrispondenza tra i colori dello schermo
e quelli prodotti dalla stampante. I risultati ottimali si ottengono
scegliendo un metodo di corrispondenza dei colori adatto al tipo
di documento da stampare.
Si noti che questi suggerimenti sono puramente indicativi. I risultati
possono variare a seconda dell'applicazione con la quale si esegue
la stampa. Alcune applicazioni sostituiscono ogni impostazione di
corrispondenza colori del driver di stampa senza alcun preavviso.
RGB O CMYK?
Le linee guida per la scelta di un metodo di corrispondenza dei
colori fanno distinzione fra rosso, verde, blu (RGB) e ciano,
magenta, giallo, nero (CMYK).
I dati di colore RGB sono i più utilizzati e sono comuni nei
documenti Microsoft Office, nelle fotografie ottenute da scanner/
fotocamere digitali, nelle pagine Web e nella maggior parte dei
documenti generici. Se non si conosce la modalità del colore del
documento, si può presumere che sia RGB.
Generalmente, i documenti CMYK sono supportati solamente
dalle applicazioni di Desktop Publishing e di grafica professionali.
D
RIVER
PCL E
DRIVER
PCLXL
I driver PCL e PCLXL sono concepiti per gestire solo i dati RGB.
Per stampare i dati CMYK, utilizzare il driver PostScript.
Stampa di immagini fotografiche
Durante la stampa delle immagini fotografiche, selezionare
l'opzione “Photo Enhanced” (Miglioramento foto).
Utilizzare l'impostazione Monitor (6500k) Perceptual (Monitor
(6500k) – percettivo). Se i colori appaiono troppo opachi,
provare le impostazioni Monitor 6500k Vivid (Monitor
6500k - vivido) o Digital Camera (Fotocamera digitale).
Stampa a colori> 55
Stampa dalle applicazioni Microsoft Office
Utilizzare l'impostazione Monitor (9300k). Si tratta di un'opzione
utile in presenza di problemi relativi a specifici colori quando si
stampa da applicazioni come Microsoft Excel o Microsoft
Powerpoint. Se si verificano problemi con colori specifici della
tavolozza di Office, l'utilità Colour Correct può dare buoni
risultati.
Stampa di colori specifici (ad esempio, un logo aziendale)
Utilizzare l'impostazione sRGB. Se si verificano problemi con
colori specifici della tavolozza di Office, l'utilità Colour Correct o
Colour Swatch può dare buoni risultati.
Regolazione della luminosità o dell'intensità di una stampa
Se un'immagine stampata è troppo chiara o troppo scura,
il controllo Brightness (Luminosità) consente di schiarirla o
di scurirla.
Se i colori sono troppo vividi o troppo smorzati, utilizzare il
controllo Saturation (Saturazione).
Utilità che possono essere usate con il driver PCL o PCLXL
Il CD-ROM del driver della stampante contiene due utilità che
possono essere di ausilio in presenza di difficoltà ad ottenere una
buona corrispondenza dei colori:
> Utilità Colour Correct per Windows: progettata come
ausilio per ottenere la corrispondenza di specifici colori
della tavolozza di Microsoft Office o per regolazioni
generali della corrispondenza dei colori RGB.
> Utilità Colour Swatch per Windows: progettata come
ausilio per la stampa di colori specifici. Può servire come
utilità indipendente o può essere utilizzata dalla scheda
Colour (Colore) del driver PCL/PCLXL.
Stampa a colori> 56
D
RIVER POSTSCRIPT
Il driver PostScript è concepito per funzionare con i dati RGB o CMYK.
Stampa di immagini fotografiche
Immagini RGB: selezionare Oki Colour Matching (Corrispondenza
colori Oki) e utilizzare l'impostazione Monitor (6500k) Perceptual
(Monitor (6500k) – percettivo). Se i colori appaiono troppo
opachi, provare le impostazioni Monitor 6500k Vivid (Monitor
6500k - vivido) o Digital Camera (Fotocamera digitale).
Documenti RGB: selezionare Oki Colour Matching (Corrispondenza
colori Oki) e utilizzare l'impostazione Monitor (9300k). Si tratta di
un'opzione utile in presenza di problemi relativi a specifici colori
quando si stampa da applicazioni come Microsoft Excel o Microsoft
Powerpoint.
Stampa di colori specifici (ad esempio, un logo aziendale)
Utilità che possono essere usate con il driver PostScript
Il CD-ROM del driver della stampante contiene due utilità che
possono essere di ausilio in presenza di difficoltà ad ottenere una
buona corrispondenza dei colori:
> Utilità Colour Correct per Windows: progettata come
ausilio per ottenere la corrispondenza di specifici colori
della tavolozza di Microsoft Office o per regolazioni
generali della corrispondenza dei colori RGB.
> Utilità Gamma: concepita per consentire regolazioni
globali dei colori riprodotti dalla stampante.
D
RIVER
PCL
A
CCESSO ALLE OPZIONI DI CORRISPONDENZA COLORI
Le opzioni di corrispondenza colori nel driver di stampa possono
essere utilizzate per consentire la corrispondenza dei colori
stampati con quelli visualizzati sul monitor o da qualche altro
strumento, come una fotocamera digitale.
Le opzioni relative ai colori del driver PCL sono concepite per
operare solo con i dati RGB. Per stampare i dati CMYK,
si raccomanda di utilizzare il driver PostScript.
Per aprire le opzioni di
corrispondenza colori dal Pannello
di controllo di Windows:
1.Aprire la finestra Stampanti
(chiamata “Stampanti e fax”
in Windows XP).
2.Fare clic con il pulsante
destro del mouse sul nome
della stampante e scegliere
Proprietà.
3.Fare clic sul pulsante
Preferenze stampa (1).
Per aprire le opzioni di corrispondenza colori da un'applicazione
di Windows:
1.Scegliere File→Stampa… dalla barra del menu
dell'applicazione.
2.Fare clic sul pulsante Proprietà accanto al nome della
stampante.
Stampa a colori> 58
1
I
MPOSTAZIONE DELLE OPZIONI DI CORRISPONDENZA COLORI
1.Per ottenere la corrispondenza dei colori, scegliere Advanced
Colour (Colore avanzato) nella scheda Colour (Colore).
2.Selezionare Manual (Manuale) e scegliere fra le opzioni
disponibili:
(a)Monitor (6500k) Perceptual (Monitor (6500k) –
percettivo)
Ottimizzata per la stampa di fotografie. I colori
vengono stampati con un livello di saturazione elevato.
Ottimizzata per la stampa di fotografie, ma con una
saturazione dei colori ancora più elevata che con
l'impostazione Monitor (6500k) Perceptual (Monitor
(6500k) percettivo).
(c)Monitor (9300k)
Ottimizzata per la stampa di grafici da applicazioni
come Microsoft Office. I colori vengono stampati con
un elevato livello di luminosità.
(d)Digital Camera (Fotocamera digitale)
Ottimizzata per stampare fotografie scattate con
una macchina fotografica digitale.
I risultati varieranno a seconda del soggetto e delle
condizioni in cui la fotografia è stata scattata.
(e)sRGB
La stampante tenta di riprodurre lo spazio colore
sRGB. Può essere un'opzione utile per ottenere la
corrispondenza dei colori da un dispositivo di input
sRGB come uno scanner o una fotocamera digitale.
Stampa a colori> 59
U
TILIZZO DELLA FUNZIONE COLOUR SWATCH
(C
AMPIONE COLORI
)
Per utilizzare la funzione Colour Swatch, è necessario installare
l'utilità Colour Swatch inclusa nel CD-ROM fornito con la stampante.
La funzione Colour Swatch (Campione colori) consente di
stampare grafici contenenti una gamma di colori campione.
Notare che non si tratta dell'intera gamma di colori che la
stampante può produrre. Sotto ciascun colore campione sono
elencati i valori RGB (rosso, verde, blu) corrispondenti. Questo
elenco può essere utilizzato per selezionare colori specifici in
applicazioni che consentono di scegliere i propri valori RGB. Fare
semplicemente clic sul pulsante Colour Swatch (Campione
colori) (1) e scegliere fra le opzioni disponibili.
1
Un esempio dell'utilizzo della funzione Colour Swatch (Campione colori):
Si desidera stampare un logo in una particolare sfumatura di
rosso. I passi da seguire sono:
1.Stampare un campione dei colori, quindi selezionare la
sfumatura di rosso che si adatta meglio alle proprie esigenze.
2.Prendere nota del valore RGB corrispondente alla
sfumatura desiderata.
3.Utilizzando il selettore dei colori del programma,
immettere gli stessi valori RGB e modificare il logo
applicando tale colore.
Il colore RGB visualizzato sul monitor potrebbe non corrispondere
a quello stampato nel campione colori. Questa mancata
corrispondenza dei colori è probabilmente dovuta alla differenza
di riproduzione dei colori fra il monitor e la stampante. In questa
fase, questo aspetto non è importante, visto che il principale
obiettivo è stampare il colore desiderato.
Stampa a colori> 60
D
RIVER POSTSCRIPT
O
PZIONI DI CORRISPONDENZA COLORI
Il driver PostScript offre alcuni metodi diversi per il controllo dei
colori riprodotti dalla stampante.
Alcune delle opzioni di corrispondenza colori funzionano solo con
certi tipi di dati. La tabella riportata di seguito riassume le varie
opzioni disponibili e quali tipi di dati influenzano.
Ottimizzata per la stampa di fotografie. I colori vengono stampati
con un livello di saturazione elevato.
Monitor (6500k) Vivid (Monitor (6500k) – vivido)
Ottimizzata per la stampa di fotografie. I colori vengono stampati
con un livello di saturazione elevato.
Stampa a colori> 61
Monitor (9300k)
Ottimizzata per la stampa di grafici da applicazioni come
Microsoft Office. I colori vengono stampati con un elevato livello
di luminosità.
Digital Camera (Fotocamera digitale)
Ottimizzata per stampare fotografie scattate con una macchina
fotografica digitale.
I risultati varieranno a seconda del soggetto e delle condizioni in
cui la fotografia è stata scattata.
sRGB
La stampante tenta di riprodurre lo spazio colore sRGB.
Può essere un'opzione utile per ottenere la corrispondenza dei
colori da un dispositivo di input sRGB come uno scanner o una
fotocamera digitale.
C
ORRISPONDENZA COLORI POSTSCRIPT
Questa funzione utilizza i dizionari di rendering dei colori
PostScript incorporati nella stampante e influenza sia i dati RGB
che CMYK.
Tipi di rendering
Quando viene stampato un documento, avviene una conversione
dallo spazio colore del documento a quello della stampante. I tipi
di rendering costituiscono essenzialmente una serie di regole che
determinano la modalità di conversione dei colori.
I tipi di rendering forniti dal driver di stampa sono riportati di seguito:
> Percettivo
È la scelta migliore per la stampa di fotografie. Riduce la
gamma del dispositivo di origine nella gamma della
stampante mantenendo l'aspetto complessivo
dell'immagine. In questo modo, è possibile che venga
modificato l'aspetto complessivo di un'immagine in quanto
tutti i colori vengono modificati insieme.
Stampa a colori> 62
> Saturazione
È la scelta migliore per la stampa di colori luminosi e saturi,
anche se la corrispondenza è meno precisa. Si tratta
dell'opzione consigliata per grafici, mappe, diagrammi ecc.
Esegue la mappatura tra i colori completamente saturi
della gamma del dispositivo di origine e i colori
completamente saturi della gamma della stampante.
> Colorimetria assoluta
L'opzione migliore per stampare colori e tinte unite, come
logo aziendali ecc. Consente la corrispondenza dei colori
comuni ad entrambi i dispositivi ed esclude i colori che non
rientrano nella gamma utilizzando quelli che più si
avvicinano all'equivalente stampato. Tenta di stampare il
bianco come appare sullo schermo. Il bianco di un monitor
è spesso molto diverso da quello della carta, perciò questo
può dare luogo a sfumature di colore, specialmente nelle
aree più chiare di un'immagine.
> Colorimetria relativa
Ideale per le prove di stampa di immagini a colori CMYK
con una stampante locale. Molto simile all'opzione relativa
alla colorimetria assoluta, tranne nell'adeguamento del
bianco del dispositivo di origine al bianco della carta.
Diversamente dall'opzione relativa alla colorimetria
assoluta, questa opzione tenta di prendere in
considerazione il bianco della carta.
S
IMULAZIONE INCHIOSTRI
CMYK
Questa funzione influenza solo i dati CMYK.
Questa opzione simula la stampa prodotta da una macchina
tipografica utilizzando i tipi di inchiostro SWOP, Euroscale o Toyo.
Se si utilizza la simulazione degli inchiostri CMYK, si consiglia di
disattivare tutte le altre funzioni di corrispondenza colori della
stampante. Selezionare l'opzione di esclusione della
corrispondenza colori posizionata al di sotto dell'opzione relativa
alla corrispondenza colori nel driver di stampa.
Stampa a colori> 63
C
ORRISPONDENZA COLORI WINDOWS
ICM
Solo Windows 98, Me, 2000 e XP. Questa funzione influenza solo
i dati RGB.
ICM è il sistema di gestione dei colori incorporato in Windows.
Windows ICM utilizza i profili ICC per monitor e stampante; questi
profili descrivono i colori che la periferica è in grado di riprodurre.
I profili ICC possono essere associati alla stampante nella scheda
Gestione colori del driver di stampa.
A seconda della modalità di installazione del driver di stampa,
i profili dei colori possono essere già associati al driver.
Per associare i profili dei colori ICC al driver di stampa:
1.Accedere alle impostazioni della stampante tramite il
menu Start.
2.Fare clic con il pulsante destro del mouse sul nome della
stampante e scegliere Proprietà.
3.Fare clic sulla scheda Gestione colori.
4.Al di sotto dell'opzione “Profili colori attualmente associati
alla stampante”, dovrebbero essere visualizzati i nomi dei
profili che corrispondono al modello della propria
stampante. Se non viene visualizzato alcun profilo
associato al driver, fare clic su “Aggiungi…” ed individuare i
profili ICC per la propria stampante.
Windows ICM utilizza le informazioni di questi profili per convertire
i colori dei documenti nei colori riproducibili dalla stampante.
La modalità di esecuzione di questa conversione può essere
controllata tramite il controllo Tipo di ICM nel driver di stampa.
U
TILIZZO DEI PROFILI
ICC
Windows 2000 e Windows XP. Questa funzione influenza solo i
dati RGB.
Questa funzione rappresenta un metodo di corrispondenza colori
RGB simile alla corrispondenza Windows ICM. Il vantaggio
principale rispetto alla corrispondenza colori Windows ICM è che
fornisce un metodo di stampa che utilizza sia i profili di input che
di output. La corrispondenza Windows ICM consente di scegliere
solo i profili di output.
I profili di input forniscono informazioni circa il colore nel dispositivo
di origine che è stato utilizzato per catturare o visualizzare i dati
dell'immagine. Ad esempio, un dispositivo di input può essere uno
scanner, una macchina fotografica digitale o un monitor.
Stampa a colori> 64
I profili di output forniscono informazioni circa il dispositivo con il
quale stampare.
La funzione relativa all'utilizzo dei profili ICC consente di
selezionare sia un profilo di input (es. macchina fotografica
digitale) che un profilo di output (es. stampante). Questi profili
vengono utilizzati entrambi per generare un dizionario di
rendering dei colori (CRD, Colour Rendering Dictionary) che viene
utilizzato per la migliore corrispondenza colori possibile.
Questa funzione potrebbe non funzionare per tutti i programmi
applicativi. Tuttavia, molte applicazioni di grafica professionale
offrono una funzione simile nelle impostazioni di stampa, con la
possibilità di scegliere uno spazio colore di origine (input) ed uno
di stampa (output).
USO
DELL'UTILITÀ COLOUR CORRECT
L'utilità Oki Colour Correct è inclusa nel CD-ROM del driver di
stampa. È necessario installarla separatamente: non viene
installata con il driver di stampa.
L'utilità Colour Correct ha le seguenti funzionalità:
> È possibile regolare singolarmente i colori della tavolozza di
Microsoft Office. Si tratta di un'opzione utile se si desidera
modificare la modalità di stampa di un colore specifico.
> È possibile regolare i colori modificando i valori di tonalità,
saturazione e gamma. Si tratta di un'opzione utile se si
desidera modificare in senso generale i colori riprodotti
dalla stampante.
Dopo avere eseguito queste regolazioni del colore, è possibile
selezionare le nuove impostazioni dalla scheda Colour (Colore)
del driver di stampa.
Per selezionare le regolazioni effettuate con l'utilità Colour Correct:
1.Nell'applicazione utilizzata, fare clic su File e
selezionare Stampa.
2.Fare clic su Proprietà. Vengono visualizzate le opzioni del
driver di stampa.
3.Fare clic sulla scheda Colour (Colore).
4.Fare clic su Advanced Colour (Colore avanzato).
5.Fare clic su User Defined (Definito dall'utente).
Selezionare la regolazione del colore effettuata con l'utilità
Colour Correct.
Stampa a colori> 65
F
UNZIONI DEI MENU
Questa sezione elenca i menu accessibili attraverso i controlli del
pannello operatore della stampante e visualizzati nella finestra LCD.
È possibile notare che molte di queste impostazioni possono
essere sostituite, e spesso lo sono, dalle impostazioni del driver
di stampa di Windows. Tuttavia, molte delle impostazioni del
driver possono essere lasciate su “Printer Setting” (Impostazione
stampante), che utilizzerà poi le impostazioni predefinite
immesse in questi menu della stampante.
Le impostazioni predefinite in fabbrica vengono mostrate in
grassetto nelle seguenti tabelle.
Nella normale condizione operativa, conosciuta come “standby”
(attesa), la finestra LCD della stampante visualizza “ON LINE”.
Per accedere al sistema di menu in questa condizione, premere i
tasti +/– sul pannello operatore per scorrere l’elenco dei menu
verso l'alto e verso il basso finché non viene visualizzato il menu
desiderato. Quindi, procedere come riportato di seguito:
1.Premere ENTER per accedere al menu.
2.Utilizzare i tasti +/– per scorrere le voci del menu verso
l'alto e verso il basso. Quando viene visualizzata la voce
da modificare, premere ENTER per apportare la modifica.
Un asterisco (*) viene visualizzato accanto
all’impostazione attiva.
3.Utilizzare i tasti +/– per scorrere verso l'alto e verso il
basso le impostazioni disponibili per la voce corrente,
quindi premere ENTER quando viene visualizzata
l’impostazione desiderata. Accanto all’impostazione
viene visualizzato un asterisco (*) ad indicare che
l’impostazione è attiva.
4.Premere BACK per ritornare all'elenco delle voci del menu.
5.Effettuare una delle seguenti azioni:
• Premere di nuovo BACK per ritornare all’elenco dei menu;
oppure…
• Premere ON LINE per uscire dal sistema di menu e
ritornare alla modalità di attesa.
Funzioni dei menu> 66
P
RINT JOBS MENU
(M
ENU LAVORI
)
Questo menu viene visualizzato solo se è installata l'unità disco
rigido e viene utilizzato per la stampa di documenti memorizzati nel
disco rigido interno. Questi ultimi saranno memorizzati utilizzando
la funzione “Secure Print” (Stampa sicura) o “Proof and Print”
(Prova e stampa). Per istruzioni sull'utilizzo di queste funzioni,
consultare le sezioni di questa guida dedicate a tali funzioni.
Verrà richiesta la password o il numero di identificazione
personale (PIN). I tasti +/– sono utilizzati per digitare ogni cifra
ed il tasto ENTER per avanzare da una cifra all’altra.
I
NFORMATION MENU
(M
ENU INFORMAZIONI
)
Questo menu costituisce un metodo veloce per elencare le
diverse voci memorizzate nella stampante.
INFORMATION MENU (MENU INFORMAZIONI)
VOCEIMPOSTAZIONI SPIEGAZIONE
PRINT MENU
MAP (STAMPA
MENU)
PRINT FILE
LIST (STAMPA
FILE LIST)
PRINT PCL
FONT (STAMPA
FONT PCL)
PRINT PSE
FONT (STAMPA
FONT EMUL. PS)
PRINT PPR
FONT (STAMPA
FONT PPR)
PRINT FX FONT
(STAMPA
FONT FX)
DEMO 1EXECUTE
PRINT ERROR
LOG (STAMPA
ERROR LOG)
EXECUTE
(ESECUZIONE)
EXECUTE
(ESECUZIONE)
EXECUTE
(ESECUZIONE)
EXECUTE
(ESECUZIONE)
EXECUTE
(ESECUZIONE)
EXECUTE
(ESECUZIONE)
(ESECUZIONE)
EXECUTE
(ESECUZIONE)
Stampa il menu completo che elenca le
impostazioni correnti visualizzate.
Stampa un elenco di sovrimpressioni,
macro, font e altri file memorizzati
nell'unità disco rigido (se installata).
Stampa l’elenco completo di tutti i font
PCL interni più quelli memorizzati nella
ROM (alloggiamento 0), nella memoria
flash e nel disco rigido (se installato).
Stampa l’elenco completo di tutti i font
interni di emulazione PostScript.
Stampa l’elenco completo di tutti i font
interni di emulazione IBM ProPrinter III,
compreso qualsiasi font scaricato nella
memoria flash o nel disco rigido.
Stampa l’elenco completo di tutti i font
interni di emulazione Epson FX,
compreso qualsiasi font scaricato nella
memoria flash o nel disco rigido.
Stampa una pagina di dimostrazione
contenente grafica e testo a colori e in
monocromia.
Stampa un elenco di errori incontrati
dalla stampante.
Funzioni dei menu> 67
S
HUTDOWN MENU
(M
ENU CHIUSURA
)
Questo menu viene visualizzato solo se è installata l'unità disco
rigido. Questa voce deve sempre essere selezionata prima dello
spegnimento della stampante per assicurare che non venga perso nessun
dato del disco rigido.
SHUTDOWN MENU (MENU CHIUSURA)
VOCEIMPOSTAZIONI SPIEGAZIONE
SHUTDOWN
START (AVVIO
CHIUSURA)
P
RINT MENU
EXECUTE
(ESECUZIONE)
(M
ENU DI STAMPA
Consente di controllare la chiusura della
stampante, assicurando che tutti i file
nel disco rigido interno vengano chiusi
prima che la stampante venga spenta.
Spegnere la stampante soltanto quando il
display indica che è terminata la chiusura.
)
Questo menu consente la regolazione delle funzioni relative ai
vari processi di stampa.
PRINT MENU (MENU DI STAMPA)
VOCEIMPOSTAZIONISPIEGAZIONE
COPIES
(COPIE)
DUPLEXON/OFF (SÌ/NO)Attiva/disattiva la funzione di stampa
PAPER FEED
(PERCORSO
CARTA)
AUTO TRAY
SWITCH
(CASSETTO
AUTOM.)
TRAY
SEQUENCE
(SEQ.
CASSETTI)
1-999Immette il numero di copie per un
TRAY1
(CASSETTO 1)
TRAY2
(CASSETTO 2)
MP TRAY (INSER.
MULTIPLO)
ON (SÌ)
OFF (NO)
DOWN (VERSO IL
BASSO)
UP (VERSO L’ALTO)
PAPER FEED TRAY
(ALIMENTAZ.
CARTA)
documento da stampare da 1 a 999.
fronte/retro (su due lati), se questa
opzione è installata.
Consente di selezionare il cassetto
predefinito per l’alimentazione carta,
Cassetto 1 (superiore), Cassetto 2
(inferiore, se installato) o Inser.
multiplo (cassetto multiuso).
Se due cassetti contengono la stessa
carta, la stampante può commutare su
un'origine alternativa quando il
cassetto corrente rimane senza carta
nel corso di un processo di stampa.
Determina l’ordine di sequenza dei
cassetti nella commutazione
automatica.
Funzioni dei menu> 68
PRINT MENU (MENU DI STAMPA)
VOCEIMPOSTAZIONISPIEGAZIONE
MP TRAY
USAGE (USO
INSERITORE)
DO NOT USE (NON PER
AUTOSEL)
WHEN MISMATCH
(CON F.DISSIMILE)
Se un documento da stampare richiede
un formato carta non installato nel
cassetto selezionato, la stampante può
automaticamente essere alimentata dal
cassetto multiuso. Se questa funzione
non è abilitata, la stampante si ferma e
richiede di caricare il formato carta
corretto.
MEDIA CHECK
(VERIFICA
FORMATO)
ENABLE (SÌ)
DISABLE (NO)
Determina se la stampante deve
controllare che il formato carta caricato
corrisponda a quello richiesto per il
documento inviato per la stampa.
RESOLUTION
(RISOLUZIONE)
600x1200DPI
600DPI
Imposta la risoluzione predefinita di
stampa (punti per pollice). 600 x
1200 DPI utilizza più memoria e
richiede più tempo per l'elaborazione,
ma stampa con una qualità migliore.
TONER SAVE
MODE
(RISPARMIO
TONER)
OFF (NO)
ON (SÌ)
Riduce la quantità di toner utilizzato
per la stampa. La modalità di risparmio
toner produce delle stampe più chiare,
ma è più economica.
Funzioni dei menu> 69
PRINT MENU (MENU DI STAMPA)
VOCEIMPOSTAZIONISPIEGAZIONE
MONO-PRINT
SPEED
(VELOCITA’MONOCR)
AUTO SPEED
(VELOCITÀ
AUTOMATICA)
Se la prima pagina di un processo di
stampa è in bianco e nero, la stampa
viene eseguita alla velocità di 20 ppm
(pagine per minuto). Quando viene
rilevata una pagina a colori, la stampa
rallenta a 16 ppm per il resto del
processo di stampa.
MONO 24PPM
Questa impostazione funziona come
AUTO SPEED, ma la stampa viene
eseguita a 24 ppm finché non viene
rilevata una pagina a colori. Per
raggiungere questa velocità, la
stampante richiede altri 10 – 20 secondi
di riscaldamento e 30 – 60 secondi di
raffreddamento al passaggio a 16 ppm
per la stampa di pagine a colori.
Di conseguenza, questa impostazione è
la più adatta quando la maggioranza dei
processi di stampa è in bianco e nero.
COLOUR SPEED
(VELOCITÀ
COLORE)
La stampa viene eseguita a 16 ppm per
tutti i processi di stampa. Questa
impostazione è la più adatta quando la
maggioranza dei processi di stampa
èacolori.
MIXED SPEED
(VELOCITÀ MISTA)
La velocità di stampa passa
automaticamente da 16 ppm per ogni
pagina a colori a 20 ppm per ogni
pagina in bianco e nero e viceversa.
Quando vengono stampate pagine in
bianco e nero, i tre tamburi di stampa a
colori vengono automaticamente alzati
per prolungarne la durata. Questa
operazione richiede un ritardo di 10 –
20 secondi ogni volta che la stampante
passa dalla stampa a colori a quella in
bianco e nero e viceversa. Tuttavia, il
ritardo di 30 – 60 secondi necessario
per il raffreddamento descritto per
MONO 24ppm viene evitato se si limita
la velocità della stampa in bianco e nero
a 20ppm. Questa impostazione può
essere preferita per la stampa di pagine
prevalentemente in bianco e nero con
qualche pagina a colori o per ambienti
in cui i processi di stampa includono
pagine tutte a colori o tutte in bianco
enero.
Funzioni dei menu> 70
PRINT MENU (MENU DI STAMPA)
VOCEIMPOSTAZIONISPIEGAZIONE
ORIENTATION
(ORIENTAMENTO)
LINES PER
PAGE (LINEE
PER PAGINA)
PORTRAIT (VERTICALE)
LANDSCAPE
(ORIZZONTALE)
Consente di selezionare l’orientamento
predefinito della pagina tra verticale
(altezza) e orizzontale (larghezza).
5-64-128Imposta il numero di linee di testo per
Consente di selezionare il formato
carta caricato nel Cassetto 1
(cassetto superiore se entrambi i
cassetti sono stati installati).
Per l’impostazione CUSTOM
(PERSONALIZZATO), vedere
X-DIMENSION (DIMENSIONE X) e
Y-DIMENSION (DIMENSIONE Y)
più avanti in questa tabella.
Consente di selezionare il tipo di
supporto di stampa caricato in questo
cassetto. In questo modo,
la stampante può regolare i propri
parametri operativi interni, quali la
velocità del motore e la temperatura
del fusore, per stampare al meglio il
supporto che deve essere utilizzato.
Ad esempio, la carta intestata può
beneficiare di una temperatura
leggermente più bassa per assicurare
che il suo inchiostro non sbavi.
Regola la stampante sulla
grammatura della carta comune
caricata in questo cassetto.
Consente di selezionare il formato
carta caricato nel cassetto 2
(inferiore), se installato. Per
l’impostazione CUSTOM
(PERSONALIZZATO), vedere
X-DIMENSION (DIMENSIONE X) e
Y-DIMENSION (DIMENSIONE Y)
più avanti in questa tabella.
Funzioni dei menu> 72
MEDIA MENU (MENU SUPPORTI)
VOCEIMPOSTAZIONISPIEGAZIONE
TRAY2
MEDIATYPE
(TIPO
CASSETTO 2)
PLAIN (CARTA COMUNE)
LETTERHEAD
(CARTA INTESTATA)
BOND (CARTA
Consente di selezionare il tipo di
supporto di stampa caricato in questo
cassetto.
USO BOLLO)
RECYCLED
(CARTA RICICLATA)
ROUGH
(CARTA RUVIDA)
TRAY2
MEDIAWEIGHT
(PESO
CASSETTO 2)
LIGHT (64-74g/m²)
(LEGGERO (6474g/m²))
MEDIUM (75-90g/m²)
Regola la stampante sulla
grammatura della carta comune
caricata in questo cassetto.
Consente di selezionare il formato
carta da usare con il cassetto
multiuso. Per l’impostazione CUSTOM
(PERSONALIZZATO), vedere
X-DIMENSION (DIMENSIONE X) e
Y-DIMENSION (DIMENSIONE Y)
più avanti in questa tabella.
(PERSONALIZZATO)
COM-9 ENVELOPE
(BUSTA COM-9)
COM-10 ENVELOPE
(BUSTA COM-10)
MONARCH ENV
(BUSTA MONARCH)
DL ENVELOPE
(BUSTA DL)
C5 ENVELOPE
(BUSTA C5)
caricato.
BOND (CARTA USO
BOLLO)
RECYCLED (CARTA
RICICLATA)
CARD STOCK
(CARTONCINO)
ROUGH (CARTA
RUVIDA)
GLOSSY (CARTA
LUCIDA)
MPT
MEDIAWEIGHT
(PESO
INSERITORE)
MEDIUM
(75-90g/m²) (MEDIO
(75-90g/m²))
HEAVY
Consente di selezionare la
grammatura del supporto di stampa
da caricare nel cassetto multiuso.
(91-120g/m²)
(PESANTE
(91-120g/m²))
ULTRA HEAVY
(121-203g/m²)
(MOLTO PESANTE
(121-203g/m²))
UNIT OF
MEASURE
(UNITA’ DI
MILLIMETER
(MILLIMETRI)
INCH (POLLICI)
Consente di selezionare l’unità di
misura per le due voci successive.
MISURA)
X-DIMENSION
(DIMENSIONE X)
100-210-216
MILLIMETER
(MILLIMETRI)
Consente di selezionare la larghezza
della carta definita dalle impostazioni
“CUSTOM” (PERSONALIZZATO)
riferite alle precedenti impostazioni
PAPER SIZE (FORMATO CARTA).
Y-DIMEN SION
(DIMENSIONE Y)
148-297-1200
MILLIMETER
(MILLIMETRI)
Consente di selezionare la lunghezza
della carta definita dalle impostazioni
“CUSTOM” (PERSONALIZZATO)
riferite alle precedenti impostazioni
PAPER SIZE (FORMATO CARTA).
Notare che è possibile caricare nel
cassetto multiuso supporti di stampa
fino a 1200 mm di lunghezza per la
stampa di striscioni.
Funzioni dei menu> 74
C
OLOR MENU
(M
ENU COLORE
)
La stampante regola automaticamente il bilanciamento e la densità del
colore ad intervalli appropriati, ottimizzando le stampe su carta bianca
lucida esaminate in condizioni di luce del giorno naturale. Le voci di
questo menu forniscono la possibilità di variare le impostazioni
predefinite per processi di stampa speciali o particolarmente difficili.
Le impostazioni ritornano ai loro valori predefiniti quando viene
completato il successivo processo di stampa.
COLOR MENU (MENU COLORE)
VOCEIMPOSTAZIONI SPIEGAZIONE
DENSITY CONTROL
(CONTR. DENSITÀ)
AUTO DENSITY
(REGOL. DENSITÀ)
COLOR TUNING
(MESSA A P.TO COL)
C HIGHLIGHT
(TONI CHIARI C)
C MID-TONE
(MEZZITONI C)
C DARK
(TONI SCURI C)
M HIGHLIGHT
(TONI CHIARI M)
M MID-TONE
(MEZZITONI M)
M DARK
(TONI SCURI M)
Y HIGHLIGHT
(TONI CHIARI Y)
Y MID-TONE
(MEZZITONI Y)
Y DARK
(TONI SCURI Y)
K HIGHLIGHT
(TONI CHIARI K)
K MID-TONE
(MEZZITONI K)
K DARK
(TONI SCURI K)
AUTO (AUTOMATICA)
MANUAL
(MANUALE)
EXECUTE
(ESECUZIONE)
PRINT PATTERN
(STAMPA
PATTERN)
-3~0~+3
-3~0~+3
-3~0~+3
-3~0~+3
-3~0~+3
-3~0~+3
-3~0~+3
-3~0~+3
-3~0~+3
-3~0~+3
-3~0~+3
-3~0~+3
Se impostato su AUTO (AUTOMATICO),
la densità dell’immagine viene regolata
automaticamente all’accensione, quando
viene installato un nuovo tamburo di
stampa o una nuova cartuccia di toner e
ad intervalli di 100, 300 e 500 conteggi
del tamburo. Se si verifica un intervallo
di 500 conteggi del tamburo durante un
processo di stampa, questo viene
eseguito alla fine del processo di stampa
e dura fino a 55 secondi. Se impostato
su MANUAL (MANUALE), questa
regolazione viene effettuata solo quando
attivata dalla voce seguente del menu.
Con questa selezione si imposta
immediatamente la densità automatica.
Selezionando questa voce viene
stampato il diagramma di regolazione
del colore che consente di regolare il
bilanciamento del colore.
Consente di regolare la densità
dell’immagine per ciascun componente
dei colori (ciano, magenta, giallo e
nero). L’impostazione normale è 0.
Funzioni dei menu> 75
COLOR MENU (MENU COLORE)
VOCEIMPOSTAZIONI SPIEGAZIONE
C DARKNESS
(DENSITÀ C)
M DARKNESS
(DENSITÀ M)
Y DARKNESS
(DENSITÀ Y)
K DARKNESS
(DENSITÀ K)
AUTO REGISTRATION
(CALIBRAZIONE
AUTOMATICA)
C REG FINE ADJUST
(REGISTRAZ. FINE C)
M REG FINE ADJUST
(REGISTRAZ. FINE M)
Y REG FINE ADJUST
(REGISTRAZ. FINE Y)
INK SIMULATION
(SIMUL. INCHIOSTRI)
UCRLOW (BASS O)
CMY 100% DENSITY
(DENSITÀ CMY100%)
-3~0~+3
-3~0~+3
-3~0~+3
-3~0~+3
EXECUTE
(ESECUZIONE)
-3~0~+3
-3~0~+3
-3~0~+3
OFF (NO)
SWOP
EUROSCALE
JAPAN
MEDIUM (MEDIA)
HIGH (ELEVATO)
DISABLE (NO)
ENABLE (SÌ)
Regola la densità di ciascun componente
dei colori (ciano, magenta, giallo e
nero). L’impostazione normale è 0.
Effettua automaticamente la regolazione
della calibrazione del colore.
Normalmente viene effettuata
all’accensione della stampante e quando
il coperchio superiore viene aperto e poi
richiuso. Questo processo allinea
accuratamente le immagini ciano,
magenta e giallo all’immagine del nero.
Effettua la regolazione fine della
temporizzazione dell’immagine in
relazione al componente dell’immagine
del nero.
Consente di selezionare una gamma di
campioni di colori di standard
industriale.
Quando viene attivata, le aree nere
vengono prodotte utilizzando il 100% di
C, M, e Y anziché di nero. Il risultato è
una finitura più lucida.
Funzioni dei menu> 76
S
YSTEM CONFIGURATION MENU
(M
ENU DI SISTEMA
)
Questo menu regola le impostazioni generali della stampante in
base alle preferenze impostate dall'utente per il suo funzionamento.
SYSTEM CONFIGURATION MENU (MENU DI SISTEMA)
VOCIIMPOSTAZIONI SPIEGAZIONE
POW SAVE TIME
(RITARDO
ECONOM.)
PERSONALITY
(EMULAZIONE)
USB PS
PROTOCOL
(PROTOC.
PS-USB)
NET PS
PROTOCOL
(PROTOC.
PS-RETE)
CLEARABLE
WARNING
(CONTROLLO
AVVISI)
AUTO CONTINUE
(CONTINUAZ.
AUTOM)
5
15
30
60
240
AUTO (AUTOMATICA)
PCL
IBM PPR III XL
EPSON FX
PS3 EMULATION
(EMULAZIONE
PS3)
RAW
ASCII
RAW
ASCII
ON (SÌ)
JOB (LAVORO
SEGUENTE)
ON (SÌ)
OFF (NO)
Regola il tempo di inattività prima che
la stampante si commuti
automaticamente in modalità di
risparmio energetico. In questa
modalità, i consumi di energia sono
ridotti ad un livello basso, richiesto
solo per mantenere la stampante
operativa e pronta a ricevere dati.
Quando viene inviato un processo,
la stampante richiede un tempo di
riscaldamento fino ad 1 minuto prima
che possa iniziare la stampa.
Questa voce consente di selezionare
quale emulazione di standard
industriale dovrebbe essere utilizzata
dalla stampante. Quando è impostata
su AUTO (AUTOMATICA), ogni volta che
viene ricevuto un processo di stampa,
i dati in arrivo vengono esaminati e
viene selezionata automaticamente
l’emulazione corretta.
Consente di selezionare il formato dati
PostScript per la porta USB.
Consente di selezionare il formato dati
PostScript per la porta di rete.
Quando è impostato su ON (SÌ),
possono essere cancellati gli errori non
critici, come la richiesta di un formato
carta differente, premendo il tasto
ON LINE. Quando è impostato su JOB
(LAVORO SEGUENTE), possono essere
cancellati quando riprende il processo
di stampa.
Determina se la stampante deve
ripristinare automaticamente una
condizione di saturazione della
memoria.
Funzioni dei menu> 77
SYSTEM CONFIGURATION MENU (MENU DI SISTEMA)
VOCIIMPOSTAZIONI SPIEGAZIONE
MANUAL
TIMEOUT
(TIMEOUT
OFF (NO)
30
60
Specifica quanti secondi la stampante
deve aspettare l’alimentazione della
carta prima di annullare il processo.
MANUALE)
WAIT TIMEOUT
(TIMOUT
ATTESA)
5~40~300Specifica quanti secondi la stampante
deve aspettare prima di forzare
l’espulsione della pagina quando non
riceve dati. In modalità di emulazione
PostScript, il processo viene annulla se
si verifica un superamento del
timeout.
LOW TONER
(AVVISO
TONER ES.)
JAM RECOVERY
(RECUPERO
STAMPA)
CONT INUE
(CONTINUAZIONE)
STOP
(INTERRUZIONE)
ON (SÌ)
OFF (NO)
Specifica se la stampante deve
continuare a stampare anche dopo il
rilevamento di una condizione di toner
esaurito.
Specifica se la stampante deve
effettuare un recupero della stampa
dopo che si è verificato un
inceppamento della carta. Se su ON
(SÌ), la stampante cercherà di
stampare di nuovo qualsiasi pagina
persa per un inceppamento della carta
una volta che l’inceppamento è stato
rimosso.
ERROR REPORT
(RAPPORTO
ERRORI)
LANGUAGE
(LINGUAGGIO)
ON (SÌ)
OFF (NO)
English (Inglese)
German (Tedesco)
French (Francese)
Se su ON (SÌ), la stampante stampa i
dettagli di errore quando avviene un
errore di emulazione PostScript.
Imposta la lingua utilizzata nei
messaggi del display e nei rapporti
stampati.
Italian (Italiano)
Spanish
(Spagnolo)
Swedish
(Svedese)
Norwegian
(Norvegese)
Danish (Danese)
Dutch (Olandese)
Tur k i s h (Turco)
Portuguese
(Portoghese)
Polish (Polacco)
Russian (Russo),
Greek (Greco)
Funzioni dei menu> 78
PCL
EMULATION
(E
MULAZIONE
PCL)
Questo menu controlla le impostazioni attive quando la
stampante opera in modalità di emulazione PCL.
Specifica la posizione del font
PCL predefinito. Normalmente,
questo sarà residente a meno
che non vengano installati dei
font aggiuntivi
nell’alloggiamento di
espansione ROM, oppure siano
stati scaricati font aggiuntivi
sulla RAM come font
permanenti.
corrente predefinito dall'origine
correntemente selezionata che
può essere interna (I),
alloggiamento ROM (C) oppure
font software (S).
carattere del font predefinito in
caratteri per pollice (CPI).
Questo è disponibile soltanto
quando il font selezionato è a
larghezza fissa e scalabile.
Set di simboli PCL. Se l'origine
ed il numero del font vengono
cambiati con uno che non
supporta il set di simboli
selezionato, questo deve essere
cambiato con un set di simboli
disponibili per detto font.
PS Math / PS Text /
Roman-8 / Roman-9 /
Roman Ext / Serbo
Croat1 / Serbo Croat2 /
Spanish / Ukrainian / VN
Int'l / VN Math / VN US /
Win 3.0 / Win 3.1 Blt /
Win 3.1 Cyr / Win 3.1
Grk / Win 3.1 Heb /
Win 3.1 L1 / Win 3.1 L2 /
Win 3.1 L5 / Wingdings /
Dingbats MS / Symbol /
OCR-A / OCR-B /
HP ZIP / USPSFIM /
USPSSTP / ISO Swedish1
/ ISO Swedish2 / ISO
Swedish3 / ISO-2 IRV /
ISO-4 UK / ISO-6 ASC /
ISO-10 S/F / ISO-11
Swe / ISO-14 JASC /
ISO-15 Ita / ISO-16 Por
/ ISO-17 Spa / ISO-21
Ger / ISO-25 Fre /
ISO-57 Chi / ISO-60
Nor / ISO-61 Nor /
ISO-69 Fre / ISO-84
Por / ISO-85 Spa
Kamenicky / Legal
Funzioni dei menu> 80
PCL EMULATION (EMULAZIONE PCL)
VOCEIMPOSTAZIONISPIEGAZIONE
SYMBOL SET
(SET DI
SIMBOLI)
(continua)
Math-8 / MC Text / MS
Publish / PC Ext D/N / PC
Ext US / PC Set1 / PC
Set2 D/N / PC Set2 US /
USPSZIP / Bulgarian /
CWI Hung / DeskTop /
German / Greek-437 /
Greek-437 Cy / Greek928 / Hebrew NC /
Hebrew OC / IBM-437 /
IBM-850 / IBM-860 /
IBM-863 / IBM-865 / ISO
Dutch / ISO L1 / ISO L2 /
ISO L5 / ISO L6 / ISO L9
A4 PRINT WIDTH
(LARGHEZZA A4)
78 COLUMN (78 COLONNE)
80 COLUMN (80
COLONNE)
Imposta il numero delle
colonne soggette a Auto LF
(LF Automatico) con carta A4 in
PCL. Questo è il valore quando
la modalità Auto CR/LF Mode
(Auto CR/LF Automatico)
è impostato su OFF (NO) con il
carattere 10CPI.
WHITE PAGE
SKIP (SALTO
PAG. VUOTA)
CR FUNCTION
(FUNZIONE CR)
OFF / ON (NO/SÌ)Consente di selezionare se
vengono stampate o meno le
pagine vuote.
CR / CR+LFConsente di selezionare se un
carattere di carriage return
ricevuto (0Dh) deve anche
causare un line feed.
LF FUNCTION
(FUNZIONE LF)
LF / LF+CRConsente di selezionare se un
carattere di line feed (0Ah)
ricevuto deve anche causare un
carriage return.
PRINT MARGIN
(MARGINE
STAMPA)
NORMAL (NORMALE)
1/5 INCH (1/5 DI
POLLICE)
Imposta l’area non stampabile
della pagina. NORMAL
(NORMALE) è compatibile PCL.
1/6 INCH (1/6 DI
POLLICE)
TRUE BLACK
(NERO
MONOCOMP.)
OFF / ON (NO/SÌ)Consente di selezionare se i
dati dell’immagine nera devono
venire stampati utilizzando il
toner nero (ON (SÌ)) oppure il
CMY al 100% (OFF (NO)).
È valido soltanto in modalità di
emulazione PCL.
Funzioni dei menu> 81
P
ARALLEL MENU
(M
ENU PARALLELA
)
Questo menu controlla il funzionamento dell'interfaccia dati
IEEE-1284 compatibile Centronics.
PARALLEL MENU (MENU PARALLELA)
VOCEIMPOSTAZIONI SPIEGAZIONE
PARALLEL
(PARALLELA)
BI-DIRECTION
(BIDIREZIONALE)
ECPENABLE /
ACK WIDTH
(LARGHEZZA
ACK)
ACK/BUSY
TIMING (INTERV.
ACK/BUSY)
I-PRIME3 MICRO SEC (3
ENABLE /
DISABLE (SÌ/NO)
ENABLE /
DISABLE (SÌ/NO)
DISABLE (SÌ/NO)
NARROW (MINIMA)
MEDIUM
(MEDIA)
WIDE
(MASSIMA)
ACK IN BUSY
ACK WHILE
BUSY (ACK SU
BUSY)
MICROSECONDI)
50 MICRO SEC
(50
MICROSECONDI)
DISABLE (NO)
Attiva o disattiva il funzionamento di
questa porta.
Attiva o disattiva la funzionalità
bidirezionale di questa porta.
Attiva o disattiva la modalità ECP.
Imposta la larghezza del segnale ACK
in ricezione compatibile con 0,5µS,
1,0µS o 3,0µS.
Imposta l’ordine nel quale viene
emesso il segnale di BUSY. Con ACK IN
BUSY, BUSY va basso alla fine
dell’impulso ACK. Con ACK SU BUSY,
BUSY va basso al centro dell'impulso
ACK.
Imposta il tempo di attivazione/
disattivazione del segnale I-PRIME.
Può essere attivato con il segnale nInit
di 3µS o 50µS, oppure disattivato
completamente.
USB
MENU
(M
ENU
USB)
Questo menu controlla il funzionamento dell'interfaccia dati USB
della stampante.
USB MENU (MENU USB)
VOCEIMPOSTAZIONI SPIEGAZIONE
USBENABLE / DISABLE
VERSION2.0Seleziona la versione USB per la
SOFT RESET
(RESET
SOFTWARE)
(SÌ/NO)
ENABLE / DISABLE
(SÌ/NO)
Funzioni dei menu> 82
Attiva o disattiva il funzionamento di
questa porta.
compatibilità.
Attiva o disattiva il comando SOFT
RESET (RESET SOFTWARE).
N
ETWORK MENU
(M
ENU RETE
)
Questo menu controlla il funzionamento dell'interfaccia di rete
10Base-T/100Base-TX della stampante.
NETWORK MENU (MENU RETE)
VOCEIMPOSTAZIONI SPIEGAZIONE
TCP/IPENABLE / DISABLE
NETBEUIENABLE / DISABLE
NETWAREENABLE / DISABLE
ETHERTALKENABLE / DISABLE
FRAME TYPEAUTO
IP ADDRESS SET
(Indirizzi di rete)
IP ADDRESS
(INDIRIZZO IP)
SUBNET MASK
(MASCHERA
SUBNET)
GATEWAY
ADDRESS
(INDIRIZZO
GATEWAY)
INITIALIZE NIC?
(INIZIALIZZAZIO
NE NIC?)
WEB/IPPENABLE / DISABLE
TELNETENABLE / DISABLE
FTPENABLE / DISABLE
SNMPENABLE / DISABLE
(SÌ/NO)
(SÌ/NO)
(SÌ/NO)
(SÌ/NO)
(AUTOMATICO) /
802.2 / 802.3 /
ETHERNET II /
SNAP
AUTO / MANUAL
(AUTOMATICO /
MANUALE)
xxx.xxx.xxx.xxxIndirizzo IP assegnato correntemente.
xxx.xxx.xxx.xxxLa maschera subnet assegnata
xxx.xxx.xxx.xxxIndirizzo del gateway assegnato
EXECUTE
(ESECUZIONE)
(SÌ/NO)
(SÌ/NO)
(SÌ/NO)
(SÌ/NO)
Attiva o disattiva questo protocollo
di rete.
Attiva o disattiva questo protocollo
di rete.
Attiva o disattiva questo protocollo
di rete.
Attiva o disattiva questo protocollo
di rete.
Consente di selezionare il tipo di frame
layer MAC Ethernet.
Specifica se l’allocazione dell’indirizzo
IP è assegnata dinamicamente (DHCP)
o manualmente.
Per cambiarlo premere ENTER e
utilizzare i tasti +/– per incrementare il
1° ottetto, quindi premere di nuovo
ENTER per spostarsi sull’ottetto
successivo. Quando è stato impostato
il 4° ottetto, premere ancora ENTER
per registrare il nuovo indirizzo.
correntemente. Per cambiarlo,
procedere come sopra.
correntemente. Per cambiarlo,
procedere come sopra.
Inizializza l’hardware della rete.
Attiva o disattiva la possibilità di
configurazione Web e l’Internet
Printing Protocol.
Attiva o disattiva la possibilità di
configurare il Telnet.
Attiva o disattiva la comunicazione
via FTP.
Attiva o disattiva il protocollo SNMP.
Funzioni dei menu> 83
NETWORK MENU (MENU RETE)
VOCEIMPOSTAZIONI SPIEGAZIONE
LANNORMAL / SMALL
HUB LINK
SETTING
M
AINTENANCE MENU
(NORMALE /
SMALL)
AUTO NEGOTIATE
100BASE-TX FULL
100BASE-TX HALF
10BASE-T FULL
10BASE-T HALF
(M
ENU DI MANUTENZIONE
Consente di selezionare il formato
della rete.
Imposta full o half duplex per la
comunicazione attraverso un hub
di rete.
Questo menu fornisce l'accesso alle varie funzioni di
manutenzione della stampante.
MAINTENANCE MENU (MENU DI MANUTENZIONE)
VOCEIMPOSTAZIONI SPIEGAZIONE
MENU RESET
(RIPRISTINO MENU)
SAVE MENU
(SALVATAGGIO
MENU)
POWER SAVE
(ECONOMIZZATORE)
PAPER BLACK
SETTING (NERO SU
CARTA)
PAPER COLOR
SETTING (COLORE
SU CARTA)
TRANSPR BLACK
SETTING (NERO SU
LUCIDO)
TRANSPR COLOR
SETTING (COLORE
SU LUCIDO)
EXECUTE
(ESECUZIONE)
EXECUTE
(ESECUZIONE)
ENABLE / DISABLE
(SÌ/NO)
–2~0~+2Utilizzato per piccole regolazioni
–2~0~+2Come sopra per la stampa a colori.
–2~0~+2Come sopra per la stampa
–2~0~+2Come sopra per la stampa a colori su
Ripristina i menu sulle impostazioni
predefinite.
Salva le impostazioni del menu
corrente come valori predefiniti. Alla
richiesta di conferma, premere ENTER
per confermare il salvataggio, o
CANCEL per annullarlo.
Attiva o disattiva la modalità di
risparmio energetico. Il ritardo prima
di entrare in questa modalità è
impostato nel menu di configurazione
del sistema.
quando si rilevano delle stampe
sbiadite o puntini bianchi/striature
nelle stampe monocromatiche su carta
bianca. Selezionare un valore più alto
per ridurre lo sbiadimento, oppure un
valore più basso per ridurre i puntini o
le striature nelle aree di stampa ad alta
densità.
monocromatica su lucidi.
lucidi.
)
Funzioni dei menu> 84
U
SAGE MENU
(M
ENU DI UTILIZZO
)
Si tratta di un menu esclusivamente informativo e fornisce
un'indicazione sull'utilizzo complessivo della stampante e sulla vita
residua stimata dei materiali di consumo. È particolarmente utile se
non si dispone di un set completo di materiali di consumo di ricambio
e si ha la necessità di sapere quando ne se ne avrà bisogno.
USAGE MENU (MENU DI UTILIZZO)
VOCESPIEGAZIONE
TOTAL PAGE COUNT
( CO N T.T O T.P A F IN E )
TRAYn PAGE COUNT
(CONT. PAG. CASS. NO.)
MPT PAGE COUNT (CONT.
PAG. INS. M.)
COLOR PAGE COUNT
(CONT. PAG. COLORE)
MONO PAGE COUNT
(CONT. PAG. MONOCR.)
K DRUM LIFE REMAINING
(VITA TAMBURO K
RIMANENTE)
C DRUM LIFE REMAINING
(VITA TAMBURO C
RIMANENTE)
M DRUM LIFE REMAINING
(VITA TAMBURO M
RIMANENTE)
Y DRUM LIFE REMAINING
(VITA TAMBURO Y
RIMANENTE)
BELT LIFE REMAINING
(VITA UNITÀ CINGHIA
RIMANENTE)
FUSER LIFE REMAINING
(VITA UNITÀ FUSORE
RIMANENTE)
K TONER (TONER K)
C TONER (TONER C)
M TONER (TONER M)
Y TONER (TONER Y)
Numero totale delle pagine prodotte dalla
stampante.
Numero totale delle pagine alimentate dal
cassetto n.
Numero totale delle pagine alimentate dal
cassetto multiuso.
Numero totale delle pagine stampate a colori.
Numero totale delle pagine stampate in
monocromia.
Percentuale di durata della vita residua dei
materiali di consumo.
Percentuale di durata della vita residua della
cinghia.
Percentuale di durata della vita residua del
fusore.
Formato cartuccia e livello toner corrente.
Funzioni dei menu> 85
S
OVRIMPRESSIONI E MACRO
C
OSA SONO LE SOVRIMPRESSIONI E LE MACRO
Se si desidera stampare su carta speciale, come moduli e carta
intestata, ma non si vuole utilizzare carta prestampata,
è possibile creare carta personalizzata utilizzando queste funzioni
avanzate.
È possibile utilizzare le sovrimpressioni PostScript per generare
tutta la carta speciale desiderata e memorizzarla nella stampante
per utilizzarla ogni volta che si desidera. Se si sceglie di installare
il driver PCL, le macro utilizzano una funzione simile.
NOTA
Le sovrimpressioni PostScript non sono disponibili per
Windows 95/98/Me.
È possibile creare molte sovrimpressioni o macro e combinarle a
seconda dei propri requisiti, per produrre una varietà di moduli e
carta speciale. Ogni immagine può essere stampata solo sulla
prima pagina di un documento, su tutte le pagine, su pagine
alternate o solo sulle pagine specificate.
?
Sovrimpressioni e macro> 86
C
REAZIONE DELLE SOVRIMPRESSIONI POSTSCRIPT
La creazione delle sovrimpressioni richiede tre passi:
1.Creare i dati del modulo utilizzando il software applicativo
e stamparle nel file (.PRN) della stampante.
2.Utilizzare il software della utility Storage Device Manager
(Gestione periferiche di archiviazione) fornito sul CD con
la stampante per creare un “file di progetto”, importare il
file .PRN e scaricare nella stampante il file (.HST) del filtro
generato. Il file di progetto conterrà una o più immagini in
sovrimpressione correlate in funzione di scopi specifici,
come le immagini di copertina e delle pagine seguenti
destinate alle lettere commerciali.
3.Utilizzare i file scaricati per definire le sovrimpressioni
pronte all'uso quando si stampano i documenti.
Quando si stampano i file delle sovrimpressioni su disco,
non selezionare alcuna funzione particolare, come la stampa su
due lati o copie multiple. Queste non sono adatte alle
sovrimpressioni, sono soltanto applicabili ai documenti finali.
C
REAZIONE DELL'IMMAGINE IN SOVRIMPRESSIONE
1.Utilizzare l'applicazione preferita, probabilmente un
programma di grafica, per creare l'immagine in
sovrimpressione richiesta e salvarla.
2.Aprire la finestra di
dialogo Stampa...
dell'applicazione.
13
2
3.Assicurarsi che il
nome della stampante
selezionata (1)
sia quello del driver di
stampa PostScript.
4.Selezionare l'opzione
Stampa su file (2).
5.Fare clic sul pulsante Proprietà (3) per aprire la finestra
relativa alle proprietà del documento.
7.Fare clic su OK per
chiudere la finestra
relativa alle proprietà del
documento.
8.Fare ancora clic su OK
per chiudere la finestra
di dialogo Stampa.
9.Quando viene richiesto un nome per il file di stampa,
digitare un nome significativo con l'estensione .PRN.
10.Chiudere l'applicazione.
C
REAZIONE E SCARICAMENTO DEL PROGETTO
1.Dal menu Start di Windows, avviare Storage Device Manager
(SDM, Gestione periferiche di archiviazione), quindi
consentire alla utility SDM di rilevare la stampante.
2.Scegliere Printers→New Project.
3.Scegliere Printers→Add File to Project.
4.Impostare l'elenco a discesa Files of Type su PRN Files (*.prn).
5.Andare alla cartella dove sono memorizzati i file .PRN e
selezionare uno o più file da includere nella propria serie
di sovrimpressioni.
È possibile disporre di più di un file di stampa (.PRN) in un
progetto. Ad esempio, uno per le pagine iniziali ed un altro
per le pagine successive. Utilizzare le tecniche standard di
Windows (i tasti Maiusc o Ctrl) per selezionare più file
simultaneamente, se necessario.
6.Fare clic su Open per aggiungere questi file al progetto
corrente.
7.Quando viene visualizzata una finestra di messaggio che
conferma la creazione di un file filtro, fare clic su OK per
chiudere la finestra.
8.La finestra del progetto mostra un file .HST per ogni file
della stampante aggiunto. Annotare con attenzione
ciascuno di questi nomi. Assicurarsi di annotarli esattamente
come appaiono, tenendo presente che fanno distinzione tra
maiuscole e minuscole e che se ne avrà bisogno in seguito.
Sovrimpressioni e macro> 88
9.Scegliere Projects→SaveProject, quindi digitare un nome
significativo (es. “Letter Stationery”) per facilitarne il
riconoscimento in caso di modifica.
10.Scegliere Projects→Send Project Files to Printer per scaricare il
progetto nella stampante.
Se si dispone di un disco rigido nella stampante, la utility
SDM scarica automaticamente i file nella stampante.
In caso contrario, la utility SDM scarica i file nella memoria
flash. Se si dispone di un disco rigido, ma si preferisce
comunque scaricare i dati nella memoria flash, fare doppio
clic sul nome del file nella finestra Project e, al di sotto di
Volume, digitare %Flash0%, quindi fare clic su OK.
11.Quando viene visualizzato il messaggio “Command
Issued” che conferma che il file è stato scaricato con
successo, fare clic su OK per chiudere la finestra del
messaggio.
S
TAMPA DI PROVA DELLA SOVRIMPRESSIONE
1.Fare clic sull'icona relativa alla stampante desiderata e
scegliere Printers→Test Form.
2.Nella finestra Test PostScript Form, per controllare ogni
sovrimpressione, selezionare la sovrimpressione
desiderata, quindi fare su OK. Ci sarà una breve pausa
durante la quale la stampante elabora il modulo che
successivamente verrà stampato.
3.Quando ogni sovrimpressione è stata controllata, fare clic
su Exit.
4.Fare clic sul pulsante standard di chiusura (X) di Windows
oppure scegliere Projects→Exit per chiudere Storage Device
Manager (Gestione periferiche di archiviazione).
D
EFINIZIONE DELLE SOVRIMPRESSIONI
Questo è il passo finale prima che le nuove sovrimpressioni siano
pronte per l'uso.
1.Aprire la finestra Stampanti (chiamata “Stampanti e fax”
in Windows XP) attraverso il menu Start oppure il Pannello
di controllo di Windows.
Sovrimpressioni e macro> 89
2.Fare clic con il pulsante destro del mouse sull'icona
relativa alla stampante PostScript e scegliere Preferenze stampa dal menu di scelta rapida.
3.Nella scheda Overlay, fare clic sul pulsante New.
4.Nella finestra Define Overlays
(Definisci sovrimpressioni),
digitare il nome
2
3
appropriato (2) della
sovrimpressione corrente e
scegliere in quale/i pagina/
e (3) dei documenti sarà
4
5
utilizzata.
5.Digitare il nome del file relativo
alla sovrimpressione (4)
esattamente come era
visualizzato nella finestra di progetto della utility Storage
Device Manager (Gestione periferiche di archiviazione).
Ricordarsi che questo nome fa distinzione tra maiuscole e
minuscole.
Se ci si dimentica di annotare i nomi delle sovrimpressioni
al momento della creazione, è possibile trovarli utilizzando
la utility SDM per visualizzare il file di progetto o
Information Menu (Menu informazioni) della stampante
per stampare un elenco di file e individuarli dall'elenco.
6.Fare clic su Add (Aggiungi) (5) per aggiungere la
sovrimpressione nell'elenco definito delle sovrimpressioni.
7.Fare clic su OK per chiudere la finestra Define Overlays
(Definisci sovrimpressioni).
La nuova sovrimpressione viene ora visualizzata
nell'elenco Defined Overlays (Sovrimpressioni definite)
nella finestra delle proprietà della stampante.
8.Se si desidera definire più sovrimpressioni, ripetere la
procedura sopra riportata.
9.Al termine, fare clic su OK per chiudere la finestra delle
proprietà della stampante.
Le nuove sovrimpressioni sono ora pronte e disponibili per essere
utilizzate con qualsiasi futuro documento.
Sovrimpressioni e macro> 90
S
TAMPA CON LE SOVRIMPRESSIONI POSTSCRIPT
Una volta definite, le sovrimpressioni sono pronte per essere
utilizzate per qualsiasi documento desiderato. L'esempio qui
illustrato utilizza due sovimpressioni per lettere commerciali.
La prima viene stampata soltanto sulla pagina iniziale, mentre la
seconda su qualsiasi o tutte le pagine successive.
1.Preparare normalmente i documenti utilizzando il proprio
software applicativo. Ricordare, se necessario,
di formattare il documento cosicché questo possa
adattarsi allo spazio appropriato.
2.Aprire la finestra di dialogo Stampa… dell'applicazione e
scegliere qualsiasi opzione desiderata, assicurandosi che
la stampante designata sia quella del driver di stampa
PostScript nel quale sono state definite le sovrimpressioni.
3.Fare clic sul pulsante Proprietà per aprire la finestra
Preferenze stampa.
4.Nella scheda Overlay,
scegliere l'opzione Use
Overlay dall'elenco a
1
discesa (1).
5.Fare clic sulla prima
sovrimpressione (2)
da utilizzare. In questo
esempio,
3
2
4
la sovrimpressione è
Cover Page ovvero la
pagina di copertina. Fare
quindi clic sul pulsante Add (Aggiungi) (3).
6.Se si desidera utilizzare un'altra sovrimpressione, che in
questo caso è Continuation Page ovvero la pagina
seguente, fare clic sulla seconda sovrimpressione (4),
quindi fare di nuovo clic sul pulsante Add (Aggiungi) (3).
7.Una volta selezionate tutte le sovrimpressioni da utilizzare
per questo documento, fare clic su OK.
8.Infine, nella finestra di dialogo Stampa dell'applicazione,
fare clic su OK per avviare la stampa.
Sovrimpressioni e macro> 91
C
REAZIONE DELLE SOVRIMPRESSIONI
Per creare una sovrimpressione sono richiesti tre passi:
1.Creare i dati del modulo utilizzando il software applicativo
e stamparle nel file (.PRN) della stampante.
2.Utilizzare il software della utility Storage Device Manager
(Gestione periferiche di archiviazione) fornita sul CD con
la stampante per creare un “file di progetto”, importare il
file .PRN e scaricare nella stampante i file (.BIN) del filtro
generato.
3.Utilizzare i file scaricati per definire la sovrimpressione
pronta per l'uso con qualsiasi documento futuro.
Quando vengono stampati i file su disco, non selezionare
alcuna funzione particolare, come la stampa su due lati o le
copie multiple. Queste caratteristiche non sono adatte per le
macro, ma sono soltanto valide per i documenti finali.
C
REAZIONE DELL'IMMAGINE IN SOVRIMPRESSIONE
1.Utilizzare l'applicazione preferita, probabilmente un
programma di grafica, per creare l'immagine richiesta e
salvarla.
2.Aprire la finestra di
dialogo Stampa...
dell'applicazione.
3.Assicurarsi che il nome
della stampante
selezionato (1) sia quello
del driver di stampa PCL.
4.Selezionare l'opzione
Stampa su file (2).
5.Quando viene richiesto il nome del file di stampa, digitare
un nome significativo con l'estensione .PRN.
6.Chiudere l'applicazione.
PCL
13
2
C
REAZIONE E SCARICAMENTO DI MACRO
1.Dal menu Start di Windows, avviare Storage Device Manager
(SDM, Gestione periferiche di archiviazione), quindi
consentire alla utility SDM di rilevare la stampante.
2.Scegliere Printers→New Project per avviare un nuovo progetto.
Sovrimpressioni e macro> 92
3.Scegliere Printers→Filter Macro File. Viene visualizzata la
finestra di dialogo Filter Printer Patterns. Eseguire tutte le
impostazioni per le opzioni necessarie, quindi fare clic su OK.
Esempio: Se si crea un ovale nero in MS Paint e si lasciano
attivati tutti i filtri dei comandi relativi ai colori, l'ovale nero
viene stampato come un rettangolo nero quando si utilizza
la sovrimpressione. Per mantenere la forma ovale,
disattivare (deselezionare) i filtri “Configure Image Data”,
“Palette ID” e “Palette Control”.
4.Impostare l'elenco a discesa Files of Type su PRN Files (*.prn).
5.Andare alla cartella dove sono memorizzati i file .PRN
relativi alla sovrimpressione e selezionare uno o più file da
includere nella propria serie di sovrimpressioni.
È possibile disporre di più di un file macro in un progetto.
Ad esempio, uno per le pagine iniziali ed un altro per le
pagine successive. Utilizzare le tecniche standard di
Windows (i tasti Maiusc o Ctrl) per selezionare più file
simultaneamente, se necessario.
6.Fare clic su Open per aggiungere questi file al progetto
corrente. È anche possibile trascinare e rilasciare i file da
Gestione risorse direttamente nella finestra del progetto,
in base alle proprie preferenze. Quando viene visualizzata
una finestra di messaggio che conferma la creazione di un
file filtro, fare clic su OK per chiudere la finestra.
7.La finestra di progetto mostra un file .BIN per ogni file
della stampante aggiunto. Annotare attentamente il nome
ed il numero di ID per ognuno dei file. Se ne avrà bisogno
in seguito.
Se si desidera modificare i nomi o i numeri di ID, fare
doppio clic sulla voce del file e modificare i dettagli.
I dettagli relativi al volume sono i seguenti:
0 = partizione PCL dell'unità disco della stampante;
1 = partizione comune dell'unità disco della stampante;
%disk0% = partizione PostScript dell'unità disco della
I nomi fanno distinzione tra maiuscole e minuscole e in
seguito andranno riportati esattamente come appaiono in
questo elenco.
Sovrimpressioni e macro> 93
8.Scegliere Projects→SaveProject, quindi digitare un nome
significativo (es. “Letter Stationery”) per facilitarne il
riconoscimento.
9.Scegliere Projects→Send Project Files to Printer per scaricare il
progetto nella stampante.
10.Quando viene visualizzato il messaggio “Command Issued”
che conferma che il file è stato scaricato con successo, fare
clic su OK per chiudere la finestra del messaggio.
S
TAMPA DI PROVA DELLA MACRO
1.Scegliere Printers→Test M a cro.
2.Nella finestra Test Macro, digitare il relativo numero di ID
e fare clic su OK. Dopo una breve pausa, la stampante
stampa la macro.
3.Quando ogni macro è stata verificata, fare clic su Exit.
4.Fare clic sul pulsante standard di chiusura (X) di Windows
oppure scegliere Projects→Exit per chiudere Storage Device
Manager (Gestione periferiche di archiviazione).
D
EFINIZIONE DELLE SOVRIMPRESSIONI
Questo è il passo finale prima che le nuove sovrimpressioni siano
pronte per l'uso.
1.Aprire la finestra Stampanti (chiamata “Stampanti e fax”
in Windows XP) attraverso il menu Start oppure il Pannello
di controllo di Windows.
2.Fare clic con il pulsante destro del mouse sull'icona
relativa alla stampante PostScript e scegliere Preferenze stampa dal menu di scelta rapida.
3.Nella scheda Job Options (Opzioni processo), fare clic sul
pulsante Overlay.
4.Nella finestra visualizzata, fare
clic sul pulsante Define Overlays
(Definisci sovrimpressioni) (1).
1
Sovrimpressioni e macro> 94
5.Nella finestra visualizzata,
digitare il nome (a) e l'ID (b) della
sovrimpressione richiesta, quindi
definire quali pagine (c)
dei documenti utilizzeranno tale
sovrimpressione. Fare, quindi,
clic sul pulsante Add (Aggiungi) (3)
per aggiungere la
3
a
b
c
sovrimpressione all'elenco delle
sovrimpressioni definite. Ripetere
4
la procedura per qualsiasi altra
sovrimpressione correlata. Al termine, fare clic sul pulsante
Close (Chiudi) (4) per chiudere la finestra.
L'esempio illustrato mostra due sovrimpressioni definite,
una per una prima pagina e l'altra per le pagine seguenti.
Ricordarsi che i nomi e gli ID dei file delle sovrimpressioni
devono essere digitati esattamente come appaiono nella
finestra di progetto di Storage Device Manager (Gestione
periferiche di archiviazione). Ricordarsi anche che questi
nomi fanno distinzione tra maiuscole e minuscole.
Se ci si dimentica di annotare il nome oppure l'ID della
sovrimpressione nel momento in cui vengono creati,
è possibile trovarli utilizzando la utility Storage Device
Manager (Gestione periferiche di archiviazione)
per visualizzare il file di progetto oppure Information
Menu (Menu informazioni) della stampante per stampare
un elenco dei file ed individuarli in quest'ultimo.
Le nuove sovrimpressioni non vengono visualizzate
nell'elenco Defined Overlays (Sovrimpressioni definite)
nella finestra Proprietà della stampante.
6.Al termine, fare clic su OK per chiudere la finestra
Preferenze stampa.
Le nuove sovrimpressioni sono ora pronte e disponibili per essere
utilizzate con qualsiasi futuro documento.
Sovrimpressioni e macro> 95
S
TAMPA CON LE SOVRIMPRESSIONI
Una volta definite, le sovrimpressioni sono pronte per essere
utilizzate per qualsiasi documento desiderato. L'esempio qui
illustrato utilizza due sovimpressioni per lettere commerciali.
La prima viene stampata soltanto sulla pagina iniziale, mentre la
seconda su qualsiasi o tutte le pagine successive.
1.Preparare normalmente i documenti utilizzando il proprio
software applicativo. Ricordarsi, se necessario, di formattare
il documento in modo che si adatti bene alle aree non
stampate della sovrimpressione per carta intestata.
2.Aprire la finestra di dialogo Stampa... dell'applicazione e
scegliere qualsiasi opzione richiesta, assicurandosi che la
stampante designata sia il driver di stampa PCL nel quale
sono state definite le sovrimpressioni.
3.Fare clic sul pulsante Proprietà per aprire la finestra
Preferenze stampa.
4.Nella scheda relativa alle
sovrimpressioni, selezionare
la casella di controllo Stampa
utilizzando sovrimpressioni
attive (1).
5.Nell'elenco Defined Overlays
(Sovrimpressioni definite),
fare clic sulla prima
sovrimpressione (2)
da utilizzare, quindi fare clic
sul pulsante Add (Aggiungi) (3)
per aggiungerla all'elenco della sovrimpressioni attive. Se si
desidera un promemoria relativo all'aspetto di questa
sovrimpressione, fare clic sul pulsante Test Print (Stampa di prova).
6.Se si desidera utilizzare un'altra sovrimpressione con
questo documento (in questo esempio è la
sovrimpressione “Continuation Page” ovvero la pagina
seguente), fare clic su tale sovrimpressione (4) nell'elenco
delle sovrimpressioni definite, quindi fare di nuovo clic sul
pulsante Add (Aggiungi) (3) per aggiungere la seconda
sovrimpressione all'elenco delle sovrimpressioni attive.
7.Quando l'elenco delle sovrimpressioni attive contiene tutte
le voci da utilizzare, fare clic su OK.
8.Infine, fare clic sul pulsante Stampa nella finestra di dialogo
Stampa dell'applicazione per iniziare la stampa del documento.
PCL
1
3
2
4
Sovrimpressioni e macro> 96
S
5K XXXXXX
3K XXXXX
OSTITUZIONE DEI MATERIALI DI CONSUMO
Questa sezione illustra come sostituire i materiali di consumo,
quando necessario. La durata prevista per questi materiali è
riportata di seguito:
> Toner: 3.000 pagine A4 (capacità standard) o
5.000 pagine A4 (alta capacità) al 5% di copertura, vale a
dire che il 5% dell'area di stampa viene stampata con
questo colore. La durata del toner è direttamente
influenzata dalla copertura; ad esempio, al 10% di
copertura il toner è sufficiente per 1.500 pagine (capacità
standard) o per 2.500 pagine (alta capacità), mentre al
2,5% il toner è sufficiente per 6.000 pagine (capacità
standard) o per 10.000 pagine (alta capacità).
2
1
La stampante viene fornita con cartucce di toner
sufficiente per 3.000 pagine A4. Di queste cartucce
la quantità di toner equivalente a 1.500 pagine A4
viene utilizzata per caricare il tamburo di stampa.
> Tamburo di stampa: 17.000 pagine (calcolate in base al
tipico uso d'ufficio in cui il 20% della stampa equivale a 1
sola pagina, il 30% a documenti di 3 pagine e il 50% a
sequenze di stampa di 15 pagine o anche più).
> Cinghia di trasferimento: circa 50.000 pagine A4.
> Fusore: circa 45.000 pagine A4.
> Cartuccia di toner a capacità standard.
> Cartuccia di toner ad alta capacità.
Sostituzione dei materiali di consumo> 97
D
ETTAGLI PER L'ORDINAZIONE DEI MATERIALI DI CONSUMO
ARTICOLODURATA
(PAGINE)
Toner, alta capacità, nero5.000 A4 @ 5%42127457
Toner, alta capacità, ciano5.000 A4 @ 5%42127456
Toner, alta capacità, magenta5.000 A4 @ 5%42127455
Toner, alta capacità, giallo5.000 A4 @ 5%42127454
Toner, rainbow pack (1 per CMYK)5.000 A4 @ 5%42403006
Toner, capacità standard, nero3,000 A4@ 5%42804548
Toner, capacità standard, ciano3,000 A4@ 5%42804547
Toner, capacità standard, magenta 3,000 A4@ 5%42804546
Toner, capacità standard, giallo3,000 A4@ 5%42804545
Tamburo di stampa, nero17.000 pagine A4 * 42126673
Tamburo di stampa, ciano17.000 pagine A4 * 42126672
Tamburo di stampa, magenta17.000 pagine A4 * 42126671
Tamburo di stampa, giallo17.000 pagine A4 * 42126670
Fusore45.000 pagine A442625503
Cinghia di trasferimento50.000 A4 @
3pag./processo di
stampa
N. ORDINE
42158712
*Durata media: 20% delle pagine in modalità di stampa continua, 50%
delle pagine con processi di stampa di tre pagine e 30% delle pagine con
processi di stampa di una pagina).
Per ottenere la migliore qualità e le migliori prestazioni hardware, si
raccomanda di utilizzare sempre i materiali di consumo originali di OKI.
L'utilizzo di materiali di consumo non originali OKI possono fornire
prestazioni inferiori e possono danneggiare il prodotto, invalidando la
garanzia. Le specifiche sono soggette a modifica senza preavviso. Tutti i
marchi di fabbrica sono riconosciuti.
Sostituzione dei materiali di consumo> 98
S
OSTITUZIONE DELLA CARTUCCIA DI TONER
AVVERTENZA!
Per evitare sprechi di toner e possibili errori del sensore
del toner, non cambiare la cartuccia del toner prima che
venga visualizzato il messaggio di toner vuoto.
Il toner utilizzato in questa stampante è una polvere secca molto
fine, contenuto in quattro cartucce, una per ciascun colore: ciano,
magenta, giallo e nero.
Durante l'installazione di una nuova cartuccia, tenere a portata di
mano un foglio di carta per potervi appoggiare la cartuccia usata.
Smaltire responsabilmente la vecchia cartuccia, riponendola
nell'involucro di quella nuova. Seguire qualsiasi normativa,
raccomandazione ecc. in vigore in materia di riciclaggio dei
materiali.
Se si dovesse versare della polvere di toner, rimuoverla con una
spazzola. Se, in questo modo, la polvere non viene rimossa
completamente, utilizzare un panno umido e freddo per eliminare
eventuali residui. Non utilizzare acqua calda e non ricorrere mai a solventi
di qualsiasi tipo, poiché questi ultimi potrebbero macchiare in modo
permanente.
ATTENZIONE!
Se il toner viene inalato o entra in contatto con gli occhi,
bere acqua o sciacquare gli occhi con acqua fredda.
Consultare immediatamente un medico.
Prima di aprire il coperchio, spegnere la stampante e lasciare
raffreddare il fusore per circa 10 minuti.
Sostituzione dei materiali di consumo> 99
1.Premere il meccanismo di sblocco del coperchio e aprire
completamente il coperchio superiore della stampante.
ATTENZIONE!
Se la stampante è stata accesa, il fusore può essere
caldo. Questa zona è contraddistinta da un'etichetta ben
evidente. Non toccare.
2.Prendere nota delle posizioni delle quattro cartucce.
1
2
3
4
1. Cartuccia ciano2. Cartuccia magenta
3. Cartuccia giallo4. Cartuccia nero
Sostituzione dei materiali di consumo> 100
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.