Nad M55 User Manual [it]

M55
Riproduttore per dischi digitale
ENGLISH
FRANÇAISDEUTSCH
NEDERLANDS
ESPAÑOL
ITALIANO
SVENSKA
Manuale utente
®
2
PRECAUZIONI PER LA SICUREZZA
Introduzione
ENGLISH FRANÇAIS
DEUTSCH
NEDERLANDS
ESPAÑOL
ITALIANO
SVENSKA
3
AVVERTENZA: PER RIDURRE IL RISCHIO DI INCENDIO O SCOSSA ELETTRICA, NON ESPORRE QUESTO PRODOTTO ALLA PIOGGIA O ALL'UMIDITÀ
ATTENZIONE
QUESTO DVD PLAYER USA UN SISTEMA LASER. PER GARANTIRE UN USO CORRETTO DI QUESTO PRODOTTO, LEGGERE ATTENTAMENTE IL PRESENTE MANUALE UTENTE E CONSERVARE COME RIFERIMENTO FUTURO. NEL CASO IN CUI L'UNITÀ DOVESSE NECESSITARE DI INTERVENTI DI MANUTENZIONE, CONTATTARE UN SERVIZIO DI ASSISTENZA AUTORIZZATO.
L'USO DEI COMANDI, LE REGOLAZIONI PER MODIFICARE LA REALIZZAZIONE DI PROCEDURE DIVERSE DA QUELLE SPECIFICATE POTREBBE PROVOCARE UNA PERICOLOSA ESPOSIZIONE ALLE RADIAZIONI.
PER EVITARE L'ESPOSIZIONE DIRETTA AL RAGGIO LASER, NON TENTARE DI APRIRE IL SISTEMA DI CHIUSURA. QUANDO IL SISTEMA DI CHIUSURA È APERTO, LA RADIAZIONE LASER È VISIBILE. NON FISSARE MAI IL RAGGIO.
L'APPARATO NON DEVE ESSERE ESPOSTO A SGOCCIOLAMENTO O SPRUZZO E NESSUN OGGETTO CONTENENTE LIQUIDI, TIPO VASI, DEVE ESSERE COLLOCATO SOPRA DI ESSO.
AVVERTENZA: I CAMBIAMENTI E LE MODIFICHE NON ESPLICITAMENTE APPROVATI DALLA PARTE RESPONSABILE DELLA CONFORMITÀ POTREBBERO ANNULLARE L'AUTORITÀ DELL'UTENTE A METTERE IN FUNZIONE L'APPARECCHIATURA.
NOTA
L'M55 non è un DVD player a tensione automatica. Collegare esclusivamente alla presa CA indicata, cioè 120V 60Hz oppure 230V 50Hz.
REGISTRARE IL NUMERO DEL PROPRIO MODELLO (ORA, MENTRE LO SI PUÒ VEDERE)
Il modello ed il numero di serie del nuovo DVD player sono reperibili sul retro del cabinet. Come riferimento futuro, suggeriamo di prendere nota dei seguenti dati:
N. MODELLO____________________________ N. DI SERIE.____________________________
INFORMAZIONI SULLA SICUREZZA
Introduzione
ENGLISH
FRANÇAISDEUTSCHNEDERLANDSESPAÑOL
ITALIANO
SVENSKA
NAD è un marchio di fabbrica di NAD Electronics International, una divisione di Lenbrook Industries
Limited. Copyright 2006, NAD Electronics International, una divisione di Lenbrook Industries Limited
4
Introduzione
ENGLISH FRANÇAIS
DEUTSCH
NEDERLANDS
ESPAÑOL
ITALIANO
SVENSKA
INTRODUZIONE
Precauzioni di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2
Informazioni sulla sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3
IDENTIFICAZIONE DEI COMANDI
Pannello anteriore/finestrella di visualizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6
Pannelli posteriori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7-8
Preparazione del telecomando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9
Telecomando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10
Funzionamento dell'M55 con il telecomando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11
FUNZIONAMENTO
Funzionamento dell'M55 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .12
Introduzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Riproduzione speciale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .13-14
Salvaschermo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Funzione di spegnimento automatico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Arresto della riproduzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Ripristino della riproduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Fermo immagine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Avanzamento fotogramma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Salto di capitoli e piste . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Scansione ad alta velocità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Riproduzione al rallentatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Funzionamento dell'OSD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .15
Display/Titoli/Menu/Didascalie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Visualizzazione da un'altra angolatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .16
Ripetizione della riproduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .16
Memorizzazione dei marker . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .17
Funzionalità di Zoom . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .17
Riproduzione casuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .18
Riproduzione del programma (CD) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .18
Riproduzione audio con CD, VCD e DVD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .19
INDICE
5
SETUP
Connessione all'impianto di suono surround . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .20-23
SACD/DVD-A . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Suono Dolby Digital . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Suono surround Dolby Pro-Logic . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Suono stereo digitale a due canali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Suono DTS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
Collegamento ad un impianto stereo analogico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .24
Collegamento diretto ad un televisore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .25
Impostazioni di configurazione iniziale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .26-31
Scelta delle lingue. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
Scelta dell'aspetto video e del modo Picture . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
Scelta del tipo di scansione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
Scelta del modo Signal . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
Scelta dell'impostazione Gamma. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
Scelta del livello di nero. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
Scelta del livello di luminosità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
Scelta del livello di contrasto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
Scelta del livello di saturazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
Scelta delle opzioni di regolazione video . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
Scelta dell'uscita digitale ed audio e di altre impostazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
RIFERIMENTO
Note sui dischi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .31
Dischi riproducibili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .32
Elenco delle lingue e loro abbreviazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .33
Ricerca guasti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .34
Specifiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .35
Informazioni sul copyright/Avviso del prodotto Macrovision . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .36
Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .37
Tipi di scansione delle uscite video. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
INDICE
Introduzione
ENGLISH
FRANÇAISDEUTSCHNEDERLANDSESPAÑOL
ITALIANO
SVENSKA
6
ENGLISH FRANÇAIS
DEUTSCH
NEDERLANDS
ESPAÑOL
ITALIANO
SVENSKA
1-2Pulsante Power (Alimentazione) e spia on/standby (acceso/standby) 3 Finestrella di visualizzazione 4 Pulsanti di selezione/inserimento/navigazione 5 Pulsante stop (Arresta) 6 Pulsante open/close (apri/chiudi)
7 Porta-DVD/CD 8 Pulsante play/pause (riproduci/sospendi) 9 Pulsante menu
PANNELLO ANTERIORE
Identificazione dei comandi
1 Spia uscita multicanale DVD-Audio e Dolby Digital 2 Spia CD, VCD e SVCD 3 Spia PBC per VCD e SVCD 4 Spia HD (Hi Definition - Alta definizione) 5 Spia HDMI 6 Spia P. SCAN (Progressive Scan - Scansione progressiva) 7 Spia MP3 8 Spia WMA 9 Spia JPEG 10 Spia ANGLE (Angolatura) 11 Spie TITLE, TRK, e CHAP 12 Spia DTS
13 Spia SACD (2 canali o multicanale) 14 Spia PROGram (Programma) 15 Spia HDCD 16 Spie Play (Riproduci) e Pause (Sospendi) 17 Spia riproduzione RANDOM (casuale) 17 Visualizzazione del numero di capitolo 18 Spia Repeat (Ripeti), repeat ALL (Ripeti TUTTO), repeat A-B (Ripeti A-
B)
19 Visualizzazione del tempo di riproduzione totale 20 Visualizzazione del numero del titolo 21 Visualizzazione del numero di pista
FINESTRELLA DI VISUALIZZAZIONE
7
ENGLISH
FRANÇAISDEUTSCHNEDERLANDSESPAÑOL
ITALIANO
SVENSKA
1. Jack IR IN
2. Jack DIGITAL OUT COAXIAL
3. Jack DIGITAL OUT OPTICAL
4. Jack MIXED AUDIO OUT (Sin/Dx)
5. Jack Sin/Dx 5.1 CH AUDIO OUT FRONT
6. Jack 5.1 CH AUDIO OUT CENTER e SUBW (Subwoofer)
7. Jack Sin/Dx 5.1 CH AUDIO OUT SURR (Suono surround)
8. Jack S-VIDEO e Composite VIDEO OUT (risoluzioni video 480i/576i)
9. Jack COMPONENT VIDEO OUT (risoluzioni video 480i/576i,
480p/576p e 1080i)
10.Jack HDMI OUT (risoluzioni video 480/576, 720p e 1080i)
11.Jack VGA OUT (risoluzioni video 480/576, 720p e 1080i)
12.Interruttore AUTO TRIGGER ON/OFF
13.Jack +12V TRIGGER IN
14.Presa cavo di rete
15.POWER ON/OFF (ACCESO/SPENTO)
16.Jack entrata/uscita RS 232
PANNELLO POSTERIORE (VERSIONE PER IL NORD AMERICA)
Identificazione dei comandi
NOTE
Collegare il cavo digitale ottico (non fornito) saldamente in modo che le configurazioni del cavo e del connettore coincidano. Il jack +12V TRIGGER IN è un jack telefonico in miniatura monotipo da 3,5 mm. con il pin centrale per il rilevamento del segnale da 12V. Consigliamo di usare un cavo schermato di ottima qualità quando si collega la presa monotipo da 3,5 mm., in modo da evitare false generazioni di impulsi dell'amplificatore a causa dell'interferenza elettromagnetica proveniente da apparecchiature elettroniche collocate nei pressi. Il +12V- IN TRIGGER consente di fare in modo che un segnale da 12V esterno accenda (ON) il NAD M55 quando si trova in stato di standby. Perché l'M55 resti acceso, occorre che tale segnale da 12V sia di tipo continuo. L'M55 tornerà in stato di standby non appena si tolga il segnale da 12V. Controllare le specifiche del morsetto di entrata per l'inserimento sugli altri componenti per accertarsi che siano compatibili con l'M55. Tutte le entrate e le uscite 12V TRIGGER sui componenti NAD con una funzionalità 12V TRIGGER sono totalmente compatibili con la 12V TRIGGER del NAD M55. Prima di realizzare qualsiasi connessione a qualunque 12V TRIGGER, assicurarsi che tutti i componenti siano scollegati dall'alimentazione principale CA. In caso di dubbi sulle connessioni, l'installazione e/o il funzionamento delle connessioni 12V-TRIGGER IN, consultare il proprio rivenditore o rappresentante delle vendite. Se non si osservano le precauzioni sopra menzionate si corre il rischio di danneggiare il NAD M55 o i componenti ausiliari collegati ad esso. Il jack IR IN è collegato ad un'uscita di un ripetitore (Xantech o simile) IR (ad infrarossi) o all'uscita IR di un altro componente per consentire il controllo dell'M55 da una ubicazione remota. Per ulteriori dettagli, rivolgersi al proprio rivenditore o installatore di fiducia.
8
ENGLISH FRANÇAIS
DEUTSCH
NEDERLANDS
ESPAÑOL
ITALIANO
SVENSKA
NOTE
Collegare il cavo digitale ottico (non fornito) saldamente in modo che le configurazioni del cavo e del connettore coincidano. Il jack +12V TRIGGER IN è un jack telefonico in miniatura monotipo da 3,5 mm. con il pin centrale per il rilevamento del segnale da 12V. Consigliamo di usare un cavo schermato di ottima qualità quando si collega la presa monotipo da 3,5 mm., in modo da evitare false generazioni di impulsi dell'amplificatore a causa dell'interferenza elettromagnetica proveniente da apparecchiature elettroniche collocate nei pressi. Il +12V­IN TRIGGER consente di fare in modo che un segnale da 12V esterno accenda (ON) il NAD M55 quando si trova in stato di standby. Perché l'M55 resti acceso, occorre che tale segnale da 12V sia di tipo continuo. L'M55 tornerà in stato di standby non appena si tolga il segnale da 12V. Controllare le specifiche del morsetto di entrata per l'inserimento sugli altri componenti per accertarsi che siano compatibili con l'M55. Tutte le entrate e le uscite 12V TRIGGER sui componenti NAD con una funzionalità 12V TRIGGER sono totalmente compatibili con la 12V TRIGGER del NAD M55. Prima di realizzare qualsiasi connessione a qualunque 12V TRIGGER, assicurarsi che tutti i componenti siano scollegati dall'alimentazione principale CA. In caso di dubbi sulle connessioni, l'installazione e/o il funzionamento delle connessioni 12V-TRIGGER IN, consultare il proprio rivenditore o rappresentante delle vendite. Se non si osservano le precauzioni sopra menzionate si corre il rischio di danneggiare il NAD M55 o i componenti ausiliari collegati ad esso. Il jack IR IN è collegato ad un'uscita di un ripetitore (Xantech o simile) IR (ad infrarossi) o all'uscita IR di un altro componente per consentire il controllo dell'M55 da una ubicazione remota. Per ulteriori dettagli, rivolgersi al proprio rivenditore o installatore di fiducia.
PANNELLO POSTERIORE (VERSIONE PER L'EUROPA)
Identificazione dei comandi
1. Jack IR IN
2. Jack DIGITAL OUT COAXIAL
3. Jack DIGITAL OUT OPTICAL
4. Jack MIXED AUDIO OUT (Sin/Dx)
5. Jack Sin/Dx 5.1 CH AUDIO OUT FRONT
6. Jack 5.1 CH AUDIO OUT CENTER e SUBW (Subwoofer)
7. Jack Sin/Dx 5.1 CH AUDIO OUT SURR (Suono surround)
8. Jack S-VIDEO e Composite VIDEO OUT (risoluzioni video 480i/576i)
9. Jack COMPONENT VIDEO OUT (risoluzioni video 480i/576i,
480p/576p e 1080i)
10.Jack HDMI OUT (risoluzioni video 480/576, 720p e 1080i)
11.Jack VGA OUT (risoluzioni video 480/576, 720p e 1080i)
12.Interruttore AUTO TRIGGER ON/OFF
13.Jack +12V TRIGGER IN
14.Jack SCART/RGB OUT (risoluzioni video 480/576)
15.Presa cavo di rete
16.POWER ON/OFF (ACCESO/SPENTO)
17.Jack entrata/uscita RS 232
9
ENGLISH
FRANÇAISDEUTSCHNEDERLANDSESPAÑOL
ITALIANO
SVENSKA
PREPARAZIONE DEL TELECOMANDO
Identificazione dei comandi
Inserire le batterie nel telecomando per poterlo usare per fare funzionare l'M55.
1. Aprire il coperchio delle batterie
2. Inserire due batterie (tipo AA)
3. Assicurarsi che i segni + e - sulle batterie coincidano con i contrassegni riportati all'interno dello
scomparto batterie.
4. Chiudere il coperchio
NOTE SULLE BATTERIE
L'uso errato delle batterie può provocarne perdite e corrosione.
• Per assicurarsi di utilizzare il telecomando in modo corretto, rispettare sempre le istruzioni.
• Non inserire le batterie nel telecomando orientandole in modo errato.
• Non caricare, riscaldare, aprire o cortocircuitare le batterie.
• Non gettare le batterie nel fuoco.
• Non tenere batterie scariche nel telecomando.
• Non usare batterie di tipo diverso insieme, né mescolare batterie vecchie e nuove.
• Se non si usa il telecomando per parecchio tempo, togliere le batterie per evitare che lo corrodano.
• Se il telecomando non funziona come prescritto o se il raggio di azione risulta ridotto, sostituire tutte le batterie con batterie nuove.
• In caso di perdite da una batteria, eliminare l'acido dallo scomparto portabatteria, poi inserire batterie nuove.
• Le batterie durano di solito un anno (impiego normale).
FUNZIONAMENTO DELL'M55 CON IL TELECOMANDO
Questa sezione indica il modo d'uso del telecomando. Puntare il telecomando verso il sensore a distanza e premere i pulsanti.
Distanza: circa 7 metri dalla parte anteriore del sensore a distanza Angolo: circa 30° in ogni direzione della parte anteriore del sensore remoto
NOTE SUL TELECOMANDO
• Non collocare il sensore remoto dell'M55 sotto il sole o forte illuminazione.
• Così facendo, infatti, si corre il rischio di non potere fare funzionare l'M55 tramite il telecomando.
• Puntare il telecomando verso il sensore remoto dell'M55.
• Non lasciare cadere il telecomando né urtarlo.
• Non collocare il telecomando in punti molto caldi o molto umidi.
• Non rovesciare mai acqua, né appoggiare oggetti bagnati sul telecomando.
• Non aprire il telecomando.
SOLLEVARE IL COPERCHIO DELLE BATTERIE PREMENDO SUL FERMO A MOLLA
INSTALLARE 2 BATTERIE TIPO AA
RICOLLOCARE IL COPERCHIO DELLE BATTERIE
30° 30° 23 ft (7m)
10
ENGLISH FRANÇAIS
DEUTSCH
NEDERLANDS
ESPAÑOL
ITALIANO
SVENSKA
TELECOMANDO
Identificazione dei comandi
1 POWER ON, POWER OFF 2 SETUP 3 Tasti di controllo trasporto OPEN/CLOSE, STOP, PAUSE, STEP, PLAY,
SKIP, SCAN, SLOW
4 ENTER e pulsanti di navigazione 5 RETURN 6 TITLE, MENU 7 DISPLAY 8 PROGRAM, CLEAR 9 REPEAT
10 REPEAT A-B 11 AUDIO 12 SUBTITLE 13 ANGLE 14 Pulsanti numerici 15 MARKER, SEARCH 16 ZOOM 17 RANDOM 18 RESOLUTION
1
11
9 10
15
14
12 13
17
8
16
18
6
6
4
7
5
2
3
11
ENGLISH
FRANÇAISDEUTSCHNEDERLANDSESPAÑOL
ITALIANO
SVENSKA
1. I pulsanti di alimentazione etichettati ON ed OFF alternano il l’M55 dalla posizione di standby a quella di acceso, solo se l'interruttore a bilanciere POWER a sinistra dell'M55 è nella posizione ON.
2. Il pulsante SETUP si usa insieme con il Display su schermo (OSD) del monitor del televisore connesso all'M55, (vedere la sezione su 'Impostazioni di configurazione iniziale') per modificare l'OSD del DVD.
3. Vi sono dieci pulsanti di controllo di trasporto che consentono di controllare direttamente i supporti DVD/VCD/CD. Questi pulsanti gestiscono le operazioni fondamentali di: Apri/Chiudi del vassoio supporto, Arresta , Sospendi , Passa avanti e indietro , Riproduci , Scansiona piste
e Scansiona piste lento .
4. I pulsanti di navigazione insieme con il pulsante ENTER consentono di navigare nelle schermate OSD, titolo e menu.
5. Il pulsante RTN si usa per la navigazione di backup di vari DVD e menu SETUP.
6. I pulsanti TITLE e MENU si usano per visualizzare attraverso l'OSD le intestazioni del titolo ed i menu
del DVD, VCD/S VCD con PCB e dei supporti CD MP3 quando disponibili.
7. Il pulsante DISPLAY mostrerà un OSD per configurazione avanzata di DVD/VCD/CD player, quando l'M55 è in modo play o stop.
8. I pulsanti PROGRAM, CLEAR si usano per programmare le piste sul supporto CD.
9. Il pulsante REPEAT, se premuto una volta, ripete una pista CD audio o un capitolo DVD. Se si preme
due volte il pulsante, si ripete l'intero CD audio o i capitoli DVD.
10.Il pulsante REPEAT A-B si usa per ripetere una sezione specifica dall'avvio all'arresto di un CD audio o DVD/VCD. Durante il modo Play del supporto, premere il pulsante una volta per memorizzare il punto di avvio dell'M55. Se lo si preme una seconda volta, si memorizza il punto di arresto del supporto. L'M55 riprodurrà la/e sezioni scelte fino a che non si prema il pulsante REPEAT A-B una terza volta.
11.Il pulsante AUDIO consentirà di commutare la lingua audio del supporto DVD soltanto se quest'ultimo supporta la funzionalità del pulsante AUDIO.
12.Il pulsante SUBTITLE consentirà di accendere o spegnere i vari tipi di didascalie del supporto DVD in visione, soltanto quest'ultimo supporta la funzionalità del pulsante SUBTITLE.
13.Il pulsante ANGLE consentirà di scegliere le varie angolature di visualizzazione di ogni scena di film soltanto se il DVD supporta tale funzionalità.
14.I pulsanti numerici si usano per inserire i valori numerici quando si naviga attraverso il menu, il titolo e gli OSD del display o quando si selezionano direttamente le piste del supporto.
15.I pulsanti MARKER e SEARCH consentono di configurare fino a 9 segnalibri su un DVD,VCD e CD in modo da avere un riferimento rapido. Dopo la memorizzazione di ogni marker, si preme SEARCH, poi i pulsanti di navigazione per riprodurre il segnalibro.
16.Il pulsante ZOOM consente di allargare l'immagine visualizzata fino a 32 volte. Per cancellare il menu di zoom, premere il pulsante CLEAR.
17.Il pulsante RANDOM consente di riprodurre supporti CD audio in ordine casuale. Insieme con i pulsanti REPEAT, il CD audio riprodurrà in ordine casuale tutte le piste presenti su un CD audio. Questa funzionalità non è disponibile sulla maggior parte dei DVD/VCD.
18.Il pulsante RESOLUTION consente di scegliere le risoluzioni video 480/576, 720p e 1080i dall'uscita Component-YUV, VGA, SCART ed HDMI.
NOTA: non tutte le risoluzioni sono disponibili su tutte le uscite. Consultare lo schema a pagina 37
TELECOMANDO
Identificazione dei comandi
/
/
// /
12
ENGLISH FRANÇAIS
DEUTSCH
NEDERLANDS
ESPAÑOL
ITALIANO
SVENSKA
INTRODUZIONE
Quando si desidera riprodurre videodischi DVD e DVD audio CD audio, accendere l'impianto audio A/V ed il televisore, quindi scegliere la sorgente di entrata video collegata al DVD player.
Impostare il formato dell'immagine a seconda del rapporto del televisore collegato nei menu dell'OSD di configurazione.
Accendere (ON) l'interruttore a bilanciere POWER, quindi il pulsante Standby del pannello anteriore. La spia di alimentazione dell'M55 diventa di colore ambra, quindi blu. Premere OPEN/CLOSE. Il portadisco si aprirà.
• È possibile aprire il portadisco premendo questo pulsante anche se il DVD player si trova in modalità standby. La spia di alimentazione passerà dal color ambra al verde.
Collocare un disco nel portadisco, assicurandosi che il lato inciso sia rivolto verso il basso.
• Esistono due dimensioni diverse di disco. Collocare il disco nella guida prescritta del vassoio. Se il disco è sfilato dalla guida si corre il rischio di danneggiarlo e guastare l'M55. Premere PLAY. Il portadisco si chiude automaticamente ed inizia la riproduzione.
• Se il disco venisse collocato capovolto (dischi monofacciata), il display dell'M55 e lo schermo TV visualizzeranno 'NO DISC'.
• Se si inserisce un CD audio, compariranno le piste totali ed il tempo.
• Dopo la riproduzione di tutti i capitoli di un titolo, l'M55 si arresta automaticamente e ritorna allo schermo menu.
Poi, premere i tasti di navigazione e quindi ENTER, oppure premere il/i pulsanti numerici per selezionare quanto desiderato. Inizia così la riproduzione di quanto selezionato.
• Per ulteriori informazioni, fare riferimento anche alla cassetta o custodia del disco in riproduzione.
POSTFUNZIONAMENTO
Quando non si usa l'unità, togliere il disco e premere il pulsante OFF sul telecomando per commutare l'M55 in modo standby. Se l'M55 viene lasciato incustodito per molto tempo, ad esempio durante una vacanza, spegnere l'unità premendo l'interruttore a bilanciere di colore nero contrassegnato POWER ON/OFF posto sul retro dell'M55.
NOTE
• Non spostare il DVD player durante la riproduzione. Così facendo si corre il rischio di danneggiare il disco e l'M55.
• Per aprire e chiudere il portadisco, usare il pulsante OPEN/CLOSE sull'M55 o sul telecomando.
• Non spingere o tirare il portadisco mentre è in movimento. Così facendo, si può causare il funzionamento anomalo dell'M55.
• Non spingere il portadisco o collocarvi sopra oggetti che non siano i dischi. Così facendo, si può causare il funzionamento anomalo dell'M55.
• Allontanare sempre le dita dal portadischi durante la sua chiusura. Fare molta attenzione affinché i bambini non si pizzichino le dita durante la chiusura del portadisco.
• A seconda del disco DVD, alcune operazioni possono essere differenti oppure limitate. Fare riferimento alla cassetta o custodia portadisco del disco che si sta riproducendo.
FUNZIONAMENTO DELL'M55
Funzionamento
Loading...
+ 26 hidden pages