Nero WAVE EDITOR QUICKSTART GUIDE [it]

Guida Rapida
Wave Editor
ahead
Sommario
1 Istruzioni rapide 1
1.1 Introduzione...................................................................................1
1.2 Come sono organizzate queste informazioni.................................1
1.3 Note per l'utente............................................................................2
1.4 Termini importanti..........................................................................2
2 Informazioni sul Wave Editor 3
2.1 Introduzione...................................................................................3
2.2 Struttura del programma................................................................4
2.2.1 Area di lavoro ....................................................................4
3 Impostazioni 5
3.1 Selezione periferica di ingresso e di uscita....................................5
3.2 Impostazione delle opzioni dell'editor ............................................5
3.2.1 Modifica della lingua utilizzata............................................5
3.2.2 Impostazione caratteristiche visualizzazione......................6
3.2.3 Specificazione delle cartelle da usare................................6
3.2.4 Uscita audio.......................................................................7
4 Visualizzazione 8
4.1 Specificazione della visualizzazione..............................................8
4.2 Come possono essere rappresentati i file audio............................9
4.3 Zoom.............................................................................................9
4.3.1 Zoom verticale................................................................... 9
4.3.2 Zoom orizzontale.............................................................10
5 File audio 11
5.1 Caricamento e esecuzione dei file audio .....................................11
5.2 Selezione di sezioni dei file audio................................................11
5.2.1 Salvataggio della selezione come nuovo file audio..........13
5.3 Inserimento di un file audio..........................................................13
5.4 Registrazione di un nuovo file audio............................................13
5.5 Conversione di un file audio ........................................................14
5.6 Modifica dei file audio..................................................................15
5.6.1 Muto ................................................................................15
5.6.2 Normalizzazione..............................................................15
5.6.3 Modifica del volume.........................................................15
5.6.4 Dissolvenza in entrata ed in uscita................................... 16
6 Registrazione da giradischi 17
6.1 Preparazione...............................................................................17
6.2 Registrazione ..............................................................................18
Guida Rapida - Wave Editor Sommario ••• i
7 Effetti 20
7.1 Introduzione.................................................................................20
7.1.1 Salvataggio impostazioni effetti........................................20
7.1.2 Caricamento impostazioni effetti......................................20
7.1.3 Eliminazione impostazioni effetti......................................20
7.2 Equalizzatore...............................................................................21
7.3 Trasposizione..............................................................................21
7.4 Dinamica.....................................................................................22
7.5 Correzione tempo........................................................................23
7.6 Ritardo.........................................................................................23
7.7 Flanger........................................................................................24
7.8 Chorus.........................................................................................24
7.9 Riverbero.....................................................................................25
8 Miglioramento 26
8.1 Introduzione.................................................................................26
8.2 Ricostruzione frequenze al te.......................................................26
8.3 Correzione scostamento DC........................................................ 27
8.4 Riduzione disturbi........................................................................27
8.5 Analisi dei disturbi........................................................................27
9 Indice 30
Guida Rapida - Wave Editor Sommario ••• ii
1 Istruzioni rapide
1.1 Introduzione
Queste brevi istruzioni ti consentiranno di creare velocemente i tuoi f ile audio o di modificare quelli già esistenti. Poichè questo programma è molto potente e modulare, verranno descritte solo le funzioni principali, mentre altre funzioni vengono descritte solo brevemente (o non descritte pr opr io) .
Puoi trovare informazioni più dett agliat e sul Wave Editor nella guida in linea che puoi richiamare in qualunque momento con il tasto F1. Puoi anche trovare le info rmazioni più aggio rnate sul Wave Editor sul sito www.nero.com.
1.2 Come sono organizzate queste informazioni
Queste istruzioni contengono esempi pratici su com e creare e modificare i file audio, insieme a molti dettagli per riferimento.
Le varie sezioni contengono le seguenti informazioni: La sezione 1 descrive come è organizzato il manuale e i simboli utilizzati. La sezione 2 introduce il Wave Editor e le sue funzioni e descrive la struttura del
programma. La sezione 3 descrive come impostare la periferica di ingresso e di uscita e
specifica le varie opzioni del programma. La sezione 4 descrive come modificare l'aspetto del Wave Editor e come
funziona la funzione zoom. La sezione 5 descrive come gestire facilmente i file audio e come modificarli. La sezione 6 descrive come alterare i file audio utilizzando gli effetti speciali. La sezione 7 descrive come alterare i file audio tramit e l' ottimizzazione. La sezione 8 ti aiuta a trovare le informazioni necessarie attraverso l'indice.
Guida Rapida - Wave Editor Istruzioni rapide ••• 1
1.3 Note per l'utente
In questo manuale sono utilizzati i seguenti simboli:
Questo simbolo significa 'attenzione' o 'pericolo' Il messaggio aff ianco a questo simbolo è molto importante, se non viene seguito potrebbero esserci risultati im pr evisti dal pr ogramma.
Questo simbolo significa 'c onsiglio utile' o devi sapere che'. Le informazioni contrassegnate da q uest o sim bolo sono m olto utili.
1.4 Termini importanti
Qui di seguito vengono spiegati alcuni termini important i relativi ai file audio. Il numero di bit e la f requenza selezionati influiscono notevolmente sulla qualità della registrazione.
Numero bit/risoluzione
Frequenza campionamento
In origine, i dati audio sono costituiti da vibrazioni periodiche, che possono essere rappresentate da una curva. La risoluzione mostra esattamente come determinare il valore di campionamento di una curva. Più la risoluzione è alta, più è possibile fare questo con esattezza.
La frequenza di campionamento indica quanto spesso il convertitore analogico-digitale determina un valore dal segnale analogico in un secondo. Anche in questo caso, più è alta la freq uenza di campionamento, più è possibile fare questo con esattezza.
Guida Rapida - Wave Editor Istruzioni rapide ••• 2
2 Informazioni sul Wave Editor
2.1 Introduzione
Il Wave Editor è un programma semplice da utilizzare per la modifica e la registrazione di file audio, che possono essere in formato 'wav', 'mp3' 'vqf' o 'aiff'. E' possibile leggere col Wave Editor anche altri tipi di formati a seconda dei plug-in che sono stati installati.
E' possibile creare velocemente e facilment e i f ile audio tr amit e i vari filtr i e i vari strumenti di ottimizzazione.
Per eseguire il Wave Editor clicca su: Start > Programmi > ahead Nero > Nero Wave Editor.
Guida Rapida - Wave Editor Informazioni sul Wave Editor ••• 3
2.2 Struttura del programma
La struttura del Wave Editor corrisponde agli elementi standard di Windows: una barra dei menu, varie barre degli strumenti ed una bar ra di stato. L'area di lavoro del Wave Editor m ost ra il file audio selezionato.
I singoli elementi della finestra sono disposti in modo chiaro e comprensibile, rendendo il Wave Editor est r emamente semplice da utilizzare.
2.2.1 Area di lavoro
L'area di lavoro del Wave Editor comprende tre elementi separati: la 'Visualizzazione suono', l''Indicatore Livello' e l''Analizzatore di spettr o'.
La ' Visualizzazione suono' mostra un'immagine grafica del file audio attualmente aperto.
L''Indicatore livello' stabilisce come viene eseguito il file audio.
Guida Rapida - Wave Editor Informazioni sul Wave Editor ••• 4
L''Analizzatore di spettro' mostra l'ampiezza di banda del file audio aperto (in decibel – dB).
Guida Rapida - Wave Editor Informazioni sul Wave Editor ••• 5
3 Impostazioni
3.1 Selezione periferica di ingresso e di u scita
Per poter regist r ar e e ascoltare i file audio, è necessaria una scheda sonora. Se ci sono più periferiche in grado di eseguire i file audio, seleziona quella desiderata.
1. Dal menu 'Opzioni' seleziona il comando 'Impostazioni periferica'. Verranno selezionate le periferiche standard del Pannello di Controllo.
Se desideri specificare un'altra periferica, clicca sul menu a discesa corrispondente ed evidenza la periferica desiderata.
2. Clicca sul pulsante ' OK' per salvare le periferiche selezionate.
3.2 Impostazione delle opzioni dell'editor
E' possibile configurare molte opzioni generali dell'Editor. Questa finestra comprende quattro schede (pulsanti che se premuti richiamano la scheda corrispondente). Cliccando con il mouse puoi far apparire la scheda corrispondente e modificare le impostazioni desiderate.
Clicca sul pulsante 'OK' per salvare le modifiche e chiudere la finestra. Il pulsante 'Annulla' chiude la finestra senza salvare le modifiche. 'Vai avanti' salva le modifiche ma senza chiudere la finestra in modo da poter impostare altre opzioni su altre schede. 'Guida' richiama la guida in linea per maggiori informazioni.
3.2.1 Modifica della lingua utilizzata
A seconda delle lingue installate, puoi selezionare quella in cui desideri che appaiano i menu ed i vari comandi.
Guida Rapida - Wave Editor Impostazioni ••• 6
1. Dal menu ' Opzioni', seleziona il comando 'Opzioni editor'.
2. Clicca sulla scheda 'G ener ale' ed evidenzia la lingua desiderata.
3.2.2 Impostazione caratteristiche visualizzazione
Da questa scheda è possibile modificare le opzioni di visualizzazione per la visualizzazione audio.
1. Dal menu ' Opzioni', seleziona il comando 'Opzioni editor'.
2. Clicca sulla scheda 'Mostra' e specifica quali di queste caselle desideri attivare o disattivare:
! Mostra g li assi alla sinist r a della visualizzazione audio
Guida Rapida - Wave Editor Impostazioni ••• 7
! Mostra righelli temporali sopra la visualizzazione audio ! T r accia la linea della posizione di ascolto dur ante la riproduzione.
3.2.3 Specificazione delle cartelle da usare
Da questa scheda è possibile specificare le cartelle ut ilizzate dal Wave Editor.
1. Dal menu ' Opzioni', seleziona il comando 'Opzioni editor'.
2. Clicca sulla scheda 'Cartelle' e specifica:
! La cart ella per il salvataggio momentaneo dei f ile t emporanei ! La cart ella in cui si trovano i preset ! La cart ella in cui si trovano i plug-in
cliccando sul pulsante
e selezionado la cartella desiderata.
Guida Rapida - Wave Editor Impostazioni ••• 8
3.2.4 Uscita audio
Da questa scheda è possibile spcificare le opzioni per l'uscita audio.
1. Dal menu ' Opzioni', seleziona il comando 'Opzioni editor'.
2. Clicca sulla scheda 'Impostazioni uscita audio' e specifica quali tra queste caselle vuoi attivare o disattivare:
! Usa riduzione rumor e nella conversione ad un num er o di bit inferiore ! Usa dither ing nella conversione ad un numero di bit inferiore
3. Specifica la r isoluzione dei bit dal menu a discesa e evidenzia il numero di bit desiderato.
Il dithering e la riduzione rumore servono per ridurre al minimo i disturbi alle basse risoluzioni. La riduzione rumore sposta i disturbi in una gamma di frequenza non f acilmente udibile dall'orecchio umano. Il dithering aggiunge un segnale di disturbo nullo che non ha più nessuna correlazione tra il segnale desideratro e il segnale di rumore che causa il distur bo.
Guida Rapida - Wave Editor Impostazioni ••• 9
4 Visualizzazione
4.1 Specificazione della visualizzazione
L'aspetto della visualizzazione del W ave Editor può essere modificata t ramite il menu 'Visualizza'.
Selezionando (contrassegno aff ianco al comando) un certo comando apparirà l'elemento corrispondente del W ave Editor. Disattivando tale comando (nessun contrassegno affianco al comando) si è sicuri che quell'elemento non viene visualizzato.
Barra degli strumenti standar d
Indicatori livello
Barra zoom verticale
Barra di stato
Analizzatore di spettro
Guida Rapida - Wave Editor Visualizzazione ••• 10
4.2 Come possono essere rappresentati i file audio
Ci sono tre modi differenti per visualizzare i file audio. Puoi cambiare la modalità in qualunque momento.
Visualzzazione wave
Visualizzazione spettrogramma
Visualizzazione wavelet
Guida Rapida - Wave Editor Visualizzazione ••• 11
4.3 Zoom
Con il Wave Editor, è possibile ef f et tuare lo zoom dei f ile audio sia vertcalmente che orizzontalmente, in modo da poter visualizzare parti speciali dei file audio o marcare gli elementi da visualizzare più in dettag lio.
4.3.1 Zoom verticale
Lo zoom verticale determina l'altezza della curva visualizzata e può essere modificato selezionando il valore di zoom desiderato.
L'impostazione dello zoom verticale può essere modificata solo se è visualizzata la barra dello zoom verticale. Se non è visibile, puoi visualizzare tale barra tramite il menu ' visualizza' ed il comando 'bar r a zoom vert icale' .
Il seguente esempio mostra lo zoom al 100%, cioè i livelli da –100% a +100% dei livelli massimi.
Selezionando lo zoom al 200% si riducono i livelli visualizzati da –50% a +50% dei livelli massimi.
Guida Rapida - Wave Editor Visualizzazione ••• 12
4.3.2 Zoom orizzontale
Lo zoom orizzontale determina le dimensioni del file audio visibili nella visualizzazione audio. L'impostazione dello zoom determina con quanta precisione è possibile vedere la curva del file audio. Può essere reg olare con l'apposito pulsante nella barra dei menu standard (o tramite il menu 'Visualizza').
Il seguente esempio mostra un file audio completo. Nella linea di stato puoi vedere che il file viene mostrato dal secondo 0 al secondo 5.524.
Clicca sul pulsante vedere che adesso vengono mostrati solo i secondi da 0.000 a 2.934 del file.
per ingrandire la sezione. Nella linea di stato puoi
Guida Rapida - Wave Editor Visualizzazione ••• 13
Guida Rapida - Wave Editor Visualizzazione ••• 14
5 File audio
5.1 Caricamento e esecuzione dei file audio
I dati audio preesitenti possono essere facilmente caricati e ascoltati.
1. Dal menu 'File' seleziona il comando 'Apri', evidenzia il file audio desiderato e clicca sul pulsante 'Apri'.
2. Clicca sul pulsante l'indicatore di livello most ra gr aficament e il livello del volume dei canali audio destro e sinistro.
Guida Rapida - Wave Editor File audio ••• 15
per ascoltare l'intero file audio. Durante l'ascolto,
Contemporaneamente, nel bordi inferiore della finestra appare il tempo di esecuzione trascorso.
5.2 Selezione di sezioni dei file audio
Con il Wave Editor, puoi selezionare in modo facile e veloce una specifica sezione di un file audio.
1. Apri un file audio.
2. Con il mouse, clicca nella sezione 'W ave' sul punt o in cui desideri che inizi la selezione e (tenendo premuto il pulsante del mouse) trascina il mouse verso destra fino ad aver marc ato la sezione desiderata. Quindi lascia il pulsante del mouse. La sezione selezionata viene evidenziata in bianco.
Ora è possibile vedere la durata esat ta della selezione nella barra di stato. Nell'esempio indicato, la sezione del file audio selezionata va dal secondo
1.046 al secondo 2.652.
3. Clicca sul pulsante Durante l'ascolto, l'indicatore di livello mostrerà graficamente il livello del volume dei canali audio destro e sinistro.
4. Clicca sull'area grigia alla sinistra della finestra 'Wave' per togliere la selezione.
per ascoltare la sezione selezionata del file audio.
Guida Rapida - Wave Editor File audio ••• 16
5.2.1 Salvataggio della selez i one come nuovo file audio
E' possibile salvare una selezione di una parte di un file audio in un nuovo file.
1. Apre un file audio e seleziona la sezione desiderata.
2. Dal menu ' Modif ica' , seleziona il comando ' Copia in un file'.
3. Nella finestra che appar e, inserisci il nome desiderato nel campo 'Nom e file' e clicca sul pulsante 'Salva'.
5.3 Inserimento di un file audio
E' anche possibile inserire un file audio presente sul disco rig ido nel file audio esistente.
1. Apri un file audio e contrasseg na la posizione in cui vuoi inserire uin altro file audio.
2. Dal manu 'Modifica', seleziona il comando 'Inserisci file', evidenzia il file desiderato e clicca sul pulsante 'Apri'.
Guida Rapida - Wave Editor File audio ••• 17
Il file verrà inserito ed apparirà dentro a quello già aperto come sezione selezionata.
5.4 Registrazione di un nuovo file audio
Tramite il W ave Editor, puoi registrare i tuoi file audio da una sorgente sonora (line-in, microfono o CD audio). Uno scopo particolare della r e gistrazione dei file audio è la cattura del suono dai dischi in vinile. Puoi utilizzare questa nuova registrazione per creare un CD audio con l'aiuto di Nero. Nella sezione 'Registrazione da giradischi' puoi trovare informazioni più dettagliate su come registrare le tracce da un giradischi.
1. Dal menu ' File' seleziona il comando 'Nuovo'. Se un file è stato modificato, ti verrà chiesto se vuoi salvare le modifiche.
2. Dal menu 'Audio', seleziona il comando 'Registra' e stabilisci la f requenza e la risoluzione di campionamento desiderate. Per farlo, clicca sul menu a discesa e evidenzia l'opzione desiderata.
Guida Rapida - Wave Editor File audio ••• 18
3. Clicca sul pulsante 'OK' per utilizzare questi valori. Apparirà la console di registrazione.
4. Clicca sul pulsante vedrai la durata della registrazione e il livello del segnale in ingresso.
5. Clicca sul pulsante 'OK' per fermare la registrazione. Il file audio registrato apparirà nell'area della visualizzazione.
per iniziare la registrazione. Nei campi adiacenti
5.5 Conversione di un file audio
Se necessario, è possibile convertire i file audio esistenti per aumentare la loto qualità del livello desiderato.
E' possibile convertire solo un file audio intero, cioè non è possibile convertire separatamente solo alcune sezioni selezionate del file.
1. Apri il file desiderato.
2. Dal menu ' Modif ica', seleziona il comando 'Converti formato campione'.
Guida Rapida - Wave Editor File audio ••• 19
3. Specifica il f ormato del campione selezionando la frequenza e la risoluzione di campionamento desiderate. Per farlo, clicca sul menu a discesa e evidenzia il valore desiderato dalla lista.
Più sono alti la frequenza e la risoluzione di campionamente, maggiore sarà lo spazio necessario per il file.
4. Se necessario, cambia le impostazioni di conversione selezionando il filtro desiderato.
5. Clicca sul pulsante ' OK' per effet tuare i cambiamenti al file.
6. Dal menu ' File', seleziona il comando 'Salva' per salvare le modifiche al f ile o seleziona 'salva con nome' per creare un nuovo file audio.
Guida Rapida - Wave Editor File audio ••• 20
5.6 Modifica dei file audio
Una caratteristica particolare del W ave Editor è la capacità di modificare i file audio in modo non distrutt ivo. Quest o signif ica che le m odif iche al f ile audio (es. Il risultato dell'utilizzo di un effetto speciale) può essere controllato immediatamente senza dover eseguire un ricalcolo dei dati audio, che richiede molto tempo. Il file audio m odificato viene ricalcolato solo quando viene salvato.
5.6.1 Muto
La funzione muto rimuove tutti i segnali nella sezione selezionata.
1. Apri un file audio e seleziona la sezione desiderata.
2. Dal menu 'Volume', seleziona il comando 'Muto'. La zona selezionata verrà sovrascritta da un segnale audio nullo ('silenzio').
5.6.2 Normalizzazione
Normalizzazione significa che tutto il volume viene portato ad un valore standard. Durante la normalizzazione, il volume dell'intero file audio o della sezione selezionata del file viene aumentato proporzionalmente sulla base della misurazione del valore massimo. Questo non significa che il volume di ogni punto del file audio è ug ualmente alto, ma solo q uanto f orte può essere il punt o più forte della sezione selezionata. La normalizzazione è utilizzata molto per rendere uniforme il volume di parecchi file audio.
1. Apri un file audio e seleziona la sezione desiderata.
Guida Rapida - Wave Editor File audio ••• 21
2. Dal menu 'Volume', seleziona il comando 'Normalizza'. Sposta il cursore nella direzione desiderata (verso l'alto per aumentare il livello massimo, verso il basso per ridurre il livello massimo) e clicca sul pulsante 'OK'.
La modifica del volume viene mostrata nella sezione selezionata.
5.6.3 Modifica del volume
Questa sezione descrive come modificare il volume di una sezione selezionata, per esempio perchè è troppo basso.
1. Apri un file audio e seleziona la sezione desiderata.
2. Dal menu 'Volume', seleziona il comando 'Cambia Volume'. Sposta il cursore nella direzione desiderata (verso l'alto per aumentare il volume, verso il basso per ridurre il volume) e clicca sul pulsante 'OK'.
Guida Rapida - Wave Editor File audio ••• 22
Il volume modificato viene mostrato nella sezione selezionata.
5.6.4 Dissolvenza in entrata ed in uscita
Ci sono quattro differenti metodi per l'effetto dissolvenza in entrata e uscita. Per la dissolvenza in entrata, il volume della sezione selezionata viene ridotto
abbastanza intensamente all'inizio e q uindi increment ato a poco a poco f ino alla fine. La dissolvenza in uscita è esattamente l'opposto: il colume della sezione selezionata viene ridotto di poco all'inizio ma si riduce sempre di più fino alla fine. Gli eff etti fade in (dissolvenza in entrata) e fade out (dissolvenza in uscita) seguono una curva matematica:
! Lineare – il volume viene ridotto o incrementato in modo proporzionale
rispetto al tempo
! Esponenziale – il volume aumenta seguendo una funzione esponenziale. ! Logar it mico – il volume aumenta seguendo una funzione logaritmica. ! Sinusoidale – il volume aumenta ad int ervalli di metà della lunghezza d'onda
di una funzione sinusoidale.
1. Apri un file audio e seleziona la sezione desiderata.
2. Dal menu 'Volume', seleziona il comando 'Fade In' o 'Fade Out' e seleziona l'effetto desider ato.
Guida Rapida - Wave Editor File audio ••• 23
6 Registrazione da giradischi
6.1 Preparazione
Ci sono molti modi per riprodurre il suono di una registrazione su un computer; il seguente esempio descrive solo la procedura di base per far lo.
Il segnale ricevuto dal sistema di campionamento magnetico del registrat ore (la testina del giradischi) non può essere inviato direttamente all'ingresso di linea della scheda sonora, poichè il segnale è distorto in f requenza per motivi tecnici. E' necessario un 'preamplificatore correttore di frequenza' tra la sorgente di registrazione e la scheda sonora per poter corregg ere la risposta in frequenza. Questo compito può essere svolto dall'ingresso phono di un am plificatore audio.
Per poter registrare, è necessario:
! un giradischi ! un amplificatore ! un computer con una scheda sonor a ! circa 700 MB di spazio libero su disco rigido ! dei cavi per collegare i vari com ponent i
A volta possono sorgere disturbi elettrici (ronzio) quando la scheda sonora è collegata all'amplif icatore. Il ronzio può avvenire quando due periferiche dot ate di messa a terra sono collegate tram ite un cavo audio. Un filtr o di potenza o un trasformatore può risolvere il problema. A volte basta semplicemente collegare le due perifeiche a due prese elettriche differenti.
1. Colleg a il giradischi all'amplificator e.
2. Colleg a l' amplificatore alla scheda sonora.
3. Pulisci il disco.
Guida Rapida - Wave Editor Registrazione da giradischi ••• 24
6.2 Registrazione
1. Lancia il Wave Editor: Start > programmi > ahead Nero > Nero Wave Editor.
2. Dal menu ' File', seleziona il comando 'Nuovo'.
3. Dal menu 'Audio', seleziona il comando 'Reg istra' e impost a la fr equenza e la risoluzione di campionamento desiderate. Per farlo, clicca sui menu a discesa e evidenzia la voce desiderata dalla lista.
Per una registrazione da scrivere poi su un CD., è necessaria una freq uenza di campionamento di 44100 Hz ed una risoluzione di campionamento di 16 bit.
4. Clicca sul pulsante 'OK' per confermare queste impostazioni. Apparirà la console di registrazione.
5. Clicca sul pulsante finestra. Vedrai la durata della registrazione e l'indicazione del livello di ingresso nella console durante la registrazione.
per iniziare la registrazione, e dai uno sguardo alla
Se il livello è troppo alto o basso, puoi modificalo. Apri il controllo di volume della scheda sonora e sposta il cursore della sezione 'line' nella direzione desidetata.
6. Alla fine della traccia, clicca sul pulsante 'OK' per ter minare la registrazione. Il file audio registrat o appar irà nell'area di visualizzazione.
Guida Rapida - Wave Editor Registrazione da giradischi ••• 25
7. Clicca sul pulsante per controllare la reg ist r azione.
Puoi monitorare meglio la registrazione utilizzando le cuffie.
8. Modifica il file audio come desideri, utilizzando i filtri o ottimizzando il suono.
9. Ripeti l' operazione se vuoi registrare più di una traccia.
Guida Rapida - Wave Editor Registrazione da giradischi ••• 26
7 Effetti
7.1 Introduzione
Una caratteristica particolare del W ave Editor è la capacità di modificare i file audio in modo non distruttivo. Questo vuol dire che le modifiche al file audio (es. i risultati degli effetti speciali o del miglioramento del suono) possono essere controllati immediatamente senza dover effettuare un ricalcolo dei dati audio, che richiede molto tempo. Il file audio modificato verrò ricalcolato soltanto durante il savataggio.
Clicca sul pulsante Questo ti consente ti controllare direttamente se i risultati sono quelli desider at i.
per ascoltare il file audio con le modifiche effettuate.
7.1.1 Salvataggio impostazioni effetti
E' molto facile salvare le impostazioni degli effetti.
1. Usa il mouse per cliccare nella casella di testo della finestra appr oprieta ed inserisci un nome.
2. Clicca sul pulsante ' Aggiungi' per salvare le impostazioni.
7.1.2 Caricamento impostazioni effetti
Puoi caricare le tue impostazioni deli eff ettit e quelle fornite con il W ave Editor altrettanto facilmente del salvataggio.
1. Nella finestra relativa, clicca sul menu a discesa e evidenzia dalla lista il nome delle impostazioni desiderate.
Guida Rapida - Wave Editor Effetti ••• 27
2. Clicca sul pulsante per controllare le impost azioni.
7.1.3 Eliminazione impostazioni effetti
Nello stesso modo è possibile eliminare le impostazioni degli effetti.
1. Nella f inestra relativa, clicca sul menu a discesa. Qu indi evidenzia dalla lista il nome dell'impostazione che vuoi eliminare.
2. Clicca sul pulsante ' Rimuovi' per eliminare l'impostazione selezionata.
3. Nella finestra successiva, clicca sul pulsante 'Si' per confermare la cancellazione.
7.2 Equalizzatore
Con l'aiuto dell'equalizzatore a 6 bande del Wave Editor, puoi amplificare, ripristinare e impostare le bande di frequenza, o comunque modificarle come desideri.
1. Apri il file desiderato.
2. Seleziona il comando 'Eq ualizzatore' dal menu 'Strumenti'.
3. Sposta i cursori nella direzione desiderata – verso l'alto per amplificare la frequenza, verso il basso per attenuarla.
Clicca sul pulsante questo modo puoi controllare direttamente se sei soddisfatto dei risultati.
4. Clicca sul pulsante ' OK' per confermare le modifiche effett uate.
Guida Rapida - Wave Editor Effetti ••• 28
per ascoltare il file audio con le modif iche effettuate. In
7.3 Trasposizione
Con lo strumento t rasposizione, può essere modificata la chiave (la tonalità) si un file audio o di una sua sezione. La trasposizione è particolarmente importante nella creazione di file audio composti da loop. Per esempio, se aumenti la frequenza della voce umana di quatt ro semitoni, sembrerà come se la persona avesse respirato dell'elio (voce ridicola con tonalità alta). Se la frequenza viene abbassata di quattro semitoni, la voce sembra molto più profonda.
1. Apri il file desiderato.
2. Seleziona il comando 'T r a sponi' dal m enu 'Strumenti'.
3. Usa i pulsanti cir colari 'Intervallo' e 'Regolazione fine' per im postare il tipo e l'intensità della trasposizione. Il file potrebbe diventare più lung o o più corto a seconda del tipo di traspor to selezionato. Se attivi la casella 'Mantieni lunghezza originale', verrà mantenuta la lunghezza originale del file.
Clicca sul pulsante questo modo puoi controllare direttamente se sei soddisfatto dei risultati.
5. Clicca sul pulsante ' OK' per confermare le modifiche.
7.4 Dinamica
Il processore di dinamica modifica il volume, cioè la parte dinamica di un file audio. Questo viene limitato, compresso o incrementato. Queste impostazioni vengono effettuat i attraverso il controllo di una curva; se la linea va dall'angolo inferiore sinistro all'ang olo superiore destro, il volume dei seg nali in ingr esso (X) e in uscita (Y) sarà lo stesso in ogni punto. La modifica di questa linea cambierà l'uscita in relazione all'ingresso.
1. Apri il file desiderato.
2. Seleleziona il comando 'Processor e di dinamica' dal menu 'Strumenti'.
per ascoltare il file audio con le modif iche effettuate. In
Guida Rapida - Wave Editor Effetti ••• 29
3. Posiziona il cursore sul punt o della linea verde che vuoi modificare – apparirà un quadrato bianco nel punto in cui clicchi con il mouse – e trascina il quadrato nella posizione desiderata. Ripeti questa procedura per tutt e le sezioni desiderat e.
Puoi rimuovere una posizione di dinamica cliccando sul quadrato selezionato con il pulsante destro del mouse.
In aggiunta, puoi anche modificare il tempo di reazione del processore di dinamica utilizzando i pulsanti circolari 'Tempo attacco' e 'Tempo rilascio'.
Clicca sul pulsante questo modo puoi controllare direttamente se i risultati ti soddisfano.
per ascoltare il file audio con le modif iche effettuate. In
6. Clicca sul pulsante ' OK' per confermare le modifiche.
Guida Rapida - Wave Editor Effetti ••• 30
7.5 Correzione tempo
E' possibile accorciare o allungare un file audio attraverso la correzione del tempo. Quando i file da campionare sono cmposti da loop, la correzione del tempo è particolarmente importante – in modo che tutti gli elementi audio abbiano la stessa lunghezza. Gli effetti collaterali indesiderati provocati dalla correzione del tempo possono essere risolti selettivamente, a seconda dell'elemento audio.
1. Apri il file desiderato.
2. Seleziona il comando 'Corr ezione tem po' dal menu 'Modifica'
3. Seleziona il fattore di correzione – inserendo un numero o ruotando la manopola.
4. Seleziona il metodo di ottimizzazione appropriato cliccando sul menu a discesa e evidenziando la voce desiderata dalla lista.
Clicca sul pulsante questo modo puoi controllare direttamente se i risultati ti soddisfano.
5. Clicca sul pulsante ' OK' per confermare le modifiche.
7.6 Ritardo
Il ritardo genera gli efffetti di eco tramite la ripetizione del suono a certi intervalli. La combinazione del ritardo con il feedbak crea un ef fetto simile all'eco da una montagna distante.
1. Apri il file desiderato.
2. Seleziona il comando 'Ritardo' dal menu 'Effetti'.
per ascoltare il file audio con le modif iche effettuate. In
Guida Rapida - Wave Editor Effetti ••• 31
3. Seleziona un preset cliccando sul menu a discesa e evidenziando la voce desiderata dalla lista o imposta manualment e il rit ardo o il f eedback ruot ando le apposite manopole e modificando il segnale e l'effetto con i cursori.
Clicca sul pulsante questo modo puoi controllare direttamente se i risultati ti soddisfano.
4. Clicca sul pulsante ' OK' per confermare le modifiche.
7.7 Flanger
Il flanger cr ea un eff etto sonor o inusuale attraverso la m odulazione variabile e il miscelamento. L'effetto è causato dal cambio del ritardo nel tempo. Utilizzando il flanger, il suono originale viene miscelato insieme ad un segnale modulato (modificato nella tonalità). Questo segnale è a volte più lento e a volte più veloce dell'originale. E' possibile creare piacevoli effetti stereo se il segnale passa da destra a sinistra e viceversa.
1. Apri il file desiderato.
2. Seleziona il comando 'Flang er' dal menu 'Effetti'.
per ascoltare il file audio con le modif iche effettuate. In
3. Seleziona un preset cliccando sul menu a discesa e evidenziando la voce desiderata dalla lista o stabilisci manualmente la profondità o la frequenza ruotando le apposite manopole e cambia il segnale e l'effetto attraverso i cursori.
Clicca sul pulsante questo modo puoi controllare direttamente se il risultati ti soddisfano.
4. Clicca sul pulsante ' OK' per confermare le modifiche.
7.8 Chorus
Il chorus, come il flanger, creare effetti sonori inusuali tramite la modulazione variabile ed il miscelamento. Rispett o al flanger, il ritardo è m agg iore e veng ono aggiunti un certo numero di r itardi, cioè di segnali modulati. In questo modo il file audio riceve un suono caldo e si ha l'impressione di ascoltare un gran numero di voci.
1. Apri il file desiderato.
2. Seleziona il comando 'Chorus' dal m enu 'Effetti'.
per ascoltare il file audio con le modif iche effettuate. In
Guida Rapida - Wave Editor Effetti ••• 32
3. Seleziona un preset cliccando sul menu a discesa e evidenziando la voce desiderata dalla lista o imposta manualmente la profondità o la frequenza ruotando le apposite manopole e modifica il segnale e l'effetto attraverso i cursori.
Clicca sul pulsante questo modo puoi controllare direttamente se i risultati ti soddisfano.
4. Clicca sul pulsante ' OK' per confermare le modifiche.
7.9 Riverbero
L'effetto riverbero simula le riflessioni di una stanza vera, dando l'impressione che la registrazione sia stata eff et tuat a in un altro am biente, per esempio in una sala da concerto.
1. Apri il file desiderato.
2. Seleziona il comando 'Riverbero' dal menu 'Effett i' .
per ascoltare il file audio con le modifiche eff ettuate. In
3. Seleziona un preset cliccando sul menu a discesa e evidenziando la voce desiderata dalla lista o imposta manualmente il r iverbero, le dimensioni della staza e/o la brillantezza ruotando le apposite manopole, e modif ica il segnale e l'effetto attraverso i cursori.
Clicca sul pulsante questo modo puoi controllare direttamente se i risultati ti soddisfano.
4. Clicca sul pulsante ' OK' per confermare le modifiche.
Guida Rapida - Wave Editor Effetti ••• 33
per ascoltare il file audio con le modifiche effett iate. In
8 Miglioramento
8.1 Introduzione
Il suono dei file audio può essere migliorato con i comandi di miglioramento.
8.2 Ricostruzione frequenze alte
La ricostruzione delle frequenze alte migliora il suono delle registrazioni ovattate. Viene eseguita tramite la sintetizzazione di frequenze proprozionali che provocano l'innalzamento artificiale dei toni alti.
1. Apri il file desiderato.
2. Dal menu ' Miglior am enti', seleziona il comando 'Ricostruici fr equenze alte'.
3. Seleziona un preset cliccando sul menu a discesa e evidenzia la voce desiderata dall'elenco o imposta manualmente la frequenza di taglio e modifica il segnale e l'effetto attraverso i cursor i.
Clicca sul pulsante questo modo puoi controllare direttamente se i risultati ti soddisfano.
4. Clicca sul pulsante ' OK' per confermare le modifiche.
Guida Rapida - Wave Editor Miglioramento ••• 34
per ascoltare il file audio con le modif iche effettuate. In
8.3 Correzione scostamento DC
La correzione dello scostamento DC migliora le registrazioni da apparecchi calibrati male (non centrati attorno al punto zero). Vengono rimosse le frequenze subsoniche e con esse gli errori DC.
1. Apri il file desiderato.
2. Seleziona il comando ' Correzione scostamento DC' dal menu 'Miglioram enti'. La correzione viene effettuata sulla sezione selezionate del file audio.
Con questo comando, non ci sono impostazioni da ef fettuare e non è possibile controllare in anticipo i risultati dell'ottimizzazione.
8.4 Riduzione disturbi
La riduzione dei disturbi migliora le registrazioni dove i rumori disturbano il suono dei file audio, rimuovendo i rumori indesiderati (rumori di fondo, ronzzi, ecc.) in una certa banda di frequenza.
1. Apri il file desiderato.
2. Dal menu ' Miglior am enti', seleziona il comando 'Riduzione disturbi'.
3. Seleziona un preset cliccando sul menu a discesa e evidenziando la voce desiderata dalla lista o imposta manualmente il profilo di sottrazione, posizionando il cursore del mouse sulla parte della linea verde che vuoi modificare, – apparirà un quadrato bianco nel punto in cui clicchi con il mouse – e trascina il quadrato nella posizione desiderata.
Clicca sul pulsante questo modo puoi controllare direttamente se sei soddisfatto dei risultati.
4. Clicca sul pulsante ' OK' per confermare le modifiche.
Guida Rapida - Wave Editor Miglioramento ••• 35
per ascoltare il file audio con le modif iche effettuate. In
8.5 Analisi dei disturbi
L'analisi dei disturbi ti aiuta ad analizzare i disturbi indesider ati come rumori di sfondo, ronzii, ecc. Il risultato ottenuto dall'analisi delle caratteristiche di frequenza del rumore può essere utilizzaro per rimuovere questi disturbi dalla registrazione.
L''Analisi dei disturbi' in se non altera il file audio. Comunque rende possibile effettuare la ' Riduzione dei distur bi'.
1. Apri un file audio e seleziona la sezione corrispondente (che dovrebbe contenere solo disturbi).
2. Dal menu 'Miglioramenti', seleziona il comando 'Analisi disturbi'. La finestra che appare mostra l'ampiezza di banda dei disturbi e quindi ti fornisce le informazioni necessarie per eff e t t uare il silenziamento.
Guida Rapida - Wave Editor Miglioramento ••• 36
3. Usa il cursor e per specificare l'intensità del silenziamento.
4. Clicca sul pulsante 'OK' per confermare le modifiche necessarie per rimuovere i disturbi.
5. Seleziona l'inter o file audio per eliminare i disturbi in tutto il file.
6. Seleziona il comando 'Riduzione disturbi' dal menu 'Effetti'. Verranno mostrati i risultati dell'analisi dei disturbi.
Guida Rapida - Wave Editor Miglioramento ••• 37
7. E' possibile cambiare ulteriormente il profilo di sottrazione cliccando sul pulsante 'Crea curva modificabile'.
8. Posizione il cursore del mouse sulla parte della liena verde che vuoi modificare – apparirà un quadrat o bianco nel punto in cui hai cliccato con il mouse – e trascina il quadrato nella posizione desiderata ( o sposta i q uadrat i esistenti).
Clicca sul pulsante questo modo puoi controllare direttamente se i risultati ti soddisfano.
per ascoltare il file audio con le modif iche effettuate. In
9. Clicca sul pulsante ' OK' per confermare le modifiche.
10. Clicca sulla zona grigia alla sinistra della finestra 'Wave' per togliere la selezione. L'immagine successiva mostra un file audio dopo i cambiamenti effettuati dalla riduzione dei disturbi.
Guida Rapida - Wave Editor Miglioramento ••• 38
Guida Rapida - Wave Editor Miglioramento ••• 39
9 Indice
High Frequency Rebirth 35 Noise Analysis 37 Noise Reduction 36
F
Fade in 23 Fade out 23 Frequenza campionamento 2
I
Input Device
Selecting 6
A
Audio files
Converting 19 Editing 21 Inserting 17 Loading 15 Playing 15 Recording 18, 25 Saving section 17 Selecting section 16
Audio Output
Settings 9
C
Changing volume 22
D
Directories
Specifying 8
Display
Spectrogram 11 Wave 11 Wavelet 11
E
L
Language
Changing 7
N
Numero bit 2
O
Output device
Selecting 6
R
Recording 18
Gramophone records 25
Risoluzione 2
S
Select
Input device 6
Output device 6 Spectrum analyzer 10 Standard toolbar 10 Status bar 10
Effects
Deleting 28 Dynamics 30 Echo 32 Equalizer 28 Flanger 33 Loading 27 Saving 27
Efffects
Chorus 33 Reverberation 34
Enhancement
DC Offset Correction 36
Guida Rapida - Wave Editor Indice ••• 40
T
Time correction 31 Transposing 29
V
Vertical zoom bar 10
Loading...