Nad C446 User Manual [it]

®
C446
Sintonizzatore Multimediale Digitale
ENGLISHPORTUGUÊS FRANÇAISESPAÑOLITALIANODEUTSCHNEDERLANDSSVENSKAРУССКИЙ
Manuale delle Istruzioni
ENGLISH PORTUGUÊSFRANÇAIS ESPAÑOL ITALIANO DEUTSCH NEDERLANDS SVENSKA РУССКИЙ

IMPORTANTI ISTRUZIONI SULLA SICUREZZA

CONSERVARE LE PRESENTI ISTRUZIONI IN MODO DA POTERLE RIUTILIZZARE IN FUTURO. OSSERVARE TUTTI GLI AVVISI E LE ISTRUZIONI RIPORTATE SULL’APPARECCHIATURA AUDIO.
funzionamento prima di mettere in funzione il prodotto.
2 Conservare le istruzioni - Occorre conservare le istruzioni sulla sicurezza ed il
funzionamento come riferimento futuro.
3 Avvertenze di attenzione - Occorre rispettare tutte le avvertenze sul prodotto e
quelle contenute nelle istruzioni di funzionamento.
4 Seguire le istruzioni - Occorre seguire tutte le istruzioni di funzionamento ed uso. 5 Pulizia - Scollegare l’apparecchiatura dalla presa di corrente prima di procedere alla
sua pulizia. Non utilizzare detergenti liquidi o spray. Pulire solo con un panno asciutto.
6 Accessori - Non usare mai un accessorio che non sia stato raccomandato dal
Costruttore, poiché si corre il rischio di gravi pericoli.
7 Acqua ed umidità - Non usare l’apparecchiatura nelle vicinanze di acqua, ad
esempio vicino alla vasca da bagno, al lavandino, all’acquaio, alla vasca della lavanderia o vicino ad una piscina o simili.
8 Accessori - Non collocare questo prodotto su un carrello instabile, un treppiede,
una staa o un tavolo. Il prodotto potrebbe cadere, provocando gravi lesioni a bambini ed adulti, nonché danni gravi al prodotto stesso. Usare solo con un carrello, un treppiede, una staa oppure un tavolino del tipo consigliato dal Costruttore o venduto insieme all’apparecchiatura. Qualsiasi elemento di montaggio o supporto del prodotto deve rispettare le istruzioni del Costruttore, con accessori raccomandati da quest’ultimo.
9 Occorre spostare con la massima cura l’insieme del prodotto e del
carrello. Arresti repentini, forza eccessiva e pavimento irregolare possono causare il ribaltamento dell’apparecchiatura e del carrello.
10 Ventilazione - Nel cabinet vi sono delle scanalature e delle aperture per la
ventilazione e per garantire il funzionamento adabile del prodotto e proteggerlo dal surriscaldamento e tali aperture non devono essere ostruite o coperte. Le apertura non devono mai essere ostruite collocando l’apparecchiatura su un letto, poltrone, tappeti o altro. Questa apparecchiatura non va collocata in un’unità chiusa, quale ad esempio una libreria o scaali, a meno che non si assicuri debita ventilazione, rispettando alla lettera tutte le istruzioni fornite dal costruttore.
11 Fonti di alimentazione - Questa apparecchiatura va fatta funzionare usando
solo la fonte di alimentazione indicata sull’etichetta. Se non si conosce l’esatto tipo di corrente disponibile, interpellare il rivenditore del prodotto o la società fornitrice dell’energia elettrica.
Il metodo primario per isolare l’amplicatore dall’alimentazione centrale è di
staccare la presa di rete. Assicurarsi che la presa di rete sia sempre accessibile Disinserire il cavo di alimentazione CA dalla presa CA se l’unità non sarà usata per vari mesi o anche di più.
12 Messa a terra o polarizzazione - Questo prodotto potrebbe essere dotato di
presa C.A. polarizzata (ovvero una presa con una lamella di contatto più grande dell’altra). Essa può essere introdotta nella presa di corrente solo in un senso. Si tratta di una caratteristica di sicurezza. Se non si riesce ad inserire completamente la presa, provare a capovolgerla. Se l’attacco non è corretto, contattare un elettricista per provvederà a sostituire l’uscita obsoleta. Non manomettere la funzione di sicurezza della spina.
13 Protezione del cavo di alimentazione - I cavi vanno disposti in modo che
non possano venire calpestati od intrappolati da oggetti posti sopra oppure contro questi cavi; prestare particolare attenzione ai cavi delle prese, portacavi accessoriali e loro uscita dall’apparecchiatura.
14 Messa a terra dell’antenna esterna - Se al prodotto è connessa un’antenna
esterna o un sistema cavo, assicurarsi che l’antenna o il sistema cavo siano messi a terra in modo da fornire una certa protezione contro i picchi di tensione e le cariche elettrostatiche accumulate. L’Articolo 810 del Codice elettrico nazionale (National Electrical Code), ANSI/NFPA 70, fornisce le informazioni sulla corretta messa a terra del supporto antenna e della struttura di sostegno, sulla messa a terra del capocorda ad un’unità di scarico dell’antenna, sulle dimensioni dei conduttori della messa a terra, sull’ubicazione dell’unità di scarico dell’antenna, sulla connessione agli elettrodi della messa a terra e sui requisiti per l’elettrodo della messa a terra.
NOTA PER L’INSTALLATORE DELL’IMPIANTO CATV
Questa nota viene fornita allo scopo di richiamare l’attenzione dell’installatore dell’impianto CATV sulla Sezione 820-40 del NEC che fornisce le linee guida per la corretta messa a terra ed in particolare specica che la terra del cavo dovrà essere collegata all’impianto di messa a terra dell’edicio, il più vicino possibile per quanto consentito al punto di entrata del cavo.
15 Lampi - Per una protezione aggiuntiva di questo prodotto durante un temporale
con lampi, o quando lo si lascia incustodito ed inutilizzato per un lungo periodo di tempo, scollegarlo dalla presa a muro e staccare l’antenna o l’impianto cavo. In questo modo si evita il rischio di guastare l’apparecchiatura in caso di lampi e sovratensione.
16 Linee di alimentazione - Non si deve collocare un impianto di antenna esterna
nei pressi di linee di alimentazione sospese o altri circuiti della luce elettrica o di alimentazione, o dove possa cadere dentro tali linee o circuiti di alimentazione. Quando si installa un impianto di antenna esterna, occorre prestare estrema attenzione a non toccare tali linee o circuiti di alimentazione dato che il contatto con questi ultimi potrebbe essere fatale.
17 Sovraccarico - Non sovraccaricare le uscite a muro, i cavi di prolunga o i portacavi
accessoriali, poiché si corre il rischio di incendio o scosse elettriche.
18 Ingresso di oggetti e liquidi - Non inlare mai alcun oggetto attraverso le
aperture dell’apparecchiatura, poiché si corre il rischio di contattare punti sotto tensione pericolosa oppure cortocircuitare sottogruppi e causare incendi o scosse elettriche. Non rovesciare mai alcun liquido sul prodotto.
ATTENZIONE: L’APPARECCHIO NON DOVRÀ ESSERE ESPOSTO A GOCCIOLAMENTI O SPRUZZI E NON VI SI DOVRÀ COLLOCARE SOPRA ALCUN OGGETTO CONTENENTE IQUIDI. AL PARI DI QUALSIASI ALTRO PRODOTTO ELETTRONICO, PRESTARE ATTENZIONE E NON VERSARE LIQUIDI IN ALCUNA PARTE DELL’IMPIANTO. IN CASO CONTRARIO, NE POTREBBERO DERIVARE DANNI E/O PERICOLO DI INCENDIO.
19 Danni che richiedono assistenza - Scollegare questo prodotto dalla presa a
muro ed adarla a personale esperto nei casi indicati qui sotto:
20 Parti di ricambio - Quando occorrono parti di ricambio, assicurarsi che il tecnico
utilizzi soltanto quei componenti prescritti dal costruttore o che vantano le medesime caratteristiche del complessivo originale. Sostituzioni non autorizzate possono provocare incendi, scosse elettriche o altri pericoli.
21 Verica di sicurezza - Al termine di ogni intervento di assistenza o riparazione
del prodotto, chiedere al tecnico di eettuare tutte le veriche di sicurezza previste, per stabilire eettivamente che il prodotto funzioni come prescritto.
22 Montaggio a parete o sul sotto - Il prodotto deve essere montato a parete o
sul sotto soltanto seguendo le istruzioni del costruttore.
23 Calore - Non installare accanto a fonti di calore, ad esempio caloriferi, valvole di
tiraggio, stufe o altre apparecchiature (compresi gli amplicatori) che producono calore.
24 Cue - Un’eccessiva pressione sonora dai diusori o dalle cue può provocare la
perdita dell’udito.
25 Smaltimento delle batterie - Quando si smaltiscono batterie usate, rispettare le normative
governative o le istruzioni pubbliche ambientali in vigore nel proprio paese o zona.
Le batterie (il gruppo batterie o le batterie installate) non devono essere esposte a
calore eccessivo, come ad esempio luce solare, fuoco o simili.
2
IMPORTANTI ISTRUZIONI SULLA SICUREZZA
ATTENZIONE
Se la batteria viene sostituita incorrettamente sussiste il pericolo di esplosione. Sostituirla solo con lo stesso tipo o uno equivalente.
AVVERTENZA
AL FINE DI RIDURRE IL RISCHIO DI INCENDIO O SCOSSE ELETTRICHE, ASSICURARSI SEMPRE CHE L’APPARECCHIATURA SIA TENUTA BEN LONTANA DA UMIDITÀ E PIOGGIA.
ATTENZIONE
PER EVITARE SCOSSE ELETTRICHE, ALLINEARE LA LAMELLA LARGA DELLA SPINA CON LA FESSURA LARGA DELLA PRESA E INSERIRLA FINO IN FONDO.
IL FULMINE CON IL SIMBOLO DELLA FRECCIA RACCHIUSO ALL’INTERNO DI UN TRIANGOLO EQUILATERO HA LO SCOPO DI ATTIRARE L’ATTENZIONE DELL’UTENTE SULLA PRESENZA DI “TENSIONI PERICOLOSE” NON ISOLATE ALL’INTERNO DELL’INVOLUCRO DEL PRODOTTO, LE QUALI POTREBBERO ESSERE TALI DA COSTITUIRE UN RISCHIO DI SCOSSA ELETTRICA PER LE PERSONE.
IL PUNTO ESCLAMATIVO RACCHIUSO ALL’INTERNO DI UN TRIANGOLO EQUILATERO HA LO SCOPO DI AVVISARE L’UTENTE CHE LA DOCUMENTAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO CONTIENE IMPORTANTI ISTRUZIONI RELATIVE AL FUNZIONAMENTO E ALLA MANUTENZIONE DELL’APPARECCHIATURA
NOTE DI TUTELA AMBIENTALE
Al termine del ciclo di vita utile, il prodotto non va gettato fra i comuni riuti domestici, ma deve essere consegnato a un punto di raccolta per il riciclaggio dei dispositivi elettrici ed elettronici. Tale necessità è evidenziata anche dal simbolo presente sul prodotto, sull’imballaggio e nel manuale di istruzioni.
I materiali potranno essere riutilizzati conformemente a quanto previsto dai simboli che li contrassegnano. Il riutilizzo e il riciclaggio dei materiali usati, insieme a qualunque altra forma di riciclaggio di prodotti usati, rappresentano un importante contributo alla tutela dell’ambiente. Le sedi delle amministrazioni locali sapranno indicare tutti punti che si occupano dello smaltimento dei riuti.
INFORMAZIONI SULLA RACCOLTA E LO SMALTIMENTO DELLE PILE USATE DIRETTIVA 2006/66/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA SOLO PER CLIENTI DELL’UNIONE EUROPEA
Le pile che presentano uno qualsiasi di questi simboli devono essere trattate come “raccolta dierenziata” e non come riuto urbano. Si incoraggia l’implementazione delle misure necessarie atte a massimizzare la raccolta dierenziata delle pile usate e ridurre al minimo lo smaltimento delle pile assieme ai riuti urbani misti.
Si esortano gli utenti nali a non disfarsi delle pile usate assieme ai riuti urbani indierenziati. Al ne di
ottenere un livello elevato di riciclaggio delle pile usate, si raccomanda di disfarsene separatamente e in modo opportuno mediante i punti di raccolta locali. Per ulteriori informazioni sulla raccolta e il riciclaggio delle pile usate, rivolgersi all’autorità locale, al servizio di smaltimento dei riuti o al punto vendita presso il quale sono stati acquistati gli articoli.
ENGLISHPORTUGUÊS FRANÇAISESPAÑOLITALIANODEUTSCHNEDERLANDSSVENSKAРУССКИЙ
L’APPARECCHIATURA DEVE ESSERE COLLEGATA AD UNA PRESA DI RETE MESSA A TERRA.
La spina di rete dell’apparecchio deve essere facilmente accessibile o libera da qualsiasi ostruzione durante l’uso previsto.
DICHIARAZIONE DI ESPOSIZIONE A RADIOFREQUENZA
L’antenna (o antenne) utilizzata per questo trasmettitore deve essere installata per fornire una distanza di separazione di almeno 20 cm da tutte le persone e non deve essere collocata accanto, o funzionare assieme, a qualsiasi antenna o trasmettitore diverso da quelli contenuti in questo dispositivo.
ATTENZIONE
Modiche o cambiamenti dell’apparecchiatura non approvati dalla NAD Electronics possono rendere nulla l’autorizzazione all’uso.
PRECAUZIONI RIGUARDANTI LA COLLOCAZIONE
Per garantire una corretta ventilazione, assicurarsi di lasciare uno spazio attorno all’unità (considerando le dimensioni esterne più grandi, incluse le sporgenze) che sia uguale o superiore a quanto illustrato di seguito.
Pannelli sinistro e destro: 10 cm Pannello posteriore: 10 cm Pannello superiore: 50 cm
L’osservanza delle normative e la conformità a queste ultime relativamente al corretto smaltimento delle pile usate consentono di evitare eetti pericolosi per la salute umana e di prevenire l’impatto negativo delle pile e delle pile usate sull’ambiente, contribuendo così a proteggere, conservare e migliorare la qualità dell’ambiente.
REGISTRARE IL NUMERO DEL PROPRIO MODELLO SUBITO, MENTRE LO SI PUÒ VEDERE
Il modello e il numero di serie del nuovo C 446 sono reperibili sul retro dell’involucro dell’unità. In caso di futura necessità, suggeriamo di annotare questi numeri qui di seguito:
Modello n. : ......................................
N. di serie: ......................................
NAD è un marchio registrato di NAD Electronics International, divisione della Lenbrook Industries Limited
Copyright 2011, NAD Electronics International, divisione della Lenbrook Industries Limited
3

INTRODUZIONE

INDICE
ENGLISH PORTUGUÊSFRANÇAIS ESPAÑOL ITALIANO DEUTSCH NEDERLANDS SVENSKA РУССКИЙ
IMPORTANTI ISTRUZIONI SULLA SICUREZZA ..................2
INTRODUZIONE
INFORMAZIONI PRELIMINARI ....................................5
CONTENUTO DELLA CONFEZIONE DEL PRODOTTO ..................5
SCELTA DI UNA COLLOCAZIONE .....................................5
RIPRISTINO DELLE IMPOSTAZIONI INIZIALI DI C 446 ..................5
AVVISO PER I CLIENTI EUROPEI .......................................5
IDENTIFICAZIONE DEI COMANDI
PANNELLO ANTERIORE ...........................................6
PANNELLO POSTERIORE ..........................................7
TELECOMANDO TNR 2 ............................................9
CONFIGURAZIONE
CONFIGURAZIONE DI C 446 .....................................10
DISIMBALLAGGIO .................................................. 10
NETWORK SETUP CONFIGURAZIONE DELLA RETE ............... 10
IMMISSIONE DI TESTO/CARAT TERI ..................................11
SELEZIONE DELLE SORGENTI ....................................... 11
SETTINGS MENU MENU IMPOSTAZIONI ........................... 11
FUNZIONAMENTO
UTILIZZO DI C 446– INTERNET RADIO ............................12
MY FAVOURITES PREFERITE ....................................... 12
LOCAL AREA AREA LOCALE ....................................... 12
STATIONS STAZIONI ...............................................12
PODCASTS ......................................................... 12
MY ADDED STATIONS .............................................. 12
HELP GUIDA ...................................................... 12
UTILIZZO DI C 446– ALTRE SORGENTI ............................13
UPNP CLIENT CLIENT UPNP ....................................... 13
UPNP RECEIVER RICEVITORE UPNP ................................ 13
LAST.FM ............................................................13
USB ................................................................. 14
IPOD ............................................................... 14
ASCOLTO DELLA RADIO AM/FM .................................15
MEMORIZZAZIONE DELLE PREIMPOSTAZIONI AM/FM/DAB .......15
SCELTA DELLA MODALITÀ TUNER .................................. 15
INFORMAZIONI SUI NOME UTENTE .................................16
INFORMAZIONI SU RDS ............................................ 16
ASCOLTO DELLA RADIO DAB ....................................17
FUNZIONAMENTO DAB ............................................ 17
MENU DI CONFIGURAZIONE DAB ..................................17
STATION ORDER ORDINE DELLE STAZIONI ........................ 17
MANUAL SCAN SINTONIA MANUALE ............................. 18
PRUNE LIST LISTA DI ELIMINAZIONE .............................. 18
RESET SETTINGS RIPRISTINA IMPOSTAZIONI ...................... 18
IMPOSTAZIONI DELLE INFORMAZIONI ............................. 18
SEZIONE DI RIFERIMENTO
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI ....................................19
CARATTERISTICHE TECNICHE ....................................20
GRAZIE PER AVER SCELTO NAD
Il sintonizzatore digitale multimediale C 446 è la risposta di NAD all’esigenza di connettere passato, presente e futuro combinando il meglio della tecnologia di trasmissione digitale e analogica. Come il sintonizzatore analogico NAD dalle alte prestazioni e collaudato, C 446 sfrutta l’ultima frontiera in fatto di trasmissione di musica, in quanto si connette a migliaia di servizi di trasmissione audio gratuiti tramite Internet.
C 446 consente di ascoltare varie stazioni radio disponibili da parti del mondo diverse, in tempo reale e senza dover utilizzare un computer. C 446 elimina totalmente la necessità di utilizzare il computer e può essere connesso direttamente a Internet tramite una connessione wireless o cablata.
Oltre alle radio Internet ed FM e AM nel formato analogico nativo o come uscita digitale S/PDIF decodicata, C 446 dispone delle seguenti funzionalità:
· radio DAB+ incorporata (Solo modello versione a 230 V)
· supporto per servizio di streaming di musica consigliata Last.fm
· ricerca e riproduzione di contenuto audio dal computer tramite
condivisione di le multimediali uPnP (Universal Plug and Play)
· connettività USB per riprodurre le musicali nei formati AAC, MP3, WMA,
WAV e FLAC
· controllo e connettività dock NAD IPD per iPod (NAD IPD)
· uscita a livello di linea stereo analogica o uscita audio digitale S/PDIF
NAD NON È RESPONSABILE DI QUALSIASI DISCREPANZA TECNICA O DELL’INTERFACCIA UTENTE NEL PRESENTE MANUALE. IL MANUALE DELLE ISTRUZIONI DI C 446 È SOGGETTO A MODIFICHE SENZA PREAVVISO. VISITARE IL SITO WEB NAD PER LA VERSIONE PIÙ RECENTE DEL MANUALE DI ISTRUZIONI DI C 446.
Come con tutti i nostri prodotti, la losoa di progettazione “Music First” (La musica al primo posto) di NAD ha ispirato anche la progettazione di C 446, tanto che possiamo garantire in tutta tranquillità un’esperienza di ascolto all’avanguardia e dalla qualità degna di essere apprezzata dagli audioli.
Consigliamo di dedicare qualche minuto adesso alla lettura completa di questo manuale. Investire un po’ di tempo ora, all’inizio, potrebbe farne risparmiare un bel po’ in seguito e di sicuro è il miglior modo per essere sicuri di stare ricavando il massimo dal proprio investimento nel NAD C 446.
Ancora una cosa: sollecitiamo ad eettuare la registrazione della proprietà di C 446 sul sito web di NAD:
http://NADelectronics.com/salon
Per le informazioni sulla garanzia, contattare il proprio distributore locale.
4
INTRODUZIONE

INFORMAZIONI PRELIMINARI

CONTENUTO DELLA CONFEZIONE DEL PRODOTTO

La confezione di C 446 contiene quanto segue:
· Un’antenna ad anello AM
· Un’antenna lare a nastro FM con simmetrizzatore
· Antenna wireless
· Modalità DAB (Solo modello versione a 230 V)
· Cavo di alimentazione CA staccabile
· Il telecomando TNR 2 con 2 (due) batterie di tipo AA
· Guida introduttiva
CONSERVARE L’IMBALLAGGIO
Si consiglia di conservare la confezione e l’imballaggio in cui viene fornito il C 446. La confezione originale costituisce la soluzione più sicura per il trasporto o lo spostamento di C 446. Abbiamo visto n troppi componenti, altrimenti perfetti, restare danneggiati durante il trasporto per mancanza di un contenitore adeguato, pertanto: la scatola va conservata!

SCELTA DI UNA COLLOCAZIONE

Scegliere un’ubicazione ben ventilata (con diversi centimetri su entrambi i lati e sul retro) e in grado di garantire una linea visiva sgombra, entro 8 metri, tra il pannello anteriore di C 446 e la posizione di ascolto/visione primaria. Ciò permetterà comunicazioni adabili con il telecomando a infrarossi. Il C 446 genera una modesta quantità di calore, ma non tale da causare problemi ai componenti adiacenti. In particolare, è importante fornire un’adeguata ventilazione.

RIPRISTINO DELLE IMPOSTAZIONI INIZIALI DI C 446

A volte picchi o interruzioni dell’alimentazione possono provocare comportamenti dell’apparecchiatura non previsti. La procedura che segue serve a congurare le impostazioni predenite di fabbrica di C 446.
Solo modello versione a 120 V (versione AH)
· In una qualsiasi delle modalità Source, tenere premuto il pulsante
[3SOURCE] (Sorgente) del pannello anteriore e successivamente premere il pulsante [BACK] (Indietro). Sul VFD viene visualizzato quanto segue:

AVVISO PER I CLIENTI EUROPEI

C 446 può essere fatto funzionare nei seguenti paesi:
Armenia Grecia Portogallo
Austria Ungheria Romania
Belarus Islanda Russia
Belgio Irlanda Serbia e Montenegro
Bulgaria Italia Repubblica Slovacca
Croazia Latvia Slovenia
Cipro Lituania Spagna
Repubblica Ceca Lussemburgo Svezia
Danimarca Macedonia Svizzera
Estonia Malta Turchia
Finlandia Moldova Ucraina
Francia Olanda Regno Unito
Georgia Norvegia
Germania Polonia
RESTRIZIONE PER LA BANDA A 2,4 GHZ NEI PAESI DELLA UE
Questo dispositivo può essere utilizzato in casa e all’aperto in tutti i paesi della Comunità Europea in cui si utilizzano i canali 1-13 della banda 2,4 GHz, fatto salvo quanto esposto di seguito.
· In Francia la potenza di uscita è limitata a 10 mW EIRP quando il
prodotto viene utilizzato all’aperto nella banda 2 454 – 2 483,5 MHz. Non sussistono restrizioni se l’apparecchio è utilizzato in altre parti della banda 2,4 GHz.
ENGLISHPORTUGUÊS FRANÇAISESPAÑOLITALIANODEUTSCHNEDERLANDSSVENSKAРУССКИЙ
AH Reset... complete.
Solo modello versione a 230V (versione C)
· In una qualsiasi delle modalità Source, tenere premuto il pulsante
[3SOURCE] (Sorgente) del pannello anteriore e successivamente premere il pulsante [SETUP]. Sul VFD viene visualizzato quanto segue:
C Reset... complete.
AVVISI IMPORTANTI
· C 446 entra automaticamente in modalità Standby dopo la visualizzazione della scritta “reset” (ripristino).
· Il ripristino delle impostazioni iniziali di C 446 comporta la cancellazione di tutte le preimpostazioni per AM, FM e DAB e di tutte le impostazioni di congurazione eettuate tramite “Settings Menu” (Menu Impostazioni).
5
ENGLISH PORTUGUÊSFRANÇAIS ESPAÑOL ITALIANO DEUTSCH NEDERLANDS SVENSKA РУССКИЙ

IDENTIFICAZIONE DEI COMANDI

PANNELLO ANTERIORE

Digital Media Tuner C 446
SOURCE PLAY/PAUSE INFO SETUP BACK
3 4 5 6 7 8 9 101 2
1 TASTO STANDBY
· Per l’attivazione del tasto STANDBY, l’interruttore POWER (di
alimentazione) del pannello posteriore deve trovarsi in posizione ON (accensione)..
· Premere questo tasto per accendere C 446 dalla modalità Standby.
La spia LED di Standby passa dal colore ambra al blu e si illumina il VFD. Premere di nuovo il tasto STANDBY per riportare l’unità in modalità Standby.
· C 446 ritorna all’ultima sorgente utilizzata prima dell’ingresso in
modalità Standby.
2 LED STANDBY
· Questa spia si accende e diventa di color ambra quando il C 446 è in
modalità Standby.
· Quando il C 446 è acceso (ON), questa spia si accende con luce blu.
3 t SOURCE u
· Seleziona le modalità Source (Sorgente).
· Premere questi pulsanti per spostarsi tra le selezioni per Source -
Internet Radio, UPnP Client, UPnP Receiver, Last.FM, USB, iPod, AM, FM e DAB (Solo modello versione a 230 V)
4 PLAY/PAUSE
· Premere ripetutamente per attivare la riproduzione della sorgente
applicabile o per metterla in pausa.
· PLAY/PAUSE (Riproduci/Pausa) si applica solo alla riproduzione o alla
pausa dei le USB, del riproduttore iPod inserito nel dock e dei le multimediali UPnP.
· La pressione di [PLAY/PAUSE] in modalità Internet Radio causa
l’interruzione della trasmissione. Per riprendere la trasmissione corrente premere di nuovo [PLAY/PAUSE].
Internet Radio Magic 89.9
Playing
7 VACUUM FLUORESCENT DISPLAY (VFD)
8 USB
9 SETUP
10 BACK
11 CONTROL/ENTER
CONTROL/ENTER
© NAD C 446
11
Visualizza le informazioni visive sulla sorgente corrente. Le informazioni fornite sono generate dalla sorgente.
· Connettere una chiavetta di memoria USB a questo ingresso.
· Vedere anche l’argomento relativo a “USB” in “UTILIZZO DI C 446 -
ALTRE SORGENTI”, sezione “FUNZIONAMENTO”.
· Attiva e visualizza “Settings Menu” (Menu impostazioni).
· È possibile premere il pulsante SETUP in qualsiasi modalità Source;
“Settings Menu” è attivato ogni volta.
· Ritorna alla visualizzazione precedente.
· Premere ripetutamente [BACK] (Indietro) per ritornare alla pagina o
al menu precedente, uno alla volta.
· Durante l’immissione dei caratteri della password o del nome utente, premere [BACK] per eliminare il carattere corrente.
· Manopola di controllo a duplice funzione.
· Girarla per selezionare le varie opzioni di menu o le voci di elenco.
· Girarla per selezionare i caratteri alfanumerici per l’immissione di
testo/caratteri secondo quanto richiesto da una voce di menu.
· Premerla per selezionare una voce, avviare la riproduzione di un le o completare l’immissione dei caratteri (per password e nome utente).
5 INFO
· Visualizza le informazioni fornite dalla sorgente applicabile.
· La funzione INFO è applicabile solo per USB, DAB e Internet
Radio. Premere ripetutamente il pulsante [INFO] per visualizzare le informazioni disponibili.
6 SENSORE A DISTANZA
· Puntare TNR 2 verso il sensore a distanza e premere i tasti.
· Non collocare il sensore a distanza di C 446 sotto il sole o
illuminazione diretta. In tal caso, non sarà possibile far funzionare C 446 con il telecomando.
Distanza: Circa 7 metri dalla parte anteriore del sensore a distanza. Angolazione: Circa 30° in ogni direzione della parte anteriore del
sensore a distanza.
6
IDENTIFICAZIONE DEI COMANDI

PANNELLO POSTERIORE

© NAD C 446
WIFI
ANTENNA
FM
GND AM
AUDIO OUT
DIGITAL OUT
DAB
L
R
LAN RS232
DATA PORT
MP DOCK
IR IN
+12V
TRIGGER
IN
3 4 5 6 7 8 9 11101 2
100~240V – 50/60Hz
POWER
ON
12
ATTENZIONE!
Prima di realizzare alcuna connessione, assicurarsi che il C 446 sia spento o scollegato dall’alimentazione. Si consiglia inoltre di spegnere o scollegare
dall’alimentazione tutti i componenti associati mentre si eettuano o si interrompono eventuali collegamenti di segnale o di alimentazione CA.
1 TERMINALE ANTENNA FM
· L’antenna lare FM “bipolare” fornita si può collegare al connettore FM utilizzando l’apposito adattatore “simmetrizzatore”. Di solito, funziona meglio se si monta su una supercie verticale, come un muro, con i bracci completamente estesi a formare una T orizzontale, perpendicolare al punto di origine del segnale.
NOTE
· NAD non è da ritenersi responsabile di qualsiasi malfunzionamento di C 446 e/o della connessione Internet dovuta a errori di comunicazione o malfunzionamenti associati alla connessione Internet a banda larga o ad altri apparecchi collegati. Per assistenza, rivolgersi al proprio provider di servizi Internet (ISP) o al servizio assistenza dell’apparecchio.
· Rivolgersi al proprio ISP anche per le normative, le tarie, le limitazioni al
TERMINALE ANTENNA AM
Per la ricezione AM è necessaria l’antenna ad anello AM fornita con il
contenuto, le limitazioni al servizio, la larghezza di banda, le riparazioni e altri problemi collegati e relativi alla connettività Internet.
C 446 (o un’alternativa adeguata).
· Collegare l’antenna a telaio AM fornita a questi morsetti. Se si usa un’antenna AM esterna, eettuare le connessioni ai morsetti AM e GND secondo le istruzioni fornite con l’antenna.
· Provando varie posizioni dell’antenna si può ottenere una migliore ricezione; l’orientamento verticale di solito produce i risultati
6 TERMINALE ANTENNA WIRELESS (WIFI)
· Installare l’antenna wireless in dotazione nell’apposito terminale (WiFi).
· Per stabilire una connessione wireless, è necessario un router a banda larga wireless (WiFi) con connessione Internet a banda larga.
migliori. La vicinanza dell’antenna a oggetti metallici di grandi dimensioni (elettrodomestici, caloriferi) può indebolire la ricezione, così come eventuali tentativi di allungare il cavo dell’anello.
· Vedere anche l’argomento MONTAGGIO DELL’ANTENNA AD ANELLO nella sezione ASCOLTO DELLA RADIO AM/FM nella pagina FUNZIONAMENTO.
7 RS 232
NAD è partner certicato di AMX e Crestron e fornisce il supporto completo di tali periferiche esterne. Per ulteriori informazioni sulla compatibilità di AMX e Crestron con NAD visitare il sito Web NAD. Per ulteriori informazioni, consultare il proprio specialista audio NAD.
· Utilizzando un cavo seriale RS-232 (non in dotazione), connettere
2 TERMINALE ANTENNA DAB (Solo modello versione a 230 V)
· Installare nel terminale DAB l’antenna DAB in dotazione.
· Con il DAB, è ora possibile ricevere programmi radio di qualità simile
ai CD senza fastidiose interferenze e distorsione del segnale.
· Vedere anche la sezione “ASCOLTO DELLA RADIO DAB” nella sezione
questa interfaccia a qualsiasi PC compatibile con Windows® per consentire il controllo remoto di C 446 tramite controller esterni compatibili.
· Vedere il sito Web NAD per informazioni riguardo al protocollo RS232 e all’interfaccia del computer.
principale “FUNZIONAMENTO”.
8 MP DOCK (DOCK MP)
3 AUDIO OUT
Collegare al corrispondente ingresso audio analogico di un amplicatore, ricevitore o sistema stereo.
C 446 è dotato di una porta dati sul pannello posteriore che consente di connettere un NAD IPD (Dock NAD per iPod) 1, un NAD IPD 2 e varianti successive.
· Connettere il jack “MP DOCK (DATA PORT)” di C 446 alla presa
4 DIGITAL OUT
Utilizzando un cavo ottico (connettore TOSLINK), connettere DIGITAL OUT al corrispondente ingresso audio digitale per i processori o i ricevitori digitali.
corrispondente “DATA PORT” (Porta dati) del modello NAD IPD opzionale.
· La connessione tra C 446 e NAD IPD è realizzata solo tramite le rispettive porte DATA PORT. Le connessioni delle porte audio e S-Video NAD IPD devono essere dirette alle corrispondenti porte di
5 PORTA LAN (LOCAL AREA NETWORK)
ingresso del dispositivo esterno (assegnate a NAD IPD).
· Per stabilire la connessione cablata è necessario congurare una connessione LAN. Congurare un router Ethernet a banda larga cablato con connessione Internet a banda larga.
· Utilizzando un cavo Ethernet diritto standard, connettere un capo
NOTA
Il modello “NAD IPD (Dock NAD IPD per iPod)” esterno non è fornito con
il C 446.
alla porta LAN del router Ethernet a banda larga cablato e l’altro capo alla porta LAN di C 446.
ENGLISHPORTUGUÊS FRANÇAISESPAÑOLITALIANODEUTSCHNEDERLANDSSVENSKAРУССКИЙ
7
Loading...
+ 15 hidden pages