Nad C426 User Manual [it]

®
C426
Sintonizzatore FM/AM
ENGLISHFRANÇAISESPAÑOLITALIANODEUTSCHNEDERLANDSSVENSKAРУССКИЙ
Manuale delle Istruzioni

ISTRUZIONI IMPORTANTI PER LA SICUREZZA

ENGLISH FRANÇAIS ESPAÑOL ITALIANO DEUTSCH NEDERLANDS SVENSKA РУССКИЙ
1. Leggere le istruzioni - Leggere tutte le istruzioni sulla sicurezza ed il
funzionamento prima di mettere in funzione il prodotto.
2. Conservare le istruzioni - Conservare le istruzioni sulla sicurezza ed il
3. Rispettare le avvertenze - Osservare tutte le avvertenze riportate sul
prodotto e contenute nelle istruzioni operative.
4. Seguire le istruzioni - Seguire tutte le istruzioni operative e d’uso.
5. Pulizia - Scollegare questo prodotto dalla presa a muro prima di
procedere alla sua pulizia. Non utilizzare detergenti liquidi o spray. Pulire solo con un panno asciutto.
6. Accessori - Non usare accessori non raccomandati dal Costruttore,
poiché si corre il rischio di gravi pericoli.
7. Acqua ed umidità - Non usare questo prodotto nelle vicinanze di
acqua, ad esempio vicino alla vasca da bagno, al lavandino, all’acquaio, alla vasca della lavanderia o vicino ad una piscina o simili.
8. Accessori - Non collocare questo prodotto su un carrello instabile, un
treppiede, una staa o un tavolo. Esso potrebbe cadere, provocando gravi lesioni a bambini ed adulti, nonché danni gravi al prodotto stesso. Usare solo con un carrello, un treppiede, una staa oppure un tavolino del tipo consigliato dal Costruttore o venduto insieme all’apparecchiatura. Qualsiasi elemento di montaggio o supporto del prodotto deve rispettare le istruzioni del Costruttore, con accessori raccomandati da quest’ultimo.
9. Carrello - Il prodotto montato su un carrello va spostato con la
massima attenzione. Arresti repentini, forza eccessiva e pavimento irregolare possono causare il ribaltamento dell’apparecchiatura e del carrello.
10. Ventilazione - Le nestrelle e le altre aperture del mobiletto servono
per assicurare una buona ventilazione del prodotto ed assicurarne sempre un funzionamento perfetto, senza rischio di surriscaldamento. Queste aperture non devono essere bloccate od ostruite in alcun modo. Le apertura non devono mai essere ostruite collocando il prodotto su letti, poltrone, tappeti o altro. Questo prodotto non va collocato in un’unità chiusa, quale ad esempio una libreria o scaali, a meno che non si assicuri debita ventilazione, rispettando alla lettera tutte le istruzioni fornite dal costruttore.
11. Alimentazione - Questo prodotto deve essere messo in funzione solo
dalla sorgente di alimentazione indicata sulla targhetta identicativa e collegato ad una presa DI RETE con una connessione di terra di protezione. Se non si conosce l’esatto tipo di corrente disponibile, interpellare il rivenditore del prodotto o la società fornitrice dell’energia elettrica.
12. Protezione del cavo di alimentazione - I cavi vanno disposti in
modo che non possano essere calpestati od intrappolati da oggetti posti sopra oppure contro questi cavi; prestare particolare attenzione ai cavi delle prese, portacavi accessoriali e loro uscita dall’apparecchiatura.
13. Presa di rete - Laddove si utilizzi una presa di rete o un accoppiatore
come dispositivo di scollegamento, quest’ultimo dovrà essere facilmente acccessibile.
14. Messa a terra dell’antenna esterna - Se al prodotto è connessa
un’antenna esterna o un sistema cavo, assicurarsi che l’antenna o il sistema cavo siano messi a terra in modo da fornire una certa protezione contro i picchi di tensione e le cariche elettrostatiche accumulate. L’Articolo 810 del Codice elettrico nazionale (National Electrical Code), ANSI/NFPA 70, fornisce le informazioni sulla corretta messa a terra del supporto antenna e della struttura di sostegno, sulla messa a terra del capocorda ad un’unità di scarico dell’antenna, sulle dimensioni dei conduttori della messa a terra, sull’ubicazione dell’unità di scarico dell’antenna, sulla connessione agli elettrodi della messa a terra e sui requisiti per l’elettrodo della messa a terra.
NOTA PER L’INSTALLATORE DELL’IMPIANTO CATV
Questa nota viene fornita allo scopo di richiamare l’attenzione dell’installatore dell’impianto CATV sulla Sezione 820-40 del NEC che fornisce le linee guida per la corretta messa a terra ed in particolare specica che la terra del cavo dovrà essere collegata all’impianto di messa a terra dell’edicio, il più vicino possibile per quanto consentito al punto di entrata del cavo.
15. Lampi - Per proteggere ulteriormente questo prodotto durante un
temporale con lampi, o quando lo si lascia incustodito ed inutilizzato per un lungo periodo di tempo, scollegarlo dalla presa a muro e staccare l’antenna o l’impianto cavo. In questo modo si evita il rischio di guastare l’apparecchiatura in caso di lampi e sovratensione.
16. Linee di alimentazione - Non si deve collocare un impianto di
antenna esterna nei pressi di linee di alimentazione sospese o altri circuiti della luce elettrica o di alimentazione, o dove possa cadere dentro tali linee o circuiti di alimentazione. Quando si installa un impianto di antenna esterna, occorre prestare estrema attenzione a non toccare tali linee o circuiti di alimentazione dato che il contatto con questi ultimi potrebbe essere fatale.
17. Sovraccarico - Non sovraccaricare le prese a muro, i cavi di prolunga
o portacavi accessoriali, poiché si corre il rischio di incendio o scosse elettriche.
18. Fiamme libere - Non si devono collocare amme libere - tipo candele
accese - sopra l’apparecchiatura.
19. Ingresso di oggetti e liquidi - Non inlare mai alcun oggetto
attraverso le aperture dell’apparecchiatura, poiché si corre il rischio di contattare punti sotto tensione pericolosa oppure cortocircuitare sottogruppi e causare incendi o scosse elettriche. Non rovesciare mai alcun liquido sul prodotto.
20. Cue - Un’eccessiva pressione sonora dai diusori o dalle cue può
provocare la perdita dell’udito.
21. Danni che richiedono assistenza - Scollegare il prodotto dalla presa a
muro ed adarlo a personale esperto nei casi indicati di seguito:
a. Danni al cavo di alimentazione o alla spina. b. Se è stato versato del liquido o sono caduti oggetti nel prodotto. c. Se il prodotto è stato esposto a pioggia o acqua. d. Se il prodotto non funziona come prescritto dalle istruzioni.
Regolare solo quei comandi che sono trattati nelle istruzioni per il funzionamento, poiché la regolazione errata di altri comandi può causare danni e, spesso e volentieri, richiede interventi laboriosi e dispendiosi a cura di un tecnico qualicato per ripristinare il perfetto funzionamento del prodotto.
e. Se il prodotto è caduto o è stato danneggiato in qualsiasi modo. f. Quando le prestazioni del prodotto risultano sensibilmente alterate,
è necessario richiedere l’intervento di un tecnico.
2
ISTRUZIONI IMPORTANTI PER LA SICUREZZA
22. Parti di ricambio - Nel caso in cui siano necessarie parti di ricambio,
accertarsi che il tecnico abbia utilizzato parti di ricambio specicate dal produttore o aventi le stesse caratteristiche di quelle originali. Sostituzioni non autorizzate possono provocare incendi, scosse elettriche o altri pericoli.
23. Smaltimento delle batterie - Quando si smaltiscono batterie usate,
rispettare le normative governative o le istruzioni pubbliche ambientali in vigore nel proprio paese o zona.
24. Verica di sicurezza - Al termine di ogni intervento di assistenza
o riparazione del prodotto, chiedere al tecnico di eettuare tutte le veriche di sicurezza previste, per stabilire eettivamente che il prodotto funzioni come prescritto.
25. Montaggio a parete o sul sotto - Il prodotto deve essere montato
a parete o sul sotto soltanto seguendo le istruzioni del costruttore.
AVVERTENZA
Il simbolo del lampo con punta a forma di freccia in un triangolo equilatero serve per fare notare chiaramente all’utente che l’apparecchiatura contiene complessivi non isolati sotto tensione molto pericolosa, tanto da potere causare forti scosse elettriche. Il punto esclamativo nel triangolo equilatero serve per avvisare l’utente che la letteratura di accompagnamento contiene importanti istruzioni relative al funzionamento e alla manutenzione.
INFORMAZIONI SULLA RACCOLTA E LO SMALTIMENTO DELLE PILE USATE DIRETTIVA 2006/66/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA SOLO PER CLIENTI DELL’UNIONE EUROPEA
Le pile che presentano uno qualsiasi di questi simboli devono essere trattate come “raccolta dierenziata” e non come riuto urbano. Si incoraggia l’implementazione delle misure necessarie atte a massimizzare la raccolta dierenziata delle pile usate e ridurre al minimo lo smaltimento delle pile assieme ai riuti urbani misti.
Si esortano gli utenti nali a non disfarsi delle pile usate assieme ai riuti urbani indierenziati. Al ne di ottenere un livello elevato di riciclaggio delle pile usate, si raccomanda di disfarsene separatamente e in modo opportuno mediante i punti di raccolta locali. Per ulteriori informazioni sulla raccolta e il riciclaggio delle pile usate, rivolgersi all’autorità locale, al servizio di smaltimento dei riuti o al punto vendita presso il quale sono stati acquistati gli articoli.
L’osservanza delle normative e la conformità a queste ultime relativamente al corretto smaltimento delle pile usate consentono di evitare eetti pericolosi per la salute umana e di prevenire l’impatto negativo delle pile e delle pile usate sull’ambiente, contribuendo così a proteggere, conservare e migliorare la qualità dell’ambiente.
ENGLISHFRANÇAISESPAÑOLITALIANODEUTSCHNEDERLANDSSVENSKAРУССКИЙ
ATTENZIONE: PER RIDURRE IL RISCHIO DI INCENDIO O SCOSSA ELETTRICA, NON ESPORRE QUESTO PRODOTTO ALLA PIOGGIA O ALL’UMIDITÀ; INOLTRE, NON SI DEVONO COLLOCARE OGGETTI PIENI DI LIQUIDI, TIPO VASI, SOPRA L’APPARECCHIATURA.
L’APPARECCHIATURA DEVE ESSERE COLLEGATA AD UNA PRESA DI RETE MESSA A TERRA.
NOTE SULLA PROTEZIONE AMBIENTALE
Al termine della sua vita utile, questo prodotto non deve essere smaltito nei riuti domestici normali, bensì restituito ad un punto di raccolta per il riciclaggio di apparecchiature elettriche ed elettroniche. Il simbolo che si trova sul prodotto, sul manuale utente e sulla confezione, sottolinea ciò.
I materiali possono essere riutilizzati secondo i loro contrassegni. Attraverso il riutilizzo, il riciclo di materie prime o altre forme di riciclaggio di vecchi prodotti, si fornisce un contributo importante alla protezione del nostro ambiente.
REGISTRARE IL NUMERO DEL PROPRIO MODELLO ORA, MENTRE LO SI PUÒ VEDERE
Il modello ed il numero di serie del nuovo C 426 sono reperibili sul retro del cabinet. Come riferimento futuro, suggeriamo di prendere nota dei seguenti dati:
N. modello: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
N° di serie: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Il proprio ucio amministrativo locale può consigliare circa il punto di smaltimento dei riuti.
NAD è un marchio registrato di NAD Electronics International, divisione della Lenbrook Industries Limited
Copyright 2010, NAD Electronics International, divisione della Lenbrook Industries Limited
3

INTRODUZIONE

INDICE
ENGLISH FRANÇAIS ESPAÑOL ITALIANO DEUTSCH NEDERLANDS SVENSKA РУССКИЙ
ISTRUZIONI IMPORTANTI PER LA SICUREZZA . . . . . . . . . . . . . . . . .2
INTRODUZIONE
INFORMAZIONI PRELIMINARI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
CONTENUTO DELLA CONFEZIONE DEL PRODOTTO . . . . . . . . . . . . . . . . . .5
SCELTA DI UNA COLLOCAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5
AVVIO RAPIDO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5
IDENTIFICAZIONE DEI COMANDI
PANNELLO ANTERIORE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
PANNELLO POSTERIORE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
TELECOMANDO TNR 1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
MODO SLEEP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9
DIMMER LUMINOSITÀ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9
FUNZIONAMENTO
ASCOLTO DELLA RADIO AM/FM . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
INFORMAZIONI SULLE ANTENNE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
SELEZIONE DI UNA BANDA PER IL SINTONIZZATORE . . . . . . . . . . . . . . . 10
SINTONIZZAZIONE DELLE STAZIONI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
MEMORIZZAZIONE DELLE PREIMPOSTAZIONI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
INFORMAZIONI SUI NOME UTENTE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
INFORMAZIONI SU RDS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
SEZIONE DI RIFERIMENTO
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .12
CARATTERISTICHE TECNICHE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
GRAZIE PER AVER SCELTO NAD.
Nonostante il tuner C 426 sia un prodotto dalla tecnologia e dalle funzionalità avanzate, è, allo stesso tempo, semplice e facile da utilizzare. Grazie a un’esperienza di un quarto di secolo di progettazione di componenti audio, video e home-theater, molta cura è stata posta nell’assicurare la trasparenza dal punto di vista musicale e la precisione spaziale del C 426. Come con tutti i nostri prodotti, la losoa di progettazione “Music First” (La musica al primo posto) di NAD ha ispirato anche la progettazione del C 426, tanto che possiamo garantire in tutta tranquillità un’esperienza di ascolto all’avanguardia e dalla qualità degna di essere apprezzata dagli audioli.
Consigliamo di dedicare qualche minuto adesso alla lettura completa di questo manuale. Investire un po’ di tempo ora, all’inizio, potrebbe farne risparmiare un bel po’ in seguito e di sicuro è il miglior modo per essere sicuri di stare ricavando il massimo dal proprio investimento nel NAD C 426.
Ancora una cosa: sollecitiamo ad eettuare la registrazione della proprietà di C 426 sul sito web di NAD:
http://NADelectronics.com/warranty
Per le informazioni sulla garanzia, contattare il proprio distributore locale.
4
INTRODUZIONE

INFORMAZIONI PRELIMINARI

CONTENUTO DELLA CONFEZIONE DEL PRODOTTO

La confezione di C 426 contiene quanto segue:
Un’antenna ad anello AM.
Un’antenna lare a nastro FM con simmetrizzatore.
Cavo di alimentazione CA staccabile.
Un connettore del cavo audio (Cavo RCA-RCA).
Il telecomando TNR 1 con 2 (due) batterie di tipo AAA.
La versione di questo manuale dell’utente su CD-ROM.
CONSERVARE L’IMBALLAGGIO
Si consiglia di conservare la confezione e l’imballaggio in cui viene fornito il C 426. La confezione originale costituisce la soluzione più sicura per il trasporto o lo spostamento di C 426. Abbiamo visto n troppi componenti, altrimenti perfetti, restare danneggiati durante il trasporto per mancanza di un contenitore adeguato, pertanto: la scatola va conservata!

SCELTA DI UNA COLLOCAZIONE

Scegliere un’ubicazione ben ventilata (con diversi centimetri su entrambi i lati e sul retro) e in grado di garantire una linea visiva sgombra, entro 7 metri, tra il pannello anteriore di C 426 e la posizione di ascolto/visione primaria. Ciò permetterà comunicazioni adabili con il telecomando a infrarossi. Evitare di collocare l’unità in posizioni assolate oppure vicino a fonti di calore o umidità. È assolutamente possibile impilare il C 426 sopra altri componenti, ma di solito è preferibile evitare di porlo sotto altri componenti.

AVVIO RAPIDO

Nel caso in cui non si riesca a resistere alla tentazione di saggiare le prestazioni di C 426, forniamo le seguenti istruzioni di “Avvio rapido” per poter iniziare immediatamente a usarlo.
Eettuare tutti i collegamenti al C 426 con l’unità scollegata dall’alimentazione. Si consiglia inoltre di spegnere o scollegare dall’alimentazione tutti i componenti associati mentre si eettuano o si interrompono eventuali collegamenti di segnale o di alimentazione CA. 1 Usare un doppio cavo RCA-RCA per collegare gli output sinistro e destro
di C 426 all’input del sintonizzatore dell’amplicatore.
2 Collegare l’antenna AM ed FM. 3 Collegare il cavo di alimentazione CA all’ingresso CA di C 426 e inserire
l’altro capo in una presa CA. La spia LED della modalità Standby integrata attorno al pomello del tasto STANDBY si accende di un colore ambra.
4 Inserire anche la spina c.a. dell’amplicatore nella presa a muro c.a.
Accendere l’amplicatore e impostarlo sull’ingresso sintonizzatore a cui è connesso C 426.
5 Premere il tasto STANDBY del pannello anteriore per accendere il C 426.
La spia LED della modalità Standby passa dal colore ambra a blu e illumina il VFD (Vacuum Fluorescent Display).
6 Premere il tasto [FM/AM] del pannello anteriore per selezionare la
banda AM o FM.
7 Premere il tasto [PRESET/TUNE] del pannello anteriore per passare dalla
modalità “Preset” (Preimpostazione) alla modalità “Tune” (Sintonia). Selezionare la modalità TUNE (la scritta “TUNE”, Sintonia, scorre lungo il VFD).
8 Girare la manopola di controllo [PRESET/TUNE] no a selezionare la
stazione desiderata.
ENGLISHFRANÇAISESPAÑOLITALIANODEUTSCHNEDERLANDSSVENSKAРУССКИЙ
5
Loading...
+ 9 hidden pages