Nad T531 User Manual [it]

T531
DVD / CD / MP3 Player
Manuale delle Istruzioni
I
I
PRECAUZIONI RELATIVE ALLA SICUREZZA
Introduzione
42
AVVISO IMPORTANTE : PER RIDURRE IL RISCHIO DI INCENDIO O SCOSSA ELETTRICA, NON ESPORRE QUESTO PRODOTTO ALLA PIOGGIA O ALL’UMIDITÀ
ATTENZIONE
QUESTO RICEVITORE DVD UTILIZZA UN SISTEMA LASER.
PER GARANTIRE IL CORRETTO USO DI QUESTO PRODOTTO, LEGGERE ATTENTAMENTE IL PRESENTE MANUALETTO DELL’UTENTE E CONSERVARLO COME RIFERIMENTO FUTURO; NEL CASO IN CUI L’UNITÀ DOVESSE NECESSITARE DI MANUTENZIONE, CONTATTARE UN PUNTO DI ASSISTENZA AUTORIZZATO ­VEDERE LA PROCEDURA DI ASSISTENZA.
L’USO DEI COMANDI, LE REGOLAZIONI O LA REALIZZAZIONE DI PROCEDURE DIVERSE DA QUELLE SPECIFICATE POTREBBE PROVOCARE UNA PERICOLOSA ESPOSIZIONE ALLE RADIAZIONI.
PER EVITARE L’ESPOSIZIONE DIRETTA AL RAGGIO LASER, NON TENTARE DI APRIRE IL SISTEMA DI CHIUSURA. QUANDO SI APRE IL SISTEMA DI CHIUSURA, LA RADIAZIONE LASER È VISIBILE. NON FISSARE MAI IL RAGGIO.
L’APPARATO NON DEVE ESSERE ESPOSTO A SGOCCIOLAMENTO O SPRUZZO E NESSUN OGGETTO PIENO DI LIQUIDI, TIPO VASI, DEVE ESSERE COLLOCATO SOPRA DI ESSO.
AVVISO IMPORTANTE : I CAMBIAMENTI E LE MODIFICHE NON EXPLICITAMENTE APPROVATI DALLA PARTE RESPONSABILE DELLA CONFORMITÀ POTREBBERO ANNULLARE L’AUTORITÀ DELL’UTENTE A METTERE IN FUNZIONE L’APPARECCHIATURA.
PRENDERE NOTA DEL NUMERO DEL VS MODELLO (FATELO ADESSO, QUANDO APPUNTO È VISIBILE)
Il numero di serie e il modello del Vs. nuovo DVD player sono reperibili sul retro del cabinet. Per ulteriore comodità futura, suggeriamo di prendere nota dei seguenti dati:
Questo prodotto è stato fabbricato per soddisfare i requisiti di radiodisturbi della DIRETTIVA CEE 89/336/EEC, 93/68/EEC e 73/23/EEC.
I
43
INDICE
Introduzione
INTRODUZIONE
Precauzioni relative alla sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .42
Indice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
Identificazione dei comandi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44-47
Pannello anteriore/finestrella di visualizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
Pannello posteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
Telecomando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
Preparazione del telecomando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
Funzionamento tramite telecomando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
Note sui dischi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
CONNESSIONI
Connessione all’impianto di suono surround . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .49-51
Come apprezzare il suono Dolby Digital . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
Come apprezzare il suono surround Dolby Pro Logic . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50
Come apprezzare il suono stereo digitale a 2 canali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
Come apprezzare il suono DTS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
Collegamento ad un impianto stereo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52
Collegamento ad un televisore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
IMPOSTAZIONI INIZIALI
Selezione delle impostazioni iniziali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54
Selezione delle lingue del disco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .55
Selezione del livello di classificazione e password . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56-57
Selezione dell’aspetto TV . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58
Selezione della lingua menu . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .59
Selezione dell’output audio digitale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60
Varie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61
Elenco delle lingue e loro abbreviazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62
FUNZIONI BASILARI
Riproduzione basilare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63-64
Riproduzione speciale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65-66
Fermo immagine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65
Avanzamento fotogramma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65
Salto di capitoli e piste in avanti o indietro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65
Scansione ad alta velocità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66
Riproduzione al rallentatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66
FUNZIONAMENTO USANDO LE ICONE MENU DELLA GUI (INTERFACCIA GRAFICA UTENTE)
Informazioni generali sull icone menu della GUI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67
Descrizione particolareggiata di ciascuna icona menu della GUI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68
FUNZIONAMENTO AVANZATO
Uso del menu dei titoli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69
Uso del menu DVD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69
Memorizzazione delle impostazioni per i DVD visionati (ultima memorizzazione) . . . . . . . 70
Modifica della lingua delle didascalie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71
Modifica della lingua della colonna sonora . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71
Visualizzazione da un altro angolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72
Produzione di un effetto 3D Surround . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72
Ripetizione dell’ascolto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .73
Memorizzazione dei riferimenti nella memoria da visionare (od ascoltare) nuovamente . . 74
Funzionalità di Zoom . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75
Riproduzione casuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75
Riproduzione programmi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .76
Riproduzione con MP3 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77-78
RIFERIMENTO
Requisiti del disco/informazioni sul copyright . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79
Prima di contattare il personale dell’Assistenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80
Specifiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81
I
Introduzione
44
PANNELLO ANTERIORE
IDENTIFICAZIONE DEI COMANDI
Pulsante OPEN / CLOSE (Apri/chiudi)
Pulsanti SCAN (Scansione)
Pulsante e spia POWER (Alimentazione)
Pulsante PLAY (Riproduci)
Pulsanti SKIP (Salto)
Portadisco
Pulsante PAUSE (Pausa)
Pulsante SELECT / ENTER (Seleziona/invia)
Finestrella di visualizzazione
Sensore remoto
Pulsante STOP (Arresto)
Pulsante MENU
Pulsanti ARROW (Freccia)
FINESTRELLA DI VISUALIZZAZIONE
Spia DVD
Spia CD
Spia RANDOM (Scelta casuale)
Spia PROGRAM (Programma)
Spia modo di riproduzione ripetuta
Spia stato di funzionamento
Spia numero capitolo/pista
Spia numero titolo
Spia icona angolatura
Spie tempo di riproduzione totale/tempo trascorso
Spia MP3
DVDMP3
TITLECD
CHP/TRK
PROG.
RANDOM ALL
AB
I
45
PANNELLO POSTERIORE
IDENTIFICAZIONE DEI COMANDI
Introduzione
Jack S-VIDEO OUT (Uscita S-Video)
Jack AUDIO OUT (L/R) (Uscita audio (Sin./Dx)
Jack VIDEO OUT (Uscita video)
Cavo di alimentazione
Connettere esclusivamente ad una presa CA 110-240V, 50/60Hz.
Jack COAXIAL DIGITAL AUDIO OUT (Uscita audio digitale coassiale)
Interruttore VIDEO OUTPUT SELECT (Selezione uscita video)
Jack OPTICAL DIGITAL AUDIO OUT (Uscita audio digitale ottica)
Togliere il cappuccio parapolvere dal connettore e connettere il
cavo digitale ottico (non fornito) saldamente, in modo che le
configurazioni del cavo e del connettore corrispondano.
Conservare il cappuccio parapolvere e riattaccarlo sempre quando
il connettore non è in uso, al fine di evitare l'ingresso di polvere.
Cappuccio parapolvere
Jack TO TV (SCART) (Alla TV - Scart)
Interruttore TV SYSTEM SELECT
(Selezione impianto TV)
Consultare le spiegazioni fornite di seguito
TV SYSTEM SELECT
Potete visionare dischi NTSC oppure PAL usando l’interruttore TV SYSTEM SELECT per scegliere l’impianto idoneo. Se si tenta di riprodurre dischi PAL con NTSC-TV. Il disco non verrà riprodotto. Se l’interruttore TV SYSTEM SELECT non coincide con l’impianto del proprio televisore, non è allora possibile visualizzare immagini di colore normale. Selezionare l’interruttore TV SYSTEM SELECT con l’alimentazione scollegata. Quando si riproducono dischi NTSC con PAL-TV, alcuni possono dare strisce nere, in alto e in basso dello schermo.
Posizione dell’interruttore TV SYSTEM SELECT TV collegato Disco disponibile
PALPAL Disco NTSC/PAL DVD
NTSC NTSC Disco NTSC DVD
AUTOMATICO MULTI SYSTEM TV Disco NTSC/PAL DVD
I
Introduzione
46
IDENTIFICAZIONE DEI COMANDI
TELECOMANDO
Le istruzioni per ogni singola funzione del telecomando sono riportate nelle varie sezioni del Manuale delle Istruzioni.
Pulsante “POWER” (Alimentazione) Pulsante OPEN/CLOSE (Apri/chiudi)
Pulsante A-B
Pulsante RANDOM (Scelta casuale)
Pulsante ANGLE (Angolo)
Pulsante SOUND (Suono)
Pulsante *MENU
Pulsanti **ARROW (Freccia)
Pulsante RETURN (Torna)
Pulsante MARKER SEARCH (Ricerca contrassegno)
Pulsante [LAY
Pulsante FWD/REV SKIP (Salta avanti/indietro)
Pulsante SLOW (Lento)
Pulsante PROGRAM (Programma)
Pulsante REPEAT (Ripeti)
Pulsante SETUP (Configurazione)
Pulsante SUBTITLE (Didascalia)
Pulsante AUDIO (Audio)
Pulsante *** TITLE (Titolo)
Pulsante SELECT/ENTER (Seleziona/Invio)
Pulsante DISPLAY (Visualizza)
Pulsante ZOOM (Ingrandisci/Riduci)
Pulsante FWD/REV SCAN
(Scansione avanti/indietro)
Pulsante STOP
Pulsante PAUSE/SETUP (Pausa/Configurazione)
Pulsanti numeri
Pulsante CLEAR (Annulla)
PULSANTE *MENU
Usare il pulsante MENU per visualizzare la schemata del menu dei videodischi DVD. Per azionare una schermata menu, seguire le istruzioni fornite alla voce Uso di un menu DVD (pagina 69).
PULSANTI ** FRECCE DIREZIONALI
(su, giú, sinistra, destra) da usare nell’evidenziare una selezione su una schermata di menu della GUI, una schemata TITLE e MENU.
PULSANTE ***TITLE (TITOLO)
Usare il pulsante TITLE per visualizzare la schermata dei titoli dei videodischi DVD. Per azionare una schermata del menu, seguire le istruzioni fornite alla voce “Uso di un menu dei titoli” (pagina 69).
POWER OPEN/CLOSE
SETUP REPEAT RANDOM
AUDIO SUBTITLE SOUNDANGLE
TITLE MENU
DISPLAY
ZOOM MARKER – SEARCH
SCAN SKIP
PAUSE/STEP
SELECT
ENTER
PLAY
STOP
A-B
SLOW
123
45
7
CLEAR PROGRAM
6
8
9
0
RETURN
I
Introduzione
47
IDENTIFICAZIONE DEI COMANDI
PREPARAZIONE DEL TELECOMANDO
Inserire le batterie nel telecomando per poterlo usare per fare funzionare il DVD player.
1 Aprire il coperchio delle batterie.
2 Inserire le batterie (formato AAA).
• Assicurarsi di abbinare + e - sulle batterie con i contrassegni riportati all’interno dello scomparto batterie.
3 Chiudere il coperchio.
NOTE SULLE BATTERIE
•L’impiego delle batterie in modo errato può provocarne perdite e corrosione.
• Per assicurarsi di utilizzare il telecomando in modo corretto, rispettare sempre le istruzioni.
• Non inserire le batterie nel telecomando orientandole in modo errato.
• Non caricare, riscaldare, aprire o cortocircuitare le batterie.
• Non gettare le batterie nel fuoco.
• Non tenere batterie scariche nel telecomando.
• Non usare batterie di tipo diverso insieme, né mescolare batterie vecchie e nuove.
• Se non si usa il telecomando per parecchio tempo, togliere le batterie per evitare che lo corrodano.
• Se il telecomando non funziona come prescritto o se il raggio di azione risulta ridotto, sostituire tutte le batterie con batterie nuove.
• In caso di perdite da una batteria, eliminare l’acido dallo scomparto portabatteria, poi inserire batterie nuove.
• Le batterie durano di solito un anno (impiego normale).
FUNZIONAMENTO TRAMITE TELECOMANDO
Questa sezione indica il modo d’uso del telecomando.
Puntare il telecomando verso il sensore a distanza e premere i pulsanti.
Distanza: Circa 7 metri dalla parte anteriore del sensore a distanza Angolo: Circa 76,20 cm in ogni direzione della parte anteriore del sensore a distanza
• Non collocare il sensore a distanza del DVD player sotto il sole o forte illuminazione. Cosí facendo, infatti, si corre il rischio di non potere fare funzionare il DVD player tramite il telecomando.
NOTE SUL TELECOMANDO
• Puntare il telecomando verso il sensore a distanza del DVD player.
• Non lasciare cadere il telecomando né urtarlo.
• Non collocare il telecomando in punti molto caldi o molto umidi.
• Non rovesciare mai acqua, né appoggiare oggetti bagnati sul telecomando.
• Non aprire il telecomando.
30° 30°
23 ft (7m)
SELECT ENTER
TITLE MENU
AUDIO SUBTITLE SOUNDANGLE
SETUP REPEAT RANDOM
POWER OPEN/CLOSE
A-B
I
Introduzione
48
NOTE SUI DISCHI
Questa sezione contiene utili informazioni su come maneggiare, pulire e conservare i dischi.
COME MANEGGIARE I DISCHI
• Non toccare mai il lato inciso del disco.
• Non fissare mai carta o nastro sui dischi.
PULIZIA DEI DISCHI
• Ditate e polvere sul disco peggiorano sia l’immagine sia il suono. Pulire il disco con un panno soffice, partendo dal centro e proseguendo verso l’esterno. Assicurarsi che il disco sia sempre pulito.
• Se non fosse possibile eliminare la polvere con un panno soffice, pulire leggermente il disco con un panno soffice appena appena inumidito e ripassare poi con un panno asciutto.
• Non impiegare alcun tipo di solvente, quale ad esempio diluenti, benzene, prodotti reperibili in commercio o sostanze antistatiche tipo spray per dischi LP in vinile. Possono danneggiare il disco.
IMMAGAZZINAGGIO DEI DISCHI
• Non conservare i dischi al sole o accanto a fonti di calore.
• Non conservare i dischi in luoghi che possono essere umidi e polverosi (ad esempio nel bagno o accanto ad un umidificatore).
•I dischi vanno conservati nella loro custodia e tenuti sempre in verticale. L’accatastare dischi o riporvi oggetti sopra le custodie può causare forti distorsioni.
INFORMAZIONI SUL PRESENTE MANUALETTO DELL’UTENTE
Il Manualetto dell’Utente riporta le istruzioni basilari per il DVD player. Alcuni videodischi DVD possono avere funzioni che non sono spiegate nella presente pubblicazione. Pertanto, alcune istruzioni possono essere differenti da quelle riportate nel Manualetto dell’Utente; inoltre vi possono essere istruzioni supplementari. In questi casi, rispettare le istruzioni riportate sullo schermo TV o sulla confezione. “” può comparire sullo schermo TV durante il funzionamento. Questa icona vuol dire che la funzione spiegata nel Manualetto dell’Utente non è disponibile per quel dato videodisco DVD.
I
Connessioni
49
NOTA
• Fare anche riferimento al Manualetto dell’Utente dell’apparecchiatura audio.
• Quando si collega il DVD player ad altre apparecchiature, spegnerlo e scollegare tutte le unità dalla presa a muro prima di perfezionare una connessione.
• Il suono di uscita del DVD player ha una gamma dinamica larga. Assicurarsi di regolare il volume del ricevitore ad un livello d’ascolto non eccessivamente alto. Altrimenti, si corre il rischio di danneggiare i diffusori in caso di improvviso aumento del volume.
• Spegnere il ricevitore prima di collegare o scollegare il cavo di alimentazione del DVD player. Lasciando il ricevitore in tensione si corre il rischio di danneggiare i diffusori.
CONNESSIONE ALL’IMPIANTO DI SUONO SURROUND
COME APPREZZARE IL SUONO DOLBY DIGITAL
E’ possibile ascoltare il suono dinamico ad alta qualità del Dolby Digital, Dolby Pro Logic e dello stereo digitale a due canali.
DOLBY DIGITAL
Il Dolby Digital rappresenta la tecnologia del suono “surround” impiegata nelle sale cinematografiche che proiettano i film piú recenti: è ora a Vs. disposizione per riprodurre il medesimo effetto in casa. Potete visionare videodischi con un film e concerti dal vivo in DVD con un suono dinamico molto realistico: basta collegare il DVD player ad un ricevitore a 5.1 canali dotato di un decoder Dolby Digitale o di un processore Dolby Digital.
Verso USCITA DIGITALE [DIGITAL
OUT] (COASSIALE OD OTTICA)
Cavo coassiale 75 ohm
oppure cavo ottico
Verso USCITA S-VIDEO OUT oppure USCITA VIDEO OUT
Cavo S-Video oppure cavo Video
Ricevitore dotato di decoder Dolby
Digital
All’entrata audio digitale
Esempio di connessione
Diffusore anteriore (sinistro)
All’entrata S-Video Input oppure entrata Video
Diffusore centrale
Diffusore anteriore (destro)
Subwoofer
Diffusore posteriore (Surround destro)
Diffusore posteriore
(Surround sinistro)
Per l’ascolto perfetto del suono Dolby Digital dal DVD player, occorre quanto segue:
• DVD registrati con il sistema Dolby Digital
• Ricevitore a 5.1 canali con decoder Dolby Digital, oppure processore Dolby Digital con amplificatore di potenza
•5 diffusori ed 1 subwoofer
Per apprezzare il suono Dolby Digital
Occorre selezionare “Dolby Digital” sul menu SETUP.
Fabbricato su licenza della Dolby Laboratories. Dolby, Pro Logic e il simbolo della doppia D sono marchi di fabbrica della Dolby Laboratories. Opere riservate non pubblicate. Copyright 1992-1997 Dolby Laboratories. Tutti i diritti riservati.
DIGITAL
OUT
AUTO
PAL
NTSC
OPTICAL
TO TV
DIGITAL
OUT
COAXIAL
S-VIDEO
COMPONENT
VIDEO
S-VIDEO
OUTPUT
OUT
AUDIO
OUT
L
R
VIDEO
OUT
I
Connessioni
50
CONNESSIONE ALL’IMPIANTO DI SUONO SURROUND
All’uscita VIDEO OUT
Cavo video.
All’uscita AUDIO OUT
Cavo audio.
All’entrata audio
Esempio di connessione
Ricevitore dotato di Dolby
Pro Logic Surround.
All’entrata video
Diffusore anteriore
(sinistro)
Diffusore anteriore (destro)
Diffusore centrale
Diffusore posteriore (sinistro)
Diffusore posteriore (destro)
CON UN RICEVITORE DOTATO DI DOLBY DIGITAL
Collegare l’apparecchiatura come detto alla voce “Per apprezzare il suono Dolby Digital” Sound” alla pagina precedente. Fare riferimento al Manualetto dell’Utente del ricevitore ed impostare il ricevitore in modo da potere sfruttare al massimo l’ottimo suono del Dolby Pro Logic Surround.
AVVISO IMPORTANTE
Non impostare l’output audio digitale del DVD player su “Dolby Digital” a meno che non si colleghi il jack DIGITAL OUT del DVD player ad un decoder AV con funzione di decodificazione Dolby Digital. Il suono ad alto volume potrebbe danneggiare l’udito ma anche i diffusori (consultare Selezione dell’uscita audio digitale a pagina 60).
COME APPREZZARE IL SUONO SURROUND DOLBY PRO LOGIC
Se il proprio ricevitore A/V è dotato di un decoder Pro Logic, consultare il seguente schema delle connessioni.
Collegare uno o due diffusori posteriori.
Nota: l’effetto surround risulta molto migliore se si usano due diffusori surround.
TV
AUTO
PAL
NTSC
DIGITAL
OPTICAL
OUT
TO TV
S-VIDEO
COMPONENT
VIDEO
OUTPUT
DIGITAL
COAXIAL
S-VIDEO
OUT
OUT
AUDIO
OUT
L
R
VIDEO
OUT
TV
I
Connessioni
51
CONNESSIONE ALL’IMPIANTO DI SUONO SURROUND
COME APPREZZARE IL SUONO STEREO DIGITALE A 2 CANALI
Potete apprezzare il suono dinamico dello stereo digitale a due canali collegando questo DVD player ad un ricevitore dotato di input audio digitale e diffusori (anteriori, sinistro e destro).
Verso USCITA DIGITALE
(COASSIALE OD OTTICA
Verso USCITA S–VIDEO oppure USCITA VIDEO OUT
Cavo coassiale 75 ohm oppure cavo ottico
All’entrata S-Video Input oppure entrata Video
Esempio di connessione
Ricevitore dotato di input audio digitale
All’entrata audio digitale
Diffusore
anteriore (sinistro)
TV
Diffusore anteriore (destro)
Verso USCITA DIGITALE
(COASSIALE OD OTTICA
Verso USCITA S–VIDEO oppure USCITA VIDEO OUT
Cavo coassiale 75 ohm oppure cavo ottico
All’entrata S-Video Input oppure entrata Video
Cavo S-Video oppure cavo Video
Esempio di connessione
Ricevitore dotato di decoder DTS
All’entrata audio digitale
Diffusore anteriore (sinistro)
Diffusore centrale
Diffusore anteriore (destro)
Subwoofer
Diffusore posteriore
(Surround sinistro)
Diffusore posteriore (Surround destro)
NOTA
• Fare anche riferimento al Manualetto dell’Utente per il ricevitore.
• Prima di collegare il DVD player ad altre apparecchiature, spegnerlo e scollegare tutte le unità dalla presa a muro prima di perfezionare una connessione.
• Il suono di uscita del DVD player ha una gamma dinamica larga. Assicurarsi di regolare il volume del ricevitore ad un livello d’ascolto non eccessivamente alto. Altrimenti, si corre il rischio di danneggiare i diffusori in caso di improvviso aumento del volume.
• Spegnere il ricevitore prima di collegare o scollegare il cavo di alimentazione del DVD player. Lasciando il ricevitore in tensione si corre il rischio di danneggiare i diffusori.
Cavo S-Video oppure cavo Video
COME APPREZZARE IL SUONO DTS
IL proprio ricevitore o processore A/V deve essere dotato di un decoder DTS L’uscita digitale (vedere Selezione dell’uscita digitale a pagina 60) deve essere impostata su “stream”. Il disco deve avere una colonna sonora DTS
DTS e DTS Digital Out sono marchi di fabbrica della Digital Theater Systems, Inc.
DIGITAL
OUT
TO TV
AUTO
PAL
OPTICAL
NTSC
DIGITAL
OUT
COAXIAL
S-VIDEO
COMPONENT
VIDEO
S-VIDEO
OUTPUT
OUT
AUDIO OUT
L
R
VIDEO OUT
DIGITAL
OUT
TO TV
AUTO
PAL
OPTICAL
NTSC
DIGITAL
OUT
COAXIAL
S-VIDEO
COMPONENT
VIDEO
S-VIDEO
OUTPUT
OUT
AUDIO
OUT
L
R
VIDEO OUT
TV
I
Connessioni
52
NOTA
• Fare anche riferimento al Manualetto dell’Utente dell’impianto audio.
• Prima di collegare il DVD player ad altre apparecchiature, spegnerlo e scollegare tutte le unità dalla presa a muro prima di perfezionare una connessione.
• Se si colloca il DVD player accanto ad un sintonizzatore od una radio, è possibile che si noti a volte una certa distorsione del suono trasmesso dalla radio. In questo caso, scostare il DVD player dal sintonizzatore e dalla radio.
• Il suono di uscita del DVD player ha una gamma dinamica larga. Assicurarsi di regolare il volume del ricevitore ad un livello d’ascolto non eccessivamente alto. Altrimenti, si corre il rischio di danneggiare i diffusori in caso di improvviso aumento del volume.
• Spegnere il ricevitore prima di collegare o scollegare il cavo di alimentazione del DVD player. Lasciando il ricevitore in tensione si corre il rischio di danneggiare i diffusori.
AVVISO IMPORTANTE
Non impostare l’output audio digitale del DVD player su “Dolby Digital” a meno che non si colleghi il jack DIGITAL OUT del DVD player ad un decoder AV con funzione di decodificazione Dolby Digital. Il suono ad alto volume potrebbe danneggiare l’udito ma anche i diffusori (consultare Selezione dell’uscita audio digitale a pagina 60).
COLLEGAMENTO AD UN IMPIANTO STEREO
A AUDIO OUT (S/D)
All’uscita VIDEO OUT
A S-VIDEO OUT
Cavo S-video
All’entrata S-video
All’entrata video
Cavo video (fornito)
Televisore o monitor
con input video audio
Cavo audio (fornito)
Agli input audio
dell’amplificatore
Impianto audio
Se il TV ha un input S-video, collegare il DVD player con il cavo S- video.
DIGITAL
OUT
DIGITAL
OUT
TO TV
AUTO
PAL
OPTICAL
NTSC
S-VIDEO
COMPONENT
VIDEO OUTPUT
COAXIAL
S-VIDEO
OUT
AUDIO OUT
L
R
VIDEO OUT
I
Connessioni
53
NOTA
• Fare anche riferimento al Manualetto dell’Utente per il televisore.
• Prima di collegare il DVD player al televisore, spegnerlo e scollegare entrambe le unità dalla presa a muro prima di perfezionare una connessione.
• Collegare il DVD player direttamente al televisore. Se si collega il DVD player ad un VCR, l’immagine visualizzata sarà distorta in quanto i videodischi DVD hanno uno speciale sistema di protezione.
• Nel caso in cui il televisore corrisponda al segnale RGB, quest’ultimo viene selezionato automaticamente nel televisore (aolo quando l’interruttore VIDEO OUTPUT è impostato su COMPONENT nel pannello posteriore).
AVVISO IMPORTANTE
Non impostare l’output audio digitale del DVD player su “Dolby Digital” a meno che non si colleghi il jack DIGITAL OUT del DVD player ad un decoder AV con funzione di decodificazione Dolby Digital. Il suono ad alto volume potrebbe danneggiare l’udito ma anche i diffusori (consultare Selezione dell’uscita audio digitale a pagina 60).
COLLEGARE IL DVD PLAYER AL TELEVISORE
A SCART
Interruttore VIDEO OUTPUT SELECT
Cavo SCART a 21 pin (non fornito)
A S-VIDEO OUT
A AUDIO OUT (S/D)/VIDEO OUT
Cavo audio/video (fornito)
All’entrata video
All’entrata audio
All’entrata S-video
Televisore o monitor con
input video audio/video
Alla presa SCART a 21 pin
Per usare il segnale RGB della SCART, impostare l’interruttore VIDEO OUTPUT su COMPONENT o per usare il jack S-VIDEO OUT, impostare l’interruttore VIDEO OUTPUT su S-VIDEO
Se il TV ha un input S-video, collegare il DVD player con il cavo S- video.
DIGITAL
OUT
DIGITAL
OUT
OPTICAL
TO TV
AUTO
PAL
NTSC
S-VIDEO
COMPONENT
VIDEO
OUTPUT
COAXIAL
S-VIDEO
OUT
AUDIO
OUT
L
R
VIDEO
OUT
Loading...
+ 28 hidden pages