1 Leggere le istruzioni - Occorre leggere tutte le istruzioni sulla
sicurezza ed il funzionamento prima di mettere in funzione il prodotto.
2 Conservare le istruzioni - Occorre conservare le istruzioni sulla
sicurezza ed il funzionamento come riferimento futuro.
3 Avvertenze di attenzione - Occorre rispettare tutte le avvertenze sul
prodotto e quelle contenute nelle istruzioni di funzionamento.
4 Seguire le istruzioni - Occorre seguire tutte le istruzioni di
funzionamento ed uso.
5 Pulizia - Scollegare l’apparecchiatura dalla presa di corrente prima
di procedere alla sua pulizia. Non utilizzare detergenti liquidi o spray.
Utilizzare un panno umido per la pulizia dell’unità.
6 Accessori - Non usare mai un accessorio che non sia stato
raccomandato dal Costruttore, poiché si corre il rischio di gravi pericoli.
7 Acqua ed umidità - Non usare l’apparecchiatura nelle vicinanze di
acqua, ad esempio vicino alla vasca da bagno, al lavandino, all’acquaio,
alla vasca della lavanderia o vicino ad una piscina o simili.
8 Accessori - Non collocare questo prodotto su un carrello instabile,
un treppiede, una staa o un tavolo. Il prodotto potrebbe cadere,
provocando gravi lesioni a bambini ed adulti, nonché danni gravi al
prodotto stesso. Usare solo con un carrello, un treppiede, una staa
oppure un tavolino del tipo consigliato dal Costruttore o venduto
insieme all’apparecchiatura. Qualsiasi elemento di montaggio o
supporto del prodotto deve rispettare le istruzioni del Costruttore, con
accessori raccomandati da quest’ultimo.
9 Occorre spostare con la massima cura l’insieme del
prodotto e del carrello. Arresti repentini, forza eccessiva
e pavimento irregolare possono causare il ribaltamento
dell’apparecchiatura e del carrello.
10 Ventilazione - Nel cabinet vi sono delle scanalature e delle aperture
per la ventilazione e per garantire il funzionamento adabile del
prodotto e proteggerlo dal surriscaldamento e tali aperture non devono
essere ostruite o coperte. Le apertura non devono mai essere ostruite
collocando l’apparecchiatura su un letto, poltrone, tappeti o altro. Questa
apparecchiatura non va collocata in un’unità chiusa, quale ad esempio
una libreria o scaali, a meno che non si assicuri debita ventilazione,
rispettando alla lettera tutte le istruzioni fornite dal costruttore.
11 Fonti di alimentazione - Questa apparecchiatura va fatta funzionare
usando solo la fonte di alimentazione indicata sull’etichetta. Se non si
conosce l’esatto tipo di corrente disponibile, interpellare il rivenditore
del prodotto o la società fornitrice dell’energia elettrica.
Il metodo primario per isolare l’amplicatore dall’alimentazione centrale
è di staccare la presa di rete. Assicurarsi che la presa di rete sia sempre
accessibile Disinserire il cavo di alimentazione CA dalla presa CA se
l’unità non sarà usata per vari mesi o anche di più.
12 Messa a terra o polarizzazione - Questo prodotto potrebbe essere
dotato di presa C.A. polarizzata (ovvero una presa con una lamella
di contatto più grande dell’altra). Essa può essere introdotta nella
presa di corrente solo in un senso. Si tratta di una caratteristica di
sicurezza. Se non si riesce ad inserire completamente la presa, provare
a capovolgerla. Se l’attacco non è corretto, contattare un elettricista per
provvederà a sostituire l’uscita obsoleta. Non manomettere la funzione
di sicurezza della spina.
13 Protezione del cavo di alimentazione - I cavi vanno disposti in
modo che non possano venire calpestati od intrappolati da oggetti
posti sopra oppure contro questi cavi; prestare particolare attenzione ai
cavi delle prese, portacavi accessoriali e loro uscita dall’apparecchiatura.
14 Messa a terra dell’antenna esterna - Se al prodotto è connessa
un’antenna esterna o un sistema cavo, assicurarsi che l’antenna
o il sistema cavo siano messi a terra in modo da fornire una certa
protezione contro i picchi di tensione e le cariche elettrostatiche
accumulate. L’Articolo 810 del Codice elettrico nazionale (National
Electrical Code), ANSI/NFPA 70, fornisce le informazioni sulla corretta
messa a terra del supporto antenna e della struttura di sostegno, sulla
messa a terra del capocorda ad un’unità di scarico dell’antenna, sulle
dimensioni dei conduttori della messa a terra, sull’ubicazione dell’unità
di scarico dell’antenna, sulla connessione agli elettrodi della messa a
terra e sui requisiti per l’elettrodo della messa a terra.
NOTA PER L’INSTALLATORE DELL’IMPIANTO CATV
Questa nota viene fornita allo scopo di richiamare l’attenzione
dell’installatore dell’impianto CATV sulla Sezione 820-40 del NEC che
fornisce le linee guida per la corretta messa a terra ed in particolare
specica che la terra del cavo dovrà essere collegata all’impianto di messa
a terra dell’edicio, il più vicino possibile per quanto consentito al punto di
entrata del cavo.
15 Lampi - Per una protezione aggiuntiva di questo prodotto durante un
temporale con lampi, o quando lo si lascia incustodito ed inutilizzato
per un lungo periodo di tempo, scollegarlo dalla presa a muro e
staccare l’antenna o l’impianto cavo. In questo modo si evita il rischio di
guastare l’apparecchiatura in caso di lampi e sovratensione.
16 Linee di alimentazione - Non si deve collocare un impianto di
antenna esterna nei pressi di linee di alimentazione sospese o altri
circuiti della luce elettrica o di alimentazione, o dove possa cadere
dentro tali linee o circuiti di alimentazione. Quando si installa un
impianto di antenna esterna, occorre prestare estrema attenzione a
non toccare tali linee o circuiti di alimentazione dato che il contatto con
questi ultimi potrebbe essere fatale.
17 Sovraccarico - Non sovraccaricare le uscite a muro, i cavi di prolunga
o i portacavi accessoriali, poiché si corre il rischio di incendio o scosse
elettriche.
18 Ingresso di oggetti e liquidi - Non inlare mai alcun oggetto
attraverso le aperture dell’apparecchiatura, poiché si corre il rischio
di contattare punti sotto tensione pericolosa oppure cortocircuitare
sottogruppi e causare incendi o scosse elettriche. Non rovesciare mai
alcun liquido sul prodotto.
ATTENZIONE: L’APPARECCHIO NON DOVRÀ ESSERE ESPOSTO A
GOCCIOLAMENTI O SPRUZZI E NON VI SI DOVRÀ COLLOCARE
SOPRA ALCUN OGGETTO CONTENENTE IQUIDI. AL PARI DI
QUALSIASI ALTRO PRODOTTO ELETTRONICO, PRESTARE
ATTENZIONE E NON VERSARE LIQUIDI IN ALCUNA PARTE
DELL’IMPIANTO. IN CASO CONTRARIO, NE POTREBBERO DERIVARE
DANNI E/O PERICOLO DI INCENDIO.
IMPORTANTI ISTRUZIONI SULLA SICUREZZA
19 Danni che richiedono assistenza - Scollegare questo prodotto dalla
presa a muro ed adarla a personale esperto nei casi indicati qui sotto:
20 Parti di ricambio - Quando occorrono parti di ricambio, assicurarsi
che il tecnico utilizzi soltanto quei componenti prescritti dal costruttore
o che vantano le medesime caratteristiche del complessivo originale.
Sostituzioni non autorizzate possono provocare incendi, scosse
elettriche o altri pericoli.
21 Verica di sicurezza - Al termine di ogni intervento di assistenza
o riparazione del prodotto, chiedere al tecnico di eettuare tutte
le veriche di sicurezza previste, per stabilire eettivamente che il
prodotto funzioni come prescritto.
22 Montaggio a parete o sul sotto - Il prodotto deve essere montato
a parete o sul sotto soltanto seguendo le istruzioni del costruttore.
AVVERTENZA
AL FINE DI RIDURRE IL RISCHIO DI INCENDIO O SCOSSE ELETTRICHE,
ASSICURARSI SEMPRE CHE L’APPARECCHIATURA SIA TENUTA BEN
LONTANA DA UMIDITÀ E PIOGGIA.
PER EVITARE SCOSSE ELETTRICHE, ALLINEARE LA LAMELLA LARGA DELLA
SPINA CON LA FESSURA LARGA DELLA PRESA E INSERIRLA FINO IN FONDO.
ATTENZIONE
Questo apparecchio utilizza un sistema Laser. Per garantire l’uso corretto
di questo prodotto, leggere attentamente il manuale utente e conservarlo
per la futura consultazione. Nel caso in cui l’unità dovesse necessitare di
manutenzione, contattare un centro di assistenza autorizzato. Utilizzando
comandi o regolazioni, oppure ricorrendo a procedure dierenti da quanto
esposto nella presente pubblicazione, si corre il rischio di esporsi a radiazioni
laser. Per impedire l’esposizione diretta al raggio laser, non tentare mai di
aprire l’apparecchiatura. Con l’apparecchiatura aperta la radiazione laser è
visibile.
NON FISSARE MAI IL RAGGIO.
AVVISO FCC
Questa apparecchiatura è stata collaudata e si è accertata la sua conformità
ai limiti stabiliti per un dispositivo digitale di Classe B, secondo la parte 15
delle regole FCC. Questi limiti sono stati deniti per fornire una protezione
adeguata in caso di interferenze nocive in installazioni domestiche.
Questa apparecchiatura genera, impiega e può irradiare radiofrequenze:
se non viene installata e impiegata come prescritto, potrebbe provocare
interferenze nocive per le comunicazioni radio. Peraltro, non vi è alcuna
garanzia riguardo l’assenza di interferenze in una particolare installazione.
Se questa apparecchiatura provoca interferenze e disturbi nocivi alla
ricezione radio o televisiva (per vericarlo basta spegnere e riaccendere
l’apparecchiatura), si consiglia di cercare di eliminare questi disturbi
intervenendo come indicato di seguito:
• Riorientare o riposizionare l'antenna di ricezione.
• Aumentare la distanza tra l'apparecchiatura e il ricevitore.
• Collegare l'apparecchiatura a una presa di un circuito dierente
da quello del ricevitore.
• Interpellare il rivenditore o un tecnico radio/TV qualicato per
l'assistenza del caso.
REQUISITI INDUSTRIALI CANADESI
Questa apparecchiatura digitale di Classe B soddisfa tutti i requisiti delle
Regolamentazioni Canadesi per le apparecchiature che producono
interferenze.
IL FULMINE CON IL SIMBOLO DELLA FRECCIA RACCHIUSO
ALL’INTERNO DI UN TRIANGOLO EQUILATERO HA LO SCOPO
DI ATTIRARE L’ATTENZIONE DELL’UTENTE SULLA PRESENZA
DI “TENSIONI PERICOLOSE” NON ISOLATE ALL’INTERNO
DELL’INVOLUCRO DEL PRODOTTO, LE QUALI POTREBBERO
ESSERE TALI DA COSTITUIRE UN RISCHIO DI SCOSSA ELETTRICA
PER LE PERSONE.
IL PUNTO ESCLAMATIVO RACCHIUSO ALL’INTERNO
DI UN TRIANGOLO EQUILATERO HA LO SCOPO DI
AVVISARE L’UTENTE CHE LA DOCUMENTAZIONE DI
ACCOMPAGNAMENTO CONTIENE IMPORTANTI ISTRUZIONI
RELATIVE AL FUNZIONAMENTO E ALLA MANUTENZIONE
DELL’APPARECCHIATURA
ATTENZIONE
Modiche o cambiamenti dell’apparecchiatura non approvati dalla NAD
Electronics possono rendere nulla l’autorizzazione all’uso.
PRECAUZIONI RIGUARDANTI LA COLLOCAZIONE
Per garantire una corretta ventilazione, assicurarsi di lasciare uno spazio
attorno all’unità (considerando le dimensioni esterne più grandi, incluse le
sporgenze) che sia uguale o superiore a quanto illustrato di seguito.
Pannelli sinistro e destro: 10 cm
Pannello posteriore: 10 cm
Pannello superiore: 50 cm
Modiche e cambiamenti dell’apparecchiatura non approvati dalla parte
responsabile della sua conformità possono rendere nulla l’autorizzazione
all’uso.
INFORMAZIONI IMPORTANTI PER I CLIENTI DEL REGNO UNITO
NON isolare la spina della rete elettrica da questa apparecchiatura. Se la
spina montata non è adatta ai punti di alimentazione della casa o il cavo
è troppo corto per raggiungere un punto di alimentazione, procurarsi il
cavo di prolunga idoneo o consultare il rivenditore. Se, nonostante tutto,
si scollega la spina della rete elettrica, TOGLIERE IL FUSIBILE e buttare via
la SPINA immediatamente, per evitare possibili rischi di scossa elettrica
derivanti da una connessione accidentale all’alimentazione della rete
elettrica. Se questo prodotto non è dotato di una spina della rete elettrica, o
se occorre montarne una, seguire le istruzioni fornite di seguito:
IMPORTANTE
I colori dei li del cavo della rete elettrica su questo prodotto rispettano il
seguente codice:
Dato che tali colori potrebbero non coincidere con i contrassegni colorati
che identicano i morsetti sulla propria spina, procedere come segue:
Il lo BLU deve essere collegato al morsetto contrassegnato con
la lettera ‘N’ o di colore NERO.
Il lo MARRONE deve essere collegato al morsetto
contrassegnato con la lettera ‘L’ o di colore ROSSO.
Quando si sostituisce il fusibile, occorre usare esclusivamente un tipo di
fusibile della corretta potenza nominale ed approvato ed accertarsi di
rimontare il coperchio del fusibile.
IN CASO DI DUBBIO, CONSULTARE UN ELETTRICISTA ESPERTO.
NOTE DI TUTELA AMBIENTALE
Al termine del ciclo di vita utile, il prodotto non va gettato
fra i comuni riuti domestici, ma deve essere consegnato a
un punto di raccolta per il riciclaggio dei dispositivi elettrici
ed elettronici. Tale necessità è evidenziata anche dal simbolo
presente sul prodotto, sull’imballaggio e nel manuale di
istruzioni.
I materiali potranno essere riutilizzati conformemente a quanto previsto
dai simboli che li contrassegnano. Il riutilizzo e il riciclaggio dei materiali
usati, insieme a qualunque altra forma di riciclaggio di prodotti usati,
rappresentano un importante contributo alla tutela dell’ambiente. Le sedi
delle amministrazioni locali sapranno indicare tutti punti che si occupano
dello smaltimento dei riuti.
NOTA: L’APPARECCHIO T 517 NON È UN LETTORE DVD CON
REGOLAZIONE DI TENSIONE AUTOMATICA. COLLEGARE
ESCLUSIVAMENTE ALLA PRESA CA CONSIGLIATA, CIOÈ 120 V A 60
HZ, OPPURE 230 V A 50 HZ.
REGISTRARE IL NUMERO DEL PROPRIO MODELLO SUBITO,
MENTRE LO SI PUÒ VEDERE
Il modello e il numero di serie del nuovo T 517 sono reperibili sul retro
dell’involucro dell’unità. In caso di futura necessità, suggeriamo di annotare
questi numeri qui di seguito:
Nonostante il lettore per DVD/CD/MP T 517 sia un prodotto dalla tecnologia
e dalle funzionalità avanzate, esso è, allo stesso tempo, semplice e facile
da utilizzare. Grazie a un’esperienza di venticinque anni di progettazione
di componenti audio, video e home-theater, molta cura è stata posta
nell’assicurare la trasparenza dal punto di vista musicale, la fedeltà dei
dettagli video e la precisione spaziale del T 517.
Come con tutti i nostri prodotti, la losoa di progettazione “La musica al
primo posto” di NAD ha ispirato anche la progettazione del T 517, tanto che
possiamo garantire, in tutta tranquillità, una fedeltà video all’avanguardia e
una qualità degna di essere apprezzata dagli audioli negli anni a venire.
Consigliamo di dedicare qualche minuto adesso alla lettura completa di
questo manuale. Investire un po’ di tempo ora, all’inizio, potrebbe farne
risparmiare un bel po’ in seguito e di sicuro è il miglior modo per essere
sicuri di stare ricavando il massimo dal proprio investimento nel NAD T 517.
Ancora una cosa: sollecitiamo ad eettuare la registrazione della proprietà
del T 517 sul sito web di NAD:
http://NADelectronics.com/warranty
Per le informazioni sulla garanzia, contattare il proprio distributore locale.
All’interno della confezione del T 517 si trovano:
• Un connettore del cavo audio/video
• Il telecomando DVD 8 con 2 (due) batterie di tipo AAA
• Questo manuale utente
CONSERVARE L’IMBALLAGGIO
Conservare la scatola e tutto l’imballaggio in cui è contenuto il T 517.
Si tratta infatti del contenitore più sicuro in caso di trasferimento o di
necessità di trasporto del lettore. Abbiamo visto n troppi componenti,
altrimenti perfetti, restare danneggiati durante il trasporto per mancanza di
un contenitore adeguato, pertanto: la scatola va conservata!
SCELTA DI UNA COLLOCAZIONE
Scegliere un’ubicazione ben ventilata (con diversi centimetri su entrambi
i lati e sul retro) e in grado di garantire una linea visiva sgombra, entro 7
metri, tra il pannello anteriore del T 517 e la posizione di ascolto/visione
primaria. Ciò permetterà comunicazioni adabili con il telecomando a
infrarossi. Il T 517 genera una modesta quantità di calore, ma non tale
da causare problemi ai componenti adiacenti. È assolutamente possibile
impilare il T 517 sopra altri componenti, ma di solito è preferibile evitare di
porlo sotto altri componenti.
AVVIO RAPIDO
Nel caso in cui non si riesca a resistere alla tentazione di saggiare le
prestazioni del lettore, forniamo le seguenti istruzioni di “Avvio rapido”
per poter iniziare immediatamente a usarlo. Prima dei passi seguenti,
connettere il T 517 a una TV/monitor.
INFORMAZIONI SUL T 517
Sebbene il T 517 sia tra i più sosticati lettore per DVD/CD/MP dal punto di
vista tecnico, abbiamo lavorato molto per renderlo anche il componente
home-theatre più fedele dal punto di vista musicale sul mercato; è questo
che intendiamo per losoa di design “La musica al primo posto” di NAD.
Ecco qualche esempio:
• Il T 517 include un’Interfaccia digitale ad alta denizione (HDMI) con
crittograa HDCP, che consente il trasferimento di segnali audio e video
ad alta denizione tra componenti sorgente, processori e schermi TV in
formato puramente digitale.
• Uscita video digitale HDMI con upscaling no a 720p, 1080i e 1080p a
seconda della compatibilità del televisore.
• Utilizzando il DAC video ad alta qualità a 12 bit e 148 MHz, il T 517
assicura la riproduzione ad alta fedeltà di segnali video delicati e di
basso livello e può produrre immagini vivide, fedeli in ogni dettaglio.
Inoltre, i converter D/A audio a 24 bit e 192 KHz da veri intenditori
proteggono il T 517 dal rumore generato dalle piccole oscillazioni della
corrente di alimentazione. Questo converter D/A audio dalle prestazioni
elevate garantisce la massima chiarezza del suono e l’assenza di rumori,
producendo di conseguenza un audio dinamico, regolare e ampio.
• Il T 517 è dotato di un’eccezionale versatilità di riproduzione. Il lettore
supporta i formati DVD-Video, DVD±R, DVD±RW, VCD, SVCD con
controllo riproduzione (PBC), CD Audio e CD-R/CD-RW contenente titoli
audio, DivX, MP3, WMA e le JPEG.
Eettuare tutti i collegamenti al T 517 con l’unità scollegata
dall’alimentazione. Si consiglia inoltre di spegnere o scollegare
dall’alimentazione tutti i componenti associati mentre si eettuano o si
interrompono eventuali collegamenti di segnale o di alimentazione CA.
RIPRODURRE UN CD O UN FILMATO DVD
1 Utilizzando il connettore del cavo audio/video fornito, collegare il jack
Composite VIDEO OUT o S-VIDEO OUT del T 517 al corrispondente
ingresso della propria TV/monitor. Collegare allo stesso modo il AUDIO
OUT del T 517 all’ingresso AUDIO adatto della propria TV/monitor.
2 Collegare la spina di rete CA nella presa CA.
3 Premere il tasto STANDBY per accendere il T 517.
4 Premere [OPEN/CLOSE] per avviare la riproduzione.
5 Inserire il supporto e premere il tasto [ PLAY] per avviare la
riproduzione. Si dovrebbe udire il suono stereo e vedere un’immagine
sulla TV/monitor. (Se uno dei due non appare, controllare le
congurazione di ingresso del televisore o del monitor o le connessioni
audio/video del T 517).
Godete pure dei lmati o dei brani musicali riprodotti dall’apparecchio,
ma ricordate di dedicare un po’ di tempo alla lettura completa di questo
manuale e all’installazione, la calibrazione e la congurazione attenta e
completa del T 517.
1 TASTO STANDBY: Premere questo tasto per accendere il T 517. La
nestra del display si illumina. Se è stato caricato un disco, nella nestra
del display è visualizzato lo stato del tempo di riproduzione del disco.
Se all’interno non c’è alcun disco, nella nestra del display è visualizzato
“NOdSC” (Nessun Disco).
Premere il tasto [ ] sul telecomando DVD 8 per accendere T 517 dalla
modalità standby e aprire allo stesso tempo il portadisco. Il T 517 può
essere acceso (ON) anche dalla modalità standby premendo il tasto
[ON] or [PLAY] sul telecomando. Staccareil cavo di alimentazione CA
dalla presa a muro CA per spegnere completamente il T 517.
2 PORTADISCO: Con il portadisco aperto, inserire un DVD, VCD, CD o
altro supporto compatibile rivolto verso il basso.
Se il disco viene collocato al contrario ed è un disco monofaccia, sul
display su schermo (OSD) viene visualizzato “Errore Disco ” (“Err” nella
nestra del display).
3 FINESTRA DEL DISPLAY: Se è stato caricato un disco, nella nestra
del display è visualizzato lo stato del tempo di riproduzione del disco.
Se all’interno non c’è alcun disco, nella nestra del display è visualizzato
“NOdSC” (Nessun Disco).
4 SENSORE A DISTANZA: Puntare il DVD 8 verso il sensore a distanza
e premere i tasti. Non collocare il sensore a distanza del T 517 sotto il
sole o illuminazione diretta. Così facendo, infatti, si rischia di non poter
comandare il lettore tramite il telecomando.
7 PLAY: Premere questo tasto per iniziare la riproduzione. Se il portadisco
è aperto, premere questo tasto per richiuderlo automaticamente e
iniziare la riproduzione nel caso sia stato caricato un disco. Utilizzare
questo tasto anche per la riproduzione di le tramite USB.
8 PAUSE: Premere questo tasto per passare alternativamente da Play a
Pause di un DVD, VCD, CD o altro supporto compatibile.
9 STOP: Durante la riproduzione di un disco, premere questo tasto per
arrestare e al tempo stesso mettere in pausa la riproduzione del disco.
Premendo [PLAY] la riproduzione del disco ricomincia da dove era stata
interrotta. Se si preme il tasto [STOP] più volte di seguito durante la
riproduzione, la riproduzione del disco si interrompe.
10 SKIP [ ] : Premere [ ] o [ ] per passare rispettivamente
alla traccia o al capitolo successivo o precedente.
SCAN [ ] : È possibile riprodurre dischi a varie velocità. Per
scansionare o arretrare ad alta velocità durante la riproduzione, premere
i tasto di scansione [ ] o [ ] durante la riproduzione. A ogni
pressione del tasto, la velocità aumenta no a raggiungere il livello
massimo. L’aumento della velocità di scansione è visualizzato nell’OSD
e varia a seconda del tipo di disco. La velocità si manterrà anche dopo il
rilascio il tasto. Per ripristinare la riproduzione normale, premere [PLAY].
NOTA
Non tutti i supporti sono abilitati alle velocità minime di scansione.
Distanza: Circa 7 metri dalla parte anteriore del sensore a distanza.
Angolazione: Circa 30° in ogni direzione della parte anteriore del
sensore a distanza.
5 USB PORT (Porta USB): Collegare un dispositivo USB esterno a questo
ingresso. Consultare anche la sezione “MODALITÀ USB” di “UTILIZZO DEL
T 517 – FUNZIONI” del capitolo intitolato “FUNZIONAMENTO”.
6 OPEN/CLOSE: Premere questo tasto per aprire e chiudere il portadisco.
Prima di realizzare alcuna connessione, assicurarsi che il T 517 sia spento o scollegato dall’alimentazione. Si consiglia inoltre di spegnere o scollegare
dall’alimentazione tutti i componenti associati mentre si eettuano o si interrompono eventuali segnali o connessioni di alimentazione CA.
1 CAVO DI LINEA CA: Collegare il cordone C.A. nella presa a muro in
tensione. Assicurarsi che tutte le connessioni siano state perfezionate a
regola d’arte prima di collegare l’unità alla rete.
2 HDMI OUT (Uscita HDMI): Utilizzando un cavo HDMI (non fornito),
collegare il jack HDMI OUT al corrispondente jack di ingresso HDMI di
un HDTV, un proiettore o un ricevitore A/V.
3456
7810
NOTE
• Solo i dischi non protetti da copia possono essere riprodotti a una
risoluzione di 720p, 1080i e 1080p. Se il disco contiene la protezione
contro la copiatura, viene visualizzato alla risoluzione 480i/576i o
480p/576p.
• Per la versione a 230 V soltanto: Anché sia disponibile l’uscita video del
componente, assicurarsi di impostare “Selez. uscita TV” su “YPbPr”.
ATTENZIONE
Prima di collegare e scollegare eventuali cavi HDMI, occorre
spegnere (OFF) e scollegare dalla presa CA sia il T 517 che la sorgente
complementare. La mancata osservanza di tale norma potrebbe
danneggiare in modo permanente tutte le apparecchiature collegate
attraverso prese HDMI.
AVVERTENZA IMPORTANTE
Se il televisore con HDMI in dotazione non è in grado di decodicare
bitstream DTS o Dolby Digital, selezionare “PCM” per le congurazione
Dolby Digital o DTS del T 517 del “MENU DI CONFIGURAZIONE AUDIO”.
In caso contrario, è possibile si senta un fruscio se il televisore non è in
grado di decodicare il usso di bit DTS (o Dolby Digital); la maggior
parte dei televisori non dispone di questa funzionalità.
3 S-VIDEO OUT (Uscita S-VIDEO, solo versione 120 V):
la connessione S-Video risulta di qualità superiore ed è quindi
consigliabile utilizzarla se la propria TV/monitor è dotata dell’ingresso
corrispondente. Collegare l’ingresso S-Video al monitor/televisore
usando cavi S-Video di buona qualità progettati per segnali video.
4 COMPONENT VIDEO OUT (Uscita video componente):
“COMPONENT VIDEO OUT” del T 517 all’ingresso Component video di
una TV/monitor compatibile. Collegare coerentemente i jack Y, Cb/Pb,
Cr/Pr alle sorgenti/ingressi corrispondenti. Non fare adamento
semplicemente sulla codica a colori dei jack, che potrebbe cambiare
da una marca all’altra.
In genere,
Collegare
5 DIGITAL OUT (Uscita digitale ottica): Collegare la porta DIGITAL
OUTPUT OPTICAL (Uscita digitale ottica) all’ingresso ottico digitale
S/PDIF corrispondente di un dispositivo compatibile, come un
masterizzatore CD, un ricevitore, una scheda audio di un computer o un
altro processore digitale.
6 IR IN (Ingresso IR): Questo ingresso è collegato a un’uscita di
un ripetitore (Xantech o simile) IR (a infrarossi) o all’uscita IR di un
altro componente al ne di consentire il controllo del T 517 da una
certa distanza. La maggior parte dei prodotti NAD con IR OUT è
completamente compatibile con il T 517.
7 SCART/RGB OUT (Uscita SCART/RGB, solo versione 230 V):
Collegare “SCART/RGB OUT” del T 517 all’ingresso video SCART/RGB
di una TV/monitor compatibile. Assicurarsi di rispettare il corretto
orientamento della presa SCART/RGB.
8 VIDEO OUT(Uscita video): Collegare l’ingresso video al monitor/
televisore usando cavi RCA di buona qualità progettati per segnali
video.
9 AUDIO OUT (Uscita audio):
audio analogico di un amplicatore, ricevitore o sistema stereo.
10 DIGITAL OUT (Uscita digitale coassiale): Collegare la porta DIGITAL
OUTPUT COAXIAL (Uscita digitale coassiale) all’ingresso ottico digitale
S/PDIF corrispondente di un dispositivo compatibile, come un
masterizzatore CD, un ricevitore, una scheda audio di un computer o un
altro processore digitale.
Collegare al corrispondente ingresso
IDENTIFICAZIONE DEI COMANDI
TELECOMANDO DVD 8
10
11
12
13
14
1 ON : Accende il T 517.
1
3
4
5
6
7
8
2
9
10
12
2 OFF : Spegne il T 517.
3 AUDIO : Seleziona una lingua audio (DVD).
SUBTITLE : Seleziona una lingua per i
sottotitoli.
ANGLE : Seleziona l’angolazione di ripresa
del DVD, se disponibile.
4 REPEAT : Ripete un capitolo, traccia, titolo,
le, cartella o tutto il contenuto.
RPT A:B : Ripete la sequenza.
RANDOM : Riproduce le tracce in ordine
casuale.
5 PROGRAM : Accede o esce dalla modalità
programma.
CLEAR : Rimuove il numero di una traccia o
un le dall’elenco dei programmi.
ZOOM : Ingrandisce l’immagine video.
6 MARKER : Indica un qualsiasi punto
durante la riproduzione.
SEARCH : Visualizza il menu MARKER
SEARCH.
RESOLUTION : Per modicare la risoluzione
video utilizzare la porta di uscita HDMI o di
uscita video componente (solo per i dischi
non protetti da copyright).
7 Tasti numerici da 0 a 9 : Servono per
selezionare le voci numerate in un menu.
8 SKIP [ ] : Passa alla traccia o al capitolo
successivo.
SKIP [ ] : Torna all’inizio della traccia o
del capitolo corrente o passa alla traccia o al
capitolo precedente.
9 SCAN [ ]: Premere per una ricerca
rapida indietro o avanti.
10 SETUP : Apre o chiude il menu “Setup”.
TITLE : Visualizza il menu Titolo dei dischi, se
disponibile.
MENU : Consente di accedere al menu di un
disco DVD.
11 [ ] : Seleziona una voce nel menu.
ENTER : Immette la selezione del menu.
12 DISP : Accede al display su schermo.
RTN : Esce da una nestra del menu.
13 OPEN/CLOSE : Apre e chiude il portadisco.
SLOW [ ] : Riproduzione lenta avanti.
14 STOP : Interrompe la riproduzione.
PAUSE : Sospende temporaneamente
la riproduzione; premere ripetutamente
questo tasto per la riproduzione
fotogramma per fotogramma.
PLAY : Avvia la riproduzione.
Premere e sollevare la linguetta per rimuovere il
coperchio del vano batterie dalla sua sede
Inserire le batterie nell’apposito vano. Accertarsi
di aver eseguito correttamente l’operazione
Rimettere il coperchio del vano batterie,
inserendo le due linguette nei fori. Premere il
coperchio del vano batterie nquando un scatto
conferma la chiusura corretta
È possibile comandare il T 517 dal suo pannello anteriore o tramite il
telecomando DVD 8. Dato che il telecomando è nella maggior parte dei
casi il dispositivo di comando principale, focalizzeremo la nostra attenzione
sulle operazioni controllate a distanza. Assicurarsi di aver letto anche la
sezione “IDENTIFICAZIONE DEI COMANDI - PANNELLO ANTERIORE”.
INFORMAZIONI SULLA GESTIONE REGIONALE
Il T 517 è progettato e fabbricato conformemente alle informazioni di
gestione delle regioni registrate sui dischi DVD. Se il numero della regione
riportato sul disco DVD non corrisponde al numero della regione riportato
sul retro del T 517, allora questo lettore DVD non è in grado di riprodurre
tale disco. L’OSD mostrano la scritta “Controllare Codice Regionale” (“Err”
nella nestra del display) quando viene caricato un disco di una regione
non compatibile.
DISCHI RIPRODUCIBILI
Il T 517 è dotato di un’eccezionale versatilità di riproduzione. Il lettore
supporta i formati DVD-Video, DVD±R, DVD±RW, VCD, SVCD con controllo
riproduzione (PBC), CD Audio e CD-R/CD-RW contenente titoli audio, DivX,
MP3, WMA e le JPEG.
NOTA
Non è possibile riprodurre dischi diversi da quelli sopra elencati. Tentare
una tale operazione potrebbe mettere permanentemente fuori uso il
T 517.
CARICAMENTO DISCHI E RIPRODUZIONE
Esistono due diversi formati di disco. Collocare correttamente il disco nella
guida del portadisco. Se il disco si trova fuori dalla guida, si corre il rischio
di danneggiarlo e guastare il T 517. Se il disco viene collocato al contrario
ed è un disco monofaccia, sul display su schermo (OSD) viene visualizzato
“Errore Disco ” (“Err” nella nestra del display).
Seguono alcuni importanti consigli per il caricamento di un disco
• Non spingere il portadisco mentre è in movimento. In caso contrario, si
può danneggiare il T 517.
• Non spingere il portadisco o collocarvi sopra oggetti che non siano
dischi. In caso contrario, si può danneggiare i lT 517.
• Allontanare sempre le dita dal portadisco durante la sua chiusura. Fare
molta attenzione anché i bambini non si pizzichino le dita durante la
chiusura del portadisco.
Premere [PLAY]; il portadisco si chiude automaticamente. Quando si carica
un CD, inizia la riproduzione della prima traccia. Per i DVD, supporti USB o
altri supporti disco, l’operazione di riproduzione è accessibile attraverso le
relative schermate di menu.
NOTA
Non spostare il T 517 durante la riproduzione. Così facendo si corre il
rischio di danneggiare il disco e il T 517 stesso.
INFORMAZIONI SULL’OSD
(ON-SCREEN DISPLAY, DISPLAY SU SCHERMO)
Il T 517 utilizza un “menu” a display su schermo autoesplicativo. Tale
“menu” compare sulla TV/monitor collegata ed è indispensabile durante il
processo di congurazione (è anche utile nel funzionamento quotidiano),
pertanto assicurarsi di collegare la TV/monitor prima di procedere con la
congurazione.
NAVIGAZIONE DELL’OSD DEL MENU DI CONFIGURAZIONE
E REALIZZAZIONE DELLE MODIFICHE
Per navigare tra le opzioni dell’OSD del Menu di congurazione, seguire le
seguenti istruzioni con il DVD 8:
1 Premere i tasti [ ] per spostare la selezione in su o in giù.
2 Premere [ ] per selezionare un menu.
3 Usare i tasti [ ] per selezionare le opzioni di un particolare menu.
4 Premere [ENTER] per eettuare la selezione o l’impostazione desiderata.
5 Premere [SETUP] o [PLAY] per uscire dal menu Setup.
Per uscire da un’opzione del menu, premere più volte il tasto [ ] del DVD 8
a seconda delle necessità.
VISUALIZZAZIONE DELL’OSD DEL DISCO
È possibile visualizzare lo stato generale di riproduzione del disco sullo
schermo TV. Alcune voci possono essere modicate utilizzando il menu. Per
utilizzare il display su schermo:
1 Premere [DISP] durante la riproduzione.
2 Premere [ ] per selezionare una voce. Viene evidenziata la voce
selezionata.
3 Premere il tasto corrispondente al numero desiderato o premere [
] o [ENTER] a seconda delle necessità.
NOTE
• La funzione display potrebbe non essere disponibile per tutti i suppor ti
disco e dipende dal tipo di supporto.
• La visualizzazione disco su OSD non si applica ai dischi solo audio come
i CD e i le MP3/WMA/JPEG, dal momento che sono già presentati nelle
rispettive schermate di menu.
• Se non viene premuto alcun tasto per circa 10 secondi, il display su
schermo sparisce.
VISUALIZZAZIONE DEL SIMBOLO
Il simbolo “ “ può apparire sullo schermo TV durante il funzionamento. Ciò
indica che la funzione immessa o che si tenta di eseguire non è disponibile
per quel disco o le specico.
CONFIGURAZIONE DI FABBRICA
La procedura che segue serve a ripristinare le impostazioni predenite di
fabbrica del T 517.
1 Il T 517 deve essere in uno stato “Nessun Disco”. Premere il tasto [SETUP]
del DVD 8 per visualizzare il menu di congurazione dell’OSD.
2 Utilizzare [ ] per evidenziare il menu di congurazione DISPLAY.
Premere [ ] per spostarsi all’opzione “Rapporto D’aspetto”.
3 Premere di nuovo [ ] per evidenziare “16:9”. Utilizzando i tasti numerici
del DVD 8, immettere velocemente i numeri 1397139 in sequenza,
quindi premere [ENTER].
4 Viene visualizzato l’OSD “SYSTEM INFORMATION” (Informazioni di
sistema). Premere [ENTER].
5 Spegnere il T 517. Il T 517 è stato riportato alle congurazione
predenite.
Quando si riaccenderà il T 517, verrà visualizzato l’OSD “Menu Language”
(Linguaggio Menu). Utilizzare i tasti [ ] per selezionare la lingua
preferita. Premere [ENTER]. Si riceverà nuovamente la richiesta di premere
[ENTER] (Invio) per confermare la selezione.
VISUALIZZAZIONE DEL MENU DI CONFIGURAZIONE
Premere il tasto [SETUP] del DVD 8 per far apparire l’OSD del Menu di
congurazione. Con l’uso dei tasti di navigazione del DVD 8, è possibile
selezionare vari menu. Se non appare il Menu di congurazione, vericare i
necessari collegamenti video.
FUNZIONAMENTO
UTILIZZO DEL T 517 MENU DI CONFIGURAZIONE
Il Setup Menu (Menu di congurazione) permette di personalizzare il
funzionamento del T 517. Se le impostazioni predenite non sono gradite,
è possibile utilizzare il Menu di congurazione per congurare il T 517 a
proprio piacimento.
Per accedere e navigare il Menu di congurazione, fare riferimento e seguire
le direttive descritte nella sezione precedente “NAVIGAZIONE DELL’OSD DEL
MENU DI CONFIGURAZIONE E REALIZZAZIONE DELLE MODIFICHE”.
MENU DI CONFIGURAZIONE DELLA LINGUA
LINGUAGGIO MENU
Selezionare una lingua per il Menu di congurazione e il display su schermo.
MODALITÀ DISPLAY
Le impostazioni della modalità di visualizzazione funzionano solo quando
l’opzione “Rapporto D’aspetto” è impostata su “4:3”.
Letterbox 4:3. Visualizza un’immagine ampia con bande nere nella
parte superiore e inferiore dello schermo.
Panscan 4:3. Visualizza automaticamente l’immagine su tutto lo
schermo e taglia le parti eccedenti le dimensioni dello schermo stesso.
SELEZ. USCITA TV SOLO VERSIONE 230 V
Impostare le opzioni di Selezione uscita TV del lettore in base al tipo di
connessione dell’apparecchio TV.
RGB: Selezionare questa opzione quando si connette la porta SCART
OUT (uscita Scart) utilizzando un connettore SCART (non fornito) al
corrispondente ingresso SCART di un televisore compatibile. Non esiste una
uscita video componente quando “Selez. uscita TV” è impostata su “RGB”.
YPbPr: Selezionare questa opzione per attivare l’uscita video componente.
Selezionare la lingua preferita per la traccia audio (disco audio), i sottotitoli
e il menu del disco. A seconda del supporto DVD, sono disponibili soltanto
i audio, sottotitoli e menu delle lingue registrate sul DVD stesso. Una volta
scelta una lingua, essa diventa l’impostazione predenita, a meno che il
supporto DVD non ignori tale impostazione.
Default: La lingua originale in cui è stato registrato il disco.
Altri: Se la lingua selezionata non è nell’elenco, selezionare “Altri”.
Utilizzare [ ] per evidenziare “Altri” quindi immettere il codice lingua
di 4 cifre utilizzando il tastierino numerico del telecomando. Premere
[ENTER]. In caso di inserimento di un codice lingua errato, premere
[CLEAR]. Per un elenco dei codici lingua applicabili, vedere “CODICI
LINGUA” nel capitolo “SEZIONE DI RIFERIMENTO”.
O: Se non si desidera visualizzare i sottotitoli del disco, selezionare “O”.
MENU DI CONFIGURAZIONE DEL DISPLAY
Ogni disco DVD possiede una serie di opzioni per l’uscita audio. Impostare
le opzioni del lettore conformemente al tipo di impianto audio in uso.
DOLBY DIGITAL/DTS/MPEG
Impostare il tipo di segnale audio digitale.
Bitstream: Selezionare “BITSTREAM” se si collega il jack dell’uscita
digitale del T 517 a un amplicatore o altra apparecchiatura con
decoder Dolby Digital, DTS o MPEG.
PCM: Selezionare PCM se si è collegati a un amplicatore stereo
digitale a due canali. I DVD codicati in Dolby Digital o MPEG vengono
automaticamente convertiti ad audio PCM a due canali.
O (solo per DTS): Selezionare “O” quando si collega il jack di uscita
audio digitale a un apparecchio che non dispone di decodicatore DTS.
SAMPLE FREQ. FREQUENZA DI CAMPIONAMENTO
Impostare la frequenza di campionamento del segnale audio.
48KHz: Se il ricevitore o amplicatore NON è in grado di accettare
segnali a 96 kHz, selezionare l’opzione “48 kHz”. Dopo aver eettuato la
scelta, l’apparecchio convertirà automaticamente qualsiasi segnale da
96 kHz a 48 kHz in modo tale che il sistema possa decodicarlo.
96KHz: Se invece il ricevitore o amplicatore è in grado di accettare
segnali a 96 kHz, selezionare l’opzione “96 kHz”. Dopo aver eettuato
la scelta, l’apparecchio trasmetterà ogni tipo di segnale senza ulteriori
elaborazioni.
RAPPORTO D’ASPETTO
4:3 : Selezionare nel caso sia collegata una TV standard 4:3.
16:9 : Selezionare nel caso sia collegata una TV 16:9.
Per vericare le funzionalità dell’amplicatore fare riferimento alla
documentazione relativa.
È possibile selezionare il campo dinamico eettivo (campo soggettivo da
piano a forte) per la riproduzione delle tracce audio Dolby Digital. Questa
funzione è utile quando di sera si guarda il proprio lm d’azione preferito e
non si vuole disturbare gli altri.
On: L’impostazione “On” è indicata per le sessioni notturne o in tutte
quelle occasioni in cui si desidera mantenere la massima chiarezza del
suono limitandone al tempo stesso i livelli di volume complessivi. È
disponibile solo per tracce audio Dolby Digital.
O: Quando il DRC è “O”, non si ha alcun eetto sulla sorgente audio.
Per mantenere il campo dinamico completo, disattivare il DRC.
RESTRIZIONE SOLO VERSIONE 120 V
La funzione di blocco genitori permette di bloccare l’accesso alle scene
classicate al di sopra del valore denito, impedendo così ai bambini di
visualizzare il materiale ritenuto non adatto a loro. Per attivare “Restrizione”
seguire le seguenti istruzioni:
1 Scorrere no a “Restrizione” e premere [ ]. Premere [ENTER].
2 Immettere la password impostata.
3 Una volta inserita la password, è possibile impostare il livello di
restrizione desiderato. Premere il tasto [ ] per spostarsi tra i livelli di
restrizione.
4 Premere [ENTER] per confermare la selezione del livello direstrizione.
MENU DI CONFIGURAZIONE BLOCCO
Alcuni lm contengono scene che possono risultare poco adatte alla
visione dei bambini. Molti di questi dischi contengono informazioni per il
controllo da parte dei genitori, che interessano l’intero disco o solo alcune
scene. I lm e le scene sono classicate da 1 a 8, a seconda del paese. Alcuni
dischi orono scene più adatte come alternativa.
Quando si accede al menu di congurazione blocco per la prima volta,
si viene diretti al menu “Codice Area”. In tal modo, è possibile impostare
sin dall’inizio la password di utilizzo utente. Continuare con la procedura
sottostante (applicabile soltanto al primo utilizzo o quando il T 517 viene
riportato alle congurazione predenite).
1 Scorrere no a “Codice Area” e premere [ ].
2 Immettere la password di 4 cifre desiderata. Premere [ENTER].
3 Per la verica, inserire nuovamente il codice e premere [ENTER]. Si è così
impostata la password di restrizione. In caso di errore, premere [CLEAR]
prima di premere [ENTER].
4 È ora possibile impostare il Codice Area secondo la procedura descritta
più oltre (dal punto 3).
LIVELLO 18
Il valore uno (1) ha le maggiori restrizioni, Livello 8 è il livello meno restrittivo.
SBLOCCATO
Se si seleziona questa voce, si disattiva il blocco genitori e il disco viene
riprodotto integralmente.
NOTA
Se si imposta un valore di rating per il lettore, vengono riprodotte tutte
le scene del disco con rating pari o inferiore. Le scene con valore più
alto non vengono riprodotte a meno che non sia disponibile una scena
alternativa su disco. L’alternativa deve avere rating più basso. Se non c’è
alcuna alternativa disponibile, la riproduzione si interrompe. Bisogna
inserire la password a 4 cifre per riprendere la riproduzione del disco.
Se si dimentica la password, ripristinare le impostazioni predenite
del T 517 (Vedere “CONFIGURAZIONE di fabbrica” nella sezione
“CONFIGURAZIONE - UTILIZZO DEL T 517”).
PASSWORD
È possibile modicare la password per il blocco genitori. Inserire la
password di quattro cifre quando richiesto sullo schermo.
1 Scorrere no a “Password”. Premere [ ] per selezionare “Modicare”.
Premere [ENTER].
2 Inserire la vecchia password di quattro cifre utilizzando i pulsanti
numerici (0-9). Premere [ENTER].
3 Verrà richiesta l’immissione della nuova password. Inserire la nuova
password di quattro cifre utilizzando i pulsanti numerici (0-9). Premere
[ENTER].
4 Verrà richiesto di confermare la nuova password. Premere [ENTER]. La
nuova password a quattro cifre è stata convalidata.
NOTA
Dal momento che è la prima volta che si accede al menu di impostazione
blocco, dopo si è impostato il codice area sarà visualizzato il menu
“Restrizione”, in cui è possibile impostare la restrizione genitori. Attenersi alla
procedura di impostazione “Restrizione” riportata di seguito.
CODICE AREA
Inserire il codice paese/area i cui standard sono stati utilizzati per
laclassicazione del disco DVD video. Per un elenco dei codici area
applicabili, vedere “CODICI AREA” nel capitolo ““SEZIONE DI RIFERIMENTO””.
1 Scorrere no a “Codice Area” e premere [ ].
2 Immettere la password di 4 cifre desiderata. Premere [ENTER].
3 Selezionare il primo carattere utilizzando i tasti [ ]. Premere [ENTER].
4 Selezionare il secondo carattere utilizzando i tasti [ ].
5 Premere [ENTER] per confermare la selezione del codice area.
MENU DI CONFIGURAZIONE ALTRI
PBC
Attivare o disattivare il controllo della riproduzione impostando la voce
“PBC” su “On” oppure “O”. Questa funzione è disponibile solo su Video CD e
SVCD con controllo della riproduzione (PBC).
On : I CD video dotati della funzione PBC vengono riprodotti in base al
controllo della riproduzione.
O : I CD video dotati della funzione PBC vengono riprodotti allo stesso
modo dei CD audio.
B.L.E. ESPANSIONE LIVELLO DEL NERO SOLO VERSIONE 120 V
Il livello di nero determina la quantità di luce emessa da un display di
immagini per le aree più scure dell’immagine.
On: Selezionare per migliorare il livello del nero.
O: Selezionare per mantenere il livello del nero standard.
NOTA
Il livello del nero è disponibile solo per le uscite CVBS (Composite video)
e S-video. Per l’uscita video componente, il livello di nero è applicabile
solo con l’impostazione di risoluzione 480i.
DIVX ® VOD REGISTRAZIONE DIVX
DivX è il nome di un rivoluzionario codec video basato sul nuovo standard
di compressione MPEG-4. È possibile riprodurre dischi DivX utilizzando il
T 517.
I dettagli del codice di registrazione DivX necessari per il servizio VOD
(Video a rich. “Video-On-Demand”) possono essere visualizzati premendo
[ENTER] (Invio) quando l’opzione di menu “Selezione” è selezionata.
Il T 517 è in grado di riprodurre i le MP3/WMA/JPEG/DivX memorizzati
nei dispositivi esterni USB (Universal Serial Bus). Di seguito si descrivono le
funzionalità del T 517 rispetto alla riproducibilità di le da dispositivi USB.
1 Supporto di USB 1.1 a piena velocità (12 Mbps)
2 Se sul dispositivo USB sono registrati più di 650 le, il T 517 potrebbe
non essere in grado di riprodurre i le correttamente.
3 Le fotocamere digitali e i telefoni cellulari non sono supportati.
RIPRODUZIONE USB
1 Collegare il dispositivo USB esterno all’ingresso USB del pannello anteriore.
2 In modalità STOP, premere il tasto [RTN] del DVD 8 per passare dalla
modalità DISC alla modalità USB e viceversa.
AVVERTENZA IMPORTANTE
Se il televisore con HDMI in dotazione non è in grado di decodicare
bitstream DTS o Dolby Digital, selezionare “PCM” per le congurazione
Dolby Digital o DTS del T 517 del “MENU DI CONFIGURAZIONE AUDIO”.
In caso contrario, è possibile si senta un fruscio se il televisore non è in
grado di decodicare il usso di bit DTS (o Dolby Digital); la maggior
parte dei televisori non dispone di questa funzionalità.
PROGRAMMAZIONE
3 Per ulteriori informazioni sul funzionamento con i vari tipi di le applicabili,
consultare le relative sezioni sulla riproduzione di MP3/WMA/JPEG/DivX.
INFORMAZIONI SULL’HDMI
L’interfaccia multimediale ad alta denizione HDMI (High Denition
Multimedia Interface) supporta sia il segnale video che quello audio su un
singolo connettore digitale, per applicazioni quali lettori DVD, Set-Top Box
(convertitore-decodicatore) e altre apparecchiature audio-video.
L’HDMI è stato sviluppato per fornire le tecnologie di protezione dei
contenuti denominate HDCP (High Denition Contents Protection). L’HDCP
si usa per proteggere il contenuto digitale inviato e ricevuto.
L’HDMI ha la possibilità di supportare video standard, avanzati e ad alta denizione,
oltre alla diusione sonora multicanale “Surround Sound”. Le caratteristiche
dell’HDMI comprendono il video digitale non compresso, una larghezza di banda
no a 5 GB per secondo, un connettore unico (anziché vari cavi e connettori) e la
comunicazione tra fonte audio-video e apparecchiature audio-video come le DTV.
CONNESSIONE HDMI
Se si ha un apparecchio TV o uno schermo HDMI, è possibile collegarlo a
questo lettore DVD con un cavo HDMI (non fornito).
1 Inserire lo spinotto HDMI OUT del lettore DVD nella presa HDMI di un
apparecchio TV o di uno schermo HDMI compatibile.
2 Impostare la fonte di immagini del televisore su HDMI (vedere il
manuale dell’apparecchio TV).
La funzione di programmazione permette di memorizzare le tracce
preferite di qualunque disco nella memoria del lettore. Un programma può
contenere 30 tracce. Per programmare la sequenza
1 Inserire un disco. Dischi Audio-CD o MP3/WMA: è visualizzato il menu
CD o MP3/WMA.
2 Premere [PROGRAM]. Alla destra della parola “Programma” comparirà il
segno “E”, sulla parte destra della schermata del menu.
3 Utilizzare [ ] per selezionare un le o una traccia da includere
nell’elenco dei “Programma”. Premere [ENTER]. Ripetere la procedura per
inserire altre tracce nell’elenco.
4 Premere nuovamente [Program] per nire o uscire dalla modalità
programma.
RIPRODUZIONE PROGRAMMA
1 Selezionare la traccia o il le che si desidera ascoltare nell’elenco
“Programma” (a destra della schermata dei menu).
2 Premere [ ] o [ENTER] per avviare la riproduzione del programma. La
riproduzione inizierà seguendo l’ordine di programmazione stabilito e
si interromperà quando tutte le tracce nell’elenco “Programma” saranno
state riprodotte una sola volta.
3 Per uscire dalla riproduzione programmata e riprendere la riproduzione
normale, selezionare un le o una traccia a sinistra della schermata dei
menu e premere [PLAY].
CANCELLAZIONE DI UNA TRACCIA DA UN ELENCO DI PROGRAMMA
1 Premere [ ] per passare all’elenco “Programma”.
2 Utilizzare i tasti [ ] per selezionare la traccia o il le che si desidera
eliminare dall’elenco “Programma”.
3 Premere [CLEAR]. Ripetere la procedura per eliminare altre tracce o le
dall’elenco.
Quando si usa la connessione HDMI, è possibile modicare il livello di
risoluzione (480p/576p, 720p, 1080i, 1080p) per l’uscita HDMI premendo
il tasto [RESOLUTION]. La risoluzione 480i/576i non è disponibile. Le
modiche del livello di risoluzione sono possibili soltanto nell’ambito delle
risoluzioni previste dal proprio apparecchio TV o schermo.
NOTA
Se il televisore predisposto per 1080p non accetta immagini a 60 Hz, non
sarà visualizzata alcuna immagine.
ELIMINAZIONE DELL’INTERO ELENCO “PROGRAM”
1 Premere [ ] per passare all’elenco “Programma”.
2 Utilizzare i tasti [ ] per selezionare “Cancella Tutto”, quindi premere
[ENTER].
NOTA
I programmi vengono eliminati anche quando si rimuove il disco.
FUNZIONAMENTO
UTILIZZO DEL T 517 FUNZIONI
RIPRODUZIONE MP3/WMA/JPEG
Il T 517 può riprodurre registrazioni in formato MP3/WMA su dischi CD-R o
CD-RW e visualizzare dischi con le JPEG. È possibile mescolare qualsiasi
tipo di le sul disco.
1 Caricare il disco adatto. L’OSD visualizza le cartelle o i le sotto forma di
elenco. Utilizzare i tasti [ ] del DVD 8 per navigare tra le cartelle e i le.
2 Premere [ ] per selezionare una cartella, quindi premere [ENTER]
per visualizzarne i contenuti.
3 Premere [ ] per selezionare un le.
4 Premere [ENTER] o [PLAY] per avviare la riproduzione. Premere [DISP]
per visualizzare le informazioni sul le di musica corrente, se disponibili
- Titolo, Artista, Album, Anno, Commento. Qualora non fosse disponibile
nessuna informazione, sul display comparirà il messaggio “No ID3 Tag”.
NOTE
• Se da un elenco di le si desidera tornare all’elenco delle cartelle, utilizzare i
tasti [ ] sul telecomando per evidenziare “ ” e premere [ENTER].
• Premere [MENU] per scorrere su e giù tra la lista di le ad almeno di 8
le per volta.
• Su un CD con le MP3/WMA e JPEG è possibile eettuare la
commutazione tra i menu “MUSIC” e “PHOTO”. Premere [TITLE]; la parola
PHOTO o MUSIC verrà evidenziata nella parte superiore del menu.
• Il numero complessivo di le contenuti nel disco deve essere inferiore a 650.
AVVERTENZA IMPORTANTE
Si tenga presente che per scaricare le e musica in formato MP3/
WMA da Internet è richiesta una particolare autorizzazione. NAD
ELECTRONICS INTERNATIONAL non ha la facoltà di garantire tale
autorizzazione. L’autorizzazione deve essere sempre richiesta al
detentore del copyright.
VISUALIZZAZIONE DI UN DISCO JPEG
Questo lettore permette di visualizzare dischi con le in formato JPEG.
1 Inserire un disco e chiudere il cassetto. Sullo schermo dell’apparecchio
TV comparirà il menu “PHOTO”.
2 Premere [ ] per selezionare una cartella.
3 Premere [ENTER]. Nella cartella comparirà un elenco di le.
Premere [ ] per selezionare un le.
4 Premere [ENTER] o [PLAY] per avviare la riproduzione. Durante la
visualizzazione del le, premere [STOP] per tornare al menu precedente
(menu “PHOTO”).
NOTE
• Se da un elenco di le si desidera tornare all’elenco delle cartelle, utilizzare i
tasti [ ] sul telecomando per evidenziare “ ” e premere [ENTER].
• Premere [MENU] per scorrere su e giù tra la lista di le ad almeno di 8
le per volta.
• Su un CD con le MP3/WMA e JPEG è possibile eettuare la
commutazione tra i menu “MUSIC” e “PHOTO”. Premere [TITLE]; la parola
PHOTO o MUSIC verrà evidenziata nella parte superiore del menu.
• Per nascondere o visualizzare le opzioni di spostamento sotto la foto
visualizzata, premere il tasto [DISP] o [RTN] del DVD 8.
• Il numero complessivo di le contenuti nel disco deve essere inferiore a 650.
PRESENTAZIONE DELLE DIAPOSITIVE
Evidenziare “” e utilizzare [ ] per congurare la velocità di
presentazione delle diapositive. Utilizzare [ ] per evidenziare
“” o “” e quindi premere [ENTER] per avviare la presentazione
delle diapositive.
ASCOLTO DELLA MUSICA DURANTE LA PRESENTAZIONE DELLE
DIAPOSITIVE
Se il disco contiene le di musica e di foto, è possibile ascoltare la musica
durante la presentazione delle diapositive selezionando “”. Utilizzare
[ ] per evidenziare “” e quindi premere [ENTER] per avviare la
presentazione delle diapositive.
FERMO IMMAGINE
Premere [PAUSE] durante la sequenza di diapositive. Il lettore passa alla
modalità PAUSA. Per tornare alla sequenza di diapositive, premere [PLAY] o
nuovamente [PAUSE].
SPOSTAMENTO A UN ALTRO FILE
Premere[ ] una sola volta durante la visualizzazione di
un’immagine per passare al le successivo o precedente.
Questo lettore di DVD consente di riprodurre dischi DivX.
1 Inserire un disco e chiudere il cassetto. Sullo schermo dell’apparecchio
TV comparirà il menu “MOVIE”.
2 Premere [ ] per selezionare una cartella. Premere [ENTER]. Nella
cartella comparirà un elenco di le.
3 Premere [ ] per selezionare un le. Se da un elenco di le si
desidera tornare all’elenco delle cartelle, utilizzare i tasti [ ] sul
telecomando per evidenziare “” e premere [ENTER].
4 Premere [ENTER] o [PLAY] per avviare la riproduzione.
5 Premere [STOP] per uscire.
NOTE
• File DivX riproducibile - .avi, .mpg, .mpeg.
• Il numero complessivo di le contenuti nel disco deve essere inferiore a 650.
MEMORIA DELL’ULTIMA SCENA
Questo lettore memorizza l’ultima scena relativa all’ultimo disco visualizzato.
L’ultima scena resta in memoria anche se si rimuove il disco dal lettore o se
quest’ultimo viene spento. Nel caso in cui si carichi un disco la cui ultima
scena sia in memoria, la scena verrà richiamata automaticamente.
NOTA
Questo lettore non memorizza la scena qualora venga spento prima di
iniziare la riproduzione del disco.
SALVASCHERMO
La funzione salvaschermo si attiva se il lettore viene lasciato in modalità
Stop per circa cinque minuti. Se il salvaschermo viene visualizzato per
cinque minuti, il lettore si spegne automaticamente.
SISTEMA TV (SOLO VERSIONE 230 V)
L’impostazione “Auto” rileva automaticamente il supporto in riproduzione
e lo visualizza. Le altre due impostazioni, “NTSC” e “PAL”, possono essere
selezionate per forzare il formato desiderato all’uscita del T 517. Ad
esempio, si può caricare un supporto PAL e visualizzarlo in formato NTSC.
Allo stesso modo, si può caricare un supporto NTSC e visualizzarlo in
formato PAL. A seconda dell’apparecchio TV posseduto, selezionare la
modalità di segnale che si desidera applicare al disco.
Premere [OPEN/CLOSE]. Per passare da una selezione del sistema all’altra,
premere e tenere premuto il tasto [PAUSE] (Pausa) del telecomando per più
di 5 secondi per selezionare un sistema - Auto, PAL or NTSC.
FUNZIONAMENTO
UTILIZZO DEL T 517 COMANDO FUNZIONE
A seconda del supporto, è possibile accedere ai seguenti comandi di
funzione di base del T 517 utilizzando il DVD 8.
AUDIO
Il tasto AUDIO consentirà di commutare la lingua audio del supporto DVD
soltanto se quest’ultimo supporta la funzionalità del tasto AUDIO.
Premere piú volte [AUDIO] nché non si ottiene il suono desiderato.
Per ripetere la riproduzione di una particolare traccia o capitolo, premere
una volta il tasto [REPEAT] del DVD 8. Premendo nuovamente lo stesso
tasto, vengono ripetute tutte le tracce o tutti i titoli. Disattivare la modalità
Ripeti premendo per la terza volta il tasto [REPEAT].
NOTA
La funzione REPEAT non si applica ai le JPEG.
RPT A-B (RIPETI A- B)
E’ possibile cambiare la lingua dei sottotitoli da quella scelta durante
l’impostazione iniziale. Questa funzione vale solo sui dischi che contengono
varie lingue per la sottotitoli.
1 Premere [SUBTITLE] durante la riproduzione. Se non vi sono sottotitoli
registrate, al posto del numero della lingua compare ora “O ”.
2 Premere piú volte [SUBTITLE] nché non si ottiene la lingua desiderata.
Quando la lingua desiderata non viene selezionata, anche dopo che il tasto
è stato premuto più volte, ciò signica che la lingua in questione non è
disponibile sul disco.
Per eliminare la sottotitoli su schermo, premere ripetutamente [SUBTITLE]
per selezionare “O”.
ANGLE (ANGOLAZIONE)
Alcuni DVD possono contenere scene che sono state riprese
contemporaneamente da più angolature dierenti. Nel caso di questi
dischi, quindi, la medesima scena può essere vista da una di queste
angolature dierenti usando il tasto [ANGLE]. Funziona solo nel caso dei
dischi con scene registrate da angolature dierenti.
1 Premere [ANGLE] durante la riproduzione. Comparirà il numero di
angolatura in riproduzione.
2 Premere più volte [ANGLE] nché non si ottiene l’angolatura desiderata.
Per ripetere una sequenza, adottare la seguente procedura:
1 Premere [RPT A-B] nel punto di inizio desiderato; sullo schermo TV
appare la scritta “A”.
2 Premere [RPT A-B] di nuovo nel punto di ne desiderato; sullo schermo
TV appare la scritta “A - B”. Inizia la sequenza di ripetizione.
3 Premere [RPT A-B] di nuovo per annullare la sequenza.
NOTA
La funzione REPEAT A-B (Ripeti A-B) non si applica ai le MP3/WMA/JPEG.
RANDOM (CASUALE)
Premere il tasto [RANDOM] del DVD 8 durante la riproduzione. L’unità
avvierà automaticamente la riproduzione casuale e la scritta “RANDOM”
comparirà sullo schermo dell’apparecchio TV. Premere [ ] per una
riproduzione casuale delle tracce audio. Premere nuovamente [RANDOM]
per ritornare alla riproduzione normale.
Usare il comando [ZOOM] per ingrandire l’immagine video. Premere
[ZOOM] durante la riproduzione o durante un fermo immagine per attivare
la funzione Zoom. A seconda del supporto, ogni pressione del tasto
[ZOOM] modica lo schermo TV secondo la seguente sequenza:100%,
200%, 300% e 400%. Utilizzare i tasti [ ] del DVD 8 per spostarsi
all’interno dell’immagine ingrandita. Per ripristinare la riproduzione normale,
premere ripetutamente [ZOOM] no a “100%”.
NOTA
La funzione zoom potrebbe non funzionare su alcuni DVD.
MARKER, SEARCH (PUNTATORE, RICERCA)
La memorizzazione di un MARKER nel T 517 può essere paragonata ad
un comune segnalibro. Consente di ritornare rapidamente ad un punto
qualsiasi sul disco.
Premere [MARKER] durante la riproduzione al punto di partenza che si
intende visionare (od ascoltare) una seconda volta. E’ possibile memorizzare
no a 9 marker.
RICHIAMO/ELIMINAZIONE DI UN MARKER
1 Premere [SEARCH] durante la riproduzione.
2 Usare i tasto di navigazione per selezionare il marker da richiamare/
eliminare.
3 Premere [ENTER] per richiamare un marker. Oppure premere [CLEAR]
per eliminare un marker.
4 La riproduzione riprende dal punto che corrisponde al marker
selezionato, oppure questo marker viene cancellato.
Il T 517 è perfettamente in grado di convertire contenuti con denizione
video standard in un segnale video ad alta denizione. Grazie al sosticato
processore video del T 517, viene così assicurata la migliore risoluzione
video possibile.
Premere il tasto [RESOLUTION] per scorrere le congurazione di risoluzione
possibili. Le modiche del livello di risoluzione sono possibili soltanto
nell’ambito delle risoluzioni previste dal proprio apparecchio TV o schermo.
NOTE
• Uscita HDMI - Sono supportate solo le risoluzioni 480p/576p, 720p,
1080i e 1080p.
• (Uscita video componente) - Solo i dischi non protetti da copia possono
essere riprodotti a una risoluzione di 720p, 1080i e 1080p. Se il disco
contiene la protezione contro la copiatura, viene visualizzato alla
risoluzione 480i/576i o 480p/576p.
SLOW (LENTO)
Premere [SLOW ] durante la riproduzione. Il lettore entra in modalità
SLOW (Lento). Premere ripetutamente [SLOW ] per selezionare
la velocità desiderata. Per abbandonare la modalità Slow Motion
(Riproduzione al rallentatore), premere [PLAY].
NOTE
• Queste funzioni sono possibili solo sui dischi per i quali il tempo
trascorso di riproduzione compare nel display del DVD durante la
riproduzione o l’arresto.
• Alcune didascalie registrate attorno ad un marker possono non
comparire come previsto (DVD).
• Tutti i marker vengono cancellati quando si spegne l’unità o si toglie il
disco.
• Quando il DVD o il menu dei titoli sono visualizzati sullo schermo TV, il
marker non viene memorizzato.
TASTI TITLE (TITOLO) E MENU
Entrambi i tasti si trovano solo sul DVD 8. I tasti [TITLE] (Titolo) e [MENU]
si usano per visualizzare, tramite l’OSD, le intestazioni del titolo e i menu
del DVD e degli altri supporti disponibili. Alcuni dischi lmati possono
contenere due o più titoli. Se il disco ha il suo menu dei titoli, allora si
può usare il tasto [TITLE] per selezionare il titolo del lm. (I particolari di
funzionamento dieriscono a seconda del disco usato).
Premere [TITLE] per visualizzare un elenco dei titoli sul disco. A seconda
del disco, premendo nuovamente [TITLE] si può ripristinare la riproduzione
dalla scena durante la quale era stato premuto [TITLE] la prima volta.
Premere [ENTER], [PLAY] o i tasti numerici per selezionare il titolo desiderato.
Viene così riprodotto il titolo desiderato.
Alcuni DVD sono dotati di strutture particolari di menu, dette menu
DVD. Ad esempio, i DVD programmati con indici piuttosto complessi
presentano menu di guida, mentre quelli registrati in varie lingue mettono
a disposizione audio e sottotitoli in più lingue.
Premere [MENU] durante la riproduzione per far comparire il menu DVD
disponibile sul disco. Premendo [MENU] una seconda volta si ripristina
la riproduzione a partire dalla scena durante la quale era stato premuto
[MENU] per la prima volta.
Scegliere un codice area (paese) da questo elenco.
Codice
Paese
AF Afghanistan
AL Albania
DZ Algeria
AD Andorra
AO Angola
AI Anguilla
Antartico
AQ
Antigua e
AG
Barbuda
AN Antille olandesi
SA Arabia Saudita
AR Argentina
AM Armenia
AW Aruba
Australia
AU
AT Austria
AZ Azerbaidjan
Bahamas
BS
Bahrain
BH
Bangladesh
BD
Barbados
BB
Belarus
BY
Belgio
BE
Belize
BZ
Benin
BJ
Bermuda
BM
Bhutan
BT
Bolivia
BO
Bosnia-
BA
Herzegovina
Botswana
BW
Brasile
BR
Brunei
BN
Darussalam
Bulgaria
BG
Burkina Faso
BF
Burundi
BI
Cambogia
KH
CM Camerun
CA Canada
CV Capo Verde
TD Ciad
CL Cile
CN Cina
CY Cipro
CO Colombia
KM Comore
Codice
Paese
Congo
CG
CI Costa d’Avorio
CR Costa Rica
Croazia
HR
Cuba
CU
DK Danimarca
DM Dominica
EC Ecuador
Egitto
EG
SV El Salvador
AE Emirati Arabi
Uniti
ER Eritrea
EE Estonia
ET Etiopia
CS Ex Cecoslovacchia
ex USSR
SU
Federazione
RU
Russa
FJ Fiji
Filippine
PH
FI Finlandia
FR Francia
FX Francia (territorio
europeo)
Gabon
GA
Gambia
GM
Georgia
GE
DE Germania
Ghana
GH
JM Giamaica
JP Giappone
Gibilterra
GI
DJ Gibuti
JO Giordania
Gran Bretagna
GB
Grecia
GR
Grenada
GD
Groenlandia
GL
Guadalupa
GP
(Francese)
Guam (USA)
GU
Guatemala
GT
Guinea
GN
Guinea Bissau
GW
Guinea
GQ
Equatoriale
Codice
Paese
Guyana
GY
Guyana Francese
GF
Haiti
HT
Honduras
HN
Hong Kong
HK
IN India
ID Indonesia
IR Iran
Iraq
IQ
IE Irlanda
IS Islanda
CX Isola Christmas
Isola di Bouvet
BV
NF Isola di Norfolk
PN Isola di Pitcairn
KY Isole Cayman
CC Isole Cocos
(Keeling)
CK Isole Cook
FK Isole Falkland
FO Isole Faroe
Isole Heard e
HM
McDonald
MP Isole Mariana
settentrionali
Isole Marshall
MH
Isole periferiche
UM
minori degli USA
Isole Solomon
SB
SJ Isole Svalbard e
Jan
Isole Vergini (UK)
VG
VI Isole Vergini
(USA)
IL Israele
IT Italia
Jugoslavia
YU
KZ Kazakhstan
KE Kenya
KI Kiribati
KW Kuwait
Kyrgyzstan
KG
LA Laos
LV Latvia
LS Lesotho
Libano
LB
LR Liberia
SEZIONE DI RIFERIMENTO
Codice
Paese
LY Libia
LI Liechtenstein
LT Lituania
Lussemburgo
LU
MO Macao
MK Macedonia
Madagascar
MG
MW Malawi
MV Maldive
MY Malesia
ML Mali
MT Malta
MA Marocco
Martinica
MQ
(Francese)
MR Mauritania
Mauritius
MU
YT Mayotte
MX Messico
FM Micronesia
MD Moldavia
MC Monaco
MN Mongolia
MS Montserrat
MZ Mozambico
MM Myanmar
NA Namibia
NR Nauru
NP Nepal
NI Nicaragua
NE Niger
Nigeria
NG
Niue
NU
KP Nord Corea
NO Norvegia
NC Nuova Caledonia
(Francese)
NZ Nuova Zelanda
NL Olanda
OM Oman
PK Pakistan
PW Palau
PA Panama
Papua Nuova
PG
Guinea
PY Paraguay
PE Peru
Codice
Paese
PF Polinesia
(Francese)
PL Polonia
PR Porto Rico
PT Portogallo
Qatar
QA
Regno Unito
UK
CF Repubblica
Africana Centrale
CZ Repubblica Ceca
DO Repubblica
Dominicana
SK Repubblica
Slovacca
RE Reunion
(Francese)
RO Romania
RW Ruanda
S. Isole Georgia e
GS
S. Sandwich
Sahara
EH
Occidentale
KN Saint Kitts e Nevis
Anguilla
PM Saint Pierre e
Miquelon
ST Saint Tome e
VC Saint Vincent e
Grenadine
WS Samoa
AS Samoa
americana
SM San Marino
LC Santa Lucia
Sant’Elena
SH
SN Senegal
SC Seychelles
SL Sierra Leone
Singapore
SG
SY Siria
SI Slovenia
SO Somalia
ES Spagna
LK Sri Lanka
Stati Uniti
US
VA Stato della Città
del Vaticano
CODICI AREA
Codice
Paese
ZA Sud Africa
KR Sud Corea
SD Sudan
SR Suriname
SE Svezia
Svizzera
CH
SZ Swaziland
TJ Tagikistan
Tailandia
TH
TW Taiwan
TZ Tanzania
TF Territori Francesi
Meridionali
IO Territorio
dell’Oceano
Indiano
Britannico
TP Timor Est
Togo
TG
TK Tokelau
TO Tonga
TT Trinidad e
Tobago
TN Tunisia
TR Turchia
TM Turkmenistan
TC Turks e Caicos
TV Tuvalu
Ucraina
UA
Uganda
UG
Ungheria
HU
Uruguay
UY
Uzbekistan
UZ
Vanuatu
VU
VE Venezuela
VN Vietnam
WF Wallis e Futuna
YE Yemen
ZR Zaire
ZM Zambia
ZW Zimbabwe
L’alimentazione è inserita, ma il T 517
player non funziona.
Mancanza di immagine. L’apparecchio TV non è impostato per ricevere
Mancanza di suono.L’apparecchiatura collegata al cavo audio non
Non viene emesso alcun suono. Il T 517
non riproduce.
Il cordone di alimentazione è scollegato.
•
Non è inserito alcun disco.
•
•
l’uscita del segnale del DVD.
Il cavo video non è collegato saldamente.
•
L’impostazione dell’uscita dall’apparecchio e la
•
risoluzione della TV non corrispondono.
•
è impostata per ricevere l’uscita del segnale
del DVD.
L’alimentazione dell’apparecchio collegato con
•
il cavo audio è spenta.
Le congurazione uscita AUDIO sono errate.
•
È stato inserito un disco non riproducibile.
•
Inserire saldamente il cordone di
•
alimentazione nella presa a muro.
Inserire un disco.
•
Selezionare la corretta modalità di ingresso
•
video sull’apparecchio TV.
Collegare saldamente il cavo video.
•
Vericare le caratteristiche dell’apparecchio TV.
•
Controllare la modalità delle connessioni
•
(p.es. S-Video, Componente, ecc.)
Controllare la risoluzione impostata, in
•
relazione alle caratteristiche dell’apparecchio
TV e della modalità di connessione.
Selezionare la corretta modalità di ingresso
•
del ricevitore audio in modo da poter udire il
suono emesso dal lettore.
Accendere l’apparecchio collegato con il
•
cavo audio.
Controllare le congurazione dell’uscita
•
audio congurate nel menu di
congurazione audio.
Inserire un disco riproducibile. (Vericare
•
il tipo di disco, il sistema colore e il codice
area.)
È impostato il livello di restrizione.
•
Il telecomando non funziona in modo
corretto.
Il telecomando non è puntato verso il sensore
•
remoto del lettore.
Il telecomando è troppo lontano dal lettore.
•
Le batterie del telecomando sono scariche.
•
NOTE SUI DISCHI
TRATTAMENTO DEI DISCHI
Non toccare il lato inciso del disco. Tenere il disco con le dita sul bordo,
in modo che sulla supercie non restino impronte. Non incollare carta o
nastro adesivo sulla supercie.
CONSERVAZIONE DEI DISCHI
Al termine della riproduzione, conservare il disco nell’apposita custodia.
Non esporre il disco alla luce solare diretta o a fonti di calore e non lasciarlo
all’interno di una vettura parcheggiata al sole.
Disabilitare la funzione di restrizione o
•
modicarne il livello.
Puntare il telecomando verso il sensore
•
remoto del lettore.
Mettere in funzione il telecomando
•
avvicinandolo maggiormente al lettore.
Sostituire le batterie del telecomando.
•
PULIZIA DEI DISCHI
Impronte e polvere sul disco possono ridurre la qualità dell’immagine e
provocare la distorsione del suono. Prima di iniziare la riproduzione, pulire il
disco con un panno pulito. Pulire partendo dal centro verso l’esterno.
Evitare di utilizzare solventi aggressivi come alcool, benzina, solventi per
vernici, detergenti disponibili in commercio, o spray antistatici utilizzati per i
vecchi dischi di vinile.
SEZIONE DI RIFERIMENTO
CARATTERISTICHE TECNICHE
SISTEMA
Sistema segnale NTSC (solo versione 120 V)
Auto/PAL/NTSC (solo versione 230 V)
Laser Laser semiconduttore
Risposta in frequenza ±2dB (Rif. 0dB 20Hz - 20kHz CD, DVD)
Rapporto segnale/rumore (audio) >95dB (A-WTD, CD)
>65dB (A-WTD, DVD)
Rapporto segnale/rumore (video) >60dB (A-WTD, DVD)
Campo dinamico (audio) >95dB (A-WTD, CD)
>95dB (A-WTD, DVD)
Distorsione armonica totale <0,02% (CD, DVD)
Requisiti di alimentazione CA 120 V, 60 Hz NTSC Regione 1
CA 230 V, 50 Hz PAL Regione 2
Dimensioni (L x A x P) 435 x 35 x 200 mm (Rete)
435 x 45 x 210 mm (Lordo)*
Peso netto 1,5kg
Peso di spedizione 2,9kg
Prodotto su licenza di Dolby Laboratories.
“Dolby” e il simbolo della doppia D sono marchi registrati di Dolby Laboratories.
Prodotto certicato ucialmente DivX® Certied
Riproduce tutte le versioni di video DivX® (comprese DivX® 6) con riproduzione standard dei le multimediali DivX®.
I logo DivX, DivX Certied e associati sono marchi di DivX, Inc. e sono utilizzati su licenza.
HDMI, il logo HDMI e High-Denition Multimedia Interface sono marchi commerciali o marchi commerciali registrati della HDMI Licensing LLC.
Questo prodotto è dotato di una tecnologia per la protezione dei diritti d’autore protetta da rivendicazioni di metodo di alcuni brevetti U.S.A. e altri diritti
di proprietà intellettuale detenuti da Macrovision Corporation e altri. L’uso di tale tecnologia per la protezione dei diritti d’autore deve essere autorizzata
da Macrovision Corporation ed è destinata al solo uso domestico e in altri casi limitati, a meno di espressa autorizzazione di Macrovision Corporation. Sono
vietati la decodica e il disassemblaggio.
Le speciche possono subire modiche senza preavviso. Per la documentazione aggiornata e le caratteristiche, consultare la pagina web www.
NADelectronics.com per le più recenti informazioni sul T 517.
All rights reserved. No part of this publication may be reproduced, stored or transmitted in any form without the written permission of NAD Electronics International
T 517 Manual 05/08
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.