Nad T535 User Manual [it]

Page 1
®
T535
DVD / SACD Player
ENGLISHFRANÇAISESPAÑOLITALIANODEUTSCHNEDERLANDSSVENSKAРУССКИЙ
Manuale delle Istruzioni
Page 2
IMPORTANTI ISTRUZIONI SULLA SICUREZZA
2
ENGLISH FRANÇAIS ESPAÑOL ITALIANO DEUTSCH NEDERLANDS SVENSKA РУССКИЙ
1 Leggere le istruzioni - Occorre leggere tutte le istruzioni sulla
sicurezza ed il funzionamento prima di mettere in funzione il prodotto.
2 Conservare le istruzioni - Occorre conservare le istruzioni sulla
3 Avvertenze di attenzione - Occorre rispettare tutte le avvertenze sul
prodotto e quelle contenute nelle istruzioni di funzionamento.
4 Seguire le istruzioni - Occorre seguire tutte le istruzioni di
funzionamento ed uso.
5 Pulizia - Scollegare l’apparecchiatura dalla presa di corrente prima
di procedere alla sua pulizia. Non utilizzare detergenti liquidi o spray. Utilizzare un panno umido per la pulizia dell’unità.
6 Accessori - Non usare mai un accessorio che non sia stato
raccomandato dal Costruttore, poiché si corre il rischio di gravi pericoli.
7 Acqua ed umidità - Non usare l’apparecchiatura nelle vicinanze di
acqua, ad esempio vicino alla vasca da bagno, al lavandino, all’acquaio, alla vasca della lavanderia o vicino ad una piscina o simili.
8 Accessori - Non collocare questo prodotto su un carrello instabile,
un treppiede, una staa o un tavolo. Il prodotto potrebbe cadere, provocando gravi lesioni a bambini ed adulti, nonché danni gravi al prodotto stesso. Usare solo con un carrello, un treppiede, una staa oppure un tavolino del tipo consigliato dal Costruttore o venduto insieme all’apparecchiatura. Qualsiasi elemento di montaggio o supporto del prodotto deve rispettare le istruzioni del Costruttore, con accessori raccomandati da quest’ultimo.
9 Occorre spostare con la massima cura l’insieme del
prodotto e del carrello. Arresti repentini, forza eccessiva e pavimento irregolare possono causare il ribaltamento dell’apparecchiatura e del carrello.
10 Ventilazione - Nel cabinet vi sono delle scanalature e delle aperture
per la ventilazione e per garantire il funzionamento adabile del prodotto e proteggerlo dal surriscaldamento e tali aperture non devono essere ostruite o coperte. Le apertura non devono mai essere ostruite collocando l’apparecchiatura su un letto, poltrone, tappeti o altro. Questa apparecchiatura non va collocata in un’unità chiusa, quale ad esempio una libreria o scaali, a meno che non si assicuri debita ventilazione, rispettando alla lettera tutte le istruzioni fornite dal costruttore.
11 Fonti di alimentazione - Questa apparecchiatura va fatta funzionare
usando solo la fonte di alimentazione indicata sull’etichetta. Se non si conosce l’esatto tipo di corrente disponibile, interpellare il rivenditore del prodotto o la società fornitrice dell’energia elettrica.
Il metodo primario per isolare l’amplicatore dall’alimentazione centrale
è di staccare la presa di rete. Assicurarsi che la presa di rete sia sempre accessibile Disinserire il cavo di alimentazione CA dalla presa CA se l’unità non sarà usata per vari mesi o anche di più.
12 Messa a terra o polarizzazione - Questo prodotto potrebbe essere
dotato di presa C.A. polarizzata (ovvero una presa con una lamella di contatto più grande dell’altra). Essa può essere introdotta nella presa di corrente solo in un senso. Si tratta di una caratteristica di sicurezza. Se non si riesce ad inserire completamente la presa, provare a capovolgerla. Se l’attacco non è corretto, contattare un elettricista per provvederà a sostituire l’uscita obsoleta. Non manomettere la funzione di sicurezza della spina.
13 Protezione del cavo di alimentazione - I cavi vanno disposti in
modo che non possano venire calpestati od intrappolati da oggetti posti sopra oppure contro questi cavi; prestare particolare attenzione ai cavi delle prese, portacavi accessoriali e loro uscita dall’apparecchiatura.
14 Messa a terra dell’antenna esterna - Se al prodotto è connessa
un’antenna esterna o un sistema cavo, assicurarsi che l’antenna o il sistema cavo siano messi a terra in modo da fornire una certa protezione contro i picchi di tensione e le cariche elettrostatiche accumulate. L’Articolo 810 del Codice elettrico nazionale (National Electrical Code), ANSI/NFPA 70, fornisce le informazioni sulla corretta messa a terra del supporto antenna e della struttura di sostegno, sulla messa a terra del capocorda ad un’unità di scarico dell’antenna, sulle dimensioni dei conduttori della messa a terra, sull’ubicazione dell’unità di scarico dell’antenna, sulla connessione agli elettrodi della messa a terra e sui requisiti per l’elettrodo della messa a terra.
NOTA PER L’INSTALLATORE DELL’IMPIANTO CATV
Questa nota viene fornita allo scopo di richiamare l’attenzione dell’installatore dell’impianto CATV sulla Sezione 820-40 del NEC che fornisce le linee guida per la corretta messa a terra ed in particolare specica che la terra del cavo dovrà essere collegata all’impianto di messa a terra dell’edicio, il più vicino possibile per quanto consentito al punto di entrata del cavo.
15 Lampi - Per una protezione aggiuntiva di questo prodotto durante un
temporale con lampi, o quando lo si lascia incustodito ed inutilizzato per un lungo periodo di tempo, scollegarlo dalla presa a muro e staccare l’antenna o l’impianto cavo. In questo modo si evita il rischio di guastare l’apparecchiatura in caso di lampi e sovratensione.
16 Linee di alimentazione - Non si deve collocare un impianto di
antenna esterna nei pressi di linee di alimentazione sospese o altri circuiti della luce elettrica o di alimentazione, o dove possa cadere dentro tali linee o circuiti di alimentazione. Quando si installa un impianto di antenna esterna, occorre prestare estrema attenzione a non toccare tali linee o circuiti di alimentazione dato che il contatto con questi ultimi potrebbe essere fatale.
17 Sovraccarico - Non sovraccaricare le uscite a muro, i cavi di prolunga
o i portacavi accessoriali, poiché si corre il rischio di incendio o scosse elettriche.
18 Ingresso di oggetti e liquidi - Non inlare mai alcun oggetto
attraverso le aperture dell’apparecchiatura, poiché si corre il rischio di contattare punti sotto tensione pericolosa oppure cortocircuitare sottogruppi e causare incendi o scosse elettriche. Non rovesciare mai alcun liquido sul prodotto.
ATTENZIONE: L’APPARECCHIO NON DOVRÀ ESSERE ESPOSTO A GOCCIOLAMENTI O SPRUZZI E NON VI SI DOVRÀ COLLOCARE SOPRA ALCUN OGGETTO CONTENENTE IQUIDI. AL PARI DI QUALSIASI ALTRO PRODOTTO ELETTRONICO, PRESTARE ATTENZIONE E NON VERSARE LIQUIDI IN ALCUNA PARTE DELL’IMPIANTO. IN CASO CONTRARIO, NE POTREBBERO DERIVARE DANNI E/O PERICOLO DI INCENDIO.
Page 3
IMPORTANTI ISTRUZIONI SULLA SICUREZZA
19 Danni che richiedono assistenza - Scollegare questo prodotto dalla
presa a muro ed adarla a personale esperto nei casi indicati qui sotto:
20 Parti di ricambio - Quando occorrono parti di ricambio, assicurarsi
che il tecnico utilizzi soltanto quei componenti prescritti dal costruttore o che vantano le medesime caratteristiche del complessivo originale. Sostituzioni non autorizzate possono provocare incendi, scosse elettriche o altri pericoli.
21 Verica di sicurezza - Al termine di ogni intervento di assistenza
o riparazione del prodotto, chiedere al tecnico di eettuare tutte le veriche di sicurezza previste, per stabilire eettivamente che il prodotto funzioni come prescritto.
22 Montaggio a parete o sul sotto - Il prodotto deve essere montato
a parete o sul sotto soltanto seguendo le istruzioni del costruttore.
AVVERTENZA
AL FINE DI RIDURRE IL RISCHIO DI INCENDIO O SCOSSE ELETTRICHE, ASSICURARSI SEMPRE CHE L’APPARECCHIATURA SIA TENUTA BEN LONTANA DA UMIDITÀ E PIOGGIA.
PER EVITARE SCOSSE ELETTRICHE, ALLINEARE LA LAMELLA LARGA DELLA SPINA CON LA FESSURA LARGA DELLA PRESA E INSERIRLA FINO IN FONDO.
ATTENZIONE
Questo apparecchio utilizza un sistema Laser. Per garantire l’uso corretto di questo prodotto, leggere attentamente il manuale utente e conservarlo per la futura consultazione. Nel caso in cui l’unità dovesse necessitare di manutenzione, contattare un centro di assistenza autorizzato. Utilizzando comandi o regolazioni, oppure ricorrendo a procedure dierenti da quanto esposto nella presente pubblicazione, si corre il rischio di esporsi a radiazioni laser. Per impedire l’esposizione diretta al raggio laser, non tentare mai di aprire l’apparecchiatura. Con l’apparecchiatura aperta la radiazione laser è visibile.
REQUISITI INDUSTRIALI CANADESI
Questa apparecchiatura digitale di Classe B soddisfa tutti i requisiti delle Regolamentazioni Canadesi per le apparecchiature che producono interferenze.
IL FULMINE CON IL SIMBOLO DELLA FRECCIA RACCHIUSO ALL’INTERNO DI UN TRIANGOLO EQUILATERO HA LO SCOPO DI ATTIRARE L’ATTENZIONE DELL’UTENTE SULLA PRESENZA DI “TENSIONI PERICOLOSE” NON ISOLATE ALL’INTERNO DELL’INVOLUCRO DEL PRODOTTO, LE QUALI POTREBBERO ESSERE TALI DA COSTITUIRE UN RISCHIO DI SCOSSA ELETTRICA PER LE PERSONE.
IL PUNTO ESCLAMATIVO RACCHIUSO ALL’INTERNO DI UN TRIANGOLO EQUILATERO HA LO SCOPO DI AVVISARE L’UTENTE CHE LA DOCUMENTAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO CONTIENE IMPORTANTI ISTRUZIONI RELATIVE AL FUNZIONAMENTO E ALLA MANUTENZIONE DELL’APPARECCHIATURA
L’apparecchiatura assorbe la propria alimentazione nominale in condizioni non operative dalla presa CA quando l’interruttore POWER (ALIMENTAZIONE) è in posizione STANDBY.
ENGLISHFRANÇAISESPAÑOLITALIANODEUTSCHNEDERLANDSSVENSKAРУССКИЙ
NON FISSARE MAI IL RAGGIO.
AVVISO FCC
Questa apparecchiatura è stata collaudata e si è accertata la sua conformità ai limiti stabiliti per un dispositivo digitale di Classe B, secondo la parte 15 delle regole FCC. Questi limiti sono stati deniti per fornire una protezione adeguata in caso di interferenze nocive in installazioni domestiche.
Questa apparecchiatura genera, impiega e può irradiare radiofrequenze: se non viene installata e impiegata come prescritto, potrebbe provocare interferenze nocive per le comunicazioni radio. Peraltro, non vi è alcuna garanzia riguardo l’assenza di interferenze in una particolare installazione. Se questa apparecchiatura provoca interferenze e disturbi nocivi alla ricezione radio o televisiva (per vericarlo basta spegnere e riaccendere l’apparecchiatura), si consiglia di cercare di eliminare questi disturbi intervenendo come indicato di seguito:
Riorientare o riposizionare l'antenna di ricezione.
Aumentare la distanza tra l'apparecchiatura e il ricevitore.
Collegare l'apparecchiatura a una presa di un circuito dierente da
quello del ricevitore.
Interpellare il rivenditore o un tecnico radio/TV qualicato per
l'assistenza del caso.
AVVISO FCC
Modiche e cambiamenti dell’apparecchiatura non approvati dalla parte responsabile della sua conformità possono rendere nulla l’autorizzazione all’uso.
La presa dovrebbe preferibilmente essere installata vicino all’apparecchiatura e dovrebbe essere facilmente accessibile.
ATTENZIONE
Modiche o cambiamenti dell’apparecchiatura non approvati dalla NAD Electronics possono rendere nulla l’autorizzazione all’uso.
PRECAUZIONI RIGUARDANTI LA COLLOCAZIONE
Per garantire una corretta ventilazione, assicurarsi di lasciare uno spazio attorno all’unità (considerando le dimensioni esterne più grandi, incluse le sporgenze) che sia uguale o superiore a quanto illustrato di seguito.
Pannelli sinistro e destro: 10 cm Pannello posteriore: 10 cm Pannello superiore: 50 cm
3
Page 4
IMPORTANTI ISTRUZIONI SULLA SICUREZZA
4
ENGLISH FRANÇAIS ESPAÑOL ITALIANO DEUTSCH NEDERLANDS SVENSKA РУССКИЙ
INFORMAZIONI IMPORTANTI PER I CLIENTI DEL REGNO UNITO
NON isolare la spina della rete elettrica da questa apparecchiatura. Se la spina montata non è adatta ai punti di alimentazione della casa o il cavo è troppo corto per raggiungere un punto di alimentazione, procurarsi il cavo di prolunga idoneo o consultare il rivenditore. Se, nonostante tutto, si scollega la spina della rete elettrica, TOGLIERE IL FUSIBILE e buttare via la SPINA immediatamente, per evitare possibili rischi di scossa elettrica derivanti da una connessione accidentale all’alimentazione della rete elettrica. Se questo prodotto non è dotato di una spina della rete elettrica, o se occorre montarne una, seguire le istruzioni fornite di seguito:
IMPORTANTE
I colori dei li del cavo della rete elettrica su questo prodotto rispettano il seguente codice: Dato che tali colori potrebbero non coincidere con i contrassegni colorati che identicano i morsetti sulla propria spina, procedere come segue: Il lo BLU deve essere collegato al morsetto contrassegnato con la
lettera ‘N’ o di colore NERO.
Il lo MARRONE deve essere collegato al morsetto contrassegnato con
la lettera ‘L’ o di colore ROSSO.
Quando si sostituisce il fusibile, occorre usare esclusivamente un tipo di fusibile della corretta potenza nominale ed approvato ed accertarsi di rimontare il coperchio del fusibile.
IN CASO DI DUBBIO, CONSULTARE UN ELETTRICISTA ESPERTO.
NOTE DI TUTELA AMBIENTALE
Al termine del ciclo di vita utile, il prodotto non va gettato fra i comuni riuti domestici, ma deve essere consegnato a un punto di raccolta per il riciclaggio dei dispositivi elettrici ed elettronici. Tale necessità è evidenziata anche dal simbolo presente sul prodotto, sull’imballaggio e nel manuale di istruzioni.
I materiali potranno essere riutilizzati conformemente a quanto previsto dai simboli che li contrassegnano. Il riutilizzo e il riciclaggio dei materiali usati, insieme a qualunque altra forma di riciclaggio di prodotti usati, rappresentano un importante contributo alla tutela dell’ambiente. Le sedi delle amministrazioni locali sapranno indicare tutti punti che si occupano dello smaltimento dei riuti.
NOTA: L’APPARECCHIO T 535 NON È UN LETTORE DVD CON REGOLAZIONE DI TENSIONE AUTOMATICA. COLLEGARE ESCLUSIVAMENTE ALLA PRESA CA CONSIGLIATA, CIOÈ 120 V A 60 HZ, OPPURE 230 V A 50 HZ.
REGISTRARE IL NUMERO DEL PROPRIO MODELLO SUBITO, MENTRE LO SI PUÒ VEDERE
Il modello e il numero di serie del nuovo T 535 sono reperibili sul retro dell’involucro dell’unità. In caso di futura necessità, suggeriamo di annotare questi numeri qui di seguito:
Modello n. : . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
N. di serie: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
NAD è un marchio registrato di NAD Electronics International, divisione della Lenbrook Industries Limited
Copyright 2007, NAD Electronics International, divisione della Lenbrook Industries Limited
Page 5
INTRODUZIONE
INDICE
IMPORTANTI ISTRUZIONI SULLA SICUREZZA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
INTRODUZIONE
COME OTTENERE IL MASSIMO DALL’T 535 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
DISIMBALLAGGIO E CONFIGURAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6
AVVIO RAPIDO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6
INFORMAZIONI SULL’T 535 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6
IDENTIFICAZIONE DEI COMANDI
PANNELLO ANTERIORE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
PANNELLO POSTERIORE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
TELECOMANDO DVD 9 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
DISPLAY FLUORESCENTE A VUOTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10
CONFIGURAZIONE
USO DELL’T 535 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11
INFORMAZIONI SULLA GESTIONE REGIONALE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
INFORMAZIONI SU DVD/SVCD/VCD/CD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
INFORMAZIONI RIGUARDO AL DISPLAY SU SCHERMO OSD . . . . . . . 11
FUNZIONAMENTO
USO DELL’T 535  MENU DI CONFIGURAZIONE GENERALE . . . . . . . .12
MENU DI CONFIGURAZIONE GENERALE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
MODALITÀ AUDIODVD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
MODALITÀ SACD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
LINGUA OSD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
CONTROLLO PARENTELA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
PWD CONTROLLO BAMBINI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
SCREENSAVER SALVASCHERMO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
SPEGN. AUTOMATICO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
SPEGN. PROGRAMMATO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
IMPOSTAZIONI DI FABBRICA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
COD. REGISTR. DIVX . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
USO DELL’T 535  MENU DI CONFIGURAZIONE AUDIO . . . . . . . . . . . . 14
MENU DI CONFIGURAZIONE AUDIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
USCITA ANALOG . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
USCITA DIGITALE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
USCITA LPCM . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
MOD. ASCOLTO NOTTURNO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
USO DELL’T 535  MENU DI CONFIGURAZIONE ALTOPARLANTI. . . . 15
MENU DI CONFIGURAZIONE ALTOPARLANTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
DIMENSIONI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
DISTANZA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
LIVELLO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
CONFIGURAZIONE SACD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
FREQUENZA DI TAGLIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
USO DELL’T 535  MENU DI CONFIGURAZIONE VIDEO . . . . . . . . . . . . 17
MENU DI CONFIGURAZIONE VIDEO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
VISUALIZZ TV . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
TIPO TV . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
BLACK LEVEL SOLO VERSIONE PER IL NORD AMERICA . . . . . . . . . . . . 17
CLOSED CAPTION SOT TOTITOLI IN FORMATO CHIUSO. . . . . . . . . . . . 17
MODALITÀ FERMO IMMAGINE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
SCANSIONE PROGRESSIVA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
USCITA VIDEO SCART SOLO MODELLI EUROPEI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
REGOLAZIONE COLORE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
USO DELL’T 535  MENU DI CONFIGURAZIONE HDMI . . . . . . . . . . . . . 19
MENU DI CONFIGURAZIONE HDMI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
INFORMAZIONI SULL’HDMI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
HDMI VIDEO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
FORMATO WIDE SCREEN . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
GAMMA USCITA DVI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
HDMI AUDIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
USO DELL’T 535  MENU DI CONFIGURAZIONE DISCO . . . . . . . . . . . . 20
MENU DI CONFIGURAZIONE DISCO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
LINGUA AUDIO/SOT TOTITOLI/MENU DVD. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
TRACCIA ANGOLO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
PBC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
INTERVALLO DI TEMPO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
USO DELL’T 535  FUNZIONI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .21
TASTI TITLE TITOLO E MENU . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
RIPRODUZIONE CASUALE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
REPEAT RIPETI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
REPEAT AB RIPETI AB . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
SLOW LENTO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
ZOOM . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
HDMI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
VIDEO OUT . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
PAL/NTSC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
MULTI/2CH . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
DIMMER . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
PROGRAMMAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
RIPRODUZIONE MP3/WMA/JPEG . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
INFORMAZIONI
CODICI LINGUA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .24
REGOLAZIONE COLORE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .25
NOTE SUI DISCHI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .25
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .26
SPECIFICHE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .27
ENGLISHFRANÇAISESPAÑOLITALIANODEUTSCHNEDERLANDSSVENSKAРУССКИЙ
GRAZIE PER AVER SCELTO NAD
Il DVD/SACD lettore T 535 è un prodotto tecnologicamente avanzato e ad elevata capacità, ma ci siamo impegnati molto per renderlo di semplice e facile utilizzo. Siamo stati attenti a garantire che il T 535 fosse il più possibile fedele dal punto di vista musicale e preciso da quello spaziale, includendo molto di quanto abbiamo appreso dall’esperienza di un quarto di secolo passato a progettare componenti audio e home-theater.
Come per tutti i nostri prodotti, la progettazione dell’T 535 è stata guidata dalla losoa di design “Music First” di NAD, così da poter promettere sia home-theatre surround all’avanguardia, sia l’ascolto di musica da intenditori per gli anni a venire.
Consigliamo di dedicare subito qualche minuto alla lettura completa di questo manuale. Investire un po’ di tempo ora, all’inizio, può far risparmiare molto tempo in seguito e, senza dubbio, è il miglior modo per essere sicuri di ottenere il massimo dal proprio NAD T 535, questo componente home­theatre potente e essibile.
Ancora una cosa: consigliamo vivamente di eettuare la registrazione della proprietà dell’T 535 sul sito web di NAD:
http://NADelectronics.com/warranty
Per informazioni sulla garanzia, contattare il proprio distributore locale.
5
Page 6
INTRODUZIONE
6
ENGLISH FRANÇAIS ESPAÑOL ITALIANO DEUTSCH NEDERLANDS SVENSKA РУССКИЙ
COME OTTENERE IL MASSIMO DALL’T 535
DISIMBALLAGGIO E CONFIGURAZIONE
CONTENUTO DELLA SCATOLA
All’interno della confezione dell’T 535 si trovano:
Un connettore del cavo audio/video
Il telecomando DVD 9 con 2 (due) batterie di tipo AAA
Questo manuale utente
CONSERVARE L’IMBALLAGGIO
Conservare la scatola e tutto l’imballaggio in cui è contenuto l’T 535. Si tratta infatti del contenitore più sicuro in caso di trasferimento o di necessità di trasporto del lettore. Abbiamo visto n troppi componenti, altrimenti perfetti, restare danneggiati durante il trasporto per mancanza di un contenitore adeguato, pertanto: la scatola va conservata!
SCELTA DI UNA COLLOCAZIONE
Scegliere un’ubicazione ben ventilata (con diversi centimetri su entrambi i lati e sul retro) e in grado di garantire una linea visiva sgombra, entro 8 metri, tra il pannello anteriore dell’T 535 e la posizione di ascolto/visione primaria. Ciò permetterà comunicazioni adabili con il telecomando a infrarossi. L’T 535 genera una modesta quantità di calore, ma non tale da causare problemi ai componenti adiacenti. È assolutamente possibile impilare l’T 535 sopra altri componenti, ma di solito è preferibile evitare di porlo sotto altri componenti.
Tuttavia, in genere è preferibile che l’T 535 rimanga isolato. In particolare, è importante fornire un’adeguata ventilazione. Se si sta pensando di collocare l’T 535 all’interno di un armadietto o di un altro mobile, consultare il proprio specialista audio/video NAD per avere dei consigli su come garantire un usso d’aria adeguato.
INFORMAZIONI SULL’T 535
Sebbene l’T 535 sia tra i più sosticati lettore DVD/SACD dal punto di vista tecnico, abbiamo lavorato molto per renderlo anche il componente home-theatre più fedele dal punto di vista musicale sul mercato; è questo che intendiamo per losoa di design “Music First” di NAD. Ecco qualche esempio:
Il T535 include un’Interfaccia digitale ad alta denizione (HDMI) con
crittograa HDCP, che consente il trasferimento di segnali audio e video ad alta denizione tra componenti sorgente, processori e schermi TV in formato puramente digitale.
Utilizzando il DAC video ad alta qualità a 12 bit e 216 MHz, il T 535
assicura la riproduzione ad alta fedeltà di segnali video delicati e di basso livello e può produrre immagini vivide, fedeli in ogni dettaglio. Inoltre, i converter D/A audio a 24 bit e 192 KHz da veri intenditori proteggono il T 535 dal rumore generato dalle piccole oscillazioni della corrente di alimentazione. Questo converter D/A audio dalle prestazioni elevate garantisce la massima chiarezza del suono e l’assenza di rumori, producendo di conseguenza un audio dinamico, regolare e ampio.
Il T 535 è dotato di un’eccezionale versatilità di riproduzione. Il lettore
supporta i formati DVD-Video, DVD-R/-RW/+R/+RW, DVD-A, VCD, SVCD con controllo riproduzione (PBC), DivX, CD audio, come CD--R/-RW e le MP3 registrati, WMA protetti da copyright e le JPEG.
Ovunque sono utilizzati connettori placcati in oro per garantire la
massima integrità del segnale.
AVVIO RAPIDO
Nel caso in cui non si riesca a resistere alla tentazione di saggiare le prestazioni del nuovo T 535, forniamo le seguenti istruzioni di “Avvio rapido” per poter iniziare immediatamente a usarlo. Prima dei passi seguenti, connettere l’T 535 a una TV/monitor.
Eettuare tutti i collegamenti all’T 535 con l’unità scollegata dall’alimentazione. Si consiglia inoltre di spegnere o scollegare dall’alimentazione tutti i componenti associati mentre si eettuano o si interrompono eventuali collegamenti di segnale o di alimentazione CA.
RIPRODURRE UN CD O UN FILMATO DVD
Utilizzando il connettore del cavo audio/video fornito, collegare il jack
Composite VIDEO OUT o S-VIDEO OUT del T 535 al corrispondente ingresso della propria TV/monitor. Collegare allo stesso modo il MIXED AUDIO OUT del T 535 all’ingresso AUDIO adatto della propria TV/monitor.
Collegare la spina di rete CA nella presa CA; il LED posto sul pannello
anteriore si accenderà di colore ambra a indicare che l’T 535 si trova in modalità standby, pronto ad accettare comandi dall’interruttore del pannello anteriore o del telecomando DVD 9.
Per avviare la riproduzione del lettore DVD, premere il tasto OPEN/
CLOSE" (Apri/Chiudi)sul telecomando DVD 9.
Inserire il supporto e premere il tasto [PLAY] per avviare la
riproduzione. Si dovrebbe udire il suono stereo e vedere un'immagine sulla TV/monitor. (Se non dovessero presentarsi l’uno o l’altro, potrebbe rendersi necessario usare i sistemi menu su schermo dell’T 535 per vericare l’assegnazione degli ingressi audio e video; consultare il paragrafo “Funzionamento” nella sezione “Uscita video” ).
Godete pure dei lmati o dei brani musicali riprodotti dall’apparecchio, ma ricordate di dedicare un po’ di tempo alla lettura completa di questo manuale e all’installazione, la calibrazione e la congurazione attenta e completa dell’T 535.
Page 7
IDENTIFICAZIONE DEI COMANDI
PANNELLO ANTERIORE
ENGLISHFRANÇAISESPAÑOLITALIANODEUTSCHNEDERLANDSSVENSKAРУССКИЙ
3 4 5 6 7 8 91 2
1. Power (Alimentazione) : Premere questo pulsante per accendere
(ON) il T 535. La spia LED di Standby passa dal colore ambra al blu e si illumina il VFD. Premendo nuovamente l’interruttore Power si riporta l’unità in modalità standby.
Il T 535 può essere acceso (ON) anche dalla modalità standby premendo
il pulsante [STOP/OPEN] (Stop/Apri) o [PLAY] (Riproduci) sul pannello anteriore o sul telecomando.
2. SPIA : Questa spia si accende e diventa di color ambra quando il T 535
è in standby. Quando il T 535 è acceso (ON), questa spia diventa blu.
3. STOP : Durante la riproduzione di un disco, premere questo tasto
per arrestare e al tempo stesso mettere in pausa la riproduzione del disco. Viene visualizzata la scritta “RESUME”. (Premendo “PLAY/PAUSE” la riproduzione del disco ricomincia da dove era stata interrotta). Premere STOP una seconda volta per arrestare completamente la riproduzione del disco.
4. OPEN (Apri) : Premere questo tasto per aprire e chiudere il portadisco.
Quando ci si trova in modalità standby, questo tasto permette di accendere l’unità T 535 e, allo stesso tempo, di aprire il portadisco.
5. SENSORE A DISTANZA : Puntare l’DVD 9 verso il sensore a distanza
e premere i tasti. Non collocare il sensore a distanza dell’T 535 sotto il sole o illuminazione diretta. Così facendo, infatti, si rischia di non poter comandare il lettore tramite il telecomando.
Distanza: Circa 7 metri dalla parte anteriore del sensore a distanza. Angolazione: Circa 30° in ogni direzione della parte anteriore del
sensore a distanza.
6. PORTADISCO : Con il PORTADISCO aperto, inserire un DVD, VCD, CD o
altro supporto compatibile rivolto verso il basso.
Se il disco viene collocato capovolto ed è un disco monofaccia, il VFD
dell’T 535 e lo schermo della TV/Monitor mostrano la scritta “UNKNOWN DISC” (DISCO SCONOSCIUTO).
7. VFD : Il Display uorescente a vuoto (VFD) fornisce informazioni visive
su tutte le modalità, le impostazioni e le spia importanti dell’T 535.
8. PLAY/PAUSE (Riproduci/Pausa) : Premere questo tasto per passare
alternativamente da Play (Riproduzione) a Pause (Pausa) di un DVD, VCD, CD o altro supporto compatibile.
Se il portadisco è aperto, premere questo tasto per richiuderlo
automaticamente e iniziare la riproduzione nel caso sia stato caricato un disco.
9. SKIP/SCAN (Salta in avanti/Scansione): Premere o
per passare rispettivamente alla traccia o al capitolo successivo o precedente.
Premere e tenere premuto o per più di 2 secondi per cercare
in su o in giù una traccia o un capitolo. Premere ripetutamente per selezionare la velocità di scansione desiderata. Premere PLAY/PAUSE per ripristinare la normale riproduzione.
7
Page 8
IDENTIFICAZIONE DEI COMANDI
8
ENGLISH FRANÇAIS ESPAÑOL ITALIANO DEUTSCH NEDERLANDS SVENSKA РУССКИЙ
PANNELLO POSTERIORE
3 4 5 6 7 8 91 2 10
ATTENZIONE!
Eseguire tutte le connessioni all’T 535 con l’unità scollegata. Si consiglia inoltre di spegnere o scollegare dall’alimentazione tutti i componenti associati
mentre si eettuano o si interrompono eventuali collegamenti di segnale o di alimentazione CA.
1. MIXED AUDIO OUT: Collegare al corrispondente ingresso audio
analogico di un amplicatore, ricevitore o sistema stereo.
2. 5.1CH AUDIO OUT: Il T 535 è dotato di un decoder multicanale.
Questo permette la riproduzione di dischi registrati con surround multicanale senza la necessità di un ulteriore decoder.
Collegare al corrispondente ingresso audio multicanale di un ricevitore
o processore.
3. DIGITAL OUTPUT (OPTICAL, COAXIAL) (Uscita digitale ottica, coassiale ) : Collegare la porta DIGITAL OUTPUT OPTICAL, COAXIAL
(Uscita digitale ottica, coassiale ) al corrispondente ingresso digitale S/PDIF di un componente di registrazione, come un registratore CD, DAT, scheda audio di computer o altri elaboratori digitali.
4. IR IN (Ingresso IR) : Questo ingresso è collegato a un’uscita di un ripetitore (Xantech o simile) IR (a infrarossi) o all’uscita IR di un altro componente al ne di consentire il controllo dell’T 535 da una certa distanza. Per ulteriori dettagli, rivolgersi al proprio rivenditore o installatore di ducia. La maggior parte dei prodotti NAD con IR OUT è completamente compatibile con il T 535.
5. RS-232 : Collegare questa interfaccia attraverso il cavo seriale RS-232 (non fornito) a qualsiasi PC Windows® compatibile per consentire il controllo a distanza del T 535 attraverso il software PC proprietario di NAD o di altri controller esterni compatibili. Per il software di controllo dell’interfaccia PC più recente, visitare www.nadelectronics. com/software. NAD è partner certicato di AMX e Crestron e fornisce il supporto completo di tali periferiche esterne. Per ulteriori informazioni, consultare il proprio specialista audio NAD.
6. SCART/RGB OUT (USCITA SCART/RGB – Solo modello Euro/PAL) : Collegare “SCART/RGB OUT” dell’T 535 all’ingresso video SCART/RGB di una TV/monitor compatibile. Assicurarsi di rispettare il corretto orientamento della presa SCART/RGB.
7. HDMI OUT : Utilizzando un cavo HDMI (non fornito), collegare il jack
HDMI OUT al corrispondente jack di ingresso HDMI di un’HDTV, un proiettore o un ricevitore A/V.
NOTA
• Premere il pulsante HDMI sul telecomando DVD 9 per attivare o disattivare l’uscita HDMI. Una volta attivata, viene visualizzata la scritta “HDMI ON” sul VFD seguita dall’impostazione della risoluzione disponibile.
• Non c’è alcuna uscita Component video con “HDMI ON”.
• Il pulsante HDMI sul telecomando DVD 9 non ha alcun eetto se il cavo HDMI è scollegato dal morsetto HDMI OUT o non è collegato a una TV/monitor compatibile HDMI.
ATTENZIONE
Prima di collegare e scollegare eventuali cavi HDMI, occorre
spegnere OFF) e scollegare dalla presa CA sia il T 535 che la sorgente complementare. La mancata osservanza di tale norma potrebbe danneggiare in modo permanente tutte le apparecchiature collegate attraverso prese HDMI.
8 VIDEO OUT/S-VIDEO OUT: Collegare l’ingresso video al monitor/
televisore usando cavi RCA e/o cavi S-Video di buona qualità progettati per segnali video. In genere, la connessione S-Video risulta di qualità superiore ed è quindi consigliabile utilizzarla se la propria TV/monitor è dotata dell’ingresso corrispondente.
9 COMPONENT VIDEO OUT (Uscita Component video) : Collegare
“COMPONENT VIDEO OUT” dell’T 535 all’ingresso Component video di una TV/monitor compatibile. Collegare coerentemente i jack Y, Cb/Pb, Cr/Pr alle sorgenti/ingressi corrispondenti. Non fare adamento semplicemente sulla codica a colori dei jack, che potrebbe cambiare da una marca all’altra.
L’uscita Component video dell’T 535 è un’uscita a banda larga,
compatibile con tutti i formati HDTV. Sull’uscita Component video viene mostrato anche il menu display su schermo.
10 ENTRATA ALIMENTAZIONE CA: Collegare il cavo di alimentazione CA
rimovibile standard IEC fornito o un cavo compatibile.
Page 9
IDENTIFICAZIONE DEI COMANDI
TELECOMANDO DVD 9
Interruttori: ON - Il lettore DVD è acceso.
AUDIO - Seleziona una lingua audio (DVD).
(Sottotitolo) - Seleziona una lingua per i sottotitoli.
SUBTITLE
– Passa da multicanale a canale stereo e viceversa.
MULTI/2CH
REPEAT (Ripetizione) - Ripete un capitolo, traccia, titolo o tutto il
RPT A-B (Ripetizione A-B)
RANDOM (Riproduzione casuale)
PAL/NTSC – Passa dal sistema PAL a quello NTSC e viceversa
SKIP – Passa alla traccia o al capitolo successivo.
– Torna all’inizio della traccia o del capitolo corrente o passa
SKIP
SETUP (Configurazione) - Apre o chiude il menu “Setup”.
TITLE (Titolo) - Visualizza il menu Titolo dei dischi, se disponibile.
(Sinistra/Destra/Su/Giù) - Seleziona una voce nel menu.
- Riproduce le tracce in ordine casuale.
VIDEO OUT – Disattiva o ripristina il display Video.
HDMI - Attiva o disattiva l’uscita HDMI.
alla traccia o al capitolo precedente.
ENTER (Invio)
- Immette la selezione del menu.
contenuto.
- Ripete la sequenza.
OFF - Il lettore DVD è spento.
DIMMER - Premere per ridurre o ripristinare la normale luminosità del VFD. ZOOM (Ingrandimento) ANGLE (Angolazione)
disponibile.
Tasti numerici da 0 a 9 - Servono per selezionare le voci numerate in un menu.
PROGRAM (Programma) - Accede o esce dalla modalità programma. CLEAR (Elimina)
programmi.
MENU – Consente di accedere al menu di un disco DVD.
RTN – Esce da una finestra del menu.
OPEN/CLOSE (Apri/Chiudi) - Apre e chiude il cassetto portadisco. STOP (Arresta) PAUSE (Pausa)
ripetutamente questo tasto per la riproduzione fotogramma per fotogramma.
- Ingrandisce l’immagine video.
- Seleziona l’angolazione di ripresa del DVD, se
- Rimuove il numero di una traccia dall’elenco dei
- Interrompe la riproduzione.
- Sospende temporaneamente la riproduzione; premere
ENGLISHFRANÇAISESPAÑOLITALIANODEUTSCHNEDERLANDSSVENSKAРУССКИЙ
DISP (Visualizza) - Accede al display su schermo.
Reverse SCAN SLOW (Scansione lenta indietro) – Premere per una
ricerca rapida indietro/riproduzione lenta in avanti
Forward SCAN SLOW (Scansione lenta in avanti)
ricerca rapida in avanti/riproduzione lenta indietro
PLAY (Riproduzione)
- Avvia la riproduzione.
– Premere per una
PREMERE E SOLLEVARE LA LINGUETTA PER RIMUOVERE IL COPERCHIO DEL VANO BATTERIE DALLA SUA SEDE
INSERIRE LE BATTERIE NELL’APPOSITO VANO. ACCERTARSI DI AVER ESEGUITO CORRETTAMENTE L’OPERAZIONE
RIMETTERE IL COPERCHIO DEL VANO BATTERIE, INSERENDO LE DUE LINGUETTE NEI FORI. PREMERE IL COPERCHIO DEL VANO BATTERIE FINQUANDO UN SCATTO CONFERMA LA CHIUSURA CORRETTA
9
Page 10
IDENTIFICAZIONE DEI COMANDI
10
ENGLISH FRANÇAIS ESPAÑOL ITALIANO DEUTSCH NEDERLANDS SVENSKA РУССКИЙ
DISPLAY FLUORESCENTE A VUOTO
3 4 51 2 2
6 7
1 Spia P. SCAN: Si illumina quando è attiva la funzione di scansione
progressiva.
2 Spie della modalità RIPRODUZIONE: Mostrano l’icona associata alla
modalità di riproduzione selezionata.
3 Spie DECODER: Mostrano l’icona associata al decoder interno
selezionato.
4 Spia MULTI: Si illumina quando si riproduce un disco con formato
audio multicanale.
5 Spia D.MIX (solo Audio-DVD): Si illumina quando si riproduce un
disco che permette la conversione di una sorgente audio multicanale. L’icona [MULTI] si illumina anche insieme all’icona [D.MIX] per indicare che il disco è in formato audio multicanale e può essere convertito.
6 Spie DISCO: Mostrano l’icona corrispondente al tipo di disco.
7 Display INFORMAZIONI: Mostra informazioni come titolo, capitolo,
numero di traccia e tempo di riproduzione.
Page 11
CONFIGURAZIONE
USO DELL’T 535
È possibile comandare l’T 535 dal suo pannello anteriore o tramite il telecomando DVD 9. Dato che il telecomando è nella maggior parte dei casi il dispositivo di comando principale, focalizzeremo la nostra attenzione sulle operazioni controllate a distanza. Assicurarsi di aver letto anche la sezione “Pannello anteriore”.
INFORMAZIONI SULLA GESTIONE REGIONALE
Il T 535 è progettato e fabbricato conformemente alle informazioni di gestione delle regioni registrate sui dischi DVD. Se il numero della regione riportato sul disco DVD non corrisponde al numero della regione riportato sul retro dell’T 535, allora questo lettore DVD non è in grado di riprodurre tale disco. Il VFD e l’OSD mostrano la scritta ‘REGION ERROR’ (ERRORE REGIONE) quando viene caricato un disco di una regione non compatibile.
INFORMAZIONI SU DVD/SVCD/VCD/CD
Il T 535 è dotato di un’eccezionale versatilità di riproduzione. Il lettore supporta i formati DVD-Video, DVD-R/-RW/+R/+RW, DVD-A, VCD, SVCD con controllo riproduzione (PBC), DivX, CD audio, come CD--R/-RW e le MP3 registrati, WMA protetti da copyright e le JPEG.
NOTA
Non è possibile riprodurre dischi diversi da quelli sopra elencati, come
CD Video, CD-ROM, CD-Extra, CD-G, CD fotograci e dischi dati CD-i. Tentare una tale operazione potrebbe mettere permanentemente fuori uso l’T 535.
CARICAMENTO DISCHI E RIPRODUZIONE
È possibile aprire il portadisco premendo il tasto ‘STOP/OPEN’ anche se l’T 535 si trova in modalità standby. La spia di alimentazione passa dal colore ambra al blu. Collocare un disco nel portadisco, assicurandosi che il lato inciso sia rivolto verso il basso.
Esistono due diversi formati di disco. Collocare correttamente il disco nella guida del portadisco. Se il disco si trova fuori dalla guida, si corre il rischio di danneggiarlo e guastare l’T 535. Se il disco viene collocato capovolto (e si tratta di un disco monofaccia), il display dell’T 535 e lo schermo della TV/Monitor mostrano la scritta “UNKNOWN DISC” (DISCO SCONOSCIUTO).
Seguono alcuni importanti consigli per il caricamento di un disco
Non spingere il portadisco mentre è in movimento. In caso contrario, si
può danneggiare l’T 535.
Non spingere il portadisco o collocarvi sopra oggetti che non siano
dischi. In caso contrario, si può danneggiare l’T 535.
Allontanare sempre le dita dal portadisco durante la sua chiusura. Fare
molta attenzione anché i bambini non si pizzichino le dita durante la chiusura del portadisco.
Premere [PLAY/PAUSE]; il portadisco si chiude automaticamente e inizia la riproduzione. Premere i tasti di navigazione dell’DVD 9, quindi premere [ENTER], oppure premere i tasti numerici per selezionare la traccia desiderata (CD). Parte la riproduzione del disco selezionato (A seconda del disco DVD o altro disco di supporto, alcune operazioni possono risultare dierenti oppure limitate. Fare riferimento alla cassetta o alla custodia del disco che si sta riproducendo).
Dopo la riproduzione di tutti i capitoli di un titolo, il lettore DVD dell’T 535 si arresta automaticamente e ritorna alla schermata menu.
NOTA
Non spostare l’T 535 durante la riproduzione. Così facendo si corre il
rischio di danneggiare il disco e l’T 535 stesso.
INFORMAZIONI RIGUARDO AL DISPLAY SU SCHERMO (OSD)
L’ T 535 utilizza un [MENU] a display su schermo autoesplicativo. Tale [MENU] compare sulla TV/monitor collegata ed è indispensabile durante il processo di congurazione (è anche utile nel funzionamento quotidiano), pertanto assicurarsi di collegare la TV/monitor prima di procedere con la congurazione.
VISUALIZZAZIONE DEL MENU DI CONFIGURAZIONE
Premere il pulsante [SETUP] del DVD 9 per far apparire l’OSD del Menu di congurazione. Con l’uso dei tasti di navigazione del DVD 9, è possibile selezionare vari menu. Se non appare il Menu di congurazione, vericare i necessari collegamenti video.
NAVIGAZIONE DELL’OSD DEL MENU DI CONFIGURAZIONE E REALIZZAZIONE DELLE MODIFICHE
Per navigare tra le opzioni dell’OSD del Menu di congurazione, seguire le seguenti istruzioni con l’DVD 9 (assicurarsi di impostare il Selettore del dispositivo dell’DVD 9 su DVD):
1 Premere i tasti per spostare la selezione in su o in giù. 2 Premere [ENTER] per selezionare un menu. 3 Usare i tasti per selezionare le opzioni di un particolare menu. 4 Premere i tasti per salvare le impostazioni e allo stesso tempo
passare all’opzione successiva.
Per uscire da un’opzione del menu, premere più volte il tasto [RTN] del DVD 9 a seconda delle necessità o il tasto [SETUP] per uscire del tutto.
VISUALIZZAZIONE DELL’OSD DEL DISCO
È possibile visualizzare lo stato generale di riproduzione del disco sullo schermo TV. Alcune voci possono essere modicate utilizzando il menu. Per utilizzare il display su schermo:
1. Premere DISPLAY durante la riproduzione.
2. Premere per selezionare una voce. Viene evidenziata la voce
selezionata.
3. Premere il pulsante corrispondente al numero desiderato o premere [ENTER] a seconda delle necessità.
NOTA
• La funzione display potrebbe non essere disponibile per tutti i suppor ti disco e dipende dal tipo di supporto.
• Durante la riproduzione e nell’opzione OSD “Timer”, premere ripetutamente il tasto [ENTER] per visualizzare il tempo trascorso, il tempo rimanente e il tempo totale di riproduzione. Questa funzione è disponibile solo per la riproduzione dei CD.
• Se non viene premuto alcun tasto per circa 10 secondi, il display su schermo sparisce.
ENGLISHFRANÇAISESPAÑOLITALIANODEUTSCHNEDERLANDSSVENSKAРУССКИЙ
Premere due volte il tasto “STOP” dell’DVD 9 durante la riproduzione per visualizzare sul VFD il numero totale di tracce presenti in un CD e il tempo totale di riproduzione.
Se si inserisce un videodisco SVCD, sul display dell’T 535 e sull’OSD compare il simbolo PCB (Play Back Control - Comando riproduzione). Il tasto [MENU] sull’DVD 9 attiva e disattiva il PCB.
11
Page 12
FUNZIONAMENTO
12
ENGLISH FRANÇAIS ESPAÑOL ITALIANO DEUTSCH NEDERLANDS SVENSKA РУССКИЙ
USO DELL’T 535  MENU DI CONFIGURAZIONE GENERALE
Il Setup Menu (Menu di congurazione) permette di personalizzare il funzionamento dell’T 535. Se le impostazioni predenite non sono gradite, è possibile utilizzare il Menu di congurazione per congurare l’T 535 a proprio piacimento.
Per accedere e navigare il Menu di congurazione, fare riferimento e seguire le direttive descritte nella sezione precedente “Navigazione dell’OSD del Menu di congurazione e realizzazione delle modiche”.
MODALITÀ SACD
Alcuni dischi SACD contengono un livello SACD e un livello CD standard. Si può scegliere la modalità SACD o CD scorrendo no a [Modalità SACD]. SACD : Selezionare per riprodurre solo il livello SACD. Premere [STOP],
quindi il tasto [MULTI/2CH] del DVD 9 per selezionare direttamente l’audio multicanale o a due canali SACD. Possono essere visualizzati ulteriori dettagli, come il titolo SACD e l’Artista, premendo il tasto [DISP].
CD : Selezionare per riprodurre solo il livello CD.
MENU DI CONFIGURAZIONE GENERALE
MODALITÀ AUDIO-DVD
Alcuni dischi Audio-DVD hanno contenuti Video-DVD oltre quelli Audio­DVD. Si può scegliere la modalità Audio-DVD o Video-DVD scorrendo no a [Modalità DVD-Audio]. AUDIO-DVD : Selezionare per riprodurre sia i contenuti Audio-DVD sia
quelli Video-DVD. A seconda del disco, potrebbe essere riprodotto solo il contenuto Audio-DVD.
Video-DVD : Selezionare per riprodurre solo i contenuti Video-DVD.
NOTA
• Questa impostazione è disponibile solo quando non c’è alcun disco caricato nel portadisco.
• La modalità selezionata diventa attiva dopo la chiusura del menu di congurazione.
• Quando viene riprodotto un disco Audio-DVD, si accende la spia DVD AUDIO.
• Quando si seleziona [Video-DVD], la spia DVD AUDIO si spegne.
SPOSTAMENTO A UN ALTRO GRUPPO
Il contenuto di alcuni dischi DVD audio è suddiviso in vari gruppi. Il lettore consente un accesso rapido a diversi gruppi durante la riproduzione per mezzo del display su schermo.
1 Premere DISP durante la riproduzione o in modalità stop. 2 Premere per evidenziare [GROUP] (Gruppo). 3 Digitare il numero del gruppo utilizzando i pulsanti numerici 0-9.
NOTA
• Questa impostazione è disponibile solo quando non c’è alcun disco caricato nel portadisco.
• La modalità selezionata diventa attiva dopo la chiusura del menu di congurazione.
LINGUA OSD
Selezionare una lingua per il Menu di congurazione. The following are the available languages – English, German, French, Spanish, Italian, Russian and Swedish.
CONTROLLO PARENTELA
SOLO VERSIONE PER IL NORD AMERICA
Alcuni lm contengono scene che possono risultare poco adatte alla visione dei bambini. Molti di questi dischi contengono informazioni per il controllo da parte dei genitori, che interessano l’intero disco o solo alcune scene. I lm e le scene sono classicate da 1 a 8, a seconda del paese. Alcuni dischi orono scene più adatte come alternativa.
La funzione di Controllo Parentela permette di bloccare l’accesso alle scene classicate al di sopra del valore denito, impedendo così ai bambini di visualizzare il materiale ritenuto non adatto a loro. Per attivare [Controllo Parentela] seguire le seguenti istruzioni:
1. Scorrere no a [Controllo Parentela] e premere . Appare [- - - -] ad indicare che è necessario immettere una password per modicare il livello di classicazione.
2. Digitare la password impostata in [Pwd Controllo Bambini] come illustrato in seguito.
3. Una volta inserita la password, è possibile impostare il livello di classicazione desiderato.
4. Premere i tasti per salvare le impostazioni e allo stesso tempo passare all’opzione successiva.
LIVELLO 18
Il valore uno (1) ha le maggiori restrizioni, Livello 8 è il livello meno restrittivo.
NOTA
Se si imposta un valore di rating per il lettore, vengono riprodotte tutte
le scene del disco con rating pari o inferiore. Le scene con valore più alto non vengono riprodotte a meno che non sia disponibile una scena alternativa su disco. L’alternativa deve avere rating più basso. Se non c’è alcuna alternativa disponibile, la riproduzione si interrompe. Bisogna inserire la password a 4 cifre per riprendere la riproduzione del disco.
Se si dimentica la password, ripristinare le impostazioni predenite dell’T 535 (Vedere “Impostazioni di fabbrica” sotto).
Page 13
FUNZIONAMENTO
USO DELL’T 535  MENU DI CONFIGURAZIONE GENERALE
PWD CONTROLLO BAMBINI
È possibile modicare la password per il controllo da parte dei genitori. Inserire la password di quattro cifre quando richiesto sullo schermo. La password predenita è [1234].
1. Scorrere no a [Pwd Controllo Bambini]. Inserire la vecchia password di
quattro cifre utilizzando i pulsanti numerici (0-9).
2. Quando si fa ciò per la prima volta, digitare [1234]. Se la password è
corretta, appare il sottomenu.
3. Inserire la nuova password di quattro cifre utilizzando i pulsanti
numerici (0-9). Viene quindi evidenziato [Confermare Password].
4. Digitare ancora una volta la nuova password a quattro cifre. Appare la
precedente schermata del menu. La nuova password a quattro cifre è stata convalidata.
SCREENSAVER (SALVASCHERMO)
Quando si imposta [Screen Saver] su [Attivo], appare uno screen saver costituito da un logo NAD se si lascia il T 535 per quindici minuti in modalità Stop/Resume o 30 minuti in modalità Pause.
O. Selezionare per disabilitare la funzione di screensaver.
SPEGN. AUTOMATICO
Esistono tre opzioni per lo spegnimento automatico del T 535. Queste sono Modo 1 : Selezionare per impostare automaticamente il T 535 in
modalità standby quando la riproduzione del disco viene interrotta per più di 30 minuti o la riproduzione continua per più di sei ore senza ricevere nuovi comandi.
Modo 2 : Selezionare per impostare automaticamente l’unità in
modalità standby quando la riproduzione del disco è in modalità Stop/ Resume da più di 30 minuti o in modalità Pause da più di 45 minuti.
O : Selezionare per disabilitare la funzione di spegnimento
automatico.
COD. REGISTR. DIVX
DivX è il nome di un rivoluzionario codec video basato sul nuovo standard di compressione MPEG-4. È possibile riprodurre dischi DivX utilizzando l’T 535. I dettagli del codice di registrazione necessari per il servizio VOD (Video-On-Demand) possono essere visualizzati premendo [ ].
ENGLISHFRANÇAISESPAÑOLITALIANODEUTSCHNEDERLANDSSVENSKAРУССКИЙ
SPEGN. PROGRAMMATO
Lo spegnimento automatico permette al T 535 di andare automaticamente in modalità standby dopo un determinato lasso di tempo. I periodi dello spegnimento automatico sono i seguenti: 30 min, 60 min, 90 min, 120 min e 150 min.
Per annullare la funzione di spegnimento automatico, selezionare [Disattivo].
IMPOSTAZIONI DI FABBRICA
A volte picchi o interruzioni dell’alimentazione possono provocare comportamenti dell’apparecchiatura non previsti. La procedura che segue serve a ripristinare le impostazioni predenite di fabbrica del T 535.
1. Scorrere no a [Impostazioni di fabbrica].
2. Inserire la password di quattro cifre [2580] utilizzando i pulsanti
numerici (0-9). Appare la schermata di conferma. (Vedere anche la precedente sezione “Pwd controllo bambini”)
3. Premere per selezionare [Sì], quindi ENTER per resettare il T 535.
Tutte le impostazioni sono state così riportate ai valori predeniti di fabbrica.
13
Page 14
FUNZIONAMENTO
14
ENGLISH FRANÇAIS ESPAÑOL ITALIANO DEUTSCH NEDERLANDS SVENSKA РУССКИЙ
USO DELL’T 535  MENU DI CONFIGURAZIONE AUDIO
MENU DI CONFIGURAZIONE AUDIO
USCITA ANALOG
A seconda del formato del disco, si può impostare l’uscita analogica per adattarla alle caratteristiche di riproduzione del T 535.
STEREO : Impostare l’uscita su stereo per ottenere solo audio a 2 canali. MULTI-CANALI : Collegato a un ricevitore A/V multicanale con ingressi
a 6 canali, il T 535 è in grado di eseguire la decodica DTS o la decodica del canale Dolby Digital 5.1.
USCITA LPCM
I dischi sono registrati a una determinata frequenza di campionamento. Maggiore è questa frequenza, migliore risulta essere la qualità audio.
Se il T 535 è collegato a un ricevitore compatibile PCM tramite il morsetto digitale, l’uscita LPCM può essere impostata per adattarsi alle caratteristiche di tale ricevitore. 48KHz : Se il ricevitore o amplicatore NON è in grado di accettare
segnali a 96 kHz, selezionare l’opzione “48 kHz”. Dopo aver eettuato la scelta, l’apparecchio convertirà automaticamente qualsiasi segnale da 96 kHz a 48 kHz in modo tale che il sistema possa decodicarlo.
96KHz : Se invece il ricevitore o amplicatore è in grado di accettare
segnali a 96 kHz, selezionare l’opzione “96 kHz”. Dopo aver eettuato la scelta, l’apparecchio trasmetterà ogni tipo di segnale senza ulteriori elaborazioni.
Per vericare le funzionalità dell’amplicatore fare riferimento alla documentazione relativa.
MOD. ASCOLTO NOTTURNO
La modalità di ascolto notturno permette di rendere più forti in proporzione i suoni più deboli e di limitare i picchi dei suoni più forti. Questa funzione è utile quando di sera si guarda il proprio lm d’azione preferito e non si vuole disturbare gli altri. Attivo : L’impostazione [Attivo] è indicata per le sessioni notturne o in
tutte quelle occasioni in cui si desidera mantenere la massima chiarezza del suono limitandone al tempo stesso i livelli di volume complessivi. È disponibile solo per tracce audio Dolby Digital.
Disattivo : Quando il [Mod. ascolto notturno] è [Disattivato], non si ha
alcun eetto sulla sorgente audio. Per mantenere il campo dinamico completo, disattivare il [Mod. ascolto notturno].
USCITA DIGITALE
Ogni disco DVD possiede una serie di opzioni per l’uscita audio. Impostare “Uscita Digitale” del lettore conformemente al tipo di impianto audio in uso. Tutte : Selezionare [Tutte] se si collega il jack dell’uscita digitale
dell’T 535 a un amplicatore o altra apparecchiatura con decoder Dolby Digital, DTS o MPEG.
PCM : Selezionare PCM se si è collegati a un amplicatore stereo
digitale a due canali. I DVD codicati in Dolby Digital o MPEG vengono automaticamente convertiti ad audio PCM a due canali.
Disattivo : Selezionare per disattivare l’uscita audio digitale.
Page 15
FUNZIONAMENTO
USO DELL’T 535  MENU DI CONFIGURAZIONE ALTOPARLANTI
MENU DI CONFIGURAZIONE ALTOPARLANTI
DIMENSIONI
Selezionare un diusore che si desidera regolare. Premere per impostare un modo (Grande,Piccolo o Disattivo).
RESET
Le impostazioni delle dimensioni degli altoparlanti possono essere resettate ai valori predeniti di fabbrica selezionando [Attivo] per l’opzione [Reset].
Una volta selezionato [Attivo], appare la schermata di conferma.
Selezionare [Sì] per resettare l’impostazione, quindi premere ENTER. Le impostazioni [Dimensioni] vengono così resettate ai valori predeniti di fabbrica.
Selezionare [Disattivo] per lasciare invariate le impostazioni.
DISTANZA
Impostare la distanza permette agli altoparlanti di “sapere” quanta strada deve percorrere l’audio per arrivare al punto di ascolto impostato. Ciò fa sì che l’audio di tutti gli altoparlanti raggiunga l’ascoltatore nello stesso momento. Premere per regolare la distanza dell’altoparlante selezionato. [0,3 m (1 ft) – 12,0 m (40 ft)]
ENGLISHFRANÇAISESPAÑOLITALIANODEUTSCHNEDERLANDSSVENSKAРУССКИЙ
Grande : Se si è collegato l’impianto ad un diusore con un roll-o
di bassa frequenza inferiore a 100 Hz, selezionare [Grande]. Se non si è collegato un subwoofer, selezionare sempre “Large” per il diusore anteriore (L/R).
Piccolo : Se si è collegato l’impianto ad un diusore con un roll-o di
bassa frequenza superiore a 100 Hz, selezionare [Piccolo].
Disattivo : Quando non si hanno diusori collegati, selezionare
[Disattivo].
NOTA
• La dimensione del diusore sinistro/destro anteriore può essere impostata su [Grande] o [Piccolo].
• Se si imposta la dimensione del diusore sinistro/destro anteriore su [Piccolo], la dimensione del diusore posteriore e centrale può essere impostata su “Small” o “None.”
• La dimensione del subwoofer può essere impostata soltanto su [Grande] o [Disattivo].
• Queste impostazioni non sono disponibili per i dischi SACD.
• Le impostazioni [Centro], [Surround L/R] e [Subwoofer] non sono disponibili quando l’impostazione [Uscita Analog.] è su [Stereo] (vedere anche la sezione “Uscita analog”).
La distanza può essere visualizzata in [Piedi] o [Metri] selezionando la voce [Unità].
NOTA
• L’impostazione di distanza [Centro] non può essere superiore o inferiore di più di 5 ft (1,5 metri) rispetto all’impostazione [Anteriori L/R].
• L’impostazione di distanza [Surround L/R] non può essere superiore o inferiore di più di 15 ft (4,5 metri) rispetto all’impostazione [Anteriori L/R].
RESET
Le impostazioni delle distanza degli altoparlanti possono essere resettate ai valori predeniti di fabbrica selezionando [Attivo] per l’opzione [Reset].
Una volta selezionato [Attivo], appare la schermata di conferma.
Selezionare [Sì] per resettare l’impostazione, quindi premere ENTER. Le impostazioni [Distanza] vengono così resettate ai valori predeniti di fabbrica.
Selezionare [Disattivo] per lasciare invariate le impostazioni.
15
Page 16
FUNZIONAMENTO
16
ENGLISH FRANÇAIS ESPAÑOL ITALIANO DEUTSCH NEDERLANDS SVENSKA РУССКИЙ
USO DELL’T 535  MENU DI CONFIGURAZIONE ALTOPARLANTI
LIVELLO
Dal menu [Speaker] (Altoparlante), scorrere no all’opzione [Livello] per impostare i livelli di volume dei singoli altoparlanti tra 0 dB e -12 dB.
CONFIGURAZIONE SACD
Ci sono tre congurazioni preimpostate degli altoparlanti per i dischi SACD. La tabella seguente specica quali altoparlanti sono impostati su Grande, Piccolo o Disattivo a seconda della congurazione scelta.
Premere per impostare i livelli di volume desiderati per gli altoparlanti Sinistro Ant., Centro, Destro Ant., S Surround e D Surround o per il Subwoofer.
TONO TEST
Si può attivare un tono test per valutare il livello di volume di ogni altoparlante.
1. Scorrere no a [Tono test].
2. Premere per selezionare [Disattivo], [Manuale] o [Auto]. Disattivo : Nessun tono test in uscita Manuale : Attivazione manuale del tono test. Durante il tono test, è
possibile regolare il livello di volume su ogni altoparlante.
Auto : Il tono test passa ciclicamente da un altoparlante a un altro. Il
tono di test non può essere interrotto e si arresta solo dopo il collaudo del subwoofer.
3. Per [Auto], selezionare [Sì] quando appare la schermata di conferma.
Altoparlante
Anteriori L/R Grande Piccolo Grande
Centro Grande Piccolo Piccolo
Surround L/R Grande Piccolo Piccolo
Subwoofer Attivo Attivo Disattivo
Dimensione
Cong. 1 Cong. 2 Cong. 3
FREQUENZA DI TAGLIO
È possibile selezionare una frequenza di taglio (cross-over) per tutti i segnali a bassa frequenza. Le frequenze di taglio selezionabili sono: 60, 80, 100 e 120 (Hz). Tutte le frequenze al di sotto della frequenza selezionata vengono inviate all’uscita subwoofer.
4. Per [Manuale], premere per selezionare i singoli altoparlanti, quindi
premere ENTER per avere il tono test in uscita.
RESET
Le impostazioni delle livello degli altoparlanti possono essere resettate ai valori predeniti di fabbrica selezionando [Attivo] per l’opzione [Reset].
Una volta selezionato [Attivo], appare la schermata di conferma.
Selezionare [Sì] per resettare l’impostazione, quindi premere ENTER. Le impostazioni [Livello] vengono così resettate ai valori predeniti di fabbrica.
Selezionare [Disattivo] per lasciare invariate le impostazioni.
Page 17
FUNZIONAMENTO
USO DELL’T 535  MENU DI CONFIGURAZIONE VIDEO
MENU DI CONFIGURAZIONE VIDEO
VISUALIZZ TV
Selezionare [4:3 Pan Scan] o [4:3 Letter Box] quando viene collegata una TV 4:3 standard. 4:3 Letter Box. Visualizza un’immagine ampia con bande nere nella
parte superiore e inferiore dello schermo.
4:3 Pan Scan. Visualizza automaticamente l’immagine su tutto lo
schermo e taglia le parti eccedenti le dimensioni dello schermo stesso.
16:9. Selezionare nel caso sia collegata una TV 16:9.
TIPO TV
NTSC’ o ‘PAL’ possono essere selezionate per forzare il formato desiderato all’uscita dell’T 535. Ad esempio, si può caricare un supporto PAL e visualizzarlo in formato NTSC. Allo stesso modo, si può caricare un supporto NTSC e visualizzarlo in formato PAL.
A seconda dell’apparecchio TV posseduto, selezionare la modalità di segnale che si desidera applicare al disco. L’impostazione predenita o Auto è PAL per l’Europa e NTSC per il Nord America.
NOTA
In modalità STOP, premere il tasto [PAL/NTSC] del telecomando DVD 9
per impostare direttamente il tipo TV sul sistema PAL o NTSC. Questa funzione associata al tasto [PAL/NTSC] del DVD 9 è attiva solo per la versione Europea.
BLACK LEVEL (SOLO VERSIONE PER IL NORD AMERICA)
In modalità NTSC, il contrasto colore durante la riproduzione può essere migliorato impostando il livello del nero su [Attivo]. Attivo. Selezionare per migliorare il livello del nero. Disattivo. Selezionare per mantenere il livello del nero standard.
NOTA
• Il livello del nero è disponibile solo per le uscite CVBS (Composite video) e S-video.
• Questa funzione non ha eetto se [Tipo TV ] è impostato su [PAL] (vedere la precedente sezione “Tipo TV”).
CLOSED CAPTION (SOTTOTITOLI IN FORMATO CHIUSO)
Alcuni dischi contengono dati nascosti all’interno dei segnali video. Il closed caption permette di visualizzare tali dati anche in assenza di un decoder speciale.
Sottotitoli e didascalie sono molto simili. I sottotitoli sono destinati alle persone udenti, mentre le didascalie sono per i non udenti. Le didascalie mostrano anche gli eetti sonori come “squillo di telefono” e “rumore di passi”, mentre i sottotitoli raramente riportano tutto il contenuto audio. Il closed caption è disponibile solo se il disco contiene informazioni di closed caption e la TV/monitor supporta tale funzione.
Attivo : Abilita la funzione closed caption. Disattivo : Dissbilita la funzione closed caption.
NOTA
• Il closed caption è disponibile solo per le uscite CVBS (Composite video) e S-video.
• È necessario che i relativi sottotitoli siano attivi per permettere la visualizzazione delle didascalie.
MODALITÀ FERMO IMMAGINE
La modalità fermo immagine migliora la visualizzazione di un fermo immagine quando la riproduzione video è in pausa. Campo : Impostazione fermo immagine standard, adatta per la
riproduzione di scene in rapido movimento.
Fotogramma : Selezionare se l’immagine è poco stabile in modalità
[Campo].
SCANSIONE PROGRESSIVA
Se si possiede un televisore ad alta denizione o “digital ready”, si può sfruttare l’uscita a scansione progressiva dell’T 535 per ottenere la massima risoluzione video possibile. La scansione progressiva è disponibile solo sull’uscita Component video. Attivo : Abilita la modalità Scansione progressiva. Selezionare [Sì]
quando appare la schermata di conferma.
Disattivo : Selezionare “OFF” per mantenere la normale uscita
Component video (Interlacciata).
ENGLISHFRANÇAISESPAÑOLITALIANODEUTSCHNEDERLANDSSVENSKAРУССКИЙ
17
Page 18
FUNZIONAMENTO
18
ENGLISH FRANÇAIS ESPAÑOL ITALIANO DEUTSCH NEDERLANDS SVENSKA РУССКИЙ
USO DELL’T 535  MENU DI CONFIGURAZIONE VIDEO
USCITA VIDEO SCART (SOLO MODELLI EUROPEI)
La SCART supporta segnali Composite video e RGB. È possibile scegliere che tipo di segnale di uscita video indirizzare su SCART OUT.
CVBS : Selezionare per avere segnali Composite video in uscita. RGB : Divide il segnale nei tre colori fondamentali, rosso, verde e blu
(RGB – Red, Green, Blue), ottenendo così risoluzioni più elevate delle immagini e l’eliminazione degli artefatti associati ai tradizionali segnali Composite video.
REGOLAZIONE COLORE
Il T 535 supporta 10 possibili impostazioni di colore delle immagini che possono essere denite dall’utente. La sezione “Regolazione Colore” alla pagina “INFORMAZIONI” fornisce una giuda dettagliata delle impostazioni delle immagini disponibili a seconda dell’uscita video.
Luminosità : Regola la luminosità complessiva dell’immagine. Contrasto : Regola le aree luminose (livello del bianco) nell’immagine. Tinta : Regola la tonalità cromatica o la fase dell’immagine. Nitidezza media : Regola la nitidezza dell’immagine per le frequenze
intermedie.
Nitidezza alta : Regola la nitidezza dell’immagine per le alte frequenze. DNR (Digital Noise Reduction – Riduzione digitale del rumore) :
Impostare per ridurre i disturbi video.
Gamma : Regola l’intensità dell’immagine in modo non lineare.
Selezionare quando le aree scure dell’immagine appaiono troppo scure o le aree luminose diventano più luminose del necessario.
Livello cromatico : Regola la densità del colore. Ritardo cromatico : Regola lo sfasamento tra luminosità e colore di
un’immagine.
True Life (Vita reale) : Vengono proiettate immagini più dinamiche,
aumentando il contrasto e l’intensità del colore.
NOTA
Le impostazioni delle immagini non sono disponibili per l’uscita SCART
(RGB).
Page 19
FUNZIONAMENTO
USO DELL’T 535  MENU DI CONFIGURAZIONE HDMI
MENU DI CONFIGURAZIONE HDMI
INFORMAZIONI SULL’HDMI
L’interfaccia multimediale ad alta denizione HDMI (High Denition Multimedia Interface) supporta sia il segnale video che quello audio su un singolo connettore digitale, per applicazioni quali lettori DVD, Set-Top Box (convertitore-decodicatore) e altre apparecchiature audio-video.
L’HDMI è stato sviluppato per fornire le tecnologie di protezione dei contenuti denominate HDCP (High Denition Contents Protection). L’HDCP si usa per proteggere il contenuto digitale inviato e ricevuto.
L’HDMI ha la possibilità di supportare video standard, avanzati e ad alta denizione, oltre alla diusione sonora multicanale “Surround Sound”. Le caratteristiche dell’HDMI comprendono il video digitale non compresso, una larghezza di banda no a 5 GB per secondo, un connettore unico (anziché vari cavi e connettori) e la comunicazione tra fonte audio-video e apparecchiature audio-video come le DTV.
HDMI VIDEO
La risoluzione del video HDMI può essere regolata con il T 535 collegato a un componente compatibile HDMI tramite il jack HDMI. 480p/576p, 720p, 1080i e 1080p : Impostare la risoluzione adatta a
seconda delle caratteristiche della propria TV/monitor.
Auto : Viene automaticamente selezionata la migliore risoluzione in
base alle caratteristiche della propria TV/monitor.
FORMATO WIDE SCREEN
Il formato dell’immagine proiettata sullo schermo può essere regolato con le seguenti opzioni. Zoom : Visualizza l’immagine 4:3 su uno schermo 16:9 con la porzione
centrale dello schermo allargata. (La parte superiore, inferiore, destra e sinistra dello schermo vengono tagliate).
Allargato : Visualizza l’immagine 4:3 su uno schermo 16:9 con una
dilatazione non lineare. (La porzione centrale dello schermo viene dilatata meno delle zone laterali).
Pillar Box : Visualizza l’immagine 4:3 su uno schermo 16:9 senza
dilatazione.
Disattivo : Nessuna regolazione del formato dell’immagine.
NOTA
Questa funzione è disponibile solo per la scansione progressiva e l’uscita
HDMI.
GAMMA USCITA DVI
La gamma di uscita DVI può essere congurata per adattarsi al componente collegato. Standard : Selezionare se non si riesce a visualizzare correttamente
l’immagine quando si seleziona [Enhanced] (Avanzato).
Enhanced (Avanzato) : Selezionare se il bianco e il nero all’interno
dell’immagine non sono sucientemente distinti.
NOTA
Questa funzione è disponibile solo quando l’unità è collegata a un
componente compatibile DVI-D tramite il jack HDMI.
HDMI AUDIO
L’uscita HDMI Audio può essere congurata per adattarsi al componente collegato. Auto : La migliore impostazione audio viene selezionata
automaticamente in base al componente collegato.
PCM : L’uscita audio è composta dai segnali audio decodicati
multicanale o PCM lineare a due canali.
Disattivo : Disattiva l’uscita HDMI Audio.
NOTA
• Questa funzione è disponibile solo quando l’unità è collegata a un componente compatibile HDMI tramite il jack HDMI.
• Il segnale SACD non è disponibile sull’uscita HDMI.
• I segnali di uscita digitali vengono esclusi quando [HDMI Audio] è impostato su [Auto] o [PCM].
ENGLISHFRANÇAISESPAÑOLITALIANODEUTSCHNEDERLANDSSVENSKAРУССКИЙ
NOTA
• Quando [Tipo TV ] è impostato su [NTSC] o [PAL], i segnali di uscita video sono rispettivamente 480P o 576P.
• L’uscita Component video è esclusa con HDMI ON.
• Per le impostazioni diverse da [Auto], assicurarsi che la risoluzione selezionata sia supportata dal monitor compatibile HDMI che si sta utilizzando. Se la risoluzione selezionata non è supportata, questa impostazione viene automaticamente modicata per avere la risoluzione più appropriata.
• La qualità dell’immagine può peggiorare se si seleziona [1080P] e viene utilizzato un cavo HDMI più lungo di 5 m.
19
Page 20
FUNZIONAMENTO
20
ENGLISH FRANÇAIS ESPAÑOL ITALIANO DEUTSCH NEDERLANDS SVENSKA РУССКИЙ
USO DELL’T 535  MENU DI CONFIGURAZIONE DISCO
MENU DI CONFIGURAZIONE DISCO
TRACCIA ANGOLO
Un display di traccia angolo può essere attivato o disattivato quando vengono riprodotte sequenze registrate con dierenti angolazioni della telecamera.
Attivo : La traccia angolo viene visualizzata sempre. Disattivo : Appare una traccia angolo per cinque secondi, quindi
sparisce.
PBC
Attivare o disattivare il controllo della riproduzione impostando la voce “PBC” su [Attivo] oppure [Disattivo]. Attivo : i CD video dotati della funzione PBC vengono riprodotti in base
al controllo della riproduzione.
Disattivo : i CD video dotati della funzione PBC vengono riprodotti allo
stesso modo dei CD audio.
NOTA
• Questa funzione è disponibile solo su Video CD e SVCD con controllo della riproduzione (PBC).
• La funzione di controllo della riproduzione (PBC) può essere attivata o disattivata direttamente premendo il tasto MENU del telecomando DVD
9.
LINGUA AUDIO/SOTTOTITOLI/MENU DVD
A seconda del supporto DVD, sono disponibili soltanto i [Audio], [Sottotitoli] e [Menu DVD] delle lingue registrate sul DVD stesso. Una volta scelta una lingua, essa diventa l’impostazione predenita, a meno che il supporto DVD non ignori tale impostazione.
È possibile scegliere tra Inglese, Francese, Tedesco, Spagnolo, Italiano, Russo e Svedese come lingua per i [Audio], [Sottotitoli] e [Menu DVD].
Selezionare [Altro] se la lingua desiderata non è nell’elenco. Se si seleziona [Altro], viene richiesta l’immissione del codice lingua a 4 cifre. Fare riferimento alla sezione “CODICI LINGUA” nella pagina “INFORMAZIONI” per conoscere il codice lingua a 4 cifre della lingua scelta.
Se non si desidera visualizzare i sottotitoli del disco, selezionare “OFF”.
INTERVALLO DI TEMPO
La durata della visualizzazione dei le JPEG può essere regolata impostando l’intervallo di tempo. Le impostazioni vanno da 2 sec a 10 sec (con incrementi di 1 sec)
L’impostazione può non funzionare correttamente a seconda delle dimensioni dei le.
Page 21
FUNZIONAMENTO
USO DELL’T 535  FUNZIONI
Quelle che seguono sono altre funzioni di base dell’T 535, a seconda del supporto utilizzato. Utilizzare il telecomando DVD 9 per sfruttare queste caratteristiche.
TASTI TITLE (TITOLO) E MENU
I tasti [TITLE] (Titolo) e [MENU] si usano per visualizzare, tramite l’OSD, le intestazioni del titolo e i menu del DVD e degli altri supporti disponibili. Alcuni dischi lmati possono contenere due o più titoli. Se il disco ha il suo menu dei titoli, allora si può usare il tasto [TITLE] per selezionare il titolo del lm. (I particolari di funzionamento dieriscono a seconda del disco usato).
Premere [TITLE] per visualizzare un elenco dei titoli sul disco. A
seconda del disco, premendo nuovamente [TITLE] si può ripristinare la riproduzione dalla scena durante la quale era stato premuto [TITLE] la prima volta.
Premere [ENTER], [PLAY ] o i tasti numerici per selezionare il titolo
desiderato. Viene così riprodotto il titolo desiderato.
Alcuni DVD sono dotati di strutture particolari di menu, dette menu
DVD. Ad esempio, i DVD programmati con indici piuttosto complessi presentano menu di guida, mentre quelli registrati in varie lingue mettono a disposizione audio e sottotitoli in più lingue.
Premere [MENU] durante la riproduzione per far comparire il menu DVD
disponibile sul disco. Premendo [MENU] una seconda volta si ripristina la riproduzione a partire dalla scena durante la quale era stato premuto [MENU] per la prima volta.
REPEAT (RIPETI)
ENGLISHFRANÇAISESPAÑOLITALIANODEUTSCHNEDERLANDSSVENSKAРУССКИЙ
Per ripetere la riproduzione di una particolare traccia o capitolo, premere una volta il tasto “REPEAT” (Ripeti) dell’DVD 9. Premendo nuovamente lo stesso tasto, vengono ripetute tutte le tracce o tutti i titoli. Disattivare la modalità Ripeti premendo per la terza volta il tasto REPEAT.
REPEAT A-B (RIPETI A-B)
Per ripetere una sequenza, adottare la seguente procedura:
1. Premere [REPEAT A-B] nel punto di inizio desiderato; sullo schermo TV appare la scritta “A”.
2. Premere [REPEAT A-B] di nuovo nel punto di ne desiderato; sullo schermo TV appare la scritta “A - B”. Inizia la sequenza di ripetizione.
3. Premere [REPEAT A-B] di nuovo per annullare la sequenza.
SLOW (LENTO)
RIPRODUZIONE CASUALE
Premere il tasto RANDOM (Casuale) dell’DVD 9 durante la riproduzione per far apparire la scritta sullo schermo TV. Sul VFD si accende l’icona “RANDOM” corrispondente. Premendo o inizia automaticamente la riproduzione casuale. Premere nuovamente RANDOM per ritornare alla riproduzione normale.
Premere “PAUSE” (Pausa) sul telecomando o “PLAY/PAUSE” (Riproduci/Pausa) sul pannello anteriore durante la riproduzione. Premere ripetutamente o per selezionare la velocità desiderata. Per abbandonare la modalità Slow Motion (Riproduzione al rallentatore), premere PLAY.
21
Page 22
FUNZIONAMENTO
22
ENGLISH FRANÇAIS ESPAÑOL ITALIANO DEUTSCH NEDERLANDS SVENSKA РУССКИЙ
USO DELL’T 535  FUNZIONI
ZOOM
PAL/NTSC
Usare il comando ZOOM per ingrandire l’immagine video. Premere ZOOM durante la riproduzione o durante un fermo immagine per attivare la funzione Zoom. A seconda del supporto, ogni pressione del tasto Zoom modica lo schermo TV secondo la seguente sequenza: ZOOM X 1.5, ZOOM X 2, ZOOM X 3 e ZOOM X 4. Utilizzare i tasti dell’DVD 9 per spostarsi all’interno dell’immagine ingrandita. Per ripristinare la riproduzione normale, premere ripetutamente ZOOM no a “ZOOM OUT”.
NOTA
La funzione zoom potrebbe non funzionare su alcuni DVD.
HDMI
Premere il pulsante HDMI sul telecomando DVD 9 per attivare o disattivare l’uscita HDMI. Una volta attivata, viene visualizzata la scritta “HDMI ON” sul VFD seguita dall’impostazione della risoluzione disponibile.
VIDEO OUT
In modalità STOP, premere il tasto [PAL/NTSC] del telecomando DVD 9 per impostare direttamente il tipo TV sul sistema PAL o NTSC. Questa funzione associata al tasto [PAL/NTSC] del DVD 9 è attiva solo per la versione Europea.
MULTI/2CH
Esistono tre tipi di disco SACD: single-layer, dual-layer e ibrido. Ogni tipo può contenere no a due aree di informazioni registrate: un’area Stereo ad alta qualità e un’area Multicanale ad alta qualità.
Premere STOP durante la riproduzione del SACD. Premere il tasto [MULTI/ 2CH] per passare dalle aree SACD multicanale a SACD stereo.
Il tasto [MULTI/2CH] può essere utilizzato anche con altri tipi di disco a seconda del formato audio disponibile sul disco.
DIMMER
Alcuni utenti possono preferire spegnere il display video durante la riproduzione dei CD. Premere il tasto [VIDEO OUT] per spegnere o ripristinare il display video.
NOTA
Il tasto [VIDEO OUT ] (Uscita video) non è attivo in modalità “HDMI ON”.
Premere per ridurre o ripristinare la normale luminosità del VFD.
Page 23
FUNZIONAMENTO
USO DELL’T 535  FUNZIONI
PROGRAMMAZIONE
La funzione di programmazione permette di memorizzare le tracce preferite di qualunque disco nella memoria del lettore. Quando si programma una sequenza di tracce, l’T 535 deve essere in modalità Stop o Pause. Per programmare la sequenza
1. Premere il tasto [PROGRAM] (Programma) dell’DVD 9 per accedere
alla modalità di programmazione, quindi viene presentato un menu “PROGRAM”.
2. Utilizzare i tasti numerici per immettere la traccia desiderata nel
programma. Premere i tasti per spostare in su o in giù la sequenza e la traccia digitata nella stessa memoria. Premere il tasto “CLEAR” (Cancella) dell’DVD 9 per cancellare una traccia programmata, oppure scorrere no a “CLEAR ALL” (Cancella tutto) per annullare l’intera sequenza programmata.
3. Caricare no a 20 tracce all’interno della sequenza programmata.
Premere il tasto “PLAY” (Riproduci) o scorrere no a “PLAY PROGRAM” (Riproduci programma) per avviare la sequenza programmata. Quando inizia la riproduzione del programma si accende anche un’icona “PROG” sul VFD.
RIPRODUZIONE MP3/WMA/JPEG
L’ T 535 può riprodurre registrazioni in formato MP3/WMA su dischi CD-ROM, CD-R o CD-RW e visualizzare dischi con le JPEG. È possibile mescolare qualsiasi tipo di le sul disco.
1. Caricare il disco adatto. L’OSD visualizza le cartelle o i le sotto forma di elenco. Utilizzare i tasti dell’DVD 9 per navigare tra le cartelle e i le. Bisogna trovarsi in modalità Stop per accedere alle cartelle sulla sinistra della nestra del menu.
2. Premere ENTER o PLAY per avviare la riproduzione. L’T 535 mostra il tipo di le in riproduzione sul VFD e un’icona corrispondente sulla schermata del menu.
3. Premere STOP e per ritornare alla directory precedente o il tasto “RTN” dell’DVD 9 per ritornare alla directory principale.
RIPRODUZIONE CASUALE
Premere il tasto “RANDOM” (Casuale) dell’DVD 9 per la riproduzione casuale dei le supportati.
RIPETI
Premere ripetutamente il tasto “REPEAT” (Ripeti) dell’ DVD 9 per ripetere nell’ordine un singolo le, una cartella, tutti gli elenchi nella cartella, oppure a ciclo continuo no al comando “REPEAT OFF” (Fine ripetizione). L’OSD e il VFD mostrano la modalità Ripeti.
ENGLISHFRANÇAISESPAÑOLITALIANODEUTSCHNEDERLANDSSVENSKAРУССКИЙ
RUOTA IMMAGINE
Premere i tasti durante la visualizzazione di un’immagine per ruotarla di [Rotazione 90], [Rotazione 180], [Rotazione 270], quindi ritornare a ‘Original’.
NOTA
• La scansione o non funziona per i le WMA.
• Durante la riproduzione dei le JPEG, premere MENU per visualizzare sullo schermo della TV/monitor le immagini miniaturizzate.
23
Page 24
INFORMAZIONI
24
ENGLISH FRANÇAIS ESPAÑOL ITALIANO DEUTSCH NEDERLANDS SVENSKA РУССКИЙ
CODICI LINGUA
Inserire il corretto numero di codice per le impostazioni iniziali [Lingua Audio], [Lingua Sottotitoli] e [Lingua Menu DVD]
Lingua Codice
Abkhaziano Afar Afrikaans Albanese Amearico Arabo Armeno Assamese Aymara Azerbaijano Basco Bashkir Bengalese;Bangla Bhutanese Bielorusso Bihari Bretone Bulgaro Burmese Cambogiano Catalano Ceco Cinese Coreano Corso Croato Curdo Danese Ebreo Esperanto Estone
1112 1111 1116 2927 1123 1128 1835 1129 1135 1136 1531 1211 1224 1436 1215 1218 1228 1217 2335 2123 6765 1329 3618 2125 1325 1828 2131 1411 1933 1525 1530
Lingua Codice
Faroese Fiji Finlandese Francese Frisone Gaelico scozzese Galiziano Gallese Georgiano Giapponese Giavanese Greco Groenlandese Guarani Gujarati Hausa Hindi Indonesiano Inglese Interlingua Irlandese Islandese Italiano Kannada Kashmiri Kazako Kirghizo Laotiano Latino Latviano, Lettone Lingala
1625 1620 1619 1628 1635 1714 1722 1335 2111 2011 2033 1522 2122 1724 1731 1811 1819 1924 1524 1911 1711 1929 1930 2124 2129 2121 2135 2225 2211 2232 2224
Lingua Codice
Lituano Macedone Malagascio Malayalam Malese Maltese Maori Marathi Moldavo Mongolo Nauru Nepalese Norvegese Olandese Oriya Panjabi Pashto, Pushto Persiano Polacco Portoghese Quechua Rhaeto-Romanzo Rumeno Russo Samoano Sanscrito Serbo Serbo-Croato Shona Sindhi Singalese
2230 2321 2317 2322 2329 2330 2319 2328 2325 2324 2411 2415 2425 2422 2528 2611 2629 1611 2622 2630 2731 2823 2825 2831 2923 2911 2928 2918 2924 2914 2919
Lingua Codice
Slovacco Sloveno Somalo Spagnolo Sudanese Svedese Swahili Tagalog Tajik Tamil Tartaro Tedesco Telugu Thailandese Tibetano Tigrino Tonga Turco Turkmeno Twi Ucraino Ungherese Urdu Uzbeko Vietnamita Volapük Wolof Xhosa Yiddish Yoruba Zulu
2921 2922 2925 1529 2931 2932 2933 3022 3017 3011 3030 1415 3015 3018 1225 3019 3025 3028 3021 3033 3121 1831 3128 3136 3219 3225 3325 3418 2019 3525 3631
Page 25
Linee guida per le impostazioni dell’immagine disponibili a seconda dell’uscita video.
INFORMAZIONI
REGOLAZIONE COLORE
SOLO MODELLI EUROPEI
USCITA VIDEO
Regolazione Colore
Luminosità
Contrasto
Tinta - - -
Nitidezza media
Nitidezza alta
DNR
Gamma
Livello cromatico
Ritardo Cromatico
True Life (Vita reale) - - -
SOLO VERSIONE PER IL NORD AMERICA
Composite S-Video
USCITA VIDEO
Regolazione
Colore
Luminosità - -
Contrasto - -
Tinta - - -
Nitidezza media - -
Nitidezza alta - -
DNR - -
Gamma - -
Livello cromatico - -
Ritardo cromatico - -
True Life (Vita reale) - - -
Composite S-Video
Component Video
Interlacciata Progressive Scan
Component Video
Interlacciata Progressive Scan
Gamma di
HDMI
- -6 to +6
- -6 to +6
- -6 to +6
controllo
-6 to +6
-6 to +6
-6 to +6
-2 to +2
Gamma di
HDMI
- -6 to +6
- -6 to +6
- -6 to +6
controllo
-6 to +6
-6 to +6
-6 to +6
-2 to +2
ENGLISHFRANÇAISESPAÑOLITALIANODEUTSCHNEDERLANDSSVENSKAРУССКИЙ
0 to +6
0 to +6
0 to +6
0 to +6
0 to +6
0 to +6
TRATTAMENTO DEI DISCHI
Non toccare il lato inciso del disco. Tenere il disco con le dita sul bordo, in modo che sulla supercie non restino impronte. Non incollare carta o nastro adesivo sulla supercie.
CONSERVAZIONE DEI DISCHI
Al termine della riproduzione, conservare il disco nell’apposita custodia. Non esporre il disco alla luce solare diretta o a fonti di calore e non lasciarlo all’interno di una vettura parcheggiata al sole.
NOTE SUI DISCHI
PULIZIA DEI DISCHI
Impronte e polvere sul disco possono ridurre la qualità dell’immagine e provocare la distorsione del suono. Prima di iniziare la riproduzione, pulire il disco con un panno pulito. Pulire partendo dal centro verso l’esterno.
Evitare di utilizzare solventi aggressivi come alcool, benzina, solventi per vernici, detergenti disponibili in commercio, o spray antistatici utilizzati per i vecchi dischi di vinile.
25
Page 26
INFORMAZIONI
26
ENGLISH FRANÇAIS ESPAÑOL ITALIANO DEUTSCH NEDERLANDS SVENSKA РУССКИЙ
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
SINTOMO POSSIBILE CAUSA AZIONE CORRETTIVA
Mancanza di alimentazione.
L’alimentazione è accesa, ma il lettore DVD non funziona.
Mancanza di immagine. L’apparecchio TV non è impostato per
Mancanza di suono. L’apparecchiatura collegata al cavo audio non
Il cavo di alimentazione è scollegato.
Non è stato inserito nessun disco.
• ricevere l’uscita del segnale del DVD.
Il cavo video non è collegato saldamente.
L’impostazione dell’uscita dall’apparecchio e
• la risoluzione della TV non corrispondono.
• è impostata per ricevere l’uscita del segnale del DVD.
L’alimentazione dell’apparecchio collegato
• con il cavo audio è spenta.
Le opzioni AUDIO non sono impostate
• correttamente.
Collegare saldamente il cavo di alimentazione
• alla presa a muro.
Inserire un disco. (Vericare che la spia del
• DVD o del CD audio all’interno della nestrella di visualizzazione sia accesa.)
Selezionare la corretta modalità di ingresso
• video sull’apparecchio TV.
Collegare saldamente il cavo video.
Vericare le caratteristiche dell’apparecchio TV.
• Controllare la modalità delle connessioni
• (p.es. S-Video, Componente, ecc.) Controllare la risoluzione impostata, in
• relazione alle caratteristiche dell’apparecchio TV e della modalità di connessione.
Selezionare la corretta modalità di ingresso
• del ricevitore audio in modo da poter udire il suono emesso dal lettore DVD.
Accendere l’apparecchio collegato con il cavo
• audio.
Impostare correttamente l’uscita audio
• digitale, quindi accendere nuovamente il lettore DVD premendo POWER.
Non viene emesso alcun suono. Il lettore DVD non riproduce.
Il telecomando non funziona in modo corretto.
È stato inserito un disco non riproducibile.
È impostato il livello di classicazione.
Il telecomando non è puntato verso il sensore
• remoto del lettore DVD.
Il telecomando è troppo lontano dal lettore
• DVD.
Le batterie del telecomando sono scariche.
Inserire un disco riproducibile. (Vericare
• il tipo di disco, il sistema colore e il codice regionale.)
Disabilitare la funzione di classicazione o
• modicarne il livello.
Puntare il telecomando verso il sensore
• remoto del lettore DVD.
Mettere in funzione il telecomando
• avvicinandolo maggiormente al lettore DVD.
Sostituire le batterie del telecomando.
Page 27
INFORMAZIONI
SISTEMA
Sistema segnale PAL/NTSC Laser Due diodi laser a lunghezza d’onda CD Lunghezza d’onda 790 nm DVD Lunghezza d’onda 650 nm Risposta di frequenza -1dB (da 20Hz a 44KHz, DVD)
-3dB (da 20Hz a 50KHz, SACD) Rapporto segnale/rumore (audio) >95dBA (A-WTD) Campo dinamico (audio) >90dBA (A-WTD) Distorsione armonica totale <0,002%
OUTPUT
Uscita Video Vp-p/75 ohms S-Video (segnale Y) 1Vp-p/75 ohms S-Video (segnale C) 0,286Vp-p/75 ohms Component (segnale Y) 1Vp-p/75 ohms (Solo versione per il Nord America) Component (segnale Cb/Cr) 0,7Vp-p/75 ohms (Solo versione per il Nord America) Scart (segnale R/G/B) 0,7Vp-p/75 ohms (solo modelli Europei) HDMI Video Out HDCP 480p/720p/1080i/1080p (NTSC) HDCP 576p/720p/1080i/1080p (PAL) Uscita Digitale (Coassiale) 500mVp-p Uscita Digitale (ottica) 3Vp-p Uscita Digitale (HDMI) 5,1-canali 48KHz PCM/Bitstream (DVD-Video) 5,1-canali 96KHz PCM/Bitstream (DVD-Audio) Uscita audio 2,0 Vrms (Ref. 1 KHz, 0 dB)
SPECIFICHE
ENGLISHFRANÇAISESPAÑOLITALIANODEUTSCHNEDERLANDSSVENSKAРУССКИЙ
GENERALI
Requisiti di alimentazione CA 120 V, 60 Hz NTSC Region 1 CA 230 V, 50 Hz PAL Region 2 Consumo energetico 21W Dimensione unità (L x A x P) 435x290x85 mm Peso netto 3,9kg Peso di spedizione 5,8kg
Prodotto su licenza secondo brevetti U.S.A. numero: 5.451.942; 5.956.674; 5.974.380; 5.978.762; 6.487.535 e altri brevetti concessi o in attesa di approvazione in U.S.A. e nel resto del mondo. DTS e DTS Digital Surround sono marchi registrati e il logo e il simbolo DTS sono marchi di DTS, Inc. © 1996-2007 DTS, Inc. Tutti i diritti riservati.
Prodotto su licenza di Dolby Laboratories. “Dolby” e il simbolo della doppia D sono marchi registrati di Dolby Laboratories.
La sigla HDMI, il logotipo HDMI e la denominazione High-Denition Multimedia Interface sono marchi registrati della licenziataria HDMI dellaLLC.
Questo prodotto è dotato di una tecnologia per la protezione dei diritti d’autore protetta da rivendicazioni di metodo di alcuni brevetti U.S.A. e altri diritti di proprietà intellettuale detenuti da Macrovision Corporation e altri. L’uso di tale tecnologia per la protezione dei diritti d’autore deve essere autorizzata da Macrovision Corporation ed è destinata al solo uso domestico e in altri casi limitati, a meno di espressa autorizzazione di Macrovision Corporation. Sono vietati la decodica e il disassemblaggio.
Le speciche possono subire modiche senza preavviso. Per la documentazione aggiornata e le caratteristiche, consultare la pagina web www. NADelectronics.com per le più recenti informazioni sull’T 535.
27
Page 28
www.NADelectronics.com
©2007 NAD ELECTRONICS INTERNATIONAL
A DIVISION OF LENBROOK INDUSTRIES LIMITED
All rights reserved. No part of this publication may be reproduced, stored or transmitted in any form without the written permission of NAD Electronics International
T 535 Manual 07/07
Loading...