Nad T550 User Manual [it]

T550
DVD/ VIDEO CD/ CD Player
MANUALE DELLE ISTRUZIONI
I
PAGINA 2 INTRODUZIONE
Precauzioni relative alla sicurezza
L'apparecchiatura preleva corrente convenzionale dalla presa C.A. con l'interruttore "POWER" nella posizione "STANDBY" (attesa).
ALL'UTENTE
Questa apparecchiatura è stata collaudata ed è conforme ai parametri prescritti per i dipositivi digitali Categoria B, in conformità alla sezione 15 dei Regolamenti FCC. Questi limiti sono progettati per fornire una protezione adeguata in caso di interferenze in un'area residenziale. Questa apparecchiatura eroga ed utilizza energia radiofrequenze: se non viene installata ed impiegata come prescritto può causare interferenze nella radio o televisore. Se questa apparecchiatura provoca interferenze e disturbi radio o televisore, è possibile tentare di eliminare il problema intervenendo come indicato qui sotto :
a) Riorientare o riposizionare l'antenna ricevente. b) Aumentare la distanza tra l'apparecchiatura e il ricevitore. c) Collegare l'apparecchiatura in una presa differente in modo che non sia sullo stesso circuito del ricevitore. Se necessario, consultare il Concessionario oppure un tecnico esperto radio/TV per ottenere suggerimenti supplementari.
ATTENZIONE
Modifiche e cambiamenti dell'apparecchiatura non approvati dalla NAD Electronics possono rendere nulla l'autorizzazione all'uso.
Per USA
Per CANADA
CONNESSIONE CORDONE C.A. ATTENZIONE :
PER EVITARE SCOSSE ELETTRICHE, ABBINARE LA LAMELLA LARGA DELLA PRESA CON LA SCANALATURA LARGA ED INSERIRE FINO IN FONDO.
AVVISO IMPORTANTE: PER EVITARE INCENDI O PERICOLI DI SCOSSE, FARE ATTENZIONE AFFINCHE L'APPARECCHIATURA NON POSSA MAI ESSERE CONTAMINATA DA PIOGGIA OD UMIDITA.
ATTENZIONE: PER EVITARE RISCHI DI SCOSSE ELETTRICHE, NON TOGLIERE LA CHIUSURA (O IL RETRO). CONTIENE PARTI NON RIPARABILI. TUTTI GLI INTERVENTI DI SERVIZIO VANNO AFFIDATI ALLE CURE SPECIALIZZATE DI UN TECNICO.
IL SIMBOLO DEL LAMPO CON PUNTA A FORMA DI FRECCIA IN UN TRIANGOLO EQUILATERO SERVE PER FARE NOTARE CHIARAMENTE ALL'UTENTE CHE L'APPARECCHIATURA CONTIENE COMPLESSIVI NON ISOLATI SOTTO TENSIONE MOLTO PERICOLOSA, TANTO DA POTERE CAUSARE FORTI SCOSSE ELETTRICHE.
IL PUNTO ESCLAMATIVO NEL TRIANGOLO EQUILATERO SERVE PER AVVISARE L'UTENTE CHE LA LETTERATURA DI ACCOMPAGNAMENTO CONTIENE IMPORTANTI ISTRUZIONI RELATIVE AL FUNZIONAMENTO E ALLA MANUTENZIONE.
ATTENZIONE
RISCHIO DI SCOSSE ELETTRICHE
NON APRIRE
PAGINA 3INTRODUZIONE
Tabella Indice
Introduzuzione
Precauzioni relative alla sicurezza .................... 2
Tabella Indice ................................................... 3
IMPORTANTI PRECAUZIONI DI SICUREZZA
....
4 ~ 5
Precauzioni ....................................................... 6
Per un impiego corretto e a lungo termine .. 7 ~ 8
Caratteristiche ................................................... 9
Identificazione dell'Indice ..........................10 ~ 14
Pannello anteriore/display .............................10
PANNELLO POSTERIORE ...........................11
TELECOMANDO ...........................................12
Come preparare il telecomando ....................13
Funzionamento tramite telecomando ............13
Connessioni
Collegamento ad un televisore .........................14
Collegamento ad un sistema audio ..................15
Collegamento ad apparecchiature optional
...16 ~ 19 Come godere perfettamente
il suono Dolby Digita ......................................16
Come godere perfettamente
il suono Dolby Digital (5.1 CH) ......................17
Come godere al massimo l'eccellente
suono Dolby Pro Logic Surround Sound .......18
Come godere al massimo l'eccellente suono bicanale (2 Channel Digital Stereo Sound)
.........19
Come godere perfettamente il suono DTS ....19
Funzionamento basilare
Riproduzione basilare ...............................20 ~ 24
Come riprodurre DVD, CD e Video CD .........20
Arresto della riproduzione e spegnimento .....21
Spostamento immediato, avanti oppure indietro
..21
Scansione in avanti oppure all’indietro ..........21
Come visionare un'immagine fissa ................22
Riproduzione lenta -
Come visionare un'immagine lenta ...............22
Visualizzazione immagine per immagine ......22
Ripristino del playback dal medesimo punto ....23
Funzionamento piú sofisticato
Come visionare informazioni sul DISPLAY .....24
Come impiegare il menú dei titoli / menú DVD ..25 Come cambiare la lingua delle didascalie
......26
Come visionare da un altro angolo .................27
Ripetere l'ascolto ............................................28
Come iscrivere riferimenti nella memoria
da visionare (od ascoltare) nuovamente .........29
Zoommata/riproduzione randomizzata ...........30
Svolgimento programma .................................31
INTRO Play .....................................................31
Operazione iniziale di impostazione (SETUP)
Procedure comuni per le impostazioni iniziali ....32
Impostazione - menú, "CLEAR" ......................32
Come selezionare il modo display ..................33
Come selezionare un output audio .................34
Come selezionare il livello di classificazione
e il lasciapassare - Controllo genitori ..............35
Come selezionare la lingua del disco .............36
Riferimento
Requisiti disco/informazioni sul copyright .......37
Ricerca Guasti ................................................38
Specifiche .......................................................39
PAGINA 4 INTRODUZIONE
IMPORTANTI PRECAUZIONI DI SICUREZZA
ATTENZIONE : VI PREGHIAMO DI LEGGERE ED OSSERVARE ALLA LETTERA TUTTI GLI AVVISI E LE ISTRUZIONI NEL MANUALETTO DELL'UTENTE E QUANTO RIPORTATO SULL'UNITA'. VI PREGHIAMO DI CONSERVARE QUESTO MANUALETTO PER POTERVI FARE RIFERIMENTO IN QUALSIASI MOMENTO.
Questa apparecchiatura è stata progettata e fabbricata per garantirVi la massima soddisfazione. Impiegando l'apparecchiatura in modo errato si corre il rischio di scosse elettriche ed incendi. I dispositivi di sicurezza incorporati nell'unità servono per la Vs. protezione, a patto che si osservino le seguenti procedure l'installazione, l'impiego e gli interventi di riparazione.
NON STACCARE IL COPERCHIO POICHE' SI CORRE IL RISCHIO DI TENSIONI MOLTO PERICOLOSE. TUTTI GLI INTERVENTI DI SERVIZIO VANNO AFFIDATI ALLE CURE SPECIALIZZATE DI UN TECNICO.
1. Leggere il Manualetto dell'Utente
Quando si intende trasportare l'apparecchiatura DVD, impiegare sempre il materiale di imballaggio originale. Per garantire la massima protezione, disporre l'unità come confezionata all'origine in fabbrica.
2. Alimentazioni
Questa apparecchiatura va fatta funzionare impiegando solo la corrente indicata sull'etichetta. Se non si conosce l'esatto tipo di corrente disponibile, interpellare il locale Concessionario oppure la societa fornitrice dell'energia elettrica.
3. Massa oppure polarizzazione (Solo modelli per l'America del nord)
Questo prodotto è dotato di presa C.A. polarizzata (ovvero una presa con una lamella di contatto piú grande dell'altra). Questa presa può essere infilata sono in un modo. Si tratta di una caratteristica di sicurezza. Se non si riesce ad inserire completamente la presa, provare a capovolgerla. Se l'attacco non è corretto, contattare un elettricista per provvederá a sostituire l'uscita obsoleta. Non eliminare mai la protezione di sicurezza della presa polarizzata.
4. Riscaldamento
L'apparecchiatura va collocata lontano da fonti di calore quali: termosifoni, stufe ed altre apparecchiature (ad esempio amplificatori) che erogano calore.
5. Acqua ed umidità
Non impiegare l'apparecchiatura nelle vicinanze di acqua, ad esempio vicino alla vasca da bagno, lavandini, acquai, aree bagnate o piscine.
6. Pulizia
Scollegare l'apparecchiatura dalla presa di corrente prima di procedere alla sua pulizia. Non impiegare prodotti liquidi o spray per perfezionare la pulizia. Per la pulizia, impiegare un panno inumidito.
7. "POWER" (Alimentazione) - Protezione del cordone
"POWER" (Alimentazione) - i cordoni vanno disposti in modo che non possano venire calpestati od intrappolati da oggetti posti sopra oppure contro questi cavi; prestare particolare attenzione ai cordoni delle prese, portacavi accessoriali e loro uscita dall'apparecchiatura.
8. Sovraccarico
Non sovraccaricare le uscite, i cordoni di prolunga o portacavi accessoriali, poiché si corre il rischio di incendio o scosse elettriche.
9. Accensione
Per maggior protezione dell'apparecchiatura in caso di temporali, o quando questa viene lasciata a riposo per lungo tempo, ricordare di scollegarla sempre dalla presa a muro. In questo modo si evita il rischio di guastare l'apparecchiatura in caso di lampi e sovratensione.
10.Ingresso di oggetti e liquido
Non infilare mai alcun oggetto attraverso le aperture dell'apparecchiatura, poiché si corre il rischio di contattare punti sotto tensione pericolosa oppure cortocircuitare sottogruppi e causare incendi o scosse elettriche. Non rovesciare mai alcun liquido sull'apparecchiatura.
11.Accessori
Non impiegare mai un accessorio che non sia stato raccomandato dal Costruttore, poiché si corre il rischio di gravi pericoli.
PAGINA 5INTRODUZIONE
IMPORTANTI PRECAUZIONI DI SICUREZZA
12.Accessori
Non collocare l'apparecchiatura su carrelli, treppiedi, staffe o tavoli e tavolini poco robusti. Se l'apparecchiatura dovesse cadere si corre il rischio di gravi lesioni - sia per un bambino sia per un adulto ­nonché danni irreparabili. Impiegare solo un carrello, un treppiede, una staffa robusta oppure un tavolino di tipo raccomandato dal Costruttore o venduto insieme all'apparecchiatura. Qualsiasi elemento di montaggio o supporto dell'apparecchiatura deve rispettare le istruzioni del Costruttore, con accessori raccomandati dal Costruttore. L'apparecchiatura montata su un carrello va spostata con la massima attenzione. Arresti repentini, forza eccessiva e pavimento irregolare possono causare il ribaltamento dell'apparecchiatura e del carrello.
13.Portadisco
Allontanare sempre le dita dal portadischi durante la sua chiusura. Si corre il rischio di serie lesioni.
14.Oggetto pesanti
Non collocare oggetti pesanti sull'apparecchiatura né salirvi sopra. Se l'apparecchiatura dovesse cadere si corre il rischio di gravi lesioni, nonché danni irreparabili.
15.Collegamento
Quando si collega l'apparecchiatura ad altri complessivi, spegnerla e scollegare tutte le unità dalla presa a muro. Se si ignorano queste raccomandazioni si corre il rischio di scosse elettriche e gravi lesioni. Leggere il Manualetto dell'Utente dell'altra apparecchiatura e rispettare alla lettera le istruzioni quando si perfezionano connessioni.
16.Volume suono
Ridurre il volume al minimo prima di accendere l'apparecchiatura. L'alto livello del volume può danneggiare gli altoparlanti e disturbare le orecchie.
17.Distorsione sonora
Non permettere all'apparecchiatura di riprodurre a lungo suoni deformati. Si corre il rischio di surriscaldamento ed incendio degli altoparlanti.
18.Cuffie
Quando si impiegano le cuffie, mantenere il volume ad un livello moderato. Impiegando le cuffie continuamente a volume eccessivo si corre il rischio di serie disturbi alle orecchie.
NOTA: i punti 16, 17 e 18 sono validi se l'apparecchiatura alla quale si fa riferimento è l'amplificatore/ricevitore al quale è connettore il T550.
19.Fascio laser
Non guardare nell'apertura del portadischi o nella gola di ventilazione dell'apparecchiatura per cercare di individuare il fascio laser. Può provocare disturbi visivi.
20.Disco
Non impiegare mai un disco fessurato, deformato o riparato. Questi dischi si rompono facilmente e possono causare serie lesioni e guasto dell'apparecchiatura.
21.Danni che richiedono un intervento di servizio
Scollegare l'apparecchiatura dalla presa a muro ed affidarla a Personale esperto nei casi indicati qui sotto:
a) Quando il cordone di alimentazione o la presa sono
danneggiati.
b) In caso di rovesciamento di liquido o se un oggetto è
caduto nell'apparecchiatura.
c) Se l'apparecchiatura è stata esposta alla pioggia o
all'acqua.
d) Se l'apparecchiatura non funziona come prescritto
conformemente alle istruzioni. Regolare solo quei comandi che sono trattati nelle istruzioni per il funzionamento, poiché la regolazione errata di altri comandi può causare danni e, spesso e volentieri, richiede interventi laboriosi e dispendiosi a cura di un tecnico qualificato per ripristinare il perfetto
funzionamento dell'apparecchiatura. e) Se l'apparecchiatura è caduta od è stata danneggiata. f) Quando le prestazioni dell'apparecchiatura sono
decisamente differenti da quelle previste - ciò indica
che occorre intervenire ad una riparazione.
22.Interventi di servizio
Non cercare di riparare l'apparecchiatura da soli;
aprendo o staccando i coperchi si corre i rischio di
alte tensioni ed altri pericoli. Tutti gli interventi di
servizio vanno affidati alle cure specializzate di un
tecnico.
23.Parti di ricambio
Quando occorrono parti di ricambio, assicurarsi che il
tecnico impieghi solo quei componenti prescritti dal
Costruttore o che vantano le medesime
caratteristiche del complessivo originale. Sostituzioni
non autorizzate possono causare incendi, scosse
elettriche e vari altri pericoli.
24.Controllo di sicurezza
Al termine del servizio di riparazione, chiedere al
tecnico di effettuare tutti i controlli di sicurezza
previsti, per stabilire effettivamente che
l'apparecchiatura funziona come prescritto.
AVVISO CARRELLO TRASPORTABILE
PAGINA 6 INTRODUZIONE
Precauzioni
Note relative al maneggio
Quando si intende trasportare l'apparecchiatura DVD, impiegare sempre il materiale di imballaggio originale. Per garantire la massima protezione, disporre l'unità come confezionata all'origine in fabbrica.
Non impiegare liquidi volatili - quali ad esempio spray anti-insetti - accanto al riproduttore DVD. Non permettere mai contatto prolungato di prodotti in gomma o plastica con il riproduttore DVD. Si corre il rischio di marcarne la finitura.
I pannelli superiori ed inferiori del riproduttore DVD possono riscaldarsi dopo lungo tempo. Ciò è normale e non piuttosto un guasto.
Quando il riproduttore DVD non è in uso, assicurarsi di togliere il disco e spegnere l'apparecchiatura.
Note relative al posizionamento
Quando si colloca il riproduttore DVD accanto ad un televisore, radio o VCR, l'immagine risultante può risultare scadente e si può inoltre rilevare distorsione del suono. In questo caso, scostare il riproduttore DVD dal televisore, radio o VCR.
Per ottenere un'immagine nitida
Il riproduttore DVD è un dispositivo di precisione supersofisticato. Se la lente del pick-up e i complessivi di comando del disco sono sporchi oppure usurati, l'immagine risulterà sempre piú scadente. Per garantire un'immagine nitida raccomandiamo di procedere ad un ispezione e manutenzione ad intervalli regolari (pulizia o sostituzione di parti) ogni mille ore d'impiego, tenendo sempre conto delle condizioni di funzionamento e dell'ambiente. Per maggiori particolari Vi preghiamo di interpellare il piú vicino Concessionario.
Note relative alla pulizia
Per la pulizia, impiegare un panno soffice ed asciutto.
Nel caso di macchie difficili da eliminare, inzuppare il tessuto in una soluzione con pochissimo detersivo, quindi strizzare e ripassare. Per asciugare occorre impiegare un panno asciutto. Non impiegare alcun tipo di solvente, quale ad esempio diluenti e benzene, poiché questi prodotti possono danneggiare la superficie del riproduttore DVD.
Se si desidera impiegare un panno trattato chimicamente per la pulizia dell'unità , rispettare allora le istruzioni che accompagnano tale prodotto.
Avviso importante : la pulizia e la regolazione di lenti e/o altri componenti del meccanismo di riproduzione vanno affidate alle cure specializzate di un tecnico.
Note relative alla condensazione di umidità
La condensazione di umidità danneggia il riproduttore DVD. Vi preghiamo di leggere attentamente quanto segue.
La condensazione di umidità ha luogo quando si
mesce una bibita fredda in un bicchiere e la
temperatura ambiente è tiepida. Si formano cosí
goccioline di acqua sull'esterno del bicchiere. Lo
stesso vale per questa unità : l'umidità può
condensarsi sulla lente del pick-up all'interno
dell'apparecchiatura, che è uno dei componenti
interni piú importanti del riproduttore DVD.
La condensazione di umidità ha luogo nei casi indicati qui sotto.
Quando si sposta il riproduttore DVD da un punto
freddo ad un punto tiepido.
Quando si impiega il riproduttore DVD in una stanza
il cui riscaldamento è appena stato acceso, oppure in
un'area ove il vento freddo dal condizionatore
colpisce direttamente il riproduttore.
D'estate, quando si impiega il riproduttore DVD in
area calda ed umida subito dopo che è stato
trasportato da una stanza con aria condizionata.
Quando si impiega il riproduttore DVD in aree umide.
Non impiegare il riproduttore DVD quando vi è il rischio di condensazione di umidità.
Impiegando il riproduttore DVD in tali condizioni si
corre il rischio di danneggiare i dischi e i componenti
interni.
Collegare il cordone della rete del riproduttore DVD
alla presa a muro, accendere il riproduttore DVD e
lasciarlo acceso per due o tre ore. Se il riproduttore
ha un disco inserito, toglierlo immediatamente.
Trascorse due o tre ore, il riproduttore DVD si è
riscaldato evaporando cosí tutta l'umidità. Tenere
collegato il riproduttore DVD alla presa: è difficile che
si abbia condensazione di umidità.
PAGINA 7INTRODUZIONE
Per un impiego corretto e a lungo termine
NON SPOSTARE IL COMPLESSIVO DURANTE IL PLAYBACK
Durante il playback, il disco gira a regime elevato. NON sollevare o spostare l'unità durante il playback. Cosi facendo si rischia di danneggiare il disco.
QUANDO SI SPOSTA QUESTA UNITÀ
Quando si varia l'installazione o si imballa l'unità per procedere al suo spostamento, assicurarsi di togliere il disco e riportare il portadischi alla posizione originale nel riproduttore. Ciò fatto, premere il pulsante "POWER" sul telecomando o sul quadro anteriore e poi scollegare il cordone. Spostando l'unità quando un disco è ancora caricato si corre il rischio di danneggiarla seriamente.
INSTALLAZIONE
Scegliere un posto fisso e sicuro a lato del televisore o del sistema stereo che si intende collegare all'unità. Quando si impiega l'unità con un sistema stereo, collocare gli altoparlanti tenendoli leggermente discosti dal televisore se non sono dotati di schermatura magnetica. NON collocare l'unità sopra un televisore o un monitor a colori. Tenere l'unità ben discosta da apparecchiatura che possono risentire il magnetismo, quali ad esempio il riproduttore per cassette.
EVITARE L'INSTALLAZIONE IN AREE CHE SONO:
Esposte alla luce diretta del sole Esposte all'umidità o con poca ventilazione Caldo o freddo eccessivi Esposte a vibrazioni Esposte alla polvere Esposte a fumo, vapore o calore (ad esempio in cucina)
NON COLLOCARE OGGETTI SOPRA L'UNITÀ
NON collocare oggetti sull'unità.
NON OSTRUIRE LE BOCCHETTE DI VENTILAZIONE
NON impiegare l'apparecchiatura se collocata su tappeto a pelo molto lungo, oppure su un letto o sofà , né coprirla con panni o tessuto. In questo modo, infatti, si impedisce la dissipazione del calore e si corre il rischio di danneggiare l'apparecchiatura.
EVITARE IL CALORE
NON collocare l'unità su complessivi che erogano calore (ad esempio un amplificatore. Quando si monta l'unità in una "rastrelliera", collocarla in modo che si trovi sempre sul piano piú in basso possibile (assicurandosi che non sia però esposta alla polvere), e sempre separata dall'amplificatore per evitare il calore sprigionato dall'amplificatore di altra apparecchiatura audio.
ATTENZIONE : QUANDO SI COLLOCA L'APP ARECCHIATURA SU UNA RASTRELLIERA STEREO CON SPORTELLINI IN VETRO
Assicurarsi che vi sia spazio sufficiente tra l'unità e gli sportelli vetrati quando si apre il portadisco impiegando il telecomando. Se il portadisco si apre vincendo parecchia resistenza, ad esempio nel caso di uno sportello vetrato chiuso, si corre il rischio di danneggiare l'apparecchiatura.
CONDENSAZIONE
L'umidità si forma nella sezione operativa del riproduttore se questo viene trasportato da un ambiente freddo in uno caldo o se la temperatura dell'ambiente aumenta repentinamente. Se ciò ha luogo, le prestazioni del riproduttore saranno pregiudicate. Per impedire ciò, lasciare il riproduttore a riposo nel nuovo ambiente per circa un'ora prima di accenderlo, oppure assicurarsi che la temperatura dell'ambiente aumenti progressivamente. La condensazione può formarsi inoltre d'estate se il riproduttore viene esposto alla leggera brezza di un condizionatore dell'aria. Occorrerà pertanto spostare il riproduttore in un'area piú idonea.
SPEGNERE L'ALIMENTAZIONE ELETTRICA QUANDO NON SI IMPIEGA L'APP ARECCHIATURA
A seconda dell'intensità dei segnali radio o TV, se il televisore o la radio sono accesi quando l'apparecchiatura è accesa si possono allora notare strisce sullo schermo del televisore oppure rumori di sfondo. Non si tratta peraltro di un guasto dell'apparecchiatura o del televisore o della radio. In questi casi, spegnere l'alimentazione all'apparecchiatura.
"POWER" (ALIMENTAZIONE) ­ATTENZIONE RELATIVA AL CORDONE
Maneggiare il cordone afferrandolo dalla presa. Non staccare la presa tirando il cordone e non toccare mai quest'ultimo con le mani bagnate, poiché si corre il rischio di cortocircuito e scosse elettriche. Non poggiare l'unità o mobilio sul cordone, né pizzicarlo. Non fare mai un nodo sul cordone, né legarlo ad altri cavi. I cordoni vanno disposti in modo che non possano venire calpestati. Un cordone danneggiato può causare incendio o scossa elettrica. Controllare di tanto in tanto il cordone. Se danneggiato, chiederne un ricambio al piú vicino Centro Assistenza o al Concessionario.
PAGINA 8 INTRODUZIONE
Per un impiego corretto e a lungo termine
Come maneggiare i dischi
Non toccare mai il lato inciso del disco.
Non fissare mai carta o nastro sui dischi.
Immagazzinaggio dei dischi
Non conservare dischi al sole o accanto a fonti di
calore.
Non conservare i dischi in luoghi che possono
essere umidi e polverosi (ad esempio nel bagno o
accanto ad un umidificatore).
I dischi vanno conservati nella loro custodia e
tenuti sempre in verticale. L'accatastare dischi o
riporvi oggetti sopra le custodie possono causare
forti distorsioni.
Pulizia dei dischi
Ditate e polvere sul disco peggiorano sia l'immagine sia il suono. Pulire il disco con un passo soffice, partendo dal centro e proseguendo verso l'esterno. Assicurarsi che i dischi sia sempre mantenuti puliti.
Se non fosse possibile eliminare la polvere con un panno soffice, pulire leggermente il disco con un panno soffice appena appena inumidito e ripassare poi con un panno asciutto.
Non impiegare alcun tipo di solvente, quale ad esempio diluenti, benzene, prodotti reperibili in commercio o sostanze antistatiche per dischi LP in vinile. Possono danneggiare il disco.
Alcuni note in merito al presente Manualetto dell'Utente
Il Manualetto dell'Utente riporta le istruzioni basilari
per il riproduttore DVD.
Alcuni videodischi DVD possono avere funzioni che
non sono spiegate nella presente pubblicazione.
Pertanto, alcune istruzioni possono essere differenti
da quelle riportate nel Manualetto dell'Utente;
inoltre vi possono essere istruzioni supplementari.
In questi casi, rispettare le istruzioni riportate sullo
schermo TV o sulla confezione.
” può comparire sullo schermo TV
durante il funzionamento. Questa icona vuol dire
che la funzione spiegata nel Manualetto dell'Utente
non è disponibile per quel dato videodisco DVD.
Not Allowed
PAGINA 9INTRODUZIONE
Caratteristiche
DVD : una dimensione completamente nuova per l'intrattenimento video
Le didascalie possono venire riportate in una di 32 lingue (al massimo).
La colonna sonora audio può essere ascoltata fino ad un massimo di otto lingue.
La funzione multiangolo permette di scegliere l'angolo di visione di quelle scene che sono state riprese da un numero di angoli differenti. (Limitata ai DVD registrati con apparecchiatura che permette piú angoli di ripresa).
Audio digitale d'alta qualità
Grazie al suono lineare PCM 48 kHz/16 bit fino a 96 kHz/24 bit è possibile ottenere una qualità audio DAC (Convertitore da digitale ad analogico) superiore a quello dei CD.
Caratteristiche principali convenienti
Le icone del menú DISPLAY riportano le informazioni sul disco o sul riproduttore e permettono di accedere alle funzioni principali di questa apparecchiatura.
Il sistema di riproduzione stereo è collegato. [solo software codificato Dolby Digital 5,1CH DVD]
Programmazione fino a cinque scene nella memoria (marcatori).
Impostazioni "vigilanza genitori" per impedire la riproduzione di dischi ritenuti poco adatti [solo DVD]
Compatibile con CD e DVD Formati disco validi per questa
appar
ecchiatura
Questa apparecchiatura può riprodurre dischi identificati come segue:
DVD
[dischi 3" (8 cm)/dischi 5" (12 cm)]
CD
[dischi 3" (8 cm)/dischi 5" (12 cm)]
VIDEO CD
[dischi 3" (8 cm)/dischi 5" (12 cm)]
NOTA
In assenza di un comando dal telecomando o dal pannello anteriore per oltre otto minuti nel modo di arresto, l'apparecchiatura passa automaticamente in STANDBY (modo di attesa). Se si desidera interrompere provvisoriamente la visione per piú di otto minuti, premere il pulsante di attesa "PAUSE".
PAGINA 10
Identificazione dei comandi
POWER/Standby button and indicator (Standby mode : Green color)
Display Window
OPEN/CLOSE
button
SKIP/SCAN buttons
STOP button
PLAY button
PAUSE button
Disc Tray
RANDOM indicator
PROGRAM indicator
CHAPTER indicator
TRACK indicator
REPEAT indicatorTITLE indicatorPLAY indicator
VCD/CD indicator
DVD indicator
5.1 CH indicator
DISPLA
Y
PANNELLO ANTERIORE
INTRODUZIONE
Display
Pulsante "PLAY" Pulsante "PAUSE"
Pulsanti SKIP/SCAN
Indicatore "PLAY"
Indicatore TITOLO
Indicatore PISTA
Indicatore CAPITOLO Indicatore "RANDOM" (casuale)
Indicatore PROGRAMMA
Indicatore RIPETIZIONE
Indicatore 5,1 CH
Indicatore VIDEO CD/ CD
Indicatore DVD
STOP
Portadisco
Pulsante ed indicatore POWER/Standby (Modo standby (attesa) : color verde)
Pulsante
"OPEN/CLOSE"
(Apertura/Chiusura)
PAGINA 11INTRODUZIONE
Identificazione dei comandi
Audio 5.1CH OUT jacks
POWER Cord
AUDIO MIXED OUT jacks
DIGITAL AUDIO OUT jacks
POWER Cord
DIGITAL AUDIO OUT jack
AV / RGB OUT jack
COMPONENT VIDEO OUT jacks
S-VIDEO OUT jack
COMPOSITE VIDEO OUT jack
Audio 5.1CH OUT jacks
AUDIO MIXED OUT jacks
S-VIDEO OUT jack
COMPOSITE VIDEO OUT jack
PANNELLO POSTERIORE
Dust protection cap
Jack uscita OPTICAL DIGITAL AUDIO OUT
Togliere il cappuccio parapolvere dal connettore e collegare il cavo digitale ottico (non fornito) in modo che le configurazioni del cavo e del connettore siano appaiate come prescritto. Conservare il cappuccio parapolvere e rimontarlo sempre quando non si impiega il connettore, al fine di evitare l'ingresso di polvere e sporcizia.
[versione USA/CANADA]
[versione EUR]
Jack S-VIDEO OUT (uscita)
Jack uscita COMPOSITE VIDEO OUT
Jacks uscita AUDIO MIXED OUT
Jacks uscita Audio 5,1 CH OUT
CAVO DI ALIMENTAZIONEJack uscita DIGITAL AUDIO OUT
Jack uscita COMPONENT VIDEO OUT
Jack S-VIDEO OUT (uscita)
Jack uscita COMPOSITE VIDEO OUT
Jacks uscita AUDIO MIXED OUT
Jacks uscita Audio 5,1 CH OUT
CAVO DI ALIMENTAZIONEJack uscita DIGITAL AUDIO OUT
Jack uscita AV/RGB OUT
Cappuccio parapolvere
PAGINA 12 INTRODUZIONE
Identificazione dei comandi
1
2 3
4 5
6 7 8 9
13
10
11
12
15
16
17
18
20
21
22
23
24
19
25
27
28
26
14
TELECOMANDO
Le istruzioni per ogni singola funzione del telecomando sono riportate nelle varie sezioni del Manuale delle Istruzioni.
1.
Pulsante "POWER" (Alimentazione)
2. Pulsante "PAUSE"
3. Pulsante "OPEN/CLOSE"
(Apertura/Chiusura)
4. Pulsante ANGOLO
5. Pulsante AUDIO
6. Pulsante SUBTITLE (didascalie)
7. Pulsante di RIPETIZIONE
8. Pulsante ripetizione REPEAT A-B
9. Pulsante "RANDOM" (casuale)
10. *Pulsante TITOLO
11. **Pulsante FRECCIA
12. Pulsante RITORNO
13. Pulsante puntatore MARKER
14. Pulsante ricerca puntatore
MARKER SEARCH
15. Pulsante RIPRISTINO
16. Pulsanti numerici
17. STOP
18. Pulsante "PLAY"
19.
Pulsante SET UP (impostazione)
20. Pulsante ZOOM
21. Pulsante PROGRAMMA
22. Pulsante cancellazione "CLEAR"
23. Pulsante "ENTER"
24. ***Pulsante MENÚ
25. Pulsante DISPLAY
26. Pulsanti LENTO
27. Pulsanti FWD/REV SKIP
28. Pulsanti SCAN/STEP
*Pulsante TITOLO
Impiegare il pulsante TITLE per visualizzare lo schermo dei titoli dei videodischi DVD. Per azionare lo schermo del menú, fare riferimento alle istruzioni date alla voce "Come impiegare un menú dei titoli".
**Pulsanti frecce direzionali
(su, giú, sinistra, destra) per impiego nell'evidenziare una selezionare sullo schermo menú DISPLAY, schermo TITLE e MENU.
***Pulsante MENU'
Impiegare il pulsante MENU per visualizzare lo schermo del menú dei videodischi DVD. Per azionare lo schermo del menú, fare riferimento alle istruzioni date alla voce "Come impiegare un menú DVD".
PAGINA 13INTRODUZIONE
Identificazione dei comandi
Aprire il portabatteria.
Infilare la batteria (formato AAA).
Chiudere il coperchietto.
1
2
3
Assicurarsi di abbinare + e - sulle batterie con gli identificativi riportati all'interno dello scomparto portabatterie.
Alcune note relative al telecomando
Puntare il telecomando verso il sensore a distanza del riproduttore DVD.
Non lasciare cadere il telecomando né urtarlo. Non collocare il telecomando in punti molto caldi
oppure umidi. Non rovesciare mai acqua, né appoggiare oggetti
bagnati sul telecomando. Non aprire il telecomando.
Note
L'impiego delle batterie in modo errato può provocarne perdite e corrosione.
Per assicurarsi di utilizzare il telecomando in modo corretto, rispettare sempre le istruzioni che seguono.
Non inserire batterie orientandole in modo errato nel telecomando.
Non caricare, riscaldare, aprire o cortocircuitare le batterie. Non gettare le batterie nel fuoco.
Non tenere batterie scariche nel telecomando. Non impiegare batterie di tipo differente, né
infilare insieme batterie vecchie e nuove. Se non si impiega il telecomando per parecchio
tempo, togliere le batterie per evitare che corrodano il telecomando.
Se il telecomando non funziona come prescritto o se il raggio di azione risulta ridotto, sostituire tutte le batterie con nuove batterie.
In caso di perdite da una batteria, eliminare l'acido dallo scomparto portabatteria ed infilarvi nuove batterie.
Le batterie durano di solito un anno (impiego normale).
Infilare le batterie nel telecomando per poterlo impiegare per fare funzionare il riproduttore DVD
Questa sezione indica il modo d'uso del telecomando. Puntare il telecomando verso il sensore a distanza e premere i pulsanti
Distanza :circa 7 metri dal davanti del sensore a distanza. Angolo : circa 30˚ in ogni direzione della parte anteriore del sensore a distanza.
Non collocare il sensore a distanza del riproduttore DVD sotto il sole o forte illuminazione. Cosi facendo, infatti, si corre il rischio di non potere fare funzionare il riproduttore DVD tramite il telecomando.
Come preparare il telecomando
Funzionamento tramite telecomando
30
Within about 23 ft (about 7 m)
30
Entro circa 7 metri
To S-VIDEO OUT
To VIDEO OUT
To AUDIO INPUT
To VIDEO INPUT (yellow)
To S-VIDEO INPUT
To AUDIO OUT
(yellow)
(white)(red)
(white)
(red)
TV or monitor with audio video Inputs
LR
or
To SCART OUT or COMPONENT OUT (YCbCr)
PAGINA 14 CONNESSIONI
Collegamento ad un televisore
Collegare il riproduttore DVD al televisore
Se il riproduttore è collegato al televisore tramite un riproduttore per videocassette, non è possibile visionare in modo normale alcuni tipi di DVD. Raccomandiamo pertanto di non collegare il riproduttore DVD al riproduttore per videocassette quando si perfeziona l'installazione del sistema in casa. Per prendere visione delle immagini riprodotte tramite una videocassette occorre impostare il riproduttore nel modo di attesa ("Standby").
Note
Fare anche riferimento al Manualetto dell'Utente per il televisore. Quando si collega il riproduttore DVD al televisore, spegnerlo e scollegare entrambe le unità dalla presa a
muro prima di perfezionare una connessione. Se il televisore ha un input audio, collegare il riproduttore DVD all'adattatore del cavo Y (non fornito) e poi
collegarsi al televisore. Collegare il riproduttore DVD direttamente al televisore. Se si collega il riproduttore DVD ad un VCR,
l'immagine visualizzata sarà storta in quanto i videodischi DVD hanno uno speciale sistema di protezione. Modificare l'impostazione dell'output dell'altoparlante (installazione iniziale detta "Initial Setup") da multicanale
("Multi-channel") a due canali ("Two channel"). (Fare riferimento alla pagina 110) I modelli destinati all'America del nord sono dotati inoltre di prese di uscita per Componenti Video. Collegarle
se il televisore ha prese di entrata Componenti Video. Assicurarsi che il televisore impieghi inoltre il sistema Componenti Video Y-Cb-Cr. Assicurarsi di collegare tutte e tre le prese alle corrispettive sul televisore.
Non collegate il T550 contemporaneamente all'input SCART e all'input COMPOSITE VIDEO del televisore.
Se il televisore è dotato di S-Video Input, collegare il riproduttore DVD con il cavo S-Video (non fornito). Non occorre collegare il jack di entrata Video Input (giallo).
All'uscita S-VIDEO OUT
All'uscita AUDIO OUT
Televisore o monitor con input video audio
(giallo)
(bianco)
(rosso)
(rosso)
o
(bianco)
ALL'ENTRATA AUDIO
All'entrata VIDEO INPUT (giallo)
All'entrata S-VIDEO INPUT
ALL'USCITA
VIDEO
A SCART OUT oppure COMPONENT OUT (YCbcr)
PAGINA 15CONNESSIONI
Collegamento ad un sistema audio
To S-VIDEO OUT
To VIDEO OUT
To SCART OUT or COMPONENT OUT (YCbCr)
To AUDIO INPUT
To OPTICAL INPUT
To OPTICAL OUT
To VIDEO INPUT (yellow)
To S-VIDEO INPUT
To AUDIO OUT
(white)
(white)
(red)
(red)
TV or monitor with audio video Inputs
Audio System
L
R
or
E' possibile l'ascolto in stereo dei CD e dei videodischi DVD.
Note
Fare anche riferimento al Manualetto dell'Utente del sistema audio. Quando si collega il riproduttore DVD ad altri complessivi, spegnerlo e scollegare tutte le unita dalla presa a muro prima di perfezionare una connessione. Se si colloca il riproduttore DVD accanto ad un sintonizzatore od una radio, è possibile che si noti a volte una certa distorsione del suono trasmesso dalla radio. In questo caso, scostare il riproduttore DVD dal sintonizzatore e dalla radio. Il suono di uscita del riproduttore DVD ha una gamma dinamica larga. Assicurarsi di regolare il volume del ricevitore ad un livello d'ascolto non eccessivamente alto. Altrimenti si corre il rischio di danneggiare gli altoparlanti se il volume diventa troppo alto all'improvviso. Spegnere il ricevitore prima di collegare o scollegare il cavo di alimentazione del riproduttore DVD. Lasciando il ricevitore in tensione si corre il rischio di danneggiare gli altoparlanti. Modificare l'impostazione dell'output dell'altoparlante (installazione iniziale detta "Initial Setup") da multicanale ("Multichannel") a due canali ("Two channel"). (Fare riferimento alla pagina 110)
Avviso importante
Non impostare l'output audio del riproduttore DVD su "Stream/PCM" a meno che non si colleghi lo spinotto audio coassiale o digitale ottico del riproduttore DVD ad un decodificatore AV con funzione di decodificazione Dolby Digital (AC-3). Non collegare le prese coassiale ed ottica al medesimo decodificatore. Il suono ad alto volume può danneggiare l'udito e anche gli altoparlanti.
Se il televisore è dotato di S-Video Input, collegare il riproduttore DVD con il cavo S-Video (non fornito). Non occorre collegare il jack di entrata Video Input (giallo).
All'uscita S-VIDEO OUT
All'uscita AUDIO OUT
ALL'ENTRATA OTTICA
ALL'USCITA OTTICA
Sistema audio
(bianco)
(rosso)
(rosso)
(bianco)
o
ALL'USCITA
VIDEO
Televisore o monitor con input video audio
ALL'ENTRATA AUDIO
All'entrata VIDEO INPUT (giallo)
All'entrata S-VIDEO INPUT
A SCART OUT oppure COMPONENT OUT (YCbcr)
PAGINA 16 CONNESSIONI
Collegamento ad apparecchiature optional
Altoparlante anteriore (sinistro)
Altoparlante anteriore (destro)
Altoparlante posteriore
(Surround, lato sinistro)
Altoparlante posteriore (Surround, lato destro)
Sub-woofer
Altoparlante centrale
All'entrata S-Video Input oppure entrata Video-Input
TV
All'entrata audio digitale
Esempio di connessione
Amplificatore dotato di decodificatore Dolby Digital (AC-3)
Cavo ottico
Cavo S-Video oppure cavo Video
All'uscita digitale
A S-VIDEO oppure Video-Out
E' possibile ascoltare il suono dinamico della massima precisione del Dolby Digital Dolby Pro Logic e dello stereo digitale a due canali.
Dolby Digital
Il Dolby Digital rappresenta la tecnologia del suono "surround" impiegata nelle sale cinematografiche che proiettano i film piú recenti: è ora a Vs. disposizione per riproduttore il medesimo effetto in casa. Potete visionare videodischi con un film e concerti dal vivo in DVD con un suono dinamico molto realistico: basta collegare il riproduttore DVD all'amplificatore a sei canali dotato di un decodificatore Dolby Digitale o di un processore Dolby Digital.
Note
Fare anche riferimento al Manualetto dell'Utente dell'apparecchiatura audio. Quando si collega il riproduttore DVD ad altri complessivi, spegnerlo e scollegare tutte le unità dalla presa a
muro prima di perfezionare una connessione. Il suono di uscita del riproduttore DVD ha una gamma dinamica larga. Assicurarsi di regolare il volume del
ricevitore ad un livello d'ascolto non eccessivamente alto. Altrimenti si corre il rischio di danneggiare gli altoparlanti se il volume diventa troppo alto all'improvviso.
Spegnere l'amplificatore prima di collegare o scollegare il cavo di alimentazione del riproduttore DVD. Lasciando l'amplificatore in tensione si corre il rischio di danneggiare gli altoparlanti.
Come godere perfettamente il suono Dolby Digital
Per l'ascolto perfetto del suono Dolby Digital dal riproduttore DVD occorre quanto segue:
Videodischi DVD registrati con il sistema Dolby Digital.
Amplificatore a 6 canali con decodificatore Dolby Digital, oppure processore Dolby Digital con amplificatore.
5 altoparlanti ed 1 sub-woofer.
Per l'ascolto perfetto del suono Dolby Digital:
Occorre selezionare "Stream/PCM" sul menú SETUP.
* Fabbricato sotto licenza della Dolby Laboratories.
"Dolby" e il simbolo "DD" sono marchi di fabbrica della Dolby Laboratories. Opere confidenziali non pubblicate. © 1992-1997 Dolby Laboratories, Inc. Tutti i diritti sono riservati
PAGINA 17CONNESSIONI
Collegamento ad apparecchiature optional
Front L Front R Rear L Rear R Woofer Center
Front speaker (Left)
Front speaker (Right)
Sub woofer
AV Amplifier
with 5.1CH Input
Connection example
Rear speaker (Right surround)
Rear speaker
(Left surround)
Center speaker
To 5.1CH Input
TV
To S-Video Input or Video Input
S-Video cable
or Video cable
To S-Video out or Video out
Dolby Digital Surround (5,1 CH)
Il Dolby Digital (AC-3) rappresenta una tecnologia del suono digitale "surround" a sei canali, lanciata dalla Dolby Laboratories per garantire una riproduzione sono "surround" praticamente indistinguibile da quella di una sala. I DVD con tecnologia Dolby Digital (AC-3) sono contraddistinti dal logotipo. Potete ascoltare un ottimo suono "surround" tramite un qualsiasi disco DVD con filmato o musica che riporta questo logotipo. Il sistema audio "5,1 Channel" impiegato dal Dolby Digitale (AC-3) comprende due altoparlanti anteriori, un altoparlante centrale e due posteriori, nonché un sub-woofer.
Agganci
Collegare un amplificatore con input 5,1 canale al riproduttore e agli altoparlanti. Vedere la figura qui sotto.
Nota :
Assicurarsi che l'impostazione dell'uscita degli altoparlanti per l'Initial Setup sia su Multichannel. (Fare riferimento alla pagina 110)
Come godere perfettamente il suono Dolby Digital (5.1 CH)
Altoparlante anteriore (sinistro)
Altoparlante centrale
Altoparlante posteriore (Surround, lato destro)
Altoparlante posteriore
(Surround, lato sinistro)
All'entrata S-Video
Input oppure entrata
Video Input
Amplificatore AV con
input 5,1 CH
Cavo S-Video oppure
cavo Video
All'uscita S-Video out
oppure uscita Video out
All'entrata 5,1 CH
Esempio di connessione
Altoparlante anteriore (destro)
Sub-woofer
PAGINA 18 CONNESSIONI
Collegamento ad apparecchiature optional
Come godere al massimo l'eccellente suono Dolby Pro Logic Surround Sound
Altoparlante anteriore (sinistro)
Altoparlante anteriore (destro)
Altoparlante posteriore (destro)
Altoparlante posteriore
(sinistro)
Altoparlante centrale
All'entrata audio
TV
Cavo audio
Cavo video
Esempio di connessione
Amplificatore dotato di Dolby Pro Logic Surround
All'entrata video
Ad ANALOGICO Uscita audio Audio Out
Ad uscita video
Video Out
Dolby Pro-Logic Surround
Potete comunque ascoltare perfettamente il Surround Sound anche se il Vs. ricevitore A/V non permette la decodificazione Dolby Digital (AC-3). Se il Vs. ricevitore A/V ha un decodificatore Dolby Pro Logic. Fare riferimento allo schema di connessione riportato qui sotto.
Collegare uno o due altoparlanti posteriori. Il suono dagli altoparlanti posteriori sarà mono anche se si collegano due altoparlanti posteriori.
Con un ricevitore dotato di Dolby Digital (AC-3)
Collegare l'apparecchiatura come detto alla voce "L'ascolto perfetto Dolby Digital (AC-3)" alla pagina precedente. Fare riferimento al Manualetto dell'Utente del ricevitore ed impostare il ricevitore in modo da potere sfruttare al massimo l'ottimo suono del Dolby Pro Logic Surround.
Avviso importante
Non impostare l'output audio del riproduttore DVD su "Stream/PCM" a meno che non si colleghi lo spinotto audio coassiale o digitale ottico del riproduttore DVD ad un decodificatore AV con funzione di decodificazione Dolby Digital (AC-3). Non collegare le prese coassiale ed ottica al medesimo decodificatore. Il suono ad alto volume può danneggiare l'udito e anche gli altoparlanti.
Nota
Modificare l'impostazione dell'output dell'altoparlante (installazione iniziale detta "Initial Setup") da multicanale ("Multichannel") a due canali ("Two channel"). (Fare riferimento alla pagina 110)
PAGINA 19CONNESSIONI
Collegamento ad apparecchiature optional
Come godere al massimo l'eccellente suono bicanale 2 Channel Digital Stereo Sound
Amplificatore dotato di entrata audio digitale
Altoparlante anteriore (destro)
Altoparlante
anteriore
(sinistro)
All'entrata audio digitale
TV
All'entrata S-Video Input oppure
entrata Video Input
All'uscita S-Video out oppure uscita Video out
Cavo coassiale 75 ohm
All'uscita digitale Digital Out (COAXIAL oppure OPTICAL)
Stereo digitale su due canali
Potete godere l'ottimo suono dinamico dello stereo digitale a due canali collegando questo riproduttore DVD ad un ricevitore dotato di input audio digitale ed altoparlanti (anteriori, sinistro e destro).
Suono DTS
"DTS" e "DTS Digital Surround" sono marchi di fabbrica della Digital Theatre Systems, Inc.
Amplificatore dotato di decodificatore DTS
Altoparlante anteriore (sinistro)
Altoparlante posteriore
(Surround, lato sinistro)
Altoparlante posteriore (Surround, lato destro)
Sub-woofer
Altoparlante anteriore (destro)
Altoparlante centrale
All'entrata audio digitale
TV
All'entrata S-Video Input oppure
entrata Video Input
All'uscita S-Video out oppure uscita Video out
Cavo coassiale 75 ohm
All'uscita digitale Digital Out (COAXIAL oppure OPTICAL)
Il DTS, come il Dolby Digital, è un formato digitale multicanale con sei canali discreti di suono. Alcuni DVD sono codificati impiegando il sistema DTS. Sebbene il NAD T550 non sia in grado di decodificare un DVD codificato con il sistema DTS, trasmette peraltro il segnale digitale DTS attraverso l'uscita digitale ottica oppure coassiale. Collegare l'uscita coassiale oppure digitale ottica al decodificatore o al ricevitore (ad esempio il NAD T760) in grado di decodificare segnali DTS.
Note
Fare anche riferimento al Manualetto dell'Utente del ricevitore audio. Quando si collega il riproduttore DVD ad altri complessivi, spegnerlo e scollegare tutte le unità dalla presa a muro prima di perfezionare una connessione. Il suono di uscita del riproduttore DVD ha una gamma dinamica larga. Assicurarsi di regolare il volume del ricevitore ad un livello d'ascolto non eccessivamente alto. Altrimenti si corre il rischio di danneggiare gli altoparlanti se il volume diventa troppo alto all'improvviso. Spegnere il ricevitore prima di collegare o scollegare il cavo di alimentazione del riproduttore DVD. Lasciando il ricevitore in tensione si corre il rischio di danneggiare gli altoparlanti. Per ascoltare CD audio DTS occorre impostare il modo AUDIO su "Stereo". (Fare riferimento alla pagina 100)
PAGINA 20 FUNZIONAMENTO BASILARE
Riproduzione basilare
Premere l'interruttore "POWER".
Quando STANDBY è in funzione è possibile accendere il sistema tramite il telecomando.
Premere il pulsante ( ) "OPEN/CLOSE".
Premere il pulsante OPEN/CLOSE ( ) sul
telecomando.
Il piatto portadisco viene espulso.
Caricare un disco (con l'etichetta rivolta in su), impiegando la guida del portadisco per allineare perfettamente il disco.
Premere il pulsante "PLAY". Il portadisco di chiude
ed inizia cosi la riproduzione. Il menú visualizzato
dipende dal disco. Se si visualizza un menú, fare
riferimento al punto 4.
Oppure premere il pulsante OPEN sul telecomando o
il pulsante OPEN/CLOSE sul quadro anteriore. Il
portadisco si chiude e la riproduzione inizia
automaticamente, a seconda del tipo di disco.
Scegliere quanto si desidera visionare. (Solo DVD)
Selezionare quanto desiderato con i pulsanti
, quindi premere il pulsante ENTER.
1
2
3
4
Accendere il televisore ed impostarne l'input nella posizione prescelta per la visione DVD (VIDEO, ecc.).
Quando questa unità è collegata ad un sistema stereo, accendere i componenti stereo e selezionare l'input richiesto.
Come riprodurre DVD, CD e Video CD
TITLE MENU 1 POP 2 JAZZ 3 COUNTRY 4 R&B 5 CLASSIC
EX: quando viene caricato un DVD con schermi menú
Per ritornare allo schermo del menú
Sebbene quanto sopra dipenda dal tipo di disco,
premendo il pulsante TITLE, il pulsante MENU
oppure il pulsante RETURN durante la riproduzione
DVD si riporta lo schermo a quello del menú.
MENU TITOLO
PAGINA 21FUNZIONAMENTO BASILARE
Riproduzione basilare
Note
Il riproduttore DVD non riproduce suono durante l'inversione o l'avanzamento rapido di DVD e VCD. Peralto il riproduttore DVD dà audio durante l'avanzamento od inversione rapida di CD audio.
SKIP
SCAN
STOP
Premere il pulsante ( ) "STOP".
La riproduzione cessa.
Premere il pulsante ( ) "OPEN/CLOSE".
Il piatto portadisco viene espulso.
Togliere il disco.
Premere il pulsante "POWER".
Il portadisco rientra nell'unità e questa passa nel modo di attesa: la spia STANDBY si accende.
1
2 3
4
Come passare rapidamente in avanti al capitolo successivo (pista)
Premere SKIP sul telecomando oppure il pulsante sul quadro anteriore.
Come passare rapidamente indietro al capitolo precedente (pista)
Premere SKIP sul telecomando oppure il pulsante sul quadro anteriore.
Spostamento immediato, avanti oppure indietro
Avanzamento rapido
Premere SCAN ul telecomando oppure il pulsante sul pannello anteriore
Inversione rapida
Premere SCAN ul telecomando oppure il pulsante sul pannello anteriore
Per aumentare la velocità di scansione (avanti oppure indietro) premere i pulsanti una seconda volta.
“ - ” “ - - ” “ - - - ” “ - - - - ”
Per ritornare alla riproduzione normale, premere il pulsante PLAY.
Scansione in avanti oppure all'indietro
Arresto della riproduzione e spegnimento
SCANSIONE
PAGINA 22 FUNZIONAMENTO BASILARE
FUNZIONAMENTO BASILARE PAGINA 23
PAGINA 24 FUNZIONAMENTO PIÚ SOFISTICATO
PAGINA 25FUNZIONAMENTO PIÚ SOFISTICATO
Come impiegare il menú dei titoli/menú DVD
Come impiegare il menú dei titoli
Alcuni dischi filmati possono contenere due o piú titoli. Se il disco ha il suo menú dei titoli, si può allora impiegare il pulsante TITLE per selezionare il titolo del film. (I particolari di funzionamento differiscono a seconda del disco impiegato).
Come impiegare il menú DVD
Alcuni DVD vantano strutture particolari di menú, dette menú DVD. Ad esempio, i DVD programmati con indici piuttosto complessi con menú di guida e quelli registrati in varie lingue per audio e didascalie. Sebbene l'indice dei menú DVD e il funzionamento siano differenti da un disco all'altro, riteniamo che quanto segue dia una panoramica idonea del funzionamento basilare quando si ricorre a questo sistema.
Premere MENU durante la riproduzione.
Viene ora visualizzato il menú DVD disponibile sul disco.
Premendo "RETURN" una seconda volta si ripristina la riproduzione a partire dalla scena durante la quale era stato premuto MENU per la prima volta.
Premere e premere ENTER per selezionare quanto desiderato.
Si passa cosí al primo programma.
1
2
1 2 3 4
Premere "TITLE".
Viene visualizzato un elenco dei titoli attuali. (1)
(2)
I particolari di funzionamento differiscono a seconda del disco impiegato.
Premere e premere ENTER per selezionare il titolo desiderato.
Viene cosi riprodotto il titolo desiderato.
1
2
TITOLO 3
TITOLO 2
TITOLO 1
TITOLO 4
TITLE
1/4
T
PAGINA 26 FUNZIONAMENTO PIÚ SOFISTICATO
Come cambiare la lingua delle didascalie
E' possibile cambiare la lingua delle didascalie da quella scelta durante l'impostazione iniziale. Questa funzione vale solo sui dischi che contengono varie lingue per le didascalie.
Premere "SUBTITLE" (didascalie) durante la riproduzione.
Se non vi sono didascalie registrate, al posto della lingua compare ora "OFF" (spento).
Premere piú volte il pulsante finché non si ottiene la lingua desiderata o si raggiunge "Off" (spento).
Premere il pulsante "ENTER".
1
2
3
SUBTITLE
English
Note
In alcuni casi, la lingua delle didascalie non passa
immediatamente a quella selezionata.
Quando si riproduce un disco con la cosiddetta
opzione limitata, le didascalie e l'opzione possono
sovrapporsi sullo
schermo del televisore. Se ciò ha luogo, disinserire
le didascalie.
Quando la lingua desiderata non viene selezionata,
anche dopo che il pulsante è stato premuto piú
volte, ciò vuol dire che la lingua in questione non è
disponibile sul disco.
Quando l'unità viene riportata in tensione o si
sostituisce il disco, le didascalie compaiono nella
lingua selezionata durante l'impostazione iniziale.
Se tale lingua non è presente sul disco, comparirà
allora la lingua prioritaria del disco.
PAGINA 27FUNZIONAMENTO PIÚ SOFISTICATO
Come visionare da un altro angolo
Alcuni DVD possono contenere scene che sono state riprese contemporaneamente da piú angoli differenti. Nel caso di questi dischi, quindi, la medesima scena può essere vista da uno di questi angoli differenti impiegando il pulsante "ANGLE". (Gli angoli registrati differiscono a seconda del disco impiegato).
ANGOLO 1 ANGOLO 2 ANGOLO 3
Premere "ANGLE" durante la riproduzione.
Premere , "ANGLE" piu volte finché non si ottiene l'angolo desiderato.
Premere il pulsante "ENTER".
1
2
3
ANGLE
1/3
Note
Funziona solo nel caso dei dischi con scene registrate da angoli differenti.
Il numero dell'angolo può essere programmato in precedenza; l'angolo passa al numero selezionato quando la spia "ANGLE" si accende.
PAGINA 28 FUNZIONAMENTO PIÚ SOFISTICATO
Ripetere L'ascolto
Nota
VIDEO CD disco 2,0 non può ripetere la riproduzione.
Premere "REPEAT" durante la riproduzione. Premere per selezionare il modo di
ripetizione.
DVD
CD
Premere il pulsante "ENTER" per selezionare quanto desiderato.
Per ritornare al funzionamento normale
Premere piú volte finché non viene visualizzato "OFF".
REPEAT
CHAPTER
REPEAT
TITLE
REPEAT
OFF
Ripetizione del capitolo in riproduzione
Ripetizione del titolo in riproduzione
Annulla il modo di ripetizione (riproduzione normale)
CD REPEAT
Repeat 1
Repeat 1 - All
Repeat Off
Ripetizione della pista in riproduzione
Ripetizione di tutto il disco completo
Annulla il modo di ripetizione (riproduzione normale)
Premere A-B durante la riproduzione nel punto in cui si richiede la ripetizione della riproduzione (A).
Premere A-B durante la riproduzione nel punto in cui si richiede la fine della ripetizione (B).
Inizi cosí la ripetizione della riproduzione delle selezione effettuata tra i punti A e B.
Per ritornare al funzionamento normale
Quando "OFF" viene visualizzato, premere A-B.
1
2
REPEAT
A -
A
B
A -
B
REPEAT
A B
A
B
REPEAT
A -
A
B
REPEAT
A B
A
B
REPEAT
OFF
A
B
Ripetizione di sezioni tra due punti specifici (ripetizione A-B)
PAGINA 29FUNZIONAMENTO PIÚ SOFISTICATO
Come iscrivere riferimenti nella memoria da visionare (od ascoltar e) nuovamente
L'iscrizione di un "puntatore" (MARKER) nella memoria DVD può essere paragonata ad un comune segnalibro. Permette di ritornare rapidamente ad un punto qualsiasi sul disco.
MARKER SEARCH
MARKER
PLAY
ENTER
CLEAR
Note
Queste funzioni sono possibili solo sui dischi per i quali I tempo trascorso di riproduzione compare nel display del DVD durante la riproduzione.
Alcune didascalie registrate accanto ad un puntatore possono non comparire come previsto (DVD).
Tutti puntatori sono cancellati quando l'unità viene spenta o si toglie il disco.
Durante la riproduzione, premere "MARKER SEARCH".
Premere
per selezionare il puntatore
che si desidera richiamare/annullare.
Premere i pulsanti "PLAY" oppure "ENTER" per passare alla riproduzione dal punto del puntatore. Premere "CLEAR" per eliminare un indicatore.
La riproduzione riprende dal punto che corrisponde al puntatore selezionato, oppure questo puntatore viene cancellato.
"MARKER" e "MARKER SEARCH" possono essere attivati solo quando il DVD viene riprodotto. I puntatori non vengono mantenuti quando si preme "OPEN/CLOSE" o dopo che l'unità è stata portata nel modo di attesa ("Standby").
1
2 3
MARKER PICTURE 1
MARKER PICTURE 2
MARKER PICTURE 3
MARKER PICTURE 4
MARKER PICTURE 5
PRESENT PICTURE
PRESENT PICTURE
MARKER
PICTURES
Come iscrivere un puntatore nella memoria
Premere MARKER durante la riproduzione al punto di partenza che si intende visionare (od ascoltare) una seconda volta.
Indica che "MARKER 1/5" è iscritto nella memoria. E' possibile iscrivere nella memoria fino a cinque puntatori.
Come richiamare/annullare un puntatore
MARKER
1/5
"PLAY" (ASCOLTO)
RIPORTO
ANNULLA
PUNTATORE
MARKER SEARCH
(RICERCA
PUNTATORI)
PAGINA 30 FUNZIONAMENTO PIÚ SOFISTICATO
PAGINA 31FUNZIONAMENTO PIÚ SOFISTICATO
Svolgimento programma
Nota : la funzione di riproduzione di un programma è possibile sol con i CD audio. Non funziona con i dischi filmati DVD.
Premere "PROGRAM" durante il modo di arresto.
Lo schermo del programma compare sul televisore.
Premere o tasto numerico per selezionare il numero di pista desiderato, quindi premere il pulsante ENTER.
Ripetere il punto 2 finché non si sono iscritte tutte le piste desiderate.
Per cancellare tutte le piste programmate, premere il pulsante CLEAR. Impiegare i pulsanti (skip up/down) (se saltare rapidamente in su oppure in giú) per prendere visione del programma iscritto.
Premere il pulsante PLAY per passare alla riproduzione secondo l'ordine del programma.
1
2
3
4
Il riproduttore riproduce le piste sul disco seguendo l'ordine richiesto
INTRO Play
Nota : la funzione di riproduzione "intro" è ammessa solo con i CD audio. Non funziona con i dischi filmati DVD.
Premere "DISPLAY" durante il modo di arresto.
Lo schermo per la riproduzione Intro compare sul televisore.
Premere il tasto numerico a seconda del tempo desiderato di riproduzione Intro.
Premere il pulsante ENTER: si otterrà cosi la riproduzione sequenziale delle parti Intro sulle piste.
Per arrestare la riproduzione Intro, premere il pulsante STOP.
1
2
3
4
PAGINA 32 FUNZIONAMENTO PIÚ SOFISTICATO
Al termine delle impostazioni iniziale, il riproduttore può sempre essere impiegato nelle medesime condizioni (specie con dischi DVD). Le impostazioni vengono mantenute nella memoria finché non sono modificate, anche se la corrente viene tolta.
Premere SET UP nel modo di arresto.
Il menú di impostazione viene visualizzato (SETUP).
Premere per selezionare il particolare desiderato.
Lo schermo riporterà l'impostazione attuale per la funzione selezionata.
Premere per selezionare l'impostazione desiderata.
Alcune funzioni richiedono interventi supplementari. (Fare riferimento alla pagina richiesta).
Per uscire dal menú SET UP
Premere nuovamente SET UP oppure RETURN. (Ritornare al modo di arresto).
1
2
3
Disc Audio
Rating
Audio Output
Disc Subtitle English Disc Menu English
ChangePassword
Speaker Output
English
TV Aspect TV Mode Auto FLT Brightness 100%
16:9 Wide
Two Channel
Stream/PCM
Theatrical
Procedure comuni per le impostazioni iniziali
SET UP Menú CLEAR
Procedure comuni per le impostazioni iniziali SET UP Menú CLEAR
Prima di impostare il riproduttore DVD, si raccomanda di ripristinare le impostazioni di base dell'unità. Per impostare il riproduttore conformemente alla regolazione di base apportata in fabbrica, rispettare le istruzioni riportate qui sotto:
Aprire il vassoio.
Premere i pulsanti "CLEAR, 2, 5, 8, 0 e CLEAR" rispettando esattamente questa sequenza con il telecomando.
Assicurarsi che l'intervallo tra ciascuna pressione su un pulsante non superi un secondo.
Il display riporterà : "CFG INIT".
Ripetere 2 se "CFG INIT" non viene visualizzato.
L'unità è cosí impostata secondo le impostazioni di base effettuate in fabbrica. Il menú SET UP è come indicato qui sotto:
Il numero della parola d'ordine di base impostata in fabbrica è "1, 2, 3, 4".
1
2
3
4
5
Center Surround Subwoofer
Disc Audio
Rating
Audio Output
Disc Subtitle English Disc Menu English
ChangePassword
Speaker Output
English
TV Aspect TV Mode Auto FLT Brightness 100%
4:3 Letter Box
Multichannel
Stream/PCM
Theatrical
PAGINA 33OPERAZIONE INIZIALE DI IMPOSTAZIONE (SETUP)
Come selezionare il modo display
Come selezionare il modo display
Selezionare il tipo richiesto di schermo a seconda del proprio televisore; di dimensioni convenzionali (4 : 3) oppure grande schermo (16 : 9).
Come selezionare l'intensità luminosa FLD
Selezionare l'intensità luminosa FLD sul pannello anteriore a seconda del livello desiderato.
16:9 Wide
4:3 Panscan
Cut Off
4:3 Letterbox
Premere il pulsante SET UP durante il modo di arresto.
Premere per selezionare il modo "Aspetto TV".
4: 3 Cassetta delle lettere : il materiale video
non "formattato" secondo lo stile Pan & Scan viene riprodotto nel formato detto cassetta delle lettere (strisce nere sulle parti superiore ed inferiore dello schermo).
4: 3 PanScan : selezionare quando si impiegare un televisore di tipo convenzionale. Il materiale video "formattato" nello stile Pan-Scan viene riprodotto in tale stile (i lati sinistro e destro vengono "troncati").
Larghezza 16 : 9 : elezionare quando si impiegare un televisore a schermo largo. Riproduzione a schermo massimo ("FULL"). (Occorre inoltre impostare il televisore a schermo massimo nel modo "FULL").
Nota
La funzione di selezione del modo TV non è fornita in questo momento.
Premere per selezionare l'intensità luminosa FLD e premere per selezionare
il valore desiderato, quindi premere ENTER.
Per uscire dal menú SET UP
Premere il pulsante RETURN oppure SETUP.
1
2
3
Disc Audio
Rating
Audio Output
Disc Subtitle English Disc Menu English
ChangePassword
Speaker Output
English
TV Aspect TV Mode Auto FLT Brightness 100%
Two Channel
PCM only
Theatrical
4:3 LetterBox
Disc Audio
Rating
Audio Output
Disc Subtitle English Disc Menu English
ChangePassword
Speaker Output
English
TV Aspect TV Mode Auto FLT Brightness
Two Channel
PCM only
Theatrical
4:3 LetterBox
100%
Dallo schermo del SET UP
4:3 Cinemascope (Cassetta delle lettera)
4:3 PanScan
16:9 Largo
PAGINA 34 OPERAZIONE INIZIALE DI IMPOSTAZIONE (SETUP)
Come selezionare un output audio
Come selezionare un output audio
Se si dispone di un sistema audio con solo un input L/R per due altoparlanti occorre allora modificare l'impostazione dell'output degli altoparlanti da Multicanale a Due Canali.
Premere il pulsante SET UP durante il modo di arresto.
Premere per selezionare l'output audio e premere per selezionare "Solo PCM"
oppure "Stream/PCM".
Premere per selezionare l'output altoparlanti e premere oppure
selezionare "Multichannel" o "Two Channels".
Quando si seleziona "Multichannel", selezionare l'altoparlante centrale, gli altoparlanti surround, sub-woofer accesso o spento.
Premere per spostare il cursore all'altoparlante desiderato e premere "ENTER" per commutare l'output degli altoparlanti.
Per uscire dal menú SET UP
Premere il pulsante RETURN oppure SETUP.
1
3
4
2
Disc Audio
Rating
Audio Output
Disc Subtitle English Disc Menu English
ChangePassword
Speaker Output
English
TV Aspect TV Mode Auto FLT Brightness 100%
16:9 Wide
Two Channel
PCM only
Theatrical
Center Surround Subwoofer
Disc Audio
Rating
Audio Output
Disc Subtitle English Disc Menu English
ChangePassword
Speaker Output
English
TV Aspect TV Mode Auto FLT Brightness 100%
16:9 Wide
Two Channel
PCM only
Theatrical
Disc Audio
Rating
Audio Output
Disc Subtitle English Disc Menu English
ChangePassword
Speaker Output
English
TV Aspect TV Mode Auto FLT Brightness 100%
16:9 Wide
Multichannel
PCM only
Theatrical
Dallo schermo del SET UP
Ogni disco DVD va una miriade di opzioni di output audio. Impostare l'output DIGITAL AUDIO del riproduttore a seconda del sistema audio che si impiega.
Se disponete di un ricevitore con decodificatore Dolby Digital, potete ascoltare lo speciale suono Dolby Digital impiegando la regolazione "Stream/PCM".
OUTPUT
Stream/PCM PCM
PLAYBACK DISC (RIPRODUZIONE
DEL DISCO)
96 kHz LINEAR PCM DVD
DTS DVD DOLBY DVD
DIGITALE MPEG DVD
Video CD CD audio DTS Audio CD
PCM
DTS bit Stream DOLBY DIGITAL
bit Stream MPEG bit Stream PCM
DTS bit Stream
PCM
DTS bit Stream PCM
PCM PCM
DTS bit Stream
Nota
Quando si è collegati tramite l'output audio digitale
e "Solo PCM" è selezionato sull'impostazione
output audio - l'output altoparlanti va impostato su
"Two Channels". Altrimenti il suono dai canali
centrale e surround non verrà udito quando si
riproducono dischi registrati in multicanale, ad
esempio Dolby Digitale 5,1 e DTS.
PAGINA 35OPERAZIONE INIZIALE DI IMPOSTAZIONE (SETUP)
Come selezionare il livello di classificazione e il lasciapassare - Giurisdizione genitori (solo DVD)
Serve per impedire la riproduzione di DVD particolari, ritenuti poco idonei per bambini.
Alcuni dischi DVD contengono un livello di restrizione che permette ai genitori di eliminare scene particolari o la riproduzione del disco da parte di bambini. I riproduttore DVD sono dotati di parola d'ordine per impedire che i bambini possano modificare il livello di accesso.
Premere il pulsante SET UP durante il modo di arresto.
Premere per selezionare il livello di accesso e per selezionare Adulti, Bambini e Teatro.
Se una parola d'ordine è bloccata, premere il pulsante Parola d'ordine ed ENTER.
Premere la parola d'ordine selezionata e premere per selezionare "Cambiamento"
oppure "Cancella", quindi premere il pulsante ENTER.
Per cancellare la parola d'ordine, premere il pulsante Parola d'ordine ed ENTER.
Il livello di accesso è bloccato. I dischi con livello di accesso superiore a quello impostato non possono essere riprodotti a meno che non si iscriva la corretta parola d'ordine.
Se si dimenticasse la parola d'ordine, è possibile ripristinare le impostazioni basilari con parola d'ordine impostata quale "1, 2, 3, 4". Notare che, dopo avere ripristinato le impostazioni di base, tutte le altre impostazione vanno reimpostate. Vedere anche pagina 108 "Funzionamento Particolare", "SETUP MENU Clear".
1
3
2
Disc Audio
Rating
Audio Output
Disc Subtitle English Disc Menu English
ChangePassword
PASSWORD
****
Speaker Output
English
TV Aspect TV Mode Auto FLT Brightness 100%
16:9 Wide
Two Channel
PCM only
Theatrical
Disc Audio
Rating
Audio Output
Disc Subtitle English Disc Menu English
ChangePassword
PASSWORD
****
Speaker Output
English
TV Aspect TV Mode Auto FLT Brightness 100%
16:9 Wide
Two Channel
PCM only
Theatrical
Disc Audio
Rating
Audio Output
Disc Subtitle English Disc Menu English
ChangePassword
PASSWORD
****
Speaker Output
English
TV Aspect TV Mode Auto FLT Brightness 100%
16:9 Wide
Two Channel
PCM only
Theatrical
Come selezionare il livello di classificazione (solo DVD)
Dallo schermo del SET UP
I videodischi DVD hanno un livello di accesso suddiviso in otto parti (da 1 ad 8). Se l'impostazione è su "Adulti", il riproduttore può riproduttore qualsiasi disco. Se l'impostazione è "Bambini", il riproduttore può riprodurre solo quei dischi con livello 1. Con l'impostazione "Teatro", il riproduttore può funzionare con dischi che hanno livello di riproduzione dall'1 al 5.
Non è possibile riprodurre videodischi DVD con livello superiore a quello selezionato, a meno che non si cancelli il livello richiesto all'origine (questa è la funzione definita "chiavistello genitori"). Ad esempio, avendo selezionato "bambini", i dischi con livello superiore a quello per i bambini non possono essere riprodotti.
Se si cambia il livello e si iscrivere una parola d'ordine, la riproduzione di tutti i DVD con livello superiore a quello selezionato verrà interdetta, a meno che non si iscriva nuovamente la corretta parola d'ordine.
PAGINA 36 OPERAZIONE INIZIALE DI IMPOSTAZIONE (SETUP)
Come selezionare la lingua del disco (solo DVD)
Serve per selezionare la lingua della colonna sonora, la lingua delle didascalie e quella impiegata nel menú dei titoli o menú DVD che verrà utilizzata sempre per ogni disco che si intende riprodurre.
Durante la riproduzione di un disco DVD, il riproduttore visualizza automaticamente la lingua preselezionata per le didascalie se è incorporata nel disco.
Se il disco non ha una funzione "poliglotta", è ovvio che non è possibile attivarla.
Premere il pulsante SET UP durante l'arresto.
Premere per selezionare audio disco e premere per selezionare la lingua.
Premere per selezionare didascalie disco e premere per selezionare la
lingua.
Premere per selezionare la lingua del menú del disco e premere per
selezionare la lingua del menú del disco.
1
2
3
4
Disc Audio
Rating
Audio Output
Disc Subtitle English Disc Menu English
ChangePassword
Speaker Output
English
TV Aspect TV Mode Auto FLT Brightness 100%
16:9 Wide
Two Channel
PCM only
Theatrical
Disc Audio
Rating
Audio Output
Disc Subtitle Disc Menu English
ChangePassword
Speaker Output
English
TV Aspect TV Mode Auto FLT Brightness 100%
16:9 Wide
Two Channel
PCM only
Theatrical
English
Disc Audio
Rating
Audio Output
Disc Subtitle Disc Menu
ChangePassword
Speaker Output
English
TV Aspect TV Mode Auto FLT Brightness 100%
16:9 Wide
Two Channel
PCM only
Theatrical
English English
Dallo schermo del SET UP
PAGINA 37RIFERIMENTO
Requisiti disco/informazioni sul copyright
Dischi riproducibili
Questa apparecchiatura DVD può riprodurre i seguenti dischi.
Non si possono riproduttore dischi differenti da quelli elencati qui sopra. (CD-ROM, CD - I dischi detti Extra, CD-G, photo CD e CD-i non possono essere riprodotti su questa apparecchiatura DVD). Questo riproduttore DVD impiega il sistema colori NTSC (USA/CANADA/GIAPPONE), PAL (EUR).
Videodischi DVD
Audio + video
(film)
Audio
12 cm
Circa quattro ore (disco ad una sola facciata)
Circa otto ore (disco a due facciate) Circa 80 minutei (disco ad una facciata)
Circa 160 minuti (dischi a due facciate)
74 minuti 20 minuti
8 cm
8 cm
12 cm
Marchio disco Indice
Dimensioni disco
Tempo massimo di riproduzione
CD audio
Audio + video
74 minuti 20 minuti
8 cm
12 cm
CD video
Questo riproduttore DVD/CD è progettato a fabbricato conformemente alle informazioni di gestione regionale iscritte sui dischi DVD. Se il numero della regione riportato sul disco non corrisponde al numero della regione su questo riproduttore DVD/CD, l'apparecchiatura allora non sarà in grado di riprodurre tale disco.
Il numero di regione del Vs. riproduttore è riportato sul pannello posteriore : 1. (USA/CANADA)
Informazioni gestione regionale:
Note relative ai dischi non autorizzati
Alcuni videodischi DVD acquistati al di fuori della Vs. area geografica o realizzati per fini commerciali non sono riproducibili con questa apparecchiatura. Se si tenta di riproduttore un disco "non autorizzato", lo schermo del televisore riporta allora l'avviso "Disco regionale non valido".
Note relative ai diritti d'autore
E' vietato per legge copiare, trasmettere in alcun modo, riprodurre in pubblico ed affittare materiale protetto da copyright senza permesso. I videodischi DVD sono protetti in modo da impedirne la copiatura: qualsiasi registrazione verrà distorta. Questo prodotto vanta la tecnologia di protezione dei diritti d'autore conformemente a quanto previsto dai vari brevetti americani ed altri diritti alla proprietà intellettuale che appartengono alla Macrovision Corporation ed altri proprietari di copyright. L'uso di questa tecnologia di protezione del copyright deve essere autorizzato dalla Macrovision Corporation e va inteso per impiego domestico e visione limitata, a meno che non si ottenga autorizzazione differente dalla Macrovision Corporation. Reverse engineering (ovvero, analisi dell'intero sistema al fine di isolare ed identificare le singole componenti) o scomposizione sono proibiti.
PAGINA 38 RIFERIMENTO
Ricerca Guasti
Controllare la guida seguente per individuare le possibili cause di un problema prima di contattare un tecnico.
Sintomo Possibili Cause
Operazioni
Immagine
Audio
Telecomand o
Il disco è sporco oppure storto. Il disco non è collocato nel portadisco come prescritto. Il numero regionale non è conforme a quello prescritto per l'apparecchiatura. La sezione operativa del riproduttore raccoglie condensazione. Il disco è stato caricato capovolto.
La riproduzione non è possibile
La funzione selezionata non è valida per un disco particolare
Il simbolo ( ) compare sullo schermo
Arrestare il disco (premendo il pulsante STOP), quindi riprendere nuovamente la riproduzione
Riproduzione arrestata dell'immagine: non si può impiegare il pulsante di funzionamento
Quando la corrente viene interrotta in seguito ad un salto oppure scollegando il cavo di alimentazione, le impostazioni vengono cancellate. Quando si scollega il cavo di alimentazione, assicurarsi sempre di avere prima cancellato l'indicatore "STANDBY" sul display premendo il pulsante STANDBY/ON sull'unita o sul telecomando.
Le impostazioni sono cancellate
Collegamento errato. Il funzionamento (impostazioni) del televisore o
dell'amplificatore AV non è corretto
Senza immagine
L'impostazione del multirapporto non è corretta.
Lo schermo viene "stirato" oppure il rapporto non cambia
Questo riproduttore è compatibile con la protezione di copiatura Macro-Vision System. Alcuni dischi hanno un segnale per impedirne la copiatura: riproducendo questo tipo di disco, si possono rilevare strisce o impedimenti simili in alcune parti dell'immagine, a seconda del tipo di televisore. (Non si tratta di un guasto).
Disturbo immagine durante la riproduzione oppure immagine scura
Questo riproduttore è compatibile con la protezione anticopiatura della tecnologia di protezione della copiatura analogica. Alcuni dischi hanno un segnale apposito per impedire la copiatura; inoltre, il sistema di protezione impedisce la riproduzione corretta del disco.
Quando registrato su un VCR si notano disturbi sull'immagine riprodotta
Il telecomando è troppo discosto dal riproduttore oppure l'angolo del sensore del telecomando è eccessivamente acuto.
Le batterie sono scariche.
Non è possibile azionare il telecomando
Alcuni televisori con funzioni di telecomando senza cavi possono essere azionati con questo telecomando.
Alcuni televisori non funziona a volte
Il disco è sporco. Le spine di collegamento non sono inserite come prescritto
nei terminali oppure non sono collegate. Spina di collegamento oppure terminale sporchi. La connessione del cavo audio non è corretta. La connessione è al terminale di input PHONO
dell'amplificatore stereo. Il modo "Pause" è inserito.
Il DVD in riproduzione è registrato in audio DTS.
Il funzionamento dell'amplificatore stereo è errato. (Controllare il selettore di input (CD, AUX ecc.)
Assenza di output audio oppure audio distorto
Not Allowed
PAGINA 39RIFERIMENTO
Specifiche
Alimentazione Consumo di corrente Dimensioni esterne (L x H x P) Peso (netto) Sistema segnale Laser Gamma frequenza (audio digitale) Rapporto segnale/rumore (audio digitale) Campo dinamico audio (audio digitale) Distorsione armonica (audio digitale) Affievolimento periodico e vibrazione Condizioni di funzionamento Video output S-video output
Output audio (audio digitale) Output audio (audio analogico)
Unità scatola telecomando........................................1
Manualetto dell'Utente................................................1
Cavo segnale audio....................................................2
Cavo segnale video....................................................1
Batterie.......................................................................2
C.A. 120 V, 60 Hz (US/CANADA)/C.A. 230 V, 50 Hz (EUR) 22 W 435 x 95 x 313 mm 3,75 kg NTSC (US/CANADA)/ PAL (EUR) Laser semiconduttore, lunghezza onda 650 nm 2 Hz a 22 kHz Piú di 105 dB (EIAJ) Piú di 92 dB (EIAJ) 0,008% Al di sotto del livello misurabile (meno di + 0,001% (W.PEAK)) (EIAJ) Temperatura: 41 F a 95 F, condizione funzionamento: orizzontale 1,0 V (p-p), 75 , sincr. negativa, jack RCA x 1 (Y) 1,0 V (p-p), 75 , sincr. negativa, Mini DIN 4 piedini x 1 (C) 0,286 V (p-p) 75 0,5 V (p-p), 75 , jack RCA x1 2,0 Vrms (1 kHz, 0 dB), jack RCA x1
Riproduttore DVD
Output
Accessori
Il design e le specifiche possono venire modificati senza preavviso.
www.NADelectronics.com
1999 NAD Electronics Ltd
London England
All rights reserved. No part of this publication may by reproduced, stored or transmitted in any from without the written permission of NAD Electronics Limited
T550 Manual (F/D/I) Printed in Korea
Loading...