Nad L53 User Manual [it]

L53
Ricevitore DVD
ENGLISH
FRANÇAISDEUTSCH
NEDERLANDS
ESPAÑOL
ITALIANO
PORTUGUÊS
Manual del Propietario Manuale utente Manual do Proprietário Bruksanvisning
®
2
AVVERTENZA
AL FINE DI RIDURRE IL RISCHIO DI INCENDIO O SCOSSE ELETTRICHE, ASSICURARSI SEMPRE CHE L'APPARECCHIATURA SIA TENUTA BEN LONTANO DA UMIDITÀ E PIOGGIA.
ATTENZIONE
PER EVITARE SCOSSE ELETTRICHE, ABBINARE LA LAMELLA LARGA DELLA PRESA CON LA SCANALATURA LARGA ED INSERIRE FINO IN FONDO.
ATTENZIONE
Questo DVD player utilizza un sistema laser. Per garantire l'uso corretto di questo prodotto, leggere attentamente il manuale utente e conservarlo come riferimento futuro. Nel caso in cui l'unità dovesse necessitare di manutenzione, contattare un sito di assistenza autorizzato (consultare la procedura di assistenza). Impiegando comandi o regolazioni oppure ricorrendo a procedure differenti da quanto esposto nella presente pubblicazione si corre il rischio di esporsi a radiazioni laser. Per impedire l'esposizione diretta al raggio laser, non tentare mai di aprire l'apparecchiatura. Con l'apparecchiatura aperta la radiazione laser è visibile.
NON FISSARE MAI IL RAGGIO.
AVVISO FCC
Questa apparecchiatura è stata collaudata e siè verificato che rispetta il limiti stabiliti per un dispositivo digitale di Classe B, secondo la parte 15 delle regole FCC. Questi limiti sono progettati per fornire una protezione adeguata in caso di interferenze nocive in un'installazione domestica. Questa apparecchiatura genera, impiega e può irradiare radiofrequenze: se non viene installata ed impiegata come prescritto potrebbe provocare interferenze nocive alle comunicazioni radio. Peraltro, non vi è alcuna garanzia che non si possa riscontrare interferenza con un'installazione particolare. Se questa apparecchiatura provoca interferenze e disturbi nocivi alla ricezione radio o televisore (basta spegnere e riaccendere uno di questi per controllare cosa succede), si consiglia allora di cercare di eliminare questi disturbi intervenendo come indicato di seguito:
• Riorientare o riposizionare l'antenna ricevente.
• Aumentare la distanza tra l'apparecchiatura e il ricevitore.
• Collegare l'apparecchiatura ad una presa su un circuito differente da quello del ricevitore.
• Interpellare il Concessionario o un tecnico qualificato radio/TV per l'assistenza del caso.
ESEMPIO DI ANTENNA A TERRA SECONDO LE ISTRUZIONI DEL CODICE ELETTRICO NAZIONALE CONTENUTE NELL'ARTICOLO 810 - APPARECCHIATURE RADIO E TELEVISIVE.
NOTA PER L'INSTALLATORE DELL'IMPIANTO CATV: Questa nota viene fornita allo scopo di richiamare l'attenzione dell'installatore dell'impianto CATV sull'Articolo 820-40 del Codice elettrico nazionale che fornisce le linee guida per la corretta messa a terra ed in particolare specifica che la terra del cavo dovrà essere collegata all'impianto di messa a terra dell'edificio, il più vicino possibile per quanto consentito al punto di entrata del cavo.
AVVISO FCC
modifiche e cambiamenti dell'apparecchiatura non approvati dalla Casa possono rendere nulla l'autorizzazione all'uso.
IMPORTANTI ISTRUZIONI DI SICUREZZA
Introduzione
ENGLISH FRANÇAIS
DEUTSCH
NEDERLANDS
ESPAÑOL
ITALIANO
PORTUGUÊS
NAD è un marchio di fabbrica di NAD Electronics International, una divisione di Lenbrook Industries Limited Copyright 2002, NAD Electronics International, una divisione si Lenbrook Industries Limited.
3
AVVERTENZA
PER EVITARE INCENDI O PERICOLI DI SCOSSE, NON ESPORRE L'APPARECCHIATURA A PIOGGIA OD UMIDITÀ.
IL LAMPO CON IL SIMBOLO DELLA FRECCIA RACCHIUSO ENTRO UN TRIANGOLO EQUILATERO HA LO SCOPO DI ATTIRARE L'ATTENZIONE DELL'UTENTE SULLA PRESENZA DI "TENSIONI PERICOLOSE" NON ISOLATE ALL'INTERNO DELLA CUSTODIA DEL PRODOTTO CHE POTREBBERO AVERE UNA GRANDEZZA SUFFICIENTE A COSTITUIRE UN RISCHIO DI SCOSSA ELETTRICA PER LE PERSONE.
IL PUNTO ESCLAMATIVO RACCHIUSO IN UN TRIANGOLO EQUILATERO HA LO SCOPO DI AVVISARE L'UTENTE CHE LA LETTERATURA DI ACCOMPAGNAMENTO CONTIENE IMPORTANTI ISTRUZIONI RELATIVE AL FUNZIONAMENTO ED ALLA MANUTENZIONE DELL'APPARECCHIATURA
L'apparecchiatura deriva la sua alimentazione nominale di non funzionamento dalla presa CA con il suo interruttore POWER (ALIMENTAZIONE) in posizione STANDBY.
ATTENZIONE
Modifiche o cambiamenti dell'apparecchiatura non approvati dalla NAD Electronics possono rendere nulla l'autorizzazione all'uso.
PRECAUZIONI RIGUARDANTI LA COLLOCAZIONE
Per garantire la ventilazione corretta, assicurarsi di lasciare dello spazio attorno all'unità (dalle dimensioni esterne più grandi incluso le protezioni) che sia uguale o superiore a quanto illustrato di seguito.
Pannelli sinistro e destro: 10 cm. Pannello posteriore: 10 cm. Pannello superiore: 50 cm.
IMPORTANT INFORMATION FOR UK CUSTOMERS
DO NOT cut off the mains plug from this equipment. If the plug fitted is not suitable for the power points in your home or the cable is too short to reach a power point, then obtain an appropriate safety approved extension lead or consult your dealer. If, nonetheless, the mains plug is cut off, REMOVE THE FUSE and dispose of the PLUG immediately, to avoid possible shock hazard by inadvertent connection to the mains supply. If this product is not provided with a mains plug, or one has to be fitted, then follow the instructions given below:
IMPORTANT
DO NOT make any connection to the larger terminal which is marked with the letter 'E' or by the safety earth symbol or coloured GREEN or GREEN AND YELLOW. The wires in the mains lead on this product are coloured in accordance with the following code:
BLUE - NEUTRAL BROWN - LIVE
As these colours may not correspond with the coloured markings identifying the terminals in your plug, proceed as follows:
The BLUE wire must be connected to the terminal marked with the letter 'N' or coloured BLACK. The BROWN wire must be connected to the terminal marked with the letter 'L' or coloured RED
When replacing the fuse, only a correctly rated and approved type should be used, and be sure to re-fit the fuse cover.
IF IN DOUBT CONSULT A COMPETENT ELECTRICIAN
NOTE DI TUTELA AMBIENTALE
Al termine del ciclo di vita utile, il prodotto non va gettato nel comune cestino dei rifiuti domestici, ma deve essere consegnato ad un punto di raccolta che provvede al riciclo dei dispositivi elettrici ed elettronici. Tale necessità è evidenziata anche dal simbolo presente sul prodotto, sull'imballaggio e nel manuale di istruzioni. I materiali potranno essere riutilizzati conformemente a quanto previsto dai simboli che li contrassegnano. Il riutilizzo e il riciclo dei materiali usati, insieme a qualunque altra forma di riciclo di prodotti obsoleti, rappresentano un importante contributo alla tutela dell'ambiente. Le sedi delle amministrazioni locali sapranno indicare i punti che si occupano della raccolta differenziata.
IMPORTANTI ISTRUZIONI DI SICUREZZA
Introduzione
ENGLISH
FRANÇAISDEUTSCHNEDERLANDSESPAÑOL
ITALIANO
PORTUGUÊS
4
ATTENZIONE
QUESTO DVD PLAYER USA UN SISTEMA LASER. PER GARANTIRE UN USO CORRETTO DI QUESTO PRODOTTO, LEGGERE ATTENTAMENTE IL PRESENTE MANUALE UTENTE E CONSERVARLO COME RIFERIMENTO FUTURO. NEL CASO IN CUI L'UNITÀ DOVESSE NECESSITARE DI INTERVENTI DI MANUTENZIONE, CONTATTARE UN SERVIZIO DI ASSISTENZA AUTORIZZATO.
L'USO DEI COMANDI, DELLE REGOLAZIONI PER MODIFICARE LA REALIZZAZIONE DI PROCEDURE DIVERSE DA QUELLE SPECIFICATE POTREBBE PROVOCARE UNA PERICOLOSA ESPOSIZIONE ALLE RADIAZIONI.
PER EVITARE L'ESPOSIZIONE DIRETTA AL RAGGIO LASER, NON TENTARE DI APRIRE IL SISTEMA DI CHIUSURA. QUANDO IL SISTEMA DI CHIUSURA È APERTO, LA RADIAZIONE LASER È VISIBILE. NON FISSARE MAI IL RAGGIO.
L'APPARECCHIATURA NON DEVE ESSERE ESPOSTA A GOCCIOLAMENTI O SPRUZZI DI LIQUIDI. NON SI DEVONO COLLOCARE OGGETTI PIENI DI LIQUIDI, TIPO VASI, SOPRA L'APPARECCHIATURA.
Non collocare questa unità su carrelli, staffe o treppiedi, o supporti e tavolini poco robusti. L'unità potrebbe cadere, provocando gravi lesioni a bambini ed adulti, nonché danni gravi all'unità stessa. Usare solo con un carrello, un treppiede, una staffa oppure un tavolino del tipo consigliato dal Costruttore o venduto insieme all'unità. L'eventuale montaggio del dispositivo ad una parete o al soffitto deve rispettare le istruzioni del Costruttore, con accessori consigliati da quest'ultimo.
L'apparecchiatura montata su un carrello va spostata con la massima attenzione. Arresti repentini, forza eccessiva e pavimento irregolare possono causare il ribaltamento dell'apparecchiatura e del carrello.
AVVISO IMPORTANTE: I CAMBIAMENTI E LE MODIFICHE NON ESPLICITAMENTE APPROVATI DALLA PARTE RESPONSABILE DELLA CONFORMITÀ POTREBBERO ANNULLARE L'AUTORITÀ DELL'UTENTE A METTERE IN FUNZIONE L'APPARECCHIATURA.
NOTA
• L'L53 non è un ricevitore DVD a tensione automatica. Collegare esclusivamente alla presa CA
indicata, cioè 120V 60Hz oppure 230V 50Hz.
REGISTRARE IL NUMERO DEL PROPRIO MODELLO (ORA, MENTRE LO SI PUÒ VEDERE) Il modello ed il numero di serie del nuovo ricevitore DVD sono reperibili sul retro del cabinet. Come riferimento futuro, suggeriamo di prendere nota dei seguenti dati:
IMPORTANTI ISTRUZIONI DI SICUREZZA
Introduzione
ENGLISH FRANÇAIS
DEUTSCH
NEDERLANDS
ESPAÑOL
ITALIANO
PORTUGUÊS
N. MODELLO: _______________________________
N. DI SERIE:_______________________________
5
INTRODUZIONE
Importanti istruzioni sulla sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2-4
Indice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5
Come ottenere il meglio dal NAD L53 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6-7
Disimballaggio e configurazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Informazioni sull'L53 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Audio SRS 3D da materiale a codifica surround. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Facile da usare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Informazioni sul telecomando dell'impianto HTR L53 . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Avvio rapido. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
IDENTIFICAZIONE DEI COMANDI
Pannello anteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8-9
Pannello posteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10-11
SETUP (Configurazione)
Configurazione dell'L53 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .12-13
Per iniziare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Gestione del ronzio e della rumorosità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
IMPOSTAZIONI DI DEFAULT DI FABBRICA 12
Informazioni sui display su schermo (OSD)
ed i dispositivi di lettura del pannello anteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Visualizzazione dell'OSD del DVD L53 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Navigazione nell'OSD del DVD e realizzazione delle modifiche . . . . . . . . 13
Configurazione iniziale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
MODO SRS SURROUND. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Configurazione SINISTRO e DESTRO (regolazione bilanciamento) . . . . . . 14
Regolazione dei comandi del tono. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Regolazione della REGOLAZIONE FINE
DEL LIVELLO DEL SUBWOOFER "al volo" . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
FUNZIONAMENTO
Uso dell'L53 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .15
Regolazione del volume . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Silenziamento del suono . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Selezione delle sorgenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Uso del DVD/VCD/CD player dell'L53 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .16-18
Informazioni su DVD/VCD/CD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Informazioni sulla gestione regionale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Pulsanti di comando trasporto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Pulsanti del titolo e del menu . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Navigazione OSD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Configurazione video. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Lingua dell'OSD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
OSD video DISCO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
OSD audio DISCO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Lingua DISCO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Controllo genitori. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Riproduzione di CD, VCD, SVCD, DVD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .19
Riproduzione di MP3 WMA e JPEG CD-R/CD-RW . . . . . . . . . . . . . . . . . .20
Uso della radio AM/FM dell'L53 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .21-22
Informazioni sulle antenne. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Scelta della radio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Sintonizzazione delle stazioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Impostazione delle preimpostazioni radio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Selezione delle preimpostazioni radio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Cancellazione di una preimpostazioni memorizzata . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Scelta di FM Mute/ Mode . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Informazioni su RDS. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Visualizzazione del testo RDS. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Uso del telecomando HTR L53 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .23-28
Specifiche. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
Controllo dell'L53 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
Apprendimento dei codici da altri telecomandi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Punch-Through . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Copiare un comando da un altro tasto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
Comandi Macro. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
Registrazione delle macro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
Esecuzione delle macro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
Timeout dell'illuminazione dei tasti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
Azzeramento di fabbrica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
Modo Delete . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
Caricamento delle librerie dei codici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .27-28
Riepilogo dei modi dell'HTR L53 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
RIFERIMENTO
Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .29
Ricerca guasti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .30
Specifiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .31
INDICE
Introduzione
ENGLISH
FRANÇAISDEUTSCHNEDERLANDSESPAÑOL
ITALIANO
PORTUGUÊS
GRAZIE PER AVER SCELTO NAD
Il ricevitore DVD stereo A/V L53 è un prodotto tecnologicamente avanzato e ad alta capacità, tuttavia ci siamo impegnati molto per renderlo di semplice e facile uso. L'unità L53 offre una gamma di opzioni davvero utili sia per il suono Stereo che per l'ascolto stereo, usando elaborazione di segnale digitale potente e circuiteria digitale audio sorprendentemente precisa. Tuttavia, siamo stati anche attenti a garantire che il ricevitore fosse il più possibile trasparente dal punto di vista musicale e preciso da quello spaziale, includendo molto di quanto abbiamo appreso dall'esperienza di un quarto di secolo passata progettando componenti audio ed home-theatre. Come con tutti i nostri prodotti, il design dell'L53 è stato guidato dalla filosofia di design "Music First" di NAD, tale che possa tranquillamente promettere sia home-theatre surround allo stato dell'arte sia ascolto di musica da intenditori per gli anni a venire.
Consigliamo di dedicare qualche minuto adesso alla lettura completa di questo manuale. Investire un po' di tempo ora, all'inizio, potrebbe far risparmiare un bel po' di tempo in seguito e di sicuro è il miglior modo per essere sicuri di stare ricavando il massimo dal proprio investimento nel NAD L53 e da questo componente home­theatre potente e flessibile.
Ancora una cosa: Sollecitiamo ad effettuare la registrazione della proprietà dell'L53 sul sito web di NAD:
http://NADelectronics.com/w/Registration.html
Per le informazioni sulla garanzia, contattare il proprio distributore locale.
6
ENGLISH FRANÇAIS
DEUTSCH
NEDERLANDS
Introduzione
COME OTTENERE IL MEGLIO DAL NAD L53
DISIMBALLAGGIO ED IMPOSTAZIONE CONTENUTO DELLA SCATOLA
Nella scatola del ricevitore L53 si troverà anche quanto segue:
un'antenna a telaio AM
Un'antenna a cavo a nastro FM con simmetrizzatore
Il telecomando HTR L53 con 4 (quattro) batterie di tipo AAA.
Questo Manuale Utente
CONSERVARE L'IMBALLAGGIO
Conservate la scatola e tutto l'imballaggio in cui è contenuto l'L53. In caso di trasferimento o di necessità di trasporto del ricevitore, si tratta del contenitore più sicuro in cui sistemarlo. Abbiamo visto fin troppi componenti altrimenti perfetti restare danneggiati durante il trasporto per mancanza di un contenitore adeguato, pertanto: conservare quella scatola!
SCELTA DI UNA COLLOCAZIONE
Scegliere un'ubicazione ben ventilata (con almeno diversi centimetri su entrambi i lati e dietro) ed in grado di fornire una linea visiva chiara, entro 8 metri, tra il pannello anteriore del ricevitore e la posizione di ascolto/visione primaria: ciò assicurerà comunicazioni del telecomando ad infrarossi affidabili. L'L53 genera una modesta quantità di calore, ma non tale da provocare inconvenienti ai componenti adiacenti. È del tutto possibile impilare l'L53 in cima ad altri componenti, ma di solito occorre evitare di fare il contrario. Tuttavia, di solito è preferibile che l'L53 stia da solo. In particolare, è importante fornire un'adeguata ventilazione, se si sta pensando di collocare l'L53 all'interno di un cabinet o di un altro mobile, consultare il proprio specialista audio/video NAD per avere dei consigli su come fornire un flusso d'aria adeguato.
INFORMAZIONI SULL'L53
Sebbene l'L53 sia tra i più sofisticati ricevitori A/V e DVD stereo integrati dal punto di vista tecnico, abbiamo lavorato molto per renderlo anche il componente home-theatre più trasparente dal punto di vista musicale a disposizione; è questo che intendiamo per filosofia di design "Music First" di NAD. Ecco qualche esempio:
ESPAÑOL
ITALIANO
PORTUGUÊS
I componenti ad alte prestazioni usati nei circuiti audio analogici del ricevitore aumentano al massimo la qualità
dalle sorgenti, incluso quelle analogiche multicanale tip
L'L53 include un DVD player di alta qualità con riproducibilità eccellente. Il riproduttore ha supporto per DVD
video, VCD, SVCD con controllo riproduzione (PBC), CD audio come CD-RW così come MP3.
I connettori dalla superficie dorata sono usati dappertutto per garantire la massima integrità del segnale.
AUDIO SRS 3D DA MATERIALE A CODIFICA SURROUND
SRS (Sound Retrieval System - Sistema di recupero del suono), la tecnologia del suono 3D leader nel mondo, è il risultato di molti anni di ricerca basata sulla Psicoacustica del suono e la dinamica del sistema acustico umano. SRS recupera le informazioni spaziali andate perdute durante il processo di registrazione e riproduzione e ripristina il campo sonoro tridimensionale originale. Di conseguenza, il suono riprodotto è molto più vicino a quanto l'artista aveva in mente in origine ed a quello di una performance dal vivo. Inoltre, SRS 3D elimina la necessità del "punto ottimale d'ascolto" o "sweet spot", riempiendo l'ambiente di ascolto di un suono pieno e ricco. SRS 3D offre anche la stessa potente esperienza audio 3D in cuffia.
NOTE SUL MODO SRS SURROUND
• Il modo SRS surround è stato pensato per la riproduzione di materiale a codifica surround, come
filmati Dolby ProLogic, con solo due diffusori in una configurazione stereo standard. Quando si usa insieme a questo tipo di materiale registrato, il risultato è un ampio suono spazioso con segnali direzionali avanzati.
• Non si consiglia di usare il modo SRS per la riproduzione di normali registrazioni di musica stereo,
poiché non è possibile prevedere i risultati ed il suono potrebbe risultare distorto.
• Questo effetto 3D Surround potrebbe non essere disponibile su alcune sorgenti, ad esempio quelle
registrate con pista mono.
• Spegnere il suono surround TV quando si usa l'effetto 3D surround.
• Per garantire un effetto 3D Surround quanto più perfetto possibile impiegando solo due diffusori,
raccomandiamo che questi vengano collocati distanziandoli di circa 2-2,5 metri: l'ascolto piú perfetto si ottiene da una distanza di 2-2,5 metri dai diffusori.
7
FACILITÀ D'USO
Nonostante gli sforzi realizzati da NAD nel produrre le prestazioni sonore del ricevitore L53, non ne abbiamo fatti certo di meno nel renderlo formidabilmente facile da usare. Il suo design è esclusivamente semplice per un componente così sofisticato e il telecomando universale HTR L53 è parimenti comprensibile, così come il pannello anteriore ed i display su schermo (OSD) dell'L53.
INFORMAZIONI SUL TELECOMANDO DELL'IMPIANTO HTR L53
Insieme all'L53 si trova il telecomando HTR L53 di NAD, un telecomando dell' impianto completo progettato specificamente per essere di facile uso e comprensione. Prima di procedere alla configurazione del ricevitore, assicurarsi di leggere la sezione "Uso del telecomando HTR L53" per acquisire dimestichezza con il layout ed il funzionamento del telecomando.
Magari, si potrebbe desiderare di usare l'HTR L53 come mezzo principale per controllare tutto l'impianto A/V. È possibile utilizzare l'HTR L53 per far funzionare componenti NAD aggiuntivi o di altre marche tipo un DVD/CD player, un televisore, un sintonizzatore satellitare/HDTV, VCR, o teoricamente qualsiasi altra cosa che funziona attraverso telecomando ad infrarossi standard.
AVVIO RAPIDO
Nel caso in cui semplicemente non si desideri attendere prima di poter provare le prestazioni del nuovo ricevitore/DVD NAD L53, forniamo le seguenti istruzioni di "Avvio rapido" per poter iniziare. I passi a seguire connettono l'L53 ad un monitor TV; assicurarsi di leggere "Configurazione dell'entrata".
RIPRODURRE UN CD O UN FILMATO DVD
ollegare il jack Composite video o S-Video MONITOR OUT dell'L53 alla corrispondente entrata del proprio
TV/monitor.
Collegare i diffusori anteriori sinistro e destro alle uscite "FRONT L ed R" (Sin. E dx. anteriore) dell'L53, assicurandosi di collegare il rosso al rosso ("+") ed il nero al nero ("-"), facendo attenzione ad evitare fili o cavi vaganti che attraversano i morsetti. Se il proprio impianto include un subwoofer alimentato, collegare il jack "SUBWOOFER PRE-OUT " dell'L53 alla sua entrata di linea.
Collegare la presa di rete CA nella CA; il LED posto sul pannello anteriore si accenderà di colore blu ad indicare che l'L53 si trova in modo standby pronto ad accettare comandi dall'interruttore del pannello anteriore o del telecomando HTR L53.
Per avviare la riproduzione del DVD, premere il tasto selettore del dispositivo "DVD" del telecomando HTR L53 e poi il suo tasto di trasporto "Open/Close" per selezionare il DVD, inserire il supporto e premere il tasto di riproduzione di trasporto. Si dovrebbe udire suono stereo e vedere un'immagine sul TV/monitor. (se non dovessero comparire l'uno o l'altro, potrebbe dover essere necessario usare i sistemi menu su schermo del DVD dell'L53 per verificare l'assegnazione delle entrate audio e video; consultare "Configurazione dell'entrata").
È possibile godersi il filmato o la musica, ma occorre assicurarsi di dedicare del tempo alla lettura completa di questo manuale e di installare, tarare e configurare attentamente ed in modo completo l'L53.
COME OTTENERE IL MEGLIO DAL NAD L53
Introduzione
ENGLISH
FRANÇAISDEUTSCHNEDERLANDSESPAÑOL
ITALIANO
PORTUGUÊS
8
PANNELLO ANTERIORE
Identificazione dei comandi
ENGLISH FRANÇAIS
DEUTSCH
NEDERLANDS
ESPAÑOL
ITALIANO
PORTUGUÊS
1 "Power" (Alimentazione): Quando si collega l'L53 all'alimentazione CA
per la prima volta, l'orologio dell'L53 si accenderà nel display VFL principale mostrando l'ora del giorno. Premere per commutare il ricevitore da standby, cambiando la spia standby dal blu chiaro al blu scuro ed illuminando il display VFL. Premendo nuovamente l'interruttore Power si riporta l'unità in standby. Di solito (ed è del tutto accettabile) si lascia l'L53 in modo Standby tra le normali sessioni di visione e di ascolto. Premendo il pulsante "OPEN CLOSE" (APRI/CHIUDI) posto sul pannello anteriore, o il tasto "ON" del telecomando HTR L53, si accenderà il ricevitore rendendolo operativo. Premere il tasto "OFF"del telecomando per tornare in Standby. Notare che quando si sceglie di spegnere su Standby usando il pulsante Power del pannello anteriore, il sistema di backup di memoria dell'L53 memorizzerà il livello di canale, la preimpostazione del sintonizzatore ed altre impostazioni per varie settimane durante il periodo in cui l'unità resta spenta, o anche scollegata del tutto dall'alimentazione CA.
2 SPIA: Quando l'L53 è in standby, il LED si accenderà con luce di colore blu
chiaro, il VFL nell'L53 visualizzerà l'orologio interno dell'L53. Questa spia si spegnerà da sola allo scollegamento del cavo di alimentazione dall'alimentazione CA.
3 SENSORE A DISTANZA: Puntare il telecomando verso il sensore remoto e
premere i tasti. Non collocare il sensore remoto del ricevitore sotto il sole o forte illuminazione. Così facendo, infatti, si corre il rischio di non potere fare funzionare il ricevitore tramite il telecomando. Distanza: Circa 7 metri dalla parte anteriore del sensore a distanza Angolazione: Circa 30° in ogni direzione della parte anteriore del sensore a distanza
4 TIMER ON/OFF (Timer acceso/spento): Premere e tenere premuto per
impostare l'orologio interno, il timer ON/OFF (Acceso/Spento) e la visualizzazione dell'ora dell'orologio. Quando il timer è attivato, sul display fluorescente comparirà un "quadrante di orologio" di colore rosso. Per impostare l'orologio interno, premere e tenere premuto il pulsante "TIMER ON/OFF" per più di 4 secondi. Usare i pulsanti "MEMORY" per alternare tra ore e minuti. Usare i pulsanti "SKIP/PRESET" per cambiare le ore ed i minuti. Vi sono due timer, uno per quando l'L53 si accende e l'altro per quando l'unità si spegne; anch'essi si programmano nello stesso modo.
5 FM MUTE/MODE (Silenziamento/modo FM): Nella posizione Mute
normale, è possibile ascoltare soltanto le stazioni con un segnale forte e la rumorosità tra le stazioni è silenziato. La pressione del pulsante FM MUTE/MODE consente la ricezione delle stazioni lontane (e potenzialmente rumorose). (consultare "Ascolto della radio").
6 SETUP/MEMORY (Configurazione/Memoria): Usare per memorizzare le
stazioni sintonizzate nelle 60 ubicazioni di memoria reimpostate dell'L53. (consultare "Ascolto della radio") Quando si seleziona DVD, usare questo pulsante per impostare le opzioni del DVD player come illustrato sul display su schermo (On Screen Display - OSD). (consultare "Uso del DVD/VCD/CD player dell'L53")
7 DISPLAY: Usare questo pulsante multifunzione per alternare tra RDS PS, RDS
RT e la frequenza della stazione in modo FM Tuner (vedere Ascolto della radio). Quando ci si trova in modo CABLE\SAT o VCR, questo pulsante "DISPLAY" alternerà tra le entrate Ottica o Coassiale ed analogica. È possible assegnare l'entrata Ottica o Analogica a VCR, e l'entrata Coassiale o Analogica a CABLE/SAT. Quando ci si trova in modo DVD, premendo "DISPLAY" si alternerà anche tra i due menu di navigazione DVD.
1 & 2
DVD Receiver L53
PHONES
L R (MONO)
© NAD 2004 L53
AUDIO
57 12
SETUP/
FM MUTE/
TIMER
MEMORY
MODE
DISPLAY
DELETE
TRACK
DIGITAL
VIDEO4 I NPUT
ON/OFF
VIDEO
S-VIDEO
16 14
138364 9 10 11
PLAY/
PAUSE
R
L
LFE
CHAPTER
SKIP/PRESET
INPUT
STOP/
AUDIO
SELECT
OPEN
MODE
SCAN/TUNE
VOLUME (SETUP)
1518 17
9
PANNELLO ANTERIORE
Identificazione dei comandi
ENGLISH
FRANÇAISDEUTSCHNEDERLANDSESPAÑOL
ITALIANO
PORTUGUÊS
8 PORTADISCO: Con il PORTADISCO aperto, inserire il supporto DVD, VC e
CD rivolto verso il basso sul portadisco.
9 PLAY/PAUSE (Riproduci/Pausa): Premere questo pulsante per alternare tra
Play (Riproduzione) e Pause (Pausa) di un DVD/VCD/CD.
10 STOP/OPEN (Arresta/Apri): Premere questo pulsante per aprire e chiudere
il cassettino del DVD/CD e contemporaneamente scegliere il DVD/VCD/CD player interno. Quando ci si trova in modo Standby, questo pulsante accenderà anche l'L53. Premere questo pulsante per arrestare la riproduzione di un DVD/VCD/CD.
11 MODO AUDIO: Premere per alternare tra SRS ACCESO, SRS SPENTO, Livello
degli alti, Livello dei bassi, Bilanciamento livello SINISTRO e Bilanciamento livello DESTRO. Usare la manopola "VOLUME (SETUP)" o i tasti del volume dell'HTR L53 per regolare le impostazioni.
12 INPUT SELECT (Selezione entrata): Usare per selezionare un'entrata
audio/video insieme con le relative entrate analogiche o digitali assegnate (consultare "Configurazione dell'entrata"). Alternare per selezionare tra: DVD interno ➜CABLE/SAT ➜VCR ➜VIDEO 4 ➜Sintonizzatore AM interno ➜Sintonizzatore FM interno ➜poi di nuovo a DVD interno
13 VOLUME (SETUP) (Volume - Impostazione): Girare in senso orario per
aumentare l'impostazione del volume master, in senso antiorario per diminuirla. Il VFL ed i display su schermo mostrano l'impostazione, visualizzata come incrementi tra -61 a +17. La manopola VOLUME si usa anche per incrementare/diminuire i livelli dei Bassi, degli Alti ed i livelli del bilanciamento SINISTRO/DESTRO.
14 SCAN/TUNE (Scansiona/Sintonizza): La pressione momentanea del
pulsante o eseguirà la scansione manuale della banda AM o FM. Premere e tenere premuto o per più di 2 secondi per eseguire la ricerca in su o in giù; il sintonizzatore dell'L53 si arresterà al successivo segnale abbastanza forte rilevato. NOTARE che anche questa funzione "riavvolge" e continuerà a cercare in su o in giù da un capo all'altro della banda AM o FM.
15 SKIP/PRESET (Salta/Preimposta): Premere per avanzare di un punto in su
o in giù tra le preimpostazioni radio o per cercare i canali; sono disponibili le preimpostazioni di 30 stazioni FM e di 30 stazioni AM. NOTARE che questa funzione "riavvolge": Premendo o si passerà da Preset 30 a Preset 1, o viceversa. Le preimpostazioni "non utilizzate" si saltano.
16 DISPLAY VFL: Il display fluorescente a vuoto (display VFL) fornisce le
informazioni visive su tutti i modi, le impostazioni e le funzioni importanti dell'L53.
17 VIDEO 4 INPUT (Entrata Video 4): Usare questi connettori per sorgenti
occasionali, tipo un camcorder, un MP3 portatile o un lettore di nastri o una console per videogiochi oppure qualsiasi altra sorgente audio analogica, o video composite o S-Video. Selezionare l'entrata Video 4 usando il telecomando HTR L53 o il pulsante "INPUT SELECT" del pannello anteriore.
18 PHONES (Cuffie): Accetta cuffie stereo usando una presa telefonica stereo
da ¼ di pollice standard (usare un adattatore idoneo per cuffie dotate di una presa più piccola). Collegando le cuffie si silenzia automaticamente l'uscita dai diffusori (ma non dai jack AUDIO OUT del VCR).
NOTA
Inserendo le cuffie si commuterà automaticamente l'L53 in modo
"Stereo" mode inviando l'uscita LFE alle cuffie.
10
ATTENZIONE!
Realizzare tutte le connessioni al ricevitore L53 con l'unità scollegata. (Si consiglia inoltre di spegnere o scollegare dall'alimentazione tutti i componenti associati mentre si effettuano o si interrompono eventuali segnali o connessioni di alimentazione CA).
PANNELLO POSTERIORE
Identificazione dei comandi
ENGLISH FRANÇAIS
DEUTSCH
NEDERLANDS
ESPAÑOL
ITALIANO
PORTUGUÊS
1 SPEAKERS (Diffusori): Collegare il sinistro ed il destro ai diffusori
corrispondenti. Ogni morsetto "+" (rosso) e morsetto "-" (nero) dell'uscita deve essere collegato ai morsetti "+" e "-" corrispondenti del diffusore. Prestare particolare attenzione in modo che non vi siano cavi vaganti o trefoli che attraversino i montanti o i morsetti su entrambe le estremità. (Consultare la Figura 1 precedente)
NOTA
Usare trefolo di spessore minimo 16 (AWG); il cavo speciale per diffusori potrebbe essere costoso (consultare il proprio specialista audio NAD). È possibile realizzare le connessioni all'L53 con spine unipolari, o usando cavo nudo o perni, allentando il dado in plastica del morsetto, realizzando una connessione pulita e definita e serrando nuovamente (per le connessioni con il cavo nudo o il perno, usare il foro trasversale attraverso il montante). Per ridurre al minimo il pericolo di cortocircuiti, assicurarsi di usare esclusivamente cavo da ½ pollice o cavo nudo o perno.
Questa unità è stata progettata per garantire la qualità sonora ottimale quando si collegano diffusori di impedenza rientrante nel range operativo del ricevitore. Verificare che i diffusori anteriori siano tarati su 8 Ohm min. per diffusore.
2 ANTENNA FM: L'antenna FM a cavo "dipolo" fornita si collegherà al
connettore FM usando l'adattatore "simmetrizzatore" fornito. Di solito, funzionerà meglio se si monta su una superficie verticale tipo un muro, con i bracci completamente estesi a formare una T orizzontale, perpendicolare al punto di origine del segnale. Provare varie collocazioni ed orientamenti fino ad ottenere il suono più chiaro ed il minor rumore di sottofondo. Nelle aree di difficile ricezione FM, un'antenna FM esterna può far ottenere una qualità di molto migliore, consultare il proprio specialista audio NAD o un antennista professionista.
3 ANTENNA AM: Per la ricezione AM, occorre l'antenna a telaio AM fornita
con l'L53 (o un suo sostituto idoneo). Aprire la leva del morsetto a fermaglio, inserire il cavo e chiudere, assicurandosi che la leva blocchi il cavo in
posizione. Provando varie posizioni dell'antenna può far ottenere una ricezione migliorata, l'orientamento verticale di solito produce i risultati migliori. La vicinanza dell'antenna ad oggetti metallici di grandi dimensioni (elettrodomestici, caloriferi) può danneggiare la ricezione, così come tentativi di allungare il cavo.
NOTA
Un'antenna AM esterna può migliorare sostanzialmente la ricezione a lunga distanza, consultare il proprio specialista audio NAD o un antennista professionista. Non collegare alcun altro tipo di antenna al terminale AM marcato ANTENNA.
4 CABLE/SAT e VCR: Comprendono le entrate principali dell'L53. Collegare S-
Video, Composite video ed audio stereo analogico dai componenti sorgente tipo sintonizzatori HDTV/satellitari. VCR e VIDEO 4 possono essere usati con componenti di registrazione tipo registratori di videocassette o DVD; collegare i jack S-Video/composite video OUT dell'L53 all' entrata di registrazione di questi componenti. (NOTARE che è possibile usare liberamente VCR per componenti di sola riproduzione, nel qual caso i loro jack IN rimarranno non collegati).
5 PRE-OUT SUBWOOFER: Collegare questa uscita ad un subwoofer
alimentato ("attivo") (o al canale di un amplificatore di potenza che comanda un impianto passivo).
6 IR IN: È collegato ad un’uscita di un ripetitore (Xantech o simile) IR
(ad infrarossi) o all’uscita IR di un altro componente per consentire il controllo del L53 da una ubicazione remota. Per ulteriori dettagli, rivolgersi al proprio rivenditore o installatore di fiducia.
Figura 1
SOLO PER VERSIONE EUROPEA DA 230 VOLT
SOLO PER VERSIONE NORD AMERICANA DA 120 VOLT
SOLO PER VERSIONE EUROPEA DA 230 VOLT
1
3567428910
SPEAKERS
L
R
CAUTION: SPEAKER IMPEDANCE
8 OHM MIN./ SPEAKER
Serial No./
© NAD 2004 L53
No. D e Series
AM
GND
FM
ANTENNA
S-VIDEO
CAB /S AT
VIDEO
L
R
IN
IN
VCR
SUB W
PRE-OUT
IN
OUT
MONITO R
OUT
IN
OUT
13 1112
DIGITAL INPUT S
IR
IN
COAXIAL
EUROPEAN
240 VOLT
VERSION ONL Y
OPTICAL
SCAR T / RGB OUT
DIGITAL OUTPUT
COMPONENT
VIDEO OUT
POWER
Y
Cb/ Pb
Cr/ Pr
AC OUTLE T
SWITCHED
100 WATTS MAX
AMERICAN
120 VOLT
VERSION ONL Y
AC OUTLET
SWITCHED
100 WATTS MAX
EUROPEAN
240 VOLT
VERSION ONL Y
NOR TH
Loading...
+ 22 hidden pages