1. Leggere le istruzioni - Leggere tutte le istruzioni sulla sicurezza ed il
funzionamento prima di mettere in funzione il prodotto.
2. Conservare le istruzioni - Conservare le istruzioni sulla sicurezza ed il
funzionamento come riferimento futuro.
3. Rispettare le avvertenze - Osservare tutte le avvertenze riportate sul
prodotto e contenute nelle istruzioni operative.
4. Seguire le istruzioni - Seguire tutte le istruzioni operative e d’uso.
5. Pulizia - Scollegare questo prodotto dalla presa a muro prima di
procedere alla sua pulizia. Non utilizzare detergenti liquidi o spray.
Utilizzare un panno umido per la pulizia dell’unità.
6. Accessori - Non usare accessori non raccomandati dal Costruttore,
poiché si corre il rischio di gravi pericoli.
7. Acqua ed umidità - Non usare questo prodotto nelle vicinanze di
acqua, ad esempio vicino alla vasca da bagno, al lavandino, all’acquaio,
alla vasca della lavanderia o vicino ad una piscina o simili.
8. Accessori - Non collocare questo prodotto su un carrello instabile, un
treppiede, una staa o un tavolo. Esso potrebbe cadere, provocando
gravi lesioni a bambini ed adulti, nonché danni gravi al prodotto
stesso. Usare solo con un carrello, un treppiede, una staa oppure
un tavolino del tipo consigliato dal Costruttore o venduto insieme
all’apparecchiatura. Qualsiasi elemento di montaggio o supporto del
prodotto deve rispettare le istruzioni del Costruttore, con accessori
raccomandati da quest’ultimo.
9. Carrello - Il prodotto montato su un carrello va spostato con la
massima attenzione. Arresti repentini, forza eccessiva e
pavimento irregolare possono causare il ribaltamento
dell’apparecchiatura e del carrello.
10. Ventilazione - Le nestrelle e le altre aperture del mobiletto servono
per assicurare una buona ventilazione del prodotto ed assicurarne
sempre un funzionamento perfetto, senza rischio di surriscaldamento.
Queste aperture non devono essere bloccate od ostruite in alcun modo.
Le apertura non devono mai essere ostruite collocando il prodotto
su letti, poltrone, tappeti o altro. Questo prodotto non va collocato
in un’unità chiusa, quale ad esempio una libreria o scaali, a meno
che non si assicuri debita ventilazione, rispettando alla lettera tutte le
istruzioni fornite dal costruttore.
11. Alimentazione - Questo prodotto deve essere messo in funzione solo
dalla sorgente di alimentazione indicata sulla targhetta identicativa
e collegato ad una presa DI RETE con una connessione di terra di
protezione. Se non si conosce l’esatto tipo di corrente disponibile,
interpellare il rivenditore del prodotto o la società fornitrice dell’energia
elettrica.
12. Protezione del cavo di alimentazione - I cavi vanno disposti in
modo che non possano essere calpestati od intrappolati da oggetti
posti sopra oppure contro questi cavi; prestare particolare attenzione ai
cavi delle prese, portacavi accessoriali e loro uscita dall’apparecchiatura.
13. Presa di rete - Laddove si utilizzi una presa di rete o un accoppiatore
come dispositivo di scollegamento, quest’ultimo dovrà essere
facilmente acccessibile.
14. Messa a terra dell’antenna esterna - Se al prodotto è connessa
un’antenna esterna o un sistema cavo, assicurarsi che l’antenna
o il sistema cavo siano messi a terra in modo da fornire una certa
protezione contro i picchi di tensione e le cariche elettrostatiche
accumulate. L’Articolo 810 del Codice elettrico nazionale (National
Electrical Code), ANSI/NFPA 70, fornisce le informazioni sulla corretta
messa a terra del supporto antenna e della struttura di sostegno, sulla
messa a terra del capocorda ad un’unità di scarico dell’antenna, sulle
dimensioni dei conduttori della messa a terra, sull’ubicazione dell’unità
di scarico dell’antenna, sulla connessione agli elettrodi della messa a
terra e sui requisiti per l’elettrodo della messa a terra.
NOTA PER L’INSTALLATORE DELL’IMPIANTO CATV
Questa nota viene fornita allo scopo di richiamare l’attenzione
dell’installatore dell’impianto CATV sulla Sezione 820-40 del NEC che
fornisce le linee guida per la corretta messa a terra ed in particolare
specica che la terra del cavo dovrà essere collegata all’impianto di messa
a terra dell’edicio, il più vicino possibile per quanto consentito al punto di
entrata del cavo.
15. Lampi - Per proteggere ulteriormente questo prodotto durante un
temporale con lampi, o quando lo si lascia incustodito ed inutilizzato
per un lungo periodo di tempo, scollegarlo dalla presa a muro e
staccare l’antenna o l’impianto cavo. In questo modo si evita il rischio di
guastare l’apparecchiatura in caso di lampi e sovratensione.
16. Linee di alimentazione - Non si deve collocare un impianto di
antenna esterna nei pressi di linee di alimentazione sospese o altri
circuiti della luce elettrica o di alimentazione, o dove possa cadere
dentro tali linee o circuiti di alimentazione. Quando si installa un
impianto di antenna esterna, occorre prestare estrema attenzione a
non toccare tali linee o circuiti di alimentazione dato che il contatto con
questi ultimi potrebbe essere fatale.
17. Sovraccarico - Non sovraccaricare le prese a muro, i cavi di prolunga
o portacavi accessoriali, poiché si corre il rischio di incendio o scosse
elettriche.
18. Fiamme libere - Non si devono collocare amme libere - tipo candele
accese - sopra l’apparecchiatura.
19. Ingresso di oggetti e liquidi - Non inlare mai alcun oggetto
attraverso le aperture dell’apparecchiatura, poiché si corre il rischio
di contattare punti sotto tensione pericolosa oppure cortocircuitare
sottogruppi e causare incendi o scosse elettriche. Non rovesciare mai
alcun liquido sul prodotto.
20. Cue - Un’eccessiva pressione sonora dai diusori o dalle cue può
provocare la perdita dell’udito.
21. Danni che richiedono assistenza - Scollegare il prodotto dalla presa a
muro ed adarlo a personale esperto nei casi indicati di seguito:
a. Danni al cavo di alimentazione o alla spina.
b. Se è stato versato del liquido o sono caduti oggetti nel prodotto.
c. Se il prodotto è stato esposto a pioggia o acqua.
d. Se il prodotto non funziona come prescritto dalle istruzioni.
Regolare solo quei comandi che sono trattati nelle istruzioni per il
funzionamento, poiché la regolazione errata di altri comandi può
causare danni e, spesso e volentieri, richiede interventi laboriosi e
dispendiosi a cura di un tecnico qualicato per ripristinare il perfetto
funzionamento del prodotto.
e. Se il prodotto è caduto o è stato danneggiato in qualsiasi modo.
f. Quando le prestazioni del prodotto risultano sensibilmente alterate,
è necessario richiedere l’intervento di un tecnico.
2
ISTRUZIONI IMPORTANTI PER LA SICUREZZA
22. Parti di ricambio - Nel caso in cui siano necessarie parti di ricambio,
accertarsi che il tecnico abbia utilizzato parti di ricambio specicate
dal produttore o aventi le stesse caratteristiche di quelle originali.
Sostituzioni non autorizzate possono provocare incendi, scosse
elettriche o altri pericoli.
23. Smaltimento delle batterie - Quando si smaltiscono batterie usate,
rispettare le normative governative o le istruzioni pubbliche ambientali
in vigore nel proprio paese o zona.
24. Verica di sicurezza - Al termine di ogni intervento di assistenza
o riparazione del prodotto, chiedere al tecnico di eettuare tutte
le veriche di sicurezza previste, per stabilire eettivamente che il
prodotto funzioni come prescritto.
25. Montaggio a parete o sul sotto - Il prodotto deve essere montato
a parete o sul sotto soltanto seguendo le istruzioni del costruttore.
AVVERTENZA
Il simbolo del lampo con punta a forma di freccia in un
triangolo equilatero serve per fare notare chiaramente
all’utente che l’apparecchiatura contiene complessivi non
isolati sotto tensione molto pericolosa, tanto da potere causare
forti scosse elettriche.
Il punto esclamativo nel triangolo equilatero serve per
avvisare l’utente che la letteratura di accompagnamento
contiene importanti istruzioni relative al funzionamento e alla
manutenzione.
IMPORTANTE
NON realizzare connessioni al morsetto più grande contrassegnato dalla
lettera ‘E’ o dal simbolo della terra di sicurezza o di colore VERDE o VERDE
E GIALLO. I colori dei li del cavo della rete elettrica su questo prodotto
rispettano il seguente codice:
BLU - NEUTROMARRONE – SOTTO TENSIONE
Dato che tali colori potrebbero non coincidere con i contrassegni colorati
che identicano i morsetti sulla propria spina, procedere come segue:
• Il lo BLU deve essere collegato al morsetto contrassegnato con la
lettera ‘N’ o di colore NERO.
• Il lo MARRONE deve essere collegato al morsetto contrassegnato con
la lettera ‘L’ o di colore ROSSO.
• Quando si sostituisce il fusibile, occorre usare esclusivamente un tipo di
fusibile della corretta potenza nominale ed approvato ed accertarsi di
rimontare il coperchio del fusibile.
IN CASO DI DUBBIO, CONSULTARE UN ELETTRICISTA ESPERTO.
Questo prodotto è stato fabbricato in modo da rispettare i
requisiti sulle radiointerferenze della DIRETTIVA CEE 2004/108/CE
NOTE SULLA PROTEZIONE AMBIENTALE
Al termine della sua vita utile, questo prodotto non deve
essere smaltito nei riuti domestici normali, bensì restituito
ad un punto di raccolta per il riciclaggio di apparecchiature
elettriche ed elettroniche. Il simbolo che si trova sul prodotto,
sul manuale utente e sulla confezione, sottolinea ciò.
“ATTENZIONE: PER RIDURRE IL RISCHIO DI INCENDIO O SCOSSA
ELETTRICA, NON ESPORRE QUESTO PRODOTTO ALLA PIOGGIA O
ALL’UMIDITÀ; INOLTRE, NON SI DEVONO COLLOCARE OGGETTI
PIENI DI LIQUIDI, TIPO VASI, SOPRA L’APPARECCHIATURA”.
L’APPARECCHIATURA DEVE ESSERE COLLEGATA AD UNA PRESA DI RETE
MESSA A TERRA.
PRECAUZIONI RIGUARDANTI LA COLLOCAZIONE
Per garantire la ventilazione corretta, assicurarsi di lasciare dello spazio
attorno all’unità (dalle dimensioni esterne più grandi incluso le parti
sporgenti) che sia uguale o superiore a quanto illustrato di seguito.
Pannelli sinistro e destro: 10 cmPannello posteriore: 10 cmPannello superiore: 10 cm
INFORMAZIONI IMPORTANTI PER I CLIENTI DEL REGNO UNITO
NON isolare la spina della rete elettrica da questa apparecchiatura. Se la
spina montata non è adatta ai punti di alimentazione della casa o il cavo
è troppo corto per raggiungere un punto di alimentazione, procurarsi il
cavo di prolunga idoneo o consultare il rivenditore. Se, nonostante tutto,
si scollega la spina della rete elettrica, TOGLIERE IL FUSIBILE e buttare via
la SPINA immediatamente, per evitare possibili rischi di scossa elettrica
derivanti da una connessione accidentale all’alimentazione della rete
elettrica. Se questo prodotto non è dotato di una spina della rete elettrica, o
se occorre montarne una, seguire le istruzioni fornite di seguito:
I materiali possono essere riutilizzati secondo i loro contrassegni. Attraverso
il riutilizzo, il riciclo di materie prime o altre forme di riciclaggio di vecchi
prodotti, si fornisce un contributo importante alla protezione del nostro
ambiente.
Il proprio ucio amministrativo locale può consigliare circa il punto di
smaltimento dei riuti.
REGISTRARE IL NUMERO DEL PROPRIO MODELLO ORA, MENTRE
LO SI PUÒ VEDERE
Il modello ed il numero di serie del nuovo T 175 sono reperibili sul retro
del cabinet. Come riferimento futuro, suggeriamo di prendere nota dei
seguenti dati:
Il preamplicatore sintonizzatore A/V T 175 è un prodotto
tecnologicamente avanzato e ad alta capacità, tuttavia ci siamo impegnati
molto per renderlo di semplice e facile uso. Il T 175 ore una gamma
di opzioni davvero utili sia per il suono surround sia per l’ascolto stereo,
usando elaborazione di segnale digitale potente e circuiteria digitale audio
sorprendentemente precisa. Grazie a un’esperienza di venticinque anni
di progettazione di componenti audio, video e home-theater, molta cura
è stata posta nell’assicurare la trasparenza dal punto di vista musicale, la
fedeltà dei dettagli video e la precisione spaziale del T 175. Come con tutti
i nostri prodotti, il design del T 175 è stato guidato dalla losoa di design
“Music First” di NAD, tale che possa tranquillamente promettere sia hometheater surround allo stato dell’arte sia ascolto di musica da intenditori per
gli anni a venire.
4
Consigliamo di dedicare qualche minuto adesso alla lettura completa di
questo manuale. Investire un po’ di tempo ora, all’inizio, potrebbe farne
risparmiare un bel po’ in seguito e di sicuro è il miglior modo per essere
sicuri di stare ricavando il massimo dal proprio investimento nel NAD T 175
e da questo componente home-theater potente e essibile.
Ancora una cosa: sollecitiamo ad eettuare la registrazione della proprietà
del T 175 sul sito web di NAD:
http://NADelectronics.com/warranty
Per le informazioni sulla garanzia, contattare il proprio distributore locale.
INTRODUZIONE
INFORMAZIONI SUL T 175
Sebbene il T 175 sia tra i più sosticati preamplicatore sintonizzatore A/V
dal punto di vista tecnico, abbiamo lavorato molto per renderlo anche il
componente home-theater più trasparente dal punto di vista musicale a
disposizione; è questo che intendiamo per losoa di design “Music First” di
NAD. Ecco qualche esempio:
• I componenti ad alte prestazioni usati nei circuiti audio analogici del
T 175 aumentano al massimo la qualità da tutte le sorgenti, incluso
quelle analogiche multicanale tipo DVD-Audio e SACD.
• I jack Audio pre-out rendono l’espansione potenziale essibile al
massimo.
• Alimentazione del preamplicatore e video di zona con controllo del
trigger a 12 V CC assegnabile.
• Una porta RS-232 per il controllo di zona avanzato attraverso un PC
Windows® compatibile.
• I connettori dalla supercie dorata sono usati dappertutto per garantire
la massima integrità del segnale.
E.A.R.S. DIGITAL SURROUND
Un elemento chiave dell’attitudine musicale esclusiva del T 175 è
l’Enhanced Ambience Recovery System (EARS) proprietario di NAD. In
netto contrasto con molti modi di musica surround di “sintesi d’ambiente”,
EARS sfrutta il sostanziale potere DSP del T 175 di instradare il contenuto
ambientale, che si trova “criptato” virtualmente in tutte le registrazioni
naturali-acustiche, verso i diusori principale, centrale e surround
appropriati, senza ricorrere a riessi o rigenerazione generati in modo
articiale. L’atmosfera naturale di EARS produce un modo surround
sottile ma eccezionalmente ecace che migliora in modo naturale la
presentazione spaziale di una maniera adatta all’ascolto di musica seria.
I modi Dolby Pro Logic IIx Music e DTS Neo: 6 Music possono anch’essi
creare un’esperienza godibile da sorgenti a 2 canali.
Dal lato digitale, il T 175 combina l’elaborazione DSP a velocità
straordinariamente alta utilizzando uno dei più avanzati “motori” DSP ad
alta velocità a disposizione, con convertitori D/A a 24 bit pieni, con capacità
di campionatura a 192 kHz per tutti i canali. Un unico orologio master
ad alta precisione sincronizza tutti i circuiti digitali per eliminare gli errori
di sincronizzazione (“distorsione”) che altrimenti comprometterebbero il
sonoro. Il risultato è a buon diritto la decodica surround alo stato dell’arte
da sorgenti Dolby Digital e DTS e la riproduzione a 6.1/7.1 canali con qualità
del suono realmente superiore in tutti i modi.
INTEGRAZIONE
Il T 175 ore opzioni di integrazione di impianto estese e essibili attraverso
le sue uscite ed entrate di impulso CC congurabili e i suoi collegamenti di
comunicazioni IR a protocollo standard. Le uscite del trigger CC possono
essere assegnate alle ubicazioni Locale e/o di Zona.
ZONA
Il T 175 è dotato di tre Zone congurabili che fanno pieno uso di
uscite video e audio di livello preamplicatore. Il telecomando ZR 4
consente l’accesso completo alle applicazioni di Zona 2 incluso l’accesso
all’accensione/spegnimento del volume e tutte le sorgenti di entrata. La
Zona 3 e la Zona 4 potrebbero essere congurate e gestire nel menu OSD
di Zona idoneo usando i tasti di navigazione del pannello anteriore, oltre ai
tasti corrispondenti sul telecomando HTRC 1.
RS232
È possibile la congurazione essibile dell’impianto con l’interfaccia RS-232.
Tale interfaccia consente il controllo a distanza completo del T 175 da
qualsiasi ubicazione remota attraverso il PC. NAD è partner certicato di
AMX e Crestron e fornisce il supporto completo di tali periferiche esterne.
Per ulteriori informazioni sulla compatibilità di AMX e Crestron con NAD
visitare il sito Web NAD. Per ulteriori informazioni, consultare il proprio
specialista audio NAD.
INFORMAZIONI SUL TELECOMANDO DELL’IMPIANTO HTRC 1
Insieme al T 175 si trova il telecomando HTRC 1 di NAD, un telecomando
di impianto completo progettato specicamente per essere di facile
uso e comprensione. Prima di procedere alla congurazione del T 175,
assicurarsi di leggere la sezione “Uso del telecomando HTRC 1” per acquisire
dimestichezza con il layout ed il funzionamento dell’unità. Magari, si
potrebbe voler usare l’HTRC 1 come mezzo principale per controllare tutto
l’impianto A-V. È possibile utilizzare l’HTRC 1 per far funzionare componenti
NAD aggiuntivi o di altre marche tipo un DVD/CD player, un televisore, un
sintonizzatore satellitare/HDTV, VCR, o teoricamente qualsiasi altra cosa che
funziona attraverso telecomando ad infrarossi standard.
Nonostante gli sforzi realizzati da NAD nel produrre le prestazioni
sonore del T 175, non ne abbiamo fatto certo di meno nel renderlo
formidabilmente facile da usare. Il suo design è esclusivamente semplice
per un componente così sosticato e il telecomando universale HTRC 1
è parimenti comprensibile, così come il pannello anteriore ed i display su
schermo del T 175. Il suo semplice ma potente sistema di “preimpostazioni”
consente di realizzare la regolazione ne della propria congurazione di
ascolto per condizioni, sorgenti o ascoltatori diversi e di richiamare questi
parametri multipli con la pressione di un unico tasto.
• Un cavo CA rimovibile (se lo si desidera, è possibile sostituire un qualsiasi cavo CA standard IEC
diwattaggio idoneo)
• Il telecomando HTRC 1 con 4 (quattro) batterie di tipo AA
• Il telecomando di zona ZR 4 con batteria CR2025 da 3V
• Questo Manuale Utente
CONSERVARE L’IMBALLAGGIO
Si consiglia di conservare la confezione e l’imballaggio originali in cui viene fornito T 175. La confezione
originale costituisce la soluzione più sicura per il trasporto o lo spostamento di T 175. Abbiamo visto
n troppi componenti altrimenti perfetti restare danneggiati durante il trasporto per mancanza di un
contenitore adeguato, pertanto: conservare la scatola!
SCELTA DI UNA COLLOCAZIONE
Scegliere un’ubicazione ben ventilata (con almeno diversi centimetri su entrambi i lati e dietro) ed in
grado di fornire una linea visiva chiara, entro 8 metri, tra il pannello anteriore del T 175 e la posizione di
ascolto/visione primaria: ciò assicurerà comunicazioni del telecomando ad infrarossi adabili. Il T 175
genera una modesta quantità di calore, ma non tale da provocare inconvenienti ai componenti adiacenti.
È del tutto possibile impilare il T 175 in cima ad altri componenti, ma di solito occorre evitare di fare il
contrario.
6
AVVIO RAPIDO
Nella confezione del T 175 si trova anche una Guida di avvio rapido per realizzare le congurazioni
tipiche in combinazione con i dispositivi ausiliari. Oltre alle procedure di avviamento, la Guida di avvio
rapido presenta i contenuti della confezione del T 175.
Le impostazioni di default del T 175 sono le seguenti:
SorgenteIngresso audioIngresso video
Source 1 (Sorgente 1)
Source 2 (Sorgente 2)
Source 3 (Sorgente 3)
Source 4 (Sorgente 4)Audio 4 IN (Entrata Audio 4)Video 4 IN (Entrata Video 4)
iPodAudio 5 IN (Entrata Audio 5)S-Video 5 IN (Entrata S-Video 5)
Per l’uscita Video, selezionare il formato di qualità video più elevata tra quelli disponibili sul televisore/
monitor e utilizzarlo per la connessione all’uscita Monitor OUT da T 175 al televisore/monitor. Nella
maggior parte dei casi, la scelta più adatta è HDMI. Per i televisori/monitor senza ingresso HDMI la
connessione che consente di ottenere la qualità video migliore è all’ingresso Component Video, SVideo e Composite Video.
Per modicare le impostazioni di default precedenti e per una migliore comprensione
dell’impostazione e delle combinazioni delle sorgenti, consultare la sezione ‘SOURCE SETUP
(IMPOSTAZIONE DELLA SORGENTE)’ del Menu Setup.
NOTA
L’entrata digitale ha sempre la precedenza rispetto all’entrata audio analogica, anche se sono
1 TASTO STANDBY : Premere questo pulsante o il pulsante [ON] sul
telecomando HTRC 1 per accendere (ON) il T 175. Il LED Standby
passerà da ambra a blu ed accenderà il VFD. Se si preme nuovamente
questo pulsante, si riporta l’unità al modo Standby.
È inoltre possibile accendere il T 175 commutandolo dal modo Standby
premendo uno qualsiasi dei pulsanti presenti sul pannello anteriore.
Quando sia Main (Principale) sia Zones (Zone) sono accesi (ON),
premere e tenere premuto questo pulsante per oltre cinque secondi
per collocarli in modo Standby.
NOTE
• Perchè il tasto STANDBY si attivi, occorre che l’interruttore POWER sul
pannello posteriore sia sulla posizione ON.
• Se Auto Trigger IN nel menu Trigger Setup è assegnato a ‘Main’
(Principale) o ‘All’ (Tutti) e l’interruttore TRIGGER è impostato sul modo
‘AUTO’, il tasto STANDBY sul pannello anteriore oltre che i tasti funzione
corrispondenti ON/OFF sul telecomando HTRC 1 saranno disabilitati
gestendo in modo ecace questa funzione verso un controller esterno.
Commutare TRIGGER su ‘OFF’ per conservare le normali procedure
delle funzioni ON/OFF di alimentazione (consultare la sezione
“Congurazione di Trigger” nel “Menu Setup”).
161514
4 AM/FM/DB : Alternare questo pulsante per selezionare le funzioni del
sintonizzatore AM, FM, DAB (solo versione 230 V) o XM (solo versione
120 V).
5 MODO TUNER (SINTONIZZATORE) : In modo FM, questo pulsante
alterna tra FM Stereo ed FM mono. Selezionare FM Mono (le icone FM
stereo ed FM Mute nel VFD sono spente) per le stazioni con eccessiva
interferenza o con segnale troppo debole. In radio DAB (solo versione 230
V) o XM (solo versione 120 V), questo pulsante abilita i menu radio digitali
insieme al pulsante Navigation (Navigazione) ed i pulsanti Enter.
6 MEMORY (MEMORIA) : Premere questo pulsante per memorizzare
stazioni radio AM, FM sintonizzate e digitali nelle posizioni di memoria
preimpostate del T 175. È possibile memorizzare un mix di qualsiasi
stazione radio AM, FM e digitale nelle 40 preimpostazioni disponibili.
7 Pulsanti NAVIGATION ed ENTER : Questi pulsanti si usano per
navigare nell’OSD del T 175, Scansione in avanti del sintonizzatore
e Scansione indietro del sintonizzatore , Skip Forward preimpostato
e Skip Reverse preimpostato oltre alla navigazione delle
funzioni del sintonizzatore DAB (solo versione 230 V) e XM (solo
versione 120 V) e iPod.
1718131211
2 LED STANDBY : Questa spia si accende con luce di colore ambra
quando il T 175 è in Standby. Quando il T 175 principale o le zone
sono in stato ON, questa spia si accende con luce di colore blu.
Nell’improbabile evento che il T 175 passi in stato protezione, questa
spia diventerà di colore rosso. Quando si riceve il comando ad infrarossi
dall’HTRC 1, questa spia lampeggerà momentaneamente.
3 INFO : Alternare ripetutamente questo pulsante (prima, premere/
tenere premuto se ci si trova in modo Sintonizzatore e poi alternare)
per visualizzare entrambi sul Display uorescente a vuoto (Vacuum
Fluorescent Display - VFD) e sul Display su schermo (On-Screen Display
- OSD) quanto segue: Sorgente attuale, Livello volume, Modalità di
ascolto, Formato della sorgente audio, Codec audio, Modalità video
e Zone attive con le relative entrate di sorgente. Mentre ci si trova in
modo Tuner (Sintonizzatore), alternare questo pulsante per compiere
un ciclo attraverso Nome preimpostazione, Nome RDS e Testo RDS.
8
8 DISPLAY FLUORESCENTE A VUOTO : Visualizza le informazioni
visive sulle impostazioni correnti, ad esempio la sorgente attiva, il
livello di volume, la modalità di ascolto, il formato audio, RDS/XM/DAB
se applicabile e le informazioni di visualizzazione relative all’iPod e
ad altre spie. Vedere anche l’argomento relativo a “DISPLAY SETUP
(CONFIGURAZIONE DEL DISPLAY)” in “USO DEL T 175 - MENU SETUP”,
sezione “FUNZIONAMENTO”.
IDENTIFICAZIONE DEI COMANDI
PANNELLO ANTERIORE
9 SENSORE A DISTANZA: Puntare il HTRC 1 verso il sensore a distanza e
premere i tasti. Non esporre il sensore del telecomando di T 175 ad una
fonte di luce forte quali luce del sole diretta o articiale. In tal caso, non
sarà possibile far funzionare T 175 con il telecomando.
Distanza: Circa 7 metri dalla parte anteriore del sensore a distanza.
Angolazione: Circa 30° in ogni direzione della parte anteriore del
sensore a distanza.
10 VOLUME : Utilizzare questo comando per regolare la sonorità globale
del segnale in uscita in corrispondenza di AUDIO PRE-OUT. Il livello
del volume di default è -20dB. La manopola VOLUME si usa anche per
aumentare/diminuire altri parametri regolabili come i comandi dei toni.
11 SOURCE ( SORGENTE ) : Premere questi pulsanti per alternare
attraverso le selezioni di entrata – Sorgente 1, Sorgente 2, Sorgente
3, Sorgente 4, iPod, Sorgente 7, Entrata anteriore, Media Player e
Sintonizzatore (AM/FM/DAB/XM secondo i casi). È possibile richiamare
ulteriori sorgenti attraverso questi pulsanti abilitandoli nel Menu Setup
(consultare la sezione ‘Impostazione delle sorgenti’ del menu Setup).
12 LISTENING MODE (MODO DI ASCOLTO): Premere per selezionare
le varie opzioni di LISTENING MODE (MODO DI ASCOLTO). A seconda
del formato dell’entrata selezionata attualmente (digitale o analogico;
stereo o multicanale), sono disponibili vari modi di ascolto. Vedere
anche l’argomento relativo a “LISTENING MODE (MODO DI ASCOLTO)” in
“USO DEL T 175 - MENU PRINCIPALE”, sezione “FUNZIONAMENTO”.
15 FRONT INPUT/MP (ENTRATA ANTERIORE/MP) : Usare questo
pulsante per selezionare direttametne Front Input e Media Player.
Alternare il pulsante per passare tra Front Input e l’entrata Media Player.
stereo da ¼ di pollice standard (usare un adattatore idoneo per
cue dotate di una presa più piccola). Per l’ascolto in cua, occorre
impostare i diusori anteriori su “Large” nella ‘Speaker Conguration’
(Congurazione dei diusori) della voce Speaker Setup (Impostazione
dei Diusori) nel Menu Setup, altrimenti la risposta dei bassi delle cue
sarà limitata. Collegando le cue, il T 175 passerà automaticamente nei
modi Stereo, Stereo Downmix o Analog Bypass.
17 Jack FRONT INPUT/MP (INGRESSI ANTERIORI): : Usare questi jack
per sorgenti occasionali come un camcorder, un riproduttore di nastri,
una console di videogame, qualsiasi sorgente audio analogica o audio
digitale ottica e sorgenti video composite o S-Video. Se la propria
sorgente ha un unico jack di uscita audio o è contrassegnato come
‘uscita mono’, inserirla nell’entrata anteriore ‘R (Mono)’ del T 175. D’altro
canto, se la sorgente ha due jack di uscita indicativi di uscita stereo,
inserirli entrambi nell’entrata Anteriore ‘L’ ed ‘R (Mono)’ corrispondente
del T 175 per ottenere anche l’uscita stereo.
18 Entrata MP/MIC : Collegare il jack stereo standard dell’MP3 a questa
entrata. Si tratta della stessa entrata a cui è collegato il jack del
microfono Audyssey (consultare anche “AUDYSSEY AUTO CALIBRATION
(CALIBRAZIONE AUTOMATICA AUDYSSEY”).
13 TONE CONTROLS (COMANDI DEI TONI) : Premere per regolare il
comando TREBLE usando la manopola VOLUME su una gamma di
±10dB. Premere ancora per regolare il comando BASS ed una terza volta
per il comando DIALOG. Consultare inoltre la sezione sui ‘Comandi dei
toni’ nel ‘Menu Setup’.
14 TONE DEFEAT (ESCLUSIONE DEI TONI) : I comandi dei toni si
abilitano o disabilitano premendo questo pulsante. I comandi dei toni si
bypassano in ‘Tone Defeat’ (Esclusione dei toni), mentre in ‘Tone Active’
(Attivazione dei toni) essi si abilitano nuovamente. Consultare inoltre la
sezione sui ‘Comandi dei toni’ nel ‘Menu Setup’.
Prima di realizzare alcuna connessione, assicurarsi che il T 175 sia spento o scollegato dall’alimentazione. Si consiglia inoltre di spegnere o scollegare
dall’alimentazione tutti i componenti associati mentre si eettuano o si interrompono eventuali segnali o connessioni di alimentazione CA.
1 7.1 CH INPUT: Collegare alle uscite audio analogiche corrispondenti
di un componente multicanale come un DVD Audio o SACD player
multicanale o un decoder multicanale esterno (i formati protetti da
copia consentono solo il trasferimento del segnale analogico). Di
solito, queste sorgenti produrranno uscita a 5.1 canali, nel qual caso
i connettori Surround Back restano non collegati. I segnali presenti
presso questi jack possono essere uditi selezionando la Sorgente 7
(l’entrata audio External 7.1 va per default su questa Sorgente).
Non vi è alcuna gestione dei bassi o altra elaborazione (se non il controllo
del volume master) disponibile su questa entrata7.1 CH. INPUT. Dato che le
uscite audio multicanale di un DVD Video player possono essere collegate
a questi jack, usando la decodica Dolby Digital e DTS ed i convertitori
digitali-analogici propri del T 175 attraverso una connessione digitale di
solito si otterranno risultati superiori.
FRONT L, FRONT R, CENTER, SURR R, SURR L, SURR-BL e SURR-BR
all’entrata del canale corrispondente di un amplicatore o amplicatori
di potenza che comandano i relativi diusori.
3 MP DOCK: Il T 175 è dotato di una porta dati sul pannello posteriore
che consente di connettere un NAD IPD (Dock NAD IPD per iPod) 1,
un NAD IPD 2 e varianti successive. Connettere il jack “MP DOCK (DATA
PORT)” del T 175 (Dock MP, porta dati) alla presa corrispondente “DATA
PORT” (Porta dati) del modello NAD IPD opzionale. Vedere anche
l’argomento relativo a “ASCOLTO DEL RIPRODUTTORE iPod” in “USO DEL
T 175 - AM/FM/DB/iPod”, sezione “FUNZIONAMENTO”.
NOTA
Il modello “NAD IPD (Dock NAD IPD per iPod)” esterno non è fornito con
il T 175.
4 ENTRATA DELL’ANTENNA FM ed AM: L’antenna FM a cavo
“dipolo” fornita si collegherà al connettore FM usando l’adattatore
“simmetrizzatore” fornito. Di solito, funzionerà meglio se si monta su una
supercie verticale tipo un muro, con i bracci completamente estesi
a formare una “T” orizzontale, perpendicolare al punto di origine del
segnale. Collegare l’antenna a telaio AM fornita a questi morsetti. Se si
usa un’antenna AM esterna, eettuare le connessioni ai morsetti AM e
GND secondo le istruzioni fornite con l’antenna.
16910111417
A dierenza dei cinque canali a gamma piena, non vi è alcun
amplicatore di potenza incorporato nel T 175 per un subwoofer.
Collegare l’uscita SUBW 1 o SUBW 2 ad uno o entrambi i subwoofer
alimentati (“attivo”) o ai canali di un amplicatore di potenza che
comanda un impianto passivo.
10
IDENTIFICAZIONE DEI COMANDI
PANNELLO POSTERIORE
5 ENTRATA XM MODULE (solo versione 120 V): Collegare il cavo radio
XM a questa presa. Seguire le istruzioni allegate alla radio XM. Con la
radio XM, vi sono oltre 100 canali di musica, notizie, sport, spettacoli,
discussioni ed intrattenimento. Si scoprirà che la copertura abbraccia
tutto il continente. La qualità della musica è digitale con molti canali
commerciali e di musica gratuita.
NOTA
La radio XM esterna non è fornita con il T 175.
ENTRATA MODULO DAB (solo versione 230 V): Inserire l’altra
estremità del connettore Mini-Din proveniente dalla porta del “modulo
DB 1 adattatore DAB NAD” (NAD DAB Adaptor DB 1) in questa presa.
Il T 175 è compatibile solo con il NAD DAB Adaptor DB 1, pertanto
controllare presso il rivenditore NAD la disponibilità di questo modulo.
Con il DAB, è ora possibile ricevere programmi radio di qualità simile ai
CD senza fastidiose interferenze e distorsione del segnale.
NOTA
Il modello esterno del “modulo DB 1 adattatore DAB NAD” (NAD DAB
Adaptor DB 1) non è fornito con T 175.
6 RS-232: Collegare questa interfaccia attraverso il cavo seriale RS-232
(non fornito) a qualsiasi PC Windows® compatibile per consentire il
controllo a distanza del T 175 attraverso il software PC proprietario
di NAD o di altri controller esterni compatibili. Per il software di
controllo dell’interfaccia PC più recente, visitare www.nadelectronics.
com/software. NAD è partner certicato di AMX e Crestron e fornisce il
supporto completo di tali periferiche esterne. Per ulteriori informazioni,
consultare il proprio specialista audio NAD
7 +12 V TRIGGER OUT: Vi sono tre +12V TRIGGER OUTPUT congurabili.
Usare un connettore mini-jack da 3,5mm per passare +12 volt ad una
corrente massima di 50 milliamp all’apparecchiatura ausiliaria come
un amplicatore multicanale o un subwoofer. Il conduttore centrale
(caldo) del jack da 3,5mm è il segnale di controllo. Il conduttore esterno
(schermo) è il percorso di ritorno della massa.
TRIGGER IN accetta uscite 12V Trigger di componenti compatibili come
regolatori di potenza e dispositivi di domotica.
TRIGGER OFF/AUTO: Nella posizione AUTO, il T 175 seleziona l’entrata
12V Trigger Input per accendersi (ON) (se è assegnata in tal senso nel
menu ‘Trigger Setup’) e contemporaneamente disabilita la funzione
ON/OFF del HTRC 1 e del pannello anteriore. Quando è in posizione
OFF (SPENTO), l’entrata trigger è disabilitata.
8 IR IN/OUT (ENTRATA/USCITA INFRAROSSI): Questi minijack
accettano e producono codici a controllo remoto in formato elettrico,
usando protocolli industriali standard, per l’uso con “ripetitore ad
infrarossi” ed impianti multistanza e tecnologie correlate.
IR IN: Questa entrata è collegata ad un’uscita di un ripetitore (Xantech
o simile) IR (ad infrarossi) o all’uscita IR di un altro componente per
consentire il controllo del T 175 da una ubicazione remota.
IR OUT 2: Quando è collegata all’entrata IR IN di un’apparecchiatura
accessoria, aziona il telecomando di quest’ultima sul ricevitore ad
infrarossi del T 175 per controllare l’unità collegata.
IR IN e IR OUT 3: Collegare l’entrata IR IN del T 175 all’uscita IR OUT
di un’apparecchiatura accessoria. Collegare anche l’uscita IR OUT
3 del T 175 ad un’altra apparecchiatura con funzionalità IR IN. Con
questa impostazione, il T 175 funziona da “ripetitore IR” consentendo
all’apparecchiatura collegata al comando IR IN del T 175 di controllare o
comandare l’altra apparecchiatura collegata all’uscita IR OUT 3 del T 175.
IR OUT 1: Insieme a IR IN, IR OUT 1 può essere usata come “ripetitore
IR” proprio come l’uscita IR OUT 3 come descritto in precedenza. Può
anche funzionare indipendentemente come un’uscita IR OUT simile a
quella della funzione IR OUT 2.
Tutti i prodotti NAD con funzionalità IR IN/IR OUT sono completamente
compatibili con il T 175. Per i modelli non NAD, controllare con
gli specialisti dell’assistenza dell’altro prodotto per vericare la
compatibilità con le funzionalità IR del T 175.
9 AUDIO 1-6 IN/VIDEO 1-5 IN/S-VIDEO 1-5 IN: Questi comprendono
l’entrata principale del T 175. Collegare S-Video, Composite video ed
audio stereo analogico dai componenti sorgente tipo DVD player e
sintonizzatori HDTV/satellitari.
AUDIO 3-4 IN/VIDEO 3-4 IN/S-VIDEO 3-4 IN possono essere usati con
componenti di registrazione tipo videocassette o registratori DVD
collegando le entrate di registrazione di tali componenti ai jack AUDIO
3-4 IN/VIDEO 3-4 IN/S-VIDEO 3-4 IN corrispondenti del T 175. AUDIO 3-4
IN/VIDEO 3-4 IN/S-VIDEO 3-4 IN possono essere usati liberamente per
componenti di sola registrazione, nel qual caso i loro jack OUT devono
restare scollegati. Consultare anche la sezione “AUDIO 3-4 OUT/VIDEO
3-4 OUT/S-VIDEO 3-4 OUT” di seguito.
AUDIO 6 è ideale per la connessione dell’uscita analogica di sorgenti
audio a livello di linea come un lettore di CD o un sintonizzatore stereo.
Se Auto Trigger IN nel menu Trigger Setup è assegnato a ‘Main’
(Principale) o ‘All’ (Tutti) e l’interruttore TRIGGER è impostato sul modo
‘AUTO’, il tasto STANDBY sul pannello anteriore oltre che i tasti funzione
corrispondenti ON/OFF sul telecomando HTRC 1 saranno disabilitati
gestendo in modo ecace questa funzione verso un controller esterno.
Commutare TRIGGER su ‘OFF’ per conservare le normali procedure delle
funzioni ON/OFF di alimentazione.
Consultare quanto detto al proposito in ‘Congurazione di Trigger’
nella letteratura ‘Menu Setup’ (Setup Menu) per le linee guida su come
congurare TRIGGER IN/OUT.
10 MONITOR (S-VIDEO, VIDEO): Collegare l’entrata video al monitor/
televisore usando cavi RCA doppi e/o cavi S-Video di buona qualità
progettati per segnali video. In genere, la connessione S-Video è
superiore ed occorre usarla se il proprio TV/monitor fornisce l’entrata
corrispondente.
11 AUDIO 3-4 OUT/VIDEO 3-4 OUT/S-VIDEO 3-4 OUT: Collegare i jack
AUDIO 3-4 OUT/VIDEO 3-4 OUT/S-VIDEO 3-4 OUT del T 175 all’entrata
audio/video analogica di un componente di registrazione come un
cassette deck, un registratore DVD o ad un elaboratore audio/video
esterno. Collegare i jack AUDIO 3-4 IN/VIDEO 3-4 IN/S-VIDEO 3-4 IN del T
175 all’uscita corrispondente del componente.
Il segnale presente in questi jack AUDIO/VIDEO OUT del T 175 è
determinato dall’ultima sorgente selezionata attraverso i tasti Source
(Sorgente) del pannello anteriore o i tasti di selezione dell’entrata
dell’HTRC 1 con l’eccezione della Sorgente 3 o della Sorgente 4. Quando
si seleziona Source 3 (AUDIO 3 IN/VIDEO 3 IN/S-VIDEO 3 IN), non c’è
uscita in AUDIO 3 OUT/VIDEO 3 OUT/S-VIDEO 3 OUT. Allo stesso modo,
quando Source 4 (AUDIO 4 IN/VIDEO 4 IN/S-VIDEO 4 IN) è l’entrata della
sorgente attiva, non c’è uscita in AUDIO 4 OUT/VIDEO 4 OUT/S-VIDEO
4 OUT.
Ciò evita il ritorno attraverso il componente di registrazione e di
conseguenza eventuali danni ai diusori.
Quando sono congurati, AUDIO 3-4 OUT/VIDEO 3-4 OUT/S-VIDEO 3-4
OUT sono le stesse porte assegnate rispettivamente per la Zona 3 e la
Zona 4. Consultare anche la descrizione delle uscite di seguito.
12 ZONE 2, ZONE 3, ZONE 4: Invia alle sorgenti di uscita audio e
video selezionate di zona all’entrata audio e video corrispondente di
un’altra zona separata. Usare cavi di prolunga di alta qualità per ridurre
l’interferenza su percorsi lunghi. Per una miglior comprensione delle
impostazioni di zona, studiare di seguito la sezione su‘Controlli di Zona’
del ‘Menu principale’ oltre alla voce su ‘Impostazione delle zone’ nella
documentazione sul ‘Menu Setup.
14 DIGITAL AUDIO IN - OPTICAL 1-3, COAXIAL 1-3 (ENTRATA AUDIO
DIGITALE - OTTICA 1-3, COASSIALE 1-3): Collegare all’uscita digitale di
formato S/PDIF ottica o coassiale di sorgenti come CD o DVD player, HDTV
o sintonizzatori satellitari ed altri componenti. L’associazione dell’entrata
digitale coassiale ed ottica è congurabile attraverso il menu Setup.
DIGITAL AUDIO OUT (OTTICA, COASSIALE): Collegare le porte
ottiche o coassiali DIGITAL OUT alla corrispondente entrata digitale
S/PDIF di un componente di registrazione tipo un CD recorder, DAT
deck o scheda sonora di computer o altri elaboratori digitali.
15 COMPONENT VIDEO 1-3 IN, COMPONENT VIDEO OUT: Collegare
le entrate COMPONENT VIDEO IN 1-3 alle uscite Component Video
provenienti da componenti sorgente compatibili, di solito un DVD
player e sintonizzatori HDTV terrestri o satellitari. Collegare COMPONENT
VIDEO OUT all’entrata Component Video di un monitor video /TV
compatibile. Assicurarsi di rispettare la coerenza nel collegare i jack Y/
Pb/Pr alle sorgenti/entrate corrispondenti. L’instradamento delle entrate
Component Video è completamente congurabile attraverso il menu
Setup. Le entrate e le uscite Component Video del T 175 sono a banda
ampia completa e compatibili con i formati HDTV consentiti.
16 INGRESSO CORRENTE DI RETE CA: T 175 è fornito con un cavo di
alimentazione di rete CA distinto. Prima di connetterlo a una presa a
muro funzionante, assicurarsi che il cavo sia fermamente connesso
alla presa di ingresso corrente di rete CA di T 175. Connettere soltanto
all’uscita CA prescritta, p.es., 120 V 60 Hz (soltanto per i modelli di T 175
versione 120 V) o 230 V 50 Hz (soltanto per i modelli di T 175 versione
230 V). Prima di staccare il cavo dalla presa di ingresso corrente di rete
di T 175, scollegare sempre la spina del cavo di alimentazione di rete CA
dalla presa a muro.
NOTA
Il telecomando ZR 4 controlla solo le applicazioni della Zona 2. La Zona
3 e la Zona 4 potrebbero essere congurate e gestite nel menu OSD di
zona idoneo usando i tasti di navigazione del pannello anteriore, oltre ai
tasti corrispondenti sul telecomando HTRC 1.
ai connettori HDMI OUT di componenti sorgente come DVD player o
HDTV satellitare/scatola di giunzione. Collegare HDMI Monitor OUT ad
un HDTV o proiettore con entrata HDMI.
ATTENZIONE
Prima di collegare e scollegare eventuali cavi HDMI, occorre
spegnere (OFF) e scollegare dalla presa CA sia il T 175 che la sorgente
complementare. La mancata osservanza di tale norma potrebbe
danneggiare in modo permanente tutte le apparecchiature collegate
attraverso prese HDMI.
17 SWITCHED AC OUTLET (USCITA COMMUTATA CA): Questa uscita
può fornire alimentazione commutata ad un altro componente o
accessorio. Con l’interruttore di alimentazione sul pannello posteriore
impostato sulla posizione di accensione (ON), per accendere o spegnere
questa presa è possibile utilizzare il tasto STANDBY del pannello
anteriore o i tasti ON/OFF dell’HTRC 1. Il consumo totale di tutti i
dispositivi connessi a questo connettore non deve superare i 120 watt.
18 POWER (ALIMENTAZIONE): L’interruttore POWER fornisce
l’alimentazione di rete CA principale per il T 175. Quando questo
interruttore è in posizione ON, il T 175 è in modo standby, come
illustrato dalla condizione di stato ambra del LED di standby. Se non
si intende utilizzare il T 175 per lunghi periodi (come quando si va in
vacanza), posizionare l’interruttore POWER su OFF. Quando l’interruttore
POWER è in posizione OFF, il pulsante del pannello anteriore, il
telecomando HTRC 1 o ZR 4 non possono attivare il T 175.
Il T 175 utilizza un sistema semplice ed autoesplicativo di “menu” su
schermo che compaiono sul monitor video/TV collegato. Essi servono
durante il processo di congurazione (e sono utili nel funzionamento
quotidiano), pertanto assicurarsi di collegare il monitor/TV prima di
procedere con la congurazione.
VISUALIZZAZIONE DELL’OSD
Premere i pulsanti o ENTER del telecomando HTRC 1 o del pannello
anteriore per visualizzare il Menu principale del T 175 sul proprio monitor
video/TV. Se l’OSD non compare, vericare le connessioni MONITOR OUT.
NAVIGAZIONE DELL’OSD E REALIZZAZIONE DELLE MODIFICHE
Per navigare attraverso le opzioni di menu OSD, realizzare quanto segue
usando i pulsanti dell’HTRC 1 o i pulsanti corrispondenti del pannello
anteriore:
1 Premere per selezionare una voce di menu. Usare i tasti o in
alcuni casi, ENTER, per spostarsi in su o in giù nelle selezioni del Menu.
Premere ripetutamente per avanzare o proseguire nei sottomenu di
una voce di menu desiderata.
2 Usare i tasti per impostare o modicare il valore del parametro
(impostazione) di una voce di menu.
3 Premere per salvare le impostazioni o le modiche apportate al menu
o sottomenu attuale. Premendo si tornerà inoltre al menu precedente
o si uscirà da un menu specico.
Il T 175 ore distinti modi di ascolto, personalizzati per i vari tipi di
registrazione o materiale del programma. Con una sorgente a due canali
(Stereo), è possibile selezionare i seguenti modi di ascolto:
AVVERTENZA IMPORTANTE
Il T 175 è solo un preamplicatore sintonizzatore e pertanto non è
dotato di diusori. Quando nel presente manuale si parla di “diusore/i”
ci si riferisce ai diusori dell’amplicatore esterno dell’utente che fanno
da interfaccia al T 175.
STEREO
Tutta l’uscita è diretta ai canali sinistro/destro anteriore. Le basse frequenze
sono dirette al subwoofer se nelle impostazioni dei diusori ne compare
uno. Scegliere ‘Stereo’ quando si desidera ascoltare una produzione stereo
(o monofonica), tipo un CD musicale o una radiodiusione FM, senza
l’aggiunta del surround. Le registrazioni stereo in forma PCM/digitale o
analogica e a codica surround o meno, sono riprodotte così come sono
state registrate. Le registrazioni digitali multicanale (Dolby Digital e DTS)
sono riprodotte in modo “Stereo Downmix” attraverso i canali sinistro/
destro anteriore solo come segnali Lt/Rt (sinistro/destro totale).
DIRECT DIRETTA
Le sorgenti analogiche o digitali vengono riprodotte automaticamente
nei formati nativi. Tutti i canali audio delle sorgenti vengono riprodotti
direttamente. Questa modalità ricrea più fedelmente il suono originale e
produce una qualità audio estremamente elevata.
Il Menu principale contiene le opzioni di menu per ‘Modo di ascolto’,
‘Opzioni DSP’, ‘Comandi dei toni’, ‘Controlli Immagine’, ‘Comandi delle zone’ e
accesso al ‘Menu Setup.’
Per navigare attraverso queste opzioni del Menu principale e le relative
selezioni di sottomenu, consultare e seguire le istruzioni contenute nelle
sezioni ‘Visualizzazione dell’OSD’ e ‘Navigazione nell’OSD e realizzazione
delle modiche.’
NOTA
Le singole congurazioni impostate in ‘Modo di ascolto’, ‘Opzioni DSP’,
‘Comandi dei toni’ e ‘Controlli Immagine’, si realizzano ogni volta che
sono abilitati durante l’impostazione A/V Preset (Preimpostazione A/V).
Consultare la sezione ‘Preimpostazioni AV’ come riferimento.
PRO LOGIC
Le registrazioni a due canali, sia con codica stereo sia surround, sono
riprodotte con elaborazione surround Dolby Pro Logic, con produzione sui
canali sinistro/destro anteriori, centrale e sui canali surround sinistro/destro
discreti (presupponendo che siano presenti nella ‘Speaker Conguration’
- Congurazione dei diusori - attuale]. Il canale surround è monofonico,
ma viene riprodotto su entrambi idiusori surround.
DOLBY PRO LOGIC PLIIx
Dolby Pro Logic IIx elabora sia segnali stereo che 5.1 in un’uscita a 6.1 o
7.1 canali. In Dolby Pro Logic IIx, è possibile scegliere i modi PLIIx Movie o
PLIIx Music per personalizzare la propria esperienza di ascolto sul materiale
sorgente. L’elaborazione surround Dolby Pro Logic IIx produce un imaging
più stabile e suono di ampiezza di banda completa sui canali posteriori in
modo Movie, orendo quanto di più simile alla decodica Dolby Digital.
Per i segnali a due canali, il modo Pro Logic IIx Music presenta anche
tre comandi utente aggiuntivi: Dimension (Dimensione), Center Width
(Ampiezza centrale) e Panorama. Consultare anche la sezione ‘Regolazione
dei modi di ascolto’ di seguito.
Il seguente schema illustra i canali disponibili presumendo che essi siano
abilitati nel menu ‘Speaker Conguration’ (Congurazione dei diusori);
Modo di ascolto
Sorgenti a due canali
Dolby Pro Logic IIx Music
Dolby Pro Logic IIx Movie
Le registrazioni a due canali, stereo o a codica surround, si producono con
Neo: 6 surround con uscita sui canali anteriore sinistro/destro, centrale e
surround sinistro/destro discreto più subwoofer (presumendo che siano
presenti nella ‘Speaker Conguration’ –Congurazione dei diusori attuale).
Il T 175 fornisce due varianti NEO:6 Cinema e NEO:6 Music. Consultare
anche la sezione ‘Regolazione dei modi di ascolto’ di seguito.
EARS
Le registrazioni a due canali, sia con codica stereo sia surround, sono
riprodotte con elaborazione surround NAD proprietaria, con produzione sui
canali anteriore sinistro/destro, centrale e surround sinistro/destro destro
discreto, più il subwoofer [presupponendo che siano presenti nella ‘Speaker
Conguration’ (Congurazione dei diusori) attuale]. EARS non utilizza i diusori
posteriori surround (se esistono).
EARS estrae l’atmosfera naturale presente praticamente in tutte le
registrazioni stereo ben realizzate. Non sintetizza alcuna atmosfera o altro
elemento sonoro e così resta più fedele al suono della prestazione originale
della maggior parte delle altre opzioni di musica surround.
Selezionare EARS per ascoltare registrazioni e radiodiusioni musicali stereo.
EARS produce un’atmosfera sottile ma molto naturale e realistica praticamente
da tutte le registrazioni stereo ad “acustica naturale”. Di solito, tali registrazioni
includono i generi di musica classica, jazz e folk oltre a numerosi esempi da
altri generi. Fra le sue virtù sono inclusi una formazione di immagini sonore
realistica, stabile e da “prima la” ed “acustica virtuale” di atmosfera spaziosa ma
non esagerata che resta fedele alla registrazione originale.
ENHANCED STEREO
Tutte le registrazioni riprodotte in stereo attraverso il massimo complemento
dei diusori congurati nella ‘Speaker Conguration’ (Congurazione dei
diusori) attuale. Enhanced stereo può essere utile per il volume massimo
da tutti i canali o per l’ascolto di musica di sottofondo multidiusore (cocktail
party). Per questo modo, è possibile accendere/spegnere (ON/OFF) i diusori
anteriori, centrali, surround e posteriori come si desidera.
NOTA
Le modiche ai parametri del modo di ascolto si realizzano o si
conservano quando si cambiano i modi di ascolto. Inoltre, è possibile
salvare un modo di ascolto modicato per poterlo facilmente
richiamare salvandolo in una preimpostazione (consultare ‘A/V Presets’
– Preimpostazioni A/V - di seguito, sotto Menu Setup).
PRO LOGIC IIx
PLIIx MOVIE è ottimizzato per le colonne sonore dei lm.
PLIIx MUSIC per le registrazioni di musica.
Center Width (Ampiezza centrale) (da 0 a 7): Modica la “centricità dura”
dell’immagine centrale mescolando gradualmente anche il contenuto
mono-centrale ai diusori anteriore sinistro/destro. Un’impostazione di
0 conserva il default del solo canale centrale, mentre un’impostazione di
7 produce un canale centrale completamente fantasma.
Dimension (Dimensione) (da -7 a +7): Regola l’enfasi anterioreposteriore dell’eetto surround indipendentemente dai livelli del canale
relativo.
Panorama (On/O): Aggiunge un eetto di ”avvolgimento” estendendo
del contenuto stereo ai canali surround.
NOTA
La modalità Pro Logic IIx decodica come modalità Pro Logic II quando
si disattivano gli diusori posteriori surround (“O”) dal menu “SPEAKER
CONFIGURATIONS” (CONFIGURAZIONE DEI DIFFUSORI). Vedere anche
la sezione relativa a “SPEAKER CONFIGURATIONS” (CONFIGURAZIONE
DEI DIFFUSORI) di “SPEAKER SETUP” (IMPOSTAZIONE DEI DIFFUSORI) di
Setup Menu (MENU SETUP).
DTS NEO: 6
NEO: 6 Cinema è ottimizzato per le colonne sonore dei lm.
NEO: 6 Music per le registrazioni di musica.
Center Gain (Guadagno centrale) (da 0 a 0,5): Regolare per ottenere
un’immagine centrale migliore in rapporto ai canali di suono surround.
ANALOG BYPASS
Tutti i segnali analogici restano nel dominio analogico senza conversioni
da analogico a digitale. In Analog Bypass, la circuiteria DSP viene bypassata,
ma restano le funzioni di controllo dei toni completo. ‘Bass management’
(Getione dei bassi) o Impostazioni dei diusori sono anch’essi inattivi dato
che sono funzioni DSP.
REGOLAZIONE DEI MODI DI ASCOLTO
Diversi modi di ascolto del T 175 hanno una o più variazioni selezionabili
e parametri regolabili che è possibile modicare in modo da adattarli
all’impianto, alla registrazione o alle proprie preferenze personali. Nel menu
Listening Mode, usare una combinazione dei tasti ENTER ed per
navigare e realizzare le impostazioni desiderate.
DSP OPTIONS (OPZIONI DSP)
È possibile impostare i seguenti parametri di elaborazione del segnale nel
menu DSP (Digital Signal Processing, Elaborazione segnale digitale).
AVVERTENZA IMPORTANTE
Il T 175 è solo un preamplicatore sintonizzatore e pertanto non è
dotato di diusori. Quando nel presente manuale si parla di “diusore/i”
ci si riferisce ai diusori dell’amplicatore esterno dell’utente che fanno
da interfaccia al T 175.
LIP SYNC DELAY RITARDO SINCRONIZZAZIONE LABIALE
Opzioni DSP ha la funzionalità “Lip Sync Delay” (Ritardo sincronizzazione
labiale) la cui funzione è quella di far combaciare eventuali ritardi che
potrebbero vericarsi nell’immagine rispetto all’audio.
Variando “Lip Sync Delay” da 0ms a 120ms, è possibile ritardare l’uscita audio
al ne di sincronizzarla con l’immagine video.
14
FUNZIONAMENTO
USO DEL T 175 MENU PRINCIPALE
AUDYSSEY MultEQ
Audyssey MultEQ viene abilitata tra le opzioni DSP solo dopo che si è
completata senza errori la procedura Audyssey Auto Calibration (calibrazione automatica Audyssey, accessibile tramite il Menu Setup). Vedere anche
l’argomento relativo a “AUDYSSEY AUTO CALIBRATION (CALIBRAZIONE AUTOMATICA AUDYSSEY)” in “SPEAKER SETUP (IMPOSTAZIONE DEI DIFFUSORI)”
sezione “FUNZIONAMENTO - USO DEL T 175 – MENU SETUP”.
Audyssey MultEQ può essere impostata sui livelli seguenti
Audyssey: Curva target sviluppata da Audyssey.
Flat (Piatta): Questa impostazione è adatta per stanze molto piccole o
molto trattate, in cui l’ascoltatore si siede molto vicino agli altoparlanti.
I ltri MultEQ vengono utilizzati allo stesso modo della curva Audyssey,
ma non vengono utilizzati per l’attenuazione delle alte frequenze.
NAD: Risposta “ambientale” ideale sviluppata dagli ingegneri NAD in
collaborazione con i colleghi Audyssey.
O (Disattivata): I ltri MultEQ non vengono utilizzati o non viene
eseguita l’elaborazione delle misure.
NOTE
• Se si seleziona NAD, Audyssey o Flat, la scritta “AUDYSSEY” e l’icona
rappresentante una scatola verde si illuminano sul VFD. Se si seleziona
“O” (Disattivata), “AUDYSSEY” e l’icona rappresentante una scatola
verde non si illuminano.
• Se si seleziona NAD, Audyssey o Flat (Piatta) e si eettuano modiche alle
impostazioni “Tone Controls” (Comandi dei Toni), “Speaker Conguration”
(Congurazione dei Diusori), “Speaker Levels” (Livelli dei Diusori) o
“Speaker Distance” (Distanza dei Diusori), sul VFD si illuminano la scritta
“AUDYSSEY” e l’icona rappresentante una scatola verde. Per ripristinare le
impostazioni della calibrazione Audyssey precedente, riportare i valori di
congurazione modicati a quelli prima della modica.
• È inoltre possibile selezionare o modicare direttamente le opzioni di
Audyssey MultEQ utilizzando il tasto AUDYSSEY dell’HTRC 1 con DEVICE
SELECTOR (Selettore del dispositivo) impostato sulla modalità AMP.
Premere il tasto AUDYSSEY no a selezionare “Audyssey MultEQ” e
utilizzare [ ] per selezionare le opzioni di Audyssey MultEQ. Premere
nuovamente AUDYSSEY per salvare l’opzione selezionata e spostarsi
allo stesso tempo all’impostazione di menu successiva, oppure uscire
dall’impostazione di menu.
Audyssey Dynamic EQ risolve il problema del peggioramento della qualità audio
con il diminuire del volume in quanto tiene conto della percezione dell’orecchio umano e dell’acustica della stanza. Grazie all’attenta combinazione delle
informazioni provenienti dai livelli delle sorgenti in ingresso con quelle dei livelli
eettivi di uscita nella stanza, Audyssey Dynamic EQ fornisce una riproduzione
audio di qualità senza precedenti a tutti i livelli di volume.
Audyssey Dynamic EQ seleziona la risposta in frequenza corretta e i livelli
di volume surround in ogni momento. La risposta dei bassi risultante, il
bilanciamento dei toni ottava su ottava e l’eetto surround non cambiano
nonostante le variazioni di volume.
Audyssey Dynamic EQ è progettata per funzionare assieme a Audyssey
MultEQ. Dynamic EQ determina la compensazione adeguata della sonorità
in base alle misure del livello di pressione sonora fornite da MultEQ. Audyssey
Dynamic EQ funzionante in parallelo con Audyssey MultEQ fornisce le
condizioni di ascolto giuste per ogni esigenza a qualsiasi livello di volume.
On (Attivata): Attiva la funzionalità Audyssey Dynamic EQ (Equalizzazione dinamica Audyssey).
O (Disattivata): Disattiva la funzionalità Audyssey Dynamic EQ.
NOTA
È inoltre possibile selezionare o modicare direttamente le opzioni di
Audyssey Dynamic EQ utilizzando il tasto AUDYSSEY dell’HTRC 1 con
DEVICE SELECTOR (Selettore del dispositivo) impostato sulla modalità
AMP. Premere il tasto AUDYSSEY no a selezionare “Dyn EQ” o “Dyn Vol”
e utilizzare [ ] per selezionare le rispettive opzioni. Premere nuovamente AUDYSSEY per salvare l’impostazione e spostarsi allo stesso tempo
all’opzione di menu successiva, oppure uscire dall’impostazione di menu.
AUDYSSEY DYNAMIC VOLUMEVOLUME DINAMICO AUDYSSEY
Audyssey Dynamic Volume fornisce livelli di riproduzione volume costanti,
anticipando i picchi e i cali improvvisi di volume e compensandoli in tempo reale.
Audyssey Dynamic Volume monitora costantemente il volume del materiale dei
programmi, mantenendo il livello di ascolto desiderato per tutto il contenuto e
ottimizzando, al tempo stesso, la gamma dinamica per mantenere l’eetto.
Audyssey Dynamic Volume comprende Audyssey Dynamic EQ, che compensa
il peggioramento della qualità audio con il diminuire del volume tenendo conto
della percezione dell’udito umano e dell’acustica della stanza. Queste due
tecnologie consentono la riproduzione a qualsiasi livello di ascolto della risposta
in frequenza piena della sorgente. Anche ai volumi di ascolto più bassi, Dynamic
Volume assicura il mantenimento della ricchezza e della dinamica della risposta.
Audyssey Dynamic Volume può essere impostata sui livelli seguenti
Light (Leggero): La regolazione minima al livello audio più attutito o
più sonoro.
Medium (Medio): Impedisce che i suoni forti o attutiti siano molto più
forti dei rispettivi livelli audio medi.
Heavy (Pesante): La modica maggiore, in quanto tutti i suoni sono di
uguale sonorità.
NOTA
Per poter attivare Audyssey Dynamic Volume, Audyssey Dynamic EQ
deve essere impostata su “On”. Se Audyssey Dynamic EQ è impostata su
“O”, Audyssey Dynamic Volume rimane disattivata (“O”).
AVVISO IMPORTANTE
Se Audyssey Auto Calibration (Calibrazione automatica Audyssey) non è impo-
stata, per essere ecace il bilanciamento relativo degli altoparlanti del sistema
deve essere regolato manualmente (avvalendosi di un sonometro) per Audyssey
Dynamic Volume (Volume dinamico Audyssey) e Audyssey Dynamic EQ (Equalizzazione dinamica Audyssey). Se gli altoparlanti non sono calibrati correttamente, le risposte corrispondenti di Audyssey Dynamic Volume e Audyssey Dynamic
EQ potrebbero essere distorte Vedere anche l’argomento relativo all’utilizzo del
sonometro nella sezione SPEAKER LEVELS (LIVELLI DEI DIFFUSORI) più oltre.
Il T 175 ha tre livelli di Comandi dei toni: Treble, Bass e Center Dialog. I
comandi Bass e Treble hanno eetto solo sui bassi inferiori e sugli alti
superiori e lasciano le frequenze di gamma media prive di colore. Il
comando Center Dialog maggiora la ‘presenza’ della regione di gamma
media migliorando la comprensibilità del parlato.
Questi comandi consentono di ritoccare la calibrazione al volo, la risposta di
frequenza della sorgente durante la riproduzione. L’impostazione dei comandi
può essere regolata navigando attraverso il menu OSD Comandi dei toni
attraverso una combinazione di ENTER e dei tasti . La stessa cosa può
essere gestita premendo il pulsante ‘TONE CONTROLS’ del pannello anteriore e
girando la manopola Volume per selezionare l’impostazione desiderata.
I valori massimo e minimo per tutti i tre livelli di Comandi dei toni sono
+/- 10 dB.
‘Tone Defeat’ ore la scelta di variare o bypassare completamente la
sezione di comando dei toni del T 175. Se si seleziona ‘O’ (‘Tone Active’
– Attivazione dei toni - nel VFD), i circuiti dei Comandi dei toni sono attivi.
Selezionare ‘On’ (‘Tone Defeat’ – Esclusione dei toni - nel VFD) per bypassare
i Comandi dei toni disattivando ecacemente l’eetto dei circuiti dei
comandi dei toni.
NOTA
È possibile selezionare direttamente le opzioni di Tone Control (Controllo
toni) utilizzando il tasto AUDYSSEY dell’HTRC 1 con DEVICE SELECTOR
(Selettore del dispositivo) impostato sulla modalità AMP. Premere il
tasto TONE no a selezionare “Treble” (Acuti), “Bass” (Bassi) o “Dialog”
(Dialogo) e utilizzare [ ] per regolare i rispettivi livelli. Premere
nuovamente TONE per salvare le impostazioni e spostarsi allo stesso
tempo al parametro successivo, oppure uscire dall’impostazione del
parametro. Premere nuovamente TONE per salvare le impostazioni
e spostarsi allo stesso tempo al parametro successivo, oppure uscire
dall’impostazione del parametro.
Picture Controls consente di eettuare le regolazioni video del materiale
sorgente o dei componenti sorgente, in modo da adattarli alle preferenze
personali. Impostare i seguenti livelli o impostazioni in base alle preferenze.
ASPECT MODE MODALITÀ ASPETTO
Aspect Mode consente di scegliere la regolazione della congurazione
uscita video di T 175.
Letterbox: Vengono mantenute le proporzioni originali dell’immagine.
Le aree non utilizzate dello schermo restano vuote.
Zoom: L’impostazione Video riempie lo schermo ingrandendo
l’immagine o la scena e tagliando le parti che non rientrano nello
schermo. Le aree non utilizzate dello schermo restano vuote (p.es., una
banda nera).
Stretch: L’immagine o la scena viene stirata ai lati. Le aree non utilizzate
dello schermo restano vuote (p.es., una banda nera).
AVVISO IMPORTANTE
Non ci sono modiche visibili o evidenti nella visualizzazione video per
nessuna delle tre modalità di immagine precedenti se le impostazioni
di “Aspect Ratio” (Proporzioni immagine) sia del componente sorgente,
sia di Video Setup (Impostazione video) per T 175 sono identiche. Vedere
in proposito la descrizione di “Aspect Ratio” nel menu “Video Setup” di
“Setup Menu” (Menu Setup).
EDGE ENHANCEMENT MIGLIORAMENTO BORDI
I particolari dei bordi netti di un’immagine vengono migliorati senza
l’aggiunta di sdoppiamento di immagine o aloni. Selezionare il livello a cui
l’area rilevata verrà migliorata.
Threshold (Soglia): Regola la sensibilità del meccanismo di rilevamento
bordo. Una soglia più bassa consente di identicare come bordi i conni
più minuti tra i colori. Una soglia troppo bassa può causare l’incorretta
identicazione come bordi di parti della grana di supercie, della pellicola o
di rumore in genere.
NOISE REDUCTION RIDUZIONE DEL RUMORE
Corregge la distorsione video, ad esempio il rumore video e i difetti di
discontinuità ai bordi dei blocchi.
16
CONTRAST CONTRASTO
Regola le aree luminose (livello bianco) del video.
BRIGHTNESS LUMINOSITÀ
Regola la luminosità del video.
NOTA
È anche possibile richiamare direttamente e regolare le opzioni di
controllo immagine tramite pressione del tasto “0” dell’HTRC con DEVICE
SELECTOR (Selettore del dispositivo) impostato su AMP. Utilizzare i tasti
[ ] per selezionare le impostazioni di una determinata opzione o
regolare i livelli.
Loading...
+ 36 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.